PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Linksys WAG320N


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 [9] 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21

francordine
27-09-2010, 12:06
attenzione perche' ho visto che su qualche sito li vendono rigenerati :mbe:
In che senso?

gaevulk
27-09-2010, 16:42
In che senso?

ho trovato dei negozi che vendono a prezzi molto bassi rispetto ad altri per esempio mi ha incuriosito uno che lo vendeva sui 90 euro pero' leggendo un po' ho notaato che c'era scritto "Attenzione prodotto ricondizionato, confezione aperta rigenerato, sigilli aperti"

Cristallo
27-09-2010, 22:31
Sciolta la prognosi la diagnosi è la sostituzione. Ho fatto 90 minuti di test al telefono con il supporto Linksys. Adesso chiudo e lo rimballo e lo porto in negozio domani. Spero che il sostituto torni presto.

gaevulk
28-09-2010, 05:57
Sciolta la prognosi la diagnosi è la sostituzione. Ho fatto 90 minuti di test al telefono con il supporto Linksys. Adesso chiudo e lo rimballo e lo porto in negozio domani. Spero che il sostituto torni presto.

mah,guarda anche io nei giorni scorsi ho chiamato la linksys per un rma e mi hanno tenuto al telefono piu' di un ora poi mi hanno richiamato il giorno dopo dicendomi che dovevo richiedere l'rma sul sito e che la spedizione era da effettuare in italia e che questo mi sarebbe stato confermato tramite email invece la spedizione va effettuata in olanda al costo irrisorio di 29 euro beh preferisco tenerlo come soprammobile visto che potrei prendere dei prodotti di buon livello nuovi aggiungendo 20-30 euro :mbe: cmq spedire a 30 euro non ha senso per me sono incazzatissimo :muro:

vic_20
28-09-2010, 08:12
infatti anche il wag320n che pare sia incompatibile con i dongle usb atheros me lo tengo cosi' piuttosto che spendere 30 euro. hai provato a spedirlo come posta raccomandata per l' estero dovrebbe costare 10 euro circa.

Cristallo
28-09-2010, 10:16
mah,guarda anche io nei giorni scorsi ho chiamato la linksys per un rma e mi hanno tenuto al telefono piu' di un ora poi mi hanno richiamato il giorno dopo dicendomi che dovevo richiedere l'rma sul sito e che la spedizione era da effettuare in italia e che questo mi sarebbe stato confermato tramite email invece la spedizione va effettuata in olanda al costo irrisorio di 29 euro beh preferisco tenerlo come soprammobile visto che potrei prendere dei prodotti di buon livello nuovi aggiungendo 20-30 euro :mbe: cmq spedire a 30 euro non ha senso per me sono incazzatissimo :muro:

Ciao,

guarda che non sei obbligato a spedirlo a loro. Puoi riportarlo in negozio. Almeno dovrebbe essere questa la regola. A volte i negozianti fanno storie per evitarsi queste beghe oppure sono rivenditori Apple per cui la garanzia la devi comprare a parte come accessorio.

Ciao

Cristallo

amancini70
28-09-2010, 10:32
Ciao,

guarda che non sei obbligato a spedirlo a loro. Puoi riportarlo in negozio. Almeno dovrebbe essere questa la regola. A volte i negozianti fanno storie per evitarsi queste beghe oppure sono rivenditori Apple per cui la garanzia la devi comprare a parte come accessorio.

Ciao

Cristallo

Il codice del consumo (Codice del consumo Dlgs 206/2005) prevede la responsabilita' del VENDITORE per 2 anni se acquistato con scontrino e un anno con fattura per uso professionale.

leggi l'Art. 130

Il venditore e' responsabile nei confronti del consumatore per
qualsiasi difetto di conformita' esistente al momento della consegna
del bene.
2. In caso di difetto di conformita', il consumatore ha diritto al
ripristino, senza spese, della conformita' del bene mediante
riparazione o sostituzione, a norma dei commi 3, 4, 5 e 6, ovvero ad
una riduzione adeguata del prezzo o alla risoluzione del contratto,
conformemente ai commi 7, 8 e 9.
3. Il consumatore puo' chiedere, a sua scelta, al venditore di
riparare il bene o di sostituirlo, senza spese in entrambi i casi,
salvo che il rimedio richiesto sia oggettivamente impossibile o
eccessivamente oneroso rispetto all'altro. ecc ecc
ecc


Codice del consumo Dlgs 206/2005

dumazone
28-09-2010, 11:52
ueh
se il prodotto è difettato nel primo anno lo riporti dove lo hai comprato e loro sono obbligati a prenderlo, saranno loro che poi lo invieranno all'assistenza

se ciò non accade minacciare di rivolgersi ad associazione consumatori :read:

con gli hard disk mastor che me ne sono saltati all'epoca 4, avendo più di 1 anno li rispedivo io in pacchettino in olanda, loro verificato il guasto me ne spedivano uno nuovo o rigenerato a volte pure di dimensione maggiore, ma non costava tanto la spedizione... però erano 5 anni fa se non più :fagiano: :fagiano:

gaevulk
28-09-2010, 12:25
grazie a tutti per i consigli,purtroppo io l'ho comprato da un ragazzo del forum quando aveva 3 settimane di vita ed e' scontrinato 3-6-2010 quindi ampiamente in garanzia l'amico del forum sarebbe anche disponibile ad aiutarmi se glielo rispedisco ora vediamo un po' lo contatto e vediamo se riesco a risolvere qualcosa ;)
purtroppo i prezzi delle poste sono questi:
paccocelere internazionale peso 1,5 kg 39,95
posta raccomandata oltre 1000 g fino a 2000 g zona 1: 19,00 zona 2: 29,00 zona 3: 34,00

vic_20
28-09-2010, 13:49
caspita non c'e' piu' convenienza. io spedivo anni fa i maxtor con 7 euro di raccomandata per l' estero.

Dumah Brazorf
28-09-2010, 14:36
Perchè dai per scontato che il pacchetto superi il kg?

gaevulk
28-09-2010, 14:58
Perchè dai per scontato che il pacchetto superi il kg?

mi hai incuriosito e quindi ho pesato il pacco ed e' precisamente 0,680 kg quindi abbondantemente sotto al kg :mbe:
le cose cambiano:
posta raccomandata :
zona 1: 13,00 euro zona 2: 18,00 euro zona 3: 24,00
ora.....in quale zona si trova l'olanda? :mbe:

chiccolinodr
28-09-2010, 16:48
Io ho sostituito i DNS di Telecom con gli Open DNS più di un anno fa e da allora non ho avuto più problemi.

ma dove si impostano i dns di opendns? nel ruoter? o in windows nella sezione della scheda di rete?

dumazone
29-09-2010, 05:31
ma dove si impostano i dns di opendns? nel ruoter? o in windows nella sezione della scheda di rete?


in prima pagina dei questo thread!!!

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2084276

vic_20
29-09-2010, 09:32
mi hai incuriosito e quindi ho pesato il pacco ed e' precisamente 0,680 kg quindi abbondantemente sotto al kg :mbe:
le cose cambiano:
posta raccomandata :
zona 1: 13,00 euro zona 2: 18,00 euro zona 3: 24,00
ora.....in quale zona si trova l'olanda? :mbe:
UNIONE EUROPEA
Zona 1:
Belgio, Francia, Germania, Inghilterra, Lussemburgo, Olanda,
infatti mi ricordavo che anni fa costava circa 8 euro una raccomandata di un hard-disk sotto il chilo.

itan83
29-09-2010, 14:30
Salve a tutti.Ho un problema: possiedo un router modem wag320n,installato al piano inferiore. Per estendere la portata wirless ho preso un access point il wap610n e messo al piano superiore dove il segnale arriva ,ma non molto.il mio problema è che nonostante abbia messo già tutti i dati (SSID password WPA2 ) ,quando accedo all'access point wap610n mi da ''nessuna risposta dal gateway'',e non accede ad internet,mentre se lo attacco al router con il cavo di rete va.. come mai non via wifi? cosa manca? ci sono altre configurazioni da fare? grazie mille

akumasama
01-10-2010, 09:34
Ho acquistato il 320N tempo fa e mi son trovato benissimo etc.
Ora però devo andare via (vado a stare x conto mio) quindi ho bisogno di acquistare un altro router per mio fratello e mio padre.

Mio padre sta al primo piano (dove stavo anche io), mio fratello al terzo. L'idea che mi è venuta in mente è di piazzare il router al secondo piano, così la connessione wi-fi dovrebbe arrivare meglio a mio fratello (a volte era un po' salterella), però facendo così vorrebbe dire che anche mio padre si connetterebbe via wi-fi con il suo iMac.
Questo secondo voi potrebbe causare problemi x quando lascia il Mac acceso a scaricare con il Mulo o Torrent etc? Son flussi di dati molto corposi, magari è uno stress troppo grosso per il WiFi e forse è meglio se abbandono l'idea e piazzo il router vicino al suo iMac e mio fratello si tiene la connessione salterella come ora?

Non so, sono alla ricerca di consigli (nel frattempo mi spulcio il forum x vedere quali altri modelli sono usciti nel frattempo, che non sono aggiornato ;P )

puket
03-10-2010, 13:57
Non è ancora uscito nulla a livello di firmware alternativo all'originale Linksys?

artCinema
08-10-2010, 09:58
Salve a tutti.Ho un problema: possiedo un router modem wag320n,installato al piano inferiore. Per estendere la portata wirless ho preso un access point il wap610n e messo al piano superiore dove il segnale arriva ,ma non molto.il mio problema è che nonostante abbia messo già tutti i dati (SSID password WPA2 ) ,quando accedo all'access point wap610n mi da ''nessuna risposta dal gateway'',e non accede ad internet,mentre se lo attacco al router con il cavo di rete va.. come mai non via wifi? cosa manca? ci sono altre configurazioni da fare? grazie mille

Se hai Alice mi pare che sei costretto a togliere la chiave WPA per consentire all'acces point di connettersi al router, ma attendiamo ulteriori conferme di questo da altri più esperti

fireradeon
08-10-2010, 17:30
Un saluto a tutti. Volevo acquistare un modem-router ed ero indeciso tra il WAG320 e un Netgear. A casa ho già un Netgear e mi sono trovato bene, della Linksys non ho mai provato nulla, me lo consigliate?

artCinema
08-10-2010, 18:19
Ciao, io ho provato per qualche mese il Linksys WAG200G e mi sono trovato bene, Linksys penso sia una delle se non la migliore marca

Però ora penso di acquistare l'Airport Extreme della Apple che dovrebbe proprio essere il top come efficienza

rsv1000
11-10-2010, 12:16
ciao come faccio a settare ddns di no-ip sul router? vedo che di default c'è solo dyndns e tzo.com

Dumah Brazorf
11-10-2010, 13:38
Semplicemente non puoi.

rsv1000
11-10-2010, 19:14
peccato....:(

akumasama
11-10-2010, 23:35
Non c'è nessuno che dovendo ricomprare un router oggi opterebbe per un altro modello invece del 320N?

Non sono insoddisfatto per quel che posso vedere, ma devo comprare un router per mio padre e stavo quasi valutando di dargli il mio e comprarmi qualcosa di meglio. Il punto è: che c'è di meglio in giro, di compatto e 802.11n?
Magari qualcosa con 2 canali completamente separati, funzione che manca al 320n?

puket
12-10-2010, 13:57
Il punto è: che c'è di meglio in giro, di compatto e 802.11n?
Magari qualcosa con 2 canali completamente separati, funzione che manca al 320n?

Questo:

http://www.alias.it/catalogo/avm/-/-/-/20002484/-/avm-fritz-box-fon-wlan-7390-modem-adsl2-router-wireless-n-centralino-base-e-gateway-voip-isdn-analog/

britt-one
12-10-2010, 13:59
Un saluto a tutti. Volevo acquistare un modem-router ed ero indeciso tra il WAG320 e un Netgear. A casa ho già un Netgear e mi sono trovato bene, della Linksys non ho mai provato nulla, me lo consigliate?

ciao,
vengo adesso da una terribile avventuara con il 3500 della netgear(fatto tutto per mia sorella), ho libero infostrada, almeno 2 volte al giorno ero costretto a resettarlo, non perchè perdesse la connessione ad internet, ma perchè si impallava e spariva completamente dalle wirless lan disponibili.
dopo il secondo che riportavo indietro, il venditore mi ha fatto un buono(non nel senso di verdone :D), e mi ha detto che si era informato e che su linee infostrada i netgear danno spesso problemi.... mah...
Questo non per scoraggiarti, anzi ma solo per raccontarti la mia esperienza e tenerne conto in fase di decisione.


chiedo io invece una cosa... sul 320..
è possibile aprire 2 porte in e out sul router??
sul 3500 dovevo creare il servizio seleleziarlo sul firwall ed aprirlo sia in ingresso che in uscita.

Qui' come mi devo comportare?
sto navigando sul simulatore messo sulla 1a pag del 3d e l'unico settaggio che vedo simile è single port forwarding.. è quella? setta li non devo fare altro.
Grazie in anticipo

p.s
x akumasama
dai un occhio appunto alle spec del 3500 della netgear.
ti serve solo router o anche modem?

akumasama
12-10-2010, 14:10
Anche modem.
Ripeto, io ho un 320n e nonostante i difetti lamentati da molti per l'uso che ne faccio io non ho mai avuto problemi anzi.
Solo che ora vado a stare per conto mio e devo comprare un nuovo router (con modem e switch integrati)
Se trovo qualcosa di meglio lascio il 320n a mio padre e io me ne compro uno migliore :P
Sennò pazienza, comprerò qualcosa di + economico x mio padre, o magari un altro 320n.

Grazie x i link cmq, vado a leggere.

ziotony
12-10-2010, 16:24
Questo:

http://www.alias.it/catalogo/avm/-/-/-/20002484/-/avm-fritz-box-fon-wlan-7390-modem-adsl2-router-wireless-n-centralino-base-e-gateway-voip-isdn-analog/

:D cime darti torto peccato il prezzo :muro:

ziotony
12-10-2010, 16:27
ciao,
..........................
chiedo io invece una cosa... sul 320..
è possibile aprire 2 porte in e out sul router??
sul 3500 dovevo creare il servizio seleleziarlo sul firwall ed aprirlo sia in ingresso che in uscita.

Qui' come mi devo comportare?
sto navigando sul simulatore messo sulla 1a pag del 3d e l'unico settaggio che vedo simile è single port forwarding.. è quella? setta li non devo fare altro.
Grazie in anticipo

p.s
x akumasama
dai un occhio appunto alle spec del 3500 della netgear.
ti serve solo router o anche modem?
Vai dal menu principale in "Applicazioni e giochi"

akumasama
12-10-2010, 16:31
:D cime darti torto peccato il prezzo :muro:
Sembra molto bello.
Cercherò altri articoli in giro, ma onestamente le funzioni di VOIP sono completamente inutili per me quindi boh.

BlueKnight
12-10-2010, 16:57
Per chi fosse interessato, vendo il mio WAG320N per passaggio a Fastweb:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2261331

dumazone
12-10-2010, 19:59
:D cime darti torto peccato il prezzo :muro:

quoto, più del doppio del 320! Prezzo di Listino :

240,83 € + iva

francordine
14-10-2010, 10:43
Ciao a tutti. Avrei bisogno di una delucidazione:)
Nella pagina delle impostazioni del wag320n andando nella sezione "Stato" e poi "Modem Router" in basso c'è "DNS1:" con a fianco un indirizzo ip e subito sotto "DNS2:" con a fianco un'altro indirizzo ip. Se ci ho visto giusto questi sono gli indirizzi dei due server DNS del mio provider...ci ho visto veramente giusto oppure ho detto una cavolata?:)
Grazie.

vic_20
14-10-2010, 10:46
mi piacerebbe capire perche' il modem usrobotic 54g mi da 4 tacche mentre il mio wag320n 300N nella stessa posizione me ne da una e segna rosso.
mi piacerebbe capire perche' il wag320n collegato ad un dongle usb 300n atheros copia a 1,5MB/S e collgato ad un dongle usb 150N ralink va a 3,5MB/S.

vic_20
16-10-2010, 18:17
wag320n settato su due canali copia i file da pc a wd tv live con usb atheros a 600KB/S, da wd a pc a 3MB/S.
se metto un dongle belkin f5d8053v3 copia a 3MB/S ed a 6MB/S.
a questo punto c'e' un problema di driver tra il wag320n ed il dongle usb tp-link tl-wn821n.
1- non so se e' colpa del dongle usb atheros o del wag320n?
2- il Router NETGEAR DGN2200 Wireless-N 300 ha lo stesso chipset del wag320n?

Cristallo
16-10-2010, 20:02
mi piacerebbe capire perche' il modem usrobotic 54g mi da 4 tacche mentre il mio wag320n 300N nella stessa posizione me ne da una e segna rosso.
mi piacerebbe capire perche' il wag320n collegato ad un dongle usb 300n atheros copia a 1,5MB/S e collgato ad un dongle usb 150N ralink va a 3,5MB/S.

Perchè secondo me è una ciofeca. Il mio Wag320n è in sostituzione perchè nella stessa posizione il mio vecchio wag200g dava segnale eccellente e il wag320n NULLA, non una o due tacche ma NULLA.

Ciao

Cristallo

vic_20
16-10-2010, 22:38
sono molto scontento di questo router se lo sapevo prima compravo il DGN2200.

dumazone
17-10-2010, 11:30
sono molto scontento di questo router se lo sapevo prima compravo il DGN2200.

lessi qualcosa di quel router, pure li una marea di gente che si lamentava

secondo me prima si deve capire coasa fare col router e poi comprarlo
dando pure un occhiata a caratteristiche e pareri

io del wag sono soddisfatto, fa tutto quello che mi serve ad un prezzo basso, se volevo oltre salivo di fascia prezzo

:O

ziotony
17-10-2010, 12:57
sono molto scontento di questo router se lo sapevo prima compravo il DGN2200.
Perchè lo hai provato e hai visto che và meglio del nostro WAG ?
io sono molto soddisfato del mio WAG320N, quello che mi serve lo fa senza nessun problema e alla grande, poi stiamo parlando di un router gigabite contro un 10/100 che cosa ci piglia ?

Jonny1600
17-10-2010, 19:04
Ciao a tutti,ho un problema per quanto riguarda il WI-FI in quanto con il mio Samsung Galaxy s non si connette mentre con un altro modem si connette tranquillamente,ho provato a smanettare nelle impostazioni ma non riesco a collegare il telefono,qualcuno ne sa qualcosa?
Grazie

britt-one
17-10-2010, 19:19
Io vengo dal dgn3500, e posso dire che con la mia linea e con la mia abitazione non c'è paragone ovviamente a favore del linksys.
Raggio piu' potente e nessun tipo di blocco.
L'unica cosa è che scalda da morire :D

ziotony
17-10-2010, 19:57
Ciao a tutti,ho un problema per quanto riguarda il WI-FI in quanto con il mio Samsung Galaxy s non si connette mentre con un altro modem si connette tranquillamente,ho provato a smanettare nelle impostazioni ma non riesco a collegare il telefono,qualcuno ne sa qualcosa?
Grazie

Se vuoi un aiuto forse dovresti essere un po più preciso immagino che il Samsung Galaxy sia un cellulare che s.o. usa ? , comunque il WAG 320 non è un modem, come hai impostato la parte wifi del wag ? hai provato prima di tutto a collegarti togliendo protezioni wifi ?

Jonny1600
17-10-2010, 20:17
Se vuoi un aiuto forse dovresti essere un po più preciso immagino che il Samsung Galaxy sia un cellulare che s.o. usa ? , comunque il WAG 320 non è un modem, come hai impostato la parte wifi del wag ? hai provato prima di tutto a collegarti togliendo protezioni wifi ?
Il sistema operativo è Android,ho provato a disattivare anche la protezione WiFi ma nn si connette,ho provato ora con un Netgear dg834gt e si connette,premetto che il mio linksys funziona perfettamente con il portatile

dumazone
17-10-2010, 20:31
Io vengo dal dgn3500, e posso dire che con la mia linea e con la mia abitazione non c'è paragone ovviamente a favore del linksys.
Raggio piu' potente e nessun tipo di blocco.
L'unica cosa è che scalda da morire :D

guarda il lato positivo, ora viene l'inverno e risparmierai sul riscaldamento dell'abitazione :Prrr:

a parte quello anche il mio sotto stress scalda, ma io parto dal fatto che è fatto così altrimenti lo avrebbero fatto diversamente

e se mi dita che brucierà non importa, aspetto entro i 2 anni che accada e me lo faccio cambiare tiè :D

dumazone
17-10-2010, 20:33
Il sistema operativo è Android,ho provato a disattivare anche la protezione WiFi ma nn si connette,ho provato ora con un Netgear dg834gt e si connette,premetto che il mio linksys funziona perfettamente con il portatile

uhmm non conosco il cell in questione, ma: hai la scansione wifi da cell e ti trova il wag? dopo di che controlla le caratteristiche e prova a settare solo in g il wag, senza protezione e vedi che riporta..

Jonny1600
17-10-2010, 21:13
Ho risolto,il problema era nelle impostazioni del router precisamente nelle impostazioni del filtro mac wireless,praticamente era presente un filtro che impediva al telefono di collegarsi con il router

picard12
18-10-2010, 17:56
sto facendo delle prove sulla stessa linea con due router differenti:
1.wag320n
--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG320N
--- DSL Information ---
DSL Upstream Rate: 480 Kbps
DSL Downstream Rate: 5248 Kbps

Down up
DSL Noise Margin: 12.6 dB 15.0 dB
DSL Attenuation: 25.0 dB 13.5 dB
DSL Transmit Power: 19.8 dB 11.9 dBm

2.wag200g:
Downstream Rate: 6752 kbps
Upstream Rate: 480 kbps
Downstream Margin: 9 db
Upstream Margin: 14 db
Downstream Line Attenuation: 26 db
Upstream Line Attenuation: 6.5 db
Downstream Transmit Power: 12 db
Upstream Transmit Power: 5 db
Analisi:
Da questi dati salta subito all'occhio che con il wag200g ho maggiore download ( ma alla fine la media è la stessa..)
poi gli altri dati non li so interpretare correttamente perchè sinceramente non ne conosco bene il significato.
Grazzzzzziiieee
Sto facendo dei controlli con l'ISP per capire come mai di questa differenza, una delle ipotesi è legata al router, la seconda al cavo telefonico, oltre al cavo in centrale.
ciao

Jonny1600
18-10-2010, 18:34
sto facendo delle prove sulla stessa linea con due router differenti:
1.wag320n
--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG320N
--- DSL Information ---
DSL Upstream Rate: 480 Kbps
DSL Downstream Rate: 5248 Kbps

Down up
DSL Noise Margin: 12.6 dB 15.0 dB
DSL Attenuation: 25.0 dB 13.5 dB
DSL Transmit Power: 19.8 dB 11.9 dBm

2.wag200g:
Downstream Rate: 6752 kbps
Upstream Rate: 480 kbps
Downstream Margin: 9 db
Upstream Margin: 14 db
Downstream Line Attenuation: 26 db
Upstream Line Attenuation: 6.5 db
Downstream Transmit Power: 12 db
Upstream Transmit Power: 5 db
Analisi:
Da questi dati salta subito all'occhio che con il wag200g ho maggiore download ( ma alla fine la media è la stessa..)
poi gli altri dati non li so interpretare correttamente perchè sinceramente non ne conosco bene il significato.
Grazzzzzziiieee
Sto facendo dei controlli con l'ISP per capire come mai di questa differenza, una delle ipotesi è legata al router, la seconda al cavo telefonico, oltre al cavo in centrale.
ciao
Ciao
Ho controllato bene i tuoi paramentri e mi sembra di capire che se nn erro hai un profilo Adsl Telecom,cmq a vedere dalla tua attenuazione (25/26Db) Dovresti agganciare l'intera portante di Telecom 7616/480 o 8128/480 a seconda del Mux Adsl..cosa che non accade dovuto a qualche problema che puo' essere in casa oppure un problema dovuto al solito Doppino di Telecom,quindi il consiglio che posso darti e controlla bene tutte le prese che hai in casa se ci sono dei condensatori dentro le prese eliminali poi un altro consiglio collega il tuo Ant adsl (Modem)alla prima presa telefonica ed escludi tutto il resto dell'impianto..poi controlla se nel tuo Ant Adsl (Modem) riesci ad agganciare l'intera portante (7616/480 oppure 8128/480)

picard12
18-10-2010, 19:32
Ciao
Ho controllato bene i tuoi paramentri e mi sembra di capire che se nn erro hai un profilo Adsl Telecom,cmq a vedere dalla tua attenuazione (25/26Db) Dovresti agganciare l'intera portante di Telecom 7616/480 o 8128/480 a seconda del Mux Adsl..cosa che non accade dovuto a qualche problema che puo' essere in casa oppure un problema dovuto al solito Doppino di Telecom,quindi il consiglio che posso darti e controlla bene tutte le prese che hai in casa se ci sono dei condensatori dentro le prese eliminali poi un altro consiglio collega il tuo Ant adsl (Modem)alla prima presa telefonica ed escludi tutto il resto dell'impianto..poi controlla se nel tuo Ant Adsl (Modem) riesci ad agganciare l'intera portante (7616/480 oppure 8128/480)

Non ho telecom ma NGI però si dovrebbe appoggiare a telecom.
Proverò a rivedere le prese, però non ho nesun doppino perchè ho solo presa dati.
ciao

Jonny1600
18-10-2010, 20:43
Non ho telecom ma NGI però si dovrebbe appoggiare a telecom.
Proverò a rivedere le prese, però non ho nesun doppino perchè ho solo presa dati.
ciao
1)Sei sempre sotto Telecom
2)Purtroppo se hai un cavo dati ti devi tenere l'adsl in quel modo

picard12
18-10-2010, 20:47
quello che vorrei capire, ha senso che ci sia questa diversità tra i due modem?
comunque rigurardo le prese per vedere se c'è qualche problema.
ciao

Jonny1600
18-10-2010, 21:14
quello che vorrei capire, ha senso che ci sia questa diversità tra i due modem?
comunque rigurardo le prese per vedere se c'è qualche problema.
ciao
Si è normale in quanto ogni Ant ADSL (Modem)ha delle componentistiche diverse per quando riguarda il processore e l'hardware,io facendo prove e avendo provato più' di 100 Ant ADSL posso soltanto dirti che il Netgear Dg834Gt aggancia il massimo delle portanti nel limite del possibile.

francordine
18-10-2010, 22:27
Il wag320n è compatibile con l'IPv6?

gigen1979
18-10-2010, 23:54
Ho preso anche io un WAG320N da due giorni e devo dire che sono alquanto perplesso :mbe:
Appena collegato in pochi minuti l'ho configurato secondo le mie esigenze e subito ho potuto navigare, scaricare...
Dopo alcune ore di funzionamento, ho notato che il led internet era spento,emule bloccato e non era possibile navigare :muro: :muro: :muro:
Il problema si è risolto solo facendo un reset e tornando ad impostare i vari parametri, questa volta però assegnando un IP fisso al mio pc tramite DHCP reservation (funzionante solo con interfaccia in lingua Inglese), anzicchè impostando manualmente i paramatri TCP/IPv4 della scheda di rete.
In questo momento "sembra" funzionare correttamente, ma il led internet resta spento, anche se riesco tranquillamente a navigare, è normale tutto ciò? :confused: :confused: :confused:

dumazone
19-10-2010, 11:36
Ho preso anche io un WAG320N da due giorni e devo dire che sono alquanto perplesso :mbe:
Appena collegato in pochi minuti l'ho configurato secondo le mie esigenze e subito ho potuto navigare, scaricare...
Dopo alcune ore di funzionamento, ho notato che il led internet era spento,emule bloccato e non era possibile navigare :muro: :muro: :muro:
Il problema si è risolto solo facendo un reset e tornando ad impostare i vari parametri, questa volta però assegnando un IP fisso al mio pc tramite DHCP reservation (funzionante solo con interfaccia in lingua Inglese), anzicchè impostando manualmente i paramatri TCP/IPv4 della scheda di rete.
In questo momento "sembra" funzionare correttamente, ma il led internet resta spento, anche se riesco tranquillamente a navigare, è normale tutto ciò? :confused: :confused: :confused:


uhmm direi di no

firmware? casomai provare ad aggiornare con l'ultimo disponibile

io ho il mulo attivo da 10gg sul portatile in wireless e nessun piantamento, dhcp e nessuna reservation, tanto qui uso sempre il portatile e prende sempre lo stesso ip, sul router ho aperto le porte del mulo
s.o. winxp

che il led internet resti spento non mi pare "naturale"...

non specifichi se sei collegato in wireless o lan

gigen1979
19-10-2010, 15:25
Il pc è collegato via cavo e il Firmware è il V1.00.12 :muro: :muro: :muro:
Domanda da niubbo, possibile che un pc malfunzionante mandi in qualche modo in tilt il router?

ziotony
19-10-2010, 19:45
Il pc è collegato via cavo e il Firmware è il V1.00.12 :muro: :muro: :muro:
Domanda da niubbo, possibile che un pc malfunzionante mandi in qualche modo in tilt il router?

Il led adsl dovrebbe accendersi anche con il pc scollegato una volta configurato, riguardo al pc che possa creare problemi al router difficile ma prova a collegare e scollegare il cavo di rete e vedi che succede, in ultimo fattelo sostituire perchè il funzionamento in questo modo ovviamente non è normale.

Rinz
20-10-2010, 11:26
Innanzitutto un saluto a tutti gli utenti del forum,è il mio primo post.:D Complimenti per la completezza dei thread e per l'educazione di utenti, mod e admin.

Devo sostituire il mio glorioso USR9106 :muro: perchè da tempo fa saltare la connessione a piacimento, anche quando qualcuno chiama nel telefono di casa. Ho appurato che la colpa è del router poichè cambiando i filtri il risultato non cambia e cambiando router invece tutto finge.

Comunque: come si comporta il wag320n in presenza di pareti? il wifi riesce a passare da un piano all'altro della casa? L'ho trovato a un prezzo ragionevole (101 +ss) in uno shop online, sicuramente meno dei quasi 150 del negozio...

akumasama
20-10-2010, 20:26
Mi mandi in PM il nome del negozio please?!

Io cmq lo faccio arrivare dalla mia stanza nel seminterrato fino al secondo piano, tre piani totali. Al secondo piano ci arriva male, solo in certi punti di certe stanze, ma mio fratello riesce a navigare su internet e a giocare su X360 senza troppi problemi.

akumasama
20-10-2010, 20:34
Ah, sottolineo che è una casa molto vecchia con mura decisamente molto molto spesse, non una casa popolare con le mura di cartongesso (non so se lo spessore influisca sul propagarsi del segnale, ma immagino di si?)

fireradeon
21-10-2010, 15:14
Ho ordinato il wag320n. A chi puó interessare è in offerta online con chiavetta USB omaggio e spese di spedizione incluse a 119 euro. Mi è arrivata l'offerta nella mail e l'ho colta al volo. :) Speriamo sia un buon modem/router! ;)

akumasama
21-10-2010, 15:18
Allora io ho preso il WAG320N diversi mesi fa, prima dell'estate.
Connesso in PPPoATM, mai avuto problemi, anche con giornate intere con su emule e bittorrent. Gioco online perfetto, blah blah, ero felice.

Da lunedì ha smesso di connettersi in PPPoATM, cioè si connette, ma la connessione cade di continuo, è impossibile navigare o fare qualsiasi altra cosa.
In PPPoE la situazione invece è abbastanza stabile, anche se ogni tanto (2-3 volte al giorno) cade anche così.

Chiamato la Telecom, ovviamente da parte loro non risulta nessun problema.
A questo punto le ipotesi sono 2:

1) E' successo qualcosa al mio gateway e s'è rotto qualcosa (succede... le cose si rompono e non sempre ti avvertono prima di farlo :P )
2) Quelli della Telecom sono dei deficienti (lo sono a prescindere direi), il problema è loro anche se la signorina del 187 non vede niente.


Come posso fare a stabilire quale di queste 2 ipotesi è vera? Che test posso effettuare? Il dubbio mi assilla :(

dumazone
21-10-2010, 19:44
@akumasama

verifica punto 2 semplice: prendi un altro apparato e vedi come si comporta :D :D

akumasama
21-10-2010, 20:38
Vero, ma non ho un altro apparato :( cioè si ho il mio vecchio d-link ma è mezzo scassato e non sarebbe un test attendibile xD
Tnx cmq, proverò a farmi prestare qualcosa da qualcuno :)

Rinz
22-10-2010, 09:40
stessa cosa che è successa a me con il USR9106 di cui sopra. Di punto in bianco ha smesso funzionare decentemente e salta di continuo. Come se non bastasse al 187 mi hanno detto: "provi a cambiare la frequenza Wi-fi" nonostante gli avessi spiegato che non funziona nemmeno col cavo eth e proprio non agganci la linea adsl....

Detto questo: ci sono circa 35 euro di differenza tra il wag160n e il wag320n...
Quest'ultimo vale la differenza? Cioè: ha solo la gigabit e la porta usb in più del primo?

akumasama
22-10-2010, 11:11
Penso cambi anche il chip dentro?

picard12
22-10-2010, 11:19
qualcuno ha capito se sto router supporta questo standard?
dovrebbe essere dnla ma non ho trovato molte informazioni in merito.
ciao

Luiprando
22-10-2010, 11:28
ciao ragazzi una domanda semplice... al momento possiedo un WAG160N da quasi 3 anni ed è quindi la prima revisione... ha funzionato bene fino ad un paio di settimane fà circa poi ora si sconnette spesso e a volte addirittura non vine identificato dal PC e bisogna riavviarlo o in alcuni casi estremi addirittura resettarlo... tutto questo in wi-fi.
la cosa curiosa è che tutto questo è successo con l'avvento di un secondo iphone (4) mentre con un solo iphone (3gs) 2PC e una PS3 non avevo alcun problema.

pensando che magari il dispositivo non sia abbastanza potente da gestire 5 connessioni wi-fi o che si sia rotto qualcosa vorrei passare al WAG320N... ho paura però che tutti questi problemi non siano derivati dal 160 e non vorrei sprecare denaro... purtroppo non ho altri dispositivi wi-fi per provare.

consigli? :)

P.S. spesso il computer mi dice che c'è un conflitto di IP ma io ho impostato il DHCP e gli IP sono automatici... se provo a staticizzare qualche IP in qualunque telefono o PC la situazione peggiora drasticamente.

taminog
22-10-2010, 21:28
Ho un Ping esagerato, e a livello di parametri non ho toccato nulla.

Cosa possa essere capitato non saprei.

Pensavo di cambiare i valori delle DNS sul mio Router ma non so proprio come fare.

Il Router assegna in automatico i parametri standard di Alice Telecom.

Grazie.

_benjo_
23-10-2010, 13:09
Salve.

Mi succede una cosa strana che non riesco a spiegarmi.
Se faccio un ipconfig sul mio pc mi trovo che ho come "Connection-specific DNS Suffix" la stringa WAG320N.
Questo non è un gran problema anche se non capisco da dove viene.
Il problema vero è che quando provo a fare un ping su degli altri device che ho in rete, usando il loro nome e non l'indirizzo, mi aggiunge quella stringa al nome e non riesce poi a risolverne l'indirizzo.
Voglio dire che se provo a fare "ping pippo" il comando prova a fare il ping di pippo.WAG320N e mi cerca un indirizzo esterno.
Non succede sempre, a volte con una macchina a volte con un'altra, a volte per un po' va bene poi torna a mettere is suffisso.

Capita anche a voi? Si può eliminare?

Grazie

Ciao,
io ho esattamente il tuo stesso problema, e devo dire che non è un problema da poco... ogni volta che tento di accedere ad un server in locale mi becco un errore perchè lui aggiunge questo suffisso .WAG320N
Sei riuscito a risolvere? Non ho trovato altro su google...
Grazie :)

piedibagnati Meccha RuleZ
23-10-2010, 18:45
stessa cosa che è successa a me con il USR9106 di cui sopra. Di punto in bianco ha smesso funzionare decentemente e salta di continuo. Come se non bastasse al 187 mi hanno detto: "provi a cambiare la frequenza Wi-fi" nonostante gli avessi spiegato che non funziona nemmeno col cavo eth e proprio non agganci la linea adsl....

Detto questo: ci sono circa 35 euro di differenza tra il wag160n e il wag320n...
Quest'ultimo vale la differenza? Cioè: ha solo la gigabit e la porta usb in più del primo?

li vale assolutamente tutti!
L'ho comperato quasi appena uscito e uso 2 computer tranquillamente tipo uno guarda video e l'altro gioca a counter strike ,-) e poi se controlli sul forum il 160 ha creato parecchi fastidi.
CiaUz

paca1160
23-10-2010, 20:52
Ciao,
io ho esattamente il tuo stesso problema, e devo dire che non è un problema da poco... ogni volta che tento di accedere ad un server in locale mi becco un errore perchè lui aggiunge questo suffisso .WAG320N
Sei riuscito a risolvere? Non ho trovato altro su google...
Grazie :)
No purtroppo. Ho cercato per un po' e poi mi sono arreso. :(
Io, per fortuna, ho poche macchine in rete per cui uso l'indirizzo :muro:

gaevulk
23-10-2010, 22:02
ho un wag 320 n che da un po' di tempo non va piu' per problemi con la connessione ,ho aperto una richiesta rma alla linksys e vuoi per il poco tempo a disposizione vuoi per il fatto che la spedizione va fatta in olanda ce l'ho ancora a casa l'ho sostituito con un digicom michelangelo e subito ho notato che per esempio emule non va come col 320n ed ha ip basso ,il mio dreambox freezza di brutto e tante altre cose
oggi pero' ho avuto l'idea di usarlo come access point e devo dire che mi e' tornato il sorriso :eek: emule mi e' arrivato a 672 k e non c'e' stato neanche bisogno di settare le porte , il mio dreambox romba alla grande e la scheda rete rivede la 1.0 gbps quasi quasi me lo tengo cosi :stordita:

Rinz
24-10-2010, 11:51
li vale assolutamente tutti!
L'ho comperato quasi appena uscito e uso 2 computer tranquillamente tipo uno guarda video e l'altro gioca a counter strike ,-) e poi se controlli sul forum il 160 ha creato parecchi fastidi.
CiaUz

grazie mille per la risposta;)
Credo prenderò questo... infatti il dgnd3300 non ha la rete gigabit (che potrebbe tornarmi utile quando sposto i file nel nas), il dgn3500 invece non è dual band (non che la cosa mi serva ma potrebbe tornarmi utile).
Forse questo è quello più completo...:Prrr:

raffounz
24-10-2010, 13:35
Raga io ho il fw Ver.1.00.08 e non ho particolari problemi, mi conviene cmq passare alla .12?

puket
25-10-2010, 13:52
Prima di ogni altra cosa:

Le azioni indicate qui sotto sono riportate a solo scopo educativo e di conoscenza personale
Non deve essere intrapresa alcuna azione che comporti violazioni di proprietà intellettuale e/o copyright di proprietà della Linksys, Cisco o di chiunque altro
Ogni e qualunque azione farete è integralmente a vostro rischio e pericolo
L'autore non si prende alcuna responsabilità, esplicita o implicita, di tutto ciò

Insomma ..... nessuno venga a cercarmi se "scoppiano" problemi... :D !!

Fatte quindi le solite e dovute premesse, veniamo al sodo. Innanzitutto un consiglio: fatevi mandare dalla Linksys i sorgenti del firmware che, come al solito, sono un misto di parte GPL e parte proprietaria (solo binari). Lo potete avere facendo la richiesta alla pagina:
http://linksys.custhelp.com/cgi-bin/linksys.cfg/php/enduser/gpl_ask.php

Secondo aspetto: ho realizzato il tutto sotto Linux (come sempre ;) ), quindi, fatta salva la normale disponibilità ad aiutare tutti, compresi gli sfortunati utenti di Winzozz :D , non mi chiedete di convertire strumenti/scripts ecc. da Linux a Windows (anche se in realtà dovrebbe essere abbastanza semplice). Se non siete in grado di affrontare la cosa, allora vuol dire che non avete il quantitativo minimo di esperienza sufficiente per garantirvi di non combinare guai, quindi ... lasciate stare e magari prima o poi qualcuno vi fornirà firmware modificati che vi risolvono tutti i problemi senza rischi. Non c'è niente di male a riconoscere i propri limiti (io ad esempio ne ho molti) evitando così di danneggiare se stessi ed importunare gli altri.:)

Lo script sotto shell Linux (bash) che dà la possibilità di eseguire comandi sul router e vederne l'output (anche senza telnet) è il seguente (gli ho dato il nome wag320n-hack.sh):

#/bin/sh
#
# WAG320N-HACK
# Ver. 1.0
# 12/09/2010
#
# This program is free software: you can redistribute it and/or modify
# it under the terms of the GNU General Public License as published by
# the Free Software Foundation, either version 3 of the License, or
# (at your option) any later version.
#
# This program is distributed in the hope that it will be useful,
# but WITHOUT ANY WARRANTY; without even the implied warranty of
# MERCHANTABILITY or FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE. See the
# GNU General Public License for more details.
#
# You should have received a copy of the GNU General Public License
# along with this program. If not, see <http://www.gnu.org/licenses/>.

# Set username and password in the form of "username:password"
# example: "admin:admin"
my_access="admin:admin"

# Parameters test
if [ -z "$1" ]
then
echo "wag320n-hack.sh: missing remote command"
echo "usage: wag320n-hack.sh <remote command>"
echo "example: wag320n-hack.sh /bin/ls -la /usr/sbin"
echo "Note: always use full path"
echo ""
echo "wag320n-hack.sh - Ver. 1.0 - 12/09/2010"
echo "Licensed under GPL V. 3"
echo ""
exit 0
fi

# Get the command
my_command="ping_size="'$('"$@"' 1>&2)'

curl -s -G -u "$my_access" --data-urlencode 'todo=ping_test' --data-urlencode 'this_file=Diagnostics.htm' --data-urlencode 'next_file=Ping.htm' --data-urlencode 'c4_ping_ipaddr=192.168.1.1' --data-urlencode 'ping_timeout=5000' --data-urlencode 'ping_interval=1000' --data-urlencode 'ping_number=1' --data-urlencode "$my_command" http://192.168.1.1/setup.cgi | sed -e '/HTTP\/1.0 200 OK/q'

Cambiategli la riga my_access="admin:admin" impostando la vostra username e password con cui accedete alle impostazioni web del router. Non è un gran bel programma, ma ... funziona.:D

Analizzando i sorgenti della Linksys, potete vedere che hanno fatto di tutto per limitare l'accesso al router per cui, anche se nei sorgenti c'è il telnet ed altri strumenti, in realtà nel firmware non sono proprio compilati. Quindi nel router non ci sono e non c'è niente da abilitare con qualche URL "strano" :(
L'effetto quindi è che quando usate questo script per lanciare comandi, ricordatevi che nel router non è settata neanche la PATH, quindi (per vedere il contenuto di una directory) non potete lanciare "ls", ma dovete dargli "/bin/ls".
Quindi, se per esempio volete avere le informazioni del processore montato nel router, dovete lanciare lo script in questo modo:
wag320n-hack.sh /bin/cat /proc/cpuinfo
L'output sarà:
system type : 96358GWVG
processor : 0
cpu model : BCM6358 V1.0
BogoMIPS : 299.00
wait instruction : no
microsecond timers : yes
tlb_entries : 32
extra interrupt vector : no
hardware watchpoint : no
ASEs implemented :
VCED exceptions : not available
VCEI exceptions : not available

unaligned exceptions : 26253488

Altro esempio: per vedere la versione del kernel lanciare
wag320n-hack.sh /bin/uname -a
L'output sarà:
Linux MRX 2.6.21.5 #1 Fri Mar 19 13:21:09 CST 2010 mips unknown
Infine se volete avere il telnet, dovete fare così:

Vi procurate la toolchain uClibc di cross-compilazione per processore mips "big endian"
Compilate in modo "statico" il sorgente dell'utelnetd che è presente nei sorgenti del firmware
Passate il programma compilato in una penna USB formattata vfat che collegate alla porta USB del router
Con il mio script (ricordatevi di usare sempre le PATH complete) copiate il programma dalla pennina (è sotto la directory "/harddisk"... ecc..) in "/tmp" (questo perché non è possibile avviare programmi dalla porta USB)
Con il comando "chmod" rendete eseguibile il programma del telnet
Infine lanciate il daemone telnet con il solito comando "/tmp/utelnetd -l /bin/sh -d"

Fatto questo vi potete collegare in telnet e non vi viene chiesta neanche la password.

A titolo di esempio, solo con questi passi e utilizzando i noti comandi per settare i parametri ADSL dei chipset Broadcom, ho guadagnato 4Mbits di banda, passando da ~ 12Mb a oltre 16Mb abbassando il SNR da 12dB a ~7dB, e la connessione è rimasta solidissima! :D

Termino invitando chi è più "smanettone" di me a farsi sotto ora con i firmware alternativi. Il nostro WAG320N è letteralmente "una bomba", ma ha bisogno di sprigionare tutte le sua potenzialità liberandosi dai limiti imposti dalla Linksys, quindi... forza ragazzi. ;)
Ciao a tutti.

NOTA: non posso rispondere a PM, quindi ... non mi assaltate :D

Ciao, mi chiedevo se ti fosse possibile "impacchettare" e renderci disponibile un firmware unofficial ben farcito ma, soprattutto, con la possibilità di implementere il comando per settare i parametri dell'ADSL in modo da agganciare una portante più alta (io con una 7 mega alice in realtà aggancio a 2,5 mbit ... che scandalo).

P.S.
Non ti arrabbiare per la mia richiesta. Grazie in ogni caso. :mc:

wag320hack
25-10-2010, 19:02
Ciao, mi chiedevo se ti fosse possibile "impacchettare" e renderci disponibile un firmware unofficial ben farcito ma, soprattutto, con la possibilità di implementere il comando per settare i parametri dell'ADSL in modo da agganciare una portante più alta (io con una 7 mega alice in realtà aggancio a 2,5 mbit ... che scandalo).

P.S.
Non ti arrabbiare per la mia richiesta. Grazie in ogni caso. :mc:

Arrabbiare ??? Perché dovrei arrabbiarmi :)
La richiesta è talmente ovvia e lecita che .... la sto già realizzando! :D
Il ritardo è dovuto solo all'attesa che mi arrivino i MAX3232 per farmi il cavetto seriale per recuperare il router in caso di firmware "bacato". Tanto in questi casi prima o poi il router si "brikka", prima di riuscire a realizzare un firmware bug-free. :)

Quello che vorrei realizzare è un firmware con nessuna modifica rispetto all'originale tranne il fatto che durante il boot effettua un test per vedere se c'è un disco (HD o pen-disk che sia) connesso alla USB; in caso affermativo verifica la presenza di certi files/directory chiave (un modo come un altro per riconoscere la presenza di files validi), e se trova anche questi passa la sequenza di boot ad uno script presente nel disco. In questo modo è possibile ampliare il firmware come vogliamo usando il disco esterno, e chiunque potrà divertirsi a provare tutte le modifiche che vuole. Se qualcosa va storto basterà scollegare il disco e il router tornerà ad avviarsi con la sequenza standard.
Si potranno persino sostituire tutti i software del firmware con altri diversi o più aggiornati.

Appena (e se) riuscirò a realizzare qualcosa di utilizzabile e testato lo diffonderò in rete.

In ogni caso vorrei rivolgere una richiesta a tutte le persone interessate allo sviluppo di firmware alternativi: siccome (come tutti i progetti "open") le cose si ampliano velocemente quando sono in molti a lavorarci, diffondete il più possibile (su altri forum, pagine web, mailing-list ecc...) il metodo che ho trovato per eseguire comandi nel router. Più persone si interesseranno della cosa e inizieranno a lavorarci, e più velocemente si avranno risultati interessanti, anche oltre le mie idee (magari anche con altre migliori).:)

Grazie.

Ruin
26-10-2010, 17:38
Ciao a tutti, spero di trovare gente esperta qui tra voi perché ho bisogno di alcuni chiarimenti.

Posseggo anche io questo router con firmware 1.00.08 e vi chiedo:

1. c'è qualche motivo per cui non dovrei aggiornare alla nuova versione?

2. aggiornando alla nuova versione perdo le impostazioni attuali? se sì come faccio un backup e ripristino?

3. vedo che qualcuno usa una versione "hacked": che vantaggi ha?

E questo era per quanto riguardava il firmware.

Passando al vero problema, vi illustro la situazione.

Una delle porte del WAG è collegata ad una powerline che va a finire in un altro locale dove c'è un D-Link DIR-635. Da questo router faccio connettere altri PC (si wireless che cablati). Ho spento la distriubuzione di DHCP ma ho comunque saltuari problemi.

Quasi per caso ho scoperto nel menu del WAG il pannello "routing avanzato": il NAT è attivo e il RIP no.

Visto che dalla guida non capisco un gran ché vi chiedo:

1. Queste impostazioni di "routing avanzato" si riferiscono proprio ad un caso come il mio (dove c'è un altro router connesso al WAG?)?

2. Come dovrei configurare il tutto per avere le impostazioni migliori?

Spero siate in grado di rispondermi perché in questi giorni sto davvero faticando per stabilizzare la connessione.

Vi ringrazio in anticipo!

P.S. Questo non è così importante ma ve lo chiedo ugualmente: per attivare il WDS c'è qualcuno che ci sta lavorando oppure non lo avremo mai?

puket
26-10-2010, 17:40
Quello che vorrei realizzare è un firmware con nessuna modifica rispetto all'originale tranne il fatto che durante il boot effettua un test per vedere se c'è un disco (HD o pen-disk che sia) connesso alla USB; in caso affermativo verifica la presenza di certi files/directory chiave (un modo come un altro per riconoscere la presenza di files validi), e se trova anche questi passa la sequenza di boot ad uno script presente nel disco. In questo modo è possibile ampliare il firmware come vogliamo usando il disco esterno, e chiunque potrà divertirsi a provare tutte le modifiche che vuole. Se qualcosa va storto basterà scollegare il disco e il router tornerà ad avviarsi con la sequenza standard.
Si potranno persino sostituire tutti i software del firmware con altri diversi o più aggiornati.

Appena (e se) riuscirò a realizzare qualcosa di utilizzabile e testato lo diffonderò in rete.

In ogni caso vorrei rivolgere una richiesta a tutte le persone interessate allo sviluppo di firmware alternativi: siccome (come tutti i progetti "open") le cose si ampliano velocemente quando sono in molti a lavorarci, diffondete il più possibile (su altri forum, pagine web, mailing-list ecc...) il metodo che ho trovato per eseguire comandi nel router. Più persone si interesseranno della cosa e inizieranno a lavorarci, e più velocemente si avranno risultati interessanti, anche oltre le mie idee (magari anche con altre migliori).:)

Grazie.

La tua idea è veramente ottima, :sofico: praticamente utilizzando un supporto esterno su porta usb non avresti praticamente più alcun limite. Lo utilizzeresti come estensione della memoria del router, con il vantaggio di poter scegliere a tuo piacimento la capienza del supporto da utilizzare e quanti e quali comandi/programmi installare. Inoltre, se per qualsiasi problema il router si dovesse guastare, non avresti problemi con l'assistenza in quanto il firmware onboard è "immacolato", come mamma Linksys l'ha fatto. :D

Rinz
27-10-2010, 12:13
mi è appena arrivato il wag320n ;)
Per settarlo è necessario usare il cd fornito nella comfezione o posso tranquillamente fare tutto a mano via browser (come facevo col USR9106)?
C'è il rischio che combino dannni o che dimentico qualche impostazione importante?:O

Andrea BB
27-10-2010, 20:50
qualcuno sa indicarmi differenze sostanziali fra questo WAG320N ed il E3000 ?

dumazone
27-10-2010, 21:34
qualcuno sa indicarmi differenze sostanziali fra questo WAG320N ed il E3000 ?

E3000 non ha modem

Ruin
27-10-2010, 21:36
Neanche un idea per i miei quesiti?

dumazone
27-10-2010, 22:20
Ciao a tutti, spero di trovare gente esperta qui tra voi perché ho bisogno di alcuni chiarimenti.

Posseggo anche io questo router con firmware 1.00.08 e vi chiedo:

1. c'è qualche motivo per cui non dovrei aggiornare alla nuova versione?

2. aggiornando alla nuova versione perdo le impostazioni attuali? se sì come faccio un backup e ripristino?

3. vedo che qualcuno usa una versione "hacked": che vantaggi ha?

E questo era per quanto riguardava il firmware.

Passando al vero problema, vi illustro la situazione.

Una delle porte del WAG è collegata ad una powerline che va a finire in un altro locale dove c'è un D-Link DIR-635. Da questo router faccio connettere altri PC (si wireless che cablati). Ho spento la distriubuzione di DHCP ma ho comunque saltuari problemi.

Quasi per caso ho scoperto nel menu del WAG il pannello "routing avanzato": il NAT è attivo e il RIP no.

Visto che dalla guida non capisco un gran ché vi chiedo:

1. Queste impostazioni di "routing avanzato" si riferiscono proprio ad un caso come il mio (dove c'è un altro router connesso al WAG?)?

2. Come dovrei configurare il tutto per avere le impostazioni migliori?

Spero siate in grado di rispondermi perché in questi giorni sto davvero faticando per stabilizzare la connessione.

Vi ringrazio in anticipo!

P.S. Questo non è così importante ma ve lo chiedo ugualmente: per attivare il WDS c'è qualcuno che ci sta lavorando oppure non lo avremo mai?

1 changelog:
- Added the DHCP reservation support
- Fixed STC PPP connection problem
- Fixed configuration problem with DNS3
- Fixed Web GUI and disabled the widechannel 40MHz configurations with 802.11b and 802.11g modes
- Fixed time is off by 1 hour in GMT-8

io l'ho fatto, peggioramenti non ce ne sono stati, se trovi opportuno lo puoi aggiornare
io aggiorno sempre, piastre madri, telefonini, televisori

2 nell'aggiornamento se non erro è previsto il reset e la riconfigurazione manuale
scriviti la tua config e rimetterla a mano, non farlo ricaricando il backup

3 qualcuno nel forum ci sta lavorando ma la versione non è ancora pronta

potrebbe essere la powerline, potrebbero essere tante cose, un analisi di rete non si può effettuare con pochi dati scritti, ma tu devi ripetere il segnale in altro locale? perchè così fosse io non attaccherei altro router... ma questo è altro topic

il rip? qui una piccola guida che magari schiarisce un po le idee http://it.kioskea.net/contents/internet/routage.php3

http://www.netsetup.it/index.php?option=com_content&view=article&id=50:rip-routing-information-protocol&catid=7:livello-rete&Itemid=27

io ormai da 2 anni ho lasciato l'informatica non mi inoltro nel problema

non toccherei quel parametro

da quello che capisco io il wag320 collegato ad internet con dei terminali ethernet e wireless, a sua volta ci colleghi il dlink dir-635 che non conosco, a sua volta a lui sono collegati apparati ethernet e wireless

questo dlink ha una porta ethernet configurabile come WAN? se si gli spari dentro l'ethernet del wag320 e gli assegni magari un ip fisso del tipo 192.168.1.100 e dal dlink ai suoi apparati gli spari in una rete diversa 192.168.2.xxx

in questo sistema non toccare nessuna tabella rip manualmente, i router si arrangiano

agli apparati del wag puoi lasciare dhcp (scegli un range ovviamente non comprensivo del .100) e on andranno in conflitto con gli altri del dlink

così funziona!

se il dlink non ha una porta configurabile in WAN direi che non funziona....

DuMaZone! (un ex informatico)

ziotony
27-10-2010, 22:30
mi è appena arrivato il wag320n ;)
Per settarlo è necessario usare il cd fornito nella comfezione o posso tranquillamente fare tutto a mano via browser (come facevo col USR9106)?
C'è il rischio che combino dannni o che dimentico qualche impostazione importante?:O
Il cd non serve a un piffero fai come per il tuo USR9160 setta tutto direttamente via browser tranquillo ovviamente la prima installazione via cavo :)

Ruin
27-10-2010, 22:38
Alla faccia del post! Mi hai risposto a tutto, grazie mille! Mi verrebbe da chiederti come mai hai lasciato l'informatica...

Entriamo nei dettagli.

Del nuovo firmware mi interessa molto la riservazione di IP in base agli indirizzi MAC, per questo vorrei aggiornare.

Probabilmente mi farò degli screenshot dei tutte le pagine di configurazione e poi aggiornerò.

Veniamo al problema. Perché tu non metteresti un router? La mia esigenza è quella di creare nella stanza raggiunta dalla powerline, connessioni con cavi ethernet e una rete wifi indipendente da quella nella prima stanza (che posso cioè spegnere e accendere lasciando accesa l'altra e che abbia dati SSID e pswd diversi). Attualmente uso questo DLink perché ho un Belkin DualBand in revisione: tu dici che sarebbe possibile una soluzione diversa?

la configurazione che mi suggerisci mi attira parecchio, non appena mi torna il belkin ci provo: tu dici che in quel modo funzionerebbe tutto senza problemi?
1 changelog:
- Added the DHCP reservation support
- Fixed STC PPP connection problem
- Fixed configuration problem with DNS3
- Fixed Web GUI and disabled the widechannel 40MHz configurations with 802.11b and 802.11g modes
- Fixed time is off by 1 hour in GMT-8

io l'ho fatto, peggioramenti non ce ne sono stati, se trovi opportuno lo puoi aggiornare
io aggiorno sempre, piastre madri, telefonini, televisori

2 nell'aggiornamento se non erro è previsto il reset e la riconfigurazione manuale
scriviti la tua config e rimetterla a mano, non farlo ricaricando il backup

3 qualcuno nel forum ci sta lavorando ma la versione non è ancora pronta

potrebbe essere la powerline, potrebbero essere tante cose, un analisi di rete non si può effettuare con pochi dati scritti, ma tu devi ripetere il segnale in altro locale? perchè così fosse io non attaccherei altro router... ma questo è altro topic

il rip? qui una piccola guida che magari schiarisce un po le idee http://it.kioskea.net/contents/internet/routage.php3

http://www.netsetup.it/index.php?option=com_content&view=article&id=50:rip-routing-information-protocol&catid=7:livello-rete&Itemid=27

io ormai da 2 anni ho lasciato l'informatica non mi inoltro nel problema

non toccherei quel parametro

da quello che capisco io il wag320 collegato ad internet con dei terminali ethernet e wireless, a sua volta ci colleghi il dlink dir-635 che non conosco, a sua volta a lui sono collegati apparati ethernet e wireless

questo dlink ha una porta ethernet configurabile come WAN? se si gli spari dentro l'ethernet del wag320 e gli assegni magari un ip fisso del tipo 192.168.1.100 e dal dlink ai suoi apparati gli spari in una rete diversa 192.168.2.xxx

in questo sistema non toccare nessuna tabella rip manualmente, i router si arrangiano

agli apparati del wag puoi lasciare dhcp (scegli un range ovviamente non comprensivo del .100) e on andranno in conflitto con gli altri del dlink

così funziona!

se il dlink non ha una porta configurabile in WAN direi che non funziona....

DuMaZone! (un ex informatico)

ziotony
27-10-2010, 22:44
Ciao a tutti, spero di trovare gente esperta qui tra voi perché ho bisogno di alcuni chiarimenti.

Posseggo anche io questo router con firmware 1.00.08 e vi chiedo:

1. c'è qualche motivo per cui non dovrei aggiornare alla nuova versione?

2. aggiornando alla nuova versione perdo le impostazioni attuali? se sì come faccio un backup e ripristino?


Ti rispondo per il punto 1 non c'è nessun motivo per non aggiornare e per il 2 puoi salvare le impostazioni da Amministrazione Backup, comunque quando aggiorni non perdi le impostazioni, qualcuno suggerisce comunque di resettarlo dopo l'aggiornamento e ricaricare le impostazioni io non l'ho fatto e non avuto nessun problema

Ruin
27-10-2010, 22:48
Ti rispondo per il punto 1 non c'è nessun motivo per non aggiornare e per il 2 puoi salvare le impostazioni da Amministrazione Backup, comunque quando aggiorni non perdi le impostazioni, qualcuno suggerisce comunque di resettarlo dopo l'aggiornamento e ricaricare le impostazioni io non l'ho fatto e non avuto nessun problema

Grazie per questa precisazione, se non si perdono le impostazioni mi risparmio il tempo di fare tutti gli screenshot.

Cristallo
27-10-2010, 23:24
Ciao a tutti,

confermo..... Questo router è una chiavica. L'ho ritirato da poco dall'assistenza. Me ne hanno dato uno nuovo. L'altro non arrivava al salone. Questo ci arriva ma con potenza ballerina e la PS3 non si connette al Wi-Fi e se lo fa si sconnette di continuo. Il vecchio linksys wag200g mi data una copertura completa di casa con un segnale eccellente dappertutto. Semplicemente cambiano il router senza cambiare la posizione, ho perso la connessione con la PS3 e gli altri device vanno più lenti. Sono veramente imbufalito. Non sono queste le prestazioni che dovrebbe avere. Appena posso lo frullo dalla finestra.

Ciao

Cristallo

taminog
28-10-2010, 00:24
Allora, non so so che dipenda il fatto che abbia un Ping con server vicini a casa mia oltre i 300/400 ms, ma dopo aver aggiornato il Firmware con il file WAG320N-EU-ANNEXA-ETSI-1.00.12, da Speedtest fa paura da quanto che va bene :-)

Il problema adesso è un'altro.

Versione firmware:V1.00.08
Questo è il FW che avevo ed è lo stesso che è indicato in alto a destra nel menù del Router :mbe:

Chiaro è che ho dopo aver aggiornato, abbia fatto in reset e un riavvio (sia del Router che del Computer) :read:

Mah ... ditemi voi .... :muro:

boston2058
28-10-2010, 00:50
Salve a tutti, scrivo per dire la mia su questo router che ho da un paio di settimane ormai e ho gia provato da un pò.
premetto che vengo da un altro linksys il wag200g che era un trattore e mai un problema, ma volevo upgraddare alla N e ho optato per questo
aggiornato all'ultimo firmware, è un buon router, forse costa un pò troppo per quel che vale, però ha molte funzioni carine come l'host usb che ho gia provato con un esterno da 1 tera e funziona molto bene.
veniamo al dunque ora: questo router mi ha fatto impazzire.
il firmware è quanto di piu caotico potessero sfornare, e io ero anche abituato gia a un linksys!
- i valori della linea? (si lo so sono raggiungibili tramite link ma inserli direttamente era troppo?)
-reboot da querystring :S
-reserve degli ip in base ai mac! forse questa è la parte peggiore...non posso crederci che non c'era prima di questo fw...considerato che se non viene settato il reserve, il dhcp funziona totalmente a caso e mi è capitato varie volte che assegnasse ip doppi e il router si impallasse letteralmente, in piu anche il reserve a volte impazziva soprattutto sui pc con stesso nome ma scheda wireless e ethernet
-wireless: uno sclero totale...3 giorni per riuscire a impostare tutto a dovere e far connettere chi doveva in n chi doveva in g con indirizzi giusti e settaggi di sicurezza giusti. prima impazzito per far andare i pc con la n (ok ignoranza anche mia sui settaggi soprattutto di security perchè con wpa non va ma solo wpa2), poi impazzito perchè non mi si connetteva piu in n il portatile con scheda intel4965agn ma solo a max 54mbit, ore e ore per poi scoprire alla fine che dipendeva da un cazz di settaggio del qos ossia abilitare il WMM (poi mi qualcuno mi spiega perchè un settaggio che influenza la wlan sta sotto qos?? :|), stasera ore perse per settare altri parametri della wireless scoprendo poi che il blocco macaddress, se si disabilita e riabilita passa la radiobox su block al posto che allow, quindi bloccava tutti gli indirizzi in lista e io a smadonnare perchè non si connetteva piu nulla.
per il resto mi sembra funzioni bene, però un firmware un pò più decente era troppo da sviluppare?
anche la copertura wireless trovo che non sia proprio il massimo cmq...sapete quali potrebbero essere i settaggi migliori per avere maggiore copertura?
per ora rimango sui 2,4 ghz perchè so che coi 5 cè un ulteriore peggioramento, fa niente se mi perdo i 300mbit sul portatile :P

conclusione?
soddisfatto con un pò di però :doh:

dumazone
28-10-2010, 00:58
Alla faccia del post! Mi hai risposto a tutto, grazie mille! Mi verrebbe da chiederti come mai hai lasciato l'informatica...

Entriamo nei dettagli.

Del nuovo firmware mi interessa molto la riservazione di IP in base agli indirizzi MAC, per questo vorrei aggiornare.

Probabilmente mi farò degli screenshot dei tutte le pagine di configurazione e poi aggiornerò.

Veniamo al problema. Perché tu non metteresti un router? La mia esigenza è quella di creare nella stanza raggiunta dalla powerline, connessioni con cavi ethernet e una rete wifi indipendente da quella nella prima stanza (che posso cioè spegnere e accendere lasciando accesa l'altra e che abbia dati SSID e pswd diversi). Attualmente uso questo DLink perché ho un Belkin DualBand in revisione: tu dici che sarebbe possibile una soluzione diversa?

la configurazione che mi suggerisci mi attira parecchio, non appena mi torna il belkin ci provo: tu dici che in quel modo funzionerebbe tutto senza problemi?

Ho lasciato l'informatica perchè non sono riuscito a sfondare, in più persona "cattiva" per salvare i suoi 8.000 euro mensili da persona incapace perchè non sa lavorare ma solo parlare, ha fatto il culo a me :eek:
allora mni sono rimesso in gioco in altro settore...

il router non serve perchè ti serve un access point, il router è sprecato come costo ed attività
ma se lo hai ed è come il nostro wag320 che ha una porta ethernet configurabile in WAN sei ok (verificato il tuo modello ha la WAN)

definizione semplice trovata in rete
Un Access Point è un dispositivo equiparabile ad uno switch senza fili e permette di connettere qualsiasi computer a una rete wireless. E' utilizzato per far trasformare una rete cablata in una rete senza fili o per estendere la portata di una connessione wireless già esistente. L'access point deve però essere collegato ad un router. Un router wireless unisce le funzionalità di un access point a quelle di un router tradizionale.

il tuo caso è quello che ho descritto prima (che è un caso reale fatto da me 3 anni fa)
io configurerei così:

WAG320N rete 192.168.1.x
usa pure dhcp per apparati wireless
riserva un pool di indirizzi ip tipo una 50ina per pc fissi (il motivo? perchè sono cose fatte bene così)
riserva sulla wireless un indirizzo fisso a pc solo se utilizzi programmi tipo il mulo ecc per ovvi motivi di config sul router di inoltro porte

dlink dir-635 rete 192.168.2.x
configurazione porta WAN che è la porta ovviamente collegata ad una ethernet del WAG. (ora vado a naso non sapendo i menu di config disponibili) ip in ingresso fissalo (dovrebbe esserci l'opzione oltre al dhcp) 192.168.1.y dove y è uguale ad un numero del pool fisso di ip del WAG. WAN in uscita rete 192.168.2.x e qui gestisci gli altri apparati, non conosco le config del dlink ma farei solito discorso di ip fissi e ip in dhcp che saranno quindi sulla rete 192.168.2

occhio a non duplicare ip, cioè a inserirne di uguali o farai conflitti, preparati su carta le assegnazioni prima, cioè come svilupperai la rete e poi procedi

quindi hai quello che vuoi con 2 SSID diversi ed anche se le wireless si raggiungono tu da es. portatile vedrai le due reti diverse e potrai connetterti a quella che vuoi

spegni il dlink, spegni la rete 192.168.2 mentre la prima funzonerà correttamente
spegni il wag la seconda rete funzionerà correttamente ma non internet

i pc della prima rete e quello della seconda si vedono, non lo ricordo bene ma credo proprio di si perchè è il router che si incarica di instradare correttamente i pacchetti tramite le tabelle interne di routing, ai pc delle reti

tra le altre cose un pc della seconda rete volendo si può raggiungere dall'esterno, testato e provato con VNC

:read: semplice no?

per quanto riguarda il belkin non so, ma ora sono stanco e vado a dormire, spero di no aver scritto troppo di fretta e male, domani lav il pomeriggio :ciapet:

nottezzz :ronf:

Ruin
28-10-2010, 21:18
Grazie mille di nuovo per l'esaustiva spiegazione.

Non ho ancora potuto provare perché il Belkin non mi è ancora tornato. Il modello in ogni caso è il "Belkin Double N+ Router".

Appena ne rientro in possesso lo testerò impostandolo come tu mi hai suggerito.

P.S. Una domanda (forse banale per te): con la configurazione da te proposta vedrei sul PC connesso al Linksys le periferiche connesse al D-Link (che poi sarà il Belkin)? Te lo chiedo perché al Belkin ci sarà collegata una stampante via ethernet.

dumazone
28-10-2010, 21:51
@Ruin

la config che ti ho descritto funziona già con dlink

sinceramente non mi ricordo di preciso se i pc della prima rete vedono quella della seconda, ma dovrebbe essere così perchè è il router che instrada i pacchetti
quello è il suo lavoro!

marcofrancesco
30-10-2010, 10:35
Ciao a tutti :)

ho ordinato questo gioiellino, dovrebbe arrivarmi la prox settimana e mi sono già portato avanti scaricando il nuovo fw nel caso non sia già aggiornato... :D

Provengo da un netgear dgn2000 che mi sta abbandonando (problema porte lan) e so già che farò un salto di qualità con questo modello :sofico:

Mi sono letto 77 pagine di questo thread e un pò alla volta le leggerò tutte :mc: ma volevo chiederti 2 consigli che non ho letto (o che magari mi sono sfuggiti per le troppe pagine lette) :

- lo configuro manualmente con le impostazioni della mia Alice Adsl oppure in automatico col cd fornito?

- Ho la stanza cablata anche per il collegamento alla ps3 quindi come devo impostare il collegamento al wag320n? Ho letto di chi ha messo la ps3 in automatico e il wag320n con upnp attivato e funzionava alla grande, mentre io (abituato con il dgn2000) ho messo ip statico e messo in dmz la ps3 altrimenti dava problemi con il gioco online... Cosa mi consigliate di fare?

Non vedo l'ora che mi arrivi ! :D

dumazone
30-10-2010, 13:42
@marcofrancesco

-le impostazioni le puoi mettere manuale senza preoblemi

-cablata vuol dire che usi ethernet, altrimenti ricorda che in wireless la ps3 fat ha problemi, la slim no
io ho la slim e l'upnp funziona bene, ecco volendo si può mettere un ip fisso

enjoy!

marcofrancesco
30-10-2010, 13:49
@marcofrancesco

-le impostazioni le puoi mettere manuale senza preoblemi

-cablata vuol dire che usi ethernet, altrimenti ricorda che in wireless la ps3 fat ha problemi, la slim no
io ho la slim e l'upnp funziona bene, ecco volendo si può mettere un ip fisso

enjoy!

grazie per le info dumazone ;)

si la ps3 la uso in ethernet perché ho il modello fat (2 gg. fa l'ho smontata completamente per sostituire la pasta termoconduttiva e prolungarle la vita, in quanto è il modello 40gb :cool: ) quindi la lascio con ip fisso e metto il suo ip in dmz giusto? Se lascio la ps3 in dmz non ho problemi ha impostare il QoS verso il suo indirizzo vero?

Spero mi arrivi presto, son proprio curioso su questo modem/router...! Ho deciso di cambiare marca dopo Netgear e questo mi sembrava l'ideale... :rolleyes:

dumazone
30-10-2010, 19:50
io il dmz non l'ho usato
se funziona l'upnp non ha serve

visto che il dmz è unico magari lo riserverei per qualcos'altro, non so un server che ha bisogno di essere separato dalla lan ma con accessi esterni vari.... un pa che deve utilizzare al max servizi internet e non configurare le porte ecc

marcofrancesco
31-10-2010, 11:57
io il dmz non l'ho usato
se funziona l'upnp non ha serve

visto che il dmz è unico magari lo riserverei per qualcos'altro, non so un server che ha bisogno di essere separato dalla lan ma con accessi esterni vari.... un pa che deve utilizzare al max servizi internet e non configurare le porte ecc

d'accordo, prima faccio la prova con upnp e vediamo cosa succede :) essendo abituato al dgn2000 (col quale le ho provate tutte a causa di un dmz che non è mai stato effettivamente ciò a cui serve in quanto ho dovuto aprire manulmente anche delle porte per fifa11).

L'unica cosa da evitare con il wag è il collegamento di un hd esterno autoalimentato, che lo rende instabile (almeno stando a quel che ho letto fino a pag.77 circa) vero? Però a me questo servizio non interessa perché ho un pc dedicato al dowload...

Mi interessa moltissimo la funzione QoS che trovo molto utile invece :)

Ruin
02-11-2010, 11:05
Scusate ho aggiornato il firmware, ma dove sarebbe l'opzione per la riservazione degli IP?
Di diverso vedo solo uno strano bottone nella prima pagina che non riesco ad usare in nessun modo. Consigli?

Ruin
02-11-2010, 12:15
Scusate ho aggiornato il firmware, ma dove sarebbe l'opzione per la riservazione degli IP?
Di diverso vedo solo uno strano bottone nella prima pagina che non riesco ad usare in nessun modo. Consigli?

Mi rispondo da solo, a quanto pare non è possibile usare questa funzione con la lingua italiana, bisogna per forza settare l'inglese.

dumazone
02-11-2010, 20:10
@Ruin

io ho quel pulsante con scritto "Prenotazione dhcp" e se lo premo mi apre un pop-up per l'inserimento

tutto in italiano

magari hai aggiornato il firmware e non resettato il router e reimpostato i parametri... :O

Ruin
02-11-2010, 23:03
@Ruin

io ho quel pulsante con scritto "Prenotazione dhcp" e se lo premo mi apre un pop-up per l'inserimento

tutto in italiano

magari hai aggiornato il firmware e non resettato il router e reimpostato i parametri... :O

Non so, io lo vedo in tutte le lingue tranne che in italiano

picard12
03-11-2010, 04:44
non è che ti servono degli occhiali? o mettere la lingua in italiano?

marcofrancesco
04-11-2010, 15:24
:D stasera vado a ritirare il modem, finalmente è arrivato !!! :D

appena lo configuro lo provo e posterò le prime impressioni :) ovviamente una delle prime cose che proverò sarà il gioco online con la ps3 visto che ho serata libera stasera !! :rolleyes:

ildora
04-11-2010, 18:19
Ciao a tutti, vorrei cambiare il mio Netgear DGN3500 con un WAG320N.

Me lo consigliate??

Jonny1600
04-11-2010, 18:49
Ciao a tutti, vorrei cambiare il mio Netgear DGN3500 con un WAG320N.

Me lo consigliate??
Oddio..io mi terrei il Dgn che è un ottimo prodotto.

dumazone
04-11-2010, 19:00
Ciao a tutti, vorrei cambiare il mio Netgear DGN3500 con un WAG320N.

Me lo consigliate??


mah, bisognerebbe averli tutti e due per poter capire le differenze

se non ti da problemi e ti funziona il 3500 lo terrei..

come mai vuoi cambiare?

rsv1000
04-11-2010, 19:02
ciao ho un po di problemi con adsl..disconessioni fruscii nel telefono ma non riesco a capire se il problema e il router o telecom..come vi sembrano questi valori

SL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 326 Kbps
DSL Downstream Rate: 4674 Kbps

Down up
DSL Noise Margin: 2.9 dB 6.0 dB
DSL Attenuation: 32.0 dB 20.7 dB
DSL Transmit Power: 0.2 dBm 12.2 dBm

dumazone
04-11-2010, 19:25
aggiungo (messa gia' piu' di una volta ma mi ripeto)

una tabellina per i parametri trovata in rete

Rapporto segnale rumore (SNR) (Noise Margin):

5db o inferiore =male, non si sincronizza o ha problemi a sincronizzarsi
8db-13db = media - non ha problemi di sincronizzazione
14db-22db = molto buona
23db-28db = eccellente
29db-35db = ottima

Attenuazione di linea (Line Attenuation):

più bassi di 20 = ottima, avete una linea molto buona e siete molto vicini alla centrale
20-30 = eccellente
30-40 = molto buono
40-60 = medio
60-65 = scarso
Valori oltre 65 creano problemi

Output Power
How much power modem (upstream) or DSLAM (downstream) is using. Maximum recommended is about 15dB. The lower the power the better for this measurement. (quindi piu' bassa e' la potenza meglio e'...)


quindi da tabella hai il noise margin pessimo

provato a mettere filtro? provato a staccare telefono? fare delle prove.

rsv1000
04-11-2010, 19:36
si ho provato di tutto filtri, togliere il tel, controllare i cablaggi..l'impianto e nuovo dalla cabina in strada sale senza giunte con il filo quello nuovo bello spesso,poi in casa è giuntato con il mio impianto..cosa posso fare?

dumazone
04-11-2010, 19:44
sinceramente le cause possono essere molteplici

ma tu hai una 7mega?

provare a chimare il 187 se si ha telecom, far verificare la portante magari riportando i dati
ho visto che ad alcuni la tlecom ha abbassato la portante risolvendo le cadute e prendendo stabilità

ma ti è sempre capitato o solo ora che hai messo questo router??

ildora
04-11-2010, 19:49
mah, bisognerebbe averli tutti e due per poter capire le differenze

se non ti da problemi e ti funziona il 3500 lo terrei..

come mai vuoi cambiare?

ho una pessima alice, con il vecchio dg834gt fw dgteam posso variare il margine di rumore e viaggia bene.

il dgn invece è ha il palato fine.

Probabilmente passerò a Eolo qdi avrò bisogno di un router puro.(in arrivo)

Vorrei dare un'ultima possibilà a telecoma e provare il vostro modem router.

Sono in parola con un amico (me lo ritira a fine mese)


+++DIMENTICAVO: se qualcuno vuole barattare il suo WAG con il DGN.... sono disponibile.... l'amico capirà!! (che non è un dgn) ;-)

rsv1000
04-11-2010, 19:51
è una casa nuova...prima la telecom dava colpa al modem,ho cambiato il modem con il linksys e da li ancora problemi,poi hanno provato a cambiare profilo da 7 a 4 mega..ma il risultato e che alla sera si disconette spesso...e non sono lontanissimo dalla centrale..chiamare ancora il 187 sono quasi sicuro che mi mettono le spese in bolletta perchè secondo loro non ci sono problemi ..per loro il problema e in casa mia...

non è stabile ora sono cambiati ancora

--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG320N
Firmware Version: 1.00.12 , 2010-03-22T10:51:43
Boot Version: 1.06
Hardware Version: 0.01

--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 330 Kbps
DSL Downstream Rate: 2662 Kbps

Down up
DSL Noise Margin: 10.1 dB 10.5 dB
DSL Attenuation: 33.0 dB 17.2 dB
DSL Transmit Power: 0.2 dBm 12.6 dBm

ildora
04-11-2010, 19:56
si si loro dicono sempre cosi, ma poi a casa a controllare non viene mai nessuno!!

dumazone
04-11-2010, 19:59
non saprei come aiutarti

alla disperata staccherei tutti i telefoni, proverei su più prese se ne hai,
proverei con e senza filtro
ma se il problema è proprio la portante credo ci sia poco da fare

buh chiamare telecom alla disperata, magari inviandogli i dati che riporti dal router riferiti alla linea e sentire cosa dicono, cosa suggeriscono

cambiare modem router ovviamente non ha risolto, forse un router con possibilità di gestire la portante... ma qui non posso esserti d'aiuto ed il wag non lo può fare

rsv1000
04-11-2010, 20:00
ma è normale che la banda si dimezzi cosi nel giro di 10 minuti

DSL Upstream Rate: 326 Kbps
DSL Downstream Rate: 4674 Kbps

Down up
DSL Noise Margin: 2.9 dB 6.0 dB
DSL Attenuation: 32.0 dB 20.7 dB
DSL Transmit Power: 0.2 dBm 12.2 dBm

DSL Upstream Rate: 330 Kbps
DSL Downstream Rate: 2662 Kbps

Down up
DSL Noise Margin: 10.1 dB 10.5 dB
DSL Attenuation: 33.0 dB 17.2 dB
DSL Transmit Power: 0.2 dBm 12.6 dBm

ildora
04-11-2010, 20:02
DSL Noise Margin: 2.9 dB 6.0 dB

ma hai alzato il telefono???? in teoria dovresti allinearti a 12 db

dumazone
04-11-2010, 20:04
è successo anche a me di avere sbalzi di portante
mi pare una sera...

ma ora direi tutto ok

--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG320N
Firmware Version: 1.00.12 , 2010-03-22T10:51:43
Boot Version: 1.06
Hardware Version: 0.01

--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: G.DMT
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 480 Kbps
DSL Downstream Rate: 8128 Kbps

Down up
DSL Noise Margin: 7.5 dB 18.0 dB
DSL Attenuation: 27.0 dB 13.5 dB
DSL Transmit Power: 19.8 dBm 11.9 dBm

marcofrancesco
04-11-2010, 20:58
Eccomi !
:cool: :D :D :D :cool:

ho voluto mostrarvi le faccine quanto sia soddisfatto del mio nuovo modem/router !!! nn ho nemmeno dovuto aggiornarlo, ha già il fw all'ultima versione...!!

Non mi ricordo se ve lo avevo detto, ma abito in una zona della provincia di PD dove c'é la 640 solamente (zona anti digital-divide) e sono abbonato con Alice adsl.

Ho notato una differenza incredibile se imposto ppoE (pessima con il wag mentre era discreta con il "vecchio" dgn2000) invece di ppoA (OTTIMA!) ?

Come mai secondo voi?

Vi posto il risultato del speed test

http://www.speedtest.net/result/1017418533.png (http://www.speedtest.net)

Vi posto anche i dati della linea

--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG320N
Firmware Version: 1.00.12 , 2010-03-22T10:51:43
Boot Version: 1.06
Hardware Version: 0.01

--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 327 Kbps
DSL Downstream Rate: 807 Kbps

Down up
DSL Noise Margin: 32.3 dB 27.7 dB
DSL Attenuation: 16.5 dB 9.9 dB
DSL Transmit Power: 19.6 dBm 12.2 dBm

che dire, mi dato il meglio del meglio con la poca banda che ho !!! che grande acquisto, sono davvero happy !!! vediamo nei prox gg come si comporta :D

al momento ho una domanda a fare agli esperti possessori del wag :

ho impostato il wireless con la protezione wpa2-mixed ma non riesco a capire cosa significhi il "rinnovo chiave"... io ho messo l'intervallo massimo... ma cosa dovrei mettere altrimenti? Io non voglio che mi cambi la chiave ogni volta ma che rimanga tale e quale (ho impostato una chiave a 14 caratteri alfanumerici...)

ciaoooo ora provo il gioco online con ps3 :Prrr:

marcofrancesco
04-11-2010, 23:38
ottimo anche il gioco online tramite ethernet su ps3 !!!

ZERO lag con fifa11 e call of duty mw2 online !

Sempre più soddisfatto dell'acquisto!!! :sofico:

dumazone
04-11-2010, 23:44
@marcofrancesco

configurazione collegamento?

marcofrancesco
05-11-2010, 08:03
@marcofrancesco

configurazione collegamento?

Ciao dumazone! ;)

avendo la ps3 un ip statico (impostato con il modem precedente) , ho lasciato le stesse impostazioni (cambiando solo l'indirizzo del router) e messo la ps3 in modalità dmz (Al momento) perché ieri sera mi son preso tardi e avevo voglia di provare il gioco online (ciò che mi creava maggiori problemi col modem precedente).

Oggi se riesco provo altre impostazioni, per vedere cosa succede....! :D

secondo te come mai il wag con il ppoE va lento (ping a 300/400ms) mentre con il ppoA ho un segnale perfetto? con il modem alice e il dgn2000 avevo sempre il pppoE... :confused:

per caso sai spiegarmi il discorso del wifi? cosa significa il "rinnovo chiave" delle impostazioni wifi?

ciaooo e grazie!

dumazone
05-11-2010, 18:02
@marcofrancesco

allora
son 2 anni che ho abbandonato l'informatica quindi tante risposte non le ricordo :D :D

non ricordo ma la ps3 l'hai collegata in ethernet? se no posta la config wireless altrimenti no serve

che hai maggior rendimento velocità con il protocollo pppoa potrebbe essere, infatti consiglio a tutti di testare i due protocolli di incapsulamento per verificare quale migliore al proprio caso
il perchè è complicato e si va OT e cmq è un argomento assai tosto!
tu vai benne con quello e tienilo :p

se del wifi vuoi solo sapere cos'è il rinnovo chiave è semplice, non è che tu devi ogni tot reinserire la chiave, ma semplicemente nel tempo impostato il router con il tuo pc connesso in autromatico cambiano la criptatura, il tutto per render epiù sicura la connessione

ad esempio la tua chiave è marco, il router lo cripta m1r2o dove 1=a 2=r
il rinnovo vuol dire che cambia ad esempio in m6r7o dove 6=a 7=r
ma lo fa in automatico

ovviamente il discorso wep wpa wpa2 ecc è assai complicato non così stupido come l'ho riportato ma l'idea è quella hihih

enjoy!

monkey.d.rufy
06-11-2010, 08:24
raga oggi dovrebbe arrivarmi questo router
potete dirmi qual'è il miglior firmware da flashare?

grazie

picard12
06-11-2010, 08:27
l'ultimo disponibile...

monkey.d.rufy
06-11-2010, 08:31
questo?
Ver.1.00.12 Annex A 7.06mb (25/03/2010)

picard12
06-11-2010, 08:35
zi

rsv1000
06-11-2010, 10:20
e normale che con telefono attaccato alla presa con filtro ho questi valori

DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 416 Kbps
DSL Downstream Rate: 3547 Kbps

Down up
DSL Noise Margin: 10.8 dB 11.0 dB
DSL Attenuation: 32.0 dB 16.4 dB
DSL Transmit Power: 25.6 dBm 12.6 dBm






appena faccio una chiamata la banda si alza e anche il dsl nois margine







DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 416 Kbps
DSL Downstream Rate: 4701 Kbps

Down up
DSL Noise Margin: 24.7 dB 20.5 dB
DSL Attenuation: 32.0 dB 16.4 dB
DSL Transmit Power: 0.7 dBm 12.6 dBm

marcofrancesco
07-11-2010, 11:42
@marcofrancesco

allora
son 2 anni che ho abbandonato l'informatica quindi tante risposte non le ricordo :D :D

non ricordo ma la ps3 l'hai collegata in ethernet? se no posta la config wireless altrimenti no serve

che hai maggior rendimento velocità con il protocollo pppoa potrebbe essere, infatti consiglio a tutti di testare i due protocolli di incapsulamento per verificare quale migliore al proprio caso
il perchè è complicato e si va OT e cmq è un argomento assai tosto!
tu vai benne con quello e tienilo :p

se del wifi vuoi solo sapere cos'è il rinnovo chiave è semplice, non è che tu devi ogni tot reinserire la chiave, ma semplicemente nel tempo impostato il router con il tuo pc connesso in autromatico cambiano la criptatura, il tutto per render epiù sicura la connessione

ad esempio la tua chiave è marco, il router lo cripta m1r2o dove 1=a 2=r
il rinnovo vuol dire che cambia ad esempio in m6r7o dove 6=a 7=r
ma lo fa in automatico

ovviamente il discorso wep wpa wpa2 ecc è assai complicato non così stupido come l'ho riportato ma l'idea è quella hihih

enjoy!

Grazie dumazone per le risposte chiare, anche se son 2 anni che hai abbandonato l'informatica si vede che sai tante, moltissime cose che molti non sanno...!! Ho letto tutto questo thread e le tue risposte sono state per me utilissime come lo son state sicuramente a tanti altri :)

la ps3 è collegata via ethernet, non ho provato la configurazione wifi perché ho la possibilità di collegarla tramite cavo e perché il modem ce l'ho al primo piano della casa.. Se serve una prova per il forum comunque la farò volentieri se volete ! :) ad ogni modo il portatile in wifi prende segnale pieno al secondo piano ed anche con lo smartphone va alla grande...!

mi piacerebbe comprendere meglio il discorso tra ppoA e ppoE ma non voglio andare OT , per caso sai consigliarmi qualche guida utile magari tramite pm ? ;)

grazie per la spiegazione semplice sul "rinnovo chiave" ma per me chiara, ritorno a mettere l'impostazione standard allora che è meglio!!

ciao e buona domenica !!:D

marcofrancesco
07-11-2010, 11:45
e normale che con telefono attaccato alla presa con filtro ho questi valori

DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 416 Kbps
DSL Downstream Rate: 3547 Kbps

Down up
DSL Noise Margin: 10.8 dB 11.0 dB
DSL Attenuation: 32.0 dB 16.4 dB
DSL Transmit Power: 25.6 dBm 12.6 dBm






appena faccio una chiamata la banda si alza e anche il dsl nois margine







DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 416 Kbps
DSL Downstream Rate: 4701 Kbps

Down up
DSL Noise Margin: 24.7 dB 20.5 dB
DSL Attenuation: 32.0 dB 16.4 dB
DSL Transmit Power: 0.7 dBm 12.6 dBm

Ciao rsv1000, hai un telefono cordless? se si, prova a lasciarlo spento e ripeti il test della connessione e vedi che risultati ti dà. Poi potresti provare a cambiare filtro (se hai la possibilità di averne un altro) che magari è soltanto un problema di filtro...

hai impostato la connessione ppoA o ppoE ?

pitfall
07-11-2010, 13:21
Partendo dal firmware v1.00.12-A, ho ricompilato una versione col supporto al filesystem ntfs e telnetd abilitati.

Se qualcuno volesse "arrischiarsi" a provarlo... :)

Ciauz

marcofrancesco
07-11-2010, 14:07
Partendo dal firmware v1.00.12-A, ho ricompilato una versione col supporto al filesystem ntfs e telnetd abilitati.

Se qualcuno volesse "arrischiarsi" a provarlo... :)

Ciauz

ciao pitfall! tu l'hai già provato sul tuo? io ho il wag da 3 gg. e visto che va benissimo non mi voglio "arrischiare" a mettere il tuo, non per mancanza di fiducia ma non vorrei mai peggiorare una linea stabile :cool: però le funzioni che hai citato sono davvero interessanti! attendo novità e spero che qualcun altro voglia provare :)

pitfall
07-11-2010, 17:24
ciao pitfall! tu l'hai già provato sul tuo? io ho il wag da 3 gg. e visto che va benissimo non mi voglio "arrischiare" a mettere il tuo, non per mancanza di fiducia ma non vorrei mai peggiorare una linea stabile :cool: però le funzioni che hai citato sono davvero interessanti! attendo novità e spero che qualcun altro voglia provare :)

Ciao marcofrancesco, conto di provarlo il prossimo fine settimana in quanto per adesso sono fuori (non di testa... o forse si :)).

Se tutto procede bene apporterò anche altre modifiche.

A presto ;)

monkey.d.rufy
07-11-2010, 18:23
raga ho un problema, premetto che ho montato il rputer ieri e ieri funzionava tutto

oggi non vedo più i pc in rete tra di loro, non riesco ne ad accedere alle cartelle condivise, ne vnc ecc.
provato a cambiare ip, reset, riavvii ecc.
tutti navigano però senza problemi :muro:

Ruin
07-11-2010, 19:21
Rieccomi qua: scrivo perché non sono ancora riuscito a risolvere due problemi.

1. Dopo l'aggiornamento del firmware se seleziono la lingua italiana questo è il pulsante che vedo al posto di quello per la riservazione del DHCP (con tutte le altre lingue lo vedo normale e funziona):

http://img51.imageshack.us/img51/6783/screendv.png (http://img51.imageshack.us/i/screendv.png/)

2. Problema di indirizzo MAC. Ho un MacBook collegato wifi alla rete, se guardo nella pagina di configurazione del router vedo un certo indirizzo, se guardo dal programma "Network Magic" ne vedo un altro: da cosa può dipendere?

monkey.d.rufy
07-11-2010, 19:21
raga ho un problema, premetto che ho montato il rputer ieri e ieri funzionava tutto

oggi non vedo più i pc in rete tra di loro, non riesco ne ad accedere alle cartelle condivise, ne vnc ecc.
provato a cambiare ip, reset, riavvii ecc.
tutti navigano però senza problemi :muro:

è tornato a funzionare tutto bene:confused:

Ruin
07-11-2010, 19:31
Rieccomi qua: scrivo perché non sono ancora riuscito a risolvere due problemi.

1. Dopo l'aggiornamento del firmware se seleziono la lingua italiana questo è il pulsante che vedo al posto di quello per la riservazione del DHCP (con tutte le altre lingue lo vedo normale e funziona):

http://img51.imageshack.us/img51/6783/screendv.png (http://img51.imageshack.us/i/screendv.png/)

2. Problema di indirizzo MAC. Ho un MacBook collegato wifi alla rete, se guardo nella pagina di configurazione del router vedo un certo indirizzo, se guardo dal programma "Network Magic" ne vedo un altro: da cosa può dipendere?

Aggiornamento: io non me ne intendo e non so se può essere un informazione utile, ma ho notato che i due indirizzi MAC differiscono solo per gli ultimi 6 caratteri (i primi 6 sono uguali).

pieffe59
07-11-2010, 20:24
Fai attenzione che il tuo portatile ha due mac, uno della scheda Wi-Fi e l'altro di quella ethernet, io ti consiglio di aggiungere il mac manualmente perchè il rivelamento automatico non è affidabile.
Se non hai da gestire una rete di più macchine lascia perdere "Network Magic" e disistallalo che non ti serve a niente.
Per l'aggiornamento scarica dal sito http://www.linksysbycisco.com/IT/it/support/WAG320N/download l'ultima versione che è la (Ver.1.00.12 Annex A) e prova a rifarlo.
Per il resto ti posso dire che è il numero uno in tutti i sensi

Ruin
07-11-2010, 20:28
Fai attenzione che il tuo portatile ha due mac, uno della scheda Wi-Fi e l'altro di quella ethernet, io ti consiglio di aggiungere il mac manualmente perchè il rivelamento automatico non è affidabile.

Grazie, questo non lo sapevo, ma come mai mi succede con questo MacBook e non con un altro (identico) che tra l'altro ho effettivamente a volte collegato tramite ethernet?

pieffe59
07-11-2010, 20:46
Come ti ho già detto non è affidabile
guarda la mia velocità con Alice 20 mega

ciotolodifiume
07-11-2010, 23:03
Fai attenzione che il tuo portatile ha due mac, uno della scheda Wi-Fi e l'altro di quella ethernet, io ti consiglio di aggiungere il mac manualmente perchè il rivelamento automatico non è affidabile.
Se non hai da gestire una rete di più macchine lascia perdere "Network Magic" e disistallalo che non ti serve a niente.
Per l'aggiornamento scarica dal sito http://www.linksysbycisco.com/IT/it/support/WAG320N/download l'ultima versione che è la (Ver.1.00.12 Annex A) e prova a rifarlo.
Per il resto ti posso dire che è il numero uno in tutti i sensi
Grazie, ho seguito le istruzioni, ma...
anch'io credevo di avere un "turbo" ma stasera mi comincia a fare le bizze...
_ vedo tre reti WiFi
_ 3 Com (protetta) ma non si vede la tipologia
_ Alice - n... (WPA)
_ la mia (WPA2-Mixed)
_ il mio notebook in wifi che è sempre andato ok, stasera mi si connette autonomamente a 3Com... si disconnette... si riconnette da solo ad Alice... si disconnette... preferisce Alice... non ne vuole sapere della mia rete!!!

:cry:

adesso sono tutt'eddue in rete LAN

:help:

L'HO RESETTATO... NIENTE!

L'HO SCOLLEGATO ... STO COL MODEM A FILO!


nel menù "STATO"
al sottomenù "MODEM ROUTER" 00:XX:XX:XX:XX:77
al sottomenù "RETE LOCALE" 00:XX:XX:XX:XX:75
al sottomenù "RETE WIRELESS" 00:XX:XX:XX:XX:76
possibile questi MAC differenti quando sotto il modem la targhetta recita 75 finale?

barman81
07-11-2010, 23:13
buona sera a tutti intanto vi chiedo scusa in anticipo per qualunque errore (è la prima volta che scrivo in un forum) poi vi chiedevo se mi consigliate l'acquisto di questo apparecchio vi spiego quello per cui vorrei utilizzarlo: devo collegare un pc fisso in eterneth un portatile in wireless ma il vero motivo per cui mi interessa è collegare un hd esterno da 1Tb in usb e visualizzare i film in streaming su una ps3 collegata sempre in ethernet però vorrei visualizzare anche film in full hd e quindi di grandi dimensioni mentre ho letto in alcuni post che molti lamentano velocità basse in usb e anche che il nas non riesce a gestire file di dimensioni maggiori ai 2 gb, sapete se con i firmware questi problemi sono stati risolti o nel caso sapete consigliarmi qualche altro prodotto adatto alle mie esigenze?
grazie anticipatamente e scusate per il post un pò lungo.

Marshmellow
08-11-2010, 12:08
Buongiorno a tutti ragazzi!

Volevo chiedervi come vi trovare con questo prodotto Linksys, perchè ero intenzionato ad acquistarne uno...

1) Riscalda tanto se rimane sempre acceso? Deve essere spento, per esempio, la notte?
2) Il prezzo medio è sui 120 € giusto?
3) Il suo segnale a 5 Ghz può essere letto senza problemi da questa scheda di rete USB? http://www.tp-link.com/products/productDetails.asp?pmodel=TL-WN321G

Grazie a tutti...:)

marcofrancesco
08-11-2010, 14:09
Buongiorno a tutti ragazzi!

Volevo chiedervi come vi trovare con questo prodotto Linksys, perchè ero intenzionato ad acquistarne uno...

1) Riscalda tanto se rimane sempre acceso? Deve essere spento, per esempio, la notte?
2) Il prezzo medio è sui 120 € giusto?
3) Il suo segnale a 5 Ghz può essere letto senza problemi da questa scheda di rete USB? http://www.tp-link.com/products/productDetails.asp?pmodel=TL-WN321G

Grazie a tutti...:)

Ciao Marshmellow !

io ho acquistato questo splendido modem (non solo esteticamente sia chiaro...! :) ) 1 sett fa e funziona benissimo, così bene che la mia linea ci ha guadagnato in stabilità e velocità ! :sofico: per quanto riguarda i tuoi punti:

1) no non riscalda tanto, io è da 1 sett che non lo spengo :rolleyes:
2) si, più o meno è quello
3) non saprei dirti, c'é chi dice che il segnale 5 Ghz non è molto stabile, personalmente con il 2.4 Ghz ho un segnale forte nei 2 piani della mia casa!

Personalmente lo consiglio, perché ho avuto un salto di qualità rispetto ad un "vecchio" netgear dgn2000 ....! Poi se ti guardi tutto il thread (cosa che ho fatto) c'é chi si lamenta e chi ne è contento...

goocarlop
09-11-2010, 15:21
è una casa nuova...prima la telecom dava colpa al modem,ho cambiato il modem con il linksys e da li ancora problemi,poi hanno provato a cambiare profilo da 7 a 4 mega..ma il risultato e che alla sera si disconette spesso...e non sono lontanissimo dalla centrale..chiamare ancora il 187 sono quasi sicuro che mi mettono le spese in bolletta perchè secondo loro non ci sono problemi ..per loro il problema e in casa mia...

non è stabile ora sono cambiati ancora

--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG320N
Firmware Version: 1.00.12 , 2010-03-22T10:51:43
Boot Version: 1.06
Hardware Version: 0.01

--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 330 Kbps
DSL Downstream Rate: 2662 Kbps

Down up
DSL Noise Margin: 10.1 dB 10.5 dB
DSL Attenuation: 33.0 dB 17.2 dB
DSL Transmit Power: 0.2 dBm 12.6 dBm
Buongiorno, succedeva anche a me.
Dopo aver tolto il condensatorino all'interno della presa del telefono (tecnico alice), tutto è tornato a posto. Non si interrompe più, e la velocità è triplicata!..
Questo è successo un anno fa, (prima d-link 635 ora wag 320n). Era un banale problema di presa vecchia.

goocarlop
09-11-2010, 15:27
Ho lasciato l'informatica perchè non sono riuscito a sfondare, in più persona "cattiva" per salvare i suoi 8.000 euro mensili da persona incapace perchè non sa lavorare ma solo parlare, ha fatto il culo a me :eek:
allora mni sono rimesso in gioco in altro settore...

il router non serve perchè ti serve un access point, il router è sprecato come costo ed attività
ma se lo hai ed è come il nostro wag320 che ha una porta ethernet configurabile in WAN sei ok (verificato il tuo modello ha la WAN)



il tuo caso è quello che ho descritto prima (che è un caso reale fatto da me 3 anni fa)
io configurerei così:

WAG320N rete 192.168.1.x
usa pure dhcp per apparati wireless
riserva un pool di indirizzi ip tipo una 50ina per pc fissi (il motivo? perchè sono cose fatte bene così)
riserva sulla wireless un indirizzo fisso a pc solo se utilizzi programmi tipo il mulo ecc per ovvi motivi di config sul router di inoltro porte

dlink dir-635 rete 192.168.2.x
configurazione porta WAN che è la porta ovviamente collegata ad una ethernet del WAG. (ora vado a naso non sapendo i menu di config disponibili) ip in ingresso fissalo (dovrebbe esserci l'opzione oltre al dhcp) 192.168.1.y dove y è uguale ad un numero del pool fisso di ip del WAG. WAN in uscita rete 192.168.2.x e qui gestisci gli altri apparati, non conosco le config del dlink ma farei solito discorso di ip fissi e ip in dhcp che saranno quindi sulla rete 192.168.2

occhio a non duplicare ip, cioè a inserirne di uguali o farai conflitti, preparati su carta le assegnazioni prima, cioè come svilupperai la rete e poi procedi

quindi hai quello che vuoi con 2 SSID diversi ed anche se le wireless si raggiungono tu da es. portatile vedrai le due reti diverse e potrai connetterti a quella che vuoi

spegni il dlink, spegni la rete 192.168.2 mentre la prima funzonerà correttamente
spegni il wag la seconda rete funzionerà correttamente ma non internet

i pc della prima rete e quello della seconda si vedono, non lo ricordo bene ma credo proprio di si perchè è il router che si incarica di instradare correttamente i pacchetti tramite le tabelle interne di routing, ai pc delle reti

tra le altre cose un pc della seconda rete volendo si può raggiungere dall'esterno, testato e provato con VNC

:read: semplice no?

per quanto riguarda il belkin non so, ma ora sono stanco e vado a dormire, spero di no aver scritto troppo di fretta e male, domani lav il pomeriggio :ciapet:

nottezzz :ronf:

Scusate se mi introduco, immagino che senza wds non sia possibile che i due router si leggano in wifi in stanze diverse.
Grazie per l'attenzione

ziotony
09-11-2010, 16:37
A proposito di problemi di linea interferenze ecc. forse a qualcuno potrebbe servire sapere che se avete Sky con il decoder connesso alla linea telefonica specialmente se ne avete due questi vanno filtrati perchè provocano malfunzionamenti sulla adsl :D

dumazone
09-11-2010, 21:32
Grazie dumazone per le risposte chiare, anche se son 2 anni che hai abbandonato l'informatica si vede che sai tante, moltissime cose che molti non sanno...!! Ho letto tutto questo thread e le tue risposte sono state per me utilissime come lo son state sicuramente a tanti altri :)

la ps3 è collegata via ethernet, non ho provato la configurazione wifi perché ho la possibilità di collegarla tramite cavo e perché il modem ce l'ho al primo piano della casa.. Se serve una prova per il forum comunque la farò volentieri se volete ! :) ad ogni modo il portatile in wifi prende segnale pieno al secondo piano ed anche con lo smartphone va alla grande...!

mi piacerebbe comprendere meglio il discorso tra ppoA e ppoE ma non voglio andare OT , per caso sai consigliarmi qualche guida utile magari tramite pm ? ;)

grazie per la spiegazione semplice sul "rinnovo chiave" ma per me chiara, ritorno a mettere l'impostazione standard allora che è meglio!!

ciao e buona domenica !!:D

giusto per completezza, dici che hai pieno segnale, senza chiederti i chipset delle periferiche collegate in wireless, mi diresti la config wireless del router?

per quanto riguarda le guide del pppoa e pppoe non saprei, forse ho del cartaceo da qualche parte ma credo che info di base le puoi trovare su google magari digitando (guida pppoe pppoa)

dumazone
09-11-2010, 21:42
Scusate se mi introduco, immagino che senza wds non sia possibile che i due router si leggano in wifi in stanze diverse.
Grazie per l'attenzione

esatto così dovrebbe essere!

non ho mai sperimentato... peccato che ho mollato l'informatica e non ho fatto il secondo semestre cisco per poi certificarmi e prendere successivamente la certificazione cisco wireless, l'argomento mi piaceva...

ma ora faccio tutt'altro e non mi avanza il tempo... :Prrr:

goocarlop
10-11-2010, 09:39
esatto così dovrebbe essere!

non ho mai sperimentato... peccato che ho mollato l'informatica e non ho fatto il secondo semestre cisco per poi certificarmi e prendere successivamente la certificazione cisco wireless, l'argomento mi piaceva...

ma ora faccio tutt'altro e non mi avanza il tempo... :Prrr:
Grazie. Non mi resta che il cavo.
A presto

pietro18
10-11-2010, 16:24
Salve a tutti anch'io ho acquistato da circa 4 mesi questo router e direi che sono soddisfatto se non fosse per il fatto che con la ps3 è lentissimo.
Il segnale non mi sembra abbia una portata molto elevata.
Potreste elencarmi le configurazioni da cambiare in modo da ottenere le massime prestazioni sia wireless che ethernet? Ad esempio la larghezza di banda del canale, standard o ampia ecc.
Inoltre non c'è proprio modo di velocizzare questo router con la ps3?
Grazie :D

ciotolodifiume
11-11-2010, 11:02
http://b.imagehost.org/0406/intruso_connesso.jpg (http://b.imagehost.org/view/0406/intruso_connesso)

_ vedo tre reti WiFi
_ 3 Com (protetta) ma non si vede la tipologia
_ Alice - n... (WPA)
_ la mia (WPA2-Mixed)
_ il mio notebook in wifi che è sempre andato ok, stasera mi si connette autonomamente a 3Com... si disconnette... si riconnette da solo ad Alice... si disconnette... preferisce Alice... non ne vuole sapere della mia rete!!!

L'HO RESETTATO... NIENTE!

L'HO SCOLLEGATO ... STO COL MODEM A FILO!

RIESCO AD ENTRARE NEL MENU' DI GESTIONE DEL WAG 320N
(192.168.1.1 ma non riesco a navigare con Mozilla Firefox)
nel menù "STATO"
al sottomenù "MODEM ROUTER" 00:XX:XX:XX:XX:77
al sottomenù "RETE LOCALE" 00:XX:XX:XX:XX:75
al sottomenù "RETE WIRELESS" 00:XX:XX:XX:XX:76
possibile questi MAC differenti quando sotto il modem la targhetta recita 75 finale?

akumasama
11-11-2010, 11:16
Domandina: Ma un log dettagliato di quello che succede dove si trova? Tipo quando è caduta la connessione, quando si è riconnesso, a che ora è avvenuta l'ultima connessione etc.

Ce l'avevo sul mio vecchissimo D-link DI624G e ho visto che c'è un bellissimo log anche sul Netgear 2200 che ho comprato x mio padre.

Su questo Linksys il log non l'ho trovato io (probabile) oppure non c'è proprio?

dumazone
11-11-2010, 11:37
@ciotolodifiume

il problema a mio parere è sulla configurazione del tuo portatile
non so che S.O. utilizzi ecc

per quanto riguarda gli indirizzi mac sono identificativi diversi per ogni periferica di rete, ethernet wireless ecc non mi pare di denotare errori

potresti per cominciare lacvorare sulla wireless del router cambiando canale, lasciando senza criptazione e procedere per gradi

Nota. vedo che utilizzi il software fornito, verificare che non ci sia qualche impostazione stranan che hai attivato e ti inibisce qualcosa...

dumazone
11-11-2010, 11:40
Domandina: Ma un log dettagliato di quello che succede dove si trova? Tipo quando è caduta la connessione, quando si è riconnesso, a che ora è avvenuta l'ultima connessione etc.

Ce l'avevo sul mio vecchissimo D-link DI624G e ho visto che c'è un bellissimo log anche sul Netgear 2200 che ho comprato x mio padre.

Su questo Linksys il log non l'ho trovato io (probabile) oppure non c'è proprio?


gli unici log che hai son qui

http://192.168.1.1/setup.cgi?next_file=Log.htm (dove l'indirizzo ip è quello che hai assegnato al tuo router)

e premi visualizza registro

ciotolodifiume
11-11-2010, 14:06
@ciotolodifiume

il problema a mio parere è sulla configurazione del tuo portatile
non so che S.O. utilizzi ecc

per quanto riguarda gli indirizzi mac sono identificativi diversi per ogni periferica di rete, ethernet wireless ecc non mi pare di denotare errori

potresti per cominciare lacvorare sulla wireless del router cambiando canale, lasciando senza criptazione e procedere per gradi

Nota. vedo che utilizzi il software fornito, verificare che non ci sia qualche impostazione stranan che hai attivato e ti inibisce qualcosa...

RISOLTOOO :D

ho resettato e reinstallato tutto... na'bbomba!
grazie comunque dell'attenzione
certo che perdere due giorni, e 'na notte...

:stordita:

ciotolodifiume
11-11-2010, 17:51
NIENTE DA FARE
_ riesco a navigare solo col pc fisso
_ notebook in wireless si connette in automatico ad una rete che non è la mia e dopo pochi secondi si disconnette impedendomi di navigare
_ nemmeno la Wii riesce a connettersi in WiFi (poco fa lo faceva)
:mc:

pietro18
11-11-2010, 22:32
Salve a tutti anch'io ho acquistato da circa 4 mesi questo router e direi che sono soddisfatto se non fosse per il fatto che con la ps3 è lentissimo.
Il segnale non mi sembra abbia una portata molto elevata.
Potreste elencarmi le configurazioni da cambiare in modo da ottenere le massime prestazioni sia wireless che ethernet? Ad esempio la larghezza di banda del canale, standard o ampia ecc.
Inoltre non c'è proprio modo di velocizzare questo router con la ps3?
Grazie

marcofrancesco
12-11-2010, 08:17
giusto per completezza, dici che hai pieno segnale, senza chiederti i chipset delle periferiche collegate in wireless, mi diresti la config wireless del router?

per quanto riguarda le guide del pppoa e pppoe non saprei, forse ho del cartaceo da qualche parte ma credo che info di base le puoi trovare su google magari digitando (guida pppoe pppoa)

certo, appena ho un attimo ti posto la configurazione :) in questi giorni sono spesso fuori casa e non ho il tempo di guardare il forum se non durante la pausa caffé in office, cmq appena posso la pubblico. ciao!

akumasama
12-11-2010, 08:40
se non fosse per il fatto che con la ps3 è lentissimo.
Sai che con la PS3 va lentissimo anche a me? Forse è colpa di una incompatibilità? Il wi-fi della PS3 è 802.11b o g?

pietro18
12-11-2010, 08:49
Sai che con la PS3 va lentissimo anche a me? Forse è colpa di una incompatibilità? Il wi-fi della PS3 è 802.11b o g?
si b e g...questo router ha tutto.. possibile che sia incompatibile con la ps3??? il mio vecchio g624t era una bomba con la ps3 e ho preso questo per "AGGIORNARMI" e invece mi ritrovo con meno prestazioni di prima...

akumasama
12-11-2010, 09:51
No dicevo, la PS3 ha 802.11b o 802.11g?
Il router è A/B/G/N. Io al momento l'ho configurato in "auto mode 2.4ghz". Ovvero sceglie automaticamente fra B, G e N a seconda della periferica che si connette.

Forse bisognerebbe settarlo in modalità manuale per evitare possibili problemi, prova a fare qualche test.

pietro18
12-11-2010, 09:56
No dicevo, la PS3 ha 802.11b o 802.11g?
Il router è A/B/G/N. Io al momento l'ho configurato in "auto mode 2.4ghz". Ovvero sceglie automaticamente fra B, G e N a seconda della periferica che si connette.

Forse bisognerebbe settarlo in modalità manuale per evitare possibili problemi, prova a fare qualche test.

la ps3 dovrebbe essere se non mi sbaglio sia 802.11b che 802.11g, ho già provato con qualche test mio sia con qualche test trovato in rete... come il cambio di mtu, Soglia di frammentazione, Soglia RTS.... ma niente da fare... io ho una banda di 7 mega bit effettivi in download e 400 Kb in upload con pc e portatile vaio...con la ps3 se va bene 3.0 mega in download e 300 in up...

marcofrancesco
12-11-2010, 10:16
la ps3 dovrebbe essere se non mi sbaglio sia 802.11b che 802.11g, ho già provato con qualche test mio sia con qualche test trovato in rete... come il cambio di mtu, Soglia di frammentazione, Soglia RTS.... ma niente da fare... io ho una banda di 7 mega bit effettivi in download e 400 Kb in upload con pc e portatile vaio...con la ps3 se va bene 3.0 mega in download e 300 in up...

Non so se avete avuto la possibilità di leggere tutto il thread, comunque riassumendovi un po’ la questione, se avete la ps3 versione FAT e non slim c’è un problema di incompatibilità tra la scheda wifi della ps3 fat ed il wag320n…

Anch’io ho la ps3 fat ma non ho mai provato il wifi perché ho cablato mezza casa e quindi la collego direttamente tramite cavo ethernet e va che è un piacere sia nel gioco online (a parte black ops per colpa dei server treyarch che fanno kakà) che nel download dei file dal psn..

Soluzioni al momento non ne sono state trovate dalla sony, né la cisco/linksys ha rilasciato nuove versione del firmware che possano correggere questo problema… L’unica è che provate pure voi a scrivere a cisco/linksys e sony esponendo il problema…

akumasama
12-11-2010, 10:25
Ecco spiegato l'arcano, anche io ho una PS3 fat 60gb primissimo modello con lettore card e retrocompatibilità PS2.

Forse dovrei andare in un Gamestop/Gamerush a fare il cambio, dandogli indietro la mia PS3 fat e prendendo una slim, ma è un casino poi per fare il passaggio dati dalla vecchia alla nuova =/

marcofrancesco
12-11-2010, 10:32
Ecco spiegato l'arcano, anche io ho una PS3 fat 60gb primissimo modello con lettore card e retrocompatibilità PS2.

Forse dovrei andare in un Gamestop/Gamerush a fare il cambio, dandogli indietro la mia PS3 fat e prendendo una slim, ma è un casino poi per fare il passaggio dati dalla vecchia alla nuova =/

Eh già, purtroppo non c’è retro-compatibilità per la ps3 con il nostro wag320n…

Un modo facile per fare il passaggio dei dati da una ps3 fat ad una slim è averle entrambe :) ma se la porti per fare il cambio non credo che te la “prestino” per fare il cambio e poi gli porti la ps3 fat quando hai fatto tutto :( altrimenti l’avrei fatto pure io!!!

Intanto ho tolto la vecchia pasta termo conduttiva mettendo una pasta innovativa (metal pad) della coollaboratory in modo da prolungarle la vita, ho tolto tutta la polvere e va che è una meraviglia!!

Non ho ancora scoperto un modo di salvare i dati su hd esterno per poi ricopiarli su una nuova ps3 slim e non è possibile neppure cambiare fisicamente l’hard disk perché non funziona… scusate per l’ot !!

akumasama
12-11-2010, 10:56
ma se la porti per fare il cambio non credo che te la “prestino” per fare il cambio e poi gli porti la ps3 fat quando hai fatto tutto :( altrimenti l’avrei fatto pure io!!!
No non lo fanno, ma mi conoscono e si può trovare un accordo, del tipo "ti lascio 400€ in contanti, appena ti riporto la console me li rendi" o roba simile.

Il problema è che il passaggio cmq non trasporta tutti tutti i dati, ma solo alcuni (tipo i video di Singstar non vengono trasportati, dovresti riscaricarli tutti a mano).

Non ho ancora scoperto un modo di salvare i dati su hd esterno per poi ricopiarli su una nuova ps3 slim e non è possibile neppure cambiare fisicamente l’hard disk perché non funziona… scusate per l’ot !!
Non puoi.
O meglio puoi, ma in quel modo copi solo i dati non protetti da copia o da DRM (ci sono tanti salvataggi/dati/download che son protetti da copia, e con quella procedura non li puoi backuppare)

ciotolodifiume
12-11-2010, 11:16
NIENTE DA FARE
_ riesco a navigare solo col pc fisso
_ notebook in wireless si connette in automatico ad una rete che non è la mia e dopo pochi secondi si disconnette impedendomi di navigare
_ nemmeno la Wii riesce a connettersi in WiFi (poco fa lo faceva)
:mc:

BASTA! lo rispedisco al mittente

:incazzed:

Dumah Brazorf
12-11-2010, 11:59
Hai già provato a cambiare canale di trasmissione?

marcofrancesco
12-11-2010, 12:45
BASTA! lo rispedisco al mittente

:incazzed:

magari dico una cavolata.. ma hai provato a resettare il modem ?

come seconda prova, prova a fare come suggerito da dumah...

io ce l'ho da 2 settimane e dopo 10 min (forse meno) di configurazione era bello che apposto e da allora l'ho spento solo una volta per un temporale... ed è sempre andato bene sia via ethernet che wifi !

nella peggiore delle ipotesi magari hai comprato un modem sfortunato con difetti di fabbricazione e quindi io proverei a farmelo sostituire...

marcofrancesco
12-11-2010, 12:50
No non lo fanno, ma mi conoscono e si può trovare un accordo, del tipo "ti lascio 400€ in contanti, appena ti riporto la console me li rendi" o roba simile.

Il problema è che il passaggio cmq non trasporta tutti tutti i dati, ma solo alcuni (tipo i video di Singstar non vengono trasportati, dovresti riscaricarli tutti a mano).


Non puoi.
O meglio puoi, ma in quel modo copi solo i dati non protetti da copia o da DRM (ci sono tanti salvataggi/dati/download che son protetti da copia, e con quella procedura non li puoi backuppare)

quoto!

mi conoscono al gamestop ma sono io che non mi fido di loro :eek: non mi fiderei a lasciargli i miei soldi :Prrr:

akumasama
12-11-2010, 15:06
gli unici log che hai son qui

http://192.168.1.1/setup.cgi?next_file=Log.htm (dove l'indirizzo ip è quello che hai assegnato al tuo router)

e premi visualizza registro
Ah eccolo, sembra un log molto dettagliato. Io avevo l'opzione registro disattivata, l'ho appena attivata :)
Comporta qualche svantaggio? Tipo riscalda di più, o che ne so?

pietro18
12-11-2010, 17:57
Non so se avete avuto la possibilità di leggere tutto il thread, comunque riassumendovi un po’ la questione, se avete la ps3 versione FAT e non slim c’è un problema di incompatibilità tra la scheda wifi della ps3 fat ed il wag320n…

Anch’io ho la ps3 fat ma non ho mai provato il wifi perché ho cablato mezza casa e quindi la collego direttamente tramite cavo ethernet e va che è un piacere sia nel gioco online (a parte black ops per colpa dei server treyarch che fanno kakà) che nel download dei file dal psn..

Soluzioni al momento non ne sono state trovate dalla sony, né la cisco/linksys ha rilasciato nuove versione del firmware che possano correggere questo problema… L’unica è che provate pure voi a scrivere a cisco/linksys e sony esponendo il problema…

problema di incompatibilità... mah.. solo con questo router poi... con tutti va con questo no... la CISCO non rilascia più nemmeno un firmware... il problema è gà stato segnalato a cisco da un bel po'.. che delusione

castoner
13-11-2010, 22:47
Non so se avete avuto la possibilità di leggere tutto il thread, comunque riassumendovi un po’ la questione, se avete la ps3 versione FAT e non slim c’è un problema di incompatibilità tra la scheda wifi della ps3 fat ed il wag320n…
Io anche ho la FAT ma da quando ho il router l'ho sempre usata in wifi e va meglio che sul mio vecchio netgear

Anch’io ho la ps3 fat ma non ho mai provato il wifi perché ho cablato mezza casa e quindi la collego direttamente tramite cavo ethernet e va che è un piacere sia nel gioco online (a parte black ops per colpa dei server treyarch che fanno kakà) che nel download dei file dal psn..

e allora perchè ti poni presentando tale cosa come una verità divina? almeno l'avessi provato...

Scusami, niente di personale, ma ultimamente sui forum è pieno di gente che si lamenta senza troppa cognizione di causa...

misterazz
14-11-2010, 10:44
che chip m onta questo modem? secondo voi si comporterebbe meglio nella gestione del snr e della portante in down rispetto ad un dgn834 netgear? inoltre l'snr puo essere modificato?

puket
14-11-2010, 11:11
che chip m onta questo modem? secondo voi si comporterebbe meglio nella gestione del snr e della portante in down rispetto ad un dgn834 netgear? inoltre l'snr puo essere modificato?

Monta un Broadcom 6358. Il snr si potrebbe variare ma il firmware attuale non permette di farlo. Siamo in fremente attesa di un firmware unofficial da parte di wag320hack. Alcuni post indietro disse che ci stava lavorando e che a breve ci avrebbe messo a disposizione qualcosa. Speriamo bene. :D Ciao

Plasqo
14-11-2010, 12:27
Ho questo router da diversi mesi e ne sono soddisfattissimo. Ho solo un piccolo dubbio, se apro 182 pannelli in safari per mac dopo un po' il router si riavvia, lo so che è un caso estremo, ma volevo sapere se il riavvio è normale o c'è qualcosa che non va. Grazie mille.

ciotolodifiume
14-11-2010, 19:31
allora, dopo varie prove ed errori sono riuscito a far funzionare "parzialmente la rete wireless...
_ il notebook si connette
_ il cellulare wi fi si connette

... ma entrambi i browser non mi permettono di navigare, "IMPOSSIBILE CONTATTARE IL SERVER"

_ dal menù di gestione del modem "WIRELESS/filtro MAC wireless" del pc fisso, se premo il tasto "elenco client wireless" sul notebook collegato in wireless mi compare la scritta "errore di sistema - è stato rilevato un conflitto di indirizzi IP con un altro sistema sulla rete"
_ sul cellulare connesso in wireless se apro il browser mi compare "! errore DNS"

:help:

ah, ho capito, sul notebook era un problema di IP: gli ho cambiato IP assegnandogli il suo precedente FUNZIONAAA:D

marcofrancesco
15-11-2010, 07:26
Io anche ho la FAT ma da quando ho il router l'ho sempre usata in wifi e va meglio che sul mio vecchio netgear

e allora perchè ti poni presentando tale cosa come una verità divina? almeno l'avessi provato...

Scusami, niente di personale, ma ultimamente sui forum è pieno di gente che si lamenta senza troppa cognizione di causa...

Castoner, niente di personale ma TI SEI LETTO TUTTE LE PAGINE DI QUESTO THREAD prima di commentarmi ? Se l’ho scritto, l’ho fatto perché ho letto di gente che se ne era lamentata….!!! Altrimenti non l’avrei fatto…. Se a te va bene in wifi vuol dire che sei vicino alla console e buon per te :) :D

popomer
15-11-2010, 12:01
ragazzi, siccome mi sarei indirizzato su questo attrezzo,faccio una domada poco tenica, lo ricomprereste?siete contenti?

marcofrancesco
15-11-2010, 13:00
ragazzi, siccome mi sarei indirizzato su questo attrezzo,faccio una domada poco tenica, lo ricomprereste?siete contenti?

Ciao popomer ! Secondo la mia esperienza personale lo ricomprerei sicuramente ! Rispetto al mio “vecchio” dgn2000 della netgear è tutto un altro pianeta….! Ovviamente ci sono persone che non sono soddisfatte di questo prodotto, come scritto poco sopra mi sono letto tutto il thread ed ho trovato commenti di gradimento ma anche negativi… Ero indeciso anch’io, poi l’ho preso e non me ne pento, anzi !

K-Line
15-11-2010, 14:23
ho appena acquistato il WAG320N e l'ho configurato con la mia adsl telecom.
ho attivato il wireless, mi sono connesso ad esso tramite l'iphone 4.
ho fatto lo speed test dall'iphone 4 ottenendo i risultati di velocita' e di ping che mi aspettavo.

ho provato facetime (una videochiamata il cui audio va tramite GSM e il video tramite internet attraverso la connessione wifi)

mentre con il vecchio router adsl non mi era MAI capitato di disconnettermi, con il WAG320N la chiamata e' caduta per ben 3 volte nell'arco di prova di 30 minuti circa.

volevo chiedere se siete a conoscenza di problemi simili e come risolverli.

il firmware del WAG320N e' il .12

popomer
15-11-2010, 15:52
ho appena acquistato il WAG320N e l'ho configurato con la mia adsl telecom.
ho attivato il wireless, mi sono connesso ad esso tramite l'iphone 4.
ho fatto lo speed test dall'iphone 4 ottenendo i risultati di velocita' e di ping che mi aspettavo.

ho provato facetime (una videochiamata il cui audio va tramite GSM e il video tramite internet attraverso la connessione wifi)

mentre con il vecchio router adsl non mi era MAI capitato di disconnettermi, con il WAG320N la chiamata e' caduta per ben 3 volte nell'arco di prova di 30 minuti circa.

volevo chiedere se siete a conoscenza di problemi simili e come risolverli.

il firmware del WAG320N e' il .12

non vorrei conraddirti, ma una volta attivato face time tutta la chiamata sia voce che video passano per l'adsl,trallatro che funziona anche tra mac e iphone la chiamata face time, e il mac non ha il gsm

ciotolodifiume
16-11-2010, 04:33
http://www.speedtest.net/result/1032140746.png (http://www.speedtest.net)

adesso funziona... poco fa invece, pur avendo la medesima configurazione, si connetteva sì ma il Mozilla Firefox non girava, poi non si connetteva nemmeno... adesso funziona, ma per quanto?

http://www.pchs.it/image-hosting/out.php/i49405_connessioneannullata.JPG

:incazzed:

popomer
16-11-2010, 07:31
http://www.speedtest.net/result/1032140746.png (http://www.speedtest.net)

adesso funziona... poco fa invece, pur avendo la medesima configurazione, si connetteva sì ma il Mozilla Firefox non girava, poi non si connetteva nemmeno... adesso funziona, ma per quanto?

http://www.pchs.it/image-hosting/out.php/i49405_connessioneannullata.JPG

:incazzed:

a me faceva il router(non questo) tutto sto casino perche' c'era un filtro adsl rotto

ciotolodifiume
16-11-2010, 12:09
http://www.pchs.it/image-hosting/out.php/i49451_connessione.JPG

_ questa è la schermata che si vede sul pc fisso collegato in LAN al WAG e funzona sempre
_ sul notebook collegato in wi-fi spesso scompare l'icona del Gateway Internet e rimane quella con i due monitor ... ovviamente in questo caso non si naviga!!!

http://www.pchs.it/image-hosting/out.php/i49470_nonconnessione.JPG

http://www.speedtest.net/result/1039466998.png (http://www.speedtest.net)

http://www.pchs.it/image-hosting/out.php/i49886_testinfostrada.JPG

speedtest di Infostrada

:incazzed:

Saeba Ryo
16-11-2010, 14:16
La porta USB è 2.0? Problemi con i dischi da 1 TB e oltre?

byron_it
16-11-2010, 14:53
Salve,
sono scioccato dall'assistenza di linksys. Ho questo modem (wag320n) e causa disconnessioni alla linea adsl e nonostante l'aggiornamento FW e varie configurazioni suggerite dall'assistenza mi hanno chiesto la sostituzione del prodotto. Il bello è che lo deve inviare a spese miei in Olanda. Ma un centro assistenza in Italia non esiste??
capirete che la spedizione non è che sia tanto economica!!
Ovviamente ho ricontattato più volte il Customer service Linksys e loro non hanno alternative e al negozio che ho acquistato il prodotto (monclik) mi dicono che loro fanno l'assistenza i primi 10gg e poi mi devo rivolgere alla linksys.
che suggerite??

amancini70
16-11-2010, 15:48
Salve,
sono scioccato dall'assistenza di linksys. Ho questo modem (wag320n) e causa disconnessioni alla linea adsl e nonostante l'aggiornamento FW e varie configurazioni suggerite dall'assistenza mi hanno chiesto la sostituzione del prodotto. Il bello è che lo deve inviare a spese miei in Olanda. Ma un centro assistenza in Italia non esiste??
capirete che la spedizione non è che sia tanto economica!!
Ovviamente ho ricontattato più volte il Customer service Linksys e loro non hanno alternative e al negozio che ho acquistato il prodotto (monclik) mi dicono che loro fanno l'assistenza i primi 10gg e poi mi devo rivolgere alla linksys.
che suggerite??


Non e' vero, il venditore e' responsabile per 2 anni del difetto di conformita' secondo il codice del consumo.
Devono essere loro (a loro spese) a riparartelo o sostituirtelo.
Stanno facendo i furbi.

Art. 130. Diritti del consumatore 1. Il venditore e' responsabile nei confronti del consumatore per qualsiasi difetto di conformita' esistente al momento della consegna del bene. 2. In caso di difetto di conformita', il consumatore ha diritto al ripristino, senza spese, della conformita' del bene mediante riparazione o sostituzione, a norma dei commi 3, 4, 5 e 6, ovvero ad una riduzione adeguata del prezzo o alla risoluzione del contratto, conformemente ai commi 7, 8 e 9. 3. Il consumatore puo' chiedere, a sua scelta, al venditore di riparare il bene o di sostituirlo, senza spese in entrambi i casi, salvo che il rimedio richiesto sia oggettivamente impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all'altro.

Dumah Brazorf
16-11-2010, 16:03
Più che altro sei sicuro che il problema sia del router e non della tua linea telefonica?
Non hai un amico a cui farlo provare qualche giorno magari facendo a cambio col suo modem/router?

K-Line
16-11-2010, 16:13
non vorrei conraddirti, ma una volta attivato face time tutta la chiamata sia voce che video passano per l'adsl,trallatro che funziona anche tra mac e iphone la chiamata face time, e il mac non ha il gsm

ok, anche se fosse così la mia domanda resta senza risposta: come mai sul vecchio modem/router alice wifi NON avevo disconnessioni e su questo nuovo e aggiornato si???? :muro: :muro: :muro:

byron_it
16-11-2010, 16:51
[QUOTE=amancini70;33667944]Non e' vero, il venditore e' responsabile per 2 anni del difetto di conformita' secondo il codice del consumo.
Devono essere loro (a loro spese) a riparartelo o sostituirtelo.
Stanno facendo i furbi.

Art. 130. Diritti del consumatore 1. Il venditore e' responsabile nei confronti del consumatore per qualsiasi difetto di conformita' esistente al momento della


grazie dell'interessamento. Farò sicuramente un'altra chiamata all'assistenza di Monclick e vedo che mi rispondono in merito all'art. che tu hai citato.

byron_it
16-11-2010, 16:56
Più che altro sei sicuro che il problema sia del router e non della tua linea telefonica?
Non hai un amico a cui farlo provare qualche giorno magari facendo a cambio col suo modem/router?

Con il secondo modem (Zyxel 660) questo problema non esiste. In ogni modo ho fatto verifiche incrociate con un caro amico che lavora in telecom (io ho una adsl alice) ed anomalie non ci sono sulla linea. Fatto tutte le possibile prove con il customer care di linksys e non contento pure un reset completo del modem senza alcun esito.
Devo credere che a questo punto il problema sia legato esclusivamente al wag320n

qwerty159
17-11-2010, 18:42
Salve,
entro a far parte del club dopo aver provato l'esperienza DGN2000, per le mie esigenze questo router è eccezionale comunque vi faccio una domanda: sapete se questo linksys ha delle funzioni "nascoste"?

Grazie

dumazone
17-11-2010, 18:47
si
ha funzioni nascoste, ma talmente bene che non siamo ancora riusciti a trovarle :ciapet: :ciapet:

no dai quello che c'è lo trovi in prima pagina del thread

Wild Bull
18-11-2010, 07:34
ti basta guardare nello stato della connessione lan, se c'è scritto 1.0 Gbps oppure 100 Mbps.
cmq ora sono molto confuso sul fatto di comprarlo o no...
qualcuno che l'ha comprato da bow.it (perchè sono intenzionato di acquistarlo li), mi può dire s'è supporta il gigabit?
Ciao.
Ho comprato da pochissimo anchio il wag320n ed sto iniziando a leggere il lunghissimo 3d.
Ho controllato nello stato della connessione LAN e leggo 100Mbps.
Perchè non è indicato 1.0 Gbps? Devo configurare qualcosa?
GRAZIE

dumazone
18-11-2010, 17:39
cavo? o magari la scheda del tuo pc non è giga...

controlla! le porte dek router sono giga!

Wild Bull
18-11-2010, 18:05
ARGH!!!
Penso la prima, il pc è un po' datato.
Ma cambierebbe di molto la situazione, cioè vale la pena, a tuo giudizio di cambiare la scheda di rete?

Raven
18-11-2010, 18:11
ARGH!!!
Penso la prima, il pc è un po' datato.
Ma cambierebbe di molto la situazione, cioè vale la pena, a tuo giudizio di cambiare la scheda di rete?

No, se non hai una lan, non cambia una mazza...

taminog
18-11-2010, 21:25
Ma c'è qualcosa che si può fare per migliorare il ping con questo Router ? :cry:
Per l'uso del Gaming on line infatti è necessario che il ms non siano alti per avere una fluidità di dati.
Ho fatto un test pingando google.it e ho la media di 650ms e anche più :mad:
Devo cambiare router o avete un "magico" consiglio da darmi ?
Grazie.

dumazone
19-11-2010, 07:56
ma la latenza non è colpa del router poretto, ma della tua adsl, del dns....
raramente del router...

prova questo programma namebench e scegliti il dns che consiglia e vedi se migliori

:D

poi magari la linea settata in fast... ma questo è un'altro topic

stefanoquinto
19-11-2010, 09:21
Chiedo scusa, non avendo voglia di leggere tutte le 100 e oltre pagine di questa discussione, volevo sapere se tutte le considerazioni fatte sono valide anche per il WRT320N. Dato che non ho l'adsl abitando in un piccolo centro e sono connesso tramite hiperlan non ho bisogno di un modem adsl.
Grazie a tutti anticipatamente.

popomer
19-11-2010, 18:12
preso, e configurato , una domanda, una guida per configurare le porte?

dumazone
19-11-2010, 18:26
Chiedo scusa, non avendo voglia di leggere tutte le 100 e oltre pagine di questa discussione, volevo sapere se tutte le considerazioni fatte sono valide anche per il WRT320N. Dato che non ho l'adsl abitando in un piccolo centro e sono connesso tramite hiperlan non ho bisogno di un modem adsl.
Grazie a tutti anticipatamente.

ovviamente no
parliamo di due modelli diversi e se uno non li ha provati tutti e due non potrà mai affermare che le considerazioni sono le stesse!

controlla se trovi un thread di quel modello

dumazone
19-11-2010, 18:29
preso, e configurato , una domanda, una guida per configurare le porte?

non so cosa intendi per configurare le porte, forse vuoi dire che devi aprire le porte del router?

l'upnp di questo modello funziona bene, ma se vuoi configurare le porte manualmente devi farlo in base all'applicativo, sul menu del router indirizzarle al pc che le utilizzano

qui una guida generica delle porte utilizzate dagli standard ed alcuni programmi

http://it.wikipedia.org/wiki/Lista_di_porte_standard

monkey.d.rufy
19-11-2010, 20:39
raga è possibile aggiungere il servizione no-ip come ddns?

grazie

taminog
19-11-2010, 20:57
ma la latenza non è colpa del router poretto, ma della tua adsl, del dns....
raramente del router...

prova questo programma namebench e scegliti il dns che consiglia e vedi se migliori

:D

poi magari la linea settata in fast... ma questo è un'altro topic

Le DNS le ho provate tutte :eek: Nessun cambiamento ...

La linea settata in Fast non è possibile per "noi" utenti privati :cry:

Mi rassegnerò :muro: (per adesso)

dumazone
20-11-2010, 01:56
@taminog

beh ma io sono un utente privato e ho la linea in fast...

per il discorso ping lento mi pare strano che se non cambi dns non hai miglioramenti, non credo sia dovuto al router, al max fattene prestare un'altro e prova, secondo me dipende sempre dal provider chemagari ha qualche nodo in uscita con problemi

ti sincronizza bene la linea? i parametri adsl sono ok?

taminog
20-11-2010, 10:25
beh ma io sono un utente privato e ho la linea in fast...

?? ehh.. tu la sai lunga allora :)

@taminog per il discorso ping lento mi pare strano che se non cambi dns non hai miglioramenti, non credo sia dovuto al router, al max fattene prestare un'altro e prova, secondo me dipende sempre dal provider chemagari ha qualche nodo in uscita con problemi

I miglioramenti ci sono ma non sono così eclatanti. Qui sotto un test con la centralina di Alice Telecom più vicina a me:

Ping avviato...

PING 192.168.100.1 (192.168.100.1): 56 data bytes
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=0 ttl=254 time=19.612 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=1 ttl=254 time=16.126 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=2 ttl=254 time=17.101 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=3 ttl=254 time=57.975 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=4 ttl=254 time=29.361 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=5 ttl=254 time=15.222 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=6 ttl=254 time=17.666 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=7 ttl=254 time=41.604 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=8 ttl=254 time=50.167 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=9 ttl=254 time=65.414 ms

--- 192.168.100.1 ping statistics ---
10 packets transmitted, 10 packets received, 0.0% packet loss
round-trip min/avg/max/stddev = 15.222/33.025/65.414/18.233 ms

Sai che sono stato talmente rimbambito di aver tenuto conto solo delle ultime 3 cifre dopo la virgola ??!! :eek:

Perciò credo che sia tutto a posto allora ...

ti sincronizza bene la linea? i parametri adsl sono ok?

Eccoti i parametri:

--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG320N
Firmware Version: 1.00.08 , 2009-08-27T19:37:13
Boot Version: 1.06
Hardware Version: 0.01

--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: G.DMT
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 480 Kbps
DSL Downstream Rate: 7936 Kbps

Down up
DSL Noise Margin: 11.5 dB 18.0 dB
DSL Attenuation: 31.0 dB 15.5 dB
DSL Transmit Power: 19.8 dBm 10.1 dBm

--- Wireless Information ---
Wireless Driver Version: 5.10.85.0.cpe4.402.4
Wireless Status: Enabled
Wireless Wide Channel:
Wireless Standard Channel: 11- 2,462 GHz
Wireless SSID:

--- Dynamic Information ---
LAN Mac Address:
WAN Mac Address:
Wireless Mac Address:

--- ---

Meglio di così :-)

dumazone
21-11-2010, 19:41
coi parametri adsl mi pare che siamo bene

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33557099&postcount=2113

il ping è altino ma non esagerato
suppongo che sia la virgola perchè da shell di windows mi da solo i decimali mentre te riporti valori completi

Fabio Sky
21-11-2010, 22:12
Ma c'è qualcosa che si può fare per migliorare il ping con questo Router ? :cry:
Per l'uso del Gaming on line infatti è necessario che il ms non siano alti per avere una fluidità di dati.
Ho fatto un test pingando google.it e ho la media di 650ms e anche più :mad:
Devo cambiare router o avete un "magico" consiglio da darmi ?
Grazie.

se lo usi con la ps3 ho letto in giro che é lentissimo, lo stavo per prendere pure io

pide
22-11-2010, 10:59
se lo usi con la ps3 ho letto in giro che é lentissimo, lo stavo per prendere pure io

è lento solo con la FAT (Playstation 3 vecchia, quella grossa sia da 60 che 80 gb) invece con la SLIM nessun problema.

popomer
22-11-2010, 15:50
come si fa' a resettare via software?

dumazone
22-11-2010, 17:03
non mi pare ci sia il reset via software...
e sarebbe anche un giusto motivo

Dumah Brazorf
22-11-2010, 17:11
Nella sezione administration non c'è una pagina "Factory Default"? O per resettare intendi il reboot?

Wild Bull
22-11-2010, 17:15
se lo usi con la ps3 ho letto in giro che é lentissimo, lo stavo per prendere pure io

Non ho capito se il riferimento è al wi-fi o al collegamento via cavo, perchè a me, con collegamento via cavo la PS3, pur essendo vecchia, va benissimo nell'online.

Maurot72
22-11-2010, 21:44
Spinto dai buoni giudizi di questo router l'ho comprato anche io stamani da bow.it dove è in offerta.

Putroppo dopo 8 ore dall'acquisto, guardo la pagina dell'ordine...e vi è una nota che vi sarann ulteriori costi di gestione di 99euro!! si si, leggete bene!

Sarà sicuramente un problema tecnico...che domani dovro' risolvere con loro, ma questi loro problemi...ritarderanno l'arrivo..e sigh non lo potro' usare (spero di non dover pagare 99 euro in + per problemi loro) :cry:

Prodotti ordinati
Prezzo totale iva esc.
Linksys WAG320N + WUSB600N Omaggio ! 99.92 euro

Spese (prodotti e gestione)

Totale prodotti: 99.92 € iva esc. 119.90 € iva inc. - pagato!!!
Spese di gestione: 99.92 € iva esc. 119.90 € iva inc. da pagare!!!:muro:
Totale ordine: 199.84 € iva esc. 239.81 € iva inc.

marcofrancesco
23-11-2010, 07:24
Non ho capito se il riferimento è al wi-fi o al collegamento via cavo, perchè a me, con collegamento via cavo la PS3, pur essendo vecchia, va benissimo nell'online.

Wild Bull la ps3 fat via cavo non ha nessunissimo problema :) c'é anche (in qst thread) chi è riuscito tranquillamente a giocare senza nessun problema con la ps3 fat collegata wi-fi ma c'é anche chi ha avuto problemi... In linea di massima, avendo letto tutto il thread, per chi ha la ps3 fat è consigliato (ove possibile) collegarla via cavo ethernet, mentre la ps3 slim non ha problemi se collegata wifi... Però ribadisco che ogni caso è a se....! :fagiano:

@taminog: anch'io ho la linea in modalità FAST :D

@dumazone: non mi sono ancora ricordato di postare la mia config wifi, perché son stato via tutta la scorsa settimana per lavoro e mi è passato di mente :muro: appena ho un attimo la sera la posto :read:

K-Line
23-11-2010, 08:47
ho appena acquistato il WAG320N e l'ho configurato con la mia adsl telecom.
ho attivato il wireless, mi sono connesso ad esso tramite l'iphone 4.
ho fatto lo speed test dall'iphone 4 ottenendo i risultati di velocita' e di ping che mi aspettavo.

ho provato facetime (una videochiamata il cui audio va tramite GSM e il video tramite internet attraverso la connessione wifi)

mentre con il vecchio router adsl non mi era MAI capitato di disconnettermi, con il WAG320N la chiamata e' caduta per ben 3 volte nell'arco di prova di 30 minuti circa.

volevo chiedere se siete a conoscenza di problemi simili e come risolverli.

il firmware del WAG320N e' il .12

Idee??? il problema permane
e solo fra iphone4 (facetime) e router
notebook router ok
pc router ok

come mai???

taminog
23-11-2010, 17:46
@taminog: anch'io ho la linea in modalità FAST :D

Ora si spiega perchè tutto va alla grande :muro:

Altro che Router mica Router, DNS ecc ecc ... :cry:

andbad
24-11-2010, 09:42
Ho acquistato questo router in sostituzione del defunto US Robotics 9110..e devo dire che c'è un abisso, sia come velocità del WiFi che come stabilità del collegamento ADSL.
ho un portatile in classe N (300MBit), uno G e l'iPhone.
Il trasferimento del portatile N ad un PC collegato via LAN (a 1GBit) viaggia tra i 5 ed i 10Mibt, a circa 4metri di distanza. La scheda Atheros del portatile ora però si collega senza problemi al router, mentre mostrava molte difficoltà col vecchio.
La copertura del WiFi è migliore dell'USR, anche se non di molto. Direi circa un 10-20% in più.
Grazie alla guida ho diminuito l'SNR fino a circa 7-8db, arrivando a quasi 2Mbit dai precedenti 1,2-1,3 (sto a 5Km dalla centrale, è già tanto se si allinea) senza alcuna disconnessione. Oggi abbasserò ulteriormente il limite per capire a quanto posso arrivare.
Il router scalda poco, risulta appena tiepido, pur con 2 PC in WiFi, uno in LAN ed un cordless VoIP.
E' attivo inoltre il mulo...
Non ho provato la porta USB, sinceramente non mi è molto utile.
Trovo invece qualche difficoltà con la gestione remota della configurazione, a volta non funziona (pur accedendo in HTTPS), il browser sembra non riesca a caricare la pagina (non chiede nemmeno UN e passwd).
Il firmware era già aggiornato all'ultima versione. Se qualche anima pia riuscisse a farne uno custom (che mi permettesse di salvare l'SNR), meriterebbe un monumento.
Che dire, se me lo chiedessero lo consiglierei ad occhi chiusi.

By(t)e

K-Line
24-11-2010, 10:33
andbad: hai l'iphone 4? hai provato facetime?

andbad
24-11-2010, 10:53
andbad: hai l'iphone 4? hai provato facetime?

No, 3G...niente facetime.

By(t)e

andbad
24-11-2010, 12:57
questo link:
http://blog.ebruni.it/blog/2010/03/confronto-copertura-wifi-tra-wrt120n-e-wrt320n.html
sarebbe da mettere in prima pagina.
Il wag320 (uguale al wrt320 utilizzato nella prova) ha un range wireless decisamente buono.

By(t)e

zanna83
24-11-2010, 13:51
Ciao a tutti sono prossimo all'acquisto di questo router ma prima ho bisogno di qualche informazione.


1)è pensabile usare il readyshare USB come disco remoto? Sia da LAN che da internet o le velocità sono molto "tristi"?

2)Il WOL da internet è supportato? Eventualmente esiste un metodo alternativo per farlo?

3)Il WAG320N ha dei problemi in particolare che possono risultare fastidiosi?

4)Se lo sapete mi consigliate il Linksys WAG320N o il DGN3500?

Grazie e mi scuso anticipatamente se alcune delle mie domande sono già state trattate.

andbad
24-11-2010, 14:55
Ciao a tutti sono prossimo all'acquisto di questo router ma prima ho bisogno di qualche informazione.


1)è pensabile usare il readyshare USB come disco remoto? Sia da LAN che da internet o le velocità sono molto "tristi"?

2)Il WOL da internet è supportato? Eventualmente esiste un metodo alternativo per farlo?

3)Il WAG320N ha dei problemi in particolare che possono risultare fastidiosi?

4)Se lo sapete mi consigliate il Linksys WAG320N o il DGN3500?

Grazie e mi scuso anticipatamente se alcune delle mie domande sono già state trattate.

da quello che ho capito.
1) si, ma la velocità di trasferimento MAX è di circa 5MByte.
2) sembra di si, ma ci sono alcune accortezze.
3) come tutti i linksys, ha problemi con le PS3 Fat collegate via WiFi, per il resto è ok.
4) Come detto pochi msg fa, ti consiglierei il Linksys, ma non ho mai provato il netgear (pur odiandoli profondamente).

By(t)e

rsv1000
24-11-2010, 18:05
ciao..vediamo se sapete spiegarmi questo problema che ho con adsl 7mb e linksys

ho un impianto con 2 spine uno dove c'è attaccato un tel portatile con filtro l'altra con attaccato il modem

quando riavvio il modem la linea si stabilizza cosi

DSL Upstream Rate: 256 Kbps
DSL Downstream Rate: 2400 Kbps

se invece mentre riavvio il modem faccio una chiamata con il tel mi aggancia la banda piena

DSL Upstream Rate: 478 Kbps
DSL Downstream Rate: 7127 Kbps

Down up
DSL Noise Margin: 6.8 dB 13.5 dB
DSL Attenuation: 31.0 dB 15.3 dB
DSL Transmit Power: 0.8 dBm 12.6 dBm

da cosa può dipendere?

ziotony
24-11-2010, 18:26
questo link:
http://blog.ebruni.it/blog/2010/03/confronto-copertura-wifi-tra-wrt120n-e-wrt320n.html
sarebbe da mettere in prima pagina.
Il wag320 (uguale al wrt320 utilizzato nella prova) ha un range wireless decisamente buono.

By(t)e
Ottimo questo è un confronto valido :stordita:

Mucciolino
24-11-2010, 21:56
Salve,

è possibile settare il WAG320N come un access point repeater?

se non sbaglio con il fratellastro maggiore WRT610N non sia possibile (se non cambiando il firmware).


grazie

andbad
24-11-2010, 22:55
Salve,

è possibile settare il WAG320N come un access point repeater?

se non sbaglio con il fratellastro maggiore WRT610N non sia possibile (se non cambiando il firmware).


grazie

No, non supporta il WDS.

By(t)e

taminog
25-11-2010, 07:38
--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: G.DMT
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 480 Kbps
DSL Downstream Rate: 7040 Kbps

Come faccio a vedere il "DSL Channel" ??
Vorrei capire in che modalità adsl mi trovo, se fast o interleaved ...

Grazie.

viscocesco
25-11-2010, 08:12
Se a qualcuno può interessare sto vendendo l'adattatore WUSB600N (mai usato) causa doppio regalo.
Se dovesse interessare scrivetemi in PVT.

K-Line
25-11-2010, 12:13
No, 3G...niente facetime.

By(t)e

ora capisco come mai ne parli bene :D

andbad
25-11-2010, 19:08
il minimo valore dell'SNR configurabile è 1, corrispondente a circa 6,3db.
WAG320n Hack: è possibile modificare lo script per supportare valori inferiori?
Oppure è una limitazione del firmware?

By(t)e

Viperotto
25-11-2010, 21:03
ciao..vediamo se sapete spiegarmi questo problema che ho con adsl 7mb e linksys

ho un impianto con 2 spine uno dove c'è attaccato un tel portatile con filtro l'altra con attaccato il modem

quando riavvio il modem la linea si stabilizza cosi

DSL Upstream Rate: 256 Kbps
DSL Downstream Rate: 2400 Kbps

se invece mentre riavvio il modem faccio una chiamata con il tel mi aggancia la banda piena

DSL Upstream Rate: 478 Kbps
DSL Downstream Rate: 7127 Kbps

Down up
DSL Noise Margin: 6.8 dB 13.5 dB
DSL Attenuation: 31.0 dB 15.3 dB
DSL Transmit Power: 0.8 dBm 12.6 dBm

da cosa può dipendere?

Smonta le 2 prese a muro, assicurati che una delle 2 non sia una presa derivata.
Come fare? Se sono le vecchie prese a 3 poli i 2 cavi telefonici devono stare attaccati solo ai 2 poli superiori. Controlla anche che non ci sia nessun condensatore dentro le prese a muro, in caso positivo staccalo letteralmente.
Poi prova...
P.S. Quel DSL Trasmit Power in down a 0,8DB non va assolutamente bene.

rsv1000
26-11-2010, 07:39
Smonta le 2 prese a muro, assicurati che una delle 2 non sia una presa derivata.
Come fare? Se sono le vecchie prese a 3 poli i 2 cavi telefonici devono stare attaccati solo ai 2 poli superiori. Controlla anche che non ci sia nessun condensatore dentro le prese a muro, in caso positivo staccalo letteralmente.
Poi prova...
P.S. Quel DSL Trasmit Power in down a 0,8DB non va assolutamente bene.

grazie per la risposta....
le prese del telefono sono nuove,sono quelle incassate nella presa con il jack non quelle tripolare...il discorso vale lo stesso?

il dsl trasmit power ho notato anche io che non è stabile...
a volte è 0 e a volte cosi

DSL Upstream Rate: 478 Kbps
DSL Downstream Rate: 7127 Kbps

Down up
DSL Noise Margin: 7.2 dB 13.0 dB
DSL Attenuation: 31.0 dB 15.3 dB
DSL Transmit Power: 25.6 dBm 12.6 dBm

andbad
26-11-2010, 08:31
grazie per la risposta....
le prese del telefono sono nuove,sono quelle incassate nella presa con il jack non quelle tripolare...il discorso vale lo stesso?

il dsl trasmit power ho notato anche io che non è stabile...
a volte è 0 e a volte cosi

DSL Upstream Rate: 478 Kbps
DSL Downstream Rate: 7127 Kbps

Down up
DSL Noise Margin: 7.2 dB 13.0 dB
DSL Attenuation: 31.0 dB 15.3 dB
DSL Transmit Power: 25.6 dBm 12.6 dBm
Segnala la cosa al tuo provider, è possibile che sia la porta in centrale a fare i capricci.
Spesso risolviamo chiedendo un cambio porta, sempre che Telecom abbia voglia di farcelo.

By(t)e

Cristallo
26-11-2010, 09:57
Grazie alla guida ho diminuito l'SNR fino a circa 7-8db, arrivando a quasi 2Mbit dai precedenti 1,2-1,3 (sto a 5Km dalla centrale, è già tanto se si allinea) senza alcuna disconnessione. Oggi abbasserò ulteriormente il limite per capire a quanto posso arrivare.

By(t)e

Ciao,

scusami ma quale guida hai seguito ?

Cristallo

filippodei
26-11-2010, 10:45
salve a tutti. anche io ho comprato il presente modem router wag320n per sostituire un netgear dg834pn che era arrivato alla frutta...
inizialmente devo dire (l'ho montato da una 15ina di giorni) che mi sono trovato molto bene...ma da un paio di giorni a questa parte....ho dei continui problemi di adsl ballerina...la portante va e viene quasi di continuo. inizialmente ho pensato ad un problema di alice, ma poi leggendo su questo forum che molti altri con lo stesso modem router hanno lo stesso problema...mi sono detto che la cosa possa quindi dipendere da lui e non da alice.
ecco i miei valori adsl:
--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG320N
Firmware Version: 1.00.12 , 2010-03-22T10:51:43
Boot Version: 1.06
Hardware Version: 0.01

--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: G.DMT
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 480 Kbps
DSL Downstream Rate: 5920 Kbps

Down up
DSL Noise Margin: 15.8 dB 25.0 dB
DSL Attenuation: 33.0 dB 19.0 dB
DSL Transmit Power: 19.7 dBm 11.9 dBm

--- Wireless Information ---
Wireless Driver Version: 5.10.85.0.cpe4.402.4
Wireless Status: Enabled
Wireless Wide Channel: 9
Wireless Standard Channel: 11- 2,462 GHz
Wireless SSID: visiva2

--- Dynamic Information ---
LAN Mac Address: 00:25:9C:83:52:07
WAN Mac Address: 00:25:9C:83:52:09
Wireless Mac Address: 00:25:9C:83:52:08

---

Che ne dite?
cosa posso fare?
molti hanno anche detto di cambiare il valore mtu e portarlo a 1350 ma mi suona strano e cmq non è possibile se non abilitando la porta wan al posto della lan1 e quindi non è il mio caso no? mi connetto ad alice proprio tramite lui quindi non credo.
e allora?
lo rimpacchetto e lo vendo e mi prendo un netgear?
uf.......
grazie a chi sa

andbad
26-11-2010, 11:03
salve a tutti. anche io ho comprato il presente modem router wag320n per sostituire un netgear dg834pn che era arrivato alla frutta...
inizialmente devo dire (l'ho montato da una 15ina di giorni) che mi sono trovato molto bene...ma da un paio di giorni a questa parte....ho dei continui problemi di adsl ballerina...la portante va e viene quasi di continuo. inizialmente ho pensato ad un problema di alice, ma poi leggendo su questo forum che molti altri con lo stesso modem router hanno lo stesso problema...mi sono detto che la cosa possa quindi dipendere da lui e non da alice.
ecco i miei valori adsl:
--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG320N
Firmware Version: 1.00.12 , 2010-03-22T10:51:43
Boot Version: 1.06
Hardware Version: 0.01

--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: G.DMT
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 480 Kbps
DSL Downstream Rate: 5920 Kbps

Down up
DSL Noise Margin: 15.8 dB 25.0 dB
DSL Attenuation: 33.0 dB 19.0 dB
DSL Transmit Power: 19.7 dBm 11.9 dBm

--- Wireless Information ---
Wireless Driver Version: 5.10.85.0.cpe4.402.4
Wireless Status: Enabled
Wireless Wide Channel: 9
Wireless Standard Channel: 11- 2,462 GHz
Wireless SSID: visiva2

--- Dynamic Information ---
LAN Mac Address: 00:25:9C:83:52:07
WAN Mac Address: 00:25:9C:83:52:09
Wireless Mac Address: 00:25:9C:83:52:08

---

Che ne dite?
cosa posso fare?
molti hanno anche detto di cambiare il valore mtu e portarlo a 1350 ma mi suona strano e cmq non è possibile se non abilitando la porta wan al posto della lan1 e quindi non è il mio caso no? mi connetto ad alice proprio tramite lui quindi non credo.
e allora?
lo rimpacchetto e lo vendo e mi prendo un netgear?
uf.......
grazie a chi sa

i parametri sembrano buoni, ma le disconnessioni possono avere molte ragioni.
Contatta il tuo gestore e chiedi che facciano una diagnosi.
Mi raccomando, però, disattiva eventuale software P2P, altrimenti ti ignorano.

By(t)e

andbad
26-11-2010, 11:07
Ciao,

scusami ma quale guida hai seguito ?

Cristallo

Questa:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33069302&postcount=1927

in pratica incolli lo script in un nuovo file e lo salvi come.sh (il tutto su linux, ovviamente, va bene anche una macchina virtuale). Poi lo lanci, dalla stessa path (io ho messo il file .sh nella home, così non devo tribolare) col comando

./wag320n-hack.sh /usr/sbin/adslctl configure --snr 50

abbassando l'ultimo numero per diminuire l'SNR. Io ho dovuto anche installare CURL (sudo apt-get installa curl).
Se qualcuno riuscisse a compilare il firmware con il telnet abilitato, si potrebbe fare direttamente da windows collegandosi al router tramite un cliente SSH.

By(t)e

filippodei
27-11-2010, 11:14
no comment

pegasolabs
27-11-2010, 11:32
I post stile mercatino sono vietati, abbiamo una intera sezione del forum allo scopo. Leggiti il regolamento, visti gli anni di iscrizione è meglio che ci dai una rinfrescata ;)

filippodei
27-11-2010, 11:35
I post stile mercatino sono vietati, abbiamo una intera sezione del forum allo scopo. Leggiti il regolamento, visti gli anni di iscrizione è meglio che ci dai una rinfrescata ;)

grazie del consiglio.:D

picard12
27-11-2010, 17:04
Questa:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33069302&postcount=1927

in pratica incolli lo script in un nuovo file e lo salvi come.sh (il tutto su linux, ovviamente, va bene anche una macchina virtuale). Poi lo lanci, dalla stessa path (io ho messo il file .sh nella home, così non devo tribolare) col comando

./wag320n-hack.sh /usr/sbin/adslctl configure --snr 50

abbassando l'ultimo numero per diminuire l'SNR. Io ho dovuto anche installare CURL (sudo apt-get installa curl).
Se qualcuno riuscisse a compilare il firmware con il telnet abilitato, si potrebbe fare direttamente da windows collegandosi al router tramite un cliente SSH.

By(t)e

con questo router sono passato da 74xx kb a quelli che vedi nelle info sotto
--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: G.DMT
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 480 Kbps
DSL Downstream Rate: 5760 Kbps

Down up
DSL Noise Margin: 12.5 dB 16.0 dB
DSL Attenuation: 25.0 dB 13.0 dB
DSL Transmit Power: 19.8 dBm 12.0 dBm

Vorrei provare a cambiare l'snr tramite la guida per wag320hack.
che valore potrei usare? da quali partire?
ciao e grazie

andbad
27-11-2010, 22:15
con questo router sono passato da 74xx kb a quelli che vedi nelle info sotto
--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: G.DMT
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 480 Kbps
DSL Downstream Rate: 5760 Kbps

Down up
DSL Noise Margin: 12.5 dB 16.0 dB
DSL Attenuation: 25.0 dB 13.0 dB
DSL Transmit Power: 19.8 dBm 12.0 dBm

Vorrei provare a cambiare l'snr tramite la guida per wag320hack.
che valore potrei usare? da quali partire?
ciao e grazie

parti da 50 (equivale proprio a 12db) e vai a scendere, controllando la stabilità della linea per ogni valore.

By(t)e

picard12
28-11-2010, 07:11
ho provato ancora prima che mi rispondessi gentilmente, e sono sceso fino a 7 guadagnando 3 mega...

Grazie mille..

karmal
28-11-2010, 10:19
Ma non e possibile modificare l snr sotto Windows qualcuno gentilmente puo postare una guida dettagliata ,ho letto tutto il tread su questo wag320 ma non ho trovato nulla .
Ho questi valori vorrei migliorare il donwload


--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 1022 Kbps
DSL Downstream Rate: 15323 Kbps

Down up
DSL Noise Margin: 9.1 dB 7.0 dB
DSL Attenuation: 32.5 dB 13.8 dB
DSL Transmit Power: 0.0 dBm 12.8 dBm