View Full Version : Mozilla Firefox [thread ufficiale]
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
[
20]
21
22
karrygun
23-07-2015, 13:27
ora mi torna xD . nei link che avete messo, edge consumava tanta ram.
comunque non mi sembra ancora cosi competitivo rispetto a firefox e a chrome. è meglio di internet explorer, però non credo che lo userò se alla fine non è il miglior browser .
io ho bisogno di un browser leggero sia nella ram, sia sulle prestazioni del pc.
Life bringer
23-07-2015, 13:31
E magari che supporti le estensioni :D
happysurf
23-07-2015, 14:24
E magari che supporti le estensioni :D
E che ti sventoli visto che fa caldo...:D
vale46pc
23-07-2015, 19:19
raga aiutooo scusate OT, ma chi usa avast ?
ma possibile che c'e ne sempre una ? appena aggiornato avast...
ora mi blocca la protezione web praticamente quasi tutti i siti !
sia google, che gmail che libero mail ecc...
come faccio a sistemare ? aiutooooo
karrygun
23-07-2015, 21:10
perchè hai scritto sulla sezione giusta e poi hai copiato qui?
poi non centra nulla con avast...
vale46pc
24-07-2015, 09:12
perche li sembra tutto morto..... e magari qui qualcuno sfortuanto come me usa avast .
la cosa strana che blocca TUTTI i siti https ....
qualcuno che ne sa di piu ? ripeto, scusate OT qui !
Qualcuno sa se è possibile personalizzare il menu che si apre cliccando sopra una immagine con il tasto destro del mouse?
karrygun
24-07-2015, 14:40
perche li sembra tutto morto..... e magari qui qualcuno sfortuanto come me usa avast .
la cosa strana che blocca TUTTI i siti https ....
qualcuno che ne sa di piu ? ripeto, scusate OT qui !
beh, scrivere dopo 1 minuto la stessa cosa su avast e poi qua.... è il forum che sta morendo, come tutti i forum. la gente ha sempre meno voglia di scrivere cose serie e piu ca...te
raga aiutooo scusate OT, ma chi usa avast ?
ma possibile che c'e ne sempre una ? appena aggiornato avast...
ora mi blocca la protezione web praticamente quasi tutti i siti !
sia google, che gmail che libero mail ecc...
come faccio a sistemare ? aiutooooo
Ma cambiare antivirus se ti da problemi? Nessuno ti obbliga ad usare Avast.
Inviato dal mio Galaxy S5.
Siamo su un forum, non rispondo a richieste private di aiuto.
RobbyBtheOriginal
24-07-2015, 23:23
se leggi l'ottima guida di happysurf nelle prime pagine e nella sua firma, troverai scritto che se utilizzi wot o ublock puoi fare a meno della protezione web dell'antivirus che tra l'altro, anche nelle sezioni relative, hanno consigliato più volte di non attivarla dato che ci sono estensioni dei browser, soprattutto con mozilla, che lavorano meglio e occupano meno risorse e banda
vale46pc
25-07-2015, 10:43
infatti tolta protezione web !
raga aiutooo.... NON mi legge piu i pdf in una pagina web , tipo qui:
http://pdf1.alldatasheet.com/datasheet-pdf/view/23294/STMICROELECTRONICS/MC34063A.html
sotto in genere vedevo il pdf con abrobat.... ora pagina bianca, come mai ?
cosa devo fare e/o settare per vedre i pdf con firefox ?
help
infatti tolta protezione web !
raga aiutooo.... NON mi legge piu i pdf in una pagina web , tipo qui:
http://pdf1.alldatasheet.com/datasheet-pdf/view/23294/STMICROELECTRONICS/MC34063A.html
sotto in genere vedevo il pdf con abrobat.... ora pagina bianca, come mai ?
cosa devo fare e/o settare per vedre i pdf con firefox ?
help
Non basta togliere il modulo web di Avast, anch'io avevo provato, ma devi proprio cambiare antivirus, come mi aveva consigliato happy qualche mese fa in questo thread. Io sono passato ad Avg free e sono spariti i problemi che avevo con ff.
Per quanto riguarda i pdf, quel sito non mi ispira fiducia e non è chiaro cosa cliccare e perciò non ho provato, ma in firefox vai in strumenti>opzioni>applicazioni>pdf e nel menù a tendina a destra scegli 'anteprima in ff' o un altro progamma.
vale46pc
25-07-2015, 15:04
no tranquillo sto sito lo uso sempre e ho sempre visto i pdf, poi WOT non mi da nulla.
provo, cmq strano che non vedo piu i pdf dentro al riquadro ma solo tutto bianco.
PS ma esiste AVG freeware come avast ? funziona bene dite ?
no tranquillo sto sito lo uso sempre e ho sempre visto i pdf, poi WOT non mi da nulla.
provo, cmq strano che non vedo piu i pdf dentro al riquadro ma solo tutto bianco.
PS ma esiste AVG freeware come avast ? funziona bene dite ?
esiste da una vita avast free / avira free / avg free
poi ce ne sono altri free ma quei tre ormai sono storici nel bene e nel male
tutti noi siamo passati dallo spartano antivir della avira, allo strano AVG al pacchiano avast
adesso si assomigliano tutti come interfaccia
vale46pc
25-07-2015, 20:11
grazie. quindi quale il top adesso ?
PS messo in strumenti - opzioni ecc. come mi avete detto per i pdf
un lettore.....ma a quella pagina continua a NON apparire il pdf...
pagina bianca ! qualche atra idea ?
Il top è la prevenzione. Basta usare una sandbox, un anti exploit e l account limitato. A meno di scaricare un virus appositamente è praticamente impossibile infettare il pc via internet.
non proprio impossibile, le varie vulnerabilità di flash player lo dimostrano
diciamo che un browser dentro ad una sandbox in un account limitato abbassa notevolmente le possibilità
io i pdf in quella pagina li vedo mi basta clikkare Html View i numeri delle pagine e c'è anche la possibiltà di scaricare il pdf ed aprirlo con il programma predefinito
la visualizzazione integrata in firefox io non la uso perchè non mi piace
el_pocho2008
26-07-2015, 17:38
ciao, ho installato udblock di origin come estensione e configurato come consigliato da happysurf ma questa voce nei filtri non la trovo:
Custom (1)
- Block-EU-Cookie-Shit-List
Un antiexploit ha dimostrato di rendere immune il sistema. Se non erro emet 5.1 durante le varie gare per bucare il sistema/browser ha reso lo stesso invulnerabile. In ogni caso un antivirus sarebbe inutile.
e se l'anti exploit fallisce?
come gli antivirus non possono dare una sicurezza al 100%
nessuno prodotto di sicurezza lo può fare
Il Castiglio
26-07-2015, 19:58
Ovviamente c'è un Topic in questo forum per la scelta del miglior antivirus dove tutti i discorsi che state facendo qui sono stati affrontati decine di volte :fagiano:
salve a tutti
ho configurato firefox secondo la bella guida pubblicata in prima pagina e, pur essendo molto più reattivo, il mio problema persiste.
il problema si verifica quando tento di eseguire un video a 1080p su youtube: il frame rate scende vertiginosamente, fino ad arrivare (ad occhio) a 4/5 fps. imputo la colpa a firefox perché se carico lo stesso video su explorer o su edge, va tutto perfettamente. ho aggiornato da poco a windows 10 e, se in passato con firefox e flash su windows 7 il consumo di CPU schizzava al 100%, adesso il consumo si mantiene su livelli accettabili (tra il 30 e il 60%) quindi neanche più questo può essere il problema.
mi rendo conto di aver fornito poche informazioni, chi volesse cortesemente aiutare può chiedermi tutto quello che serve... grazie.
FulValBot
26-07-2015, 22:12
mah... io i video in html5 su firefox li vedo abbastanza più lenti rispetto a ogni altro browser esistente, e in più vedo dei tearing... non so se va messo il v-sync o no, poi nei driver video vedo che su firefox è settato come gestione alimentazione "adattivo" invece di prestazioni elevate, e non so se è meglio o no cambiarlo... il v-sync non so se metterlo o no
pistorius08
27-07-2015, 00:51
Non sò se dovuto alla guida di happy(ottima) o a qualche componente aggiuntivo ma non riesco più a fare l'upload delle immagini.......in nessun sito di hosting come mai? E' una vita che non ne avevo bisogno perciò non sò da quando succede.....
Grazie!
EDIT:
Scusate avevo il blocco dei popup.................
happysurf
27-07-2015, 06:53
ciao, ho installato udblock di origin come estensione e configurato come consigliato da happysurf ma questa voce nei filtri non la trovo:
Custom (1)
- Block-EU-Cookie-Shit-List
Hai ragione non ho messo il link :D questa (https://github.com/gorhill/uBlock/wiki/Filter-lists-from-around-the-web) è la pagina di liste alternative proposte dallo sviluppatore.
Scorri e cerca Block-EU-Cookie-Shit-List poi clicca su subscribe per caricarla in uBlock Origin, questa dovrebbe bloccare molti avvisi sull'uso dei cookies. ;)
mah... io i video in html5 su firefox li vedo abbastanza più lenti rispetto a ogni altro browser esistente, e in più vedo dei tearing... non so se va messo il v-sync o no, poi nei driver video vedo che su firefox è settato come gestione alimentazione "adattivo" invece di prestazioni elevate, e non so se è meglio o no cambiarlo... il v-sync non so se metterlo o no
Sì, ovviamente mi riferivo ai video in html5, sebbene anche i video in flash vadano male, anzi peggio
FulValBot
27-07-2015, 09:50
confermo, ormai i video tramite firefox vanno sempre peggio...
happysurf
27-07-2015, 10:35
salve a tutti
ho configurato firefox secondo la bella guida pubblicata in prima pagina e, pur essendo molto più reattivo, il mio problema persiste.
il problema si verifica quando tento di eseguire un video a 1080p su youtube: il frame rate scende vertiginosamente, fino ad arrivare (ad occhio) a 4/5 fps. imputo la colpa a firefox perché se carico lo stesso video su explorer o su edge, va tutto perfettamente. ho aggiornato da poco a windows 10 e, se in passato con firefox e flash su windows 7 il consumo di CPU schizzava al 100%, adesso il consumo si mantiene su livelli accettabili (tra il 30 e il 60%) quindi neanche più questo può essere il problema.
mi rendo conto di aver fornito poche informazioni, chi volesse cortesemente aiutare può chiedermi tutto quello che serve... grazie.
Se ci fornisci qualche link di video possiamo capire se il problema viene riscontrato anche da altri.
Scelto a caso qualche mese fa, uso sempre questo video
http://www.youtube.com/watch?v=CevxZvSJLk8&list=RDCevxZvSJLk8
A 1080p l'audio è fluido ma il video è inguardabile, pochi frame al secondo. Nessun problema con Explorer ed Edge
FulValBot
27-07-2015, 10:56
i video "potrebbero" risultare fluidi solo con l'accelerazione hardware in uso, cosa che in qualunque altro browser non è necessaria... firefox sta messo veramente male...
happysurf
27-07-2015, 11:07
Scelto a caso qualche mese fa, uso sempre questo video
http://www.youtube.com/watch?v=CevxZvSJLk8&list=RDCevxZvSJLk8
A 1080p l'audio è fluido ma il video è inguardabile, pochi frame al secondo. Nessun problema con Explorer ed Edge
Con Flash nessun problema, con HTML5 con il parametro media.mediasource.webm.enabled su true (quindi non ufficialmente supportato) più impegno della CPU ma ancora guardabile.
Il Pc in uso è quello di ufficio ovvero Intel Core 2 Duo E8500 @ 3.16GHz e scheda video integrata Intel Q45/Q43 Express Chipset.
Io ho un E5200 e una radeon 3870... è una configurazione datata, lo so, ma non ho problemi di risorse nel vedere video in full hd tramite streaming (torrent), in locale, o con browser diversi da Firefox
happysurf
27-07-2015, 11:39
Io ho un E5200 e una radeon 3870... è una configurazione datata, lo so, ma non ho problemi di risorse nel vedere video in full hd tramite streaming (torrent), in locale, o con browser diversi da Firefox
Hai provato a disabilitare l'accelerazione hardware di Firefox?
FulValBot
27-07-2015, 12:49
credo non sia quella la causa, non la sto usando mai e rimane scattoso proprio nei video... non ho messo quel parametro perché non è supportato (ma nemmeno ie11 lo supporta, o almeno da me non risultano il WebM VP9 e il VP8)
che poi firefox non è ancora multiprocesso, non so se questo causa il problema o no...
per partire in modalità anonima
creare un collegamento a firefox e nel collegamento aggiungete alla fine la stringa -private
tipo così
"C:\Program Files (x86)\Mozilla Firefox\firefox.exe" -private
Dreamcast85
27-07-2015, 15:27
Mi interessava sapere un vostro parere sulla questione cookie e firefox,allo stato attuale voi ritenete sia ancora necessario utilizzare in firefox una delle estensioni che bloccano di default tutti i cookie durante la navigazione? Io ho sempre fatto così,ma mi chiedo se mi sto complicando la via per nulla. Comunque li conservo solo per la sessione. Questi cookie rappresentano ancora un problema per la sicurezza come una volta o no?
Hai provato a disabilitare l'accelerazione hardware di Firefox?
sì, provato, sembra andare un po' più fluido (non so se è effetto placebo), ma il problema persiste in sostanza
happysurf
28-07-2015, 08:03
Mi interessava sapere un vostro parere sulla questione cookie e firefox,allo stato attuale voi ritenete sia ancora necessario utilizzare in firefox una delle estensioni che bloccano di default tutti i cookie durante la navigazione? Io ho sempre fatto così,ma mi chiedo se mi sto complicando la via per nulla. Comunque li conservo solo per la sessione. Questi cookie rappresentano ancora un problema per la sicurezza come una volta o no?
Tutto dipende ovviamente dal grado di privacy che ognuno di noi ha in mente, per quanto riguarda i cookies la maggior parte sono di tipo commerciale perciò tracciano in qualche modo le nostre operazioni durante la navigazione per cui preferisco cancellarli. :D
Eliminare tutti i cookies alla fine di ogni sessione è una buona pratica solo se pratichi una navigazione completamente "passiva" ovvero senza fruire di nessun servizio come Google od altri in cui i cookies servono per la corretta funzionalità degli stessi, altrimenti dovresti ogni volta reinserire i tuoi dati personali.
La soluzione definitiva esiste ed è rappresentata dall'estensione Self Destructive Cookies (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/self-destructing-cookies/) che fa tutto il lavoro sporco per noi.
Di default questa estensione accetta tutti i cookies, in questo modo i siti funzioneranno correttamente dopodiché dopo 10 secondi (default) o alla chiusura della scheda tutti i cookies saranno cancellati.
Per i siti di nostro interesse sarà sufficiente cliccando sull'icona, memorizzare la pagina nella white-list con l'indicatore verde o giallo (per sessione).
sì, provato, sembra andare un po' più fluido (non so se è effetto placebo), ma il problema persiste in sostanza
Non dovrebbe essere un effetto placebo cmq hai la sfortuna di avere un sistema vecchiotto con scheda video ATI che purtroppo non va molto d'accordo con Firefox.
Hai l'ultima versione disponibile del driver?
TheZioFede
28-07-2015, 08:30
Per chi usa la versione a 64 bit a breve dovrà fare i conti col fatto che non si potranno uare plugin diversi da flash
https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=1165981#c33
(anche Edge e la prossima versione di Chrome se google tiene la parola, quindi chi vuole guardare roba in silverlight o usare applet Java dovrà tenere Firefox a 32 bit o usare IE)
happysurf
28-07-2015, 08:46
Per chi usa la versione a 64 bit a breve dovrà fare i conti col fatto che non si potranno uare plugin diversi da flash
https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=1165981#c33
(anche Edge e la prossima versione di Chrome se google tiene la parola, quindi chi vuole guardare roba in silverlight o usare applet Java dovrà tenere Firefox a 32 bit o usare IE)
Come dicono gli americani..."it's not a big deal" non è un grande problema, tutti i siti (credo pochi) che usano i plugin non più supportati si adegueranno.
TheZioFede
28-07-2015, 08:57
Sicuramente si adegueranno perché google non li supporterà più :D , è una buona cosa se riesce a spingerli tutti verso HTML5...a meno che non fa un passo indietro visto la marea di lamentele che scaturiranno in concomitanza con l'uscita di chrome 45 :)
(tra parentesi firefox 64 bit al momento manco supporta i DRM quindi anche se un sito usa html5 con i drm non sarà fruibile con esso (vedi NetFix)
Non dovrebbe essere un effetto placebo cmq hai la sfortuna di avere un sistema vecchiotto con scheda video ATI che purtroppo non va molto d'accordo con Firefox.
Hai l'ultima versione disponibile del driver?
Per adesso sto usando quello di Windows 10, quelli di Ati ancora non sembrano funzionare. Comunque sul 7 era lo stresso, forse pure peggio (a scatti andava l'audio e il video, mentre adesso è solo il video). È un peccato perché Firefox rimane il mio browser preferito...
FulValBot
28-07-2015, 09:37
firefox a 64 bit NON c'è, è solo o beta o alpha... se ci fosse stato l'avrei messo da un pezzo...
il problema di edge non si pone, ie è anche su windows 10...
TheZioFede
28-07-2015, 09:53
C'è da Firefox 40, a meno di decisioni dell'ultimo secondo.
happysurf
28-07-2015, 10:20
Ho apportato alcune modifiche alla guida:
I "Settaggi di configurazione" ora si dividono in 3 categorie:
- Prestazioni
- Privacy
- Altre.
Nella categoria Prestazioni sono state aggiunte 2 nuovi tweak per diminuire il consumo di RAM del motore Javascript:
Diminuire il consumo di RAM del comparto Javascript:
Il motore Javascript è spesso la causa di un alto consumo di RAM da parte di Firefox, vediamo come mitigarne gli effetti nel tempo:
Cliccare due volte sulla stringa javascript.options.mem.max che stabilisce la quantità di memoria riservata al motore Javascript e cambiamo il valore da -1 (automatico) a 51200 (espresso in Kb.) che corrisponde a 50 Mb.
Cliccare due volte sulla stringa javascript.options.mem.high_water_mark che stabilisce la soglia oltre la quale la Garbage Collection libera una parte di memoria e cambiamo il valore da 128 di default a 30 o 50 (valore in Mb).
Sono state rimosse le estensioni AdBlock Plus, Ghostery, Disconnect e WOT perché ritenute non più utili in quanto uBlock Origin può svolgere lo stesso servizio in modo molto più efficiente;
I nomi delle stringhe ora sono meglio evidenziati;
Altre modifiche e aggiornamenti.
Life bringer
28-07-2015, 10:35
Provo subito i nuovi settaggi che hai indicato, ho una domanda per quanto riguarda ublock, è sempre consigliata la versione origin?
Grazie.
happysurf
28-07-2015, 11:16
Provo subito i nuovi settaggi che hai indicato, ho una domanda per quanto riguarda ublock, è sempre consigliata la versione origin?
Grazie.
Non aspettarti miracoli dai nuovi tweak ma personalmente ne traggo un discreto giovamento.
ATTENZIONE: Riavviare dopo le modifiche!
Assolutamente si, mentre lo sviluppo di Origin procede spedito (siamo alla 1.0.0) con diverse funzionalità aggiunte, l'altro ramo è fermo alla 0.9.5 dal 1 Giugno e secondo me ha vita breve. ;)
happysurf
29-07-2015, 08:39
Grandissimo!
Grazie, fatemi sapere le vostre impressioni. :)
curvanord
29-07-2015, 14:22
Raga qualcuno ha aggiornato a windows 10? Io l'ho appena fatto, firefox gira ottimamente senza problemi però con tema predefinito mi ritrovo in alto, dove c'è la barra del menu "file, modifica, ecc." e le varie schede, lo sfondo tutto bianco.
qualcuno ha provato Hello (le chiamate vocali integrate in FF)? Vi funziona?
Io ci avevo provato all'inizio ma solo uno sentiva, poi dopo qualche mese ci avevo riprovato ma ancora niente. Mi piacerebbe disinstallare quel mattone di skype se hello funzionasse.
Tra l'altro non ho capito come si fa a salvare un contatto visto che non c'è rubrica, io salvavo il link nei segalibri ma è un sistema raffazzonato...
Vorrei ringraziare l'utente happysurf per la guida in prima pagina, pazzesca :D Poca gente ha la voglia di scrivere per gli altri ;)
Non conoscevo uBlock, lo devo provare
happysurf
30-07-2015, 06:58
Raga qualcuno ha aggiornato a windows 10? Io l'ho appena fatto, firefox gira ottimamente senza problemi però con tema predefinito mi ritrovo in alto, dove c'è la barra del menu "file, modifica, ecc." e le varie schede, lo sfondo tutto bianco.
Nella versione 40 che esce a giorni lo sfondo sarà grigio. ;)
Vorrei ringraziare l'utente happysurf per la guida in prima pagina, pazzesca :D Poca gente ha la voglia di scrivere per gli altri ;)
Non conoscevo uBlock, lo devo provare
Lo apprezzo molto, anche perché poca gente ringrazia se qualcuno lo fa. :rolleyes:
happysurf
30-07-2015, 07:53
Intanto Mozilla ha fatto sapere che la versione finale di Firefox a 64 bit uscirà con la versione 41 di metà Settembre come descritto in questo (http://www.ghacks.net/2015/07/30/mozilla-to-launch-64-bit-firefox-41-to-stable-channel/) articolo su GHacks. :rolleyes:
In effetti qualche problema sussiste ancora, ho provato la 40 beta e non mi ha fatto una bella impressione.
TheZioFede
30-07-2015, 08:33
Figurati, hanno solo fretta quando c'è da togliere qualcosa (la mancata personalizzazione di Australis, le voci nelle impostazioni e via dicendo) mentre quando devono aggiungere qualcosa ci mettono anni.
Basti pensare al multiprocesso che è stato annunciato nel 2008 ed è ancora solo nella alpha...e a quanto pare in un prossimo futuro hanno anche intenzione di togliere il supporto a XUL rendendo inutili tutte le estensioni che lo usano.
Boh per qualche ragione vogliono raggiungere lo share di linux ( chi li capisce :mbe: )
Sono linuxiani universitari esauriti dai troppi studi, non ci si può aspettare più di tanto :D :D :D
Scherzo eh :D
el_pocho2008
30-07-2015, 19:43
Con Flash nessun problema, con HTML5 con il parametro media.mediasource.webm.enabled su true (quindi non ufficialmente supportato) più impegno della CPU ma ancora guardabile.
Il Pc in uso è quello di ufficio ovvero Intel Core 2 Duo E8500 @ 3.16GHz e scheda video integrata Intel Q45/Q43 Express Chipset.
a me con config in firma il video gira fluidissimo sia con accelerazione hardware attivata che no, con player html5
TheZioFede
31-07-2015, 08:13
Sono linuxiani universitari esauriti dai troppi studi, non ci si può aspettare più di tanto :D :D :D
Scherzo eh :D
Eh può darsi, se per linuxiani intendi fregarsene dell'opinione degli utenti...mi ricordo che la loro risposta tipica a qualche critica contro australis era "si ma chrome non permette nessuna personalizzazione tanto!!11!" (tant'è che ormai uso solo quello, almeno l'originale funziona meglio :D ).
Ormai Firefox lo uso solo di tanto in tanto per vedere a che punto sono con electrolysis e la sandbox, ma vedo che sono più impegnati a integrare addons di dubbia utilità e a rimuovere tutto ciò rendeva firefox diverso da un semplice clone di chrome.
Vedo che anche l'implementazione di MSE è ancora piena di bug...
Di certo se il suo market share è in discesa è principalmente colpa loro, non che su Windows 10 ci vogliono più click per impostare il browser predefinito
https://blog.mozilla.org/blog/2015/07/30/an-open-letter-to-microsofts-ceo-dont-roll-back-the-clock-on-choice-and-control/, mi ricorda tanto le critiche che venivano fatte dagli sviluppatori di Opera...
Vabbuò scusate lo sfogo, passo e chiudo :D .
(Tra parentesi happysurf se vuoi anche i primi due post basta che me lo chiedi in privato, nel caso copio-incollo quello che mi chiedi, vedo che il tuo post sta raggiungendo dimensioni enormi :asd: )
happysurf
31-07-2015, 10:27
(Tra parentesi happysurf se vuoi anche i primi due post basta che me lo chiedi in privato, nel caso copio-incollo quello che mi chiedi, vedo che il tuo post sta raggiungendo dimensioni enormi :asd: )
Non mi permetterei mai :D, penso che la migliore soluzione sia se possibile, spostare i tuoi 2 post dopo la mia guida. ;)
vincenzomary
01-08-2015, 09:04
l'ho reinstallato sul vecchio notebook DELL Inspiron 1520, non ho problemi. anzi sembra più "reattivo", però non ho reinstallato kasperky, forse è l'antivirus che rallenta tutto. comunque grazie.
per me, polemica a parte, firefox resta il migliore, sempre per quel poco che io possa dire.
happysurf
01-08-2015, 09:54
l'ho reinstallato sul vecchio notebook DELL Inspiron 1520, non ho problemi. anzi sembra più "reattivo", però non ho reinstallato kasperky, forse è l'antivirus che rallenta tutto. comunque grazie.
per me, polemica a parte, firefox resta il migliore, sempre per quel poco che io possa dire.
Sono convinto da sempre che la presunta lentezza che in alcuni casi affligge Firefox, sia da imputare ai programmi di sicurezza che vengono usati a cominciare da Avast, attualmente il più problematico in assoluto.
Mi fa piacere constatare che tu sei la prova di quanto detto. :)
curvanord
01-08-2015, 10:08
Con firefox aperto, se volevo aprire una nuova finestra bastava premere la rotellina del mouse sull'icona di firefox come in foto. http://i62.tinypic.com/2ns972s.png
Adesso noto che questa funzione non funziona più. Non sono sicuro però che non ci sia mai stata con win 10 oppure se sia sparita dopo aver fatto una pulizia del pc.
vincenzomary
01-08-2015, 10:10
Sono convinto da sempre che la presunta lentezza che in alcuni casi affligge Firefox, sia da imputare ai programmi di sicurezza che vengono usati a cominciare da Avast, attualmente il più problematico in assoluto.
Mi fa piacere constatare che tu sei la prova di quanto detto. :)
non faccio sicuramente testo, ma è così. senza kapsersky, è una scheggia, sul notebook (è del 2007), core 2 duo, 2 giga di ram 2 ghz se non ricordo male.
Con firefox aperto, se volevo aprire una nuova finestra bastava premere la rotellina del mouse sull'icona di firefox come in foto. http://i62.tinypic.com/2ns972s.png
Adesso noto che questa funzione non funziona più. Non sono sicuro però che non ci sia mai stata con win 10 oppure se sia sparita dopo aver fatto una pulizia del pc.
in win 8.1 funziona come dici tu
su win 10 chi lo sa :D
vincenzomary
02-08-2015, 09:10
Kaspersky in ufficio mi uccide i programmi che uso. Inoltre se lascio il pc per qualche tempo si impalla tutto o quasi. È ottimo per le rilevazioni ma per il resto è da suicidio.
Purtroppo è così, però non lo cambio.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
curvanord
02-08-2015, 10:42
Se clicco con il pulsante dx sulla scheda di firefox sotto la barra delle applicazioni si apre un menu a tendina con le attività (nuova scheda, finestra ecc.) e quella con le pagine "frequenti". E' possibile togliere le pagine frequenti? Ammesso che sia una funzionalità di firefox.. con windows 7 non c'era.
happysurf
03-08-2015, 17:28
Se clicco con il pulsante dx sulla scheda di firefox sotto la barra delle applicazioni si apre un menu a tendina con le attività (nuova scheda, finestra ecc.) e quella con le pagine "frequenti". E' possibile togliere le pagine frequenti? Ammesso che sia una funzionalità di firefox.. con windows 7 non c'era.
Non ci avevo mai fatto caso cmq con Windows 7 e la versione 40 beta di Firefox è presente la lista dei 7 siti più frequentati.
EDIT: Cambia la stringa browser.taskbar.lists.frequent.enabled da true a false.
vale46pc
03-08-2015, 19:33
mitico happysurf aiutooooo....
gia ogni tanto me lo faceva , frizzava e non andava piu nulla....ma stamattina
ho duvuto spegnere il pc per ben 4 volte.... uso win xp e CPU sempre OLTRE
al 90%...che posso fare , sono alla dispserazione, help :doh:
happysurf
04-08-2015, 08:19
mitico happysurf aiutooooo....
gia ogni tanto me lo faceva , frizzava e non andava piu nulla....ma stamattina
ho duvuto spegnere il pc per ben 4 volte.... uso win xp e CPU sempre OLTRE
al 90%...che posso fare , sono alla dispserazione, help :doh:
Hai aggiornato qualcosa?
Hai caricato qualcosa di nuovo?
vale46pc
04-08-2015, 08:28
no.... ma e' da tanto che lo fa, forse anche prima di questa ultima versione di FF...help :doh:
curvanord
04-08-2015, 08:56
Non ci avevo mai fatto caso cmq con Windows 7 e la versione 40 beta di Firefox è presente la lista dei 7 siti più frequentati.
EDIT: Cambia la stringa browser.taskbar.lists.frequent.enabled da true a false.
Grazie happy, sempre molto gentile! :)
sta uscendo Firefox 40 e manco a dirlo c'è l'ennesima "sorpresina" a tradimento: il back button occupa più spazio, rubandomi preziosissimi pixels sulla verticale
io l'ho disattivato nel mio fidato userChrome.css per mantenere l'aspetto "slim", che ho da dieci anni ormai:
#back-button{display: none !important;}
se invece volete nasconderlo solo quando non è possibile andare indietro:
#back-button[disabled="true"]{display: none !important;}
quest'ultima opzione sarebbe anche la più logica, ma non riesco ad abituarmici
Windows 10, Firefox. Aggiornamento fatto da Windows 7 Professional.
Twitter è l'unico sito su cui mi capita. Avete idee?
http://i62.tinypic.com/2eb7u9v.png
EDIT: lo fa ovunque dove ci sono i caratteri unicode "speciali" (freccette & co.)
EDIT2: il problema appare dopo aver attivato la sincronizzazione, senza è tutto ok.
EDIT3: Risolto, bastava cancllare la chace dei font (che si deve essere "rotta" con l'update).
C:\Windows\ServiceProfiles\LocalService\Appdata\Local
e cancellare tutto quello che si chiama font<epoiqualcosa>, riavviato e tutto ok!
total9999
05-08-2015, 13:09
Qualcuno sa suggerirmi un programma che mi faccia riprodurre tutti i tipi di video sul browser, che non sia flash player; ho provato Unity, ma su Facebook non me li fa riprodurre.
Life bringer
05-08-2015, 19:18
Una domanda per il gentilissimo Happy.
Ho aggiornato a windows 10 e montato un ssd al posto del vecchio hd, consigli di tenere firefox portable sul d: (hd in raid1) oppure posso tenerlo senza problemi sull'ssd?
Essendo nuovo di questa tecnologia e avendo letto che le continue scritture ne accorciano inesorabilmente la vita, mi è venuto il dubbio.
Grazie.
RobbyBtheOriginal
05-08-2015, 19:46
Non hai letto bene questo 3ad allora:D http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2575800
by Tapaparla©®
Life bringer
05-08-2015, 19:55
A dire il vero lo avevo letto, consiglia in pratica di lasciare tutto come sta...
Mi farebbe piacere sentire l'opinione di happy, che tira sempre fuori una magia dal cilindro :D
happysurf
06-08-2015, 08:17
A dire il vero lo avevo letto, consiglia in pratica di lasciare tutto come sta...
Mi farebbe piacere sentire l'opinione di happy, che tira sempre fuori una magia dal cilindro :D
Ti ringrazio della stima, ma penso che con il coniglio del cilindro ci fai poco. :D
In ogni modo se hai letto l'ottimo articolo di Pess suggerito da RobbyBtheOriginal non c'è molto da dire, posso dirti solo quello che farei al tuo posto.
La tua è una configurazione ideale, un disco primario SSD ed un secondo tradizionale di taglio più grande per lo storage di dati ed eventuali backup.
Lo scopo di un SSD nel sistema è quello di rendere rapidissimo il boot del SO ma non possiamo fermarci solo a questo per cui approfitterei per velocizzare anche tutti i programmi di uso frequente, soltanto in questo modo beneficerai in pieno di questa nuova tecnologia.
Per quanto riguarda la durata del disco SSD che nei dischi attuali è molto buona non mi farei troppi problemi, se compri una Ferrari non puoi pensare di andarci solo a fare la spesa per paura di sciuparla :D prendi l'autostrada e divertiti. ;)
Life bringer
06-08-2015, 10:37
Grazie happy, in effetti avrei dovuto dire la volpe dal cilindro, allora lo piazzo sull'ssd e vivo sereno :)
vale46pc
06-08-2015, 12:33
happy aiutooo......
mi dai una mano per la cpu sul mio xp quasi sempre a manetta ?
e' colpa di FF e continua ad oscillare tra 40 e 90% di uso cpu.
che potrei fare ?
PS lo fa gia da tanto tempo.... qualche idea ?
happysurf
06-08-2015, 12:42
happy aiutooo......
mi dai una mano per la cpu sul mio xp quasi sempre a manetta ?
e' colpa di FF e continua ad oscillare tra 40 e 90% di uso cpu.
che potrei fare ?
PS lo fa gia da tanto tempo.... qualche idea ?
Un PC nuovo? :D :D :D
A parte gli scherzi a questo punto non saprei davvero che consigliarti.
Nel tuo caso dovresti cercare di far lavorare il meno possibile la CPU limitando i programmi in uso al minimo rimuovendo magari quelli più pesanti come antivirus e simili.
Di più non puoi fare a meno che tu non abbia voglia di formattare. :D
FulValBot
06-08-2015, 21:37
ma solo a me certe lettere su youtube sono strane?...
happysurf
07-08-2015, 11:02
ma solo a me certe lettere su youtube sono strane?...
Tipo? :D
vale46pc
07-08-2015, 11:09
happy con xp ..pc vecchio,,,, nessuna idea quindi ?
mi appare di aggiornare FF alla 39.0.3 qualcuno lha gia fatto ??
tutto bene o latre magagne dopo aggiornaneto di ff ?
chi sa dirmi che tema di firefox è? http://i.imgur.com/wHdN1r4.png
happysurf
07-08-2015, 17:19
happy con xp ..pc vecchio,,,, nessuna idea quindi ?
mi appare di aggiornare FF alla 39.0.3 qualcuno lha gia fatto ??
tutto bene o latre magagne dopo aggiornaneto di ff ?
Mi spiace, mi arrendo. :rolleyes:
Puoi aggiornare, solo patch per la sicurezza. ;)
chi sa dirmi che tema di firefox è? http://i.imgur.com/wHdN1r4.png
E' solo un'animazione di Mozilla per mettere in evidenza la nuova interfaccia Australis. :)
Codename47
07-08-2015, 20:51
Ciao a tutti, avrei bisogno di un vostro aiuto per un problema che ho con Firefox da qualche versione a questa parte (credo dalla 37 in poi, quando Youtube è passato all'HTML5 ed ai video in 50p anche su Firefox).
Nonostante abbia aggiornato i driver della scheda video all'ultima versione (e da poco fatto l'upgrade a Windows 10, che non ha cambiato la situazione), tutti i video riprodotti in 1080p50 su Youtube fanno schizzare la CPU al 100%, e risultano estremamente scattosi ed inguardabili. Abbassando la risoluzione a 720p50 i video risultano fluidi, tuttavia l'uso della CPU è sempre molto alto, vicino al 100% (con conseguente surriscaldamento del mio vetusto notebook in firma).
Ho verificato tramite il comando about:supporte l'accelerazione hardware risulta correttamente abilitata. Inoltre, gli stessi video sono fluidissimi utilizzando l'ultima versione di Chrome, oppure il browser Edge (in particolare, con quest'ultimo ottengo le migliori prestazioni, con l'utilizzo della CPU che rimane al di sotto del 50%).
Voi sapere quale può essere il problema? Oggi ho aggiornato Firefox alla 39.0.3, ma è rimasto tutto invariato.
Help!! :mc:
FulValBot
07-08-2015, 21:22
Tipo? :D
la p, la f e non so che altro... è successo da quando hanno cambiato l'interfaccia del sito...
chissà che font usano ora
i video in html5 non hanno alcuna fluidità...
nemmeno il sito di doom và fluido (stranamente quello di mafia III sì :| e anche lì c'è l'html5...)
s0nnyd3marco
08-08-2015, 07:26
Nuovo 0-day su firefox: http://arstechnica.com/security/2015/08/0-day-attack-on-firefox-users-stole-password-and-key-data-patch-now/. :muro:
La cosa che veramente mi dà fastidio poi, è che vedo varie persone lasciare firefox per chrome, non per i difetti che davvero ha, ma perché dicono che è più lento :muro:
Riporto un po' di test fatti sul mio PC. :D
Purtroppo i test dipendono molto dall'hardware, ma forse i valori rappresentati dovrebbero essere proporzionali alle differenti potenze hardware fra diversi PC.
Test: http://www.kevs3d.co.uk/dev/canvasmark/
Su windows 8.1 64 bit
CanvasMark Score: 10958 (Firefox 38 con estensioni che uso on Windows)
CanvasMark Score: 12372 (Chromium 32 bit on Windows) WINNER
CanvasMark Score: 10449 (Comodo IceDragoon on Windows) <- basato firefox
CanvasMark Score: 11127 (Maelstrom on Windows) <- basato chromium
CanvasMark Score: 9079 (Baidu spark on Windows) <-- più veloce ad aprile le pagine dei siti web (basato chromium)
CanvasMark Score: 10340 (Chrome 43 on Windows)
CanvasMark Score: 11193 (Firefox 38 base senza estensioni come adblock o simili al pari degli altri browser provati sopra on Windows)
CanvasMark Score: 11099 con Firefox 39 con estensioni
Su W10 DX12
CanvasMark Score: 10350 con edge su W10 e stesso hardware
Su Windows 8.1 altri test
SunSpider (http://www.webkit.org/perf/sunspider-1.0.2/sunspider-1.0.2/driver.html)
Firefox 39 - Total: 182.5ms +/- 4.7%
Chromium - Total: 184.0ms +/- 0.8%
Chrome 44 - Total: 225.9ms +/- 2.7%
Edge - Total: 90.1ms +/- 2.6% WINNER
Octane 2.0 (https://developers.google.com/octane/?hl=it)
Firefox 39 - 24811
Chromium - 25338
Chrome - 27615
Edge - 28606 WINNER
Kraken 1,1 (http://krakenbenchmark.mozilla.org/)
Firefox 39 - Total: 1286.1ms +/- 2.7%
Chromium - Total: 1351.6ms +/- 3.0%
Chrome - Total: 1309.2ms +/- 6.6%
Edge - Total: 1163.4ms +/- 1.0% WINNNER
WebXPrt (http://www.principledtechnologies.com/benchmarkxprt/webxprt/)
troppo lungo da eseguire ...
Oort online (http://oortonline.gl/)
Firefox 39 - 8580
Chromium - 9670 WINNER
Chrome - 6790
Edge - 7250
HTML5Test (https://html5test.com/)
Firefox 39 - 465 su 555
Chromium - 506 su 555
Chrome - 526 su 555 WINNER
Edge - 402 su 555
I test non considerano la qualità delle estensioni o la gestione di preferiti/personalizzazione/spionaggio info di navigazione :read:
A conti fatti meglio chromium che chrome :Prrr:
s0nnyd3marco
08-08-2015, 09:56
La cosa che veramente mi dà fastidio poi, è che vedo varie persone lasciare firefox per chrome, non per i difetti che davvero ha, ma perché dicono che è più lento :muro:
Io non ho abbandonato firefox in favore di chromium a causa della velocità, ma a causa dell'inconsistenza dell'interfaccia grafica ed di alcune scelte discutibili da parte di mozilla.
Mi spiego meglio:
1) Inconsistenza dell'interfaccia
1.1) la pagina preferenze ha un look and feel, mentre la pagina degli addon un altro
1.2) la pagina dei download in una finestra separata, mentre in modalità incognito dentro una tab
2) Scelte discutibili:
2.1) perché integrare pocket (società esterna a mozilla) dentro al browser quando c'era un plugin? Lo stesso pocket va in concorrenza diretta con il loro sync.
2.2) perché riempire il browser di cose inutili come il tasto social, hello, o lo stesso pocket invece di renderli disponibili come addons e rendere il browser piu' leggero?
3) Funzioni migliori di chromium:
3.1) Ia ricerca all'interno della pagina e' molto migliore, specialmente il marker sulla barra di scorrimento orizzontale
3.2) la barra degli indirizzi di chromium funziona meglio di quella di firefox, specialmente la selezione del motore di ricerca.
my 2 cents
I test non considerano la qualità delle estensioni o la gestione di preferiti/personalizzazione/spionaggio info di navigazione :read:
A conti fatti meglio chromium che chrome :Prrr:
Chromium non è Chrome :D
Potevi provare anche Comodo Dragon basato su Chromium ;)
garamant
08-08-2015, 11:10
ragazzi anche a voi dopo l'ultimo aggiornamento(39.0.3) va malino? A me spesso si blocca e sono costretto a riavviare il programma ,cosa che prima non aveva mai fatto
Ciao a tutti, una domanda: ma su windows 10 vi capita che sia firefox che thunderbird (aggiornati) impieghino circa 30 secondi per avviarsi? :mbe:
Chrome no e su linux nemmeno; sembra un problema legato proprio con questi due programmi e win 10 a 64 bit (il mio s.o.)
A onor del vero non uso firefox su win 10 ma waterfox 64 bit su base firefox.
vale46pc
08-08-2015, 14:49
garamant dovevo aggiornarlo io oggi, ma dopo che mi dicicosi... mi sa che non lo aggiorno !
ragazzi anche a voi dopo l'ultimo aggiornamento(39.0.3) va malino? A me spesso si blocca e sono costretto a riavviare il programma ,cosa che prima non aveva mai fatto
A me tutto OK.
Igorilla
09-08-2015, 10:26
Nessuno ha problemi con Flash? Da ieri ad ogni contenuto flash che incontro con Firefox provoca il crash del plugin :(
Sono su Win 10 e non ho apportato nessun cambiamento al sistema, semplicemente dal giorno alla notte Flash è impazzito.
Con Edge nessun problema.
Ma quando ce lo leveremo dalle scatole? :mad:
curvanord
09-08-2015, 10:52
Nessuno ha problemi con Flash? Da ieri ad ogni contenuto flash che incontro con Firefox provoca il crash del plugin :(
Sono su Win 10 e non ho apportato nessun cambiamento al sistema, semplicemente dal giorno alla notte Flash è impazzito.
Con Edge nessun problema.
Ma quando ce lo leveremo dalle scatole? :mad:
Io ho avuto qualche blocco di flash se non erro.. usciva la finestra continua o blocca plugin.. anch'io su windows 10 prima invece con 7 non c'erano problemi.
Adesso sono 2-3 giorni che non lo fa più.. non so se è collegato all'uscita del pacchetto cumulativo di aggiornamenti Cumulative Update for Windows 10 for x64-based Systems (KB3081424)
Igorilla
09-08-2015, 11:10
Non si blocca, mi crasha proprio il plugin, ho anche la voce nel registro eventi di Windows.
Nome dell'applicazione che ha generato l'errore: FlashPlayerPlugin_18_0_0_209.exe, versione: 18.0.0.209, timestamp: 0x55a1ef3f
Nome del modulo che ha generato l'errore: unknown, versione: 0.0.0.0, timestamp: 0x00000000
Codice eccezione: 0xc0000005
Offset errore 0x71ebd520
ID processo che ha generato l'errore: 0x11dc
Ora di avvio dell'applicazione che ha generato l'errore: 0x01d0d2839570d01b
Percorso dell'applicazione che ha generato l'errore: C:\Windows\SysWOW64\Macromed\Flash\FlashPlayerPlugin_18_0_0_209.exe
Percorso del modulo che ha generato l'errore: unknown
ID segnalazione: 2b4ace70-3036-4857-8571-9faaf5c4d84b
Nome completo pacchetto che ha generato l'errore:
ID applicazione relativo al pacchetto che ha generato l'errore:
La patch cumulativa l'avevo già installata, ripeto mi succede da ieri senza abbia modificato nulla...LOL ormai ci rido sopra che è meglio :doh:
FulValBot
09-08-2015, 12:12
controllate che la modalità protetta del plug-in sia disattivata e se è reinstallatelo
Igorilla
09-08-2015, 14:05
Urca mi ero dimenticato di disattivarla al passaggio a 10 :muro:
Grazie mille ora funziona!
A morte Flash! :banned:
vale46pc
09-08-2015, 17:49
controllate che la modalità protetta del plug-in sia disattivata e se è reinstallatelo ...
cioe ?
interessa anche a me che uso XP o ?
bluefrog
09-08-2015, 18:59
Ragazzi, cortesemente una valida alternativa a video download helper? Purtroppo mi sono accorto che non scarica più video da youtube (ero solito selezionarie HD 720p in mp4), da quello che ho capito è diventato definitivamente a pagamento.
Esistono valide alternative? Voi cosa usate per scaricare video da youtube? A me interessa che ci sia la possibilità di scaricarli alla massima qualità, ovvero HD ad almeno 720p e magari direttamente in mp4.
Grazie!
Edit:
Ho risolto installando l'ultima developer version, adesso è di nuovo possibile il download dei video in HD 720p in mp4. In ogni caso se avete alternative migliori segnalate pure, grazie!
Il Castiglio
09-08-2015, 19:51
... In ogni caso se avete alternative migliori segnalate pure, grazie!
Questa domanda l'ho già letta in questo Topic almeno 4-5 volte, magari bisognerebbe inserire la risposta, (anche se non è univoca) nei primi post.
Comunque tra i più consigliati e secondo me il migliore di questi programmini è Net Video Hunter ;)
Download Helper oltre ad altri difetti è sopratutto molto pesante :O
P.S.: ho provato la ricerca del termine "helper" in questo thread, ricordavo bene: ci sono consigli molto interessanti e tutti concordi nel piallare via dowload helper che rallenta la navigazione ...
Comunque tra i più consigliati e secondo me il migliore di questi programmini è Net Video Hunter ;)
Si, sono d'accordo. Mi è stato consigliato qui, e da allora, quasi un anno mi sa, lo uso in sostituzione di Download Helper con soddisfazione.
bluefrog
09-08-2015, 22:10
Questa domanda l'ho già letta in questo Topic almeno 4-5 volte, magari bisognerebbe inserire la risposta, (anche se non è univoca) nei primi post.
Comunque tra i più consigliati e secondo me il migliore di questi programmini è Net Video Hunter ;)
Download Helper oltre ad altri difetti è sopratutto molto pesante :O
P.S.: ho provato la ricerca del termine "helper" in questo thread, ricordavo bene: ci sono consigli molto interessanti e tutti concordi nel piallare via dowload helper che rallenta la navigazione ...
Si, sono d'accordo. Mi è stato consigliato qui, e da allora, quasi un anno mi sa, lo uso in sostituzione di Download Helper con soddisfazione.
Grazie mille, siete mitici :D proverò subito Net Video Hunter... ;)
Comunque DH lo chiamavo in causa solamente in caso di necessità, altrimenti lo tenevo sempre disablitato! ;)
Edit:
Sembra ottimo, leggero, semplicissimo e senza fronzoli. Grazie!
Facendo una ricerca per scaricare video a 1080p (invece del limite dei 720p) mi sono imbattuto in questo sito... sapete nulla di questo programma?
https://www.4kdownload.com/it/products/product-videodownloader
Cosa ne pensate?
RobbyBtheOriginal
09-08-2015, 22:31
ciao happy, ho notato che da uBlock hai tolto la sottoscrizione a questa lista: ITA: ABP X Files la reputi ora inutile?
happysurf
10-08-2015, 07:00
ciao happy, ho notato che da uBlock hai tolto la sottoscrizione a questa lista: ITA: ABP X Files la reputi ora inutile?
Si, le differenze tra averla attiva o disabilitata sono talmente minime, che poi alla fine non vale la pena sovrapporla ad Easy List. :)
Ti consiglio invece quella contro gli avvisi dell'accettazione dei cookie (vedi link nella guida). ;)
vincenzomary
10-08-2015, 11:19
kaspersky 2016, e safemoney. non riesco ad entrare nel sito www.ubibanca.com, appare un errore tecnico 500. non succede con firefox "normale". non succede con chrome, e non succede con chrome in safemoney. cosa posso fare? grazie.
controllate che la modalità protetta del plug-in sia disattivata e se è reinstallatelo
comporta problemi di sicurezza disabilitando la modalita protetta del plugin flash?
grazie a chi vorra rispondere
grazie Happysurf per le tue guide e per il lavoro che fai
buone ferieeeeeeeee
RobbyBtheOriginal
10-08-2015, 11:56
Si, le differenze tra averla attiva o disabilitata sono talmente minime, che poi alla fine non vale la pena sovrapporla ad Easy List. :)
Ti consiglio invece quella contro gli avvisi dell'accettazione dei cookie (vedi link nella guida). ;)
Grazie per la spiegazione! già seguito il tuo consiglio per i popup tempo fa, super dritta anche quella!;)
by Tapaparla©®
vale46pc
10-08-2015, 12:17
Net Video Hunter infatti funziona bene, ma non ho capito suggerisce varie
volte lo stesso video... forse per i vari formati diversi ?
solo che come si capisce quali formati sono , il titolo e' sempre lo stesso ?
happysurf
10-08-2015, 14:41
comporta problemi di sicurezza disabilitando la modalita protetta del plugin flash?
grazie a chi vorra rispondere
grazie Happysurf per le tue guide e per il lavoro che fai
buone ferieeeeeeeee
In teoria si, (altrimenti Adobe non l'avrebbe creata) in pratica invece, se tieni Flash aggiornato direi di no e in più risparmi RAM e guadagni in stabilità.
Ricordo a tutti che in XP non è supportata.
Mi fa piacere se trovi utile la guida, buone ferie anche a te. :)
Cmq vi terrò d'occhio anche dal mare perciò fate i bravi. :D
Grazie per la spiegazione! già seguito il tuo consiglio per i popup tempo fa, super dritta anche quella!;)
by Tapaparla©®
Perfetto. :)
Net Video Hunter infatti funziona bene, ma non ho capito suggerisce varie
volte lo stesso video... forse per i vari formati diversi ?
solo che come si capisce quali formati sono , il titolo e' sempre lo stesso ?
Visto che c'è richiesta di una buona estensione per scaricare contenuti multimediali da YouTube ne sto provando un paio che forse sono anche meglio.
Entro qualche giorno vi saprò dire. :D
Visto che c'è richiesta di buona estensione per scaricare contenuti multimediali da YouTube ne sto provando un paio che forse sono anche meglio.
Entro qualche giorno vi saprò dire. :D
Grande, rimaniamo in dolce attesa :D :D
Il Castiglio
10-08-2015, 16:45
Net Video Hunter infatti funziona bene, ma non ho capito suggerisce varie
volte lo stesso video... forse per i vari formati diversi ?
solo che come si capisce quali formati sono , il titolo e' sempre lo stesso ?
Per scegliere il formato anziché cliccare su Scarica devi usare il tasto destro del mouse.
Se ti suggerisce più volte lo stesso video può dipendere dal sito, su You Tube non succede ...
bluefrog
10-08-2015, 17:18
Grande, rimaniamo in dolce attesa :D :D
Quotissimo :D
PS. Una "cavia" per provare questo programmino c'è? :asd:
https://www.4kdownload.com/it/products/product-videodownloader
specie per scaricare i video a 1080p che non sembra altrimenti possibile con le altre estensioni...
4K Video Downloader lo sto usando io saltuariamente dato che per quello che scarico io non vale la pena che tenga estensioni su firefox.
Ho scaricato sia video (anche su Dailymotion) che solo audio e devo dire che mi ci trovo bene.
Non ho mai scaricato video a 1080p.
Se vuoi puoi provarlo dato che c'è anche la versione portable. ;)
Forse però è un po' OT.
@happysurf:
c'è un modo per tenere l'italiano come traduzione predefinita su QGTranslate?
Ottima la lista contro gli avvisi dell'accettazione dei cookie.
Mi aggiungo ai ringraziamenti. :)
...specie per scaricare i video a 1080p che non sembra altrimenti possibile con le altre estensioni...
si che è possibile:
https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/youtube-video-and-audio-dow/
ne avevamo già parlato mi pare
quando lo installi configura anche FFmpeg in automatico, le opzioni poi sono abbastanza semplici: scegli una cartella dove scaricare (custom), i formati, e se vuoi scaricare anche l'audio in un file separato o no
5 minuti di apprendimento e sei a posto
happysurf
11-08-2015, 08:16
@happysurf:
c'è un modo per tenere l'italiano come traduzione predefinita su QGTranslate?
Ottima la lista contro gli avvisi dell'accettazione dei cookie.
Mi aggiungo ai ringraziamenti. :)
Anche io ho notato questa limitazione a causa del fatto che lo sviluppatore ha evidentemente inserito solo il link a google translate in inglese per fare tutti contenti. :rolleyes:
Per fortuna ho notato che il codice sorgente è libero e quindi dopo un po di ricerca ho trovato la stringa del link da cambiare all'interno del file main.js. :cool:
Ora funziona ed appare subito la finestra in lingua italiana di default, però avendo modificato l'estensione apparirà l'avvertimento che non è stata verificata. :D
89619
Rinominare il file cambiando l'estensione da .zip a .xpi e trascinarlo poi all'interno di Firefox per caricarla. ;)
vale46pc
11-08-2015, 09:11
per chi usa netvideohunter in che senso tasto dx ?
io ho solo icona blu in alto, e se clicco li, si apre una nuova finetsra che mi da varie volte lo stesso titolo....
ma da li NON si capisce quale risoluzione sia, chi mi spiega meglio come si seleziona?
ecco qui, come vedete c'e il titolo del video 2 volte ma non dice il formato :
http://i62.tinypic.com/mc6v7c.jpg
fracama87
11-08-2015, 16:49
Anche io ho notato questa limitazione a causa del fatto che lo sviluppatore ha evidentemente inserito solo il link a google translate in inglese per fare tutti contenti. :rolleyes:
Per fortuna ho notato che il codice sorgente è libero e quindi dopo un po di ricerca ho trovato la stringa del link da cambiare all'interno del file main.js. :cool:
Ora funziona ed appare subito la finestra in lingua italiana di default, però avendo modificato l'estensione apparirà l'avvertimento che non è stata verificata. :D
89619
Rinominare il file cambiando l'estensione da .zip a .xpi e trascinarlo poi all'interno di Firefox per caricarla. ;)
Il problema è che da firefox 42 non sarà possibile usare estensioni non signate dal sito ufficiale (se non sbagolio da firefox 40 uscito oggi serve cambiare una stringa).
http://www.ghacks.net/2015/08/04/fix-for-installing-unsigned-add-ons-in-firefox-dev-and-nightly/
Intanto ff a 64bit rimandato di nuovo nel canale stable :(
Edit: aggiunta fonte mi correggo da ff40 esce un avviso, da ff41 bisogna cambiare una stringa per installarle, da ff42 non si potranno installare più e si potrà cambiare la suddetta stringa per farlo solo nel canale dev e nightly :(
ciao a tutti
non so se è il posto giusto, se non lo è scusatemi
avete presente Video DownloadHelper???
quando si ascolta una sorgente audio, tipo una radio web, si può avviare il download del formato mp3....
ma come diavolo si fa a stoppare l'mp3 senza che questo venga eliminato dal disco??
grazie
Il Castiglio
11-08-2015, 17:26
per chi usa netvideohunter in che senso tasto dx ?...
Per i siti abilitati (ad esempio YT), usando come riferimento l'immagine che hai postato, se clicchi col tasto destro sulla scritta Come intercettare le forze ..., ti si apre un menu dal quale puoi scegliere che cosa scaricare.
E' ovvio che se il sito dal quale tenti di scaricare non offre queste opzioni tu non vedrai nessuna scelta ... ma ciò non dipende dal programma, ma dal sito ;)
Quando invece vedi 2 link apparentemente uguali, prova a scaricare entrambi, non è detto che siano effettivamente identici, forse è il sito che li chiama allo stesso modo per cui tu li vedi con lo stesso nome.
Anche io ho notato questa limitazione a causa del fatto che lo sviluppatore ha evidentemente inserito solo il link a google translate in inglese per fare tutti contenti. :rolleyes:
Per fortuna ho notato che il codice sorgente è libero e quindi dopo un po di ricerca ho trovato la stringa del link da cambiare all'interno del file main.js. :cool:
Ora funziona ed appare subito la finestra in lingua italiana di default, però avendo modificato l'estensione apparirà l'avvertimento che non è stata verificata. :D
89619
Rinominare il file cambiando l'estensione da .zip a .xpi e trascinarlo poi all'interno di Firefox per caricarla. ;)
Fatto!!!! Grazie. :)
Codename47
11-08-2015, 20:38
Ciao a tutti, avrei bisogno di un vostro aiuto per un problema che ho con Firefox da qualche versione a questa parte (credo dalla 37 in poi, quando Youtube è passato all'HTML5 ed ai video in 50p anche su Firefox).
Nonostante abbia aggiornato i driver della scheda video all'ultima versione (e da poco fatto l'upgrade a Windows 10, che non ha cambiato la situazione), tutti i video riprodotti in 1080p50 su Youtube fanno schizzare la CPU al 100%, e risultano estremamente scattosi ed inguardabili. Abbassando la risoluzione a 720p50 i video risultano fluidi, tuttavia l'uso della CPU è sempre molto alto, vicino al 100% (con conseguente surriscaldamento del mio vetusto notebook in firma).
Ho verificato tramite il comando about:supporte l'accelerazione hardware risulta correttamente abilitata. Inoltre, gli stessi video sono fluidissimi utilizzando l'ultima versione di Chrome, oppure il browser Edge (in particolare, con quest'ultimo ottengo le migliori prestazioni, con l'utilizzo della CPU che rimane al di sotto del 50%).
Voi sapere quale può essere il problema? Oggi ho aggiornato Firefox alla 39.0.3, ma è rimasto tutto invariato.
Help!! :mc:
Nessuno ha qualche suggerimento in merito? :muro:
Ho appena aggiornato a Firefox 40 ma purtroppo il problema rimane tale e quale a prima....:help:
EDIT: per il momento l'unico tappo che ho trovato è un'estensione che consente di impostare hlash player al posto di HTML5 su Youtube...in questo modo i video vengono riprodotti a 25p; di certo non è una soluzione ma tant'è...
arturobelo
11-08-2015, 21:43
Intanto ff a 64bit rimandato di nuovo nel canale stable :(
:(
:grrr: :nonsifa:
ciao a tutti ho comprato un lettore di impronte digitali, volevo sapere se esiste una estensione per accedere ai siti con password
grazie
FF 40.0 uscito
http://i.imgur.com/vwU6v7h.png
Life bringer
12-08-2015, 01:00
appena aggiornato...
curvanord
12-08-2015, 08:06
Ottimo ci voleva con windows 10!
happysurf
12-08-2015, 09:34
In arrivo la 40.0.1. :D
curvanord
12-08-2015, 09:50
Ma firefox a 64bit quando uscirà? Non doveva uscire con la ver. 40? :D
happysurf
12-08-2015, 10:19
Ma firefox a 64bit quando uscirà? Non doveva uscire con la ver. 40? :D
Dicono con la 41, vediamo se è vero. :D
FulValBot
12-08-2015, 11:31
basta che si diano 'na mossa, perché voglio poter usare la ram e la cpu come si deve
FF 40.0 uscito
http://i.imgur.com/vwU6v7h.png
una volta FF avvertiva appena usciva l'aggiornamento, poi i popup sono diventati sempre più brevi e meno visibili e sempre più in ritardo, in pratica sono quasi scomparsi.
Possibile che ormai di fatto bisogna controllare da soli?
Dicono con la 41, vediamo se è vero. :D
A suon di annunci... forse per la versione 47
basta che si diano 'na mossa, perché voglio poter usare la ram e la cpu come si deve
qui (forums.mozillazine.org/viewtopic.php?f=23&t=2953475) un utente dice che la 64bit ora usa più ram e va uguale alla 32
io mi sono un po' rotto di fare test, ho appena installato la 40.0.1 EME-free (https://ftp.mozilla.org/pub/firefox/candidates/40.0.1-candidates/build2/) e fino a ferragosto voglio stare tranquillo, chiedo troppo?
PS: ecco, non ho fatto a tempo a scrivere "tranquillo" che loro rafforzano la collaborazione con Google:
https://blog.mozilla.org/security/2015/08/11/expanded-malware-protection-in-firefox/
sinergine
12-08-2015, 13:58
Dopo aver aggiornato a FF 40 ho problemi nello scrol delle pagine, in paritaca si vedono delle linee orizzontali durante lo scrol.
Ho provato a fare un nuovo profilo e sembra andare bene.
Ho poi installato alcune estensioni:
Gmail Notifier
Hide BookmarksBar
LastPass
uBlock Origin
Xmarks
e continua a funzionare bene.
Dop un po' ripresenta il problema e non c'è nulla da fare, nemmeno disabiltando tutti i componenti torna normale.
Non è capitato a nessun'altro?
Sono su Win10 con VGA GTX970 e ultimi driver. FF39 andava bene e avevo installato anche smootwheel tra l'altro. Ho provato a installarla ma non risolvo nulla
Nessuno ha qualche suggerimento in merito? :muro:
Ho appena aggiornato a Firefox 40 ma purtroppo il problema rimane tale e quale a prima....:help:
EDIT: per il momento l'unico tappo che ho trovato è un'estensione che consente di impostare hlash player al posto di HTML5 su Youtube...in questo modo i video vengono riprodotti a 25p; di certo non è una soluzione ma tant'è...
Benvenuto nel club... ho il tuo stesso problema (anche se con Windows 10 i video su Firefox consumano meno risorse) e non sembra ci sia una soluzione per ora.
Quoto anche l'utente che riscontrava maggiore lentezza all'avvio con Windows 10, lentezza un po'attenuata disabilitando l'indicizzazione e escludendo l'idle per il secondo hd (cui Firefox accede all'avvio).
Quelli di Mozilla si preoccupano a rovinare firefox invece di pensare di farlo anche a 64 bit. :doh:
Guardate su Pale Moon cosa ho trovato:
https://www.palemoon.org/flashtool.shtml
Aggiunge ProtectedMode=0 nel file mms.cfg.
Secondo me sono più avanti. :D
happysurf
12-08-2015, 16:37
qui (forums.mozillazine.org/viewtopic.php?f=23&t=2953475) un utente dice che la 64bit ora usa più ram e va uguale alla 32
Un programma o un S.O. a 64 bit avrà sempre la necessita di una maggiore quantità di RAM rispetto alla sua controparte a 32 bit ma questo è assolutamente normale.
Avevo già detto in passato di aver provato sia Cyberfox 39/64 bit che Firefox 40 beta/64 bit e nessuna delle due versioni mi ha impressionato. :rolleyes:
La velocita NON è maggiore, la stabilità FORSE ma probabilmente gestisce la RAM in modo migliore. :rolleyes:
Benvenuto nel club... ho il tuo stesso problema (anche se con Windows 10 i video su Firefox consumano meno risorse) e non sembra ci sia una soluzione per ora.
Quoto anche l'utente che riscontrava maggiore lentezza all'avvio con Windows 10, lentezza un po'attenuata disabilitando l'indicizzazione e escludendo l'idle per il secondo hd (cui Firefox accede all'avvio).
Ancora non sappiamo nulla su quali siano le note di rilascio ma speriamo che ci sia un fix nella 40.0.1 che puoi scaricare qui (http://ftp.mozilla.org/pub/mozilla.org/firefox/candidates/40.0.1-candidates/build2/win32/it/Firefox%20Setup%2040.0.1.exe). ;)
happysurf
12-08-2015, 16:42
Quelli di Mozilla si preoccupano a rovinare firefox invece di pensare di farlo anche a 64 bit. :doh:
Guardate su Pale Moon cosa ho trovato:
https://www.palemoon.org/flashtool.shtml
Aggiunge ProtectedMode=0 nel file mms.cfg.
Secondo me sono più avanti. :D
Per me invece sono indietro :D visto che il creare il file mms.cfg nella directory di flash è stato il primo metodo per disabilitare la modalità protetta.
Poi è stata la volta della modifica della stringa nella configurazione di Firefox per poi arrivare direttamente alla opzione presente nelle pagina del plugin di Flash. :D
bluefrog
12-08-2015, 16:43
si che è possibile:
https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/youtube-video-and-audio-dow/
ne avevamo già parlato mi pare
quando lo installi configura anche FFmpeg in automatico, le opzioni poi sono abbastanza semplici: scegli una cartella dove scaricare (custom), i formati, e se vuoi scaricare anche l'audio in un file separato o no
5 minuti di apprendimento e sei a posto
Perfetto, grazie :)
Fa niente che ho già Net Video Hunter? Naturalmente disabiliterei l'una nel caso di usare l'altra.
bluefrog
12-08-2015, 16:44
Dopo aver aggiornato a FF 40 ho problemi nello scrol delle pagine, in paritaca si vedono delle linee orizzontali durante lo scrol.
Ho provato a fare un nuovo profilo e sembra andare bene.
Ho poi installato alcune estensioni:
Gmail Notifier
Hide BookmarksBar
LastPass
uBlock Origin
Xmarks
e continua a funzionare bene.
Dop un po' ripresenta il problema e non c'è nulla da fare, nemmeno disabiltando tutti i componenti torna normale.
Non è capitato a nessun'altro?
Sono su Win10 con VGA GTX970 e ultimi driver. FF39 andava bene e avevo installato anche smootwheel tra l'altro. Ho provato a installarla ma non risolvo nulla
Stesso IDENTICO problema, ho aggiornato appena adesso alla 40. Ho FF liscio senza smoothwheel ma ho una GTX 970 su Win 10... dipenderà sicuramente da FF.
Per me invece sono indietro :D visto che il creare il file mms.cfg nella directory di flash è stato il primo metodo per disabilitare la modalità protetta.
Mi riferivo alla creazione del tool.
Poi è stata la volta della modifica della stringa nella configurazione di Firefox per poi arrivare direttamente alla opzione presente nelle pagina del plugin di Flash. :D
Mi sono perso. Di quale pagina ti riferisci?
Ragazzi io avevo waterfox su win 10 64 bit ma son tornato a firefox 32 bit perche' il primo impiegava un'eternita' ad aprirsi.
Sara' colpa dei 64 bit, del s.o., del mio pc o altro non saprei, ma al momento mi sa' che i tanto decantati 64 bit devono ancora "maturare". . . . sia lato software che hardware.
happysurf
12-08-2015, 17:26
Mi riferivo alla creazione del tool.
Mi sono perso. Di quale pagina ti riferisci?
Firefox > Plugins > Flash > clicca sul pulsante Opzioni > Togli la spunta da > Abilita Modalità Protetta di Flash....:D
FulValBot
12-08-2015, 17:36
Firefox > Plugins > Flash > clicca sul pulsante Opzioni > Togli la spunta da > Abilita Modalità Protetta di Flash....:D
mmm... non dirmi che se non disattivo da lì la modalità protetta non cambia nulla nemmeno mettendo quella stringa nel file .cfg ??
happysurf
12-08-2015, 17:45
mmm... non dirmi che se non disattivo da lì la modalità protetta non cambia nulla nemmeno mettendo quella stringa nel file .cfg ??
Se hai creato il file con la stringa nella directory di Flash la modalità protetta è DISABILITATA a prescindere da Firefox.
In ogni caso è facile capirlo aprendo il task manager con un video in Flash, se non vedi nessun processo "Flash Player 18.....exe" ma soltanto uno o più plugin-container.exe sei a posto. ;)
chi ha Win10 aggiorni alla 40.0.1:
https://www.mozilla.org/en-US/firefox/40.0.1/releasenotes/
Firefox > Plugins > Flash > clicca sul pulsante Opzioni > Togli la spunta da > Abilita Modalità Protetta di Flash....:D
Non ci avevo mai fatto caso. :D
A volte mi chiedo se vale ancora la pena continuare ad usare FF. E' appena uscita una nuova versione e c'è già un aggiornamento. Hanno solo fretta di fare numero e non sostanza. Quando c'è sostanza è tutta roba inutile.
Tu cosa dici?
Sto valutando di passare a Pale Moon. Per adesso aspetto la versione a 64bit se e quando uscirà.
Igorilla
12-08-2015, 18:35
Con Windows 10 mi era tornata la scocciatura della doppia icona nella taskbar ma qualsiasi soluzione usata precedentemente con 8 qui non funzionava.
Se avete la mia stessa seccatura ho trovato la soluzione: rimuovete FF dalla taskbar, aprite regedit, cercate i valori "TaskBarIDs" appartenenti a Firefox (dovrebbero essercene 2 in tutto il registro) e cancellateli. "Pinnate" di nuovo FF e problema risolto. :D
sinergine
12-08-2015, 19:13
chi ha Win10 aggiorni alla 40.0.1:
https://www.mozilla.org/en-US/firefox/40.0.1/releasenotes/
e dove si scarica? Non trovo il link.
bluefrog
12-08-2015, 22:47
Questa release 40 è veramente uno schifo... linee nere a caso, scrolling terribile e sensazione di pesantezza assoluta. Mi sa che un update è dietro l'angolo perché le segnalazioni si saranno sprecate...
Io non ho notato nessunissima differenza come quasi sempre :D
Ma ad ogni upgrade ci sono lamentele di vario tipo, accidenti che casino che fanno ogni volta.
sinergine
12-08-2015, 23:06
A me quest dello scroll è il primo problema che capita, prima era sempre andato tutto bene.
Ho provato a rimettere la 39.0.3 con un profilo nuovo e ora il problema dello scroll si presenta anche qui... :rolleyes:
A me quest dello scroll è il primo problema che capita, prima era sempre andato tutto bene.
Ho provato a rimettere la 39.0.3 con un profilo nuovo e ora il problema dello scroll si presenta anche qui... :rolleyes:
Strano, che cavolo significa?
Ma saranno quei pazzi della nVidia...
happysurf
13-08-2015, 06:55
Ragazzi non vi disperate è in uscita pure la 40.0.2 (http://ftp.mozilla.org/pub/mozilla.org/firefox/nightly/40.0.2-candidates/build1/win32/it/Firefox%20Setup%2040.0.2.exe). :D :D :D
gallo2882
13-08-2015, 07:19
scusate ma e' stata disabilitata la funzione della rotella in firefox ?
nel senso io usavo premere la rotella del mouse per aprire tramite la barra laterale dei preferiti i link direttamente in altre schede
stessa cosa per aprire google in un altra scheda tramite "pagina iniziale"
ora non va piu ?
ora non va piu ?
Non sei il primo a lamentarti di questa cosa, la cosa strana è che a me va, non ha mai smesso di funzionare, e meno male perché non potrei farne a meno.
Ragazzi non vi disperate è in uscita pure la 40.0.2 (http://ftp.mozilla.org/pub/mozilla.org/firefox/nightly/40.0.2-candidates/build1/win32/it/Firefox%20Setup%2040.0.2.exe). :D :D :D
dai dai...
sinergine
13-08-2015, 11:44
Ragazzi non vi disperate è in uscita pure la 40.0.2 (http://ftp.mozilla.org/pub/mozilla.org/firefox/nightly/40.0.2-candidates/build1/win32/it/Firefox%20Setup%2040.0.2.exe). :D :D :D
Provato, non cambia nulla... Il problema con lo scroll rimane
happysurf
13-08-2015, 11:53
Provato, non cambia nulla... Il problema con lo scroll rimane
Migliora qualcosa se cambi la stringa layers.async-pan-zoom.enabled da false a true?
Volevo segnalare che con la versione 40.0, e i driver legacy di Ati, la situazione su youtube con i video in html 5 in 1080p sembra risolta, c'è solo un po' di lentezza al buffering. Non ho provato video in flash
sinergine
13-08-2015, 12:27
Migliora qualcosa se cambi la stringa layers.async-pan-zoom.enabled da false a true?
Purtroppo non cambia.
Ora ho la 40.0.2, la cosa strana è che se parto con un profilo nuovo il problema delo scroll inizia all'improvviso dopo un riavvio di FF come se venisse modificata qualche impostazione.
bluefrog
13-08-2015, 12:56
Ho 'bootato' con Win 8.1 dove ho ancora FF 39 ed è un'altra cosa rispetto la 40 :rolleyes: sarà che Win 10 è ancora "giovane" ma è chiaro che l'ultimo update è un mezzo disastro, almeno su W10..secondo me si tratta di una versione beta e non testata a fondo, una major release (40 appunto) che avrebbe con sé alcune novità e (in teoria) ottimizzazioni per W10 (a cominciare dall'interfaccia adattata allo stile del nuovo SO) ma evidentemente ancora buggati...e gli utenti che ovviamente fungono da beta testers sulla propria pelle... :)
win10 FF40 non noto differenze col vecchio FF39
(O,o)
win10 FF40 non noto differenze col vecchio FF39
(O,o)
io ho notato che adesso è 40 mentre prima era 39
direi un cambiamento cabalisticamente parlando non da poco :D
cioè il numero 40 Iniziazione, morte e rinascita. L'oro non si corrompe e la ricchezza che offre è libertà ed emancipazione
mentre il numero 39 Chi risparmia senza cadere nell'avarizia, chi non spende più di quanto possiede, avrà i favori del cielo.
Purtroppo non cambia.
Ora ho la 40.0.2, la cosa strana è che se parto con un profilo nuovo il problema delo scroll inizia all'improvviso dopo un riavvio di FF come se venisse modificata qualche impostazione.
vabbè dai compra un monitor più grande :D
io ho notato che adesso è 40 mentre prima era 39
direi un cambiamento cabalisticamente parlando non da poco :D
cioè il numero 40
mentre il numero 39
si, siam passati da "il cappio al collo" a 40, "la noia".
Il prossimo è 41, "il coltello".
Firefox ha i bug coerentemente alla cabala...
^_^
curvanord
13-08-2015, 15:56
Forse l'unica cosa che hanno cambiato e lo sfondo grigio all'altezza delle schede, poi la X per chiuderle e il colore blu durante il caricamento di pagina :D
bluefrog
13-08-2015, 22:51
Bene, uscito l'aggiornamento alla 40.0.2 e il problema dello scrolling è svanito (era stato segnalato anche su Guru3D nella news dei nuovi driver 355.60 di nvidia).
:D
happysurf
14-08-2015, 08:35
L'estensione suggerita da FuzzyL YouTube Video and Audio Downloader (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/youtube-video-and-audio-dow/) mi sembra ben fatta e completa.
Per chi vuole qualcosa di più semplice ed immediato consiglio 1-Click YouTube Video Download (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/1-click-youtube-video-downl/) che inserisce in basso un pulsante rosso di download dal quale si può scaricare direttamente in diversi formati il video che ci interessa.
NetVideoHunter (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/netvideohunter-video-downloade/) non è male e funge anche su alcuni siti diversi da YouTube.
Aggiunte alla guida of course (ESTENSIONI SUGGERITE > Download). :D
bluefrog
14-08-2015, 10:43
L'estensione suggerita da FuzzyL YouTube Video and Audio Downloader (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/youtube-video-and-audio-dow/) mi sembra ben fatta e completa.
Per chi vuole qualcosa di più semplice ed immediato consiglio 1-Click YouTube Video Download (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/1-click-youtube-video-downl/) che inserisce in basso un pulsante rosso di download dal quale si può scaricare direttamente in diversi formati il video che ci interessa.
NetVideoHunter (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/netvideohunter-video-downloade/) non è male e funge anche su alcuni siti diversi da YouTube.
Aggiunte alla guida of course (ESTENSIONI SUGGERITE > Download). :D
Ho installato YouTube Video and Audio Downloader, molto bella l'interfaccia, solamente i video a 1080p sono disponibili nel solo formato video (audio assente); per avere anche l'audio devo installare FFmpeg?
Edit
Si a quanto sembra è così e fa tutto automaticamente FFmpeg ;)
>>> Non riesco a trovare la giusta versione per dargli il percorso a YouTube Video and Audio Downloader (l'exe dov'è?)..ho scaricato il file .tar.bz2 da qui http://www.ffmpeg.org/download.html ed estratto il contenuto con winrar ma non trovo l'exe...
ma questo youtube center (usato su Maxthon principalmente) ? ha anche altre opzioni oltre il download (tra le altre toglie la pubblicità)
https://github.com/YePpHa/YouTubeCenter/wiki
RobbyBtheOriginal
14-08-2015, 13:31
ma scusate per scaricare video o solo la traccia mp3 non potete usare questo servizio online? incollate l'url e in pochi secondi avete il download pronto sia video da facebook che youtube, altri non ho provato personalmente;) http://www.downvids.net/
...
>>> Non riesco a trovare la giusta versione per dargli il percorso a YouTube Video and Audio Downloader (l'exe dov'è?)..ho scaricato il file .tar.bz2 da qui http://www.ffmpeg.org/download.html ed estratto il contenuto con winrar ma non trovo l'exe...
c'è un pulsantino in fondo alle opzioni che fa tutto da solo
oppure:
http://ffmpeg.zeranoe.com/faq/
ho provato la static a 64bit e funziona uguale, l'exe lo trovi nella cartella bin
FFmpeg tra l'altro fa un sacco di cose, io ad esempio l'ho usato per convertire un mkv "problematico" da 1080p a 720p con:
ffmpeg -i video1080p.mkv -vf scale=-1:720 -c:v libx264 -crf 18 -preset slow -c:a copy video720p.mkv
è strano che non abbiamo un thread ufficiale (io non sono abbastanza esperto per gestirlo purtroppo)
..non potete usare questo servizio online?
no
PS: neanche nella sezione "Editing e Codec video" c'è una discussione ufficiale su FFmpeg, è tutto sparpagliato, guide spesso vecchiotte, mah
bluefrog
14-08-2015, 14:04
c'è un pulsantino in fondo alle opzioni che fa tutto da solo
oppure:
http://ffmpeg.zeranoe.com/faq/
ho provato la static a 64bit e funziona uguale, l'exe lo trovi nella cartella bin
FFmpeg tra l'altro fa un sacco di cose, io ad esempio l'ho usato per convertire un mkv "problematico" da 1080p a 720p con:
ffmpeg -i video1080p.mkv -vf scale=-1:720 -c:v libx264 -crf 18 -preset slow -c:a copy video720p.mkv
è strano che non abbiamo un thread ufficiale (io non sono abbastanza esperto per gestirlo purtroppo)
Grazie, ho scaricato la static 64 bit, estratto e dato il percorso di FFmpeg.exe a YouTube Video and Audio Downloader, adesso fa tutto automaticamente e mi ritrovo con il video a 1080p munito anche di audio ;)
ma scusate per scaricare video o solo la traccia mp3 non potete usare questo servizio online? incollate l'url e in pochi secondi avete il download pronto sia video da facebook che youtube, altri non ho provato personalmente;) http://www.downvids.net/
Io invece questo servizio (sempre online) -> http://www.vidtomp3.com/
vale46pc
14-08-2015, 14:56
anche a me propone la 40.0.2 che faccio aggiorno o da vari problemi come dite voi ?
che faccio aggiorno o meglio aspetto ?
Ragazzi scusate, ho installato fortknox firewall e mi sono accorto che firefox si connette ad un sacco di siti che non conosco, tipo (parzialmente incompleti perchè è quello che mi mostra il firewall):...
hmm non è che le immagini, gli script, i font ecc ecc ecc provengono da qua e là e non solo dal sito che visiti? mi sembra la spiegazione più banale.
Il problema è che lo fa appena aperto, senza navigare e fare nulla. Inoltre ho disabilitato tutti gli aggiornamenti del caso....
Apro e chiudo OT in quanto non e' la sezione adatta: sono tutte connessioni che effettua firefox per visualizzare tutto cio' che vedi nella pagina, quindi tutte legittime.
Sono connessioni per i dns, i vari server ecc. quindui ha ragione zappy.
Devono poi essere i software deputati alla sicurezza filtrare e bloccare eventuali connessioni e malware.
Se ad esempio tu blocchi Akamai, non potrai piu' fare i giochini su Faccialibro ;)
Link -> https://en.wikipedia.org/wiki/Akamai_Technologies
Effettivamente questa mossa non l'ho capita neppure io tenuto conto che adesso Firefox ha una sua Reader List nel caso si voglia tener traccia di siti che vogliamo leggere in seguito. :confused:
Quoto un messaggio di un paio di mesi fa per chiedere informazioni su questa Reader List, eventualmente per utilizzarla al posto di pocket, ora che ne son rimasto orfano.
Leggendo qualche altro post però non ho capito esattamente se è una feature sperimentale presente nelle versioni di test oppure è matura ma va abilitata.
Buon ferragosto ;)
Phantom II
15-08-2015, 11:25
anche a me propone la 40.0.2 che faccio aggiorno o da vari problemi come dite voi ?
che faccio aggiorno o meglio aspetto ?
Ho aggiornato ieri e per il momento nessun problema da segnalare.
Il problema non è se sono legittime (quello già lo sapevo in quanto non ho malware), ma cosa vanno a spifferare e a chi. Che senso ha che un browser appena aperto e senza nessuna pagina caricata faccia connessioni a ip non richiesti? Mica deve scaricare qualcosa o farmi visualizzare qualcosa.
benvenuto nel club di chi cerca di bloccare connessioni strane e non richieste
ne abbiamo parlato molto in passato, rileggi il thread da pag 186 e seguenti (190, 191, 192, 193, 194), in particolare i messaggi dell'utente commi, e una ripresa della discussione a pag 233 e 237
abbiamo urgente bisogno di un John Connor, qualche volontario? :help:
Non e' solo firefox ad avviare tutte quelle connessioni, ma anche gli altri browser.
Tenete anche conto di eventuali addons installati che fanno storia a se'. . .
Se aprite il log di un qualsiasi firewall, vi ci perdereste in mezzo a tutte le connessioni che vengono effettuate da un computer, non solo dal browser.
fracama87
15-08-2015, 13:16
Quoto un messaggio di un paio di mesi fa per chiedere informazioni su questa Reader List, eventualmente per utilizzarla al posto di pocket, ora che ne son rimasto orfano.
Leggendo qualche altro post però non ho capito esattamente se è una feature sperimentale presente nelle versioni di test oppure è matura ma va abilitata.
Buon ferragosto ;)
Nella Nightly v41 hanno integrato Pocket immagino arriverà anche nella stabile ;)
Spero non sia il pocket che comunque son riuscito ad installare, perché è un semplice pulsante che aggiorna l'elenco delle pagine salvate sul web.
L'estensione mi permetteva, invece, di avere già su firefox le pagine che avevo salvato.
Speriamo... a meno che non conosciate delle valide alternative per cui possa dimenticarlo fin da ora.
FulValBot
15-08-2015, 16:06
per chi ha problemi di scrolling con ff reinstallate i driver video, levando ogni traccia di quelli vecchi
Il Castiglio
15-08-2015, 20:14
ma scusate per scaricare video o solo la traccia mp3 non potete usare questo servizio online? incollate l'url e in pochi secondi avete il download pronto sia video da facebook che youtube, altri non ho provato personalmente;) http://www.downvids.net/
Io (e leggendo i post dove si parla di questo argomento direi anche tanti altri) trovo molto più comoda un'estensione che faccia questo lavoro, e ci mette pochi decimi di secondo :D
happysurf
16-08-2015, 07:23
Non ci avevo mai fatto caso. :D
A volte mi chiedo se vale ancora la pena continuare ad usare FF. E' appena uscita una nuova versione e c'è già un aggiornamento. Hanno solo fretta di fare numero e non sostanza. Quando c'è sostanza è tutta roba inutile.
Tu cosa dici?
Sto valutando di passare a Pale Moon. Per adesso aspetto la versione a 64bit se e quando uscirà.
Intanto mi scuso per il ritardo ma dovevo trovare un momento di calma e riflessione. :D
Se ti sei scocciato di smanettare per disabilitare le cose inutili di Firefox puoi anche passare a Pale Moon o Cyberfox, in queste fork il lavoro sporco lo fanno gli sviluppatori al posto tuo (ma non del tutto).
Il vantaggio però è soltanto questo, le presunta leggerezza, velocità o le varie ottimizzazioni per processori Intel o AMD sono solo una bufala. :D
Pale Moon è una versione basata su Gecko pre Australis per cui ha dei problemi di compatibilità con diverse estensioni.
La versione di Firefox a 64bit dovrebbe uscire con la 41. :rolleyes:
A te poi la scelta. :)
Quoto un messaggio di un paio di mesi fa per chiedere informazioni su questa Reader List, eventualmente per utilizzarla al posto di pocket, ora che ne son rimasto orfano.
Leggendo qualche altro post però non ho capito esattamente se è una feature sperimentale presente nelle versioni di test oppure è matura ma va abilitata.
Buon ferragosto ;)
Tutto quello di cui hai bisogno è già presente in Firefox.
Se passi il muose sopra la barra degli indirizzi noterai un'icona con il segno + che appare, cliccandola salvi la pagina web attiva nella Reading List che puoi aprire con Ctrl+Alt+R.
Da questa sidebar puoi vedere tutti i siti salvati per una futura rilettura, inoltre possono essere rimossi dalla lista, cosa che puoi fare anche rimanendo su una pagina web salvata andando con il cursore di nuovo sopra la barra degli indirizzi cliccando su l'icona che ora è con il segno -. ;)
per chi ha problemi di scrolling con ff reinstallate i driver video, levando ogni traccia di quelli vecchi
Se specifichi versione e per quali schede video, è meglio per tutti. :rolleyes:
FulValBot
16-08-2015, 07:56
Intanto mi scuso per il ritardo ma dovevo trovare un momento di calma e riflessione. :D
Se ti sei scocciato di smanettare per disabilitare le cose inutili di Firefox puoi anche passare a Pale Moon o Cyberfox, in queste fork il lavoro sporco lo fanno gli sviluppatori al posto tuo (ma non del tutto).
Il vantaggio però è soltanto questo, le presunta leggerezza, velocità o le varie ottimizzazioni per processori Intel o AMD sono solo una bufala. :D
Pale Moon è una versione basata su Gecko pre Australis per cui ha dei problemi di compatibilità con diverse estensioni.
La versione di Firefox a 64bit dovrebbe uscire con la 41. :rolleyes:
A te poi la scelta. :)
Tutto quello di cui hai bisogno è già presente in Firefox.
Se passi il muose sopra la barra degli indirizzi noterai un'icona con il segno + che appare, cliccandola salvi la pagina web attiva nella Reading List che puoi aprire con Ctrl+Alt+R.
Da questa sidebar puoi vedere tutti i siti salvati per una futura rilettura, inoltre possono essere rimossi dalla lista, cosa che puoi fare anche rimanendo su una pagina web salvata andando con il cursore di nuovo sopra la barra degli indirizzi cliccando su l'icona che ora è con il segno -. ;)
Se specifichi versione e per quali schede video, è meglio per tutti. :rolleyes:
l'ultima che trovi nel sito
Tutto quello di cui hai bisogno è già presente in Firefox.
Se passi il muose sopra la barra degli indirizzi noterai un'icona con il segno + che appare, cliccandola salvi la pagina web attiva nella Reading List che puoi aprire con Ctrl+Alt+R.
Grazie! Ho dovuto abilitare la funzione da about:config. Peccato però che su manjaro la combinazione Ctrl+Alt+R non mi funzioni; spero sistemeranno in futuro.
@waikiki
ricordo che sul forum è vietato chiedere supporto per il compimento di azioni illecite.
Sbaglio o negli ultimi aggiornamenti hanno cambiato qualcosa riguardo lo scaling dell'interfaccia con alti dpi? Mi sembra che ora i pulsanti e le scritte non siano più sfocati
happysurf
16-08-2015, 12:03
Grazie! Ho dovuto abilitare la funzione da about:config. Peccato però che su manjaro la combinazione Ctrl+Alt+R non mi funzioni; spero sistemeranno in futuro.
Hai ragione, la stringa browser.readinglist.enabled è su false di default per dare un senso al servizio Pocket. :p
Sbaglio o negli ultimi aggiornamenti hanno cambiato qualcosa riguardo lo scaling dell'interfaccia con alti dpi? Mi sembra che ora i pulsanti e le scritte non siano più sfocati
Gli ultimi problemi di sfocatura che ricordo risalgono alla famosa versione 4 di Firefox dopodiché non ho più avuto problemi, ma forse hai ingrandito i caratteri di Windows ?
Si ho ingrandito i caratteri del 150% e fino alla versione 39 sono sicuro che i pulsanti dell'interfaccia erano un po' sfocati. Ora invece mi sono accorto che i pulsanti sono ben definiti e controllando, ho notato che è installata la versione 40
Tutto quello di cui hai bisogno è già presente in Firefox.
Se passi il muose sopra la barra degli indirizzi noterai un'icona con il segno + che appare, cliccandola salvi la pagina web attiva nella Reading List che puoi aprire con Ctrl+Alt+R.
Da questa sidebar puoi vedere tutti i siti salvati per una futura rilettura, inoltre possono essere rimossi dalla lista, cosa che puoi fare anche rimanendo su una pagina web salvata andando con il cursore di nuovo sopra la barra degli indirizzi cliccando su l'icona che ora è con il segno -. ;)
Ci ho provato e non succede niente, nè passando il mouse sulla barra nè con Ctrl Alt R. Non è che è solo sulla versione inglese come al solito?
FF 40.0.2.
EDIT: ops, avevo saltato l'ultima pagina dl thread, sorry. Abilitata, comunque non è altro che una cartella tra i segnalibri, non salva offline.
Intanto mi scuso per il ritardo ma dovevo trovare un momento di calma e riflessione. :D
Se ti sei scocciato di smanettare per disabilitare le cose inutili di Firefox puoi anche passare a Pale Moon o Cyberfox, in queste fork il lavoro sporco lo fanno gli sviluppatori al posto tuo (ma non del tutto).
Il vantaggio però è soltanto questo, le presunta leggerezza, velocità o le varie ottimizzazioni per processori Intel o AMD sono solo una bufala. :D
Pale Moon è una versione basata su Gecko pre Australis per cui ha dei problemi di compatibilità con diverse estensioni.
La versione di Firefox a 64bit dovrebbe uscire con la 41. :rolleyes:
A te poi la scelta. :)
Non preoccuparti del ritardo, figurati. ;)
In effetti, nel frattempo, stavo anche pensando di passare alla versione portable di FF così le modifiche le ho una volta per tutte ma aspetto visto che uscirà (?) anche la versione 64bit. Intanto la dovrò installare, poi spero che da qualche parte la facciano anche in versione portable.
La presunta leggerezza, velocità o le varie ottimizzazioni per processori Intel o AMD io non le ho mai guardate. Il fatto è che non mi piace la strada che Mozilla ha intrapreso. Ormai FF non mi sembra più un browser "puro" e pensare che non potevo avere un browser a 64bit perchè a suo tempo loro hanno voluto abbandonare il progetto quando i PC recenti ormai sono a 64bit.
Nel frattempo sto testando Pale Moon a 64bit per diletto (mi piace scoprire/testare) e per quelle poche estensioni che uso (funziona anche uBlock Origin) va benone. Più o meno come FF ma forse un qualcosa più reattivo.
Il problema è che lo fa appena aperto, senza navigare e fare nulla. Inoltre ho disabilitato tutti gli aggiornamenti del caso....
ipotizzo a caso.
forse fa il precaricamento delle pagine che guardi più spesso?
non so se è una caratteristica implementata in FF, ma esiste, nel senso che alle volte precaricano tutte la pagine linkate dalla pagina che stai visualizzando per velocizzare la navigazione (e mangiare un casino di banda)
Si ho ingrandito i caratteri del 150% e fino alla versione 39 sono sicuro che i pulsanti dell'interfaccia erano un po' sfocati. Ora invece mi sono accorto che i pulsanti sono ben definiti e controllando, ho notato che è installata la versione 40
io disabilito sempre qualunque tipo di cleartype, antialiasing ecc ecc sui font. li voglio belli netti e scalettati, in tutto il SO, intrefaccia, pulsanti, browser word, ecc ecc.
detesto i caratteri sfocati, che sono molto più stancanti per la vista.
quindi anche su FF sempre avuto font senza alcuna sfocatura, sia la 39 che la 40.
vale46pc
17-08-2015, 10:47
chi usa ancora xp ? raga quindi che faccio aggiorno alla nuova 40.0.1 ?
:confused: :confused: :confused:
chi usa ancora xp ? raga quindi che faccio aggiorno alla nuova 40.0.1 ?
:confused: :confused: :confused:
Io ho aggiornato e uso ancora Xp, sinceramente mi sembra di aver meno problemi di altri, anzi non ne ho proprio al momento.
Tranne le connessioni fantasma all'apertura di firefox... ma questa è un'altra storia
io disabilito sempre qualunque tipo di cleartype, antialiasing ecc ecc sui font. li voglio belli netti e scalettati, in tutto il SO, intrefaccia, pulsanti, browser word, ecc ecc.
detesto i caratteri sfocati, che sono molto più stancanti per la vista.
quindi anche su FF sempre avuto font senza alcuna sfocatura, sia la 39 che la 40.
Hai perfettamente ragione. Anche io ho notato che i font ed i pulsanti sfocati mi affaticavano la vista infatti, quando mi sono accorto dell'aggiornamento di Firefox, non potevo credere ai miei occhi :D
Firefox era l'unico programma che non ero riuscito a sistemare dopo lo scaling dei font al 150%. Purtroppo con un monitor 1440p, sono stato costrettto ad aumentare i caratteri, altrimenti dovevo stare con la lente d'ingrandimento davanti allo schermo
Hai perfettamente ragione. Anche io ho notato che i font ed i pulsanti sfocati mi affaticavano la vista infatti, quando mi sono accorto dell'aggiornamento di Firefox, non potevo credere ai miei occhi :D
ma è anche ovvio. l'occhio cerca di mettere a fuoco ed avere una visione nitida, e non ci riesce perchè è l'originale (il testo) ad essere sfocato.
e pensare che l'antialiasing sui font è spacciato come una tecnologia x "migliorare la leggibilità", in realtà è esattamente l'opposto: affatica la vista.
è una tecnica di marketing dire che una cosa è esattamente l'opposto di quel che è in realtà... il fatto è che il mondo è pieno di fessi che ci credono pure. :muro:
FulValBot
17-08-2015, 16:37
qua youtube continua a mettere i video a 144p senza un perché...
Ho scaricato tor e tutte queste connessioni non le fa. O forse le fa "di nascosto" (non sono un esperto di firewall per capire come ci riesca).
Si avevo letto (e bloccato) qualche connessione da about:blank ma mi pare di combattere contro i mulini a vento...
Io ho aggiornato e uso ancora Xp, sinceramente mi sembra di aver meno problemi di altri, anzi non ne ho proprio al momento.
Tranne le connessioni fantasma all'apertura di firefox... ma questa è un'altra storia
Puo' interessare? -> https://support.mozilla.org/it/kb/firefox-connessioni-non-richieste?redirectlocale=it&redirectslug=Firefox+stabilisce+connessioni+non+richieste
Ho scaricato tor e tutte queste connessioni non le fa. O forse le fa "di nascosto" (non sono un esperto di firewall per capire come ci riesca).
Si avevo letto (e bloccato) qualche connessione da about:blank ma mi pare di combattere contro i mulini a vento...
Oltre alle pagine che ti ha suggerito FuzzyL puoi anche dare un'occhiata alle pagine 233 e 237 in cui si è tornati a parlare di questo discorso. Se vuoi definitivamente liberarti di quelle connessioni, quello che posso suggerirti è di iniziare a disabilitare i valori in about:config come riportato nella sezione 'privacy' della guida in prima pagina; magari, se ti va, disabilitare anche gli altri parametri come da post n.4736 e n.4738 e se proprio dovessero ancora continuare le connessioni non richieste, si può ricorrere al 'metodo estremo', cioè cambiare tutti i valori in about:config che contengono la chiave "http" e "https" da quelli di default in 'localhost'. In questo modo io non ho più avuto tentativi di connessione automatiche (ed anche il firewall lavora meno :D). Considera che c'è l'altra faccia della medaglia: qualsiasi aggiornamento automatico, ad esempio, sarà inibito.
OT:
Pur non usando il tuo stesso firewall, credo che pian piano che acquisterai dimestichezza con esso potrai ridurre il numero delle connessioni (non solo nel caso del browser) alle sole strettamente necessarie. Io ho sempre seguito una regola: nel dubbio, iniziare a non concedere l'autorizzazione alla connessione perchè si fa sempre in tempo a ritornare sui propri passi quando ci si rende conto che quella connessione è necessaria. All'inizio sembrerà un lavoro noioso ma a lungo andare, con l'impostazione di apposite regole, il tutto diventerà automatico ;).
happysurf
17-08-2015, 18:42
Non preoccuparti del ritardo, figurati. ;)
In effetti, nel frattempo, stavo anche pensando di passare alla versione portable di FF così le modifiche le ho una volta per tutte ma aspetto visto che uscirà (?) anche la versione 64bit. Intanto la dovrò installare, poi spero che da qualche parte la facciano anche in versione portable.
La presunta leggerezza, velocità o le varie ottimizzazioni per processori Intel o AMD io non le ho mai guardate. Il fatto è che non mi piace la strada che Mozilla ha intrapreso. Ormai FF non mi sembra più un browser "puro" e pensare che non potevo avere un browser a 64bit perchè a suo tempo loro hanno voluto abbandonare il progetto quando i PC recenti ormai sono a 64bit.
Nel frattempo sto testando Pale Moon a 64bit per diletto (mi piace scoprire/testare) e per quelle poche estensioni che uso (funziona anche uBlock Origin) va benone. Più o meno come FF ma forse un qualcosa più reattivo.
Passare alla versione portable mi sembra una ottima idea, puoi già trovare su portable.appz (http://portableappz.blogspot.it/search?q=firefox) l'esecutivo .PAF che chiede quale versione scaricare (stabile o beta) e tipo ( 32, 64 bit o ambedue). ;)
Sono d'accordo con te sul concetto di purezza di Firefox e in questi termini l'implementazione di Pocket è stata veramente una pessima idea. :muro:
Puo' interessare? -> https://support.mozilla.org/it/kb/firefox-connessioni-non-richieste?redirectlocale=it&redirectslug=Firefox+stabilisce+connessioni+non+richieste
E' molto interessante ma Mozilla non dice tutta la verità :D nel senso che per quanto riguarda le connessioni predittive attraverso il parametro network.http.speculative-parallel-limit "verranno previste connessioni a siti web quando l'utente sposta il mouse sulle miniature della pagina Nuova scheda oppure quando l'utente comincia a cercare utilizzando la Barra di ricerca o il campo di ricerca nella pagina iniziale o nella pagina Nuova scheda."
Proprio in questi giorni ho avuto modo di leggere sull'ottimo blog Ghack che invece vengono inviate richieste anche quando il cursore passa su un link di una pagina web. :eek:
Per cui aggiungiamo anche questa ennesima stringa per la privacy:
network.http.speculative-parallel-limit da 6 a 0 per disabilitare.
Passare alla versione portable mi sembra una ottima idea, puoi già trovare su portable.appz (http://portableappz.blogspot.it/search?q=firefox) l'esecutivo .PAF che chiede quale versione scaricare (stabile o beta) e tipo ( 32, 64 bit o ambedue). ;)
Sono d'accordo con te sul concetto di purezza di Firefox e in questi termini l'implementazione di Pocket è stata veramente una pessima idea. :muro:
E' molto interessante ma Mozilla non dice tutta la verità :D nel senso che per quanto riguarda le connessioni predittive attraverso il parametro network.http.speculative-parallel-limit "verranno previste connessioni a siti web quando l'utente sposta il mouse sulle miniature della pagina Nuova scheda oppure quando l'utente comincia a cercare utilizzando la Barra di ricerca o il campo di ricerca nella pagina iniziale o nella pagina Nuova scheda."
Proprio in questi giorni ho avuto modo di leggere sull'ottimo blog Ghack che invece vengono inviate richieste anche quando il cursore passa su un link di una pagina web. :eek:
Per cui aggiungiamo anche questa ennesima stringa per la privacy:
network.http.speculative-parallel-limit da 6 a 0 per disabilitare.
Grazie per il tuo entusiasmo e la tua preparazione al riguardo, sempre pronto e tempestivo.
E' un piacere leggere questo topic, sempre sveglio ed aggiornato ;)
Corro subito ad impostare la nuova stringa :D
...
Per cui aggiungiamo anche questa ennesima stringa per la privacy:
network.http.speculative-parallel-limit da 6 a 0 per disabilitare.
da me è già a zero da quando ne parlò commi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42661749
... Abilitata, comunque non è altro che una cartella tra i segnalibri, non salva offline.
prova questo (l'avevo già segnalato tempo fa):
https://addons.mozilla.org/en-us/firefox/addon/tranquility-1/
da me è già a zero da quando ne parlò commi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42661749
Grazie FuzzyL ;)
E nello stesso post avevo già segnalato l'articolo "Firefox stabilisce connessioni non richieste" ......
Passare alla versione portable mi sembra una ottima idea, puoi già trovare su portable.appz (http://portableappz.blogspot.it/search?q=firefox) l'esecutivo .PAF che chiede quale versione scaricare (stabile o beta) e tipo ( 32, 64 bit o ambedue). ;)
Sono d'accordo con te sul concetto di purezza di Firefox e in questi termini l'implementazione di Pocket è stata veramente una pessima idea. :muro:
Ti ringrazio del link. :) Per scaricare la versione portable a 64bit credo che ormai aspetterò la versione ufficiale installabile la quale sarà più stabile.
Ne approffitto già da adesso per chiederti se questo sito è comunque affidabile e se il browser poi si aggiorna normalmente come per PortableApps. Chissà se quest'ultimo renderà portable anche la versione 64bit.
Non parlo solo di Pocket ma, per farti un esempio, anche l'inserimento di una funzione per videochiamte, un reader, ecc., per non parlare delle tiles pubblicitarie. A questo punto inseriamo anche un client torrent e un programma da usare direttamente al posto di paint.
Ecco che adesso ho dato loro l'idea. :doh: :D
Ieri ho letto questo sulla funzione WebGL:
https://support.mozilla.org/it/kb/driver-grafici-accelerazione-hw-webgl
Forse potrebbe essere utile a qualcuno.
happysurf
17-08-2015, 19:30
da me è già a zero da quando ne parlò commi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42661749
Grazie FuzzyL ;)
E nello stesso post avevo già segnalato l'articolo "Firefox stabilisce connessioni non richieste" ......
Vero, evidentemente mi era sfuggito. :D
happysurf
17-08-2015, 19:46
Grazie per il tuo entusiasmo e la tua preparazione al riguardo, sempre pronto e tempestivo.
E' un piacere leggere questo topic, sempre sveglio ed aggiornato ;)
Corro subito ad impostare la nuova stringa :D
Grazie. :)
Ti ringrazio del link. :) Per scaricare la versione portable a 64bit credo che ormai aspetterò la versione ufficiale installabile la quale sarà più stabile.
Ne approffitto già da adesso per chiederti se questo sito è comunque affidabile e se il browser poi si aggiorna normalmente come per PortableApps. Chissà se quest'ultimo renderà portable anche la versione 64bit.
Non parlo solo di Pocket ma, per farti un esempio, anche l'inserimento di una funzione per videochiamte, un reader, ecc., per non parlare delle tiles pubblicitarie. A questo punto inseriamo anche un client torrent e un programma da usare direttamente al posto di paint.
Ecco che adesso ho dato loro l'idea. :doh: :D
Ieri ho letto questo sulla funzione WebGL:
https://support.mozilla.org/it/kb/driver-grafici-accelerazione-hw-webgl
Forse potrebbe essere utile a qualcuno.
Il sito è sicuro, uso questa versione da molto tempo e si aggiorna autonomamente come la versione di Portable.apps. ;)
Nonostante gli errori di strategia fatti, per fortuna possiamo ancora intervenire per ovviare in qualche modo. :D
Grazie. :)
Il sito è sicuro, uso questa versione da molto tempo e si aggiorna autonomamente come la versione di Portable.apps. ;)
Nonostante gli errori di strategia fatti, per fortuna possiamo ancora intervenire per ovviare in qualche modo. :D
Ok, grazie. :)
... e noi interveniamo. Anche se alla lunga può essere noioso. Tanto per smanettare un po' altrimenti sarebbe anche noioso. :D
Devo dire che comunque ho tutti i miei file belli e pronti tipo l'user.js e tutti gli altri file utili. ;)
da me è già a zero da quando ne parlò commi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42661749
Grazie FuzzyL ;)
E nello stesso post avevo già segnalato l'articolo "Firefox stabilisce connessioni non richieste" ......
Vero, evidentemente mi era sfuggito. :D
Nessun problema happysurf ;) diciamo che, a distanza di un mese, grazie alla tua 'benedizione' quella variazione ha assunto il carattere dell'ufficialità :)
Sempre riguardo l'aspetto privacy, segnalo che il file "state.json" che viene creato sin dal primo avvio di firefox nella cartella "datareporting" del nostro profilo contiene il poco rassicurante testo "clientID" il cui valore alfa-numerico, a quanto mi risulta, non viene più cambiato dopo un certo tot di tempo come, presumo*, avveniva in passato e che, quindi, rimane identico per sempre, cosa che rende ancora più mirato un eventuale (???) tracciamento. Per cercare di ovviarvi, si può provare a cancellare il file "state.json" anche quando firefox è già stato avviato perchè al prossimo riavvio del browser, pur se il file verrà comunque ricreato, almeno conterrà un "clientID" differente da quello precedente.
*: non posso essere preciso perchè ho sempre bloccato la creazione di quel file sin da subito.
N.B.: preciso che su quest'aspetto, nel caso lo stesso venga riportato in luce più in là col tempo, sono pronto a chiedere i diritti :ciapet: :D
Accade lo stesso come quando lo si cancella: al prossimo riavvio di firefox verrà ricreato anche se con un "ClientID" differente.
happysurf
18-08-2015, 12:27
N.B.: preciso che su quest'aspetto, nel caso lo stesso venga riportato in luce più in là col tempo, sono pronto a chiedere i diritti :ciapet: :D
Non solo avrai i diritti, ma posso assicurarti sin da ora che il posto di commiSSARIO :D per la ricerca dei colpevoli delle connessioni non richieste è tuo. :D
P.S. Ne riparleremo in seguito ma a Settembre parto con il nuovo thread di Firefox. :cool:
Non solo avrai i diritti, ma posso assicurarti sin da ora che il posto di commiSSARIO :D per la ricerca dei colpevoli delle connessioni non richieste è tuo. :D
P.S. Ne riparleremo in seguito ma a Settembre parto con il nuovo thread di Firefox. :cool:
Buona questa :D mi ha divertito :asd:
Resto in attesa, allora, della tua nuova guida ;)
domandona
c'è una scorciatoia da tastiera per compilare il form user/pass con i dati memorizzati ed inviarli, senza ricorrere ad estensioni?
Ciao a tutti, mi dite come abilitare il tasto destro (menu contestuale) sui siti
che lo disabilitano?
ciao e grazie
mistero: dopo l'ultimo aggiornamento, quando scrivo non mi fa più il controllo ortografico
è abilitato nelle opzioni, se faccio click destro nella finestrina non mi appare "lingua" ma "aggiungi dizionari", lo faccio, mi dice che quello italiano è stato installato ma, in realtà non funziona
cosa può essere successo?
grazie
Ciao a tutti, mi dite come abilitare il tasto destro (menu contestuale) sui siti
che lo disabilitano?
ciao e grazie
chissà come fanno a disabilitarlo, interesserebbe pure a me
happysurf
19-08-2015, 12:01
Ciao a tutti, mi dite come abilitare il tasto destro (menu contestuale) sui siti
che lo disabilitano?
ciao e grazie
Questa (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/righttoclick/?src=search) estensione dovrebbe risolvere. ;)
mistero: dopo l'ultimo aggiornamento, quando scrivo non mi fa più il controllo ortografico
è abilitato nelle opzioni, se faccio click destro nella finestrina non mi appare "lingua" ma "aggiungi dizionari", lo faccio, mi dice che quello italiano è stato installato ma, in realtà non funziona
cosa può essere successo?
grazie
1. Rimuovi il dizionario che hai e fai ripartire Firefox;
2. Ricaricare il dizionario di nuovo e fai ripartire Firefox.
Vediamo se funge. :D
chissà come fanno a disabilitarlo, interesserebbe pure a me
in altri browser fra le opzioni dei permessi javascript c'è anche "permetti a js di disabilitare il click destro".
in altri browser fra le opzioni dei permessi javascript c'è anche "permetti a js di disabilitare il click destro".
quali browser? :)
Ciao a tutti, mi dite come abilitare il tasto destro (menu contestuale) sui siti
che lo disabilitano?
ciao e grazie
https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/righttoclick/
oppure via about:config agendo su dom.event.contextmenu.enabled
https://support.mozilla.org/it/questions/1022204
una volta nelle preferenze di firefox era possibile farlo direttamente poi lo hanno tolto dalla interfaccia grafica
sono scelte astruse del team mozilla che poi portano alla creazione di estensioni come quella di cui sopra
[U]...
1. Rimuovi il dizionario che hai e fai ripartire Firefox;
2. Ricaricare il dizionario di nuovo e fai ripartire Firefox.
Vediamo se funge. :Dgrazie
ma, nelle more, ho ripristinato e ora funziona
peccato solo che avevo come prima pagina quella figata immane di super start e adesso me la devo ricostruire da capo :(
Ragazzi scusate, una domanda: non so come mai ma la funzione "personalizza" di Firefox non funziona piu': cioe' anche se clicco sopra non accade nulla.
Sapreste dirmi come mai? Forse per una qualche variazione effettuata con la guida in prima pagina? :stordita:
Mi riferisco a questo -> http://s29.postimg.org/7dcpjzscz/Schermata_del_2015_08_19_18_12_25.jpg (http://postimg.org/image/7dcpjzscz/)
P.s.
Aggiungo: ho fatto la prova con FF su windows e funziona tutto, anche con le modifiche effettuate dalla guida in prima pagina.
Il problema me lo sta dando FF su Linux Mint. . .
Un saluto ^_^
Aggiornamento.
Linux ha effettuato l'aggiornamento di FF e si e' aggiustato tutto da solo. . . boh?
oppure via about:config agendo su dom.event.contextmenu.enabled
https://support.mozilla.org/it/questions/1022204
grazie mille; io preferisco la soluzione + complicata :D e percui opto per la mofica about:config
Portandolo a false, per abiltare il tasto dx, si ha qualche altra controindicazione?
Ciao
Life bringer
20-08-2015, 11:05
Grazie del suggerimento, ho provato a mettere false, se si può usare una voce dell'about config rispetto a un'estensione lo preferisco.
Vediamo se da problemi
quali browser? :)
Opera 12, x esempio.
contiene (conteneva :-)) opzioni per permettere/vietare a js di:
- portare in primo piano o secondo piano le finestre
- nascondere barra indirizzi
- nascondere barra di stato o modificare il contenuto
- ridimensionare/spostare le finestre
- modificare o bloccare sul menù contestuale (quello del tasto dx).
purtroppo browser + nuovi hanno perso tutta questa serie di settaggi da poweruser perchè tendono ormai a limitare la libertà dell'utente a fare quel che vuole lui, compreso FF. :muro:
Opera12 da questo punto di vista è (era) un browser perfetto. Speriamo in Vivaldi.
https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/righttoclick/
oppure via about:config agendo su dom.event.contextmenu.enabled
https://support.mozilla.org/it/questions/1022204
una volta nelle preferenze di firefox era possibile farlo direttamente poi lo hanno tolto dalla interfaccia grafica
sono scelte astruse del team mozilla che poi portano alla creazione di estensioni come quella di cui sopra
che palle tutte 'ste estensioni e ste impostazioni "normali" che vengono nascoste!!!... :mad:
Grazie del suggerimento, ho provato a mettere false, se si può usare una voce dell'about config rispetto a un'estensione lo preferisco.
concordo al 200% :)
purtroppo è sempre un casino sapere cosa fanno tutte le opzioni.
Life bringer
20-08-2015, 11:17
concordo al 200% :)
purtroppo è sempre un casino sapere cosa fanno tutte le opzioni.
C'è da impazzirci, anche perchè non tutte le voci di about config sono documentate in modo adeguato, io una volta mi sono messo a controllare tutte quelle flaggate con un valore diverso da quello standard ma già dopo la prima decina stavo impazzendo...
C'è da impazzirci, anche perchè non tutte le voci di about config sono documentate in modo adeguato, io una volta mi sono messo a controllare tutte quelle flaggate con un valore diverso da quello standard ma già dopo la prima decina stavo impazzendo...
già :(
opera 12 x es aveva un ? a fianco di ogni voce che ti rimandava alla spiegazione online, oltre ad averne meno perchè tante erano configurabili direttamente da GUI.
domandona
c'è una scorciatoia da tastiera per compilare il form user/pass con i dati memorizzati ed inviarli, senza ricorrere ad estensioni?
nessuno? :(
riuscite ad accedere a wikipedia con firefox ? mi vien fuori questo errore
Si è verificato un errore durante la connessione a it.wikipedia.org. Certificato di firma OCSP non valido nella risposta OCSP. (Codice di errore: sec_error_ocsp_invalid_signing_cert)
nessuno? :(
devi attivare l'opzione ricorda password dei siti
di solito firefox ti chiede se vuoi memorizzare i dati di login e nella maggior parte dei for di login te li inserisce da solo se li hai memorizzati
però su alcuni siti non funziona bene ad esempio sul sito di energetic source nell'area clienti anche se firefox memorizza i dati poi non compila il form automaticamente
riuscite ad accedere a wikipedia con firefox ? mi vien fuori questo errore
Si è verificato un errore durante la connessione a it.wikipedia.org. Certificato di firma OCSP non valido nella risposta OCSP. (Codice di errore: sec_error_ocsp_invalid_signing_cert)
E' successo un problema sempre riguardo i certificati anche a una persona che conosco causato poi dalla batteria interna del pc scarica. Controlla l'ora.
La mia è solo un'ipotesi quindi forse poi non sarà il tuo caso. In quel caso attendi persone più esperte. :)
pierluigip
20-08-2015, 17:42
riuscite ad accedere a wikipedia con firefox ? mi vien fuori questo errore
Si è verificato un errore durante la connessione a it.wikipedia.org. Certificato di firma OCSP non valido nella risposta OCSP. (Codice di errore: sec_error_ocsp_invalid_signing_cert)
a me da lo stesso errore con libero.mail.it da questo pomeriggio ( con ie riesco ad accedere )
wikipedia lo riesce ad aprire
happysurf
20-08-2015, 18:45
a me da lo stesso errore con libero.mail.it da questo pomeriggio ( con ie riesco ad accedere )
wikipedia lo riesce ad aprire
Stessa situazione per me, dovrebbe essere un problema momentaneo del certificato del sito.
Intanto si può risolvere modificando la stringa:
security.ssl.enable_ocsp_stapling da true a false.
devi attivare l'opzione ricorda password dei siti
di solito firefox ti chiede se vuoi memorizzare i dati di login e nella maggior parte dei for di login te li inserisce da solo se li hai memorizzati
però su alcuni siti non funziona bene ad esempio sul sito di energetic source nell'area clienti anche se firefox memorizza i dati poi non compila il form automaticamente
quello chiaro.
ma non c'è uno shortcut da tastiera? con un altro browser, i campi "precompilabili" sono evidenziati con un bordo giallo, e facendo CTRL+ENTER compila e invia user/pass. velocissimo e comodissimo.
in FF devi andare nel campo user, cominciare a compilare, completa liu l'user, frai TAB, compila la pass, e poi premi il bottone. 1000 volte più lento e macchinoso. per questo chiedevo se c'è uno shortcut...
E' successo un problema sempre riguardo i certificati anche a una persona che conosco causato poi dalla batteria interna del pc scarica. Controlla l'ora.
La mia è solo un'ipotesi quindi forse poi non sarà il tuo caso. In quel caso attendi persone più esperte. :)
non con i.e si accedeva quindi non era un problema di batteria e dopo circa un'ora è tornato tutto a posto probabilmente era un problema del sito e di firefox troppo zelante
quello chiaro.
ma non c'è uno shortcut da tastiera? con un altro browser, i campi "precompilabili" sono evidenziati con un bordo giallo, e facendo CTRL+ENTER compila e invia user/pass. velocissimo e comodissimo.
in FF devi andare nel campo user, cominciare a compilare, completa liu l'user, frai TAB, compila la pass, e poi premi il bottone. 1000 volte più lento e macchinoso. per questo chiedevo se c'è uno shortcut...
dipende anche dai siti ad esempio qui sul forum è come dici tu se accedi normalmente, inserisci lo username e poi ti viene compilato il campo password
ma se faccio rispondi ad un topic senza essere loggato mi appare una pagina con i campi precompilati e devo fare solo accedi
su un altri forum clicco su Login e mi ritrovo i campi precompilati, idem su gog.com
su tim se vado su Accedi a MyTIM Mobile mi ritrovo i campi precompilati in automatico appena accedo alla pagina
su simail.it in cui ho una mail che uso come mail per registrazioni varie ho i campi precompilati
su onedrive di microsoft se clicco su accedi mi appare una richiesta di inserimento mail ma se clicco avanti senza mettere niente mi appare una seconda pagina con entrambi i campi precompilati
sul sito di energetic source invece nonostante io dica a firefox di memorizzare username e password per l'area clienti mi tocca metterli a mano ogni volta che accedo alla pagina, cioè i dati di login nelle opzioni tab sicurezza password salvate sono presenti ma firefox non riconosce i campi e li lascia vuoti
su google devo prima cliccare sul campo username e mi appare la mail da inserire e poi una seconda pagina in cui c'è la password mentre fino a poco tempo la pagina di login di google presentava sia il campo username che quello password e bastava fare click sul campo username per riempirlo e si inseriva anche il campo password
insomma come vedi la cosa è variabile le estensioni per compilare i campi di login (che non ho mai usato) penso tentano di uniformare il comportamento dei vari siti in presenza della pagina e dei campi di login
qui ci sono gli shortcut di firefox e mi pare che non ce ne sia uno per i campi di login
https://support.mozilla.org/it/kb/Scorciatoie%20da%20tastiera%20di%20Firefox
dipende anche dai siti ...
minchia che palle. Opera12 era identico per qualunque sito.
user/pass evidenziate, ctrl+enter ed eri dentro senza digitare una lettera (salvo la pass generale se la impostavi).
più passa il tempo più i sw peggiorano, altro che. :(
Prova a fare doppio click sul campo del username.
Prova a fare doppio click sul campo del username.
è quello che intendevo se memorizzi in firefox la password in alcuni siti i campi sono già compilati, in altri ti basta fare click e compare lo username in altri ancora devi fare doppio click, in altri manco il doppio click funziona
opera se non ricordo male aveva il magic wand ma mi pare che non era così sicuro
Aspetta un secondo.
Allora c'è un bug da alcune release, che non ho mai segnalato che tanto non gliene frega nulla a nessuno, almeno credevo :D
Molto spesso ora, mentre prima funzionava, il completamento automatico non funziona.
Devo aspettare qualche secondo dopo il caricamento della pagina di login, cliccare fuori dal campo del nome (tipo nello sfondo della pagina), poi ricliccare dentro il campo, a quel punto firefox mi trova i nomi memorizzati.
O forse basta solo aspettare, non ho capito bene...
Prova, guarda se per caso è il tuo stesso problema.
opera se non ricordo male aveva il magic wand ma mi pare che non era così sicuro
e perchè no? cmq è millemila volte più comodo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.