View Full Version : [Thread Ufficiale] Linksys WAG320N
Pagine :
1
2
3
4
[
5]
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
Metatron_985
10-03-2010, 17:55
nuo! deve funzionare tranquillamente, pure io ho la psp (fat con un bel firmware...)
occio che la psp non supporta tutte le crittografie quindi non si connette...
verifica
Mi sa che è proprio per tal motivo, a me la rete risulta protetta da una WPA2-PSK mentre la slim che ho non la contempla, ha la WPA-PSK classica... quindi sarà per questo che non riesce a connettersi?
Comunque oggi ho avuto altri problemi, si connetteva al modem ma niente internet, oppure andava su internet ma non riuscivo a navigare (dallo stato di rete i byte inviati/ricevuti c'erano, ma in quantità esigue).
Prima ho staccato i cordless di casa e puf s'è subito connesso senza problemi, ma riattaccando i cordless non ha smesso di funzionare :mbe:
Non c'è che dire, la mia casa è a dir poco stregata. La suggerirò come location per il seguito di Pulse :stordita:
pablo_elmito
10-03-2010, 18:15
raga mi serve un consiglio.
vi spiego un po la situazione, mi sono creato in una stanza vuota un picccolo ufficio/camera da letto ecc... e mi sono creato una lan ho rifatto tutti gli impianti ho messo un cat 6 schermato con le prese rj45 della bticino living sempre schermate, da quando ho comprato questo router volevo verficare la velocità della mia Lan ma dopo un mese quasi di prove mi risultava sempre lenta.
A questo punto credevo che fosse il mio impianto interno ma adesso ho collegato il mio notebook che ha una scheda di rete gigabite direttamente al router a una nas della Linksys modello nmh410 sempre al router, in pratica se provo a trasferire un file dal pc al nas mi tira fuori una velocità di 12MB/S mentre se trasferisco da nas a pc la velocità è di 20MB/s ,sono lontano dalla velocità che mi aspettavo quindi ho constatato che il problema sia nel router che tengo a precisare la scheda di rete me la vede con 1 gb/s ma la velocità non è quella, lo so che è impessabile avera una velocità vicino ai 1000mb/s perchè dipende dai vari fattori.
cosa pensate voi? dite che me lo cambiano il router è ancora in garanzia.
Spero quanto prima in una vostra risposta.
ps: la psp che sia fat o slim non supporta la crittografia WPA2-PSK ma solo WPA semplice.
dumazone
10-03-2010, 19:12
raga mi serve un consiglio.
vi spiego un po la situazione, mi sono creato in una stanza vuota un picccolo ufficio/camera da letto ecc... e mi sono creato una lan ho rifatto tutti gli impianti ho messo un cat 6 schermato con le prese rj45 della bticino living sempre schermate, da quando ho comprato questo router volevo verficare la velocità della mia Lan ma dopo un mese quasi di prove mi risultava sempre lenta.
waw un bel lavoro complimenti :) :) :)
trasferire un file dal pc al nas mi tira fuori una velocità di 12MB/S mentre se trasferisco da nas a pc la velocità è di 20MB/s ,sono lontano dalla velocità che mi aspettavo quindi ho constatato che il problema sia nel router che tengo a precisare la scheda di rete me la vede con 1 gb/s ma la velocità non è quella, lo so che è impessabile avera una velocità vicino ai 1000mb/s perchè dipende dai vari fattori.
cosa pensate voi? dite che me lo cambiano il router è ancora in garanzia.
Spero quanto prima in una vostra risposta.
non raggiungerai mai i 1000!
hai il collo di bottiglia degli hard disk
io raggiungo velocita' max sui 25-27 transfer da nas a pc di solito mi si attesta sui 20-22
valuta che mentre fai il transfer magari il disco fa anche altro
io deduco che sia nella media
la controprova sarebbe mettere uno switch a 1000 e provare a fare il transfer per vedere la velocita'
pablo_elmito
10-03-2010, 21:39
waw un bel lavoro complimenti :) :) :)
non raggiungerai mai i 1000!
hai il collo di bottiglia degli hard disk
io raggiungo velocita' max sui 25-27 transfer da nas a pc di solito mi si attesta sui 20-22
valuta che mentre fai il transfer magari il disco fa anche altro
io deduco che sia nella media
la controprova sarebbe mettere uno switch a 1000 e provare a fare il transfer per vedere la velocita'
si lo so che non raggiungerò mai la velocità dei 1000 ma almeno avvicinandomi un po anche se noto che non sono il solo ad avere questi problemi. per lo switch ci avevo gia pensato ma non ne riesco a trovarne in giro, non sono prodotti che di solito vedi in giro a casa di amici ecc...
ma scusa ma gli hard disk sata in generale la velocità di trasfer non dovrebbe essere 300mb/s ?
ho fatto davvero il mazzo per crearmi questa benedetta lan gibite e poi mi trovo a queste condizioni. cmq girando in rete ho visto che molti la velocità massima che riescono a raggiungere e sulle 40mb/s e a me onestamente basterebbe quella, mentri in pochi raggiungono 80-90 mb/s
aromatico
11-03-2010, 08:06
Sono possessore di un Netgear dg834n, al quale mi connetto al massimo a 130mbs anche se il router è impostato a 270, sul forum ufficiale già letto e riletto la cosa è così e non ci si può fare nienete.
Vorrei passare al WAG320N avendo un nuovo iMAc per poter sfruttare la connessione N e il dual band, vi chiedo:
quale è la velocità effettiva di collegamento in wifi?
se passo a fastweb posso utilizzarlo?
grazie
dumazone
11-03-2010, 08:17
si lo so che non raggiungerò mai la velocità dei 1000 ma almeno avvicinandomi un po anche se noto che non sono il solo ad avere questi problemi. per lo switch ci avevo gia pensato ma non ne riesco a trovarne in giro, non sono prodotti che di solito vedi in giro a casa di amici ecc...
ma scusa ma gli hard disk sata in generale la velocità di trasfer non dovrebbe essere 300mb/s ?
ho fatto davvero il mazzo per crearmi questa benedetta lan gibite e poi mi trovo a queste condizioni. cmq girando in rete ho visto che molti la velocità massima che riescono a raggiungere e sulle 40mb/s e a me onestamente basterebbe quella, mentri in pochi raggiungono 80-90 mb/s
non dovresti comprarlo ma solo provarlo
la velocita' indicata e' la capacita del transfer dell'interfaccia, ma i dischi ruotando e pescando dati raggiungo velocita' ben inferiori!
il vantaggio del 1000 e' che ne hai di banda e puoi trasferire dti da piu' pc con maggior velocita' visto che c'e' banda
i 40 io non li ho mai visti poi magari puo' essere pure che la giga del wag320n non sia buona...
pablo_elmito
11-03-2010, 10:16
non dovresti comprarlo ma solo provarlo
la velocita' indicata e' la capacita del transfer dell'interfaccia, ma i dischi ruotando e pescando dati raggiungo velocita' ben inferiori!
il vantaggio del 1000 e' che ne hai di banda e puoi trasferire dti da piu' pc con maggior velocita' visto che c'e' banda
i 40 io non li ho mai visti poi magari puo' essere pure che la giga del wag320n non sia buona...
no lo switch non mi va proprio di comprarlo anche perchè non ho neanche la possibilità, proverò a contattare Linksys e vediamo se me lo cambiano.
dumazone
11-03-2010, 12:19
no lo switch non mi va proprio di comprarlo anche perchè non ho neanche la possibilità, proverò a contattare Linksys e vediamo se me lo cambiano.
perche' vuoi cambiarlo, mica e' rotto
con cosa lo cambi?
thorndyke
11-03-2010, 12:50
il mio notebook che ha una scheda di rete gigabite direttamente al router a una nas della Linksys modello nmh410 sempre al router, in pratica se provo a trasferire un file dal pc al nas mi tira fuori una velocità di 12MB/S mentre se trasferisco da nas a pc la velocità è di 20MB/s ,sono lontano dalla velocità che mi aspettavo quindi ho constatato che il problema sia nel router
Lascia perdere l'acquisto di switch che non servono a nulla nel tuo caso, se proprio pensi che sia colpa del router ti basta collegare direttamente il nas al pc.
Ma sono sicuro che poi scoprirai che il trasferimento è basso semplicemente perchè quelle sono le prestazioni di quel nas.
Io come nas ho preso un mini pc Dell zino, spendi solo poco di + ma trasferisci a 60-70MB/s con collo di bottiglia dato dall'hd. Ed in + lo puoi usare come mediacenter in salotto.
pablo_elmito
11-03-2010, 12:54
Dopo vari discorsi avuti con dumazone sul router e sui problemi relativi alla velocità di trasferimento mi ha consigliato di provare con uno switch gigabite, ma come sapete uno switch gigabite non è facile da reperire in giro e a comprarlo non ci penso minimamente cosi ho provato a farmelo sostituire visto che è in garanzia e non costa niente.
Ho chiamato l assistenza Linkys ho detto il guasto e in piu ho aggiunto un problema al wireless casomai non mi venisse sostituito, l operatore dopo un ora di telefonata a prendere il seriale scontrino e tentativi inutili da parte sua di farmi capire che il router doveva essere aggiornato ad un nuovo firmware, e tentativi inutili da parte mia per farli capire che un nuovo firmware non esiste, mi ha dato il numero di pratica poi mi ha fatto spedire tramite email lo scontrino dicendomi di richiamare tra 15 minuti e digitare un altro numero.Ho fatto passare quasi mezzora e ho richiamato ho parlato con un altro operatore che non era italiano e mi ha detto che l apparecchio veniva sostituito ecc.... ora arriva la parte piu importante, mi ha detto che la spedizione era a mie spese e che dovevo spedire in Olanda dove si trova la sede centrale, dovevo dare un numero di carta di credito per l addebito della spedizione piu se necessari altri costi e udite udite il prodotto non verrà sostituito finchè non arriverà quello guasto, in piu la sostituzione verrà eseguita con un altro prodotto usato che i tecnici avevano gia riparato.
Sono rimasto scioccato da questa notizia non solo devo spedire a mie spese ma anche devo ricevere un prodotto ricondizionato, mi sono lamentato un po e poi l operatore mi ha consigliato di contattare il negozio che mi ha venduto il router l comprato su BOW e di farmelo sostituire da loro risparmiando i costi della spedizione e i tempii visto che loro sono piu vicini.
Non vi dico nemmeno come è andata, cmq ho preferito condividere questa cosa con voi e farvi capire che razza di assitenza abbia Linksys, proporrei ai Mod o chi per loro di inserire questa cosa in prima pagina casomai altri utenti imbranati come me cercaranno di sostuire ho comprare un nuovo prodotto Linksys che onestamento io non comprerò piu in vita mia.
thorndyke
11-03-2010, 13:00
Dopo vari discorsi avuti con dumazone sul router e sui problemi relativi alla velocità di trasferimento mi ha consigliato di provare con uno switch gigabite
Leggi il mio intervento poco sopra, non credo che sia rotto il tuo router. Per verificare se ha problemi lo switch del router prova a collegarci 2 pc e valutarne il trasferimento dati (sia file con un file di 100MB, sia file piccoli). Non ha senso valutare la velocità con un nas.
Ps: qui trovi la recensione dell' NMH405
http://www.smallnetbuilder.com/nas/nas-reviews/30715-linksys-media-hub-reviewed
come vedi le prestazioni sono scarse, il router non c'entra nulla.
pablo_elmito
11-03-2010, 13:06
Leggi il mio intervento poco sopra, non credo che sia rotto il tuo router. Per verificare se ha problemi lo sitch del router prova a collegarci 2 pc e provane il trasferimento dati. Non ha senso valutare la velocità con un nas.
gia fatto ma la velocità è sempre quella e cmq ho davvero problemi wireless perchè a me il segnale non arriva nemmeno vicino alla stanza dove si trova il router.
thorndyke
11-03-2010, 13:16
gia fatto ma la velocità è sempre quella e cmq ho davvero problemi wireless perchè a me il segnale non arriva nemmeno vicino alla stanza dove si trova il router.
Hai provato a collegare due pc direttamente allo switch del router e trasferire un file di 100MB? Cronometrando il tempo che trasferimenti hai?
Mettendo nella stessa stanza il router e l'apparecchio wifi il collegamento è stabile?
pablo_elmito
11-03-2010, 13:31
Hai provato a collegare due pc direttamente allo switch del router e trasferire un file di 100MB? Cronometrando il tempo che trasferimenti hai?
Mettendo nella stessa stanza il router e l'apparecchio wifi il collegamento è stabile?
guarda cronometrato no però notando che la velocità è sempre quella deduco che piu o meno siamo sempre al punto di partenza.
Si, se sono nella stessa stanza il segnale è stabile ho fatto anche qualche prova con altri portatili.
thorndyke
11-03-2010, 13:39
guarda cronometrato no però notando che la velocità è sempre quella deduco che piu o meno siamo sempre al punto di partenza.
Si, se sono nella stessa stanza il segnale è stabile ho fatto anche qualche prova con altri portatili.
Effettua un defrag (ti consiglio perfect disk10) e poi prova a trasferire un file di almeno 100MB da un pc all'altro (entrambi i pc non devono fare altro), perchè credo che il tuo router non abbia problemi.
Hai visto il link con la prova del nas che ti ho segnalato? I trasferimenti dati di 20MB/s che hai sono in linea (anche superiori) con le prestazioni di quel modello.
Per il wifi devi fare delle prove cambiando canale, perchè se nella stessa stanza il collegamento è stabile vuol dire che hai prestazioni scarse a causa di altre interferenze. Considera che se non hai visibilità ottica tra ricevitore e trasmettitore le prestazioni migliorano impostando il canale standard e non quello ampio.
pablo_elmito
11-03-2010, 13:53
Effettua un defrag (ti consiglio perfect disk10) e poi prova a trasferire un file di almeno 100MB da un pc all'altro (entrambi i pc non devono fare altro), perchè credo che il tuo router non abbia problemi.
Hai visto il link con la prova del nas che ti ho segnalato? I trasferimenti dati di 20MB/s che hai sono in linea (anche superiori) con le prestazioni di quel modello.
Per il wifi devi fare delle prove cambiando canale, perchè se nella stessa stanza il collegamento è stabile vuol dire che hai prestazioni scarse a causa di altre interferenze. Considera che se non hai visibilità ottica tra ricevitore e trasmettitore le prestazioni migliorano impostando il canale standard e non quello ampio.
scusami il link lo visto solo ora, rimango sempre piu deluso dai prodotti linksys, al momento non posso fare delle prove con 2 pc, intando provo a deframmentare l'hard disk anche se ho windows 7 e la deframmentazione lo fa da solo.
dimenticavo ma devo collegare direttamento i 2 pc al router o devo collegare solo 2 pc con un cavo rj45 perchè se non sbaglio serve un cross vero?
thorndyke
11-03-2010, 14:00
provo a deframmentare l'hard disk anche se ho windows 7 e la deframmentazione lo fa da solo.
dimenticavo ma devo collegare direttamento i 2 pc al router o devo collegare solo 2 pc con un cavo rj45 perchè se non sbaglio serve un cross vero?
Ti consiglio quel programma per effettuare il defrag, è compatibile con seven e va molto meglio.
I pc moderni hanno le schede di rete che riconoscono il tipo di cavo, quindi puoi usarne uno qualsiasi. Secondo me se colleghi direttamente i due pc tra loro o se li colleghi allo switch del router non noterai differenze.
pablo_elmito
11-03-2010, 14:03
Ti consiglio quel programma per effettuare il defrag, è compatibile con seven e va molto meglio.
I pc moderni hanno le schede di rete che riconoscono il tipo di cavo, quindi puoi usarne uno qualsiasi. Secondo me se colleghi direttamente i due pc tra loro o se li colleghi allo switch del router non noterai differenze.
ok grazie provo subito a deframmentare.
ScorpionGT
11-03-2010, 14:10
Ciao a tutti, ieri pomeriggio ho comprato il router Linksys WAG320N, ma da quando lo sto utilizzando si sta verificando un piccolo problema. Innanzitutto in casa ho 3 computer, uno collegato tramite cavo LAN direttamente al router, e gli altri due via wireless (entrambi supportano l'802.11n). Quello che non va è che dopo circa qualche ora di navigazione si blocca la connessione fra router e computer in modo alquanto particolare (a prescindere se è collegato via cavo o via wireless): i monitorini di Windows (quelli che indicano lo stato della connessione) rimangono attivi, come se il comptuer fosse regolarmente connesso, tuttavia non riesco a navigare, ne ad accedere alla pagina del router (dopo qualche minuto la richiesta di visualizzare la pagina scade). Eppure il router, guardando le spie, sembra bello pimpante e funzionante (la spia DSL è verde e quella internet è verde e lampeggiante). La situazione si risolve se "ripristino" la connessione da Windows, ovvero se disattivo la LAN o il wireless e subito dopo li riattivo. Non ho avuto mai necessità di spegnere e riaccendere il router per poter navigare nuovamente in internet. Cosa potrebbe essere?
Ecco qualche parametro che potrebbe esservi utile:
--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG320N
Firmware Version: 1.00.08 , 2009-08-27T19:37:13
Boot Version: 1.06
Hardware Version: 0.01
--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: G.DMT
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 480 Kbps
DSL Downstream Rate: 5440 Kbps
Down up
DSL Noise Margin: 12.7 dB 21.0 dB
DSL Attenuation: 19.0 dB 5.5 dB
DSL Transmit Power: 13.8 dBm 12.1 dBm
--- Wireless Information ---
Wireless Driver Version: 5.10.85.0.cpe4.402.4
Wireless Status: Enabled
Wireless Wide Channel: 9
Wireless Standard Channel: 7- 2,442 GHz
Wireless SSID: linksys
---
Se vi interessa sapere qualcos'altro, ditemelo che ve lo scrivo :)
Grazie :)
dumazone
11-03-2010, 14:43
......cmq ho preferito condividere questa cosa con voi e farvi capire che razza di assitenza abbia Linksys, proporrei ai Mod o chi per loro di inserire questa cosa in prima pagina casomai altri utenti imbranati come me cercaranno di sostuire ho comprare un nuovo prodotto Linksys che onestamento io non comprerò piu in vita mia.
quoto anche @thorndyke
non e' colpa del router e lascia stare che il linksys alla fine e' un buon prodottino per quello che costa
se proprio non ti va vendilo, ma farlo sostituire non so se ha senso perche' non sembra essere rotto
lo cambieresti con cosa poi, se vuoi roba professionale devi spendere e prendere materiale separato, modem, switch, apparato wireless e magari anche un bel firewall hardware e sei ok, ma a cosa ti servirebbe?
io sposto volumi di giga dal nas al pc e masterizzo e la velocita' di 20Mb/s mi va bene
per quanto riguarda l'assistenza non saprei ne sento di cotte di crude anche sulla stessa assistenza ma da uffici diversi
dumazone
11-03-2010, 15:46
Ciao a tutti, ieri pomeriggio ho comprato il router Linksys WAG320N, ma da quando lo sto utilizzando si sta verificando un piccolo problema.
piccolo... uhmmm :mbe: :mbe:
Innanzitutto in casa ho 3 computer, uno collegato tramite cavo LAN direttamente al router, e gli altri due via wireless (entrambi supportano l'802.11n). Quello che non va è che dopo circa qualche ora di navigazione si blocca la connessione fra router e computer in modo alquanto particolare (a prescindere se è collegato via cavo o via wireless): i monitorini di Windows (quelli che indicano lo stato della connessione) rimangono attivi, come se il comptuer fosse regolarmente connesso, tuttavia non riesco a navigare, ne ad accedere alla pagina del router (dopo qualche minuto la richiesta di visualizzare la pagina scade)
rimangono fissi accesi, cioe' se lampeggiano c'e' attivita' se sono spenti non c'e' attivita'...
Eppure il router, guardando le spie, sembra bello pimpante e funzionante (la spia DSL è verde e quella internet è verde e lampeggiante). La situazione si risolve se "ripristino" la connessione da Windows, ovvero se disattivo la LAN o il wireless e subito dopo li riattivo. Non ho avuto mai necessità di spegnere e riaccendere il router per poter navigare nuovamente in internet. Cosa potrebbe essere?
le spie della lan e della wireless lampeggiano o rimangono fisse?
Ecco qualche parametro che potrebbe esservi utile:
--- System Information ---
DSL Mode: G.DMT
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 480 Kbps
DSL Downstream Rate: 5440 Kbps
--- Wireless Information ---
Wireless Driver Version: 5.10.85.0.cpe4.402.4
Wireless Status: Enabled
Wireless Wide Channel: 9
Wireless Standard Channel: 7- 2,442 GHz
Wireless SSID: linksys
---
Se vi interessa sapere qualcos'altro, ditemelo che ve lo scrivo :)
Grazie :)
hai una 7 mega?
dsl mode lo hai impostato tu o consigliato dal provider? non dovrebbe essere importante perche' e' corretto cmq
i parametri wireless vanno anche bene se ti si connette senza problemi
sinceramente non so da cosa possa essere causato:mc:
dando per scontato che il router non e' guasto partirei dal fondo:
3 pc, ne uso uno alla volta per vedere se si blocca per colpa di un determinato client
se si blocca con un client particolare allora abbiamo isolato il problema
usi dhcp, controlla i parametri se hai messo un release degli indirizzi ecc
ma quando si blocca se stacchi il cavo di rete e lo riattacchi si ripristina? o devi per forza far il ripristino software
non facile non facile...
pablo_elmito
11-03-2010, 16:33
quoto anche @thorndyke
non e' colpa del router e lascia stare che il linksys alla fine e' un buon prodottino per quello che costa
se proprio non ti va vendilo, ma farlo sostituire non so se ha senso perche' non sembra essere rotto
lo cambieresti con cosa poi, se vuoi roba professionale devi spendere e prendere materiale separato, modem, switch, apparato wireless e magari anche un bel firewall hardware e sei ok, ma a cosa ti servirebbe?
io sposto volumi di giga dal nas al pc e masterizzo e la velocita' di 20Mb/s mi va bene
per quanto riguarda l'assistenza non saprei ne sento di cotte di crude anche sulla stessa assistenza ma da uffici diversi
lo cambierei sempre con lo un altro lostesso, ho contattato bow per vedere cosa mi dicono se non mi piace la risposta me lo tengo e aspetto con ansia un firmware. Penso che i prodotti linksys siano dei bei prodotti validi ma che la parte software lasci sempre a desiderare.
@thorndyke
ho finito di fare il defrag anche se non ce nera bisogno mi diceva, adesso lo devo fare ad un alro disk e poi vediamo.
pablo_elmito
11-03-2010, 17:06
sono statto contattato da bow che mi dice che farà da tramite tra me e la linksys, dovrò spedire il prodotto a loro senza alcun costo, i tecnici verificeranno che sia guasto altrimento se il pezzo sarà trovati privo di difetti mi toccherà pagari 15 euro.
che faccio lo mando o dite che funziona?
thorndyke
11-03-2010, 17:24
sono statto contattato da bow che mi dice che farà da tramite tra me e la linksys, dovrò spedire il prodotto a loro senza alcun costo, i tecnici verificeranno che sia guasto altrimento se il pezzo sarà trovati privo di difetti mi toccherà pagari 15 euro.
che faccio lo mando o dite che funziona?
Mi sembra una pazzia mandarlo!
pablo_elmito
11-03-2010, 17:52
Mi sembra una pazzia mandarlo!
ok grazie del consiglio. ho deciso, non lo mando piu.
scusami ancora sto usando perfect disk ma la versione 11 va bene lo stesso.
ScorpionGT
11-03-2010, 19:39
rimangono fissi accesi, cioe' se lampeggiano c'e' attivita' se sono spenti non c'e' attivita'...
No, i monitorini di Windows rimangono fissi spenti, non lampeggiano
le spie della lan e della wireless lampeggiano o rimangono fisse?
Cavolo, questo non me lo ricordo :( ... inoltre da quando ho scritto qui sul forum non me lo sta facendo più sto problema, cmq appena lo fa di nuovo (ci metto la mano sul fuoco) ti dico se anche le spie della LAN e del wireless lampeggiano o rimangono fisse
hai una 7 mega?
dsl mode lo hai impostato tu o consigliato dal provider? non dovrebbe essere importante perche' e' corretto cmq
i parametri wireless vanno anche bene se ti si connette senza problemi
La modulazione all'interno del router l'ho impostata su Multimode ... si vede che quando si connette sceglie G.DMT. Il Multimode diciamo che l'ho scelto io, visto che Tiscali (il mio provider) non da alcuna indicazione (http://assistenza.tiscali.it/tecnica/parametri/) a riguardo.
Cmq si, ho una 7 Mega in wholesale :)
sinceramente non so da cosa possa essere causato:mc:
dando per scontato che il router non e' guasto partirei dal fondo:
3 pc, ne uso uno alla volta per vedere se si blocca per colpa di un determinato client
se si blocca con un client particolare allora abbiamo isolato il problema
Potrei farla questa prova, ma potrebbe richiedere giorni. A quanto pare questo problema non si presenta in maniera regolare (ad es. questa mattina, tempo 2-3 ore, si è presentato 2 volte (con l'ultima volta intorno le 11), invece dalle 11 di stamane fino ad adesso non si è più manifestato). Comunque appena si presenta l'occasione inizio a farla :)
usi dhcp, controlla i parametri se hai messo un release degli indirizzi ecc
ma quando si blocca se stacchi il cavo di rete e lo riattacchi si ripristina? o devi per forza far il ripristino software
non facile non facile...
Uso il DHCP, ma tutti i suoi parametri hanno i valori di default (tipo la release degli indirizzi è a 0 - ovvero 1 giorno).
Quando si blocca non ho provato a staccare e riattaccare il cavo di rete. Appena capita, invece di fare ripristina, stacco e attacco il cavo lan, e ti dico il risultato qui sul forum :)
Grazie cmq per il supporto ;)
ScorpionGT
11-03-2010, 22:36
Ahh, l'ha appena rifatto :p .. allora le spie della lan e del wireless lampeggiano, come se il router stesse effettivamente spedendo o ricevendo dei dati. Inoltre, ho provato a staccare il cavo lan e a riattaccarlo: il problema è rimasto e quindi non si è risolto. Ma la cosa strana è che con il cavo staccato i monitorini di windows, sebbene fossero spenti, indicavano sempre una connessione attiva! Assurdo! Questo stesso problema lo fa anche con il wireless (rimangono i monitorini di windows spenti, ma che indicano comunque una connessione attiva), solo che li non c'è un cavo da staccare, perché appunto è wireless. Per giunta i 3 computer che si collegano con il router hanno 3 SO diversi: uno Windows 7, uno Windows Vista, e l'altro Windows XP. Con tutti e tre i SO lo stesso problema. Boh... per la cronaca con il router di prima non mi si era mai manifestato questo problema: quando ultimamente si bloccava il router (che per questo motivo ho cambiato), usciva l'icona dei monitorini con tanto di X per indicare la mancanza di una connessione :\
dalu1730
12-03-2010, 09:25
Salve a tutti,
finalmente mi hanno ripristinato l'Adsl, ed ora posso iniziare con l'ottimizzazione della mia rete.
Allo scopo desideravo chiedere se qualche anima pia avesse da suggerirmi qualche tools software Mac (nel senso di Apple) per monitorare le prestazioni della rete, con particolare riferimento alla wireless.
Grazie e ciao
Salve a tutti, ieri ho preso ed installato anch'io il router in sostituzione del Netgear dgn2000 che mi ha dato un sacco di problemi (in pratica il wireless dopo un po' si "addormentava" e non scaricava più, le ho provate tutte finche mi sono rotto e l'ho buttato via....) Spero di avere più fortuna con questo......
Avrei una domandina. Nell'elenco reti wireless del Network Magic mi trovo due reti identiche col nome della mia, Linksys_AA. Ad una sono connesso e la voce è spuntata mentre l'altra è disponibile (con stessa potenza di segnale ovviamente) A me sembrerebbe a tutti gli effetti un doppione ma non capisco.....
Grazie
salve, premetto che prima avevo un d-linkDSL-2640B..... io ho riscontrato un problema con l'installazione di questo router, l'errore che mi da è il 322 della quarta fase d'installazione e mi dice " nessun router o gateway rilevato" non posso andare neanche nelle impostazioni tramite l'IP perchè ho la connessione limitata..grazie
Un paio di considerazioni che vorrei fare dopo aver letto gli ultimi post, la prima riguardo la velocità di trasferimento su rete cablata è d'obbligo che specialmente per la giga i cavi i connettori e tutte le connessioni devono essere fatte a regola d'arte, se con la 10/100 si poteva sbagliare qualcosa con il giga no, l'altra invece riguarda le connessioni wifi quando ho dei dubbi la prima cosa che faccio è togliere ogni tipo di protezione wifi e poi andare per gradi.
dumazone
12-03-2010, 19:02
salve, premetto che prima avevo un d-linkDSL-2640B..... io ho riscontrato un problema con l'installazione di questo router, l'errore che mi da è il 322 della quarta fase d'installazione e mi dice " nessun router o gateway rilevato" non posso andare neanche nelle impostazioni tramite l'IP perchè ho la connessione limitata..grazie
come hai la connessione limitata?
in pratica prima avevo l'altro router lo staccato e ho attaccato cisco.......dopo ho inserito il cd d'installazione e alla quarta fase (quella del gateway,carica tantissimo e dopo mi dà l'errore 322)
al momento dell'accensione il pc rileva la rete ma subito dopo mi da il triangolo giallo con il "!".
dumazone
13-03-2010, 00:03
...Per giunta i 3 computer che si collegano con il router hanno 3 SO diversi: uno Windows 7, uno Windows Vista, e l'altro Windows XP. Con tutti e tre i SO lo stesso problema. Boh... per la cronaca con il router di prima non mi si era mai manifestato questo problema: quando ultimamente si bloccava il router (che per questo motivo ho cambiato), usciva l'icona dei monitorini con tanto di X per indicare la mancanza di una connessione :\
non e' che utilizzi un sofrware nei pc che magari va in contrasto ecc tipo firewall o altro...
provare con un portati;e di un amico se gli fa lo stesso scherzo...
dumazone
13-03-2010, 00:07
in pratica prima avevo l'altro router lo staccato e ho attaccato cisco.......dopo ho inserito il cd d'installazione e alla quarta fase (quella del gateway,carica tantissimo e dopo mi dà l'errore 322)
al momento dell'accensione il pc rileva la rete ma subito dopo mi da il triangolo giallo con il "!".
provare cosi' intanto: link (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31068240&postcount=898)
pagina 45 del thread
ScorpionGT
13-03-2010, 08:33
non e' che utilizzi un sofrware nei pc che magari va in contrasto ecc tipo firewall o altro...
provare con un portati;e di un amico se gli fa lo stesso scherzo...
Mmm no, mi era venuto il dubbio anche a me, ma hanno software completamente diversi, a partire da antivirus, browser, chat, driver, suite d'ufficio, ecc.. L'unica cosa in comune è che nessuno di questi 3 computer ha un firewall (eccetto quello integrato di Windows ovviamente).
Tuttavia a livello hardware hanno in comune l'adattatore wireless, un WUSB600N (http://www.linksysbycisco.com/IT/it/products/WUSB600N) (mi riferisco ovviamente ai computer collegati con il wireless). Ma se la causa di questo problema fosse stato l'adattatore wireless, il problema penso non si sarebbe dovuto presentare anche sul computer collegato via LAN.
Cmq sia, oggi cercherò di prendere in prestito un portatile da qualche amico, come mi hai consigliato, e vediam un po' come si comporta :)
Adalgrim
13-03-2010, 23:53
Vorrei comprare questo modem/router da usare con Alice 20Mb, ho solo qualche domanda da porvi prima di procedere con l'acquisto:
1. all'hard disk collegato alla porta USB posso accedere sia in lettura che in scrittura?
2. alla porta USB posso collegare un hub USB e quindi più di un hard disk?
3. funziona bene con Jdownloader?
4. c'è qualcosa in particolare da sapere prima di ordinarlo? voi che lo usate siete pienamente soddisfatti o volete mettermi in guardi su degli aspetti specifici di questo modem/router?
Vorrei comprare questo modem/router da usare con Alice 20Mb, ho solo qualche domanda da porvi prima di procedere con l'acquisto:
1. all'hard disk collegato alla porta USB posso accedere sia in lettura che in scrittura?
2. alla porta USB posso collegare un hub USB e quindi più di un hard disk?
3. funziona bene con Jdownloader?
4. c'è qualcosa in particolare da sapere prima di ordinarlo? voi che lo usate siete pienamente soddisfatti o volete mettermi in guardi su degli aspetti specifici di questo modem/router?
1. Si
2. Non credo ma comunque anche fosse possibile lo sconsiglierei per i tempi di accesso.
3. mai usato ha qualche esigenza specifica per il router ? probabilmente ti riferisci alla riconnessione automatica ? con questa si fa il reboot http://192.168.1.1/setup.cgi?todo=reboot, se no non vedo che problemi debba avere da megaupload si scarica alla grande se questo ti basta
4. il forum è pieno di opinioni varie 50 post sono tanti ma non tantissimi da leggersi, personalmente sono pienamente soddisfatto
dalu1730
14-03-2010, 09:23
Salve a tutti, dopo avere fatto alcuni esperimenti mi ritrovo a chiedere il vostro aiuto per ottimizzare la mia rete domestica.
Inizio fornendo un quadro della situazione attuale:
struttura della casa in cemento armato convenzionale, su due piani (terra più primo)
WAG320N al primo piano connesso via ethernet ad un iMac e un pc.
WEP610N (Bridge) al piano terra, praticamente sulla verticale del WAG320N (quindi solo un solaio in mezzo), al quale, tramite switch 5 porte gigabit, sono connessi Blu Ray (con funzione youtube), Xbox360, e a breve lettore multimediale (tipo WD TV Live).
Apparati wireless connessi al WAG320N: MacBookPro, Netbook, Wii (i tre occasionalmente e mai insieme).
La sezione Modem del WAG320N sembra rispondere bene, infatti con il solo iMac collegato via gigabit da speedtest adsl mediamente pinga a 66ms, e download a quasi 7 (ho Alice 7 mega), quindi non mi lamento.
Il mio problema e relativo alla Wireless, nel senso che youtube (tramite il BluRay), il Live di Xbox360 e la navigazione da wireless in genere, sono lenti, se non impossibili.
Qualche dato tecnico:
WAG320N:
14/03/2010 10:14
-- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG320N
Firmware Version: 1.00.08 , 2009-08-27T19:37:13
Boot Version: 1.06
Hardware Version: 0.01
--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: G.DMT
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 480 Kbps
DSL Downstream Rate: 7616 Kbps
Down up
DSL Noise Margin: 8.4 dB 23.0 dB
DSL Attenuation: 35.0 dB 21.0 dB
DSL Transmit Power: 19.7 dBm 11.9 dBm
--- Wireless Information ---
Wireless Driver Version: 5.10.85.0.cpe4.402.4
Wireless Status: Enabled
Wireless Wide Channel: 6
Wireless Standard Channel: 4- 2,427 GHz
Wireless SSID: linksys
WEP610N:
Stato collegamento: Connesso
MAC Address:
Nome di rete (SSID): linksys
BSSID:/td>
Banda radio: 2.4 GHz
Ampiezza canale: 40 MHz
Canale ampio: 6
Canale standard: 4
Velocità in bit: 13.5 Mbps
Segnale: 60%
Protezione: WPA2 Personal
Come vedete lo scambio fra il Router e il bridge è limitato a 13.5 Mbps :cry:
Guardando invece nella gestione del MacBookPro mi da una velocità di collegamento a 144mbps, che non sarebbe male, ma la navigazione / scambio dati con la rete locale, non è un gran che.
Suggerimenti?'' :confused:
Inoltre, passare ad Alice 20 Mega, ne vale la pena?
La differenza di prestazioni è evidente all'atto pratico?
Grazie per le eventuali risposte e buona domenica.
dumazone
14-03-2010, 11:19
.........
Come vedete lo scambio fra il Router e il bridge è limitato a 13.5 Mbps :cry:
Guardando invece nella gestione del MacBookPro mi da una velocità di collegamento a 144mbps, che non sarebbe male, ma la navigazione / scambio dati con la rete locale, non è un gran che.
Suggerimenti?'' :confused:
Inoltre, passare ad Alice 20 Mega, ne vale la pena?
La differenza di prestazioni è evidente all'atto pratico?
Grazie per le eventuali risposte e buona domenica.
WEP610N hai un link per vederlo, non lo trovo sul sito linksys...
provato a cambiare canali wireless per vedere guadagno o perdita di segnale?
20 mega non l'ho mai provata, credo abbia significato nel guadagno in download multipli pesanti
per il raggiungimento dei 20 mega bisogna essere vicini alla centrale perche' la portante e' rilevante e dubito ad una certa distanza si ottenga
magari paghi una 20 e vai come una 9...
Adalgrim
14-03-2010, 12:57
1. Si
2. Non credo ma comunque anche fosse possibile lo sconsiglierei per i tempi di accesso.
3. mai usato ha qualche esigenza specifica per il router ? probabilmente ti riferisci alla riconnessione automatica ? con questa si fa il reboot http://192.168.1.1/setup.cgi?todo=reboot, se no non vedo che problemi debba avere da megaupload si scarica alla grande se questo ti basta
4. il forum è pieno di opinioni varie 50 post sono tanti ma non tantissimi da leggersi, personalmente sono pienamente soddisfatto
Si, mi riferisco alla riconnessione automatica... quella che viene mostrata in questo video dal minuto 5:25 in poi:
http://www.youtube.com/watch?v=7YGRe093o6k
Per quanto riguarda invece l'accesso in lettura e scrittura dell'hard disk sulla USB, può essere formattato con qualsiasi file system (quindi anche HFS+) oppure deve essere NTFS?
dalu1730
14-03-2010, 13:01
WEP610N hai un link per vederlo, non lo trovo sul sito linksys...
Sorry WET610N :D
provato a cambiare canali wireless per vedere guadagno o perdita di segnale?
Si, come da te suggerito alcuni posti fa, provato anche a 5GHz, 20 MHz, e in tutte le combinazioni di canali, ma questo è il miglior risultato :cry:
20 mega non l'ho mai provata, credo abbia significato nel guadagno in download multipli pesanti
per il raggiungimento dei 20 mega bisogna essere vicini alla centrale perche' la portante e' rilevante e dubito ad una certa distanza si ottenga
magari paghi una 20 e vai come una 9...
Non so quanto disto dalla centrale, però con rete ai minimi termini (WAG320N + iMac e basta) pingo (con speedtest) a 66ms (credo un qualche server di Napoli) e scarico a quasi 7 Mega.
Grazie per la risposta, suggerimenti???
Si, mi riferisco alla riconnessione automatica... quella che viene mostrata in questo video dal minuto 5:25 in poi:
http://www.youtube.com/watch?v=7YGRe093o6k
Per quanto riguarda invece l'accesso in lettura e scrittura dell'hard disk sulla USB, può essere formattato con qualsiasi file system (quindi anche HFS+) oppure deve essere NTFS?
Allora per la riconnessione nessun problema funziona perfettamente con JDownloader basta creare lo script di riconnessione
Per HFS+ non lo so non ho apple :mc: .
Adalgrim
14-03-2010, 14:27
Ottimo... procedo con l'acquisto.
Al massimo l'hard disk con la roba da condividere lo formatto in NTFS e passa la paura :D
Adalgrim
14-03-2010, 16:33
Ma le antenne interne non dovrebbero essere tre?
Lo stavo per ordinare da questo sito e nelle specifiche dicono ce ne siano due :confused:
EDIT
pegasolabs
14-03-2010, 16:56
I link a siti di aste online e singoli eshop sono vietati.
Leggiamo cortesemente il regolamento.
Post editato.
Peppinissi76
14-03-2010, 18:00
ma come si fa a valutare come cambia la qualita del segnale wifi quando si cambiano parametri quali canale ,banda ecc..?
Mi aggiungo anche io alla lista, spero di riceverlo entro questa settimana e fare il confronto con il precedente Netgear DG834Gv5...
Ciao
Ragazzi qualcuno sa come configurarlo per NGI Eolo?
Fino a prima di comprare il Router mi collegavo ad internet via Ethernet ad uno scatolotto di NGI (non so cosa sia :stordita: ), che si collega a sua volta all'antenna sul tetto, creando sul pc una connessione PPPoE. Ora che ho anche un portatile in casa volevo far connettere direttamente il Router via PPPoE in modo da avere connessione Internet sempre attiva per tutti i dispositivi che si connettono al Router.
Se collego il Router allo scatolotto, il pc al Router e mi connetto con la connessione PPPoE di Windows si connette regolarmente. Se cerco di stabilire la connessione PPPoE di Windows da un altro computer questo non si connette... in pratica si può connettere un solo pc alla volta ad Internet sfruttando la connessione PPPoE di Windows.
Ho pensato quindi di creare una connessione PPPoE direttamente sul Router (RFC2516 PPPoE). Ho messo user e password e provato un po di settaggi ma nulla... non si connette.
Suggerimenti?
Ho comprato il router sbagliato? :mc:
dumazone
15-03-2010, 21:50
Suggerimenti?
Ho comprato il router sbagliato? :mc:
non conosco questo sistema
come colleghi il router wag a quello ngi, tramire abilitazione della porta WAN (ethernet n.1) del wag320?
non conosco questo sistema
come colleghi il router wag a quello ngi, tramire abilitazione della porta WAN (ethernet n.1) del wag320?
No, non ho abilitato la porta WAN. Ho selezionato "Utilizza come porta LAN". Dici che sta qui l'inghippo? :D
EDIT: Ha funzionato ti ringrazio!!!!!! :)
dumazone
16-03-2010, 06:54
No, non ho abilitato la porta WAN. Ho selezionato "Utilizza come porta LAN". Dici che sta qui l'inghippo? :D
EDIT: Ha funzionato ti ringrazio!!!!!! :)
prego :D :D
corsicali
16-03-2010, 10:58
Ciao a tutti,
ho acquistato il WAG320N per sostituirlo al Pirelli Broadband che la Telecom consegna in comodato d'uso.
Premetto che ho un contratto "Alice 20Mega Tutto incluso" che include tra l'altro un videotelefono VoIP SiriobyAlice ed il set top box per i servizi Alice Home TV.
Sto incontrando questi problemi:
- non riesco a far funzionare Alice Home TV (era prevedibile ma mi interessa relativamente dato che ho accettato il servizio perchè offerto gratis nel pacchetto, credo di averlo acceso si e no 3 volte in un anno e mezzo)
- non riesco a far funzionare il telefono VoIP (questo mi interessa un po' di più perchè le telefonate da questo apparecchio sono gratis)
Un grazie in anticipo a tutti coloro che avranno la pazienza di darmi qualche indicazione.
thorndyke
16-03-2010, 12:54
non riesco a far funzionare il telefono VoIP
Questo non è un modem router VoIP !
Ti serve quel Pirelli che viene dato in comodato d'uso NON gratuito, se ricordo bene.
corsicali
16-03-2010, 13:30
Questo non è un modem router VoIP !
Ti serve quel Pirelli che viene dato in comodato d'uso NON gratuito, se ricordo bene.
Il contratto che mi proposero e al quale decisi di aderire prevede il pagamento di una cifra "all in" comprendente tra l'altro il canone per il modem/router e quello per il set top box della Tv.
L'esclusione di una delle voci non avrebbe portato a nessuna riduzione di costo, motivo per il quale a suo tempo decisi di prendere tutto e di valutare dopo un minimo di tempo di utilizzo.
A distanza di un anno, a fronte di un servizio che non abbiamo quasi mai usato (Alice Home TV) e di un secondo usato poco (il telefono VoIP), ho dovuto fare i conti con le incazzature provocate dai 3 (tre) gateway Pirelli avvicendatisi in casa a seguito di blocchi, rotture e malfunzionamenti.
Per questo, basandomi principalmente su informazioni raccolte in rete (parecchie anche in questo thread) ho deciso di acquistare il Linksys solo che, a causa della mia incontestabile nabbaggine, non ho pensato che per far funzionare un telefono VoIP servisse un gateway con caratteristiche specifiche.
A dire la verità nemmeno gli "esperti" ai quali mi sono rivolto per esporre le mie necessità, fra questi incluso il rivenditore specializzato dove mi servo abitualmente, hanno mai paventato la possibilità che il VoIP potesse non funzionare con questo gateway.
thorndyke
16-03-2010, 13:56
prevede il pagamento di una cifra "all in" comprendente tra l'altro il canone per il modem/router e quello per il set top box della Tv.
Si, considerano il topbox da collegare alla tv come gratuito, mentre per il modem/router necessario per HomeTV e Voip paghi un tot al mese. Conosco molte persone che usano il pirelli senza problemi.
A questo punto, se pensi che il tuo attuale Pirelli sia difettoso, ti consiglio di chiedere un altro modem alla telecom, oppure di disdire i servizi aggiuntivi (Voip e tv) e risparmiare il canone di comodato d'uso.
corsicali
16-03-2010, 15:06
Si, considerano il topbox da collegare alla tv come gratuito, mentre per il modem/router necessario per HomeTV e Voip paghi un tot al mese. Conosco molte persone che usano il pirelli senza problemi.
A questo punto, se pensi che il tuo attuale Pirelli sia difettoso, ti consiglio di chiedere un altro modem alla telecom, oppure di disdire i servizi aggiuntivi (Voip e tv) e risparmiare il canone di comodato d'uso.
L'applicazione delle voci contrattuali Telecom è sempre un po' criptica, sulle mie fatture non figura alcun canone per il comodato d'uso del modem/router ma soltanto una cifra fissa per la somma di tutti i servizi compresi nell'offerta "Alice tutto incluso"; nessuna parte deducibile in caso di rinuncia ad uno qualsiasi di questi servizi e, ripeto, nessun canone di noleggio o simile.
In ogni caso concedo un'ultima chance ad Alice Home TV: se in tempi brevi riesco a farla funzionare lascio tutto com'è, in caso contrario seguirò il tuo consiglio e chiederò la modifica del piano tariffario e sgombro un po' il mobile porta TV...
Grazie mille per la disponibilità.
Ciao,
Stefano
jorgakan
16-03-2010, 16:20
Salve a tutti ragazzi,
vorrei prendere anch'io il WAG320N e mi piacerebbe sapere alcune cose prima.
La mia lan è composta da (dlink 302t + dlink DI524 + switch giga 3com):
- 1 pc con lan a 1000
- 2 notebook in wireless a 54/108 mb
- un HD di rete (nas) da 1 thera con lan a 1000 con connesso un HD usb da 320 gb
- una stampante USB
- 2 xbox connesse a 100 Mb
1) posso attaccare la stampante HP alla porta USB e gestirla dai singoli pc sui quali ho preventivamente installato i driver come "stampante connessa usb"?
2) c'è modo di configurare dyn-dns o no-ip direttamente nel WAG320N per accedere al NAS da fuori via internet a pc spenti?
3) con il 54/108 che velocità si può raggiungere?
grazie mille in anticipo
J.
thorndyke
16-03-2010, 16:27
mi piacerebbe sapere alcune cose prima
1=no, 2=si, 3=54teorici (in pratica se andrai a 20 sarà già tanto)
jorgakan
16-03-2010, 16:31
1=no, 2=si, 3=54teorici (in pratica se andrai a 20 sarà già tanto)
grazie mille della risposta!
mh,
la cosa brutta è che ho appena chiuso la chat con linksys,
che mi dice:
1) si, puoi connettere una stampante usb condividerla con vari pc. quindi intendeva INSTALLATA SU UNO DEI PC E CONDIVISA CON GLI ALTRI, ma quel pc deve essere acceso per stampare.
3) andrà sicuramente a 108.
a questo punto mi conviene prendere una usb to wireless classe N per spuntare almeno i 150 mb.
mhhhhh....
questione tecnica invece,
configurato dyndns e inserito user e pass, sapete se mi cambia i dns imponendomi quelli di dyn-dsn per fare update??
thorndyke
16-03-2010, 16:49
1) si, puoi connettere una stampante usb condividerla con vari pc
direttamente puoi collegare SOLO penne usb o hd, e funzioneranno male (il collegamento è lento e genera instabilità).
andrà sicuramente a 108
è quasi impossibile, ti puo' succedere solo se la scheda è compatibile con la tipologia n. Quelle che ho provato io non lo erano, e non mi pare che ce ne siano a 108Mbps. Figurati che ci sono incompatibilità parziali anche con le schede draft-n (ad esempio una della Dell mi funziona solo se imposto la crittografia wpa2).
configurato dyndns e inserito user e pass, sapete se mi cambia i dns imponendomi quelli di dyn-dsn per fare update?
Uso dyndns per il servizio ddns, ma non sapevo che offrisse anche il servizio dns. Ovviamente il server dns rimane quello che imposti tu (io ad esempio uso opendns).
Si, considerano il topbox da collegare alla tv come gratuito, mentre per il modem/router necessario per HomeTV e Voip paghi un tot al mese. Conosco molte persone che usano il pirelli senza problemi.
A questo punto, se pensi che il tuo attuale Pirelli sia difettoso, ti consiglio di chiedere un altro modem alla telecom, oppure di disdire i servizi aggiuntivi (Voip e tv) e risparmiare il canone di comodato d'uso.
Vado un po off topic comunque io ho alice tutto incluso con modem vela box per tv e telefono in comodato d'uso e non pago "nulla" per il nolo del modem router che per altro ho messo nel cassetto e sostituito con il WAG320N quindi se ti fanno pagare è probabile che tu abbia un vecchio contratto fatti valere, ad esempio nessuno di alice si era preso il disturbo di avvisarmi che il box tv era diventato gratuito ho dovuto richiederlo comunque a costo 0, c'è gente che ancora paga telecom per le prese installate a casa o per il telefono a nolo !!!!!!
thorndyke
16-03-2010, 19:36
ho alice tutto incluso con modem vela box per tv e telefono in comodato d'uso e non pago "nulla" per il nolo del modem router
Aggiungo solo che queste sono le condizioni attuali di tutto senza limiti:
http://www.alice.it/telefonare/tutto_senza_limiti.html#null
io mi riferivo a quelle.
modem wifi: 3 €/mese
Alice home TV: 2,95€/mese
corsicali
16-03-2010, 21:23
Vado un po off topic comunque io ho alice tutto incluso con modem vela box per tv e telefono in comodato d'uso e non pago "nulla" per il nolo del modem router che per altro ho messo nel cassetto e sostituito con il WAG320N quindi se ti fanno pagare è probabile che tu abbia un vecchio contratto fatti valere, ad esempio nessuno di alice si era preso il disturbo di avvisarmi che il box tv era diventato gratuito ho dovuto richiederlo comunque a costo 0, c'è gente che ancora paga telecom per le prese installate a casa o per il telefono a nolo !!!!!!
Non posso che confermare.
Ho verificato di nuovo contratto e fatture, la cifra che pago è chiusa e NON prevede alcun canone di noleggio per gateway, set top box TV e nemmeno per il videotelefono VoIP.
Devo farmi coraggio e chiamare il 187 per chiedere se hanno un piano tariffario decente per mantenere la mia 20Mega e ridargli indietro tutti i loro giocattoli.
Ciao,
Stefano
corsicali
16-03-2010, 21:26
Vado un po off topic comunque io ho alice tutto incluso con modem vela box per tv e telefono in comodato d'uso e non pago "nulla" per il nolo del modem router che per altro ho messo nel cassetto e sostituito con il WAG320N quindi se ti fanno pagare è probabile che tu abbia un vecchio contratto fatti valere, ad esempio nessuno di alice si era preso il disturbo di avvisarmi che il box tv era diventato gratuito ho dovuto richiederlo comunque a costo 0, c'è gente che ancora paga telecom per le prese installate a casa o per il telefono a nolo !!!!!!
Scusa te torno sull'argomento ma tu riesci a far funzionare il tuo telefono, che suppongo sia VoIP, con il WAG320N?
Oppure ho capito male?
pablo_elmito
16-03-2010, 22:49
scusate raga, ma leggendo i vari post ho notato una cosa che mi è risaltata all occhio, ho un nas della Linksys collegato tramite lan, e possibile collegarmi anche se non sono a casa? che ne so da un amico ecc... tramite remoto credo che si dica cosi.
Saluti!!
jorgakan
16-03-2010, 23:25
direttamente puoi collegare SOLO penne usb o hd, e funzioneranno male (il collegamento è lento e genera instabilità).
ma le condivido fra tutte le risorse?
è quasi impossibile, ti puo' succedere solo se la scheda è compatibile con la tipologia n. Quelle che ho provato io non lo erano, e non mi pare che ce ne siano a 108Mbps. Figurati che ci sono incompatibilità parziali anche con le schede draft-n (ad esempio una della Dell mi funziona solo se imposto la crittografia wpa2).
lo immaginavo. il 108 è un G adottato solo da d-link,figuriamoci se lo riconosce un N.
Uso dyndns per il servizio ddns, ma non sapevo che offrisse anche il servizio dns. Ovviamente il server dns rimane quello che imposti tu (io ad esempio uso opendns).
dyndns impone i prorpi dns cambiandoli sulla configurazione lan nel caso si installi sul pc il dyn-dns updater,per verificare il refresh dell'ip.
ottimo che cmq con linksys posso adottare i miei dns
come modem adsl2 che chip monta?
dumazone
17-03-2010, 08:24
scusate raga, ma leggendo i vari post ho notato una cosa che mi è risaltata all occhio, ho un nas della Linksys collegato tramite lan, e possibile collegarmi anche se non sono a casa? che ne so da un amico ecc... tramite remoto credo che si dica cosi.
Saluti!!
dipende dal nas
in genere si!
di solito nas hanno servizi di ftp ecc quindi si
dumazone
17-03-2010, 09:03
ma le condivido fra tutte le risorse?
con chi vuoi, le proteggi da account e password
lo immaginavo. il 108 è un G adottato solo da d-link,figuriamoci se lo riconosce un N.
non facciamo confusione :doh: , il G va solo a 54, cosi' e' lo standard, poi che:
"Alcuni produttori introdussero delle ulteriori varianti chiamate g+ o Super G nei loro prodotti. Queste varianti utilizzavano l'accoppiata di due canali per raddoppiare la banda disponibile anche se questo induceva interferenze con le altre reti e non era supportato da tutte le schede."
e' un altro paio di maniche
Questi sono gli standard approvati o in fase di studio dall'IEEE:
* IEEE 802.11 - Lo standard originale 2 Mb/s, 2,4 GHz
* IEEE 802.11a - 54 Mb/s, 5 GHz standard (1999, approvato nel 2001)
* IEEE 802.11b - Miglioramento del 802.11 col supporto di 5,5 e 11 Mb/s (1999)
* IEEE 802.11d - Adattamento a contesti regolatori in base alla nazione in cui è installato il sistema
* IEEE 802.11e - Miglioramento: Gestione della qualità del servizio.
* IEEE 802.11f - Inter-Access Point Protocol (IAPP)
* IEEE 802.11g - 54 Mb/s, 2,4 GHz standard (compatibile con il 802.11b) (2003)
* IEEE 802.11h - 5 GHz spectrum, Dynamic Channel/Frequency Selection (DCS/DFS) e Transmit Power Control (TPC) per compatibilità con l'Europa
* IEEE 802.11i (ratificato il 24 giugno 2004) - Miglioramento della sicurezza
* IEEE 802.11j - Estensione per il Giappone
* IEEE 802.11k - Misurazione delle sorgenti radio
* IEEE 802.11n - Aumento della banda disponibile
* IEEE 802.11p - WAVE - Wireless Ability in Vehicular Environments (gestione per autoveicoli, ambulanze ecc.)
* IEEE 802.11r - Roaming rapido
* IEEE 802.11s - Gestione della tipologia della rete
* IEEE 802.11T - Gestione e Test
* IEEE 802.11u - Connessione con reti non 802, come le reti cellulari.
* IEEE 802.11v - Gestione delle reti wireless
se hai un apparato che va a 108, andra' a 108 o con un suo aparato che lo supporta o piu' difficilmente con altri apparati che lo supportano, l'N non c'entra.
il WAG320N dal manuale (c'e' il manuale anche online, se ci sono dubbi si puo' leggere)
Compatibility with
Wireless-A (802.11a),
Wireless-B (802.11b) and
Wireless-G (802.11g) standards
Complies with IEEE draft
802.11n version 2.0 standards
ora dovrebbe essere tutto chiaro :O :O
dyndns impone i prorpi dns cambiandoli sulla configurazione lan nel caso si installi sul pc il dyn-dns updater,per verificare il refresh dell'ip.
ottimo che cmq con linksys posso adottare i miei dns
non l'ho mai provato il software, cmq il dyndns funziona sul WAG320N, si reisce a raggiungere dall'esterno tranquillamente
invece non funziona la gestione remota del router, ma questo e' un bug del linksys, per remota intendo da internet perche' da lan e wireless e' ok
come modem adsl2 che chip monta?
questo non lo so, ma girava un articolo di qualcuno che lo aveva aperto
a parte che con adsl non credo che abbia importanza che chipset monta, una volta coi modem analogici per via dei driver e compatibilita' coi S.O. aveva scopo, ora direi prorprio di no!
:D :D :D
enjoy!
pablo_elmito
17-03-2010, 12:27
dipende dal nas
in genere si!
di solito nas hanno servizi di ftp ecc quindi si
il mio Nas ha l impostazione del ftp ma questo non dipende dal router?
jorgakan
17-03-2010, 15:38
non l'ho mai provato il software, cmq il dyndns funziona sul WAG320N, si reisce a raggiungere dall'esterno tranquillamente
invece non funziona la gestione remota del router, ma questo e' un bug del linksys, per remota intendo da internet perche' da lan e wireless e' ok
il mio scopo è riuscire a condividere il nas su internet,con un indirizzo xxxx.dyndns.com oppure xxxxxx.no-ip.org, protetto da user e pass.
Attualmente ho un modem dlink che supporta la funzione ddns, ma non riesco nell'intento (di lì il tentativo disperato di instalare il sw dyndns)
a parte che con adsl non credo che abbia importanza che chipset monta
esco da un chip texas di almeno 7-8 anni fa che non mi consente la connsessione a 20 mb sulla mia linea per problemi di attenuazione. Cerco un chip "non broadcom" (da me già testato e poco apprezzato) che abbia efficacia nell'attenuazione db sulla linea.
Quindi andate tranquilli con l'NTFS.
in ogni caso posso copiare via wi-fi i file piu' grandi di 4 GB tra i pc in rete e l' hd usb collegato al linksys?
dumazone
17-03-2010, 19:05
il mio Nas ha l impostazione del ftp ma questo non dipende dal router?
no, sotto ti spiego
il mio scopo è riuscire a condividere il nas su internet,con un indirizzo xxxx.dyndns.com oppure xxxxxx.no-ip.org, protetto da user e pass.
Attualmente ho un modem dlink che supporta la funzione ddns, ma non riesco nell'intento (di lì il tentativo disperato di instalare il sw dyndns)
Soluzione per entrambi
cio' vi costera' una cena :D :D :D a testa ovviamente
-collegare il proprio nas al WAG320N
-entrare nella config del WAG nelle configurazioni di base, osservare ed eventualmente scegliere bene il pool di ip assegnabili in dhcp
io personalmente farei cosi': ip del router 192.168.1.1
ip assegnabili in dhcp 192.168.11 massimo di user direi 50 (metto 50 a piacere tanto non ci colleghi 50 pc!!! ahahaazzz)
-entrare nel menu del DDNS ed inserire i dati che precedentemente abbiamo creato dal sito dyndns.org (lo avete fatto vero?) cosi' avrete il xxxx.dyndns.org od altra estensione che il sito vi da come scelta
-colleghiamo il nas ethernet ma anche se l'avete collegato prima non succede niente hihi
-entrare nel menu del nas e cambiare i parametri della rete (qui dipende dal nas in che menu' agire)
evitiamo di abilitare dhcp che alcuni nas hanno, inseriamo l'indirizzo del nas a mano cioe' 192.168.1.2 (oppure .3 .4 dipende se avete asseganto ip fissi ad altra unita' tipo server ecc..) gateway 192.168.1.1 subnetmask 255.255.255.0
-controlliamo nel nas l'accesso ftp e verifichiamo la porta che imposta, la 21 va bene
-visto che ci siamo alcuni nas hanno anche la gestione remota, vediamo in che porta e abilitiamola (es porta 8880 da ricordare)
-ritorniamo alla config del nostro mitico WAG320N applicazioni e giochi, porta singola forwarding e mandiamo la 21 sull'indirizzo 192.168.1.2 il nas!
(sto andando a naso perche' non ho sottomano il router, in piu' non ho attivato ftp... ma quello del disco usb )
-inoltriamo pure la porta 8880 sempre sul nas 192.168.1.2 questo ci abilita il menu da remoto
-nota alcuni nas hanno il upnp che colloquia bene col WAG ma se si vuole la sicurezza fare tutto a mano, attenzione al WAG a non fare contrasto in archiviazione-amministrazione dentro c'e' la condivisione del disco su usb che ha la possibilita' di essere remota sulla porta 21, la porta 21 o una o l'altra unita'
-ora fare ftp://xxxx.dyndns.org:21 oppure senza il :21 perche' ftp setta quella di default
-fare http://xxxx.dyndns.org:8880 e si accede al menu' del nas da remoto
che faticaccia ufff :read: :Prrr:
eennnjjoooyyyyyy mitico WAG320n
esco da un chip texas di almeno 7-8 anni fa che non mi consente la connsessione a 20 mb sulla mia linea per problemi di attenuazione. Cerco un chip "non broadcom" (da me già testato e poco apprezzato) che abbia efficacia nell'attenuazione db sulla linea.
temo che il linksys abbia il chipset broadcom (della wireless sono sicuro)
cmq parli di un chipser di 7-8 anni fa quando la 20 mega nemmeno c'era!
io la 20 mega non ce l'ho quindi non ti so dire se va bene o no, sulla 7 va da dio! :Prrr: :Prrr:
Scusa te torno sull'argomento ma tu riesci a far funzionare il tuo telefono, che suppongo sia VoIP, con il WAG320N?
Oppure ho capito male?
Negativo, il telefono voip non và con il WAG320N, o almeno per ora, so che su alcuni router non predisposti con modifica del bios è possibile settare una porta ethernet per il protocollo voip ma non ho approfondito l'argomento magari qualcuno più esperto ci potrebbe illuminare al riguardo
@thorndyke
In effetti io ho Alice tutto incluso, che non vedo più tra le tariffe Alice, pago 33,5 euri iva inclusa + linea (circa 15 al mese) con internet 7Mbite upload 256 Kbite download telefonate urbane extraurbane illimitate senza scatto + secondo numero voip (mai usato) + alice hometv + inclusi accrocchi vari access point telefono voip wireless e decoder tv boh
pablo_elmito
17-03-2010, 23:20
Soluzione per entrambi
cio' vi costera' una cena :D :D :D a testa ovviamente
ammazza ma chi sei Bill Gates? quando vuoi per la cena :D non ci sono problemi.
ma non ho capito un passaggio che è questo:
abbiamo creato dal sito dyndns.org (lo avete fatto vero?) in poche parole devo andare sul sito dyndns.org e registrarmi?
ma dove si può vedere che numero di porta ftp usa il Nas, a me ce solo l impostazione se si vuole attivare o disattivare piu se vuoi inserire eventuali password e nome utentie, stessa cosa su accesso remoto lo posso attivare ma non mi dice che porta utilizza.
corsicali
17-03-2010, 23:30
Negativo, il telefono voip non và con il WAG320N, o almeno per ora, so che su alcuni router non predisposti con modifica del bios è possibile settare una porta ethernet per il protocollo voip ma non ho approfondito l'argomento magari qualcuno più esperto ci potrebbe illuminare al riguardo
Ho richiesto proprio oggi la modifica del piano tariffario eliminando sia il SirioVoIP che Alice Home Tv,entrambi usati pochissimo da quando ho aperto la fornitura.
Grazie comunque per la risposta,
Ciao.
piedibagnati Meccha RuleZ
17-03-2010, 23:44
Il contratto che mi proposero e al quale decisi di aderire prevede il pagamento di una cifra "all in" comprendente tra l'altro il canone per il modem/router e quello per il set top box della Tv.
L'esclusione di una delle voci non avrebbe portato a nessuna riduzione di costo, motivo per il quale a suo tempo decisi di prendere tutto e di valutare dopo un minimo di tempo di utilizzo.
A distanza di un anno, a fronte di un servizio che non abbiamo quasi mai usato (Alice Home TV) e di un secondo usato poco (il telefono VoIP), ho dovuto fare i conti con le incazzature provocate dai 3 (tre) gateway Pirelli avvicendatisi in casa a seguito di blocchi, rotture e malfunzionamenti.
Per questo, basandomi principalmente su informazioni raccolte in rete (parecchie anche in questo thread) ho deciso di acquistare il Linksys solo che, a causa della mia incontestabile nabbaggine, non ho pensato che per far funzionare un telefono VoIP servisse un gateway con caratteristiche specifiche.
A dire la verità nemmeno gli "esperti" ai quali mi sono rivolto per esporre le mie necessità, fra questi incluso il rivenditore specializzato dove mi servo abitualmente, hanno mai paventato la possibilità che il VoIP potesse non funzionare con questo gateway.
riportaglielo all' "esperto" che probabilmente si è specializzato ma non ricorda bene...
Purtroppo sempre di più in italia si è persa professionalità da parte dei negozianti a scapito della clientela insoddisfatta. io mi incazzavo puntualmente nei negozi per truffette commerciali del detto/non detto da parte dei negozianti e invece da qualche mese ho cominciato a comperare seguendo solamente i consigli della gente come me, ma più saputa :D e ogni volta che entro in un negozio non mi faccio più condizionare dal venditore.
Si vive meglio ;)
Per fortuna esistono i forum che secondo me sono la vera essenza di libertà, o quasi :ciapet:
enjoy this trip
dumazone
18-03-2010, 02:27
ammazza ma chi sei Bill Gates? quando vuoi per la cena :D non ci sono problemi.
ma non ho capito un passaggio che è questo:
abbiamo creato dal sito dyndns.org (lo avete fatto vero?) in poche parole devo andare sul sito dyndns.org e registrarmi?
ma dove si può vedere che numero di porta ftp usa il Nas, a me ce solo l impostazione se si vuole attivare o disattivare piu se vuoi inserire eventuali password e nome utentie, stessa cosa su accesso remoto lo posso attivare ma non mi dice che porta utilizza.
sono un ex informatico
che ha abbandonato perche' non lo pagavano, perche' alla aziende non interessa avere persone che sappiano lavorare, ma persone da pagare il meno possibile
e poi in giro trovate informatici che non sanno una mazza e domandate il perche'
tornando a noi, si vai nel sito e ti crei un account registrandoti, tanto e' gratuito
non so che NAS hai, io ne ho visto solo uno, quello del mio a ico ed aveva la possibilita' di slezionare le porte
se nel tuo non c'e' allora vado per intuito che la porta dell'ftp e' la 21 e che la porta gestione remoto 80 oppure 8080 ma questa sul manuale dovrebbe essere indicata
anche perche' la 80 a me seccherebbe... se devo poi usarla per altri scopi
cmq fai le prove come sopra e vedrai funzia!
che NAS hai? :mbe: :mbe:
corsicali
18-03-2010, 04:42
riportaglielo all' "esperto" che probabilmente si è specializzato ma non ricorda bene...
Purtroppo sempre di più in italia si è persa professionalità da parte dei negozianti a scapito della clientela insoddisfatta. io mi incazzavo puntualmente nei negozi per truffette commerciali del detto/non detto da parte dei negozianti e invece da qualche mese ho cominciato a comperare seguendo solamente i consigli della gente come me, ma più saputa :D e ogni volta che entro in un negozio non mi faccio più condizionare dal venditore.
Si vive meglio ;)
Per fortuna esistono i forum che secondo me sono la vera essenza di libertà, o quasi :ciapet:
enjoy this trip
Concordo con quanto dici riguardo all'incontestabile utilità dei forum.
Nel caso del mio gateway devo comunque accollarmi parte della "colpa" dato che, dopo aver letto un po' in giro ed aver concluso che era quello che faceva al caso mio, sono andato in negozio ed ho richiesto esattamente quello anche se, ovviamente, ho ben specificato cosa avrei dovuto collegarci.
Fortunatamente questa volta il "danno" non è stato grave anzi, avendo già da tempo maturato l'idea di togliermi di mezzo TV e telefono, mi ha fornito la spintarella necessaria per passare alle vie di fatto.
Ciao.
flavio.x
18-03-2010, 11:30
una precisazione, la gestione remota del router non funziona, ne con l'ip ne con il dyndns il tutto sulla porta di default 8080 ma anche cambiandola...
testato e provato!
non provatelo da rete interna perche' risolve lo stesso l'indirizzo anche digitando l'ip esterno quindi sarebbe un test non valido
per quanto riguarda l'ftp non lo so ma credo funzioni tranquillamente (o no?), anche perche' e' solo la gestione remota del router che non mi va mentre ad esempio con ultravnc dall'esterno raggiungo un pc interno, ovviamente inoltrando correttamente la porta dal router
[cut.......]
Ciao Duma
Non so se hai risolto il problema della gestione remota del router.
Ho provato ieri ed anch'io non riuscivo ad entrare.
Ho guardato tra i settaggi se c'era qualche altra porta da attivare, oltre all'opzione da spuntare sotto "amministrazione=>gestione", ma niente.
Poi guardo sulla guida collegata a quella pagina e leggo che bisogna utilizzare il protocollo HTTPS......:rolleyes:
Funziona! :stordita:
flavio.x
18-03-2010, 11:42
.......
-collegare il proprio nas al WAG320N
-entrare nella config del WAG nelle configurazioni di base, osservare ed eventualmente scegliere bene il pool di ip assegnabili in dhcp
posso chiederti chiarimenti in merito?
.........
(sto andando a naso perche' non ho sottomano il router, in piu' non ho attivato ftp... ma quello del disco usb )
Quindi riesci a vedere da remoto il disco attaccato all'USB?
pablo_elmito
18-03-2010, 11:42
sono un ex informatico
che ha abbandonato perche' non lo pagavano, perche' alla aziende non interessa avere persone che sappiano lavorare, ma persone da pagare il meno possibile
e poi in giro trovate informatici che non sanno una mazza e domandate il perche'
tornando a noi, si vai nel sito e ti crei un account registrandoti, tanto e' gratuito
non so che NAS hai, io ne ho visto solo uno, quello del mio a ico ed aveva la possibilita' di slezionare le porte
se nel tuo non c'e' allora vado per intuito che la porta dell'ftp e' la 21 e che la porta gestione remoto 80 oppure 8080 ma questa sul manuale dovrebbe essere indicata
anche perche' la 80 a me seccherebbe... se devo poi usarla per altri scopi
cmq fai le prove come sopra e vedrai funzia!
che NAS hai? :mbe: :mbe:
ok grazie ti farò sapere.
nas Linksys NMH410
Adalgrim
18-03-2010, 22:40
Oggi è arrivato il modem/router e solo ora ho provato a collegarlo e farlo funzionare.
Per quanto riguarda la connessione tutto ok, per quanto riguarda la linea telefonica ho avuto dei problemi. Ora vi spiego tutto.
Quando anni fa passai da Telecom a Fastweb, arrivò l'omino di Fastweb e mi montò nello studio questa scatoletta (il cavo che arriva da sotto è portato dalla presa vicino all'ingresso allo studio, metto una foto subito dopo... è quello che scende dal muro):
http://b5.s3.quickshareit.com/img_2386b07c7.jpg
http://b2.s3.quickshareit.com/img_238784cd8.jpg
Il cavetto a sinistra (ADSL) l'ho sempre collegato al modem/router, ma anche quello a destra (Fonia) lo collegavo ad una delle due prese Line (precisamente a Line 1).
Vi metto una foto dell'Alice Gate per capirci meglio:
http://b1.s3.quickshareit.com/ag2007usb_posteriorec7855.jpg
Ed ecco il problema: il Linksys WAG320N non ha le prese linea e prima di comprarlo non avevo assolutamente che non collegando quel cavetto il telefono non funziona.
Come posso risolvere? quella scatoletta appiccicata al muro è necessaria?
Adesso ho fatto delle prove:
Ho provato a collegare il Linksys alla rete ADSL e l'Alice Gate alla rete Fonia. L'ADSL funziona, il telefono no... comunque è una soluzione che non mi sarebbe piaciuta perché non voglio tenere due modem accesi e mi voglio sbarazzare di quello della Telecom.
Visto che il telefono funziona solo se collego il cavetto dell'ADSL al modem Telecom, ho provato a sdoppiare il cavo ADSL che esce dalla scatoletta, mandandone uno al Linksys e uno all'Alice Gate. Così sembra che non funzioni nulla.
Aiutatemi, non so proprio che fare O_O
Mi pare di aver capito che tu hai la fonia in voip.
Il WAG320N non supporta il voip mentre il modem di Alice si,se vuoi usare il telefono non ti resta che ricollegare l'Alice gate.
Adalgrim
18-03-2010, 23:11
Non c'è modo di togliere la telefonia voip e tornare a quella tradizionale?
Altrimenti, visto che sono ancora in tempo per il diritto di recesso, su quale modem/router di pari livello del Linksys WAG320N (o superiore) che supporti il voip potrei orientarmi?
Comunque non ci avevo pensato prima di comprare il WAG320N perché ho due telefoni normalissimi, non credevo mi servisse un modem/router voip :(
Ma con quale provider hai la linea ?
Per avere la linea tradizionale di fonia devi fare il rientro in Telecom,tra l'altro avendo la fonia in voip non so neanche se mantieni il vecchio numero.
Questa operazione ti viene a costare ben 94 euro quale attivazione nuova linea.
Trovi tutto sul sito 187
Adalgrim
18-03-2010, 23:22
Sono tornato a Telecom da Fastweb la settimana scorsa.
A sto punto penso che la cosa più semplice sia dare indietro il Linksys e prenderne uno di pari livello ma che supporti il voip.
Mannaggia a me!!! :doh:
Altrimenti, visto che sono ancora in tempo per il diritto di recesso, su quale modem/router di pari livello del Linksys WAG320N (o superiore) che supporti il voip potrei orientarmi?
(
Questo modello Linksys supporta il voip guarda se lo fanno ancora
http://www.linksysbycisco.com/IT/it/support/WAG54GP2
Adalgrim
19-03-2010, 00:18
Pare che con Alice si possa usare solo il loro router ADSL.
Pazienza, me lo farò andare bene.
dumazone
19-03-2010, 00:39
Ciao Duma
Non so se hai risolto il problema della gestione remota del router.
Ho provato ieri ed anch'io non riuscivo ad entrare.
Ho guardato tra i settaggi se c'era qualche altra porta da attivare, oltre all'opzione da spuntare sotto "amministrazione=>gestione", ma niente.
Poi guardo sulla guida collegata a quella pagina e leggo che bisogna utilizzare il protocollo HTTPS......:rolleyes:
Funziona! :stordita:
NNUUOOOOO non ci avevo fatto caso che voleva protocollo secure
azz mi hai illuminato!
domani faccio le prove dall'esterno della rete, mi sa che hai ragione azz! :p :p
del resto anche il WAG che vuole il secure non ha tutti i torti :fagiano: :fagiano: :fagiano:
(uno dei pochi che ha usato il mio soprannome duma)
dumazone
19-03-2010, 00:44
posso chiederti chiarimenti in merito?
riguardo al pool di indirrizzi hdcp? cosa vuoi sapere dimmi
Quindi riesci a vedere da remoto il disco attaccato all'USB?
yes avevo fatto delle prove se ben ricordo e funzionava, ma poi disattivato tutto perche' non mi serve
se devo condividere qualcosa ho un serverino, ci metto su un joomla o drupal o e107 con bella interfaccia web e accessi vari e li diventa tutto molto piu' carino :D :D :D
prima o poi faro' con vari esperimenti...
flavio.x
19-03-2010, 22:36
NNUUOOOOO non ci avevo fatto caso che voleva protocollo secure
azz mi hai illuminato!
...spegni...spegni per carità, che si fanno pagare cari!:D
(uno dei pochi che ha usato il mio soprannome duma)
...ho sbagliato?:confused:
riguardo al pool di indirrizzi hdcp? cosa vuoi sapere dimmi
...vado eh....
.......
-entrare nella config del WAG nelle configurazioni di base, osservare..
osservare cosa?
...ed eventualmente scegliere bene il pool di ip assegnabili in dhcp
io personalmente farei cosi': ip del router 192.168.1.1
ip assegnabili in dhcp 192.168.11
è indirizzo IP iniziale?
massimo di user direi 50 (metto 50 a piacere tanto non ci colleghi 50 pc!!! ahahaazzz)
perchè non 10 (tanto per ubriacare meno un router già fatto di suo?):p
......
(sto andando a naso perche' non ho sottomano il router, in piu' non ho attivato ftp... ma quello del disco usb )
Questo è quello che mi interessa di più perchè non riesco a connettermi da remoto al disco usb esterno.
Cosa vuoi dire con "non ho attivato ftp" e "ma quello del disco usb"?
....attenzione al WAG a non fare contrasto in archiviazione-amministrazione dentro c'e' la condivisione del disco su usb che ha la possibilita' di essere remota sulla porta 21, la porta 21 o una o l'altra unita'
....vuoi vedere che forse ho abilitato la porta per l'ftp ed è per quello che non vedo il disco usb esterno:doh: :muro:
...se devo condividere qualcosa ho un serverino, ci metto su un joomla o drupal o e107 con bella interfaccia web e accessi vari e li diventa tutto molto piu' carino ....
D'accordo con te....ma tu sei informatico!....io no;)
Se mi perdo su quattro settaggi di un router figurati su un server:boh:
Ciao :D
dumazone
19-03-2010, 23:04
...ho sbagliato?:confused:
nono e' giustissimo DuMa
...vado eh....
ok
osservare cosa?
la config no? vedi cosa puoi fare
è indirizzo IP iniziale?
si e' l'iniziale, ma puoi scegliere quello che vuoi, ovviamente i fissi che metti nei computer o nas non farli rientrare nel pool del dhcp
perchè non 10 (tanto per ubriacare meno un router già fatto di suo?):p
......
qui libera scelta metti quanti ne vuoi :D
Questo è quello che mi interessa di più perchè non riesco a connettermi da remoto al disco usb esterno.
Cosa vuoi dire con "non ho attivato ftp" e "ma quello del disco usb"?
non mi ricordo cosa volevo dire, mi sono incartapecorito scrivendo haha
cmq non ho attivato ne l'ftp del disco usb ne quello del nas, non mi servono, forse questo volevo dire :fagiano: :fagiano:
....vuoi vedere che forse ho abilitato la porta per l'ftp ed è per quello che non vedo il disco usb esterno:doh: :muro:
probabile, cambia quella del router visto che quella del nas non puoi
D'accordo con te....ma tu sei informatico!....io no;)
Se mi perdo su quattro settaggi di un router figurati su un server:boh:
beh non e' proprio un server, e' un pc comune con installato apache mysql e un cms a scelta.... ma questo e' un'altro paio di maniche.... :ciapet: :ciapet:
Ciao :D
nuottezzzzzzzzzz
Raffaele
20-03-2010, 12:28
ciao ragazzi, ho comprato qualche giorno fa questo bel giocattolino :D
oggi finalmente l'ho collegato e funziona perfettamente tranne una cosa!!!
dove sono le impostazioni per i "virtual server & relative porte" da utilizzare per emule????
da momento in cui l'ho installato, il mio NAS Synology 209 (client emule integrato) non scarica più na cippa...!!! sempre DL=0 da ore !!!
dato che sul mio vecchio 3com avevo impostato i "virtual server" con le porte ho provato a cercare più volte l'equivalente funzione sul WAG320N... ma non l'ho trovata!!!:muro: :muro:
avete qualche dritta in merito??
grazie mille!!!
corsicali
20-03-2010, 12:44
ciao ragazzi, ho comprato qualche giorno fa questo bel giocattolino :D
oggi finalmente l'ho collegato e funziona perfettamente tranne una cosa!!!
dove sono le impostazioni per i "virtual server & relative porte" da utilizzare per emule????
da momento in cui l'ho installato, il mio NAS Synology 209 (client emule integrato) non scarica più na cippa...!!! sempre DL=0 da ore !!!
dato che sul mio vecchio 3com avevo impostato i "virtual server" con le porte ho provato a cercare più volte l'equivalente funzione sul WAG320N... ma non l'ho trovata!!!:muro: :muro:
avete qualche dritta in merito??
grazie mille!!!
Qui:
http://192.168.1.1/setup.cgi?next_file=SingleForwarding.htm
Ciao.
Raffaele
20-03-2010, 13:06
Qui:
http://192.168.1.1/setup.cgi?next_file=SingleForwarding.htm
Ciao.
GRAZIE!!!!!
mi era proprio sfuggito!!!
Ragazzi ma con Steam bisogna aprire le porte? Le ho aperte seguendo questa (https://support.steampowered.com/kb_article.php?ref=8571-GLVN-8711) lista ma Steam mi da errore di connessione lo stesso. Non vorrei che fosse un problema passaggero di Steam perché un paio di giorni fa mi ha dato errore di connessione ma riprovando si è connesso. Oggi proprio non ne vuole sapere...
piedibagnati Meccha RuleZ
20-03-2010, 19:01
Ragazzi ma con Steam bisogna aprire le porte? Le ho aperte seguendo questa (https://support.steampowered.com/kb_article.php?ref=8571-GLVN-8711) lista ma Steam mi da errore di connessione lo stesso. Non vorrei che fosse un problema passaggero di Steam perché un paio di giorni fa mi ha dato errore di connessione ma riprovando si è connesso. Oggi proprio non ne vuole sapere...
Io ho lasciato che il router si arrangiasse e mi connetto a steam ma non riesco a vedere partite nuove...posso solo giocare su server rimasti nella cronologia di steam...
Anch'io cerco risposte.:muro:
flavio.x
20-03-2010, 19:24
nono e' giustissimo DuMa
Ciao DuMa :)
la config no? vedi cosa puoi fare
Pensavo alla config con la mini che passava dietro al monitorrr :D
Scherzo eh! Ho visto che piacciono anche a te le battute ;)
si e' l'iniziale, ma puoi scegliere quello che vuoi, ovviamente i fissi che metti nei computer o nas non farli rientrare nel pool del dhcp
Ok! Thx. Buona da sapere e tenere a mente
non mi ricordo cosa volevo dire, mi sono incartapecorito scrivendo haha
cmq non ho attivato ne l'ftp del disco usb ne quello del nas, non mi servono, forse questo volevo dire
Sei anche tu :old: come me? :D
probabile, cambia quella del router visto che quella del nas non puoi
Logico, visto che non ce l'ho il nas...ma... cosa vuoi dire con "cambia quella del router"? Di disattivare l'applicazione ftp sotto "inoltro porta singola" ma di lasciare attivate tutte le opzioni sotto Archiviazione=>Amministrazione=>Server FTP?
Ho provato così. Ma non funzia :mc: Mi da "login incorrect" (con il n. 421 mi sembra)
Ma non basta digitare "ftp://xxx.homeip.net:21" o anche senza il 21?
Ho notato un'altra cosa strana....
A volte, quando cambio dei parametri sotto "Archiviazione=>Amministrazione" che so, la pwd di admin o aggiungo un utente, dopo che faccio "salva impostazioni" mi esce una pagina bianca che inizia con "iptables: Bad rule (does a matching rule exist in that chain?)
HTTP/1.0 200 OK
Content-type: text/html"
...ecc...ecc
faccio "indietro" e i comandi sulla pagina appaiono congelati.
Se vado in un altra pagina e poi ritorno lì sembra tutto apposto, con i parametri salvati. Ma questo mi puzza un po':oink:
Ti fa venire in mente qualcosa?
beh non e' proprio un server, e' un pc comune con installato apache mysql e un cms a scelta.... ma questo e' un'altro paio di maniche.... :ciapet: :ciapet:
Devo chiamarti Octopus?;)
nuottezzzzzzzzzz
Eh, ho visto che sei un nottambulo ;)
Notte!:ronf:
Metatron_985
21-03-2010, 14:22
(Ri)ciao a tutti :cry:
Siamo di nuove alle solite, il piccolino non vuole più saperne di funzionare :(
Premetto, per chi non ricorda, che il problema che è tornato a verificarsi da un paio di giorni è questo: modem acceso, notebook acceso, connessione rilevata all'inizio, si connette subito... ma poi continua a cadere continuamente e sistematicamente per poi non connettersi proprio più.
Oppure direttamente all'inizio, dopo un po' di tempo, circa due minuti di navigazione (se così si può chiamare l'attendere inutilmente il caricamento di google) cade definitivamente la linea.
Peggio ancora, ritorno al problema iniziale dove la connessione c'è e si vede, ma non vuole sapersi di connettere via wifi, sempre errore di connessione, impossibile connettersi a blablabla. Questo anche con l'altra linea non protetta che è in zona e a cui riuscivo a connettermi senza problemi prima di acquistare il modem settimane orsono.
Ciliegina sulla torta è che sembra tutto apposto, nel senso che le spie del modem lampeggiano come se c'è attività (ed in effetti un po' c'è quando all'inizio tenta di caricare qualche pagina per poi stopparsi inesorabilmente) e anche anche l'icona dell'accesso a internet segnale che è tutto bello e funzionante.
Ora, premesso che il problema di cadere è iniziato almeno da una settimana (ma sempre in modo lieve, tipo cadeva un paio di volte in circa 8 ore ma si riconnetteva subito) ma è peggiorato gravemente da un paio di giorni, in questo lasso di tempo (circa due giorni prima del botto finale del non connettermi più) ciò che ho fatto è stato:
1) Installare Antivir e configurarlo come scritto nell'apposito topic qui nel forum
2) Installare Comodo's Internet Security ma disinstallato poco dopo perchè non ci capivo una mazza e mi dava anche degli errori (quello di windows è disattivato comunque si)
3) Installare prevx e Malwarebytes' Anti-Malware
4) Aggiunto vari plugin a firefox come Noscript, trackmenot, etc, sempre per aumentare la sicurezza.
Specifico che questo problema del non connettersi più è accaduto DOPO aver fatto questo, MA anche dopo son riuscito a navigare bene per circa una giornata come se nulla fosse, per poi ricadere nelle condizioni attuali e che mai più speravo di rivedere :muro:
Inoltre quando inizio la diagnosi di rete, il più delle volte anzi quasi sempre, dice di riavviare il router (ovviamente fatto ma inutilmente) qualche volta dice che è problema di connessione tra modem ed internet, infine giusto un paio di volte mi ha segnalato un errore relativo al sistema dei DNS o roba simile.
Ora, è anche lontanamente possibile che la causa sia dovuta ad uno di quei programmi che ho installato?
È possibile che a questo punto è la scheda di rete che è difettosa visto che non riesco a connettermi nemmeno alla linea non protetta?
Oppure è il modem troppo capriccioso? Difatti ora son connesso via ethernet... e ce ne ho messo per farlo rilevare via cavo, tanto è vero che ho dovuto riavviare il pc per farlo rilevare!
dumazone
21-03-2010, 16:31
(Ri)ciao a tutti :cry:
........................
Ora, premesso che il problema di cadere è iniziato almeno da una settimana (ma sempre in modo lieve, tipo cadeva un paio di volte in circa 8 ore ma si riconnetteva subito) ma è peggiorato gravemente da un paio di giorni, in questo lasso di tempo (circa due giorni prima del botto finale del non connettermi più) ciò che ho fatto è stato:
1) Installare Antivir e configurarlo come scritto nell'apposito topic qui nel forum
mah, configurazone ce ne sono? avira antivir personal ovviamente senza firewall, solo antivirus! e va bene
2) Installare Comodo's Internet Security ma disinstallato poco dopo perchè non ci capivo una mazza e mi dava anche degli errori (quello di windows è disattivato comunque si)
io non lo installerei tantomeno e bene disattivato quello di win, voi fate come volete...:ciapet: :ciapet:
3) Installare prevx e Malwarebytes' Anti-Malware
non installerei neppure questo, solo se ho preson qualche malaware e devo rimuoverlo...
4) Aggiunto vari plugin a firefox come Noscript, trackmenot, etc, sempre per aumentare la sicurezza.
bene
Specifico che questo problema del non connettersi più è accaduto DOPO aver fatto questo, MA anche dopo son riuscito a navigare bene per circa una giornata come se nulla fosse, per poi ricadere nelle condizioni attuali e che mai più speravo di rivedere :muro:
Inoltre quando inizio la diagnosi di rete, il più delle volte anzi quasi sempre, dice di riavviare il router (ovviamente fatto ma inutilmente) qualche volta dice che è problema di connessione tra modem ed internet, infine giusto un paio di volte mi ha segnalato un errore relativo al sistema dei DNS o roba simile.
Ora, è anche lontanamente possibile che la causa sia dovuta ad uno di quei programmi che ho installato?
È possibile che a questo punto è la scheda di rete che è difettosa visto che non riesco a connettermi nemmeno alla linea non protetta?
Oppure è il modem troppo capriccioso? Difatti ora son connesso via ethernet... e ce ne ho messo per farlo rilevare via cavo, tanto è vero che ho dovuto riavviare il pc per farlo rilevare!
mah..., provato con altro notebook?
io dai problemi che hai farei un bel formattone al notebook e su win7
mi pare prorpio stranoche sia il WAG che abbia problemi!
dumazone
21-03-2010, 18:44
Ciao DuMa :)
...
Sei anche tu :old: come me? :D
non so te, ma io 37 azzzzzzzzzzzzzzzzzz
Logico, visto che non ce l'ho il nas...ma... cosa vuoi dire con "cambia quella del router"? Di disattivare l'applicazione ftp sotto "inoltro porta singola" ma di lasciare attivate tutte le opzioni sotto Archiviazione=>Amministrazione=>Server FTP?
Ho provato così. Ma non funzia :mc: Mi da "login incorrect" (con il n. 421 mi sembra)
Ma non basta digitare "ftp://xxx.homeip.net:21" o anche senza il 21?
Ho notato un'altra cosa strana....
A volte, quando cambio dei parametri sotto "Archiviazione=>Amministrazione" che so, la pwd di admin o aggiungo un utente, dopo che faccio "salva impostazioni" mi esce una pagina bianca che inizia con "iptables: Bad rule (does a matching rule exist in that chain?)
HTTP/1.0 200 OK
Content-type: text/html"
...ecc...ecc
faccio "indietro" e i comandi sulla pagina appaiono congelati.
Se vado in un altra pagina e poi ritorno lì sembra tutto apposto, con i parametri salvati. Ma questo mi puzza un po':oink:
Ti fa venire in mente qualcosa?
mio sono confuso con un altro, non hai il NAS!
appena provato adesso l'ftp (visto che sono da altra parte) e funziona bene ed e' anche veloce
-sull'inoltro porte la 21 lasciala pure senza check, cioe' non inoltrarla da nessuna parte
-in archiviazione, cartella condivisa, ho condiviso tutto l'hd e ho creato un nuovo utente con permessi a piacere
-in archiviazione, amministrazione ho attivato server ftp ed anche accesso da internet altrimenti non si collegava
digitando ftp://xxxxx.dyndns.org mi chiede nome e pass dell'account ftp, mi collego e mi visualizza l'interno del disco
se cambi la porta (21) allora devi segnarla con i : (porta cambiata) dopo l'indirizzo
pure a me quando salvo mi porta a pagina bianca con codice, ma fai aggiorna, ritrasmetti i dati e torna alla pagina con i cambiamenti accettati, quindi nonostante la pagina prende i cambiamenti
dai dai che funge! :Prrr: :Prrr: :Prrr:
Ho una WUSB600N collegata ad un WD TV live, non riesco a connettermi al WAG320N sulla banda dei 5 GHz eppure dovrebbero essere compatibili come da specifiche.
Sui 2,4 non ho problemi mentre sui 5 le ho provate di tutte, avete qualche suggerimento da darmi?
Grazie
Metatron_985
22-03-2010, 19:10
mah, configurazone ce ne sono? avira antivir personal ovviamente senza firewall, solo antivirus! e va bene
L'avevo (in quanto ora l'ho proprio disinstallato) configurato come detto nell'ominimo topic nell'apposita sezione del forum.
io non lo installerei tantomeno e bene disattivato quello di win, voi fate come volete...:ciapet: :ciapet:
Difatti l'avevo disinstallato quasi subito e quello di windows l'ho sempre messo da parte.
non installerei neppure questo, solo se ho preson qualche malaware e devo rimuoverlo...
Quale dei due non installeresti lol? Comunque ho disinstallato entrambi, le conclusioni? Leggi dopo >_<
bene
Noscript però mi sta facendo dannare, quasi quasi disinstallo pure lui |:
mah..., provato con altro notebook?
io dai problemi che hai farei un bel formattone al notebook e su win7
mi pare prorpio stranoche sia il WAG che abbia problemi!
Ora davvero non ho a disposizione nessuno che mi possa aiutare a verificare se è problema del mio notebook o del modem
Conclusioni comunque: prima avvio del pc, s'è connesso, il tempo di far partire firefox che subito è caduta la linea per non riprenderla più.
Ho quindi disinstallato avira, prevx e malware e riavviato.
Al nuovo avvio, s'è collegato quasi subito, tanto che ho avuto il tempo di loggare e quotarti (anche se moooolto lentamente) per poi cadere poco prima che potessi iniziare a risponderti.
Mentre sto scrivendo s'è riconnesso per 2 volte ma ogni volta che ho provato a navigare, è caduta la linea. Quindi boh, sinceramente boh, sempre e comunque boh.
Ricambio i canali di frequenza sperando in un altro miracolo.
Per il formattone non me ne parlare, visto che il modem l'ho messo che il pc era immacolato
Edit dell'ultimo secondo: ora che sono andato a prendere il modem nell'altra stanza per potermici connettere via lan, mentre attendevo che si riaccendessero tutte le luci per poterci poi attaccare il cavo, mi accorgo che ha preso la linea, difatti è così mentre stò scrivendo l'edit (il resto del messaggio era tutto offline).
Boh, provo a tenerlo così per un po', anche se mi è scomodissimo, considerato che è come se l'avessi attaccato via lan. Anzi, a pensarci bene, ora ho il terrore a riportarlo dove era prima.
Comunque ieri questo piccolo "miracolo" non l'ha fatto, ho dovuto comunque attaccarci il cavo lan :confused:
dumazone
22-03-2010, 19:49
...
Conclusioni comunque: prima avvio del pc, s'è connesso, il tempo di far partire firefox che subito è caduta la linea per non riprenderla più.
Ho quindi disinstallato avira, prevx e malware e riavviato.
Al nuovo avvio, s'è collegato quasi subito, tanto che ho avuto il tempo di loggare e quotarti (anche se moooolto lentamente) per poi cadere poco prima che potessi iniziare a risponderti.
Mentre sto scrivendo s'è riconnesso per 2 volte ma ogni volta che ho provato a navigare, è caduta la linea. Quindi boh, sinceramente boh, sempre e comunque boh.
Ricambio i canali di frequenza sperando in un altro miracolo.
Per il formattone non me ne parlare, visto che il modem l'ho messo che il pc era immacolato
Edit dell'ultimo secondo: ora che sono andato a prendere il modem nell'altra stanza per potermici connettere via lan, mentre attendevo che si riaccendessero tutte le luci per poterci poi attaccare il cavo, mi accorgo che ha preso la linea, difatti è così mentre stò scrivendo l'edit (il resto del messaggio era tutto offline).
Boh, provo a tenerlo così per un po', anche se mi è scomodissimo, considerato che è come se l'avessi attaccato via lan. Anzi, a pensarci bene, ora ho il terrore a riportarlo dove era prima.
Comunque ieri questo piccolo "miracolo" non l'ha fatto, ho dovuto comunque attaccarci il cavo lan :confused:
ma non capisco, per perdere la linea intendi dire che perde il colegamento con la wireless e lo perde pure con l'ethernet?
se e' cosi' il problema e' semplice, o e' il WAG o e' il portatile
come fare? provare con altro pc per escludere guasto al WAG
metto 10 euro che e' il portatile che ha qualcosa :read:
se invece per perdere intendi che perde il colegamento ad internet allora e' un'altra cosa
edit: se perde solo il collegamento wireless allora siamo in presenza di disturbi provenienti da altre fonti e qui o chiami mr ventosa o chiami un antennista che con uno strumento verifichi i disturbi e la provenienza (un antennista? non sono sicuro che sia giusto)
Ho una WUSB600N collegata ad un WD TV live, non riesco a connettermi al WAG320N sulla banda dei 5 GHz eppure dovrebbero essere compatibili come da specifiche.
Sui 2,4 non ho problemi mentre sui 5 le ho provate di tutte, avete qualche suggerimento da darmi?
Grazie
il WDTVlive non supporta (per ora) la banda 5ghz...
il WDTVlive non supporta (per ora) la banda 5ghz...
Grazie per la spiegazione ;)
Ciao
flavio.x
23-03-2010, 18:29
non so te, ma io 37 azzzzzzzzzzzzzzzzzz
per me puoi aggiungerne 10 straaazzzzzz :fagiano: :fagiano:
mio sono confuso con un altro, non hai il NAS!
appena provato adesso l'ftp (visto che sono da altra parte) e funziona bene ed e' anche veloce
Vero! non è male come velocità! :yeah:
Ma non ti sei connesso con Firefox vero?
Per me era quello il problema!
Infatti dopo l'ennesimo tentativo, attaccandoci una chiavetta usb anzichè il disco esterno usb, mi ha dato il solito errore "Login incorrect 421" o giù di lì :wtf: :mbe:
M'è venuto il dubbio che il problema fosse il browser.....Allora cosa ho fatto? Ho installato l'estensione FireFtp, settato i parametri ed è andato che è un piacere (per fortuna :fiufiu: ).
Sperem ben, siccome le prove le ho fatte via Vnc collegandomi ad un PC Ubuntu da un'altra parte...
Ho scoperto che cliccando col tasto dx del mouse sull'iconcina che appare di fianco al nome dell'indirizzo ftp sulla barra degli indirizzi viene fuori il "poliziotto" che ti dice che il sito non è affidabile:incazzed:
Ecco perchè non funzionava....:ncomment:
La prossima volta provo col portatile, Win to Win.
-sull'inoltro porte la 21 lasciala pure senza check, cioe' non inoltrarla da nessuna parte
-in archiviazione, cartella condivisa, ho condiviso tutto l'hd e ho creato un nuovo utente con permessi a piacere
-in archiviazione, amministrazione ho attivato server ftp ed anche accesso da internet altrimenti non si collegava
Logico :)
digitando ftp://xxxxx.dyndns.org mi chiede nome e pass dell'account ftp, mi collego e mi visualizza l'interno del disco
A me con Firefox non va....forse devo mettere l'indirizzo tra gli attendibili per farlo senza FireFtp....farò le prove.
A proposito....come ci si disconnette dall'ftp da browser? (ossia se non hai il comando apposito)
se cambi la porta (21) allora devi segnarla con i : (porta cambiata) dopo l'indirizzo
...altra prova da fare
pure a me quando salvo mi porta a pagina bianca con codice, ma fai aggiorna, ritrasmetti i dati e torna alla pagina con i cambiamenti accettati, quindi nonostante la pagina prende i cambiamenti
Mal comune mezzo gaudio...:D
dai dai che funge! :Prrr: :Prrr: :Prrr:
Beh, due erano le cose....
o funge e de-funge...hai presente il freesbee :angel:
Ciao carissimo, alla prossima. :)
Grazie del supporto
dumazone
23-03-2010, 18:43
per me puoi aggiungerne 10 straaazzzzzz :fagiano: :fagiano:
Ma non ti sei connesso con Firefox vero?
Per me era quello il problema!
si uso firefox e funziona, pero' ho installato solo adblock
probabilmente hai installato qualcosa che blocca automaticamente il sito non attendibile (lo dava anche a me il messaggio ma mi permetteva di proseguire)
A me con Firefox non va....forse devo mettere l'indirizzo tra gli attendibili per farlo senza FireFtp....farò le prove.
A proposito....come ci si disconnette dall'ftp da browser? (ossia se non hai il comando apposito)
esatto sulla prima
la seconda non la so, con un programma tipo filezilla c'e' il pulsante disconnetti, col browser nada!
Grazie del supporto
prego, se non ci aiutiamo noi vecchietti HIHIHI :Prrr: :Prrr: :Prrr: :yeah:
topotopo
24-03-2010, 11:02
Buongiorno,
dopo aver letto in lungo e in largo i post sul WAG320N ieri mi sono deciso ad acquistarlo:D
Fondamentalmente la scelta è caduta su questo modello poichè è provvisto di 4 porte Ethernet Gigabit utili per la configurazione della mia rete domestica composta da:
un PC con scheda Gigabit
un NAS Lacie 2bignetwork
un eMac con scheda Ethernet (100Mbit)
e in futuro un iMac con scheda Gigabit
un palmare Asus 630 (Wifi g)
precedentemete la mia configurazione prevedeva il Modem Telecom (pirelli Voip) e ula Airport extreme usata come switch (bridge) per le connessioni Gigabit.
ieri ho potuto solo testare il collegamento NAS/eMac poichè avendo traslocato il PC è ancora imballato da qualche parte:(
Morale il Nas ci mette almeno il doppio del tempo ad essere disponibile in rete,
attesta la connessione a 1000Mbit ma poi scambia dati con l'emac a non più di 60-12kB/sec.
spostando i cavi sulla Airport si legge 1,6-1,8 MB/sec, comunque bassini sufficienti per streaming video e audio
Sicuramente toppo qualcosa....
Ho disabilitato il DHCP
il WAG320N ha l'indirizzo di default 192.168.1.1
l'eMac il 192.168.1.4
il NAS 192.168.1.100
la sottomaschera è 255.255.255.0
Come Gateway ho inserito l'ip del WAG320N
come DNS ho messo quelli di Telecom
C'è qualcosa di specifico che devo fare??:muro:
ho provato a sostituire i cavi tutti in cat 5 (30 cm per il NAS 2mt per l'eMac..
ho usato le porte 2 e 3 per escludere la 1 comunque settata ethernet
non avrò mica beccato un prodotto difettoso?:cry:
plis..elpmi:help:
volmar87
24-03-2010, 19:06
Questo thread fa piangere sangue a tutte le statuette sacre nel giro di 10.000km2 :Prrr:
No seriamente, mi piace questo linksys perchè sembra l'unico ad avere contemporaneamente le porte gigabit, il wifi-n e il dual band, ma non capisco se tutti i problemi che sta dando siano relazionati a situazioni particolari/incompetenze iniziali/etc o se il prodotto oggettivamente può dare rogne.
C'è qualcuno che lo usa (anche in wifi-n a velocità da N) senza problemi?
Ciao ragazzi alla fine i problemi con Steam sono passati. Mi sa che era un problema loro!
Ora ho un altro problemino:
E' normale che con un portatile collegato via WiFi con scheda che supporta la modalità 802.11n io non riesca a copiare file in LAN a più di 7,5mb/sec? Non dovrebbe viaggiare un pochetto di più essendo 802.11n?
Va bene configurato così il WiFi?
http://img85.imageshack.us/img85/1912/wificonf.th.jpg (http://img85.imageshack.us/i/wificonf.jpg/)
Se non ricordo male ho provato a selezionare "solo N" e viaggiava addirittura meno... :mbe:
Grazie ragazzi, saluti! :D
Metatron_985
24-03-2010, 20:40
Roba da uscire pazzi qui da me.
Dopo l'ultima volta che ho postato qui, dove ho detto che avevo il modem accanto al notebook ma non attaccato via lan (e incredibilmente funzionava) non ho acceso più il pc.
Stasera mi connetto, e senza fare nulla va quasi tutto bene (il modem è tornato nella stanza principale) anche se ogni tanto impiega un po' di tempo a caricare qualche pagina oppure cade la connessione (ma poi la riprende). Un mistero.
@Duma: perde la linea nel senso che si, perde il collegamento wireless per non riprenderlo più :muro:
Sono convintissimo pure io che DEVE trattarsi di un problema di disturbo del wifi perchè se ti ricordi, ciò che feci in passato fu proprio di cambiare i canali di frequenza e pam, funzionò subito tutto alla velocità della luce.
Ora devo fare un paio di esperimenti con tutti gli elettrodomestici della casa che possono dar disturbo e vi farò sapere :doh:
il cordless e gli altri router potrebbero disturbare.
anche con il mio usr9111 ogni tanto vedo che i dati che arrivano alla chiavetta sono disturbati e diversi per disturbo sulla linea. quindi non riceve l' indirizzo dal router. l' ho messo in automatico sul canale e va bene. tra poco compro il wag320 al quale attacchero' un hd usb e spero di avere un segnale piu' forte. mi sembra strano che un cisco abbia tutti questi problemi.
Anche io ho preso il router ma lo trovo, come altri, un po' acerbo.
Non riesco ad esempio a impostare gli opendns. Inserisco i valori come ho sempre fatto su altri router, salvo, ma dalla pagina di check di opendns risulta che non li sto usando :confused:
Senza parlare di misteriose disconnessioni (una al giorno), nonostante la connessione sia tenuta in vita...
Io lo uso senza problemi, always-on e scaricando molti gb al giorno, da ormai più di 2 mesi.
Nonostante abbia una connessione "non buona" (Alice 7MB che si aggancia a 3MB scarsi), non ho mai avuto disconnessioni.
Nessun problema anche di interferenza con cordless: accanto al router ho un Siemens DECT Gigaset A580ip che non crea nessun disturbo :)
Questo thread fa piangere sangue a tutte le statuette sacre nel giro di 10.000km2 :Prrr:
No seriamente, mi piace questo linksys perchè sembra l'unico ad avere contemporaneamente le porte gigabit, il wifi-n e il dual band, ma non capisco se tutti i problemi che sta dando siano relazionati a situazioni particolari/incompetenze iniziali/etc o se il prodotto oggettivamente può dare rogne.
C'è qualcuno che lo usa (anche in wifi-n a velocità da N) senza problemi?
Ovviamente chi scrive qui non lo fa per complimentarsi per l'ottimo lavoro svolto da Lynksys nella realizzazione di questo apparato :D ma perchè ha qualche problema, personalmente dato che seguo la discussione +- dall'apertura non mi sembra di avere ancora letto che qualcuno ha avuto problemi diversi da situazioni particolari/incompetenze iniziali/etc e infatti per questo lo ho comprato, a parte qualcuno che ha manifestato esigenze paricolari non presenti per il resto quello per cui è venduto lo fa io mi ci sono trovato ottimamente ........... ma non garantisco niente magari sono stato fortunato :D
ciao
mi aggiungo al coro:
mi si continua disconnettere la DSL, ***** :ncomment:
- Ho NGI f5 e loro non hanno problemi fino al mio doppino.
- La wifi N va: ho una G, due "1/2 N" e una N come interfacce connesse wifi e queste ultime trasmettono sui 6-8 mega quindi OK. E pure la ethernet perchè da tutti i pc la pagina admin si apre sempre.
sto scavando nel thread e mi sembra che qualcuno avesse problemi con antivir, che ho tolto sull macchine win7 ma non su una con XP. boh provo...
altro è default, ho solo un paio di dischi di rete e un botto di stampanti attaccate... se a qualcuno viene in mente qualcosa... tnx!!
volmar87
25-03-2010, 18:08
Ovviamente chi scrive qui non lo fa per complimentarsi per l'ottimo lavoro svolto da Lynksys nella realizzazione di questo apparato :D ma perchè ha qualche problema, personalmente dato che seguo la discussione +- dall'apertura non mi sembra di avere ancora letto che qualcuno ha avuto problemi diversi da situazioni particolari/incompetenze iniziali/etc e infatti per questo lo ho comprato, a parte qualcuno che ha manifestato esigenze paricolari non presenti per il resto quello per cui è venduto lo fa io mi ci sono trovato ottimamente ........... ma non garantisco niente magari sono stato fortunato :D
ciao
Si chiaro che statisticamente su un forum come questo leggi solo i problemi perchè è così ed è normale... Però mi sono preoccupato un po' :P Anche perchè ripongo grandi aspettative in Cisco!
dumazone
26-03-2010, 00:00
mi aggiungo al coro:
mi si continua disconnettere la DSL, ***** :ncomment:
- Ho NGI f5 e loro non hanno problemi fino al mio doppino.
- La wifi N va: ho una G, due "1/2 N" e una N come interfacce connesse wifi e queste ultime trasmettono sui 6-8 mega quindi OK. E pure la ethernet perchè da tutti i pc la pagina admin si apre sempre.
sto scavando nel thread e mi sembra che qualcuno avesse problemi con antivir, che ho tolto sull macchine win7 ma non su una con XP. boh provo...
altro è default, ho solo un paio di dischi di rete e un botto di stampanti attaccate... se a qualcuno viene in mente qualcosa... tnx!!
io ho antivir su due pc win7 uno in ethernet e l'altro in wireless
nessun problema!
queste disconnessioni non mi capitano, uhmm non saprei cosa consigliare
proverei ad agire sul pppoe e provare pppoa o vicecersa e sul multiplexing e
modulazione multimode
io ho antivir su due pc win7 uno in ethernet e l'altro in wireless
nessun problema!
queste disconnessioni non mi capitano, uhmm non saprei cosa consigliare
proverei ad agire sul pppoe e provare pppoa o vicecersa e sul multiplexing e
modulazione multimode
quelle che hai scritto le ho provate ma niente - nel senso che non mi sembrava influissero sul mio problema.
poi tolto antivir e (*per ora*, toccando i ciondoli) più nessun problema... vai a sapere...!
Grazie cmq :)
Si chiaro che statisticamente su un forum come questo leggi solo i problemi perchè è così ed è normale... Però mi sono preoccupato un po' :P Anche perchè ripongo grandi aspettative in Cisco!
ho appena ordinato il wag320 ed appena arriva verifico se ha tutti sti problemi. intanto continuo ad usare e non trovo piu' in commercio il mio fedelissimo usr9111. nel frattempo il router dlink si e' guastato ed ha un alone di bruciato sull' integrato principale al quale forse andava messo su un dissipatore.
Ciao a tutti,
ho acquistato da due giorni questo m/r e funziona molto bene. Ho solo un piccolo problema ogni tanto mi si disconnette e poi si ricollega.
Da cosa puo' essere dovuto questo problema? Premetto il fatto che io non l'ho neanche configurato, perche' ha fatto tutto lui, senza che io toccassi niente. L'unica cosa che ho configurato e' stata la protezione alla connessione wi-fi con una password.
Come gestore telefonico per l'adsl ho Alice 20 mega.
Mi potreste dare una mano a capire se e' lui oppure qualcos'altro?
Grazie per le risposte
Ciao
illeone80
27-03-2010, 10:23
Leggendo e leggendo e rileggendo questa discussione sui consigli per gli acquisti e leggendo anche quella dedicata al WAG320N ho una gran confusione.
Mi spiego meglio, all'inizio tutti a dire è buono ora molti dicono che si sconnette spesso, ed io che ho già problemi con il modem che mi si disconnette spesso volevo fare un acquisto buono.
Ho letto un po' ovunque di altre marche come Buffalo giusto per citarne uno, che non si menzionano molto, non ho capito se è perchè non sono buoni prodotti, o altro.
Vorrei chiedervi se si potrebbe essere un po' più chiari, ERO intenzionato al wag320n, perchè di diceva fosse affidabile, perchè offriva la gigabit....che con il NAS ci va a nozze, ma oltre a questo modello non so se gli altri sono migliori o peggiori di questo, faccio un esempio:
il WAG320N lo ritenete migliore o peggiore del WZR-HP-G300NH se non lo conoscete ecco http://www.buffalo-technology.com/products/wireless/wireless-n-nfiniti/wzr-hp-g300nh-nfiniti-wireless-n-highpower-router-access-point/
gianca10
27-03-2010, 13:36
nessuno sa se si può accedere via telnet per abbassae snr grazie
dumazone
27-03-2010, 16:11
Leggendo e leggendo e rileggendo questa discussione sui consigli per gli acquisti e leggendo anche quella dedicata al WAG320N ho una gran confusione.
Mi spiego meglio, all'inizio tutti a dire è buono ora molti dicono che si sconnette spesso, ed io che ho già problemi con il modem che mi si disconnette spesso volevo fare un acquisto buono.
Ho letto un po' ovunque di altre marche come Buffalo giusto per citarne uno, che non si menzionano molto, non ho capito se è perchè non sono buoni prodotti, o altro.
il WAG320N lo ritenete migliore o peggiore del WZR-HP-G300NH se non lo conoscete ecco http://www.buffalo-technology.com/products/wireless/wireless-n-nfiniti/wzr-hp-g300nh-nfiniti-wireless-n-highpower-router-access-point/
a me non si disconnette (alice 7mega)
usb va bene (hard disk usb)
lan giga va bene (nas, pc)
wireless va bene (play3, psp, notebooks, iphone, nokia n82)
non ha prestazioni eccelse?
non importa, per le mie pretese e' perfetto e tutto in uno! alla domanda se lo ricomprerei rispondo yes
poi qualcuno si trova male ma questo non so perche'
gia' il buffalo che linki non ha il modem integrato ma e' solo un access point e questo e' gia un motivo di scarto da parte mia, io cercavo tutto in uno! :D :D :D
Ciao a tutti,
ho acquistato da due giorni questo m/r e funziona molto bene. Ho solo un piccolo problema ogni tanto mi si disconnette e poi si ricollega.
Da cosa puo' essere dovuto questo problema? Premetto il fatto che io non l'ho neanche configurato, perche' ha fatto tutto lui, senza che io toccassi niente. L'unica cosa che ho configurato e' stata la protezione alla connessione wi-fi con una password.
Come gestore telefonico per l'adsl ho Alice 20 mega.
Mi potreste dare una mano a capire se e' lui oppure qualcos'altro?
Grazie per le risposte
Ciao
nessuno mi sa dare una mano, perche' se e' un problema del prodotto, lo rendo e ne prendo un'altro. Se invece si puo' risolvere e' meglio.
Grazie per le risposte
Ciao
il WDTVlive non supporta (per ora) la banda 5ghz...
Sei proprio sicuro? Io non ho esperienza diretta (ho un router solo G) ma leggi qua:
http://community.wdc.com/t5/Firmware/5Ghz-Network-issue-WDLive-with-WUSB600N-recognize-the-network/td-p/13360;jsessionid=75E93FCD36856AFDCAF1187162AA0559
Sei proprio sicuro? Io non ho esperienza diretta (ho un router solo G) ma leggi qua:
http://community.wdc.com/t5/Firmware/5Ghz-Network-issue-WDLive-with-WUSB600N-recognize-the-network/td-p/13360;jsessionid=75E93FCD36856AFDCAF1187162AA0559
Mi autoquoto per aggiungere anche il seguente link:
http://wdtvhd.com/index.php?showtopic=9254&st=0&p=20053
nell'ultimo post (di un mese fa circa) si dice chiaramente che il WUSB600N funziona a 5 GHz con un router Netgear dual band.
dumazone
27-03-2010, 19:07
nessuno mi sa dare una mano, perche' se e' un problema del prodotto, lo rendo e ne prendo un'altro. Se invece si puo' risolvere e' meglio.
Grazie per le risposte
Ciao
qualcuno si e' lamentato della cosa con antivir installato nei pc
prova a cambiare i parametri della connessione e vedere se si stabilizza, io non ho 20 mega e non posso fare prove, ma con la 7 di alice non si disconnette mai
guarda pagine indietro del forum e verifica la qualita' del segnale giusto per scrupolo...
nell'ultimo post (di un mese fa circa) si dice chiaramente che il WUSB600N funziona a 5 GHz con un router Netgear dual band.
Grazie, oggi farò alcune prove cambiando canale. Comunque io ho la WUSB600N V2 che dovrebbe avere un chipset diverso dalla V1 menzionata nella compatibility list e funziona perfettamente a 2.4
tecnico75
28-03-2010, 10:44
ho appena ordinato il wag320 ed appena arriva verifico se ha tutti sti problemi. intanto continuo ad usare e non trovo piu' in commercio il mio fedelissimo usr9111. nel frattempo il router dlink si e' guastato ed ha un alone di bruciato sull' integrato principale al quale forse andava messo su un dissipatore.
Anche io ho ordinato questo modem/router WAG320N,per mio fratello,io mi trovo benissimo con il mio USR9110 + access point USR5451,peccato che USR non faccia più questi prodotti :cry:
sto usando ancora l' usr 9111 + chiavetta in bundle modello USR5423 che tra l' altro funziona benissimo con ubuntu. ricomprerei subito un usr nuovo ma non li trovo e' per caso fallita? intanto aspetto il wag320, speriamo arrivi presto perche' devo verificare la rete a 300 a che velocita' copia i file.
tecnico75
28-03-2010, 14:37
sto usando ancora l' usr 9111 + chiavetta in bundle modello USR5423 che tra l' altro funziona benissimo con ubuntu. ricomprerei subito un usr nuovo ma non li trovo e' per caso fallita? intanto aspetto il wag320, speriamo arrivi presto perche' devo verificare la rete a 300 a che velocita' copia i file.
Pare abbia avuto problemi col mercato EU,quindi non produca più modem/router.
Per questo non trovi più niente,se non qualche residuo di magazzino. :cry:
Ciao a tutti,
ho acquistato da due giorni questo m/r e funziona molto bene. Ho solo un piccolo problema ogni tanto mi si disconnette e poi si ricollega.
Da cosa puo' essere dovuto questo problema? Premetto il fatto che io non l'ho neanche configurato, perche' ha fatto tutto lui, senza che io toccassi niente. L'unica cosa che ho configurato e' stata la protezione alla connessione wi-fi con una password.
Come gestore telefonico per l'adsl ho Alice 20 mega.
Mi potreste dare una mano a capire se e' lui oppure qualcos'altro?
Grazie per le risposte
Ciao
qualcuno si e' lamentato della cosa con antivir installato nei pc
prova a cambiare i parametri della connessione e vedere se si stabilizza, io non ho 20 mega e non posso fare prove, ma con la 7 di alice non si disconnette mai
guarda pagine indietro del forum e verifica la qualita' del segnale giusto per scrupolo...
Grazie per la risposta
Io non ho antivir installato e oggi si e' disconnesso spesso, lasciavo acceso il pc e dopo qualche ora venivo a vedere se era connesso ed addirittura la spia sul router di internet era spenta.... Boh non riesco a capire, con il vecchio router della dlink dsl-624, non mi succedeva.
Che parametri posso cambiare della connessione?
Cosa vuol dire che devo controllare la qualita' del seganle?
Grazie ancora
Ciao
P.S. se qualcuno ha qualche consiglio da darmi lo dica pure
ivan.nathan
29-03-2010, 10:18
Se può essere utile a qualcuno, io ho Alice 7 mega e Antivir installato sul portatile da cui mi connetto in wifi .... mai avuto ad oggi problemi di disconnessioni.
Grazie per la risposta
I
Che parametri posso cambiare della connessione?
Cosa vuol dire che devo controllare la qualita' del seganle?
Grazie ancora
Ciao
P.S. se qualcuno ha qualche consiglio da darmi lo dica pure
Alora io ho alice 20 mega e lo lascio collegato sempre e non mi si è mai scollegato, se il problema mi pare di aver capito è la connessione adsl i parametri che ho inserito sono:
Incapsulamento = PPPoE
Multiplexing = LLC
Tipo QoS = UBR
Rilevamento automatico = Disattiva
Vpi = 8
Vci = 35
Modulazione DSL = Multimode
Connessione sempre attiva - Intervallo di riselezione 30
Non ho capito quando dici "la spia sul router di internet era spenta" comunque non è che hai impostato la connessione su richiesta invece di sempre attiva ? ciao
Dimenticavo clica su questo http://192.168.1.1/setup.cgi?next_file=adsl_driver.htm e da li vedi i parametri del tuo modem adsl inclusi i livelli del segnale controlla in partcolare DSL Attenuation e facci sapere che valori riporta
piedibagnati Meccha RuleZ
29-03-2010, 20:07
nessuno mi sa dare una mano, perche' se e' un problema del prodotto, lo rendo e ne prendo un'altro. Se invece si puo' risolvere e' meglio.
Grazie per le risposte
Ciao
io ho notato che mi si sconnette se al filtro attacco la presa del tel o alzo abbasso il telefono... non sò come mai non mi è mai successo con il vecchio pirelli in ogni caso prima di cambiare parametri e magari fare un pasticcio prova a collegare scollegare un telefono e vedi se il problema è questo . basta poco che c'è vò?
Alora io ho alice 20 mega e lo lascio collegato sempre e non mi si è mai scollegato, se il problema mi pare di aver capito è la connessione adsl i parametri che ho inserito sono:
Incapsulamento = PPPoE
Multiplexing = LLC
Tipo QoS = UBR
Rilevamento automatico = Disattiva
Vpi = 8
Vci = 35
Modulazione DSL = Multimode
Connessione sempre attiva - Intervallo di riselezione 30
Non ho capito quando dici "la spia sul router di internet era spenta" comunque non è che hai impostato la connessione su richiesta invece di sempre attiva ? ciao
Dimenticavo clica su questo http://192.168.1.1/setup.cgi?next_file=adsl_driver.htm e da li vedi i parametri del tuo modem adsl inclusi i livelli del segnale controlla in partcolare DSL Attenuation e facci sapere che valori riporta
Grazie per le risposte
Non riesco prorpio a capire per quale motivo il router si continua a disconnettere....
Ho fatto quello che mi hai detto tu ed ho impostato i parametri che mi hai suggerito. Questa e' quello che mi esce se vado sulla pagina che mi hai detto di cliccare:
--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG320N
Firmware Version: 1.00.08 , 2009-08-27T19:37:13
Boot Version: 1.06
Hardware Version: 0.01
--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 590 Kbps
DSL Downstream Rate: 7539 Kbps
Down up
DSL Noise Margin: 12.0 dB 11.9 dB
DSL Attenuation: 30.5 dB 30.7 dB
DSL Transmit Power: 21.2 dBm 12.4 dBm
--- Wireless Information ---
Wireless Driver Version: 5.10.85.0.cpe4.402.4
Wireless Status: Enabled
Wireless Wide Channel: 9
Wireless Standard Channel: 11- 2,462 GHz
Wireless SSID: linksys
--- Dynamic Information ---
LAN Mac Address: 00:22:6B:FA:FC:EF
WAN Mac Address: 00:22:6B:FA:FC:F1
Wireless Mac Address: 00:22:6B:FA:FC:F0
---
Boh, te l'ho copiato, spero che ti serva per aiutarmi
Quando dico che la spia di internet non lampeggia intendo la spia che c'e' sul router sulla parte di destra.
Grazie ancora, sei molto gentile
Ciao
arrivato ieri sera. ho provato l' installazione guidata ma da errore 312 anche se la lan si collega. l' ho settato in manuale ed internet va bene.
ho collegato una pendrive usb formattata in ntfs, ma non ho ancora capito come si fa a vedere la direttori condivisa. devo installare il programma contentuto nel cd (network magic)?
stasera provo a copiare i file in wi-fi per vedere la velocita'.
Dimenticavo clica su questo http://192.168.1.1/setup.cgi?next_file=adsl_driver.htm e da li vedi i parametri del tuo modem adsl inclusi i livelli del segnale controlla in partcolare DSL Attenuation e facci sapere che valori riporta
A me da errore, non riesco ad aprire quell'indirizzo...
Grazie per le risposte
Non riesco prorpio a capire per quale motivo il router si continua a disconnettere....
Ho fatto quello che mi hai detto tu ed ho impostato i parametri che mi hai suggerito. Questa e' quello che mi esce se vado sulla pagina che mi hai detto di cliccare:
--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG320N
Firmware Version: 1.00.08 , 2009-08-27T19:37:13
Boot Version: 1.06
Hardware Version: 0.01
--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 590 Kbps
DSL Downstream Rate: 7539 Kbps
Down up
DSL Noise Margin: 12.0 dB 11.9 dB
DSL Attenuation: 30.5 dB 30.7 dB
DSL Transmit Power: 21.2 dBm 12.4 dBm
Ciao
La prima cosa che noto è che con DSL Downstream Rate: 7539 Kbps
sembra più una connessione a 7Mb che una a 20Mb la seconda é
DSL Attenuation: 30.5 dB 30.7 dB
stà a indicare il livello del segnale dsl in db quindi in questo caso l'attenuazione tradotto livello basso linea pessima io chiederei un controllo della linea a Telecom
A me da errore, non riesco ad aprire quell'indirizzo...
Verifica se hai l'ip come quello che ho messo, che è quello di default, se no cambialo con quello che hai inserito tu
Ciao
dumazone
30-03-2010, 22:23
La prima cosa che noto è che con DSL Downstream Rate: 7539 Kbps
sembra più una connessione a 7Mb che una a 20Mb la seconda é
DSL Attenuation: 30.5 dB 30.7 dB
stà a indicare il livello del segnale dsl in db quindi in questo caso l'attenuazione tradotto livello basso linea pessima io chiederei un controllo della linea a Telecom
quoto lo zio, non hai la portante da 20mega
aggiungo (messa gia' piu' di una volta ma mi ripeto)
una tabellina per i parametri trovata in rete
Rapporto segnale rumore (SNR) (Noise Margin):
5db o inferiore =male, non si sincronizza o ha problemi a sincronizzarsi
8db-13db = media - non ha problemi di sincronizzazione
14db-22db = molto buona
23db-28db = eccellente
29db-35db = ottima
Attenuazione di linea (Line Attenuation):
più bassi di 20 = ottima, avete una linea molto buona e siete molto vicini alla centrale
20-30 = eccellente
30-40 = molto buono
40-60 = medio
60-65 = scarso
Valori oltre 65 creano problemi
Output Power
How much power modem (upstream) or DSLAM (downstream) is using. Maximum recommended is about 15dB. The lower the power the better for this measurement. (quindi piu' bassa e' la potenza meglio e'...)
La prima cosa che noto è che con DSL Downstream Rate: 7539 Kbps
sembra più una connessione a 7Mb che una a 20Mb la seconda é
DSL Attenuation: 30.5 dB 30.7 dB
stà a indicare il livello del segnale dsl in db quindi in questo caso l'attenuazione tradotto livello basso linea pessima io chiederei un controllo della linea a Telecom
Grazie per la risposta, sei molto gentile.
Ho rifatto il test che mi hai detto di fare ieri sera ed adesso i dati sono:
--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG320N
Firmware Version: 1.00.08 , 2009-08-27T19:37:13
Boot Version: 1.06
Hardware Version: 0.01
--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 645 Kbps
DSL Downstream Rate: 10535 Kbps
Down up
DSL Noise Margin: 12.9 dB 11.9 dB
DSL Attenuation: 15.5 dB 7.6 dB
DSL Transmit Power: 21.4 dBm 11.3 dBm
--- Wireless Information ---
Wireless Driver Version: 5.10.85.0.cpe4.402.4
Wireless Status: Enabled
Wireless Wide Channel: 9
Wireless Standard Channel: 11- 2,462 GHz
Wireless SSID: linksys
--- Dynamic Information ---
LAN Mac Address: 00:22:6B:FA:FC:EF
WAN Mac Address: 00:22:6B:FA:FC:F1
Wireless Mac Address: 00:22:6B:FA:FC:F0
---
Mi sembra che adesso il DSL Attenuation e' migliore di ieri sera, anche se effettivamente come dici te e' meglio se faccio fare un controllo a telecom sulla linea. Anche perche' ho comunque solo 10535 Kbps, cosa dovrei chiedere a telecom, quando chiamo il 187?
Grazie ancora
Ciao
JolyneKujo
31-03-2010, 13:16
Ragazzi scusate, ho un problema con questo Modem/router (WAG320N) appena acquistato.
Se qualcuno che si è trovato nel mio stesso problema e ha risolto è così gentile da far capire anche a me come ha fatto.
Premetto che il Modem è collegato alla Lan 1 del mio PC.
Ho Windows 7 64 Bit Ultimate.
Ne centro di connessione clicco su "Modifica Impostazioni Scheda" e cliccando sulla Scheda e facendo Proprietà appare Una finestra "Connessione alla rete locale LAN".Scorro su Protocollo Internet versione 4 e faccio Proprietà.
Nella finestra seguente ci sono tutti i valori della connessione:
Indirizzo IP: 192.168.1.2 (è quella del mio PC vero?)
Subnet Mask ....
e Gateway predefinito: 192.168.1.1
Poi seguono i due valori di DNS.
Gentilmente avendo queste impostazioni che devo fare per Emule e Torrent?
Come si aprono le porte? Devo disabilitare il DHCP?
Sto davvero impazzendo e nn so cosa fare per aprire ste benedette porte.
Perfavore aiutatemi!!!!!! :mc: :muro: :muro:
i miei attuali dispositivi sono il gateway AG241 e l'AP WAP54G.
vorrei sostituirli appunto con il WAG320N principalmente per il fattore gigabit, ben venga anche il wireless N.
senza entrare ulteriormente nel dettaglio, si potrebbe collegare l'AP WAP54G al WAG320(mentre lavora a 5ghz) ed utilizzarlo così da avere entrambe le frequenze? cioè un secondo AP da utilizzare con i dispositivi che si collegano solo in wirless G?
inoltre si potrebbe utilizzare l'AP WAP54G come repeater ovviamente a 2.4 per estendere la copertura?
Grazie per la risposta, sei molto gentile.
---
Mi sembra che adesso il DSL Attenuation e' migliore di ieri sera, anche se effettivamente come dici te e' meglio se faccio fare un controllo a telecom sulla linea. Anche perche' ho comunque solo 10535 Kbps, cosa dovrei chiedere a telecom, quando chiamo il 187?
Grazie ancora
Ciao
In effetti secondo la tabella di dumazone il livello di ieri forse non era eccessivamente basso io viaggio intorno ai 10 Db ma sono vicino alla centrale, oggi di sicuro il livello si alzato parecchio non mi pare normale una variazione cosi salvo problemi sulla linea telefonica falsi contatti diafonia basso isolamento ecc , di sicuro hai delle variazioni di livello notevole fatti prima una verifica dei collegamenti relativi alla linea telefonica magari se puoi cambia presa e vedi se quel livello varia ancora o cambia il cavetto di collegamento adsl, in caso negativo chiama Telecom e fai presente che la connessione adsl continua a saltare e che vuoi una verifica della qualità della linea perchè l'adsl continua a scollegarsi cerca di metterla giù dura di che hai problemi da sempre ecc. ecc. :D auguri
Ragazzi scusate, ho un problema con questo Modem/router (WAG320N) appena acquistato.
Se qualcuno che si è trovato nel mio stesso problema e ha risolto è così gentile da far capire anche a me come ha fatto.
Premetto che il Modem è collegato alla Lan 1 del mio PC.
Ho Windows 7 64 Bit Ultimate.
Ne centro di connessione clicco su "Modifica Impostazioni Scheda" e cliccando sulla Scheda e facendo Proprietà appare Una finestra "Connessione alla rete locale LAN".Scorro su Protocollo Internet versione 4 e faccio Proprietà.
Nella finestra seguente ci sono tutti i valori della connessione:
Indirizzo IP: 192.168.1.2 (è quella del mio PC vero?)
Subnet Mask ....
e Gateway predefinito: 192.168.1.1
Poi seguono i due valori di DNS.
Gentilmente avendo queste impostazioni che devo fare per Emule e Torrent?
Come si aprono le porte? Devo disabilitare il DHCP?
Sto davvero impazzendo e nn so cosa fare per aprire ste benedette porte.
Perfavore aiutatemi!!!!!! :mc: :muro: :muro:
Si 192.168.1.2 è il tuo pc per aprire le porte devi andare nel menu Applicazioni e giochi, il dhcp ti conviene disabilitarlo sul pc e mettere l'indirizzo fisso e poi nel menu di inoltro porta singola inserire l'ip che hai scelto e il numero delle porte che ti servono aperte, ne troverai di già predisposte le puoi modificare o aggiungerne altre, ricorda di mettere la spunta su attiva ciao
Verifica se hai l'ip come quello che ho messo, che è quello di default, se no cambialo con quello che hai inserito tu
Ciao
L'IP è giusto ma non mi apre la pagina...
rush2nite
31-03-2010, 23:39
Salve! Ho un problema, come devo configurare il modem router wag320 in modo da poter vedere un HD esterno collegato tramite usd? Il disco è collegato al wag320 e viene visto dal firmware del router. Ho provato ad inserire gli user di accesso al pc con le relative password ma sembra non funzionare. Qualcuno è così gentile da spiegare passo passo cosa bisogna fare? La guida fornita nel pc fa pena...
thanks
nella pagina del router, di configurazione dell' usb devi inserire un utente con il nome dell' utente tuo con cui ti logghi nel pc e con la stessa password. inoltre verifica che il gruppo di lavoro sia lo stesso sui pc e sul router. inoltre se hai zone alarm nella zona fidata abilita gli inidirizzi del router da 192.168.1.1a 192.168.1.255. a me va e vedo anche le direttori che ho condiviso sui pc in rete via wi-fi.
ho collegato una pendrive al router che copia normalmente da usb a usb a 8.000 Kbps. aprendo risorse di rete il pc e' collegato al router via lan a 100 Mbps ed i file li copia ad una media di 3.000 Kbps.
in wi-fi i file li copia sull' usb collegata al router in modalita' 300n con due canali (banda a 40 mhz) da 1.000 Kbps a 3.000 Kbps (una velocita' scandalosa).
anche se copio i file da un pc all' altro in wi-fi la velocita' e' sempre da 1000 Kbps a 4000 Kbps.
ho visto che settando il router con banda a 20 mhz (solo un canale) la velocita' di copiatura e' piu' costante sui 3000 Kbps.
pablo_elmito
01-04-2010, 10:59
scusami Duma stavo cercando di configurare il mio nas da remoto leggendo la tua guida, sono andato in ddns nel wag ho inserito i parametri creati dal sito dnds.org ma mi dice "NOME HOST" cosa devo mettere li, sul mio nas ce scritto nome host MEDIAHUB.local ho inserito quello ma mi dice host inesistente.
mi sono registrato ho attivato l account ma inserisco nome utente e password e non visualizzo nessuna estensione cosi ftp://xxxx.dyndns.org dove dovre andare a vedere.
Grazie.
rush2nite
01-04-2010, 11:43
nella pagina del router, di configurazione dell' usb devi inserire un utente con il nome dell' utente tuo con cui ti logghi nel pc e con la stessa password.
già fatto, anche se nella user il router non mi prende le maiuscole e scrive tutto in minuscolo. L'user deve essere un amministratore?
inoltre verifica che il gruppo di lavoro sia lo stesso sui pc e sul router. inoltre se hai zone alarm nella zona fidata abilita gli inidirizzi del router da 192.168.1.1a 192.168.1.255. a me va e vedo anche le direttori che ho condiviso sui pc in rete via wi-fi.
anche qua il pc ha WORKGROUP in maiuscolo il router in minuscolo, c'entra qualcosa? Non ho zone alarm, e in windows ho messo come setting "rete privata" e non "pubblica". Come directory ho messo l'intero disco esterno.
Boh mi sa che è windows a fare casino...
dumazone
01-04-2010, 11:49
scusami Duma stavo cercando di configurare il mio nas da remoto leggendo la tua guida, sono andato in ddns nel wag ho inserito i parametri creati dal sito dnds.org ma mi dice "NOME HOST" cosa devo mettere li, sul mio nas ce scritto nome host MEDIAHUB.local ho inserito quello ma mi dice host inesistente.
mi sono registrato ho attivato l account ma inserisco nome utente e password e non visualizzo nessuna estensione cosi ftp://xxxx.dyndns.org dove dovre andare a vedere.
Grazie.
fermo li'
nel nome host devi mettere quello creato su dyndns
dall'esterno devi raggiungere il WAG320N non serve a niente il nome del nas
poi il nas non ricordo, lo avevi ethernet?
se si nel menu del nas devi attivargli la porta 21 (il menu dipende dal nas) e dal WAG320N inoltrare la porta 21 sull'ip del nas
i passaggi sarebbero cosi' per l'ethernet
-creare account dyndns
-inserire l'account creato nel menu appostio del WAG320N ddns (a questo punto il WAG e' raggiungibile dall'esterno tramite nome)
-nas ethernet assegnargli ip fisso e tenerlo a mente
-nel menu' del nas attivare la condivisione ftp e la porta 21 se si puo' scegliere altrimenti sara' quella in automatico
-nel WAG nel menu' del forwarding mettere la porta 21 in direzione dell'indirizzo ip del nas (a cosa serve? serve per dire che le interrogazioni alla porta 21 dall'esterno verso il nome dyndns che e' il WAG vengano inoltrate dallo stesso ad un ip interno che puo' essere unnas un pc ecc)
-fare attenzione di non attivare la condivisione disco usb del WAG o almeno non attivarla sulla porta 21 altrimenti andra' in conflitto
-digitando ftp://xxxx.dyndns.org si raggiunge il nas interno perche' ftp uguale porta 21 dyndns uguale WAG, il WAG riceve la richgiesta della 21 e la inoltra dentro la lan al nas
vecchio post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31287963&postcount=1073)
enjoy!!!
:D :D :D :D :D
pablo_elmito
01-04-2010, 12:56
fermo li'
nel nome host devi mettere quello creato su dyndns
dall'esterno devi raggiungere il WAG320N non serve a niente il nome del nas
poi il nas non ricordo, lo avevi ethernet?
se si nel menu del nas devi attivargli la porta 21 (il menu dipende dal nas) e dal WAG320N inoltrare la porta 21 sull'ip del nas
i passaggi sarebbero cosi' per l'ethernet
-creare account dyndns
-inserire l'account creato nel menu appostio del WAG320N ddns (a questo punto il WAG e' raggiungibile dall'esterno tramite nome)
-nas ethernet assegnargli ip fisso e tenerlo a mente
-nel menu' del nas attivare la condivisione ftp e la porta 21 se si puo' scegliere altrimenti sara' quella in automatico
-nel WAG nel menu' del forwarding mettere la porta 21 in direzione dell'indirizzo ip del nas (a cosa serve? serve per dire che le interrogazioni alla porta 21 dall'esterno verso il nome dyndns che e' il WAG vengano inoltrate dallo stesso ad un ip interno che puo' essere unnas un pc ecc)
-fare attenzione di non attivare la condivisione disco usb del WAG o almeno non attivarla sulla porta 21 altrimenti andra' in conflitto
-digitando ftp://xxxx.dyndns.org si raggiunge il nas interno perche' ftp uguale porta 21 dyndns uguale WAG, il WAG riceve la richgiesta della 21 e la inoltra dentro la lan al nas
vecchio post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31287963&postcount=1073)
enjoy!!!
:D :D :D :D :D
allora sono ritornato sul sito ho fatto Add New Hostname e mi esce questo cosa dovrei fare? ho capito solo che su ip addrass devo inserire l 'ip del Nas e basta.su hostname inserisco il nome utente e come estensione scelgo dyndns.org?
http://img156.imageshack.us/img156/9189/catturac.png (http://img156.imageshack.us/i/catturac.png/)
già fatto, anche se nella user il router non mi prende le maiuscole e scrive tutto in minuscolo. L'user deve essere un amministratore?
io nei pc sono amministratore con lo stesso username minuscolo su tutti e la stessa pw.
WORKGROUP l' ho messo in maiuscolo se ricordo bene.
sui pc ho condiviso solo una direttori.
dumazone
01-04-2010, 14:26
allora sono ritornato sul sito ho fatto Add New Hostname e mi esce questo cosa dovrei fare? ho capito solo che su ip addrass devo inserire l 'ip del Nas e basta.su hostname inserisco il nome utente e come estensione scelgo dyndns.org?
pabli no!
lascialo stare il nas tu devi far raggiungibile il WAG320N poi lui inoltrera' la porta che vuoi (21 nel tuo caso) al nas
quindi nel primo campo metti il nome che vuoi ad esempio pablito.(estensione a tuo piacimento tra il menu a tendina)
e su ip address se selezioni "Your current location's IP address is....." ti mette quello che ha il tuo WAG assegnato dal provider
add to cart e sei ok
ora vai nel WAG e in DDNS inserisci il tuo hostname utente e password ed il primo passo e' fatto
poi si passa al nas
dai dai dai :p :p :p
zenigata87
01-04-2010, 15:27
salve a tutti, ho da poco questo apparecchio, nessun problema, ma sono stato deluso dal wireless n; infatti riesco ad arrivare al massimo a 120 mbps (5 GHz solo N) con una intel wifi 5100. Qualche suggerimento? Grazie in anticipo.
rush2nite
01-04-2010, 20:50
niente da fare non riesco a vedere il disco esterno collegato alla usb e la cosa mi irrita non poco... Ma c'è uno straccio di guida o procedura da qualche parte per capire come fare per farlo andare? E pensare che dovrebbe essere una cosa semplice, a questo punto non so se è windows o il router (o forse io :stordita: ) a fare casino.
Allora riepilogando:
1) Il disco viene visto dal router nel menù "Gestione disco"
2) cartella condivisa "/HDD_1_1/" praticamente tutto il disco con poteri di lettura scrittura
3) In "amministrazione" nome server "TEST" e grupo "workgroup" (non accetta le maiuscole, è normale?
4) in gestione utenti ho aggiunto gli utenti che utilizzano il pc con la relativa psw
In "centro connessioni di rete e condivisione" di windows ci sono i seguenti settaggi:
1) Individuazione rete: attiva
2) condivisione file: attiva
3) condivisione protetta da psw: attiva
se vado in explorer e faccio click su "rete" vedo il nome del pc che sto utilizzando e l'icona del router, nulla di più. Del fatidico server "TEST" nemmeno l'ombra.....
qualcuno ha qualche suggerimento prima che butto il router dalla finestra? :eek: :help: :)
dumazone
01-04-2010, 22:01
qualcuno ha qualche suggerimento prima che butto il router dalla finestra? :eek: :help: :)
se lo butti dalla finestra, dimmi dove che lo prendo io :D :D :D
a me funziona perfettamente, pure da internet lo visualizzo
minneapolis
01-04-2010, 22:13
Come posso impostare il port forwarding di una stessa porta su piu' indirizzi ip?
dumazone
01-04-2010, 23:08
Come posso impostare il port forwarding di una stessa porta su piu' indirizzi ip?
mi sembra una domanda illogica
ragioniamo: faccio il forwarding di una porta per inoltrare un servizio in un determinato pc tramite ip, se quella porta va su piu' ip il servizio come fa a funzionare?
nel caso dell'ftp come potrebbe coesistere il servizio su stessa porta su piu' ip (tramite forwarding del router)? conflitto o esclusione sarebbe il risultato
:O
minneapolis
01-04-2010, 23:21
Boh, avra' anche poco senso, ma se io ho 3 pc (non necessariamente accesi contemporaneamente) con indirizzi statici e su ognuno dei quali ho installato un programma che necessita di avere una porta aperta per funzionare correttamente, cosa faccio?
Oltretutto sul wag200 che avevo prima potevo farlo.
pablo_elmito
01-04-2010, 23:24
ciao duma, madonna è piu facile a dirsi che a farsi o e il contrario?
ho creato l hostname dal sito dynds.org mi dice creato con successo è attivo,
poi ho inserito nel menu del WAG in DDNS nome utente password e hostname creato sul sito ma mi dice questo:Host inesistente:nohost poi sono andato nel Nas ho attivato l opzione FTP che mi dice ftp attivato, inoltre ce un ulteriore tasto configura in cui ce scritto attiva accesso FTP e imposta nome utente e password per accesso FTP ho seleionato sia la prima opzione che la seconda ma niente. sono andato nel wag ho aperto la porta 21 e la porta 8080 e niente ma cosa sbaglio? in teoria dovrebbe essere cosi ftp://hostname.dynds.org ma mi dice impossibile visualizzare la pagina, tutte queste prove le sto facendo tramite portatile in wireless sempre nella mia stessa rete e il wag è collegato in ethernet.
ho impostato l indirzzo ip fisso al nas, poi onestamente non so che porta usi il mio nas perchè sia nel manuale che nella guida interna non viene specificato.
ce la faranno i nostri eroi :muro:
ps: nel router nelle impostazioni ddns mi dice god invece che inesistente.
pablo_elmito
01-04-2010, 23:34
ce lo fattaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.
grazie duma :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
non so se dirlo cosa sbagliavo anche perchè farei una figura di cacca, cmq quando inserivo l indirizzo scrivevo ftp://xxxxx.dynds.org invece di scrivere DYNDNS.ORG scrivevo una n di meno :muro: :muro: :muro: :muro:
dumazone
02-04-2010, 10:51
ce lo fattaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.
grazie duma :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
non so se dirlo cosa sbagliavo anche perchè farei una figura di cacca, cmq quando inserivo l indirizzo scrivevo ftp://xxxxx.dynds.org invece di scrivere DYNDNS.ORG scrivevo una n di meno :muro: :muro: :muro: :muro:
hihih cmq non per abbatterti ma il vero test lo devi fare da fuori rete,cmq dovrebbe essere tutto ok, ottimo :D :D :D
dumazone
02-04-2010, 10:55
Boh, avra' anche poco senso, ma se io ho 3 pc (non necessariamente accesi contemporaneamente) con indirizzi statici e su ognuno dei quali ho installato un programma che necessita di avere una porta aperta per funzionare correttamente, cosa faccio?
Oltretutto sul wag200 che avevo prima potevo farlo.
quindi da quello che deduco, quando utilizzi quel programma ti funziona, se lo utilizzi contemporaneamente su due pc ovviamente non funziona
io risolverei se possibile cosi', se nel determinato programma c'e' la possibilita' di selezionare la porta di utilizzo, ne scelgo una diversa dall'altra e le inoltro da router :cool:
altrimenti non so, non ho guardato dentro il router per la possibilita' che richiedi ed adesso per un mese non ce l'ho sottomano... :rolleyes: :rolleyes:
edit: verificato il mio router da remoto, non acetta duplicazione porte su piu' ip.
pablo_elmito
02-04-2010, 12:47
hihih cmq non per abbatterti ma il vero test lo devi fare da fuori rete,cmq dovrebbe essere tutto ok, ottimo :D :D :D
sono andato a casa di un mio amico e ho verificato e funziona tutto ma ce un problema quando vado su ftp://xxxxx.dyndns.org mi dice digitare nome uente e password lo faccio, poi provo ad entrare e non mi chiede piu niente, in pratica memorizza in automatico l accesso come posso fare per questa cosa qui?
ho guardato nell 'impostazione del nas ma non ce niente, se non sbaglio l'ftp memorizza in automatico i dati di accesso vero?
minneapolis
02-04-2010, 12:56
io risolverei se possibile cosi', se nel determinato programma c'e' la possibilita' di selezionare la porta di utilizzo, ne scelgo una diversa dall'altra e le inoltro da router :cool:
Si', e' la soluzione piu' logica.
edit: verificato il mio router da remoto, non acetta duplicazione porte su piu' ip.
Il "vecchio" wag200 permetteva il port forwarding su piu' indirizzi IP, era per questo che mi chiedevo se ero rincoglionito io che non riuscivo a farlo sul wag320 :)
dumazone
02-04-2010, 13:21
sono andato a casa di un mio amico e ho verificato e funziona tutto ma ce un problema quando vado su ftp://xxxxx.dyndns.org mi dice digitare nome uente e password lo faccio, poi provo ad entrare e non mi chiede piu niente, in pratica memorizza in automatico l accesso come posso fare per questa cosa qui?
ho guardato nell 'impostazione del nas ma non ce niente, se non sbaglio l'ftp memorizza in automatico i dati di accesso vero?
succede anche a me, non c'e' un pulsante "disconnetti"
in teoria se esci e dopo un po riaccedi dovrebbe richiedere
la soluzione non provata da me ma teorica, sarebbe di connettersi utilizzando un client ftp tipo filezilla
il client ha il pulsante connetti e dsiconnetti quindi questo dovrebbe funzionare :ciapet:
per i resto non credo ci sia soluzione se non... ma non te lo dico hahah
dai no sarebbe stravolgere tutto, fare server installando del software ecc ecc ma questo e' un'altro thread ;) ;) ;)
dumazone
02-04-2010, 13:22
Il "vecchio" wag200 permetteva il port forwarding su piu' indirizzi IP, era per questo che mi chiedevo se ero rincoglionito io che non riuscivo a farlo sul wag320 :)
haha nono e' tutto giusto ho buttato un occhio nella config proprio per confermarti :D
pablo_elmito
02-04-2010, 14:59
succede anche a me, non c'e' un pulsante "disconnetti"
in teoria se esci e dopo un po riaccedi dovrebbe richiedere
la soluzione non provata da me ma teorica, sarebbe di connettersi utilizzando un client ftp tipo filezilla
il client ha il pulsante connetti e dsiconnetti quindi questo dovrebbe funzionare :ciapet:
per i resto non credo ci sia soluzione se non... ma non te lo dico hahah
dai no sarebbe stravolgere tutto, fare server installando del software ecc ecc ma questo e' un'altro thread ;) ;) ;)
a me questa cosa non piace proprio, xchè anche un mio amico o uno sconosciuto puo accedere in remoto, mi puoi dire in privato come si fà?
ma questo procedimento del nas in remoto si puo fare anche su un router alice o d-link?
Saluti!!!
zenigata87
02-04-2010, 15:18
salve a tutti, ho da poco questo apparecchio, nessun problema, ma sono stato deluso dal wireless n; infatti riesco ad arrivare al massimo a 120 mbps (5 GHz solo N) con una intel wifi 5100. Qualche suggerimento? Grazie in anticipo.
mi autoquoto
dumazone
02-04-2010, 15:33
a me questa cosa non piace proprio, xchè anche un mio amico o uno sconosciuto puo accedere in remoto, mi puoi dire in privato come si fà?
ma questo procedimento del nas in remoto si puo fare anche su un router alice o d-link?
Saluti!!!
no uno sconosciuto non puo' accedere da remoto se non conosce utente e password, sempre che tu l'abbia impostato! il problema e' che non c'e' il disconnetti quindi fino ad un lasso di tempo chi ha accesso lo puo' fare senza che venga richiesto il login
il procedimento del nas remoto oltre al WAG320 lo puoi fare anche con altri router che abbiano l'instradamento della porta in ip della rete locale e l'appoggio automatico a un servizio come dyndns
se non erro anche con gli alice si possono inoltrare le porte ma non so se supportano DDNS, i d-link non so, un mio vecchio 3com lo faceva, credo che gli ultimi lo facciano tutti
nota: ricercare su google la funzione di DNS, concetto di IP statico ed IP dinamico, cio' aiuta a capire perche' si usa DDNS per raggiungere il router dall'esterno. Il WAG320N supporta il DDNS coi servizi dyndns e tzo, quest'ultimo non l'ho mai usato e credo sia a pagamento, il primo e' gratuito nella forma base, testato e funzionante.
pablo_elmito
02-04-2010, 18:10
no uno sconosciuto non puo' accedere da remoto se non conosce utente e password, sempre che tu l'abbia impostato! il problema e' che non c'e' il disconnetti quindi fino ad un lasso di tempo chi ha accesso lo puo' fare senza che venga richiesto il login
il procedimento del nas remoto oltre al WAG320 lo puoi fare anche con altri router che abbiano l'instradamento della porta in ip della rete locale e l'appoggio automatico a un servizio come dyndns
se non erro anche con gli alice si possono inoltrare le porte ma non so se supportano DDNS, i d-link non so, un mio vecchio 3com lo faceva, credo che gli ultimi lo facciano tutti
nota: ricercare su google la funzione di DNS, concetto di IP statico ed IP dinamico, cio' aiuta a capire perche' si usa DDNS per raggiungere il router dall'esterno. Il WAG320N supporta il DDNS coi servizi dyndns e tzo, quest'ultimo non l'ho mai usato e credo sia a pagamento, il primo e' gratuito nella forma base, testato e funzionante.
e come pensavo io, deve suppor tare il ddns, cmq non targiversare quel'è il procedimento che non vuoi dirmi? me lo pptresti anche accennare in privato poi penso io come farlo funzionare giuro che nn ti chiedo una mano.:stordita:
firwoodss
03-04-2010, 17:04
salve ho visto che ne esistono due versioni in vendita nel web, una à wag320n-eu mentre l'altra è wag320n.ez. quali sono le differenze?
io avrei bisogno di collegarmi a un lettore multimediale wi-fi(xtreamer posizionato in salotto) tramite questo router dal pc desktop collegato ad esso in rete cablata.ho bisogno di una chiavetta ?se si quale modello tra quelle lynksis.grazie a tutti
taitaitai
04-04-2010, 09:40
Salve a tutti,
ho letto che le porte di questo router sono a 1GBit.
Nelle istruzioni della mia scheda madre leggo che se si ha un sistema operativo a 64Bit si otterrebbe una velocità di 2GBit. Qualcuno ha già fatto delle prove al riguardo?
Avere le porte a 1GB e il cavo di Cat.6 collegato alla porta ethernet, rispetto a un 100 con cavo Cat. 5e e S.O. 64bit si otterrebbero dei vantaggi in termini di velocità durante la navigazione internet?
Grazie per eventuali risposte.
Buona Pasqua.
ciuchino66
04-04-2010, 18:07
Ho un hard disk connesso in usb al nostro router.
Il problema è l'ormai nota lentezza nella trasmissione dei dati in USB.
La cosa curiosa è che trasferendo i dati via ftp (tramite Filezilla), il passaggio dei dati è "a strappi".
Il tutto avviene mentre cerco di trasferire un file dal PC all'hard disk connesso in usb al router.
Scarica parte del file, poi si ferma, poi riparte....
Suggerimenti?
O la cosa è da addebitare a questo stramaledetto firmware e non c'è nulla da fare?
Grazie
bobbytre
05-04-2010, 11:49
Qualcuno sa quale è la dimensione della tabella NAT nel wag320N ?
Ciao a tutti.
Ho da un paio di giorni questo router e devo dire di esserne piu' che soddisfatto. Ne vengo da un dgn2000 e da un dlink 624t...un altro mondo.
Ho solo un paio di domande per chi ha già smanettato sul router:
1)Dove posso vedere quale regola ha impostato l'UPNP?
Mi spiego meglio: ho testato l'efficenza del'upnp con la configurazione di utorrent e tutto è andato a buon fine, ma se vado nella configurzione manuale non vedo la regola impostata dal'upnp,
La cosa strana è che se disabilito l'upnp, utorrent ha sempre la sua porta aperta. Quindi ne deduco che da qualche parte sia impostata (dall'upnp, appunto) e che sia possibile eliminare/modificare la regola...giusto?
Sotto il menu di regolazione manuale non la vedo....:confused:
2)Ho due portatili, entrambi con scheda di rete wireless N, con cui si presenta una situazione strana: entrambi si collegano senza problemi ma uno a 300Mbps mentre l'altro a 150Mbps.
Le due schede sono:
Atheros AR928x (questa si collega a 300Mbps)
Atheros AR9285 (questa si collega a 150Mbps)
Dove sbaglio?
Ciao a tutti e grazie per le eventuali risposte.
Salve a tutti,
ho letto che le porte di questo router sono a 1GBit.
Nelle istruzioni della mia scheda madre leggo che se si ha un sistema operativo a 64Bit si otterrebbe una velocità di 2GBit. Qualcuno ha già fatto delle prove al riguardo?
Avere le porte a 1GB e il cavo di Cat.6 collegato alla porta ethernet, rispetto a un 100 con cavo Cat. 5e e S.O. 64bit si otterrebbero dei vantaggi in termini di velocità durante la navigazione internet?
Grazie per eventuali risposte.
Buona Pasqua.
mi pare strano.. non è che il manuale intende che sulla scheda madre ci sono due porte gigabit e quindi vanno tutte e due al massimo solo con un sistema a 64bit? comunque nel mio caso la scheda madre ha due porte gigabit, sistema a 64bit ma sempre a 1gigabit vado e neanche al massimo perchè in ogni caso si è sempre castrati.. leggi questi test: http://www.mrcnetwork.it/socialnews/networking/gigabit-ethernet-e-il-miraggio-della-massima-velocita/
Ciao a tutti.
Ho da un paio di giorni questo router e devo dire di esserne piu' che soddisfatto. Ne vengo da un dgn2000 e da un dlink 624t...un altro mondo.
Ho solo un paio di domande per chi ha già smanettato sul router:
1)Dove posso vedere quale regola ha impostato l'UPNP?
Mi spiego meglio: ho testato l'efficenza del'upnp con la configurazione di utorrent e tutto è andato a buon fine, ma se vado nella configurzione manuale non vedo la regola impostata dal'upnp,
La cosa strana è che se disabilito l'upnp, utorrent ha sempre la sua porta aperta. Quindi ne deduco che da qualche parte sia impostata (dall'upnp, appunto) e che sia possibile eliminare/modificare la regola...giusto?
Sotto il menu di regolazione manuale non la vedo....:confused:
2)Ho due portatili, entrambi con scheda di rete wireless N, con cui si presenta una situazione strana: entrambi si collegano senza problemi ma uno a 300Mbps mentre l'altro a 150Mbps.
Le due schede sono:
Atheros AR928x (questa si collega a 300Mbps)
Atheros AR9285 (questa si collega a 150Mbps)
Dove sbaglio?
Ciao a tutti e grazie per le eventuali risposte.
ho fatto diverse prove e non capisco nemmeno io.. con alcuni portatili va a 150 con altri no.. sempre standard N secondo me dipende molto dalle interferenze che ci sono sulla tratta
bobbytre
05-04-2010, 13:34
Ciao a tutti.
Ho da un paio di giorni questo router e devo dire di esserne piu' che soddisfatto. Ne vengo da un dgn2000 e da un dlink 624t...un altro mondo.
Ho solo un paio di domande per chi ha già smanettato sul router:
1)Dove posso vedere quale regola ha impostato l'UPNP?
Mi spiego meglio: ho testato l'efficenza del'upnp con la configurazione di utorrent e tutto è andato a buon fine, ma se vado nella configurzione manuale non vedo la regola impostata dal'upnp,
La cosa strana è che se disabilito l'upnp, utorrent ha sempre la sua porta aperta. Quindi ne deduco che da qualche parte sia impostata (dall'upnp, appunto) e che sia possibile eliminare/modificare la regola...giusto?
Sotto il menu di regolazione manuale non la vedo....:confused:
2)Ho due portatili, entrambi con scheda di rete wireless N, con cui si presenta una situazione strana: entrambi si collegano senza problemi ma uno a 300Mbps mentre l'altro a 150Mbps.
Le due schede sono:
Atheros AR928x (questa si collega a 300Mbps)
Atheros AR9285 (questa si collega a 150Mbps)
Dove sbaglio?
Ciao a tutti e grazie per le eventuali risposte.
E' del tutto normale che la Atheros AR9285 si colleghi a 150
se guardi nelle specifiche (http://www.atheros.com/pt/AR9285.htm) noterai che la velocità in N va da 6.5 to 150 Mbps
meglio dgn2000 e dlink 624t o questo wag320n?
io copio i dati da in wi-fi in n150 a 3500KBps mentre in N300 a 4000KBps.
come copertura questo ilinksys copre meno o uguale al mio vecchio usr9111 che era un 54g.
Ciao a tutti,
ho bisogno di una mano per il wag320n acquistato qualche giorno fa.
Il tipo di connessione internet che ho al momento è "Alice night e weekend", quindi a consumo.
Il mio problema quindi è che la connessione internet non deve essere sempre attiva, ma solo quando lo voglio io. Fino a ieri utilizzavo un modem usb e li bastava cliccare su connetti o disconnetti.
Con un router come il wag320n non è la stessa cosa. Ho visto che nella sezione "Stato" del pannello di amministrazione del wag c'è la possibilità di connettersi o sconnettersi...ma non è una gran cosa accedere ogni volta al pannello di controllo.
Esiste la possibilità di configurarlo in modo tale che da windows scelgo io quando connettersi/disconnettersi?
Ho utilizzato il wizard per la configurazione e ho visto che è impostato a PPPoA...è corretto?
Grazie e saluti
dumazone
05-04-2010, 17:41
e come pensavo io, deve suppor tare il ddns, cmq non targiversare quel'è il procedimento che non vuoi dirmi? me lo pptresti anche accennare in privato poi penso io come farlo funzionare giuro che nn ti chiedo una mano.:stordita:
non ricevi messaggi privati
cmq il procedimento era di avere un pc sempre collegato, installargli joomla o altro cms con relativo apache e mysql, fare un sito web in modo da raggiungerlo dall'esterno tramite dyndns inoltro porta 80 e da li dare la possibilità di download file con password
cmq non è relatico al router in oggetto, questa cosa si può fare con qualsiasi ma siamo OT
ragiona invece cosa ti serve raggiungere dall'esterno il tuo nas e da li si decide il da farsi...
dumazone
05-04-2010, 18:15
salve ho visto che ne esistono due versioni in vendita nel web, una à wag320n-eu mentre l'altra è wag320n.ez. quali sono le differenze?
io avrei bisogno di collegarmi a un lettore multimediale wi-fi(xtreamer posizionato in salotto) tramite questo router dal pc desktop collegato ad esso in rete cablata.ho bisogno di una chiavetta ?se si quale modello tra quelle lynksis.grazie a tutti
in post precedenti è spiegata la differenza, ma trovi anche su google
non capisco chi è collegato con rete cablata
cmq se è wifi non c'è bisogno di chiavetta
se il pc desktop è lontano e vuoi collegarlo in wifi e non ce l'ha allora puoi prendere una chiavetta o una scheda interna, meglio la chiavetta, oppure se è vicino collegarlo via ethernet:D
dumazone
05-04-2010, 18:21
mi pare strano.. non è che il manuale intende che sulla scheda madre ci sono due porte gigabit e quindi vanno tutte e due al massimo solo con un sistema a 64bit? comunque nel mio caso la scheda madre ha due porte gigabit, sistema a 64bit ma sempre a 1gigabit vado e neanche al massimo perchè in ogni caso si è sempre castrati.. leggi questi test: http://www.mrcnetwork.it/socialnews/networking/gigabit-ethernet-e-il-miraggio-della-massima-velocita/
ti quoto
anche secondo me se una porta è a 1000 al max va a 1000!
ci sono dei nas ad esempio che ne hanno 2 per poter usufruire della seconda in caso di problemi nella prima...
dumazone
05-04-2010, 18:25
meglio dgn2000 e dlink 624t o questo wag320n?
io copio i dati da in wi-fi in n150 a 3500KBps mentre in N300 a 4000KBps.
come copertura questo ilinksys copre meno o uguale al mio vecchio usr9111 che era un 54g.
a me a pari utilizzo (54g) ho notato una maggior copertura da parte del WAG320N e del Belkin N+ rispetto al vecchio 3com
credo sia dovuto che i chip dei nuovi router sono più performanti dei vecchi a pari velocità
in camera col 3com arrivavo o non arrivavi e perdevo segnale spesso, con i 2 nuovi arrivo debole ma non perdo segnale
dumazone
05-04-2010, 18:28
;31510284']Ciao a tutti,
ho bisogno di una mano per il wag320n acquistato qualche giorno fa.
Il tipo di connessione internet che ho al momento è "Alice night e weekend", quindi a consumo.
Il mio problema quindi è che la connessione internet non deve essere sempre attiva, ma solo quando lo voglio io. Fino a ieri utilizzavo un modem usb e li bastava cliccare su connetti o disconnetti.
Con un router come il wag320n non è la stessa cosa. Ho visto che nella sezione "Stato" del pannello di amministrazione del wag c'è la possibilità di connettersi o sconnettersi...ma non è una gran cosa accedere ogni volta al pannello di controllo.
Esiste la possibilità di configurarlo in modo tale che da windows scelgo io quando connettersi/disconnettersi?
Ho utilizzato il wizard per la configurazione e ho visto che è impostato a PPPoA...è corretto?
Grazie e saluti
controlla bene perchè nel menù c'è l'utilizzo del router sempre connesso o con sconnessione in caso di inutilizzo dopo un tempo che è possibile definire
la seconda opzione è quella fatta la caso tuo
in ogni caso io non mi fido molto di queste opzioni, non si sa mai che mi arrivi una bolletta inaspettata, quindi flat rulez! :D :D
dumazone
05-04-2010, 18:31
Ciao a tutti.
Ho da un paio di giorni questo router e devo dire di esserne piu' che soddisfatto. Ne vengo da un dgn2000 e da un dlink 624t...un altro mondo.
Ho solo un paio di domande per chi ha già smanettato sul router:
1)Dove posso vedere quale regola ha impostato l'UPNP?
Mi spiego meglio: ho testato l'efficenza del'upnp con la configurazione di utorrent e tutto è andato a buon fine, ma se vado nella configurzione manuale non vedo la regola impostata dal'upnp,
La cosa strana è che se disabilito l'upnp, utorrent ha sempre la sua porta aperta. Quindi ne deduco che da qualche parte sia impostata (dall'upnp, appunto) e che sia possibile eliminare/modificare la regola...giusto?
Sotto il menu di regolazione manuale non la vedo....:confused:
non esiste come regola settabile, o lo attiv o lo disattivi e lui fa da solo
quando lo disattivi secondo me devi riavviare il router per riazzerare e utorrent non funzionerà più
in ogni caso io preferisco settare a mano le porte di utilizzo utilizzando le regole del router
almeno così ho fatto per utorrent (che è una porta), per vnc (che non credo supporti upnp) ed un altro paio di servizi :) :)
buona pasquetta a tutti
E' del tutto normale che la Atheros AR9285 si colleghi a 150
se guardi nelle specifiche (http://www.atheros.com/pt/AR9285.htm) noterai che la velocità in N va da 6.5 to 150 Mbps
Ah perfetto. Grazie mille.
non esiste come regola settabile, o lo attiv o lo disattivi e lui fa da solo
quando lo disattivi secondo me devi riavviare il router per riazzerare e utorrent non funzionerà più
in ogni caso io preferisco settare a mano le porte di utilizzo utilizzando le regole del router
almeno così ho fatto per utorrent (che è una porta), per vnc (che non credo supporti upnp) ed un altro paio di servizi :) :)
buona pasquetta a tutti
Grazie dumazone.
Probabilmente è così. Provero' il riavvio per vedere se il router mantiene la porta aperta. Anche io preferisco fare a mano. era solo un test.
Grazie ancora
pablo_elmito
05-04-2010, 22:54
non ricevi messaggi privati
cmq il procedimento era di avere un pc sempre collegato, installargli joomla o altro cms con relativo apache e mysql, fare un sito web in modo da raggiungerlo dall'esterno tramite dyndns inoltro porta 80 e da li dare la possibilità di download file con password
cmq non è relatico al router in oggetto, questa cosa si può fare con qualsiasi ma siamo OT
ragiona invece cosa ti serve raggiungere dall'esterno il tuo nas e da li si decide il da farsi...
ho capito poco e niente cmq ci proverò lostesso.
a me il nas dall esterno serve per prelevare film o programmi e installarli su altri computer tutto qui.
cmq grazie per la risposta Duma.
dumazone
06-04-2010, 12:15
ho capito poco e niente cmq ci proverò lostesso.
a me il nas dall esterno serve per prelevare film o programmi e installarli su altri computer tutto qui.
cmq grazie per la risposta Duma.
controlla nel tuo nas se c'è una gestione delle condivisioni ftp
così magari dividi i programmi, i film da prelevare e le cose tue importanti le tinei a parte
il discorso che ti dicevo prima di configurare un pc è complicato se non hai mai "smanettato" con i cms tipo joomla, php, sql ecc :oink:
cmq un'idea ce l'avrei, fai una ricerca se esiste un client ftp standalone, portable, in modo tale che lo porti in chiavetta usb, quando vai da un amico lo avvii senza installazione (per quello dico standalone, portable) ti connetti e fai quello che ti serve
verifica che ci sia il disconnetti anche se non ti servirebbe, perchè magari lo copi nel pc dell'amico e poi lo elimini
daidaidai che combini su!
:D :D :D
pablo_elmito
06-04-2010, 17:51
controlla nel tuo nas se c'è una gestione delle condivisioni ftp
così magari dividi i programmi, i film da prelevare e le cose tue importanti le tinei a parte
il discorso che ti dicevo prima di configurare un pc è complicato se non hai mai "smanettato" con i cms tipo joomla, php, sql ecc :oink:
cmq un'idea ce l'avrei, fai una ricerca se esiste un client ftp standalone, portable, in modo tale che lo porti in chiavetta usb, quando vai da un amico lo avvii senza installazione (per quello dico standalone, portable) ti connetti e fai quello che ti serve
verifica che ci sia il disconnetti anche se non ti servirebbe, perchè magari lo copi nel pc dell'amico e poi lo elimini
daidaidai che combini su!
:D :D :D
si Duma, il mio nas ha la gestione dell 'ftp ed è proprio da li che ho inserito nome utente e password, anche se mi sembra strano che non ci sia un limite di tempo per la connessione, come sempre i prodotti linksys sono i migliori ma i firmware lasciano a desiderare.
Penso/spero che presto avremo buone notizie lato openwrt/x-wrt visto che con la nuova versione 10.03 si ha il supporto ai:
* Broadcom ADSL modem/router chipsets (brcm63xx):
:)
mister-x
09-04-2010, 13:34
Penso/spero che presto avremo buone notizie lato openwrt/x-wrt visto che con la nuova versione 10.03 si ha il supporto ai:
* Broadcom ADSL modem/router chipsets (brcm63xx):
:)
Evvaii!! Non vedo l'ora! :eek:
Così finalmente potremo dire addio alle mancanze del fw ;)
Grazie della info :)
pokercaffy
09-04-2010, 15:14
ciao ragazzi, ho appena installato il wag320n sulla mia nuova linea alice 7mega. Il problema che mi si è presentato è il seguente: non navigo!
Praticamente, il mio pc con win7 visualizza sull'icona connessione in basso a destra il classico triangolino giallo con il punto esclamativo.
Ho provato a resettarlo a riutilizzare il cd di installazione, ma niente.
Fortunatamente avevo fra le mani un router telecom wifi2 e con questo, al contrario, navigo tranquillamente sulla stessa linea e sullo stesso pc.
Credendo che il Wag320n fosse difettoso l'ho provato su un altra linea adsl sulla stessa strada di casa mia e lì è partito al primo colpo senza alcun problema.
Devo modificare qualcosa nelle impostazioni della scheda di rete del mio pc?
....ragazzi sapete se è uscito un nuovo firmware per questo gigingillo ??
è da un pò che non seguo ...
Tnx :D
dumazone
09-04-2010, 16:51
ciao ragazzi, ho appena installato il wag320n sulla mia nuova linea alice 7mega. Il problema che mi si è presentato è il seguente: non navigo!
Praticamente, il mio pc con win7 visualizza sull'icona connessione in basso a destra il classico triangolino giallo con il punto esclamativo.
Ho provato a resettarlo a riutilizzare il cd di installazione, ma niente.
Fortunatamente avevo fra le mani un router telecom wifi2 e con questo, al contrario, navigo tranquillamente sulla stessa linea e sullo stesso pc.
Credendo che il Wag320n fosse difettoso l'ho provato su un altra linea adsl sulla stessa strada di casa mia e lì è partito al primo colpo senza alcun problema.
Devo modificare qualcosa nelle impostazioni della scheda di rete del mio pc?
se clicchi sul triangolino giallo ti si apre la schermata che evidenzia se non ti colleghi alla rete o ti colleghi alla reti ma non navighi in internet
in base a questa informazione procedi e risolvi
detta così ad instinto non si collega il router a internet, quindi verificare le impostazioni ed eventualmente correggerle
pokercaffy
09-04-2010, 17:34
se clicchi sul triangolino giallo ti si apre la schermata che evidenzia se non ti colleghi alla rete o ti colleghi alla reti ma non navighi in internet
in base a questa informazione procedi e risolvi
detta così ad instinto non si collega il router a internet, quindi verificare le impostazioni ed eventualmente correggerle
sono collegato alla rete ma nessuna connessione ad internet
minneapolis
09-04-2010, 17:48
sono collegato alla rete ma nessuna connessione ad internet
Apri il prompt dei comandi e digita ipconfig /all
Posta l'indirizzo IP, il gateway e i server DNS
Penso/spero che presto avremo buone notizie lato openwrt/x-wrt visto che con la nuova versione 10.03 si ha il supporto ai:
* Broadcom ADSL modem/router chipsets (brcm63xx):
:)
Speriamo bene, ma spiegami chi scrive firmware per i modem router ? l'unico sito che ho trovato di firmware opensource è quello di dd-wrt ma li sembra che lavorino solo su router :muro:, non ho capito se è una scelta o se era per la mancanza di supporto di openwrt se puoi illuminami ti prego :)
Speriamo bene, ma spiegami chi scrive firmware per i modem router ? l'unico sito che ho trovato di firmware opensource è quello di dd-wrt ma li sembra che lavorino solo su router :muro:, non ho capito se è una scelta o se era per la mancanza di supporto di openwrt se puoi illuminami ti prego :)
I vari progetti come openwrt e derivati, come dice il nome stesso, erano nati per la gestione esclusiva dei router.
Una volta supportato un chipset, è stato consequenziale gestirne la connessione via pppoX.
Ad esempio, ho un modem router (non wireless) linksys ag241 in cui ho installato la versione opporuna (AR7) dell'x-wrt (cioè openwrt+webif) in cui, in più, sono già compresi i pacchetti di gestione della connessione adsl.
Altrimenti sarebbero stati installabili con un:
opkg install pacchetto
Spero di aver fatto un po' di luce ;P
Ciao!
Leggendo tutti i post sono ancora più confuso.
Me lo consigliate questo modem linksys WAG320N?
Quali sono i suoi difetti?
Grazie amici... :)
I vari progetti come openwrt e derivati, come dice il nome stesso, erano nati per la gestione esclusiva dei router.
Una volta supportato un chipset, è stato consequenziale gestirne la connessione via pppoX.
Ad esempio, ho un modem router (non wireless) linksys ag241 in cui ho installato la versione opporuna (AR7) dell'x-wrt (cioè openwrt+webif) in cui, in più, sono già compresi i pacchetti di gestione della connessione adsl.
Altrimenti sarebbero stati installabili con un:
opkg install pacchetto
Spero di aver fatto un po' di luce ;P
Ciao!
Ottimo grazie spero ci terrai informati in caso di news
Ciao :)
Leggendo tutti i post sono ancora più confuso.
Me lo consigliate questo modem linksys WAG320N?
Quali sono i suoi difetti?
Grazie amici... :)
Dipende sempre da cosa ti aspetti.
Magari aspetta un altro po', ci potrebbero essere ottime novità a breve :)
Thursday 08th 2010f April 2010 03:21:04 AM
Openwrt has released 10.03. X-Wrt images will be coming in the next week or so.
AnthonyTex
11-04-2010, 11:04
Buongiorno a tutti questo è il mio primo messaggio in questo forum.
Mi sono iscritto oggi perché ho la necessità di cambiare il mio modem router e cerco dei preziosi consigli dato che in questo forum, sebbene non fossi iscritto, ho sempre trovato le risposte che cercavo.
Vi chiedo dunque mi consigliate l'acquisto di questo modem-router?
Devo sostituire il mio D-link del quale non sono rimasto pienamente soddisfatto: infatti ultimamente continua a bloccarsi e appena ci sono più computer collegati assieme a volte "blocca" la connessione a internet.
ciuchino66
11-04-2010, 11:51
[cut]
Vi chiedo dunque mi consigliate l'acquisto di questo modem-router?
Devo sostituire il mio D-link del quale non sono rimasto pienamente soddisfatto: infatti ultimamente continua a bloccarsi e appena ci sono più computer collegati assieme a volte "blocca" la connessione a internet.
Di per se il router va abbastanza bene.
Ha alcune pecche ma l'aspetto per il quale non lo consiglio (e per il quale non comprerò mai più linksys) è la TOTALE MANCANZA di sviluppo software.
C'è un firmware con dei palesi difetti (problemi di velocità sulla porta USB ad esempio), ma Linksys è fermo al primo ed unico firmware.
E non gliene può fregare di meno degli utenti che se ne lamentano (mi sono personalmente rivolto a loro, inutilmente).
Ragion per cui, tutto sommato, io te lo sconsiglio.
dumazone
11-04-2010, 11:51
cut...
Vi chiedo dunque mi consigliate l'acquisto di questo modem-router?
Devo sostituire il mio D-link del quale non sono rimasto pienamente soddisfatto: infatti ultimamente continua a bloccarsi e appena ci sono più computer collegati assieme a volte "blocca" la connessione a internet.
è una domanda che molti pongono
io mi sento di rispondere a te e gli altri così:
il modem router perfetto ancora non l'ho visto, la scelta l'ho fatta in base all'esigenza che avevo, per primo avevo un belkin n+, dopo una settimana sono passato a questo e il belkin l'ho lasciato dai miei, tra i due il wag320n è nettamente superiore
vai alla prima pagina c'è un'emulazione dei menu del router, ci entri e vedi se quello che ti serve è presente
valuta le impressioni leggendo il forum, la velocità usb non è elevata, non c'è la possibilità di inibire la wireless a fascie orarie, a qualcuno problema nello streaming wireless... ecc.
esprimo il mio pensiero, io lo ricomprerei, quello che mi aspettavo lo fa, playstation3 notebook fissi tutto bene
se in più usciranno dei firmware correttivi ed ottimizzati allora benvenga :D :D
voto: sufficienza piena ma anche di più
AnthonyTex
11-04-2010, 12:51
Vi ringrazio per le vostre risposte.
Quello che io cerco in questo momento è un'alternativa alla D-link e alla netgear, di quest'ultima non apprezzo il sistema di configurazione.
Dal momento che leggo pareri abbastanza contrastanti vi chiedo allora un consiglio su marca e magari modello da acquistare.
grazie mille scusate il disturbo
tecnico75
11-04-2010, 21:48
Nella confezione ci sono dei filtri ADSL?
Dovrei comprarlo per mio fratello,sarà un buon acquisto?
Nella confezione ci sono dei filtri ADSL?
No...
Dovrei comprarlo per mio fratello,sarà un buon acquisto?
Sì...
sp1marco
12-04-2010, 09:43
Vi chiedo dunque mi consigliate l'acquisto di questo modem-router?
Devo sostituire il mio D-link del quale non sono rimasto pienamente soddisfatto: infatti ultimamente continua a bloccarsi e appena ci sono più computer collegati assieme a volte "blocca" la connessione a internet.
come ti ha già risposto Dumazone, aggiungo... anche io avevo un Dlink che a volte si bloccava, spesso dovevo spengerlo e riaccenderlo. Da quando ho messo il WAG320N non ho avuto piu' problemi di disconnessione con i 4 notebook+1 fisso collegati in wireless contemporanemente.
AnthonyTex
12-04-2010, 16:35
come ti ha già risposto Dumazone, aggiungo... anche io avevo un Dlink che a volte si bloccava, spesso dovevo spengerlo e riaccenderlo. Da quando ho messo il WAG320N non ho avuto piu' problemi di disconnessione con i 4 notebook+1 fisso collegati in wireless contemporanemente.
Grazie è quello che volevo sapere: ovvero se il modem a volte si pianta.
Poi se ha alcuni difetti con la presa usb non importa non credo ne farò molto uso.
grazie mille
ce l' ho da una settimana, non si pianta mai. si scalda in maniera normale, un po' di piu' se con l' hd usb autoalimentato. mi si e' appena guastato un d-linl 54mbps con una macchia di bruciato sull' integrato quello grande. forse avrebbero dovuto mettergli un dissipatore.
AIUTO!
Il wag320n perde la connessione ad internet dopo circa 15 ore!!! ho già provato a reflasare il firmware come mi hanno consigliato ma niente!
Il segnale adsl rimane sempre presente ma il modem si disconnette e non si ricollega più ed anche se provo manualmente a ricollegaro non ne vuole sapere.
Per favore aiutatemi! Grazie.
AIUTO!
Il wag320n perde la connessione ad internet dopo circa 15 ore!!! ho già provato a reflasare il firmware come mi hanno consigliato ma niente!
Il segnale adsl rimane sempre presente ma il modem si disconnette e non si ricollega più ed anche se provo manualmente a ricollegaro non ne vuole sapere.
Per favore aiutatemi! Grazie.
Qui (http://homecommunity.cisco.com/t5/Cable-and-DSL/WAG320N-keeps-dropping-internet-connection-We-need-new-firmware/m-p/321658) suggeriscono di abbassare l'MTU a 1350, non so se sia una buona idea...
P.S.: anche io, dopo un periodo iniziale senza problemi, sto riscrontrando disconnessioni giornaliere purtroppo :(
Qui (http://homecommunity.cisco.com/t5/Cable-and-DSL/WAG320N-keeps-dropping-internet-connection-We-need-new-firmware/m-p/321658) suggeriscono di abbassare l'MTU a 1350, non so se sia una buona idea...
P.S.: anche io, dopo un periodo iniziale senza problemi, sto riscrontrando disconnessioni giornaliere purtroppo :(
Ok grazie mille farò subito una prova.
cmq con il mio vecchio router, non ostante fosse un cesso, non mi era mai successo una cosa simile.
Io ho paura che possa essere un problema hardware.. ad esempio di surriscaldamento?? Non lo so.
Ero felicissimo di questo router andava veramente bene ed aveva tutte le caratteristiche che mi tornavano utili ma questo grave problema mi ha veramente lasciato di stucco..!
Ok grazie mille farò subito una prova.
cmq con il mio vecchio router, non ostante fosse un cesso, non mi era mai successo una cosa simile.
Io ho paura che possa essere un problema hardware.. ad esempio di surriscaldamento?? Non lo so.
Ero felicissimo di questo router andava veramente bene ed aveva tutte le caratteristiche che mi tornavano utili ma questo grave problema mi ha veramente lasciato di stucco..!
La pensiamo allo stesso modo allora :( :( :(
Fammi sapere se riesci a risolvere
provolinoo
14-04-2010, 11:01
Non mi dite così che stavo giusto facendoci un pensierino :muro: :muro:
Intanto mi confermate che è possibile avere le due bande contemporaneamente in Wireless N?
La mancanza di questa funzione mi ha fatto abbandonare il Netgear DGND3300 che avevo considerato inizialmente.
Baronfederigo
14-04-2010, 12:11
Intanto mi confermate che è possibile avere le due bande contemporaneamente in Wireless N?
no, non è possibile averle contemporaneamente
provolinoo
14-04-2010, 12:15
Ah ecco... perfetto :muro: :muro:
Saresti così gentile da dirmi le varie modalità disponibili?
Grazie,
Gigi
Baronfederigo
14-04-2010, 13:01
le modalità sono b/g/n a 2,4 o 5 ghz comunque guarda in prima pagina che ci sono tutte le info, la banda è selezionabile dalla pagina di gestione del wireless
Vi riporto una chattata con l'assistenza di Linksys:
Please wait... Your number in the queue: 1
A representative will be joining you shortly.
Sandra (30068E) has joined this session.
from Sandra (30068E) to All Participants:
Hello Uollas! Welcome to Linksys Live Chat. How may I help you?
from Uollas to All Participants:
Hi
from Uollas to All Participants:
I bought the modem/router WAG320N
from Uollas to All Participants:
after a first period without troubles, in the last week I got lots of internet disconnections
from Uollas to All Participants:
the router doesn't respond anymore after a day and each time I need to poweroff/poweron in to restore the connection
from Uollas to All Participants:
I looked for an updated firmware but it seems I'm already using the last (and unique) version
from Uollas to All Participants:
it seems that I'm not the only person with this problem (I looked at yours forums before this session)
from Uollas to All Participants:
can you help me?
from Sandra (30068E) to All Participants:
Okay , so we need to do some settings in the set up page of the gateway , to rectify this problem
from Uollas to All Participants:
ok which settings?
from Sandra (30068E) to All Participants:
Are you able to do it now, or should i give you the steps
from Uollas to All Participants:
not at the moment sry, can you give me the steps?
from Sandra (30068E) to All Participants:
Sure sir!
from Sandra (30068E) to All Participants:
Now you need to connect the Telephone Cable to the Line port of the linksys device but if you remove the cable from the modem you may get disconnect from this chat session so after disconnecting from this chat session please follow the steps mentioned below.
Cable connectivity.
Telephone Cable from the ISP(Internet Service Provider)------>>Line port of Gateway------>>from Ethernet port 1 of router to computer.
Accessing the setup page.
Please Double Click on the Internet Explorer and on the Address bar, type in 192.168.1.1 and Press Enter.
It would ask you for a Username and a Password.
If you remember having changed the password while configuring the Router, you would need to put that username and password. If you have not changed it, you may use the ones given below:
Username:: admin ( All are in lower case )
Password:: admin ( All are in lower case )
from Sandra (30068E) to All Participants:
Now click on the Wireless security sub tab
from Sandra (30068E) to All Participants:
Click on Advanced Wireless settings Change the Beacon Interval to 50 Change the Fragmentation Threshold to 2304 Change the RTS Threshold to 2304
from Sandra (30068E) to All Participants:
Click on save settings.
from Sandra (30068E) to All Participants:
Then click on "basic set up " tab
from Sandra (30068E) to All Participants:
For MTU select "Manual" from the drop down box and set the MTU size to 1350.
from Sandra (30068E) to All Participants:
Click on save settings.
from Uollas to All Participants:
I'm following you
from Sandra (30068E) to All Participants:
Then click on "administration tab"
from Sandra (30068E) to All Participants:
You will see there "UPnP"
from Sandra (30068E) to All Participants:
You need to disable it
from Sandra (30068E) to All Participants:
Click on save settings.
from Sandra (30068E) to All Participants:
Then you need to follow the steps below:
from Uollas to All Participants:
disable upnp? I need it!
from Sandra (30068E) to All Participants:
Yes, it helps in solving the disconnection problem
from Uollas to All Participants:
plz continue
from Sandra (30068E) to All Participants:
Now follow the steps.
1). Switch OFF the Gateway
2). Switch ON the Gateway after 10 seconds.
3). Once the settings are saved, Then open the setup page of gateway by 192.168.1.1 and click on the status tab (on the top right corner).
It should have a WAN IP/Internet IP. Other wise follow the same ON/OFF procedure.
from Sandra (30068E) to All Participants:
It will work fine after that definitely
Ho poi rifatto presente che avevo assolutamente bisogno dell'upnp e mi è stato detto:Okay, after 2-3 days, you can enable it, no worries
Mi chiedo il significato di quei due o tre giorni...
Infine ho anche chiesto, visto che erano a conoscenza del problema, come mai non avessero ancora rilasciato un firmware aggiornato e la risposta è stata:Sir, the concerned department is working on it, and within a month or two, the latest firmware will be released to cut short all these problem with this gateway.
Qualcuno si vuole cimentare in questi settaggi? Consiglio in ogni caso di fare il backup delle vostre impostazioni prima di modificare i parametri...
Mi scoccia inoltre modificare l'MTU a 1350 visto che, per quanto ne so, potrebbe diminuire (seppur di poco) le prestazioni...sbaglio?
provolinoo
14-04-2010, 15:27
le modalità sono b/g/n a 2,4 o 5 ghz comunque guarda in prima pagina che ci sono tutte le info, la banda è selezionabile dalla pagina di gestione del wireless
Sì, in effetti ho visto quell'interfaccia e andando nella parte relativa al wireless, dove si può scegliere la banda, io avevo interpretato che sceglievo la 2.4 e impostavo la configurazione, poi sceglievo la 5.0 e impostavo la configurazione ma che comunque rimanevano attive entrambe.
Invece se ho capito bene, per come mi spieghi tu, nel momento in cui seleziono una banda dal menù l'altra si disattiva :muro: :muro:
Se è così allora meglio il Netgear DGND3300 che, per quanto limitato, mi consente di avere contemporaneamente la 2.4 in G e la 5.0 in N oppure solo la 2.4 in N e la 5.0 disattivata.
@byron_it
... Unico neo che riscontro, oltre a quelli già risaputi da tutti voi è con il tunnel L2TP/IPSEc. Ho notato che effettuando una VPN con il protocollo di microsoft PPTP riesco a creare la connessione e lavorare in remoto mentre provando a creare una VPN con L2TP/IPSec non ho nessuna connessione con il router...
Forse abbiamo lo stesso problema
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2133643
Sei riuscito a risolvere? Io no. Ci sono dietro da un paio di mesi e il supporto Linksys fino ad ora non è riuscito a fornirmi alcuna indicazione utile
Ciao
Qualcuno si vuole cimentare in questi settaggi? Consiglio in ogni caso di fare il backup delle vostre impostazioni prima di modificare i parametri...
Mi scoccia inoltre modificare l'MTU a 1350 visto che, per quanto ne so, potrebbe diminuire (seppur di poco) le prestazioni...sbaglio?
Allora ho modificato alcuni parametri tra cui MTU ed è da circa 48 ore che il router è connesso ad internet e non si è mai piantato!!!!!!!!!!!!! (Non vorrei cantar vittoria troppo presto, voglio aspettare ancora qualche giorno..).
Questi sono i miei parametri (premetto che ho alice 7 mega):
Incapsulamento : RFC 2364 PPPoA
Multiplexing: VC
Tipo qos: UBR
Modulazione DSL: multimode
Connessione sempre attiva- Intervallo di riselezione 100 sec ( di default c'era 30 sec)
MTU: 1350 come consigliato da Uollas..
(non ho disattivato UPnP e non ho toccato niente in Advanced Wireless settings...)
Ora farò altri test per capire qual' è il dato sensibile che mi fa piantare il router. E devo capire se da adesso in poi funzionare sempre stabilmente.
CIAO
Allora ho modificato alcuni parametri tra cui MTU ed è da circa 48 ore che il router è connesso ad internet e non si è mai piantato!!!!!!!!!!!!! (Non vorrei cantar vittoria troppo presto, voglio aspettare ancora qualche giorno..).
Questi sono i miei parametri (premetto che ho alice 7 mega):
Incapsulamento : RFC 2364 PPPoA
Multiplexing: VC
Tipo qos: UBR
Modulazione DSL: multimode
Connessione sempre attiva- Intervallo di riselezione 100 sec ( di default c'era 30 sec)
MTU: 1350 come consigliato da Uollas..
(non ho disattivato UPnP e non ho toccato niente in Advanced Wireless settings...)
Ora farò altri test per capire qual' è il dato sensibile che mi fa piantare il router. E devo capire se da adesso in poi funzionare sempre stabilmente.
CIAO
Te ne dico un'altra...sono riuscito anche io a passare le 48 ore senza modificare assolutamente nulla: semplicemente non sto usando il wireless da due giorni, ho il sospetto che il problema sia li...
Te ne dico un'altra...sono riuscito anche io a passare le 48 ore senza modificare assolutamente nulla: semplicemente non sto usando il wireless da due giorni, ho il sospetto che il problema sia li...
il mio wireless è sempre stato attivo in queste 48 ore e saltuariamente utilizzato per collegare il portatile. il router non si è mai disconnesso! è un record..
Penso che il problema stia proprio nell' MTU (almeno per quanto riguarda il mio router). Adesso proverò a riaumentarlo e vedrò cosa succede...
@Uollas
Ciao, scusa per curiosità a quando risale la tua conversazione con il supporto della Linksys? Te lo chiedo perchè ho letto che ti hanno detto che "dovrebbero" rilasciare un nuovo firmware entro 1/2 mesi ... speriamo
Comunque se può interessare, io ho il router da Dicembre 2009, e non ho mai avuto problemi di disconnessioni ... ma è anche vero che l'ho lasciato acceso per più di 24H consecutive solo poche volte. E' più facile che mi capiti di lasciarlo acceso per tutta la notte e spegnerlo al mattino
Problemi di VPN? ;-)
Ciao a tutti
Ciao ragazzi,sono nuovo del forum,anche se seguo spesso le discussioni,volevo sapere se qualcuno poteva consigliarmi le impostazioni migliori,per connettere la ps3 in wierless....ed eventualmente le porte migliori da aprire per il torrent...grazie anticipatamente
dumazone
16-04-2010, 19:08
ps3 nessuna impostazione tutto pnp config automatica e tutto va regolare
torrent scegli una porta che vuoi e mettila pure nella config del router
ho letto da qualche parte che sono meglio quelle sopra la 50000
ovviamente non usare porte come la 25 la 110 ecc
Grazie Duamazone.....a proposito di porte da aprire,ma che differenza c'è tra TCP e UDP?
@Uollas
Ciao, scusa per curiosità a quando risale la tua conversazione con il supporto della Linksys? Te lo chiedo perchè ho letto che ti hanno detto che "dovrebbero" rilasciare un nuovo firmware entro 1/2 mesi ... speriamo
Comunque se può interessare, io ho il router da Dicembre 2009, e non ho mai avuto problemi di disconnessioni ... ma è anche vero che l'ho lasciato acceso per più di 24H consecutive solo poche volte. E' più facile che mi capiti di lasciarlo acceso per tutta la notte e spegnerlo al mattino
Problemi di VPN? ;-)
Ciao a tutti
La conversazione risale a 3 giorni fa, da allora non ho usato il wireless (router sempre acceso) e non si è mai disconnesso...Forse il problema è si nell'MTU (io non l'ho ancora cambiato), ma in qualche modo influenza solo il wireless. Farò delle prove nei prossimi giorni
dumazone
17-04-2010, 11:46
Grazie Duamazone.....a proposito di porte da aprire,ma che differenza c'è tra TCP e UDP?
stai entrando in un argomento tecnico non da utente medio
solitamente nei siti delle applicazioni tipo il mulo sono indicate le porte e protocollo utilizzate
se vuoi dare una letta cmq al tcp e udp :oink:
link (http://it.wikipedia.org/wiki/Transmission_Control_Protocol#Confronto_con_UDP)
lista porte
link (http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_TCP_and_UDP_port_numbers)
:Prrr:
Si hai ragione,il fatto è che sento sempre parlare di porte,solo che quando ho settato il router,non ho mai capito quale fosse piu utile.....
Provengo da un DG834G (V.3), un DGN2000 e da un DSL-2740B versione "c" !
Ieri sono stato "abbandonato" da quest'ultimo e da oggi faccio parte anche io di quel gruppo di persone che utilizzano il WAG320N.
Preso stamane non'ho avuto nessun problema di configurazione.
Trà tutti i prodotti provati questo è quello che restituisce il segnale Wi-Fi con livelli di segnale più alti.
La navigazione in Wi-Fi è molto veloce , quello che stò notando invece sono dei "rallentamenti" usando la prima porta ethernet (Giga lan anche su PC) durante trasferimenti continuativi di dati.
Esempio, guardando un video su YouTube dalla durata superiore ai 3 minuti questo tende ad "inchiodarsi" dopo il 2° minuto "caricando" lentamente.
Con le stesse "condizioni" di linea si comporta meglio il DGN2000 ed il 2740B che però hanno la sezione Wi-Fi inoperativa.
Farò altre prove e vi dirò, se vi interessa, quali sono stati i miei "risultati".
Ho qualche perplessità proprio nell'uso dell'MTU ... ;)
Il prodotto, ad ogni modo, mi stà appagando totalmente (almeno per queste poche ore di utilizzo !).
P.S.
Impostare l' MTU a 1500 manualmente è impossibile.
Legendo i vari post ed in altri forum è confermato.
Non capisco un MTU impostato a 1350 ... .
dumazone
17-04-2010, 16:30
P.S.
Impostare l' MTU a 1500 manualmente è impossibile.
Legendo i vari post ed in altri forum è confermato.
Non capisco un MTU impostato a 1350 ... .
che stranezze
pensa che nel belkin n+ ho dovuto impostare MTU uguale a quello di windows 7 che è 1500 altrimenti non mi funzionava il collegamento ftp al server aruba!
mah!
AIUTO!
Il wag320n perde la connessione ad internet dopo circa 15 ore!!! ho già provato a reflasare il firmware come mi hanno consigliato ma niente!
Il segnale adsl rimane sempre presente ma il modem si disconnette e non si ricollega più ed anche se provo manualmente a ricollegaro non ne vuole sapere.
Per favore aiutatemi! Grazie.
è davvero strano in effetti ho letto un po di lamentele nel forum della cisco che confermano che altri hanno problemi similari, io posso solo dire che in questo momento sono 48 ore e 18 minuti che sono connesso, non è un record in realtà sono stato connesso molto di più senza disconnessioni, senza nessuna interruzione con attività varie di download tra cui fisso sul p2p qualche download "intensivo" streaming su ps3 in wifi e ovviamente navigazione non capisco la causa di questi problemi anche perchè sul forum gli utenti hanno anche sostituito il wag senza risultato boh.
dumazone
17-04-2010, 17:51
cut ....
non capisco la causa di questi problemi anche perchè sul forum gli utenti hanno anche sostituito il wag senza risultato boh.
io ti quoto, ho il wag connesso da mesi con il torrente attivo e non ho riscontrato disconnessioni
potrebbe essere qualcosa della linea adsl o una particolare config che provoca il problema?
mah!
Anche io da quando l'ho acquistato, circa un mese e mezzo fà, non mi si è mai disconnesso e ho fatto anche 30 G do download in un giorno...
Ho Alice 7 M e uso quasi mai il wifi.
Ciao
blackhole00
18-04-2010, 09:59
Posseggo il fratello minore WAG160N e ha gli stessi problemi (gravi) delle cadute random di connessione...
Ecco le prove sui miei post (nel thread ufficiale dove da anni si cerca inutilmente di venirne a capo) ---> QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31440126&postcount=2291), QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31443069&postcount=2294) e QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31463397&postcount=2305)
Ci stanno decine e decine di pagine sul problema...vi allieto dicendo che potrebbe essere un valore non corretto dell'MTU, un bug del firmware, surriscaldamento, troppa sensibilità alle interferenze sulla linea elettrica domestica, problema hardware irrisolvibile...Che bello :D
Ma nessuno di voi riesce a postare il log file durante il bug??? Sicuramente il risultato è lo stesso!
Posseggo il fratello minore WAG160N e ha gli stessi problemi (gravi) delle cadute random di connessione...
Ecco le prove sui miei post (nel thread ufficiale dove da anni si cerca inutilmente di venirne a capo) ---> QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31440126&postcount=2291), QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31443069&postcount=2294) e QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31463397&postcount=2305)
Ci stanno decine e decine di pagine sul problema...vi allieto dicendo che potrebbe essere un valore non corretto dell'MTU, un bug del firmware, surriscaldamento, troppa sensibilità alle interferenze sulla linea elettrica domestica, problema hardware irrisolvibile...Che bello :D
Ma nessuno di voi riesce a postare il log file durante il bug??? Sicuramente il risultato è lo stesso!
Ogni quanto tempo cade la connessione del wag160N?
Prova ad impostare l'intervallo di riselezione a 100 sec. (anzi che a 30 sec.) ed mtu 1350. Probabilmente è solo una sciocchezza però tentar non nuoce. Io sono riuscito a stare 3 giorni sempre connesso senza più disconnessioni e come impostazioni avevo: PPPoA, Multiplexing: VC, modulazione DSL: multimode, Connessione sempra attiva - intervallo di riselezione: 100 sec., MTU: 1350.
Adesso ho provato a reimpostare l'MTU a 1492 (senza toccare le altre impostazioni) e per ora tutto ok. il test è iniziato ieri sera verso le 2 quindi è ancora presto per capire se va oppure no. Vi terrò aggiornati.
blackhole00
18-04-2010, 11:48
Ogni quanto tempo cade la connessione del wag160N?
Prova ad impostare l'intervallo di riselezione a 100 sec. (anzi che a 30 sec.) ed mtu 1350. Probabilmente è solo una sciocchezza però tentar non nuoce.
Ho provato un bel po' di settaggi bassi sull'MTU ed effettivamente il router è più stabile perchè riesce a durare di piu' la connessione...ma parlo di ore, non di giorni. In media mi cade la linea 2 volte al giorno...e questo lo fa con tutti i firmware.
Giocando con l'intervallo di riselezione, invece, non ho notato alcun miglioramento.
PS= prova ad attivare il registro del WAG320N ---> QUI (http://192.168.1.1/setup.cgi?next_file=Log.htm), così quando si verifica il bug potrai notare (forse) la condizione d'errore "lcp echos pending >= lcp_echo_fails!". Questo almeno è ciò che avviene sul WAG160N ma chissà perchè penso sia lo stesso problema :D
PS= prova ad attivare il registro del WAG320N ---> QUI (http://192.168.1.1/setup.cgi?next_file=Log.htm), così quando si verifica il bug potrai notare (forse) la condizione d'errore "lcp echos pending >= lcp_echo_fails!". Questo almeno è ciò che avviene sul WAG160N ma chissà perchè penso sia lo stesso problema :D
SI l'avevo già attivato ;) nel caso di disconnessione posterò il registro... ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.