PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] intel Raptorlake/refresh serie 13 e 14. 10nm - "Intel 7"


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 [14] 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24

Salfox
13-06-2023, 08:53
Raga sto sidegrandando da 13900k a 7950x3d.

Se avete qualcosa da ridire parlate ora o mai più.
Com'è a stabilità il 7950x3d rispetto al 13900k?

Io ci penserei ancora molto, tieni in considerazione che le nostre piattaforme hanno ancora quasi due anni di supporto visto che al 99% la 14a generazione sarà compatibile con z690, poi se sei abituato ad Intel, passare così all'improvviso ad AMD potrebbe essere traumatico. Personalmente considero il 13900k uno dei migliori processori mai creati per prestazioni ed affidabilità.

h.rorschach
13-06-2023, 08:55
Miei 2¢ ma non passerei mai a un 7950X3D

no_side_fx
13-06-2023, 09:14
Raga sto sidegrandando da 13900k a 7950x3d.

Se avete qualcosa da ridire parlate ora o mai più.
Com'è a stabilità il 7950x3d rispetto al 13900k?

io ho sidegradato da 5800x a 13600kf
AMD montagne di problemi non li voglio più vedere
solo sulla carta e sui bench sembrano "belli" ma preparati a montagne di bestemmie

Esagerao
13-06-2023, 09:28
Raga sto sidegrandando da 13900k a 7950x3d.

Se avete qualcosa da ridire parlate ora o mai più.
Com'è a stabilità il 7950x3d rispetto al 13900k?

Anche io mi allineo a quanto già detto:
se si parla di stabilità assoluta intel con z690/z790 è superiore a am5: l'unica cosa in proiezione futura è la maggiore longevità di am5.
Però la scelta di intel di mantenere lga 1700 anche per la 14th generazione è una contromossa molto buona per noi, che riequilibra non di poco le cose.
Lato prestazioni la raptor family non ha niente da invidiare alla controparte, se ben gestiti e raffreddati hanno un efficienza e comportamento esemplare.
Io ho avuto un 5950x e il 13900kf sia con ddr4 e 5, che se ne dica l'esperienza totale del pc sia in multitasking che gaming è diversa a partire dagli sporadici microstuttering, la percezione di potenza che il mouse ti trasmette è diversa in tutti gli ambiti è di un altra categoria.
Sul serverino e htpc ho amd a casa, ma sulla game machine intel tutta la vita.

ROBHANAMICI
13-06-2023, 10:02
Intel sta pianificando di vendere i suoi processori 13900k/ks in confezioni revisionate (più sobrie rispetto a quelle rilasciate nel 2022): https://www.guru3d.com/news-story/more-sober-compact-boxed-solution-for-core-i9-13900k-and-core-i9-13900ks-cpus-introduced-by-intel.html

Maury
13-06-2023, 10:49
Raga sto sidegrandando da 13900k a 7950x3d.

Se avete qualcosa da ridire parlate ora o mai più.
Com'è a stabilità il 7950x3d rispetto al 13900k?

Io non lo farei sinceramente, hai la possibilità di fruire della gen 14 che di certo sarà ben carrozzata, guadagnando tutto il tempo per far arrivare la gen 15 di Intel.

Telstar
13-06-2023, 11:07
Intel sta pianificando di vendere i suoi processori 13900k/ks in confezioni revisionate (più sobrie rispetto a quelle rilasciate nel 2022): https://www.guru3d.com/news-story/more-sober-compact-boxed-solution-for-core-i9-13900k-and-core-i9-13900ks-cpus-introduced-by-intel.html

Il KS è discontinued. Forse per il refresh.

ROBHANAMICI
13-06-2023, 15:34
Per discontinued cosa intendi? Nell'articolo si parla dei top di gamma dell'attuale generazione.

Telstar
13-06-2023, 18:22
Per discontinued cosa intendi? Nell'articolo si parla dei top di gamma dell'attuale generazione.

fuori produzione, restano in vendita finché durano gli stock.

no_side_fx
13-06-2023, 19:29
Questa me la devi spiegare a livello tecnico.

Sono tutto orecchie.

google sarà di tuo aiuto :O

sertopica
14-06-2023, 08:34
Raga sto sidegrandando da 13900k a 7950x3d.

Se avete qualcosa da ridire parlate ora o mai più.
Com'è a stabilità il 7950x3d rispetto al 13900k?

Prima di tutto chiederei anche nell'altro thread per avere un'idea piu' chiara se non l'hai gia' fatto. :D

Gello
14-06-2023, 14:07
Questa me la devi spiegare a livello tecnico.

Sono tutto orecchie.

Hai mai saputo nulla poi? Perche' piacerebbe anche a me questa, c'e' sempre qualcosa da imparare, anche dall'occulto.

Ubro92
14-06-2023, 14:22
Io non lo farei sinceramente, hai la possibilità di fruire della gen 14 che di certo sarà ben carrozzata, guadagnando tutto il tempo per far arrivare la gen 15 di Intel.

Non saprei sinceramente se hai un gen 12 o gen 13, tanto vale tenerselo stretto fino al prossimo socket che dovrebbe avere cambiamenti molto più consistenti essendoci anche un cambio di nodo.

Il refresh è interessante per chi deve acquistare ora, soprattutto se aggiornano anche i lisci ai core raptor e gli danno una cloccatina in più.

Prima di tutto chiederei anche nell'altro thread per avere un'idea piu' chiara se non l'hai gia' fatto. :D

Lo vuoi proprio male XD

ROBHANAMICI
14-06-2023, 14:42
fuori produzione, restano in vendita finché durano gli stock.


Beh allora semplice, se sono fuori produzione, con le rimanenze o fondi di magazzino faranno una sorta di repackaging, magari anche per venderli a prezzo leggermente inferiore.



Alcune news:


Asus annuncia la sua ProArt Station PD500TE, per il settore professionale e la creazione di contenuti, dotata di processore Intel Raptorlake Core i9-13900: https://www.guru3d.com/news-story/asus-proart-station-pd500te-a-powerful-tower-pc-for-professional-content-creation.html

Maury
14-06-2023, 16:21
Non saprei sinceramente se hai un gen 12 o gen 13, tanto vale tenerselo stretto fino al prossimo socket che dovrebbe avere cambiamenti molto più consistenti essendoci anche un cambio di nodo.

Il refresh è interessante per chi deve acquistare ora, soprattutto se aggiornano anche i lisci ai core raptor e gli danno una cloccatina in più.



Lo vuoi proprio male XD

Immagino che la voglia di passare dal 13900K al 7950x3d sia dettata dalla ricerca di maggior potenza (quanta in più poi ?), e dato che il dubbio è presente in SnobWatch perchè non colmare la necessità di more power con un Raptor refresh per poi valutare, a bocce ferme, la gen 15 di Intel nel 2024 ? :)

Poi se c'è una scimmia che balla sulla spalla e dice AM5 è anche inutile proporre possibilità, quella vince sempre :D

ROBHANAMICI
15-06-2023, 08:44
Msi aggiunge alla sua lineup di schede madri della serie b760, la gaming plus wifi, compatibile con socket lga 1700 per processori di 13th gen Intel Raptorlake: https://www.guru3d.com/news-story/msi-adds-b760-gaming-plus-wifi-to-gaming-pc-component-lineup.html

Sniper88
15-06-2023, 14:39
Buon pomeriggio, ragazzi/e.
Non riesco a capire una cosa e vorrei sapere una vostra opinione in merito.
Ho aggiornato il BIOS all'ultimo aggiornamento disponibile e tutto funziona come prima, fortunatamente. Ma è successa una cosa strana che non riesco a comprendere.

Una mattina, accendendo il computer normalmente, mi ritrovo sulla pagina di Log In di Windows che mi dice che qualcosa nella mia sicurezza del sistema è cambiata e devo modificare il pin. Cambio il pin facendo un log in con il mio account Microsoft e riesco ad entrare su Windows.

Ora il sistema parte senza alcun problema, ma non vedo più il logo MSI durante il Boot. Se lo disattivo dal BIOS, vedo la bandiera di Windows, ma se lo riattivo, lo schermo è totalmente nero con il cerchietto del caricamento di colore bianco in basso. Boh! Da cosa è dovuto? Come faccio a far apparire nuovamente il Logo MSI? :doh:

Se premo F11 e seleziono il Windows che voglio far partire, il logo MSI si vede durante il caricamento di Windows. Se invece lascio partire uno dei due SSD senza toccar nulla (cambiando solamente l'ordine di Boot), ho la schermata nera con il cerchietto di caricamento in basso al centro, ma dove dovrebbe esserci il logo, non c'è nulla.

Aggiornamento: Ho rimesso il vecchio Bios e, il problema scritto qui sopra, sembra non accadere. Ho sempre il Logo MSI durante il Boot. Il nuovo Bios aggiunge una nuova voce in merito alla sicurezza durnate il boot di MBR/GPT (non ricordo perfettamente il nome esatto della voce). Forse è quello; nella versione precedente del BIOS, questa voce è assente. Con il nuovo Bios, appena imposti qualsiasi impostazione (io ho impostato il mio classico undervolt, frequenza delle Ram, BLCK, ecc...), il logo MSI durante il Boot scompare.

Mi piacerebbe sapere se, altre persone con la mia stessa scheda madre, riscontrano questo problema.

Aggiornamento 2: Il problema è del BIOS 7D91vH6. Anche ad altri utenti è capitato; verrà sistemato nel prossimo aggiornamento.

ROBHANAMICI
16-06-2023, 10:52
Asus rinnova la sua gamma di minipc per il settore business, con il modello ExpertCenter PN64-E1 dotato di processori mobile intel raptorlake Core i5-13500H e i7-13700H: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/expertcenter-pn64-e1-e-pn42-le-ultime-novita-della-gamma-business-di-mini-pc-asus_117092.html

Salfox
16-06-2023, 14:58
Intel annuncia nuovi nomi per i prossimi suoi processori Leggi qui (https://www.guru3d.com/news-story/intel-introduces-branding-updates-for-core-processors-intel-core-ultra-and-intel-core.html)

h.rorschach
16-06-2023, 15:27
Intel annuncia nuovi nomi per i prossimi suoi processori Leggi qui (https://www.guru3d.com/news-story/intel-introduces-branding-updates-for-core-processors-intel-core-ultra-and-intel-core.html)

Sì leggevo prima. Interessante. Quindi hanno fatto Intel Core2/4, Intel iN, ora tornano a Intel Core...

Metti la i, togli la i, metti la i, togli la i

ROBHANAMICI
16-06-2023, 15:47
I processori "Intel Raptorlake Refresh", per il settore desktop e mobile, secondo insistenti rumor, dovrebbe ricadere sotto la denominazione di processori di 14th generazione, e, quindi, potremmo vedere delle soluzioni top di gamma desktop "sbloccate" (indicate col suffisso "k") come ad esempio il core i5-14600k, i7-14700k e i9-14900k o il Core i9-14900HX per il settore mobile, mentre i raptorlake refresh mobile con suffisso "p" ed "u" dovrebbero ricadere sotto un'altra denominazione.


fonte: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-14900k-and-raptor-lake-s-hx-refresh-to-use-old-core-series-branding

Ubro92
16-06-2023, 16:15
Sì leggevo prima. Interessante. Quindi hanno fatto Intel Core2/4, Intel iN, ora tornano a Intel Core...

Metti la i, togli la i, metti la i, togli la i

Hanno introdotto anche la nomenclatura Ultra, credo che sia come le vecchie cpu denominate Extreme.

ROBHANAMICI
17-06-2023, 11:14
Rumors parlano dell'uscita dei processori di 14th generazione Intel "Raptorlake Refresh", prevista per l'ottobre di quest'anno (presumibilmente dopo la loro presentazione all'intel innovation di fine settembre), per quanto riguarda le soluzioni "k", mentre per le soluzioni non sbloccate o "non k" si parla della loro uscita intorno a novembre/dicembre: https://videocardz.com/newz/intel-14th-gen-core-raptor-lake-refresh-allegedly-launching-october-sapphire-rapids-refresh-in-early-2024

Ubro92
17-06-2023, 12:33
Però secondo me arrivano troppo tardi, per chi deve acquistare non vale la pena attendere.

Telstar
17-06-2023, 12:54
Però secondo me arrivano troppo tardi, per chi deve acquistare non vale la pena attendere.

vedremo... la curiosità è tanta.

ROBHANAMICI
18-06-2023, 11:21
Anche le schede madri Asrock B760, al pari di quelle di gigabyte, ora supportano i processori di 14th gen Intel Raptorlake Refresh, per sistemi desktop, tramite un aggiornamento del bios e del firmware: https://videocardz.com/newz/asrocks-b760-motherboard-now-supports-next-generation-intel-cpu-series

Sharksg
18-06-2023, 12:46
salve a tutti, ieri ho postato sul topic scheda madre e chipset il mio problema pensando che era questione di ram o altro, ma oggi ho avuto conferma che tutti i giochi mi crashano quando il processore arriva alla massima frequenza di 5.5GHz...ho attivato da windows il risparmio energetico e questo porta la cpu ad uin massimo di 4.3 su tutti i core senza nessun crash in game, però i consumi rimangono più o meno uguali quindi l'alimentatore a questo punto è da escludere...c'è modo da modificare qualcosa dal BIOS in modo da stabilizzare la CPU?? anche abbassando di poco le frequenze? Visto il topic magari c'è qualcuno di voi che ha avuto lo stesso problema e mi può aiutare...

Salfox
18-06-2023, 13:16
Anche le schede madri Asrock B760, al pari di quelle di gigabyte, ora supportano i processori di 14th gen Intel Raptorlake Refresh, per sistemi desktop, tramite un aggiornamento del bios e del firmware: https://videocardz.com/newz/asrocks-b760-motherboard-now-supports-next-generation-intel-cpu-series

Queste notizie mi lasciano sempre più perplesso :confused: :confused: :confused:
Come fanno ad aggiornare i bios con i nuovi processori se neanche Intel sa ancora quali saranno e che nome avranno? :confused: :confused: :confused:
Mah.

Ubro92
18-06-2023, 13:28
Queste notizie mi lasciano sempre più perplesso :confused: :confused: :confused:
Come fanno ad aggiornare i bios con i nuovi processori se neanche Intel sa ancora quali saranno e che nome avranno? :confused: :confused: :confused:
Mah.

Il microcode dovrebbe essere lo stesso per tutta la nuova gamma, sicuramente i costruttori di mobo hanno già avuto accesso a quelli più aggiornati.

Il nome della cpu dovrebbe essere riportato sulla stessa, cosi come le specifiche come clock o PL, quindi in teoria se hai i nuovi microcode anche senza sapere niente puoi aggiornare i bios.

Però viene da pensare che se stanno già rilasciando gli aggiornamenti, forse il debutto è più vicino di quanto trapelato dai rumors.

Gello
18-06-2023, 15:28
salve a tutti, ieri ho postato sul topic scheda madre e chipset il mio problema pensando che era questione di ram o altro, ma oggi ho avuto conferma che tutti i giochi mi crashano quando il processore arriva alla massima frequenza di 5.5GHz...ho attivato da windows il risparmio energetico e questo porta la cpu ad uin massimo di 4.3 su tutti i core senza nessun crash in game, però i consumi rimangono più o meno uguali quindi l'alimentatore a questo punto è da escludere...c'è modo da modificare qualcosa dal BIOS in modo da stabilizzare la CPU?? anche abbassando di poco le frequenze? Visto il topic magari c'è qualcuno di voi che ha avuto lo stesso problema e mi può aiutare...

Magari e' solo una questione di alzare LLC per aumentare il vcore in full load, cerca di replicare il problema con qualche stress test e cpu usata al 100% a 5.5 e usa hwinfo per avere il vcore effettivo sotto sforzo, un occhio anche alle temperature.

Sharksg
18-06-2023, 17:12
Magari e' solo una questione di alzare LLC per aumentare il vcore in full load, cerca di replicare il problema con qualche stress test e cpu usata al 100% a 5.5 e usa hwinfo per avere il vcore effettivo sotto sforzo, un occhio anche alle temperature.

Ok, le temperature quando la CPU lavora a +200w sale anche a 90-95C, però non credo sia questione di temperature, perché anche quando gioco e la CPU consuma 150w con temperature a 75C i giochi crashano lo stesso...ma in caso se la crasha lo stesso test mi aiuteresti ad alzare poco il vcore? In modo sicuro? Ti ringrazio per la risposta:)

Maury
18-06-2023, 19:39
Edit

Dracula1975
19-06-2023, 07:43
Anche le schede madri Asrock B760, al pari di quelle di gigabyte, ora supportano i processori di 14th gen Intel Raptorlake Refresh, per sistemi desktop, tramite un aggiornamento del bios e del firmware: https://videocardz.com/newz/asrocks-b760-motherboard-now-supports-next-generation-intel-cpu-series

Segnalo anche nuovo bios per le MoBo asus z790


1. Improve system stability and compatibility for the next-gen processors

Ipotizzo sia l'aggiornamento per i refresh intel

ROBHANAMICI
19-06-2023, 08:30
ah ok grazie.


Però viene da pensare che se stanno già rilasciando gli aggiornamenti, forse il debutto è più vicino di quanto trapelato dai rumors.


Solite tempistiche, presentazione a settembre all'intel innovation e uscita a ottobre, poi, se i rumors saranno confermati, a ottobre del 2024 vedremo Arrowlake.


salve a tutti, ieri ho postato sul topic scheda madre e chipset il mio problema pensando che era questione di ram o altro, ma oggi ho avuto conferma che tutti i giochi mi crashano quando il processore arriva alla massima frequenza di 5.5GHz...ho attivato da windows il risparmio energetico e questo porta la cpu ad uin massimo di 4.3 su tutti i core senza nessun crash in game, però i consumi rimangono più o meno uguali quindi l'alimentatore a questo punto è da escludere...c'è modo da modificare qualcosa dal BIOS in modo da stabilizzare la CPU?? anche abbassando di poco le frequenze? Visto il topic magari c'è qualcuno di voi che ha avuto lo stesso problema e mi può aiutare...


Se vuoi abbassare le frequenze in idle del processore su tutti i p-core/e-core a 800 mhz disattiva l'intel speedshift technology da bios, male non fa e qualche grado lo recuperi, ovviamente in load non ti aspettare che cambi chissà cosa.

Maury
19-06-2023, 09:39
salve a tutti, ieri ho postato sul topic scheda madre e chipset il mio problema pensando che era questione di ram o altro, ma oggi ho avuto conferma che tutti i giochi mi crashano quando il processore arriva alla massima frequenza di 5.5GHz...ho attivato da windows il risparmio energetico e questo porta la cpu ad uin massimo di 4.3 su tutti i core senza nessun crash in game, però i consumi rimangono più o meno uguali quindi l'alimentatore a questo punto è da escludere...c'è modo da modificare qualcosa dal BIOS in modo da stabilizzare la CPU?? anche abbassando di poco le frequenze? Visto il topic magari c'è qualcuno di voi che ha avuto lo stesso problema e mi può aiutare...

Posta uno screen di HWINFO con CB23 sotto carico. :)

In game la cpu tra l'altro è sfruttata un nulla.

Sharksg
19-06-2023, 11:37
ah ok grazie.





Solite tempistiche, presentazione a settembre all'intel innovation e uscita a ottobre, poi, se i rumors saranno confermati, a ottobre del 2024 vedremo Arrowlake.





Se vuoi abbassare le frequenze in idle del processore su tutti i p-core/e-core a 800 mhz disattiva l'intel speedshift technology da bios, male non fa e qualche grado lo recuperi, ovviamente in load non ti aspettare che cambi chissà cosa.
Ok.. grazie:)

Sharksg
19-06-2023, 11:39
Posta uno screen di HWINFO con CB23 sotto carico. :)

In game la cpu tra l'altro è sfruttata un nulla.

Oddiooo su bf 2042, la CPU viene sfruttata a 170w:D stessa cosa the last of us avvolte anche a 200w...warzone anche sopra i 180w..ora come ora i giochi sfruttano abbastanza la CPU.. purtroppo :( cmq stasera farò un test su Cb 23 e vediamo se crasha...e vi aggiornerò.. grazie.

Maury
19-06-2023, 14:19
Oddiooo su bf 2042, la CPU viene sfruttata a 170w:D stessa cosa the last of us avvolte anche a 200w...warzone anche sopra i 180w..ora come ora i giochi sfruttano abbastanza la CPU.. purtroppo :( cmq stasera farò un test su Cb 23 e vediamo se crasha...e vi aggiornerò.. grazie.

Beh in effetti bf 2042 watt un pò ne mangia :sofico:

Con una 4090 la cpu sta intorno al 30% max 35 % di utilizzo cpu, non molto.

https://www.youtube.com/watch?v=kFz82hZppX4

Last of us sta intorno al 50% con un consumo di circa 130/150/170 w a seconda della scena. Non sono valori tali da mettere ko la cpu.

https://www.youtube.com/watch?v=duqkMYAN9zk

Hai la cpu a stock ? forse hai il bios incasinato proverei un cmos prima di tutto. :)

Prevedo che il tuo AIO con CB alzerà bandiera bianca :fagiano:

Sharksg
19-06-2023, 15:16
Beh in effetti bf 2042 watt un pò ne mangia :sofico:

Con una 4090 la cpu sta intorno al 30% max 35 % di utilizzo cpu, non molto.

https://www.youtube.com/watch?v=kFz82hZppX4

Last of us sta intorno al 50% con un consumo di circa 130/150/170 w a seconda della scena. Non sono valori tali da mettere ko la cpu.

https://www.youtube.com/watch?v=duqkMYAN9zk

Hai la cpu a stock ? forse hai il bios incasinato proverei un cmos prima di tutto. :)

Prevedo che il tuo AIO con CB alzerà bandiera bianca :fagiano:

in effetti si la cpu sui game dovrebbe esssere stabile, ma non lo è..il bios non è incasinato, ho aggiornato l'ultama versione e poi attivato solo XMP il resto è tutto a default..ho vissto che il core 5 e core 6 lavorano ad un massimo di 5.8GHz in load..potrei modificarli dal bios e mettere che lavorano ad un massimo 5.5GHz?? come tra l'altro il resto dei P-core.. purtroppo il mio AIO già sofrre sui giochi con picchi di 70-85C...lo cambierò a breve..

Maury
19-06-2023, 15:48
in effetti si la cpu sui game dovrebbe esssere stabile, ma non lo è..il bios non è incasinato, ho aggiornato l'ultama versione e poi attivato solo XMP il resto è tutto a default..ho vissto che il core 5 e core 6 lavorano ad un massimo di 5.8GHz in load..potrei modificarli dal bios e mettere che lavorano ad un massimo 5.5GHz?? come tra l'altro il resto dei P-core.. purtroppo il mio AIO già sofrre sui giochi con picchi di 70-85C...lo cambierò a breve..

Prova a fissare il clock a 5 ghz per tutti i Pcore, abbassa il vcore e testa. Poi piano piano sali di clock, e di vcore quando instabile.

Comunque con CB23 carichi la cpu, ed escludi la vga dall'equazione, quando crasha il game è spesso la prima causa.

Sharksg
19-06-2023, 15:50
ragazzi stavo controllando..ma è normale che a 5.8GHz in boost vanno il core 5 ed il core 4?? non dovrebbero andare a 5.8GHz il core 0 e il core 1?? potrebbe essere questo l'instabilità del mio processore? potrei invertire dal BIOS il p4 con il p0 ed il p5 con il p1?? così da portare il primi 2 ore a 5.8GHz vi lascio lo scren..

https://i.imgur.com/rDWYj9f.png

Sharksg
19-06-2023, 18:07
Prova a fissare il clock a 5 ghz per tutti i Pcore, abbassa il vcore e testa. Poi piano piano sali di clock, e di vcore quando instabile.

Comunque con CB23 carichi la cpu, ed escludi la vga dall'equazione, quando crasha il game è spesso la prima causa.

Ma potrei solo abbassare i 2 core che vanno a 5.8GHz a 5.5GHz e testare con lo stesso vcore? Si potrebbe fare? Mi sai dare dei consigli? Grazie.

Maury
19-06-2023, 20:01
Ma potrei solo abbassare i 2 core che vanno a 5.8GHz a 5.5GHz e testare con lo stesso vcore? Si potrebbe fare? Mi sai dare dei consigli? Grazie.

Certo puoi provare a 5.5 all core, male non fa :)

Sharksg
19-06-2023, 20:30
cmq ho avviato per 2 secondi cinebench r23 e la temperatura è schizzata a 100C su quasi tutti i core:D :D mi sà che sono costretto a cambiare dissipatore, se no non posso testare per bene la cpu..l'unico modo per testare è sui giochi...potrei disattivare intel turbo 3.0 ed attivare solo intel boost 2.0? in modo da mantere più bassi i core clock e testare in questo modo...?

ROBHANAMICI
20-06-2023, 13:45
Asus Zenbook S 13 OLED, con processore di 13th generazione mobile Intel Raptorlake Core i7-1355U, disponibile in Italia: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/il-laptop-piu-ecologico-di-asus-ora-disponibile-in-italia-zenbook-s-13-oled_117759.html

marbasso
20-06-2023, 16:23
Sta z790 è una mezza ciofeca.
Cioè ho preso un m.2 crucial T700 e l'ho messo nello slot più vicino alla cpu, sopra lo slot lo slot pcie vella 4090.
Be, taglia le linee pcie e la vga in questo modo lavora ad 8x.
E poi ho trovato questo, ma non sul libretto della mobo:

https://i.postimg.cc/gcQJdzYY/Screenshot-44.png (https://postimages.org/)


Sempre i soliti compromessi

Ubro92
20-06-2023, 16:56
Probabilmente quello slot é 5.0 quindi essendoci solo 16 linee per forza di cose la GPU va a 8x.

Ci sono altre z690/z790 che hanno un unico 5.0 ed é quello della GPU.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

marbasso
20-06-2023, 17:45
Probabilmente quello slot é 5.0 quindi essendoci solo 16 linee per forza di cose la GPU va a 8x.

Ci sono altre z690/z790 che hanno un unico 5.0 ed é quello della GPU.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

Infatti è così. Quindi se voglio usare l' m.2 5.0 a 12000mbs devo sacrificare la vga a 8x.
Problema che su amd top non sussiste

Telstar
20-06-2023, 18:02
Sempre i soliti compromessi

si, per quel motivo erano meglio le mobo senza pcie5 per m2.

Ubro92
20-06-2023, 18:02
Infatti è così. Quindi se voglio usare l' m.2 5.0 a 12000mbs devo sacrificare la vga a 8x.
Problema che su amd top non sussiste

Dipende, su x670e c'era un ragazzo che si lamentava della stessa cosa, in alcuni slot hanno lo switch che suddivide lo slot gpu in 8+4+4.

https://i.postimg.cc/qhqXf68F/photo-2023-04-03-21-53-04.jpg (https://postimg.cc/qhqXf68F)

davide155
20-06-2023, 18:14
Sta z790 è una mezza ciofeca.

Cioè ho preso un m.2 crucial T700 e l'ho messo nello slot più vicino alla cpu, sopra lo slot lo slot pcie vella 4090.

Be, taglia le linee pcie e la vga in questo modo lavora ad 8x.

E poi ho trovato questo, ma non sul libretto della mobo:



https://i.postimg.cc/gcQJdzYY/Screenshot-44.png (https://postimages.org/)





Sempre i soliti compromessiPurtroppo le poche mobo che supportano gli m2 gen5 devono fare i conti con le linee pciexpress 5.0 contate.
Hanno voluto dare supporto alle gpu pciexpress 5.0 per farsi grossi, quando non ce n'era bisogno dato che pure per la 4090 il pciexpress 4.0 basta ed avanza. A questa maniera devono dividere le linee fra m2 e gpu.
È anche vero che una 4090 a 8x perde circa il 2% medio rispetto al 16x. Quindi alla fin dei conti poteva andar peggio.
Per assurdo si rischia di avere peggioramenti più significativi con un cavo raiser rispetto alla connessione diretta.

no_side_fx
20-06-2023, 19:03
Per assurdo si rischia di avere peggioramenti più significativi con un cavo raiser rispetto alla connessione diretta.

fonte?

Ubro92
20-06-2023, 21:27
Purtroppo le poche mobo che supportano gli m2 gen5 devono fare i conti con le linee pciexpress 5.0 contate.
Hanno voluto dare supporto alle gpu pciexpress 5.0 per farsi grossi, quando non ce n'era bisogno dato che pure per la 4090 il pciexpress 4.0 basta ed avanza. A questa maniera devono dividere le linee fra m2 e gpu.
È anche vero che una 4090 a 8x perde circa il 2% medio rispetto al 16x. Quindi alla fin dei conti poteva andar peggio.
Per assurdo si rischia di avere peggioramenti più significativi con un cavo raiser rispetto alla connessione diretta.

Diciamo che l'hanno fatto giusto per pararti il sedere sulle gpu di fascia media e bassa della prossima gen che hanno le linee tagliate a 8x e 4x sulla GPU.

Oggi ancora non se ne sente il bisogno però se al prossimo step tagliano pure la 5070 a 8x 5.0, con un pcie di gen precedente ti ritroveresti una bw da 3.0 x16.

Forse più gli NVME 5.0 sono superflui, tralasciando ambiti lavorativi specifici nell'uso comune già un 3.0 è difficile da sfruttare a pieno, forse con il direct storage potrebbe tornare utile ma anche li non credo ci siano differenze palpabili dal 4.0.

Comunque prima di acquistare una mobo conviene spulciarsi il manuale, sia con mobo intel che amd può esserci uno switch che divide le linee della gpu se inserito un NVME in uno specifico slot.

davide155
21-06-2023, 05:23
fonte?Se non usi un 4.0 di qualità rischi seriamente di aumentare la latenza e le performance.
Coi cavi 4.0 di marca invece le prestazioni sono pressoché identiche alla posizione originale.

ROBHANAMICI
23-06-2023, 11:33
Secondo rumors, i nuovi brand Core ultra 3, 5 e 7 dovrebbero essere abbinati alle future soluzioni mobile Raptor Lake-U Refresh. Le soluzioni Raptor Lake HX Refresh, ovvero la trasposizione in salsa mobile delle future CPU desktop, dovrebbero continuare a rientrare nella vecchia nomenclatura - Core ix 14xxx. Lo stesso, infine, varrà anche per le CPU desktop Raptor Lake S Refresh: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-conferma-raptor-lake-refresh-e-fa-il-punto-sui-nomi-dei-futuri-processori_117862.html e qui: https://videocardz.com/newz/intel-confirms-14th-gen-core-raptor-lake-s-hx-refresh-for-the-first-time

Sharksg
23-06-2023, 17:42
ragazzi ho un aggiornamento, come prevedevo è il core clock alto della cpu a far crashare i giochi...al momento lo sto testando anzando pian piano il core clock della cpu fino a quando vedo il limite, al momento ho testato fino a 5.3GHz e sembra tutto stabile...i giochi che crashavano di più sono "Bf 2042 e NFS Unbound" lascio pure un grafico dove ho giocato per più di mezzora a bf 2042 e come si vede ho temperature abbastanza alte con un millisecondo anche a 100C, il prossimo mese sto prendendo msi meg core liquid s360 che dicono che è uno dei migliori dissipatori attuali...è vero? lo consigliate? grazie;)

https://i.imgur.com/ajlS0xf.png

FrancoBit
23-06-2023, 20:42
ragazzi ho un aggiornamento, come prevedevo è il core clock alto della cpu a far crashare i giochi...al momento lo sto testando anzando pian piano il core clock della cpu fino a quando vedo il limite, al momento ho testato fino a 5.3GHz e sembra tutto stabile...i giochi che crashavano di più sono "Bf 2042 e NFS Unbound" lascio pure un grafico dove ho giocato per più di mezzora a bf 2042 e come si vede ho temperature abbastanza alte con un millisecondo anche a 100C, il prossimo mese sto prendendo msi meg core liquid s360 che dicono che è uno dei migliori dissipatori attuali...è vero? lo consigliate? grazie;)

https://i.imgur.com/ajlS0xf.pngNon lo so gli aio Msi non mi fanno impazzire, ma sentiamo altri pareri

Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk

Esagerao
23-06-2023, 20:51
ragazzi ho un aggiornamento, come prevedevo è il core clock alto della cpu a far crashare i giochi...al momento lo sto testando anzando pian piano il core clock della cpu fino a quando vedo il limite, al momento ho testato fino a 5.3GHz e sembra tutto stabile...i giochi che crashavano di più sono "Bf 2042 e NFS Unbound" lascio pure un grafico dove ho giocato per più di mezzora a bf 2042 e come si vede ho temperature abbastanza alte con un millisecondo anche a 100C, il prossimo mese sto prendendo msi meg core liquid s360 che dicono che è uno dei migliori dissipatori attuali...è vero? lo consigliate? grazie;)

https://i.imgur.com/ajlS0xf.png

Prestazioni rispettabili per il meg, ma a molto meno hai prestazioni comparabili o superiori come il Cooler Master MasterLiquid PL360 Flux e soprattutto il DeepCool LS720 (c'è anche la variante con led aggiornati ma la pompa è la stessa). Fai conto il deepcool c'è l'ho negli articoli salvati: se montato correttamente con ottima pasta stà comodamente nel podio degli aio.

Legolas84
23-06-2023, 21:53
C'è da considerare anche l'Arctic Liquid Freezer II con la sua pompa proprietaria e il radiatore più spesso dei concorrenti, ad un prezzo interessante....Tra l'altro disponibile anche in formato 420. Penso sia ancora il top :)

Sharksg
23-06-2023, 23:12
C'è da considerare anche l'Arctic Liquid Freezer II con la sua pompa proprietaria e il radiatore più spesso dei concorrenti, ad un prezzo interessante....Tra l'altro disponibile anche in formato 420. Penso sia ancora il top :)

Ragazzi grazie per i consigli..non ho budget...e voglio un dissipatore top che mi dura più a lungo possibile, per questo preferirei Msi ..

Telstar
23-06-2023, 23:21
Ragazzi grazie per i consigli..non ho budget...e voglio un dissipatore top che mi dura più a lungo possibile, per questo preferirei Msi ..

Pessima scelta. Gli AIO migliori sono Artic (come ti hanno già consigliato), Deepcool e EK.

Salfox
24-06-2023, 05:18
Pessima scelta. Gli AIO migliori sono Artic (come ti hanno già consigliato), Deepcool e EK.

Mi sa che ti stai sbagliando, si sta parlando di AIO e non di liquidare il processore...
In ogni caso confermo la bontà del dissipatore MSI che posseggo e che è tra i migliori che ho mai avuto ma ti confermo anche che secondo me non vale i soldi che chiedono a prezzo pieno, io ad esempio l'ho preso durante i prime days dell'anno scorso con più di 100 euro di sconto e ti consiglio di aspettarli anche quest'anno (saranno tra pochi giorni) dove di solito MSI fa offerte molto interessanti.

Sharksg
24-06-2023, 06:05
Mi sa che ti stai sbagliando, si sta parlando di AIO e non di liquidare il processore...
In ogni caso confermo la bontà del dissipatore MSI che posseggo e che è tra i migliori che ho mai avuto ma ti confermo anche che secondo me non vale i soldi che chiedono a prezzo pieno, io ad esempio l'ho preso durante i prime days dell'anno scorso con più di 100 euro di sconto e ti consiglio di aspettarli anche quest'anno (saranno tra pochi giorni) dove di solito MSI fa offerte molto interessanti.

ah perfetto allora ho la conferma che è un ottimo AIO:) addirittura tu hai il 280m...il 360 dovrebbe essere ancora più performante. lato programma MSI?? occupa tante risorse? è facile da usare? in game ed in load quante temp fai di media?

Cutter90
24-06-2023, 06:53
Ragazzi grazie per i consigli..non ho budget...e voglio un dissipatore top che mi dura più a lungo possibile, per questo preferirei Msi ..

L artic da 420 è il migliore in assoluto secondi me
Gli msi sono buoni ma non i migliori

Salfox
24-06-2023, 06:57
ah perfetto allora ho la conferma che è un ottimo AIO:) addirittura tu hai il 280m...il 360 dovrebbe essere ancora più performante. lato programma MSI?? occupa tante risorse? è facile da usare? in game ed in load quante temp fai di media?

Purtroppo sono fuori casa per lavoro da aprile scorso e ritornerò a casa a fine agosto, ti posso dire che ho impostato lo schermino LCD sul dissipatore in modo da darmi la temperatura in tempo reale e la temperatura del processore fino ad aprile si manteneva costantemente sotto i 60 gradi. Il programmino MSI è abbastanza leggero e non consuma tante risorse. Il dissipatore è facilissimo da usare e montare.

Sharksg
24-06-2023, 07:35
L artic da 420 è il migliore in assoluto secondi me
Gli msi sono buoni ma non i migliori

sul mio case non entra il 420..quindi mi devo accontentare di un 360, io dalle recensioni che ho visto credo che asus, msi e corsair sono i migliori..poi se non si prova per mano non si sà mai, ma l'unico modo per fidarmi sono le recensioni;)

Sharksg
24-06-2023, 07:36
Purtroppo sono fuori casa per lavoro da aprile scorso e ritornerò a casa a fine agosto, ti posso dire che ho impostato lo schermino LCD sul dissipatore in modo da darmi la temperatura in tempo reale e la temperatura del processore fino ad aprile si manteneva costantemente sotto i 60 gradi. Il programmino MSI è abbastanza leggero e non consuma tante risorse. Il dissipatore è facilissimo da usare e montare.

ok perfetto grazie :) , un altra cosa potrei creare un gift personalizzato ed inserirlo sullo schermino lcd??

Legolas84
24-06-2023, 07:48
Comunque se non vi fidate su Arctic basta guardare qualche confronto online.. ovviamente dovete considerare i grafici dove gli AIO sono messi a confronto a parità di rumore prodotto..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Sharksg
24-06-2023, 08:28
Comunque se non vi fidate su Arctic basta guardare qualche confronto online.. ovviamente dovete considerare i grafici dove gli AIO sono messi a confronto a parità di rumore prodotto..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Ma non stiamo dicendo che artic fa schifo...ma che sicuramente c'è di meglio, ed msi per me è meglio.

Esagerao
24-06-2023, 08:55
Le recensioni online non sempre sono coerenti con i risultati per quanto riguarda i dissipatori, i cerco analiticamente di fare una media di risultati sul prodotto che mi interessa, filtrando i risultati solo dei test delle configurazioni più selettive come il 13900k.
L'arctic fà la differenza solo con il 420 ma ci vuole un case adeguato se non predisposto, il corsair ha il suo 150 elite capellix ma siamo già più vicini ai 200 sacchi.
Comunque sul tetto dei 150€. oltre il quale secondo me non ha senso spendere arctic e deepcool presentano già prodotti top.
Msi a quella cifra ha la serie r e c che sono fascia media e quello che non mi attrae è la pompa integrata nel radiatore che spesso e volentieri ha dato dei problemi...basta googlare.

Salfox
24-06-2023, 08:55
ok perfetto grazie :) , un altra cosa potrei creare un gift personalizzato ed inserirlo sullo schermino lcd??

Si lo puoi fare ma poi ti perdi l'utilità dello schermino che ti può dare info interessanti.

Sharksg
24-06-2023, 09:14
Si lo puoi fare ma poi ti perdi l'utilità dello schermino che ti può dare info interessanti.

per le temp etc uso il grafico in tempo reale di msi afterburner, quindi non mi interssa avere la temp sul lcd;)

Sharksg
24-06-2023, 09:17
Le recensioni online non sempre sono coerenti con i risultati per quanto riguarda i dissipatori, i cerco analiticamente di fare una media di risultati sul prodotto che mi interessa, filtrando i risultati solo dei test delle configurazioni più selettive come il 13900k.
L'arctic fà la differenza solo con il 420 ma ci vuole un case adeguato se non predisposto, il corsair ha il suo 150 elite capellix ma siamo già più vicini ai 200 sacchi.
Comunque sul tetto dei 150€. oltre il quale secondo me non ha senso spendere arctic e deepcool presentano già prodotti top.
Msi a quella cifra ha la serie r e c che sono fascia media e quello che non mi attrae è la pompa integrata nel radiatore che spesso e volentieri ha dato dei problemi...basta googlare.

oltre a artic cosa potrei scegliere? un h170 cappellix? sarebbe meglio del msi? anche un NZXT Kraken Elite 360??

Cutter90
24-06-2023, 09:21
Ma non stiamo dicendo che artic fa schifo...ma che sicuramente c'è di meglio, ed msi per me è meglio.

E noi ti stiamo dicendo che artic è il il meglio :) . Ha il miglior rapporto qualità prezzo, la pompa sulla cpu, la ventolina per raffreddare anche le vrm, ventole davvero molto silenziose. Anche il 360 se la batte e batte i compoetitor molto più blasonati e costosi.
https://www.youtube.com/watch?v=tYARk9OQsaU

Un confronto da esempio. MSI come performance è quasi la peggiore....

Esagerao
24-06-2023, 10:32
oltre a artic cosa potrei scegliere? un h170 cappellix? sarebbe meglio del msi? anche un NZXT Kraken Elite 360??

Di sicuro sono migliori dell'msi a mio avviso, tieni presente che io considero solo prestazioni di raffreddamento in ov, led e acustica non mi interessano (nel valutare un aio).
Occhio ai sistemi di aggancio per lga1700, verifica se sono presenti, probabilmente in bundle ora li mettono tutti nelle nuove confezioni, io ho dovuto compare il kit a parte.

Sharksg
24-06-2023, 10:37
E noi ti stiamo dicendo che artic è il il meglio :) . Ha il miglior rapporto qualità prezzo, la pompa sulla cpu, la ventolina per raffreddare anche le vrm, ventole davvero molto silenziose. Anche il 360 se la batte e batte i compoetitor molto più blasonati e costosi.
https://www.youtube.com/watch?v=tYARk9OQsaU

Un confronto da esempio. MSI come performance è quasi la peggiore....

tu sei sicuro?? https://www.youtube.com/watch?v=8OGNlKQCXhg

Legolas84
24-06-2023, 10:38
E noi ti stiamo dicendo che artic è il il meglio :) . Ha il miglior rapporto qualità prezzo, la pompa sulla cpu, la ventolina per raffreddare anche le vrm, ventole davvero molto silenziose. Anche il 360 se la batte e batte i compoetitor molto più blasonati e costosi.
https://www.youtube.com/watch?v=tYARk9OQsaU

Un confronto da esempio. MSI come performance è quasi la peggiore....


Esatto quoto.. da quando è uscito l’arctic liquid freezer 2 è praticamente il top disponibile con forse solo l’ek che se la gioca..

Tutti i vari cloni asetek stanno dietro a parità di rumore emesso.

Poi ognuno può prendere ciò che vuole ci mancherebbe.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Sharksg
24-06-2023, 10:39
Di sicuro sono migliori dell'msi a mio avviso, tieni presente che io considero solo prestazioni di raffreddamento in ov, led e acustica non mi interessano (nel valutare un aio).
Occhio ai sistemi di aggancio per lga1700, verifica se sono presenti, probabilmente in bundle ora li mettono tutti nelle nuove confezioni, io ho dovuto compare il kit a parte.

sul msi cè il kit LGA 1700, cmq qui c'è un altra recensione di vari AIO e msi è molto performante..anche rispetto l'artic, poi con il 5950x occato che scalda abbastanza;) https://www.youtube.com/watch?v=8OGNlKQCXhg

SergioTS
24-06-2023, 10:39
E noi ti stiamo dicendo che artic è il il meglio :) . Ha il miglior rapporto qualità prezzo, la pompa sulla cpu, la ventolina per raffreddare anche le vrm, ventole davvero molto silenziose. Anche il 360 se la batte e batte i compoetitor molto più blasonati e costosi.
https://www.youtube.com/watch?v=tYARk9OQsaU

Un confronto da esempio. MSI come performance è quasi la peggiore....
Arctic 360 montato una settimana fa su 13600KF: con 28° in casa resta normalmente fra i 60 e i 65 durante le sessioni di gioco, in idle sui 35. Per la mia esperienza è stata un'ottima scelta.
(l'unica cosa che non ho capito è se sia meglio collegarlo a CPU_fan o a AIO_fan: per il momento - stò aspettando risposta dall'assistenza di Arctic - l'ho messo su AIO_fan e posso regolare le ventole in pwm)

Sharksg
24-06-2023, 10:53
Arctic 360 montato una settimana fa su 13600KF: con 28° in casa resta normalmente fra i 60 e i 65 durante le sessioni di gioco, in idle sui 35. Per la mia esperienza è stata un'ottima scelta.
(l'unica cosa che non ho capito è se sia meglio collegarlo a CPU_fan o a AIO_fan: per il momento - stò aspettando risposta dall'assistenza di Arctic - l'ho messo su AIO_fan e posso regolare le ventole in pwm)

monti pur sempre un i5...monta un i9 e ne riparliamo:D :D :D scalda molto di più con consumi più alti.

Salfox
24-06-2023, 11:12
tu sei sicuro?? https://www.youtube.com/watch?v=8OGNlKQCXhg

Non considerare Cutter, lui per principio dice che le cose che ho io fanno schifo. :D :D :D :D

Sharksg
24-06-2023, 11:18
Non considerare Cutter, lui per principio dice che le cose che ho io fanno schifo. :D :D :D :D

lol.

Esagerao
24-06-2023, 11:32
sul msi cè il kit LGA 1700, cmq qui c'è un altra recensione di vari AIO e msi è molto performante..anche rispetto l'artic, poi con il 5950x occato che scalda abbastanza;) https://www.youtube.com/watch?v=8OGNlKQCXhg

Il 5950 lo tengono a bada tutti.... dovresti focalizzarti solo su recensioni e o comparative con il 13900k, sono scenari molto diversi, il 13900k mette alla frusta tutto.

Legolas84
24-06-2023, 11:36
monti pur sempre un i5...monta un i9 e ne riparliamo:D :D :D scalda molto di più con consumi più alti.


Io fossi in te prenderei msi. Avevi già scelto prima di chiedere consiglio qua. ;)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Cutter90
24-06-2023, 11:36
Non considerare Cutter, lui per principio dice che le cose che ho io fanno schifo. :D :D :D :D

Non è colpa mia se fai tutte le scelte tecniche sbagliate possibili :sofico:

Cutter90
24-06-2023, 11:38
Io fossi in te prenderei msi. Avevi già scelto prima di chiedere consiglio qua. ;)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Eh infatti. In realtà non mi sembra che voglia consigli su quele è il migliore, ma solo conferme che MSI sia il migliore..... :doh:

Però ci sta essere affezionati ad un brand. Io lo sono su MSI per le schede madri ad esempio, anche se non sempre sono le migliori:)

Sharksg
24-06-2023, 11:40
Si ragazzi scusate, ma prendo Msi, a me sembra convincermi..non ho mai avuto un dissipatore Msi e questa volta vorrei provare... tanto tutti i top dissipatori se la giocano e siamo lì.

Telstar
24-06-2023, 11:52
Mi sa che ti stai sbagliando, si sta parlando di AIO e non di liquidare il processore...
In ogni caso confermo la bontà del dissipatore MSI che posseggo e che è tra i migliori che ho mai avuto

Parlavo di AIO non di custom.
CMQ gran parte dei MSI hanno dei problemi col coolant, se ti dura già 1 anno sei fortunato.

Sharksg
24-06-2023, 11:58
Parlavo di AIO non di custom.
CMQ gran parte dei MSI hanno dei problemi col coolant, se ti dura già 1 anno sei fortunato.

che intendi per coolant?

Legolas84
24-06-2023, 12:17
Si ragazzi scusate, ma prendo Msi, a me sembra convincermi..non ho mai avuto un dissipatore Msi e questa volta vorrei provare... tanto tutti i top dissipatori se la giocano e siamo lì.


Non ti devi scusare ci mancherebbe.. anche io mi sono trovato in questa situazione per le cuffie gaming.. sto aspettando di trovare una buona offerta sulle razer blackshark 2023 anche se so che non sono le migliori, ma voglio avere tastiera mouse e cuffie della stessa marca così da avere un solo software di controllo installato :)

L importante è sapere cosa si compra, anche se Arctic ed Ek sono meglio non vuol dire che l msi sia inutilizzabile :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Sharksg
24-06-2023, 12:23
Non ti devi scusare ci mancherebbe.. anche io mi sono trovato in questa situazione per le cuffie gaming.. sto aspettando di trovare una buona offerta sulle razer blackshark 2023 anche se so che non sono le migliori, ma voglio avere tastiera mouse e cuffie della stessa marca così da avere un solo software di controllo installato :)

L importante è sapere cosa si compra, anche se Arctic ed Ek sono meglio non vuol dire che l msi sia inutilizzabile :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Ho visto altre recensioni su YouTube...Msi non è smdi meno rispetto gli altri anzi sembrerebbe anche meglio...sono recensioni affidabili. Cmq si infatti, quando una cosa ti attrae non puoi farci nulla, vuoi solo provarla a basta:D

Legolas84
24-06-2023, 12:48
Ho visto altre recensioni su YouTube...Msi non è smdi meno rispetto gli altri anzi sembrerebbe anche meglio...sono recensioni affidabili. Cmq si infatti, quando una cosa ti attrae non puoi farci nulla, vuoi solo provarla a basta:D


Per curiosità me le puoi linkare queste recensioni?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Salfox
24-06-2023, 13:06
Parlavo di AIO non di custom.
CMQ gran parte dei MSI hanno dei problemi col coolant, se ti dura già 1 anno sei fortunato.

Scusa ma vado a grattarmi :D :D :D :D :D

Salfox
24-06-2023, 13:16
Non è colpa mia se fai tutte le scelte tecniche sbagliate possibili :sofico:

Intanto il mio comp il tuo lo asfalta proprio...... :D :D :D :D :D :D :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

Cutter90
24-06-2023, 13:24
Intanto il mio comp il tuo lo asfalta proprio...... :D :D :D :D :D :D :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

Vero. E detto da uno che gioca a 60 fps è tosta da subire ahaha
Poi se vuoi facciamo un confronto di fps in qualche gioco e vediamo di quanti fps "asfalti" (e maggari mettiamoci anche quanto abbiamo speso), giusto per confermare chi fa le scelte giuste. Che poi di gpu sono io che ti "asfalto" :)

Salfox
24-06-2023, 13:36
Vero. E detto da uno che gioca a 60 fps è tosta da subire ahaha
Poi se vuoi facciamo un confronto di fps in qualche gioco e vediamo di quanti fps "asfalti" (e maggari mettiamoci anche quanto abbiamo speso), giusto per confermare chi fa le scelte giuste. Che poi di gpu sono io che ti "asfalto" :)

Credici :D :D :D :D

Gello
24-06-2023, 13:41
Belle cagate gli AIO, uno per l'altro.

Telstar
24-06-2023, 13:44
Scusa ma vado a grattarmi :D :D :D :D :D

Fai bene!

che intendi per coolant?

Il liquido che c'è dentro.
Il problema è che non si sa se hanno risolto nei lotti più recenti, ma li hanno resi più difficili da aprire:
https://www.youtube.com/watch?v=kYWC1sRfKRg

Sharksg
24-06-2023, 14:07
Per curiosità me le puoi linkare queste recensioni?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

https://www.tomshardware.com/reviews/msi-meg-coreliquid-s360

Cutter90
24-06-2023, 14:14
https://www.tomshardware.com/reviews/msi-meg-coreliquid-s360

Mm si. Diciamo che sicuramente non va male e si posaziona in alto ma oltre al test fatto su un 10 th che ormai ha degli anni, si conferma un rapporto qualità prezzo pessimo. Costa il doppio dell artic e va un pelino meglio in alcune cose e un pelino peggio in altre.
Paghi il brand e lo schermino un pratica. Ci sta

Salfox
24-06-2023, 15:08
https://www.tomshardware.com/reviews/msi-meg-coreliquid-s360

Ti confermo che l'AIO è silenziosissimo e ha ottime prestazioni sul mio 280 figurati sul 360 però ti dico anche che la differenza di prezzo con gli altri secondo me non è giustificata, come ti ho già consigliato aspetta i prime days di amazon e sicuramente lo troverai a prezzo molto conveniente, il mio l'anno scorso l'ho pagato 147 euro in offerta e ne sono soddisfattissimo.

Sharksg
24-06-2023, 15:39
si ragazzi so già che msi è sovraprezzato...ma è un mio sfizio, infondo non è un male AIO, anzi tutt'altro:) cmq non litigate per me, sto vedendo che il topic sta diventando nervoso:D

Novus88
24-06-2023, 16:41
Ciao ragazzi ho da ieri per le mani un nuovo pc cosi assemblato:
I9 13900K
Z690 Aorus master
16GBx4 (64GB totali) g.skill 6000mhz cl36

Dopo anni di Ryzen sono tornato ad intel e ora mi trovo un po' spaesato con i setting ecc.

Come mi consigliate di settare nel bios per avere le massime performance ? Come mai non posso fare andare le ram a 6000mhz con XMP ma solo a 5400mhz con gli stessi CL dei 6000mhz ?
Se metto le ram con XMP il sistema non parte devo fare CMOS ora sembra che mettendole a 5400 vada, tutti i valori sopra non si avvia nenache il bios.

Grazie

CKY
24-06-2023, 17:28
Intanto il mio comp il tuo lo asfalta proprio...... :D :D :D :D :D :D :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

Vero. E detto da uno che gioca a 60 fps è tosta da subire ahaha
Poi se vuoi facciamo un confronto di fps in qualche gioco e vediamo di quanti fps "asfalti" (e maggari mettiamoci anche quanto abbiamo speso), giusto per confermare chi fa le scelte giuste. Che poi di gpu sono io che ti "asfalto" :)

no dai vi prego......:rolleyes:

Salfox
24-06-2023, 17:35
Ciao ragazzi ho da ieri per le mani un nuovo pc cosi assemblato:
I9 13900K
Z690 Aorus master
16GBx4 (64GB totali) g.skill 6000mhz cl36

Dopo anni di Ryzen sono tornato ad intel e ora mi trovo un po' spaesato con i setting ecc.

Come mi consigliate di settare nel bios per avere le massime performance ? Come mai non posso fare andare le ram a 6000mhz con XMP ma solo a 5400mhz con gli stessi CL dei 6000mhz ?
Se metto le ram con XMP il sistema non parte devo fare CMOS ora sembra che mettendole a 5400 vada, tutti i valori sopra non si avvia nenache il bios.

Grazie

Così a naso credo che dipenda dai quattro moduli di memoria, per non avere problemi sulle z690 specialmente, bisogna montarne non più di due. Con il sistema che vedi in firma le ram vanno senza problemi a 6000 cl36 con solo il profilo XMP e null'altro.

Telstar
24-06-2023, 17:55
Ciao ragazzi ho da ieri per le mani un nuovo pc cosi assemblato:
I9 13900K
Z690 Aorus master
16GBx4 (64GB totali) g.skill 6000mhz cl36


Se avessi preso la Z790 aorus master le ram le potevi portare anche a 7000. Col z690 non ci puoi fare niente.

Novus88
24-06-2023, 17:55
Così a naso credo che dipenda dai quattro moduli di memoria, per non avere problemi sulle z690 specialmente, bisogna montarne non più di due. Con il sistema che vedi in firma le ram vanno senza problemi a 6000 cl36 con solo il profilo XMP e null'altro.

A questo punto dico, meglio avere 64gb a 5400/5200 o 32gb a 6000 ?

Sharksg
24-06-2023, 18:02
A questo punto dico, meglio avere 64gb a 5400/5200 o 32gb a 6000 ?

per me 32GB a 6000MHz.

Salfox
24-06-2023, 18:05
per me 32GB a 6000MHz.

Quoto, allo stato attuale 64 gb non servono a niente per i videogiochi, 32 sono molto più che sufficienti, discorso diverso se fai editing.

Novus88
24-06-2023, 18:08
Quoto, allo stato attuale 64 gb non servono a niente per i videogiochi, 32 sono molto più che sufficienti, discorso diverso se fai editing.

Faccio editing sporadico, più che altro gaming e streaming. A questo punto 32 o li vendo oppure me li tengo nel cassetto per il futuro. Come posso ottimizzare il 13900K ? Ho letto che delle feature tipo max performance e qualcosa riguardo i 6ghz.

Sharksg
24-06-2023, 18:26
Faccio editing sporadico, più che altro gaming e streaming. A questo punto 32 o li vendo oppure me li tengo nel cassetto per il futuro. Come posso ottimizzare il 13900K ? Ho letto che delle feature tipo max performance e qualcosa riguardo i 6ghz.

Dal BIOS c'è una voce chiamata "Istant 6GHz" che dissipatore hai? perchè mantenere un 13900K a 6GHz la vedo dura:D

Novus88
24-06-2023, 18:29
[QUOTE=Sharksg;48233094]Dal BIOS c'è una voce chiamata "Istant 6GHz" che dissipatore hai? perchè mantenere un 13900K a 6GHz la vedo
Ho un corsair H150i elite lcd

Sharksg
24-06-2023, 18:45
[QUOTE=Sharksg;48233094]Dal BIOS c'è una voce chiamata "Istant 6GHz" che dissipatore hai? perchè mantenere un 13900K a 6GHz la vedo
Ho un corsair H150i elite lcd

Allora puoi provare;)

Sharksg
25-06-2023, 07:51
ragzzi una domanda, ma i 2 core a 5.8GHz quali sono p4 e p5??

Esagerao
25-06-2023, 09:58
ragzzi una domanda, ma i 2 core a 5.8GHz quali sono p4 e p5??

con hwinfo lo vedi subito

marbasso
25-06-2023, 17:20
ragzzi una domanda, ma i 2 core a 5.8GHz quali sono p4 e p5??
Sul mio 13900 si

ROBHANAMICI
25-06-2023, 19:29
Notizie sempre più certe sull'arrivo dei processori di 14th gen Intel Raptorlake Refresh: https://videocardz.com/newz/intel-14th-gen-core-raptor-lake-refresh-is-now-supported-by-official-processor-identification-utility e qui: https://www.guru3d.com/news-story/intel-incorporates-raptor-lake-refresh-into-its-processor-identification-software.html

Novus88
27-06-2023, 13:04
[QUOTE=Novus88;48233096]

Allora puoi provare;)

Non esistono altri metodi per ottimizzare questi processori ?

Sharksg
27-06-2023, 16:12
[QUOTE=Sharksg;48233102]

Non esistono altri metodi per ottimizzare questi processori ?

poi infine hai scelto i 32GB di ram con 6000MHz? o i 64GB a 5200?

Salfox
27-06-2023, 16:41
Sarà un vero casino orientarsi nella prossima generazione di CPU Leggi qui (https://multiplayer.it/notizie/intel-14-generazione-confuzione-meteor-lake-intel-core-raptor-lake.html)

Ubro92
27-06-2023, 17:01
Sarà un vero casino orientarsi nella prossima generazione di CPU Leggi qui (https://multiplayer.it/notizie/intel-14-generazione-confuzione-meteor-lake-intel-core-raptor-lake.html)

Nel mobile è sempre stato un casino, come sempre bisogna informarsi su ciò che si sta acquistando.

Novus88
27-06-2023, 20:11
[QUOTE=Novus88;48234917]

poi infine hai scelto i 32GB di ram con 6000MHz? o i 64GB a 5200?

32 a 6000 64 sono ancora troppi per un uso comune.

Sharksg
27-06-2023, 20:21
[QUOTE=Sharksg;48235150]

32 a 6000 64 sono ancora troppi per un uso comune.

hai fatto bene, meglio la frequenza che la quantità;)

Novus88
27-06-2023, 20:24
[QUOTE=Novus88;48235323]

hai fatto bene, meglio la frequenza che la quantità;)

Tu hai fatto oc al 13900k ?

Salfox
28-06-2023, 06:18
[QUOTE=Sharksg;48235327]

Tu hai fatto oc al 13900k ?

Sai perchè molto difficilmente avrai risposte alle tue domende? Semplicemente perchè il 13900k è un processore già tiratissimo di suo e quindi ogni tentativo di overclock (specie in questo periodo estivo) porta a guadagni prestazionali risicatissimi con consumi e temperature alle stelle. Io ad esempio ho preso il mio proprio perchè non essendo uno smanettone volevo il massimo possibile a default. Se proprio vuoi cimentarti in qualcosa ti consiglio di dedicarti all'undervolt che su questi processori sembra funzionare decentemente.

P.S.
Le memorie riescono a andare 6000 con soli due banchi come ti avevo detto? non ci hai fatto sapere più nulla. Sono curioso di sapere se hai risolto.

FrancoBit
28-06-2023, 08:45
[QUOTE=Sharksg;48235327]

Tu hai fatto oc al 13900k ?

Ciao, se vai un po' indietro nelle pagine di questo thread, intorno a febbraio/marzo trovi parecchie informazioni di più utenti che hanno ottimizzato, overclockato e discusso del 13900k

ROBHANAMICI
29-06-2023, 15:43
Asus svela due schede madri b760, compatibili con processori di 13th gen Intel Raptorlake, la PROART B760-CREATOR e la ROG STRIX B760-G GAMING WIFI: https://www.guru3d.com/news-story/asus-unveils-4-models-of-intel-b760-and-amd-a620-motherboards-for-creators.html

Intel Nuc 13 pro desktop edition "vivid canyon", con processori mobile Raptorlake Core i5-1340P e i7-1360P, disponibile sul mercato a partire da 499 dollari americani: https://videocardz.com/newz/intel-nuc-13-pro-desktop-edition-vivid-canyon-is-now-available-starting-from-499

AAEON annuncia la sua scheda madre mini-itx MIX-Q670D1, con chipset q670e, dotata di socket lga1700 e compatibile con processori di 13th gen Intel Raptorlake: https://www.guru3d.com/news-story/aaeon-mix-q670d1-thin-mini-itx-for-lga1700-with-5-port-display-output.html

Gigabyte svela altre schede madri con chipset 700 (z790 e b760), idonee a supportare il refresh dei processori intel raptorlake di 14th gen. Ecco l'elenco:

1) Z790 AORUS TACHYON X
2) Z790 AORUS ELITE X WIFI7
3) Z790 AORUS ELITE X AX
4) Z790 AORUS PRO X
5) B760M AORUS ELITE X AX
6) B760M YT PIONEER WIFI

Fonte: https://videocardz.com/newz/gigabyte-preparing-a-new-wave-of-intel-z790-x-motherboards-for-raptor-lake-refresh


Asus presenta sul mercato il suo mini-pc PN64-E1, con processori intel raptorlake di 13th gen Core i5-13500H e Core i7-13700H: https://www.guru3d.com/news-story/asus-launches-expertcenter-pn64-e1-mini-pc-with-13th-gen-intel-core-processor.html

Killkernel
06-07-2023, 16:40
Ebbene a distanza di mesi dall'acquisto (il tempo libero è tiranno) ho finalmente assemblato il primo dei due upgrade alle mie macchine, entrambi basati su schede madri MSI Z790 ed i5 13600KF... :)

Il primo sample ad una veloce e rude verifica della bontà del silicio (VCore in override 1.23V ed incremento dei moltiplicatori fino al caricamento del SO Windows 11 Pro V22H2 Moment 3 senza BSOD) ha avuto le seguenti premesse:

https://imgur.com/a/NOlB4zR

A 5.8Ghz va appunto in BSOD dopo poco aver raggiunto il desktop e per evitare ciò è necessario un salto di VCore che non giustifica l'incremento dei 100Mhz in più.

Ad un primo assaggio di stabilità ho superato OCCT V.12.0.10 con AVX2 a 5.5Ghz sui P-Core e 4.5Ghz sugli E-Core.
Raffreddando con impianto a liquido custom le temperature sono risultate buone perché ho avuto un picco di 69° su un P-Core quindi potrei provare a spingerlo ancora un po' ma con VCore di 1.23V a queste frequenze non posso che ritenermi soddisfatto e confermo le impressioni molto positive sulla resa di questa bestiolina lette in altri interventi. :cincin:

A breve aggiornerò anche il PC principale sempre con un i5 13600KF e speriamo sia un buon sample quanto questo. :sperem:

Saluti! ;)

ROBHANAMICI
07-07-2023, 11:25
1) Alcune news per il settore mobile dei processori Raptorlake refresh di 14th generazione Intel: i processori in questione avranno un tdp di 55W con un numero di core compreso tra i 14 e i 24 cores – (suddivisi in 8Pcore e 16Ecore massimi). Per la gpu l'architettura rimane la stessa dei Raptorlake di 13th gen di tipo Xe con 32 Eu.

Fonte: https://videocardz.com/newz/intel-meteor-lake-specs-leak-lists-14-cpu-cores-and-8-xe-cores-based-on-xe-lpg-architecture


2) Processori Intel Raptorlake-S Refresh di 14th generazione, della serie "k", per il settore desktop, in uscita a metà ottobre 2023 e varianti "non k", in uscita nel 2024, presumibilmente dopo la loro presentazione al Ces 2024. Sempre secondo rumors il Core i7-14700k dovrebbe essere dotato di una nuova configurazione a 8P-core e 12E-core, cosa che dovrebbe richiedere, oltre all'aggiornamento del bios, anche l'aggiornamento del firmware della scheda madre.


Alcune specifiche (in inglese):

Architecture similar to Raptor Lake (Raptor Cove P-Cores + Gracemont E-Cores)
Fabrication process equivalent to Raptor Lake (Intel 7, or 10nm++)
Enhanced frequencies exceeding 6 GHz
DDR5 memory module support
Increased power consumption nearing 300W
Compatible with existing LGA 1700/1800 socket motherboards


Fonti: https://www.guru3d.com/news-story/intel-already-preparing-z890-motherboard-chipsets-for-arrow-lake-sand-october-raptor-lake-refresh.html e qui https://videocardz.com/newz/intel-14th-gen-core-raptor-lake-refresh-reportedly-launches-between-october-17-to-23

Darka
09-07-2023, 21:45
[OT]Ciao a tutti! voi tra un samsung e un western digital black come SSD cosa scegliereste? Ho la possibilità di comprare da un conoscente o un 980 Pro 2T o un sn850x 2tb allo stesso prezzo... [\OT]

Grazie! :D

ROBHANAMICI
10-07-2023, 10:30
up ---

marbasso
10-07-2023, 12:10
[OT]Ciao a tutti! voi tra un samsung e un western digital black come SSD cosa scegliereste? Ho la possibilità di comprare da un conoscente o un 980 Pro 2T o un sn850x 2tb allo stesso prezzo... [\OT]

Grazie! :D

E che c'entra con Raptor lake. Cerca la discussione adatta magari.

ROBHANAMICI
10-07-2023, 13:12
Ragazzi ho creato il thread degli "aspettando le cpu di 14th gen intel raptorlake refresh", così non intaso questo di notizie ad essi inerenti.

Salfox
10-07-2023, 14:02
Ragazzi ho creato il thread degli "aspettando le cpu di 14th gen intel raptorlake refresh", così non intaso questo di notizie ad essi inerenti.

Ottimo grazie!

Telstar
10-07-2023, 14:21
Ragazzi ho creato il thread degli "aspettando le cpu di 14th gen intel raptorlake refresh", così non intaso questo di notizie ad essi inerenti.

link?

no_side_fx
10-07-2023, 14:43
cosa che dovrebbe richiedere, oltre all'aggiornamento del bios, anche l'aggiornamento del firmware della scheda madre

sono la stessa cosa :mbe:
forse intendi il firmware ME?

ROBHANAMICI
10-07-2023, 14:49
yes quello


link?


Eccolo qua: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2984859

mtofa
11-07-2023, 10:00
yes quello


Eccolo qua: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2984859

Grazie, ci vado anch'io.

ROBHANAMICI
13-07-2023, 14:50
Asrock presenta sul mercato le sue schede madri Z790 Taichi lite, compatibili con processori di Intel Raptorlake di 13th generazione: https://videocardz.com/press-release/asrock-launches-amd-b650e-and-intel-z790-taichi-lite-series e qui: https://www.guru3d.com/news-story/asrock-unveils-z790-taichi-lite-and-b650e-taichi-lite-motherboards.html

ThundeRobot presenta i suoi minipc dotati di processore di 13th gen Intel Raptorlake mobile: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/le-steam-machine-risorgono-in-cina-ecco-il-thunderobot-con-core-raptor-lake-e-4060_118530.html e qui: https://videocardz.com/newz/thunderobot-mix-mini-pc-packs-intel-13th-gen-core-hx-cpu-and-geforce-rtx-4060-graphics-into-1-7l-chassis e qui: https://videocardz.com/newz/thunderobot-mix-mini-pc-officially-packs-up-to-geforce-rtx-4070-mobile-graphics

ASUS ROG presenta un PC compatto dotato di processore 13900k: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/asus-rog-presenta-un-pc-compatto-da-10-litri-ecco-l-erede-dei-nuc-extreme_118613.html e qui: https://videocardz.com/newz/asus-reportedly-developing-a-rog-branded-nuc-gaming-system-with-meteor-lake-cpu-and-rtx-40-gpu

Msi presenta dei minipc compatti, chiamati Cubi 5 e Cubi N, dotati di processori di 13th gen Intel i7: https://www.guru3d.com/news-story/msis-compact-powerhouses-cubi-5cubi-npro-dp10-pro-dp21-series.html

Khadas mind presenta un minipc dotato di processore mobile intel raptorlake Core i7-1360P: https://videocardz.com/newz/khadas-unveils-mind-modular-pc-concept-featuring-intel-raptor-lake-cpu-optional-rtx-4060m-gpu-dock

Nel mese di luglio 2023 Minisforum ha svelato l'uscita del suo minipc, presentato al computex 2023, compatibile con la serie Intel Raptor Lake HX55, basata su piattaforma mobile: https://www.guru3d.com/news-story/minisforum-unveils-intel-raptor-lake-hx55-series-and-amd-7045hx-itx-platform.html e qui: https://videocardz.com/newz/minisforum-6-liter-pcs-pack-either-24-core-intel-13th-gen-core-hx-or-16-core-amd-ryzen-7045hx-cpus

Darka
28-07-2023, 16:36
Ciao a tutti!

Stavo valutando di aggiornare la configurazione in forma con un i5 o un i7 di 13th generazione. Vomessi utilizzare una main Z690 asus Tuf con DDr4… tenendo conto che ho delle ddr4 che reggono i 4000@17-17 @ def.. quanto sentirei la differenza nel mondo reale, ergo non bench, rispetto alle ddr5?

Grazie

Esagerao
28-07-2023, 17:05
Se giochi a 4k la differenza è pari o minima, il resto ti puoi documentare online trovando comparative, il gap è più marcato.

Darka
28-07-2023, 17:34
Se giochi a 4k la differenza è pari o minima, il resto ti puoi documentare online trovando comparative, il gap è più marcato.

ma lo sconsigli? secondo te è un compromesso accettabile? la cpu al 90% sara o un 13600k o un 13600kf e gioco un 1440p

Ubro92
28-07-2023, 17:42
ma lo sconsigli? secondo te è un compromesso accettabile?

Dipende da te, se con il 9900K non noti particolari incertezze con la 4070ti puoi anche fare a meno del cambio e rimandare all'anno prossimo con Arrow.

Se invece il cambio è soprattutto per avere maggiori prestazioni in render allora si, con un 13600K hai un notevole boost, praticamente un 2x dal 9900k.

Darka
28-07-2023, 17:56
Dipende da te, se con il 9900K non noti particolari incertezze con la 4070ti puoi anche fare a meno del cambio e rimandare all'anno prossimo con Arrow.

Se invece il cambio è soprattutto per avere maggiori prestazioni in render allora si, con un 13600K hai un notevole boost, praticamente un 2x dal 9900k.

l'idea era di avere un comparto più aggiornato.. sfruttare a pieno gli ssd gen4 che ora lavorano come gen3 e idem la scheda video.
Lato prestazionale per quello che gioco non ho nessun problema..

L'idea era di fare un aggiornamento senza svenarmi questo giro.. potendo risparmiare sul comparto ram

Esagerao
28-07-2023, 17:57
ma lo sconsigli? secondo te è un compromesso accettabile? la cpu al 90% sara o un 13600k o un 13600kf e gioco un 1440p

La materia volendo è complessa dovresti rileggerti indietro diversi post, se non vuoi spendere rimani con ddr4 e 13600k già così faresti un bel salto rispetto al 9900k. Se accarezzi l'idea delle ddr5, prendile subito sopra 7000 così fai subito un investimento longevo, questo proprio per sintetizzare al max, poi in base alla mobo puoi tenere a xmp , in down o overcolck.

FrancoBit
29-07-2023, 10:56
l'idea era di avere un comparto più aggiornato.. sfruttare a pieno gli ssd gen4 che ora lavorano come gen3 e idem la scheda video.

Lato prestazionale per quello che gioco non ho nessun problema..



L'idea era di fare un aggiornamento senza svenarmi questo giro.. potendo risparmiare sul comparto ramIo sono passato da un 10700k al 13600kf, tenendo le ddr4, devo dire che la CPU è un treno. Forse giocando in 1440p guadagni anche qualcosa. Sulle prestazioni multicore fai un bel salto. Inoltre con un po' di setup lo tiri facilmente a 5.5 GHz e hai una CPU decisamente più fresca del 9900k. Con 600€ ho cambiato mother e CPU, proprio x aggiornare senza svenarmi.

Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk

Telstar
29-07-2023, 11:29
13600kf (...) lo tiri facilmente a 5.5 GHz e hai una CPU decisamente più fresca del 9900k.

A livello di temperature non credo sia più fresco del 9900k, ma il mio era un golden chip.

FrancoBit
29-07-2023, 11:37
A livello di temperature non credo sia più fresco del 9900k, ma il mio era un golden chip.Secondo me se lo undervolti il giusto e becchi un buon chip potrebbe, dipende anche da quanto è tirato il 9900k. Nel mio caso è un po' più fresco del 10700k che era tirato a 5ghz allcore e teneva 1.33v, il 13600kf invece lo tengo a 1.24v. parlo di uso normale ovviamente non in stress test multicore

Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk

Telstar
29-07-2023, 11:58
Secondo me...

Il mio è mediamente 10 gradi più fresco del 13700k.

Darka
29-07-2023, 12:39
il 9900 lo sto tenendo a 4.7ghz undervoltato.. e con l'impiano a liquido che ho arriva con il caldo di questi giorni si e no a 52c durante il gaming.
Cmq penso che sarà 13600k e Asus z790 Tuf.. poi visto che ci sono sto valutando anche il phanteks nv7.. e poi per un po dovrei essere a posto

Darka
31-07-2023, 12:40
Per un 13600k/kf quali tra queste tre main mi consigliereste?

Asus z790 Plus D4
Msi MAG Tomahawk S790 DDr4
Gigabyte Aourus Élite DDR4

Grazie!!!

Telstar
31-07-2023, 12:51
Per un 13600k/kf quali tra queste tre main mi consigliereste?

Asus z790 Plus D4
Msi MAG Tomahawk S790 DDr4
Gigabyte Aourus Élite DDR4

Grazie!!!

DDR4 vanno bene un po' tutte. Probabilmente la tomahawk è la migliore delle 3.

Darka
31-07-2023, 13:46
In alternativa qual’è un rapporto frequenza cas decente stando intorno ai 6400? Cl30?32?

Ho trovato delle Trident Z5 6400 cl32, sono decenti o mi tengo le mie ddr4 4000 cl17?

Killkernel
31-07-2023, 13:58
Ti posso confermare che la MSI MAG Z790 TOMAHAWK è un prodotto degno di nota perché ben bilanciato con un rapporto prezzo/qualità/prestazioni molto alto.
Con la RAM che hai ed una CPU con un IMC decente potresti arrivare a permetterti i 4.000Mhz C15 Gear 1.
Su forum specializzati in OC ho visto utenti che avevano delle GSkill TridentZ a 4.000Mhz C14 Gear 1 ma ovviamente non è per tutti gli IMC ed i voltaggi di RAM, System Agent e VCCIO erano molto alti. :eek:

Dono89
31-07-2023, 13:59
Cosa consigliate come configurazione? (ram dual rank)

GEAR 1 - 3600 C15 latenza 61ns
GEAR 2 - 5100 C20 latenza 67ns

Ahimè la cpu oltre 1800MHz non va come IMC, nemmeno con 1.4V per VDDQ & VSA

uso principale gaming

Gello
31-07-2023, 14:11
Cosa consigliate come configurazione? (ram dual rank)

GEAR 1 - 3600 C15 latenza 61ns
GEAR 2 - 5100 C20 latenza 67ns

Ahimè la cpu oltre 1800MHz non va come IMC, nemmeno con 1.4V per VDDQ & VSA

uso principale gaming

Gear 1 tutta la vita, ma ho difficolta' a credere che tu non possa fare meglio di quella frequenza, con quella mobo e quella cpu.

Trovare la quadra quello si' puo' richiedere diversi giorni di prove.

Dono89
31-07-2023, 14:19
Gear 1 tutta la vita, ma ho difficolta' a credere che tu non possa fare meglio di quella frequenza, con quella mobo e quella cpu.

Trovare la quadra quello si' puo' richiedere diversi giorni di prove.

Lo so, il problema è che appena metto 3733 da bsod (che non sono più bsod) e da lì non c'è verso di schiodarsi, 3800/4000 non ho nemmeno provato visti i risultati con 3733

Gello
31-07-2023, 14:34
Lo so, il problema è che appena metto 3733 da bsod (che non sono più bsod) e da lì non c'è verso di schiodarsi, 3800/4000 non ho nemmeno provato visti i risultati con 3733

Lascia tutto a default/auto, settale a 100:100 e prova un 3800, ogni bsod alzi il vcsaa finche' non hai piu' crash e poi pensi a tutto il resto, provati magari anche un bios diverso e fai un bel reset cmos.

Questo solo per avere un'indicazione veloce, chiaro se trovi la stabilita' con VCSSA 1.45 ad esempio, in daily non e' molto sostenibile/consigliato.

Poi potresti avere l'imc piu' sfigato di tutta Internet per carita' ci sta tutto, o magari una combo sfortunata ram/bios.

Prova anche a cambiare gli slot a0/a1 vs b0/1.

Ti lascio anche questo:

https://www.overclock.net/threads/official-intel-z690-z790-ddr4-daily-memory-overclock.1794799/

teox85
31-07-2023, 15:09
Lo so, il problema è che appena metto 3733 da bsod (che non sono più bsod) e da lì non c'è verso di schiodarsi, 3800/4000 non ho nemmeno provato visti i risultati con 3733
Ciao, hai settato solo i timings primari o anche i secondari e i terziari? Perchè magari l'instabilità è da cercare in questi ultimi, anche a me pare strano che tu non riesca ad andare oltre i 3600, non dico che non sia possibile eh, il mio 12600k murava a 3600, ma con la 13gen dovrebbero andare un po' meglio le ram

Dono89
31-07-2023, 15:48
Lascia tutto a default/auto, settale a 100:100 e prova un 3800, ogni bsod alzi il vcsaa finche' non hai piu' crash e poi pensi a tutto il resto, provati magari anche un bios diverso e fai un bel reset cmos.

Questo solo per avere un'indicazione veloce, chiaro se trovi la stabilita' con VCSSA 1.45 ad esempio, in daily non e' molto sostenibile/consigliato.

Poi potresti avere l'imc piu' sfigato di tutta Internet per carita' ci sta tutto, o magari una combo sfortunata ram/bios.

Prova anche a cambiare gli slot a0/a1 vs b0/1.

Ti lascio anche questo:

https://www.overclock.net/threads/official-intel-z690-z790-ddr4-daily-memory-overclock.1794799/
Provato fino vsa 1.45V non ne vuole proprio sapere. BSOD appena entro in win anche con ram a 1.5V

Ciao, hai settato solo i timings primari o anche i secondari e i terziari? Perchè magari l'instabilità è da cercare in questi ultimi, anche a me pare strano che tu non riesca ad andare oltre i 3600, non dico che non sia possibile eh, il mio 12600k murava a 3600, ma con la 13gen dovrebbero andare un po' meglio le ram
settato tutto, configurazione che su piattaforma amd non mi aveva dato rogne, anche rilassando i timing, non c'è verso. Oltre 3600 non va

ROBHANAMICI
02-08-2023, 11:36
Dell rilascia i suoi client per il settore entry mobile equipaggiati con processore di 13th generazione intel raptoralake e il suo all-in-one, optiplex, con una scelta tra processori di 13th generazione a 35, 65 o 125w: https://www.guru3d.com/news-story/dells-new-thin-client-products-optiplex-and-latitude-models.html

Darka
02-08-2023, 12:41
Per uso quotidiano gaming più cazzeggio, OC si ma non spinto.. meglio 13600k o 13600kf?

Telstar
02-08-2023, 12:43
Per uso quotidiano gaming più cazzeggio, OC si ma non spinto.. meglio 13600k o 13600kf?

Sono uguali. Prendi quello che costa meno o se ti serve la igpu come backup.

Darka
02-08-2023, 13:16
Sono uguali. Prendi quello che costa meno o se ti serve la igpu come backup.

Ma in OC e temperature sono equiparabili?

Telstar
02-08-2023, 14:37
Ma in OC e temperature sono equiparabili?

si. C'è selezione solo su i7 e i9 dove conviene optare per i KF.

Darka
02-08-2023, 14:40
si. C'è selezione solo su i7 e i9 dove conviene optare per i KF.

Avevo letto e pareva fosse meglio la versione kf ma sugli i5 non avevo trovato nulla per quello chiedevo

Telstar
02-08-2023, 15:03
Avevo letto e pareva fosse meglio la versione kf ma sugli i5 non avevo trovato nulla per quello chiedevo

Non essendoci selezione sugli i5, è irrilevante.

ROBHANAMICI
02-08-2023, 18:09
Asrock lancia sul mercato la sua scheda madre B760M-HDV/M.2, per processori di 13th generazione intel raptorlake: https://videocardz.com/newz/asrock-launches-intel-b760-h610-and-amd-b550-motherboards-featuring-white-design e qui: https://www.guru3d.com/news-story/asrock-introduces-all-white-motherboards-for-intel-amd-platforms.html

Darka
02-08-2023, 21:42
Non essendoci selezione sugli i5, è irrilevante.

visto che tra un 13600k e un 13700kf ci ballano si e no 80€.. sugli i7 vale il discorso che i kf sono più "selezioati" degli i5?

Darka
02-08-2023, 21:53
oltre ad aggiornare la CPU ovviamente devo cambiare il mio fedelissimo koolance i380..
stavo guardando gli Aquacomputer cuplex kryos NEXT 1700.. come sono? voi cosa usate?

Telstar
02-08-2023, 23:27
visto che tra un 13600k e un 13700kf ci ballano si e no 80€.. sugli i7 vale il discorso che i kf sono più "selezioati" degli i5?

no ma hai dei core in più.

ROBHANAMICI
03-08-2023, 08:35
Alienware presenta il suo nuovo pc desktop Aurora R16, in configurazioni che montano anche processori di 13th gen Intel Raptorlake: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/aurora-r16-il-pc-desktop-di-casa-alienware-cambia-volto_118766.html e qui:https://www.guru3d.com/news-story/introducing-the-alienware-aurora-r16-the-next-evolution-of-gaming-desktop.html

FrancoBit
03-08-2023, 08:41
oltre ad aggiornare la CPU ovviamente devo cambiare il mio fedelissimo koolance i380..
stavo guardando gli Aquacomputer cuplex kryos NEXT 1700.. come sono? voi cosa usate?

Io ce l'ho dal 2020, era per socket 1200 poi ho preso le staffe per 1700 quando ho aggiornato. Mi trovo molto bene, cpu in idle sui 35 e in game sui 50/55, ovviamente dipende molto dalla temp ambiente. In cinebench r23 multi, con l'impostazione attuale raggiungo al massimo 80/85 gradi. Poi esteticamente mi piace, ma ovviamente il discorso è soggettivo (lo puoi veder in pc1 nella mia firma). Ultima cosa, essendo tutto nickel non rischi i "crack" che si possono accidentalmente formare se stringi troppo gli agganci dei tubi, ma anche in questo caso è un parere mio.

teox85
03-08-2023, 08:48
oltre ad aggiornare la CPU ovviamente devo cambiare il mio fedelissimo koolance i380..
stavo guardando gli Aquacomputer cuplex kryos NEXT 1700.. come sono? voi cosa usate?
Per quanto riguarda i waterblock diciamo che uno vale l'altro, in genere sono tutti nel margine di errore in quanto a temperature (1/2°C), esclusi i direct die.
visto che tra un 13600k e un 13700kf ci ballano si e no 80€.. sugli i7 vale il discorso che i kf sono più "selezioati" degli i5?
Per le cpu vedi un po' tu, per quanto con entrambe cadi in piedi sia chiaro, se 80€ non sono un problema per me varrebbe la pena prendere l'i7, gli unici selezionati sono gli i9 (ma su quelli poi c'è da fare un discorso sulle temperature), quindi come overclock i5 e i7, salvo sfiga, dovrebbero raggiungere le stesse frequenze, quindi direi che 2pcore in più valgono la pena.

FrancoBit
03-08-2023, 08:56
visto che tra un 13600k e un 13700kf ci ballano si e no 80€.. sugli i7 vale il discorso che i kf sono più "selezioati" degli i5?

Qui c'è un binning di Igor's Lab, è un campione di 500 cpu, non è vangelo ma ha un suo valore statistico:

https://www.igorslab.de/en/intel-13th-gen-raptor-lake-binning-auch-klein-kann-fein-teil-2-i7-13700k-kf-und-i5-13600k-kf-2/

Ubro92
03-08-2023, 09:07
Ma a prescindere dalla silicon lottery il 13700KF ha comunque 2 p-core in più e una cache più ampia, se la differenza di prezzo non è un problema vale la pena darci un occhio, io preferirei anche un 13700/F liscio da undervoltare rispetto al 13600K/KF.

Però attenderei l'uscita della serie 14, sia perchè il 14700K guadagna ulteriori 4 e-core a un prezzo simile all'attuale 13700K e sia perchè l'i7 13700/XX potrebbe trovarsi in promo per svuotare gli stock.

Comunque arrow l'anno prossimo è veramente interessante, verranno introdotte anche le AVX10.2 sia su p-core che e-core, che permetteranno di sfruttare anche le precedenti AVX-512 su tutti i core.

ROBHANAMICI
03-08-2023, 10:01
Msi lancia sul mercato il portatile Stealth 17 Studio A13V, dotato di processore mobile intel raptorlake Core i9-13900H : https://www.guru3d.com/news-story/msi-launches-stealth-17-studio-a13v-a-17-inch-4k-notebook-with-nvidia-rtx-4070.html

Telstar
03-08-2023, 12:20
Però attenderei l'uscita della serie 14, sia perchè il 14700K guadagna ulteriori 4 e-core a un prezzo simile all'attuale 13700K e sia perchè l'i7 13700/XX potrebbe trovarsi in promo per svuotare gli stock.


I prezzi saranno più alti però. E per gaming tanti ecore non servono a niente, servono i mhz sui pcore.
Dipende anche se vuole aspettare... d'estate è tutto fermo.

ROBHANAMICI
05-08-2023, 19:45
Il minipc thunderobot mix con processori mobile Intel Raptorlake i9-13900H o i7-13620H, in uscita questo mese: https://videocardz.com/newz/thunderobot-mix-mini-pc-with-up-to-core-i9-13900h-and-rtx-4070-gpu-officially-launches-this-month

magic carpet
07-08-2023, 08:20
Ciao ragazzi!
Per overclock della RAM voi aumentate anche il voltaggio dell'IMC e del system agent?
Al momento sono stabile a 6000 C34 con VDD e VVDQ a 1.35v (il kit è un 5600 C36 1.25v).
Grazie:)
M_C

Dono89
07-08-2023, 08:29
Sei al limite come voltaggio e non ne hai bisogno
È come se fossi con ddr4 a 3000 e g1.
Fino a 3600 non hai bisogno di ov al imc


Io comunque ho un dubbio: tutti dicono di stare con le ddr4 in g1
Sono arrivato al max a 3733 c16 in g1 e al 3dmark faccio 18.3k punti di cpu.
Con le ram a 5100 c20 g2 ne faccio 19.5k
Come latenza passo dai 59 ai 66ns (sono memorie dr hanno una latenza maggiore di base)

Non doveva essere più prestante la cpu in g1?

ROBHANAMICI
08-08-2023, 08:59
Acer annuncia il suo portatile Triton 17X, con processore mobile Intel Raptorlake Core i9-13900HX: https://www.guru3d.com/news-story/acer-predator-triton-17x-gaming-notebook-with-geforce-rtx-4090-gpu-and-250hz-display.html

teox85
08-08-2023, 09:57
Sei al limite come voltaggio e non ne hai bisogno
È come se fossi con ddr4 a 3000 e g1.
Fino a 3600 non hai bisogno di ov al imc


Io comunque ho un dubbio: tutti dicono di stare con le ddr4 in g1
Sono arrivato al max a 3733 c16 in g1 e al 3dmark faccio 18.3k punti di cpu.
Con le ram a 5100 c20 g2 ne faccio 19.5k
Come latenza passo dai 59 ai 66ns (sono memorie dr hanno una latenza maggiore di base)

Non doveva essere più prestante la cpu in g1?
Dipende dal gioco, non è a senso unico la scelta, in generale i giochi competitivi, prediligono la bassa latenza, e quindi vanno meglio con ddr4 g1, però sempre se prendiamo in considerazione il top, diciamo 4000c16; invece alcuni tripla A con Ray Tracing (tipo spiderman) tendono a preferire la banda alla latenza, e quindi le DDR5 tendono a performare meglio come framerate medio.
Se chiedi a me, nei giochi guardo l'1% low generalmente perchè è quello che è indicativo della fluidità del gioco, e la differenza fra le due ram è generalmente minima a volte in favore di una a volte dell'altra.
Per fare un esempio non mi interessa avere 400fps con una e 500 con l'altra se fisso un muro, quando poi giocando ho dei drop come 1% a 60fps con entrambe, per me performano uguali in questo esempio.

Dono89
08-08-2023, 11:11
Dipende dal gioco, non è a senso unico la scelta, in generale i giochi competitivi, prediligono la bassa latenza, e quindi vanno meglio con ddr4 g1, però sempre se prendiamo in considerazione il top, diciamo 4000c16; invece alcuni tripla A con Ray Tracing (tipo spiderman) tendono a preferire la banda alla latenza, e quindi le DDR5 tendono a performare meglio come framerate medio.
Se chiedi a me, nei giochi guardo l'1% low generalmente perchè è quello che è indicativo della fluidità del gioco, e la differenza fra le due ram è generalmente minima a volte in favore di una a volte dell'altra.
Per fare un esempio non mi interessa avere 400fps con una e 500 con l'altra se fisso un muro, quando poi giocando ho dei drop come 1% a 60fps con entrambe, per me performano uguali in questo esempio.


Era esattamente ciò che pensavo, ovvero che non c'è una verità assoluta e molto dipende dal motore e dal gioco in se.

A questo punto non è meglio sacrificare un po' la latenza a favore di una banda maggiore?
Si rinuncerà magari in alcuni scenari ad avere il massimo beneficio, ma in modo paritetico si guadagnerà in altri avendo una situazione forse più bilanciata e onestamente il "problema" si pone ad un numero medio di fps

Se passo da 400 a 420 mi cambia davvero zero

Ubro92
08-08-2023, 12:39
Diciamo che se devi assemblare un pc ora, ha più senso investire sulle DDR5 visto che come costi i kit DDR4 di fascia alta costano uguale o più.

Se invece si è già in possesso di Kit DDR4 di fascia alta ha più senso continuare a sfruttarli, tanto le DDR5 sono ancora alle prime sfornate già tra 1-2 anni probabilmente vedremo kit da 7600/8400mhz a buon mercato.

no_side_fx
08-08-2023, 12:56
Diciamo che se devi assemblare un pc ora, ha più senso investire sulle DDR5 visto che come costi i kit DDR4 di fascia alta costano uguale o più.

Se invece si è già in possesso di Kit DDR4 di fascia alta ha più senso continuare a sfruttarli, tanto le DDR5 sono ancora alle prime sfornate già tra 1-2 anni probabilmente vedremo kit da 7600/8400mhz a buon mercato.

al di là delle frequenze con le DDR5 si possono già guardare kit da 48gb o 64gb
questione di neanche troppo tempo e i kit da 48gb diventeranno "standard" come adesso i kit da 32gb

Dono89
08-08-2023, 13:11
La densità dei chip non è un problema e quando serviranno 64gb le ddr5 saranno soppiantate.

32gb sono un'enormità per il 99.9% della gente.
Io passando ai 32gb dai 16 non ho mai visto l'occupazione oltre il 40% eccetto the last of us.

La cosa bella è che solitamente si raddoppia, quindi prima del prossimo scalino e arrivare a 64gb occorre arrivare ad usare normalmente 26/30gb dato che da 16 ne sono stati aggiunti ben 16.
Ne passerà di tempo.

Non sto suggerendo le ddr4 al posto delle ddr5, sto dicendo che il vantaggio non è dato sicuramente dal poter acquistare kit da 64gb.
Anche come latenze, le ddr4 vanno meglio.
Non ci sono ddr5 che vanno a 5000 c20, mentre un kit decente o leggermente fortunato di ddr4 ci arriva. Non arriva a 6000, ma non ha nemmeno necessità di timing così alti
Voglio poi vedere nel caso di doppia latenza i chip DualRank ddr5 andare in oc, ma questo è un altro discorso

teox85
08-08-2023, 14:10
Secondo me ci sta pensando su un po' troppo, non c'è un "meglio in assoluto", vedi un po' in base a cosa giochi tu, se fai un 90% di esports allora tienile in g1, se invece prediligi i tripla A allora tienile pure in g2.

Non avevo capito tu parlassi delle tue in g1 e g2, pensavo parlassi di ddr4 e ddr5.
Leggevo comunque che hai delle latenze un po' altine in entrambi i casi, a questo punto mi sa che forse ti conviene puntare sulla banda, in g2 66ns mi pare accettabile, in g1 59 è parecchio altino.

Ubro92
08-08-2023, 14:20
La densità dei chip non è un problema e quando serviranno 64gb le ddr5 saranno soppiantate.

32gb sono un'enormità per il 99.9% della gente.
Io passando ai 32gb dai 16 non ho mai visto l'occupazione oltre il 40% eccetto the last of us.

La cosa bella è che solitamente si raddoppia, quindi prima del prossimo scalino e arrivare a 64gb occorre arrivare ad usare normalmente 26/30gb dato che da 16 ne sono stati aggiunti ben 16.
Ne passerà di tempo.

Non sto suggerendo le ddr4 al posto delle ddr5, sto dicendo che il vantaggio non è dato sicuramente dal poter acquistare kit da 64gb.
Anche come latenze, le ddr4 vanno meglio.
Non ci sono ddr5 che vanno a 5000 c20, mentre un kit decente o leggermente fortunato di ddr4 ci arriva. Non arriva a 6000, ma non ha nemmeno necessità di timing così alti
Voglio poi vedere nel caso di doppia latenza i chip DualRank ddr5 andare in oc, ma questo è un altro discorso

Vabbè è la stessa cosa delle DDR3 VS DDR4, anche al tempo c'erano kit DDR3 2666/2800mhz con CL11, roba che le DDR4 si sognavano...

Si paragona una tecnologia matura e con chip ultra-selezionati con qualcosa di appena sfornato che finirà nei pc uso ufficio tra qualche anno XD

Infatti ribadisco che oggi come oggi, con i kit 32gb ddr5 6000mhz sui 100€ non ha molto senso puntare a delle DDR4 32GB 3200/3600mhz per risparmiare 20-30€ e salendo di fascia c'è sempre meno senso di guardare alle DDR4, a meno che uno non le abbia già in possesso e le sfrutta al massimo.

Sulla densità concordo, è proprio l'ultimo dei problemi, solo negli ultimi 2 anni si è iniziato a vedere qualche vantaggio passando dai 16 a 32GB, quando concretamente avremo bisogno di un tale quantitativo di ram o quanto meno se ne avrà necessità in gaming probabilmente avremo le DDR6/DDR7.

mtofa
08-08-2023, 16:39
Vabbè è la stessa cosa delle DDR3 VS DDR4, anche al tempo c'erano kit DDR3 2666/2800mhz con CL11, roba che le DDR4 si sognavano...

Si paragona una tecnologia matura e con chip ultra-selezionati con qualcosa di appena sfornato che finirà nei pc uso ufficio tra qualche anno XD

Infatti ribadisco che oggi come oggi, con i kit 32gb ddr5 6000mhz sui 100€ non ha molto senso puntare a delle DDR4 32GB 3200/3600mhz per risparmiare 20-30€ e salendo di fascia c'è sempre meno senso di guardare alle DDR4, a meno che uno non le abbia già in possesso e le sfrutta al massimo.

Sulla densità concordo, è proprio l'ultimo dei problemi, solo negli ultimi 2 anni si è iniziato a vedere qualche vantaggio passando dai 16 a 32GB, quando concretamente avremo bisogno di un tale quantitativo di ram o quanto meno se ne avrà necessità in gaming probabilmente avremo le DDR6/DDR7.

Ma se si hanno già le DDR4 come nel mio caso che basta sostituire mobo e processore, non so se conviene passare alle DDR5 a meno che non si passi anche da 16 a 32.

Dono89
09-08-2023, 09:54
Per quello che ho visto io, sto facendo dei bench comparativi con un amico, lui con drr5 6400c34 @ 6800 c30 ed io ddr4 3600c16 @ 5100 c20 e siamo davvero li. Entrambi con timing primari e secondari tirati.
Lui la spunta forse leggermente meglio, ma parliamo di risultati inferiori all'1% in scenari che forzano i benefici. Riconducibili a scarti di test.

Mannaggia ai forum, mi avevano fatto venire le peggio fisse con g1 quando in realtà non cambia davvero una fava :)
Vero è che parliamo di 13th con ddr5 alle prime armi. Sicuro quando ci saranno 8000 c30 accessibili e imc in grado di tenere 2000 (altrimenti se devi andare in g3 per 8000 siamo di punto e a capo) le cose cambieranno a favore indubbiamente delle ddr5, ma saranno questioni che non impatteranno nemmeno la serie 14, ultima del 1700

no_side_fx
09-08-2023, 10:19
La densità dei chip non è un problema e quando serviranno 64gb le ddr5 saranno soppiantate.

32gb sono un'enormità per il 99.9% della gente.
Io passando ai 32gb dai 16 non ho mai visto l'occupazione oltre il 40% eccetto the last of us.

La cosa bella è che solitamente si raddoppia, quindi prima del prossimo scalino e arrivare a 64gb occorre arrivare ad usare normalmente 26/30gb dato che da 16 ne sono stati aggiunti ben 16.
Ne passerà di tempo.

Non sto suggerendo le ddr4 al posto delle ddr5, sto dicendo che il vantaggio non è dato sicuramente dal poter acquistare kit da 64gb.
Anche come latenze, le ddr4 vanno meglio.
Non ci sono ddr5 che vanno a 5000 c20, mentre un kit decente o leggermente fortunato di ddr4 ci arriva. Non arriva a 6000, ma non ha nemmeno necessità di timing così alti
Voglio poi vedere nel caso di doppia latenza i chip DualRank ddr5 andare in oc, ma questo è un altro discorso

bhé la prima volta che comprai un kit da 32gb quando ancora tutti viaggiavano con 16gb si dicevano circa le stesse cose poi in meno di due anni i i kit da 32 soppiantarono quelli da 16
cmque io arrivo ad occuparne anche 24gb ma non faccio solo gheiming
ci sono già kit 5600 c28 ok che non sono c20 ma è già un buon risultato a mio parere

wulff73
09-08-2023, 11:14
ci sono già kit 5600 c28 ok che non sono c20 ma è già un buon risultato a mio parere

Latenza a 10ns...nella media. In futuro si dovrebbe scendere sotto gli 8ns e quelle 5600Mhz in teoria potrebbero arrivare anche ad un CL22.

Ubro92
09-08-2023, 12:26
Latenza a 10ns...nella media. In futuro si dovrebbe scendere sotto gli 8ns e quelle 5600Mhz in teoria potrebbero arrivare anche ad un CL22.

Se stiamo parlando di DDR5 in futuro si spingerà molto sui clock ed è più probabile vedere un kit 8400 CL30 che un 5600 CL22, ma le DDR5 probabilmente supereranno anche la barriera dei 10Ghz al loro fine ciclo, attualmente si viaggia anche un pò monchi per via dell'IMC delle cpu, il vero salto forse lo vedremo con Arrow e Zen 5.

Dono89
09-08-2023, 13:51
La penso come ubro, allo stato attuale le memorie hanno tempi di accesso biblici.

Una 6400 c34 che è decente sta a oltre 10ns. Decisamente troppo.
Quando arriveremo sotto gli 8ns se ne potrà parlare e ci si arriverà con 8000 e 30 di cl.

Speriamo reggeranno anche i controller, ora a 1900 schricchiolano forte (che sono i 7600)

Telstar
09-08-2023, 13:58
La penso come ubro, allo stato attuale le memorie hanno tempi di accesso biblici.

this

ROBHANAMICI
10-08-2023, 08:57
Collaborazione tra msi e mercedes per il rilascio del portatile da gaming "Stealth 16 Mercedes-AMG Motorsport A13V" basato su processore intel mobile raptorlake i9-13900h: https://www.guru3d.com/news-story/msi-collaborates-with-mercedes-amg-to-release-stealth-16-mercedes-amg-motorsport-a13v-gaming-notebook-pc.html

Darka
11-08-2023, 10:22
Qualcuno ha o ha provato la Msi Z790 Edge con un processore di 13th.. com’è come mainboard?

ROBHANAMICI
11-08-2023, 11:01
Colorfire presenta la sua scheda madre B760M Meow, compatibile con processori di 13th gen Intel Raptorlake: https://videocardz.com/newz/colorfire-b760m-meow-motherboard-gives-paws-for-thought

Killkernel
13-08-2023, 00:43
Qualcuno ha o ha provato la Msi Z790 Edge con un processore di 13th.. com’è come mainboard?

È la "sorellina maggiore" della Tomahawk perché ha praticamente le medesime caratteristiche con differenza a suo favore un M2 in più ed un sistema di dissipazione del VRM della CPU più efficiente perché dotato di heat pipe e maggior superficie dissipante (stesso discorso per gli SSD NVMe che hanno dissipatori migliori della Tomahawk).
Le posseggo entrambe, a livello di BIOS sono identiche e ti confermo che sono ottimi prodotti che con la 13esima serie di Intel lavorano molto bene.

Questo un 13600KF sulla Z790 Tomahawk:

https://i.postimg.cc/9Dr85Qd1/PCore55-ECore43-VCore-1-195-V-Final.png (https://postimg.cc/9Dr85Qd1)

P.S.: La MSI Z790 Edge dal vivo rende molto rispetto alle foto, trovo sia molto fine per le Build "a contrasto" sui componenti neri... ;)

Esagerao
13-08-2023, 09:43
Qualcuno ha o ha provato la Msi Z790 Edge con un processore di 13th.. com’è come mainboard?

Ho avuto la tomahawk in versione ddr4 con il 13900k, che confermo è una edge senza led, simbiosi perfetta, stabile e con temperature dei vrm sotto controllo, mai un tentennamento, comportamento solido in ogni condizione mai un problema.

Darka
13-08-2023, 22:08
È la "sorellina maggiore" della Tomahawk perché ha praticamente le medesime caratteristiche con differenza a suo favore un M2 in più ed un sistema di dissipazione del VRM della CPU più efficiente perché dotato di heat pipe e maggior superficie dissipante (stesso discorso per gli SSD NVMe che hanno dissipatori migliori della Tomahawk).
Le posseggo entrambe, a livello di BIOS sono identiche e ti confermo che sono ottimi prodotti che con la 13esima serie di Intel lavorano molto bene.

Questo un 13600KF sulla Z790 Tomahawk:

https://i.postimg.cc/9Dr85Qd1/PCore55-ECore43-VCore-1-195-V-Final.png (https://postimg.cc/9Dr85Qd1)

P.S.: La MSI Z790 Edge dal vivo rende molto rispetto alle foto, trovo sia molto fine per le Build "a contrasto" sui componenti neri... ;)

grazie mille!!!

Darka
13-08-2023, 22:09
Ho avuto la tomahawk in versione ddr4 con il 13900k, che confermo è una edge senza led, simbiosi perfetta, stabile e con temperature dei vrm sotto controllo, mai un tentennamento, comportamento solido in ogni condizione mai un problema.

Grazie mille!!!

ROBHANAMICI
13-08-2023, 22:54
1) ERYING, una compagnia cinese specializzata in schede madri micro-atx e mini-atx con processori intel pre-assembleati, ha svelato recentemente una nuova iterazione delle sue schede madri micro-atx, dotata di chipset b760m, con preassembleato un processore intel core i7-13620h e core i5-13420, basati su piattaforma mobile Raptorlake e disponibili, al momento, sul solo mercato cinese.

Il core i7-13620h è dotato di 6 p-core e 4-ecore (totale di 10 core) e 16 thread. Il Core i5-13420 è dotato di 4 p-core e 4-ecore. Il tdp è di 45w con 64 Eu Xe per la gpu

https://i.postimg.cc/Nf9wd3qN/RAPTOR-LAKE-MOBO-2-1.jpg (https://postimages.org/)


Fonte: https://videocardz.com/newz/intel-core-i7-13620h-raptor-lake-mobile-cpu-on-desktop-motherboard-is-now-available-for-230-in-china




2) Biostar presenta nuove schede madri atx/mini-itx/micro-atx della serie b760, compatibili con processori di 13th gen Intel Raptorlake: https://videocardz.com/press-release/biostar-introduces-intel-b760-atx-micro-atx-and-mini-itx-motherboards-for-mainstream-gaming-and-htpc-builds e qui: https://www.guru3d.com/news-story/biostar-adds-four-new-intel-b760-chipset-motherboards.html

paolomarino
14-08-2023, 11:35
Volevo portare la mia esperienza con questo oggetto:
http://www.thermalright.com/product/lga1700-bcf-black/

L'ho usato su una MB Gigabyte Z790 con un 13700K
Istallazione tranquillissima (basta seguire una qualsiasi guida su tubo)
Installare la ritenzione del cooler, mettere la CPU nel socket, smontare la ritenzione Intel, posizionare il coso, avvitare procedendo in croce con passi da mezzo giro fino al blocco senza stringere.

Temperature in idle scese da 35 a 28 gradi e in full load da 97 a 89
10 euro e 10 minuti per 5/10 gradi in meno

Preferibile a quello della Grizzly perché piú facile da montare a causa dello spessore preinstallato (anche se quello Grizzly ha performance ancora migliori di un paio di gradi).

Lo consiglio a tutti e non capisco perché non lo propongano di default visto il problema di inarcamento della CPU dei socket 1700

ROBHANAMICI
14-08-2023, 14:43
Maxsun svela sua scheda madre micro-atx B760M GKD5 terminator, compatibile con processori di 13th gen Intel Raptorlake: https://videocardz.com/newz/maxsun-unveils-b760m-terminator-motherboard-supporting-ddr5-8000-xmp-memory

AlexCyber
14-08-2023, 17:31
ciao

ho una b760+13500 utilizzo prevalente gaming

nel bios il setting C1E Support come consigliate di impostarlo ?

Amon 83
14-08-2023, 21:28
Ciao a tutti non so se sono in 3d ma chiedo dovrei fare un Pc da gaming ed editing mi consigliate un 7950x3d o un i9 13900k/ks o attendere il 14900k? Non capisco quale delle due(tre?) cpu che vi ho citato sia la più valida per entrambi gli ambiti (ovviamente con mobo con gen 5 per pciex anche nell’ nvme una 4080 e ipotizzavo un t700 crucial).
Ho visto parecchie review ma mi sembra di capire che entrambe hanno vantaggi in un ramo o nell’altro (editing/rendering video o gaming) , mi rendo conto che probabilmente qui tirerete l’acqua al mulino intel ma vorrei capire questo discorso dato il costo di queste cpu vorrei fare la scelta migliore ditemi la vostra e grazie.

Esagerao
15-08-2023, 09:37
Ciao a tutti non so se sono in 3d ma chiedo dovrei fare un Pc da gaming ed editing mi consigliate un 7950x3d o un i9 13900k/ks o attendere il 14900k? Non capisco quale delle due(tre?) cpu che vi ho citato sia la più valida per entrambi gli ambiti (ovviamente con mobo con gen 5 per pciex anche nell’ nvme una 4080 e ipotizzavo un t700 crucial).
Ho visto parecchie review ma mi sembra di capire che entrambe hanno vantaggi in un ramo o nell’altro (editing/rendering video o gaming) , mi rendo conto che probabilmente qui tirerete l’acqua al mulino intel ma vorrei capire questo discorso dato il costo di queste cpu vorrei fare la scelta migliore ditemi la vostra e grazie.

E' un bel domandone: la prima cosa mi viene in mente per risponderti è che il socket 1700 con z690/z790 è a fine vita. Quindi se prendi un intel 13 o 14900k sei già al limite prestazionale e non potrai più fare upgrade della cpu.
Se rinnovi relativamente spesso l'hardware ci può stare perchè spendi sicuramente meno di di un paccheto top am5. Inoltre il 14900k lo pagherai salato appena esce, il 13900k sarà solo lievemente meno performante quindi rimarrà preferibile. Inoltre per i top di gamma intel devi considerare un raffreddamento a liquido tra i migliori unitamente a un buon air flow del case.
Il 7950x3d è sicuramente più gestibile comer temperature, e con am5 sei apposto per anni anche sotto il punto di vista dello storage.
Hai detto gaming editing, molti software hanno ottimizzazioni per nvidia, in questo caso potresti risparimiare sul pacchetto cpu, mobo e prenderti una 4090, sia per 4k che editing ottimizzato. Dipende molto dalle tue tasche ed esigenze.

Amon 83
15-08-2023, 13:26
E' un bel domandone: la prima cosa mi viene in mente per risponderti è che il socket 1700 con z690/z790 è a fine vita. Quindi se prendi un intel 13 o 14900k sei già al limite prestazionale e non potrai più fare upgrade della cpu.
Se rinnovi relativamente spesso l'hardware ci può stare perchè spendi sicuramente meno di di un paccheto top am5. Inoltre il 14900k lo pagherai salato appena esce, il 13900k sarà solo lievemente meno performante quindi rimarrà preferibile. Inoltre per i top di gamma intel devi considerare un raffreddamento a liquido tra i migliori unitamente a un buon air flow del case.
Il 7950x3d è sicuramente più gestibile comer temperature, e con am5 sei apposto per anni anche sotto il punto di vista dello storage.
Hai detto gaming editing, molti software hanno ottimizzazioni per nvidia, in questo caso potresti risparimiare sul pacchetto cpu, mobo e prenderti una 4090, sia per 4k che editing ottimizzato. Dipende molto dalle tue tasche ed esigenze.

Ciao grazie per la risposta il Pc mi dovrebbe durare un po’ non ho intenzione di fare cambi nel breve periodo (ecco perché puntavo ad una configurazione di fascia alta) e se anche fosse a fine vita a livello socket non mi creerebbe problemi, il mio interesse era arrivare a capire cosa poteva essere a dare le migliori prestazioni nei due ambiti citati prima per fare la scelta migliore dato il costo, anche perché a livello di Storage entrambe le versioni (Intel o amd) sono pciex 5 anche nel nvme (citavo infatti come storage di sistema il crucial t700 che è un gen 5 valuterò se uscirà anche Samsung o altri competitor al momento ho trovato solo il crucial)

Esagerao
15-08-2023, 17:45
Ciao grazie per la risposta il Pc mi dovrebbe durare un po’ non ho intenzione di fare cambi nel breve periodo (ecco perché puntavo ad una configurazione di fascia alta) e se anche fosse a fine vita a livello socket non mi creerebbe problemi, il mio interesse era arrivare a capire cosa poteva essere a dare le migliori prestazioni nei due ambiti citati prima per fare la scelta migliore dato il costo, anche perché a livello di Storage entrambe le versioni (Intel o amd) sono pciex 5 anche nel nvme (citavo infatti come storage di sistema il crucial t700 che è un gen 5 valuterò se uscirà anche Samsung o altri competitor al momento ho trovato solo il crucial)

Lo slot m2 nvme gen5x4 ce l'ha asus e pochi altri nelle top di gamma z790, al costo di scalare il pciex 5.0 della gpu da 16x a 8x che al momento non inficia nelle prestazioni, ma rimane pur sempre un limite in ottica futura, quindi una castratura o coperta corta.
Se vuoi in senso assoluto una piattaforma aggiornata e future proof vai diretto con am5 con x670e per stare tranquillo per diversi anni.

paolomarino
15-08-2023, 18:46
Con Intel Z790 hai PCI 5 o sul disco o sulla scheda grafica. Non puoi averli su entrambi.
Per adesso la serie 4000 di Nvidia é PCI 4 quindi a meno che non la cambierai quando uscirá la serie 5000 puoi usare il T7000 PCI 5 sul disco e lasciare in PCI 4 lo slot PCI x16 dove metti la 4000.
Se vuoi PCI 5 sia su scheda video che su disco per essere future proof allora sei obbligato ad AMD per adesso che lo ha su entambi.
Attento che queste sono le specifiche delle schede madri top di gamma: controlla prima di comprare.

Amon 83
15-08-2023, 23:28
Lo slot m2 nvme gen5x4 ce l'ha asus e pochi altri nelle top di gamma z790, al costo di scalare il pciex 5.0 della gpu da 16x a 8x che al momento non inficia nelle prestazioni, ma rimane pur sempre un limite in ottica futura, quindi una castratura o coperta corta.
Se vuoi in senso assoluto una piattaforma aggiornata e future proof vai diretto con am5 con x670e per stare tranquillo per diversi anni.

Con Intel Z790 hai PCI 5 o sul disco o sulla scheda grafica. Non puoi averli su entrambi.
Per adesso la serie 4000 di Nvidia é PCI 4 quindi a meno che non la cambierai quando uscirá la serie 5000 puoi usare il T7000 PCI 5 sul disco e lasciare in PCI 4 lo slot PCI x16 dove metti la 4000.
Se vuoi PCI 5 sia su scheda video che su disco per essere future proof allora sei obbligato ad AMD per adesso che lo ha su entambi.
Attento che queste sono le specifiche delle schede madri top di gamma: controlla prima di comprare.

Ringrazio entrambi per la delucidazione avevo proprio ipotizzato la Asus rog strix z790-E (la maximus forse ne ha due uno per la vga ed uno per l’nvme se non ho visto male ma 735€ è troppo) conterei di rimanere con il Pc un po’ di anni e quindi con la 4080 non dovrei avere problemi da quello che dovrei aver capito

paolomarino
16-08-2023, 00:13
Ringrazio entrambi per la delucidazione avevo proprio ipotizzato la Asus rog strix z790-E (la maximus forse ne ha due uno per la vga ed uno per l’nvme se non ho visto male ma 735€ è troppo) conterei di rimanere con il Pc un po’ di anni e quindi con la 4080 non dovrei avere problemi da quello che dovrei aver capito

La 4080 é nativmente PCI 4 quindi (se la tua scheda lo permette - controlla - ) puoi abilitare il PCI 5 sul disco nvme collegato alla CPU.

cmq la spesa per un disco PCI 5 e davvero enorme adesso.
non ti conviene prendere un buon PCI 4 e aspettare per fare un upgrade piú in la' ?

Esagerao
16-08-2023, 01:23
Ringrazio entrambi per la delucidazione avevo proprio ipotizzato la Asus rog strix z790-E (la maximus forse ne ha due uno per la vga ed uno per l’nvme se non ho visto male ma 735€ è troppo) conterei di rimanere con il Pc un po’ di anni e quindi con la 4080 non dovrei avere problemi da quello che dovrei aver capito

Ho dato un occhio al manuale della Asus rog strix z790-E riporto testuale quanto detto nel mio precedente post :

Intel® 13th & 12th Gen Processors*
1 x PCIe 5.0 x16 slot**
Intel® Z790 Chipset
2 x PCIe 4.0 x16 slots (supports x4 mode)
* Please check the PCIe bifurcation table on support site
(https://www.asus.com/support/FAQ/1037507/).
** When M.2_1 is occupied with SSD device, PCIEX16(G5) will run x8 only.
*** To ensure compatibility of the device installed, please refer to https://www.
asus.com/support/ for the list of supported peripherals.

Al momento non è un problema con la prossima genrazione di gpu vedremo se a quanto cappa.
Eh comunque pciex 5.0 x8= pciex 4.0 x16 quindi cap free con la 4080

paolomarino
16-08-2023, 03:17
Ho dato un occhio al manuale della Asus rog strix z790-E riporto testuale quanto detto nel mio precedente post :

Intel® 13th & 12th Gen Processors*
1 x PCIe 5.0 x16 slot**
Intel® Z790 Chipset
2 x PCIe 4.0 x16 slots (supports x4 mode)
* Please check the PCIe bifurcation table on support site
(https://www.asus.com/support/FAQ/1037507/).
** When M.2_1 is occupied with SSD device, PCIEX16(G5) will run x8 only.
*** To ensure compatibility of the device installed, please refer to https://www.
asus.com/support/ for the list of supported peripherals.

Al momento non è un problema con la prossima genrazione di gpu vedremo se a quanto cappa.
Eh comunque pciex 5.0 x8= pciex 4.0 x16 quindi cap free con la 4080

No. attento. la 4080 é PCI 4 quindi da come leggo andrá a PCI 4 x8 se metti un disco sul primo slot. ma potrei sbagliare. NON sono un esperto. sarebbe da verificare meglio.

la cosa certa é che la 4080 o va a PCI 4 x16 o PCI 4 x8 ma non potrá mai andare a PCI 5 x8 dato che non e' compatibile con lo standard PCI 5

Ubro92
16-08-2023, 06:09
E' proprio cosi, le linee gestibili dalla cpu sono 16+4, le prime 16 sono 5.0 e le altre 4 sono 4.0, a queste si aggiungono le linee del chipset.

Nel caso di Z690 abbiamo 12 linee 4.0 + 16 linee 3.0 mentre per Z790 abbiamo 20 linee 4.0 + 8 linee 3.0.

Ne consegue che se il produttore ha previsto uno switch del canale 5.0 in 2x8, allora puoi utilizzare 8 linee per la gpu nello standard supportato dalla stessa (una 2080ti andrebbe in 3.0x8, in pratica si ritroverebbe la velocità di un Pcie 2.0 x16) e le altre per gli nvme.

In linea teorica dato che bisogna consultare il manuale per capire come i produttori abbiamo suddiviso le linee, nel caso di Z790 si potrebbe switchare la gpu in uno slot gestito dal chipset mantenendo tutte e 16 linee attive nello standard 4.0 e sfruttare il 5.0 per gli ssd.

Per AMD valgono considerazioni diverse, i chipset lisci come B650 e X670 assicurano il Pcie 5.0 solo per gli NVME, mentre i chipset serie "E" anche per la GPU, inoltre anche li bisogna stare estremamente attenti perchè alcuni slot nvme sono connessi allo slot principale della gpu e se messo un nvme anche li ti ritrovi la GPU in x8, quindi va sempre guardato il manuale della mobo per capire che razza di switch abbiano messo i produttori.

ROBHANAMICI
16-08-2023, 09:28
Framework 13, laptop dotato di processori mobile di 13th gen Intel Raptorlake, disponibile in Italia: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/framework-il-notebook-modulare-e-aggiornabile-anche-in-italia-aperti-i-preordini_119204.html

Zotac svela la sua serie di minipc dotati di processori mobile di 13th gen Intel Raptorlake, tra cui il Core i7-13700HX: https://www.guru3d.com/news-story/zotac-unveils-updated-zbox-e-series-and-c-series-mini-pc-lineup.html

Killkernel
16-08-2023, 09:59
Per chi vuole un comparto storage con prestazioni PCIe 5.0 su Z790 può acquistare due SSD NVMe PCIe 4.0 identici, attivare da BIOS l'Intel VMD (Intel Volume Device Management) ed impostare un sistema in RAID 0.

Questi due Kingston Fury Renegade da 1TB in RAID 0:

https://i.postimg.cc/xk43k2qH/IMG-20230704-180137.jpg (https://postimg.cc/xk43k2qH)

;)

Dono89
16-08-2023, 13:46
Solo il sequenziale, teorico, il resto (random io) non cambia nulla come vedi

Killkernel
16-08-2023, 14:27
Solo il sequenziale, teorico, il resto (random io) non cambia nulla come vedi


Non propriamente perché a livello RNDIO, se pur non eclatante quanto la gestione SEQ, c'è un miglioramento che non lo porterà di certo ai livelli del PCIe 5 visti i limiti fisici dei layers "insufficienti" per una densità TLC che possa gestire la performance del nuovo protocollo, limiti che si ripropongono anche sui canali dei singoli controller a bordo SSD non in numero sufficienti per arrivare ad avere il throughput in RNDIO che sarebbe potenzialmente previsto ad ipotetica densità gestibile.

Comunque sia, discorsi tecnici a parte, leggere e scrivere sequenzialmente grandi files su un RAID 0 di SSD NVMe PCIe 4.0 è soddisfacente e lo si ottiene a costi abbordabili. ;)

Darka
16-08-2023, 18:30
Credo sia assodato che un contact frame è necessario su LGA1700. Che sia il Thermalright da 6€ o il Thermal Grizzly da 40 è uguale, basta che ci sia

al di la del costo, che differeza c'è tra i due?!?

h.rorschach
16-08-2023, 18:38
al di la del costo, che differeza c'è tra i due?!?

Thermalright è made in China, Thermal Grizzly è made in Germany

Darka
16-08-2023, 21:55
Thermalright è made in China, Thermal Grizzly è made in Germany

al di la di dove è fabbricato.. voi quale usate?!? da quanto leggevo il thermalright è più facile da montare..

paolomarino
17-08-2023, 01:29
al di la di dove è fabbricato.. voi quale usate?!? da quanto leggevo il thermalright è più facile da montare..

Io ho usato il thermalright ed e' davvero semplice da montare grazie allo spessore di plastica nero preistallato che ti fa capire molto bene quando smettere di stringere. Ho ottenuto 6/8 gradi in meno sia in idle che in full load con il medesimo dissipatore e pasta su un 13700K.

Darka
17-08-2023, 08:44
Lo sei. Io ho letto di gente che non riesce ad avere neppure 7200.
Intanto ho flashato il bios e montato il contact frame con la cpu. Speriamo che la gpu arrivi presto.

Che Contact Frame usi? Grizzly o Thermalright?

Esagerao
17-08-2023, 09:47
al di la di dove è fabbricato.. voi quale usate?!? da quanto leggevo il thermalright è più facile da montare..

Io il thermalright, sicuramente qualche grado lo toglie ma non ho termini di paragone in quanto l'ho montato fin dal day1 quando sono tornato ad intel.
Il montaggio è esente da difficoltà.

Darka
17-08-2023, 10:11
Io il thermalright, sicuramente qualche grado lo toglie ma non ho termini di paragone in quanto l'ho montato fin dal day1 quando sono tornato ad intel.
Il montaggio è esente da difficoltà.

Grazie!

h.rorschach
17-08-2023, 10:51
al di la di dove è fabbricato.. voi quale usate?!? da quanto leggevo il thermalright è più facile da montare..

Dove è fabbricato conta e riflette il prezzo. Ne parlava der8auer in persona in un'intervista con Steve Burke. Sono tolleranze e lavorazioni diverse. La cinesata Thermalright fa quello che deve (come vedi in firma).

Darka
17-08-2023, 11:21
Dove è fabbricato conta e riflette il prezzo. Ne parlava der8auer in persona in un'intervista con Steve Burke. Sono tolleranze e lavorazioni diverse. La cinesata Thermalright fa quello che deve (come vedi in firma).

Andrò anche io di thermal..
A di là della cinesata da quanto leggevo il Grizzly richiede più attenzione nel montaggio rispetto al thermal.
Main scelta… wb già preso.. ora vediamo quando escono questi benedetti 14th.. sia come possibile scelta sia come eventualmente uno sconto sui 13th.

no_side_fx
17-08-2023, 11:27
ordinato ora il thermalright a €10,59 compresa pasta termica TF7 che ha
Thermal Conductivity(W / m-k):12.8, la proverò
il Grizzly sull'amazzone sta ad oltre €50 è un po' troppo per un placchetta

Esagerao
17-08-2023, 11:41
ordinato ora il thermalright a €10,59 compresa pasta termica TF7 che ha
Thermal Conductivity(W / m-k):12.8, la proverò
il Grizzly sull'amazzone sta ad oltre €50 è un po' troppo per un placchetta

Consiglio spassionato evita la pasta in bundle thermaltake insieme alla cornice: la tf7 è penosa..anche da stendere, meglio anche una comunissima mx4.
Avevo temperature pazzesche, premesso che monto Pc da oltre 20 anni...non era un problema di stesura ma proprio di compound.

no_side_fx
17-08-2023, 13:01
Consiglio spassionato evita la pasta in bundle thermaltake insieme alla cornice: la tf7 è penosa..anche da stendere, meglio anche una comunissima mx4.
Avevo temperature pazzesche, premesso che monto Pc da oltre 20 anni...non era un problema di stesura ma proprio di compound.

strano quello che dici :wtf:
adesso ho su la cooler master master gel maker che ha Thermal Conductivity W / m-k: 11, quindi sulla carta la thermalright sarebbe anche più performante
mx4 è solo 8.5 W/(mK)
di sicuro sono più dense rispetto alla mx4 ma che siano più scarse mi fa strano
poi magari hai ragione te...
per esempio con la Master Maker ho avuto qualche piccolo miglioramento rispetto alla Noctua nt-h1

Esagerao
17-08-2023, 17:12
strano quello che dici :wtf:
adesso ho su la cooler master master gel maker che ha Thermal Conductivity W / m-k: 11, quindi sulla carta la thermalright sarebbe anche più performante
mx4 è solo 8.5 W/(mK)
di sicuro sono più dense rispetto alla mx4 ma che siano più scarse mi fa strano
poi magari hai ragione te...
per esempio con la Master Maker ho avuto qualche piccolo miglioramento rispetto alla Noctua nt-h1

Anche io ho la master gel maker non volevo fare spot, comunque una delle meglio in commercio metal liquid permettendo. Poi magari l'eccezione conferma la regola ma tra la tf7 e la maker ho avuto miglioramenti sostanziali, ovviamente parlo della cpu in firma in aida64 stress test, uno scenario estremo. Con tdp inferiori magari te ne accorgi meno...

h.rorschach
17-08-2023, 18:08
Non vorrei buttarla in caciara ma «meno pippe e più MX-4». È pasta termica, non neurochirurgia. Arctic MX-4 costa poco e fa il suo dovere.

lospartano
17-08-2023, 18:42
Salve a tutti, sto per comprare un I7 13700KF insieme ad una MB Gigabyte Z790 ed a un dissipatore Arctic i35. Poichè adesso ho un Ryzen 7 e volevo passare al Ryzen 9 7900x, vedendo che in quella fascia di prezzo c'era l'Intel 13700KF, ho optato per quest'ultimo, visto che i costi complessivi (Scheda madre/RAM/CPU/dissipatore) erano inferiori e quindi ho dirottato la differenza sulla scheda video che avevo previsto di prendere, salendo di categoria.
Premetto che per forza di cose ho dovuto optare per un dissipatore ad aria, dato che ho un vecchio, ma bellissimo case di fascia alta a cui sono molto affezionato ed i dissipatori ad acqua non sono compatibili con quest'ultimo.
Ho letto di persone che lamentano di temperature alte di questa CPU (ma il 7900x non credo sia molto più "fresca") e dovendo utilizzare questo PC per fare rendering mi è sorto il dubbio che il dissipatore scelto (senza O.C. intendo) possa avere problemi a dissipare la CPU, pertanto ho dato un'occhiata online ed ho visto molte persone applicare un undervolt alla CPU ed avere addirittura benefici sulle prestazioni oltre che su temperature e consumi...
Visto che leggere le precedenti cento e passa pagine mi risulta difficile per motivi di tempo e quindi non so se ne avete già discusso (probabilmente si), qualcuno può dirmi se, con dissipatore ad aria, la CPU in modalità stock viene tranquillamente raffrescata e le temperature tenute a bada per fare rendering?
Inoltre, mi dite se avete applicato l'undervolt ed, eventualmente, se le prestazioni sono davvero migliorate insieme a temperatura e consumi?
In definitiva, conviene applicare in ogni caso l'undervolt?

Darka
17-08-2023, 18:59
discorso RAM.. vale la pena di vendere le g.skill in firma chip b-die da 4000cl17-17-17-38 senza overvoltage e prendere delle g.skill DDR5-7200 CL34-45-45-115 1.40V? obiettivo 13700kf/14700kf main sempre msi edge derivata nelle versioni ddr4 e ddr5 nel caso..

ROBHANAMICI
17-08-2023, 19:06
Intel annuncia la presenza di due giochi in bundle con l'acquisto di un processore di 13th generazione Raptorlake: si tratta di "Assassin's Creed Mirage" e di "Nightingale": https://videocardz.com/newz/intel-to-give-away-assassins-creed-mirage-and-nightingale-with-purchase-of-12-13th-gen-core-cpus-and-arc-gpus e qui: https://www.guru3d.com/news-story/intel-bundle-free-assassins-creed-mirage-nightingale-with-12th-and-13th-gen-core-processors-arc-gpus.html

Dono89
17-08-2023, 20:36
discorso RAM.. vale la pena di vendere le g.skill in firma chip b-die da 4000cl17-17-17-38 senza overvoltage e prendere delle g.skill DDR5-7200 CL34-45-45-115 1.40V? obiettivo 13700kf/14700kf main sempre msi edge derivata nelle versioni ddr4 e ddr5 nel caso..


Non cambia granché, ma se le 4000 le riesci a portare a 5500 magari cl22 potrebbe essere ottimo. Chiaramente lo stesso discorso vale per le 7200, ma sei più tirato causa imc.

Lascia stare i video su YT o recensioni, spesso le 5600 che restano sono tipo c36

Sono entrambe ottime ram

Esagerao
18-08-2023, 09:40
discorso RAM.. vale la pena di vendere le g.skill in firma chip b-die da 4000cl17-17-17-38 senza overvoltage e prendere delle g.skill DDR5-7200 CL34-45-45-115 1.40V? obiettivo 13700kf/14700kf main sempre msi edge derivata nelle versioni ddr4 e ddr5 nel caso..

Secondo me può essere l'occasione di passare a ddr5. Un 13/14700k beneficia sicuramente della maggiore banda. Ormai si trovano a buona prezzo, i tempi sono più maturi per sfruttarle bene anche se le ddr5 hanno ancora margine di sviluppo nei timings.Tra l'altro le g.skill 7200 overclocccano con una buona mobo e imc fino a 8000 e oltre, quindi stai tranquillo offrendoti versatilità totale.

paolomarino
18-08-2023, 09:45
Intel annuncia la presenza di due giochi in bundle con l'acquisto di un processore di 13th generazione Raptorlake: si tratta di "Assassin's Creed Mirage" e di "Nightingale": https://videocardz.com/newz/intel-to-give-away-assassins-creed-mirage-and-nightingale-with-purchase-of-12-13th-gen-core-cpus-and-arc-gpus

L'offerta in Italia é valida solo per le CPU vendute dal 9 al 24 settembre e si otterranno i codici qui: https://softwareoffer.intel.com/

ROBHANAMICI
18-08-2023, 11:10
ok grazie per l'info aggiuntiva ;)


Microsoft presenterà nell'evento del 21 settembre 2023 di New York i nuovi Surface Laptop Studio, dotati di processori intel mobile di 13th generazione Raptorlake Core i7-13700H e Core i7-13800H: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/cosa-presentera-microsoft-a-new-york-al-prossimo-evento-fissato-per-il-21-settembre_119282.html

Dono89
18-08-2023, 12:42
Secondo me può essere l'occasione di passare a ddr5. Un 13/14700k beneficia sicuramente della maggiore banda. Ormai si trovano a buona prezzo, i tempi sono più maturi per sfruttarle bene anche se le ddr5 hanno ancora margine di sviluppo nei timings.Tra l'altro le g.skill 7200 overclocccano con una buona mobo e imc fino a 8000 e oltre, quindi stai tranquillo offrendoti versatilità totale.

Bisogna anche vedere la latenza, i timing alti delle ddr5 (si, sono ancora immature, inutile avere banchi a 8000 se poi sono a cl oltre 40) le penalizzano ancora. Come si vede sotto anche delle 8000 c36 non cambiano la musica.

Qui solo qualche esempio dove un 13900k, di pochissimo eh, peggiora.
Ovviamente dipende dal titolo, in altri scenari la situazione è l'opposto. Secondo me oggi come oggi, conviene ripiegare su delle buone ddr4, magari anche dual rank e si risparmia qualcosa sia in mobo che ram

https://tpucdn.com/review/colorful-cvn-icicle-ddr5-6600-cl34-2x-16gb/images/13th_farcry_high.png

https://tpucdn.com/review/colorful-cvn-icicle-ddr5-6600-cl34-2x-16gb/images/13th_metro_high.png

no_side_fx
18-08-2023, 12:55
Anche io ho la master gel maker non volevo fare spot, comunque una delle meglio in commercio metal liquid permettendo. Poi magari l'eccezione conferma la regola ma tra la tf7 e la maker ho avuto miglioramenti sostanziali, ovviamente parlo della cpu in firma in aida64 stress test, uno scenario estremo. Con tdp inferiori magari te ne accorgi meno...

io ho un 13600kf... mah rimetterò ancora la master gel maker e buonanotte

davide155
18-08-2023, 14:09
io ho un 13600kf... mah rimetterò ancora la master gel maker e buonanotteIo sulla gpu ho perso 3-4 gradi passando da mastergel maker a tf7. Sulla cpu invece ci ho guadagnato 6gradi per core. Il che non è poco.
Forse sulla gpu ne ho messa troppo poca ripensandoci ma non la rismonto e riapro il wb per 4 gradi.

Gello
18-08-2023, 14:12
Tutti problemi di applicazione o fenomeni di pump out o curing da assestare, a meno di utilizzare metallo liquido le differenze fra una pasta e l'altra sono minime, 1/2c al massimo.

Troppe le variabili in gioco per avere una base di testing valide e riproducibile.

L'unica differenza tangibile e' la perdita di performance nel lungo periodo in quanto certi materiali tengono ad asciugarsi/disperdersi piu' di altri, il resto e' solo marketing.

davide155
18-08-2023, 15:46
Tutti problemi di applicazione o fenomeni di pump out o curing da assestare, a meno di utilizzare metallo liquido le differenze fra una pasta e l'altra sono minime, 1/2c al massimo.

Troppe le variabili in gioco per avere una base di testing valide e riproducibile.

L'unica differenza tangibile e' la perdita di performance nel lungo periodo in quanto certi materiali tengono ad asciugarsi/disperdersi piu' di altri, il resto e' solo marketing.Di sicuro nel mio caso c'è una errata applicazione sulla gpu rispetto alla cpu, ma le differenze fra le varie paste son ben più di 2gradi in alcuni casi.
Se parli delle differenze tra le top di gamma ti do ragione, ma la forbice si amplia parecchio allo scendere della qualità della pasta conduttiva.

Esagerao
18-08-2023, 16:24
[QUOTE=Dono89;48273765]Bisogna anche vedere la latenza, i timing alti delle ddr5 (si, sono ancora immature, inutile avere banchi a 8000 se poi sono a cl oltre 40) le penalizzano ancora. Come si vede sotto anche delle 8000 c36 non cambiano la musica.

Qui solo qualche esempio dove un 13900k, di pochissimo eh, peggiora.
Ovviamente dipende dal titolo, in altri scenari la situazione è l'opposto. Secondo me oggi come oggi, conviene ripiegare su delle buone ddr4, magari anche dual rank e si risparmia qualcosa sia in mobo che ram


Lo scenario dove ottime ddr4 competono con buone ddr5 è solo il 4k, nel resto non c'è storia. Questi test sono obsoleti e con scheda video datata, fai magari un giro nel tubo ci sono un sacco di comparative. Non me volere ma le ddr5@8000 non temono niente, scusa se sono un pò di parte.

E per chiudere, se uno vuole aggiornare o creare una nuova build, le ddr4 non valgono più l'investimento, discorso diverso per chi vuole risparimiare e vuole reciclarle.

Darka
18-08-2023, 17:04
[QUOTE=Dono89;48273765]Bisogna anche vedere la latenza, i timing alti delle ddr5 (si, sono ancora immature, inutile avere banchi a 8000 se poi sono a cl oltre 40) le penalizzano ancora. Come si vede sotto anche delle 8000 c36 non cambiano la musica.

Qui solo qualche esempio dove un 13900k, di pochissimo eh, peggiora.
Ovviamente dipende dal titolo, in altri scenari la situazione è l'opposto. Secondo me oggi come oggi, conviene ripiegare su delle buone ddr4, magari anche dual rank e si risparmia qualcosa sia in mobo che ram


Lo scenario dove ottime ddr4 competono con buone ddr5 è solo il 4k, nel resto non c'è storia. Questi test sono obsoleti e con scheda video datata, fai magari un giro nel tubo ci sono un sacco di comparative. Non me volere ma le ddr5@8000 non temono niente, scusa se sono un pò di parte.

E per chiudere, se uno vuole aggiornare o creare una nuova build, le ddr4 non valgono più l'investimento, discorso diverso per chi vuole risparimiare e vuole reciclarle.
Le ram le ho già e anche ottime.. reggono 4000 17-17-17-38@def volevo capire se e valeva la pena temerle o pensionarle.. le abbinerò ad una Msi edge z790 e alla 4070ti Tuf che già ho

Dono89
18-08-2023, 17:52
Lo scenario dove ottime ddr4 competono con buone ddr5 è solo il 4k, nel resto non c'è storia. Questi test sono obsoleti e con scheda video datata, fai magari un giro nel tubo ci sono un sacco di comparative. Non me volere ma le ddr5@8000 non temono niente, scusa se sono un pò di parte.

E per chiudere, se uno vuole aggiornare o creare una nuova build, le ddr4 non valgono più l'investimento, discorso diverso per chi vuole risparimiare e vuole reciclarle.
4K e scheda video datata?

parliamo di una 3080ti a 1080p e nessuna scheda video datata (a meno che non si consideri una scheda di 2 anni top di gamma datata).
Se vai in 4K i vantaggi non è che si dimezzano, non esistono proprio.

Se vuoi ragionare come investimento devi andare di am5, il socket 1700 è un socket morto e quando le ddr5 soppianteranno le ddr4 è perchè le 6400 c32 (sweet spot odierno) sarà soppiantato da un'inesistente 8000 c32.

Ragionare di investimento e pensare ad un socket morto non ha senso, e si, sono possessore di un 13600k


Le ram le ho già e anche ottime.. reggono 4000 17-17-17-38@def volevo capire se e valeva la pena temerle o pensionarle.. le abbinerò ad una Msi edge z790 e alla 4070ti Tuf che già ho
Tienile senza pensarci due volte.

Sopratutto se la cpu sarà in grado di girare in gear1 a 2000MHz, a quel punto non ci sono 8000 che reggerebbero il confronto