View Full Version : [Thread Ufficiale] intel Raptorlake/refresh serie 13 e 14. 10nm - "Intel 7"
Esagerao
18-08-2023, 19:40
4K e scheda video datata?
parliamo di una 3080ti a 1080p e nessuna scheda video datata (a meno che non si consideri una scheda di 2 anni top di gamma datata).
Se vai in 4K i vantaggi non è che si dimezzano, non esistono proprio.
Se vuoi ragionare come investimento devi andare di am5, il socket 1700 è un socket morto e quando le ddr5 soppianteranno le ddr4 è perchè le 6400 c32 (sweet spot odierno) sarà soppiantato da un'inesistente 8000 c32.
Ragionare di investimento e pensare ad un socket morto non ha senso, e si, sono possessore di un 13600k
Tienile senza pensarci due volte.
Sopratutto se la cpu sarà in grado di girare in gear1 a 2000MHz, a quel punto non ci sono 8000 che reggerebbero il confronto
Rispetto il tuo pensiero ma le cose stanno diversamente:
https://www.youtube.com/watch?v=xLlJQxD-Ihw&t=536s&ab_channel=exploringbenchmark
https://www.youtube.com/watch?v=X7YZ9C3vNcA&ab_channel=TestingGames
PS: il mio consiglio era relativo alle ram: che lga1700 sia a fine vita è noto a tutti. Con un pò di tweak puoi stare già ora @8000cl34 con chip a-die: qualche guru dei timings stà già intorno ai 50ns in aida64.
Il futuro che prevedi c'è già.
Rispetto il tuo pensiero ma le cose stanno diversamente:
https://www.youtube.com/watch?v=xLlJQxD-Ihw&t=536s&ab_channel=exploringbenchmark
https://www.youtube.com/watch?v=X7YZ9C3vNcA&ab_channel=TestingGames
PS: il mio consiglio era relativo alle ram: che lga1700 sia a fine vita è noto a tutti. Con un pò di tweak puoi stare già ora @8000cl34 con chip a-die: qualche guru dei timings stà già intorno ai 50ns in aida64.
Il futuro che prevedi c'è già.
Non sono indicati nemmeno i timing, setting del bios, gear mode etc.
Come puoi giudicare se non conosci le specifiche?
è come se ti dicessi che con la mia bmw ho fatto i 230 mentro con la mercedes i 260, quindi compra la mercedes.
Non ha senso
Per la cronaca, avere le memorie a 8000 in G2 serve un imc che regga i 2000, non tutte le cpu ci arrivano e non a caso modelli oltre gli 800 non ci sono. Il fatto che non sia il momento per le ddr5 si evince da tanti fattori.
Poi se vogliamo prenderle per sentirci al passo con i tempi ok, ma sono acerbe e tanto per quello che potrebbero davvero offrire
Più che altro i costi aumentano molto, un kit ddr5 standard da 6000 CL 32/36 lo paghi sui 105-120€, per uno da 7600/8000 praticamente il doppio...
Anche le mobo DDR5 costano leggermente in più delle DDR4, se uno è già in possesso di un kit ddr4 decente può tranquillamente continuare a sfruttarlo, mediamente tra mantenere le DDR4 e passare alle DDR5 di fascia alta sperando anche di beccare un buon IMC, volano via quasi 200€.
A quel punto tanto vale valutare una soluzione AM5 con cache 3d che permetta anche eventuali upgrade futuri.
Capita a fagiolo:
https://www.techpowerup.com/review/patriot-viper-xtreme-5-rgb-ddr5-8000-cl38-2x-16-gb/7.html
DDR5 8000 vs. DDR4 3600
In game (anche in produttività, ma sorvoliamo) su 9 giochi, 7 volte (seppur di poco) vanno meglio le ddr4 3600 rispetto le 8000. Risoluzione 1080p dettagli alti
Ripeto, ram 8000 c38 da 230$, non 6400 da 100$
Esagerao
22-08-2023, 01:01
Capita a fagiolo:
https://www.techpowerup.com/review/patriot-viper-xtreme-5-rgb-ddr5-8000-cl38-2x-16-gb/7.html
DDR5 8000 vs. DDR4 3600
In game (anche in produttività, ma sorvoliamo) su 9 giochi, 7 volte (seppur di poco) vanno meglio le ddr4 3600 rispetto le 8000. Risoluzione 1080p dettagli alti
Ripeto, ram 8000 c38 da 230$, non 6400 da 100$
Io continuo a vedere altre cose...
https://www.youtube.com/watch?v=X7YZ9C3vNcA&ab_channel=TestingGames
Anche se a 1080p conta la cpu, il sistema ideale per confrontare al meglio 2 tecnologie diverse è quello con i componenti migliori quindi nel caso con la rtx4090.
Anche in produttività... solo in blender un test e latenza (ci mancherebbe altro) in aida 64, non c'è altro quindi estrememanete limitato il test in cpu software.
https://www.youtube.com/watch?v=piqzYBMCZTc&ab_channel=PCCentric
Qui addirittura con le 6600 agli arbori delle ddr5.
Comunque vedo che siamo su posizioni diverse, ragione per la quale non preseguirò con altre argomentazioni, tanto per rimanere in tema automibilistico, quello che vedo è, che a montecarlo, il tracciato più piccolo del mondiale e con pioggia la williams gira com la redbull, le uniche condizioni ideali per giocarsela...
In sintesi se uno vuole continuare a sfruttarle nessun problema soldi risparmiati. Ma se si crede di avere con ddr4 una macchina pari a una che monta ddr5 anche da 6400 mediamente per tutti gli imieghi si sbaglia davvero. Inoltre per rimanere in ambito gaming, all'aumentare le prestazioni della gpu aumenta il limite delle ddr4, quindi inutile una gpu top con ddr4, inutile nel senso hai potenza inespressa.
Poi come dicevano i latini...de gustibus non est disputandum...
Sono video in cui non ti fanno vedere alcun dettaglio.
Le der5 sono tunate by default, hanno il gear giusto e tutto il resto.
Le ddr4 devi metterci mano al bios.
Se non ti piace TPU va benissimo, ma confronta con recensori di pari calibro. Non il primo video su YouTube fatto da chiunque
ROBHANAMICI
22-08-2023, 10:02
Laptop Lenovo Legion 9i con processore mobile raptorlake i9-13980hx, annunciato: https://videocardz.com/newz/lenovo-legion-9i-announced-core-i9-13980hx-rtx-4090-and-worlds-thinnest-water-cooling-system
Comunque vedo che siamo su posizioni diverse, ragione per la quale non preseguirò con altre argomentazioni, tanto per rimanere in tema automibilistico, quello che vedo è, che a montecarlo, il tracciato più piccolo del mondiale e con pioggia la williams gira com la redbull, le uniche condizioni ideali per giocarsela...
In sintesi se uno vuole continuare a sfruttarle nessun problema soldi risparmiati. Ma se si crede di avere con ddr4 una macchina pari a una che monta ddr5 anche da 6400 mediamente per tutti gli imieghi si sbaglia davvero. Inoltre per rimanere in ambito gaming, all'aumentare le prestazioni della gpu aumenta il limite delle ddr4, quindi inutile una gpu top con ddr4, inutile nel senso hai potenza inespressa.
Poi come dicevano i latini...de gustibus non est disputandum...
Siamo su argomentazioni diverse perchè il tuo approccio è di uno che spiega piuttosto di chi si vuole confrontare. Nessuno ha la verità assoluta, ma credo che almeno saremo d'accordo nel reputare maggiormente affidabile una testata giornalistica, che un canale youtube di un 20enne.
Te l'ho detto io con i bench, ti ha risposto ubro (che tecnicamente è decisamente più preparato di me), te l'abbiamo mostrato con testate giornalistiche di un certo tipo e per avere ragione riporti i video di youtube fatti da un ragazzino rispetto testate lette da milioni di utenti e che sono in piedi da decenni.
Nessuno vuole convincerti, ma sulla falsa riga dello spirito di un forum, fare disinformazione può esser fuorviante per i lettori.
Vuoi prenderti a pari prezzo delle ddr5 6400 c34? liberissimo di farlo e ci mancherebbe, vuoi spendere il doppio per delle 8000 c38? Libera scelta, c'è chi ha preso il 13900k e ci gioca, ma in game le 6400 vanno peggio delle 8000 che vanno peggio delle 3600 nella maggior parte degli scenari.
Non significa che sono da preferire le 3600, ma che le 8000 ad oggi non danno vantaggi causa i timing alti e se fai il rapporto prezzo/prestazioni ne esce sconfitto. Tutto qui :)
Il discorso del limite delle ddr4 vs. la gpu è completamente errato invece (quello si), ma non addentriamoci che non serve.
Esagerao
22-08-2023, 13:34
Siamo su argomentazioni diverse perchè il tuo approccio è di uno che spiega piuttosto di chi si vuole confrontare. Nessuno ha la verità assoluta, ma credo che almeno saremo d'accordo nel reputare maggiormente affidabile una testata giornalistica, che un canale youtube di un 20enne.
Te l'ho detto io con i bench, ti ha risposto ubro (che tecnicamente è decisamente più preparato di me), te l'abbiamo mostrato con testate giornalistiche di un certo tipo e per avere ragione riporti i video di youtube fatti da un ragazzino rispetto testate lette da milioni di utenti e che sono in piedi da decenni.
Nessuno vuole convincerti, ma sulla falsa riga dello spirito di un forum, fare disinformazione può esser fuorviante per i lettori.
Vuoi prenderti a pari prezzo delle ddr5 6400 c34? liberissimo di farlo e ci mancherebbe, vuoi spendere il doppio per delle 8000 c38? Libera scelta, c'è chi ha preso il 13900k e ci gioca, ma in game le 6400 vanno peggio delle 8000 che vanno peggio delle 3600 nella maggior parte degli scenari.
Non significa che sono da preferire le 3600, ma che le 8000 ad oggi non danno vantaggi causa i timing alti e se fai il rapporto prezzo/prestazioni ne esce sconfitto. Tutto qui :)
Il discorso del limite delle ddr4 vs. la gpu è completamente errato invece (quello si), ma non addentriamoci che non serve.
Non mischiamo le pere con le mele: sicuramente non sono stato bravo a spiegarmi, ma le mie considerazioni erano separate:
1) confronto ram 3600 vs 8000 e non ddr4 vs ddr5 generiche
2) rapporto qualità prezzo/ tenere o no ddr4
Sul secondo punto siamo completamente d'accordo ed è quello che ho sempre consigliato.
Sul primo punto la disinformazione la dai tu, ci sono scenari dove le ddr4 si equivagono o addirittura si fanno valere, ma in senso ampio e assoluto @8000 sono superiori. Poi per quanto convenga, per quanto ci voglia hardware selezionato è un altro tema, ma per 3 giochi e mezzo alla pari o con un fotogramma in più, blender 1 test e latenza dire che le 3600 vanno meglio mi sembra un pò fuorviante.
Il discorso della gpu non è errato perchè se ci metti un rtx 4090 hai risultati totalmente diversi rispetto alla 3080ti che va 3/4 volte in meno, lo dimostrano tutti i video a parità di configurazione.
Naturalmente una testata fà una review con una configurazione logica ed equilibrata, ma in sul tubo c'è gente che mette alla frusta tutto.
Cutter90
22-08-2023, 15:34
No aspettate un attimo. Ho capito male o qualcuno dice che tra le ddr4 3200 e le ddr5 8000 non ci so0no differenze i9n termini di performance?
Ho guadagnato 4-5 fps passando da 3600 a 4400 ddr4 figuriamoci tra 3200 ddr e 8000 ddr5... ci balleranno MINIMO 10 fps in 4k sui 100 fps
Siamo su argomentazioni diverse perchè il tuo approccio è di uno che spiega piuttosto di chi si vuole confrontare. Nessuno ha la verità assoluta, ma credo che almeno saremo d'accordo nel reputare maggiormente affidabile una testata giornalistica, che un canale youtube di un 20enne.
Te l'ho detto io con i bench, ti ha risposto ubro (che tecnicamente è decisamente più preparato di me), te l'abbiamo mostrato con testate giornalistiche di un certo tipo e per avere ragione riporti i video di youtube fatti da un ragazzino rispetto testate lette da milioni di utenti e che sono in piedi da decenni.
Nessuno vuole convincerti, ma sulla falsa riga dello spirito di un forum, fare disinformazione può esser fuorviante per i lettori.
Vuoi prenderti a pari prezzo delle ddr5 6400 c34? liberissimo di farlo e ci mancherebbe, vuoi spendere il doppio per delle 8000 c38? Libera scelta, c'è chi ha preso il 13900k e ci gioca, ma in game le 6400 vanno peggio delle 8000 che vanno peggio delle 3600 nella maggior parte degli scenari.
Non significa che sono da preferire le 3600, ma che le 8000 ad oggi non danno vantaggi causa i timing alti e se fai il rapporto prezzo/prestazioni ne esce sconfitto. Tutto qui :)
Il discorso del limite delle ddr4 vs. la gpu è completamente errato invece (quello si), ma non addentriamoci che non serve.
Ma solo a titolo di curiosità… le DDR4 a 5000mhz quanto scaldano?
SnobWatch
22-08-2023, 16:20
ragazzi non si sa ancora nulla sulla presunta data di uscita di Raptor refresh e di eventuali nuove mobo per "accompagnarlo"?
con uno stile di CPU così, una nuova mobo può accompagnare solo.
ROBHANAMICI
22-08-2023, 17:37
c'e' il thread apposito, per gli aggiornamenti dai un'occhiata li, comunque la "ciccia" salterà fuori dall'evento Intel Innovation di settembre.
Non mischiamo le pere con le mele: sicuramente non sono stato bravo a spiegarmi, ma le mie considerazioni erano separate:
1) confronto ram 3600 vs 8000 e non ddr4 vs ddr5 generiche
2) rapporto qualità prezzo/ tenere o no ddr4
Sul secondo punto siamo completamente d'accordo ed è quello che ho sempre consigliato.
Sul primo punto la disinformazione la dai tu, ci sono scenari dove le ddr4 si equivagono o addirittura si fanno valere, ma in senso ampio e assoluto @8000 sono superiori. Poi per quanto convenga, per quanto ci voglia hardware selezionato è un altro tema, ma per 3 giochi e mezzo alla pari o con un fotogramma in più, blender 1 test e latenza dire che le 3600 vanno meglio mi sembra un pò fuorviante.
Il discorso della gpu non è errato perchè se ci metti un rtx 4090 hai risultati totalmente diversi rispetto alla 3080ti che va 3/4 volte in meno, lo dimostrano tutti i video a parità di configurazione.
Naturalmente una testata fà una review con una configurazione logica ed equilibrata, ma in sul tubo c'è gente che mette alla frusta tutto.
Però deciditi :)
Dobbiamo considerare le ddr5 a pari prezzo? Bene, prendiamo delle 6400 e sonoinferiori
Prendiamo le 8000? Se la giocano e su tot giochi, più della metà le spuntano delle banali 3600. Negli scenari applicativi la musica è la stessa.
La 3080ti va 3 volte in meno delle 4090? Guarda qualche review:
nemmeno il 30% in 2K, circa il 40 in 4K. In realtà meno, dato che si sta confrontando una 4090 che non taglia contro una 3080ti fe che taglia di continuo e sbatte contro il pl. con uv e clock più stabili (cosa che fa chiunque ha una 3000) la discrepanza si assottiglia ed in 2k è sotto al 25% complice anche il bad scaling in 2k di Ada, ma teniamo comunque la situazione attuale e anzi aumentiamo ancora di più la 4090 portandola al 30%
https://tpucdn.com/review/nvidia-geforce-rtx-4090-founders-edition/images/relative-performance_2560-1440.png
No aspettate un attimo. Ho capito male o qualcuno dice che tra le ddr4 3200 e le ddr5 8000 non ci so0no differenze i9n termini di performance?
Ho guadagnato 4-5 fps passando da 3600 a 4400 ddr4 figuriamoci tra 3200 ddr e 8000 ddr5... ci balleranno MINIMO 10 fps in 4k sui 100 fps
Il 10% è tanto per le sole ram, non può esserci così tanto salto. In 4K oltretutto le ram contano meno della cpu.
Probabile non avevi settato nulla da bios, anche se mi sa strano
Ma solo a titolo di curiosità… le DDR4 a 5000mhz quanto scaldano?
Poco, durante testmem sono chiaramente calde, ma in game e utilizzo normale assolutamente nulla.
Considerando che scaldano meno del backplate della 3080ti e le mem video sono sui 75. Queste saranno sui 60 molto scarsi. Non sono delle b.die ma hanno un ottimo dissi (dato che sono DR)
Cutter90
23-08-2023, 08:45
Però deciditi :)
Dobbiamo considerare le ddr5 a pari prezzo? Bene, prendiamo delle 6400 e sonoinferiori
Prendiamo le 8000? Se la giocano e su tot giochi, più della metà le spuntano delle banali 3600. Negli scenari applicativi la musica è la stessa.
La 3080ti va 3 volte in meno delle 4090? Guarda qualche review:
nemmeno il 30% in 2K, circa il 40 in 4K. In realtà meno, dato che si sta confrontando una 4090 che non taglia contro una 3080ti fe che taglia di continuo e sbatte contro il pl. con uv e clock più stabili (cosa che fa chiunque ha una 3000) la discrepanza si assottiglia ed in 2k è sotto al 25% complice anche il bad scaling in 2k di Ada, ma teniamo comunque la situazione attuale e anzi aumentiamo ancora di più la 4090 portandola al 30%
https://tpucdn.com/review/nvidia-geforce-rtx-4090-founders-edition/images/relative-performance_2560-1440.png
Il 10% è tanto per le sole ram, non può esserci così tanto salto. In 4K oltretutto le ram contano meno della cpu.
Probabile non avevi settato nulla da bios, anche se mi sa strano
Poco, durante testmem sono chiaramente calde, ma in game e utilizzo normale assolutamente nulla.
Considerando che scaldano meno del backplate della 3080ti e le mem video sono sui 75. Queste saranno sui 60 molto scarsi. Non sono delle b.die ma hanno un ottimo dissi (dato che sono DR)
No beh xmp attivo ovviamente. Poi è il 4/5% non il 10. Ci sta, corrisponde ai test che vedo sul tubo
Tempo fa cercai di informarmi sulle differenze tra ddr4 e ddr5 e le differenze mi sembravano risibili quando si abbinano vga non troppo spinte tipo la mia.
Con una 4090 invece le differenze di prestazioni con ddr5 cominciano ad essere più evidenti (a secondo del gioco che si testa)
Nulla di eclatante comunque, se si possono spendere quei soldi in più in ottica futura prenderei le ddr5 altrimenti le ddr4 va benissimo.
Più pippe mentali che altro alla fine
KB5029351 (OS Build 22621.2215) + schede madri MSI con gli ultimi BIOS + i7 13700K/i9 13900K → BSoD al boot (UNSUPPORTED_PROCESSOR)
https://www.reddit.com/r/Windows11/comments/15ybvgn/comment/jxdsub7/?utm_source=embedv2&utm_medium=comment_embed&utm_content=action_bar&embed_host_url=https%3A%2F%2Fwww.elevenforum.com%2Ft%2Fkb5029351-windows-11-cumulative-update-preview-build-22621-2215-22h2.17345%2Fpage-4
h.rorschach
23-08-2023, 15:48
KB5029351 (OS Build 22621.2215) + schede madri MSI con gli ultimi BIOS + i7 13700K/i9 13900K → BSoD al boot (UNSUPPORTED_PROCESSOR)
https://www.reddit.com/r/Windows11/comments/15ybvgn/comment/jxdsub7/?utm_source=embedv2&utm_medium=comment_embed&utm_content=action_bar&embed_host_url=https%3A%2F%2Fwww.elevenforum.com%2Ft%2Fkb5029351-windows-11-cumulative-update-preview-build-22621-2215-22h2.17345%2Fpage-4
Standing ovation
Esagerao
23-08-2023, 16:42
KB5029351 (OS Build 22621.2215) + schede madri MSI con gli ultimi BIOS + i7 13700K/i9 13900K → BSoD al boot (UNSUPPORTED_PROCESSOR)
https://www.reddit.com/r/Windows11/comments/15ybvgn/comment/jxdsub7/?utm_source=embedv2&utm_medium=comment_embed&utm_content=action_bar&embed_host_url=https%3A%2F%2Fwww.elevenforum.com%2Ft%2Fkb5029351-windows-11-cumulative-update-preview-build-22621-2215-22h2.17345%2Fpage-4
Grazie infinite ce l'avevo bello caldo pronto per rullare allo spengimento del sistema. Ho eseguito pulizia disco ed è stato eliminato poi rientrando in update ho cliccato sulla x per eliminarlo.
Comunque esiste anche questo tool microsoft per la selezione specifica degli update indesiderati
https://pureinfotech.com/show-hide-updates-windows-11/
click su 1
Grazie infinite...
felice di averti risparmiato qualche bestemmia :p
Esagerao
23-08-2023, 18:35
felice di averti risparmiato qualche bestemmia :p
Anche perchè ho ram relativamente nuove e disco di boot nuovo di pacca, una schermata blu dopo un riavvio non vai subito a pensare sia colpa di windows...
ancora un grazie
KB5029351 (OS Build 22621.2215) + schede madri MSI con gli ultimi BIOS + i7 13700K/i9 13900K → BSoD al boot (UNSUPPORTED_PROCESSOR)
https://www.reddit.com/r/Windows11/comments/15ybvgn/comment/jxdsub7/?utm_source=embedv2&utm_medium=comment_embed&utm_content=action_bar&embed_host_url=https%3A%2F%2Fwww.elevenforum.com%2Ft%2Fkb5029351-windows-11-cumulative-update-preview-build-22621-2215-22h2.17345%2Fpage-4
A me non l'ha fatto, probabilmente perché il mio bios non è l'ultimo (non sapevo neppure ci fosse un aggiornamento).
Killkernel
24-08-2023, 05:59
A me non l'ha fatto, probabilmente perché il mio bios non è l'ultimo (non sapevo neppure ci fosse un aggiornamento).
Ciò che riferisci è in linea con quanto rilevato anche da altri utenti su Reddit che sono riusciti ad applicare correttamente il pacchetto cumulativo dopo aver fatto il roll-back al BIOS precedente.
Probabilmente l'anomalia è potenzialmente imputabile al CPU Micro-code integrato nell'ultimo BIOS rilasciato dove MSI ha implementato il supporto alla 14esima generazione.
Microsoft è informata della situazione e sta verificando se il problema è imputabile al codice di Windows o è necessaria una correzione del firmware da parte di MSI:
https://learn.microsoft.com/en-us/windows/release-health/status-windows-11-22h2#microsoft-received-reports-about-an--unsupported-processor--error
Windows 11 funge meglio con le piattaforme EOL che con quelle supportate :sofico:
Esagerao
24-08-2023, 09:33
A me non l'ha fatto, probabilmente perché il mio bios non è l'ultimo (non sapevo neppure ci fosse un aggiornamento).
Io ho il penultimo, quindi teoricamente sarei salvo, ma a questo punto aspetto evoluzioni o fix lato msi e o windows.
L'unica cosa positiva (ma davvero l'unica perché sono allergico ai bsod's a prescindere: ci sono infatti casi corner che hanno un valore positivo essendo posti a salvaguardia del kernel) è che il sistema "si rianima da solo".
Le variabili in gioco sono cmq tante (vedi il binomio MSI & BIOS più recenti) per cui capisco anche la difficoltà a sviluppare senza cannare su un parco così eterogeneo da parte di ms (posto sempre che la colpa sia a Seattle e non a Taiwan)..
h.rorschach
24-08-2023, 10:37
Resta sempre valido il mantra del "mai aggiornare il BIOS se non si hanno problemi o necessità".
Resta sempre valido il mantra del "mai aggiornare il BIOS se non si hanno problemi o necessità".
Stona però con la 'standing ovation' (riferito evidentemente alla MS) di pochi post fa...
Mentre io sono sempre per il beneficio del dubbio, mi sembra tu parta sempre accusando qualcuno (MS, ndr...e si che dici di essere del ramo per cui dovresti avere una certa idea sulle complessità che si celano nei meandri della programmazione chiamata a girare su tutto e di più)...😎
h.rorschach
24-08-2023, 12:45
Stona però con la 'standing ovation' (riferito evidentemente alla MS) di pochi post fa...
Mentre io sono sempre per il beneficio del dubbio, mi sembra tu parta sempre accusando qualcuno (MS, ndr...e si che dici di essere del ramo per cui dovresti avere una certa idea sulle complessità che si celano nei meandri della programmazione chiamata a girare su tutto e di più)...😎
Standing ovation a Microsoft per l'ennesima coglionata servita agli utenti di un sistema operativo in beta
Mi sapete mica dire al volo se il Dr. Delid tool for Kaby Lake, Skylake and Coffee Lake si puo' usare anche per scappottare i Raptor Lake ?
Un amico voleva deliddare ma se devo comprare un nuovo tool non vale la penae piuttosto me lo stampo, non ho trovato molte info da una ricerca rapida...
Grazie
Io ho il penultimo, quindi teoricamente sarei salvo, ma a questo punto aspetto evoluzioni o fix lato msi e o windows.
Ho controllato e ho il terzultimo. Ma i bios vanno aggiornati solo se serve, non come i drivers.
Stavo sbirciando le DDR5 da affiancare ad un 13700kf o ad un 14700kf complice anche l’annuncio delle nuove main MSI Z790 Max e in tre giorni ho visto svanire da tutti gli store le gskill 7200… anche dagli store esteri.. secondo voi solo carenza per periodo estivo o…
Esagerao
24-08-2023, 14:56
@Telstar io aggiorno solo se nel changelog di nuovi bios c'è qualcosa di utile tipo migliorie sulle ram...
@Darka potresti dare un occhio nel warehouse per vedere se ci sono oppure prendere a sconto le 7600/7800 e provare se vanno a xmp o fare downclock.
[QUOTE
@Darka potresti dare un occhio nel warehouse per vedere se ci sono oppure prendere a sconto le 7600/7800 e provare se vanno a xmp o fare downclock.[/QUOTE]
la cosa assurda è che su amazon.de le danno a 152€ in preorder disponibili dal 15 genniaio 2025
€151.88
€6.17 delivery 22 - 24 January, 2025
Deliver to Italy
This item will be released on January 15, 2025.
Cmq tutto dipende dal costo delle nuove mainboard.. la Msi z790 max edge.. mi fa davvero gola.. voglio vedere che prezzo sparano. Per la cpu invece sarà i7
Standing ovation a Microsoft per l'ennesima coglionata servita agli utenti di un sistema operativo in beta
La standing ovation al momento la distribuirei equamente con MSI (MSI On “UNSUPPORTED_PROCESSOR” Error Message of Windows 11 Update KB5029351 Preview (https://www.msi.com/news/detail/MSI-On--UNSUPPORTED-PROCESSOR--Error-Message-of-Windows-11-Update-KB5029351-Preview-142215)), in beta non vorrei fosse la tua preparazione (mentre in fase RTM è direttamente il tuo astio verso MS) :D
PS: in futuro compra AMD e ASUS, vedrai ti trovi bene :Prrr:
no_side_fx
25-08-2023, 19:56
Ho controllato e ho il terzultimo. Ma i bios vanno aggiornati solo se serve, non come i drivers.
io aggiorno ad ogni rilascio :O
d'altronde i changelog asus sono irresistibili: "Improve system performance", "Improve system stability", "Improve memory compatibility", ecc...
paolomarino
25-08-2023, 20:27
non sto capendo.
stanno facendo uscire delle nuove Z790 per la serie 14 di intel?
ma quindi non escono le Z890 per la serie 14?
FrancoBit
25-08-2023, 20:51
non sto capendo.
stanno facendo uscire delle nuove Z790 per la serie 14 di intel?
ma quindi non escono le Z890 per la serie 14?No escono dei refresh di z790 per i refresh della 13 che sono la 14esima, perché sono molto simili non serve una nuova serie di chipset
Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk
PS: in futuro compra AMD e ASUS, vedrai ti trovi bene :Prrr:
:D :D :D :D :D
non sto capendo.
stanno facendo uscire delle nuove Z790 per la serie 14 di intel?
ma quindi non escono le Z890 per la serie 14?
Intel non ha mostrato nessun nuovo chipset, quindi alla base rimane lo stesso z790 con le classiche 20 linee 4.0 + 8 linee 3.0.
Le nuove mobo sono da vedere come delle rev 2.0, offrendo il supporto nativo alla gen 14 ed eventualmente migliorare qualche aspetto delle precedenti.
Riposto una mia domanda che erooneamente avevo postato nel thread dei nuovi processori Intel. Qui di seguito
Ragazzi buongiorno, una domanda da profano per gli esperti.
Premetto che non sono uno smanettone e il mio obiettivo è sempre stato di avere un PC performante a default e per questo in genere quando cambio (non molto spesso) prendo sempre quello che c'è di meglio in commercio.
Avevo aggiornato il bios della mia MB circa un anno fa e tutto sommato ero abbastanza soddisfatto di come funzionava il mio comp, un paio di giorni fa sul sito della mia MB che monitoro praticamente ogni giorno, è uscito l'ennesimo nuovo bios con la raccomandazione di installarlo per "security reason" e che contestualmente sarabbe stato aggiornato anche il "Intel Management engine" allora ciò ha vinto la mia pigrizia e quindi ho aggiornato.
Devo dire che per me è stato una sorpresa, oltra a funzionare benissimo il mio processore ha cambiato faccia ed ora gira nelle stesse condizioni con almeno 5 gradi di temp in meno. Chiedo quindi agli esperti, il "Intel managment engine" controlla anche i voltaggi di funzionamento dei componenti? E cosa fa più nello specifico? Grazie a tutti in anticipo per le risposte.
paolomarino
26-08-2023, 12:18
No escono dei refresh di z790 per i refresh della 13 che sono la 14esima, perché sono molto simili non serve una nuova serie di chipset
Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk
Intel non ha mostrato nessun nuovo chipset, quindi alla base rimane lo stesso z790 con le classiche 20 linee 4.0 + 8 linee 3.0.
Le nuove mobo sono da vedere come delle rev 2.0, offrendo il supporto nativo alla gen 14 ed eventualmente migliorare qualche aspetto delle precedenti.
Quindi sono delle Z790 attuali con il bios aggiornato o poco piú?
Mi aspetto che facciano uscire un bios per supportare il 14000 anche per le vecchie Z790 vero?
no_side_fx
26-08-2023, 12:23
Ragazzi buongiorno, una domanda da profano per gli esperti.
Premetto che non sono uno smanettone e il mio obiettivo è sempre stato di avere un PC performante a default e per questo in genere quando cambio (non molto spesso) prendo sempre quello che c'è di meglio in commercio.
Avevo aggiornato il bios della mia MB circa un anno fa e tutto sommato ero abbastanza soddisfatto di come funzionava il mio comp, un paio di giorni fa sul sito della mia MB che monitoro praticamente ogni giorno, è uscito l'ennesimo nuovo bios con la raccomandazione di installarlo per "security reason" e che contestualmente sarabbe stato aggiornato anche il "Intel Management engine" allora ciò ha vinto la mia pigrizia e quindi ho aggiornato.
Devo dire che per me è stato una sorpresa, oltra a funzionare benissimo il mio processore ha cambiato faccia ed ora gira nelle stesse condizioni con almeno 5 gradi di temp in meno. Chiedo quindi agli esperti, il "Intel managment engine" controlla anche i voltaggi di funzionamento dei componenti? E cosa fa più nello specifico? Grazie a tutti in anticipo per le risposte.
la risposta corretta è "forse"
Come dice Intel, il Management Engine è "un piccolo sottosistema di computer a bassa potenza". "Esegue varie attività mentre il sistema è in stop, durante il processo di avvio e quando il sistema è in esecuzione".
In altre parole, si tratta di un sistema operativo parallelo in esecuzione su un chip isolato, ma con accesso al PC hardware. Funziona quando il computer è addormentato, mentre è in fase di avvio e mentre il sistema operativo è in esecuzione. Ha pieno accesso all'hardware del sistema, inclusa la memoria del sistema, i contenuti del display, l'input della tastiera e persino la rete.
Intel Management Engine esegue un sistema operativo MINIX. Oltre a ciò, il software preciso che gira all'interno di Intel Management Engine è sconosciuto. È una piccola scatola nera, e solo Intel sa esattamente cosa c'è dentro
Quindi sono delle Z790 attuali con il bios aggiornato o poco piú?
Mi aspetto che facciano uscire un bios per supportare il 14000 anche per le vecchie Z790 vero?
I bios sono già stati rilasciati anche per Z690 da quanto so, di solito le mobo supportano il flash da bios anche senza cpu quindi non è qualcosa di essenziale, ovviamente bisogna informarsi prima.
Le nuove Z790 sono un modo per aggiornare i listini e offrire qualcosa di nuovo lato marketing, ma a pari circuiteria non cambia nulla.
Puoi anche ripiegare su una buona Z690 se la trovi a buon prezzo, rispetto a Z790 cambiano solo le linee PCIE, invece di 20 linee 4.0 e 8 3.0 ha solo 12 linee 4.0 e 16 3.0
paolomarino
26-08-2023, 12:28
I bios sono già stati rilasciati anche per Z690 da quanto so, di solito le mobo supportano il flash da bios anche senza cpu quindi non è qualcosa di essenziale, ovviamente bisogna informarsi prima.
Le nuove Z790 sono un modo per aggiornare i listini e offrire qualcosa di nuovo lato marketing, ma a pari circuiteria non cambia nulla.
Puoi anche ripiegare su una buona Z690 se la trovi a buon prezzo, rispetto a Z790 cambiano solo le linee PCIE, invece di 20 linee 4.0 e 8 3.0 ha solo 12 linee 4.0 e 16 3.0
Gia ho una Z790 nel Pc del nipote finito di assemblare una settimana fa e mi preoccupavo di quello.
E' una Z790 AORUS ELITE AX : https://www.gigabyte.com/Motherboard/Z790-AORUS-ELITE-AX-rev-1x con Bios FE
Dovrebbe essere a posto per un futuro molto remoto in caso si volesse cambiare solo la CPU.
Puoi anche ripiegare su una buona Z690 se la trovi a buon prezzo, rispetto a Z790 cambiano solo le linee PCIE, invece di 20 linee 4.0 e 8 3.0 ha solo 12 linee 4.0 e 16 3.0
C'è di solito anche la lan intel 2.5g anziché 1g, ma quella nuova è più buggata della vecchia ;)
La standing ovation al momento la distribuirei equamente con MSI...
After investigating these reports, we have found that the “UNSUPPORTED_PROCESSOR” error was not caused by issues in KB5029351 :D (fonte (https://learn.microsoft.com/en-us/windows/release-health/status-windows-11-22h2#3149msgdesc))
Il problema, a questo punto, è solo quello di spiegarlo a chi non ha interesse ad accettare qualsiasi lettura diversa dal film che la mente gli dice sia l'unico proiettabile :D
Dracula1975
28-08-2023, 08:11
Riposto una mia domanda che erooneamente avevo postato nel thread dei nuovi processori Intel. Qui di seguito
Ragazzi buongiorno, una domanda da profano per gli esperti.
Premetto che non sono uno smanettone e il mio obiettivo è sempre stato di avere un PC performante a default e per questo in genere quando cambio (non molto spesso) prendo sempre quello che c'è di meglio in commercio.
Avevo aggiornato il bios della mia MB circa un anno fa e tutto sommato ero abbastanza soddisfatto di come funzionava il mio comp, un paio di giorni fa sul sito della mia MB che monitoro praticamente ogni giorno, è uscito l'ennesimo nuovo bios con la raccomandazione di installarlo per "security reason" e che contestualmente sarabbe stato aggiornato anche il "Intel Management engine" allora ciò ha vinto la mia pigrizia e quindi ho aggiornato.
Devo dire che per me è stato una sorpresa, oltra a funzionare benissimo il mio processore ha cambiato faccia ed ora gira nelle stesse condizioni con almeno 5 gradi di temp in meno. Chiedo quindi agli esperti, il "Intel managment engine" controlla anche i voltaggi di funzionamento dei componenti? E cosa fa più nello specifico? Grazie a tutti in anticipo per le risposte.
capitato anche a me asus rog z790.....sul nuovo bios dice "vital security update" allora ho aggiornato...verifichero' se effettivamente le prestazioni cpu migliorano
ROBHANAMICI
28-08-2023, 10:23
LG Gram 16Z90RS, notebook da gaming con processore Intel Core i7-1360P: https://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/6602/lg-gram-16z90rs-un-notebook-tradizionale-con-un-grande-schermo_index.html
capitato anche a me asus rog z790.....sul nuovo bios dice "vital security update" allora ho aggiornato...verifichero' se effettivamente le prestazioni cpu migliorano
Non tanto le prestazioni che più o meno sono quelle, ma ho notato una migliore gestione del processore, come dicevo sugli stessi giochi e nelle stesse condizioni il processore lavora più fresco con almeno 5 gradi in meno (monitorato con OSD afterburner). Fammi sapere se anche tu lo noti.
ROBHANAMICI
28-08-2023, 10:43
Simply NUC ha presentato un nuovo mini PC chiamato Onyx basato sui processori Intel Core di 13a generazione della serie H (45W), anche noti come Raptor Lake. La cpu in questione è il Core i9 13900H. La dotazione minima prevede un processore Core i5-13500H: https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/onyx-il-mini-pc-di-simply-nuc-si-candida-a-nuc-4x4-piu-potente-al-mondo_119443.html
Minisforum presenta il suo Gaming PC, Intel Project RPFX, dotato di processore mobile Intel Raptorlake di 13th gen HX, con 24 core (8 p-core e 16 e-core): https://www.guru3d.com/news-story/minisforum-unveils-concept-6-liter-gaming-pc-intel-project-rpfxi-and-amd-project-drfxi-with-7945hx3d.html
GEEKOM Mini IT13, primo mini-pc dotato di processore mobile di 13th gen Intel Raptorlake con 14 core e 20 thread e maximum turbo frequency di 5.4 ghz. I modelli presentati sono, rispettivamente, il Core i9-13900H/i7-13700H/i5-13500H: https://www.guru3d.com/news-story/geekom-mini-it13-the-first-13th-gen-intel-core-i9-powered-mini-pc.html e qui: https://videocardz.com/newz/geekom-announces-worlds-first-4x4-mini-pc-with-intel-core-i9-cpu-up-to-14-core-i9-13900h-on-board
lospartano
28-08-2023, 11:49
Qualcuno ha fatto l'undervolt dell'I7 13700K o 13700KF su MB Gigabyte z790 con dissipatore ad aria?
Se si, mi dite che settaggi avete usato?
marbasso
29-08-2023, 14:38
Qualcuno ha fatto l'undervolt dell'I7 13700K o 13700KF su MB Gigabyte z790 con dissipatore ad aria?
Se si, mi dite che settaggi avete usato?
Ma ogni cpu è diversa, potresti fare molto di meglio (o di peggio) di un settings random di un utente x. E poi è bello trovare l' hotspot, applicati vedrai che ti diverti.
Tu lascia la freq. a stock e inizia a scendere col cpu core voltage piano piano testando la cpu ad ogni step con un bench a caso ma pesantuccio. Come primissima scrematura puoi usare cinebench r23. appena ti si blocca o crasha sei in zona limite, quindi devi affinare il vcore con un altro bench + tosto.
Qualcuno ha fatto l'undervolt dell'I7 13700K o 13700KF su MB Gigabyte z790 con dissipatore ad aria?
Se si, mi dite che settaggi avete usato?
Parti con -0.05v e poi vedi se mettere di più o di meno.
Esagerao
29-08-2023, 16:17
Come test suggerirei aida64, è tra i più, se ne non il più severo test di stabilità per cpu, mem e temperature. Se superi quello con il voltaggi probabilmente sei apposto, eventualmente nonostante questo hai sporadici crash to desktop nei giochi potrebbero essere i timings delle ram non perfetti ma questo è un altro tema.
Come test suggerirei aida64.
il test non il benchmark giusto? perché quello lo passavo pure con le ram a 7800 :D
Esagerao
29-08-2023, 19:58
il test non il benchmark giusto? perché quello lo passavo pure con le ram a 7800 :D
Sisi il test con l'icona del grafico in alto. Addirittura ogni tanto lo rifaccio per prova con il mio setting stabile che lo aveva superato positivamente e fallisce (si blocca prima di 5min no crash o bsod solo errore test). E' estremamente sensibile direi però molto molto indicativo per collaudare undervolt e ram. Di sicuro per undervolt è il top. Io una volta trovato il mio sweet spot non l'ho più toccato, la cpu si è comportata sempre in modo egregio, comunque anche per i voltaggi delle ram ti aiuta molto man mano vai nella direzione giusta l'errore del test arriva più tardi o non arriva...
Ps: esatto il bench delle ram serve solo per il punteggio per capire se i timings spremono banda e o latenza, ma per la stabilità purtroppo non è d'aiuto.
lospartano
30-08-2023, 00:21
Parti con -0.05v e poi vedi se mettere di più o di meno.
Il problema è che non conosco il bios Gigabyte e non sono sicuro delle voci sulle quali agire... IN rete si trovano molti undervolt che si riferiscono a schede MSI e ASUS...
Per esempio, quali sono quelle corrispondenti a PL1 e PL2? Se non erro per prima cosa devo impostare queste 2 a 253w (oppure va impostata PL1 a 125 e PL2 a 253?)
Esagerao
30-08-2023, 09:38
Il problema è che non conosco il bios Gigabyte e non sono sicuro delle voci sulle quali agire... IN rete si trovano molti undervolt che si riferiscono a schede MSI e ASUS...
Per esempio, quali sono quelle corrispondenti a PL1 e PL2? Se non erro per prima cosa devo impostare queste 2 a 253w (oppure va impostata PL1 a 125 e PL2 a 253?)
Per i pll vai alla scheda tweaker, in fondo alla pagina dovresti trovare turbo power limits e sotto package power limit 1 e 2, mettili entrambi a 253w.
Questo per livellare l'erogazione della mobo alle specs base del 13900w, tutti i watt oltre i 253w sono caldo e spreco, praticamente inutili.
Per l'undervolting ci sono diverse metodologie la migliore per me è stata cpu vcore offset + adaptive ovviamente con segno -.
ROBHANAMICI
30-08-2023, 10:39
Colorfire presenta la sua scheda madre COLORFIRE B760M-MEOW WIFI D5 ORANGE, compatibile con processori di 13th gen Intel Raptorlake: https://www.guru3d.com/news-story/colorfire-introduces-meow-series-graphics-cardmotherboardand-chassis.html e qui: https://videocardz.com/press-release/colorful-colorfire-introduces-geforce-rtx-4060-gpus-b760m-motherboard-and-custom-chassis-from-meow-series
SnobWatch
30-08-2023, 17:02
ma sono l'unico fesso ad avere 2 kit 2x16GB qui?
mi servivano 64GB e quando comprai la RAM non c'erano i kit 4x16GB...
nonostante una mobo stupidamente costosa (Asus Z690 Extreme) non riesco ad andare stabile sopra i 5.2GHz...
mortacci che fregatura che sono state ste DDR5 :D
cagnaluia
31-08-2023, 07:48
domanda: ho preso un i5-13500, volevo capire se le RAM vanno decisamente meglio DDR5 oppure se posso rimanere con le DDR4.
ROBHANAMICI
31-08-2023, 08:43
Gigabyte presenta il suo portatile da gaming G6, dotato di processore mobile Raptorlake "H" di 13th gen fino all'i7: https://videocardz.com/press-release/gigabyte-g6-gaming-laptop-packs-geforce-rtx-4060-16-165hz-fhd-screen-and-raptor-lake-cpu
unnilennium
31-08-2023, 09:26
ma sono l'unico fesso ad avere 2 kit 2x16GB qui?
mi servivano 64GB e quando comprai la RAM non c'erano i kit 4x16GB...
nonostante una mobo stupidamente costosa (Asus Z690 Extreme) non riesco ad andare stabile sopra i 5.2GHz...
mortacci che fregatura che sono state ste DDR5 :D
il problema più che altro sta nell'avere 4 moduli ram occupati, purtroppo è sempre più difficile tirare su le frequenze
domanda: ho preso un i5-13500, volevo capire se le RAM vanno decisamente meglio DDR5 oppure se posso rimanere con le DDR4.
definire "decisamente", il divario tra ddr4 e ddr5 cambia a seconda della app che utilizzi... esiste un guadagno, ma non so se giustifica la spesa. personalmente se non si guadagna almeno un 20% su tutto allora non vale i soldi in più.
una delle comodità di questo socket è proprio l'aver mantenuto anche le ddr4. se cerchi le prestazioni a tutti i costi allora ddr5, se ti accontenti allora ddr4 vanno bene. tanto di rivoluzione non se ne parla manco con la serie 14 intel, fai in tempo a goderti la piattaforma qualche anno senza problemi.
Gigabyte presenta il suo portatile da gaming G6, dotato di processore mobile Raptorlake "H" di 13th gen fino all'i7: https://videocardz.com/press-release/gigabyte-g6-gaming-laptop-packs-geforce-rtx-4060-16-165hz-fhd-screen-and-raptor-lake-cpu
interessante, ma resta deboluccio lato vga con la 4060... e soprattutto da noi gigabyte non vende direttamente, solo import... purtroppo. continuo a pensare che i più equilibrati restino i clevo, come i raiontech che hanno anche qualche promo attiva ancora per oggi.
ROBHANAMICI
01-09-2023, 08:54
Lenovo annuncia all'IFA 2023 il suo nuovo portatile di gaming "Legion 9i" con processore mobile Intel Raptorlake Core i9-13980HX: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/lenovo-annuncia-il-nuovo-portatile-da-gaming-legion-9i-con-intelligenza-artificiale-e-sistema-di-raffreddamento-a-liquido_119650.html
Recensione minipc MINISFORUM Venus NPB5, con procesore mobile Intel Raptorlake Core i5-13500H: https://www.guru3d.com/news-story/review-minisforum-venus-npb5-core-i5-13500h-mini-pc.html
definire "decisamente", il divario tra ddr4 e ddr5 cambia a seconda della app che utilizzi... esiste un guadagno, ma non so se giustifica la spesa. personalmente se non si guadagna almeno un 20% su tutto allora non vale i soldi in più.
una delle comodità di questo socket è proprio l'aver mantenuto anche le ddr4. se cerchi le prestazioni a tutti i costi allora ddr5, se ti accontenti allora ddr4 vanno bene. tanto di rivoluzione non se ne parla manco con la serie 14 intel, fai in tempo a goderti la piattaforma qualche anno senza problemi.
In realtà quando si parla di ddr4 vs ddr5 si parla sempre in modo estremamente generico, perchè per quanto i vantaggi di una o dell'altra si alternino, bisogna anche considerare le frequenze, perchè se uno prende delle ddr5 6000 e pensa di andare più veloce di delle buone ddr4 4000 casca male, in linea generale per pareggiare/superare delle buone ddr4 4000 bisogna andare sopra a ddr5 7400 probabilmente, e penso sia pure necessario mettere le mani nel bios per renderle tali, l'xmp non basta, quando si comincia a spingere con le frequenze e i timings bisogna prendersi cura anche del memory controller.
unnilennium
01-09-2023, 09:38
In realtà quando si parla di ddr4 vs ddr5 si parla sempre in modo estremamente generico, perchè per quanto i vantaggi di una o dell'altra si alternino, bisogna anche considerare le frequenze, perchè se uno prende delle ddr5 6000 e pensa di andare più veloce di delle buone ddr4 4000 casca male, in linea generale per pareggiare/superare delle buone ddr4 4000 bisogna andare sopra a ddr5 7400 probabilmente, e penso sia pure necessario mettere le mani nel bios per renderle tali, l'xmp non basta, quando si comincia a spingere con le frequenze e i timings bisogna prendersi cura anche del memory controller.D'accordo, ma in linea di massima si dovrebbe parlare di resa in proporzione alla spesa, e inoltre anche alla possibilità di dover stare appresso ai test per trovare la migliore combinazione possibile dei settaggio per quella ram... cosa non alla portata di tutti... personalmente non sarei in grado, andrei a pescare dalla lista qvl della scheda e via. Poi ovvio che se uno per hobby si mette a smanettare allora si prende le ddr5 8000 e si diverte a trovare la configurazione migliore
Inviato dal mio SM-G736B utilizzando Tapatalk
Il problema è che non conosco il bios Gigabyte e non sono sicuro delle voci sulle quali agire... IN rete si trovano molti undervolt che si riferiscono a schede MSI e ASUS...
Per esempio, quali sono quelle corrispondenti a PL1 e PL2? Se non erro per prima cosa devo impostare queste 2 a 253w (oppure va impostata PL1 a 125 e PL2 a 253?)
Neppure io, ma qualcuno ti aiuterà.
PL1 e PL2 non c'entrano con l'undervolt. Li puoi mettere tranquillamente a 180-200 che tanto in game non ciarrivi.
ma sono l'unico fesso ad avere 2 kit 2x16GB qui?
mi servivano 64GB e quando comprai la RAM non c'erano i kit 4x16GB...
nonostante una mobo stupidamente costosa (Asus Z690 Extreme) non riesco ad andare stabile sopra i 5.2GHz...
mortacci che fregatura che sono state ste DDR5 :D
E' normale purtroppo. L'alternativa è prendere un kit buono (con chip hynix) 2x24GB che sicuramente puoi tenere almeno a 6400 con quella mobo.
ma sono l'unico fesso ad avere 2 kit 2x16GB qui?
mi servivano 64GB e quando comprai la RAM non c'erano i kit 4x16GB...
nonostante una mobo stupidamente costosa (Asus Z690 Extreme) non riesco ad andare stabile sopra i 5.2GHz...
mortacci che fregatura che sono state ste DDR5 :D
Chiedo scusa se magari lo hai già detto precedentemente, ma sei andato già a trafficare nel bios? Vccsa, Vddq, Vdd2, etc?
no_side_fx
01-09-2023, 14:48
D'accordo, ma in linea di massima si dovrebbe parlare di resa in proporzione alla spesa, e inoltre anche alla possibilità di dover stare appresso ai test per trovare la migliore combinazione possibile dei settaggio per quella ram... cosa non alla portata di tutti... personalmente non sarei in grado, andrei a pescare dalla lista qvl della scheda e via. Poi ovvio che se uno per hobby si mette a smanettare allora si prende le ddr5 8000 e si diverte a trovare la configurazione migliore
il discorso non è propriamente così drastico
in generale le DDR5 sono meglio....anche se non sensibilmente meglio
a prescindere dalle performance ad oggi visto anche la discesa dei prezzi non ha più molto senso guardare le DDR4
il discorso non è propriamente così drastico
in generale le DDR5 sono meglio....anche se non sensibilmente meglio
a prescindere dalle performance ad oggi visto anche la discesa dei prezzi non ha più molto senso guardare le DDR4
Prezzi o non prezzi e' lo stesso scenario di 2 anni fa, se hai le ddr4 buone te le tieni e con due spicci ti fai una piattaforma ottima per altri n anni, tenedo il cambio per il 2024/2025
domanda: ho preso un i5-13500, volevo capire se le RAM vanno decisamente meglio DDR5 oppure se posso rimanere con le DDR4.
Ciao io con quella cpu ho puntato alle ddr4. Se le possiedi già tienile tranquillamente.
no_side_fx
01-09-2023, 16:15
Prezzi o non prezzi e' lo stesso scenario di 2 anni fa, se hai le ddr4 buone te le tieni e con due spicci ti fai una piattaforma ottima per altri n anni, tenedo il cambio per il 2024/2025
si certo... se ce le hai già buone te le tieni...
ma se le devi comprare nuove o arrivi da DDR4-3200 o meno no
lospartano
01-09-2023, 16:35
Neppure io, ma qualcuno ti aiuterà.
PL1 e PL2 non c'entrano con l'undervolt. Li puoi mettere tranquillamente a 180-200 che tanto in game non ciarrivi.
Non uso il PC per giocare, ma per lavorare e spesso utilizzo programmi che mettono a dura prova sia la CPU che la GPU.
Comunque penso di aver trovato le impostazioni corrispondenti a PL1 e PL2 nel Bios della Gigabyte (dovrebbero essere "Turpo power Limits" --> cliccando su Enabled si possono settare "Package Power Limit 1-TDP" e "Package Power Limit 2"), ma vorrei chiedere un'info prima di cambiare i settaggi: se si fa l'undervolt senza settare PL1 e PL2, cosa succede?
In CB R23 ho visto che, con le impostazioni di default, il processore non supera mai i 250 Watt, ma si attesta intorno ai 232/238 Watt. Pertanto non mi è chiara l'utilità di questo settaggio del limite di potenza, se comunque il processore neppure con tutti i core al 100% ha oltrepassato la soglia di 253 Watt (come da indicazioni di Intel).
si certo... se ce le hai già buone te le tieni...
ma se le devi comprare nuove o arrivi da DDR4-3200 o meno no
Non era gia' implicito nel mio messaggio ?
Non uso il PC per giocare, ma per lavorare e spesso utilizzo programmi che mettono a dura prova sia la CPU che la GPU.
Allora metti i valori previsti da intel (253W) oppure lascia illimitato. Se limiti di più perdi qualche % in rendering e altri lavori pesanti.
lospartano
01-09-2023, 18:43
Allora metti i valori previsti da intel (253W) oppure lascia illimitato. Se limiti di più perdi qualche % in rendering e altri lavori pesanti.
OK!
no_side_fx
01-09-2023, 19:24
-
ROBHANAMICI
02-09-2023, 11:53
La famiglia dei nuc intel dalla 10th alla 13th generazione è ufficialmente passata ad Asus: https://videocardz.com/newz/intel-nuc-series-now-officially-part-of-asus
Sniper88
03-09-2023, 12:57
Buon primo pomeriggio e buona domenica a tutti.
Scrivo qui, perché il problema che sto per descrivere è nato con questa nuova configurazione (Z790). Ho provato anche a scrivere sul "forum" di nVidia, ma ormai è diventato una jungla.
Il problema è il seguente: quando accendo il computer e premo CANC, oppure F11 per scegliere il mio SSD da avviare, tenendo il monitor spento, all'accensione del monitor lo schermo rimane nero: CTRL+ALT+CANC non funziona e sono costretto a riavviare dall'apposito pulsante presente sul case.
Secondo voi, può esserci una correlazione con il firmware che girava un po' di tempo fa in rete per le RTX 4080/4090 che avevo problemi al Boot di queste nuove Z790? Alcuni hanno detto che hanno installato questo firmware con successo anche nelle RTX 3000.
Non so. Non capisco da cosa possa dipendere. Qualcuno ha qualche idea? Grazie!
Buon primo pomeriggio e buona domenica a tutti.
Scrivo qui, perché il problema che sto per descrivere è nato con questa nuova configurazione (Z790). Ho provato anche a scrivere sul "forum" di nVidia, ma ormai è diventato una jungla.
Il problema è il seguente: quando accendo il computer e premo CANC, oppure F11 per scegliere il mio SSD da avviare, tenendo il monitor spento, all'accensione del monitor lo schermo rimane nero: CTRL+ALT+CANC non funziona e sono costretto a riavviare dall'apposito pulsante presente sul case.
Secondo voi, può esserci una correlazione con il firmware che girava un po' di tempo fa in rete per le RTX 4080/4090 che avevo problemi al Boot di queste nuove Z790? Alcuni hanno detto che hanno installato questo firmware con successo anche nelle RTX 3000.
Non so. Non capisco da cosa possa dipendere. Qualcuno ha qualche idea? Grazie!
Bug display port ? Prova ad abilitare CSM nel bios (anche se credo disabiliti il rebar per quel che serve), comunque chiedi nel thread delle Nvidia che qua siamo OT, anche Google/Reddit da una ricerca rapida danno parecchi risultati a riguardo ;)
Sniper88
03-09-2023, 15:42
Bug display port ? Prova ad abilitare CSM nel bios (anche se credo disabiliti il rebar per quel che serve), comunque chiedi nel thread delle Nvidia che qua siamo OT, anche Google/Reddit da una ricerca rapida danno parecchi risultati a riguardo ;)
Okay! Grazie ;)
ROBHANAMICI
05-09-2023, 10:01
Evidenziate e "risolte" alcune criticità nell'spd di memorie ram ddr5 su schede madri Intel della serie 600/700 (produttore: Gigabyte) con firmware/bios non aggiornato: https://www.guru3d.com/news-story/gigabytes-firmware-update-addresses-absurd-ddr5-spd-anomalies.html e qui: https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/gigabyte-aggiorna-le-sue-schede-madri-risolti-i-problemi-di-instabilita-della-memoria-ram-ddr5_119780.html
Sniper88
05-09-2023, 12:53
Per chi, come me, ha avuto quel piccolo problema della schermata blu dopo l'installazione dell'aggiornamento cumulativo KB5029351, MSI sta iniziando a rilasciare il BIOS che dovrebbe risolvere quel problema.
https://it.msi.com/Motherboard/MAG-Z790-TOMAHAWK-WIFI/support
Descrizione:
- Updated CPU uCode to fix "UNSUPPORTED PROCESSOR" issue caused unexpected BSOD. :mano:
ROBHANAMICI
06-09-2023, 09:20
Grazie Sniper. Riporto la notizia del nostro sito. Fonte: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-e-schermate-blu-msi-rilascia-il-fix-per-le-schede-madri-intel-serie-600-e-700_119813.html. Altra fonte: https://videocardz.com/newz/msi-fixes-unsupported_processor-bsod-issue-on-intel-600-700-motherboards
Esagerao
06-09-2023, 14:06
Per chi, come me, ha avuto quel piccolo problema della schermata blu dopo l'installazione dell'aggiornamento cumulativo KB5029351, MSI sta iniziando a rilasciare il BIOS che dovrebbe risolvere quel problema.
https://it.msi.com/Motherboard/MAG-Z790-TOMAHAWK-WIFI/support
Descrizione:
- Updated CPU uCode to fix "UNSUPPORTED PROCESSOR" issue caused unexpected BSOD. :mano:
Ancora niente per la mia mobo, peccato che per stabilizzare le ram mi ci vorrà un altra giornata come accade spesso per le nuove release dei bios.
After investigating these reports, we have found that the “UNSUPPORTED_PROCESSOR” error was not caused by issues in KB5029351 :D (fonte (https://learn.microsoft.com/en-us/windows/release-health/status-windows-11-22h2#3149msgdesc))
[...]
Updated BIOS fixes Error Message “UNSUPPORTED_PROCESSOR”... (https://www.msi.com/news/detail/Updated-BIOS-fixes-Error-Message--UNSUPPORTED-PROCESSOR--caused-BSOD-on-MSI-s-Intel-700-and-600-Series-Motherboards-142277) :read:
ok, ho visto adesso sono arrivato dopo la banda e ne parlavate già da ieri :D
Sniper88
06-09-2023, 14:58
Ancora niente per la mia mobo, peccato che per stabilizzare le ram mi ci vorrà un altra giornata come accade spesso per le nuove release dei bios.
Eh... immagino, Esagerao. Una seccatura!
ROBHANAMICI
08-09-2023, 08:31
Msi rilascia il suo nuovo pc da gaming desktop "mag codex 6" con processori intel raptorlake Core i7: https://www.guru3d.com/news-story/msi-mag-codex-6-13th-a-new-gaming-desktop.html
[QUOTE=Novus88;48235329]
Sai perchè molto difficilmente avrai risposte alle tue domende? Semplicemente perchè il 13900k è un processore già tiratissimo di suo e quindi ogni tentativo di overclock (specie in questo periodo estivo) porta a guadagni prestazionali risicatissimi con consumi e temperature alle stelle. Io ad esempio ho preso il mio proprio perchè non essendo uno smanettone volevo il massimo possibile a default. Se proprio vuoi cimentarti in qualcosa ti consiglio di dedicarti all'undervolt che su questi processori sembra funzionare decentemente.
P.S.
Le memorie riescono a andare 6000 con soli due banchi come ti avevo detto? non ci hai fatto sapere più nulla. Sono curioso di sapere se hai risolto.
Ciao scusa se risp solo ora ma sono stato impegnato per lavoro.... ho risolto con soli due banchi e vanno tranquillamente a 6000mhz, ora mi stavo cimentando un po' nell ottimizzazione del processore e ho impostato i PL1 e PL2 con la voce "INTEL POR" che li imposta di default a 253W poi ho solo messo l XMP delle ram e offset a -0.070 e ho abilitato il "RESIZABLE BAR" il resto tutto a default ho lasciato.
Al momento faccio circa 38200 su cinebench R23 con temp max del package a 85 rilevato da HWinfo.
Ho i p-core a 5500 e gli e-core 4500 fissi, cosa posso ottimizzare per avere il meglio da questo processore ?
marbasso
08-09-2023, 11:35
[QUOTE=Salfox;48235432]
Ciao scusa se risp solo ora ma sono stato impegnato per lavoro.... ho risolto con soli due banchi e vanno tranquillamente a 6000mhz, ora mi stavo cimentando un po' nell ottimizzazione del processore e ho impostato i PL1 e PL2 con la voce "INTEL POR" che li imposta di default a 253W poi ho solo messo l XMP delle ram e offset a -0.070 e ho abilitato il "RESIZABLE BAR" il resto tutto a default ho lasciato.
Al momento faccio circa 38200 su cinebench R23 con temp max del package a 85 rilevato da HWinfo.
Ho i p-core a 5500 e gli e-core 4500 fissi, cosa posso ottimizzare per avere il meglio da questo processore ?
5500/4500 con che core voltage? Non mi interessa l' offset ma sapere proprio che voltaggio hai in idle o anche sotto carico. Da hwinfo o da cpuz
[QUOTE=Novus88;48292128]
5500/4500 con che core voltage?
Ho lasciato tutto su automatico e il sistema sempre da HWinfo mi indica un Core voltage di 1.20 sotto carico altrimenti varia da un massimo di 1.363 ad un minimo di 1.191
marbasso
08-09-2023, 11:44
[QUOTE=marbasso;48292234]
Ho lasciato tutto su automatico e il sistema sempre da HWinfo mi indica un Core voltage di 1.20 sotto carico altrimenti varia da un massimo di 1.363 ad un minimo di 1.191
Grazie :)
Prova a fare un cinebench24 e vedi se regge la CPU.
[QUOTE=Novus88;48292236]
Grazie :)
Tu come sei messo ?
marbasso
08-09-2023, 11:51
[QUOTE=marbasso;48292246]
Tu come sei messo ?
Prova cinebench24 che è bello tosto.
Son messo come te ma cinebench24 mi ha fatto sistemare qualcosa...
È tostolino.
[QUOTE=Novus88;48292249]
Prova cinebench24 che è bello tosto.
Son messo come te ma cinebench24 mi ha fatto sistemare qualcosa...
È tostolino.
Adesso lo provo per vedere la stabilità del sistema e se l offset di -0.070 va bene. tu che altri setting hai fatto ? come hai impostato il tuo processore ?
marbasso
08-09-2023, 12:40
[QUOTE=marbasso;48292264]
Adesso lo provo per vedere la stabilità del sistema e se l offset di -0.070 va bene. tu che altri setting hai fatto ? come hai impostato il tuo processore ?
Considerando che tengo il.vcore in override, in quanto avendo le mem a 7400 la mobo mi piazza il vcore a 1.6v in auto, Tengo il voltaggio a 1.23v da BIOS per 5.5/4.4. Ho anche profili a 5.6 e 5.7 con due core a 6ghz ma sinceramente è uno spreco di temperature e consumi.
Fammi sapere come va con cinebench24
marbasso
08-09-2023, 13:40
A, se cinebench24 ti si blocca, aumenta il vcore e riprova.
Fai advanced e leva il countdown. Così fai il bench
[QUOTE=Novus88;48292324]
Considerando che tengo il.vcore in override, in quanto avendo le mem a 7400 la mobo mi piazza il vcore a 1.6v in auto, Tengo il voltaggio a 1.23v da BIOS per 5.5/4.4. Ho anche profili a 5.6 e 5.7 con due core a 6ghz ma sinceramente è uno spreco di temperature e consumi.
Fammi sapere come va con cinebench24
Per superare il test di stabilità con cinebench 2024 ho dovuto mettere -0.050 di offset e sono riuscito senza problemi, si vede che -0.070 era troppo.
marbasso
08-09-2023, 14:00
[QUOTE=marbasso;48292340]
Per superare il test di stabilità con cinebench 2024 ho dovuto mettere -0.050 di offset e sono riuscito senza problemi, si vede che -0.070 era troppo.
Bene
ROBHANAMICI
09-09-2023, 11:40
Khadas Mind premium e standard, workstation con processori Intel mobile Raptorlake Intel Core i7-1360P e Intel Core i5-1340P: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/khadas-mind-una-nuova-workstation-modulare-e-portatile_119919.html
marbasso
09-09-2023, 13:51
[QUOTE=marbasso;48292340]
Per superare il test di stabilità con cinebench 2024 ho dovuto mettere -0.050 di offset e sono riuscito senza problemi, si vede che -0.070 era troppo.
Che score hai fatto metti screen. Così vediamo se la CPU è incorsa in qualche limitazione di potenza o di temp.
MontegoBay
09-09-2023, 22:09
Buona sera a tutti
Qualcuno ha come mobo un Gigabyte Z790 AORUS ELITE AX?
Ho bisogno di alcune info che riguardano scheda audio e l’adattatore x dissipatore a liquido, e sopratutto problematiche su alimentatore Cpu 8+8
Grazie mille
Killkernel
12-09-2023, 20:21
https://i.ibb.co/sCgsdCw/Windows-Update-Z790-Tomahawk-NO-Patched-BIOS-Windows-11-V22-H2-Build-22621-2283-OK.png (https://ibb.co/sCgsdCw)
Per chi ha MoBo MSI su Z690/Z790 e CPU di 13ma generazione che non ha ancora patchato il BIOS con la Beta rilasciata:
potete aggiornare tranquillamente Windows 11 V22H2 col pacchetto cumulativo di settembre uscito questa sera ( https://support.microsoft.com/it-it/topic/september-12-2023-kb5030219-os-build-22621-2283-8b9ba74f-fdde-4c75-b049-77cf214f4a66 ).
Il rilascio di oggi comprende le correzioni e/o migliorie presenti nel famigerato pacchetto cumulativo della Preview del 22 agosto che generava la BSOD ed un paio di fix aggiuntivi (nulla però che riguardi il corretto riconoscimento e gestione delle CPU di 13ma generazione).
Nonostante non abbia flashato la Beta perché per la MSI Z790 Tomahawk Wi-Fi DDR4 non è ancora stato rilasciato, ho aggiornato correttamente il sistema.
Come dice il detto "a buon intenditore, poche parole"... ;)
Esagerao
14-09-2023, 10:00
https://i.ibb.co/sCgsdCw/Windows-Update-Z790-Tomahawk-NO-Patched-BIOS-Windows-11-V22-H2-Build-22621-2283-OK.png (https://ibb.co/sCgsdCw)
Per chi ha MoBo MSI su Z690/Z790 e CPU di 13ma generazione che non ha ancora patchato il BIOS con la Beta rilasciata:
potete aggiornare tranquillamente Windows 11 V22H2 col pacchetto cumulativo di settembre uscito questa sera ( https://support.microsoft.com/it-it/topic/september-12-2023-kb5030219-os-build-22621-2283-8b9ba74f-fdde-4c75-b049-77cf214f4a66 ).
Il rilascio di oggi comprende le correzioni e/o migliorie presenti nel famigerato pacchetto cumulativo della Preview del 22 agosto che generava la BSOD ed un paio di fix aggiuntivi (nulla però che riguardi il corretto riconoscimento e gestione delle CPU di 13ma generazione).
Nonostante non abbia flashato la Beta perché per la MSI Z790 Tomahawk Wi-Fi DDR4 non è ancora stato rilasciato, ho aggiornato correttamente il sistema.
Come dice il detto "a buon intenditore, poche parole"... ;)
Ottimo, provvedo subito in giornata visto per la mia mobo ancora niente, Grazie!
ROBHANAMICI
14-09-2023, 10:59
Pc gaming Microtech LudiX by Asus, con processore Core i7-13700F in vendita da expert: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/microtech-ludix-il-pc-gaming-next-gen-powered-by-asus-e-in-vendita-da-expert_119972.html
Rivelate le specifiche del Microsoft surface laptop studio 2: si tratta di un portatile Raptorlake dotato di processore fino all'intel core i7 13800h: https://videocardz.com/newz/microsoft-surface-laptop-studio-2-to-feature-up-to-intel-core-i7-13800h-cpu-and-geforce-rtx-4060-graphics
l'ho notato solo io.. o stanno aumentando i prezzi del 13th generazione.. fino a settimana scorsa un 13700k si trovata sui 380€.. sullo stesso sito oggi 414€...
Per chi avesse la mia stessa scheda madre segnalo una cosa:
Il bios 7D32v1B è buono almeno quanto il 7D32v19 (che io reputavo il migliore).
Mi tiene le ram esattamente al profilo che avevo sul precedente (avevo provato anche 7D32v1A, 7D32v1D ma fanno schifo), prossimamente vedrò se posso abbassare i voltaggi o aumentare la velocità.
Per quanto riguarda l'overclock della cpu ho testato solo il profilo estivo non avendo tempo da spenderci, quindi P.53x E.42x R.47x, e funziona con gli stessi settaggi del bios precedente, quindi fa ben sperare.
In compenso hanno migliorato o reso utilizzabili diversi settaggi che non funzionavano o facevano schifo, per esempio la modalità "offset" nuda e cruda adesso funziona correttamente (in realtà funziona esattamente come l'adaptive+offset, offsetta tutta la V/Fcurve ma con meno settaggi) e facilita di gran lunga l'overclock.
ROBHANAMICI
16-09-2023, 11:19
Lenovo Yoga Pro 9i, notebook con processore Intel Core i9 13905H, recensione: https://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/6614/lenovo-yoga-pro-9i-il-notebook-per-i-pro_index.html
Killkernel
17-09-2023, 01:34
@Gello
In relazione alla tua richiesta fatta sul thread di "Aspettando 14th..." ti lascio gli screenshots dei test:
CineBench R23
Full screenshot - https://i.ibb.co/qMW3ZZV/Cine-Bench-R23-Gello.png (https://ibb.co/qMW3ZZV)
Dettaglio HWiNFO - https://i.ibb.co/TmP1G1p/Cine-Bench-R23-Gello-Dettaglio-HWi-NFO.png (https://ibb.co/TmP1G1p)
Dettaglio Score - https://i.ibb.co/SKWnMmF/Cine-Bench-R23-Gello-Dettaglio-Cine-Bench-R23-Score.png (https://ibb.co/SKWnMmF)
CineBench R24
Full screenshot - https://i.ibb.co/pWRTGmc/Cine-Bench-R24-Gello.png (https://ibb.co/pWRTGmc)
Dettaglio HWiNFO - https://i.ibb.co/mBt5Byn/Cine-Bench-R24-Gello-Dettaglio-HWi-NFO.png (https://ibb.co/mBt5Byn)
Dettaglio Score - https://i.ibb.co/f1fS52R/Cine-Bench-R24-Gello-Dettaglio-Cine-Bench-R24-Score.png (https://ibb.co/f1fS52R)
La configurazione:
Motherboard: MSI Z790 Tomahawk Wi-Fi DDR4
CPU: Intel® Core™ i5-13600KF con PCore @5.5Ghz - ECore@ 4.3Ghz - VCore 1.215V Override
RAM: 32GB GSkill Trident Z @ Jedec perché devo ancora stabilizzarla alla frequenza OC che mi sono prefissato cioè 4000 C17
Raffreddamento: Custom liquid con waterblock XSPC Raystorm Pro
TAMB: 26°
Sistema operativo: Windows 11 V22H2 - Build 22621.2283
Nota: ho sempre eseguito prima il test multi core e dopo 30 minuti di idle ho eseguito il single core quindi i picchi sia sulle temperature, voltaggi/consumi sono ovviamente inerenti il multi core.
Un caro saluto e stammi bene! ;)
Salve...
primo test con Cinebench 2024... col 23 reggeva con l'offset a 0.075, col 2024 ho dovuto abbassare a 0,050.
punteggio 1522.
Esagerao
19-09-2023, 19:58
Scusate piccola divergenza senza voler innescare un effetto domino:
ho deciso di pensionare il mio cooler master ml360 e prendere il deepcool ls720 da mettere in front dopo aver mangiato pane e recensioni per giorni.
Ero stanco della solita acustica, le prestazioni erano decenti, ma nei test e bench d'estate ho avuto sempre throtteling nonostante l'undervolting.
Qualcuno di voi l'ha provato o ha esperienza di amici?
Lo monterò domani con pasta cooler mastergel maker e ventole thermalright tl-b12 in pull...tanto l'acustica nel mio case non è mai stato il piatto forte heheh
marbasso
20-09-2023, 14:51
Miglior AIO 420 per serie 13 e 14 quale è secondo voi?
Cutter90
20-09-2023, 15:03
Miglior AIO 420 per serie 13 e 14 quale è secondo voi?
Artic senza ombra di dubbio. Ma se hai qualche soldo extra il nuovo lian Li galahad trinity pare una bomba, anche superiore ad un 420. Io l'ho preso e non vedo l'ora di testarlo
marbasso
20-09-2023, 15:36
Certo che la forma della pompa con quella ventolina.....orripilante....
Certo che la forma della pompa con quella ventolina.....orripilante....
Per non parlare delle tubazioni... enormi.
Lo volevo prendere l'Artic 280 ma era davvero brutto, ho optato per un Endorfy Navis F280 con cui mi trovo benissimo.
Cutter90
20-09-2023, 16:07
Certo che la forma della pompa con quella ventolina.....orripilante....
Pratico lo definisco l'artic. Pura performance e prezzo. Infatti qualità prezzo è il migliore. Sul mio attuale e va una bomba.
Miglior AIO 420 per serie 13 e 14 quale è secondo voi?
Io manco sapevo che esistessero i 420, mi chiedo che case ci vuole per sistemarlo :D :D :D .
In ogni caso io col mio mi ci trovo benissimo, il mio processore sta quasi sempre sotto i 50°.
marbasso
20-09-2023, 18:58
Pratico lo definisco l'artic. Pura performance e prezzo. Infatti qualità prezzo è il migliore. Sul mio attuale e va una bomba.
Non lo so, di questo cosa ne pensi, che se ne dice? Va che coldplate che ha:
https://shop.alphacool.com/en/shop/cpu-gpu-aios/cpu-aio/11774-alphacool-eisbaer-pro-aurora-420-cpu-aio
E anche questo thermaltake che ha una pompa da 3200rpm e lo fanno anche da 420:
https://www.neoseeker.com/Articles/Hardware/Reviews/thermaltake-toughliquid-ultra-360-aio/
Esagerao
20-09-2023, 19:27
Secondo me il cooler master 360ml che avevo non andava bene o era mediocre per dna.
Montato tutto: deepcool ls 720 posizione radiatore front con ventole originali in push e le thermaright tl-b12 in pull con pasta termica gelid extreme gc, pompa montata a ore 6 (scusate avevo detto la mastergel maker ma convintissimo di aver riassortito quella).
E' quasi un anno che ho il 13900k, nella stanza ci sono 25° attualmente, io onestamente parlando, considerando anche l'inverno, non ho mai visto aida64° a 81°dopo 5 min di stress test.
Semplicemento mostruoso, ovviamente a parità di settings (undervolt, ram...) con l'altra pompa.
Il mio miglior aio di sempre, devo dire tanta tanta roba finalmente il 13900k domato con ampio margine in scioltezza.
Nell'utilizzo gaming (4k) e ordinario le ventole si sentono a malapena.
Unica pecca il sistema daisy chain delle ventole non mi è piaciuto ma lo sapevo...
Sul podio avevo considerato anche l'arctic liquid freezer II 360, ma su reddit gente che ha provato un sacco di aio dice che per quanto ottimo ha la pompa lenta che potrebbe girare di più: a mio modesto avviso il segreto del deepcool è proprio questo i 3100giri della pompa, alla fine della fiera non sorprendono nè il radiatore nè i tubi rispetto alla concorrenza e anche al coolermaster pensionato.
Naturalmente sono opinioni che rimangono personali.
Cutter90
21-09-2023, 07:14
Non lo so, di questo cosa ne pensi, che se ne dice? Va che coldplate che ha:
https://shop.alphacool.com/en/shop/cpu-gpu-aios/cpu-aio/11774-alphacool-eisbaer-pro-aurora-420-cpu-aio
E anche questo thermaltake che ha una pompa da 3200rpm e lo fanno anche da 420:
https://www.neoseeker.com/Articles/Hardware/Reviews/thermaltake-toughliquid-ultra-360-aio/
Secondo me non c'è tanta differenza tra l'une e l'altro. Io vado con le recensioni sul tubo e so per certo che artic come qualità prezzo è il migliore.
Ma ripeto, se vuoi anche design tieni in forte considerazione il nuovo Lian Li Trinity 360 V2
marbasso
21-09-2023, 07:45
Secondo me non c'è tanta differenza tra l'une e l'altro. Io vado con le recensioni sul tubo e so per certo che artic come qualità prezzo è il migliore.
Ma ripeto, se vuoi anche design tieni in forte considerazione il nuovo Lian Li Trinity 360 V2
E ma 360 non lo voglio, preferisco il 420.
marbasso
21-09-2023, 07:45
Secondo me il cooler master 360ml che avevo non andava bene o era mediocre per dna.
Montato tutto: deepcool ls 720 posizione radiatore front con ventole originali in push e le thermaright tl-b12 in pull con pasta termica gelid extreme gc, pompa montata a ore 6 (scusate avevo detto la mastergel maker ma convintissimo di aver riassortito quella).
E' quasi un anno che ho il 13900k, nella stanza ci sono 25° attualmente, io onestamente parlando, considerando anche l'inverno, non ho mai visto aida64° a 81°dopo 5 min di stress test.
Semplicemento mostruoso, ovviamente a parità di settings (undervolt, ram...) con l'altra pompa.
Il mio miglior aio di sempre, devo dire tanta tanta roba finalmente il 13900k domato con ampio margine in scioltezza.
Nell'utilizzo gaming (4k) e ordinario le ventole si sentono a malapena.
Unica pecca il sistema daisy chain delle ventole non mi è piaciuto ma lo sapevo...
Sul podio avevo considerato anche l'arctic liquid freezer II 360, ma su reddit gente che ha provato un sacco di aio dice che per quanto ottimo ha la pompa lenta che potrebbe girare di più: a mio modesto avviso il segreto del deepcool è proprio questo i 3100giri della pompa, alla fine della fiera non sorprendono nè il radiatore nè i tubi rispetto alla concorrenza e anche al coolermaster pensionato.
Naturalmente sono opinioni che rimangono personali.
Capito. Grazie.
ROBHANAMICI
22-09-2023, 09:12
Microsoft svela Surface Laptop Studio 2, con processore Intel Core i7-13800H: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/microsoft-svela-surface-laptop-studio-2-ecco-tutte-le-novita-del-portatile-creativo_120314.html
Secondo me il cooler master 360ml che avevo non andava bene o era mediocre per dna.
Montato tutto: deepcool ls 720 posizione radiatore front con ventole originali in push e le thermaright tl-b12 in pull con pasta termica gelid extreme gc, pompa montata a ore 6 (scusate avevo detto la mastergel maker ma convintissimo di aver riassortito quella).
E' quasi un anno che ho il 13900k, nella stanza ci sono 25° attualmente, io onestamente parlando, considerando anche l'inverno, non ho mai visto aida64° a 81°dopo 5 min di stress test.
Semplicemento mostruoso, ovviamente a parità di settings (undervolt, ram...) con l'altra pompa.
Il mio miglior aio di sempre, devo dire tanta tanta roba finalmente il 13900k domato con ampio margine in scioltezza.
Nell'utilizzo gaming (4k) e ordinario le ventole si sentono a malapena.
Unica pecca il sistema daisy chain delle ventole non mi è piaciuto ma lo sapevo...
Sul podio avevo considerato anche l'arctic liquid freezer II 360, ma su reddit gente che ha provato un sacco di aio dice che per quanto ottimo ha la pompa lenta che potrebbe girare di più: a mio modesto avviso il segreto del deepcool è proprio questo i 3100giri della pompa, alla fine della fiera non sorprendono nè il radiatore nè i tubi rispetto alla concorrenza e anche al coolermaster pensionato.
Naturalmente sono opinioni che rimangono personali.
io con l'arctic liquid freezer II 360 in export video bazzico i 100° esay... limitato a 253 e undervolt di qualcosina..
c'è da dire che ho calmato un po' le ventole ma sicuramente dai 60 in su sono al 100%. noto che una volta che prende i gradi non li butti giù più, mentre se le ventole le fai andare al 100% da che ne so, 30° cambia tutto.
ma non mi interessa in realtà..
Cutter90
26-09-2023, 05:38
E ma 360 non lo voglio, preferisco il 420.
Beh ma se performance meglio....
Esagerao
26-09-2023, 09:40
io con l'arctic liquid freezer II 360 in export video bazzico i 100° esay... limitato a 253 e undervolt di qualcosina..
c'è da dire che ho calmato un po' le ventole ma sicuramente dai 60 in su sono al 100%. noto che una volta che prende i gradi non li butti giù più, mentre se le ventole le fai andare al 100% da che ne so, 30° cambia tutto.
ma non mi interessa in realtà..
Io ho settato le deepcool in bundle che sono in front push, con le thermalright in pull (2150rpmv - 69cfm - 2,87mm/h2o press aria) con lo stesso controller a 72° - 100%. Ora che la stanza si è rinfrescata intorno a 22-23° ieri ho rieseguito aida64 dopo 5min ha toccato i 76°. Non sono pagato per sponsorizzare, ma il mio 13900k (con cap 253w e -105uv) che prima andava in throtteling ora è diventata un agnellino. Non fosse per i consumi folli e inutili avrei l'avrei già overcloccata perchè ora di margine ne avrebbe. Negli altri test e scenari molto che sono molto meno impegnativi le ventole si sentono a malapena.
Succedeva anche a me con cooler master ml360, un volta raggiunta la temperatura non la buttavi più giù, ma ora la musica è cambiata.
La forza ripeto è nella pompa: ad inizio test la temperatura dava subito un picco di throtteling poi arrivavano le ventole al 100% e la stabilizzavano sempre intorno a 95°. Il deepcool anche con ventole basse in partenza non subisce lo strappo iniziale poi arrivano le ventole e il 13900k diventa una normalissima cpu come il 5950x che avevo in precedenza.
Davvero incredulo a quello che stò vedendo.
ROBHANAMICI
26-09-2023, 10:44
Coolermaster Sneaker X, il computer che si trova dentro uno scarpa, in configurazioni con processore Intel Core i7-13700K e Core i9-13900K: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/cooler-master-sneaker-x-il-computer-da-gaming-che-sta-in-una-scarpa_120396.html e qui: https://videocardz.com/newz/sneaker-x-shoe-pc-packs-up-to-core-i9-13900k-or-ryzen-9-7950x3d-cpus-and-rtx-4080-graphics-costs-e4699
ultimate trip
26-09-2023, 11:17
Secondo me non c'è tanta differenza tra l'une e l'altro. Io vado con le recensioni sul tubo e so per certo che artic come qualità prezzo è il migliore.
Ma ripeto, se vuoi anche design tieni in forte considerazione il nuovo Lian Li Trinity 360 V2
anche io ho l'arctic 280 ma lo trovo un po' rumoroso, mentre il lian che hai preso è il normale o la versione performance. il performance potrebbe essere più rumoroso?
Io ho preordinato il nuovo case Lian Li o11 EVO XL e sto valutando quale aio acquistare per il mio attuale 10700k e in previsione per un ipotetico 14700k o direttamente quello pari fascia della 15 gen.
Viste le dimensioni del case, sto escludendo dalla scelta i 360 in quanto dentro a quel case sembrerebbero quasi "piccoli" e poco proporzionati. In più punto ad una ipotetica maggiore silenziosità delle ventole 140 vs 120 a parità di performance.
Dei 420 sto valutando il collaudato Arctic freezer II 420 e il nuovo Thermaltake TH420 V2 Ultra ARGB (di cui so veramente poco e niente).
Suggerimenti?
Che alternative potrei valutare secondo voi?
Cutter90
26-09-2023, 16:04
anche io ho l'arctic 280 ma lo trovo un po' rumoroso, mentre il lian che hai preso è il normale o la versione performance. il performance potrebbe essere più rumoroso?
Ho preso il Normale, ma ho messo 6 ventole v2 in push-pull. La rumorosità frega quasi zero. non tengo il pc vicino all'orecchio
Esagerao
26-09-2023, 16:30
Io ho preordinato il nuovo case Lian Li o11 EVO XL e sto valutando quale aio acquistare per il mio attuale 10700k e in previsione per un ipotetico 14700k o direttamente quello pari fascia della 15 gen.
Viste le dimensioni del case, sto escludendo dalla scelta i 360 in quanto dentro a quel case sembrerebbero quasi "piccoli" e poco proporzionati. In più punto ad una ipotetica maggiore silenziosità delle ventole 140 vs 120 a parità di performance.
Dei 420 sto valutando il collaudato Arctic freezer II 420 e il nuovo Thermaltake TH420 V2 Ultra ARGB (di cui so veramente poco e niente).
Suggerimenti?
Che alternative potrei valutare secondo voi?
Tra i 420 metterei anche ilCorsair iCUE H170i ELITE CAPELLIX
Alcune review del thermaltake:
https://www.tweakpc.de/hardware/tests/wasserkuehlung/thermaltake_toughliquid_ultra_420/s02.php
https://www.profesionalreview.com/2023/07/22/thermaltake-toughliquid-ultra-420-review/
https://www.newsdirectory3.com/personalized-screen-x-large-radiator-420mm-thermaltake-toughliquid-ultra-420-rgb-unboxing-test/
Tra i 3 il thermaltake ha pompa più veloce se fanno veramente la differenza i giri della pompa dovrebbe essere il migliore (3500rpm).
Tra i 420 metterei anche ilCorsair iCUE H170i ELITE CAPELLIX
Alcune review del thermaltake:
https://www.tweakpc.de/hardware/tests/wasserkuehlung/thermaltake_toughliquid_ultra_420/s02.php
https://www.profesionalreview.com/2023/07/22/thermaltake-toughliquid-ultra-420-review/
https://www.newsdirectory3.com/personalized-screen-x-large-radiator-420mm-thermaltake-toughliquid-ultra-420-rgb-unboxing-test/
Tra i 3 il thermaltake ha pompa più veloce se fanno veramente la differenza i giri della pompa dovrebbe essere il migliore (3500rpm).
Grazie mille! :)
Questo thermaltake sembra essere una piacevole sorpresa.
Il Corsair iCUE H170i ELITE CAPELLIX l'avevo escluso perchè costa oltre 330€, che ritengo un prezzo ben al di sopra del suo valore: il buon vecchio arctic freezer II si trova a meno della metà!!! :doh:
Legolas84
26-09-2023, 19:27
Tieni presente che di solito è difficile battere l'arctic a parità di db...
Di solito gli AIO che fanno 2 o 3 gradi in meno dell'arctic fanno anche molto più casino, ovvio che il design deve piacere perchè è molto particolare, ma difficilmente troverai di meglio a parità di rumore prodotto :)
marbasso
26-09-2023, 20:36
Il thermaltake sta sui 300 anche lui. Però sembra valido.
Cutter90
26-09-2023, 22:12
Discorso semplice. Artic è io migliore come e prezzo e performance . È solo brutto
Tieni presente che di solito è difficile battere l'arctic a parità di db...
Di solito gli AIO che fanno 2 o 3 gradi in meno dell'arctic fanno anche molto più casino, ovvio che il design deve piacere perchè è molto particolare, ma difficilmente troverai di meglio a parità di rumore prodotto :)
il casino deriva dalla tipologia delle ventole o dalla pompa? perchè nel caso le ventole sarebbero sempre sostituibili, giusto?.
Il thermaltake sta sui 300 anche lui. Però sembra valido.
in realtà su amazon sta a 203€, l'artic a 124€ circa...
in una build che teoricamente dovrebbe essere anche visivamente accattivante, sarei disposto a spendere quegli 80€ circa in più..ma le prestazioni devono rimanere almeno simili, altrimenti vado sull'arctic :)
Discorso semplice. Artic è io migliore come e prezzo e performance . È solo brutto
:asd:
e non vedo novità all'orizzonte da parte loro .., giusto?
Legolas84
27-09-2023, 07:45
Si dipende dalle ventole.. il problema degli altri AIO è che per raggiungere le prestazioni dell arctic devono usare ventole che sono elicotteri. Se metti ventole che vanno più piano e che fanno meno rumore su questi AIO allora anche le prestazioni vanno a farsi benedire
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Cutter90
27-09-2023, 07:48
il casino deriva dalla tipologia delle ventole o dalla pompa? perchè nel caso le ventole sarebbero sempre sostituibili, giusto?.
in realtà su amazon sta a 203€, l'artic a 124€ circa...
in una build che teoricamente dovrebbe essere anche visivamente accattivante, sarei disposto a spendere quegli 80€ circa in più..ma le prestazioni devono rimanere almeno simili, altrimenti vado sull'arctic :)
:asd:
e non vedo novità all'orizzonte da parte loro .., giusto?
Esatto. C'è il 420 ARGB artic che almeno fa le lucette. Le prestazioni sono abbastanza simili credo tra i 2
Esagerao
27-09-2023, 10:52
Mettiamo un pò d' ordine perchè a mio avviso si stanno fornendo info non troppo esatte:
@cutter90 ampiamente discutibile che l'arctic sia il top è rimasta solo una leggenda metropolitana. Prima di prendere il deepcool mi sono letto una marea di recensioni sugli aio.
L'arctic 360 per quanto buono non è mai nel podio prende sempre paga da diversi aio. Il 420 è migliore del 360 ma non è su un altro livello.
https://www.tomshardware.com/reviews/deepcool-lt720-aio-cooler/2
https://www.tweaktown.com/reviews/10347/deepcool-ls720-cpu-liquid-cooler/index.html
https://www.kitguru.net/components/cooling/luke-hill/deepcool-ls720-360mm-aio-liquid-cooler-review/2/
C'è gente su reddit che con il 420 non stà sotto i 90° con 13900k ed è passato ad altro (il 13900k è la cpu più calda del mercato) : fai un giro in thread dedicati è scoprirai che la pompa arctic è lenta per tdp di oltre 250w.
Le ventole after market danno una mano ma quella che conta è la capacità della pompa di espellere caldo dalla cpu.
@Legolas84 è vero proprio il contrario: puoi mettere anche ventole industriali da 3500rpm su un radiatore ma se la pompa è lenta il caldo rimane sulla cpu.
Questo spiega la non presenza di arctic nel podio.
Dando un occhio al mercato tutti gli aio prodotti usciti nell'ultimo anno hanno pompe da 3000.
Mi ripeto parlo con dati alla mano: avevo il cooler master ml360 con radiatore uguale al deepcool e tubi addirittura più grandi: differenza 20° in meno a favore del deepcool: dov 'è la differenza? O nella pompa o nella pompa: non penso che le ventole arctic pst 120 pwm pst siano orrende contro le deepcool fc120 o da giustificare 20° di differenza.
I gusti poi non fanno testo... parlo con risultati alla mano che trovano riscontro in quanto letto e appreso.
Ci sono cpu sculate e blocchi di marmo... non è che un 420 miracolosamente fa stare tutti gli i9 sotto gli 80 gradi :D Per quello serve un custom loop con water chiller.
Mi ripeto parlo con dati alla mano: avevo il cooler master ml360 con radiatore uguale al deepcool e tubi addirittura più grandi: differenza 20° in meno a favore del deepcool: dov 'è la differenza? O nella pompa o nella pompa: non penso che le ventole arctic pst 120 pwm pst siano orrende contro le deepcool fc120 o da giustificare 20° di differenza.
La pompa fa tanto, infatti Deepcool e EKwb sono i migliori pure con rad da 240.
Esagerao
27-09-2023, 11:49
La pompa fa tanto, infatti Deepcool e EKwb sono i migliori pure con rad da 240.
Mi fà piacere ne convenga anche tu, anche io prima della full immersion stavo per andare dritto su arctic poi ho iniziato a capire ragionando un attimo: in buona sostanza, ho cercato di capire, da una media di risultati, il concetto di base.
E' chiaro poi, sugli aio aperti non a circuito chiuso, non metto naso non ho competenze in merito.
Legolas84
27-09-2023, 12:07
@ Esagerao, per me non c'è problema liberissimi di pensarla come preferite...
Non ho tempo / voglia di andare chissà dove a cercare i dati quindi sono entrato direttamente nella review di tomshw che hai postato. Al netto del titolo propagandistico, basta guardare i grafici per vedere che:
Con il power limits della cpu su off abbiamo:
Arctic 360: 45,6 db
DeepCool LT720: 52,6 db
(7db di differenza non sono affatto pochi, potete trovare su internet una guida per capire cosa significano 7db in più)
Con 200W di cinebench abbiamo un delta e una rumorosità di:
Arctic: 50 gradi @ 41,9db
DeepCool 47 @ 46db
Con 125W di cinebench abbiamo un delta e una rumorosità di:
Arctic: 29 gradi @ 40,9db
DeepCool 37 @ 41,4db
Quindi mi pare proprio quello che ho detto io... Quando la rumorosità è simile l'AIO che vince di solito è Arctic (8 gradi in meno e 0,5db in meno).
Ovviamente quando gli altri AIO entrano in modalità elicottero riescono a strappare qualche grado di vantaggio...
Ps
Con il 420 la situazione migliora ancora un pò.
Ho avuto custm loop per anni, mi sono avvicinato alla comodità di questi giocatolli da poco ma me li sono studiati bene. Ovviamente i custom loop sono tutta un' altra cosa come prestazioni, ma anche come scomodità.
ROBHANAMICI
27-09-2023, 12:20
Asus presenta il suo nuovo minipc ExpertCenter PB63, con configurazioni dotate di processori Intel Raptorlake a 65w e per la precisione il Core i3-13100, i5-13400 e i7-13700: https://www.guru3d.com/story/asus-expertcenter-pb63-mini-pcs-in-a-compact-135-liter-format/
iasudoru
27-09-2023, 14:18
Non è un tread sui dissipatori e simili.
Rientriamo in argomento.
Grazie per la collaborazione.
iasudoru
27-09-2023, 19:35
Non è un tread sui dissipatori e simili.
Rientriamo in argomento.
Grazie per la collaborazione.
Ripropongo quanto scritto poco fa.
Grazie per la collaborazione.
ROBHANAMICI
28-09-2023, 09:05
Lenovo AI Engine+, notebook da gaming con processore mobile Intel Raptorlake Core i9-13900HX: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/lenovo-ai-engine+-l-intelligenza-artificiale-al-servizio-del-gaming-sui-notebook-lenovo-legion_120455.html
MaxSun annuncia la sua scheda madre iCraft z790, compatibile e ottimizzata per processori di 13th generazione Intel Raptorlake: https://videocardz.com/newz/maxsun-announces-icraft-z790-white-motherboard-for-up-to-400w-overclocked-core-i9-cpus-cost-299
Maingear svela il suo sistema mini-itx dotato di processore intel raptorlake i9-13900k: https://videocardz.com/newz/maingear-revolt-itx-system-featuring-core-i9-13900k-and-rtx-4090-costs-4549 e qui: https://www.guru3d.com/story/hyte-revolt-3-miniitx-pc-case-adopted-by-maingear-for-new-gaming-series/
Lenovo ThinkCentre M90a Pro Gen 4, soluzione All-in-one desktop con processori Intel Core i9 fino alla 13a generazione: https://edge9.hwupgrade.it/news/device/lenovo-thinkcentre-m90a-pro-gen-4-il-pc-desktop-aio-per-aziende-al-passo-con-i-tempi_120627.html
HP Envy Move 23.8", il nuovo PC all-in-one, con processori Intel Core di tredicesima generazione i5-1335U o i3-1315U: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/hp-envy-move-238-il-nuovo-pc-all-in-one-che-puo-essere-spostato-in-ogni-stanza_120667.html
caccapupu91
11-10-2023, 22:11
ragassuoli la scimmia chiede come si comportano le 2x24gb, viste per caso a 7000mhz e 8000mhz. Più lente invece 2x48gb :eek:
ci gira letteralmente crysis sopra D:
Esagerao
12-10-2023, 09:22
ragassuoli la scimmia chiede come si comportano le 2x24gb, viste per caso a 7000mhz e 8000mhz. Più lente invece 2x48gb :eek:
ci gira letteralmente crysis sopra D:
Con questi calibri non non esperienza, ma a mio modo di vedere, imc permettendo, se la gioca sempre mobo e taratura specifica del bios: come al solito formula roulette on.
Consiglio personale vedi se trovi qualche review o forum dove parlano dei prodotti che di interessano.
caccapupu91
12-10-2023, 15:20
@Esagerao
da qualche review sembrano abbastanza croccanti e assolutamente overkill 1.45v un pelo sotto i 60ns ma sempre testate sul 13900k
io le metto li, l'amazzone sa già che devo cambiare delle 5200mhz nell'itx :asd:
ragassuoli la scimmia chiede come si comportano le 2x24gb
benissimo le hynix (7200 minimo).
Esagerao
12-10-2023, 16:38
benissimo le hynix (7200 minimo).
Da 7200 in su dovrebbero essere al 99% a-die quindi a livello overclock abbondano di sicuro in tutti gli scenari... anche le 7200 sulle apex supererano in scioltezza gli 8000mhz, come dicevo prima tutto dipende anche da cpu e mobo lo scoprirà solo vivendo...
Esagerao
12-10-2023, 16:42
ragassuoli la scimmia chiede come si comportano le 2x24gb, viste per caso a 7000mhz e 8000mhz. Più lente invece 2x48gb :eek:
ci gira letteralmente crysis sopra D:
Giusto per completezza dai un occhio nel warehouse i classici moduli (16gbx2) da 7200 in su teli tirano dietro, tutti moduli perfetti resi da gente che pensava di andare a 8000 con mobo entry level o con la serie 12th.
terranux
12-10-2023, 21:03
@ Esagerao, per me non c'è problema liberissimi di pensarla come preferite...
Non ho tempo / voglia di andare chissà dove a cercare i dati quindi sono entrato direttamente nella review di tomshw che hai postato. Al netto del titolo propagandistico, basta guardare i grafici per vedere che:
Con il power limits della cpu su off abbiamo:
Arctic 360: 45,6 db
DeepCool LT720: 52,6 db
(7db di differenza non sono affatto pochi, potete trovare su internet una guida per capire cosa significano 7db in più)
Con 200W di cinebench abbiamo un delta e una rumorosità di:
Arctic: 50 gradi @ 41,9db
DeepCool 47 @ 46db
Con 125W di cinebench abbiamo un delta e una rumorosità di:
Arctic: 29 gradi @ 40,9db
DeepCool 37 @ 41,4db
Quindi mi pare proprio quello che ho detto io... Quando la rumorosità è simile l'AIO che vince di solito è Arctic (8 gradi in meno e 0,5db in meno).
Ovviamente quando gli altri AIO entrano in modalità elicottero riescono a strappare qualche grado di vantaggio...
Ps
Con il 420 la situazione migliora ancora un pò.
Ho avuto custm loop per anni, mi sono avvicinato alla comodità di questi giocatolli da poco ma me li sono studiati bene. Ovviamente i custom loop sono tutta un' altra cosa come prestazioni, ma anche come scomodità.
si l'arctic è meno rumoroso ma come temp siamo lì . in idle meglio il deep. e strano ma vero il deep riesce a mantenere meglio la temp. in pratica arrivato al max la tiene costante mentre l'arctic aumenta qualche grado dopo qualche min. tutto cambia se metti in entrambi le arctic pro max. rumore assicurato ma lì vince di 2 gradi l'arctic.
ROBHANAMICI
23-10-2023, 08:39
Blizzard annuncia il lancio di una compagna promozionale per un'edizione speciale di un pc custom, targato Diablo IV, dotato di processore Intel i9-13900k: https://www.guru3d.com/story/diablo-iv-promotion-liquidcooled-pc-fueled-by-real-human-blood-unveiled/ e qui: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/c-e-del-vero-sangue-umano-a-raffreddare-questo-assurdo-pc-di-diablo-iv_121145.html
Scusate l'OT, qualcuno possiede l'ASUS ROG STRIX B760-F GAMING WIFI? Come sono i tempi boot? Sono migliorati (velocizzati) rispetto ad un annetto fa? Grazie!
no_side_fx
23-10-2023, 19:32
Scusate l'OT, qualcuno possiede l'ASUS ROG STRIX B760-F GAMING WIFI? Come sono i tempi boot? Sono migliorati (velocizzati) rispetto ad un annetto fa? Grazie!
tempi di boot lenti? :wtf:
con mini itx (B760-I) mai avuti, ce l'ho da aprile
tempi di boot lenti? :wtf:
con mini itx (B760-I) mai avuti, ce l'ho da aprile
Nel senso quanto ci mette dall'accessione all'OS?
no_side_fx
24-10-2023, 09:41
non ho mai cronometrato ma penso siamo attorno ai 10 secondi forse con un 980 Pro come unità di boot
non ho mai cronometrato ma penso siamo attorno ai 10 secondi forse con un 980 Pro come unità di boot
Ok, grazie!
dipende anche se hai il fast boot ed eventuali check della ram abilitati.
Il boot di windows in se a me ci mette meno di 1 secondo (dalla scritta premi questo per entrare nel bios allo schermo di login). Il resto sono principalemtne test della ram.
no_side_fx
24-10-2023, 13:13
Ok, grazie!
in realtà sono stato largo ho verificato adesso da quando vedo il logo "rog" al desktop siamo sotto i 5 secondi..
in realtà sono stato largo ho verificato adesso da quando vedo il logo "rog" al desktop siamo sotto i 5 secondi..
In realtà mi interesserebbe sapere quanti secondi passano dal momento dell'accensione al classico bip del "tutto ok"con fast boot abilitato e senza check della ram!
Salve a tutti.
Avrei una domanda sul sistema di funzionamento del PL1/PL2. Ho costruito un mini-pc con una Strix mini-ITX B760-I, usando un i3-13100 come processore e un pico-PSU da 150W come alimentatore. Visto che mia madre lo usa soltanto per office ed internet, ho impostato da bios "power saving" e disabilitato il turbo boost. Come PL1, invece, ho impostato 35W e come PL2 ho messo 45W. Da quanto ho capito, il PL1 sarebbe il massimo wattaggio che il processore tiene per "sempre", se la cpu è al 100%; il PL2, invece, sarebbe legato soltanto al turbo boost e il wattaggio di 45W sarebbe solo per un tempo limitato (il TAU?). Il mio scopo finale è consumare il meno possibile ed avere una velocità accettabile. Avendo il turbo boost disabilitato, agisco soltanto sul PL1, abbassandolo fino a quando non sono soddisfatto del consumo/calore? (che è praticamente nullo. L'alimentatore è freddo è il dissipatore, un Noctua NH-D15 è ghiacciato al tatto). Grazie a chi avrà voglia di rispondermi!
magic carpet
25-10-2023, 06:47
Quale voce bisogna modificare nel BIOS Asus per disabilitare il memory training?
Basta abilitare il Fast Boot?
ROBHANAMICI
25-10-2023, 12:02
Recensione minipc GEEKOM Mini IT13, dotato di processore mobile 13900h: https://www.guru3d.com/review/geekom-mini-it13-mini-pc-core-i9-13900h-review/
Thermal Grizzly sta per rilasciare un nuovo contact frame.. da quanto dicono di più facile installazione e molto più economico del precedente.. dovrebbe costare poco meno di 30€...
salve ragazzi
mi sono un po cimentato nello spingere un po come da screen un 13600kf
mi chiedevo se voltaggi prudenti sono per un daily.....
sotto lo stress il vcore con llc 5 (ho una asus prime z790p)in cinebench scende a 1.25v
le temp a quanto pare stanno apposto....
https://i.postimg.cc/4H7xdnfn/Screenshot-152.png (https://postimg.cc/4H7xdnfn)
salve ragazzi
mi sono un po cimentato nello spingere un po come da screen un 13600kf
mi chiedevo se voltaggi prudenti sono per un daily.....
sotto lo stress il vcore con llc 5 (ho una asus prime z790p)in cinebench scende a 1.25v
le temp a quanto pare stanno apposto....
Temperature sotto gli 80 gradi, la tensione conta poco, ma diciamo sotto 1,4 o meglio 1.35v.
FrancoBit
25-10-2023, 18:58
salve ragazzi
mi sono un po cimentato nello spingere un po come da screen un 13600kf
mi chiedevo se voltaggi prudenti sono per un daily.....
sotto lo stress il vcore con llc 5 (ho una asus prime z790p)in cinebench scende a 1.25v
le temp a quanto pare stanno apposto....
https://i.postimg.cc/4H7xdnfn/Screenshot-152.png (https://postimg.cc/4H7xdnfn)Io sono a vcore fisso 1.26 in cinebench23 tocco 85gradi max. X il resto si comporta benissimo, sono a liquido. Pcore 5.5 e ecore4.0
Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk
Temperature sotto gli 80 gradi, la tensione conta poco, ma diciamo sotto 1,4 o meglio 1.35v.
come da screen temp 72-73 gradi le max.... vcore (sempre max) 1.288v sotto cinebench scende a 1.25v in pieno carico con load line calibration 5 .....level 4 (consigliato per l'oc da asus ) si ferma a metà test.....
dici rientro nel safe 24\7 intel ?
dici rientro nel safe 24\7 intel ?
si e hai anche margine per salire.
Io sono a vcore fisso 1.26 in cinebench23 tocco 85gradi max. X il resto si comporta benissimo, sono a liquido. Pcore 5.5 e ecore4.0
Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk
io in offset ....iper 5.5ghz p-core e 4.5ghz e-core sempre in offset devo dare più di 1.30v.....non saprei se confort zone.... forse in fixed riuscirei a scendere di qualche mv.....te gli 1.26 li fai di picco o in load sotto stress-test ?
si e hai anche margine per salire.
mi rincuora grazie ;)
sai ho letto in una board oltre manica già a soli 1.28v a qualcuno si è degradato...perciò vorrei esser cauto il piu possibile....
margine intendi temp ? voltaggi ?
FrancoBit
25-10-2023, 19:49
io in offset ....iper 5.5ghz p-core e 4.5ghz e-core sempre in offset devo dare più di 1.30v.....non saprei se confort zone.... forse in fixed riuscirei a scendere di qualche mv.....te gli 1.26 li fai di picco o in load sotto stress-test ?Personalmente preferisco alzare i pcore a scapito degli ecore. Poi come hai visto non spingo un gran che ma per scelta. Però se riesci alza i pcore tanto gli altri servono solo in multi
Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk
Personalmente preferisco alzare i pcore a scapito degli ecore. Poi come hai visto non spingo un gran che ma per scelta. Però se riesci alza i pcore tanto gli altri servono solo in multi
Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk
con gli e-core@4ghz riesco a stare entro l'1.30v e sinceramente per 100mhz in più di p-core preferisco dargliene 400mhz in più agli e-core....anche se conscio del fatto gioco soltanto col pc e non torna utile mica tanto se non in bench....:)
mi rincuora grazie ;)
sai ho letto in una board oltre manica già a soli 1.28v a qualcuno si è degradato...perciò vorrei esser cauto il piu possibile....
margine intendi temp ? voltaggi ?
come ho detto sono le temperature il vero problema. Se il tizio con 1.28 di vcore ha fatto 48h o più di realbench e lo raffreddava col dissipatore della LIDL per forza che si è degradato.
sinceramente per 100mhz in più di p-core preferisco dargliene 400mhz in più agli e-core....anche se conscio del fatto gioco soltanto col pc e non torna utile mica tanto se non in bench....:)
Io ho HT off e 8 ecore attivi. In game non servono mai più di 16 thread. I bench multithread ovviamente fanno schifo :D
come ho detto sono le temperature il vero problema. Se il tizio con 1.28 di vcore ha fatto 48h o più di realbench e lo raffreddava col dissipatore della LIDL per forza che si è degradato.
:asd:
Io ho HT off e 8 ecore attivi. In game non servono mai più di 16 thread. I bench multithread ovviamente fanno schifo :D
:D
psychok9
26-10-2023, 19:34
Salve a tutti
ho un Asus Z790-A WIFI con Intel i9 13900k.
Il sistema di raffreddamento è liquido con radiatore triventola Corsair h150... e nonostante ho appena ricambiato la pasta termica con Grizzly Kryonaut Extreme, quella subito sotto quella che usano per l'azoto, raggiungo in cinebench multi una temperatura di picco di 99°c... Ho anche messo il contact frame della thermaltake già mesi addietro.
Ho provato ad aggiornare il bios, sperando di poter limare qualcosa, invece è diventata ancora più instabile nel boot a freddo, ora non riesco a bootare con XMP II e/o con un leggero undervolt che prima riuscivo a fare... :muro:
Sono passato dal bios 1020 a 1402 sperando di migliorare e invece le cose sono pure peggiorate...
Ma possibile che raggiunga temperature così elevate con un raffreddamento del genere e 25°c ambientali?
Asus overvolta di suo, mettici un vcore normale tipo 1.30 fisso e riprova.
psychok9
26-10-2023, 23:13
Asus overvolta di suo, mettici un vcore normale tipo 1.30 fisso e riprova.
Pensavo fosse anche la cpu penalizzata con il nuovo bios, invece mettendo XMP I, ha bootato anche undervolta di poco. 1,30v non è pochino o è un discreto undervolt fattibile? di default mi pare sia 1,35/1,36v?
Proverò comunque più tardi e ti farò sapere :)
Sto seguendo una CPU usata che ha un bel po' di anni ma è normale che ci sono dei pin un po' scuriti? Cioè dal colore dorato vanno leggermente più sul bronzo
psychok9
27-10-2023, 10:35
Sto seguendo una CPU usata che ha un bel po' di anni ma è normale che ci sono dei pin un po' scuriti? Cioè dal colore dorato vanno leggermente più sul bronzo
Non sono esperto, ma magari è una normale leggera ossidazione?
Non sono esperto, ma magari è una normale leggera ossidazione?
Penso anche io. Sono pochi in alto a destra ma non credo che ne comprometta il funzionamento d altronde è venduta come funzionante
Pensavo fosse anche la cpu penalizzata con il nuovo bios, invece mettendo XMP I, ha bootato anche undervolta di poco. 1,30v non è pochino o è un discreto undervolt fattibile? di default mi pare sia 1,35/1,36v?
Proverò comunque più tardi e ti farò sapere :)
Il vid dipende da cpu a cpu ed è intorno a 1.30.
Io so di alcune mobo Asus che sparano 1.4v a stock senza motivo, peggio ancora se provi ad usare AI overclock (tutte le marche). Per cui ti ho detto di provare con 1.30 fisso e vedere temperature e stabilità.
psychok9
27-10-2023, 23:43
Il vid dipende da cpu a cpu ed è intorno a 1.30.
Io so di alcune mobo Asus che sparano 1.4v a stock senza motivo, peggio ancora se provi ad usare AI overclock (tutte le marche). Per cui ti ho detto di provare con 1.30 fisso e vedere temperature e stabilità.
Ok grazie!
Vediamo se riesco domani mattina... sarebbe fantastico, un bell'undervolt e un bel guadagno in temperatura
Il ring ratio voi lo avete toccato in ottica OC? A che valore ?
Leggo che molti lo configurano a 47, ha senso ? :confused:
Edit..
Messo 47, nessun problema di sorta.
Il ring ratio voi lo avete toccato in ottica OC? A che valore ?
Leggo che molti lo configurano a 47, ha senso ? :confused:
Edit..
Messo 47, nessun problema di sorta.
Io l'ho tenuto per mesi a 49, mai avuto un problema. Faccio prime95 e gli ecore si impuntavano praticamente subito.
Ho sparato voltaggi assurdi sia ad ecore che pcore e si impuntavano lo stesso. Portare la cache a 48 da 49 mi ha anche permesso di scendere un po' col voltaggio sui pcore.
Non andare oltre 47, è il miglior trade-off
il ring anche 50-51. Si guadanga poco, ma se è stabile, perché no.
Io l'ho tenuto per mesi a 49, mai avuto un problema. Faccio prime95 e gli ecore si impuntavano praticamente subito.
Ho sparato voltaggi assurdi sia ad ecore che pcore e si impuntavano lo stesso. Portare la cache a 48 da 49 mi ha anche permesso di scendere un po' col voltaggio sui pcore.
Non andare oltre 47, è il miglior trade-off
il ring anche 50-51. Si guadanga poco, ma se è stabile, perché no.
A 47 è rock solid magari per sfizio provo qualche mhz in più ma non credo cambi il mondo. :)
ROBHANAMICI
31-10-2023, 14:37
Test effettuati sul portatile Erazer Major X20, dotato di processore Intel Raptorlake refresh mobile Intel Core i9-13900HX : https://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/6648/erazer-major-x20-portatile-gaming-con-geforce-rtx-4070_index.html
marbasso
01-11-2023, 12:31
Qualcuno ha variato e impostato l' IccMax per la cpu, per non incorrere nel throttling da corrente massima?
psychok9
01-11-2023, 14:19
Il vid dipende da cpu a cpu ed è intorno a 1.30.
Io so di alcune mobo Asus che sparano 1.4v a stock senza motivo, peggio ancora se provi ad usare AI overclock (tutte le marche). Per cui ti ho detto di provare con 1.30 fisso e vedere temperature e stabilità.
Mi sono reso conto che su bios mi da un voltaggio più alto, su CPU-Z più basso. Adesso con un offset -0,02 mi da già 1,30/1,29v su CPU-Z
Mi sono reso conto che su bios mi da un voltaggio più alto, su CPU-Z più basso. Adesso con un offset -0,02 mi da già 1,30/1,29v su CPU-Z
usa hwinfo e leggi il vcore non il vid.
marbasso
01-11-2023, 19:18
Questa cosa mi sta facendo impazzire....ogni volta che cerco di salire con la frequenza oltre i 5600 all core mi da questi due limiti. Eppure dalla mobo ho rimosso tutti i limiti, non capisco davvero.
https://i.postimg.cc/hjNgdcM8/Screenshot-127.png
psychok9
01-11-2023, 19:34
usa hwinfo e leggi il vcore non il vid.
Sotto carico 1,296, con spike fino a 1,332v
Sotto carico 1,296, con spike fino a 1,332v
1.3V sotto carico è tanto, sopratutto se sei ad aria/aio
psychok9
01-11-2023, 22:33
1.3V sotto carico è tanto, sopratutto se sei ad aria/aio
Ah non pensavo.
Si ho un aio con tre ventole, l'h150 di Corsair ma che per certi versi mi par di capire che è meno efficace del miglior noctua.
Sotto carico 1,296, con spike fino a 1,332v
scendi, scendi
psychok9
02-11-2023, 21:15
scendi, scendi
Sono sceso un altro pochino, verifico la stabilità e riscendo :p
Ma a quanto sei di frequenza sui pcore?
psychok9
02-11-2023, 22:06
Ma a quanto sei di frequenza sui pcore?
@default 5.5GHz, in auto oc di Intel, il massimo era 5.6 perché salivano subito le temperature.
C'è speranza che ora possa salire almeno con 2-4 core a 5.7, avendo abbassato le temperature?
C'è speranza che ora possa salire almeno con 2-4 core a 5.7, avendo abbassato le temperature?
con 2 core si, usa i due favoriti da intel (li vedi nel bios).
con 2 core si, usa i due favoriti da intel (li vedi nel bios).
Solo con le asus, vero? Con la msi toma io non ho questa possibilità e non saprei come trovarli in altro modo
psychok9
03-11-2023, 10:11
con 2 core si, usa i due favoriti da intel (li vedi nel bios).
Non so cosa cercare, hai qualche dritta da darmi come sono indicati? Sapevo che era una feature delle versioni Asus "extreme/rog"
mi accorgo impostando la cpu current capability il duty control ed un altro non mi ricordo il nome cmq tutti in extreme (come facevo col vecchio 9900k) mi è più stabile a meno vcore....faccio danni con l'lga 1700 ?
Dracula1975
03-11-2023, 10:47
Una domanda ragazzi:
ho un sistemaa 13900k+ ram ddr5 corsair vengeance 6200mhz
mi hanno regalato al compleanno le dominator platinum ddr5 7200 mhz
sulle compatibilita' della scheda madre (ROG STRIX Z790-F GAMING WIFI) sono indicate le dominator sopra citate
non dovrebbero dare problemi corretto?
io di solito abilito solo l'XMP I (non l'AI overclock nativo della mobo)
Solo con le asus, vero? Con la msi toma io non ho questa possibilità e non saprei come trovarli in altro modo
Non so cosa cercare, hai qualche dritta da darmi come sono indicati? Sapevo che era una feature delle versioni Asus "extreme/rog"
Si, anche con le msi, se provi a fare l'overclock per core e/o usare il TVB ti mostra tutti i core e due sono boostati di più - quelli sono i preferiti. Tra l'altro il boost a singoli core si fa in quel modo.
con 2 core si, usa i due favoriti da intel (li vedi nel bios).
Molto interessante, non lo sapevo!
Si, anche con le msi, se provi a fare l'overclock per core e/o usare il TVB ti mostra tutti i core e due sono boostati di più - quelli sono i preferiti. Tra l'altro il boost a singoli core si fa in quel modo.
Sicuro questo valga anche per l'i5? perchè il 13600/14600 non ha una frequenza diversa fra core a default
Sicuro questo valga anche per l'i5? perchè il 13600/14600 non ha una frequenza diversa fra core a default
No, l'i5 ha un solo core preferito. E i non K niente.
ROBHANAMICI
05-11-2023, 12:14
La compagnia cinese ERYING lancia sul mercato le sue schede madri mini-itx per sistemi desktop dotate di processori Raptorlake i9-13900H preinstallati: https://videocardz.com/newz/erying-launches-desktop-mini-itx-motherboards-with-14-core-i9-13900h-cpu-and-ddr5-5600-memory-support
No, l'i5 ha un solo core preferito. E i non K niente.
Ne sei sicuro? Anche per utilizzo single core non c'è differenza di frequenza tra i core a differenza di i7 e i9
https://tpucdn.com/review/intel-core-i5-13600k/images/boost-clock-analysis.png
Ne sei sicuro? Anche per utilizzo single core non c'è differenza di frequenza tra i core a differenza di i7 e i9
https://tpucdn.com/review/intel-core-i5-13600k/images/boost-clock-analysis.png
No, ma se ce l'ha dovrebbe boostare a 5.2. Sono sicuro sugli i7 e i9.
No, ma se ce l'ha dovrebbe boostare a 5.2. Sono sicuro sugli i7 e i9.
Appunto. è una specifica che non appartiene all'i5. Arriva a 5.1 a prescindere dai core adottati
ROBHANAMICI
08-11-2023, 11:10
Huawei presenta il suo nuovo matebook d14 con processore Intel Raptorlake mobile Intel Core i7-1360P: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/huawei-presenta-il-nuovo-matebook-d-14prestazioni-ed-efficienza-per-lavoro-e-intrattenimento_121573.html
Alienware presenta sul mercato i suoi pc da gaming desktop aurora r15 dotati di processori sbloccati e non sbloccati di 13th generazione Intel Raptorlake: https://videocardz.com/newz/dell-now-offering-1949-alienware-aurora-r15-desktops-with-intel-arc-a770-gpu
raga prudente o safe tenerlo così in daily ?
gioco e navigo soltanto col pc...nessun carico pesante...
in load e loop cinebench r23 scende col drop a 1.28v e in cpuz bench 1.288v
tutto in offset + 0.03000v
https://i.postimg.cc/BjnLx08Q/Screenshot-160.png (https://postimg.cc/BjnLx08Q)
https://i.postimg.cc/YvXxK8c8/Screenshot-159.png (https://postimg.cc/YvXxK8c8)
marbasso
10-11-2023, 19:02
raga prudente o safe tenerlo così in daily ?
gioco e navigo soltanto col pc...nessun carico pesante...
in load e loop cinebench r23 scende col drop a 1.28v e in cpuz bench 1.288v
tutto in offset + 0.03000v
https://i.postimg.cc/BjnLx08Q/Screenshot-160.png (https://postimg.cc/BjnLx08Q)
https://i.postimg.cc/YvXxK8c8/Screenshot-159.png (https://postimg.cc/YvXxK8c8)
Vai sereno.
Vai sereno.
grazie carissimo :)
però dopo qualche ora di game cpu intensive non era stabile :D
è stabile cosi invece :
da llc 4 (consigliato asus per oc) a llc 5
in load e loop cinebench r23 scende col drop a 1.305v al posto di 1.28v con llc4
sempre in offset ovviamente
https://i.postimg.cc/phGtYKYM/Screenshot-161.png (https://postimg.cc/phGtYKYM)
marbasso
11-11-2023, 13:38
grazie carissimo :)
però dopo qualche ora di game cpu intensive non era stabile :D
è stabile cosi invece :
da llc 4 (consigliato asus per oc) a llc 5
in load e loop cinebench r23 scende col drop a 1.305v al posto di 1.28v con llc4
sempre in offset ovviamente
https://i.postimg.cc/phGtYKYM/Screenshot-161.png (https://postimg.cc/phGtYKYM)
Evidentemente gli mancava quel pizzico di vcore che con llc4 droppava.
Evidentemente gli mancava quel pizzico di vcore che con llc4 droppava.;)
raga prudente o safe tenerlo così in daily ?
gioco e navigo soltanto col pc...nessun carico pesante...
in load e loop cinebench r23 scende col drop a 1.28v e in cpuz bench 1.288v
tutto in offset + 0.03000v
https://i.postimg.cc/BjnLx08Q/Screenshot-160.png (https://postimg.cc/BjnLx08Q)
https://i.postimg.cc/YvXxK8c8/Screenshot-159.png (https://postimg.cc/YvXxK8c8)
1.28V è tanto per 5.5ghz
Quanto hai di cache? è quella che fa grossi casini, a me passare da 4.9 a 4.8 ha voluto dire scendere di 30mV che per una cpu che sotto bench fa 200w è tanto.
Anche gli ecore a 4.4 sono sovradimensionati, prova cache 48x e ecore a 43x e fai in modo che sotto cinebench arrivi a 1.26V non dovresti aver problemi. L'importante è tenere i pcore a 5.5
Se sei in offset io abbasserei anche llc, altrimenti hai un voltaggio sovradimensionato per i bassi carichi
io ho llc a 4 (su 8), offset -50 ed ho 1.23V sotto CB23 e 1.21V sotto p95
1.28V è tanto per 5.5ghz
Quanto hai di cache? è quella che fa grossi casini, a me passare da 4.9 a 4.8 ha voluto dire scendere di 30mV che per una cpu che sotto bench fa 200w è tanto.
Anche gli ecore a 4.4 sono sovradimensionati, prova cache 48x e ecore a 43x e fai in modo che sotto cinebench arrivi a 1.26V non dovresti aver problemi. L'importante è tenere i pcore a 5.5
Se sei in offset io abbasserei anche llc, altrimenti hai un voltaggio sovradimensionato per i bassi carichi
io ho llc a 4 (su 8), offset -50 ed ho 1.23V sotto CB23 e 1.21V sotto p95
non saprei se tra msi (tua main) ed asus (mia main) le regolazione llc uguale....io con 4 ho più vdroop ...1.288v in stress 1.35v idle
llc 5 .... 1.305v stress-1.35v idle...
la cache è un misero 4700mhz...non credo sia il prob...l'oc della stessa incide parecchio sulle prestazioni o nell'eventualità potrei anche 4500mhz ?
come appena su accennato sono dovuto passare da llc 4 a 5 per una stabilità migliore....
https://i.postimg.cc/phGtYKYM/Screenshot-161.png (https://postimg.cc/phGtYKYM)
quando scrivi alto 1.28 v intendi rispetto te o in generale tanto quanto basta a sminkiarne la cpu ?
considera gioco soltanto col pc ed un paio (giusto per) cinebench di tanto in tanto...
non saprei se tra msi (tua main) ed asus (mia main) le regolazione llc uguale....io con 4 ho più vdroop ...1.288v in stress 1.35v idle
llc 5 .... 1.305v stress-1.35v idle...
la cache è un misero 4700mhz...non credo sia il prob...l'oc della stessa incide parecchio sulle prestazioni o nell'eventualità potrei anche 4500mhz ?
come appena su accennato sono dovuto passare da llc 4 a 5 per una stabilità migliore....
https://i.postimg.cc/phGtYKYM/Screenshot-161.png (https://postimg.cc/phGtYKYM)
quando scrivi alto 1.28 v intendi rispetto te o in generale tanto quanto basta a sminkiarne la cpu ?
considera gioco soltanto col pc ed un paio (giusto per) cinebench di tanto in tanto...
Si, msi e asus sono all'opposto. Io a LLC1 ho praticamente 0 vdroop e LLC8 il calo maggiore.
La cache lascia 4.7, valuta però se portandola tipo a 4.6 avresti vantaggi sul voltaggio. Il limite dell'instabilità non sempre è dato dai Pcore, anche gli ecore stessi potrebbero limitarti e 4.4ghz oltre bench non servono, tanto più in game
Intendo alto rispetto la media che richiede un 13600 per 5.5ghz di pcore (quelli ti interessano). A 1.28V non la sminki vai tranquillo, tanto più con quelle temp
Io proverei a fare pcore 55x ecore 42x cache 46x e settare il voltaggio per essere a 1.25V sotto carico.
Perdi qualcosa in bench ma in game perdi zero di zero
Si, msi e asus sono all'opposto. Io a LLC1 ho praticamente 0 vdroop e LLC8 il calo maggiore.
La cache lascia 4.7, valuta però se portandola tipo a 4.6 avresti vantaggi sul voltaggio. Il limite dell'instabilità non sempre è dato dai Pcore, anche gli ecore stessi potrebbero limitarti e 4.4ghz oltre bench non servono, tanto più in game
Intendo alto rispetto la media che richiede un 13600 per 5.5ghz di pcore (quelli ti interessano). A 1.28V non la sminki vai tranquillo, tanto più con quelle temp
Io proverei a fare pcore 55x ecore 42x cache 46x e settare il voltaggio per essere a 1.25V sotto carico.
Perdi qualcosa in bench ma in game perdi zero di zero
esaustivo grazie ;)
cmq vedendo la cache non è un problema di stabilità
la ho impostata a 5ghz superando 27000k in cinebench con un offset della stessa di -0.25000v male non dovrebbe :)
https://i.postimg.cc/TK3DrkcB/Screenshot-162.png (https://postimg.cc/TK3DrkcB)
Si, ma sei anche a 1,3V
A questo punto se devi tenere 1,3V punta ai 5.6 ghz di pcore
Iscritto
i7-13700K Batch X251H182T
Si, ma sei anche a 1,3V
A questo punto se devi tenere 1,3V punta ai 5.6 ghz di pcore
è questo il problema i pcore non si schiodano da 5.5ghz se non con un corposo overvolt tipo 1.34v sotto stress 1.385v idle i giochi ok ma cinebench...aida....nada.... oltre sinceramente (visto a mio avviso l'inutilità dei +100mhz a dicapito un netto incremento dei voltaggi) neanche ho provato
del resto l'obiettivo mio era questo 5500-4500mhz...non avevo preventivato i 5ghz di cache ....ma meglio così....l'unica magari un po meno di vcore dai si ma in giro vedendo parecchi sull' 1.4v giornalieri in stress con i 13900k 13700k mi rincuora via
Calcola che con 1.4v tengono si i 13900k, ma li tengono a frequenze ben superiori.
Cmq anche a me regge cb23 con cache a 4.9, poi però prime95 (small, disabilita avx) crashava o dava errori dopo pochissimo.
Prova p95 e vedi. Basta 1 task completato sugli ecore. 5-10m, molto veloce.
Quello è l'unico scenario in cui non ero stabile dopo mesi e mesi di cache a 4.9
ROBHANAMICI
15-11-2023, 12:17
CPU Intel dalla 10th alla 13th gen afflitte dalla vulnerabilità Reptar: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/cpu-intel-anche-di-ultima-generazione-afflitte-dalla-vulnerabilita-reptar-aggiornate-subito-pc-e-server_121774.html
Calcola che con 1.4v tengono si i 13900k, ma li tengono a frequenze ben superiori.
Cmq anche a me regge cb23 con cache a 4.9, poi però prime95 (small, disabilita avx) crashava o dava errori dopo pochissimo.
Prova p95 e vedi. Basta 1 task completato sugli ecore. 5-10m, molto veloce.
Quello è l'unico scenario in cui non ero stabile dopo mesi e mesi di cache a 4.9
prime è troppo un friggi cpu ed anche lo stesso in passato quando lo ho usato ha fallito....tipo 1 ora a tostarmi la cpu...passed si ....per poi crashare in game....i giochi restano l'unica prova del 9 per me :)
prime è troppo un friggi cpu ed anche lo stesso in passato quando lo ho usato ha fallito....tipo 1 ora a tostarmi la cpu...passed si ....per poi crashare in game....i giochi restano l'unica prova del 9 per me :)
Small senza avx ha temperature minori che cb23 e non frigge nulla.
E' l'unico modo per testare la cpu nella sua interezza
Small senza avx ha temperature minori che cb23 e non frigge nulla.
E' l'unico modo per testare la cpu nella sua interezza
intendevo avx infatti
mi sà torno a riprovarlo in qualche run allora
Rumpelstiltskin
17-11-2023, 09:15
Ciao ragazzi,
Vorrei abbassare un po' le temperature e wattaggio disumano del mio 13900k.
Come mobo ho una ROG Strix Z790-H.
Sarebbe la prima volta per me per nel tentare l'undervolt.
Col pc in firma ci gioco solamente, quindi devo raggiungere la stabilità totale diciamo
Avete qualche consiglio o un valido tutorial da suggerirmi?
h.rorschach
17-11-2023, 11:41
Ciao ragazzi,
Vorrei abbassare un po' le temperature e wattaggio disumano del mio 13900k.
Come mobo ho una ROG Strix Z790-H.
Sarebbe la prima volta per me per nel tentare l'undervolt.
Col pc in firma ci gioco solamente, quindi devo raggiungere la stabilità totale diciamo
Avete qualche consiglio o un valido tutorial da suggerirmi?
Puoi semplicemente mettere LL_AC e LL_DC (Gigabyte) o CPU Lite Load (MSI) o come diavolo si chiama su altre schede quella roba per regolare la tensione; di default le motherboard alimentano sopra spec (su MSI default è 11, spec Intel è 9, io tengo a 1). Ho levato quasi 100w di consumi sotto carico.
marbasso
17-11-2023, 14:20
Ciao ragazzi,
Vorrei abbassare un po' le temperature e wattaggio disumano del mio 13900k.
Come mobo ho una ROG Strix Z790-H.
Sarebbe la prima volta per me per nel tentare l'undervolt.
Col pc in firma ci gioco solamente, quindi devo raggiungere la stabilità totale diciamo
Avete qualche consiglio o un valido tutorial da suggerirmi?
Scendi col vcore della CPU di uno step alla.volta, del tipo ora è a 1.40v....scendi a 1.39v testa e se è stabile scendi a 1.38....fino a quando sarai instabile. Il concetto ormai lo.sai dalla 4090...
E mettiti una firma così quando chiedi aiuto si ha un idea di dove devi mettere le mani.
ROBHANAMICI
17-11-2023, 17:58
Asus rilascia i suoi pc da gaming desktop water-cooled con processori di 13th gen Intel i9-13900KF e i7-13700KF: https://www.guru3d.com/story/asus-releases-watercooled-gaming-desktop-pcs-rog-strix-g16ch-and-rog-g22ch-series/
Rumpelstiltskin
17-11-2023, 18:39
Scendi col vcore della CPU di uno step alla.volta, del tipo ora è a 1.40v....scendi a 1.39v testa e se è stabile scendi a 1.38....fino a quando sarai instabile. Il concetto ormai lo.sai dalla 4090...
E mettiti una firma così quando chiedi aiuto si ha un idea di dove devi mettere le mani.
Hai ragione!
Firma inserita. Domani inizio l'undervolt della cpu.
Si, ma sei anche a 1,3V
A questo punto se devi tenere 1,3V punta ai 5.6 ghz di pcore
soltanto così@5600-4500mhz
llc 4 consigliato asus oc
offset + 1100
vcore max idle 1.430v
carico cinebench 1.35v
temp tutto sommato credo discrete
vorrei tenerlo 24\7 così che dici ?
non mi preoccupa tanto il degrado .... vorrà dire uno 0.20v in piu forse tra 6 mesi alle medesime freq
ma potrei di botto fulminarlo ?
https://i.postimg.cc/p5rV0bgJ/Screenshot-168.png (https://postimg.cc/p5rV0bgJ)
soltanto così@5600-4500mhz
llc 4 consigliato asus oc
offset + 1100
vcore max idle 1.430v
carico cinebench 1.35v
temp tutto sommato credo discrete
vorrei tenerlo 24\7 così che dici ?
non mi preoccupa tanto il degrado .... vorrà dire uno 0.20v in piu forse tra 6 mesi alle medesime freq
ma potrei di botto fulminarlo ?
https://i.postimg.cc/p5rV0bgJ/Screenshot-168.png (https://postimg.cc/p5rV0bgJ)
Dico di no, per il solo motivo che per 100mhz non ne vale la pena...ok che sono solo spike (in realtà sono più alti, hwinfo non legge i ms) però meglio evitare
Anche il VDDQ è troppo alto, 1.4V è tantino
Ma tipo 5.6 su 3 core 5.5 all core ecore a 4.3 e cache a 4.7?
Non ti regge con tipo 80mV in meno?
Dico di no, per il solo motivo che per 100mhz non ne vale la pena...ok che sono solo spike (in realtà sono più alti, hwinfo non legge i ms) però meglio evitare
Anche il VDDQ è troppo alto, 1.4V è tantino
Ma tipo 5.6 su 3 core 5.5 all core ecore a 4.3 e cache a 4.7?
Non ti regge con tipo 80mV in meno?
80mV in meno intendi se adesso sotto carico è 1.35v .....1.27v ?
il prob sono i pcore
se metto anche stock a 3.9ghz gli e crasha uguale
il vddq è stock con l'xmp@7200mhz (edit : appena messo 1.3v)
quanto dovrebbe scendere ?
se poi guardo sti allegati 1.44v sotto carico :eek:
https://i.postimg.cc/XZsynyRV/SC-DD-24-2-23-1st-Bench-CBR23-450w-62-57-51x48-7200-42438.webp (https://postimg.cc/XZsynyRV)
Rumpelstiltskin
18-11-2023, 09:23
Scusate,
ma è normale che se gli do -0.075 continui a girare tutto tranquillamente?
https://i.postimg.cc/LYJs624T/0-075.png (https://postimg.cc/LYJs624T)
https://i.postimg.cc/ft1RVpJh/test2.png (https://postimg.cc/ft1RVpJh)
il prob sono i pcore
se metto anche stock a 3.9ghz gli e crasha uguale
il vddq è stock con l'xmp@7200mhz (edit : appena messo 1.3v)
quanto dovrebbe scendere ?
se poi guardo sti allegati 1.44v sotto carico :eek:
https://i.postimg.cc/XZsynyRV/SC-DD-24-2-23-1st-Bench-CBR23-450w-62-57-51x48-7200-42438.webp (https://postimg.cc/XZsynyRV)
Quelli sono bench Domen, te stai facendo bench per testare il daily, sono due cose diverse. Puoi anche dare 1,4V per un bench, ma a pro di cosa?
1,3V è perfetto di VDDQ
Scusate,
ma è normale che se gli do -0.075 continui a girare tutto tranquillamente?
https://i.postimg.cc/LYJs624T/0-075.png (https://postimg.cc/LYJs624T)
https://i.postimg.cc/ft1RVpJh/test2.png (https://postimg.cc/ft1RVpJh)
Si, io a stock ero arrivato a -140mV e ora sono in offset a -50 con 5,5GHz
Te stai dando quasi lo stesso voltaggio, ma il 13900 tendenzialmente è meglio binnato dell'i5. Prova -100 e poi fai prime95 small SENZA avx (entrambe).
se ti regge 10m sei a posto
Quelli sono bench Domen, te stai facendo bench per testare il daily, sono due cose diverse. Puoi anche dare 1,4V per un bench, ma a pro di cosa?
1,3V è perfetto di VDDQ
Si, io a stock ero arrivato a -140mV e ora sono in offset a -50 con 5,5GHz
Te stai dando quasi lo stesso voltaggio, ma il 13900 tendenzialmente è meglio binnato dell'i5. Prova -100 e poi fai prime95 small SENZA avx (entrambe).
se ti regge 10m sei a posto
capito si scende allora ;)
Rumpelstiltskin
18-11-2023, 16:04
Penso di aver trovato il mio daily :
https://i.postimg.cc/FY4ng2pp/undervolt-CPU-0-080.png (https://postimg.cc/FY4ng2pp)
come trasferisco questi settings sul bios della mobo?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.