View Full Version : [Thread Ufficiale] intel Raptorlake/refresh serie 13 e 14. 10nm - "Intel 7"
Kostanz77
17-08-2024, 15:12
Fai benissimo se non hai mai avuto problemi. Bisogna però dire che anche se si legge su internet che riguarda un po' tutte le CPU di 13 e 14 generazione se cercate non trovate quasi nessuna CPU affetta dal problema se non gli i9.
Nel lontano ottobre 2022 quando ho iniziato a sperimentare il problema la cosa si verificava solo ed esclusivamente su i9.
Mi sembra che Predator abbia avuto problemi con un 13700K, tanto da fare RMA o chiedere reso, adesso non ricordo bene.
Predator_1982
17-08-2024, 16:03
Mi sembra che Predator abbia avuto problemi con un 13700K, tanto da fare RMA o chiedere reso, adesso non ricordo bene.
Confermo, ho appena ricevuto rimborso. La cosa bella è che io non ho mai overcloccato. Le cose son due: o il mio era uno degli esemplari soggetti ad ossidazione interna (avendolo acquistato i primi tempi dall’uscita) oppure boh..è stato danneggiato in effetti dai picchi di tensione
Kostanz77
17-08-2024, 16:56
Confermo, ho appena ricevuto rimborso. La cosa bella è che io non ho mai overcloccato. Le cose son due: o il mio era uno degli esemplari soggetti ad ossidazione interna (avendolo acquistato i primi tempi dall’uscita) oppure boh..è stato danneggiato in effetti dai picchi di tensione
Era per rispondere a chi dice che solo gli i9 hanno questi problemi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Era per rispondere a chi dice che solo gli i9 hanno questi problemi
Io l'avevo capito e perciò ti avevo bellamente ignorato come al solito :D :D :D :D .
Ti consiglierei di essere leggermente più rilassato meno acido e andare un po al mare, forse lo iodio ti migliora :D :D :D
Kostanz77
17-08-2024, 17:43
Io l'avevo capito e perciò ti avevo bellamente ignorato come al solito :D :D :D :D .
Ti consiglierei di essere leggermente più rilassato meno acido e andare un po al mare, forse lo iodio ti migliora :D :D :D
.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Legolas84
17-08-2024, 17:56
Anche io ho un 13700k e quello che ho notato è che se lo si lascia a default il Vcore è molto più alto di come si potrebbe impostare.
A default ho visto anche 1,35 e più di Vcore mentre la mia cpu sta in overclock a 1,27v..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
mikael84
17-08-2024, 18:34
Io l'avevo capito e perciò ti avevo bellamente ignorato come al solito :D :D :D :D .
Ti consiglierei di essere leggermente più rilassato meno acido e andare un po al mare, forse lo iodio ti migliora :D :D :D
Anche a te seve un pò di relax. Ci vediamo martedi.
Anche a te seve un pò di relax. Ci vediamo martedi.
Grazie, davvero, non se ne poteva più di polemiche sterili
marbasso
18-08-2024, 10:26
Anche io ho un 13700k e quello che ho notato è che se lo si lascia a default il Vcore è molto più alto di come si potrebbe impostare.
A default ho visto anche 1,35 e più di Vcore mentre la mia cpu sta in overclock a 1,27v..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Idem la mia, a default ho visto (i primi 5 minuti poi ci ho messo mano) anche oltre i 1.45v di vcore.
Sperando che la gente non si confonda usando cpuz che adesso fa vedere il vid, ovviamente ben + alto.
Predator_1982
18-08-2024, 10:33
Idem la mia, a default ho visto (i primi 5 minuti poi ci ho messo mano) anche oltre i 1.45v di vcore.
Sperando che la gente non si confonda usando cpuz che adesso fa vedere il vid, ovviamente ben + alto.
Cosa state usando per monitorare i voltaggi? Hwinfo?
marbasso
18-08-2024, 11:04
Cosa state usando per monitorare i voltaggi? Hwinfo?
Si hwinfo va benissimo
system450
18-08-2024, 13:48
Non c'entra con l'offset (del vcore), riguarda la loadline.
Comunque i voltaggi ora sono più bassi.
Predator_1982
18-08-2024, 17:01
appena montato il nuovo 14700K, nessun problema riscontrato con il nuovo bios e voltaggi sembrano stabili e oscillanti a pieno carico tra 1.2 e 1.42V
Kostanz77
18-08-2024, 17:12
appena montato il nuovo 14700K, nessun problema riscontrato con il nuovo bios e voltaggi sembrano stabili e oscillanti a pieno carico tra 1.2 e 1.42V
1,42V un po’ altino, potresti provare con un offset negativo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Legolas84
18-08-2024, 17:27
Idem la mia, a default ho visto (i primi 5 minuti poi ci ho messo mano) anche oltre i 1.45v di vcore.
Sperando che la gente non si confonda usando cpuz che adesso fa vedere il vid, ovviamente ben + alto.
Io uso il tool intel, e controllo il vcore dei singoli core.. quando sono in cinebench a 5,6ghz all core leggo un voltaggio intorno a 1,27 sui core, 1,25 di vid e 1,3 di system agent.
Poi ovviamente balano un pochino ma siamo sempre tra 1,24 e 1,29 quindi direi che sono tranquillo e sono più basso rispetto ai voltaggi di default.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Predator_1982
18-08-2024, 22:16
1,42V un po’ altino, potresti provare con un offset negativo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Sì vero. ma comunque in sicurezza. Credo sia dovuto alla bassa qualità del silicio, un SP stimato di 79 è piuttosto scarso, tuttavia mi sta bene, alla fine son passato gratis da un 13700K ad un 14700K nuovo. L’importante non superi più le soglie critiche già dall’inizio.
Ho verificato inoltre la garanzia e scadrà il 10.01.2029…:D
Kostanz77
18-08-2024, 22:34
Sì vero. ma comunque in sicurezza. Credo sia dovuto alla bassa qualità del silicio, un SP stimato di 79 è piuttosto scarso, tuttavia mi sta bene, alla fine son passato gratis da un 13700K ad un 14700K nuovo. Limportante non superi più le soglie critiche già dallinizio.
Ho verificato inoltre la garanzia e scadrà il 10.01.2029
:D
Assolutamente, quei voltaggi sono safe.
Io aggiornerò il BIOS con microcode x129
appena passerà dalla versione Beta a quella stabile
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Io uso il tool intel, e controllo il vcore dei singoli core.. quando sono in cinebench a 5,6ghz all core leggo un voltaggio intorno a 1,27 sui core, 1,25 di vid e 1,3 di system agent.
Poi ovviamente balano un pochino ma siamo sempre tra 1,24 e 1,29 quindi direi che sono tranquillo e sono più basso rispetto ai voltaggi di default.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
C'è vdroop in bench, guarda in game e sicuramente hai voltaggi maggiori che sono quelli che ti fregano.
Provane un paio e sei a posto, a titolo di esempio con 5.8ghz su 4 core io ho 1.32v in game nonostante 1.23v in cb con 5.6 all core
Dracula1975
19-08-2024, 06:23
C'è vdroop in bench, guarda in game e sicuramente hai voltaggi maggiori che sono quelli che ti fregano.
Provane un paio e sei a posto, a titolo di esempio con 5.8ghz su 4 core io ho 1.32v in game nonostante 1.23v in cb con 5.6 all core
confermo in game i voltaggi aumetano
in cinebench r24 il mio 13900k (post microcode 0129) max voltaggio (picco) è 1.478 (media 1.432v)
in game UE5 max picco di voltaggio 1.504v (media 1.44v)
sui giochi.
ROBHANAMICI
19-08-2024, 09:40
Assolutamente, quei voltaggi sono safe.
Io aggiornerò il BIOS con microcode x129
appena passerà dalla versione Beta a quella stabile
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
I bios asus ufficiali col nuovo microcode sono già usciti, c'e' sia la versione beta che quella definitiva sul loro sito.
I bios asus ufficiali col nuovo microcode sono già usciti, c'e' sia la versione beta che quella definitiva sul loro sito.
trovo solo la 2503 dell'8 agosto che prima era sottolineata BETA, adesso , no.
Strix Z790-E gaming
ROBHANAMICI
19-08-2024, 11:22
La beta era precedente o aveva la stessa data? Se non c'e' scritto beta, sarà quella ufficiale secondo me. Se vedi la pagina di supporto della mia scheda madre c'e' sia la beta che quella ufficiale.. a scusa non c'e' più scritto in firma ho una "Asus z790 tuf wifi plus d4".
Strano comunque potrebbero essere pure i bios beta e ancora più strano che per mobo di fascia inferiore abbiano messo il doppio download (beta/ufficiale).
Predator_1982
19-08-2024, 12:22
1,42V un po’ altino, potresti provare con un offset negativo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
ho buttato giù alla bovina un offset negativo di 0.1v ed in effetti adesso, durante il bench di Wukong ho le tensioni intorno ad 1.3V
Per vostra esperienza, quanto avete spinto in uv il 14700k?
Predator_1982
19-08-2024, 13:03
trovo solo la 2503 dell'8 agosto che prima era sottolineata BETA, adesso , no.
Strix Z790-E gaming
Per chi ha ASUS Come già scritto più volte, l’ufficiale è di fatto il vecchio beta…non cambia nulla.
Kostanz77
19-08-2024, 13:21
I bios asus ufficiali col nuovo microcode sono già usciti, c'e' sia la versione beta che quella definitiva sul loro sito.
La mia mobo è una Aorus Master non è Asus, sul sito trovo ancora solo la Beta
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
ROBHANAMICI
19-08-2024, 13:43
ah.. io attenderei a questo punto, è strano che per alcune mobo facciano uscire due bios diversi (beta e ufficiale) e per altre no.
fraussantin
19-08-2024, 14:15
La mia mobo è una Aorus Master non è Asus, sul sito trovo ancora solo la Beta
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
ah.. io attenderei a questo punto, è strano che per alcune mobo facciano uscire due bios diversi (beta e ufficiale) e per altre no.
Da quel che so gigabyte è sempre piu lenta del far uscire le versioni non beta , il che non è detto che sia un male.
ho buttato giù alla bovina un offset negativo di 0.1v ed in effetti adesso, durante il bench di Wukong ho le tensioni intorno ad 1.3V
Per vostra esperienza, quanto avete spinto in uv il 14700k?
Per me puoi scendere ancora, farei delle prove :)
confermo in game i voltaggi aumetano
undervolta.
Comunque i voltaggi ora sono più bassi.
intendi col nuovo bios o col nuovo procio?
Per vostra esperienza, quanto avete spinto in uv il 14700k?
Io ero arrivato a -0.120 mv stabile.
Predator_1982
19-08-2024, 18:03
Al momento sono a -0.15 e con quasi un ora di OCCT stabile.
Legolas84
19-08-2024, 18:37
Per curiosità.. qual è la voce del bios a cui applicate l undervolt?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
marbasso
19-08-2024, 18:42
Per curiosità.. qual è la voce del bios a cui applicate l undervolt?
core voltage
da li poi scegli se fisso o offset
Legolas84
19-08-2024, 19:59
Io da bios ho agito su Global Core SVID Voltage (impostato in offset negativo) e vedo che in Intel extreme tuning utility corrisponde a core voltage offset..
Sempre nel bios vedo la voce Actual VRM Core Voltage che può essere dettato in offset anche lui, ma l ho lasciato a default..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Predator_1982
19-08-2024, 20:03
Per curiosità.. qual è la voce del bios a cui applicate l undervolt?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Su ASUS è global core svid, sotto la voce AI tweaker, che va serrata su adaptive e poi impostato l’offset negativo
marbasso
19-08-2024, 20:16
Su ASUS è global core svid, sotto la voce AI tweaker, che va serrata su adaptive e poi impostato l’offset negativo
A me su ASUS dice ''actual vrm core voltag'' dopo seleziono override e la voce finale è ''cpu core voltage override''.
Legolas84
19-08-2024, 20:41
Il fatto è che su ASUS ci sono entrambi quelli che indicate, e sembrerebbero entrambi influenzare il voltaggio dei core, non so però su quale sia meglio intervenire..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
marbasso
19-08-2024, 20:46
Il fatto è che su ASUS ci sono entrambi quelli che indicate, e sembrerebbero entrambi influenzare il voltaggio dei core, non so però su quale sia meglio intervenire..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
cit. <<Actual VRM Core Voltage agisce direttamente sulla corrente fornita dai VRM alla CPU, mentre Global Core SVID Voltage fa l'opposto: dice alla CPU di richiedere meno volt lungo la sua curva di funzionamento.>>
Legolas84
19-08-2024, 20:58
E quindi dici che è meglio agire sui vrm?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
ma alla fine l'aggiornamento tanto atteso, ha risolto i problemi?
Predator_1982
19-08-2024, 21:42
ma alla fine l'aggiornamento tanto atteso, ha risolto i problemi?
La tensione non supera più gli 1.55v, quindi si… in game però qualche core a 1.5 ci arriva.
A mio parere, almeno su ASUS, meglio agire sul global core vid.
Legolas84
19-08-2024, 22:19
In effetti mi sembra di ottenere un risultato migliore.
Sto a 5,6 ghz all core @ -0,08volt
Credo possa andare bene..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
La tensione non supera più gli 1.55v, quindi si… in game però qualche core a 1.5 ci arriva.
A mio parere, almeno su ASUS, meglio agire sul global core vid.
cioè come devo fare?
Predator_1982
20-08-2024, 08:48
cioè come devo fare?
Se hai una MB Asus, vai nel bios e sotto la scheda AI Tweaker cerchi la voce:
Global core SVID Voltage.
1) setti la voce citata da Auto a Adapted
2) setti il segno dell'offset su negativo ( - )
3) indichi il valore espresso in V che vuoi venga scalato dalla tensione che da curva dovrebbe essere fornita
Il funzionamento è semplice, se tu segni -0.1 (per esempio), nel momento in cui la cpu ne vorrebbe 1.4V in realtà ne richiederà 1.3..
Setti i valori e testi, quando sei soddisfatto e stabile hai finito.
Se hai una MB Asus, vai nel bios e sotto la scheda AI Tweaker cerchi la voce:
Global core SVID Voltage.
1) setti la voce citata da Auto a Adapted
2) setti il segno dell'offset su negativo ( - )
3) indichi il valore espresso in V che vuoi venga scalato dalla tensione che da curva dovrebbe essere fornita
Il funzionamento è semplice, se tu segni -0.1 (per esempio), nel momento in cui la cpu ne vorrebbe 1.4V in realtà ne richiederà 1.3..
Setti i valori e testi, quando sei soddisfatto e stabile hai finito.
io ho settato 0.050 e va bennissimo
The_Fabulous_
20-08-2024, 16:40
Ragazzi avrei bisogno di un aiuto volevo sostituire il mio 9700k ho adocchiato il 13400f con relativa mobo e ddr5il tutto da abbinare alla mia 3080ti uso solo giochi in 4k secondo voi è un buon upgrade?
Inviato dal mio 23117RA68G utilizzando Tapatalk
Se hai una MB Asus, vai nel bios e sotto la scheda AI Tweaker cerchi la voce:
Global core SVID Voltage.
1) setti la voce citata da Auto a Adapted
2) setti il segno dell'offset su negativo ( - )
3) indichi il valore espresso in V che vuoi venga scalato dalla tensione che da curva dovrebbe essere fornita
Il funzionamento è semplice, se tu segni -0.1 (per esempio), nel momento in cui la cpu ne vorrebbe 1.4V in realtà ne richiederà 1.3..
Setti i valori e testi, quando sei soddisfatto e stabile hai finito.
Quindi metto -0,5 come indicato? Se non tocco nulla invece può dare problemi?
Pensavo di usare cyberpunk 77 come test che dici?
romanetto
20-08-2024, 19:33
Ciao, un piccolo dubbio.
Ieri ho aggiornato il bios al microcode 129 della mia 790 in firma e mi sono rimesso a testare la cpu (14700K).
Non ci avevo fatto caso ma quando faccio il bench di cinebenchR23 i core non mi vanno al massimo ma rimangono sotto di circa 4x, ho fatto lo screen che allego. Non ci avevo fatto caso se nelle versioni del BIOS precedenti avveniva la stessa cosa. Con altri programmi di bench la cosa non avviene. Avete suggerimenti ?
Come temp ci siamo e come prestazioni anche, quindi tutta questa castrazione non mi sembra ci sia stata.
questo e' il link al mio bios, due Tabs, la seconda chiamata OC e' quella che ci interessa: https://docs.google.com/spreadsheets/d/1oPLx8ebUfhfOo9V0KQ5hpw4USLTkjl0U/edit?usp=sharing&ouid=107736252701534110477&rtpof=true&sd=true
Suggerimenti per affinare ancor di piu' la CPU ? sezione RAM devo metterci le mani, a parte caricare il profilo XMP non ho fatto niente.
screen del risultato del bench:
https://i.postimg.cc/7f3Xp9Gf/cinebench.jpg (https://postimg.cc/7f3Xp9Gf)
screen del test stability con l'evidenza dei core sotto "tono"
https://i.postimg.cc/qNpQ0KyQ/cinebench-stab.jpg (https://postimg.cc/qNpQ0KyQ)
Ciao, un piccolo dubbio.
Ieri ho aggiornato il bios al microcode 129 della mia 790 in firma e mi sono rimesso a testare la cpu (14700K).
Non ci avevo fatto caso ma quando faccio il bench di cinebenchR23 i core non mi vanno al massimo ma rimangono sotto di circa 4x, ho fatto lo screen che allego. Non ci avevo fatto caso se nelle versioni del BIOS precedenti avveniva la stessa cosa. Con altri programmi di bench la cosa non avviene. Avete suggerimenti ?
Come temp ci siamo e come prestazioni anche, quindi tutta questa castrazione non mi sembra ci sia stata.
questo e' il link al mio bios, due Tabs, la seconda chiamata OC e' quella che ci interessa: https://docs.google.com/spreadsheets/d/1oPLx8ebUfhfOo9V0KQ5hpw4USLTkjl0U/edit?usp=sharing&ouid=107736252701534110477&rtpof=true&sd=true
Suggerimenti per affinare ancor di piu' la CPU ? sezione RAM devo metterci le mani, a parte caricare il profilo XMP non ho fatto niente.
screen del risultato del bench:
https://i.postimg.cc/7f3Xp9Gf/cinebench.jpg (https://postimg.cc/7f3Xp9Gf)
screen del test stability con l'evidenza dei core sotto "tono"
https://i.postimg.cc/qNpQ0KyQ/cinebench-stab.jpg (https://postimg.cc/qNpQ0KyQ)
Sei limitato, devi dare abbastanza
voltaggio
Potenza
Corrente
Volteggio a parte che devi esser stabile (se scendi troppo potresti esser stabile ma ti limita), metti 330A ed entrambi i limiti di potenza a 260w.
Io avevo lo stesso problema e la causa era la corrente a 310A
Kostanz77
20-08-2024, 23:54
Sei limitato, devi dare abbastanza
voltaggio
Potenza
Corrente
Volteggio a parte che devi esser stabile (se scendi troppo potresti esser stabile ma ti limita), metti 330A ed entrambi i limiti di potenza a 260w.
Io avevo lo stesso problema e la causa era la corrente a 310A
non è che deve cambiare da Intel baseline a performance?
Poi magari mette a mano PL1/PL2 a 253W e Amperaggio a 307A o per avere più margine magari 400W
P.S. Comunque nel 2º screen vedo il valore MAX con i clock corretti, PCORE 5500-5600 MHz, ECORE 4300 MHz
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
romanetto
21-08-2024, 01:01
Nel bios alla voce CPU Lite Load control ho settato normal, gli altri settaggi sono intel default (baseline) e advanced. Tra Advanced e Normal non ho differenze di prestazioni, con intel default sono abbastanza segato. Messo come dissipatore water ma ho poi modificato i i watt come segue: long duration Power limit e' fissato a 320w (PL1) e lo short (PL2) e' 400w mentre la corrente e' settata a 320A.
alcuni programmi di bench mi permettono di raggiungere il picco massimo di moltiplicatore, altri tra cui cinebenchr23 no.
Domani smanetto ma non vorrei peggiorare le cose lato temperatura, devo trovare la quadra ma e' un attimo che vanno in throttle e abbassa tutto. adesso in idle sto' a 40° e nell'utilizzo con giochi non vado oltre i 80°.
La cosa che non capisco e' perche' altri programmi di bench mi mandano la cpu al max e altri non lo fanno. consigliatemi uno stress test affidabile.
buona notte
Cb23 sfrutta i core diversamente. Vanno inoltre sempre guardati i clock effettivi.
Al 99% è la corrente e i profili Intel sono estremamente conservativi in termini di potenza.
Fidati, metti 340a e 270w e non avrai problemi
Nel bios alla voce CPU Lite Load control ho settato normal, gli altri settaggi sono intel default (baseline) e advanced. Tra Advanced e Normal non ho differenze di prestazioni, con intel default sono abbastanza segato. Messo come dissipatore water ma ho poi modificato i i watt come segue: long duration Power limit e' fissato a 320w (PL1) e lo short (PL2) e' 400w mentre la corrente e' settata a 320A.
alcuni programmi di bench mi permettono di raggiungere il picco massimo di moltiplicatore, altri tra cui cinebenchr23 no.
Domani smanetto ma non vorrei peggiorare le cose lato temperatura, devo trovare la quadra ma e' un attimo che vanno in throttle e abbassa tutto. adesso in idle sto' a 40° e nell'utilizzo con giochi non vado oltre i 80°.
La cosa che non capisco e' perche' altri programmi di bench mi mandano la cpu al max e altri non lo fanno. consigliatemi uno stress test affidabile.
buona notte
Un rendering di un animazione con Blender 3D
Un rendering di un animazione con Blender 3D
Il tipo di carico è equivalente a quello effettuato da Cinebench R23; stesso lavoro, stesso consumo.
Quindi metto -0,5 come indicato? Se non tocco nulla invece può dare problemi?
Pensavo di usare cyberpunk 77 come test che dici?
no 0,5... 0,05
Il tipo di carico è equivalente a quello effettuato da Cinebench R23; stesso lavoro, stesso consumo.
Ma Cinebench R23 lo devi comprare o sbaglio?
Comunque io dopo downvolt a -0.1 per qualche mese credevo di essere stabile, test con Prime95 e gaming di ogni specie, anche abbastanza pesante, tutto ok.
Poi ho dovuto elaborare una semplice animazione con Blender frame per frame ed il PC prima o dopo andava in BSOD. Ho dovuto abbassare le pretese del downvolt per completare i rendering.
Quindi mi sa che questi test non fanno proprio lo stesso lavoro...
marbasso
21-08-2024, 12:05
Ma Cinebench R23 lo devi comprare o sbaglio?
Comunque io dopo downvolt a -0.1 per qualche mese credevo di essere stabile, test con Prime95 e gaming di ogni specie, anche abbastanza pesante, tutto ok.
Poi ho dovuto elaborare una semplice animazione con Blender frame per frame ed il PC prima o dopo andava in BSOD. Ho dovuto abbassare le pretese del downvolt per completare i rendering.
Quindi mi sa che questi test non fanno proprio lo stesso lavoro...
Niente di nuovo. Un giorno accendi e passa tutto, il giorno dopo bsod all' avvio, hahahahha
Appena li muovi con appena di mhz in + stravolgi tutto, si trasformano.
Ma Cinebench R23 lo devi comprare o sbaglio?
No, è un benchmark gratuito, ma dal sito ufficiale al momento è disponibile solo la versione R24, che comunque da quello che ricordo è circa simile in termini di carico.
https://www.maxon.net/en/downloads/cinebench-2024-downloads
Altrimenti la vecchia R23 è disponibile altrove:
https://www.guru3d.com/download/download-maxon-cinebench-r23/
Se usi Linux allora fai prima ad usare Blender 3D.
Legolas84
21-08-2024, 16:14
Dei test di AIDA64 cosa ne pensate? Qualcuno li ha mai provati?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
no 0,5... 0,05
quindi mi consigli di impostare questo valore o lasciare stare il default? non ho capito se ci sono ancora rischi
Predator_1982
21-08-2024, 20:11
quindi mi consigli di impostare questo valore o lasciare stare il default? non ho capito se ci sono ancora rischi
Se hai messo su il bios aggiornato con l’ultimo microcode, non hai piu di che preoccuparti anche lasciando tutto a stock. Fare UV è solo un di piu.
Per essere sicuro lancia una sessione di gaming e registra con hwinfo i dati dai sensori. Non dovresti vedere tensioni superiori agli 1.55V (ma da quanto ho visto sul mio al massimo 1.5 per pochi istanti su qualche core).
In ogni caso, Intel sta ancora studiando la cosa, non mi sorprenderebbe se entro fine agosto rilasciassero un ulteriore microcode
romanetto
21-08-2024, 21:32
Piccolo aggiornamento, ho giocato un po' sul CPU lite load control e credo di aver trovato la quadra su questo argomento. Come risultato ho guadagnato 100Mhz sui core, di conseguenza quasi 1000 punti al cinebench e circa 10° di temperatura. PL1 270w; PL2 270w e Corrente 340A
Il valore su CPU Lite Load Control e' advanced, CPU AC Loadline 14 e CPU DC Loadline 110.
Screen in corso di test:
https://i.postimg.cc/D8MpG59Y/cinebench-1.jpg (https://postimg.cc/D8MpG59Y)
Risultato finale:
https://i.postimg.cc/2q40PYVP/cinebench-2.jpg (https://postimg.cc/2q40PYVP)
Oggi mi è arrivata la cpu nuova dall'assistenza. Il PC non funziona, ho montato due volte, tutto a posto e non capisco. Si accende ma non succede nulla e niente check hardware. Francamente mi sono stufato. Ora provo la concorrenza perché la situazione è diventata irritante
amon.akira
21-08-2024, 22:28
Oggi mi è arrivata la cpu nuova dall'assistenza. Il PC non funziona, ho montato due volte, tutto a posto e non capisco. Si accende ma non succede nulla e niente check hardware. Francamente mi sono stufato. Ora provo la concorrenza perché la situazione è diventata irritante
cioè questa è la seconda cpu che ti mandano e non va, l altra era usata e piegata...questa era nuova ed ok?
Oggi mi è arrivata la cpu nuova dall'assistenza. Il PC non funziona, ho montato due volte, tutto a posto e non capisco. Si accende ma non succede nulla e niente check hardware. Francamente mi sono stufato. Ora provo la concorrenza perché la situazione è diventata irritante
Ma non é che la MB é andata ? 2 cpu fallate sembrano troppe.
A psu come sei messo ? Sicuro sia ok?
Predator_1982
21-08-2024, 22:41
2 su 2? Sicuro sia la cpu il problema?
cioè questa è la seconda cpu che ti mandano e non va, l altra era usata e piegata...questa era nuova ed ok?
Si, penso fosse nuova, niente etichette strane e sigillo intatto, CPU dritta
Ma non é che la MB é andata ? 2 cpu fallate sembrano troppe.
Ho pensato anch'io ma così dall'oggi al domani?
A psu come sei messo ?
La psu è ok. Ho tutto l'hardware in firma
2 su 2? Sicuro sia la cpu il problema?
Non so cosa dire, io spero che la CPU precedente, quella piegata, non mi abbia fatto danni
Dracula1975
22-08-2024, 06:53
Se hai messo su il bios aggiornato con l’ultimo microcode, non hai piu di che preoccuparti anche lasciando tutto a stock. Fare UV è solo un di piu.
Per essere sicuro lancia una sessione di gaming e registra con hwinfo i dati dai sensori. Non dovresti vedere tensioni superiori agli 1.55V (ma da quanto ho visto sul mio al massimo 1.5 per pochi istanti su qualche core).
In ogni caso, Intel sta ancora studiando la cosa, non mi sorprenderebbe se entro fine agosto non rilasciano un ulteriore mocrocode
confermo...sfiora i 1.500v sporadicamente e solo in game (UE5 game)
ho il 13900k
Predator_1982
22-08-2024, 08:29
Si, penso fosse nuova, niente etichette strane e sigillo intatto, CPU dritta
La psu è ok. Ho tutto l'hardware in firma
Non so cosa dire, io spero che la CPU precedente, quella piegata, non mi abbia fatto danni
hai provato un bel clear cmos vero? Staccando proprio la batteria dalla scheda madre per qualche minuto
hai provato un bel clear cmos vero? Staccando proprio la batteria dalla scheda madre per qualche minuto
Si si, sia con la batteria che con i contatti sulla mb. L'unica differenza è che a caso partono a manetta le ventole dell'aio ma non a tutte le accensioni. Inoltre ho avviato il PC senza RAM e addirittura con l'alimentazione della CPU scollegata ma nessun errore. Secondo me si fot*uto qualche controller della mb. Di sicuro non ci sono danni fisici perché ho esaminato tutta la scheda e non ho trovato crepe e bruciature. È perfetta
romanetto
22-08-2024, 11:36
work in progress sull'argomento AC line e DC line.
Per favore, stavo ricercando dei documenti ufficiali Intel che furono postati qui sul thread dove erano riportati i valori di caratterizzazione elettrica dei vari processori, ho spulciato a ritroso ma non li ho trovati, qualcuno si ricorda e me li fa' ritrovare ? grazie
marbasso
22-08-2024, 11:43
work in progress sull'argomento AC line e DC line.
Per favore, stavo ricercando dei documenti ufficiali Intel che furono postati qui sul thread dove erano riportati i valori di caratterizzazione elettrica dei vari processori, ho spulciato a ritroso ma non li ho trovati, qualcuno si ricorda e me li fa' ritrovare ? grazie
https://www.intel.com/content/www/us/en/content-details/743844/13th-generation-intel-core-and-intel-core-14th-generation-processors-datasheet-volume-1-of-2.html
ecco
romanetto
22-08-2024, 11:59
grazie :)
work in progress sull'argomento AC line e DC line.
Per favore, stavo ricercando dei documenti ufficiali Intel che furono postati qui sul thread dove erano riportati i valori di caratterizzazione elettrica dei vari processori, ho spulciato a ritroso ma non li ho trovati, qualcuno si ricorda e me li fa' ritrovare ? grazie
Non troverai nulla di particolarmente chiaro nella documentazione tecnica ufficiale.
Questo è quanto noto ufficialmente (note personali fra parentesi):
- La AC loadline massima ammissibile è 1.1 mOhm sui processori con TDP da 125W (= può essere inferiore).
- La DC loadline non deve essere superiore alla AC loadline.
- La AC loadline serve a regolare la tensione applicata alla CPU sotto carico.
- La AC loadline ideale dipende dalle caratteristiche elettriche della scheda madre dove la CPU è installata (= non c'è un valore universale, dipende caso per caso, dalla LLC configurata, ecc).
- Meno AC loadline la scheda madre permette di usare, più efficientemente lavorerà la CPU (= aumentare la Load Line Calibration / LLC permette di fare ciò).
- La DC loadline serve per avere misurazioni di potenza corrette e non ha effetto sulle tensioni applicate (= ha effetto sui Power Limit).
Ed altrove nella stessa documentazione:
- La CPU è in specifica solo se le tensioni sotto carico sono quelle riportate nelle sue curve VF pre-programmate (= sia undervolting che overvolting sono fuori specifica, ed una AC loadline di "default" che applica tensione eccessiva sotto carico non è in specifica).
fraussantin
22-08-2024, 12:41
Si si, sia con la batteria che con i contatti sulla mb. L'unica differenza è che a caso partono a manetta le ventole dell'aio ma non a tutte le accensioni. Inoltre ho avviato il PC senza RAM e addirittura con l'alimentazione della CPU scollegata ma nessun errore. Secondo me si fot*uto qualche controller della mb. Di sicuro non ci sono danni fisici perché ho esaminato tutta la scheda e non ho trovato crepe e bruciature. È perfettaProva come ultima spiaggia a flashare un nuovo bios .
Che sia mai che si è corrotto mentre vacevi le prove con il vecchio processore.
Prova come ultima spiaggia a flashare un nuovo bios .
Che sia mai che si è corrotto mentre vacevi le prove con il vecchio processore.
Non posso farlo perché non arrivo al BIOS
amon.akira
22-08-2024, 12:55
Non posso farlo perché non arrivo al BIOS
non hai una mainboard con flashbios da usb senza cpu?
non hai una mainboard con flashbios da usb senza cpu?
La mia non lo supporta
marbasso
22-08-2024, 13:06
La mia non lo supporta
Se avvii senza cpu ti da il codice di errore o l' avviso sonoro?
O il segnale led?
Odio le mobo senza debug code.
Non si prendono le mobo senza debug code.
fraussantin
22-08-2024, 13:12
Non posso farlo perché non arrivo al BIOSSe non hai il tasto per il recovery bios , non saprei come fare.
Prob c'è un altro metodo , ma non so.
Ricordo qi tempi dell'athlon lo feci con hna procedura strana mettendo il bios su dvd.
fraussantin
22-08-2024, 13:13
Se avvii senza cpu ti da il codice di errore o l' avviso sonoro?
O il segnale led?
Odio le mobo senza debug code.
Non si prendono le mobo senza debug code.Ormai il debug code è diventato come un anello di Swarovski 😅
Ormai il debug code è diventato come un anello di Swarovski 😅
Probabilmente perchè non si abbina bene con gli altri 10.000 LED :muro:
Se non hai il tasto per il recovery bios , non saprei come fare.
Prob c'è un altro metodo , ma non so.
Ricordo qi tempi dell'athlon lo feci con hna procedura strana mettendo il bios su dvd.
Io usavo il programmer esterno, CH341A con la pinzetta :sofico:
romanetto
22-08-2024, 13:18
grazie per i chiarimenti s12a.
Per adesso sto' trovando soddisfazione con AC=14 e DC=87, ma devo affinare, su HWiNFO 8.10 la tensione denominata core VIDs nella sezione CPU e la tensione Vcore nella sezione della motherboard si sovrappongono abbastanza, e ho migliorato su cinebench arrivando a 35200 circa, temp sugli 80°. Sessione di 30' di call of duty warzone (x test) retta con temp max 70° circa.
Vorrei affinare il Ring e speravo di trovarci valori di riferimento. Su hwinfo trovo nella sezione "motivi limite prestazione" la voce RING: Max VR Voltage, ICCmax, PL4 come attiva (si)
Sulla mia MSI Pro Z690-A uso LLC3 (0.16 mOhm, dunque DC=16) e AC=1. In questo modo sotto carico ho le stesse tensioni che il processore riporta nelle sua curve VF (che questa scheda madre non mostra direttamente, ma che è relativamente facile ricavare), minimizzando allo stesso tempo AC Loadline, dunque non sono né condizioni di overvolting né undervolting, senza gli effetti negativi della ACLL a bassi/medi carichi.
A seconda della scheda madre i valori esatti di DC loadline per la LLC selezionata possono variare, però. Dipendono ad esempio dal tipo di Vcore mostrato (die sense/vcc sense/socket sense), se hai usato questo per ricavare l'impedenza della LLC a vari livelli (Die sense è il valore più vicino a quello effettivo che la CPU "vede", ma non tutte le schede madri riportano questo valore. Vcc sense e socket sense faranno mostrare a Vcore tensioni più alte di quelle effettive); inoltre su alcune schede i vari livelli seguono un andamento lineare, mentre su altre no.
Di solito non vale la pena cercare di overcloccare Ring, dato che c'è molto poco da guadagnare ed è la sezione della CPU che richiede più tensione a parità di frequenza.
Se avvii senza cpu ti da il codice di errore o l' avviso sonoro?
O il segnale led?
Odio le mobo senza debug code.
Non si prendono le mobo senza debug code.
Ho provato l'avvio senza RAM e con la CPU scollegata per "forzare" l'errore e vedere cosa accadeva ma non succede nulla. Per quanto riguarda il debug code, credo abbia la stessa funzione dei led, se non va uno non funziona nemmeno l'altro
Se non hai il tasto per il recovery bios , non saprei come fare.
Prob c'è un altro metodo , ma non so.
Ricordo qi tempi dell'athlon lo feci con hna procedura strana mettendo il bios su dvd.
Niente tasto ed è assurdo perché non è una top di gamma ma comunque una tuf
Ormai il debug code è diventato come un anello di Swarovski 😅
Infatti, l'ultima mb che ricordo aver avuto con il DC era una z170 di Asrock
romanetto
22-08-2024, 13:47
Utilizzo il Lite Load Control in modalita advanced. sto' andando per tentativi e come test uso cinebenchR23, la mia modo (in firma) mi permette di utilizzare il comando in modalita' normal e setto i vari mode da cui poi leggo i valori AC e DC. Sotto il mode 4 mi crasha, in pratica nei vari mode la mia lascia inalterato il DC a 110 e AC va di step in step:
mode 15 - ac line 110
mode 14 -90
mode 13 - 80
mode 12 - 70 - cinebench 34109
mode 11 - 60 - cinebench 34369
mode 10 - 50 - cinebench 34719
mode 9 - 40 - cinebench 34901
mode 8 - 35 - cinebench 34866
mode 7 - 30 - cinebench 34930
mode 6 - 25 - cinebench 35101
mode 5 - 20 - cinebench 35047
mode 4 - 15 - cinebench 35154
mode 3 - 10
mode 2 - 5
mode 1 - 1
nei mode 2 e 1 non bootta e nel mode 3 appena sotto carico crasha.
Trovato AC minimo ho lavorato su DC e con 87 arrivo a cinebench 35200 con temperatura circa di 80°
Poi ho cercato empiricamente di trovare la minor differenza dei due valori di tensione letta su hwinfo. risultato AC = 14 e DC = 87.
Se passo dai vari mode, elencati precedentemente, non riesco ad avere letture simili su valori di tensione
marbasso
22-08-2024, 13:50
Ho provato l'avvio senza RAM e con la CPU scollegata per "forzare" l'errore e vedere cosa accadeva ma non succede nulla.
Dico una cosa così, se non succede nulla non è che può essere la PSU?
Io proverei avvio senza cpu a questo punto e vedi se non cambia niente lo stesso.
Metti caso che hai dei pin nel socket piegati...
Dico una cosa così, se non succede nulla non è che può essere la PSU?
Io proverei avvio senza cpu a questo punto e vedi se non cambia niente lo stesso.
Metti caso che hai dei pin nel socket piegati...
Se vedi, nei messaggi precedenti, ho già provato ad avviare con l'alimentazione della CPU scollegata. La SM non segnala nemmeno errori palesi come la mancanza di componenti
marbasso
22-08-2024, 14:49
Se vedi, nei messaggi precedenti, ho già provato ad avviare con l'alimentazione della CPU scollegata. La SM non segnala nemmeno errori palesi come la mancanza di componenti
Aspetta ho letto. Ma io dico di estrarre proprio la cpu. Non ci sia un corto nei pin del socket. Così li guardi pure....
[...] Se passo dai vari mode, elencati precedentemente, non riesco ad avere letture simili su valori di tensione
Questo perché chi customizza i BIOS in MSI è un demente—ma non che la cosa sia molto diversa con altri produttori. Il valore di DC Loadline corretto è fisso e deve dipendere unicamente dalla Load Line Calibration impostata (di default Auto/LLC8, ma meglio se selezioni il livello manualmente, perché potrebbe cambiare in base alle impostazioni).
Dunque, abbassare DC Loadline simultaneamente ad AC Loadline come fa MSI andando a variare "Lite Load" è sbagliato e porta a misurazioni errate (ossia i VID sotto carico non corrispondono più a Vcore).
Imposta la modalità avanzata e configura AC e DC Loadline separatamente e manualmente. Una volta trovato il giusto valore di DC, non toccarlo a meno di selezionare una diversa Load Line Calibration (LLC).
system450
22-08-2024, 15:33
intendi col nuovo bios o col nuovo procio?
Con il lite load impostato a 1, cioè al minimo.
Aspetta ho letto. Ma io dico di estrarre proprio la cpu. Non ci sia un corto nei pin del socket. Così li guardi pure....
I PIN li ho ricontrollati prima di montarlo per scrupolo perché con l'esemplare precedente, dopo essermi accorto che era storto, ho avuto la preoccupazione che avesse potuto fare dei danni ma è tutto ok. Comunque appena sono a casa riprovo anche se ora che ho ordinato AMD, non ho più molta voglia di sbattimenti...
fraussantin
22-08-2024, 16:46
Probabilmente perchè non si abbina bene con gli altri 10.000 LED :muro:
Io usavo il programmer esterno, CH341A con la pinzetta :sofico::asd:
fraussantin
22-08-2024, 16:53
Ho provato l'avvio senza RAM e con la CPU scollegata per "forzare" l'errore e vedere cosa accadeva ma non succede nulla. Per quanto riguarda il debug code, credo abbia la stessa funzione dei led, se non va uno non funziona nemmeno l'altro
Niente tasto ed è assurdo perché non è una top di gamma ma comunque una tuf
Infatti, l'ultima mb che ricordo aver avuto con il DC era una z170 di AsrockCmq il tasto dietro non lo mettono per recuperare i bios andati male , anche se poi fa comodo , la mettono per poter vendere cle schede anche alla gen successiva di processori in modo cje uno possa aggiornarsi da solo il bios.
Infatti amd l'ha voluta su tutte credo.
Cmq qualche sistema per recupararlo ci deve essere.
Non penso che in assistenza buttino le mobo .
No usano i programmer esterni e riflashano il bios semplicemente, oppure in alcuni casi lo sostituiscono con un bios chip nuovo.
In passato il bios chip non era neanche saldato, con una pinzetta era sostituibile, oggi la maggior parte sono saldati ma molte mobo hanno un dual chip di sicurezza e integrano un programmer per aggiornare senza cpu e ram.
oggi è uscito il bios non beta per msi z790 7D91vHD
sinceramente non so se aggiornare o che, non ho sti grossi problemi se non con un gioco ma vorrei la stabilità massima.
Predator_1982
22-08-2024, 17:27
puoi aggiornare tranquillamente, ormai la rete è piena di test che dimostrano che il nuovo microcodice non crea problemi.
Ho provato a fare il test dell'accensione senza CPU e nessun errore, l'ho rimessa (solo appoggiata senza fissarla) e niente. A questo punto credo sia la scheda madre che, senza motivo abbia smesso di funzionare. Non mi pare di vedere danni al socket
https://i.imgur.com/lPXiwKV.jpg
La CPU appoggiata sul socket solamente mica funziona, eh. Serve pressione ed anche di una certa forza, ma non troppa. E dov'è finito l'ILM?
puoi aggiornare tranquillamente, ormai la rete è piena di test che dimostrano che il nuovo microcodice non crea problemi.
non ricordo, è normale che durante cinebench la cpu arrivi a 4.88ghz sui pcore coi pl impostati a 253?
ho fatto 34113. cpu def.
marbasso
22-08-2024, 19:22
Ho provato a fare il test dell'accensione senza CPU e nessun errore, l'ho rimessa (solo appoggiata senza fissarla) e niente. A questo punto credo sia la scheda madre che, senza motivo abbia smesso di funzionare. Non mi pare di vedere danni al socket
Si sembra tutto ok.
Che stranezza però...
Usi il contact frame.
marbasso
22-08-2024, 19:24
non ricordo, è normale che durante cinebench la cpu arrivi a 4.88ghz sui pcore coi pl impostati a 253?
ho fatto 34113. cpu def.
Certamente.
Che voltaggio hai?
Li è un gioco di volt e potenza a cui si aggiunge anche la temperatura e l' amperaggio. Toccane uno e vai in throttle.
Ora come ora è castratissima purtroppo. Se riesci ad esempio a farla stare sui 1.15v @5500 vedi che non scende + x nessun limite.
Certamente.
Che voltaggio hai?
Li è un gioco di volt e potenza a cui si aggiunge anche la temperatura e l' amperaggio. Toccane uno e vai in throttle.
Ora come ora è castratissima purtroppo. Se riesci ad esempio a farla stare sui 1.15v @5500 vedi che non scende + x nessun limite.
non lo so, il voltaggio l'ho lasciato auto
ma vedo delle temperature belle alte che non vedevo da un po', mi sa metto offset -0.08 com'ero prima
arrivo anche a 100°
marbasso
22-08-2024, 19:59
non lo so, il voltaggio l'ho lasciato auto
ma vedo delle temperature belle alte che non vedevo da un po', mi sa metto offset -0.08 com'ero prima
arrivo anche a 100°
E be ma è chiaro, sarai sopra i 1.4 abbondantemente.
Ma buttali un fisso a 1.2 e vedi come va.
Non capisco perchè state sempre con questo offset.
Tanto la cpu in idle consuma lo stesso...
Ba...
La CPU appoggiata sul socket solamente mica funziona, eh. Serve pressione ed anche di una certa forza, ma non troppa. E dov'è finito l'ILM?
L'ILM l'ho rimosso perché tempo fa ho comprato il contact frame di termalright per evitare la piegatura del PCB della cpu anche se ora uso quello che è incluso nella confezione del freezer 3. Non l'ho fissato con il dissipatore ma solo con il contact frame, in ogni caso non funzionava
Si sembra tutto ok.
Che stranezza però...
Usi il contact frame.
Si
romanetto
23-08-2024, 07:55
Salea qualche post indietro (pagina precedente) c'e' il link ai settaggi del mio bios, vedo in firma che abbiamo la stessa scheda madre, prendi spunto da li per cercare la quadra con l'efficenza.
E be ma è chiaro, sarai sopra i 1.4 abbondantemente.
Ma buttali un fisso a 1.2 e vedi come va.
Non capisco perchè state sempre con questo offset.
Tanto la cpu in idle consuma lo stesso...
Ba...
ma non voglio la cpu a 50° senza che faccia nulla
Salea qualche post indietro (pagina precedente) c'e' il link ai settaggi del mio bios, vedo in firma che abbiamo la stessa scheda madre, prendi spunto da li per cercare la quadra con l'efficenza.
non ho visto nessun link nella pagina precedente
comunque sto facendo test con le impostazioni che avevo prima e per adesso sono stabile anche in xmp (cosa impossibile prima)
ma vediamo col tempo
E be ma è chiaro, sarai sopra i 1.4 abbondantemente.
Ma buttali un fisso a 1.2 e vedi come va.
Non capisco perchè state sempre con questo offset.
Tanto la cpu in idle consuma lo stesso...
Ba...
L'off set non lo capisco neanche io, per me il vcore va messo fisso per una gestione del voltaggio ottimale.
Predator_1982
23-08-2024, 09:48
L'off set non lo capisco neanche io, per me il vcore va messo fisso per una gestione del voltaggio ottimale.
punti di vista, secondo me non ha senso un vcore fisso in qualunque situazione di carico, mentre l'offset comunque segue la normale curva di gestione dei voltaggi. Lo trovo decisamente più sensato.
allora forse ho trovato la quadra.
offset -0.7. oltre perdo punti.
mode 8. mode 5 faceva 20k a cinebench, mode 7 meglio ma ma più lento della 8
pl 253
faccio ancora un po' di test con l'enanched turbo che non ho capito se serva o meno.
adesso le temperature di picco su un core sono 95, medie sui 92 ma molti core sotto i 90.
ram xmp2 con voltaggi un po' aumentati ma prima del nuovo bios non potevo tenere l'xmp che crashava.
marbasso
23-08-2024, 10:13
ma non voglio la cpu a 50° senza che faccia nulla
Ma dove hai visto o chi ti ha detto queste cose?
Io ho 26° tamb e la cpu sta a 32 in idle....
Bo.....:rolleyes:
Hanno rimesso il core voltage su cpuz.
romanetto
23-08-2024, 11:26
....
non ho visto nessun link nella pagina precedente
...
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48581658&postcount=4799
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48581658&postcount=4799
ah non l'avevo visto
comunque io faccio circa 34900 ma ho temperature abbastanza più alte delle tue (27° amb)
adesso vedo se è posso limare qualcosa da qualche parte o se lasciare tutto così, tenendo d'occhio le temp di utilizzo nel quotidiano (e soprattutto se sono effettivamente stabile)
romanetto
23-08-2024, 11:49
per quel che conta io faccio 35200 ed ho un 14700, tu con il tuo 14900 dovresti stare nettamente sopra: https://www.guru3d.com/review/review-ryzen-9-9950x-processor/page-8/
marbasso
23-08-2024, 12:14
ah non l'avevo visto
comunque io faccio circa 34900 ma ho temperature abbastanza più alte delle tue (27° amb)
adesso vedo se è posso limare qualcosa da qualche parte o se lasciare tutto così, tenendo d'occhio le temp di utilizzo nel quotidiano (e soprattutto se sono effettivamente stabile)
Io faccio 42000. A 5600mhz però
per quel che conta io faccio 35200 ed ho un 14700, tu con il tuo 14900 dovresti stare nettamente sopra: https://www.guru3d.com/review/review-ryzen-9-9950x-processor/page-8/
ma io ho il 13, non il 14..
Io faccio 42000. A 5600mhz però
5.6 te li tiene per tutta la run?
il mio mura subito a 5000/5100, sicuramente per i limiti di W imposti
marbasso
23-08-2024, 13:11
ma io ho il 13, non il 14..
5.6 te li tiene per tutta la run?
E per forza altrimenti mica arriva allo score.
Poi è capace che oggi lo fa e domani invece crasha :D
sempre stato così raptor.
romanetto
23-08-2024, 13:14
Si ho sbagliato a scrivere, ma come puoi vedere dalla tabella del link che ti ho messo tra il 13 e il 14 non e' che sia tutta questa differenza, e sopra al mio devi stare
marbasso
23-08-2024, 13:17
Si ho sbagliato a scrivere, ma come puoi vedere dalla tabella del link che ti ho messo tra il 13 e il 14 non e' che sia tutta questa differenza, e sopra al mio devi stare
certo
Si ho sbagliato a scrivere, ma come puoi vedere dalla tabella del link che ti ho messo tra il 13 e il 14 non e' che sia tutta questa differenza, e sopra al mio devi stare
Eh non lo so perché è lento. Forse per il pl? Sicuramente da stock andava più forte però bruciava
romanetto
23-08-2024, 13:37
Stampati il mio, sezione OC, e parti da quello. E' la versione HD2 con il microcode 129.
Stampati il mio, sezione OC, e parti da quello. E' la versione HD2 con il microcode 129.
ah ma sei anche tu in oc. per forza che vai di più :sofico:
marbasso
23-08-2024, 13:56
ah ma sei anche tu in oc. per forza che vai di più :sofico:
Ma era scontato....
romanetto
23-08-2024, 14:32
si ma in offset, non viaggio sopra 1,390v e le temp non sono a palla, le contengo molto bene
romanetto
23-08-2024, 14:55
Ho riguardato il file xls salvato con le impostrazioni del bios, perche' e' uscito la release HD0 ufficiale e non beta del bios con microcode 129, quindi ho ricontrollato tutto e purtroppo non avevo aggiornato i valori Long duration power limit (PL1) e lo Short (PL2) e il CPU current limit, nel file c'erano i valori vecchi, adesso ho corretto e sono entrambi i PL a 270W e la corrente e' 340A. File corretto.
Quanto rompe non riuscire a importare il profilo e bisogna ad ogni release rimettere tutto a mano, e poi fosse un valore, sono centinaia
riassunto della mia esperienza con il bios beta con microcode 0x129... sono ritornato alla versione con 0x123.
Con la 129 stavo avendo saltuarie schermate blu.
Ritornato alle 123 impostando a mano tutti i valori predefiniti da intel il pc è stabile e solido come una roccia.
La mia mobo è quella in firma.
Quando uscirà la versione non beta riproverò.
marbasso
24-08-2024, 11:09
si ma in offset, non viaggio sopra 1,390v e le temp non sono a palla, le contengo molto bene
Con vcore fisso io non vado mai sopra 1.288v.
Ed in idle sto a 32° con 27 in casa.
Queste leggende metropolitane che con vcore fisso scalda da pazzi, boooo
Sistema su bilanciato, ovviamente, su prestazioni elevate tutti scaldano appena di + visto che stanno a max clock.
romanetto
24-08-2024, 11:50
Condivido quello che mi stai dicendo, ed e' giusto che ognuno abbia la sua scuola di pensiero. La mia prefersce una variabilita' della gestione delle prestazioni e di conseguenza delle alimentazioni e quanto legato alla variabilita'.
Per esempio il mio sistema ha il bus a 100Mhz fisso e bloccato mentre il moltiplicatore varia da x11 a x56 ti allego gli screens, fatti al volo con lo stress test cpu di cpu-z, con tutte le variazioni che il mio sistema offre, dalla mia interpretazione della materia credo sia meglio.
https://i.postimg.cc/0r8sDGWY/idle.jpg (https://postimg.cc/0r8sDGWY) https://i.postimg.cc/SjDprX3w/full.jpg (https://postimg.cc/SjDprX3w)
marbasso
24-08-2024, 12:11
Si ma tutto il tuo discorso va a farsi benedire, e io l' ho capito bene cosa intendi, dal momento che mi presenti screen mettendo in evidenza il vid.
Io con vcore fisso ho, ovviamente, gli stessi tuoi valori di vid.
Ora faccio uno screen e te lo allego.
https://i.postimg.cc/htSTjKYY/Screenshot-500.png
Tu guardi il core vid sapendo che è solo il vcore che la cpu richiede ai vrm in quel momento per lavorare, ma non è il voltaggio che arriva alla cpu stessa.
Il voltaggio del core lo vedi qua:
https://i.postimg.cc/025yKr87/Screenshot-501.png
Come vedi anche dalle temp non sono nulla di che con una min di 33° e una tamb oggi di 26.6:
https://i.postimg.cc/5tBhmqgy/Screenshot-503.png
Quindi devi farmi vedere il vcore, il vid varia anche in base a che ac-dc imposti x esempio....
Solo guardando il vcore sai che cosa entra nella cpu.
Dimenticavo, per correttezza ti posto anche l' impostazione della mia cpu:
https://i.postimg.cc/ZqzRRH05/Screenshot-504.png
amon.akira
24-08-2024, 12:40
Con vcore fisso io non vado mai sopra 1.288v.
Ed in idle sto a 32° con 27 in casa.
Queste leggende metropolitane che con vcore fisso scalda da pazzi, boooo
Sistema su bilanciato, ovviamente, su prestazioni elevate tutti scaldano appena di + visto che stanno a max clock.
piu che temperatura, package power minimo?
romanetto
24-08-2024, 12:42
il vcore e' lo stesso del Vid, ho lavorato sui AC e DC rendendo i due valori simili sia in idle che in full scusami se non l'ho scritto
marbasso
24-08-2024, 12:43
piu che temperatura, package power minimo?
Ho postato degli screen dai un' occhiata deve esserci tutto ciò che ti interessa.
EDIT
ok ho controllato, non c'è negli screen, è di 23,771w
Se vuoi faccio screen.
marbasso
24-08-2024, 12:47
il vcore e' lo stesso del Vid, ho lavorato sui AC e DC rendendo i due valori simili sia in idle che in full scusami se non l'ho scritto
Fammelo vedere sto vcore.
Ua, 1.376 per 5.6pcore e 4.3ecore che sarebbero stock?
Bo, è assurdamente alto, evidentemente hai perso la silicon lottery.
Se non erro, ma non credo è solo una questione di memoria, appena arrivata la cpu provai l' undervolt a stock, ed era a 1.17v da bios. Non credo di sbagliarmi.
Poi in oc appena tocchi qualcosina ti richiede molto di +, se metti in mezzo sia pcore che ecore.
Scusate non ho usato il multiquote, uff...mi scordo.
romanetto
24-08-2024, 12:49
alla fine l'importante e' raggiungere un livello discreto di prestazione / potenza / soddisfazione, altrimenti ci prendevamo un mac :D :D :D
romanetto
24-08-2024, 12:51
non guardare il valore massimo, quello non e' veritiero, il sistema si stabilizza dopo qualche minuto, guarda il valore attuale del secondo screen in full ed e' 1,286v
romanetto
24-08-2024, 12:57
vcore reale con sistema stabilizzato e reset valori prima di fare uno stress test di cpu-z
https://i.postimg.cc/WDWHZrhn/vcore.jpg (https://postimg.cc/WDWHZrhn)
mikael84
24-08-2024, 13:03
alla fine l'importante e' raggiungere un livello discreto di prestazione / potenza / soddisfazione, altrimenti ci prendevamo un mac :D :D :D
non guardare il valore massimo, quello non e' veritiero, il sistema si stabilizza dopo qualche minuto, guarda il valore attuale del secondo screen in full ed e' 1,286v
vcore reale con sistema stabilizzato e reset valori prima di fare uno stress test di cpu-z
https://i.postimg.cc/WDWHZrhn/vcore.jpg (https://postimg.cc/WDWHZrhn)
Usa il multiquote!
marbasso
24-08-2024, 13:04
vcore reale con sistema stabilizzato e reset valori prima di fare uno stress test di cpu-z
https://i.postimg.cc/WDWHZrhn/vcore.jpg (https://postimg.cc/WDWHZrhn)
Ok ora ci siamo e mi sono fatto un' idea.
Ma come dicevo vcore e core vid non sono simili per niente se guardiamo il massimale, che è quello che mi interessa ovviamente.
Va bene così, il vcore max è ben al di sotto di valori allarmanti, come poteva essere secondo me a 1.375v.
Per quanto riguarda ac-dc ci ho lavorato anche io, parecchio. Riuscii a trovare lo stesso identico valore tra vid e vcore solo per un valore piuttosto basso, che non mi consentiva un oc stabile, e quindi mi costringeva ad abbassare il clock.
Però non consumava nulla con quella impostazione.
romanetto
24-08-2024, 13:25
I miei valori Core VIDs e il Vcore sono simili.
Cosa intendi per allarmanti ? da dove tiri fuori questo valore che dovrebbe essere di soglia ?
marbasso
24-08-2024, 13:33
Ma scusa, fai degli screen con un vid massimo di 1.376v.
Poi mi fai vedere un vcore massimo di 1.274v.
Come fai a dire che sono simili?
romanetto
24-08-2024, 13:49
Sono diversi perche' tu fai riferimento tabelle che sono screeshot fatti con tempistiche differenti, gli screen sono diversi, oltretutto con un riavvio nel mezzo. Ho gli stessi valori in entrambi i campi, ma e' cosi' perche' quei valori non entrano nello screen shot.
Ti chiedo gentilmente se mi puoi' dare i valori limite a cui non raggiungere e' opportuno
Poi, permettimi, se pensi che ti stia imbrogliando per fare il "fico" chiudiamo qui il ragionamento. Perche' io non lo sono assolutamente, anzi ti dico che sto' imparando perche' ho riconstruito il PC da poco e vengo da una serie 4 Intel, quindi questo e' un mondo a me nebuloso
marbasso
24-08-2024, 14:52
Sono diversi perche' tu fai riferimento tabelle che sono screeshot fatti con tempistiche differenti, gli screen sono diversi, oltretutto con un riavvio nel mezzo. Ho gli stessi valori in entrambi i campi, ma e' cosi' perche' quei valori non entrano nello screen shot.
Ti chiedo gentilmente se mi puoi' dare i valori limite a cui non raggiungere e' opportuno
Poi, permettimi, se pensi che ti stia imbrogliando per fare il "fico" chiudiamo qui il ragionamento. Perche' io non lo sono assolutamente, anzi ti dico che sto' imparando perche' ho riconstruito il PC da poco e vengo da una serie 4 Intel, quindi questo e' un mondo a me nebuloso
Ma va ma che imbrogliano, ci mancherebbe.
Io m i riferisco ai valori massimi che vedo, di core vid e vcore. Non c'è bisogno di fare screenshot in tanti momenti, hwinfo64 ti fa vedere il massimale, il minimo e l' attuale. Non vedo dove stia il problema. Se riavvii i valori sempre quelli devono essere se non tocchi nulla da bios.
Siccome il corevid non serve a una mazza, perchè ti ripeto, il vid è il voltaggio che la cpu chiede ai vrm in un dato momento per funzionare.
Il vcore invece è il voltaggio che effettivamente il core utilizza.
Tu impostando un offset negativo al vid non fai altro che dire ai vrm di togliere al vid che imposta la mobo in auto, un determinato valore (offset negativo). Ecco che cmq tu leggi che come valore massimo di vid viene richiesto 1.37v.
Il vcore di 1.27 e spiccioli è il voltaggio che in effetti arriva alla cpu.
E' il vcore ciò che ti interessa e che rappresenta il voltaggio al quale prestare attenzione.
Con 1.27v stai bene, anche se per me con un 14700k e clock stock è ancora alto.
A meno che non hai un silicio poco prestante dovresti poter scendere ancora.
Spero di aver reso l' idea.
romanetto
24-08-2024, 15:08
Ho notato che il sistema all'inizio (appena w11 si avvia) i valori di tensione sono piu' alti, poi dopo qualche minuto di funzionamento quelle tensioni non le raggiungo piu' anche sotto stress, ecco perche' insistevo a dirti che quel 1.367v non e' indicativo e non da prendere in considerazione. Non chiedermi perche' che non lo so'. Se lancio uno stress anche da cpu-z la tensione massima del Vcore e' 1.270v circa e quel valore non lo raggiungo mai piu.
Nella mia ignoranza prendevo il riferimento del Core VIDs perche' da quel documento Intel, che mi hai fornito qualche post fa', si parla di un valore massimo accettato dal processore di 1,72v e credevo fosse il valore pi' consono. Cambiero' riferimento prendendo il Vcore della MoBo.
Ci ho lavorato molto sui valori AC e DC raggiungendo quella coincidenza a cui fanno riferimento molti post, ad esempio https://www.overclock.net/threads/msi-lite-load-and-mapping-to-cpu-ac-dc-load-lines.1805086/
ho dato un leggero boost sui Pcore, +1
marbasso
24-08-2024, 15:23
Ho notato che il sistema all'inizio (appena w11 si avvia) i valori di tensione sono piu' alti, poi dopo qualche minuto di funzionamento quelle tensioni non le raggiungo piu' anche sotto stress, ecco perche' insistevo a dirti che quel 1.367v non e' indicativo e non da prendere in considerazione. Non chiedermi perche' che non lo so'. Se lancio uno stress anche da cpu-z la tensione massima del Vcore e' 1.270v circa e quel valore non lo raggiungo mai piu.
Nella mia ignoranza prendevo il riferimento del Core VIDs perche' da quel documento Intel, che mi hai fornito qualche post fa', si parla di un valore massimo accettato dal processore di 1,72v e credevo fosse il valore pi' consono. Cambiero' riferimento prendendo il Vcore della MoBo.
Ci ho lavorato molto sui valori AC e DC raggiungendo quella coincidenza a cui fanno riferimento molti post, ad esempio https://www.overclock.net/threads/msi-lite-load-and-mapping-to-cpu-ac-dc-load-lines.1805086/
ho dato un leggero boost sui Pcore, +1
Dunque, il vcore massimo di raptor (vcore non parliamo di vid) è giusto di 1.72v da datasheet. Ma poi vai a scoprire che era completamente inadeguato a queste cpu. A parte che se metti 1.72v e lanci un bench, senza ut Tlimit bruci al 100% la cpu. Per me è gia tantissimo 1.45v.
Sempre di vcore parlando.
Il vcore e il vid variano in continuazione, ma per sapere quale è il massimo (che è quello ch3 ci interessa) lo vedi appunto da hwinfo64 come valore max.
In load, cioè sotto stress il vcore diminuisce, per poi avere uno spike quando il carico cessa e stabilizzarsi nuovamente a un valore tra il minimo e il massimo (massimo impostato da bios).
Infatti quando fai un bench tu non devi vedere qual'è è il valore che tu hai impostato da bios, per esempio prendi me a 1.29v, ma il valore sotto carico, che scende anche a 1.22-1.23. Ecco quello è il valore di voltaggio che la tua cpu regge in un determinato bench. E lo puoi vedere solo in ''live''.
amon.akira
24-08-2024, 16:09
Ho postato degli screen dai un' occhiata deve esserci tutto ciò che ti interessa.
EDIT
ok ho controllato, non c'è negli screen, è di 23,771w
Se vuoi faccio screen.
Nel mio caso tra fixed e offset a pari stabilità richiede lo stesso vcore sotto stress in idle invece nn scendo sotto i 15w in fixed mentre in offset sono sui 4w come low...sicuramente fixed se spingi è meglio per la stabilità
marbasso
24-08-2024, 16:15
Nel mio caso tra fixed e offset a pari stabilità richiede lo stesso vcore sotto stress in idle invece nn scendo sotto i 15w in fixed mentre in offset sono sui 4w come low...sicuramente fixed se spingi è meglio per la stabilità
Eh io sono vecchiotto,vecchia scuola faccio oc dal 2000 e col fixed non ho mai avuto il benchè minimo problema. Ok qualche watt in + ma ho di sicuro + stabilità.
Di sicuro il mio 13900 come è impostato da screen precedente ci sta che ciucci 25w in idle.
romanetto
24-08-2024, 17:30
La mia CPU invece ha un comportamento diverso, quello che tu chiami spike (picco di tensione massima) ce l'ho all'inizio del test. Prendiamo un bench di cine:
lancio il test, picco di tensione istantaneo 1,332v (lo rileva hwinfo, gli occhi devono stare attenti per quanto repentino e') per stabilizzarsi immediatamente a 1,260v. durante il test rimane stabile, si figurano variazioni sulla cifra millesimale (1,26X). Finito il test torna a livelli idle di 0.8v.
lo "spike" lo abbiamo in momenti differenti io all'inizio e tu alla fine. Come e' sempre stato e come sempre sara' ogni CPU ha una storia a se e non sono mai stato io uno fortunato.
Tornando a questo PC, tutta la configurazione che ho fatto ha avuto il solo obbiettivo di raggiungere la massima efficienza della cpu per un utilizzo quotidiano mantenendo la temperatura sotto controllo, infatti nessuna CPU mi va' in throttle termico. La potenza di calcolo mi sembra infinita, i risultati dei test sono leggermente superiori a quelli che si vedono nelle graduatorie (CPU bench di cpu-z e cinebenchr23) alla fine mi sembra soddisfacente il risultato ottenuto. Ripeto il tutto e' per utilizzo quotidiano.
Di sicuro c'e' una cosa: queste cpu intel non sono user friendly, ci va perso del tempo
marbasso
24-08-2024, 17:36
La mia CPU invece ha un comportamento diverso, quello che tu chiami spike (picco di tensione massima) ce l'ho all'inizio del test. Prendiamo un bench di cine:
lancio il test, picco di tensione istantaneo 1,332v (lo rileva hwinfo, gli occhi devono stare attenti per quanto repentino e') per stabilizzarsi immediatamente a 1,260v. durante il test rimane stabile, si figurano variazioni sulla cifra millesimale (1,26X). Finito il test torna a livelli idle di 0.8v.
lo "spike" lo abbiamo in momenti differenti io all'inizio e tu alla fine. Come e' sempre stato e come sempre sara' ogni CPU ha una storia a se e non sono mai stato io uno fortunato.
Tornando a questo PC, tutta la configurazione che ho fatto ha avuto il solo obbiettivo di raggiungere la massima efficienza della cpu per un utilizzo quotidiano mantenendo la temperatura sotto controllo, infatti nessuna CPU mi va' in throttle termico. La potenza di calcolo mi sembra infinita, i risultati dei test sono leggermente superiori a quelli che si vedono nelle graduatorie (CPU bench di cpu-z e cinebenchr23) alla fine mi sembra soddisfacente il risultato ottenuto. Ripeto il tutto e' per utilizzo quotidiano.
Di sicuro c'e' una cosa: queste cpu intel non sono user friendly, ci va perso del tempo
Gli spikes noi non possiamo vederli da cpuz o hwinfo64, serve attrezzatura dedicata.
Essi variano soprattutto in base alla LLC.
Cmq ok se sei soddisfatto e safe, e lo sei, benissimo così.
Predator_1982
24-08-2024, 17:36
io con il mio 14700K ho trovato il giusto equilibrio con un offset negativo di 0.15V sul global core svid.
Questo settaggio, oltre a buttarmi giù la temperatura media di almeno 10 °C, mi fa guadagnare 2000 punti al CB23 in multi. Per le mie esigenze, fantastico.
riassunto della mia esperienza con il bios beta con microcode 0x129... sono ritornato alla versione con 0x123.
Con la 129 stavo avendo saltuarie schermate blu.
Ritornato alle 123 impostando a mano tutti i valori predefiniti da intel il pc è stabile e solido come una roccia.
La mia mobo è quella in firma.
Quando uscirà la versione non beta riproverò.
Finalmente l'hanno messo anche per la mia mobo, beta e non beta, ma non ho nessuna intenzione di aggiornare. Non ho neppure il 123...
io con il mio 14700K ho trovato il giusto equilibrio con un offset negativo di 0.15V sul global core svid.
Questo settaggio, oltre a buttarmi giù la temperatura media di almeno 10 °C, mi fa guadagnare 2000 punti al CB23 in multi. Per le mie esigenze, fantastico.
Idem per la config in firma (con ht ovviamente disabilitato) che ha pure oc su pcore, ring e ecore
-160mV di l3 e p core
-90mv di ecore
Personalmente sono super soddisfatto, mi aspettavo solo prestazioni migliori in giochi ad alto carico come banisher rispetto il 13600k, ma niente, tolto questo temperature buone e voltaggi normali.
Predator_1982
25-08-2024, 09:17
ma quando voi applicate UV (che sia con offset o con un valore statico), disattivate l'UV protection da bios oppure no?
ma quando voi applicate UV (che sia con offset o con un valore statico), disattivate l'UV protection da bios oppure no?
Nope, tanto ti blocca prima il bench per la stabilità e già a 0.5v in idle non da problemi, considera che mediamente con un undervolt normale (sui 100mv) sei a 650mv
ma qualcuno di quelli che han fatto casino nei mesi passati contro la intel, ha rifatto i test per capire se hanno risolto realmente o ci stanno a prendere per il c..o? :D
marbasso
25-08-2024, 12:13
ma qualcuno di quelli che han fatto casino nei mesi passati contro la intel, ha rifatto i test per capire se hanno risolto realmente o ci stanno a prendere per il c..o? :D
Ma se ci sono utenti che han mandato in rma la cpu buona solo per il gusto di vedere cosa gli arrivava in sostituzione...
Predator_1982
25-08-2024, 12:58
ma qualcuno di quelli che han fatto casino nei mesi passati contro la intel, ha rifatto i test per capire se hanno risolto realmente o ci stanno a prendere per il c..o? :D
Si, il nuovo bios evita picchi di tensione oltre gli 1,55v
A chi la cpu si è danneggiata invece non cambia nulla, va fatto RMA
Si, il nuovo bios evita picchi di tensione oltre gli 1,55v
A chi la cpu si è danneggiata invece non cambia nulla, va fatto RMA
si ma se eviti questi picchi,stai castrando la cpu no?
marbasso
25-08-2024, 13:21
si ma se eviti questi picchi,stai castrando la cpu no?
Ma quandomai...
Predator_1982
25-08-2024, 14:07
si ma se eviti questi picchi,stai castrando la cpu no?
Assolutamente no….anzi il contrario.
Assolutamente no….anzi il contrario.
mi chiedo come non abbiano trovato questa soluzione già 1 anno fa .
Predator_1982
25-08-2024, 14:20
mi chiedo come non abbiano trovato questa soluzione già 1 anno fa .
Non credo un anno fa fossero a conoscenza dei bug del microcodice, hanno iniziato a interessarsene man mano che le cpu hanno iniziato a manifestare i problemi (che di certo non arrivano subito).
Poi analizzando, si sono accorti pure del bug del TVB e hanno sistemato pure quello…
Certo non è mai piacevole, ma il mondo dell’HW è pieno di problemi riscontrati e corretti nel tempo. Piuttosto, per fortuna non si è trattato di un errore di progettazione o di disegno del chip.
a fine settimana prossima dovrebbe arrivarmi il terzo 14900k nuovo.
Ho fatto nuovamente reso e riacquisto su Amazon (che grande salvezza) per degrado della cpu.
Da quando ho aggiornato al microcode 0x129 sto avendo schermate blu anche tutto a stock con profilo Intel performance.
Domandone: quando arriva consigliate di utilizzare il contact frame o è inutile?
Giusto per migliorare temperature e performance senza grosse pretese, posso disabilitare ia cep e provare ad abbassare la load Line calibration?
megthebest
25-08-2024, 15:35
a fine settimana prossima dovrebbe arrivarmi il terzo 14900k nuovo.
Ho fatto nuovamente reso e riacquisto su Amazon (che grande salvezza) per degrado della cpu.
Da quando ho aggiornato al microcode 0x129 sto avendo schermate blu anche tutto a stock con profilo Intel performance.
Domandone: quando arriva consigliate di utilizzare il contact frame o è inutile?
Giusto per migliorare temperature e performance senza grosse pretese, posso disabilitare ia cep e provare ad abbassare la load Line calibration?Azz, con problemi del genere, avrei lasciato perdere Intel 😰, o il problema è specifico del 14900k 😢
Inviato dal mio Xiaomi 14 utilizzando Tapatalk
Predator_1982
25-08-2024, 15:47
Azz, con problemi del genere, avrei lasciato perdere Intel , o il problema è specifico del 14900k
Inviato dal mio Xiaomi 14 utilizzando Tapatalk
Con 3 cpu cambiate e nuove, pensare che il problema sia il 14900k è un po’ come credere ai fantasmi…evidente sia altrove e magari il nuovo micro codice non ha fatto altro che manifestarli
Con 3 cpu cambiate e nuove, pensare che il problema sia il 14900k è un po’ come credere ai fantasmi…evidente sia altrove e magari il nuovo micro codice non ha fatto altro che manifestarli
Ho avuto un 12900k per 2 anni senza problemi.
Per un periodo quando ancora Intel non si era espressa i 14900k sono stati utilizzati con i profili illimitati e da lì iniziarono gli errori con i giochi ue5 ecc.
Adesso che ho il microcodice 0x129 vorrei utilizzare tutto a stock dal primo giorno sperando non succeda più niente.
Volevo solo capire se il frame mi conviene metterlo e se abbassare la load Line calibration può essere una buona cosa con ia cep disabilitato.
Predator_1982
25-08-2024, 15:59
Mai usato il contact frame, per cui su questo non so dirti se conviene o meno.
Per il resto io lascerei tutto a stock. Hai provato un memtest per capire se magari l’update del bios abbia guastato la compatibilità con le ram? Hai provato con xmp spento?
Io avevo un 13700k che aveva iniziato a far problemi (dopo 2 anni), adesso ho il 14700K messo in servizio subito con il bios aggiornato, per adesso zero problemi.
romanetto
25-08-2024, 16:56
Io utilizzo il contact frame sin dall'inizio, differenze con il sistema di ritenzione stock non lo posso sapere, ma se hai la possibilita' io la prenderei seriamente come soluzione.
Il problema della cpu se non gestita come raffreddamento e' che va' in thermal throttle, inutile cercare prestazioni, se ti si innesca la protezione termica. Per evitare questo puoi solamente abbassare i volt di alimentazione e per trovare l'equilibrio un po' ci devi lavorare sul cpu load line control e dipende da che scheda madre tu hai, dello stesso produttore la situazione cambia,
Io ho messo il core voltage in offset mode, negativo, by PWM con il valore in auto. La load line in mode 4 inizialmente poi ho preferito agire sui valori AC e DC direttamente a mano perche' sembra che MSI non sia cosi' perfetta in quel controllo.
Con 3 cpu cambiate e nuove, pensare che il problema sia il 14900k è un po’ come credere ai fantasmi…evidente sia altrove e magari il nuovo micro codice non ha fatto altro che manifestarli
In effetti qualche sospetto c'è. La probabilità di una cpu sfigata 3 volte di fila, supponendo anche il 20% di fail rate è bassissima.
PS: contact frame da subito.
marbasso
25-08-2024, 18:38
https://i.postimg.cc/FFGwdrFL/11.png
:D
marbasso
25-08-2024, 18:40
In effetti qualche sospetto c'è. La probabilità di una cpu sfigata 3 volte di fila
Sono d' accordo sospetto il bisogno di un rituale Anti malocchio/fattura.
In effetti qualche sospetto c'è. La probabilità di una cpu sfigata 3 volte di fila, supponendo anche il 20% di fail rate è bassissima.
PS: contact frame da subito.
Per il contact frame l’importante è non stringere troppo, giusto?
a fine settimana prossima dovrebbe arrivarmi il terzo 14900k nuovo.
Ho fatto nuovamente reso e riacquisto su Amazon (che grande salvezza) per degrado della cpu.
Da quando ho aggiornato al microcode 0x129 sto avendo schermate blu anche tutto a stock con profilo Intel performance.
Domandone: quando arriva consigliate di utilizzare il contact frame o è inutile?
Giusto per migliorare temperature e performance senza grosse pretese, posso disabilitare ia cep e provare ad abbassare la load Line calibration?
io inizierei a montare il tutto e basta. se va, poi pensi al tuning. se non va, hai capito che il problema non è la cpu. se hai usato 2 anni il 12xxx non vuol dire nulla, può essersi rotto qualcosa dopo
Per il contact frame l’importante è non stringere troppo, giusto?
Si
Con Gear5 la 24H2 fa un bel balzo:
https://i.postimg.cc/T1M0qKBY/Screenshot-26-8-2024-17269-www-youtube-com.jpg
https://i.postimg.cc/34RPdmCd/Screenshot-2024-08-27-173500q.png (https://postimg.cc/34RPdmCd)
Consumo in idle con cpu a vcore fisso (1.1v). HT off.
Non male eh :D
ROBHANAMICI
27-08-2024, 18:20
Minisforum svela il suo mini pc "g7 ti" con processore mobile Intel i9-14900HX: https://www.guru3d.com/story/minisforum-unveils-g7-ti-minipc-with-core-i914900hx-and-rtx-4070-compact-highperformance-computing/
Recensione minipc "Geekom XT13 Pro" con processore mobile Intel i9-13900H: https://www.guru3d.com/review/review-geekom-xt13-pro-intel-core-i913900h-mini-pc/
Rumpelstiltskin
28-08-2024, 16:16
Scusatemi, so che se ne era già parlato ma non riesco a trovare il numero della pagina dove lo avevo letto...
ho fatto la verifica della garanzia : 2028/08/28 (Current)
ora non ho capito, cosa succede se tra uno o due anni mi crepa la cpu? me ne danno una uguale ? (ma come fanno se hanno interrotto la produzione???)
:muro:
davide155
28-08-2024, 16:51
Scusatemi, so che se ne era già parlato ma non riesco a trovare il numero della pagina dove lo avevo letto...
ho fatto la verifica della garanzia : 2028/08/28 (Current)
ora non ho capito, cosa succede se tra uno o due anni mi crepa la cpu? me ne danno una uguale ? (ma come fanno se hanno interrotto la produzione???)
:muro:
Come con le auto, anche se va fuori produzione, la casa madre continua a produrre i pezzi di ricambio per diverso tempo.
Coi processori adotteranno una strategia simile, ovvero continueranno a produrne in minoranza per avere un magazzino comunque adeguato per le sostituzioni.
E comunque da qui al 2028 avrai cambiato almeno due tipi di cpu quasi sicuramente :stordita:
Rumpelstiltskin
28-08-2024, 17:16
Si è vero ma se lo rivendo voglio darne uno che funzioni, quindi farei rma con intel.
Si è vero ma se lo rivendo voglio darne uno che funzioni, quindi farei rma con intel.
Attenzione che te ne arriva un altro da RMA magari rotto come successo già nel forum, alla Intel non sono stupidi :D :D :D
Tieniti il tuo che funziona e funzionerà ancora benissimo.
In genere se non hanno una cpu identica a stock, o la sostituiscono con una superiore, nel tuo caso 14900K, o scatta il rimborso.
Quindi non mi farei troppi problemi...
Sarebbe bellissimo se fosse così, purtroppo ora hanno iniziato a spedire processori ricondizionati come è nel loro diritto e rischi di averne uno molto peggio di quello che sostituisci.
In genere se non hanno una cpu identica a stock, o la sostituiscono con una superiore, nel tuo caso 14900K, o scatta il rimborso.
Quindi non mi farei troppi problemi...
Si è vero ma se lo rivendo voglio darne uno che funzioni, quindi farei rma con intel.
Non sai cosa ti arriva in sostituzione, io adesso lascerei stare..
Non sai cosa ti arriva in sostituzione, io adesso lascerei stare..
Più che altro se l'attuale va bene che senso ha fare RMA, tanto più con diversi anni di garanzia ancora coperti.
Se crepa da qui ai prossimi mesi/anni ci si pone il problema.
Più che altro se l'attuale va bene che senso ha fare RMA, tanto più con diversi anni di garanzia ancora coperti.
Se crepa da qui ai prossimi mesi/anni ci si pone il problema.
Esatto, se funziona perché cambiare, un occhio alle tensioni poi il fix e via. C'é margine per cambi in futuro nel caso.
Abbiamo giá visto che cpu mandano in sostituzione, e no grazie.
Concordo tieni la tua se non hai riscontrato problemi
Rumpelstiltskin
28-08-2024, 19:15
no no, io me lo tengo stretto.
Fino adesso non ho avuto problemi e per di più è totalmente tutto sotto liquido... se devo smontare tutto per il cambio cpu.. ma anche no.
Mi chiedevo tra un paio d'anni come sarebbe andata ecco.
Io penso di tenerlo sicuro tutto il 2025 (anche perché è solo per il pg gaming, e di gaming ultimamente c'è poco...)
davide155
29-08-2024, 18:03
(anche perché è solo per il pg gaming, e di gaming ultimamente c'è poco...)
Di giochi ultimamente ce ne sono pochi? :sofico: :sofico: :sofico:
Siamo penso nei migliori 3 anni della storia dei videogiochi per la qualità di quanti ne sono usciti e quanti ancora ne stanno uscendo :D
avevo letto che intel avrebbe fatto un altro aggiornamento a fine agosto, Forse hanno già risolto con il precedente aggiornamento
Io penso di tenerlo sicuro tutto il 2025 (anche perché è solo per il pg gaming, e di gaming ultimamente c'è poco...)
Pure io, aspetto arrow refresh e notizie più certe sul successore.
Di giochi ultimamente ce ne sono pochi? :sofico: :sofico: :sofico:
Siamo penso nei migliori 3 anni della storia dei videogiochi per la qualità di quanti ne sono usciti e quanti ancora ne stanno uscendo :D
stai scherzando spero :eek:
Predator_1982
30-08-2024, 13:35
avevo letto che intel avrebbe fatto un altro aggiornamento a fine agosto, Forse hanno già risolto con il precedente aggiornamento
Avrebbero dovuto più che altro dare aggiornamenti sulla questione, non è detto serva un altro update del micro codice
oggi mi è arrivato il terzo nuovo 14900k da amazon.
Questa volta ho montato anche il contact frame e devo dire che almeno con tutte le impostazioni a default sembra andare tutto benissimo partendo direttamente con il bios 0x129.
Speriamo bene.
Bisogna vedere se viene limitato perché è un bad bin oppure essendo decente non hai impatti e non solo lato bench.
Se richiede 1.5v per andare a 6ghz il bios lo limita, se invece ne avesse richiesti 1.4 allora non hai impatti, ma non avresti avuto problemi nemmeno con i vecchi bios.
Io in generale tengo stretto il 123, se si configurano due parametri in croce non da problemi di alcun tipo
Domanda ma esiste un modo per capire se la CPU (14900K) ha avuto questo problema o meno.. ovvio ora monto il bios aggiornato... ma in passato? .. grazie
Predator_1982
31-08-2024, 10:11
oggi mi è arrivato il terzo nuovo 14900k da amazon.
Questa volta ho montato anche il contact frame e devo dire che almeno con tutte le impostazioni a default sembra andare tutto benissimo partendo direttamente con il bios 0x129.
Speriamo bene.
Logga un po’ le tensioni durante qualche sessione gaming, a quanto arriva?
Io il 14700K nuovo l’ho settato da bios con un offset negativo di 0.15v sul global vid e va una bellezza. Secondo me la gestione delle tensioni operative su questi processori è tutt’altro che ben tarata.
Se lascio tutto @default con bios 0x129, perdo almeno 1000 punti il multi sul test di cpu-z
Predator_1982
31-08-2024, 10:12
Domanda ma esiste un modo per capire se la CPU (14900K) ha avuto questo problema o meno.. ovvio ora monto il bios aggiornato... ma in passato? .. grazie
Te ne saresti accorto…immagino. Anche perché da ciò che la stessa Intel ha confermato, un chip degradato poi sbarella anche con il nuovo micro codice ed è da mandare in RMA
Te ne saresti accorto…immagino. Anche perché da ciò che la stessa Intel ha confermato, un chip degradato poi sbarella anche con il nuovo micro codice ed è da mandare in RMA
ho avuto un paio di reset strani... senza aggiornamenti particolari... parlo di settimane fa prima di aggiornare il bios... e dal log di windows non segnala errori particolari ...
ho avuto un paio di reset strani... senza aggiornamenti particolari... parlo di settimane fa prima di aggiornare il bios... e dal log di windows non segnala errori particolari ...
Ti ricordi che vcore aveva la tua cpu prima d'installare il nuovo bios ?
Ti ricordi che vcore aveva la tua cpu prima d'installare il nuovo bios ?
non ho mai cambiato le impostazioni ho lasciato tutto auto ..
ROBHANAMICI
31-08-2024, 15:24
Intel assicura: le CPU Core mobile non soffrono del problema di instabilità delle soluzioni desktop: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-assicura-le-cpu-core-mobile-non-soffrono-del-problema-di-instabilita-delle-soluzioni-desktop_130258.html
Intel assicura: le CPU Core mobile non soffrono del problema di instabilità delle soluzioni desktop: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-assicura-le-cpu-core-mobile-non-soffrono-del-problema-di-instabilita-delle-soluzioni-desktop_130258.html
Ennesima notizia contraddittoria sull'argomento, a mio parere (e sottolineo a mio parere per evitare l'assalto dei soliti leoni da tastiera) l'unica cosa certa è che i processori davvero danneggiati dal problema sono una percentuale infinitesima e irrisoria.
davide155
01-09-2024, 08:23
Ennesima notizia contraddittoria sull'argomento, a mio parere (e sottolineo a mio parere per evitare l'assalto dei soliti leoni da tastiera) l'unica cosa certa è che i processori davvero danneggiati dal problema sono una percentuale infinitesima e irrisoria.
Si certo
https://tech.everyeye.it/notizie/intel-combini-resi-cpu-aumentati-4-raptor-lake-732526.html
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/uno-sviluppatore-di-giochi-consiglia-a-intel-di-richiamare-le-cpu-sono-difettose_128853.html
Già conosco due persone che hanno dovuto rimandare la cpu ad intel io personalmente, ed anche qua sul forum se ne iniziano a leggere diversi che hanno richiesto rma. E siamo solo una piccola percentuale di utente rispetto agli acquirenti totali italiani.
Questo fa capire che il problema c'è, e non è una percentuale infinitesima o irrisoria.
Inutile sminuire una cosa de genere, piuttosto guardiamo in faccia alla realtà e diamo merito ad intel che non battono ciglio a farti RMA e soprattutto hanno esteso la garanzia di 2 anni a tutte le cpu 13 e 14.
Si certo
https://tech.everyeye.it/notizie/intel-combini-resi-cpu-aumentati-4-raptor-lake-732526.html
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/uno-sviluppatore-di-giochi-consiglia-a-intel-di-richiamare-le-cpu-sono-difettose_128853.html
Già conosco due persone che hanno dovuto rimandare la cpu ad intel io personalmente, ed anche qua sul forum se ne iniziano a leggere diversi che hanno richiesto rma. E siamo solo una piccola percentuale di utente rispetto agli acquirenti totali italiani.
Questo fa capire che il problema c'è, e non è una percentuale infinitesima o irrisoria.
Inutile sminuire una cosa de genere, piuttosto guardiamo in faccia alla realtà e diamo merito ad intel che non battono ciglio a farti RMA e soprattutto hanno esteso la garanzia di 2 anni a tutte le cpu 13 e 14.
Non esageriamo, la maggior parte di chi ha usufruito dell'rma non aveva problemi e Intel giustamente ad una certa ha inviato una cpu funzionante, ma non nuova (anche Apple fa la stessa cosa) e questo ha per fortuna messo un freno. Chi ha davvero problemi sono un numero irrisorio, e ancora un'infinitesimo quelli con i9, che sono i veri impattati se non rarissimi se non unici casi con cpu che richiedono meno voltaggio (mai letto di uno online con i7 o peggio i5).
Il problema c'è e non ci sono scusanti, ma purtroppo per l'azienda è stato demonizzato. L'unico vero problema è l'ossidazione, risolto da un anno, ma di cui Intel ancora non ha condiviso i batch. Questo è decisamente più grave!
Già conosco due persone che hanno dovuto rimandare la cpu ad intel io personalmente, ed anche qua sul forum se ne iniziano a leggere diversi che hanno richiesto rma. E siamo solo una piccola percentuale di utente rispetto agli acquirenti totali italiani.
Questo fa capire che il problema c'è, e non è una percentuale infinitesima o irrisoria.
Guarda che io il forum lo seguo e so anche che chi ha fatto RMA tra di noi l'ha fatto solo per paura (secondo me infondata) e c'è anche chi è rimasto fregato ed ha dovuto buttare tutto il pc per la schifezza che gli ha mandato Intel in sostituzione quindi io non sarei così tenero con Intel.
Ti posso dire che forse io sono stato quello che è stato più colpito dal problema ed ho iniziato a sperimentarlo appena cambiato il mio i9 da 12 a 13.
Non hai idea di quanti crash al desktop ho avuto durante la compilazione shader prima di mettere il microcode 0x125 che mi tengo stretto, ma nonostante questo il mio processore continua a funzionare benissimo.
Tu ovviamente resta del tuo parere che rispetto ma chiedo a tutti di rispettare anche il mio perchè nessuno di noi ha la verità infusa :D :D :D .
Come mai nel 2022 e anche nel 2023 nessuno ha mai denunciato il problema? Come ti ho già detto prima io il problema ce l'ho avuto da sempre, da molto prima che se ne iniziasse a parlare (da inizio 2024).
Ecco, a me la cosa è sempre sembrata sospetta e continuo a pensare che sia tutta una bufala.
Killkernel
01-09-2024, 10:12
Intel assicura: le CPU Core mobile non soffrono del problema di instabilità delle soluzioni desktop: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-assicura-le-cpu-core-mobile-non-soffrono-del-problema-di-instabilita-delle-soluzioni-desktop_130258.html
https://www.overclock.net/posts/29357472/
Eh...dipende da quanti casi come quello postato sopra ci siano in giro che non vengono riportati nei vari thread di forum potenzialmente interessabili al topic.
In realtà questa veridicità o meno dell'affermazione di Intel la possono dare gli OEM partner che hanno il polso degli RMA autorizzati e le relative verifiche/analisi delle anomalie/comportamenti segnalati dagli acquirenti.
Purtroppo ciò non accadrà fintanto non ci sarà una cosiddetta "massa critica" di failure evidenti a tal punto che gli OEM partner, dati alla mano, possano dimostrare ad Intel che il problema sussiste realmente.
A riprova di ciò la risposta da "poker face" di Dell la dice lunga e l'utente si è dovuto tenere il NB in quella condizione con immagino una promessa di un BIOS aggiornato con nuovo CPU Micro-Code che "risolve" l'apparente instabilità.
Il problema vero sta nei silici degradati post-fix e fino a quando Intel non deciderà una politica di sostituzione mirata attraverso le procedure RMA verificate dagli OEM partner, creerà parecchi disagi ai possessori di NB.
ROBHANAMICI
01-09-2024, 11:47
Intel sta pianificando di rilasciare un altro update firmware per le fine di settembre per i problemi di instabilità nei suoi processori di 13th e 14th generazione: https://www.guru3d.com/story/intel-will-again-issue-stability-issues-in-13th-and-14th-gen-core-processors-in-september-update/
marbasso
01-09-2024, 12:04
Intel sta pianificando di rilasciare un altro update firmware per le fine di settembre per i problemi di instabilità nei suoi processori di 13th e 14th generazione: https://www.guru3d.com/story/intel-will-again-issue-stability-issues-in-13th-and-14th-gen-core-processors-in-september-update/
Ancora?
E buonanotte.... :D
:rolleyes:
Predator_1982
01-09-2024, 14:22
Ancora?
E buonanotte.... :D
:rolleyes:
Lo avevano già anticipato che avrebbero continuato a studiare la questione.
Magari ottimizzano ancora qualcosa…il cap a 1.55v mi sembra abbastanza spartana come soluzione…
Comunque motivo in più per mantenere un offset negativo sino a che la
situazione sarà ben definita.
In ogni caso, non credo che gli spike di tensione interessino tutti indistintamente. La mia CPU per eeempio, a stock con il microcode 129, non ha mai picchi superiori a 1.5v (comunque tanti a prescindere)
davide155
01-09-2024, 16:14
Non esageriamo, la maggior parte di chi ha usufruito dell'rma non aveva problemi e Intel giustamente ad una certa ha inviato una cpu funzionante, ma non nuova (anche Apple fa la stessa cosa) e questo ha per fortuna messo un freno. Chi ha davvero problemi sono un numero irrisorio, e ancora un'infinitesimo quelli con i9, che sono i veri impattati se non rarissimi se non unici casi con cpu che richiedono meno voltaggio (mai letto di uno online con i7 o peggio i5).
Il problema c'è e non ci sono scusanti, ma purtroppo per l'azienda è stato demonizzato. L'unico vero problema è l'ossidazione, risolto da un anno, ma di cui Intel ancora non ha condiviso i batch. Questo è decisamente più grave!
Ma come fate ad esser così sicuri di avere la verità in mano quando manco intel ha parlato di numeriche? Siete buffi :D
Sappiamo solo alcuni dati tramite i rivenditori, che di sicuro non parlano di numeri irrisori, tutt'altro.
Guarda che io il forum lo seguo e so anche che chi ha fatto RMA tra di noi l'ha fatto solo per paura (secondo me infondata) e c'è anche chi è rimasto fregato ed ha dovuto buttare tutto il pc per la schifezza che gli ha mandato Intel in sostituzione quindi io non sarei così tenero con Intel.
Ti posso dire che forse io sono stato quello che è stato più colpito dal problema ed ho iniziato a sperimentarlo appena cambiato il mio i9 da 12 a 13.
Non hai idea di quanti crash al desktop ho avuto durante la compilazione shader prima di mettere il microcode 0x125 che mi tengo stretto, ma nonostante questo il mio processore continua a funzionare benissimo.
Tu ovviamente resta del tuo parere che rispetto ma chiedo a tutti di rispettare anche il mio perchè nessuno di noi ha la verità infusa :D :D :D .
Come mai nel 2022 e anche nel 2023 nessuno ha mai denunciato il problema? Come ti ho già detto prima io il problema ce l'ho avuto da sempre, da molto prima che se ne iniziasse a parlare (da inizio 2024).
Ecco, a me la cosa è sempre sembrata sospetta e continuo a pensare che sia tutta una bufala.
La verità c'è ed è una sola, cioè che intel ha dei problemi gravi con alcune cpu relativi a due problemi distinti (ossidazione e picchi di voltaggio assassini), che ancora non è del tutto risolta la situazione e che ha quadruplicato gli rma rispetto a due anni fa.
Poi uno può sperare nella santissima annunziata o credere che sia tutto un complotto, ma la realtà è ben diversa.
Poi chiaro, finchè uno non ha problemi è bene dormire sonni tranquilli, ma addirittura dire che sia una bufala mi sembra alquanto riduttivo quando ad esprimersi sono stati svariati oem e diversi studi che lavorano con ingenti quantità di cpu intel di ultima generazione :rolleyes:
Lo avevano già anticipato che avrebbero continuato a studiare la questione.
Magari ottimizzano ancora qualcosa…il cap a 1.55v mi sembra abbastanza spartana come soluzione…
Comunque motivo in più per mantenere un offset negativo sino a che la
situazione sarà ben definita.
In ogni caso, non credo che gli spike di tensione interessino tutti indistintamente. La mia CPU per eeempio, a stock con il microcode 129, non ha mai picchi superiori a 1.5v (comunque tanti a prescindere)
E' stato appurato che ci sono alcuni spike di pochissimi millisecondi che hwinfo non riesce a leggere perchè ha una soglia più alta. Si pensa che quelli siano i picchi assassini incriminati, e che nemmeno intel riesce bene a gestire tramite il microcode. Almeno non fino ad ora dato che hanno annunciato un ennesimo microcode per risolvere sta situazione.
Predator_1982
01-09-2024, 16:39
:
E' stato appurato che ci sono alcuni spike di pochissimi millisecondi che hwinfo non riesce a leggere perchè ha una soglia più alta. Si pensa che quelli siano i picchi assassini incriminati, e che nemmeno intel riesce bene a gestire tramite il microcode. Almeno non fino ad ora dato che hanno annunciato un ennesimo microcode per risolvere sta situazione.
Non è detto però che l’ennesimo Microcode intervenga ancora sugli spike. Intel aveva accennato di valutare eventuale mitigazione anche su cpu che mostrano instabilità, potrebbe essere dunque che agirà su questo. Staremo a vedere
La verità c'è ed è una sola, cioè che intel ha dei problemi gravi con alcune cpu relativi a due problemi distinti (ossidazione e picchi di voltaggio assassini), che ancora non è del tutto risolta la situazione e che ha quadruplicato gli rma rispetto a due anni fa.
Poi uno può sperare nella santissima annunziata o credere che sia tutto un complotto, ma la realtà è ben diversa.
Caro Davide secondo me ti parli un po' addosso come si dice e non prendi minimamente in considerazione le mie osservazioni e in genere quelle di tutti gli altri.
Come si spiega il fatto che nel 2022 e 2023 le CPU non morivano mentre ne muoiono tante nel 2024?
Il problema esisteva esattamente come nel 2024 anzi secondo me era più grave visto che poichè non se ne parlava, nessuno prendeva precauzioni ad esempio io per pigrizia e per la mia età non ho più voglia di sbattermi e quindi compro il meglio e lascio tutto a default.
Come mai la mia CPU funziona ancora benissimo? Eppure io dovrei essere tra quelli che l'hanno trattata peggio in assoluto.
Gli RMA non mi risulta che siano quadruplicati anzi si mantengono ben al di sotto delle esaltate CPU AMD.
Io semplicemente credo che tutti gli hater e in primo luogo gli youtuber prendono la palla al balzo e gettano merda sull'azienda di turno per unirsi al coro.
Io non dimentico neanche la bolla colossale dei connettori sciolti delle VGA che erano semplicemente dovuti all'imperizia di alcuni che evidentemente non avrebbero mai dovuto toccare l'interno di un computer....
Io semplicemente credo che tutti gli hater e in primo luogo gli youtuber prendono la palla al balzo e gettano merda sull'azienda di turno per unirsi al coro.
100% daccordo.
Io non dimentico neanche la bolla colossale dei connettori sciolti delle VGA che erano semplicemente dovuti all'imperizia di alcuni che evidentemente non avrebbero mai dovuto toccare l'interno di un computer....
ma qui no, i primi connettori avevano problemi seri, infatti nvidia li ha cambiati.
i primi connettori avevano problemi seri, infatti nvidia li ha cambiati.
Secondo me non è giusto dire che li ha cambiati, i connettori hanno esattamente la stessa filosofia solo che hanno accorciato alcuni pin che rendono impossibile l'inserimento "moscio" che era alla base del problema e mi fermo qui perchè sono OT.
davide155
01-09-2024, 17:21
Caro Davide secondo me ti parli un po' addosso come si dice e non prendi minimamente in considerazione le mie osservazioni e in genere quelle di tutti gli altri.
Come si spiega il fatto che nel 2022 e 2023 le CPU non morivano mentre ne muoiono tante nel 2024?
Il problema esisteva esattamente come nel 2024 anzi secondo me era più grave visto che poichè non se ne parlava, nessuno prendeva precauzioni ad esempio io per pigrizia e per la mia età non ho più voglia di sbattermi e quindi compro il meglio e lascio tutto a default.
Come mai la mia CPU funziona ancora benissimo? Eppure io dovrei essere tra quelli che l'hanno trattata peggio in assoluto.
Gli RMA non mi risulta che siano quadruplicati anzi si mantengono ben al di sotto delle esaltate CPU AMD.
Io semplicemente credo che tutti gli hater e in primo luogo gli youtuber prendono la palla al balzo e gettano merda sull'azienda di turno per unirsi al coro.
Io non dimentico neanche la bolla colossale dei connettori sciolti delle VGA che erano semplicemente dovuti all'imperizia di alcuni che evidentemente non avrebbero mai dovuto toccare l'interno di un computer....Stai facendo una insalata di cose totalmente diverse e le stai mettendo tutte sullo stesso piano. Ma ognuna va analizzata per quello che è. L'ossidazione, gli spike di voltaggio, il cavo 12vhpwr delle gpu. Son tutte cose diverse. Non si può unire tutto sotto il coperchio del complotto.
Gli youtuber? Meno male ci sono loro, basti vedere il capellone che casino ha tirato su, sulla questione ek. Ormai i giornalisti sono diventati tutti youtuber, la chiusura di anandtech ne è la conferma, ed è grazie a loro se ancora oggi abbiamo queste notizie alla luce del sole. Ovviamente parlo di gente con un certo seguito, jayztwocents, gamer's nexus ecc, non il ragazzino del liceo che lo fa la domenica nella sua cameretta.
Sul fatto del perché il casino è scoppiato ad inizio 2024 forse perché è combaciato con l'apice di vendita di queste cpu che nel 2023 hanno letteralmente sbancato, il 13900k ed in seguito il 14900k son state le cpu di riferimento per i videogiocatori. Forse per il microcode che ha cambiato alcuni valori col susseguirsi degli aggiornamenti.
Comunque gli unici dati di rma te li ho linkati poco sopra.
Gli youtuber? Meno male ci sono loro, basti vedere il capellone che casino ha tirato su, sulla questione ek. Ormai i giornalisti sono diventati tutti youtuber, la chiusura di anandtech ne è la conferma, ed è grazie a loro se ancora oggi abbiamo queste notizie alla luce del sole. Ovviamente parlo di gente con un certo seguito, jayztwocents, gamer's nexus ecc, non il ragazzino del liceo che lo fa la domenica nella sua cameretta.
Come siamo diversi sulla questione :) :), io da certa gente non accetterei nemmeno un consiglio su un buon ristorante ma contento tu :)
Per quanto riguarda me questa gente potrebbe anche scomparire dalla faccia della terra...
Sul fatto del perché il casino è scoppiato ad inizio 2024 forse perché è combaciato con l'apice di vendita di queste cpu che nel 2023 hanno letteralmente sbancato, il 13900k ed in seguito il 1400k son state le cpu di riferimento per i videogiocatori. Forse per il microcode che ha cambiato alcuni valori col susseguirsi degli aggiornamenti.
Comunque gli unici dati di rma te li ho linkati poco sopra.
Sono entrambe osservazioni molto discutibili, secondo me la CPU di 13 gen ne hanno vendute moltissime di più a fine 2022 e inizio 2023.
Sul fatto che le CPU Intel siano considerate riferimento per i videogiocatori, mah, se ti sentissero i fan AMD credo che ti fucilerebbero all'istante....
marbasso
02-09-2024, 11:02
andiamo bene, sembra stia succedendo un pò dappertutto...
https://i.postimg.cc/FFGd68Cy/20240830-160529.jpg
https://i.postimg.cc/Wb3Fc8xQ/20240901-131511.jpg
https://i.postimg.cc/28KqkvD3/20240901-132339.jpg
Comprare solo da negozi blasonati.
Queste fanno parte di un ordine di 9 cpu, 3 delle quali erano fake. Una media critica a dir poco.
.
no_side_fx
02-09-2024, 15:28
Gli youtuber? Meno male ci sono loro, basti vedere il capellone che casino ha tirato su, sulla questione ek. Ormai i giornalisti sono diventati tutti youtuber, la chiusura di anandtech ne è la conferma, ed è grazie a loro se ancora oggi abbiamo queste notizie alla luce del sole. Ovviamente parlo di gente con un certo seguito, jayztwocents, gamer's nexus ecc, non il ragazzino del liceo che lo fa la domenica nella sua cameretta.
in realtà da una certa età in giù, siccome sono più ritardatelli delle generazioni più vecchie essendo cresciuti con i "social", fanno fatica a leggere un contenuto scritto per più di due minuti di seguito e quindi guardano solo youtube :asd:
Ragazzi dopo più di 30 ore di gioco a wukong non riesco a giocare più di 2 minuti senza che crashi al desktop... sino ad ora crashava dopo 3 ore di gioco di media. Fa così da oramai un'ora :rolleyes:
Ragazzi dopo più di 30 ore di gioco a wukong non riesco a giocare più di 2 minuti senza che crashi al desktop... sino ad ora crashava dopo 3 ore di gioco di media. Fa così da oramai un'ora :rolleyes:
metti a stock e riprova
Ragazzi dopo più di 30 ore di gioco a wukong non riesco a giocare più di 2 minuti senza che crashi al desktop... sino ad ora crashava dopo 3 ore di gioco di media. Fa così da oramai un'ora :rolleyes:
Quanto hai in game di tensione per i 5.8ghz all core?
metti a stock e riprova
Appena sono a casa provo
Quanto hai in game di tensione per i 5.8ghz all core?
Seee magari, sono almeno 3 mesi che non regge più quella frequenza... devo aggiornare la firma. Adesso sono a 5,5ghz e fino a ieri non avevo acun problema...
Seee magari, sono almeno 3 mesi che non regge più quella frequenza... devo aggiornare la firma. Adesso sono a 5,5ghz e fino a ieri non avevo acun problema...
5.5ghz all core non devi farli con oltre 1.3V in game. In cb non dovresti superare gli 1.2V.
Se anche avessi 1.4V non ci sarebbero problemi, ma sarebbe inutile, dubito sia un degrado comunque. Probabile non sei mai stato stabile e non lo sapevi
5.5ghz all core non devi farli con oltre 1.3V in game. In cb non dovresti superare gli 1.2V.
Se anche avessi 1.4V non ci sarebbero problemi, ma sarebbe inutile, dubito sia un degrado comunque. Probabile non sei mai stato stabile e non lo sapevi
Son stabile in tutto, ore di test e gioco, solo con wukong ho sta cosa.
Che non ho una buona cpu l'ho scoperto subito, così come notai immediatamente lo strano utilizzo dei voltaggi (ai tempi non si sapeva dei difetti nativi), che erano oltremodo esagerati e domati solo in parte dall'ottimo impianto raffreddante che ho, ma di sicuro non era usuale, ilo resto è venuto da se.
Ora se anche a default mi farà questo scherzo sono costretto a fare RMA, appena posso provo.
ROBHANAMICI
03-09-2024, 09:47
Coloful svela le sue schede madri "iGame Z790D5 Vulcan W e Z790D5 Vulcan X" (presentate al Computex 2024) , per processori Intel Raptorlake di 13th e 14th generazione: https://www.guru3d.com/story/colorful-unveils-igame-z790d5-vulcan-series-motherboards-highperformance-gaming/
amon.akira
03-09-2024, 10:56
Ora se anche a default mi farà questo scherzo sono costretto a fare RMA, appena posso provo.
vedrai che a default sei stabile
ROBHANAMICI
03-09-2024, 14:42
Tecno in partner con Geekom annunciano il loro minipc da gaming compatto "megamini g1" con processore i9-13900H: https://www.guru3d.com/story/tecno-x-geekom-launches-megamini-g1-compact-watercooled-gaming-pc/
vedrai che a default sei stabile
Oggi in pausa ho provato a fare due test veloci con valori da bios default e impostazioni Intel per spremere la cpu al 100% ma ho constatato che vado in power limit in entrambe i pl… non mi pare una cosa regolare per una cpu a default. Ho regolato i valori manualmente per ovviare al problema ma le prestazioni sono scarse. Stasera quando torno provo a vedere se regge in game e tiro le somme.
Oggi in pausa ho provato a fare due test veloci con valori da bios default e impostazioni Intel per spremere la cpu al 100% ma ho constatato che vado in power limit in entrambe i pl… non mi pare una cosa regolare per una cpu a default. Ho regolato i valori manualmente per ovviare al problema ma le prestazioni sono scarse. Stasera quando torno provo a vedere se regge in game e tiro le somme.
hai un bios aggiornato? ovviamente con cinebench vai in PL.
hai un bios aggiornato? ovviamente con cinebench vai in PL.
Ho il penultimo col microcode 0x125
Si CB.
Ho il penultimo col microcode 0x125
Si CB.
Aggiorna al 129. Usa 3d mark e la decompressione degli shader di qualche gioco ue 5.
amon.akira
03-09-2024, 17:18
Oggi in pausa ho provato a fare due test veloci con valori da bios default e impostazioni Intel per spremere la cpu al 100% ma ho constatato che vado in power limit in entrambe i pl… non mi pare una cosa regolare per una cpu a default. Ho regolato i valori manualmente per ovviare al problema ma le prestazioni sono scarse. Stasera quando torno provo a vedere se regge in game e tiro le somme.
Clock stock disattiva il def intel e metti un offset finche nn rientri nei 250 senza pl limit
Aggiorna al 129. Usa 3d mark e la decompressione degli shader di qualche gioco ue 5.
Volevo aspettare quello di fine settembre ma proverò anche questo. In nottata aggiorno.
Clock stock disattiva il def intel e metti un offset finche nn rientri nei 250 senza pl limit
Ah ok… sarà la prima volta per me che downvolto una cpu 😅
Clock stock disattiva il def intel e metti un offset finche nn rientri nei 250 senza pl limit
Dubito fortemente che con un i9 rientri nei 250w anche pensando a 150mV di UV (che è molto).
Poi dipende dal bench, con prime95 ad esempio no sicuramente
Se posso andare contro corrente, da tutte le mie prove il microcode 0x10E è il migliore, sia a stock che soprattutto se siete disposti a spendere un po' di tempo a fare un minimo di tuning nel bios, temperature in idle più basse, migliore stabilità delle memorie, voltaggi più bassi.
Sti nuovi bios sia 0x125 che 0x129 che settano 1.3v di default sono un po' una pagliacciata...
In molti casi comunque (come anche evidenziato da Buildzoid su Youtube) sono le tensioni troppo basse o con eccessivo vdroop a causare problemi di instabilità.
Se posso andare contro corrente, da tutte le mie prove il microcode 0x10E è il migliore, sia a stock che soprattutto se siete disposti a spendere un po' di tempo a fare un minimo di tuning nel bios, temperature in idle più basse, migliore stabilità delle memorie, voltaggi più bassi.
Sti nuovi bios sia 0x125 che 0x129 che settano 1.3v di default sono un po' una pagliacciata...
Sono d'accordo che quelli vecchi vadano meglio con cpu sane, MA l'altra persona ha avuto problemi di instabilità.
amon.akira
04-09-2024, 11:44
Dubito fortemente che con un i9 rientri nei 250w anche pensando a 150mV di UV (che è molto).
Poi dipende dal bench, con prime95 ad esempio no sicuramente
il succo era testare se wukong crashasse ogni 2min e fare cmq un punteggio adeguato al cinebench per i 5.5ghz nei 250watt...poteva essere semplicemente un problema di instabilità dovuto al poco voltaggio per tenere i 5.8allcore che non sono pochi.
il succo era testare se wukong crashasse ogni 2min e fare cmq un punteggio adeguato al cinebench per i 5.5ghz nei 250watt...poteva essere semplicemente un problema di instabilità dovuto al poco voltaggio per tenere i 5.8allcore che non sono pochi.
5.8ghz all core se non hai un sistema di raffreddamento a liquido (non le porcate aio, liquido vero) od un sample super fortunato non li tieni.
Credo abbia 5.5ghz all core, quei 300mhz cambiano tanto la tensione richiesta
Dubito fortemente che con un i9 rientri nei 250w anche pensando a 150mV di UV (che è molto).
Poi dipende dal bench, con prime95 ad esempio no sicuramente
Infatti mi ci vuole 285.500w per non andare in PL, testato stanotte.
Ovviamente tutto profilo default, i miei settaggi salvati manualmente hanno ben altri parametri. Era solo per vedere se la CPU da o meno problemi a default per un’eventuale RMA.
5.8ghz all core se non hai un sistema di raffreddamento a liquido (non le porcate aio, liquido vero) od un sample super fortunato non li tieni.
Credo abbia 5.5ghz all core, quei 300mhz cambiano tanto la tensione richiesta
Tranquillo che ho un impianto a liquido di prim’ordine: 2 radiatori monster XSPC da 480 l’uno, vaschetta da 3,5” pompa Sanso da 24v e due wb EK su cpu e gpu.
Quando la cpu era nuova (e ancora non si capiva il motivo dei voltaggi sballati) sono arrivato a 5,9ghz semi stabili (a 27 minuti di CB falliva), ho provato tanto a tenerla stabile ma poi ho rinunciato optando per i 5.8 stabili come una roccia… per due mesi, poi sono stato costretto a scendere a 5.7, poi 5.6 ed infine gli attuali 5.5…
Io provenivo da un 6950x che mi ha servito alla grande per anni, queste varie differenze che ho riscontrato con queste cpu nuove per me era una novità e pensavo facessero parte del “gioco” ed invece era un problema congenito e adesso ne pago le spese.
PS. Ho una CPU SP92, quindi già nata non bene
ROBHANAMICI
04-09-2024, 18:40
News:
Dilungati i tempi per la sostituzione dei processori di 13th e 14th generazione "fallati" a causa di carenze di stock: https://www.guru3d.com/story/intel-core-i913900k-and-14900k-processors-face-stock-shortages-delaying-replacement-for-faulty-units/ e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-approva-la-sostituzione-dei-core-di-13a-e-14a-generazione-ma-non-ha-cpu-di-ricambio_130415.html
IFA Berlino 2024
1) Acer presenta all'IFA di Berlino il suo pc desktop da gaming con processori Intel di 14th gen: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/predator-orion-7000-il-nuovo-desktop-gaming-senza-compromessi-di-acer_130387.html
2) Acer presenta all'IFA di Berlino i suoi pc da laptop gaming "Nitro V16" con processore Intel mobile Intel Core i7-14650HX: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/acer-nitro-v-14-e-v-16-eleganza-praticita-e-potenza-per-ogni-necessita_130389.html
Tranquillo che ho un impianto a liquido di prim’ordine: 2 radiatori monster XSPC da 480 l’uno, vaschetta da 3,5” pompa Sanso da 24v e due wb EK su cpu e gpu.
Quando la cpu era nuova (e ancora non si capiva il motivo dei voltaggi sballati) sono arrivato a 5,9ghz semi stabili (a 27 minuti di CB falliva), ho provato tanto a tenerla stabile ma poi ho rinunciato optando per i 5.8 stabili come una roccia… per due mesi, poi sono stato costretto a scendere a 5.7, poi 5.6 ed infine gli attuali 5.5…
Io provenivo da un 6950x che mi ha servito alla grande per anni, queste varie differenze che ho riscontrato con queste cpu nuove per me era una novità e pensavo facessero parte del “gioco” ed invece era un problema congenito e adesso ne pago le spese.
PS. Ho una CPU SP92, quindi già nata non bene
Ok, il tuo è un liquido vero :D
Comunque se sei dovuto scendere di 400mhz qualcosa che non va c'è, ma mi sembra troppo di perdita, quindi mi viene da pensare semplicemente che non fossi stabile dall'inizio con i 5.9
I 5.8 sono stati testati male e probabilmente a 5.7 con un liquido serio saresti dovuto riuscire a prenderli.
Io sono ad aria e tengo tranquillamente i 5.6 (disabilitando HT) quindi con un impianto simile i 5.8 li dovresti prendere seppur con consumi alti e voltaggi intorno a 1,28/1.3V
Io con 4core a 5.8 e all core 5.6 (ecore a 4.4) sono a 1.21V con CB e 1.28V in gaming.
Fai una prova grezza, metti 1.4V fisso, llc media ed all core a 5.6GHz
Poi fa sapere se hai ancora bsod
marbasso
04-09-2024, 22:06
Madonna che disastro....
https://www.reuters.com/technology/intels-dow-status-under-threat-struggling-chipmakers-shares-plunge-2024-09-03/
Tra un po' rischiamo, forse, di prendere le CPU nuove e restare senza supporto...
Situazione difficile
Ok, il tuo è un liquido vero :D
Comunque se sei dovuto scendere di 400mhz qualcosa che non va c'è, ma mi sembra troppo di perdita, quindi mi viene da pensare semplicemente che non fossi stabile dall'inizio con i 5.9
I 5.8 sono stati testati male e probabilmente a 5.7 con un liquido serio saresti dovuto riuscire a prenderli.
Io sono ad aria e tengo tranquillamente i 5.6 (disabilitando HT) quindi con un impianto simile i 5.8 li dovresti prendere seppur con consumi alti e voltaggi intorno a 1,28/1.3V
Io con 4core a 5.8 e all core 5.6 (ecore a 4.4) sono a 1.21V con CB e 1.28V in gaming.
Fai una prova grezza, metti 1.4V fisso, llc media ed all core a 5.6GHz
Poi fa sapere se hai ancora bsod
Che ce qualcosa che non va è palese, di sicuro qualcosa si è deteriorato. Per i 5.8 avevo un voltaggio alto, intorno ai 1,45V ma li avevo anche a default! ci misi tanto a capire come funzionasse e alla fine ero ad 1,4, ma a meno non potevo pena instabilità (a quella frequenza). Come ho detto prima poi piano piano è andato scemando fino ai 5.5 di adesso. Altro non so dire se non che il caldo non ha certo aiutato, ma ti garantisco che mesi fa era assolutamente stabile a 5.8 e le temperature mai sopra i 90 a carico pieno e il voltaggio suddetto.
Si certo posso provare non mi costa nulla...
Che ce qualcosa che non va è palese, di sicuro qualcosa si è deteriorato. Per i 5.8 avevo un voltaggio alto, intorno ai 1,45V ma li avevo anche a default!
mi sa di si, bastano pochi minuti con alta corrente che si possono degradare.
prova prima a stock.
perfetti
05-09-2024, 06:48
Salve sono anche io in possesso diz790 msi gaming plus e 14700kf :winner: da ben 3 mesi ho messo il procio a 5 ghz per avere un buon daily ma purtroppo anche avendo un aio deepcool 360 la cpu va dai 40 minimo ai 56° in piu con ciberbench la cpu schizza sempre sui 100° :cry: ho visto dei test che non supera gli 80° e cpu a 25° senza carico di lavoro, essendo lamer quali sarebbero i settaggi da effettuare o ci sarebbe una guida :read: da metter in pratica per la mia config? Grazie a tutti :cincin: :ave:
Predator_1982
05-09-2024, 09:50
mi sa di si, bastano pochi minuti con alta corrente che si possono degradare.
prova prima a stock.
pochi minuti non credo, fai conto che c'è voluto del tempo prima che le CPU vendute magari 1 / 2 anni fa iniziassero a mostrare i segni evidenti di questo degrado (che per intenderci comunque, anche se in minima parte, interessa a prescindere qualunque microprocessore)
Salve sono anche io in possesso diz790 msi gaming plus e 14700kf :winner: da ben 3 mesi ho messo il procio a 5 ghz per avere un buon daily ma purtroppo anche avendo un aio deepcool 360 la cpu va dai 40 minimo ai 56° in piu con ciberbench la cpu schizza sempre sui 100° :cry: ho visto dei test che non supera gli 80° e cpu a 25° senza carico di lavoro, essendo lamer quali sarebbero i settaggi da effettuare o ci sarebbe una guida :read: da metter in pratica per la mia config? Grazie a tutti :cincin: :ave:
Sei sicuro di aver montato bene il dissipatore? O che effettivamente funzioni? La pompa gira? Lo sticker sul waterblock?
Dopo che hai fatto cinebench la temperatura scende velocemente o rimane alta?
Predator_1982
05-09-2024, 12:27
Stavo provando il gioco The Casting of Frank Stone, che se non erro usa UE5.
Continui crash con uscita al desktop ed errore "Out of video memory". Nel visualizzatore eventi un bel po' di errori WHEA, id 19, che grosso modo citano:
----
Errore hardware corretto.
Segnalato dal componente: core processore
Origine errore: Corrected Machine Check
Tipo errore: Internal parity error
ID APIC processore: 16
----
Errore hardware corretto.
Segnalato dal componente: core processore
Origine errore: Corrected Machine Check
Tipo errore: Internal parity error
ID APIC processore: 48
----
Errore hardware corretto.
Segnalato dal componente: core processore
Origine errore: Corrected Machine Check
Tipo errore: Translation Lookaside Buffer Error
ID APIC processore: 16
---
Insomma, esattamente gli errori sintomo dell'ormai noto problema delle CPU. Le cose son 2: o il mio i7-14700K nuovo di pacca è già partito, oppure l'undervolt di 0.15v crea instabilità con UE5 che nemmeno OCCT ha rilevato.
Ho riportato tutto @default, vediamo che succede.
Dracula1975
05-09-2024, 12:37
Stavo provando il gioco The Casting of Frank Stone, che se non erro usa UE5.
Continui crash con uscita al desktop ed errore "Out of video memory". Nel visualizzatore eventi un bel po' di errori WHEA, id 19, che grosso modo citano:
----
Errore hardware corretto.
Segnalato dal componente: core processore
Origine errore: Corrected Machine Check
Tipo errore: Internal parity error
ID APIC processore: 16
----
Errore hardware corretto.
Segnalato dal componente: core processore
Origine errore: Corrected Machine Check
Tipo errore: Internal parity error
ID APIC processore: 48
----
Errore hardware corretto.
Segnalato dal componente: core processore
Origine errore: Corrected Machine Check
Tipo errore: Translation Lookaside Buffer Error
ID APIC processore: 16
---
Insomma, esattamente gli errori sintomo dell'ormai noto problema delle CPU. Le cose son 2: o il mio i7-14700K nuovo di pacca è già partito, oppure l'undervolt di 0.15v crea instabilità con UE5 che nemmeno OCCT ha rilevato.
Ho riportato tutto @default, vediamo che succede.
io sto giocando ad un MMo UE5 e mi capita un diverso errore.
"fatal Error" DXGI_ERROR_DEVICE_REMOVED...ecc
non so se è un errore da imputare alla cpu..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.