Entra

View Full Version : [Thread Ufficiale] intel Raptorlake/refresh serie 13 e 14. 10nm - "Intel 7"


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 [13] 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24

kiwivda
04-05-2023, 07:21
le ddr5 nn hanno gear1

forse intendevano tC 1 e non il Gear?

marbasso
04-05-2023, 11:03
forse intendevano tC 1 e non il Gear?

Lol il command rate1.... Domani ci parte poi.....bzzzzzz

Telstar
04-05-2023, 12:28
le ddr5 nn hanno gear1

Forse ricordavo male? ai primi tempi delle mdie non avevano fatto 6000 gear1?

mattxx88
04-05-2023, 13:07
Forse ricordavo male? ai primi tempi delle mdie non avevano fatto 6000 gear1?

no, 1t, 2T ecc ma gear minimo è 2 sulle ddr5

marbasso
04-05-2023, 13:37
no, 1t, 2T ecc ma gear minimo è 2 sulle ddr5

E anche l' unico x me visto che il 4 si inchioda in ogni configurazione possibile con q-code 28. Ogni rogna...

kiwivda
04-05-2023, 16:04
Forse ricordavo male? ai primi tempi delle mdie non avevano fatto 6000 gear1?

si si le m-die a 6000/6400 cT1 ci arrivi se sei fortunato e bravo, oltre no.

E anche l' unico x me visto che il 4 si inchioda in ogni configurazione possibile con q-code 28. Ogni rogna...

Si che poi è altamente sconsigliabile dividere la frequenza oltre il Gear2 altrimenti sarebbe come avere i timing praticamente moltiplicati quasi per 4 :cry:

Telstar
04-05-2023, 16:36
si si le m-die a 6000/6400 cT1 ci arrivi se sei fortunato e bravo, oltre no.

Adesso fanno anche i 7200 la evga z790.

SnobWatch
04-05-2023, 22:29
ma si è capito se Raptor Lake "refresh" ci sarà o no?

Raptor Lake è l'ultima CPU che potremo mettere su Z690 o Z790 o ci sarà qualche piccolo aggiornamento possibile?

Telstar
05-05-2023, 00:20
ma si è capito se Raptor Lake "refresh" ci sarà o no?

si, è praticamente sicuro.

Ubro92
05-05-2023, 05:43
Ciò che non è chiaro è se supporterà il DLVR.
Però in teoria dovrebbe portare principalmente miglioramenti elettrici, come nel passaggio da 6700K -> 7700K.

Credo che il senso maggiore lo avranno le cpu lisce che passeranno tutte a core Raptor, personalmente aspetto il refresh anche perchè potrebbe impattare positivamente sui prezzi dell'attuale serie.

ROBHANAMICI
05-05-2023, 09:26
Msi svela il suo pc da desktop per il business e i creatori di contenuti professionali, dotato di processore Intel® Core™ i7-13700: https://www.guru3d.com/news-story/msi-unveils-the-pro-dp180-desktop-the-ultimate-business-computer-for-creators-and-professionals.html

kira@zero
05-05-2023, 10:11
Io sto messo decisamente meglio:
da
https://i.ibb.co/G0D8z4f/imlc-9900k-ddr4-4000-comparison.png (https://ibb.co/vHWT06C)

a
https://i.ibb.co/RSM4dGV/i-MLC-7600.png (https://ibb.co/6ZpJLcf)

Che timing hai per questi scoore?

Telstar
05-05-2023, 11:24
Che timing hai per questi scoore?

4000 c19 pe le ddr4
7400 34-44-44 per le ddr5

teox85
05-05-2023, 12:09
4000 c19 pe le ddr4
7400 34-44-44 per le ddr5
Il bandwidth delle tue ddr4 è molto basso, dovresti essere sopra i 61k

marbasso
05-05-2023, 12:26
Come fate ad avere la latenza così bassa non lo so. Evidentemente ogni brand ha delle impostazioni che vanno al di là di ciò ch possiamo ottimizzare noi

h.rorschach
05-05-2023, 12:36
Io con le DDR4 che ho in firma ho 46GB/s di transfer rate e 74ns di latenza, le Corsair LPX sono generalmente molto consumer, altro che 45ns :asd:

Telstar
05-05-2023, 13:52
Il bandwidth delle tue ddr4 è molto basso, dovresti essere sopra i 61k

ci dovrei smanettare, ma tanto le devo vendere per mettere 2x32 2666 che mi servono per un uso specifico

Come fate ad avere la latenza così bassa non lo so. Evidentemente ogni brand ha delle impostazioni che vanno al di là di ciò ch possiamo ottimizzare noi

no, è questione di timings e poi la mobo ci mette di suo. Le mie avevano un xmp già tirato in partenza.

Gello
05-05-2023, 14:08
Non sono amante di questo tipo di test, cmq c'e' margine di scendere sotto i 40ns su ddr4, su un sistema non ancora ottimizzato e con OC blando :

https://i.imgur.com/2W9LUWe.png

Ram abbastanza rilassata a 4000-16-16-16 ma con cache a 50x e qualche secondario/terziario in fase di ottimizzazione, tcl e company contano sempre meno con le nuove architetture.

Sto provando voltaggi relativamente bassi su System agent e IMC, boostando un po' di L2 per la cache, questa MSI risponde molto bene con 4 dimm, la Gigabyte faticava a far andare tutto sopra i 3800cl14

amon.akira
05-05-2023, 16:05
Non sono amante di questo tipo di test, cmq c'e' margine di scendere sotto i 40ns su ddr4, su un sistema non ancora ottimizzato e con OC blando :

https://i.imgur.com/2W9LUWe.png

Ram abbastanza rilassata a 4000-16-16-16 ma con cache a 50x e qualche secondario/terziario in fase di ottimizzazione, tcl e company contano sempre meno con le nuove architetture.

Sto provando voltaggi relativamente bassi su System agent e IMC, boostando un po' di L2 per la cache, questa MSI risponde molto bene con 4 dimm, la Gigabyte faticava a far andare tutto sopra i 3800cl14

quello che avevo indicato io, se con ddr4 facevo 50ns in aida con le 4000 c16 e con le ddr5 a 7200 c34 faccio 53.5ns OVVIAMENTE se avessi fatto imlc con le ddr4 avrei avuto una situazione simile alla tua visto che con le ddr5 imlc mi da 46-47ns

teox85
05-05-2023, 21:06
https://i.ibb.co/gPG6BWx/forum1.jpg (https://imgbb.com/)https://i.ibb.co/k86Jv9F/Cattura.png (https://ibb.co/4Tg23Yx)

Io sono messo così, ho forti dubbi che si possa arrivare in zona 40ns, dovrei provare con 4200c15 o 4300c16.

Telstar
05-05-2023, 22:31
https://i.ibb.co/0m3vZtb/timings-7400-optimized.png (https://ibb.co/ZGC7KmD)https://i.ibb.co/L022Y8k/i-MLC-7400-optimized.png (https://ibb.co/3TLL47r)

Mi sembra di aver impostato i timing più importanti (senza esagerare).
Se alzo ancora tREFI abbassa la latenza o aumenta la banda? Voglio provare 111k.

Telstar
06-05-2023, 17:11
Invece sto provando un altro kit di ram, che sta funzionando perfettamente a 7600...

... ma se stringo i timings perdo la stabilità. Cosa potrei rilassare per stabilizzare i 7600?

https://i.ibb.co/CP7qpQF/gskill-7600-opt-timings2.png (https://ibb.co/GH2XfRj) https://i.ibb.co/MCc07s2/gskill-7600-optimized-imlc.png (https://ibb.co/wzSm4R0)

SnobWatch
07-05-2023, 12:36
Ciò che non è chiaro è se supporterà il DLVR.
Però in teoria dovrebbe portare principalmente miglioramenti elettrici, come nel passaggio da 6700K -> 7700K.

Credo che il senso maggiore lo avranno le cpu lisce che passeranno tutte a core Raptor, personalmente aspetto il refresh anche perchè potrebbe impattare positivamente sui prezzi dell'attuale serie.

ma visto che stai prendendo ora il tutto non ti converrebbe prendere una piatta più longeva come AMD?

SnobWatch
07-05-2023, 12:36
ma su raptor refresh si sa niente?

avrà più cache? boosterà a più di 6GHz?

che vogliono cacciare ancora da questa architettura? :D

Ubro92
07-05-2023, 18:37
ma su raptor refresh si sa niente?

avrà più cache? boosterà a più di 6GHz?

che vogliono cacciare ancora da questa architettura? :D

Per ora non si ha nessuna nuova news.

I rumors parlano di un lieve incremento di clock fino a 6.5ghz, una possibile integrazione del DLVR che tra l'altro è supportato anche dai chipset 600 e molto probabilmente le cpu lisce passeranno dai core Alder a Raptor.

Per ora non si è parlato di nessuna rivisitazione interna importante come la cache.

.Hellraiser.
07-05-2023, 18:45
Invece sto provando un altro kit di ram, che sta funzionando perfettamente a 7600...

... ma se stringo i timings perdo la stabilità. Cosa potrei rilassare per stabilizzare i 7600?

https://i.ibb.co/CP7qpQF/gskill-7600-opt-timings2.png (https://ibb.co/GH2XfRj) https://i.ibb.co/MCc07s2/gskill-7600-optimized-imlc.png (https://ibb.co/wzSm4R0)

a quanto hai impostato le tensioni vdd, vddq, imc, system agent?

marbasso
08-05-2023, 14:40
Invece sto provando un altro kit di ram, che sta funzionando perfettamente a 7600...

... ma se stringo i timings perdo la stabilità. Cosa potrei rilassare per stabilizzare i 7600?

https://i.ibb.co/CP7qpQF/gskill-7600-opt-timings2.png (https://ibb.co/GH2XfRj) https://i.ibb.co/MCc07s2/gskill-7600-optimized-imlc.png (https://ibb.co/wzSm4R0)

Inizia dall' imc, CPU VDD2. A quanto lo hai ora?

Telstar
08-05-2023, 16:02
Inizia dall' imc, CPU VDD2. A quanto lo hai ora?

No, non è l'IMC. VST lo passo. CMQ le mie tensioni sono le seguenti:
SA 1.20
cpu VDD2 1.42
cpu VDDQ 1.4
DRAM VDD 1.51 & DRAM VDDQ 1.51

E tieni presente che con i timing dell'XMP (che non ho screenshottato purtroppo) sono stabile a 7600 ma le performance non mi piacciono.

marbasso
08-05-2023, 16:07
No, non è l'IMC. VST lo passo. CMQ le mie tensioni sono le seguenti:
SA 1.20
cpu VDD2 1.42
cpu VDDQ 1.4
DRAM VDD 1.51 & DRAM VDDQ 1.51

E tieni presente che con i timing dell'XMP (che non ho screenshottato purtroppo) sono stabile a 7600 ma le performance non mi piacciono.

Allora inizia a mettere il tCL a 40 (in relax) e vedi

Telstar
08-05-2023, 17:50
Allora inizia a mettere il tCL a 40 (in relax) e vedi

Ma se 34-45-45 erano i primari stock... Ci sono dei terziari che ho ridotto. Vabbè provo entrambe le cose (separatamente).

scorpion73
08-05-2023, 20:33
Per ora non si ha nessuna nuova news.

I rumors parlano di un lieve incremento di clock fino a 6.5ghz, una possibile integrazione del DLVR che tra l'altro è supportato anche dai chipset 600 e molto probabilmente le cpu lisce passeranno dai core Alder a Raptor.

Per ora non si è parlato di nessuna rivisitazione interna importante come la cache.

Famiglia di CPU Intel Raptor Lake-S Refresh – Aggiornamento ibrido per il terzo trimestre 2023

Ci sono alcuni voci che la formazione potrebbe offrire un altro aumento in termini di prestazioni multi-threading e utilizzare anche pool di cache di grandi dimensioni. Le voci suggeriscono anche che il DLVR (Digital Voltage Regulator) sia ospitato all’interno dei chip Raptor Lake Refresh che erano previsti per la famiglia non aggiornata, ma non c’è ancora una conferma ufficiale.

La gamma includerà tutte le piattaforme consumer e entry-workstation con SKU da 35 W, 65 W e 125 W. Ora sappiamo che l’aggiornamento di Raptor Lake di Intel sarà solo una soluzione intermedia come Emerald Rapids-SP (piattaforma Xeon) prima che arrivino le vere parti di nuova generazione. Questa gamma di CPU è prevista per agosto 2023.

https://tecit.net/si-dice-che-le-cpu-desktop-intel-raptor-lake-refresh-di-14a-generazione-abbiano-un-clock-fino-a-62-ghz/

traduzione di:

https://wccftech.com/intel-14th-gen-raptor-lake-refresh-desktop-cpus-rumored-to-clock-up-to-6-2-ghz/

SnobWatch
08-05-2023, 22:28
Famiglia di CPU Intel Raptor Lake-S Refresh – Aggiornamento ibrido per il terzo trimestre 2023

Ci sono alcuni voci che la formazione potrebbe offrire un altro aumento in termini di prestazioni multi-threading e utilizzare anche pool di cache di grandi dimensioni. Le voci suggeriscono anche che il DLVR (Digital Voltage Regulator) sia ospitato all’interno dei chip Raptor Lake Refresh che erano previsti per la famiglia non aggiornata, ma non c’è ancora una conferma ufficiale.

La gamma includerà tutte le piattaforme consumer e entry-workstation con SKU da 35 W, 65 W e 125 W. Ora sappiamo che l’aggiornamento di Raptor Lake di Intel sarà solo una soluzione intermedia come Emerald Rapids-SP (piattaforma Xeon) prima che arrivino le vere parti di nuova generazione. Questa gamma di CPU è prevista per agosto 2023.

https://tecit.net/si-dice-che-le-cpu-desktop-intel-raptor-lake-refresh-di-14a-generazione-abbiano-un-clock-fino-a-62-ghz/

traduzione di:

https://wccftech.com/intel-14th-gen-raptor-lake-refresh-desktop-cpus-rumored-to-clock-up-to-6-2-ghz/

Io voglio sperare che non facciano un refresh per solo 200MHz in più.
Eddaje, 200MHz erano una cosa decente ai tempi dei Pentium III a 800MHz ma ora su una CPU a 6GHz 200MHz nemmeno si avvertono.

Telstar
08-05-2023, 22:31
Ma se 34-45-45 erano i primari stock... Ci sono dei terziari che ho ridotto. Vabbè provo entrambe le cose (separatamente).

Ho fatto queste prove:
Terziari rimessi ad auto - nessun effetto sia come prestazioni che stabilità.
Primari (da 44-46 a 45-45-45) - nessun effetto.
tCL da 34 a 36 - leggero calo di prestazioni, ramtest dura un po' di più (ma sempre troppo poco).
tCL a 38 - mi sono scordato di riavviare windows prima di testare :D
Come prestazioni sono al limite, altrimenti 7400 ottimizzati avrebbe la stessa latenza. Sta andando da 10 minuti, se non errora fino al al 4000% passo a TM5 usmus per 5 cicli.

Telstar
08-05-2023, 22:33
Io voglio sperare che non facciano un refresh per solo 200MHz in più.
Eddaje, 200MHz erano una cosa decente ai tempi dei Pentium III a 800MHz ma ora su una CPU a 6GHz 200MHz nemmeno si avvertono.

Io passo sia il refresh (perché il mio i7 non è dei peggiori) che meteor lake/arrow lake. Avevo messo in conto di fare il prossimo salto almeno con lunar lake e tutto procede come da previsioni.

Arrow0309
09-05-2023, 01:34
Io voglio sperare che non facciano un refresh per solo 200MHz in più.
Eddaje, 200MHz erano una cosa decente ai tempi dei Pentium III a 800MHz ma ora su una CPU a 6GHz 200MHz nemmeno si avvertono.

Io lo prenderei un i9 refresh se le temp migliorano anche a parità di clock coi attuali (con o senza downclock manuale).

Io passo sia il refresh (perché il mio i7 non è dei peggiori) che meteor lake/arrow lake. Avevo messo in conto di fare il prossimo salto almeno con lunar lake e tutto procede come da previsioni.

Se riesco farne meno dei Refresh aspetto con calma gli Arrow Lake.

Salfox
09-05-2023, 06:36
Io lo prenderei un i9 refresh se le temp migliorano anche a parità di clock coi attuali (con o senza downclock manuale).



Se riesco farne meno dei Refresh aspetto con calma gli Arrow Lake.

Secondo me se sarà come il passaggio tra Alder e Raptor conviene senz'altro l'aggiornamento. Per quanto riguarda me tra la vendita dell'usato e l'acquisto del nuovo ci ho rimesso nemmeno 100 euro nel passaggio tra 12900k e 13900k e lo rifarei altre cento volte visto l'enorme differenza tra i due processori specie sul IMC.

Telstar
09-05-2023, 13:30
Aggiornamento timings. tCL 38 senza toccare altro purtroppo NON era stabile. 40 non lo metto perché peggiorerebbe troppo le prestazioni.
Rispetto ai timings di default a questo punto di cambiati erano rimasti solo trfc2 e trfcpb che non voglio toccare e mi sembrano safe, e il tREFI da 32k a 65k. Ho iniziato a intervenire su questo abbassandolo di 5000 alla volta e...

(3 hours later)

con 50200 ha finalmente passato 5 cicli di TM5. Latenza e banda ancora accettabili. Sono andato a dormire.
Oggi sto provando a riabbassare il CL. 34 non passa, errore ai soliti 7min di tm5.
CL36 sembra andare (ha passato 5 cicli di TM5) e queste sono le prestazioni:
https://i.ibb.co/FzwqvH8/i-MLC-7600cl36.png (https://ibb.co/m4qFsNh)

Lo lascio così e uso il pc normalmente per qualche giorno.

Arrow0309
09-05-2023, 16:40
Secondo me se sarà come il passaggio tra Alder e Raptor conviene senz'altro l'aggiornamento. Per quanto riguarda me tra la vendita dell'usato e l'acquisto del nuovo ci ho rimesso nemmeno 100 euro nel passaggio tra 12900k e 13900k e lo rifarei altre cento volte visto l'enorme differenza tra i due processori specie sul IMC.

Come ti va sto MEG S280 col 13900K?
Io stavo per prendere l'S 360 ma poi ci ho ripensato e preso sempre l'Arctic LF2 ma da 420 argb. Lo metterò sul top del (nuovo) case Lancool 3.

Telstar
09-05-2023, 16:48
Lo metterò sul top del (nuovo) case Lancool 3.

bellissimo il lancool 3. Purtroppo non è invertibile

Salfox
09-05-2023, 17:58
Come ti va sto MEG S280 col 13900K?
Io stavo per prendere l'S 360 ma poi ci ho ripensato e preso sempre l'Arctic LF2 ma da 420 argb. Lo metterò sul top del (nuovo) case Lancool 3.

Ho preso il MEG S280 al black friday di amazon perchè lo misero a 150 euro e mi ci fiondai ed inoltre cercavo proprio un 280 che era il massimo che potevo montare sul mio case avendo anche un masterizzatore bluray. Per quanto riguarda le prestazioni devo dire che mi ha stupito e il processore ha sempre temperature bassissime e le controllo in tempo reale sul display a cristalli liquidi integrato. Non ti so dire però se lo prenderei a prezzo pieno che è superiore di 100 euro a quanto l'ho pagato io.

kiwivda
09-05-2023, 19:55
Aggiornamento timings. tCL 38 senza toccare altro purtroppo NON era stabile. 40 non lo metto perché peggiorerebbe troppo le prestazioni.
Rispetto ai timings di default a questo punto di cambiati erano rimasti solo trfc2 e trfcpb che non voglio toccare e mi sembrano safe, e il tREFI da 32k a 65k. Ho iniziato a intervenire su questo abbassandolo di 5000 alla volta e...

(3 hours later)

con 50200 ha finalmente passato 5 cicli di TM5. Latenza e banda ancora accettabili. Sono andato a dormire.
Oggi sto provando a riabbassare il CL. 34 non passa, errore ai soliti 7min di tm5.
CL36 sembra andare (ha passato 5 cicli di TM5) e queste sono le prestazioni:
https://i.ibb.co/FzwqvH8/i-MLC-7600cl36.png (https://ibb.co/m4qFsNh)

Lo lascio così e uso il pc normalmente per qualche giorno.

finalmente ottimo lavoro un bel risultato per quella frequenza

Daedra007
10-05-2023, 13:21
Ragazzi scusate ma sono mesi che ci sono rumor, aggiornamenti e varie lastrine su bench e cose varie riguardanti meteor lake, arrow lake ecc, mi stupisco che ancora nessuno ci ha pensato ma non sarebbe ora di aprire un thread rigurdante le future cpu intel, magari chiamandolo appundo: aspettando le nuove cpu intel o roba simile?

Sniper88
10-05-2023, 19:03
Salve! Visto che siete bravissimi e state parlando delle RAM, se volessi portare le mie da 6000MHz a 6400MHz, lasciando i timing che ho ora (36-36-36-72), cosa dovrei toccare? E' solo per capire un po' :p

kiwivda
11-05-2023, 08:49
Salve! Visto che siete bravissimi e state parlando delle RAM, se volessi portare le mie da 6000MHz a 6400MHz, lasciando i timing che ho ora (36-36-36-72), cosa dovrei toccare? E' solo per capire un po' :p

potresti provare semplicemente ad alzare la frequenza e fare il boot, in genere reggono. I veri problemi cominciano quando ti avvicini ai 7000 o provi a mettere tCL da 2 a 1.
Nel tuo caso dovrebbero andare e poi puoi cominciare a tirare i timings, al massimo gli dai un pelino di corrente in più ma da 6 a 6.4 non dovrebbe servire.

ROBHANAMICI
11-05-2023, 10:56
Gigabyte presenta i suoi mini pc BRIXs, con processori intel mobile di 13th gen i3-1315U/i5-1335U/i7-1355U: https://videocardz.com/press-release/gigabyte-introduces-brixs-mini-pcs-with-up-to-core-i7-1355u-cpu

Sniper88
11-05-2023, 16:12
potresti provare semplicemente ad alzare la frequenza e fare il boot, in genere reggono. I veri problemi cominciano quando ti avvicini ai 7000 o provi a mettere tCL da 2 a 1.
Nel tuo caso dovrebbero andare e poi puoi cominciare a tirare i timings, al massimo gli dai un pelino di corrente in più ma da 6 a 6.4 non dovrebbe servire.

Grazie mille, Kiwivda. Attualmente sono a 1.350.
A 6400, dovrebbe continuare ad operare con questo voltaggio, giusto?

kiwivda
11-05-2023, 16:24
Grazie mille, Kiwivda. Attualmente sono a 1.350.
A 6400, dovrebbe continuare ad operare con questo voltaggio, giusto?

se sei fortunato si, se no anche 1.4 o 1.45v dipende ma prova tranquillo.

Telstar
11-05-2023, 17:58
Ragazzi scusate ma sono mesi che ci sono rumor, aggiornamenti e varie lastrine su bench e cose varie riguardanti meteor lake, arrow lake ecc, mi stupisco che ancora nessuno ci ha pensato ma non sarebbe ora di aprire un thread rigurdante le future cpu intel, magari chiamandolo appundo: aspettando le nuove cpu intel o roba simile?

Boh, forse è un po' presto...
Intanto posto delle news a riguardo:
https://www.tweaktown.com/news/91396/intels-arrow-lake-cpus-could-be-hugely-faster-than-meteor/index.html?utm_source=newsletter&utm_campaign=newsletter

ROBHANAMICI
12-05-2023, 08:28
Asus annuncia il suo portatile ultrasottile "zenbook s13 oled", dotato di processore mobile Intel Raptorlake i7-1355U: https://www.guru3d.com/news-story/asus-zenbook-s-13-oled-a-fusion-of-ultra-thin-designperformanceand-stunning-display.html

Lenovo presenta la nuova gamma di workstation: soluzioni desktop e mobile con processori Intel di 13th generazione: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/lenovo-presenta-la-nuova-gamma-di-workstation-soluzioni-desktop-e-mobile-per-ogni-esigenza-e-tasca_116663.html

SnobWatch
12-05-2023, 12:45
ragazzi, ho un budget di 1200 e più euro per una mobo in cambio di una Asus Z690 Extreme.

non vi sto a spiegare il giro ma mi sono fatto ridare i soldi perchè la scheda è una cacca. la devono smettere di vendere la cacca. io li porto in tribunale. :sofico:

in realtà non mi ridanno i soldi, mi danno un voucher per prendere una nuova mobo. quindi se prendo una mobo da 200€ perdo 1000€ spesi per la Z690 Extreme.
questo dettaglio non mi interessa molto ormai ci ho messo una pietra sopra ma vorrei prendere una scheda equivalente all'extreme con tanti slot m.2 e una ethernet 10gb.

detto questo ad oggi ho un 13900K che non so dove piazzare.

La Asus Z790 Extreme è fuori produzione già dopo 3 mesi dal lancio (asus non si smentisce, solo monnezza).

La MSI Z790 godlike ha un formato che non entra in un case e ci vuole l'armadio a posta per cui per me non è da prendere in considerazione.

che ci rimane?

MSI in generale sta soffrendo su un problema di chiavi che ne inficia la sicurezza.
https://arstechnica.com/information-technology/2023/05/leak-of-msi-uefi-signing-keys-stokes-concerns-of-doomsday-supply-chain-attack/

che ci rimane?

mi hanno anche proposto uno switch con il 7950x3d ma sinceramente lato produttività mi sembra un downgrade e inoltre AMD non se la sta passando bene con mille problemi di stabilità e cpu che vanno a fuoco.

ma c'è rimasto qualcosa di decente in questo mercato?

h.rorschach
12-05-2023, 12:55
ASUS al momento è da evitare come la peste per come stanno (non) gestendo l'emergenza incendi su Ryzen.

MSI ha un'ottima linea. Non hai bisogno della Godlike. Guarda la Unify, o la Tomahawk.

Telstar
12-05-2023, 17:55
Ma con quel voucher non puoi prendere altro oltre alla mobo? CMQ avendo quel budget io prenderei la Apex z790 come prima scelta, che problemi non ne ha.
Volendo per forza cambiare marca, ci sono le evga che però non mi pare siano in vendita in Europa, altrimenti MSI, tipo la ACE, però non aspettarti overclock decenti sulle ddr5. Asrock non ne provo dai temi del p67, quindi boh. E gigabyte invece sulle ddr5 si comporta benissimo, Aorus Master o Tachyon sempre z790 sono ottime schede.

Telstar
12-05-2023, 17:56
MSI ha un'ottima linea. Non hai bisogno della Godlike. Guarda la Unify, o la Tomahawk.

e perdere 7-800€ del buono ? :(

marbasso
12-05-2023, 18:20
Ma con quel voucher non puoi prendere altro oltre alla mobo? CMQ avendo quel budget io prenderei la Apex z790 come prima scelta, che problemi non ne ha.
Volendo per forza cambiare marca, ci sono le evga che però non mi pare siano in vendita in Europa, altrimenti MSI, tipo la ACE, però non aspettarti overclock decenti sulle ddr5. Asrock non ne provo dai temi del p67, quindi boh. E gigabyte invece sulle ddr5 si comporta benissimo, Aorus Master o Tachyon sempre z790 sono ottime schede.

La apex ricchissima di slot m.2 eh....
Poche usb, non ha uscita video...

Telstar
12-05-2023, 19:29
La apex ricchissima di slot m.2 eh....
Poche usb, non ha uscita video...

Ma non ha lo stick per 2 m2 come la extreme? CMQ come tira le ram lei non lo fa nessuno. Sto vedendo tanti 8600 e 8800 stabili...

marbasso
12-05-2023, 20:02
Ma non ha lo stick per 2 m2 come la extreme? CMQ come tira le ram lei non lo fa nessuno. Sto vedendo tanti 8600 e 8800 stabili...

Sulle mem non ho dubbio alcuno.
Vengo da una apex z390

kira@zero
12-05-2023, 20:52
Ma non ha lo stick per 2 m2 come la extreme? CMQ come tira le ram lei non lo fa nessuno. Sto vedendo tanti 8600 e 8800 stabili...

La nuova giga z790 (ha appena fatto il record in frequenza) due banchi lo fa idem la kingping z790 :stordita:

Esagerao
13-05-2023, 10:05
Le regine z790 sono:

apex
aorus master
ace
taichi

non si esce di qui

Come già giustamente detto per overclock ram la apex è la top indiscussa.
Per il resto và a gusto, necessità e specs, qualunque sia la scelta non si rimane delusi, difficile cascare male.

Legolas84
13-05-2023, 10:14
Quando dovevo scegliere la main ero indeciso tra la Aorus Master e la Z790-e Strix.... alla fine sotto molti consigli presi la Strix e devo dire che non me ne pento affatto :)

Telstar
13-05-2023, 11:48
Le regine z790 sono:

apex
aorus master
ace
taichi


Hai dimenticato tachyon (che fa un po' meglio della master perché 2 dimm) e evga Dark.

Quando dovevo scegliere la main ero indeciso tra la Aorus Master e la Z790-e Strix.... alla fine sotto molti consigli presi la Strix e devo dire che non me ne pento affatto :)

Pure io incerto tra la Aorus Master e altre (Hero e Unify-X). Non la presi perché altissima la probabilità di coil whine e non era su amazon.

A quanto tieni le ram sulla Strix? AFAIK solo una persona di questo forum è riuscito a salire oltre 7200 :)

Legolas84
13-05-2023, 12:07
Io ho delle G.Skill 6400 @ CL32 che tengo a 7200 @ CL34 ma non mi ci sono impegnato quasi nulla, perchè purtroppo non ho molto tempo da dedicare...

Drunke
14-05-2023, 15:37
Ciao, ho da poco un i9 13900KF in abbinata ad una Rog Strix Z790-E, volevo capire se posso "sistemare" meglio il sistema oppure lasciare così com è il tutto.
La frequenza massima che ho notato giocando per la CPU era se non erro 5500 MHz. Ringrazio tutti per i preziosi consigli :)

marbasso
14-05-2023, 15:55
Ciao, ho da poco un i9 13900KF in abbinata ad una Rog Strix Z790-E, volevo capire se posso "sistemare" meglio il sistema oppure lasciare così com è il tutto.
La frequenza massima che ho notato giocando per la CPU era se non erro 5500 MHz. Ringrazio tutti per i preziosi consigli :)

Puoi sicuramente ottimizzare la ram come prima cosa

Drunke
14-05-2023, 17:36
Puoi sicuramente ottimizzare la ram come prima cosa

Si quella è la prima cosa che ho fatto. Non ne capisco granché di BIOS, vorrei capire se posso ottimizzare la CPU, oppure lasciare i setting originali del BIOS.

marbasso
14-05-2023, 18:12
Si quella è la prima cosa che ho fatto. Non ne capisco granché di BIOS, vorrei capire se posso ottimizzare la CPU, oppure lasciare i setting originali del BIOS.

be da vedere come hai ottimizzato la ram, fai un aida64 cache and memory benchmark così vediamo. Che frequenza hai, che timings...sei stabile?
La cpu è un discorso un pò complesso. Devi tenere conto del consumo e del calore da dissipare.
La cosa che ho fatto è lasciare tutto a stock, tranne gli ecore a 4.4, col voltaggio minore possibile (undervolt) che mi consenta di non avere cutoff lato temp e lato pl (che ho portato a 300w sia pl1 che pl2 anche se al massimo attualmente consuma sui 240w).
Poi intendiamoci puoi fare quello che vuoi. Hoo fatto qualche esperimento con 60x2 e 57x8-ecore 4.4 a 1.34v ma sforo i 300w e i 100° per un aumento di performance sinceramente trascurabile.

Drunke
14-05-2023, 19:04
Le Ram le ho lasciate stock, 6200, ho provato anche a 6400 e andavano bene, test effettuato con MemTest. Quindi da quel poco che ho capito la CPU a 5800 MHz ci arriverà in rari casi giusto? Non mi lamento, anche 5500 MHz per me vanno benone, resta da capire a quanti v. gira la CPU a default, non riesco a capire quale voce del BIOS devo controllare. Grazie per l'aiuto che mi stai dando. :)

marbasso
14-05-2023, 19:08
Le Ram le ho lasciate stock, 6200, ho provato anche a 6400 e andavano bene, test effettuato con MemTest. Quindi da quel poco che ho capito la CPU a 5800 MHz ci arriverà in rari casi giusto? Non mi lamento, anche 5500 MHz per me vanno benone, resta da capire a quanti v. gira la CPU a default, non riesco a capire quale voce del BIOS devo controllare. Grazie per l'aiuto che mi stai dando. :)

Solo due core della cpu andranno a 5800 quando ne verrà impiegato uno o due. Se già vengono impegnati 3 core andrano tutti e 8 a 5.5.
Che mobo hai, devi cercare una voce cpu core voltage. Poi dovrai mettere in manuale e scegliere tra offset o ovverride.

Drunke
14-05-2023, 19:10
Solo due core della cpu andranno a 5800 quando ne verrà impiegato uno o due. Se già vengono impegnati 3 core andrano tutti e 8 a 5.5.
Che mobo hai, devi cercare una voce cpu core voltage. Poi dovrai mettere in manuale e scegliere tra offset o ovverride.

Dalla tua firma vedo che possiedi la mia stessa mobo, Rog Strix z790 e gaming

marbasso
15-05-2023, 10:52
Dalla tua firma vedo che possiedi la mia stessa mobo, Rog Strix z790 e gaming

Ok. Allora è Easy, io bios è molto intuitivo, troverai subito tutti i voltaggi in bios

Drunke
15-05-2023, 10:54
Posso chiederti che parametri hai impostato? Oppure capire quale sia la voce per il vcore da modificare. Ti ringrazio

HSH
15-05-2023, 10:58
Io ho delle G.Skill 6400 @ CL32 che tengo a 7200 @ CL34 ma non mi ci sono impegnato quasi nulla, perchè purtroppo non ho molto tempo da dedicare...

sono queste?
‎MEMORIA G.SKILL TRIDENT Z5 RGB 32 GB (2 X 16 GB) DDR5 6400 MHZ CL32 F5-6400J3239G16GX2-TZ5RK
?

marbasso
15-05-2023, 11:22
Posso chiederti che parametri hai impostato? Oppure capire quale sia la voce per il vcore da modificare. Ti ringrazio

Sotto la voce aiTweaker la voce è actual vrm core voltage, e da lì scegli manuale e poi offset o override. Io uso override. Che vcore ti imposta la mobo attualmente. Hai visto la sp per il processore?

Drunke
15-05-2023, 13:01
Sotto la voce aiTweaker la voce è actual vrm core voltage, e da lì scegli manuale e poi offset o override. Io uso override. Che vcore ti imposta la mobo attualmente. Hai visto la sp per il processore?

Non ho capito la voce sp.

marbasso
15-05-2023, 13:08
Non ho capito la voce sp.

Silicon prediction. Nel BIOS in basso a dx ti dà un numero sp. Vedi un po' oppure fai qualche screen
E dicci che vcore hai di base adesso

ROBHANAMICI
15-05-2023, 13:19
Test portatile Lenovo Legion Pro 7, con processore Intel Core i9-13900HX: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/lenovo-legion-pro-7-un-computer-portatile-interessante-e-non-solo-per-la-geforce-rtx-4080_116738.html

Drunke
15-05-2023, 13:35
Silicon prediction. Nel BIOS in basso a dx ti dà un numero sp. Vedi un po' oppure fai qualche screen
E dicci che vcore hai di base adesso
Perfetto ti ringrazio, controllo subito e ti faccio sapere.

Edit: Core Voltage 1.474 V
SP 90

Telstar
15-05-2023, 13:54
Perfetto ti ringrazio, controllo subito e ti faccio sapere.

Edit: Core Voltage 1.474 V
SP 90

Se dici p-sp e e-sp è meglio perché quello che conta è il valore relativo ai p-core.
CMQ sembra scarsino sorry.

Drunke
15-05-2023, 13:56
Se dici p-sp e e-sp è meglio perché quello che conta è il valore relativo ai p-core.
CMQ sembra scarsino sorry.

Tranquillo nessun problema. Dove trovo queste voci che dici?

Telstar
15-05-2023, 14:01
Tranquillo nessun problema. Dove trovo queste voci che dici?

extreme tweaker / ai features (ho googlato quindi non sono sicuro al 100%)

Drunke
15-05-2023, 14:05
extreme tweaker / ai features (ho googlato quindi non sono sicuro al 100%)

Sono andato a vedere, Per P-Core VID 1.464 V, per E-Core VID 1.399 V
Grazie per l'aiuto.

Telstar
15-05-2023, 14:06
Sono andato a vedere, Per P-Core VID 1.464 V, per E-Core VID 1.399 V
Grazie per l'aiuto.

e gli SP?

Drunke
15-05-2023, 14:08
e gli SP?

Spero sia la voce corretta, P-Core SP 100, E-Core SP 72

marbasso
15-05-2023, 14:25
Spero sia la voce corretta, P-Core SP 100, E-Core SP 72

Io pensavo fosse scarso il mio ma scusami se te lo dico hai beccato un ferro LOL. Soryyyyy

Telstar
15-05-2023, 14:25
Spero sia la voce corretta, P-Core SP 100, E-Core SP 72

100 non è terribile.

Qui vedi la distribuzione per i kf:

https://www.igorslab.de/wp-content/uploads/2022/12/rplbinning_13900kf_spoverall.png

Drunke
15-05-2023, 14:29
Io pensavo fosse scarso il mio ma scusami se te lo dico hai beccato un ferro LOL. Soryyyyy
solita :ciapet:

100 non è terribile.

Qui vedi la distribuzione per i kf:

https://www.igorslab.de/wp-content/uploads/2022/12/rplbinning_13900kf_spoverall.png

Quindi dal grafico che ho visto 100 non è malvagio.

teox85
15-05-2023, 14:32
Eh in realtà è sfigatino, il grafico postato è quello medio, non dei pcore, sei a 90 sulla media di 102, ma vabbè, fregatene, se non hai aspirazioni a farlo andare a 6ghz, farà il suo lavoro alla grande.

Drunke
15-05-2023, 14:34
Eh in realtà è sfigatino, il grafico postato è quello medio, non dei pcore, sei a 90 sulla media di 102, ma vabbè, fregatene, se non hai aspirazioni a farlo andare a 6ghz, farà il suo lavoro alla grande.

Si certo, anche perché non c'è possibilità di scelta quando l'acquisti, per me basta che vada bene così com è, voglio capire se posso migliorare qualcosa oppure lasciarlo stock.

teox85
15-05-2023, 14:37
Si certo, anche perché non c'è possibilità di scelta quando l'acquisti, per me basta che vada bene così com è, voglio capire se posso migliorare qualcosa oppure lasciarlo stock.
Io direi che la cosa migliore da fare è settarlo manualmente a 5.5ghz/5.6ghz su tutti i pcore e abbassare i voltaggi per ottimizzare i consumi e le temperature.

Drunke
15-05-2023, 14:40
Io direi che la cosa migliore da fare è settarlo manualmente a 5.5ghz/5.6ghz su tutti i pcore e abbassare i voltaggi per ottimizzare i consumi e le temperature.

Si sarebbe l'ideale, purtroppo per me non so come muovermi e cosa settare mel BIOS :stordita:

marbasso
15-05-2023, 14:49
Si sarebbe l'ideale, purtroppo per me non so come muovermi e cosa settare mel BIOS :stordita:

Imposta il vcore in override a 1.3v e inizia a fare qualche test per vedere se regge. Man mano che vedi che è stabile scendi di vcore a step di 0.025 e piano piano in base al risultato affini.

marbasso
15-05-2023, 14:50
Eh in realtà è sfigatino, il grafico postato è quello medio, non dei pcore, sei a 90 sulla media di 102, ma vabbè, fregatene, se non hai aspirazioni a farlo andare a 6ghz, farà il suo lavoro alla grande.

Si ma se lui ha un sp overall di 90, in quel grafico i 90 stanno a zero. È una media critica direi. Ma va be, lo farà andare al meglio a stock in undervolt non ha bisogno di altro

Drunke
15-05-2023, 14:54
Imposta il vcore in override a 1.3v e inizia a fare qualche test per vedere se regge. Man mano che vedi che è stabile scendi di vcore a step di 0.025 e piano piano in base al risultato affini.

Grazie, per testare la stabilità cosa posso usare? Non devo fare altro?

marbasso
15-05-2023, 15:05
Grazie, per testare la stabilità cosa posso usare? Non devo fare altro?

Inizia con un cinebench r23. Se regge scendi fin che puoi. Qua do non regge più sei proprio arrivato. Quindi torna su con i volt di almeno un paio di step. E provi un ycruncher.

Drunke
15-05-2023, 15:08
Inizia con un cinebench r23. Se regge scendi fin che puoi. Qua do non regge più sei proprio arrivato. Quindi torna su con i volt di almeno un paio di step. E provi un ycruncher.

Grazie per l'aiuto, mi scuso per la rottura di palle.

Edit: Per quanto tempo devo fare il test?

Telstar
15-05-2023, 16:29
Eh in realtà è sfigatino, il grafico postato è quello medio, non dei pcore, sei a 90 sulla media di 102, ma vabbè, fregatene, se non hai aspirazioni a farlo andare a 6ghz, farà il suo lavoro alla grande.

già. Però può comunque divertirsi un po'.

marbasso
15-05-2023, 17:04
Grazie per l'aiuto, mi scuso per la rottura di palle.

Edit: Per quanto tempo devo fare il test?

Ma fallo tre o quattro volte a step

Telstar
15-05-2023, 17:08
Ma fallo treno quattro volte a step

Se usa CB23 normale glielo fa per 10 minuti. Se usa benchmate (che comunque consiglio di scaricare), allora dovrebbe ripetere un 3 volte.

marbasso
15-05-2023, 17:20
Se usa CB23 normale glielo fa per 10 minuti. Se usa benchmate (che comunque consiglio di scaricare), allora dovrebbe ripetere un 3 volte.

Ma mica lo stress test, una volta che vede che passa tre o quattro volte passa e abbassa il vcore.

Telstar
15-05-2023, 17:25
Ma mica lo stress test, una volta che vede che passa tre o quattro volte passa e abbassa il vcore.

ma io sono daccordo con te.

marbasso
15-05-2023, 17:48
Grazie per l'aiuto, mi scuso per la rottura di palle.

Edit: Per quanto tempo devo fare il test?

Aggiornami son curioso.

ROBHANAMICI
16-05-2023, 08:15
Lenovo svela la sua nuova lineup di computer portatitili e desktop con processori Intel mobile/desktop di 13th gen Raptorlake: https://www.guru3d.com/news-story/lenovo-unveils-new-lineup-of-lenovo-loq-gaming-pcsincluding-lenovo-loq-16irh8.html

marbasso
16-05-2023, 09:15
Aggiornami son curioso.

E niente ..andato....compromesso...sparito...ha overvoltato troppo.

Drunke
16-05-2023, 10:24
E niente ..andato....compromesso...sparito...ha overvoltato troppo.

:D :D
Ho preso tempo per controllare tutto per benino.
Ho trovato stabilità a 1.38v, so che non è tanto ma più di così non andava.
Giusto per curiosità, le vostre CPU come sono messe? La mia intenzione non era l'overclock, ma capire come stava messa la mia CPU, credo che già stock sia una CPU che vada domata, date le temperature generose. Grazie ancora per la vostra squisita disponibilità nell'aiutarmi, ovviamente se c'è altro che possa modificare sono tutto orecchie.
Credo che Intel abbia confezionato questa CPU apposta per me, ha pensato, ma si mandiamogli questo pezzo unico, vedrete che ne rimarrà esterrefatto :sofico:

Telstar
16-05-2023, 10:50
Giusto per curiosità, le vostre CPU come sono messe?

Io tengo il mio i7 a 57x all core (non fisso però) con 40mv di undervolt.
Il più sculato penso sia l'i9 di Esagerao.

Killkernel
16-05-2023, 11:16
Un bell'i5 dall'ottimo rapporto V/F in questo thread ce l'ha Maury che con un VCore di 1.225/1.23v tiene stabilmente il 13600KF@5.6 Ghz (P-core) 4.5 Ghz (E-core)... ;)

teox85
16-05-2023, 11:28
Questo è il mio con tutti i suoi step:

53x p.core, 42x e.core, 47x cache, 1.118v
54x p.core, 43x e.core, 48x cache, 1.152v
55x p.core, 44x e.core, 49x cache, 1.194v
56x p.core, 44x e.core, 49x cache, 1.228v
57x p.core, 45x e.core, 50x cache, 1.300v

Oltre scalda troppo non riesco a stressarlo con programmi seri, però siccome quei voltaggi sono tutti settati in adaptive + offset e quindi liberi di salire un pochino in caso di idle o meno core utilizzati, è tranquillamente settabile, e già testato, per farvi un esempio:

57x 8 p.core, 58x 6 p.core, 59x 4 p.core, 60x 2 p.core, 45x e.core, 50x cache, con la stessa v/f curve

marbasso
16-05-2023, 12:24
Il mio sta 55p 44e con 1.163v
60x2 57x8. 44x16. Cache 5ghz con 1.34v che in load non mi ricordo a quanto corrisponde, forse 1.30
Altro non ho provato, per me non ha senso visto i consumi e le temp. Sta bene a stock in undervolt

marbasso
16-05-2023, 12:27
:D :D
Ho preso tempo per controllare tutto per benino.
Ho trovato stabilità a 1.38v, so che non è tanto ma più di così non andava.
Giusto per curiosità, le vostre CPU come sono messe? La mia intenzione non era l'overclock, ma capire come stava messa la mia CPU, credo che già stock sia una CPU che vada domata, date le temperature generose. Grazie ancora per la vostra squisita disponibilità nell'aiutarmi, ovviamente se c'è altro che possa modificare sono tutto orecchie.
Credo che Intel abbia confezionato questa CPU apposta per me, ha pensato, ma si mandiamogli questo pezzo unico, vedrete che ne rimarrà esterrefatto :sofico:


Catta 1.38v con clock stock?
Campione del mondo di efficienza...Diocaro.
Va be' dai sarà per la prossima, tanto anche a stock viaggia bene stai sereno.

Drunke
16-05-2023, 13:51
Catta 1.38v con clock stock?
Campione del mondo di efficienza...Diocaro.
Va be' dai sarà per la prossima, tanto anche a stock viaggia bene stai sereno.

Esatto, anche perché come ho già detto altro non posso fare, l'importante è che funzioni bene, portarlo a 6 GHz non era nei miei piani, volevo una CPU duratura da affiancare alla mia RTX 4090, tutto qui. Il mio uso è prevalentemente videoludico e da come ho visto si comporta davvero benone.

Telstar
16-05-2023, 14:46
Ma si, anche io ho preso questa cpu paventando anche 0 overclock e vanno cmq a meraviglia. Poi mi è andata benino nonostante il batch teoricamente sfigato.

mattxx88
16-05-2023, 14:49
Catta 1.38v con clock stock?
sei padovano che parli come mia morosa? :stordita:

marbasso
16-05-2023, 15:27
sei padovano che parli come mia morosa? :stordita:

Nein :D

Drunke
17-05-2023, 11:34
Sempre giusto per curiosità, quando giocate che temperature avete? Tra CPU e VGA?

marbasso
17-05-2023, 11:50
Sempre giusto per curiosità, quando giocate che temperature avete? Tra CPU e VGA?

In game la GPU in undervolt sta sui 43, se la lascio andare max 51-52. La cpu solitamente sui 45

Drunke
17-05-2023, 11:56
In game la GPU in undervolt sta sui 43, se la lascio andare max 51-52. La cpu solitamente sui 45

Ottimo, ma questa cosa di undervoltare la GPU non è che poi la castra? La mia attualmente la tengo a briglia sciolta.

marbasso
17-05-2023, 12:13
Ottimo, ma questa cosa di undervoltare la GPU non è che poi la castra? La mia attualmente la tengo a briglia sciolta.

No che castra, consuma meno e scalda meno. C'è gente che la limita in game col pl, tanto la 4090 macina tutto con abbondanza.

Drunke
17-05-2023, 14:07
No che castra, consuma meno e scalda meno. C'è gente che la limita in game col pl, tanto la 4090 macina tutto con abbondanza.

Perfetto, quindi anche abbassando il Power Limit dovrei stare apposto? Più o meno a quanto? Oppure è meglio l'undervolt? Grazie ancora.

ROBHANAMICI
17-05-2023, 14:45
Ragazzi dell'undervolt della gpu parlatene nel thread apposito per cortesia, qui, nel caso, parlate dell'undervolt della cpu.

Drunke
17-05-2023, 17:20
Ragazzi dell'undervolt della gpu parlatene nel thread apposito per cortesia, qui, nel caso, parlate dell'undervolt della cpu.

Colpa mia, ho chiesto giusto perchè eravamo in tema.

Alain7
18-05-2023, 07:27
Ragazzi buongiorno,
sto assemblando un pc nuovo (da zero, non ho salvato nulla della precedente configurazione) con B760/DDR5 - i5 13400 - rtx 4070.

Relativamente alla Cpu (visto il tema del Thread), che tipo di test posso effettuare per vedere se è tutto a posto, se funziona senza problemi con le performance che dovrei attendermi?
Grazie :help:

Preciso che non faccio overclock e non tocco praticamente nulla dei valori di fabbrica, salvo XMP sulle ram.

Telstar
18-05-2023, 11:25
Relativamente alla Cpu (visto il tema del Thread), che tipo di test posso effettuare per vedere se è tutto a posto, se funziona senza problemi con le performance che dovrei attendermi?


OCCT extreme small 1h
OCCT extreme large 1h
geekbench5 5 volte di seguito

Per le performance cb23 multicore e 3dmark.

E poi usi il pc normalmente per 2 settimane.

no_side_fx
18-05-2023, 11:30
Relativamente alla Cpu (visto il tema del Thread), che tipo di test posso effettuare per vedere se è tutto a posto, se funziona senza problemi con le performance che dovrei attendermi?
Grazie :help:

https://pc-builds.com/bottleneck-calculator/

amon.akira
18-05-2023, 20:46
https://pc-builds.com/bottleneck-calculator/

vabbe li dice che un 5950x avrebbe un bottleneck cpu del 1.5% vs un 13.5% del 13600k :sofico:

o pari con un 3950x XD

fa un calcolo molto stupido basandosi sullo score multithread massimizzando i core, praticamente un epyc 77 a 3.5ghz che ha un st inferiore al mio di un 80% per loro farebbe stare la 4090 sempre al 100% e la cpu al 50%, quindi andrebbe bene fino alla 8090 ipotizzo ^^'

no_side_fx
19-05-2023, 09:47
volendo ce ne sono anche altri:
https://www.cpuagent.com/fps-bottleneck-calculator
https://techwafer.com/bottleneck-calculator/
non saranno precisissimi ma per avere un'idea generale penso che vadano bene

caccapupu91
22-05-2023, 08:00
Ragassuoli semi ot

Ethernet controller I225-V rev3, qualcuno ha realmente risolto? Resta stabile solo in 100mbps speed & duplex con qualsiasi driver testato

Vado direttamente di pci express RTL8125B rosicando? :asd:

Gello
22-05-2023, 12:03
Ragassuoli semi ot

Ethernet controller I225-V rev3, qualcuno ha realmente risolto? Resta stabile solo in 100mbps speed & duplex con qualsiasi driver testato

Vado direttamente di pci express RTL8125B rosicando? :asd:

Piu' IT della meta' dei post su sto foro cmq, provato diverso cavo rj45 o switch? In tanti hanno risolto cambiando il resto della chain.

Io con la rev 3 non ho avuto problemi (se non qualche messaggio in event viewer):

https://i.imgur.com/sblXYP9.png

Altri hanno avuto benefici con combo driver/firmware di un certo tipo, ti consiglio di spulciare i forum del produttore della tua mobo.

Comunque progetto nato male dall'inizio, cose che non mi aspetterei da chi fa network adapters in ambito pro da 50 anni, immagino sia il prezzo da pagare per provare a spingere il 2,5 su utenza consumer a prezzi stracciati, da vomito.

Telstar
22-05-2023, 13:01
Ethernet controller I225-V rev3, qualcuno ha realmente risolto? Resta stabile solo in 100mbps speed & duplex con qualsiasi driver testato


io vado tranquillamente a 1000/300.

caccapupu91
22-05-2023, 15:22
Ho provato tutti i cavi che ho in casa, probabile tutti fake cat6 :asd:

MSI ha fatto la finta tonta inizialmente, poi tirandomi driver e guide fino all'eventuale ed inutile RMA

nei log dice che si disconnette il e2fexpress, ho ordinato un bel cat7 giusto per collezione e vediamo se va D:

IT :asd: ho bisogno di 2 8pin 4+4 da cpu, le prolunghe 18 awg che trovo sull'amazzone possono andar bene?

Alain7
23-05-2023, 07:45
Buongiorno ragazzi!
Alla fine ho assemblato:
i5 13400 - B760 - ddr5 - rtx 4070.
ho montato tutto, ho portato la ram a 6000 mhz con XMP 1 e stop.

ho lanciato finora solo un Timespy di 5 minuti (che restituisce circa 16500 punti, non ricordo al centesimo, ma comunque mi dice che è un ottimo risultato).

Posso effettuare qualche blando test per capire se è tutto a posto, se tutto gira come dovrebbe?
Al momento tutto stabile, e le temperature mi sembrano sotto controllo. Durante il rapidissimo test il processore non supera i 62/63 gradi (e grazie, ci ho piazzato un Noctua U12s).

Qualche suggerimento basilare per un utente come me che non overclocka e non tocca i voltaggi? :help:

marbasso
23-05-2023, 10:46
Buongiorno ragazzi!
Alla fine ho assemblato:
i5 13400 - B760 - ddr5 - rtx 4070.
ho montato tutto, ho portato la ram a 6000 mhz con XMP 1 e stop.

ho lanciato finora solo un Timespy di 5 minuti (che restituisce circa 16500 punti, non ricordo al centesimo, ma comunque mi dice che è un ottimo risultato).

Posso effettuare qualche blando test per capire se è tutto a posto, se tutto gira come dovrebbe?
Al momento tutto stabile, e le temperature mi sembrano sotto controllo. Durante il rapidissimo test il processore non supera i 62/63 gradi (e grazie, ci ho piazzato un Noctua U12s).

Qualche suggerimento basilare per un utente come me che non overclocka e non tocca i voltaggi? :help:

Gioca, e se tutto va bene allora sta tranquillo.

Telstar
23-05-2023, 12:25
nei log dice che si disconnette il e2fexpress, ho ordinato un bel cat7 giusto per collezione e vediamo se va D:


Ma hai scaricato il driver intel aggiornato? MSI non c'entra niente.

caccapupu91
23-05-2023, 16:46
Ma hai scaricato il driver intel aggiornato? MSI non c'entra niente.

Sia quello intel che la versione msi ed altri driver moddati droppano tutti

il supporto MSI dice di mandarla in RMA, non hanno nuove rev della scheda e nemmeno intel :/

Telstar
23-05-2023, 18:45
Sia quello intel che la versione msi ed altri driver moddati droppano tutti

il supporto MSI dice di mandarla in RMA, non hanno nuove rev della scheda e nemmeno intel :/

Mah, io sapevo che il 225 l'avevano sistemato con la rev2, mentre il 226 che c'è sulle z790 non lo so.
boh mi spiace. Secondo me hai beccato una lan sfigata non credo proprio che la maggior parte delle porte siano fallate. RMA oppure prenditi una scheda pcie. Tra l'altro io avevo una intel gigabit pcie che andava bensisimo, solo che non so dove l'ho messa, te la regalavo.

caccapupu91
24-05-2023, 07:33
Apprezzo il pensiero @Telstar :asd:

Anche io ci speravo, in giro per community a quanto pare il tasso di failure è abbastanza alto (circa 2su5) sia in 225 Rev3 che nel 226

La cosa un po' divertente è vedere questo controller dare problemi su schede amd :asd:

Telstar
24-05-2023, 12:02
La cosa un po' divertente è vedere questo controller dare problemi su schede amd :asd:

:D

HSH
24-05-2023, 13:21
ma la nuova versione di Intel refresh quando dovrebbe uscire? si sa?

FrancoBit
24-05-2023, 13:35
ma la nuova versione di Intel refresh quando dovrebbe uscire? si sa?

A memoria ti direi 4^ trimestre 2023

no_side_fx
24-05-2023, 19:39
Mah, io sapevo che il 225 l'avevano sistemato con la rev2, mentre il 226 che c'è sulle z790 non lo so

perchè "sulle z790"? io ho il 226 e ho una B760

Telstar
24-05-2023, 20:45
perchè "sulle z790"? io ho il 226 e ho una B760

stessa generazione. Le z690 e b660 hanno il 225.

psychok9
24-05-2023, 21:31
Salve a tutti, finalmente vi ho (ri)trovato...
Ho un I9-13900K, raffreddato da un Corsair H150i, su un ASUS Prime Z790-A WIFI, con 64GB DDR5 @6400MHz e RTX 3080 OC.

Sto cercando di capire se posso tirargli un po' il collo, ma il watchdog timer, come servizio, sembra impossibile da installare. Sul sito intel rimanda ormai ad un NUCdriver che alla fine è incompatibile con il sistema.

Ho disattivato l'HT per avere maggiori margini di OC e potenza ST,
e vorrei o lavorare di Intel Extreme Utility o se mi potete suggerire tramite bios, come a seguire:
https://i.ibb.co/QCtYLnG/i9-13900-NO-HT-overclock.png (https://ibb.co/QCtYLnG)

Tra l'altro, non so se è normale per Asus, ma quando metto i core a frequenza manuale nel bios, spara i voltaggi di +0,1V senza motivo (1,47v). Ne sapete niente?

Telstar
24-05-2023, 23:07
Tra l'altro, non so se è normale per Asus, ma quando metto i core a frequenza manuale nel bios, spara i voltaggi di +0,1V senza motivo (1,47v). Ne sapete niente?

Asus ha il vizio di overvoltare. Cerca di stare sotto 1.35 sempre, ma soprattutto under load.

psychok9
24-05-2023, 23:44
Asus ha il vizio di overvoltare. Cerca di stare sotto 1.35 sempre, ma soprattutto under load.

Ho fatto alcune prove, andando di typical scenario (1,39v e non era il peggiore, in auto parte sopra gli 1,40v) e offset -0,02 ho avuto qualche piccolo crash, quindi ho impostato 0,01... forse ho la cpu sfigata? In più nonostante il thermalright thermalright contact frame, torno ad avere temperature vicine ai 90°c, e se spremo per bene anche sopra i 90°c... con il raffreddamento a liquido triventola... non so che fare, forse ho sbagliato a mettere la pasta che era inclusa nel thermalright contact frame? non so proprio...

Telstar
24-05-2023, 23:46
Ho fatto alcune prove, andando di typical scenario (1,39v e non era il peggiore, in auto parte sopra gli 1,40v) e offset -0,02 ho avuto qualche piccolo crash, quindi ho impostato 0,01... forse ho la cpu sfigata?

Crash in idle o in load? se in load puoi cambiare la LLC.
Forse un pochino sfigata è.

In più nonostante il thermalright thermalright contact frame, torno ad avere temperature vicine ai 90°c, e se spremo per bene anche sopra i 90°c... con il raffreddamento a liquido triventola... non so che fare, forse ho sbagliato a mettere la pasta che era inclusa nel thermalright contact frame? non so proprio...

no, 90 gradi è normale.

Esagerao
25-05-2023, 10:09
Ho fatto alcune prove, andando di typical scenario (1,39v e non era il peggiore, in auto parte sopra gli 1,40v) e offset -0,02 ho avuto qualche piccolo crash, quindi ho impostato 0,01... forse ho la cpu sfigata? In più nonostante il thermalright thermalright contact frame, torno ad avere temperature vicine ai 90°c, e se spremo per bene anche sopra i 90°c... con il raffreddamento a liquido triventola... non so che fare, forse ho sbagliato a mettere la pasta che era inclusa nel thermalright contact frame? non so proprio...

Purtroppo ti confermo che la pasta in bundle con il frame di thermalright è penosa, sia come prestazioni sia come maneggiabilità.
90° più o meno sono nella norma per questa cpu.
Il 13900k è già spremuto di suo e ti offre tutto di quello che hai bisogno già a default: ogni mhz in più in ov ti costerà caro come consumo e temperature:
come suggerito da altri l'undervolt è la migliore dottrina per farlo boostare bene in tutti gli scenari e non incappare nel power limit e/o throttling specie ora alle porte dell'estate.
Se hai perso la quadra rimetti tutto a default metti i power limit 1e2 a 253w e poi con ixtu da windows inizia a fare undervolt - allontanandoti da 0 via via testando ogni volta: una volta trovato il tuo step lo fissi nel bios.

marbasso
25-05-2023, 11:15
Come dicono loro, il 13900k è un compromesso tra temperatura e potenza dissipata. io ad esempio il p1 e p2 li ho impostati a 350w, ma mi tengo col vcore in load non superiore a 1.19v. Ed avrei ancora margine se non fosse che a volte per uno step di 100mhz ti servono anche 0.035v e quindi inizi ad entrare nel territorio del taglio termico. Fai in fretta ad arrivare a +90°. Poi o....puoi impostare anche 100° come limite termico nessuno te lo vieta, e staresti ancora in specifica.
Ma alla fine a stock con qualcosina sugli ecore, da 43 a 44/45 e sul ring, 46-47 stai bene. Tanto una volta che vedi i 6ghz per qualche minuto poi la scimmia ti passa LoL

marbasso
25-05-2023, 12:00
Io più che altro ho un' altra curiosità, ma chi di voi utilizza windows 11?
Io ancora non mi ci trovo proprio per nulla...sarò vintage.

h.rorschach
25-05-2023, 12:06
Io più che altro ho un' altra curiosità, ma chi di voi utilizza windows 11?
Io ancora non mi ci trovo proprio per nulla...sarò vintage.

Con Intel serie 13 sei costretto per via del thread scheduler / Intel thread director

marbasso
25-05-2023, 12:29
Con Intel serie 13 sei costretto per via del thread scheduler / Intel thread director

Oddio, addirittura costretto?
Io sono ancora sul 10 e nn ho grossi problemi.

h.rorschach
25-05-2023, 12:31
Oddio, addirittura costretto?
Io sono ancora sul 10 e nn ho grossi problemi.

Purtroppo sì. A volte i thread finiscono sui processori sbagliati e si parcheggiano gli altri. Avrei preferito non cambiare, credimi.

Telstar
25-05-2023, 12:46
Io più che altro ho un' altra curiosità, ma chi di voi utilizza windows 11?

io da molto prima di passare alla nuova piattaforma.

Ubro92
25-05-2023, 12:56
Io più che altro ho un' altra curiosità, ma chi di voi utilizza windows 11?
Io ancora non mi ci trovo proprio per nulla...sarò vintage.

Io lo uso anche su piattaforme non supportate ufficialmente :sofico:

Nel complesso personalmente mi piace, anche le animazioni sono più fluide e veloci, ma anche il kernel lavora meglio soprattutto su core ibridi come Alder/Raptor ma anche su piattaforme ARM64.

marbasso
25-05-2023, 13:03
Cioè mi tocca switchare per forza?
E' una forzatura ma lo farei solo se realmente necessario.

FrancoBit
25-05-2023, 13:25
Io più che altro ho un' altra curiosità, ma chi di voi utilizza windows 11?
Io ancora non mi ci trovo proprio per nulla...sarò vintage.

Passato a 11 a marzo, quando ho preso il 13600kf, non mi dispiace sinceramente, uso il pc casalingo solo per gioco e cazzeggio comunque

psychok9
25-05-2023, 13:28
Come dicono loro, il 13900k è un compromesso tra temperatura e potenza dissipata. io ad esempio il p1 e p2 li ho impostati a 350w, ma mi tengo col vcore in load non superiore a 1.19v. Ed avrei ancora margine se non fosse che a volte per uno step di 100mhz ti servono anche 0.035v e quindi inizi ad entrare nel territorio del taglio termico. Fai in fretta ad arrivare a +90°. Poi o....puoi impostare anche 100° come limite termico nessuno te lo vieta, e staresti ancora in specifica.
Ma alla fine a stock con qualcosina sugli ecore, da 43 a 44/45 e sul ring, 46-47 stai bene. Tanto una volta che vedi i 6ghz per qualche minuto poi la scimmia ti passa LoL

Mi pare nel MCE di Asus c'è remove all limites e poi remove all limits 90°c, forse è questo?

Cosa intendi invece sul ring? Io riuscivo a salire solo di 100MHz anche sugli e-core (x44).

Purtroppo ti confermo che la pasta in bundle con il frame di thermalright è penosa, sia come prestazioni sia come maneggiabilità.

Ero tentato di prendere quella a liquido metallico xD, se è penosa qualcosa dovrei guadagnare con l'MX6 o la kryonaut (ceramica) no?

90° più o meno sono nella norma per questa cpu.
Il 13900k è già spremuto di suo e ti offre tutto di quello che hai bisogno già a default: ogni mhz in più in ov ti costerà caro come consumo e temperature:
come suggerito da altri l'undervolt è la migliore dottrina per farlo boostare bene in tutti gli scenari e non incappare nel power limit e/o throttling specie ora alle porte dell'estate.
Se hai perso la quadra rimetti tutto a default metti i power limit 1e2 a 253w e poi con ixtu da windows inizia a fare undervolt - allontanandoti da 0 via via testando ogni volta: una volta trovato il tuo step lo fissi nel bios.

I power limit li toglierei anche, e se di picco raggiunge i 90°c va bene pure ma spero con la pasta termica di guadagnare qualcosa di margine. Per il resto mi pare che non lavori benissimo e quasi sempre carica tutti i core con frequenze quindi al minimo 5,5GHz.

Crash in idle o in load? se in load puoi cambiare la LLC.
Forse un pochino sfigata è.

no, 90 gradi è normale.

Una volta ad es. stavo provando a cambiare i paremetri cel nuovo cinebench 23, sperando di impostarlo a due minuti, e si è freezzato. Quindi semi-idle.

6GHz mi piacerebbe vederli, ma sembra che lavori su tutti i core Windows.
L'opzione di risparmio energetico voi come la impostate? Bilanciato?

grazie

marbasso
25-05-2023, 13:37
Mi pare nel MCE di Asus c'è remove all limites e poi remove all limits 90°c, forse è questo?

Cosa intendi invece sul ring? Io riuscivo a salire solo di 100MHz anche sugli e-core (x44).


Il ring sarebbe la cache, che di default è a 4.5
Se noon ti interessa un limite di temp si fai remove all limits.

Telstar
25-05-2023, 13:40
Allora a me l'opzione di asus cappare Tj a 90 gradi piace, mi pare di aver messo 95 io, e uso anche TVB perché i chip caldi proprio non mi piacciono per via del rumore.


Una volta ad es. stavo provando a cambiare i paremetri cel nuovo cinebench 23, sperando di impostarlo a due minuti, e si è freezzato. Quindi semi-idle.

Allora il vcore base deve essere più alto (oppure qualche altro parametro tipo VCCSA). Puoi aumentare il vdroop della llc se passi almeno mezzora di occt small extreme senza errori.

6GHz mi piacerebbe vederli, ma sembra che lavori su tutti i core Windows.
L'opzione di risparmio energetico voi come la impostate? Bilanciato?


Mi sa che 6ghz sono al di fuori dalla portata del tuo silicio.
Io uso bilanciato con alcune personalizzazioni (tipo usb senza suspend e un tempo diverso per monitor e sleep).

marbasso
25-05-2023, 13:56
Purtroppo sì. A volte i thread finiscono sui processori sbagliati e si parcheggiano gli altri. Avrei preferito non cambiare, credimi.

Ma in gaming il passaggio a 11 è apprezzabile o il tutto a livello threads fa riferimento solo ad altri ambiti?

h.rorschach
25-05-2023, 14:04
Ma in gaming il passaggio a 11 è apprezzabile o il tutto a livello threads fa riferimento solo ad altri ambiti?

Eh no si vede anche in gaming. Tra Intel Thread Director, HAGS migliorato e ReBAR migliorato...

teox85
25-05-2023, 14:05
Ero tentato di prendere quella a liquido metallico xD, se è penosa qualcosa dovrei guadagnare con l'MX6 o la kryonaut (ceramica) no?
Quella a metallo liquido non prenderla a me no che tu non voglia scoperchiare la cpu e metterla all'interno, all'esterno fra ihs e dissipatore non fa nessuna differenza.
L'mx6 è buona, l'mx4 è buona, la kryonaut sarà anche buona ma il prezzo è una rapina.
Da quello che leggo comunque sei già a 1.4v, ti va anche bene se sei solo a 90°C.

Esagerao
25-05-2023, 14:30
Ero tentato di prendere quella a liquido metallico xD, se è penosa qualcosa dovrei guadagnare con l'MX6 o la kryonaut (ceramica) no?


Liquido metallico è molto conduttiva se sbagli friggi tutto: per il resto sono tutte allineate il problema è nella thermaltake in bundle che è penosa: puoi anche considerare la gelid oc extreme o la mastergel maker che uso io, un pò densa ma con 2 pennellate del dispenser copri preciso la cpu.

Ps: come suggerito da altri per sfruttare al meglio queste cpu win 11 è d'obbligo direi.
Sul serverino dlna/torrent è l'unico dove ho lasciato win 10 le altre postazioni tutte low end o htpc sono passato a 11 oltre alla gaming machine.
Per chi avesse nostalgia del 10 ci sono in giro un sacco di tool o di tweak per rendere l'11 simile al 10.

marbasso
25-05-2023, 14:41
Eh no si vede anche in gaming. Tra Intel Thread Director, HAGS migliorato e ReBAR migliorato...

Va be mi avete convinto, installo.

marbasso
25-05-2023, 18:19
Va be mi avete convinto, installo.

Fatto. Ho provato star citizen e lo gestisce bene, non è più necessario disattivare l' ht per evitare lo stuttering come su win10.
Vediamo prossimamente in altre applicazioni.

Giuss
26-05-2023, 11:15
Secondo voi è una limitazione rimanere sulle DDR4 con questi processori? Considerando che potrei recuperarle dal sistema attuale e che anche le schede madri DDR4 mi sembrano leggermente meno costose

FrancoBit
26-05-2023, 11:31
Secondo voi è una limitazione rimanere sulle DDR4 con questi processori? Considerando che potrei recuperarle dal sistema attuale e che anche le schede madri DDR4 mi sembrano leggermente meno costose

Io ho aggiornato da un paio di mesi il pc1 in firma, mantenendo le DDR4 che avevo sulla vecchia piattaforma. Sia per spendere meno, visto che uso il pc per giocare principalmente, sia perchè avevo dei moduli ddr4 tutto sommato ancora decenti (impostati a 3600 c15-15-15). Chiaro che se si compra nuovo non ha senso non prendere DDR5. Dipende poi anche quanto pensi di tenere la configurazione. Io ho scelto 13600kf e una mother non troppo cara pensando a un cambio piatta verso fine 2024. Se conti di tenerla per anni probabilmente ti conviene puntare direttamente sulla versione DDR5

psychok9
26-05-2023, 11:41
Io ho aggiornato da un paio di mesi il pc1 in firma, mantenendo le DDR4 che avevo sulla vecchia piattaforma. Sia per spendere meno, visto che uso il pc per giocare principalmente, sia perchè avevo dei moduli ddr4 tutto sommato ancora decenti (impostati a 3600 c15-15-15). Chiaro che se si compra nuovo non ha senso non prendere DDR5. Dipende poi anche quanto pensi di tenere la configurazione. Io ho scelto 13600kf e una mother non troppo cara pensando a un cambio piatta verso fine 2024. Se conti di tenerla per anni probabilmente ti conviene puntare direttamente sulla versione DDR5

Concordo :)

Telstar
26-05-2023, 13:14
Secondo voi è una limitazione rimanere sulle DDR4 con questi processori? Considerando che potrei recuperarle dal sistema attuale e che anche le schede madri DDR4 mi sembrano leggermente meno costose

No ma 16gb lo sono. Se hai 32 giga 3600+ tienile

Giuss
26-05-2023, 13:53
Io ho aggiornato da un paio di mesi il pc1 in firma, mantenendo le DDR4 che avevo sulla vecchia piattaforma. Sia per spendere meno, visto che uso il pc per giocare principalmente, sia perchè avevo dei moduli ddr4 tutto sommato ancora decenti (impostati a 3600 c15-15-15). Chiaro che se si compra nuovo non ha senso non prendere DDR5. Dipende poi anche quanto pensi di tenere la configurazione. Io ho scelto 13600kf e una mother non troppo cara pensando a un cambio piatta verso fine 2024. Se conti di tenerla per anni probabilmente ti conviene puntare direttamente sulla versione DDR5

Grazie della risposta, il PC che ho ora è del 2016 quindi non lo cambio proprio spesso! Comunque vedrò di fare qualche valutazione

Esagerao
26-05-2023, 16:46
Secondo voi è una limitazione rimanere sulle DDR4 con questi processori? Considerando che potrei recuperarle dal sistema attuale e che anche le schede madri DDR4 mi sembrano leggermente meno costose

Diciamo che ora ddr5 32gb buone costano poco, sui 150€ le trovi intorno @6000mhz.
Più sali di risoluzione più la differenza si assottiglia a 4k è quasi impercettibile.
A 1080p effettivamante un pò di potenziale rimane in espresso con le ddr4.
In ogni caso ottime ddr4 da 3600 a 4000 con timings tirati reggono bene il confronto con ddr5 fino a 5200. Da 6000 in poi negli scenari ddr demanding lo scarto è più apprezabile.

ROBHANAMICI
27-05-2023, 11:40
Msi rivela la sua prima scheda madre con wifi 7, "Z790 MAX", compatibile con processori di 13th gen Intel Raptorlake: https://videocardz.com/newz/msi-reveals-z790-max-motherboard-series-with-wi-fi-7-and-5-gbe-lan-support

crazy_techno
27-05-2023, 15:40
Ciao a tutti, ho appena assemblato la nuova piattaforma, z790 Hero, 13900k e dominator 6200, stavo configurando il bios, ho notato che se imposto questi 2 rapporti
"Bclk freq-DRAM freq" e "mem controller-DRAM freq"
a 1:1 o 100:100 il PC si inchioda, cioè non fa neanche il post. È normale??

Telstar
27-05-2023, 17:42
ho notato che se imposto questi 2 rapporti
"Bclk freq-DRAM freq" e "mem controller-DRAM freq"
a 1:1 o 100:100 il PC si inchioda, cioè non fa neanche il post. È normale??

Perché tocchi quella roba? Metti solo XMP1.

crazy_techno
27-05-2023, 18:09
Perché tocchi quella roba? Metti solo XMP1.
:D :D :D
Già fatto...
Invece consigli sui voltaggi per Memory controller e SA?

Telstar
27-05-2023, 20:48
:D :D :D
Già fatto...
Invece consigli sui voltaggi per Memory controller e SA?

auto/stock. Non serve cambiare niente ad una frequenza così bassa.

ROBHANAMICI
28-05-2023, 11:31
Asrock annuncia la sua scheda madre z790 phantom gaming nova, con supporto al wifi7 e compatibile con processori di 13th gen intel raptorlake e con un ipotetico refresh di questi, non confermato ufficialmente dalla stessa intel: https://videocardz.com/newz/asrock-announces-z790-phantom-gaming-nova-motherboard-for-more-power-hungry-future-cpus

Maury
28-05-2023, 13:21
Sono in attesa di news sul refresh di raptor, ho in mente di sostituire il 12500 che ho nel secondo pc, ormai a breve qualcosa si dovrebbe cominciare a sapere.

Re-voodoo
29-05-2023, 08:11
Ma in gaming il passaggio a 11 è apprezzabile o il tutto a livello threads fa riferimento solo ad altri ambiti?

sono passato da win10 a win11 e con il mio pc in firma ho avuto un discreto aumento di fps con stesse impostazioni, la cpu lavora di più e le prestazioni si vedono

crazy_techno
29-05-2023, 10:00
sono passato da win10 a win11 e con il mio pc in firma ho avuto un discreto aumento di fps con stesse impostazioni, la cpu lavora di più e le prestazioni si vedono

ciao, ho la tua stessa cpu (13900k) oltre a xmp hai toccato altro nel bios? sa, memoriy controller, LLC??

marbasso
29-05-2023, 10:22
sono passato da win10 a win11 e con il mio pc in firma ho avuto un discreto aumento di fps con stesse impostazioni, la cpu lavora di più e le prestazioni si vedono

Si sto notando anche io, la cpu lavora meglio pare. E come dicevo su star citizen non ho più bisogno di disattivare l' HT per evitare lo stuttering come ero obbligato a fare con win10, ora va liscio. E' evidente che la cpu viene impiegata al meglio.

Gello
29-05-2023, 10:44
Sono Win 11 user dal day 1, ma non ci sono differenze in prestazioni assolute fra un Win 10 aggiornato e un Win 11 o almeno niente che possa essere rivelato ad occhio nudo, come gia' certificato dai vari test in rete (oltre quelli fatti sulla mia macchina).

Sc e' decisamente buggato lato Ht/Ecores e in molti hanno avuto problemi di cui sopra, anche con Win 11, si consiglia di usare una stringa per disabilitare un po' di robe extra, ma dipende molto dalla build, per me se ne riparla fra 10/20 anni quando usciranno dalla beta.

Esagerao
29-05-2023, 11:29
Io ho rifatto gli stress test con queste temperature semi estive ho di nuovo throtteling nonostante undervolt: suggerimenti ?
A febbraio ero rock solid 85° in aida64 ora è cambiato tutto...sono 98-100°.
Lavoro sulle curve, abbasso pl, o mi oriento su un nuovo aio?

marbasso
29-05-2023, 12:50
Io ho rifatto gli stress test con queste temperature semi estive ho di nuovo throtteling nonostante undervolt: suggerimenti ?
A febbraio ero rock solid 85° in aida64 ora è cambiato tutto...sono 98-100°.
Lavoro sulle curve, abbasso pl, o mi oriento su un nuovo aio?

abbassa il voltaggio e rivedi i clock. Tanto col 13900 o muori di lampo o muori di tuono. O temp o pl....quindi meglio lasciarlo rilassato col voltaggio più basso possibile. Poi se è buono il silicio e ti tiene qualcosa in oc con circa 1.20v in load allora è lusso.

marbasso
29-05-2023, 12:52
Sono Win 11 user dal day 1, ma non ci sono differenze in prestazioni assolute fra un Win 10 aggiornato e un Win 11 o almeno niente che possa essere rivelato ad occhio nudo, come gia' certificato dai vari test in rete (oltre quelli fatti sulla mia macchina).

Sc e' decisamente buggato lato Ht/Ecores e in molti hanno avuto problemi di cui sopra, anche con Win 11, si consiglia di usare una stringa per disabilitare un po' di robe extra, ma dipende molto dalla build, per me se ne riparla fra 10/20 anni quando usciranno dalla beta.

Non so se sia un caso però ripeto, con win10 stutter a manetta e famerate talmente ballerino da essere ridicolo. Con win11 tutto bene. Che bug citizen abbia problemi purtroppo lo sappiamo. E magari fosse in beta...

h.rorschach
29-05-2023, 13:04
Sono Win 11 user dal day 1, ma non ci sono differenze in prestazioni assolute fra un Win 10 aggiornato e un Win 11 o almeno niente che possa essere rivelato ad occhio nudo, come gia' certificato dai vari test in rete (oltre quelli fatti sulla mia macchina).

Sc e' decisamente buggato lato Ht/Ecores e in molti hanno avuto problemi di cui sopra, anche con Win 11, si consiglia di usare una stringa per disabilitare un po' di robe extra, ma dipende molto dalla build, per me se ne riparla fra 10/20 anni quando usciranno dalla beta.

La differenza è limitata alla 13th gen Intel

Gello
29-05-2023, 13:30
Non so se sia un caso però ripeto, con win10 stutter a manetta e famerate talmente ballerino da essere ridicolo. Con win11 tutto bene. Che bug citizen abbia problemi purtroppo lo sappiamo. E magari fosse in beta...

Che ti abbia fixato non ho motivo di dubitarci, ma diciamo che non c'entra lo scheduler di Windows a meno che tu non fossi in Win 10 pre update.

Detto questo, UI e casi specifici a parte, non ci sono molti motivi per rimanere sul vecchio OS, nel dubbio comunque anche per macchine gaming only sempre meglio avere 2/3 OS diversi da testare in multiboot.

marbasso
29-05-2023, 13:37
Che ti abbia fixato non ho motivo di dubitarci, ma diciamo che non c'entra lo scheduler di Windows a meno che tu non fossi in Win 10 pre update.

Detto questo, UI e casi specifici a parte, non ci sono molti motivi per rimanere sul vecchio OS, nel dubbio comunque anche per macchine gaming only sempre meglio avere 2/3 OS diversi da testare in multiboot.

Certo concordo, cmq avevo win10 sempre aggiornatissimo. e ogni volta speravo andasse ma regolarmente dovevo disabilitare l' ht per farmi un giro su sc

Gello
29-05-2023, 13:39
Certo concordo, cmq avevo win10 sempre aggiornatissimo. e ogni volta speravo andasse ma regolarmente dovevo disabilitare l' ht per farmi un giro su sc

Che poi gia' che tu per fixare dovessi disabilitare HT e non gli ecores la dice lunga sull'ottimizazione di quel giocone...

Ricordo anche che il thread director 1/2 e' fisicamente sulle CPU, proprio per sdoganare quanto possibile il lavoro sullo scheduler dell'OS usato, Windows/Unix/Freebsd che sia, ovviamente c'e' comunque sempre bisogno del supporto lato OS per "vederlo".

marbasso
29-05-2023, 13:47
Che poi gia' che tu per fixare dovessi disabilitare HT e non gli ecores la dice lunga sull'ottimizazione di quel giocone...

Ricordo anche che il thread director 1/2 e' fisicamente sulle CPU, proprio per sdoganare quanto possibile il lavoro sullo scheduler dell'OS usato, Windows/Unix/Freebsd che sia, ovviamente c'e' comunque sempre bisogno del supporto lato OS per "vederlo".

Si si, usavo process lasso, aprivo selezionavo l' eseguibile di sc, disattivo l' HT..., aaaaaaa perfetto.
Ora riapro sc con win11, l'ho aperto due volte da quando ho installato, vediamo se salta fuori qualche sorpresina...nn si sa mai.

EDIT: si va bene, liscio come l' olio...

Re-voodoo
30-05-2023, 08:46
ciao, ho la tua stessa cpu (13900k) oltre a xmp hai toccato altro nel bios? sa, memoriy controller, LLC??

ma dici per overclock?

sa 1.25v llc5 1.40v offset -0.020

Re-voodoo
30-05-2023, 08:50
giocando a warzone2 ci sono migliorie

la cpu lavora almeno un 20% in piu

e la gpu un 15/20 % in meno cappando gli fps

dove prima avevo dei cali di fps nei filmati ora è sempre al massimo fps

senza alcuna modifica, ho solo aggiornato a win 11 e avviato il gioco

ROBHANAMICI
30-05-2023, 10:36
Asus presenta al computex 2023 i suoi nuovi zenbook s13, ASUS Zenbook 14 Flip OLED e ASUS Zenbook 14X OLED, dotati di processori intel mobile raptorlake di 13th gen: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/annunciati-zenbook-s-13-ed-expertbook-b9-con-i-nuovi-pannelli-oled-di-asus_117182.html e qui: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/asus-zenbook-per-tutti-i-gusti-al-computex-2023-grande-focus-sui-display-oled_117248.html

Msi presenta al computex 2023 i suoi nuovi portatili stealth 16, https://www.hwupgrade.it/news/portatili/stealth-16-mercedes-amg-motorsport-e-non-solo-nel-computex-2023-di-msi_117174.html

Acer presenta al computex 2023 i suoi nuovi portatili predator triton 16, dotati di processori intel mobile raptorlake di 13th gen: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/acer-predator-triton-16-il-laptop-gaming-si-veste-da-ultrabook_117210.html

Telstar
30-05-2023, 11:42
La differenza è limitata alla 13th gen Intel

Anche 12a.

Gello
30-05-2023, 14:04
https://www.youtube.com/watch?v=6MY-HHNMOFI

Per i pochi che preferiscono i dati alle leggende metropolitane lascio questo, enjoy ;)

Esagerao
30-05-2023, 15:35
abbassa il voltaggio e rivedi i clock. Tanto col 13900 o muori di lampo o muori di tuono. O temp o pl....quindi meglio lasciarlo rilassato col voltaggio più basso possibile. Poi se è buono il silicio e ti tiene qualcosa in oc con circa 1.20v in load allora è lusso.

Fatto un pò di esperimenti:
Premesso che sono già al massimo di undervolt con -0.105 ho giocato un pò con il cpu lite load ma ero sempre instabile con undervolt, applicato senza mi penalizzava troppo nei bench.
Per quanto riguarda le lcc la mobo penso in auto abbia settato la 8 o non ov perchè partendo da quella sopra le temperature peggioravano di molto, quindi non potevo scendere oltre.
Poi mi sono messo a cercare un pò in giro e ho trovato e provato con successo la strada del core iccmax o consumo ampere: su msi a default, come del resto i pl1e2, se non si tocca in auto è settato come un unlimited o 500a.
Dopo alcune ricerche ho scoperto che il 13900k @stock consuma 307a senza overboost per arrivare con il 13900ks a un max di 400a.
Mi sono messo quindi a sperimentare... alla fine mantenendo il mio undervolt e settando le ampere a 360a ho diminiuto di 10° le temperature e in cb r20 e r23 non ho perso praticamente niente, in aida64 che è lo scenario peggiore arrivo a 90°.
Se tutti gli stress test che ho fatto con esito positivo sono veritieri dovrei sbarcare l'estate senza cambiare aio.

marbasso
30-05-2023, 15:48
Fatto un pò di esperimenti:
Premesso che sono già al massimo di undervolt con -0.105 ho giocato un pò con il cpu lite load ma ero sempre instabile con undervolt, applicato senza mi penalizzava troppo nei bench.
Per quanto riguarda le lcc la mobo penso in auto abbia settato la 8 o non ov perchè partendo da quella sopra le temperature peggioravano di molto, quindi non potevo scendere oltre.
Poi mi sono messo a cercare un pò in giro e ho trovato e provato con successo la strada del core iccmax o consumo ampere: su msi a default, come del resto i pl1e2, se non si tocca in auto è settato come un unlimited o 500a.
Dopo alcune ricerche ho scoperto che il 13900k @stock consuma 307a senza overboost per arrivare con il 13900ks a un max di 400a.
Mi sono messo quindi a sperimentare... alla fine mantenendo il mio undervolt e settando le ampere a 360a ho diminiuto di 10° le temperature e in cb r20 e r23 non ho perso praticamente niente, in aida64 che è lo scenario peggiore arrivo a 90°.
Se tutti gli stress test che ho fatto con esito positivo sono veritieri dovrei sbarcare l'estate senza cambiare aio.

Si ma per forza hai un taglio di frequenza se raggiungi il limite di corrente. Da qualche parte taglia sempre non so se rendo l'idea, a meno che non riesci a trovare il giusto rapporto tra PL e temperatura e resti li nel limbo. Ovvio dipende da come raffreddi, se hai un direct die hai già un margine più ampio lato temp e quindi hai un margine maggiore sul voltaggio, sempre che imposti pl1 e pl2 ben più alti dei 253w consigliati da Intel. Fai uno screen del punteggio di cinebench r23 iniziamo a vedere un pochino.
Poi attenzione, in game è un altro pianeta. Puoi tenere oc e voltaggi ben + alti che in bench, ma questo era chiaro...

Esagerao
30-05-2023, 16:32
Si ma per forza hai un taglio di frequenza se raggiungi il limite di corrente. Da qualche parte taglia sempre non so se rendo l'idea, a meno che non riesci a trovare il giusto rapporto tra PL e temperatura e resti li nel limbo. Ovvio dipende da come raffreddi, se hai un direct die hai già un margine più ampio lato temp e quindi hai un margine maggiore sul voltaggio, sempre che imposti pl1 e pl2 ben più alti dei 253w consigliati da Intel. Fai uno screen del punteggio di cinebench r23 iniziamo a vedere un pochino.
Poi attenzione, in game è un altro pianeta. Puoi tenere oc e voltaggi ben + alti che in bench, ma questo era chiaro...

Appena riesco posto un screenshot di cb23, nono sono tutto a stock poi a 4k è perfettamente inutile l'overclock.
PS: le frequenze mi sembrano senza cut

Ecco:
https://imgur.com/a/D11kS73

i 40000k non li ho mai passati quindi sopra i 39000k penso sia ancora un buon compromesso

marbasso
30-05-2023, 17:34
Appena riesco posto un screenshot di cb23, nono sono tutto a stock poi a 4k è perfettamente inutile l'overclock.
PS: le frequenze mi sembrano senza cut

Ecco:
https://imgur.com/a/D11kS73

i 40000k non li ho mai passati quindi sopra i 39000k penso sia ancora un buon compromesso

hai per forza dei tagli dovresti stare + sui 40k che sui 39. Scusa apriti cpuz mentre esegui un cinebench r23 e vedi se la frequenza scendo sotto i 5.5ghz è semplice. oppure usa hwinfo64, quello che ti vien meglio. Altrimenti se non sai in tempo reale se il clock per un qualsiasi motivo cala non puoi risolvere o ottimizzare.

ROBHANAMICI
30-05-2023, 18:22
Gigabyte presenta al Computex 2023 di taipei la sua scheda madre Aorus Xtreme X basata su chipset Z790 compatibile con processori di 13th gen Intel Raptorlake e i suoi notebook Aero 16 OLED e AORUS 17X dotate di cpu mobile intel di 13th gen: https://www.hwupgrade.it/news/skvideo/gigabyte-al-computex-gpu-raffreddate-a-liquido-nuovi-notebook-e-motherboard-estreme_117225.html


Colorful presenta al computex il suoi portatili da gaming EVOL X15 AT, dotati di processore mobile Intel Core i5-13500HX e i7-13700HX: https://www.guru3d.com/news-story/colorful-introduces-the-evol-x15-at-gaming-laptop-power-and-style-combined.html

Killkernel
31-05-2023, 11:13
https://www.youtube.com/watch?v=6MY-HHNMOFI

Per i pochi che preferiscono i dati alle leggende metropolitane lascio questo, enjoy ;)

Grazie Gello, molto interessante soprattutto alla luce del metodo di test cioè il reale mantenimento delle medesime impostazioni HW e versioni del SW ottenuti con un semplice swap del disco dove tutto era installato nello stesso identico modo ed alle medesime versioni rilasciate dei benchmark e/o software.
A suo tempo Microsoft annunciò un rework dello scheduler e del dispatcher di Windows 10 al fine di ottimizzarne la resa con le nuove generazioni di CPU (sia per AMD che Intel) e direi che con la V22H2 pare che il lavoro sia stato fatto con soddisfacenti risultati.

Saluti. :)

Gello
31-05-2023, 11:35
Grazie Gello, molto interessante soprattutto alla luce del metodo di test cioè il reale mantenimento delle medesime impostazioni HW e versioni del SW ottenuti con un semplice swap del disco dove tutto era installato nello stesso identico modo ed alle medesime versioni rilasciate dei benchmark e/o software.
A suo tempo Microsoft annunciò un rework dello scheduler e del dispatcher di Windows 10 al fine di ottimizzarne la resa con le nuove generazioni di CPU (sia per AMD che Intel) e direi che con la V22H2 pare che il lavoro sia stato fatto con soddisfacenti risultati.

Saluti. :)

Buondi' carissimo, direi di si', pare su Win 11 ci sia una gestione un filo migliore della gestione energetica/efficienza della nuova architettura, riscontrabile sui portatili ma non ho approfondito la questione e non ho modo di testare.

Aggiungo due cose per gli altri e poi stop, ci sta di mettere il nuovo sistema operativo e avere miglioramenti tangibili (misurabili e non di frutto di percezioni extrasensoriali) specie su questa architetture nuove che hanno avuto bisogno di nuove ottimizzazioni lato driver, patch e sul sistema operativo, dal prefetcher, alle gestione dei bilanci energitici, passando per nuove revision di Intel Management e Bios, le variabili sono una moltitudine e tutta roba di ciccia.

In secondo luogo come gia' detto, specie se il gaming e' l'uso principale della macchina, i tempi sono maturi per passare all'11 senza problemi di sorta, con un occhio al core parking e al nuovo GPU scheduling che hanno dati problemi su diverse configurazioni.

ROBHANAMICI
31-05-2023, 16:26
Msi presenta al computex 2023 altre soluzioni per notebook, dedicate al gaming ed alla produttività e il suo mini pc pro dp10 13m, con processori mobile di 13th gen intel raptorlake: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/msi-al-computex-ha-un-notebook-per-ogni-necessita-dal-gaming-alla-produttivita_117249.html e qui: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/msi-pro-dp10-13m-un-mini-pc-che-puo-gestire-quattro-schermi-8k_117282.html

Acer presenta i suoi laptop predator dotati di processori mobile di 13th gen Intel raptorlake: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/i-nuovi-laptop-predator-di-acer-trasudano-gaming-da-tutti-i-pori_117299.html

crazy_techno
01-06-2023, 18:16
ma dici per overclock?

sa 1.25v llc5 1.40v offset -0.020

No, come impostazione di "base" del bios.
Per ora sono sceso con l'SA da 1,25V in auto a 1,20V in manuale e il memory controller da 1,35V in auto a 1,30V in manuale guadagnando qualcosa nei cinebench e limitando un poco le temp.
LLC a 7 per avere il minimo Vdroop sotto sforzo.

ROBHANAMICI
02-06-2023, 11:52
Alcune news


1) Recensione Intel Nuc 13 pro arena Canyon, dotato di processore intel mobile raptorlake i7-1360P: https://www.guru3d.com/articles-pages/intel-nuc-13-pro-(arena-canyon)-review,1.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/review-intel-nuc-13-pro-(arena-canyon).html

2) Asus sta lavorando su un nuovo mini pc pn65 che, secondo il leak di seguito riportato, dovrebbe essere dotato di un processore "raptorlake lake refresh" di 14th generazione intel: https://videocardz.com/newz/asus-pn65-is-the-first-mini-pc-with-intel-14th-gen-core-cpu

3) Presentazione dei processori Intel Raptorlake refresh di 14th generazione, all'evento Intel Innovation 2023 del 19/20 settembre 2023?: https://videocardz.com/newz/intel-innovation-2023-set-for-september-19-raptor-lake-refresh-launch e qui: https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/gigabyte-con-il-nuovo-bios-supporto-anche-agli-intel-core-di-prossima-generazione_117344.html

4) Gigabyte è il primo produttore che, tramite aggiornamento del bios delle sue schede madri (versione F23A), con chipset 600 e 700 garantirà il supporto ai processori Intel Raptorlake refresh di 14th generazione: https://videocardz.com/newz/gigabyte-600-700-intel-motherboards-receive-next-generation-desktop-cpu-support e qui: https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/gigabyte-con-il-nuovo-bios-supporto-anche-agli-intel-core-di-prossima-generazione_117344.html

5) Minisforum svela il suo nuovo minipc npb5, con processore Intel Core i5-13500H: https://www.guru3d.com/news-story/minisforum-unveils-new-venus-series-npb5-mini-pc-with-intel-core-i5-13500h-processor.html

Killkernel
06-06-2023, 11:17
Ragassuoli semi ot

Ethernet controller I225-V rev3, qualcuno ha realmente risolto? Resta stabile solo in 100mbps speed & duplex con qualsiasi driver testato

Vado direttamente di pci express RTL8125B rosicando? :asd:

Anche se lievemente OT segnalo il rilascio di un nuovo firmware per l'I225:

https://www.station-drivers.com/index.php/en-us/component/remository/func-startdown/5823/lang,en-us/

;)

ROBHANAMICI
06-06-2023, 12:24
Huawei MateBook 16s con processore intel mobile raptorlake i9-13900h, disponibile in Italia: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/huawei-matebook-16s-e-matebook-x-pro-2023-disponibili-in-italia_117384.html

Dell lancia sul mercato il suo portatile da gaming, Alienware x14 R2, dotato di processore intel mobile raptorlake Core i7-13620H : https://www.guru3d.com/news-story/dell-launches-alienware-x14-r2-the-thinnest-14-inch-gaming-notebook.html

Simply NUC introduce i suoi minipc Intel Nuc pro NUC, nome in codice Arena Canyon Porcoolpine, dotati di processori intel mobile raptorlake: https://www.guru3d.com/news-story/simply-nuc-unveils-intel-rugged-nuc-pro-arena-canyon-porcoolpine-lineup-for-demanding-applications.html

Maury
08-06-2023, 16:22
Presentazione dei processori Intel Raptorlake refresh di 14th generazione, all'evento Intel Innovation 2023 del 19/20 settembre 2023?: https://videocardz.com/newz/intel-innovation-2023-set-for-september-19-raptor-lake-refresh-launch e qui: https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/gigabyte-con-il-nuovo-bios-supporto-anche-agli-intel-core-di-prossima-generazione_117344.html

[/url]

Alla fine il socket 1700 si fa 3 generazioni di CPU, non male no ? :)

Salfox
08-06-2023, 17:10
Alla fine il socket 1700 si fa 3 generazioni di CPU, non male no ? :)

Io lo dicevo già un sacco di pagine di thred fa, alla fine il socket 1700 si rivelerà una delle piattaforme più longeve Intel, personalmente mi ci sono fatto il 12900k, il 13900k (salto notevolissimo specie per la bontà del MC) e molto probabilmente il 14900k che sarà sicuramente un altro bel passo avanti, senza considerare che anche dal punto di vista economico sarà molto conveniente, con 100 euro sono passato dal 12900k al 13900k e mi aspetto di fare lo stesso con il 14900k.

ROBHANAMICI
08-06-2023, 17:40
Alla fine il socket 1700 si fa 3 generazioni di CPU, non male no ? :)


Beh si rispetto allo standard di Intel a cui siamo abituati negli ultimi anni è un buon passo in avanti :D :asd: , ora toccherà capire se i refresh saranno ancora di 13th o di 14th gen :D

Cutter90
08-06-2023, 18:38
Ma quindi è confermato che si rimarrà su lga 1700? Perché se si allora per cambiare cpu prendo in seria considerazione la proposta amd.
Speravo a un cambio di piattaforma entro l anno. Se così non è...

sertopica
09-06-2023, 05:42
Ma quindi è confermato che si rimarrà su lga 1700? Perché se si allora per cambiare cpu prendo in seria considerazione la proposta amd.
Speravo a un cambio di piattaforma entro l anno. Se così non è...

Si e' sicuro. Per un cambio di socket se ne parla a fine 2024. Forse.

Mi rode un po' il fatto di dover passare ad una piattaforma "morta" ma credo che comunque all'uscita di RL refresh cambio finalmente.

Cutter90
09-06-2023, 06:55
Si e' sicuro. Per un cambio di socket se ne parla a fine 2024. Forse.

Mi rode un po' il fatto di dover passare ad una piattaforma "morta" ma credo che comunque all'uscita di RL refresh cambio finalmente.

Allora visto che amd avrà am5 fino al 2026 dire che a questo punto passo ad amd, dopo anni di Intel. Non ha senso per me passare ad una piattaforma che non verrà aggiornata. Se passo ora su AM5 avrò fino al 2026 per aggiornarmi nuovamente e restare al top. Dire che la scelta è presto fatta.... o mi sfugge qualcosa?

sertopica
09-06-2023, 07:35
Allora visto che amd avrà am5 fino al 2026 dire che a questo punto passo ad amd, dopo anni di Intel. Non ha senso per me passare ad una piattaforma che non verrà aggiornata. Se passo ora su AM5 avrò fino al 2026 per aggiornarmi nuovamente e restare al top. Dire che la scelta è presto fatta.... o mi sfugge qualcosa?

Guarda, avevo preso in considerazione anche amd, ma leggo spesso che si hanno problemi di stuttering e frame pacing con e senza frame generation per via di qualche bug o mancata ottimizzazione da parte degli sviluppatori, cosa che su Intel accade raramente... Non avendo una CPU AMD da anni non posso giudicare di persona e mi baso sulle opinioni altrui. Tuttavia non vorrei rimanere scottato e pentirmene.
In generale non faresti un errore, sul lungo termine la tua scelta sarebbe corretta. In questi giorni stavo gia' considerando di passare al 13600k o 13700k, ma me ne sto buono e aspetto fino a settembre. :D

PS: ma con un AIO 280 e quel vcore riesci davvero a tenere le temperature della CPU a bada? Mi sembra un po' alto come valore, non sforerei i 1.35V se fossi in te... Vabbe' che cambierai presto piattaforma quindi sticazzi alla fine hehe.

Maury
09-06-2023, 08:47
Io lo dicevo già un sacco di pagine di thred fa, alla fine il socket 1700 si rivelerà una delle piattaforme più longeve Intel, personalmente mi ci sono fatto il 12900k, il 13900k (salto notevolissimo specie per la bontà del MC) e molto probabilmente il 14900k che sarà sicuramente un altro bel passo avanti, senza considerare che anche dal punto di vista economico sarà molto conveniente, con 100 euro sono passato dal 12900k al 13900k e mi aspetto di fare lo stesso con il 14900k.

Io ho nel mirino la terza CPU LGA 1700, il 14600KF mi aspetta :D

A mio avviso il salto che ci sarà tra 14xxx e 13xxx sarà maggiore di quanto visto con Alder e Raptor :)

Beh si rispetto allo standard di Intel a cui siamo abituati negli ultimi anni è un buon passo in avanti :D :asd: , ora toccherà capire se i refresh saranno ancora di 13th o di 14th gen :D

Per me saranno 14 th gen :)

Cutter90
09-06-2023, 08:48
Guarda, avevo preso in considerazione anche amd, ma leggo spesso che si hanno problemi di stuttering e frame pacing con e senza frame generation per via di qualche bug o mancata ottimizzazione da parte degli sviluppatori, cosa che su Intel accade raramente... Non avendo una CPU AMD da anni non posso giudicare di persona e mi baso sulle opinioni altrui. Tuttavia non vorrei rimanere scottato e pentirmene.
In generale non faresti un errore, sul lungo termine la tua scelta sarebbe corretta. In questi giorni stavo gia' considerando di passare al 13600k o 13700k, ma me ne sto buono e aspetto fino a settembre. :D

PS: ma con un AIO 280 e quel vcore riesci davvero a tenere le temperature della CPU a bada? Mi sembra un po' alto come valore, non sforerei i 1.35V se fossi in te... Vabbe' che cambierai presto piattaforma quindi sticazzi alla fine hehe.

Eh, su questo devo indagare per bene. Perchè con Intel mi sono sempre trovato bene

Si si, riesco a stare tranquillo. Desktop a 40 gradi e in game, nei giochi molto pesanti come tlou arrivo a 65-70. Durante la compilazione degli shader sono arrivato anche a 92.
Ma c'è il trucco. Io ho un aio da 280, ma con una configurazione push-pull a 4 ventole Noctua. :D

Dracula1975
09-06-2023, 08:55
io valutero' se i 13900k staranno a buon prezzo sul mercato usato (perche' dovrei rivenderlo) per passare al 14900k


non voglio smenarci troppi soldi sinceramente

ROBHANAMICI
09-06-2023, 09:10
Io ho nel mirino la terza CPU LGA 1700, il 14600KF mi aspetta :D

A mio avviso il salto che ci sarà tra 14xxx e 13xxx sarà maggiore di quanto visto con Alder e Raptor :)



Per me saranno 14 th gen :)



Ahia, toccherà aprire un altro thread :asd:. Scherzi a parte, sono molto curioso di vedere le novità che Intel introdurrà, a partire dal regolatore di tensione (oltre a quelle, ormai, quasi note come il pompaggio delle frequenze dei processori e, suppongo, anche, il supporto a ram ddr5 con una frequency base di 6400 mhz e wifi-7 lato mobo) e se verrà effettivamente implementato e quanto effettivamente durerà questa piattaforma (temo poco, un pò come successe con rocketlake, anche perchè sarà il canto del cigno del nodo produttivo intel 7, diciamo che ipotizzo un 6-8 mesi circa, con uscita a ottobre e presentazione dei nuovi processori già ad aprile del 2024). Staremo a vedere :D

Maury
09-06-2023, 09:18
Ahia, toccherà aprire un altro thread :asd:. Scherzi a parte, sono molto curioso di vedere le novità che Intel introdurrà, a partire dal regolatore di tensione (oltre a quelle, ormai, quasi note come il pompaggio delle frequenze dei processori e, suppongo, anche, il supporto a ram ddr5 con una frequency base di 6400 mhz) e se verrà effettivamente implementato e quanto effettivamente durerà questa piattaforma (temo poco, un pò come successe con rocketlake, anche perchè sarà il canto del cigno del nodo produttivo intel 7, diciamo che ipotizzo un 6 mesi circa, con uscita a ottobre e presentazione dei nuovi processori già ad aprile del 2024). Staremo a vedere :D

Io ci metto dentro anche un bel pò di cache in più :)

Per il nuovo thread contiamo su di te :D

ROBHANAMICI
09-06-2023, 09:20
Ok sarà fatto :D

sertopica
09-06-2023, 09:43
io valutero' se i 13900k staranno a buon prezzo sul mercato usato (perche' dovrei rivenderlo) per passare al 14900k


non voglio smenarci troppi soldi sinceramente

Se ci giochi soltanto un 13600k o equivalente refresh va piu' che bene senza dover spendere una fortuna.

Dracula1975
09-06-2023, 10:07
Se ci giochi soltanto un 13600k o equivalente refresh va piu' che bene senza dover spendere una fortuna.

In effetti il pc windows è solo per gioco.

potrei si valutare un 14600k (13650*) o 14700k (13750*)..in effetti

ottimo suggerimento

h.rorschach
09-06-2023, 10:13
Sto 13600K me lo tengo stretto per i prossimi 5 anni minimo, a meno che Intel non se ne esca con qualcosa di clamoroso com'è stato col 13600K nel 2022

Dracula1975
09-06-2023, 10:23
Sto 13600K me lo tengo stretto per i prossimi 5 anni minimo, a meno che Intel non se ne esca con qualcosa di clamoroso com'è stato col 13600K nel 2022

il concetto è giusto ma già se le serie 5000 nvidia saranno davvero potenti come dicono potresti avere cmq un collo di bottiglia pesante

imho

h.rorschach
09-06-2023, 10:49
il concetto è giusto ma già se le serie 5000 nvidia saranno davvero potenti come dicono potresti avere cmq un collo di bottiglia pesante

imho

Come dicono chi? Hai fonti?

Il problema del bottleneck è sopravvalutato, soprattutto giocando a 60/120hz

Gello
09-06-2023, 10:54
It's already minchiata o'clock, in anticipo quest'oggi.

Bottleneck futuristici.

Dracula1975
09-06-2023, 10:55
Come dicono chi? Hai fonti?

Il problema del bottleneck è sopravvalutato, soprattutto giocando a 60/120hz

chi gioca, nel 2023, ancora a 60 hz^?????????

ancora ancora a 120 hz 2K/4k ...(come minimo)

sopratutto con 4080-4090...

Salfox
09-06-2023, 11:03
chi gioca, nel 2023, ancora a 60 hz^?????????



Eccomi :D :D :D presente :D :D :D
Ma io sono degli anni sessanta e so troppo vecchio...

Maury
09-06-2023, 11:06
chi gioca, nel 2023, ancora a 60 hz^?????????

ancora ancora a 120 hz 2K/4k ...(come minimo)

sopratutto con 4080-4090...

La maggior parte fidati :)

h.rorschach
09-06-2023, 11:09
chi gioca, nel 2023, ancora a 60 hz^?????????

ancora ancora a 120 hz 2K/4k ...(come minimo)

sopratutto con 4080-4090...

La maggior parte delle persone.

teox85
09-06-2023, 15:14
chi gioca, nel 2023, ancora a 60 hz^?????????

ancora ancora a 120 hz 2K/4k ...(come minimo)

sopratutto con 4080-4090...
Io, ho un monitor calibrato per la grafica, il gioco è la prima cosa solo per i ragazzini...

120hz 4k come minimo? Cioè la norma per te cos'è? 8k 360hz?

Cutter90
09-06-2023, 15:23
Io, ho un monitor calibrato per la grafica, il gioco è la prima cosa solo per i ragazzini...

120hz 4k come minimo? Cioè la norma per te cos'è? 8k 360hz?

Ma quando mai.... a me della grafica frega zero. Il gioco su uno schermo è la prima cosa. 33 anni... come la mettiamo? :D :D

teox85
09-06-2023, 15:31
Ma quando mai.... a me della grafica frega zero. Il gioco su uno schermo è la prima cosa. 33 anni... come la mettiamo? :D :D
Intendo che ci lavoro con la grafica...quindi mi serve il colore calibrato correttamente...il discorso che facevo era che ci si lavora pure con il pc, tendenzialmente è quella la priorità, poi ci gioco pure io col pc, ma chiaramente non è la prima cosa

Cutter90
09-06-2023, 15:36
Intendo che ci lavoro con la grafica...quindi mi serve il colore calibrato correttamente...il discorso che facevo era che ci si lavora pure con il pc, tendenzialmente è quella la priorità, poi ci gioco pure io col pc, ma chiaramente non è la prima cosa

Ma nonj è vero scusa. E' la tua priorità. O per chi usa il pc, di casa, per lavorare, che è una fetta minuscola rispetto a chi lo usa per semplice svago :)

teox85
09-06-2023, 15:49
Va bene.

Invece, mi ero dimenticato di postare, non so se qualcuno avesse lo stesso "problema", era solo visvo, ma infastidiva :D (testato in lungo e in largo, non dava instabilità), sono riuscito a sistemare gli RTL "sfasati", bastava impostare dal bios "dynamic rtl", proprio come prima nessun problema di insabilità.

https://i.ibb.co/4sFYfGM/Immagine1-Copia.jpg (https://ibb.co/4sFYfGM)https://i.ibb.co/5GzhGLT/Immagine2-Copia.jpg (https://ibb.co/5GzhGLT)

Telstar
10-06-2023, 00:19
Aspetto il refresh-thread pure io, anche se non penso di prenderlo :)

bobby10
10-06-2023, 00:50
chi gioca, nel 2023, ancora a 60 hz^?????????

ancora ancora a 120 hz 2K/4k ...(come minimo)

sopratutto con 4080-4090...

Io gioco in 2k a 75hz

ma perchè non è fluido?

marbasso
10-06-2023, 12:25
Eh, su questo devo indagare per bene. Perchè con Intel mi sono sempre trovato bene

Si si, riesco a stare tranquillo. Desktop a 40 gradi e in game, nei giochi molto pesanti come tlou arrivo a 65-70. Durante la compilazione degli shader sono arrivato anche a 92.
Ma c'è il trucco. Io ho un aio da 280, ma con una configurazione push-pull a 4 ventole Noctua. :D

Anche io ho un 280 ma uso solo 2 delle 4 ventole noctua da 3k giri altrimenti sai che concertino...

marbasso
10-06-2023, 12:26
Attendo il refresh anche io e lo prenderò...sperando in 6ghz di base...ma credo sia troppo ottimistico.

Dracula1975
12-06-2023, 07:23
Intendo che ci lavoro con la grafica...quindi mi serve il colore calibrato correttamente...il discorso che facevo era che ci si lavora pure con il pc, tendenzialmente è quella la priorità, poi ci gioco pure io col pc, ma chiaramente non è la prima cosa

io col Pc windows ci gioco e basta e quindi pretendo, per me, MINIMO 120hz in 4k (ho una tv LG c2) usando una 4090

per il lavoro ho anche un mac Mini m2 pro sulla scrivania sempre a 120hz 4k :)

anche per lavoro ufficio dovessi usare i 60hz mi caverei gli occhi...personalmente parlando

no_side_fx
12-06-2023, 13:39
anche per lavoro ufficio dovessi usare i 60hz mi caverei gli occhi...personalmente parlando

a meno che il tuo lavoro implica immagini in movimento continue
per il resto non c'è nessuna differenza fra 60 e 120hz al massimo lo noti giusto facendo scroll veloci di sicuro non usando office o schermate fisse tipo disegni autocad, ecc...
ma da li a "cavarsi gli occhi" è un'affermazione esagerata fanboyana

CKY
12-06-2023, 14:48
io col Pc windows ci gioco e basta e quindi pretendo, per me, MINIMO 120hz in 4k (ho una tv LG c2) usando una 4090

per il lavoro ho anche un mac Mini m2 pro sulla scrivania sempre a 120hz 4k :)

anche per lavoro ufficio dovessi usare i 60hz mi caverei gli occhi...personalmente parlando

allora non guardare la TV in 4k non andare al cinema stai attaccato al tuo monitor a 240hz. MINIMO 120hz in 4k:sofico:

Dracula1975
12-06-2023, 15:05
allora non guardare la TV in 4k non andare al cinema stai attaccato al tuo monitor a 240hz. MINIMO 120hz in 4k:sofico:

infatti ho un'altra tv oled 4k 120hz anche per "l'uso di tutti i giorni" ..(1300 euri di tv)

CKY
12-06-2023, 15:15
infatti ho un'altra tv oled 4k 120hz anche per "l'uso di tutti i giorni" ..(1300 euri di tv)

Severo ma Giusto:D

no_side_fx
12-06-2023, 15:51
infatti ho un'altra tv oled 4k 120hz anche per "l'uso di tutti i giorni" ..(1300 euri di tv)

si peccato che i 120hz servono solo ed esclusivamente per il gaming per "l'uso di tutti i giorni" non esistono contenuti a 120fps

Cutter90
12-06-2023, 15:58
infatti ho un'altra tv oled 4k 120hz anche per "l'uso di tutti i giorni" ..(1300 euri di tv)

Oled giustissimo. I 120 inutili per tutti i contenuti che non siano gaming. giusto per precisare

Telstar
12-06-2023, 17:44
si peccato che i 120hz servono solo ed esclusivamente per il gaming per "l'uso di tutti i giorni" non esistono contenuti a 120fps

no ma migliora la fluidità dei film a 24fps che su schermi a 60hz scattano.

davide155
12-06-2023, 20:45
no ma migliora la fluidità dei film a 24fps che su schermi a 60hz scattano.Questa me la devi spiegare a livello tecnico.

Sono tutto orecchie.

Cutter90
12-06-2023, 22:38
Questa me la devi spiegare a livello tecnico.

Sono tutto orecchie.

lol

:D

SnobWatch
12-06-2023, 23:17
Raga sto sidegrandando da 13900k a 7950x3d.

Se avete qualcosa da ridire parlate ora o mai più.
Com'è a stabilità il 7950x3d rispetto al 13900k?

davide155
13-06-2023, 07:08
Raga sto sidegrandando da 13900k a 7950x3d.

Se avete qualcosa da ridire parlate ora o mai più.
Com'è a stabilità il 7950x3d rispetto al 13900k?Stabilità della piattaforma? Se funziona va alla grande.
Ho qualche amico con i nuovi ryzen ed hanno avuto svariati problemi coi bios acerbi delle mobo. Tipo schermate nere all'avvio, o periferiche riconosciute a tratti. Crash improvvisi, expo delle ram non sempre stabili anche a default.
Però sembra che con gli ultimi bios stiano migliorando la situazione.

Personalmente mi trovo da dio su z690 e penso che se i refresh dei raptor saranno validi cambierò il 12900k per un eventuale 14900k e tirerò avanti fino ad arrow con questa mobo e ddr4, se non anche dopo.

Dracula1975
13-06-2023, 07:15
Raga sto sidegrandando da 13900k a 7950x3d.

Se avete qualcosa da ridire parlate ora o mai più.
Com'è a stabilità il 7950x3d rispetto al 13900k?

Lo farei SOLO per la longevità della piattafroma am5 rispetto al socket lga1700

per quanto riguarda il guadagno di fps in gaming è risibile

ma in quanto a stabilità aspetterei ancora un po prima di buttarmi sugli X3d (almeno ancora un annetto di aggiornamenti bios ) imho

SnobWatch
13-06-2023, 07:16
Stabilità della piattaforma? Se funziona va alla grande.
Ho qualche amico con i nuovi ryzen ed hanno avuto svariati problemi coi bios acerbi delle mobo. Tipo schermate nere all'avvio, o periferiche riconosciute a tratti. Crash improvvisi, expo delle ram non sempre stabili anche a default.
Però sembra che con gli ultimi bios stiano migliorando la situazione.

Personalmente mi trovo da dio su z690 e penso che se i refresh dei raptor saranno validi cambierò il 12900k per un eventuale 14900k e tirerò avanti fino ad arrow con questa mobo e ddr4, se non anche dopo.

La mia z690 Extreme è spazzatura, va cestinata.