View Full Version : [Thread Ufficiale] intel Raptorlake/refresh serie 13 e 14. 10nm - "Intel 7"
Questo rafforza quello che penso, potrebbe anche essere l'UPS, prova senza. Da come l'hai descritto che si è spento all'improvviso sembra proprio che sia mancata l'alimentazione e se mi posso permettere un UPS domestico su una configurazione così spinta rischia di fare più danni di quelli da cui ti dovrebbe proteggere.
provo ups... pero la ciabatta attaccata che ha monitor e router sono accesi e funzionanti... quindi mi da piu l'idea della scheda madre... oggi pomeriggio faccio ulteriori prove e vi aggiorno grazie...
micronauta1981
05-01-2023, 12:04
Buongiorno dal nulla.. il mio pc 13900k e ASUS Z790 HERO hanno smesso di funzionare... oggi farò dei test sulla ram, alx e gpu ma penso proprio sia la scheda madre.. era acceso e puff si è spento piu acceso.. qualche consiglio? grazie
Ho la tua stessa scheda..montato tutto da pochissimo(firma)avevi per caso dei codici nel qled che rimanevano perennemente accesi prima che morisse?
Ho la tua stessa scheda..montato tutto da pochissimo(firma)avevi per caso dei codici nel qled che rimanevano perennemente accesi prima che morisse?
Sai che non ci ho fatto caso se nel qled c’era qualcosa di fisso.. come mai dici?
Esagerao
05-01-2023, 14:29
Buongiorno dal nulla.. il mio pc 13900k e ASUS Z790 HERO hanno smesso di funzionare... oggi farò dei test sulla ram, alx e gpu ma penso proprio sia la scheda madre.. era acceso e puff si è spento piu acceso.. qualche consiglio? grazie
Propongo anche io quanto già suggerito:
senza ups
con alimentatore muletto
reset cmos pulsante + stacca la batteria
proprio per aver l'anima pulita prima del reso/rma.
Una mobo per lo meno al bios ci deve arrivare, comunque ho avuto anche io una gigabyte z97 morta improvvisamente.
Propongo anche io quanto già suggerito:
senza ups
con alimentatore muletto
reset cmos pulsante + stacca la batteria
proprio per aver l'anima pulita prima del reso/rma.
Una mobo per lo meno al bios ci deve arrivare, comunque ho avuto anche io una gigabyte z97 morta improvvisamente.
Mi permetto solo di aggiungere che una scheda madre che prima funzionava normalmente si rompe solo per irregolarità nell'alimentazione che ti bruciano qualche componente e per quello che ribadisco che una configurazione del genere non dovrebbe andare mai sotto ups.
Esagerao
05-01-2023, 14:51
Mi permetto solo di aggiungere che una scheda madre che prima funzionava normalmente si rompe solo per irregolarità nell'alimentazione che ti bruciano qualche componente e per quello che ribadisco che una configurazione del genere non dovrebbe andare mai sotto ups.
Posso solo apprendere da questa considerazione non ho mai messo niente sotto ups, non ho esperienza, solo ciabatta con interruttore. Tecnicamente sò che gli sbalzi elettrici non fanno bene all'elettronica in generale ma non mi è mai capitato niente a tal proposito.
Al di là delle cause, le morti delle mobo, sono sempre inspiegabili e sempre al successivo riavvio / riaccensione.
micronauta1981
05-01-2023, 14:56
Ho la tua stessa scheda..montato tutto da pochissimo(firma)avevi per caso dei codici nel qled che rimanevano perennemente accesi prima che morisse?
Perché a me fa così..e non capisco il perché..se lo faceva pure a te poteva essere un sintomo di qualcosa che nn va..io non capisco perché rimane sempre costantemente con qualche codice di errore non sn sempre uguali..nn gli sto dando peso perché funziona tutto..
Perché a me fa così..e non capisco il perché..se lo faceva pure a te poteva essere un sintomo di qualcosa che nn va..io non capisco perché rimane sempre costantemente con qualche codice di errore non sn sempre uguali..nn gli sto dando peso perché funziona tutto..
Cattiva pressione della CPU sul socket ?
micronauta1981
05-01-2023, 15:28
Cattiva pressione della CPU sul socket ?
Si dovrei provare a smontarlo e rimontarlo
demonangel
05-01-2023, 16:09
Finalmente ho trovato il tempo per torchiare le Ram sul nuovo procio.
Essendo una procedura lunga...avevo fatto copia incolla del 12700K
DDR5 Crucial 4800 C40 (micron)
Prima potevo al massimo aspirare ai 5400 ora finalmente ho potuto tirare i timing a 5600. un bel +800
Una seconda giovinezza ...con le 8000 alla finestra...ma per gestire Ram del genere dovrei pompare del silicio liquido nella GENE :D
https://thumbs2.imgbox.com/d0/c6/qec3CWxG_t.jpg (https://imgbox.com/qec3CWxG)
ROBHANAMICI
05-01-2023, 16:56
Altre notizie dal Ces 2023:
1) Msi presenta i suoi nuovi portatili con processori di 13a generazione mobile Intel Raptorlake "HX": https://www.hwupgrade.it/news/portatili/msi-presenta-i-portatili-di-nuova-generazione-al-ces-di-las-vegas_113035.html
2) Lenovo presenta i suoi nuovi portatili "thinkbook plus" con processori di 13a generazione mobile Intel e i portatili e pc da desktop "lenovo legion e lenovo yoga": https://www.hwupgrade.it/news/portatili/lenovo-thinkbook-plus-design-twist-per-il-nuovo-notebook-con-display-rotante_113008.html e qui: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/lenovo-legion-tutte-le-novita-per-il-mondo-gaming-annunciate-al-ces-2023_113005.html e qui: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/lenovo-svela-yoga-book-9i-il-pc-con-doppio-schermo-oled-e-tantissimi-nuovi-yoga_113002.html
3) Msi presenta le sue nuove schede madri compatibili con i nuovi processori di 13a generazione Intel Raptorlake "non k", tra cui la MSI MPG B760I EDGE WIFI, MSI MAG B760 TOMAHAWK WIFI, MSI MAG B760M MORTAR MAX WIFI, (DDR4/DDR5 con Wifi e senza Wifi): https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/msi-ufficiali-le-motherboard-b760-compatibili-con-i-nuovi-processori-intel-core_113039.html
Dove vari tentativi il mio nuovo alimentatore "ASUS ROG Thor 1200W Platinum II" è deceduto.. mi chiedo come ha fatto sotto UPS... al momento ho messo il mio vecchio corsair 1000w e va tutto... tranne la scheda video la 4090 che serve adattatore apposito pci gen 5... deluso da questo alimentatore.. avviata procedura di reso...
Esagerao
05-01-2023, 19:36
Dove vari tentativi il mio numero alimentatore "ASUS ROG Thor 1200W Platinum II" è deceduto.. mi chiedo come ha fatto sotto UPS... al momento ho messo il mio vecchio corsair 1000w e va tutto... tranne la scheda video la 4090 che serve adattatore apposito pci gen 5... deluso da questo alimentatore.. avviata procedura di reso...
Sulla carta veramente il top, peccato.
Sulla carta veramente il top, peccato.
infatti mi chiedo come possa essere successo.. anche perche era acceso e dal nulla puff.. spento.. misteri... tra l'altro abbastanza introvabile a prezzi onesti... RMA mi tornerà a giugno come minimo :D
demonangel
05-01-2023, 19:55
infatti mi chiedo come possa essere successo.. anche perche era acceso e dal nulla puff.. spento.. misteri... tra l'altro abbastanza introvabile a prezzi onesti... RMA mi tornerà a giugno come minimo :D
Dai un mesetto.
Nel frattempo con l'adattatore te la cavi col Corsair.
Tutto sommato caschi in piedi
fr4nc3sco
05-01-2023, 20:07
qualcuno con 13900k e ddr5?
Dove vari tentativi il mio nuovo alimentatore "ASUS ROG Thor 1200W Platinum II" è deceduto.. mi chiedo come ha fatto sotto UPS... al momento ho messo il mio vecchio corsair 1000w e va tutto... tranne la scheda video la 4090 che serve adattatore apposito pci gen 5... deluso da questo alimentatore.. avviata procedura di reso...
Ascoltami e elimina al più presto l'UPS, se lo lasci te ne rovinerà altri di alimentatori come ti dicevo prima.
davide155
05-01-2023, 21:25
Mi permetto solo di aggiungere che una scheda madre che prima funzionava normalmente si rompe solo per irregolarità nell'alimentazione che ti bruciano qualche componente e per quello che ribadisco che una configurazione del genere non dovrebbe andare mai sotto ups.
Per quale motivo non dovrebbe andare sotto ups?
Uso ups da una vita e mai avuto problemi, sarà un caso che l'unico alimentatore bruciato ce l'avevo senza ups. Le più grandi aziende dove gestitscono dati sensibili hanno tutti rigorosamente UPS adeguati, non capisco perchè un normale pc non si dovrebbe proteggere dalle sovra/sotto tensioni.
Il thor anche se nuovo ci sta che avesse qualche difetto di fabbricazione, non è impossibile.
Esagerao
05-01-2023, 22:00
In effetti un ups dovrebbe proteggere non fare danni; c'è una ragione tecnica o esperienza comprovata, quindi giustificata?
Re-voodoo
05-01-2023, 23:00
Io da quando ho un ups a monte mai più dato un problema, certo che un ups deve essere buono se no magari fa l'effetto contrario
In effetti un ups dovrebbe proteggere non fare danni; c'è una ragione tecnica o esperienza comprovata, quindi giustificata?
Si esperienza diretta come tutto ciò che posto sul forum, gli UPS funzionano bene quando sono nuovi o quasi. Usavo un UPS quattro o cinque anni fa che, dopo un po' che l'usavo, mi ha bruciato due alimentatori continuando a funzionare normalmente (almeno sembrava). Eliminato quello tutto ha ripreso a funzionare bene come prima. Comunque al giorno d'oggi proprio per gli innumerevoli sistemi di protezione che hanno gli alimentatori moderni e per le potenze altissime assorbite un UPS non serve a nulla se non a buttare soldi e proprio come dicevo prima senza che neanche te ne accorgi può iniziare a provocare disastri. Sempre secondo la mia esperienza un alimentatore buono (e un ASUS Thor è su base Seasonic quindi tra le migliori) che ha sempre funzionato si brucia solo per cause esterne e nel suo caso le cause esterne non possono che essere provocate dall'UPS.
StrixyRoG
06-01-2023, 05:56
In effetti un ups dovrebbe proteggere non fare danni; c'è una ragione tecnica o esperienza comprovata, quindi giustificata?
Gli UPS servono a proteggere i PC, li utilizzo da circa 20 anni e mai mezzo problema, anzi, mi hanno salvato il ciapet più volte. È normale che si deve spendere, non ci si può lamentare se si prendono cinesate o si spera che con 100 euro si è fatto l'affare. Ed io ho sempre avuto, ed ho tutt'ora, PC di fascia alta, e mai e poi mai lo accenderei senza che ci sia un UPS collegato.
Nel caso dell'utente bisogberebbe capire cosa effettivamente sia successo, anche su componenti top può capitare quello fallato.
Gli UPS servono a proteggere i PC, li utilizzo da circa 20 anni e mai mezzo problema, anzi, mi hanno salvato il ciapet più volte. È normale che si deve spendere, non ci si può lamentare se si prendono cinesate o si spera che con 100 euro si è fatto l'affare. Ed io ho sempre avuto, ed ho tutt'ora, PC di fascia alta, e mai e poi mai lo accenderei senza che ci sia un UPS collegato.
Nel caso dell'utente bisogberebbe capire cosa effettivamente sia successo, anche su componenti top può capitare quello fallato.
Quello che dici tu è vero, ma a meno che non viva in cima al Monte Bianco con un collegamento elettrico di fortuna, avere un UPS adesso è solo superfluo anzi spendi proprio soldi inutilmente, i sistemi di protezione degli alimentatori di fascia medio alta sono già molto più che sufficienti.
StrixyRoG
06-01-2023, 07:02
Quello che dici tu è vero, ma a meno che non viva in cima al Monte Bianco con un collegamento elettrico di fortuna, avere un UPS adesso è solo superfluo anzi spendi proprio soldi inutilmente, i sistemi di protezione degli alimentatori di fascia medio alta sono già molto più che sufficienti.
Non sono spesi inutilmente, e ti sei fissato sul fatto che rovinino l'alimentatore, ed il loro utilizzo non è solo per quando salta la corrente. In ogni caso sei libero di usare il PC come meglio credi, i soldi sono i tuoi, ma non fare disinformazione. Chiuso OT
Non sono spesi inutilmente, e ti sei fissato sul fatto che rovinino l'alimentatore, ed il loro utilizzo non è solo per quando salta la corrente. In ogni caso sei libero di usare il PC come meglio credi, i soldi sono i tuoi, ma non fare disinformazione. Chiuso OT
Ho dato solo un consiglio basato sulla mia esperienza diretta e non ho fatto assolutamente disinformazione, per un videogiocatore oggi come oggi, ribadisco, gli UPS non servono a nulla e sfido chiunque a dimostrare il contrario con i dati alla mano però dicendomi quali sono i difetti di alimentazione che non vengono gestiti dalle protezioni degli alimentatori ma solo dagli UPS che magari imparo qualcosa di nuovo, ognuno ovviamente è libero di fare come crede. Lungi da me creare flame e costringere qualcuno a fare qualcosa. Gli UPS servono correttamente per permettere di salvare il lavoro che stai facendo ad esempio in word oppure per evitare la mancanza di corrente in servizi essenziali quali ad esempio i sistemi di automazione e controllo ma parlando solo di protezione sono assolutamente superflui a meno che tu non abbia intenzione di alimentare una configurazione così costosa come le nostre con un alimentatore cinese senza nome e non credo proprio che sia il caso dei frequentatori di questi forum.
Legolas84
06-01-2023, 08:31
Gli UPS servono a proteggere i PC, li utilizzo da circa 20 anni e mai mezzo problema, anzi, mi hanno salvato il ciapet più volte. È normale che si deve spendere, non ci si può lamentare se si prendono cinesate o si spera che con 100 euro si è fatto l'affare. Ed io ho sempre avuto, ed ho tutt'ora, PC di fascia alta, e mai e poi mai lo accenderei senza che ci sia un UPS collegato.
Nel caso dell'utente bisogberebbe capire cosa effettivamente sia successo, anche su componenti top può capitare quello fallato.
Ma giusto per fare un esempio.. quale sarebbe un UPS di qualita da poter affiancare ad un Ali Seasonic?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
davide155
06-01-2023, 09:07
Ho dato solo un consiglio basato sulla mia esperienza diretta e non ho fatto assolutamente disinformazione, per un videogiocatore oggi come oggi, ribadisco, gli UPS non servono a nulla e sfido chiunque a dimostrare il contrario con i dati alla mano però dicendomi quali sono i difetti di alimentazione che non vengono gestiti dalle protezioni degli alimentatori ma solo dagli UPS che magari imparo qualcosa di nuovo, ognuno ovviamente è libero di fare come crede. Lungi da me creare flame e costringere qualcuno a fare qualcosa. Gli UPS servono correttamente per permettere di salvare il lavoro che stai facendo ad esempio in word oppure per evitare la mancanza di corrente in servizi essenziali quali ad esempio i sistemi di automazione e controllo ma parlando solo di protezione sono assolutamente superflui a meno che tu non abbia intenzione di alimentare una configurazione così costosa come le nostre con un alimentatore cinese senza nome e non credo proprio che sia il caso dei frequentatori di questi forum.Fidati che ti stai sbagliando di grosso.
Fidati che ti stai sbagliando di grosso.
Argomenta prego, e non lo sto dicendo con ironia, ammetto la mia ignoranza, vorrei imparare qualcosa di nuovo, magari se mi convinci lo prendo pure io.
davide155
06-01-2023, 09:29
Argomenta prego, e non lo sto dicendo con ironia, ammetto la mia ignoranza, vorrei imparare qualcosa di nuovo, magari se mi convinci lo prendo pure io.Perché un UPS, meglio se di marca riconosciuta in tale mercato, ti filtra la corrente casalinga e la fornisce al tuo alimentatore priva di sovra/sotto tensioni, sbalzi, derivati da temporali, fulmini, industrie con grandi macchinari nelle vicinanze ecc.
Tutti questi sono fattori che possono portare a delle sbavature all’onda sinusoidale simmetrica di corrente alternata che dovrebbero ricevere i nostri dispositivi e questo potrebbe romperli o comunque danneggiarli nel lungo periodo, ecco a cosa serve un UPS. A pulire questa corrente e ricreare il più possibile quella curva.
Nel tuo caso doveva esser difettoso il tuo ups, o comunque di marca poco affidabile. Quando si parla di corrente bisogna puntare sempre al top quality, non si può risparmiare sul vettore principale. Così come negli alimentatori. I quali, si hanno tutti dei miglioramenti per non far andare oltre a loro gli sbalzi di corrente, ma comunque per sopperire a grossi sbalzi gli partono i condensatori, e comunque non riusciranno mai ad avere la stessa forza filtrante di un UPS che ha la circuiteria apposta solo per fare quel lavoro li. Quindi per evitare di friggere alimentatori, tv, monitor, impianti audio, la meglio è mettere a monte un bel ups.
Così come fanno ogni azienda dove ci sono macchinari o pc sensibili.
Perché un UPS, meglio se di marca riconosciuta in tale mercato, ti filtra la corrente casalinga e la fornisce al tuo alimentatore priva di sovra/sotto tensioni, sbalzi, derivati da temporali, fulmini, industrie con grandi macchinari nelle vicinanze ecc.
Tutti questi sono fattori che possono portare a delle sbavature all’onda sinusoidale simmetrica di corrente alternata che dovrebbero ricevere i nostri dispositivi e questo potrebbe romperli o comunque danneggiarli nel lungo periodo, ecco a cosa serve un UPS. A pulire questa corrente e ricreare il più possibile quella curva.
Nel tuo caso doveva esser difettoso il tuo ups, o comunque di marca poco affidabile. Quando si parla di corrente bisogna puntare sempre al top quality, non si può risparmiare sul vettore principale. Così come negli alimentatori. I quali, si hanno tutti dei miglioramenti per non far andare oltre a loro gli sbalzi di corrente, ma comunque per sopperire a grossi sbalzi gli partono i condensatori, e comunque non riusciranno mai ad avere la stessa forza filtrante di un UPS che ha la circuiteria apposta solo per fare quel lavoro li. Quindi per evitare di friggere alimentatori, tv, monitor, impianti audio, la meglio è mettere a monte un bel ups.
Così come fanno ogni azienda dove ci sono macchinari o pc sensibili.
Mi dispiace non mi hai convinto, resto della mia opinione, i moderni alimentatori forse hanno protezioni ancora migliori degli UPS per sovra correnti/tensioni. Gli stessi per protezione in caso di incidenti semplicemente si spengono, se vuoi proteggere monitor e altre apparecchiature allora ti posso dare ragione ma per il solo pc basta la protezione che ti da un buon alimentatore.
davide155
06-01-2023, 10:01
Mi dispiace non mi hai convinto, resto della mia opinione, i moderni alimentatori forse hanno protezioni ancora migliori degli UPS per sovra correnti/tensioni. Gli stessi per protezione in caso di incidenti semplicemente si spengono.Gli OVP degli alimentatori non sono minimamente paragonabili a quelli dei gruppi di continuità.
Ed io che spreco anche tempo il 6 gennaio.
Rimani delle tue convinzioni, che ti devo dire, tanto non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.
Esagerao
06-01-2023, 10:04
Guys ho scatenato l'inferno heheh, valide tutte le argomentazioni...come dicevo mai avuto problemi andando di sola ciabatta con interruttore, nel caso lo vedrei bene come parafulmini.
Comunque quando va via la corrente e la rimandano è sempre uno stress per l'elettronica sicuramente un ups è una garanzia a riguardo, poi come in tutte le cose la qualità premia sempre.
Guys ho scatenato l'inferno heheh, valide tutte le argomentazioni...come dicevo mai avuto problemi andando di sola ciabatta con interruttore, nel caso lo vedrei bene come parafulmini.
Comunque quando va via la corrente e la rimandano è sempre uno stress per l'elettronica sicuramente un ups è una garanzia a riguardo, poi come in tutte le cose la qualità premia sempre.
Esatto hai ragione, con questo messaggio vorrei chiudere l'OT e non interverrò più sull'argomento spiegando meglio quello che volevo dire che evidentemente non è stato compreso. Ho semplicemente rilevato che con la qualità costruttiva degli alimentatori seri moderni, mettere un UPS è una spesa semplicemente inutile perchè con la spesa che fai te ne compri due di alimentatori, e non ho assolutamente detto che gli UPS non servono a niente, e a quelli che dicono che lo fanno per proteggere gli alimentatori dico che è possibile in rarissimi casi che anche gli ali si danneggino ma la spesa di un UPS non vale la candela tanto più che se si danneggiano gli UPS senza che te ne accorgi ti fanno ancora più danni, come è successo a me tanto tempo fa quando ancora li usavo e come al 99% è successo all'utente che ha bruciato un Thor 1200 sotto UPS, e a quelli che dicono che perdono tempo ad argomentare dico solo che c'è un modo più civile di dialogare senza alterarsi.
Killkernel
06-01-2023, 11:18
Ma giusto per fare un esempio.. quale sarebbe un UPS di qualita da poter affiancare ad un Ali Seasonic?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
CyberPower, ottimi prodotti dall'eccellente rapporto prezzo/qualità/prestazioni. ;)
A me non è chiarissima la differenza:
Per un i5 13400 liscio, per uso pc normale e gaming ma non eccessivo....che differenza passa tra una B760 e una H770?
Al momento secondo me di può ancora restare su ddr4
Killkernel
06-01-2023, 11:34
Si esperienza diretta come tutto ciò che posto sul forum, gli UPS funzionano bene quando sono nuovi o quasi. Usavo un UPS quattro o cinque anni fa che, dopo un po' che l'usavo, mi ha bruciato due alimentatori continuando a funzionare normalmente (almeno sembrava). Eliminato quello tutto ha ripreso a funzionare bene come prima. Comunque al giorno d'oggi proprio per gli innumerevoli sistemi di protezione che hanno gli alimentatori moderni e per le potenze altissime assorbite un UPS non serve a nulla se non a buttare soldi e proprio come dicevo prima senza che neanche te ne accorgi può iniziare a provocare disastri. Sempre secondo la mia esperienza un alimentatore buono (e un ASUS Thor è su base Seasonic quindi tra le migliori) che ha sempre funzionato si brucia solo per cause esterne e nel suo caso le cause esterne non possono che essere provocate dall'UPS.
Esatto hai ragione, con questo messaggio vorrei chiudere l'OT e non interverrò più sull'argomento spiegando meglio quello che volevo dire che evidentemente non è stato compreso. Ho semplicemente rilevato che con la qualità costruttiva degli alimentatori seri moderni, mettere un UPS è una spesa semplicemente inutile perchè con la spesa che fai te ne compri due di alimentatori, e non ho assolutamente detto che gli UPS non servono a niente, e a quelli che dicono che lo fanno per proteggere gli alimentatori dico che è possibile in rarissimi casi che anche gli ali si danneggino ma la spesa di un UPS non vale la candela tanto più che se si danneggiano gli UPS senza che te ne accorgi ti fanno ancora più danni, come è successo a me tanto tempo fa quando ancora li usavo e come al 99% è successo all'utente che ha bruciato un Thor 1200 sotto UPS, e a quelli che dicono che perdono tempo ad argomentare dico solo che c'è un modo più civile di dialogare senza alterarsi.
Non sembrerebbe... :D
@StrixyRoG ed a chi è interessato ai prodotti APC: Il brand da quando è stato acquisito da Schneider Electric ha abbassato molto la qualità dei suoi prodotti, in particolare la fascia medio-bassa che eviterei caldamente.
Esagerao
06-01-2023, 11:50
Vanno rispette tutte le opininioni, naturalmente c'è chi conosce la materia ma và rispettato anche chi si è forgiato sul campo con l'esperienza perchè non è assolutamente secondaria alla conoscenza.
Vanno rispette tutte le opininioni, naturalmente c'è chi conosce la materia ma và rispettato anche chi si è forgiato sul campo con l'esperienza perchè non è assolutamente secondaria alla conoscenza.
In Italia e in questo foro soprattutto, conoscenza della materia di cui si parla e' optional :D
Non parlo poi del rimanere in topic, non vorrei scadere nell'esoterismo altrimenti.
Buon troubleshooting ragazzi e attenti alle streghe!
StrixyRoG
06-01-2023, 12:51
Ma giusto per fare un esempio.. quale sarebbe un UPS di qualita da poter affiancare ad un Ali Seasonic?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Personalmente APC, ed ogni 2/3 anni cambio la batteria. Naturalmente non si va a risparmio su queste cose ;)
ROBHANAMICI
06-01-2023, 12:55
Notizie dal Ces 2023:
Msi presenta i suoi portatili Prestige Evo, Summit, Raider e Titan con processori mobile di 13a generazione Intel i7-1360p e Intel Core i9-13980HX : https://www.hwupgrade.it/news/portatili/serie-msi-prestige-evo-con-le-nuove-cpu-intel-e-gpu-nvidia-eccola-in-video-dal-ces_113048.html e qui: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/i-notebook-msi-summit-e13-flip-evo-e-summit-e16-flip-mostrati-in-video-da-las-vegas_113050.html e qui: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/msi-raider-ge78-hx-e-titan-gt77-hx-con-geforce-rtx-4090-laptop-grintosi-e-colorati-eccoli-dal-ces_113051.html
Razer presenta i suoi portatili "Razer Blades" con processori mobile Intel di 13a generazione della famiglia "HX": https://www.guru3d.com/news-story/razer-pushes-the-boundaries-of-gaming-innovation-with-exciting-announcements-at-ces-2023.html
Asus presenta i suoi portatili "TUF Gaming F15 ed F17 con processori mobile di 13a generazione Intel fino all'i9-13900H: https://www.guru3d.com/news-story/asus-offers-tuf-gaming-a15a17f15-and-f17-laptops.html
Notizie dal Ces 2023:
Si è saputo niente del programma di rilascio dei prossimi processori Intel? E' vera la voce che nel 2023 ci sarà solo Raptor lake refresh?
Ho semplicemente rilevato che con la qualità costruttiva degli alimentatori seri moderni, mettere un UPS è una spesa semplicemente inutile perchè con la spesa che fai te ne compri due di alimentatori
Se col pc ci giochi solamente o in generale non te ne frega niente, allora ci può stare fregarsene del UPS, se invece sei come gli altri a cui frega della propria ferraglia e propri dati, allora un UPS non è affatto inutile e questa non è un'opinione: è importantissimo per avere una certa sicurezza in tutti quei casi in cui arrivano le bastardissime micro-interruzioni di corrente (soprattutto le botte "di ritorno") che ti possono allegramente fottere le memorie di massa, integrità dati, motherboard, ecc.. Io lo tengo perfino nel canton grigioni dove la fornitura elettrica è ben migliore e più stabile rispetto almeno al nord italia.
Fondamentali anche quando viene meno la corrente e serve quel tempo per chiudere la corrente sessione di lavoro (operazione che si può fare anche automaticamente).
Naturalmente si parla di ups non penosi, ma di una certa qualità e dai line-interactive in su (no off-line) CHE PERÒ siano compatibili con il pfc attivo di quasi tutti i buoni alimentatori di oggi.
ROBHANAMICI
06-01-2023, 18:19
Si è saputo niente del programma di rilascio dei prossimi processori Intel? E' vera la voce che nel 2023 ci sarà solo Raptor lake refresh?
No purtroppo niente, l'unico leak in merito è che dovrebbero uscire verso la fine di quest'anno.
Slater91
06-01-2023, 18:32
Se volete discutere di UPS, c'è la discussione apposita. Il prossimo che esce dal tema viene sospeso. Uomo avvisato, eccetera.
lo spero vivamente perchè la cosa sta diventando seria.
Ho spulciato tutto il web x capirci qualcosa ma in realtà non ho trovato molto di specifico.
Purtroppo Il q-code 55 risulta essere uno dei peggiori perchè può essere causato da svariate cose , sulla tabella delle schede asus il 55 indica "memoria non installata" quando invece in realtà le ram ci sono,
mentre se provi ad avviare il sistema senza memorie inserite, il q code si blocca a 53 e sulla tabella indica incompatibilità/errore di memoria,
se avvii il sistema senza cpu installata ,o anche priva di alimentazione sul connettore della scheda madre ,rimane fisso a 00.
Nel mio caso potrebbe essere difettoso il controller delle memorie della cpu.
Ma anche l'alimentatore potrebbe causare quell'errore se non funziona bene.
Giusto per la cronaca,
alla fine come sospettavo era il processore difettoso,
messo un' altro 13900k appena arrivato, è partito tutto al primo avvio.
Tra l'altro sono rimasto stupito della intel per come hanno gestito la pratica RMA in corso , serietà e correttezza veramente al top.
Rimborso totale arrivato ieri ,nonostante le feste di mezzo.
Esagerao
07-01-2023, 12:38
Giusto per la cronaca,
alla fine come sospettavo era il processore difettoso,
messo un' altro 13900k appena arrivato, è partito tutto al primo avvio.
Tra l'altro sono rimasto stupito della intel per come hanno gestito la pratica RMA in corso , serietà e correttezza veramente al top.
Rimborso totale arrivato ieri ,nonostante le feste di mezzo.
Bene sono contento... stò rileggendo con attenzione la problematica che ci hai descritto, ad oggi mai avuto mai una cpu difettosa, ragione per la quale faccio tesoro delle esperienze degli altri.
micronauta1981
07-01-2023, 12:44
Giusto per la cronaca,
alla fine come sospettavo era il processore difettoso,
messo un' altro 13900k appena arrivato, è partito tutto al primo avvio.
Tra l'altro sono rimasto stupito della intel per come hanno gestito la pratica RMA in corso , serietà e correttezza veramente al top.
Rimborso totale arrivato ieri ,nonostante le feste di mezzo.
Avevamo un n problema simile..a me invece era la scheda madre difettosa..unico mio dubbio ora, è che non so per quale motivo il PC funziona tutto perfettamente,anche overcloccato,nessun crash ecc.solo che rimane sempre qualche codice nel qcode della scheda madre .cambia sempre nn è sempre uguale .
StrixyRoG
07-01-2023, 12:46
Bene sono contento... stò rileggendo con attenzione la problematica che ci hai descritto, ad oggi mai avuto mai una cpu difettosa, ragione per la quale faccio tesoro delle esperienze degli altri.
Sono casi più unici che rari, ma capita, io ne ho beccate ben due, ma il problema lo diedero subito, infatti andava in BSOD durante l'installazione del sistema operativo.
Esagerao
07-01-2023, 12:54
Cavoli, paura... un problema di questo tipo, non è facile isolarlo, potrebbero essere un sacco di concause.
qualcuno con 13900k e ddr5?
io...
Ascoltami e elimina al più presto l'UPS, se lo lasci te ne rovinerà altri di alimentatori come ti dicevo prima.
Dici che mi conviene toglierlo? ... ma perchè dovrebbe danneggiarmene un altro? ..
Comunque non vorrei dire ma è la prima volta che sotto UPS mi si brucia un alimentatore... tra l'altro non è uno economico ma anzi uno ultra costoso... sia ups che alimentatore.. probabilmente difettoso punto e stop... vedremo.. grazie a tutti per i consigli intanto..
Sono casi più unici che rari, ma capita, io ne ho beccate ben due, ma il problema lo diedero subito, infatti andava in BSOD durante l'installazione del sistema operativo.
Può semplicemente essere la scheda madre che non dà abbastanza tensione alla CPU ad impostazioni default. Mi è successo in passato con una Aorus B560 e i7-11700K.
Avevo cambiato CPU, ma il problema sebbene in gran parte risolto era rimasto. Dopo aver aumentato l'LLC e l'AC Loadline, gli errori durante stress test ed affini sono scomparsi.
Comunque non vorrei dire ma è la prima volta che sotto UPS mi si brucia un alimentatore... tra l'altro non è uno economico ma anzi uno ultra costoso...
Che UPS e alimentatore avevi?
Che UPS e alimentatore avevi?
alimentore ASUS ROG Thor 1200W Platinum II e UPS APC Smart-UPS - SMC1500
Bene sono contento... stò rileggendo con attenzione la problematica che ci hai descritto, ad oggi mai avuto mai una cpu difettosa, ragione per la quale faccio tesoro delle esperienze degli altri.
Avevamo un n problema simile..a me invece era la scheda madre difettosa..unico mio dubbio ora, è che non so per quale motivo il PC funziona tutto perfettamente,anche overcloccato,nessun crash ecc.solo che rimane sempre qualche codice nel qcode della scheda madre .cambia sempre nn è sempre uguale .
Grazie ragazzi,
si in effetti come dice l'utente StrixyRoG sono veramente casi più unici che rari, ormai sono più di 20 anni che mi diletto ad assemblare pc a livello amatoriale ma una cosa del genere mi mancava proprio, andare a beccare un processore top di gamma già rotto prima di tirarlo fuori dalla scatola è veramente il massimo della sfortuna:muro: .
@micronauta81
Sisi certo mi ricordo la storia, ma adesso che scheda hai?
Nel q-code invece a me quando completa l'avvio segna la temperatura della cpu ,che tra l'altro non mi dispiace.
Devo dire che per ora(stranamente:D ) mi funziona tutto benissimo, processore 13900K messo a 5600MHZ, RAM 6400 standard mxp1,temperature ok.
Appena riesco sono curioso di verificare quanto incremento prestazionale in games con la2080TI riesco a tirare fuori rispetto alla piattaforma Z 390 formula+9900k che avevo.
alimentore ASUS ROG Thor 1200W Platinum II e UPS APC Smart-UPS - SMC1500
Ho avuto quell'ups (o il modello precedente) per diversi anni e non ha mai causato danni. Quindi avevi un alimentatore difettoso.
Slater91
07-01-2023, 16:07
Dici che mi conviene toglierlo? ... ma perchè dovrebbe danneggiarmene un altro? ..
Che UPS e alimentatore avevi?
L'avevo promesso:
Se volete discutere di UPS, c'è la discussione apposita. Il prossimo che esce dal tema viene sospeso. Uomo avvisato, eccetera.
Tre giorni a entrambi.
micronauta1981
07-01-2023, 22:29
Grazie ragazzi,
si in effetti come dice l'utente StrixyRoG sono veramente casi più unici che rari, ormai sono più di 20 anni che mi diletto ad assemblare pc a livello amatoriale ma una cosa del genere mi mancava proprio, andare a beccare un processore top di gamma già rotto prima di tirarlo fuori dalla scatola è veramente il massimo della sfortuna:muro: .
@micronauta81
Sisi certo mi ricordo la storia, ma adesso che scheda hai?
Nel q-code invece a me quando completa l'avvio segna la temperatura della cpu ,che tra l'altro non mi dispiace.
Devo dire che per ora(stranamente:D ) mi funziona tutto benissimo, processore 13900K messo a 5600MHZ, RAM 6400 standard mxp1,temperature ok.
Appena riesco sono curioso di verificare quanto incremento prestazionale in games con la2080TI riesco a tirare fuori rispetto alla piattaforma Z 390 formula+9900k che avevo.
Era la temperatura 😂😂😂 va tenuto su spento quindi il qcode da bios?perché ora mi segna a0 fisso..non mi piace che stia acceso
davide155
08-01-2023, 09:30
Giusto per la cronaca,
alla fine come sospettavo era il processore difettoso,
messo un' altro 13900k appena arrivato, è partito tutto al primo avvio.
Tra l'altro sono rimasto stupito della intel per come hanno gestito la pratica RMA in corso , serietà e correttezza veramente al top.
Rimborso totale arrivato ieri ,nonostante le feste di mezzo.Ne avevamo già affrontati altri di problemi simili nel thread di alder lake.
E tutti portavano a mobo difettose o cpu difettose. Spesso per noncuranza durante l'installazione del dissipatore cpu, dovuto ad una avvitatura troppo stretta che faceva letteralmente piegare i pin del socket, si arrivava ai soliti errori generici che riguardavano ram non installate.
Stavo vedendo che molti store hanno già disponibili i 13400/13500, ma le review?
micronauta1981
08-01-2023, 10:15
Chiedo un altra cosa visto che qua sapete tutto 😂😂,non mi si spengono i led della scheda madre, nonostante da bios abbia messo stealth mode,o aura all off..mi pare che da armoury create c'era l'opzione per spegnere tutto a PC spento,ma non la riesco a trovare
ROBHANAMICI
08-01-2023, 11:51
Gli ultimi driver per la gpu grafica integrata di Intel, adesso hanno il supporto ufficiale per "arc" e per i processori Intel di 11/12/13th generazione (sia mobile che desktop). Si va, quindi, a tal proposito, verso l'unificazione di tale tipologia di driver: https://videocardz.com/newz/intel-graphics-driver-now-supports-arc-11th-12th-and-13th-gen-core-cpus-with-one-package
kira@zero
08-01-2023, 12:07
Qualcuno che ha guardato l'sp dell'imc della propria cpu?
magic carpet
08-01-2023, 14:02
Era la temperatura 😂😂😂 va tenuto su spento quindi il qcode da bios?perché ora mi segna a0 fisso..non mi piace che stia accesoAO (ALL OPERATIVE) è il codice standard Asus che indica che è tutto ok.
Se vuoi puoi tranquillamente disattivare il led da BIOS.
magic carpet
08-01-2023, 14:06
Chiedo un altra cosa visto che qua sapete tutto 😂😂,non mi si spengono i led della scheda madre, nonostante da bios abbia messo stealth mode,o aura all off..mi pare che da armoury create c'era l'opzione per spegnere tutto a PC spento,ma non la riesco a trovarehttps://youtu.be/vyV6vXTCuqs
micronauta1981
08-01-2023, 14:59
Non ho la voce rog effects..mettendo stealth rimangono cmq accesi..
Non ho la voce rog effects..mettendo stealth rimangono cmq accesi..
Sulla mia TUF, ma dovrebbe essere uguale anche sulla tua, ci sono tre voci:
1) All on: tutto acceso sulla motherboard e accesi i led di stato del case
2) Stealth mode: tutto spento incluso i led di stato del case (hd, accensione etc.)
3) Aura RGB off: accesi i led di stato del case e spente le luci sulla MB
Se a te con la voce Stealth mode rimane tutto acceso, prova a ripassare prima su all on e salvare, riavviare, e poi al successivo riavvio rimettere Stealth mode on e salvare, in questo modo dovrebbe spegnersi tutto incluso i led di stato sul case.
mikepedo
08-01-2023, 15:44
Ciao a tutti, avrei bisogno di una mano.
Ho la seguente configurazione:
Intel Core i5 13600 KF
ASRock Z690 PRO RS
2x8 gb Corsair Vengeance 3600
Intel ARC A770 16 gb LE
Non ho alcuna intenzione di fare overclock, ma semplicemente avrei piacere a tenere le ram a 3600 con le impostazioni di fabbrica previste.
Purtroppo non c'è verso, le ram al momento le ho lasciate a 2133, frequenza di default scelta dal bios, e non riesco in nessuno modo a portarle a 3600 pena mancato avvio del pc. Ho provato anche a 3200 ma niente.
Chiaramente i timing corretti e voltaggio da 1.2 a 1.35...
C'è qualcosa che mi sfugge?
I valori li stai impostando manualmente?
il problema si presenta anche caricando in automatico il profilo xmp?
Cmq se non l'avessi già fatto, procedi pure ad aggiornare il bios all'ultima versione.
mikepedo
08-01-2023, 17:43
I valori li stai impostando manualmente?
il problema si presenta anche caricando in automatico il profilo xmp?
Cmq se non l'avessi già fatto, procedi pure ad aggiornare il bios all'ultima versione.
Ho fatto sia in manuale, sia con profilo automatico xmp.
Bios aggiornato all’ultima versione.
Ho notato che le ram stanno sempre a 1.35 anche con bios in default. Teoricamente da SPD dovrebbero lavorare a 1.2…
Sostanzialmente, bios di default con solo il profilo xmp non va.
Ho caricato a mano i timing riducendo anche la frequenza a 3200, ma niente.
Ho il dubbio se a mano dimentico qualcosa, sono veramente tanti i parametri!
Era la temperatura va tenuto su spento quindi il qcode da bios?perché ora mi segna a0 fisso..non mi piace che stia acceso
Ne avevamo già affrontati altri di problemi simili nel thread di alder lake.
E tutti portavano a mobo difettose o cpu difettose. Spesso per noncuranza durante l'installazione del dissipatore cpu, dovuto ad una avvitatura troppo stretta che faceva letteralmente piegare i pin del socket, si arrivava ai soliti errori generici che riguardavano ram non installate.
Per mantenere il qcode spento ,da bios devi settare "DISABLED" nella voce Q-Code LED Function. lo vedrai acceso solamente durante l'avvio del pc e subito dopo si dovrebbe spegnere.
Mentre per disattivare tutti i led della scheda madre quando spegni il pc devi aprire ARMOURY CRATE , guarda in alto a sinistra dove ci sono delle icone incolonnate in verticale e clicca su quella che ha come simbolo una tastiera e un mouse, di seguito vedrai indicato il modello della tua scheda madre, ci clikki sopra e poi devi settare OFF. su effetti di spegnimento indicato in alto a sinistra appena sotto il logo rog.
@davde155
sisi ,sicuramente non sono stato l'unico a cui è capitato ci mancherebbe,(magra consolazione cmq:D ) l'importante alla fine è aver risolto dai , ma ti posso assicurare che la cosa è stata veramente veramente frustrante.
SnobWatch
08-01-2023, 17:57
raga ma quindi il 7950X3D le suonerà di brutto al 13900K come dice AMD?
voi che dite?
Ho fatto sia in manuale, sia con profilo automatico xmp.
Bios aggiornato all’ultima versione.
Ho notato che le ram stanno sempre a 1.35 anche con bios in default. Teoricamente da SPD dovrebbero lavorare a 1.2…
Sostanzialmente, bios di default con solo il profilo xmp non va.
Ho caricato a mano i timing riducendo anche la frequenza a 3200, ma niente.
Ho il dubbio se a mano dimentico qualcosa, sono veramente tanti i parametri!
Ok, vedo che hai fatto diciamo già tutto il necessario. E tecnicamente è tutto molto strano.
Si, con profilo spd standard jedec, dovevano stare a 1.2
Cmq fai un reset completo del bios e prova pure mettendo un solo banco per volta
Fai test in questo senso, invertendo gli slot etc...
Perché in automatico docevano andare tranquillamente.tolte incompatibilità come ad esempio con chipset inferiori etc.. dove in quel caso ci poteva pure stare un simile problema e limitazioni. Ma non è o quantomeno meno non doveva essere il tuo caso.
raga ma quindi il 7950X3D le suonerà di brutto al 13900K come dice AMD?
voi che dite?
In render non cambierà nulla, anzi con 120w di tdp forse anche i boost saranno di poco inferiori alle varianti lisce che hanno un tdp fino a 170w, inoltre sembra che saranno locked quindi niente OC , anche se il v-core si spingerà fino a 1.4v.
Ciò in cui spingeranno grazie alla 3d v-cache sarà in game, come già visto con il 5800X3D, ma servono le review per quantificare i miglioramenti.
Inoltre bisogna anche attendere i relativi prezzi, quello più infelice è il 7800X3D che perde anche 400mhz di boost clock rispetto il 7700x, ma c'è il 3d dedicato per parlarne.
Io sto aspettando le review degli i5 entry level XD
Esagerao
08-01-2023, 19:56
Ho fatto sia in manuale, sia con profilo automatico xmp.
Bios aggiornato all’ultima versione.
Ho notato che le ram stanno sempre a 1.35 anche con bios in default. Teoricamente da SPD dovrebbero lavorare a 1.2…
Sostanzialmente, bios di default con solo il profilo xmp non va.
Ho caricato a mano i timing riducendo anche la frequenza a 3200, ma niente.
Ho il dubbio se a mano dimentico qualcosa, sono veramente tanti i parametri!
Hai aggiornato intel ME? Nel caso poi riprova con i profili xmp.
Almeno a 3200 dovrebbe fare boot 3200 è la frequenza riportata nelle specs dei raptor. Prova anche a cercare qualche forum relativo alla tua mobo magare c'è gente che ha trovato una quadra al tuo problema
Killkernel
08-01-2023, 23:23
Ho fatto sia in manuale, sia con profilo automatico xmp.
Bios aggiornato all’ultima versione.
Ho notato che le ram stanno sempre a 1.35 anche con bios in default. Teoricamente da SPD dovrebbero lavorare a 1.2…
Sostanzialmente, bios di default con solo il profilo xmp non va.
Ho caricato a mano i timing riducendo anche la frequenza a 3200, ma niente.
Ho il dubbio se a mano dimentico qualcosa, sono veramente tanti i parametri!
Anche a stock ASRock legge ed applica il voltaggio della RAM del profilo XMP.
Una volta impostato manualmente il primo profilo presente (solitamente ve ne sono un paio) vai poi nella sezione dei voltaggi e setta ad 1.15V sia il VCCSA che il VCCIO. ;)
Anche a stock ASRock legge ed applica il voltaggio della RAM del profilo XMP.
Una volta impostato manualmente il primo profilo presente (solitamente ve ne sono un paio) vai poi nella sezione dei voltaggi e setta ad 1.15V sia il VCCSA che il VCCIO. ;)
Anche sulla mia configurazione le memorie (ddr5 a 6000) a default con solo il profilo xmp andavano su alcuni giochi ma su altri crashavano, questo con il 12900k che avevo prima, ora che ho preso il 13900k mi hanno detto che il suo memory controller è migliore e potrei essere stabile a 6000 con voltaggi a default ma devo ancora provare perchè sono fuori casa in vacanza. A proposito di questo sul forum mi era stato detto che le memorie si stabilizzano aumentando un po i voltaggi VCCSA e VCCIO. Mi sapete dire quali sono i valori a default di queste due voci sia per il 12900k che per il 13900K? Il voltaggio suggerito di 1.15V andrebbe bene anche con il 13900k? Grazie a tutti in anticipo per le risposte.
Esagerao
09-01-2023, 10:17
Il volt sa io ho 1.25, ci sono diverse scuole di pensiero ma sei safe fino a 1.45 daily.
Il vccio non mi risulta o è l'analogo vddq per Msi e va bene fino a 1.35/40, io ho 1.30.
Comunque impostando il profilo xmp con il 13900k non dovresti aver bisogno di tweak non facendo overclock, e quindi puoi lasciare tutto in auto.
micronauta1981
09-01-2023, 14:14
Per mantenere il qcode spento ,da bios devi settare "DISABLED" nella voce Q-Code LED Function. lo vedrai acceso solamente durante l'avvio del pc e subito dopo si dovrebbe spegnere.
Mentre per disattivare tutti i led della scheda madre quando spegni il pc devi aprire ARMOURY CRATE , guarda in alto a sinistra dove ci sono delle icone incolonnate in verticale e clicca su quella che ha come simbolo una tastiera e un mouse, di seguito vedrai indicato il modello della tua scheda madre, ci clikki sopra e poi devi settare OFF. su effetti di spegnimento indicato in alto a sinistra appena sotto il logo rog.
@davde155
sisi ,sicuramente non sono stato l'unico a cui è capitato ci mancherebbe,(magra consolazione cmq:D ) l'importante alla fine è aver risolto dai , ma ti posso assicurare che la cosa è stata veramente veramente frustrante.
In quella pagina dove dici tu ho solo "seleziona la pagina iniziale"..poi sopra ho "centro aggiornamenti" e "info su"..anche io ricordo che andava settata in armoury crate ma nn riesco a trovare la voce apposita
Edit.fatto andava aggiornato l SDK della scheda madre..ora è comparsa la voce.grazie
Lionking-Cyan
09-01-2023, 14:15
Quando aspetti le recensioni sul 13600 ed escono quelle sul 7600...:ciapet:
Quando aspetti le recensioni sul 13600 ed escono quelle sul 7600...:ciapet:
Anche io pensavo lo stesso... :sofico:
Ma non credo sia casuale, AMD fece lo stesso qualche settimana prima dell'uscita di Raptor.
SnobWatch
10-01-2023, 06:24
In render non cambierà nulla, anzi con 120w di tdp forse anche i boost saranno di poco inferiori alle varianti lisce che hanno un tdp fino a 170w, inoltre sembra che saranno locked quindi niente OC , anche se il v-core si spingerà fino a 1.4v.
Ciò in cui spingeranno grazie alla 3d v-cache sarà in game, come già visto con il 5800X3D, ma servono le review per quantificare i miglioramenti.
Inoltre bisogna anche attendere i relativi prezzi, quello più infelice è il 7800X3D che perde anche 400mhz di boost clock rispetto il 7700x, ma c'è il 3d dedicato per parlarne.
Io sto aspettando le review degli i5 entry level XD
Leggevo che un CCD avrà la.cache 3d e l'altro no.
Questo significa che anche AMD deve mettere in campo uno scheduler avanzato come il thread director di Intel se vuole performare bene.
Molto curioso di vedere come evolve.
Leggevo che un CCD avrà la.cache 3d e l'altro no.
Questo significa che anche AMD deve mettere in campo uno scheduler avanzato come il thread director di Intel se vuole performare bene.
Molto curioso di vedere come evolve.
Si, la campagna di amd mi pare molto poco trasparente, la 3d vcache nonostante la pubblicizzino a valori diversi è di 104 mb su tutte le cpu, la differenza di mb è sul ccd normale, poi la frequenza anche se è pubblicizzata a 5.7ghz in realtà è a 5.0ghz sul ccd con la 3d vcache, il ccd più veloce è l’altro, quindi nel complesso performeranno meno dei fratelli normali nell’utilizzo misto, bisognerà vedere come verranno gestiti i ccd nei giochi perchè lo scheduler dovrà tagliare il ccd più performante per dare priorità all’altro.
Mi sa tanto che il 7950x3d performerà esattamente come il 7800x3d in game.
Aggiungici il casino con le gpu (pubblicizzate tra le vari cose come le gpu più veloci sul mercato :mbe: ) che si surriscaldano, che non riconosce le rma etc, prezzi folli delle piattaforme, non dice una cosa vera che sia una sui loro prodotti, la mia impressione è che appena amd ha riguadagnato un po’ di mercato ha approfittato per buttare in vacca tutto il prima possibile.
AM5 a questo giro è decisamente poco invitante, il costo della piattaforma è elevato, cpu come 7600/7600x non convincono ne rispetto le proposte intel e neanche rispetto AM4 che tra l'altro può contare sul 5800X3D per chi punta al game.
Anche il 7700x alla fine sta sotto anche al 13600K, quest'ultimo è proprio una bestia anche come costi della piattaforma che per chi vuole rimanere basso può anche ripiegare sulle DDR4.
Penso che la mazzata finale la avrà con l'introduzione dei 13400/13500/13600 e relativi F, là un taglio di listino sarà d'obbligo soprattutto per le mobo, non si può vedere una B650 entry level a 200 e passa €.
Alekos Panagulis
10-01-2023, 07:39
AM5 a questo giro è decisamente poco invitante, il costo della piattaforma è elevato, cpu come 7600/7600x non convincono ne rispetto le proposte intel e neanche rispetto AM4 che tra l'altro può contare sul 5800X3D per chi punta al game.
Anche il 7700x alla fine sta sotto anche al 13600K, quest'ultimo è proprio una bestia anche come costi della piattaforma che per chi vuole rimanere basso può anche ripiegare sulle DDR4.
Penso che la mazzata finale la avrà con l'introduzione dei 13400/13500/13600 e relativi F, là un taglio di listino sarà d'obbligo soprattutto per le mobo, non si può vedere una B650 entry level a 200 e passa .Però so che passando ad AM5 so che terrò la stessa piattaforma per le prossime 3 generazioni....quindi secondo me Amd rimane più appetibile di Intel. Almeno, per me è così.
Inviato dal mio CPH2305 utilizzando Tapatalk
Però so che passando ad AM5 so che terrò la stessa piattaforma per le prossime 3 generazioni....quindi secondo me Amd rimane più appetibile di Intel. Almeno, per me è così.
Inviato dal mio CPH2305 utilizzando Tapatalk
Dipende anche da quanto spendi, se resti in fascia i5 ed eventualmente su DDR4 quello che risparmi ti esce l'upgrade totale di sistema tra 2-3 anni XD
AM5 personalmente lo valuterei solo per 7900x e 7950x se avessi veramente esigenza di tanta potenza render, ma restando su soluzioni mid non si guadagna nulla e francamente non è che nutra molta fiducia nella qualità delle entry level B650 soprattutto se si prevede di tenerle oltre i 3 anni di garanzia, come minimo dovresti investire 300-350€ di sola mobo.
ROBHANAMICI
10-01-2023, 08:47
Dell presenta il suo pc da gaming compatto con processore Intel di 13th gen Raptorlake i5-13400 a 65w: https://www.guru3d.com/news-story/dell-new-inspiron-compact-desktop-mini-tower-pc-with-14-7l-capacity-13th-generation-intel-core.html
Però so che passando ad AM5 so che terrò la stessa piattaforma per le prossime 3 generazioni....quindi secondo me Amd rimane più appetibile di Intel. Almeno, per me è così.
Inviato dal mio CPH2305 utilizzando Tapatalk
Questo è vero ma anche la piattaforma z690 ti permette di fare tre generazioni di processori come sto facendo io cambiando all'ultima generazione e spendendo pochissimo vendendo quella vecchia.
Io sono passato in due anni dal 12900k al 13900k e sicuramente se ne varrà la pena passerò al 14900k che quasi sicuramente sarà un Raptor refresh sempre su piattaforma socket 1700.
ROBHANAMICI
11-01-2023, 08:14
Nuovo video di funzionamento sul processore i9-13900ks su scheda madre asus z790: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-con-la-testa-ai-6-ghz-in-un-nuovo-video-sul-core-i9-13900ks_113133.html e qui: https://videocardz.com/newz/intel-shows-off-core-i9-13900ks-cpu-running-6-ghz-out-of-the-box e qui: https://www.guru3d.com/news-story/core-i9-13900ks-cpu-running-6-ghz-out-of-the-box-at-just-two-cores.html
micronauta1981
11-01-2023, 08:31
Sto provando a seguire la guida overclock del 13600k di skatterbencher,utilizzando la strategia n3 cioè questa
Strategia OC n. 3: overclock manuale + XMP 2.0
Nella nostra terza strategia di overclock, perseguiremo un overclock manuale. L'approccio si basa principalmente sulla messa a punto della configurazione del rapporto turbo e sulla regolazione della tensione adattiva.
Il mio dubbio è che quando sono nel desktop diciamo,la frequenza è sparata al massimo,perché lavorano solo uno o 2 core,e quindi il vcore rimane sparato a manetta..invece sotto stress il vcore scende.. tenendolo così alla lunga non può danneggiare la cpu,non c'è un modo per fare si che nel desktop o se guardo un video il vcore si abbassi?
Ragazzi chiedo scusa, premesso che si parla di un case ITX dove le temperature sono importanti, c’è una grossa differenza in termini di gaming e temperature fra un i5 13500 e un i5 13600K?
Su Amazon fra i due ci stanno 80€ di differenza.
Grazie
Da quando si potrà comprare l'i9-13900T?
Sto provando a seguire la guida overclock del 13600k di skatterbencher,utilizzando la strategia n3 cioè questa
Strategia OC n. 3: overclock manuale + XMP 2.0
Nella nostra terza strategia di overclock, perseguiremo un overclock manuale. L'approccio si basa principalmente sulla messa a punto della configurazione del rapporto turbo e sulla regolazione della tensione adattiva.
Il mio dubbio è che quando sono nel desktop diciamo,la frequenza è sparata al massimo,perché lavorano solo uno o 2 core,e quindi il vcore rimane sparato a manetta..invece sotto stress il vcore scende.. tenendolo così alla lunga non può danneggiare la cpu,non c'è un modo per fare si che nel desktop o se guardo un video il vcore si abbassi?
Usa adaptive+offset invece che override per settare il vcore.
micronauta1981
11-01-2023, 19:12
Usa adaptive+offset invece che override per settare il vcore.
Eh ma non so come impostarlo in quel modo..
mikepedo
11-01-2023, 19:33
Anche a stock ASRock legge ed applica il voltaggio della RAM del profilo XMP.
Una volta impostato manualmente il primo profilo presente (solitamente ve ne sono un paio) vai poi nella sezione dei voltaggi e setta ad 1.15V sia il VCCSA che il VCCIO. ;)
Purtroppo mi sono riaffacciato al mondo PC dopo oltre 10 anni di nulla cosmico… ricambiato tutto, io ricordo solo un voltaggio per le ram…
Pensare che nel 2008 avevo il record mondiale di 3dmark 2006 per sistema agp ed ora sono un chiavica 😂
Eh ma non so come impostarlo in quel modo..
Fai una prova, guarda lasciando su adaptive senza settare l'offset che voltaggio ti mette, a quel punto lo confronti con quello che metti in override, e setta un + o - e i millivolt di offset in più o in meno.
Buongiorno ragazzi, qual'era il valore del voltaggio da alzare per stabilizzare le memorie a 6000? A default con xmp anche con il 13900k ho dei ritorni al desktop ogni tanto, vorrei stabilizzare e usare le memorie al loro valore.
Esagerao
12-01-2023, 08:36
Buongiorno ragazzi, qual'era il valore del voltaggio da alzare per stabilizzare le memorie a 6000? A default con xmp anche con il 13900k ho dei ritorni al desktop ogni tanto, vorrei stabilizzare e usare le memorie al loro valore.
Volt sa e vddq puoi partire rispettivamente con 1.25 e 1.30 ma vedrai per un mild overclock sono sufficienti. Se non bastasse dai un pò di benzina alle ram tipo 1.38/40.
ROBHANAMICI
12-01-2023, 09:19
Asrock lancia le sue schede madri industriali w680, q670 e h610 per processori Intel Raptorlake di 13th gen: https://videocardz.com/press-release/asrock-launches-industrial-w680-q670-and-h610-motherboards-for-intel-13th-gen-core-cpus
nessuno29
12-01-2023, 10:57
Asrock lancia le sue schede madri industriali w680, q670 e h610 per processori Intel Raptorlake di 13th gen: https://videocardz.com/press-release/asrock-launches-industrial-w680-q670-and-h610-motherboards-for-intel-13th-gen-core-cpus
Perfette per una build sleeper, abbinate ad uno zalman 9900 un bel caso bianco coi masterizzatori ed una scheda video a bara :D
ROBHANAMICI
12-01-2023, 14:39
Intel rilascia ufficialmente il suo processore i9-13900ks al costo di 699 dollari americani: https://videocardz.com/newz/intel-launches-core-i9-13900ks-24-core-6-0-ghz-cpu-at-699
ninja750
12-01-2023, 15:33
Da quando si potrà comprare l'i9-13900T?
aggiungo: e il 13700 liscio?
ROBHANAMICI
12-01-2023, 16:10
Ek presenta il suo "direct die cooling" per "scoperchiare" i processori di 12th e 13gth generazione Intel Raptorlake: https://videocardz.com/press-release/ek-launches-direct-die-cooling-series-for-intel-12th-13th-gen-core-cpus
Intel rilascia ufficialmente il suo processore i9-13900ks al costo di 699 dollari americani: https://videocardz.com/newz/intel-launches-core-i9-13900ks-24-core-6-0-ghz-cpu-at-699
Quindi mi confermate che il ks è praticamente uguale al k solo che è più binnato per raggiungere frequenze più alte?
Quindi mi confermate che il ks è praticamente uguale al k solo che è più binnato per raggiungere frequenze più alte?
si.
Comunque in giro c'è già chi vende i 13400/13500, mi pare strano che ancora non si siano viste review anche ufficiose...
ROBHANAMICI
13-01-2023, 08:20
Di solito escono poche review per i processori non "k", è successo anche l'anno scorso con alderlake dove erano veramente pochissime, staremo a vedere.
micronauta1981
13-01-2023, 12:02
Fai una prova, guarda lasciando su adaptive senza settare l'offset che voltaggio ti mette, a quel punto lo confronti con quello che metti in override, e setta un + o - e i millivolt di offset in più o in meno.
Ho messo adaptive + 1.29v @5.6ghz all core da hwinfo mi dà una tensione di 1.32/33 nel desktop,e sotto carico (game) sta su 1.31/32..può andare bene?
Ciao ragazzi, qualcuno potrebbe essere così gentile da spiegarmi tecnicamente come mai le mie memorie sulla stessa identica configurazione con semplice profilo xmp a 6000 non ne volevano sapere di andare stabili con il 12900k mentre vanno una meraviglia stabili come la roccia con il solo cambio del processore da 12900k a 13900K? Sono proprio curioso di sapere le differenze tecniche in gioco. Ovviamente il resto dell'hardware è assolutamente identico.
Salfox
Come versione del bios avevi la stessa?
Salfox
Come versione del bios avevi la stessa?
Si, tutto esattamente uguale tranne il processore, in ogni caso il passaggio da Alder a Raptor è davvero incredibile, molto meglio di quanto mi aspettassi, compreso i consumi che a parità di software in Raptor sono inferiori.
mattxx88
13-01-2023, 12:39
Controller di memoria della cpu
IMC
Ok e allora nel tuo caso è dovuto ad un miglioramento del memory controller come detto anche da mattxx88.
Perché non vedo altre spiegazioni, visto che è tutto uguale
Controller di memoria della cpu
IMC
Si questo lo avevo capito, ma cosa cambia in effetti rispetto ad Alder? Lavora con tensioni più alte che stabilizzano il tutto? o ci sono altre ragioni?
Dalle specifiche vedo che il 12900k (https://www.intel.it/content/www/it/it/products/sku/134599/intel-core-i912900k-processor-30m-cache-up-to-5-20-ghz/specifications.html) supporta memorie ddr5 fino a 4800 mentre nel 13900k (https://www.intel.it/content/www/it/it/products/sku/230496/intel-core-i913900k-processor-36m-cache-up-to-5-80-ghz/specifications.html) sono supportate memorie ddr5 fino a 5600 e anche questo non lo capisco visto che la mia scheda madre a default le settava comunque a 4800 sia in un caso sia nell'altro, c'è qualcuno che mi può spiegare cosa significa? Mi interesserebbe molto capire.
demonangel
14-01-2023, 07:43
Si questo lo avevo capito, ma cosa cambia in effetti rispetto ad Alder? Lavora con tensioni più alte che stabilizzano il tutto? o ci sono altre ragioni?
Dalle specifiche vedo che il 12900k (https://www.intel.it/content/www/it/it/products/sku/134599/intel-core-i912900k-processor-30m-cache-up-to-5-20-ghz/specifications.html) supporta memorie ddr5 fino a 4800 mentre nel 13900k (https://www.intel.it/content/www/it/it/products/sku/230496/intel-core-i913900k-processor-36m-cache-up-to-5-80-ghz/specifications.html) sono supportate memorie ddr5 fino a 5600 e anche questo non lo capisco visto che la mia scheda madre a default le settava comunque a 4800 sia in un caso sia nell'altro, c'è qualcuno che mi può spiegare cosa significa? Mi interesserebbe molto capire.
Ti sei risposto da solo.
Su 12000 se oltrepassi i 4800 non sono garantite le ram...col 13000 la garanzia di funzionamento del controller è fino a 5600 di RAM.
Montano un controller più raffinato. E l'intera CPU è più efficiente.
Ti sei risposto da solo.
Su 12000 se oltrepassi i 4800 non sono garantite le ram...col 13000 la garanzia di funzionamento del controller è fino a 5600 di RAM.
Montano un controller più raffinato. E l'intera CPU è più efficiente.
Ok, molto interessante, e perchè allora anche con il 13900k le mie memorie che sono a 6000 venivano impostate a default a 4800 e non a 5600?
micronauta1981
14-01-2023, 09:23
Non riesco proprio a capire come usare l offset sul voltaggio. Non trovo neanche nulla di chiaro (per me) su internet..qualche anima pia che mi linki una guida o qualcosa del genere per capire meglio ..
Esagerao
14-01-2023, 10:15
Non riesco proprio a capire come usare l offset sul voltaggio. Non trovo neanche nulla di chiaro (per me) su internet..qualche anima pia che mi linki una guida o qualcosa del genere per capire meglio ..
Nel bios cerca override+ offset: io per undervolt ho lasciato override auto e offset -110 per fare undervolt. Per l'overclock come immagino farai sali con il +.
Ovviamente testando man mano di allontani dallo 0 di partenza.
Ok, molto interessante, e perchè allora anche con il 13900k le mie memorie che sono a 6000 venivano impostate a default a 4800 e non a 5600?
Perché le tue ram sono ''fuori specifica/standard'' Jedec
Qualsiasi ram superiore ai 4800 (e recentemente anche 5600) e con tensioni oltre ai 1.1V verranno impostate di default con quei valori. O nel limite massimo del memory controller della cpu. Ma sempre però avendo ram con tensioni standard di 1.1V
Per essere ancora più chiaro, ti faccio un esempio:
Se compri delle ram "value'' DDR5 5600 1.1V sul 13900k funzioneranno con queste specifiche, mentre sul 12900k a 4800. Se invece prendi delle ram superiori ai 5600 (ma anche uguali) con tensioni superiore a 1.1V verranno settate di default su entrambl le cpu a 4800
Perché le tue ram sono ''fuori specifica'' Jedec
Qualsiasi ram superiore ai 4800 (e recentemente anche 5600) e con tensioni oltre ai 1.1V verranno impostate di default con quei valori. O nel limite massimo del memory controller della cpu. Ma sempre però avendo ram con tensioni di fabbrica di 1.1V
Per essere ancora più chiaro, ti faccio un esempio:
Se compri delle ram "value'' DDR5 5600 1.1V sul 13900k funzioneranno con queste specifiche, mentre sul 12900k a 4800. Se invece prendi delle ram superiori ai 5600 (ma anche uguali) con tensioni superiore a 1.1V verranno settate di default su entrambl le cpu a 4800
Ok, chiarissimo, se quindi certe frequenze vengono raggiunte alzando il voltaggio la scheda madre te le setterà sempre alla massima frequenza raggiungibile stando a 1,1V, grazie.
Si, esatto. Più precisamente, oltre alla scheda madre, conta in particolare il memory controller della cpu. Ovviamente sempre da tenere in considerazione le specifiche standard. (Mhz massimo supportato e tensioni standard) Per quanto riguarda le tensioni, per le DDR5 i valori/tensioni standard Jedec sono 1.1V Mentre per le DDR4 1.2V
mikepedo
14-01-2023, 17:41
Anche a stock ASRock legge ed applica il voltaggio della RAM del profilo XMP.
Una volta impostato manualmente il primo profilo presente (solitamente ve ne sono un paio) vai poi nella sezione dei voltaggi e setta ad 1.15V sia il VCCSA che il VCCIO. ;)
Mi serve una mano...
Dove trovo questi due parametri? Ad intuito VCCSA mi sembra System Agent, ma non trovo VCCIO...
EDIT: sono riuscito ad alzare VCCSA, ma non VCCIO, che non trovo proprio, non viene riportato neanche su HWMonitor questa tensione. Le ram al momento le ho portate stabili a 2666 con i timing XMP, ma sono ancora davvero basse...
EDIT 2: visto che ottenevo punteggi peggiori lato cpu su 3dmark, ho impostato tutti i parametri su auto e ram a 3200. Ora è stabile, pur utilizzando timing molto alti. Stesso procedimento a 3600 non parte.
https://i.ibb.co/jyrn3tB/20230114-172608882-i-OS.jpg (https://ibb.co/48Vh4k9)
https://i.ibb.co/GFcxfyH/20230114-172622544-i-OS.jpg (https://ibb.co/XVS2f1Y)
https://i.ibb.co/0h6m7t4/20230114-172526600-i-OS.jpg (https://ibb.co/zGBQMJ9)
superino
15-01-2023, 08:15
attenti all'ultimo driver del CHIPSET Intel 10.1.19284.8351 BSOD "inaccessible drive"
ROBHANAMICI
15-01-2023, 12:33
Il sistema utilizzato da "Igor's Lab", su svariati test effettuati su una serie di processori Intel di 13th gen sbloccati della serie "k" (con scheda madre Asus) , ha decretato, sulla base della "combo voltaggio/curva di frequenza", come migliore cpu per l'overclock (binnata) l'i9-13900kf, considerando i punteggi ottenuti "sull'sp dei p-core e degli e-core": https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-13900kf-might-be-the-best-cpu-for-oc-according-to-raptor-lake-binning-report
Re-voodoo
15-01-2023, 14:37
Il sistema utilizzato da "Igor's Lab", su svariati test effettuati su una serie di processori Intel di 13th gen sbloccati della serie "k" (con scheda madre Asus) , ha decretato, sulla base della "combo voltaggio/curva di frequenza", come migliore cpu per l'overclock (binnata) l'i9-13900kf, considerando i punteggi ottenuti "sull'sp dei p-core e degli e-core": https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-13900kf-might-be-the-best-cpu-for-oc-according-to-raptor-lake-binning-report
Si perché I buoni 13900k li fanno ks, invece i buoni kf rimangono tali
Killkernel
15-01-2023, 21:00
Mi serve una mano...
Dove trovo questi due parametri? Ad intuito VCCSA mi sembra System Agent, ma non trovo VCCIO...
EDIT: sono riuscito ad alzare VCCSA, ma non VCCIO, che non trovo proprio, non viene riportato neanche su HWMonitor questa tensione. Le ram al momento le ho portate stabili a 2666 con i timing XMP, ma sono ancora davvero basse...
EDIT 2: visto che ottenevo punteggi peggiori lato cpu su 3dmark, ho impostato tutti i parametri su auto e ram a 3200. Ora è stabile, pur utilizzando timing molto alti. Stesso procedimento a 3600 non parte.
https://i.ibb.co/jyrn3tB/20230114-172608882-i-OS.jpg (https://ibb.co/48Vh4k9)
https://i.ibb.co/GFcxfyH/20230114-172622544-i-OS.jpg (https://ibb.co/XVS2f1Y)
https://i.ibb.co/0h6m7t4/20230114-172526600-i-OS.jpg (https://ibb.co/zGBQMJ9)
Si, il VCCSA è il System Agent ed il VCCIO su Alder Lake è legato al SA.
Ad ogni modo essendo queste CPU dotate di FIVR come Haswell, quando si alzano voltaggi che sono legati a questo, di conseguenza va innalzato proporzionalmente anche il VCCIN.
ROBHANAMICI
16-01-2023, 08:12
Alcune news:
1) Asrock rilascia quattro schede madri in formato mini-itx B760 compatibili con processori di 13th gen Intel Raptorlake.
Le schede madri in questione sono le seguenti: B760M-ITX/D4 WiFi, B760M PG Riptide, B760 Pro RS, B760 Pro RS/D4
fonte: https://www.guru3d.com/news-story/asrock-releases-mini-itx-model-b760-and-other-compact-form-factor-motherboards.html
2) Processore mobile intel core i9-13980hx più veloce dell'amd threadripper 2990wx sotto il test di Cinebench r23, con un punteggio di 30498 punti nel test multi-core e di 2135 punti nel test in single core: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-13980hx-laptop-cpu-is-faster-than-amd-threadripper-2990wx-in-cinebench-test
Esagerao
16-01-2023, 14:06
Uscita batteria di nuovi bios in casa Msi date un occhio al sito della vostra mobo se interessati.
la barzelletta dei drivers ufficiali... Ho usato quelli beta senza mai un problema... oggi sono usciti i drivers Intel Chipset Driver sul sito asus per la mia Z790-E... li ho installati.
Riavvio il PC e il PC non botta più. esce la schermata BLU. Mi chiede Windows per correggere, ma niente... non mi vede le pennette. Entro nel Bios, ma le periferiche, tranne quella del BOOT non le vedo... neppure quelle USB.
Adesso non mi fa più entrare nel bios si blocca con codice 98
Che faccio?
Edit: non so come ma si è abilitata il video del processore e quindi non compariva nulla. così, perchè non sapevo che altro fare, ho tolto il cavo dalla 3070 e l'ho inserito nella presa della Scheda madre... è comparso il Bios. ... dimenticavo, avevo anche fatto prima un CMOS CLEA ... e forse è stato quello che ha risolto.
Quindi ho inserito una pennetta con il windows da cui avevo installato e ho chiesto di riparare... mi ha portato ad un ripristino da Sabato scorso ... fatto, riavviato, sempre sul video della CPU... sempre per capire ho rimesso il cavetto nella RTX e anche li compariva il desktop.
Riavviato, sono entrato normalmente in windows11 e il mio desktop. Adesso, come facco a disabilitare la scheda video interna?
p.s. avevo provato con la pennetta 2.0 in FA32 e il bios 7.03 dalla presa USB posteriore... ma non ha funzionato... dava errore.
Grazie
Stacca tutto e fai un bel clear cmos
PS seguo poco ma pagine indietro e' stato dato VCSSA safe a 1.45, quando in diversi hanno avuto degrado ad aria sopra gli 1.35. Quello che puo' salire senza troppi problemi (in accordo con vdimm se serve) E' il VDQQ. Per numeri a caso invece consiglio il Bingo.
Stacca tutto e fai un bel clear cmos
PS seguo poco ma pagine indietro e' stato dato VCSSA safe a 1.45, quando in diversi hanno avuto degrado ad aria sopra gli 1.35. Quello che puo' salire senza troppi problemi (in accordo con vdimm se serve) E' il VDQQ. Per numeri a caso invece consiglio il Bingo.
Si, è quello che alla fine ho fatto... ma siccome l'immagine invece che sulla RTX è andata sulla scheda interna alla CPU, non vedevo nulla...
Quindi come ultima soluzione ho provato a cambiare porta video e il destop è apparso. e da li, dopo il CLEAR CMOS ho risolto.
Come posso inibire la scheda video della CPU ?
Grazie
Si, è quello che alla fine ho fatto... ma siccome l'immagine invece che sulla RTX è andata sulla scheda interna alla CPU, non vedevo nulla...
Quindi come ultima soluzione ho provato a cambiare porta video e il destop è apparso. e da li, dopo il CLEAR CMOS ho risolto.
Come posso inibire la scheda video della CPU ?
Grazie
Puoi disabilitare l'IGP da bios
superino
16-01-2023, 19:48
la barzelletta dei drivers ufficiali... Ho usato quelli beta senza mai un problema... oggi sono usciti i drivers Intel Chipset Driver sul sito asus per la mia Z790-E... li ho installati.
Riavvio il PC e il PC non botta più. esce la schermata BLU. Mi chiede Windows per correggere, ma niente... non mi vede le pennette. Entro nel Bios, ma le periferiche, tranne quella del BOOT non le vedo... neppure quelle USB.
Adesso non mi fa più entrare nel bios si blocca con codice 98
Che faccio?
Edit: non so come ma si è abilitata il video del processore e quindi non compariva nulla. così, perchè non sapevo che altro fare, ho tolto il cavo dalla 3070 e l'ho inserito nella presa della Scheda madre... è comparso il Bios. ... dimenticavo, avevo anche fatto prima un CMOS CLEA ... e forse è stato quello che ha risolto.
Quindi ho inserito una pennetta con il windows da cui avevo installato e ho chiesto di riparare... mi ha portato ad un ripristino da Sabato scorso ... fatto, riavviato, sempre sul video della CPU... sempre per capire ho rimesso il cavetto nella RTX e anche li compariva il desktop.
Riavviato, sono entrato normalmente in windows11 e il mio desktop. Adesso, come facco a disabilitare la scheda video interna?
p.s. avevo provato con la pennetta 2.0 in FA32 e il bios 7.03 dalla presa USB posteriore... ma non ha funzionato... dava errore.
Grazie
avevo avvisato qualche post prima del tuo
attenti all'ultimo driver del CHIPSET Intel 10.1.19284.8351 BSOD "inaccessible drive"
porca pupazza... proprio così... non l'avevo visto il tuo post
Puoi disabilitare l'IGP da bios
ti devo dire che si sarà disabilitata da sola ... al riavvio e col cavo nella RTX, è scomparsa da gpu_z
Esagerao
16-01-2023, 20:50
Stacca tutto e fai un bel clear cmos
PS seguo poco ma pagine indietro e' stato dato VCSSA safe a 1.45, quando in diversi hanno avuto degrado ad aria sopra gli 1.35. Quello che puo' salire senza troppi problemi (in accordo con vdimm se serve) E' il VDQQ. Per numeri a caso invece consiglio il Bingo.
Mi sono documentato in diversi forum dove spingono di brutto, il degrado in genere è dato dal core voltage alto, ben oltre le specifiche di tolleranza unitamente a relative temperature da throtteling, queste cpu sono nate per lavorare intorno ai 90°. Il degrado lo si ha con sistemi di dissipazione inadegauti e per tempi di stress continuativi.
Aspettando le review dei big, qualcuno ha iniziato a testare i 13500:
https://www.youtube.com/watch?v=MvzKsr5BQLw
Considerando che si trova già ora intorno ai 250-260€ è una belva :fagiano:
Mi sono documentato in diversi forum dove spingono di brutto, il degrado in genere è dato dal core voltage alto, ben oltre le specifiche di tolleranza unitamente a relative temperature da throtteling, queste cpu sono nate per lavorare intorno ai 90°. Il degrado lo si ha con sistemi di dissipazione inadegauti e per tempi di stress continuativi.
Documentati meglio allora :)
Fra l'altro non solo e' nocivo all'imc ma anchecontroproducente in quanto lo sweet spot e' gia' largamente sotto gli 1.35v per il memory controller, indi per cui inutile salire oltre se non in casi molto particolari tipo come usare 4 dimm, mobo particolarmente rognose (leggi gigabyte) o IMC particolarmente sfigati.
Tradotto per i neofiti: andare oltre gli 1.35 di VCSSA porta solo svantaggi con queste pc per il 99% degli utenti.
Re-voodoo
17-01-2023, 14:16
Mi sono documentato in diversi forum dove spingono di brutto, il degrado in genere è dato dal core voltage alto, ben oltre le specifiche di tolleranza unitamente a relative temperature da throtteling, queste cpu sono nate per lavorare intorno ai 90°. Il degrado lo si ha con sistemi di dissipazione inadegauti e per tempi di stress continuativi.
Con ram normali fai tutto con 1.2v al massimo, e il degrado avviene quando superi di molto e per molto tempo i 253w
Calcola che io a 5.8 all core a 1.3v ero già a quasi 400w in cb23 ora a 6.1 con 1.43v non lo posso provare se non in single core
Esagerao
17-01-2023, 14:32
Io mi stavo riferendo al volt sa e vddq.
Nella mia build ho 1.25. sa e 1.35 vddq per tirae su le ram...
Resto tutto stock, pl1 e pl2 253w e undervolt -110mv.
Sono stato un tenace overcloccatore lo conosco bene purtroppo il degrado...
Re-voodoo
17-01-2023, 15:19
Io mi stavo riferendo al volt sa e vddq.
Nella mia build ho 1.25. sa e 1.35 vddq per tirae su le ram...
Resto tutto stock, pl1 e pl2 253w e undervolt -110mv.
Sono stato un tenace overcloccatore lo conosco bene purtroppo il degrado...
il mio sa è 1.15v per 4000 cl 14 non ho provato piu basso per il momento
Esagerao
17-01-2023, 20:37
il mio sa è 1.15v per 4000 cl 14 non ho provato piu basso per il momento
Appena ho un ora di relax aggiorno il bios all'ultima release e provo a tirare giù anche io questi voltaggi di supporto alle ram, mi farebbero gola i cl15.
Come al solito non vorrei entrare in un ginepraio, perchè al momento sono super stabile in ogni dove con temperature poco soprà 80° anche in scenari gravosi come cinebench23 e aida64, @4k sento a malapena le ventole che girano.
ROBHANAMICI
18-01-2023, 09:11
Asus svela il suo portatile Vivobook S16 flip con processori di 13th gen Intel Raptorlake mobile della serie "H" e "U": https://www.guru3d.com/news-story/asus-unveils-vivobook-s-16-flip-oled.html
Ram Gigabyte ddr5 overcloccata a 11136 mhz su processore Intel Raptorlake i9-13900k e scheda madre aorus z790 tachyon: https://videocardz.com/newz/gigabyte-ddr5-memory-has-been-overclocked-to-11136-mt-s e qui: https://www.hwupgrade.it/news/memorie/ddr5-spinta-a-11136-mt-s-nuovo-record-per-l-overclocker-hicookie_113367.html
ufficiale sul sito ASUS
ROG STRIX Z790-E GAMING WIFI BIOS 0813
Lionking-Cyan
18-01-2023, 13:33
Se compro le ddr4 a 3200, non devo scegliere nessuna impostazione particolare, ma semplicemente impostare in "auto" nel bios?
Se compro le ddr4 a 3200, non devo scegliere nessuna impostazione particolare, ma semplicemente impostare in "auto" nel bios?
No, devi mettere XMP.
No, devi mettere XMP.
Di solito nelle MB moderne accedendo al bios c'è una pagina iniziale che ti da la possibilità di variare le impostazioni più importanti senza entrare nel "advanced bios" ad esempio sulla mia nella pagina inziale si può variare il resizable bar, si può impostare la periferica di boot e cambiare al volo il profilo XMP delle memorie montate. Per mettere le mie a 6000 ho semplicemente impostato il profilo XMP1 senza fare altro.
ROBHANAMICI
18-01-2023, 15:38
Test e recensione di un processore i9-13900k con ram ddr5 7200: https://www.guru3d.com/articles-pages/ddr5-core-i9-13900k-ddr5-7200-mhz-memory-scaling-review,1.html
Esagerao
18-01-2023, 16:37
Altra review, che non fà altro che confermare che 300€ euro per ddr5, per giocare @4k sono veramente buttati se spesi per solo questo.
Altra review, che non fà altro che confermare che 300€ euro per ddr5, per giocare @4k sono veramente buttati se spesi per solo questo.
Ma infatti sto seriamente pensando di puntare a B660+13500+DDR4, con meno di 500€ metti su tutta la build e hai ottime prestazioni sia in render che in game. con quello che si risparmia eventualmente rivendi tutto e quando si ha esigenza si aggiorna il blocco.
Ma infatti sto seriamente pensando di puntare a B660+13500+DDR4, con meno di 500€ metti su tutta la build e hai ottime prestazioni sia in render che in game. con quello che si risparmia eventualmente rivendi tutto e quando si ha esigenza si aggiorna il blocco.
Tralasciando la gia' dimostrata inutilita' di ddr5 e CPU come il 13900k per il gaming, il problema delle CPU non K e' che se non erro hanno vcssa lockato, quindi se ti va male perdi parecchio in banda e latenze, non e' la fine del mondo ma in certi titoli puo' fare parecchia differenza.
Alla fine un 13600kf son 50 euro in piu' di un 13500 e li vale tutti per quello che ci puoi spremere in piu', puoi sempre andare anche di z690 entry level usata o meno senza smenarci troppo....
Tralasciando la gia' dimostrata inutilita' di ddr5 e CPU come il 13900k per il gaming, il problema delle CPU non K e' che se non erro hanno vcssa lockato, quindi se ti va male perdi parecchio in banda e latenze, non e' la fine del mondo ma in certi titoli puo' fare parecchia differenza.
Infatti sto aspettando le review giusto per capire come si posizionano, tra l'altro anche il 12600K è calato quindi pure potrebbe risultare molto appetibile come soluzione.
Infatti sto aspettando le review giusto per capire come si posizionano, tra l'altro anche il 12600K è calato quindi pure potrebbe risultare molto appetibile come soluzione.
Assolutamente il 12600k e' un best buy al giusto prezzo.
Assolutamente il 12600k e' un best buy al giusto prezzo.
Io credo che se uno deve andare su Intel, bisogna andare assolutamente di Raptor e non di alder. Io ho avuto entrambi e devo dire che a parità di software raptor ha una migliore efficienza energetica (consuma di meno) oltre ad avere un memory controller infinitamente migliore. Nel mio caso per far andare le mie memorie a 6000 ho dovuto solo impostare il profilo XMP e nient'altro. Con Alder non c'era verso di stabilizzarle a quella velocità o almeno io non ci sono riuscito. Ovviamente il resto dell'hardware era assolutamente identico.
Io credo che se uno deve andare su Intel, bisogna andare assolutamente di Raptor e non di alder. Io ho avuto entrambi e devo dire che a parità di software raptor ha una migliore efficienza energetica (consuma di meno) oltre ad avere un memory controller infinitamente migliore. Nel mio caso per far andare le mie memorie a 6000 ho dovuto solo impostare il profilo XMP e nient'altro. Con Alder non c'era verso di stabilizzarle a quella velocità o almeno io non ci sono riuscito. Ovviamente il resto dell'hardware era assolutamente identico.
Anche io avevo Alder ma su DDR4 m'e' cambiato veramente poco tralasciando le prestazioni multicore, son sicuramente piu' efficienti ma niente di clamoroso per un uso standard.
Comunque si la discriminante e' quanto riesci a risparmiare chiaramente, per 50 euro non vale molto la pena.
ROBHANAMICI
19-01-2023, 08:30
Asus annuncia i suoi nuovi pc da gaming desktop alimentati da processori fino all'i9 Intel di 13th generazione Raptorlake: https://www.guru3d.com/news-story/asus-introduces-new-expertcenter-tower-desktops-for-2023.html
Assolutamente il 12600k e' un best buy al giusto prezzo.
Il 12600k al prezzo attuale è veramente buono ma credo che per qualche euro in più il 13600kf è davvero il best buy, a 305 euro di trova. :)
attenti all'ultimo driver del CHIPSET Intel 10.1.19284.8351 BSOD "inaccessible drive"
a me è successo infatti... si trova un fix o devo per forza formattare?
non voglio andare troppo ot ma ho risolto il problema dell'inacessible boot device..
Ragazzi per un i5 13400 liscio, con ddr4, conviene una b760 o h770?
Beh PnP, dicci come :)
OrazioOC
19-01-2023, 19:04
Ragazzi per un i5 13400 liscio, con ddr4, conviene una b760 o h770?
Beh PnP, dicci come :)
Una buona b760 può lavorare tranquillamente con cpu ben più esose del 13400, chiaro evita solo mobo scarne senza dissipazione sui vrm e sei tranquillo. ;)
a me è successo infatti... si trova un fix o devo per forza formattare?
CLEAR CMOS... riparti dal bios che rivede le porte USB e puoi riparare windows inserendo una pennetta che contiene windows... se sei fortunato ti permetterà poi di recuperare con un ripristino un backup del sistema...
Tutto successo a me e ho riottenuto il mio desktop al 100% dopo aver bestemmiato 6 ore in cui non riuscivo a capire come uscirne.
Se non ti vede le porte USB e quindi non ti permette di riparare windows, inizia con CLEAR CMOS.
CLEAR CMOS... riparti dal bios che rivede le porte USB e puoi riparare windows inserendo una pennetta che contiene windows... se sei fortunato ti permetterà poi di recuperare con un ripristino un backup del sistema...
Tutto successo a me e ho riottenuto il mio desktop al 100% dopo aver bestemmiato 6 ore in cui non riuscivo a capire come uscirne.
Se non ti vede le porte USB e quindi non ti permette di riparare windows, inizia con CLEAR CMOS.
Sono riuscito a risolvere in un altro modo… e non ho perso nessun dato ritrovato desktop e Windows funzionante…
paolomarino
19-01-2023, 22:06
E' vera questa cosa che ho letto?
when 13th Gen Core users install an SSD in that M.2 slot, it will redirect eight lanes that were used by the x16 graphics slot, and use those on the M.2 slot. So those building a bleeding-edge Core i9-13900K + RTX 4090 gaming PC with a Gen 5 NVMe SSD will have to content with the RTX 4090 running at PCI-Express x8 bandwidth.
Se su una Z790 con un 13900K uso un NVME PCI 5.0 frego 8 linee PCI alla scheda grafica? Possibile?
E' vera questa cosa che ho letto?
Se su una Z790 con un 13900K uso un NVME PCI 5.0 frego 8 linee PCI alla scheda grafica? Possibile?
In totale la cpu ha 16 linee PCIe 5.0 e 4 linee 4.0, a queste si aggiungono quelle del chipset che ne caso di Z790 sono 20 linee 4.0 e 8 linee 3.0.
Quindi si se colleghi un SSD 5.0 allo slot principale rimarrebbero 8 linee da dedicare alla gpu, a meno di collegarla sugli slot gestiti dal chipset.
ROBHANAMICI
20-01-2023, 10:11
I processori di 13th generazione Intel Raptorlake non sbloccati, non possono essere overcloccati.
Lo dice "Tom's hardware" riportando quanto segue:
" […] Intel’s ‘locked’ Non-K 13th-Gen Raptor Lake models are not overclockable like the previous-gen Alder Lake chips. We verified that the previous-gen non-K chips can still be overclocked, but unfortunately, the newer 13th-Gen models cannot. According to our industry contacts, it doesn’t look like the situation will change any time soon".
Per i processori di 12th generazione Intel Alderlake, in fase di sviluppo Intel rilasciò agli OEM un update al microcode che permetteva ai vari possessori di schede madri di manipolare il BCLK, permettendogli di incrementare la frequenza delle loro cpu non sbloccate (feature, poi, disabilitata, con l'ultimo microcode, anche se alcuni "makers" avevano sviluppato dei "bios tools" che ne permettevano, nuovamente, il ripristino), cosa che funzionava, solamente, su alcune schede premium di Asus e Msi.
Intel, a tal proposito, aveva dichiarato che le cpu "non-k" non sono state progettate per l'overclock, non fornendo alcun tipo di garanzia per tale tipo di operazione. La stessa azienda, in quel periodo, aveva rilasciato un programma chiamato “Performance Tuning Protection Plan” il quale, al costo di 20-30 dollari americani assicurava la sostituzione dei processori in caso di danni da overclock. Questo programma non è più disponibile, ad oggi.
Msi, in alcune foto, ha mostrato la scheda madre Mortar Max Wifi Mag B660M ddr4, con il supporto ad un hack al microcode per i processori Core i7-12700; tale feature è disabilitata per i Core i7-13700.
Questa limitazione non riguarda un altro metodo di overclock, che permette ai possessori di molte schede madri di estendere la durata del tempo in cui la cpu rimane nello stato di turbo boost (tau adjustment), permettendo di avere performance più elevate, per un tempo prolungato.
Fonti: https://videocardz.com/newz/bclk-overclocking-tricks-may-not-work-with-intel-13th-gen-core-non-k-series e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-core-non-k-con-raptor-lake-intel-non-fa-errori-nessuna-possibilita-di-overclock_113422.html
paolomarino
20-01-2023, 12:10
In totale la cpu ha 16 linee PCIe 5.0 e 4 linee 4.0, a queste si aggiungono quelle del chipset che ne caso di Z790 sono 20 linee 4.0 e 8 linee 3.0.
Quindi si se colleghi un SSD 5.0 allo slot principale rimarrebbero 8 linee da dedicare alla gpu, a meno di collegarla sugli slot gestiti dal chipset.
ma succede anche se collego sullo slot principale un ssd pci 4.0 ?
I processori di 13th generazione Intel Raptorlake non sbloccati, non possono essere overcloccati.
Lo dice "Tom's hardware" riportando quanto segue:
" […] Intel’s ‘locked’ Non-K 13th-Gen Raptor Lake models are not overclockable like the previous-gen Alder Lake chips. We verified that the previous-gen non-K chips can still be overclocked, but unfortunately, the newer 13th-Gen models cannot. According to our industry contacts, it doesn’t look like the situation will change any time soon".
Per i processori di 12th generazione Intel Alderlake, in fase di sviluppo Intel rilasciò agli OEM un update al microcode che permetteva ai vari possessori di schede madri di manipolare il BCLK, permettendogli di incrementare la frequenza delle loro cpu non sbloccate (feature, poi, disabilitata, con l'ultimo microcode, anche se alcuni "makers" avevano sviluppato dei "bios tools" che ne permettevano, nuovamente, il ripristino), cosa che funzionava, solamente, su alcune schede premium di Asus e Msi.
Intel, a tal proposito, aveva dichiarato che le cpu "non-k" non sono state progettate per l'overclock, non fornendo alcun tipo di garanzia per tale tipo di operazione. La stessa azienda, in quel periodo, aveva rilasciato un programma chiamato “Performance Tuning Protection Plan” il quale, al costo di 20-30 dollari americani assicurava la sostituzione dei processori in caso di danni da overclock. Questo programma non è più disponibile, ad oggi.
Msi, in alcune foto, ha mostrato la scheda madre Mortar Max Wifi Mag B660M ddr4, con il supporto ad un hack al microcode per i processori Core i7-12700; tale feature è disabilitata per i Core i7-13700.
Questa limitazione non riguarda un altro metodo di overclock, che permette ai possessori di molte schede madri di estendere la durata del tempo in cui la cpu rimane nello stato di turbo boost (tau adjustment), permettendo di avere performance più elevate, per un tempo prolungato.
Fonti: https://videocardz.com/newz/bclk-overclocking-tricks-may-not-work-with-intel-13th-gen-core-non-k-series e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-core-non-k-con-raptor-lake-intel-non-fa-errori-nessuna-possibilita-di-overclock_113422.html
uau
e per di più aumentano i listini del 10% sui refresh in arrivo....
Già finita la luna di miele di Intel con il mercato.....spiaze
e per di più aumentano i listini del 10% sui refresh in arrivo....
Fonte?
Fonte?
Sono cloni di utenti pluribannati con problemi di varia natura, la maniera migliore e' non quotarli, cosi' chi da prassi mette in ignore la quasi totalita' dei nuovi registrati, non si deve sorbire il delirio/mania di persecuzione che affligge il soggetto in quel momento.
ma succede anche se collego sullo slot principale un ssd pci 4.0 ?
Non vedo perchè dovresti farlo visto che hai uno slot 4x 4.0 appositamente per gli nvme.
Uscita la review del 13500:
https://www.youtube.com/watch?v=77Xdpmwh8S0
paolomarino
21-01-2023, 13:40
Non vedo perchè dovresti farlo visto che hai uno slot 4x 4.0 appositamente per gli nvme.
sarebbe lo slot gestito dal chipset e non dalla cpu. ma se uso quello riesco cmq ad usare il direct storage delle DX12 ?
sarebbe lo slot gestito dal chipset e non dalla cpu. ma se uso quello riesco cmq ad usare il direct storage delle DX12 ?
si
Lionking-Cyan
21-01-2023, 17:34
Uscita la review del 13500:
https://www.youtube.com/watch?v=77Xdpmwh8S0
Interessante. Un po' diverso dalla review su youtube che si trovava qualche giorno fa, ma cmq con un andamento non tanto distante.
Interessante. Un po' diverso dalla review su youtube che si trovava qualche giorno fa, ma cmq con un andamento non tanto distante.
In un sistema DDR4 bene o male sembra allinearsi a un 5900x sia in render che in game, non male nel complesso considerando che il costo si aggira sui 250€, diciamo che se si vuol andare al risparmio può essere interessante su B660+DDR4.
Lionking-Cyan
21-01-2023, 21:38
Una domanda: un 13600 liscio è compatibile di default con una b660? Oppure devo fare un update del bios, e quindi devo prima possedere un serie 12 per aggiornare il bios?
Una domanda: un 13600 liscio è compatibile di default con una b660? Oppure devo fare un update del bios, e quindi devo prima possedere un serie 12 per aggiornare il bios?Di solito la maggior parte delle mobo supporta il BIOS flash senza CPU e RAM, é sufficiente inserire nell'apposita porta USB dedicata al flash una pendrive con il BIOS.
Quindi eventualmente basta informarsi sulla mobo.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Lionking-Cyan
22-01-2023, 09:54
Di solito la maggior parte delle mobo supporta il BIOS flash senza CPU e RAM, é sufficiente inserire nell'apposita porta USB dedicata al flash una pendrive con il BIOS.
Quindi eventualmente basta informarsi sulla mobo.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Non so se resto IT o vado OT, ma visto che le mobo che mi intereserebbero, rispettivamente una 660, e una 760, hanno 23 euro di differenza, mi conviene spendere questi euro in più e andare di 760?
Non so se resto IT o vado OT, ma visto che le mobo che mi intereserebbero, rispettivamente una 660, e una 760, hanno 23 euro di differenza, mi conviene spendere questi euro in più e andare di 760?
La differenza principale sta esclusivamente nella struttura delle linee pcie aggiuntive gestite dal chipset.
B760: 10 linee 4.0 + 4 linee 3.0
B660: 6 linee 4.0 + 8 linee 3.0
Inoltre considera che spesso con 30-40€ in più rispetto le b660 trovi il chipset z690 che rispetto B760 è più appetibile e potresti anche ottimizzare meglio cpu serie K come 12600K e 13600K:
Z690: 12 linee 4.0 + 16 linee 3.0
Esagerao
22-01-2023, 10:39
ma succede anche se collego sullo slot principale un ssd pci 4.0 ?
No, la mia gpu ha banda piena, e nel primo slot m2 gestito dalla cpu ho un 980pro.
Io ho controllato proprio ieri con gpuz mi dice pci ex 16x durante il test di rendering
ma succede anche se collego sullo slot principale un ssd pci 4.0 ?
SI... sulla ASUS rog Strix Z790-E è così... se colleghi allo slot M2_1 una nVME PCI-S 4.0 o 5.0, lo slot PCI-E 4 16x va a x8... è possibile utilizzare lo slot M2_2 che utilizza sempre le linee della CPU e non quella della scheda madre.
Comunque è stato assodato che anche funzionando una RTX 4090 a 8x, non avrebbe problemi di saturazione della banda... quindi al momento è possibile inserire la nVME 4.0 nello slot M2_1 anche se fa funzionare la PCI-E a 8x
Esagerao
22-01-2023, 10:55
Non so se resto IT o vado OT, ma visto che le mobo che mi intereserebbero, rispettivamente una 660, e una 760, hanno 23 euro di differenza, mi conviene spendere questi euro in più e andare di 760?
Magari dai un occhio nel warehouse e fai un affarone con una z690, ricordati che abbia il pulsante flashbios.
Mi sembra che stiate confondendo slot, interfaccia e banda, tralasciando che il problema non esiste in quanto non siamo nemmeno vicini a sfruttare la banda di un PCIe 5.0 x16.
Usando lo slot NVME PCIe 5.0. dimezzate le linee allo slot PCIe 5.0 che diventa si' x8, ma e' un PCIe 5 x8 che equivale alla banda di una PCI 4.0 x16.
In breve non fatevi pippe mentali su sta roba a meno di voler tenere la piattaforma 10 anni.
paolomarino
22-01-2023, 12:08
SI... sulla ASUS rog Strix Z790-E è così... se colleghi allo slot M2_1 una nVME PCI-S 4.0 o 5.0, lo slot PCI-E 4 16x va a x8... è possibile utilizzare lo slot M2_2 che utilizza sempre le linee della CPU e non quella della scheda madre.
si
No, la mia gpu ha banda piena, e nel primo slot m2 gestito dalla cpu ho un 980pro.
Io ho controllato proprio ieri con gpuz mi dice pci ex 16x durante il test di rendering
risposte contrastanti. ho come la sensazione che dipenda dalla scheda madre.
ora scelgo la mb e vedo cosa si dice in giro.
grazie :)
Mi sembra che stiate confondendo slot, interfaccia e banda, tralasciando che il problema non esiste in quanto non siamo nemmeno vicini a sfruttare la banda di un PCIe 5.0 x16.
Usando lo slot NVME PCIe 5.0. dimezzate le linee allo slot PCIe 5.0 che diventa si' x8, ma e' un PCIe 5 x8 che equivale alla banda di una PCI 4.0 x16.
In breve non fatevi pippe mentali su sta roba a meno di voler tenere la piattaforma 10 anni.
se vedi in firma il pc che sto sostituendo sono proprio uno di quelle persone :D
se vedi in firma il pc che sto sostituendo sono proprio uno di quelle persone :D
Considera che una 4090 non credo vada vicina a saturare un PCIe 4.0 16x forse a malapena un 8X, ma tratto poco le GPU top gamma magari mi sbaglio.
Su Z690 c'erano cmq mobo che offrivano piu' linee anche dal chipset, sulle nuove mi sono informato poco.
Ripeto e' un non problema, ma se per te per qualche motivo e' un punto fondamentale dai anche un occhiata anche ad AM5, che ha uno dei pochi punti di forza sicuramente un chipset piu' futuribile da quel punto di vista.
Siamo nel campo delle previsioni perche' al momento abbiamo a malapena roba PCIe 3.0 full.
Mi sembra che stiate confondendo slot, interfaccia e banda, tralasciando che il problema non esiste in quanto non siamo nemmeno vicini a sfruttare la banda di un PCIe 5.0 x16.
Usando lo slot NVME PCIe 5.0. dimezzate le linee allo slot PCIe 5.0 che diventa si' x8, ma e' un PCIe 5 x8 che equivale alla banda di una PCI 4.0 x16.
In breve non fatevi pippe mentali su sta roba a meno di voler tenere la piattaforma 10 anni.
Si però ci vogliono anche GPU 5.0, le attuali sono tutte pcie 4.0 quindi in 8x comunque avrebbero la bw "limitata".
Pensando al futuro il problema neanche ci sarebbe come hai fatto giustamente notare, dato che la BW del 5.0 è già più che sufficiente, quando non lo sarà più probabilmente la piattaforma sarà obsoleta a prescindere, tra l'altro hanno finalizzato le specifiche del 6.0 proprio l'anno scorso, quindi è possibile che già tra un anno/due avremo le prime mobo 6.0.
Poi bisogna anche tenere conto dei costi, dubito fortemente che gli nvme 5.0 abbiano costi abbordabili, chi sta guardando le b660 e ddr4 per risparmiare qualcosa credo che al massimo andrà di nvme 4.0 in offerta, se non ripiegare sui 3.0 per avere più spazio XD
Da vedere anche i vantaggi di questi nvme 5.0 al di fuori della produttività, nell'uso gaming l'unica utilità potrebbe essere nel caso del direct storage ma servono dei benchmark e dei test a riguardo e le differenze dal 4.0 e 3.0 potrebbero non essere cosi elevate.
Si però ci vogliono anche GPU 5.0, le attuali sono tutte pcie 4.0 quindi in 8x comunque avrebbero la bw "limitata".
Giusta precisazione!
paolomarino
22-01-2023, 23:30
grazie a tutti per le risposte e per i spunti di riflessione che mi avete dato :D
Esagerao
23-01-2023, 08:49
grazie a tutti per le risposte e per i spunti di riflessione che mi avete dato :D
Risposte contrastanti perchè le asus top di gamma offrono 5 slot m2 di cui il primo gestito dalla cpu fino a 5.0, mentre le msi come la mia ne hanno 4 fino al 4.0.
Controlla sito e manuale della mogo che stai per acquistare.
risposte contrastanti. ho come la sensazione che dipenda dalla scheda madre.
ora scelgo la mb e vedo cosa si dice in giro.
grazie :)
se vedi in firma il pc che sto sostituendo sono proprio uno di quelle persone :D
Si, dipende dalla scheda madre... sulle ASUS il problema, la caratteristica, si presenta sulle Z790-E come la mia e non sulle Z690-xxx. Probabilmente perchè la z790 ha una linea 5.0 mentre la Z690 tutte 4.0
Comunque non cambia nulla... io avevo la 980pro montata sul M2_01 e lo slot PCI-E andava a 8x... ho spostato la 980pro sul M2_2 ( tutte e due sono collegate con le linee alla CPU ) e la PCI-E ora va a 16x, ma facendo dei test alla mia 3070TI ho perso 2 frame :D
Su tutti i chipset le linee pcie 5.0 sono 16, dato che dipendono esclusivamente dalla cpu.
L'unica cosa che cambia è se la scheda madre li utilizza esclusivamente sullo slot principale dedicato alla GPU o lo condivide con lo slot nvme principale.
Nel primo caso è usabile solo con lo slot primario dedicato alla gpu, bypassabile utilizzando un adattore pcie per nvme, ovviamente la gpu andrebbe collegata sugli slot gestiti dal chipset e in quel caso z790 avendo 20 linee 4.0 invece di 12 come z690 potrebbe risultare più vantaggioso, mentre nel secondo caso la mobo fa andare la gpu in 8x per dedicare le altre linee all' NVME.
ROBHANAMICI
24-01-2023, 08:27
Ecs presenta le sue schede madri entry level micro-atx b760h7-m20 con chipset b760, compatibili con processori di 13th gen Intel Raptorlake: https://www.guru3d.com/news-story/ecs-b760h7-m20-entry-level-microatx-motherboard-with-triple-display-outputs.html
Msi presenta quattro schede madri b760 compatibili con processori di 13th gen Intel Raptorlake: https://www.guru3d.com/news-story/msi-releases-four-new-b760-motherboards-incl-mag-b760m-mortar-max-wifi.html
Testati da Igor's Lab 199 esemplari di processori i9-13900ks su scheda madre Asus. Le cpu i9-13900ks sono delle varianti "binnate" del 13900k (non del 13900KF), in quanto anche aventi la grafica integrata (ciò tecnicamente parlando significa che vi sono ampie possibilità di trovare un Core i9-13900KF con una curva V/F come quella della variante KS). La caratteristica principale che hanno in comune queste cpu sottoposte a test è che la combinazione voltaggio/curva di frequenza non supera mai gli 1.49v per i 6 Ghz (se il voltaggio richiesto è superiore non si parlerebbe di un chip KS, ma di un core i9-13900k).
Il punteggio medio di "SP" di queste Sku testate è stato di 108.1 punti. La distribuzione dei punteggi di SP per i p-core ed e-core è differente, con un punteggio medio di 117.5 (per i p-core) e di 90.4 per gli e-core rispettivamente.
Fonte: https://videocardz.com/newz/almost-200-intel-core-i9-13900ks-processors-have-been-tested-in-large-scale-binning-test
chiedo anche qui
ciao ragazzi, ho un quesito che magari sapete aiutarmi a risolvere.
un anno fa avevo esposto un problema circa il fatto che le ram (provate sia ddr4 che ddr5, 2 tipi) con il mio 12700k andassero a frequenze molto basse (le ddr4 3200 andavano massimo a 2200 e le ddr5 5600 vanno massimo a 4000), in tutti i casi 2 stick da 16gb. (provati duemila settaggi ai tempi quindi eviterei nuovo troubleshooting, non vanno e basta)
visto che il denominatore comune è stata sempre la cpu, per levare questo tappo, secondo voi ha senso passara ad un 13900k?
ovviamente il passaggio non sarebbe esclusivamente per quello, uso la cpu per rendering etc quindi la potenza non fa mai male.
grazie a tutti :)
chiedo anche qui
ciao ragazzi, ho un quesito che magari sapete aiutarmi a risolvere.
un anno fa avevo esposto un problema circa il fatto che le ram (provate sia ddr4 che ddr5, 2 tipi) con il mio 12700k andassero a frequenze molto basse (le ddr4 3200 andavano massimo a 2200 e le ddr5 5600 vanno massimo a 4000), in tutti i casi 2 stick da 16gb. (provati duemila settaggi ai tempi quindi eviterei nuovo troubleshooting, non vanno e basta)
visto che il denominatore comune è stata sempre la cpu, per levare questo tappo, secondo voi ha senso passara ad un 13900k?
ovviamente il passaggio non sarebbe esclusivamente per quello, uso la cpu per rendering etc quindi la potenza non fa mai male.
grazie a tutti :)
Considerando che i memory controller dentro la CPU sono separati fra ddr4 e ddr5, mi sa che hai avuto qualche problema di mobo/supporto RAM, i "duemila settaggi provati" dicono poco se non hai messo mano dove era il problema.
Prima di fare RMA della CPU mi leggerei una guida sulla tua mobo su come fare andare le ram almeno in specifica, reset cmos, aggiorna bios e parti da zero, seguendo un percorso logico.
Altrimenti puoi cambiare hardware a caso, ma il problema di imparare la piattaforma rimane, se il cambio abbia senso o meno, lo devi decidere te in base alle tue esigenze :)
Avessi avuto ram a quelle frequenze non avrei tenuto il tutto nemmeno un giorno :)
chiedo anche qui
ciao ragazzi, ho un quesito che magari sapete aiutarmi a risolvere.
un anno fa avevo esposto un problema circa il fatto che le ram (provate sia ddr4 che ddr5, 2 tipi) con il mio 12700k andassero a frequenze molto basse (le ddr4 3200 andavano massimo a 2200 e le ddr5 5600 vanno massimo a 4000), in tutti i casi 2 stick da 16gb. (provati duemila settaggi ai tempi quindi eviterei nuovo troubleshooting, non vanno e basta)
visto che il denominatore comune è stata sempre la cpu, per levare questo tappo, secondo voi ha senso passara ad un 13900k?
ovviamente il passaggio non sarebbe esclusivamente per quello, uso la cpu per rendering etc quindi la potenza non fa mai male.
grazie a tutti :)
Ciao, io ho avuto il 12900k che bloccava le mie memorie DDR5 6000 a 4800 e non c'era verso di farle andare alla loro velocità con continui problemi di stabilità impostando il relativo profilo XMP. Ho sostituito il 12900k con il 13900k e le cose sono cambiate dal giorno alla notte. Il sistema (che è rimasto lo stesso di prima a parte il processore) con le memorie a 6000 (profilo 1 XMP) è adesso stabile come la roccia e da quando ho fatto il cambio non ho avuto un singolo problema di stabilità, davvero i soldi meglio spesi per un hardware. Quindi si, raccomando fortemente il passaggio da Alder a Raptor che tra le altre cose essendo più efficiente a parità di condizioni consuma anche di meno.
Considerando che i memory controller dentro la CPU sono separati fra ddr4 e ddr5, mi sa che hai avuto qualche problema di mobo/supporto RAM, i "duemila settaggi provati" dicono poco se non hai messo mano dove era il problema.
Prima di fare RMA della CPU mi leggerei una guida sulla tua mobo su come fare andare le ram almeno in specifica, reset cmos, aggiorna bios e parti da zero, seguendo un percorso logico.
Altrimenti puoi cambiare hardware a caso, ma il problema di imparare la piattaforma rimane, se il cambio abbia senso o meno, lo devi decidere te in base alle tue esigenze :)
Avessi avuto ram a quelle frequenze non avrei tenuto il tutto nemmeno un giorno :)
Si lo pensavo anch’io ma le avevo provate veramente tutte.
Tra l’altro ho aggiornato oggi all’ultimo bios e non parte più continuando ad andare in safe mode
Ciao, io ho avuto il 12900k che bloccava le mie memorie DDR5 6000 a 4800 e non c'era verso di farle andare alla loro velocità con continui problemi di stabilità impostando il relativo profilo XMP. Ho sostituito il 12900k con il 13900k e le cose sono cambiate dal giorno alla notte. Il sistema (che è rimasto lo stesso di prima a parte il processore) con le memorie a 6000 (profilo 1 XMP) è adesso stabile come la roccia e da quando ho fatto il cambio non ho avuto un singolo problema di stabilità, davvero i soldi meglio spesi per un hardware. Quindi si, raccomando fortemente il passaggio da Alder a Raptor che tra le altre cose essendo più efficiente a parità di condizioni consuma anche di meno.
Grazie, me lo aspettavo. Adesso provo innanzitutto a far partire il pc poi provo gli ultimi settaggi e poi valuterò l’acquisto :)
edit: il problema era il solito. tutto @def fresco fresco di CMOS il sistema NON parte (frequenza ram AUTO). le ho poi impostate a 4000 e magicamente il pc è partito al primo colpo.
ROBHANAMICI
26-01-2023, 10:32
Asus lancia sul mercato la scheda madre z790 tuf gaming plus wifi, compatibile con processori di 12th e 13th gen Intel Raptorlake: https://www.guru3d.com/news-story/asus-launches-robust-tuf-gaming-z790-plus-wifi.html
Asus lancia sul mercato la scheda madre z790 tuf gaming plus wifi, compatibile con processori di 12th e 13th gen Intel Raptorlake: https://www.guru3d.com/news-story/asus-launches-robust-tuf-gaming-z790-plus-wifi.html
Assolutamente identica alla mia a meno del chipset :D
Almeno potevano sprecarsi a farla diversa come design del PCB :D :D :D :D
amoredipipa
26-01-2023, 12:04
Secondo voi se dovessi abbinare un 13900k ad una delle motherboard top Z690 rispetto ad un chipset Z790 perderei qualcosa in termini di prestazioni ? Soprattutto lato RAM a frequenze alte cambierebbe qualcosa visto che il controller è all'interno dalle CPU ?
Vorrei passare al 13900k ma ho il dubbio sulla motherboard se ha senso cambiarla o meno . Andrei anche ad aggiornare la RAM DDR5 con qualcosa di veloce
Secondo voi se dovessi abbinare un 13900k ad una delle motherboard top Z690 rispetto ad un chipset Z790 perderei qualcosa in termini di prestazioni ? Soprattutto lato RAM a frequenze alte cambierebbe qualcosa visto che il controller è all'interno dalle CPU ?
Vorrei passare al 13900k ma ho il dubbio sulla motherboard se ha senso cambiarla o meno . Andrei anche ad aggiornare la RAM DDR5 con qualcosa di veloce
io ho il 13900k su una TUF GAMING Z690-PLUS WIFI D4. onestamente se devi cambiarla solo per la ram io lascerei perdere.....e lato prestazioni le differenze sono veramente minime.
https://www.guru3d.com/articles-pages/ddr5-core-i9-13900k-ddr5-7200-mhz-memory-scaling-review,1.html
valuta tu se tali differenze valgono il cambio della piatta. io ad oggi ho 32gb sulla z690. se mai verrà il giorno in cui 32gb saranno pochi, allora passerò a 64gb su z790. altrimenti mi tengo stretta la z690
ROBHANAMICI
26-01-2023, 14:29
Assolutamente identica alla mia a meno del chipset :D
Almeno potevano sprecarsi a farla diversa come design del PCB :D :D :D :D
Si infatti, è solo uno spreco di soldi alla fine per le quattro caxxatine che hanno messo sopra le nuove mobo.
Secondo voi se dovessi abbinare un 13900k ad una delle motherboard top Z690 rispetto ad un chipset Z790 perderei qualcosa in termini di prestazioni ? Soprattutto lato RAM a frequenze alte cambierebbe qualcosa visto che il controller è all'interno dalle CPU ?
Vorrei passare al 13900k ma ho il dubbio sulla motherboard se ha senso cambiarla o meno . Andrei anche ad aggiornare la RAM DDR5 con qualcosa di veloce
il z790 ha un supporto migliore alle ddr5. Le z690 con 4 slot arrivano a malapena a 7200.
Per cui se cambiare o meno dipende dalle ram.
Secondo voi se dovessi abbinare un 13900k ad una delle motherboard top Z690 rispetto ad un chipset Z790 perderei qualcosa in termini di prestazioni ? Soprattutto lato RAM a frequenze alte cambierebbe qualcosa visto che il controller è all'interno dalle CPU ?
Vorrei passare al 13900k ma ho il dubbio sulla motherboard se ha senso cambiarla o meno . Andrei anche ad aggiornare la RAM DDR5 con qualcosa di veloce
A meno di voler fare combo esotiche con le ram lascia perdere e tieniti Z690, poi dopo aver testato e' un cambio che puoi sempre fare a posteriori.
Ma se devi cambiare la CPU in firma chi te lo fa fare... Aspetta se fanno veramente un refresh e ti prendi quello semmai.
Detto da me, che compro 2/3 cpu l'anno, non so che valenza abbia, ma vabbe' :fagiano:
Ragazzi, è da un paio di giorni che ho questo in gestione dispositivi. https://i.imgur.com/pXgMFnNh.png
Ovviamente non avendo niente in raid la cosa non da fastidio al funzionamento del computer ma comunque vorrei toglierlo questo errore.
Ho timore però per l'installazione dei nuovi drivers intel che da quanto mi state dicendo potrebbero dare problemi di periferiche non riconosciute.
Consigli?
Qualche news sulla roadmap di intel, meteor lake sembra previsto per la metà dell'anno:
https://videocardz.com/newz/intel-reiterates-its-plans-to-launch-meteor-lake-in-second-half-of-2023-lunar-lake-next-year
ROBHANAMICI
27-01-2023, 09:27
Meteorlake sarà per i sistemi mobile, quindi non va ad intaccare la roadmap intel dei processori Intel lato desktop, per cui è prevista l'uscita dei refresh di Raptor
A meno di voler fare combo esotiche con le ram lascia perdere e tieniti Z690, poi dopo aver testato e' un cambio che puoi sempre fare a posteriori.
Ma se devi cambiare la CPU in firma chi te lo fa fare... Aspetta se fanno veramente un refresh e ti prendi quello semmai.
Detto da me, che compro 2/3 cpu l'anno, non so che valenza abbia, ma vabbe' :fagiano:
A me che devo cambiare piattaforma venendo dalla serie 11 penso conviene andare direttamente su Z790, che ne pensi?
A me che devo cambiare piattaforma venendo dalla serie 11 penso conviene andare direttamente su Z790, che ne pensi?
Trova le 2/3 mobo che ti piacciono e confronta i prezzi del modello z690 vs z790, poi sei tu a dover dare un valore a quella differenza, se prendendo il chipset dell'anno scorso, ti rimangono soldi per prendere una CPU migliore, un modello di mobo piu' spinto o che ne so per un NVME extra, ci si puo' ragionare...
Sotto le 50 euro di differenza prenderei le nuove senza pensarci troppo, avrai una compatibilita' probabilmente un pelo migliore su ddr5, bios gia' pronti per le nuove CPU e un anno in piu' di sviluppo della piattaforma alle spalle.
ROBHANAMICI
27-01-2023, 13:44
Aggiunto il supporto al processore i9-13900ks e ai processori mobile di 13th gen "HX" sul programma di benchmark cpu-z giunto alla versione 2.04: https://videocardz.com/newz/cpu-z-now-ready-for-amd-ryzen-9-7950x3d-and-intel-core-i9-13900ks-cpus e qui: https://www.guru3d.com/news-story/download-cpu-z-2-04-which-adds-ryzen-7000x3d-support.html
Lionking-Cyan
28-01-2023, 09:31
Ordinato il 13600 liscio :sofico: , con una b760m.
Per il contact frame, e il dissipatore, quanto forte devo stringere le viti? Stringo al massimo?
Killkernel
28-01-2023, 10:19
Ordinato il 13600 liscio :sofico: , con una b760m.
Per il contact frame, e il dissipatore, quanto forte devo stringere le viti? Stringo al massimo?
Compra questo prodotto e con poco più di 20 euro sei sereno:
EK-Loop Torque Screwdriver – 0.6 Nm
Lo trovi facilmente... :)
Saluti.
Sniper88
28-01-2023, 10:27
Salve, stavo pensando di prendere un 13700KF con DDR5 6000MHz. Come scheda madre, la MSI MAG Z790 TOMAHAWK WIFI. Non ho mai avuto la MSI come Motherboard, ma solamente GigaByte o ASUS/ ASUS ROG.
Volevo sapere se è un buon compromesso, visto che alcune schede madri hanno costi assurdi. Grazie!
ROBHANAMICI
28-01-2023, 10:34
Ciao Sniper ti ho risposto in pvt, perdonami ma non l'avevo visto proprio il tuo messaggio. Poi senti anche le opinioni delle altre persone.
Sniper88
28-01-2023, 10:47
Ciao Sniper ti ho risposto in pvt, perdonami ma non l'avevo visto proprio il tuo messaggio. Poi senti anche le opinioni delle altre persone.
Figurati, Rob! Non è un problema. Vediamo la scimmia cosa dice... Si potrebbe aspettare anche ArrowLake. A prescindere da Raptor e ArrowLake, le schede madri MSI come si comportano?
ROBHANAMICI
28-01-2023, 11:43
Mah guarda per quanto riguarda la mia esperienza benissimo, con la mia asus z690 attuale sono riuscito a portare il mio 13600kf, su tutti i p-core, a 5.6 ghz e gli e-core a 4.5 (all e-core). Purtroppo non ti so riportare l'esperienza su mobo Msi, ma penso che la resa sia abbastanza simile. Questi Raptorlake tirano che è un piacere.
Figurati, Rob! Non è un problema. Vediamo la scimmia cosa dice... Si potrebbe aspettare anche ArrowLake. A prescindere da Raptor e ArrowLake, le schede madri MSI come si comportano?
MSI sta lavorando bene sulle mobo negli ultimi anni
Si, ddr5 vai di msi. Le asus costano troppo e le altre hanno qualche problemino.
Sniper88
28-01-2023, 13:07
Grazie mille! Gentilissimi! Vediamo un po' se la scimmia si calma; nel caso andrò di MSI Z790 Tomahawk, 13700KF e 32GB DDR5 6000Mhz :)
Grazie mille! Gentilissimi! Vediamo un po' se la scimmia si calma; nel caso andrò di MSI Z790 Tomahawk, 13700KF e 32GB DDR5 6000Mhz :)
Se puoi permetterti la Carbon, ha il drdebug.
Sniper88
28-01-2023, 13:49
Se puoi permetterti la Carbon, ha il drdebug.
Vediamo... Se riuscissi a tenere il mio dissipatore (visto che è praticamente nuovo), si potrebbe fare. Non ho capito se devo prendere solamente le viti del socket 1700. Sembra che il backplate vada bene. Qualcuno che può darmi una delucidazione in merito? Sarebbe fantastico potermi tenere questo dissipatore
Vediamo... Se riuscissi a tenere il mio dissipatore (visto che è praticamente nuovo), si potrebbe fare. Non ho capito se devo prendere solamente le viti del socket 1700. Sembra che il backplate vada bene. Qualcuno che può darmi una delucidazione in merito? Sarebbe fantastico potermi tenere questo dissipatore
shorturl.at/emEM7
Sniper88
28-01-2023, 14:10
shorturl.at/emEM7
Sì, avevo visto. Ma non credo bastino. Non menziona Corsair H150i Pro nella compatibilità. La compatibilità parte dalla serie dopo la mia, da quello che ho capito. Oppure c'è anche questo (https://www.corsair.com/it/it/Categorie/Prodotti/Accessori-%7C-Parti/Componenti-PC/Raffreddamento/Kit-di-ritenzione-ELITE-Series/p/CW-8960093), ma, anche qui, non si vede niente su H150i Pro, ma LCD ed ELITE. :(
Sì, avevo visto. Ma non credo bastino. Non menziona Corsair H150i Pro nella compatibilità.
Manda una mail alla Corsair.
andrepiera
28-01-2023, 15:55
MSI sta lavorando bene sulle mobo negli ultimi anni
io ho la msi z690 torpedo per il 13700kf e mi trovo da dio, riesco a tenerlo stock a voltaggi bassissimi
caccapupu91
29-01-2023, 02:09
Salve ragassuoli, prime 24 ore di build
13600kf con il bcf thermalright, aria 120se con 2 ventole artic p12
p-core a coppia 55@ 53@ 51@ , e-core stock al momento
1.316 vid 1.246 vcore (auto) 150w 80° su cinebench multi 24500 pts, cpu-z single core 835 to 875 PL1&PL2 limitati a 200w (per sicurezza)
msi CPU Lite Load 7, e tirato giù le KF560C40BBK2 da cl40 a 36, a 32 forse credo voglia più voltaggio, nessun bsod ma si chiude cinebench
fin dove posso spingermi a voltaggi ad aria? Grazie
Trova le 2/3 mobo che ti piacciono e confronta i prezzi del modello z690 vs z790, poi sei tu a dover dare un valore a quella differenza, se prendendo il chipset dell'anno scorso, ti rimangono soldi per prendere una CPU migliore, un modello di mobo piu' spinto o che ne so per un NVME extra, ci si puo' ragionare...
Sotto le 50 euro di differenza prenderei le nuove senza pensarci troppo, avrai una compatibilita' probabilmente un pelo migliore su ddr5, bios gia' pronti per le nuove CPU e un anno in piu' di sviluppo della piattaforma alle spalle.
Grazie per la risposta, la mia intenzione è di restare su ddr4 recuperandole dall'attuale piattaforma, non sono ineteressato ad overclock spinti, quindi forse potrei stare su z690 e risparmiare. Altra cosa su cui sono indeciso è su i5 13600 o i7 13700.
davide155
29-01-2023, 12:11
Grazie per la risposta, la mia intenzione è di restare su ddr4 recuperandole dall'attuale piattaforma, non sono ineteressato ad overclock spinti, quindi forse potrei stare su z690 e risparmiare. Altra cosa su cui sono indeciso è su i5 13600 o i7 13700.
13700 senza neanche pensarci
Salve ragassuoli, prime 24 ore di build
13600kf con il bcf thermalright, aria 120se con 2 ventole artic p12
p-core a coppia 55@ 53@ 51@ , e-core stock al momento
1.316 vid 1.246 vcore (auto) 150w 80° su cinebench multi 24500 pts, cpu-z single core 835 to 875 PL1&PL2 limitati a 200w (per sicurezza)
msi CPU Lite Load 7, e tirato giù le KF560C40BBK2 da cl40 a 36, a 32 forse credo voglia più voltaggio, nessun bsod ma si chiude cinebench
fin dove posso spingermi a voltaggi ad aria? Grazie
Finche' limiti i watt massimi puoi spingerti dove vuoi tanto verrai limitato dal PL, comunque anche se sblocchi tutto sarai limitato dalle temperature MOOOLTO prima di poter fare qualsiasi tipo di danno. Questo per il Vcore, per gli altri voltaggi stai sotto le soglie indicate in passato nel thread.
Usa CB R15 se vuoi qualcosa di piu' impegnativo e realistico per la ricerca di un ipotetico Rock Solid prima dei vari stress testing.
Con la tua CPU cmq userei voltaggi auto per poi gestire tensioni tramite AC, DC Load Line e LLC, multiplier manual Pcore all core 54/55, ecore 43/45, uncore/cache 48/50, questi sono range poi dipende dal tuo silicio e dalle temperature.
Comunque puoi fare anche in manual, alza finche' non trovi stabilita', la mia soglia psicologica in stress testing sono i 90 gradi ma a liquido ci arrivo solo se faccio i 56 all core sopra gli 1.32v sotto ycruncher nei test AVX, in daily mi tengo molto piu' rilassato, consumando un terzo con CPU che non sfora i 70.
Finche' limiti i watt massimi puoi spingerti dove vuoi tanto verrai limitato dal PL, comunque anche se sblocchi tutto sarai limitato dalle temperature MOOOLTO prima di poter fare qualsiasi tipo di danno. Questo per il Vcore, per gli altri voltaggi stai sotto le soglie indicate in passato nel thread.
This. Se hai una cpu fortunata, poi alza a 250W il PL che è sempre entro specifiche.
Re-voodoo
29-01-2023, 15:35
Con la cpu 13900kf e scheda madre z690 e z790 se tengo una gpu pci 4.0 x16 I vari ssd m.2 4.0 li devo installare sullo slot 2 a salire che sono gli slot gestiti dal chipset per avere il massimo bandwidth per entrambi?
Tra z690 e z790 questa cosa è uguale?
Con la cpu 13900kf con z690 e z790 se tengo una gpu pci 4.0 x16 I vari ssd m.2 4.0 li devo installare sullo slot 2 a salire che sono gli slot gestiti dal chipset per avere il massimo bandwidth per entrambi?
Tra z690 e z790 questa cosa è uguale?
No e dipende dalle mobo, i manuali ti dicono quello che vuoi sapere.
Re-voodoo
29-01-2023, 16:58
No e dipende dalle mobo, i manuali ti dicono quello che vuoi sapere.
Teoricamente la cpu da 20 linee giusto? 16 per gpu e 4 m.2
Teoricamente la cpu da 20 linee giusto? 16 per gpu e 4 m.2
Corretto, PCIe 4.0 (up to 4 lanes) and PCIe 5.0 (up to 16 lanes) support.
In genere lo slot NVME primario si prende le 5 linee della CPU per andare in full PCIe 4.0m circa 8 GB/s di banda.
Piu' ci sono quelle del chipset.
Bloodline Limit
30-01-2023, 10:08
Un'informazione se possibile.
Ieri sono riuscito a prendere un i7 13700f ( non K ) sull'amazzone spagnola a 360€.
A colpo d'occhio mi sembra un ottimo prezzo e sto pensando di tenerlo, solo che non trovo molti bench e recensioni a riguardo, potreste darmi qualche info in merito?
Col pc ci faccio di tutto, dai giochi ad uso di macchine virtuali, quindi qualche core in più mi fa comodo ( a dire il vero anche un 13600k mi sarebbe bastato ) e non vorrei toccarlo per anni.
Vorrei sapere come si comporta in gaming ed eventualmente se perde molto rispetto al 13600k considerando che boosta meno.
Valutavo anche una build AM5 con un ryzen 7700, ma non ho molto sbatti di cambiare tutto e adire la verità penso vada meno e costi di più
Grazie!
Un'informazione se possibile.
Ieri sono riuscito a prendere un i7 13700f ( non K ) sull'amazzone spagnola a 360€.
A colpo d'occhio mi sembra un ottimo prezzo e sto pensando di tenerlo, solo che non trovo molti bench e recensioni a riguardo, potreste darmi qualche info in merito?
Col pc ci faccio di tutto, dai giochi ad uso di macchine virtuali, quindi qualche core in più mi fa comodo ( a dire il vero anche un 13600k mi sarebbe bastato ) e non vorrei toccarlo per anni.
Vorrei sapere come si comporta in gaming ed eventualmente se perde molto rispetto al 13600k considerando che boosta meno.
Valutavo anche una build AM5 con un ryzen 7700, ma non ho molto sbatti di cambiare tutto e adire la verità penso vada meno e costi di più
Grazie!
Va alla grande, in realtà boosta di più del 13600k, 5100 8 core e 5200 1/2 core, stai tranquillo, è una scheggia, se hai una scheda madre msi puoi anche undervoltarlo con il cpu lite load e ottimizzare anche i consumi.
Va anche decisamente di più del ryzen 7700 (che va meno del 13600k).
Hai fatto un ottimo acquisto, tranquillo!
Bloodline Limit
30-01-2023, 11:00
Giusto boosta di più, pardon :fagiano:
Grazie! :D :D
Re-voodoo
30-01-2023, 19:30
Corretto, PCIe 4.0 (up to 4 lanes) and PCIe 5.0 (up to 16 lanes) support.
In genere lo slot NVME primario si prende le 5 linee della CPU per andare in full PCIe 4.0m circa 8 GB/s di banda.
Piu' ci sono quelle del chipset.
Cambiato scheda madre ma il problema resta
https://i.ibb.co/9HfSLY7/IMG-20230130-202340.jpg (https://ibb.co/8gRtp8H)
Con la msi andava a 4.0 x8 ora con asus va 4.0 x4
Com'è possibile
Ho ssd in m.2_1 e m.2_2 non ho altro installato
ROBHANAMICI
31-01-2023, 09:40
Colorful presenta le sue schede madri b760 per processori di 13th gen Intel Raptorlake, nell'ordine: CVN B760M FROZEN WIFI D5, CVN B760I FROZEN WIFI e BATTLE-AX B760M-F PRO: https://www.guru3d.com/news-story/colorful-releases-its-b760-series-motherboards.html
Bloodline Limit
31-01-2023, 10:07
un'altra informazione se possibile.
Sto valutando se comprare questa scheda madre DDR5, abbinandola al 13700F:
https://www.msi.com/Motherboard/MAG-B760M-MORTAR-WIFI/Specification
vorrei inserire per ora delle ram sui 6000mhz ad un prezzo accettabile e magari in futuro quando usciranno ram migliori e più economiche, aggiornarle.
Considerando che le spec sono queste:
4x DDR5, Maximum Memory Capacity 128GB
Memory Support 7000+(OC)/ 6800(OC)/ 6600(OC)/ 6400(OC)/ 6200(OC)/ 6000(OC)/ 5800(OC)/ 5600(JEDEC)/ 5400(JEDEC)/ 5200(JEDEC)/ 5000(JEDEC)/ 4800(JEDEC) MHz
Max. overclocking frequency:
• 1DPC 1R Max speed up to 7000+ MHz
• 1DPC 2R Max speed up to 6600+ MHz
• 2DPC 1R Max speed up to 6400+ MHz
• 2DPC 2R Max speed up to 5600+ MHz
Quali futuri aggiornamenti riuscirei a fare? Sopra i 7000mhz potrò avere problemi? Non mi è chiarissimo
magic carpet
31-01-2023, 10:11
Cambiato scheda madre ma il problema resta
https://i.ibb.co/9HfSLY7/IMG-20230130-202340.jpg (https://ibb.co/8gRtp8H)
Con la msi andava a 4.0 x8 ora con asus va 4.0 x4
Com'è possibile
Ho ssd in m.2_1 e m.2_2 non ho altro installato
Non lo avevo mai notato, ma succede anche a me.
Con la Asus in firma, Crystal Disk info rileva il 980 Pro PCIe 4.0 x4.
Leggerò il manuale per capire se qualche impostazione è sbagliata.
Non credo dipenda dal driver NVME: io ho il Microsoft standard, tu hai quello Samsung?
Lionking-Cyan
31-01-2023, 11:43
Alla fine ho preso il 13500. Il 13600 non era disponibile. Visto anche che non si trovano recensioni del 13600, ho pensato che sia poco disponibile un po' ovunque, e sono andato col 13500.
Re-voodoo
31-01-2023, 11:58
Non lo avevo mai notato, ma succede anche a me.
Con la Asus in firma, Crystal Disk info rileva il 980 Pro PCIe 4.0 x4.
Leggerò il manuale per capire se qualche impostazione è sbagliata.
Non credo dipenda dal driver NVME: io ho il Microsoft standard, tu hai quello Samsung?
Il problema non è il 980 ma la scheda video che va a x4 anche togliendo l m.2 dal primo slot
magic carpet
31-01-2023, 12:04
Ah scusa, avevo letto male.
Non è che hai riser cable non settato correttamente?
Cambiato scheda madre ma il problema resta
https://i.ibb.co/9HfSLY7/IMG-20230130-202340.jpg (https://ibb.co/8gRtp8H)
Con la msi andava a 4.0 x8 ora con asus va 4.0 x4
Com'è possibile
Ho ssd in m.2_1 e m.2_2 non ho altro installato
Prova due cose:
1) togli l'ssd dal primo slot. Ti da gen5 x16 sul pcie?
2) Se imposti gen4 al pcie ti da 16 linee?
Bloodline Limit
31-01-2023, 13:33
un'altra informazione se possibile.
Sto valutando se comprare questa scheda madre DDR5, abbinandola al 13700F:
https://www.msi.com/Motherboard/MAG-B760M-MORTAR-WIFI/Specification
vorrei inserire per ora delle ram sui 6000mhz ad un prezzo accettabile e magari in futuro quando usciranno ram migliori e più economiche, aggiornarle.
Considerando che le spec sono queste:
4x DDR5, Maximum Memory Capacity 128GB
Memory Support 7000+(OC)/ 6800(OC)/ 6600(OC)/ 6400(OC)/ 6200(OC)/ 6000(OC)/ 5800(OC)/ 5600(JEDEC)/ 5400(JEDEC)/ 5200(JEDEC)/ 5000(JEDEC)/ 4800(JEDEC) MHz
Max. overclocking frequency:
• 1DPC 1R Max speed up to 7000+ MHz
• 1DPC 2R Max speed up to 6600+ MHz
• 2DPC 1R Max speed up to 6400+ MHz
• 2DPC 2R Max speed up to 5600+ MHz
Quali futuri aggiornamenti riuscirei a fare? Sopra i 7000mhz potrò avere problemi? Non mi è chiarissimo
:stordita: :stordita: :stordita:
Esagerao
31-01-2023, 13:50
Il problema non è il 980 ma la scheda video che va a x4 anche togliendo l m.2 dal primo slot
Secondo me non ha sentito lo lo slot m2-1 vuoto.
hai provato un cold boot (ali staccato 2 min )
un clear mos?
Vedrai che torna a 16x - pci 5.0 la gpu.
se vuoi tutto a livello ideale dovrei mettere i dischi m2 negli slot gestiti dalla mobo (controlla il manuale) anche se sò che non quello volevi fare te...
Ps: io però queste asus top di gamma non le capisco ogni tanto
Re-voodoo
31-01-2023, 13:53
Prova due cose:
1) togli l'ssd dal primo slot. Ti da gen5 x16 sul pcie?
2) Se imposti gen4 al pcie ti da 16 linee?
Sia togliendo m.2 che settando in gen 4 o 5 il ritorno sul bios è sempre x4
Re-voodoo
31-01-2023, 13:55
Secondo me non ha sentito lo lo slot m2-1 vuoto.
hai provato un cold boot (ali staccato 2 min )
un clear mos?
Vedrai che torna a 16x - pci 5.0 la gpu.
se vuoi tutto a livello ideale dovrei mettere i dischi m2 negli slot gestiti dalla mobo (controlla il manuale) anche se sò che non quello volevi fare te...
Ps: io però queste asus top di gamma non le capisco ogni tanto
Si si lo vede, quando è in slot mi viene scritto x4 quando non è in slot not detect
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.