View Full Version : [Thread Ufficiale] intel Raptorlake/refresh serie 13 e 14. 10nm - "Intel 7"
ROBHANAMICI
29-03-2023, 12:37
Nel caso ci provo e mi ci dedico un pò nel weekend, ma ho come l'impressione che le mie siano alquanto sfigatelle anche per via dell'imc del processore, però mai dire mai, grazie ancora!!!
Hp presenta i suoi pc da gaming notebook con processori mobile Intel Raptolake di 13th gen "HX": https://www.hwupgrade.it/news/portatili/omen-trascend-16-e-non-solo-ecco-i-nuovi-notebook-gaming-di-hp_115404.html
4000c16 1.40v ma l'xmp chiaramente setta solo i primari e il voltaggio.
Da quello che leggo in giro, e mi pare di capire, comunque le B-die non dico che sono tutte uguali, ma dovreste riuscire comunque a raggiungere valori simili ai miei.
bellissime ram, io purtroppo avevo solo 2x8 4000c18 e così ho deciso di passare alle ddr5 (a-die 7200 xmp da tweakare un po'), più che altro per avere 32 giga e massimizzare gli fps minimi.
Mi manca solo di scegliere la mainboard -ho un mese di tempo per prendere una decisione.
Si, ci sono b-die che escono di fabbrica con 1.5v, da specifiche jedec 1.5v è il massimo, io comunque ho messo una ventola che ci spara aria sopra per essere tranquillo, perchè le b-die sono sensibili alla temperatura, quando approcciano i 50°C cominciano a dare errori, con una ventola sopra stanno tranquillamente sotto i 40°C.
Poi quelli sono i miei settaggi, girano così da 6 mesi senza battere ciglio, ovvio che io gioco con le mie, se le rompo sono affari miei, se non vi sentite sicuri tenete un voltaggio più basso.
In giro per forum stranieri c'è gente che le tiene anche a 1.7v, se guardate sulla guida di github per le ddr4 danno come massimo safe per il daily 1.55v, ma credo comunque che sia un valore conservativo sinceramente, dal canto mio ho testato con stress test fino a 1.63v, senza problemi di degradazione, secondo me finchè le temperatura rimangono basse si può spingere il voltaggio senza problemi.
Le mie sono e-die se non ricordo male, certamente le b-die hanno una marcia in più. Il calore é un bel dilemma installando l'aio ho perso il flusso aria che le investiva in precedenza devo stare molto attento a non farle scaldare troppo.
amon.akira
29-03-2023, 14:10
Tenendolo su auto ottengo un 3900 gear 1 cl 16, con 1.40, credo di non avere più margine ormai.
Tra l'altro a stock mi tengono tranquillamente 3600 gear 1 cl 14, devo valutare se, in game, questa configurazione è superiore al 3900 cl 16 e credo di sì.
normalmente sarebbe come dici tu, ma nel caso del gear1 vai ad alzare maggiormente il mc, oltre ad aumentare la banda
come cl a 3600 14 sei a 7.77ns vs 8ns di 4000 c16
Nel caso ci provo e mi ci dedico un pò nel weekend, ma ho come l'impressione che le mie siano alquanto sfigatelle anche per via dell'imc del processore, però mai dire mai, grazie ancora!!!
Stressa un po' con y-cruncher e vedi, ha parecchi test che stressano l'imc, dovresti vedere subito se è sfigato o no.
Mi manca solo di scegliere la mainboard -ho un mese di tempo per prendere una decisione.
Non so che budget tu abbia ma ti consiglio Msi, è un po' di anni che ho lasciato Asus per Msi e mi trovo molto meglio, hanno molti meno problemi con le ram, digeriscono tutto, ti dico la mia si avvia tranquillamente anche a 4300 g1, non è ancora stabile ma già che le possa usare così su windows fa ben sperare.
Prova a guardare in amazzonia, ci sono gli sconti primaverili, magari c'è qualcosa di buono.
Le mie sono e-die se non ricordo male, certamente le b-die hanno una marcia in più. Il calore é un bel dilemma installando l'aio ho perso il flusso aria che le investiva in precedenza devo stare molto attento a non farle scaldare troppo.
Eh purtroppo non posso aiutarti molto con le e-die, ho fatto un full immersion di studio delle b-die per una settimana al primo overclock, conosco solo quelle a fondo.
normalmente sarebbe come dici tu, ma nel caso del gear1 vai ad alzare maggiormente il mc, oltre ad aumentare la banda
come cl a 3600 14 sei a 7.77ns vs 8ns di 4000 c16
Per me il gear 1 é imprescindibile, é troppo importante, anche se pesa di piú poterlo tenere attivo. Avevo fatto gli stessi conteggi sui ns, sono in attesa di completare una verifica in game, per ora ho rilevato le prestazioni solo delle 3900 cl16.
Non so che budget tu abbia ma ti consiglio Msi, è un po' di anni che ho lasciato Asus per Msi e mi trovo molto meglio, hanno molti meno problemi con le ram, digeriscono tutto, ti dico la mia si avvia tranquillamente anche a 4300 g1, non è ancora stabile ma già che le possa usare così su windows fa ben sperare.
Le MSI non se la cavano altrettanto bene con le ddr5, dovrei prendere la Unify X. Le mie ram sono nella QVL solo della Aorus Master.
In casa Asus dovrei scialare fino alla Hero o Apex, le altre non danno la garanzia di reggere nemmeno 7200, mentre tutte le cpu di 13a generazione arrivano almeno a 7600.
I prezzi cmq sono leggermente in discesa per cui aspetto l'ultimo momento.
psychok9
29-03-2023, 16:53
Ho ordinato l'arctic mx-6, mi ero dimenticato totalmente della pasta termica :eek: ho letto che forse la prolimatech forse era meglio ma forse no, non riesco a capire, ma in ogni caso sull'amazzone non si trova in quantità normali.
Purtroppo inoltre dovrò attendere ancora un po' per la bestiolina (13900k), dice tra il 5-7 aprile e nel frattempo ho dato un occhiata al forum e non ho trovato il topic dell'overclock... mi sono preoccupato: sono già stirate di fabbrica o si overclockano da sole come le 5xxx AMD? Oppure?
Ho visto che c'è un tool Intel, che ne pensate? Sono da troppo tempo fuori dal giro... perdonatemi
Leggevo che gli i9 riscaldano molto, ma ho ordinato un raffreddamento liquido corsair triventola 360mm, rigorosamente senza led... basterà nella terra battuta dal sole già da maggio?
Da me, nella mistanza, si raggiungono tranquillamente i 30°c, quest'anno credo che dovrà cambiare pure clima...
Esagerao
29-03-2023, 17:40
Montato tutto per il day1 direi molto soddisfatto:
sono a 7800 cl34 stabile, con poche o tracce di imprecazioni.
Queste g.skill hynix a-die sono mostruose.
Per ora non ho trovato stabilità a 8000 ma potrei anche accontentarmi.
La cpu non sò per quale motivo sempre a parità di undervolt bencha di più sia in cb20 che cpuz, con calma farò altri test e bench.
Temperature al pari o qualcosa meno della tomahawk z790 81°-82° in aida64 pasta termica sempre la mastergel maker.
psychok9
29-03-2023, 18:32
Montato tutto per il day1 direi molto soddisfatto:
sono a 7800 cl34 stabile, con poche o tracce di imprecazioni.
Queste g.skill hynix a-die sono mostruose.
Per ora non ho trovato stabilità a 8000 ma potrei anche accontentarmi.
La cpu non sò per quale motivo sempre a parità di undervolt bencha di più sia in cb20 che cpuz, con calma farò altri test e bench.
Temperature al pari o qualcosa meno della tomahawk z790 81°-82° in aida64 pasta termica sempre la mastergel maker.
Fammi capire ho fatto una cavolata a prendere le 6400MHz?
Esagerao
29-03-2023, 18:50
Fammi capire ho fatto una cavolata a prendere le 6400MHz?
Anche le mie sono 6400 devi controllare che chip hanno è quello fà la differenza nell'overcolck... poi c'è il discorso della mobo...
in pratica nella quasi della totalità di mobo fascia media e bassa è la mobo stessa a murare le ram sopra i 6600/6800.
Io prima di passare alle ddr5, seppur senza knowhow, mi sono letto una marea di roba/recensioni, per trovare un accoppiata con del potenziale.
psychok9
29-03-2023, 19:02
Anche le mie sono 6400 devi controllare che chip hanno è quello fà la differenza nell'overcolck... poi c'è il discorso della mobo...
in pratica nella quasi della totalità di mobo fascia media e bassa è la mobo stessa a murare le ram sopra i 6600/6800.
Io prima di passare alle ddr5, seppur senza knowhow, mi sono letto una marea di roba/recensioni, per trovare un accoppiata con del potenziale.
Mi sto preoccupando, ho sostituito le 6400 con le 7200...
La scheda madre è AsRock Steel legend Z790, di fascia alta no? Ha diversi moduli supportati a 7200 ma non c'è il mio nella QVL
Niente reso annullato.
Mi ero scordato un piccolo dettaglio... a quelle velocità non si trovano coppie da 32GB per un totale di 64GB e siccome volevo tanta ram uso virtualizzazione... :D
sono a 7800 cl34 stabile, con poche o tracce di imprecazioni.
Queste g.skill hynix a-die sono mostruose.
sei fortunato, qualcuno non riesce neppure ad arrivare a 7200 con la tua mobo.
Ciao ragazzi, premetto che gioco solo a warzone e csgo, vorrei passare da un 8700k ad un 13600k/kf + ddr5, ha senso secondo voi l'upgrade o sarebbe meglio 13700k o più? Contate che non cambio hardware spesso, l'attuale ha 5 anni.
Giocherei con una 3060ti in 1080p a settaggi tutti low. Grazie a chi mi risponderà :)
Esagerao
30-03-2023, 08:39
Mi sto preoccupando, ho sostituito le 6400 con le 7200...
La scheda madre è AsRock Steel legend Z790, di fascia alta no? Ha diversi moduli supportati a 7200 ma non c'è il mio nella QVL
Niente reso annullato.
Mi ero scordato un piccolo dettaglio... a quelle velocità non si trovano coppie da 32GB per un totale di 64GB e siccome volevo tanta ram uso virtualizzazione... :D
Perdonami non ho capito la tua manovra... comunque su asrock non mi pronuncio non le conosco, la steel legend è una fascia media non penso, ram qvl permettendo ti faccia avvicinare facilmente ai 7000, discorso diverso sarebbe con la taichi. Blocchi da 32gb sono sicuramente meno malleabili di classici da 16gb sempre parlando di overclock, ma se virtualizzi penso ti interessi stabilità e solidità cercherei quindi un prodotto qvl o di comprovata compatibilità.
h.rorschach
30-03-2023, 08:49
premetto che gioco solo a warzone e csgo
Stai bene così, magnateli sti soldi
Esagerao
30-03-2023, 08:54
sei fortunato, qualcuno non riesce neppure ad arrivare a 7200 con la tua mobo.
... e invece, come dicevo dopo una scorpacciata di recensioni forum esteri, la z690 unify x spara comodo oltre i 7000 facilmente, l'arcano è falla lavorare con la ram giuste, cosa che naturalmente non sapevo e ho appreso.
Msi nella serie meg z790 ha riproposto solo la ace, senza unify e compagnia bella, il resto è tutta fascia media mag e mpg, perchè le z690 meg aggiornate con bios se la giocano alla grande con le asus z790 top di gamma.
Poi ieri sera, ho eseguito altri bench e test più approfonditi, la build è davvero solida sono molto soddisfatto.
Aida 64, cb23, 3dmark spy ex,prime 95 (15min), intel burning test, ixtu, tutti senza mai un blocco o un errore. Adoro aida64, è il primo stress test che faccio,quando lo chiude senza problemi al 95-98% la macchina è stabile.
Stai bene così, magnateli sti soldi
Ho drop di fps in warzone, ormai il processore è vecchio e so che conta molto in full hd. L'upgrade voglio farlo, dovrei capire con cosa però. Grazie.
h.rorschach
30-03-2023, 09:09
Ho drop di fps in warzone, ormai il processore è vecchio e so che conta molto in full hd. L'upgrade voglio farlo, dovrei capire con cosa però. Grazie.
Boh allora 13600KF. Non ha davvero davvero davvero senso spendere tutti quei soldi per giocare a cose che superano i 200fps su qualunque macchina
... e invece, come dicevo dopo una scorpacciata di recensioni forum esteri, la z690 unify x spara comodo oltre i 7000 facilmente, l'arcano è falla lavorare con la ram giuste, cosa che naturalmente non sapevo e ho appreso.
Dover tenere le ram a 7000 mi farebbe girare un po' le scatole. Le unify-x sono già fuori produzione, per cui si trovano rimanenze di magazzino a ottimi prezzi (poco più di 300€). Quanto tempo fa e da che shop hai preso la tua?
A parte quello, l'unico difetto è che non ha l'uscita video per la igpu.
Esagerao
30-03-2023, 18:25
Dover tenere le ram a 7000 mi farebbe girare un po' le scatole. Le unify-x sono già fuori produzione, per cui si trovano rimanenze di magazzino a ottimi prezzi (poco più di 300€). Quanto tempo fa e da che shop hai preso la tua?
A parte quello, l'unico difetto è che non ha l'uscita video per la igpu.
Presa nel warehouse la unify x come nuova, tra l'altro non aveva nemmeno il bios per i raptor, montata ieri, la z790 tomahawk aveva un problema ho dovuto renderla, visto c'ero mi sono detto è la volta buona che passo a ddr5: avevo le viper @4000cl16 quindi ragionando un attimo mi sono deciso, o faccio un grande salto (quantizzabile o percepibile) o lascio stare.
Come saprai meglio di me se non stai vicino ai 6000 lo smarco con buone ddr4 non ne vale la candela, (a 4k è sempre comunque marginale).Poi mi sono avventurato in gente smanettona e mi sono deciso per quest'avvenura, considerando di tenere queste g.skill anche per la prossima piattaforma visto salgono bene in overclock.
Per esempio anche la elite ax z790 con ram a 6800mhz si ferma nonostante le specs più alte, le asus z790 sono carissime, non volevo fare la giunta prevedendo le ddr5, e almeno non si parli di apex o hero, 7800mhz non li vedi nemmeno con il binocolo con le rog strix.
Le msi, conosco a memoria il bios, i modelli di punta specialmente non tradiscono mai anche nel tempo .
PS è un difetto cronico dell'assenza dell'uscita hdmi/display port anche la x570 che avevo ne era sprovvista.
Ciao ragazzi, premetto che gioco solo a warzone e csgo, vorrei passare da un 8700k ad un 13600k/kf + ddr5, ha senso secondo voi l'upgrade o sarebbe meglio 13700k o più? Contate che non cambio hardware spesso, l'attuale ha 5 anni.
Giocherei con una 3060ti in 1080p a settaggi tutti low. Grazie a chi mi risponderà :)
Questo è il guadagno ottenuto in Passmark 10.2 - 3D Mark passando da un Intel i7-9700 power limit sbloccato ad un i5 13600kf stock entrambi con DDR4 3333 cas 15 e con la stessa scheda video Asus Tuf RTX 3070.
https://ibb.co/BzFmzCh
Il miglioramento è tangibile, penso che sia più o meno lo stesso incremento che potresti aspettarti con la RTX 3060 TI. Processori superiori non credo portino ulteriori incrementi a meno di usare schede video tipo RTX 4090.
E questo è il confronto tra CPU a 1080p con RTX 3080 - FPS con CS -GO
Test di Techpowerup
https://i.postimg.cc/7L4Kc0pV/csgo-1920-1080.png
Presa nel warehouse la unify x come nuova, tra l'altro non aveva nemmeno il bios per i raptor, montata ieri, la z790 tomahawk aveva un problema ho dovuto renderla, visto c'ero mi sono detto è la volta buona che passo a ddr5: avevo le viper @4000cl16 quindi ragionando un attimo mi sono deciso, o faccio un grande salto (quantizzabile o percepibile) o lascio stare.
Come saprai meglio di me se non stai vicino ai 6000 lo smarco con buone ddr4 non ne vale la candela, (a 4k è sempre comunque marginale).Poi mi sono avventurato in gente smanettona e mi sono deciso per quest'avvenura, considerando di tenere queste g.skill anche per la prossima piattaforma visto salgono bene in overclock.
Ti è sfuggito nel post prima e la firma: ho già preso delle ddr5 adata 7200 c34 che sono A-die e voglio farle andare almeno a XMP per poi tweakare i timigs. Le mie ddr4 sono buone ma erano solo 16 giga e purtroppo non bastano più. Dovendo cambiare non aveva molto senso restare sulle ddr4.
Unify X nuove non ne hanno (vendute direttamente). Nel WH appaiono di tanto in tanto (anche altre mobo), probabilmente le vendono in Germania.
Anyway, su Asus dovrei andare minimo di Hero e sono minimo 650 sacchi, totalmente ingiustifcati quindi niente Asus a questo giro.
Un po' meglio il prezzo della Aorus Master, che sto puntando perché ha le mie ram in QVL e in generale specifiche paragonabili e sta sui 500 e spiccioli. Però c'è rischio di coil whine, che non sopporterei.
Devo decidere entro un mese.
Esagerao
30-03-2023, 22:00
Ti è sfuggito nel post prima e la firma: ho già preso delle ddr5 adata 7200 c34 che sono A-die e voglio farle andare almeno a XMP per poi tweakare i timigs. Le mie ddr4 sono buone ma erano solo 16 giga e purtroppo non bastano più. Dovendo cambiare non aveva molto senso restare sulle ddr4.
Unify X nuove non ne hanno (vendute direttamente). Nel WH appaiono di tanto in tanto (anche altre mobo), probabilmente le vendono in Germania.
Anyway, su Asus dovrei andare minimo di Hero e sono minimo 650 sacchi, totalmente ingiustifcati quindi niente Asus a questo giro.
Un po' meglio il prezzo della Aorus Master, che sto puntando perché ha le mie ram in QVL e in generale specifiche paragonabili e sta sui 500 e spiccioli. Però c'è rischio di coil whine, che non sopporterei.
Devo decidere entro un mese.
Scusami, davvero non avevo letto, le tue ram per farle cantare a dovere meritano una mobo con i controfiocchi: dopo una settimana di full immersion, dove ho scandagliato diversi forum con gente che spinge di brutto qualunque cosa per salire, ho trovato sempre i soliti nomi senza vedere acquisti pionieristici.
Per z790 apex e hero in casa asus, ace e tomawawk per msi: per z690 solo la unify x meglio di quella liscia. La z690 aorus master mi piaceva, ma come per la sorella z790 non l'ho mai vista menzionata parlando di ram spinta, addirittura non ho trovato thread dedicati .
Il tuo sweet spot sono gli 8000mhz con timings belli tirati ma fatti un giro nei forum lascia stare le recensioni e guarda mediamente le mobo che lo permettono.
Magari fatti un giro quotidiano nel warehouse, con un pò di fortuna ti porti a casa la perla che non ti aspetti.
PS: ho dato un occhio alle tue ram sono in qvl già in fascia media asrock vedi la Z790 PG Riptide e Steel Legend, potrebbero essere alternative più economiche valide e garantite.
micronauta1981
31-03-2023, 07:22
Non mi ricordo più se aggiornando il bios,il profilo viene resettato o rimane?
Esagerao
31-03-2023, 08:12
Non mi ricordo più se aggiornando il bios,il profilo viene resettato o rimane?
Reset assoluto, msi con bios nuovo non legge nemmeno il profilo salvato su usb di una versione bios diversa, faccio le foto allo schermo...per fare prima.
ROBHANAMICI
31-03-2023, 08:34
Asus, in collaborazione con ACRONYM, è in procinto di un realizzare un tablet innovativo, adatto a vari utilizzi, dotato di processore Intel mobile di 13th generazione Raptorlake i9-13900h:
https://www.guru3d.com/news-story/asus-rog-and-acronym-collaborate-to-unleash-fashion-and-tech-in-the-rog-flow-z13-acrnm-rmt02-tablet.html
Reset assoluto, msi con bios nuovo non legge nemmeno il profilo salvato su usb di una versione bios diversa, faccio le foto allo schermo...per fare prima.
Si, è l'unica assurdità che trovo sulle schede msi, cosa mi serve una funzione di export dei profili se poi il bios nuovo non me li legge.
Sembra più una funzione di backup in previsione che il bios nuovo faccia ca...:D
Ai possessori di cpu 13xxx quale Windows avete installato? Sono indeciso tra 10 e 11
Ai possessori di cpu 13xxx quale Windows avete installato? Sono indeciso tra 10 e 11
Se installi win 10 azzoppi il tuo processore perchè solo win 11 è in grado di sfruttare l'architettura ibrida dei nuovi intel.
Ai possessori di cpu 13xxx quale Windows avete installato? Sono indeciso tra 10 e 11
Windows 10, c'è effettivamente qualche problema con lo scheduler, con certi programmi sbaglia a decidere quali cores dedicargli.
Per farti un esempio se converto un video con handbrake e intanto ho un browser aperto con cui navigo, sposta il carico di lavoro di handbrake interamente sugli ecore, ma è una cosa facilmente correggibile semplicemente non tenedo il browser full screen, riduci la dimensione di qualche pixel e torna tutto sull'intera cpu.
Su giochi etc, 0 problemi, va tutto come dovrebbe.
Sinceramene le mancanze di windows 11 (cambiamenti voluti), sulle piccole cose che rendono fluido e intuitivo il lavoro di tutti i giorni (tasto destro, task manager, e cavolate simili), mi fanno preferire ancora windows 10, e non ho voglia di star li a moddare il sistema operativo per aggiungere cose che dovrebbero essere li già a rigor di logica.
Parere personale ovviamente.
h.rorschach
31-03-2023, 10:27
Ai possessori di cpu 13xxx quale Windows avete installato? Sono indeciso tra 10 e 11
Risposto altrove, pasto:
Ryzen non ha architettura ibrida (per il momento), un core è un core, non ha bisogno di uno scheduler / thread director particolare. Idem gli Intel precedenti alla serie 12. Gli Intel 12 e 13 hanno architettura ibrida con P+E cores, lo scheduler di Windows 10 non è sviluppato per assegnare correttamente i carichi, col risultato che a volte i giochi vanno sugli E, i processi OS sui P, a volte alcuni core P vengono parcheggiati, etc. Windows 11, invece, include l'Intel Thread Director, sviluppato da e con Intel, che assegna i carichi giusti all'architettura giusta.
Windows 11 è, ahimè, un male necessario per la serie 12 e 13. Se hai un Ryzen goditi 10 finché puoi—prima o poi AMD porterà big.LITTLE anche nelle CPU consumer... Più prima che poi. https://www.hardwaretimes.com/amds-first-hybrid-core-big-little-cpu-allegedly-spotted-2-big-and-4-small-cores/
davide155
31-03-2023, 10:31
Si, è l'unica assurdità che trovo sulle schede msi, cosa mi serve una funzione di export dei profili se poi il bios nuovo non me li legge.
Sembra più una funzione di backup in previsione che il bios nuovo faccia ca...:DLo fanno tutte le marche, non solo msi. È normale che non accetta i profili più vecchi perché spesso tra un bios e l'altro cambiano proprio alcune funzioni. E faresti solo casino.
L'esportazione dei profili serve in tutte quei posti dove hanno decine, centinaia di macchine uguali e dove devono velocemente configurare i vari bios per il loro tipo di lavoro. Ne configuri uno e gli altri li incolli sopra.
Windows 10, c'è effettivamente qualche problema con lo scheduler, con certi programmi sbaglia a decidere quali cores dedicargli.
Per farti un esempio se converto un video con handbrake e intanto ho un browser aperto con cui navigo, sposta il carico di lavoro di handbrake interamente sugli ecore, ma è una cosa facilmente correggibile semplicemente non tenedo il browser full screen, riduci la dimensione di qualche pixel e torna tutto sull'intera cpu.
Su giochi etc, 0 problemi, va tutto come dovrebbe.
Sinceramene le mancanze di windows 11 (cambiamenti voluti), sulle piccole cose che rendono fluido e intuitivo il lavoro di tutti i giorni (tasto destro, task manager, e cavolate simili), mi fanno preferire ancora windows 10, e non ho voglia di star li a moddare il sistema operativo per aggiungere cose che dovrebbero essere li già a rigor di logica.
Parere personale ovviamente.Ti consiglio vivamente di provare win11.
È tutta un'altra storia rispetto al 10. Soprattutto con queste cpu ibride.
Ai possessori di cpu 13xxx quale Windows avete installato? Sono indeciso tra 10 e 11
Non c'è neanche da pensarci, solo win 11.
Risposto altrove, pasto:
Si ti ringrazio qui ho chiesto per sapere tra i vari possessori che win utilizzano
Non l ho specificato ma il pc sarà sfruttato per giocare.
Anche con i giochi meglio win11 ?
Ti consiglio vivamente di provare win11.
È tutta un'altra storia rispetto al 10. Soprattutto con queste cpu ibride.
L'ho usato un po' su macchina virtuale, ovvio che non è come usarlo come sistema principale, ed è chiaro che prima o poi mi toccherà aggiornare, ma al momento non riesco a farmi andare giù tutte quelle piccole cose, tengo botta ancora un po', sperando implementino quelle cose basilari.
Esagerao
31-03-2023, 11:06
Concordo pienamente con tutti e quanto detto sopra.
Mi ero limitato a esprimermi sui bios msi per non peccare di presunzione ma avete già argomentato bene la spiegazione, con hardware recente win11 tutta la vita specie su una game machine.
Esagerao
31-03-2023, 11:10
Si ti ringrazio qui ho chiesto per sapere tra i vari possessori che win utilizzano
Non l ho specificato ma il pc sarà sfruttato per giocare.
Anche con i giochi meglio win11 ?
Meglio sarebbe una formattazione ex-novo, ma anche con una migrazione non avrai problemi, come differenza di prestazioni tra le due diverse installazioni non c'è praticamente differenza.
Finalmente un gioco che sfrutta tutti i core della CPU Leggi qui (https://www.dsogaming.com/news/the-last-of-us-is-one-of-the-most-multi-threaded-pc-games-to-date-can-use-up-to-16-cpu-threads/#more-170423). Speriamo sia il primo di una lunga serie.
Esagerao
31-03-2023, 12:20
Finalmente un gioco che sfrutta tutti i core della CPU Leggi qui (https://www.dsogaming.com/news/the-last-of-us-is-one-of-the-most-multi-threaded-pc-games-to-date-can-use-up-to-16-cpu-threads/#more-170423). Speriamo sia il primo di una lunga serie.
Per ora l'unica cosa che ho letto sono la marea di problemi che gli utenti stanno segnalando:
https://www.hdblog.it/windows/articoli/n568270/the-last-of-us-part-i-arriva-patch-pc/
Oggi lo provo liscio senza patch, se mi piace e i report sugli aggiornamenti sono positivi ci faccio un pensierino.
Per ora l'unica cosa che ho letto sono la marea di problemi che gli utenti stanno segnalando:
https://www.hdblog.it/windows/articoli/n568270/the-last-of-us-part-i-arriva-patch-pc/
Oggi lo provo liscio senza patch, se mi piace e i report sugli aggiornamenti sono positivi ci faccio un pensierino.
Purtroppo è un cane che si morde la coda, c'è sempre un sacco di gente che si lamenta che i giochi non sfruttano a dovere tutti i core a disposizione poi invece quando c'è un gioco che finalmente lo fa, tutti a dire che non scala bene perchè non gira bene sui Ryzen 1000, c'è gente sui vari forum che pretende di vedere girare un gioco con 8 gb di ram e con processori senza le istruzioni avx (di più di dieci anni fa), ma anche basta e finalmente largo al progresso.
P. S.
Per tutti gli altri ci sono sempre le console....
Esagerao
31-03-2023, 16:47
Purtroppo è un cane che si morde la coda, c'è sempre un sacco di gente che si lamenta che i giochi non sfruttano a dovere tutti i core a disposizione poi invece quando c'è un gioco che finalmente lo fa, tutti a dire che non scala bene perchè non gira bene sui Ryzen 1000, c'è gente sui vari forum che pretende di vedere girare un gioco con 8 gb di ram e con processori senza le istruzioni avx (di più di dieci anni fa), ma anche basta e finalmente largo al progresso.
P. S.
Per tutti gli altri ci sono sempre le console....
Temo che tu abbia detto una gran bella verità...
Gran bel gioco, non ho avuto nessun blocco, calo frame, o glitch grafici, tenendo conto senza patch e su disco meccanico.
Per rimanere in tema la cpu effettivamente ha lavorato molto nella prima mezz'ora di gioco con punte di 5%, 60-65°, (che è molto @4k) scaldando più della gpu poi si è stabilizzata a 1-2% classici 50°.
Ho dovuto correggere un timing il ras (trp) delle ram perchè dopo un pò creava un crash del driver grafico, l'unica cosa ma questo esula dal gioco, ho il pch temp un pò alto minimo 50° max 60°, ho letto qualcosa di questi problemi sulle z690 ma non saprei come intervenire senza scoperchiare il chip.
Lo fanno tutte le marche, non solo msi.
Asus non lo fa(ceva?).
Per z790 apex e hero in casa asus, ace e tomawawk per msi: per z690 solo la unify x meglio di quella liscia. La z690 aorus master mi piaceva, ma come per la sorella z790 non l'ho mai vista menzionata parlando di ram spinta, addirittura non ho trovato thread dedicati .
Il tuo sweet spot sono gli 8000mhz con timings belli tirati ma fatti un giro nei forum lascia stare le recensioni e guarda mediamente le mobo che lo permettono.
Magari fatti un giro quotidiano nel warehouse, con un pò di fortuna ti porti a casa la perla che non ti aspetti.
PS: ho dato un occhio alle tue ram sono in qvl già in fascia media asrock vedi la Z790 PG Riptide e Steel Legend, potrebbero essere alternative più economiche valide e garantite.
A me andrebbe benissimo tenere i 7200 con basse latenze (che sono come 7800 laschi). C'è da dire che più sali e più le temperature diventano un problema, e mi devo far bastare l'aria che porta la ventola posteriore sulla zona della cpu (ho il case invertito). Se tu non hai dovuto mettere ventole sulla ram hai avuto proprio culo.:oink:
I giri nei forum me ne sono fatti e seguo alcuni thread.
Asrock manco morto e poi esteticamente fanno cagare.
La tomahawk mi sa che non regge 7200 o cmq è troppo rischioso.
La apex ci starebbe da dio nella mia build ma 800 sacchi non li tiro fuori.
Di fascia media compatibili con le mie ram ci sono le giga aorus elite (senza qcode e con dissipatori più bruttini) e aero G (bianco-argento, senza qcode). Entrambe dovrebbero reggere 7200 senza fare troppo i capricci.
ROBHANAMICI
01-04-2023, 12:06
Asus rog annuncia la disponibilità in Italia dei portatili da gaming ASUS ROG Strix Scar 18 (G834) , dotato di processore mobile fino all'Intel Core i9-13980HX e del ROG Zephyrus M16 (2023) dotati di processore mobile: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/asus-rog-disponibili-in-italia-i-tre-nuovi-portatili-con-geforce-rtx-4090_115487.htmlntel Core i9-13900H:
Esagerao
01-04-2023, 20:52
A me andrebbe benissimo tenere i 7200 con basse latenze (che sono come 7800 laschi). C'è da dire che più sali e più le temperature diventano un problema, e mi devo far bastare l'aria che porta la ventola posteriore sulla zona della cpu (ho il case invertito). Se tu non hai dovuto mettere ventole sulla ram hai avuto proprio culo.:oink:
I giri nei forum me ne sono fatti e seguo alcuni thread.
Asrock manco morto e poi esteticamente fanno cagare.
La tomahawk mi sa che non regge 7200 o cmq è troppo rischioso.
La apex ci starebbe da dio nella mia build ma 800 sacchi non li tiro fuori.
Di fascia media compatibili con le mie ram ci sono le giga aorus elite (senza qcode e con dissipatori più bruttini) e aero G (bianco-argento, senza qcode). Entrambe dovrebbero reggere 7200 senza fare troppo i capricci.
Occhio alle gigabyte fascia media:
https://tech4gamers.com/kingston-fury-renegade-6400mt-s-cl32-32gb-ddr5-kit-review/
https://en.overclocking.com/test-kingston-fury-renegade-6400-mt-s-cl32/7/
Stavo per prendere le kingston renegade 6400 poi mi sono imbattuto in queste reviews...
marbasso
02-04-2023, 13:10
Scusate vorrei un consiglio se possibile.
Ad oggi 2 Aprile mi conviene passare a 13900k avendo sotto un 9900k e la 4090?
Non vorrei fare questo passo per poi vedermi il 13900 già vecchio rispetto alla prossima architettura.
In più vorrei sapere se la piattaforma 1700 è già un binario morto o supporterà altre cpu più avanti.
Ho letto qualcosa in giro ma i pareri sono discordanti.
Ringrazio in anticipo.
h.rorschach
02-04-2023, 13:14
Scusate vorrei un consiglio se possibile.
Ad oggi 2 Aprile mi conviene passare a 13900k avendo sotto un 9900k e la 4090?
Non vorrei fare questo passo per poi vedermi il 13900 già vecchio rispetto alla prossima architettura.
In più vorrei sapere se la piattaforma 1700 è già un binario morto o supporterà altre cpu più avanti.
Ho letto qualcosa in giro ma i pareri sono discordanti.
Ringrazio in anticipo.
LGA 1700 è finita con la 13, detto ciò il 13900K ti basta per i prossimi 7-10 anni. In caso potrai affiancargli una motherboard PCI-E 5.0 + DDR5 in futuro.
marbasso
02-04-2023, 13:35
LGA 1700 è finita con la 13, detto ciò il 13900K ti basta per i prossimi 7-10 anni. In caso potrai affiancargli una motherboard PCI-E 5.0 + DDR5 in futuro.
vorrei già abbinarlo con una mobo z790 e ram ddr5, se faccio il passo lo faccio tutto.
Prossima generazione intel quando sarà?
Grazie per la risposta.
LGA 1700 è finita con la 13, detto ciò il 13900K ti basta per i prossimi 7-10 anni. In caso potrai affiancargli una motherboard PCI-E 5.0 + DDR5 in futuro.
Non è detto, sembra che quest'anno la serie 14xxx sarà una Raptor refresh sempre sullo stesso socket 1700, quindi il socket 1700 dovrebbe durare ancora quasi due anni.
marbasso
02-04-2023, 14:59
Non è detto, sembra che quest'anno la serie 14xxx sarà una Raptor refresh sempre sullo stesso socket 1700, quindi il socket 1700 dovrebbe durare ancora quasi due anni.
Sarebbe ottimo.
vorrei già abbinarlo con una mobo z790 e ram ddr5, se faccio il passo lo faccio tutto.
Prossima generazione intel quando sarà?
2024 se ci riescono. Io risparmierei quei 200-250€ sulla cpu predendo un 13700kf. Poi se questo inverno conviene, possiamo sempre passare al 13950 che uscirà.
Occhio alle gigabyte fascia media:
https://tech4gamers.com/kingston-fury-renegade-6400mt-s-cl32-32gb-ddr5-kit-review/
https://en.overclocking.com/test-kingston-fury-renegade-6400-mt-s-cl32/7/
Stavo per prendere le kingston renegade 6400 poi mi sono imbattuto in queste reviews...
oddio... non dicono neppure che die sono, al 99,9% M-die, che al massimo tiri fino a 7000. La Elite AX si è fermata a 6800. Potrebbe benissimo essere per colpa dele ram. Con un kit a-die presente in QVL a 7200 ci va per forza, altrimenti me la faccio cambiare.
I problemi per me sono altri, estetica e mancanza di qcode, per cui a parità di prezzo (grossomodo) la unify-x è molto più allettante. La aero ha un po' di bianco, ma non è tanto bella.
marbasso
02-04-2023, 15:06
2024 se ci riescono. Io risparmierei quei 200-250€ sulla cpu predendo un 13700kf. Poi se questo inverno conviene, possiamo sempre passare al 13950 che uscirà.
Si anche tu non hai tutti i torti. Valuto se prendere un 13600 un 13700 o un 13900 direttamente.
Volevo aspettare per vedere il 7800x3d ma alla fine resta sempre un 8/16, ed io di riprendere un 8/16 sinceramente spendendo un capitale sulla piattaforma non ne ho voglia. sono con intel da una marea di anni ormai ho anche paura di lasciare la strada vecchia per la nuova.
Si anche tu non hai tutti i torti. Valuto se prendere un 13600 un 13700 o un 13900 direttamente.
Tieni presente che il 13600 ha solo 6 p-core.
marbasso
02-04-2023, 15:20
Tieni presente che il 13600 ha solo 6 p-core.
Mi sa che andrò di 13900kf direttamente e via...in attesa di meteor lake sperando che utilizzino lo stesso socket almeno a questo giro.
Mi sa che andrò di 13900kf direttamente e via...in attesa di meteor lake sperando che utilizzino lo stesso socket almeno a questo giro.
No, solo raptor refresh ha lo stesso socket.
marbasso
02-04-2023, 15:33
No, solo raptor refresh ha lo stesso socket.
A ok... andrà bene lo stesso, basta che mi faccia almeno 2 anni senza diventare obsoleto.
Esagerao
02-04-2023, 17:49
oddio... non dicono neppure che die sono, al 99,9% M-die, che al massimo tiri fino a 7000. La Elite AX si è fermata a 6800. Potrebbe benissimo essere per colpa dele ram. Con un kit a-die presente in QVL a 7200 ci va per forza, altrimenti me la faccio cambiare.
I problemi per me sono altri, estetica e mancanza di qcode, per cui a parità di prezzo (grossomodo) la unify-x è molto più allettante. La aero ha un po' di bianco, ma non è tanto bella.
Il problema o l'elemento che mi ha lasciato perplesso è che le stesse ram qvl con la apex volano. Io nell'ultimo anno tra piattaforma amd, intel e problemi vari ho cambiato 5 mobo tra asus e msi. Fatto salvo per le top di gamma se non vuoi problemi di ram con msi caschi sempre bene, il pc ha è sempre partito alla prima, senza un problema, riconoscendo tutto una volta aggiornato il bios. Poi per carità, gusti, caratterestiche, look uno prende quello che vuole e quello che più gli serve. Non sponsorizzo niente parlo solo per esperienza.
Esagerao
02-04-2023, 17:54
Scusate vorrei un consiglio se possibile.
Ad oggi 2 Aprile mi conviene passare a 13900k avendo sotto un 9900k e la 4090?
Non vorrei fare questo passo per poi vedermi il 13900 già vecchio rispetto alla prossima architettura.
In più vorrei sapere se la piattaforma 1700 è già un binario morto o supporterà altre cpu più avanti.
Ho letto qualcosa in giro ma i pareri sono discordanti.
Ringrazio in anticipo.
Il miglior compromesso è il 13700k se non badi a spese il 13900k ancora per molto tempo sarà nel podio delle prestazioni.
Sulle mobo, se parti da 0 ram ddr5 sicure, se non smanetti in overclock prendi una z790 di tuo gusto senza badare a niente e stai comodo con le ram intorno a 5600-6000mhz easy senza sbattimenti.
h.rorschach
02-04-2023, 18:54
Io la butto lì: spendete 'sta mezza piotta di più (o quel che è) e prendete i K invece di KF, il QSV / Intel QuickSync video encoder è una bestia. Molto superiore a NVENC, usa pochissime risorse, non ingolfa la GPU, e va con qualunque software di editing video—da Premiere a OBS a ffmpeg a DaVinci. L'altro giorno ho fatto un test con Handbrake e l'encoding QSV h265 su un 1080p andava a 600fps.
marbasso
02-04-2023, 19:35
Il miglior compromesso è il 13700k se non badi a spese il 13900k ancora per molto tempo sarà nel podio delle prestazioni.
Sulle mobo, se parti da 0 ram ddr5 sicure, se non smanetti in overclock prendi una z790 di tuo gusto senza badare a niente e stai comodo con le ram intorno a 5600-6000mhz easy senza sbattimenti.
Mobo pensavo alla strix z790-e gaming, ram ddr5 6400
credo vadano bene col 13900
marbasso
02-04-2023, 19:36
Io la butto lì: spendete 'sta mezza piotta di più (o quel che è) e prendete i K invece di KF, il QSV / Intel QuickSync video encoder è una bestia. Molto superiore a NVENC, usa pochissime risorse, non ingolfa la GPU, e va con qualunque software di editing video—da Premiere a OBS a ffmpeg a DaVinci. L'altro giorno ho fatto un test con Handbrake e l'encoding QSV h265 su un 1080p andava a 600fps.
Io volevo la cpu senza scheda video in quanto ho anche una vga muletto. E credo che magari con un KS avrei più possibilità di prendere i 6ghz che col k.
Sniper88
02-04-2023, 20:52
Ho trovato un po' di tempo per provare a fare una configurazione:
CPU Lite Load: 2
Loadline Calibratio: 7
Adaptive+Offset: 0.060
CPU-E Core L2 Voltage Mode: Offset + 0.015
Quando vado ad eseguire lo Stress Test, il Vcore si assesta così a 1.17/1.18. Appena riesco a smanettare nuovamente con il BIOS, proverò ad abbassare un altro po' il voltaggio. La cosa che ho capito sulla mia Z790 Tomahawk è che più è basso il numero del Loadline calibration più il voltaggio tende a rimanere conservativo (aumentando leggermente), più è alto, più tende a scendere. Toltamente diverso dalla Z690 di un ragazzo del forum.
Esagerao
03-04-2023, 00:15
@marbasso il 13900 family è talmente performante che i 6ghz sono solo uno specchietto per allodole assolutamente inutile, percepibile solo nei benchmarks al caro prezzo di consumi e temperature ingestibili, o peggio thermal throtteling con qualsiasi aio non custom. Fai la tua scelta di costo e tecnica ma non per l'overclock questo il mio umile consiglio.
La mobo è ok controlla che le ram siano qvl nel relativo sito .
@h.rorschach a me non serve il video encoding comunque consiglio utile
@sinper88 si in msi è invertito pià alto più diminuisce...anche se io ho toccato solo il core volt per l'undervolt, adaptive auto +offset, segno meno valore 0.105 dopo molti test.
Dracula1975
03-04-2023, 07:27
LGA 1700 è finita con la 13, detto ciò il 13900K ti basta per i prossimi 7-10 anni. In caso potrai affiancargli una motherboard PCI-E 5.0 + DDR5 in futuro.
Io ho il 13900k ed è una bestia..ma
7-10 anni mi sembra parecchio ottimistico
già con la serie nuova intel e nuovo socket (quindi non la versione refresh) sembra da rumors ci saranno prestazioni nettamente (+20%) piu' performanti dei 13th gen.
anche perche' se da qui a 10 anni usciranno tutti giochi stile TLOU come utilizzo cpu..auguri :D :D
Anch'io vorrei passare alla serie 13 ma non so se mi conviene.
Sniper88
03-04-2023, 08:50
@sinper88 si in msi è invertito pià alto più diminuisce...anche se io ho toccato solo il core volt per l'undervolt, adaptive auto +offset, segno meno valore 0.105 dopo molti test.
Appena ho voglia e tempo, proverò a giocare un po' con i valori. Grazie per la conferma, Esagerao.
marbasso
03-04-2023, 09:22
@marbasso il 13900 family è talmente performante che i 6ghz sono solo uno specchietto per allodole assolutamente inutile, percepibile solo nei benchmarks al caro prezzo di consumi e temperature ingestibili, o peggio thermal throtteling con qualsiasi aio non custom. Fai la tua scelta di costo e tecnica ma non per l'overclock questo il mio umile consiglio.
La mobo è ok controlla che le ram siano qvl nel relativo sito .
Si ram controllate. Ti ringrazio :)
Il problema o l'elemento che mi ha lasciato perplesso è che le stesse ram qvl con la apex volano.
eh con la Apex z790 tutto vola, anche il portafogli :D
Esagerao
03-04-2023, 14:39
eh con la Apex z790 tutto vola, anche il portafogli :D
Esattissimo, ragione per la quale ho preso la mobo in firma nel warehouse pagandola la metà, con prestazioni hardware pari o comparabili senza rimpiangere niente: lo ribadisco, nessun colpo di fortuna per il clock delle mia ram, ho solo individuato in altri forum utenti con questa combo mobo/ram che spingevano di brutto, fermo restando che la apex rimane la regina.
marbasso
04-04-2023, 14:50
Ordinato 13900kf la mobo e le ram ddr5.
Vi aggiornerò a tempo debito.
Grazie.
ROBHANAMICI
04-04-2023, 16:54
Recensione portatile da gaming Gigabyte aorus 15 bsf, con processore mobile di 13th gen Intel Raptorlake i7-13700h: https://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/6507/gigabyte-aorus-15-bsf-un-bel-notebook-con-core-i7-13700h-e-geforce-rtx-4070-laptop_index.html
SnobWatch
06-04-2023, 19:17
oggi come oggi prendere un raptor non ha più senso IMHO...
io ho un 13900K perchè avevo già una Z690 quando presi il 12900K ma se dovessi prendere un PC ora prenderei un 7950X3D.
qualcuno la pensa diversamente qui?
c'è ancora qualche motivo per scegliere intel?
non voglio trollare perchè come vi ho detto ho un 13900K e ho avuto un 12900K, è solo per capire se mi sfugge qualcosa.
al momento AMD mi sembra in vantaggio su tutto no?
h.rorschach
06-04-2023, 19:21
I benchmark raccontano un'altra storia. Felice possessore di 13600k.
oggi come oggi prendere un raptor non ha più senso IMHO...
io ho un 13900K perchè avevo già una Z690 quando presi il 12900K ma se dovessi prendere un PC ora prenderei un 7950X3D.
qualcuno la pensa diversamente qui?
c'è ancora qualche motivo per scegliere intel?
non voglio trollare perchè come vi ho detto ho un 13900K e ho avuto un 12900K, è solo per capire se mi sfugge qualcosa.
al momento AMD mi sembra in vantaggio su tutto no?
L'unica CPU "sensata" dell'ultimo anno e' il 13600k, tutto il resto, dell'uno o dell'altro, tolto il 7950x per produttivita' semi pro, puo' rimanere tranquillamente inscatolato.
Chi ha AM4 si puo' tenere il 5800x3d altri tot anni, le top SKU Intel sono invece piu' show che altro che siano 12 o 13900k, in gaming non hanno senso vs i fratelli piu' piccoli e in produzione 24/7 hanno consumi spropositati.
Questo sul "sensato" se invece vogliamo parlare di altro, tutto trova una collocazione, soprattutto per chi su Intel fa OC di un certo livello. Lato AMD invece ne riparliamo magari fra 1/2 gen.
I benchmark raccontano un'altra storia. Felice possessore di 13600k.
Riprenderei il 13600kf 200 volte, questa cpu ara i campi, costando poco tra l'altro. É la cpu della gen, dura anni nel case.
h.rorschach
06-04-2023, 20:58
Riprnderei il 13600kf 200 volte, questa cpu ara i campi, costando molto poco tra l'altro. É la cpu della gen, potenzialnente dura anni nel case.
È letteralmente l'i5-2500k parte seconda.
È letteralmente l'i5-2500k parte seconda.
Cpu come il 13600k/kf ne nascono poche, molto poche. :) il degno successore del mitico 2500!
oggi come oggi prendere un raptor non ha più senso IMHO...
al momento AMD mi sembra in vantaggio su tutto no?
Domanda interessante che merita una risposta non banale (anche se la infarcirò di frasi fatte :D ).
Se uno vuole la pappa pronta plug & pray (perché con AMD bisogna pregare), il 7800X3d per giocare o il 7950X per lavorare vanno qualcosina meglio, a stock.
Se invece uno vuole smanettare un po' e divertirsi col PC, intel offre sempre una marcia in più, non solo il best buy 13600k. In primis le ram che possono salire molto più di 6000mhz (ammesso che l'EXPO funziona nel vostro sistema) e comunque la probabilità di avere un sistema rock solid è esponenzialmente più alta.
Il discorso longevità è un non problema, basta computare il costo della scheda madre nella piattaforma intel al netto del prezzo di rivendita. Con AMD considererei le ram, perché spero che almeno zen5 supporti 7-8000 e quindi le 6000 ve le dovreste rivendere.
SnobWatch
06-04-2023, 22:42
Domanda interessante che merita una risposta non banale (anche se la infarcirò di frasi fatte :D ).
Se uno vuole la pappa pronta plug & pray (perché con AMD bisogna pregare), il 7800X3d per giocare o il 7950X per lavorare vanno qualcosina meglio, a stock.
Se invece uno vuole smanettare un po' e divertirsi col PC, intel offre sempre una marcia in più, non solo il best buy 13600k. In primis le ram che possono salire molto più di 6000mhz (ammesso che l'EXPO funziona nel vostro sistema) e comunque la probabilità di avere un sistema rock solid è esponenzialmente più alta.
Il discorso longevità è un non problema, basta computare il costo della scheda madre nella piattaforma intel al netto del prezzo di rivendita. Con AMD considererei le ram, perché spero che almeno zen5 supporti 7-8000 e quindi le 6000 ve le dovreste rivendere.
Perche Parli di plug n pray?
Ci sono problemi ancora problemi di stabilità con amd? Se si di che tipo?
Dracula1975
07-04-2023, 06:47
oggi come oggi prendere un raptor non ha più senso IMHO...
io ho un 13900K perchè avevo già una Z690 quando presi il 12900K ma se dovessi prendere un PC ora prenderei un 7950X3D.
qualcuno la pensa diversamente qui?
c'è ancora qualche motivo per scegliere intel?
non voglio trollare perchè come vi ho detto ho un 13900K e ho avuto un 12900K, è solo per capire se mi sfugge qualcosa.
al momento AMD mi sembra in vantaggio su tutto no?
in 4k 13900k vs 7800x3d in media su tipo 30 giochi (techpowerup) siamo a +0,8% , +1.0% a favore del 7800x3d
poi se uno guarda i consumi allora amd ma sinceramente a meno che uno non usi il pc per giocare 5-6 ore al giorno tutti i giorni sta cosa dei consumi non incide piu' di tanto imho
ps dai grafici si conferma la bontà del 13600k e 13700k...
https://i.postimg.cc/zyycBnyK/Cattura.png (https://postimg.cc/zyycBnyK)
SnobWatch
07-04-2023, 06:57
in 4k 13900k vs 7800x3d in media su tipo 30 giochi (techpowerup) siamo a +0,8% , +1.0% a favore del 7800x3d
poi se uno guarda i consumi allora amd ma sinceramente a meno che uno non usi il pc per giocare 5-6 ore al giorno tutti i giorni sta cosa dei consumi non incide piu' di tanto imho
ps dai grafici si conferma la bontà del 13600k e 13700k...
https://i.postimg.cc/zyycBnyK/Cattura.png (https://postimg.cc/zyycBnyK)
Boh mi fa piacere allora. Grazie.
Secondo me ha poco senso paragonare un 7800x3d a un 13900k considerando che in render il 13900k va praticamente il doppio.
Avrebbe più senso confrontarlo con un 13600K.
Comunque il divario grazie alla cache 3d c'è anche se non così estremo, e si vede già a 1440p o un eventuale DLSS quality con la 4090.
Però stiamo anche parlando di una 4090, scheda che probabilmente verrà spremuta ancora meglio con zen 5 e Arrow lake.
Infatti anche il 5800x3d nei giochi che traggono beneficio da prestazioni in ST e MT a 1440p fatica a tenere il passo, e la cache 3d può mettere una pezza alla latenza con le RAM ma rimane sempre uno zen 3.
https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-7-7800x3d/images/relative-performance-games-2560-1440.png
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
ROBHANAMICI
07-04-2023, 09:42
Asrock presenta la sua scheda madre microatx B760M Pro RS, compatibile con processori di 13th gen Intel Raptorlake: https://www.guru3d.com/news-story/asrock-introduces-affordable-amd-b650-and-intel-b760-microatx-motherboards.html
Perche Parli di plug n pray?
Ci sono problemi ancora problemi di stabilità con amd? Se si di che tipo?
quando mai sono finiti? ;)
cmq non ho esperienze dirette.
in 4k 13900k vs 7800x3d in media su tipo 30 giochi (techpowerup) siamo a +0,8% , +1.0% a favore del 7800x3d
poi se uno guarda i consumi allora amd ma sinceramente a meno che uno non usi il pc per giocare 5-6 ore al giorno tutti i giorni sta cosa dei consumi non incide piu' di tanto imho
A stock.
I 13th li puoi tranquillamente overcloccare e metterci ram più veloci, e la situazione si ribalta.
Oppure puoi limitare i consumi con 2 click nel bios, consumi che in idle sono un 20w di meno.
marbasso
07-04-2023, 13:23
Oppure puoi limitare i consumi con 2 click nel bios, consumi che in idle sono un 20w di meno.
Come, cliccando su cosa nel bios?
h.rorschach
07-04-2023, 13:24
Come, cliccando su cosa nel bios?
CPU Lite Load su MSI e AC_LL + DC_LL altrove. Il mio 13600k consuma 5w in idle e 155w in full load su CB R23 rispetto i 185w stock da spec Intel
Come, cliccando su cosa nel bios?
PL1 e PL2. Poi si può raffinare con vcore e LLC,
A default ste mobo sparano tutto illimitato e tensioni esagerate
Esagerao
07-04-2023, 15:28
Io le curve di erogazione non le ho toccate, solo pl1 e 2, e undervolt.
Confermo le msi a default sono senza limiti di potenza.
La 13900 famly è già performante e potrebbe stare comodamente cappata a 65w:
https://www.club386.com/intel-core-i9-13900k-vs-amd-ryzen-9-7950x-at-125w-and-65w/
Io le curve di erogazione non le ho toccate, solo pl1 e 2, e undervolt.
quindi hai undervoltato il vcore base (che sulle msi in auto è sparato a tipo 1.3)?
quindi hai undervoltato il vcore base (che sulle msi in auto è sparato a tipo 1.3)?
Quel vcore é folle, si puó scendere a manciate.
marbasso
07-04-2023, 19:21
Quel vcore é folle, si puó scendere a manciate.
Ma leggendo qua e la ho trovato che il vcore default per un 13900k è di circa 1.3v
Quindi è errato dici?
Scendere a manciate intendi undervoltare in combinazione con un abbassamento anche della frequenza o mantenendo la freq standard?
Esagerao
07-04-2023, 20:03
quindi hai undervoltato il vcore base (che sulle msi in auto è sparato a tipo 1.3)?
Nel mio caso diventano 1.2v con l'offset.
Nel bios (dopo prove e test) in adaptive +offset ho messo adaptive auto, offset segno - e poi 0,105.
Rispetto a default con cornice thermaltake e pasta mastergel maker sono sceso di oltre 15°. All'inizio senza know how la cpu arriva facile intorno a 100°. HWinfo segnalava naturalmente thermal throtteling e power cut.
Ora nello scenario peggiore cb23 e prime95 arrivo max a 83°.
Super stabile rock solid.
Con le load calibration non mi trovavo bene.
Sicuramente c'è margine di fine tuning ma sono apposto così, la stabilità è prioritaria per me, magari in estate darò una limata il core volt in adaptive.
Ma leggendo qua e la ho trovato che il vcore default per un 13900k è di circa 1.3v
Quindi è errato dici?
Scendere a manciate intendi undervoltare in combinazione con un abbassamento anche della frequenza o mantenendo la freq standard?
É proprio il default ad essere senza senso, puoi abbattere il vcore senza perdere mezzo mhz, anzi puoi pure overclockare. Il mio 13600kf in oc ha un vcore molto inferiore al default.
Nel mio caso
domandina veloce: ma la unify-x ha porte argb? me ne servirebbero 2-3
Esagerao
09-04-2023, 18:41
domandina veloce: ma la unify-x ha porte argb? me ne servirebbero 2-3
1x 2-Digit Debug Code LED
4x EZ Debug LED
1x 4-pin RGB LED connector
2x 3-pin RAINBOW LED connectors
1x 3-pin JCORSAIR LED connector
Quando hai dubbi di questo tipo la miglior soluzione è scaricarsi il manuale dal sito.
Eh niente alla fine sono del club
http://i.imgur.com/XBkUfM8m.jpg (https://imgur.com/XBkUfM8)
:)
Quando hai dubbi di questo tipo la miglior soluzione è scaricarsi il manuale dal sito.
ecco. ho guardato le specifiche e non c'era niente. manuale sia :)
Esagerao
10-04-2023, 09:47
Eh niente alla fine sono del club
http://i.imgur.com/XBkUfM8m.jpg (https://imgur.com/XBkUfM8)
:)
Punteggio brutalmente alto, suppongo overclock...!?
Punteggio brutalmente alto, suppongo overclock...!?
Mah sì una specie :D sono nel periodo prove, per ora lo sto tenendo a 60x2 58x8 sui PCore e 45 su ECore e 45 sul ring a 1,36 / 1,37 variabile, sono in offset. Ma ho fatto anche una prova, su consiglio del buon Thunder ed ho messo 55 su tutti i PCore e 43 su tutti gli ECore, 45 il bus e 1,29 circa di vcore, e faccio tipo 500pt in meno :D tra l'altro cappando a 256w il consumo e con max 80° mi pare. Non so quando convenga salire, forse quando mi arriverà il delid di ek potrò azzardare un 60 sui PCore ma per ora non se parla, superati gli 1,41v di vcore le temperature skizzano a 118° e per i 60x8 serve vcore.
ROBHANAMICI
10-04-2023, 11:54
Eh niente alla fine sono del club
http://i.imgur.com/XBkUfM8m.jpg (https://imgur.com/XBkUfM8)
:)
Bella Kiwi, benvenuto!!! :sofico: :sofico: ;)
____________________________________
Il refresh dei processori Intel Raptorlake, secondo rumors e secondo quanto appare dall'immagine sotto riportata, dovrebbe ancora far parte della 13th generazione di processori Intel, mentre solo a partire dalla 14th generazione si parlerà di Metorlake/Arrowlake. Per quanto riguarda i nomi delle cpu di questo refresh, si potrebbe parlare di un Core i9-13950K per il top di gamma desktop, con nomi simili per la serie mobile, con la loro denominazione. Secondo i leak, le nuove Sku saranno ancora compatibili con il socket lga1700 e le attuali piattaforme della serie 600 e 700. Secondo la roadmap di Intel, Intel Raptorlake Refresh dovrebbe essere lanciato nel terzo quadrimestre del 2023.
https://i.postimg.cc/GmScqL52/INTEL-METEOR-LAKE-14-TH-GEN-CORE-1-768x380.jpg (https://postimages.org/)
Fonte: https://videocardz.com/newz/upcoming-intel-raptor-lake-refresh-should-still-be-part-of-the-13th-gen-core-series
Eh niente alla fine sono del club
http://i.imgur.com/XBkUfM8m.jpg (https://imgur.com/XBkUfM8)
:)
Ottima scelta :D
Esagerao
10-04-2023, 20:03
Mah sì una specie :D sono nel periodo prove, per ora lo sto tenendo a 60x2 58x8 sui PCore e 45 su ECore e 45 sul ring a 1,36 / 1,37 variabile, sono in offset. Ma ho fatto anche una prova, su consiglio del buon Thunder ed ho messo 55 su tutti i PCore e 43 su tutti gli ECore, 45 il bus e 1,29 circa di vcore, e faccio tipo 500pt in meno :D tra l'altro cappando a 256w il consumo e con max 80° mi pare. Non so quando convenga salire, forse quando mi arriverà il delid di ek potrò azzardare un 60 sui PCore ma per ora non se parla, superati gli 1,41v di vcore le temperature skizzano a 118° e per i 60x8 serve vcore.
Vedo sei padrone della materia, ma occhio al degrado della cpu... c'è gente piange in altri forum per aver sprimentato troppo...meglio aspettare il delid.
Vedo sei padrone della materia, ma occhio al degrado della cpu... c'è gente piange in altri forum per aver sprimentato troppo...meglio aspettare il delid.
Se tiene il PL di 253w non ha nulla da temere.
Intanto io ho ordinato la unify-x :rolleyes:
caccapupu91
10-04-2023, 22:36
@kiwivda
sei già oltre il KS cosi :asd: hai notato differenze ad alte risoluzioni dal 10900k?
@kiwivda
sei già oltre il KS cosi :asd: hai notato differenze ad alte risoluzioni dal 10900k?
ma va :(
caccapupu91
11-04-2023, 01:01
@kiwivda
Argh! D:
Prova a portare le ram sui 7000-7200 se hai hynix-m è il loro massimo, anche se in alte res cambia una cippa .-.
Esagerao
11-04-2023, 07:08
Se tiene il PL di 253w non ha nulla da temere.
Intanto io ho ordinato la unify-x :rolleyes:
Ottima scelta, non te pentirai, una volta aggiornato il bios, toccherai con mano veramente la bontà di questa mobo.
Ps: si 253w sono il power limit di intel che ho settato anche io, ma se la fai boostare spesso a 118° saluti e baci con il degrado, ricordiamoci che il 13900 family è già tirato di suo di base.
SnobWatch
11-04-2023, 12:19
Ma voi il system agent (Asus lo chiama VCSSA) a quanto lo tenete?
1.25V è Altino o va bene?
Esagerao
11-04-2023, 13:06
Ma voi il system agent (Asus lo chiama VCSSA) a quanto lo tenete?
1.25V è Altino o va bene?
1.2v in auto (xmp). fino 1.4v sei ampiamente nei limiti. Lo tenevo a 1,25v quando avevo le ddr4.
Ps: si 253w sono il power limit di intel che ho settato anche io, ma se la fai boostare spesso a 118° saluti e baci con il degrado, ricordiamoci che il 13900 family è già tirato di suo di base.
come fa a boostare a 118 gradi se tjmax è 100?
Io cmq userei il tvb che boosta proprio sotto certe temperature.
Esagerao
11-04-2023, 13:42
come fa a boostare a 118 gradi se tjmax è 100?
Io cmq userei il tvb che boosta proprio sotto certe temperature.
Domandiamolo @kiwivda l'avevo letto nel suo post...eh comunque il tjmax è i limite oltre il quale la cpu và in thermal throtteling e power cut, ma fisicamente può oltrepassare benissimo questa soglia sia in scenari estremi o raffreddamento inadeguato.
Domandiamolo @kiwivda l'avevo letto nel suo post...eh comunque il tjmax è i limite oltre il quale la cpu và in thermal throtteling e power cut, ma fisicamente può oltrepassare benissimo questa soglia sia in scenari estremi o raffreddamento inadeguato.
Ah non lo so dovete chiederlo ad Asrock, io mi sono limitato a staccare tutti i controlli ed i limiti compreso il thermal throttling, lo Speed step e qualsiasi minchiata. 118 l'ho visto solo una volta durante le prime fasi quando avevo il cap illimitato al voltaggio e il vcore in auto. Di più non so.
Il limite di temperatura dovrebbe essere di serie a 100°C, se va molto oltre sotto carico intenso vuol dire che è stato impostato ad un valore superiore dalla scheda madre.
Io continuo ad averlo a 80 °C, a proposito.
Domandiamolo @kiwivda l'avevo letto nel suo post...eh comunque il tjmax è i limite oltre il quale la cpu và in thermal throtteling e power cut, ma fisicamente può oltrepassare benissimo questa soglia sia in scenari estremi o raffreddamento inadeguato.
Sarà stato veramente per un istante. Quando mi è morto il vecchio AIO toccavo i 100 e si vedeva subito il throttling.
118 l'ho visto solo una volta durante le prime fasi quando avevo il cap illimitato al voltaggio e il vcore in auto.
CVD
Sembra che al contrario delle notizie circolate nei giorni scorsi, quest'anno avremo la nuova 14 generazione dei Core Intel basata su Raptor come un refresh dell'architettura esistente compatibile con le piattaforme chipset 600 e 700, Leggi qui (https://wccftech.com/intel-raptor-lake-refresh-cpus-reportedly-part-of-14th-gen-desktop-family/)
Killkernel
12-04-2023, 12:46
Sembra che al contrario delle notizie circolate nei giorni scorsi, quest'anno avremo la nuova 14 generazione dei Core Intel basata su Raptor come un refresh dell'architettura esistente compatibile con le piattaforme chipset 600 e 700, Leggi qui (https://wccftech.com/intel-raptor-lake-refresh-cpus-reportedly-part-of-14th-gen-desktop-family/)
"it looks like the laptop parts might be the only family to utilize the Meteor Lake SKUs while the desktop SKUs will be made up entirely of Raptor Lake refreshed parts. This aligns with previous rumors that Intel is not expected to launch Meteor Lake CPUs for desktops."
A quanto vedo per la parte desktop di nuovo potrebbe esserci solo il nome... :D
Arrow0309
12-04-2023, 13:38
Sembra che al contrario delle notizie circolate nei giorni scorsi, quest'anno avremo la nuova 14 generazione dei Core Intel basata su Raptor come un refresh dell'architettura esistente compatibile con le piattaforme chipset 600 e 700, Leggi qui (https://wccftech.com/intel-raptor-lake-refresh-cpus-reportedly-part-of-14th-gen-desktop-family/)
E te pareva, passare da una bestia come il 13900KS ad un 6c (P) non la vedo mica come upgrade fascia alta, era cmq da vedere come vanno sti Meteor Lake e se ci potessero farli anche in versione deshtop "K".
"it looks like the laptop parts might be the only family to utilize the Meteor Lake SKUs while the desktop SKUs will be made up entirely of Raptor Lake refreshed parts. This aligns with previous rumors that Intel is not expected to launch Meteor Lake CPUs for desktops."
A quanto vedo per la parte desktop di nuovo potrebbe esserci solo il nome... :D
Lol, ciao caro, come stai? :)
Io cmq speravo di vedere i RL Refresh sulle "vecchie" Z690 /790.
Ho una bella Z690 ACE in arrivo oggi o domani insieme a delle Corsair Vengeance 6400 (Hynix A die). Al momento rimango col 12900KS ma la possibilità di mettere sopra un 13x50 mi era passata per la mente (se i miei cari Arrow Lake tarderanno molto a comparire). :D
ROBHANAMICI
12-04-2023, 13:59
MINISFORUM presenta il suo minipc NPB7 con processore mobile i7-13700H: https://www.guru3d.com/news-story/introducing-the-minisforum-npb7-powerful-mini-pc-for-professionals.html
E te pareva, passare da una bestia come il 13900KS ad un 6c (P) non la vedo mica come upgrade fascia alta, era cmq da vedere come vanno sti Meteor Lake e se ci potessero farli anche in versione deshtop "K".
non ho capito perchè hai quotato me, cmq allora avevo il 9900k.
Io meteor lake lo salto a piè pari :)
Arrow0309
12-04-2023, 17:24
non ho capito perchè hai quotato me, cmq allora avevo il 9900k.
Io meteor lake lo salto a piè pari :)
Lol difatti avevo sbagliato, corretto ora, volevo quotare @Salfox :)
ROBHANAMICI
13-04-2023, 08:43
Msi svela i suoi pc da gaming desktop, equipaggiati con processori di 13th generazione Intel Raptorlake: https://www.guru3d.com/news-story/msi-unveils-gaming-desktops-with-13th-gen-intel-core-processors-and-nvidia-geforce-rtx-4070-gpu.html
ThePunisher
13-04-2023, 09:08
Mi è successo ancora che la ventola della pompa non partisse, nonostante abbia cambiato il socket della relativa ventola sulla mobo (ci sono due AIO_Pump).
PL360 Flux su Z790 Aorus Master, i i9-13900k. Succede una volta ogni 30 boot, inspiegabilmente. Lo sento perché tutte le altre ventole vanno al massimo.
Mi viene un dubbio, non è che è meglio mettere la pompa su CPU Fan almeno se non parte si blocca tutto?
marbasso
13-04-2023, 11:01
Arrivato anche a me il 13900kf....minchia un ferro....101 di SP.
Cmq....lo tengo in override perché di offset non ci capisco nulla. Ma anche in override con LLC 5 cala da 1.32v a 1.12v sotto carico. Allucinante. Ma come si usano Ac e DC per compensare?
Questa piattaforma è complicatissima.
Esagerao
13-04-2023, 12:28
Arrivato anche a me il 13900kf....minchia un ferro....101 di SP.
Cmq....lo tengo in override perché di offset non ci capisco nulla. Ma anche in override con LLC 5 cala da 1.32v a 1.12v sotto carico. Allucinante. Ma come si usano Ac e DC per compensare?
Questa piattaforma è complicatissima.
Nel mio post, avevo spiegato, è più semplice di quello che pensi:
Pl1 e2 @253w
in adaptive + offset: lascia adpative auto metti offset segno -
e inizia a scalare da 0.050 in sù, fai i test ogni volta aumenti undervolt
io sono stabile fino a -0.106 ma ogni cpu è diversa dall'altra.
Vedrai recuperi subito 10°come minimo.
Nel mio post, avevo spiegato, è più semplice di quello che pensi:
Pl1 e2 @253w
in adaptive + offset: lascia adpative auto metti offset segno -
e inizia a scalare da 0.050 in sù, fai i test ogni volta aumenti undervolt
io sono stabile fino a -0.106 ma ogni cpu è diversa dall'altra.
Vedrai recuperi subito 10°come minimo.
Concordo in pieno.
Dopo aver apprezzato alla vecchia maniera il mio nuovo 13900k ho deciso che era ora di rimettersi sui libri, quindi anche io ho rimesso tutto a stock e mi sto divertendo a ricloccare tutto con metodologie più consone.
Questo metodo è un'ottima base di partenza per segnarsi valori che poi potrai inserire in override a mano e modificare a piacere.
Unico appunto il limite a 253W, io non lo metterei se hai un buon raffreddamento in undervolt più di 99 105 con Y-Cruncher (tutta la suite) non fai e comunque la cpu fino a 115 va, poi taglia da sola.
Se passi Y-Cruncher sei già molto stabile e puoi proseguire con l'overclock.
marbasso
13-04-2023, 13:14
Nel mio post, avevo spiegato, è più semplice di quello che pensi:
Pl1 e2 @253w
in adaptive + offset: lascia adpative auto metti offset segno -
e inizia a scalare da 0.050 in sù, fai i test ogni volta aumenti undervolt
io sono stabile fino a -0.106 ma ogni cpu è diversa dall'altra.
Vedrai recuperi subito 10°come minimo.
Grazie, il problema è che su Asus i due pl n da mettere a 253 non li trovo. Non capisco che voce hanno.
ROBHANAMICI
13-04-2023, 13:41
Grazie, il problema è che su Asus i due pl n da mettere a 253 non li trovo. Non capisco che voce hanno.
Short duration package power limit (pl1);
long duration package power limit (pl2).
marbasso
13-04-2023, 14:02
Short duration package power limit (pl1);
long duration package power limit (pl2).
Ok stasera li cerco. Grazie :)
Esagerao
13-04-2023, 17:35
Concordo in pieno.
Dopo aver apprezzato alla vecchia maniera il mio nuovo 13900k ho deciso che era ora di rimettersi sui libri, quindi anche io ho rimesso tutto a stock e mi sto divertendo a ricloccare tutto con metodologie più consone.
Questo metodo è un'ottima base di partenza per segnarsi valori che poi potrai inserire in override a mano e modificare a piacere.
Unico appunto il limite a 253W, io non lo metterei se hai un buon raffreddamento in undervolt più di 99 105 con Y-Cruncher (tutta la suite) non fai e comunque la cpu fino a 115 va, poi taglia da sola.
Se passi Y-Cruncher sei già molto stabile e puoi proseguire con l'overclock.
Ribadisco concetti già argomentati: se non overcolocchi scoprirai che queste cpu danno il meglio con undervolt, meno dai più boostano come multicore, unitamente al fatto di temperature più basse. Se mentre fai i test di stabilità apri hwinfo sezione sensori vedrai che ti segna in rosso il throtteling e il power cut in prossimità di 100°. Per quanto safe, per il fatto la cpu si protegge da sola, questo non fà esprimere appieno il suo potenziale. Quindi se possibile stai intorno a 85° nello scenario più gravoso per avere margine anche d'estate.
Anche io mi tengo in tasca l'adaptive da mettere in manuale che sicuramente può stare sotto il valore auto ma ci penserò se avrò temperature estive più critiche.
Ps 253w è la specs di intel per questa cpu oltre senza overclock temo possa solo apportare spreco di corrente e temp più alte.
Esagerao
13-04-2023, 17:40
Ok stasera li cerco. Grazie :)
Una volta trovata la quadra una strizzatina alle ram e prendi il volo, toccherai veramente con mano la vera potenza di un sistema.
Sniper88
13-04-2023, 19:19
Buonasera! Probabilmente è una domanda stupida, ma in questa nuova scheda (Z790) ho notato questa impostazione: PCI Latency Timer: 32
Nella mia Asus Z390 Maximus Hero, non l'avevo mai visto (oppure, non ci avevo mai fatto caso)
In default è impostata a 32. Ho fatto una rapidissima ricerca in merito e c'è chi dice di impostarlo a 128 (Scheda video + Scheda audio). Attualmente, con 32, non noto niente di strano. Qualcuno sa qualcosa in merito? Grazie! :mc:
Esagerao
13-04-2023, 19:38
Ho trovato questo articolo
https://maximum-tech.net/what-is-pci-latency-timer/
Al momento sono di default a 32 cicli sembra consigliato 128 per sistemi high-end, curioso di provarlo...
marbasso
13-04-2023, 20:24
Una volta trovata la quadra una strizzatina alle ram e prendi il volo, toccherai veramente con mano la vera potenza di un sistema.
Si piano piano ci sto prendendo la mano, ma in offset non mi trovo, preferisco override.
A core default con xmp1 mem 6400 ring 4500 tiene sotto carico @1.163v.
Mi chiedo se valga la pena overclockare questo mostriciattolo o lasciarlo stare così. Oppure se c'è un'impostazione standard + utilizzata da provare, che so
58
58
58
58
56
56
56
56
o altro :)
Sniper88
13-04-2023, 21:59
Ho trovato questo articolo
https://maximum-tech.net/what-is-pci-latency-timer/
Al momento sono di default a 32 cicli sembra consigliato 128 per sistemi high-end, curioso di provarlo...
Esatto! Boh... Riavvio e provo ad impostare a 128! Grazie, Esagerao ;)
EDIT: Impostato a 128. Vediamo un po'
DanieleRC5
14-04-2023, 08:07
Esatto! Boh... Riavvio e provo ad impostare a 128! Grazie, Esagerao ;)
EDIT: Impostato a 128. Vediamo un po'Seguo, sono interessato a vedere l'esito dei tuoi test! Farai qualche bench e test in game per verificare la differenza di prestazioni?
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
ROBHANAMICI
14-04-2023, 08:37
Nzxt svela la sua lineup di schede madri tra le quali la N7 Z790, compatibile con processori di 13th generazione Intel Raptorlake: https://www.guru3d.com/news-story/nzxt-unveils-new-lineup-of-motherboardsled-fansand-psu.html
Sniper88
14-04-2023, 09:43
Seguo, sono interessato a vedere l'esito dei tuoi test! Farai qualche bench e test in game per verificare la differenza di prestazioni?
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
Vedremo... Per il momento, no. Se trovo del tempo libero, sì. Con Superposition e 3D Mark.
EDIT: Rimesso il PCI Latency Timer a 32. Così, appena riesco, provo a fare Superposition a 32/64/128.
Curioso di sapere se qualcuno ha già fatto questi test...
EDIT2: Scheda a OC di Default e drivers 531.61
PCI Latency Timer: 32
https://i.ibb.co/1dBYdxV/Superposition-Benchmark-v1-1-15490-1681472721.png (https://ibb.co/1dBYdxV)
PCI Latency Timer: 64 (Qui mi son dimenticato di impostare il profilo ventole).
https://i.ibb.co/w77L6tm/Superposition-Benchmark-v1-1-15417-1681473183.png (https://ibb.co/w77L6tm)
PCI Latency Timer: 128
https://i.ibb.co/FhTTN0g/Superposition-Benchmark-v1-1-15489-1681473530.png (https://ibb.co/FhTTN0g)
------------------//////////////////------------------------////////////////////////------------------//////////////////------------------------////////////////////////
Scheda con OC @Default di fabbrica e i drivers 531.58 e PCI Latency Timer (che, all'epoca, non avevo ancora preso in considerazione) 32 (Default MSI)
https://i.ibb.co/41Zk8Lq/Superposition-Benchmark-v1-1-15521-1680905886.png (https://ibb.co/41Zk8Lq)
Ergo: Boh :D
Ditemi voi!
Esagerao
14-04-2023, 14:12
Ecco le mie prove gpu max overclock time spy extreme:
Un pò peggio @128
https://imgur.com/a/qi5HvAa
Conlusione parametro irrilevante ai fini prestazionali.
Ma cose sperate di ottenere toccando un parametro che agisce sulle latenze del bus PCI ?
Manco del PCI Express quindi totalmente scollegato dalla GPU.
Quel parametro si usa in rarissimi casi di problemi latenza fra schede audio e rete integrate.
Consiglio una bella passeggiata all'aria aperta con questo soletto primaverile.
Sniper88
14-04-2023, 14:35
Ecco le mie prove gpu max overclock time spy extreme:
Un pò peggio @128
https://imgur.com/a/qi5HvAa
Conlusione parametro irrilevante ai fini prestazionali.
Yep! Lasciato a default a 32;)
Ma cose sperate di ottenere toccando un parametro che agisce sulle latenze del bus PCI ?
Manco del PCI Express quindi totalmente scollegato dalla GPU.
Quel parametro si usa in rarissimi casi di problemi latenza fra schede audio e rete integrate.
Consiglio una bella passeggiata all'aria aperta con questo soletto primaverile.
Purtroppo ero totalmente ignaro di questo
Dei processori di 13^Gen. dal nome Intel N100 ed anche il N200 non ci sono recensioni / commenti ?
ROBHANAMICI
14-04-2023, 14:43
No al momento ci sono i sistemi mobile a basso consumo per la serie alderlake, per raptorlake ancora niente. Ti rimando alle informazioni sul thread degli alderlake di 12th generazione: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2950284
No al momento ci sono i sistemi mobile a basso consumo per la serie alderlake, per raptorlake ancora niente. Ti rimando alle informazioni sul thread degli alderlake di 12th generazione: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2950284
Grazie
io li avevo notato sul sito Intel, e pensavo che sul forum fossero stati già "presentati"
Link:
https://www.intel.it/content/www/it/it/products/details/processors/intel-processor/products.html
ROBHANAMICI
14-04-2023, 14:55
Si si sono loro ma sono della serie 12th non 13th ;)
Si si sono loro ma sono della serie 12th non 13th ;)
Chiarissimo.. ;)
Vedendo come data di lancio Q1-2023, pensavo che fossero di 13^.
Grazie ancora.
Ecco
Che bios stai usando? A8 oppure A9?
Esagerao
14-04-2023, 17:30
Che bios stai usando? A8 oppure A9?
A9
ThePunisher
16-04-2023, 12:34
Mi è successo ancora che la ventola della pompa non partisse, nonostante abbia cambiato il socket della relativa ventola sulla mobo (ci sono due AIO_Pump).
PL360 Flux su Z790 Aorus Master, i i9-13900k. Succede una volta ogni 30 boot, inspiegabilmente. Lo sento perché tutte le altre ventole vanno al massimo.
Mi viene un dubbio, non è che è meglio mettere la pompa su CPU Fan almeno se non parte si blocca tutto?
Mi rispondo da solo. :D
Confermo che secondo me la pompa deve essere collegata sulla fan CPU e CPU su CPU_OPT. Ho riavviato una 50ina di volte e non è più successo.
Nzxt svela la sua lineup di schede madri tra le quali la N7 Z790, compatibile con processori di 13th generazione Intel Raptorlake: https://www.guru3d.com/news-story/nzxt-unveils-new-lineup-of-motherboardsled-fansand-psu.html
Almeno quella bianca è veramente bianca.
*Jumper*
16-04-2023, 14:39
Ho finalmente iniziato a fare qualche test con il nuovo arrivato 13400F. Ottimo processore, niente da dire. Con il dissipatore stock però le temperature mi sembrano alte. In idle siamo sui 40° ma facendo uno stress test con cpuz mi sale a 90°. Magari è normale considerando il dissi stock.
h.rorschach
16-04-2023, 14:41
Ho finalmente iniziato a fare qualche test con il nuovo arrivato 13400F. Ottimo processore, niente da dire. Con il dissipatore stock però le temperature mi sembrano alte. In idle siamo suo 40° ma facendo uno stress test con cpuz mi sale a 90°. Magari è normale considerando il dissi stock.
Spendi mezza piotta sul Thermalright Peerless Assassin e voli
Spendi mezza piotta sul Thermalright Peerless Assassin e voli
Mi aggancio per un gentile consiglio.
Vorrei prendere un i5 13400.
poichè non vorrei tenere il dissipatore stock, e vorrei "necessariamente" un noctua per motivi cui ora soprassediamo...quale potrebbe essere adatto?
Certo, potrei piazzarci ciò che voglio, anche un NH-D15. Ma sarebbe ovviamente sovradimensionato.
Che dissi noctua potrei piazzarci?
Ho sentito parlare molto bene dell'Assassin Thermal, ma mi frena l'estetica (lo so lo so, mi becco le vostre pietre ora, ne sono consapevole :doh: )
h.rorschach
17-04-2023, 08:52
Mi aggancio per un gentile consiglio.
Vorrei prendere un i5 13400.
poichè non vorrei tenere il dissipatore stock, e vorrei "necessariamente" un noctua per motivi cui ora soprassediamo...quale potrebbe essere adatto?
Certo, potrei piazzarci ciò che voglio, anche un NH-D15. Ma sarebbe ovviamente sovradimensionato.
Che dissi noctua potrei piazzarci?
Ho sentito parlare molto bene dell'Assassin Thermal, ma mi frena l'estetica (lo so lo so, mi becco le vostre pietre ora, ne sono consapevole :doh: )
Se proprio vuoi il Noctua prendilo sovradimensionato, che te ne frega? Noctua tanto fornisce gratis i bracket per i nuovi socket per decenni dopo l'acquisto (o al limite paghi una scemenza). Quel NH-D15 te lo puoi tenere 5ever
Mi aggancio per un gentile consiglio.
Vorrei prendere un i5 13400.
poichè non vorrei tenere il dissipatore stock, e vorrei "necessariamente" un noctua per motivi cui ora soprassediamo...quale potrebbe essere adatto?
Certo, potrei piazzarci ciò che voglio, anche un NH-D15. Ma sarebbe ovviamente sovradimensionato.
Che dissi noctua potrei piazzarci?
Ho sentito parlare molto bene dell'Assassin Thermal, ma mi frena l'estetica (lo so lo so, mi becco le vostre pietre ora, ne sono consapevole :doh: )
Noctua nh-u12s, c'è anche in versione nera, decisamente più estetico, io ho quello normale, non è montato sul mio pc con raptor, ma ti assicuro che è un dissipatore fantastico, costosetto ma silenziosissimo e davvero capace, un 13400 te lo raffredda senza problemi.
Per il bracket lga1700, se non è incluso, mandi a Noctua tramite il loro sito la prova di acquisto della scheda madre e del dissipatore e ti spediscono tutto gratis.
ROBHANAMICI
17-04-2023, 09:51
Scusa l'ignoranza teox85 ma mi stavo un pò soffermando sulla tua firma (e anche su quella di amon.akira o di un altro utente che aveva scritto la stessa cosa). Ma il C-50X per cosa starebbe? E il ratio applicato al "ring bus"?
mattxx88
17-04-2023, 10:04
Scusa l'ignoranza teox85 ma mi stavo un pò soffermando sulla tua firma (e anche su quella di amon.akira o di un altro utente che aveva scritto la stessa cosa). Ma il C-50X per cosa starebbe? E il ratio applicato al "ring bus"?
si, o Cache
marbasso
17-04-2023, 10:59
Una volta trovata la quadra una strizzatina alle ram e prendi il volo, toccherai veramente con mano la vera potenza di un sistema.
Per ora lo tengo a stock con gli ecore a 4.4 e mem 6400@7000. Pl1 e pl2 @300. Cache @4500 con 1.21vcore in override che sotto carico diventano 1.163v. LLC 7. Potrei limare qualcosina ancora o aumentare qualcos'altro?
Scusa l'ignoranza teox85 ma mi stavo un pò soffermando sulla tua firma (e anche su quella di amon.akira o di un altro utente che aveva scritto la stessa cosa). Ma il C-50X per cosa starebbe? E il ratio applicato al "ring bus"?
Si, l'ho sempre chiamata cache, è il ring.
Ho finalmente iniziato a fare qualche test con il nuovo arrivato 13400F. Ottimo processore, niente da dire. Con il dissipatore stock però le temperature mi sembrano alte. In idle siamo sui 40° ma facendo uno stress test con cpuz mi sale a 90°. Magari è normale considerando il dissi stock.
Per quel che costa davvero un ottima cpu io ho preso il 13500 solo perchè mi veniva 24€ in più
Grazie delle risposte teox85 e h.rorschach :sofico:
Esagerao
17-04-2023, 11:51
Per ora lo tengo a stock con gli ecore a 4.4 e mem 6400@7000. Pl1 e pl2 @300. Cache @4500 con 1.21vcore in override che sotto carico diventano 1.163v. LLC 7. Potrei limare qualcosina ancora o aumentare qualcos'altro?
Se sei stabile e temperature comode sotto i 90° (in previsione dell'estate) lascerei stare, se non cerchi overclock i margini sono solo nei consumi e gradi. Quei 300w sono oltre le specifiche intel (253w) forse sono sprecati essendo @stock. Ram ok sei intorno allo sweet spot ddr5 che timings cl hai?
marbasso
17-04-2023, 12:16
Se sei stabile e temperature comode sotto i 90° (in previsione dell'estate) lascerei stare, se non cerchi overclock i margini sono solo nei consumi e gradi. Quei 300w sono oltre le specifiche intel (253w) forse sono sprecati essendo @stock. Ram ok sei intorno allo sweet spot ddr5 che timings cl hai?
Temperature sono buone, sotto i 90. Timings 32 39 39 39 102. Tento i 7200 che secondo me per ora nn tiene perché ho imc a 1.225v ed SA a 1.2v. faccio qualche esperimento...
Slater91
17-04-2023, 12:18
Ma cose sperate di ottenere toccando un parametro che agisce sulle latenze del bus PCI ?
Manco del PCI Express quindi totalmente scollegato dalla GPU.
Quel parametro si usa in rarissimi casi di problemi latenza fra schede audio e rete integrate.
Consiglio una bella passeggiata all'aria aperta con questo soletto primaverile.
Il tuo commento è giusto nella sostanza, ma ti invito a considerare di applicare tu stesso il tuo consiglio: il tono è fuori luogo.
ROBHANAMICI
17-04-2023, 13:36
si, o Cache
Si, l'ho sempre chiamata cache, è il ring.
Ok grazie ;)
Ok grazie ;)
Non che faccia grande differenza ma tu a quanto lo tieni il ring?
Vedo invece che tieni gli e-core a 44x, murano a quella frequenza o è per scelta?
Io ho notato che la mia cpu ha un muro a 1.3v, se il vcore della cpu è maggiore o uguale a 1.3v sotto stress (occt small) allora gli ecore sono stabili a 45x e la cache a 50x (p-core a 57x).
Per tutto ciò che c'è prima ha un andamento prevedibile invece, ogni step è di 0.04v con 56x 44x 49x a 1.23v sotto stress, ed è l'ultimo step in cui le temperature sono tranquille, con picco in rendering a 82°c.
Ho letto su forum stranieri che il discorso del voltaggio a 1.3v è abbastanza comune, soprattutto per la cache a 50x.
ROBHANAMICI
17-04-2023, 14:35
Non che faccia grande differenza ma tu a quanto lo tieni il ring?
Vedo invece che tieni gli e-core a 44x, murano a quella frequenza o è per scelta?
Io ho notato che la mia cpu ha un muro a 1.3v, se il vcore della cpu è maggiore o uguale a 1.3v sotto stress (occt small) allora gli ecore sono stabili a 45x e la cache a 50x (p-core a 57x).
Per tutto ciò che c'è prima ha un andamento prevedibile invece, ogni step è di 0.04v con 56x 44x 49x a 1.23v sotto stress, ed è l'ultimo step in cui le temperature sono tranquille, con picco in rendering a 82°c.
Ho letto su forum stranieri che il discorso del voltaggio a 1.3v è abbastanza comune, soprattutto per la cache a 50x.
Dunque, per quanto riguarda il ring, lo tengo a 47-48x debbo vedere in bios, non ricordo benissimo.
Gli e-core non murano a quella frequenza, nel senso che posso salire a 5.6 ghz all p-core e 4.5 ghz all e-core senza alcun problema. Mi sono voluto tenere queste frequenze (e voltaggio) più "conservativi" in vista del periodo estivo. Il muro della mia cpu, per quanto riguarda il voltaggio, si attesta sui 1.38v, ma credo che asus abbia un sistema di gestione dei voltaggi diverso da quello delle altre mobo, altrimenti non si spiega. Poi il dissipatore mi aiuta moltissimo, in tal senso, anche a livello delle temperature, ma è inutile che te ne parlo visto che stavo vedendo la fine della tua firma e che possiedi un custom ekwb, quindi lo sai benissimo :asd: :sofico:
_______________________________________
Recensione notebook Samsung Galaxy Book 3 Pro con processore Intel mobile di 13h generazione Raptorlake Intel Core i7-1360P: https://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/6520/samsung-galaxy-book-3-pro-sottile-e-con-schermo-amoled_index.html
Ah si si, aggiungici il contact frame e il delid :sofico: , diciamo che aiuto la cpu il più possibile ad esprimersi al meglio, il mio problema è il case in realtà, limita davvero tanto il flusso d'aria, togliendo il pannello sopra e quello anteriore guadagno tipo 10°c, assurdo, è vecchiotto e all'interno diventa un bel forno quando la cpu lavora seriamente, prima o poi mi deciderò a cambiarlo, non è "radiator friendly" :D
Esagerao
17-04-2023, 15:03
Temperature sono buone, sotto i 90. Timings 32 39 39 39 102. Tento i 7200 che secondo me per ora nn tiene perché ho imc a 1.225v ed SA a 1.2v. faccio qualche esperimento...
Eh comunque decisamente ottimi, fai qualche esperimento ma vedrai sei già vicino alla massima resa delle ram. Oltre 7000mhz possono interferire anche i limiti della mobo, comunque tentar non nuoce.
ROBHANAMICI
17-04-2023, 15:09
Ah si si, aggiungici il contact frame e il delid :sofico: , diciamo che aiuto la cpu il più possibile ad esprimersi al meglio, il mio problema è il case in realtà, limita davvero tanto il flusso d'aria, togliendo il pannello sopra e quello anteriore guadagno tipo 10°c, assurdo, è vecchiotto e all'interno diventa un bel forno quando la cpu lavora seriamente, prima o poi mi deciderò a cambiarlo, non è "radiator friendly" :D
Ah beh allora hai fatto tutto. Col solo contact frame hai notato differenze sostanziali rispetto al tuo vecchio 12700k,.in termini di temperature, sulla serie 13? Non so se nel frattempo avevi rimontato il sistema di ritenzione della mobo o se lo avevi già tolto con la serie 12. Ti chiedo questo perché io il 13600kf l'ho montato direttamente col contact frame.
Ah beh allora hai fatto tutto. Col solo contact frame hai notato differenze sostanziali rispetto al tuo vecchio 12700k,.in termini di temperature, sulla serie 13? Non so se nel frattempo avevi rimontato il sistema di ritenzione della mobo o se lo avevi già tolto con la serie 12. Ti chiedo questo perché io il 13600kf l'ho montato direttamente col contact frame.
Poca roba, sui 4/5°c sul 12700k, ma avevo scoperchiato pure quello già da tempo, quindi non credo faccia molto testo la mia esperienza, il 13700k invece l'ho montato direttamente con il contract frame.
La differenza più grossa fra 12700k e 13700k l'ho notata nelle temperature in idle, il 12700k era quasi 10°c più fresco in idle, la serie 13 è calda sempre invece.
Comunque piccola curiosità, sono sempre uno che ha sostenuto che le paste termiche di alto livello si equivalgano tutte, ne ho provate diverse e sono sempre stato un fan della Mx4 su tutte, ma sto provando in questi giorni la Mx6 e mi sembra incedibile ma finchè il voltaggio è sotto controllo (fino a 56x, 1.23v) mi abbassa le temperature di 4°c, farò test più approfonditi perchè mi sembra impossibile...
marbasso
17-04-2023, 16:21
Poca roba, sui 4/5°c sul 12700k, ma avevo scoperchiato pure quello già da tempo, quindi non credo faccia molto testo la mia esperienza, il 13700k invece l'ho montato direttamente con il contract frame.
La differenza più grossa fra 12700k e 13700k l'ho notata nelle temperature in idle, il 12700k era quasi 10°c più fresco in idle, la serie 13 è calda sempre invece.
Comunque piccola curiosità, sono sempre uno che ha sostenuto che le paste termiche di alto livello si equivalgano tutte, ne ho provate diverse e sono sempre stato un fan della Mx4 su tutte, ma sto provando in questi giorni la Mx6 e mi sembra incedibile ma finchè il voltaggio è sotto controllo (fino a 56x, 1.23v) mi abbassa le temperature di 4°c, farò test più approfonditi perchè mi sembra impossibile...
Io ne ho provato una marea e come la gelid GC Extreme non ce ne..soprattutto rapporto prezzo prestazioni. Spesso meglio di kryonaut.
ROBHANAMICI
17-04-2023, 16:36
Poca roba, sui 4/5°c sul 12700k, ma avevo scoperchiato pure quello già da tempo, quindi non credo faccia molto testo la mia esperienza, il 13700k invece l'ho montato direttamente con il contract frame.
La differenza più grossa fra 12700k e 13700k l'ho notata nelle temperature in idle, il 12700k era quasi 10°c più fresco in idle, la serie 13 è calda sempre invece.
Comunque piccola curiosità, sono sempre uno che ha sostenuto che le paste termiche di alto livello si equivalgano tutte, ne ho provate diverse e sono sempre stato un fan della Mx4 su tutte, ma sto provando in questi giorni la Mx6 e mi sembra incedibile ma finchè il voltaggio è sotto controllo (fino a 56x, 1.23v) mi abbassa le temperature di 4°c, farò test più approfonditi perchè mi sembra impossibile...
Ok grazie. No io sul 12700kf avevo guadagnato anche una quindicina di gradi.
Si l'ho notato anch'io queste cpu di 13th gen sono molto calde sui p-core, ma soprattutto sugli e-core
Io ne ho provato una marea e come la gelid GC Extreme non ce ne..soprattutto rapporto prezzo prestazioni. Spesso meglio di kryonaut.
si, è ottima, ma la noctua è più facile da stendere
Esagerao
17-04-2023, 17:34
Piccolo contributo della mia esperienza: con questa build ho provato la cooler mastergel maker, me ne sono definitavamente innamorato, doppia pennellata del dispenser e copre quasi perfettamente la cpu. Pur non avendo un aio da podio sono comodo sotto gli 85° nei test più gravosi. Sicuramente meglio della mx4 che uso nel serverino e piccoli pc.
Arrow0309
17-04-2023, 17:39
Oppure la mia nuova XTM70 :p
https://i.ibb.co/7YHZQcx/20230415-220649.jpg (https://ibb.co/JBNGqLW)
h.rorschach
17-04-2023, 17:58
Oppure la mia nuova XTM70 :p
https://i.ibb.co/7YHZQcx/20230415-220649.jpg (https://ibb.co/JBNGqLW)
Sexy. Io ho usato la Noctua fornita insieme al DH15, sapevo già fosse ottima.
marbasso
18-04-2023, 12:54
Eh comunque decisamente ottimi, fai qualche esperimento ma vedrai sei già vicino alla massima resa delle ram. Oltre 7000mhz possono interferire anche i limiti della mobo, comunque tentar non nuoce.
Credo fosse il limite della RAM, mettendole a 1.5v restavano stabili per più tempo in os. Ho ordinato un kit da 16gbx2 di ddr5 7600. Secondo te la mobo, che tra le caratteristiche regge fino a 7800 OC, riesce a leggere le 7600 in xmp?
Credo fosse il limite della RAM, mettendole a 1.5v restavano stabili per più tempo in os. Ho ordinato un kit da 16gbx2 di ddr5 7600. Secondo te la mobo, che tra le caratteristiche regge fino a 7800 OC, riesce a leggere le 7600 in xmp?
Diciamo che hai il 66% di probabilità.
*Jumper*
18-04-2023, 13:17
si, è ottima, ma la noctua è più facile da stendere
Proprio oggi mi è arrivata la NT-H2. Ho utilizzato la H1 che però è nel cassetto da 8 anni e ho voluto prenderla fresca date le temperature un po' alte. Comunque prezzi esagerati.
Proprio oggi mi è arrivata la NT-H2. Ho utilizzato la H1 che però è nel cassetto da 8 anni e ho voluto prenderla fresca date le temperature un po' alte. Comunque prezzi esagerati.
La nt-h2 è quella che ho preso io.
Come prestazioni siamo lì lì con le migliori (gelid extreme e cm mastergel maker), ma dovrebbe essere più facile da stendere e costa in proporzione pure di meno (sigh).
Fa molto di più il contact frame.
h.rorschach
18-04-2023, 13:45
Credo sia assodato che un contact frame è necessario su LGA1700. Che sia il Thermalright da 6€ o il Thermal Grizzly da 40 è uguale, basta che ci sia
*Jumper*
18-04-2023, 13:45
La nt-h2 è quella che ho preso io.
Come prestazioni siamo lì lì con le migliori (gelid extreme e cm mastergel maker), ma dovrebbe essere più facile da stendere e costa in proporzione pure di meno (sigh).
Fa molto di più il contact frame.
Tu l'hai sostituito? Ho letto che ci possono essere anche decine di gradi di differenza sostituendo l'originale.
Tu l'hai sostituito? Ho letto che ci possono essere anche decine di gradi di differenza sostituendo l'originale.
Si, senza neppure provare quello stock.
marbasso
18-04-2023, 14:04
Diciamo che hai il 66% di probabilità.
Perché questa probabilità di 2/3?
Se devo fare tutto a mano come una volta butto tutto nel cassonetto.
https://www.overclock.net/threads/asus-maximus-z790-extreme-and-intel-i9-13900k-a-tuning-guide-for-beginners.1801569/
guida molto ben fatta!
mattxx88
18-04-2023, 15:47
https://www.overclock.net/threads/asus-maximus-z790-extreme-and-intel-i9-13900k-a-tuning-guide-for-beginners.1801569/
guida molto ben fatta!
se la usi fai attenzione ai freeze in idle del sistema, io e tanti altri utenti su quel forum abbiamo avuto questo problema (ho fatto test per settimane a riguardo)
soprattutto quando ti spingi su freq molto alte e usi il TVB
skatterbencher l'ho trovato piú grezzotto ma efficace come oc
Esagerao
18-04-2023, 16:03
Credo fosse il limite della RAM, mettendole a 1.5v restavano stabili per più tempo in os. Ho ordinato un kit da 16gbx2 di ddr5 7600. Secondo te la mobo, che tra le caratteristiche regge fino a 7800 OC, riesce a leggere le 7600 in xmp?
Allora kit da 7600 se in qvl della mobo, li regge per forza perchè sono già testati da asus, oltre non c'è nessuna garanzia. Vicino agli 8000 intervengono anche altri fattori tipo imc, le stesse ram e mobo... stiamo parlando di un kit molto spinto di fabbrica.
Da quello che ho letto in giro, la barriera degli 8000 è alla portata solo della apex e serie meg msi con le dovute eccezioni del caso, sempre ram permettendo.
Io riesco anche ad avviare e essere stabile in desktop ma nei test prolungati ho errori se metto 8000mhz. Affinando i timings secondo me potrei trovare la quadra ma sono super stabile in tutto va bene così per me.
Esagerao
18-04-2023, 16:04
Credo sia assodato che un contact frame è necessario su LGA1700. Che sia il Thermalright da 6€ o il Thermal Grizzly da 40 è uguale, basta che ci sia
Caspiterina pagato 12€ il frame, è crollata in borsa la thermaltake?
se la usi fai attenzione ai freeze in idle del sistema, io e tanti altri utenti su quel forum abbiamo avuto questo problema (ho fatto test per settimane a riguardo)
soprattutto quando ti spingi su freq molto alte e usi il TVB
skatterbencher l'ho trovato piú grezzotto ma efficace come oc
Grazie per info... io mi sono fermato al tuning dell'alimentazione a default.. guadagnando un bel po' di gradi.
Se avrò tempo proverò ad addentrarmi oltre:)
Arrow0309
18-04-2023, 16:50
Grazie per info... io mi sono fermato al tuning dell'alimentazione a default.. guadagnando un bel po' di gradi.
Se avrò tempo proverò ad addentrarmi oltre:)
Vale anche per un 12900KS a default?
h.rorschach
18-04-2023, 16:54
Caspiterina pagato 12€ il frame, è crollata in borsa la thermaltake?
Su AliExpress stava a €6 se avevi pazienza di aspettare la spedizione :asd:
Vale anche per un 12900KS a default?
Penso che nella guida sia linkata quella per il 12900
Arrow0309
18-04-2023, 17:21
Penso che nella guida sia linkata quella per il 12900
Ah OK ma e' per il 12900k e ROG Z690 (Extreme), mazza e' diventato famoso sto brasiliano.
Cmq grazie, un idea o due ce li avrei ma sono pigro, tengo momentaneamente sto 12900KS a default poi vediamo se mi prendo un 13900K oppure un Raptor Refresh sempre se li fanno per lga 1700 e (anche) Z690.
Esagerao
18-04-2023, 17:39
Su AliExpress stava a €6 se avevi pazienza di aspettare la spedizione :asd:
Chiedetemi tutto ma non la pazienza (quando monto un pc)...heheheh
Perché questa probabilità di 2/3?
Se devo fare tutto a mano come una volta butto tutto nel cassonetto.
Anche meno. Nessuno con la strix-e arriva a 7600.
Pensa che io per avere la certezza di far andare le mie ram a 7200 dovevo prendere la Hero.
E non è devi fare a mano, proprio non ce la fa la mobo.
Allora kit da 7600 se in qvl della mobo
Hanno aggiornato il bios e la QVL? Perché tipo fino a due settimane fa c'erano solo lamentele con le strix che neppure 7200 erano sicuri, e sappiamo entrambi che tutti gli IMC di 13a gen arrivano a 7600+.
Esagerao
18-04-2023, 20:09
Anche meno. Nessuno con la strix-e arriva a 7600.
Pensa che io per avere la certezza di far andare le mie ram a 7200 dovevo prendere la Hero.
E non è devi fare a mano, proprio non ce la fa la mobo.
Hanno aggiornato il bios e la QVL? Perché tipo fino a due settimane fa c'erano solo lamentele con le strix che neppure 7200 erano sicuri, e sappiamo entrambi che tutti gli IMC di 13a gen arrivano a 7600+.
Ho solo supposto invitato a verificare, con asus metterei la firma solo sulla apex, meglio sempre dare un occhio nella sezione support nei rispettivi siti per bios e memory compatibility. Personalmente mi piacciono più le asus ma le performance limitate con le ram mi hanno sempre fatto desistere dall'acquisto, per il resto prodotti meravigliosi.
marbasso
18-04-2023, 21:00
Ma sulle specifiche della strix riporta a partire da 7800 a scendere...
Vediamo domani:(
Ma sulle specifiche della strix riporta a partire da 7800 a scendere...
Vediamo domani:(
Si ma nell'equazione devi contare anche l'imc della cpu.
amon.akira
18-04-2023, 21:56
Scusa l'ignoranza teox85 ma mi stavo un pò soffermando sulla tua firma (e anche su quella di amon.akira o di un altro utente che aveva scritto la stessa cosa). Ma il C-50X per cosa starebbe? E il ratio applicato al "ring bus"?
nel mio caso intendo semplicemente i core, quindi 2core a 5.4ghz 6core a 5.3 etc.. :D
avrei fatto solo un allcore unico se il bios gigabyte funzionasse con avx 0 -_-
Si ma nell'equazione devi contare anche l'imc della cpu.
L'IMC è il problema minore ;)
Chiedetemi tutto ma non la pazienza
Approfitto della tua pazienza (ehhe) per un'ultima domanda visto che oggi mi è arrivata la mobo e ho dato un'occhiata al contenuto e al manuale.
Siccome hai un'AIO, la pompa dove l'hai collegata? Non c'è AIO_pump ma c'è una porta chiamata pump_fan che funziona in PWM. Hai usato quella?
Io preferirei tenere la pompa fissa a 12v...
Per il resto devo aspettare l'adattatore lga1700 di EK.
kira@zero
19-04-2023, 00:47
Chiedetemi tutto ma non la pazienza (quando monto un pc)...heheheh
Una domanda che modello di ram hai da 6400 che fanno 7800c32? Su unifyx é giusta la firma? A quanto so io mai viste delle 6400 arrivare a 7800c32, almeno che non montino chip a die, idem quella mobo a quelle frequenze, non si trova molto in giro :)
ROBHANAMICI
19-04-2023, 07:44
nel mio caso intendo semplicemente i core, quindi 2core a 5.4ghz 6core a 5.3 etc.. :D
avrei fatto solo un allcore unico se il bios gigabyte funzionasse con avx 0 -_-
Ah ok, però mi sa che hai sbagliato a scrivere perchè i p-core del 13600k/kf sono 6, quindi dovevi mettere 4 core a 5.3 ghz, credo. Correggimi se sbaglio :D
L'IMC è il problema minore ;)
Non ti sbagliare, l'imc é un terno all'otto. Se becchi il silicio sfigato anche non una Apex non vai lontano.
Esagerao
19-04-2023, 09:38
@Telestar
in alto a destra nella tripletta di porte la seconda "pump-fan" regolata pwm sempre al 100%.
@kira@zero
g.skill F5-6400J3239G16GX2-TZ5RS esatto chip a-die
la mia combo ram/mobo l'ho scoperta e studiata in altro forum dove pù meno tutti salgono intorno agli 8000 con picchi di 8200 quindi alla fine non sono io nemmeno tra i migliori.
Comunque 7800cl34 non 32.
Senza voler reclamizzare nessun brand, Msi, se dai un occhio ha fatto per z790 nel settore top high-end solo la ace, senza riproporre le unify z690.
Gli è bastato aggiornare il bios, sono prodotti al di là dei gusti, veramente completi e performanti per il tweak specie per le ram. Anche se sono di parte penso sia una delle migliori mobo abbia mai avuto, addirittura c'è un dissipatore nel back place che aiuta a dissipare il calore delle ram...
kira@zero
19-04-2023, 10:12
@Telestar
in alto a destra nella tripletta di porte la seconda "pump-fan" regolata pwm sempre al 100%.
@kira@zero
g.skill F5-6400J3239G16GX2-TZ5RS esatto chip a-die
la mia combo ram/mobo l'ho scoperta e studiata in altro forum dove pù meno tutti salgono intorno agli 8000 con picchi di 8200 quindi alla fine non sono io nemmeno tra i migliori.
Comunque 7800cl34 non 32.
Senza voler reclamizzare nessun brand, Msi, se dai un occhio ha fatto per z790 nel settore top high-end solo la ace, senza riproporre le unify z690.
Gli è bastato aggiornare il bios, sono prodotti al di là dei gusti, veramente completi e performanti per il tweak specie per le ram. Anche se sono di parte penso sia una delle migliori mobo abbia mai avuto, addirittura c'è un dissipatore nel back place che aiuta a dissipare il calore delle ram...
Interessante da sapere chip a die montati su ram da 160 euro o poco più, strano che sulle nere RGB e non RGB sempre 6400c32 montino chip m die, o magari ci son varie revisioni differenti delle ram, senza contare che i miei due kit di a die non reggono assolutamente 6400c32 neanche con timing rilassati e vanno bene solo over 7000,
P.s. già che ci sei riesci a fare vedere due score con aida64 per vedere come si comportano quelle ram sulla tua piattaforma? Con timing primari secondari e terziari a vista idem volt, grazie.
amon.akira
19-04-2023, 12:49
Ah ok, però mi sa che hai sbagliato a scrivere perchè i p-core del 13600k/kf sono 6, quindi dovevi mettere 4 core a 5.3 ghz, credo. Correggimi se sbaglio :D
sta a significare che fino a 2core vanno a 5.4, quindi 1 o 2
se invece ne usa 3/4/5/6 andranno a 5.3 :)
Esagerao
19-04-2023, 12:52
Interessante da sapere chip a die montati su ram da 160 euro o poco più, strano che sulle nere RGB e non RGB sempre 6400c32 montino chip m die, o magari ci son varie revisioni differenti delle ram, senza contare che i miei due kit di a die non reggono assolutamente 6400c32 neanche con timing rilassati e vanno bene solo over 7000,
P.s. già che ci sei riesci a fare vedere due score con aida64 per vedere come si comportano quelle ram sulla tua piattaforma? Con timing primari secondari e terziari a vista idem volt, grazie.
Ecco:
https://imgur.com/a/SLbQFxn
in alto a destra nella tripletta di porte la seconda "pump-fan" regolata pwm sempre al 100%.
Grazie.
Interessante da sapere chip a die montati su ram da 160 euro o poco più, strano che sulle nere RGB e non RGB sempre 6400c32 montino chip m die
Si, con le 6600 era più sicuro ma la garanzia di portarle a 7600+ non ce l'hai comunque.
Non ti sbagliare, l'imc é un terno all'otto. Se becchi il silicio sfigato anche non una Apex non vai lontano.
Da quello che avevo letto quasi tutti gli IMC di 13th arrivano a 7600.
Io mi sono fatto due conti e non ho voluto rischiare prendendo delle 7200 che sono 100% a-die (pagandole poco più di 200€). Al 100% la cpu le regge. Al 90% anche la mobo (c'è qualche esemplare di unify sfigato che non ce la fa, ma in tal caso vado di reso e ne provo una seconda).
Poi a farle salire c'è sempre tempo. In game contano quasi più le latenze che la banda, quindi 7200 tirati bene, come i settings che ha messo Buildzoid
possono essere sia un punto di partenza che un punto di arrivo.
Li posto qui:
https://i.postimg.cc/8cWkxjN3/buildzoid-timings-sheet.jpg
ROBHANAMICI
19-04-2023, 13:03
sta a significare che fino a 2core vanno a 5.4, quindi 1 o 2
se invece ne usa 3/4/5/6 andranno a 5.3 :)
Mah non è che si capisce molto così bisogna andare un pò ad interpretazione, chi legge la tua firma capisce che 2 core vanno a 54x e gli altri 6 a 53x, imho :D.
marbasso
19-04-2023, 15:19
L'IMC è il problema minore ;)
Montate, messo xmp 1 e questo è il risultato.
Dopo metto xmp 2
Peccato che la mia conoscenza dei timings e cmq delle impostazioni delle ram sia uguale a zero...
https://i.postimg.cc/Jn7nt8Y7/Screenshot-10.png (https://postimg.cc/SX5qtBpH)
Suggerimenti ben accetti, grazie.
Sniper88
19-04-2023, 16:09
A proposito di questo XMP. Con la z790 Tomahawk, vedo solamente il profilo 1. Le memorie RAM che ho in firma, hanno solamente un profilo?
kira@zero
19-04-2023, 16:56
Montate, messo xmp 1 e questo è il risultato.
Dopo metto xmp 2
Peccato che la mia conoscenza dei timings e cmq delle impostazioni delle ram sia uguale a zero...
https://i.postimg.cc/Jn7nt8Y7/Screenshot-10.png (https://postimg.cc/SX5qtBpH)
Suggerimenti ben accetti, grazie.
Sicuramente li puoi tirare un altro po' volendo almeno a vedere dai primari, i terziari e secondari sicuro, scarica qualche tool per vedere fare vedere i timing che ti setta, o quello Asus o quello Asrock
Montate, messo xmp 1 e questo è il risultato.
Dopo metto xmp 2.
Ti è andata bene!:ciapet:
marbasso
19-04-2023, 18:21
Sicuramente li puoi tirare un altro po' volendo almeno a vedere dai primari, i terziari e secondari sicuro, scarica qualche tool per vedere fare vedere i timing che ti setta, o quello Asus o quello Asrock
non ho idea da dove iniziare.
Esagerao
19-04-2023, 19:30
non ho idea da dove iniziare.
Step 1
Prova a cercare qualche review delle tue ram per vedere se hanno postato anche i timings nella sezione overclock
Step2 cerca un forum dove ne parlano vedrai trovi qualcosa
non ho idea da dove iniziare.
Mandami PM che ti aiuto, l'ho appena fatto sulle mie ddr5. Ho anche un sacco di materiale a corredo e appunti da girarti.
Preparati ci vuole tempo.
http://i.imgur.com/3ZCGhC7l.png (https://i.imgur.com/3ZCGhC7.png)
e queste sono delle 6400 c32 in origine e pure M-Die. E nemmeno ho provato l'1T.
marbasso
19-04-2023, 19:42
intanto ho impostato xmp II.
Sniper88
19-04-2023, 20:58
A proposito di questo XMP. Con la z790 Tomahawk, vedo solamente il profilo 1. Le memorie RAM che ho in firma, hanno solamente un profilo?
Intendo questo: Ho solo 1
https://i.ibb.co/JdYrZ6h/PXL-20230419-195336273.jpg (https://ibb.co/JdYrZ6h)
Arrow0309
19-04-2023, 21:24
Intendo questo: Ho solo 1
https://i.ibb.co/JdYrZ6h/PXL-20230419-195336273.jpg (https://ibb.co/JdYrZ6h)
Anche le mie uguale.
Sniper88
19-04-2023, 22:30
E' dovuto ad un bios ancora acerbo? Scusate se la domanda è stata già fatta.
amon.akira
20-04-2023, 00:22
Mah non è che si capisce molto così bisogna andare un pò ad interpretazione, chi legge la tua firma capisce che 2 core vanno a 54x e gli altri 6 a 53x, imho :D.
non è difficile se scrivo che 1core va 6ghz 2core a 5.8, 4core a 5.6 e 6core a 5.5 avendo una cpu 6core quale il 13600, non diventa una cpu da 1+2+4+6 XD
significa che se lancio una applicazione singlecore come un cinebench ST 1core va a 5.4, se lancio un applicazione che occupa da 3 a 6core scatta la frequenza a 5.3
anche stock le cpu hanno questo funzionamento, come il 13900k quando va in 8core va a 5.5ghz mentre 2core arriva a 5.8
non è che diventa 10core XD
Arrow0309
20-04-2023, 00:35
Ragazzi ho avuto un crash sul desktop durante una partita a Hunt Showdown quindi ho voluto testare a default (cpu e ram) XMP di queste Corsair Vengeance 6400 cl 32-40-40. Ed ho errori, la prima volta mi si era impallato tutto poi ho spento (avevo anche Chrome aperto) dopo il riavvio ho testato usando solo Karhu e hwinfo64 e mi e' comparso l'errore 1 col bip dopo neanche 200%.
Mobo Z690 ACE e ram nuove sigillate, una sett di vita.
Cpu presa usata mesi fa su ebay, deliddata col custom ihs in rame.
Forse imc sfigato che le precedenti ddr4 3600 non mi reggevano neanche a 3800 (stesse ram prima con un 12700K facevo 4000 cl 15). Solo 3600 cl 14-15-15 le avevo lasciate.
Ora prima di prendere un 13700K (non posso pensare che la mobo o le ram siano il problema, Hynix A die btw) cosa mi consigliate di testare ancora / aumentare qualche voltaggio o abbassare la frequenza? :stordita:
Arrow0309
20-04-2023, 00:51
Stavo riprovando dopo aver messo a manina 6400 di frequenza in modalità bclk ram 100/33
Niente, errore su Karhu a 584%
Ragazzi ho avuto un crash sul desktop durante una partita a Hunt Showdown quindi ho voluto testare a default (cpu e ram) XMP di queste Corsair Vengeance 6400 cl 32-40-40. Ed ho errori, la prima volta mi si era impallato tutto poi ho spento (avevo anche Chrome aperto) dopo il riavvio ho testato usando solo Karhu e hwinfo64 e mi e' comparso l'errore 1 col bip dopo neanche 200%.
Mobo Z690 ACE e ram nuove sigillate, una sett di vita.
Cpu presa usata mesi fa su ebay, deliddata col custom ihs in rame.
Forse imc sfigato che le precedenti ddr4 3600 non mi reggevano neanche a 3800 (stesse ram prima con un 12700K facevo 4000 cl 15). Solo 3600 cl 14-15-15 le avevo lasciate.
Ora prima di prendere un 13700K (non posso pensare che la mobo o le ram siano il problema, Hynix A die btw) cosa mi consigliate di testare ancora / aumentare qualche voltaggio o abbassare la frequenza? :stordita:
Vccsa e vddq li hai toccati? Guarda a pagina 126 ci sono le mie schermate del bios
Stavo riprovando dopo aver messo a manina 6400 di frequenza in modalità bclk ram 100/33
Niente, errore su Karhu a 584%
Quando si dice che l'XMP non è una garanzia, ecco la dimostrazione.
Io fossi in te partirei con le ram a frequenze JEDEC e comincerei a testare l'IMC con almeno una mezzoretta di Y-Cruncher N32 e VST e C17 che deve passare senza errori, se no tutto il resto è inutile.
Partendo da VCCSA su auto e dando +0.005v fintanto che non sei stabile, poi alzi la frequenza delle ram e riprovi fino ad arrivare ai valori di targa del kit.
Per i timings terrei quelli del XMP.
Fatto questo poi puoi anche salire oltre. Ah con CPU a stock senza OC.
Il VCC e VDDQ delle ram non li toccare. Tieni conto che tanto quelli sono valori del controller sul banco di ram, li alzi dopo quando arrivi vicino alla frequenza di targa del banco se sei instabile.
ROBHANAMICI
20-04-2023, 08:14
non è difficile se scrivo che 1core va 6ghz 2core a 5.8, 4core a 5.6 e 6core a 5.5 avendo una cpu 6core quale il 13600, non diventa una cpu da 1+2+4+6 XD
significa che se lancio una applicazione singlecore come un cinebench ST 1core va a 5.4, se lancio un applicazione che occupa da 3 a 6core scatta la frequenza a 5.3
anche stock le cpu hanno questo funzionamento, come il 13900k quando va in 8core va a 5.5ghz mentre 2core arriva a 5.8
non è che diventa 10core XD
Mah sarà come dici tu, ma non credo che l'utente medio capisca tutti questi concetti; una firma, alla fine, all'atto pratico, dovrebbe essere comprensibile a tutti. Però nulla questio, capisco anche il tuo ragionamento.
_________________________
Msi svela i suoi pc da gaming desktop Trident X2 13NUF-065 e Trident 3 13TC-064 con processori Intel Core i7-13700KF e Core i7-13700F: https://www.guru3d.com/news-story/msi-unveils-latest-gaming-desktop-pc-models-trident-x2-13nuf-065-and-trident-3-13tc-064.html
Esagerao
20-04-2023, 09:23
Ragazzi ho avuto un crash sul desktop durante una partita a Hunt Showdown quindi ho voluto testare a default (cpu e ram) XMP di queste Corsair Vengeance 6400 cl 32-40-40. Ed ho errori, la prima volta mi si era impallato tutto poi ho spento (avevo anche Chrome aperto) dopo il riavvio ho testato usando solo Karhu e hwinfo64 e mi e' comparso l'errore 1 col bip dopo neanche 200%.
Mobo Z690 ACE e ram nuove sigillate, una sett di vita.
Cpu presa usata mesi fa su ebay, deliddata col custom ihs in rame.
Forse imc sfigato che le precedenti ddr4 3600 non mi reggevano neanche a 3800 (stesse ram prima con un 12700K facevo 4000 cl 15). Solo 3600 cl 14-15-15 le avevo lasciate.
Ora prima di prendere un 13700K (non posso pensare che la mobo o le ram siano il problema, Hynix A die btw) cosa mi consigliate di testare ancora / aumentare qualche voltaggio o abbassare la frequenza? :stordita:
Comportamento simile l'ho avuto con le mie ram in firma, ho sistemato rilassando un attimo i timings, ma visto sei a stock prima di metterci mano, controllerei la temperatura dei moduli (fino a 55-60° sei sicuramente error free), nel caso vadano bene prova ad alzare il voltaggio delle ram, se non paga rilassa un attimo i timings magari fai delle schermate.
Ps: la mobo, fatto salvo non sia problematica è una delle migliori in commercio in assoluto e per il tweak delle ram.
Se non trovi la quadra nemmeno a stock, inevitabilmente il probelma è l'imc della cpu un pò permaloso.
Arrow0309
20-04-2023, 11:48
Comportamento simile l'ho avuto con le mie ram in firma, ho sistemato rilassando un attimo i timings, ma visto sei a stock prima di metterci mano, controllerei la temperatura dei moduli (fino a 55-60° sei sicuramente error free), nel caso vadano bene prova ad alzare il voltaggio delle ram, se non paga rilassa un attimo i timings magari fai delle schermate.
Ps: la mobo, fatto salvo non sia problematica è una delle migliori in commercio in assoluto e per il tweak delle ram.
Se non trovi la quadra nemmeno a stock, inevitabilmente il probelma è l'imc della cpu un pò permaloso.
Temps 55+ si, nel test (50+ nel Gaming).
Provo con un 1.420v dram (no extra vddq, unlink), gli ho messo una ventolina alla ram, just in case.
@teox85, kiwivda grazie anche a voi per i suggerimenti, poi vi faccio sapere.
BTW: CPU default ma @241w. Non credo qualcuno intendesse default unlocked pl.
Also, defaults SA 1.30, VDDQ cpu 1.36, VDDQ ram 1.40.
Sembra reggere così (karhu 1000%) ma è ancora presto.
Ram 44° (max 48)
Edit:
1 errore a 1714%
Arrow0309
20-04-2023, 12:20
Quando si dice che l'XMP non è una garanzia, ecco la dimostrazione.
Io fossi in te partirei con le ram a frequenze JEDEC e comincerei a testare l'IMC con almeno una mezzoretta di Y-Cruncher N32 e VST e C17 che deve passare senza errori, se no tutto il resto è inutile.
Partendo da VCCSA su auto e dando +0.005v fintanto che non sei stabile, poi alzi la frequenza delle ram e riprovi fino ad arrivare ai valori di targa del kit.
Per i timings terrei quelli del XMP.
Fatto questo poi puoi anche salire oltre. Ah con CPU a stock senza OC.
Il VCC e VDDQ delle ram non li toccare. Tieni conto che tanto quelli sono valori del controller sul banco di ram, li alzi dopo quando arrivi vicino alla frequenza di targa del banco se sei instabile.
Sono noob di sto nuovo Y-cruncher, mi dici che intendi / come impostare sti 3 "N32 e VST e C17"?
@Esagerao, un mio amico con le stesse ram, MSI Unify non X e 13700K dice di avere problemi ugualmente a 6400 e le sta tenendo a 6200.
Strano, potrei provare ma lui col 13gen hmmmm.
Sono noob di sto nuovo Y-cruncher, mi dici che intendi / come impostare sti 3 "N32 e VST e C17"?
doppioclic
premi 1 invio
premi 8 invio
poi metti il numero del test da fare tipo 15 invio 18 invio 17 invio (numeri a memoria :D leggi a sinistra vicino a N32, VST e C17.
poi 0 invio e lui parte per sempre, lo chiudi con la X
se vuoi puoi impostare il tempo massimo in secondi
mi sembra che sia il comando 7 invio e poi tipo 1800 invio
poi dai 0 e parte per 1800 secondi facendo i test che hai attivato
Arrow0309
20-04-2023, 12:33
doppioclic
premi 1 invio
premi 8 invio
poi metti il numero del test da fare tipo 15 invio 18 invio 17 invio (numeri a memoria :D leggi a sinistra vicino a N32, VST e C17.
poi 0 invio e lui parte per sempre, lo chiudi con la X
se vuoi puoi impostare il tempo massimo in secondi
mi sembra che sia il comando 7 invio e poi tipo 1800 invio
poi dai 0 e parte per 1800 secondi facendo i test che hai attivato
Ok thanks, ora so pure sto test :D
Cominciato con N32, no time limit, lo fermo io dopo na mezz'oretta (sempre se reggo ste ventole a palla) :p
amon.akira
20-04-2023, 13:00
Mah sarà come dici tu, ma non credo che l'utente medio capisca tutti questi concetti; una firma, alla fine, all'atto pratico, dovrebbe essere comprensibile a tutti. Però nulla questio, capisco anche il tuo ragionamento.
qualora avessi bisogno di aiuto e lo chiedessi nel forum, la firma fa capire a chi risponde la configurazione...e di sicuro un utente medio non saprebbe aiutarmi :ciapet:
ROBHANAMICI
20-04-2023, 13:56
Credo che si confonderebbe anche l'utente più esperto, comunque ok :asd:
Esagerao
20-04-2023, 14:00
Sono noob di sto nuovo Y-cruncher, mi dici che intendi / come impostare sti 3 "N32 e VST e C17"?
@Esagerao, un mio amico con le stesse ram, MSI Unify non X e 13700K dice di avere problemi ugualmente a 6400 e le sta tenendo a 6200.
Strano, potrei provare ma lui col 13gen hmmmm.
Io non penso di essere fortunato con la mia mobo, in ogni dove le msi top di gamma salgono da paura ma devono essere accoppiate con la ram giuste. Queste corsair sei sicuro hanno chip Hynix a/m-die?
Eh allora se anche con imc migliore si ripresentano gli stessi limiti, il problema è nelle ram, personalmente, ma è un parere solo mio, non comprerei mai le corsair fascia media per overclock. Prova a fare questo switch con il tuo amico, da lì capirai tutto. Io non voglio fare propaganda alla serie meg ma in altri forum con le ram giuste salgono (a-die) tutti di brutto. Naturalmente dò per scontato il bios aggiornato.
doppioclic
premi 1 invio
premi 8 invio
poi metti il numero del test da fare tipo 15 invio 18 invio 17 invio (numeri a memoria :D leggi a sinistra vicino a N32, VST e C17.
poi 0 invio e lui parte per sempre, lo chiudi con la X
se vuoi puoi impostare il tempo massimo in secondi
mi sembra che sia il comando 7 invio e poi tipo 1800 invio
poi dai 0 e parte per 1800 secondi facendo i test che hai attivato
Comando 5 per i secondi di test ;)
ROBHANAMICI
20-04-2023, 14:38
Acer annuncia i suoi nuovi notebook con processori mobile di 13th generazione H e HX: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/acer-annunucia-i-nuovi-notebook-gaming-predator-triton-ed-helios_116075.html
Arrow0309
20-04-2023, 14:43
Io non penso di essere fortunato con la mia mobo, in ogni dove le msi top di gamma salgono da paura ma devono essere accoppiate con la ram giuste. Queste corsair sei sicuro hanno chip Hynix a/m-die?
Eh allora se anche con imc migliore si ripresentano gli stessi limiti, il problema è nelle ram, personalmente, ma è un parere solo mio, non comprerei mai le corsair fascia media per overclock. Prova a fare questo switch con il tuo amico, da lì capirai tutto. Io non voglio fare propaganda alla serie meg ma in altri forum con le ram giuste salgono (a-die) tutti di brutto. Naturalmente dò per scontato il bios aggiornato.
Si sono A die:
https://i.ibb.co/VCxrFq8/Screenshot-2023-04-16-193144.jpg
E bios aggiornato all'ultimo.
Non posso fare lo scambio col mio amico che sta in Italia.
La mobo credo sia OK ma la tua Unify X a 2 slot ancora meglio sul lato ram.
@kiwida passati tutti e tre test per tipo 40+ min, ecco l'ultimo con tutti i voltaggi a default:
https://i.ibb.co/pvKtKzz/Clipboard01.jpg (https://ibb.co/994F4TT)
Ora provo direttamente un XMP con ridotto freq a 6200 ed SA 1.25v
Arrow0309
20-04-2023, 15:51
I 6200 sembrano di reggere, Karhu a 4500%, vediamo
i 7000%.
Timings e voltaggi del XMP, system agent a 1.25v (override).
amon.akira
20-04-2023, 16:03
Credo che si confonderebbe anche l'utente più esperto, comunque ok :asd:
be insomma definire esperto un utente che pensa che il 13600 abbia 8pcore :asd:
ROBHANAMICI
20-04-2023, 16:13
be insomma definire esperto un utente che pensa che il 13600 abbia 8pcore :asd:
Ti ringrazio sempre molto gentile ;)
__________________________________________
Acer presenta il suo pc da gaming compatto predator orion x, dotato di processore Intel Raptorlake i9-13900ks: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/da-acer-un-pc-gaming-compatto-e-due-monitor-uno-con-pannello-oled-l-altro-da-44-5-pollici_116082.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/acer-launches-predator-orion-x-gaming-desktop-and-new-curved-gaming-monitors.html
Acer annuncia i suoi notebook per il settore business, dotati di processore Intel Core vPro di tredicesima generazione: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/acer-annuncia-i-notebook-business-della-serie-travelmate-ecco-tutte-le-novita_116090.html
Acer annuncia il suo laptop Aspire Vero 15, dotato di processore i7 di 13th gen: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/acer-aspire-vero-15-e-vero-pl3510atv-tutta-la-tecnologia-che-serve-in-produzioni-eco-friendly_116091.html
Io non penso di essere fortunato con la mia mobo
Lo sei. Io ho letto di gente che non riesce ad avere neppure 7200.
Intanto ho flashato il bios e montato il contact frame con la cpu. Speriamo che la gpu arrivi presto.
kira@zero
20-04-2023, 17:31
Lo sei. Io ho letto di gente che non riesce ad avere neppure 7200.
Intanto ho flashato il bios e montato il contact frame con la cpu. Speriamo che la gpu arrivi presto.
Io con quella mobo non arrivavo stabile a malapena a 7000mhz, ne con chip a die ne m die con cpu 13900k con IMC molto buono da 8400+, per strano una Hero z690 mi saliva nettamente di più e meglio.
*Jumper*
20-04-2023, 17:32
Ho finalmente iniziato a fare qualche test con il nuovo arrivato 13400F. Ottimo processore, niente da dire. Con il dissipatore stock però le temperature mi sembrano alte. In idle siamo sui 40° ma facendo uno stress test con cpuz mi sale a 90°. Magari è normale considerando il dissi stock.
Se qualcuno con la mia stessa cpu e dissi stock avesse le temperatura sopra citate controllate bene l'aggancio del dissipatore. Non mi ero proprio accorto che una clip non si era agganciata bene (o si era sfilata premendo le altre). Adesso sono sui 75° in full e 35° in in idle.
Io con quella mobo non arrivavo stabile a malapena a 7000mhz, ne con chip a die ne m die con cpu 13900k con IMC molto buono da 8400+, per strano una Hero z690 mi saliva nettamente di più e meglio.
Ti è capitato un esemplare sfigato, saranno un 20%.
La Hero costa troppo, altrimenti probabilmente l'avrei presa. Sono tornate in stock le Apex, sui 700, piuttosto quella se dovesse andarmi male anche una seconda unify.
Esagerao
20-04-2023, 19:15
Lo sei. Io ho letto di gente che non riesce ad avere neppure 7200.
Intanto ho flashato il bios e montato il contact frame con la cpu. Speriamo che la gpu arrivi presto.
Da quello stò leggendo inizio a crederci anche io, e pensare stavo iniziando ad avere un quadro più definito su mobo e ram. Eh comunque si cerca di consigliare sempre a fine di bene o in base al proprio know-how.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.