View Full Version : [Thread Ufficiale] Linksys WAG320N
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
[
14]
15
16
17
18
19
20
21
stingkokko
10-10-2011, 14:15
secondo me hai settato bene il tutto e il desktop col notbook dovrebbero comunicare e scambiarsi i dati-files anche in presenza dell'adsl senza problemmi!
ora non ti resta che aspettare il segnale adsl:O
io ti consiglio come una delle prime cose da fare di scaricare qualcosa e vedere la velocita come si asesta e come va !
a tal proposito ti posso suggerire un buon sito (server) http://93.63.59.254/
da dove comminciare subbito a fare dei test di scaricamento in alternativa puoi limitarti a vedere alcuni dati relativi alla tua adsl qui http://test.ngi.it/
BHè che dire, complimenti:eek: 500 metri dalla centrale alla prima attivazione dell'adsl non è da tutti:cool:
se hai dubbi scrivi pure:)
in bocca al lupo per domani allora:sperem:
Ringrazio sia te che Oni87 per la vostra risposta... purtroppo mentre scrivo la linea ADSL ancora non mi è stata attivata e sto usando ancora la pennetta Tim (ho però contattato il 187 e mi è stato assicurato che entro il 13 p.v. potrò finalmente "godere" anch'io dei 10 mega!)... si vede che dopo tanti anni d'attesa vogliono farmi soffrire ancora un poco! :muro:
Comunque sia, intanto ci sarebbero alcune cose che vorrei capire meglio e quindi richiedo il vostro aiuto.
Sono entrato tramite l'interfaccia web nelle varie schermate del WAG320N e sto cercando di capire come funziona il tutto anche con l'ausilio della guida e di questo thread.
Mi sono accorto ad esempio, che l'IP del mio pc fisso e quello del notebook di mia moglie non sono fissi ma variano, ovvero, se restano accesi entrambi, uno ha IP 192.168.1.100 e l'altro 192.168.1.101 (assegnati in base a quale dei due accendo prima...).
Vorrei invece poter assegnare IP fissi ai 3 pc, in questa sequenza:
IP 192.168.1.100 al computer desktop
IP 192.168.1.101 al portatile
IP 192.168.1.102 al netbook
Appunto vorrei sapere come poter agire in tal senso in modo da avere poi una configurazione finale come di seguito (a prescindere da quali e quanti computer sono accesi e on line):
Modem/Router Linksys WAG320N
Rete Wireless
Nome coste_admin
Password Modem/Router XXXXX
Nome rete linksys_coste
Protezione superior WPA/WPA2
Chiave sicurezza XXXXXXXXXX
Tipo connessione sempre attiva
Computer della rete
1 – COste-PC (Modem/Router admin)
Indirizzo IP 192.168.1.100
Subnet mask 255.255.255.0
2 – Gabriela-PC
Indirizzo IP 192.168.1.101
Subnet mask 255.255.255.0
3 – Stefano-PC
Indirizzo IP 192.168.1.102
Subnet mask 255.255.255.0
...ditemi se ho sbagliato qualcosa e anche come procedere... thanks ;)
...ditemi se ho sbagliato qualcosa e anche come procedere... thanks ;)è tutto settato bene! attendi il segnale adsl non ti serve altro per ora:)
Sono un possessore di questo famigerato modello di router, ma comunque vale la pena raccontare la mia esperienza.
Dopo aver bestemmiato in 200 lingue differenti, ho chiamato il servizio assistenza clienti dove spiego il mio problema: pagine che non caricano, lentezza esasperante, copertura wi-fi ballerina pur avendo il modem a circa 1,5 metri dal pc.
Molto cortesemente l'operatore mi fa fare tutte le prove ma non c'è niente da fare e i problemi persistono. Colgo anche l'occasione per sollecitare una nuova versione del firmware di questo benedetto modem e lui mi risponde che gli operatori si sono già fatti portavoce di questa esigenza nei confronti degli ingegneri i quali, però, se ne infischiano.
Allora ho richiesto RMA e l'operatore mi ha detto di attivare il registro di sistema sotto la voce "amministrazione" per almeno 24 ore e di fare un copia/incolla della schermata su word per poi spedirlo ad un'email che mi è stata dettata al telefono.
Aspetto fiducioso il responso, in caso contrario addio Cisco ovviamente per sempre.
P.s. Non è che qualcuno di voi smanettoni riesca a trovare un firmware pirata per far funzionare questo modem come si deve?
Sono un possessore di questo famigerato modello di router, ma comunque vale la pena raccontare la mia esperienza.
Dopo aver bestemmiato in 200 lingue differenti, ho chiamato il servizio assistenza clienti dove spiego il mio problema: pagine che non caricano, lentezza esasperante, copertura wi-fi ballerina pur avendo il modem a circa 1,5 metri dal pc.
Molto cortesemente l'operatore mi fa fare tutte le prove ma non c'è niente da fare e i problemi persistono. Colgo anche l'occasione per sollecitare una nuova versione del firmware di questo benedetto modem e lui mi risponde che gli operatori si sono già fatti portavoce di questa esigenza nei confronti degli ingegneri i quali, però, se ne infischiano.
Allora ho richiesto RMA e l'operatore mi ha detto di attivare il registro di sistema sotto la voce "amministrazione" per almeno 24 ore e di fare un copia/incolla della schermata su word per poi spedirlo ad un'email che mi è stata dettata al telefono.
Aspetto fiducioso il responso, in caso contrario addio Cisco ovviamente per sempre.
P.s. Non è che qualcuno di voi smanettoni riesca a trovare un firmware pirata per far funzionare questo modem come si deve?
Lo stavano sviluppando. Ma non ci sono news da un po':
http://sourceforge.net/apps/wordpress/modfs/
By(t)e
jerrygdm
11-10-2011, 18:50
Ciao,
sapete se è possibile limitare la banda a certi indirizzi ip qualora si collegassero al router?
Grazie...
Ciao,
sapete se è possibile limitare la banda a certi indirizzi ip qualora si collegassero al router?
Grazie...
No.
By(t)e
Questo router si sta rilevando una vera delusione... il segnale wireless fa piuttosto schifo.
La scorsa settimana l'ho installato in un appartamento all'inizio di un corridoio di una decina di metri; i pc posti nelle stanza alla fine di questo corridoio prendevano a malapena metà del segnale e perdevano continuamente la connessione. Dopo le lamentele dei proprietari, ho provato a spostarlo di un paio di metri, ho provato a impostare i 5ghz e vari canali, ma non è cambiato nulla. Volendomi togliere il dubbio 2 giorni fa ho piazzato al suo posto un DLink da 50€ (2740R)...
Adesso c'è un buon segnale wireless in tutta la casa e non c'è stata ombra di disconnessioni :eek:
Inoltre ho notato che il wag320 non aggancia mai una portante superiore ai 5mbit, mentre il dlink aggancia sempre la portante massima (7160)...
Che ne pensate? :help:
Ciao
No.
By(t)ese fano parte della sua lan si! se è quello che ho capito via software si puo fare:)
se fano parte della sua lan si! se è quello che ho capito via software si puo fare:)
Lui ha chiesto se "il router" lo può fare. Vi sono altri mille mila modi, ma di certo più complicati che impostare una funzione specifica sul router.
By(t)e
Questo router si sta rilevando una vera delusione... il segnale wireless fa piuttosto schifo.
La scorsa settimana l'ho installato in un appartamento all'inizio di un corridoio di una decina di metri; i pc posti nelle stanza alla fine di questo corridoio prendevano a malapena metà del segnale e perdevano continuamente la connessione. Dopo le lamentele dei proprietari, ho provato a spostarlo di un paio di metri, ho provato a impostare i 5ghz e vari canali, ma non è cambiato nulla. Volendomi togliere il dubbio 2 giorni fa ho piazzato al suo posto un DLink da 50€ (2740R)...
Adesso c'è un buon segnale wireless in tutta la casa e non c'è stata ombra di disconnessioni :eek:
Inoltre ho notato che il wag320 non aggancia mai una portante superiore ai 5mbit, mentre il dlink aggancia sempre la portante massima (7160)...
Che ne pensate? :help:
Ciao
io ho casa su due livelli, ho il router al piano di sopra nella mia stanza, dalla parte opposta di casa e collego un pc multimediale al televisore in salotto con wifi, se metto 2.4Ghz va a piena potenza in wireless N circa 150Mbit stabili, se metto 5.0Ghz mi dice cmq 150m stabili e segnale massimo ma quando vado a navigare vado a metà della velocità.
Più che altro non mi aspettavo queste prestazioni da router da 4 soldi...
Inoltre ho notato che quando viene acceso, nonostante compaia subito la portante nella pagina dello stato, prima che acquisisca un indirizzo dall'ISP e poter navigare (nonostante si accendano subito i led verdi "adsl" e "internet"), devono passare diversi minuti, mentre il dlink in pochi secondi è online :eek:
E pensare che volevo andare sul sicuro prendendo un Cisco... un dlink serie economica lo polverizza sotto ogni aspetto :confused:
Ciao
Spider Baby
12-10-2011, 23:14
Tempo fa ho tentato di utilizzare un Netgear 834GT modificato come access-point per la rete wi-fi del wag320n, ma senza successo. Dato che altri, con differenti router di partenza (invece del wag) c'erano riusciti m'era venuto il dubbio che forse proprio il wag fosse il problema.
Ora la necessità di avere un access-point si fa più pressante, anche a costo di acquistarne uno, ma non vorrei ricadere nel problema che avevo con il Netgear (vedeva la rete ma non veniva visto dal wag, e non navigava).
Che voi sappiate, con un secondo router o con un access point è possibile ottenere un collegamento wireless alla rete, verso altri apparecchi collegati con cavo, ovvero ciò che spiego nell'immagine seguente? Possibilmente preservando il wi-fi N.
Mi consigliate un apparecchio economico ma discreto che lo permetta?
Grazie
http://i.imgur.com/NPX7U.jpg
jerrygdm
12-10-2011, 23:26
Si scusate intendevo dentro la mia LAN...che modi mi consigliate?
Si scusate intendevo dentro la mia LAN...che modi mi consigliate?netlimiter oppure DUSuperControler ma occhio
a quest'ultimo che non ha drivers certificati x win7, su xp sei a posto:)
sono entrambi dei limitatori di traffico/banda!
sto rilavorando su snrtool...
sembra, ovviamente per i pochi fortunati a meno di 200 metri dalla centrale, che si possa scendere sotto zero con l'snr.
http://www.zibri.org/2009/02/unleash-your-adsl-horses.html
sto rilavorando su snrtool...
sembra, ovviamente per i pochi fortunati a meno di 200 metri dalla centrale, che si possa scendere sotto zero con l'snr.
http://www.zibri.org/2009/02/unleash-your-adsl-horses.htmlgrazie sei un grande FEDE:O ho risolto un problemmone, allora prima di snr tool aggaggiavo max 6.5 come portante ma grazie a snr tool
sto messo cosi ora...
Stato: Upstream
Velocità di downstream: 7616 Kbps
Velocità di upstream: 480 Kbps
... l'upload è sempre stato questo:)
ti volevo chiedere una cosa, ma è normale che una volta iniziato a usare snr tool , quando resetto il modem-router mi ritrovo portanti di 6.7-6.9 senza aver prima settato il tutto con snr tools?
che succede?
ciao:cool:
grazie sei un grande FEDE:O ho risolto un problemmone, allora prima di snr tool aggaggiavo max 6.5 come portante ma grazie a snr tool
sto messo cosi ora...
Stato: Upstream
Velocità di downstream: 7616 Kbps
Velocità di upstream: 480 Kbps
... l'upload è sempre stato questo:)
ti volevo chiedere una cosa, ma è normale che una volta iniziato a usare snr tool , quando resetto il modem-router mi ritrovo portanti di 6.7-6.9 senza aver prima settato il tutto con snr tools?
che succede?
ciao:cool:
Probabilmente è grazie alla logica del DSLAM in centrale. Non so di preciso come lavorano, ma ho il sospetto che abbiano una sorta di memoria a breve termine delle ultime portanti negoziate e, in base a queste ed ai parametri linea, calcoli il nuovo valore.
By(t)e
Tempo fa ho tentato di utilizzare un Netgear 834GT modificato come access-point per la rete wi-fi del wag320n, ma senza successo. Dato che altri, con differenti router di partenza (invece del wag) c'erano riusciti m'era venuto il dubbio che forse proprio il wag fosse il problema.
Ora la necessità di avere un access-point si fa più pressante, anche a costo di acquistarne uno, ma non vorrei ricadere nel problema che avevo con il Netgear (vedeva la rete ma non veniva visto dal wag, e non navigava).
Che voi sappiate, con un secondo router o con un access point è possibile ottenere un collegamento wireless alla rete, verso altri apparecchi collegati con cavo, ovvero ciò che spiego nell'immagine seguente? Possibilmente preservando il wi-fi N.
Mi consigliate un apparecchio economico ma discreto che lo permetta?
Grazie
http://i.imgur.com/NPX7U.jpg
Quello che serve a te è il WDS, ma il WAG320 non ce l'ha, quindi ciccia.
Potresti usare un extender (ripetitore di segnale), come questo:
http://www.fritzshop.it/fritz_wlan_repeater.php?gclid=CP2p_bnV3asCFW4ntAod_gpoOw
ma le periferiche finali (TV, consolle, ecc...) dovrebbero cmq avere la connettività wifi.
By(t)e
Probabilmente è grazie alla logica del DSLAM in centrale. Non so di preciso come lavorano, ma ho il sospetto che abbiano una sorta di memoria a breve termine delle ultime portanti negoziate e, in base a queste ed ai parametri linea, calcoli il nuovo valore.
By(t)e... e magari tentano oppure ti fano stare con la portante che al momento è ok:oink:
Spider Baby
13-10-2011, 15:09
Quello che serve a te è il WDS, ma il WAG320 non ce l'ha, quindi ciccia.
Potresti usare un extender (ripetitore di segnale), come questo:
http://www.fritzshop.it/fritz_wlan_repeater.php?gclid=CP2p_bnV3asCFW4ntAod_gpoOw
ma le periferiche finali (TV, consolle, ecc...) dovrebbero cmq avere la connettività wifi.
A me non serve estendere il segnale, perché gli apparecchi sono abbastanza vicini: a me serve trasformare il wi-fi in ethernet, per avere meno cavi in giro.
A proposito dell'assenza del WDS: un universal repeater potrebbe sopperire a questa mancanza? Qualcosina ho trovato, ma hanno solo un'uscita ethernet e vorrei evitare di usare anche uno switch.
... a me serve trasformare il wi-fi in ethernet, per avere meno cavi in giro.
NON è il contrario?:eek:
Spider Baby
13-10-2011, 15:28
NON è il contrario?:eek:
Mi spiego meglio: il router principale (il wag320n) è connesso a internet, da lì parte il segnale wi-fi e voglio che questo segnale arrivi ad alcuni apparecchi che non hanno ricevitori wi-fi ma solo ethernet.
Quindi ho bisogno di un aggeggio (nell'immagine rappresentato dal netgear 834gt) che riceva il segnale wi-fi e lo invii via cavo ai detti apparecchi.
I cavi eliminati sono quelli che adesso vanno dal wag320n direttamente agli apparecchi sprovvisti di wi-fi.
http://www.netgear.com/landing/wnce2001.aspx
sto rilavorando su snrtool...
sembra, ovviamente per i pochi fortunati a meno di 200 metri dalla centrale, che si possa scendere sotto zero con l'snr.
http://www.zibri.org/2009/02/unleash-your-adsl-horses.html
nahhh, mi servirà qualche "beta tester" con una connessione che rasenta i 20 mbit...
con i miei schifosissimi "quasi 5" non posso testarlo.
Ricompilo tutto e metto in condivisione.
Domani posto tutto.
Spider Baby
13-10-2011, 18:13
http://www.netgear.com/landing/wnce2001.aspx
Grazie. Conosco questo adattatore, ma ha due aspetti che non mi aggradano: il prezzo (circa 50€, come un router completo di discreto livello) e soprattutto il fatto che ha una sola porta ethernet.
Come detto, sto cercando di usare un router perché voglio evitare di dover lasciare acceso anche uno switch.
Venturer
14-10-2011, 12:56
nahhh, mi servirà qualche "beta tester" con una connessione che rasenta i 20 mbit...
con i miei schifosissimi "quasi 5" non posso testarlo.
Ricompilo tutto e metto in condivisione.
Domani posto tutto.
Eccomi! :)
Ho WAG320N; sono a circa 200m dalla centrale di zona e con il profilo che mi hanno messo i tecnici aggancio la portante a 18.000 senza snr tool. Stabilissima.
Sto con Alice 20 mega! Se posso esserti utile son qua! :)
con i miei schifosissimi "quasi 5" non posso testarlo.
.
Che c**o, io senza il "programmino" aggancio 2,5 mbit, mentre usandolo arrivo a 3,8 mbit.
Io grazie al tool di fede (grazie di esitere) da 4mbit aggancio a 6 su una linea alice 7mega
Ciao raga... io ho un problema... una volta al giorno perdo la connessione internet e sono costretto a riavviare il router. Ho provato ad aggiornare il firmware ma niente... avete anche voi lo stesso problema?
Grazie :D
pablo_elmito
16-10-2011, 02:34
ma con questi valori vale la pena usare snrtool?:
--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG320N
Firmware Version: 1.00.12 , 2010-03-22T10:51:43
Boot Version: 1.06
Hardware Version: 0.01
--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 478 Kbps
DSL Downstream Rate: 8127 Kbps
Down up
DSL Noise Margin: 30.1 dB 27.8 dB
DSL Attenuation: 10.5 dB 3.4 dB
DSL Transmit Power: 0.0 dBm 12.8 dBm
non vorrei far danno.
ma con questi valori vale la pena usare snrtool?:
--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG320N
Firmware Version: 1.00.12 , 2010-03-22T10:51:43
Boot Version: 1.06
Hardware Version: 0.01
--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 478 Kbps
DSL Downstream Rate: 8127 Kbps
Down up
DSL Noise Margin: 30.1 dB 27.8 dB
DSL Attenuation: 10.5 dB 3.4 dB
DSL Transmit Power: 0.0 dBm 12.8 dBm
non vorrei far danno.
Suppongo tu abbia una 7 mbit.
Già ti allinei a 8, l'SNR tool non ti serve a nulla
By(t)e
BANCARIO
18-10-2011, 09:59
Ho letto con attenzione il tuo messaggio ma sono particolarmente disperato. Ho Alice 7 mega non so come configurare questo modem/router. Potresti aiutarmi a configurarlo indicandomi cosa devo inserire nei parametri richiesti in "basic Setting" collegamento ethernet apertura porte emule e indicazione della porta pop 3 per la posta
Ti ringrazio moltissimo
La mia mail è l.terreni@alice.it oppure luca.terreni@banca.mps.it.
Ti prego aiutami
Venturer
18-10-2011, 11:28
Ho letto con attenzione il tuo messaggio ma sono particolarmente disperato. Ho Alice 7 mega non so come configurare questo modem/router. Potresti aiutarmi a configurarlo indicandomi cosa devo inserire nei parametri richiesti in "basic Setting" collegamento ethernet apertura porte emule e indicazione della porta pop 3 per la posta
Ti ringrazio moltissimo
La mia mail è l.terreni@alice.it oppure luca.terreni@banca.mps.it.
Ti prego aiutami
Questi sono i settaggi per Alice/Telecom. Se hai dubbi posta pure qui! :)
Edit: scusa ho letto male credevo ti nriferissiai settaggi dsl.
Allora per i settaggi emule prima di tutto devi settare nel client emule porte fisse e non casuali.
Se hai l'upnp attivo non devi inserire niente; il router aprirà le porte adatte a ogni richiesta dell'applicazione.
Con alcuni client emule l'upnp dà problemi allora devi inserire le porte a mano nel menu inoltro porta singola del WAG320N.
Ad esempio 4662 per TCP come porta iniziale e finale e 4672 come porta UDP iniziale e finale. Avrai così un ID Alto.
Ho trovato le risposte.
Sorry
stingkokko
18-10-2011, 16:43
Rieccomi qua... non ero scomparso, tutt'altro, continuavo a leggere il forum con l'ausilio della pennetta tim mobile, in attesa della tanto sospirata attivazione dell'ADSL+ (10 Mega).
Finalmente la comunicazione che mi è stata attivata oggi intorno alle 15,00... Hurra! :D
Subito fatte le prime misurazioni che vi riporto, in modo tale possiate eventualmente darmi qualche dritta semmai fosse necessario migliorare qualche settaggio.
--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG320N
Firmware Version: 1.00.12 , 2010-03-22T10:51:43
Boot Version: 1.06
Hardware Version: 0.01
--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 969 Kbps
DSL Downstream Rate: 11611 Kbps
Down Up
DSL Noise Margin: 17.7 dB 14.0 dB
DSL Attenuation: 19.5 dB 11.4 dB
DSL Transmit Power: 15.2 dBm 12.4 dBm
--- Wireless Information ---
Wireless Driver Version: 5.10.85.0.cpe4.402.4
Wireless Status: Enabled
Wireless Wide Channel: 9
Wireless Standard Channel: 11- 2,462 GHz
Wireless SSID: linksys_coste
---
Test Velocità di banda (da NGI - Line Quality Test)
Velocità in download: 9731 Kbps (1216.4 KB/sec)
Velocità in upload: 817 Kbps (102.1 KB/sec)
---
Test Velocità di banda (da SpeedTest.net)
Velocità in download: 9.76 MB/s
Velocità in upload: 0.83 Mb/s
Latenza (ping): 23ms
Test eseguiti alle ore 17,25 del 18 ottobre 2011
Che ne pensate? Posso accontentarmi oppure c'è la possibilità di migliorare qualche cosa?
A, dimenticavo, finora la connessione mi è sembrata stabile e non è mai caduta...
Rieccomi qua... non ero scomparso, tutt'altro, continuavo a leggere il forum con l'ausilio della pennetta tim mobile, in attesa della tanto sospirata attivazione dell'ADSL+ (10 Mega).
Finalmente la comunicazione che mi è stata attivata oggi intorno alle 15,00... Hurra! :D
Subito fatte le prime misurazioni che vi riporto, in modo tale possiate eventualmente darmi qualche dritta semmai fosse necessario migliorare qualche settaggio.
--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG320N
Firmware Version: 1.00.12 , 2010-03-22T10:51:43
Boot Version: 1.06
Hardware Version: 0.01
--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 969 Kbps
DSL Downstream Rate: 11611 Kbps
Down Up
DSL Noise Margin: 17.7 dB 14.0 dB
DSL Attenuation: 19.5 dB 11.4 dB
DSL Transmit Power: 15.2 dBm 12.4 dBm
--- Wireless Information ---
Wireless Driver Version: 5.10.85.0.cpe4.402.4
Wireless Status: Enabled
Wireless Wide Channel: 9
Wireless Standard Channel: 11- 2,462 GHz
Wireless SSID: linksys_coste
---
Test Velocità di banda (da NGI - Line Quality Test)
Velocità in download: 9731 Kbps (1216.4 KB/sec)
Velocità in upload: 817 Kbps (102.1 KB/sec)
---
Test Velocità di banda (da SpeedTest.net)
Velocità in download: 9.76 MB/s
Velocità in upload: 0.83 Mb/s
Latenza (ping): 23ms
Test eseguiti alle ore 17,25 del 18 ottobre 2011
Che ne pensate? Posso accontentarmi oppure c'è la possibilità di migliorare qualche cosa?
A, dimenticavo, finora la connessione mi è sembrata stabile e non è mai caduta...
E' perfetta. Non toccare nulla.
By(t)e
stingkokko
18-10-2011, 21:46
E' perfetta. Non toccare nulla.
By(t)e
Bene... allora vediamo come va la connessione nei prossimi giorni, poi riferirò.
Intanto ho un problemino con JDownloader (la versione Nightly... quella di Real-Debrid per intenderci).
Praticamente succede che dopo un certo periodo di tempo i file, specialmente quelli di Fileserve cominciano a dare i numeri!
Il download si resetta ciclicamente (almeno penso si dica così) e il programma non riesce a scaricare nulla!
Forse dipende dalla necessità di inserire un plugin per la cosidetta riconnessione?
Se è così, come debbo agire affinchè possa risolvere il problema?
Tra l'altro, mi risulta che con JDownloader riesco a scaricare a una media di 1.15 Mib/s... è normale per una ADSL+ a 10 mega oppure ci sono problemi? Pensavo dai risultati del test (che riporto più sotto) di riuscire a scaricare molto più velocemente!
---
Test Velocità di banda (da NGI - Line Quality Test)
Velocità in download: 9731 Kbps (1216.4 KB/sec)
Velocità in upload: 817 Kbps (102.1 KB/sec)
---
Test Velocità di banda (da SpeedTest.net)
Velocità in download: 9.76 MB/s
Velocità in upload: 0.83 Mb/s
Latenza (ping): 23ms
Test eseguiti alle ore 17,25 del 18 ottobre 2011
ragazzi ho appena attivato il firewall del router...
mi compaiono inoltre 4 tipi di filtri:
-proxy
-java
-cookie
-proxy
e Blocco richieste WAN...
e necessario attivarle tutte? ho fatto una prova ad attivarle.... ma per aprire alcune pagine web ci sta decenni :stordita:
raga sto cercando di scaricare un gioco da download diretto con ubisoft download manager ma ad un certo punto mi dice: il dmz potrebbe corrompere alcuni file (soprattutto quelli di grandi dimensioni). Il gioco pesa quasi 8gb e infatti finito di scaricare appena parte l'auto estraente alcuni file danno messaggio "failed".
come faccio a disattivare il dmz?
fiorenzomang
20-10-2011, 08:39
Avendo una casa a quattro piani vorrei acquistare questo modem router ma leggendo qualche post mi sono accorto che ha qualche pecca nell' invio del segnale. Dovrei posizionarl all' ultimo piano. Cosa ne pensate?
stingkokko
20-10-2011, 11:17
Ragazzi...
ho abilitato anche eMule, procedendo in questa maniera, ma penso abbia sbagliato qualcosina:
dunque, all'interno della configurazxione del Modem/Router, alla voce "Applicazione e Giochi" ho aggiunto il nome applicazione eMule 2 volte... nella prima ho indicato il valore 28130 (sia per la porta interna che per quella esterna) per il protocollo TCP, poi ho indicato il valore 51707 (sia per la porta interna che per quella esterna) per il protocollo UDP. (Le due porte del Client mi sono state date automaticamente da eMule).
eMule si connette, ma resta molto lento e le due freccine sull'iconetta del mondo (quella in basso a destra) restano sempre di colore giallo (anzichè diventar verdi), inoltre, se provo a fare il test di connessione delle porte mi appare sempre questo messaggio:
------
Attendi mentre le porte del tuo eMule vengono esaminate...
Test IP: 95.247.48.128 (95.247.48.128)
Test di connessione TCP iniziato...
Il test della porta TCP e fallito! Il test della porta UDP non sarà eseguito.
Test della Connessione terminato.
Risultati in dettaglio:
- Il test della porta TCP e fallito.
- Non è stato possibile stabilire una connessione TCP al tuo eMule.
I Server non sono in grado di connettersi a te, ciò comporta per te un ID Basso. Questa situazione ti darà diversi svantaggi. E' altamente raccomandato che tu risolva questo problema.
...Qualcosa sta interferendo con le tue connessioni di rete.
Ci sono due ragioni principali per questo:
- Se stai usando un firewall, assicurati che il tuo firewall non blocchi le porte richieste! Devi impostare una regola per rendere le porte disponibili.
- Se usi un router, assicurati che il tuo router trasferisca le porte richieste al tuo IP locale!
-----
Quindi, come mi debbo comportare e sopratutto cosa devo fare?
Inoltre, ho sempre da risolvere il problemino con JDownloader (la versione Nightly... quella di Real-Debrid per intenderci) che riassumo di seguito:
...praticamente succede che dopo un certo periodo di tempo i file, specialmente quelli di Fileserve cominciano a dare i numeri!
Il download si resetta ciclicamente (almeno penso si dica così) e il programma non riesce a scaricare nulla!
Forse dipende dalla necessità di inserire un plugin per la cosidetta riconnessione?
Se è così, come debbo agire affinchè possa risolvere il problema?...
Mi risulta inoltre che con JDownloader riesco a scaricare a una media di 1.15 Mib/s... è normale per una ADSL+ a 10 mega oppure ci sono problemi? Pensavo dai risultati del test (che riporto più sotto) di riuscire a scaricare molto più velocemente!
---
Test Velocità di banda (da NGI - Line Quality Test)
Velocità in download: 9731 Kbps (1216.4 KB/sec)
Velocità in upload: 817 Kbps (102.1 KB/sec)
---
Test Velocità di banda (da SpeedTest.net)
Velocità in download: 9.76 MB/s
Velocità in upload: 0.83 Mb/s
Latenza (ping): 23ms
Test eseguiti alle ore 17,25 del 18 ottobre 2011
Ragazzi...
ho abilitato anche eMule, procedendo in questa maniera, ma penso abbia sbagliato qualcosina:
dunque, all'interno della configurazxione del Modem/Router, alla voce "Applicazione e Giochi" ho aggiunto il nome applicazione eMule 2 volte... nella prima ho indicato il valore 28130 (sia per la porta interna che per quella esterna) per il protocollo TCP, poi ho indicato il valore 51707 (sia per la porta interna che per quella esterna) per il protocollo UDP. (Le due porte del Client mi sono state date automaticamente da eMule).
eMule si connette, ma resta molto lento e le due freccine sull'iconetta del mondo (quella in basso a destra) restano sempre di colore giallo (anzichè diventar verdi), inoltre, se provo a fare il test di connessione delle porte mi appare sempre questo messaggio:
------
Attendi mentre le porte del tuo eMule vengono esaminate...
Test IP: 95.247.48.128 (95.247.48.128)
Test di connessione TCP iniziato...
Il test della porta TCP e fallito! Il test della porta UDP non sarà eseguito.
Test della Connessione terminato.
Risultati in dettaglio:
- Il test della porta TCP e fallito.
- Non è stato possibile stabilire una connessione TCP al tuo eMule.
I Server non sono in grado di connettersi a te, ciò comporta per te un ID Basso. Questa situazione ti darà diversi svantaggi. E' altamente raccomandato che tu risolva questo problema.
...Qualcosa sta interferendo con le tue connessioni di rete.
Ci sono due ragioni principali per questo:
- Se stai usando un firewall, assicurati che il tuo firewall non blocchi le porte richieste! Devi impostare una regola per rendere le porte disponibili.
- Se usi un router, assicurati che il tuo router trasferisca le porte richieste al tuo IP locale!
-----
Quindi, come mi debbo comportare e sopratutto cosa devo fare?
Inoltre, ho sempre da risolvere il problemino con JDownloader (la versione Nightly... quella di Real-Debrid per intenderci) che riassumo di seguito:
...praticamente succede che dopo un certo periodo di tempo i file, specialmente quelli di Fileserve cominciano a dare i numeri!
Il download si resetta ciclicamente (almeno penso si dica così) e il programma non riesce a scaricare nulla!
Forse dipende dalla necessità di inserire un plugin per la cosidetta riconnessione?
Se è così, come debbo agire affinchè possa risolvere il problema?...
Mi risulta inoltre che con JDownloader riesco a scaricare a una media di 1.15 Mib/s... è normale per una ADSL+ a 10 mega oppure ci sono problemi? Pensavo dai risultati del test (che riporto più sotto) di riuscire a scaricare molto più velocemente!
---
Test Velocità di banda (da NGI - Line Quality Test)
Velocità in download: 9731 Kbps (1216.4 KB/sec)
Velocità in upload: 817 Kbps (102.1 KB/sec)
---
Test Velocità di banda (da SpeedTest.net)
Velocità in download: 9.76 MB/s
Velocità in upload: 0.83 Mb/s
Latenza (ping): 23ms
Test eseguiti alle ore 17,25 del 18 ottobre 2011
Per eMule, abilita l'UPnP sia sul router che su eMule e poi riavvia il mulo. Dovrebbe aprirti automaticamente le porte sul router. L'unica cosa, se riavvii il router, devi poi riavviare anche il mulo, perché l'UPnP viene utilizzato soltanto all'avvio. Per il resto è molto più comodo.
By(t)e
stingkokko
20-10-2011, 12:13
Per eMule, abilita l'UPnP sia sul router che su eMule e poi riavvia il mulo. Dovrebbe aprirti automaticamente le porte sul router. L'unica cosa, se riavvii il router, devi poi riavviare anche il mulo, perché l'UPnP viene utilizzato soltanto all'avvio. Per il resto è molto più comodo.
By(t)e
Grazie per la dritta... e comunque, ho seguito anche delle istruzioni abbastanza chiare direttamente dal sito di eMule.
In pratica c'è una configurazione passo passo per vari router (tra i quali anche quelli della Cisco).
Ho dunque seguito le loro indicazioni per rendere innanzi tutto l'indirizzo del pc statico, poi successivamente, nella gestione da browser del router ho abilitato appunto l'UPnP ed inoltre ho disabilitato il firewall del WAG320N come da loro specificatamente indicato.
Ora eMule ha entrambe le freccine verdi, quindi è OK ed inoltre effettuando il test delle porte ora il risultato è il seguente:
-----
Attendi mentre le porte del tuo eMule vengono esaminate...
Test IP: 95.247.48.128 (95.247.48.128)
Test di connessione TCP iniziato...
Test della porta TCP eseguito con successo!
Ora sto analizzando la porta UDP...
Invio pacchetto dati tramite porta UDP in corso...
Attendi per i risultati...
Test della porta UDP eseguito con successo!
-----
... l'unico dubbio che ho è relativo alla disabilitazione del firewall del router, ovvero è consigliabile disabilitarlo (di default è abilitato) oppure determina un sensibile abbassamento delle protezioni?
Chiaramente il firewall di windows è comunque attivo...
null.pointer
20-10-2011, 13:06
perché disattivarlo ? se c'è e non crea problemi lascialo attivo ... sicuramente è una piccola sicurezza in più ;)
stingkokko
20-10-2011, 14:19
perché disattivarlo ? se c'è e non crea problemi lascialo attivo ... sicuramente è una piccola sicurezza in più ;)
...dicono di disattivare il firewall del router perchè se si lascia attivo il test delle porte fallisce e l'id di eMule rimane basso...
Ho provato con firewall attivo... il test falliva e l'id restava basso, poi con firewall disattivato il test effettivamente ha avuto successo così come l'id è diventato alto!
Quindi per poter usare al meglio eMule il firewall dev'essere disattivato... eventualmente, quando non uso eMule potrò sempre riattivare il firewall dalla gestione del WAG320N...!
ULTIME NOTIZIE... AGGIORNAMENTO!
Allora, ho scoperto l'arcano... ovvero, le spiegazioni su come agire per settare eMule in realtà sono abbastanza semplici ma non completamente chiare, nel senso che... effettivamente il firewall del "nostro" router dev'essere SI disabilitato, ma solamente nella fase iniziale di settaggio di eMule per permettere il riconoscimento delle porte. Poi, terminate le procedure, il firewall può successivamente esser riattivato senza alcun problema, in quanto eMule darà sempre id alto e freccine verdi (sia per eD2K Server che per Rete kad).
Quindi, in conclusione... disabilitare il firewall del WAG320N per il settaggio di eMule, quindi successivamente riabilitare il firewall.
Ora son questi i risultati del test:
NGI Speed Test (http://test.ngi.it) alle 20:31 del 20/10/2011
Download Speed: 9734 Kbps (1216.8 KB/sec)
Upload Speed: 817 Kbps (102.1 KB/sec)
Latenza: 23 ms
Jitter: 3 ms
Packet Loss: 0%
http://img36.imageshack.us/img36/9787/1549000428.png (http://imageshack.us/photo/my-images/36/1549000428.png/)
Che ne pensate?
Quando avevo il wag320n era sufficiente aprire le porte TCP/UDP usate da emule senza nessuna disabilitazione del firewall e si connetteva a meraviglia... ;)
ma se volessi aprire tutte le porte con un unica impostazione in un unico ip, per fare una prova, come devo fare ? ho provato con i classicili * oppure con all, ma non le prende.
ma se volessi aprire tutte le porte con un unica impostazione in un unico ip, per fare una prova, come devo fare ? ho provato con i classicili * oppure con all, ma non le prende.
Puoi utilizzare il DMZ. Lo abiliti e metti l'IP del computer che vuoi esporre sulla rete. In questo modo bypasserà completamente tutte le protezioni firewall. Ovviamente non è il massimo tenere un PC in questo stato.
By(t)e
volevo provare se fosse per caso quello che mi fa scaricare piano da megaupload. come dicevo qualke post fa, un file per volta lo scarica a 400 come se avesse un limite, poi se ne metto piu di uno per somma di velocità sfrutto tutta la banda.
Ciao a tutti,
qualcuno di voi ha provato a fare wake on lan da remoto di un pc connesso al router?
In particolare mi interesserebbe sapere se questo router supporta l'invio di pacchetti WOL in broadcast.
Se ad esempio l'IP del router è 192.168.1.1 netmask 255.255.255.0, vi permette di fare port forwarding su un IP 192.168.1.255 o non ve lo fa inserire?
Ciao, grazie.
Ciao a tutti,
qualcuno di voi ha provato a fare wake on lan da remoto di un pc connesso al router?
In particolare mi interesserebbe sapere se questo router supporta l'invio di pacchetti WOL in broadcast.
Se ad esempio l'IP del router è 192.168.1.1 netmask 255.255.255.0, vi permette di fare port forwarding su un IP 192.168.1.255 o non ve lo fa inserire?
Ciao, grazie.
Se ne è parlato, nel thread. Posso solo consigliarti di cercare.
By(t)e
marcofrancesco
21-10-2011, 13:18
ciao a tutti, avrei bisogno dei vostri consigli riguardo il wag320n... :stordita:
a causa di innumerevoli problemi alla centrale telecom del mio paese ho deciso di passare ad un operatore della zona con una connessione wireless (purtroppo da me c'é ancora la 640, però era sempre andata bene fino ad 1 ANNO fa..). Il wag320n è stato il mio ultimo acquisto per cercare di avere segnale stabile vista la scarsità di banda e poverino ha fatto quel che poteva fare...
Mi installeranno un'antenna con router integrato, dal quale uscità un cavo lan al quale vorrei collegare il wag320n in modalità WAN e sfruttare le porte che ha per inoltrare i segnali alle varie zone della casa cablate e trasmettere il segnale wifi per i portatili della casa..
La mia domanda è: qualcuno di voi l'ha già provato in modalità WAN ? Se si, come vi siete trovati ? Funziona bene oppure è doveroso acquistare un access point abbinato magari ad uno switch?
grazie a tutti per l'attenzione :D
ciao a tutti, avrei bisogno dei vostri consigli riguardo il wag320n... :stordita:
a causa di innumerevoli problemi alla centrale telecom del mio paese ho deciso di passare ad un operatore della zona con una connessione wireless (purtroppo da me c'é ancora la 640, però era sempre andata bene fino ad 1 ANNO fa..). Il wag320n è stato il mio ultimo acquisto per cercare di avere segnale stabile vista la scarsità di banda e poverino ha fatto quel che poteva fare...
Mi installeranno un'antenna con router integrato, dal quale uscità un cavo lan al quale vorrei collegare il wag320n in modalità WAN e sfruttare le porte che ha per inoltrare i segnali alle varie zone della casa cablate e trasmettere il segnale wifi per i portatili della casa..
La mia domanda è: qualcuno di voi l'ha già provato in modalità WAN ? Se si, come vi siete trovati ? Funziona bene oppure è doveroso acquistare un access point abbinato magari ad uno switch?
grazie a tutti per l'attenzione :D
Mah, il WAG320 va benissimo. Setta la porta LAN1 come porta WAN ed il resto dovrebbe andar bene così.
By(t)e
Venturer
21-10-2011, 21:36
Mah, il WAG320 va benissimo. Setta la porta LAN1 come porta WAN ed il resto dovrebbe andar bene così.
By(t)e
Mi dici un dettaglio? Il LED numero 1 della porta LAN è di un verde meno luminoso rispetto agli altri 3 led? E quando usi la porta LAN n 1 come WAN cambia colore?
Grazie! :)
Il LED numero 1 della porta LAN è di un verde meno luminoso rispetto agli altri 3 led? E quando usi la porta LAN n 1 come WAN cambia colore?
Grazie! :)
- Sì
- Esatto... dovrebbe diventare "ambra"...
marcofrancesco
22-10-2011, 07:54
Mah, il WAG320 va benissimo. Setta la porta LAN1 come porta WAN ed il resto dovrebbe andar bene così.
By(t)e
Ottimo grazie mille per la conferma! :D non vedo l'ora che vengano a montare l'antenna per ricevere la nuova adsl :sofico:
Ciao a tutti
ho una rete domestica con 3 pc collegati.
Ogni pc ha il proprio IP: 192.168.1.19 , .20 e .5
Come posso fare per aprire contemporaneamente le stesse porte su tutti e tre i pc?
Avendo collegato un HD esterno alla porta usb del router, al momento riesco a vederlo solo con il pc per il quale ho aperto le porte (192.168.1.19), ma non con gli altri due...devo ripetere la solita operazione per gli altri due pc o esiste un modo per farla una volta per tutti e tre? Il problema è che non so se mi bastano gli slot disponibili!!
Grazie mille...resto a disposizione per chiarimenti ovviamente!
Alla porta usb di questo router, posso collegarci una stampane in modo che possa funzionare in rete?
Alla porta usb di questo router, posso collegarci una stampane in modo che possa funzionare in rete?
no :( solo in wifi
Se ne è parlato, nel thread. Posso solo consigliarti di cercare.
By(t)e
A pagina 8 viene detto di provare a impostare la tabella ARP tramite telnet, ma viene anche detto che telnet non è abilitato nei firmware originali.
Mi potete solo dire se nell'advanced routing ( http://ui.linksys.com/files/WAG320N/1.00.08/setup.cgi@next_file=Setup_routing.htm ) si possono mettere indirizzi di broadcast come ad esempio 192.168.1.255 ?
Ciao, grazie
marcofrancesco
24-10-2011, 20:43
ho bisogno di un altro consiglio:
ho la casa disposta su 2 piani e voglio coprirla interamente tra wifi e zone cablate....
se al secondo piano metto il wag320n in modalità WAN, posso mettere al primo piano un altro router (di qualsiasi marca, credo non conti o sbaglio?) collegandoli tramite cavo lan?
(Ho cablato mezza casa per ottenere il segnale migliore da telecom, però come detto ho dovuto trovare un'alternativa seria... )
Come posso/devo regolare il secondo router ?
grazie in anticipo per chi mi saprà aiutare :D
Dumah Brazorf
24-10-2011, 21:50
Basterebbe un access-point ma spesso questo ha 1 o massimo 2 porte lan per cui un router wifi o anche un router adsl wifi che hai tra i piedi tornano utili.
La soluzione più semplice è disattivare il dhcp del router e collegarlo al primo via porta lan assicurandosi che l'indirizzo ip di configurazione sia differente (praticamente tutti usano il classico 192.168.1.1, non puoi collegare due apparati con lo stesso indirizzo).
Ciao,
potete dirmi come trovate questi valori?
Vale la pena usare snrtool?
--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG320N
Firmware Version: 1.00.12 , 2010-03-22T10:51:43
Boot Version: 1.06
Hardware Version: 0.01
--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 478 Kbps
DSL Downstream Rate: 8127 Kbps
Down up
DSL Noise Margin: 21.3 dB 23.0 dB
DSL Attenuation: 28.0 dB 11.7 dB
DSL Transmit Power: 21.4 dBm 12.3 dBm
--- Wireless Information ---
Wireless Driver Version: 5.10.85.0.cpe4.402.4
Wireless Status: Enabled
Wireless Wide Channel: 9
Wireless Standard Channel: 11- 2,462 GHz
Wireless SSID: wag320n
--- Dynamic Information ---
LAN Mac Address: 00:25:9C:83:57:44
WAN Mac Address: 00:25:9C:83:57:46
Wireless Mac Address: 00:25:9C:83:57:45
---
marcofrancesco
24-10-2011, 22:07
Basterebbe un access-point ma spesso questo ha 1 o massimo 2 porte lan per cui un router wifi o anche un router adsl wifi che hai tra i piedi tornano utili.
La soluzione più semplice è disattivare il dhcp del router e collegarlo al primo via porta lan assicurandosi che l'indirizzo ip di configurazione sia differente (praticamente tutti usano il classico 192.168.1.1, non puoi collegare due apparati con lo stesso indirizzo).
Grazie mille, ora è tutto più chiaro ! :) posso utilizzare un router wifi che ho qui a casa e impostando il wag320n con indirizzo 192.168.1.1 andrò ad impostare il secondo router con indirizzo 192.168.1.2 ad esempio, giusto? Fin qui c'ero arrivato, però volevo avere conferme sul fatto che posso collegare un router wifi e sfruttarlo come access point :cool:
grazieeeeee :) appena ho la nuova linea imposto tutto :)
Salve, ho una tiscali 20M, ma aggancio solo 12M pur avendo 12db di margine... :mbe: Qualcuno mi sa spiegare il significato di "Transmit Power"?
--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG320N
Firmware Version: 1.00.12 , 2010-03-22T10:51:43
Boot Version: 1.06
Hardware Version: 0.01
--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 799 Kbps
DSL Downstream Rate: 12015 Kbps
Down up
DSL Noise Margin: 12.4 dB 13.5 dB
DSL Attenuation: 28.0 dB 11.5 dB
DSL Transmit Power: 0.0 dBm 10.6 dBm
ho usato l'SNR tool e impostando il valore a 7 ho recuperato 3.5M! :D
--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG320N
Firmware Version: 1.00.12 , 2010-03-22T10:51:43
Boot Version: 1.06
Hardware Version: 0.01
--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 810 Kbps
DSL Downstream Rate: 15595 Kbps
Down up
DSL Noise Margin: 6.6 dB 13.0 dB
DSL Attenuation: 28.5 dB 11.4 dB
DSL Transmit Power: 1.3 dBm 10.6 dBm
Grazie mille, ora è tutto più chiaro ! :) posso utilizzare un router wifi che ho qui a casa e impostando il wag320n con indirizzo 192.168.1.1 andrò ad impostare il secondo router con indirizzo 192.168.1.2 ad esempio, giusto? Fin qui c'ero arrivato, però volevo avere conferme sul fatto che posso collegare un router wifi e sfruttarlo come access point :cool:
grazieeeeee :) appena ho la nuova linea imposto tutto :)
Io ti consiglio di disabilitare il DHCP server sul router che usi come AP (il WAG, se non ho capito male) e settarlo come DHCP client, in modo che si prenda gli indirizzi dal router connesso ad internet e che andrai a configurare in modo standard (DHCP server attivo, ovvio...). Così i client che si connettono al WAG richiedono l'indirizzo all'altro router.
By(t)e
Ciao,
potete dirmi come trovate questi valori?
Vale la pena usare snrtool?
--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG320N
Firmware Version: 1.00.12 , 2010-03-22T10:51:43
Boot Version: 1.06
Hardware Version: 0.01
--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 478 Kbps
DSL Downstream Rate: 8127 Kbps
Down up
DSL Noise Margin: 21.3 dB 23.0 dB
DSL Attenuation: 28.0 dB 11.7 dB
DSL Transmit Power: 21.4 dBm 12.3 dBm
--- Wireless Information ---
Wireless Driver Version: 5.10.85.0.cpe4.402.4
Wireless Status: Enabled
Wireless Wide Channel: 9
Wireless Standard Channel: 11- 2,462 GHz
Wireless SSID: wag320n
--- Dynamic Information ---
LAN Mac Address: 00:25:9C:83:57:44
WAN Mac Address: 00:25:9C:83:57:46
Wireless Mac Address: 00:25:9C:83:57:45
---
Ma è così difficile leggere questi parametri? Ci sono milioni di pagine che spiegano sta cosa... :rolleyes:
Cmq sono ottimi e non ti serve SNR Tools.
By(t)e
marcofrancesco
25-10-2011, 09:46
Io ti consiglio di disabilitare il DHCP server sul router che usi come AP (il WAG, se non ho capito male) e settarlo come DHCP client, in modo che si prenda gli indirizzi dal router connesso ad internet e che andrai a configurare in modo standard (DHCP server attivo, ovvio...). Così i client che si connettono al WAG richiedono l'indirizzo all'altro router.
By(t)e
In verità forse mi sono spiegato male, vorrei mettere il wag come router connesso ad internet in modalità WAN, e mettere al primo piano un semplice router wifi che mi ho comprato per 20 euri (prezzo super scontato da un mio amico che ha un negozio di informatica) che userò come ap. Dici che sia fattibile come cosa oppure trovi che sia più affidabile il wag da usare come ap?
Al wag vorrei collegare tramite lan la ps3, il decoder (ts7900hd) per vedere il canale on demand e il cavo lan che porta al primo piano dove metterei questo router da "pochi soldi" utilizzandolo come ap.
che mi consigli?
grazie ancora per le dritte ! :)
In verità forse mi sono spiegato male, vorrei mettere il wag come router connesso ad internet in modalità WAN, e mettere al primo piano un semplice router wifi che mi ho comprato per 20 euri (prezzo super scontato da un mio amico che ha un negozio di informatica) che userò come ap. Dici che sia fattibile come cosa oppure trovi che sia più affidabile il wag da usare come ap?
Al wag vorrei collegare tramite lan la ps3, il decoder (ts7900hd) per vedere il canale on demand e il cavo lan che porta al primo piano dove metterei questo router da "pochi soldi" utilizzandolo come ap.
che mi consigli?
grazie ancora per le dritte ! :)
Hai le idee confuse. Configurando il WAG per utilizzare la porta LAN1 come WAN, non andresti ad utilizzare la parte di modem ADSL, quindi dovresti collegare il WAG ad un modem ethernet. Cmq, questo non è il tuo caso.
Se fattibile o meno dipende dal secondo router WiFi. Io ho utilizzato un USRobotics in questo modo, disabilitandogli il server DHCP e configurando come gateway l'indirizzo IP del router connesso all'ADSL ed impostando una regola di routing statica in modo che tutto il traffico venga indirizzato verso il router principale. Se invece il secondo router può essere configurato con una uscita WAN, anche meglio. Solo che nel primo caso avrai una singola rete LAN, quindi tutti i PC possono raggiungere gli altri, che siano cablati o WiFi, nel secondo potresti avere problemi, perché di fatto avresti due reti LAN con due diverse classi. Potrebbero anche esserci problemi di bridging tra le due reti nel secondo router, ma non ne sono sicuro.
By(t)e
marcofrancesco
25-10-2011, 12:56
Hai le idee confuse. Configurando il WAG per utilizzare la porta LAN1 come WAN, non andresti ad utilizzare la parte di modem ADSL, quindi dovresti collegare il WAG ad un modem ethernet. Cmq, questo non è il tuo caso.
Se fattibile o meno dipende dal secondo router WiFi. Io ho utilizzato un USRobotics in questo modo, disabilitandogli il server DHCP e configurando come gateway l'indirizzo IP del router connesso all'ADSL ed impostando una regola di routing statica in modo che tutto il traffico venga indirizzato verso il router principale. Se invece il secondo router può essere configurato con una uscita WAN, anche meglio. Solo che nel primo caso avrai una singola rete LAN, quindi tutti i PC possono raggiungere gli altri, che siano cablati o WiFi, nel secondo potresti avere problemi, perché di fatto avresti due reti LAN con due diverse classi. Potrebbero anche esserci problemi di bridging tra le due reti nel secondo router, ma non ne sono sicuro.
By(t)e
Oddio, io l'adsl vera e propria non la riceverò più, nel senso che da telecom passo ad un wisp della mia zona che mi offre banda e garanzie migliori di qualità del segnale.. Pertanto al secondo piano io avrò un cavo lan "penzolante" dal soffitto per intenderci, che andrò a collegare al mio WAG320n configurato in WAN. Di conseguenza dal wag inoltrerò il segnale alla ps3 e al decoder che sono nel secondo piano, ed una terza porta lan la sfrutterò per mandare al primo piano il segnale internet, ed al cavo del primo piano della casa collegherò il router wifi da pochi soldi che ho preso, configurando anche quello in WAN.
Sto sbagliando tutto? :confused: se si, chiedo venia e ti prego di correggermi ;)
Ma è così difficile leggere questi parametri? Ci sono milioni di pagine che spiegano sta cosa... :rolleyes:
Cmq sono ottimi e non ti serve SNR Tools.
By(t)e
Grazie mille e scusa per l'ignoranza....
Oddio, io l'adsl vera e propria non la riceverò più, nel senso che da telecom passo ad un wisp della mia zona che mi offre banda e garanzie migliori di qualità del segnale.. Pertanto al secondo piano io avrò un cavo lan "penzolante" dal soffitto per intenderci, che andrò a collegare al mio WAG320n configurato in WAN. Di conseguenza dal wag inoltrerò il segnale alla ps3 e al decoder che sono nel secondo piano, ed una terza porta lan la sfrutterò per mandare al primo piano il segnale internet, ed al cavo del primo piano della casa collegherò il router wifi da pochi soldi che ho preso, configurando anche quello in WAN.
Sto sbagliando tutto? :confused: se si, chiedo venia e ti prego di correggermi ;)
Ah no, ok. Ero io ad avere le idee confuse :D
Cmq se anche il router da due soldi non ha una porta WAN (come il mio USRobotics), smanettando con le impostazioni di routing dovresti farcela.
By(t)e
marcofrancesco
27-10-2011, 10:37
Ah no, ok. Ero io ad avere le idee confuse :D
Cmq se anche il router da due soldi non ha una porta WAN (come il mio USRobotics), smanettando con le impostazioni di routing dovresti farcela.
By(t)e
Ottimo, tra poche ore farò il tutto e poi ti farò sapere :cool: grazie mille per l'aiuto e per i consigli ! Il router da pochi soldi ha la porta wan quindi non avrò particolari problemi spero heheh :stordita: grazie ancora!!
Va tutto alla grande ! :)
anziché impostare il wag nella modalità wan, ho disattivato il rilevamento automatico nella configurazione della rete, assieme ho disattivato anche il dhcp impostanto il wag con indirizzo 192.168.1.2. Stessa procedura per l'altro router ed ho impostato l'indirizzo 192.168.1.3.
Ragazzi, ho un problema con il WAG320. Da qualche giorno gioco on line al Live tramite connessione wi-fi. Ho paura di subire moltissime kills a causa del lag. Il gioco in questione è Battlefield 3, i server sono appena stati aperti e quindi la causa potrebbe essere questa. Però ho paura che possa dipendere anche dal mio wireless. Potete darmi qualche dritta su come verificare se è tutto apposto ed eventualmente a migliorare la connessione wi-fi?
Comprato e testato da due giorni.
Ottimo router/modem, installazione semplicissima e veramente intuitiva anche l'interfaccia Web (Solo un po sempliciotta)
Ottima porta Gigabyte per collegarci il Nas!
Fin ora nessun problema, scalda solo un po tenendolo accesso 24 su 24 sempre sotto sforzo, ma da come ho letto dai test è normale.
Consigliato!
stingkokko
31-10-2011, 23:39
Salve ancora...
Chi è così cortese e bravo a darmi una mano?
Dunque... inizialmente ho avuto problemi a scaricare Yahoo Messenger 11 (il messaggio sul computer diceva che era impossibile downloadarlo a causa di problemi con il firewall... ho provato disabilitando sia il firewall di windows7 che quello del modem/router WAG320N ma non c'è stato niente da fare, sempre il medesimo messaggio mi indicava l'impossibilità a scaricare Messenger!).
Allora ho deciso di superare lo "scoglio" scaricando la versione off-line e ho proceduto con l'istallazione.
Malgrado però Yahoo Messenger 11 alla fine si sia istallato nel pc non riesco ugualmente ad effettuare alcun collegamento on line... e una successiva schermata mi indica che ci sono dei problemi.
Per caso c'è qualche impostazione particolare da dover seguire nella configuraione del modem/router della Linksys affinchè possa usare nuovamente Yahoo messenger 11 sul mio computer?
Qualcuno sa come si crea lo script per la riconnessione automatica in jdownloader?
stingkokko
01-11-2011, 18:03
Salve ancora...
Chi è così cortese e bravo a darmi una mano?
Ho bisogno di amplificare il segnale wifi del WAG320N per far si che possa arrivare anche in alcuni punti più ostici della mia casa... ho cercato notizie in merito e alla fine ho trovato due diverse soluzioni.
Il Linksys RE1000-EU (wireless extender super compatibile in quanto della stessa marca del "nostro" modem/router) ma c'è un unico problema: copre soltanto la banda dei 2.4 GHz, mentre il WAG320N è dual band!
Quindi un vero peccato poterlo usare poi solamente su questa banda.
La seconda soluzione sarebbe invece quella del FRITZ!WLAN Repeater N/G , quindi un wireless extender di marca diversa, del quale ho letto dovrebbe comunque esser compatibile con il modem/router linksys e che dalla sua ha la possibilità di operare sulla doppia banda dei 2.4 e 5 GHz!
Mi piacerebbe avere da qualche esperto un consiglio su quale dei due amplificatori di segnale wireless acquistare... quindi attendo una risposta e ringrazio chi vorrà darmela.
Altro problemino per nulla secondario: non posso usare internet explorer e yahoo messenger!
Se provo a navigare, explorer mi dice che è impossibilitato a visualizzare la pagina web... yahoo messenger addirittura non mi fa fare il download del fle di setup!
Mi è venuto un dubbio: per caso c'è qualche impostazione particolare da dover seguire nella configuraione del modem/router della Linksys affinchè possa usare Internet explorer e Yahoo messenger 11 sul mio computer? Per caso dev'essere impostato qualche permesso particolare tipo le porte da attivare per torrent ed eMule?
Chi gentilmente mi indica come fare'
Salve ancora...
Chi è così cortese e bravo a darmi una mano?
Ho bisogno di amplificare il segnale wifi del WAG320N per far si che possa arrivare anche in alcuni punti più ostici della mia casa... ho cercato notizie in merito e alla fine ho trovato due diverse soluzioni.
Il Linksys RE1000-EU (wireless extender super compatibile in quanto della stessa marca del "nostro" modem/router) ma c'è un unico problema: copre soltanto la banda dei 2.4 GHz, mentre il WAG320N è dual band!
Quindi un vero peccato poterlo usare poi solamente su questa banda.
La seconda soluzione sarebbe invece quella del FRITZ!WLAN Repeater N/G , quindi un wireless extender di marca diversa, del quale ho letto dovrebbe comunque esser compatibile con il modem/router linksys e che dalla sua ha la possibilità di operare sulla doppia banda dei 2.4 e 5 GHz!
Mi piacerebbe avere da qualche esperto un consiglio su quale dei due amplificatori di segnale wireless acquistare... quindi attendo una risposta e ringrazio chi vorrà darmela.
Beh, dipende se ti serve la doppia banda. Io uso solo i 2.4GHz e non ho interferenze di sorta. Se a te servono i 5Ghz, vai di Fritz, sennò vai di Linksys.
L'AVM è un'ottima marca, ma i range extender sono una cosa un po' particolare, non giurerei sulla compatibilità.
Altro problemino per nulla secondario: non posso usare internet explorer e yahoo messenger!
Se provo a navigare, explorer mi dice che è impossibilitato a visualizzare la pagina web... yahoo messenger addirittura non mi fa fare il download del fle di setup!
Mi è venuto un dubbio: per caso c'è qualche impostazione particolare da dover seguire nella configuraione del modem/router della Linksys affinchè possa usare Internet explorer e Yahoo messenger 11 sul mio computer? Per caso dev'essere impostato qualche permesso particolare tipo le porte da attivare per torrent ed eMule?
Chi gentilmente mi indica come fare'
Beh, per me questo è un vantaggio. IE è una chiavica (lo uso solo per l'accesso wholesale Telecom...la versione 7 su XP! ), e Yahoo messenger solo dal nome mi da cattive sensazioni!!! :mbe:
Scherzi a parte, sembrano problemi di server DNS, prova a configurarli in manuale nelle impostazioni della scheda di rete del tuo PC (io uso quelli di Google, solo per il fatto che me li ricordo 8.8.8.8 e 8.8.4.4).
By(t)e
stingkokko
02-11-2011, 20:38
Beh, dipende se ti serve la doppia banda. Io uso solo i 2.4GHz e non ho interferenze di sorta. Se a te servono i 5Ghz, vai di Fritz, sennò vai di Linksys.
L'AVM è un'ottima marca, ma i range extender sono una cosa un po' particolare, non giurerei sulla compatibilità.
Beh, per me questo è un vantaggio. IE è una chiavica (lo uso solo per l'accesso wholesale Telecom...la versione 7 su XP! ), e Yahoo messenger solo dal nome mi da cattive sensazioni!!! :mbe:
Scherzi a parte, sembrano problemi di server DNS, prova a configurarli in manuale nelle impostazioni della scheda di rete del tuo PC (io uso quelli di Google, solo per il fatto che me li ricordo 8.8.8.8 e 8.8.4.4).
By(t)e
GRAZIE per le dritte... ho risolto quasi tutto.
Ora yahoo messenger e internet explorer fungono, mentre ho problemi solamente con Live Messenger!
Proverò a "smacchinare" un po' e vediamo di risolvere anche questa...
Per il resto, terrò senz'altro in considerazione il tuo parere riguardo i due wireless extender... ma sinceramente, di fronte ad un pur minimo rischio di incompatibilità del Fritz... credo proprio che rinuncierò alla doppia banda e andrò direttamente sul Linksys RE1000-EU, che almeno è della stessa marca e quindi non mi darà alcun problema.
Avrei la necessità di configurare il Single Port Forwarding per una serie di dispositivi che devo raggiungere dall'esterno e per i quali non posso variare la porta interna (80).
Purtroppo però non mi bastano le 25 regole che il router mi consente di impostare. Esiste un modo per aumentarle?
Grazie in anticipo!
Psychnology
06-11-2011, 23:40
Avrei la necessità di configurare il Single Port Forwarding per una serie di dispositivi che devo raggiungere dall'esterno e per i quali non posso variare la porta interna (80).
Purtroppo però non mi bastano le 25 regole che il router mi consente di impostare. Esiste un modo per aumentarle?
Grazie in anticipo!
per quel che ho visto l'unica cosa è che sfrutti "intervallo porte" per avere altre 10 regole a disposizione, se ne vuoi di più non saprei aiutarti.
per quel che ho visto l'unica cosa è che sfrutti "intervallo porte" per avere altre 10 regole a disposizione, se ne vuoi di più non saprei aiutarti.
E' quello che temevo, vedrò di farmele bastare...
Grazie mille!
Qualcuno sa come si crea lo script per la riconnessione automatica in jdownloader?
up
up
Hai provato questo: link (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34211885&postcount=2658)
Volevo porre una domanda ai più esperti!
Ho notato che visionando i video di you tube in full HD con un media player, spesso vanno a scatti :(
Sotto ho riportato i dati della mia linea ADSL usufruendo dell'ottimo programmino di Fede, che ringrazio in quanto mi fa aumentare di 2 MB il Downstream diminuendo chiaramente il Noise Margin da 11.5 a 7.5 db.
--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG320N
Firmware Version: 1.00.12 , 2010-03-22T10:51:43
Boot Version: 1.06
Hardware Version: 0.01
--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 911 Kbps
DSL Downstream Rate: 12527 Kbps
Down up
DSL Noise Margin: 7.5 dB 11.5 dB
DSL Attenuation: 22.0 dB 19.4 dB
DSL Transmit Power: 12.0 dBm 12.6 dBm
Premetto che non ho mai avuto problemi di linea e cadute varie, la mia domanda è: sarà un problema del router che non è performante, oppure del mediaplayer (O2 media HMR-600W)? esiste un modo per aumentare la fluidità dei video?
Vi ringrazio anticipatamente
Se solo in fullhd e sempre darei la colpa al mediaplayer.
byezzzzzzzzzzz
alfie.db87
07-11-2011, 18:04
Salve a tutti, spiego in due parole la questione:
ho 2 wag320n: uno che gestisce 2pc, la ps3 e gli eventuali smartphone o netbook wireless, e con il secondo vorrei aumentare la portata del segnare wireless in casa. Se qualcuno ha la bontà e la pazienza di spiegami eventualmente la procedura per settare tale impostazione, semmai fosse possibile, gliene sarei infinitamente riconoscente, e dove lì non fosse possibile, essere messo al corrente di come poter avere un buon risultato senza spendere troppo. Grazie in anticipo a tutti coloro che interverrano in mio soccorso. :help:
Da oggi sono anche io possesso di questo Router:P
Molto bello, non eccelle nel comparto wireless (almeno come potenza del segnale) ma è una meraviglia nell'agganciare la portante e nella stabilità della linea :)
Una nota dolente è la presenza del programma Network Manager solo in versione trial :S Potevano almeno sprecarsi, visto il prezzo del router :P
stingkokko
08-11-2011, 09:22
Salve a tutti, spiego in due parole la questione:
ho 2 wag320n: uno che gestisce 2pc, la ps3 e gli eventuali smartphone o netbook wireless, e con il secondo vorrei aumentare la portata del segnare wireless in casa. Se qualcuno ha la bontà e la pazienza di spiegami eventualmente la procedura per settare tale impostazione, semmai fosse possibile, gliene sarei infinitamente riconoscente, e dove lì non fosse possibile, essere messo al corrente di come poter avere un buon risultato senza spendere troppo. Grazie in anticipo a tutti coloro che interverrano in mio soccorso. :help:
Semplicemente aggiungi un Linksys RE1000-EU (stessa marca del WG320N e quindi piena compatibilità) che permette di ampliare considerevolmente la portata di una rete wireless domestica inserendolo in una presa elettrica a muro.
Questo ripetitore di segnale wi-fi oltre che con il "nostro" modem/router si interfaccia anche con qualsiasi router o box WiFi con standard b/g/n permettendo di coprire delle zone più ampie.
Grazie al Linksys RE1000-EU la connessione internet non sarà più limitata e potrai sfruttare il WiFi in tutta libertà in ogni angolo della tua casa.
Tra l'altro, è dotato di un porta Ethernet 10/100 Mbps, ed è compatibile sia con Windows che con Mac OS X.
http://img577.imageshack.us/img577/3702/re1000eu.jpg
alfie.db87
08-11-2011, 11:07
Innanzitutto grazie mille del consiglio, ma giusto per capire, quindi con l'altro wag320n non posso creare un ponte wireless per aumentare la portata?:help: :help:
Innanzitutto grazie mille del consiglio, ma giusto per capire, quindi con l'altro wag320n non posso creare un ponte wireless per aumentare la portata?:help: :help:
No, sarebbe come avere due spine maschio e volerle unire per prolungare un cavo ^^
Innanzitutto grazie mille del consiglio, ma giusto per capire, quindi con l'altro wag320n non posso creare un ponte wireless per aumentare la portata?:help: :help:
Uff....
Hai due possibilità. Puoi collegare via LAN il WAG ad un access point da posizionare a distanza, in modo che vengano create due reti wireless che coprono uno spazio magiore.
La seconda è utilizzare un extender, da posizionare all'interno dell'area wifi coperta dal WAG, che appunto estenderà la copertura, come un ripetitore.
I vantaggi della prima soluzione sono che la velocità non ne risente, ma devi tirare un cavo tra i due apparati. Nella seconda, i client che si connettono all'extender avranno una banda disponibile pari alla metà esatta di quella garantita dal WAG, ma il posizionamento sarà nettamente più semplice e veloce.
By(t)e
stingkokko
09-11-2011, 09:50
Buondì... mi rivolgo ancora a questo utilissimo forum per richiedere aiuto riguardo la configurazione di un amplificatore wireless che mi sta facendo diventar matto!
Dunque, avevo la necessità di ampliare il campo della rete wireless che perde segnale in alcune zone della mia casa. Come modem/router ho l'ottimo WAG320N dual-band Wireless-N, quindi ho deciso di aggiungere l'amplificatore di range RE1000 Wireless-N della stessa Linksys, sacrificando la possibilità di poter scegliere l'eventuale doppia banda (in quanto copre soltanto i 2,4 GHz) ma preferendo la certezza di compatibilità totale e, pensavo, di facilità di installazione.
Purtroppo invece sto riscontrando seri problemi, probabilmente dovuti alla mia scarsa preparazione in materia, e dopo svariati tentativi di autoconfigurazione e di interfacciamento tra il router e l'amplificatore (seguendo le istruzioni a video del software autoinstallante) non sono ancora riuscito ad concludere nulla.
Come dicevo, la configurazione automatica che dovrebbe facilitare tutta l'operazione non è andata mai a buon fine e quindi ho pensato di chiedere lumi a chi ne sa più di me riguardo ad una possibile configurazione manuale.
Tra l'altro riassumo in breve (e dopo aver letto molte pagine sull'argomento) quel che penso sia una parte della procedura da dover seguire e annotando in rosso i miei dubbi, sperando che qualcuno possa correggere eventuali errori e indicarmi come concluderla positivamente...
...Il modem/router WAG320N ha l'indirizzo ip predefinito 192.168.1.1 (quello che digitato nel browser permette di accedere alle sue pagine di configurazione).
...Il wireless extender RE1000 ha anch'esso l'indirizzo ip predefinito 192.168.1.1 quindi per poterlo configurare dovrei cambiare questo ip in 192.168.1.2 (in questo modo, in qualsiasi momento, attraverso il browser potrei entrare nelle pagine di configurazione di uno o dell'altro senza creare conflitti)... ma come faccio a cambiare l'ip dell'amplificatore?
...a questo punto, collego l'amplificatore al modem/router con un cavo lan, e faccio la medesima cosa con il computer.
...attraverso il pc entro nelle pagine di configurazione dell'amplificatore (digitando nel browser l'ip 192.168.1.2) e la password, quindi procedo attivando nella schermata Basic Wireless Settings l'opzione manual e inserendo lo stesso nome della rete SSID del router, poi procedo nella schermata Wireless Security e seleziono la stessa modalità di protezione del modem/router (WPA2 Personal) e inserisco la stessa chiave di sicurezza (detta anche passphrase).
...salvo il tutto e l'amplificatore wireless dovrebbe essere sincronizzato con il modem/router!
Attendo con ansia l'aiuto, i suggerimenti ed eventualmente la giusta procedura da seguire... GRAZIE in anticipo!
sp1marco
10-11-2011, 08:07
ma come faccio a cambiare l'id dell'amplificatore?
non potendo raggiungere l'extender tramite wireless, perchè gli indirizzi ip del wireless e del router sono uguali... l'unica cosa che mi viene in mente è collegare l'extender via cavo direttamente al pc, scollegare momentaneamente il wireless del pc, fare la configurazione (cambiare ip)entrando tramite browser.
Oppure programmare l'extender collegandolo su un altra rete wireless non collegata alla tua che abbia ip simili (la prima terna di numeri) ma che non ce ne sia uno con identico ip.
stingkokko
10-11-2011, 10:03
non potendo raggiungere l'extender tramite wireless, perchè gli indirizzi ip del wireless e del router sono uguali... l'unica cosa che mi viene in mente è collegare l'extender via cavo direttamente al pc, scollegare momentaneamente il wireless del pc, fare la configurazione (cambiare ip)entrando tramite browser.
Oppure programmare l'extender collegandolo su un altra rete wireless non collegata alla tua che abbia ip simili (la prima terna di numeri) ma che non ce ne sia uno con identico ip.
E' esattamente quello che ho pensato di fare... (ho disabilitato la rete wireless spegnendo il modem/router) e quindi ho collegato l'extender al computer tramite cavo lan. L'ho acceso e tramite il browser, digitando 192.168.1.1 sono entrato nelle pagine di configurazione dell'RE1000.
Il problema sorge a questo punto, ovvero dove e come debbo fare per cambiare l'ip da 192.168.1.1 a 192.168.1.2 ed inoltre, cambiandolo andrei a creare problemi di compatibilità?
In pratica, mi servirebbe che qualcuno potesse spiegarmi passo passo le azioni da compiere all'interno delle schermate opzioni del wireless extender per evitare di sbagliare...:stordita:
stingkokko
10-11-2011, 11:31
Ho trovato questa guida relativa ad una configurazione standard di rete per modem/router + ap (access point).
Se fosse valida anche per i wireless extender potrebbe fare al caso mio (e non soltanto...).
Unico dubbio è quello relativo alla possibilità reale di poter variare i vari parametri richiesti anche sull'extender in mio possesso (l'RE1000 Wireless-N della Linksys) dalla sua gestione tramite il browser.
Comunque, ecco la guida:
Procedere cosi: …impostare sul modem/router l’ip 192.168.1.1 e sull'access point (o wireless extender) l’ip 192.168.1.2.
Sulle altre macchine (computer) che compongono la rete impostare degli ip fissi 192.168.1.xxx.
In pratica, per ogni pc deve essere cambiata solo l'ultima terzina di numeri… (e si può arrivare al max a 254).
A questo punto, sul modem/router, sull’access point (o wireless extender) e sui pc va impostata la stessa subnet mask (solitamente 255.255.255.0), poi sul modem/router va abilitato il nat e disabilitato il dhcp (questo specifico parametro oltre che sul modem/router va disabilitato anche sull'access point (o wireless extender) e sui computer.
Fatto questo, sull'access point (o wireless extender) bisogna impostare tramite l’opzione “mac clone” l’indirizzo mac del modem/router, impostare la stessa ssid della rete (nome identificativo della rete) e la medesima key di protezione.
Per entrambi il dns dovrà essere impostato su automatico, mentre sui computer della rete il dns dovrà essere impostato cosi:
DNS primario: 212.216.112.112
DNS secondario: 212.216.172.62
Ancora, sui computer il gateway predefinito deve essere quello del modem/router a monte della rete e non quello dell’access point (o del wireless extender) altrimenti l’estensione della rete non funzionerà mai!
Questi parametri riportati sono quelli di alice e funzionano anche con altri provider (se non esplicitamente richiesto dal fornitore adsl).
Chi mi sa dire se posso seguire questa guida?
Ciao a tutti.
Dovrebbe essere immediato e "banale" ma ho un problema, o meglio in generale non so bene se sto utilizzando il DMZ in modo corretto.
In sintesi pongo alcune domande rapide per capire:
1) Per usare DMZ occorre che il PC abbia un IP statico configurato? Oppure (come credo) basta la DHCP Reservation? Esempio: se il PC (che voglio mettere su DMZ) con la DHCP reservation e' sempre impostato a 192.168.1.103, non serve che questo indirizzo sia messo in modo statico sul PC stesso, vero?
2) Ho creato (e funziona, provato a vedere da rete Internet HD collegato al WAG320N) un account DynDNS.org. Il mio scopo e' quello di fare in modo che se da Internet in generale (fuori casa) mi collego al mio nome DynDns.org --> devo vedere un applic. WEB che gira sul PC di prima (il 192.168.1.103). Se uso DMZ questo dovrebbe soddisfare questa richiesta, vero?
3) Il fatto che il PC che "metto" in DMZ sia collegato direttamente via cavo LAN oppure via WiFi (al router naturalmente) ai fini della DMZ non cambia, vero? (a parte naturalmente che con DHCP reservation se via Cavo o in Wireless indirizzo IP locale e' diverso).
Grazie per le risposte.
Ciao.
Vorrei un consiglio, e da un bel po che ho questo router (wag320n)
Da poco collegandolo in wifi a un Tv samsung d7000 tramite un programma allshare samsung, se vedo divx non noto nessun problema ma se provo a vedere filmati anche a 720 nel tv mi scrive sempre carcamento in corso;
impostando modalita' di rete in N e larhezza di banda in doppio canale,
trovo ugualmente lho stesso problema....
Se mi metto vicino alla tv (a una distanza di 4 mt dal router con muro) il mio cellulare
(galaxy) segna 72 mbps, sono pochi per riprodurre un filmato a 720 senza scatti?
non dovrei avere un segnale di circa 300Mbps se mi metto a 30 cm dal router?
Grazie...
Ora ho fatto una seconda prova con il netbook vicino alla tv il segnale arriva a 150Mbps quindi non dovrebbe essere sufficiente per non far andare a scatti filmati?
Vorrei un consiglio, e da un bel po che ho questo router (wag320n)
Da poco collegandolo in wifi a un Tv samsung d7000 tramite un programma allshare samsung, se vedo divx non noto nessun problema ma se provo a vedere filmati anche a 720 nel tv mi scrive sempre carcamento in corso;
impostando modalita' di rete in N e larhezza di banda in doppio canale,
trovo ugualmente lho stesso problema....
Se mi metto vicino alla tv (a una distanza di 4 mt dal router con muro) il mio cellulare
(galaxy) segna 72 mbps, sono pochi per riprodurre un filmato a 720 senza scatti?
non dovrei avere un segnale di circa 300Mbps se mi metto a 30 cm dal router?
Grazie...
Ora ho fatto una seconda prova con il netbook vicino alla tv il segnale arriva a 150Mbps quindi non dovrebbe essere sufficiente per non far andare a scatti filmati?
Dipende. Quello che ti segna il cellulare o il PC è la velocità massima teorica, quello che ti fa andare a scatti il filmato HD è la velocità reale.
Inoltre, diversi filmati HD hanno diversi bitrate.
In soldoni, la velocità effettiva della rete WiFi deve essere maggiore del bitrate del filmato che vuoi vedere.
Per esempio, un film in FullHD x264 MKV ha in genere un bitrate di circa 10-11Mbit/s, quindi 1,3-1,4Mbyte/s.
In teoria, dunque, anche solo con un collegamento in WiFi G a 54Mbit dovresti essere a posto. In pratica, così non è, perché la velocità di "targa" (i 54 Mbit, così come i 75 o i 150 segnati dai tuoi apparati) non vengono mai rispettati.
Io, ad esempio, con il pc a 4m dal router, senza ostacoli e con velocità indicata di 300Mbit, scarico dal PC collegato via LAN a circa 10Mbyte/s, quindi circa 80Mbit.
Devi provare a scaricare qualche file da un PC collegato via LAN ad uno collegato via WiFi e vedere la velocità reale.
By(t)e
corsicali
13-11-2011, 09:44
Io ad esempio ho lasciato perdere il wi-fi a favore di una coppia di plug powerline e in effetti gli mkv vanno che è una meraviglia.
non vi è la possibilità di variare l'snr in upload come è possibile fare con l'snr in download??
non vi è la possibilità di variare l'snr in upload come è possibile fare con l'snr in download??no:)
Oggi, dopo la richiesta di assistenza della Cisco e mi è stato mandato via email il contratto da sottoscrivere per la versione beta del firmware. Avrei voluto allegarlo ma è troppo pesante.
Appena possibile vi darò info su questa versione beta.
nebbia88
15-11-2011, 12:22
Per esempio, un film in FullHD x264 MKV ha in genere un bitrate di circa 10-11Mbit/s, quindi 1,3-1,4Mbyte/s.
In teoria, dunque, anche solo con un collegamento in WiFi G a 54Mbit dovresti essere a posto.
mi sembra un po' ottimistico 10-11Mbps, il mio wifi G fa 16Mbps reali, ma i fullhd scattano :(
poi puo' dipendere anche dalla dimensione del buffer visto il bitrate variabile dei file video!
Oggi, dopo la richiesta di assistenza della Cisco e mi è stato mandato via email il contratto da sottoscrivere per la versione beta del firmware. Avrei voluto allegarlo ma è troppo pesante.
Appena possibile vi darò info su questa versione beta.
Ciao, ho capito bene? Esiste una versione beta (e quindi più nuova della 1.00.12)? Se esiste e se tu ce l'hai, potresti renderla disponibile? Grazie.
Bhe facci sapere qualcosa su questa beta ;)
byezzzzzzzzzzzzzzzzz
mi sembra un po' ottimistico 10-11Mbps, il mio wifi G fa 16Mbps reali, ma i fullhd scattano :(
poi puo' dipendere anche dalla dimensione del buffer visto il bitrate variabile dei file video!
Si, in effetti hai ragione. I RIP sono a bitrate variabile, quindi da 10-11Mbit di media, si avranno punte anche di 15-20Mbit. Certo che se il programma che usi fa un po' di caching, 10-11Mbit dovrebbero bastare, ma è proprio il minimo sindacale. Fossero 20, si starebbe sul sicuro.
By(t)e
domanda,in camera(stana piu' lontana da router) il segnale di questo router e' molto altalenante, alcune volte va' benissimo,alcune volte invece fatica a collegarsi, cosa puo' essere?non c'e' nulla di particolare in casa che posso disturbarlo
Ciao, ho capito bene? Esiste una versione beta (e quindi più nuova della 1.00.12)? Se esiste e se tu ce l'hai, potresti renderla disponibile? Grazie.
Si, si. E' una nuova versione del firmware con cui i tecnici della Cisco sperano di risolvere i problemi del wag320n. Però bisognerà prima testarlo.
A breve vi darò news.
Si, si. E' una nuova versione del firmware con cui i tecnici della Cisco sperano di risolvere i problemi del wag320n. Però bisognerà prima testarlo.
A breve vi darò news.
A quali problemi ti riferisci? La porta USB? Il fatto che scaldi? Qualche nuova features?
Resto in attesa (sperando che non brikki il mio WAG)...
By(t)e
A quali problemi ti riferisci? La porta USB? Il fatto che scaldi? Qualche nuova features?
Resto in attesa (sperando che non brikki il mio WAG)...
By(t)e
Brikki?? Che parole usi.
Il mio modem è lento e il segnale wifi molto debole. Le pagine vengono aperte con lentezza. Solitamente ascolto la radio al pc in inglese per migliorare l'ascolto. All'improvviso lo speaker si ammutolisce e devo ricaricare la pagina web.
Brikki?? Che parole usi.
Il mio modem è lento e il segnale wifi molto debole. Le pagine vengono aperte con lentezza. Solitamente ascolto la radio al pc in inglese per migliorare l'ascolto. All'improvviso lo speaker si ammutolisce e devo ricaricare la pagina web.
Brick, italianizzato in modo molto poco elegante.
http://en.wikipedia.org/wiki/Brick_(electronics)
By(t)e
Brikki?? Che parole usi.
:D :D :D
E' arrivato il firmware tramite email, 7 mega zippato. Ora bisognerà testarlo. Speriamo bene.
E' arrivato il firmware tramite email, 7 mega zippato. Ora bisognerà testarlo. Speriamo bene.
Che versione è? E' noto un changelog, o quanto meno i problemi che questo firmware dovrebbe risolvere e/o le novità che introduce?
picard12
18-11-2011, 16:32
E' arrivato il firmware tramite email, 7 mega zippato. Ora bisognerà testarlo. Speriamo bene.
hai la possibilità di metterlo su qualche sito per scaricarlo?
ciao
Il file si chiama Wag320n_A_1.00.12(test)
Nella email mi hanno chiesto di espressamente di chiamare il centro assistenza per farlo installare.
Abbiate un pò di pazienza.
picard12
18-11-2011, 17:07
Il file si chiama Wag320n_A_1.00.12(test)
Nella email mi hanno chiesto di espressamente di chiamare il centro assistenza per farlo installare.
Abbiate un pò di pazienza.
Ci mancherebbe, ciao
PS: è un buon segno la presenza di questa beta, significa che il prodotto non è stato abbandonato.
Ci mancherebbe, ciao
PS: è un buon segno la presenza di questa beta, significa che il prodotto non è stato abbandonato.
Sperando la beta venga finalizzata e rilasciata... Molte volte, l'ultimo firmware o bios disponibile prima dell'abbandono è appunto beta, quindi, non sempre finiscono il lavoro iniziato :( ... Speriamo non sia questo il caso :rolleyes:
picard12
18-11-2011, 17:31
Sperando la beta venga finalizzata e rilasciata... Molte volte, l'ultimo firmware o bios disponibile prima dell'abbandono è appunto beta, quindi, non sempre finiscono il lavoro iniziato :( ... Speriamo non sia questo il caso :rolleyes:
Non sono convinto della tua tesi, soprattutto per il fatto che lo distribuiscono.
Mi è già successo con il wag200g.
Non sono convinto della tua tesi, soprattutto per il fatto che lo distribuiscono.
Mi è già successo con il wag200g.
La mia tesi non è una tesi, ma un dato di fatto ;)
Ed ovviamente, mica mi riferivo alla Linksys, non ho fatto da nessuna parte quel nome... Però, memore di altre esperienze, soprattutto con schede madri (asus e gigabyte), vedevo un aggiornamento bios beta, poi la scheda madre diventava vecchia, ed il bios era sempre beta, quindi era evidentemente abbandonato... Quindi, la mia non era una tesi, ma una speranza... Cioè spero che non lo facciano anche con questo router ;)
picard12
19-11-2011, 05:29
La mia tesi non è una tesi, ma un dato di fatto ;)
Ed ovviamente, mica mi riferivo alla Linksys, non ho fatto da nessuna parte quel nome... Però, memore di altre esperienze, soprattutto con schede madri (asus e gigabyte), vedevo un aggiornamento bios beta, poi la scheda madre diventava vecchia, ed il bios era sempre beta, quindi era evidentemente abbandonato... Quindi, la mia non era una tesi, ma una speranza... Cioè spero che non lo facciano anche con questo router ;)
un picolo particolare: qui si parla di linksys¸non tutte le aziende sono uguali.
Ciao
un picolo particolare: qui si parla di linksys¸non tutte le aziende sono uguali.
Ciao
E ci mancherebbe ;) Infatti dicevo "speriamo" si dimostri seria e porti a compimento la release ;) Non che la asus e la gigabyte siano delle ditte di periferia però :D
picard12
19-11-2011, 15:32
E ci mancherebbe ;) Infatti dicevo "speriamo" si dimostri seria e porti a compimento la release ;) Non che la asus e la gigabyte siano delle ditte di periferia però :D
La linksys ha sempre avuto tempi di sviluppo enormi, a differenza di altri, ma per quanto mi riguarda, sebbene la cosa mi infastidisca parecchio, l'ho sempre vista rilasciare un firmware stabile. Purtoppo ci resta solo la pazienza e aspettare, o farsi dare la beta.
Io li contatto..
Pensa che mi ero dato fino a dicembre poi avrei cambiato modemwifi, con uno di pari qualità perchè sulla mia linea questo vede 5mb invece di 8.Se lo spengo devo ogni volta fare l'hack e la cosa mi scoccia. IL mio rammarico che a casa di amici questo funziona perfettamente, il vecchio wag200g pure. Non sono riuscito nemmeno con il mio provider a migliorare la cosa. Se la beta mi sistemerà questa problematica vedrò..:D
siamo su un sito francese http://www.it-wars.com/article230/ :cool:
Se la beta mi sistemerà questa problematica vedrò..:Dsperiamo che anche il nuovo firmware supporti snr tool:eek:
stingkokko
21-11-2011, 22:45
Ancora un saluto a tutti...
mi rivolgo sopratutto agli espertissimi di questo utilissimo forum dalla cui lettura ho imparato gia molte cose, ma purtroppo mi accorgo ugualmente di essere veramente un neofita del settore, tanto da ritenermi un incapace!
Vi spiego in poche parole il problema: seguendo i tanti consigli di questo forum ho installato con successo il modem/router WAG320N, impostato tutti i parametri richiesti e quindi settato i tre computer per la mia rete con degli ip fissi... fin quì tutto è andato a buon fine, infatti i 3 pc ora colloquiano tra di loro condividendosi files e quant'altro, navigano in internet a 10 mega e la rete va che è una meraviglia (con una protezione WPA2-Personal per una maggior sicurezza).
Il problema è sorto nel momento in cui ho deciso di aggiungere una webcam wireless...!!!
Ho ricevuto da un mio amico una "vecchia" ma ancora funzionante Linksys WVC54GC che non riesco in nessun modo a far andare, pur essendo un prodotto della stessa marca del modem/router.
Spiego meglio... questa Internet Video Camera Wireless-G dispone di driver datati per il "mio" sistema operativo Windows 7 a 64bit, ma sono riuscito ugualmente ad installarla, tant'è che via lan viene riconosciuta e con il suo software posso gestirla (ma non ci riesco via web, e questo è gia un grosso problema).
Il peggio però sorge quando stacco il cavo lan e cerco di farla vedere via wi-fi... in questo caso non c'è verso alcuno!
Ho fatto e tentato le prove più disparate ma non sono riuscito ad ottenere alcun risultato positivo.
Via wireless la webcam è come se non esistesse...
A questo punto penso sia un problema di comunicazione tra il router (per come l'ho configurato) e la webcam!
Per inciso, nel settaggio wireless della webcam (alla quale ho impostato un ip fisso) ho indicato i parametri relativi alla rete, con l'unica eccezione del codice sicurezza perchè, mentre per la rete è WPA2-Personal nella webcam è possibile settare soltanto WPA-Personal.
Per prova ho comunque cambiato la sicurezza di rete in WPA-Personal sperando di risolvere, ma non ho ottenuto risultato!
Di prove ne ho fatte davvero tante e a questo punto non ho più idea di cosa tentare...
Spero di trovare qualcuno che sia disposto ad indicarmi, passo passo, l'esatta sequenza dei passaggi che dovrei fare sia sul modem/router e sia sulla webcam affinchè, quanto meno possa riuscire ad "agganciarla" via wi-fi.
Magari c'è qualcun'altro che ha la stessa web cam e può darmi qualche consiglio...
Ho eseguito l'aggiornamento.
Il procedimento è il seguente: dopo aver salvato il firmware sul desktop lo si apre con zip o winrar ed apparirà un file .bin
Si accede sull'interfaccia del modem e si va alla voce "amministrazione" e poi sulla voce "aggiornamento firmware".
Caricate il file andandolo a prendere sul desktop e comincerà l'upload. Terminato questo premete il tasto reset per circa 30 sec. e aspettate. Infine spegnete e riaccendete il modem.
Se qualcuno può indicarmi un sito su cui caricare il firmware mi faccia sapere.
Viperotto
22-11-2011, 09:50
Se qualcuno può indicarmi un sito su cui caricare il firmware mi faccia sapere.
Megaupload e poi posta il link
Megaupload e poi posta il link
Ecco qui: http://www.megaupload.com/?d=PCB6W66E
ho avuto da DIMOS81 il firmware
proviamolo e speriamo risolva
http://www.megaupload.com/?d=PP3NL3NN
ho visto che megaupload non funziona
provate da mediafire e fatemi sapere
http://www.mediafire.com/?nio4vu93018mv00
mmmh per adesso il link non mi funziona. Comunque impressioni di chi lo sta provando?
byezzzzzzzzzzzzzzz
murcielago83
22-11-2011, 14:56
Ciao Ragazzi,
ho acquistato questo WAG320N (sembra eccellente per design e specifiche tecniche) in sostituzione del ben degno 3com 3CRWDR100A-72 che usavo da ben 6 anni.
ho provato a leggere un po il thread, però ad un certo punto mi sono perso ... c'è stato davvero molto da dire ... :)
la versione del firmware che ci ho trovato montata è l'ultima a quanto pare(stasera lo metto in funzione). Sapete indicarmi quali sono i problemi fondamentali che ha ancora esistono pur essendo l'ultima release e pur essendo stata rilasciata oltre un anno fa? (in realtà non mi aspetto problemi, ma non mi aspetto neanche la perfezione)
grazie in anticipo
Saluti
p.s. firmware beta scaricato da qui: http://www.mediafire.com/?nio4vu93018mv00 grazie a ddbhs
Il firmware beta va installato solo se hai problemi con l'altro ufficiale.
picard12
22-11-2011, 17:49
Il firmware beta va installato solo se hai problemi con l'altro ufficiale.
Grazie della gentilezza, ora provo a vedre se risolvo il problema dell'aggancio della portante.
Ciao
EDIT: hanno risolto il problema dell'aggancio della portante per quanto riguarda la mia linea..ottimo...
Il firmware beta va installato solo se hai problemi con l'altro ufficiale.
intanto grazie...
Tante volte uno volesse provarlo, si può poi downgradare all'originale?
intanto grazie...
Tante volte uno volesse provarlo, si può poi downgradare all'originale?
Di nulla...
Si certo, conviene fare delle prove. Se non va bene il firmware installato di fabbrica c'è il beta disponibile.
Venturer
23-11-2011, 10:49
Quando torno a casa dal lavoro lo provo anche io.
Ma la cosa che trovo strana è che, anche se è beta, si chiama sempre 1.00.12 come quello ufficiale!!! Dovrebbe chiamarsi 1.00.13 o superiore. Se la denominazione è rimasta .12 forse significa che le modifiche sono minime.
maxilomb
23-11-2011, 13:47
L'ho installato ieri, finora non noto grosse differenze, se non un segnale wireless leggermente piu' altalenante e l'aggancio alla portante ad una velocità leggermente inferiore (potrebbe essere una coincidenza pero').
La buona notizia è che funziona ancora l'Snr tool.
Postero' altre impressioni man mano.
Ciao
ciao,
ho acquistato un WAG320N (ver.10.0) FW aggiornato all'ultima versione.
ho impostato per la wireless la modalita mista (B/G/N)
largh. banda canale 40MHz
canale ampio 4
canale standard 2
colleganedomi in wifi con un mac (aprile2011) che possiede una wifi N noto che si collega in modalità G....
come mai????
come posso risolvere questo problema....
grazie
Sei in WPA2?... altrimenti non vai in N...
Sei in WPA2?... altrimenti non vai in N...
WPA2 TPK
se metto come metodo "Solo N" non mi si collega tt le schede anche quelle solo G vedono la rete ma non si collegano e la mia scheda N vede la rete am non si collega.
se messto "Mista B/G/N" si collega naviga ma in G (almeno da quanto dice il mac... come posso verificare in che modo il portatilesi collega in wifi?
grazie per la pronta risposta
raphael99
24-11-2011, 14:33
Scusate se mi intrometto, ma ho bisogno di un grosso aiuto. Il wag320 N dovrei metterlo in modalità solo modem con un alice flat da 4 Mbs. Il link che ho trovato lo spiega: http://www6.nohold.net/Cisco2/ukp.aspx?pid=80&login=1&app=search&vw=1&articleid=21388&donelr=1
ma se lo applico non navigo piu'. potete aiutarmi. Grazie sin d'ora
Scusate ma sicuramente l'avranno già detto, ma onde evitare di rileggere 170 pagine qualcuno saprebbe dirmi se è possibile attaccare una stampante di rete al suddetto modem/router? Grazie
Purtroppo no. Solo chiavette e HD
Purtroppo no. Solo chiavette e HD
A dire il vero io ne ho messe 2 in rete, tramite cavo utilizzando le porte di rete. Ovvero se le stampanti possono andare in rete (o wi -fi) si, si possono agganciare.
comq. il beta si comporta bene!
niente di nuovo in particolare ma confermo che snr tool va:)
scusa probabilmente ho frainteso, intendevo dire che non si possono condividere stampanti tramite la porta usb, per le stampanti di rete tutto ok, pure io ne ho una hp wifi
Pownitore
27-11-2011, 23:27
Raga non so piu dove sbattere la testa :muro: qualcuno puo spiegarmi meglio come abilitare il telnet ? mi serve per modificare la tabella di arp in modo permanente...
freeangel74
28-11-2011, 08:33
Ragazzi scusate ma qualcuno potrebbe spiegarmi come posso usare una chiavetta connessa al router in questione per vedere il film all'interno . Io ho abilitato nel menu del router la cartella pero' con ps3 attivando il server multimediale vede il router ma non i file all'interno :(
ragazzi ciao a tutti, devo acquistare un nuovo modem router dato che sono lo sfortunato possessore di un wag160n soggetto a costanti cadute di linea. mi è stato consigliato il wag320n... lasciando perdere la potenza del segnale wifi, sapete dirmi se è soggetto anche questo agli stessi problemi del 160?
picard12
28-11-2011, 17:34
ragazzi ciao a tutti, devo acquistare un nuovo modem router dato che sono lo sfortunato possessore di un wag160n soggetto a costanti cadute di linea. mi è stato consigliato il wag320n... lasciando perdere la potenza del segnale wifi, sapete dirmi se è soggetto anche questo agli stessi problemi del 160?
ho esperienza di entrambi e non mi risulta che soffrano del problema che hai riscontrato.Sicuro che non ci sia qualcosa sulla tua linea?
ho esperienza di entrambi e non mi risulta che soffrano del problema che hai riscontrato.Sicuro che non ci sia qualcosa sulla tua linea?
sicurissimo fidati, tant'è che nel forum su questo sito in molti ne parlano (ma anche facendo una ricerca con google) al contrario qui nn ho ancora letto di prob su questo modello e volevo avere conferme
picard12
28-11-2011, 19:33
sicurissimo fidati, tant'è che nel forum su questo sito in molti ne parlano (ma anche facendo una ricerca con google) al contrario qui nn ho ancora letto di prob su questo modello e volevo avere conferme
bhè, restringiamo il campo allora a sto modello. Non mi pare che tra le varie problematiche del wag320n ci siano state tante segnalazioni in merito.Inoltre da poco circola un fw beta che sembra funzionare bene, a me in particolare ha risolto qualche problema con l'aggancio della mia portante.:stordita:
bhè, restringiamo il campo allora a sto modello. Non mi pare che tra le varie problematiche del wag320n ci siano state tante segnalazioni in merito.Inoltre da poco circola un fw beta che sembra funzionare bene, a me in particolare ha risolto qualche problema con l'aggancio della mia portante.:stordita:
Confermo. Stabilissimo anche con SNR abbassato a 9db (e potrei scendere ancora, ma tanto più di 7Mbit non potrei scaricare).
By(t)e
Pownitore
28-11-2011, 22:27
ei andbad, ho un ulteriore problema del quale ti chiedo conferma... dato che il sito dyndns.org ha cambiato sito per l'appunto, è possibile che proprio per questo non mi si logghi e non aggiorni esattamente i DDNS? Penso che selezionando la voce nel menu, lui faccia riferimento ad un sito prefissato, solo che è cambiato e ora non funge piu col collegamento... era gia successa sta cosa in precedenza con u naltr orouter e ho rispolto aggiornando il firmware nuovo che conteneva l'indirizzo corretto... pero se fosse cosi sarebbe un po un epic fail... non poter accedere ad un servizio DDNS perchè cambia appunto host name...RIDICOLO!
scusate ragazzi ....
qualcuno mi dice come si fa a vedere i paramentri snr da questo router ??
ho provato ogni finestra ma non lo trovo !!!!
thanx
EDIT:
trovato il link
siccome oggi mi hanno attivato la absolute adsl di infostrada, ho tolto il router di alice e messo questo che avevo accantonato 2/3 mesi fa e volevo capire se dipendeva dal router oppure dalla linea in quanto con alice andavo piu veloce con la stessa banda ma non con lo stesso router !!
questi i dati :
--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG320N
Firmware Version: 1.00.12 , 2010-03-22T10:51:43
Boot Version: 1.06
Hardware Version: 0.01
--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: G.DMT
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 512 Kbps
DSL Downstream Rate: 7616 Kbps
Down up
DSL Noise Margin: 18.6 dB 14.0 dB
DSL Attenuation: 29.0 dB 14.0 dB
DSL Transmit Power: 19.8 dBm 12.3 dBm
--- Wireless Information ---
Wireless Driver Version: 5.10.85.0.cpe4.402.4
Wireless Status: Enabled
Wireless Wide Channel: 9
Wireless Standard Channel: 11- 2,462 GHz
Wireless SSID: linksys Spa
--- Dynamic Information ---
---
scusate ragazzi ....
qualcuno mi dice come si fa a vedere i paramentri snr da questo router ??
ho provato ogni finestra ma non lo trovo !!!!
thanx
EDIT:
trovato il link
siccome oggi mi hanno attivato la absolute adsl di infostrada, ho tolto il router di alice e messo questo che avevo accantonato 2/3 mesi fa e volevo capire se dipendeva dal router oppure dalla linea in quanto con alice andavo piu veloce con la stessa banda ma non con lo stesso router !!
questi i dati :
--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG320N
Firmware Version: 1.00.12 , 2010-03-22T10:51:43
Boot Version: 1.06
Hardware Version: 0.01
--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: G.DMT
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 512 Kbps
DSL Downstream Rate: 7616 Kbps
Down up
DSL Noise Margin: 18.6 dB 14.0 dB
DSL Attenuation: 29.0 dB 14.0 dB
DSL Transmit Power: 19.8 dBm 12.3 dBm
--- Wireless Information ---
Wireless Driver Version: 5.10.85.0.cpe4.402.4
Wireless Status: Enabled
Wireless Wide Channel: 9
Wireless Standard Channel: 11- 2,462 GHz
Wireless SSID: linksys Spa
--- Dynamic Information ---
---
La linea è perfetta. E' normale trovare differenze tra i vari operatori. Ed infostrada non è che sia tra i migliori (ma nemmeno tra i peggiori, se è per questo).
By(t)e
ei andbad, ho un ulteriore problema del quale ti chiedo conferma... dato che il sito dyndns.org ha cambiato sito per l'appunto, è possibile che proprio per questo non mi si logghi e non aggiorni esattamente i DDNS? Penso che selezionando la voce nel menu, lui faccia riferimento ad un sito prefissato, solo che è cambiato e ora non funge piu col collegamento... era gia successa sta cosa in precedenza con u naltr orouter e ho rispolto aggiornando il firmware nuovo che conteneva l'indirizzo corretto... pero se fosse cosi sarebbe un po un epic fail... non poter accedere ad un servizio DDNS perchè cambia appunto host name...RIDICOLO!
Mi sembra strano, visto che non è tanto il sito quanto le api di aggiornamento dell'IP che dovrebbero cambiare. E non credo siano cambiate.
Tempo fa avevo provato anche io con un account DDNS, poi avendo IP statico ho semplicemente impostato un alias con no.ip.com e via...
Non so aiutarti.
By(t)e
freeangel74
29-11-2011, 13:34
Ragazzi scusate ma qualcuno potrebbe spiegarmi come posso usare una chiavetta connessa al router in questione per vedere il film all'interno . Io ho abilitato nel menu del router la cartella pero' con ps3 attivando il server multimediale vede il router ma non i file all'interno :(
Forse la domanda e' troppo banale ma io non riesco a risolvere
Anch'io sono abbastanza ignorante in merito a connessioni ADSL, modem/router e via dicendo.
Volevo solo porre la questione alla vostra attenzione:
Io abitavo in una località dove mi collegavo con Infostrada in wholesale: la località in questione offriva anche connessioni fino a 20 Mbit, ma il mio WAG320N si consentiva una connessione di circa 7 Mbps download/0,5 Mbps upload, perché questo era quello che avevo acquistato da Infostrada.
Mi sono trasferito rispetto alla precedente località, in un posto dove Infostrada è sempre in wholesale e Telecom Italia vende nei dintorni non più di 7 Mbps in download. La nuova località non è così ben cablata e dotata di fibra ottica, poiché è più lontana dal centro della città. Usando sempre il mio WAG320N, questi i dati dell'attuale connessione:
--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG320N
Firmware Version: 1.00.08 , 2009-08-27T19:37:13
Boot Version: 1.06
Hardware Version: 0.01
--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: G.DMT
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 640 Kbps
DSL Downstream Rate: 8064 Kbps
Down up
DSL Noise Margin: 16.3 dB 12.0 dB
DSL Attenuation: 32.0 dB 18.5 dB
DSL Transmit Power: 19.8 dBm 12.5 dBm
Se faccio un controllo con Speedtest.net, mi viene fuori un ping accettabile, sui 50-60 ms, 0,49 Mbps in upload (cioè come prima), mentre mi viene fuori un miserrimo 1,20 Mbps in download, che poi è il motivo per cui sono corso a postare questo messaggio.
Non ho fatto prove ripetute, ma collegandomi in PPPoA non sono andato oltre a 0,8 Mbps in download, mentre in PPPoE la connessione è tra 1,1 e 1,2 Mbps.
Diversamente, se faccio uno speedtest col modem della connessione ADSL dei miei vicini - Telecom Italia - viene fuori un 7 Mbit secco in download e 0,4 Mbps secco in upload, come da contratto.
Tutto ok, secondo voi? Devo semplicemente sentire Infostrada perché aggiustino qualcosa?
A dire il vero, in questi giorni sto ancora aspettando che le operazioni di trasferimento da Telecom a Infostrada vengano completate, cioè anche quelle della linea voce. Inoltre devono mandarmi il loro modem/router, che non penso sia tanto meglio del mio WAG320N.
La linea è perfetta. E' normale trovare differenze tra i vari operatori. Ed infostrada non è che sia tra i migliori (ma nemmeno tra i peggiori, se è per questo).
By(t)e
oggi ho ricontrollato e ho questi paramentri:
--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG320N
Firmware Version: 1.00.12 , 2010-03-22T10:51:43
Boot Version: 1.06
Hardware Version: 0.01
--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: G.DMT
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 512 Kbps
DSL Downstream Rate: 7616 Kbps
Down up
DSL Noise Margin: 16.9 dB 14.0 dB
DSL Attenuation: 29.0 dB 14.0 dB
DSL Transmit Power: 19.8 dBm 12.3 dBm
che dici ?
quasi quasi li chiamo ....
speedtest mi da tra 1,5 e i 2 mb/s :muro:
con alice andavo a 6,5 ...6,8 mb/s
non e che sia il router configurato male con infostrada ??
oggi ho ricontrollato e ho questi paramentri:
DSL Upstream Rate: 512 Kbps
DSL Downstream Rate: 7616 Kbps
Down up
DSL Noise Margin: 16.9 dB 14.0 dB
DSL Attenuation: 29.0 dB 14.0 dB
DSL Transmit Power: 19.8 dBm 12.3 dBm
che dici ?
quasi quasi li chiamo ....
speedtest mi da tra 1,5 e i 2 mb/s :muro:
con alice andavo a 6,5 ...6,8 mb/s
non e che sia il router configurato male con infostrada ??
Vedo dal reply a questo post che la situazione è analoga alla mia. Con Alice va veloce, con Infostrada va lento.
E in cosa consisterebbe in particolare la configurazione con Infostrada?
Vedo dal reply a questo post che la situazione è analoga alla mia. Con Alice va veloce, con Infostrada va lento.
E in cosa consisterebbe in particolare la configurazione con Infostrada?
Nessuna configurazione particolare. Dovete ragionare a più livelli. In quello più basso, la velocità è limitata fisicamente dal segnale ADSL, ovvero dalla velocità di allineamento. Subito sopra c'è il livello ATM, in gran parte legato a scelte dei singoli operatori che possono o meno ampliare la banda delle "centrali" (non fisiche, ovviamente, ma virtuali, i cosiddetti Virtual Path, o VP). In ultimo c'è il livello TCP/IP, ovvero la velocità dei singoli nodi attraverso il quale i dati viaggiano tra un server internet e l'altro.
Ergo, se avete un allineamento di 20Mbit ma VP di 7Mbit, più di 7 non potrete andare (o meglio, andrete molto di meno, perché i VP sono condivisi da decine, centinaia o migliaia di utenti).
La stessa cosa vale anche al contrario, ovviamente. Se avete un VP da 100Mbit tutto per voi, ma poi siete a 5Km dalla centrale più vicina, dubito andrete più di 1-1,5Mbit.
In ultimo, la velocità di allineamento è dettata da parametri fisici (distanza dalla centrale e qualità del cavo) e non cambierà al variare degli operatori (poiché nessuno vi porterà MAI un nuovo cavo), al limite potete chiedere che, in caso la velocità di allineamento sia bassa, che facciano un controllo.
Nel vostro caso, la linea fisica è perfetta, mentre evidentemente Infostrada fa un po' di economia nel dimensionamento dei VP.
By(t)e
freeangel74
01-12-2011, 07:29
Io dove posso farlo quel test su tutti i parametri snr ecc. ?
Io dove posso farlo quel test su tutti i parametri snr ecc. ?
http://indirizzo_router/setup.cgi?next_file=adsl_driver.htm
Se non hai cambiato classe di IP, quindi:
http://192.168.1.1/setup.cgi?next_file=adsl_driver.htm
By(t)e
Scusa Andbad,
c'è una videata dove poter vedere le eventuali cadute di linea?
Sto usando il programmino di Fede e inserendo 50 ho questi dati, che ne pensi?
--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG320N
Firmware Version: 1.00.12 , 2010-03-22T10:51:43
Boot Version: 1.06
Hardware Version: 0.01
--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 927 Kbps
DSL Downstream Rate: 12587 Kbps
Down up
DSL Noise Margin: 7.7 dB 11.6 dB
DSL Attenuation: 22.0 dB 19.0 dB
DSL Transmit Power: 12.5 dBm 12.7 dBm
--- Wireless Information ---
Wireless Driver Version: 5.10.85.0.cpe4.402.4
Fino a questo momento tenuto acceso dalle 8 alle 19 non ho mai riavviato il router. Uso una connessione NGI 20MB/1MB sotto chiaramente linea Telecom
Ti ringrazio anticipatamente
corsicali
01-12-2011, 16:24
Scusa Andbad,
Uso una connessione NGI 20MB/1MB sotto chiaramente linea Telecom
Ciao e scusami prima di tutto se mi permetto un'intrusione un po' O.T....
Al momento ho Alice 20Mb miracolosamente settata in fastpath (mio figlio ed io siamo appassionati videogamer) e mi troverei anche benino, il guaio è che Telecom sta tentando di rimettermi la linea in interleaved e, anche se fino ad ora son riuscito a rintuzzarne gli attacchi, ho paura che prima o poi ci riuscirà.
Vorrei quindi passare a NGI, che offre profili con settaggi particolarmente idonei per chi gioca, e volevo sapere in pratica come ti trovi con loro.
Scusa se mi intrufolo nella tua discussione ma sto cercando dei riscontri abbastanza urgenti perchè se stipulo il contratto entro fine anno NGI non mi fa pagare le spese di attivazione.
Ciao,
Stefano
Ciao e scusami prima di tutto se mi permetto un'intrusione un po' O.T....
Al momento ho Alice 20Mb miracolosamente settata in fastpath (mio figlio ed io siamo appassionati videogamer) e mi troverei anche benino, il guaio è che Telecom sta tentando di rimettermi la linea in interleaved e, anche se fino ad ora son riuscito a rintuzzarne gli attacchi, ho paura che prima o poi ci riuscirà.
Vorrei quindi passare a NGI, che offre profili con settaggi particolarmente idonei per chi gioca, e volevo sapere in pratica come ti trovi con loro.
Scusa se mi intrufolo nella tua discussione ma sto cercando dei riscontri abbastanza urgenti perchè se stipulo il contratto entro fine anno NGI non mi fa pagare le spese di attivazione.
Ciao,
Stefano
Mi intrometto, visto che un po' ne capisco :)
Per i videogiocatori, le linee NGI son ottime, ma sono anche piuttosto costose e limitanti (per via del P2P limitato, ecc...).
Telecom ha da poco inaugurato una nuova opzione, che per 3€ al mese da la possibilità di abilitare il settaggio Fast Path. Non si smentiscono mai. Nell'offerta pubblica, il settaggio Fast è gratuito, se richiesto in attivazione, o con 10€ te lo possono cambiare. Per questo tanti ISP la offrono come caratteristica di base delle loro ADSL.
La differenza in termini numerici è cmq limitata, 15ms nel migliore dei casi.
By(t)e
corsicali
01-12-2011, 19:07
Mi intrometto, visto che un po' ne capisco :)
Per i videogiocatori, le linee NGI son ottime, ma sono anche piuttosto costose e limitanti (per via del P2P limitato, ecc...).
Telecom ha da poco inaugurato una nuova opzione, che per 3€ al mese da la possibilità di abilitare il settaggio Fast Path. Non si smentiscono mai. Nell'offerta pubblica, il settaggio Fast è gratuito, se richiesto in attivazione, o con 10€ te lo possono cambiare. Per questo tanti ISP la offrono come caratteristica di base delle loro ADSL.
La differenza in termini numerici è cmq limitata, 15ms nel migliore dei casi.
By(t)e
Intromissione graditissima, figurati, anzi grazie mille per il contributo.
Come detto ho già la mia Alice 20Mega settata in fast grazie alla cortesia assolutamente gratuita di uno sconosciuto operatore del 187 (nella vita a volte ci vuole un colpo di sedere...).
Il problema è che già un paio di volte me l'hanno rimessa in interleaved di loro iniziativa ed ho dovuto sudare sette camicie per convincerli a rimettere tutto a posto.
Ho paura che non durerà e quindi mi sto preparando al contrattacco; tra l'altro a me il ping si è più che dimezzato dato che pingando maya.ngi.it ad esempio è passato da 60ms a 22/24 (su Battlefield 3 resto lo stesso carne da cannone...).
freeangel74
01-12-2011, 19:08
http://indirizzo_router/setup.cgi?next_file=adsl_driver.htm
Se non hai cambiato classe di IP, quindi:
http://192.168.1.1/setup.cgi?next_file=adsl_driver.htm
By(t)e
che scemo che sono sono da poco passato a fastw. quindi il wag320n nn ce l ho piu' :( . Che tu sappia si possono vedere questi parametri con l hug di fastweb?
che scemo che sono sono da poco passato a fastw. quindi il wag320n nn ce l ho piu' :( . Che tu sappia si possono vedere questi parametri con l hug di fastweb?
Non ne ho idea, ma considerata la politica fastweb, ne dubito.
By(t)e
Ciao Andbad,
precedentemente ti avevo posto una domanda che è la seguente:c'è una videata dove poter vedere le eventuali cadute di linea?
Sto usando il programmino di Fede e inserendo 50 ho questi dati, che ne pensi?
--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG320N
Firmware Version: 1.00.12 , 2010-03-22T10:51:43
Boot Version: 1.06
Hardware Version: 0.01
--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 927 Kbps
DSL Downstream Rate: 12587 Kbps
Down up
DSL Noise Margin: 7.7 dB 11.6 dB
DSL Attenuation: 22.0 dB 19.0 dB
DSL Transmit Power: 12.5 dBm 12.7 dBm
--- Wireless Information ---
Wireless Driver Version: 5.10.85.0.cpe4.402.4
Fino a questo momento tenuto acceso dalle 8 alle 19 non ho mai riavviato il router. Uso una connessione NGI 20MB/1MB sotto chiaramente linea Telecom
Ti ringrazio anticipatamente
Ciao Andbad,
precedentemente ti avevo posto una domanda che è la seguente:c'è una videata dove poter vedere le eventuali cadute di linea?
Sto usando il programmino di Fede e inserendo 50 ho questi dati, che ne pensi?
--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG320N
Firmware Version: 1.00.12 , 2010-03-22T10:51:43
Boot Version: 1.06
Hardware Version: 0.01
--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 927 Kbps
DSL Downstream Rate: 12587 Kbps
Down up
DSL Noise Margin: 7.7 dB 11.6 dB
DSL Attenuation: 22.0 dB 19.0 dB
DSL Transmit Power: 12.5 dBm 12.7 dBm
--- Wireless Information ---
Wireless Driver Version: 5.10.85.0.cpe4.402.4
Fino a questo momento tenuto acceso dalle 8 alle 19 non ho mai riavviato il router. Uso una connessione NGI 20MB/1MB sotto chiaramente linea Telecom
Ti ringrazio anticipatamente
Puoi provare ad abilitare il log, ma non so se vengono rilevate le cadute di liena.
I parametri sono un po' scarsini, ma non sei molto distante dalla centrale.
By(t)e
che scemo che sono sono da poco passato a fastw. quindi il wag320n nn ce l ho piu' :( . Che tu sappia si possono vedere questi parametri con l hug di fastweb?http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2351194
freeangel74
02-12-2011, 10:33
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2351194
grazie ;)
.b4db0y.
03-12-2011, 10:15
Ciao a tutti!
Ho da poco acquistato questo gioiellino e vorrei alcune infomazioni.
ho come provider fastweb e ovviamente ho il famoso hug che mi porta tramite cavo rj45 la linea adsl, dispongo di 2 pc collegati in lan fra loro tramite il router wag320n per cui il settaggio è il seguente:
porta 1. ingresso del cavo di rete hug>router
porta 2. cavo di rete router>pc1
porta 3. cavo di rete router>pc2
ora nei settaggi di connessione, alla voce "1° porta ethernet" ho settato ovviamente ""porta wan" con selezione automatica dell'MTU in modo che la connessione in uscita dall'hag sia condivisa fra le 2 macchine. Quello che accade però è che la navigazione mi risulta un po' più lenta rispetto al router wan netgear che avevo in precedenza ( questo con porta dedicata wan), inoltre lanciando test.ngi.it il ping sembrerebbe leggermente più alto di circa una decina di ms di media rispetto al router precedente. Inoltre la porta nr.1 risulta di colore rosso durante il funzionamento.
Premetto che ho settato il tutto a "caldo" senza stare troppo a lavorarci sopra e senza leggermi attentamente il manuale (mea culpa). Sono passato di quà per chiedervi se ci sono ulteriori accorgimenti/ottimizzazioni che potrei fare.
grazie a tutti.
Psychnology
03-12-2011, 10:39
ciao a tutti,
per accedere al hard disk collegato alla porta usb dall'esterno ovvero dalla wan / internet (quando mi trovo in ufficio, all'estero, etc), devo impostare il port forwarding (oltrettutto non saprei a quale ip della lan...) o c'è un modo automatizzato che mi rimanda al hard disk?
Grazie mille
Il firmware beta va installato solo se hai problemi con l'altro ufficiale.
Grazie per averlo postato.
Lo sto provando anche io, nella speranza che migliori il mio unico problema:
i reboot sporadici che ultimamente (causa wifi sempre acceso) sono diventati abbastanza numerosi...
ciao
picard12
04-12-2011, 13:44
Grazie per averlo postato.
Lo sto provando anche io, nella speranza che migliori il mio unico problema:
i reboot sporadici che ultimamente (causa wifi sempre acceso) sono diventati abbastanza numerosi...
ciao
Forse ti conveniva fare un reset del router.. a volte succede che si impalli e l'unica soluzione è un bel reset totale.
ciao
unnilennium
04-12-2011, 17:50
preso sto router qualche giorno fa, la marca era una garanzia, il router è carino esteticamente, ha tante funzioni, dual band, usb, n, beeello...
Scopo dell'acquisto: sostituire il decrepito modem alice gate2 della morosa, e far andare il segnale fin all'altra estremità dell'appartamento, dove un range extender avrebbe esteso il segnale e reso stabile la connessione:
dopo una giornata intera a fare test, ho scoperto che il suddetto aveva un segnale PEGGIORE dell'alice gate, che non ha la N, e che se messo in bilico su una mensola, faceva il suo sporco lavoro facendo arrivare il segnale al range extender... e poi era lento come la morte, con 2 pc collegati faceva dormire mentre cambiava le pagine, mentre ALICE andava... (stessi orari deel test)
MORALE DELLA FIABA: tornato da mw, preso un netgear 2200, che per la cronaca ho pagato quasi la metà, e il segnale arriva fino al range extender, e oltre, senza alcun problema, velocità della rete senza paragone con linksys, e morosa felice... sto modem è stato una delusione totale, sarò io sfortunato, ma sti linksys mi sa che non li prendo più...
corsicali
05-12-2011, 06:33
In effetti la resa nella distribuzione del wifi non è certamente la caratteristica vincente del WAG320, nonostante le tre antenne interne, il blasone del marchio e tutto il resto.
Per fortuna ho soltanto il PC in camera dei bimbi in LAN via wifi, tutto il resto (PC, WDTV Live Hub, 2 Play e TV Samsung) è cablato via ethernet o con powerline, e devo dire che tutto quanto va alla grande.
L'ho comprato dando fiducia cieca a Linksys ma credo che quando arriverà il momento di sostituirlo perderò un po' di tempo in più per documentarmi,
Solo io mi trovo bene con tutto?
Riesco a coprire una casa intera (2 piani), parte del mio giardino e parte dell'abitazione del mio vicino che non è coperto dal servizio ADSL e a cui presto la connessione per leggersi le mail. Non ho problemi di SNR o che (Anzi, passando dal DGN2000 al WAG320N sono riuscito ad agganciare più spesso la portante a 7mb invece che a 5 come faceva il Netgear). 2 PC perennemente collegati in LAN, più cellulare e netbook ogni tanto in WiFi.
Sembra che l'unico con una versione decente di 'sto router sia io.
unnilennium
05-12-2011, 08:25
Solo io mi trovo bene con tutto?
Riesco a coprire una casa intera (2 piani), parte del mio giardino e parte dell'abitazione del mio vicino che non è coperto dal servizio ADSL e a cui presto la connessione per leggersi le mail. Non ho problemi di SNR o che (Anzi, passando dal DGN2000 al WAG320N sono riuscito ad agganciare più spesso la portante a 7mb invece che a 5 come faceva il Netgear). 2 PC perennemente collegati in LAN, più cellulare e netbook ogni tanto in WiFi.
Sembra che l'unico con una versione decente di 'sto router sia io.
sta cosa di usare il wifi ogni tanto è la differenza secondo me... io ho avuto problemi proprio a causa del wifi, che è scarso nei confronti di router molto meno blasonati, sia come copertura che come potenza... saranno le antenne interne, o altro, ma il netgear 2200 ha una copertura e una potenza del segnale più che doppia.
Cristallo
05-12-2011, 08:31
Solo io mi trovo bene con tutto?
Riesco a coprire una casa intera (2 piani), parte del mio giardino e parte dell'abitazione del mio vicino che non è coperto dal servizio ADSL e a cui presto la connessione per leggersi le mail. Non ho problemi di SNR o che (Anzi, passando dal DGN2000 al WAG320N sono riuscito ad agganciare più spesso la portante a 7mb invece che a 5 come faceva il Netgear). 2 PC perennemente collegati in LAN, più cellulare e netbook ogni tanto in WiFi.
Sembra che l'unico con una versione decente di 'sto router sia io.
Tu sei l'eccezione. IO ho sostituito un wag200 (classe G) con questo. Con il wag200 arrivavo al salone con il 100% di segnale. Con questo a malappena riescono a prendere l'indirizzo IP. Ne ho cambiati due e sono stato 3 ore al telefono con il tecnico linksys che ha fatto una cifra di regolazioni (anche alcuna non possibile per noi utenti normali). Posso ufficialmente dire che è una chiavica.
Ciao
Cristallo
Solo io mi trovo bene con tutto?
....Sembra che l'unico con una versione decente di 'sto router sia io.no anche io mi trovo benissimo
.b4db0y.
05-12-2011, 08:43
Quindi, nessun consiglio per ottimizzare i settaggi wan con fastweb ?
Mi trovo anche io dei rallentamenti nel caricamento delle pagine rispetto al mio precedente netgear e non so se sono dovuti a problemi di configurazione oppure no.
corsicali
05-12-2011, 09:06
no anche io mi trovo benissimo
Beninteso, anch'io mi trovo molto bene; il fatto è che per me la resa wifi è un aspetto secondario.
Come ho detto il PC dei bimbi, il Galaxi di mia moglie, il Nintendo Wii e la PSP (le rare volte che va in rete per un download) vanno abbastanza bene ma è anche vero che la distanza massima dal router non arriva a 10 metri.
La seconda Play in camera con annesso smart Tv Samsung ho preferito metterli in rete utilizzando una coppia di plug powerline, proprio perchè non mi fidavo granchè delle capacità in wifi del WAG.
picard12
05-12-2011, 15:53
Solo io mi trovo bene con tutto?
Riesco a coprire una casa intera (2 piani), parte del mio giardino e parte dell'abitazione del mio vicino che non è coperto dal servizio ADSL e a cui presto la connessione per leggersi le mail. Non ho problemi di SNR o che (Anzi, passando dal DGN2000 al WAG320N sono riuscito ad agganciare più spesso la portante a 7mb invece che a 5 come faceva il Netgear). 2 PC perennemente collegati in LAN, più cellulare e netbook ogni tanto in WiFi.
Sembra che l'unico con una versione decente di 'sto router sia io.
no no siamo in due....avevo un problema di aggancio della portante ma con il fw testing ho risolto. Buona copertura e stabilità della wifi..
almeno in 3 ;) mai nessun crash, molto solido aggancia portanti molto alte e il wifi è buono, anche se pure io al massimo ho 10 metri e 4 muri molto sottili da attraversare :)
almeno in 3 ;) mai nessun crash, molto solido aggancia portanti molto alte e il wifi è buono, anche se pure io al massimo ho 10 metri e 4 muri molto sottili da attraversare :)
+1
copro 2 piani completamente.
Perimeter
07-12-2011, 10:52
ciao ragazzi sono nuovo e volevo delle informazioni in merito al mio problema . premetto che ho acquistato il Wag320N diversi mesi fa e mi sono trovato sempre bene. il punto è che da quando tele2 è diventata teletu non riesco piu' ad aprire le pagine web in quanto mi rimanda sempre sulla pagine del servizio clienti teletu che mi chiede di aggiornare il mio username . purtroppo il wag320N non è presente nell'elenco dei loro dispositivi modem router che spiegano come fare l'aggiornamento , quindi non sò come fare a connettermi . ora sto usando un vecchio modem ma spero che insieme al vostro aiuto potrò risolvere questo problema . grazie
picard12
07-12-2011, 16:49
ciao ragazzi sono nuovo e volevo delle informazioni in merito al mio problema . premetto che ho acquistato il Wag320N diversi mesi fa e mi sono trovato sempre bene. il punto è che da quando tele2 è diventata teletu non riesco piu' ad aprire le pagine web in quanto mi rimanda sempre sulla pagine del servizio clienti teletu che mi chiede di aggiornare il mio username . purtroppo il wag320N non è presente nell'elenco dei loro dispositivi modem router che spiegano come fare l'aggiornamento , quindi non sò come fare a connettermi . ora sto usando un vecchio modem ma spero che insieme al vostro aiuto potrò risolvere questo problema . grazie
non capisco bene il tuo problema ma credo che tu debba semplicemente inserire i nuovi parametri di connessione di teletu ( tra l'altro non potevi scegliere di peggio...buona fortuna).Niente di difficile.
ciao ragazzi sono nuovo e volevo delle informazioni in merito al mio problema . premetto che ho acquistato il Wag320N diversi mesi fa e mi sono trovato sempre bene. il punto è che da quando tele2 è diventata teletu non riesco piu' ad aprire le pagine web in quanto mi rimanda sempre sulla pagine del servizio clienti teletu che mi chiede di aggiornare il mio username . purtroppo il wag320N non è presente nell'elenco dei loro dispositivi modem router che spiegano come fare l'aggiornamento , quindi non sò come fare a connettermi . ora sto usando un vecchio modem ma spero che insieme al vostro aiuto potrò risolvere questo problema . grazie
teletu ha aggiornato i parametri di connessione, ti dovrebbero aver comunicato la nuova username e password che devi inserire nel router, nella pagina di configurazione dell'adsl.
Se non hai questi dati, chiama il servizio clienti teletu.
@ picard12 dipende da tante cose, settimana scorsa sono andato a cassa di un cliente ad aggiornargli la configurazione...lui scarica senza problemi a 7mbits pieni e quelle rare volte che ha avuto il problema lo hanno risolto in 24/48 ore
@ picard12 dipende da tante cose, settimana scorsa sono andato a cassa di un cliente ad aggiornargli la configurazione...lui scarica senza problemi a 7mbits pieni e quelle rare volte che ha avuto il problema lo hanno risolto in 24/48 ore
Vero, non tutte le linee sono uguali. Ma in generale che le linee TeleTu fanno pietà è un dato di fatto...
By(t)e
Ciao a tutti,
qualcuno mi consiglia, se possibile, come configurare il DDNS su wag320N senza fare abbonamenti?
I due gestori ddns che posso selezionare sul router sono entrambi a pagamento.
Ciao e grazie
picard12
08-12-2011, 18:11
Ciao a tutti,
qualcuno mi consiglia, se possibile, come configurare il DDNS su wag320N senza fare abbonamenti?
I due gestori ddns che posso selezionare sul router sono entrambi a pagamento.
Ciao e grazie
io uso http://dyn.com/dns/?dyndns-redirect funziona bene ed è gratuito.
ciao
Ciao Picard, grazie per la risposta.
Ho provato ma non mi pare ci siano servizi gratuiti!
PowerEdge
09-12-2011, 08:49
Salve,
da un anno a questa parte abbiamo cominciato a utilizzare presso i clienti, nei contesti che non abbisognano di soluzioni più spinte, la serie WAG di Linksys.
In particolare, li usiamo per sostituire i router che fornisce telecom con le soluzioni alice business (dial face o pirelli), tramite il workaround (http://www.siciliambiente.it/index.php?module=blog&page=viewpost&post=alice-business---utilizzare-un-router-proprio-anziche-quello-fornito-da-telecom-italia.php&pageback=kop1.php) (applicabile alla maggioranza dei router in commercio) che pubblichiamo sul nostro website.
In linea di principio, rappresentano un buon compromesso, con i seguenti keypoint:
prestazioni: i wag si collegano, anche grazie al SNR tool, a velocità superiore rispetto al prodotto TI
wireless: ottimo, anche come copertura. tenere presente che comunque i nostri accrocchi spesso sono installati in zone "open space". in casi particolari, esistono sempre gli access point da installare strategicamente...
archiviazione: aggiungendo un disco da 2 soldi, boxato su usb2, il cliente ha a costo ridotto uno storage condiviso in rete gigabit (anche se non è un fulmine di guerra)
dyndns: per i clienti che non hanno ip statico, il servizio di dns dinamico funziona molto bene (dyndns.org ha ancora un servizio gratuito)
amministrazione: l'interfaccia di amministrazione remota su https funziona decisamente bene e con la possibilità di tenere sott'occhio anche i valori della linea (attenuazione, snr). certo che se funzionasse bene anche routerstats sarebbe ancora meglio.
configurazione: non hanno di certo i parametri che si trovano su prodotti di fascia superiore, ma sufficienti per la gestione del collegamento a internet e per l'implementazione di un piccolo server per l'accesso web o vpn.
firmware: ahi ahi... aggiornamenti non molto frequenti...
io mi considero soffisfatto, in linea di massima e lo consiglio tranquillamente.
regards
G
picard12
09-12-2011, 16:14
Ciao Picard, grazie per la risposta.
Ho provato ma non mi pare ci siano servizi gratuiti!
aspetta che guardo meglio, perchè hanno cambiato molto il sito, io comunque utilizzo un loro servizio gratuito..
EDIT: ho guardato, in effetti,anche se hanno cambiato sito, non mettono in evidenza l'account gratuito...furboni..
devi registrarti e poi da li scegli il nome dns, creandotelo.Loro ti forniscono il dominio..
Ciao
Ragazzi ho scaricato snr tool e volevo ottimizzare il WAG, ma sono completamente digiuno di certe cose .. non è che avreste un link o una guida per settarlo??? Scusate ma sono inetto per questo tipo di operazioni..grazie
Ragazzi ho scaricato snr tool e volevo ottimizzare il WAG, ma sono completamente digiuno di certe cose .. non è che avreste un link o una guida per settarlo??? Scusate ma sono inetto per questo tipo di operazioni..grazie
Ascolta, non è difficile:O
1-) 192.168.x .x(indirizzo del tuo router)
2-) xx xxx(al posto della x che ho scritto perf fare un esempio ci va il Tuo Nome)
3-) ****** (TUA PASSWORD)
4-) dove leggi SNR : inserisci un valore che vuoi , verso sinistra maggiore portante verso destra minore portante ma piu stabilita'
puoi trascinare anche la barra che vedi verso sinistra o destra poichè ha lo stesso scopo di quando ci inserisci manualmente i valori in snr tool:)
prova e posta qualche datto sulla tua linea;)
Ascolta, non è difficile:O
1-) 192.168.x .x(indirizzo del tuo router)
2-) xx xxx(al posto della x che ho scritto perf fare un esempio ci va il Tuo Nome)
3-) ****** (TUA PASSWORD)
4-) dove leggi SNR : inserisci un valore che vuoi , verso sinistra maggiore portante verso destra minore portante ma piu stabilita'
puoi trascinare anche la barra che vedi verso sinistra o destra poichè ha lo stesso scopo di quando ci inserisci manualmente i valori in snr tool:)
prova e posta qualche datto sulla tua linea;)
Grazie mille, ora provo ...e poi però mi dite anche come e cosa copiare/postare sulla linea (telecom alice 7mb) hehehhe sono scarso in router :)
C'è un limite per non far danni nei valori??
Grazie mille, ora provo ...e poi però mi dite anche come e cosa copiare/postare sulla linea (telecom alice 7mb) hehehhe sono scarso in router :)
C'è un limite per non far danni nei valori??
RIAVVIO ROUTER:
http://192.168.1.1/setup.cgi?todo=reboot -------------->>> ok
VALORI LINEA:
http://192.168.1.1/setup.cgi?next_file=adsl_driver.htm -------------->>> ok
non fai nessun danno tranq. :)
i miei valori...
DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: G.DMT
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 480 Kbps
DSL Downstream Rate: 7616 Kbps
ciao a tutti innanzitutto grazie per le numerose info che ho trovato su questo topic.
io ho alcuni problemi con questo modem/router
rispetto al pirelli/telecom wifi ha una potenza di segnale che arriva 4-5 metri in meno nella mia casa (chiaramente è posizionato nello stesso identico punto di dove era il pirelli/telecom)
quando uso facetime da iphone spesso - dopo un po di tempo - perdo la connessione wifi sull'iphone e di conseguenza cade la chiamata facetime.
attualmente ho infostrada e sono abbastanza distante dalla centrale.
non ho mai ottenuto valori della portante superiori a 3500 Kbps.
usando l'snrtool (portando il valore a 25) ora ho questi valori:
--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG320N
Firmware Version: 1.00.12 , 2010-03-22T10:51:43
Boot Version: 1.06
Hardware Version: 0.01
--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: G.DMT
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 608 Kbps
DSL Downstream Rate: 4032 Kbps
Down up
DSL Noise Margin: 8.4 dB 14.0 dB
DSL Attenuation: 49.0 dB 26.5 dB
DSL Transmit Power: 19.1 dBm 12.5 dBm
----
domande:
1. mi conviene provare il bios BETA? può risolvere (completamente o almeno in parte) i problemi elencati sopra?
2. secondo voi in base ai dati che vi ho fornito, tenendo presente che ho una 8mb, posso provare a scendere ancora con il valore dell'snr? fino a quale valore mi posso spingere senza avere disconnessioni frequenti?
grazie
secondo voi che sta a significare il fatto che ora con snr tool aggangio una 8 mega mentre prima:
DSL Upstream Rate: 480 Kbps
DSL Downstream Rate: 7616 Kbps
?
ho fatto richesta x la 10 mega:help: :help:
i miei valori:
DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: G.DMT
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 480 Kbps
DSL Downstream Rate: 8096 Kbps
Down up
DSL Noise Margin: 6.2 dB 22.0 dB
DSL Attenuation: 25.0 dB 12.0 dB
DSL Transmit Power: 19.8 dBm 11.9 dBm
perchè non riesco a forzare l'adsl a adsl2 oppure adsl2+?
spiegate come sta la cosa?
secondo voi che sta a significare il fatto che ora con snr tool aggangio una 8 mega mentre prima:
DSL Upstream Rate: 480 Kbps
DSL Downstream Rate: 7616 Kbps
?
ho fatto richesta x la 10 mega:help: :help:
i miei valori:
DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: G.DMT
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 480 Kbps
DSL Downstream Rate: 8096 Kbps
Down up
DSL Noise Margin: 6.2 dB 22.0 dB
DSL Attenuation: 25.0 dB 12.0 dB
DSL Transmit Power: 19.8 dBm 11.9 dBm
perchè non riesco a forzare l'adsl a adsl2 oppure adsl2+?
spiegate come sta la cosa?
Dipende dal DSLAM, ma in generale le 7/8Mbit hanno un profilo con ADSL 1 (in realtà, la modulazione è G.DMT), per questo non puoi forzare l'ADSL2/2+. A volte capita che i DSLAM accettino una modulazione diversa, ma di recente è sempre più raro.
La 10Mbit è invece ADSL2, quindi non dovresti aver problemi ad agganciare a 10Mbit (probabilmente anche senza SNR Tool).
By(t)e
domande:
1. mi conviene provare il bios BETA? può risolvere (completamente o almeno in parte) i problemi elencati sopra?
2. secondo voi in base ai dati che vi ho fornito, tenendo presente che ho una 8mb, posso provare a scendere ancora con il valore dell'snr? fino a quale valore mi posso spingere senza avere disconnessioni frequenti?
grazie
1. Non credo, ma nessuno ha ancora provato il BIOS beta.
2. Non scenderei sotto 25 come valore dell'SNR Tool. Sei molto distante dalla centrale, anche se per fortuna hai una buona linea, e cmq guadagneresti solo pochi Kb ma la linea diventerebbe parecchio instabile.
By(t)e
picard12
13-12-2011, 19:37
1. Non credo, ma nessuno ha ancora provato il BIOS beta.
2. Non scenderei sotto 25 come valore dell'SNR Tool. Sei molto distante dalla centrale, anche se per fortuna hai una buona linea, e cmq guadagneresti solo pochi Kb ma la linea diventerebbe parecchio instabile.
By(t)e
io lo sto usando da più di 2 settimane e devo dire che va bene.mal che vada si rimette la vs pecedente..
maxilomb
13-12-2011, 20:14
anche io uso la beta da quando è stata gentilmente pubblicata da un utente qui sul forum, e devo dire che non avevo problemi prima né ne ho adesso:D
Scusate, ma voi SNR Tool da dove lo scaricate?
Non c'è un sito ufficiale?
Scusate, ma voi SNR Tool da dove lo scaricate?
Non c'è un sito ufficiale?in prima pagina!:O
Ciao a tutti vorrei chiedere un cosiglio agli esperti: vorrei cambiare il mio modem alice con un modello un pochino più configurabile e che abbia funzioni avanzate dato che sono intenzionato ad acquistare anche un NAS, utilizzo molto i torrent ed i gaming online.
All'inizio ero orientato verso il Netgear DGND3700 (dual band top di gamma attualmente per Netgear), ma poi il fatto che i firmware finora rilasciati presentano tutt'ora numerosi bug e che il rilascio degli stessi avviene una volta nella vita mi ha fatto cambiare idea...le caratteristiche hardware sono veramente ottime, ma leggendo il thread ufficiale non vedo altro che persone che hanno continui problemi col suddetto modem.
Giusto ora sono incappato in questo Linksys...vedo che nonostante la differenza di età ha delle caratteristiche di tutto rispetto e molto simili al Netgear.
Arrivo al dunque: secondo voi vale ancora la pena OGGI acquistare questo modem router anche se di qualche annetto rispetto al Netgear?
(parlo ai possessori) come vi trovate? Consigliereste l'acquisto o rischio di "buttare via" 100 euro? Meglio aspettare qualche prodotto nuovo??
Grazie e scusate se mi sono dilungato :)
Io sono passato proprio dal wag320n al 3700 e ne sono stracontento, onestamente: col wag la mia linea alice ogni sera si disconnetteva almeno 2/3 volte al degradare del segnale, col netgear è una roccia (col nuovo firmware). Anche il wifi è molto migliorato in termini non tanto di copertura (pressoché uguale) ma di prestazioni...
Per i firmware poi, linksys li aggiorna ancor meno di netgear...
Detto questo, c'è anche chi col wag si trova da dio, quindi... dipende da molti fattori... ;)
Forse ti conveniva fare un reset del router.. a volte succede che si impalli e l'unica soluzione è un bel reset totale.
ciao
Reset effettuato, il nuovo fw beta non apportava nessun miglioramento nel fronte reboot sporadici.
Adesso vediamo un po, fatto stà che mediamente siamo su uno due reboot al giorno...
--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 476 Kbps
DSL Downstream Rate: 8127 Kbps
Down up
DSL Noise Margin: 12.4 dB 27.5 dB
DSL Attenuation: 30.5 dB 12.9 dB
DSL Transmit Power: 19.0 dBm 12.4 dBm
---
ma se vi dico che grazie a snr tool scarico a 915 kb/sec ci credette?
ho una 7 mega e aggangio (non sempre ovvio) normalmente portanti da 6.4 ect ma con snr tool ottengo:
Stato: Upstream
Velocità di downstream: 8128 Kbps
Velocità di upstream: 480 Kbps
che ne pensate?:eek: :read:
@fabmac
come mai con quella portante usi l'adsl+ mode?
io non ci riesco, sono in fase di attivazione della 10 mega poi chiedero la 20 e se snr tool si comportera come con la mia 7 mega sara una goduria!!:sperem:
Più leggo i post del 160n e del 320n e più rimango deluso dalla linksys:
avevo il 160n...alla fine è volato dalla finestra (poi sono andato a raccoglierlo per la differenziata :D )
ora ho il 320n da più di un anno (feci un affare qua sul forum): neanche un reboot! e con snr (grazie, ancora grazie al programmatore) aggancio a 6mbit a 5km dalla centrale. Certo il wifi non è il massimo...ma mai avuto grossi problemi.
Possibile che ci voglia fortuna per trovare un router della linksys che funzioni?
Forse hanno una funzione nascosta che ogni tanto attiva la modalità troll?
@HacNet
sto provando ad utilizzare snd tool come da tue indicazioni. Purtroppo posso solo collegarmi wireless perchè ho problemi con il cavo di rete con il mio portatile.
Provo a mettere a 90 e clicco su set Rimane in stato " Attendo il collegamento" per oltre 15 minuti ecc... insomma sembra bloccato...
@HacNet
sto provando ad utilizzare snd tool come da tue indicazioni. Purtroppo posso solo collegarmi wireless perchè ho problemi con il cavo di rete con il mio portatile.
Provo a mettere a 90 e clicco su set Rimane in stato " Attendo il collegamento" per oltre 15 minuti ecc... insomma sembra bloccato...uhm.. 90 non è certo un problemma, è il solito comportamento che ha avuto quando ho provato ad usare snr tool con un netgear 3500,
quindi deduco che deve andare a braccetto col dgn 320 ma per forza, inoltre
se non hai un collegamento via cavo non credo che riuscirai a far comunicare snr tool con il gatweway , cioè l'idirizzo del router appunto!
non so forse ho detto un po di cose non esate ma io uso sempre il cavo!
attendiamo andbad che è un esperto di queste cose, io parlo da profano:)
@fabmac
come mai con quella portante usi l'adsl+ mode?
io non ci riesco
E' semplicemente la modulazione che mi ha preso di default dopo il ripristino del modem.
Non ho toccato nulla per ora tranne l'user e id che mi chiedeva obbligatoriamente per salvare la pagina.
Ho alice 7M.
Psychnology
19-12-2011, 07:44
Ciao a tutti sono prossimo all'acquisto di questo router ma prima ho bisogno di qualche informazione.
1)è pensabile usare il readyshare USB come disco remoto? Sia da LAN che da internet o le velocità sono molto "tristi"?
2)Il WOL da internet è supportato? Eventualmente esiste un metodo alternativo per farlo?
3)Il WAG320N ha dei problemi in particolare che possono risultare fastidiosi?
4)Se lo sapete mi consigliate il Linksys WAG320N o il DGN3500?
Grazie e mi scuso anticipatamente se alcune delle mie domande sono già state trattate.
il post è vecchio ma l'argomento ancora attuale...credo. per quanto riguarda la raggiungibilità del hard disk dalla rete, credo si tratti di un accesso esclusivo in ftp, mentre non è raggiugibile come http, essendo http riservato all'interfaccia del router stesso o altre aps a scelta.
Salve,
Uso questo modem da circa un anno senza aver mai aggiornato il firmware (Firmware Version: 1.00.08 , 2009-08-27T19:37:13).
Ho riscontrato due problemi
1) Impossibilità di connessioni wireless con la funzione di condivisione dispositivi su porta USB attivata.
2) Una disconnessione per notte con una funzione access restriction attivata.
Sapete se aggiornando il firmware, le cose cambiano ? In particolare, mi interessa risolvere il problema n.2 : ho in rete un computer che uso esclusivamente per storage e voglio negargli visibilità su internet.
Grazie !
uhm.. 90 non è certo un problemma, è il solito comportamento che ha avuto quando ho provato ad usare snr tool con un netgear 3500,
quindi deduco che deve andare a braccetto col dgn 320 ma per forza, inoltre
se non hai un collegamento via cavo non credo che riuscirai a far comunicare snr tool con il gatweway , cioè l'idirizzo del router appunto!
non so forse ho detto un po di cose non esate ma io uso sempre il cavo!
attendiamo andbad che è un esperto di queste cose, io parlo da profano:)
SNR Tool lo uso col wifi ed ha sempre funzionato.
Piuttosto, controlla che la configurazione sia giusta (username, password, ip del router, ecc...) perché quel software non ha alcuna gestione delle eccezione e se sbagli qualcosa non te lo dice.
By(t)e
SNR Tool lo uso col wifi ed ha sempre funzionato.
Piuttosto, controlla che la configurazione sia giusta (username, password, ip del router, ecc...) perché quel software non ha alcuna gestione delle eccezione e se sbagli qualcosa non te lo dice.
By(t)e
Si controllato e verificato, dal browser entro nei settaggi del router tranquillamente, quindi password corretta.
Per rendermi conto... i tempi di attesa medi per SNR Tool sono di qualche decina di secondi, minuti oppure di Decine e decine di minuti? Così mi regolo, riprovo e mi regolo.
P.s. io clicco su SEt e non su check DL, è corretto?
Grazie in anticipo a tutti per l'aiuto !!!
picard12
20-12-2011, 13:20
Salve,
Uso questo modem da circa un anno senza aver mai aggiornato il firmware (Firmware Version: 1.00.08 , 2009-08-27T19:37:13).
Ho riscontrato due problemi
1) Impossibilità di connessioni wireless con la funzione di condivisione dispositivi su porta USB attivata.
2) Una disconnessione per notte con una funzione access restriction attivata.
Sapete se aggiornando il firmware, le cose cambiano ? In particolare, mi interessa risolvere il problema n.2 : ho in rete un computer che uso esclusivamente per storage e voglio negargli visibilità su internet.
Grazie !
ti conviene provare, al limite rimetti la vs vecchia.
Mediamente migliora..
Si controllato e verificato, dal browser entro nei settaggi del router tranquillamente, quindi password corretta.
Per rendermi conto... i tempi di attesa medi per SNR Tool sono di qualche decina di secondi, minuti oppure di Decine e decine di minuti? Così mi regolo, riprovo e mi regolo.
P.s. io clicco su SEt e non su check DL, è corretto?
Grazie in anticipo a tutti per l'aiuto !!!
con check vedi la portante attuale. Se usi quello, ameno vedi se ci sono o meno problemi con la configurazione.
Con l'altro, invece, imposti l'SNR nuovo. il tempo dipende dalla linea, ma non più di 1-2 minuti.
Ma hai il nuovo firmware beta? Perché mi è venuto il malsano dubbio che possano aver corretto il bug grazie al quale SNR Tool funziona...
By(t)e
ma con portante di 8128 grazie a snr tool e i dati seguenti che portante max potrei avere quando mi sara attivata la 10 mega?
Down up
DSL Noise Margin: 6.2 dB 21.0 dB
DSL Attenuation: 24.0 dB 12.0 dB
DSL Transmit Power: 19.7 dBm 11.9 dBm
:help:
ma con portante di 8128 grazie a snr tool e i dati seguenti che portante max potrei avere quando mi sara attivata la 10 mega?
Down up
DSL Noise Margin: 6.2 dB 21.0 dB
DSL Attenuation: 24.0 dB 12.0 dB
DSL Transmit Power: 19.7 dBm 11.9 dBm
:help:
direi che a 10 dovresti arrivare. Ma non credo riusciresti a salire molto di più, se anche attivassi la 20.
By(t)e
Ciao, in merito al problema di cui ho scritto qualche post più su, sembra che con l'ultimo firmware ufficiale sia risolto. Ammetto di averlo chiesto a voi prima di provare per pigrizia : avevo paura che si dovessero reinserire tutte le impostazioni, ma per fortuna non è stato necessario !
Grazie e buone feste a tutti !
picard12
21-12-2011, 12:06
Ciao, in merito al problema di cui ho scritto qualche post più su, sembra che con l'ultimo firmware ufficiale sia risolto. Ammetto di averlo chiesto a voi prima di provare per pigrizia : avevo paura che si dovessero reinserire tutte le impostazioni, ma per fortuna non è stato necessario !
Grazie e buone feste a tutti !
E' sempre meglio andare con i piedi di piombo per certe cose..:stordita:
Comunque le impostazioni le puoi salvare ed eventualmente ricaricare a piacimento. Viene creato un file che poi salvi sul pc.
ciao
Eh ... purtroppo ho cantato vittoria troppo presto, oggi pomeriggio l'ho trovato disconnesso.
come sono questi valori?
--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 961 Kbps
DSL Downstream Rate: 10019 Kbps
Down up
DSL Noise Margin: 12.3 dB 13.5 dB
DSL Attenuation: 27.0 dB 13.7 dB
DSL Transmit Power: 19.3 dBm 12.4 dBm
come sono questi valori?
--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 961 Kbps
DSL Downstream Rate: 10019 Kbps
Down up
DSL Noise Margin: 12.3 dB 13.5 dB
DSL Attenuation: 27.0 dB 13.7 dB
DSL Transmit Power: 19.3 dBm 12.4 dBm
Ottimi.
By(t)e
Ottimi.
By(t)e
MASSIMA FORAZTURA CON SNR TOOL OTTENGO:
DSL Upstream Rate: 972 Kbps
DSL Downstream Rate: 11609 Kbps
Down up
DSL Noise Margin: 6.5 dB 10.3 dB
DSL Attenuation: 27.0 dB 13.7 dB
DSL Transmit Power: 19.3 dBm 12.4 dBm
CHE NE PENSI?
SE DOVESSI AVERE DISCONESSIONI A COSA è DOVUTO?
scarico comq. a 1200 mb/sec:)
MASSIMA FORAZTURA CON SNR TOOL OTTENGO:
DSL Upstream Rate: 972 Kbps
DSL Downstream Rate: 11609 Kbps
Down up
DSL Noise Margin: 6.5 dB 10.3 dB
DSL Attenuation: 27.0 dB 13.7 dB
DSL Transmit Power: 19.3 dBm 12.4 dBm
CHE NE PENSI?
SE DOVESSI AVERE DISCONESSIONI A COSA è DOVUTO?
scarico comq. a 1200 mb/sec:)
Non ti serve forzare l'SNR, qualsiasi valore oltre i 10Mbit è inutile, perché la linea è poi bloccata a 10 su DSLAM.
By(t)e
Non ti serve forzare l'SNR, qualsiasi valore oltre i 10Mbit è inutile, perché la linea è poi bloccata a 10 su DSLAM.
By(t)eOKAY!
con check vedi la portante attuale. Se usi quello, ameno vedi se ci sono o meno problemi con la configurazione.
Con l'altro, invece, imposti l'SNR nuovo. il tempo dipende dalla linea, ma non più di 1-2 minuti.
Ma hai il nuovo firmware beta? Perché mi è venuto il malsano dubbio che possano aver corretto il bug grazie al quale SNR Tool funziona...
By(t)e
No no...ho ancora il firmware V1.00.12
Le impostazioni vanno bene, ora riprovo ma fino a ieri ancora dopo 10 minuti era ancora bloccato lì .... proverò cn un'altro portatile attaccato con il cavo, domani sera e vedo se fa lo stesso effetto...
ciao,
coelvo avere notizie sull USB (ho visto che a inizio forum se ne parlava e poi stop)
è davvero lenta, è sconsigliato usarla per collegarci un HD e usarlo come BACKUP o media server?
se ho una TV DLNA, il disco viene visto senza problemi?
come prodotto è buono o molto meglio un dgn3500?
grazie!
Sberla101
27-12-2011, 14:30
ciao a tutti ero intenzionato a cambiare modem/router, fin'ora sono stato con un cablato regalatomi dalla wind (ho alice però) un Atheros se non sbaglio, dite che ne trarrei vantaggio prestazionalmente parlando con questo router???
kyuss1972
29-12-2011, 13:32
salve gente ho appena acquistato sto modem router...pero' ho notato che il segnale wireless e' debolissimo...devo configurare qualcosa???
corsicali
29-12-2011, 15:52
Si, devi configurare casa tua in modo che il modem non disti più di 5 metri dall'host, ovviamente senza niente nel mezzo....
Se dai un'occhiata indietro in questo thread vedrai che sono in parecchi a lamentarsi delle modeste capacità del WAG per quanto riguarda il segnale wifi.
pedro343
31-12-2011, 14:33
Ciao a tutti, avrei bisogno di aiuto.
Ho il 320N da un anno e ADSL 20MB. A 3cm dal router c'è il Mac collegato in wifi e fino 15gg fa andava tutto perfettamente, speedtest alla mano.
Adesso, senza che abbia toccato NULLA nè su router nè su Mac, la connessione cade random e i download anzichè essere a banda piena si piantano a 80kb. Ho provato anche a resettare il router alle impostazioni di fabbrica e riconfigurare ma non è servito.
Se collego il Mac con cavo ethernet però è tutto ok.
Il problema è evidentemente il wireless, anche perchè anche l'altro mio PC Windows collegato in WiFi con bridge Linksys soffre dello stesso problema (fino a 15gg invece il download viaggiava a 2,2 MB/s in JD).
Come risolvo? Possibile che qualche nuovo inquilino del mio palazzo (vedo più Wi-Fi ultimamente) mi crei "interferenza"? Altre idee?
Grazie a tutti e buon anno.
Ciao a tutti, avrei bisogno di aiuto.
Ho il 320N da un anno e ADSL 20MB. A 3cm dal router c'è il Mac collegato in wifi e fino 15gg fa andava tutto perfettamente, speedtest alla mano.
Adesso, senza che abbia toccato NULLA nè su router nè su Mac, la connessione cade random e i download anzichè essere a banda piena si piantano a 80kb. Ho provato anche a resettare il router alle impostazioni di fabbrica e riconfigurare ma non è servito.
Se collego il Mac con cavo ethernet però è tutto ok.
Il problema è evidentemente il wireless, anche perchè anche l'altro mio PC Windows collegato in WiFi con bridge Linksys soffre dello stesso problema (fino a 15gg invece il download viaggiava a 2,2 MB/s in JD).
Come risolvo? Possibile che qualche nuovo inquilino del mio palazzo (vedo più Wi-Fi ultimamente) mi crei "interferenza"? Altre idee?
Grazie a tutti e buon anno.
L'ipotesi interferenza è molto plausibile. Prova a giocare con i canali.
By(t)e
pedro343
02-01-2012, 08:38
Grazie.
C'è qualche criterio da seguire oltre al "prova tutto con tutto"?
Psychnology
02-01-2012, 09:14
ops, avevo sbagliato tread :-(
Grazie.
C'è qualche criterio da seguire oltre al "prova tutto con tutto"?
ti scarichi uno scanner wifi, vedi le reti presenti ed i canali da esse utilizzati, poi provi a settare i canali più distanti da quelli già usati, tenendo conto che i canali adiacenti utilizzano frequenze molti simili, quindi cerca di avere almeno 3-4 canali di differenza da quelli già presenti (es. se utilizzano il canale 1, setta almeno il canale 4-5).
By(t)e
Potrebbe tornarti utile quest'immagine
http://transition.fcc.gov/pshs/images/tech-topics/dsss.gif
Se riesci a vedere con qualche tool i canali su cui sono le altre reti (su cellulare android c'è Analizzatore Wifi che è spettacolare),
puoi scegliere un canale che non collida con quelli già occupati da altre reti.
Nella parte alta dell'immagine vedi i 3 canali che in assoluto coesistono senza creare alcuna interferenza tra di loro.
La parte bassa può aiutarti a prevedere quelle che saranno le possibili interferenze.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.