PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Linksys WAG320N


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 [19] 20 21

corsicali
24-11-2012, 19:44
WAG320N
o
Asus DSL-N55U


x il prezzo su amazon
il wag320n a 77 euro spedito
asus a 99 euro spedito

[/URL]


Difficilmente riuscirei ad immaginare un modo migliore per investire 22 Euro...;)

Tennic
25-11-2012, 01:29
cmq giusto x farti capire ecco la mia linea ora da 10 mega e 1 in up

http://img39.imageshack.us/img39/8891/router1c.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/39/router1c.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Vai praticamente come è sempre andata la mia 20MB :rolleyes:

Infatti, se possibile, sto sinceramente pensando di retrocedere ad una 10MB, tanto è anni che regalo soldi alla telecom per una 20MB solo nominali :rolleyes: Invece 1MB in upload c'è tutto...
Devo anche dire che il router si comporta bene, ossia la velocità "scarsa" non è colpa del router, ne ho avuti altri 2 e tutti andavano alla medesima velocità :rolleyes:

corsicali
25-11-2012, 05:44
Infatti, se possibile, sto sinceramente pensando di retrocedere ad una 10MB, tanto è anni che regalo soldi alla telecom per una 20MB solo nominali :rolleyes:


E' una tentazione che ho avuto anch'io, al punto che ho chiamato il servizio commerciale del 187.

Morale della favola: la riduzione tariffaria era talmente scarsa, per non dire quasi nulla, che sono rimasto con la mia 20Mb nominali (12.5/13 reali).

andbad
26-11-2012, 08:47
Internet Play a 3€ è una truffa. Mettere una linea in interleave o fast path non costa ASSOLUTAMENTE nulla, né a Telecom né agli altri operatori.
Tant'è che molti la attivano di default su tutte le ADSL (oltre, magari, a fornire un IP fisso).
Fossi in voi abbandonerei TI seduta stante.

By(t)e

thehole
26-11-2012, 09:01
Internet Play a 3€ è una truffa. Mettere una linea in interleave o fast path non costa ASSOLUTAMENTE nulla, né a Telecom né agli altri operatori.
Tant'è che molti la attivano di default su tutte le ADSL (oltre, magari, a fornire un IP fisso).
Fossi in voi abbandonerei TI seduta stante.

By(t)e
il fast path non costa nulla,assegnare un ip pubblico statico idem o anche fare la reservation sul dhcp volendo.
sono solo questioni commerciali purtroppo.

corsicali
26-11-2012, 14:15
Fossi in voi abbandonerei TI seduta stante.

By(t)e

Hai ragione in linea generale, ma per quale alternativa?

La tentazione (forte) era venuta anche a me ma per le mie esigenze, gaming online e P2P. l'unica alternativa valida era NGI.

Hai visto i loro prezzi?

Mi è passata la voglia.....

andbad
27-11-2012, 09:06
il fast path non costa nulla,assegnare un ip pubblico statico idem o anche fare la reservation sul dhcp volendo.
sono solo questioni commerciali purtroppo.

Oddio, gli IP fissi sono comunque un costo. Vero che gli ISP ne hanno, ma sono ormai quasi introvabili. Io ci metterei dentro anche l'upload: impostare un profilo a 320K o 800k (in up) non cambia nulla quanto a costi. Qualcosa per il trasporto, è vero, ma cmq si parla di centesimi. Eppure dimmi quanti propongono il profilo 7M/8K.....

Hai ragione in linea generale, ma per quale alternativa?

La tentazione (forte) era venuta anche a me ma per le mie esigenze, gaming online e P2P. l'unica alternativa valida era NGI.

Hai visto i loro prezzi?

Mi è passata la voglia.....

Beh, alternative ce ne sono...a costi più umani di NGI (e senza limitazioni sul P2P). Ma non posso fare pubblicità occulta :sofico:

By(t)e

thehole
27-11-2012, 09:25
Oddio, gli IP fissi sono comunque un costo. Vero che gli ISP ne hanno, ma sono ormai quasi introvabili. Io ci metterei dentro anche l'upload: impostare un profilo a 320K o 800k (in up) non cambia nulla quanto a costi. Qualcosa per il trasporto, è vero, ma cmq si parla di centesimi. Eppure dimmi quanti propongono il profilo 7M/8K.....

assegnare 100 ip col dhcp o assegnarli con la reservation in caso di router in comodato o comunque staticamente non varia nulla.
Il risparmio lo aveva Fastweb quando faceva uscire tramite pat X clienti.
il fatto di darli via dhcp o staticamente è questione di policy commerciali.
Instradare un ip/rete verso una porta è questione di 5 secondi netti.

corsicali
27-11-2012, 09:25
Beh, alternative ce ne sono...a costi più umani di NGI (e senza limitazioni sul P2P). Ma non posso fare pubblicità occulta :sofico:

By(t)e

E allora falla palese!:D

Battute a parte mi interesserebbe conoscere la tua opinione su un servizio alternativo a quello che attualmente mi offre Telecom.

La convenienza tariffaria rispetto alla situazione attuale (adesso spendo circa 45Euro/mese) è sempre gradita ma non lo considero un aspetto di primario interesse.

Mi piacerebbe invece ottenere un allineamento migliore conservando le attuali caratteristiche di latenza (o migliorandole, se possibile).

Se questo va contro al regolamento del forum, e se ne hai voglia ovviamente, magari puoi mandarmi un PM.

Grazie mille in anticipo...

thehole
27-11-2012, 09:27
un qualunque operatore in ULL ,se devi andare in wholesale rimani in telecom ,perchè tra assegnazione di VC saturi e assistenza sempre da inoltrare a telecom ci perderesti e basta.

morbius70
27-11-2012, 11:59
Salve a tutti, piacere vincenzo, vorrei un vostro aiuto in merito al router/modem wag320n, ormai è quasi 1 anno che ci provo in tutti i modi, ma le disconnesioni continuano, sono sicuro al 100% che dipenda dal router, anche altri utenti riscontrano questo tipo di problema, firmware purtroppo la linksys non li rilascia, ci sarebbe un alternativa valida? grazie anticipatamente per le risposte.
Saluti enzo

Sono nelle stesse condizioni di Enzo che mi sono permesso di quotare.....come possiamo risolvere questa situazione?

thehole
27-11-2012, 12:17
Sono nelle stesse condizioni di Enzo che mi sono permesso di quotare.....come possiamo risolvere questa situazione?

disconnessioni con che carrier?Tiscali?
Fatevi abbassare la velocità in modo da aver valori decenti.
i router non sono mai la causa di linee schifose.

andbad
27-11-2012, 15:13
assegnare 100 ip col dhcp o assegnarli con la reservation in caso di router in comodato o comunque staticamente non varia nulla.
Il risparmio lo aveva Fastweb quando faceva uscire tramite pat X clienti.
il fatto di darli via dhcp o staticamente è questione di policy commerciali.
Instradare un ip/rete verso una porta è questione di 5 secondi netti.

C'è chi fa overbooking con gli IP, contando sul fatto che non tutti sono sempre online. Su qualche centinaio di migliaio di connessione, puoi risparmiare una considerevole fetta di IP.

By(t)e

morbius70
27-11-2012, 15:43
[QUOTE=thehole;38612077]disconnessioni con che carrier?Tiscali?


Io ho Libero Infostrada a 20 mega
Non ho idea se vada settato in modo particolare o meno....dal menu

andbad
28-11-2012, 09:42
E allora falla palese!:D

Battute a parte mi interesserebbe conoscere la tua opinione su un servizio alternativo a quello che attualmente mi offre Telecom.

La convenienza tariffaria rispetto alla situazione attuale (adesso spendo circa 45Euro/mese) è sempre gradita ma non lo considero un aspetto di primario interesse.

Mi piacerebbe invece ottenere un allineamento migliore conservando le attuali caratteristiche di latenza (o migliorandole, se possibile).

Se questo va contro al regolamento del forum, e se ne hai voglia ovviamente, magari puoi mandarmi un PM.

Grazie mille in anticipo...
Guarda, non volermente, ma le variabili sono così tante che non mi sento di prendermi la responsabilità di consigliarti qualcuno (pur lavorandoci dentro).
Potrei verificare come sta messa la tua zona, quanto a saturazioni e prestazioni medie, ma non vorrei poi ritrovarmi con prestazioni non all'altezza delle aspettative.

P.S.: proprio ora sto guardando i test di velocità di un tizio (un call center ecuadoregno)...download tra 5.5 e 7Mbit (quasi sempre sopra i 6.5), latenza a 1ms e jitter a 2. Non so nemmeno se considerarli affidabili, 'sti risultati.

By(t)e

andbad
28-11-2012, 09:44
un qualunque operatore in ULL ,se devi andare in wholesale rimani in telecom ,perchè tra assegnazione di VC saturi e assistenza sempre da inoltrare a telecom ci perderesti e basta.

Ti posso assicurare che di differenze ce ne sono, anche in WL. C'è chi dimensiona VP a 1:100 e chi a 1:1000 e chi non ha idea delle politiche di shaping dei router che utilizza.
Non per niente quì hanno preso qualcuno con una certa forma mentis, per gestire queste cose.

By(t)e

corsicali
28-11-2012, 19:50
Guarda, non volermente, ma le variabili sono così tante che non mi sento di prendermi la responsabilità di consigliarti qualcuno (pur lavorandoci dentro).


Beh, di sicuro non ti avrei attribuito la responsabilità di scelte mie, ci mancherebbe.

Il fatto è che, inciampando per caso in un forum di settore uno che fa proprio il lavoro giusto, la tentazione di fare qualche domandina un po' più specifica è stata troppo forte.

Capisco comunque il tuo punto di vista, grazie lo stesso.:)

maxilomb
29-11-2012, 15:22
Stamattina, dopo una notte di temporali e fulmini, ho trovato il mio wag320n morto. Inutili i tentativi di reset e di cambiare alimentatore.
E' stato acquistato a marzo 2011 in un Eldo megastore, la garanzia è di 2 anni? come devo procedere?
Grazie

emml
03-12-2012, 16:25
Scusate ma non capisco se l'uscita usb è print server
e se si, esisteelenco x compatibilità con stampanti usb?
grazie
ciao

boygrunge
04-12-2012, 16:00
salve a tutti, non sono riuscito a leggere tutte le pagine, sono davvero troppe.. :)
posseggo il router in oggetto, vorrei chiedervi la differenza tra i 2.4GHz e i 5GHz nel WiFi e se l'uso dei 5 GHz può migliorare l'uso della TV con adattatore Wireless.

grazie!

corsicali
04-12-2012, 18:47
salve a tutti, non sono riuscito a leggere tutte le pagine, sono davvero troppe.. :)
posseggo il router in oggetto, vorrei chiedervi la differenza tra i 2.4GHz e i 5GHz nel WiFi e se l'uso dei 5 GHz può migliorare l'uso della TV con adattatore Wireless.

grazie!

La rete a 5Ghz è meno sfruttata e quindi meno soggetta ad interferenze ambientali (ad esempio i forni a microonde possono introdurre disturbi nelle reti a 2.4 Ghz); la potenza del segnale decade però più velocemente all'aumentare della distanza dal router.

punto6
04-12-2012, 20:13
Ciao a tutti, avrei una comanda. A che indirizzo corrisponde il gateway che si vede nella pagina STATO MODEM ROUTER???

Connessione Internet
Tipo di accesso: RFC 2516 PPPoE
Interfaccia: Connetti
Indirizzo IP: XXX.XXX.XXX.XXX
Maschera di sottorete: 255.255.255.255
Gateway predefinito: 192.168.100.1
DNS 1: 8.8.8.8
DNS 2: 8.8.4.4
DNS 3: 208.67.222.222
WINS: ---

corsicali
04-12-2012, 21:16
Ciao a tutti, avrei una comanda. A che indirizzo corrisponde il gateway che si vede nella pagina STATO MODEM ROUTER???

Connessione Internet
Tipo di accesso: RFC 2516 PPPoE
Interfaccia: Connetti
Indirizzo IP: XXX.XXX.XXX.XXX
Maschera di sottorete: 255.255.255.255
Gateway predefinito: 192.168.100.1
DNS 1: 8.8.8.8
DNS 2: 8.8.4.4
DNS 3: 208.67.222.222
WINS: ---

Credo che identifichi il primo server di Alice al quale si connette il tuo router per accedere al web.

L'ho letto qui (se ho capito bene...):

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1378181

picard12
05-12-2012, 18:57
Ciao,

da un pò di tempo il mio modem dopo un pò che rimane acceso ha le varie lucine che diventano rosse e non funziona più, l'ho già resettato ma nulla.
Consigli?

magnifico
06-12-2012, 11:40
;)

Salve a tutti
Sto decidendo tra questo Linksys ed Asus n55u
Ho letto che Asus ha problemi con gli ultimi firmware e mi son freddato
Attualmente ho un alice 10 mega con il modem Alice Gate 2 plus wi fi ( non configurabile per il cambio password WPA ..che noia )

questi sono i parametri sulla mia linea
Uso prettamente in wi fi odio i cavi :doh:
Datemi un buon motivo per comprarlo ...grazie
http://img17.imageshack.us/img17/4015/schermata20121206alle12.png (http://imageshack.us/photo/my-images/17/schermata20121206alle12.png/)

corsicali
06-12-2012, 13:09
;)
Salve a tutti
Sto decidendo tra questo Linksys ed Asus n55u


L'Asus non ha problemi di firmware, il fatto è che la Casa, basandosi prevalentemente sui feedback rilasciati dagli utenti sul forum ufficiale, rilascia frequenti aggiornamenti che, in alcuni casi, hanno dato qualche problema.

Io lo utilizzo da qualche mese ed ho relegato il pur dignitoso Linksys al rango di "muletto" per eventuali rimpiazzi di emergenza.

magnifico
06-12-2012, 13:56
L'Asus non ha problemi di firmware, il fatto è che la Casa, basandosi prevalentemente sui feedback rilasciati dagli utenti sul forum ufficiale, rilascia frequenti aggiornamenti che, in alcuni casi, hanno dato qualche problema.

Io lo utilizzo da qualche mese ed ho relegato il pur dignitoso Linksys al rango di "muletto" per eventuali rimpiazzi di emergenza.

ma wag320 è ottimo oppure andare sul asus ?

thehole
06-12-2012, 14:22
asus

picard12
06-12-2012, 14:25
Lascia stare il linksys è oramai una baracca senza futuro oltre al fatto che la casa produttrice se ne frega degli aggiornamenti, prendi l'asus. Ce l'ho da due settimane quasi 3 devo dire che è fantastico, e soprattutto aggiornato... ed ha una grande copertura.

Inviato dal mio HTC Desire con Tapatalk 2

Tennic
06-12-2012, 14:35
Lascia stare il linksys è oramai una baracca senza futuro oltre al fatto che la casa produttrice se ne frega degli aggiornamenti, prendi l'asus. Ce l'ho da due settimane quasi 3 devo dire che è fantastico, e soprattutto aggiornato... ed ha una grande copertura.

Inviato dal mio HTC Desire con Tapatalk 2

Quando l'anno scorso, appena preso, dissi che la Linksys se en sarebbe fregata di aggiornarlo, un utente mi contraddisse dicendo che la Linksys non era l'ultima arrivata... Ed io avevo ribattuto che ne avevo conosciuto tante di case leader che abbandonano il supporto ai loro prodotti, in quanto non incentivate... Purtroppo, a distanza di un anno, avevo ragione :rolleyes:

magnifico
06-12-2012, 14:44
asus

ok...seguo la discussione su asus ( topic )

picard12
06-12-2012, 16:08
Quando l'anno scorso, appena preso, dissi che la Linksys se en sarebbe fregata di aggiornarlo, un utente mi contraddisse dicendo che la Linksys non era l'ultima arrivata... Ed io avevo ribattuto che ne avevo conosciuto tante di case leader che abbandonano il supporto ai loro prodotti, in quanto non incentivate... Purtroppo, a distanza di un anno, avevo ragione :rolleyes:
purtroppo avevi ragione e per fortuna che il mio si è forse fulminato..ho comunque trovato l'occasione di sostituirlo.

ok...seguo la discussione su asus ( topic )
Già avere un prodotto che viene aggiornato è tanto..diventa pure un server dlna..

andbad
06-12-2012, 17:34
Ho entrambi, anche se per ora l'asus è nella scatola (in attesa che attivino l'ADSL). Il Linksys era sicuramente un ottimo router, un paio d'anni fa. Lo è ancora, intendiamoci, ma non vedo alcun motivo per preferirlo all'ASUS.
l'N55 è dual band, ha hardware sicuramente migliore, supporta modem USB, ha una copertura wifi più ampia, un pannello infinitamente più modificabile ed un supporto firmware impareggiabile.
Non posso lamentarmi del WAG320, a casa durerà finché non si fulmina, ma quando ho dovuto comprare un nuovo router non ho avuto dubbi.

By(t)e

picard12
06-12-2012, 19:44
Ho entrambi, anche se per ora l'asus è nella scatola (in attesa che attivino l'ADSL). Il Linksys era sicuramente un ottimo router, un paio d'anni fa. Lo è ancora, intendiamoci, ma non vedo alcun motivo per preferirlo all'ASUS.
l'N55 è dual band, ha hardware sicuramente migliore, supporta modem USB, ha una copertura wifi più ampia, un pannello infinitamente più modificabile ed un supporto firmware impareggiabile.
Non posso lamentarmi del WAG320, a casa durerà finché non si fulmina, ma quando ho dovuto comprare un nuovo router non ho avuto dubbi.

By(t)e
una cosa sola secondo me basterebbe per preferirlo, ovvero l'aggiornamento fw, poi le porte usb sono effettivamente usabili, l'adsl viene vista tutta non all'80% come il wag320n, molto molto configurabile, ottima copertura...
Concordo che sia un buon modem, ma sceglierlo oggi vorrebbe dire darsi una zappata sui piedi, visto che il prezzo a cui si trova l'asus.
Ribadisco il fatto che sono felice di essermene liberato in favore del nuovo...state attenti se vi apprestate ad acquistare un modem, di questo a malappena hanno fatto 1 fw....dell'asus invece 4...in 1 anno..

mirkonorroz
08-12-2012, 08:19
Ciao, ho anche io questo router.
Solo ora ho visto in prima pagina:
Interfaccia di configurazione (Thx AndyGX)

ma non ho capito in che contesto va usata.
E' un template di partenza per salvarsi la propria config?
In che rapporto e' con la config a 192.168.1.1?
Ci sono 2 configurazioni differenti? :confused:
Insomma che caspitaccia sarebbe? :D

Grazie.

er foca
08-12-2012, 09:13
ragazzi scusate ma non riesco ad impostare correttamente i 5 Ghz.
Quali sono le impoostazioni migliori?
adesso l'ho impostato come di seguito ma mi copre solo una stanza, se vado in un'altra perdo il segnale:

Banda radio Wireless: 5 Ghz
Modalità di rete: Solo N
Nome di rete (SSID): la mia
Larghezza di banda del canale: Canale ampio 40 mhz
Canale ampio: 46
Canale standard: 48
Trasmissione SSID: Attiva

Aiuto e grazie a chi vuolesse gentilmente aiutarmi. Ciao

andbad
08-12-2012, 09:48
ragazzi scusate ma non riesco ad impostare correttamente i 5 Ghz.
Quali sono le impoostazioni migliori?
adesso l'ho impostato come di seguito ma mi copre solo una stanza, se vado in un'altra perdo il segnale:

Banda radio Wireless: 5 Ghz
Modalità di rete: Solo N
Nome di rete (SSID): la mia
Larghezza di banda del canale: Canale ampio 40 mhz
Canale ampio: 46
Canale standard: 48
Trasmissione SSID: Attiva

Aiuto e grazie a chi vuolesse gentilmente aiutarmi. Ciao

i 5Ghz hanno meno copertura, è normale.
Se non hai problemi di interferenze, usa i 2.4.

By(t)e

starlights74
08-12-2012, 09:55
scusate, ma non trovo sul WAG320N nell'interfccia web una pagina dove mi riassume i dispositivi che sono collegati al Router in quel momento.
Esiste? :( Grazie in anticipo

puket
08-12-2012, 10:38
scusate, ma non trovo sul WAG320N nell'interfccia web una pagina dove mi riassume i dispositivi che sono collegati al Router in quel momento.
Esiste? :( Grazie in anticipo

Digita questo nel browser:

http://192.168.1.1/setup.cgi?next_file=DHCPClientTable.htm

starlights74
08-12-2012, 13:35
Digita questo nel browser:

http://192.168.1.1/setup.cgi?next_file=DHCPClientTable.htm

Grazie, interessante, ma cosi vedo i dispositivi ai quali e' stato dato un indirizzo via DHCP, anche quelli che al momento sono spenti.
Per vedere quelli attualmente collegati? via LAN e Wi-FI?

Principe73
16-12-2012, 20:33
Salve ragazzi, ho letto gli ultimi commenti (certo non positivissimi) su questo modem ma volevo chiedervi se, potendolo acquistare a 50 euro, me ne sconsigliate comunque l'acquisto a favore magari di uno tra questi + o - pariprezzo: t-link w8960n, netgear dgn2200, asus n10 b1 (o n12e). Grazie, ciao.

andbad
16-12-2012, 21:33
Salve ragazzi, ho letto gli ultimi commenti (certo non positivissimi) su questo modem ma volevo chiedervi se, potendolo acquistare a 50 euro, me ne sconsigliate comunque l'acquisto a favore magari di uno tra questi + o - pariprezzo: t-link w8960n, netgear dgn2200, asus n10 b1 (o n12e). Grazie, ciao.

Per 50€, ti consiglio questo. Ma se puoi spendere qualcosa di più, buttati sul N55-U

By(t)e

Principe73
16-12-2012, 22:02
Grazie per la risposta e per il consiglio, il problema è che per n55-u si tratterebbe di spendere almeno il doppio, poi devo regararlo a mia sorella che ne farebbe un uso "tranquillo", semplice navigazione senza alcuna modifica o setaggio particolare, per questo motivo tra quelli prima menzionati avevo quasi deciso di prendere il tp-link on-line (su eprice), ma poi ho scoperto che sullo stesso sito e allo stesso prezzo c'è pure questo linksys e propio stasera son passato da MW che ce l'ha addirittura a 124 euro!!!

picard12
16-12-2012, 22:47
Lascia stare i linksys , non fanno un piffero di aggiornamenti e quindi tuo tocca tenerti il fw iniziale buggato, valuta altri prodotti dove almeno garantiscono un aggiornamento durante la garanzia, se vuoi meno problemi possibili

Inviato dal mio HTC Desire con Tapatalk 2

corsicali
17-12-2012, 05:50
Quoto Andbad: per 50 Euro e per la destinazione che lo aspetta direi che va più che bene.

Vero che il FW non verrà più aggiornato ma, del resto, grossi bug io non ne ho rilevati.

picard12
17-12-2012, 07:12
Quoto Andbad: per 50 Euro e per la destinazione che lo aspetta direi che va più che bene.

Vero che il FW non verrà più aggiornato ma, del resto, grossi bug io non ne ho rilevati.

Con il fw originale, il mio ex modem vedeva 5mega invece di 7, la porta usb era praticamente inutilizzabile se si voleva usarlo come media center DLNA,
copertura wifi non eccezionale, anzi scarsa. Purtroppo la moda di tenere le antenne integrate non porta ad una buona copertura.
Io consiglio di lasciarlo stare, magari starei con l' asus n10 b1 qualità a basso prezzo, visto che ora si trova a meno di 50..che dire, una buona occasione, una buona copertura, da quello che so anche maggiore del wag320, un fw al passo con i tempi.
Rimango dell'idea che attualmente il wag sia morto e che non meriti ulteriore considerazione, non credo sia giusto che noi continuiamo a dare il nostro denaro ad un marchio tanto blasonato quanto indifferente verso gli utenti privati.
Ciao

andbad
17-12-2012, 09:04
Con il fw originale, il mio ex modem vedeva 5mega invece di 7, la porta usb era praticamente inutilizzabile se si voleva usarlo come media center DLNA,
copertura wifi non eccezionale, anzi scarsa. Purtroppo la moda di tenere le antenne integrate non porta ad una buona copertura.
Io consiglio di lasciarlo stare, magari starei con l' asus n10 b1 qualità a basso prezzo, visto che ora si trova a meno di 50..che dire, una buona occasione, una buona copertura, da quello che so anche maggiore del wag320, un fw al passo con i tempi.
Rimango dell'idea che attualmente il wag sia morto e che non meriti ulteriore considerazione, non credo sia giusto che noi continuiamo a dare il nostro denaro ad un marchio tanto blasonato quanto indifferente verso gli utenti privati.
Ciao

Io raggiungo 7Mbit grazie a ModFS con una linea tutt'altro che buona. La porta USB è in effetti molto lenta, ma io non la uso (ModFS a parte).
La copertura non sarà eccezionale, ma è comunque buona. Io ci copro tranquillamente 75mq di casa con un muro di mezzo metro di sassi nel mezzo...e pure buona parte del giardino e del piano superiore. E con ModFS si può ampliare un poco la copertura...
In N viaggio a circa 10MByte/s e le porte gigabit funzionano egregiamente.
Non ho mai avuto problemi o notato bug.
Latenza ottima (ma a me non interessa), nessuna disconnessione anomala, linea stabile per settimane, più o meno tutte le funzioni che ti aspetti da un router.
Per quel prezzo, te lo consiglio. E avendo anche l'N-55U lo faccio con cognizione di causa.

By(t)e

picard12
17-12-2012, 10:55
Io raggiungo 7Mbit grazie a ModFS con una linea tutt'altro che buona. La porta USB è in effetti molto lenta, ma io non la uso (ModFS a parte).
La copertura non sarà eccezionale, ma è comunque buona. Io ci copro tranquillamente 75mq di casa con un muro di mezzo metro di sassi nel mezzo...e pure buona parte del giardino e del piano superiore. E con ModFS si può ampliare un poco la copertura...
In N viaggio a circa 10MByte/s e le porte gigabit funzionano egregiamente.
Non ho mai avuto problemi o notato bug.
Latenza ottima (ma a me non interessa), nessuna disconnessione anomala, linea stabile per settimane, più o meno tutte le funzioni che ti aspetti da un router.
Per quel prezzo, te lo consiglio. E avendo anche l'N-55U lo faccio con cognizione di causa.

By(t)e

Forse non ci capiamo:
Visto che le nostre esperienze sono diverse, a te va bene a me ha dato rogne con la mia linea, mi rifaccio a considerazioni più generali, ovvero, visto che le esigienze del nostro amico sono sicuramente meno esose delle nostre, in più cosiderando che non tutti possono usare modFS, continuo a suggerire di non acquistare questo modem, che spesso costringe ad usare, come detto modFS per avere qualcosa che fa.
Sinceramente preferisco un modem come l'asus che funziona bene e permette di settare la linea con più semplicità, qualora ve ne fosse l'esigienza.
ciao

gattone_16
17-12-2012, 22:52
Anche io grazie al tools arrivo ai 7,5 mega ho provato farlo connettere senza tools fa fatica arrivare a 5mega.tirando le conclusioni per il mio uso non lo cambierei con nessuno:stordita:

picard12
18-12-2012, 06:28
Anche io grazie al tools arrivo ai 7,5 mega ho provato farlo connettere senza tools fa fatica arrivare a 5mega.tirando le conclusioni per il mio uso non lo cambierei con nessuno:stordita:
Ed è bello dover usare un tool per poter godere della propria Adsl ....:muro:

corsicali
18-12-2012, 06:45
Ed è bello dover usare un tool per poter godere della propria Adsl ....:muro:

Anche con l'Asus devi usare un tool per ottenere il miglior allineamento possibile, solo che è integrato nell'interfaccia del router.

picard12
18-12-2012, 07:37
Anche con l'Asus devi usare un tool per ottenere il miglior allineamento possibile, solo che è integrato nell'interfaccia del router.

Se necessario...inoltre fa parte delle funzioni del modem e non lo perdi se lo spegni. Da qui un ulteriore punto a sfavore del wag e a favore dell'asus..

andbad
18-12-2012, 08:33
Se necessario...inoltre fa parte delle funzioni del modem e non lo perdi se lo spegni. Da qui un ulteriore punto a sfavore del wag e a favore dell'asus..

ma che dici?
Con ModFS il settaggio viene mantenuto. Anche senza pennina inserita.
E smettila di denigrare questo router. Non sarà perfetto, non sarà l'ultimo modello ma è lungi dall'essere una ciofeca.
Non ti piace? Non comprarlo/vendilo.

By(t)e\

picard12
18-12-2012, 09:32
Non serve agitarsi, ok, ricordavo male in merito a modfs. Io per fargli vedere bene l'adsl usavo uno script di un utente che però tale modifica non era permanente. Sta di fatto che il dover usare un tool come il già citato modfs non è proprio alla portata di chiunque. Inoltre, seppure sia comunque un buon hw, in tutta onestà, oggi non me l'ha sento di proporlo a chi cerca un modem valido ad una cifra ragionevole. I motivi sono già stati ampiamente espressi, tra tutti il pessimo supporto sw da parte dal produttore, aspetto non di poco conto, considerando che il wag si trova ancora in commercio e ad una buona cifra. Con gli stessi soldi posso pendere un modem decisamente più vivo e sviluppato.se pensi che in un mese che lo possiedo ho già avuto tre fw di aggiornamento. Se tu sei così innamorato di questo wag avrai i tuoi buoni motivi, ed lì condivido in parte, ma non capisco perché ci si ostina a proporlo nascondendo le sue gravi mancanze. Ho sempre sperato che questo prodotto venisse riconsiderato, ma così non è stato. E allora perché devo, per uno strano motivo, continuamente dare fiducia ad un prodotto e azienda che mi considera un pollo? Tra i miei conoscenti siamo in 3 ad aver posseduto dei linksys ed esserne rimasti delusi a causa dell'inesistente post vendita.
Non credo di Aver detto nulla di così "alieno", ho commesso solo un errore di memoria su modfs, ma anche lì, io rimango dell'idea che una funzionalità prevista da una interfaccia di configurazione sia preferibile ad una di terze parti.. O dobbiamo far finta che non ci sia qualcuno che fa le cose fatte bene? E allora perché non premiarlo? Dimmi la verità, il tuo prossimo modem, conoscendo lo status attuale dell'assistenza linksys, sarà ancora dello stesso produttore? Io tempo fa mi sono dato una risposta..e per fortuna che l'occasione di cambiarlo è arrivata in fretta..:)

Inviato dal mio HTC Desire con Tapatalk 2

andbad
18-12-2012, 10:28
Non serve agitarsi, ok, ricordavo male in merito a modfs. Io per fargli vedere bene l'adsl usavo uno script di un utente che però tale modifica non era permanente. Sta di fatto che il dover usare un tool come il già citato modfs non è proprio alla portata di chiunque. Inoltre, seppure sia comunque un buon hw, in tutta onestà, oggi non me l'ha sento di proporlo a chi cerca un modem valido ad una cifra ragionevole. I motivi sono già stati ampiamente espressi, tra tutti il pessimo supporto sw da parte dal produttore, aspetto non di poco conto, considerando che il wag si trova ancora in commercio e ad una buona cifra. Con gli stessi soldi posso pendere un modem decisamente più vivo e sviluppato.se pensi che in un mese che lo possiedo ho già avuto tre fw di aggiornamento. Se tu sei così innamorato di questo wag avrai i tuoi buoni motivi, ed lì condivido in parte, ma non capisco perché ci si ostina a proporlo nascondendo le sue gravi mancanze. Ho sempre sperato che questo prodotto venisse riconsiderato, ma così non è stato. E allora perché devo, per uno strano motivo, continuamente dare fiducia ad un prodotto e azienda che mi considera un pollo? Tra i miei conoscenti siamo in 3 ad aver posseduto dei linksys ed esserne rimasti delusi a causa dell'inesistente post vendita.
Non credo di Aver detto nulla di così "alieno", ho commesso solo un errore di memoria su modfs, ma anche lì, io rimango dell'idea che una funzionalità prevista da una interfaccia di configurazione sia preferibile ad una di terze parti.. O dobbiamo far finta che non ci sia qualcuno che fa le cose fatte bene? E allora perché non premiarlo? Dimmi la verità, il tuo prossimo modem, conoscendo lo status attuale dell'assistenza linksys, sarà ancora dello stesso produttore? Io tempo fa mi sono dato una risposta..e per fortuna che l'occasione di cambiarlo è arrivata in fretta..:)

Come ho già detto, consiglierei l'Asus N55. Ma costa il doppio del prezzo di cui si discuteva.
Tutte queste mancanze, poi, non le vedo. Dici che non fanno firmware, vero, ma significa che gravi problemi non ve ne sono (ed infatti nessuno ha mai riscontrato gravi carenze). Non è che più firmware escono meglio è, anzi, in certi casi è un problema dover aggiornare, soprattutto se non lo si ha sottomano. Vedo che anche l'Asus che ho citato non ha un firmware esente da problemi, per cui l'ultimo uscito spesso non è nemmeno il più stabile.
E' il miglior router sul mercato? No, assolutamente. Vale 50€? Certo. Lo cambierò? Solo se sarò costretto (vedi, smetta di funzionare). E tieni conto che sono un power user.
Continui a citare gravi mancanze, bug e problemi. Quali sarebbero? La "scarsa copertura wifi"? Mi puoi citare una comparativa o vai a sensazione? I "bug del firmware"? Me ne puoi descrivere uno? La lentezza dell'USB? Che non è nemmeno una funzione di routing e, come tale, probabilmente non è utile nemmeno a molti?

By(t)e

picard12
18-12-2012, 10:53
Come ho già detto, consiglierei l'Asus N55. Ma costa il doppio del prezzo di cui si discuteva.
Tutte queste mancanze, poi, non le vedo. Dici che non fanno firmware, vero, ma significa che gravi problemi non ve ne sono (ed infatti nessuno ha mai riscontrato gravi carenze). Non è che più firmware escono meglio è, anzi, in certi casi è un problema dover aggiornare, soprattutto se non lo si ha sottomano. Vedo che anche l'Asus che ho citato non ha un firmware esente da problemi, per cui l'ultimo uscito spesso non è nemmeno il più stabile.
E' il miglior router sul mercato? No, assolutamente. Vale 50€? Certo. Lo cambierò? Solo se sarò costretto (vedi, smetta di funzionare). E tieni conto che sono un power user.
Continui a citare gravi mancanze, bug e problemi. Quali sarebbero? La "scarsa copertura wifi"? Mi puoi citare una comparativa o vai a sensazione? I "bug del firmware"? Me ne puoi descrivere uno? La lentezza dell'USB? Che non è nemmeno una funzione di routing e, come tale, probabilmente non è utile nemmeno a molti?

By(t)e
Vedi un pò tu.. se uno deve usare modFS qualcosa che non va c'è, se non è grave non avere tutta la propria adsl allora non usarlo e tieniti un 20% in meno di adsl.
La porta usb che era una cosa che a suo tempo faceva la differenza come prodotto, visto che ti poteva permettere uno storage e server DLNA. Io mi reputo un poweruser, con attenzione al DLNA e cloud nella mia rete domestica e se devo suggerire a qualcuno di spendere 50€, di certo non lo indirizzo verso questo. Certo che anche le pretese delle persone che pensano che con 50€ di avere tutto sono eccessive, se si vuole qualità si deve spendere un pò di più. Credo che attorno a 60€ si possano trovare comunque dei netgear buoni, abbastanza completi e sicuramente con uno sviluppo sw, diversamente da questo. Un nuovo fw non necessariamente è fatto per risolvere bug, ma anche per introdurre nuove funzionalità. Ma poi cosa deve fare un modem? Dare accesso ad internet ma se a questa sua funzione base manca e non mi permette di suo, di porvi rimedio, allora fallisce nel suo scopo primario. E' una grave mancanza dover fare hacking per farlo andare, può essere divertente ed interessante per noi smanettoni, ma non per tutti. Avere delle potenzialità (vedi usb) che non possono essere espresse per via di bug mai risolti, per me è un'altra mancanza, (io l'avevo anche comprato per quello figurati).
Una cosa giusto per rimanere in tema di usb, l'asus mi permette di usare i miei hd in ext3 cosa che sino ad ora non mi era mai capitato...
Copertura? l'asus ha una copertura quasi doppia del wag320, testato a casa mia, dove a fatica arrivava in giardino, ed ora nella stesse condizioni fa ben altro, merito sicuramente delle antenne esterne. Ma sono anche due prodotti di due tempi differenti.

Principe73
18-12-2012, 12:40
Salve ragazzi, vi ringrazio per i suggerimenti e mi dispiace di aver scatenato questa discussione così accesa (anche se qualche avvisaglia c'era già stata qualche pagina fa), comunque alla fine ho preso il Netgear dgn2200v3: tra i selezionati non era il mio preferito ma la scelta mi è stata facilitata dal fatto di averlo trovato in offerta in negozio fisico a 50 euro. Ancora grazie, ciao.

picard12
18-12-2012, 16:45
Salve ragazzi, vi ringrazio per i suggerimenti e mi dispiace di aver scatenato questa discussione così accesa (anche se qualche avvisaglia c'era già stata qualche pagina fa), comunque alla fine ho preso il Netgear dgn2200v3: tra i selezionati non era il mio preferito ma la scelta mi è stata facilitata dal fatto di averlo trovato in offerta in negozio fisico a 50 euro. Ancora grazie, ciao.
Figurati, è stato solo un dibattito un pò vivace.
Hai fatto una buona scelta, per quella fascia di prezzo.
Ciao

supermast
19-12-2012, 13:39
Ciao a tutti.
Sono combattuto su cosa prendere tra questi modelli:
Asus DSL-N55U
Wag320n
Visto che la distanza dalla centrale telefonica è di 3,8 km, mi hanno consigliato di prendere un modem che ti permetta di modificare l'SNR per ovviare ai problemi di instabilità della linea. Ho letto che entrambi i modelli consentono questo. Se non ho capito male l' Asus permette la modifca del Snr direttamente dal suo menù (stabilty adyustment) mentre per il Wag320n occorre caricare il ModFS.
Volevo un consiglio da voi su cosa prendere ai fini della modifica dell' SNR o quale dei 2 sia più performante su linee "problematiche" (distanti dalla centrale).
Grazie

enri_co
19-12-2012, 17:16
Ciao a tutti! Mi sono iscritto perchè anch'io ho questo modem e non capisco perchè la connessione sia spesso lenta e il gioco online (su ps3) spesso lagghi. Ho fatto i test e ho trovato questi risultati:

http://www.speedtest.net/result/2382674310.png (http://www.speedtest.net)
http://www.pingtest.net/result/74162714.png (http://www.pingtest.net)

C'è qualche impostazione che potrei cambiare per migliorare la connessione oppure dipende dalla distanza dalla portante (dove si vede?)? Poi ho visto che c'è questo tool "modfs", mi porterebbe qualche beneficio?

Grazie :help:

picard12
19-12-2012, 17:22
Ciao a tutti.
Sono combattuto su cosa prendere tra questi modelli:
Asus DSL-N55U
Wag320n
Visto che la distanza dalla centrale telefonica è di 3,8 km, mi hanno consigliato di prendere un modem che ti permetta di modificare l'SNR per ovviare ai problemi di instabilità della linea. Ho letto che entrambi i modelli consentono questo. Se non ho capito male l' Asus permette la modifca del Snr direttamente dal suo menù (stabilty adyustment) mentre per il Wag320n occorre caricare il ModFS.
Volevo un consiglio da voi su cosa prendere ai fini della modifica dell' SNR o quale dei 2 sia più performante su linee "problematiche" (distanti dalla centrale).
Grazie
Ho entrambi e ti consiglio l'asus, nettamente superiore e migliore configurazione, soprattutto per i parametri relativi alla qualità della linea, snr compreso. In più come detto più volte è aggiornato e il post vendita buono, in più è garantito 3 anni..come da scatola..ora si trova a meno di 100 .s.s incluse..
Anche se trovassi il wag320n a meno, lascialo perdere, come ho già commentato, è un prodotto morto. Leggiti le recenti discussioni..

corsicali
19-12-2012, 18:32
Ciao a tutti! Mi sono iscritto perchè anch'io ho questo modem e non capisco perchè la connessione sia spesso lenta e il gioco online (su ps3) spesso lagghi. Ho fatto i test e ho trovato questi risultati:

http://www.speedtest.net/result/2382674310.png (http://www.speedtest.net)
http://www.pingtest.net/result/74162714.png (http://www.pingtest.net)

C'è qualche impostazione che potrei cambiare per migliorare la connessione oppure dipende dalla distanza dalla portante (dove si vede?)? Poi ho visto che c'è questo tool "modfs", mi porterebbe qualche beneficio?

Grazie :help:

Se ti piace giocare online richiedi l'attivazione dell'opzione Telecom Internet Play, ti troverai a pagare 3 Euro/mese per una cosa che dovrebbe essere gratis ma, in compenso, il tuo ping dovrebbe dimezzarsi (in ogni caso il primo mese di test è gratis).

enri_co
19-12-2012, 19:12
Se ti piace giocare online richiedi l'attivazione dell'opzione Telecom Internet Play, ti troverai a pagare 3 Euro/mese per una cosa che dovrebbe essere gratis ma, in compenso, il tuo ping dovrebbe dimezzarsi (in ogni caso il primo mese di test è gratis).

Invece la banda in upload e download influisce in qualche modo sul gioco online?

Cmq dovrei avere una 7 mega è possibile che arrivi si e no solo a 4?

corsicali
19-12-2012, 21:46
Nel gioco online è la bassa latenza a fare la differenza, specie negli sparatutto; la banda che hai a disposizione, seppure abbastanza modesta, è sufficiente per giocare senza problemi a patto che tu chiuda ogni applicazione P2P quando giochi.

Per la seconda domanda mi sentirei di dirti di no ma, onestamente, non ho le conoscenze necessarie per darti un parere attendibile, meglio aspettare l'opinione di qualcuno più ferrato.

In ogni caso dovresti dare maggiori indicazioni riguardo la tua linea, postando se possibile il riepilogo dei dati di connessione fornito dal tuo router.

enri_co
20-12-2012, 13:16
Nel gioco online è la bassa latenza a fare la differenza, specie negli sparatutto; la banda che hai a disposizione, seppure abbastanza modesta, è sufficiente per giocare senza problemi a patto che tu chiuda ogni applicazione P2P quando giochi.

Per la seconda domanda mi sentirei di dirti di no ma, onestamente, non ho le conoscenze necessarie per darti un parere attendibile, meglio aspettare l'opinione di qualcuno più ferrato.

In ogni caso dovresti dare maggiori indicazioni riguardo la tua linea, postando se possibile il riepilogo dei dati di connessione fornito dal tuo router.

Ah ok, grazie! e come li visualizzo questi dati?

Raven
20-12-2012, 13:26
Ah ok, grazie! e come li visualizzo questi dati?

il dato "ping" da te riportato nell'immagine di cui sopra (45ms) indica la latenza o "velocità di risposta" (chiamiamola così)... essenziale nei giochi on-line... se scegli la internet play ti verrà impostata la linea in modalità "fast" e dovresti osservare un abbassamento del ping arrivando sui 10-20 ms...

corsicali
20-12-2012, 16:52
Ah ok, grazie! e come li visualizzo questi dati?

Il router dovrebbe avere una pagina che li riepiloga, probabilmente nel menù "Amministrazione".

Scusami ma non riesco ad essere più preciso, ho abbandonato il Wag320N da un pò e non ricordo bene come era organizzata l'interfaccia web.

enri_co
20-12-2012, 17:17
Il router dovrebbe avere una pagina che li riepiloga, probabilmente nel menù "Amministrazione".

Scusami ma non riesco ad essere più preciso, ho abbandonato il Wag320N da un pò e non ricordo bene come era organizzata l'interfaccia web.

--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 479 Kbps
DSL Downstream Rate: 5090 Kbps

Down up
DSL Noise Margin: 11.8 dB 22.3 dB
DSL Attenuation: 43.1 dB 26.8 dB
DSL Transmit Power: 12.0 dBm 12.4 dBm

Dovrebbero essere questi giusto?

corsicali
20-12-2012, 20:02
Si, sono questi.

Adesso bisogna aspettare i suggerimenti di "quelli bravi per davvero"...

andbad
20-12-2012, 20:13
http://bit.ly/U0V0WA

By(t)e

corsicali
21-12-2012, 05:57
http://bit.ly/U0V0WA

By(t)e

Denghiu.

enri_co
21-12-2012, 09:20
http://bit.ly/U0V0WA

By(t)e

Si ok grazie, avevo capito che indicano il disturbo e la dispersione del segnale, ma avevo letto che era possibile modificarli in parte per migliorare la linea e mi chiedevo come e attraverso cosa, modfs?

andbad
21-12-2012, 09:37
Si ok grazie, avevo capito che indicano il disturbo e la dispersione del segnale, ma avevo letto che era possibile modificarli in parte per migliorare la linea e mi chiedevo come e attraverso cosa, modfs?

Con ModFS. Abbassando l'SNR (quindi abbassando il valore 100 a meno), aumenti la portante ma potresti diminuire la stabilità.
Procedi quindi per prove.

By(t)e

enri_co
21-12-2012, 13:05
Con ModFS. Abbassando l'SNR (quindi abbassando il valore 100 a meno), aumenti la portante ma potresti diminuire la stabilità.
Procedi quindi per prove.

By(t)e

Ma agendo sull'SNR modifico anche il ping o solo la capacità della portante? scapito della stabilità

andbad
21-12-2012, 13:43
Ma agendo sull'SNR modifico anche il ping o solo la capacità della portante? scapito della stabilità

il ping, al massimo, può solo peggiorare abbassando l'SNR.
Ancor più se sei in FAST invece che interleaved.

By(t)e

enri_co
21-12-2012, 18:26
il ping, al massimo, può solo peggiorare abbassando l'SNR.
Ancor più se sei in FAST invece che interleaved.

By(t)e

Ok, grazie per le informazioni!

talexandro
27-12-2012, 01:49
Salve, volevo abbassare l'snr. Ho una linea "20 mega" di infostrada. Sistema operativo win7

DSL Upstream Rate: 997 Kbps
DSL Downstream Rate: 13999 Kbps

------------------------Down-------up
DSL Noise Margin:------10.0 dB-----13.5 dB
DSL Attenuation:-------22.0 dB-----11.3 dB
DSL Transmit Power:---18.7 dBm----12.3 dBm

volevo abbassarlo tipo a 6, ma non c'è verso, sembra che sia bloccato. Ho provato sia il tool quello semplice che quello complesso (via usb). Forse sbaglio la procedura, mi limito a schiacciare connect, refresh e sulla scheda vuota scalo il valore da 100 a 70 e faccio apply, ma non succede niente all'snr rimane a 10. Fatemi sapere se avete una precisa procedura perchè sono andato avanti ore senza risultati. Grazie!

andbad
27-12-2012, 14:04
Salve, volevo abbassare l'snr. Ho una linea "20 mega" di infostrada. Sistema operativo win7

DSL Upstream Rate: 997 Kbps
DSL Downstream Rate: 13999 Kbps

------------------------Down-------up
DSL Noise Margin:------10.0 dB-----13.5 dB
DSL Attenuation:-------22.0 dB-----11.3 dB
DSL Transmit Power:---18.7 dBm----12.3 dBm

volevo abbassarlo tipo a 6, ma non c'è verso, sembra che sia bloccato. Ho provato sia il tool quello semplice che quello complesso (via usb). Forse sbaglio la procedura, mi limito a schiacciare connect, refresh e sulla scheda vuota scalo il valore da 100 a 70 e faccio apply, ma non succede niente all'snr rimane a 10. Fatemi sapere se avete una precisa procedura perchè sono andato avanti ore senza risultati. Grazie!

Mmmh, quel 13999 mi da da pensare. Forse è un profilo fixed a 14 MBit (profilo che non ho mai visto, tra l'altro)???
Ma hai premuto il tasto "Save and retrain"? Sennò quel valore viene applicato alla fase di allineamento successiva (dunque dopo una disconnessione o il riavvio del router).

By(t)e

talexandro
27-12-2012, 14:49
Niente, ho provato anche a spegnere e riaccendere il modem, non c'è nulla da fare. Qualche mese fa la linea mi andava a circa 15800 e ora a 13999 e devo dire che siccome sono uno che scarica molto, la differenza la ho notata eccome. Mah, avete qualche idea ? Io voglio far ritornare tutto come prima visto che non ho mai avuto disconnessioni.

strassada
27-12-2012, 15:11
chiama il provider, molto probabilmente ti ha settato lui a quella portante.

talexandro
27-12-2012, 15:47
si ho chiamato il provider, ha risposto una signorina ucraina, preparata e disponibile a risolvere problemi, non come certi....vabbè apparte questo. Dopo un po di nozioni teoriche ha capito cosa doveva fare, mi ha confermato che era stato impostato un profilo a 14 mega e la ho convinta a farmelo alzare (il profilo) a 16 mega. Mi ha detto che se ci sono disconnessioni basterà richiamarli e decidere che velocità mettere. Nel caso metterò a 15, ma a 14 no.

Idontknow
27-12-2012, 15:58
Niente, ho provato anche a spegnere e riaccendere il modem, non c'è nulla da fare. Qualche mese fa la linea mi andava a circa 15800 e ora a 13999 e devo dire che siccome sono uno che scarica molto, la differenza la ho notata eccome. Mah, avete qualche idea ? Io voglio far ritornare tutto come prima visto che non ho mai avuto disconnessioni.

Ho il tuo stesso problema. Prima raggiungevo agevolmente i 16000 kbps, ma da qualche tempo a questa parte si blocca a 13999 kbps. Proverò a contattare Infostrada per dei chiarimenti.

talexandro
27-12-2012, 15:59
Ho il tuo stesso problema. Prima raggiungevo agevolmente i 16000 kbps, ma da qualche tempo a questa parte si blocca a 13999 kbps. Proverò a contattare Infostrada per dei chiarimenti.

ciao! leggi il mio ultimo commento ;) sto aspettando che mi facciano l'upgrade, intanto la richiesta è stata inoltrata

andbad
27-12-2012, 16:48
si ho chiamato il provider, ha risposto una signorina ucraina, preparata e disponibile a risolvere problemi, non come certi....vabbè apparte questo. Dopo un po di nozioni teoriche ha capito cosa doveva fare, mi ha confermato che era stato impostato un profilo a 14 mega e la ho convinta a farmelo alzare (il profilo) a 16 mega. Mi ha detto che se ci sono disconnessioni basterà richiamarli e decidere che velocità mettere. Nel caso metterò a 15, ma a 14 no.

CVD. Io avrei fatto mettere il profilo a 20 e poi smanettato a mano sull'SNR per tweakkare a dovere la portante.
Cmq bene così.

By(t)e

chris.lu
27-12-2012, 22:16
Ragazzi, come li vedete i miei valori? Mi state mettendo dei dubbi..


Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità collegamento 8126 Kbps 476 Kbps
Line Attenuation 36.0 dB 22.2 dB
Noise Margin 12.1 dB 29.5 dB

Posso fare qualcosa per migliorarli?


Sent from my iPad using Tapatalk

talexandro
27-12-2012, 23:00
Mah, non ho parole, ritiro tutto quello che ho detto, qui si sta sfiorando incompetenza da record. Chiedo che mi sia tolto il limite in download a 13999 e cosa fanno nella linea ? Guardate voi stessi. Mah, domani mi tocca risolvere 2 problemi invece che 1

26/12/12 pre-telefonata
DSL Upstream Rate: 997 Kbps
DSL Downstream Rate: 13999 Kbps

------------------------Down-------up
DSL Noise Margin:------10.0 dB-----13.5 dB
DSL Attenuation:-------22.0 dB-----11.3 dB
DSL Transmit Power:---18.7 dBm----12.3 dBm


27/12/12 post-telefonata
DSL Upstream Rate: 637 Kbps
DSL Downstream Rate: 14239 Kbps

------------------------Down--------up
DSL Noise Margin:-------9.4 dB------24.8 dB
DSL Attenuation:-------21.5 dB------11.1 dB
DSL Transmit Power:----18.8 dBm----12.4 dBm

vitobari87
28-12-2012, 15:01
salve a tutti... sono da poco passato ad infostrada (all inclusive voce +adsl 8mb)... posseggo un modem alice gate wifi 2 plus che "funziona" con il nuovo operatore telefonico, ma posso avere solo un dispositivo collegato tramite wifi e soprattutto non posso collegare il mio cellulare ... sono intenzionato a comprare un nuovo modem no brand diciamo...Vorrei sapere secondo voi questo modem (a cui fa riferimento tutto il post) andrebbe bene o è eccessivo? altri consigli?

corsicali
28-12-2012, 18:44
Il WAG, pur restando un buon router, è un po' vecchiotto; personalmente valuterei un prodotto un po' più recente tipo questo:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2496092&highlight=Asus+DSL-N55U

ottimo sopratutto se sei alla ricerca di una copertura wifi senza compromessi.

puket
28-12-2012, 20:00
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2496092&highlight=Asus+DSL-N55U

ottimo sopratutto se sei alla ricerca di una copertura wifi senza compromessi.

... ma pessimo se è collegato ad uno dslam con chipset Bradcom o se è lontano dalla centrale. In questo caso avrebbe disconnessioni frequenti ed allineamento a portanti basse.

corsicali
29-12-2012, 09:06
... ma pessimo se è collegato ad uno dslam con chipset Bradcom o se è lontano dalla centrale. In questo caso avrebbe disconnessioni frequenti ed allineamento a portanti basse.

Spiacente ma devo contraddirti: il mio è connesso ad una centrale che dista quasi 3 Km e si allinea a circa 1Mb in più di quanto non riuscisse a fare il WAG 320 che ho conservato ancora funzionante per eventuali emergenze.

Disconnessioni frequenti? Dipende da cosa si intende per "frequenti": il log del mio Asus me ne segnala una negli ultimi dodici giorni, per la precisione la mattina del 25, della durata di trenta secondi.

Difficile giudicare "pessimo" oppure "ottimo" un router basandosi soltanto su teorie o dati riportati, così come è impossibile affermare a priori se un determinato router funzionerà bene su di una certa linea basandosi unicamente sul fatto che monta un chipset Ralink in teoria sofferente su linee sporche e grandi distanze.

L'unico dato certo è che l'Asus è tecnicamente molto ma molto superiore al pur dignitoso WAG 320.

vitobari87
29-12-2012, 11:03
vi ringrazio innanzi tutto per le risposte... ma vorrei capire, come posso confrontare i 2 modem/router?? quali sono i parametri che un utente "normale" come me, dovrebbe confrontare?

gggsartori
29-12-2012, 13:52
ah grazie stavo impazzendo :P.. comunque aspettiamo che mettiate il pacchetto transmission per modfs sia FAT32 che NTFS (e se possibile anche l'opzione per attivarlo o per attivarlo all'avvio come i servizi). Grazie
Salve,
sono nuovo sul forum ma in realtà vi seguo da tanto tempo, difficilmente si trova una qualche informazione tecnica degna di questo nome su un sit che parli la mia lingua ..:)

Io ho messo transmission su hd e funziona egregiamente ma non ho seguito le linee guida al 100%, in particolare ho un wag320n che ha 32 mb di ram, praticamente una calcolatrice per cui ho fatto così:
Ho partizionato un HD da 128 GiB nel seguente modo, 1 partizione linux swap perchè la ram è poca :stordita:
1 partizione da 5 GiB EXT3 perchè modfs usa ext3 (anche linux...)
3 una partizione con il resto del disco in NTFS per la condivisione.
Ho creato una nuova flash per WAG320N che legge modfs_image,bin dalla partizione ext3.
Ho anche fatto in modo che la partizione ext3 sia montata su /harddisk/usb_2 che il wag320n non usa e non vado a pesare sulla /tmp che è montata su ramfs ma la ram è poca come sappiamo :doh:
A questo punto ho messo transmission 2.50 già compilato sulla partizione ext3 ed ho modificato settings.json per far in modo da avere la directory torrent adeguata e per far puntare la directory downloads a /harddisk/usb_1/HDD_1_1/download in modo da avere in condivisione i file scaricati.
Posso dire che il sistema funziona egregiamente anche se swappa più di un PC windows ... :cool:
Per quanto riguarda transmission mi sono limitato ad esplodere la cartella sulla partizione ext3 ed ho creato un file start.sh per mettere su transmission-demon con i path corretti.
Il file è in allegato, eventualmente bisogna modificare i path.
Dimenticavo di dire che io utilizzo quasi esclusivamente fedora, con windows non saprei nemmeno da dove cominciare.

In allegato uno zip con i file citati, perchè modfs deve essere solo ntfs ?
Questi utenti linux sono proprio negri ?

Dimenticavo, bisogna dare i privilegi di esecuzione a transmissio-daemon.

Ciao.

Raven
29-12-2012, 14:31
... ma pessimo se è collegato ad uno dslam con chipset Bradcom o se è lontano dalla centrale. In questo caso avrebbe disconnessioni frequenti ed allineamento a portanti basse.

... della serie "facciamo di tutta l'erba un fascio"! :asd:

Pensa che a me era proprio il wag a sconnettersi tutti i giorni, alla sera, quando la mia linea "degrada" (restando invece rock-solid con l'asus)...

Quello che hai detto PUO' succedere... ma NON è la regola, anzi! Normalmente, nella grande maggiornaza dei casi, funziona sempre tutto bene...

Raven
29-12-2012, 14:34
vi ringrazio innanzi tutto per le risposte... ma vorrei capire, come posso confrontare i 2 modem/router?? quali sono i parametri che un utente "normale" come me, dovrebbe confrontare?

IO ho avuto:
- wag320n: il peggiore, instabile nella linea, firmware buggato e con un supporto linksys semplicemente inesistente
- netgear dgns3700: discreto, ma scarso wifi e supporto scadente da parte di netgear (ma meglio del linksys)
- asus dsl-n55u: per ora soddisfatissimo (wifi ok, belle feature aggiuntive e supporto che segue molto il cliente)

(MIE esperienze... non sono da prendere come legge universale ;))

corsicali
29-12-2012, 18:44
vi ringrazio innanzi tutto per le risposte... ma vorrei capire, come posso confrontare i 2 modem/router?? quali sono i parametri che un utente "normale" come me, dovrebbe confrontare?

Da "utente normale" come te ti riporto l'ultima parte del mio precedente intervento:


L'unico dato certo è che l'Asus è tecnicamente molto ma molto superiore al pur dignitoso WAG 320.

Ripeto, ho avuto per un anno e mezzo il WAG320 che reputo tutt'ora un buon router il cui difetto principale risiede probabilmente nel supporto inesistente della casa madre; l'Asus resta in ogni caso su un altro pianeta ma per farti un'idea migliore ti consiglio di dare un'occhiata al thread dedicato in questo stesso forum.

vitobari87
30-12-2012, 14:59
addirittura il peggiore?? leggo interventi molto discostanti ed è difficile capire... cmq per il momento c'è una sostanziale differenza di prezzo tra i 2 sopra citati... però volessi fare ricerche più ampie, cosa dovrebbe avere un modem come caratteristiche base? (grazie)

andbad
30-12-2012, 16:31
Come funzionamento, il WAG320 è ineccepibile, se non nella scarsa velocità della porta USB (cosa che condivide con molti router). Certo, è un prodotto vecchio, ha già diversi anni alle spalle, e Linksys non l'ha mai supportato granché (anzi, per niente). Il firmware modificato ModFS ha espanso un po' le potenzialità, ma non toglie certo i limiti di questo router.
L'Asus costa certamente di più, però è anche un ottimo investimento per il futuro.

By(t)e

vitobari87
31-12-2012, 16:05
brancolo sempre nel buio... ognuno porta esperienze diverse per uno stesso modem router... a me servirebbe semplicemente per connettere pc, cellulare e playstation senza particolari o frequenti problemi...fin'ora utilizzo un modem alice gate 2 plus wifi... possibile che questo modem (o gli altri citati) siano peggio?
(come prezzo non vorrei spendere + di 60 euro sinceramente)

starlights74
31-12-2012, 16:57
brancolo sempre nel buio... ognuno porta esperienze diverse per uno stesso modem router... a me servirebbe semplicemente per connettere pc, cellulare e playstation senza particolari o frequenti problemi...fin'ora utilizzo un modem alice gate 2 plus wifi... possibile che questo modem (o gli altri citati) siano peggio?
(come prezzo non vorrei spendere + di 60 euro sinceramente)

Io vengo da Alice gate 2 plus come te e ho preso questo su Amazon a 67Euro.
Pro rispetto ad Alice:
- non e' un albero di Natale con mille luci lampeggianti.
- E' nero ed e' piu' bello nel mio mobile.
- Mi collego con iphone 5 in N a 300Mbit col Laptop a 115Mbit con iMAc27 e PS3 in Gigabit !! una manna per lo streaming di file grandi!
-ho alice 7Mega ed ora raggiungo spesso gli 800mbit/s, prima mi fermavo a 710-720mbit/s
-Range Wifi leggermente migliore, sono passato da 25%di segnale a 35% in mansarda (piano sopra e 3 muri da attraversare).

non so' l'usb come va perchè non la uso
non so' come vanno i settaggi avanzati di filtro etc, DMZ etc, perchè non li uso.


Contro:
non posso vedere quali dispositivo sono connessi al momento ( vedo solo quelli in Wifi e non quelli connessi fisicamente e in uso)
Con questo comando vedi solo quelli in Wifi: http://192.168.1.1/setup.cgi?next_fi...lientTable.htm

vitobari87
31-12-2012, 19:07
Io vengo da Alice gate 2 plus come te e ho preso questo su Amazon a 67Euro.
Pro rispetto ad Alice:
- non e' un albero di Natale con mille luci lampeggianti.
- E' nero ed e' piu' bello nel mio mobile.
- Mi collego con iphone 5 in N a 300Mbit col Laptop a 115Mbit con iMAc27 e PS3 in Gigabit !! una manna per lo streaming di file grandi!
-ho alice 7Mega ed ora raggiungo spesso gli 800mbit/s, prima mi fermavo a 710-720mbit/s
-Range Wifi leggermente migliore, sono passato da 25%di segnale a 35% in mansarda (piano sopra e 3 muri da attraversare).

non so' l'usb come va perchè non la uso
non so' come vanno i settaggi avanzati di filtro etc, DMZ etc, perchè non li uso.


Contro:
non posso vedere quali dispositivo sono connessi al momento ( vedo solo quelli in Wifi e non quelli connessi fisicamente e in uso)
Con questo comando vedi solo quelli in Wifi: http://192.168.1.1/setup.cgi?next_fi...lientTable.htm


mi sembra una buona risposta... in effetti non ho bisogno di impostazioni avanzate(e non uso nemmeno io l'usb)... con alice gate mi sono trovato sempre bene (sia come linea che come potenza del segnale) anche se non ho altri metri di paragone...se questo modem migliora ancora le performance allora bene ;)

gggsartori
01-01-2013, 15:38
Salve,
ho installato la versione di transmission-daemon sul wag320n utilizzando la compilazione mips qui riportata ma ho 2 problemi che non riesco a risolvere:
1) La web-ui non riesce a caricare i torrent, ho un errore 409 che nella build per pc non si verifica.
2) Ogni volta che fermo il daemon mi perdo tutti i torrent caricati e mi tocca ricaricarli tramite transmission-remote da PC visto che la gui web non lo permette.

Qualcuno ha avuto problemi simili ?
Dalle ricerche direi che si tratta di problemi specifici della compilazione mips.
Ciao.:help:

Punto 2 risolto, avevo messo la watchdir in .torrents creando conflitti con i torrent già caricati

vitobari87
01-01-2013, 18:05
mi sa che la mia scelta ricadrà su questo modem... qualcuno sa dirmi se utilizzando emule o utorrent ha riscontrato problemi particolari? (grazie)

un' ultima cosa... perchè non ha le antenne come quasi tutti i modem/router wifi???

corsicali
01-01-2013, 18:40
un' ultima cosa... perchè non ha le antenne come quasi tutti i modem/router wifi???

Perchè sono interne, e infatti "spinge" poco, nonostante le antenne siano addirittura tre.

Pufferbacco
03-01-2013, 16:30
Per il modfs non capisco bene qual è il firmware mod ultimo da mettere veintioctavo o trigesimoquinto?

vitobari87
08-01-2013, 14:43
ho acquistato questo modem e per il momento tutto ok (vero il discorso del riscaldamento che non riscontravo con il vecchio modem alice gate2)....Mi incuriosiva una cosa: quale sistema di protezione passw devo inserire per il wifi? nella pagina dedicata alle opzioni (192. ecc) trovo diverse chiavi disponibili (wpa wep ecc)... con telecom ed il vecchio modem, ricordo di aver ricevuto una lettera con questa chiavi ed utilizzavo la protezione wpa... per questo modem come comportarsi? grazie

C'è una guida per "un miglior settaggio?"
la banda radio è fissa sui 2.4ghz... devi impostarla sui 5??? e le altre opzioni?
da dove si aprono le porte per collegare i vari emule ecc? (grazie)

andbad
08-01-2013, 14:59
ho acquistato questo modem e per il momento tutto ok (vero il discorso del riscaldamento che non riscontravo con il vecchio modem alice gate2)....Mi incuriosiva una cosa: quale sistema di protezione passw devo inserire per il wifi? nella pagina dedicata alle opzioni (192. ecc) trovo diverse chiavi disponibili (wpa wep ecc)... con telecom ed il vecchio modem, ricordo di aver ricevuto una lettera con questa chiavi ed utilizzavo la protezione wpa... per questo modem come comportarsi? grazie

C'è una guida per "un miglior settaggio?"
la banda radio è fissa sui 2.4ghz... devi impostarla sui 5??? e le altre opzioni?

Metti la WPA2 Personal. Le altre sono piuttosto deboli (la WEP è bucabile in pochi minuti, la WPA è un po' più sicura se la password è complessa).
Come settaggio, lascia pure 2.4GHz e canale ampio 40MHz. Così puoi raggiungere i 300Mbit in WiFi N (con periferiche compatibili, ovvio).

By(t)e

vitobari87
08-01-2013, 15:02
Metti la WPA2 Personal. Le altre sono piuttosto deboli (la WEP è bucabile in pochi minuti, la WPA è un po' più sicura se la password è complessa).
Come settaggio, lascia pure 2.4GHz e canale ampio 40MHz. Così puoi raggiungere i 300Mbit in WiFi N (con periferiche compatibili, ovvio).

By(t)e

ti ringrazio...la wpa personal la scelgo io, o lascio quella che mi da l'opzione? (chiave precondivisa)..

Ultima cosa: per aprire le porte tcp e udp per emule ecc da dove si impostano?

andbad
08-01-2013, 15:13
ti ringrazio...la wpa personal la scelgo io, o lascio quella che mi da l'opzione? (chiave precondivisa)..

Ultima cosa: per aprire le porte tcp e udp per emule ecc da dove si impostano?

WPA2, mi raccomando.
La chiave puoi lasciare quella o cambiarla. Come preferisci. Magari non metterci "password" o "pippo"....
Le porte le apri nel meno "Application&Gaming"->"Single Port Forwarding"

By(t)e

starlights74
08-01-2013, 16:30
Come settaggio, lascia pure 2.4GHz e canale ampio 40MHz. Così puoi raggiungere i 300Mbit in WiFi N (con periferiche compatibili, ovvio).

By(t)e

Non e' tutto corretto quello che dici:

Tratto dal sito Apple che suggerisce come configurare TIMEcapsule, Accepoint e vari Modem/Router:

Larghezza del canale a 2,4 GHz
Impostazione 20 MHz
Descrizione La larghezza del canale regola la larghezza del "condotto" necessaria per i trasferimenti di dati. Tuttavia, i canali più ampi sono più soggetti a interferenze e a interferire con altri dispositivi. Generalmente, un canale a 40 MHz è considerato molto ampio, mentre uno a 20 MHz è considerato ridotto.
Ulteriori informazioni Per le bande a 2,4 GHz è sufficiente un canale a 20 MHz. L'utilizzo di canali a 40 MHz per le bande a 2,4 GHz può determinare problemi di prestazioni e affidabilità con la rete in uso, specialmente in presenza di altre reti Wi-Fi e altri dispositivi a 2,4 GHz. Inoltre, i canali a 40 GHz possono causare interferenze e problemi con altri dispositivi che si servono di questa banda, ad esempio dispositivi Bluetooth, telefoni cordless, reti Wi-Fi dei vicini di casa e così via. Tieni presente che tutti i router supportano i canali a 40 MHz, soprattutto con banda a 2,4 GHz. In caso contrario, il router utilizzerà i canali a 20 MHz.


Larghezza del canale a 5 GHz
Impostazione 20 e 40 GHz
Descrizione La larghezza del canale regola la larghezza del "condotto" necessaria per i trasferimenti di dati. Tuttavia, i canali più ampi sono più soggetti a interferenze e a interferire con altri dispositivi. Per le bande a 5 GHz, le interferenze non costituiscono un problema. Generalmente, un canale a 40 MHz è considerato molto ampio, mentre uno a 20 MHz è considerato ridotto.
Ulteriori informazioni Per migliori prestazioni e affidabilità, è necessario supportare entrambe le larghezze di canale. In questo modo, i dispositivi utilizzeranno la larghezza supportata, determinando prestazioni e compatibilità ottimali. Tieni presente che non tutti i dispositivi client supportano i canali a 40 MHz, pertanto non attivare solo la modalità a 40 MHz: i dispositivi che supportano solo canali a 20 MHz non potranno connettersi a un router Wi-Fi in modalità a 40 MHz. Inoltre, non tutti i router supportano i canali a 40 MHz: un router del genere utilizzerà i canali a 20 MHz.


Nel mio caso col 40Mhz a 2,4Ghz smettono di andare un pc in mansarda con chiavetta D-Link, il wifi dell'iphone 5, il wifi Intel del Dell E6400.
Col 20Mhz funziona tutto e a 5Ghz col 40Mhz va solo l'Iphone 5 :D

andbad
08-01-2013, 16:57
Non e' tutto corretto quello che dici:

Tratto dal sito Apple che suggerisce come configurare TIMEcapsule, Accepoint e vari Modem/Router:

...

Nel mio caso col 40Mhz a 2,4Ghz smettono di andare un pc in mansarda con chiavetta D-Link, il wifi dell'iphone 5, il wifi Intel del Dell E6400.
Col 20Mhz funziona tutto e a 5Ghz col 40Mhz va solo l'Iphone 5 :D
Con 20Mhz per canale non raggiungi i 300MBit che la tecnologia MIMO permette.
Io con i canali a 40MHz non ho problemi né con PC, né con bluetooth o con cellulari (iPhone, Android o quel che è).

By(t)e

starlights74
09-01-2013, 06:48
Con 20Mhz per canale non raggiungi i 300MBit che la tecnologia MIMO permette.
Io con i canali a 40MHz non ho problemi né con PC, né con bluetooth o con cellulari (iPhone, Android o quel che è).

By(t)e

Col bluetooth di sicuro! :D

CaproLIVE
09-01-2013, 10:32
ciao a todos!
OT: a 70€ potrebbe essere un buon acquisto!? o ormai è superato e a quel prezzo si trova di meglio?! TnX! :D

andbad
09-01-2013, 10:54
ciao a todos!
OT: a 70€ potrebbe essere un buon acquisto!? o ormai è superato e a quel prezzo si trova di meglio?! TnX! :D

Io ho pagato l'Asus N55U 98€, ss comprese da amazon.
Certo che per farlo funzionare a dovere devi sbatterci di più la testa.

By(t)e

LTYT128
11-01-2013, 16:43
Mi è arrivato martedì, l'ho montato e configurato con SW della Cisco.
In automatico si trovava PPPoA, ma lasciando così si disconetteva 2 volte in serata (visto il led di internet che se ne va e led adsl riname sempre accesa), poi ho campiato in PPPoE tutto è andato liscio senza disconnessione.
Il livello segnale WiFi è ottimo un po' meglio del DSL-2740B che avevo (si inchiodava in continuazione senza possibilità di accedere al router, bisognava spegnere e riaccendere). Ho configurato 2.4GHz e canale ampio 40MHz, e modalità mista b/g/n.
Ho Libero 8 Mbit e dovrei dire che con JDownload scarico quasi sempre da 800KB a 900KB.
Per ora sono molto soddisfatto per questo router, anche se è un po' vecchiotto che mi importa, importante è che funzioni bene per quello che mi serve.
Queste sono le informazioni del router e la linea ADSL:
--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG320N
Firmware Version: 1.00.12 , 2010-03-22T10:51:43
Boot Version: 1.06
Hardware Version: 0.01

--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 509 Kbps
DSL Downstream Rate: 8000 Kbps

Down up
DSL Noise Margin: 19.6 dB 28.2 dB
DSL Attenuation: 24.0 dB 12.4 dB
DSL Transmit Power: 19.2 dBm 12.1 dBm

teo_77
12-01-2013, 19:40
Vorrei connettere il router all'iphone ed utilizzare la rete dati del telefonino per navigare su internet con i vari device di casa. E' possibile? Al momento uso l'hotspot, ma ho alcuni "pezzi" che possono connetersi solo via Ethernet.

andbad
12-01-2013, 20:41
Vorrei connettere il router all'iphone ed utilizzare la rete dati del telefonino per navigare su internet con i vari device di casa. E' possibile? Al momento uso l'hotspot, ma ho alcuni "pezzi" che possono connetersi solo via Ethernet.

No, non credo tu possa fare una cosa del genere. Il WAG ppuò essere utilizzato come router ma ha bisogno di un modem collegato alla porta WAN (la LAN 1 riconfigurata).

By(t)e

gigen1979
13-01-2013, 21:47
A breve credo che il mio WAG320N farà la fine che merita :D :D :D
Prima di passare ad un altro modem/router volevo capire se i valori della mia linea sono buoni o meno:

--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version -
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: G.DMT
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 480 Kbps
DSL Downstream Rate: 7232 Kbps

Down up
DSL Noise Margin: 6.4 dB 18.0 dB
DSL Attenuation: 24.0 dB 12.5 dB
DSL Transmit Power: 19.8 dBm 11.9 dBm

Sono riuscito ad ottenere un downstream di 7232Kbps usando snrtool e impostandolo a 5, in condizioni normali il downstream non supera i 5636.
Che ve ne pare??
P.S: si collega solo se setto PPOA e G.DMT, in PPOE non c'è verso...

Pufferbacco
14-01-2013, 13:36
Domanda ai possessori che usano anche la xbox360

Non capisco come mai pur avendo messo il portforwarding e ip fisso sulla console il sistema talvolta mi viene visto come nat moderato.

Anzi generalmente la console lo vede come libero mentre COD con nat moderato.

gggsartori
16-01-2013, 11:38
Salve,
ho installato la versione di transmission-daemon sul wag320n utilizzando la compilazione mips qui riportata ma ho 2 problemi che non riesco a risolvere:
1) La web-ui non riesce a caricare i torrent, ho un errore 409 che nella build per pc non si verifica.
2) Ogni volta che fermo il daemon mi perdo tutti i torrent caricati e mi tocca ricaricarli tramite transmission-remote da PC visto che la gui web non lo permette.

Qualcuno ha avuto problemi simili ?
Dalle ricerche direi che si tratta di problemi specifici della compilazione mips.
Ciao.:help:

Punto 2 risolto, avevo messo la watchdir in .torrents creando conflitti con i torrent già caricati

Salve
sono riuscito a compilare l'ultima versione disponibile di transmission-daemon 2.76 e ho risolto tutti i punti precedenti. Ho una versione strippata dell'eseguibile da 2.1 MiB + le librerie libcurl e libevent .
Già che mi trovavo ho anche compilato msmtp ed ora il mio router mi manda le mail, per esempio quando riparte per cominicarmi il nuovo ip ... alla faccia di di dyndns.
:Prrr:

Se qualcuno è interessato posso fornire tutto il materiale.

starlights74
16-01-2013, 11:47
Salve
sono riuscito a compilare l'ultima versione disponibile di transmission-daemon 2.76 e ho risolto tutti i punti precedenti. Ho una versione strippata dell'eseguibile da 2.1 MiB + le librerie libcurl e libevent .
Già che mi trovavo ho anche compilato msmtp ed ora il mio router mi manda le mail, per esempio quando riparte per cominicarmi il nuovo ip ... alla faccia di di dyndns.
:Prrr:

Se qualcuno è interessato posso fornire tutto il materiale.

Sei un grande, e pensare che io questo router lo uso al 10% delle sue potenzialità.
Non uso usb, non uso protezioni particolari, non uso dmz.
Uso solo il gigabit e il wifi N.

maxilomb
16-01-2013, 11:55
Se qualcuno è interessato posso fornire tutto il materiale.

Interessatissimo!!!
Come possiamo fare?
Grazie:)

gggsartori
16-01-2013, 16:51
Salve a tutti in base alle promesse fatte a questo link http://www.mediafire.com/?h1ab072k1p7e1sv
potete scaricare il pacchetto contenente il client smtp per mandare le mail dal WAG320N.
Prerequisiti:
1) Modfs installato
2) un minimo di pratica linux.
Ovviamente se volete si può integrare in modfs, altrimenti non saprei come fare visto che per girare ha bisogno di una partizione linux, quella di modfs va bene, io ne ho creata una molto più grande in ext3 che accoglie anche modfs.
Per vedere come funziona msmtp vi rimando al sito ufficiale, comunque ho allegato anche un esempio di configurazione che io uso per mandare mail tramite hotmail.

Questo è la modalità di lancio dell'eseguibile:
export SMTPSERVER=smtp.live.com
cat /tmp/wanip.txt | /harddisk/usb_2/Mail/mips-linux-msmtp -C ./msmtp.conf -a gggsartori

Per portarlo su modfs potete utilizzare ftp, copia, io ho il disco USB del router mappato come disco remoto ed utilizzo la partizione ntfs come area di scambio tra il PC ed il router. La partizione ext3 è visibile solo al router.


Per la parte di transmission ancora non ho finito il pacchetto, comunque non c'è nulla di nuovo rispetto a quello già pubblicato se non la versione più recente e lo strip delle librerie.

a_chi_volete@mailserver.it
dove gggsartori è il nome dell'account nel file msmtp.conf.
Non ha librerie dinamiche da linkare.
Come potete vedere io ho utilizzato la directory /harddisk/usb_2 per montare la mia partizione ext3
Spero di non essermi perso nulla.
Ciao.

maxilomb
17-01-2013, 09:15
Ciao gggsartori perdonami ma credo di non aver capito bene come fare. Io qualche mese fa installai transmission direttamente da un eseguibile per windows (ora non ricordo chi lo postò), quindi credo che ci sia bisogno ora di una procedura "manuale" per copiare transmission da te ricompilato, giusto?
Eventualmente potresti fornirci qualche informazione in piu' su come fare?
Grazie

gggsartori
17-01-2013, 12:34
Ciao gggsartori perdonami ma credo di non aver capito bene come fare. Io qualche mese fa installai transmission direttamente da un eseguibile per windows (ora non ricordo chi lo postò), quindi credo che ci sia bisogno ora di una procedura "manuale" per copiare transmission da te ricompilato, giusto?
Eventualmente potresti fornirci qualche informazione in piu' su come fare?
Grazie

Attenzione, il mio post è relativo al solo modulo msmtp per la spedizione di email dal router, transmission ancora non è pronto proprio perchè voglio ripacchettizzarlo come era prima.

gggsartori
17-01-2013, 19:00
PREREQUISITI

1) Pendrive formattata in NTFS o HD (consigliato) formattato in NTFS
2) Telnet abilitato

INSTALLAZIONE

1) Copiare la cartella transmission nella pendrive o HD sulla root
2) Copiare la cartella setup sul desktop
3) Eseguire setup

ESECUZIONE

1) Avviare il browser e digitare l'indirizzo ip del router seguito dalla porta 9091 (ex. http://192.168.1.1:9091)

IMPORTANTE

I file torrent vanno inseriti nella cartella torrents in transmission, dopo qualche secondo verrà visualizzato nel browser

Buon divertimento

versione hd
http://www.mediafire.com/?943er910stw04mz

versione pendrive
http://www.mediafire.com/?x253hs13l7nhzld


Buonasera, partendo dal lavoro già fatto da seby46, ho rifatto glin stessi pacchetti da installare con le stesse modalità sostituendo solo la versione di transmission e le shared con la versione stripped, transmission è la 2.76. Con lo strip delle librerie ho potuto constatare un 20% di risparmio di ram. Che non è poco ... con questo router, praticamente non swappa più.

Attenzione, non ho un PC windows per provare, io ho spacchettato i rar di seby46 ed ho sostituito solo i moduli indicati + la cartella web che è l'ultima disponibile sul source di transmission.
Penso dovrebbe funzionare anche così.
N.B. Sarebbe il caso di togliere gli eseguibili non utilizzati e lasciare solo transmision-daemon ma bisognerebbe rifare il setup oppure cancellarli dopo l'installazione da una sessione telnet.
Ecco i link dei pacchetti aggiornati.
http://www.mediafire.com/?bdf9s07j32u7jbn (transmission_flash_strip.zip per installare su flash)

http://www.mediafire.com/?9xk1hpx76hr5a4g (per installare su HD)

In bocca al lupo !
:D

GOFTC
20-01-2013, 16:35
Ciao, sono un nuovo utente e ho il WAG320N da un paio di giorni fa. Ho incontrato il problema di disconnessioni quando si utilizzano criteri di accesso e sto cercando il firmware "Wag320n_A_1.00.12 (test). Zip" che consente di risolvere questo problema, ma i due link che sono stati rilasciati con lo stesso 1 anno in più funzione. Qualcuno che sarebbe così gentile da rimanere indietro in un file server pubblico?
Grazie e scusa per la lingua (io non sono di lingua italiana)

gggsartori
21-01-2013, 18:25
Ciao, sono un nuovo utente e ho il WAG320N da un paio di giorni fa. Ho incontrato il problema di disconnessioni quando si utilizzano criteri di accesso e sto cercando il firmware "Wag320n_A_1.00.12 (test). Zip" che consente di risolvere questo problema, ma i due link che sono stati rilasciati con lo stesso 1 anno in più funzione. Qualcuno che sarebbe così gentile da rimanere indietro in un file server pubblico?
Grazie e scusa per la lingua (io non sono di lingua italiana)

Scusa ma non ho ben capito, stai cercando il firmare ufficiale del wag320N ?
Se è così puoi scaricarlo dal sito ufficiale linksys, non ce ne sono altri.
Se vuoi installare modfs puoi fare riferimento a questa guida.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2297494
Se hai problemi in italiano scrivi in inglese.
Ciao.

GOFTC
21-01-2013, 19:24
Hello, yes, maybe in english it is better.

I am searching for the modified firmware "Wag320n_A_1.00.12 (test).zip" that user DIMOS81 talked about in post #3374 of this same thread, that supposedly is an upgrade over the official 1.00.12 version and *fixes* the line dropout problems after 16 hours when using the policy restriction feature in this router. The problem is that the two links that had it no longer work (megaupload and mediafire), but a few users in this thread have it, so maybe they could make it available again in a public site..

Many thanks in advance and regards
Fernando

stingkokko
23-01-2013, 09:38
Scusa ma non ho ben capito, stai cercando il firmare ufficiale del wag320N ?
Se è così puoi scaricarlo dal sito ufficiale linksys, non ce ne sono altri.
Se vuoi installare modfs puoi fare riferimento a questa guida.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2297494
Se hai problemi in italiano scrivi in inglese.
Ciao.

Buondì... GOFTC non cerca il firmware ufficiale della Linksys, ovvero la versione 1.00.12 Annex A (WAG320N-EU-ANNEXA-ETSI-1.00.12,0.zip) che è disponibile al download nelle pagine del supporto cliente/assistenza di Linksys) ma bensì la versione beta e modificata dello stesso firmware, cioè la Wag320n_A_1.00.12(test) che sembrerebbe aver risolto il problema relativo alle disconnessioni del Modem/router (quando si utilizzano criteri di accesso) dopo circa 15/16 ore ininterrotte di accensione (problema che affligge anche il sottoscritto) e che purtroppo non risulta più disponibile al download nei link che erano stati indicati.

A tal proposito, colgo anche l'occasione per chiedere a chi fosse in possesso di questo file se potesse inviarmelo via PVT o via email e magari di renderlo nuovamente disponibile al download.

gggsartori
24-01-2013, 15:15
IO ho tutti i sorgenti e la toochain per compilare il FW originale della 1.00.12 se qualcuno sa cosa modificare ci metto 10 minuti a ricostruire il bin.

stingkokko
25-01-2013, 07:39
IO ho tutti i sorgenti e la toochain per compilare il FW originale della 1.00.12 se qualcuno sa cosa modificare ci metto 10 minuti a ricostruire il bin.

Purtroppo io non ho idea di cosa sia stato modificato in questa versione del firmware denominata Wag320n_A_1.00.12(test) che sta cercando l'amico GOFTC e che servirebbe anche a me per evitare le disconnessioni dopo un uso prolungato del WAG320N superiore alle 15/16 ore... mi chiedo solamente come sia possibile che nessuno, dico nessuno su questo forum sia in possesso di una copia di questo file!

Tra l'altro sarebbe anche utile ed interessante sapere a quanti, possessori del medesimo Modem/Router accade la stessa cosa, in pratica una disconnessione quasi sistematica dopo un uso continuo superiore alle 15/16 ore (quando si utilizzano criteri di accesso)... e che costringe a spegnere e riaccendere l'interruttorino posto sul retro per poterlo riconnettere!

Venturer
25-01-2013, 09:03
Purtroppo io non ho idea di cosa sia stato modificato in questa versione del firmware denominata Wag320n_A_1.00.12(test) che sta cercando l'amico GOFTC e che servirebbe anche a me per evitare le disconnessioni dopo un uso prolungato del WAG320N superiore alle 15/16 ore... mi chiedo solamente come sia possibile che nessuno, dico nessuno su questo forum sia in possesso di una copia di questo file!

Tra l'altro sarebbe anche utile ed interessante sapere a quanti, possessori del medesimo Modem/Router accade la stessa cosa, in pratica una disconnessione quasi sistematica dopo un uso continuo superiore alle 15/16 ore (quando si utilizzano criteri di accesso)... e che costringe a spegnere e riaccendere l'interruttorino posto sul retro per poterlo riconnettere!

A suo tempo il .12 test lo provai sul mio WAG320N ma poi rimisi l'originale perché mi dava problemi il DHCP. Comunque ho Alice 20MEGA e il WAG320N è acceso 24ore su 24 e scarica mediamente a 800kb/s dal mio NAS incluse le sessioni intense di trasferimento file in WiFi. Mai una disconnessione da quando l'ho comprato. Non è che sono i vostri esemplari ad avere problemi? O forse qualche configurazione particolare del DSLAM che fa disconnettere il router?

puket
25-01-2013, 17:35
Purtroppo io non ho idea di cosa sia stato modificato in questa versione del firmware denominata Wag320n_A_1.00.12(test) che sta cercando l'amico GOFTC e che servirebbe anche a me per evitare le disconnessioni dopo un uso prolungato del WAG320N superiore alle 15/16 ore... mi chiedo solamente come sia possibile che nessuno, dico nessuno su questo forum sia in possesso di una copia di questo file!



Io ce l'ho, se mi dite dove lo posso uppare ve lo passo!!

stingkokko
25-01-2013, 17:40
Io ce l'ho, se mi dite dove lo posso uppare ve lo passo!!

Dove puoi uppare sinceramente non lo so... però siccome a me servirebbe, eventualmente (se si può) in PVT potrei contattarti e fornirti la mia mail... così magari mi invii un messaggio con allegato 'sto benedetto file che non riesco a trovare!

stingkokko
25-01-2013, 17:55
A suo tempo il .12 test lo provai sul mio WAG320N ma poi rimisi l'originale perché mi dava problemi il DHCP. Comunque ho Alice 20MEGA e il WAG320N è acceso 24ore su 24 e scarica mediamente a 800kb/s dal mio NAS incluse le sessioni intense di trasferimento file in WiFi. Mai una disconnessione da quando l'ho comprato. Non è che sono i vostri esemplari ad avere problemi? O forse qualche configurazione particolare del DSLAM che fa disconnettere il router?

Tutto è possibile... e comunque, nella tua configurazione hai per caso apportato qualche variazione nella parte dedicata ai criteri di accesso, oppure hai lasciato la voce come da default?

A me personalmente, ogni giorno cade la connessione intorno alle 23,30 - 24,00... cosa tra l'altro abbastanza fastidiosa, anche perchè nella mia rete wi-fi c'è collegata anche una webcam accesa h24 che purtroppo, quando avviene la disconnessione va chiaramente out fino a che non posso intervenire manualmente sul modem/router (se sono in casa poco male, ma quando sono fuori è un bel problema!).

Venturer
26-01-2013, 11:24
Tutto è possibile... e comunque, nella tua configurazione hai per caso apportato qualche variazione nella parte dedicata ai criteri di accesso, oppure hai lasciato la voce come da default?

A me personalmente, ogni giorno cade la connessione intorno alle 23,30 - 24,00... cosa tra l'altro abbastanza fastidiosa, anche perchè nella mia rete wi-fi c'è collegata anche una webcam accesa h24 che purtroppo, quando avviene la disconnessione va chiaramente out fino a che non posso intervenire manualmente sul modem/router (se sono in casa poco male, ma quando sono fuori è un bel problema!).

No non ho apportato alcuna modifica ai criteri di accesso; mai toccato quei parametri!

Per quanto riguarda la webcam anche io ho una IP CAM connessa al WAG320N in wifi; è una Foscam FI8918W. E capita spesso che la Foscam inizializza da sola la connessione; cioè si disconnette e si riconnette da sola e mi invia un messaggio mail dell'evento. A parte questo funziona bene....

gggsartori
26-01-2013, 21:32
cDove puoi uppare sinceramente non lo so... però siccome a me servirebbe, eventualmente (se si può) in PVT potrei contattarti e fornirti la mia mail... così magari mi invii un messaggio con allegato 'sto benedetto file che non riesco a trovare!

Puoi caricarlo su un sito di file sharing come mediafire, devi solo creare un utente.
N.b. a me il modem non si disconnette mai, anche se ho una linea molto degrdata, ora uso modfs, ma anche col fw originario nessun problema anche con 63 dB di attenuazione...

GOFTC
26-01-2013, 22:01
Hello,

Puket sent me the file (thanks a lot) and I placed it in hotfile for whoever is
interested :

https://hotfile.com/dl/190843926/6c3f032/wag320n_A_1.00.12(test).zip.html

Reminder : This is the 'official' beta firmware 1.00.12 (test) from november 2011 that supposedly fixes internet connection drop problems after 16 hours when using security policy restrictions.

Regards

maxilomb
05-02-2013, 15:54
Salve, mi capita spesso di trovare bloccato l'accesso da remoto su qualsiasi porta dopo aver copiato via rete grossi files (20-30 Gb).
Capita anche a voi?

doktor55
06-02-2013, 19:24
Salve a tutti,
non riesco a connettere a questo router un kindle nuovo di pacca.
Pensavo fosse un problema di wap2 invece anche rendendo al rete libera non si connette.
Qualcuno può aiutarmi?
grazie

v1doc
12-02-2013, 15:36
Ciao a tutti, non riesco a modificare l'SNR, le velocità rimane sempre bloccata su 2464 Kbps.

Ho provato con l' “SNR Tool By Fed”, riesco a connettermi ma pur avendo provato con diversi SNR (5,10,20 e 100) il modem router, dopo 30 secondi di rinegoziazione, si connette sempre alla stessa velocità.

Stesso problema con DMT, ho provato ad impostare il noismargin a 10-100-300% ma il modem aggancia la portante sempre alla stessa velocità:
http://i48.tinypic.com/1yuwav.png
http://i48.tinypic.com/1zzp5vt.jpg

Sto sbagliando qualche cosa io?
I valori di connessione li leggo direttamente dall'intefaccia web del router.

http://192.168.1.1/setup.cgi?next_file=adsl_driver.htm


--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG320N
Firmware Version: 1.00.12 , 2010-03-22T10:51:43
Boot Version: 1.06
Hardware Version: 0.01

--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: G.DMT
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 352 Kbps
DSL Downstream Rate: 2464 Kbps

Down up
DSL Noise Margin: 24.3 dB 27.0 dB
DSL Attenuation: 41.0 dB 20.0 dB
DSL Transmit Power: 19.6 dBm 11.9 dBm

rnucci
18-02-2013, 11:54
Ciao a tutti, non riesco a modificare l'SNR, le velocità rimane sempre bloccata su 2464 Kbps.
non stai sbagliando nulla... il tuo profilo ADSL è bloccato a 2 Mbit in centrale.
La linea potrebbe probabilmente reggere una 7 Mbit piena, ma commercialmente sei limitato a 2

alexiodg
23-02-2013, 14:37
Ciao,

vorrei cortesemente chiedervi se qualcuno mi può indicare quali parametri devo settare per ottenere il massimo sul modem Linksys WAG320N
Io ho un Alice 7 Mega.
Ho fatto l'installazione tutto in automatico, ma la linea è sempre lenta.

Questa è la mia schermata iniziale.

Grazie del vostro aiuto


Incapsulamento: PPPoA
Multiplexing: LLC
Tipo QoS: UBR
Rilevamento automatico: Disattiva
Circuito virtuale: 8 VPI (Intervallo 0 - 255)
35 VCI (Intervallo 0 - 65535)
Modulazione DSL: Multimode

Connessione sempre attiva - Intervallo di riselezione 30 secondi

Impostazioni opzionali

Nome host:
Nome dominio:
MTU: Manuale
Dimensioni: 1492

Configurazione rete (LAN)
IP gateway
Indirizzo IP locale: . . .
Maschera di sottorete:

Impostazioni server
indirizzo di rete (DHCP)
Server DHCP : Attiva
Indirizzo IP iniziale: 192.168.1.100
N. massimo di utenti DHCP: 50

woldemort
24-02-2013, 12:41
Salve ragazzi non so se è già stato trattato ma vorrei poter cambiare ip a richiesta tramite un comando che non sia quello di riavviare il router ma fa solo disconnettere e poi riconnettere la linea potete aiutarmi?

centaurus333
24-02-2013, 16:56
entro per la prima volta in questo forum perchè ho un disperato bisogno di aiuto. mi rivolgo quindi alla pazienza e alla disponibilità soprattutto dei senior, auspicando mi possano dare una mano.
possiedo il wag320n da due anni e non ho avuto grossi problemi non avendo mai smanettato la configurazione di default.
pochi giorni fa ho cercato di aggiornare il firmware... ma purtroppo ho interrotto erroneamente l'aggiornamento (=mi era comparsa una finestra di perdita di collegamento che io ho interpretato come se l'aggiornamento non fosse andato a buon fine. in realtà il mancato collegamento era previsto dalla procedura nel momento del passaggio dal vecchio firmware al nuovo).
mi rendo conto di essere stato uno sprovveduto... ma adesso sono con il modem bloccato, nel senso che ai vari tentativi di reset risponde con il lampeggio rosso del led di alimentazione all'infinito.
l'assistenza telefonica linksys è risultata un fallimento e una delusione (figuratevi che dopo avermi dato alcune istruzioni mi hanno detto che mi avrebbero mandato il software di ripristino successivamente: ma senza modem funzionante non so come sarebbe stato possibile!!!).
ho provato con tentativi vari suggeriti via web (ma soprattutto per i netgear)
ma sempre con risultati negativi.
mi potete dare delle istruzioni e suggerirmi dei link dai quali poter avere il software di ripristino? o devo buttar via il modem?
sicuramente non comprerò più un linksys... vista l'efficienza dell'assistenza.
vi ringrazio molto.

Venturer
24-02-2013, 18:01
entro per la prima volta in questo forum perchè ho un disperato bisogno di aiuto. mi rivolgo quindi alla pazienza e alla disponibilità soprattutto dei senior, auspicando mi possano dare una mano.
possiedo il wag320n da due anni e non ho avuto grossi problemi non avendo mai smanettato la configurazione di default.
pochi giorni fa ho cercato di aggiornare il firmware... ma purtroppo ho interrotto erroneamente l'aggiornamento (=mi era comparsa una finestra di perdita di collegamento che io ho interpretato come se l'aggiornamento non fosse andato a buon fine. in realtà il mancato collegamento era previsto dalla procedura nel momento del passaggio dal vecchio firmware al nuovo).
mi rendo conto di essere stato uno sprovveduto... ma adesso sono con il modem bloccato, nel senso che ai vari tentativi di reset risponde con il lampeggio rosso del led di alimentazione all'infinito.
l'assistenza telefonica linksys è risultata un fallimento e una delusione (figuratevi che dopo avermi dato alcune istruzioni mi hanno detto che mi avrebbero mandato il software di ripristino successivamente: ma senza modem funzionante non so come sarebbe stato possibile!!!).
ho provato con tentativi vari suggeriti via web (ma soprattutto per i netgear)
ma sempre con risultati negativi.
mi potete dare delle istruzioni e suggerirmi dei link dai quali poter avere il software di ripristino? o devo buttar via il modem?
sicuramente non comprerò più un linksys... vista l'efficienza dell'assistenza.
vi ringrazio molto.

Disconnettendolo prima della terminazione della procedura di aggiornamento firmware hai "brikkato" (come si dice in gergo) il router. Poiché il firmware è il software che lo fa avviare per recuperare il corretto funzionamento del dispositivo quasi sempre è necessario un tool harware di programmazione esterno da interfacciare con il dispositivo che hanno a disposizione i centri di assistenza.

Ma....c'è la possibilità che una sorta di porzione software di boot non si sia danneggiata e che permetta il collegamento in "recovery mode" al router!
Qua c'è una guida per l' "unbrick" (come sei messo in comprensione dell'Inglese? Spero bene!)!

http://blog.rim3y.net/2010/02/unbrick-your-linksys-router-wrt54gs-v7/

E' per il router Linksys wrt54gs ma dovrebbe potersi adattare alla maggior parte dei dispositivi Cisco Linksys!

Buona fortuna!

rnucci
25-02-2013, 07:00
vorrei cortesemente chiedervi se qualcuno mi può indicare quali parametri devo settare per ottenere il massimo sul modem Linksys WAG320N
Io ho un Alice 7 Mega.
Ho fatto l'installazione tutto in automatico, ma la linea è sempre lenta.

posta il risultato di questo comando:
http://192.168.1.1/setup.cgi?next_file=adsl_driver.htm
in modo da poter vedere i parametri di linea

canocchio
25-02-2013, 23:13
approfitto:

Infostrada 20 Mega :rolleyes: modem Linksys WAG320N

http://i46.tinypic.com/o20jp.png

cosa posso fare per miglorare? :mc:

rnucci
26-02-2013, 06:46
approfitto:

Infostrada 20 Mega :rolleyes: modem Linksys WAG320N

http://i46.tinypic.com/o20jp.png

cosa posso fare per miglorare? :mc:

installando il firmware modificato e poi modFS sulla chiavetta sarai in grado di modificare il target SNR ed abbassarlo: in questo modo dovresti poter agganciare una portante discretamente più alta

canocchio
26-02-2013, 12:42
installando il firmware modificato e poi modFS sulla chiavetta sarai in grado di modificare il target SNR ed abbassarllo...

cosa vuol dire target SNR? :confused: per caso è il "DSL NOISE MARGIN"?

http://i46.tinypic.com/o20jp.png

ha a che fare con i parametri che ho postato?

http://i47.tinypic.com/jqrko8.png

nel frattempo i parametri sembrano cambiati

centaurus333
26-02-2013, 17:47
niente da fare! posso tentare qualche altra strada? grazie

Disconnettendolo prima della terminazione della procedura di aggiornamento firmware hai "brikkato" (come si dice in gergo) il router. Poiché il firmware è il software che lo fa avviare per recuperare il corretto funzionamento del dispositivo quasi sempre è necessario un tool harware di programmazione esterno da interfacciare con il dispositivo che hanno a disposizione i centri di assistenza.

Ma....c'è la possibilità che una sorta di porzione software di boot non si sia danneggiata e che permetta il collegamento in "recovery mode" al router!
Qua c'è una guida per l' "unbrick" (come sei messo in comprensione dell'Inglese? Spero bene!)!

http://blog.rim3y.net/2010/02/unbrick-your-linksys-router-wrt54gs-v7/

E' per il router Linksys wrt54gs ma dovrebbe potersi adattare alla maggior parte dei dispositivi Cisco Linksys!

Buona fortuna!

gggsartori
26-02-2013, 18:46
niente da fare! posso tentare qualche altra strada? grazie
Prova con questo
http://www.nslu2-linux.org/wiki/Main/SercommFirmwareUpdater
Io ho sbriccato facilmente il wag320n 2 volte.
Ciao.


n.b.
funziona anche con windows 7

canocchio
26-02-2013, 21:51
installando il firmware modificato e poi modFS sulla chiavetta sarai in grado di modificare il target SNR ed abbassarllo...

cosa vuol dire target SNR? :confused: per caso è il "DSL NOISE MARGIN"?

http://i46.tinypic.com/o20jp.png

ha a che fare con i parametri che ho postato?

http://i47.tinypic.com/jqrko8.png

nel frattempo i parametri sembrano cambiati e la velocità è diminuita

http://i302.photobucket.com/albums/nn89/ciotolodifiume/parametriADSL3.png

rnucci
27-02-2013, 07:14
cosa vuol dire target SNR? :confused: per caso è il "DSL NOISE MARGIN"?

http://i46.tinypic.com/o20jp.png

ha a che fare con i parametri che ho postato?

http://i47.tinypic.com/jqrko8.png

nel frattempo i parametri sembrano cambiati

si, il target SNR (Signal Noise Ratio) o Noise Margin è l'obiettivo minimo al quale mirano il tuo modem e l'apparato di centrale quando stabiliscono la portante: puntando ad un SNR più basso chiaramente si può avere una portante più alta, ma cala la stabilità della linea.

Hai dei valori abbastanza ballerini, ad esempio nella seconda schermata già ti avvicini ai minimi affidabili per il margine di rumore... secondo me non ti conviene toccare nulla, magari potresti guadagnare 1Kbps di portante (che è neanche il 10%) a fronte poi di problemi di cadute di linea.

canocchio
27-02-2013, 14:09
Hai dei valori abbastanza ballerini... ti ringrazio per la risposta: secondo te quali possono essere le cause di tale "fluttuazione" dei parametri?
ancora grazie :)

rnucci
28-02-2013, 07:19
ti ringrazio per la risposta: secondo te quali possono essere le cause di tale "fluttuazione" dei parametri?
ancora grazie :)
qualità del doppino del tuo impianto, dei filtri adsl, della tratta di linea da casa tua alla centrale, degli apparati di centrale, delle condizioni meteo... non creda tu ci possa fare granché.
E comunque io pagherei per agganciare una portante come la tua :)

woldemort
02-03-2013, 13:41
Salve ragazzi non so se è già stato trattato ma vorrei poter cambiare ip a richiesta tramite un comando che non sia quello di riavviare il router ma fa solo disconnettere e poi riconnettere la linea potete aiutarmi?

qualcuno mi aiuta?

gggsartori
02-03-2013, 14:53
qualcuno mi aiuta?
Il modo più semplice e disconnersi e riconnettersi dal menù del router all'indirizzo 192.168.1.1 menù stato -> modem router ->disconnetti e riconnetti.
Se vuoi rifare anche il training col DSLAM allora devi dare dei comandi direttamente al modem utilizzando xdslctl che si trova sul router o in modfs.
Per invocare /usr/sbin/xdslctl stop e poi /usr/sbin/xdslctl start --up che si trovano sul FW originale puoi utilizzare le librerie curl visto che il router accetta comandi di questo tipo.
Segui queste istruzioni per installare ed utilizzare i comandi via curl.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2084276&page=104
Se hai modfs puoi andare in telnet e dare il comando dirattamente.
Ciao.

daniele_ferraresi
03-03-2013, 19:55
ciao a tutti
ho un quesito da chiedervi
siccome ho intenzione di portare nell'abitazione accanto alla mia (mio cognato) una rete cablata(col wifi adesso arriva a singhiozzi.
allora se riesco a sfruttare le tubazioni del citofono per infilare un cavo di rete, e fatto che dall'altra parte la casa è ancora in costruzione,gli predispono tutta la stella di tutta la casa in un punto unico. dove in futuro se deciderà di mettere la sua line adsl arriverà il cavo telecom.
io penserò di utilizzare il e3000( o come si chiama).
la mia domanda è:
È possibile far funzionare il wag320n solo come ruoter e usare il e3000 come gateway come devo configurare il Wag.???
qualche anima pia mi consiglia

alexiodg
04-03-2013, 17:20
ecco il risultato:

--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG320N
Firmware Version: 1.00.12 , 2010-03-22T10:51:43
Boot Version: 1.06
Hardware Version: 0.01

--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 476 Kbps
DSL Downstream Rate: 3260 Kbps

Down up
DSL Noise Margin: 11.6 dB 19.4 dB
DSL Attenuation: 62.5 dB 33.8 dB
DSL Transmit Power: 17.9 dBm 12.6 dBm

--- Wireless Information ---
Wireless Driver Version: 5.10.85.0.cpe4.402.4
Wireless Status: Enabled
Wireless Wide Channel: 9
Wireless Standard Channel: 11- 2,462 GHz
Wireless SSID: linksys

--- Dynamic Information ---
LAN Mac Address: C8:D7:19:B8:F3:1F
WAN Mac Address: C8:D7:19:B8:F3:21
Wireless Mac Address: C8:D7:19:B8:F3:20

---

andbad
05-03-2013, 08:42
ecco il risultato:

--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG320N
Firmware Version: 1.00.12 , 2010-03-22T10:51:43
Boot Version: 1.06
Hardware Version: 0.01

--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 476 Kbps
DSL Downstream Rate: 3260 Kbps

Down up
DSL Noise Margin: 11.6 dB 19.4 dB
DSL Attenuation: 62.5 dB 33.8 dB
DSL Transmit Power: 17.9 dBm 12.6 dBm

--- Wireless Information ---
Wireless Driver Version: 5.10.85.0.cpe4.402.4
Wireless Status: Enabled
Wireless Wide Channel: 9
Wireless Standard Channel: 11- 2,462 GHz
Wireless SSID: linksys

--- Dynamic Information ---
LAN Mac Address: C8:D7:19:B8:F3:1F
WAN Mac Address: C8:D7:19:B8:F3:21
Wireless Mac Address: C8:D7:19:B8:F3:20

---

Hai 62db di attenuazione, probabilmente sei a chilometri di distanza dalla centrale.
Io sarei contento così.

By(t)e

enri_co
08-03-2013, 19:42
Scusate ma le porte che avete aperto, su questo sito ( http://www.yougetsignal.com/tools/open-ports/ ) segnala che siano aperte? a me no:(

Matte_487
12-03-2013, 15:30
Avrei bisogno di una delucidazione. Sto per passare da Tiscali a Fastweb ed avendo quest'ultimo un sistema di comunicazione differente, dandoti un loro modem, volevo sapere se potrò lo stesso utilizzare il Linksys come router visto che ho già tutto collegato e se si potessero riscontrare rallentamenti o problemi vari secondo voi se non mi collegassi direttamente al modem Fastweb.

Grazie mille.

bill+jobs=$
12-03-2013, 15:41
Volevo sapere dai possessori del suddetto modem:

1. Le bande G/N funzionano anche contemporaneamente ?
2. In rete trovo pareri contrastanti tra il wag320n e x3000, cosa suggerite ?

Dal sito del produttore, utilizzando il cerca, il prodotto esce, mentre da catalogo non é più disponibile, quindi il produttore ha spesso di venderlo?
Ve lo chiedo, per questioni di garanzia...

corsicali
12-03-2013, 17:24
No, soltanto una banda per volta.

Il router e' buono ma ha gia' quasi tre anni, io mi orienterei su prodotti piu' recenti.

bill+jobs=$
12-03-2013, 17:54
No, soltanto una banda per volta.

Il router e' buono ma ha gia' quasi tre anni, io mi orienterei su prodotti piu' recenti.

Ma rimanendo sullo stessa marca, non saprei dove mirare, x3000 che sembrava ottimo, nel 3D del forum é un disastro...

corsicali
12-03-2013, 18:41
Ma rimanendo sullo stessa marca, non saprei dove mirare, x3000 che sembrava ottimo, nel 3D del forum é un disastro...

In questo non posso aiutarti, dopo il WAG320 ho preso un Asus DSL55-U che reputo ottimo.

andbad
12-03-2013, 22:52
Ma rimanendo sullo stessa marca, non saprei dove mirare, x3000 che sembrava ottimo, nel 3D del forum é un disastro...

E' normale. Nei forum gli utenti vengono solo per risolvere problemi, per quello tutti i prodotti sembrano ciofeche.
Cmq anche io ti consiglio l'Asus N55U.

By(t)e

pazzosi
12-03-2013, 23:12
Ma rimanendo sullo stessa marca, non saprei dove mirare, x3000 che sembrava ottimo, nel 3D del forum é un disastro...

Anche io vengo da un wag320 che il temporale mi ha fulminato
Pregi
Lato modem portante solidissima fino a 1db di snr, facilita di configurazione, interfaccia intuitiva
Contro
Prezzo elevato, scarsa configurabilita, scalda molto, wifi poco potente

Detto questo anche io ti consiglierei l'asus che con trenta euro di più è un altro mondo, anche se ha l'incognita modem trenchip che sembra non andare d'accordo con tutti i dslam

pazzosi
12-03-2013, 23:17
ciao a tutti
ho un quesito da chiedervi
siccome ho intenzione di portare nell'abitazione accanto alla mia (mio cognato) una rete cablata(col wifi adesso arriva a singhiozzi.
allora se riesco a sfruttare le tubazioni del citofono per infilare un cavo di rete, e fatto che dall'altra parte la casa è ancora in costruzione,gli predispono tutta la stella di tutta la casa in un punto unico. dove in futuro se deciderà di mettere la sua line adsl arriverà il cavo telecom.
io penserò di utilizzare il e3000( o come si chiama).
la mia domanda è:
È possibile far funzionare il wag320n solo come ruoter e usare il e3000 come gateway come devo configurare il Wag.???
qualche anima pia mi consiglia

Intendi usare l'e3000 come router e il wag come modem??
Si si puo fare impostando il wag nella pagina di configurazione come bridge

corsicali
13-03-2013, 07:55
EDIT

enri_co
13-03-2013, 13:24
Qualcuno, per favore, mi dice come controllare se le porte che ho aperto nelle impostazioni sono realmente aperte? perchè sospetto le mie non lo siano, grazie

213
16-03-2013, 13:35
Cavolo ragazzi, non ne posso più di questo router. Perdo continuamente la connessione internet: la portante ADSL rimane sempre verde fissa mentre la spia internet spesso si spegne e diventa rossa. Il problema è che ogni volta devo spegnere e riaccendere il router. Cosa posso fare? Veramente non ne posso più!! Il fw è l'ultimo ufficiale Linksys, forse c'è qualche modifica da fare nel suo settaggio? Chi sarebbe gentile da darmi una mano?

kiwivda
17-03-2013, 12:46
Ciao io posso dirti che ho sempre avuto Linksys Cisco e mai problemi, ora con X3000 ho solo avuto un bug con l'ultimo firmware nelle impost. del firewall riguardo i cookies. Tutte le volte che ho avuto problemi di caduta di linea e connessione è sempre stata colpa del provider, che ha tempestivamente risolto sempre, anche perché i problemi li trovavo io prima di loro. Trovo la nuova serie x veramente ottima.

alexiodg
18-03-2013, 17:15
Ciao,

con questo modem non riesco a condividere la stampante wifi e la chiavetta usb se inserita nel router.
Mi dice che devo scaricare il software Nerwork Magic, ma quando si apre la pagina mi dice che il programma è obsoleto e non è più in vendita...

come faccio a condividere la stampante wifi e i dati con altri dispositivi?

grazie

213
27-03-2013, 14:05
Qualcuno mi sa dire come si fa con questo router a sapere che tipo di dslam c'è in centrale?

Alfacentauri
27-03-2013, 14:16
qualcuno mi sa spiegare perchè utilizzando emule non si riesce praticamente a navigare?
sono costretto ad utilizzare emule solo di notte...

Venturer
27-03-2013, 16:17
qualcuno mi sa spiegare perchè utilizzando emule non si riesce praticamente a navigare?
sono costretto ad utilizzare emule solo di notte...

Perché secondo me non hai impostato un limite all'upload in Emule!
Se lo lasci di default non c'è nessun "cap" (soglia limite superiore) di upload in emule e sfrutta tutta la banda a disposizione. Anche se hai un ADSL 20mega se viene saturato l'upload la navigazione diventa lentissima...

Ciao

MaerliN
28-03-2013, 15:33
Buondì, mi sono ritrovato tra le mani di recente questo router e mi sono deciso a provarlo (conscio del fatto che non fosse sicuramente "perfetto") perchè volevo migrare tutta la mia rete a Gigabit (senza avere uno switch tra i piedi).
Tutto bene tranne per il fatto che lo streaming di file 1080P (intorno ai 20Mbps) dal mio NAS verso il WDTV Live sia davvero pessima!
Al momento ho pensato di aver fatto casino percui ho fatto un po' di prove:

- Con il "vecchio" DGN2200v3 tutto funziona correttamente;
- Cambiato i cavi di rete e cambiato ordine delle porte;
- Resettato il router e riconfigurato.

C'è qualche controindicazione se tutte le porte di rete sono occupate? Al momento ho collegato PC, PS3, WDTV e NAS. Se provo lo Streaming via WiFi (N) qualcosina migliora, ma ogni qualche minuto si blocca per il buffering.
C'è qualche impostazione che devo toccare (anche se ho spulciato un po' tutta l'interfaccia) o semplicemente mi trovo davanti ad un esemplare bacato?

gggsartori
28-03-2013, 20:46
Qualcuno mi sa dire come si fa con questo router a sapere che tipo di dslam c'è in centrale?
Se hai installato modfs è facilissimo, basta aprire una sessione telnet e dare il comando:

xdslctl info --vendor

Se usi linux basta installare le librerie libcurl e dare il comando
. wag320n-hack.sh/usr/sbin/xdslctl info --vendor

lo script wag320n-hack.sh lo trovi qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2084276&page=97

se sei utente winzozz qui c'è tutto il pacchetto per i comandi curl.
http://www.mediafire.com/?gufe2bdnzk9nx5x
Ciao.

guidogdp
01-04-2013, 18:38
Ciao Gente,

vorrei riuscire a utilizzare il servizio DNSOMATIC per aggiornare l'IP dinamico del mio router verso i servizi DYNDNS e OPENDNS.

WAGN320 permette di colloquiare solo verso DYNDNS.

Qualche consiglio?

Grazie

G.

destriero
02-04-2013, 09:20
Cavolo ragazzi, non ne posso più di questo router. Perdo continuamente la connessione internet: la portante ADSL rimane sempre verde fissa mentre la spia internet spesso si spegne e diventa rossa. Il problema è che ogni volta devo spegnere e riaccendere il router. Cosa posso fare? Veramente non ne posso più!! Il fw è l'ultimo ufficiale Linksys, forse c'è qualche modifica da fare nel suo settaggio? Chi sarebbe gentile da darmi una mano?

Piu' che modificare il settaggio devi controllare la qualità della linea telefonica,filtri adsl,fusibili,cordless e altri disturbi vari, devi essere connesso alla presa principale di casa e verificare il Rapporto segnale rumore (SNR) e l'Attenuazione di linea, cercando di alzare il primo ed abbassare l'attenuazione,su internet trovi diverse pagine web che spiegano come fare come qui ad esempio
http://mondoemule.blogspot.it/2008/07/problemi-con-la-connessione-adsl-tieni.html
Questa è la cosa piu' importante ! I dati snr e attenuazione il mio wag320n me li da a questo indirizzo http://192.168.1.1/setup.cgi?next_file=adsl_driver.htm

Sul lato configurazione per migliorare puoi assolutamente installare una modifica firmware come quella di gnommo MODS http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2297494
Il bello del firmware Modfs è che puoi regolarti la velocità della connessione da solo, se ti cade spesso la linea puoi abbassarti un po' la velocità della tua adsl rendendola piu' stabile e viceversa con valori (SNR) e Attenuazione di linea buoni puoi portarla al massimo. Prevede anche un auto reboot della connessione in caso di luce rossa fissa nel led internet del wag320n.
Certo c'è da starci un po' dietro per fare tutto questo e leggere un po' ma ne vale la pena io ero messo come te ed ora navigo al massimo stabile e disto molto dalla centrale adsl e neppure mi posso collegare alla presa telefonica principale pensa un po' ;)

destriero
02-04-2013, 10:27
Ho un problema col wag320 qualcuno ha dei consigli? Espongo

Un po' di giorni fa ho notato un'appesantimento della linea dsl ed ho notato anche l'interfaccia web del router comparire piu' lentamente del solito (son connesso solo in Ethernet,un pc). Avendo verificato che il problema non era nel browser ne altro ho ben pensato di resettare il router (operazione che ho sempre fatto con altri router da na vita,dopo un tot di mesi di accensione 24h un bel reset tonificatore) e reinstallare il firmware modificato. Fatto tutto apposto e scheggiava come non mai ..il problema è venuto fuori giorni dopo,Stamane ho avuto la "pessima idea" di caricare una configurazione che avevo salvato per velocizzare il processo delle porte da aprire per alcuni programmi. Ebbene si vede che al termine del caricamento non è riuscito ad autoriavviarsi fatto sta che mi si accendeva solo la luce della presa di corrente e l'ethernet. Tutto morto. Interfaccia web morta.Nuovo RESET , a sto punto andava ho tentato con firmware originale ad installare il modificato e ancora una volta non è riuscito ad autoriavviarsi....ho atteso 20 minuti ma niente.Interfaccia web morta. Nuovo RESET ... beh sorpresa... NON si resetta piu'! Ho provato a resettarlo lasciandoci solo attaccata la presa di corrente e da spento riaccendendo col tasto reset pigiato e ci sono riuscito, sembrava tutto ok con le luci ma non compare l'interfaccia web! Nuovo reset e sorpresa sorpresa la meta delle luci son spente e se ritento ancora il reset si resetta all'infinito ovvero luce rossa lampeggiante CONTINUA!

La sensazione generale è proprio che sto router sia un "gabinetto" mi ha sempre dato piccoli problemi, piccoli rallentamenti, comportamento delle luci a volte difficilmente spiegabili,poco intuitivo e dulcis in fundo pure brutto a vedersi.... Queste operazioni le ho sempre fatte in pochi secondi col mio vecchio e solidissimo linksys am200 (ne ho 2) e mai avuto un problema che fosse uno

La situazione or ora è la seguente, le luci non riconoscono ne le penne usb ne la connessione ad internet. vanno solo quelle di accensione e le 4 ethernet. Interfaccia web pero' non va neanche a parlarne. Il reset si riesce a fare solo col taso pigiato da spento a riaccenderlo e comunque anche in questo caso si resetta all'infinito.
Qualche idea??????

Non mi dite se riesco a risolvere di installare l'ultimo firmware originale dato che l'ho preso apposta per usarne uno modificato :)

puccio72
02-04-2013, 11:32
Ciao a tutti, sono possessore di questo router e non mi trovo malaccio... secondo voi con questi valori (ho installato il fw trigesimosegundo con modfs build 247) riesco a migliorare la mia Adsl o lascio il mondo come sta!! ??? Grazie in anticipo

--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG320N
Firmware Version: 1.00.12 , 2010-03-22T10:51:43
Boot Version: 1.06
Hardware Version: 0.01

--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 478 Kbps
DSL Downstream Rate: 8127 Kbps

Down up
DSL Noise Margin: 17.3 dB 26.5 dB
DSL Attenuation: 35.5 dB 17.3 dB
DSL Transmit Power: 0.0 dBm 12.9 dBm

destriero
02-04-2013, 11:44
Ciao a tutti, sono possessore di questo router e non mi trovo malaccio... secondo voi con questi valori (ho installato il fw trigesimosegundo con modfs build 247) riesco a migliorare la mia Adsl o lascio il mondo come sta!! ??? Grazie in anticipo

--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG320N
Firmware Version: 1.00.12 , 2010-03-22T10:51:43
Boot Version: 1.06
Hardware Version: 0.01

--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 478 Kbps
DSL Downstream Rate: 8127 Kbps

Down up
DSL Noise Margin: 17.3 dB 26.5 dB
DSL Attenuation: 35.5 dB 17.3 dB
DSL Transmit Power: 0.0 dBm 12.9 dBm

Se hai la 7 mega stai già andando al massimo e non puoi migliorare oltre! Con la 20 mega e il firmware modificato puoi migliorare un bel po' i valori sono piuttosto buoni.Avessi io quei dati lo farei anche se magari al massimo non ci arrivo

puccio72
02-04-2013, 11:51
Come non detto, ho la 7 mega, quindi tutto resta così!! grazie

destriero
02-04-2013, 11:57
Come non detto, ho la 7 mega, quindi tutto resta così!! grazie

Beh uno potrebbe valutare di abbonarsi allla flat 20 mega se gli arriva alla centrale ,ma si spenderebbe di piu', forse una 7 piena e stabile e piu' che sufficiente ;)

puccio72
02-04-2013, 18:18
la 20 mega non arriva quindi mi tengo quella che ho... e non mi lamento va!! che è meglio...

er foca
06-04-2013, 12:02
Se hai installato modfs è facilissimo, basta aprire una sessione telnet e dare il comando:

xdslctl info --vendor

Se usi linux basta installare le librerie libcurl e dare il comando
. wag320n-hack.sh/usr/sbin/xdslctl info --vendor

lo script wag320n-hack.sh lo trovi qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2084276&page=97

se sei utente winzozz qui c'è tutto il pacchetto per i comandi curl.
http://www.mediafire.com/?gufe2bdnzk9nx5x
Ciao. ciao, non mi ricordo come si apre una sessione di telnet da modfs; l'ho abilitato in service ma non mi ricordo come si apre

gggsartori
06-04-2013, 21:15
Se mi fai questa domanda sei utente windows.:D
Ti serve un client telnet, purtroppo winzozz non lo porta più, ti devi scaricare putty.exe e apri una connessione telnet su 192.168.1.1 porta 23. Username root senza pwd.

Ciao.

er foca
06-04-2013, 21:45
Se mi fai questa domanda sei utente windows.:D
Ti serve un client telnet, purtroppo winzozz non lo porta più, ti devi scaricare putty.exe e apri una connessione telnet su 192.168.1.1 porta 23. Username root senza pwd.

Ciao. no guarda perche con win e linux avrei saputo come fare; invece uso Mac e non so. Dovrebbe esserci qualcosa da terminale per Mac credo; eppure una volta mi sembrava dia verlo fatto.

gggsartori
07-04-2013, 06:41
no guarda perche con win e linux avrei saputo come fare; invece uso Mac e non so. Dovrebbe esserci qualcosa da terminale per Mac credo; eppure una volta mi sembrava dia verlo fatto.
:eek:
Non conosco l'ambiente mac, ma essendo basato su piattaforma BSD non posso credere che non abbia la possibilità di aprire un terminale a linea di comando ...
Io la busybox ce l'ho pure sul telefonino ...

dillon1
07-04-2013, 20:35
Vendor: Linksys
ModelName: WAG320N
Firmware Version: 1.00.12 , 2010-03-22T10:51:43
Boot Version: 1.06
Hardware Version: 0.01

--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 1215 Kbps
DSL Downstream Rate: 22147 Kbps

Down up
DSL Noise Margin: 6.0 dB 6.4 dB
DSL Attenuation: 14.5 dB 9.2 dB
DSL Transmit Power: 0.0 dBm 12.8 dBm

Che ne pensate della mia linea ? Ho il firmware originale, non occorre fare nessuna modifica giusto ? ho alice 20 mega

Vinnie
08-04-2013, 18:03
Vendor: Linksys
ModelName: WAG320N
Firmware Version: 1.00.12 , 2010-03-22T10:51:43
Boot Version: 1.06
Hardware Version: 0.01

--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 1215 Kbps
DSL Downstream Rate: 22147 Kbps

Down up
DSL Noise Margin: 6.0 dB 6.4 dB
DSL Attenuation: 14.5 dB 9.2 dB
DSL Transmit Power: 0.0 dBm 12.8 dBm

Che ne pensate della mia linea ? Ho il firmware originale, non occorre fare nessuna modifica giusto ? ho alice 20 mega

ammazza che cu... ehmmm... fortunello :asd:

hai una linea pazzesca....

io sto messo così:
--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 639 Kbps
DSL Downstream Rate: 11191 Kbps

Down up
DSL Noise Margin: 6.6 dB 21.2 dB
DSL Attenuation: 27.5 dB 12.0 dB
DSL Transmit Power: 21.3 dBm 12.4 dBm

e di più non riesco ad andare. Inoltre nonostante questi parametri mi si disconnette frequentemente :muro:

dillon1
08-04-2013, 20:25
ammazza che cu... ehmmm... fortunello :asd:

hai una linea pazzesca....

io sto messo così:
--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 639 Kbps
DSL Downstream Rate: 11191 Kbps

Down up
DSL Noise Margin: 6.6 dB 21.2 dB
DSL Attenuation: 27.5 dB 12.0 dB
DSL Transmit Power: 21.3 dBm 12.4 dBm

e di più non riesco ad andare. Inoltre nonostante questi parametri mi si disconnette frequentemente :muro:

grazie per la consulenza

ziege
10-04-2013, 08:43
Ciao
qualcuno potrebbe "analizzare" la mia linea ADSL 20 mega (che sto attualmente provando..sfruttando il mese gratis in promozione)??

--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 1150 Kbps
DSL Downstream Rate: 19873 Kbps

Down up
DSL Noise Margin: 6.1 dB 8.7 dB
DSL Attenuation: 16.5 dB 7.7 dB
DSL Transmit Power: 18.1 dBm 12.3 dBm



Altra domandina:

Al router mi collego in wifi per giocare in live...sfruttando l'adattatore Microsoft Wifi N...ma non ottengo mai le tacche piene (4) giocando a F1 per esempio...nonostante abbia il segnale pieno ed eccellente!

Il wifi castra in qualche modo la potenza dell'adsl o centra solo il ping?

Pingo Maya in 32 ms.....mi sembra un buon valore no?

Raven
10-04-2013, 09:02
Il wifi castra in qualche modo la potenza dell'adsl o centra solo il ping?

Pingo Maya in 32 ms.....mi sembra un buon valore no?

Wifi e linea adsl sono due cose ben separate ed indipendenti... 32ms è buono... ma per giocare bene on-line dovresti passare a una linea "fast" (telecom internet play) che ti permette ping su maya intorno ai 10-15ms

corsicali
10-04-2013, 10:04
Wifi e linea adsl sono due cose ben separate ed indipendenti... 32ms è buono... ma per giocare bene on-line dovresti passare a una linea "fast" (telecom internet play) che ti permette ping su maya intorno ai 10-15ms


Concordo, per giocare online la linea settata in fastpath e' un must, pero' te lo dico subito: Telecom ti chiedera' altri 3 Euro al mese per attivarti "Internet Play".

Per quanto riguarda la faccenda delle quattro tacche secondo me potrebbe anche dipendere dal router che non apre correttamente tutte le porte richieste dal gioco.

ziege
10-04-2013, 10:43
Concordo, per giocare online la linea settata in fastpath e' un must, pero' te lo dico subito: Telecom ti chiedera' altri 3 Euro al mese per attivarti "Internet Play".

Per quanto riguarda la faccenda delle quattro tacche secondo me potrebbe anche dipendere dal router che non apre correttamente tutte le porte richieste dal gioco.

Si lo so che ora devi pagare per avere la linea Fast...invece della interleaved.

Telecom mi ha abbassato solo l'SNR da 12 db a 6 db su richiesta...ma per il fast ora si paga (quindi pazienza..sto cosi)

Per quanto riguarda la faccenda delle 4 tacche....ti posso dire che:

1) ho nat aperto..quindi non ho problemi di porte sul router (che ho comunque configurato perfettamente)

2) la copertura del wifi è potenziata da un range extender...per questo ho un'ottima wifi in tutta la casa..

Non capisco perche ora mi trovo comunque solo 2 tacche come le avevo prima.

Passando dalla 7 mega alla 20 mega..mi aspettavo ALMENO una tacca in piu fissa....mannaggia!

Dei valori della mia linea adsl che mi dite invece?:mbe: :rolleyes:

corsicali
10-04-2013, 14:59
Telecom mi ha abbassato solo l'SNR da 12 db a 6 db su richiesta...ma per il fast ora si paga (quindi pazienza..sto cosi)

Per quanto riguarda la faccenda delle 4 tacche....ti posso dire che:

1) ho nat aperto..quindi non ho problemi di porte sul router (che ho comunque configurato perfettamente)

2) la copertura del wifi è potenziata da un range extender...per questo ho un'ottima wifi in tutta la casa..

Non capisco perche ora mi trovo comunque solo 2 tacche come le avevo prima.

Passando dalla 7 mega alla 20 mega..mi aspettavo ALMENO una tacca in piu fissa....mannaggia!

Dei valori della mia linea adsl che mi dite invece?:mbe: :rolleyes:

Beh, dipende parecchio da quanto ti interessa giocare bene online e, parallelamente, quanto realmente ti serve avere un mucchio di banda.

Abbassando il valore SNR hai ottenuto un incremento della banda in allineamento ma, di contro, resta da verificare se la tua linea settata in fast riuscirebbe a mantenere una stabilità accettabile con il profilo a 6db, da quanto mi hanno detto in Telecom le linee fastpath soffrono di più all'abbassarsi del margine di rumore.

Per esperienza personale posso dirti che la linea in fastpath è davvero una marcia in più, in particolar modo se ti piacciono i FPS: dal mio punto di vista tre euro ben spesi.

Giusto per cusiosità, per vedere quanto incide il wifi rispetto alla connessione cablata potresti tirare un cavo volante e verificare quante "tacche" riesci a guadagnare in questo modo.

ziege
10-04-2013, 15:50
Infatti ho mantenuto la linea interleaved anche per questo motivo...non voglio avere problemi di stabilità di linea.

Per quanto riguarda la prova del cavo...l'ho gia fatta...ma non posso comunque mantenere un cavo volante per casa (2 piani).

Volevo capire se c'era modo di aumentare le tacche...senza l'attivazione della fast....speravo che una 20 mega portasse qualche beneficio in questo senso...invece a quanto pare .. no :stordita:

corsicali
10-04-2013, 16:20
Volevo capire se c'era modo di aumentare le tacche...senza l'attivazione della fast....speravo che una 20 mega portasse qualche beneficio in questo senso...invece a quanto pare .. no :stordita:

Ok, adesso mi dirai che sono un capoccione ma ti chiedo lo stesso, se ne hai voglia ovviamente, di fare un'ultima prova, facile e a costo zero: prova ad assegnare un indirizzo IP statico alla tua console ed a ficcarla nella DMZ, poi guarda se le tacche sono aumentate...

strassada
10-04-2013, 16:38
per quanto riguarda il ping, può provare a dare il comando xdslctl configure --sesdrop on anche se la miglioria di ms nel ping è tutta da verificare (dipende da quanto è "forte" il settaggio Interleave del profilo), e potrebbe causare instabilità. potrebbe anche non funzionare affatto.

enri_co
11-04-2013, 14:08
Ciao a tutti! avrei bisogno di indicazioni. Mi dite un buon AP da associare al wag320n? farei arrivare il segnale all'AP tramite powerline in una stanza non coperta neanche dal wifi del 320n e lì vorrei possibilmente sia wi-fi che porte ethernet, che prodotto devo prendere? gli access point della linksys mi pare diffondano solo segnale wifi almeno così sembra dal sito, quindi dovrei prendere un bridge?

prima usavo il mio vecchio wag160n in modalità bridge ma si è fritto adesso =/

grazie

t1g3m4n
12-04-2013, 00:59
salve a tutti, ho letto solo le ultime pagine e le prime e mi scuso se è già stato detto.

il problema che ho con questo router è che crasha a rotta di collo quando ci entro dentro dal browser per configurarlo, spesso e volentieri girello nelle pagine e dopo pochi click si resetta da solo e via così all'infinito, per cambiare anche un solo settaggio diventa un epopea!!

ma sono l'unico sfigato che gli crasha così?

ho notato che a volte crasha anche appena vinee acceso e sta cercando di connettersi all adsl, anche se capita molto raramente, mentre quando ci entro da browser capita praticamente quasi sempre.

il router è relativamente nuovo pero' i pirmi mesi non ha mai fatto scherzi del genere, non so se è qualche settaggio che gli da noia o si è sciupato, consigli?

ho fatto unb backp della configurazione, magari provo a fargli un factory reset, pero' leggevo in giro che potrebbe essere causato anche dal browser, io uso firefox, magari ce n'è uno che non lo fa crashare ?

grazie

EDIT: ok pare che con IE9 vada tutto liscio, sembra che firefox non lo digerisca proprio.

ziege
12-04-2013, 13:28
Ok, adesso mi dirai che sono un capoccione ma ti chiedo lo stesso, se ne hai voglia ovviamente, di fare un'ultima prova, facile e a costo zero: prova ad assegnare un indirizzo IP statico alla tua console ed a ficcarla nella DMZ, poi guarda se le tacche sono aumentate...

Guarda...la mia xbox ha gia ip statico...ed ho gia provato in passato a metterla sotto DMZ (perche avevo nat moderato)

Non ho provato con la 20 mega...ma avendo nat aperto ..mi sembra una prova inutile..considerando che sull'ip della xbox ho gia aperto tutte le porte che occorrono ;)

Non credi?

corsicali
12-04-2013, 14:25
Non saprei davvero cosa dirti, per giocare online non serve molta banda per cui non credo che possa influire sulle "tacche".

destriero
12-04-2013, 19:15
salve a tutti, ho letto solo le ultime pagine e le prime e mi scuso se è già stato detto.

il problema che ho con questo router è che crasha a rotta di collo quando ci entro dentro dal browser per configurarlo, spesso e volentieri girello nelle pagine e dopo pochi click si resetta da solo e via così all'infinito, per cambiare anche un solo settaggio diventa un epopea!!

ma sono l'unico sfigato che gli crasha così?

ho notato che a volte crasha anche appena vinee acceso e sta cercando di connettersi all adsl, anche se capita molto raramente, mentre quando ci entro da browser capita praticamente quasi sempre.

il router è relativamente nuovo pero' i pirmi mesi non ha mai fatto scherzi del genere, non so se è qualche settaggio che gli da noia o si è sciupato, consigli?

ho fatto unb backp della configurazione, magari provo a fargli un factory reset, pero' leggevo in giro che potrebbe essere causato anche dal browser, io uso firefox, magari ce n'è uno che non lo fa crashare ?

grazie

EDIT: ok pare che con IE9 vada tutto liscio, sembra che firefox non lo digerisca proprio.

Io lo resetterei,dopo mesi e mesi 24h di norma i router hanno bisogno di un reset tonificatore,anche il wag320 me l'ha fatto e dopo torna a scheggiare. Con uno stuzzicadente tieni premuto il tastino del reset nel retro del router e poi riconfiguralo. ATTENZIONE ho letto che hai salvato il backup ma fossi in te rimetterei tutte le impostazioni a mano, magari te le scrivi, è piu' sicuro (e l'ho sentito dire anche da quelli del forum di linksys). Io cercando di caricare un backup me lo sono giocato, si resetta all'infinito....magari capita raramente ma a me è successo per cui CAPITA :(

Tennic
12-04-2013, 19:23
...
ATTENZIONE ho letto che hai salvato il backup ma fossi in te rimetterei tutte le impostazioni a mano, magari te le scrivi, è piu' sicuro (e l'ho sentito dire anche da quelli del forum di linksys). Io cercando di caricare un backup me lo sono giocato, si resetta all'infinito....magari capita raramente ma a me è successo per cui CAPITA :(

La cosa mi pare strana, perchè i router (non so se questo fa eccezione) hanno una configurazione a linea di comando, pertanto il backup dovrebbe essere semplicemente un elenco di comandi dati in sequenza, pertanto uguale a metterli manualmente uno ad uno... Un po come il file BAT per il computer... Se poi i router commerciali hanno invece un backup stile file proprietario ed incomprensibile, allora ovviamente il discorso decade... Ma il mio vecchio ma ancora glorioso DLink 804 segue tale principio, il backup è un semplice elenco di comandi che lo reimpostano come stava :)

destriero
13-04-2013, 07:41
La cosa mi pare strana, perchè i router (non so se questo fa eccezione) hanno una configurazione a linea di comando, pertanto il backup dovrebbe essere semplicemente un elenco di comandi dati in sequenza, pertanto uguale a metterli manualmente uno ad uno... Un po come il file BAT per il computer... Se poi i router commerciali hanno invece un backup stile file proprietario ed incomprensibile, allora ovviamente il discorso decade... Ma il mio vecchio ma ancora glorioso DLink 804 segue tale principio, il backup è un semplice elenco di comandi che lo reimpostano come stava :)

Eppure a me è successo cosi' anche nel forum linksys consigliano di metterli manualmente in questo router, evidentemente c'è un motivo. Il mio mi si è briccato nel tentativo di riavviarsi dopo le nuove impostazioni. E non c'è verso che vada. Ho anche aggiornato diverse volte il firmware in passato e la procedura di riavvio è sempre stata molto fiacca anche se andata a buon fine, è sempre un rischio. Io eviterei questo modem.
Ho anche 2 vecchi linksys am200 che invece non mi hanno dato MAI nessun problema e ci ho smanettato attorno parecchio con configurazioni di backup,RESET e firmware.

gggsartori
14-04-2013, 09:55
si è \\Mywag320n\hdd_1_1\transmission

ma non è transmission il problema, è che non riesco ad installare busybox dall'hd

Scusa, ma perchè vuoi installare busybox ?
Se usi modfs c'è già e la usi direttamente da HD o chiavetta senza installare nulla.

Sequor
14-04-2013, 10:43
Buongiorno ragazzi. Visto che ho investito un bel po di soldini in un nuovo PC, e ho "rinnovato" la connessione al web con infostrada, vorrei comprare un nuovo router, all'altezza delle mie aspettative. L'oggetto in questione sarà utilizzato per far connettere 5 smartphone, 2 tablet, 3 PC, 2 televisori, e una PS3. La cosa per me fondamentale è che abbia un potente segnale wireless (visto che, nonostante gli innumerevoli dispositivi connessi, nessuno di essi sarà connesso in wlan), e che sia configurabile per alte velocità in gaming (dato che probabilmente potrei in futuro connettere il PC e la PS3 con ethernet). Attualmente ho un economico (ma non per questo malvagio) d-link, che va benone, dando problemi sporadici. Il problema è che non copre l'intera abitazione, perdendo il segnale nelle stanze più lontane. Comunque sia, per stringere un po, leggendo review in giro, sono ricaduto su 3 modelli (affidandomi al nome Cisco, una delle aziende leader in questo campo): WAG320N - EA4500-E4200V2. Qualcuno con più competenza di me (non che ci voglia molto :sisi:) non può darmi qualche consiglio specifico di quale sia il migliore? Magari potete consigliarmene anche qualcun'altro, se soddisfa i requisiti da me citati in precedenza. Nel frattempo vi ringrazio per il tempo dedicato alla lettura.

corsicali
14-04-2013, 13:23
Se hai bisognodi una copertura wireless senza incertezze dai un'occhiata all'Asus DSL-N55U.

Sequor
14-04-2013, 23:52
Grazie per la risposta. Per il router/modem ho letto in giro che ha una potente copertura wireless, ma che il segnale è spesso interrotto da interferenze, visto che risulta molto sensibile. Ne sai qualcosa?

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

corsicali
15-04-2013, 06:37
Francamente a me non risulta, la 2,4 copre egregiamente tutta la casa e arriva fino nel giardino del condominio, la 5 Ghz degrada più rapidamente ma riesce comunque a coprire tutto l'appartamento.

Le due bande radio vengono diffuse simultaneamente, cosa che il WAG320 non fa.

deejayar
16-04-2013, 20:24
Storia di un brick: Appena arrivato un WAG320N da Amazon decido di caricare subito il firmware modificato per utilizzare il modfs... il mio computer è collegato al piano di sopra via ethernet ad un'AirPort Extreme che a sua volta è collegata con il router "di sotto" (ovvero il WAG320N) tramite cavo ma con degli IP propri.

Vado per fare l'upload del firmware e non appena inizia a lavorare si disconnette tutto e si blocca la pagina (probabilmente quando ha iniziato la procedura ha perso il collegamento col mio computer) e, preso dal panico, stacco e riattacco il router... ovviamente immagino sia andato in brick, se provo a collegarmi con IP statico il 192.168.1.1 risponde al ping (ma non al tftp), se metto tutto automatico non va proprio, idem se provo a riavviarlo col tasto reset premuto (led rosso/verde lampeggiante), lì non va nemmeno con l'IP statico...

Ho provato sia il reset normale che quello dei 30secondi (trovato su una guida generica per Gateway Linksys ma che penso non vada bene a sto punto per il mio modello...).

Non so che fare... qualcuno saprebbe aiutarmi?

corsicali
17-04-2013, 05:57
Francamente a me non risulta, la 2,4 copre egregiamente tutta la casa e arriva fino nel giardino del condominio, la 5 Ghz degrada più rapidamente ma riesce comunque a coprire tutto l'appartamento.

Le due bande radio vengono diffuse simultaneamente, cosa che il WAG320 non fa.

Rileggendo mi sono reso conto di essere stato impreciso, mi autoquoto per rimediare:

Il router dalle ottime capacità wifi cui mi riferisco è l'Asus DSL N-55U che attualmente possiedo, il WAG320N che avevo in precedenza è nettamente inferiore sotto questo aspetto.

pakal77
17-04-2013, 08:59
Carisssssimiii!!!!

Sapete se posso collegare un HD esterno per poi visualizzare film via wifi sullo Smart TV? Eventualmente se conoscete delle guide.
Grazie

deejayar
17-04-2013, 09:37
Risolto il brick alla grande con questo (http://www.nslu2-linux.org/wiki/Main/SercommFirmwareUpdater) dopo averlo messo in "safe mode" (accendere il router col tasto reset premuto x 5 secondi da router spento) :D

mizio2004
18-04-2013, 09:28
qualcuno mi può indicare come posso prenotare gli indirizzi ip? grazie

deejayar
23-04-2013, 08:08
qualcuno mi può indicare come posso prenotare gli indirizzi ip? grazie

Vai in questa pagina (http://192.168.1.1/setup.cgi?next_file=DHCP_Reservation.htm) e troverai tutti gli IP dei dispositivi collegati, alla destra di essi metti la spunta sugli IP che vuoi assegnare, dopodiché premi "Aggiungi Client" e li troverai in basso come "Client Riservati" :)

mizio2004
23-04-2013, 09:05
Vai in questa pagina (http://192.168.1.1/setup.cgi?next_file=DHCP_Reservation.htm) e troverai tutti gli IP dei dispositivi collegati, alla destra di essi metti la spunta sugli IP che vuoi assegnare, dopodiché premi "Aggiungi Client" e li troverai in basso come "Client Riservati" :)

Grazie ci provo subito.

the madman
23-04-2013, 14:07
Ciao a tutti, ho letto pareri discordanti, e non ho capito se è possibile o meno usare la porta USB del router con una pedrive da 16GB senza avere problemi.

La pendrive non sarebbe usata per leggere file grandi o per download, ma come storage condiviso su cui appoggiare files temporanemente.

L'uso previsto non è frequentissimo, ma sarebbe collegata e disponibile h24.

Inoltre, non avendo problemi di stabilità di linea e/o di download, anche se mi piacerebbe avere un ping più basso dei 30ms che mi da speedtest, ed una wifi più potente... ha senso installare il firmware modificato?

Grazie.

gggsartori
24-04-2013, 21:15
Carisssssimiii!!!!

Sapete se posso collegare un HD esterno per poi visualizzare film via wifi sullo Smart TV? Eventualmente se conoscete delle guide.
Grazie

La porta usb non è un fulmine, max 4-5 MB/s in LAN, il wifi è fruibile se non ci sono troppi ostacoli, comunque se vuoi fare streaming HD ti vedo nero se ci sono muri di mezzo, io uso il suo server dlna via LAN visto che il router deve attraversare un solaio.

Ciao.

HacNet
26-04-2013, 18:09
1 - Non riesco a visualizzare i valori della mia linea ADSL (SNR, Attenuation etc)
Nell'area di amministrazione non è disponibile alcun link ma è comunque possibile visualizzare le statistiche attraverso il seguente link:


http://192.168.1.1/setup.cgi?next_file=adsl_driver.htm

il tuo link non mi funzia

t1g3m4n
26-04-2013, 18:36
http://192.168.1.1/setup.cgi?next_file=adsl_driver.htm

il tuo link non mi funzia

probabilmente perchè il tuo ip non è quello, avrai il dhcp attivo quindi devi vedere quale ti ha assegnato.

apri una finestra di dos e scivi ipconfig e vedi quale hai sulla tua macchina
sennò da centro connessioni clickki su local area connection e poi dettagli.

HacNet
27-04-2013, 06:34
probabilmente perchè il tuo ip non è quello, avrai il dhcp attivo quindi devi vedere quale ti ha assegnato.

apri una finestra di dos e scivi ipconfig e vedi quale hai sulla tua macchina
sennò da centro connessioni clickki su local area connection e poi dettagli.ho detto bene il mio gateway è 192.168.1.1 :)

deejayar
27-04-2013, 10:07
Piccolo problema, con il router Alice (con firmware modificato ed SNR a circa 3db) collegavo a circa 11MB in down, 900kb in up e ping a circa 10ms (ho internet play), con il wag320n (con modfs ed SNR sempre a circa 3db) arrivo a 11,5/12,5 (a seconda della giornata, sto a circa 3km dalla centrale, attenuazione circa 35db) ma il ping non va sotto i 60ms...
Da cosa potrebbe dipendere?

Queste sono le mie statistiche attuali:

--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG320N
Firmware Version: 1.00.12 , 2010-03-22T10:51:43
Boot Version: 1.06
Hardware Version: 0.01

--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 1027 Kbps
DSL Downstream Rate: 11503 Kbps

Down up
DSL Noise Margin: 2.9 dB 11.9 dB
DSL Attenuation: 35.5 dB 17.9 dB
DSL Transmit Power: 0.0 dBm 12.8 dBm


Ovviamente sono connesso via Ethernet e anche senza modificare l'SNR il valore del ping non varia.

La cosa strana è che nel campo "DSL Channel" non compare nè "Interleaved" nè "Fastpath".

HacNet
27-04-2013, 11:55
Piccolo problema, con il router Alice (con firmware modificato ed SNR a circa 3db) collegavo a circa 11MB in down, 900kb in up e ping a circa 10ms (ho internet play), con il wag320n (con modfs ed SNR sempre a circa 3db) arrivo a 11,5/12,5 (a seconda della giornata, sto a circa 3km dalla centrale, attenuazione circa 35db) ma il ping non va sotto i 60ms...
Da cosa potrebbe dipendere?

Queste sono le mie statistiche attuali:

--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG320N
Firmware Version: 1.00.12 , 2010-03-22T10:51:43
Boot Version: 1.06
Hardware Version: 0.01

--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 1027 Kbps
DSL Downstream Rate: 11503 Kbps

Down up
DSL Noise Margin: 2.9 dB 11.9 dB
DSL Attenuation: 35.5 dB 17.9 dB
DSL Transmit Power: 0.0 dBm 12.8 dBm


Ovviamente sono connesso via Ethernet e anche senza modificare l'SNR il valore del ping non varia.

La cosa strana è che nel campo "DSL Channel" non compare nè "Interleaved" nè "Fastpath".
quindi hai problemmi di ping giust? l'snr 2.9 dB per quanto lo tieni?
ti cade la linea?

deejayar
27-04-2013, 12:54
quindi hai problemmi di ping giust? l'snr 2.9 dB per quanto lo tieni?
ti cade la linea?

beh per il ping non ci sono proprio problemi gravi di latenza, è solo ke avendo internet play e dato che col router alice pingavo a 10 mi sembra che ci sia qualcosa che non va (devo dire però che giocando su XboxLive un po' di lag c'è...).
Per l'SNR dipende, a volte dura anche 3-4 giorni, a volte 10 minuti, sono riuscito a scendere anche a 2,3-2,4 ma dura al massimo un paio d'ore, normalmente però lo tengo a 3,5-4 in giornate in cui ricevo molte telefonate perché le disconnessioni diventano più frequenti

andbad
28-04-2013, 17:24
beh per il ping non ci sono proprio problemi gravi di latenza, è solo ke avendo internet play e dato che col router alice pingavo a 10 mi sembra che ci sia qualcosa che non va (devo dire però che giocando su XboxLive un po' di lag c'è...).
Per l'SNR dipende, a volte dura anche 3-4 giorni, a volte 10 minuti, sono riuscito a scendere anche a 2,3-2,4 ma dura al massimo un paio d'ore, normalmente però lo tengo a 3,5-4 in giornate in cui ricevo molte telefonate perché le disconnessioni diventano più frequenti

Se diminuisci l'SNR, aumenti la probabilità di errore. In modalità FAST, non essendoci correzione, i pacchetti devono essere reinviati, con relativa latenza.
Dunque la situazione è normale. Prova a portare l'SNR a 6db e vedi coma va la latenza.

By(t)e

deejayar
28-04-2013, 17:42
Se diminuisci l'SNR, aumenti la probabilità di errore. In modalità FAST, non essendoci correzione, i pacchetti devono essere reinviati, con relativa latenza.
Dunque la situazione è normale. Prova a portare l'SNR a 6db e vedi coma va la latenza.

By(t)e

Eh si anch'io pensavo fosse legato all'abbassamento dell'SNR, ho provato a riportarlo a 12db ma è ancora intorno agli 80ms, a 6db è intorno ai 65ms... c'è qualcosa che non mi quadra...

StefanoCsl
08-05-2013, 17:29
Ciao a tutti, ho questo router ed ho collegato la mia stampante ad una delle sue prese LAN. Se collego un PC al router tramite LAN funziona tutto correttamente, mentre se lo uso in Wireless, non la riconosce. Considerate che la stessa cosa con il modem/router di Alice funzionava benissimo. Devo impostare qualcosa di particolare all'interno della configurazione del router?

er foca
22-05-2013, 06:42
Se hai installato modfs è facilissimo, basta aprire una sessione telnet e dare il comando:

xdslctl info --vendor

Se usi linux basta installare le librerie libcurl e dare il comando
. wag320n-hack.sh/usr/sbin/xdslctl info --vendor

lo script wag320n-hack.sh lo trovi qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2084276&page=97

se sei utente winzozz qui c'è tutto il pacchetto per i comandi curl.
http://www.mediafire.com/?gufe2bdnzk9nx5x
Ciao.
ciao, scusa io ho un mac e da terminale, per aprire una sessione telnet do questo comando:
telnet seguito da invio,
open 192.xxx.x.x
metto admin e passw del router che mi richiede
login: can't chdir to home directory ''
login: cannot run /dev/null: Permission denied
Connection closed by foreign host.

per caso hai qualche dritta? grazie e ciao

gggsartori
22-05-2013, 21:49
ciao, scusa io ho un mac e da terminale, per aprire una sessione telnet do questo comando:
telnet seguito da invio,
open 192.xxx.x.x
metto admin e passw del router che mi richiede
login: can't chdir to home directory ''
login: cannot run /dev/null: Permission denied
Connection closed by foreign host.

per caso hai qualche dritta? grazie e ciao

Devi usare root come username senza password
Ciao

er foca
23-05-2013, 15:43
Devi usare root come username senza password
Ciao ciao e grazie, ma non riesco a vedere DSLam, se adsl 2, adsl2+ ecc ma mi restituisce questo:
xdslctl.original: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Retrain Reason: 8000
Max: Upstream rate = 1112 Kbps, Downstream rate = 8185 Kbps
Path: 0, Upstream rate = 511 Kbps, Downstream rate = 5999 Kbps

poi, non ho capito, posso andare fino a 8185 ma arrivo a 5999? perche ho provato in tutti i modi ma piu di cosi non riesco a spingere

Jonny1600
23-05-2013, 16:54
ciao e grazie, ma non riesco a vedere DSLam, se adsl 2, adsl2+ ecc ma mi restituisce questo:
xdslctl.original: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Retrain Reason: 8000
Max: Upstream rate = 1112 Kbps, Downstream rate = 8185 Kbps
Path: 0, Upstream rate = 511 Kbps, Downstream rate = 5999 Kbps

poi, non ho capito, posso andare fino a 8185 ma arrivo a 5999? perche ho provato in tutti i modi ma piu di cosi non riesco a spingere
Posta i dati completi della portante Adsl,mi sembra che hai una portante infostrada,non vai piu' di quello perchè ti hanno bloccato la portante a 5999 (una 6 mega)se infostrada vieni attestato su Dslam in adsl 2+ chipset Broadcom 0xa1f2

vict90
23-05-2013, 18:12
Buonasera, possiedo questo router e nonostante gli accettabili valori in download , upload e ping (14mb down, 1mb up, 45ms ping), il buffering di youtube risulta pressochè nullo. E' molto strano poichè il problema si presenta solo con youtube. Avrò settato male qualche parametro del router o è un problema di fastweb? Grazie


Vi allego lo speedtest


http://www.speedtest.net/result/2727075556.png

er foca
23-05-2013, 18:18
Posta i dati completi della portante Adsl,mi sembra che hai una portante infostrada,non vai piu' di quello perchè ti hanno bloccato la portante a 5999 (una 6 mega)se infostrada vieni attestato su Dslam in adsl 2+ chipset Broadcom 0xa1f2 grazie sei un amico; ti confermo di avere Infostrada, comunque di seguito trovi i dati completi, eventualmente fammi sapere se ti serve altro. ciao e grazie ancora.

xdslctl.original: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Retrain Reason: 8000
Max: Upstream rate = 1112 Kbps, Downstream rate = 8185 Kbps
Path: 0, Upstream rate = 511 Kbps, Downstream rate = 5999 Kbps

ChipSet Vendor Id: BDCM:0x 0
ChipSet VersionNumber: v09.07.31
ChipSet SerialNumber:
# Connection closed by foreign host.

Jonny1600
23-05-2013, 18:36
grazie sei un amico; ti confermo di avere Infostrada, comunque di seguito trovi i dati completi, eventualmente fammi sapere se ti serve altro. ciao e grazie ancora.

xdslctl.original: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Retrain Reason: 8000
Max: Upstream rate = 1112 Kbps, Downstream rate = 8185 Kbps
Path: 0, Upstream rate = 511 Kbps, Downstream rate = 5999 Kbps

ChipSet Vendor Id: BDCM:0x 0
ChipSet VersionNumber: v09.07.31
ChipSet SerialNumber:
# Connection closed by foreign host.
Mi serve l'attenuazione della linea per poter valutarla dato che sei stato settato a 6 mega

er foca
23-05-2013, 18:40
Mi serve l'attenuazione della linea per poter valutarla dato che sei stato settato a 6 mega ah ok eccola:
--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 511 Kbps
DSL Downstream Rate: 5999 Kbps

Down up
DSL Noise Margin: 4.6 dB 25.0 dB
DSL Attenuation: 55.5 dB 24.0 dB
DSL Transmit Power: 18.5 dBm 12.6 dBm

Jonny1600
23-05-2013, 18:47
Attenuazione molto altra...sei molto distante dalla centrale quindi è normale che ti è stata settata la portante a 5999,spera che non si disconnetta dato che l'snr è troppo basso

er foca
23-05-2013, 18:56
Attenuazione molto altra...sei molto distante dalla centrale quindi è normale che ti è stata settata la portante a 5999,spera che non si disconnetta dato che l'snr è troppo basso no, la centrale nn è lontana ma calcola che ll Target SNR Margin in MODFS l'ho impostato al 6 (%):

Jonny1600
23-05-2013, 19:29
no, la centrale nn è lontana ma calcola che ll Target SNR Margin in MODFS l'ho impostato al 6 (%):
Le cose sono due
1) 55 db di attenuazione sono 4 km di tratta doppinica
2)Se pensi che sei vicino alla centrale hai qualche problema nel tuo impianto telefonico dato che 55 db sono tanti!!

er foca
23-05-2013, 19:56
Le cose sono due
1) 55 db di attenuazione sono 4 km di tratta doppinica
2)Se pensi che sei vicino alla centrale hai qualche problema nel tuo impianto telefonico dato che 55 db sono tanti!! si questo é vero ma ho letto che quel valore per una adsl 2+ é normale, diversamente da una adsl normale



Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2

orion79
24-05-2013, 01:50
scusate, potreste cortesemente riuppare i files x la usb e x l'hd, non me li da online.

grazie

gggsartori
24-05-2013, 07:53
si questo é vero ma ho letto che quel valore per una adsl 2+ é normale, diversamente da una adsl normale
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2

L'attenuazione è un dato fisico della linea, poco ha a che vedere con il tipo di modulazione ADSL, normalmente su rame l'attenuazione è 12 dB/Km, la differenza tra ADSL base e ADSL2, ADSL2+ è la possibilità di lavorare con rapporti snR ridotti ma le ultime due hanno bisogno di una larghezza di banda superiore per supportere il traffico fino a 20M.
Se tu hai una limitazione a 6999 potrebbe valere la pena utilizzare la ADSL normale che ha una larghezza di banda minore ma è molto più stabile dell'ADSL2+.
Io mi trovo con 63 dB di attenuazione ed in questo modo non perdo mai la portante anche se limitata a 3M.
Ciao.

orion79
25-05-2013, 03:30
qualcuno può aiutarmi?

gggsartori
26-05-2013, 07:35
qualcuno può aiutarmi?
Scusa ma potresti essere più preciso ?

orion79
26-05-2013, 18:22
Scusa ma potresti essere più preciso ?

ho modificato il firmware del router, caricato il software e in rete ho trovato la cartella transfert per i torrent ma mettendo nella cartella torrent non mi partono, ho anche editato il file config cambiando la porta, default era 25000
ma i torrent riavviando il router con l'hd usb non partono. da mint deluge va tranquillamente, quindi non credo sia un blocco di porte