PDA

View Full Version : Mac OS X 10.7 - Lion


Pagine : [1] 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25

theJanitor
24-02-2011, 15:41
http://www.pctunerup.com/up/results/_201107/20110720153208_lion.jpg

dopo la preview durante l'evento Back to Mac, Apple presenta ufficialmente sul proprio sito un'anteprima della nuova release del sistema operativo che vedrà la luce a Luglio 2011. Contestualmente è stata rilasciata la prima beta agli sviluppatori.

preview di Ottobre 2010: http://www.youtube.com/watch?v=APYWEWcNKmU
pagina ufficiale: http://www.apple.com/it/macosx/lion/
download da Mac App Store: http://itunes.com/mac/osxlion

Habemus Lion - Data di rilascio: 20 Luglio 2011

http://www.pctunerup.com/up/results/_201107/th_20110720143723_lion.jpeg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201107/20110720143723_lion.jpeg)


Ho comprato un Mac dopo il 6 giugno, come ottengo il mio leone gratuito?


http://www.apple.com/it/macosx/uptodate/

Inoltra la richiesta attraverso l’Apple Online Store

Mac OS X Lion Up-to-Date , Ti preghiamo di inserire le informazioni richieste nel modulo sottostante per abilitare il tuo sistema al programma Up-To-Date. Successivamente il codice di contenuto software appropriato verrà aggiunto al tuo ordine. Dovrai inserire le informazioni per ogni computer da abilitare -il numero massimo di codici di contenuto Up-To-Date che è possibile abilitare è 250.


Ho scaricato Lion, come creo un disco di installazione?


All'interno del pacchetto scaricato è presente il DMG del sistema operativo

http://www.saggiamente.com/blog/wp-content/uploads/2011/07/masterizzare.jpg

una volta copiato lo stesso possiamo metterlo da parte e masterizzare un disco con il quale installare Lion.

(thanks a saggiamente.com (http://www.saggiamente.com/blog/2011/07/21/modalita-di-installazione-e-recupero-di-os-x-lion-facciamo-chiarezza/) per l'immagine)

La mia applicazione funziona su Lion?
controlla qui: http://roaringapps.com/apps:table


Splendida recensione di anandtech
http://www.anandtech.com/show/4485/back-to-the-mac-os-x-107-lion-review/1

Mac OS X 10.7 Lion: the Ars Technica review
By John Siracusa (http://arstechnica.com/apple/reviews/2011/07/mac-os-x-10-7.ars/1)

prima però è necessario prepararsi... (http://www.youtube.com/watch?v=nhOG25fM8so) :D


Che fine ha fatto Front Row?

Non è presente il Lion ma la versione presente in Snow Leopard funziona benissimo.

Per averlo di nuovo, recupera da SL i seguenti file:

/System/Library/CoreServices/Front Row.app
/System/Library/PrivateFrameworks/BackRow.framework
/System/Library/PrivateFrameworks/iPhotoAccess.framework
/System/Library/LaunchAgents/com.apple.RemoteUI.plist
/Applications/Front Row.app



o usa Front Row enabler se ti va che qualcuno lo faccia al posto tuo :asd:

http://www.mac-hatter.com/blog/frontrowenablerforlion



Problemi al kernel dopo l'aggiornamento alla 10.7.4?
Ad intervalli di 5 secondi si presenta questo errore, leggendo da Console:

11/05/12 18:14:20,000 kernel: SMC::smcReadKeyAction ERROR F1Mn kSMCBadArgumentError(0x89) fKeyHashTable=0x0xffffff800ac3e000

Googlando:
https://discussions.apple.com/thread/3940135?start=0&tstart=0

la soluzione è:

Download Combo 10.7.3 extract AppleSMC.kext from 10.7.3 with PACIFIST. Go to MacintoshHD/System/Library/Extension and delete AppleSMC.kext (10.7.4)... Use KEXT HELPER http://cheetha.net/ to install old AppleSMC.kext from 10.7.3 to location MacintosHD/System/Library/Extensions.... Repair Disk Permissions, restart and enjoy without errors

Goodluck !


segnalato da pgp (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=194130)

theJanitor
24-02-2011, 15:41
- Lion Server farà parte integrante di Mac OS X Lion.


novità non indicate nella pagina di presentazione:

- In Lion le finestre potranno essere ridimensionate da ogni angolo e vertice della finestra, l'indicatore di ridimensionamento è stato rimosso
- Introdotto il supporto a OpenGL 3.2 via hardware.
- Lo stato delle applicazioni verrà salvato una volta fatto il logout. Insieme alla funzione di resume farà si che il concetto di chiudere ed aprire un'applicazione scomparirà
- una nuova versione di FileVault permettera di crittografare l'intero disco

news da chi lo sta provando:
http://www.9to5mac.com/53776/lion-install-is-over-a-redeem-code-in-the-mac-app-store

- Lion requires hardware with a Core 2 Duo processor or better.

Here are the OS X Lion compatible Macs listed by date of introduction and model identifier number:

• Mac mini (Mid 2007, Macmini2,1)

• iMac (Late 2006, iMac5,2)

• Mac Pro (all models)

• MacBook (Late 2006, MacBook2,1)

• MacBook Air (all models)

• 13-inch Macbook Pro (all models)

• 15-inch MacBook Pro (October 2006, MacBookPro2,2)

• 17-inch Macbook Pro (October 2006, MacBookPro2,1)

• Zero Intel Core Solo, Core Duo or PowerPC Macs are compatible


un pò di screenshot
http://www.macstories.net/news/first-screenshots-and-details-of-mac-os-x-lion/

sembra che il supporto al TRIM sia stato attivato

http://www.saggiamente.com/blog/wp-content/uploads/2011/02/macgenration_1298618414.jpeg

Finalmente il Merge tra cartelle

http://www.saggiamente.com/blog/wp-content/uploads/2011/02/merge-di-cartelle.png

fonte: http://www.saggiamente.com/blog/2011/02/25/lion-spoiler-il-merge-che-non-cera/

theJanitor
24-02-2011, 15:44
la nuova interfaccia di Mail 5

http://images.macrumors.com/article/2011/02/24/091845-mail.jpg

nuovi elementi di Aqua

i PoPover

http://developer.apple.com/technologies/images/pop-over.png

le barre di scorrimento sovrapposte alla finestra

http://developer.apple.com/technologies/images/scroll-bar.png

Finder:

http://www.macstories.net/wp-content/uploads/2011/02/Screen-Shot-2011-02-24-at-5.54.29-PM.png

Ci sarà un assistente migrazione da Windows :asd: :asd:

http://img816.imageshack.us/img816/3167/migrationassistant.png

http://i51.tinypic.com/2itj286.png

Lawilet
24-02-2011, 15:54
sono curioso di sapere come gira questa prima beta sui mbp 2010.

Comunque mi iscrivo.. non passerò al dayone, ma sicuramente entro settembre/ottobre sì.

AlexSwitch
24-02-2011, 16:00
Mah... che dire... non mi convince ancora!!! :rolleyes:
Tutte quelle icone sul desktop che fanno a cazzotti con il dock... :mbe:
Così fortemente orientato al mobile.....

Aspetto di conoscere cosa c'è sotto il cofano....

pagghi
24-02-2011, 16:06
Mah... che dire... non mi convince ancora!!! :rolleyes:
Tutte quelle icone sul desktop che fanno a cazzotti con il dock... :mbe:
Così fortemente orientato al mobile.....

Aspetto di conoscere cosa c'è sotto il cofano....


invece non mi dispiace.
Personalmente accendo i programmi da spotlight e quindi per me serve a poco, ma posso immaginare l'utonto di turno che mal si destreggia con la pila di applicazioni.... una gesture e a schermo dante belle icone ben distinguibili

AlexSwitch
24-02-2011, 16:09
le nuove gesture disponibili in Lion
http://www.youtube.com/watch?v=meH8zuGNF7c&feature=player_embedded

novità non indicate nella pagina di presentazione:

- In Lion le finestre potranno essere ridimensionate da ogni angolo e vertice della finestra, l'indicatore di ridimensionamento è stato rimosso
- Introdotto il supporto a OpenGL 3.2 via hardware.
- Lo stato delle applicazioni verrà salvato una volta fatto il logout. Insieme alla funzione di resume farà si che il concetto di chiudere ed aprire un'applicazione scomparirà

Ecco queste sono cose interessanti, assieme ad AirDrop e AutoSave...

Chissà perchè ma quest'ultima feature mi fa tornare indietro al 1982!! :D

AlexSwitch
24-02-2011, 16:24
... dimenticavo.... AUGURI STEVEEEE!! :)

Lawilet
24-02-2011, 16:47
Mah... che dire... non mi convince ancora!!! :rolleyes:
Tutte quelle icone sul desktop che fanno a cazzotti con il dock... :mbe:
Così fortemente orientato al mobile.....

Aspetto di conoscere cosa c'è sotto il cofano....


scusami, dov'è orientato al mobile?

solo perchè ha i folders e le applicazioni come iPad?

non capisco cos'è che orienta il sistema operativo verso il settore mobile.. caso mai si può parlare di convergenza.

icone sul desktop? a quel menu accedi con una gesture sul trackpad non è di default.


in ogni caso Mail 5, così a occhio merita. mi piace molto e mi sarebbe molto utile.

Ventresca
24-02-2011, 16:53
sono sempre stato abituato ad utilizzare il desktop come "piano di lavoro", quindi vuoto da icone inutili e con le app che mi servono sempre a portata di mano sul dock.
trovo agghiacciante e inutile quella sorta di menu con le app messe esattamente come su iPad (launchpad), e spero non sia una cosa forzata ma che invece ci sia la possibilità di lasciare il desktop con il minimo indispensabile sopra esattamente come accade ora. trovo il collegamento alle app di snow leopard (che con un click su "applicazioni" del dock mi fa vedere immediatamente quelle disponibili nella relativa cartella)

il pinch to zoom per le pagine web lo trovo qualcosa un po' da vecchi che non ci vedono bene, tipo la modalità "lente d'ingrandimento" di windows. Con una risoluzione e uno schermo decenti mi sembrano funzioni superflue, anche perché se la risoluzione di una foto è quella non è che facendo zoom la vedi meglio.

mi piace moltissimo la cosa delle conversazioni su mail, già l'avevo apprezzata su iphone con i messaggi e vederla su mac con le mail mi rende solo più felice. per ciascun contatto tutte le mail inviate e ricevute ordinate sulla stessa pagina, niente più ricerche nelle cartelle della posta inviata e ricevuta :cool: .

ottimo anche airdrop, visto che scambiarsi file tra due mac l'ho sempre trovato macchinoso.

mission control pare carino, una sorta di exposè 2.0.

le app a schermo intero sono carine solo quando se ne deve usare solo una alla volta, altrimenti il poter fare lo switch direttamente cliccando sul dock invece di passare per exposè spesso può tornare comodo se si devono usare più app alla volta.

mac app store lo trovo pesante, esattamente come iTunes, se alleggerissero entrambi i programmi mi e ci farebbero a tutti un favore.

autosave e resume sono due nomi diversi per la stessa cosa: sono interessanti ma di solito quando chiudo un' applicazione è perché ho finito di utilizzarla e la prossima volta la userò per scrivere/fare qualcosa di diverso. poi qualcosa del genere quanto inficia su prestazioni e fluidità, visto che il lavoro da qualche parte dovrà salvarlo?


delle gestures mi frega poco, l'unica che uso è quella per fare lo scrolling delle pagine con due dita, le altre non so quanto mi possano attirare e se mai le ricorderò :D .


la cosa dell'assenza delle barre di scroll un pò mi preoccupa: io uso da sempre la rotella del mouse, ma mio padre è vecchio stile e usa solo la barra al lato; se ci si clicca sopra succede qualcosa o serve solo a segnalare a che punto di scroll della pagina siamo?


comunque la mia più grande preoccupazione e quanto tutti questi "upgrade" andranno ad appesantire il sistema: se SL aveva alleggerito Leopard (che a sua volta era più pesante di Tiger) , ora non vorrei che con Lion si tornasse alla pesantezza di quest'ultimo...

theJanitor
24-02-2011, 17:06
sono sempre stato abituato ad utilizzare il desktop come "piano di lavoro", quindi vuoto da icone inutili e con le app che mi servono sempre a portata di mano sul dock.
trovo agghiacciante e inutile quella sorta di menu con le app messe esattamente come su iPad (launchpad), e spero non sia una cosa forzata ma che invece ci sia la possibilità di lasciare il desktop con il minimo indispensabile sopra esattamente come accade ora.

ma guarda che sarà così :D
il launchpad lo attivi quando ti serve

Ventresca
24-02-2011, 17:14
ma guarda che sarà così :D
il launchpad lo attivi quando ti serve

ottimo, consideratelo come già tolto dal dock :D

Donaduzzo
24-02-2011, 20:00
- Lion Server farà parte integrante di Mac OS X Lion.

- le nuove gesture disponibili in Lion
http://www.youtube.com/watch?v=meH8zuGNF7c&feature=player_embedded

novità non indicate nella pagina di presentazione:

- In Lion le finestre potranno essere ridimensionate da ogni angolo e vertice della finestra, l'indicatore di ridimensionamento è stato rimosso
- Introdotto il supporto a OpenGL 3.2 via hardware.
- Lo stato delle applicazioni verrà salvato una volta fatto il logout. Insieme alla funzione di resume farà si che il concetto di chiudere ed aprire un'applicazione scomparirà
- una nuova versione di FileVault permettera di crittografare l'intero disco

Il link non va....

fikkuz
24-02-2011, 20:00
Sapete se sia possibile scaricare la beta per provarlo?
Son troppo curioso,qualcuno è iscritto come sviluppatore Apple? :cool:

theJanitor
24-02-2011, 20:07
Il link non va....

lo ha fatto rimuovere la Apple :asd: :asd:

Donaduzzo
24-02-2011, 20:17
lo ha fatto rimuovere la Apple :asd: :asd:

Si, si... ho visto.
Peccato, non possiamo più vedere nulla!
Sarà stato qualcuno che legge questo forum!!! :muro:

ShadowThrone
24-02-2011, 20:20
Sapete se sia possibile scaricare la beta per provarlo?

ho trovato qualche link ma è stato segato... zob...

theJanitor
24-02-2011, 20:28
Si, si... ho visto.
Peccato, non possiamo più vedere nulla!
Sarà stato qualcuno che legge questo forum!!! :muro:

non credo, era un video messo da macrumors, diciamo che lo avrà visto mezzo mondo prima di cancellarlo :asd: :asd:

khelidan1980
24-02-2011, 21:01
Mah... che dire... non mi convince ancora!!! :rolleyes:
Tutte quelle icone sul desktop che fanno a cazzotti con il dock... :mbe:
Così fortemente orientato al mobile.....

Aspetto di conoscere cosa c'è sotto il cofano....

sono sempre stato abituato ad utilizzare il desktop come "piano di lavoro", quindi vuoto da icone inutili e con le app che mi servono sempre a portata di mano sul dock.
trovo agghiacciante e inutile quella sorta di menu con le app messe esattamente come su iPad (launchpad), e spero non sia una cosa forzata ma che invece ci sia la possibilità di lasciare il desktop con il minimo indispensabile sopra esattamente come accade ora. trovo il collegamento alle app di snow leopard (che con un click su "applicazioni" del dock mi fa vedere immediatamente quelle disponibili nella relativa cartella)


Le icone non sono sul desktop, guardate il video sul sito della Apple!
Imho finalmente qualcuno che studia un accesso più intuitivo alle applicazioni e ai documenti che non il solito file manager da navigare nei meandri di cartelle, anche se credo che per utenti più evoluti difficilmente andrà a rimpiazzare il cmd+space

nekromantik
25-02-2011, 07:25
Sapete se sia possibile scaricare la beta per provarlo?
Son troppo curioso,qualcuno è iscritto come sviluppatore Apple? :cool:

Sui siti torrent la trovi, ma credo sia illegale.

theJanitor
25-02-2011, 07:47
dallo screenshot del Finder si notano le icone no-color esattamente come in iTunes10 ma niente semaforo, i bottoni rimangono i tradizionali

Jena73
25-02-2011, 08:32
promette molto bene!!
poi l'airdrop mi stuzzica parecchio :)

Hypnotoad
25-02-2011, 10:22
in teoria esisteva gia' questo thread --> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2265760
che pero' e' caduto nel dimenticatoio visto che dopo l'evento "Back to the Mac" su Lion e' calato un silenzio preoccupante :asd:
cmq per che volesse vedere il video segato su youtube basta che vada sulla pagina per Lion sul sito della apple(sezione Gestures and animations) --> http://www.apple.com/macosx/lion/
non ho visto il video su youtube ma immagino sia quello

theJanitor
25-02-2011, 11:51
aggiunto uno screen dove sembra che Lion fornisca il supporto al trim negli ssd

AlexSwitch
25-02-2011, 12:05
A quanto pare, almeno per questa seed, il mio iMac non è supportato.... :(

Splinter Cell
25-02-2011, 12:21
Io la sto provando sul mio MBP late 2009 e devo dire che sono molto impressionato, al di là dei tweaks grafici che rendono l'interfaccia molto più pulita, le animazioni sono fluidissime. Ottimo lavoro Apple :)

fikkuz
25-02-2011, 15:31
Non riesco a installare il file .dmg sul mio disco esterno FW.
Ho creato una partizione di 30 GB journaled esteso ma pur montato su,preferenze/disco di avvio non mi appare fra le scelte possibili.
Ho lurkato in giro,ma a questo punto non so che pensare...:rolleyes:

Pakos6600
25-02-2011, 16:25
Sul mio MacBook 2008 che ho in firma come girerà?

e-Tip
25-02-2011, 17:43
Sul mio MacBook 2008 che ho in firma come girerà?

io ieri l'ho installato sul macbook del 2009 e funziona tranquillamente... l'unica differenza che vedo è nella scheda video e hai pure più ram di me...

ThEbEsT'89
25-02-2011, 18:51
aggiunto uno screen dove sembra che Lion fornisca il supporto al trim negli ssd

Finalmente :ave:
Secondo voi c'è qualche possibilità che lo introducano anche in Snow con un aggiornamento?

Splinter Cell
25-02-2011, 19:08
per ora supporta il trim SOLO degli SSD di Apple, niente trim per gli SSD Intel ecc. Dovrebbe cambiare per la versione finale, me lo auguro altrimenti è una gran cazzata sapendo che gli SSD di Apple sono più lenti rispetto alla concorrenza.

Comunque secondo me arriverà anche per Snow Leopard.

John22
25-02-2011, 19:41
Vedendo le perle che propone, sembra un eccellente sistema!

Splinter Cell
25-02-2011, 20:05
non so voi, chi l'ha provato, ma io non riesco a tornare a Snow aha mi manca il nuovo finder, la reattività ecc. Anche se i bug ci sono xD ad esempio non ho capito come si organizza il launchpad, non toglie le app doppione che risultano. Con il fatto che di default teoricamente sostituisce il vecchio stack della dock dovrebbe permettere di installare le apps facendo il drag nel launchpad ma questo non avviene.

Ventresca
25-02-2011, 21:12
non so voi, chi l'ha provato, ma io non riesco a tornare a Snow aha mi manca il nuovo finder, la reattività ecc. Anche se i bug ci sono xD ad esempio non ho capito come si organizza il launchpad, non toglie le app doppione che risultano. Con il fatto che di default teoricamente sostituisce il vecchio stack della dock dovrebbe permettere di installare le apps facendo il drag nel launchpad ma questo non avviene.

non si capisce: vorresti tornare a snow leopard o non riesci a tornare a snow leopard tanto è reattivo lion?

ZETMAN
26-02-2011, 06:07
non si capisce: vorresti tornare a snow leopard o non riesci a tornare a snow leopard tanto è reattivo lion?

Come diceva "Quelo"..... la seconda che hai detto! :D

Sisupoika
26-02-2011, 11:19
Mah... che dire... non mi convince ancora!!! :rolleyes:
Tutte quelle icone sul desktop che fanno a cazzotti con il dock... :mbe:
Così fortemente orientato al mobile.....

Aspetto di conoscere cosa c'è sotto il cofano....

A me piace e sembra piu' elegante in alcune cose, anche se non e' rivoluzionaria come differenza.

Mi chiedo come l'auto resume delle applicazioni funzionera'



scusami, dov'è orientato al mobile?

solo perchè ha i folders e le applicazioni come iPad?

non capisco cos'è che orienta il sistema operativo verso il settore mobile.. caso mai si può parlare di convergenza.

icone sul desktop? a quel menu accedi con una gesture sul trackpad non è di default.


in ogni caso Mail 5, così a occhio merita. mi piace molto e mi sarebbe molto utile.

Al momento sto preferendo Sparrow a Mail, ma spero che Mail abbia un supporto migliore per Google Apps in Lion perche' mi piace gia' come e' adesso


Sapete se sia possibile scaricare la beta per provarlo?
Son troppo curioso,qualcuno è iscritto come sviluppatore Apple? :cool:


Io sono iscritto, provo a vedere piu' tardi se si puo' - mi piacerebbe provarlo in una virtual machine


per ora supporta il trim SOLO degli SSD di Apple, niente trim per gli SSD Intel ecc. Dovrebbe cambiare per la versione finale, me lo auguro altrimenti è una gran cazzata sapendo che gli SSD di Apple sono più lenti rispetto alla concorrenza.

Comunque secondo me arriverà anche per Snow Leopard.

Anche io credo che lo aggiungeranno a SL. Comunque ho fatto bene a prendere l'OWC con SandForce e il trim/garbage collection integrato, non si sa mai

Leron
26-02-2011, 12:19
iscritto, lo ho installato giusto ora


dovrò abituarmi allo scrolling al contrario anche se è di fatto più logico in vista del touch

Leron
26-02-2011, 12:27
edit doppio :D

ShadowThrone
26-02-2011, 12:30
installato ora.
reattivo è dire poco, vola.
lo scrolling al contrario mi ammazza.
safari non mi fa scrivere sul forum, con firefox è tutto ok.
non riesco a fare il tasto destro.. :confused:

Leron
26-02-2011, 12:37
installato ora.
reattivo è dire poco, vola.
lo scrolling al contrario mi ammazza.
safari non mi fa scrivere sul forum, con firefox è tutto ok.
non riesco a fare il tasto destro.. :confused:

vedrai che lo scrolling è solo questione di abitudine: dopo soli pochi minuti mi ci sto abituando e è molto più logico :D

immagina di spostare fisicamente la pagina

per il forum boh, a me funziona senza problemi

Sisupoika
26-02-2011, 12:41
C'e' qualcuno che lo sta gia' usando come sistema principale? O ci state solo "giocando"?
E c'e' qualcuno che l'ha provato con Parallels?

Leron
26-02-2011, 12:43
C'e' qualcuno che lo sta gia' usando come sistema principale? O ci state solo "giocando"?
E c'e' qualcuno che l'ha provato con Parallels?

io lo sto usando sul macbook pro di casa come sistema principale

non ho parallels però

ShadowThrone
26-02-2011, 12:43
sì sì, non c'è problema, mi sono abituato :)
devo risolvere la questione del tasto destro...

mancano gli effetti grafici alla Dashboard! :D

cmq se mantengono la reattività daranno una svecchiata a tutti i vecchi non recentissimi (come il mb bianco della mia ragazza che sta per compiere 3 anni).

theJanitor
26-02-2011, 13:02
vedrai che lo scrolling è solo questione di abitudine: dopo soli pochi minuti mi ci sto abituando e è molto più logico :D


il problema è di chi dovrà continuare ad usare anche windows.

mi auguro vivamente che nella versione finale ci sia la possibilità di scegliere il verso dell scroll perchè così, personalmente, sarà una rottura di scatole infinita

ShadowThrone
26-02-2011, 13:05
C'e' qualcuno che lo sta gia' usando come sistema principale? O ci state solo "giocando"?
E c'e' qualcuno che l'ha provato con Parallels?

ad installare si installa, però non riesco a carirare la vm con windows.
se doppio clicco sul file non accade nulla, idem se la carico da parallels.

Leron
26-02-2011, 13:09
il problema è di chi dovrà continuare ad usare anche windows.

mi auguro vivamente che nella versione finale ci sia la possibilità di scegliere il verso dell scroll perchè così, personalmente, sarà una rottura di scatole infinita

guarda che c'è già: nelle opzioni del mouse è proprio la prima spunta :D

Sisupoika
26-02-2011, 13:09
Ma e' stabile gia'? Uhm sono indeciso se aggiornare adesso.
E comunque con la versione attualmente disponibile si puo' aggiornare senza problemi da SL?

ShadowThrone
26-02-2011, 13:55
Ma e' stabile gia'? Uhm sono indeciso se aggiornare adesso.
E comunque con la versione attualmente disponibile si puo' aggiornare senza problemi da SL?

è una preview, soggetta a bug e incompatibilità.
io ho fatto il dual boot su iMac.

fikkuz
26-02-2011, 14:21
Sono riuscito a installarlo anch'io sul mio disco esterno firewire lacie.
Ho un macbook pro mid 2010 da 13 con un OCZ Vertex 2 120 GB.
Oltre installare Lion ho messo anche tutti i dati importati con Time Machine.
Sicuramente con SO pulito ha una certa fluidità,ma la differenza una volta inserite tutte le applicazioni e i dati tramite TM,rallenta parecchio anche in virtù del fatto che ho Snow Leopard sull'SSD.
Infatti noto che si impunta parecchio e pecca proprio di fluidità con mail e con safari,però lo vedo molto stabile e per ora privo di bug.
Trovo comunque molto belle le nuove gesture e i nuovi layout grafici.
Per ora ne ho fatto un uso appena appena superficiale,se poi vedo che rimane stabile allora lo metto direttamente sull'SSD principale,tanto poi ho l'immagine appena fatta di Time Machine per poter ripristinare.

Hypnotoad
26-02-2011, 14:23
ma il fatto che il requisito minimo per i processori siano i Core 2 Duo potrebbe voler dire che si passa completamente a 64 bit? :fagiano:

VICIUS
26-02-2011, 15:24
io lo sto usando sul macbook pro di casa come sistema principale

non ho parallels però

Ti è già capitato di provare FileVault con Time Machine? Fa ancora i backup soltanto quando si esegue un logout? Ed il versionamento dei file ogni volta che si salva funziona bene?

Leron
26-02-2011, 16:49
Ma e' stabile gia'? Uhm sono indeciso se aggiornare adesso.
E comunque con la versione attualmente disponibile si puo' aggiornare senza problemi da SL?

stabile in se è abbastanza stabile, il problema sono le applicazioni terze ad esempio la suite adobe crasha molto spesso

theJanitor
26-02-2011, 16:54
guarda che c'è già: nelle opzioni del mouse è proprio la prima spunta :D

non l'ho vista :eek: :eek:
e dire che l'ho cercata ripetutamente :asd: :asd:

Splinter Cell
26-02-2011, 17:14
ma il fatto che il requisito minimo per i processori siano i Core 2 Duo potrebbe voler dire che si passa completamente a 64 bit? :fagiano:

si, è precisamente quella la ragione per cui i Core Duo vecchi sono stati abbandonati.

Io non riesco ad installare flash player, crasha l'installer.

VICIUS
26-02-2011, 17:20
si, è precisamente quella la ragione per cui i Core Duo vecchi sono stati abbandonati.

Io non riesco ad installare flash player, crasha l'installer.

Sicuro che non sia possibile usare programmi a 32bit? iTunes dovrebbe essere ancora in carbon quindi girare a 32bit. Stessa cosa per google chrome di cui ancora non si vede una versione a 64.

Splinter Cell
26-02-2011, 17:34
Sicuro che non sia possibile usare programmi a 32bit? iTunes dovrebbe essere ancora in carbon quindi girare a 32bit. Stessa cosa per google chrome di cui ancora non si vede una versione a 64.

a 32 bit girano ancora però da quello che ho letto è quello il motivo per cui sono stati abbandonati; forse Lion booterà solo in 64 bit successivamente e allora tutti i programmi dovranno adeguarsi.

emax81
26-02-2011, 19:22
Ciao ragazzi,

per chi possiede dei nas basati su Linux ( per esempio i prodotti QNAP & SYNOLOGY ), con questo nuovo os c'è un "grave" problema: Apple ha rimosso il supporto dell' autentificazione AFP x passara alla DHX2 ( più sicura).

Questo cosa comporta?Semplice, non ci si logga più sul nas by Finder, quindi non più accesso ai file\cartelle ed alla propria TimeMachine :muro: :muro:

La modalità DHX2 è principalmente disabilitata\non utilizzata dai vari vendor di NAS poichè richiede un utilizzo abbastanza elevato di cpu, quindi sui nas meno dotati, si prospettano tempi piu lunghi per l'accesso a file & cartelle presenti sui relativi nas
:cry:

Edit : si risolve il tutto passando via SMB

khelidan1980
26-02-2011, 19:54
Ciao ragazzi,

per chi possiede dei nas basati su Linux ( per esempio i prodotti QNAP & SYNOLOGY ), con questo nuovo os c'è un "grave" problema: Apple ha rimosso il supporto dell' autentificazione AFP x passara alla DHX2 ( più sicura).

Questo cosa comporta?Semplice, non ci si logga più sul nas by Finder, quindi non più accesso ai file\cartelle ed alla propria TimeMachine :muro: :muro:

La modalità DHX2 è principalmente disabilitata\non utilizzata dai vari vendor di NAS poichè richiede un utilizzo abbastanza elevato di cpu, quindi sui nas meno dotati, si prospettano tempi piu lunghi per l'accesso a file & cartelle presenti sui relativi nas
:cry:

ottimo ho comprato un qnap proprio oggi! :D premetto che sono totalmente ignorante nel campo ma, non si può usare samba per accedere al NAS?

emax81
26-02-2011, 20:02
ottimo ho comprato un qnap proprio oggi! :D premetto che sono totalmente ignorante nel campo ma, non si può usare samba per accedere al NAS?

il problema sta nell'autentificazione , quindi occorre che Qnap\Synology abilitino questa modalità di autentificazione con patch o nuovi firmware...poi c'è da capire come questa modalità aumenterà i tempi d'attesa nell'accesso al nas ( ci sarà un motivo per il quale non viene usata anche se presente da anni ) :muro:

khelidan1980
26-02-2011, 20:40
il problema sta nell'autentificazione , quindi occorre che Qnap\Synology abilitino questa modalità di autentificazione con patch o nuovi firmware...poi c'è da capire come questa modalità aumenterà i tempi d'attesa nell'accesso al nas ( ci sarà un motivo per il quale non viene usata anche se presente da anni ) :muro:

ora il nas che ho comprato io ha una cpu da 1,2ghz e 256mb di ram, mi viene davvero difficile pensare che ci siano problemi con questa autenticazione!magari per i modelli più datati

Leron
27-02-2011, 00:00
Ciao ragazzi,

per chi possiede dei nas basati su Linux ( per esempio i prodotti QNAP & SYNOLOGY ), con questo nuovo os c'è un "grave" problema: Apple ha rimosso il supporto dell' autentificazione AFP x passara alla DHX2 ( più sicura).

Questo cosa comporta?Semplice, non ci si logga più sul nas by Finder, quindi non più accesso ai file\cartelle ed alla propria TimeMachine :muro: :muro:

La modalità DHX2 è principalmente disabilitata\non utilizzata dai vari vendor di NAS poichè richiede un utilizzo abbastanza elevato di cpu, quindi sui nas meno dotati, si prospettano tempi piu lunghi per l'accesso a file & cartelle presenti sui relativi nas
:cry:Basta loggarsi via smb nel frattempo, non è così grave

io cmq mi son connesso al syno senza nessun problema.

emax81
27-02-2011, 00:26
Basta loggarsi via smb nel frattempo, non è così grave

io cmq mi son connesso al syno senza nessun problema.

confermo: via smb funziona :)

AlexSwitch
27-02-2011, 00:33
ma il fatto che il requisito minimo per i processori siano i Core 2 Duo potrebbe voler dire che si passa completamente a 64 bit? :fagiano:

Che si passi completamente a 64 bit lo dubito visto che parecchi Mac " recenti " ( tutti con C2D ) bootano tutti con Darwin a 32 bit perchè hanno EFI a 32 bit... In questa maniera Apple taglierebbe una fetta consistente di utenti...

ThEbEsT'89
27-02-2011, 08:16
Sono riuscito a installarlo anch'io sul mio disco esterno firewire lacie.
Ho un macbook pro mid 2010 da 13 con un OCZ Vertex 2 120 GB.
Oltre installare Lion ho messo anche tutti i dati importati con Time Machine.
Sicuramente con SO pulito ha una certa fluidità,ma la differenza una volta inserite tutte le applicazioni e i dati tramite TM,rallenta parecchio anche in virtù del fatto che ho Snow Leopard sull'SSD.
Infatti noto che si impunta parecchio e pecca proprio di fluidità con mail e con safari,però lo vedo molto stabile e per ora privo di bug.
Trovo comunque molto belle le nuove gesture e i nuovi layout grafici.
Per ora ne ho fatto un uso appena appena superficiale,se poi vedo che rimane stabile allora lo metto direttamente sull'SSD principale,tanto poi ho l'immagine appena fatta di Time Machine per poter ripristinare.

E' abilitato il trim sul tuo vertex?

Hypnotoad
27-02-2011, 10:10
Che si passi completamente a 64 bit lo dubito visto che parecchi Mac " recenti " ( tutti con C2D ) bootano tutti con Darwin a 32 bit perchè hanno EFI a 32 bit... In questa maniera Apple taglierebbe una fetta consistente di utenti...
pero' anche in questo caso se lanci un'applicazione questa gira a 64 bit giusto(e' solo il kernel che rimane a 32 bit)? quello che potrebbero fare e' togliere la parte a 32 bit in tutti i casi in cui possono farlo(in snow leopard tutte le applicazioni installate sono Universal Binaries) mentre dove non possono(kernel,iTunes e le varie suite) rimangono ancora misti 32/64 bit: in questo modo risparmierebbero spazio da "sbandierare" al keynote/presentazione...qualcuno che ha Lion puo' guardare le applicazioni (per esempio Safari) come sono sotto questo aspetto?

Leron
27-02-2011, 10:49
ragazzi dopo qualche ora di utilizzo posso dire... poche novità dal punto di vista grafico ma veramente comodissime quelle PRATICHE

il nuovo Mail è comodissimo, lo scorrimento tra i desktop evoluzione di spaces diventa una droga dopo il primo passaggio (prima usavo exposè per attivarlo, ora basta lo scorrimento con due dita)

l'autocorrezione è comoda, funziona anche qui sul forum, ma spesso mi corregge cose che non vorrei (la ho disattivata anche su iphone)

per la cronaca, le barre di scorrimento se attaccate un mouse normale ricompaiono in automatico, mentre scompaiono se usate il trackpad o un magic mouse

c'è poco da fare: apple vuole puntare molto sull'uso del magic trackpad e all'abbandono del mouse, lion gli sembra ricamato addosso

AlexSwitch
27-02-2011, 11:01
pero' anche in questo caso se lanci un'applicazione questa gira a 64 bit giusto(e' solo il kernel che rimane a 32 bit)? quello che potrebbero fare e' togliere la parte a 32 bit in tutti i casi in cui possono farlo(in snow leopard tutte le applicazioni installate sono Universal Binaries) mentre dove non possono(kernel,iTunes e le varie suite) rimangono ancora misti 32/64 bit: in questo modo risparmierebbero spazio da "sbandierare" al keynote/presentazione...qualcuno che ha Lion puo' guardare le applicazioni (per esempio Safari) come sono sotto questo aspetto?

Hai fatto un pò di confusione.... :)

Universal Binary ( UB ) si riferisce alla tecnica di compilazione del codice sia in x86 che PPC ed è terminata con Snow Leopard visto che questo supporta solamente le Cpu Intel.

Quello che hai scritto sul 32/64 bit già avviene con Snow Leopard.... ;)

jackaz127
27-02-2011, 11:03
qualcuno potrebbe postare il wallpaper? :)

Leron
27-02-2011, 11:08
ALTRE IMPRESSIONI A CALDO:
tenete conto che gira su un Macbook Pro late 2009 con 4GB di ram e SSD intel


1. è stabile. incredibilmente stabile per essere una beta.
a parte qualche bug qui e la' sembra pure più rock solid di SL, si ha la sensazione di un sistema estremamente solido, anche i programmi di terze parti girano senza grossi problemi, compresa la suite adobe che ieri mi era crashata ma questo è a causa dei soliti font che adobe non si decide a gestire in maniera diversa

2. è veloce! pure più veloce di SNOW LEOPARD oserei dire, non tanto come capacità computazionale , ma quanto a reattività: passare tra un programma e l'altro, scorrere le finestre, switchare tra i desktop è una autentica goduria!
credo che questo sia dato dall'abbandono definitivo ai ppc, rosetta e da un grosso lavoro di affinamento e ottimizzazione. nonostante ci sia probabilmente ancora molto codice di debug il sistema è sorprendentemente reattivo e stabile.

3. safari e mail sono molto ma molto reattivi! se prima safari dava l'idea di diventare pesantino dopo un po' di tempo, ora è una piuma! sarà una sensazione ma è eccezionale :D

PS: non ho provato i flash ancora, ma dubito cambi molto visto che il plugin adobe sarà lo stesso.

4.come annunciato, non c'è più la java virtual machine, ma aggiornamento software propone subito di installarla

5. Safari è fluidissimo, soprattutto lo scorrimento. l'abbandono delle barre crea un senso di leggerezza e lo scorrimento delle pagine è diretto e reattivo, si vede che c'è lo zampino di ios, la sensazione è proprio quella anche perché c'è l'effetto molla come su iphone: si vede che le pagine non sono "attaccate" al browser ma anche quando andate a fondo scala o scorrete tra destra e sinistra anche se la pagina è piccola, si "trascina" il bordo come su ios.

6. mail è una goduria, comodissimo soprattutto la modalità conversazione

7. lo scorrimento tra i desktop diventa una droga, è stracomodo

8. comodo anche il correttore ortografico che ti corregge anche qui sul forum se ti impappini. ogni tanto corregge un po' troppo, soprattutto se non ha parole in dizionario o scrivete sigle e nomi propri, ma ad esempio se scrivo "perché" lui mi corregge l'accento voltandolo dalla parte giusta

9. comodissima la modalità a tutto schermo da usare con mail e safari: per la cronaca mandandoli a tutto schermo lion NON usa tutto un desktop, ma ne CREA uno apposta per il programma che avete mandato a tutto schermo. questo significa che potete comunque continuare a utilizzare quelli che stavate usando e se ne aggiunge uno per il programma fullscreen.

esempio, in un desktop avete tre programmi: mail, safari e illustrator.
mandate a tutto schermo mail e safari
questi due DIVENTANO due nuovi desktop slittando a destra. (non sono veri desktop perché non potete vedere le icone, sono semplicemente due spazi interamente dedicati al programma, ottimo per non creare distrazioni)
se li rimpicciolite tornano in finestra nel desktop di origine.

COMODISSIMO: io lo uso già di default usando safari e mail fullscreen switchandoli con un passaggio a due dita con il magic mouse o a tre dita con il trackpad





in generale posso dire che la prima impressione è questa: NON una rivoluzione ma una evoluzione che migliorerà molto l'usabilità e la comodità

Leron
27-02-2011, 11:20
qualcuno potrebbe postare il wallpaper? :)

quello col monte fuji?

di default appena installato non mi è comparso, avevo i desktop bianchi.

cmq sta nella lista dei wallpaper

per ora però mi spiace ma preferirei non postartelo, non vorrei che alla apple andasse su per il naso e mi segassero l'account



edit lo trovi cmq qui

http://www.calmug.org/2011/02/25/mac-os-x-lion-ecco-il-wallpaper-del-monte-fuji/

jackaz127
27-02-2011, 11:36
grazie! :)

Leron
27-02-2011, 12:06
ragazzi ho tolto lo screenshot di monitoraggio attività: apple sta rimuovendo tutti gli screenshot e video di lion quindi eviterei casini

Hypnotoad
27-02-2011, 12:26
Hai fatto un pò di confusione.... :)

Universal Binary ( UB ) si riferisce alla tecnica di compilazione del codice sia in x86 che PPC ed è terminata con Snow Leopard visto che questo supporta solamente le Cpu Intel.

Quello che hai scritto sul 32/64 bit già avviene con Snow Leopard.... ;)
mah io veramente ho visto che anche le applicazioni che includono i 32 che i 64 bit vengono chiamati Universal Binaries(per esempio su wikipedia (http://en.wikipedia.org/wiki/Universal_binary))
With the release of Mac OS X Snow Leopard and the move to 64-bit architecture, Universal can also mean an application that runs natively on i386 (32-bit Intel) and x86_64 systems.
io ovviamente intendevo questo...;)
quello che volevo dire che ora su Snow Leopard tutte la applicazioni installate contengono il codice per girare sia a 32 che a 64 bit e scelgono come partire a seconda che la macchina lo supporti o meno: con Lion visto il requisito minimo potrebbero togliere tutto il codice riguardante i 32 bit quando questo e' possibile

Leron
27-02-2011, 12:39
mah io veramente ho visto che anche le applicazioni che includono i 32 che i 64 bit vengono chiamati Universal Binaries(per esempio su wikipedia (http://en.wikipedia.org/wiki/Universal_binary))

per non "fare casino" sarebbe meglio attenersi all'uso del termine così come lo ha coniato apple, ovvero per nominare le applicazioni compilate sia per PPC che per intel

poi che l'uso comune abbia (erroneamente) portato a chiamare universal binary anche le app 32/64 è solo un modo per creare confusione

Ventresca
27-02-2011, 13:21
comunque grande leron, sta facendo una preview molto ben dettagliata e interessante.

Mi chiedo quanto ci chiederà Apple tutti questi "improvements" a noi poveracci con snow leopard...

khelidan1980
27-02-2011, 13:43
comunque grande leron, sta facendo una preview molto ben dettagliata e interessante.

Mi chiedo quanto ci chiederà Apple tutti questi "improvements" a noi poveracci con snow leopard...

mah il prezzo penso sarà sempre 139 euro credo

ALTRE IMPRESSIONI A CALDO:
tenete conto che gira su un Macbook Pro late 2009 con 4GB di ram e SSD intel





3. safari e mail sono molto ma molto reattivi! se prima safari dava l'idea di diventare pesantino dopo un po' di tempo, ora è una piuma! sarà una sensazione ma è eccezionale :D

5. Safari è fluidissimo, soprattutto lo scorrimento. l'abbandono delle barre crea un senso di leggerezza e lo scorrimento delle pagine è diretto e reattivo, si vede che c'è lo zampino di ios, la sensazione è proprio quella anche perché c'è l'effetto molla come su iphone: si vede che le pagine non sono "attaccate" al browser ma anche quando andate a fondo scala o scorrete tra destra e sinistra anche se la pagina è piccola, si "trascina" il bordo come su ios.



A me safari su snow, non ricordo se lo faceva anche prima soffre di una specie di lag, anche su hwupgrade, quando apro il forum si pianta per un po prima di aprire le pagine mentre con chrome nessunissimo problema, hai notato qualcosa del genere?

Leron
27-02-2011, 13:52
mah il prezzo penso sarà sempre 139 euro credo



A me safari su snow, non ricordo se lo faceva anche prima soffre di una specie di lag, anche su hwupgrade, quando apro il forum si pianta per un po prima di aprire le pagine mentre con chrome nessunissimo problema, hai notato qualcosa del genere?

non è una "sofferenza": sono semplicemente impostati in maniera diversa: chrome ha un rispose time immediato quindi carica la pagina mentre scarica i contenuti, mentre safari ha un response time impostato a circa un secondo, cosa che permette a safari di fare il preload dei contenuti e far comparire la pagina già caricata

in termini di tempo di caricamento sono uguali


in firefox puoi impostare il response time tramite about:config, stessa cosa per chrome

safari non credo che permetta di farlo


cmq non cambia un tubo, non è un lag, semplicemente safari ha un'impostazione che fa il preload dei contenuti prima di visualizzare la pagina in modo da dargli un secondo di tempo per caricare i contenuti

sono semplicemente due impostazioni diverse

khelidan1980
27-02-2011, 15:04
non è una "sofferenza": sono semplicemente impostati in maniera diversa: chrome ha un rispose time immediato quindi carica la pagina mentre scarica i contenuti, mentre safari ha un response time impostato a circa un secondo, cosa che permette a safari di fare il preload dei contenuti e far comparire la pagina già caricata

in termini di tempo di caricamento sono uguali


in firefox puoi impostare il response time tramite about:config, stessa cosa per chrome

safari non credo che permetta di farlo


cmq non cambia un tubo, non è un lag, semplicemente safari ha un'impostazione che fa il preload dei contenuti prima di visualizzare la pagina in modo da dargli un secondo di tempo per caricare i contenuti

sono semplicemente due impostazioni diverse

ok di questa cosa ne ero a conoscenza, io ti parlo di un lag anomalo, anche di più secondi, che mi capita per la maggior parte quì sul forum con safari, mentre se apro con chrome o firefox contemporaneamente va tutto liscio, indagherò anche se ormai sono chrome addict su tutti i mie pc, l'unica cosa che mi preoccupava è che, tutte le nuove gesture e novità di Lion siano disponibile anche usando chrome come browser

Leron
27-02-2011, 15:16
ok di questa cosa ne ero a conoscenza, io ti parlo di un lag anomalo, anche di più secondi, che mi capita per la maggior parte quì sul forum con safari, mentre se apro con chrome o firefox contemporaneamente va tutto liscio, indagherò anche se ormai sono chrome addict su tutti i mie pc, l'unica cosa che mi preoccupava è che, tutte le nuove gesture e novità di Lion siano disponibile anche usando chrome come browser

mmm lag anomali io non ne noto

Ventresca
27-02-2011, 15:55
ok di questa cosa ne ero a conoscenza, io ti parlo di un lag anomalo, anche di più secondi, che mi capita per la maggior parte quì sul forum con safari, mentre se apro con chrome o firefox contemporaneamente va tutto liscio, indagherò anche se ormai sono chrome addict su tutti i mie pc, l'unica cosa che mi preoccupava è che, tutte le nuove gesture e novità di Lion siano disponibile anche usando chrome come browser

a me succede la stessa cosa, con snow leopard, ma ad esempio se apro safari sul CorSera, mentre se nello stesso momento apro chrome e metto la stessa pagina questo me lo carica una quindicina di secondi prima...

khelidan1980
27-02-2011, 16:08
a me succede la stessa cosa, con snow leopard, ma ad esempio se apro safari sul CorSera, mentre se nello stesso momento apro chrome e metto la stessa pagina questo me lo carica una quindicina di secondi prima...

esattamente quello che capita a me...ho googlato un po e sembra esser un problema...dico sembra perchè è una situazione difficilmente riproducibile, alle volte anche sul mio stesso portatile dopo un po non me lo fa più, ci possono essere molteplici fattori che determinano questa cosa, non saprei

Splinter Cell
27-02-2011, 16:30
aggiungo anche che Safari su Lion è gpu accelerato completamente, fategli fare il psychedelic browsing che nemmeno FF4 fà bene su Mac, invece ora Safari lo fà e pure fluido :D bene bene!

cgp
27-02-2011, 16:40
faccio notare che su lion adesso c'è anche lo "storico" sul comando annulla http://www.saggiamente.com/blog/2011/02/27/lion-spoiler-il-comando-annulla-acquisisce-lo-storico/ è una piccolezza è vero, xò molto utile a mio parere

theJanitor
27-02-2011, 16:48
comunque grande leron, sta facendo una preview molto ben dettagliata e interessante.

Mi chiedo quanto ci chiederà Apple tutti questi "improvements" a noi poveracci con snow leopard...

dopo qualche giorno di utilizzo personalmente, se non ci saranno drammi con ciò che uso, potrei prenderlo se si mantengono su prezzo simile a SL.

139€ non li spenderei per il passaggio

fermolino
27-02-2011, 16:51
Salve,

la mia domanda è la seguente: ho l'hd partizionato in 2: nel primo file di sistema, nel secondo file utente con FILEVAULT ATTIVO. Se decido di reinstallare OSX e formatto solo la prima partizione lasciando Filevault attivo nella seconda, una volta reinstallato il sistema da capo, mi riconosce il Filevault e quindi continuo ad utilizzarlo come prima? Naturalmente conservando la password. Oppure perdo tutti i dati se poi il sistema è inutilizzabile?

Grazie

Leron
27-02-2011, 17:46
dopo qualche giorno di utilizzo personalmente, se non ci saranno drammi con ciò che uso, potrei prenderlo se si mantengono su prezzo simile a SL.

139€ non li spenderei per il passaggio

io invece li spenderei eccome :D forse per SL non li avrei spesi, ma per lion si: troppe cose troppo comode :D

emax81
27-02-2011, 17:51
dopo qualche giorno di utilizzo personalmente, se non ci saranno drammi con ciò che uso, potrei prenderlo se si mantengono su prezzo simile a SL.

139€ non li spenderei per il passaggio

Quanto è costato in passato il passaggio da 10.5 a 10.6, quindi la versione upgrade?

cgp
27-02-2011, 17:57
Quanto è costato in passato il passaggio da 10.5 a 10.6, quindi la versione upgrade?

29

khelidan1980
27-02-2011, 17:58
Quanto è costato in passato il passaggio da 10.5 a 10.6, quindi la versione upgrade?

29 euro... ma è stata appunto una eccezione, come si può capire anche dai nomi dei due sistemi

andreasperelli
27-02-2011, 18:06
L'ho installato su un hard disk esterno per provarlo. Sul mio MacBook Pro i5 del 2010 gira splendidamente... non sembra assolutamente una versione preliminare :eek: Considerate pure che è un hd collegato in USB2 quindi non molto veloce.

Comodissime le applicazioni a schermo pieno per le quali viene automaticamente creato uno "space" dedicato. Ottimo Mission control che migliora di molto exposé. Comodissimo cambiare space e applicazioni a schermo pieno con lo swipe a 3 dita.

Ci vuole un po' per abituarsi allo scroll in logica iOS che funziona "immaginando" di far scorrere la pagina e non la barra laterale, quindi al contrario. La barra a scomparsa è sicuramente molto bella da vedere ma non so quanto possa migliorare l'usabilità.

Interessante Launch Pad, che mi ha fatto riflettere sul fatto che attualmente io lancio tutte le applicazioni (non in dock) da spotlight invece che dalla cartella applicazioni. Probabilmente Launch Pad sarà più funzionale.

Il pinch a quattro dita mi sembra un po' innaturale, ma forse è una questione di abitudine.

E' possibile anche riabilitare la lucetta sotto i programmi aperti, ma è a chiaro che Lion vuole superare la logica di applicazione aperta, al pari di iOS. Ottima cosa.

Mail nuovo mi sembra molto ben fatto, anche la finestra di composizione messaggio è finalmente più simile ad un word processor con la possibilità di cambiare velocemente font e dimensione.

Per ora non mi viene altro, sarà sicuramente un upgrade da oltre 100€ ma li varrà tutti ;) come li valse Leopard ai tempi di Tiger.

Aku
27-02-2011, 18:59
Ciao a tutti.
A maggio-giugno prenderò finalmente il mio primo mac e vorrei chiedere a chi ha già visto e prova Lion. Che fine hanno fatto i classici pulsanti mac? quelli per chiarire arrotondati? Ho visto che adesso sono molto "vista style" Apple li ha abbandonati? :( Oppure sono temporaneamente disabilitati? Mi dispiacerebbe un sacco erano così belli.

igianni84
27-02-2011, 19:13
Ma voi cosa ne pensate riguardo questa "somiglianza" con iOS?

Leron
27-02-2011, 19:16
Ma voi cosa ne pensate riguardo questa "somiglianza" con iOS?

che cosa bisogna pensare? hanno semplicemente preso quello che di buono e utile c'è in ios e lo hanno messo anche in lino

cosa si dovrebbe dire?

Leron
27-02-2011, 19:17
Ciao a tutti.
A maggio-giugno prenderò finalmente il mio primo mac e vorrei chiedere a chi ha già visto e prova Lion. Che fine hanno fatto i classici pulsanti mac? quelli per chiarire arrotondati? Ho visto che adesso sono molto "vista style" Apple li ha abbandonati? :( Oppure sono temporaneamente disabilitati? Mi dispiacerebbe un sacco erano così belli.

l'interfaccia aqua era da pensionare già da tempo, e il suo graduale accantonamento è cominciato anni fa e semmai è vista che ha copiato i pulsanti introdotti per la prima volta in itunes

igianni84
27-02-2011, 19:21
che cosa bisogna pensare? hanno semplicemente preso quello che di buono e utile c'è in ios e lo hanno messo anche in lino

cosa si dovrebbe dire?

Che mi sembra molto riduttivo rilasciare una major release di un Sistema Operativo, solo per aggiungerci queste piccole novità...

Aku
27-02-2011, 19:36
l'interfaccia aqua era da pensionare già da tempo, e il suo graduale accantonamento è cominciato anni fa e semmai è vista che ha copiato i pulsanti introdotti per la prima volta in itunes

Sarà ma i pulsanti così non si possono vedere, almeno per la somiglianza con il resto del mondo. Magari tondi come sono nei menu sul sito non sarebbero male. IMHO

ShadowThrone
27-02-2011, 19:55
Non capisco il monte Fuji, mettere il Kilimanjiaro no?!

cmq..

http://arts-wallpapers.com/DesktopWallpaper/Animals/Super%20lion/113795-2560x1440.jpg

Aku
27-02-2011, 19:57
Sarà ma i pulsanti così non si possono vedere, almeno per la somiglianza con il resto del mondo. Magari tondi come sono nei menu sul sito non sarebbero male. IMHO

ora ho capito hanno "squadrato" i pulsanti. Erano più bellini tondi almeno per me.
A questo punto conviene prendere il mac con Lion da subito quindi giungo-luglio oppure boh? :D

igianni84
27-02-2011, 20:21
ora ho capito hanno "squadrato" i pulsanti. Erano più bellini tondi almeno per me.
A questo punto conviene prendere il mac con Lion da subito quindi giungo-luglio oppure boh? :D

Io penso che tale aggiornamento sarà gratuito per tutto coloro che avranno acquistato un mac a partire da Febbraio 2011...

andreasperelli
27-02-2011, 20:31
Io penso che tale aggiornamento sarà gratuito per tutto coloro che avranno acquistato un mac a partire da Febbraio 2011...

Ma non penso... al massimo lo daranno gratis a chi l'ha comprato un mese prima del rilascio della versione finale. Mi sembra che con Leopard e Snow Leopard fecero così.

VICIUS
27-02-2011, 20:36
Che mi sembra molto riduttivo rilasciare una major release di un Sistema Operativo, solo per aggiungerci queste piccole novità...

Piccole novità? Si tratta di aggiunte che cambiano in maniera significativa il modo di usare un mac. Inoltre le novità non si limitano di certo solo a questo. Apple per esempio sembra essersi svegliata ed ha cominciato ad invitare esperti di sicurezza esterni alla società ad analizzare il codice sorgente per cercare problemi.

Leron
27-02-2011, 20:50
Che mi sembra molto riduttivo rilasciare una major release di un Sistema Operativo, solo per aggiungerci queste piccole novità...

non sono affatto d'accordo: osx ha sempre avuto uno sviluppo in costante evoluzione (non rivoluzione): solo perché microsoft si è addormentata per 8 anni prima di rilasciare un seguito di XP non significa che anche gli altri debbano dormire.

il rilascio dei sistemi apple è molto diverso dalle roadmap microsoft (anche se ora microsoft si sta avvicinando)

ed è diverso anche il prezzo se guardi bene, datti una letta a cosa hanno introdotto Panther, Tiger, Leopard e Snow leopard: sono evoluzioni dello stesso sistema (OSX) non certo rivoluzioni (anche perché una rivoluzione deve essere giustificata)


e questo a parte il fatto che non è certo qui che si fermano le novità, se lo avessi provato verificheresti che questa versione non solo porta moltissime novità dal punto di vista pratico, ma un approccio profondamente diverso all'uso del sistema, e dici che è poco? non è che un'evoluzione è tale solo se cambiano di colore le icone eh ;)

si può dire che Lion all'atto pratico porti più novità dall'uscita di Tiger, e siamo solo alla prima beta, e oserei addirittura dire che per quanto riguarda l'usabilità è la prima grande rivoluzione e non è mica poco


se ti aspettavi gli effetti speciali, allora hai bisogno di windows ;)

Leron
27-02-2011, 20:53
Sarà ma i pulsanti così non si possono vedere, almeno per la somiglianza con il resto del mondo. Magari tondi come sono nei menu sul sito non sarebbero male. IMHO

l'abbandono di aqua era ormai preventivato da tempo, questi sono decisamente più eleganti vedrai che è questione di abitudine ;)

igianni84
27-02-2011, 20:58
non sono affatto d'accordo: osx ha sempre avuto uno sviluppo in costante evoluzione (non rivoluzione): solo perché microsoft si è addormentata per 8 anni prima di rilasciare un seguito di XP non significa che anche gli altri debbano dormire.

il rilascio dei sistemi apple è molto diverso dalle roadmap microsoft (anche se ora microsoft si sta avvicinando)

ed è diverso anche il prezzo se guardi bene, datti una letta a cosa hanno introdotto Panther, Tiger, Leopard e Snow leopard: sono evoluzioni dello stesso sistema (OSX) non certo rivoluzioni (anche perché una rivoluzione deve essere giustificata)


e questo a parte il fatto che non è certo qui che si fermano le novità, se lo avessi provato verificheresti che questa versione non solo porta moltissime novità dal punto di vista pratico, ma un approccio profondamente diverso all'uso del sistema, e dici che è poco? non è che un'evoluzione è tale solo se cambiano di colore le icone eh ;)

si può dire che Lion all'atto pratico porti più novità dall'uscita di Tiger, e siamo solo alla prima beta, e oserei addirittura dire che per quanto riguarda l'usabilità è la prima grande rivoluzione e non è mica poco


se ti aspettavi gli effetti speciali, allora hai bisogno di windows ;)

Probabilmente non ancora riesco ad apprezzarlo perchè non ho avuto modo di provarlo... e lo farò solo al suo rilascio, perchè non mi piace are da beta tester :)

Leron
27-02-2011, 21:21
Probabilmente non ancora riesco ad apprezzarlo perchè non ho avuto modo di provarlo... e lo farò solo al suo rilascio, perchè non mi piace are da beta tester :)

vedrai che all'atto pratico si rivelerà veramente molto ma molto innovativo ;)


PS: per chiunque voglia provare la beta, io lo sconsiglio per ora: ci sono problemi con le periferiche esterne e altre cosette che sono un po' fastidiose

marczxc
27-02-2011, 21:25
Io lo sto testando da un paio di giorni su un Macbook Pro 13" mid 2010.
Devo dire che la prima impressione non è stata positiva, nei prossimi giorni provo a buttar giù due righe.

byez

andreasperelli
27-02-2011, 21:41
e lo farò solo al suo rilascio, perchè non mi piace are da beta tester :)


PS: per chiunque voglia provare la beta, io lo sconsiglio per ora: ci sono problemi con le periferiche esterne e altre cosette che sono un po' fastidiose

beh penso che nessuno lo usi come sistema operativo principale ;) Basta un hard disk esterno o una partizione dedicata per provando mantenendo intatta l'installazione del sistema operativo principale.

Ho appena verificato che, ironicamente, la modalità full screen di iPhoto non supporta il full screen di Lion :)

Leron
27-02-2011, 21:43
beh penso che nessuno lo usi come sistema operativo principale ;) Basta un hard disk esterno o una partizione dedicata per provando mantenendo intatta l'installazione del sistema operativo principale.

Ho appena verificato che, ironicamente, la modalità full screen di iPhoto non supporta il full screen di Lion :)

probabilmente uscirà un aggiornamento per iphoto

io cmq lo uso come so principale sul notebook a casa, tanto per ora non ci devo lavorare :D

andreasperelli
27-02-2011, 21:49
probabilmente uscirà un aggiornamento per iphoto

io cmq lo uso come so principale sul notebook a casa, tanto per ora non ci devo lavorare :D

la "finta" modalità full screen di iPhoto 2011 è la cosa peggiore del nuovo iLife, speriamo che con Lion colgano l'occasione per migliorarla.

La tentazione di usarlo come sistema principale ce l'ho anch'io... tornando a Snow Leopard mancano molte cose di Lion :) Tra l'altro mi ero abituato allo scroll "al contrario" e ora mi sembra strano quello di Snow Leopard.

Ma aspetterò sicuramente il rilascio finale.

sbreaks
27-02-2011, 23:22
Io lo sto testando da un paio di giorni su un Macbook Pro 13" mid 2010.

Con il mio Mb in firma (late 2006), le gesture nuove di lion saranno utilizzabili col mio trackpad?
penso che prenderò dopo l'estate un MBA (magari aspettando l'aggiornamento dei processori) ma volevo provare anche io in una partizione dedicata la beta di Lion... che dite?

marczxc
28-02-2011, 07:36
Con il mio Mb in firma (late 2006), le gesture nuove di lion saranno utilizzabili col mio trackpad?
penso che prenderò dopo l'estate un MBA (magari aspettando l'aggiornamento dei processori) ma volevo provare anche io in una partizione dedicata la beta di Lion... che dite?

Dici quello uguale al MB white di ora? Se così fosse non dovrebbero esserci problemi :)

andreasperelli
28-02-2011, 07:40
Con il mio Mb in firma (late 2006), le gesture nuove di lion saranno utilizzabili col mio trackpad?

Dici quello uguale al MB white di ora? Se così fosse non dovrebbero esserci problemi :)

non ne sarei così sicuro, mi sembra che il supporto hardware alle gesture multitouch sia state introdotto solo dal 2008 in poi. Io per esempio avevo un MacBook Pro del 2007 e al massimo supportava lo scroll con due dita, ma solo quello.

bamba`
28-02-2011, 08:13
Niente gesture, prima di prendere il 13" del 2011 avevo il mb bianco late 2007 e supportava solo lo scroll a due dita

marczxc
28-02-2011, 08:13
non ne sarei così sicuro, mi sembra che il supporto hardware alle gesture multitouch sia state introdotto solo dal 2008 in poi. Io per esempio avevo un MacBook Pro del 2007 e al massimo supportava lo scroll con due dita, ma solo quello.

azz, non lo sapevo ;)

pettedemon
28-02-2011, 08:14
Ciao a tutti!
Domanda tecnica: ma se io installo questa build di Lion, potrò in seguito aggiornarla con le prossime release e quindi per giugno avere una versione stabile oppure all'uscita della versione ufficiale dovrò comunque reinstallare tutto?
Grazie!

Albo34
28-02-2011, 08:24
Speriamo che il mio macmini 1.83 GHz non fatichi troppo... le novità mi sembra ci siano, aspettiamo

theJanitor
28-02-2011, 08:56
Ciao a tutti!
Domanda tecnica: ma se io installo questa build di Lion, potrò in seguito aggiornarla con le prossime release e quindi per giugno avere una versione stabile oppure all'uscita della versione ufficiale dovrò comunque reinstallare tutto?
Grazie!

dovrai reinstallare tutto anche per il semplice fatto che le beta, per quanto complete possano essere, scadono proprio per evitare che qualcuno usi il sistema a sbafo

pettedemon
28-02-2011, 09:04
dovrai reinstallare tutto anche per il semplice fatto che le beta, per quanto complete possano essere, scadono proprio per evitare che qualcuno usi il sistema a sbafo

Mitico!
Quindi le beta non sono aggiornabili? Potrei comunque affidarmi a migrazione software nel momento in cui esce la release ufficiale giusto?

theJanitor
28-02-2011, 09:11
forse non sono stato chiarissimo :D
magari puoi aggiornare dalla beta alla finale, quello che intendevo dire è che non potrai rimanere con la beta

pettedemon
28-02-2011, 09:18
Allora, io installo la beta... la beta avrà degli aggiornamenti:
- posso installarli ?

Poi la beta dovrò buttarla via.. puff! e installare quella ufficiale giusto?
Questo anche se sono ufficialmente iscritto al mac developer center?

igianni84
28-02-2011, 10:20
Niente gesture, prima di prendere il 13" del 2011 avevo il mb bianco late 2007 e supportava solo lo scroll a due dita

Ma il "problema" è hardware? Perchè se fosse software, basterebbe installare magicprefs...

andreasperelli
28-02-2011, 11:09
Ma il "problema" è hardware? Perchè se fosse software, basterebbe installare magicprefs...

ammesso e non concesso che ci sia una soluzione sw questa non servirebbe a nulla se non è ufficiale da Apple, e dato che apple non l'ha implementato con i "vecchi" portatili non vedo perché dovrebbe farlo in occasione di Lion.

Cmq mission control si accede dal tasto funzione assegnato ad Exposè e il Launch Pad ha l'icona sul Dock.

sbreaks
28-02-2011, 11:12
Ma il "problema" è hardware? Perchè se fosse software, basterebbe installare magicprefs...

Quoto..
Diciamo che la mia domanda era anche indirizzata verso questa direzione: è proprio limitato come hw o riesco ad aggiungere le gesture anche con altri programmi?

igianni84
28-02-2011, 11:59
ammesso e non concesso che ci sia una soluzione sw questa non servirebbe a nulla se non è ufficiale da Apple, e dato che apple non l'ha implementato con i "vecchi" portatili non vedo perché dovrebbe farlo in occasione di Lion.

Cmq mission control si accede dal tasto funzione assegnato ad Exposè e il Launch Pad ha l'icona sul Dock.

Che significa che non è ufficiale Apple? Io ho il magic mouse e se non fosse per magic prefs, sarebbe molto meno funzionale di come lo uso io ora... MagicPrefs va ad implementare proprio quelle gestures che Apple non mette di default...

Penso che se si trattasse solo di un problema software, si potrebbe tranquillamente superare con l'utilizzo di tale programma...

Quoto..
Diciamo che la mia domanda era anche indirizzata verso questa direzione: è proprio limitato come hw o riesco ad aggiungere le gesture anche con altri programmi?

Se la limitazione non è hardware, stai sicuro che con MagicPrefs potrai fare di tutto :)

Leron
28-02-2011, 12:11
Quoto..
Diciamo che la mia domanda era anche indirizzata verso questa direzione: è proprio limitato come hw o riesco ad aggiungere le gesture anche con altri programmi?

in teoria quel touchpad supporta massimo gesture a 2 dita

igianni84
28-02-2011, 12:16
in teoria quel touchpad supporta massimo gesture a 2 dita

In tal caso, MagicPrefs, comunque potrebbe essere d'aiuto, perchè con 2 dita si possono fare tantissime combinazioni :)

Leron
28-02-2011, 12:19
In tal caso, MagicPrefs, comunque potrebbe essere d'aiuto, perchè con 2 dita si possono fare tantissime combinazioni :)

si ma non puoi ottenere le stesse gesture di lion purtroppo

igianni84
28-02-2011, 13:20
si ma non puoi ottenere le stesse gesture di lion purtroppo

In che senso? Sicuramente ci sarà un aggiornamento per Magicprefs, per cui, se con Lion bisogna scorrere con 4 dita in basso per fare una cosa, con MagicPrefs, imposti la stessa operazione, ma con 2 dita... ;)

IMHO...

sbreaks
28-02-2011, 13:20
si ma non puoi ottenere le stesse gesture di lion purtroppo

:cry:

Vabbè, vorrà dire allora che aspetto l'aggiornamento dei MBA e passo a Lion quando lo compro... e su questo vedrò se installare il nuovo micione o lasciare SL...

Family Guy
28-02-2011, 13:32
Ho visto la limitazione ai core2duo... ora io ho un mac mini che era core solo e che diverso tempo fa ho upgradato al core2duo... ci girerà Lion?

Penso che la limitazione degli iMac core2duo 2006 sia dovuta alla scheda video che non dispone di driver a 64 bit (nemmeno su windows), ma il mac mini ha la gma950 quindi non ci dovrebbero essere problemi no?

Edit: pare mi sia sbagliato...
http://www.hardmac.com/news/2011/02/28/new-interesting-information-about-lion

è possibile far girare lion su quei mac... però sono convinto che il problema sia nella scheda grafica... magari non supporta qualche specifica funzione di OpenGL OpenCL ecc...

igianni84
28-02-2011, 14:09
Ho visto la limitazione ai core2duo... ora io ho un mac mini che era core solo e che diverso tempo fa ho upgradato al core2duo... ci girerà Lion?

Penso che la limitazione degli iMac core2duo 2006 sia dovuta alla scheda video che non dispone di driver a 64 bit (nemmeno su windows), ma il mac mini ha la gma950 quindi non ci dovrebbero essere problemi no?

Edit: pare mi sia sbagliato...
http://www.hardmac.com/news/2011/02/28/new-interesting-information-about-lion

è possibile far girare lion su quei mac... però sono convinto che il problema sia nella scheda grafica... magari non supporta qualche specifica funzione di OpenGL OpenCL ecc...

Ma non penso che per eseguire quegli effetti serva una scheda video particolare... poi boh...

Family Guy
28-02-2011, 14:12
Pare che ichat in lion supporti yahoo messenger (audio e video)... niente MSN però

http://www.macworld.it/news/2011/02/28/mac-os-x-lion-ichat-ama-yahoo/

igianni84
28-02-2011, 14:19
Vi metto quale link di approfondimento sulle varie funzioni ;)

http://apple.hdblog.it/2011/02/28/focus-mac-os-x-lion-mail-5-e-internet-account/

http://apple.hdblog.it/2011/02/27/mac-os-x-lion-mission-control-launchpad-spaces/

http://apple.hdblog.it/2011/02/27/focus/

http://apple.hdblog.it/2011/02/26/focus-mac-os-x-lion-finder-spotlight/

GhiaccioNero
28-02-2011, 14:22
qualcuno può uppare le icone grigie della sidebar del finder?

AlexSwitch
28-02-2011, 14:47
Penso che la limitazione degli iMac core2duo 2006 sia dovuta alla scheda video che non dispone di driver a 64 bit (nemmeno su windows), ma il mac mini ha la gma950 quindi non ci dovrebbero essere problemi no?

Edit: pare mi sia sbagliato...
http://www.hardmac.com/news/2011/02/28/new-interesting-information-about-lion

è possibile far girare lion su quei mac... però sono convinto che il problema sia nella scheda grafica... magari non supporta qualche specifica funzione di OpenGL OpenCL ecc...

Veramente i driver per le ATI X1600 ( iMac 17" e 20" late 2006 ) con SL sono già a 64 bit....

http://img823.imageshack.us/img823/999/schermata20110228a15394.jpg (http://img823.imageshack.us/i/schermata20110228a15394.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

OpenCL per la grafica non serve a un tubo... Inoltre queste librerie non sono supportate nemmeno dalle schede ATI HD Series, Intel X3000 series... Sai quanti iMac e MacBook oltre ai " late 2006 " non sarebbero allora compatibili con Lion?? Taaantiii compresa la penultima versione di Mac Mini.....

Che Apple abbia deciso di mettere il cappio ai white????:rolleyes: :rolleyes:

Family Guy
28-02-2011, 14:49
Veramente i driver per le ATI X1600 ( iMac 17" e 20" late 2006 ) con SL sono già a 64 bit....
Infatti mi ero sbagliato, ho fatto il ragionamento perché mi sembra che quegli iMac siano gli unici con ati x1600 e processore core2duo...


Che Apple abbia deciso di mettere il cappio ai white????:rolleyes: :rolleyes:
Eh allora posso mettermi il cuore in pace (e la mano al portafoglio...) per il mac mini :(

AlexSwitch
28-02-2011, 14:57
Bhè io l'anima in pace non me la metto visto che, come risulta evidente dal link che hai postato, siamo difronte ad una esclusione pretestuosa da parte di Apple!!
E' bastato aggiungere il modello di scheda madre alla lista e Lion si è installato senza problemi!!!

A me queste cose mi fanno inxxxxxre di brutto!!!!!! :mad:

Family Guy
28-02-2011, 15:08
Infatti non è piacevole per niente... però stiamo parlando di sistemi di 5 anni fa... se lion non è supportato non mi pare sensato mettercelo "a forza"

tanto vale restare con snow leopard o passare addirittura a seven (o eight... :) ) o a qualche distribuzione linux

AlexSwitch
28-02-2011, 15:16
Infatti non è piacevole per niente... però stiamo parlando di sistemi di 5 anni fa... se lion non è supportato non mi pare sensato mettercelo "a forza"

tanto vale restare con snow leopard o passare addirittura a seven (o eight... :) )

4 per la precisione per il mio iMac ;)

E che c'entra se hanno 4 o 5 anni? La Cpu è una Core 2 Duo? Si.... Supporta i 64 bit? Si.... Supporta Exposè e Spaces? Si.... Hanno il WiFi " n "? Si...
E allora dove sono le incompatibilità? Nella testa di Apple.... non vorrei che alla fine uscisse fuori che non supportano le gestures e compagnia bella... altrimenti gli fo io una bella " gesture " :mad:

Family Guy
28-02-2011, 15:22
4 in effetti sono pochi... comunque leggo che i requisiti recitano:

"l’iMac (fine 2006) non è supportato da questa beta di Lion"

il che lascia uno spiraglio aperto per la prossima ;)

fotomodello1
28-02-2011, 17:15
a quanto segnala hardmac sembra che LIon, sino ad ora, richieda l'attivazione online, come windows....:muro:


http://www.hardmac.com/news/2011/02/25/lion-requires-an-online-activation-step

theJanitor
28-02-2011, 17:20
a quanto segnala hardmac sembra che LIon, sino ad ora, richieda l'attivazione online, come windows....:muro:


http://www.hardmac.com/news/2011/02/25/lion-requires-an-online-activation-step

:mbe: :mbe:

Family Guy
28-02-2011, 17:43
Non richiede nessuna attivazione "come windows".

È solo che l'installer (come tutte le app scaricate da app store) richiede l'autorizzazione del computer tramite l'appleid (che deve essere quello di uno sviluppatore autorizzato).

Se masterizzi il dmg (o lo ripristini su una partizione con utility disco) non c'è bisogno di niente.

Ne parlano qui:
http://forums.macrumors.com/showthread.php?t=1102883

PS: e poi mi pare che lo abbiano scaricato ed installato "cani e porci" senza essere sviluppatori...

fotomodello1
28-02-2011, 17:57
Non richiede nessuna attivazione "come windows".

È solo che l'installer (come tutte le app scaricate da app store) richiede l'autorizzazione del computer tramite l'appleid (che deve essere quello di uno sviluppatore autorizzato).

Se masterizzi il dmg (o lo ripristini su una partizione con utility disco) non c'è bisogno di niente.

Ne parlano qui:
http://forums.macrumors.com/showthread.php?t=1102883

PS: e poi mi pare che lo abbiano scaricato ed installato "cani e porci" senza essere sviluppatori...
ragazzi, cerchiamo di capirci.....: io ho riportato la notizia per come l'ho trovata e sembrava proprio che fosse necessaria una ttivazione online per installare lion. Altro non so dirvi...no so se l'ativazione sia solo un modo per apple di registrare chi sta usando la preview oppure se sia concessa solo agli sviluppatori ed in un secondo momento verrà bloccata a chi non lo è.....

Non ne ho idea.....per ora l'ho usato senza alcun problema a parte qualche rallentamento qua e là....

Family Guy
28-02-2011, 18:12
Nel link che hai messo non c'è scritto che richiede attivazione "come windows"... ma poi tu l'hai installato e non ti sei accorto se ti ha richiesto attivazione? :confused:

Leron
28-02-2011, 18:51
In che senso? Sicuramente ci sarà un aggiornamento per Magicprefs, per cui, se con Lion bisogna scorrere con 4 dita in basso per fare una cosa, con MagicPrefs, imposti la stessa operazione, ma con 2 dita... ;)

IMHO...

no perché in lion hai funzioni DIVERSE per lo STESSO movimento effettuato con due/tre/quattro dita

puoi ottenere la stessa funzione con uno swirl triplo carpiato con avvitamento a due dita, ma non è la stessa cosa purtroppo

Leron
28-02-2011, 18:52
qualcuno può uppare le icone grigie della sidebar del finder?

se intendi i file, è illegale diffonderli e rischiamo il ban da account developer quindi devi cercare altrove mi spiace :(

fotomodello1
28-02-2011, 19:58
Nel link che hai messo non c'è scritto che richiede attivazione "come windows"... ma poi tu l'hai installato e non ti sei accorto se ti ha richiesto attivazione? :confused:

Nel link c'è scritto che richiede attivazione online, come del resto richiede windows. Non c'è scritto e non l'ho detto nemmeno io, che l'attivazione ha le stesse modalità di windows.
Personalmente non ho notato niente di anomalo se non il fatto che l'installazione procede in due passi per creare la partizione di recupero. Non so dire se il processo di attivazione che viene segnalato da hardmac, noto sito attendibile, avviene con una connessione al server apple per registrare qualche informazione sul mac in uso in maniera simile all'attivazione di iphone oppure se avviene in altro modo.

GhiaccioNero
28-02-2011, 20:03
se intendi i file, è illegale diffonderli e rischiamo il ban da account developer quindi devi cercare altrove mi spiace :(

vero, grazie comunque :fagiano:

marczxc
28-02-2011, 20:42
La mia opinione/recensione su Mac OSX Lion http://t.co/O6T2um9 :)

Leron
28-02-2011, 20:47
La mia opinione/recensione su Mac OSX Lion http://t.co/O6T2um9 :)

perdona ma non vado su altri siti a leggerla, siamo su un forum parliamone qui, se vuoi pubblicità acquista uno spazio ;)

fermolino
28-02-2011, 21:02
ma da chi ha installato Lion vorrei sapere: è performante? rispetto a Snow Leopard? ancora non l'ho capito. Bugs?

igianni84
28-02-2011, 21:13
no perché in lion hai funzioni DIVERSE per lo STESSO movimento effettuato con due/tre/quattro dita

puoi ottenere la stessa funzione con uno swirl triplo carpiato con avvitamento a due dita, ma non è la stessa cosa purtroppo

Scusa la domanda... ma hai mai installato magicPrefs?

Leron
28-02-2011, 21:45
Scusa la domanda... ma hai mai installato magicPrefs?

Si lo usavo sul vecchio macbook insieme a bettertouchtool e per la cronaca don pure stato uno dei primi a usarlo e diffonderlo qua dentro

Leron
28-02-2011, 21:50
ma da chi ha installato Lion vorrei sapere: è performante? rispetto a Snow Leopard? ancora non l'ho capito. Bugs?
Ci sono i miei pareri nella pagina precedente;)


Cmq riassumendo

Performante molto, in molte cose pure più di sl

Bug alcuni, e' stabile ma non lo userei come so principale

fermolino
28-02-2011, 22:00
Ci sono i miei pareri nella pagina precedente;)


Cmq riassumendo

Performante molto, in molte cose pure più di sl

Bug alcuni, e' stabile ma non lo userei come so principale

grazie per la risposta! non avevo letto ;)

igianni84
28-02-2011, 22:04
Si lo usavo sul vecchio macbook insieme a bettertouchtool e per la cronaca don pure stato uno dei primi a usarlo e diffonderlo qua dentro

E' cambiato molto da allora... prova a reinstallarlo... ora ha tante features in più ;)

marczxc
01-03-2011, 07:42
perdona ma non vado su altri siti a leggerla, siamo su un forum parliamone qui, se vuoi pubblicità acquista uno spazio ;)

ma che pubblicità, è il mio blog personale mica ci guadagno niente se vai o non vai a leggerla :)

ho riportato il link perchè è lunga da copiare qua

Leron
01-03-2011, 12:25
E' cambiato molto da allora... prova a reinstallarlo... ora ha tante features in più ;)

Lo so perfettamente, ma non c'entra col fatto che non puo' intervenire via hardware introducendo gesture multitouch su un hardware che non le supporta. Puo' ottenere le stesse (e anche di più) ma sempre e solo con Mac 2 dita su quell'hardware, e non e' la stessa cosa purtroppo

lucco78
01-03-2011, 16:03
A simple question...

Come faccio a far comparire AIRDROP sulla barra laterale?!?

Io non lo vedo...

gip.90
02-03-2011, 13:01
Non vedo l'ora che esca l'aggiornamento :D

Family Guy
02-03-2011, 23:00
Per la cronaca ho provato ad avviare lion sul mio macmini1,1 "upgraded" cancellando il file di cui si parlava più sopra (/Sistema/Libreria/CoreServices/PlatformSupport.plist) e sia avvia senza problemi però purtroppo con il kernel a 32bit (a questo punto penso funzioni anche su un coreduo...).

Credo non ci sia speranza (a differenza di quel che pensavo prima...) per questi sistemi "legacy".

Leron
02-03-2011, 23:48
Per la cronaca ho provato ad avviare lion sul mio macmini1,1 "upgraded" cancellando il file di cui si parlava più sopra (/Sistema/Libreria/CoreServices/PlatformSupport.plist) e sia avvia senza problemi però purtroppo con il kernel a 32bit (a questo punto penso funzioni anche su un coreduo...).

Credo non ci sia speranza (a differenza di quel che pensavo prima...) per questi sistemi "legacy".

Il kernel e' sempre a 32bit tranne la versione server, e anche buttare a 64 bit non porterebbe nessun vantaggio ma tuttalpiù svantaggi

VICIUS
03-03-2011, 09:05
Il kernel e' sempre a 32bit tranne la versione server, e anche buttare a 64 bit non porterebbe nessun vantaggio ma tuttalpiù svantaggi

Sei sicuro? Mi pare di ricordare che negli screenshot che avevi postato qualche giorno fa il tuo kernel_task girasse a 64bit.

Family Guy
03-03-2011, 09:21
Il kernel e' sempre a 32bit
No, assolutamente.

Se uso il disco esterno con Lion per avviare il macbook (supportato) con cui l'ho installato parte automaticamente a 64 bit

MacBook-di-test:~ utente$ uname -a
Darwin MacBook-di-test.local 11.0.0 Darwin Kernel Version 11.0.0: Sat Feb 19 19:29:29 PST 2011; root:xnu-1699.21.15~1/RELEASE_X86_64 x86_64

Mentre sul mac mini non supportato parte (sempre automaticamente) a 32 bit.

Forse per questa beta vogliono concentrarsi sui test al kernel 64 bit (per questo il vincolo alle macchine in grado di usarlo), visto che non ho notato particolari problemi sul mac mini (il kernel a 32 bit è sicuramente più testato visto che è il default su snow leopard).

Ventresca
03-03-2011, 10:22
scusate ma se ieri non hanno detto una mazza sulla data di uscita di Lion (quando invece pensavo che 5 minuti ce li avrebbero spesi), quando pensate che la comunicheranno?

l'altra volta come si sono mossi per snow leopard?

VICIUS
03-03-2011, 10:31
scusate ma se ieri non hanno detto una mazza sulla data di uscita di Lion (quando invece pensavo che 5 minuti ce li avrebbero spesi), quando pensate che la comunicheranno?
Penso che ne sentiremo parlare al wwdc quando sarà annunciato. Parlare di lion ieri sera era veramente fuori luogo.

Splinter Cell
03-03-2011, 11:21
Penso che ne sentiremo parlare al wwdc quando sarà annunciato. Parlare di lion ieri sera era veramente fuori luogo.

quoto, credo che lion avrà un mega evento a wwdc di giugno con uscita contemporanea oppure dopo qualche settimana esce. E penso che parleranno anche di iOS 5 :D

Mad_ZiMo
03-03-2011, 14:58
quoto, credo che lion avrà un mega evento a wwdc di giugno con uscita contemporanea oppure dopo qualche settimana esce. E penso che parleranno anche di iOS 5 :D

ho appena comprato un iphone 4 e temo proprio che presto uscirà il 5.. non oso pensare ad un ios 5 ç_ç

lucco78
03-03-2011, 15:27
Cioè? Uscirà prima iOS 5 che Lion !!!

Splinter Cell
03-03-2011, 16:03
ho appena comprato un iphone 4 e temo proprio che presto uscirà il 5.. non oso pensare ad un ios 5 ç_ç

beh Apple è così, all'inizio anch'io non sapevo molto quando comprai il mio primo prodotto, un iPod Touch 2G che ho tuttora, un mese prima che uscisse il 3 :D ora che non usciranno più aggiornamenti per il mio ed effettivamente son passati degli anni da allora, penso di aggiornarmi. Ma il tuo iPhone 4 resta validissimo :) giugno è il mese in cui vengono di solito aggiornati gli iPhone.

khelidan1980
03-03-2011, 19:11
ho appena comprato un iphone 4 e temo proprio che presto uscirà il 5.. non oso pensare ad un ios 5 ç_ç

Ma guarda che iOS 5 mica lo dovrai pagare e probabilmente il nuovo iPhone sarà un "4GS" mica possono rivoluzionare tutto ogni anno

manowar84
03-03-2011, 19:40
Ma guarda che iOS 5 mica lo dovrai pagare e probabilmente il nuovo iPhone sarà un "4GS" mica possono rivoluzionare tutto ogni anno

ma basta guardare un secondo alla concorrenza per farsi un'idea... sarà come il 4 con cpu dual core, registrazione in full hd come lg optimus 2x /samsung galaxy s II e probabile porta ibrida hdmi come il galaxy s II :)

khelidan1980
03-03-2011, 19:53
ma basta guardare un secondo alla concorrenza per farsi un'idea... sarà come il 4 con cpu dual core, registrazione in full hd come lg optimus 2x /samsung galaxy s II e probabile porta ibrida hdmi come il galaxy s II :)

infatti lo stavo aggiungendo io, ci metteranno l'A5 al massimo e qualche altra cosettina! Comunque l'iPhone già registra a 720 se era questo che intendevi!

Porta ibrida?Cioè? Comunque leggevo che l'adattatore per l'uscita hdmi dell'iPad2 funzionerà anche su iPhone4,iPod 4 Gen e iPad 1 sono con un uscita a 720 al posto della 1080 di iPad2

manowar84
03-03-2011, 19:58
infatti lo stavo aggiungendo io, ci metteranno l'A5 al massimo e qualche altra cosettina! Comunque l'iPhone già registra a 720 se era questo che intendevi!

Porta ibrida?Cioè? Comunque leggevo che l'adattatore per l'uscita hdmi dell'iPad2 funzionerà anche su iPhone4,iPod 4 Gen e iPad 1 sono con un uscita a 720 al posto della 1080 di iPad2

no intendevo registrazione video a 1080p come l'lg o il samsung! :) ah non sapevo funzionasse anche su iphone4 l'adattatore, buono così allora! si allora metteranno la riproduzione a 1080p come sull'ipad2! Anche perchè parliamoci chiaro, che ci vuoi mettere di più a livello hardware? :D

andreasperelli
05-03-2011, 17:28
Ma secondo voi c'è un modo di impostare lo scrolling di Snow Leopard come quello di Lion? :cool:

fikkuz
05-03-2011, 17:31
Ma secondo voi c'è un modo di impostare lo scrolling di Snow Leopard come quello di Lion? :cool:
Basta che vai nelle impostazioni del trackpad :)
Aspe..tu dici all'incontrario...bo,allora non so.... :D

moon182
05-03-2011, 18:30
interessato... :)

AleTanz
06-03-2011, 08:03
con better touch tool (ultima versione, penso sia un'alpha perché io ho attivato la spunta su aggiornamenti, comprese le alpha):

- cliccare "advanced"
- a destra cliccare su "trackpad"
- mettere la spunta "inverse up/down scrolling"

proviamo a vedere se è comoda come funzione :)

cgp
06-03-2011, 16:13
con better touch tool (ultima versione, penso sia un'alpha perché io ho attivato la spunta su aggiornamenti, comprese le alpha):


non è un alpha, è un aggiornamento normale ed è possibile farlo sia col mouse che col trackpad

Takaya74
09-03-2011, 12:26
scusate ma se ieri non hanno detto una mazza sulla data di uscita di Lion (quando invece pensavo che 5 minuti ce li avrebbero spesi), quando pensate che la comunicheranno?

l'altra volta come si sono mossi per snow leopard?

Mi pare di ricordare che per Snow la comunicarono la data......
ciao Sordatino.....:D

Ventresca
09-03-2011, 13:16
Mi pare di ricordare che per Snow la comunicarono la data......


eh, ma in quale evento?

ciao Sordatino.....
se stasera funzionano ancora i server EA dalle 18.30 in poi spacco tutto che sono non so quanti giorni che non gioco...

*sasha ITALIA*
11-03-2011, 06:14
come faccio a tornare al vecchio scroll??

theJanitor
11-03-2011, 06:48
come faccio a tornare al vecchio scroll??

prima casellina di spunta del pannello di controllo mouse

*sasha ITALIA*
11-03-2011, 16:32
prima casellina di spunta del pannello di controllo mouse

mitico :D

qualcuno sa come usare le nuove features solo con topo e tastiera?

*sasha ITALIA*
11-03-2011, 23:56
Formattato... è pieno di bug, le ventole partivano a mille, sembrava un aspirapolvere... dock buggato, problemi in avvio.. attendo la release ufficiale

marczxc
12-03-2011, 10:42
Formattato... è pieno di bug, le ventole partivano a mille, sembrava un aspirapolvere... dock buggato, problemi in avvio.. attendo la release ufficiale

le ventole partivano a mille a causa dell'indicizzazione di Spotlight, è normale ;)

*sasha ITALIA*
12-03-2011, 11:33
le ventole partivano a mille a causa dell'indicizzazione di Spotlight, è normale ;)

Dici? Ho ripristinato snow eppure ieri sera dopo circa 2 ore sono partite a palla!

E stranamente in entrambi i casi avevo acceso Jdownloader a scaricare!

ZETMAN
12-03-2011, 13:39
Dici? Ho ripristinato snow eppure ieri sera dopo circa 2 ore sono partite a palla!

E stranamente in entrambi i casi avevo acceso Jdownloader a scaricare!
Jdownloader non è proprio un programmino "leggero"

fotomodello1
12-03-2011, 14:37
Formattato... è pieno di bug, le ventole partivano a mille, sembrava un aspirapolvere... dock buggato, problemi in avvio.. attendo la release ufficiale

mah...io l'ho messo sul mio mbp 2010 15'' e sinceramente non va affattto male....
alcune cose sono scattose come il tutto schermo o motion control ecc.....ma per il resto non è così scarso....
Unica nota dolente è la mancanza del trim per ssd non apple come il mio vertex 2
Tempo di avvio sui 20 secondi netti......deve migliorare secondo le aspettative di aplle...speriamo----

khelidan1980
12-03-2011, 18:44
le ventole partivano a mille a causa dell'indicizzazione di Spotlight, è normale ;)

A me non sono mai partite, manco per caso...

Leron
13-03-2011, 09:17
No, assolutamente.


hai ragione! ho ricontrollato e anche sul mio è a 64bit

strano cmq, credo in ogni caso che nella versione stable metteranno il kernel ancora a 32bit per compatibilità con i driver di terze parti... anche perché non ha vantaggi tangibili tenerlo a 64bit

magari è per l'inclusione dei componenti server

Leron
13-03-2011, 09:18
Sei sicuro? Mi pare di ricordare che negli screenshot che avevi postato qualche giorno fa il tuo kernel_task girasse a 64bit.

si infatti non me ne ero accorto :/

cgp
13-03-2011, 23:47
riporto questa notizia qui che puo essere una cosa interessante per tutti, niente di confermato pare (in fondo nn è ancora in vendita) xò se cosi fosse sarebbe davvero ottimo: http://www.saggiamente.com/blog/2011/03/13/in-arrivo-maggior-liberta-di-scelta-per-gli-utenti-dei-mac-pro-con-lion/?utm_medium=twitter&utm_source=twitterfeed

marczxc
14-03-2011, 07:35
Dici? Ho ripristinato snow eppure ieri sera dopo circa 2 ore sono partite a palla!

E stranamente in entrambi i casi avevo acceso Jdownloader a scaricare!

Si anche io come te all'inizio mi ero spaventato e l'avevo subito formattato... Poi ci ho pensato un attimo che poteva essere quello allora ho reinstallato ed effettivamente era quello e dopo qualche ora ha smesso :)

theJanitor
14-03-2011, 08:18
riporto questa notizia qui che puo essere una cosa interessante per tutti, niente di confermato pare (in fondo nn è ancora in vendita) xò se cosi fosse sarebbe davvero ottimo: http://www.saggiamente.com/blog/2011/03/13/in-arrivo-maggior-liberta-di-scelta-per-gli-utenti-dei-mac-pro-con-lion/?utm_medium=twitter&utm_source=twitterfeed

per tutti mi pare molto relativo......

rimanendo su questo forum non mi pare di aver letto 1 Mac Pro

John22
19-03-2011, 19:52
Mi confermate la sparizione dei lumini sotto le app aperte? E se pesco un'applicazione che non sia sul dock, questa compare come al solito e quindi alla chiusura scompare dal dock, no? Ma allora perché mai voler togliere il "segnale di app aperta" quando poi la distinzione tra chiuse e in load rimane? :D

theJanitor
19-03-2011, 22:51
Mi confermate la sparizione dei lumini sotto le app aperte? E se pesco un'applicazione che non sia sul dock, questa compare come al solito e quindi alla chiusura scompare dal dock, no? Ma allora perché mai voler togliere il "segnale di app aperta" quando poi la distinzione tra chiuse e in load rimane? :D

si può attivare dal pannello del dock

andreasperelli
20-03-2011, 08:29
Mi confermate la sparizione dei lumini sotto le app aperte? E se pesco un'applicazione che non sia sul dock, questa compare come al solito e quindi alla chiusura scompare dal dock, no? Ma allora perché mai voler togliere il "segnale di app aperta" quando poi la distinzione tra chiuse e in load rimane? :D

In teoria lion dovrebbe avrere un sistema che gestisce automaticamente lo stato delle applicazioni rendendo inutile la distinzione tra aperte e chiuse, come su iOS. Lo spiega qua http://developer.apple.com/technologies/mac/whats-new.html: "The system automatically manages apps and conserves resources by closing apps that are not being used."

Sinceramente però nella beta non ho fatto caso a come funzionasse.

Leron
20-03-2011, 08:40
NUOOOO! :cry: ho dovuto cambiare HD al mac e ora non ho più l'installer di Lion, non me lo ero salvato e ora da app store non me lo fa riscaricare con il redeem code precedente! :muro: :muro: :muro: mannaggia!

ho scritto a apple ma non mi hanno risposto:muro:

John22
20-03-2011, 14:00
si può attivare dal pannello del dock

Non ho chiesto questo.. Grazie lo stesso :stordita:

In teoria lion dovrebbe avrere un sistema che gestisce automaticamente lo stato delle applicazioni rendendo inutile la distinzione tra aperte e chiuse, come su iOS. Lo spiega qua http://developer.apple.com/technologies/mac/whats-new.html: "The system automatically manages apps and conserves resources by closing apps that are not being used."

Sinceramente però nella beta non ho fatto caso a come funzionasse.

In iOS il dock non viene occupato dalle app aperte che non vi si trovano già, in Mac sì: forse hanno disabilitato proprio la comparsa delle app?

andreasperelli
20-03-2011, 14:32
In iOS il dock non viene occupato dalle app aperte che non vi si trovano già, in Mac sì: forse hanno disabilitato proprio la comparsa delle app?

l'icona compare quando le applicazioni si aprono, in questo senso il dock di Lion ricord più il task manager che il dock di iOS. L'idea è che non dobbiamo preoccuparci di chiuderle ci pensa il sistema a gestire le risorse, esattamente come in iOS.

Il punto d'arrivo, secondo me, è l'abbandono del dock per lanciare le applicazioni a favore di launch pad. Sinceramente mi sembrano cambiamenti positivi, è assurdo che nel 2011 dobbiamo ancora preoccuparci di avviare e chiudere le applicazioni come si faceva con Windows 95 :D

Leron
20-03-2011, 14:42
Non ho chiesto questo.. Grazie lo stesso :stordita:



a me invece pare di si


Mi confermate la sparizione dei lumini sotto le app aperte?





Mi confermate la sparizione dei lumini sotto le app aperte? E se pesco un'applicazione che non sia sul dock, questa compare come al solito e quindi alla chiusura scompare dal dock, no? Ma allora perché mai voler togliere il "segnale di app aperta" quando poi la distinzione tra chiuse e in load rimane? :D


cmq per rispondere al resto della domanda, il motivo è nel fatto che si sta passando a un concetto di "multitasking totale" dove l'utente non deve più preoccuparsi di quali siano le applicazioni aperte, ma questa è una cosa che viene gestita dal sistema in maniera intelligente in funzione della ram disponibile.

detto in soldoni, l'utente non dovrà più preoccuparsi di chiudere le singole applicazioni per liberare memoria, sarà il sistema a farlo in maniera trasparente.

ed è pure una scelta decisamente intelligente a ben pensarci: tenere aperto un programma che non si usa per "dimenticanza nostra" data dal pallino (e magari non ce ne accorgiamo perchè abbiamo il dock a scomparsa) è inutile, mentre invece sarebbe utile avere sempre caricato in memoria un programma che usiamo spesso. da notare che è un uso DIVERSO da "precaricare il programma all'avvio"

Ventresca
20-03-2011, 20:32
si dice che a metà aprile Apple possa uscirsene con un evento dedicato a ios5 e nuovo mobile me cloud based: secondo voi è una cosa credibile che ci sia l'evento e parlino anche di Lion oppure sono solo rumors senza senso?

theJanitor
21-03-2011, 06:34
Non ho chiesto questo.. Grazie lo stesso :stordita:


come no?

Mi confermate la sparizione dei lumini sotto le app aperte?

:mbe: :mbe:

John22
21-03-2011, 08:33
si può attivare dal pannello del dock

Beh, non mi sembra di aver chiesto se si potesse riattivare dalle preferenze, quanto volevo capire come funzionasse il nuovo metodo.. Ma è possibile che mi abbia inteso male. :)


Allora se io da Launchpad apro Word e dopo tot tempo (in cui ho utilizzato massicciamente Logic) vado sul dock per ripescarlo, mi è scomparso? Devo ammettere che dona un pizzico di imprevedibilità in più al sistema :asd:

Leron
21-03-2011, 18:54
Beh, non mi sembra di aver chiesto se si potesse riattivare dalle preferenze, quanto volevo capire come funzionasse il nuovo metodo.. Ma è possibile che mi abbia inteso male. :)


Allora se io da Launchpad apro Word e dopo tot tempo (in cui ho utilizzato massicciamente Logic) vado sul dock per ripescarlo, mi è scomparso? Devo ammettere che dona un pizzico di imprevedibilità in più al sistema :asd:

Che centra la comparsa e scomparsa? Si parla del pallino luminoso mica dell'icona.

Le icone che usi si da per scontato che sia tu a metterle nel dock.

Ps: anche se non lo avevi chiesto, dato che hai fatto la richiesta se i pallini sparivano, l'utente ti ha giustamente specificato che se vuoi li puoi riattivare semplicemente spuntando un'opzione

Pps: non c'e nulla di imprevedibile in questo nuovo sistema, anzi e' razionale e molto comodo

John22
21-03-2011, 20:52
Vedi, non è difficile.. seguimi:

Mettiamo che io non abbia sul dock l'icona di iPhoto.
Voglio aprirlo: da Snow Leopard vado nello stack, su Lion lo pesco da Launchpad. Potrei anche cercarlo da Spotlight o dalla cartella delle applicazioni in Finder, per dire.

Su Snow c'è la distinzione tra applicazioni aperte e chiuse: ha senso che l'icona di iPhoto appaia sul dock a destra, con il suo bel lumino, e quando voglio chiuderla mi scompaia dal dock.

Su Lion vogliono concettualmente togliere la distinzione tra app chiuse e aperte: sarebbe meglio che qualora si apra un'applicazione, essa non compaia nemmeno sul dock (stile iOS), se no non ha nemmeno senso togliere i pallini: io utilizzatore mi accorgo comunque che alcune applicazioni sono aperte e altre sono chiuse, non vedendole sul dock.

Capisci? Non è difficile, è solo un po' contorto :D

ps. non m'interessa se i pallini si possono riattivare, voglio capire a fondo la logica del nuovo approccio al sistema. Per ampliare la mia cultura, diciamo.

andreasperelli
21-03-2011, 21:23
Ripeto quello che ho già scritto: le icone non presenti in partenza sul dock appaiono regolarmente all'avvio dell'applicazione,esattamente come in Snow Leopard. Di default nulla fa capire che sono attive, solo cliccando col il destro quelle attive hanno l'opzione "quit" che quelle inattive non hanno ;)

Se quest'approccio sarà confermato nella versione finale immagino che il dock diventerà quasi una cronologia delle ultime applicazioni usate esattamente come il task manager di iOS.

Sinceramente non sono in grado di capire se è già presente la "gestione automatica" delle applicazioni aperte...

La mia impressione è che vogliano eliminare il dock.

Leron
21-03-2011, 21:38
Vedi, non è difficile.. seguimi:

Mettiamo che io non abbia sul dock l'icona di iPhoto.
Voglio aprirlo: da Snow Leopard vado nello stack, su Lion lo pesco da Launchpad. Potrei anche cercarlo da Spotlight o dalla cartella delle applicazioni in Finder, per dire.

Su Snow c'è la distinzione tra applicazioni aperte e chiuse: ha senso che l'icona di iPhoto appaia sul dock a destra, con il suo bel lumino, e quando voglio chiuderla mi scompaia dal dock.

Su Lion vogliono concettualmente togliere la distinzione tra app chiuse e aperte: sarebbe meglio che qualora si apra un'applicazione, essa non compaia nemmeno sul dock (stile iOS), se no non ha nemmeno senso togliere i pallini: io utilizzatore mi accorgo comunque che alcune applicazioni sono aperte e altre sono chiuse, non vedendole sul dock.

Capisci? Non è difficile, è solo un po' contorto :D

ps. non m'interessa se i pallini si possono riattivare, voglio capire a fondo la logica del nuovo approccio al sistema. Per ampliare la mia cultura, diciamo.

guarda,e' abbastanza semplice: tu devi solo pensare che sul dock restano le tue app preferite, la selezione che hai fatto tu e quelle che usi piu' spesso, punto

che siano aperte o chiuse a te non deve interessare, e' compito del sistema liberare la ram per assecondare il tuo lavoro.

e... non ci sono icone che spariscono: come e' sempre stato le icone che hai scelto restano sempre. quelle che NON hai scelto sinceramente penso che ci sia un buon motivo per non averle scelte quindi e' normale che pensi il sistema a tenere quelle che pensa vadano bene a seconda dell'utilizzo che fai, ed e' una scelta decisamente piu' intelligente che vincolarle alle dimenticanze dell'utente

se c'era un problema era prima, dove se chiudevi la finestra di un programma questo rimaneva aperto senza finestre.

ora la gestione e' veramente perfetta: tu pensi a cosa vuoi fare e NON a liberare ram: chiudi e apri tutte le finestre che vuoi ed e' il sistema a mantenere aperti i programmi che per te possono essere utili per l'uso che fai

geniale
il dock non e' mai stato un pannello di controllo, e questa nuova gestione intelligente e' solo piu' comoda per tutti

se non hai capito come funziona l'unica cosa che posso dirti e' di aspettare e provarla di persona ;)

John22
22-03-2011, 08:35
Benissimo ho inteso, grazie a tutti evribadi :D :D

gervi
23-03-2011, 22:15
guarda,e' abbastanza semplice: tu devi solo pensare che sul dock restano le tue app preferite, la selezione che hai fatto tu e quelle che usi piu' spesso, punto

che siano aperte o chiuse a te non deve interessare, e' compito del sistema liberare la ram per assecondare il tuo lavoro.

e... non ci sono icone che spariscono: come e' sempre stato le icone che hai scelto restano sempre. quelle che NON hai scelto sinceramente penso che ci sia un buon motivo per non averle scelte quindi e' normale che pensi il sistema a tenere quelle che pensa vadano bene a seconda dell'utilizzo che fai, ed e' una scelta decisamente piu' intelligente che vincolarle alle dimenticanze dell'utente

se c'era un problema era prima, dove se chiudevi la finestra di un programma questo rimaneva aperto senza finestre.

ora la gestione e' veramente perfetta: tu pensi a cosa vuoi fare e NON a liberare ram: chiudi e apri tutte le finestre che vuoi ed e' il sistema a mantenere aperti i programmi che per te possono essere utili per l'uso che fai

geniale
il dock non e' mai stato un pannello di controllo, e questa nuova gestione intelligente e' solo piu' comoda per tutti

se non hai capito come funziona l'unica cosa che posso dirti e' di aspettare e provarla di persona ;)

ciao Leron.
A breve passerò a Mac Osx , il macbook pro 2011 sarà il mio primo Mac.

Io ho usato un pò Lion , ma non sapevo sta cosa.

Cioè , è SICURO che Lion avrà questa gestione dinamica delle applicazioni aperte e chiuse e della RAM, in modo del tutto trasparente all'utente???

E quindi l'utente non debba + preoccuparsi di sapere quali programmi siano aperti o chiusi ????

Ci sarà questa FUNZIONE , è certa in Lion , o è solo un rumor da verificare ???

Grazie , spero mi diate conferma.

:)

patanfrana
24-03-2011, 13:54
Domanda niubba: come lo installo su di un disco esterno USB? :stordita:

theJanitor
24-03-2011, 14:16
Domanda niubba: come lo installo su di un disco esterno USB? :stordita:

lo formatti in HFS+ e lo scegli in fase di installazione

AlexSwitch
24-03-2011, 14:55
Ed intanto, proprio 10 anni fa, usciva OS X 10.0 Cheeta!!! :) :)

patanfrana
24-03-2011, 15:16
lo formatti in HFS+ e lo scegli in fase di installazione
Scusa, ho posto la domanda nel modo sbagliato: l'immagine la masterizzo e avvio il mac da dvd come al solito? Tra l'altro con la tastiera wireless questo metodo è davvero scomodo, xk non mi prende mai il comando per selezionare il disco di avvio... :muro:

pagghi
24-03-2011, 15:20
Cioè , è SICURO che Lion avrà questa gestione dinamica delle applicazioni aperte e chiuse e della RAM, in modo del tutto trasparente all'utente???

E quindi l'utente non debba + preoccuparsi di sapere quali programmi siano aperti o chiusi ????


già con snow e 4gb avrai ben poco da preoccuparti grazie all'ottima gestione della ram, con lion pare abbiano estremizzato il concetto... avranno migliorato ulteriormente la gestione della memoria

theJanitor
24-03-2011, 16:04
Scusa, ho posto la domanda nel modo sbagliato: l'immagine la masterizzo e avvio il mac da dvd come al solito? Tra l'altro con la tastiera wireless questo metodo è davvero scomodo, xk non mi prende mai il comando per selezionare il disco di avvio... :muro:

non è necessario, puoi benissimo lanciare l'installazione dal sistema operativo che già usi. direttamente dal dmg ;)

khelidan1980
24-03-2011, 20:59
Scusa, ho posto la domanda nel modo sbagliato: l'immagine la masterizzo e avvio il mac da dvd come al solito? Tra l'altro con la tastiera wireless questo metodo è davvero scomodo, xk non mi prende mai il comando per selezionare il disco di avvio... :muro:

non è necessario, puoi benissimo lanciare l'installazione dal sistema operativo che già usi. direttamente dal dmg ;)

o eventualmente basta inserire il dvd e scegliere il disco di avvio ddvd dalle preferenze di sistema, riavvii e lui fa il boot direttamente da dvd

patanfrana
24-03-2011, 21:30
o eventualmente basta inserire il dvd e scegliere il disco di avvio ddvd dalle preferenze di sistema, riavvii e lui fa il boot direttamente da dvd
Il problema è proprio quello: non so se capita solo a me, ma con la tastiera alluminium wireless, i comandi all'avvio (tipo per scegliere il disco di boot o simili) non mi vengono quasi mai recepiti... È frustrante... :muro:

Family Guy
24-03-2011, 21:58
Il disco di avvio lo puoi scegliere dalle preferenze di sistema... comunque da "niubbo" ti sconsiglio le versioni beta, 'spetta la versione finale.

patanfrana
24-03-2011, 22:22
Il disco di avvio lo puoi scegliere dalle preferenze di sistema... comunque da "niubbo" ti sconsiglio le versioni beta, 'spetta la versione finale.
Sì, era quello che chiedevo in effetti: se si vedeva in Preferenze di sistema > Disco di avvio, sia il dvd di installazione che poi il disco con Lion installato :)

Tranquillo, non lo tengo come sistema primario: sto iniziando a studiare MacOsX e son curioso di vedere com'è fatto Lion :)

patanfrana
25-03-2011, 12:33
Bon, installato con successo: grazie per le dritte :)

Ora vediamo cosa cambia rispetto a ciò che sto studiando su SL per l'ACTS :)

khelidan1980
26-03-2011, 17:23
Il problema è proprio quello: non so se capita solo a me, ma con la tastiera alluminium wireless, i comandi all'avvio (tipo per scegliere il disco di boot o simili) non mi vengono quasi mai recepiti... È frustrante... :muro:

infatti io intendevo da dentro l'os x installato lo scegli in preferenze di sistema poi al riavvio non devi dare nessun input, comunque è normale, succede anche sui pc win, o almeno a me capitava con le tastiere wireless, in quella fase del boot non credo proprio che il modulo BT sia già attivo, ti serve una tastiera a filo

Family Guy
26-03-2011, 19:56
infatti io intendevo da dentro l'os x installato lo scegli in preferenze di sistema poi al riavvio non devi dare nessun input, comunque è normale, succede anche sui pc win, o almeno a me capitava con le tastiere wireless, in quella fase del boot non credo proprio che il modulo BT sia già attivo, ti serve una tastiera a filo
Mah... sul mac mini di sopra (macmini1,1) i tasti all'avvio funzionano sulla tastiera bluetooth ma non sulla tastiera a filo (apple aluminium).

lovsky
26-03-2011, 21:01
ragazzi 2 domandine:

1)Lion potrà essere scaricato normalmente come aggiornamento o andrà acquistato separatamente? se sì, solitamente questi aggiornamenti del so quanto li fa pagare la apple, più o meno?

2)Per quando dovrebbe esserne prevista l'uscita?


grazie a tutti :)

charliegordon
26-03-2011, 22:48
1- sicuramente a pagamento e non al prezzo aggiornamento di Snow Leopard

2- pare quest'estate, potrebbero presentarlo al WWDC

lovsky
26-03-2011, 22:54
1- sicuramente a pagamento e non al prezzo aggiornamento di Snow Leopard

2- pare quest'estate, potrebbero presentarlo al WWDC

ah ok quindi dici che avrà un prezzo più simile a win 7 per intenderci? :eek:

MacNeo
26-03-2011, 23:22
Di solito OS X costava 129€
SnowLeopard è venuto solo 29€ ma è stato un caso particolare, probabilmente con Lion torneranno al prezzo normale (anche perché praticamente ti danno incluso pure Lion Server). Si vedrà.

M@goZurlì
27-03-2011, 00:07
Di solito OS X costava 129€
..anche perché praticamente ti danno incluso pure Lion Server). Si vedrà.
assurdo.. ma se alla maggior parte degl'utenti non frega nulla di un server Mac perche ci devono obbligare a prenderlo facendocelo costare oltre?
cosi è un incentivo alla pirateria bello e buono!

R4iDei
27-03-2011, 00:55
ah ok quindi dici che avrà un prezzo più simile a win 7 per intenderci? :eek:

Se i prezzi di windows sono questi http://microsoftstore.it/shop/it-IT/Microsoft/Windows/Windows-7 no.

VICIUS
27-03-2011, 06:20
assurdo.. ma se alla maggior parte degl'utenti non frega nulla di un server Mac perche ci devono obbligare a prenderlo facendocelo costare oltre?
cosi è un incentivo alla pirateria bello e buono!

Guarda che sarebbe costato così anche senza la versione server. Questa volta ti danno un qualcosa in più e ti lamenti?

khelidan1980
27-03-2011, 11:04
assurdo.. ma se alla maggior parte degl'utenti non frega nulla di un server Mac perche ci devono obbligare a prenderlo facendocelo costare oltre?
cosi è un incentivo alla pirateria bello e buono!

poi co sta storia della pirateria avete rotto, se lo volete pagate se no ci sono alternative gratis, giustificare un furto così mi pare una cosa fuori dal mondo, OS X è sempre costato 129 euro, Lion server è solo un plus

jackaz127
27-03-2011, 11:09
assurdo.. ma se alla maggior parte degl'utenti non frega nulla di un server Mac perche ci devono obbligare a prenderlo facendocelo costare oltre?
cosi è un incentivo alla pirateria bello e buono!

ma assurdo cosa? ti sembra troppo 129€? guarda le versioni di windows cosa costano! :muro:

Leron
27-03-2011, 12:14
assurdo.. ma se alla maggior parte degl'utenti non frega nulla di un server Mac perche ci devono obbligare a prenderlo facendocelo costare oltre?
cosi è un incentivo alla pirateria bello e buono!

hai proprio capito tutto :D

AL_PACINO
30-03-2011, 23:42
beh da come ho sentito, Lion non sarà tanto diverso da snow leopard.
Quindi perchè far pagare 129 €?

capisco che 129 € non siano tanti rispetto il costo dei programmi MS
ma ci fosse stato un lavoro dietro questo sistema operativo sarebbe stato anche giustificato il prezzo, ma qui sembra sia solo un piccolo aggiornamento con alcune migliorie, nulla di fantastico.

Speriamo che il prezzo si fermi come S.L

patanfrana
30-03-2011, 23:46
Appena rilasciata la Developer Preview 2 ;)

pettedemon
31-03-2011, 07:08
Disponibile come aggiornamento o intera release?

andreasperelli
31-03-2011, 07:12
beh da come ho sentito, Lion non sarà tanto diverso da snow leopard.
Quindi perchè far pagare 129 €?

capisco che 129 € non siano tanti rispetto il costo dei programmi MS
ma ci fosse stato un lavoro dietro questo sistema operativo sarebbe stato anche giustificato il prezzo, ma qui sembra sia solo un piccolo aggiornamento con alcune migliorie, nulla di fantastico.

Speriamo che il prezzo si fermi come S.L

beh insomma, Lion (10.7) è ben diverso da Snow Leopard(10.6), almeno quanto lo era Leopard (10.5) da Tiger (10.4) infatti l'aggiornamento costò più di 100€.

Detto questo, anch'io preferirei costasse 29€ ;) Ma non ci spero!

AL_PACINO
31-03-2011, 10:13
beh insomma, Lion (10.7) è ben diverso da Snow Leopard(10.6), almeno quanto lo era Leopard (10.5) da Tiger (10.4) infatti l'aggiornamento costò più di 100€.

Detto questo, anch'io preferirei costasse 29€ ;) Ma non ci spero!

dovremmo solo attendere l'uscita per conoscere il prezzo ;)

theJanitor
31-03-2011, 10:15
al WWDC sapremo tutto, manca poco

patanfrana
31-03-2011, 10:38
Disponibile come aggiornamento o intera release?
Intera release, da scaricare al solito con redeem code dall'AppStore. ;)

Leron
31-03-2011, 11:01
la versione server e normale sono DIVISE, quindi probabilmente niente "versione unica"

in download

gervi
31-03-2011, 14:01
la versione server e normale sono DIVISE, quindi probabilmente niente "versione unica"

in download

stai scaricando la preview 2.


se si facci sapere che novità ci sono.


voglio sapere se ci sono nuove cose nella preview 2 del Leone.

vi prego...!!


:cry:


piango come un bimbo ..gne gne


:D

coolpix90
05-04-2011, 09:25
il fatto che ci vuole minimo un dual core fa capire che l'os sarà più pesante...gli ssd sui pro saranno d'obbligo

AlexSwitch
05-04-2011, 09:31
Il fatto che Lion richiederà una " dual core " Cpu è grazie al suo completo supporto multithread nativo ( già introdotto con Snow Leopard mediante GCD ).

Splinter Cell
05-04-2011, 09:35
ma non era legato anche al fatto del 64 bit completo?

AlexSwitch
05-04-2011, 09:37
No.... Grand Central Dispatch funziona anche con i 32 bit, ma ha bisogno di almeno due core fisici!!!

pettedemon
05-04-2011, 09:56
ma verrà disattivata questa versione oppure potrei già cominciare a importare le mail?

theJanitor
05-04-2011, 10:01
ma verrà disattivata questa versione oppure potrei già cominciare a importare le mail?

di sicuro non potrai usarla per sempre, probabilmente potrai aggiornare con la definitiva appena uscita o fare un backup con TM e ripristinarlo sulla definitiva.