View Full Version : [Thread Ufficiale] Linksys WAG320N
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
[
16]
17
18
19
20
21
stranahw
12-02-2012, 18:42
Ci saranno secondo voi aggiornamenti fw? Ormai son 2 anni che nn aggiornano.. :-(
Inviato con Galaxy S2 usando Tapatalk
No però stanno lavorando ad un firmware alternativo
Nella pagina precedente tra l'altro c'è quello che serve per attivare telnet, e utilizzare funzioni, ad esempio per modificare snr oppure per migliorare il segnale wireless
Emmegi66
13-02-2012, 07:28
... io comincio ad averne abbastanza dei reboot, mentre "navigo" nel menù del router .. speriamo che con un fw alternativo, le cose cambino. :(
Raffaele
13-02-2012, 11:44
... io comincio ad averne abbastanza dei reboot, mentre "navigo" nel menù del router .. speriamo che con un fw alternativo, le cose cambino. :(
si...ma è da capire quando uscirà questo firmware alternativo.....
picard12
13-02-2012, 17:36
si...ma è da capire quando uscirà questo firmware alternativo.....
chi ci sta lavorando? mi sono perso qualche cosa immangino..
Emmegi66
13-02-2012, 17:38
Ho trovato questo comando
wlctl led
che dovrebbe servire a spegnere o a far lampeggiare in vari modi, il led del wifi, dopo che (il wifi) è stato disabilitato con wlctl radio off (il wifi è spento ma il led rimane acceso)
led Wireless LED
Usage: wlctl led pin func polarity {ledon_period ledoff_period}
func selection:
2 - activity
4 - A radio
5 - B radio
32 - off
33 - on
34 - blink
Example: wl led 0 34 0 50 40 Turn GPIO0 LED blink with 50ms and off 40 ms
Ho provato diverse combinazioni, ma sembra non sia cambiato nulla. Qualcun altro ha fatto prove in merito ?
chi ci sta lavorando? mi sono perso qualche cosa immangino..
un paio di stranieri, ma lavorano a firmware con loro modifiche.
Mi hanno detto via mail che mi faranno sapere se ci sono novità.
Cristallo
14-02-2012, 09:38
Grazie per la tua velocissima risposta :)
Quindi hai collegato il digicom via wi-fi al linksys, e a quel punto via cavo agli apparecchi? Hai usato il firmware originale o è necessario modificarlo?
Costa un po' più del previsto (circa 50€) ma potrebbe andare.
Esatto.
Firmware originale. E' configurabile in diverse modalità. Può fare anche da repeater, da bridge e altri cavoli vari che non ho approfondito. Si configura in 5 minuti. Se cerchi potresti trovarlo anche a meno di 50 euri. Io l'ho preso un paio di mesi fà da OnesEuro a 30 euri ordine via Web.
Ciao
Cristallo
si...ma è da capire quando uscirà questo firmware alternativo.....
Oggi altro passo in avanti, ormai è ad un passo da far avviare modfs.
Oggi altro passo in avanti, ormai è ad un passo da far avviare modfs.
Grande notizia, la migliore della giornata sicuramente! ;)
Poi se mi dite dove offrirvi una pizza ed una birra, non mi tiro di certo indietro! :D
BigKappa
16-02-2012, 22:06
Ciao, chiedo consiglio a qualcuno di piu' esperto in merito.
Ho comprato un X3000 in combinata con uno switch Gigabit SE2800 e un AP Wap4410N. Dovrei fare in modo di gestire dal Wap4410n una rete ospiti di modo che non si veda la mia rete interna. Avevo fatto una cosa simile sull'E4200 che pero' e' un prodotto diverso. Visto che non trovo una quadra, ho pensato se e' possibile fare qualcosa di simile dall'x3000 e che il mio AP si regoli di conseguenza. Mi serve solo sapere se a rigor di logica è possibile configurare dal router una rete ospiti che il mio AP riproduca.
Grazie
Mi sa che ci siamo!
http://sourceforge.net/projects/modfs/forums/forum/1290231/topic/5003088
Ringraziate sagbohan , registrato anche qui con il nome DeerHunter
Emmegi66
17-02-2012, 09:04
E' pronta la versione "alpha" del firmware mod:
http://sourceforge.net/projects/modfs/forums/forum/1290231/topic/5003088/index/page/1
Ottima notizia.
Aspetto una release beta e qualche info su come installare il tutto... (anche se un'idea ce l'ho e dovrebbe essere estremamente semplice).
By(t)e
corsicali
17-02-2012, 13:25
Ottima notizia davvero, aspetterò anch'io la beta, grazie per la segnalazione.
Il mio D-Link 2740 E1 mi sta lasciando e sono interessato al WAG320N per via del Gigabit mah:
Come se la cava con il wifi N?
E' certificato N e va a 300Mbps?
C'e' la possibilità di impostarlo per il Dynamic DNS?
Esiste un secondo profilo per impostare una WPA2 per ospiti?
Grazie da Fabio
Il mio D-Link 2740 E1 mi sta lasciando e sono interessato al WAG320N per via del Gigabit mah:
Come se la cava con il wifi N?
E' certificato N e va a 300Mbps?
C'e' la possibilità di impostarlo per il Dynamic DNS?
Esiste un secondo profilo per impostare una WPA2 per ospiti?
Grazie da Fabio
- per me bene, per altri appena sufficiente
- si
- si
- no, forse con il firmware modded.
By(t)e
Riapro una questione che avevo affrontato mesi fa, senza soluzione.
Ho il WAG320 che ha la sua lan; devo creare una lan a parte con relativo access point che si collega in wi-fi al wag320. Ecco lo schema:
http://i.imgur.com/UGs7as.jpg (http://i.imgur.com/NPX7U.jpg)
In passato ho provato a riciclare il Netgear 834GT con firmware moddati per farne un access point client ma senza successo.
Mi è stato detto che il problema è l'assenza del WDS nel WAG.
Esiste una soluzione al problema con un solo nuovo apparecchio? (niente AP+switch, ma solo un AP con più porte ethernet) Possibilmente economico ed economo (come consumi), e con wi-fi N.
Può fare al mio caso un TP-LINK TL-WR743ND (http://www.tp-link.it/products/details/?model=TL-WR743ND)? Alcuni consigliano un Fonera (http://corp.fon.com/it/products/) (immagino il 2.0N nel mio caso), funzionerebbe?
Scusate se riparlo ancora di questa vecchia questione, ma di cablare il soggiorno non se ne parla; alla peggio, se devo sostituire anche il WAG320, consigliatemi una nuova accoppiata router+ap.
Grazie mille
Ciao avevo il tuo identico problema e ho risolto con questo:http://www.netgear.it/prodotti/Ufficio/wireless-range-extenders/wireless-range-extenders/WN2000RPT.aspx
Spider Baby
19-02-2012, 14:45
Ciao avevo il tuo identico problema e ho risolto con questo:http://www.netgear.it/prodotti/Ufficio/wireless-range-extenders/wireless-range-extenders/WN2000RPT.aspx
Grazie per l'indicazione!
Provo a vedere se riesco a trovarne uno a buon prezzo (costicchia!)
Edit: forse riesco a utilizzare un vecchio Netgear 834GT (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36953416#post36953416), per un po' risparmio.
Nuovo firmware che mantiene anche i settings adsl come l'snr
http://www.mediafire.com/?078snh25zhuh2pu
A questo punto essendo una sola persona a fare il firmware ha bisogno di persone che facciano i test.
Quindi ci vogliono volontari altrimenti non si può andare avanti.
Non abbiate paura le modifiche al firmware originale sono minimali,
mettendo il firmware e senza avviare modfs avrete l'ultimo firmware ufficiale con i pregi e difetti di sempre.
Poi non penso ci siano problemi a tornare all'originale.
Inoltre non mi pare che ci siano particolari problemi anche in caso di brick,
che c'è da precisare non può avvenire con un firmware che è stato testato come funzionante,
ma può avvenire solo con un firmware che non è stato testato come funzionante o con un'interruzione della corrente (o evento equivalente) durante l'update.
Nel 90% dei casi si può recuperare con questa procedura:
router is recoverable using sercomm ( http://www.nslu2-linux.org/wiki/Main/SercommFirmwareUpdater ), a firmware bin image, and an ethernet cable..
il 10% restante con la jtag.
Ovviamente se fosse di mano mia potrei garantirvi al 100% che funziona :D
stasera quando torno a casa lo provo :D
stasera quando torno a casa lo provo :D
ovviamente se hai un router di riserva è meglio,
non vorrei avere morti sulla coscienza, per modifiche non mie poi. :D
Nuovo firmware che mantiene anche i settings adsl come l'snr
http://www.mediafire.com/?078snh25zhuh2pu
A questo punto essendo una sola persona a fare il firmware ha bisogno di persone che facciano i test.
Quindi ci vogliono volontari altrimenti non si può andare avanti.
Non abbiate paura le modifiche al firmware originale sono minimali,
mettendo il firmware e senza avviare modfs avrete l'ultimo firmware ufficiale con i pregi e difetti di sempre.
Poi non penso ci siano problemi a tornare all'originale.
Inoltre non mi pare che ci siano particolari problemi anche in caso di brick,
che c'è da precisare non può avvenire con un firmware che è stato testato come funzionante,
ma può avvenire solo con un firmware che non è stato testato come funzionante o con un'interruzione della corrente (o evento equivalente) durante l'update.
Nel 90% dei casi si può recuperare con questa procedura:
il 10% restante con la jtag.
Ovviamente se fosse di mano mia potrei garantirvi al 100% che funziona :D
Mi ricordo che quando tempo fa qualcuno compilò il firmware, senza apportare nessuna modifica, il router si brikkò.
Ecco, non vorrei che ci fosse qualche problema di compilazione...
By(t)e
Mi ricordo che quando tempo fa qualcuno compilò il firmware, senza apportare nessuna modifica, il router si brikkò.
Ecco, non vorrei che ci fosse qualche problema di compilazione...
By(t)e
No ma Deer Hunter l'ha testato sul suo, quindi il firm gira sul wag320n,
poi ha la seriale e jtag, quindi il firmware che ha fatto l'ha provato davvero.
DeerHunter
21-02-2012, 09:28
Mi ricordo che quando tempo fa qualcuno compilò il firmware, senza apportare nessuna modifica, il router si brikkò.
Ecco, non vorrei che ci fosse qualche problema di compilazione...
By(t)e
That's because filesystem included in firmware tar is not a working one. I extracted FS from a firmware image, using the new firmware-mod-kit Please read the ModFs forum..
Here's a debrick method (made by Mr. Eko, who also debricks any router for just 20 bucks ;) )
#
[Avatar]
2012-01-30 05:02:56 PST
Schematics were hosted on FIleServe... They're deleted now. I have a copy on another computer (i'll upload them again).. and muchasuerte has another one.. router is recoverable using sercomm ( http://www.nslu2-linux.org/wiki/Main/SercommFirmwareUpdater ), a firmware bin image, and an ethernet cable.. If you live in Europe, you could send it to Mr. Eko ,.. he recovers it and send it back for 20 bucks ;)
#
pawelx
[Avatar]
2012-01-30 10:50:55 PST
I bricked my router working on little firmware modification ... adding etherwake, ssh and some other minor stuff. It would be great if you could upload those schematics and post a link or send it to me on sourceforge mail. Sending router to Mr. Eco ... i could do it, but i won't stop working on my modified firmware :) so information about JTAG would be more helpful. About sercomm ... its just doesn't work for me ... there might be a problem with CFE.
#
pawelx
[Avatar]
2012-02-04 07:22:01 PST
Sagbohan my friend :) ... do you have thoose schematics ? If not how to contact muchasuerte ... maybe he didn't deleted them. Cheers!
#
sagbohan
[Avatar]
2012-02-04 16:53:04 PST
pawelx, Tomorrow I'll upload them again.. ¿why do you need JTAG? Yo can debrick by using ethernet cable..
#
pawelx
[Avatar]
2012-02-05 12:24:01 PST
Thing is ... i cannot. CFE(bootloader) code was destroyed, so debricking by ethernet doesn't work for me. That's why i need info about jtag pins.
#
sagbohan
[Avatar]
2012-02-06 17:39:51 PST
Here are JTAG and Serial photo: http://imgur.com/a/yCmkC And schematics: http://imgur.com/zA5VC PCB photos and schematics were made by Mr. Eko's .. He does professional debricking of any router for just 20 bucks .. If you cannot debrick it , send it to him ;) CFE can be destroyed by two ways: 1: tftp ANY firmware image 2: flash an image by JTAG. I suppose you think CFE is broken because you get no signal on Serial Console ¿right? .. that's beceause there are two jumpers you have to solder... (see the photo)
#
pawelx
[Avatar]
2012-02-09 16:41:36 PST
Thank you for the pictures. They were very helpful. You were right about the serial console :) ... so sorry for the confusion. Router works again. It's time to go back to work on my modified firmware ;). Thanks again for your help.
olpiofort
21-02-2012, 09:35
ragazzi ho appena installato il firmware e funziona, ora mi dovete dire cosa testare,:)
ragazzi ho appena installato il firmware e funziona, ora mi dovete dire cosa testare,:)
DEvi scarivare modfs:
http://www.mediafire.com/?1epdo0u3a8vj3md
e mettere mod_image.bin su una penna usb.
-Spegni il router infila la penna usb nel router
-accendi il router
-aspetta un bel pò dopo che il router è andato in funzione
e prova a dare http://192.168.0.1:8081/
e vedi se ti esce la schermata di login di modfs.
(user e password: admin admin )
Inoltre relativamente al firmware, essendo script basati su quelli del dgn2200 vedi se nel menu del firmware ufficiale se passando da pppoa a pppoe si blocca il router
olpiofort
21-02-2012, 09:47
ora non so se sia effetto del firmware ma su pingtest sono passato da una valutazione D+ ad A, è possibile che sia stato l'aggiornamento??
sull'USB metto lo zip o il suo contenuto??
That's because filesystem included in firmware tar is not a working one. I extracted FS from a firmware image, using the new firmware-mod-kit Please read the ModFs forum..
Here's a debrick method (made by Mr. Eko, who also debricks any router for just 20 bucks ;) )
well thanks.
I'll try.
By(t)e
ora non so se sia effetto del firmware ma su pingtest sono passato da una valutazione D+ ad A, è possibile che sia stato l'aggiornamento??
sull'USB metto lo zip o il suo contenuto??
Il suo contenuto.
E la penna con quel file andrà sempre tenuta dentro se si vuole far partire modfs.
DeerHunter
21-02-2012, 09:53
ora non so se sia effetto del firmware ma su pingtest sono passato da una valutazione D+ ad A, è possibile che sia stato l'aggiornamento??
ATM, there are only two scripts which may modify DSL sync ..
there are two scripts /usr/sbin/xdslctl and /usr/sbin/retrain.sh .. but they're not enabled by default (some nvram variables must be created), and I don't need them really ..
if somebody need to use this scripts or wants to test them, say it .. ;)
Al momento i package che appariranno nel wag320 sono
telnet
cron
sshd
printer
wifi_sched
openvpn
stunnel
https
file_browser
wol
tones_graphs
I paccheti presenti sul 2200:
common/cron \
common/sshd \
common/basicinfo \
common/adslinfo \
common/printer \
DGN2200/swap \
common/minidlna \
common/band_meter \
common/wol \
common/wifi_sched \
common/stunnel \
common/https \
common/file_browser \
common/tones_graphs \
common/openvpn \
DGN2200/adslsettings \
DGN2200/timezone \
DGN2200/extraip \
DGN2200/wifi_settings \
DGN2200/pppoe_relay \
DGN2200/tweaks \
olpiofort
21-02-2012, 10:01
allora l'indirizzo per l'accesso a MODFS è http://192.168.1.1:8081/
poi mi chiede user e password, quali sono??
allora l'indirizzo per l'accesso a MODFS è http://192.168.1.1:8081/
poi mi chiede user e password, quali sono??
admin admin
olpiofort
21-02-2012, 10:06
ATM, there are only two scripts which may modify DSL sync ..
there are two scripts /usr/sbin/xdslctl and /usr/sbin/retrain.sh .. but they're not enabled by default (some nvram variables must be created), and I don't need them really ..
if somebody need to use this scripts or wants to test them, say it .. ;)
which improvement can these two scripts bring to the users?
anyway i'm happy to try
EDIT
accesso effettuato
ora che si fa ??
Ottimo ragazzi! Stasera lo provo anch'io se riesco! Due curiosità:
-La procedura di flash è quella classica da 192.168.1.1->Administration->Firmware upgrade?
-E' possibile impostare dalla pagina di setup e/o da quella di modfs valori di snr inferiori a 6?
which improvement can these two scripts bring to the users?
anyway i'm happy to try
EDIT
accesso effettuato
ora che si fa ??
Niente volevo solo la conferma che funzionasse, per dare l'avvio all'ufficializzazione di modfs sul wag320n :sofico:
Ora puoi testare ed usare le funzionalità che ci sono.
Io posso occuparmi, congiuntamente a dei tester ,
di portare sul wag320n i pacchetti:
basicinfo \
adslinfo \
adslsettings \
wifi_settings \
In particolare adslsettings in congiunzione agli script
/usr/sbin/xdslctl and /usr/sbin/retrain.sh
realizza tutte le configurazioni dell'adsl come l'snr ed il mantenimento delle stessa al riavvio.
Comunque ora siamo diventati ot:
chi voglia provare modfs e fare domande circa l'utilizzo, si indirizzi
nel thread ufficiale di modfs che sarà aggiornato con le informazioni ed il supporto per il wag320n
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2297494
Chi voglia contribuire al porting ed in particolare ad i test si può indirizzare nel thread di sviluppo di modfs
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2298806
olpiofort
21-02-2012, 10:16
ok allora mi troverai sul thread di MODFS :D
ok allora mi troverai sul thread di MODFS :D
edit iniziamo ho sbagliato thread :doh: , ti volevo quotare nell'altro thread :D
DeerHunter
21-02-2012, 14:57
which improvement can these two scripts bring to the users?
anyway i'm happy to try
EDIT
accesso effettuato
ora che si fa ??
EDIT: install and try the dslsettings package ;)
you can see adsl stats in
http://192.168.1.1/setup.cgi?next_file=adsl_driver.htm
@Deer Hunter e chi vuole testare :D
here a quick porting of adsl_settings package from dgn2200
I made the base modifications, I think it needs only some minor adjustments.
Insomma per chi vuole testare, invece di scrivere tutti quei comandi, installa questo pacchetto (fatto al buio, quindi si deve vedere se funziona) e lo fa dall'interfaccia grafica.
Per installare il pacchetto in modfs si unzippa il file allegato che ha estensione .mpkg, poi si va nel menu Administration -> Package Manager e dove c'è scritto sfoglia si clicca e si sceglie questo file .mpkg dove lo avete salvato, poi si clicca su install, fatto questo il file mpkg non serve più lo potete anche cancellare.
ps. non mi aspetto gli applausi come Monti per essere passato dall'italiano all'inglese, perchè il mio inglese fa schifo... Italian too. :D
@Deer Hunter e chi vuole testare :D
here a quick porting of adsl_settings package from dgn2200
I made the base modifications, I think it needs only some minor adjustments.
Insomma per chi vuole testare, invece di scrivere tutti quei comandi, installa questo pacchetto (fatto al buio, quindi si deve vedere se funziona) e lo fa dall'interfaccia grafica.
Per installare il pacchetto in modfs si unzippa il file allegato che ha estensione .mpkg, poi si va nel menu Administration -> Package Manager e dove c'è scritto sfoglia si clicca e si sceglie questo file .mpkg dove lo avete salvato, poi si clicca su install, fatto questo il file mpkg non serve più lo potete anche cancellare.
ps. non mi aspetto gli applausi come Monti per essere passato dall'italiano all'inglese, perchè il mio inglese fa schifo... Italian too. :D
Magari per l'inglese no (m il mio è anche peggio), ma per il lavoro che state facendo un applauso lo meritate tutto :ave:
By(t)e
Magari per l'inglese no (m il mio è anche peggio), ma per il lavoro che state facendo un applauso lo meritate tutto :ave:
By(t)e
All the cheers goes to DeerHunter of course.
Luigi Carbone
21-02-2012, 17:21
ok installato il firmware moddato e va tutto bene!!
messo il file su chiavetta (mode_image.bin)
ma all'indirizzo http://192.168.1.1:8081/ mi da errore dicendomi che il browser non può stabilire una connessione con il server!!
Motivo??
ok installato il firmware moddato e va tutto bene!!
messo il file su chiavetta (mode_image.bin)
ma all'indirizzo http://192.168.1.1:8081/ mi da errore dicendomi che il browser non può stabilire una connessione con il server!!
Motivo??
L'indirizzo del tuo router è 192.168.1.1 o 192.168.0.1 ?
Molte penne hanno bisogno di essere formattate con questo tool:
http://download.cnet.com/HP-USB-Disk-Storage-Format-Tool/3000-2094_4-10974082.html
Ma c'è il thread ufficiale, qui rischiamo di dare fastidio a chi non è interessato :D
Ho flashato il firmware e installato modfs ;)
Direi che va alla grande!
Ho provato anche il pacchetto adsl sperimentale di gnommo: effettivamente applica l'snr impostato ad ogni riavvio ma 1) non è possibile scendere sotto i 6db di target; 2) una volta attivate le opzioni adsl custom settings e retrain script, cliccando su save vengono riportate automaticamente su disabled e con i valori di default. Nonostante questo, l'snr impostato pare essere correttamente impostato al riavvio successivo.
Da telnet, inoltre, riesco a scendere stabilmente fino a 2db di target con il comando adslctl configure --snr 65480. E' possibile fare la stessa cosa da interfaccia web di modfs in modo tale da averlo ad ogni reboot?
E' difficile fare modifiche alla cieca
ho aumentato il campo snr a 5 caratteri, ora dovrebbe essere possibile inserire valori come 65480
Ho cercato di fixare il problema dei settings che ritornano a default
in allegato l'aggiornamento, chi ha messo il precedente lo disintalli ed installi questo.
Ovviamente fatemi sapere come va, perchè non lo so, faccio modifiche per supposizioni :D
Qualcuno saprebbe dirmi le caratteristiche tecniche del wag320n? velocità processore e ram?:)
Gnommo non sei un genio... di più! :)
Il nuovo pacchetto funziona egregiamente. E' ora possibile inserire valori negativi come 65500 e inferiori (65500 corrisponde a -9db di target, 65480 da me corrisponde a -9.5 ma non so se è universale).
Fatto sta che ho provato a fare più reboot consecutivi e negozia sempre la portante con target 2 ;)
Se hai altro da testare gnommo sono a tua completa disposizione, tempo permettendo :D
P.S: ma se comprassi un hub USB e lo attaccassi alla porta del router, sarebbe possibile collegare sia la chiavetta sulla quale è installata la mod, sia un hard disk esterno da usare come disco di rete?
Emmegi66
22-02-2012, 05:42
E' difficile fare modifiche alla cieca
ho aumentato il campo snr a 5 caratteri, ora dovrebbe essere possibile inserire valori come 65480
Ho cercato di fixare il problema dei settings che ritornano a default
in allegato l'aggiornamento, chi ha messo il precedente lo disintalli ed installi questo.
Ovviamente fatemi sapere come va, perchè non lo so, faccio modifiche per supposizioni :D
Installata la modifica al firmware e modfs su key, tutto a posto, funziona benissimo.
Ho provato ad installare il tuo pacchetto, ma dopo averlo selezionato e cliccato su install, non accade nulla e sull'elenco dei package installati non è presente.
Grazie ragazzi !!!
Emmegi66
22-02-2012, 05:43
Gnommo non sei un genio... di più! :)
Il nuovo pacchetto funziona egregiamente. E' ora possibile inserire valori negativi come 65500 e inferiori (65500 corrisponde a -9db di target, 65480 da me corrisponde a -9.5 ma non so se è universale).
Fatto sta che ho provato a fare più reboot consecutivi e negozia sempre la portante con target 2 ;)
Se hai altro da testare gnommo sono a tua completa disposizione, tempo permettendo :D
P.S: ma se comprassi un hub USB e lo attaccassi alla porta del router, sarebbe possibile collegare sia la chiavetta sulla quale è installata la mod, sia un hard disk esterno da usare come disco di rete?
Non puoi mettere il file modfs.bin sul disco di rete senza key usb ? :D
L'unico limite credo sia la formattazione (penso solo fat32) ... o no ?
Installata la modifica al firmware e modfs su key, tutto a posto, funziona benissimo.
Ho provato ad installare il tuo pacchetto, ma dopo averlo selezionato e cliccato su install, non accade nulla e sull'elenco dei package installati non è presente.
Grazie ragazzi !!!
Con quale browser? Prova con firefox.
Ora non mi ricordo quale build è quella che avete, credo vecchia, ma nelle ultime build avevo risolto con tutte le versioni più recenti dei vari browser
Non puoi mettere il file modfs.bin sul disco di rete senza key usb ? :D
L'unico limite credo sia la formattazione (penso solo fat32) ... o no ?
Si può mettere sullo stesso disco, non so il wag320n come si comporta, sul 3500 va anche su ntfs.
piermess
22-02-2012, 07:48
Gnommo non sei un genio... di più! :)
P.S: ma se comprassi un hub USB e lo attaccassi alla porta del router, sarebbe possibile collegare sia la chiavetta sulla quale è installata la mod, sia un hard disk esterno da usare come disco di rete?
Puoi farlo, ecco le indicazioni dal thread di modfs:
Uso di funzionalità che richiedono altre periferiche USB:
Alcune funzionalità come la condivisione di stampa,il futuro supporto per le chiavette UMTS, l'uso di altri dischi USB, richiedono obbligatoriamente l'uso di un hub USB, dato che il router ha una sola porta usb.
E' consigliato l'uso di hub con alimentazione esterna ed è la scelta obbligata se si vuole aggiungere un hard disk usb senza alimentazione propria.
Quelli senza alimentazione vanno bene a patto che siano realmente hub USB 2.0 .
Attenzione, molti hub USB riportano la sigla compatibile con usb 2.0 , ma in realtà non lo sono completamente, verificate quindi che la velocità supportata sia di 480Mbps; quelli che supportano fino velocità fino a 12Mbps non vanno bene oppure avranno prestazioni scadenti, compromettendo anche il corretto funzionamento del firmware e delle sue funzionalità.
Emmegi66
22-02-2012, 09:29
Con quale browser? Prova con firefox.
Ora non mi ricordo quale build è quella che avete, credo vecchia, ma nelle ultime build avevo risolto con tutte le versioni più recenti dei vari browser
Con firefox ok ... IE9 invece KO.
Con firefox ok ... IE9 invece KO.
voi infatti avete la build 215
build 220 -
Modified Wed Jun 22 12:16:34 2011 UTC (8 months ago) by gnommo
Fixed upload bug on IE9 in pack_manager package
maxilomb
22-02-2012, 21:14
Scusate se sono oramai OT, ma non essendovi ancora una sezione dedicata nel thread ufficiale del Modfs ho pensato di postare qui.
Non ho capito come fare per installare modfs (tramite la pagina di configurazione del router di aggiornamento del firmware?)
Perdo tutte le impostazioni dopo averlo installato?
Mi indicate dove scaricare i relativi files?
Grazie
Edit: ho installato il fw modificato e modfs, tutto ok! facilissimo.
Attendo con ansia il porting di un client torrent...
corsicali
23-02-2012, 06:04
Scusate se sono oramai OT, ma non essendovi ancora una sezione dedicata nel thread ufficiale del Modfs ho pensato di postare qui.
Non ho capito come fare per installare modfs (tramite la pagina di configurazione del router di aggiornamento del firmware?)
Perdo tutte le impostazioni dopo averlo installato?
Mi indicate dove scaricare i relativi files?
Grazie
Edit: ho installato il fw modificato e modfs, tutto ok! facilissimo.
Attendo con ansia il porting di un client torrent...
Beato te, io non ho capito bene come fare e, non avendo sufficienti "basi" in materia, non mi azzardo per paura di bloccare tutto e di non riuscire a rimediare.
Potresti dirmi come hai fatto per favore?
Grazie mille in anticipo...
E' davvero semplice.
Flashi il firmware che trovi in una delle ultime pagine di questo topic andando sulla pagina di configurazione web del tuo router -> Administration -> Firmware upgrade.
Successivamente scarichi il pacchetto beta di modfs compilato per il wag, che trovi sempre in una delle ultime pagine di questo topic. Lo decomprimi e lo copi su una chiavetta USB formattata in FAT32. A router spento inserisci la chiavetta, accendi il router e dopo un paio di minuti prova ad accedere a questa pagina:
192.168.1.1:8081 (ammesso che tu non abbia cambiato l'indirizzo del tuo router, in quel caso sostituirai 192.168.1.1 con l'indirizzo del tuo wag).
username, password : admin/admin
Per effettuare modifiche all'snr devi scaricare il pacchetto adsl driver compilato da Gnommo, che trovi sempre nella pagina precedente. Lo decomprimi e lo installi dal packet manager di modfs.
Buon divertimento ;)
corsicali
23-02-2012, 13:19
Grazie mille, il fatto è che quando voi augurate "Buon divertimento!" io poi solitamente mi faccio una gran sudata....
Raccolgo le idee, mi faccio coraggio e provo, se non mi vedete collegato per un po' sapete da cosa dipende....
ciao,
ho un problema, non vorrei resettare il router.
ho cambiato le password e username standard con una simile a questa:
sia come utente e come password stesse caratteristiche
qGyq!2msofKmLcgV!2020o8UVpEzU#90@VgN2A6#PUxb9tVkSpXTUAdjp%u3H#CG@l2K$%AP%p1sM7L&q$u6G$WyoE&BfET6KAYQ
ho salvato e ovviamente copiato in notepad sia la pass che il nomeutente
ma ora se provo ad inserirle nel router non me le riconosce!
credo che abbia salvato solo una parte della pass e user voi sapete
qual è la lunghezza massima?
grazie!
andrea2012
23-02-2012, 16:30
Salve a tutti scusate la domanda proprio oggi mi si e rotto il
mio modem speedtouch st585 che ho con tiscali adsl 8 mega
e devo comprarne uno urgentemente.
Volevo sapere da voi se mi consigliate il Cisco Wag320N oppure
il Cisco X3000 la mia linea va a download 8096 upload 928
e ping di 32/40 ms con modulazione Annex A G.992.1
potenza output 11,5 / 19,5 attenuazione linea 25/39 margine SN 9/9 db
Volevo sapere dalla vs esperienza quale puo essere meglio di modem router
Cisco e poi se prendo quello vostro a cosa serve la modifica che avete inventato?
Grazie molte del aiuto io non so molto di queste cose.
Andrea
MI
Sagbohan ha rilasciato il codice sorgente dell'ultimo firmware sviluppato da lui, (almeno io ho capito così :D ):
http://sourceforge.net/projects/modfs/forums/forum/1290231/topic/5003088/index/page/1
Link per scaricarlo: http://www.mediafire.com/?z8pea88dzdzop8e
ragazzi, ho un amico che possiede questo router
credo che non abbia mai aggiornato neppure il firmware
A quanto mi ha riferito ha problemi di coesistenza con il telefono wireless.
Configurazione wireless
http://ui.linksys.com/files/WAG320N/1.00.08/setup.cgi@next_file=Wireless.htm
Modificando Wide Channel, Standard Channel si possono avere miglioramenti?:cool:
ragazzi, ho un amico che possiede questo router
credo che non abbia mai aggiornato neppure il firmware
A quanto mi ha riferito ha problemi di coesistenza con il telefono wireless.
Configurazione wireless
http://ui.linksys.com/files/WAG320N/1.00.08/setup.cgi@next_file=Wireless.htm
Modificando Wide Channel, Standard Channel si possono avere miglioramenti?:cool:
Il wide channel rende possibili i 300 Mbps, ovviamente sempre parlando di velocità massima teorica ;)
Altrimenti, ti fermi a 150 Mbps
Scusate come si disattiva il WPS?
strassada
27-02-2012, 14:00
disattivando il wireless...
http://www6.nohold.net/Cisco2/ukp.aspx?vw=1&articleid=25154
o killando alcuni processi. però può darsi che ripassando nel menu di configurazione, il router riavvii i servizi necessari (se è come alcuni netgear)
visto che non si sa nulla di eventuali nuovi firmware ufficiali, qualcuno si sta arrangiando così, con altri router:
http://blog.nullmethod.com/2012/01/disabling-wps-on-wireless-aps-via.html
volmar87
27-02-2012, 15:17
Io non ho capito una cosa di questo Modfs: che funzionalità aggiunge?
Si può usare la porta USB per le stampanti? Si sostituisce completamente al firmware?
Io non ho capito una cosa di questo Modfs: che funzionalità aggiunge?
Si può usare la porta USB per le stampanti? Si sostituisce completamente al firmware?
La possibilità di settare comodamente le opzioni aggiuntive dell'adsl quali il snr target margin e fare in modo che vengano applicate automaticamente all'avvio.
La possibilità di usare stampanti, tramite l'uso di hub usb (la penna o disco con modfs deve rimanere sempre collegata), di cui però manca il vostro feedback,
la pianificazione oraria dello spegnimento/accensione del wifi, wake on lan con pianificazione oraria,openvpn
e altre cose a seguire.
Non si sostituisce al firmware originale ma lo affianca, sia per praticità degli aggiornamenti, basta semplicemente copiare un file sulla penna, sia perchè la memoria interna dei router è limitata, quindi le modifiche non ci andrebbero dentro.
volmar87
27-02-2012, 16:29
La possibilità di settare comodamente le opzioni aggiuntive dell'adsl quali il snr target margin e fare in modo che vengano applicate automaticamente all'avvio.
La possibilità di usare stampanti, tramite l'uso di hub usb (la penna o disco con modfs deve rimanere sempre collegata), di cui però manca il vostro feedback,
la pianificazione oraria dello spegnimento/accensione del wifi, wake on lan con pianificazione oraria,openvpn
e altre cose a seguire.
Non si sostituisce al firmware originale ma lo affianca, sia per praticità degli aggiornamenti, basta semplicemente copiare un file sulla penna, sia perchè la memoria interna dei router è limitata, quindi le modifiche non ci andrebbero dentro.
Allora lo proverò quanto prima!
bishopsat
27-02-2012, 19:07
Ciao a tutti,
Io vorrei comprare questo router perché ha molte (purtroppo non tutte) delle features di cui ho bisogno. Pero' ci sono un paio di cose che vorrei capire prima di investire un centone.
Pulsante WiFi On/Off
qualche semplice domanda, scusate se magari sono già state fatte.
...
2. Ha il pulsante fisico per spegnere il wi-fi?
...
...
2) No
...
Eppure in un'altro post si dice:
L'attivazione del telnet va bene, come anche la v. precedente. Il pulsante per attivare e disattivare il WiFi invece, non mi funziona. Io come SO ho W7.
Si riesce a far funzionare il pulsante per il Wi-Fi Protected Setup come Swtich on/off wifi?
Printer server
Scusate ma sicuramente l'avranno già detto, ma onde evitare di rileggere 170 pagine qualcuno saprebbe dirmi se è possibile attaccare una stampante di rete al suddetto modem/router? Grazie
Purtroppo no. Solo chiavette e HD
Con telnet in root mode e crosscompiling come mai non si riesce ad installare CUPS? Cos'e' che manca?
Grazie a chiunque voglia chiarirmi le idee
Avrei bisogno di aiuto, vi spiego: ho comperato questo wag320n ho configurato tutto usando anche molto la protezione wifi ho associato due pc rientranti nella lista dei macfilter e in quella della prentotazione dhcp, il segnale di collegamento tra il pc(sia 1 che 2) e buono/eccellente con il router, quindi quando entro nel setup vado su status se clicco su connetti, praticamente non mi da mai l'ip , è sempre alla ricerca.
Oggi ho provato a riavviar il router mentre era nella scheramta stato e alla rcicerca dell'ip, naturalmente dopo chje l'ho riavviato non mi faceva entrare dal pc. Poi c son riuscito e son andato a veder nella schermata stato e praticamente era collegato(prima che lo riavviassi era sempre alla ricerca).
Ora secondo voi che devo fare?
questi sono i dati
--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG320N
Firmware Version: 1.00.12 , 2010-03-22T10:51:43
Boot Version: 1.06
Hardware Version: 0.01
--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 965 Kbps
DSL Downstream Rate: 19159 Kbps
Down up
DSL Noise Margin: 12.0 dB 13.5 dB
DSL Attenuation: 9.0 dB 4.9 dB
DSL Transmit Power: 18.5 dBm 12.4 dBm
--- Wireless Information ---
Wireless Driver Version: 5.10.85.0.cpe4.402.4
Wireless Status: Enabled
Wireless Wide Channel: 9
Wireless Standard Channel: 11- 2,462 GHz
Wireless SSID: xxxxxxxxx
PS: ho l'ultimo firmaware il 12.
dimenticavo di dirvi che o stesso rpoblema lo faceva con un altro router
Ciao a tutti,
Io vorrei comprare questo router perché ha molte (purtroppo non tutte) delle features di cui ho bisogno. Pero' ci sono un paio di cose che vorrei capire prima di investire un centone.
Pulsante WiFi On/Off
Eppure in un'altro post si dice:
Si riesce a far funzionare il pulsante per il Wi-Fi Protected Setup come Swtich on/off wifi?
Printer server
Con telnet in root mode e crosscompiling come mai non si riesce ad installare CUPS? Cos'e' che manca?
Grazie a chiunque voglia chiarirmi le idee
Qualcosa si può fare con modfs, c'è la pianificazione oraria del wifi, se qualcuno riesce ad intercettare la pressione di qualche pulsante lo si potrebbe usare per accendere e spegnere il wifi.
In modfs c'è la condivisione stampante , ma non tramite cups ma tramite un metodo più leggero ed immediato.
Non penso che cups riesca ad entrare dentro la flash, quindi un firmware con cups preinstallato non credo ci sarà mai.
Un consiglio gentilmente sul quote.
Avrei bisogno di aiuto, vi spiego: ho comperato questo wag320n ho configurato tutto usando anche molto la protezione wifi ho associato due pc rientranti nella lista dei macfilter e in quella della prentotazione dhcp, il segnale di collegamento tra il pc(sia 1 che 2) e buono/eccellente con il router, quindi quando entro nel setup vado su status se clicco su connetti, praticamente non mi da mai l'ip , è sempre alla ricerca.
Oggi ho provato a riavviar il router mentre era nella scheramta stato e alla rcicerca dell'ip, naturalmente dopo chje l'ho riavviato non mi faceva entrare dal pc. Poi c son riuscito e son andato a veder nella schermata stato e praticamente era collegato(prima che lo riavviassi era sempre alla ricerca).
Ora secondo voi che devo fare?
questi sono i dati
--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG320N
Firmware Version: 1.00.12 , 2010-03-22T10:51:43
Boot Version: 1.06
Hardware Version: 0.01
--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 965 Kbps
DSL Downstream Rate: 19159 Kbps
Down up
DSL Noise Margin: 12.0 dB 13.5 dB
DSL Attenuation: 9.0 dB 4.9 dB
DSL Transmit Power: 18.5 dBm 12.4 dBm
--- Wireless Information ---
Wireless Driver Version: 5.10.85.0.cpe4.402.4
Wireless Status: Enabled
Wireless Wide Channel: 9
Wireless Standard Channel: 11- 2,462 GHz
Wireless SSID: xxxxxxxxx
PS: ho l'ultimo firmaware il 12.
dimenticavo di dirvi che o stesso rpoblema lo faceva con un altro router
Inoltre ad inzio pagina dove c'è:
Links/Tools
Scheda Prodotto - Sito ufficiale Linksys (inglese) -----QUESTO NON VA alla scheda prodotto
Scheda Prodotto - Sito ufficiale Linksys (italiano) ----- OK
Tools - Configurazione guidata - 249mb (10/07/2009) ------ Non esiste più. Dove posso recuperarlo?
Interfaccia di configurazione (Thx AndyGX) -------Ma a cosa serve? Indica la configurazione ottimale?
luichiari
28-02-2012, 09:39
Salve ho acquistato da poco il WAG320N, sono un po' deluso. Lo trovo spesso disconnesso, talvolta con la spia internet rossa; per cui devo spegnere e riaccendere. Con il vecchio WAG200G non mi era mai successo.
Ho Alice 20 Mega e ho rilevato questi valori:
--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG320N
Firmware Version: 1.00.12 , 2010-03-22T10:51:43
Boot Version: 1.06
Hardware Version: 0.01
--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 987 Kbps
DSL Downstream Rate: 13931 Kbps
Down up
DSL Noise Margin: 12.1 dB 12.0 dB
DSL Attenuation: 18.5 dB 11.1 dB
DSL Transmit Power: 0.0 dBm 12.8 dBm
--- Wireless Information ---
Wireless Driver Version: 5.10.85.0.cpe4.402.4
Wireless Status: Enabled
Wireless Wide Channel:
Wireless Standard Channel: 1- 2,412 GHz
Wireless SSID: XXXXXXXX
Cosa ne pensate? Soprattutto che mi dite del "DSL Transmit Power = 0.0" ?
Io non so interpretarli.
Grazie
Emmegi66
28-02-2012, 13:19
Ciao a tutti,
Io vorrei comprare questo router perché ha molte (purtroppo non tutte) delle features di cui ho bisogno. Pero' ci sono un paio di cose che vorrei capire prima di investire un centone.
Pulsante WiFi On/Off
Eppure in un'altro post si dice:
Si riesce a far funzionare il pulsante per il Wi-Fi Protected Setup come Swtich on/off wifi?
Grazie a chiunque voglia chiarirmi le idee
Il pulsante è riferito alla funzione in un software sviluppato da un utente del forum per semplificare l'attivazione del telnet e non al pulsante del router.
volmar87
28-02-2012, 13:52
Per chi trova il modem disconnesso: io avevo un sacco di configurazioni su quale porte erano aperte per quale range di IP, tolte tutte le regole non ha dato più problemi. Non è una soluzione che mi piace però... Almeno così è sempre connesso.
Aspetto gentilmente un vostro aiuto pleaseee
Ma un modo per capire se la linea ADSL è in Fast o Interleaved ?
Sembra che col nostro Router non sia possibile saperlo ....
P.S. Ho il FW originale (1.00.08)
corsicali
29-02-2012, 17:17
Ma un modo per capire se la linea ADSL è in Fast o Interleaved ?
Sembra che col nostro Router non sia possibile saperlo ....
P.S. Ho il FW originale (1.00.08)
Qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1378181
puoi trovare qualche spunto.
La mia Alice 20 Mega è settata in fast e pingando 192.168.100.1 ottengo 9ms, prova anche tu.
Ricapitolando: scarico e flasho questo firmware.
Nuovo firmware che mantiene anche i settings adsl come l'snr
http://www.mediafire.com/?078snh25zhuh2pu
Poi scarico e metto su pennina questo:
DEvi scarivare modfs:
http://www.mediafire.com/?1epdo0u3a8vj3md
e mettere mod_image.bin su una penna usb.
-Spegni il router infila la penna usb nel router
-accendi il router
-aspetta un bel pò dopo che il router è andato in funzione
e prova a dare http://192.168.0.1:8081/
e vedi se ti esce la schermata di login di modfs.
(user e password: admin admin )
Poi scarico e metto questo pakage sulla pennina e lo installo tramite il manager di ModFS
E' difficile fare modifiche alla cieca
ho aumentato il campo snr a 5 caratteri, ora dovrebbe essere possibile inserire valori come 65480
Ho cercato di fixare il problema dei settings che ritornano a default
in allegato l'aggiornamento, chi ha messo il precedente lo disintalli ed installi questo.
Ovviamente fatemi sapere come va, perchè non lo so, faccio modifiche per supposizioni :D
Altri pacchetti da aggiungere/aggiornare?
By(t)e
Sagbohan ha rilasciato il codice sorgente dell'ultimo firmware sviluppato da lui, (almeno io ho capito così :D ):
http://sourceforge.net/projects/modfs/forums/forum/1290231/topic/5003088/index/page/1
Link per scaricarlo: http://www.mediafire.com/?z8pea88dzdzop8e
Andrebbe compilato, però...
By(t)e
Emmegi66
29-02-2012, 19:40
Andrebbe compilato, però...
By(t)e
Il file del firmware (wag320n_A_1.00.12.bin ), è all'interno della cartella IMAGE. Io comunque non l'ho provato.
volmar87
01-03-2012, 09:30
Per funzionare funziona, ma ho connesso la stampante con un hub usb e non riesco a stampare. Ho creato una porta sull'IP del router, porta 9100, e l'ho data alla stampante ma niente.
Per funzionare funziona, ma ho connesso la stampante con un hub usb e non riesco a stampare. Ho creato una porta sull'IP del router, porta 9100, e l'ho data alla stampante ma niente.
Appunto dovete testare perchè nessuno tranne Alpine finora l'ha testata.
Sistema operativo?
Ecco un esempio di configurazione su windows xp
http://i.imgur.com/n4qTg.png
Se sai accedere a telnet mi potresti lanciare il comando
dmesg
e poi postare l'output?
volmar87
01-03-2012, 09:40
Appunto dovete testare perchè nessuno tranne Alpine finora l'ha testata.
Sistema operativo?
Ecco un esempio di configurazione su windows xp
http://i.imgur.com/n4qTg.png
Se sai accedere a telnet mi potresti lanciare il comando
dmesg
e poi postare l'output?
W7x64, le configurazioni sono le stesse, adesso sto riprovando perché prima si era attivata ma poi sono crashati i driver. Telnet non l'ho attivato (mai usato a dire il vero), ma se può servire imparo al volo, per un comando non ci vorrà tanto.
volmar87
01-03-2012, 09:49
Ottimo, ha stampato con queste configurazioni la pagina di prova!
http://i42.tinypic.com/hraqgp.png
Porta: TCP/IP
Indirizzo: quello del router (di solito 192.168.1.1 o 192.168.0.1)
Protocollo: RAW
Impostazioni RAW: porta 9100
Stato SNMP attivato: No
Fuori da quella schermata
Attiva supporto bidirezionale: Si
Attiva pool di stampa: No (ma non penso che cambi tanto questo)
luichiari
01-03-2012, 09:57
Per chi trova il modem disconnesso: io avevo un sacco di configurazioni su quale porte erano aperte per quale range di IP, tolte tutte le regole non ha dato più problemi. Non è una soluzione che mi piace però... Almeno così è sempre connesso.
Intendi dire che non inoltri nessuna porta, tipo quelle di Emule (tanto per intenderci)?
Comunque, il WAG320N per me è stata una vera delusione. Lo avevo comprato ad occhi chiusi vista la precedente esperienza con un WAG200G, che purtroppo è andato: spia internet rosso fisso nonostante i numerosi reset.
Ho dovuto ritirare fuori un vecchio Zyxel che continua a fare il suo onesto lavoro, pur senza brillare in prestazioni.
Il WAG320N continua a perdere la connessione ADSL oppure Wireless, nonostante tutte le varie impostazioni tentate.
Scusate lo sfogo.
Ma un modo per capire se la linea ADSL è in Fast o Interleaved ?
Sembra che col nostro Router non sia possibile saperlo ....
P.S. Ho il FW originale (1.00.08)
Se hai alice apri il terminale e scrivi "ping 192.168.100.1"
Se ti escono dei tempi di risposta sui 10 ms o meno sei in fast.
Se non hai alice prova un "ping maya.ngi.it" e vedi un po' cosa ti esce
Nikopol89
02-03-2012, 07:17
Ciao a tutti
Ho necessità di estendere il segnale Wireless del WAG320N, avrei bisogno di un qualcosa tipo "ripetitore" (non ho possibilità di fare altrimenti).
Avendo letto sul forum che è necessario un "range extender", dunque di una sorta di Access Point, e che non sempre tra router e access point c'è compatibilità, mi rimetto a voi: avete provato/state usando una configurazione consigliabile?
Ma soprattutto non credo di aver capito bene: per estendere il segnale è necessario far lavorare la rete su chiave WEP?!
Grazie mille
ps
si insomma no... in realtà non c'ho capito proprio nulla =)
bridge, repeater... boh
Ciao a tutti
Ho necessità di estendere il segnale Wireless del WAG320N, avrei bisogno di un qualcosa tipo "ripetitore" (non ho possibilità di fare altrimenti).
Avendo letto sul forum che è necessario un "range extender", dunque di una sorta di Access Point, e che non sempre tra router e access point c'è compatibilità, mi rimetto a voi: avete provato/state usando una configurazione consigliabile?
Ma soprattutto non credo di aver capito bene: per estendere il segnale è necessario far lavorare la rete su chiave WEP?!
Grazie mille
ps
si insomma no... in realtà non c'ho capito proprio nulla =)
bridge, repeater... boh
Secondo me è meglio comprare un router su cui si possa mettere dd-wrt o openwrt e configurarlo da repeater ,non avrai problemi di compatibilità perchè non userai l'odiato wds, potrai usare qualsiasi tipo di crittografia e avrai più flessibilità nella configurazione.
Certo ci vuole un minimo di dimestichezza, ci sono dispositivi che si mettono là e funzionano da soli... ma appunto ci possono essere limitazioni.
Fra i router che ho personalmente testato in questa configurazione c'è il dlink dir-615 ed il tplink wr1043nd.
Alla fine li ho piazzati da più di un anno a degli amici per fare questo compito e funzionano in maniera impeccabile.
luichiari
02-03-2012, 09:38
Intendi dire che non inoltri nessuna porta, tipo quelle di Emule (tanto per intenderci)?
Comunque, il WAG320N per me è stata una vera delusione. Lo avevo comprato ad occhi chiusi vista la precedente esperienza con un WAG200G, che purtroppo è andato: spia internet rosso fisso nonostante i numerosi reset.
Ho dovuto ritirare fuori un vecchio Zyxel che continua a fare il suo onesto lavoro, pur senza brillare in prestazioni.
Il WAG320N continua a perdere la connessione ADSL oppure Wireless, nonostante tutte le varie impostazioni tentate.
Scusate lo sfogo.
Forse ho risolto i miei problemi.
Ho resettato tutto e, rifacendo le impostazioni, ho tolto alcuni range di porte da "Port Triggering" (Emule e un gioco on line), configurandole invece in "Port Range Forwording".
Come d'incanto è cambiato tutto, il WAG320N è diventato una scheggia.
Ora vi domando, per favore, mi spiegate perchè la precedente configurazione impallava il router pur non usando Emule o il gioco on line.
Illuminatemi vi prego.
Grazie
Nikopol89
02-03-2012, 09:49
Secondo me è meglio comprare un router su cui si possa mettere dd-wrt o openwrt e configurarlo da repeater ,non avrai problemi di compatibilità perchè non userai l'odiato wds, potrai usare qualsiasi tipo di crittografia e avrai più flessibilità nella configurazione.
Certo ci vuole un minimo di dimestichezza, ci sono dispositivi che si mettono là e funzionano da soli... ma appunto ci possono essere limitazioni.
Fra i router che ho personalmente testato in questa configurazione c'è il dlink dir-615 ed il tplink wr1043nd.
Alla fine li ho piazzati da più di un anno a degli amici per fare questo compito e funzionano in maniera impeccabile.
Grazie Gnommo!
Non so cosa siano dd-wrt e openwrt... sono firmware opensource?
A riguardo: ho un ottimo Netgear WNDR3400 abbandonato in un armadio per motivi vari. Quindi potrei usare questo come ripetitore?
Perdona l'ignoranza =)
Grazie Gnommo!
Non so cosa siano dd-wrt e openwrt... sono firmware opensource?
A riguardo: ho un ottimo Netgear WNDR3400 abbandonato in un armadio per motivi vari. Quindi potrei usare questo come ripetitore?
Perdona l'ignoranza =)
E' uno di quei router in cui è un pò difficoltoso cambiare firmware.
Sicuramente nel firmware ha l'opzione per settare il wds, ma mi correggerete voi possessori di wag320n, sul wag320n non si può settare il wds.
Quindi serve un router/repeater che lo fa in maniera trasparente senza che il wag320n sia coinvolto nell'operazione.
Non ho presente il menu del wndr3400, prova a vedere se è già possibile settare il wifi in modalità repeater, oppure client + ap .
Te lo confermo, niente wds sul wag320
Nikopol89
02-03-2012, 14:19
Ho installato e configurato dd-wrt sul Netgear: impostato come bridge repeater funziona benissimo, riesco perfino a fare lo streaming in hd dal NAS.
Grazie mille davvero per l'aiuto!
prima di tutto saluto tutti i partecipant al forum, sono un nuovo membro possessore da una settimana del WGA320N.
il mio system information è il seguente:
-- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG320N
Firmware Version: 1.00.12 , 2010-03-22T10:51:43
Boot Version: 1.06
Hardware Version: 0.01
--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: G.DMT
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 480 Kbps
DSL Downstream Rate: 6592 Kbps
Down up
DSL Noise Margin: 11.8 dB 23.0 dB
DSL Attenuation: 25.0 dB 9.0 dB
DSL Transmit Power: 19.8 dBm 10.2 dBm
--- Wireless Information ---
Wireless Driver Version: 5.10.85.0.cpe4.402.4
Wireless Status: Enabled
Wireless Wide Channel: 9
Wireless Standard Channel: 11- 2,462 GHz
qualcuno mi può indicare se è una buona configurazione o se necessita di modifiche o di intervento da parte di un tecnico telecom
Grazie in anticipo
prima di tutto saluto tutti i partecipant al forum, sono un nuovo membro possessore da una settimana del WGA320N.
il mio system information è il seguente:
-- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG320N
Firmware Version: 1.00.12 , 2010-03-22T10:51:43
Boot Version: 1.06
Hardware Version: 0.01
--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: G.DMT
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 480 Kbps
DSL Downstream Rate: 6592 Kbps
Down up
DSL Noise Margin: 11.8 dB 23.0 dB
DSL Attenuation: 25.0 dB 9.0 dB
DSL Transmit Power: 19.8 dBm 10.2 dBm
--- Wireless Information ---
Wireless Driver Version: 5.10.85.0.cpe4.402.4
Wireless Status: Enabled
Wireless Wide Channel: 9
Wireless Standard Channel: 11- 2,462 GHz
qualcuno mi può indicare se è una buona configurazione o se necessita di modifiche o di intervento da parte di un tecnico telecom
Grazie in anticipo
Sotto i 30db di attenuazione si dovrebbe agganciare senza alcun problema il massimo in download cioè 8128
Ma se prendi stabilmente 6592 non significa che c'è qualche problema in fase di aggancio, bensì che probabilmente la linea è stata riqualificata per qualche problema di stabilità.
Quindi o telefoni alla telecom e tenti di farti rimettere il profilo normale, ma potresti avere problemi di stabilità, oppure provi con il fai da te cambiando l'snr (puoi usare modfs e firmware modificato per questo :stordita: ).
Cambiando semplicemente l'snr raggiungerai facilmente il massimo 8128 e potrai subito valutarne la stabilità.
Quindi io ti consiglierei di provare prima con il fai da te, prima di telefonare, perchè se poi la linea non è stabile dovrai ritelefonare di nuovo per fartela riabbassare.
Sotto i 30db di attenuazione si dovrebbe agganciare senza alcun problema il massimo in download cioè 8128
Ma se prendi stabilmente 6592 non significa che c'è qualche problema in fase di aggancio, bensì che probabilmente la linea è stata riqualificata per qualche problema di stabilità.
Quindi o telefoni alla telecom e tenti di farti rimettere il profilo normale, ma potresti avere problemi di stabilità, oppure provi con il fai da te cambiando l'snr (puoi usare modfs e firmware modificato per questo :stordita: ).
Cambiando semplicemente l'snr raggiungerai facilmente il massimo 8128 e potrai subito valutarne la stabilità.
Quindi io ti consiglierei di provare prima con il fai da te, prima di telefonare, perchè se poi la linea non è stabile dovrai ritelefonare di nuovo per fartela riabbassare.
grazie per le indicazioni, ho letto la possibilità di usare un firmware diverso ma non essendo molto pratico potresti indicarmi come eseguire il fai date.
Grazie ancora
goocarlop
03-03-2012, 17:31
Secondo me è meglio comprare un router su cui si possa mettere dd-wrt o openwrt e configurarlo da repeater ,non avrai problemi di compatibilità perchè non userai l'odiato wds, potrai usare qualsiasi tipo di crittografia e avrai più flessibilità nella configurazione.
Certo ci vuole un minimo di dimestichezza, ci sono dispositivi che si mettono là e funzionano da soli... ma appunto ci possono essere limitazioni.
Fra i router che ho personalmente testato in questa configurazione c'è il dlink dir-615 ed il tplink wr1043nd.
Alla fine li ho piazzati da più di un anno a degli amici per fare questo compito e funzionano in maniera impeccabile.
Buonasera, è possibile con qualche modifica utilizzare il D-link dir 635 come reapeater su wag320? Ne posseggo uno che sta in un cassetto da quando ho il wag.
grazie per la risposta
Buonasera, è possibile con qualche modifica utilizzare il D-link dir 635 come reapeater su wag320? Ne posseggo uno che sta in un cassetto da quando ho il wag.
grazie per la risposta
ad una prima occhiata pare che non sia supportato nè da dd-wrt che da open-wrt
Probabilmente ha driver proprietari per cui non si può fare un firmware opensource.
Quindi devi vedere se il firmware ufficiale lo permette.
E' possibile se si riesce ad impostare la modalità client + ap,
cioè che si connette come client wifi al wag320n e contemporaneamente crea un rete wifi a cui connettersi.
Emmegi66
03-03-2012, 21:59
Dopo alcuni giorni che ho installato il fw modificato del wag e messo il file sulla key usb e che tutto funzionava bene, ora non mi dà più il prompt (us-id e passwd) all'indirizzo http://192.168.1.1/8081. Ho provato anche a cambiare key ed a flashare nuovamente il wag, ma nulla da fare. Ho controllato all'interno del menù del wag e la key viene correttamente vista. Sapete cosa gli puo' essere accaduto ? :muro:
Dopo alcuni giorni che ho installato il fw modificato del wag e messo il file sulla key usb e che tutto funzionava bene, ora non mi dà più il prompt (us-id e passwd) all'indirizzo http://192.168.1.1/8081. Ho provato anche a cambiare key ed a flashare nuovamente il wag, ma nulla da fare. Ho controllato all'interno del menù del wag e la key viene correttamente vista. Sapete cosa gli puo' essere accaduto ? :muro:
ovviamente hai provato a sostituire il file mod_image.bin ?
Può darsi che si sia corrotto.
Emmegi66
03-03-2012, 22:08
ovviamente hai provato a sostituire il file mod_image.bin ?
Può darsi che si sia corrotto.
Si, ce l'avevo salvato da un'altra parte. Ho messo sia quello, e l'ho anche riscaricato da mediafire.
Aggiornamento:
ho provato anche a riflasharlo con il fw originale e dopo ho rimesso quello moddato, ma niente da fare.
Nikopol89
04-03-2012, 10:23
Buonasera, è possibile con qualche modifica utilizzare il D-link dir 635 come reapeater su wag320? Ne posseggo uno che sta in un cassetto da quando ho il wag.
grazie per la risposta
http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Known_incompatible_devices
http://wiki.openwrt.org/doku.php?id=oldwiki:unsupported
=(
ciao a tutti,
è possibile su questo router, avere un grafico o comunque una visione della banda utilizzata in download e upload?
grazi
ciao a tutti,
è possibile su questo router, avere un grafico o comunque una visione della banda utilizzata in download e upload?
grazi
Con modfs è possibile, devo completare il porting di band_meter sul wag320n,sul dgn3500 e dgn2200 già l'abbiamo.
Devo ancora completare il porting di
adsl_info
band_meter
basic_info
wifi_sett
a breve posterò i pacchetti mi servirebbero tester.
Con modfs è possibile, devo completare il porting di band_meter sul wag320n,sul dgn3500 e dgn2200 già l'abbiamo.
Devo ancora completare il porting di
adsl_info
band_meter
basic_info
wifi_sett
a breve posterò i pacchetti mi servirebbero tester.
grazie mille!
attenderò :sofico:
Con modfs è possibile, devo completare il porting di band_meter sul wag320n,sul dgn3500 e dgn2200 già l'abbiamo.
Devo ancora completare il porting di
adsl_info
band_meter
basic_info
wifi_sett
a breve posterò i pacchetti mi servirebbero tester.
Quando vuoi sarò felice di testare ;)
Grazie ancora per il fantastico lavoro svolto!
Nikopol89
04-03-2012, 15:02
E' possibile impostare due reti LAN distinte sul Linksys (che condividano solo la WAN)?
Ho provato a cercare sul forum e su google informazioni sulle SubNet ma non c'ho capito niente. E comincio a sospettare di essere totalmente fuori strada...
Attraverso esperimenti empirici stavo solo facendo danni: impostando la Subnet Mask 255.255.255.128 non accedevo più ad internet e non riuscivo più a raggiungere il router attraverso 192.168.1.1
Cioè: le subnet sono sottoreti gestite dallo stesso router?
Scusatemi, immagino siano domande particolarmente stupide. Ma nonostante gli sforzi non ci sto capendo nulla
ho installato il firmware (veintioctavo.bin), formattato una chiavetta in FAT32 e messo su modfs (mod_image.bin)
spento il router, messo la chiavetta, acceso il router e aspettato un po', ma all'indirizzo 192.168.1.1:8081 non mi carica niente
qualcuno sa aiutarmi?
grazie
Emmegi66
04-03-2012, 18:45
ho installato il firmware (veintioctavo.bin), formattato una chiavetta in FAT32 e messo su modfs (mod_image.bin)
spento il router, messo la chiavetta, acceso il router e aspettato un po', ma all'indirizzo 192.168.1.1:8081 non mi carica niente
qualcuno sa aiutarmi?
grazie
Io ora sono nella tua stessa condizione, con la differenza che per qualche giorno a me ha funzionato.
ho fatto un nmap sul router
fedepupo@Homer:~$ nmap -A -T4 192.168.1.1
Starting Nmap 5.00 ( http://nmap.org ) at 2012-03-04 19:48 CET
Interesting ports on 192.168.1.1:
Not shown: 995 closed ports
PORT STATE SERVICE VERSION
21/tcp open tcpwrapped
80/tcp open http Linksys WAG320N WAP http config
|_ html-title: 401 Unauthorized
| http-auth: HTTP Service requires authentication
|_ Auth type: Basic, realm = Linksys WAG320N
139/tcp open netbios-ssn Samba smbd 3.X (workgroup: WORKGROUP)
443/tcp open ssl/http Linksys WAG320N WAP http config
|_ html-title: 401 Unauthorized
| http-auth: HTTP Service requires authentication
|_ Auth type: Basic, realm = Linksys WAG320N
445/tcp open netbios-ssn Samba smbd 3.X (workgroup: WORKGROUP)
Service Info: OS: Linux; Device: WAP
Host script results:
|_ nbstat: NetBIOS name: MYWAG320N, NetBIOS user: <unknown>, NetBIOS MAC: <unknown>
Service detection performed. Please report any incorrect results at http://nmap.org/submit/ .
Nmap done: 1 IP address (1 host up) scanned in 26.24 seconds
non riesco ad accedere a modfs perchè ho la porta 8081 chiusa?
:help: :help:
Emmegi66
04-03-2012, 19:16
ho fatto un nmap sul router
fedepupo@Homer:~$ nmap -A -T4 192.168.1.1
Starting Nmap 5.00 ( http://nmap.org ) at 2012-03-04 19:48 CET
Interesting ports on 192.168.1.1:
Not shown: 995 closed ports
PORT STATE SERVICE VERSION
21/tcp open tcpwrapped
80/tcp open http Linksys WAG320N WAP http config
|_ html-title: 401 Unauthorized
| http-auth: HTTP Service requires authentication
|_ Auth type: Basic, realm = Linksys WAG320N
139/tcp open netbios-ssn Samba smbd 3.X (workgroup: WORKGROUP)
443/tcp open ssl/http Linksys WAG320N WAP http config
|_ html-title: 401 Unauthorized
| http-auth: HTTP Service requires authentication
|_ Auth type: Basic, realm = Linksys WAG320N
445/tcp open netbios-ssn Samba smbd 3.X (workgroup: WORKGROUP)
Service Info: OS: Linux; Device: WAP
Host script results:
|_ nbstat: NetBIOS name: MYWAG320N, NetBIOS user: <unknown>, NetBIOS MAC: <unknown>
Service detection performed. Please report any incorrect results at http://nmap.org/submit/ .
Nmap done: 1 IP address (1 host up) scanned in 26.24 seconds
non riesco ad accedere a modfs perchè ho la porta 8081 chiusa?
:help: :help:
Se non sbaglio, la porta non è attiva in quanto non c'è nessun servizio che la rende tale. Ho fatto anche io una scansione delle porte sul mio wag e la 8081 non risulta aperta. Il fatto è che non controllato quando funzionava se risultava attiva. Lo potrebbe fare qualcuno al quale modfs funziona ? Grazie :D
Qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1378181
puoi trovare qualche spunto.
Azz, sono oltre 1000 pagine di Forum :muro:
Provo il Ping ....
Tnx :)
Se hai alice apri il terminale e scrivi "ping 192.168.100.1"
Se ti escono dei tempi di risposta sui 10 ms o meno sei in fast.
Ho Alice (7Mega). Fatto.
Di media sono a 0.500 ms :mbe:
Quindi ?
Emmegi66
04-03-2012, 19:44
Premetto che non ho Alice, ma 192.168.100.1 non è un indirizzo della lan, forse del router ? per quello che hai dei tempi così bassi... o no ?
Premetto che non ho Alice, ma 192.168.100.1 non è un indirizzo della lan, forse del router ? per quello che hai dei tempi così bassi... o no ?
Si effettivamente hai ragione :stordita:
Infatti facendo (sempre da terminale) ping google.com ho dei valori intorno al 32.500 ms ....
Il che fanno pensare che non sia in Fast :mad:
Letto anche qui: http://sites.google.com/site/faqadsl/problemi-con-la-tua-adsl/verifica-ping
Premetto che non ho Alice, ma 192.168.100.1 non è un indirizzo della lan, forse del router ? per quello che hai dei tempi così bassi... o no ?
Si effettivamente hai ragione :stordita:
Infatti facendo (sempre da terminale) ping google.com ho dei valori intorno al 32.500 ms ....
Il che fanno pensare che non sia in Fast :mad:
Letto anche qui: http://sites.google.com/site/faqadsl/problemi-con-la-tua-adsl/verifica-ping
non è un indirizzo della tua lan, ma l'indirizzo della lan fra il tuo router ed il server ppp che ti fornisce il collegamento internet.
Quindi pingando 192.168.100.1 hai latenza fra il router ed il primo host che inoltra i tuoi pacchetti verso internet, quindi la latenza dovuta alla sola connessione adsl e quindi al fatto che sia in interleaved oppure in fast.
Quindi pingando 192.168.100.1 hai latenza fra il router ed il primo host che inoltra i tuoi pacchetti verso internet, quindi la latenza dovuta alla sola connessione adsl e quindi al fatto che sia in interleaved oppure in fast.
E quindi ? sono in Fast o interleaved ?
E quindi ? sono in Fast o interleaved ?
rifai il test 0.5ms mi paiono un pò pochi dovrebbe essere intorno ai 10ms fast e 32ms interleaved.
ho installato il firmware (veintioctavo.bin), formattato una chiavetta in FAT32 e messo su modfs (mod_image.bin)
spento il router, messo la chiavetta, acceso il router e aspettato un po', ma all'indirizzo 192.168.1.1:8081 non mi carica niente
qualcuno sa aiutarmi?
grazie
Help
ho installato il firmware (veintioctavo.bin), formattato una chiavetta in FAT32 e messo su modfs (mod_image.bin)
spento il router, messo la chiavetta, acceso il router e aspettato un po', ma all'indirizzo 192.168.1.1:8081 non mi carica niente
qualcuno sa aiutarmi?
grazie
Io ora sono nella tua stessa condizione, con la differenza che per qualche giorno a me ha funzionato.
Se la porta 8081 non è aperta significa modfs non è partito.
Causa principale è la formattazione della penna non allineata,
provate a formattare con questo tool
http://download.cnet.com/HP-USB-Disk-Storage-Format-Tool/3000-2094_4-10974082.html
Ormai sul dgn2200 abbiamo ristretto la causa del mancato boot di modfs a questa sola causa.
rifai il test 0.5ms mi paiono un pò pochi dovrebbe essere intorno ai 10ms fast e 32ms interleaved.
PING 192.168.1.1 (192.168.1.1): 56 data bytes
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=0 ttl=64 time=0.560 ms
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=1 ttl=64 time=0.544 ms
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=2 ttl=64 time=0.490 ms
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=3 ttl=64 time=0.534 ms
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=4 ttl=64 time=0.542 ms
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=5 ttl=64 time=0.537 ms
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=6 ttl=64 time=0.472 ms
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=7 ttl=64 time=0.551 ms
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=8 ttl=64 time=0.552 ms
ecc ecc .........
Emmegi66
04-03-2012, 21:01
PING 192.168.1.1 (192.168.1.1): 56 data bytes
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=0 ttl=64 time=0.560 ms
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=1 ttl=64 time=0.544 ms
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=2 ttl=64 time=0.490 ms
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=3 ttl=64 time=0.534 ms
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=4 ttl=64 time=0.542 ms
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=5 ttl=64 time=0.537 ms
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=6 ttl=64 time=0.472 ms
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=7 ttl=64 time=0.551 ms
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=8 ttl=64 time=0.552 ms
ecc ecc .........
192.168.1.1 ?? Controlla l'ip ...
Emmegi66
04-03-2012, 21:03
Se la porta 8081 non è aperta significa modfs non è partito.
Causa principale è la formattazione della penna non allineata,
provate a formattare con questo tool
http://download.cnet.com/HP-USB-Disk-Storage-Format-Tool/3000-2094_4-10974082.html
Ormai sul dgn2200 abbiamo ristretto la causa del mancato boot di modfs a questa sola causa.
Riformattata con HP USB STORAGE FORMAT ora rifunziona....eppure la penna è sempre la stessa. La porta 8081, ora sul router è open.
PING 192.168.1.1 (192.168.1.1): 56 data bytes
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=0 ttl=64 time=0.560 ms
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=1 ttl=64 time=0.544 ms
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=2 ttl=64 time=0.490 ms
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=3 ttl=64 time=0.534 ms
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=4 ttl=64 time=0.542 ms
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=5 ttl=64 time=0.537 ms
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=6 ttl=64 time=0.472 ms
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=7 ttl=64 time=0.551 ms
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=8 ttl=64 time=0.552 ms
ecc ecc .........
192.168.100.1 :D
Nikopol89
04-03-2012, 21:53
Ragazzi scusate se insisto: dritte sulle Subnet? =)
E' possibile impostare due reti LAN distinte sul Linksys (che condividano solo la WAN)?
Ho provato a cercare sul forum e su google informazioni sulle SubNet ma non c'ho capito niente. E comincio a sospettare di essere totalmente fuori strada...
Attraverso esperimenti empirici stavo solo facendo danni: impostando la Subnet Mask 255.255.255.128 non accedevo più ad internet e non riuscivo più a raggiungere il router attraverso 192.168.1.1
Cioè: le subnet sono sottoreti gestite dallo stesso router?
Scusatemi, immagino siano domande particolarmente stupide. Ma nonostante gli sforzi non ci sto capendo nulla
credo proprio di no.
Per creare lan distinte bisogna usare la funzionalità di vlan dello switch.
Non penso che l'interfaccia del wag320 renda disponibili queste regolazioni.
PING 192.168.100.1 (192.168.100.1)
*Pinging host 192.168.100.1: icmp_seq=0
Resp. 192.168.100.1: seq=0 ttl=126 35 ms
*Pinging host 192.168.100.1: icmp_seq=1
Resp. 192.168.100.1: seq=1 ttl=126 36 ms
*Pinging host 192.168.100.1: icmp_seq=2
Resp. 192.168.100.1: seq=2 ttl=126 63 ms
*Pinging host 192.168.100.1: icmp_seq=3
Resp. 192.168.100.1: seq=3 ttl=126 41 ms
--- 192.168.100.1 ping statistics ---
4 packets transmitted, 4 packets received, 0% packet loss
Mi sa che non sono in Fast ....
PING 192.168.100.1 (192.168.100.1)
*Pinging host 192.168.100.1: icmp_seq=0
Resp. 192.168.100.1: seq=0 ttl=126 35 ms
*Pinging host 192.168.100.1: icmp_seq=1
Resp. 192.168.100.1: seq=1 ttl=126 36 ms
*Pinging host 192.168.100.1: icmp_seq=2
Resp. 192.168.100.1: seq=2 ttl=126 63 ms
*Pinging host 192.168.100.1: icmp_seq=3
Resp. 192.168.100.1: seq=3 ttl=126 41 ms
--- 192.168.100.1 ping statistics ---
4 packets transmitted, 4 packets received, 0% packet loss
Mi sa che non sono in Fast ....
mi sa di no :D
Ma alice non è mai in fast.
Prima bisognava essere fortunati nel richiederla al 187
Oggi bisogna farsi attivare l'opzione play e pagare :D
Che poi bisogna farsela attivare solo nel caso in cui si gioca, per il resto fast non è meglio di interleaved, semmai il contrario.
Se la porta 8081 non è aperta significa modfs non è partito.
Causa principale è la formattazione della penna non allineata,
provate a formattare con questo tool
http://download.cnet.com/HP-USB-Disk-Storage-Format-Tool/3000-2094_4-10974082.html
Ormai sul dgn2200 abbiamo ristretto la causa del mancato boot di modfs a questa sola causa.
ho già formattato con quel tool,ma niente
però ora ho notato una cosa, dal tool formatto in FAT32, ma dal router vedo FAT16... è normale? :confused: :confused:
http://img21.imageshack.us/img21/6407/usbbp.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/21/usbbp.jpg/)
PS:
nondevo checkare niente nel tool quando formatto, vero?
Nikopol89
05-03-2012, 01:06
credo proprio di no.
Per creare lan distinte bisogna usare la funzionalità di vlan dello switch.
Non penso che l'interfaccia del wag320 renda disponibili queste regolazioni.
Non mi smentisco: era una domanda stupida! :D
Grazie gnommo, prima o poi sarà il caso che (come minimo) ti si offra una cena =)
Emmegi66
05-03-2012, 13:09
Non vorrei parlare troppo presto, ma da un paio di giorni ho messo il wag su dei supporti di circa 5 cm e fino ad ora non ho avuto più quei reset che accadevano saltuariamente durante la navigazione nel menù. In effetti risclada molto, forse stando un pò più fresco ...:)
da un paio di giorni ho messo il wag su dei supporti di circa 5 cm e fino ad ora non ho avuto più quei reset che accadevano saltuariamente durante la navigazione nel menù.:)
Anch'io lo tengo sollevato di circa 5 cm da più di un anno ed effettivamente devo dire che non mi si è mai resettato. Prima che lo sollevassi scaldava molto di più ed ogni tanto andava "kaput".
mi sa di no :D
Ma alice non è mai in fast.
Prima bisognava essere fortunati nel richiederla al 187
Oggi bisogna farsi attivare l'opzione play e pagare :D
Che poi bisogna farsela attivare solo nel caso in cui si gioca, per il resto fast non è meglio di interleaved, semmai il contrario.
Beh, dai ... tutto sommato non è poi così male la mia linea ...
Cercherò di accontentarmi :)
Grazie per la consulenza !!!
ho capito perchè modfs non si avviava:
colpa della chiavetta scadente!!
ho provato con quella che ho nella radio in macchina e funziona..
mi toccherà comprare una chiavetta nuova!!
ho capito perchè modfs non si avviava:
colpa della chiavetta scadente!!
ho provato con quella che ho nella radio in macchina e funziona..
mi toccherà comprare una chiavetta nuova!!
Ma siete proprio sprovvisti di memorie, non vi sono accumulate nel tempo penne o schede sd da 128MB,256MB inservibili al giorno d'oggi?.
Io ho perfino utilizzato un lettore cinese con 256MB di memoria per modfs :D
BabyNeo.g]R[e
05-03-2012, 23:21
Ciao.
Scusate, ma io non ho ben capito una cosa sul modfs. Il firmware che bisogna flashare sul wag320n (quello che in uno degli ultimi post chiamavano veintioctavo.bin) è un firmware customizzato a partire da quello ufficiale?
Una volta flashato, come faccio a verificare che effettivamente sia stato caricato?
E altra domanda... questo firmware "veintioctavo.bin" dove lo trovo nel sito di modfs (http://sourceforge.net/projects/modfs) o, se volete, come faccio a capire se c'è qualche aggiornamento?
Grazie.
Ciao.
R[e;37044144']Ciao.
Scusate, ma io non ho ben capito una cosa sul modfs. Il firmware che bisogna flashare sul wag320n (quello che in uno degli ultimi post chiamavano veintioctavo.bin) è un firmware customizzato a partire da quello ufficiale?
Una volta flashato, come faccio a verificare che effettivamente sia stato caricato?
E altra domanda... questo firmware "veintioctavo.bin" dove lo trovo nel sito di modfs (http://sourceforge.net/projects/modfs) o, se volete, come faccio a capire se c'è qualche aggiornamento?
Grazie.
Ciao.
Qui il firmware
http://www.mediafire.com/?078snh25zhuh2pu
questo firmware è per il 99% uguale all'originale, è stato solo inserito il meccanismo per far partire modfs da penna usb e per applicare i settings adsl al boot.
e qui se ci sono aggiornamenti
http://sourceforge.net/projects/modfs/forums/forum/1290231/topic/5003088
per il momento siamo ancora in fase di test, ma finora pare che non siano sorti grossi problemi, quindi magari qualcuno capace potrebbe dedicarsi al bugfix delle magagne dell'originale.
BabyNeo.g]R[e
06-03-2012, 07:45
Perfetto.
Quindi quando ci sarà una versione stabile si potranno trovare sul sito di MODFS gli aggiornamenti sia del modfs che dei firmware da flashare?
Grazie ancora.
Ciao.
d.francesco
07-03-2012, 17:32
Ciao a tutti....
che cosa strana ho notato, vi posto i valori agganciati dai seguenti modem sulla stessa linea e nello stesso orario, a distanza di pochi minuti:
DGN2200
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 15812 kbps 975 kbps
Line Attenuation 22.5 db 11.3 db
Noise Margin 11.8 db 13.6 db
WAG320N
Mode: ADSL2 PLUS
Type: ANNEX_A
Status: Showtime
Downstream Upstream
Rate (Kbps): 18574 kbps 1012 kbps
SNR Margin (dB): 11.6 16.0
Attenuation (dB): 18.8 12.4
Output Power (dBm): 19.3 12.3
Eppure entrambi hanno lo stesso chip adsl broadcom 6358 e sono agganciato su dslam alcatel broadcom.
qualcuno mi può spiegare come mai netgear aggancia così basso?
thanks
picard12
07-03-2012, 17:45
Ciao a tutti....
che cosa strana ho notato, vi posto i valori agganciati dai seguenti modem sulla stessa linea e nello stesso orario, a distanza di pochi minuti:
DGN2200
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 15812 kbps 975 kbps
Line Attenuation 22.5 db 11.3 db
Noise Margin 11.8 db 13.6 db
WAG320N
Mode: ADSL2 PLUS
Type: ANNEX_A
Status: Showtime
Downstream Upstream
Rate (Kbps): 18574 kbps 1012 kbps
SNR Margin (dB): 11.6 16.0
Attenuation (dB): 18.8 12.4
Output Power (dBm): 19.3 12.3
Eppure entrambi hanno lo stesso chip adsl broadcom 6358 e sono agganciato su dslam alcatel broadcom.
qualcuno mi può spiegare come mai netgear aggancia così basso?
thanks
alla fine quello che cambia è il fw e quindi le ottimizzazioni.
alla fine quello che cambia è il fw e quindi le ottimizzazioni.
Mah, non ne sono del tutto sicuro. Dai due log si evince come cambi parecchio l'attenuazione. Ci sta che ci sia un'impedenza non ben tarata nel primo che introduca una attenuazione del segnale che abbia ricadute sulla velocità di allineamento.
Ci sarebbe da fare qualche prova incrociata con più esemplari dello stesso modello per capire se è un difetto del singolo router o un comportamento ben preciso del progetto originale.
By(t)e
harrypale
07-03-2012, 19:26
ciao.. io posso dare una mano al debug ma non so molto di programmazione.. comunque ho fatto tutto, ho installato anche il pacchetto adslsettings ma quando vado su http://192.168.1.1:8081/index.php -> Setup -> ADSL Settings, metto enabled, metto le mie impostazioni, al Retrain Script metto disabled ma mi dice sempre Ping IP is invalid. Anche se lo metto attivato. Non mi fa scrivere un IP dopo adsl_retrain_ip= . Come faccio? Grazie
EDIT:
ho risolto cancellando adsl_retrain_ip= e mettendo 8.8.8.8
Ho dei problemi con telnet:
WAG320N login: admin
Password:
login: can't chdir to home directory 'scqO3e/Umv53I'
login: cannot run /dev/null: Permission denied
Come modifico l'snr (adslctl configure --snr 65500)? Mi serve in ADSL1 (così posso arrivare a 8090 invece con ADSL2 sono limitato a 7127)
DeerHunter
07-03-2012, 22:08
Ho dei problemi con telnet:
telnet user is 'root' , not 'admin'
harrypale
08-03-2012, 13:35
telnet user is 'root' , not 'admin'
thanks but can i set a password? it is insecure
Al momento non credo si possa settare una password, ma da quel che ho capito ci stanno lavorando su.
At the moment I don't think you can set a password, but from what I've heard they're working on it (correct me if I'm wrong though).
D'ogni modo, harrypale, lascia su disabled il retrain script e imposta da modfs il valore di target snr che vuoi. Con una delle revision postate da gnommo qualche post fa puoi inserire anche numeri a 5 cifre, alias i famosi valori negativi tipo 65500.
Al momento sono 2 settimane che sono up con 65480 e non ho nessun problema ;)
Attiva Telnet solo quando ne hai strettamente bisogno e disattivalo quando non lo usi, se ti fa sentire più tranquillo ;) Basta stoppare il servizio e togliere il segno di spunta da "start at boot" nella tab services di modfs e diventerà inaccessibile al riavvio successivo. Successivamente se ti servirà basterà cliccare su start ;)
d.francesco
09-03-2012, 12:58
Ciao a tutti, vi chiedo AIUTO!
Ieri ho acquistato il wag320n e ho notato che ogni tot di tempo esegue come un riallineamento della portante, però il modem si riavvia.
Non credo che si debba riavviare ogni volta o sbaglio?
Ho provato quindi a riflashare il firmware, sto monitorando la situazione.
Se capita di nuovo lo riporto al negoziante e mi faccio rendere il denaro?
AIUTATEMI oer favore
grazie mille
ciao
harrypale
09-03-2012, 14:37
Ciao a tutti, vi chiedo AIUTO!
Ieri ho acquistato il wag320n e ho notato che ogni tot di tempo esegue come un riallineamento della portante, però il modem si riavvia.
Non credo che si debba riavviare ogni volta o sbaglio?
Ho provato quindi a riflashare il firmware, sto monitorando la situazione.
Se capita di nuovo lo riporto al negoziante e mi faccio rendere il denaro?
AIUTATEMI oer favore
grazie mille
ciao
di solito per riavviarlo c'è una pagina nascosta.. normalmente non dovrebbe fare così.. vedi se qui: http://192.168.1.1/setup.cgi?next_file=Setup.htm nella colonna Impostazioni PPPoA è impostato Connessione sempre attiva - Intervallo di riselezione secondi
Al momento non credo si possa settare una password, ma da quel che ho capito ci stanno lavorando su.
At the moment I don't think you can set a password, but from what I've heard they're working on it (correct me if I'm wrong though).
D'ogni modo, harrypale, lascia su disabled il retrain script e imposta da modfs il valore di target snr che vuoi. Con una delle revision postate da gnommo qualche post fa puoi inserire anche numeri a 5 cifre, alias i famosi valori negativi tipo 65500.
Al momento sono 2 settimane che sono up con 65480 e non ho nessun problema ;)
Attiva Telnet solo quando ne hai strettamente bisogno e disattivalo quando non lo usi, se ti fa sentire più tranquillo ;) Basta stoppare il servizio e togliere il segno di spunta da "start at boot" nella tab services di modfs e diventerà inaccessibile al riavvio successivo. Successivamente se ti servirà basterà cliccare su start ;)
ok grazie.. non ci riuscivo perché stavo usando la versione vecchia (4.9) e mi ero perso tra le pagine xD
comunque con 65480 riesco a prendere la portante solo con l'ADSL2 e sono sempre bloccato a 7127.. mentre con l'ADSL1 e con DMT ero arrivato a 8096 ma dal pannello modfs non la prende proprio. (Mi da Idle oppure Training)
DSL Mode: ADSL2
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 477 Kbps
DSL Downstream Rate: 7127 Kbps
Down up
DSL Noise Margin: 3.8 dB 14.0 dB
DSL Attenuation: 50.5 dB 32.3 dB
DSL Transmit Power: 14.0 dBm 10.6 dBm
d.francesco
09-03-2012, 15:06
Ho chiamato telecom nel frattempo e ho chiesto di impostarmi il profilo 6 db, ecco i valori.
--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG320N
Firmware Version: 1.00.12 , 2010-03-22T10:51:43
Boot Version: 1.06
Hardware Version: 0.01
--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 1080 Kbps
DSL Downstream Rate: 18762 Kbps
Down up
DSL Noise Margin: 5.4 dB 7.3 dB
DSL Attenuation: 23.0 dB 11.8 dB
DSL Transmit Power: 18.2 dBm 12.3 dBm
La connessione non è mai caduta, ad ora è trascorsa 1 ora e tutto ok. Dopo il riflash del modem non s'è più riavviato, almeno per ora. Per sicurezza ho disabilitato l'UPnP, non che servisse...
Prima con l'SNR Tool impostato a 1 agganciavo il massimo e comunque la connessione teneva fino a quando non si riavviava e giustamente l'SNR si reimpostava a 12 db.
Ieri sera ho agganciato tutta la portante, superavo 21000 kbps.
Comunque anche se si riallinea, il led Power non dovrebbe lampeggiare, invece quando succedeva era perchè si riavviava il modem. Ora ho abilitato il log e vediamo cosa dice.
@andbad:O :D
dai un'ochiatta allo screen e dimmi che ne pensi:oink:
come mai il tecnico dalla centrale mi ha settato 15 mb come portante e io riesco a superare questo limite con snr tool?
a 18 ad esempio disconessioni a raffiche:p
grazie 1000
http://www.xtremeshack.com/immagine/i141458_adsl-17-mega-testing-2-.jpg
BabyNeo.g]R[e
11-03-2012, 10:51
Ciao.
Sto provando anche io, più per curiosità, a giocare con i valori SNR.
Ma non capisco una cosa: è normale che un test reale di download (ho preso la ISO di fedora) vada sempre e comunque a 497 Kb/s indipendentemente dal valore "DSL Downstream Rate"?
In altre parole, giocando con SNR tool sono riuscito ad ottenere valori di "DSL Downstream Rate" da 5007 Kbps a 7700Kbps. La velocità di download, però, è sempre la stessa...
C'è anche da dire che a 7700Kbps i valori di "DSL Noise Margin" erano pressochè orribili (down 0.9 dB e up intorno ai 9/10 dB).
Ciao.
R[e;37078712']
C'è anche da dire che a 7700Kbps i valori di "DSL Noise Margin" erano pressochè orribili (down 0.9 dB
Come orribili? :D
Glielo hai detto tu cambiando il margine sull'snr che doveva operare con un margine di 0.9 dB :D
Per quanto riguarda la velocità, non è che cambiando il margine sull'snr cambi l'intera velocità di internet :D . Il motivo della velocità invariata può dipendere da tanti fattori esterni... fra cui il fatto che anche se si aggancia una data portante, non è detto che poi il proprio ISP sia in grado di fornire tale velocità
:help: :help: :help: io mi sono arreso ieri con snr tool appena ho visto disconessioni a raffica prima sul mullo poi sul mio modem:O mi è bastato quello che mi son fatto l'idea che avere si 2MB/sec con portante a 18 mega e e sopportare disconessioni continue non potevano andare a bracetto:asd:
un alra cosa, ma se ho una portante settata propio dalla centrale (e qui non tocco niente) a 15 MB , insoma possibile che su test tipo ngi e speedtest.net mi dia sempre 13 mega come risultato?:( li ho gia contattati stamani e entro mercoledi variano la portante e il ping che ora sta peggio che con la 10 mega di primma che l'avevo a 10 :-(
un ultima cosa gente ma stando a 1600 metri dalla centrale che cosa mi dovevo aspettare passando dalla 10 alla 20 e sopratutto che cosa mi devo aspettare dalle dite magiche :doh: del tecnico che interverra nella mia linea/portante?
GNOMMO HELP!!!!:D :)
...un alra cosa, ma se ho una portante settata propio dalla centrale (e qui non tocco niente) a 15 MB , insoma possibile che su test tipo ngi e speedtest.net mi dia sempre 13 mega come risultato?...
Sì, è regolarissimo. La velocità effettiva viene influenzata dall'overhead (i pacchetti che il tuo router e il dslam in centrale si devono scambiare per verificare che sia tutto ok) ed è sempre più bassa della portante agganciata.
Per dirti, io ho una portante di 800kbps ma vado a 640kbps. L'overhead di norma è pari circa al 15% della portante.
BabyNeo.g]R[e
11-03-2012, 11:50
Come orribili? :D
Glielo hai detto tu cambiando il margine sull'snr che doveva operare con un margine di 0.9 dB :D
Per quanto riguarda la velocità, non è che cambiando il margine sull'snr cambi l'intera velocità di internet :D . Il motivo della velocità invariata può dipendere da tanti fattori esterni... fra cui il fatto che anche se si aggancia una data portante, non è detto che poi il proprio ISP sia in grado di fornire tale velocità
Uhm...Ok, forse sto facendo un po' di confusione :) Proverò a chiarirmi le idee :P
Intanto grazie per la risposta!!!
Ciaooo!
Sì, è regolarissimo. La velocità effettiva viene influenzata dall'overhead (i pacchetti che il tuo router e il dslam in centrale si devono scambiare per verificare che sia tutto ok) ed è sempre più bassa della portante agganciata.
Per dirti, io ho una portante di 800kbps ma vado a 640kbps. L'overhead di norma è pari circa al 15% della portante.grande lanfi:O grazie 1000:)
jerrygdm
11-03-2012, 15:40
Ciao,
un'info veloce per chi ha fatto vari test....è supportato il dd-wrt? è meglio quest'ultimo rispetto all'originale?
Mi interessa sia per questioni di configurabilità sia di fluidità nello streaming di filmati e/o musica.
Grazie.
Ciao,
un'info veloce per chi ha fatto vari test....è supportato il dd-wrt? è meglio quest'ultimo rispetto all'originale?
Mi interessa sia per questioni di configurabilità sia di fluidità nello streaming di filmati e/o musica.
Grazie.
No.
By(t)e
Ciao,
un'info veloce per chi ha fatto vari test....è supportato il dd-wrt? è meglio quest'ultimo rispetto all'originale?
Mi interessa sia per questioni di configurabilità sia di fluidità nello streaming di filmati e/o musica.
Grazie.
In teoria il porting sarebbe possibile, visto che la piattaforma è supportata ed esiste già openwrt per il pirelli che ha lo stesso chip, ma bisognerebbe rinunciare all'adsl e probabilmente anche al wifi :D ,ha i driver adsl e wifi closed source.
Al momento uno dei pochi router adsl su cui potrebbero iniziare i lavori per un porting di openwrt è il dgn3500 ;)
Comunque sia il wag320n che il dgn3500 al momento hanno modfs, che non è openwrt, ma aggiunge qualche caratteristica in più al firmware originale.
harrypale
12-03-2012, 16:38
gnommo mi sai dire perché non riesco a settare l'snr a 65500 o 65480 in adsl1(d.gmt) sia da modfs e sia da telnet? non prende la portante.. la riesce a prendere solo se metto 1, ma prende una sui 6mb... invece con dmt arrivavo a 8096 ed era stabile.. grazie
gnommo mi sai dire perché non riesco a settare l'snr a 65500 o 65480 in adsl1(d.gmt) sia da modfs e sia da telnet? non prende la portante.. la riesce a prendere solo se metto 1, ma prende una sui 6mb... invece con dmt arrivavo a 8096 ed era stabile.. grazie
ma dmt (il programma) usa sempre lo stesso comando che dai anche da telnet, quindi dovresti avere lo stesso comportamento.
quanto hai di snrm e portante di partenza? Se parti da 12db
con 1 hai
12db- (6db- (6*1)/100)=~6db
se metti 65480 che significa -56
12db- (6db- (6*-56)/100)=~3db
Quindi per mettere 65500 o 65480 devi avere più di 9-10db di snr di partenza, perchè altrimenti vai a 0 e non puoi agganciare la portante :D .
harrypale
12-03-2012, 17:26
ma dmt (il programma) usa sempre lo stesso comando che dai anche da telnet, quindi dovresti avere lo stesso comportamento.
quanto hai di snrm e portante di partenza? Se parti da 12db
con 1 hai
12db- (6db- (6*1)/100)=~6db
se metti 65480 che significa -56
12db- (6db- (6*-56)/100)=~3db
Quindi per mettere 65500 o 65480 devi avere più di 9-10db di snr di partenza, perchè altrimenti vai a 0 e non puoi agganciare la portante :D .
ok grazie per la risposta..
di default con l'adsl1 ho:
DSL Upstream Rate: 480 Kbps
DSL Downstream Rate: 5888 Kbps
Down up
DSL Noise Margin: 6.5 dB 24.0 dB
DSL Attenuation: 51.0 dB 31.5 dB
DSL Transmit Power: 19.7 dBm 12.3 dBm
mentre con l'adsl2 ho:
DSL Upstream Rate: 477 Kbps
DSL Downstream Rate: 6196 Kbps
Down up
DSL Noise Margin: 6.3 dB 13.5 dB
DSL Attenuation: 50.5 dB 32.4 dB
DSL Transmit Power: 19.9 dBm 10.6 dBm
anche se sembra migliore l'adsl2, sono bloccato a 7127kbps mentre con l'adsl1 posso arrivare a 8096 come già detto... forse me l'ha impostato la telecom il blocco? e non riesco ad arrivare a quei valori perché in questi giorni c'è brutto tempo (abito in campagna)? che valori potrei impostare di snr per l'adsl1 che non scenda sotto 0? grazie
volmar87
14-03-2012, 22:06
Sono arrivato a 3 computer con stampante di rete configurata, da grandi soddisfazioni sto modfs ;)
jack_the_kayman
15-03-2012, 10:24
ho installato questo router l'altro ieri, ho un problema che però non credo dipenda dal linksys visto che già lo avevo con il router che ho cambiato (pensando che la colpa fosse del router), in pratica ogni mattina, ritrovo il simboletto con il triangolo ed il punto esclamativo sotto nella systray, che indica connettività assente o limitata. spengo e riaccendo il router e tutto funziona poi bene...secondo voi che cosa può essere? ho preso il wag320n proprio per risolvere questo problema ma si ripresenta...magari con il linksys ho strumenti di diagnostica più accurati che potrebbero aiutare ad individuare il problema...
ho installato questo router l'altro ieri, ho un problema che però non credo dipenda dal linksys visto che già lo avevo con il router che ho cambiato (pensando che la colpa fosse del router), in pratica ogni mattina, ritrovo il simboletto con il triangolo ed il punto esclamativo sotto nella systray, che indica connettività assente o limitata. spengo e riaccendo il router e tutto funziona poi bene...secondo voi che cosa può essere? ho preso il wag320n proprio per risolvere questo problema ma si ripresenta...magari con il linksys ho strumenti di diagnostica più accurati che potrebbero aiutare ad individuare il problema...
Prova a settare il pc con IP statico invece che DHCP.
By(t)e
Buongiorno a tutti, sono riuscito a compilare transmission (torrent) ultima versione :D . Ho scaricato un file raggiungendo 800Kb di velocità e finalmente con computer spento. Adesso preparo due installazioni, una per la pendrive, ed una per Hard Disk (consigliato), sempre se volete.
Buongiorno a tutti, sono riuscito a compilare transmission (torrent) ultima versione :D . Ho scaricato un file raggiungendo 800Kb di velocità e finalmente con computer spento. Adesso preparo due installazioni, una per la pendrive, ed una per Hard Disk (consigliato), sempre se volete.
condividi :D
magari posta anche i sorgenti e come lo hai compilato, così lo provo anche sul 3500 e 2200.
Giusto un piccolo aggiornamento che credo possa tornare utile a coloro interessati a provare modfs.
Ho installato il tutto il primo giorno che la release è stata resa disponibile, compreso il pacchetto adsl settings compilato da gnommo :D
Ormai sono parecchi giorni che sono connesso (senza mai spegnere il router) con target snr di 2db (65480 da interfaccia web di modfs) senza alcun problema.
Connessione stabile, interfaccia web perfetta.
Gnommo per caso c'è la possibilità di avere una pagina in cui visualizzare i dati di connessione direttamente da modfs? ;)
E' possibile in qualche modo utilizzare con questo Modem Router DynDNS.it come server di DDNS ?
Di default no, esiste qualche trucco ?
Vorrei vedere da''esterno il mio NAS casalingo senza utilizzare un abbonamento a pagamento avendone già uno gratuito su dyndns.it appunto
Sul modem telecom funzionava
PREREQUISITI
1) Pendrive formattata in NTFS o HD (consigliato) formattato in NTFS
2) Telnet abilitato
INSTALLAZIONE
1) Copiare la cartella transmission nella pendrive o HD sulla root
2) Copiare la cartella setup sul desktop
3) Eseguire setup
ESECUZIONE
1) Avviare il browser e digitare l'indirizzo ip del router seguito dalla porta 9091 (ex. http://192.168.1.1:9091)
IMPORTANTE
I file torrent vanno inseriti nella cartella torrents in transmission, dopo qualche secondo verrà visualizzato nel browser
Buon divertimento
versione hd
http://www.mediafire.com/?943er910stw04mz
versione pendrive
http://www.mediafire.com/?x253hs13l7nhzld
Gnommo per caso c'è la possibilità di avere una pagina in cui visualizzare i dati di connessione direttamente da modfs? ;)
Certo, mi serve il vostro aiuto, basta che adatto quello del 2200 al wag320n così come ho adattato i settings adsl.
Vi posto il pacchetto e voi mi fate sapere cosa si deve aggiustare.
Perfetto! Appena riesci a postarlo lo installo e ti faccio sapere come va ;)
Perfetto! Appena riesci a postarlo lo installo e ti faccio sapere come va ;)
iniziate a vedere questo,
mandatemi screenshot così posso capire se e dove ho sbagliato :D
iniziate a vedere questo,
mandatemi screenshot così posso capire se e dove ho sbagliato :D
ho sbagliato io qualcosa??
http://img32.imageshack.us/img32/6879/adslinfo.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/32/adslinfo.jpg/)
maxilomb
15-03-2012, 21:57
non credo, anche a me da lo stesso errore...:(
olpiofort
15-03-2012, 22:01
stesso errore anche qui :D
stesso errore anche qui :D
ops dimenticato che voi non avete basicinfo
questi errori li da quando manca una dipendenza.
corretto.
maxilomb
15-03-2012, 22:32
Perfetto grazie ora funziona perfettamente. Quello che pero' mi interessava tanto è Transmission che non riesco ad installare, anche perche' non capisco come installarlo su un disco nfts,dato che modfs invece gira solo su penna fat32, e che se inserisco un hub usb e collego sia la penna che un hd ntfs non viene letto nessuno dei due....:cry:
mescal67
16-03-2012, 08:16
Non funziona la parte inferiore, se clicchi su show non si apre nulla ed anche start non funziona.
Grazie
Non funziona la parte inferiore, se clicchi su show non si apre nulla ed anche start non funziona.
Grazie
se non mi mandate uno screenshoot non posso capire :D
Ripeto non ho il wag320n, quindi siete i miei occhi
mescal67
16-03-2012, 09:10
Non riuscirei a fartelo vedere perchè nella schermata non appare nulla.....
sotto i dati di connessione, che carica correttamente, c'è il tempo di refresh, il pulsante start ed il pulsante show, se li premi si apre il popup con scritto processing ma poi non si apre nulla.
Sul dgn2200 (che avevo fino alla settimana scorsa) se cliccavo su show mi si allungava la pagina e mi faceva vedere i dati ulteriori della connessione (fec, crc, etc).
Scusa la lunghezza del messaggio.
jack_the_kayman
16-03-2012, 09:54
Prova a settare il pc con IP statico invece che DHCP.
By(t)e
io ho la rete organizzata così:
-2 pc con ip fissi collegati con cavo di rete direttamente alle porte del router
-1 pc collegato in wifi sempre con ip fisso
-iphone ed ipad collegati in wifi, ovviamente prendendosi i loro ip di volta in volta
quindi credo di aver già fatto quello che dici, giusto?
però il dhcp ce l'ho comunque attivo, dici che devo disabilitarlo?
non lo so se dipende dalla linea, cioè quando ho riavviato il router poi tutto va benissimo e la velocità è quella nominale della mia linea senza disconnessioni etc. solo la mattina ogni volta trovo questo avviso di connettività assente o limitata, non so se qualche tecnico telecom ogni mattina stacchi la linea boh :asd:
skippy84
16-03-2012, 10:35
Salve a tutti, sto seriamente pensando di cambiare il mio Netgear DGN3500 per questo Linksys, qualcuno che li ha entrambi mi consiglia il passaggio oppure no?
Che pro e che contro ci sarebbero? :muro:
Inoltre mi interesserebbe sapere da qualcuno che ha (oltre all'AP interno del router) un access point cablato collegato al router per estendere la rete se il roaming tra i due AP avviene correttamente in entrambi i sensi.
Grazie, saluti
Salve a tutti, sto seriamente pensando di cambiare il mio Netgear DGN3500 per questo Linksys, qualcuno che li ha entrambi mi consiglia il passaggio oppure no?
Che pro e che contro ci sarebbero? :muro:
Inoltre mi interesserebbe sapere da qualcuno che ha (oltre all'AP interno del router) un access point cablato collegato al router per estendere la rete se il roaming tra i due AP avviene correttamente in entrambi i sensi.
Grazie, saluti
Chi te possino, vuoi cambiare router per questo motivo? :D
Ti informo che ho appena fatto delle prove e semplicemente disattivando il dhcp dal 3500 ed attivandolo sul ap, non si ha più quel comportamento, e tutto funziona regolarmente, quindi è una cosa risolvibile.
skippy84
16-03-2012, 12:15
Chi te possino, vuoi cambiare router per questo motivo? :D
Ti informo che ho appena fatto delle prove e semplicemente disattivando il dhcp dal 3500 ed attivandolo sul ap, non si ha più quel comportamento, e tutto funziona regolarmente, quindi è una cosa risolvibile.
L'idea era quella :D anche se ci perderei in termini economici a vendere il mio 3500 e comprare questo.
Comunque ti ringrazio per le prove,maledetto il mio AP che non ha il DHCP (quindi o lo cambio o risolvo in altro modo) e maledetta la Netgear che chissà quando sistemerà il firmware per quel problema.
Tu mi consigli di tenere il 3500??
E comunque.... me possino!!!
harrypale
16-03-2012, 12:52
Si potrebbe integrare transmission in modfs? non vorrei toglierlo
jack_the_kayman
16-03-2012, 13:01
può essere un problema dovuto al fatto che uso i dns di opendns?
1) è normale che tra i dns mi appaiono i 2 di opendns e dopo come terzo, questo della telecom che però io non ho specificato?
http://i.imgur.com/Xt00f.jpg
2) il router se 'lo prende da solo' quel dns telecom?
3) se io lasciassi in bianco le caselle dei dns dove ora ho messo quelli di opendns, il router userebbe automaticamente quelli che trova dal provide?
questi sono gli altri settaggi che ho fatto sul router:
http://imgur.com/a/07sfh#0
L'idea era quella :D anche se ci perderei in termini economici a vendere il mio 3500 e comprare questo.
Comunque ti ringrazio per le prove,maledetto il mio AP che non ha il DHCP (quindi o lo cambio o risolvo in altro modo) e maledetta la Netgear che chissà quando sistemerà il firmware per quel problema.
Tu mi consigli di tenere il 3500??
E comunque.... me possino!!!
ora che finalmente ho impostato la configurazione di rete come la tua (router + access point)
vedo se riesco io a sistemare, potendo provare direttamente.
Si potrebbe integrare transmission in modfs? non vorrei toglierlo
Certo, lo posso pacchettizzare, se l'autore vuole.
ora che finalmente ho impostato la configurazione di rete come la tua (router + access point)
vedo se riesco io a sistemare, potendo provare direttamente.
Certo, lo posso pacchettizzare, se l'autore vuole.
quando hai tempo, se puoi, riesci a mettere i grafici di utilizzo della banda in modfs??
grazie mille
skippy84
16-03-2012, 13:39
ora che finalmente ho impostato la configurazione di rete come la tua (router + access point)
vedo se riesco io a sistemare, potendo provare direttamente.
Ok, allora attendo fiducioso buone nuove da parte tua (in Netgear ho poche speranze) ovviamente nell'altro thread (qui mi sono reso conto di essere andato OT) oppure in PM.
Ovviamente poi avanzi un caffè, o una birra se la preferisci e tutta la mia gratitudine!!!
Ho installato il pacchetto adsl info. Tutto perfetto, salvo che cliccando su start non succede nulla, ma poco male, basta resfreshare la pagina manualmente ;)
quando hai tempo, se puoi, riesci a mettere i grafici di utilizzo della banda in modfs??
grazie mille
lo stavo appunto facendo ieri notte poi vabbè sono andato a nanna :D
Stanotte se non crollo, aggiusto adslinfo, preparo band_meter , wifi_power e basicinfo
lo stavo appunto facendo ieri notte poi vabbè sono andato a nanna :D
Stanotte se non crollo, aggiusto adslinfo, preparo band_meter , wifi_power e basicinfo
sei un grande!
grazie mille!
jack_the_kayman
16-03-2012, 14:23
nessuno saprebbe aiutarmi? :mc:
Prova a settare il pc con IP statico invece che DHCP.
By(t)eciao andbad:D
interessa anche a me, ma in cosa cosnsisterebbe mettere tutto manualmente nelle impostazioni del DHCP?
non si evita certo la disconessione vero?che so tipo se si sta forzando la portante con snr tool:eek: per ora sono 24 ore e spero non mi si disconetta e seguono i miei valori e tieni presente che ho una 15 mega:p :
Stato: Upstream
Velocità di downstream: 16866 Kbps
Velocità di upstream: 1185 Kbps
--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 1185 Kbps
DSL Downstream Rate: 16866 Kbps
Down up
DSL Noise Margin: 1.9 dB 7.9 dB
DSL Attenuation: 27.0 dB 13.3 dB
DSL Transmit Power: 18.6 dBm 12.2 dBm
GRAZIE:)
rpaolo001
17-03-2012, 09:29
Ciao a tutti,
ho appena acquistato questo router, principalmente per il fatto che ha uno switch gigabit, e per il fatto di poter collegare un HD USB da utilizzare con la funzione upnp.
Con mia grande delusione ho notato che la mia TV (Samsung UE55B7000) pur riconoscendo tra i server DLNA l'unità USB collegata al router, non riesce a vedere i file MKV contenuti nel disco.
Inutile dire che collegando il disco alla TV direttamente tramite USB leggo tranquillamente tutto il suo conenuto.
maxilomb
17-03-2012, 09:40
Ciao Rpaolo, io ebbi la tua stessa delusione: per un bug mai risolto del fw gli mkv vengono letti solo se inferiori ai 2gb se non erro. I files audio e immagini invece mi sembra vadano bene.
;)
rpaolo001
17-03-2012, 09:51
Ciao Rpaolo, io ebbi la tua stessa delusione: per un bug mai risolto del fw gli mkv vengono letti solo se inferiori ai 2gb se non erro. I files audio e immagini invece mi sembra vadano bene.
;)
Ciao, e grazie per la risposta.
File MKV da 2 GB?
E a che serve. 10 min di video?
Possibile che non abbiano mai pensato a risolvere questo bug?
Grandissima delusione, e v........ a me che non ho letto questo forum prima di acquistarlo. :muro: :muro:
maxilomb
17-03-2012, 09:56
Diciamo che in generale le prestazioni come "nas" di questo router sono un po' scarse, soprattutto per la bassa velocita' della porta usb e per questi limiti nella sezione mediaserver. In tutta onesta' pero' personalmente lo trovo un discreto router, per quanto concerne la stabilita' e le prestazioni.
Lo uso intensivamente da oltre un anno h24, mai trovato disconnesso.
Ciao
Certo, lo posso pacchettizzare, se l'autore vuole.
Perché non si può ?
Il problema potrebbe essere nello download di file che hanno dimensione superiore ai 4 GB, in quanto sembra che MODFS si installa
su FAT32. Comunque se vuoi compilarlo per il DGN2200 devi scaricare transmission-2.50, in allegato ci sono i file che ho modificato.
In particolare:
1) platform.c dove sono impostati i percorsi, qui si potrebbe risolvere il problema per installare transmission su MODFS indicando la partizione ntfs per il download dei file
2) tr-udp.c ho modificato /etc/sysctl.conf in /tmp/etc/sysctl.conf
3) rpc-server.c ho eliminato #define REQUIRE_SESSION_ID altrimenti da problemi di conflitto error 409 se si ha un altro web server in funzione
4) settings.json per i percorsi da integrare con quelli che sono impostati in platform.c
per la compilazione: ./configure --host=mips-linux --enable-lightweight --prefix=/harddisk/usb_1/HDD_1_1/transmission
Poi una curiosità, si potrebbe modificare il firmware in modo che invece di montare MODFS faccia partire uno script su HD o FLASh ?
Perché non si può ?
Per autore intendo te :D
Visto che ti sei sbattuto per compilarlo, mi pareva il minimo chiedere
e non prendere le tue cose e schiaffarle direttamente dentro modfs :D
Il problema potrebbe essere nello download di file che hanno dimensione superiore ai 4 GB, in quanto sembra che MODFS si installa
su FAT32.
Non ricordo a voi per quale motivo non è in grado di fare il boot da ntfs, sul dgn3500 ad esempio si, si può mettere mod_image.bin su un disco ntfs e si può usare il disco ntfs per depositare i file scaricati.
Bisognerebbe chiedere a Deer Hunter se si può fare.
Poi una curiosità, si potrebbe modificare il firmware in modo che invece di montare MODFS faccia partire uno script su HD o FLASh ?
A voi è possibile eseguire script solo su ext2/ext3 quindi dovresti formattare la penna in ext2/3
In alternativa senza toccare il firmware,puoi anche creare un file immagine ext3 così come mod_image.bin e che all'interno abbia uno script di nome boot.sh, verrà eseguito automaticamente all'avvio, raggiungendo lo scopo.
Ti chiederei un favore,visto che ci sei potresti compilare il file in allegato che serve per farvi funzionare il monitor della banda :D
Grazie.
In allegato il file compilato
Allora fatemi sapere:
se in adslinfo in extended info non esce niente allora il comando giusto
non è
xdslctl info --stats
fatemi sapere quale è, o in alternativa se è giusto datemi l'output di xdslctl info --stats
per band_meter provate sia in pppoe che pppoa
i nomi dei device wifi e ppp ho ipotizzato che fossero gli stessi del 2200 essendo basati sugli stessi driver,
cioè wl0 per il wifi e ppp0 e pppoa0 per pppoe e pppoa
non so se sono diversi.
gnommo mi dai un consiglio anche te :D http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37112436&postcount=3962
grazie!
gnommo mi dai un consiglio anche te :D http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37112436&postcount=3962
grazie!
Mi pare si parlasse che la mattina il pc non ha la connessione ad internet.
Dovete verificare se sul router c'è la connessione.
Se durante la notte è caduta la connessione sul router può essere che c'è stato un calo di srnm oppure problemi sul server ppp.
Essendo problematiche esterne al router potete soltanto usare in modfs lo script che tiene sotto controllo che l'snrm non scenda sotto un certo valore altrimenti forza il riaggancio della portante, oppure l'altro che pinga un sito, se il sito non è più raggiungibile forza il riaggancio della portante.
mescal67
18-03-2012, 10:18
Allora fatemi sapere:
se in adslinfo in extended info non esce niente allora il comando giusto
non è
xdslctl info --stats
fatemi sapere quale è, o in alternativa se è giusto datemi l'output di xdslctl info --stats
xdslctl.original: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Retrain Reason: 8000
Max: Upstream rate = 1069 Kbps, Downstream rate = 21832 Kbps
Path: 0, Upstream rate = 1065 Kbps, Downstream rate = 18649 Kbps
Link Power State: L0
Mode: ADSL2+
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 6.5 10.1
Attn(dB): 22.0 11.1
Pwr(dBm): 18.5 12.3
ADSL2 framing
MSGc: 60 14
B: 190 15
M: 1 8
T: 3 7
R: 14 12
S: 0.3271 3.8095
L: 5013 294
D: 96 8
Counters
SF: 8770948 469352
SFErr: 98 1
RS: 1736647778 3112114
RSCorr: 114543 38
RSUnCorr: 3443 0
HEC: 91 415
OCD: 0 0
LCD: 0 0
Total Cells: 1952597685 2538210327
Data Cells: 166435425 104355668
Drop Cells: 71774
Bit Errors: 0 482416
ES: 63 80
SES: 0 36
UAS: 33 18668
AS: 142040
INP: 1.07 1.30
PER: 16.19 16.66
delay: 7.85 7.61
OR: 32.60 9.60
Bitswap: 19119 10876
Total time = 1 days 15 hours 23 min 8 sec
SF = 8770948
CRC = 98
LOS = 0
LOF = 0
ES = 63
Latest 1 day time = 15 hours 23 min 8 sec
SF = 3420219
CRC = 44
LOS = 0
LOF = 0
ES = 28
Latest 15 minutes time = 8 min 8 sec
SF = 30163
CRC = 0
LOS = 0
LOF = 0
ES = 0
Previous 15 minutes time = 15 min 0 sec
SF = 55558
CRC = 2
LOS = 0
LOF = 0
ES = 1
Previous 1 day time = 24 hours 0 sec
SF = 5350729
CRC = 54
LOS = 0
LOF = 0
ES = 35
15 minutes interval [-30 min to -15 min] time = 15 min 0 sec
SF = 55557
CRC = 0
LOS = 0
LOF = 0
ES = 0
15 minutes interval [-45 min to -30 min] time = 15 min 0 sec
SF = 55620
CRC = 0
LOS = 0
LOF = 0
ES = 0
15 minutes interval [-60 min to -45 min] time = 15 min 0 sec
SF = 55557
CRC = 0
LOS = 0
LOF = 0
ES = 0
Scrivendo quel comando in dmt ottengo questo ma il pacchetto non lo installa dicendo che non si può installare sul wag ma solo sui 2 netgear.
Mentre bandmeter lo installa ma andando in diagnostic non si vede nulla e firefox cerca di scaricare 3 files con il nome graf_if.cgi.
Grazie per quello che fai
Mi pare si parlasse che la mattina il pc non ha la connessione ad internet.
Dovete verificare se sul router c'è la connessione.
Se durante la notte è caduta la connessione sul router può essere che c'è stato un calo di srnm oppure problemi sul server ppp.
Essendo problematiche esterne al router potete soltanto usare in modfs lo script che tiene sotto controllo che l'snrm non scenda sotto un certo valore altrimenti forza il riaggancio della portante, oppure l'altro che pinga un sito, se il sito non è più raggiungibile forza il riaggancio della portante.
grazie gentillissimo come sempre :O rompo per un'ultima cosa ma al tracert (qualsiasi sito) se salta il 2 hop ed altri piu avanti, non è buon segno vero?:eek: io uso solo snr tool e mai una disconessione fino ad ora con valore "20" ping 10 che dire buona linea sono contentissimo solo per il tracert mi scoccia:cry:
grazie di nuovo:) ;)
ma il pacchetto non lo installa dicendo che non si può installare sul wag ma solo sui 2 netgear.
sviste :D
corretto
Mentre bandmeter lo installa ma andando in diagnostic non si vede nulla e firefox cerca di scaricare 3 files con il nome graf_if.cgi.
Alpine, dove sei? :(
Aveva scritto:
band_meter è vivo!! :sofico:
ok grazie tante , è bastata la compilazione
quindi ho fatto ricompilare a seby46 l'occorrente :D
mescal67
18-03-2012, 10:35
sviste :D
corretto
Ora lo installa, ma mancano il pulsante start ed il riquadro dove scrivere i secondi del refresh......
C'è solo il pulsante show e se lo premi si apre un popup che ti dice che il refresh deve essere più grande di 5 sec ma la pagina resta uguale.
Ora lo installa, ma mancano il pulsante start ed il riquadro dove scrivere i secondi del refresh......
C'è solo il pulsante show e se lo premi si apre un popup che ti dice che il refresh deve essere più grande di 5 sec ma la pagina resta uguale.
:muro: ho tolto tutti i pulsanti, deve uscire direttamente extend info
mescal67
18-03-2012, 10:54
:muro: ho tolto tutti i pulsanti, deve uscire direttamente extend info
Ora è OK.....
Unico problemino sono invertite nelle informazioni down con up :D
edit: penso che sia il comando che tira fuori solo informazioni del download
Emmegi66
18-03-2012, 20:09
Avevo già installato la v. 0.4.10 di adslinfo ed ora volevo installare la .13. Ho quindi disinstallato prima la vecchia, ma dopo aver selezionato il file .mpkg per l'installazione e premuto "install" non accade nulla. Stessa cosa col file relativo al pacchetto band meter. Mi sono scordato qualche cosa ? :doh:
mescal67
18-03-2012, 20:59
Avevo già installato la v. 0.4.10 di adslinfo ed ora volevo installare la .13. Ho quindi disinstallato prima la vecchia, ma dopo aver selezionato il file .mpkg per l'installazione e premuto "install" non accade nulla. Stessa cosa col file relativo al pacchetto band meter. Mi sono scordato qualche cosa ? :doh:
Che browser usi?
A me con ie9 non le installa ma con firefox si....comunque bandmeter non funziona.
Emmegi66
18-03-2012, 21:30
Che browser usi?
A me con ie9 non le installa ma con firefox si....comunque bandmeter non funziona.
Perfetto, era quello ! (usavo Ie9) :muro:
:muro: ho tolto tutti i pulsanti, deve uscire direttamente extend info
Nel thread di ModFS (o sulla vostra hompage), potresti mettere anche le info per il WAG con i link ai vari pacchetti? Così non si riesce a star dietro a tutte le cose che ModFS può fare...
Grazie.
By(t)e
Nel thread di ModFS (o sulla vostra hompage), potresti mettere anche le info per il WAG con i link ai vari pacchetti? Così non si riesce a star dietro a tutte le cose che ModFS può fare...
Grazie.
By(t)e
In realtà volevo giusto ultimare questi pacchetti e fare una nuova release di modfs, con almeno tutte le feature degli altri modelli già incluse.
Sto ultimando il sistema di update online dei pacchetti suddivisi per aggiornamenti stabili e testing.
In tal modo potrete aggiornare direttamente dall'interfaccia senza andare a cercare pacchetti per il forum.
maxilomb
19-03-2012, 10:10
Nel ringraziare gnommo e tutti gli altri per il loro splendido lavoro, approfitto per chiedere se è possibile integrare anche transmission nella prossima release.
Ieri sono riuscito ad installarlo pero' su una penna formattata Ntfs (rinunciando quindi a far partire modfs) sembra funzionare benino, pero' se fosse possibile averlo insieme a modfs sarebbe il massimo!:O
Grazie ancora!
In realtà volevo giusto ultimare questi pacchetti e fare una nuova release di modfs, con almeno tutte le feature degli altri modelli già incluse.
Sto ultimando il sistema di update online dei pacchetti suddivisi per aggiornamenti stabili e testing.
In tal modo potrete aggiornare direttamente dall'interfaccia senza andare a cercare pacchetti per il forum.
Grazie mille :)
Allora ormai aspetto ad installare il firmware modificato e ModFS.
By(t)e
E' possibile in qualche modo utilizzare con questo Modem Router DynDNS.it come server di DDNS ?
Di default no, esiste qualche trucco ?
Vorrei vedere da''esterno il mio NAS casalingo senza utilizzare un abbonamento a pagamento avendone già uno gratuito su dyndns.it appunto
Sul modem telecom funzionava
Qualcuno mi può dire se si può oppure no ? :(
Qualcuno mi può dire se si può oppure no ? :(
ma io uso dyndns :confused: :confused:
maxilomb
19-03-2012, 14:59
credo lui intenda dyndns.it non dyndns.org (che tra l'altro è diventato a pagamento da qualche mese);)
credo lui intenda dyndns.it non dyndns.org (che tra l'altro è diventato a pagamento da qualche mese);)
Esatto, intendevo dyndns.it,
sul sito io ho visto che il classico .it free funzionerebbe ancora, ma se uno possiede in modem router che accetta solo il server .com o .org bisogna passare alla versione a pagamento :(
A me servirebbe per poter accedere dall'esterno al mio NAS eTrayz :(
Se avete suggerimenti ve ne sarei immensamente grato
Salve, non so piu' dove sbattere la testa, ma prima di rinunciare all'impresa, provo a chiedere aiuto nel thread ufficiale del WAG320N...
Visto che la potenza del Wifi del WAG non è eccelsa e mi avanza anche una coppia di Hamlet HNW300AP (router access point wifi a 300Mbit), volevo provare ad usarli per estendere la rete fino al piano terra in questo modo:
1) WAG320N .....(wireless).... HNW300AP2
dove all'access point HNW300AP2 collegherei con cavo Ethernet il mediaplayer, il blue ray etc. (ha 4 porte 10/100).
Il WAG ha come indirizzo 192.168.1.1
Metto l'Hamlet in modalita' repeater, gli attribuisco un indirizzo 192.168.1.10, vado in site survey, mi vede il WAG320N, inserisco la password WPA e magicamente dice CONNESSO! (WOW!)
A questo punto, collego il netbook con cavo ethernet ad una delle porte dell'hamlet, (netbook con indirizzo 192.168.1.20, gateway 192.168.1.1) e NON VA!! :muro:
Cosa sbaglio? Forse al WAG320N non è possibile collegare un repeater in questo modo?
Salve, non so piu' dove sbattere la testa, ma prima di rinunciare all'impresa, provo a chiedere aiuto nel thread ufficiale del WAG320N...
Visto che la potenza del Wifi del WAG non è eccelsa e mi avanza anche una coppia di Hamlet HNW300AP (router access point wifi a 300Mbit), volevo provare ad usarli per estendere la rete fino al piano terra in questo modo:
1) WAG320N .....(wireless).... HNW300AP2
dove all'access point HNW300AP2 collegherei con cavo Ethernet il mediaplayer, il blue ray etc. (ha 4 porte 10/100).
Il WAG ha come indirizzo 192.168.1.1
Metto l'Hamlet in modalita' repeater, gli attribuisco un indirizzo 192.168.1.10, vado in site survey, mi vede il WAG320N, inserisco la password WPA e magicamente dice CONNESSO! (WOW!)
A questo punto, collego il netbook con cavo ethernet ad una delle porte dell'hamlet, (netbook con indirizzo 192.168.1.20, gateway 192.168.1.1) e NON VA!! :muro:
Cosa sbaglio? Forse al WAG320N non è possibile collegare un repeater in questo modo?
A quanto ne so, il WAG non ha WPA. E comunque, tra marche diverse, è un collegamento sempre molto difficoltoso.
By(t)e
Emmegi66
21-03-2012, 10:47
A quanto ne so, il WAG non ha WPA.
Come non ha WPA ?
E comunque, tra marche diverse, è un collegamento sempre molto difficoltoso.
By(t)e
Tra marche diverse, si, ci sono buone possibilità che potrà avere qualche problema. :)
Esatto, intendevo dyndns.it,
sul sito io ho visto che il classico .it free funzionerebbe ancora, ma se uno possiede in modem router che accetta solo il server .com o .org bisogna passare alla versione a pagamento :(
A me servirebbe per poter accedere dall'esterno al mio NAS eTrayz :(
Se avete suggerimenti ve ne sarei immensamente grato
Alla fine mi sono arreso e ho configurato DMZ
Tra marche diverse, si, ci sono buone possibilità che potrà avere qualche problema. :)
Devi chiarire in che modalità ti stai collegando al wag320n: modalità wds, client+ap o altro.
Solo nella modalità wds è richiesto il supporto del wag320n (che non supporta :D), le altre modalità sono completamente trasparenti al wag320n, quindi se non vanno è solo per problemi di configurazioni degli access point, che sia un wag320n o un altro router come sorgente del segnale non fa differenza, il problema è negli access point.
Deer hunter vi ha cucinato un firmware in grado di far partire modfs da ntfs.
il link lo trovate o sul forum di modfs o qui nel thread ufficiale.
Glielo avevo chiesto in ottica di usare trasmission
Chiederei a seby46 una mano per la creazione del pacchetto modfs di trasmission.
Alla fine non è difficile creare pacchetti basta seguire delle linee guida, ma
è meglio che li faccia uno che ha il wag320n sottomano, come avete visto
ci ho provato a fare pacchetti per wag320n ma la cosa risulta troppo difficoltosa a distanza.
A quanto ne so, il WAG non ha WPA. E comunque, tra marche diverse, è un collegamento sempre molto difficoltoso.
Come non ha il WPA? Comunque per dovere di cronaca, uso il WPA2 PSK... ho provato anche "a secco"... ovvero aprendo totalmente la rete wifi ma dal netbook connesso via cavo all'AP non riesco neanche a pingare il WAG320N! :muro:
O sbaglio qualcosa... :doh:
WAG320N: 192.168.1.1
HAMLET AP: 192.168.1.10 in modalità repeater
NETBOOK: 192.168.1.20 - Gateway: 192.168.1.1 (quello del WAG che e' connesso a internet)
Tutto con subnet mask a 255.255.255.0
Qualcuno ha provato comunque ad attaccare un ap in modalità repeater al WAG320N anche di altre marche?
UPDATE!!!!!!!
Sono riuscito a far funzionare il tutto!! Ma...
Lancio un ping verso il WAG e ne fa 7 (sempre 7!) e poi uno lo perde...7 e uno si perde... con una precisione svizzera!
La prova l'ho fatta ad un metro uno dall'altro, quindi non è una interferenza o altro.
Quindi funziona!
Come non ha il WPA? Comunque per dovere di cronaca, uso il WPA2 PSK... ho provato anche "a secco"... ovvero aprendo totalmente la rete wifi ma dal netbook connesso via cavo all'AP non riesco neanche a pingare il WAG320N! :muro:
O sbaglio qualcosa... :doh:
WAG320N: 192.168.1.1
HAMLET AP: 192.168.1.10 in modalità repeater
NETBOOK: 192.168.1.20 - Gateway: 192.168.1.1 (quello del WAG che e' connesso a internet)
Tutto con subnet mask a 255.255.255.0
Qualcuno ha provato comunque ad attaccare un ap in modalità repeater al WAG320N anche di altre marche?
UPDATE!!!!!!!
Sono riuscito a far funzionare il tutto!! Ma...
Lancio un ping verso il WAG e ne fa 7 (sempre 7!) e poi uno lo perde...7 e uno si perde... con una precisione svizzera!
La prova l'ho fatta ad un metro uno dall'altro, quindi non è una interferenza o altro.
Quindi funziona!
Errore mio, ha il WPA (e ci mancherebbe). Io intendevo il WDS :D
By(t)e
kenny_iatly
22-03-2012, 10:21
ciao a tutti,
sto cercando di montare ModFS sul wag320N .
Ho installato il firmware modificato e tutto bene,ho formattato con il tool di hp 2-3 chiavette in fat32 ma non mi carica il bin di modfs .
a questo punto mi viene il dubbio: io il pacchetto di modfs l'ho scaricato dal sito di modfs ma siamo sicuri che va bene per il wag320n?
esiste un modfs compilato apposta per il WAG? se si me lo linkate per pietà?
grazie mille
mescal67
22-03-2012, 10:38
ciao a tutti,
sto cercando di montare ModFS sul wag320N .
Ho installato il firmware modificato e tutto bene,ho formattato con il tool di hp 2-3 chiavette in fat32 ma non mi carica il bin di modfs .
a questo punto mi viene il dubbio: io il pacchetto di modfs l'ho scaricato dal sito di modfs ma siamo sicuri che va bene per il wag320n?
esiste un modfs compilato apposta per il WAG? se si me lo linkate per pietà?
grazie mille
Ciao...segui questo post e scarica i link indicati.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37013093&postcount=3846
Chiederei a seby46 una mano per la creazione del pacchetto modfs di trasmission.
Mi piacerebbe contribuire nello sviluppo per il wag320n, solo che il dispositivo non essendo di mia proprietà :muro: non posso installare il firmware modificato, anche se è praticamente lo stesso dell'originale. Però ho visto che per il dgn3500 è possibile far partire modfs anche con firmware originale (oppure montare l'immagine da telnet ?), ti chiedo se è possibile farlo anche con il nostro dispositivo, così almeno posso contribuire nella creazione di qualche applicazione.
kenny_iatly
22-03-2012, 10:51
Ciao...segui questo post e scarica i link indicati.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37013093&postcount=3846
grazie mille, mi era sfuggito quel post!
grazie ancora!
Mi piacerebbe contribuire nello sviluppo per il wag320n, solo che il dispositivo non essendo di mia proprietà :muro: non posso installare il firmware modificato, anche se è praticamente lo stesso dell'originale. Però ho visto che per il dgn3500 è possibile far partire modfs anche con firmware originale (oppure montare l'immagine da telnet ?), ti chiedo se è possibile farlo anche con il nostro dispositivo, così almeno posso contribuire nella creazione di qualche applicazione.
Si è possibile.
Alpine ha effettuato tutto il porting di modfs, senza il firmware modificato
Si tratta da telnet di eseguire i comandi o l'intero script
postato da deerhunter che ha aggiunto a /etc/rcS
lo trovi qui
http://sourceforge.net/projects/modfs/forums/forum/1290231/topic/5003088
nel post n.9
Ovviamente ti dovrai procurare anche i moduli di kernel usati nello script (ext3 etc) insieme al programma losetup
Li trovi qui già compilati
http://www.mediafire.com/?tig7jdrhqkf2azs
Ciao a tutti, vorrei acquistare questo router per sostituire un vecchio DLINK ormai cotto.
Ero partito dal X3000, ma leggendo commenti su quello ho capito che forse questo era più interessante.
Unica cosa che non mi fa impazzire è che come DDNS mette a disposizione servizi a pagamento.
Qualcuno sa dirmi se esiste qualche CF per utilizzare altri servizi? O come usare altri servizi?
Grazie
O come usare altri servizi?
Ho la fortuna di avere un vecchio account ancora gratis, ma da altri amici ho seguito due strade:
- La più facile: HFS o un qualsiasi programmino in grado di gestire un DDNS diverso da dyndns lanciato sul pc. L'unico problema è che la sincronizzazione avviene solo a PC acceso.
- La più pro: Compra il dominio DDNS pro, fai fallire la transazione (Niente credito sulla postepay, numero di CC generato da qualche generatore etc (ho optato per la seconda strada io)), torna nel carrello, elimina la versione Pro e ti resta la free. Non so quanto sia legale questo però :D
LOLLISSIMO :P
- La più pro: Compra il dominio DDNS pro, fai fallire la transazione (Niente credito sulla postepay, numero di CC generato da qualche generatore etc (ho optato per la seconda strada io)), torna nel carrello, elimina la versione Pro e ti resta la free. Non so quanto sia legale questo però :D
A questo punto mi chiedo è valido questo modello, oppure considerando che lo prenderei principalmente per il dual band, ma da quello che ho capito ho funziona 2.4 o 5 e non insieme, è preferibile comprare il modello più nuovo X3000??
Grazie
ho tentato di montare modfs
mount: Mounting /dev/sda1 on /tmp/mod/dev failed: Device or resource busy
insmod: cannot insert `/harddisk/usb_1/FLASH_1_1/mbcache.ko': Success (17): Success
insmod: cannot insert `/harddisk/usb_1/FLASH_1_1/jbd.ko': Success (17): Success
insmod: cannot insert `/harddisk/usb_1/FLASH_1_1/ext3.ko': Success (2): Success
insmod: cannot insert `/harddisk/usb_1/FLASH_1_1/loop.ko': Success (8): Success
mknod: /dev/loop0: File exists
mount: Mounting /dev/loop0 on /tmp/mod/modfs failed: No such device
./boot.sh: 49: /tmp/mod/modfs/boot.sh: not found
umount: /dev/sda1: Device or resource busy
stingkokko
23-03-2012, 11:24
AIUTOOOoooo...
Salve ancora a tutti i super esperti del forum.
Chi se la sente di darmi una mano?
Tento di spiegare velocemente: sto realizzando un sito web meteo/paesaggistico dove chiunque dovrebbe poter vedere le immagini live della telecamera e leggere notizie meteo.
Dopo aver creato la rete (SSID) con il modem/router WAG320N ho configurato ed impostato i vari parametri ed infine ho optato per ip fissi per i pc e la webcam (tutti collegati in wifi).
Ora mi ritrovo:
ip 192.168.1.1 del router
ip 192.168.1.100 per il primo pc
ip 192.168.1.101 per il secondo pc
ip 192.168.1.102 per il terzo pc
ip 192.168.1.103 per la webcam wifi (una D-Link DCS-930L).
Ho quindi provveduto a crearmi un host su dynDNS (drkruntz.dyndns.org) affinchè possa gestirmi sempre il cambiamento dell'ip dinamico del gestore del servizio internet.
Digitando nel browser l'ip del WAG320N (192.168.1.1) e username + password sono entrato nel setting del router, dove ho attivato l'opzione DDNS
DDNS service: DynDNS.org
user name: ****
password: ****
host name: drkruntz.dyndns.org
Altra opzione che ho attivato è stata la DMZ indicando
DMZ Hosting: abilitato
DMZ Host IP Address: 192.168.1.103 (l'ip della webcam, ma non so se invece dovevo indicarne un altro)
Nella webcam D-Link DCS-930L ugualmente accedo al setting digitando da browser il suo ip (192.168.1.103) + username e password.
Tra i vari parametri ho attivato l'opzione Dynamic DNS indicando:
Server address: dyndns.org
host name: drkruntz.dyndns.org
user name: *****
password: ****
timeout: 576 hours
Dopo aver fatto tutto questo pensavo sarebbe bastato digitare da un qualsiasi computer esterno alla rete drkruntz.dyndns.org per accedere alla webcam e invece nulla... a questo punto sono cominciati i problemi.
1) Non ho idea di quale porte aprire (e dove aprirle) sul router per far si che la webcam sia raggiungibile da web.
2) Non ho ben capito se debbo aggiungere qualcosa alle eccezioni nel firewall di windows 7
3) Mi pare di aver capito che una volta risolto questi problemi avrei anche la necessità di uno script in html da inserire nella pagina web del sito che sto creando (www.drkruntz.com) affinchè le immagini live trasmesse dalla webcam possano esser fruibili a tutti (ma sensa avere accesso al setting della telecamera).
Sinceramente mi sono arenato, di prove ne ho fatte e ne sto facendo molte ma non riesco a risolvere nulla ed è chiaro che sto sbagliando qualcosa ed ho sicuramente saltato dei passaggi fondamentali.
Per questo motivo ho pensato di farvi partecipi sperando ci sia un aiuto da parte vostra... e comunque, a questo punto sarei disposto anche ad una consulenza tecnica a pagamento per risolvere definitivamente la situazione.
C'è qualcuno disposto ad aiutarmi?
AIUTOOOoooo...
Salve ancora a tutti i super esperti del forum.
Chi se la sente di darmi una mano?
Tento di spiegare velocemente: sto realizzando un sito web meteo/paesaggistico dove chiunque dovrebbe poter vedere le immagini live della telecamera e leggere notizie meteo.
Dopo aver creato la rete (SSID) con il modem/router WAG320N ho configurato ed impostato i vari parametri ed infine ho optato per ip fissi per i pc e la webcam (tutti collegati in wifi).
Ora mi ritrovo:
ip 192.168.1.1 del router
ip 192.168.1.100 per il primo pc
ip 192.168.1.101 per il secondo pc
ip 192.168.1.102 per il terzo pc
ip 192.168.1.103 per la webcam wifi (una D-Link DCS-930L).
Ho quindi provveduto a crearmi un host su dynDNS (drkruntz.dyndns.org) affinchè possa gestirmi sempre il cambiamento dell'ip dinamico del gestore del servizio internet.
Digitando nel browser l'ip del WAG320N (192.168.1.1) e username + password sono entrato nel setting del router, dove ho attivato l'opzione DDNS
DDNS service: DynDNS.org
user name: ****
password: ****
host name: drkruntz.dyndns.org
Altra opzione che ho attivato è stata la DMZ indicando
DMZ Hosting: abilitato
DMZ Host IP Address: 192.168.1.103 (l'ip della webcam, ma non so se invece dovevo indicarne un altro)
Nella webcam D-Link DCS-930L ugualmente accedo al setting digitando da browser il suo ip (192.168.1.103) + username e password.
Tra i vari parametri ho attivato l'opzione Dynamic DNS indicando:
Server address: dyndns.org
host name: drkruntz.dyndns.org
user name: *****
password: ****
timeout: 576 hours
Dopo aver fatto tutto questo pensavo sarebbe bastato digitare da un qualsiasi computer esterno alla rete drkruntz.dyndns.org per accedere alla webcam e invece nulla... a questo punto sono cominciati i problemi.
1) Non ho idea di quale porte aprire (e dove aprirle) sul router per far si che la webcam sia raggiungibile da web.
2) Non ho ben capito se debbo aggiungere qualcosa alle eccezioni nel firewall di windows 7
3) Mi pare di aver capito che una volta risolto questi problemi avrei anche la necessità di uno script in html da inserire nella pagina web del sito che sto creando (www.drkruntz.com) affinchè le immagini live trasmesse dalla webcam possano esser fruibili a tutti (ma sensa avere accesso al setting della telecamera).
Sinceramente mi sono arenato, di prove ne ho fatte e ne sto facendo molte ma non riesco a risolvere nulla ed è chiaro che sto sbagliando qualcosa ed ho sicuramente saltato dei passaggi fondamentali.
Per questo motivo ho pensato di farvi partecipi sperando ci sia un aiuto da parte vostra... e comunque, a questo punto sarei disposto anche ad una consulenza tecnica a pagamento per risolvere definitivamente la situazione.
C'è qualcuno disposto ad aiutarmi?
non devi forse aprire la porta 80 sul router e fare in modo che vada sulla 80 della webcam?
AIUTOOOoooo...
Ciao a tutti, è il primo messaggio su questo forum. Ma vi seguo da un bel pò, da quando ho mollato Fastweb. Ma vi racconto qualcosa più tardi. Vediamo se riesco ad aiutarti.
La tua configurazione è corretta vedendola così.
Ma se provo a pingare drkruntz.dyndns.org mi risolve l'host con l'IP 87.21.129.71 (che dovrebbe essere l'IP che il tuo router ha in questo momento), ma non risponde.
Il tuo problema a questo punto è che il WAG320N blocca le richieste anonime di Internet. Devi accedere alla pagina di configurazione del Router e nella sezione Protezione rimuovere la spunta dalla voce "Blocco richieste anonime via Internet" salvi la configurazione e riprovi.
A questo punto dovrebbe funzionare. La webcam di default usa la porta 80, quindi potresti usare il port-forwarding per reindirizzare la porta 80 verso la webcam. Dal browser così ti basterebbe solo digitare l'indirizzo drkruntz.dyndns.org per arrivare direttamente alla webcam. Il port-forwarding si trova sotto la voce "Applicazioni e giochi".
Ciao.
stingkokko
23-03-2012, 12:41
non devi forse aprire la porta 80 sul router e fare in modo che vada sulla 80 della webcam?
...è proprio questo il punto... come infatti ho scritto nel thread, dopo la dettagliata descrizione di cosa ho fatto mi sono "piantato" nel momento in cui dovevo aprire le porte sul router...
Non ho la minima idea di quali siano realmente le porte da aprire che interessano e che riguardano la webcam...
Non riesco a capire come far puntare il router e l'host dynDNS alla webcam...
Ho provato ad informarmi su come attivare il port forwarding del modem/router WAG320N, e anche di quali porte necessita aperte la webcam per funzionare (escludo infatti che sia la porta 80 da sola a dover essere aperta), ma non ho trovato nulla a riguardo!
Ecco il motivo della mia richiesta d'aiuto...
...
Ecco il motivo della mia richiesta d'aiuto...
Prova la 548 sia TCP che UDP
kenny_iatly
23-03-2012, 18:22
X inoltro porte fai così:
-accedi all'interfaccia web del router
-clicca sulla sezione menù "giochi e applicazioni"
-clicca "inoltro porta singola"
-inserisci un nome di tua invenzione sul campo "Applicazione"
-inserisci nel campo "Porta esterna" la porta che ti interessa (sarà la porta alla quale ,via web,accederai all'interfaccia della webcam quindi quasi sicuramente la 80 come ti hanno già detto.Se invece disponi di una webcam che invia il flusso video su una porta ben precisa la potrai sicuramente trovare sull'interfaccia web della webcam).
-inserisci nel campo "Porta interna" la stessa porta che hai messo in esterna
-scegli il protocollo della porta (TCP probabilmente)
-metti l'ultimo numero dell'indirizzo ip della webcam
-spunta la checkbox "Attiva"
-Salva
ora tutte le chiamate all'indirizzo drkruntz.dyndns.org:LaPortaCheHaiScelto
verranno dirottate sull'ip della tua webcam e la potrai raggiungere.
ciao!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.