PDA

View Full Version : Mac OS X 10.7 - Lion


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25

pettedemon
05-04-2011, 10:10
Sperando non venga disattivata prima dell'uscita di quella ufficiale... altrimenti i dati delle mail ad esempio non saranno retro-compatibili con snow-leopard.
consiglio?
la uso come principale o è meglio aspettare per trasferire tutte le mail?
grazie!

theJanitor
05-04-2011, 10:22
non si usa mai una beta come sistema principale....

coolpix90
05-04-2011, 12:53
pensate che insieme a lion esca anche un mac nuovo?

cgp
05-04-2011, 13:56
pensate che insieme a lion esca anche un mac nuovo?

inteso come nuovo tipo di mac o come aggiornamento di una delle attuali macchine? per l'aggiornamento immagino si andrà a ottobre.... come macchina completamente nuova ho i miei seri dubbi

M@n
05-04-2011, 15:10
non si usa mai una beta come sistema principale....

*
:D

4GateRush
05-04-2011, 21:37
ma l'unico modo per ottenere questa beta è essere iscritti al programma sviluppatori?

Sciakallo
05-04-2011, 23:48
io ho un mb white C2D 2.16Ghz con 4GB di ram e sinceramente la beta 1 girava abbastanza malaccio...sarà per la GMA950...
In ogni caso le nuove features non mi hanno per niente entusiasmato...sta diventando molto piu' consumer come OS...

coolpix90
06-04-2011, 08:04
io ho un mb white C2D 2.16Ghz con 4GB di ram e sinceramente la beta 1 girava abbastanza malaccio...sarà per la GMA950...
In ogni caso le nuove features non mi hanno per niente entusiasmato...sta diventando molto piu' consumer come OS...

speriamo bene!!

patanfrana
06-04-2011, 10:43
Appena installata la DP2, ma ora non ho tempo di giocare con la GUI. Una sola cosa ho notato (a parte i già noti cambiamenti su iCal e Rubrica): devono aver cambiato qualcosa nella gestione dei colori dello schermo, visto che sembra più tendente al giallo (cosa non presente, sulla medesima macchina nè sulla prima versione di Lion nè su SL).

Se ho tempo dopo guardo un po' in giro.

Cmq non capisco chi dice che sta diventando "molto più consumer come SO": xk, prima non lo era? Una semplificazione della GUI può modificare tanto l'approccio dell'utente "avanzato"? Non mi pare abbiano eliminato il terminale.. :mbe:

3spass
06-04-2011, 11:29
Lo sto provando anche io su un iMac 27 late 2009 base.

Noto una notevole scattosità di mission control e anche del fullscreen delle applicazioni. Cosa che su SL non accade.
Sarà da imputare alla beta?

patanfrana
06-04-2011, 12:19
A me in entrambe le beta va una scheggia...

theJanitor
06-04-2011, 14:12
pure a me e lo uso da disco usb da 2,5"

3spass
06-04-2011, 17:03
Insomma mi devo preoccupare?

Ci vorrà un quadcore per far girare bene mission control? :)

gervi
06-04-2011, 20:26
ma insomma:

sto Lion è più veloce o no di snow????


Oppure è come un nuovo Leopard 10.5 appesantito rispetto a Tiger 10.4 ????

siamo con Lion solo a 64 bit e multitasking estremo???


La scattosità è dovuta al fatto che è una beta o che è tecnologicamente ed intrinsecamente + pesante e mal ottimizzato ???

:confused:

theJanitor
07-04-2011, 06:41
per il periodo in cui l'ho provato mi è parso tutto tranne che pesante e sottolineo ancora che veniva eseguito da un 2,5" usb

VICIUS
07-04-2011, 06:53
ma insomma:

sto Lion è più veloce o no di snow????


Oppure è come un nuovo Leopard 10.5 appesantito rispetto a Tiger 10.4 ????

siamo con Lion solo a 64 bit e multitasking estremo???


La scattosità è dovuta al fatto che è una beta o che è tecnologicamente ed intrinsecamente + pesante e mal ottimizzato ???

:confused:
Se da come mi pare di aver capito stiano spingendo tutto sui 64bit e l'uso di più core nella cpu e della gpu con opencl sarà tutto tranne che pesante.

Per quello che sappiamo potrebbe uscire anche fra 9 mesi e quindi essere ancora in alto mare come sviluppo. Fasciarsi la testa ora è fuori luogo.

theJanitor
07-04-2011, 07:40
Se da come mi pare di aver capito stiano spingendo tutto sui 64bit e l'uso di più core nella cpu e della gpu con opencl sarà tutto tranne che pesante.

Per quello che sappiamo potrebbe uscire anche fra 9 mesi e quindi essere ancora in alto mare come sviluppo. Fasciarsi la testa ora è fuori luogo.

9 mesi non credo, lo hanno annunciato in estate, dubito che non rispettino la data.

e comunque la beta non è per niente pesante

patanfrana
07-04-2011, 08:20
Infatti: sarei curioso di vederla girare su di un SSD, visto che già su un disco esterno USB 2 è bello prestante ;)

lucco78
07-04-2011, 09:23
Io per ora l'ho installato su HD usb esterno, ma potrei installarlo sull'SSD del mio AIR, come sistema principale...

Volete che faccia la pazzia?!?

Mi preoccupa solo una cosa... le beta (o DP) hanno scadenza?

Altra cosa... Come si comportano coi backup di TM? Nel senso, installo LION, ci metto sopra il bsckup di SL (e fin qui tutto ok)...

POI TM farà i nuovi backup di Lion, ma questi (volessi tornare al mio tranquillo SNOW LEOPARD) saranno compatibili?!?

coolpix90
07-04-2011, 09:32
Io per ora l'ho installato su HD usb esterno, ma potrei installarlo sull'SSD del mio AIR, come sistema principale...

Volete che faccia la pazzia?!?

Mi preoccupa solo una cosa... le beta (o DP) hanno scadenza?

Altra cosa... Come si comportano coi backup di TM? Nel senso, installo LION, ci metto sopra il bsckup di SL (e fin qui tutto ok)...

POI TM farà i nuovi backup di Lion, ma questi (volessi tornare al mio tranquillo SNOW LEOPARD) saranno compatibili?!?

secondo me è molto difficile perchè il sistema ancora non è ottimizzato per un uso come os principale...però tentar non nuoce!;)

lucco78
07-04-2011, 09:42
pensavo ti tenermi il backup di SL separato da quello di LION (al sicuro, insomma) e tentare...

Ci sono programmi di uso COMUNE per i quali avete riscontrato particolari BUG? E problemi di sincronizzazione con iPad, iPhone ecc. ?

patanfrana
07-04-2011, 09:42
Io per ora l'ho installato su HD usb esterno, ma potrei installarlo sull'SSD del mio AIR, come sistema principale...

Volete che faccia la pazzia?!?

Mi preoccupa solo una cosa... le beta (o DP) hanno scadenza?

Altra cosa... Come si comportano coi backup di TM? Nel senso, installo LION, ci metto sopra il bsckup di SL (e fin qui tutto ok)...

POI TM farà i nuovi backup di Lion, ma questi (volessi tornare al mio tranquillo SNOW LEOPARD) saranno compatibili?!?
Non metterlo come sistema principale, specie se poi vuoi recuperare i salvataggi per rimetterli in SL ;)

Ora come ora non hanno scadenza queste beta.

PaveK
07-04-2011, 10:32
Io per ora l'ho installato su HD usb esterno, ma potrei installarlo sull'SSD del mio AIR, come sistema principale...

Volete che faccia la pazzia?!?

Egoisticamente ti esorterei a farlo, ma onestamente mi pare una pazzia. Rischi anche di trovare un sacco di software naturalmente non compatibile.
Saresti il più figo tra i Mac user, ma a che prezzo? :)

lucco78
07-04-2011, 10:34
Saresti il più figo tra i Mac user, ma a che prezzo? :)

ahahah, ma guardate che ce n'è di gente che ha già installato LION sul disco principale (ma non sul MAC principale...).

L'AIR io lo uso per sincronizzare i miei iDevices e per scaricare le foto , poco altro...

A lavoro ed a casa ho un iMac ;)

Adesso sto salvando un po' di cartelle su HD esterno, poi pomeriggio installo ;)

Faccio qualche video, se mi chiedete qualcosa in particolare...

PaveK
07-04-2011, 10:42
ahahah, ma guardate che ce n'è di gente che ha già installato LION sul disco principale (ma non sul MAC principale...).

L'AIR io lo uso per sincronizzare i miei iDevices e per scaricare le foto , poco altro...

A lavoro ed a casa ho un iMac ;)

Adesso sto salvando un po' di cartelle su HD esterno, poi pomeriggio installo ;)

Faccio qualche video, se mi chiedete qualcosa in particolare...
Per me calendario, agenda, mail... giusto per vedere come si sono evoluti quegli strumenti che trovo più obsoleti su Mac OS 10.6: adesso veramente troppo basilari!

Leron
07-04-2011, 13:00
ahahah, ma guardate che ce n'è di gente che ha già installato LION sul disco principale (ma non sul MAC principale...).

L'AIR io lo uso per sincronizzare i miei iDevices e per scaricare le foto , poco altro...

A lavoro ed a casa ho un iMac ;)

Adesso sto salvando un po' di cartelle su HD esterno, poi pomeriggio installo ;)

Faccio qualche video, se mi chiedete qualcosa in particolare...

occhio che siamo sotto NDA...

PaveK
07-04-2011, 13:10
occhio che siamo sotto NDA...
Male che vada verranno rimossi i video da youtube, come già successo tempo addietro :p

lucco78
07-04-2011, 13:10
occhio che siamo sotto NDA...

Giusto ma.. tutti i Blog del settore han fatto la recensione... noi non possiamo fare qualche screenshot oppure un video su YouTube ?

Leron
07-04-2011, 13:11
Giusto ma.. tutti i Blog del settore han fatto la recensione... noi non possiamo fare qualche screenshot oppure un video su YouTube ?

boh io non rischio :) magari dai un'occhiata alla licenza, devo leggermela bene pure io

PaveK
07-04-2011, 13:24
Potremmo a questo punto far prima reindirizzando ai mille mila filmati su Youtube non ancora cancellati. Ormai spuntano come funghi :)

Pipe
08-04-2011, 16:13
Ma è legittimo installare la seconda beta del leone pur non essendo sviluppatori? :D

L'ho installato in un'altra partizione e per ora va bene... solo che ha sovrascritto refit...

theJanitor
08-04-2011, 16:27
Ma è legittimo installare la seconda beta del leone pur non essendo sviluppatori? :D


no, non lo è :D

Pipe
08-04-2011, 16:52
ha! quindi... non converrebbe cercare aggiornamenti ed effettuare installazioni dall'appStore ... giusto? :D

Leron
08-04-2011, 23:58
ha! quindi... non converrebbe cercare aggiornamenti ed effettuare installazioni dall'appStore ... giusto? :D

ci vuole un codice redeem assegnato da apple per installarlo via app store, niente aggiornamento

Pipe
09-04-2011, 01:04
quindi se apro l'app store da lion e faccio login, non posso installare nessuna applicazione?Mi sembra strano

Leron
09-04-2011, 01:39
quindi se apro l'app store da lion e faccio login, non posso installare nessuna applicazione?Mi sembra strano

non puoi installare le beta di lion perche' queste compaiono su app store solo inserendo un codice che fornisce apple e che puo' essere usato solo una volta. tutte le altre app le vedi senza problemi

sYSTEM32
09-04-2011, 12:58
Propongo la mia domanda qui:

Vorrei acquistare un macbook 13 i5, conviene prenderlo ora o attendere che venga venduto col sistema operativo Lion preinstallato?

1) Se lo prendessi ora, dovrei in seguito effettuare l'upgrade, quanto mi costerebbe? (Ho sentito addirittura 9 euro ! ) se fosse cosi potrei anche prenderlo subito

2) Intorno a che data si pensa possa uscire il Lion? Se apple applica una politica come quella di microsoft con win7, dovrei poter acquistare il mbp e successivamente avere l'aggiornamento gratuitamente.

Posso aspettare anche un mese ancora, ma dopo mi servirá un pc da portare con me all'uni per fare confronti con altri e roba varia. Ho optato per il mbp (dopo lunghe riflessioni) perché vorrei un pc che cmq mi duri fino alla laurea (non voglio essere schiavo della corsa all'hardware), ed il mbp lo trovo resistente e molti dicono di averli funzionanti anche da 6 anni

--duke--
09-04-2011, 13:07
Difficile rispondere a queste domane.
Date ufficiali ancora non se ne hanno. Sono disponibili solo le date del WWDC a giugno, ma ancora non si sa se verrà annunciata una data di rilascio o sarà l'occasione di lancio stessa.
Se ti serve lo prendi ora punto e basta e poi valuterai se aggiornare a Lion o no.

sYSTEM32
09-04-2011, 13:30
Difficile rispondere a queste domane.
Date ufficiali ancora non se ne hanno. Sono disponibili solo le date del WWDC a giugno, ma ancora non si sa se verrà annunciata una data di rilascio o sarà l'occasione di lancio stessa.
Se ti serve lo prendi ora punto e basta e poi valuterai se aggiornare a Lion o no.

Molto schietto ed efficace. Effettivamente non si puó mai sapere.. questa é stata evidentemente una scelta fatta da Apple per aumentare i ricavi: prima aggiorna i macbook pro e le persone acquistano, dopo aggiorna il so e le persone aggiornano.

jackaz127
09-04-2011, 13:35
Propongo la mia domanda qui:

Vorrei acquistare un macbook 13 i5, conviene prenderlo ora o attendere che venga venduto col sistema operativo Lion preinstallato?

1) Se lo prendessi ora, dovrei in seguito effettuare l'upgrade, quanto mi costerebbe? (Ho sentito addirittura 9 euro ! ) se fosse cosi potrei anche prenderlo subito

2) Intorno a che data si pensa possa uscire il Lion? Se apple applica una politica come quella di microsoft con win7, dovrei poter acquistare il mbp e successivamente avere l'aggiornamento gratuitamente.

Posso aspettare anche un mese ancora, ma dopo mi servirá un pc da portare con me all'uni per fare confronti con altri e roba varia. Ho optato per il mbp (dopo lunghe riflessioni) perché vorrei un pc che cmq mi duri fino alla laurea (non voglio essere schiavo della corsa all'hardware), ed il mbp lo trovo resistente e molti dicono di averli funzionanti anche da 6 anni

1) si dovrai pagare l'upgrade, con ogni probabilità costerà 129.
2) le possibilità secondo me sono due: uscita a fine giugno/inizio luglio (e iphone rinviato a settembre); oppure uscita intorno a settembre, come mi pare sia stato per snow leopard.

sYSTEM32
09-04-2011, 13:37
sono completamente nuovo nel mondo apple. Vorrei sapere, di solito, con quale cadenza la apple rilascia sistemi operativi? Come microsoft?

manitta1
09-04-2011, 13:54
sono completamente nuovo nel mondo apple. Vorrei sapere, di solito, con quale cadenza la apple rilascia sistemi operativi? Come microsoft?

per i s.o. recenti circa ogni 2 anni

dai uno sguardo qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Mac_OS

zenzip
09-04-2011, 13:57
1) si dovrai pagare l'upgrade, con ogni probabilità costerà 129.


129€ ??? io ho acquistato SnowLeopard a 29€ dall'Apple Store....da dove hai letto che costerà così tanto?

Se davvero dovesse costare questa cifra non conviene comprare adesso un MacBook...120€ per aggiornare il SO tra qualche mese credo sia un furto!

patanfrana
09-04-2011, 14:16
SnowLeopard è stato pensato come un aggiornamento di Leopard, più che come un SO completamente nuovo, per cui si è scelto di rilasciarlo ad un prezzo basso (per chi aveva già Leopard).

Lion, almeno per il momento, viene considerato come un sistema tutto nuovo, quindi è probabile si torni alla vecchia politica dei prezzi.

Ne avremo la certezza solo al WWDC cmq.

Personalmente non comprare un computer da almeno 1500€ per non dover aggiornare il SO con un centinaio di euro tra 2/3 mesi, penso sia una cavolata, poi fate voi...

khelidan1980
09-04-2011, 14:22
Sempre premesso che a nessuno viene puntata la pistola per aggiornare a Lion, sto notando che ultimamente la parola furto va via liscia come l'olio...

manitta1
09-04-2011, 14:24
premesso che a nessuno viene puntata la pistola per aggiornare a Lion.

esatto

zenzip
09-04-2011, 14:25
SnowLeopard è stato pensato come un aggiornamento di Leopard, più che come un SO completamente nuovo, per cui si è scelto di rilasciarlo ad un prezzo basso (per chi aveva già Leopard).

Lion, almeno per il momento, viene considerato come un sistema tutto nuovo, quindi è probabile si torni alla vecchia politica dei prezzi.

Ne avremo la certezza solo al WWDC cmq.

Personalmente non comprare un computer da almeno 1500€ per non dover aggiornare il SO con un centinaio di euro tra 2/3 mesi, penso sia una cavolata, poi fate voi...

Sicuramente condivido quello che dici ma ti ricordo che il prezzo di Snow Leopard...(sistema operativo completo) non del singolo aggiornamento era di 29€

Sempre premesso che a nessuno viene puntata la pistola per aggiornare a Lion, sto notando che ultimamente la parola furto va via liscia come l'olio...
Nessuno punta la pistola ma sfido io a comprare un i5 ad Aprile 2011 spendendo 1200€ magari poi con un SSD e non aggiornare quando uscirà Lion rinunciandone ai benefici per l'hardware...nessuno punta la pistola, ma in qualche modo è una scelta obbligata perlomeno per una fascia di utenti...ti pare?

khelidan1980
09-04-2011, 14:38
Sicuramente condivido quello che dici ma ti ricordo che il prezzo di Snow Leopard...(sistema operativo completo) non del singolo aggiornamento era di 29€


Nessuno punta la pistola ma sfido io a comprare un i5 ad Aprile 2011 spendendo 1200€ magari poi con un SSD e non aggiornare quando uscirà Lion rinunciandone ai benefici per l'hardware...nessuno punta la pistola, ma in qualche modo è una scelta obbligata perlomeno per una fascia di utenti...ti pare?

Si ma parliamo di aria fritta, prima o poi dovranno farlo uscire e ci sarà chi rimarrà per modo di dire fregato e chi no, mio padre la presa in quel posto per lo stesso motivo con le finestre della pensione, questo credo sia un caso un po meno grave, l'unica cosa è che se lo compri quando avranno già dato l'annuncio potrai farti spedire Lion pagando solo le spese di spedizione, in genere è l'unica finestra che danno,mi chiedo quale sarebbe la soluzione, non farti pagare Lion perchè hai comprato 3 mesi prima che uscisse?E chi l'ha comprato 3 mesi e un giorno prima paga?


Ps: 29 euro era il prezzo di snow leopard perchè questo di fatto era solo un aggiornamento, altre case spacciano i propri aggiornamenti di sistemi disastrosi per major release e te li fan pagare 300 euro

patanfrana
09-04-2011, 14:48
Sicuramente condivido quello che dici ma ti ricordo che il prezzo di Snow Leopard...(sistema operativo completo) non del singolo aggiornamento era di 29€
No, 29€ era il prezzo dell'aggiornamento da Leopard: poi a livello pratico il disco era identico, quindi anche i negozi vendevano tutto a 29€, ma il prezzo per chi veniva da Tiger o inferiori era 129€.

Successivamente la versione stand-alone è stata integrata nel mac box set con iLife e iWork, a 129€, ma solo dopo circa un anno mi pare.

jackaz127
09-04-2011, 15:00
129€ ??? io ho acquistato SnowLeopard a 29€ dall'Apple Store....da dove hai letto che costerà così tanto?

Se davvero dovesse costare questa cifra non conviene comprare adesso un MacBook...120€ per aggiornare il SO tra qualche mese credo sia un furto!

un furto??? non so in che mondo vivi ma Seven non costa quasi 3 volte tanto??? :muro:

come ti hanno detto è perchè SL era un aggiornamento marginale, che portava migliorie poco visibili a pelle e quindi dovevano incentivarne l'acquisto. tiger e leopard costavano entrambi 129.

3spass
09-04-2011, 17:27
Ho provato ad installare Lion anche sul mio MBP 15' del 2009 e il mission contro qui sembra girare molto meglio. Anzi, direi che è proprio fluido, nonostante le caratteristiche hardware inferiori!

Mistero.

Devo dire che le nuove funzionalità come mission contro e il fullscreen delle app mi sembrano pensate e assai più utili e sfruttate per gli schermi più piccoli dei portatili.
Sul 15' Lion mi sta conquistando. :)

fotomodello1
10-04-2011, 08:30
un furto??? non so in che mondo vivi ma Seven non costa quasi 3 volte tanto??? :muro:

come ti hanno detto è perchè SL era un aggiornamento marginale, che portava migliorie poco visibili a pelle e quindi dovevano incentivarne l'acquisto. tiger e leopard costavano entrambi 129.

Vero, può darsi che apple decida di abbassare il prezzo del nuovo So per incentivarne la diffusione e ridurre la pirateria........
Non è una scelta commerciale che sottovaluterei alla fin fine. Vendere il nuovo So a ifre ragionevoli, magari non 30 euro, ma qualcosa di più tipo 50 o 60 ne agevolerebbe la vendita.

zenzip
10-04-2011, 08:32
Vero, può darsi che apple decida di abbassare il prezzo del nuovo So per incentivarne la diffusione e ridurre la pirateria........
Non è una scelta commerciale che sottovaluterei alla fin fine. Vendere il nuovo So a ifre ragionevoli, magari non 30 euro, ma qualcosa di più tipo 50 o 60 ne agevolerebbe la vendita.

Era esattamente quello che intendevo...mi sembra poco sensato fare paragoni con il costo di Seven :D.

PaveK
10-04-2011, 09:08
Vero, può darsi che apple decida di abbassare il prezzo del nuovo So per incentivarne la diffusione e ridurre la pirateria........
Non è una scelta commerciale che sottovaluterei alla fin fine. Vendere il nuovo So a ifre ragionevoli, magari non 30 euro, ma qualcosa di più tipo 50 o 60 ne agevolerebbe la vendita.

Era esattamente quello che intendevo...mi sembra poco sensato fare paragoni con il costo di Seven :D.
Senza dimenticare che in Lion (o almeno è così per le beta), la versione server è inclusa nel pacchetto. In azienda, per avere licenze server Microsoft illimitate si pagano cifre da capogiro.

zenzip
10-04-2011, 09:09
Senza dimenticare che in Lion (o almeno è così per le beta), la versione server è inclusa nel pacchetto. In azienda, per avere licenze server Microsoft illimitate si pagano cifre da capogiro.

Le versioni Server di Windows sono tutt'altra cosa...ripeto non facciamo paragoni impropri :D.

E cmq non abbiamo ancora informazioni certe a riguardo, si parla di un distaccamento delle versioni come spesso avvenuto in fase di lancio, se così non fosse, e se il prezzo fosse salato sarebbe solo una gran furbata commerciale da parte di Apple per vendere versioni Server ad un utenza che non ne ha bisogno :D, sarebbe più customer-oriented offrire un prezzo ragionevole e vendere separatamente la versione Server per le aziende :D.

khelidan1980
10-04-2011, 09:59
Era esattamente quello che intendevo...mi sembra poco sensato fare paragoni con il costo di Seven :D.

Perchè non si dovrebbe paragonare a Seven? Nuovo OS contro nuovo OS, si paragonano i due prezzi,anche se a dir la verità Seven è molto più assimilabile a Snow Leopard come release

Poi mi devi spiegare la furbata, come N persone ti hanno detto, OS X è SEMPRE costato 129 con o senza server, tranne per l'eccezione Snow Leopard, che dato si trattava di una specie di aggiornamento è stato venduto a 29, ora, l'includere il server sarebbe la furbata per venderlo allo stesso prezzo al quale è sempre stato venduto senza server? Perdonami ma ho difficoltà a seguire il tuo filo logico

gervi
15-04-2011, 20:27
ciao ragazzi.

continua il mio lavoro sul nuovo macbook pro 2011 con snow leopard.

Devo dire che dopo 3 settimane di adattamento e provenienza da windows , mi trovo abbastanza bene.

però l'unica cosa che non c'è in snow leopard e che spero ci sia in LION e di cui sento la mancanza, è un FINDER con gestine dei file e delle cartelle Multischeda , per un + veloce drag and drop e la mancanza dello sposta file o cartelle o muovi da una pisizione ad un altra.

Insomma c'è solo la copia ed il finder NON ha l gestione delle finestre una accanto all'altra tipo schede dei browser.

Che dite , dopo anni , potremo avere nel Finder di Lion qualcosa del genere???

xchè è assurdo che non ci sia ancora su Osx. solo questo , non mi sembra chiedere ad Apple una grande sforzo.


in windows 7 c'è la funzione snap che ti consente di spostare 2 finestre una accanto all'altra e fare il drag and drop + intuitivamente.


Spero che nel Finder di Lion introducano una funzione simile , solo questo , non chiedo altro , poichè apparte modifiche estetiche , il Finder di snow leopard ha le stesse funzioni di quello di tiger o anche prima.


che dite ??

patanfrana
15-04-2011, 21:29
Non ho capito cosa stai cercando di preciso, a parte i tab dentro al Finder (IMHO scomodissimi)... :mbe:

marczxc
15-04-2011, 21:30
ciao ragazzi.

continua il mio lavoro sul nuovo macbook pro 2011 con snow leopard.

Devo dire che dopo 3 settimane di adattamento e provenienza da windows , mi trovo abbastanza bene.

però l'unica cosa che non c'è in snow leopard e che spero ci sia in LION e di cui sento la mancanza, è un FINDER con gestine dei file e delle cartelle Multischeda , per un + veloce drag and drop e la mancanza dello sposta file o cartelle o muovi da una pisizione ad un altra.

Insomma c'è solo la copia ed il finder NON ha l gestione delle finestre una accanto all'altra tipo schede dei browser.

Che dite , dopo anni , potremo avere nel Finder di Lion qualcosa del genere???

xchè è assurdo che non ci sia ancora su Osx. solo questo , non mi sembra chiedere ad Apple una grande sforzo.


in windows 7 c'è la funzione snap che ti consente di spostare 2 finestre una accanto all'altra e fare il drag and drop + intuitivamente.


Spero che nel Finder di Lion introducano una funzione simile , solo questo , non chiedo altro , poichè apparte modifiche estetiche , il Finder di snow leopard ha le stesse funzioni di quello di tiger o anche prima.


che dite ??

io utilizzo TotalFinder, provalo ;)

Giulio Mandonelli
15-04-2011, 21:51
TotalFinder concordo

gervi
15-04-2011, 21:53
io utilizzo TotalFinder, provalo ;)

ecco bravo.

mi hai capito.

avevo chiesto a google ed avevo trovato lo stesso il totalfinder.

ma spiegami::

NOn è un sostituto del Finder , giusto ???

Aggiunge queste funzionalità al Finder di snow , esatto???

E' comodo x te , come ti trovi, prima che lo prenda???


è a 64 bit ed è compatibile con Lion di già ??? se hai fatto prove.


grazie.

:D

gervi
15-04-2011, 21:55
TotalFinder concordo

riposto le stesse domande a te fatte a marc .


grazie ad entrambi.


rispondetemi

:D

patanfrana
15-04-2011, 21:57
Ma scusate, il problema è il taglia/incolla? :mbe:

Mai pensato di usare il tasto Command mentre spostate il file? :stordita:

A parte che se il file lo spostate tra cartelle della stessa partizione viene usato il taglia e non il copia (che si attiva sempre con Command), mentre il copia viene usato per gli spostamenti in partizioni/dischi diversi..

Giulio Mandonelli
15-04-2011, 21:58
per il taglia e incolla usate moveAddict , plugin per Finder
http://kapeli.com/

gervi
15-04-2011, 22:12
per il taglia e incolla usate moveAddict , plugin per Finder
http://kapeli.com/

e si , ma anche questo è a pagamento.

diverso se apple introducesse nativamente nel finder queste piccole ma utili funzioni.

da tempo fa solo mod estetiche al finder ,ma NON di maggior utilità.



comunque.....voi vi trovate bene con TotalFinder ???

è un plugin , mica sostituisce il Finder ????

Giulio Mandonelli
15-04-2011, 22:20
tra i due ti consiglio moveAddict, è meno invasivo e fa quello che cerchi (taglia-incolla come windows e qualsiasi altro OS degno di tal nome)

theJanitor
16-04-2011, 07:26
Ma scusate, il problema è il taglia/incolla? :mbe:

Mai pensato di usare il tasto Command mentre spostate il file? :stordita:



questo presuppone di fare lo spostamento con il mouse, ci sono situazioni in cui torna comodo farlo con la tastiera (ad esempio quando sei seppellito di cartelle e ti tocca usare almeno Expose per trovare quella di destinazione :asd: :asd:)

oramai mi sono abituato alla logica di mac os (cioè il togliere alcune funzioni che ha chiunque senza motivi apparenti :asd: ) ma avere il taglia mi sarebbe infinitamente più comodo

PaveK
16-04-2011, 08:48
TotalFinder concordo
Pure io, ottimo acquisto.

Leron
16-04-2011, 08:54
questo presuppone di fare lo spostamento con il mouse, ci sono situazioni in cui torna comodo farlo con la tastiera (ad esempio quando sei seppellito di cartelle e ti tocca usare almeno Expose per trovare quella di destinazione :asd: :asd:)

oramai mi sono abituato alla logica di mac os (cioè il togliere alcune funzioni che ha chiunque senza motivi apparenti :asd: ) ma avere il taglia mi sarebbe infinitamente più comodo

il taglia e' uno strumento pericoloso se si blocca qualcosa mentre viene eseguito rischi di perdere il file, e sono daccordo che non debba essere introdotto: fa piu' danni che altro e anche su altri sistemi non e' che sia il massimo quanto a sicurezza, se vuoi fare le cose per bene copi e cancelli: un piccolo sbattimento ma e' il metodo piu sicuro se ci tieni al lavoro. piuttosto il taglia sarebbe emulabile con la successione automatica di copia e cancella, questo potrebbe essere utile

ma il taglia puro inteso come copia del file in memoria e' solo pericoloso

Giulio Mandonelli
16-04-2011, 09:01
il taglia e' uno strumento pericoloso se si blocca qualcosa mentre viene eseguito rischi di perdere il file, e sono daccordo che non debba essere introdotto: fa piu' danni che altro e anche su altri sistemi non e' che sia il massimo quanto a sicurezza, se vuoi fare le cose per bene copi e cancelli: un piccolo sbattimento ma e' il metodo piu sicuro se ci tieni al lavoro. piuttosto il taglia sarebbe emulabile con la successione automatica di copia e cancella, questo potrebbe essere utile

ma il taglia puro inteso come copia del file in memoria e' solo pericoloso

lo uso da decenni su qualsiasi sistema operativo e non è mai successo nulla di ciò che affermi

il problema che descrivi può esserci solo tra dischi remoti e disco locale

per tagliare e successivamente incollare files sullo stesso disco è praticamente impossibile che avvenga una perdita di dati

4GateRush
16-04-2011, 09:03
il taglia e' uno strumento pericoloso se si blocca qualcosa mentre viene eseguito rischi di perdere il file, e sono daccordo che non debba essere introdotto: fa piu' danni che altro e anche su altri sistemi non e' che sia il massimo quanto a sicurezza, se vuoi fare le cose per bene copi e cancelli: un piccolo sbattimento ma e' il metodo piu sicuro se ci tieni al lavoro. piuttosto il taglia sarebbe emulabile con la successione automatica di copia e cancella, questo potrebbe essere utile

ma il taglia puro inteso come copia del file in memoria e' solo pericoloso

io in windows l'ho usato per anni e non ho mai perso nulla...
se ci fosse il taglia in Mac OSX sarebbe meglio.. usarlo poi sarebbe a discrezione dell'utente

theJanitor
16-04-2011, 09:04
scusami ma windows quando taglia semplicemente tiene la selezione dei file in memoria e quando incolli li sposta fisicamente esattamente nello stesso modo in cui farebbe se sposti direttamente. Ed infatti se non incolli mica spariscono.

è semplicemente una facilitazione dello spostamento senza che l'utente debba preoccuparsi di terminarlo nello stesso istante.

non implementarlo è la solita scelta di Apple di togliere qualcosa che implementano tutti senza alcun motivo

PaveK
16-04-2011, 09:06
il taglia e' uno strumento pericoloso se si blocca qualcosa mentre viene eseguito rischi di perdere il file, e sono daccordo che non debba essere introdotto: fa piu' danni che altro e anche su altri sistemi non e' che sia il massimo quanto a sicurezza, se vuoi fare le cose per bene copi e cancelli: un piccolo sbattimento ma e' il metodo piu sicuro se ci tieni al lavoro. piuttosto il taglia sarebbe emulabile con la successione automatica di copia e cancella, questo potrebbe essere utile

ma il taglia puro inteso come copia del file in memoria e' solo pericoloso
Il taglia in sé non è pericoloso. E' un copia dove alla fine va a rimuovere il file sorgente quando riceve il segnale di avvenuto trasferimento per il destinatario. Nel frattempo mette a grigetto il nome e l'icona del sorgente per far credere che si stia spostando. Il taglia, se usato da tastiera (e io uso ancora molto la tastiera, anche e soprattutto su Mac) è veramente utile. :)

Giulio Mandonelli
16-04-2011, 09:09
non implementarlo è la solita scelta di Apple di togliere qualcosa che implementano tutti senza alcun motivo

quoto, si potrebbero fare decine di esempi
salvo poi cambiare rotta nel tempo

vedi mouse a due tasti, oppure il più recente "merge" (altra carenza del finder) aggiunto a Lion

PaveK
16-04-2011, 09:12
non implementarlo è la solita scelta di Apple di togliere qualcosa che implementano tutti senza alcun motivo
Lo penso anch'io. La Apple spinge pe l'uso del trascinamento col mouse, mi sta bene... ma basta non rimuovere il CMD+X e sono tutti più felici! :D

4GateRush
16-04-2011, 09:15
Lo penso anch'io. La Apple spinge pe l'uso del trascinamento col mouse, mi sta bene... ma basta non rimuovere il CMD+X e sono tutti più felici! :D

ora che controlla ma CMD+X non è il taglia?
come mai non me lo fa usare ?

theJanitor
16-04-2011, 09:18
ora che controlla ma CMD+X non è il taglia?
come mai non me lo fa usare ?

perchè è implementato su qualsiasi cosa tranne che sui file :asd: :asd:

Think Different :asd:

4GateRush
16-04-2011, 09:21
perchè è implementato su qualsiasi cosa tranne che sui file :asd: :asd:

Think Different :asd:

altra cosa che mi manca molto è il tasto canc..

Leron
16-04-2011, 09:38
altra cosa che mi manca molto è il tasto canc..

pensa che io cerco il cmd+backspace anche su windows invece

Leron
16-04-2011, 09:42
Il taglia in sé non è pericoloso. E' un copia dove alla fine va a rimuovere il file sorgente quando riceve il segnale di avvenuto trasferimento per il destinatario. Nel frattempo mette a grigetto il nome e l'icona del sorgente per far credere che si stia spostando. Il taglia, se usato da tastiera (e io uso ancora molto la tastiera, anche e soprattutto su Mac) è veramente utile. :)

l'accezione "classica" del taglia comporta lo spostamento in memoria (appunti) del file e la sua copia nella nuova posizione, e questo è pericoloso, vedi decine di file che mi perdono al lavoro facendo taglia incolla di documenti grossi sui dischi di rete via samba: se vuoi fare le cose per bene copi e poi cancelli

come ho detto anche nel mio post, un comando di copia+incolla+cancella potrebbe anche essere utile (anche se non lo userei comunque per una questione di coerenza) ma il taglia classico no. non lo uso manco nei documenti per sicurezza, ci tengo al lavoro.

khelidan1980
16-04-2011, 09:43
Non ho capito cosa stai cercando di preciso, a parte i tab dentro al Finder (IMHO scomodissimi)... :mbe:

I tab sono scomodi ma lo split screen è un altra cosa, quello si sarebbe comodo

PaveK
16-04-2011, 09:58
l'accezione "classica" del taglia comporta lo spostamento in memoria (appunti) del file e la sua copia nella nuova posizione, e questo è pericoloso, vedi decine di file che mi perdono al lavoro facendo taglia incolla di documenti grossi sui dischi di rete via samba: se vuoi fare le cose per bene copi e poi cancelli
Mi dispiace che questi trasferimenti ti causino danni o perdite, ma è e resta un problema della vostra rete aziendale.
Anche da noi abbiamo una rete Window (SMB :(), e ti assicuro che se venissero persi file trasferendo su condivisioni sui server, sarebbero mazzi, ma mazzi grossi.
Copiare invece di tagliare è sicuramente più sicuro, ma in casi normali non è assolutamente necessario. :)

theJanitor
16-04-2011, 10:09
altra cosa che mi manca molto è il tasto canc..

quello dopo un pò smette di essere un problema, alla fine invece di un tasto ne premi due insieme, di fatto non perdi tempo in più nè alla fine fai passaggi in più

Giulio Mandonelli
16-04-2011, 11:34
l'accezione "classica" del taglia comporta lo spostamento in memoria (appunti) del file e la sua copia nella nuova posizione, .

questo non è affatto vero

nè Windows, nè BSD, nè Linux (nelle varie distro che ho avuto modo di provare) spostano direttamente i files in RAM...
i files e/o directory vengono semplicemente selezionate per essere copiate in una nuova posizione e SOLO DOPO cancellato dalla posizione originale

greengio
16-04-2011, 11:42
In 10 anni di lavoro ho visto alcuni clienti aver perso files tagliati... sarà una cosa rarissima ma può accadere...

Giulio Mandonelli
16-04-2011, 11:54
In 10 anni di lavoro ho visto alcuni clienti aver perso files tagliati... sarà una cosa rarissima ma può accadere...

con quale sistema operativo?

Charlie90
16-04-2011, 11:59
Ma una volta uscito Lion, riuscirò a metterlo sul mio iMac (Late 2009) in firma?

Grazie mille anticipatamente! :)

theJanitor
16-04-2011, 12:05
Ma una volta uscito Lion, riuscirò a metterlo sul mio iMac (Late 2009) in firma?

Grazie mille anticipatamente! :)

sei serio? :asd: :asd:

iMac 27" Intel Core i5 2.66GHz | 1TB | 12 GB 1067MHz RAM

non credo che ci vorrà un Mac Pro per farlo girare quindi direi che puoi stare più che tranquillo

Giulio Mandonelli
16-04-2011, 12:05
Ma una volta uscito Lion, riuscirò a metterlo sul mio iMac (Late 2009) in firma?

Grazie mille anticipatamente! :)

certo
gira anche sul MBP del 2006 IntelCore2Duo (l'ho provato lì senza alcun problema)

Charlie90
16-04-2011, 12:13
sei serio? :asd: :asd:



non credo che ci vorrà un Mac Pro per farlo girare quindi direi che puoi stare più che tranquillo
Ahahahah lo so ma avendo fatto il grande salto appunto a fine 2009 ho ancora qualche reminiscenza del finestrone :D
certo
gira anche sul MBP del 2006 IntelCore2Duo (l'ho provato lì senza alcun problema)

Grazie mille a tutti e due comunque! ;)

Leron
16-04-2011, 12:22
Mi dispiace che questi trasferimenti ti causino danni o perdite, ma è e resta un problema della vostra rete aziendale.
Anche da noi abbiamo una rete Window (SMB :(), e ti assicuro che se venissero persi file trasferendo su condivisioni sui server, sarebbero mazzi, ma mazzi grossi.
Copiare invece di tagliare è sicuramente più sicuro, ma in casi normali non è assolutamente necessario. :)

non è un problema della mia rete, è un problema di come gli utenti usano il taglia su file grossi senza preoccuparsi di quello che può succedere: ti assicuro che se da un file dipendessero 6 mesi di lavoro ci penseresti due volte a tagliarlo ;)

se si "zompa" il pc per qualsiasi motivo a metà del taglia non stai certo tranquillo come con un copia dove il file originale resta al suo posto fino a DOPO che tu possa verificare l'integrità del file di destinazione

copiare appunto è più sicuro, e per me i casi normali sono proprio quelli sicuri. per questo "in generale" sarebbe preferibile perdere mezzo secondo e scegliere la strada del copia/incolla/cancella


poi ovvio, se uno non ci tiene allora il discorso è semplice, resta il fatto che il copia è decisamente più sicuro del taglia

theJanitor
16-04-2011, 12:28
Ahahahah lo so ma avendo fatto il grande salto appunto a fine 2009 ho ancora qualche reminiscenza del finestrone :D


queste sono semplicemente paranoie, altro che reminiscenze :asd:
con un pc di quel tipo non vedo come avessi potuto pensare di avere problemi anche se si fosse trattato di windows

theJanitor
16-04-2011, 12:30
poi ovvio, se uno non ci tiene allora il discorso è semplice, resta il fatto che il copia è decisamente più sicuro del taglia

se la metti sulla questione dell'integrita anche spostare un file è pericoloso.

che poi come la controlli la perfetta integrità del file?
dovremmo metterci a calcolare hash prima e dopo per essere sicuri al 100%

Leron
16-04-2011, 12:33
con quale sistema operativo?

non è un discorso di quale sistema operativo, è un dato di fatto che il comando taglia sia meno sicuro del copia, anche solo per il semplice fatto che copiandolo il file originale viene mantenuto. se facessi un taglia/incolla su un disco con settori danneggiati o se succede qualcosa durante l'operazione, con il copia hai i due file e puoi controllarne l'integrità, con il taglia questo non lo puoi fare.

essendo una semplice questione di abitudine, se ci si abituasse a usare il copia al posto del taglia si farebbero le stesse cose, con una perdita di tempo che però è compensata dalla sicurezza praticamente assoluta dell'operazione

theJanitor
16-04-2011, 12:35
non è un discorso di quale sistema operativo, è un dato di fatto che il comando taglia sia meno sicuro del copia, anche solo per il semplice fatto che copiandolo il file originale viene mantenuto. se facessi un taglia/incolla su un disco con settori danneggiati o se succede qualcosa durante l'operazione, con il copia hai i due file e puoi controllarne l'integrità, con il taglia questo non lo puoi fare.

essendo una semplice questione di abitudine, se ci si abituasse a usare il copia al posto del taglia si farebbero le stesse cose, con una perdita di tempo che però è compensata dalla sicurezza praticamente assoluta dell'operazione

guarda, il discorso mi può anche stare bene messo così.
ma sostituisci TAGLIA con SPOSTA perchè sono la stessa identica cosa da questo punto di vista

Leron
16-04-2011, 12:37
guarda, il discorso mi può anche stare bene messo così.
ma sostituisci TAGLIA con SPOSTA perchè sono la stessa identica cosa da questo punto di vista

certo, soprattutto se usi dischi esterni

se usi un disco interno non cambia niente perché il file non viene "fisicamente" spostato

Giulio Mandonelli
16-04-2011, 12:37
non è un discorso di quale sistema operativo, è un dato di fatto che il comando taglia sia meno sicuro del copia, anche solo per il semplice fatto che copiandolo il file originale viene mantenuto. se facessi un taglia/incolla su un disco con settori danneggiati o se succede qualcosa durante l'operazione, con il copia hai i due file e puoi controllarne l'integrità, con il taglia questo non lo puoi fare.

essendo una semplice questione di abitudine, se ci si abituasse a usare il copia al posto del taglia si farebbero le stesse cose, con una perdita di tempo che però è compensata dalla sicurezza praticamente assoluta dell'operazione

paranoie
sono da anni nel mondo dell'IT ed ho provato quasi tutti gli OS
mai avuto alcun problema con i taglia-incolla

tra l'altro è un paradosso della GUI di OSX, in quanto da terminale è possibile tagliare e incollare

Leron
16-04-2011, 12:40
paranoie
sono da anni nel mondo dell'IT ed ho provato quasi tutti gli OS
mai avuto alcun problema con i taglia-incolla

tra l'altro è un paradosso della GUI di OSX, in quanto da terminale è possibile tagliare e incollare

che TU non abbia avuto problemi non significa che non ne possano aver avuto altri, tanto che ti è stato anche dimostrato il perché il comando taglia sia meno sicuro del copia, non è questione di opinioni

puoi essere anche da decenni sia nel mondo dell'IT che dell'OT, o "avercelo più grosso di tutti noi" ma quando perdi file non ci sono anni che tengano, ma solo santi che cadono ;)

patanfrana
16-04-2011, 12:41
Se non ricordo male, visto che ne avete estremo bisogno, se non ricordo male esiste un modo per abilitare il taglia in SL e anche in Lion, senza installare programmi di terze parti: se ho un attimo di tempo lo cerco e lo posto ;)

Giulio Mandonelli
16-04-2011, 12:44
puoi essere anche da decenni sia nel mondo dell'IT che dell'OT, o "avercelo più grosso di tutti noi" ma quando perdi file non ci sono anni che tengano, ma solo santi che cadono ;)

in effetti stiamo parlando di un argomento OT (off topic)

ribadisco qualora non fossi stato sufficientemente chiaro nell'esposizione: non ho mai (e sottolineo MAI) perso un singolo files in decenni di taglia e incolla sui più disparati OS (windows incluso)

il nonsense è che da terminale è abilitato il taglia

theJanitor
16-04-2011, 12:47
certo, soprattutto se usi dischi esterni

se usi un disco interno non cambia niente perché il file non viene "fisicamente" spostato

in questi termini va benissimo

Leron
16-04-2011, 12:49
in effetti stiamo parlando di un argomento OT (off topic)

ribadisco qualora non fossi stato sufficientemente chiaro nell'esposizione: non ho mai (e sottolineo MAI) perso un singolo files in decenni di taglia e incolla sui più disparati OS (windows incluso)

il nonsense è che da terminale è abilitato il taglia

non è che è abilitato, è che semplicemente chi usa il terminale si da per scontato che abbia la testa per poterlo usare ;) tanto che essendo praticamente un terminale bsd sarebbe stato inutile toglierlo il taglia: l'utente normale non lo saprà mai se esiste o meno ma se devi scrivere qualche script particolare magari può esserti utile

ti faccio un esempio


devi spostare una libreria di Aperture o di iphoto (che si "vede" dal finder come un file eseguibile ma che in realtà è una directory che contiene file, cartelle, immagini) da un disco a un altro, avvii il comando taglia e comincia l'operazione

per qualche motivo si spegne il computer

tu riaccendi e ti trovi metà libreria da una parte e metà dall'altra, e nessuna delle due funzionante

non puoi rifare il taglia/incolla perché la nuova cartella verrebbe sostituita e te ne resterebbe solo una parte

l'unico sistema sarebbe aprire (tasto destro/ mostra contenuto pacchetto) e copiare solo la parte rimanente nel contenuto della nuova libreria

non è molto divertente e nemmeno facile da capire, soprattutto per un utente normale (e bisogna sperare che poi funzioni)

Leron
16-04-2011, 12:53
in questi termini va benissimo

è appunto di questo che parlo: noi possiamo discriminare su quando usare il taglia e quando il copia, ma l'utente normale e l'utente-tipo cui si rivolge apple non lo devono fare, non devono essere messi nella condizione di dover decidere se sia più sicuro usare il copia o se un normale taglia possa funzionare perché per questo servono conoscenze specifiche che come sappiamo apple ci tiene a evitare

theJanitor
16-04-2011, 12:57
a me non andava bene la crociata esclusiva contro il taglia, niente di più

Leron
16-04-2011, 12:59
a me non andava bene la crociata esclusiva contro il taglia, niente di più
la "crociata" la ho già fatta al lavoro dopo i casini che mi hanno causato, ora usano il copia e siamo sicuri che tutto vada bene :D

si usi comodamente il taglia, ma come scritto sopra bisogna tenere in considerazione che il fatto di "escluderlo" da parte di apple ha una ragione, anche se noi possiamo prenderla come un darci dei deficienti ma l'utente al quale si rivolge apple e uno dei motivi del successo è proprio il rimuovere elementi che potrebbero portare a problemi

theJanitor
16-04-2011, 13:30
non ci siamo capiti allora...

se la Apple toglie il taglia per i motivi che citi tu allora non doveva includere neanche lo sposta perchè è assolutamente equivalente a livello di rischi

patanfrana
16-04-2011, 14:29
In teoria il comando da terminale dovrebbe essere questo

defaults write com.apple.finder AllowCutForItems 1

Ovviamente cambiando il valore da 1 a 0 si torna indietro.

Altrettanto ovviamente, prima di digitarlo, salvatevi una copia del file com.apple.finder.plist che trovare in [Utente] > Libreria > Preferences ;)

Non mi ritengo responsabile di eventuali pasticci che potrete combinare :D

Charlie90
16-04-2011, 17:54
queste sono semplicemente paranoie, altro che reminiscenze :asd:
con un pc di quel tipo non vedo come avessi potuto pensare di avere problemi anche se si fosse trattato di windows

No no, fidati :asd:
No più che altro una cosa che mi aveva fatto pensare era il discorso del 3GS \ iPhone 4.
Ti ricordi che alcune cose, come il "Trova il mio iPhone", avevano deciso di non implementarlo per il 3GS (o 3G, ora mi viene il dubbio :muro:) in quanto lo "dichiaravano" già "vecchio" come terminale? Stesso discorso veniva anche fatto con altre App.
Ecco, la mia "paura" era quella.
Certo, parliamo di dispositivi mobili contro un computer vero e proprio (che ha una longevità di gran lunga superiore) ma, si sa mai cosa gira in testa a loro.. ;)
Non mi dire che "Trova il mio iPhone" necessitava di una potenza assurda per decidere di non implementarlo nel 3GS\3G .. :)

khelidan1980
16-04-2011, 17:55
non ci siamo capiti allora...

se la Apple toglie il taglia per i motivi che citi tu allora non doveva includere neanche lo sposta perchè è assolutamente equivalente a livello di rischi

bhe se prendi l'esempio della libreria di iPhoto la motivazione ci può stare, dato che solo un folle farebbe il taglia su quella consciamente, ma un utente che non sa bene la differenza o non la conosce proprio potrebbe cascarci e quindi Apple preferisce evitare di esporre questo nella gui, come già detto se lo fai da terminale si da per scontato che tu non sia proprio un novellino, anche se li non si sa mai, nei mie anni di linux ho visto maree di utenti andare avanti a cut and paste nel terminale di istruzioni prese da blog.

Detto questo, il FINDER non è certo il cavallo di battaglia di OS X

khelidan1980
16-04-2011, 17:57
No no, fidati :asd:
No più che altro una cosa che mi aveva fatto pensare era il discorso del 3GS \ iPhone 4.
Ti ricordi che alcune cose, come il "Trova il mio iPhone", avevano deciso di non implementarlo per il 3GS (o 3G, ora mi viene il dubbio :muro:) in quanto lo "dichiaravano" già "vecchio" come terminale? Stesso discorso veniva anche fatto con altre App.
Ecco, la mia "paura" era quella.
Certo, parliamo di dispositivi mobili contro un computer vero e proprio (che ha una longevità di gran lunga superiore) ma, si sa mai cosa gira in testa a loro.. ;)
Non mi dire che "Trova il mio iPhone" necessitava di una potenza assurda per decidere di non implementarlo nel 3GS\3G .. :)

Pensare che un OS in uscita nel 2011 non giri su un i5 con 12giga di ram è un insulto a tutte le centinaia di sviluppatori Apple

theJanitor
16-04-2011, 18:02
bhe se prendi l'esempio della libreria di iPhoto la motivazione ci può stare, dato che solo un folle farebbe il taglia su quella consciamente, ma un utente che non sa bene la differenza o non la conosce proprio potrebbe cascarci e quindi Apple preferisce evitare di esporre questo nella gui

perdonatemi ma io continuo a capire cosa possa cambiare rispetto allo spostamento....
se va via la corrente mentre sposto i file di una libreria nè avrò parte in una posizione e parte nell'altra

taglia e sposta sono perfettamente equivalenti a questi problemi. il primo non c'è ed il secondo si.

quale sarebbe il senso???

theJanitor
16-04-2011, 18:02
No no, fidati :asd:
No più che altro una cosa che mi aveva fatto pensare era il discorso del 3GS \ iPhone 4.
Ti ricordi che alcune cose, come il "Trova il mio iPhone", avevano deciso di non implementarlo per il 3GS (o 3G, ora mi viene il dubbio :muro:) in quanto lo "dichiaravano" già "vecchio" come terminale? Stesso discorso veniva anche fatto con altre App.
Ecco, la mia "paura" era quella.


è vero che sono stronzi ma c'è un limite a tutto

Charlie90
16-04-2011, 18:14
Pensare che un OS in uscita nel 2011 non giri su un i5 con 12giga di ram è un insulto a tutte le centinaia di sviluppatori Apple

Stando a vedere quello che già hanno fatto, scusami se mi sono posto questa domanda.

Charlie90
16-04-2011, 18:14
è vero che sono stronzi ma c'è un limite a tutto

Si, quello si :)

gervi
16-04-2011, 18:37
maronna
:D

da alcune mie domande , avete aperto NON un dibattito , ma una discussione scentifica sul taglia-incolla

:D

e la miseriola...:D

personalmente mi serviva solo il finder con + schede o con 2 pannelli affiancati tipo Total Commander di windows .

Ed ho trovato totalfinder che x me è comodo.

x il taglia sinceramente , non ne sento la mancanza.

faccio copia e pur avendo 1 doppione in sorgente e destinatario non mi infastidisce per nulla , dopo dal mittente trascino nel cestino.

Sentivo solo la mancanza di un file manager con almeno 2 schede è l'ho trovato con totalfinder.

Ecco se magari la Apple lo integrasse nativamente il Lion NON credo di chiedere molto.

tutto qua.


Tra l'altro Totalfinder , se esco dal finder , alla riapertura , NON mantiene memorizzate le schede aperte in precedenza.

Solo questo mi manca.

:)

Giulio Mandonelli
16-04-2011, 18:43
a mio modesto avviso,
si sono verificate più perdite di dati con la NON implementazione di un semplice quanto utile MERGE tra cartelle, che con l'eventuale uso di un taglia-incolla

sai quanti utenti alle prime armi hanno perso cartelle e relative subdir/files di destinazione perchè si aspettavano il "merge" dal sistema operativo e non un "sovrascrivi tutto"?

...e tu mi pari di cut/paste e la possibilità remota che si perda dati

theJanitor
16-04-2011, 18:54
sai quanti utenti alle prime armi hanno perso cartelle e relative subdir/files di destinazione perchè si aspettavano il "merge" dal sistema operativo e non un "sovrascrivi tutto"?
i

STRA QUOTONE!!!!

e finalmente se ne sono resi conto che dovevano implementare anche questo

Giulio Mandonelli
16-04-2011, 19:07
STRA QUOTONE!!!!

e finalmente se ne sono resi conto che dovevano implementare anche questo

concordo:O
per certe cose sono all'avanguardia.. per altre invece meglio stendere un velo pietoso :muro:

sembra lo facciano di proposito; vedi ad esempio il dispositivo iphone che non consente di eliminare una singola chiamata dall'elenco (impensabile per un TELEFONO!), bluetooth castrato, mancanza fino a poche release fa del copia-incolla o conteggio sms e così via...

fortunatamente hanno scelto di implementare il merge, speriamo che nelle prossime release minori venga ottimizzato e che si possa avere un merge come in windows (dove vengono processati singolarmente i file e mostrate le differenze (size, name, etc...) di eventuali files con lo stesso nome)

a me manca tantissimo il taglia e incolla, difatti ho acquistato moveAddict che svolge egregiamente il suo compito... meglio di niente!

khelidan1980
16-04-2011, 19:25
Stando a vedere quello che già hanno fatto, scusami se mi sono posto questa domanda.

Cosa hanno fatto? OS X lo puoi mettere su qualsiasi mac architettura permettendo, iOS 4 lo puoi installare su quasi tutti i dispositivi Apple, tranne i più vecchi, non mi pare HTC & Company facciano di meglio, è già tanto che ti garantiscano UN update di versione di Android per non parlare di Windows lato desktop.

perdonatemi ma io continuo a capire cosa possa cambiare rispetto allo spostamento....
se va via la corrente mentre sposto i file di una libreria nè avrò parte in una posizione e parte nell'altra

taglia e sposta sono perfettamente equivalenti a questi problemi. il primo non c'è ed il secondo si.

quale sarebbe il senso???

non ti seguo se fai il copia e incolla se va via la corrente hai da una parte la libreria intera e dall'altra parte una a metà, inoltre che intendi con i taglia e lo sposta?Il taglia c'è da terminale ma dicevo che l'esempio dell'utente che taglia la libreria di iPhoto da gui può rendere l'idea sul perché della motivazione di non esporre questa funzionalità, per me lo sposta è la stessa cosa.

a mio modesto avviso,
si sono verificate più perdite di dati con la NON implementazione di un semplice quanto utile MERGE tra cartelle, che con l'eventuale uso di un taglia-incolla

sai quanti utenti alle prime armi hanno perso cartelle e relative subdir/files di destinazione perchè si aspettavano il "merge" dal sistema operativo e non un "sovrascrivi tutto"?

...e tu mi pari di cut/paste e la possibilità remota che si perda dati

Infatti hanno ben deciso di implementarlo, e comunque ripeto finder non è certo la quintessenza del software Apple.

Per quanto riguarda il copia e incolla su iOS è stato introdotto mi pare con la versione 3 quindi si parla di due o più anni fa, si parla di copia e incolla quando gli altri OS mobili o non esistevano ancora o stavano nascendo, e qui ho detto già tutto.

Leron
16-04-2011, 19:58
perdonatemi ma io continuo a capire cosa possa cambiare rispetto allo spostamento....
se va via la corrente mentre sposto i file di una libreria nè avrò parte in una posizione e parte nell'altra

taglia e sposta sono perfettamente equivalenti a questi problemi. il primo non c'è ed il secondo si.

quale sarebbe il senso???

lo spostamento sui dischi esterni infatti non c'e', se trascini una cartella su un disco esterno questa viene copiata non spostata

sui dischi in locale non cambia niente, tanto il file non viene fisicamente mosso ma solo indicizzato

Leron
16-04-2011, 20:00
a mio modesto avviso,
si sono verificate più perdite di dati con la NON implementazione di un semplice quanto utile MERGE tra cartelle, che con l'eventuale uso di un taglia-incolla

sai quanti utenti alle prime armi hanno perso cartelle e relative subdir/files di destinazione perchè si aspettavano il "merge" dal sistema operativo e non un "sovrascrivi tutto"?

...e tu mi pari di cut/paste e la possibilità remota che si perda dati

questo e' indubbio, il merge era doveroso (anche se e' piu' una questione di logica per chi viene da sistemi windows)

anche se la possibilita' di perdere file e fare casino col taglia non e' remota (vedi esempio iphoto)

Giulio Mandonelli
16-04-2011, 20:03
lo spostamento sui dischi esterni infatti non c'e', se trascini una cartella su un disco esterno questa viene copiata non spostata




tasto command + trascinamento con mouse effettua uno spostamento/taglia

theJanitor
16-04-2011, 20:04
non ti seguo se fai il copia e incolla se va via la corrente hai da una parte la libreria intera e dall'altra parte una a metà, inoltre che intendi con i taglia e lo sposta?Il taglia c'è da terminale ma dicevo che l'esempio dell'utente che taglia la libreria di iPhoto da gui può rendere l'idea sul perché della motivazione di non esporre questa funzionalità, per me lo sposta è la stessa cosa.


intendo spostare via drag and drop che è diverso dal fare taglia ed incolla a livello di esecuzione da parte dell'utente ma alla fine sono la stessa identica cosa, per questo è un mistero il fatto che uno ci sia e l'altro no

lo spostamento sui dischi esterni infatti non c'e', se trascini una cartella su un disco esterno questa viene copiata non spostata


tengo premuto CMD e lo sposto, quindi lo spostamento sui dischi esterni c'è

Leron
16-04-2011, 20:10
tengo premuto CMD e lo sposto, quindi lo spostamento sui dischi esterni c'è

hai ragione mi ero dimenticato di questa funzione, che cmq non e' un taglia ma copia/incolla/cancella o sbaglio? nel caso della libreria di iphoto la coierebbe tutta o si incorrerebbe nel problema che ho descritto nel caso del taglia?

theJanitor
16-04-2011, 20:13
hai ragione mi ero dimenticato di questa funzione, che cmq non e' un taglia ma copia/incolla/cancella o sbaglio? nel caso della libreria di iphoto la coierebbe tutta o si incorrerebbe nel problema che ho descritto nel caso del taglia?

copia un file/cartella alla volta e lo cancella subito dopo terminata la relativa copia.

per completare il ventaglio di opzioni basterebbe un taglia implementato con una semplice copia in memoria della lista dei file al cmd+x ed il successivo spostamento (identico al precedente) al cmd+v

che poi è esattamente ciò che fa move addict.

non ho fatto la prova ma dovrebbe comportarsi come nel caso degli eseguibili quindi copia integrale e poi cancellazione

gervi
16-04-2011, 21:33
si ma in concreto , dato che il topic è "aspettando Lion" , cosa dobbiamo aspettarci nel os in arrivo???

No , solo x ricordare che trattasi di Lion il topic in questione.

:)

ThEbEsT'89
18-04-2011, 11:04
In teoria il comando da terminale dovrebbe essere questo

defaults write com.apple.finder AllowCutForItems 1

Ovviamente cambiando il valore da 1 a 0 si torna indietro.

Altrettanto ovviamente, prima di digitarlo, salvatevi una copia del file com.apple.finder.plist che trovare in [Utente] > Libreria > Preferences ;)

Non mi ritengo responsabile di eventuali pasticci che potrete combinare :D

Non funge.

O meglio il comando "Taglia" appare nel menù facendo tasto destro su un file o su una cartella. Però se lo si fa il file/cartella viene spostato nel cestino :D

In pratica il "Taglia" che si può abilitare con quel comando è quello che si usa nei testi, non la classica sequenza copia/incolla/cancella :D

patanfrana
18-04-2011, 11:29
Stiamo parlando di SL o Lion? A me su SL funge (ho provato prima di postarlo), ma la metodologia è sempre quella: copia e cancella originale.

Su Lion non mi ci metto neanche.

theJanitor
18-04-2011, 11:43
riprendo da saggiamente.com la nuova interfaccia di iCal dall'ultima beta:

http://www.saggiamente.com/blog/wp-content/uploads/2011/04/ical.png

quel color pelle è semplicemente vomitevole e rovina la coerenza della interfaccia che è sempre stata qualcosa che adoro in mac os

patanfrana
18-04-2011, 11:48
Hanno semplicemente ripreso l'interfaccia della versione per iPad, come era prevedibile. Personalmente non mi dispiace...

ThEbEsT'89
18-04-2011, 12:24
Stiamo parlando di SL o Lion? A me su SL funge (ho provato prima di postarlo), ma la metodologia è sempre quella: copia e cancella originale.

Su Lion non mi ci metto neanche.

Io ho provato su Snow. Il taglia appare però serve solo a spostare i file nel cestino :p e dopo non appare nessun comando di incolla...

Dovevo mica riavviare il mac?

PaveK
18-04-2011, 12:27
riprendo da saggiamente.com la nuova interfaccia di iCal dall'ultima beta:

http://www.saggiamente.com/blog/wp-content/uploads/2011/04/ical.png

quel color pelle è semplicemente vomitevole e rovina la coerenza della interfaccia che è sempre stata qualcosa che adoro in mac os
Anche a me non dispiace, ma avrei prferito qualcosa di leggermente meno rugoso, più sobrio. Mi sta bene la finta pelle, ma non i grand canyon!
La versione inclusa nella prima developer preview era:

http://www.razorianfly.com/wp-content/uploads/Screen-Shot-2011-02-24-at-5.59.07-PM.png

Magari l'utente potrà decidere dalle impostazioni? :)

patanfrana
18-04-2011, 12:41
Io ho provato su Snow. Il taglia appare però serve solo a spostare i file nel cestino :p e dopo non appare nessun comando di incolla...

Dovevo mica riavviare il mac?
Beh, avendo tu cambiato una preferenza del Finder, direi di sì, o almeno riavvia il Finder...

theJanitor
18-04-2011, 12:50
Magari l'utente potrà decidere dalle impostazioni? :)

attualmente no, unica interfaccia

ThEbEsT'89
18-04-2011, 13:41
Beh, avendo tu cambiato una preferenza del Finder, direi di sì, o almeno riavvia il Finder...

Nulla, stesso comportamento di spostare i file nel cestino...

Vabbè continuerò come ho sempre fatto con drag&drop + cmd :)

Giulio Mandonelli
18-04-2011, 14:12
anche a me li sposta nel cestino

theJanitor
18-04-2011, 14:16
funziona così ma da ciò che ho letto se incollate fa lo spostamento corretto

khelidan1980
18-04-2011, 19:44
sto usando TotalFinder pure io 15 dollari li vale proprio tutti, ed ha anche il taglia


P.s: spero proprio che quella interfaccia di iCal sia disattivabile, anche perchè se no la coerenza tra i vari software va a farsi benedire

gervi
20-04-2011, 20:03
ciao.

mi consigliate alcune delle seguenti utility???

1) un buon antivirus x Osx a 64 bit ed efficiente ( cioè in grado di rilevare i falsi positivi).

2) un compressore/decompressore universale e .Rar.

3) Software per masterizzaare Mp3 e che converta Mp3 a tracce audio a 64 bit nativo per Osx.

4) x il dock una utility che separi le icone del dock per tipo o che comunque metta uno spazio tra gruppi di icone nel dock. ( ho visto molte immagini di questo tipo in giro sulle icone raggruppate nel dock ) , ma NON so l'applicazione che serve x fare ciò.


5) sempre di dock , altri stili di dock da scaricare o singolarmente o tramite applicazioni apposite.


grazie.



P.S: ho comprato anche io totalfinder dopo averlo provato , mi ci trovo benissimo.

grazie ancora.

theJanitor
20-04-2011, 20:42
hai vagamente sbagliato discussione :asd:
chiedi nella discussione in rilievo sul freeware

khelidan1980
20-04-2011, 20:56
ciao.



1) un buon antivirus x Osx a 64 bit ed efficiente ( cioè in grado di rilevare i falsi positivi).


Non mi sembra molto efficiente come antivirus

theJanitor
23-04-2011, 09:06
http://fairerplatform.com/2011/04/can-my-mac-run-os-x-lion/

Here are the OS X Lion compatible Macs listed by date of introduction and model identifier number:

• Mac mini (Mid 2007, Macmini2,1)

• iMac (Late 2006, iMac5,2)

• Mac Pro (all models)

• MacBook (Late 2006, MacBook2,1)

• MacBook Air (all models)

• 13-inch Macbook Pro (all models)

• 15-inch MacBook Pro (October 2006, MacBookPro2,2)

• 17-inch Macbook Pro (October 2006, MacBookPro2,1)

• Zero Intel Core Solo, Core Duo or PowerPC Macs are compatible

direi che non c'è nulla di cui scandalizzarsi

gervi
24-04-2011, 05:32
http://fairerplatform.com/2011/04/can-my-mac-run-os-x-lion/

Here are the OS X Lion compatible Macs listed by date of introduction and model identifier number:

• Mac mini (Mid 2007, Macmini2,1)

• iMac (Late 2006, iMac5,2)

• Mac Pro (all models)

• MacBook (Late 2006, MacBook2,1)

• MacBook Air (all models)

• 13-inch Macbook Pro (all models)

• 15-inch MacBook Pro (October 2006, MacBookPro2,2)

• 17-inch Macbook Pro (October 2006, MacBookPro2,1)

• Zero Intel Core Solo, Core Duo or PowerPC Macs are compatible

direi che non c'è nulla di cui scandalizzarsi

solo l'ultima voce mi fà storcere il naso.
ovvero che supportano ancora i powerPC.
Ma non avevano detto che in LION avrebbero tagliato il codice powerPC??

Almeno alleggerivano il BRODO un pò di più.


Buona Pasqua a a tutti comunque.

VICIUS
24-04-2011, 06:11
solo l'ultima voce mi fà storcere il naso.
ovvero che supportano ancora i powerPC.
Ma non avevano detto che in LION avrebbero tagliato il codice powerPC??

Almeno alleggerivano il BRODO un pò di più.


Buona Pasqua a a tutti comunque.

L'ultima riga significa che nessuno dei vecchi powerpc o intel a 32 bit è supportato da lion. ;)

Ventresca
24-04-2011, 11:18
L'ultima riga significa che nessuno dei vecchi powerpc o intel a 32 bit è supportato da lion. ;)

mi sa che non ha capito che in inglese Zero si traduce come in italiano..

gervi
24-04-2011, 18:42
mi sa che non ha capito che in inglese Zero si traduce come in italiano..

si chiedo venia.

NON avevo fatto caso allo zero , che si pronuncia "ZIRO" in inglese.

un pò di inglish lo conosco ...

:D

khelidan1980
24-04-2011, 19:04
A parte mi sembra che già SL non supporti i PowerPc, i possessori di CoreDuo e CoreSolo non credo si strappino i capelli per dover restare a SL

fotomodello1
29-04-2011, 19:40
nuova build in download attraverso software update
1.17GB per la 11A444d

gervi
29-04-2011, 21:41
nuova build in download attraverso software update
1.17GB per la 11A444d

bene.
trepidiamo che tu ci illumini delle novità o dei bug risolti.

;)

edit: http://www.9to5mac.com/64568/apple-releases-another-software-update-for-mac-os-x-lion-preview-2/

su neowin , inoltre un utente apple segnala soprattutto dei Notevoli aumenti prestazionali di questa build update sul suo Macbook Pro:

http://www.neowin.net/forum/topic/947186-mac-os-x-lion-discussion/page__st__1365

-razziatore-
30-04-2011, 14:30
Trovo molto comoda "Reading List" di Safari, che ha scoperto Macrumors (http://www.macrumors.com/2011/04/29/apples-upcoming-reading-list-for-safari-to-compete-with-instapaper-and-readitlater/)...

http://cdn.macrumors.com/article/2011/04/29/212649-reading4.jpg

Peccato sia nascosta, nella ultima build, e Macrumors si guarda bene dal spiegare come l'ha attivata...

Giulio Mandonelli
01-05-2011, 15:20
scaricata e installata

Leron
01-05-2011, 15:54
scaricata e installata

idem, la sto provando da un paio di giorni... unica cosa safari è parecchio pesante, ma non so se è colpa delle estensioni

fotomodello1
04-05-2011, 10:05
bene.
trepidiamo che tu ci illumini delle novità o dei bug risolti.

;)

edit: http://www.9to5mac.com/64568/apple-releases-another-software-update-for-mac-os-x-lion-preview-2/

su neowin , inoltre un utente apple segnala soprattutto dei Notevoli aumenti prestazionali di questa build update sul suo Macbook Pro:

http://www.neowin.net/forum/topic/947186-mac-os-x-lion-discussion/page__st__1365

La build mi sembra migliorata anche se i primi avvi, forse perchè l'ho messa su hd esterno e doveva ancora indicizzare spotlight, mi si incartava facilmente.....
Safari ha il pulsantino per evidenziare i download(come su ipad se non erro) e non c'è più la finestrella in BG come sulla vecchia versione. Poi ci sono altre cacchiatine che troverai sicuramente meglio specificate su appleinsider o macrumors.


Con sunspider browser test ho dei risultati inferiori alla versione 5.0.5 installata in SL.......speriamo che migliorino perchè così mi sembra un macigno.

buglis
04-05-2011, 10:45
Mi interesserebbe installare la beta, su un macbook late 2007 non funzionerà mai vero?
In caso negativo installerò su imac o macbook pro.
Grazie.:)

-razziatore-
04-05-2011, 11:32
Mi interesserebbe installare la beta, su un macbook late 2007 non funzionerà mai vero?
In caso negativo installerò su imac o macbook pro.
Grazie.:)

Tutti i Mac dal Core 2 Duo in poi sono compatibili con Lion, dunque installala pure e non porti problemi ;)

buglis
04-05-2011, 12:51
Tutti i Mac dal Core 2 Duo in poi sono compatibili con Lion, dunque installala pure e non porti problemi ;)

Bene allora proverò direttamente su questo sull'hd principale. :)
Perchè sotto mano ho la fattura d'acquisto e riporta core duo mentre sul sito apple core 2 duo.

Grazie

Giulio Mandonelli
04-05-2011, 13:19
Bene allora proverò direttamente su questo sull'hd principale. :)
Perchè sotto mano ho la fattura d'acquisto e riporta core duo mentre sul sito apple core 2 duo.

Grazie

mela (in alto a sinistra) e poi -> INFORMAZIONI SU QUESTO MAC
così vedi il processore

buglis
04-05-2011, 13:20
mela (in alto a sinistra) e poi -> INFORMAZIONI SU QUESTO MAC
così vedi il processore

Lo so, è che ora non sono a casa!!:D

Giulio Mandonelli
04-05-2011, 13:32
Lo so, è che ora non sono a casa!!:D

al limite vai qui col seriale del tuo mac:
http://www.appleserialnumberinfo.com/Desktop/index.php

ti dirà tutto

Samus
05-05-2011, 12:39
iscritto! :)

sto dando un'occhiata più o meno a tutto il topic, grossi bug conosciuti sbaglio o non ce ne sono?

ps: volendola provare, non è necessario essere developer? :D

PaveK
05-05-2011, 13:22
ps: volendola provare, non è necessario essere developer? :D
Se vuoi far tutto in modo regolare sì :)

peppe_nap
05-05-2011, 15:08
secondo voi a giugno lo mettono in commercio?

patanfrana
05-05-2011, 15:27
Improbabile: a giugno rilasceranno la GM per gli sviluppatori durante il WWDC, poi sarà in vendita verso settembre IMHO ;)

peppe_nap
05-05-2011, 15:52
Improbabile: a giugno rilasceranno la GM per gli sviluppatori durante il WWDC, poi sarà in vendita verso settembre IMHO ;)

io dico fine luglio ;)

Ventresca
05-05-2011, 16:01
per snow leopard fecero una promozione con la quale se si acquistava un mac dopo una certa data era possibile acquistare snow leopard a soli 10€: qualcuno si ricorda quale fosse quella data?

PaveK
05-05-2011, 16:12
per snow leopard fecero una promozione con la quale se si acquistava un mac dopo una certa data era possibile acquistare snow leopard a soli 10€: qualcuno si ricorda quale fosse quella data?
Ti direi 2-4 settimane, ma non ricordo con esattezza. In ogni caso è un tempo ragionevole.

patanfrana
05-05-2011, 16:25
io dico fine luglio ;)
Le tempistiche per ora sono identiche a quelle di SL, quindi non vedo motivo per ipotizzare un rilascio "anticipato" ;)

E poi non vai a rilasciare un prodotto durante le ferie estive :D

Ventresca
05-05-2011, 16:39
Ti direi 2-4 settimane, ma non ricordo con esattezza. In ogni caso è un tempo ragionevole.

mi sono spiegato male: quando uscì snow leopard la apple permise a tutti quelli che comprarono un mac PRIMA dell'uscita di snow leopard ed entro una certa data precedente all'uscita di acquistare l'upgrade a soli 10€: qualcuno si ricorda quale fosse quella data?

PaveK
05-05-2011, 16:41
mi sono spiegato male: quando uscì snow leopard la apple permise a tutti quelli che comprarono un mac PRIMA dell'uscita di snow leopard ed entro una certa data precedente all'uscita di acquistare l'upgrade a soli 10€: qualcuno si ricorda quale fosse quella data?
Credo stiamo parlando della stessa cosa: 2-4 settimane prima dell'uscita di Snow. Mi sfugge qualcosa della domanda?

peppe_nap
05-05-2011, 17:18
Le tempistiche per ora sono identiche a quelle di SL, quindi non vedo motivo per ipotizzare un rilascio "anticipato" ;)

E poi non vai a rilasciare un prodotto durante le ferie estive :D

infatti, snow leopard è stato rilasciato ad agosto ;)....durante le ferie estive :Prrr:

;)

Ventresca
05-05-2011, 17:51
Credo stiamo parlando della stessa cosa: 2-4 settimane prima dell'uscita di Snow. Mi sfugge qualcosa della domanda?

si, che mi pare che SL sia uscito ad agosto e la data era a inizio giugno, quindi più di 2-4 settimane.

-razziatore-
05-05-2011, 19:04
Io sparo Agosto, a due anni esatti da Snow Leopard.

AlexSwitch
05-05-2011, 19:07
si, che mi pare che SL sia uscito ad agosto e la data era a inizio giugno, quindi più di 2-4 settimane.

Snow Leopard è uscito in Italia il 29 di Agosto.... :) Probabile che Lion uscirà per quel periodo....

patanfrana
05-05-2011, 21:04
infatti, snow leopard è stato rilasciato ad agosto ;)....durante le ferie estive :Prrr:

;)
Beato te che il 29 agosto sei ancora in ferie... :asd:

Giulio Mandonelli
05-05-2011, 21:06
secondo me fine agosto inizio settembre

peppe_nap
05-05-2011, 22:08
Beato te che il 28 agosto sei ancora in ferie... :asd:

fixed. ;)

e comunque si, le mie ferie 8 agosto>30 agosto

-razziatore-
06-05-2011, 08:18
secondo me fine agosto inizio settembre

Fine Agosto massimo. Settembre no, perché è il mese degli iPod, e quest'anno forse pure del nuovo iPhone, se le predizioni degli analisti si riveleranno corrette. Lanciare Lion in un mese così affollato lo metterebbe subito in secondo piano.

The_misterious
07-05-2011, 07:48
Fine Agosto massimo. Settembre no, perché è il mese degli iPod, e quest'anno forse pure del nuovo iPhone, se le predizioni degli analisti si riveleranno corrette. Lanciare Lion in un mese così affollato lo metterebbe subito in secondo piano.

iPhone uscirà come tutti gli anni a Giugno/Luglio

Giulio Mandonelli
07-05-2011, 08:07
iPhone uscirà come tutti gli anni a Giugno/Luglio


anche secondo me

patanfrana
07-05-2011, 08:17
Ormai ne dubito fortemente: le teorie che lo vedono ritardato a settembre hanno senso e anche il fatto che non ci siano i soliti rumors, avvistamenti e quant'altro che sono sempre presenti ad un mese dall'uscita, rafforzano questa tesi.

Aspettatevi iOS 5 al WWDC insieme a Lion, anche se solo presentati agli sviluppatori con GM e beta varie. Per l'HW al massimo aggiorneranno i Mini durante l'estate.

peppe_nap
07-05-2011, 08:43
Ormai ne dubito fortemente: le teorie che lo vedono ritardato a settembre hanno senso e anche il fatto che non ci siano i soliti rumors, avvistamenti e quant'altro che sono sempre presenti ad un mese dall'uscita, rafforzano questa tesi.
beh, gli avvistamenti ci sono stati con l'iPhone 4...non può darsi che Apple ha fatto si che debbano trapelare notizie e/o foto?
non vorrei sbagliarmi, ma avevo sentito altri rumors su un altro wwdc a fine giugno.

patanfrana
07-05-2011, 09:37
beh, gli avvistamenti ci sono stati con l'iPhone 4...non può darsi che Apple ha fatto si che debbano trapelare notizie e/o foto?
non vorrei sbagliarmi, ma avevo sentito altri rumors su un altro wwdc a fine giugno.
No, il WWDC è uno solo, da non confondere con i keynote ;)

La prima è una 4 giorni di incontri tecnici tra Apple e gli sviluppatori, per assistere a lezioni e presentazioni riguardanti il software principalmente: è una cosa puramente professionale, tanto che il biglietto costa (-va, visto che sono andati tutti bruciati) 1600$.

Mentre i keynote servono per presentare alcuni prodotti, in un qualunque periodo dell'anno, ma ultimamente sono stati fatti solo per i prodotti mobile ed il sw, mentre è parecchio che non ne dedicano uno all'HW.

I rumors sono abbastanza decisi, con fonti da parte di produttori e operatori telefonici, e dicono chiaramente che per giugno/luglio non c'è nulla da aspettarsi per l'iPhone.

Poi hanno appena rilasciato l'iPhone 4 bianco, quello nero (anche CDMA in America) vende ancora bene, quindi è più sensato portare avanti il prodotto attuale e ritardare (magari per migliorarlo) l'uscita del prossimo.

Lombo91
07-05-2011, 09:52
Tutte quelle cose potrebbero anche semplicemente portare a pensare che l'iPhone 5 avrà lo stesso design del 4. ;)
E la cosa è molto probabile, dato che ci hanno messo mesi a svilupparlo, e ancor più mesi per sistemare i problemi con la versione bianca..
Quello che è preoccupante invece è che non abbiamo visto ancora iOS5, è quello ed unicamente quello l'unico motivo che potrebbe portare a pensare ad un ritardo. Gli operatori dei call center di AT&T o il primo tizio per strada non è una fonte molto attendibile :fagiano:

Per Lion mi sa che faranno effettivamente Agosto, ed al WWDC presenteranno la GM.. È la cosa più logica da pensare

peppe_nap
07-05-2011, 09:58
No, il WWDC è uno solo, da non confondere con i keynote ;)

La prima è una 4 giorni di incontri tecnici tra Apple e gli sviluppatori, per assistere a lezioni e presentazioni riguardanti il software principalmente: è una cosa puramente professionale, tanto che il biglietto costa (-va, visto che sono andati tutti bruciati) 1600$.

Mentre i keynote servono per presentare alcuni prodotti, in un qualunque periodo dell'anno, ma ultimamente sono stati fatti solo per i prodotti mobile ed il sw, mentre è parecchio che non ne dedicano uno all'HW.
anche oggi ho imparato una cosa nuova :D

I rumors sono abbastanza decisi, con fonti da parte di produttori e operatori telefonici, e dicono chiaramente che per giugno/luglio non c'è nulla da aspettarsi per l'iPhone.

Poi hanno appena rilasciato l'iPhone 4 bianco, quello nero (anche CDMA in America) vende ancora bene, quindi è più sensato portare avanti il prodotto attuale e ritardare (magari per migliorarlo) l'uscita del prossimo.
sai bene che non ci possiamo affidare alle loro parole, possono dirci quello che vogliono...loro DEVONO vendere.

l'iphone 4 bianco, imho, è solo un clamoroso ritardo oppure una semplice operazione di marketing per mantenere le vendite alte dell'iPhone 4 anche in vista dell'iPhone 5.

se consideriamo pure che tra AT&T e Apple non corre buon sangue... :stordita:

se consideriamo pure che le concorrenti hanno sfornato nuovi device più potenti dell'iphone 4 (e apple sa che ci sono possibilità di perdere quote di mercato importanti) :stordita:

se consideriamo che l'iphone esce ogni anno a giugno :stordita:

ovviamente i dubbi corrono anche nella mia mente, però non credo (diversamente da altri in questo topic) che addirittura se ne parla l'anno prossimo ;)

per me luglio o settembre

patanfrana
07-05-2011, 10:04
A parte che iOS 5 è noto da tempo che l'avrebbero mostrato solo al WWDC, in giro per la rete ci sono varie segnalazioni di utilizzo nei log dei siti e anche in alcuni crash log di applicazioni dell'AppStore. Quindi non c'è nulla di cui preoccuparsi.

Molto probabilmente (e forse anche logicamente) iOS 5 verrà rilasciato quasi in contemporanea con l'iPhone 5.

Le fonti non sono l'operatore del call center AT&T, ma alcuni dirigenti, insieme ai fornitori dei componenti dell'iPhone stesso: queste segnalazioni non sono mai state smentite in questi anni. Sono rare, poco dettagliate, ma sempre corrette.

Al contrario di iOS 5, non ci sono segni del nuovo iPhone nei log dei siti web, e se devi rilasciare un nuovo prodotto tra un mese, dubito tu possa esimerti dal testarne la navigazione web.

-razziatore-
07-05-2011, 10:09
iPhone a Settembre o meno, in quel mese Lion non lo lanciano, perché ci sono comunque gli iPod. A meno che non lo lancino a fine Settembre, ma a quel punto avrebbero sforato la loro promessa di rilascio "entro l'Estate". Al WWDC non lo rilasceranno in versione finale, quella che verrà mostrata sarà perlopiù una Release Candidate. Fine Agosto rimane ancora la più accreditata.

patanfrana
07-05-2011, 10:18
La previsione dell'ultima settimana di agosto è la più logica, e al WWDC non possono dare una RC, devono già avere la GM per i developer.

Non so xk ma io non mi baserei molto sugli iPod per le uscite in questo periodo: IMHO Apple sta valutando cosa farne, senza fretta, visto che le vendite stanno calando parecchio cannibalizzate dal Touch (che alla fine è un iPhone).

-razziatore-
07-05-2011, 10:24
La previsione dell'ultima settimana di agosto è la più logica, e al WWDC non possono dare una RC, devono già avere la GM per i developer.

Non so xk ma io non mi baserei molto sugli iPod per le uscite in questo periodo: IMHO Apple sta valutando cosa farne, senza fretta, visto che le vendite stanno calando parecchio cannibalizzate dal Touch (che alla fine è un iPhone).

Mi pare che dopo il WWDC 09 ci furono ancora delle build di Snow Leopard, sebbene comunque praticamente feature complete. Inoltre, se hanno (benché non ci creda) intenzione di mostrare funzionalità tenute nascoste, non possono subito renderla Gold Master, devono essere testate, prima.

A Settembre ci sono gli iPod e anche iTunes. La possibilità che esca a Settembre potrebbe essere legata alla volontà di includere iTunes 11 con Lion, una mossa secondo me sensata (con Snow Leopard sono usciti con iTunes 8.x per poi portare all'aggiornamento pochi giorni dopo, roba che si poteva evitare, alla fin fine). Tuttavia, tradizionalmente Apple cerca di evitare sovrapposizioni nei lanci, se appartenenti a diverse aree. Per questo rimango dubbioso su un lancio di Lion a Settembre.

Samus
07-05-2011, 14:00
Ma comunque quando è prevista la review di iPhone ai keynote invitano la stampa.. Questa volta hanno invitato solo gli sviluppatori, proprio perché si tratta di Lion, non di iPhone :rolleyes:

jack84
08-05-2011, 04:18
qualcuno di voi ha per cso provato la beta su un macbook unibody? se si, come andava?

Splinter Cell
08-05-2011, 07:19
si, che mi pare che SL sia uscito ad agosto e la data era a inizio giugno, quindi più di 2-4 settimane.

SL era previsto per settembre poi fu anticipato ad agosto :)

comunque secondo me esce a luglio massimo, a giugno senz'altro la GM.

Ventresca
08-05-2011, 15:00
SL era previsto per settembre poi fu anticipato ad agosto :)

comunque secondo me esce a luglio massimo, a giugno senz'altro la GM.

quindi fino a giugno meglio non prendere iMac...

eleoluca
09-05-2011, 23:00
Ma al di là di tutto credete davvero sia una gran rivoluzione Lion? A me sembra di no.
Due fra le maggiori innovazioni decantate sono due fesserie galattiche.
La prima é quella delle icone sul desktop stile IPad.... Sull'Ipad hanno senso, ma sul Mac no.
Nel Dock c'é una comoda scorciatoia a tutte le icone delle applicazioni, basta cliccarsi sopra e in attimo hai tutte le icone dei programmi, senza occupare il desktop inultilmente.
E poi mi pare una "windowsata" che francamente mi convince poco.

Altra roba messa lì per contentare gli ex utenti Windows l'apertura delle Apps a tutto schermo.....
Ma come, per anni abbiamo preso in giro chi venendo da Windows criticava il Mac per il fatto di dover mettere a tutto schermo o programmi trascinando l'angolo inferiore destro della finestra, e ora ci "rivendiamo" come grande innovazione il fatto che ora OSX apre le finestre a tutto schermo??? :rolleyes: :D :D

Family Guy
09-05-2011, 23:49
Non sarà "una gran rivoluzione", però mi sembra un upgrade... basta vedere il video di presentazione:
http://movies.apple.com/media/it/mac/macosx/2011/tours/apple_macosx_lion_gestures-and-animations-it-20110224_r848-9scie.mov

Credo che poi un paio di funzionalità siano parecchio comode:

Auto Save

Passato perfetto.
Puoi dire addio ai salvataggi manuali. La funzione di salvataggio automatico di Mac OS X Lion registra automaticamente il tuo lavoro, mentre lavori. E tu non ci pensi più. Anziché creare altre copie, Lion salva le modifiche nel documento in corso per risparmiare spazio su disco. Un’opzione-lucchetto impedisce di registrare i cambiamenti involontari e blocca automaticamente i file dopo due settimane. E puoi sempre riportare il documento allo stato dell’ultima apertura, così potrai sperimentare con la certezza di non perdere dati.*

Versioni

Ti segue passo passo.
Versioni registra l’evoluzione di un documento man mano che procedi con il lavoro. Mac OS X Lion crea automaticamente una versione del file ogni volta che lo apri, e ogni ora mentre ci stai lavorando. Se vuoi tornare a una vecchia versione o recuperare parte del documento, Versioni usa un’interfaccia simile a quella di Time Machine per mostrarti lo stato attuale del file e tutte le sue versioni precedenti, così puoi vedere ogni fase del tuo lavoro. Puoi tornare indietro con un clic, o copiare parte di una vecchia versione del documento e incollarla nell'ultima versione.*

Resume

Dov'eravamo rimasti?
Lui lo sa.
Se ti è mai capitato di dover riavviare il tuo Mac, sai bene cosa voglia dire. Prima devi salvare il lavoro, poi chiudere tutte le app, e alla fine perdere un sacco di tempo per configurare tutto com’era prima. Con la funzione Resume, puoi dire addio a questa seccatura. Resume ti fa riavviare il tuo Mac, per esempio dopo un aggiornamento software, e tornare esattamente a quel che stavi facendo prima del riavvio. Con tutte le tue app esattamente come le avevi lasciate. E i programmi che riapri si avviano da dove li avevi interrotti, così riprendi subito il lavoro e non devi ricominciare da zero.*

Lombo91
10-05-2011, 10:24
Ma al di là di tutto credete davvero sia una gran rivoluzione Lion? A me sembra di no.
Due fra le maggiori innovazioni decantate sono due fesserie galattiche.
La prima é quella delle icone sul desktop stile IPad.... Sull'Ipad hanno senso, ma sul Mac no.
Nel Dock c'é una comoda scorciatoia a tutte le icone delle applicazioni, basta cliccarsi sopra e in attimo hai tutte le icone dei programmi, senza occupare il desktop inultilmente.
E poi mi pare una "windowsata" che francamente mi convince poco.

Altra roba messa lì per contentare gli ex utenti Windows l'apertura delle Apps a tutto schermo.....
Ma come, per anni abbiamo preso in giro chi venendo da Windows criticava il Mac per il fatto di dover mettere a tutto schermo o programmi trascinando l'angolo inferiore destro della finestra, e ora ci "rivendiamo" come grande innovazione il fatto che ora OSX apre le finestre a tutto schermo??? :rolleyes: :D :D

Guarda, io l'ho usato per quasi un mese e ti posso dire che:
- il launcher stile iPad è TOTALMENTE INUTILE E SCOMODO
- l'apertura delle app a tutto schermo è intesa in modo molto diverso, quando un'app va a tutto schermo è come se diventasse uno space, e puoi cambiare tra l'app ed il desktop e tra app ed app con le nuove gestures.
- le nuove gestures sono semplicemente COMODISSIME, e tornare indietro per me è stato difficilissimo. La semplicità con cui si usa Spaces è enorme, io con SL non lo uso perché abbastanza scomodo, con Lion invece mi ci trovavo molto bene
- il nuovo scrolling è molto meno "snervante" di quello di ora, ma questo è personale.
- il nuovo exposè che non ricordo come si chiama è altrettanto comodo, ed anche qui facilita in maniera enorme l'utilizzo di Spaces

Non è un update enorme, ma ha tante piccole novità che facilitano di molto la vita. Ed in fondo Mac si fa apprezzare per queste piccole cose, no? :)

Giulio Mandonelli
10-05-2011, 10:26
- il launcher stile iPad è TOTALMENTE INUTILE E SCOMODO :)

concordo
sullla mia scrivania c'è solo l'icona degli hdd

Ventresca
10-05-2011, 10:37
ma autosave si è capito come funzionerà a livello di utilizzo dell'hw? a me sembra una funzione "pesante", ogni volta dover salvare al volo lo stato delle applicazioni..

-razziatore-
10-05-2011, 11:31
A me, oltre al Launchpad che per fortuna è rimovibile, dà fastidio che non ci sia un modo per tornare al vecchio Exposé. Quella baracca di Mission Control non la gradisco proprio, neanche graficamente. Passi per Spaces, che tanto non la usavo e dunque sopravvivo senza la griglia coi 4 desktop, ma Exposé deve includere una opzione per poter essere usato alla vecchia maniera. Anche con i widget ce l'ho un pochino, visto che avrei voluto una opzione decente e non tramite rozza modifica plist per metterli sul desktop (sì, come su Windows, GNOME e KDE), invece che vederli in uno space separato, cosa che francamente non ritengo molto utile. Infine, iCal deve tornare al grigio o quantomeno avere una opzione per farcelo tornare.

Ottimi invece Versioni, Autosave e Resume, da soli compensano un bel po' del prezzo che avrà Lion, secondo me.

peppe_nap
10-05-2011, 11:39
A me, oltre al Launchpad che per fortuna è rimovibile, dà fastidio che non ci sia un modo per tornare al vecchio Exposé. Quella baracca di Mission Control non la gradisco proprio, neanche graficamente. Passi per Spaces, che tanto non la usavo e dunque sopravvivo senza la griglia coi 4 desktop, ma Exposé deve includere una opzione per poter essere usato alla vecchia maniera.
scusami ma expose + space in SL è un casino...
se apri exposè e hai una finestra in un altro spazio...non la vedi.
ecco perchè hanno fatto questo.
però, da una parte ti quoto..dovrebbero inserire una funzione che con un tasto si aprà exposè e non mission control.

inoltre mi vien da dire che Lion ti invita di più nell'utilizzo degli spaces...c'è gente che ha il mac e non sa manco cos'è lo space del mac ;)

-razziatore-
10-05-2011, 11:42
scusami ma expose + space in SL è un casino...
se apri exposè e hai una finestra in un altro spazio...non la vedi.
ecco perchè hanno fatto questo.
però, da una parte ti quoto..dovrebbero inserire una funzione che con un tasto si aprà exposè e non mission control.

inoltre mi vien da dire che Lion ti invita di più nell'utilizzo degli spaces...c'è gente che ha il mac e non sa manco cos'è lo space del mac ;)

Ma possono benissimo tenerlo, Mission Control, se a molti piace è giusto rimanga. Al tempo stesso, però, mi piacerebbe che chi preferisse Exposé, fregandosene degli Spaces, avesse una opzione che consentisse di aprire la vecchia modalità. Per chi usa invece Spaces si va di Mission Control.

insane74
10-05-2011, 11:55
guardando così al volo qualche video le novità sono carine, ma launchpad è proprio inguardabile, imho. :mbe:

strana cmq la fine che stanno facendo i widget... già non sono utilissimi, ma così sembrano ancora più "fuori contesto".

peppe_nap
10-05-2011, 12:09
guardando così al volo qualche video le novità sono carine, ma launchpad è proprio inguardabile, imho. :mbe:

strana cmq la fine che stanno facendo i widget... già non sono utilissimi, ma così sembrano ancora più "fuori contesto".

so che sono gusti, però anche io prima di provarlo il lanchpad ero del tuo pensiero.
provandolo, come rimpazzo alla cartella applicazioni sul dock, non è malaccio ;)

insane74
10-05-2011, 12:57
so che sono gusti, però anche io prima di provarlo il lanchpad ero del tuo pensiero.
provandolo, come rimpazzo alla cartella applicazioni sul dock, non è malaccio ;)

beh, ovviamente vanno provate di persona!
come unity su ubuntu: provata e cestinata! :p

Leron
10-05-2011, 13:05
guardando così al volo qualche video le novità sono carine, ma launchpad è proprio inguardabile, imho. :mbe:

strana cmq la fine che stanno facendo i widget... già non sono utilissimi, ma così sembrano ancora più "fuori contesto".

il launchpad è comunque molto più utile dello stack applicazioni sul dock, detto questo io non lo usavo e non lo uso dato che lancio tutto da spotlight


i widget invece sono stracomodi: ora basta uno swipe per attivarli prima con dashboard non li usavo mai

peppe_nap
10-05-2011, 13:07
beh, ovviamente vanno provate di persona!
come unity su ubuntu: provata e cestinata! :p

è davvero un obrobrio come dicono? :stordita:
l'interfaccia sembra carina

Giulio Mandonelli
10-05-2011, 13:20
il launchpad è comunque molto più utile dello stack applicazioni sul dock, detto questo io non lo usavo e non lo uso dato che lancio tutto da spotlight



idem

command + barra spaziatrice FOR EVER!

insane74
10-05-2011, 13:21
il launchpad è comunque molto più utile dello stack applicazioni sul dock, detto questo io non lo usavo e non lo uso dato che lancio tutto da spotlight


i widget invece sono stracomodi: ora basta uno swipe per attivarli prima con dashboard non li usavo mai

beh, si anche lo stack del dock non è il massimo.

x i widget, io li uso pochissimo quindi un F12 ci sta, nel mio caso.

è davvero un obrobrio come dicono? :stordita:
l'interfaccia sembra carina

mah, a vederla è passabile, ma è un po' buggata, ha configurabilità = 0, ciuccia un casino di risorse (compiz sui 290mb...), e a me quei menu giganti con le icone enormi adatti ai touch su un desktop mi stanno sulle balle!:muro:

peppe_nap
10-05-2011, 13:27
mah, a vederla è passabile, ma è un po' buggata, ha configurabilità = 0, ciuccia un casino di risorse (compiz sui 290mb...), e a me quei menu giganti con le icone enormi adatti ai touch su un desktop mi stanno sulle balle!:muro:

concordo..forse è un interfaccia adatta più a tablet e autoradio :D

Lombo91
10-05-2011, 14:08
il launchpad è comunque molto più utile dello stack applicazioni sul dock, detto questo io non lo usavo e non lo uso dato che lancio tutto da spotlight


i widget invece sono stracomodi: ora basta uno swipe per attivarli prima con dashboard non li usavo mai

Concordo sulla comodità dei widget, ma il launchpad a me non è sembrato per niente molto più utile dello stack applicazioni, anzi, ci si mette molto più tempo a cercare le cose.. Anche perché non c'è un'opzione per metterle in ordine alfabetico, e per spostare le app da una pagina all'altra ci si mette una vita..
Alla fine spotlight e via :asd:

gervi
14-05-2011, 04:01
http://www.macrumors.com/2011/05/13/apple-releases-lion-developer-preview-3-and-xcode-4-1-preview-5/

Rilasciata la Developer Preview 3 !

Ventresca
14-05-2011, 10:07
dove posso trovare i nuovi sfondi di lion a risoluzione completa?

Giulio Mandonelli
14-05-2011, 10:24
http://www.mediafire.com/?aa37i6ss2w5ap75

-razziatore-
14-05-2011, 11:06
Addio, Exposé :( Invece che lasciare la scelta tra Mission Control e Exposé, hanno deciso per me che devo passare a Mission Control. Peggio per loro. Vorrà dire che deciderò se passare a Lion o meno. Sarò un invasato, ma se anche una sola cosa in un sistema operativo non mi piace e non c'è alternativa interna, lo scarto subito dopo.

R4iDei
14-05-2011, 11:17
Addio, Exposé :( Invece che lasciare la scelta tra Mission Control e Exposé, hanno deciso per me che devo passare a Mission Control. Peggio per loro. Vorrà dire che deciderò se passare a Lion o meno. Sarò un invasato, ma se anche una sola cosa in un sistema operativo non mi piace e non c'è alternativa interna, lo scarto subito dopo.

Da quel poco che ho visto mi sembra un exposè un po avanzato, niente di cosi diverso!

patanfrana
14-05-2011, 11:24
Mah, io davvero non capisco...

Siamo alla DP3, a giugno ci sarà probabilmente la GM, ancora un paio di mesetti poi per la release finale e qui si ragiona già di non aggiornare (tra un po' spunta quello che dice "Io torno a Windows" :asd: ).

Ragazzi, fanno queste release apposta per testare tutte le cose, vedere cosa funziona meglio, cosa peggio, cosa proprio non va.

Personalmente il Mission Control lo trovo molto comodo, mentre non credo userò il Launchpad. Per il resto vedo solo miglioramenti in atto.

Dopo aggiorno e provo anche gli strumenti server (visto che ho appena finito il corso server per SL e posso finalmente capirne le differenze :asd: ).

Cmq pare parecchio buggata questa DP3, ed una DP4 a breve sembra molto probabile ;)

-razziatore-
14-05-2011, 12:05
Ma io non ho chiesto di rimuovere Mission Control! Qui mi si fa apparire come se avessi detto che è da rimuovere. No. Semplicemente voglio scegliere. A me piaceva il look e il funzionamento del vecchio Exposé, perché non posso scegliere di usare quello? E' questo che io non digerisco.

peppe_nap
14-05-2011, 12:26
Ma io non ho chiesto di rimuovere Mission Control! Qui mi si fa apparire come se avessi detto che è da rimuovere. No. Semplicemente voglio scegliere. A me piaceva il look e il funzionamento del vecchio Exposé, perché non posso scegliere di usare quello? E' questo che io non digerisco.

aspetta...magari uscirà fuori qualche applicazione che ti permetterà di far girare exposè (o una copia) su Lion.

comunque anche per me su Mission control ci sono pro e contro (più i pro)

Ventresca
14-05-2011, 12:34
c'è un video dell'ultima versione di mission control da qualche parte?

vorrei capire se lo posso mettere funzionante come exposè, vale a dire che punto il mouse nell'angolo in basso a destra e questo parte automaticamente..

Ventresca
14-05-2011, 12:35
http://www.mediafire.com/?aa37i6ss2w5ap75

grazie ;)

patanfrana
14-05-2011, 12:56
c'è un video dell'ultima versione di mission control da qualche parte?

vorrei capire se lo posso mettere funzionante come exposè, vale a dire che punto il mouse nell'angolo in basso a destra e questo parte automaticamente..
Beh certo, gli angoli attivi sono rimasti: di default usa le gestures, ma puoi attivare il bind su di un angolo al posto di una gesture ;)

patanfrana
14-05-2011, 12:58
Ma io non ho chiesto di rimuovere Mission Control! Qui mi si fa apparire come se avessi detto che è da rimuovere. No. Semplicemente voglio scegliere. A me piaceva il look e il funzionamento del vecchio Exposé, perché non posso scegliere di usare quello? E' questo che io non digerisco.
Quello che non capisco è cosa tu possa trovare di così indigeribile in Mission Control che invece ti piace tanto in Exposè.

Exposè e Spaces vanno benissimo integrati, invece di dover usare due comandi in sequenza... Io ho 9 spaces attivi, pur con un 27" e trovo davvero comodo poter gestire le due funzioni insieme in Lion... :stordita:

-razziatore-
14-05-2011, 13:06
Quello che non capisco è cosa tu possa trovare di così indigeribile in Mission Control che invece ti piace tanto in Exposè.

Exposè e Spaces vanno benissimo integrati, invece di dover usare due comandi in sequenza... Io ho 9 spaces attivi, pur con un 27" e trovo davvero comodo poter gestire le due funzioni insieme in Lion... :stordita:

Tu usi 9 spaces, io ne uso uno: quello predefinito. E sinceramente, tra questi due:

http://cdn.macrumors.com/article/2009/06/26/191119-snow_leopard_dock_expose_500.jpg

http://cms.macitynet.eu/uploadfile/articles/lion_missionControl.jpg

Continuo a preferire il primo. Più semplice e pulito, almeno per quanto mi riguarda.

patanfrana
14-05-2011, 13:23
Appunto, prova gli Spaces prima di dire che Mission Control non lo digerisci... ;)

I desktop virtuali sono comodissimi, assegnando le applicazioni ad un singolo space, senza star tanto lì ad ingrandire e rimpicciolire le finestre... ;)

-razziatore-
14-05-2011, 13:46
Appunto, prova gli Spaces prima di dire che Mission Control non lo digerisci... ;)

I desktop virtuali sono comodissimi, assegnando le applicazioni ad un singolo space, senza star tanto lì ad ingrandire e rimpicciolire le finestre... ;)

Se tengo contemporaneamente 5-6 applicazioni attive è già tanto, usare gli Spaces sarebbe solo rendermi più scomodo il tutto.

peppe_nap
14-05-2011, 15:43
Se tengo contemporaneamente 5-6 applicazioni attive è già tanto, usare gli Spaces sarebbe solo rendermi più scomodo il tutto.

spaces-scomodo?
guarda, per il mac mini che ho in ufficio uso excel, anteprima, safari, finder (ovviamente), pixelmator e mail...non può esistere nulla di più comodo, NULLA!

come ho già detto, la "pecca" di exposè su SL è che se hai mail nello spazio due, e tu sei nello spazio uno exposeè non t lo visualizza...con MC invece ha TUTTO sotto controllo.

DarkTiamat
14-05-2011, 16:08
Io senza spaces non potrei vivere XD
Ogni volta che devo usare win mi sento chiuso perche ho solo uno schermo xD

F@z
14-05-2011, 17:04
Parlando da profano...

Dato che Lion includerà anche la versione server, sarà possibile trasformare l'iMac in un Server e fare in modo che il/i macbook nella stesse rete domestica sincronizzino i documenti non appena si connettono?

theJanitor
14-05-2011, 17:12
Tu usi 9 spaces, io ne uso uno: quello predefinito. E sinceramente, tra questi due:

http://cdn.macrumors.com/article/2009/06/26/191119-snow_leopard_dock_expose_500.jpg

http://cms.macitynet.eu/uploadfile/articles/lion_missionControl.jpg

Continuo a preferire il primo. Più semplice e pulito, almeno per quanto mi riguarda.

+1

Giulio Mandonelli
14-05-2011, 17:59
anche io non posso credere che abbiano tolto Space

lo trovavo utilissimo: spazio 1 navigazione (firefox, mail, reader), spazio 2 multimedia (itunes, server DLNA), spazio 3 parallels e windows, spazio 4 amministrazione e utility

senza parole :rolleyes:

VICIUS
14-05-2011, 18:08
anche io non posso credere che abbiano tolto Space

lo trovavo utilissimo: spazio 1 navigazione (firefox, mail, reader), spazio 2 multimedia (itunes, server DLNA), spazio 3 parallels e windows, spazio 4 amministrazione e utility

senza parole :rolleyes:

Spaces non è stato tolto. Da quello che mi pare di capire lo hanno semplicemente unito ad exposè, dock e dashboard. Potrai ancora avere i tuoi desktop virtuali.

Giulio Mandonelli
14-05-2011, 18:30
Spaces non è stato tolto. Da quello che mi pare di capire lo hanno semplicemente unito ad exposè, dock e dashboard. Potrai ancora avere i tuoi desktop virtuali.

come?
ho installato Lion, ma non mi pare di aver visto alcuna opzione che mi consentisse di utilizzare i desktop virtuali di spaces

patanfrana
14-05-2011, 19:17
Parlando da profano...

Dato che Lion includerà anche la versione server, sarà possibile trasformare l'iMac in un Server e fare in modo che il/i macbook nella stesse rete domestica sincronizzino i documenti non appena si connettono?
Mah, guarda che in realtà si poteva già fare con SL: basta scaricare gli Admin Tools dal sito Apple, gratuitamente ;)

patanfrana
14-05-2011, 19:19
come?
ho installato Lion, ma non mi pare di aver visto alcuna opzione che mi consentisse di utilizzare i desktop virtuali di spaces
Guarda la finestra a Dx in questa immagine... ;)

http://photos.appleinsider.com/LionF9.041411.png

F@z
14-05-2011, 19:26
Mah, guarda che in realtà si poteva già fare con SL: basta scaricare gli Admin Tools dal sito Apple, gratuitamente ;)

Azz...non lo sapevo! :muro:

Grazie mille per l'informazione!!

Giulio Mandonelli
14-05-2011, 19:58
hai ragione
ho controllato
chiedo venia :D

patanfrana
14-05-2011, 23:38
Ci sono alcune differenze di gestione, ma alla fine con Lion mi sa che la differenza andrà a sparire... Cmq domani provo a vedere se trovo gli Admin Tool di Lion.. ;)

andlap
15-05-2011, 23:03
Ragazzi non riesco ad installare java,dice "documento al momento non disponibile" anche a voi fa così?

andlap
16-05-2011, 09:42
Ragazzi non riesco ad installare java,dice "documento al momento non disponibile" anche a voi fa così?

Risolto scaricando manualmente dalla sezione developers download

Teliqalipukt
29-05-2011, 14:08
Chiedo delle informazioni e mi scuso se è stata già fornita nel 3d (sono arrivato fino a pagina 9 e non c'era).

Quali sono i requisiti hardware?

So che su un macbook bianco 5,2 (con dual core 2.0, 2 giga di ram, e nvidia 9400m) dovrebbe girare.

Nel mio caso le prestazioni saranno migliori o peggiori che con snow leopard?

In sostanza, mi converrà l'upgrade?

Si sa nulla sul prezzo?

Grazie! :D

and79am
29-05-2011, 15:01
ho acquistato il mbp il 19-05-2011...dovrò acquistarlo a prezzo pieno?

-razziatore-
29-05-2011, 15:03
Chiedo delle informazioni e mi scuso se è stata già fornita nel 3d (sono arrivato fino a pagina 9 e non c'era).

Quali sono i requisiti hardware?

So che su un macbook bianco 5,2 (con dual core 2.0, 2 giga di ram, e nvidia 9400m) dovrebbe girare.

Nel mio caso le prestazioni saranno migliori o peggiori che con snow leopard?

In sostanza, mi converrà l'upgrade?

Si sa nulla sul prezzo?

Grazie! :D
A partire da qualsiasi Mac con Core 2 Duo, ossia dagli iMac Late 2006, tutti sono supportati.

Su quel MacBook gira sicuramente.

Non credo saranno peggiori, male che vada potrebbero essere uguali. Ad ogni modo, ho letto e sentito in larga parte di prestazioni migliori rispetto a Snow.

Se converrà l'upgrade, dipende se le funzionalità che avrà Lion ti interessano. Se fossi uno sviluppatore iscritto al Mac Developer Program, potresti provarlo e farti una idea su ciò che potrebbe esserti utile per un eventuale aggiornamento.

Il prezzo non si sa, ma molto probabilmente sarà superiore ai 29 €. Snow Leopard, benché abbia portato molte novità sotto il cofano, a livello di user experience non è stato un grandissimo passo avanti rispetto a Leopard e dunque Apple ha dovuto tenere basso il prezzo. Lion invece mostra decisamente di più rispetto a Snow Leopard, dunque non c'è bisogno di tenere un prezzo così basso.

Prego.

PS: puppa :O

(lui sa perché, tranquilli, non è un insulto, è solo un gioco)

ho acquistato il mbp il 19-05-2011...dovrò acquistarlo a prezzo pieno?

Dipende. Se al WWDC presentano Lion e ne annunciano la disponibilità immediata, di solito i Mac usciti fino a un mese prima dell'uscita hanno diritto all'aggiornamento gratuito. Se esce dopo, nel tuo caso oltre il 19 Giugno, quasi certamente sarebbe a prezzo pieno.

and79am
29-05-2011, 16:29
mhmmmm allora mi sa che me lo becco a prezzo pieno:(

Giulio Mandonelli
29-05-2011, 16:45
mhmmmm allora mi sa che me lo becco a prezzo pieno:(

idem
anche se ho preso il MBP da poco :O

AVRILfan
29-05-2011, 17:10
Raga, ma per me che ho preso l'iMac i3, dovrebbe arrivarmi domani, vale lo stesso discorso del mese che si faceva all'utente sopra di me o perchè precedente serie dovrò acquistarlo a prezzo pieno in ogni caso?

Teliqalipukt
29-05-2011, 17:22
A partire da qualsiasi Mac con Core 2 Duo, ossia dagli iMac Late 2006, tutti sono supportati.

Su quel MacBook gira sicuramente.

Non credo saranno peggiori, male che vada potrebbero essere uguali. Ad ogni modo, ho letto e sentito in larga parte di prestazioni migliori rispetto a Snow.

Se converrà l'upgrade, dipende se le funzionalità che avrà Lion ti interessano. Se fossi uno sviluppatore iscritto al Mac Developer Program, potresti provarlo e farti una idea su ciò che potrebbe esserti utile per un eventuale aggiornamento.

Il prezzo non si sa, ma molto probabilmente sarà superiore ai 29 €. Snow Leopard, benché abbia portato molte novità sotto il cofano, a livello di user experience non è stato un grandissimo passo avanti rispetto a Leopard e dunque Apple ha dovuto tenere basso il prezzo. Lion invece mostra decisamente di più rispetto a Snow Leopard, dunque non c'è bisogno di tenere un prezzo così basso.

Prego.

PS: puppa :O

(lui sa perché, tranquilli, non è un insulto, è solo un gioco)



Dipende. Se al WWDC presentano Lion e ne annunciano la disponibilità immediata, di solito i Mac usciti fino a un mese prima dell'uscita hanno diritto all'aggiornamento gratuito. Se esce dopo, nel tuo caso oltre il 19 Giugno, quasi certamente sarebbe a prezzo pieno.

Caro razziatore, ti ringrazio delle risposte.

E confido tanto di leggerti presto anche altrove ;)

-razziatore-
29-05-2011, 17:30
Caro razziatore, ti ringrazio delle risposte.

E confido tanto di leggerti presto anche altrove ;)

Mi sa non tanto presto, sinceramente... Salutami il pacco, comunque :Perfido:

/OT

Teliqalipukt
29-05-2011, 17:40
Mi sa non tanto presto, sinceramente... Salutami il pacco, comunque :Perfido:

/OT

ok, però a rileggerci a presto ;)

theJanitor
24-06-2011, 18:20
http://roaringapps.com/apps:table

elenco delle applicazioni funzionanti su Lion

PaveK
24-06-2011, 20:45
http://roaringapps.com/apps:table

elenco delle applicazioni funzionanti su Lion
Io la aggiungerei bene in prima pagina, così risparmieremo qualche centinaio di richieste in tal senso quando a luglio ruggirà il leone.

theJanitor
25-06-2011, 07:11
ottima idea, aggiornato :D :D :D