View Full Version : Mozilla Firefox [thread ufficiale]
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
[
16]
17
18
19
20
21
22
Mai sentito di Pale Moon?
E' una versione modificata di firefox come lo è waterfox. Entrambe hanno la versione a 64 bit e anche portable. Poi usano anche le stesse estensioni di firefox. Per questo preferisco queste invece di maxthon.
http://www.palemoon.org/
Comunque anch'io ho negato l'accesso ma una cosa non dovrebbe accadere per un browser. Impossibile che non se ne siano accorti. Faranno delle prove prima del rilascio della versione......
Hai negato l'accesso in entrata o in uscita?
Ho il firewall di windows e ho bloccato le connessioni in entrata che è poi lo scopo del messaggio dello stesso firewall.
Ah ok, si infatti.
Ma tanto probabilmente sei dietro NAT, quindi se anche sono aperte delle connessioni in entrata queste non possono stabilirsi.
Il problema infatti non lo reputo tanto il messaggio del firewall.
Se anche modificassero il comportamento per evitare il messaggio del firewall, per come la vedo io devono giustificarsi comunque per queste connessioni in uscita.
Un problema di questo tipo è l'ultima cosa che mi aspettavo da FF.
vale46pc
06-03-2015, 19:23
nessun problema con la 36.0.1 ?
Ah ok, si infatti.
Ma tanto probabilmente sei dietro NAT, quindi se anche sono aperte delle connessioni in entrata queste non possono stabilirsi.
Ho il firewall del router impostato su sicuro. In ogni caso non dovrebbe neanche esistere che si attivi il firewall sul pc il che significa che c'è veramente qualcuno o qualcosa che deve/vuole connettersi al pc.
Il problema infatti non lo reputo tanto il messaggio del firewall.
Se anche modificassero il comportamento per evitare il messaggio del firewall, per come la vedo io devono giustificarsi comunque per queste connessioni in uscita.
In entrata volevi forse dire.
Se tolgono il problema del firewall è meglio che tolgano anche le connessioni.
Un problema di questo tipo è l'ultima cosa che mi aspettavo da FF.
Che sia ff o un qualsiasi altro browser, non dovrebbero mai esistere questo genere di cose.
In entrata volevi forse dire.
Se tolgono il problema del firewall è meglio che tolgano anche le connessioni.
No no in uscita.
Nel senso, siccome in questo thread si è letto che risolveranno questo "bug", ma quale "bug" ?
Io dico che spero solo che non pensino solo a rimuovere il messaggio del firewall, che è quello che si nota, lasciando comunque tutte quelle connessioni, in uscita, attive.
Che sia ff o un qualsiasi altro browser, non dovrebbero mai esistere questo genere di cose.
Ah beh si sono d'accordo!
No no in uscita.
Il consenso da dare o meno è per le connessioni in entrata. Io firefox lo vedo bloccato sulle regole in entrata del firewall. E' giusto che ff si colleghi verso l'esterno ma è sbagliato che abbia delle connessioni o IP che si collegano al tuo pc.
E' giusto che ff si colleghi verso l'esterno
No, non è giusto affatto che si colleghi a indirizzi non richiesti.
Forse ho capito.
Tu intendi che ff si collega ad indirizzi ip che poi si collegano al tuo pc (da qui le connessioni in entrata) e il firewall li vede e li blocca. Dico bene?
Forse ho capito.
Tu intendi che ff si collega ad indirizzi ip che poi si collegano al tuo pc (da qui le connessioni in entrata) e il firewall li vede e li blocca. Dico bene?
No, il firewall non li blocca è proprio quello il punto.
Le connessioni in uscita non sono bloccate.
Attenzione, la direzione della connessione non coincide con la direzione dei dati.
Una volta che la connessione è stabilita, che sia stata stabilita in entrata o in uscita, i dati posso entrare o e anche uscire.
Ma allora quali sarebbero le connessioni in entrata bloccate?
Dal mio punto di vista è come se dovesse collegarsi a questi ip per un qualcosa e quest'ultimi a ff (quindi al pc) per un qualcosa. Sperando che i dati inviati siano solo quelli di ff, bloccando in entrata impedisci "l'infiltraggo".
Tipo i programmi p2p che acconsenti le entrate (conoscendone i rischi). Ma questo non va bene per un browser.
io quando sono apparse quelle richieste del firewall di windows non ho acconsentito e le regole le trovo nella sezione in entrata
cioè ho due regole una per le connessioni udp e una per le tcp, blocco in entrata da tutti gli indirizzi IP e tutte le porte
di default il firewall di windows 8.1 consente le uscite ma se vuoi puoi impostare di bloccare anche le uscite e poi autorizzare i singoli programmi
*Pegasus-DVD*
07-03-2015, 12:17
rieccomi con questo bug che mi affligge ogni 2 o 3 mesi ... solo che non mi ricordo mai come risolverlo !!!!
adblock non si ricorda i filtri tutte le volte che chiudo FF li cancella! come devo fare? grazie
ho ricercato la soluzione dietro ma non la trovo !
rieccomi con questo bug che mi affligge ogni 2 o 3 mesi ... solo che non mi ricordo mai come risolverlo !!!!
adblock non si ricorda i filtri tutte le volte che chiudo FF li cancella! come devo fare? grazie
ho ricercato la soluzione dietro ma non la trovo !
mai capitato una cosa del genere al limite prova ublock
https://github.com/gorhill/uBlock/releases
io quando sono apparse quelle richieste del firewall di windows non ho acconsentito e le regole le trovo nella sezione in entrata
cioè ho due regole una per le connessioni udp e una per le tcp, blocco in entrata da tutti gli indirizzi IP e tutte le porte
di default il firewall di windows 8.1 consente le uscite ma se vuoi puoi impostare di bloccare anche le uscite e poi autorizzare i singoli programmi
Esattamente quello che ho fatto cioè le ho bloccate in entrata e sono quelle che hai tu.
In uscita non dovrebbero esserci problemi. Inoltre non so se bloccando ff in uscita ci possano essere problemi con la navigazione e che magari si presentano quando non sto usando io il pc.
*Pegasus-DVD*
07-03-2015, 15:40
mai capitato una cosa del genere al limite prova ublock
https://github.com/gorhill/uBlock/releases
si è sistemato da solo........
Ma allora quali sarebbero le connessioni in entrata bloccate?
Ehm non lo so, io non le ho riscontrate, nel senso che non ho indagato :D
Comunque poche pagine fa c'era la lista degli indirizzi IP.
Appena ho tempo indago per conto mio.
si è sistemato da solo........
Eh mi sa che era successo così anche la volta scorsa :D
*Pegasus-DVD*
07-03-2015, 16:07
Eh mi sa che era successo così anche la volta scorsa :D
ecco perchè non trovavo soluzioni :D
mi devo ricordare per la prossima volta... devo solo navigare qualche ora e si sistema :D
Ehm non lo so, io non le ho riscontrate, nel senso che non ho indagato :D
Comunque poche pagine fa c'era la lista degli indirizzi IP.
Appena ho tempo indago per conto mio.
Sì, avevo visto gli indirizzi ip.
Firefox sarà impostato per connettersi per uno scambio di dati per qualcosa ma poi il firewall li blocca in entrata (fortunatamente).
Le connessioni "non richieste" cioè quelle che Firefox cerca di eseguire in automatico (che ho segnalato nei miei post precedenti) sono tutte in uscita, compresa quella UDP verso l'IP 239.255.255.250 che si ripete ciclicamente dopo un certo tot di tempo, mentre le altre sono quelle TCP e si verificano solo in fase di avvio del browser.
Finchè è tutto in uscita, OK. Ma non si spiega il blocco in entrata.
Immagine:
Finchè è tutto in uscita, OK.
Io, ripeto, starei attento anche su queste ;) , ma non solo da oggi, da sempre.
Ma non si spiega il blocco in entrata.
Eccole! Ecco, queste devono giustificarle!
Esattamente quello che ho fatto cioè le ho bloccate in entrata e sono quelle che hai tu.
In uscita non dovrebbero esserci problemi. Inoltre non so se bloccando ff in uscita ci possano essere problemi con la navigazione e che magari si presentano quando non sto usando io il pc.
se blocchi firefox in uscita non navighi come con qualunque firewall
di default il firewall di windows è impostato
le connessioni in uscita che non corrispondono ad una regola sono consentite
le connessioni in entrata che non corrispondono ad una regola sono bloccate
perciò il mio stupore quando è apparso l'avviso, se erano connessioni in entrata avrebbero dovuto essere semplicemente bloccate di default
a differenza di te il blocco riguarda il profilo pubblico nel tuo invece privato
mentre ho una regola sempre di firefox per il profilo privato in cui invece non è su blocca ma su consenti
perciò il mio stupore quando è apparso l'avviso, se erano connessioni in entrata avrebbero dovuto essere semplicemente bloccate di default
Nel firewall di windows c'è un'opzione, attiva di default, che fa uscire un messaggio di conferma ogni volta che il firewall blocca una connessione.
Essendo che di default le connessioni in entrata sono bloccate, si può dire che per le connessioni in entrata compare quel messaggio.
a differenza di te il blocco riguarda il profilo pubblico nel tuo invece privato
Ah beh questo dipende dal profilo che usate.
Sei connesso ad un hotpoint che usi il profilo pubblico?
Comunque prima ho dato un occhiata con cports (http://www.nirsoft.net/utils/cports.html), e non ho visto nessuna porta in listening per firefox.
ho fatto una prova, dopo aver aggiornato a firefox 36.1 ho cancellato nel firewall di windows 8.1 tutte le regole relative a Firefox
e tadaa è riapparsa la richiesta appena avviato firefox senza collegarmi a nessun sito
Nel firewall di windows c'è un'opzione, attiva di default, che fa uscire un messaggio di conferma ogni volta che il firewall blocca una connessione.
Essendo che di default le connessioni in entrata sono bloccate, si può dire che per le connessioni in entrata compare quel messaggio.
Ah beh questo dipende dal profilo che usate.
Sei connesso ad un hotpoint che usi il profilo pubblico?
Comunque prima ho dato un occhiata con cports (http://www.nirsoft.net/utils/cports.html), e non ho visto nessuna porta in listening per firefox.
guarda chi mi ha preparato il pc ha creato una rete chiamata rete 2 ed evidentemente ha impostato la modalità pubblica
L'utente commi dice che le connessioni degli indirizzi ip da lui specificati sono solo in uscita. Avrò fatto un po' di confusione. Nulla da dire.
Per come la vedo io le uniche connessioni in uscita che ff deve fare in automatico sono solo quelle per gli aggiornamenti del browser.
Se come detto precedentemente, la storia del firewall è un bug, perchè non lo hanno risolto con questo aggiornamento alla versione 36.0.1?
Ho il firewall:
reti private -> connesso
guest o reti pubbliche -> non connesso
L'utente commi dice che le connessioni degli indirizzi ip da lui specificati sono solo in uscita. Avrò fatto un po' di confusione. Nulla da dire.
Per come la vedo io le uniche connessioni in uscita che ff deve fare in automatico sono solo quelle per gli aggiornamenti del browser.
Se come detto precedentemente, la storia del firewall è un bug, perchè non lo hanno risolto con questo aggiornamento alla versione 36.0.1?
Ho il firewall:
reti private -> connesso
guest o reti pubbliche -> non connesso
firefox ha anche la funzione telemetria quindi potrebbe collegarsi per fornire info sulle prestazioni sui crash eccetera
Test exploit Freak (legato ad https) con AV e FW passato con successo.
Grazie Firefox
:D
firefox ha anche la funzione telemetria quindi potrebbe collegarsi per fornire info sulle prestazioni sui crash eccetera
Considerato che prima dell'aggiornamento alla ver. 36 e 36.0.1 non si verificavano 'nuove' richieste di connessione (tra l'altro, da tempo ho disabilitato qualsiasi aggiornamento o funzionalità che possa connettersi ad internet, telemetria o report di crash compresi), credo che queste ulteriori connessioni possano dipendere da qualche funzionalità aggiuntiva introdotta con la ver. 36 come, ad esempio, è accaduto un pò di tempo fa con le "tiles" che determinavano connessioni in uscita in modo automatico all'insaputa dell'utente.
curvanord
07-03-2015, 21:43
Domanda:
Perchè per entrare su facebook a volte firefox non carica la pagina o non la carica completamente? (la rotellina gira di continuo)
Mentre con explorer non ci sono problemi.. non succede solo con quest'ultima versione di firefox..
Per evitare che FF, in fase di avvio, si connetta in automatico (e, soprattutto, senza apparente motivo) ad uno dei seguenti indirizzi già segnalati in precedenza:
54.171.106.72 - 54.194.18.23 - 54.194.81.60 - 54.76.88.219 - 54.77.211.226 - 54.76.74.166 - 54.229.128.139 - 54.229.170.148 - 54.194.41.62
è necessario cambiare, in about:config, il valore browser.search.geoip.url
da hxxps://location.services.mozilla.com/v1/country?key=%MOZILLA_API_KEY%
in localhost oppure procedere alla sua cancellazione lasciando il valore vuoto.
Tale valore non risulta essere presente nella versione 35.0.1 ed è quindi stato aggiunto dalla ver. 36
xmestessox
08-03-2015, 08:01
Dopo gli ultimi 2 aggiornamenti di firefox direi che questo browser è peggiorato perchè capitano dei blocchi continui etutto questo sta rendendo la navigabilità un po' frustrante perchè ogni volta devo riavvialo. Non ho problemi di sicurezza, non mi sembra che tenti di accedere a degli IP sconosciuti, ma almeno io ho solo questo problema di grande instabilità.
Per caso riscontrate questo problema anche voi? E pensare che nelle versioni precedenti era molto stabile ma adesso è frustrante per questi continui blocchi e riavvii.
curvanord
08-03-2015, 09:14
Mm sinceramente no.. non ho blocchi che mi costringono ad effettuare un riavvio.. ma neanche blocchi "lievi"..
Anzi io ho trovato un miglioramento nello scrolling, ma già dalla versione precedente.. ammesso che non fosse un problema del mio pc.
Al Niven
08-03-2015, 09:24
A me Comodo ogni due minuti mi blocca (perchè glielo faccio bloccare altrimenti andrebbe via sereno) la richiesta di Firefox in uscita dalla porta di destinazione 1900 (che anche la porta di origine) verso l'IP di destinazione 239.255.255.250 (il protocollo è UDP)
Prima della versione 36 ciò non accadeva.
La porta 1900 è in 'simbiosi' con la porta 5000 (UPnP) .
Il fatto è che che il famigerato UPnP io l'ho disabilitato sia dal Sistema che dal Modem/Router (ho collegato ad internet un solo PC), e i test più 'affidabili' (GRC, per esempio) me lo danno come disabilitato, 'inesistente' sul mio PC (bollino verde con tanto di congratulazioni), inoltre passo tutti gli altri test di vulnerabilità, stealth e orpelli di sicurezza vari, bla bla bla.. ma questo poco conta.
Io mi chiedo cosa sia potuto cambiare, in base a ciò che leggo, ed in base a ciò che ho descritto per esperienza personale, a FF dalla versione 36.0 in poi..
Per il resto mi funziona bene come sempre, ma questa novità un pochino mi disturba, non ci ho perso il sonno ma mi disturba.
happysurf
08-03-2015, 09:58
Per evitare che FF, in fase di avvio, si connetta in automatico (e, soprattutto, senza apparente motivo) ad uno dei seguenti indirizzi già segnalati in precedenza:
54.171.106.72 - 54.194.18.23 - 54.194.81.60 - 54.76.88.219 - 54.77.211.226 - 54.76.74.166 - 54.229.128.139 - 54.229.170.148 - 54.194.41.62
è necessario cambiare, in about:config, il valore browser.search.geoip.url
da hxxps://location.services.mozilla.com/v1/country?key=%MOZILLA_API_KEY%
in localhost oppure procedere alla sua cancellazione lasciando il valore vuoto.
Tale valore non risulta essere presente nella versione 35.0.1 ed è quindi stato aggiunto dalla ver. 36
Grazie, questa è una scoperta interessante. :)
Sembra che questo nuovo servizio serva alla geolocalizzazione in ambito Android quindi possiamo tranquillamente disabilitarlo come hai suggerito. ;)
Il responsabile dell'avviso del firewall è un servizio implementato nella versione 36 in ambito Android, chiamato 'Send Video To Device' creato per condividere video e tabs con lettori come Chromecast e Roku.
Questo servizio ricerca eventuali dispositivi ogni X secondi (questo è il motivo per cui non sempre quando si apre Firefox esce l'avviso) e non è attualmente disabiltabile in alcun modo.
Inoltre questo problema sembra accadere solo se siamo connessi in reti "pubbliche" e non "private".
Attualmente Mozilla pensa di inserire la possibilità di disabilitare questa funzionalità nelle Opzioni di Firefox probabilmente nella versione 37. ;)
Io sto usando la 37 beta3 e non è ancora stato risolto.
RobbyBtheOriginal
08-03-2015, 10:19
A quindi non funziona la modifica della stringa postata?
by Tapaparla©®
happysurf
08-03-2015, 10:31
A quindi non funziona la modifica della stringa postata?
by Tapaparla©®
No, quella riguarda la geolocalizzazione e interessa eventualmente la privacy. ;)
Per evitare che FF, in fase di avvio, si connetta in automatico (e, soprattutto, senza apparente motivo) ad uno dei seguenti indirizzi già segnalati in precedenza:
54.171.106.72 - 54.194.18.23 - 54.194.81.60 - 54.76.88.219 - 54.77.211.226 - 54.76.74.166 - 54.229.128.139 - 54.229.170.148 - 54.194.41.62
è necessario cambiare, in about:config, il valore browser.search.geoip.url
da hxxps://location.services.mozilla.com/v1/country?key=%MOZILLA_API_KEY%
in localhost oppure procedere alla sua cancellazione lasciando il valore vuoto.
Tale valore non risulta essere presente nella versione 35.0.1 ed è quindi stato aggiunto dalla ver. 36
Grazie. :)
Dopo gli ultimi 2 aggiornamenti di firefox direi che questo browser è peggiorato perchè capitano dei blocchi continui etutto questo sta rendendo la navigabilità un po' frustrante perchè ogni volta devo riavvialo. Non ho problemi di sicurezza, non mi sembra che tenti di accedere a degli IP sconosciuti, ma almeno io ho solo questo problema di grande instabilità.
Per caso riscontrate questo problema anche voi? E pensare che nelle versioni precedenti era molto stabile ma adesso è frustrante per questi continui blocchi e riavvii.
Nessun problema di blocchi e/o crash.
Inoltre questo problema sembra accadere solo se siamo connessi in reti "pubbliche" e non "private".
Sono connesso in reti private. Lascio comunque il firewall attivo per entrambe le reti.
Ho provato a disabilitare il firewall per le reti pubbliche ma comunque il messaggio esce.
No, quella riguarda la geolocalizzazione e interessa eventualmente la privacy. ;)
Intanto ho disabilitato la stringa e l'ho inserita nel file user.js. ;)
Al Niven
08-03-2015, 10:53
Grazie, questa è una scoperta interessante. :)
Sembra che questo nuovo servizio serva alla geolocalizzazione in ambito Android quindi possiamo tranquillamente disabilitarlo come hai suggerito. ;)
Il responsabile dell'avviso del firewall è un servizio implementato nella versione 36 in ambito Android, chiamato 'Send Video To Device' creato per condividere video e tabs con lettori come Chromecast e Roku.
Questo servizio ricerca eventuali dispositivi ogni X secondi (questo è il motivo per cui non sempre quando si apre Firefox esce l'avviso) e non è attualmente disabiltabile in alcun modo.
Inoltre questo problema sembra accadere solo se siamo connessi in reti "pubbliche" e non "private".
Attualmente Mozilla pensa di inserire la possibilità di disabilitare questa funzionalità nelle Opzioni di Firefox probabilmente nella versione 37. ;)
Io sto usando la 37 beta3 e non è ancora stato risolto.
Ciao, nell'ambito del servizio 'Send Video To Device', potrebbe essere incluso anche il mio caso: IP di destinazione 239.255.255.250 (multicast), che ho esposto nel mio precedente post poco più in alto (nella pagina precedente)?
the_indios
08-03-2015, 10:56
Purtroppo non sono ancora riuscito a capire come abilitare l'apertura di un link in una nuova scheda con la pressione della rotella del mouse su Firefox per Android.
A quanto pare dovrebbe essere proprio un problema legato all'uso di Android di quel tasto per funzioni esterne a Firefox. Fatto sta che se clicco su un qualsiasi link col tasto centrale mi chiude Firefox.
:muro:
Qualcuno saprebbe aiutarmi?
happysurf
08-03-2015, 11:12
Sono connesso in reti private. Lascio comunque il firewall attivo per entrambe le reti.
Ho provato a disabilitare il firewall per le reti pubbliche ma comunque il messaggio esce.
Non so, non ho fatto prove ma riporto delle info recuperate da Mozilla. :confused:
Intanto ho disabilitato la stringa e l'ho inserita nel file user.js. ;)
Lo farò anche io, guida compresa. :)
Ciao, nell'ambito del servizio 'Send Video To Device', potrebbe essere incluso anche il mio caso: IP di destinazione 239.255.255.250 (multicast), che ho esposto nel mio precedente post poco più in alto (nella pagina precedente)?
Si, infatti sembra che ogni 2 minuti Firefox tenta la connessione verso 239.255.255.250:1900 che risulta essere l'indirizzo multicast del servizio sopra menzionato. ;)
Al Niven
08-03-2015, 11:42
Si, infatti sembra che ogni 2 minuti Firefox tenta la connessione verso 239.255.255.250:1900 che risulta essere l'indirizzo multicast del servizio sopra menzionato. ;)
Grazie mille per la risposta e per l'informazione sul servizio 'Send Video To Device' che mi toglie un peso, mettendomi oltretutto al corrente di cose che non sapevo. Grazie :)
Grazie, questa è una scoperta interessante. :)
Sembra che questo nuovo servizio serva alla geolocalizzazione in ambito Android quindi possiamo tranquillamente disabilitarlo come hai suggerito. ;)
Il responsabile dell'avviso del firewall è un servizio implementato nella versione 36 in ambito Android, chiamato 'Send Video To Device' creato per condividere video e tabs con lettori come Chromecast e Roku.
Questo servizio ricerca eventuali dispositivi ogni X secondi (questo è il motivo per cui non sempre quando si apre Firefox esce l'avviso) e non è attualmente disabiltabile in alcun modo.
Inoltre questo problema sembra accadere solo se siamo connessi in reti "pubbliche" e non "private".
Attualmente Mozilla pensa di inserire la possibilità di disabilitare questa funzionalità nelle Opzioni di Firefox probabilmente nella versione 37. ;)
Io sto usando la 37 beta3 e non è ancora stato risolto.
Ciao happysurf e grazie per le info :)
Sempre in merito all'argomento in questione, segnalo che nel caso si acconsenta alla connessione verso uno degli indirizzi IP di cui sopra (54.xxx.xxx.xxx / porta 443) FF richiederà ulteriore connessione verso l'IP 93.184.220.29 / porta 80 appartenente a 'EdgeCast Networks'; l'autorizzazione a quest'ultima porterà all'aggiunta di due nuove voci in about:config che sono:
browser.search.region
browser.search.countryCode
il cui valore sarà impostato per entrambe su US (che presumo stia per United States :D).
C'è da aggiungere che pur con la formazione di queste due nuove voci, comunque al riavvio del browser si verificheranno i tentativi di connessione di cui sopra; pertanto, per chi volesse farne a meno non resta altro che fare la modifica del valore di 'browser.search.geoip.url' in about:config.
Purtroppo permarranno le connessioni verso l'IP 239.255.255.250 (personalmente ho bloccato direttamente l'IP in questione sin dall'inizio con apposita regola nel firewall).
Al Niven
08-03-2015, 12:55
Ciao happysurf e grazie per le info :)
Sempre in merito all'argomento in questione, segnalo che nel caso si acconsenta alla connessione verso uno degli indirizzi IP di cui sopra (54.xxx.xxx.xxx / porta 443) FF richiederà ulteriore connessione verso l'IP 93.184.220.29 / porta 80 appartenente a 'EdgeCast Networks'; l'autorizzazione a quest'ultima porterà all'aggiunta di due nuove voci in about:config che sono:
browser.search.region
browser.search.countryCode
il cui valore sarà impostato per entrambe su US (che presumo stia per United States :D).
C'è da aggiungere che pur con la formazione di queste due nuove voci, comunque al riavvio del browser si verificheranno i tentativi di connessione di cui sopra; pertanto, per chi volesse farne a meno non resta altro che fare la modifica del valore di 'browser.search.geoip.url' in about:config.
Purtroppo permarranno le connessioni verso l'IP 239.255.255.250 (personalmente ho bloccato direttamente l'IP in questione sin dall'inizio con apposita regola nel firewall).
Idem, regola personalizzata pure io, e ho pure fatto sì che me le blocchi senza notificarmele negli eventi/allarmi/notifiche di Comodo (uso quel firewall), altrimenti mi troverei una lista esagerata a fine sessione PC (2 richieste ogni 2 minuti). Mi basta avere la certezza che le blocca senza scrivermi la Divina Commedia :)
Da me è consentito tutto il traffico in entrata ed uscita, impostazione default.. M non ci ho mai messo mano.
Al Niven
08-03-2015, 13:32
Da me è consentito tutto il traffico in entrata ed uscita, impostazione default.. M non ci ho mai messo mano.
Fondamenalmente sono convito che tu non corra alcun rischio riguardo ad esempio quel 239.xx:1900 multicast a cui faccio riferimento.
Ma a me non serve, e preferisco bloccarlo, come del resto ho preferito chiudere fisicamente tutto il grosso (e considrato più inquietante) del servizio UPnP a cui la porta 1900 strizza l'occhio pur in maniera blanda. Ma soprattutto perchè quel servizio non mi serve :)
...FF richiederà ulteriore connessione verso l'IP 93.184.220.29 / porta 80 appartenente a 'EdgeCast Networks' ...
grazie commi per la preziosa indagine
la blacklist degli IP si allunga!
ad onor della cronaca, al momento ho solo quella connessione ogni due minuti in UDP al 239.255.255.250 che penso abbiano tutti
mi confermate che sono l'unico con connessioni TCP, solo all'avvio, a questi tre IP sulla porta 443?
52.10.221.201 - 52.10.221.196 - 52.10.221.208
...
browser.search.region
browser.search.countryCode
il cui valore sarà impostato per entrambe su US (che presumo stia per United States :D).
invece di US avevo IT
ho ripristinato il default, che è vuoto, e al riavvio sono scomparse
Fondamenalmente sono convito che tu non corra alcun rischio riguardo ad esempio quel 239.xx:1900 multicast a cui faccio riferimento.
Ma a me non serve, e preferisco bloccarlo, come del resto ho preferito chiudere fisicamente tutto il grosso (e considrato più inquietante) del servizio UPnP a cui la porta 1900 strizza l'occhio pur in maniera blanda. Ma soprattutto perchè quel servizio non mi serve :)
Concordo con quanto da te riportato (UPnP disabilitato anche per me come per qualsiasi altro servizio/funzionalità di cui non ho bisogno) ed aggiungo che, quando possibile, cerco sempre di evitare che il browser o qualsiasi altro software si connetta ad internet senza che sia stato io a deciderlo ;)
mi confermate che sono l'unico con connessioni TCP, solo all'avvio, a questi tre IP sulla porta 443?
52.10.221.201 - 52.10.221.196 - 52.10.221.208
Da me non ci sono o, almeno, non vengono rilevate :D
Nell'attesa che quelli di Mozilla risolvano il 'presunto' bug (come se fosse una cosa accaduta così per caso.....:mad:) che determina la serie continua di richieste di connessione verso l'IP 239.255.255.250:1900, ho preso spunto dal forum di mozillazine (è il link che ho postato qualche pagina addietro) per trovare una differente soluzione, senz'altro 'molto più pratica' :D, per evitare tali richieste di connessione.
Visto che il responsabile sembra essere 'SimpleServiceDiscovery.jsm' contenuto all'interno nel file 'omni.ja' a sua volta presente nella directory in cui è installato FF, non ho fatto altro che estrarre il contenuto di omni.ja con universal extractor (dopo averne cambiato l'estensione da .ja in .exe altrimenti universal extractor non lo legge), cancellare il file SimpleServiceDiscovery.jsm contenuto all'interno della cartella "modules" (non quello contenuto all'interno della dir "jsloader\resource\gre\modules"), ricompattare il tutto con 7Zip (ma va bene qualsiasi altro software analogo), ricambiare l'estensione in '.ja' ed in tal modo, dopo aver lanciato firefox, non saranno più eseguite nè rilevate le continue richieste di connessione verso l'IP 239.255.255.250.
Chiaramente, per chi volesse provare, è sottinteso che non mi assumo alcuna responsabilità per eventuali malfunzionamenti che, comunque, potrebbero essere facilmente risolti procedendo alla sostituzione del file 'omni.ja' modificato con quello originale di cui si è provveduto a fare un backup preventivo (ma che, in mancanza, può essere ottenuto agevolmente scompattando il file di setup della ver 36.0.1 di FF ;)).
Ormai ho mal di testa. :D
Alla fine mi viene dire: ma che facciano quello che vogliono.
Credo che la soluzione più rapida sia di cambiare momentaneamente browser. Alla fine, comunque, siamo sempre tracciati (o spiati) in un modo o l'altro anche se sono d'accordo limitarne il più possibile.
Molta gente usa firefox normalmente senza modifiche e/o più semplicemente estensioni (perchè non ne sono a conoscenza o non sono pratiche) magari di quelle che bloccano solo la pubblicità per una navigazione più pulita.
Si vabbé anche io... tanto poi qui non danno più retta a nessuno.
Ormai poi sembra quasi che diano più ascolto agli utenti le aziende con software closed source, che quelle con software open source :D , come a dire se vuoi a una modifica fattela da solo, qui noi facciamo come vogliamo.
Ad ogni modo io della privacy me ne stra-frego :D
Ormai uso solo uBlock per togliere almeno tutte le pubblicità invadenti (almeno queste e se prelevano dati sulla mia navigazione e vogliono spararmi in faccia il prodotto che ho visto un attimo prima, facciano pure tanto poi io le blocco :D ) e Self-Destructing Cookies.
In più qualche altra semplice modifica per i tracciamenti (per quello che conta) come mettere la spunta sulla voce opzioni->privacy e su about:config.
Dove sarebbe poi il piacere di navigare? Spegnamo il pc e punto.
...
Visto che il responsabile sembra essere 'SimpleServiceDiscovery.jsm' contenuto all'interno nel file 'omni.ja' a sua volta presente nella directory in cui è installato FF, non ho fatto altro che estrarre il contenuto di omni.ja con universal extractor (dopo averne cambiato l'estensione da .ja in .exe altrimenti universal extractor non lo legge), cancellare il file SimpleServiceDiscovery.jsm contenuto all'interno della cartella "modules" (non quello contenuto all'interno della dir "jsloader\resource\gre\modules"), ricompattare il tutto con 7Zip (ma va bene qualsiasi altro software analogo), ricambiare l'estensione in '.ja'
a me non funziona
qualche appunto:
1) di file omni.ja ce ne sono due, e il nostro è quello in C:\Program Files (x86)\Mozilla Firefox e non l'altro della sottodirectory "browser" (che a guardarci dentro contiene quella monnezza di loop, in arte Hello, per cui se volete cambiargli quelle schifezze di faccine png accomodatevi)
2) i due file SimpleServiceDiscovery.jsm andrebbero cancellati entrambi; ho provato solo col primo e non è bastato a fermare le connessioni; queste terminano, almeno per me, cancellando anche il secondo nella sottocartella; sfortunatamente però ci sono effetti collaterali, del tipo che non riesco a salvare immagini usando il click destro
3) la compressione va fatta in .zip perché .7z non funziona; come "livello di compressione" ho messo "nessuna" in quanto ho il presentimento che sia più veloce per FF da gestire
comunque, tutto inutile, esperimento per me abortito
voi provate pure eh, non si sa mai
PS: ho provato anche a cancellare solo il secondo file e le connessioni continuano; nessuno ha provato lo script postato qui (http://forums.mozillazine.org/viewtopic.php?f=23&t=2911235&start=16) da Maniaxx?
fracama87
08-03-2015, 21:06
tanto poi se usate Google, amazon, facebook, vi tracciano tutti ugualmente... alla fine non ha più senso bloccare le connessioni problematiche al limite?
a me non funziona
qualche appunto:
1) di file omni.ja ce ne sono due, e il nostro è quello in C:\Program Files (x86)\Mozilla Firefox e non l'altro della sottodirectory "browser" (che a guardarci dentro contiene quella monnezza di loop, in arte Hello, per cui se volete cambiargli quelle schifezze di faccine png accomodatevi)
2) i due file SimpleServiceDiscovery.jsm andrebbero cancellati entrambi; ho provato solo col primo e non è bastato a fermare le connessioni; queste terminano, almeno per me, cancellando anche il secondo nella sottocartella; sfortunatamente però ci sono effetti collaterali, del tipo che non riesco a salvare immagini usando il click destro
3) la compressione va fatta in .zip perché .7z non funziona; come "livello di compressione" ho messo "nessuna" in quanto ho il presentimento che sia più veloce per FF da gestire
comunque, tutto inutile, esperimento per me abortito
voi provate pure eh, non si sa mai
PS: ho provato anche a cancellare solo il secondo file e le connessioni continuano; nessuno ha provato lo script postato qui (http://forums.mozillazine.org/viewtopic.php?f=23&t=2911235&start=16) da Maniaxx?
Ho rifatto le stesse operazioni come descritto in precedenza e funziona ;) anche se che questa modifica (cosa che non avevo notato in precedenza e, quindi, ti ringrazio per la segnalazione) porta all'impossibilità di usare alcune delle funzioni accessibili tramite il click destro del mouse, come il salvataggio delle immagini.
Riguardo ai punti da te evidenziati:
1) il file omni.ja da editare è quello contenuto nella dir C:\Program Files (x86)\Mozilla Firefox;
2) il file SimpleServiceDiscovery.jsm da cancellare è solo quello contenuto nella dir modules;
3) si hai ragione, non ho specificato che la compressione andava fatta in zip ;)
Lo script (da cui ho preso spunto per la modifica) a me non funziona.
C'ho provato, ma mi sa che bisogna attendere che risolvano con una nuova release e, per il momento, continuare ad affidarsi al firewall come fatto finora.
happysurf
09-03-2015, 06:44
tanto poi se usate Google, amazon, facebook, vi tracciano tutti ugualmente... alla fine non ha più senso bloccare le connessioni problematiche al limite?
Contro il tracciamento di Google si può usare google redirect rewrite remover (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/google-redirect-rewrite-remove/) semplice ed efficace. ;)
Ormai uso solo uBlock per togliere almeno tutte le pubblicità invadenti (almeno queste e se prelevano dati sulla mia navigazione e vogliono spararmi in faccia il prodotto che ho visto un attimo prima, facciano pure tanto poi io le blocco :D ) e Self-Destructing Cookies.
In più qualche altra semplice modifica per i tracciamenti (per quello che conta) come mettere la spunta sulla voce opzioni->privacy e su about:config.
Dove sarebbe poi il piacere di navigare? Spegnamo il pc e punto.
Mi permetterei di aggiungere anche il fondamentale Popup Controller (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/pop-up-control/) e poi direi che come sicurezza sei a posto. ;)
Parole sante... :D
alethebest90
09-03-2015, 10:03
qualcuno mi sa indicare un estenzione che sia migliore di quella integrata di firefox per la stampa dei documenti online ?
mi servirebbe qualcosa di piu completo che mi da la possibilità di capire cosa stampo e per quante pagine mi esce
Life bringer
09-03-2015, 10:23
print edit potrebbe fare al caso tuo?
Mi permetterei di aggiungere anche il fondamentale Popup Controller (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/pop-up-control/) e poi direi che come sicurezza sei a posto. ;)
Parole sante... :D
Ti ringrazio, ma per i popup ho disabilitato direttamente la stringa su about:config. Per ora nessun problema.
Aggiungo per compltezza che ho anche Clean Links e WOT. Ma questi penso facciano parte di un altro contesto.
alethebest90
09-03-2015, 10:49
print edit potrebbe fare al caso tuo?
grazie lo proverò ;)
:muro: Scusate se intervengo, leggo ogni tanto questo forum e mi è stato anche utile talvolta ma questa storia delle connessioni non desiserate di Firefox mi sta facendo diventare paranoico e forse è anche giusto...
Le mie connessioni all'apertura di Firefox sono queste ( tre esempi):
http://thumbnails111.imagebam.com/39594/d0d2dd395939951.jpg (http://www.imagebam.com/image/d0d2dd395939951)
http://thumbnails110.imagebam.com/39594/cf68b0395939955.jpg (http://www.imagebam.com/image/cf68b0395939955)
http://thumbnails112.imagebam.com/39594/f05b00395939936.jpg (http://www.imagebam.com/image/f05b00395939936)
Forse guardo nel posto sbagliato, uso Comodo e non trovo nient'altro.
Anche controllando con Active Ports ho gli stessi risultati.
L'unica variazione che ho fatto in passato in about:config riguardava web socket cioè network.websocket e ho inpostato su false anche se non ricordo l'esatto motivo.
Quello che non capisco è da dove provengono le vostre connessioni indesiderate se io non le ho, non che le desideri:D ma leggere i post precedenti mi crea confusione:(
Caso mai servisse, uso ublock, Noscript, self descructing cookies e better privacy e nonostante tutto mi ritrovo Google quasi ovunque che mi traccia, anche perchè non posso impazzire per navigare... prima o poi spengo tutto e mando al diavolo 'sto sistema perverso.
Grazie
Quello che non capisco è da dove provengono le vostre connessioni indesiderate se io non le ho, non che le desideri:D ma leggere i post precedenti mi crea confusione:(
Se fai una ricerca con google inserendo, ad esempio, "239.255.255.250 firefox" potrai leggere di altri utenti che segnalano queste connessioni non volute.
Se da te non ci sono o non vengono rilevate che dire....buon per te :)
fracama87
10-03-2015, 05:26
:muro: Scusate se intervengo, leggo ogni tanto questo forum e mi è stato anche utile talvolta ma questa storia delle connessioni non desiserate di Firefox mi sta facendo diventare paranoico e forse è anche giusto...
Le mie connessioni all'apertura di Firefox sono queste ( tre esempi):
http://thumbnails111.imagebam.com/39594/d0d2dd395939951.jpg (http://www.imagebam.com/image/d0d2dd395939951)
http://thumbnails110.imagebam.com/39594/cf68b0395939955.jpg (http://www.imagebam.com/image/cf68b0395939955)
http://thumbnails112.imagebam.com/39594/f05b00395939936.jpg (http://www.imagebam.com/image/f05b00395939936)
Forse guardo nel posto sbagliato, uso Comodo e non trovo nient'altro.
Anche controllando con Active Ports ho gli stessi risultati.
L'unica variazione che ho fatto in passato in about:config riguardava web socket cioè network.websocket e ho inpostato su false anche se non ricordo l'esatto motivo.
Quello che non capisco è da dove provengono le vostre connessioni indesiderate se io non le ho, non che le desideri:D ma leggere i post precedenti mi crea confusione:(
Caso mai servisse, uso ublock, Noscript, self descructing cookies e better privacy e nonostante tutto mi ritrovo Google quasi ovunque che mi traccia, anche perchè non posso impazzire per navigare... prima o poi spengo tutto e mando al diavolo 'sto sistema perverso.
Grazie
che regole hai messo a comodo per firefox? non è che hai una regola che blocca ma non registra alcune connessioni come quelle in questione (io l'avevo poi modificata in chiedi e registra...)?
a me comunque è capitato poche volte all'inizio....
che regole hai messo a comodo per firefox? non è che hai una regola che blocca ma non registra alcune connessioni come quelle in questione (io l'avevo poi modificata in chiedi e registra...)?
a me comunque è capitato poche volte all'inizio....
L'unica regola che trovo è questa
http://thumbnails111.imagebam.com/39613/634d25396120891.jpg (http://www.imagebam.com/image/634d25396120891)
e non so bene cosa significa....:mc:
TROPPO_silviun
10-03-2015, 11:13
L'unica regola che trovo è questa
Tu hai inserito la regola che blocca tutto quello che non rientra nelle regole invece assegnate a Firefox. Se avessi solo quella da te postata, Firefox non si collegherebbe a nulla. Comunque con Comodo 8.1 e le ultime versioni di Firefox, non avverte nulla di nuovo .. Byez
Tu hai inserito la regola che blocca tutto quello che non rientra nelle regole invece assegnate a Firefox. Se avessi solo quella da te postata, Firefox non si collegherebbe a nulla. Comunque con Comodo 8.1 e le ultime versioni di Firefox, non avverte nulla di nuovo .. Byez
Grazie!
Queste sono le altre regole
http://thumbnails109.imagebam.com/39615/86065b396143235.jpg (http://www.imagebam.com/image/86065b396143235)
E comunque ho una versione molto vecchia di Comodo ma a quanto pare funziona - Firefox invece è aggiornato
Continuo a domandarmi che diavolo succeda agli altri allora :eek:
TROPPO_silviun
10-03-2015, 13:19
Grazie!
Queste sono le altre regole
http://thumbnails109.imagebam.com/39615/86065b396143235.jpg (http://www.imagebam.com/image/86065b396143235)
E comunque ho una versione molto vecchia di Comodo ma a quanto pare funziona - Firefox invece è aggiornato
Continuo a domandarmi che diavolo succeda agli altri allora :eek:
Ammesso, che ipotizzo che siamo un po' OFF TOPIC, in quanto il problema è di Comodo .. ho fatto una ricerca dell'indirizzo da te inserito a cui cerca di collegarsi Firefox e lo puoi trovare nella discussione di Comodo 6 ed in prima pagina cerchi Configurazione di Perseverance. Nel post che ti si apre vedi quel range di indirizzi 239.255.xxx.xxx sono da inserire nella My Network. Non so cosa ti sia successo ma ipotizzo che Comodo ti abbia perso qualche impostazione .. Prova a vedere, al massimo ci sentiamo nella discussione di Comodo ..
Continuo a domandarmi che diavolo succeda agli altri allora :eek:
Io, invece, continuo a chiedermi il perchè di tanta preoccupazione verso ciò che accade nell'altrui pc invece di badare al proprio :confused:
come se tutti quelli, me compreso, che hanno segnalato determinate cose siano da considerare come dei visionari....eppure avevo consigliato di fare una piccola ricerca su google per poter rendersi conto che le segnalazioni non erano solo quelle di questo thread.....
Io, invece, continuo a chiedermi il perchè di tanta preoccupazione verso ciò che accade nell'altrui pc invece di badare al proprio :confused:
come se tutti quelli, me compreso, che hanno segnalato determinate cose siano da considerare come dei visionari....eppure avevo consigliato di fare una piccola ricerca su google per poter rendersi conto che le segnalazioni non erano solo quelle di questo thread.....
Scusa, forse non mi sono spiegato, trovo varie persone che lamentano connessioni non volute (la cosa non piace neanche a me) e io non essendo esperto non so quali connessioni siano giuste oppure no e ho postato le mie per mostrare un paragone.. come a dire" non so che diavolo sta succedendo nel browser degli altri ma neppure nel mio anche se i numeri sono differenti"
Il mio stato è l'ignoranza non è che vi ho preso per visionari
Ammesso, che ipotizzo che siamo un po' OFF TOPIC, in quanto il problema è di Comodo
Non ho mai nominato Comodo come un problema comunque, ho scritto solo che il mio non è aggiornato...
curvanord
10-03-2015, 15:56
ho dovuto abilitare la stringa geo in about:config per poter collegare whatapp sul pc, altrimenti non mi riconosceva firefox.
Per chi interessa https://web.whatsapp.com/
RobbyBtheOriginal
10-03-2015, 16:08
Piccolo OT, passa e fai passare tutti a telegram;)
by Tapaparla©®
Grande OT.
Si infatti se nessuno vuole passare ok, ma pubblicizzare WA a questo punto mi sembra eccessivo :D:D:D
curvanord
10-03-2015, 16:29
Io non voglio pubblicizzare nulla :D purtroppo non tutti sono esperti o sanno che whatapp si può utilizzare anche su pc collegandolo tramite qrcode. Inoltre tempo fa la funzionalità era supportata solo su chrome.
E' una bella comodità scrivere su tastiera che dal cell e all'apertura del sito ricevevo il messaggio che firefox non era installato. Poi vedendo il link ho letto la voce "geomissing" (se non erro) ed ho collegato che questa voce rientra nell'ottimizzazione di happy ed era stata disattivata.
happysurf
10-03-2015, 17:18
Io non voglio pubblicizzare nulla :D purtroppo non tutti sono esperti o sanno che whatapp si può utilizzare anche su pc collegandolo tramite qrcode. Inoltre tempo fa la funzionalità era supportata solo su chrome.
E' una bella comodità scrivere su tastiera che dal cell e all'apertura del sito ricevevo il messaggio che firefox non era installato. Poi vedendo il link ho letto la voce "geomissing" (se non erro) ed ho collegato che questa voce rientra nell'ottimizzazione di happy ed era stata disattivata.
Grazie dell'informazione, ma di quale stringa stai parlando, geo.enabled o browser.search.geoip.url?
curvanord
10-03-2015, 17:26
geo.enabled!
Io intanto ho aggiunto al fido PeerBlock la lista IANA Multicast (https://www.iblocklist.com/list.php?list=pwqnlynprfgtjbgqoizj) alla quale appartiene il famigerato IP del listening di cui abbiamo già discusso.
Maggiori info alla voce Multicast address (https://en.wikipedia.org/wiki/Multicast_address) su Wikipedia.
happysurf
10-03-2015, 17:55
geo.enabled!
OK, prendo nota. :)
Come si può inibire la chiusura della finestra con la "X", o almeno richiedere una conferma (con solo una scheda aperta quindi)?
Prova a cambiare il valore di una stringa su about:config. Cerca nella guida di happysurf perchè non ricordo la stringa.
curvanord
10-03-2015, 21:18
Come si può inibire la chiusura della finestra con la "X", o almeno richiedere una conferma (con solo una scheda aperta quindi)?
browser.showQuitWarning metti su true :)
browser.showQuitWarning metti su true :)
browser.showQuitWarning a me non funziona con una scheda sola
l'altro warning chiudendo con più schede aperte invece funziona
boh
FulValBot
10-03-2015, 21:53
flashplayer per firefox non si sta aggiornando...
Come si può inibire la chiusura della finestra con la "X",
metti false a browser.tabs.closeWindowWithLastTab in about:config
è comunque scomodo perché ti porta in about:blank senza più poter usare le frecce avanti e indietro; vabbè, c'è la cronologia ma non è lo stesso
ci sono altri due metodi:
- bloccare la prima scheda (tasto destro > Blocca scheda)
- in Opzioni > Generale, settare "Mostra le finestre e le schede dell'ultima sessione" quando si avvia Firefox; in questo modo si ritorna dove si stava prima, frecce comprese (ovviamente non adatta se il computer è usato da più persone)
RobbyBtheOriginal
11-03-2015, 00:11
OK, prendo nota. :)
una spiegazione di come mai bisogna tenere su true la voce geo.enabled per funzionare con whatsapp web in firefox?
fracama87
11-03-2015, 02:14
una spiegazione di come mai bisogna tenere su true la voce geo.enabled per funzionare con whatsapp web in firefox?
perchè tracciano l'utilizzo (chi lo utilizza viene tracciato anche sul telefono solitamente...) purtroppo :(
Anche hello / telegram ha la spia-localizzazione ?
Quanto più belle erano le chat del 2004 :D
the_indios
11-03-2015, 13:43
perchè tracciano l'utilizzo (chi lo utilizza viene tracciato anche sul telefono solitamente...) purtroppo :(
Quindi sul cellulare tracciano anche se si tiene disattivato il GPS? E in che modo? Risalgono all'ultimo nodo tramite l'ip?
happysurf
12-03-2015, 06:41
una spiegazione di come mai bisogna tenere su true la voce geo.enabled per funzionare con whatsapp web in firefox?
perchè tracciano l'utilizzo (chi lo utilizza viene tracciato anche sul telefono solitamente...) purtroppo :(
Robby, mi sa che ha ragione fracama87. :D
RobbyBtheOriginal
12-03-2015, 08:49
Va beh amen, basta che mi mandano offerte in base ai miei interessi:D
by Tapaparla©®
antonio79ita
12-03-2015, 10:17
Dopo gli ultimi 2 aggiornamenti di firefox direi che questo browser è peggiorato perchè capitano dei blocchi continui etutto questo sta rendendo la navigabilità un po' frustrante perchè ogni volta devo riavvialo. Non ho problemi di sicurezza, non mi sembra che tenti di accedere a degli IP sconosciuti, ma almeno io ho solo questo problema di grande instabilità.
Per caso riscontrate questo problema anche voi? E pensare che nelle versioni precedenti era molto stabile ma adesso è frustrante per questi continui blocchi e riavvii.
Ho provato diverse cose, anche a pulire firefox ma la situazione non cambia. Frequentissimi crash, anche mentre sto guardando un video firefox si chiude. E' impossibile usarlo purtroppo se non sistemano son costretto a passare alla concorrenza e mi dispiacerebbe parecchio.
curvanord
12-03-2015, 10:36
Ma anche in modalità provvisoria avete problemi? Forse è un problema soggettivo e non oggettivo del browser.. io crash non ne riscontro.
Se è possibile linkare i video facciamo una prova anche noi.. :)
happysurf
12-03-2015, 10:53
Ho provato diverse cose, anche a pulire firefox ma la situazione non cambia. Frequentissimi crash, anche mentre sto guardando un video firefox si chiude. E' impossibile usarlo purtroppo se non sistemano son costretto a passare alla concorrenza e mi dispiacerebbe parecchio.
Cosa intendi per "pulire" Firefox?
Ti sei salvato i dati personali e installato Firefox da zero?
antonio79ita
12-03-2015, 12:01
Cosa intendi per "pulire" Firefox?
Ti sei salvato i dati personali e installato Firefox da zero?
Ho effettuato l'operazione "Ripristina Firefox" e poi ci ho rimesso le estensioni salvate, i segnalibri ecc.
Ripeto che questi problemi sono avvenuti dopo gli ultimi 2 aggiornamenti di firefox, infatti prima mi andava tutto liscio. Peccato. Attendo i prossimi aggiornamenti e speriamo di risolvere.
Life bringer
12-03-2015, 15:31
I problemi con i crash durante i video (html5 e silverlight) li ho anche io... a dire il vero negli ultimi giorni non ne ho più avuti, peccato non riuscire a capire se è qualche componente a provocare questi crash o che altro...
antonio79ita
12-03-2015, 16:49
I problemi con i crash durante i video (html5 e silverlight) li ho anche io... a dire il vero negli ultimi giorni non ne ho più avuti, peccato non riuscire a capire se è qualche componente a provocare questi crash o che altro...
A me i crash capitano anche se navigo normalmente senza guardare video. I componenti aggiuntivi ho provato a disabilitarli e succede la stessa storia. Sembra che con gli ultime versioni firefox fa un po' fatica ad essere stabile, poi ovviamente tutto dipende dalle configurazioni personalizzate di ogni singolo utente. Per quanto riguarda la mia di configurazione firefox è inutilizzabile...sigh
Io ho solo un po' di flickering con certi elementi animati, ma nessun crash.
Life bringer
13-03-2015, 07:19
Altro problema, decisamente meno fastidioso del precedente, da quando ho rimosso l'antivirus, firefox mi blocca lo scaricamento dei file decidendo in autonomia che potrebbero contenere virus, come faccio a disabilitare questa feature?
Grazie.
Forse vado ot, ma ho ripreso ad utilizzare Firefox perché ho dei crash random di Chrome, proprio guardando video o subito dopo....
happysurf
13-03-2015, 08:10
Altro problema, decisamente meno fastidioso del precedente, da quando ho rimosso l'antivirus, firefox mi blocca lo scaricamento dei file decidendo in autonomia che potrebbero contenere virus, come faccio a disabilitare questa feature?
Grazie.
Questi sono gli inconvenienti del "Safe Browsing", che potrebbe attivarsi anche per file legittimi.
Lo puoi disattivare togliendo la spunta alle due voci in > Opzioni > Sicurezza > Blocca siti ... ;)
Forse vado ot, ma ho ripreso ad utilizzare Firefox perché ho dei crash random di Chrome, proprio guardando video o subito dopo....
Benvenuto in Firefox, se ti interessa approfondire l'uso di questo browser ti invito a dare un'occhiata alla mia guida (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39400300&postcount=4). ;)
antonio79ita
13-03-2015, 10:49
Forse vado ot, ma ho ripreso ad utilizzare Firefox perché ho dei crash random di Chrome, proprio guardando video o subito dopo....
Hehehe dalla parte opposta. Io infatti ho appena abbandonato firefox per passare a chrome per il tuo stesso problema. Al contrario :-)
Altro problema, decisamente meno fastidioso del precedente, da quando ho rimosso l'antivirus, firefox mi blocca lo scaricamento dei file decidendo in autonomia che potrebbero contenere virus, come faccio a disabilitare questa feature?
Grazie.
mi puoi dare un link di esempio?
io l'avviso in questione non l'ho mai visto al massimo quello del sito pericoloso o di phishing
happysurf
13-03-2015, 17:03
Vi informo che uBlock dalla versione 0.9.1.0 (https://github.com/gorhill/uBlock/releases) (attualmente in pre-release) sarà compatibile con Android. :)
EDIT: E' uscita la versione 0.9.1.0 finale.
Salve a tutti, sto in disgrazia.
Allora ho la versione 36.01.
XP SP3
2gb ddr3
Premetto non avevo e non ho malware di alcun genere.
Cosa accade che utilizzo ieri il software Wise Care (una sorta di regcleaner, cccleaner) per snellire il pc dato che i video mi andavano un pò a scatti e il pc era lento. riesco a risolvere il problema ma nel contempo mi nascono 2 problemi.
Il primo è che si blocca il pc ad ogni sessione ogni qualvolta apro il browser (firefox o chrome)dopo qualche minuto 1,2,3 a volta 5,6 mi esce Error STOP0x000000b8 .
Ma l'altro problema ancora irrisolto è che il profilo di firefox mi ha perso le password che c'erano visto che in 1 sessione sempre dopo l'utilizzo di Wisecare,la finestra fdi firefox non si apriva pienamente (finestra banca non compariva nulla). Riavvio il pc e zaccate spariscono le password e gran parte dei cookies. Ovviamente subito mi sono fiondato nella cartella del profilo per key3db,logins.json, e cookies.sqlite. Ma niente non sono riuscito a ripristinare nulla è come s efossero spariti e non avevo alcun backup du questo pc.
Potete aiutarmi?
Posso recuperare password e cookies prima dela pulizia delr egistro e dell'uso di WiseCare fatto ieri? Ho tentato di avviare i punti di ripristino ma mi dice impossiible avviarlo quando viene riavviato il pc ed entra nel SO
RobbyBtheOriginal
13-03-2015, 18:16
Di solito quei pulitori puliscono anche i punti di ripristino e varie cosucce, come le password e altre cose tipo cookies ecc dei browser (io uso ccleaner e queste cose posso decidere se tenerle o no, ma ovviamente devi sapere cosa stai facendo), se non hai sync con Firefox non penso tu possa recuperarle..
by Tapaparla©®
robby i cookies so riusciti a recuperarli quasi tutti da una file con vecchio accesso"modifica trovato con "cerca" cookies.sqlite ovviamente ma la password?
e poi perchè s evado in itnernetmie sce quell'errore dopo aver utilizzato Wise Care?:eek:
Io avevo provato ccleaer non sonos tupido ma non mi aveva risolto il problema delr allentamento del pc, wise care si ma in cambio ho questi due problemoni :(
RobbyBtheOriginal
13-03-2015, 18:36
Può aver toccato qualcosa nei file di registro che gestiscono il buon funzionamento di Firefox, purtroppo non lo conosco il programma che hai usato per darti più dritte, aspetto chi ne sa più di me per Firefox
by Tapaparla©®
the_indios
14-03-2015, 12:45
Salve a tutti, volevo chiedere se qualcuno sa un modo/addon per visualizzare i files scaricati con firefox direttamente nella cartella, senza andarseli a "pescare". In chrome c'è questo tipo di funzione, mentre in firefox mi permette solo di aprire la cartella dei download senza fare il focus sul file in questione.
Se faccio click destro sul download e clicco per visualizzarlo nella cartella, me lo evidenzia, è da sempre così :mbe:
the_indios
14-03-2015, 15:36
Ok ho visto che dopo tempo mi seleziona il file, ma ci mette davvero tanto... con chrome è più veloce
Boh non so, io non devo aspettare niente.
Scusate,
a seguito di nuova installazione devo rimettere le favicon dei segnalibri (circa 16.000), poichè rimetterle visitando i siti è improponibile...
ho recuperato la cartella del profilo del firefox (28) precedentemente usato
e mi ricordo di averle scaricate con non so quale addon che segnalava anche i siti non più esistenti o chiusi... e NON lo vorrei eventualmente installare...
qualcuno sa dove sono eventualmente conservate nel profilo le favicon di FF e cosa devo spostare?
Grazie...
Splinter Cell
14-03-2015, 17:27
Scusate,
a seguito di nuova installazione devo rimettere le favicon dei segnalibri (circa 16.000), poichè rimetterle visitando i siti è improponibile...
ho recuperato la cartella del profilo del firefox (28) precedentemente usato
e mi ricordo di averle scaricate con non so quale addon che segnalava anche i siti non più esistenti o chiusi... e NON lo vorrei eventualmente installare...
qualcuno sa dove sono eventualmente conservate nel profilo le favicon di FF e cosa devo spostare?
Grazie...
Puoi provare questa estensione piuttosto! :)
https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/faviconreloader/
flashplayer per firefox non si sta aggiornando...
Flash Player 17.0.0.134 (https://www.adobe.com/products/flashplayer/distribution3.html)
Puoi provare questa estensione piuttosto! :)
https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/faviconreloader/
Grazie
volevo evitare di iniziare ad oberare FF... :D :mc: anche se l'addon che proponi è dichiarato leggero...
ma cmq ho googlato... e non ho trovato indicazione su dove siano conservate le favicon... non è possibile infatti che FF le ricarichi ogni volta!
per me si tratta di oltre 16.000 siti da visitare e richiede TEMPO, me ne sarei accorto volta per volta...
possibile che le favicon non siano in un file .dat o simile che si aggiorna?
da qualche parte DEVONO essere...
ho trovato ora questo:
riguarda il problema di un tizio che non visualizza l'icona del suo sito...
http://stackoverflow.com/questions/22958856/find-and-edit-favicon-in-firefox-places-sqlite
ma viene indirizzato all'addon SQLite Manager (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/sqlite-manager/)
come consigliato da qui:
https://support.mozilla.org/en-US/questions/993818?esab=a&s=&r=0&as=s
dove dicono:
Favicons are stored as BLOB (binary large object) data in the moz_places and moz_favicons tables in the places.sqlite file.
You would have to clear the favicon entry for the site in the moz_places table and remove the corresponding record in the moz_favicons table to reset the favicon.
il tizio dice però che può vedere la "cartella" ma non può editarne il contenuto,
ma a me interesserebbe
(perchè non voglio mettere l'addon :D anche se sono curioso di vedere cosa si possa fare...)
di salvare questa "cartella" delle favicon annidata in places.squlite...
non è che qualcuno abbia già risolto così? :D
vale46pc
15-03-2015, 10:13
appena aggiornato FF alla 36.0.1 e anche a me non funziona piu bene downloadhleper da youtube !
e nn appare neppure piu giu la barra con la progressione dello scaricamento video, che fare che un fix
o qualcosa ?
appena aggiornato FF alla 36.0.1 e anche a me non funziona piu bene downloadhleper da youtube !
e nn appare neppure piu giu la barra con la progressione dello scaricamento video, che fare che un fix
o qualcosa ?
devi scaricare la versione 5
vale46pc
15-03-2015, 11:06
fatto ora va ! grazie
Salve a tutti, sto in disgrazia.
Allora ho la versione 36.01.
XP SP3
2gb ddr3
Premetto non avevo e non ho malware di alcun genere.
Cosa accade che utilizzo ieri il software Wise Care (una sorta di regcleaner, cccleaner) per snellire il pc dato che i video mi andavano un pò a scatti e il pc era lento. riesco a risolvere il problema ma nel contempo mi nascono 2 problemi.
Il primo è che si blocca il pc ad ogni sessione ogni qualvolta apro il browser (firefox o chrome)dopo qualche minuto 1,2,3 a volta 5,6 mi esce Error STOP0x000000b8 .
Ma l'altro problema ancora irrisolto è che il profilo di firefox mi ha perso le password che c'erano visto che in 1 sessione sempre dopo l'utilizzo di Wisecare,la finestra fdi firefox non si apriva pienamente (finestra banca non compariva nulla). Riavvio il pc e zaccate spariscono le password e gran parte dei cookies. Ovviamente subito mi sono fiondato nella cartella del profilo per key3db,logins.json, e cookies.sqlite. Ma niente non sono riuscito a ripristinare nulla è come s efossero spariti e non avevo alcun backup du questo pc.
Potete aiutarmi?
Posso recuperare password e cookies prima dela pulizia delr egistro e dell'uso di WiseCare fatto ieri? Ho tentato di avviare i punti di ripristino ma mi dice impossiible avviarlo quando viene riavviato il pc ed entra nel SO
http://i59.tinypic.com/29ghqo1.jpg
utilizzo una scheda Nvidia con driver vers.309(ultimo disponibile).Quando apro un link su nuova scheda mi compare una scheda nera prima del caricamento dell'indirizzo.Cio non avviene spesso.Ovviamente disattivando l'accelerazione il problema si risolve,ma lo scrolling della pagina che faccio con la rotella del mouse non è un granchè.Le immagini vengono leggermente distorte.
happysurf
17-03-2015, 07:14
utilizzo una scheda Nvidia con driver vers.309(ultimo disponibile).Quando apro un link su nuova scheda mi compare una scheda nera prima del caricamento dell'indirizzo.Cio non avviene spesso.Ovviamente disattivando l'accelerazione il problema si risolve,ma lo scrolling della pagina che faccio con la rotella del mouse non è un granchè.Le immagini vengono leggermente distorte.
Strano, perché generalmente Firefox ha problemi con le schede AMD e non Nvidia, cmq prova ad abilitare l'accelerazione hardware e a cambiare la stringa
layers.offmainthreadcomposition.enabled da true a false. :)
happysurf
17-03-2015, 07:21
Il problema dell'avviso del firewall è stato risolto oggi in Firefox 37 beta6 mediante la nuova stringa browser.casting.enabled settata su false.
Quindi dalla prossima versione 37 il problema non è più presente. ;)
Buongiorno a tutti, domanda veloce: come si può evitare l'aggiornamento automatico delle estensioni installate?
happysurf
17-03-2015, 09:04
Buongiorno a tutti, domanda veloce: come si può evitare l'aggiornamento automatico delle estensioni installate?
Vai sulla pagina delle estensioni, clicca su > Altro.. sull'estensione che ti interessa, sulla pagina che si apre sotto la descrizione ci sono le opzioni > Aggiornamenti Automatici > default, disabilita abilita.. ;)
EDIT: Globalmente puoi sulla pagina delle estensioni, cliccare sul pulsante delle opzioni ubicato sulla destra in alto e togliere la spunta da Aggiorna Estensioni Automaticamente.
FulValBot
17-03-2015, 09:26
Il problema dell'avviso del firewall è stato risolto oggi in Firefox 37 beta6 mediante la nuova stringa browser.casting.enabled settata su false.
Quindi dalla prossima versione 37 il problema non è più presente. ;)
quindi no, non è risolto un cavolo... per risolvere un problema ora loro mettono nuove stringhe per bug che precedentemente non c'erano, come non c'erano nemmeno quelle determinate stringhe...
se va avanti così ne salteranno fuori altri e anche altre stringhe ...
happysurf
17-03-2015, 09:51
quindi no, non è risolto un cavolo... per risolvere un problema ora loro mettono nuove stringhe per bug che precedentemente non c'erano, come non c'erano nemmeno quelle determinate stringhe...
se va avanti così ne salteranno fuori altri e anche altre stringhe ...
Questa tue continue critiche sono ancora una volta fuori luogo, se non leggi i post precedenti non è colpa mia, la causa non è un nuovo bug ma un servizio NECESSARIO su Android (se vuoi sapere a cosa serve cerca qualche mio post indietro) che genera questo problema su Firefox per PC.
Questa stringa non è altro che un interruttore che spegne questa funzione inutile su desktop.
Questa tue continue critiche sono ancora una volta fuori luogo, se non leggi i post precedenti non è colpa mia, la causa non è un nuovo bug ma un servizio NECESSARIO su Android (se vuoi sapere a cosa serve cerca qualche mio post indietro) che genera questo problema su Firefox per PC.
Questa stringa non è altro che un interruttore che spegne questa funzione inutile su desktop.
beh firefox dovrebbe accorgersi di non essere installato su android quindi il bug è non aver previsto questa cosa non il servizio in sè
Vai sulla pagina delle estensioni, clicca su > Altro.. sull'estensione che ti interessa, sulla pagina che si apre sotto la descrizione ci sono le opzioni > Aggiornamenti Automatici > default, disabilita abilita.. ;)
Perfetto, grazie mille!
P.S. ...e pensare che lo sapevo già! che testa! :doh: :D
@happysurf
Grazie mille, mi vado a vedere la guida!
Questa tue continue critiche sono ancora una volta fuori luogo, se non leggi i post precedenti non è colpa mia, la causa non è un nuovo bug ma un servizio NECESSARIO su Android (se vuoi sapere a cosa serve cerca qualche mio post indietro) che genera questo problema su Firefox per PC.
Questa stringa non è altro che un interruttore che spegne questa funzione inutile su desktop.
beh firefox dovrebbe accorgersi di non essere installato su android quindi il bug è non aver previsto questa cosa non il servizio in sè
Io la vedo un po' come windows 8/8.1 che lo hanno fatto sia per pc che per tablet.
Ad esempio, invece di avere la schermata start su pc, puoi selezionare di entrare direttamente su desktop. ;)
Forse anche qui cercano di unificare.
happysurf
17-03-2015, 11:05
beh firefox dovrebbe accorgersi di non essere installato su android quindi il bug è non aver previsto questa cosa non il servizio in sè
Conosci qualche software perfetto esente da problemi?
Per me i bug software sono altri cmq se ti fa piacere chiamarlo così va bene ma non si può essere sempre critici ad oltranza. :D
Perfetto, grazie mille!
P.S. ...e pensare che lo sapevo già! che testa! :doh: :D
@happysurf
Grazie mille, mi vado a vedere la guida!
Prego mi fa piacere. :)
SeThCoHeN
17-03-2015, 11:10
avete problemi a visualizzare i video di rai.tv? con FF non vogliono saperne di avviarsi, ho anche il silverlight installato
un esempio di vidoe che non parte
http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-d44769d9-01fd-46dc-abfb-31aa08f1f748.html#p=0
Nessun problema per il video del portale rai che hai postato, è un video Flash e funziona sul mio FF 36.0.1
SeThCoHeN
17-03-2015, 11:29
forse ho capito....adblock plus
RobbyBtheOriginal
17-03-2015, 12:42
anche con me non parte con uBlock attivo
Salve a tutti, spero sia questa la sezione giusta per parlare di questo problema. Quando uso Facebook con Firefox non riesco a visualizzare emoticon e simboli (mentre sugli altri browser sì). E' un problema che sto riscontrando sul mio nuovo acquisto, l'ASUS N551JM CN200H.
Sapete a cosa può essere dovuto?
Da poco uso FF portable scaricato da Portableapps.com, sapete come fare in caso di aggiornamento alla versione successiva, a salvare tutto, impostazioni comprese? Possibilmente senza necessità di sottoscrivere l'account Sync.
The_Saint
17-03-2015, 14:58
Da poco uso FF portable scaricato da Portableapps.com, sapete come fare in caso di aggiornamento alla versione successiva, a salvare tutto, impostazioni comprese?Basta scaricare di volta in volta le nuove versioni da Portableapps ed installarle sopra le precedenti. Tutto qua. :)
Basta scaricare di volta in volta le nuove versioni da Portableapps ed installarle sopra le precedenti. Tutto qua. :)
Ok grazie :)
ThEbEsT'89
17-03-2015, 17:05
beh firefox dovrebbe accorgersi di non essere installato su android quindi il bug è non aver previsto questa cosa non il servizio in sè
That's the point.
Anche se sarebbe più corretto parlare di "bad design" di questa nuova feature riservata ad Android, che non di bug, visto che tecnicamente non è un bug :D
Francamente mi sembra una spiegazione assurda.
È come se dal PC Firefox navigasse con l'user agent dei cellulari solo perché esiste la versione FF per cellulari.
happysurf
17-03-2015, 17:44
Basta scaricare di volta in volta le nuove versioni da Portableapps ed installarle sopra le precedenti. Tutto qua. :)
Ok grazie :)
EDIT:
COME AGGIORNARE FIREFOX PORTABLE:
Ci sono tre modi per aggiornare Firefox portable:
- Il primo è quello di attendere le notifiche ufficiali di aggiornamento del programma stesso come avviene per la versione standard;
- Il secondo metodo consente di aggiornare a qualsiasi versione si voglia provare seguendo questi semplici passi;
1- Scaricare l'installer di una qualsiasi versione (Nightly, Aurora o Finale) dal sito FTP di Mozilla: ftp://ftp.mozilla.org/pub/mozilla.org/firefox/
2. Aprire l'installer e scegliere l'ozione "Personalizzata" e scegliere la cartella di destinazione attraverso il seguente percorso:
C:\dove ho il programma\Firefox Portable\App\Firefox\ cliccare quindi su "Avanti" e togliere la spunta da tutte le voci proposte compresa "Apri Firefox ora" quindi fare OK.
Per Firefox standard puntare l'installazione nel seguente percorso:
C:\dove ho il programma\MozillaFirefox\Firefox\ cliccare quindi su "Avanti" e togliere la spunta da tutte le voci proposte compresa "Apri Firefox ora" quindi fare OK.
3- Riaprire ora il vostro Firefox portable o standard dal vostro collegamento abituale.
- Il terzo metodo consiste nello scaricare una nuova versione portable dal sito portableapps.com e sovrascrivere la vecchia, i dati personali saranno mantenuti.
Strano, perché generalmente Firefox ha problemi con le schede AMD e non Nvidia, cmq prova ad abilitare l'accelerazione hardware e a cambiare la stringa
layers.offmainthreadcomposition.enabled da true a false. :)
Niente da fare.
http://s28.postimg.org/6gaqelofx/Immagine.png
La cosa strana è che non lo fa sempre.Forse inizia a farlo dopo un po' che lavoro col pc.
happysurf
18-03-2015, 06:54
Niente da fare.
La cosa strana è che non lo fa sempre.Forse inizia a farlo dopo un po' che lavoro col pc.
Puoi provare a navigare un po di tempo in modalità provvisoria (facendo partire Firefox con il tasto Shift premuto) e vedere se il problema sussiste ancora?
Riproverò anche se devo averlo già fatto a suo tempo.Possibile che se il problema è legato al driver Nvidia non si possa modificare qualche impostazione di tale software per risolvere il problema? E poi, perchè non lo fa sempre,ma solo a periodi?
happysurf
18-03-2015, 17:41
Riproverò anche se devo averlo già fatto a suo tempo.Possibile che se il problema è legato al driver Nvidia non si possa modificare qualche impostazione di tale software per risolvere il problema? E poi, perchè non lo fa sempre,ma solo a periodi?
Sinceramente non so che dirti, io ho schede video Nvidia sul mio PC desktop e sul notebook e non ho avuto mai problemi di visualizzazione.
Per il momento ti dovrai accontentare di usare Firefox senza accelerazione hardware.
Effettivamente ci sarebbero diverse opzioni da verificare sul pannello Nvidia ma per il momento non conosco quelle che potrebbero risultare utili al tuo caso.
Quando ho un po di tempo se vuoi provo a fare una ricerca nei forum.
ThEbEsT'89
20-03-2015, 22:44
Firefox 36.0.3.
Corretta la falla di sicurezza scoperta al Pwn2Own. :)
già uscita la 36.0.4
qualcosa è andato storto con la .3?
ThEbEsT'89
21-03-2015, 09:32
già uscita la 36.0.4
qualcosa è andato storto con la .3?
Io non la trovo tramite gli aggiornamenti del browser. Mi dice che è già aggiornato (36.0.3) :confused:
Io non la trovo tramite gli aggiornamenti del browser. Mi dice che è già aggiornato (36.0.3) :confused:
ftp://ftp.mozilla.org/pub/mozilla.org/firefox/candidates/
https://www.mozilla.org/en-US/firefox/36.0.4/releasenotes/
vale46pc
21-03-2015, 14:26
a me propone la 3.0.3 come mai dite siamo alla 04 ?
Link alla versione 36.0.4 in italiano
https://ftp.mozilla.org/pub/mozilla.org/firefox/releases/36.0.4/win32/it/Firefox%20Setup%2036.0.4.exe
Ad ogni aggiornamento, mi ritrovo firefox tra le eccezioni del firewall senza che mi sia stata fatta richiesta; lo tolgo dalle eccezioni e al successivo avvio di firefox mi compare la richiesta del firewall che annullo senza pensarci su e tutto funziona liscio.
oggi mi propone la 04 ieri la 03
però se vado sul sito di mozilla mi dice che sto usando l'ultima disponibile anche se in realtà ho ancora la 01
insomma il sito di mozilla non è in grado di riconoscere nemmeno il suo software
http://snag.gy/86d11.jpg
curvanord
22-03-2015, 09:41
Io non capisco perchè devo andare io nel menù -- informazioni su firefox per farmi ricercare gli aggiornamenti quando poi ho l'impostazione che deve installarli in automatico..
Devi solo avere pazienza che poi l'aggiornamento automatico avviene nel giro di 1-2 giorni. Stamani ad esempio per scaricare la release mi ci è voluto un po' di tempo perché il server era troppo "busy".
ThEbEsT'89
22-03-2015, 18:21
https://www.mozilla.org/en-US/firefox/36.0.4/releasenotes/
Così a memoria il changelog è identico a quello per la 36.0.3.
però se vado sul sito di mozilla mi dice che sto usando l'ultima disponibile anche se in realtà ho ancora la 01
insomma il sito di mozilla non è in grado di riconoscere nemmeno il suo software
cut
Secondo me il sito web esegue un controllo solo sulla major release, basandosi sullo user agent. Quindi se usassi Firefox 35 ti direbbe che non hai il browser aggiornato.
Così a memoria il changelog è identico a quello per la 36.0.3.
si però il fix era "incompleto":
https://www.mozilla.org/en-US/security/advisories/mfsa2015-28/
Secondo me il sito web esegue un controllo solo sulla major release, basandosi sullo user agent. Quindi se usassi Firefox 35 ti direbbe che non hai il browser aggiornato.
Ma no, è solo questione di tempo. ;)
Basta pensare agli aggiornamenti della microsoft: avvengono il secondo martedì del mese però a me non è mai successo di riceverlì il martedì, ma più frequentemente il mercoledì (alcune volte se vado a cercarli manualmente su windows update allora li trova il martedì sera o notte, dipende se sono sveglio...:D ).
ThEbEsT'89
23-03-2015, 09:57
Ma no, è solo questione di tempo. ;)
Basta pensare agli aggiornamenti della microsoft: avvengono il secondo martedì del mese però a me non è mai successo di riceverlì il martedì, ma più frequentemente il mercoledì (alcune volte se vado a cercarli manualmente su windows update allora li trova il martedì sera o notte, dipende se sono sveglio...:D ).
No beh quello è un'altra cosa :D
Microsoft rilascia gli aggiornamenti il secondo martedì del mese alle ore 19 italiane. Se però tu hai già acceso il pc in quella giornata, windows update non controllerà più gli aggiornamenti fino al giorno successivo (esegue il controllo una sola volta per giorno, di solito appena il pc viene acceso).
@FuzzyL: grazie per il chiarimento ;)
No beh quello è un'altra cosa :D
Microsoft rilascia gli aggiornamenti il secondo martedì del mese alle ore 19 italiane. Se però tu hai già acceso il pc in quella giornata, windows update non controllerà più gli aggiornamenti fino al giorno successivo (esegue il controllo una sola volta per giorno, di solito appena il pc viene acceso).
Ok, forse l'esempio non è proprio calzante :D però il concetto di fondo rimane, cioè bisogna avere pazienza che l'aggiornamento arriva in automatico. Pochi post sopra ho scritto pure che appena esce una nuova release è anche difficile scaricarla manualmente dal server ftp, poiché risulta troppo occupato.
theberto
23-03-2015, 23:52
Salve, è possibile esportare una sessione con firefox e poi importarla su un altro pc?
non voglio sincronizzare la sessione, voglio semplicemente esportarla ed importarla. domani dovrò usare un pc portatile e vorrei utilizzare la stessa sessione che ho sul pc fisso. esiste un modo per farlo?
grazie
RobbyBtheOriginal
24-03-2015, 00:13
Interesserebbe anche a me sapere se esiste una funzione "salva pagine con nome" e non solo una pagina
by Tapaparla©®
SuperBubbleBobble
24-03-2015, 00:59
è un po' un'escamotage ma io uso copyallurls
https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/copyallurls/
installate da qui, funziona:
http://www.plasser.net/copyallurls/
praticamente copia tutte le tab aperte, metto su notepad e poi sul pc con firefox di destinazione faccio il procedimento inverso (ci sono hotkeys per copiare e incollare in "batch")
è una di quelle estensioni che installo sempre :)
questo sito è ufficiale?
http://www.mozilla64bit.com/
IL_mante
24-03-2015, 11:11
questo sito è ufficiale?
http://www.mozilla64bit.com/
non direi oltretutto wot me lo segnala in giallo e non ha certificati per l'identità...
questo è il sito ufficiale https://www.mozilla.org/it/
fracama87
24-03-2015, 11:18
questo sito è ufficiale?
http://www.mozilla64bit.com/
Se cerchi firefox a 64bit al momento è in alpha (canale developper) non consigliabile per uso normale.
a proprio rischio e pericolo questo è il link https://www.mozilla.org/en-US/firefox/developer/all/
Fra un paio di mesi dovrebbe uscire nel canale stable con la versione 38 :D
scusate ultimamente ho notato, per caso, che mi succede una cosa strana su firefox: quando vado nella schermata dei componenti aggiuntivi, cerco una estensione e clicco sul suo tasto "opzioni" (quello vicino a disattiva) invece di aprirmisi le opzioni mi si apre quasi sempre la stessa pagina che si apre cliccando su "altro". Avete qualche suggerimento sul da farsi? (per esempio così nn ho nessun modo per gestire le liste di ublock)
Potresti avere un profilo corrotto o anche un'installazione corrotta.
Per le opzioni di ublock puoi scrivere nella barra degli indirizzi
chrome://ublock/content/dashboard.html
e salvare la pagina nei segnalibri per un più rapido accesso.
scusate ultimamente ho notato, per caso, che mi succede una cosa strana su firefox: quando vado nella schermata dei componenti aggiuntivi, cerco una estensione e clicco sul suo tasto "opzioni" (quello vicino a disattiva) invece di aprirmisi le opzioni mi si apre quasi sempre la stessa pagina che si apre cliccando su "altro". Avete qualche suggerimento sul da farsi? (per esempio così nn ho nessun modo per gestire le liste di ublock)
anche io quando clikko su opzioni di ublock mi si apre la schermata di altro
comunque per ublock basta clikkare sull'icona e poi clikkare sulla scritta ublock
sopra all'icona che disattiva l'estensione stessa
Avevo la versione 0891, ora che ho messo la versione 0921 di ublock anche a me con il pulsante delle opzioni appare la schermata di altro. Quindi a questo punto è un bug della versione presente anche anche nella pre-release 0923. Torno alla 0891. ;)
fracama87
24-03-2015, 18:57
Firefox 64 bit è già disponibile dalla 37 beta 2,io ce l'ho su e va molto bene :D
http://ftp.mozilla.org/pub/mozilla.org/firefox/releases/37.0b7/win64/en-US/
dici che fra una settimana ce lo ritroviamo in stable? :D (Conta che è da quando se ne è cominciato a parlare la prima volta più di un anno fa che ogni tanto cerco se ci sono novità, come per l'e10 :D )
Ti ringrazio del link comunque, qui https://www.mozilla.org/en-US/firefox/beta/all/ non hanno messo windows a 64bit e avevo dato per scontato che non ci fosse :P
curvanord
25-03-2015, 14:10
Piccolo problemino: non mi esce più la voce "salva e esci" alla chiusura di firefox, nonostante la voce browser.showquitwarning è impostata su true.
Fino a qualche ora fa funzionava..
Edit: Risolto, nei processi c'era un processo di firefox ancora aperto..
Scusate ma mega dove scarica i file "temporanei"? Ho impostato i temp di firefox su ramdisk in quanto ho una emmc come disco, ma non trovo dove cavolo mette i file mega e se, soprattutto, si può modificare la directory...
dovrebbe usare direttamente la memoria e non i temp
prova la MEGA extension:
https://addons.mozilla.org/en-us/firefox/addon/meganz/
NB: non uso mega
se vi capita, verificate se mega.co.nz sfrutta la falla della ROM0 di alcuni router per alterare i DNS.
A me risultava che ogni volta che vi accedevo il sito creava questo problema.
vale46pc
26-03-2015, 08:01
oggi dopo secoli che non mi collegavo piu accedo al YAHOO MAIL
e FF mi blocca accesso con il solito omino giallo !
dico che acconsento e mi appare il sito , tra altro sia AVG che WOT
mi danno verde e tutto ok .
come mai succede cioe' con yahoo mail ?
FulValBot
26-03-2015, 09:30
se vi capita, verificate se mega.co.nz sfrutta la falla della ROM0 di alcuni router per alterare i DNS.
A me risultava che ogni volta che vi accedevo il sito creava questo problema.
non uso mega, ma in ogni caso come si fa a vedere se altera o no i dns? e su quali router?
fai il test rom0, e dimmi se sei positivo o negativo
http://rom-0.cz/
vale46pc
27-03-2015, 19:36
fatto il TEST per attacco FREAK e ottimo ff sul mio pc lo passa !!!
test qui:
https://freakattack.com/
el_pocho2008
28-03-2015, 13:30
a cosa è dovuto il messaggio di script bloccato in facebook? si blocca tutto anche se faccio termin, continua
pc con windows 7 64 bit appena installato java aggiornato ultima versione ff ultima versione
pc da poco formattato ma sempre stesso errore
nessuna estensione installata
happysurf
30-03-2015, 15:23
oggi dopo secoli che non mi collegavo piu accedo al YAHOO MAIL
e FF mi blocca accesso con il solito omino giallo !
dico che acconsento e mi appare il sito , tra altro sia AVG che WOT
mi danno verde e tutto ok .
come mai succede cioe' con yahoo mail ?
Mai avuto problemi con Yahoo Mail, se per omino giallo intendi il controllo dei siti di Firefox non a caso consiglio di disattivarlo. :D
Tutti quei tipi di controlli aggiunti, finiscono solo per rallentare la navigazione e in qualche caso renderla impossibile, meglio disattivare.
happysurf
30-03-2015, 15:42
Salvare automaticamente i preferiti in un file HTML:
browser.bookmarks.autoExportHTML > cliccate 2 volte per cambiare da false a true;
Questo interessante parametro consente di salvare automaticamente alla chiusura del browser tutti i nostri preferiti in un file HTML.
Il file in questione si chiamerà bookmarks.html e si trova nella cartella del profilo.
I vantaggi sono evidenti:
- Non occorre l'uso di nessuna estensione;
- Il file può essere visualizzato in qualsiasi browser;
- Non viene usato il cloud per la memorizzazione, quindi nessun problema di sicurezza;
- Sempre aggiornati perché salvati ad ogni sessione.
fracama87
31-03-2015, 12:22
a guardare le rc firefox 37, in arrivo oggi in teoria, esce solo a 32bit (infatti nella pagina ufficiale della beta non c'era win a 64bit ma solo scaricabile dal ftp) :(
fracama87
31-03-2015, 13:08
Ho taaante estensioni (e una sessione da alcune centinaia di schede) se oltre ad eventuali incompatibilità di ff a 64bit con le estensioni (che dovrei testare ma probabilmente sarebbero sopportabili) gli aggiungo i bug della beta potrei generare un'esplosione nucleare... :D :cry:
curvanord
31-03-2015, 15:22
Forse hanno risolto il problema della linea orizzontale stile vsync quando si scorrevano le pagine.. su questo forum mi succedeva ma adesso non lo sto notando..
fracama87
31-03-2015, 15:45
Quelle che uso io sono tutte compatibili,comunque la 38 sembra leggermente più veloce delle precedenti versioni :D
http://ftp.mozilla.org/pub/mozilla.org/firefox/releases/38.0b1/win64/en-US/
Grazie :D L'ho installata su windows 10TP ed effettivamente è una bomba... quanto alle eventuali incompatibilità vedremo :D
Su windows 8.1 aspetto per ora...:)
FulValBot
31-03-2015, 16:40
ff 37...
da me youtube continua a usare flash, nonostante di default sia settato per usare l'html5 (opzione non modificabile...)
ogni volta che apro un video viene il classico errore di quando non vanno i video, cosa che però con le altre versioni non accadeva...
fracama87
31-03-2015, 16:56
ff 37...
da me youtube continua a usare flash, nonostante di default sia settato per usare l'html5 (opzione non modificabile...)
ogni volta che apro un video viene il classico errore di quando non vanno i video, cosa che però con le altre versioni non accadeva...
Strano, a me addirittura vanno in html5 i video youtube embeddati (es su facebook) che sulla 36.0.4 giravano in flash..
FulValBot
31-03-2015, 17:01
è da vedere... fai clic destro dentro i video
A chi potesse interessare, aggiornato a ff 37 su entrambi i profili (default e il mio) e l'avviso del firewall non è uscito.
vale46pc
31-03-2015, 20:44
happysurf.....
se per omino giallo intendi il controllo dei siti di Firefox non a caso consiglio di disattivarlo.
come lo disattivo ?
Jianlucah
01-04-2015, 00:12
Quindi, aiutatemi a capire (sono su OSX):
- Firefox 37 non è a 64bit
- Firefox 38b1 è a 64bit
Giusto?
fracama87
01-04-2015, 04:30
Quindi, aiutatemi a capire (sono su OSX):
- Firefox 37 non è a 64bit
- Firefox 38b1 è a 64bit
Giusto?
non ho idea se ff sia sviluppato a 64 bit anche per osx, io parlavo di Windows :)
Su windows
Nel caso di Firefox 37 stable c'è solo a 32 bit (ma le beta erano uscite anche a 64 bit).
Firefox 38 beta 1 c'è sia a 32 sia 64 bit (sono due installer diversi, devi scaricare il pacchetto di installazione relativo) e sarà rilasciato in entrambe le forme anche nella release stable fra circa 6 settimane :)
Jianlucah
01-04-2015, 09:52
non ho idea se ff sia sviluppato a 64 bit anche per osx, io parlavo di Windows :)
Su windows
Nel caso di Firefox 37 stable c'è solo a 32 bit (ma le beta erano uscite anche a 64 bit).
Firefox 38 beta 1 c'è sia a 32 sia 64 bit (sono due installer diversi, devi scaricare il pacchetto di installazione relativo) e sarà rilasciato in entrambe le forme anche nella release stable fra circa 6 settimane :)
In realtà la 38b1 su OSX la trovo decisamente più reattiva, quindi è probabile che sia a 64bit (su OSX non ci sono due tipologie di installer, ma uno solo): vediamo se riesco a trovare qualche info in giro.
EDIT: Dallo screen sembrerebbe che la 38b1 è a 64bit anche su OSX: http://prntscr.com/6o1xe3
el_pocho2008
01-04-2015, 11:36
siccome sono rimasto a firefox 27 e voglio rimanere con questo
se installa la 38b che è a 64 bit mi sovrascrive il profilo o mi crea un profilo separato?
grazie ciao
questa 37 è un crash continuo
curvanord
01-04-2015, 12:39
questa 37 è un crash continuo
A me non crasha nulla.. è anche vero che ho tre estensioni installate, se fosse questo il problema :D
happysurf
01-04-2015, 14:47
happysurf.....
se per omino giallo intendi il controllo dei siti di Firefox non a caso consiglio di disattivarlo.
come lo disattivo ?
Opzioni > Sicurezza e togliere la spunta ai due > Blocca siti come minaccia e contraffazioni. ;)
fracama87
01-04-2015, 14:47
siccome sono rimasto a firefox 27 e voglio rimanere con questo
se installa la 38b che è a 64 bit mi sovrascrive il profilo o mi crea un profilo separato?
grazie ciao
Se non ho capito male sovrascrive mentre la nightly (developper) crea un suo profilo ;)
A me non crasha nulla.. è anche vero che ho tre estensioni installate, se fosse questo il problema :D
non crasha neanche a me e ho diverse decine di estensioni installate ;)
Lo fa solo a me o il dizionario è tornato a fungere?
Non ne sono sicuro, perché se vedo che non corregge lo ri-attivo, se già corregge lo lascio così e non ci faccio troppo caso, lo faccio ormai in automatico :D, ma mi pare che è da un po' che non devo ri-attivarlo :D
totoro1822
01-04-2015, 17:52
ho un piccolo problema di interfaccia.
ogni tanto, senza apparente motivo, i tasti posizionati a destra della barra indirizzi si contraggono in un sottomenù :confused:
http://oi61.tinypic.com/icu7a8.jpg
http://oi59.tinypic.com/28slmom.jpg
avevo già avuto lo stesso problema un paio di mesi fa e ne avevo approfittato per effettuare un ripristino. Oggi il tasto ha ricominciato a manifestarsi, non ho installato estensioni ne modificato impostazioni, cosa può essere? :mbe:
curvanord
01-04-2015, 19:00
Ma ublock sulle addons di firefox rimane ancora alla versione 0.8.8.2 quando poi sul loro sito sono arrivati alla 0.9.2.4 e non sono beta.
Io l'ho installato dalle addons di firefox per avere gli aggiornamenti automatici ma a questo punto è meglio ritornare sul manuale che dite?
Eppure credo siano proprio gli sviluppatori che non rilasciano le nuove versioni..
Anch'io avevo provato a metterlo tramite il sito delle estensioni per aggiornarlo automaticamente ma poi sono tornato "in manuale" proprio a causa del non aggiornamento.
FulValBot
01-04-2015, 20:13
niente, da me youtube continua a usare flashplayer...
no, non metterò estensioni, ff 37 ufficialmente ha la funzione di riprodurre di default i video html5 e non vedo perché dovrei mettere roba di terzi...
curvanord
01-04-2015, 20:52
Anch'io avevo provato a metterlo tramite il sito delle estensioni per aggiornarlo automaticamente ma poi sono tornato "in manuale" proprio a causa del non aggiornamento.
Ma se si vuole installare in manuale come si fa? Nel sito trovo un file zip e un tar.gz
Non c'è .xpi?
Ho visto proprio oggi che hanno cambiato il sito. Non si sa neanche come scaricare uBlock per il browser specifico.
fracama87
02-04-2015, 00:23
qui https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/ublock/versions/ si riesce a installare la 0.9.1.0. ma deve ancora essere verificata immagino perchè nella pagina principale dell'addons c'è ancora la 0.8.8.2 ;)
non so se è un pesce d'aprile ma pare che uBlock sia stato mezzo abbandonato:
https://github.com/chrisaljoudi/uBlock/commit/6850fa0a262b8772a502c92750fe7a5bf74515f0#commitcomment-10530773
http://www.wilderssecurity.com/threads/ublock-a-lean-and-fast-blocker.365273/page-33#post-2476324
https://github.com/chrisaljoudi/uBlock/issues/1153
Ho provato l'ultima versione di ublock, la 0930 presa da qui https://github.com/chrisaljoudi/uBlock/releases/tag/0.9.3.0 ma anche in questa c'è quel malfunzionamento del pulsante opzioni nella pagina dei componenti aggiuntivi di firefox. Torno alla 0900.
Qualcuno può far presente questo piccolo bug agli sviluppatori?
Andando qui:
https://github.com/chrisaljoudi/uBlock/releases/tag/0.9.3.0
viene riportato:
The uBlock project's main development responsibilities have been transferred to Chris Aljoudi (chrisaljoudi on GitHub).
niente, da me youtube continua a usare flashplayer...
no, non metterò estensioni, ff 37 ufficialmente ha la funzione di riprodurre di default i video html5 e non vedo perché dovrei mettere roba di terzi...
A me su windows usa html5, mentre su ubuntu il flash player...
Splinter Cell
02-04-2015, 10:44
Andando qui:
https://github.com/chrisaljoudi/uBlock/releases/tag/0.9.3.0
viene riportato:
The uBlock project's main development responsibilities have been transferred to Chris Aljoudi (chrisaljoudi on GitHub).
Pare che gorhill farà un fork di ublock, intanto su Google Chrome bisogna scaricare l'altra ublock aggiornata sennò non si aggiorna. Che macello
fracama87
02-04-2015, 12:54
Pare che gorhill farà un fork di ublock, intanto su Google Chrome bisogna scaricare l'altra ublock aggiornata sennò non si aggiorna. Che macello
Ma quale dei due sviluppatori era più bravo e qual'è la versione consigliata? sviluppano entrambi sia per chrome sia per firefox?
EDIT: in effetti il fork ci sarà prima o poi quindi nel frattempo conviene usare quelle di chrisaljoudi
per firefox mi rispondo da solo con questo quote
chrisaljoudi commented on 6850fa0 14 hours ago
@Betsy25 hope so, too. I'm comfortable with the Safari and Chrome extension APIs, but not really with Firefox.
s0nnyd3marco
02-04-2015, 13:46
Pare che gorhill farà un fork di ublock, intanto su Google Chrome bisogna scaricare l'altra ublock aggiornata sennò non si aggiorna. Che macello
Sto fork improvviso mi convince poco. Quali alternative ci sono?
Comunque si potrebbe proseguire la conversazione nel thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=803729) delle estensioni di firefox.
questa 37 è un crash continuo
sembra essere questo bug, e dintorni:
https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=1149761
in IRC #Firefox (https://client02.chat.mibbit.com/?server=irc.mozilla.org) già stanotte dicevano di aver disattivato gli aggiornamenti automatici alla 37
chi ha la 36.0.4 ed era abituato a fare gli aggiornamenti a mano è meglio che aspetti la 37.0.1 che suppongo uscirà a breve
Sto fork improvviso mi convince poco.
Che io sappia è stato gorhill a portare ublock su firefox, evidentemente vuol continuare per conto proprio per non spartire le donazioni. ;)
Il mondo funziona così. :D
Ho provato l'ultima versione di ublock, la 0930 presa da qui https://github.com/chrisaljoudi/uBlock/releases/tag/0.9.3.0 ma anche in questa c'è quel malfunzionamento del pulsante opzioni nella pagina dei componenti aggiuntivi di firefox. Torno alla 0900.
Qualcuno può far presente questo piccolo bug agli sviluppatori?
Tornare indietro mi sembra esagerato.
Devi cliccare sul pulsante "visualizza dashboard" e si apriranno le opzioni oppure cliccare sul pulsante nella barra e poi sulla striscia grigia con il nome e numero estensione. ;)
Che facciamo, torniamo con ABP?
Mah... se una programma ha delle malfunzioni non lo uso volentieri. E poi che grandissime differenze ci saranno tra la 0900 e l'ultima.
FulValBot
02-04-2015, 17:29
ho dovuto resettare firefox per avere yout8ube in html5, ma ho il dubbio che la colpa era di noscript... avevo consentito ogni cosa, tranne doubleclick...
in ogni caso come sempre con ff l'html5 provoca uno scrolling del mouse scattoso proprio su youtube... e inoltre i video a 60 fps con ff da me non ci sono... (dal sito rockstargames un video apparso oggi che è a 60 fps su ogni browser, con ff va a 30 fps o poco oltre...)
happysurf
02-04-2015, 17:40
Che io sappia è stato gorhill a portare ublock su firefox, evidentemente vuol continuare per conto proprio per non spartire le donazioni. ;)
Il mondo funziona così. :D
Cerchiamo di ristabilire un po di verità, gorhill ha creato uBlock per Chrome, il porting per Firefox è stato fatto da Deathamns (che ha lasciato a sua volta senza motivo) e quello per Safari da chrisaljoudi che ha ricevuto il project dallo stesso gorhill, che non ha mai voluto accettare donazioni proprio per non sentirsi troppo vincolato, in questo modo decidendo di interrompere lo sviluppo, nessuno può reclamare niente.
Ha lasciato questo progetto perché a suo dire non si è sviluppato come avrebbe voluto ma tutto questo è davvero poco chiaro.
Sembra che abbia intenzione di sviluppare uMatrix per Firefox prendendo come riferimento il lavoro fatto da Deathamns e di continuare con un suo uBlock per Chrome.
Intanto si è fatto avanti Alex Vallat per il supporto di Firefox infatti sul sito delle estensioni di Mozilla c'è già il suo nome.
Vediamo come si evolverà la situazione ma è un vero peccato perdere il creatore di questa splendida estensione.
fracama87
02-04-2015, 17:49
Cerchiamo di ristabilire un po di verità, gorhill ha creato uBlock per Chrome, il porting per Firefox è stato fatto da Deathamns (che ha lasciato a sua volta senza motivo) e quello per Safari da chrisaljoudi che ha ricevuto il project dallo stesso gorhill, che non ha mai voluto accettare donazioni proprio per non sentirsi troppo vincolato, in questo modo decidendo di interrompere lo sviluppo, nessuno può reclamare niente.
Ha lasciato questo progetto perché a suo dire non si è sviluppato come avrebbe voluto ma tutto questo è davvero poco chiaro.
Sembra che abbia intenzione di sviluppare uMatrix per Firefox prendendo come riferimento il lavoro fatto da Deathamns e di continuare con un suo uBlock per Chrome.
Intanto si è fatto avanti Alex Vallat per il supporto di Firefox infatti sul sito delle estensioni di Mozilla c'è già il suo nome.
Vediamo come si evolverà la situazione ma è un vero peccato perdere il creatore di questa splendida estensione.
Thanks :) situazione da seguire attentamente come evolverà per capire cosa converrà usare dunque... :)
ThEbEsT'89
02-04-2015, 18:14
ho dovuto resettare firefox per avere yout8ube in html5, ma ho il dubbio che la colpa era di noscript... avevo consentito ogni cosa, tranne doubleclick...
in ogni caso come sempre con ff l'html5 provoca uno scrolling del mouse scattoso proprio su youtube... e inoltre i video a 60 fps con ff da me non ci sono... (dal sito rockstargames un video apparso oggi che è a 60 fps su ogni browser, con ff va a 30 fps o poco oltre...)
Prova a vedere se questo mio post ti può aiutare con FF, NoScript e HTML5 su Youtube:
Per usare html5 con noscript e flash player impostato su "chiedi prima di attivare" puoi fare così:
-imposta nei permessi di firefox per youtube il flash player su "blocca"
-attiva il player html5 su www.youtube.com/html5
-permetti gli script googlevideo e media.mediasource con noscript, oltre ai classici youtube.com e ytimg.com
Se sei solito a cancellare cache, cronologia, cookie ecc alla chiusura del browser come me, ricorda infine di impostare il cookie di youtube.com come permesso, in questo modo non lo cancella con la chiusura del browser e non perdi l'impostazione di utilizzare il player html5 invece di quello di default :)
Se parli del video di GTAV io riesco a vederlo senza scatti solo se imposto 720p@60fps, con i 1080 non c'è verso :(
Inoltre non riesco a capire come mai, da quando ho messo FF 37, i video non si adattano alla dimensione della finestra. Se un video è a 1080p su youtube lo posso vedere solo in fullscreen per capirsi, altrimenti vedo solamente la parte in alto a sinistra del video...
Thanks :) situazione da seguire attentamente come evolverà per capire cosa converrà usare dunque... :)
Io al momento tengo la 0.9.2.3 che dovrebbe essere l'ultima versione pre casino :D
Cerchiamo di ristabilire un po di verità, gorhill ha creato uBlock per Chrome, il porting per Firefox è stato fatto da Deathamns (che ha lasciato a sua volta senza motivo) e quello per Safari da chrisaljoudi che ha ricevuto il project dallo stesso gorhill, che non ha mai voluto accettare donazioni proprio per non sentirsi troppo vincolato, in questo modo decidendo di interrompere lo sviluppo, nessuno può reclamare niente.
Ha lasciato questo progetto perché a suo dire non si è sviluppato come avrebbe voluto ma tutto questo è davvero poco chiaro.
Sembra che abbia intenzione di sviluppare uMatrix per Firefox prendendo come riferimento il lavoro fatto da Deathamns e di continuare con un suo uBlock per Chrome.
Intanto si è fatto avanti Alex Vallat per il supporto di Firefox infatti sul sito delle estensioni di Mozilla c'è già il suo nome.
Vediamo come si evolverà la situazione ma è un vero peccato perdere il creatore di questa splendida estensione.
Grazie per aver spiegato. :)
Dispiacerebbe anche a me dato che con questa estensione ff è più veloce e più fluido.
Per ora mi tengo questa, la 0.9.2.3 in attesa di ulteriori sviluppi.
Alla fine mi basta che blocchi le varie pubblicità. ;)
Splinter Cell
02-04-2015, 18:26
Grazie per aver spiegato. :)
Dispiacerebbe anche a me dato che con questa estensione ff è più veloce e più fluido.
Per ora mi tengo questa, la 0.9.2.3 in attesa di ulteriori sviluppi.
Alla fine mi basta che blocchi le varie pubblicità. ;)
Ma credo che si possa tranquillamente mettere la 0.9.3.0 che contiene anche altri fix per Firefox :) comunque quando provi ublock non torni più indietro su adblock plus. Consuma troppo di più!
Se non avete esigenze "cosmetiche" e non badate alle "liste" ma cercate soltanto un'estensione che blocca la pubblicità e il tracking indesiderato, e che consuma la metà di uBlock, potete provare Bluhell Firewall (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/bluhell-firewall/).
http://s11.postimg.org/zg1i11xtr/image.jpg (http://postimg.org/image/zg1i11xtr/)
Splinter Cell
02-04-2015, 20:19
Se non avete esigenze "cosmetiche" e non badate alle "liste" ma cercate soltanto un'estensione che blocca la pubblicità e il tracking indesiderato, e che consuma la metà di uBlock, potete provare Bluhell Firewall (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/bluhell-firewall/).
http://s11.postimg.org/zg1i11xtr/image.jpg (http://postimg.org/image/zg1i11xtr/)
ma è leggerissima, non la conoscevo affatto!
Quel "Firewall" è solo un nome, perciò?
ThEbEsT'89
02-04-2015, 20:54
Da quando ho aggiornato alla 37 ho il problema che i video in HTML5 non fanno l'autoresize in base alla dimensione del player. Per capirsi, se con la dimensione del player di default di youtube imposto i 1080p per un video, non vedo più una mazza, perchè il filmato non fa l'autoresize alla dimensione attuale del player (in pratica vedo quindi solo la porzione in alto a sinistra del video). Per vederlo a 1080 devo per forza attivare il full screen (ho un monitor 1920x1080). Perchè mi succede questa cosa? :mbe:
Non uso molte estensioni e/o script, anzi quelli che possono influire sulla pagina sono solo:
-uBlock
-NoScript
-Youtube center (script)
Ma disattivandoli non ottengo risultati. Invece se parto da un profilo pulito senza nulla, i video in HTML5 di youtube fanno l'autoresize come dovrebbero. Idee?
FulValBot
02-04-2015, 21:01
mah... st'html5 su ff è una sonora delusione... tra scatti e bug boh...
edit: messo noscript, risultato... di nuovo niente html5 su ff... a sto punto non so più che fare, e i permessi gliel'avevo dati...
edit2: risolto... va sbloccato mediasource
Sicuramente, però non vedo proprio l'utilità di vedere un video in fullHD resizato :D
fracama87
02-04-2015, 21:59
Se non avete esigenze "cosmetiche" e non badate alle "liste" ma cercate soltanto un'estensione che blocca la pubblicità e il tracking indesiderato, e che consuma la metà di uBlock, potete provare Bluhell Firewall (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/bluhell-firewall/).
http://s11.postimg.org/zg1i11xtr/image.jpg (http://postimg.org/image/zg1i11xtr/)
mmm le recensioni però sono molto più basse. Questa poi spero non sia vera...
Redirected to different ad sites Assegnate 1 su 5 stelle
di Rahul Mehta il April 2, 2015 · link permanente · Traduci
Never expected this from the addon. Suddenly the moment i upgraded from firefox 31 to the latest version i m being redirected to ad sites. Turning this addon off stops this thing and turning back on brings back the same thing. This used to be a really good addon i dont know what is this happening
Diabolik183
02-04-2015, 22:57
mmm le recensioni però sono molto più basse. Questa poi spero non sia vera...
Provata tempo e fa e tolta all'istante...
Non aprivo metà dei siti cui sono solito consultare.
P.S. Ovviamente i "pornacchi" non c'entrano. :)
Parlo che avevo difficoltà con alcuni siti di fornitori e testate giornalistiche. :)
mmm le recensioni però sono molto più basse.
Non ho interesse a pubblicizzare un'estensione, però su 195 recensioni, 125 sono a 5 stelle e 54 sono a 4 stelle. Le rimanenti 16 hanno solo un significato statistico (forse). :D
Questa poi spero non sia vera...
Ha già risposto lo sviluppatore.
Per quanto mi riguarda, non sono mai stato reindirizzato in un sito di annunci o di pubblicità.
fracama87
03-04-2015, 08:56
Non ho interesse a pubblicizzare un'estensione, però su 195 recensioni, 125 sono a 5 stelle e 54 sono a 4 stelle. Le rimanenti 16 hanno solo un significato statistico (forse). :D
Ha già risposto lo sviluppatore.
Per quanto mi riguarda, non sono mai stato reindirizzato in un sito di annunci o di pubblicità.
iera sera era tardi e non ho controllato la media voto (dal cell non la vedo) ma solo le stelline (4 blue vs 5 di ublock e molti altri), per definire se sono rilevanti o no andrebbero lette.
delle ultime 7, 4 hanno 3 stelle, 1 ha 1 stella e 2 hanno 5 stelle.
una strana concentrazione di voti bassi per essere rumore statistico, almeno andrebbero lette.
e non sono pochi ad avere problemi vari.
Io lo provai anche parecchi mesi fa e non mi sembrò hai livelli di ublock ma neanche si adp, poi ognuno fa le sue scelte.
in generale andrebbero sempre latte quelle con i voti bassi quando la media è un po' più bassa perché la maggioranza non capisce la vera origine dei problemi, e anche se accade molte volte da un voto e non torna a modificarlo se incontra problemi.
SuperBubbleBobble
03-04-2015, 09:10
io mi trovo bene con adblock edge (fork di adblock), in ogni caso per non far pesare l'estensione su FF ci son dei trucchetti tipo eliminare i filtri con accesso 0
fracama87
03-04-2015, 09:15
io mi trovo bene con adblock edge (fork di adblock), in ogni caso per non far pesare l'estensione su FF ci son dei trucchetti tipo eliminare i filtri con accesso 0
spiega spiega i trucchi :D
già disponibile Firefox 37.0.1 via ftp
Fixed: Start-up crash due to graphics hardware and third party software
aspettare qualche ora che venga completato il push to mirrors
ThEbEsT'89
03-04-2015, 13:20
Sicuramente, però non vedo proprio l'utilità di vedere un video in fullHD resizato :D
Beh si, però da fastidio quando un video è solo a 360p e ti occupa il 40% del player di youtube. Considerando poi che Firefox 37 sullo stesso pc con un profilo pulito non mi da problemi deve essersi incasinato in qualche modo il profilo :(
fracama87
03-04-2015, 15:29
Non so da quale versione, se 36 o 37 (non credo prima) ma grazie ai miglioramenti del supporto all'html5 finalmente va la nuova versione di google drive anche su firefox :D
el_pocho2008
03-04-2015, 15:41
a me il video su youtube di gta 5 a 60 fps
a 720 p in finestra è fluido a pieno schermo scatta
a 1080p scatta sia in finestra che a pieno schermo
come è possibile?
configurazione in firma
Risolto avevo l'accelerazione video disattivata siccome su alcune pagine con accelerazione attivata ricalca alcuni caratteri
però ho un altro problema da sempre credevo che fosse che avevo la versione 27
ma da pochi giorni ho aggiornato firefox all'ultima versione e sia con il vecchio profilo che con uno nuovo
capita sempre che appena acceso il pc su alcuni siti, specialmente twitter, appena apro twitter, il quale è tra uno di quelli che mi causa il problema , la pagina si freeza, se scendo il mouse sulla barra delle applicazioni in basso il tasto start scompare nel senso che non si vede più la barra delle applicazioni lo copre e non posso fare nulla per circa 20 secondi, dopodiche il tutto ritorna a funzionare perfettamente
tutto questo solo alla prima accensione del pc poi una volta superato questo problema anche se ridigito twitter e tutti gli altri siti che causano il problema funziona perfettamente
FulValBot
03-04-2015, 15:51
infatti come già ho scritto scatta solo su ff... ma ho il dubbio che qualunque video html5 su ff abbia problemi e non possa in alcun modo andare a 60 fps...
non vedo l'ora che ff smetta di usare un solo core (o thread che sia) e che venga fuori la versione 64 bit...
la questione dell'accelerazione hardware c'entra ben poco, non la uso in nessun browser, e nonostante questo qualunque browser rimane fluido, tranne firefox... e su ff anche usandola non è fluido come gli altri browser...
già disponibile Firefox 37.0.1 via ftp
Novità apportate?
RobbyBtheOriginal
03-04-2015, 17:00
A me il video gtaV a 1080p 60 fps scatta ma perché ho il PC che non regge le risoluzione, mentre abbassando a 720p a 60 fps tutto liscio come l'olio, PC dual core vecchio con w7 64bit e scheda video AMD firepro fascia medio bassa
by Tapaparla©®
Novità apportate?
https://www.mozilla.org/en-US/firefox/37.0.1/releasenotes/
https://wiki.mozilla.org/Releases/Firefox_37/Test_Plan/37.0.1
https://www.mozilla.org/en-US/firefox/37.0.1/releasenotes/
https://wiki.mozilla.org/Releases/Firefox_37/Test_Plan/37.0.1
Mi da solo la 37.0 :cry:
Però con l'autoaggiornamento è passato diretto alla 37.0.1
Mi da solo la 37.0 :cry:
Però con l'autoaggiornamento è passato diretto alla 37.0.1
è che il processo di pubblicazione non è dei più semplici:
https://wiki.mozilla.org/Releases/Firefox_37.0.1/BuildNotes
se ci capisci qualcosa candidati come Release Manager!:
http://careers.mozilla.org/en-US/position/ocpA0fwV
:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.