Entra

View Full Version : [Thread Ufficiale] intel Raptorlake/refresh serie 13 e 14. 10nm - "Intel 7"


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 [10] 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24

D4N!3L3
03-03-2023, 09:33
Come le saturi 44 linee scusa? È impossibile saturare la banda di tutte quelle linee.
Perché su z790 ce ne sono abbastanza per poter montare 4 nvme 4.0, 1 gpu e 6 ssd sata senza il minimo problema.
Non penso che tu giochi e nel mentre trasferisci petabyte di dati in background. Sarebbe controproducente con qualsiasi piattaforma.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230303/a7624e8d45cf762673b36d15c4336a58.jpg

Beh attualmente ho 4 SSD sata, 4 HDD, 3 NVME 980 Pro, la GPU ovviamente e un paio di schede aggiuntive sugli altri slot PCI-E.

Sicuramente non uso contemporaneamente tutte quelle risorse ma quando faccio musica devo fare streaming da più dischi contemporaneamente e la banda aiuta.
Fosse solo per i giochi ti darei ragione.

D4N!3L3
03-03-2023, 09:35
Il nick ormai me le tengo è di quando andavamo a fare le pieghe in moto, mi sono dato una calmata decidendo di continuare a fare girare l'economia con l'hardware anzichè con scarichi e carene :D.

Si confermo l'unico lustro che puoi avere è il primo slot nvme m2 gestito dalla cpu che può essere 5.0 in presenza di disco con tali specifiche ma dipende dalla mobo...ma questo aprirà un sotto thread sicuro...
Per il resto nessuno si è mai accorto di niente montando il resto.

Solo le pieghe? E le penne dove le metti? :D

Sicuramente è anche un fattore psicologico ma mi sono trovato davvero bene a passare da mainstream a workstation. Per tutta una serie di motivi.

Inoltre per me il PC è una piattaforma a tutto tondo e preferisco averla sovradimensionata con tante risorse a disposizione. A parte fare musica mi dedico a grafica, disegno digitale e ultimamente fotoritocco più intensivo provando alcuni software AI based.

In quei casi ogni risorsa conta.

Solo per il gaming ovviamente sarebbe un'esagerazione.

Esagerao
03-03-2023, 10:27
Senza andare troppo OT e per rimanere lato consumer e non server, avevi dato un occhio alla piattaforma am5?

https://www.anandtech.com/show/17585/amd-zen-4-ryzen-9-7950x-and-ryzen-5-7600x-review-retaking-the-high-end/3

ROBHANAMICI
03-03-2023, 10:35
Non andiamo o.t. ;)

davide155
03-03-2023, 10:39
Beh attualmente ho 4 SSD sata, 4 HDD, 3 NVME 980 Pro, la GPU ovviamente e un paio di schede aggiuntive sugli altri slot PCI-E.

Sicuramente non uso contemporaneamente tutte quelle risorse ma quando faccio musica devo fare streaming da più dischi contemporaneamente e la banda aiuta.
Fosse solo per i giochi ti darei ragione.

Ora io non sono un compositore ma questi chipset hanno talmente tanta banda passante per singola linea che anche se saturi fisicamente tutti gli slot non avrai mai problemi.
Fare streaming da più dischi si parla comunque di numeri di dati esigui, anche usando formati loseless, si parla di decine (centinaia?) di mbyte/sec.
Su z790 hai 16gb/s per ogni singola linea, che ci puoi streammare video in 8k su più flussi senza avere il minimo inciampo.

Fossi in te starei più attento ad una buona latenza del sistema, ddr5 in primis, più che alla banda passante delle linee pciex.

Esagerao
03-03-2023, 10:51
Non andiamo o.t. ;)

Ho giò tirato il freno a mano, giusto per dargli una quadra... naturalmente a sua discrezione.

ROBHANAMICI
03-03-2023, 11:07
Fidati è meglio stroncare sul nascere l'argomento, se no si vengono a creare flame e flame, ho una certa esperienza in proposito :D

D4N!3L3
03-03-2023, 11:09
Ora io non sono un compositore ma questi chipset hanno talmente tanta banda passante per singola linea che anche se saturi fisicamente tutti gli slot non avrai mai problemi.
Fare streaming da più dischi si parla comunque di numeri di dati esigui, anche usando formati loseless, si parla di decine (centinaia?) di mbyte/sec.
Su z790 hai 16gb/s per ogni singola linea, che ci puoi streammare video in 8k su più flussi senza avere il minimo inciampo.

Fossi in te starei più attento ad una buona latenza del sistema, ddr5 in primis, più che alla banda passante delle linee pciex.

Si certo, guardo anche a quello di sicuro.

D4N!3L3
03-03-2023, 11:10
Ho giò tirato il freno a mano, giusto per dargli una quadra... naturalmente a sua discrezione.

Grazie, darò un'occhiata. Non proseguo oltre per non andare ot.

Fidati è meglio stroncare sul nascere l'argomento, se no si vengono a creare flame e flame, ho una certa esperienza in proposito :D

La questione lanes era comunque inerente all'argomento. Per quanto riguarda flame e compagnia bella non mi sembra di averle cercate ne volute. :mbe:

ROBHANAMICI
03-03-2023, 12:19
No ma tranquillo non era rivolto a te, ma ai vari fanboy dell'una o dell'altra piattaforma. So come vanno certe cose e, anche dalle piccole cose o stupidaggini possono nascere cose assurde ;)

mark57
03-03-2023, 13:08
Che senso ha allora limitare un 13900k a pl1 125w?
Contro dei mostri da 56 core e 350w di tdp tra l'altro.
Per le temperature? Basterebbe allora mettere il temperature limit e sono a posto. Comunque sono test campati in aria secondo me. Il 13900k o lo raffreddi adeguatamente, oppure tanto vale metterci al suo posto un 11900k.

Beh, un senso potrebbe averlo...il 13900k pur essendo una CPU molto performante non e` nata per uso workstation anche se potrebbe essere utilizzata in considerazione del costo nettamente inferiore.

Le frequenze massime ed il TDP max raggiunto, se sbloccato, non sono adatti ad un uso prolungato tanto e` vero che di default Intel imposta il PL2 253w con un TAU di 56".

Senza poi considerare gli ulteriori eventuali overclock di frequenza CPU e memorie ram che comportano ulteriori stress a CPU e controller integrato.
Nei vari forum sono gia` stati segnalati casi di degradazione delle performance dovute ad un aumento eccessivo e prolungato di frequenze e voltaggi.

Con un utilizzo normale e con i programmi di uso comune TDP eccessivi non verranno mai raggiunti e tantomeno in uso gaming dove con 13900k a 125w si ottiene gia` il massimo in quasi tutte le situazioni.

Ma diverso potrebbe essere il discorso per un uso workstation con carichi prolungati.
Il TDP raggiunto dalle CPU Xeon e` un PL1, certo e` alto ma le frequenze massime all core (tutti performance) sono molto piu` basse e sono impostate per essere mantenute anche per lungo periodo, previo comunque un sistema di raffreddamento adeguato considerando i watt totali. Ad es.:

Intel Xeon w7-3455 /// i9 13900k

PU Cores / Threads: 24 / 48 /// 24 / 32
Architettura principale: normal /// hybrid (big.LITTLE)
Cores: 24x /// 8x Raptor Cove + 16x Gracemont
Hyperthreading / SMT: Si /// Si
Overclocking: No /// Si
Frequenza: 2,50 GHz /// 3,0 GHz + 2,2 GHz
Turbo Frequenza (1 Core ): 4,80 GHz /// 5,8 GHz + 4,3 GHz
Turbo Frequenza (all Cores): 3,30 GHz /// 5.5 GHz + 4,3 GHz
TDP (PL1 / PBP): 270 W /// 125 W
TDP (PL2): -- /// 253 W
Tjunction max.: 92 °C /// 100 °C

ThePunisher
04-03-2023, 16:06
Per chi cerca soluzioni storage valide e affidabili a prezzi contenuti vi comunico che sullo Z790 (anche se probabilmente anche sullo Z690) mettendo 3 SSD PCI 3.0 in RAID 0 vanno il triplo (6,5 GBps in lettura e 6 in scrittura con i Kingston A2000 da 2,2/2,0 Gbps).

Nella teoria avevo letto che i primi due raddoppiavano in prestazioni e mettendo un terzo si sarebbe avuto un incremento del 50%, in realtà l'incremento è sempre del 100% (insomma 3 SSD nvme vanno il triplo rispetto al singolo disco, ovviamente sì il 50% in più rispetto ai due dischi).

Con questa soluzione oltre a ovviare al problema della scarsa durata degli storage PCI-E 4.0/5.0 si evita di splittare lo slot PCI-E 5.0 a 8x.

Allego screenshot:
https://ibb.co/vhgdtST

ROBHANAMICI
05-03-2023, 11:57
Riepilogativa dei portatili msi con processori di 13th generazione Raptorlake mobile della serie "H" e "HX" già usciti e di prossima uscita sul mercato: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/i-nuovi-notebook-msi-con-gpu-intel-di-13-esima-generazione-e-gpu-nvidia-geforce-rtx-4000_114639.html

Maury
05-03-2023, 12:34
Prime prove di oc del 13600kf, devo dire che si sale facile facile.

Al momento sono a 5500 mhz per i PCore con un vcore di 1.190, piuttosto contenuto. Non ho toccato altro.

Stress test di cb23 passato, in game (la sua destinazione) sta a 55 gradi :D

amon.akira
05-03-2023, 13:11
a 5.5 1.19vcore sotto cbr23?

Maury
05-03-2023, 13:13
a 5.5 1.19vcore sotto cbr23?

Si esatto, a 5.2 sta a 1.120v. Cpu fortunata ?

https://i.postimg.cc/BLYgZwtW/5500.jpg (https://postimg.cc/BLYgZwtW)

amon.akira
05-03-2023, 14:03
nn vedo il vcore solo il vid, e mettete in inglese hwinfo nn si puo leggere orologio xD (scherzo eh) ah e apri effective clock se fai la foto con il vcore

ThePunisher
05-03-2023, 14:05
/sbagliatothread

Maury
05-03-2023, 14:21
Doppio

Maury
05-03-2023, 14:30
nn vedo il vcore solo il vid, e mettete in inglese hwinfo nn si puo leggere orologio xD (scherzo eh) ah e apri effective clock se fai la foto con il vcore

ecco :)

https://i.postimg.cc/BXSN8nb0/vcore.jpg (https://postimg.cc/BXSN8nb0)

che poi è anche meno droppa sino a 1.184v durante il bench

dimenticavo il clock effettivo:

https://i.postimg.cc/VSXk6Lnc/clock.jpg (https://postimg.cc/VSXk6Lnc)

amon.akira
05-03-2023, 20:31
@Maury

ottimo bel sample, hai almeno 60mV di vantaggio sulla mia, quindi 100mhz sicuri.

Maury
05-03-2023, 20:53
Ho configurato stasera l'impianto di raffreddamento per affrontare il bench di cb23, quindi posso dare mv in più e vediamo dove mura :)
Poi il clock raggiunto diventa fisso in game, dove consumo e calore sono ridicolmente bassi :)

amon.akira
05-03-2023, 21:05
Ho configurato stasera l'impianto di raffreddamento per affrontare il bench di cb23, quindi posso dare mv in più e vediamo dove mura :)
Poi il clock raggiunto diventa fisso in game, dove consumo e calore sono ridicolmente bassi :)

anche occt 1ora SSE default è ottimo se vuoi stressare l imc

ROBHANAMICI
06-03-2023, 12:48
Ho configurato stasera l'impianto di raffreddamento per affrontare il bench di cb23, quindi posso dare mv in più e vediamo dove mura :)
Poi il clock raggiunto diventa fisso in game, dove consumo e calore sono ridicolmente bassi :)


Complimenti ottimo sample, poi con l'impiantino potresti salire ancora di più.

Maury
06-03-2023, 15:19
Grazie :)

Intanto voglio stabilizzare il vcore, c'è del lieve drop, pensavo ad un LLC al terzo livello, devo provare, mi serve un intervento lieve, da 1.190 v cala a 1.182, poca roba.

Devo dire che MSI fa veramente ottime mobo. :)

mattxx88
06-03-2023, 15:29
una llc troppo aggressiva (con poco vdrop) è sconsigliata cmq, rischi overshoot di corrente alla cpu
meglio voltaggio alto a def e un vdrop importante a carico

amon.akira
06-03-2023, 18:13
Grazie :)

Intanto voglio stabilizzare il vcore, c'è del lieve drop, pensavo ad un LLC al terzo livello, devo provare, mi serve un intervento lieve, da 1.190 v cala a 1.182, poca roba.

Devo dire che MSI fa veramente ottime mobo. :)

pensavo di essere super stabile, con il tuo intervento mi hai fatto rismanettare sulla cpu per controllare i voltaggi su diversi carichi ed effettivamente su occt avx2 non lo ero, però data la mia situazione ad aria e con questo sample meno fortunato 5.4allcore avx2 diventa troppo pesante da stress-testare...perciò sto virando sul 5.3, preferisco poter testare tutto senza problemi ^^'

Maury
06-03-2023, 20:23
una llc troppo aggressiva (con poco vdrop) è sconsigliata cmq, rischi overshoot di corrente alla cpu
meglio voltaggio alto a def e un vdrop importante a carico

L'idea era un LLC poco impattante ma in effetti il drop è talmente basso che tutto sommato non vale la candela.

pensavo di essere super stabile, con il tuo intervento mi hai fatto rismanettare sulla cpu per controllare i voltaggi su diversi carichi ed effettivamente su occt avx2 non lo ero, però data la mia situazione ad aria e con questo sample meno fortunato 5.4allcore avx2 diventa troppo pesante da stress-testare...perciò sto virando sul 5.3, preferisco poter testare tutto senza problemi ^^'

Io ho un problema di temp, ho provato i 5.6 ghz con 1.245 e ci va ma il mio dissi ad aria ha alzato bandiera bianca, parlo di CB23. Ho dovuto alzare il pl a 200 w, la temp è arrivata vicino ai 100 gradi, ho stoppato tutto :eek:
Ci vuole un AIO cazzuto per proseguire con cb23, figuriamoci occt...

caccapupu91
06-03-2023, 23:22
butta via hyperthreading @Maury e lascia salire i piccoli core :D

teox85
07-03-2023, 08:08
Io ho un problema di temp, ho provato i 5.6 ghz con 1.245 e ci va ma il mio dissi ad aria ha alzato bandiera bianca, parlo di CB23. Ho dovuto alzare il pl a 200 w, la temp è arrivata vicino ai 100 gradi, ho stoppato tutto :eek:
Ci vuole un AIO cazzuto per proseguire con cb23, figuriamoci occt...
In realtà non è che tu hai un problema di temp, sono cpu molto calde, sei già 500mhz sopra la frequenza di default, con un dissipatore ad aria sei già a buon punto, tienilo a 5.5ghz se riesci a raffreddarlo e sei a posto, prova ad affinare il resto, ram, cache, etc.

ROBHANAMICI
07-03-2023, 08:16
Biostar annuncia le sue schede madri B760MZ-E PRO, B760MX2-E D4, B760MX2-E ed B760MX-E D4, compatibili con processori di 12th e 13th generazione Intel Raptorlake: https://www.guru3d.com/news-story/biostar-outs-b760mz-and-b760mx-motherboards.html


dell lancia i suoi pc desktop equipaggiati con processori di 13th gen Intel Raptorlake .https://www.guru3d.com/news-story/dell-launches-slim-new-inspiron-small-desktop-pc-equipped-with-13th-gen-intel-core-processor.html

Maury
07-03-2023, 09:00
butta via hyperthreading @Maury e lascia salire i piccoli core :D

Questa è una prova che sicuramente faccio, del resto l'HT per l'ambito game non serve a nulla :) poi ci sono gli ecore...

In realtà non è che tu hai un problema di temp, sono cpu molto calde, sei già 500mhz sopra la frequenza di default, con un dissipatore ad aria sei già a buon punto, tienilo a 5.5ghz se riesci a raffreddarlo e sei a posto, prova ad affinare il resto, ram, cache, etc.

Lo so bene ma la temp mi blocca, voglio vedere dove mura, qualcosa m'invento.

Non è reale esaigenza certo, è voglia di smanettare, del resto già 5.5 ghz sono un'enormità in ogni caso :)

ROBHANAMICI
07-03-2023, 12:46
Un'enormità considerando anche i 5.5 ghz all core li tieni con un dissipatore ad aria, quindi, sicuramente, hai trovato un esemplare molto fortunato. Certo se hai la possibilità di cambiarlo con un aio meglio ancora. Personalmente ti consiglierei il mio, lo paghi poco più di 200 euro, lo prendi direttamente dal sito della "Ek" e dissipa molto bene.

Telstar
07-03-2023, 13:11
butta via hyperthreading @Maury e lascia salire i piccoli core :D

this.

Maury
07-03-2023, 13:13
Al massimo posso installare un 280mm, magari un freezer 280, che non mi dispiace, il dubbio è se basta o meno questa 'dimensione '.

Maury
07-03-2023, 13:15
this.

Proverò sicuramente, intanto ho testato il 12500 in game senza HT, non cambia nulla, stessi fps e con meno consumi e temp.

ROBHANAMICI
07-03-2023, 13:56
Al massimo posso installare un 280mm, magari un freezer 280, che non mi dispiace, il dubbio è se basta o meno questa 'dimensione '.


Ma si basta, un 280mm di buon livello è equiparabile a un 360 e poi comunque dissipi un 13600k, non processori di fascia superiore.

Maury
08-03-2023, 09:30
Ma si basta, un 280mm di buon livello è equiparabile a un 360 e poi comunque dissipi un 13600k, non processori di fascia superiore.

Preso un AIO da 280, appena arriva si prosegue a torturare il piccoletto :)

ROBHANAMICI
08-03-2023, 10:30
Ottimo ;)



AAEON svela la sua scheda madre mini-itx MIX-Q670A1, compatibile con processori di 12th e 13th gen Intel: https://www.guru3d.com/news-story/aaeon-unveils-mini-itx-boardmix-q670a1supporting-12th-and-13th-gen-intel-processors.html

Ultimi bios per schede madri asus della serie 700/600, compatibili con processori di 12th e 13th gen Intel permettono il supporto a moduli di ram ddr5 a partire dai 48gb (24 GB per singolo modulo): https://www.guru3d.com/news-story/asus-announces-intel-700600-series-motherboards-support-48gb-ddr5-7000-modules.html

Maury
08-03-2023, 11:21
Ho trovato uno spunto interessante, da qua:

https://hardforum.com/threads/intel-i5-13600k-just-as-super-sweet-when-overclocking.2023632/

In sintesi:

Got my 13600KF to 5.5GHz on all p-cores and 4.3GHz on all e-cores and ring to 4.7GHz. Ring I will OC further but for now I am focusing on testing stability of cores by actually using processor. This result with core VID at 1.235V as shown in HWiNFO64.

Quindi solo 1.235 per un OC elevato del 13600KF.

Ma non sarà mica il KF che nasce ben disposto all'OC per qualche motivo ?

ROBHANAMICI
08-03-2023, 12:38
Ocio che il vid (voltaggio impostato di fabbrica) non è il vcore, ma penso che lo sai. L'importante è che i valori siano simili, a seconda del tipo di llc impostata.

Maury
08-03-2023, 12:46
Certamente, non ho visto cosa dice HW Info che cita ma presumo che il ragazzo intendesse vcore.

Comunque poco sotto dice di aver impostato 1.25 da bios.

Telstar
08-03-2023, 13:50
senza HT, non cambia nulla, stessi fps e con meno consumi e temp.

Siccome scendono le temperature hai più margine di overclock :)
Non è che togliendo il SMT hai più FPS, ma ti da la possibilità di spingere di più le cose che contano (clock anche di ring ed ecore), anche usando il TVB

Maury
08-03-2023, 14:22
Siccome scendono le temperature hai più margine di overclock :)
Non è che togliendo il SMT hai più FPS, ma ti da la possibilità di spingere di più le cose che contano (clock anche di ring ed ecore), anche usando il TVB

Per i frame dipende un pò dal gioco, ho visto casi dove l'HT off dava più fps :)

Comunque il vantaggio vero è meno consumo/calore, se poi anche perdesse 3 fps può valere la candela disattivarlo.

ROBHANAMICI
08-03-2023, 14:39
Asrock presenta il suo minipc jupiter 600 con supporto ai processori Intel desktop di 12th e 13th generazione a 65w non sbloccati: https://videocardz.com/press-release/asrock-launches-jupiter-600-mini-pc-with-lga1700-socket-for-desktop-intel-12th-13th-gen-core-cpus

Bloodline Limit
08-03-2023, 16:48
Un consiglio per cortesia
Attualmente ho un i7 13700f su case micro atx, non troppo areato.
Riesco a tenerlo a bada con un noctua D15S, ma se stresso la cpu con task pesanti il dissipatore arriva al limite ed ovviamente è rumoroso.

Qualcuno ha esperienze su come raffreddare la cpu in maniera più silenziosa? Sto valutando un AIO, posso montarne massimo uno da 280mm.
La cpu ha un tdp inferiore al 13700k, infatti arriva a 219w, ma l'ho limitata addirittura a 210w, oltre all'offset di 0.02

Grazie:p

ROBHANAMICI
09-03-2023, 08:21
Asus svela la scheda madre microatx tuf gaming b760m btf wifi d4, compatibile con processori di 13th gen Intel Raptorlake: https://www.guru3d.com/news-story/asus-unveils-tuf-gaming-b760m-btf-wifi-d4-motherboard-with-innovative-back-to-the-future-design.html e qui: https://videocardz.com/newz/asus-launches-b760m-tuf-gaming-btf-motherboard-with-connectors-on-the-back e qui: https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/asus-tuf-b760-btf-scheda-madre-gaming-che-nasconde-ogni-cavo_114862.html

Maury
09-03-2023, 08:42
Un consiglio per cortesia
Attualmente ho un i7 13700f su case micro atx, non troppo areato.
Riesco a tenerlo a bada con un noctua D15S, ma se stresso la cpu con task pesanti il dissipatore arriva al limite ed ovviamente è rumoroso.

Qualcuno ha esperienze su come raffreddare la cpu in maniera più silenziosa? Sto valutando un AIO, posso montarne massimo uno da 280mm.
La cpu ha un tdp inferiore al 13700k, infatti arriva a 219w, ma l'ho limitata addirittura a 210w, oltre all'offset di 0.02

Grazie:p

Abbassa il Vcore, recuperi manciate di gradi. ;)

Bloodline Limit
09-03-2023, 09:30
Abbassa il Vcore, recuperi manciate di gradi. ;)

con quale valore potrei tentare? grazie :fagiano:

Maury
09-03-2023, 10:00
con quale valore potrei tentare? grazie :fagiano:

Se non sbaglio il vcore stock è intorno a 1.300v, inizierei con 1.250, poi test di stabilità, se passa scendi progressivamente. :)

Comunque per sicurezza sul voltaggio di partenza apri CPU Z e verifica cosa dice.

mark57
09-03-2023, 12:52
Vi segnalo una review del 13400f :

https://www.techpowerup.com/review/intel-core-i5-13400f/


Presenta un'ottima efficienza e basse temperature.

ROBHANAMICI
09-03-2023, 14:37
grazie ;)

amon.akira
09-03-2023, 14:54
cmq per riferimento vi dico, un occt avx2 1ora mi usa a 5.3pcore e 4.2ecore 1.200v/1.212v 175w max per superarlo senza errori sul mio 13600k.

ROBHANAMICI
10-03-2023, 15:18
Dell svela due pc da gaming notebook con processori intel di 13th generazione della serie "HX": https://www.guru3d.com/news-story/dells-alienware-unveils-two-gaming-notebooks-with-13th-gen-intel-core-processor-and-geforce-rtx-40-series.html

bobby10
11-03-2023, 16:30
Sto per assemblare un pc nuovo e credo di puntare su una cpu intel di 13th gen

un sito riporta, o meglio ha riportato in passato, prestazioni ballerine di un i5 13400 in qualche gioco:
https://overclock3d.net/gfx/articles/2023/01/06151610758l.jpg

che ne pensate? qualcuno che ha una cpu i5/i7 13xxx e ha avuto problemi?

nessuno29
11-03-2023, 17:00
Sto per assemblare un pc nuovo e credo di puntare su una cpu intel di 13th gen

un sito riporta, o meglio ha riportato in passato, prestazioni ballerine di un i5 13400 in qualche gioco:
https://overclock3d.net/gfx/articles/2023/01/06151610758l.jpg

che ne pensate? qualcuno che ha una cpu i5/i7 13xxx e ha avuto problemi?

Ma che sito è? Quel bench ha qualche problema ahah

Maury
11-03-2023, 20:22
I test proseguono con AIO 280.

5600 mhz con vcore 1.224. CB23 passato dopo lunga tortura.

https://i.postimg.cc/G49Whyy3/5600.jpg (https://postimg.cc/G49Whyy3)

A questo punto direi di alzare gli ecore...

Edit.

Alla fine ho trovato il setup idoneo

Pcore : 5600
Ecore : 4500
Vcore: 1.230
Watt sotto cb23 : 195

Cb23 : 27000 punti.

300 euro di cpu, prima di cambiarla passeranno anni :)

caccapupu91
13-03-2023, 23:36
il 13600k è davvero stupidamente performante :asd:

io sono a 57x con ecore a 45x su msi cpu lite mode 1 con ht off

cb23 23k 72° 158w dopo 10 minuti 1.274v con c-states abilitati, non appena finisco le ram continuo sulla cpu senza lite mode

https://valid.x86.fr/8ahlvn

@Maury hai già montato il bcf intel?

ROBHANAMICI
14-03-2023, 08:01
I test proseguono con AIO 280.

5600 mhz con vcore 1.224. CB23 passato dopo lunga tortura.

https://i.postimg.cc/G49Whyy3/5600.jpg (https://postimg.cc/G49Whyy3)

A questo punto direi di alzare gli ecore...

Edit.

Alla fine ho trovato il setup idoneo

Pcore : 5600
Ecore : 4500
Vcore: 1.230
Watt sotto cb23 : 195

Cb23 : 27000 punti.

300 euro di cpu, prima di cambiarla passeranno anni :)


Ottimo ottimo sotto stress richiede meno wattaggio e suppongo scaldi meno della mia, hai toccato qualche impostazione in particolare?

Maury
14-03-2023, 09:19
@Maury hai già montato il bcf intel?

Si montato, male non fa :D

L'idea di togliere l'HT l'ho anche io, pesa un botto su temp e calore.

Comunque questo 13600k/kf è smodatamente potente, a stock non è neanche lontanamente vicino al suo potenziale, è una cpu bestiale!

Ottimo ottimo sotto stress richiede meno wattaggio e suppongo scaldi meno della mia, hai toccato qualche impostazione in particolare?

In realtà no, mi sono limitato a dare PL libero e al settaggio del vcore fisso, è stato pure troppo facile :)
Ora mi dedico alle ram (per ora 3600 gear 1 e cl 15).

Avete provato a spingere gli ecore oltre i 4.5 Ghz ? vedo tutti murare a 4.5, sono tosti a salire di più.

ROBHANAMICI
14-03-2023, 09:27
A niente di particolare quindi pensavo avessi toccato qualche impostazione di preciso, si vede che hai beccato proprio un esemplare fortunato, secondo me potresti salire ancora di un altro 100 mhz su tutti i p-core.

caccapupu91
14-03-2023, 09:44
Confermo, non ho trovato nessuno oltre i 4.5@ parecchi li disabilitano direttamente per non scaldare i p-core

intel ha lasciato ampio margine di "refresh" :asd: ma anche msi, quasi deluso dalla bontà della mia scheda

Maury
14-03-2023, 10:06
A niente di particolare quindi pensavo avessi toccato qualche impostazione di preciso, si vede che hai beccato proprio un esemplare fortunato, secondo me potresti salire ancora di un altro 100 mhz su tutti i p-core.

Si già provato, 5.7 li prende ma devo dare v e supero i 200w, la soglia che mi sono dato. :)

Confermo, non ho trovato nessuno oltre i 4.5@ parecchi li disabilitano direttamente per non scaldare i p-core

intel ha lasciato ampio margine di "refresh" :asd: ma anche msi, quasi deluso dalla bontà della mia scheda

Si infatti oltre i 4.5 non ho visto nessuno, murano proprio li :fagiano:

Io con MSI mi trovio benissimo, ormai prendo solo mb di questa marca, mai un problema o rotture varie (sulle ram digeriscono tutto) :)

ROBHANAMICI
14-03-2023, 10:51
Si già provato, 5.7 li prende ma devo dare v e supero i 200w, la soglia che mi sono dato. :)


Ci può stare, dipende anche dalle temp che raggiungi nel cinebench o programmi di stress test similari, considerando anche che nell'utilizzo reale, in ambito gaming (magari non in altri ambiti tipo rendering, produttività, video che fanno un uso più intensivo della cpu), quei consumi e temperature non li raggiungerai praticamente mai (tranne durante, come dicevo in post precedenti, nelle fasi di benchmarking o di compilazione degli shader).

Maury
14-03-2023, 11:05
Ci può stare, dipende anche dalle temp che raggiungi nel cinebench o programmi di stress test similari, considerando anche che nell'utilizzo reale, in ambito gaming (magari non in altri ambiti tipo rendering, produttività, video che fanno un uso più intensivo della cpu), quei consumi e temperature non li raggiungerai praticamente mai (tranne durante, come dicevo in post precedenti, nelle fasi di benchmarking o di compilazione degli shader).

Vero, in game le richieste di un Cb23 qualsiasi sono lontanissime, Cyberpunk ad esempio, consuma 60 watt e arriva a 50 gradi scarsi, con le ventole dell'AIO al minimo dei giri :)

Che poi il game è la sua destinazione, con questo Pc non ci faccio altro.

ROBHANAMICI
14-03-2023, 17:34
Recensione scheda madre asus rog strix b760-f gaming compatibile con processori di 13th generazione intel raptorlake: https://www.guru3d.com/articles-pages/asus-rog-strix-b760-f-gaming-wifi-review,1.html

Re-voodoo
14-03-2023, 23:33
Si già provato, 5.7 li prende ma devo dare v e supero i 200w, la soglia che mi sono dato. :)



Si infatti oltre i 4.5 non ho visto nessuno, murano proprio li :fagiano:

Io con MSI mi trovio benissimo, ormai prendo solo mb di questa marca, mai un problema o rotture varie (sulle ram digeriscono tutto) :)

Provato asus strix ma è molto peggio della msi tiene Frequenze e timing più bassi a pari voltaggio rispetto a msi

ROBHANAMICI
15-03-2023, 09:37
Asus presenta i suoi pc da gaming ultra compatti PN64-E1 con processori Intel di 13th generazione Core i7-13700H o Core i5-13500Hhttps://www.guru3d.com/news-story/asus-launches-ultra-compact-pn64-e1-desktop-pc-with-13th-gen-intel-core-processor-and-thunderbolt-4.html

Oirasor_84
15-03-2023, 17:25
Buonasera a tutti vorrei chiedere alcune info,essendo che non seguo da qualche anno l'andamento delle performance di cpu e ram ecc... Mi sono imbattuto per caso in alcuni benchmarck di un gioco che m'interessa e a cui gioco,call of duty modern warfare 2,vedo configurazioni simili alla mia (non quella in firma,ma 7900x3d,ram 6000 c30 e rx 6900xt) andare molto di più della mia,tipo questa

https://i.postimg.cc/R6wHTYzV/FB-IMG-1678880853551.jpg (https://postimg.cc/R6wHTYzV)

Ora io quel avg di fps lo ottengo in full hd grosso modo,a 1440p non vado oltre i 250fps,a quanto pare molti sostengono che a dare quel boost siano le ram settate per bene anche nei sub timing perché le piattaforme intel e il motore di cod sono molto influenzati dalle latenze delle ram.
Ora mi chiedo ok che non ho un 13900k, ma possibile che ci siano 80fps di differenza fra la mia config e quella dello screen solo per le ram?
Qualcuno mi può illuminare?ha realmente avuto tali benefici nel fare tuning alle ram?
Non sono interessato al paragone intel amd,non ho fatto il post per questo, sono davvero curioso d'imparare qualcosa di nuovo se possibile, grazie in anticipo.


Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Sealea
15-03-2023, 19:00
Buonasera a tutti vorrei chiedere alcune info,essendo che non seguo da qualche anno l'andamento delle performance di cpu e ram ecc... Mi sono imbattuto per caso in alcuni benchmarck di un gioco che m'interessa e a cui gioco,call of duty modern warfare 2,vedo configurazioni simili alla mia (non quella in firma,ma 7900x3d,ram 6000 c30 e rx 6900xt) andare molto di più della mia,tipo questa

https://i.postimg.cc/R6wHTYzV/FB-IMG-1678880853551.jpg (https://postimg.cc/R6wHTYzV)

Ora io quel avg di fps lo ottengo in full hd grosso modo,a 1440p non vado oltre i 250fps,a quanto pare molti sostengono che a dare quel boost siano le ram settate per bene anche nei sub timing perché le piattaforme intel e il motore di cod sono molto influenzati dalle latenze delle ram.
Ora mi chiedo ok che non ho un 13900k, ma possibile che ci siano 80fps di differenza fra la mia config e quella dello screen solo per le ram?
Qualcuno mi può illuminare?ha realmente avuto tali benefici nel fare tuning alle ram?
Non sono interessato al paragone intel amd,non ho fatto il post per questo, sono davvero curioso d'imparare qualcosa di nuovo se possibile, grazie in anticipo.


Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Ma scusa come fai a voler trascurare la cpu che la tua ha 10 anni e non era neanche il top quando era uscita?

nessuno29
15-03-2023, 19:46
Buonasera a tutti vorrei chiedere alcune info,essendo che non seguo da qualche anno l'andamento delle performance di cpu e ram ecc... Mi sono imbattuto per caso in alcuni benchmarck di un gioco che m'interessa e a cui gioco,call of duty modern warfare 2,vedo configurazioni simili alla mia (non quella in firma,ma 7900x3d,ram 6000 c30 e rx 6900xt) andare molto di più della mia,tipo questa

https://i.postimg.cc/R6wHTYzV/FB-IMG-1678880853551.jpg (https://postimg.cc/R6wHTYzV)

Ora io quel avg di fps lo ottengo in full hd grosso modo,a 1440p non vado oltre i 250fps,a quanto pare molti sostengono che a dare quel boost siano le ram settate per bene anche nei sub timing perché le piattaforme intel e il motore di cod sono molto influenzati dalle latenze delle ram.
Ora mi chiedo ok che non ho un 13900k, ma possibile che ci siano 80fps di differenza fra la mia config e quella dello screen solo per le ram?
Qualcuno mi può illuminare?ha realmente avuto tali benefici nel fare tuning alle ram?
Non sono interessato al paragone intel amd,non ho fatto il post per questo, sono davvero curioso d'imparare qualcosa di nuovo se possibile, grazie in anticipo.


Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Secondo me quel test è fatto con fsr

amon.akira
15-03-2023, 20:04
dipende anche fosse single thread il gioco la differenza ST tra un 13900k e un 5820k è del 150% ad essere stretti, mentre nei frame perde solo del 35% quindi gli è andata anche bene

servirebbe un 5820k a 9ghz almeno per colmare il gap

se invece la tua 6900xt ottiene 250fps restando al 99% di utilizzo, allora l altro usa l fsr per forza.

dovresti vedere la gpu scendere di usage per dare la colpa alla cpu.

Oirasor_84
15-03-2023, 20:31
Ma ho scritto tra parentesi che non ho più la config in firma,ma faccio 250 fps con ryzen 7900x3d,32 gb di ram a 6000 c30 e 6900xt @ 2700mhz.
Quindi ricapitolando da quello screen fa 80 fps in più alla mia config.
Con il 5820k facevo 190 fps.
Ora mi chiedo possibile che un gap simile fra quel risultato e il mio sia dovuto a come scalano le ram con il 13900k?
Che è quello che sostiene chi ha fatto quel punteggio.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Oirasor_84
15-03-2023, 20:35
Secondo me quel test è fatto con fsrAnche secondo me è fatto a 1080p,ma non so come sia stato capace di far spuntare 1440p,non mi tornano i dati di allocazione vram che sono bassi come quando lo metto a 1080p,ed infatti se eseguo il bench a 1080p arrivo a 307 fps.
Questo è il mio bench con la 6900 a stock

https://i.postimg.cc/cKhw3dd9/Screenshot-20230315-213415.png (https://postimg.cc/cKhw3dd9)
Guarda l'allocazione della memoria.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

amon.akira
15-03-2023, 20:39
Ma ho scritto tra parentesi che non ho più la config in firma,ma faccio 250 fps con ryzen 7900x3d,32 gb di ram a 6000 c30 e 6900xt @ 2700mhz.
Quindi ricapitolando da quello screen fa 80 fps in più alla mia config.
Con il 5820k facevo 190 fps.
Ora mi chiedo possibile che un gap simile fra quel risultato e il mio sia dovuto a come scalano le ram con il 13900k?
Che è quello che sostiene chi ha fatto quel punteggio.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

no allora avrà usato l fsr e quindi dimezzato la risoluzione, con il 7900x3d sei coperto al 110%

vedi c'è anche scritto "fidelity cas" a te invece c'è scritto NO

mark57
15-03-2023, 20:44
Ma ho scritto tra parentesi che non ho più la config in firma,ma faccio 250 fps con ryzen 7900x3d,32 gb di ram a 6000 c30 e 6900xt @ 2700mhz.
Quindi ricapitolando da quello screen fa 80 fps in più alla mia config.
Con il 5820k facevo 190 fps.
Ora mi chiedo possibile che un gap simile fra quel risultato e il mio sia dovuto a come scalano le ram con il 13900k?
Che è quello che sostiene chi ha fatto quel punteggio.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

La differenza di FPS tra le due configurazioni (il confronto è con 13900k + 6950xt) guardando i database di Time Spy potrebbe essere max del 10%.

Nemmeno le ram possono giustificare differenze cosi rilevanti a meno che abbiano differenze notevoli di frequenza oltre che di settaggio. Ma con DRR5 6000 e cas 30 non penso ci sia problema.

Piuttosto potrebbe essere un fattore di ottimizzazione dei settaggi del gioco.
Prova a dare un'occhiata a questa guida:

https://gameriv.com/call-of-duty-modern-warfare-2-performance-tuning-guide/

Con Raptor Lake ci sono delle differenze usando ram con frequenze molto alte e cas basso ma comunque non rilevanti.

Non so con AMD, puoi magari vedere nel thread dei Ryzen se ci sono opinioni in merito.

Oirasor_84
15-03-2023, 20:44
no allora avrà usato l fsr e quindi dimezzato la risoluzione, con il 7900x3d sei coperto al 110%E come a fatto a far spuntare la risoluzione nativa del monitor?
Praticamente il tipo sostiene che il tuning alle ram a fargli fare sti fps e che non troverò mai risultati simili al suo, perché è un overclocker,che è terzo al mondo a non so quale 3dmark com la 6950 bla,bla ecc...
A me interessava sapere solo se ci fosse del vero sul tuning alle ram che porta tali boost,se qualcuno qui aveva testato questa cosa.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

amon.akira
15-03-2023, 20:54
E come a fatto a far spuntare la risoluzione nativa del monitor?
Praticamente il tipo sostiene che il tuning alle ram a fargli fare sti fps e che non troverò mai risultati simili al suo, perché è un overclocker,che è terzo al mondo a non so quale 3dmark com la 6950 bla,bla ecc...
A me interessava sapere solo se ci fosse del vero sul tuning alle ram che porta tali boost,se qualcuno qui aveva testato questa cosa.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

sono 2setting diversi, non conosco il gioco ma in altri giochi funziona cosi, nel setting risoluzione metti la nativa e poi c'è il setting fsr/dlss che a secondo della qualità ti renderizza a risoluzioni piu basse e poi ti fa upscaling, alcuni giochi hanno anche separatamente il setting "resolution scaling" esempio i guardiani della galassia parte già al 65%, quindi se io metto 4k lui renderizza a 1440p, almeno che non vado a mettere 100% anche li

se esistesse un collo di bottiglia simile sulla ram (visto che la cpu è impossibile in questo caso), comunque dovresti vedere la gpu al 70% anzichè 99%

Oirasor_84
15-03-2023, 21:32
La differenza di FPS tra le due configurazioni (il confronto è con 13900k + 6950xt) guardando i database di Time Spy potrebbe essere max del 10%.



Nemmeno le ram possono giustificare differenze cosi rilevanti a meno che abbiano differenze notevoli di frequenza oltre che di settaggio. Ma con DRR5 6000 e cas 30 non penso ci sia problema.



Piuttosto potrebbe essere un fattore di ottimizzazione dei settaggi del gioco.

Prova a dare un'occhiata a questa guida:



https://gameriv.com/call-of-duty-modern-warfare-2-performance-tuning-guide/



Con Raptor Lake ci sono delle differenze usando ram con frequenze molto alte e cas basso ma comunque non rilevanti.



Non so con AMD, puoi magari vedere nel thread dei Ryzen se ci sono opinioni in merito.

Grazie per la guida,ma conosco gia tutte quelle cose, smanetto da anni anche io e sono cose che alla fine su sistemi di fascia alta ti fanno guadagnare poco e niente.
A me ha incuriosito il discorso che il tizio sosteneva il tuning alle ram come una manna dal cielo ecc...Con i ryzen a quanto pare andare oltre i 6000 non porta a nulla e nemmno i timing influiscono tanto, specie dove il gioco accede alla cache 3d, almeno così ho capito.


sono 2setting diversi, non conosco il gioco ma in altri giochi funziona cosi, nel setting risoluzione metti la nativa e poi c'è il setting fsr/dlss che a secondo della qualità ti renderizza a risoluzioni piu basse e poi ti fa upscaling, alcuni giochi hanno anche separatamente il setting "resolution scaling" esempio i guardiani della galassia parte già al 65%, quindi se io metto 4k lui renderizza a 1440p, almeno che non vado a mettere 100% anche li

se esistesse un collo di bottiglia simile sulla ram (visto che la cpu è impossibile in questo caso), comunque dovresti vedere la gpu al 70% anzichè 99%

Allora nel gioco ci sono tutti i tipi downscaling attivabili dal menù,nvidia,amd e intel e spunta scritto nella voce scala risoluzione nel benchmark cosa e che risoluzione.Il fidelity cas è un filtro nitidezza, anzi dovrebbe togliere uno o 2 fps.
Anche io pensavo avesse attivato dal pannello amd l'fsr,ma praticamente quando lo attivi amd spiega che metterlo in funzione nei giochi devi abbassare la risoluzione nativa del monitor dai setting del gioco e lui entra in funzione rielaborando l'immagine restituendo un immagine più vicina possibile alla risoluzione nativa.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

mark57
15-03-2023, 22:35
[QUOTE=Oirasor_84;48143086]
A me ha incuriosito il discorso che il tizio sosteneva il tuning alle ram come una manna dal cielo ecc...Con i ryzen a quanto pare andare oltre i 6000 non porta a nulla e nemmno i timing influiscono tanto, specie dove il gioco accede alla cache 3d, almeno così ho capito.


Effettivamente guardando questo test di Hardware Unboxed, con il 13900k e le nuove ram DDR5 7200 ci può essere un ulteriore miglioramento specie in alcuni giochi, ma non con i Ryzen x3d no :


https://www.youtube.com/watch?v=XW2rubC5oCY

nessuno29
16-03-2023, 05:49
Ha semplicemente lasciato i 1440p nelle impostazioni attivando il fidelity fx cas dal menu di gioco, ed ecco gli 80 fps in più.

Oirasor_84
16-03-2023, 07:10
Ha semplicemente lasciato i 1440p nelle impostazioni attivando il fidelity fx cas dal menu di gioco, ed ecco gli 80 fps in più.Non ti seguo,il fidelty cas è solo un filtro nitidezza,se attivi l'fsr dalle impostazioni ti spunta scritta la risoluzione del downscaling

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

ROBHANAMICI
16-03-2023, 12:02
Msi ha iniziato la fase di eliminazione graduale di alcune schede madri z790/b760 per processori di 12 e 13th gen Intel, con supporto a moduli di ram ddr4: https://videocardz.com/newz/msi-to-phase-out-some-intel-z790-b760-motherboards-with-ddr4-memory e qui: https://www.hwupgrade.it/news/memorie/ddr4-msi-pronta-a-ridurre-il-supporto-al-vecchio-standard_115018.html

Gello
16-03-2023, 12:07
Non ti seguo,il fidelty cas è solo un filtro nitidezza,se attivi l'fsr dalle impostazioni ti spunta scritta la risoluzione del downscaling


Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

This, cmq tornate IT, grazie.

Oirasor_84
16-03-2023, 12:18
This, cmq tornate IT, grazie.Si mi scuso per l'ot,è stata una consegurnza di quello che chiedevo che è a tema, se ci sono benefici consistenti nel tuning ai timing delle ram su intel 13,tali da incrementare 80fps in gaming e in alcuni engine.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

FrancoBit
16-03-2023, 13:19
Msi ha iniziato la fase di eliminazione graduale di alcune schede madri z790/b760 per processori di 12 e 13th gen Intel, con supporto a moduli di ram ddr4: https://videocardz.com/newz/msi-to-phase-out-some-intel-z790-b760-motherboards-with-ddr4-memory

Upgradato just in time :stordita:

ROBHANAMICI
16-03-2023, 14:08
Bella Francè ;)

amon.akira
16-03-2023, 22:37
Si mi scuso per l'ot,è stata una consegurnza di quello che chiedevo che è a tema, se ci sono benefici consistenti nel tuning ai timing delle ram su intel 13,tali da incrementare 80fps in gaming e in alcuni engine.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

ripeto se la gpu viene usata al massimo non può esserci quel margine, discorso diverso se vedi che la gpu non va al massimo si può ricercarne la causa per capire dov'è il collo.

ROBHANAMICI
17-03-2023, 08:00
Colorful rilascia la sua scheda madre mini-itx CVN B760I FROZEN WIFI V20, compatibile con processori di 13th gen Intel Raptorlake: https://www.guru3d.com/news-story/colorful-releases-cvn-b760i-frozen-wifi-v20-white-mini-itx-motherboard-adopting-b760-chipset.html

Dell rilascia alcuni all in one e un notebook con processori di 13th gen Intel Raptolake mobile della famiglia "U": https://www.guru3d.com/news-story/dell-releases-all-in-one-pcs-with-13th-generation-intel-core-including-27-inch-model.html

Maury
17-03-2023, 09:33
il 13600k è davvero stupidamente performante :asd:

io sono a 57x con ecore a 45x su msi cpu lite mode 1 con ht off



Ho tolto l'HT anche io, ora sono a 5800 pcore e 4.500 ecore :)

caccapupu91
17-03-2023, 22:06
Ho tolto l'HT anche io, ora sono a 5800 pcore e 4.500 ecore :)

daje :D :D :D

secondo me, settando anche il "TVB" sul primo core si potrebbe arrivare al 6@ con quasi "stock" voltage. Un gustoso sprint iniziale :asd:

Susanoo78
18-03-2023, 22:17
ciao ragazzi, non so se è stato già chiesto ma sapete dirmi se un i5 13600k ha problemi con delle ram ddr 5 a 6200mhz?

da quello che mi sembra di capire l'i5 13600k supporta fino alle 5600mhz

grazie

caccapupu91
18-03-2023, 22:52
@Susanoo78 5600mhz è l'ufficioso intel standard, un qualsiasi xmp sarebbe già overclock :asd:

Controlla che le ram siano nella lista QVC della scheda madre. Per sapere che chipset montano alcuni siti come quello della msi lo trovi vicino il codice modello

Evita i Micron-A e Samsung che solitamente non vanno oltre 5600mhz, SK hynix-M timing bassi con alto voltaggio e murano circa sui 7200mhz mentre SK hynix-A più recenti salgono di più in frequenza con meno voltaggio ma con timing più alti delle M

In caso di overclock pesante oltre 1.45v una ventolina diventa necessaria in quanto le ddr5 dopo tot gradi potrebbero risultare instabili

amon.akira
18-03-2023, 23:25
ciao ragazzi, non so se è stato già chiesto ma sapete dirmi se un i5 13600k ha problemi con delle ram ddr 5 a 6200mhz?

da quello che mi sembra di capire l'i5 13600k supporta fino alle 5600mhz

grazie

a quei livelli non ci sono problemi di imc, se proprio ti vuoi togliere il pensiero potresti impostare gear4, ma ti dico che a 7200 sto tranquillo con vccsa 1v e imc 1.2v immagina un po...sono però su z790

h.rorschach
19-03-2023, 08:19
Ma diciamo pure degli ultimi 13-15 anni, io è dal mitico Sandy Bridge (possedevo all'epoca un i5-2500k) che non salivo in overclock in questo modo con temperature, voltaggi "e consumi, tutto sommato, accettabili". Ovviamente parlo della mia esperienza con un i5, ma anche gli i7-i9 salgono abbastanza bene, a quanto vedo, seppur con margini inferiori per colpa del tdp.

Io sono passato da un i5-2500K all' i5-13600K e sto ancora cercando di riprendermi.

Salfox
19-03-2023, 08:25
Io sono passato da un i5-2500K all' i5-13600K e sto ancora cercando di riprendermi.

Ragazzi, diciamo pure che passare da una cpu vecchia a Raptor porta, contrariamente a quello che pensano in molti, ad una netta riduzione dei consumi perchè Raptor nell'uso quotidiano specie se non overcloccato, consuma molto poco rispetto alle vecchie generazioni.
Io ad esempio sono passato da un i7 5930k (che per forza di cose ormai lavorava sempre a manetta consumendo quasi sempre il massimo possibile per quella generazione) al mio attuale i9 13900k che nell'uso quotidiano spesso sta a girarsi i pollici e per questo consuma pochissimo, anche nei giochi.

h.rorschach
19-03-2023, 08:28
Ragazzi, diciamo pure che passare da una cpu vecchia a Raptor porta, contrariamente a quello che pensano in molti, ad una netta riduzione dei consumi

Oh, sicuramente. Mi sono spiegato male: sto ancora cercando di riprendermi dal salto multi-generazionale a livello di prestazioni. Non è una cosa alla quale ero preparato. Un po' come non ero preparato al 2500K 13 anni fa. Il 13600K sembra risplendere della medesima gloria.

Per consumi e temperature, certo, fa strano vedere CPU che tirano 2-300W, ma con il Lite Load di MSI (ed equivalenti) la cosa è decisamente sotto controllo.

Salfox
19-03-2023, 08:50
Oh, sicuramente. Mi sono spiegato male: sto ancora cercando di riprendermi dal salto multi-generazionale a livello di prestazioni. Non è una cosa alla quale ero preparato. Un po' come non ero preparato al 2500K 13 anni fa. Il 13600K sembra risplendere della medesima gloria.

Per consumi e temperature, certo, fa strano vedere CPU che tirano 2-300W, ma con il Lite Load di MSI (ed equivalenti) la cosa è decisamente sotto controllo.

Hai avuto la mia stessa sensazione quando ho cambiato piattaforma :)
In ogni caso queste CPU hanno una gestione dei consumi molto efficiente come del resto Lovelace nelle GPU. Queste nuove generazioni ti fanno risparmiare molto sulla bolletta rispetto alle vecchie tirate ormai per il collo.
Ci tengo a sottolineare questo aspetto che invece è molto trascurato, tutti pensano che queste nuove generazioni siano un pozzo senza fondo nei consumi che non è affatto vero. Inoltre Raptor, molto più di Alder, ha un controller della memoria fantastico, io uso le mie memorie a 6000 con solo il profilo XMP non toccando null'altro, cosa che era impossibile con Alder.

Ubro92
19-03-2023, 09:04
Hai avuto la mia stessa sensazione quando ho cambiato piattaforma :)
In ogni caso queste CPU hanno una gestione dei consumi molto efficiente come del resto Lovelace nelle GPU. Queste nuove generazioni ti fanno risparmiare molto sulla bolletta rispetto alle vecchie tirate ormai per il collo.
Ci tengo a sottolineare questo aspetto che invece è molto trascurato, tutti pensano che queste nuove generazioni siano un pozzo senza fondo nei consumi che non è affatto vero. Inoltre Raptor, molto più di Alder, ha un controller della memoria fantastico, io uso le mie memorie a 6000 con solo il profilo XMP non toccando null'altro, cosa che era impossibile con Alder.

In futuro è un aspetto che andrà sempre a migliorare soprattutto se al prossimo step oltre al passaggio ai 7nm viene integrato anche il supporto al DLVR (Digital Linear Voltage Regulator).

Però se vai nel 3d di AMD leggerai come l'approccio ibrido di intel è stato stupidamente integrato e le cpu sono totalmente inefficienti XD

Salfox
19-03-2023, 09:26
In futuro è un aspetto che andrà sempre a migliorare soprattutto se al prossimo step oltre al passaggio ai 7nm viene integrato anche il supporto al DLVR (Digital Linear Voltage Regulator).

Però se vai nel 3d di AMD leggerai come l'approccio ibrido di intel è stato stupidamente integrato e le cpu sono totalmente inefficienti XD

Scusami ma non ho capito, AMD con i suoi ultimi processori ha tentato di imitare la tecnologia ibrida di Intel?

unnilennium
19-03-2023, 09:41
Scusami ma non ho capito, AMD con i suoi ultimi processori ha tentato di imitare la tecnologia ibrida di Intel?Penso volesse dire che nel thread AMD si demolisce Intel, esattamente come qui si demolisce AMD. AMD al momento non ha implementato l'architettura P ed E core, ha solo i P core, e l'HT.

Diamo merito ad Intel per la sua architettura, ovvio AMD ha una soluzione diversa, resta in ogni caso l'efficienza energetica come dato, Intel al momento e leggermente indietro, e questo si vede nelle piattaforme mobili più che nel desktop, in ogni caso si vede la ricerca delle prestazioni assolute, che ha contagiato tutti i segmenti e le piattaforme, lasciando l'efficienza energetica indietro... Purtroppo.

Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk

Susanoo78
19-03-2023, 11:06
@Susanoo78 5600mhz è l'ufficioso intel standard, un qualsiasi xmp sarebbe già overclock :asd:

Controlla che le ram siano nella lista QVC della scheda madre. Per sapere che chipset montano alcuni siti come quello della msi lo trovi vicino il codice modello

Evita i Micron-A e Samsung che solitamente non vanno oltre 5600mhz, SK hynix-M timing bassi con alto voltaggio e murano circa sui 7200mhz mentre SK hynix-A più recenti salgono di più in frequenza con meno voltaggio ma con timing più alti delle M

In caso di overclock pesante oltre 1.45v una ventolina diventa necessaria in quanto le ddr5 dopo tot gradi potrebbero risultare instabili

ciao sono nella lista della compatibilità della mb --> rog strix B760-f
le ram sono le corsair CMT32GX5M2X6200C36 e hanno il chip sk hynix

speriamo bene :)

a quei livelli non ci sono problemi di imc, se proprio ti vuoi togliere il pensiero potresti impostare gear4, ma ti dico che a 7200 sto tranquillo con vccsa 1v e imc 1.2v immagina un po...sono però su z790

mi sembra di capire che la stabilità non rischia

ROBHANAMICI
19-03-2023, 11:51
Io sono passato da un i5-2500K all' i5-13600K e sto ancora cercando di riprendermi.


Bel salto, complimenti!!


Penso volesse dire che nel thread AMD si demolisce Intel, esattamente come qui si demolisce AMD. AMD al momento non ha implementato l'architettura P ed E core, ha solo i P core, e l'HT.

Diamo merito ad Intel per la sua architettura, ovvio AMD ha una soluzione diversa, resta in ogni caso l'efficienza energetica come dato, Intel al momento e leggermente indietro, e questo si vede nelle piattaforme mobili più che nel desktop, in ogni caso si vede la ricerca delle prestazioni assolute, che ha contagiato tutti i segmenti e le piattaforme, lasciando l'efficienza energetica indietro... Purtroppo.

Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk


Infatti cerchiamo di non demolire nessuno, di essere più intelligenti rispetto alle persone del thread della controparte e di rimanere in tema, grazie ;)

Ubro92
19-03-2023, 12:54
Penso volesse dire che nel thread AMD si demolisce Intel, esattamente come qui si demolisce AMD. AMD al momento non ha implementato l'architettura P ed E core, ha solo i P core, e l'HT.

Diamo merito ad Intel per la sua architettura, ovvio AMD ha una soluzione diversa, resta in ogni caso l'efficienza energetica come dato, Intel al momento e leggermente indietro, e questo si vede nelle piattaforme mobili più che nel desktop, in ogni caso si vede la ricerca delle prestazioni assolute, che ha contagiato tutti i segmenti e le piattaforme, lasciando l'efficienza energetica indietro... Purtroppo.

Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk

Si era solo un velato modo per dire che a seconda della prospettiva c'è chi critica aspramente l'approccio di intel e addirittura lo considera stupido e inefficiente.

Comunque c'è da dire che AMD si sta molto appoggiando al salto di nodo, il grosso del vantaggio sta li, intel sta sui 10nm che bene o male se la giocano con i 7nm di tsmc sul fronte efficienza energetica, amd è gia sui 5nm.

Al prossimo step bisogna capire che modifiche ci saranno su arrow lake, se intel porta un nuovo raddoppio degli e-core, ci si ritroverebbe con un i5 con 6p+16e core, in rendering sarebbe difficile da prendere anche per uno Zen 5 8c/16t.

Ma vedremo... Lato gaming l'uso della cache 3d si è rivelato decisamente interessante già dal 5800x3d, quindi sicuramente mi aspetto con le prossime architetture cache sempre più ampie e veloci.

AlexCyber
19-03-2023, 14:03
ciao, su una B760 TOMAHAWK + intel 13500 posso stare tranquillo ad alimentare la cpu con un solo connettore ? Purtroppo il mio ali Antec EA650G ne ha solamente uno.

h.rorschach
19-03-2023, 14:34
ciao, su una B760 TOMAHAWK + intel 13500 posso stare tranquillo ad alimentare la cpu con un solo connettore ? Purtroppo il mio ali Antec EA650G ne ha solamente uno.

Dovrebbe POSTare senza problemi, potrei sbagliarmi ma il secondo EPS mi pare sia realmente necessario solo su serie K e finché non fai OC. Se imposti anche CPU Lite Load tra 1 e 9 dovresti stare anche più sicuro.

s12a
19-03-2023, 14:45
Io sono stato per qualche settimana con una MSI Z690 ed i7-12700K a default (no OC) senza secondo connettore. La scheda madre non sembrava dare problemi, ma non è garantito che questo sia lo stesso anche per altre.

Redorta
20-03-2023, 06:06
Chiedo qui perchè non ho trovato nessun thread specifico. Dato che vorrei tornare con Intel sto cercando una mobo, possibilmente Asus, che abbia il boot veloce. Settimana scorsa ho provato una ASUS ROG STRIX Z790-F, ma per arrivare al beep servivano almeno 12 secondi (con la mia attuale ci impiego 3 secondi).
Grazie!

h.rorschach
20-03-2023, 06:47
Chiedo qui perchè non ho trovato nessun thread specifico. Dato che vorrei tornare con Intel sto cercando una mobo, possibilmente Asus, che abbia il boot veloce. Settimana scorsa ho provato una ASUS ROG STRIX Z790-F, ma per arrivare al beep servivano almeno 12 secondi (con la mia attuale ci impiego 3 secondi).
Grazie!

Mi pare le board ASUS abbiano una feature chiamata "memory training" che impiega fino a 20 secondi al POST. Vai in Extreme Tweaker > DRAM Timing Control > Memory Context Restore e settalo Enabled, dovrebbe saltare il processo

ThePunisher
20-03-2023, 14:12
Ragazzi stamattina mi è successa una cosa strana sulla mia Z790 Aorus Master by Gigabyte (ultimo bios F7).

Sentivo che le ventole erano piuttosto rumorose rispetto al solito e da HWMonitor ho notato che quella della pompa CPU non era partita (con conseguenza che quasi tutti i core stavano a 100 gradi con basso carico).

Spegnendo e riaccendendo è ripartita. In diversi mesi è la prima volta, PL360 Flux come dissi, con ventola pompa collegata a CPU_PUMP in alto a destra.

Secondo voi da cosa è potuto dipendere? Ho rivisto i collegamenti ed erano ok, in ogni caso ho proceduto a togliere e reinserire i cavi.

ROBHANAMICI
20-03-2023, 18:09
Leak parlano dell'uscita dei refresh dei processori Intel Raptorlake nell'agosto di quest'anno.

I processori in questione saranno ancora basati sul nodo produttivo "Intel 7" sulle schede madri attualmente esistenti basate su socket lga1700, con piccole ottimizzazioni dal punto di vista dell'overclock. Inoltre, alcune voci suggeriscono un aumento delle prestazioni nel multi threading e l’utilizzo di cache più ampie, nonché l’integrazione del DLVR (Digital Volage Regulator). La lineup di queste cpu dovrebbe includere soluzioni per il lato consumer e workstation a 35, 65 e 125W.

Intel ha programmato il suo prossimo evento Vision per il 9 maggio, durante il quale si scopriranno maggiori dettagli sui piani dell’azienda in merito a questi nuovi processori.


Fonti: https://www.guru3d.com/news-story/intel%E2%80%99s-raptor-lake-refresh-desktop-cpus-expected-to-arrive-in-august-2023.html e qui: https://www.tomshw.it/hardware/i-nuovi-intel-raptor-lake-refresh-potrebbero-arrivare-ad-agosto/

psychok9
21-03-2023, 21:30
Hai avuto la mia stessa sensazione quando ho cambiato piattaforma :)
In ogni caso queste CPU hanno una gestione dei consumi molto efficiente come del resto Lovelace nelle GPU. Queste nuove generazioni ti fanno risparmiare molto sulla bolletta rispetto alle vecchie tirate ormai per il collo.
Ci tengo a sottolineare questo aspetto che invece è molto trascurato, tutti pensano che queste nuove generazioni siano un pozzo senza fondo nei consumi che non è affatto vero. Inoltre Raptor, molto più di Alder, ha un controller della memoria fantastico, io uso le mie memorie a 6000 con solo il profilo XMP non toccando null'altro, cosa che era impossibile con Alder.

Io sono lontano da tempo, e sinceramente l'approccio ibrido mi spaventa... ma davvero si riducono i consumi in modo sostanziale? Perché mi balena l'idea di avere dei server virtualizzati accesi su un unico i9, ma ho paura della bolletta :)

h.rorschach
22-03-2023, 05:34
Io sono lontano da tempo, e sinceramente l'approccio ibrido mi spaventa... ma davvero si riducono i consumi in modo sostanziale? Perché mi balena l'idea di avere dei server virtualizzati accesi su un unico i9, ma ho paura della bolletta :)

Guarda, posso dirti la mia esperienza finora... Cinebench R23, loop 10 minuti, quindi con carico di lavoro al 100% su tutti i P/E core, la CPU stock consuma 255W (1.35v) per 24700 punti circa. Aggiustando un po' le impostazioni nel BIOS (nel mio caso, su motherboard MSI, CPU Lite Load da 12/Auto a 1), il consumo è sceso a 155W (1.2v) con sempre 24700 punti circa (24780 per la precisione). Temperature stock 80c, scese a 64c. Frequenze invariate, con 5.18ghz sui P-core e 3.9ghz sugli E-core. In idle la CPU prende meno di 6W.

Le nuove CPU ad architettura ibrida sono mostri di efficienza, questo vale sia per Intel che AMD (AMD in particolare sbanca tutto e tutti con il 7950X in Eco-mode a 90W, ed il 5950X). Per confronto, l'i7-6700 che usavo prima di passare al 13600K aveva un consumo di 83W in Cinebench R23 per 4300 punti. Facendo un rapporto saltano fuori 51 punti / W, contro i 160 del 13600K.

Credimi, sto ancora cercando di capacitarmi.

psychok9
22-03-2023, 06:43
Eccezionali! I server avrebbero un basso load %CPU visto che praticamente sarebbero di uso quasi casalingo... overo poche utenze. Quindi mi interessa il consumo idle. Cercherò meglio il consumo totale di sistemi del genere.
Se non sbaglio, usando l'integrata per il desktop, si abbattono ancora di più no?

h.rorschach
22-03-2023, 06:58
Eccezionali! I server avrebbero un basso load %CPU visto che praticamente sarebbero di uso quasi casalingo... overo poche utenze. Quindi mi interessa il consumo idle. Cercherò meglio il consumo totale di sistemi del genere.
Se non sbaglio, usando l'integrata per il desktop, si abbattono ancora di più no?

L'integrata consuma 2W, la CPU 4W (ovviamente parliamo di idle). Magari però per un ambito così puoi anche considerare un 13500 o 13400 per risparmiare sul costo, il 13600K è un mostro

psychok9
22-03-2023, 08:03
L'integrata consuma 2W, la CPU 4W (ovviamente parliamo di idle). Magari però per un ambito così puoi anche considerare un 13500 o 13400 per risparmiare sul costo, il 13600K è un mostro

Devo cambiare Case RAM, raffreddamento a liquido, alimentatore, disco SSD con un M2, scheda madre e CPU... e credo a rate se riesco. Non so quanto impatterebbe quindi la differenza di prezzo, e di solito cambio raramente la mia configurazione, ergo punto quasi sempre al top anche se come spesa/prezzo so bene che in mezzo spesso si fanno i veri affari.
Grazie comunque per il consiglio darò un occhiata alle specifiche e prezzo!

FrancoBit
22-03-2023, 08:36
Guarda, posso dirti la mia esperienza finora... Cinebench R23, loop 10 minuti, quindi con carico di lavoro al 100% su tutti i P/E core, la CPU stock consuma 255W (1.35v) per 24700 punti circa. Aggiustando un po' le impostazioni nel BIOS (nel mio caso, su motherboard MSI, CPU Lite Load da 12/Auto a 1), il consumo è sceso a 155W (1.2v) con sempre 24700 punti circa (24780 per la precisione). Temperature stock 80c, scese a 64c. Frequenze invariate, con 5.18ghz sui P-core e 3.9ghz sugli E-core. In idle la CPU prende meno di 6W.

Le nuove CPU ad architettura ibrida sono mostri di efficienza, questo vale sia per Intel che AMD (AMD in particolare sbanca tutto e tutti con il 7950X in Eco-mode a 90W, ed il 5950X). Per confronto, l'i7-6700 che usavo prima di passare al 13600K aveva un consumo di 83W in Cinebench R23 per 4300 punti. Facendo un rapporto saltano fuori 51 punti / W, contro i 160 del 13600K.

Credimi, sto ancora cercando di capacitarmi.

Ciao,
scusami una domanda. Ho una config molto simile alla tua. Unica cosa in questo momento sono a 5.5 sui pcore e 4.0 sugli ecore. Il sistema è stabile e ha ottime temperature, voltaggio fix 1.21. Unica perplessità sono i risultati di cinebench r23. In multi faccio 25.000 e ok, ma in single ho ottenuto un 1.650, decisamaente troppo basso. Il mio sospetto ricade sull'impostazione Lite Load, che non ho toccato dopo aver fatto l'oc automatico di MSI. Ho sistemato il vcore, l'xmp e le frequenze dei cores, ma non il lite load che ho lasciato a 12. A questo punto proverò 1 anche io, pensi possa avere senso che sia questo parametro a influenzare negativamente la resa in single core?
grazie.

ROBHANAMICI
22-03-2023, 08:40
Msi svela i suoi nuovi notebook per il settore workstation, dotati di processori intel mobile di 13th generazione i9-13980hx e i7-13700h: https://www.guru3d.com/news-story/msi-unveils-new-creatorpro-series-mobile-workstations-with-nvidia-rtx-3500-ada-graphics.html e qui: https://videocardz.com/press-release/msi-creatorpro-hx-workstation-laptops-to-feature-up-to-core-i9-13980hx-cpu-and-rtx-3500-ada-gpu

h.rorschach
22-03-2023, 08:55
Ciao,
scusami una domanda. Ho una config molto simile alla tua. Unica cosa in questo momento sono a 5.5 sui pcore e 4.0 sugli ecore. Il sistema è stabile e ha ottime temperature, voltaggio fix 1.21. Unica perplessità sono i risultati di cinebench r23. In multi faccio 25.000 e ok, ma in single ho ottenuto un 1.650, decisamaente troppo basso. Il mio sospetto ricade sull'impostazione Lite Load, che non ho toccato dopo aver fatto l'oc automatico di MSI. Ho sistemato il vcore, l'xmp e le frequenze dei cores, ma non il lite load che ho lasciato a 12. A questo punto proverò 1 anche io, pensi possa avere senso che sia questo parametro a influenzare negativamente la resa in single core?
grazie.

In teoria no... Lite Load diminuisce il VCore portandolo a 1.21/1.25 dal default quasi a 1.4; tu hai anche overclockato a 5.5+4, quindi il tuo single thread score dovrebbe essere più alto del mio (ora non ricordo quanto fosse, mi pare 12.6x ratio tra multi e single, quindi intorno a 1900-2000)

FrancoBit
22-03-2023, 09:02
In teoria no... Lite Load diminuisce il VCore portandolo a 1.21/1.25 dal default quasi a 1.4; tu hai anche overclockato a 5.5+4, quindi il tuo single thread score dovrebbe essere più alto del mio (ora non ricordo quanto fosse, mi pare 12.6x ratio tra multi e single, quindi intorno a 1900-2000)

Grazie, mistero... Riproverò stasera, mi aspettavo un 2000 vista la frequenza a 5.5. Addirittura ho sospettato che si fosse messo in mezzo qualche ecore nel bench single thread :mbe:

Sniper88
22-03-2023, 10:45
Salve! Questa settimana dovrei assemblare il nuovo PC:

CPU: 13700KF
Motherboard: MSI MAG Z790 TOMAHAWK WIFI
RAM: Corsair VENGEANCE RGB DDR5 32GB (2x16GB) 6000MHz C36
Dissipatore: EK Nucleus AIO CR360 Lux D-RGB All-in-One Liquid CPU

Che ne dite?

Poi ho preso anche Thermalright LGA1700-BCF. Qualcuno di voi lo ha provato? Ho fatto bene ad acquistarlo? Grazie!

h.rorschach
22-03-2023, 11:34
Salve! Questa settimana dovrei assemblare il nuovo PC:

CPU: 13700KF
Motherboard: MSI MAG Z790 TOMAHAWK WIFI
RAM: Corsair VENGEANCE RGB DDR5 32GB (2x16GB) 6000MHz C36
Dissipatore: EK Nucleus AIO CR360 Lux D-RGB All-in-One Liquid CPU

Che ne dite?

Poi ho preso anche Thermalright LGA1700-BCF. Qualcuno di voi lo ha provato? Ho fatto bene ad acquistarlo? Grazie!


Direi che stai benone :asd: il BCF lo uso anche io (vedi firma), prendilo a occhi chiusi, sono 7€ ben spesi per 5-6 gradi in meno. L'ILM di Intel è totalmente inadeguato. Abbi cura e pazienza quando lo assembli, però, o rischi di far danni / non POSTare

Sniper88
22-03-2023, 11:37
Direi che stai benone :asd: il BCF lo uso anche io (vedi firma), prendilo a occhi chiusi, sono 7€ ben spesi per 5-6 gradi in meno. L'ILM di Intel è totalmente inadeguato. Abbi cura e pazienza quando lo assembli, però, o rischi di far danni / non POSTare

Azz... così mi spaventi, Ror! Ho visto un video su YouTube. Inserisco la CPU, poi svito e appoggio il Contact Frame. Così non dovrei far nulla, perché la CPU è inserita e protegge lei i pin.

Non ho capito una cosa: quando svito quello standard della scheda madre, il backplate dietro si toglie, giusto?

Maury
22-03-2023, 11:40
Se la scheda madre non è soggetta a drop mostruoso non toccherei nulla se non il vcore, basta e avanza per fare un OC facile e sicuro.

h.rorschach
22-03-2023, 11:52
Azz... così mi spaventi, Ror! Ho visto un video su YouTube. Inserisco la CPU, poi svito e appoggio il Contact Frame. Così non dovrei far nulla, perché la CPU è inserita e protegge lei i pin.

Non ho capito una cosa: quando svito quello standard della scheda madre, il backplate dietro si toglie, giusto?

Il backplate dell'ILM deve rimanere al suo posto! Così ho fatto io:

- installato il backplate del Noctua prima di fare altro perché quando vai a svitare l'ILM ti serve qualcosa dietro per tenere il backplate dell'ILM al suo posto, a meno di non voler fare tutto con una mano piena de dita che regge tutto in posizioni strane
- rimosso l'ILM lato socket, mantenendo il socket coperto con la CPU per evitare di danneggiare i pin
- posizionato il BCF sulla CPU
- inserito le 4 viti dell'ILM nei fori
- girate tutte al contrario fino a sentire il click per evitare di strippare
- avvitate di un quarto di giro a croce (sinistra sopra, destra sotto, destra sopra, sinistra sotto) per applicare pressione uniforme
- ho continuato ad avvitare così usando la chiavetta fornita con due dita
- quando le due dita non sono più bastate per applicare coppia ho aggiunto il pollice sul perno della chiavetta per fare un ulteriore quarto di giro

Dopodiché messo pasta termica e montato il Noctua; non ho avuto problemi al POST o altro. Se applichi troppa pressione avvitandolo probabilmente non ti parte proprio, o perdi DDR, o altro. Danni a livello che bestemmi e piangi non ne puoi fare, da quanto ho capito

Sniper88
22-03-2023, 11:59
Il backplate dell'ILM deve rimanere al suo posto! Così ho fatto io:

- installato il backplate del Noctua prima di fare altro perché quando vai a svitare l'ILM ti serve qualcosa dietro per tenere il backplate dell'ILM al suo posto, a meno di non voler fare tutto con una mano piena de dita che regge tutto in posizioni strane
- rimosso l'ILM lato socket, mantenendo il socket coperto con la CPU per evitare di danneggiare i pin
- posizionato il BCF sulla CPU
- inserito le 4 viti dell'ILM nei fori
- girate tutte al contrario fino a sentire il click per evitare di strippare
- avvitate di un quarto di giro a croce (sinistra sopra, destra sotto, destra sopra, sinistra sotto) per applicare pressione uniforme
- ho continuato ad avvitare così usando la chiavetta fornita con due dita
- quando le due dita non sono più bastate per applicare coppia ho aggiunto il pollice sul perno della chiavetta per fare un ulteriore quarto di giro

Dopodiché messo pasta termica e montato il Noctua; non ho avuto problemi al POST o altro. Se applichi troppa pressione avvitandolo probabilmente non ti parte proprio, o perdi DDR, o altro. Danni a livello che bestemmi e piangi non ne puoi fare, da quanto ho capito

Okay! Grazie, Ror!

Maury
22-03-2023, 20:23
Ciao,
scusami una domanda. Ho una config molto simile alla tua. Unica cosa in questo momento sono a 5.5 sui pcore e 4.0 sugli ecore. Il sistema è stabile e ha ottime temperature, voltaggio fix 1.21. Unica perplessità sono i risultati di cinebench r23. In multi faccio 25.000 e ok, ma in single ho ottenuto un 1.650, decisamaente troppo basso. Il mio sospetto ricade sull'impostazione Lite Load, che non ho toccato dopo aver fatto l'oc automatico di MSI. Ho sistemato il vcore, l'xmp e le frequenze dei cores, ma non il lite load che ho lasciato a 12. A questo punto proverò 1 anche io, pensi possa avere senso che sia questo parametro a influenzare negativamente la resa in single core?
grazie.

In effetti sei basso, fai pochi punti, il mio è questo con il 13600:

https://i.postimg.cc/XGWXQSy6/Cb23.jpg (https://postimg.cc/XGWXQSy6)

Hai provato a vedere il clock durante il bench ? :confused:

h.rorschach
23-03-2023, 05:55
In effetti sei basso, fai pochi punti, il mio è questo con il 13600:

https://i.postimg.cc/XGWXQSy6/Cb23.jpg (https://postimg.cc/XGWXQSy6)

Hai provato a vedere il clock durante il bench ? :confused:

Ammazza, l'hai tirato poco sto 13600K :asd: 5.6+4.5. Seguito procedure particolari o giusto P/E-core ratio offset?

Maury
23-03-2023, 06:52
Ammazza, l'hai tirato poco sto 13600K :asd: 5.6+4.5. Seguito procedure particolari o giusto P/E-core ratio offset?

Non voglio cpu lavative, qua si sgobba :O

Esatto solo ratio offset e vcore fisso. :)

ROBHANAMICI
23-03-2023, 08:32
spingono i nostri amici tecnologici ;)

FrancoBit
23-03-2023, 08:35
In effetti sei basso, fai pochi punti, il mio è questo con il 13600:

https://i.postimg.cc/XGWXQSy6/Cb23.jpg (https://postimg.cc/XGWXQSy6)

Hai provato a vedere il clock durante il bench ? :confused:

Si i clock li raggiunge, ho alzato il vcore (fisso) a 1.25 e ho ottenuto un 1900. A questo punto penso mi convenga impostare una LLC in modo da avere più vcore quando lavora in single. Mi sembra di aver capito che con più vcore in single riesca a lavorare meglio. In multi invece, anche a 1.20 raggiungo i 25000 coi settagi in firma.

ROBHANAMICI
23-03-2023, 09:10
Che è anche bassino in multi come punteggio. Te lo richiedo qui, visto che sul gruppo telegram non mi hai risposto (ovviamente scherzo :D). Hai provato a disabilitare tutte le opzioni di risparmio energetico da bios? Hai provato a mettere il processore, sulle impostazioni di risparmio energetico di windows, su "prestazioni elevate o massime"? Poi altra cosa, il cpu package power sotto hwinfo a quanto si trova?

Sulla questione avx2 attive o non attive mi hai già risposto quindi non te lo richiedo nuovamente :p :D. Non ho capito se stai fisso con frequenza all p-core/all e-core o sei hai impostato qualche offset con voltaggio adattivo.

h.rorschach
23-03-2023, 09:14
Che è anche bassino in multi come punteggio. Te lo richiedo qui, visto che sul gruppo telegram non mi hai risposto (ovviamente scherzo :D). Hai provato a disabilitare tutte le opzioni di risparmio energetico da bios? Hai provato a mettere il processore, sulle impostazioni di risparmio energetico di windows, su "prestazioni elevate o massime"? Poi altra cosa, il cpu package power sotto hwinfo a quanto si trova?

Sulla questione avx2 attive o non attive mi hai già risposto quindi non te lo richiedo nuovamente :p :D. Non ho capito se stai fisso con frequenza all p-core/all e-core o sei hai impostato qualche offset con voltaggio adattivo.

Le mie opzioni di risparmio energetico sono tutte attivate nel BIOS e comunque ho un punteggio alto. Penso potrebbe provare a disabilitare il Control Flow Guard di Windows Defender

Maury
23-03-2023, 09:21
Si i clock li raggiunge, ho alzato il vcore (fisso) a 1.25 e ho ottenuto un 1900. A questo punto penso mi convenga impostare una LLC in modo da avere più vcore quando lavora in single. Mi sembra di aver capito che con più vcore in single riesca a lavorare meglio. In multi invece, anche a 1.20 raggiungo i 25000 coi settagi in firma.

Se il clock durante il bench è corretto non può fare meno punti del normale, probabilmente si è attivato qualcosa che non va troppo bene, il mio consiglio è di fare una bella resettata al bios, poi PL al massimo, vcore fisso e... basta.

Ram ovviamente xmp.

Le MB MSI hanno drop molto limitati, lascerei stare LLC e simili, almeno se non subentrano problemi di stabilità.

ROBHANAMICI
23-03-2023, 09:22
Più che altro è sul bios che deve smanettare, potrebbe anche disabilitare gli e-core, per fare una prova solo con i p-core attivi e vedere come è distribuito il carico su ognugno di essi. Potrebbe, ad esempio, essere anche una questione di pl impostati sempre da bios per cui il processore non è spremuto come si deve, etc.... Potrebbe aumentare la frequenza degli e-core visto che adesso sui trova sui 4.0 ghz.

Maury
23-03-2023, 09:25
spingono i nostri amici tecnologici ;)

Come dei treni ;)

Un 13600k occato come i nostri fa i numeri in CB23 di un 12900K... :)

ROBHANAMICI
23-03-2023, 09:28
Che poi credo che tu abbia anche un chip migliore del mio, immagino che scaldi e consumi meno del mio (in cinebench r23 io raggiungo facilmente i 95-96° con le impostazioni in firma ottenendo punteggi massimi in single core di 2120 punti circa e di 26.500/26.600 punti in multi core, tu stavi sui 27.000 e passa se non ricordo male). Gli ho messo sopra (recentemente) una arctic mx-6, con una spatoletta (che è molto densa come pasta termica), spero che non dipendano da quest'ultima le alte temp, nel senso che magari si è già seccata, ma mi sembra strano :D

Maury
23-03-2023, 09:40
Che poi credo che tu abbia anche un chip migliore del mio, immagino che scaldi e consumi meno del mio (in cinebench r23 io raggiungo facilmente i 95-96° con le impostazioni in firma ottenendo punteggi massimi di 26.500/26.600 punti, tu stavi sui 27.000 e passa se non ricordo male). Gli ho messo sopra (recentemente) una arctic mx-6, con una spatoletta (che è molto densa come pasta termica), spero che non dipendano da quest'ultima le alte temp, nel senso che magari si è già seccata, ma mi sembra strano :D

Il mio ha un vcore di 1.225/1.230 con il clock in firma, questo aiuta a scaldare meno, ma ti assicuro che pure il mio, sotto Cb23 e con un AIO 280, le temp vanno su parecchio :D

Se do manciate di vcore e cercho qualche altro centinaio di mhz i 100 gradi stanno a vista, parlo sempre di CB ovviamente.

FrancoBit
23-03-2023, 09:45
Che è anche bassino in multi come punteggio. Te lo richiedo qui, visto che sul gruppo telegram non mi hai risposto (ovviamente scherzo :D). Hai provato a disabilitare tutte le opzioni di risparmio energetico da bios? Hai provato a mettere il processore, sulle impostazioni di risparmio energetico di windows, su "prestazioni elevate o massime"? Poi altra cosa, il cpu package power sotto hwinfo a quanto si trova?

Sulla questione avx2 attive o non attive mi hai già risposto quindi non te lo richiedo nuovamente :p :D. Non ho capito se stai fisso con frequenza all p-core/all e-core o sei hai impostato qualche offset con voltaggio adattivo.

Eh ieri ero un po' in abbiocco mi son perso :fagiano: Comunque sotto carico arriva a 190w. Le frequenze le prende. Ho notato delle variazioni nel punteggio alzando un po' il vcore fix. Prima di fare le mie modifiche ho solo scelto il tipo di raffreddamento nel bios Msi che poi automaticamente va a sbloccare i limiti della cpu, chissà che non abbia impostato qualche minchiata in automatico. Io ho solo corretto il vcore e impostato xmp e oc della cpu. Sono convinto che c'è qualcosa che rompe i maroni alla cpu, grazie @h.rorschach per lo spunto controllerò anche quello. E' anche la prima volta che installo W11, non so magari non ho disattivato qualche feature mattone.... Comunque è un tarlo, ne verrò a capo, vi farò sapere :muro:

Il mio ha un vcore di 1.225/1.230 con il clock in firma, questo aiuta a scaldare meno, ma ti assicuro che pure il mio, sotto Cb23 e con un AIO 280, le temp vanno su parecchio :D

Se do manciate di vcore e cercho qualche altro centinaio di mhz i 100 gradi stanno a vista, parlo sempre di CB ovviamente.

E pensa che con vcore a 1.20, sotto full load a 5.5ghz in cinebench toccavo giusto i 68 gradi, una libidine (loop con 3 rad da 360 però), con 1.25 arrivo a 75... Unico tasto dolente sto cazz di rislutato in single -.-

h.rorschach
23-03-2023, 09:45
In Cinebench R23 non supero 65c dopo 10 minuti e raffreddo ad aria; possibile che 500mhz di overclock vi portino a 95 con gli AIO?

ROBHANAMICI
23-03-2023, 09:48
Il mio ha un vcore di 1.225/1.230 con il clock in firma, questo aiuta a scaldare meno, ma ti assicuro che pure il mio, sotto Cb23 e con un AIO 280, le temp vanno su parecchio :D

Se do manciate di vcore e cercho qualche altro centinaio di mhz i 100 gradi stanno a vista, parlo sempre di CB ovviamente.



Capisco capisco, quindi, diciamo, che anche tu hai trovato un pò il tuo limite :D



Eh ieri ero un po' in abbiocco mi son perso :fagiano: Comunque sotto carico arriva a 190w. Le frequenze le prende. Ho notato delle variazioni nel punteggio alzando un po' il vcore fix. Prima di fare le mie modifiche ho solo scelto il tipo di raffreddamento nel bios Msi che poi automaticamente va a sbloccare i limiti della cpu, chissà che non abbia impostato qualche minchiata in automatico. Io ho solo corretto il vcore e impostato xmp e oc della cpu. Sono convinto che c'è qualcosa che rompe i maroni alla cpu, grazie @h.rorschach per lo spunto controllerò anche quello. E' anche la prima volta che installo W11, non so magari non ho disattivato qualche feature mattone.... Comunque è un tarlo, ne verrò a capo, vi farò sapere :muro:


Ok, personalmente ti consiglio di controllare le impostazioni relative ai pl, è leggermente sottosfruttato il tuo processore vedendo quel wattaggio sotto carico in cb r23.


In Cinebench R23 non supero 65c dopo 10 minuti e raffreddo ad aria; possibile che 500mhz di overclock vi portino a 95 con gli AIO?


Possibile, sono overcloccati sia i p-core che gli e-core (in all core). L'overclock degli e-core richiede più ring ratio e voltaggio e ciò si traduce in maggiori consumi e temperature.

Maury
23-03-2023, 09:52
E pensa che con vcore a 1.20, sotto full load a 5.5ghz in cinebench toccavo giusto i 68 gradi, una libidine (loop con 3 rad da 360 però), con 1.25 arrivo a 75... Unico tasto dolente sto cazz di rislutato in single -.-

Con il tuo AIO raffreddi un motore :D

Capisco capisco, quindi, diciamo, che anche tu hai trovato un pò il tuo limite :D

Sicuramente psicologico, se potevo mettere un AIO da 400 lo mettevo ma con 280 max sono un pò fregato :sofico:

ROBHANAMICI
23-03-2023, 09:56
con quel sistema potrebbe raggiungere i 6.0 ghz, su almeno 1-2 core, abbastanza facilmente, smanettandoci un pochino e risultare ancora stabile :sofico:

Maury
23-03-2023, 09:58
In Cinebench R23 non supero 65c dopo 10 minuti e raffreddo ad aria; possibile che 500mhz di overclock vi portino a 95 con gli AIO?

Ma sei sicuro della temp sotto carico ? :confused:

Io ad aria, con un Thermalright Peerless Assassin 120 SE, il 13600 non lo tenevo a bada come volevo, ed è un dissy grosso grosso, l'AIO è vitale.

h.rorschach
23-03-2023, 10:05
Ma sei sicuro della temp sotto carico ? :confused:

Io ad aria, con un Thermalright Peerless Assassin 120 SE, il 13600 non lo tenevo a bada come volevo, ed è un dissy grosso grosso, l'AIO è vitale.

Sì, e considera che i 65c sono l'hot spot su HWiNFO, la temperatura riportata dalla CPU è più bassa di 1-2c. Immagino l'OC faccia veramente tanta differenza sulle temperature, come detto da ROBHANAMICI poco sopra

edit: ma usavi un BCF con abbastanza pasta termica? Curioso non riuscissi a gestirlo col Peerless Assassin, è anche tecnicamente migliore del Noctua NH-D15 nei benchmark

Maury
23-03-2023, 10:12
Sì, e considera che i 65c sono l'hot spot su HWiNFO, la temperatura riportata dalla CPU è più bassa di 1-2c. Immagino l'OC faccia veramente tanta differenza sulle temperature, come detto da ROBHANAMICI poco sopra

edit: ma usavi un BCF con abbastanza pasta termica? Curioso non riuscissi a gestirlo col Peerless Assassin, è anche tecnicamente migliore del Noctua NH-D15 nei benchmark

Ho controllato nei miei precedente post, ho trovato questo:

cpu con cb23, sessioni prolungate, sono stabile con solo 1.130v (proverò ancora meno), watt assorbiti durante il test cb23 solo 155w temperature neanche 70°. E senza perdere clock.

Questo senza OC, si più o meno sono come le tue, ma tu avevi fatto downvolt ? Perchè CB23, con vcore di 1.130 si prende 155 w, che non sono pochi.

Si bcf con MX4, c'è da dire che il mio case non è il massimo come apporto di aria...

h.rorschach
23-03-2023, 10:16
Ho controllato nei miei precedente post, ho trovato questo:

cpu con cb23, sessioni prolungate, sono stabile con solo 1.130v (proverò ancora meno), watt assorbiti durante il test cb23 solo 155w temperature neanche 70°. E senza perdere clock.

Questo senza OC, si più o meno sono come le tue, ma tu avevi fatto downvolt ? Perchè CB23, con vcore di 1.130 si prende 155 w, che non sono pochi.

Si bcf con MX4.

Sì tecnicamente il mio è undervoltato (MSI CPU Lite Load a 1 invece del default 12 (1.4v) e dello stock Intel 9). Le frequenze sono rimaste invariate. Stock-stock senza LL1 erano 84c e 180W

Maury
23-03-2023, 11:34
Sì tecnicamente il mio è undervoltato (MSI CPU Lite Load a 1 invece del default 12 (1.4v) e dello stock Intel 9). Le frequenze sono rimaste invariate. Stock-stock senza LL1 erano 84c e 180W

Diciamo che un AIO serve se occhi molto e se ti dedichi a torture tipo Cb23, altrimenti se ti limiti al game non serve neanche, dato le temp ridicole che raggiunge.

Attualmente, messo come segue, mi prende sotto CB23 quasi 200 watt, per una temp di circa 90° con AIO 280, in questo caso ad aria vai a fuoco.

Pcore : 5600
Ecore : 4500
Vcore: 1.230
Watt sotto cb23 : 195

ROBHANAMICI
23-03-2023, 11:54
Mi ha sempre incuriosito questa cosa della gestione del vcore nel range del 1.230/1.250v (con quelle frequenze) sulle schede madri msi (mi sembra che anche sulle schede madri gigabyte il range sia quello), io sono sui 1.376v per essere stabile a 5.6/4.5 all core (non credo che ciò dipenda da una lettura sbagliata dei valori in bios o dei sensori).




Attualmente, messo come segue, mi prende sotto CB23 quasi 200 watt, per una temp di circa 90° con AIO 280, in questo caso ad aria vai a fuoco.

Pcore : 5600
Ecore : 4500
Vcore: 1.230
Watt sotto cb23 : 195


Tanta roba, secondo me un altro 100 mhz sui p-core riesci a tirarlo fuori.

Maury
23-03-2023, 13:22
Mi ha sempre incuriosito questa cosa della gestione del vcore nel range del 1.230/1.250v (con quelle frequenze) sulle schede madri msi (mi sembra che anche sulle schede madri gigabyte il range sia quello), io sono sui 1.376v per essere stabile a 5.6/4.5 all core (non credo che ciò dipenda da una lettura sbagliata dei valori in bios o dei sensori).

Tanta roba, secondo me un altro 100 mhz sui p-core riesci a tirarlo fuori.

In effetti Rob hai un vcore veramente alto, per capire se è un numero realmente applicato l'unica è capire, alle attuali frequenze, quanti watt prende sotto cb23. Il mio valore è noto, 195 w.

Il tuo deve risultare ben oltre.

ROBHANAMICI
23-03-2023, 13:28
Si sui 215-220w. Mi sono basato molto sul prediction della mia scheda madre (quello che si trova in basso a destra nella schermata del bios) che debbo dire la verità mi sembra abbastanza rispettato, nel senso che al di sotto di questo voltaggio il sistema risulta instabile.


__________________________________________________________________

Recensione portatile Msi Raider GE78 HX 13v con processore mobile Intel Core i9-13950HX : https://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/6500/msi-raider-ge78-hx-13v-con-core-i9-13950hx-e-geforce-rtx-4080-laptop-potenza-da-pc-desktop_index.html

Dell svela i suoi sistemi desktop e notebook dotati di processori di 13th generazione Intel Raptorlake: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/dell-ufficiali-i-nuovi-precision-e-optiplex-notebook-e-desktop-per-tutti-i-professionisti_115198.html e qui: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/dell-aggiorna-la-famiglia-di-notebook-latitude-i-nuovi-prodotti_115197.html

Intel svela la sua famiglia di processori di 13th generazione Raptorlake "mainstream" notebook, desktop e workstation Vpro per il settore business, dotati fino a 8 core "Raptor Cove" (p-core) e fino a 16 core "Gracemont" (e-core), e con supporto a ram ddr5 e lpddr5 e al PCI-Express Gen 5.: https://www.guru3d.com/news-story/intel-unveils-13th-gen-core-vpro-processors-with-enhanced-device-security.html e qui: https://videocardz.com/press-release/intel-launches-13th-gen-core-vpro-series

Maury
23-03-2023, 20:10
Si sui 215-220w. Mi sono basato molto sul prediction della mia scheda madre (quello che si trova in basso a destra nella schermata del bios) che debbo dire la verità mi sembra abbastanza rispettato, nel senso che al di sotto di questo voltaggio il sistema risulta instabile.



Ho fatto un rapido test, ho messo il vcore a 1.300 (1.292 da hwinfo sotto cb23), stesse frequenze, 5.6 e 4.5, tocco i 225w, se provo a 1.370 mi sa che arrivo ai 250, curiosa questa corrispondenza di assorbimento con diversi vcore :)

https://i.postimg.cc/WtwwCY6P/Senza-titolo.jpg (https://postimg.cc/WtwwCY6P)

ROBHANAMICI
24-03-2023, 06:22
Ho fatto un rapido test, ho messo il vcore a 1.300 (1.292 da hwinfo sotto cb23), stesse frequenze, 5.6 e 4.5, tocco i 225w, se provo a 1.370 mi sa che arrivo ai 250, curiosa questa corrispondenza di assorbimento con diversi vcore :)

https://i.postimg.cc/WtwwCY6P/Senza-titolo.jpg (https://postimg.cc/WtwwCY6P)


E si molto curiosa questa cosa, bisognerebbe indagare :D




Questo è il test che feci a fine gennaio quando usci il nuovo bios per la mia scheda madre, per un bellezza di 236w di assorbimento (mi ricordavo di meno :rolleyes: :asd: ). Come vedi le temp della cpu erano già assurde allora, adesso lo saranno ancora di più, e, sicuramente, il processore andrebbe in thermal throttling.

A breve, infatti, stavo pensando di ritornare ad un più "safe" 5.5/4.4 ghz a 1.33v, anche in vista del periodo estivo.


https://i.postimg.cc/JGrntmZb/cinebench-r23-5-6-ghz-all-p-core-4-5-ghz-all-e-core-1-376v.png (https://postimg.cc/JGrntmZb)

h.rorschach
24-03-2023, 06:28
Aggiungo che le board MSI Z690/790 applicano un OC standard di default quando si attivano i due settaggi "CPU" e "XMP2.0", l'ho appena notato. Il 13600K boosta a 52x/40x invece dello stock 51/39. LL=1 come sempre

sertopica
24-03-2023, 07:39
Mi chiedo se ci sara' un punto di svolta con le prossime gen di CPU in materia di temperature e consumi. Queste CPU senza i dovuti tweaks via bios consumano in maniera esagerata, con temperature che sono di conseguenza molto alte. Non so perche' i vari produttori di mobo abbiano scelto determinate opzioni a default. Certo, operano entro limiti considerati sicuri da intel ma se si continua ad andare in questa direzione il tutto diventera' prima o poi insostenibile per come la vedo. Forse mi sbaglio. :boh:

Quand'e' che arriveranno le prossime gen? 2024?

ROBHANAMICI
24-03-2023, 08:29
refresh di raptorlake intorno a settembre/ottobre di quest'anno, arrowlake, in pratica, dopo un anno circa.


______________________________________________________________


1) Lenovo presenta i suoi nuovi pc desktop con processore fino al core i7-13700 e portatili con processore fino all'i7-13700h: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/loq-il-brand-gaming-entry-level-di-lenovo-debutta-con-portatili-e-pc-desktop_115235.html

2) Framework laptop svela dei nuovi modelli di notebook tra i quali uno dotato di processore intel di 13th generazione mobile: https://www.guru3d.com/news-story/framework-laptop-unveils-two-new-models-13th-core-and-amd-ryzen-7040-series.html

Salfox
24-03-2023, 09:55
Mi chiedo se ci sara' un punto di svolta con le prossime gen di CPU in materia di temperature e consumi. Queste CPU senza i dovuti tweaks via bios consumano in maniera esagerata, con temperature che sono di conseguenza molto alte.

Si vede che con queste CPU non hai mai avuto a che fare, in poche parole hai detto quanto di più sbagliato ci possa essere. Ti basti sapere che io con il 13900k nell'uso mio quotidiano consumo molto meno della CPU che avevo prima (5930k). Se non rincorri i benchmark queste CPU hanno un'efficienza mostruosa al contrario di quello che pensi.
Certe volte è proprio il caso di dire "provare per credere"

sertopica
24-03-2023, 10:15
Si vede che con queste CPU non hai mai avuto a che fare, in poche parole hai detto quanto di più sbagliato ci possa essere. Ti basti sapere che io con il 13900k nell'uso mio quotidiano consumo molto meno della CPU che avevo prima (5930k). Se non rincorri i benchmark queste CPU hanno un'efficienza mostruosa al contrario di quello che pensi.
Certe volte è proprio il caso di dire "provare per credere"

Ne abbiamo gia' parlato altrove, i post sopra al mio ne sono anche la prova, out of the box consumano molto e scaldano altrettanto. Se provi ad avere una frequenza fissa su tutti i core sotto carico apriti cielo. :D
Vanno ottimizzati manualmente nel bios. Per come la vedo io si stanno trascinando un'architettura che ha un bisogno disperato di essere svecchiata o abbandonata, tanto che hanno dovuto introdurre cores a velocita' ridotta per non creare dei forni miniaturizzati. Intel non se la sta passando molto bene in questo senso, tanto che si tira avanti a refresh per ancora un anno e forse si vedra' qualcosa alla fine dell'anno prossimo.

Meglio che non tocco con mano senno' mi scotto :asd:

ROBHANAMICI
24-03-2023, 10:19
Lenovo svela la sua gamma di portatili "legion slim", con processori mobile fino all'Intel Core i7-13700H e all'Intel Core i9-13900H: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/lenovo-legion-slim-svelata-l-ottava-generazione-dei-notebook-gaming_115236.html

Salfox
24-03-2023, 10:33
Ne abbiamo gia' parlato altrove, i post sopra al mio ne sono anche la prova, out of the box consumano molto e scaldano altrettanto. Se provi ad avere una frequenza fissa su tutti i core sotto carico apriti cielo. :D


Infatti io parlavo dell'uso quotidiano che poi è il 99% del tempo di funzionamento di un processore e non dei benchmark che lasciano il tempo che trovano.

Maury
24-03-2023, 11:14
E si molto curiosa questa cosa, bisognerebbe indagare :D

Questo è il test che feci a fine gennaio quando usci il nuovo bios per la mia scheda madre, per un bellezza di 236w di assorbimento (mi ricordavo di meno :rolleyes: :asd: ). Come vedi le temp della cpu erano già assurde allora, adesso lo saranno ancora di più, e, sicuramente, il processore andrebbe in thermal throttling.

A breve, infatti, stavo pensando di ritornare ad un più "safe" 5.5/4.4 ghz a 1.33v, anche in vista del periodo estivo.

https://i.postimg.cc/JGrntmZb/cinebench-r23-5-6-ghz-all-p-core-4-5-ghz-all-e-core-1-376v.png (https://postimg.cc/JGrntmZb)

Diciamo che vedere quel 99 in rosso mi allarmerebbe un pochino :D

Dopo tutto, se bastano un 100 mhz in meno per un bel guadagno lato temp e consumo, ne vale la pena :)

Maury
24-03-2023, 11:42
Ne abbiamo gia' parlato altrove, i post sopra al mio ne sono anche la prova, out of the box consumano molto e scaldano altrettanto. Se provi ad avere una frequenza fissa su tutti i core sotto carico apriti cielo. :D
Vanno ottimizzati manualmente nel bios. Per come la vedo io si stanno trascinando un'architettura che ha un bisogno disperato di essere svecchiata o abbandonata, tanto che hanno dovuto introdurre cores a velocita' ridotta per non creare dei forni miniaturizzati. Intel non se la sta passando molto bene in questo senso, tanto che si tira avanti a refresh per ancora un anno e forse si vedra' qualcosa alla fine dell'anno prossimo.

Meglio che non tocco con mano senno' mi scotto :asd:

Scusa ma questo post è l'esatto opposto della realtà :confused:

Salfox
24-03-2023, 12:01
Scusa ma questo post è l'esatto opposto della realtà :confused:

E che ci vuoi fare, è tanto convinto di quello che dice che non è disposto a cambiare idea nemmeno se gli dimostri che non è vero. A volte capita, lascia stare. :D :D :D

ROBHANAMICI
24-03-2023, 12:54
Diciamo che vedere quel 99 in rosso mi allarmerebbe un pochino :D

Dopo tutto, se bastano un 100 mhz in meno per un bel guadagno lato temp e consumo, ne vale la pena :)


Beh si dai considerando il rapporto watt/temp, una decina di gradi si riescono a guadagnare (intendo sempre nel cinebench) più o meno, penso che in questi giorni lo farò anche perchè volevo anche smanettare un pochino sull'oc delle ram.



__________________________

Recensione scheda madre asus tuf gaming b760-plus wifi d4 per processori di 13th gen intel Raptorlake: https://www.guru3d.com/articles-pages/asus-tuf-gaming-b760-plus-wifi-d4-review,1.html

amon.akira
24-03-2023, 13:34
be si stock i wattaggi sono aumentati, esempio i5 alder 150w ad i5 raptor 180w, oppure i7 alder 190w ad i7 raptor 250w, i9 quasi uguali.

ma essendo aumentata anche l area i watt su raptor si dissipano meglio di alder a parità di consumo, inoltre si ha moltissimo spazio di manovra, del resto chi prende i K di solito mette mani al bios... ed è sempre bene specificarlo, si parla di wattaggi da stress test.

Sniper88
24-03-2023, 16:37
Buon pomeriggio e buon fine settimana a tutti. Dopo tanti anni di GigaByte e ASUS è arrivata anche per me la prima volta con una scheda madre MSI. Mi sto trovando molto bene: BIOS intuitivo e fluido. Avrei delle domande:

1) CPU-Z sembra essere impazzito, perché posta un VCore di 1.550, ma da Hwinfo, sotto la voce di Vcore ho 1.312 ----> https://imgur.com/w0hZT9Z

2) Abituato ad ASUS (negli ultimi 5 anni), quando accendo il PC sono abituato a vedere il logo della scheda madre con "Press F2 to enter into the BIOS", qui non appare nulla, appena si accendono le luci della tastiera, hai qualche decimo di secondo per premere CANC o F11 per entrare nei rispettivi menu. Il logo appare solamente quando inizia a caricare il SO.

Grazie!

FrancoBit
24-03-2023, 16:49
Buon pomeriggio e buon fine settimana a tutti. Dopo tanti anni di GigaByte e ASUS è arrivata anche per me la prima volta con una scheda madre MSI. Mi sto trovando molto bene: BIOS intuitivo e fluido. Avrei delle domande:


2) Abituato ad ASUS (negli ultimi 5 anni), quando accendo il PC sono abituato a vedere il logo della scheda madre con "Press F2 to enter into the BIOS", qui non appare nulla, appena si accendono le luci della tastiera, hai qualche decimo di secondo per premere CANC o F11 per entrare nei rispettivi menu. Il logo appare solamente quando inizia a caricare il SO.

Grazie!

Fa così anche la mia, pure per me è la prima Msi. E' mooolto rapida in avvio. Conviene che inizi a pigiare poco dopo il riavvio, senza aspettare il logo altrimenti è troppo tardi

Sniper88
24-03-2023, 17:42
Fa così anche la mia, pure per me è la prima Msi. E' mooolto rapida in avvio. Conviene che inizi a pigiare poco dopo il riavvio, senza aspettare il logo altrimenti è troppo tardi

Grazie mille per la conferma, Franco! Sì, non è un problema: nell'altra ASUS ROG, avevo messo 1 sec di POST. Forse, disativvando Enable Logo dal Bios, dovrebbe postare le info tipiche (CPU, RAM, Etc...).

Per quanto riguarda il Vcore e CPUZ? E' il programma impazzito, vero?

h.rorschach
24-03-2023, 19:13
Buon pomeriggio e buon fine settimana a tutti. Dopo tanti anni di GigaByte e ASUS è arrivata anche per me la prima volta con una scheda madre MSI. Mi sto trovando molto bene: BIOS intuitivo e fluido. Avrei delle domande:

1) CPU-Z sembra essere impazzito, perché posta un VCore di 1.550, ma da Hwinfo, sotto la voce di Vcore ho 1.312 ----> https://imgur.com/w0hZT9Z

2) Abituato ad ASUS (negli ultimi 5 anni), quando accendo il PC sono abituato a vedere il logo della scheda madre con "Press F2 to enter into the BIOS", qui non appare nulla, appena si accendono le luci della tastiera, hai qualche decimo di secondo per premere CANC o F11 per entrare nei rispettivi menu. Il logo appare solamente quando inizia a caricare il SO.

Grazie!

Nel BIOS puoi attivare una funzione utilissima che se tieni premuto per 4 secondi il tasto di accensione ti boota direttamente nel BIOS. Altrimenti, Advanced Startup Options di Windows e fai reboot in UEFI Firmware

sertopica
24-03-2023, 21:10
Scusa ma questo post è l'esatto opposto della realtà :confused:

Spiegami dunque. :D
Ovviamente ritratto se non e' vero.

Sniper88
24-03-2023, 21:25
Nel BIOS puoi attivare una funzione utilissima che se tieni premuto per 4 secondi il tasto di accensione ti boota direttamente nel BIOS. Altrimenti, Advanced Startup Options di Windows e fai reboot in UEFI Firmware

Go2Bios, ho appena visto. Spettacolo! :cool:
Per quanto riguarda CPU-Z? Cosa mostra, il VID? Non è sicuramente il Vcore, perché non è possibile 1.558 di Vcore

h.rorschach
24-03-2023, 21:33
Go2Bios, ho appena visto. Spettacolo! :cool:
Per quanto riguarda CPU-Z? Cosa mostra, il VID? Non è sicuramente il Vcore, perché non è possibile 1.558 di Vcore

Ricordati di mettere CPU Lite Load a 1/5/7/9 invece del default 12; MSI come tutti i partner pompa un botto di tensione al core. A me idla a 0.740v e sale a 1.205v in full load. I valori li prendo da HWiNFO, CPU-Z sembrerebbe dare una media dei P+E

Sniper88
24-03-2023, 21:40
Ricordati di mettere CPU Lite Load a 1/5/7/9 invece del default 12; MSI come tutti i partner pompa un botto di tensione al core. A me idla a 0.740v e sale a 1.205v in full load. I valori li prendo da HWiNFO, CPU-Z sembrerebbe dare una media dei P+E

Grazie mille, Ror. Sì, avevo letto qualcosa qualche pagina indietro (appena ho trovato del tempo libero). La mia ha, di default, 9. Ho attualmente messo 7 (solamente quello ho toccato e l'XMP delle RAM). Appena trovo del tempo vedo di ottimizzare al meglio l'undervolt. Anch'io il valore del VCore lo prendo da lì (HwiNFO).

Update: Ho portato il CPU Lite Load da 7 a 1. Il Vcore passa da 0.775 a 1.31. Pensavo si abbassasse di più, sinceramente. Se ricordo bene, con CPU Lite Load a 7 era intorno a 1.35.

Devo vedere su Vcore o Core VIDs? Perché il Vcore, facendo partitre lo Stress Test di CPU-Z, si è messo a 1.18. Allora sicuramente non bisogna vedere il Core VIDs. Perdonatemi, ma ero rimasto al 9900K e a CPU-Z che mostrava il VCore giusto.

Update 2: Ho fatto partire New World e il Vcore massimo registrato (HWiNFO) è stato di 1.270, con CPU Lite Load impostato su 1.

ThePunisher
25-03-2023, 16:02
Raga, domanda leggermente OT:
- ma i connettori maschio-maschio ARGB a cosa servono? (questi in basso per intenderci https://m.media-amazon.com/images/W/IMAGERENDERING_521856-T1/images/I/71e7ajZBhML._AC_SL1500_.jpg)

Cioè mi trasformano le femmine ARGB in maschio, non è un controsenso? Come funzionano?

mark57
25-03-2023, 17:00
Dovrebbero essere per utilizzare i cavi come prolunga.

ThePunisher
25-03-2023, 17:22
Dovrebbero essere per utilizzare i cavi come prolunga.

Ah ok, adesso il discorso torna, perché anche nel manuale del cooler non parlano del loro utilizzo.

SnobWatch
26-03-2023, 08:42
Raga mi fate un controllino su hwinfo?
Qual è la frequenza minima dei vostri pcore e degli ecore?

È 700MHz?

Io ho notato che bloccando gli ecore a una frequenza leggermente maggiore risolvo la stragrande dei miei problemi con icue

Sniper88
26-03-2023, 09:14
Raga mi fate un controllino su hwinfo?
Qual è la frequenza minima dei vostri pcore e degli ecore?

È 700MHz?

Io ho notato che bloccando gli ecore a una frequenza leggermente maggiore risolvo la stragrande dei miei problemi con icue

Yep! Io le ho un po' più alte:

https://i.imgur.com/dj4uDTD.png

Comunque, ieri ho messo -0.100 di Undervolt con Offset + Adaptive, vedendo un video al volo sul Tubo. Poi avevo lasciato a 1 il CPU Lite Load, ma ho visto che è crashato l'Explorer.exe - visto dal visualizzatore eventi di Windows - appena ho cliccato stop sullo stress test (penso sia derivato dal VCore basso). Ho spostato il CPU Lite Load a 7, per il momento. Arrivando da ASUS, mi sento un po' disorientato :D

Senza toccare il Vcore e impostando il CPU Lite Load a 1, il Vcore arriva sempre sulla soglia di 1.30. Pensavo scendesse un po' di più, sinceramente.

SnobWatch
26-03-2023, 09:54
Interessante che i tuoi pcore non scendano a 800MHz...

h.rorschach
26-03-2023, 11:14
Interessante che i tuoi pcore non scendano a 800MHz...

I P-core non scendono a 800MHz, il moltiplicatore è 8 per gli E-core e 11 per i P-core

teox85
26-03-2023, 11:24
I P-core non scendono a 800MHz, il moltiplicatore è 8 per gli E-core e 11 per i P-core
No, non è così, devi disabilitare dal bios "Intel Speed Shift Technology", se è abilitato i Pcore non vanno sotto i 1100mhz, se lo disabiliti funzionano correttamente e scendono a 800mhz

teox85
26-03-2023, 11:30
Yep! Io le ho un po' più alte:

https://i.imgur.com/dj4uDTD.png

Comunque, ieri ho messo -0.100 di Undervolt con Offset + Adaptive, vedendo un video al volo sul Tubo. Poi avevo lasciato a 1 il CPU Lite Load, ma ho visto che è crashato l'Explorer.exe - visto dal visualizzatore eventi di Windows - appena ho cliccato stop sullo stress test (penso sia derivato dal VCore basso). Ho spostato il CPU Lite Load a 7, per il momento. Arrivando da ASUS, mi sento un po' disorientato :D

Senza toccare il Vcore e impostando il CPU Lite Load a 1, il Vcore arriva sempre sulla soglia di 1.30. Pensavo scendesse un po' di più, sinceramente.

Imposta CPU Lite Load a 2 e compensa il vdroop con la LLC (3 o 2), vedrai che avrai consumo minore e temperature più basse, la mode1 è diversa da tutte le altre perchè imposta l'AC/DC loadline a 1/1, mentre dalla 2 in poi vengono settiati correttamente (la 2 setta 20/80 mi pare), poi testa con occt small extreme, se è stabile imposta un adaptive+offset negativo

E disabilita dal bios "Intel Speed Shift Technology"

Sniper88
26-03-2023, 11:46
Imposta CPU Lite Load a 2 e compensa il vdroop con la LLC (3 o 2), vedrai che avrai consumo minore e temperature più basse, la mode1 è diversa da tutte le altre perchè imposta l'AC/DC loadline a 1/1, mentre dalla 2 in poi vengono settiati correttamente (la 2 setta 20/80 mi pare), poi testa con occt small extreme, se è stabile imposta un adaptive+offset negativo

E disabilita dal bios "Intel Speed Shift Technology"

Grazie mille! Sì, ho disabilitato "Intel Speed Shift Technology" e stavo per venirvi a dire che si erano abbassati :D

1) Per il discorso del CPU Lite Load, adesso lo porto a 2 e come Offset+Adaptive ho -0.100. Metto -0.050? ---> Avevo letto velocemente: Tolgo il l'Adaptive+Offset e imposto, per il momento, solamente il CPU Lite Load a 2 e il LLC a 3.
2) BCLK a 99.8MHz sulla MSI è normale, giusto?

teox85
26-03-2023, 12:43
Grazie mille! Sì, ho disabilitato "Intel Speed Shift Technology" e stavo per venirvi a dire che si erano abbassati :D

1) Per il discorso del CPU Lite Load, adesso lo porto a 2 e come Offset+Adaptive ho -0.100. Metto -0.050? ---> Avevo letto velocemente: Tolgo il l'Adaptive+Offset e imposto, per il momento, solamente il CPU Lite Load a 2 e il LLC a 3.
2) BCLK a 99.8MHz sulla MSI è normale, giusto?

1- Dipende da quanto è fortunata la tua cpu, per dirti la mia default è settata così: CPU Lite Load 2, LLC 2, Adaptive+offset -0.08v, solo perchè meno di -0.08v non puoi impostare, anche se setti -0.2v "offsetta" massimo -0.08v.
2- Puoi settare pure quello a 100 tondo "Avanced cpu configuration/BCLK 100mhz lock on".

Sniper88
26-03-2023, 12:46
1- Dipende da quanto è fortunata la tua cpu, per dirti la mia default è settata così: CPU Lite Load 2, LLC 2, Adaptive+offset -0.08v, solo perchè meno di -0.08v non puoi impostare, anche se setti -0.2v "offsetta" massimo -0.08v.
2- Puoi settare pure quello a 100 tondo "Avanced cpu configuration/BCLK 100mhz lock on".

Grazie mille, Teox! Mi stai aiutando tantissimo. E' la mia prima MSI. Mi sta piacendo tantissimo! Se dopo riesco a fare la prova del Vcore ti/vi aggiorno!

teox85
26-03-2023, 12:49
Grazie mille, Teox! Mi stai aiutando tantissimo. E' la mia prima MSI. Mi sta piacendo tantissimo! Se dopo riesco a fare la prova del Vcore ti/vi aggiorno!
Figurati, abbiamo stessa cpu e stessa motherboard, l'ho testata in lungo in largo ti aiuto volentieri

Sniper88
26-03-2023, 12:54
Figurati, abbiamo stessa cpu e stessa motherboard, l'ho testata in lungo in largo ti aiuto volentieri

Io ho la Z790, ma penso cambi poco.
Per il BCLK mi consigli di lasciorlo così, oppure bloccarlo a 100 con quella voce che mi hai detto?
Ho appena impostato Vcore su Auto e CPU Load Lite a 2 e LLC a 2 (quella voce all'interno di DigiALL Power). Ma ho visto che il Vcore è andato subito a 1.368. Boh...

teox85
26-03-2023, 13:02
Io ho la Z790, ma penso cambi poco.
Per il BCLK mi consigli di lasciorlo così, oppure bloccarlo a 100 con quella voce che mi hai detto?
Ho appena impostato Vcore su Auto e CPU Load Lite a 2 e LLC a 2 (quella voce all'interno di DigiALL Power). Ma ho visto che il Vcore è andato subito a 1.368. Boh...
Si, stessa roba.
Non fa differenza, io lo tengo a 100 per una questione estetica, è più bello da vedere il numero tondo :D
Un po' altino per una mode 2, è comunque il vcore in idle quindi non è un problema, sotto stress a quanto scende?

Sniper88
26-03-2023, 13:13
Appena ho cliccato il pulsante del Bench è andato a 1.368.
Ora, mettendo le tue impostazioni, il Vcore massimo registrato è stato 1.282/1.284.

teox85
26-03-2023, 13:23
Appena ho cliccato il pulsante del Bench è andato a 1.368.
Ora, mettendo le tue impostazioni, il Vcore massimo registrato è stato 1.282/1.284.
No, allora prova con la LLC a 3, sotto stress il vcore dovrebbe scendere non salire, probabilmente nel tuo bios le LLC agiscono diversamente, dovresti andare tra i 1.13v e i 1.15v

Sniper88
26-03-2023, 13:30
Forse mi son spiegato male.

Lasciando il Vcore su Auto e impostando solamente CPU Lite Load ed LLC a 2 come da tuo consiglio, il Vcore in idle era sui 0.782 e, appena cliccavo sul pulsante del test, andava immediatamente su 1.368. Ora, invece, con il Vcore Adaptive+Offset -0.080, il Vcore in idle è lo stesso 0.782 e, appena faccio partire il test, la CPU va su 1.282/1284.

Ora riavvio e provo con LLC 3: Min 0.778, Max 1.274. Si sta abbassando

Tutte gli aggiornamenti qui sotto, sono fatti con LLC (voce all'interno di DigitALL Power) su AUTO

Aggiornamento 2: Ho tolto tutto e lasciato solamente CPU Lite Load a 1 e fatto partire il Test: il Vcore in Idle sta sempre lì, su 0.776 con alcuni picchi a 1.306. Appena faccio partire il test, il Vcore sta sui 1.186/1.184.
Aggiornamento 3: Cambiando solamente il CPU Lite Load da 1 a 2, il Vcore sotto stress è di 1.204/1.206. A questo Vcore, se andiamo ad impostare un Adaptive+Offset di 0.08, si dovrebbero avere i valori da te accennati, ovvero 1.13 - 1.15
Aggiornamento 4: Ora, come scritto qui sopra, ho solo messo il Vcore con Adaptive+Offset e -0.08; Il Vcore massimo sotto stress oscilla così: 1.138/1.140 visto anche un 1.142

psychok9
26-03-2023, 14:05
ragazzi ho ordinato la bestiolina i9 13900k... anche se gli e-core mi danno noia mentalmente x'D, ma per certi versi ho trovato un suo scopo nel mio use case.
Pensate si possa occare con h150 360mm? O meglio lasciare tutto a default? Alimentatore 850W
Vorrei evitare overvolt se non minimali.

teox85
26-03-2023, 22:36
Aggiornamento 3: Cambiando solamente il CPU Lite Load da 1 a 2, il Vcore sotto stress è di 1.204/1.206. A questo Vcore, se andiamo ad impostare un Adaptive+Offset di 0.08, si dovrebbero avere i valori da te accennati, ovvero 1.13 - 1.15
Aggiornamento 4: Ora, come scritto qui sopra, ho solo messo il Vcore con Adaptive+Offset e -0.08; Il Vcore massimo sotto stress oscilla così: 1.138/1.140 visto anche un 1.142
Esatto, questo è quello che intendevo io, ho fatto un sacco di test con tutte le modalità di voltaggi, non ho trovato nulla di meglio come calore/voltaggi/consumi.

h.rorschach
27-03-2023, 06:10
ragazzi ho ordinato la bestiolina i9 13900k... anche se gli e-core mi danno noia mentalmente x'D, ma per certi versi ho trovato un suo scopo nel mio use case.
Pensate si possa occare con h150 360mm? O meglio lasciare tutto a default? Alimentatore 850W
Vorrei evitare overvolt se non minimali.

Imparerai ad apprezzarli... Sono pur sempre core. Non lavorano solo in background, quando ci sono carichi multithread (tipo rendering, shader compilation, e così via) lavorano come i P-core. È più una cosa di marketing che altro. Considerale CPU da 24 core.

davide155
27-03-2023, 07:02
Imparerai ad apprezzarli... Sono pur sempre core. Non lavorano solo in background, quando ci sono carichi multithread (tipo rendering, shader compilation, e così via) lavorano come i P-core. È più una cosa di marketing che altro. Considerale CPU da 24 core.Marketing mica tanto.....hanno inserito 4 ecore nello stesso pezzo di silicio che occuperebbe un pcore.
A questa maniera hanno un consumo minore ed una parallelizzazione 4 volte maggiore. Hanno aumentato le prestazioni multi thread consumando addirittura meno.
E poi ricordiamoci che un e-core di raptor ha il 40% di prestazioni in più di un core skylake di pari frequenza. Non proprio delle mezze calzette :)

Ubro92
27-03-2023, 07:23
Marketing mica tanto.....hanno inserito 4 ecore nello stesso pezzo di silicio che occuperebbe un pcore.
A questa maniera hanno un consumo minore ed una parallelizzazione 4 volte maggiore. Hanno aumentato le prestazioni multi thread consumando addirittura meno.
E poi ricordiamoci che un e-core di raptor ha il 40% di prestazioni in più di un core skylake. Non proprio delle mezze calzette :)No ma infatti l'approccio ibrido ha vantaggi innegabili.
Intel ha preso ispirazione dai soc arm mobile che hanno core ad alte prestazioni e core ad alta efficienza.

O comunque ha preso il meglio dalla filosofia desktop e xeon.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

FrancoBit
27-03-2023, 08:32
Ciao,
scusami una domanda. Ho una config molto simile alla tua. Unica cosa in questo momento sono a 5.5 sui pcore e 4.0 sugli ecore. Il sistema è stabile e ha ottime temperature, voltaggio fix 1.21. Unica perplessità sono i risultati di cinebench r23. In multi faccio 25.000 e ok, ma in single ho ottenuto un 1.650, decisamaente troppo basso. Il mio sospetto ricade sull'impostazione Lite Load, che non ho toccato dopo aver fatto l'oc automatico di MSI. Ho sistemato il vcore, l'xmp e le frequenze dei cores, ma non il lite load che ho lasciato a 12. A questo punto proverò 1 anche io, pensi possa avere senso che sia questo parametro a influenzare negativamente la resa in single core?
grazie.

Ho risolto, scrivo come. dovesse mai capitare a qualcuno. Era il settaggio di Win11 nell'alimentazione su "bilanciato". Ho fatto una prova random con "prestazioni massime" e ho preso il punteggio corretto in single core. Sembrerà ovvio, ma col vecchio 10700k su Win10 ho sempre tenuto su bilanciato, per non scaldare inutilmente la cpu quando serviva e non ho mai notato differenze in benchmark.

davide155
27-03-2023, 08:37
Ho risolto, scrivo come. dovesse mai capitare a qualcuno. Era il settaggio di Win11 nell'alimentazione su "bilanciato". Ho fatto una prova random con "prestazioni massime" e ho preso il punteggio corretto in single core. Sembrerà ovvio, ma col vecchio 10700k su Win10 ho sempre tenuto su bilanciato, per non scaldare inutilmente la cpu quando serviva e non ho mai notato differenze in benchmark.Strano, io sempre tenuto su bilanciato anche win11 senza problemi di risultati bassi.
Non è che avevi fuori posto qualche impostazione avanzata del risparmio energetico relative al processore?

ROBHANAMICI
27-03-2023, 09:00
anche io ho le impostazioni su bilanciato e non ho problemi particolari di punteggio (sia in single core che in multicore), secondo me ti converebbe fare un update del bios della scheda madre e del firmware.


Per Davide: è uscito il bios 2305 per le nostre schede madri ;)

FrancoBit
27-03-2023, 09:05
Strano, io sempre tenuto su bilanciato anche win11 senza problemi di risultati bassi.
Non è che avevi fuori posto qualche impostazione avanzata del risparmio energetico relative al processore?

anche io ho le impostazioni su bilanciato e non ho problemi particolari di punteggio (sia in single core che in multicore), secondo me ti converebbe fare un update del bios della scheda madre e del firmware.


Per Davide: è uscito il bios 2305 per le nostre schede madri ;)

Raga Bios aggiornato 2 settimane fa, ho installato anche i drivers Intel ME da sito MSI. Il firmware ME è incorporato nel bios presumo, sulla pagina della mother non c'è nulla oltre ai drivers. Sono perplesso, per il momento comunque son già contento di aver scoperto sto arcano. Poi boh magari più avanti rifaccio la macchina, ma mi sembra strano è tutto fresco fresco di installazione :stordita:

@Davide, per impostazioni avanzate della cpu dici in Windows? Ho disattivato nell'isolamento core integrità della memoria. Per il resto toccato niente

ROBHANAMICI
27-03-2023, 09:10
cpu states, intel speedshift, hyperthreading, dual tau boost e compagnia bella (sulle mobo asus le impostazioni avanzate della cpu sono queste principalmente). Ti avevamo consigliato anche di disattivare gli "e-core", prova a fare anche questa cosa se non l'hai già fatto ;)

FrancoBit
27-03-2023, 09:21
cpu states, intel speedshift, hyperthreading, dual tau boost e compagnia bella (sulle mobo asus le impostazioni avanzate della cpu sono queste principalmente). Ti avevamo consigliato anche di disattivare gli "e-core", prova a fare anche questa cosa se non l'hai già fatto ;)

Su Msi quando scegli liquid cooling sblocca tutti i limiti e i timing dei boost, quindi dovrebbe essere ok. Ho guardato millemila guide e ti assicuro che servono 4 passaggi per settare a modo un oc/uv col 13600kf, come sai è una passeggiata. Gli ecore non ho ancora provato a disattivarli, avevo impegni ludici nel weekend :D Però già che solo con un setting del sistema operativo la situazione sia cambiata mi lascia pensare che sia W11 ad avere qualche settaggio strano. Comunque posso anche tenerlo momentaneamente in massime prestazioni, a desktop sta sui 35 gradi e una 15-20w. Vi ringrazio sempre per il supporto ovviamente :read:

davide155
27-03-2023, 09:22
Raga Bios aggiornato 2 settimane fa, ho installato anche i drivers Intel ME da sito MSI. Il firmware ME è incorporato nel bios presumo, sulla pagina della mother non c'è nulla oltre ai drivers. Sono perplesso, per il momento comunque son già contento di aver scoperto sto arcano. Poi boh magari più avanti rifaccio la macchina, ma mi sembra strano è tutto fresco fresco di installazione :stordita:

@Davide, per impostazioni avanzate della cpu dici in Windows? Ho disattivato nell'isolamento core integrità della memoria. Per il resto toccato nientecpu states, intel speedshift, hyperthreading, dual tau boost e compagnia bella (sulle mobo asus le impostazioni avanzate della cpu sono queste principalmente). Ti avevamo consigliato anche di disattivare gli "e-core", prova a fare anche questa cosa se non l'hai già fatto ;)No parlo di queste impostazioni qua:

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230327/4d9fbcf9a59fd633846977955e0387b4.jpg

FrancoBit
27-03-2023, 09:29
No parlo di queste impostazioni qua:

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230327/4d9fbcf9a59fd633846977955e0387b4.jpg

Azzo queste non le ho proprio calcolate, stasera dopo lavoro son li a controllarle, grazie mille!

ROBHANAMICI
27-03-2023, 09:36
Su Msi quando scegli liquid cooling sblocca tutti i limiti e i timing dei boost, quindi dovrebbe essere ok. Ho guardato millemila guide e ti assicuro che servono 4 passaggi per settare a modo un oc/uv col 13600kf, come sai è una passeggiata. Gli ecore non ho ancora provato a disattivarli, avevo impegni ludici nel weekend :D Però già che solo con un setting del sistema operativo la situazione sia cambiata mi lascia pensare che sia W11 ad avere qualche settaggio strano. Comunque posso anche tenerlo momentaneamente in massime prestazioni, a desktop sta sui 35 gradi e una 15-20w. Vi ringrazio sempre per il supporto ovviamente :read:


Ti capisco, io sabato mi sono fatto 5 ore consecutive di re4 remake (bellissimo, provatelo) :sofico: :D.

Ritornando al discorso, non dubito che tu abbia guardato diverse guide, ma, personalmente, ti consiglierei di perderci un pò di tempo a smanettarci dentro al bios (guardando anche su siti, diciamo, un pò più "specializzati"), perchè avendo messo quell'impostazione di msi qualcosina a livello di impostazioni di risparmio energetico, molto probabilmente, non è stata toccata, o, magari, è stata toccata in modo tale da non farti spremere al massimo il tuo processore.


Azzo queste non le ho proprio calcolate, stasera dopo lavoro son li a controllarle, grazie mille!



Ma tanto non ti servono queste impostazioni, hai già messo il sistema su "prestazioni massime"

FrancoBit
27-03-2023, 09:41
Ma tanto non ti servono queste impostazioni, hai già messo il sistema su "prestazioni massime"

Se riuscissi ad avere il max con il profilo bilanciato, quindi facendo calare le frequenze quando sono in idle mi andrebbe ancora meglio.

ROBHANAMICI
27-03-2023, 09:43
Per calare le frequenze in idle a 800 mhz (sia sui p-core che sugli e-core) devi disattivare l'intel speedshift da bios.

Sniper88
27-03-2023, 09:47
Esatto, questo è quello che intendevo io, ho fatto un sacco di test con tutte le modalità di voltaggi, non ho trovato nulla di meglio come calore/voltaggi/consumi.

Sono contento che sto inziando ad intraprendere la strada giusta. Ora, la cosa da capire (che io voglio capire) è perché, una volta impostato il Loadline Calibration, il Vcore si "rompe". Attualmente ho CPU Load Line a 1, con tutto auto e quando faccio partire il test il Vcore si assesta a 1.18.

Però, in Idle, sale anche a 1.288/1.298/1.3 (cosa inutile). Vorrei toccare solamente questo parametro: vorrei che in idle il core non vada oltre un 1.21/1.22.

LLC più è vicina al numero 1, più tende a far ballare il Vcore; più si avvicina al suo numero massimo (nel mio caso 8), più tende a non far ballare il Vcore? Io ricordavo che era il contrario.

davide155
27-03-2023, 09:59
Se riuscissi ad avere il max con il profilo bilanciato, quindi facendo calare le frequenze quando sono in idle mi andrebbe ancora meglio.Esatto, te l'ho postata apposta in modo che se puoi usare la bilanciata come predefinita tanto meglio.Sono contento che sto inziando ad intraprendere la strada giusta. Ora, la cosa da capire (che io voglio capire) è perché, una volta impostato il Loadline Calibration, il Vcore si "rompe". Attualmente ho CPU Load Line a 1, con tutto auto e quando faccio partire il test il Vcore si assesta a 1.18.

Però, in Idle, sale anche a 1.288/1.298/1.3 (cosa inutile). Vorrei toccare solamente questo parametro: vorrei che in idle il core non vada oltre un 1.21/1.22.

LLC più è vicina al numero 1, più tende a far ballare il Vcore; più si avvicina al suo numero massimo (nel mio caso 8), più tende a non far ballare il Vcore? Io ricordavo che era il contrario.La llc serve proprio a quello, a salvaguardare la cpu coi carichi pesanti. Per la scala graduata dipende dalle mobo. Alcune funzionano in un verso, altre al contrario.
Il consiglio è di tenere in full load il voltaggio più basso possibile. Poi se anche in idle sta a 1.35v (esempio buttato li) non succede nulla. Fa più male al silicio 250w di corrente a 1.20v che in idle 25w a 1.35v.

Sniper88
27-03-2023, 10:09
Esatto, te l'ho postata apposta in modo che se puoi usare la bilanciata come predefinita tanto meglio.La llc serve proprio a quello, a salvaguardare la cpu coi carichi pesanti. Per la scala graduata dipende dalle mobo. Alcune funzionano in un verso, altre al contrario.
Il consiglio è di tenere in full load il voltaggio più basso possibile. Poi se anche in idle sta a 1.35v (esempio buttato li) non succede nulla. Fa più male al silicio 250w di corrente a 1.20v che in idle 25w a 1.35v.

Capito! Grazie mille, Davide!

ROBHANAMICI
27-03-2023, 14:29
Intel annuncia i suoi quattro "nuc" 13 pro "arena canyon", per il settore business, con processori mobile di 13th generazione raptorlake fino al core i7-1370p e il suo nuc i3-1315u: https://videocardz.com/press-release/intel-announces-nuc-13-pro-arena-canyon-with-up-to-core-i7-1370p-cpu e qui: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/nuc-13-pro-arena-canyon-le-ultime-cpu-e-la-tecnologia-vpro-in-un-mini-pc_115347.html

psychok9
27-03-2023, 17:17
Imparerai ad apprezzarli... Sono pur sempre core. Non lavorano solo in background, quando ci sono carichi multithread (tipo rendering, shader compilation, e così via) lavorano come i P-core. È più una cosa di marketing che altro. Considerale CPU da 24 core.

Marketing mica tanto.....hanno inserito 4 ecore nello stesso pezzo di silicio che occuperebbe un pcore.
A questa maniera hanno un consumo minore ed una parallelizzazione 4 volte maggiore. Hanno aumentato le prestazioni multi thread consumando addirittura meno.
E poi ricordiamoci che un e-core di raptor ha il 40% di prestazioni in più di un core skylake di pari frequenza. Non proprio delle mezze calzette :)

Uhm... siete sicuri di questa cosa? Perché se occupa 1/4 dello spazio, facendoci entrare in 1 core 4 e-core... mi sembra strano che siano il 40% più performanti... forse sono i p-core ad esserlo?

Ora comincia la lunga attesa... oggi arrivati SSD e memorie 64GB 6400MHz, sperando bastino per sfamare la CPU, che dite? Intendo come frequenza ovviamente.

Randa71
27-03-2023, 18:26
Marketing mica tanto.....hanno inserito 4 ecore nello stesso pezzo di silicio che occuperebbe un pcore.
A questa maniera hanno un consumo minore ed una parallelizzazione 4 volte maggiore. Hanno aumentato le prestazioni multi thread consumando addirittura meno.
E poi ricordiamoci che un e-core di raptor ha il 40% di prestazioni in più di un core skylake di pari frequenza. Non proprio delle mezze calzette :)

Non è proprio cosi. Gli e core consumano il 40% in meno dei core skylake ma non vanno il 40% in più….
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6385/intel-core-di-13a-generazione-raptor-lake-le-novita-delle-cpu-che-sfidano-i-ryzen-7000_index.html

Neanche i pcore a parità di clock hanno il 40% in più di ipc rispetto a skylake
https://www.guru3d.com/articles_pages/intel_core_i9_13900k_review,8.html
magari gli e core andassero il 40% in più di Skylake a parità di frequenza. sono il 40% più efficienti a parità di frequenza ma non hanno il 40% in più di prestazioni. Io penso sempre che sono stati "costretti" a mettere gli e core...perchè se avessero messo 16 P Core con questi clock i consumi sarebbero schizzati alle stelle. io personalmente cmq avrei preferito 16 p core. o almeno dammi la possibilità di scegliere.
Poi siccome è Intel possono permettersi di mettere due core diversi all'interno di un'unica CPU. Chapeau

amon.akira
27-03-2023, 21:13
Non è proprio cosi. Gli e core consumano il 40% in meno dei core skylake ma non vanno il 40% in più….
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6385/intel-core-di-13a-generazione-raptor-lake-le-novita-delle-cpu-che-sfidano-i-ryzen-7000_index.html

Neanche i pcore a parità di clock hanno il 40% in più di ipc rispetto a skylake
https://www.guru3d.com/articles_pages/intel_core_i9_13900k_review,8.html
magari gli e core andassero il 40% in più di Skylake a parità di frequenza. sono il 40% più efficienti a parità di frequenza ma non hanno il 40% in più di prestazioni. Io penso sempre che sono stati "costretti" a mettere gli e core...perchè se avessero messo 16 P Core con questi clock i consumi sarebbero schizzati alle stelle. io personalmente cmq avrei preferito 16 p core. o almeno dammi la possibilità di scegliere.
Poi siccome è Intel possono permettersi di mettere due core diversi all'interno di un'unica CPU. Chapeau

vai tranquillo che li avrai con i ryzen 8000, cosi come intel andrà di mcm...essere efficienti vuol dire avere piu performance non avendo consumi infiniti

https://www.techpowerup.com/review/intel-core-12th-gen-alder-lake-preview/4.html

ROBHANAMICI
28-03-2023, 09:55
Asrock lancia il suo minipc per il settore industriale, senza ventole, dotato di processore intel mobile di 13th generazione Raptorlake: https://videocardz.com/press-release/asrock-launches-fanless-industrial-mini-pcs-with-intel-raptor-lake-p-cpus

Sniper88
28-03-2023, 10:45
Ho trovato del tempo per fare una prova. Ho messo CPU Lite Load a 2 ed ho fatto partire Cinebench.

Mi son dimenticato di fare uno Screenshot durante il Test: il Vcore era sempre sui 1.17/1.18 e, durante il "cambio" da una scena all'altra, ha fatto un piccolo salto a 1.2x, ritornando immediatamente a 1.17/1.18 non appena i quadratini hanno iniziato a comporsi.

https://i.ibb.co/3YPz4TF/Screenshot-2023-03-28-113736.png (https://ibb.co/3YPz4TF)

Che dite? Ora bisogna capire il fatto del Load Line Calibration e se posso scendere ancora un po'.

teox85
28-03-2023, 11:19
Ho trovato del tempo per fare una prova. Ho messo CPU Lite Load a 2 ed ho fatto partire Cinebench.

Mi son dimenticato di fare uno Screenshot durante il Test: il Vcore era sempre sui 1.17/1.18 e, durante il "cambio" da una scena all'altra, ha fatto un piccolo salto a 1.2x, ritornando immediatamente a 1.17/1.18 non appena i quadratini hanno iniziato a comporsi.

https://i.ibb.co/3YPz4TF/Screenshot-2023-03-28-113736.png (https://ibb.co/3YPz4TF)

Che dite? Ora bisogna capire il fatto del Load Line Calibration e se posso scendere ancora un po'.
Mi pare tutto ok, prova a dargli un po' di offset ora e vedi se crasha, setta l'adaptive + offset a -0.01v, poi a -0.02v e così via, finchè non crasha.
Dal canto mio ti consiglio di sparare le ventole al massimo e di testarlo con occt small extreme, oppure y-cruncher, cinebench è buono solo come benchmark per vedere se le prestazioni sono in linea, non ti da la conferma che il sistema sia stabile.

Sniper88
28-03-2023, 11:23
Mi pare tutto ok, prova a dargli un po' di offset ora e vedi se crasha, setta l'adaptive + offset a -0.01v, poi a -0.02v e così via, finchè non crasha.
Dal canto mio ti consiglio di sparare le ventole al massimo e di testarlo con occt small extreme, oppure y-cruncher, cinebench è buono solo come benchmark per vedere se le prestazioni sono in linea, non ti da la conferma che il sistema sia stabile.

Perfetto, Teo! Per quanto riguarda le RAM? Ho messo Gear 2, Memory Tryit attivo con 6000 C36 (perché senza di quello, l'XMP non mi imposta i valori, né il Voltaggio; cambia solamente la frequenza, sembra). Potresti fare una foto (anche se hai le ddr4)? Grazie!

Maury
28-03-2023, 11:55
Spiegami dunque. :D
Ovviamente ritratto se non e' vero.

Sei stato un pò drastico nel giudizio, out of the box Raptor paga solo una manica larga di Intel con il vcore, enormemente superiore al necessario. Bastano 10 secondi nel bios e Raptor cambia totalmente, senza perdere prestazioni.

Non dimentichiamoci poi che Intel ha un pp inferiore.

Gli ecore alzano le prestazioni in mt a secchiate, quindi tanto inutili non sono, che poi si possa migliorare nessuno lo nega ma se pensi a quanto possa performare un Raptor... gli esempi, anche in queste pagine, sono innumerevoli (anche miei direttamente), sia in cerca dei consumi e temp minori sia alle max prestazioni.

davide155
28-03-2023, 12:22
Ne abbiamo gia' parlato altrove, i post sopra al mio ne sono anche la prova, out of the box consumano molto e scaldano altrettanto. Se provi ad avere una frequenza fissa su tutti i core sotto carico apriti cielo. :D
Vanno ottimizzati manualmente nel bios. Per come la vedo io si stanno trascinando un'architettura che ha un bisogno disperato di essere svecchiata o abbandonata, tanto che hanno dovuto introdurre cores a velocita' ridotta per non creare dei forni miniaturizzati. Intel non se la sta passando molto bene in questo senso, tanto che si tira avanti a refresh per ancora un anno e forse si vedra' qualcosa alla fine dell'anno prossimo.

Meglio che non tocco con mano senno' mi scotto :asd:
Perfino i ryzen di ultima generazione abbiamo visto che hanno dovuto alzare l'asticella dei consumi e del calore, tant'è che anche sotto liquido i 7900x arrivano a 95C°.
Però questa considerazione va vista in base a quale carico di lavoro dai in pasto alla cpu. Si parla sempre di casi limite, sotto cinebench, occt e simili. Sfido il 99% degli iscritti a questo forum a vedere se usano per più di 5 minuti un benchmark esoso come quelli appena citati. La maggior parte delle persone col pc ci gioca, naviga e guarda film.
Perchè nell'uso quotidiano ti assicuro che non c'è alcun problema.
In game il mio 12900k (che ha una efficienza peggiore rispetto ai raptor lake) consuma dai 50 ai 90w con una temperatura media di 45C°. Però come prestazioni siamo al top. Con uno stacco netto rispetto alla precedente generazione.
Se non li stressi al 100% con calcoli complessi queste cpu sono più fresche di quanto pensi. Perfino più fresche del tuo attuale processore, perchè hanno una gestione del carico di lavoro fra ecore e pcore perfetta.


Uhm... siete sicuri di questa cosa? Perché se occupa 1/4 dello spazio, facendoci entrare in 1 core 4 e-core... mi sembra strano che siano il 40% più performanti... forse sono i p-core ad esserlo?
.
Bisogna dividere le due cose. Un conto è la pura potenza single core. Un conto è la parallelizzazione del multicore.
Il tutto visto sotto il profilo consumi.
4 e-core in multithread sono più performanti di un singolo p-core consumando meno. Ovviamente in carichi multithread. E questo è un dato di fatto.

Non è proprio cosi. Gli e core consumano il 40% in meno dei core skylake ma non vanno il 40% in più….
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6385/intel-core-di-13a-generazione-raptor-lake-le-novita-delle-cpu-che-sfidano-i-ryzen-7000_index.html

Neanche i pcore a parità di clock hanno il 40% in più di ipc rispetto a skylake
https://www.guru3d.com/articles_pages/intel_core_i9_13900k_review,8.html
magari gli e core andassero il 40% in più di Skylake a parità di frequenza. sono il 40% più efficienti a parità di frequenza ma non hanno il 40% in più di prestazioni. Io penso sempre che sono stati "costretti" a mettere gli e core...perchè se avessero messo 16 P Core con questi clock i consumi sarebbero schizzati alle stelle. io personalmente cmq avrei preferito 16 p core. o almeno dammi la possibilità di scegliere.
Poi siccome è Intel possono permettersi di mettere due core diversi all'interno di un'unica CPU. Chapeau

Hai ragione ho scritto male, hanno una efficienza del 40% maggiore. Anche se comunque in moltissimi test sono davanti e non di poco ad uno skylake 4.2ghz:

https://www.anandtech.com/show/17047/the-intel-12th-gen-core-i912900k-review-hybrid-performance-brings-hybrid-complexity/10

teox85
28-03-2023, 12:35
Perfetto, Teo! Per quanto riguarda le RAM? Ho messo Gear 2, Memory Tryit attivo con 6000 C36 (perché senza di quello, l'XMP non mi imposta i valori, né il Voltaggio; cambia solamente la frequenza, sembra). Potresti fare una foto (anche se hai le ddr4)? Grazie!
Ti potrei postare una foto ma i setaggi sono completamente diversi per le ddr5, i voltaggi pure, non vorrei tu facessi danni copandio i miei (visto che sono pure parecchio tirati), aspetta che ti risponda qualcuno che ha le ddr5

ROBHANAMICI
28-03-2023, 12:42
Ti potrei postare una foto ma i setaggi sono completamente diversi per le ddr5, i voltaggi pure, non vorrei tu facessi danni copandio i miei (visto che sono pure parecchio tirati), aspetta che ti risponda qualcuno che ha le ddr5



Ciao scusami stavo notando il tuo overclock sulle ram, l'hai effettuato alzando (rilassando) o abbassando (tirando) i primari? Ho notato che il mio processore, per colpa dell'imc, fa un pò di fatica a far reggere un gear 1 a c16 alle ram, per cui ho dovuto impostare un più rilassato c17 per i 4000 mhz. Mi potresti dare un consiglio di come impostare i secondiari e terziari sui nostri processori di 13h gen? Grazie mille :D

teox85
28-03-2023, 13:03
Ciao scusami stavo notando il tuo overclock sulle ram, l'hai effettuato alzando (rilassando) o abbassando (tirando) i primari? Ho notato che il mio processore, per colpa dell'imc, fa un pò di fatica a far reggere un gear 1 a c16 alle ram, per cui ho dovuto impostare un più rilassato c17 per i 4000 mhz. Mi potresti dare un consiglio di come impostare i secondiari e terziari sui nostri processori di 13h gen? Grazie mille :D
Ciao, ho proprio fatto un tuning totale, primari, secondari e terziari, stasera quando arrivo a casa ti posto tutto, sono b-die anche le tue vero? Che voltaggi hai toccato? Magari sono quelli che ti bloccano.
Comunque ho in test anche 4200c15 e 4300c16, ma al momento non sono ancora riuscito a stabilizzarle del tutto (mi danno sempre un paio di errori su memtest5 anta777), in realtà ho avuto poco tempo ultimamente e ho un po’ mollato la i test, riprenderò più avanti.

Randa71
28-03-2023, 13:06
CUT
Hai ragione ho scritto male, hanno una efficienza del 40% maggiore. Anche se comunque in moltissimi test sono davanti e non di poco ad uno skylake 4.2ghz:

https://www.anandtech.com/show/17047/the-intel-12th-gen-core-i912900k-review-hybrid-performance-brings-hybrid-complexity/10

si fai conto che se non ho letto/capito male il tuo esempio, hanno confrontato uno skylake 4c/8t con 8 ecore reali...se 8 core reali stanno anche indietro a 4core con HT non sarebbe proprio il massimo.... per essere tecnicamente valido il test avrebbero dovuto disabilitare HT su skylake e usare solo 4 ecore a parità di clock allora si vedeva la reale differenza
Cmq fanno numero, questo sicuramente e alzano le perf in MT

ROBHANAMICI
28-03-2023, 13:30
Ciao, ho proprio fatto un tuning totale, primari, secondari e terziari, stasera quando arrivo a casa ti posto tutto, sono b-die anche le tue vero? Che voltaggi hai toccato? Magari sono quelli che ti bloccano.
Comunque ho in test anche 4200c15 e 4300c16, ma al momento non sono ancora riuscito a stabilizzarle del tutto (mi danno sempre un paio di errori su memtest5 anta777), in realtà ho avuto poco tempo ultimamente e ho un po’ mollato la i test, riprenderò più avanti.


Si sono b-die. Ho toccato il voltaggio delle ram, il system agent voltage e il vddq, anzi il ram voltage l'ho pure sparato a 1.5v sia a 4000 mhz c16 (così il sistema non partiva) che a 4000 mhz c17 (così il sistema parte tranquillamente e sembra essere anche abbastanza stabile nelle impostazioni, avendogli fatto anche un memtest e 3 ore di karhu ram test). Fammi sapere nel caso, grazie ;)

Maury
28-03-2023, 13:41
Anche io sono alle prese con le ram, al momento sono a 3900 cl 16, 1.4v, voi avete toccato il voltaggio a stabilizzare il mc ?

davide155
28-03-2023, 13:43
si fai conto che se non ho letto/capito male il tuo esempio, hanno confrontato uno skylake 4c/8t con 8 ecore reali...se 8 core reali stanno anche indietro a 4core con HT non sarebbe proprio il massimo.... per essere tecnicamente valido il test avrebbero dovuto disabilitare HT su skylake e usare solo 4 ecore a parità di clock allora si vedeva la reale differenza
Cmq fanno numero, questo sicuramente e alzano le perf in MTÈ vero anche questo...

FrancoBit
28-03-2023, 13:44
Anche io sono alle prese con le ram, al momento sono a 3900 cl 16, 1.4v, voi avete toccato il voltaggio a stabilizzare il mc ?

Vi seguo, io per ora ho impostato 3600 c15-15-15, son b-die pure le mie. Voltaggio ram ho 1.40 Vcsa 1.2 Vddq 1.2 e vcore cpu 1.25 sono stabile. Mi accontenterei di un 4000 c16, altrimenti posso starmene sereno come sono adesso

ROBHANAMICI
28-03-2023, 13:48
Anche io sono alle prese con le ram, al momento sono a 3900 cl 16, 1.4v, voi avete toccato il voltaggio a stabilizzare il mc ?


Maury inizia a smanettare con questi valori: vccsa, vddq e il voltaggio del ram e sui timing primari, poi quando trovi una certa stabilità puoi anche lavorare sui secondari e terziari.

Maury
28-03-2023, 13:59
Maury inizia a smanettare con questi valori: vccsa, vddq e il voltaggio del ram e sui timing primari, poi quando trovi una certa stabilità puoi anche lavorare sui secondari e terziari.

https://imgur.io/a/hAixScC img presa dal web

Secondo te CPU Sa Voltage equivale a vccsa ? Su mb msi alcuni nomi cambiano. :confused:

Per vccsa e vddq che safe voltage si può mettere ? :)

FrancoBit
28-03-2023, 14:00
https://imgur.io/a/hAixScC

Secondo te CPU Sa Voltage equivale a vccsa ? Su mb msi alcuni nomi cambiano. :confused:

Per vccsa e vddq che sarebbe voltage si può mettere ? :)

Si SA voltage e VCCSA

ROBHANAMICI
28-03-2023, 14:03
https://imgur.io/a/hAixScC

Secondo te CPU Sa Voltage equivale a vccsa ? Su mb msi alcuni nomi cambiano. :confused:

Per vccsa e vddq che sarebbe voltage si può mettere ? :)


Si si, sono la stessa cosa :D. Io sono partito un pò altino con un 1.3v per entrambi, però non so, siccome è la prima volta che smanetto con le ram sotto raptorlake, se vadano bene come valori da impostare, ma suppongo di si e anzi, forse dovrei pure abbassarli, siccome il mio sistema risulta stabile.

Maury
28-03-2023, 14:10
Si SA voltage e VCCSA

Si si, sono la stessa cosa :D. Io sono partito un pò altino con un 1.3v per entrambi, però non so, siccome è la prima volta che smanetto con le ram sotto raptorlake, se vadano bene come valori da impostare, ma suppongo di si e anzi, forse dovrei pure abbassarli, siccome il mio sistema risulta stabile.

Grazie :D

Proverò per iniziare con un più contenuto 1.2 :stordita:

ROBHANAMICI
28-03-2023, 14:20
Di niente ;)



Lenovo rinnova la sua gamma portatili con sistemi dotati di processori intel raptorlake mobile di 13th gen: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/lenovo-rinnova-la-gamma-dei-notebook-yoga_115369.html

Sniper88
28-03-2023, 14:28
Ho fatto delle foto alla schermata delle Ram e dei Voltaggi.

Senza attivare il Memory TryIT di MSI e impostando 6000 CL36 (come le mie RAM), il voltaggio DRAM, VDDQ, VPP rimaneva su AUTO.

https://i.ibb.co/WHtwmNd/PXL-20230328-131008215.jpg (https://ibb.co/WHtwmNd) https://i.ibb.co/4YhZv3t/PXL-20230328-130957471.jpg (https://ibb.co/4YhZv3t)

1) Memory Fast Boot: Abiliato? Attulamente è su AUTO. In disabilitato aumenta leggermente il boot (sicuramente perché fa dei test)
2)Dram reference Clock l'ho impostato manualmente a 100MHz

Maury
28-03-2023, 17:15
Possibile che il bios mi segna in rosso Sa Voltage a 1.210v ? :mbe:

amon.akira
28-03-2023, 22:52
Possibile che il bios mi segna in rosso Sa Voltage a 1.210v ? :mbe:

si mi ricordo che su msi è cosi, almeno lo era sulla mia z590, ma dovrebbe bastarti per un g1 3600, tipo avevo 1.35 sulla z690 per un gear1 4000

Maury
29-03-2023, 06:23
si mi ricordo che su msi è cosi, almeno lo era sulla mia z590, ma dovrebbe bastarti per un g1 3600, tipo avevo 1.35 sulla z690 per un gear1 4000


Tenendolo su auto ottengo un 3900 gear 1 cl 16, con 1.40, credo di non avere più margine ormai.

Tra l'altro a stock mi tengono tranquillamente 3600 gear 1 cl 14, devo valutare se, in game, questa configurazione è superiore al 3900 cl 16 e credo di sì.

Re-voodoo
29-03-2023, 08:05
Tenendolo su auto ottengo un 3900 gear 1 cl 16, con 1.40, credo di non avere più margine ormai.

Tra l'altro a stock mi tengono tranquillamente 3600 gear 1 cl 14, devo valutare se, in game, questa configurazione è superiore al 3900 cl 16 e credo di sì.

va molto in base alla cpu, i modelli i9 delle 13 series hanno un migliore imc rispetto ai modelli inferiori, io con un 12900k non andavo altre i 3900 cl 14, con il 13900k arrivo a 4000 cl 14 con sa 1.25v con stessa scheda madre

Esagerao
29-03-2023, 08:14
Buongiorno

in giornata monterò una msi z690 unify x con g.skill 6400 c32 trident f5
6400J3239G16GX2-TZ5RS con chip hynix a-die, obbiettivo oltre 7000mhz.

E' la prima volta che metterò mano sulle ddr5 oltre ai soliti sa, vddq, mem volt qualche consiglio preliminare? Prove in scaling, timings?

Maury
29-03-2023, 08:28
va molto in base alla cpu, i modelli i9 delle 13 series hanno un migliore imc rispetto ai modelli inferiori, io con un 12900k non andavo altre i 3900 cl 14, con il 13900k arrivo a 4000 cl 14 con sa 1.25v con stessa scheda madre

4000 cl 14 è tanta tanta roba complimenti, al di la del mc contano anche le ram in se, le tue sono davvero ottime :)

Potrei provare a fare un 4000 con cl 16, 1,42v e 1.22 SA, se neanche così reggono rock solid tanto vale evitare, provo.

FrancoBit
29-03-2023, 08:44
4000 cl 14 è tanta tanta roba complimenti, al di la del mc contano anche le ram in se, le tue sono davvero ottime :)

Potrei provare a fare un 4000 con cl 16, 1,42v e 1.22 SA, se neanche così reggono rock solid tanto vale evitare, provo.

Io parto sempre speranzoso come te, poi mi fermo prima, tipo ora 3600 c15, perchè mi rompo dopo un po' a testare la stabilità delle ram che è piuttosto malmostosa :doh:

Maury
29-03-2023, 08:53
Io parto sempre speranzoso come te, poi mi fermo prima, tipo ora 3600 c15, perchè mi rompo dopo un po' a testare la stabilità delle ram che è piuttosto malmostosa :doh:

L'OC delle ram è noiosissimo, se va.... bene, altrimenti non mi preoccupo troppo tanto non cambia chissà che :fagiano:

teox85
29-03-2023, 09:57
Si sono b-die. Ho toccato il voltaggio delle ram, il system agent voltage e il vddq, anzi il ram voltage l'ho pure sparato a 1.5v sia a 4000 mhz c16 (così il sistema non partiva) che a 4000 mhz c17 (così il sistema parte tranquillamente e sembra essere anche abbastanza stabile nelle impostazioni, avendogli fatto anche un memtest e 3 ore di karhu ram test). Fammi sapere nel caso, grazie ;)
Perdonami ieri sera ero cotto e mi sono completamente dimenticato.

Vi posto tutti i miei settaggi, non dico che li ho settati uno ad uno, ma quasi, ci ho messo una vita a trovare i settaggi stabili più tirati possibile.
Cominciate magari a gruppi, prima dai primari, testate, se sono stabili i secondari, e poi i terziari.

Tenete a mente che i timings sono esattamente gli stessi sia a 4000mhz che a 4100mhz, l'unica cosa che cambia sono i voltaggi
4000c15 g1 t2: voltaggio 1.48v, vccsa 1.25v, vddq 1.25v
4000c15 g1 t1: voltaggio 1.5v, vccsa 1.35v, vddq 1.35v (tra t1 e t2 non sono riuscito a trovare nessuna differenza in nessun ambito)
4100c15 g1 t2: voltaggio 1.53v, vccsa 1.3v, vddq 1.35v

E al momento pare che l'andazzo sia lo stesso anche per i 4200c15, solo che non ho ancora trovato la giusta combinazione per i tre voltaggi, perchè mi da solo un paio di errori nei test, non crasha mai e si avvia tranquillamente, ma finchè non sono sicuro sia stabile rimane li su un profilo di test nel bios.

Per fugare i dubbi sulla stabilità, la mia metodologia di test è questa:
1- TestMem5 Extreme1@anta777, se non crasha passo al successivo;
2- y-cruncher tutti i test 2 volte, se non crasha passo al successivo;
3- Encoding di 4 file da 1/2gb circa contemporaneamente in h265 con handbrake (in modo da tenerlo occupare per più di un'ora), se crasha è colpa della ram, ma facendolo al terzo step di test non crasha mai.
A questo punto la do per stabile, faccio anche grafica 3d, ho renderizzato scene da diverse ore senza il minimo problema.

https://i.ibb.co/VQd3PCs/forum1.jpg (https://ibb.co/VQd3PCs)https://i.ibb.co/Yf8dmTs/1.jpg (https://ibb.co/Yf8dmTs)https://i.ibb.co/6nksgKB/2.jpg (https://ibb.co/6nksgKB)https://i.ibb.co/XXyNhFQ/3.jpg (https://ibb.co/XXyNhFQ)https://i.ibb.co/XyKy08d/4.jpg (https://ibb.co/XyKy08d)https://i.ibb.co/12txsF3/5.jpg (https://ibb.co/12txsF3)

FrancoBit
29-03-2023, 10:13
Perdonami ieri sera ero cotto e mi sono completamente dimenticato.

Vi posto tutti i miei settaggi, non dico che li ho settati uno ad uno, ma quasi, ci ho messo una vita a trovare i settaggi stabili più tirati possibile.
Cominciate magari a gruppi, prima dai primari, testate, se sono stabili i secondari, e poi i terziari.

Tenete a mente che i timings sono esattamente gli stessi sia a 4000mhz che a 4100mhz, l'unica cosa che cambia sono i voltaggi
4000c15 g1 t2: voltaggio 1.48v, vccsa 1.25v, vddq 1.25v
4000c15 g1 t1: voltaggio 1.5v, vccsa 1.35v, vddq 1.35v (tra t1 e t2 non sono riuscito a trovare nessuna differenza in nessun ambito)
4100c15 g1 t2: voltaggio 1.53v, vccsa 1.3v, vddq 1.35v

E al momento pare che l'andazzo sia lo stesso anche per i 4200c15, solo che non ho ancora trovato la giusta combinazione per i tre voltaggi, perchè mi da solo un paio di errori nei test, non crasha mai e si avvia tranquillamente, ma finchè non sono sicuro sia stabile rimane li su un profilo di test nel bios.

Per fugare i dubbi sulla stabilità, la mia metodologia di test è questa:
1- TestMem5 Extreme1@anta777, se non crasha passo al successivo;
2- y-cruncher tutti i test 2 volte, se non crasha passo al successivo;
3- Encoding di 4 file da 1/2gb circa contemporaneamente in h265 con handbrake (in modo da tenerlo occupare per più di un'ora), se crasha è colpa della ram, ma facendolo al terzo step di test non crasha mai.
A questo punto la do per stabile, faccio anche grafica 3d, ho renderizzato scene da diverse ore senza il minimo problema.

https://i.ibb.co/VQd3PCs/forum1.jpg (https://ibb.co/VQd3PCs)https://i.ibb.co/Yf8dmTs/1.jpg (https://ibb.co/Yf8dmTs)https://i.ibb.co/6nksgKB/2.jpg (https://ibb.co/6nksgKB)https://i.ibb.co/XXyNhFQ/3.jpg (https://ibb.co/XXyNhFQ)https://i.ibb.co/XyKy08d/4.jpg (https://ibb.co/XyKy08d)https://i.ibb.co/12txsF3/5.jpg (https://ibb.co/12txsF3)

Fantastico grazie mille anche da parte mia, gentilisimo

teox85
29-03-2023, 11:05
Fantastico grazie mille anche da parte mia, gentilisimo
Figurati, siamo qui per aiutarci ;)

Maury
29-03-2023, 11:13
Figurati, siamo qui per aiutarci ;)

Ti ringrazio anche io, utilissimo. :)

Sono un pó stupito dal voltaggio delle ram, sicuro che sia sostenibile? Sapevo che un valore di sicurezza per le ddr4 era intorno ad 1.4, anche se poi vedo tanti che optano per 1.45.

teox85
29-03-2023, 12:00
Ti ringrazio anche io, utilissimo. :)

Sono un pó stupito dal voltaggio delle ram, sicuro che sia sostenibile? Sapevo che un valore di sicurezza per le ddr4 era intorno ad 1.4, anche se poi vedo tanti che optano per 1.45.
Si, ci sono b-die che escono di fabbrica con 1.5v, da specifiche jedec 1.5v è il massimo, io comunque ho messo una ventola che ci spara aria sopra per essere tranquillo, perchè le b-die sono sensibili alla temperatura, quando approcciano i 50°C cominciano a dare errori, con una ventola sopra stanno tranquillamente sotto i 40°C.
Poi quelli sono i miei settaggi, girano così da 6 mesi senza battere ciglio, ovvio che io gioco con le mie, se le rompo sono affari miei, se non vi sentite sicuri tenete un voltaggio più basso.
In giro per forum stranieri c'è gente che le tiene anche a 1.7v, se guardate sulla guida di github per le ddr4 danno come massimo safe per il daily 1.55v, ma credo comunque che sia un valore conservativo sinceramente, dal canto mio ho testato con stress test fino a 1.63v, senza problemi di degradazione, secondo me finchè le temperatura rimangono basse si può spingere il voltaggio senza problemi.

ROBHANAMICI
29-03-2023, 12:01
Perdonami ieri sera ero cotto e mi sono completamente dimenticato.

Vi posto tutti i miei settaggi, non dico che li ho settati uno ad uno, ma quasi, ci ho messo una vita a trovare i settaggi stabili più tirati possibile.
Cominciate magari a gruppi, prima dai primari, testate, se sono stabili i secondari, e poi i terziari.

Tenete a mente che i timings sono esattamente gli stessi sia a 4000mhz che a 4100mhz, l'unica cosa che cambia sono i voltaggi
4000c15 g1 t2: voltaggio 1.48v, vccsa 1.25v, vddq 1.25v
4000c15 g1 t1: voltaggio 1.5v, vccsa 1.35v, vddq 1.35v (tra t1 e t2 non sono riuscito a trovare nessuna differenza in nessun ambito)
4100c15 g1 t2: voltaggio 1.53v, vccsa 1.3v, vddq 1.35v

E al momento pare che l'andazzo sia lo stesso anche per i 4200c15, solo che non ho ancora trovato la giusta combinazione per i tre voltaggi, perchè mi da solo un paio di errori nei test, non crasha mai e si avvia tranquillamente, ma finchè non sono sicuro sia stabile rimane li su un profilo di test nel bios.

Per fugare i dubbi sulla stabilità, la mia metodologia di test è questa:
1- TestMem5 Extreme1@anta777, se non crasha passo al successivo;
2- y-cruncher tutti i test 2 volte, se non crasha passo al successivo;
3- Encoding di 4 file da 1/2gb circa contemporaneamente in h265 con handbrake (in modo da tenerlo occupare per più di un'ora), se crasha è colpa della ram, ma facendolo al terzo step di test non crasha mai.
A questo punto la do per stabile, faccio anche grafica 3d, ho renderizzato scene da diverse ore senza il minimo problema.

https://i.ibb.co/VQd3PCs/forum1.jpg (https://ibb.co/VQd3PCs)https://i.ibb.co/Yf8dmTs/1.jpg (https://ibb.co/Yf8dmTs)https://i.ibb.co/6nksgKB/2.jpg (https://ibb.co/6nksgKB)https://i.ibb.co/XXyNhFQ/3.jpg (https://ibb.co/XXyNhFQ)https://i.ibb.co/XyKy08d/4.jpg (https://ibb.co/XyKy08d)https://i.ibb.co/12txsF3/5.jpg (https://ibb.co/12txsF3)


Grazie mille caro, gentilissimo :). Però non ho capito una cosa da quanto partivi di default? Grazie ancora.

teox85
29-03-2023, 12:24
Grazie mille caro, gentilissimo :). Però non ho capito una cosa da quanto partivi di default? Grazie ancora.
4000c16 1.40v ma l'xmp chiaramente setta solo i primari e il voltaggio.
Da quello che leggo in giro, e mi pare di capire, comunque le B-die non dico che sono tutte uguali, ma dovreste riuscire comunque a raggiungere valori simili ai miei.