PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] intel Raptorlake/refresh serie 13 e 14. 10nm - "Intel 7"


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 [21] 22 23 24

amon.akira
05-09-2024, 12:54
oppure l'undervolt di 0.15v crea instabilità con UE5 che nemmeno OCCT ha rilevato.

Ho riportato tutto @default, vediamo che succede.

ovvio, occt ti da la stabilità sommaria come tutti i stress test specialmente se li sistemi al limite

se default ti va bene puoi tornare al profilo di prima e diminuire l offset

ROBHANAMICI
05-09-2024, 14:41
io sto giocando ad un MMo UE5 e mi capita un diverso errore.

"fatal Error" DXGI_ERROR_DEVICE_REMOVED...ecc

non so se è un errore da imputare alla cpu..


Gpu, errore sulle directx.



________________________________________________


Schenker key17 pro, laptop con processore Intel mobile Core i9-14900HX: https://videocardz.com/newz/schenker-key-17-pro-a-desktop-replacement-laptop-with-dual-thunderbolt-5-ports-unveiled

Predator_1982
05-09-2024, 15:15
Gpu, errore sulle directx.



________________________________________________


Schenker key17 pro, laptop con processore Intel mobile Core i9-14900HX: https://videocardz.com/newz/schenker-key-17-pro-a-desktop-replacement-laptop-with-dual-thunderbolt-5-ports-unveiled

concordo, è diverso dai miei che sono proprio legati alla CPU. Comunque per il momento, dopo aver eliminato l'offset negativo gli errori WHEA sono spariti

marbasso
05-09-2024, 15:47
concordo, è diverso dai miei che sono proprio legati alla CPU. Comunque per il momento, dopo aver eliminato l'offset negativo gli errori WHEA sono spariti

Ma ti dava errore per l' offset negativo?
Io non sono mai riuscito ad adattare l' offset alle mie esigenze di oc, sempre problemi di stabilità, per quello uso sempre vcore fisso.

Predator_1982
05-09-2024, 16:40
Ma ti dava errore per l' offset negativo?
Io non sono mai riuscito ad adattare l' offset alle mie esigenze di oc, sempre problemi di stabilità, per quello uso sempre vcore fisso.

Si penso proprio fosse lui il problema, perché riportato su Auto i WHEA sono scomparsi cosi come anche i problemi con The Casting of Frank Stone.

Potrei provare con un offset meno aggressivo e vedere come va. Comunque l'UE5 ha la capacità innata di far emergere qualunque instabilità lato CPU...:D

Silkworm
05-09-2024, 18:24
Esiste già qualche indicazione sul rilascio di un nuovo stepping produttivo che risolva il problema dei crash alla radice?

Dono89
05-09-2024, 20:11
Se avete mobo msi agite prima su lite load.

Io passando da 9 a 6 sono riuscito a passare sotto cb23 da 1.24v a 1.20v e da 1.32v a 1.27v in game per la config in forma.

Ha aiutato tantissimo.

Predator_1982
05-09-2024, 21:19
Esiste già qualche indicazione sul rilascio di un nuovo stepping produttivo che risolva il problema dei crash alla radice?

Non è un problema di step e in ogni caso con la nuova gen alle porte di certo non avrebbe senso.

Speriamo piuttosto siano buone cpu le prossime altrimenti son guai seri per Intel

caccapupu91
05-09-2024, 22:32
ma è cosi unusual stare in fixed? io dopo 2 update bios e perdita di setting lascio 1.25v e addio :asd:

Dono89
06-09-2024, 07:50
ma è cosi unusual stare in fixed? io dopo 2 update bios e perdita di setting lascio 1.25v e addio :asd:


Si, non si faceva oc così già 10 anni fa.
Fixed si usa per oc veramente alti

amoredipipa
06-09-2024, 08:02
Buongiorno, vi chiedo un consiglio :
dato che uso il PC quasi esclusivamente per simracing ma volendo testare la CPU con un gioco UE5 di qualsiasi genere, quale mi consigliate che possa davvero impegnarla e far emergere l'eventuale danno ?
Ho già provato il tool di Intel che non ha rilevato danni ma da quello che ho capito non è una certezza, per come uso il PC la stabilità del sistema conta più di tutto .
Grazie in anticipo

Dracula1975
06-09-2024, 08:06
Buongiorno, vi chiedo un consiglio :
dato che uso il PC quasi esclusivamente per simracing ma volendo testare la CPU con un gioco UE5 di qualsiasi genere, quale mi consigliate che possa davvero impegnarla e far emergere l'eventuale danno ?
Ho già provato il tool di Intel che non ha rilevato danni ma da quello che ho capito non è una certezza, per come uso il PC la stabilità del sistema conta più di tutto .
Grazie in anticipo

wukong....c'è un benchmark gratis da scaricare da steam che fa la compilazione shader all'inizio che è mooolto pesante sulla cpu...

amoredipipa
06-09-2024, 08:12
wukong....c'è un benchmark gratis da scaricare da steam che fa la compilazione shader all'inizio che è mooolto pesante sulla cpu...

Dici questo :
Unreal WuKong

Dracula1975
06-09-2024, 08:23
Dici questo :
Unreal WuKong

non ricordo il nome ma è gratis lo trovi su steam con la ricerca

EDIT: si chiama" Black Myth: wukong benchmark tool"

amoredipipa
06-09-2024, 08:32
non ricordo il nome ma è gratis lo trovi su steam con la ricerca

EDIT: si chiama" Black Myth: wukong benchmark tool"

Perfetto grazie infinite

ROBHANAMICI
06-09-2024, 09:20
ma è cosi unusual stare in fixed? io dopo 2 update bios e perdita di setting lascio 1.25v e addio :asd:


Basta sapere smanettare un pò nel bios, io faccio sempre setting con vcore fixed (anche con processori top di gamma fino a due generazioni fa, serie 12th) ormai da anni e sempre trovato benissimo.

Telstar
06-09-2024, 13:36
ma è cosi unusual stare in fixed? io dopo 2 update bios e perdita di setting lascio 1.25v e addio :asd:

No, è solo che hai consumi più alti quando sei in idle e light load. Io consumo anche solo 5W mentre lavoro con office.

The_Fabulous_
06-09-2024, 15:34
ragazzi dovendo fare l'upgrade del mio 9700k cosa mi consigliate di acquistare uso il pc prevalentemente per giocare in 4k il tutto verrà raffreddato con il mio attuale custom liquid.
non vorrei spendere un patrimonio per fare l'upgrade ma allo stesso tempo vorrei una build che mi possa durare qualche anno.
grazie a tutti

Predator_1982
06-09-2024, 15:47
ragazzi dovendo fare l'upgrade del mio 9700k cosa mi consigliate di acquistare uso il pc prevalentemente per giocare in 4k il tutto verrà raffreddato con il mio attuale custom liquid.
non vorrei spendere un patrimonio per fare l'upgrade ma allo stesso tempo vorrei una build che mi possa durare qualche anno.
grazie a tutti

Per giocare, adesso, ti consiglierei di valutare AMD francamente. Diversamente, meglio attendere la next gen Intel. Non che le cpu attuali intel non siano buone per lo scopo eh, ma se devi comunque spenderci soldi il mio consiglio è aspettare e valutare cosa conviene di più per prezzo e prestazioni

ROBHANAMICI
11-09-2024, 18:35
In Hong Kong i principali distributori non hanno più processori i9-14900k per rimpiazzare le cpu Intel fallate o con problemi. Previsti rimborsi in denaro al riguardo: https://videocardz.com/newz/large-hk-distributor-runs-out-of-core-i9-14900k-replacement-cpus-offers-cash-refunds-instead e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-partner-cinese-offre-direttamente-il-rimborso-per-le-cpu-difettose-il-cliente-passa-ad-amd_130675.html

unnilennium
11-09-2024, 19:21
In Hong Kong i principali distributori non hanno più processori i9-14900k per rimpiazzare le cpu Intel fallate o con problemi. Previsti rimborsi in denaro al riguardo: https://videocardz.com/newz/large-hk-distributor-runs-out-of-core-i9-14900k-replacement-cpus-offers-cash-refunds-instead

prevedibile.... purtroppo la scelta si fa ardua, se non c'è il rimpiazzo

songuid
11-09-2024, 21:52
prevedibile.... purtroppo la scelta si fa ardua, se non c'è il rimpiazzo

dovevano fare la 15 gen con i socket vecchi per permettere agli utenti di non buttare le schede madri

bobby10
11-09-2024, 22:03
dovevano fare la 15 gen con i socket vecchi per permettere agli utenti di non buttare le schede madri

Vero i Bartlett o come si chiamavano

Ubro92
12-09-2024, 05:23
Vero i Bartlett o come si chiamavanoNon sono ancora confermati per ora, però dai vecchi rumors se non erro si parlava comunque del 2025

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

bobby10
12-09-2024, 07:17
Non sono ancora confermati per ora, però dai vecchi rumors se non erro si parlava comunque del 2025

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

Speriamo.. più che altro per poter avere un upgrade decente.
Non mi interessano molto le prestazioni ma che migliorino i consumi e che non siano mezzi buggati

paolomarino
12-09-2024, 17:28
dopo aver installato il nuovo microcode 129 ho lanciato vari stress test e questi sono i risultati. credete che possa stare tranquillo?

https://i.ibb.co/vzQrpns/Screenshot-2024-09-12-182034.png

songuid
12-09-2024, 20:28
Vero i Bartlett o come si chiamavano

non ho capito

bobby10
12-09-2024, 20:48
non ho capito

Prima dell estate si parlava dell uscita di altre CPU su socket 1700 chiamate Bartlett lake.
Credo che l obiettivo fosse fare concorrenza agli am4...io ci spero

Ubro92
12-09-2024, 21:38
Ma sono solo rumors, non è sicuro che vengano rilasciate, da quello che si diceva si parlava di un'architettura con solo p-core e fino a massimo di 12.

Però non ci sono dettagli sulla tipologia di core utilizzati e il nodo, se utilizzassero un nodo come Intel 3 e i core Redwood cove, potrebbe risultare parecchio interessante.

Però con arrow alle porte è da vedere se vedranno la luce.

teox85
13-09-2024, 08:34
dopo aver installato il nuovo microcode 129 ho lanciato vari stress test e questi sono i risultati. credete che possa stare tranquillo?

https://i.ibb.co/vzQrpns/Screenshot-2024-09-12-182034.png

Il tuo vid pare parecchio alto come spike massimo, anche se non racconta tutta la storia, serve il vcore, inoltre non capisco come tu possa avere 283w di consumo di picco se hai i pl settati a 253w, usa "hwinfo" che "hwmonitor" è veramente un disastro.
Posta poi lo screen di hwinfo ed elenca i "vari stress test", che così è estremamente vago, molti programmi che la gente chiama "stress test" sono solamente dei benchmark...

ROBHANAMICI
13-09-2024, 10:52
Lenovo Legion con processore mobile Core i9-14900HX e Core i7-14700HX: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/lenovo-legion-le-ultime-cpu-di-intel-permettono-di-sfruttare-al-meglio-la-potenza-della-gpu_130286.html

fenice19
13-09-2024, 13:28
dunque avendo qualche problema di stabilita su un 14900k comprato a luglio 2024 ho provato a vedere cosa intel richiede per la sostituzione.. oggi mi arriva la richiesta di fornire loro l ATPO e il FPO il full processorATPO number ( che è un QR code serigrafato sul Proc e il finished procces order ach esso serigrafato.
ora a parte il serial number che trovo certamente sulla scatola per l FPO non so.
Ma stiamo scherzando ... sevo disassemblare mezzo pc per leggere i codici. togliere il dissipatore a liquido poi riassemblare il tutto.. e magari altro.
premetto ho un pad a cambiamento di fase one use della honeywell e non ho intenzione a rompermi di nuovo l anima per comprarlo e reinstallarlo

fenice19
13-09-2024, 13:30
dunque avendo qualche problema di stabilita su un 14900k comprato a luglio 2024 ho provato a vedere cosa intel richiede per la sostituzione.. oggi mi arriva la richiesta di fornire loro l ATPO e il FPO il full processorATPO number ( che è un QR code serigrafato sul Proc e il finished procces order ach esso serigrafato.
ora a parte il serial number che trovo certamente sulla scatola per l FPO non so.
Ma stiamo scherzando ... sevo disassemblare mezzo pc per leggere i codici. togliere il dissipatore a liquido poi riassemblare il tutto.. e magari altro.
premetto ho un pad a cambiamento di fase one use della honeywell e non ho intenzione a rompermi di nuovo l anima per comprarlo e reinstallarlo

fenice19
13-09-2024, 13:57
con il nuovo bios e il microcodice 129 trovo nelle voci intel power profiles.
Estreme/performace/baseline..... ora quale si usa ?
di default la mi scheda madre gigabyte aorus 790 master X me lo setta a extreme.

ROBHANAMICI
13-09-2024, 14:09
Maxsun svela la sua scheda madre mini-itx "b760bkb", compatibile con processori di 13th e 14th generazione Intel Raptorlake/Raptorlake Refresh: https://videocardz.com/newz/maxsun-unveils-b760bkb-mini-itx-motherboard-with-backside-pcie-5-0x16-connector

paolomarino
13-09-2024, 14:33
Il tuo vid pare parecchio alto come spike massimo, anche se non racconta tutta la storia, serve il vcore, inoltre non capisco come tu possa avere 283w di consumo di picco se hai i pl settati a 253w, usa "hwinfo" che "hwmonitor" è veramente un disastro.
Posta poi lo screen di hwinfo ed elenca i "vari stress test", che così è estremamente vago, molti programmi che la gente chiama "stress test" sono solamente dei benchmark...

Ti ringrazio per il supporto.
Ecco lo screen di hwinfo:
https://ibb.co/pd9VK2Q
devo espandere altre tab?
ho il bios con il microcode 129 installato e tutto a stock con profilo intel tranne xmp e resize bar attivati.
Ho fatto girare prime95 per un'ora.

vcore minimo 1.164 massimo 1.464 medio 1.243
cosa potrei impostre nel bios gigabyte per tenerli più bassi?

teox85
13-09-2024, 14:50
Ti ringrazio per il supporto.
Ecco lo screen di hwinfo:
https://ibb.co/pd9VK2Q
devo espandere altre tab?
ho il bios con il microcode 129 installato e tutto a stock con profilo intel tranne xmp e resize bar attivati.
Ho fatto girare prime95 per un'ora.

vcore minimo 1.164 massimo 1.464 medio 1.243
cosa potrei impostre nel bios gigabyte per tenerli più bassi?

Si, ho visto, non sono altissimi, ma sono comunque alti, potresti tenere tranquillamente sotto gli 1.3v lo spike più alto.
Quanto sei capace di smanettare nel bios? Perché dovresti cercare la stabilità abbassando l'AC loadline, e cercare la Dc loadline da abbinare ad una loadline calibration un po' più aggressiva, in questo modo stringeresti il range di vcore a cui opera spostandolo tutto verso il basso, tipo minimo a 1.14v e massimo a 1.29v, con conseguente calo di temperature e consumi.
Però si ecco non è una cosa che setti e via, ci sono un po' di test da fare.

paolomarino
13-09-2024, 15:18
Si, ho visto, non sono altissimi, ma sono comunque alti, potresti tenere tranquillamente sotto gli 1.3v lo spike più alto.


capisco. grazie.


Quanto sei capace di smanettare nel bios? Perché dovresti cercare la stabilità abbassando l'AC loadline, e cercare la Dc loadline da abbinare ad una loadline calibration un po' più aggressiva, in questo modo stringeresti il range di vcore a cui opera spostandolo tutto verso il basso, tipo minimo a 1.14v e massimo a 1.29v, con conseguente calo di temperature e consumi.

ai tempi del bios legacy mi divertivo molto (sono anziano e ricordo quando dovevo anche settare gli irq delle schede audio con i jumper per farle andare) ma dall'avvento uefi non mi sono aggiornato sui vai settaggi utili. sono diventato pigro. mi sa devo studiare. per evitare cappellate. un punto di partenza utile?


Però si ecco non è una cosa che setti e via, ci sono un po' di test da fare.

per la questione test no problem. sono abituato al ciclo funziona/modifichi/testi/smadonni/rimodifichi/ritesti/imprechi...... :D

Predator_1982
13-09-2024, 22:08
dunque avendo qualche problema di stabilita su un 14900k comprato a luglio 2024 ho provato a vedere cosa intel richiede per la sostituzione.. oggi mi arriva la richiesta di fornire loro l ATPO e il FPO il full processorATPO number ( che è un QR code serigrafato sul Proc e il finished procces order ach esso serigrafato.
ora a parte il serial number che trovo certamente sulla scatola per l FPO non so.
Ma stiamo scherzando ... sevo disassemblare mezzo pc per leggere i codici. togliere il dissipatore a liquido poi riassemblare il tutto.. e magari altro.
premetto ho un pad a cambiamento di fase one use della honeywell e non ho intenzione a rompermi di nuovo l anima per comprarlo e reinstallarlo

Sarebbe il batch number. Che trovi pure sulla scatola. Non devi smontare nulla

Magistercris
14-09-2024, 07:26
Comunque Intel sta veramente facendo un disastro. Anche la sostituzione è caotica. Ho fattura. Seriale. Ma che vuoi? Hai fatto uscire un prodotto fallato...
Penso proprio che questa sia la fine di intel.
Io non penso che molti si fideranno più. Troppi errori in pochi mesi. Anche di comunicazione. Dovrò iniziare a studiare amd....

scorpion73
14-09-2024, 10:22
E sembra non avere imparato nulla.
Le prossime cpu per compensare la perdita dell'HT andranno sempre a 250W di boost.
Intel dice che saranno esenti dal problema del voltaggio, ma diceva pure che consumavano 100W in meno.
So che qui è OT e mi fermo ma ho scritto perché ci vedo tanti legami perché la vedo abbastanza disperata a Intel.

s12a
14-09-2024, 11:02
E non l'ha prescritto il dottore agli utenti di usare PL1=PL2, ma essi si ostinano a farlo, e la maggioranza continua a guardare il punteggio in CineBench per l'acquisto (poco importa se i power limit non vengono mai lontanamente raggiunti nel gaming o simili), e dunque commercialmente Intel non ha altra scelta fino a che non avrà un prodotto che schiaccerà la concorrenza a qualsiasi livello di potenza.

Ma nessuno qui (o altrove) si è mai preso la briga di verificare quanto si perde effettivamente ad impostare i power limit a livelli inferiori? In teoria per carichi sostenuti il processore dovrebbe andare a 125W.

songuid
14-09-2024, 11:09
E sembra non avere imparato nulla.
Le prossime cpu per compensare la perdita dell'HT andranno sempre a 250W di boost.
Intel dice che saranno esenti dal problema del voltaggio, ma diceva pure che consumavano 100W in meno.
So che qui è OT e mi fermo ma ho scritto perché ci vedo tanti legami perché la vedo abbastanza disperata a Intel.

fonte?

s12a
14-09-2024, 11:12
Intel Core Ultra 200K final specs leak: Core Ultra 9 285K boasts 8+16 cores, 5.7 GHz boost, and 250W max power (https://videocardz.com/newz/intel-core-ultra-200k-final-specs-leak-core-ultra-9-285k-boasts-816-cores-5-7-ghz-boost-and-250w-max-power)

https://i.imgur.com/vEbChFN.png

no_side_fx
14-09-2024, 11:14
fonte?

l'unico leak uscito fino ad ora è questo riportato da varie parti

https://www.techpowerup.com/326601/intel-core-ultra-200-arrow-lake-cpus-specifications-leaked

tutto il resto finchè non escono in commercio sono solo chiacchiere e congetture

Dono89
14-09-2024, 12:01
Infatti son le stesse specifiche e anche lì viene indicato un carico di 250w. Non hanno solo differenziato da p1 a p2. Ormai sono quelle

scorpion73
14-09-2024, 17:52
fonte?

A titolo di completezza, questa la fonte che parlava dei 100W in meno rispetto ai raptor

https://wccftech.com/intel-arrow-lake-cpus-less-power-hungry-strong-performance-no-instability-issues-raptor-lake-microcode-doesnt-affect-oc-performance/

songuid
14-09-2024, 18:27
A titolo di completezza, questa la fonte che parlava dei 100W in meno rispetto ai raptor

https://wccftech.com/intel-arrow-lake-cpus-less-power-hungry-strong-performance-no-instability-issues-raptor-lake-microcode-doesnt-affect-oc-performance/

no intendevo la fonte che negava..

Darka
14-09-2024, 22:54
ho installato questa sera il nuovo bios con microcode 1.29 per la mia MSi Edge DDR4.

Se lascio il cooler tuning su intel default settings pl1 253w i msi performance settings pl1 253w sotto cinebench la cpu arriva al massimo a 180w e a livello di performance fa un salto indietro di 2/3 generazioni.. se lo imposto a unlimited settings Pl1 4096w si comporta come prima.

Mi sono perso qualcosa?

in tutti i casi ho cmq impostato i power limit (shot, long) a 288W

Grazie

Darka
14-09-2024, 23:15
altra cuoriosità... temp amb 26.8c sotto cinebench ho due core che toccano gli 82c con un mora 420 ... è normale? vcore a 1.24

s12a
14-09-2024, 23:25
ho installato questa sera il nuovo bios con microcode 1.29 per la mia MSi Edge DDR4.

Se lascio il cooler tuning su intel default settings pl1 253w i msi performance settings pl1 253w sotto cinebench la cpu arriva al massimo a 180w e a livello di performance fa un salto indietro di 2/3 generazioni.. se lo imposto a unlimited settings Pl1 4096w si comporta come prima.

Mi sono perso qualcosa?

in tutti i casi ho cmq impostato i power limit (shot, long) a 288W

Prova a disabilitare "IA CEP" e vedi se la situazione cambia. Se sì, probabilmente le tensioni impostate (indirettamente tramite AC Loadline / MSI Lite Load) sono troppo basse. CEP manda in throttling la CPU se essa ritiene che non stia ricevendo una tensione sufficiente.

Credo che con gli ultimi aggiornamenti MSI, il CEP sia stato reso più "sensibile".

Darka
15-09-2024, 09:21
erano disabilitati di def.. ho invece il GT CEP Enable di default... cosa consigliate?

Telstar
15-09-2024, 09:37
altra cuoriosità... temp amb 26.8c sotto cinebench ho due core che toccano gli 82c con un mora 420 ... è normale? vcore a 1.24

si

Telstar
15-09-2024, 09:39
https://i.imgur.com/vEbChFN.png

Il 265kf è la cpu da prendere. Vedremo comunque come saliranno.

s12a
15-09-2024, 10:23
erano disabilitati di def.. ho invece il GT CEP Enable di default... cosa consigliate?

GT CEP è la stessa cosa, solo per la GPU integrata (GT = graphics technology).

Se IA CEP era già disabilitato (IA = Intel architecture = CPU core) allora potrebbe essere stato qualche altro limite a limitare le prestazioni, magari quello di corrente, che mi sembra il profilo Unlimited imposti al massimo possibile (512A), mentre l'altro si limita ad attenersi alle specifiche elettriche del processore.

Dono89
15-09-2024, 11:30
Il 265kf è la cpu da prendere. Vedremo comunque come saliranno.


Decisamente d'accordo, anche se non vedo migliorie vere rispetto un 14700k (e non parlo del numero di core). Stupisce la cache l2 decisamente aumentata a discapito di una riduzione della 3.

La l2 costa parecchio, dubito siano abbiano un buon rapporto prezzo/prestazioni. Se poi sono su tsmc addio.

@Darka devi aumentare il limite di corrente. Quel limite li non indica la corrente, ma la previsione di corrente e solitamente Intel lo cappa a 2/3 quindi se mettete 300 massimo arriverà a 200 con 250w di consumo.
Alzatelo, non a 500, ma alzalo

fenice19
15-09-2024, 13:03
Comunque Intel sta veramente facendo un disastro. Anche la sostituzione è caotica. Ho fattura. Seriale. Ma che vuoi? Hai fatto uscire un prodotto fallato...
Penso proprio che questa sia la fine di intel.
Io non penso che molti si fideranno più. Troppi errori in pochi mesi. Anche di comunicazione. Dovrò iniziare a studiare amd....

anche io.. peccato che causa forza maggiore ho appena comprato un i9 e relativa miotherboard... nel caso la rivendo.

FiorDiLatte
15-09-2024, 18:12
Ciao,

io ho spedito venerdi scorso (13) la mia cpu i7@14700K via DHL in Olanda, dicono che ci vorrà dai 5 ai 7 gg lavorativi per riavere una cpu i7 testata. :rolleyes:


bye

fenice19
15-09-2024, 18:21
Ciao,

io ho spedito venerdi scorso (13) la mia cpu i7@14700K via DHL in Olanda, dicono che ci vorrà dai 5 ai 7 gg lavorativi per riavere una cpu i7 testata. :rolleyes:


bye

e intanto come fai ?

Telstar
15-09-2024, 19:13
Decisamente d'accordo, anche se non vedo migliorie vere rispetto un 14700k (e non parlo del numero di core).

Infatti, l'upgrade ha senso solo se si ha un 12th e non si vuole rischiare con raptor lake. Per clock maggiorati bisogna aspettare il refresh.

bobby10
15-09-2024, 19:23
Ciao,

io ho spedito venerdi scorso (13) la mia cpu i7@14700K via DHL in Olanda, dicono che ci vorrà dai 5 ai 7 gg lavorativi per riavere una cpu i7 testata. :rolleyes:


bye

Mica male. Io ho spedito più di 2 settimane fa l alimentatore Seasonic fuso e chissà quanto ancora devo attendere per avere un loro stupido prodotto sostitutivo

Predator_1982
16-09-2024, 07:32
anche io.. peccato che causa forza maggiore ho appena comprato un i9 e relativa miotherboard... nel caso la rivendo.

e perché? Soprattutto chi ha preso una CPU nuova e installa subito l'ultimo bios problemi non ne dovrebbe mai avere.

Per altro se non erro, entro questo mese dovrebbe uscire un altro aggiornamento del microcodice.

teox85
16-09-2024, 09:04
mi sa devo studiare. per evitare cappellate. un punto di partenza utile?
Allora, concettualmente dovresti fare quello che ti ho scritto io sopra, ora però bisogna vedere chi usa le gigabyte, perché non ho idea di come navigare il loro bios, credo che buildzoid usi anche le gigabyte, prova a dare un occhio al suo canale, i video sono parecchio lunghi, ma se trovi le sezioni dove parla di LLC e voltaggi, in genere fornisce anche informazioni su che DC load line usa in abbinamento a quella determinata LLC.

magic carpet
16-09-2024, 10:06
Mica male. Io ho spedito più di 2 settimane fa l alimentatore Seasonic fuso e chissà quanto ancora devo attendere per avere un loro stupido prodotto sostitutivo
Anche se siamo in leggero OT, posso sapere cosa è successo al tuo Seasonic?
In futuro, vorrei cambiare il mio Thor 1200 proprio con un Seasonic Vertex, ma ora sono un po' preoccupato...:(

ROBHANAMICI
16-09-2024, 11:10
Intel rimborsa anche i Core di 13a e 14a generazione senza difetti? La storia di un cliente: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-rimborsa-anche-i-core-di-13a-e-14a-generazione-senza-difetti-la-storia-di-un-cliente_130773.html

marbasso
16-09-2024, 14:53
Anche se siamo in leggero OT, posso sapere cosa è successo al tuo Seasonic?
In futuro, vorrei cambiare il mio Thor 1200 proprio con un Seasonic Vertex, ma ora sono un po' preoccupato...:(

Mi intrometto, terribile servizio rma, spesso mandano in sostituzione prodotti più difettosi di quello che hai rispedito a loro.
E' l' unico marchio con cui personalmente ho avuto grossi problemi di affidabilità.
Menomale non ho bruciato nulla.

bobby10
16-09-2024, 15:07
Anche se siamo in leggero OT, posso sapere cosa è successo al tuo Seasonic?
In futuro, vorrei cambiare il mio Thor 1200 proprio con un Seasonic Vertex, ma ora sono un po' preoccupato...:(

Il mio era il Seasonic b12 BC 850w e ha fatto una brutta fumata.
Mandato in garanzia mi hanno detto che verrà sostituito con la stessa (porcheria) di modello.
Non conosco il tuo ma in genere i modelli Seasonic sono di qualità a differenza della serie b12

bobby10
16-09-2024, 15:09
Mi intrometto, terribile servizio rma, spesso mandano in sostituzione prodotti più difettosi di quello che hai rispedito a loro.
E' l' unico marchio con cui personalmente ho avuto grossi problemi di affidabilità.
Menomale non ho bruciato nulla.

Hai usufruito del servizio di garanzia? Quanto hai dovuto attendere?

marbasso
16-09-2024, 15:38
Hai usufruito del servizio di garanzia? Quanto hai dovuto attendere?

Si lo mandai in rma e chiesi un Corsair RM1000i come rimpiazzo che non mi diede nessun problema per anni. Ora è in pensione, perfetto come il primo giorno, dentro un cassetto.

mikael84
16-09-2024, 15:41
Questo OT sugli ALI lo finite da soli?

FiorDiLatte
17-09-2024, 16:56
e intanto come fai ?

Mi hanno prestato un i5@14500 quelli del negozio, perchè lì conosco. :D

Appena ricevuta la mail da Intel e DHL, la cpu mi verrà riconsegnata domani 18/09, cpu nuova e sostituita con una testata a detta loro. :cool:



bye

Dono89
18-09-2024, 15:33
Questi raptor se ci si sa metter le mani sono cpu fantastiche, in single core/gaming soprattutto.

2core 6
4core 5.9
6core 5.8
8core 5.6
(HT OFF) 1,28V in gaming e bassi carichi 1,20/1,21V sotto p95 e CB23

https://i.postimg.cc/RCJ1K6wC/Screenshot-2024-09-18-154940.jpg

songuid
18-09-2024, 20:07
effettuato test con occt per ora tutto ok. 1,38v

Telstar
18-09-2024, 21:40
Questi raptor se ci si sa metter le mani sono cpu fantastiche, in single core/gaming soprattutto.


Infatti. Il problema è che il 99% della gente non lo sa fare e le mobo avevano profili di default tremendi.

ROBHANAMICI
19-09-2024, 10:37
Msi svela il suo pc desktop da gaming "MAG Infinite S3 14NUE7-2081" con processore Intel Core i7-14700F: https://www.guru3d.com/story/msi-unveils-two-mag-infinite-s3-gaming-pcs-ideal-for-new-gamers/

magic carpet
19-09-2024, 11:27
Calo di prezzo mostruoso per il 13900F!
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-core-i9-13900f-il-prezzo-di-questo-processore-intel-di-tredicesima-generazione-e-sceso-del-43_130907.html

Dono89
19-09-2024, 12:49
Calo di prezzo mostruoso per il 13900F!
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-core-i9-13900f-il-prezzo-di-questo-processore-intel-di-tredicesima-generazione-e-sceso-del-43_130907.html

non ne vale la pena, a quel prezzo si trova anche un 14700kf

Predator_1982
25-09-2024, 07:47
del microcodice nuovo in uscita entro settembre si sa qualcosa?

Dracula1975
25-09-2024, 07:57
del microcodice nuovo in uscita entro settembre si sa qualcosa?

non ancora.. neanche sul reddit ufficale intel hanno detto nulla (lo monitoro periodicamente)

Predator_1982
25-09-2024, 08:00
ah ok grazie.

Telstar
26-09-2024, 00:17
https://community.intel.com/t5/Blogs/Tech-Innovation/Client/Intel-Core-13th-and-14th-Gen-Desktop-Instability-Root-Cause/post/1633239

4. Microcode and BIOS code requesting elevated core voltages which can cause Vmin shift especially during periods of idle and/or light activity.
a. Mitigation: Intel® is releasing microcode 0x12B, which encompasses 0x125 and 0x129 microcode updates, and addresses elevated voltage requests by the processor during idle and/or light activity periods.
Regarding the 0x12B update, Intel® is working with its partners to roll out the relevant BIOS update to the public.

Dono89
26-09-2024, 07:50
Come avevamo previsto in molti ancora non è risolta e mettono solo toppe.

Come detto mille volte, smanettate nel bios, vi costa 1 minuto e non avete rogne piuttosto che installare microcode beta che fanno solo peggio. Io non ho mai superato gli 1.29v di spike (che poi gli spike veri saranno ovviamente superiori, ma dubito arrivino oltre 1.4, ma questo vale anche per amd)

Kostanz77
26-09-2024, 08:26
Come avevamo previsto in molti ancora non è risolta e mettono solo toppe.

Come detto mille volte, smanettate nel bios, vi costa 1 minuto e non avete rogne piuttosto che installare microcode beta che fanno solo peggio. Io non ho mai superato gli 1.29v di spike (che poi gli spike veri saranno ovviamente superiori, ma dubito arrivino oltre 1.4, ma questo vale anche per amd)


Si parla di picchi che possono essere visti solo con l oscilloscopio, nessun software è in grado di registrare quegli spike.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Dono89
26-09-2024, 09:10
Si parla di picchi che possono essere visti solo con l oscilloscopio, nessun software è in grado di registrare quegli spike.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Indubbiamente, ma se hai nemmeno 1,3V di picco non ci sono 300mV ulteriori.
Il problema c'era con voltaggi idle di 1,45V motivo per cui erano impattati per lo più gli i9 salvo rarissimi casi

Telstar
26-09-2024, 09:25
Come detto mille volte, smanettate nel bios, vi costa 1 minuto e non avete rogne piuttosto che installare microcode beta che fanno solo peggio. Io non ho mai superato gli 1.29v di spike (che poi gli spike veri saranno ovviamente superiori, ma dubito arrivino oltre 1.4, ma questo vale anche per amd)

Si parla di picchi che possono essere visti solo con l oscilloscopio, nessun software è in grado di registrare quegli spike.


No, non si tratta di picchi ma di baseline che jumpano il vcore a valori osceni tipo 1.6 o 1.8v.
A me è successo UNA volta, due mesi fa, ma me ne sono accorto subito date le temperature ingiustificatamente alte (70 gradi aprendo due browser).
E' chiaramente un bug, non un problema costante come il primo punto (aprite il link), e non riguarda soltanto gli i9 (come i punti 2 e 3).

Appena rilasciano il microcode 0x12B io me lo metto di corsa.
Questa dovrebbe essere l'ultima toppa.

Dono89
26-09-2024, 10:13
Appena rilasciano il microcode 0x12B io me lo metto di corsa.
Questa dovrebbe essere l'ultima toppa.

Aspetta un attimo...qui ogni volta è l'ultimo definitivo.

Inoltre dipende se hai oc, il mio è calibrato ora con 6 core a 5.9 con tensioni ridicole settando AC DC LLC e offset considerando il voltaggio che ha oggi con eventuali oscillazioni verso l'alto. Che se sfruttate e soprattutto mediate sono positive perchè ti fanno essere stabile in game con frequenze alte dove altrimenti non lo saresti, ti danno quel (per l'appunto) boost in più. Potresti avere bsod se hai una configurazione che prima andava e ci hai messo mesi per trovarla o richiedere una tensione maggiore sotto carico e soprattutto in idle/low loads se hai frequenze diverse per core (l'i7 ce l'ha di default).

Io probabile lascerò il 123 e morirà così la mobo

Telstar
26-09-2024, 10:39
Inoltre dipende se hai oc, il mio è calibrato ora con 6 core a 5.9 con tensioni ridicole settando AC DC LLC e offset considerando il voltaggio che ha oggi con eventuali oscillazioni verso l'alto.

No, dopo i primi mesi di test ho sempre tenuto offset negativo mi pare 0.50 e ho lasciato la configurazione estiva con tutti i pcore a 55 e TVB impostata sulle temperature. E mai avuto bsod. Vcore sotto 1.35 sempre (beh tranne quella volta).

Aspetta un attimo...qui ogni volta è l'ultimo definitivo.
No, avevano detto che ci stavano ancora lavorando, e questo dovrebbe essere definitivo o comunque consigliabile a tutti e non solo a chi ha gli i9.

ROBHANAMICI
26-09-2024, 10:59
E' stata già riportata la notizia ma la rimetto lo stesso - "Intel Core e instabilità, un ultimo sforzo e forse è finita: c'è un nuovo aggiornamento (0x12B) da fare": https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-core-e-instabilita-un-ultimo-sforzo-e-forse-e-finita-c-e-un-nuovo-aggiornamento-0x12b-da-fare_131157.html e qui: https://www.guru3d.com/story/intel-again-to-release-microcode-update-0x12b-to-address-vmin-offset-in-13th-and-14th-series/ e qui: https://videocardz.com/newz/intel-to-release-another-microcode-update-addressing-raptor-lake-instability

Predator_1982
26-09-2024, 18:45
Meglio così, per lo meno non si può dire che non abbia rispettato quanto dichiarato.

Ho aggiornato al 123, al 129 e si farà pure questo.

songuid
26-09-2024, 20:38
Meglio così, per lo meno non si può dire che non abbia rispettato quanto dichiarato.

Ho aggiornato al 123, al 129 e si farà pure questo.

speriamo che asus faccia presto ad inserirlo

Predator_1982
26-09-2024, 20:51
Solitamente è tra i primi vendor a rilasciare i bios

songuid
26-09-2024, 21:15
Solitamente è tra i primi vendor a rilasciare i bios

good speriamo per la settimana prossima

Darka
27-09-2024, 00:31
Mai sta già rilasciando i nuovi BIOS con nuovo microcode

ROBHANAMICI
27-09-2024, 10:44
Msi rilascia i suoi nuovi bios per le schede madri con chipset 600 e 700 per i noti problemi dei processori top di gamma di 13th e 14th gen Intel: https://www.guru3d.com/story/msi-releases-newer-bios-for-intel-core-13th-and-14th-gen-desktop-processor-instability/

Teamgroup presenta le sue ram ddr5 ottimizzate per processori Intel di 14th generazione: https://videocardz.com/newz/teamgroup-ddr5-memory-with-dual-mode-for-intel-xmp-and-amd-expo-supports-up-to-8000-mt-s-oc

songuid
27-09-2024, 18:47
Msi rilascia i suoi nuovi bios per le schede madri con chipset 600 e 700 per i noti problemi dei processori top di gamma di 13th e 14th gen Intel: https://www.guru3d.com/story/msi-releases-newer-bios-for-intel-core-13th-and-14th-gen-desktop-processor-instability/

Teamgroup presenta le sue ram ddr5 ottimizzate per processori Intel di 14th generazione: https://videocardz.com/newz/teamgroup-ddr5-memory-with-dual-mode-for-intel-xmp-and-amd-expo-supports-up-to-8000-mt-s-oc

ha fatto prima di asus

Darka
27-09-2024, 22:37
ha fatto prima di asus

non credo sia una gara a chi arriva prima.. vediamo piuttosto che per entrambi i produttori non ci siano ulteriori cali di prestazioni...

Telstar
27-09-2024, 23:35
Msi rilascia i suoi nuovi bios per le schede madri con chipset 600 e 700 per i noti problemi dei processori top di gamma di 13th e 14th gen Intel: https://www.guru3d.com/story/msi-releases-newer-bios-for-intel-core-13th-and-14th-gen-desktop-processor-instability/


Per la mia non c'è ancora, ma di solito arriva una settimana dopo.

Predator_1982
28-09-2024, 07:29
In uscita i bios per Asus, come di consueto si parte dalle 790

tony73
28-09-2024, 08:49
In uscita i bios per Asus, come di consueto si parte dalle 790

Per ora nulla... dove lo hai letto?

songuid
28-09-2024, 09:24
In uscita i bios per Asus, come di consueto si parte dalle 790

si in versione beta

Predator_1982
28-09-2024, 10:23
si in versione beta

Esatto, ma che poi sono al 99% le stesse identiche che passano ad ufficiali…

Predator_1982
28-09-2024, 10:24
Per ora nulla... dove lo hai letto?

Sul forum ROG di asus

ROBHANAMICI
28-09-2024, 10:41
Sono usciti un pò di driver per chipset, firmware, audio, lan, wifi, etc per le mobo asus, bios ufficiali ancora niente.

marbasso
28-09-2024, 11:05
Si 2602 beta per la mia mobo, non lo installerò come di consueto.

songuid
28-09-2024, 11:43
aggiornamento effettuato! ma non ho ancora capito se questo risolve il problema definitivamente o è un palliativo per ritardarlo?

The_Fabulous_
28-09-2024, 13:54
ragazzi 13600k in sostituzione del 9700k come vedete l'aggiornamento ho deciso di restare in casa intel per riuscire a sfruttare il waterblock velocity che possiedo solo acquistando il backplate.
farei l'upgrade con 200€ in più alla vendita del mio
:)
grazie mille

Dono89
28-09-2024, 15:07
13700/14700 se riesci, molto più longevi e i 2 pcore in più aiutano, soprattutto in game

songuid
28-09-2024, 15:09
lo so ceh sono ot ma per caso sapete qualche metodo per eliminare due micro graffi sul case rosso ? non se se è nato cosi o l'ho fatto io :D

marbasso
28-09-2024, 15:17
lo so ceh sono ot ma per caso sapete qualche metodo per eliminare due micro graffi sul case rosso ? non se se è nato cosi o l'ho fatto io :D

Ma è lucido o opaco, liscio o goffrato.
I graffi sono rossi o tendono al chiaro?
Az una foto ci stava...

The_Fabulous_
28-09-2024, 15:23
13700/14700 se riesci, molto più longevi e i 2 pcore in più aiutano, soprattutto in game

grazie mille cerco quelli :)

Predator_1982
28-09-2024, 15:34
aggiornamento effettuato! ma non ho ancora capito se questo risolve il problema definitivamente o è un palliativo per ritardarlo?

stando a quanto Intel afferma, è l'ultimo update che risolve definitivamente il problema. I processori ormai affetti da instabilità chiaramente sono danneggiati fisicamente e vanno sostituiti.

Sui nuovi o su quelli che si son salvati, previene l'insorgere dell'instabilità.

Su Asus (ma suppongo anche Msi) oltre a implementare il nuovo micro codice, hanno rimosso l'opzione relativa alla disabilitazione del C1E state, che quindi sarà sempre abilitato per default (come da raccomandazioni Intel).

s12a
28-09-2024, 15:38
Su Asus (ma suppongo anche Msi) oltre a implementare il nuovo micro codice, hanno rimosso l'opzione relativa alla disabilitazione del C1E state, che quindi sarà sempre abilitato per default (come da raccomandazioni Intel).

Interessante... il C-state C1E è quello che effettua downvolt/downclock automatico in idle a 800 MHz.

songuid
28-09-2024, 16:05
stando a quanto Intel afferma, è l'ultimo update che risolve definitivamente il problema. I processori ormai affetti da instabilità chiaramente sono danneggiati fisicamente e vanno sostituiti.

Sui nuovi o su quelli che si son salvati, previene l'insorgere dell'instabilità.

Su Asus (ma suppongo anche Msi) oltre a implementare il nuovo micro codice, hanno rimosso l'opzione relativa alla disabilitazione del C1E state, che quindi sarà sempre abilitato per default (come da raccomandazioni Intel).

io no ho mai avuto blocchi generalmente ma come faccio a capire se è sano?

songuid
28-09-2024, 16:08
Ma è lucido o opaco, liscio o goffrato.
I graffi sono rossi o tendono al chiaro?
Az una foto ci stava...

questo : https://dlcdnwebimgs.asus.com/files/media/F51D2228-4742-4DEE-92F5-3BA2E99686C8/v1/img/kv_pd.png

marbasso
28-09-2024, 16:09
questo : https://dlcdnwebimgs.asus.com/files/media/F51D2228-4742-4DEE-92F5-3BA2E99686C8/v1/img/kv_pd.png

Usa una pasta abrasiva colorata, oppure un pennarello rosso.

songuid
28-09-2024, 16:22
Usa una pasta abrasiva colorata, oppure un pennarello rosso.

ho pensato al pennarello rosso ma ho paura che se non è lo stesso rosso ,farò peggio. quale pennarello mi consigli? ps per ora i due graffi sono dei puntini neri sul rosso in avanti

marbasso
28-09-2024, 16:36
ho pensato al pennarello rosso ma ho paura che se non è lo stesso rosso ,farò peggio. quale pennarello mi consigli? ps per ora i due graffi sono dei puntini neri sul rosso in avanti

Allora usa appena di smalto x unghie, cerca quello che gli assomiglia di più, portati dietro un pezzetto del pc del colore che ti serve...una vite bo....qualcosa.

Predator_1982
28-09-2024, 16:39
io no ho mai avuto blocchi generalmente ma come faccio a capire se è sano?

Solitamente i titoli UE5 sono quelli che tendono a manifestare i problemi. Io avevo per esempio molti WHEA internal cpu error generati negli eventi di sistema.
Non necessariamente portavano ad un crash ma erano la prova di un problema della cpu

Dono89
28-09-2024, 16:43
Usate il tool di Intel. Io l'ho usato per l'oc a 5.9ghz e mi ha trovato che era in realtà instabile il quarto core. Serve più per oc forse, ma trova problemi che prime95, occt, game con ue5, decompressione, cb ed altri non avevano minimamente trovato

Predator_1982
28-09-2024, 17:01
Usate il tool di Intel. Io l'ho usato per l'oc a 5.9ghz e mi ha trovato che era in realtà instabile il quarto core. Serve più per oc forse, ma trova problemi che prime95, occt, game con ue5, decompressione, cb ed altri non avevano minimamente trovato

Ti dirò, a me il tool dava test passed, nonostante l’instabilità ci fosse. Per adesso l’unica cosa certa sembra essere proprio che, in caso di problemi, l’UE5 li manifesta

songuid
28-09-2024, 18:23
Solitamente i titoli UE5 sono quelli che tendono a manifestare i problemi. Io avevo per esempio molti WHEA internal cpu error generati negli eventi di sistema.
Non necessariamente portavano ad un crash ma erano la prova di un problema della cpu

come testo ue5?

Predator_1982
28-09-2024, 18:37
Direi un gioco. Io per esempio sto giocando a the casting of frank stone e lì la cpu guasta crepava all’istante.

Potresti anche testare la demo steam di wukong

songuid
28-09-2024, 18:51
Direi un gioco. Io per esempio sto giocando a the casting of frank stone e lì la cpu guasta crepava all’istante.

Potresti anche testare la demo steam di wukong

scaricato...devo solo farlo partire e giocare?

Predator_1982
28-09-2024, 20:28
Si certo, è un bench

songuid
28-09-2024, 20:51
Si certo, è un bench

fatto partire, si vede che è una beta, Comunque funziona senza blocchi....anche se perdo subito :D

Predator_1982
29-09-2024, 14:16
fatto partire, si vede che è una beta, Comunque funziona senza blocchi....anche se pero subito :D

direi che puoi stare sereno allora.

Salfox
29-09-2024, 15:10
fatto partire, si vede che è una beta, Comunque funziona senza blocchi....anche se pero subito :D

Come ho già detto altrove, la prova principe per verificare il corretto funzionamento della CPU è lanciare per la prima volta "Ghost of Tsushima" e fargli completare la compilazione degli shader.
Se il computer la completa senza ritorni al desktop o peggio, crash, stai tranquillo su tutto.
Ho provato quasi tutti gli ultimi giochi e ti posso confermare che non c'è nulla di più pesante per la CPU della compilazione shader di "Ghost of Tsushima" che tra le altre cose non è nemmeno uno di quelli UE5 che sono anche loro pesanti ma non allo stesso livello.

songuid
29-09-2024, 15:13
direi che puoi stare sereno allora.

quando mi hanno montato il processore c'era già l'aggiornamento di luglio

Diablo-IT
30-09-2024, 00:12
13700/14700 se riesci, molto più longevi e i 2 pcore in più aiutano, soprattutto in game

Stavo pensando di farmi un 14700k anche io, pero' essendo che il mio attuale 13600 e' perfetto e non soffre di problemi, mi viene un dubbio. I processori nuovi escono perfetti, e il problema si manifesta solo dopo col tempo e il vecchio bios, giusto? Non vorrei dar via un procio che gira bene, per prenderne uno che e' da mandare in rma insomma.

songuid
01-10-2024, 17:44
Stavo pensando di farmi un 14700k anche io, pero' essendo che il mio attuale 13600 e' perfetto e non soffre di problemi, mi viene un dubbio. I processori nuovi escono perfetti, e il problema si manifesta solo dopo col tempo e il vecchio bios, giusto? Non vorrei dar via un procio che gira bene, per prenderne uno che e' da mandare in rma insomma.


i nuovi processori sono come i vecchi ma appena inserito puoi installare subito il nuovo bios

Diablo-IT
01-10-2024, 18:52
i nuovi processori sono come i vecchi ma appena inserito puoi installare subito il nuovo bios

Perfetto grazie. Ho gia' il 0x129, ma a sto punto aspetto l'aggiornamento 0x12b anche per la mia mobo prima di cambiare procio, tanto per star sicuro.

Salfox
01-10-2024, 19:20
Proprio adesso sono usciti i nuovi bios beta Asus basati sull'ultimo Microcode 0x12B anche per le z690 come la mia.
Per quanto mi riguarda lo installerò appena usciranno in versione definitiva.

songuid
01-10-2024, 19:45
Perfetto grazie. Ho gia' il 0x129, ma a sto punto aspetto l'aggiornamento 0x12b anche per la mia mobo prima di cambiare procio, tanto per star sicuro.

con il 129 già si andava bene quindi puoi già cambiare

Dono89
02-10-2024, 00:31
Proprio adesso sono usciti i nuovi bios beta Asus basati sull'ultimo Microcode 0x12B anche per le z690 come la mia.
Per quanto mi riguarda lo installerò appena usciranno in versione definitiva.


Nemmeno se mi pagano. Tengo stretto il 123. Se hai una configurazione stabile, occata e che sei sicuro stia massimo a 1.35v aggiornando rischi solo bsod

Dracula1975
02-10-2024, 06:43
Nemmeno se mi pagano. Tengo stretto il 123. Se hai una configurazione stabile, occata e che sei sicuro stia massimo a 1.35v aggiornando rischi solo bsod

fino a 1.45v - 1.50v da specifiche nuove intel stai tranquillo..

poi se sei over conservative puoi auto limitarti a 1.35v

songuid
02-10-2024, 07:34
Ho letto un articolo dove si parla di un calo di prestazioni del 2% e che soprattutto l intel punta a rallentare il problema ma non a risolverlo. Spero proprio di no perché il pc appena fatto mi deve durare almeno 5 anni

Predator_1982
02-10-2024, 07:45
Aggiornato al nuovo bios 3901 (Asus). Tutto ok..nessun calo di prestazioni riscontrato se non le solite ovvie e fisiologiche oscillazioni di qualunque bench.

Non riesco proprio a capire come qualcuno possa "quantificare" e prendere come dato di fatto un calo di prestazioni del 2%... che potrebbe essere invece legato ad un miliardo di altre variabili non prevedibili.

songuid
02-10-2024, 08:22
Aggiornato al nuovo bios 3901 (Asus). Tutto ok..nessun calo di prestazioni riscontrato se non le solite ovvie e fisiologiche oscillazioni di qualunque bench.

Non riesco proprio a capire come qualcuno possa "quantificare" e prendere come dato di fatto un calo di prestazioni del 2%... che potrebbe essere invece legato ad un miliardo di altre variabili non prevedibili.

Da altro forum
Ciao a tutti, lascio un feedback sull'impatto del nuovo firmware/bios sul mio i7 14700KF: ho aggiornato il bios della MSI Z790 Carbon all'ultima versione che implementa il microcodice 0x129 e, dopo aver reimpostato tutti i miei vecchi parametri di undervolting e ottimizzazione, ho testato le prestazioni con Cinebench 2024. Il risultato è che prima dell'aggiornamento del bios totalizzavo circa 1930pt, con il nuovo 1950. Posso quindi dire che non ci sono cali prestazionali, le temperature sono le medesime di prima e tutto funziona perfettamente. Speriamo che sia tutto risolto...!

Predator_1982
02-10-2024, 08:43
quello che ho notato e lampante, che adesso il vcore non supera gli 1,5v, mai. Nel mio caso si mantiene sui 1.496v max

Dracula1975
02-10-2024, 08:46
quello che ho notato e lampante, che adesso il vcore non supera gli 1,5v, mai. Nel mio caso si mantiene sui 1.496v max

guarda se provi un gioco UE5...lo supera di pochissimo

a me sfiora (ma picchi di pochi secondi) di 1.514v con un gioco in UE5...

invece testando cinebench r24 sta sotto i 1.5v sempre anche a pieno carico 100%

Predator_1982
02-10-2024, 08:48
guarda se provi un gioco UE5...lo supera di pochissimo

a me sfiora (ma picchi di pochi secondi) di 1.514v con un gioco in UE5...

invece testando cinebench r24 sta sotto i 1.5v sempre anche a pieno carico 100%

ho provato, ma non succede. Con quale gioco dici? cosi lo provo pure io per confronto

Dracula1975
02-10-2024, 08:49
ho provato, ma non succede. Con quale gioco dici? cosi lo provo pure io per confronto

è un mmo...non c'è free..si chiama pax dei...

Predator_1982
02-10-2024, 08:51
io ho provato con Wukong demo e con The casting of frank stone, che prima comunque mi facevano raggiungere picchi di 1.53/1.54 con il mc 129

Dracula1975
02-10-2024, 08:52
io ho provato con Wukong demo e con The casting of frank stone, che prima comunque mi facevano raggiungere picchi di 1.53/1.54 con il mc 129

provero' a scaricare le demo e vediamo..magari è il mio gioco che non è ottimizzato con l'UE5 (versione 5.2)

tony73
02-10-2024, 10:04
Domenica ho installato il bios nuovo 2602 sulla HERO Z790, nessun problema riscontrato o BSOD vari, anzi ho aumentato i miei punteggi nel CB, per quanto può servire.
Ovviamente ho i miei settaggi manuali con nessun problema di sovralimentazione o robe del genere. Insomma per me va benone, se mi permettesse di avere anche le frequenze che avevo fino a 3 mesi fa sarei anche più contento ma dubito...

The_Fabulous_
02-10-2024, 11:27
Scelta la cpu un 13600kf. Scelta mobo OT.


Inviato dal mio 23117RA68G utilizzando Tapatalk

Telstar
02-10-2024, 11:47
Scelta la cpu un 13600kf ora la scelta della mobo ha senso investire somme importanti

assolutamente no.

perfetti
02-10-2024, 20:22
ragà di colpo non posso fare più overclock con il mio 14700kf core speed rimane sui 3300 anche attivando il buster la cosa non cambia che devo fare ?
Ho messo l'ultimo bios 7E06vH71 ma nada :cry: :cry: :boh: :ave:
https://prnt.sc/DhIhC6z-P2q-

Telstar
02-10-2024, 22:00
ragà di colpo non posso fare più overclock con il mio 14700kf core speed rimane sui 3300 anche attivando il buster la cosa non cambia che devo fare ?


clear cmos.

Diablo-IT
02-10-2024, 22:44
Sembrera' una domanda stupida, ma voi che siete piu' esperti magari saprete dirmi. Tra un K e un KF cambia la presenza o no della vga integrata, ma come stabilita'/temperature ecc puo' cambiare qualcosa?

Predator_1982
03-10-2024, 06:48
Per la stabilità (intendi in oc?) no, per le temperature nemmeno almeno che non usi la grafica integrata (in tal caso un po’ di differenza può starci)

Salfox
03-10-2024, 06:55
Per la stabilità (intendi in oc?) no, per le temperature nemmeno almeno che non usi la grafica integrata (in tal caso un po’ di differenza può starci)

Dicono che nei KF poichè ci sono circuiti inutilizzati, questi contribuiscono al raffreddamento del processore migliorandolo.
Detto questo che secondo me è opinabile, io non rinuncerei mai per pochi spiccioli alla comodità della grafica integrata.

ROBHANAMICI
03-10-2024, 15:59
Nostro articolo: Intel non ha ancora trovato un modo affidabile per dirci se abbiamo una CPU instabile: Intel, interrogata in merito, fa sapere che ancora non è riuscita a sviluppare un tool affidabile in grado di dire agli utenti con CPU Raptor Lake di 13a e 14a generazione se possiedono un'unità instabile o no."https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-non-ha-ancora-trovato-un-modo-affidabile-per-dirci-se-abbiamo-una-cpu-instabile_131426.html

The_Fabulous_
03-10-2024, 17:22
Nostro articolo: Intel non ha ancora trovato un modo affidabile per dirci se abbiamo una CPU instabile: Intel, interrogata in merito, fa sapere che ancora non è riuscita a sviluppare un tool affidabile in grado di dire agli utenti con CPU Raptor Lake di 13a e 14a generazione se possiedono un'unità instabile o no."https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-non-ha-ancora-trovato-un-modo-affidabile-per-dirci-se-abbiamo-una-cpu-instabile_131426.html
praticamente è un terno al lotto acquistare cpu di 13a e 14a serie :muro: :muro:
poi in sintesi che problemi possono avere suddette cpu?

unnilennium
03-10-2024, 19:37
Nostro articolo: Intel non ha ancora trovato un modo affidabile per dirci se abbiamo una CPU instabile: Intel, interrogata in merito, fa sapere che ancora non è riuscita a sviluppare un tool affidabile in grado di dire agli utenti con CPU Raptor Lake di 13a e 14a generazione se possiedono un'unità instabile o no."https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-non-ha-ancora-trovato-un-modo-affidabile-per-dirci-se-abbiamo-una-cpu-instabile_131426.html

non si capisce se ci sono o ci fanno... in realta non cambia nulla che ci sia o meno il software, perchè un utente nel dubbio, si documenta, magari usa uno dei tanti software per mandare la cpu in stress, se fa crash chiede rma e intel accetta, con un software certificato succederebbe lo stesso...

praticamente è un terno al lotto acquistare cpu di 13a e 14a serie :muro: :muro:
poi in sintesi che problemi possono avere suddette cpu?

i problemi sono reali, instabilità del sistema e crash a random, che con il tempo diventano sempre più gravi sino a portare al danneggiamento fisico della cpu. di qui l'estensione della garanzia, per pararsi le terga, senza doverle sostituire tutte, anche se poi anche le pcu sostitutive in teoria potrebbero ripresentare il problema...

se stiamo qui ad aspettare l'ennesimo update del firmware e sarebbe il terzo, per cercare di stare tranquilli, ci sarà un motivo.

The_Fabulous_
03-10-2024, 19:40
non si capisce se ci sono o ci fanno... in realta non cambia nulla che ci sia o meno il software, perchè un utente nel dubbio, si documenta, magari usa uno dei tanti software per mandare la cpu in stress, se fa crash chiede rma e intel accetta, con un software certificato succederebbe lo stesso...



i problemi sono reali, instabilità del sistema e crash a random, che con il tempo diventano sempre più gravi sino a portare al danneggiamento fisico della cpu. di qui l'estensione della garanzia, per pararsi le terga, senza doverle sostituire tutte, anche se poi anche le pcu sostitutive in teoria potrebbero ripresentare il problema...

se stiamo qui ad aspettare l'ennesimo update del firmware e sarebbe il terzo, per cercare di stare tranquilli, ci sarà un motivo.
da qui mi pare di capire che passare alle serie 13/14 ora sarebbe rischioso e quasi sicuramente di trovarsi con cpu fallate

songuid
03-10-2024, 20:09
non si capisce se ci sono o ci fanno... in realta non cambia nulla che ci sia o meno il software, perchè un utente nel dubbio, si documenta, magari usa uno dei tanti software per mandare la cpu in stress, se fa crash chiede rma e intel accetta, con un software certificato succederebbe lo stesso...



i problemi sono reali, instabilità del sistema e crash a random, che con il tempo diventano sempre più gravi sino a portare al danneggiamento fisico della cpu. di qui l'estensione della garanzia, per pararsi le terga, senza doverle sostituire tutte, anche se poi anche le pcu sostitutive in teoria potrebbero ripresentare il problema...

se stiamo qui ad aspettare l'ennesimo update del firmware e sarebbe il terzo, per cercare di stare tranquilli, ci sarà un motivo.

in teoria dovrebbero aver finito con gli update

Telstar
03-10-2024, 21:09
Per la stabilità (intendi in oc?) no, per le temperature nemmeno almeno che non usi la grafica integrata (in tal caso un po’ di differenza può starci)

No, ma i KF (i9 e soprattutto i7) sono mediamente migliori come qualità di silicio, i k normali hanno una varianza maggiore.

Ubro92
04-10-2024, 07:22
Se si deve prendere tutto nuovo, francamente, conviene aspettare qualche settimana per Arrow.

Per chi vuole aggiornare non mi farei troppi problemi, la CPU ha comunque 5 anni di garanzia e se la si tiene a default i nuovi BIOS dovrebbero aver messo le pezze, se poi si occa manualmente si ha più controllo sulle tensioni.

Il degrado non sembra essere dovuto a problemi di costruzione ma solo di gestione, sicuramente eviterei l'usato per le SKU i7/i9.

Per il resto, se si ha "paura", nessuno obbliga ad aggiornare, si può sempre vendere il blocco in possesso e passare a un nuovo sistema AMD/Arrow.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

FiorDiLatte
04-10-2024, 08:40
ho testato le prestazioni con Cinebench 2024. Il risultato è che prima dell'aggiornamento del bios totalizzavo circa 1930pt, con il nuovo 1950.

Ciao,

io ho perso un centinaio di punti col Cinebench dopo l'aggiornamento beta 1666 della mia mobo:

Updated with Intel microcode 0x12B to address elevated voltage requests during idle or light activity, further mitigating Vmin Shift instability issues.


bye

ps: dopo che Intel mi ha sostituito il mese scorso l'i7@14700K, col vecchio avevo continui freeze in game ed instabilità varie, ma poche BSOD, più freeze proprio.

Predator_1982
04-10-2024, 09:04
ps: dopo che Intel mi ha sostituito il mese scorso l'i7@14700K, col vecchio avevo continui freeze in game ed instabilità varie, ma poche BSOD, più freeze proprio.

il freeze e il ritorno al desktop succede quando, registrato un evento WHEA, il sistema operativo riesce ad isolare il thread e ucciderlo.

Il crash quando il malfunzionamento non è recuperabile o intacca processi core.

Diablo-IT
04-10-2024, 11:37
Per chi vuole aggiornare non mi farei troppi problemi, la CPU ha comunque 5 anni di garanzia e se la si tiene a default i nuovi BIOS dovrebbero aver messo le pezze, se poi si occa manualmente si ha più controllo sulle tensioni.

Il degrado non sembra essere dovuto a problemi di costruzione ma solo di gestione, sicuramente eviterei l'usato per le SKU i7/i9.


Si pensavo solo ad aggiornare la CPU. Avevo il dubbio che si trattasse di CPU nate sfigate gia' dal primo giorno, ma se e' una cosa che succede col tempo, tenendo il bios aggiornato e configurato bene, le cose sono diverse.

Poi tanto la CPU vecchia penso di tenerla, tanto svenderla a 4 soldi non e' che quelle 100 e qualche euro mi cambiano la vita. E in caso facessi RMA di quella nuova non resto senza PC.

Dono89
04-10-2024, 14:54
Si pensavo solo ad aggiornare la CPU. Avevo il dubbio che si trattasse di CPU nate sfigate gia' dal primo giorno, ma se e' una cosa che succede col tempo, tenendo il bios aggiornato e configurato bene, le cose sono diverse.

Poi tanto la CPU vecchia penso di tenerla, tanto svenderla a 4 soldi non e' che quelle 100 e qualche euro mi cambiano la vita. E in caso facessi RMA di quella nuova non resto senza PC.
è una fix molto empirica e intel non può condividerla dato che non tutte sono binnate ugualmente e magari ci sono i golden chip a 1.35V a 6ghz che con 1,27V potrebbero non esser stabili, ma la cosa migliore e veloce è mettere un offset di 70mV/80mV da bios e la cosa è risolta.

Ovviamente non è una soluzione definitiva, ma risolve nella stragrande maggioranza dei casi. Cosa che riguarda gli i9, gli i7 anche solo per i 2 core a 5.6 non hanno necessità di voltaggi alti e conseguenti spike

FiorDiLatte
04-10-2024, 16:49
il freeze e il ritorno al desktop succede quando, registrato un evento WHEA, il sistema operativo riesce ad isolare il thread e ucciderlo.

Il crash quando il malfunzionamento non è recuperabile o intacca processi core.

Per freeze proprio intendo il piantamento della macchina, col alt+tab non arrivavo sul desktop, proprio pc bloccato, dovevo spegnere il pc dal tasto, sempre se il pc non si riavviava da solo.


bye

songuid
04-10-2024, 18:45
No, ma i KF (i9 e soprattutto i7) sono mediamente migliori come qualità di silicio, i k normali hanno una varianza maggiore.

io ho il kf mi sembra strano che sia migliore il silicio rispetto alla k o ks

Predator_1982
04-10-2024, 19:21
io ho il kf mi sembra strano che sia migliore il silicio rispetto alla k o ks

Infatti, magari uguali ma migliori mi sembra improbabile..considerando che per essere KF avevan pure la parte relativa alla gpu fallata

songuid
04-10-2024, 19:29
Infatti, magari uguali ma migliori mi sembra improbabile..considerando che per essere KF avevan pure la parte relativa alla gpu fallata

le kf non hanno gpu

Ubro92
04-10-2024, 19:29
io ho il kf mi sembra strano che sia migliore il silicio rispetto alla k o ks

E' solo un dato statistico, non c'è nulla di concreto, alla fine è sempre la solita lotteria, puoi anche beccarti un KF sfigato.

Predator_1982
04-10-2024, 20:02
le kf non hanno gpu

Mi risulta sia laser cutted, non credo abbiano diverse linee di produzione per cpu K,KF e KS.

Secondo me quelle con la gpu fallata sono vendute come KF, con l’integrata è disattivata e quindi con circuiteria morta

Diablo-IT
05-10-2024, 00:04
è una fix molto empirica e intel non può condividerla dato che non tutte sono binnate ugualmente
.....

Mi sono letto un documento intel, dove indicano i vari power limit ecc, e un post sul forum msi dove spiega un po di cose. Non mi piacciono i video sul tubo, preferisco leggere alla vecchia maniera.
Processore nuovo o no, sto cercando di imparare un po meglio a gestire il bios.

Per ora sono giunto a queste conclusioni sul 13600k:

ICC_MAX 200 (prima era auto-400)
ICC_MAX_APP 170 (boh non lo ho trovato nel bios)
PL1 253
PL2 253
Lite load 8 (dovrei fare piu' prove per aabbassarlo)

CSTATE: ENABLED
TJMAX OFFSET: 0
ICCMQAX UNLIMITED 8 BIT (non lo ho trovato nel bios)
TVB VOLTAGE OPT: ENABLE
TVB TERMAL VEL BOOST: ENABLE
eTVB: ENABLE
CEP: ENABLE (qui ho dubbi, abbasso il lite load e disabilito, o lascio lite load a 8 e tengo abilitato?)

Core voltage 1.200

Tutti gi altri voltage invece boh! Devo ancora imparare senza far casini. Qualche buon link/documento a riguardo?

Cosi' dopo 30 min su FS2020, CPU a 80 gradi max e mai oltre, zero stutters e frame rate piu' stabile.

Dono89
05-10-2024, 10:41
Mi sono letto un documento intel, dove indicano i vari power limit ecc, e un post sul forum msi dove spiega un po di cose. Non mi piacciono i video sul tubo, preferisco leggere alla vecchia maniera.
Processore nuovo o no, sto cercando di imparare un po meglio a gestire il bios.

Per ora sono giunto a queste conclusioni sul 13600k:

ICC_MAX 200 (prima era auto-400)
ICC_MAX_APP 170 (boh non lo ho trovato nel bios)
PL1 253
PL2 253
Lite load 8 (dovrei fare piu' prove per aabbassarlo)

CSTATE: ENABLED
TJMAX OFFSET: 0
ICCMQAX UNLIMITED 8 BIT (non lo ho trovato nel bios)
TVB VOLTAGE OPT: ENABLE
TVB TERMAL VEL BOOST: ENABLE
eTVB: ENABLE
CEP: ENABLE (qui ho dubbi, abbasso il lite load e disabilito, o lascio lite load a 8 e tengo abilitato?)

Core voltage 1.200

Tutti gi altri voltage invece boh! Devo ancora imparare senza far casini. Qualche buon link/documento a riguardo?

Cosi' dopo 30 min su FS2020, CPU a 80 gradi max e mai oltre, zero stutters e frame rate piu' stabile.


Aumenta l'icc, non è la corrente effettiva, ma la richiesta sulla llc.
Puoi mettere 300 tranquillamente.

Cep disabilitalo così come i tvb

s12a
05-10-2024, 11:10
Aumenta l'icc, non è la corrente effettiva, ma la richiesta sulla llc.
Puoi mettere 300 tranquillamente.
IccMax sul 13600k (6 p-core, 8 e-core, 125W) dovrebbe essere 200A massimi.

https://i.imgur.com/b98xe0E.png

Non ascoltare chi dice che "non è la corrente effettiva". IccMax limita i picchi di corrente all'interno della CPU, non la corrente media in uscita dai regolatori di tensione. Tali picchi hanno solitamente brevissima durata e sono tipicamente "assorbiti" dalle capacitanze interne del processore o circostanti ad esso; non sono misurabili con sensori della scheda madre od oscilloscopi attaccati ai regolatore di tensione.

https://patents.google.com/patent/US10234920B2/

[...]However, in reality IccMax (and Pmax) capability of a platform are functions of time. Depending on the bandwidth of the voltage regulator and the amount of capacitance on the platform, the peak current that a platform can handle will vary. Instantaneous current spikes that last less than a few nanoseconds (ns) are typically handled within the processor itself by an on-die power delivery network and built-in capacitances. Current spikes that last significantly longer than, e.g., 500 nanoseconds (ns)-1 microsecond (μs), make it out of the processor to the first stage voltage regulator. Current spikes of even longer duration (e.g., greater than 5 μs) make it out to downstream power delivery components like a battery.

Cep disabilitalo così come i tvb
TVB non dovrebbe essere disabilitato in quanto contiene le frequenze e tensioni se le temperature sono troppo elevate; è una funzionalità di protezione a lungo termine, benché sia commercializzata come di "boost".

CEP evita che il processore sia instabile se la AC Loadline è troppo bassa (che su MSI chiamano Lite Load), anche se a costo di efficienza e prestazioni (=> throttling). Se le tensioni sono a posto, non c'è throttling.

Telstar
05-10-2024, 11:21
TVB non dovrebbe essere disabilitato in quanto contiene le frequenze e tensioni se le temperature sono troppo elevate; è una funzionalità di protezione a lungo termine, benché sia commercializzata come di "boost".

Concordo. E poi anche sugli i9 l'hanno fixato già con il microcode 129.

Telstar
05-10-2024, 11:22
E' solo un dato statistico, non c'è nulla di concreto, alla fine è sempre la solita lotteria, puoi anche beccarti un KF sfigato.

Non mi fate ad andare a cercare i grafici, guardate gli articoli su igor's lab.

ROBHANAMICI
05-10-2024, 11:45
Intel conferma che i problemi di instabilità delle cpu top di gamma di 13th e 14th generazione sono stati risolti, non verranno più rilasciati update in proposito: https://videocardz.com/newz/intel-confirms-13th-14th-gen-core-instability-has-been-fixed-no-more-updates e qui: https://www.guru3d.com/story/intel-confirms-0x12b-microcode-update-fixes-voltage-issues-in-13th-and-14th-generation-core-processors/

Diablo-IT
05-10-2024, 12:22
IccMax sul 13600k (6 p-core, 8 e-core, 125W) dovrebbe essere 200A massimi.
......
Non ascoltare chi dice che "non è la corrente effettiva". IccMax limita i picchi di corrente all'interno della CPU, non la corrente media in uscita dai regolatori di tensione
.....
TVB non dovrebbe essere disabilitato in quanto contiene le frequenze e tensioni se le temperature sono troppo elevate;
.....
CEP evita che il processore sia instabile se la AC Loadline è troppo bassa
........

Ah ecco, allora ci ho visto giusto.
Che a parte il documento intel, e qualcosina sul forum msi, e' difficile trovare guide scritte un po chiare che spieghino bene le cose, e i video sul tubo dei vari overcloker sono un mix assurdo di impostazioni senza spiegare nulla in maniera esaustiva.
Fino ad ora mi limitavo ai settaggi default, dopo sto casino con intel sto cercando di imparare qualcosa per cultura personale e tener la cpu al sicuro.
Mi resta ancora di capire meglio llc e offsets. E i voltaggi in generale.

P.S.
Grazie per la risposta, apprezzo chi scrive in maniera "tecnica" argomentando cio' che dice.

s12a
05-10-2024, 15:37
Le raccomandazioni Intel a riguardo in seguito agli eventi degli ultimi mesi sono le seguenti, ma non tutti i produttori si attenevano alla lettera ad esse:

https://i.imgur.com/EO2mgsa.png

songuid
05-10-2024, 17:38
Le raccomandazioni Intel a riguardo in seguito agli eventi degli ultimi mesi sono le seguenti, ma non tutti i produttori si attenevano alla lettera ad esse:

https://i.imgur.com/EO2mgsa.png

ora con il nuovo bios sono settati in automatico?

s12a
05-10-2024, 17:48
ora con il nuovo bios sono settati in automatico?

Dovrebbero, impostando l'equivalente dell' "Intel default" per la tua scheda madre, ma solitamente così facendo vengono anche impostati l'LLC meno spinto e loadline più alta possibile, cosa che Intel non richiede di fare. Altrimenti, puoi impostare le varie opzioni secondo le raccomandazioni per conto tuo.

Predator_1982
06-10-2024, 09:47
sulla mia asus comunque l'unico profilo che hanno implementato è quello "performance", l'extreme non c'è.

Gello
06-10-2024, 10:15
Non mi fate ad andare a cercare i grafici, guardate gli articoli su igor's lab.

Assolutamente random e non c'e' nessun dato statistico significativo, per farlo dovresti testare migliaia di CPU. L'unica cosa (ovvia) che si evinceva dal test di Igor, era che i 13900kf non potendo essere binnati per KS, in quanto con igpu difettata, avevano maggiori chance di picchi migliori, in quanto i 13900k top venivano binnati per i KS.

Anche Silicon Lottery ai tempi noto' al massimo una varianza del 2/3% e quindi statisticamente irrelevante.

songuid
06-10-2024, 12:16
salve oggi ho ricevuto un messaggio di errore blu, non stavo giocando ma solo ascoltando musica e navigando
Il messaggio è stato troppo veloce, mi è uscita una faccia :) , un timer e poi si è ravviato.
Problema di Windows o potrei avere la cpu fallata? come lo capisco?

Firma del problema
Nome evento problema: BlueScreen
Codice: 7e
Parametro 1: ffffffffc0000005
Parametro 2: fffff8045d199dc4
Parametro 3: ffffbe8cd1d3f728
Parametro 4: ffffbe8cd1d3ef40
Versione sistema operativo: 10_0_22631
Service Pack: 0_0
Prodotto: 256_1
Versione SO: 10.0.22631.2.0.0.256.48
ID impostazioni locali: 1040

Telstar
06-10-2024, 12:19
Assolutamente random e non c'e' nessun dato statistico significativo, per farlo dovresti testare migliaia di CPU.

c'era riguardo agli i7, però n=500 se non ricordo male.

songuid
06-10-2024, 12:32
salve oggi ho ricevuto un messaggio di errore blu, non stavo giocando ma solo ascoltando musica e giocando.
Il messaggio è stato troppo veloce, mi è uscita una faccia :) , un timer e poi si è ravviato.
Problema di Windows o potrei avere la cpu fallata? come lo capisco?

Firma del problema
Nome evento problema: BlueScreen
Codice: 7e
Parametro 1: ffffffffc0000005
Parametro 2: fffff8045d199dc4
Parametro 3: ffffbe8cd1d3f728
Parametro 4: ffffbe8cd1d3ef40
Versione sistema operativo: 10_0_22631
Service Pack: 0_0
Prodotto: 256_1
Versione SO: 10.0.22631.2.0.0.256.48
ID impostazioni locali: 1040
mi pare di aver capito che riguardi NETIO.SYS

Crash dump file: C:\Windows\Minidump\100624-16968-01.dmp (Minidump)
Bugcheck code: 0x1000007E(0xFFFFFFFFC0000005, 0xFFFFF8045D199DC4, 0xFFFFBE8CD1D3F728, 0xFFFFBE8CD1D3EF40)
Bugcheck name: SYSTEM_THREAD_EXCEPTION_NOT_HANDLED_M
Driver or module in which error occurred: NETIO.SYS (NETIO+0x59DC4)
File path: C:\Windows\system32\drivers\NETIO.SYS
Description: Network I/O Subsystem
Product: Microsoft® Windows® Operating System
Company: Microsoft Corporation
Bug check description: This indicates that a system thread generated an exception which the error handler did not catch.
Analysis: This is likely a software problem which means that it was probably caused by a bug in a driver.
There is a possibility that this is caused by memory corruption. Memory corruption can be caused by a faulty driver, faulty RAM, overheating and more. Read this article on memory corruption. Read this article on thermal issues
The crash took place in a Microsoft module. Possibly this problem was caused by another driver on your system that cannot be identified at this time.

songuid
06-10-2024, 17:07
Si 2602 beta per la mia mobo, non lo installerò come di consueto.

ciao per caso sai come capire se l'errore che ho avuto è casuale o riguarda la cpu?
ho rifatto il test intel e mi è andato bene

Telstar
06-10-2024, 20:44
ciao per caso sai come capire se l'errore che ho avuto è casuale o riguarda la cpu?
ho rifatto il test intel e mi è andato bene

Googla

"SYSTEM_THREAD_EXCEPTION_NOT_HANDLED_M" NETIO.SYS "bsod"

songuid
06-10-2024, 21:29
Googla

"SYSTEM_THREAD_EXCEPTION_NOT_HANDLED_M" NETIO.SYS "bsod"

non ci ho capito tanto:D

Telstar
06-10-2024, 21:40
non ci ho capito tanto:D

sai fare copia e incolla?
lol

songuid
07-10-2024, 10:48
sai fare copia e incolla?
lol

Da quel che capisco sembra una cosa di driver non cpu giusto?

The_Fabulous_
07-10-2024, 13:28
Preso il 13600k abbinato ad una z790 msi pro - s
Speriamo che non abbia problemi 😄

Inviato dal mio 23117RA68G utilizzando Tapatalk

ROBHANAMICI
09-10-2024, 11:45
Intel conferma l'uscita del processore mobile Intel Core 7 250H, silicon Raptorlake Refresh, con 6 p-core ed 8 e-core, per un totale di 14 core e 20 thread, con base frequency di 2.5ghz e boost clock fino a 5.2 ghz e 96EU di gpu core, probabilmente in uscita dopo il Ces di Las Vegas 2025. Il processore in questione è stato testato con Geekbench 6.3.0 nel test Vulkan Avx2: https://videocardz.com/newz/intel-core-7-250h-confirmed-as-raptor-lake-refresh-cpu e qui: https://www.guru3d.com/story/intel-core-7-250h-processor-benchmarked-superior-singlecore-and-multicore-performance/

songuid
09-10-2024, 18:49
Intel conferma l'uscita del processore mobile Intel Core 7 250H, silicon Raptorlake Refresh, con 6 p-core ed 8 e-core, per un totale di 14 core e 20 thread, con base frequency di 2.5ghz e boost clock fino a 5.2 ghz e 96EU di gpu core, probabilmente in uscita dopo il Ces di Las Vegas 2025. Il processore in questione è stato testato con Geekbench 6.3.0 nel test Vulkan Avx2: https://videocardz.com/newz/intel-core-7-250h-confirmed-as-raptor-lake-refresh-cpu e qui: https://www.guru3d.com/story/intel-core-7-250h-processor-benchmarked-superior-singlecore-and-multicore-performance/

ma non dovevano uscire i nuovi?

Diablo-IT
10-10-2024, 15:29
Montato il 14700K, bella bestiolina.
Impostato i powerlimits a 307/253 come da indicazioni intel, e LoadLine mode 8.
TVB, CEP Cstate enabled. Ultimo bios msi 0x129 in attesa esca il 0x12b anche per la mia mobo.
Dissi Thermalright FC140.
Come posso ottimizzare temperature e voltaggi? Con HWinfo mi sembrano un po alti. Ingame ha avuto picchi di 84 gradi, poi stabilizzato sui 50.
Grazie.
Questi i dati che vedo da bios, e non ho idea di come metterci le mani.
CPU core voltage: 0.878 - Auto
CPU core voltage mode: auto
CPU E-core L2 voltage mode: auto
CPU E-core L2 voltage: auto
CPU SA Voltage: 1296 - auto
CPU VDDq voltage: 1.400 - auto
CPU VDD2 voltage: 1.408 - auto
CPU AUX voltage: 1.808 - auto


https://i.ibb.co/12vVCZ1/14700-VIDS.png (https://ibb.co/WKx9rnZ)

Dono89
11-10-2024, 08:29
Montato il 14700K, bella bestiolina.
Impostato i powerlimits a 307/253 come da indicazioni intel, e LoadLine mode 8.
TVB, CEP Cstate enabled. Ultimo bios msi 0x129 in attesa esca il 0x12b anche per la mia mobo.
Dissi Thermalright FC140.
Come posso ottimizzare temperature e voltaggi? Con HWinfo mi sembrano un po alti. Ingame ha avuto picchi di 84 gradi, poi stabilizzato sui 50.
Grazie.
Questi i dati che vedo da bios, e non ho idea di come metterci le mani.
CPU core voltage: 0.878 - Auto
CPU core voltage mode: auto
CPU E-core L2 voltage mode: auto
CPU E-core L2 voltage: auto
CPU SA Voltage: 1296 - auto
CPU VDDq voltage: 1.400 - auto
CPU VDD2 voltage: 1.408 - auto
CPU AUX voltage: 1.808 - auto


https://i.ibb.co/12vVCZ1/14700-VIDS.png (https://ibb.co/WKx9rnZ)

cpu core voltage offset
metti poi -80mV
sa portalo a 1.22V
vddq 1.25V
disabilita i tvb e soprattutto enhanced voltage (non serve con offset)
disabilita cep
LLC mettila a 5 (8 è davvero alta, abbassa tantissimo. la tensione)



Già solo con questo abbasserai temperature e otterrai soprattutto punteggi migliori. Ah 307 non è la corrente assorbita, quindi portala pure a 350, tanto hai un limite conservativo di pl nel caso.

s12a
11-10-2024, 10:19
Già solo con questo abbasserai temperature e otterrai soprattutto punteggi migliori. Ah 307 non è la corrente assorbita, quindi portala pure a 350, tanto hai un limite conservativo di pl nel caso.
C'è un motivo preciso se i datasheet Intel disponibili pubblicamente (https://www.intel.com/content/www/us/en/content-details/743844/13th-generation-intel-core-and-intel-core-14th-generation-processors-datasheet-volume-1-of-2.html) riportano limiti per IccMax (307A massimi per l'i7-14700K) con tanto di nota generica (usata per altri parametri) ad avvertire di non prenderlo troppo alla leggera:

Long term reliability cannot be assured in conditions above or below Maximum/Minimum functional limits.

Ma esplicitamente nessuno per i power limit (PL1 e PL2), dove i valori riportati sono "raccomandazioni":

No Specifications for Min/Max PL1/PL2 values.

romanetto
11-10-2024, 11:13
Continua il mio lavoro di affinamento della CPU, e' proprio potente, e mi sta' dando soddisfazioni in un uso daily con consumi parchi e temperature non allarmanti.

E' vero che bisogna lavorarci su un bios con infiniti settaggi, ho avuto la fortuna sin dai tempi dei bios, senza limiti imposti dal microcode della cpu, di non avere mai una schermata blu, perche' inconsapevolmente (relativo alle schermate blu che rompevano le CPU in maniera definitiva) sono sempre stato conservativo sin dal primo giorno a causa delle temperature. Adesso ad un anno di distanza penso di aver trovato la quadra. Il vero problema della CPU e' il voltaggio e il thermal throttling ma risolto questo e' una CPU strepitosa.

Come valori di PL1 e PL2 e' vero non influiscono in modo determinante, io ho impostato per entrambi 270w. La Iccmax invece influisce in modo importante, tra 307 e 340 ci ballano piu' di 1K punti su cinebench, Io il mio optimum l'ho trovato con un setttaggio di 340A e le mie temperature non superano gli 85° circa. Temperatura ambiente circa 23° e raffreddamento a liquido home made link del vecchio sistema in firma, devo aggiornare la foto ma e' lo stesso

AC loadline ha estrema importanza io ho trovato soddisdfazione con un valore di 15 e DC loadline 87 che serve per avere un riscontro reale visivo sui programmi di monitoraggio.

vddq e vdd2 entrambi a 1.250v

Offset sulle tensioni della CPU ma le ho lasciate lavorare in automatico per avere un sistema libero di esprimere o conservare potenza in una visione del risparmio energetico.

TVB lasciati enable

CEP disable

Lascio uno screen https://postimg.cc/GBzX4FvM :

https://i.postimg.cc/GBzX4FvM/screen.jpg (https://postimg.cc/GBzX4FvM)

Diablo-IT
11-10-2024, 11:37
Grazie a tutti.
Offset tra 0.04 e o.07 cambia poco o nulla, mentre loadline fino a 6 mi da 34.800 su cb23, se scendo a 5 ho un crollo di prestazioni, 28.000. Ci ballano 6 gradi di differenza pero'.
Devo ancora provare col cep disabilitato.

CPU full OC mode invece?

Dono89
11-10-2024, 12:13
C'è un motivo preciso se i datasheet Intel disponibili pubblicamente (https://www.intel.com/content/www/us/en/content-details/743844/13th-generation-intel-core-and-intel-core-14th-generation-processors-datasheet-volume-1-of-2.html) riportano limiti per IccMax (307A massimi per l'i7-14700K) con tanto di nota generica (usata per altri parametri) ad avvertire di non prenderlo troppo alla leggera:



Ma esplicitamente nessuno per i power limit (PL1 e PL2), dove i valori riportati sono "raccomandazioni":


Il motivo è che Intel include bin pessimi che sparano alto. Quindi o vende meno cpu e perde ricavi o da parametri più stringenti.
I 307 non sono corrente e te ne accorgi che ti limitano la frequenza se sali nonostante non sbatti sui 300a (o watt).

O sei tra l'1% (parliamo di un i7, non di un i9ks che deve gestire 6.2ghz) o puoi alzare tranquillamente l'icc visto che non devi limitare picchi che non esistono

s12a
11-10-2024, 12:32
Il motivo è che Intel include bin pessimi che sparano alto. Quindi o vende meno cpu e perde ricavi o da parametri più stringenti.
Questo non ha nulla a che vedere con quello che fa IccMax.

I 307 non sono corrente e te ne accorgi che ti limitano la frequenza se sali nonostante non sbatti sui 300a (o watt).
L'errore è considerare quei 307A indicati nei datasheet come un valore continuativo. IccMax non è lì a limitare la corrente continuativa, ma quella di picco. La corrente assorbita dalla CPU è tutto fuorché costante, e non necessariamente dipendente da quella in uscita dai regolatori di tensione nei transitori di carico.

The_Fabulous_
11-10-2024, 15:44
ciao ragazzuoli domani monto il sistema nuovo un 13600k su un msi z390 pro s una info il bios va aggiornato, inoltre esiste un documento dove mi guidi passo passo su gli eventuali interventi da fare al bios per ottimizzare al meglio la cpu?
grazie a tutti

songuid
12-10-2024, 11:47
ma su asus la vers beta fino a quando ci sarà? :D

Dono89
12-10-2024, 11:53
Questo non ha nulla a che vedere con quello che fa IccMax.


L'errore è considerare quei 307A indicati nei datasheet come un valore continuativo. IccMax non è lì a limitare la corrente continuativa, ma quella di picco. La corrente assorbita dalla CPU è tutto fuorché costante, e non necessariamente dipendente da quella in uscita dai regolatori di tensione nei transitori di carico.


Non è così. Se cerchi e ti informi troverai che la icc è la stima di corrente che la cpu richiede per i core in base ad una proiezione del carico. Solitamente è configurata come 2/3 del valore inserito.
La corrente di picco (che sicuro intendi a basso carico ed alta tensione) non viene limitata dalla icc perché la corrente a basso carico è bassa quindi mettere 200 o 400 non ti cambia. Ti cambia durante gli stress test dove, a patto di non fare castronerie con altri parametri va alzata perché per l'appunto se stai a 300 potresti non arrivare nemmeno alle frequenze (effettive) di default.

I raptor sono cpu ottime, ma a differenza di amd richiedono un sacco di attenzioni e configurazioni iniziali

Telstar
12-10-2024, 12:04
ma su asus la vers beta fino a quando ci sarà? :D

di che ti lamenti che per la mia MSI non c'è ancora niente.

massimovasche
12-10-2024, 13:03
Non è così. Se cerchi e ti informi troverai che la icc è la stima di corrente che la cpu richiede per i core in base ad una proiezione del carico. Solitamente è configurata come 2/3 del valore inserito.
La corrente di picco (che sicuro intendi a basso carico ed alta tensione) non viene limitata dalla icc perché la corrente a basso carico è bassa quindi mettere 200 o 400 non ti cambia. Ti cambia durante gli stress test dove, a patto di non fare castronerie con altri parametri va alzata perché per l'appunto se stai a 300 potresti non arrivare nemmeno alle frequenze (effettive) di default.

I raptor sono cpu ottime, ma a differenza di amd richiedono un sacco di attenzioni e configurazioni iniziali

Quindi settare a 270W/340A invece che 253W/305A è considerato sicuro?
Perché a default mi dà un decremento prestazionale marcato. Con un 13700k e Tomahawk 790.

Grazie

s12a
12-10-2024, 13:41
Non è così. Se cerchi e ti informi troverai che la icc è la stima di corrente che la cpu richiede per i core in base ad una proiezione del carico. Solitamente è configurata come 2/3 del valore inserito.
Quei 2/3 che qualcuno menziona in altri forum (oc.net) sono puramente coincidentali. Il rapporto fra IccMax e la corrente continuativa osservata in uscita dai regolatori di tensione (o calcolata con la legge di Ohm) dipende da diversi fattori, fra cui carico, tipologia di istruzioni, tensione; non è fisso a 2/3. Si informino o facciano più attenzione tali "influencer".

Ho appena fatto qualche test con il mio processore, tanto per dimostrarlo. Puoi ripeterli in varie condizioni ed impostazioni con il tuo. In ciascun test, le frequenze erano limitate da IccMax (EDP Limit da HWInfo perennemente "Yes"). Il rapporto varia a seconda della situazione fra l'80% a meno del 60% e non escludo gamma di valori più ampia.

https://i.imgur.com/wo0qH0q.png

Più la tensione operativa è elevata ed inferiore il test è di tipologia "sintetica", maggiore è il divario fra IccMax e la corrente continuativa.

La corrente di picco (che sicuro intendi a basso carico ed alta tensione) non viene limitata dalla icc perché la corrente a basso carico è bassa quindi mettere 200 o 400 non ti cambia. Ti cambia durante gli stress test dove, a patto di non fare castronerie con altri parametri va alzata perché per l'appunto se stai a 300 potresti non arrivare nemmeno alle frequenze (effettive) di default.
Per corrente di picco intendo la corrente istantanea massima richiesta dal processore durante un determinato carico, che è più alta di quella continuativa ed è fortemente dipendente dal tipo carico/applicazione.

Non c'è scritto da nessuna parte che il processore di serie debba essere in grado di lavorare alla massima frequenza possibile con qualsiasi carico; le frequenze sono "fino a" in base alle limitazioni elettriche di fabbrica che presumibilmente non sono state assegnate a caso.

L'utente può alzare tali limitazioni a suo rischio e pericolo a lungo andare—io non me la sentirei di consigliarlo alla leggera agli altri. In generale questo discorso che IccMax "non è la vera corrente" è fuorviante.

The_Fabulous_
12-10-2024, 14:30
ciao ragazzi ho montato il 13600k tutto bene ma non capisco perchè se attivo il profilo xmp delle ram si pianta tutto :muro: :muro: sono dell corsair 6400 cl32.
potrebbe essere colpa della cpu?
se lascio a default 4800mhz funziona tutto senza problemi :) :)

Dono89
12-10-2024, 15:35
Quindi settare a 270W/340A invece che 253W/305A è considerato sicuro?
Perché a default mi dà un decremento prestazionale marcato. Con un 13700k e Tomahawk 790.

Grazie
Ti da un incremento prestazionale perchè non limiti la cpu. 340A sono lo sweet spot per un i7 a default. Io l'ho dovuto portare a 360A per non incorrere in limitazioni. Nel mio caso però ho oc e dall'altra parte ho anche tolto l'ht, quindi non prenderlo come riferimento. Il problema del 253/305 non è la potenza, ma i 305.
Il fatto che sia a 307 serve per tutelare i bin da serie z. Cosa che con altissima probabilità non hai. Molto meglio una configurazione 230/350 che quella default

Quei 2/3 che qualcuno menziona in altri forum (oc.net) sono puramente coincidentali. Il rapporto fra IccMax e la corrente continuativa osservata in uscita dai regolatori di tensione (o calcolata con la legge di Ohm) dipende da diversi fattori, fra cui carico, tipologia di istruzioni, tensione; non è fisso a 2/3. Si informino o facciano più attenzione tali "influencer".

Ho appena fatto qualche test con il mio processore, tanto per dimostrarlo. Puoi ripeterli in varie condizioni ed impostazioni con il tuo. In ciascun test, le frequenze erano limitate da IccMax (EDP Limit da HWInfo perennemente "Yes"). Il rapporto varia a seconda della situazione fra l'80% a meno del 60% e non escludo gamma di valori più ampia.

https://i.imgur.com/wo0qH0q.png

Più la tensione operativa è elevata ed inferiore il test è di tipologia "sintetica", maggiore è il divario fra IccMax e la corrente continuativa.


Per corrente di picco intendo la corrente istantanea massima richiesta dal processore durante un determinato carico, che è più alta di quella continuativa ed è fortemente dipendente dal tipo carico/applicazione.

Non c'è scritto da nessuna parte che il processore di serie debba essere in grado di lavorare alla massima frequenza possibile con qualsiasi carico; le frequenze sono "fino a" in base alle limitazioni elettriche di fabbrica che presumibilmente non sono state assegnate a caso.

L'utente può alzare tali limitazioni a suo rischio e pericolo a lungo andare—io non me la sentirei di consigliarlo alla leggera agli altri. In generale questo discorso che IccMax "non è la vera corrente" è fuorviante.
Si certo i 2/3 sono indicativi, ma dipende anche dall'impedenza di AC e DC. Per farla breve, mediamente siamo a quel valore e anche i tuoi test lo dimostrano passando dal 57% al 76% come estremi. Non sono precisamente 2/3, ma è mediamente in quel range. Ci sarà lo scenario che supera di qualche punto ed un altro che va sotto, ma in media siamo lì. La questione è semplice, di frequenza un 14700k (a scalare gli altri) deve funzionare a 5.5ghz all core. Se questa frequenza (frequenza operativa effettiva, non richiesta) non si manifesta è perchè c'è un limite che sia di potenza, temperatura od altro e se questo limite è dato dalla corrente è perchè quell'impostazione sta limitando la cpu.

Se vuoi limitare un processore sei liberissimo di farlo, ma non diciamo che l'impostazione di 307A è corretta perchè di fatto stiamo limitando tutti gli i7 con HT e nei tuoi test con quei valori ho seri dubbi che con appena 180A su 240 impostati arrivassi anche solo a 5.3ghz.

Avere una frequenza di 5.5 (o peggio 5.7 con oc) e limitarla poi da bios non ha minimamente senso. Ovviamente a patto di avere temperature decenti e non aver sparato tensioni folli. Come ho già scritto queste sono cpu non plug&play. Altrimenti le tieni così, ma le limiti (parecchio).

Poi che a livello di efficienza, incremento prestazionale non viene ripagato il maggiore consumo è un altro tema, ma qui parliamo di limitazioni e l'impostazione 307A a default limita e toglie prestazioni. Non dico di mettere 400, ma almeno un 330 se si è a default aiuta, senza alcun rinculo.



ciao ragazzi ho montato il 13600k tutto bene ma non capisco perchè se attivo il profilo xmp delle ram si pianta tutto :muro: :muro: sono dell corsair 6400 cl32.
potrebbe essere colpa della cpu?
se lascio a default 4800mhz funziona tutto senza problemi :) :)

Metti le ram con timing e tensioni manuali e non avrai problemi. Le ram a 6400 vuol dire avere un IMC che lavora a 1600, nulla di ingestibile

The_Fabulous_
12-10-2024, 16:00
Ti da un incremento prestazionale perchè non limiti la cpu. 340A sono lo sweet spot per un i7 a default. Io l'ho dovuto portare a 360A per non incorrere in limitazioni. Nel mio caso però ho oc e dall'altra parte ho anche tolto l'ht, quindi non prenderlo come riferimento. Il problema del 253/305 non è la potenza, ma i 305.
Il fatto che sia a 307 serve per tutelare i bin da serie z. Cosa che con altissima probabilità non hai. Molto meglio una configurazione 230/350 che quella default


Si certo i 2/3 sono indicativi, ma dipende anche dall'impedenza di AC e DC. Per farla breve, mediamente siamo a quel valore e anche i tuoi test lo dimostrano passando dal 57% al 76% come estremi. Non sono precisamente 2/3, ma è mediamente in quel range. Ci sarà lo scenario che supera di qualche punto ed un altro che va sotto, ma in media siamo lì. La questione è semplice, di frequenza un 14700k (a scalare gli altri) deve funzionare a 5.5ghz all core. Se questa frequenza (frequenza operativa effettiva, non richiesta) non si manifesta è perchè c'è un limite che sia di potenza, temperatura od altro e se questo limite è dato dalla corrente è perchè quell'impostazione sta limitando la cpu.

Se vuoi limitare un processore sei liberissimo di farlo, ma non diciamo che l'impostazione di 307A è corretta perchè di fatto stiamo limitando tutti gli i7 con HT e nei tuoi test con quei valori ho seri dubbi che con appena 180A su 240 impostati arrivassi anche solo a 5.3ghz.

Avere una frequenza di 5.5 (o peggio 5.7 con oc) e limitarla poi da bios non ha minimamente senso. Ovviamente a patto di avere temperature decenti e non aver sparato tensioni folli. Come ho già scritto queste sono cpu non plug&play. Altrimenti le tieni così, ma le limiti (parecchio).

Poi che a livello di efficienza, incremento prestazionale non viene ripagato il maggiore consumo è un altro tema, ma qui parliamo di limitazioni e l'impostazione 307A a default limita e toglie prestazioni. Non dico di mettere 400, ma almeno un 330 se si è a default aiuta, senza alcun rinculo.





Metti le ram con timing e tensioni manuali e non avrai problemi. Le ram a 6400 vuol dire avere un IMC che lavora a 1600, nulla di ingestibile
mi spiegheresti gentilmente come si fa? :) :)

romanetto
12-10-2024, 16:11
Quindi settare a 270W/340A invece che 253W/305A è considerato sicuro?
Perché a default mi dà un decremento prestazionale marcato. Con un 13700k e Tomahawk 790.

Grazie

Alcune pagine fa' ho messo su un file xls in google drive con i settaggi del bios, stessa scheda e stesso processore: https://docs.google.com/spreadsheets/d/1oPLx8ebUfhfOo9V0KQ5hpw4USLTkjl0U/edit?usp=sharing&ouid=107736252701534110477&rtpof=true&sd=true

Salfox
12-10-2024, 16:20
mi spiegheresti gentilmente come si fa? :) :)

Non è una questione alla portata di tutti, perchè devi fare delle prove per vedere quali tensioni ci vogliono per il tuo processore per gestire quelle memorie. Devi sapere che i profili XMP sono quelli di targa di funzionamento delle memorie ma non è affatto detto che il tuo processore riesca a gestirle.
Io ho preso le 6000 proprio perchè non avevo voglia di sbattermi e sapevo che il profilo XMP delle mie memorie veniva gestito tranquillamente dalla mia CPU.
Per gestire le tue, il controller di memoria della tua CPU ha bisogno di tensioni maggiori ma come dicevo non è una cosa semplicissima.

massimovasche
12-10-2024, 16:33
Alcune pagine fa' ho messo su un file xls in google drive con i settaggi del bios, stessa scheda e stesso processore: https://docs.google.com/spreadsheets/d/1oPLx8ebUfhfOo9V0KQ5hpw4USLTkjl0U/edit?usp=sharing&ouid=107736252701534110477&rtpof=true&sd=true

Grazie gentilissimo. Effettivamente cosi vola....unico dubbio che 270W e 340A sono superiori alle specifiche

default di intel

The_Fabulous_
12-10-2024, 16:34
Non è una questione alla portata di tutti, perchè devi fare delle prove per vedere quali tensioni ci vogliono per il tuo processore per gestire quelle memorie. Devi sapere che i profili XMP sono quelli di targa di funzionamento delle memorie ma non è affatto detto che il tuo processore riesca a gestirle.
Io ho preso le 6000 proprio perchè non avevo voglia di sbattermi e sapevo che il profilo XMP delle mie memorie veniva gestito tranquillamente dalla mia CPU.
Per gestire le tue, il controller di memoria della tua CPU ha bisogno di tensioni maggiori ma come dicevo non è una cosa semplicissima.

ok capito ma ci sarà una base di partenza....
ora sono a 5200mhz cl36 e funziona tutto senza alcun problema

Salfox
12-10-2024, 16:45
ok capito ma ci sarà una base di partenza....
ora sono a 5200mhz cl36 e funziona tutto senza alcun problema

Puoi arrivare tranquillamente a 6000 senza toccare nulla, per andare oltre devi agire sulle tensioni ma ogni processore fa storia a sé, addirittura sembra che ce ne siano alcuni superfortunati che gestiscono XMP a 6400 senza toccare niente, solo impostandolo.

Ubro92
12-10-2024, 16:55
Il clock conta relativamente, meglio se procedi con un OC manuale e cerchi di ottimizzare al meglio i timings, non pensare solo ai principali ma anche ai sub-timings.

HWU fece anche una review a riguardo:
https://www.youtube.com/watch?v=RTmbYak_8gE

s12a
12-10-2024, 16:57
Grazie gentilissimo. Effettivamente cosi vola....unico dubbio che 270W e 340A sono superiori alle specifiche default di intel

I valori di PL1 e PL2 non hanno valori di specifica massimi, solo valori "consigliati" (Recommended Value); la corrente/IccMax invece sì.

https://i.imgur.com/cAareZgl.png

EDIT: mi sono appena accorto che l'avevo già scritto nella pagina precedente.

romanetto
12-10-2024, 17:06
Grazie gentilissimo. Effettivamente cosi vola....unico dubbio che 270W e 340A sono superiori alle specifiche

default di intel

come ti hanno detto e non aggiungo altro :)

Molto dipende dal sistema di raffreddamento che hai, nel mio sistema la Iccmax a 340 non ha portato scompensi, nella pagina precedente trovi i valori di Hwinfo sotto stress e vedrai che non va' mai fuori specifica. Ho visto che tra 307A e 340A sul mio sistema ballano oltre 1K punti al cinebench r23.
Nella mia esperienza con questo processore ho trovato un blocco di prestazione dovuto al thermal Throttling, risolto quello, effettuato tramite tensioni di lavoro in offset e ottimizzazioni questo processore vola.

massimovasche
12-10-2024, 17:12
come ti hanno detto e non aggiungo altro :)

Molto dipende dal sistema di raffreddamento che hai, nel mio sistema la Iccmax a 340 non ha portato scompensi, nella pagina precedente trovi i valori di Hwinfo sotto stress e vedrai che non va' mai fuori specifica. Ho visto che tra 307A e 340A sul mio sistema ballano oltre 1K punti al cinebench r23.
Nella mia esperienza con questo processore ho trovato un blocco di prestazione dovuto al thermal Throttling, risolto quello, effettuato tramite tensioni di lavoro in offset e ottimizzazioni questo processore vola.

Di nuovo mille grazie...vado cosi, va una bomba;)

romanetto
12-10-2024, 17:15
Felice di esserti stato d'aiuto :)

Darka
12-10-2024, 17:45
di che ti lamenti che per la mia MSI non c'è ancora niente.

piano piano lo stanno rilasciando per tutte.. per la mia è uscito ieri..

Darka
12-10-2024, 18:00
ho appena installato il nuovo BIOS

LLC 5
Load Line Calibration 5
Cpu core voltage override mode
cpu core voltage 1.225
Sa voltage e VDDQ Voltage 1.205
Iccmax 340
Dram Voltage 1.4 samsung bdie 4000 16-16-16-36

Devo dire che cinebench chiudo intorno ai 36k e core più caldo non supera i 75c

Ora sto testando il gaming.. e non noto instabilità... devo dire che posso decisamente accoontentarmi

massimovasche
12-10-2024, 19:13
I valori di PL1 e PL2 non hanno valori di specifica massimi, solo valori "consigliati" (Recommended Value); la corrente/IccMax invece sì.

https://i.imgur.com/cAareZgl.png

EDIT: mi sono appena accorto che l'avevo già scritto nella pagina precedente.

Ok grazie, quindi dici che e' meglio non superare i 307A, giusto?:confused:

s12a
12-10-2024, 19:32
Teniamo conto che per il 14900K (8 P-core, 16 E-core) Intel avvertiva in raccomandazioni circolate diverse settimane fa, "ICCMAX must never exceed 400A".

https://i.imgur.com/YOZgWn3.png

Considerando che un 13700K ha un numero inferiore di core su cui distribuire il carico (8 P-core e 8 E-core), forse è meglio non eccedere con IccMax.

The_Fabulous_
12-10-2024, 20:28
Il clock conta relativamente, meglio se procedi con un OC manuale e cerchi di ottimizzare al meglio i timings, non pensare solo ai principali ma anche ai sub-timings.



HWU fece anche una review a riguardo:

https://www.youtube.com/watch?v=RTmbYak_8gEGrazie ubro gli do un occhio

Inviato dal mio 23117RA68G utilizzando Tapatalk

massimovasche
13-10-2024, 00:24
Teniamo conto che per il 14900K (8 P-core, 16 E-core) Intel avvertiva in raccomandazioni circolate diverse settimane fa, "ICCMAX must never exceed 400A".

https://i.imgur.com/YOZgWn3.png

Considerando che un 13700K ha un numero inferiore di core su cui distribuire il carico (8 P-core e 8 E-core), forse è meglio non eccedere con IccMax.

Ok, grazie ancora;)

Darka
13-10-2024, 10:33
Ghost of Tsushima --> si è verificato un problema con i driver video. La possibile causa potrrebbe essere ...... 0x887A0006 DXGI_ERROR_DEVICE_HANG

Secondo voi è un problema di OC o di deterioramento della CPU?!?

Dono89
13-10-2024, 11:09
Ghost of Tsushima --> si è verificato un problema con i driver video. La possibile causa potrrebbe essere ...... 0x887A0006 DXGI_ERROR_DEVICE_HANG

Secondo voi è un problema di OC o di deterioramento della CPU?!?


A me sembra più di oc della gpu. Controlla anche nei registri windows, ma se hai oc della gpu il core o le mem hanno scazzato (probabile core)

Diablo-IT
13-10-2024, 11:25
Ghost of Tsushima --> si è verificato un problema con i driver video. La possibile causa potrrebbe essere ...... 0x887A0006 DXGI_ERROR_DEVICE_HANG

Secondo voi è un problema di OC o di deterioramento della CPU?!?

Anche io penso GPU, magari fai un test con OCCT e vedi cosa dice.

massimovasche
13-10-2024, 11:44
Ghost of Tsushima --> si è verificato un problema con i driver video. La possibile causa potrrebbe essere ...... 0x887A0006 DXGI_ERROR_DEVICE_HANG

Secondo voi è un problema di OC o di deterioramento della CPU?!?

Fai qualche passata con il benchmark di GOT al max. Io
il deterioramento del mio vecchio 13700 l'ho scoperto cosi. Tutti gli altri stress test compreso OCCT, Cinebench non davano errori. Se leggi qualche pagina dietro nel forum, un utente riporta anche altri modi per scovare il danno della CPU. In genere sono tutti quei benché che stressano la CPU nella compilazione degli shader.

Darka
13-10-2024, 13:11
A me sembra più di oc della gpu. Controlla anche nei registri windows, ma se hai oc della gpu il core o le mem hanno scazzato (probabile core)
in realtà per evitare di dover avere troppi point of failure ho tutto a def..

The_Fabulous_
13-10-2024, 13:23
Alla fine ho settato le ram a 5600mhz cl32 modificanfo tutti i timing come la guida linkata da ubro tutto perfetto!
Adesso devo capire come agire sulle tensioni del processore per limare qualcosa nei consumi a tal proposito esiste una guida che spiega come agire?
Grazie mille a tutti

Inviato dal mio 23117RA68G utilizzando Tapatalk

Darka
13-10-2024, 13:28
Fai qualche passata con il benchmark di GOT al max. Io
il deterioramento del mio vecchio 13700 l'ho scoperto cosi. Tutti gli altri stress test compreso OCCT, Cinebench non davano errori. Se leggi qualche pagina dietro nel forum, un utente riporta anche altri modi per scovare il danno della CPU. In genere sono tutti quei benché che stressano la CPU nella compilazione degli shader.

perdonami per benchmark di GOT cosa intendi?

Salfox
13-10-2024, 15:02
perdonami per benchmark di GOT cosa intendi?

Intende il benchmark di Ghost of Tsushima che per inciso non esiste :).
Quel gioco è quello che stressa di più il processore di tutti.
Se quando lo avvii per la prima volta o dopo un cambio di drivers che forza la compilazione degli shader non hai ritorni al desktop allora puoi stare tranquillo che il tuo processore funziona benissimo.

Darka
13-10-2024, 15:47
Intende il benchmark di Ghost of Tsushima che per inciso non esiste :).
Quel gioco è quello che stressa di più il processore di tutti.
Se quando lo avvii per la prima volta o dopo un cambio di drivers che forza la compilazione degli shader non hai ritorni al desktop allora puoi stare tranquillo che il tuo processore funziona benissimo.

ok dopo il crash di questa mattina.. ho leggermente alzato il vcore.. e ora sto giocando da 5 ore senza più nessun problema... dovrebbe essere sufficiente come test no?:)

Salfox
13-10-2024, 15:54
ok dopo il crash di questa mattina.. ho leggermente alzato il vcore.. e ora sto giocando da 5 ore senza più nessun problema... dovrebbe essere sufficiente come test no?:)

No, durante il gioco il processore non è più stressato, è proprio la compilazione degli shader che lo mette in crisi, prima che uscissero i nuovi microcode nel mio caso per completare la compilazione dovevo riavviare il gioco tre o quattro volte, ora invece va tutto liscio come l'olio.
Per fare la prova definitiva devi forzare la compilazione degli shader ad esempio switchando tra due versioni dei drivers diverse.

massimovasche
13-10-2024, 16:29
Intende il benchmark di Ghost of Tsushima che per inciso non esiste :).
Quel gioco è quello che stressa di più il processore di tutti.
Se quando lo avvii per la prima volta o dopo un cambio di drivers che forza la compilazione degli shader non hai ritorni al desktop allora puoi stare tranquillo che il tuo processore funziona benissimo.

Io l'ho scaricato da steam:)

ok dopo il crash di questa mattina.. ho leggermente alzato il vcore.. e ora sto giocando da 5 ore senza più nessun problema... dovrebbe essere sufficiente come test no?:)

Anche a me sia stress test e in gaming andava tutto bene. Poi ho fatto il bench di Ghost of Tsushima e si piantava sempre. Cmq ogni tanto avevo dei crash improvvisi che sembravano inspiegabili.Provalo, se dovesse essere , Intel ti cambia il processore in un settimana

Salfox
13-10-2024, 16:56
Io l'ho scaricato da steam:)


Scusami, non sapevo che esistesse, almeno nel gioco completo in mio possesso non ve n'è traccia.

massimovasche
13-10-2024, 17:26
Scusami, non sapevo che esistesse, almeno nel gioco completo in mio possesso non ve n'è traccia.



No ma che scusa, anzi devo ringraziarti perche' tu (post precedenti) mi hai fatto sapere che esisteva il bench di Ghost, altrimenti non

avrei mai capito che il mio 13700 era danneggiato irrimediabilmente.

Quindi Grazieeee;)


Cmq Intel e' stata impeccabile...7 giorni cpu sostituita. Questa va bene

Re-voodoo
13-10-2024, 20:05
Visto che i nuovi ultra 200 non sembrano molto prestanti rispetto alla serie 14, mi son preso un bel 14900ks, vediamo quando arriva com'è :D

Darka
13-10-2024, 20:35
No ma che scusa, anzi devo ringraziarti perche' tu (post precedenti) mi hai fatto sapere che esisteva il bench di Ghost, altrimenti non

avrei mai capito che il mio 13700 era danneggiato irrimediabilmente.

Quindi Grazieeee;)


Cmq Intel e' stata impeccabile...7 giorni cpu sostituita. Questa va bene

ma cosa intendete per bench di Ghost? su steam mi propone solo di acquistare la director's cut.. ma non trovo benchmark

Salfox
13-10-2024, 21:09
ma cosa intendete per bench di Ghost? su steam mi propone solo di acquistare la director's cut.. ma non trovo benchmark

Anche io devo dire che ho cercato ma non ho trovato nulla sul benchmark, solo la versione completa che ho già :confused: :confused: :confused: :confused:

Darka
13-10-2024, 21:13
Anche io devo dire che ho cercato ma non ho trovato nulla sul benchmark, solo la versione completa che ho già :confused: :confused: :confused: :confused:

Esatto…

ROBHANAMICI
14-10-2024, 08:52
Forse intendono la compilazione degli shader iniziale che va a gravare sul processore che per qualcuno è considerato come un vero e proprio benchmark sulla cpu stessa.

tony73
14-10-2024, 09:08
Forse intendono la compilazione degli shader iniziale che va a gravare sul processore che per qualcuno è considerato come un vero e proprio benchmark sulla cpu stessa.

Mai avuto problemi con la compilazione di Ghost, piuttosto ne ho avuti MOLTI con la compilazione degli shader di Forza Motorsport... per me è quello il benchmark.

ROBHANAMICI
14-10-2024, 09:10
Altrimenti c'e' pure il benchmark di black myth wukong a parte su steam ;)

Dracula1975
14-10-2024, 09:26
Altrimenti c'e' pure il benchmark di black myth wukong a parte su steam ;)

Ho testato nel week end quel benchmark col mio 13900k (post bios update) ed è stato una scheggia a compilare senza particolari problemi..

ROBHANAMICI
14-10-2024, 09:29
Ok, a memoria altri giochi recenti che richiedono parecchio tempo per la compilazione degli shader non me ne vengono in mente, comunque sono quelli, the last of us, forza motorsport, ghost of tsushima, black myth wukong, etc...

Darka
14-10-2024, 09:40
Forse intendono la compilazione degli shader iniziale che va a gravare sul processore che per qualcuno è considerato come un vero e proprio benchmark sulla cpu stessa.

e questo mi era chiaro.. fino a quando un utente ha scritto che aveva scaricato il benchmark da Steam.. li si è creata confusione.

ROBHANAMICI
14-10-2024, 10:49
mah non saprei :what: , tocca vedere cosa intende :asd:

Darka
14-10-2024, 11:02
con la demo di black myth wukong come non detto ho crash randomici...

Salfox
14-10-2024, 11:49
Mai avuto problemi con la compilazione di Ghost, piuttosto ne ho avuti MOLTI con la compilazione degli shader di Forza Motorsport... per me è quello il benchmark.

Sai cos'è? E' che su GOT la compilazione shader dura neanche un minuto ma fa un uso intensivo della CPU, se metti il monitoraggio della temperatura della CPU in tempo reale le vedi schizzare in alto come mai.
Praticamente i giochi che creavano problemi ai raptor li ho provati tutti e a mio parere quello di GOT (che ripeto, dura un minutino) è di gran lunga quello più gravoso per la CPU.
FM (ci gioco praticamente ogni giorno :D ) secondo me durante la Compilazione è molto più leggero sulla CPU.
Un altro che è molto pesante durante la compilazione è Robocop, provare per credere :D.
Ripeto comunque che se la CPU è sana, dopo che avete aggiornato il bios agli ultimi Microcode, non c'è più nessun gioco che crea problemi.