PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] intel Raptorlake/refresh serie 13 e 14. 10nm - "Intel 7"


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24

Telstar
10-11-2022, 22:38
Si ma sei core soli sapendo che un anno dopo ne arrivano altri due belli e pronti mi sembra onestamente una presa per le ciapet confezionata in anticipo. Motivo per cui anche se vanno il 40% in più aspetterò arrow lake.

Ammesso che siano puntuali con le tempistiche, 2 pcore in meno non li voglio, per cui raptor ora e dopo 2-3 anni si vede (arror o arrow refresh).

amon.akira
11-11-2022, 01:41
penso di averlo chiuso cosi il 13600k 55dual 54allcore 43ecore 48ring 4000gear1

cbr23 vs il mio ex 12600k a pari watt ovvero 185w vs 185w faccio
+37% MT (26k vs 19k)
e
+10% ST (2150 vs 1950)

ROBHANAMICI
11-11-2022, 08:29
niente, ram in ritardo e non potevo aspettare a montare il nuovo bimbo :oink:

EDIT: le ram sono a 6400 (dragon ball le divide per ogni singolo conale, quindi 1600x4) pcore sotto carico 56x, ecore 45, cache 50.

sto weekend mi ci metto per bene, tutti i voltaggi in auto

https://i.ibb.co/JtgN3Lh/Immagine-2022-11-10-210754.png (https://ibb.co/wgjTcHv)


https://i.ibb.co/vYnHs62/221110202033.png (https://ibb.co/M60s8xq)



Ok testalo bene ;)



Se serve, ti posso dare una mano.
Cmq, il thread aspettando non sarà un thread su Meteor, ma un aspettando generico, quindi non serve aggiornalo costantemente, lo fanno tutti gli utenti che postano man mano.:)



Si magari grazie, in pvt però se no andiamo O.T.

Salfox
11-11-2022, 09:41
Buongiorno ragazzi,
ho appena preso un 13900k sfruttando un ottima offerta e avendo un buon acquirente per il mio 12900k, volevo chiedervi se sostituendo il processore da 12900k a 13900k anche le memorie a default passeranno automaticamente da 4800 a 5600? Non sono un amante degli overclock e per me è importante avere la piattaforma più veloce possibile a stock. Grazie in anticipo per le risposte.

mattxx88
11-11-2022, 09:48
Buongiorno ragazzi,
ho appena preso un 13900k sfruttando un ottima offerta e avendo un buon acquirente per il mio 12900k, volevo chiedervi se sostituendo il processore da 12900k a 13900k anche le memorie a default passeranno automaticamente da 4800 a 5600? Non sono un amante degli overclock e per me è importante avere la piattaforma più veloce possibile a stock. Grazie in anticipo per le risposte.

carica semplicemente l'xmp delle ram alla prima voce del bios no?
poi del resto si arrangia la scheda madre

https://i.ibb.co/YXDgg13/Immagine-2022-11-11-104806.jpg (https://ibb.co/xYmZZBD)

Salfox
11-11-2022, 09:59
carica semplicemente l'xmp delle ram alla prima voce del bios no?
poi del resto si arrangia la scheda madre

https://i.ibb.co/YXDgg13/Immagine-2022-11-11-104806.jpg (https://ibb.co/xYmZZBD)

Solo caricando il profilo xmp delle mie ram a 6000 e non toccando nient'altro il mio sistema non è stabile. Principalmente per questo ho preso il 13900k che mi permette di sfruttare meglio le mie ram a stock che con il 12900k stavano a 4800 e con il 13900k dovrebbero settarsi automaticamente a 5600, giusto? Ecco, per questo chiedevo.

amon.akira
11-11-2022, 10:13
io se lasciassi stock senza xmp andrebbe a 2133

con l xmp le ram sono 3200 (come il massimo garantito)

e manuali le ho a 4000

penso che ti prenderà sempre il base datarate 4800, 5600 è il massimo garantito nn il minimo

teox85
11-11-2022, 10:24
Solo caricando il profilo xmp delle mie ram a 6000 e non toccando nient'altro il mio sistema non è stabile. Principalmente per questo ho preso il 13900k che mi permette di sfruttare meglio le mie ram a stock che con il 12900k stavano a 4800 e con il 13900k dovrebbero settarsi automaticamente a 5600, giusto? Ecco, per questo chiedevo.

Non erano stabili perchè probabilmente non hai cambiato altri parametri ugualmente importanti come il vccsa e il vddq, l'overclock dipende anche da quei parametri, se a default sono troppo bassi il tuo overclock delle ram non sarà mai stabile.

L'xmp setta solo i valori delle ram, non quelli della scheda madre.

Se hai cambiato la cpu solo per quello hai un po' buttato via soldi, dovevi studiarti un po' prima il motivo dell'instabilità, in ogni caso poco male, è un buon upgrade.

Detto ciò è possibile che tu possa avere lo stesso problema con la cpu nuova, eventualmente alza a 1.25v/1.3v quei due parametri che ti ho indicato.

Salfox
11-11-2022, 10:34
Non erano stabili perchè probabilmente non hai cambiato altri parametri ugualmente importanti come il vcsa e il vddq, l'overclock dipende anche da quei parametri, se a default sono troppo bassi il tuo overclock delle ram non sarà mai stabile.

L'xmp setta solo i valori delle ram, non quelli della scheda madre.

Se hai cambiato la cpu solo per quello hai un po' buttato via soldi, dovevi studiarti un po' prima il motivo dell'instabilità, in ogni caso poco male, è un buon upgrade.

Detto ciò è possibile che tu possa avere lo stesso problema con la cpu nuova, eventualmente alza a 1.25v/1.3v quei due parametri che ti ho indicato.

Ottimo consiglio, tu dici quindi che settando anche quegli altri due valori mi stabilizzo con le mie memorie anche a 6000?

teox85
11-11-2022, 11:16
Ottimo consiglio, tu dici quindi che settando anche quegli altri due valori mi stabilizzo con le mie memorie anche a 6000?

A naso direi che il problema è quello, fai una prova, eventualmente vediamo successivamente se non sono ancora stabili.

fwood
11-11-2022, 11:40
la stabilita dipende molto dalla scheda madre. ora ho aquistato delle ddr5 kingston fury beast 6000mh, ma di default mi andrano sicuro a 4800, per usarle a 6mila devo occare.sperando la mobo sia un buno esemplare.

Salfox
11-11-2022, 12:05
la stabilita dipende molto dalla scheda madre. ora ho aquistato delle ddr5 kingston fury beast 6000mh, ma di default mi andrano sicuro a 4800, per usarle a 6mila devo occare.sperando la mobo sia un buno esemplare.

La stabilità è una cosa strana, nel mio caso ci sono giochi che funzionano per ore anche con le memorie a 6000 da xmp senza toccare nient'altro nel bios, altri giochi invece ritornano a windows dopo un po' di tempo, perciò sicuramente per avere la stabilità dappertutto dovrò sicuramente alzare un po' il voltaggio ma non sapevo sinceramente quale voce toccare, proverò il consiglio di teox85.

SnobWatch
11-11-2022, 12:05
non l hanno mai fixata sta cosa che avx0 nn va dal dayone, avere il meno1 dall fullclock mi scoccia poi in certi giochi saltella a intermittenza o sta a -1

faró 54allcore e 56dual, anche perchè mi sa che i 55 iniziano ad essere impegnativi sul mio..per dire 54 ho passato un occt 1ora avx2 con -60mv e con 55 a +10mv ancora nn ero stabile ti parlo gia di 1.22v vs 1.26+

Alla fine hai scelto 54 all core?
È la frequenza più intelligente a mio avviso che permette di spingere anche di più sui due core con meno voltaggio possibile.

I 5.5GHz danno troppo poco di più per la quantità di energia in più richiesta.

Telstar
11-11-2022, 12:37
Se hai cambiato la cpu solo per quello hai un po' buttato via soldi, dovevi studiarti un po' prima il motivo dell'instabilità, in ogni caso poco male, è un buon upgrade.

Mica detto, i 13th hanno un memory controller ddr5 migliore. Poi comunque va tweakato tutto...

amon.akira
11-11-2022, 12:43
Alla fine hai scelto 54 all core?
È la frequenza più intelligente a mio avviso che permette di spingere anche di più sui due core con meno voltaggio possibile.

I 5.5GHz danno troppo poco di più per la quantità di energia in più richiesta.

si anche perchè cosi sono "estate ready", però ora siccome non mi so stare fermo sto testando i 4200gear1 anche se perdo qualcosa in timing dovrei pattare con la frequenza e beneficiare del gain della banda...:P

teox85
11-11-2022, 13:52
Mica detto, i 13th hanno un memory controller ddr5 migliore. Poi comunque va tweakato tutto...

Si certo, ma se, per caso, la mobo imposta di default 0.95v di vccsa le ram non ci andranno mai a 6000mt/s.

Salfox
11-11-2022, 16:55
Ciao Ragazzi, ho appena montato il 13900k e va tutto bene, stabile come una roccia, ho però l'impressione che i voltaggi di default siano troppo alti perché il processore è molto caldo, potreste essere così gentili da indicarmi appropriati valori di voltaggio manuale per il mio processore?

SnobWatch
12-11-2022, 01:21
Ciao Ragazzi, ho appena montato il 13900k e va tutto bene, stabile come una roccia, ho però l'impressione che i voltaggi di default siano troppo alti perché il processore è molto caldo, potreste essere così gentili da indicarmi appropriati valori di voltaggio manuale per il mio processore?

Parti con un offset negativo di 0.050V a scendere.

pierluigi74
12-11-2022, 07:12
Ma esiste un software che proponga timing, sottotiming ecc per tirare al max le ram stile dram calculator per ryzen?
Sarebbe decisamente comodo come base di partenza

teox85
12-11-2022, 07:23
Ma esiste un software che proponga timing, sottotiming ecc per tirare al max le ram stile dram calculator per ryzen?
Sarebbe decisamente comodo come base di partenza

Non mi pare.
Ma abbiamo le stesse ram? Io ho le F4-4000C16D-32GTZRA, se vuoi posso passarti i miei timings e da li ti regoli, in genere, da quello che ho imparato quando ho fatto il full immersion di studio per overcloccarle, le b-die hanno timings secondari e terziari molto simili a prescindere dalla frequenza e dai timings primari.

pierluigi74
12-11-2022, 07:27
Non mi pare.
Ma abbiamo le stesse ram? Io ho le F4-4000C16D-32GTZRA, se vuoi posso passarti i miei timings e da li ti regoli, in genere, da quello che ho imparato quando ho fatto il full immersion di studio per overcloccarle, le b-die hanno timings secondari e terziari molto simili a prescindere dalla frequenza e dai timings primari.

Si sì, le stesse.
Se mi passi i dati anche in privato ci lavoro con calma.
Grazie mille

piperprinx
12-11-2022, 08:46
Appena cambiato 12900k con 13900k (usandolo in game 4k quasi inutile, lo so, ma la scimmia scorre potente in me)
Ora afterburner non mi mostra piu' tra le voci attivabili sull'OSD il clock della CPU. Core isolation disattivato, gia' provato a disinstallare e reinstallare sia AB che Rivatuner server, ma niente.
Semplicemente la 13th gen non e' ancora supportata?
Lo so che ci sono altri modi per mostrare il clock, tramite HWinfo posso vedere anche i dati di Aquasuite, preferivo pero' una soluzione piu' easy lasciando HWinfo appunto per quando mi servono dati piu' estesi.

mattxx88
12-11-2022, 09:06
Appena cambiato 12900k con 13900k (usandolo in game 4k quasi inutile, lo so, ma la scimmia scorre potente in me)
Ora afterburner non mi mostra piu' tra le voci attivabili sull'OSD il clock della CPU. Core isolation disattivato, gia' provato a disinstallare e reinstallare sia AB che Rivatuner server, ma niente.
Semplicemente la 13th gen non e' ancora supportata?
Lo so che ci sono altri modi per mostrare il clock, tramite HWinfo posso vedere anche i dati di Aquasuite, preferivo pero' una soluzione piu' easy lasciando HWinfo appunto per quando mi servono dati piu' estesi.

Confermo, tutto :D
credo non sia ancora supportato, anche a me non mostra nulla, ho provato anche a giocare con le .dll ma niente. A 4k gain dal 12900k oc che avevo = prossime al nulla

davide155
12-11-2022, 09:21
Appena cambiato 12900k con 13900k (usandolo in game 4k quasi inutile, lo so, ma la scimmia scorre potente in me)
Ora afterburner non mi mostra piu' tra le voci attivabili sull'OSD il clock della CPU. Core isolation disattivato, gia' provato a disinstallare e reinstallare sia AB che Rivatuner server, ma niente.
Semplicemente la 13th gen non e' ancora supportata?
Lo so che ci sono altri modi per mostrare il clock, tramite HWinfo posso vedere anche i dati di Aquasuite, preferivo pero' una soluzione piu' easy lasciando HWinfo appunto per quando mi servono dati piu' estesi.Dipende molto dalla gpu.
Con una 4090 vai tranquillo avresti miglioramenti sostanziali anche in 4k con questo passaggio che hai fatto.

mattxx88
12-11-2022, 09:43
Dipende molto dalla gpu.
Con una 4090 vai tranquillo avresti miglioramenti sostanziali anche in 4k con questo passaggio che hai fatto.

Dalla firma mi pare abbia proprio na 4090 :confused:

davide155
12-11-2022, 09:50
Dalla firma mi pare abbia proprio na 4090 :confused:Sono da tapatalk e non posso leggere le firme.
Comunque strano, i bench, anche se non eclatante, ma mostrano un miglioramento.

ROBHANAMICI
12-11-2022, 12:01
Un nuovo leak riguardante il processore mobile Intel Core i7-13700Hx parla di una cpu dotata di 16 core e 24 thread con una frequenza base di 2.1 ghz e con boost a 4.96 ghz. Presente anche una cache L2 di 2MB ed L3 di 30MB.

Per quanto concerne i punteggi, nel Geekbench 5 il processore in questione ottiene uno score di 1866 punti nel test single core e di 15181 punti nel test multi core


fonte: https://videocardz.com/newz/intel-core-i7-13700hx-raptor-lake-laptop-cpu-to-feature-16-cores

piperprinx
12-11-2022, 12:39
Sono da tapatalk e non posso leggere le firme.
Comunque strano, i bench, anche se non eclatante, ma mostrano un miglioramento.

Confermo 4090
Si per carita' qualcosina si prende, niente che valesse l'upgrade ma scimmia soddisfatta.
Comunque visti dei 6000 su piu' core usando l'asus AI.

kiwivda
12-11-2022, 13:52
Sono da tapatalk e non posso leggere le firme.
Comunque strano, i bench, anche se non eclatante, ma mostrano un miglioramento.

Confermo, tutto :D
credo non sia ancora supportato, anche a me non mostra nulla, ho provato anche a giocare con le .dll ma niente. A 4k gain dal 12900k oc che avevo = prossime al nulla

Io lo dico dal dayone delle 4090, ma sembro lo scemo del villaggio. :D :D
Adesso lo provate sulla vostra pelle.

Secondo me chi con un i9 dalla 10th in poi ha una 4090 ed è sub 4k fa prima a comprarsi un monitor nuovo che a cambiare CPU, soldi spesi meglio.

parcher
12-11-2022, 14:37
Io lo dico dal dayone delle 4090, ma sembro lo scemo del villaggio. :D :D
Adesso lo provate sulla vostra pelle.

Secondo me chi con un i9 dalla 10th in poi ha una 4090 ed è sub 4k fa prima a comprarsi un monitor nuovo che a cambiare CPU, soldi spesi meglio.

Concordo :read:

mattxx88
12-11-2022, 15:24
Io lo dico dal dayone delle 4090, ma sembro lo scemo del villaggio. :D :D
Adesso lo provate sulla vostra pelle.

Secondo me chi con un i9 dalla 10th in poi ha una 4090 ed è sub 4k fa prima a comprarsi un monitor nuovo che a cambiare CPU, soldi spesi meglio.

Nessuno ti ha dato dello scemo e nessuno si è lamentato mi pare :stordita:
Si sapeva che non c'era improvement da una gen all'altra
Ma la gola di provarli è stata tanta, tutto qua, non vedo l'ora mi arrivi il vassoio di patatine verdi :sofico:

Randa71
12-11-2022, 17:01
Appena cambiato 12900k con 13900k (usandolo in game 4k quasi inutile, lo so, ma la scimmia scorre potente in me)
Ora afterburner non mi mostra piu' tra le voci attivabili sull'OSD il clock della CPU. Core isolation disattivato, gia' provato a disinstallare e reinstallare sia AB che Rivatuner server, ma niente.
Semplicemente la 13th gen non e' ancora supportata?
Lo so che ci sono altri modi per mostrare il clock, tramite HWinfo posso vedere anche i dati di Aquasuite, preferivo pero' una soluzione piu' easy lasciando HWinfo appunto per quando mi servono dati piu' estesi.

no no è supportato, scarica queste versioni:
https://forums.guru3d.com/threads/msi-ab-rtss-development-news-thread.412822/page-188
sia la rtss che msi afterburner

mattxx88
12-11-2022, 17:14
no no è supportato, scarica queste versioni:
https://forums.guru3d.com/threads/msi-ab-rtss-development-news-thread.412822/page-188
sia la rtss che msi afterburner

ottima segnalazione, l'ho cercato tutta ieri sera grazie!

piperprinx
13-11-2022, 01:11
no no è supportato, scarica queste versioni:
https://forums.guru3d.com/threads/msi-ab-rtss-development-news-thread.412822/page-188
sia la rtss che msi afterburner

Grazie! Tra l’altro anche la nuova funzione scaletoFit sembra una figata, sempre che abbia capito bene il funzionamento, in caso si usi dldsr

piperprinx
13-11-2022, 01:13
Io lo dico dal dayone delle 4090, ma sembro lo scemo del villaggio. :D :D
Adesso lo provate sulla vostra pelle.

Secondo me chi con un i9 dalla 10th in poi ha una 4090 ed è sub 4k fa prima a comprarsi un monitor nuovo che a cambiare CPU, soldi spesi meglio.

Io sono a 4k@120, e sono sempre stato d’accordo con te. Non è che debba provarlo, lo sapevo benissimo anche prima che il gain era minimo, ma la scimmia scorre potente in me

microbacillus
13-11-2022, 07:00
Se passi l'audio tramite hdmi al tuo ampli Yamaha, i 4K sono ridotti a 60Hz.....

piperprinx
13-11-2022, 08:01
Se passi l'audio tramite hdmi al tuo ampli Yamaha, i 4K sono ridotti a 60Hz.....

no faccio passtrough da tv e poi all'ampli, sono 120 fin dal firmware che aggiunse il supporto sul C9, sul g2 e' out of the box. E l'ampli ha supporto hdmi 2.1. Funzia pure Atmos.

Re-voodoo
13-11-2022, 09:25
qualcuno di voi ha testato la cpu con ycruncher? come lo dovrei impostare per fare il test?

Re-voodoo
13-11-2022, 10:28
che bella bestiola, a 5.8ghz che package power ti da hwinfo? sarai sui 380/400w mi sa :eek:

sono 370/380w 270a e vr out 1,33v, ma scalda un fottio :D

Telstar
13-11-2022, 12:35
qualcuno di voi ha testato la cpu con ycruncher? come lo dovrei impostare per fare il test?

Attento che ycruncher può degradare la cpu.

s12a
13-11-2022, 13:35
Attento che ycruncher può degradare la cpu.

Per me non è il programma in sé, ma il fatto di effettuare overclock senza il usare il limite di corrente di fabbrica (307A per il 13900K), che taglia i picchi di corrente istantanei all'interno della CPU, evidentemente dannosi oltre un certo limite.

Re-voodoo
13-11-2022, 13:57
Ycruncher consuma più di cb23?

s12a
13-11-2022, 14:04
Alcuni test di y-cruncher sono più simili a Prime95 che CB23 e dunque la CPU consumerà più lì che altrove. Il fatto che tali test usino quasi puramente istruzioni AVX2 secondo me può essere dannoso a lungo termine senza la CPU imbrigliata.

La nota 7 dai datasheet ufficiali vale sia per tensione che corrente:

https://i.imgur.com/Nbq3fodl.png

https://i.imgur.com/7v1vRTF.png

Re-voodoo
13-11-2022, 14:30
Io sono già al limite con la gestione delle temperature con un custom loop con 2 rad da 480 uh60 e pompa dc dedicata, per andare oltre ci vuole i refrigeranti

s12a
13-11-2022, 14:41
Se ti riferisci ai 307 ampere massimi di IccMAX, non riguarda la corrente calcolabile con la legge di Ohm o riportata dai regolatori di tensione della scheda madre. La corrente continuativa effettiva è sempre più bassa di IccMAX, a volte anche di parecchio, in particolare quando vengono usate istruzioni AVX.

Probabilmente molti overclock si ridimensionerebbero usando IccMAX al limite di specifica.

Telstar
13-11-2022, 16:52
Per me non è il programma in sé, ma il fatto di effettuare overclock senza il usare il limite di corrente di fabbrica (307A per il 13900K), che taglia i picchi di corrente istantanei all'interno della CPU, evidentemente dannosi oltre un certo limite.

Si, ci sono vari fattori concomitanti: temperatura, corrente e tensione. Quindi meglio stare attenti.

Ycruncher consuma più di cb23?

Si.

pierluigi74
13-11-2022, 22:15
consiglio di aggiornare i firmware ME e il relativo driver, per avere una corretta lettura dell'SP e altre piccole beghe in meno su raptor:

https://rog.asus.com/forum/showthread.php?126385-FIRMWARE-Intel-ME-(H610-B660-H670-Z690-B760-H770-Z790)/page5

https://rog.asus.com/forum/showthread.php?117609-DRIVERS-Intel-Chipset-MEI-SATA-VMD-(1xx-2xx-3xx-4xx-5xx-6xx-7xx)#post802430

Quoto questo post di qualche giorno fa perché avrei bisogno di chiarimenti.
Perché bisogna aggiornare il firmware ME e relativo driver?
Come si fa e dove si trova? Ho una Gigabyte Z690.
E la lettura dell’sp cosa serebbe e dove si può fare?
Ringrazio molto chi ha la pazienza di spiegarmi…

Re-voodoo
13-11-2022, 22:51
Quoto questo post di qualche giorno fa perché avrei bisogno di chiarimenti.
Perché bisogna aggiornare il firmware ME e relativo driver?
Come si fa e dove si trova? Ho una Gigabyte Z690.
E la lettura dell’sp cosa serebbe e dove si può fare?
Ringrazio molto chi ha la pazienza di spiegarmi…


I driver li dovresti trovare sul sito del produttore della scheda madre, e per quanto riguarda sp è un punteggio che da la scheda madre in base al voltaggio di base ma si può avere solo con schede asus

pazzoide76
14-11-2022, 07:37
Quoto questo post di qualche giorno fa perché avrei bisogno di chiarimenti.
Perché bisogna aggiornare il firmware ME e relativo driver?
Come si fa e dove si trova? Ho una Gigabyte Z690.
E la lettura dell’sp cosa serebbe e dove si può fare?
Ringrazio molto chi ha la pazienza di spiegarmi…
Io quando ho fatto l'upgrade al 13900k mi ero dimenticato di aggiornare il firmware del ME.
Risultato la mb non vedeva più uno slot nvme e non funzionava più l'xmp.
Aggiornato il firmware ME e tutto ha ripreso a funzionare correttamente.
Devi prima aggiornare il driver all'ultima release e poi il firmware.
Gli aggiornamenti si trovano sul sito della scheda madre.
Comunque prima di montare il 13900k le mie ram andavano in xmp a 3600 adesso a 3200.
Io uso 4 slot da 32 gb e con il 12700k non ho mai avuto problemi.
Non so se è colpa del controller della memoria del 13900k oppure se il bios è ancora immaturo.
Se metto le memorie a 3600 va in bsod.

Telstar
14-11-2022, 11:24
Non è chiaro l'ordine degli aggiornamenti da fare, c'è chi dice prima il bios poi il firmware ME e chi il contrario, e adesso addirittura prima il driver (cosa impossibile se non si ha una cpu 12th che fa bootare in windows).

Per queste e altre ragioni, io ho deciso di prendere direttamente una z790 che almeno dovrebbe bootare tranquilla con un 13th installato e poi fare tutti gli aggiornamenti con calma.

piperprinx
14-11-2022, 11:32
ma sp nell'AI overclock nelle mb Asus cosa indica? ho provato a cercare ma probabilmente con solo due caratteri e' difficile, non ho trovato nulla, perdonate l'ignoranza

Salfox
14-11-2022, 11:45
Non è chiaro l'ordine degli aggiornamenti da fare, c'è chi dice prima il bios poi il firmware ME e chi il contrario, e adesso addirittura prima il driver (cosa impossibile se non si ha una cpu 12th che fa bootare in windows).

Per queste e altre ragioni, io ho deciso di prendere direttamente una z790 che almeno dovrebbe bootare tranquilla con un 13th installato e poi fare tutti gli aggiornamenti con calma.

Con la mia mb in firma (z690) nel passaggio da 12900k a 13900k mi è bastato aggiornare il bios all'ultima versione che aggiorna automaticamente Intel ME. Il sistema funziona benissimo così.

demonangel
14-11-2022, 13:19
Con la mia mb in firma (z690) nel passaggio da 12900k a 13900k mi è bastato aggiornare il bios all'ultima versione che aggiorna automaticamente Intel ME. Il sistema funziona benissimo così.

Idem per passaggio al 13600k update BIOS e tutto liscio come l'olio. La cosa più normale del mondo... almeno con le Asus

Esagerao
14-11-2022, 13:32
Buongiorno mi unisco alla discussione dopo anni di amd tornato da mamma intel quindi con un knowhow allo stato embrionale:

sapete indicarmi qualche tips per undervolt per levare qualche grado?

al momento cappati pl1 e pl2 a 253w la msi sparava a default i power limits con temperature da chernobil.

Alcune temperature:
85° in cinebench r23 e ixtu stress test
82° in cinebench r20
84° intel burning test
in aida64 stress una vampata iniziale 94° con throtteling poi intorno a 89°
ristesa pasta termica mx4 dopo flop thermaltake tf7 trovata in bundle con il frame per lga1700

grazie per il vostro tempo

Ps: anche io upgrade bios indolore

amon.akira
14-11-2022, 13:58
Buongiorno mi unisco alla discussione dopo anni di amd tornato da mamma intel quindi con un knowhow allo stato embrionale:

sapete indicarmi qualche tips per undervolt per levare qualche grado?

al momento cappati pl1 e pl2 a 253w la msi sparava a default i power limits con temperature da chernobil.

Alcune temperature:
85° in cinebench r23 e ixtu stress test
82° in cinebench r20
84° intel burning test
in aida64 stress una vampata iniziale 94° con throtteling poi intorno a 89°
ristesa pasta termica mx4 dopo flop thermaltake tf7 trovata in bundle con il frame per lga1700

grazie per il vostro tempo

Ps: anche io upgrade bios indolore

ahah ok lo regalerò intatto quando venderò la piatta XD

mattxx88
14-11-2022, 14:01
Buongiorno mi unisco alla discussione dopo anni di amd tornato da mamma intel quindi con un knowhow allo stato embrionale:

sapete indicarmi qualche tips per undervolt per levare qualche grado?

al momento cappati pl1 e pl2 a 253w la msi sparava a default i power limits con temperature da chernobil.

Alcune temperature:
85° in cinebench r23 e ixtu stress test
82° in cinebench r20
84° intel burning test
in aida64 stress una vampata iniziale 94° con throtteling poi intorno a 89°
ristesa pasta termica mx4 dopo flop thermaltake tf7 trovata in bundle con il frame per lga1700

grazie per il vostro tempo

Ps: anche io upgrade bios indolore
prova solo cambiando da bios svid behavior, best case

davide155
14-11-2022, 14:21
prova solo cambiando da bios svid behavior, best case

Ci credi che era una delle poche opzioni che non avevo mai toccato col 12900k lasciando su AUTO e che mi hai fatto guadagnare 10C° sul core più caldo in cinebench :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

Esagerao
14-11-2022, 14:38
prova solo cambiando da bios svid behavior, best case

Giusto per sapere, senza alcuna finalità di bench, ammessa la stabilità, penalizza il boost di qualche core o intacca la performance?

Ps: grazie

mattxx88
14-11-2022, 15:00
Ci credi che era una delle poche opzioni che non avevo mai toccato col 12900k lasciando su AUTO e che mi hai fatto guadagnare 10C° sul core più caldo in cinebench :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
:cool:
Giusto per sapere, senza alcuna finalità di bench, ammessa la stabilità, penalizza il boost di qualche core o intacca la performance?

Ps: grazie

no niente di tutto ciò, stai solo dicendo al tuo bios che la cpu è "fortunata/ha un buon silicio" e quindi chiedigli meno volt
altrimenti lui imposta voltaggi molto abbondanti che vanno bene per la totalità delle cpu in commercio, dalla peggio alla meglio

Esagerao
14-11-2022, 15:12
:cool:


no niente di tutto ciò, stai solo dicendo al tuo bios che la cpu è "fortunata/ha un buon silicio" e quindi chiedigli meno volt
altrimenti lui imposta voltaggi molto abbondanti che vanno bene per la totalità delle cpu in commercio, dalla peggio alla meglio

Fantastico appena posso ci smanetto e vi aggiorno ancora un grazie!

s12a
14-11-2022, 15:17
Sulle MSI viene chiamato "CPU Lite Load".

Ed in entrambi i casi non è altro che una impostazione semplificata per configurare il parametro chiamato "AC Loadline".

mattxx88
14-11-2022, 15:20
Sulle MSI viene chiamato "CPU Lite Load".

Ed in entrambi i casi non è altro che una impostazione semplificata per configurare il parametro chiamato "AC Loadline".

esatto, ma spesso meno si sa meglio nei tecnicismi e meglio è per non fare confusione :fagiano:

Salfox
14-11-2022, 15:22
prova solo cambiando da bios svid behavior, best case

Davvero uno dei migliori consigli ricevuti,un'opzione così banale ma che cambia il mondo nelle temperature, bravo, hai altre dritte da segnalare?

mattxx88
14-11-2022, 15:31
Davvero uno dei migliori consigli ricevuti,un'opzione così banale ma che cambia il mondo nelle temperature, bravo, hai altre dritte da segnalare?

è un consiglio "buono" fra virgolette, l'utente basic che installa e via, se si becca una cpu sfigata avrà problemi di bsod o blocco del sistema continui dovuti a un vdrop (voltaggio minore) troppo aggressivo , quindi preferisco evitare se posso :fagiano:

davide155
14-11-2022, 15:37
è un consiglio "buono" fra virgolette, l'utente basic che installa e via, se si becca una cpu sfigata avrà problemi di bsod o blocco del sistema continui dovuti a un vdrop (voltaggio minore) troppo aggressivo , quindi preferisco evitare se posso :fagiano:Si effettivamente è sceso da 1.31 ad 1.24 di voltaggio della cpu. Ma per ora dai pochi test che ho fatto sembra reggere. Dovrebbe funzionare in parallelo con il load line calibration o non c'entra nulla?

mattxx88
14-11-2022, 15:45
Si effettivamente è sceso da 1.31 ad 1.24 di voltaggio della cpu. Ma per ora dai pochi test che ho fatto sembra reggere. Dovrebbe funzionare in parallelo con il load line calibration o non c'entra nulla?

usavo il sistema dell'svid behavior ai tempi del 4790k non voglio dirti una cazzata cosi su due piedi, ora lo lascio su auto e vado a variare dierettamente i parametri di AC LL e DC LL io
ma direi di si, dovrebbe lavorare assieme alla llc
guarda stasera devo binnare quei 10 stick che mi son arrivati di ddr5 e riporto il sistema a default e faccio qualche test fixando svid e cambiando la llc e viceversa

Salfox
14-11-2022, 16:03
è un consiglio "buono" fra virgolette, l'utente basic che installa e via, se si becca una cpu sfigata avrà problemi di bsod o blocco del sistema continui dovuti a un vdrop (voltaggio minore) troppo aggressivo , quindi preferisco evitare se posso :fagiano:

Mi correggo hai ragione, il best case non lo regge il mio processore su alcuni giochi, devo provare typical che comunque dovrebbe abbassare lo stesso un po' il voltaggio rispetto ad auto, giusto?

mattxx88
14-11-2022, 16:07
Mi correggo hai ragione, il best case non lo regge il mio processore su alcuni giochi, devo provare typical che comunque dovrebbe abbassare lo stesso un po' il voltaggio rispetto ad auto, giusto?

esatto, se non regge il best case, aumentate allo step successivo

davide155
14-11-2022, 16:59
usavo il sistema dell'svid behavior ai tempi del 4790k non voglio dirti una cazzata cosi su due piedi, ora lo lascio su auto e vado a variare dierettamente i parametri di AC LL e DC LL io

ma direi di si, dovrebbe lavorare assieme alla llc

guarda stasera devo binnare quei 10 stick che mi son arrivati di ddr5 e riporto il sistema a default e faccio qualche test fixando svid e cambiando la llc e viceversaVai grazie mille facci sapere, effettivamente l'ac e dc LL non l'ho mai toccati.
Se non regge così rimetto auto e vado di quei due parametri.

Esagerao
14-11-2022, 17:34
Eseguiti alcuni test:

premesso che non mi sembra una cpu non fortunatissima,

con msi lite load abbasso temperature ma nei test aida64 e intel burning test ho fail
la mobo mi imposta lite mode a 9 di suo provato 10-11-12 ma fail
e punteggi bassi in r20 intorno a 14000

mentre con il loadline calibration a 8 cioè no overclock ho il punteggio più alto in cinebench r20 14800 mentre prima ero a 14500
intel burning test pass
le temperature -4 / -5° quindi è il mio sweet spot con questa metodologia.

Farò test più approfonditi ma è un profilo da considerare x daily.

Re-voodoo
14-11-2022, 19:26
Eseguiti alcuni test:

premesso che non mi sembra una cpu non fortunatissima,

con msi lite load abbasso temperature ma nei test aida64 e intel burning test ho fail
la mobo mi imposta lite mode a 9 di suo provato 10-11-12 ma fail
e punteggi bassi in r20 intorno a 14000

mentre con il loadline calibration a 8 cioè no overclock ho il punteggio più alto in cinebench r20 14800 mentre prima ero a 14500
intel burning test pass
le temperature -4 / -5° quindi è il mio sweet spot con questa metodologia.

Farò test più approfonditi ma è un profilo da considerare x daily.

Imposta i pcore a 5.5 manualmente con 1.3v llc3 e offset - 0.080 e prova un cb23 guardando le temperature

Se passa cb23 diminuisci il vcore piano piano finché non ti dà errore

pierluigi74
14-11-2022, 19:44
Imposta i pcore a 5.5 manualmente con 1.3v llc3 e offset - 0.80 e prova un cb23 guardando le temperature

Se passa cb23 diminuisci il vcore piano piano finché non ti dà errore

Forse volevi dire -0.080?

mattxx88
14-11-2022, 19:46
Forse volevi dire -0.080?

lapalissiano :)

mattxx88
14-11-2022, 20:30
le premesse sembrano interessanti, ho iniziato a binnare le Hynix A die

parto col testare il singolo banco sul singolo slot ram, quindi prima lo slot A1 e poi il B1 e poi assieme, quindi sarà lunghetta :stordita:

inizio vedendo se tiene il priflo XMP delle blasonate Gskill 7600 (600 sacchi a kit :O )

https://i.ibb.co/SKRfh5w/20221109-220554.jpg (https://ibb.co/LCnNLYd)

e le premesse son buone primo stick andato :sofico:

presi subito i 7600mhz c36 senza sforzo

https://i.ibb.co/rfcjxJZ/Immagine-2022-11-14-212658.png (https://ibb.co/k6974Fh)

parcher
14-11-2022, 20:49
le premesse sembrano interessanti, ho iniziato a binnare le Hynix A die

parto col testare il singolo banco sul singolo slot ram, quindi prima lo slot A1 e poi il B1 e poi assieme, quindi sarà lunghetta :stordita:

inizio vedendo se tiene il priflo XMP delle blasonate Gskill 7600 (600 sacchi a kit :O

e le premesse son buone primo stick andato :sofico:

presi subito i 7600mhz c36 senza sforzo



:cincin:

mtofa
14-11-2022, 21:20
Ragazzi io sono con 11700K e Z590, se volessi saltare alla serie 13 cambia qualcosa per l'alimentazione, cioè da Alder Lake è cambiato qualcosa oppure il Focus da 750W che ho va ancora bene.

Telstar
14-11-2022, 21:23
Ragazzi io sono con 11700K e Z590, se volessi saltare alla serie 13 cambia qualcosa per l'alimentazione, cioè da Alder Lake è cambiato qualcosa oppure il Focus da 750W che ho va ancora bene.

No, va bene... a meno che non prendi una 4090 :D

Re-voodoo
14-11-2022, 22:30
Forse volevi dire -0.080?
Si mi son dimenticato uno 0

Re-voodoo
14-11-2022, 22:32
le premesse sembrano interessanti, ho iniziato a binnare le Hynix A die

parto col testare il singolo banco sul singolo slot ram, quindi prima lo slot A1 e poi il B1 e poi assieme, quindi sarà lunghetta :stordita:

inizio vedendo se tiene il priflo XMP delle blasonate Gskill 7600 (600 sacchi a kit :O )

https://i.ibb.co/SKRfh5w/20221109-220554.jpg (https://ibb.co/LCnNLYd)

e le premesse son buone primo stick andato :sofico:

presi subito i 7600mhz c36 senza sforzo

https://i.ibb.co/rfcjxJZ/Immagine-2022-11-14-212658.png (https://ibb.co/k6974Fh)

Hai da fare un bel po di lavoro xd

mattxx88
14-11-2022, 23:08
Hai da fare un bel po di lavoro xd

giusto un pò :cry:

8ghz coi timing del profilo a 7600, singolo banco ancora :O

https://i.ibb.co/WFHyRnw/Immagine-2022-11-15-000811.png (https://ibb.co/HYKz97s)

davide155
15-11-2022, 06:32
Matt come era prevedibile non regge l'svid in best case scenario. Se abbasso di uno mi butta il voltaggio a 1.4v, anche se le temperature non erano altissime da 1.4v. Ma leggendo per bene, quelle impostazioni vanno ad intaccare entrambi i dc ed ac LL.
Tu mi avevi detto che li impostavi singolarmente. A quanto li tieni per il 12900k?
Perché quei due valori sono la chiave per un overclock perfetto su alder.

mattxx88
15-11-2022, 06:53
Matt come era prevedibile non regge l'svid in best case scenario. Se abbasso di uno mi butta il voltaggio a 1.4v, anche se le temperature non erano altissime da 1.4v. Ma leggendo per bene, quelle impostazioni vanno ad intaccare entrambi i dc ed ac LL.
Tu mi avevi detto che li impostavi singolarmente. A quanto li tieni per il 12900k?
Perché quei due valori sono la chiave per un overclock perfetto su alder.

prova cosi:

LLC#4
DC_LL 0.98
AC_LL 0.20

se serve aumenta la AC LL per incrementare il vcore e avere stabilità

mtofa
15-11-2022, 08:13
No, va bene... a meno che non prendi una 4090 :DNo no, non me lo sogno neanche, ho la 3070ti e per ora andrò avanti con questa, al massimo potrò passare a 3080, ma le nuove se rimangono su questi prezzi assolutamente no.

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

Salfox
15-11-2022, 08:19
Buongiorno ragazzi, volevo segnalare una cosa che ho notato da quando ho cambiato processore da 12900k a 13900k.
A casa mia ho un fornitore di energia elettrica che mi segnala quotidianamente i miei consumi giornalieri reali, ebbene, da quando ho cambiato processore ho notato un abbassamento dei consumi elettrici, come se il nuovo processore negli stessi scenari di utilizzo sia più efficiente del vecchio, io sinceramente avrei pensato il contrario quando l'ho preso, ma sono lieto di aver scoperto un nuovo pregio della serie 13 intel, ottimo.
Matt, confermi?

Esagerao
15-11-2022, 08:27
Primo test con lcc8 e undervolt -0.020

https://imgur.com/Dor3qMP

https://imgur.com/Dor3qMP

mattxx88
15-11-2022, 08:59
Primo test con lcc8 e undervolt -0.020

https://imgur.com/Dor3qMP

https://imgur.com/Dor3qMP

evita la LLC8 se puoi, non fa droppare la corrente alla cpu come dovrebbe essere invece naturalmente.

davide155
15-11-2022, 09:03
prova cosi:

LLC#4
DC_LL 0.98
AC_LL 0.20

se serve aumenta la AC LL per incrementare il vcore e avere stabilità

0.98 non è troppo? Leggevo che il best case scenario ti butta la ac a 0.1. mentre il typical scenario a 0.4. e già con il typical schizza il voltaggio a 1.4
Che voltaggio gli dai all'actual vrm core voltage ed al global core svid voltage? Io li ho impostati entrambi in manuale.

Buongiorno ragazzi, volevo segnalare una cosa che ho notato da quando ho cambiato processore da 12900k a 13900k.
A casa mia ho un fornitore di energia elettrica che mi segnala quotidianamente i miei consumi giornalieri reali, ebbene, da quando ho cambiato processore ho notato un abbassamento dei consumi elettrici, come se il nuovo processore negli stessi scenari di utilizzo sia più efficiente del vecchio, io sinceramente avrei pensato il contrario quando l'ho preso, ma sono lieto di aver scoperto un nuovo pregio della serie 13 intel, ottimo.
Matt, confermi?

Addirittura noti una differenza sul consumo di casa?
Comunque se vuoi vedere con i tuoi occhi il consumo compra una presa shuko con lcd dove fa vedere il consumo istantaneo. Certo dovresti avere il 12900k per poter fare la differenza. Ma credo tu l'abbia già venduto.
Altrimenti più semplicemente hwinfo cpu package power.

mattxx88
15-11-2022, 09:08
Matt, confermi?

oddio, sinceramente non ho mai guardato i consumi, mi cogli spiazzato
sicuramente c'è stato un miglioramento di perf per watt dalla old gen

0.98 non è troppo? Leggevo che il best case scenario ti butta la ac a 0.1. mentre il typical scenario a 0.4. e già con il typical schizza il voltaggio a 1.4
Che voltaggio gli dai all'actual vrm core voltage ed al global core svid voltage? Io li ho impostati entrambi in manuale.


no no, il tutto nasce da misurazioni pratiche

prima pagina: https://www.overclock.net/threads/asus-maximus-z690-extreme-i9-12900k-guide-load-lines-vf-curves-adaptive-voltage-by-core-octvb.1794957/

Choosing LLC, AC_LL and DC_LL:

The first step in planning overclocking is to set the full load frequency.

But for everything to work well, and as expected, we must first set up the LLC, AC_LL and DC_LL.

If the chosen Full Load frequency has a unique VF point for this frequency, we will be more free to choose LLC, DC_LL and AC_LL.
Otherwise, if the Full Load frequency does not have a unique VF point, we will have to choose the best Load Line set that allows us, through interpolation of the points, to set the voltage referring to the frequency chosen for Full Load.

The basic rule of adaptive voltage and TVB overclock (OCTVB) is to work with vdroop to your advantage.
This way, using a less aggressive LLCs will give you greater leeway for high frequencies.

In a simplified way, load line should influence overclocking as follows:
Low loads, low Vdroop, high voltages, high frequencies.
High loads, high Vdroop, low voltages, low frequencies.

You can configure the TVB overclock using any LLC, it all depends on your processor and what you want to do with it.

This Is the Board Maximus Z-690 Extreme LLC Impedance:

LLC1: 1.75 milliohms
LLC2: 1.46 milliohms
LLC3: 1.1 milliohms
LLC4: 0.98 milliohms
LLC5: 0.73 milliohms
LLC6: 0.49 milliohms
LLC7: 0.24 milliohms
LLC8: 0.01 milliohms (flat).

The impedance values of the DC_LL shall be used according to the LLC chosen, so that the CPU performs its internal voltage and power calculations accurately.

Impedance stake:
DC_LL=LLC: The CPU performs correct VID and power calculations;
DC_LL<LLC: The CPU performs higher than real VID and power calculations;
DC_LL>LLC: The CPU performs lower than real VID and power calculations.

So, rule is: ALWAYS TUNE The DC_LL according to the LLC chosen.


Below are some configuration suggestions for the 12900K:

LLC#1
DC_LL = 1.75
AC_LL = 0.60

LLC#2
DC_LL = 1.46
AC_LL = 0.46

LLC#3
DC_LL 1.1
AC_LL 0.25

LLC#4
DC_LL 0.98
AC_LL 0.20



io tengo llc4 AC 0.16 DC 1.02 col 13900k

Salfox
15-11-2022, 09:12
Addirittura noti una differenza sul consumo di casa?
Comunque se vuoi vedere con i tuoi occhi il consumo compra una presa shuko con lcd dove fa vedere il consumo istantaneo. Certo dovresti avere il 12900k per poter fare la differenza. Ma credo tu l'abbia già venduto.
Altrimenti più semplicemente hwinfo cpu package power.

Si confermo e non è nemmeno una cosa trascurabile, secondo me la miglior prova si ha proprio come ho fatto io, ho confrontato il consumo di due domeniche fa che avevo ancora il 12900k con il consumo fatto domenica scorsa con il 13900k e avendo giocato almeno 7 ore continue più o meno agli stessi giochi, ho constatato un consumo medio più basso di circa 500 W/h. nello stesso scenario avevo constatato già un consumo minore di circa 1 kW/h nel passaggio da 3090 a 4090. I pratica sono passato da un consumo giornaliero di circa 8 kW/h che avevo con l'abbinata 3090/12900k ad un consumo di circa 6,5 kW/h con l'abbinata 4090/13900k e non è poco di questi tempi.

mattxx88
15-11-2022, 09:14
Si confermo e non è nemmeno una cosa trascurabile, secondo me la miglior prova si ha proprio come ho fatto io, ho confrontato il consumo di due domeniche fa che avevo ancora il 12900k con il consumo fatto domenica scorsa con il 13900k e avendo giocato almeno 7 ore continue più o meno agli stessi giochi, ho constatato un consumo medio più basso di circa 500 W/h. nello stesso scenario avevo constatato già un consumo minore di circa 1 kW/h nel passaggio da 3090 a 4090. I pratica sono passato da un consumo giornaliero di circa 8 kW/h che avevo con l'abbinata 3090/12900k ad un consumo di circa 6,5 kW/h con l'abbinata 4090/13900k e non è poco di questi tempi.

vado un attimo fuori thread perchè sto facendo casa nuova e son curioso
hai uno strumento in casa per queste letture o te le comunica il tuo operatore energia?
Devo anche trasferire l'impianto che ho in azienda da 50kw e metterlo sopra casa, quello in azienda viene commutato in 1 MW :fagiano:
ero curioso di poter avere letture distinte di fornitura esterna e/o autoconsumo ecc ecc

Salfox
15-11-2022, 09:32
vado un attimo fuori thread perchè sto facendo casa nuova e son curioso
hai uno strumento in casa per queste letture o te le comunica il tuo operatore energia?
Devo anche trasferire l'impianto che ho in azienda da 50kw e metterlo sopra casa, quello in azienda viene commutato in 1 MW :fagiano:
ero curioso di poter avere letture distinte di fornitura esterna e/o autoconsumo ecc ecc

Il mio operatore mi comunica tramite app il consumo rilevato reale giornaliero con due giorni di ritardo quindi oggi mi ha comunicato il consumo di domenica scorsa. Per questo ho fatto il confronto con la domenica precedente con lo stesso scenario di utilizzo.

s12a
15-11-2022, 09:38
A differenza di AC Loadline, DC Loadline (DC LL) non modifica la tensione, ma altera i valori di VID e Package Power riportati, e per estensione anche il funzionamento dei power limit (PL1/PL2), quando usati. DC LL è correttamente impostato quando sotto carico su tutti i core, VID è uguale (o praticamente uguale) a Vcore.

Ogni impostazione di LLC richiede il suo DC LL, od in altre parole una volta trovato il giusto DC LL per l'LLC impostato si può iniziare a cambiare effettivamente la tensione finale con AC LL.

Inoltre le schede madri ASUS usano una diversa progressione dell'LLC rispetto a quelle MSI. Su queste ultime LLC8 è l'impostazione minima / più conservativa, ma già così la tensione cala meno con il carico rispetto all'impostazione più conservativa sulle ASUS.

Le schede madri che impostano automaticamente DCLL pari ad ACLL a prescindere dall'LLC od ACLL impostati dunque non configurano DCLL correttamente, il che fa pensare male riguardo la competenza sull'hardware sottostante da parte di chi scrive i BIOS (o le loro customizzazioni).

mattxx88
15-11-2022, 09:43
A differenze di AC Loadline, DC Loadline (DC LL) non modifica la tensione, ma altera i valori di VID e Package Power riportati, e per estensione anche il funzionamento dei power limit (PL1/PL2), quando usati. DC LL è correttamente impostato quando sotto carico su tutti i core, VID è uguale (o praticamente uguale) a Vcore.

Ogni impostazione di LLC richiede il suo DC LL, od in altre parole una volta trovato il giusto DC LL per l'LLC impostato si può iniziare a cambiare effettivamente la tensione finale con AC LL.

Inoltre le schede madri ASUS usano una diversa progressione dell'LLC rispetto a quelle MSI. Su queste ultime LLC8 è l'impostazione minima / più conservativa, ma già così la tensione cala meno con il carico rispetto all'impostazione più conservativa sulle ASUS.

:mano: :mano: :mano:

Esagerao
15-11-2022, 09:55
evita la LLC8 se puoi, non fa droppare la corrente alla cpu come dovrebbe essere invece naturalmente.

Non ho le tue competenze, ma è il punteggio più alto in cbr23 da quando ho montato il mio setup superando tutte le altre prove con llc default e vari undervolt. Per quanto sia ancora un ottimizzazione rudimentale dai numeri è superiore ai parametri di default.

ROBHANAMICI
15-11-2022, 12:40
Rumors in vista del Ces 2023 di Las Vegas: durante l'evento Intel dovrebbe presentare il processore i9-13900ks, edizione speciale del 13900K capace di toccare una frequenza di picco di 6 GHz. L'azienda è attesa anche all'introduzione dei modelli di fascia più bassa rispetto all'attuale gamma, con PBP di 65W e inferiore.

Stando alle indiscrezioni, oltre a quelle CPU sembrerebbe previsto per la seconda metà dell'anno un refresh di Raptor Lake, frutto di un'ulteriore ottimizzazione del processo produttivo tale da garantire un clock di 100-200 MHz più alto rispetto all'offerta sul mercato.


fonte: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-7000-3d-v-cache-fino-a-8-core-intel-pronta-con-raptor-lake-refresh-le-ultime_111791.html



Alcuni leak parlano dell'uscita del Core i7-13640HX dotato di 14 core, del Core i5-13500Hx, dotato anch'esso di 14 core e del Core i5-13450HX dotato di 10 core, per la fine di quest'anno.


Riassunto delle caratteristiche dei processori in questione:

i7-13650HX 6P8E max 4.9/3.6
i5-13500HX 6P8E max 4.7/3.5
i5-13450HX 6P4E max 4.6/3.4
Max DRAM support up to DDR5-5600/DDR4-3200(Part SKU just 4800.
DRAM/Freq/Ring/PL OC


Per quanto riguarda il PBP e il MTP, questi dovrebbero essere pari, rispettivamente, a 55W e 157W.


Fonte: https://videocardz.com/newz/alleged-intel-13th-gen-core-hx-high-end-laptop-specs-emerge-up-to-24-cores-and-5-4-ghz-clocks

davide155
15-11-2022, 13:36
A differenza di AC Loadline, DC Loadline (DC LL) non modifica la tensione, ma altera i valori di VID e Package Power riportati, e per estensione anche il funzionamento dei power limit (PL1/PL2), quando usati. DC LL è correttamente impostato quando sotto carico su tutti i core, VID è uguale (o praticamente uguale) a Vcore.

Ogni impostazione di LLC richiede il suo DC LL, od in altre parole una volta trovato il giusto DC LL per l'LLC impostato si può iniziare a cambiare effettivamente la tensione finale con AC LL.

Inoltre le schede madri ASUS usano una diversa progressione dell'LLC rispetto a quelle MSI. Su queste ultime LLC8 è l'impostazione minima / più conservativa, ma già così la tensione cala meno con il carico rispetto all'impostazione più conservativa sulle ASUS.

Le schede madri che impostano automaticamente DCLL pari ad ACLL a prescindere dall'LLC od ACLL impostati dunque non configurano DCLL correttamente, il che fa pensare male riguardo la competenza sull'hardware sottostante da parte di chi scrive i BIOS (o le loro customizzazioni).Io sto iniziando a capirci qualcosa.
Riassumendo dalla guida che aveva postato matt:
In pratica il dc deve essere uguale al valore di llc calcolandolo tramite una formula. Oppure prendere i valori che si trovano a giro per le mobo asus. Tipo per il llc4, il dc deve stare a 0.98.
Poi si passa ad affinare l'acLL. E qui casca l'asino, di quanto? In positivo o negativo?
Però in tutto questo, il voltaggio della cpu a quanto va messo grosso modo? In offset negativo? Se si mette in manuale si perde tutti i valori dei vari ac dc. Ho capito bene?
Ho un po' di confusione e sebbene quella guida sia molto esaustiva non risponde a molte mie domande.

s12a
15-11-2022, 13:58
In pratica il dc deve essere uguale al valore di llc calcolandolo tramite una formula. Oppure prendere i valori che si trovano a giro per le mobo asus. Tipo per il llc4, il dc deve stare a 0.98.

Più o meno è così. DC LL si può anche trovare empiricamente, abbassandolo od alzandolo di qualche punto fino a che da HWInfo la tensione riportata dalla scheda madre (Vcore) equivale quella calcolata dalla CPU (VID) in carichi all-core. Nella pratica anche valori estremi di DC LL non modificano il comportamento del processore, tranne i power limit.

Poi si passa ad affinare l'acLL. E qui casca l'asino, di quanto? In positivo o negativo?

Dipende da come era inizialmente impostato. Per usare meno tensione dovrai usare un valore di AC LL inferiore a quello di default. Questo lo puoi vedere facilmente da HWInfo64 cercando dalle caratteristiche del processore "IA Domain Loadline (AC/DC)":

https://i.imgur.com/HnJOU7wl.png (https://i.imgur.com/HnJOU7w.png)
(clicca per ingrandire)

Però in tutto questo, il voltaggio della cpu a quanto va messo grosso modo? In offset negativo? Se si mette in manuale si perde tutti i valori dei vari ac dc. Ho capito bene?
Ho un po' di confusione e sebbene quella guida sia molto esaustiva non risponde a molte mie domande.

Con la tensione manuale (fissa) dovrebbe funzionare solo DC Loadline, AC non avrà alcun effetto.

Se stai cercando di modificare la tensione della CPU tramite AC Loadline con le tensioni adattive/variabili, è meglio farlo senza alcun offset.


Il mio procedimento per l'overclock è stato il seguente: con la mia configurazione, usando le tensioni adattive ed LLC6 (quindi DCLL=0.56 mOhm) ho prima cercato il valore di AC Loadline minimo stabile con le frequenze di serie, ottenendo ACLL=0.05 mOhm.

In seguito ho impostato la tensione Adattiva ad un valore adatto per per la frequenza in overclock (5.2 GHz all-core), nel mio caso 1.485V (nella pratica si ferma a circa 1.46-1.47V), verificando la stabilità in innumerevoli test. La tensione per 5.1 GHz è automaticamente calcolata dal processore. Non ho impostato nessun offset.

davide155
15-11-2022, 14:12
Uhmmm ok ho capito grosso modo.
Comunque 1.46V sono una barcata di volt per la tua cpu no?
Ad ora sto provando 5.2 all pcore e 4.0 all ecore, LLC3 DC_LL 1.1 AC_LL 0.25
Offset negativo di 0.05v sul vrm voltage cpu package.
1.345v visibile da bios in tempo reale, e 1.267V in cpuz a pieno carico sotto cinebench.
Temperatura massima del core più caldo 77C° :) prima avevo almeno 15 gradi in più derivata dalle valanghe di millivolt che mi dava l'acLL lasciato a briglia sciolta.

mattxx88
15-11-2022, 14:15
Uhmmm ok ho capito grosso modo.
Comunque 1.46V sono una barcata di volt per la tua cpu no?
Ad ora sto provando 5.2 all pcore e 4.0 all ecore, LLC3 DC_LL 1.1 AC_LL 0.25
Offset negativo di 0.05v sul vrm voltage cpu package.
1.345v visibile da bios in tempo reale, e 1.267V in cpuz a pieno carico sotto cinebench.
Temperatura massima del core più caldo 77C° :) prima avevo almeno 15 gradi in più derivata dalle valanghe di millivolt che mi dava l'acLL lasciato a briglia sciolta.

no, questo non deve ingannare per quello è giusto approfondire e capire il discorso vdrop llc e quant'altro
1.45/1.5v a default con un 1.35/1.38 sotto carico sei nel limite del gestibile con un custom cooling e anche non fai male alla cpu
comanda il degrado della cpu gli ampere sparati fuori dai vrm e i volt sotto carico

vedi, te devi alla cpu na vagonata di ampere probabilmente, che non gli servivano, ora la stai trattando molto meglio con gli stessi risultati a livello di performance :)

s12a
15-11-2022, 14:25
Uhmmm ok ho capito grosso modo.
Comunque 1.46V sono una barcata di volt per la tua cpu no?
Se la CPU fosse senza limiti probabilmente sarebbe dannoso a lungo termine, ma al momento ho esplicitamente impostato il limite di corrente di fabbrica (240A per la mia CPU) oltre che abbassato il limite termico a 85 °C. Inoltre ho i power limit di fabbrica (125W/190W) tranne Tau impostato a 128 secondi.

Con queste impostazioni, i 5.2 GHz all-core nel mio caso vengono raggiunti solo nei giochi e nelle normali applicazioni, non durante Cinebench, Prime95 od altri stress test.

Con tali limitazioni (in particolare quello della corrente), 1.45V (e più) dovrebbero essere sicuri oltre che ampiamente entro specifica. Con TjMax a 85 °C anche la temperatura dell'IHS dovrebbe essere sempre entro specifica (in teoria non dovrebbe superare 62 °C).

Avrei addirittura impostato tensioni maggiori per raggiungere 5.4 GHz (già provato), ma sebbene sia possibile inserire valori superiori con le tensioni adattive, con la mia scheda madre nella pratica non va oltre circa 1.48V circa a meno di aumentare ACLL od usare offset positivi. Preferisco mantenere l'efficienza delle impostazioni attuali assieme alla probabilmente maggiore durata a lungo termine.

davide155
15-11-2022, 14:25
no, questo non deve ingannare per quello è giusto approfondire e capire il discorso vdrop llc e quant'altro
1.45/1.5v a default con un 1.35/1.38 sotto carico sei nel limite del gestibile con un custom cooling e anche non fai male alla cpu
comanda il degrado della cpu gli ampere sparati fuori dai vrm e i volt sotto carico

vedi, te devi alla cpu na vagonata di ampere probabilmente, che non gli servivano, ora la stai trattando molto meglio con gli stessi risultati a livello di performance :)E soprattutto con delle temperature mai viste prima contando che sono 5.2ghz allcore.
Sono soddisfatto.
Grazie ragazzi.

gamingfolle
15-11-2022, 19:41
ragazzi volevo condividere la mia esperienza con voi. i5 13600k stock, temp in desktop min.21 media26 max 46 sul core più caldo che è sempre il p-core 2 i restanti non toccano mai i 42. in test con cinebench r23 temp max 68 nel core più caldo. montato su un h100i uno dei primi della corsair con kit di viti lga 1700. tra il kit 1150 di viti e il kit 1700 c'è una differenza di 7 gradi a favore del 1700 ovviamente. :D

Esagerao
18-11-2022, 12:57
Dopo un pò di tuning trovata la quadra con -0.110 di undervolt

https://imgur.com/a/Tyc69wY

Grazie per le tips di qualche post fa.

Anche io con frame thermaltake lga 1700.

Legolas84
18-11-2022, 13:12
Ordinata la piattaforma:

I7 13700K
ASUS Strix Z790-E
2x16GB DDR5 6400 CL32 G.Skill TRIDENT Z5 RGB
Arctic Liquid Freezer II 420 ARGB (che spero sia sufficiente visto che pare essere il miglior AIO sul mercato)

Per la questione PCI EX 5.0 alla fine ho preso una 4090 (a un prezzo che non potevo rifiutare) e un Kingston Fury Renegade da 2TB... quindi tutta roba PCI EX 4.0 così non ci saranno problemi.

Non vedo l'ora di montare :D

Esagerao
18-11-2022, 13:37
Ordinata la piattaforma:

I7 13700K
ASUS Strix Z790-E
2x16GB DDR5 6400 CL32 G.Skill TRIDENT Z5 RGB
Arctic Liquid Freezer II 420 ARGB (che spero sia sufficiente visto che pare essere il miglior AIO sul mercato)

Per la questione PCI EX 5.0 alla fine ho preso una 4090 (a un prezzo che non potevo rifiutare) e un Kingston Fury Renegade da 2TB... quindi tutta roba PCI EX 4.0 così non ci saranno problemi.

Non vedo l'ora di montare :D

TOP over the TOP con la 4090....chapeau!

Ps. devo dire con l'undervolting diventa molto più gestibile anche con aio più modesti, ti auguro comunque ti tenerlo bello fresco con un buon comfort acustico senza sparare le ventole a manetta.

Telstar
18-11-2022, 13:40
Ordinata la piattaforma:
I7 13700K


Io solo la cpu per adesso (e un SSD per i giochi in offerta BF), perché poi intel inizia a binnare per il KS.
Sto aspettando che esca l'alimentatore: voglio il loki 850w bianco, che dovrebbe arrivare a gennaio. A quel punto scelgo la mobo e posso montare tutto alla fine della trasferta.

DDR5 non ci penso proprio, resto con le mie bellissime b-die nighthawk.

Esagerao
18-11-2022, 13:50
Fra un anno le ddr5 di oggi saranno obsolete. Tanto per fare un esempio fresco le 6400 cl32 saranno entry level ma mano che arriveranno timings aggressivi più similari alle ddr4. Unitamente al fatto che @4k non c'è differenza e che il socket lga 1700 è praticamente finito con l'avvento di meteor lake, ho ritenuto opportuno e spenderci il minimo dopo la migrazione da am4 permutando x570 e 5950x.
Altro discorso e più logico se per necessità uno deve rifarsi da 0 scegliendo la piattaforma am5.

Comunque l'hardware al top sempre tanto di cappello

Legolas84
18-11-2022, 14:17
Io dovevo costruire una nuova build high end da zero, per questo ho optato per questi componenti.
Riguardo all'alimentatore, aspetto il Seasonic con il connettore 16 pin nativo che dovrebbe uscire a dicembre :)

Esagerao
18-11-2022, 14:42
Io dovevo costruire una nuova build high end da zero, per questo ho optato per questi componenti.
Riguardo all'alimentatore, aspetto il Seasonic con il connettore 16 pin nativo che dovrebbe uscire a dicembre :)

Era la mia personale opinione, e ribadisco che hai fatto benissimo. Parlando poi di real world, per quanto @4k conti la gpu, nessuno mi può sconvincere del fatto che l'eperienza complessiva in game con intel è superiore a amd per lo meno al 5950x. Come lag, effetto smooth, stuttering sporadici, drop di frame non c'è verso con intel lo avverti chiaramente, tutto è più liscio e costante. La cpu in firma è veramente una macchina da guerra inesorabile, 4 ore in f1 22 online non c'è stato un battito di ciglio, con amd per quanto comparabile come fps, avevo 4/5 freeze al giorno con ovvie ripercussioni...
In compenso ho dovuto cambiare tutte le ventole del case, riassemblere la cpu 2 volte, e cambiare posizione del radiatore per migliorare le temperature, un prezzo alto da pagare per una cpu @stock.

Telstar
18-11-2022, 15:21
Fra un anno le ddr5 di oggi saranno obsolete.

a meno che non prendi delle a-die e le porti a 8000+ con la Apex. Tutto il resto sarà sicuramente obsoleto.

Riguardo all'alimentatore, aspetto il Seasonic con il connettore 16 pin nativo che dovrebbe uscire a dicembre :)

Al Vertex io preferisco il Loki, anche se è SFXL. CMQ aspetto le recensioni e il test di Cybernetics.
A te serve sicuramente il cavo pcie5 nativo, io che sto aspettando una 4070 custom bianca probabilmente sarà con 2x8pin.

kiwivda
18-11-2022, 17:31
A te serve sicuramente il cavo pcie5 nativo, io che sto aspettando una 4070 custom bianca probabilmente sarà con 2x8pin.

Ne dubito fortemente, saranno tutte con il connettore nuovo secondo me.

mikael84
18-11-2022, 17:49
a meno che non prendi delle a-die e le porti a 8000+ con la Apex. Tutto il resto sarà sicuramente obsoleto.



Al Vertex io preferisco il Loki, anche se è SFXL. CMQ aspetto le recensioni e il test di Cybernetics.
A te serve sicuramente il cavo pcie5 nativo, io che sto aspettando una 4070 custom bianca probabilmente sarà con 2x8pin.

Ne dubito fortemente, saranno tutte con il connettore nuovo secondo me.

Come dice Kiwi, dovrebbero essere tutte con il connettore nuovo, ma in 2x8.
Anche le 4080, tipo manli, pny sono tutte con il nuovo cavo.
Chiudo OT

Niubi
19-11-2022, 14:50
Ciao ragazzi.

Chiedo aiuto ai possessori di 13600. Ho assemblato una nuova macchina ed adesso mi stavo documentando per capire come settare in modo ottimale il processore. Non sono un esperto di OC per cui ho solamente provato ad installare XTU con l'idea di testare un pelino di OC via software e poi eventualmente andare a mettere mano direttamente la bios.

Gigabyte z690 Gaming x - Deepcool AK620 - Contact Frame - DDR4 31600 C16 - NZXT 850 Gold

In XTU se attivo l'opzione di auto OC ottengo questo risultato:

https://ibb.co/KmGsKz4
https://ibb.co/KmGsKz4

Mettendoci io le mani, ho modificato i seguenti paramenti:

https://ibb.co/GcJQv5D
https://ibb.co/GcJQv5D

Dopo 30 minuti di Cinebench:

https://ibb.co/Fxc2VT1
https://ibb.co/Fxc2VT1

Scusate la niubbaggine, ma secondo voi è sufficiente questo o c'è da settare altro?

amon.akira
19-11-2022, 22:24
ti dico i miei da bios cosi ti regoli visto che abbiamo la stessa mainboard

voltaggio adaptive
legacy
normal
offset +0.020mv

i moltiplicatori
p.core
1-2 55x
3-4-5-6 54x

e.core tutti 43x

avx enable
offset -1 (zero non funziona su sta mobo)

cosi sotto cinebench r23 il vcore è a 1.188v/1.200v 180w (cosi ti regoli se hai un modello piu o meno fortunato del mio)

Gabryely78
20-11-2022, 09:29
mi intrometto anche io perche sto cercando di settare tutto per bene e vi chiedo se questo settaggio possa bastare:

pcore 55
ecore 45
voltaggio fisso a 1.25v passo 30 minuti di cinebench r23 magari anche con meno devo provare
LLC su turbo
ram x.m.p.

devo settare altro o può bastare?

ROBHANAMICI
20-11-2022, 11:02
Ragazzi sulle schede madri gigabyte vedete il valore del "vrvout", magari con hwinfo, perché quel voltaggio non rispecchia l'andamento reale del processore, soprattutto con un overclock del genere, almeno che il sensore della scheda madre non rilevi un valore errato, e, che, quindi, ci voglia un aggiornamento del bios.



Processori mobile Intel della serie 13th Raptorlake (versione "H") previsti, probabilmente, al lancio, dopo il Ces di Las Vegas del 3 gennaio 2023: https://videocardz.com/newz/nvidia-geforce-rtx-40-laptop-gpus-and-intel-13th-gen-core-raptor-lake-h-to-be-announced-on-january-3rd

amon.akira
20-11-2022, 13:57
Ragazzi sulle schede madri gigabyte vedete il valore del "vrvout", magari con hwinfo, perché quel voltaggio non rispecchia l'andamento reale del processore, soprattutto con un overclock del genere, almeno che il sensore della scheda madre non rilevi un valore errato, e, che, quindi, ci voglia un aggiornamento del bios.


questo durante il running, vedi il current non il max

https://i.ibb.co/7pLJ0mp/Immagine-2022-11-20-143705.png (https://ibb.co/7pLJ0mp)

ROBHANAMICI
20-11-2022, 14:45
Ok ok, solo che mi sembra strano quel valore di vcore (nel senso che dovrebbe essere un valore, quello registrato da te, che si avvicina di più a un vcore con cpu a default o quasi, magari leggermente overclocata), soprattutto con l'oc che gli hai impostato e con quelle temp e consumi raggiunti, poi per carità può essere di tutto e che hai beccato un esemplare abbastanza fortunello :sofico:

amon.akira
20-11-2022, 22:34
Ok ok, solo che mi sembra strano quel valore di vcore (nel senso che dovrebbe essere un valore, quello registrato da te, che si avvicina di più a un vcore con cpu a default o quasi, magari leggermente overclocata), soprattutto con l'oc che gli hai impostato e con quelle temp e consumi raggiunti, poi per carità può essere di tutto e che hai beccato un esemplare abbastanza fortunello :sofico:

questo è stock tutto auto nel bios, vcore sotto cbr23 oscilla tra 1.164/1.176v e una 20ina di watt in meno....probabilmente lo stock 5.1 mi sarebbe stabile con molto meno se poi a 5.4 lo sono con 1.188/1.200

https://i.ibb.co/r4k74Yy/Immagine-2022-11-20-233217.png (https://ibb.co/r4k74Yy)

edit

cosi per curiosità mi son messo a cercare il vcore minimo delle frequenze stock ovvero 5.1 e 3.9
siccome non mi faceva scendere sotto l 1.10 con l adaptive+offset, ho dovuto usare il fixed
be a 1.068 dopo 10min cbr23 mi ha dato 1cache error, ma a 1.080v ha finito il test, quindi tra 51 e 54 ci passano tra +110/120mv e +45watt nel mio sample.

https://i.ibb.co/WKZYMhp/Immagine-2022-11-21-025212.png (https://ibb.co/WKZYMhp)

70gradi con 1100rpm, queste sono le cpu che ci piacciono, altro che 95gradi XD

SnobWatch
20-11-2022, 22:50
Domanda ma perché sul thread di report si parla più di alder che di Raptor?

Raga questo è il thread di Raptor


xD

ROBHANAMICI
21-11-2022, 09:42
questo è stock tutto auto nel bios, vcore sotto cbr23 oscilla tra 1.164/1.176v e una 20ina di watt in meno....probabilmente lo stock 5.1 mi sarebbe stabile con molto meno se poi a 5.4 lo sono con 1.188/1.200

https://i.ibb.co/r4k74Yy/Immagine-2022-11-20-233217.png (https://ibb.co/r4k74Yy)

edit

cosi per curiosità mi son messo a cercare il vcore minimo delle frequenze stock ovvero 5.1 e 3.9
siccome non mi faceva scendere sotto l 1.10 con l adaptive+offset, ho dovuto usare il fixed
be a 1.068 dopo 10min cbr23 mi ha dato 1cache error, ma a 1.080v ha finito il test, quindi tra 51 e 54 ci passano tra +110/120mv e +45watt nel mio sample.

https://i.ibb.co/WKZYMhp/Immagine-2022-11-21-025212.png (https://ibb.co/WKZYMhp)

70gradi con 1100rpm, queste sono le cpu che ci piacciono, altro che 95gradi XD


Ottimo ottimo, complimenti, veramente un bel sample ;)


Recensione msi mpg z90 edge (ddr4) per processori di 13th gen Intel Raptorlake: https://www.guru3d.com/news-story/review-msi-mpg-z790-edge-(ddr4).html




Ho trovato il mio limite disattivando tutti gli e-core e alzando di ulteriori 100 mhz i p-core, arrivando, quindi, a 5.6 ghz all p-core. Facendo un test al volo con cb r23 ho notato che i consumi sono inferiori anche di 30-40w, mentre le temp, avendo un vcore min di 1.368v, sono un pochino aumentate rispetto al mio 5.5 ghz (p-core) / 4.5 ghz (e-core) dove il v-core min era pari a 1.359v (arrivando anche a superare i 95°c su due core), quindi, suppongo, tutto nella norma. Ho notato che sempre in Cinebench r23, tenendo attivi i soli p-core, le prestazioni in multicore crollano inesorabilmente: è normale come comportamento, non avendo mai fatto un'operazione del genere sugli e-core?

Poi volevo chiedere un'altra cosa, nelle operazioni quotidiane, per chi è possessore di tale piattaforma, voi gli e-core li tenete attivi o disattivi? Ho visti dei test in alcuni giochi, dove, a seconda che siano attivi o meno quest'ultimi, in alcuni giochi le prestazioni aumentano, mentre in altri si riducono, ah, ovviamente, fermo restando che ho una rtx 4090, quindi, immagino, che ad alte risoluzioni cambierebbe veramente pochissimo. Grazie mille.

amon.akira
21-11-2022, 13:17
sempre attivi ovviamente, è meglio che ti abitui altrimenti piu si va avanti e dopo che fai con meteor avrai 6core attivi e disattivi 16e.core? poi ne disattiverai 32 etc...

ROBHANAMICI
21-11-2022, 13:38
in effetti, hai ragione.... :D

FiorDiLatte
21-11-2022, 14:22
Ciao,

se dovessi ricambiare la cpu, avrebbe senso prendere (alla pari) un i5-13600K o KF per la mia Aorus Z690? ;)


bye

ROBHANAMICI
21-11-2022, 14:24
parere personale, provenendo dal 12600k, in linea di massima no, poi dipende dai tuoi utilizzi. Sappi, comunque, che queste nuove cpu di 13th gen salgono tantissimo e, per di più, con gli stessi consumi o consumando di meno delle cpu di 12th gen.


Senti anche gli utilizzatori di schede madri gigabyte comunque.

Telstar
21-11-2022, 16:04
Poi volevo chiedere un'altra cosa, nelle operazioni quotidiane, per chi è possessore di tale piattaforma, voi gli e-core li tenete attivi o disattivi? Ho visti dei test in alcuni giochi, dove, a seconda che siano attivi o meno quest'ultimi, in alcuni giochi le prestazioni aumentano, mentre in altri si riducono, ah, ovviamente, fermo restando che ho una rtx 4090, quindi, immagino, che ad alte risoluzioni cambierebbe veramente pochissimo. Grazie mille.

Dovresti fare delle prove coi giochi che usi di solito. Le opzioni sul tavolo sono:
8 ecore attivi e HT off
4 ecore attivi e HT off
4 ecore attivi e HT on
ecore disattivati e HT on.

Mediamente conviene tenere almeno un blocco di ecore attivi. L'obiettivo è quello di alzare le frequenze dei pcore, almeno 2 e 4.

Gello
21-11-2022, 16:51
Lascia tutto on e non stare dietro a ste minchiate

ROBHANAMICI
21-11-2022, 17:31
Ma alla fine penso che rimarrò a 5.5 ghz all p-core e 4.5 ghz all e-core nel periodo invernale per poi ridurli di 100 mhz quando farà più caldo, mi sembra, in effetti, la migliore soluzione, e, poi, troppo sbattimento, più che altro mi volevo dedicare all'oc delle ram, quando ho tempo, ad esempio nel periodo natalizio.



Annunciata la console da gamer "OneXPlayer 2", con preordini attivi a partire dal 25 novembre 2022 e disponibile a partire dal 2023, con processore Intel i7 di 13th gen: https://videocardz.com/newz/onexplayer-2-gaming-console-to-feature-intel-13th-gen-core-i7-or-amd-ryzen-7-6800u-processor

Telstar
21-11-2022, 18:59
Lascia tutto on e non stare dietro a ste minchiate

:D :D :D

Ma sono divertenti

PnP
22-11-2022, 06:20
Arrivati finalmente 13900k con asus z790 hero... appena riesco monto la build... al momento ho amd 7950x e asus x670e hero.. sono curioso di vedere le perfomance reali con la 4090 perche con amd non sono per niente soddisfatto...qualche consiglio su come settare la mb? .. grazie

awemo
22-11-2022, 09:01
Dopo un pò di tuning trovata la quadra con -0.110 di undervolt

https://imgur.com/a/Tyc69wY

Grazie per le tips di qualche post fa.

Anche io con frame thermaltake lga 1700.

Ciao... in settimana arriva il 13700 con la asus z790-E... ti dispiacerebbe riportare i settaggi che hai variato rispetto al default ?

Grazie

ROBHANAMICI
22-11-2022, 10:13
Ecs rilascia la sua scheda madre LEET Z790H7-A, per processori di 13th gen Intel RaptorLake: https://www.guru3d.com/news-story/ecs-releases-leet-z790h7-a-motherboard-and-leet-b660-barebone-gaming-pc.html

Esagerao
22-11-2022, 10:34
Ciao... in settimana arriva il 13700 con la asus z790-E... ti dispiacerebbe riportare i settaggi che hai variato rispetto al default ?

Grazie

Ciao buondì
la quadra non c'era perchè avevo i timings delle ram non perfetti, essendo molto tirate, alteravano tutto, non rendevano logicamente proporzianale il tweak in undervolt o peggio al variare delle curve o mv avevo sempre i test di stabilità con errori.

Sezione ram: xmp1 on, mem try it 3600, manuale 3600 14,14,14,34 volt 1,52
sa volt 1.25 / vddq volt 1.30
Pl1 e pl2 253w Wattaggio massimo spcs intel per la mia cpu (msi spara a default watt infiniti)
IXTU undervolt -0.105mv (erano -0,110 ma ho dovuto limare poi)
Thermaltake frame lga1700, pasta riapplicata mx4.
Il resto a default.

Test: aida64, intel burning, ixtu, cinebench r20 e 23, 3dmark spy extr.

Inizialmente avevo aida fail (oltre 105°)e tutto sopra 95° con cinebnech r23 poco sopra i 36k.
Sono quindi sceso di 15-20° e preso 3000 punti senza toccare le frequenze.
Per la breve esperienza maturata, meno benzina dai e più le temperature sono basse e più boosta la cpu, ora va bene ma per la prossima estate dovrò cambiare aio.

Esagerao
22-11-2022, 10:38
Ieri ho trovato questo post: cavoli la mia stessa configurazione con le ram @4000mhz :muro:

https://www.overclock.net/threads/official-intel-z690-z790-ddr4-daily-memory-overclock.1794799/page-222

Interessante questo asrock tuning configurator...

Esagerao
22-11-2022, 10:43
Arrivati finalmente 13900k con asus z790 hero... appena riesco monto la build... al momento ho amd 7950x e asus x670e hero.. sono curioso di vedere le perfomance reali con la 4090 perche con amd non sono per niente soddisfatto...qualche consiglio su come settare la mb? .. grazie

Tutti vogliamo il top, con la nostra configurazione cercando di farla esprimere al meglio in ogni caso prendila con calma.
Se ti può tranquillizzare...

https://www.club386.com/intel-core-i9-13900k-vs-amd-ryzen-9-7950x-at-125w-and-65w/

In gaming il 13900k/kf non ha bisogno di niente in più, anzi meglio in meno.

ROBHANAMICI
22-11-2022, 10:45
Aggiornata la lista dei processori in uscita a gennaio 2023, dopo la loro presentazione al ces di las vegas del 3 gennaio. Tra questi è da notare la presenza del Core i9-13900ks: https://videocardz.com/newz/intel-to-launch-13th-gen-core-non-k-cpus-and-b760-motherboards-on-january-3rd-2023

parcher
22-11-2022, 10:51
Finalmente posso postare un po di numeri, grazie ai bench messi da voi qui,ed alle indicazioni suggeritemi su Overclock.net; al momento ho impostato un voltaggio fisso per testare la CPU devo capire come aggiustare il voltaggio con offsett positivo o negativo partendo da un valore fisso, su MSI ho anche adattivo con offset e override, non ho provato altri ratio ne per ecore ne per la cache:

1) Stabile Cinebench23 10 minuti
PCORE 55
ECORE 44
RING R 45
V.CORE 1,26 FISSO
CPU LITE LOAD 1 (arriva a 23 per stabilizzare loveclock su MSI)
Temp.66° AIO 240 140/150W

2) Stabile Cinebench23 10 minuti
PCORE 56
ECORE 44
RING R 45
V.CORE 1,26 FISSO
CPU LITE LOAD 1
Temp.66° AIO 240 140/150W

3) Stabile Cinebench23 10 minuti
PCORE 57
ECORE 44
RING R 45
V.CORE 1,30 FISSO
CPU LITE LOAD 2
Temp.74° AIO 240 140/160W

4) Stabile Cinebench23 solo 1 RUN multicore
PCORE 58
ECORE 44
RING R 45
V.CORE 1,36 FISSO
CPU LITE LOAD 6
Temp.78/83° AIO 240 150/200W

Graditi consigli su varie ed eventuali da adoperare.. ;)

s12a
22-11-2022, 10:56
Sulle MSI, CPU Lite Load non ha effetto con il vcore fisso tranne forse l'indicazione (erronea, perché impostata senza criterio) del VID e di conseguenza il consumo riportato (Package Power, ecc); serve per le tensioni adattive.

Esagerao
22-11-2022, 11:01
Finalmente posso postare un po di numeri, grazie ai bench messi da voi qui,ed alle indicazioni suggeritemi su Overclock.net; al momento ho impostato un voltaggio fisso per testare la CPU devo capire come aggiustare il voltaggio con offsett positivo o negativo partendo da un valore fisso, su MSI ho anche adattivo con offset e override, non ho provato altri ratio ne per ecore ne per la cache:

1) Stabile Cinebench23 10 minuti
PCORE 55
ECORE 44
RING R 45
V.CORE 1,26 FISSO
CPU LITE LOAD 1 (arriva a 23 per stabilizzare loveclock su MSI)
Temp.66° AIO 240 140/150W

2) Stabile Cinebench23 10 minuti
PCORE 56
ECORE 44
RING R 45
V.CORE 1,26 FISSO
CPU LITE LOAD 1
Temp.66° AIO 240 140/150W

3) Stabile Cinebench23 10 minuti
PCORE 57
ECORE 44
RING R 45
V.CORE 1,30 FISSO
CPU LITE LOAD 2
Temp.74° AIO 240 140/160W

4) Stabile Cinebench23 solo 1 RUN multicore
PCORE 58
ECORE 44
RING R 45
V.CORE 1,36 FISSO
CPU LITE LOAD 6
Temp.78/83° AIO 240 150/200W

Graditi consigli su varie ed eventuali da adoperare.. ;)

Le temperature sono ottime e controllate in tutti gli scenari, magari fai i bench alla cpu e cerca il miglior compromesso consumi /punteggio: cinebenchR23 per multicore e/o magari 3dmark per il gaming.

Gello
22-11-2022, 11:02
@parcher una volta che sei a 55/56 all pcore, cerca di salire con cache e ring che in game ti danno un boost maggiore abbassando le latenze e aumentando la banda.

Usa anche altri test tipo Ycruncher e simili, CB23 e' parecchio leggero sulla stabilita', molto meglio CBr15 per avere qualcosa per spremere di un po' piu' impegnativo da chiudere.

StrixyRoG
22-11-2022, 11:45
Mi sono letto un po' di post, e magari me lo sono perso, ma qualcuno ha fatto test con Win10 e Win11? Dato che dovrei fare un'installazione da zero, vorrei capire cosa mi converrebbe installare.

teox85
22-11-2022, 14:05
Finalmente posso postare un po di numeri, grazie ai bench messi da voi qui,ed alle indicazioni suggeritemi su Overclock.net; al momento ho impostato un voltaggio fisso per testare la CPU devo capire come aggiustare il voltaggio con offsett positivo o negativo partendo da un valore fisso, su MSI ho anche adattivo con offset e override, non ho provato altri ratio ne per ecore ne per la cache:

1) Stabile Cinebench23 10 minuti
PCORE 55
ECORE 44
RING R 45
V.CORE 1,26 FISSO
CPU LITE LOAD 1 (arriva a 23 per stabilizzare loveclock su MSI)
Temp.66° AIO 240 140/150W

2) Stabile Cinebench23 10 minuti
PCORE 56
ECORE 44
RING R 45
V.CORE 1,26 FISSO
CPU LITE LOAD 1
Temp.66° AIO 240 140/150W

3) Stabile Cinebench23 10 minuti
PCORE 57
ECORE 44
RING R 45
V.CORE 1,30 FISSO
CPU LITE LOAD 2
Temp.74° AIO 240 140/160W

4) Stabile Cinebench23 solo 1 RUN multicore
PCORE 58
ECORE 44
RING R 45
V.CORE 1,36 FISSO
CPU LITE LOAD 6
Temp.78/83° AIO 240 150/200W

Graditi consigli su varie ed eventuali da adoperare.. ;)

Ciao, se imposti il vcore manualmente, il cpu lite load viene "disabilitato", forse intendevi la load line calibration?
Il cpu lite load non è altro che una serie di vf curves preimpostate da msi con voltaggi che vanno dai più bassi (mode 1) ai più alti (mode "non ricordo quante sono"), quindi se tu imposti un valore manualmente semplicemente gli dici che vuoi decidere tu il vcore.
10 minuti di cinebench vanno bene se vuoi cercare una frequenza massima, ma non è che siano indice di stabilità...

parcher
22-11-2022, 14:37
Ciao, se imposti il vcore manualmente, il cpu lite load viene "disabilitato", forse intendevi la load line calibration?
Il cpu lite load non è altro che una serie di vf curves preimpostate da msi con voltaggi che vanno dai più bassi (mode 1) ai più alti (mode "non ricordo quante sono"), quindi se tu imposti un valore manualmente semplicemente gli dici che vuoi decidere tu il vcore.
10 minuti di cinebench vanno bene se vuoi cercare una frequenza massima, ma non è che siano indice di stabilità...

No e' il CPU lite load che comunque resta ad 1, grazie per la spiegazione, me lo ha detto anche l'amico S12A, ho assemblato ieri, cercavo la frequenza massima, adesso proverò i bench suggeriti da Gello e vediamo il da farsi. ;)

ROBHANAMICI
22-11-2022, 14:42
Mi sono letto un po' di post, e magari me lo sono perso, ma qualcuno ha fatto test con Win10 e Win11? Dato che dovrei fare un'installazione da zero, vorrei capire cosa mi converrebbe installare.



Dipende dal tipo di test che intendi, io qualche stress test su windows 11 l'ho fatto e, poi, ho soprattutto giocato con le frequenze impostate.

Esagerao
22-11-2022, 15:28
Mi sono letto un po' di post, e magari me lo sono perso, ma qualcuno ha fatto test con Win10 e Win11? Dato che dovrei fare un'installazione da zero, vorrei capire cosa mi converrebbe installare.

Se parliamo di gaming vai di win11. Come capacità di sfruttare il nuovo hardware è un attimo superiore al 10 che è anche fermo come sviluppo a parte patch di sicurezza.Dopo aver letto un articolo relativo sulla sua fruibilità su macchine obsolete (con i controlli requisiti hardware off) l'ho installato su un intel 3258g socket 1150 con 4gb di ram (di 10 anni fà) e va tranquillo e fluido senza nemmeno drivers ottimizzati.
Inoltre non avrai lo scassamento di ignorare le promo su win11.
Il 10 l'ho lasciato solo su una macchina con servizio torrent / nas che non ha particolari pretese e ha meno rogne per smb e dlna. (sharing lan).
Secondo me è uno step che ci stà oggi e che installto da 0 può dare qualcosa in più. Sulla baia poi trovi le licenze a 2/3€ e ti metti apposto per sempre senza dover cr...are.

Ps come stress test non cambia niente una macchina dev' essere stabile con tutto non dipendere dal S.O.

Fabio_Brescia81
22-11-2022, 15:40
Win 11 forse meglio con questa x gaming

Killkernel
22-11-2022, 17:03
Per chi deve scegliere se installare Windows 11 V21H2 o V22H2, vi consiglio di evitare ancora per un po' la V22H2 di 11 perché ha ancora un imbarazzante bug non risolto che ne intacca le performances. :rolleyes:

Se dovete acquistare la licenza e volete spendere il meno possibile potete avvalervi delle licenze ESD di Windows 10 perché una CD-Key di Windows 10 attiva anche Windows 11, addirittura anche le vecchie CD-Key di Windows 7 attivano tranquillamente Windows 11.

Saluti. :)

awemo
22-11-2022, 19:05
Salve... oltre alla GPU, integrata nel 13700K, che non ha, il KS viaggia allo stesso modo?

Grazie

awemo
22-11-2022, 19:12
ho preso un 980 pro da 1TB approfittando del prezzo sotto i 100 euro completo di dissipatore.

Per installarlo nel vano M2_2 PCIE 4X4 della asus Z790E, devo togliere il dissipatore ? e sapete se si toglie?

Inoltre dove conviene mettere l'NVME, in quale vano M2? del processore o della scheda madre?

Grazie

Re-voodoo
22-11-2022, 19:46
ho preso un 980 pro da 1TB approfittando del prezzo sotto i 100 euro completo di dissipatore.

Per installarlo nel vano M2_2 PCIE 4X4 della asus Z790E, devo togliere il dissipatore ? e sapete se si toglie?

Inoltre dove conviene mettere l'NVME, in quale vano M2? del processore o della scheda madre?

Grazie

Lo s slot più vicino alla cpu

Esagerao
22-11-2022, 20:21
ho preso un 980 pro da 1TB approfittando del prezzo sotto i 100 euro completo di dissipatore.

Per installarlo nel vano M2_2 PCIE 4X4 della asus Z790E, devo togliere il dissipatore ? e sapete se si toglie?

Inoltre dove conviene mettere l'NVME, in quale vano M2? del processore o della scheda madre?

Grazie

Dal sito della tua mobo:

Total supports 5 x M.2 slots and 4 x SATA 6Gb/s ports*
Intel® 13th & 12th Gen Processors*
M.2_1 slot (Key M), type 2242/2260/2280/22110 (supports PCIe 5.0 x4 mode)
M.2_2 slot (Key M), type 2242/2260/2280 (supports PCIe 4.0 x4 mode)
Intel® Z790 Chipset**
M.2_3 slot (Key M), type 2242/2260/2280 (supports PCIe 4.0 x4 mode)
M.2_4 slot (Key M), type 2242/2260/2280 (supports PCIe 4.0 x4 mode)
M.2_5 slot (Key M), type 2242/2260/2280 (supports PCIe 4.0 x4 mode & SATA modes)
4 x SATA 6Gb/s ports
* Intel® Rapid Storage Technology supports PCIe RAID 0/1/5/10, SATA RAID 0/1/5/10.


Se è il primo nvme dove hai il sistema operativo slot m2-1 quello più alto gestito dall cpu, se è il secondo praticamente dove vuoi ma mi farei dall'alto quindi m2-2. Gli ultimi nvme bassi, se occupati possono spengere o porte sata o qualche slot basso pciex ma dipende dalla mobo.

Esagerao
22-11-2022, 20:24
Salve... oltre alla GPU, integrata nel 13700K, che non ha, il KS viaggia allo stesso modo?

Grazie

K hanno cpu e gpu
KF solo cpu no gpu
KS chip più selezionati, boost più alto di picco in qualche core

Telstar
22-11-2022, 20:34
Mi sono letto un po' di post, e magari me lo sono perso, ma qualcuno ha fatto test con Win10 e Win11? Dato che dovrei fare un'installazione da zero, vorrei capire cosa mi converrebbe installare.

windows10 fa le bizze con gli ecore, andrei sicuramente sull'11.

Re-voodoo
22-11-2022, 21:03
windows10 fa le bizze con gli ecore, andrei sicuramente sull'11.

Per ora con Windows 10 e 13900kf non riscontro alcun problema pero a livello prestazionale non ho ancora fatto delle prove

Niubi
22-11-2022, 22:03
ti dico i miei da bios cosi ti regoli visto che abbiamo la stessa mainboard

voltaggio adaptive
legacy
normal
offset +0.020mv

i moltiplicatori
p.core
1-2 55x
3-4-5-6 54x

e.core tutti 43x

avx enable
offset -1 (zero non funziona su sta mobo)

cosi sotto cinebench r23 il vcore è a 1.188v/1.200v 180w (cosi ti regoli se hai un modello piu o meno fortunato del mio)

Amon, ho impostato tutto come te. In Cinebench:

https://i.ibb.co/frTV6VR/BENCH-OC-BIOS.png (https://ibb.co/gtcbqb1)

So che nessun processore è uguale ad un altro, infatti il mio vcore è più alto, ma mi sono saltati all'occhio due valori completamente diversi.

RING/LLC (tu) 4800 --- io 4500

SA VID (tu) 1.346v --- io 0.810v

Cos'è quest'ultimo valore? In molti screenshots di cinebech che vedo (relativi al 13600), il valore è sempre sopra 1.3... perché il mio è così basso?

amon.akira
23-11-2022, 00:24
Amon, ho impostato tutto come te. In Cinebench:



So che nessun processore è uguale ad un altro, infatti il mio vcore è più alto, ma mi sono saltati all'occhio due valori completamente diversi.

RING/LLC (tu) 4800 --- io 4500

SA VID (tu) 1.346v --- io 0.810v

Cos'è quest'ultimo valore? In molti screenshots di cinebech che vedo (relativi al 13600), il valore è sempre sopra 1.3... perché il mio è così basso?

4800 l ho occato io (moltiplicatore da bios), default è 4500, esempio a 49 mi dava errore e so sceso.

sa vid è il system agent voltage (VCCSA nel bios), ce l ho a 1.35 per via delle ddr4 4000 in gear1

se usi gear2 va bene anche lasciarlo auto

ps. immagino tu abbia provato a dargli meno offset, ma eri instabile? se no, provaci e testa, altrimenti non capisci la bontà del tuo silicio

Niubi
23-11-2022, 07:52
4800 l ho occato io (moltiplicatore da bios), default è 4500, esempio a 49 mi dava errore e so sceso.
sa vid è il system agent voltage (VCCSA nel bios), ce l ho a 1.35 per via delle ddr4 4000 in gear1
se usi gear2 va bene anche lasciarlo auto

Grazie mille!

Si, le ram sono delle normalissime Kingston Fury. Ho solamente abilitato l'xmp ed in automatico è settato in gear 2.

ps. immagino tu abbia provato a dargli meno offset, ma eri instabile? se no, provaci e testa, altrimenti non capisci la bontà del tuo silicio

Stasera testo. Vorrei prima provare a scendere tutto stock. Poi rivedere l'oc.

Oggi ho flashato anche il nuovo Bios F21.

amon.akira
23-11-2022, 13:24
Grazie mille!

Si, le ram sono delle normalissime Kingston Fury. Ho solamente abilitato l'xmp ed in automatico è settato in gear 2.

dopo che avrai finito con la cpu prova a settare le ram in gear1, però li ti consiglio di settare manualmente il VCCSA

StrixyRoG
23-11-2022, 13:53
Dipende dal tipo di test che intendi, io qualche stress test su windows 11 l'ho fatto e, poi, ho soprattutto giocato con le frequenze impostate.

Se parliamo di gaming vai di win11. Come capacità di sfruttare il nuovo hardware è un attimo superiore al 10 che è anche fermo come sviluppo a parte patch di sicurezza.Dopo aver letto un articolo relativo sulla sua fruibilità su macchine obsolete (con i controlli requisiti hardware off) l'ho installato su un intel 3258g socket 1150 con 4gb di ram (di 10 anni fà) e va tranquillo e fluido senza nemmeno drivers ottimizzati.
Inoltre non avrai lo scassamento di ignorare le promo su win11.
Il 10 l'ho lasciato solo su una macchina con servizio torrent / nas che non ha particolari pretese e ha meno rogne per smb e dlna. (sharing lan).
Secondo me è uno step che ci stà oggi e che installto da 0 può dare qualcosa in più. Sulla baia poi trovi le licenze a 2/3€ e ti metti apposto per sempre senza dover cr...are.

Ps come stress test non cambia niente una macchina dev' essere stabile con tutto non dipendere dal S.O.

Win 11 forse meglio con questa x gaming

windows10 fa le bizze con gli ecore, andrei sicuramente sull'11.

Non avevo specificato, ma era riferito al gaming, grazie a tutti per le risposte ;)

PnP
24-11-2022, 11:26
Per chi deve scegliere se installare Windows 11 V21H2 o V22H2, vi consiglio di evitare ancora per un po' la V22H2 di 11 perché ha ancora un imbarazzante bug non risolto che ne intacca le performances. :rolleyes:

Se dovete acquistare la licenza e volete spendere il meno possibile potete avvalervi delle licenze ESD di Windows 10 perché una CD-Key di Windows 10 attiva anche Windows 11, addirittura anche le vecchie CD-Key di Windows 7 attivano tranquillamente Windows 11.

Saluti. :)

quale bug? .. grazie

Telstar
24-11-2022, 11:45
https://www.youtube.com/watch?v=popQrxK5_nU

segnalo questa guida, in particolare per chi ha mobo msi.

Esagerao
24-11-2022, 15:42
Finalmente ddr4 @4000mhz gear1

...ma non troppo contento, punteggio più basso rispetto @3600

https://imgur.com/a/JM2lpfG

vddq @1,45v può essere safe o parecchio al limite?

Gello
24-11-2022, 16:16
Punteggio di cosa ? CB non e' che scali molto con la RAM ed e' tropo random per essere preso come riferimento specifico, per il VDQQ nessun problema fino ai 1.6 e oltre.

teox85
24-11-2022, 16:18
Finalmente ddr4 @4000mhz gear1

...ma non troppo contento, punteggio più basso rispetto @3600

https://imgur.com/a/JM2lpfG

vddq @1,45v può essere safe o parecchio al limite?
Il vcore è a posto, occhio alle temperature però, bdie quando arrivano a 50°c diventano instabili, loro non scaldano molto ma tutto quello che c'è intorno si, magari se puoi mettici una ventola davanti.

Ps: con una ventola davanti fino a 1.55v sei tranquillo.

Esagerao
24-11-2022, 16:34
Il vcore è a posto, occhio alle temperature però, bdie quando arrivano a 50°c diventano instabili, loro non scaldano molto ma tutto quello che c'è intorno si, magari se puoi mettici una ventola davanti.

Ps: con una ventola davanti fino a 1.55v sei tranquillo.

Ho 2 ventole da 120mm appoggiate nel backplate della rx6900 in estrazione verso le top.La mia powercolor ha 2 fessure una dietro la gpu una dietro il dissipatore dei vrm e mi aiutano non poco con le temperature (fatti alcuni test questa estate), di sicuro passivamente aiutano anche le ram insime alle top.
Per ora sono stabile vediamo nei vari scenari di utilizzo come si comportano.

Grazie!
Ps: mi sembrava estremo il vddq mi avete rincuorato

Re-voodoo
24-11-2022, 16:41
Finalmente ddr4 @4000mhz gear1

...ma non troppo contento, punteggio più basso rispetto @3600

https://imgur.com/a/JM2lpfG

vddq @1,45v può essere safe o parecchio al limite?

hai provato ad abbassare il vddq? oppure sotto 1.45v sei instabile?

per ora io ho 3900mhz cl 14 14 14 28 1.52v con vqqd 1.2v

Esagerao
24-11-2022, 17:27
hai provato ad abbassare il vddq? oppure sotto 1.45v sei instabile?

per ora io ho 3900mhz cl 14 14 14 28 1.52v con vqqd 1.2v

In realtà sto scendendo da 1.50v avevo trovato un post in altro forum con un utente con la configurazione come la mia hehehe
Non ho provato a scendere oltre.
Non penso che mi reggano i cl14 @4000 non ci provo nemmeno

StrixyRoG
24-11-2022, 19:55
Ho una scheda Asus Z790, ho disabilitato il Multi Core Enhancement per far sì che limiti la potenza come da specifiche (se è la funzione giusta) e vorrei fare in modo che non spari 1,35v a default. Non vorrei andare a toccare mille settaggi che tanto sono ancora incapace in ambito OC, però vorrei solo fare in modo che la tensione sia variabile, ma con un massimo più basso. Che devo toccare? ;)

Esagerao
24-11-2022, 20:27
Ho una scheda Asus Z790, ho disabilitato il Multi Core Enhancement per far sì che limiti la potenza come da specifiche (se è la funzione giusta) e vorrei fare in modo che non spari 1,35v a default. Non vorrei andare a toccare mille settaggi che tanto sono ancora incapace in ambito OC, però vorrei solo fare in modo che la tensione sia variabile, ma con un massimo più basso. Che devo toccare? ;)

Ci sono diverse dottrine e scuole di pensiero io dopo aver messo i power limits della mia cpu in pl1 e pl2 (253w) con ixtu ho fatto undervolting partendo da 0 verso sinistra (-) il resto tutto a default sezione ram esclusa.

StrixyRoG
24-11-2022, 22:41
Ci sono diverse dottrine e scuole di pensiero io dopo aver messo i power limits della mia cpu in pl1 e pl2 (253w) con ixtu ho fatto undervolting partendo da 0 verso sinistra (-) il resto tutto a default sezione ram esclusa.

Io non trovo proprio l'opzione per limitare il pl, e poi per ixtu intendi il programma Intel?

Il Multi Core Enhancement ho letto che non fa quello.

Telstar
24-11-2022, 22:44
Ho una scheda Asus Z790, ho disabilitato il Multi Core Enhancement per far sì che limiti la potenza come da specifiche (se è la funzione giusta) e vorrei fare in modo che non spari 1,35v a default. Non vorrei andare a toccare mille settaggi che tanto sono ancora incapace in ambito OC, però vorrei solo fare in modo che la tensione sia variabile, ma con un massimo più basso. Che devo toccare? ;)

ROG o di fascia più bassa? cmq il power limit c'è su tutte, metti 250w o meno e stai tranquillo.
in idle 1.4v non fanno danni, sono solo i programmi di stress con tutti i core che possono degradare la cpu.

Per il resto, se hai una rog puoi partire con l'OC AI, mce fino a 90 gradi e c'è un altra opzione ch aggiusta dinamicamente il ring con gli e-core per cui non serve disabilitarli.
Altrimenti ci sono delle guide, tipo questa:
https://www.overclock.net/threads/asus-maximus-z790-extreme-and-intel-i9-13900k-a-tuning-guide-for-beginners.1801569/

StrixyRoG
24-11-2022, 22:56
ROG o di fascia più bassa? cmq il power limit c'è su tutte, metti 250w o meno e stai tranquillo.
in idle 1.4v non fanno danni, sono solo i programmi di stress con tutti i core che possono degradare la cpu.

Per il resto, se hai una rog puoi partire con l'OC AI, mce fino a 90 gradi e c'è un altra opzione ch aggiusta dinamicamente il ring con gli e-core per cui non serve disabilitarli.
Altrimenti ci sono delle guide, tipo questa:
https://www.overclock.net/threads/asus-maximus-z790-extreme-and-intel-i9-13900k-a-tuning-guide-for-beginners.1801569/

E' la Z790 Rog Extreme, e mi sono girato il bios, ma non ho trovato l'opzione per selezionare i watt, ma ti ringrazio per la guida e adesso le do un'occhiata ;) E guardo anche quella funzione AI.

Diciamo che volevo fare questa cosa, compreso il limite del voltaggio massimo, giusto per le temperature e perché credo che non abbia senso che ogni volta vada oltre gli 1,3v.

teox85
24-11-2022, 23:52
Ps: mi sembrava estremo il vddq mi avete rincuorato
Perdonami ho letto male pensavo parlassi del voltaggio delle ram…per il vddq lo stesso non dovrebbero esserci problemi, ma magari tieniti sotto gli 1.5v va…

ROBHANAMICI
25-11-2022, 13:05
Recensione scheda madre msi meg z790 ace per processori di 13th gen Intel Raptorlake: https://www.guru3d.com/articles-pages/msi-meg-z790-ace-review,1.html


L'ultima versione del programma cpu-z 2.03.1 aggiunge il supporto alla seguente categoria di processori Raptorlake per sistemi mobile: *Core i9 13900HK, Core i7 13700H/HX, 13650HX, 13620H, Core i5 13500H/HX, 13450HX, 13420H: https://www.guru3d.com/news-story/download-new-cpu-z-2-02-update-(adds-support-for-ryzen-7000-non-x-skus).html

Esagerao
25-11-2022, 13:21
E' la Z790 Rog Extreme, e mi sono girato il bios, ma non ho trovato l'opzione per selezionare i watt, ma ti ringrazio per la guida e adesso le do un'occhiata ;) E guardo anche quella funzione AI.

Diciamo che volevo fare questa cosa, compreso il limite del voltaggio massimo, giusto per le temperature e perché credo che non abbia senso che ogni volta vada oltre gli 1,3v.

Scaricati il manule del tuo bios vai a pag42

in ogni caso i pl1 e pl2 sono:
Long Duration Package Power Limit
Short Duration Package Power Limit

Hai una scheda madre che fà anche i cappuccini, ha tutto, poi ogni brand ha delle voci rinominate ma stai tranquillo la tua mobo è la regina del tweak.

Ps ixtu è il programma di intel lo tiri giù in advanced ci sono le opzioni prinicipali l'offset è in alto a sinistra non ti sbagli.

Esagerao
25-11-2022, 13:23
Perdonami ho letto male pensavo parlassi del voltaggio delle ram…per il vddq lo stesso non dovrebbero esserci problemi, ma magari tieniti sotto gli 1.5v va…

Grazie, ho come la sensazione che le ram@4000 non si esprimano al meglio e vadano più disinvolte @3600...mi cercherò qualche recensione sullo scaling...

StrixyRoG
25-11-2022, 13:33
Scaricati il manule del tuo bios vai a pag42

in ogni caso i pl1 e pl2 sono:
Long Duration Package Power Limit
Short Duration Package Power Limit

Hai una scheda madre che fà anche i cappuccini, ha tutto, poi ogni brand ha delle voci rinominate ma stai tranquillo la tua mobo è la regina del tweak.

Ps ixtu è il programma di intel lo tiri giù in advanced ci sono le opzioni prinicipali l'offset è in alto a sinistra non ti sbagli.

Grazie mille ;)

parcher
25-11-2022, 21:51
Due cosette, sulla MSI Z690 con l'impostazione classica v.c fisso + offsett non parte, a meno che non lasci in Offset+ Auto, non ne sono arrivato a capo. Mentre con voltaggio Adaptive + offset oppure override nessun problema.

Poi cosa strana, con queste impostazioni accade:

P.core 56
E core 45
Ratio 46
CPU Lite Load 2
LLC 4

volt 1.26 override oppure adaptive + offset 1.050 +0.08 cu Cbench 23 faccio un 22094 Punti in Multicore, mentre se metto l'impostazione automatica Turbo Ratio :

p.core 51 li setta in auto
E.core 42 manual
Ratio 42 manual
LLC 4
Voltaggio in Auto che non arriva nemmeno a 1.2v Cbench mi fa 24898 punti.. dov'e il trucco ? :mc:

s12a
25-11-2022, 21:59
Prova a disattivare IA CEP Support (Current Excursion Protection) e Undervoltage protection dalle impostazioni avanzate della CPU.

https://i.imgur.com/sAFq02Jl.png (https://i.imgur.com/sAFq02J.png)

parcher
26-11-2022, 06:22
Prova a disattivare IA CEP Support (Current Excursion Protection) e Undervoltage protection dalle impostazioni avanzate della CPU.


Niente da fare, non va, io ed Offset non andiamo d'accordo... possibile che con 1.2v + 0,08v offset non si avvii ? :lamer:

s12a
26-11-2022, 08:41
Se hai prestazioni più basse nonostante le frequenze superiori vuol dire che vai in throttling o c'è qualcosa che limita le prestazioni per qualche motivo (CEP e Undervoltage protection aumentano la stabilità diminuendo le prestazioni se la tensione è considerata troppo bassa).

Allora, da HWInfo dai un'occhiata a "IA Limit Reasons" per capire cosa è a farlo.

https://i.imgur.com/KELFgr2.png

possibile che con 1.2v + 0,08v offset non si avvii ? :lamer:
Possibile se quei 1.2V sono troppo bassi per le frequenze in OC, dopo il calo naturale che avviene sotto carico e dopo le correzioni adattive applicate (AC Loadline / CPU Lite Load).
Troppi utenti sottostimano di gran lunga le tensioni richieste dalla CPU.

teox85
26-11-2022, 11:55
Niente da fare, non va, io ed Offset non andiamo d'accordo... possibile che con 1.2v + 0,08v offset non si avvii ? :lamer:
Ho pure io lo stesso problema, lo avevo con il 12700k e continuo ad averlo con il 13700k, infatti uso l'adaptive + offset per impostare il vcore.

Portocala
26-11-2022, 12:32
Ha senso passare da delle 5200 a 6400 con la combo in firma?

Telstar
26-11-2022, 12:37
Ha senso passare da delle 5200 a 6400 con la combo in firma?

E adesso ti vanno a 5200? Mi sa che il tuo setup non supporta XMP...

parcher
26-11-2022, 13:46
Se hai prestazioni più basse nonostante le frequenze superiori vuol dire che vai in throttling o c'è qualcosa che limita le prestazioni per qualche motivo..

Allora, da HWInfo dai un'occhiata a "IA Limit Reasons" per capire cosa è a farlo. Possibile se quei 1.2V sono troppo bassi per le frequenze in OC, dopo il calo naturale che avviene sotto carico e dopo le correzioni adattive applicate (AC Loadline / CPU Lite Load).
Troppi utenti sottostimano di gran lunga le tensioni richieste dalla CPU.

Su "IA Limit Reasons" tutto apposto, grazie per le indicazioni ;) finalmente ho abbandonato sia Adaptive che Override, dopo numerosi tentativi a voltaggi che non spingevano a dovere la cpu, NON danno il massimo, l'Overclock e' castrato. Finalmente ho trovato la quadra con l'OFFSET, e' la sua medicina, avevi ragione sui voltaggi ma con la MSI bisogna osare, non mi partiva perché impostavo un voltaggio basso di Offset, sono partito da impostazioni più conservative per capire dove fosse il problema:

P.core 54
E core 44
Ratio 46
OFFSET + 0.300V (1,216v da CPUID sotto carico)
Temp.69/70°
Watt 172-174
Cinebench 23 - 25953
Y-Cruncher Stress Test OK


P.core 55
E core 44
Ratio 46
OFFSET + 0.350V (1,266v da CPUID sotto carico)
Temp.77/79°
Watt 187/189
Cinebench 23 - 26446 (numeri mai visti fin ora)
Y-Cruncher Stress Test OK


P.core 56
E core 44
Ratio 46
OFFSET + 0.43V (1,360v da CPUID sotto carico)
Temp.93/95°
Watt 215/218
Cinebench 23 - 26071
Y-Cruncher Stress Test OK

Credo che il setup piu adeguato sia l'intermedio..

suggeriscono di Abilitare "BCLK 100 MHz Lock su On" e di disabilitare l"Hyper-Threading, serve davvero ? :rolleyes:

Ho pure io lo stesso problema, lo avevo con il 12700k e continuo ad averlo con il 13700k, infatti uso l'adaptive + offset per impostare il vcore.

devi partire da OFFSET + 0.300Volt poi ..0.350V vedrai che risolvi, e soprattutto la CPU funziona correttamente..

s12a
26-11-2022, 14:02
Finalmente ho trovato la quadra, OFFSET e' la sua medicina, avevi ragione sui voltaggi ma con la MSI bisogna osare...
Con le tensioni adattive (Adaptive) in ogni caso è meglio evitare di usare offset. Per modificare le tensioni con questa modalità, ci sono: 1) la tensione per le frequenze OC; e 2) l'AC Loadline (correzione in base alla corrente in input alla CPU, ossia al carico, si può modificare indirettamente variando "CPU Lite Load").

suggeriscono di Abilitare "BCLK 100 MHz Lock su On" e di disabilitare l"Hyper-Threading. serve davvero ? :rolleyes:
BCLK 100 MHz Lock lo puoi lasciare abilitato, serve per avere frequenze più vicine a multipli di 100 MHz.

Hyperthreading mi sembra una stupidaggine disabilitarlo.

parcher
26-11-2022, 14:12
BCLK 100 MHz Lock lo puoi lasciare abilitato, serve per avere frequenze più vicine a multipli di 100 MHz.

Hyperthreading mi sembra una stupidaggine disabilitarlo.

OK! :cincin:

s12a
26-11-2022, 14:30
(edit, almeno sulla mia MSI, offset non funziona in quel modo)

Telstar
26-11-2022, 14:55
BCLK 100 MHz Lock lo puoi lasciare abilitato, serve per avere frequenze più vicine a multipli di 100 MHz.

Impostare 100,1 aiuta a fixare dei bug che a volte appaiono quando è a default.

Hyperthreading mi sembra una stupidaggine disabilitarlo.

dipende... Se hai 8 pcore e usi il pc solo per giocare, l'HT non serve a niente e tenendolo off si può occare di più.

Telstar
26-11-2022, 14:59
Finalmente ho trovato la quadra con l'OFFSET, e' la sua medicina

Adaptive è più difficile da impostare, va trovata la curva di VF e aggiustati diversi valori da 50x in su, alla fine il gioco non vale la candela.

Con Asus rog per esempio, puoi lasciar fare il grosso del lavoro all'AI e poi ritocchi un po'.

Con MSI, boh, Skatterbencher ha usato gli offset ma dopo aver testato core per core.

parcher
26-11-2022, 15:11
(edit, almeno sulla mia MSI, offset non funziona in quel modo)

VID 1.278v
VC 1.266v (sotto carico)

Di solito quando il vcore e' troppo lontano ci si avvicina correggendo LLC.., prima con il voltaggio adattivo utilizzavo questa correzione a 4 ma i punteggi su Cbench erano bassi, non superavo i 22xxx; ora sia il CPU Lite load e LLC sono impostati su AUTO. Adesso il punteggio e' salito a 26446 punti, 4000 in piu con 100mhz in meno, impostazione di Offset + 0.3500 + i 0.916 che la CPU imposta a frequenza di default, i tentativi di avvio falliti erano appunto causati dall'offset impostato basso.. 0,08-0,1- 0,2.. ;)

Adaptive è più difficile da impostare, va trovata la curva di VF e aggiustati diversi valori da 50x in su, alla fine il gioco non vale la candela.

Con Asus rog per esempio, puoi lasciar fare il grosso del lavoro all'AI e poi ritocchi un po'.

Con MSI, boh, Skatterbencher ha usato gli offset ma dopo aver testato core per core.

Concordo, anche io ho fatto diverse prove, ora mi ritengo soddisfatto.. Mi "accontento" dei 5500 davvero rocksolid con buone performance e temperature.

Portocala
26-11-2022, 17:04
E adesso ti vanno a 5200? Mi sa che il tuo setup non supporta XMP...

Certo che vanno, perchè non dovrebbero? :mbe:

Re-voodoo
26-11-2022, 17:18
sul 13900kf a 5,8 pcore 4,6 ecore ht 5.0 ho impostato 1.38v da bios con llc3 e offset -0.070 e mio vid è identico al vcore 1.36v, in game ho 175a e 175w massimi

puo andare bene?

Legolas84
26-11-2022, 17:31
Ragazzi, mi è arrivato il 13700K.... per poter godere della garanzia diretta Intel bisogna per caso registrarlo sul loro sito? :)

ROBHANAMICI
26-11-2022, 18:36
Testato il nuovo Intel nuc 13 extreme raptor canyon, dotato di processore i9-13900k. Le performance di questo nuc sono buone nel complesso, registrando, il sistema, un punteggio di 2193/35478 sotto Cinebench r23, rispettivamente nel test single multi core e di 917/15700 punti in cpu-z, con temperature al di sotto dei 90°C.


In caso di problemi a livello di consumi, il NUC Control Center può essere usato per attivare una modalità di risparmio energetico a 120w e 160w, considerando il PL1 a 150w e il PL2 a 250w del Core i9-13900k.


Fonte: https://videocardz.com/newz/intel-nuc-13-extreme-raptor-canyon-fits-geforce-rtx-4090-founders-edition




Secondo gli ultimi leak svelati da una fonte canadese, il processore i9-13900ks, versione potenziata dell'i9-13900k, dovrebbe avere un costo superiore del 22% rispetto a quest'ultimo. Per quanto riguarda i prezzi delle soluzioni "non k" a 65w, al momento non sono molto indicativi del reale valore che questi processori avranno al lancio, costando, secondo quanto riporta questa fonte, più delle controparti "k". Tutti questi processori saranno compatibili sia con schede madri della serie 700 che con schede madri della serie 600, previo aggiornamento del bios.



Fonte: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-13900ks-6ghz-cpu-is-22-more-expensive-than-i9-13900k-according-to-canadian-retailer

parcher
27-11-2022, 07:23
sul 13900kf a 5,8 pcore 4,6 ecore ht 5.0 ho impostato 1.38v da bios con llc3 e offset -0.070 e mio vid è identico al vcore 1.36v, in game ho 175a e 175w massimi

puo andare bene?se sei rock Solid ed i bench sono in linea con gli altri 13900k si.. hai passato Y Cruncher Stress test ? per esempio, sono stabile a 5700 e 5600 ma preferisco tenere 5500 per le ottime temperature sotto AIO 240 ed un vcore di 1266..

Inviato dal mio Mi Note 10 Lite utilizzando Tapatalk

Re-voodoo
27-11-2022, 13:09
se sei rock Solid ed i bench sono in linea con gli altri 13900k si.. hai passato Y Cruncher Stress test ? per esempio, sono stabile a 5700 e 5600 ma preferisco tenere 5500 per le ottime temperature sotto AIO 240 ed un vcore di 1266..

Inviato dal mio Mi Note 10 Lite utilizzando Tapatalk

ho fatto cb23 e gioco senza crash, ho letto che stressando la cpu fuori specifica per troppo tempo si degrada velocemente

s12a
27-11-2022, 13:28
Impostare 100,1 aiuta a fixare dei bug che a volte appaiono quando è a default.
Che tipo di bug?

dipende... Se hai 8 pcore e usi il pc solo per giocare, l'HT non serve a niente e tenendolo off si può occare di più.

Il sistema operativo però già senza fare nulla cercherà di assegnare i thread di un determinato processo prima ai core fisici. Una volta esauriti, passerà a quelli logici (su Windows almeno). Potrebbe avere senso per una configurazione usata davvero unicamente solo per giocare, ma per la maggior parte degli usi si castra il processore.

Di solito quando il vcore e' troppo lontano ci si avvicina correggendo LLC..,
Con le tensioni adattive questo non è il procedimento corretto. Per questo, c'è il parametro chiamato "DC Loadline", che serve per modificare la relazione fra VID e Vcore senza andare a toccare LLC.

Purtroppo MSI con CPU Lite Load in modalità "standard" imposta tale parametro a casaccio. Con la modalità avanzata si può impostare manualmente DC Loadline al valore corretto, che dipende dall'LLC impostato.

prima con il voltaggio adattivo utilizzavo questa correzione a 4 ma i punteggi su Cbench erano bassi, non superavo i 22xxx; ora sia il CPU Lite load e LLC sono impostati su AUTO. Adesso il punteggio e' salito a 26446 punti, 4000 in piu con 100mhz in meno, impostazione di Offset + 0.3500 + i 0.916 che la CPU imposta a frequenza di default, i tentativi di avvio falliti erano appunto causati dall'offset impostato basso.. 0,08-0,1- 0,2.. ;)

Lasciando ad "auto" non si sa mai cosa va a configurare a meno di verificare per bene le cose. La differenza con I punteggi finali può essere causata indirettamente da queste differenze.

Con la mia MSI Pro Z690-A, con Auto:


Se le frequenze non sono state toccate (situazione default) imposta LLC8 (impedenza=0.96 mOhm) ed AC/DC Loadline a 80/80 (0.80 mOhm).
Se le frequenze sono state modificate ("overclock") Imposta LLC2 (impedenza circa 0.01 mOhm o comunque un valore molto vicino al minimo) e AC/DC Loadline a 1/1 (0.01 mOhm)


ho fatto cb23 e gioco senza crash, ho letto che stressando la cpu fuori specifica per troppo tempo si degrada velocemente

Il problema è causato dal fatto che spesso chi fa overclock usa correnti "illimitate" e non considera che la temperatura dello heat spreader (IHS), non riportata dai sensori, non dovrebbe eccedere un certo limite (molto più basso della temperature riportata dai core), non troppo difficile raggiungere durante stress prolungati.

E per la corrente, a contare non sono il valore riportato dai regolatori di tensione o calcolabile dalla legge di Ohm. Le specifiche parlano di IccMax, la corrente di picco (od istantanea) massima ammessa, non quella mediata.

Gello
27-11-2022, 13:49
I pogrammi in se' non degradano niente, il non saper settare bios o portare le cpu a 100 gradi invece per tempi prolungati invece...

s12a
27-11-2022, 14:01
La temperatura massima continuativa al centro dello heat spreader (TcaseMax) è da specifiche 61.9 °C a 125W (PBP = Procesor Base Power). È possibile raggiungere od eccedere questo valore anche se la temperatura riportata dai core è inferiore a 100 °C, basta che il carico sia sufficientemente prolungato, cosa possibile senza power limit o Tau illimitati.

https://i.imgur.com/AccKn1vl.png
https://i.imgur.com/AccKn1v.png

Difficile dire esattamente quale sia la relazione fra TJunction e TCase dato che la seconda non è riportata dai sensori. Sicuramente non è fissa e probabilmente la differenza aumenterà con la temperatura. TCase dovrebbe essere nell'ordine di 20-30 °C inferiore rispetto a TJunction vicino al limite termico, ma non ho informazioni precise a riguardo. Inoltre non dovrebbe avere la stessa inerzia termica.

Dando per assunto 20-25 °C di differenza, con la mia CPU ho limitato la temperatura massima a 85 °C. Così non dovrebbe mai superare tale limite in nessuna situazione, ma è più un'ipotesi che qualcosa di basato su dati effettivi. Di certo la temperatura del socket (riportata dalla scheda madre) non arriva mai a tale limite con le mie attuali impostazioni, ma può farlo a lungo andare se la potenza non viene limitata al PL1 dopo un certo periodo. Immagino che l'IHS raggiunga temperature almeno paragonabili a quelle misurate nelle immediate prossimità ad esso.

Telstar
27-11-2022, 15:45
Dando per assunto 20-25 °C di differenza, con la mia CPU ho limitato la temperatura massima a 85 °C.

Io penso che metterò 80 gradi e 150W di PL per dormire sonni tranquilli.
Poi cmq fare stress test per pochi minuti non dovrebbe essere un problema, è l'uso prolungato che degrada, tipo chi fa ore di superpi ogni giorno.

Che tipo di bug?

Non lo so esattamente, ma l'aveva detto skatterbencher. Può darsi che il 100mhz lock faccia la stessa cosa.


Il sistema operativo però già senza fare nulla cercherà di assegnare i thread di un determinato processo prima ai core fisici. Una volta esauriti, passerà a quelli logici (su Windows almeno). Potrebbe avere senso per una configurazione usata davvero unicamente solo per giocare, ma per la maggior parte degli usi si castra il processore.

In effetti è una cosa un po' estrema, l'ideale sarebbe se il profilo consumi potesse gestire l'HT come fa con gli ecore.

s12a
27-11-2022, 16:27
Io penso che metterò 80 gradi e 150W di PL per dormire sonni tranquilli.
Poi cmq fare stress test per pochi minuti non dovrebbe essere un problema, è l'uso prolungato che degrada, tipo chi fa ore di superpi ogni giorno.
Super PI non è così pesante; non dovrebbe neanche usare istruzioni AVX. Effettuare rendering con un thread con CB23 o Blender stressa la CPU notevolmente di più (appena provato: 40W contro 55W), non parliamo poi su tutti i core.

Secondo me è quest'ultima (stress test prolungati multicore) la situazione dove qualche overclocker avrà notato degradi (CPU che dopo un po' non regge più le frequenze precedentemente impostate e diventa instabile), perché la corrente massima è raramente limitata e la temperatura per la quale esiste un valore di specifica non viene misurata né tenuta in considerazione.

Se questi parametri fossero mantenuti sotto stretto controllo, tensioni abbastanza più elevate di quanto informalmente ritenute "sicure" nei forum potrebbero essere usate, e magari frequenze maggiori dove veramente conta (pochi thread attivi, carichi leggeri o gaming) potrebbero essere più facilmente raggiungibili... od almeno è quello che io cerco di fare con la mia configurazione.

Re-voodoo
27-11-2022, 16:38
I pogrammi in se' non degradano niente, il non saper settare bios o portare le cpu a 100 gradi invece per tempi prolungati invece...

Gradi, ampere e watt e overcloccando sei fuori specifica alla grande, ho toccato i 390w con cb23

Telstar
27-11-2022, 17:14
Super PI non è così pesante; non dovrebbe neanche usare istruzioni AVX. Effettuare rendering con un thread con CB23 o Blender stressa la CPU notevolmente di più (appena provato: 40W contro 55W), non parliamo poi su tutti i core.

Secondo me è quest'ultima (stress test prolungati multicore) la situazione dove qualche overclocker avrà notato degradi (CPU che dopo un po' non regge più le frequenze precedentemente impostate e diventa instabile).

Ovviamente intendevo all core.
La colpa però è delle mobo che non mettono ii 253W di PL a default.
Io ho visto usare ycruncher e TM5 come test di stabilità. mah...

s12a
27-11-2022, 18:02
Secondo me anche programmi specifici per stress test andrebbero bene; il problema è far lavorare la CPU in maniera continuativa fuori specifiche termiche ed elettriche. I power limit illimitati delle schede madri hanno in parte responsabilità riguardo la parte termica, ma pure i limiti di corrente di default assai maggiori dei valori limite fanno la loro.

Una cosa che sicuramente farà storcere il naso a molti overclocker è che imbrigliando questi parametri i tipici overclock all-core per i massimi punteggi in Cinebench e simili saranno molto più contenuti, molto probabilmente a malapena più elevati dei valori di serie. Ma se nel rendering/stress test l'overclock sarà molto limitato o nullo, nel gaming sarà facile osservare valori ben più elevati.

Ad esempio in CB23 prima che si attivi il PL1 il mio 12700K vede 4.7/3.7 GHz (praticamente i valori di serie), ma se faccio partire un gioco 3D vado a 5.2~5.3/3.9 GHz.

https://i.imgur.com/TfyVPJ9l.png (https://i.imgur.com/TfyVPJ9.png)
https://i.imgur.com/5FAAphkl.png (https://i.imgur.com/5FAAphk.png)

Lo stesso tipo di overclock è ovviamente applicabile agli Intel di 13a generazione, questo è un discorso generale (ad ogni modo, non sono CPU architetturalmente diverse).

Telstar
27-11-2022, 19:41
CB multicore serve anche all'AI per impostare dei parametri di overclock. Ma basta UNA run, non 30+ minuti, e poi si mettono subito i PL.

Killkernel
28-11-2022, 06:16
quale bug? .. grazie

"Copying large multiple gigabyte (GB) files might take longer than expected to finish on Windows 11, version 22H2. You are more likely to experience this issue copying files to Windows 11, version 22H2 from a network share via Server Message Block (SMB) but local file copy might also be affected.Windows devices used by consumers in their home or small offices are not likely to be affected by this issue."

Tratto dalla lista dei problemi conosciuti dell'ultimo pacchetto cumulativo di Windows 11 V22H2 (22621.819):

https://support.microsoft.com/en-gb/topic/november-8-2022-kb5019980-os-build-22621-819-b503e08b-b850-469a-8de9-74df8aebd5f4

Il problema è stato identificato nell'algoritmo di caching dei dati durante le copie e/o spostamenti tra risorse di rete e locali nonché anche tra risorse locali.
Qualche giorno fa l'ho dimostrato ad un collega scettico che diceva che riguardava solo la movimentazione di dati da e per risorse di rete condivise che prevedono il protocollo SMB V1, mi è bastato copiare un file ISO di 35 GB posizionato su un SSD interno al PC ad uno esterno su box USB 3.1 con all'interno un SSD con protocollo UASP normalmente attivato ed il cap sarebbe stato solo ed esclusivamente la limitazione del bus USB (circa 400 MB/s mediamente attesi) quando in realtà ho copiato a circa 20 MB/s medi con forti oscillazioni con valori anche impossibili da accettare (ad esempio i 966 MB/s visti all'inizio della copia, valore impossibile per quanto indicato poco prima).
Ho fatto lo stesso test su un file server ed il caching è stato anche peggio. :muro:

ROBHANAMICI
28-11-2022, 09:19
Svelati alcuni leak del processore mobile RaptoLake-P (U28) per pc laptop ultrasottili o tablet, con tdp a 28 watt, i7-1370p. La cpu in questione è dotata di 14 core (6 p-core e 8 p-core) e 20 thread con boost fino a 5.0 ghz e base frequency a 1.9ghz, con cache l2 a 1.25mB e cache l3 a 24mb

Nel test di Geekbench, in particolare, il nuovo processore ha ottenuto un punteggio di 1655 nel test single core e di 10184 nel test multi core. Per quanto riguarda la data di uscita, le nuove soluzioni RaptorLake-P potrebbero essere presentate, insieme alle soluzioni H, al Ces di Las Vegas del 3 gennaio 2023.



fonte: https://videocardz.com/newz/intels-next-gen-14-core-core-i7-1370p-mobile-cpu-shows-up-with-5-0-ghz-clock

Diablo-IT
28-11-2022, 15:35
Ragazzi, mentre mi leggo tutte le pagine della discussione, provo a chiedere.
Avete esperienze con i "Contact Frame"? per la cpu? Pensavo di prendere la Thermalright LGA1700-BCF. Migliorano davvero le temperature? E soprattutto, nel montaggio come vi siete trovati? Grazie.

Re-voodoo
28-11-2022, 18:40
Ragazzi, mentre mi leggo tutte le pagine della discussione, provo a chiedere.
Avete esperienze con i "Contact Frame"? per la cpu? Pensavo di prendere la Thermalright LGA1700-BCF. Migliorano davvero le temperature? E soprattutto, nel montaggio come vi siete trovati? Grazie.

Io ce lho, il montaggio è semplice, ma non ho confronti di temperature perché non ho mai provato l aggancio originale

StrixyRoG
28-11-2022, 18:59
Ragazzi, mentre mi leggo tutte le pagine della discussione, provo a chiedere.
Avete esperienze con i "Contact Frame"? per la cpu? Pensavo di prendere la Thermalright LGA1700-BCF. Migliorano davvero le temperature? E soprattutto, nel montaggio come vi siete trovati? Grazie.

Ho montato il 13900k su una Z790 senza Contact Frame, e le temperature sono nella norma.

Diablo-IT
28-11-2022, 19:00
Io ce lho, il montaggio è semplice, ma non ho confronti di temperature perché non ho mai provato l aggancio originale

Piu' che altro il mio dubbio e' quanto chiudere le viti, da non lasciarle molli, ma nemmeno tirare troppo e far danni. Come ti sei regolato?

Telstar
28-11-2022, 19:08
Conviene usarlo da subito il contact frame, altrimenti col tempo si piega sia la cpu che la mainboard.

Diablo-IT
28-11-2022, 19:19
Conviene usarlo da subito il contact frame, altrimenti col tempo si piega sia la cpu che la mainboard.

Per ora ha una decina di giorni di vita circa, spero di essere ancora in tempo.

Telstar
28-11-2022, 19:40
Per ora ha una decina di giorni di vita circa, spero di essere ancora in tempo.

Direi di si, e cmq pare sia meno grave con le 790.

Telstar
28-11-2022, 19:42
clock

https://skatterbencher.com/2022/11/29/skatterbencher-51-intel-core-i5-13600k-overclocked-to-6200mhz/

e quella precedente di cui avevo linkato solo il video
https://skatterbencher.com/2022/11/24/skatterbencher-50-intel-core-i7-13700k-overclocked-to-6000mhz/

Esagerao
28-11-2022, 22:32
Ragazzi, mentre mi leggo tutte le pagine della discussione, provo a chiedere.
Avete esperienze con i "Contact Frame"? per la cpu? Pensavo di prendere la Thermalright LGA1700-BCF. Migliorano davvero le temperature? E soprattutto, nel montaggio come vi siete trovati? Grazie.

Anche io partito liscio dal mio day1 nella mia build in firma con lo sesso tuo frame: non ho quindi raffronti con le temperature ma di sicuro è un step in meglio come diversi siti raccontano, montaggio easy, serratura decisa ma non troppo il caldo allenta ma volendo dilata anche mi stò riferendo alle viti.

Diablo-IT
28-11-2022, 22:55
montaggio easy, serratura decisa ma non troppo il caldo allenta ma volendo dilata anche mi stò riferendo alle viti.

Ho visto un po di video e recensioni, si gira la chiave con due dita, poi un ottavo di giro a chiudere? Giovedi' mi arriva e lo monto, la mia paura e' solo di evitare di avvitare alla cavolo e stringere tropppo. Per ora ho un 13600K @5.2 e come temperatura al max e' arrivato a 81 sotto stress, ma per 12 euro il frame male non fa'.

ROBHANAMICI
29-11-2022, 07:49
https://skatterbencher.com/2022/11/29/skatterbencher-51-intel-core-i5-13600k-overclocked-to-6200mhz/

e quella precedente di cui avevo linkato solo il video
https://skatterbencher.com/2022/11/24/skatterbencher-50-intel-core-i7-13700k-overclocked-to-6000mhz/


Belle bestioline :sofico:



Ho visto un po di video e recensioni, si gira la chiave con due dita, poi un ottavo di giro a chiudere? Giovedi' mi arriva e lo monto, la mia paura e' solo di evitare di avvitare alla cavolo e stringere tropppo. Per ora ho un 13600K @5.2 e come temperatura al max e' arrivato a 81 sotto stress, ma per 12 euro il frame male non fa'.


Ciao, io ti posso riportare solamente la mia esperienza fatta col "vecchio" 12700kf. Ebbene col contact frame della Thermalright (lo stesso che hai preso tu) nel test di Cinebench r23 (multithread) ho guadagnato la bellezza di 15 gradi sul core più caldo a 4.9 ghz all core (cpu un pò sfigatella :asd:); purtroppo non ho raffronti sul mio 13600kf avendo montato questa cpu col contact frame già applicato.



Alcune news ;)


Gigabyte instant 6 ghz: Gigabyte porta l'opzione "instant 6 ghz" che permette di overcloccare con un semplice click un processore Intel della 13th gen Raptolake (13900k/kf, 13700k/kf), anche su schede madri z690, identificando i due p-core migliori, alla frequenza di 6ghz in carichi leggeri. La tecnologia in questione è accessibile tramite un aggiornamento del bios della scheda madre.

In particolare Instant 6GHz regola automaticamente la tensione della CPU e la Vcore Load Line Calibration per individuare i due core più adeguati a funzionare alla frequenza sopra specificata

Fonti: https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/gigabyte-instant-6ghz-anche-sulle-motherboard-z690-13700k-e-13900k-overcloccati-con-un-click_112167.html e qui: https://videocardz.com/press-release/gigabytes-instant-6-ghz-feature-now-available-for-core-i9-13900k-core-i7-13700k-cpus-on-z690-motherboards

Esagerao
29-11-2022, 08:16
Ho visto un po di video e recensioni, si gira la chiave con due dita, poi un ottavo di giro a chiudere? Giovedi' mi arriva e lo monto, la mia paura e' solo di evitare di avvitare alla cavolo e stringere tropppo. Per ora ho un 13600K @5.2 e come temperatura al max e' arrivato a 81 sotto stress, ma per 12 euro il frame male non fa'.

Non te la menare più di tanto, avviti, e quando sei a fine corsa stringi con un pò di forza in più senza cercare il massimo del serraggio, stile vecchia avvitatura dei pneumatici...quando inizia a forzare basta...tanto non deve reggere un dissipatore da 1kg non ha trazioni di alcuni tipo.

Esagerao
29-11-2022, 08:20
Alcune news ;)


Gigabyte instant 6 ghz: Gigabyte porta l'opzione "instant 6 ghz" che permette di overcloccare con un semplice click un processore Intel della 13th gen Raptolake (13900k/kf, 13700k/kf), anche su schede madri z690, identificando i due p-core migliori, alla frequenza di 6ghz in carichi leggeri. La tecnologia in questione è accessibile tramite un aggiornamento del bios della scheda madre.

In particolare Instant 6GHz regola automaticamente la tensione della CPU e la Vcore Load Line Calibration per individuare i due core più adeguati a funzionare alla frequenza sopra specificata

Fonti: https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/gigabyte-instant-6ghz-anche-sulle-motherboard-z690-13700k-e-13900k-overcloccati-con-un-click_112167.html e qui: https://videocardz.com/press-release/gigabytes-instant-6-ghz-feature-now-available-for-core-i9-13900k-core-i7-13700k-cpus-on-z690-motherboards[/QUOTE]

Non sò su quali modelli ma risponderanno di sicuro anche msi e asus: mi stupisco che msi sia stata meno pioneristica del resto del lotto a questo giro.
Quando avevo il 5950x su am4 con i bios agesa era sempre la prima a sfornare bios nuovi e beta.

ROBHANAMICI
29-11-2022, 08:29
Secondo alcuni impiegati Asus il famoso "dlvr" (Intel Digital Linear Voltage Regulator), ovvero il regolatore di tensione che permette di migliorare l'efficienza dei nuovi processori Intel Raptorlake sotto carico, riducendo i voltaggi, sembrerebbe essere disattivato sulle schede madri z790, tuttavia nei bios delle motherboard Asus, tramite un aggiornamento firmware, sembrerebbe esserci una traccia di esso e precisamente nella voce "CPU DLVR Bypass Mode Enable", ma nessuna delle tre opzioni disponibili, all'interno di tale voce, sembra faccia differenza a livello di miglioramento dell'efficienza del sistema in generale.

A tale proposito il famoso overclocker "Shamino" ha confermato che tale feature non funziona in quanto disabilitata anche se teoricamente presente.


Fonte: https://videocardz.com/newz/asus-confirms-intel-dlvr-does-not-work-for-raptor-lake-cpus-but-it-may-on-future-processors

Esagerao
29-11-2022, 09:33
Concordo...è sempre la solita scimmia che ti assilla il cervello perchè io no, perchè la mia no...poi nell'esperienza d'uso reale non te ne accorgi nemmeno è solo un picco di frequenza che non avvertiremo mai.
Come dicevo io vengo da un 5950x e per quanto comparabile c'è un differenza molto palpabile sia in desktop multitasking che gaming con la cpu in firma. Poi i numeri dicono quello che vogliono...non c'è verso intel come sensazione generale, come reattività, come stabilità, come microsuttering @4k in 5 ore di gaming di è un altra cosa...poi se andiamo a finire sui consumi si apre un altro discorso...per chiudere è un mostro di potenza anche @default e senza ddr5.

ROBHANAMICI
29-11-2022, 10:17
Ma si tanto alla fine, bene o male, vuoi che stai su piattaforma z690 o su piattaforma z790, si overcloccano uguale o giù di li, al netto del discorso ddr5 e costi nuova piatta.

teox85
29-11-2022, 10:23
devi partire da OFFSET + 0.300Volt poi ..0.350V vedrai che risolvi, e soprattutto la CPU funziona correttamente..
Avevi ragione, ma non è una questione di "osare", non essendo mai riuscito ad arrivare a windiws non avevo idea che l'offset venisse impostato sul vid a default, quindi suppongo sulla frequenza base (3.4ghz?), la mia ha 0.890v, quindi per forza non si avviava mettendola negativa, ero convinto lo settasse sul vid a frequenza massima non so perchè, quindi lo impostavo sempre negativo, non aiuta il fatto che se la metti positiva che ne so a +0.3v il bios msi te la spara in rosso e quindi ti confonde, quando appena entri windows non sei nemmeno a 1.2v.

Al momento sono riuscito a testare con OCCT small extreme, solo fino a 55p-44e-50c con vcore sotto stress di 1.226v, le temperature sono al limite, prossimamente andrò di delid e vediamo fino a dove riesco ad arrivare.

Gello
29-11-2022, 10:32
Ragazzi, mentre mi leggo tutte le pagine della discussione, provo a chiedere.
Avete esperienze con i "Contact Frame"? per la cpu? Pensavo di prendere la Thermalright LGA1700-BCF. Migliorano davvero le temperature? E soprattutto, nel montaggio come vi siete trovati? Grazie.

Sei hai dissi/wubbo convesso come dovrebbe, miglioramento circa zero.

Se hai problemi di mount per qualche ragione potrebbe dare una mano.

Il resto son fregnacce o errori in fase di montaggio.

s12a
29-11-2022, 10:35
Avevi ragione, ma non è una questione di "osare", non essendo mai riuscito ad arrivare a Windows non avevo idea che l'offset venisse impostato sul vid a default, quindi suppongo sulla frequenza base (3.4ghz?), la mia ha 0.890v, quindi per forza non si avviava mettendola negativa, ero convinto lo settasse sul vid a frequenza massima non so perché, quindi lo impostavo sempre negativo, non aiuta il fatto che se la metti positiva che ne so a +0.3v il bios msi te la spara in rosso e quindi ti confonde, quando appena entri windows non sei nemmeno a 1.2v.

Secondo me c'è qualche bug nel tuo caso. Sulla mia MSI Z690 se uso il controllo della tensione "offset" l'intera curva di serie viene spostata verso l'alto, dunque non si rendono necessari valori estremi per mantenere stabili le alte frequenze.

mattxx88
29-11-2022, 10:42
asus è più avanti di tutti

per adattare al meglio il socket al bending della cpu, ha piegato direttamente la scheda madre (qua una apex z790) :asd:

https://i.ibb.co/fdzxFbS/20221121-170559-jpg.jpg (https://ibb.co/TMxg2ZT)

Alekos Panagulis
29-11-2022, 10:56
What? :eh:

Re-voodoo
29-11-2022, 11:15
questo 13900kf ha un imc molto superiore al mio vecchio 12900k

ho preso i 4000 mhz cl 14 1t con sa 1.2v e qccd a 1.3v cosa che non riuscivo a fare con l altro neanche con voltaggi superiori delle ram

mikael84
29-11-2022, 11:19
Secondo alcuni impiegati Asus il famoso "dlvr" (Intel Digital Linear Voltage Regulator), ovvero il regolatore di tensione che permette di migliorare l'efficienza dei nuovi processori Intel Raptorlake sotto carico, riducendo i voltaggi, sembrerebbe essere disattivato sulle schede madri z790, tuttavia nei bios delle motherboard Asus, tramite un aggiornamento firmware, sembrerebbe esserci una traccia di esso e precisamente nella voce "CPU DLVR Bypass Mode Enable", ma nessuna delle tre opzioni disponibili, all'interno di tale voce, sembra faccia differenza a livello di miglioramento dell'efficienza del sistema in generale.

A tale proposito il famoso overclocker "Shamino" ha confermato che tale feature non funziona in quanto disabilitata anche se teoricamente presente.


Fonte: https://videocardz.com/newz/asus-confirms-intel-dlvr-does-not-work-for-raptor-lake-cpus-but-it-may-on-future-processors

Ah, quindi era giusto, anche biostar lo menzionava. Era tutto scritto nel brevetto, anche se le slide lo davano solo al mobile.

amon.akira
29-11-2022, 13:18
Ah, quindi era giusto, anche biostar lo menzionava. Era tutto scritto nel brevetto, anche se le slide lo davano solo al mobile.

ma non ho capito, c'è, lo paghi sulle z790, ma non lo usano? cosi giusto per il gusto di averlo

Gello
29-11-2022, 13:35
ma non ho capito, c'è, lo paghi sulle z790, ma non lo usano? cosi giusto per il gusto di averlo

Evidentemente dato il periodo breve di sviluppo non era ancora pronto per il "prime time" su desktop, immagino anche i vari produttori non abbiano avuto tempo di beta testing e quant'altro, Intel e' molto piu' restrittiva quando si parla di mobo chipset e feature, cercano di standardizzare il piu'
possibile evitando il rischio di avere una giungla di mobo con feature differenti e relative figure di cacca con supporto ballerino come fa la controparte.

Molto piu' semplice testare prima coi laptop dove c'e' piu' margine di customizzazione fra l'altro il miglioramento dalle spec sembrava piu' orientato su carichi leggeri.

ROBHANAMICI
29-11-2022, 13:46
Sarà interessante vedere se sarà sbloccato effettivamente sulle controparti mobile, anche se a noi interessano relativamente :p

Gello
29-11-2022, 13:50
Sarà interessante vedere se sarà sbloccato effettivamente sulle controparti mobile, anche se a noi interessano relativamente :p

Oppure se faranno davvero refresh di queste e ce lo venderanno come "feature" della 14th gen :sofico:

Cosa propabile se AMD non si leva dall'empasse nelle fasce "value"

Esagerao
29-11-2022, 13:50
questo 13900kf ha un imc molto superiore al mio vecchio 12900k

ho preso i 4000 mhz cl 14 1t con sa 1.2v e qccd a 1.3v cosa che non riuscivo a fare con l altro neanche con voltaggi superiori delle ram

Io sono 4000 mhz cl16 sa1.25 vddq1.45 ram 1.50
Dici si può scendere con vddq?

che ram hai per curiosità?
io avvio anche a 4200 ma non riesco a trovare i timings ho quasi rinunciato

Esagerao
29-11-2022, 13:52
asus è più avanti di tutti

per adattare al meglio il socket al bending della cpu, ha piegato direttamente la scheda madre (qua una apex z790) :asd:

https://i.ibb.co/fdzxFbS/20221121-170559-jpg.jpg (https://ibb.co/TMxg2ZT)

Non ci posso credere una scheda da 800€ sembra una gondola

s12a
29-11-2022, 13:57
asus è più avanti di tutti

per adattare al meglio il socket al bending della cpu, ha piegato direttamente la scheda madre (qua una apex z790) :asd:

https://i.ibb.co/fdzxFbS/20221121-170559-jpg.jpg

In molti casi è questo esattamente il motivo per il quale i vari contact frame possono aiutare. In altri è solo l'IHS a deformarsi più del dovuto una volta installato il processore o avere una concavità eccessiva.

In ogni caso a scheda madre installata nel case la deformazione dovrebbe essere inferiore.

Esagerao
29-11-2022, 14:04
Eh comunque signori miei, 800 euro di mobo dev essere a prova di trattore non un solo albero di natale con la presa anche per fare i cappuccini.
Mi dispiace ma dovrebbe essere previsto e o impedito su una top over the top.

Telstar
29-11-2022, 14:08
Belle bestioline :sofico:

l'i5 è un golden chip: spp di 100, infatti sale come un i9.

StrixyRoG
29-11-2022, 15:29
asus è più avanti di tutti

per adattare al meglio il socket al bending della cpu, ha piegato direttamente la scheda madre (qua una apex z790) :asd:

https://i.ibb.co/fdzxFbS/20221121-170559-jpg.jpg (https://ibb.co/TMxg2ZT)

La mandavo indietro instant, ma che roba è? :eek:

SnobWatch
29-11-2022, 22:13
Io ho visto usare ycruncher e TM5 come test di stabilità. mah...

Cosa non ti piace di ycruncher e TM5 come test di stabilità?
tu cosa usi?

ycruncher trova subito dei problemi in caso di instabilità no?

SnobWatch
29-11-2022, 22:14
CB multicore serve anche all'AI per impostare dei parametri di overclock. Ma basta UNA run, non 30+ minuti, e poi si mettono subito i PL.

con una run posso avere frequenze molto più elevate rispetto ai 10 o 30 minuti.
il test da 30 minuti si chiama stability test non a caso, con una sola run non testi proprio niente, testi solo che non basta una folata di vento per crashare... :sofico:

Telstar
30-11-2022, 00:11
con una run posso avere frequenze molto più elevate rispetto ai 10 o 30 minuti.
il test da 30 minuti si chiama stability test non a caso, con una sola run non testi proprio niente, testi solo che non basta una folata di vento per crashare... :sofico:

Il punto non era usare cb come stability test (ce ne sono migliori), ma addestrare l'AI.
Se in cb sei a 95+ gradi per colpa del chip scadente e/o di cooling insufficiente, rischi di degradare il chip.

mikael84
30-11-2022, 00:12
ma non ho capito, c'è, lo paghi sulle z790, ma non lo usano? cosi giusto per il gusto di averlo

Esatto.

Re-voodoo
30-11-2022, 07:00
con una run posso avere frequenze molto più elevate rispetto ai 10 o 30 minuti.
il test da 30 minuti si chiama stability test non a caso, con una sola run non testi proprio niente, testi solo che non basta una folata di vento per crashare... :sofico:

sopra a certe frequenze se non hai un refrigeratore non riesci a tenere le temp sotto i 100 gradi, e poi sei fuori specifica sia di watt che ampere e rischi il degrado della cpu

da un certo livello io preferisco il game come test

ROBHANAMICI
30-11-2022, 07:27
l'i5 è un golden chip: spp di 100, infatti sale come un i9.


Dipende non è sempre così, va anche a fortuna.

ArchibaldJr
30-11-2022, 09:36
ragazzi mi sta venendo la scimmia di fare un upgrade ora ho il 9700k affiancato da una 3080ti gioco in 4k su monitor 144hz gsync e volevo un sistema che sfrutti di più la mia attuale vga senza spendere un rene, magari anche usando le nuove ddr5
cosa mi consigliate?
grazie buona giornata

s12a
30-11-2022, 09:38
sopra a certe frequenze se non hai un refrigeratore non riesci a tenere le temp sotto i 100 gradi, e poi sei fuori specifica sia di watt che ampere e rischi il degrado della cpu

Con il limite di corrente (IccMax) impostato a valori da specifica è praticamente impossibile effettuare overclock significativo su tutti i core contemporaneamente e vedere tali frequenze con stress test od applicazioni come Cinebench ed affini, a meno di avere un esemplare di CPU di ottima qualità o tensioni molto basse e potenzialmente instabili; viene proprio bloccato sul nascere. Nessuno ha provato?

I power limit invece non fanno parte delle specifiche termiche od elettriche del processore; quelli elencati sono solo "raccomandazioni" (ma dovrebbero comunque essere impostati in maniera tale che la temperatura dell'IHS - che sale più lentamente - non superi quella limite).

Esagerao
30-11-2022, 09:50
ragazzi mi sta venendo la scimmia di fare un upgrade ora ho il 9700k affiancato da una 3080ti gioco in 4k su monitor 144hz gsync e volevo un sistema che sfrutti di più la mia attuale vga senza spendere un rene, magari anche usando le nuove ddr5
cosa mi consigliate?
grazie buona giornata

Buon upgrade spendendo il meno possibile
13600k z690 ddr4 che hai già

Buon upgrade più longevo
13600k z690 ddr5

Upgrade definitivo
13700k/13900K z690 ddr5

Upgrade assoluto
13700k/13900K z790 ddr5

PS: k=k/kf

Ps: giocando come me @4k la differenza ddr4/ddr5 è veramente scarsamente apprezzabile anche con la 4090 ci sono diversi video sul tubo.

Come mobo rimarrei su asus o msi a seconda di offerte,gusti, esigenze di montaggio, porte, o altro hardware coordinato.