PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Linksys WAG320N


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 [10] 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21

andbad
28-11-2010, 11:03
Ma non e possibile modificare l snr sotto Windows qualcuno gentilmente puo postare una guida dettagliata ,ho letto tutto il tread su questo wag320 ma non ho trovato nulla .
Ho questi valori vorrei migliorare il donwload


--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 1022 Kbps
DSL Downstream Rate: 15323 Kbps

Down up
DSL Noise Margin: 9.1 dB 7.0 dB
DSL Attenuation: 32.5 dB 13.8 dB
DSL Transmit Power: 0.0 dBm 12.8 dBm
se il telnet fosse abilitato nel firmware, basterebbe avviare lo stesso script tramite una connessione ssh al router. Solo che ad oggi non è possibile.
in alternativa si potrebbe provare con Cygwin, dovrebbe funzionare.

By(t)e

picard12
28-11-2010, 12:51
con i sistemi obsoleti non si può fare gran che...;)
PS: potrebbe essere possibile rendere temporaneo il cambio di snr?
Penso che proverò a compilare i sorgenti appena arrivano..

andbad
28-11-2010, 14:18
con i sistemi obsoleti non si può fare gran che...;)
A che sistemi ti riferisci?


PS: potrebbe essere possibile rendere temporaneo il cambio di snr?
Penso che proverò a compilare i sorgenti appena arrivano..

Il cambiamento E' temporaneo. Bastia riavviare il router e l'impostazione torna ai 12db di default. E' necessario intervenire sul firmware...

By(t)e

tharos
28-11-2010, 22:15
Salve a tutti, ho preso questo modem-router in quanto la linea mi dava parecchi problemi negli ultimi periodi in quanto continuava a cadere con una frequenza snervante (uptime di un'ora al massimo). Ciò nonostante continua a fare le bizze, ma credo che sia più un problema di filtri o provider stesso che contatterò... :)

La mia domanda più che altro è: c'è modo di sapere l'uptime specifico?
Sul mio vecchio AM200 linksys c'era la voce specifica che mi dava giorni, ore e minuti di connessione, mentre su questo wag320n, questo valore viene comunicato solo nel rapporto, al momento della disconnessione.

Siccome questi problemi alla rete non sempre generano una caduta della portante, mi servirebbe sapere se, in mia assenza, il segnale è caduto (con quindi un resete dell'uptime) oppure è rimasto. C'è modo?

Inoltre, se qualcuno ha qualche consiglio per la mia povera connessione ad internet... :p
Ho alice20mega dall'alba dei tempi e mi è sempre funzionata abbastanza bene, non prendevo mai i 20 mega pieni, sempre sui 14, 15, ma almeno era stabile. Non so cosa può essere successo da 4 giorni a questa parte. :(

Se possono essere utili, il router mi da questi valori:

DSL Noise Margin: 12.1 dB 12.0 dB
DSL Attenuation: 31.5 dB 15.4 dB
DSL Transmit Power: 0.0 dBm 12.8 dBm

Grazie ;)

andbad
29-11-2010, 09:03
Salve a tutti, ho preso questo modem-router in quanto la linea mi dava parecchi problemi negli ultimi periodi in quanto continuava a cadere con una frequenza snervante (uptime di un'ora al massimo). Ciò nonostante continua a fare le bizze, ma credo che sia più un problema di filtri o provider stesso che contatterò... :)

La mia domanda più che altro è: c'è modo di sapere l'uptime specifico?
Sul mio vecchio AM200 linksys c'era la voce specifica che mi dava giorni, ore e minuti di connessione, mentre su questo wag320n, questo valore viene comunicato solo nel rapporto, al momento della disconnessione.

Siccome questi problemi alla rete non sempre generano una caduta della portante, mi servirebbe sapere se, in mia assenza, il segnale è caduto (con quindi un resete dell'uptime) oppure è rimasto. C'è modo?

Inoltre, se qualcuno ha qualche consiglio per la mia povera connessione ad internet... :p
Ho alice20mega dall'alba dei tempi e mi è sempre funzionata abbastanza bene, non prendevo mai i 20 mega pieni, sempre sui 14, 15, ma almeno era stabile. Non so cosa può essere successo da 4 giorni a questa parte. :(

Se possono essere utili, il router mi da questi valori:

DSL Noise Margin: 12.1 dB 12.0 dB
DSL Attenuation: 31.5 dB 15.4 dB
DSL Transmit Power: 0.0 dBm 12.8 dBm

Grazie ;)
come prima cosa, contatta il tuo provider, il transmit power a 0 non è un buon segno.
Il resto dei parametri sono nella norma, agendo sull'SNR tramite la guida già posta dovresti riuscire anche a migliorare la portante, sempre dopo che TI abbia risolto i problemi di stabilità.

By(t)e

tharos
29-11-2010, 09:11
Grazie, pensavo fosse normale averlo a 0.0, siccome avevo visto che anche pochi post sopra c'era un altro che aveva lo stesso valore :)

Comunque contatterò il provider perchè una connessione che cade a frequenze così elevate non è sicuramente normale.

Per la questione dell'uptime non c'è nessun comando o modo per saperlo?

Grazie ancora ;)

Maurot72
29-11-2010, 19:17
Sono buoni questi valori?

--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG320N
Firmware Version: 1.00.12 , 2010-03-22T10:51:43
Boot Version: 1.06
Hardware Version: 0.01

--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 509 Kbps
DSL Downstream Rate: 8000 Kbps

Down up
DSL Noise Margin: 25.0 dB 24.0 dB
DSL Attenuation: 13.5 dB 7.0 dB
DSL Transmit Power: 19.2 dBm 12.4 dBm

--- Wireless Information ---
Wireless Driver Version: 5.10.85.0.cpe4.402.4
Wireless Status: Enabled
Wireless Wide Channel: 9
Wireless Standard Channel: 11- 2,462 GHz

grazie
ciao,
Mauro

Viperotto
29-11-2010, 19:52
Sono buoni questi valori?

--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG320N
Firmware Version: 1.00.12 , 2010-03-22T10:51:43
Boot Version: 1.06
Hardware Version: 0.01

--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 509 Kbps
DSL Downstream Rate: 8000 Kbps

Down up
DSL Noise Margin: 25.0 dB 24.0 dB
DSL Attenuation: 13.5 dB 7.0 dB
DSL Transmit Power: 19.2 dBm 12.4 dBm

--- Wireless Information ---
Wireless Driver Version: 5.10.85.0.cpe4.402.4
Wireless Status: Enabled
Wireless Wide Channel: 9
Wireless Standard Channel: 11- 2,462 GHz

grazie
ciao,
Mauro

bè con quei valori potresti avere anche la 20Mbit

Kalos75
30-11-2010, 16:39
Un saluto a tutti.:help:

Ho appena ordinato questo modem/router dopo aver letto quasi tutte le pagine, e devo dire che mi avete convinto!:)
Premetto che non sono uno smanettone ed uso il pc solo per lavoro (non gioco on line ne scarico da eMule). Il mio uso principale è un collegamento odierno costante di 8 ore lavorative scaricando/inviando mail con file allegati.
Ho fatto un abbonamento con NGI in quanto mi sono trovato molto bene in ufficio..
Pertanto chiederei a voi sicuramente più esperti:
1. E' il caso di installare il cd visto che come letto crea diversi problemi, oppure inserire semplicemente le configurazioni di rete?
2. Vorrei usarlo anche in casa collegando un box multimediale in wirless: avete esperienza con file full HD? Si vedono a scatti? C'è qualcosa che bisogna configurare?
3. Qualcuno di voi sa quale può essere la configurazione migliore con NGI
4. Ho un HD da 750MB con ventola che vorrei collegare in rete, ma ho letto che autoalimentato dà problemi, è vero?

Vi ringrazio anticipatamente

andbad
30-11-2010, 19:15
Un saluto a tutti.:help:

Ho appena ordinato questo modem/router dopo aver letto quasi tutte le pagine, e devo dire che mi avete convinto!:)
Premetto che non sono uno smanettone ed uso il pc solo per lavoro (non gioco on line ne scarico da eMule). Il mio uso principale è un collegamento odierno costante di 8 ore lavorative scaricando/inviando mail con file allegati.
Ho fatto un abbonamento con NGI in quanto mi sono trovato molto bene in ufficio..
Pertanto chiederei a voi sicuramente più esperti:
1. E' il caso di installare il cd visto che come letto crea diversi problemi, oppure inserire semplicemente le configurazioni di rete?
Se sei pratico, vai di configurazione manuale, è comunque piuttosto semplice.

2. Vorrei usarlo anche in casa collegando un box multimediale in wirless: avete esperienza con file full HD? Si vedono a scatti? C'è qualcosa che bisogna configurare?
Il box multimediale si collega in wireless a cosa? Ad un HD collegato alla USB? In ogni caso, con l'HD sei un po' al limite del wifi, con alti bitrate potresti vedere molto a scatti.

3. Qualcuno di voi sa quale può essere la configurazione migliore con NGI
Non esistono configurazioni migliori o peggiori, ma solo configurazioni funzionanti (una) o non funzionanti (tutte le altre). Inserisci i dati del provider e via.

4. Ho un HD da 750MB con ventola che vorrei collegare in rete, ma ho letto che autoalimentato dà problemi, è vero?
Dipende, ma è possibile.

Vi ringrazio anticipatamente

Prego

By(t)

Kalos75
01-12-2010, 07:42
ti ringrazio per la tempestività della risposta!

Il Box multimediale (che si trova in soggiorno), contiene un HD e vorrei metterlo in rete via Wirless 300 in modo che da un'altra stanza con connessione via cavo al router, possa vedere i filmati full hd su un altro TV.
In pratica non ho la possibilità di collegare il router via cavo al box.
Mentre il router al pc e al tv dell'altra stanza si.

andbad
01-12-2010, 09:20
ti ringrazio per la tempestività della risposta!

Il Box multimediale (che si trova in soggiorno), contiene un HD e vorrei metterlo in rete via Wirless 300 in modo che da un'altra stanza con connessione via cavo al router, possa vedere i filmati full hd su un altro TV.
In pratica non ho la possibilità di collegare il router via cavo al box.
Mentre il router al pc e al tv dell'altra stanza si.

Con il wifi N hai un po' più di margine, ma dipende molto da come arriva il segnale.
Per intenderci, io ho il pc a 4m dal router senza alcun ostacolo e la velocità di trasferimento dal pc collegato via GigaLan è di circa 5Mbyte/s.
Film in FullHD possono arrivare anche a 6-7Mbyte/s di bitrate per il solo video, anche se quelli che trovi in rete compressi in h.264 e contenitore MKV si aggirano intorno ad 1-2Mbyte.
In sostanza, dovresti provare...

By(t)e

bikermao
01-12-2010, 18:12
Ciao Ragazzi, siccome posseggo un linksys wag54g2 e ho problemi con la stampante, vorrei provare a passare al 320n,ma leggendo nei vari post ho notato che il problema della disconnessione della stampante wireless dopo x tempo c'è anche in qs modello,
qualcuno sa se con i nuovi firmware hanno risolto il problema ??
grazie anticipatamente.

karmal
01-12-2010, 21:48
Ciao a tutti , posseggo questo router da un paio di mesi e nel complesso sono soddisfatto a parte la sezione wireless .
Il livello di segnale non è proprio soddisfacente, ho il router in una camera , ed il portatile su cui lavoro in un'altra stanza praticamente c'e solo un muro che divide , il segnale che arriva sono solo tre tacche , esiste un metodo per potenziare il segnale che sia compatibile con il wag320n? O c'è qualcosa da settare ....i canali gli hò provati tutti ...non so più dove sbattere la testa:mc:

sp1marco
02-12-2010, 15:50
Ciao a tutti , posseggo questo router da un paio di mesi e nel complesso sono soddisfatto a parte la sezione wireless .
Il livello di segnale non è proprio soddisfacente, ho il router in una camera , ed il portatile su cui lavoro in un'altra stanza praticamente c'e solo un muro che divide , il segnale che arriva sono solo tre tacche , esiste un metodo per potenziare il segnale che sia compatibile con il wag320n? O c'è qualcosa da settare ....i canali gli hò provati tutti ...non so più dove sbattere la testa:mc:
STRANO...io non ho avuto nessun problema, tieni conto che mi collego sia dal piano inferiore che da un appartamento vicino (sullo stesso piano)

Marshmellow
02-12-2010, 20:32
Buonasera a tutti ragazzi!

Ho un piccolo problemino, che spero di risolvere...

Io ho la combinazione Linksys WAG320N + WUSB600N, ma succede una cosa particolare...

Praticamente, sembra di stare alle montagne russe, la potenza del segnale wireless cambia da bassa ad eccellente e viceversa continuamente, senza motivo.

Ho impostato la rete a 2,4 Ghz (non posso mettere la 5 Ghz perchè il mio portatile non la supporta) e canale ampio 40 Mhz, ma non so se dovrei cambiare le due frequenze del canale ampio...come posso risolvere questo problema?

Vorrei riuscire ad ottenere un segnale stabile, ma non sono proprio uno smanettone e non so dove mettere le mani...:confused:

Grazie a tutti...:)

andbad
02-12-2010, 22:12
Stanotte si è strinato. Il WAG320, intendo.
Stamani aveva tutte le luci spente, nonostante fosse tiepido al tatto.
Probabilmente un fulmine passato dalla linea telefonica, visto che tutti gli altri apparecchi non hanno avuto problemi.
Il router si è invece portato via anche la scheda LAN del pc, integrata tra l'altro, ma almeno non ha fuso anche la base del telefono VoIP Siemens.
Il lato positivo è che me l'hanno cambiato in garanzia senza battere ciglio.
Ora il router è dietro la protezione di una ciabatta APC, sia per quanto riguarda la corrente che la linea ADSL.

By(t)e

Fede
02-12-2010, 23:42
Buonasera a tutti ragazzi!

Ho un piccolo problemino, che spero di risolvere...

Io ho la combinazione Linksys WAG320N + WUSB600N, ma succede una cosa particolare...

Praticamente, sembra di stare alle montagne russe, la potenza del segnale wireless cambia da bassa ad eccellente e viceversa continuamente, senza motivo.

Ho impostato la rete a 2,4 Ghz (non posso mettere la 5 Ghz perchè il mio portatile non la supporta) e canale ampio 40 Mhz, ma non so se dovrei cambiare le due frequenze del canale ampio...come posso risolvere questo problema?

Vorrei riuscire ad ottenere un segnale stabile, ma non sono proprio uno smanettone e non so dove mettere le mani...:confused:

Grazie a tutti...:)
Mi unisco alla richiesta.
Stessa situazione per me.

paca1160
03-12-2010, 07:51
[...] la potenza del segnale wireless cambia da bassa ad eccellente e viceversa continuamente, senza motivo
Con il WAG320N non ho avuto questo problema ma con altri access point sì: il tutto era dovuto alla presenza di altri ap su canali uguali o vicini. Cambiando il canale del "mio" ap in una zona "vuota" tutto si è risolto.
Non è certo l'unico programma ma io ho usato Inssider (http://www.metageek.net/products/inssider, ha una versione free) per controllare i canali e il segnale dell'ap.

[...]Ho impostato la rete a 2,4 Ghz [...] e canale ampio 40 Mhz,
Io non mi sono trovato bene con il canale ampio. Non avevo ancora usato il programma di cui sopra ma avevo più problemi di ricezione sul media player. Tornato al canale "normale" tutto andava meglio.
In questa configurazione io sono più che soddisfatto del segnale.

treno2
03-12-2010, 22:57
Ciao a tutti,
ho apprezzato molto il lavoro di wag320hack, che ha prodotto uno script per linux per eseguire un comando sul WAG320N.

utilizzando principalmente Windows, ho convertito lo script per questo sitema operativo (dovrebbe funzionare almeno da XP in avanti, cmq io ho Windows 7 64 bit).

Eccolo:

@echo off
rem modificare qui sotto utnte password e indirizzo der router.
set my_access="admin:password"
set my_address=192.168.1.1
rem mon toccare nulla qui sotto.

if "%1" == "" goto error
set my_command="ping_size=$(%* 1>&2)"
curl -s -G -u %my_access% --data-urlencode "todo=ping_test" --data-urlencode "this_file=Diagnostics.htm" --data-urlencode "next_file=Ping.htm" --data-urlencode "c4_ping_ipaddr=%my_address%" --data-urlencode "ping_timeout=5000" --data-urlencode "ping_interval=1000" --data-urlencode "ping_number=1" --data-urlencode %my_command% http://%my_address%/setup.cgi | sed -e "/HTTP\/1.0 200 OK/q" -e "/<!DOCTYPE HTML PUBLIC/q"
goto end

:error
echo wag320n missing remote command
echo usage: wag320n [remote command]
echo example: wag320n /bin/ls -la /usr/sbin
echo Note: always use full path
echo wag320n - Ver. 1.0 - 12/09/2010
echo Licensed under GPL V. 3
:end

Per poterlo utilizzare occorre scaricare:
1) Curl for Windows (http://www.gknw.de/mirror/curl/win32/curl-7.21.2-sspi-zlib-static-bin-w32.zip)
2) Sed for Windows (http://downloads.sourceforge.net/gnuwin32/sed-4.2-1-bin.zip)
3) Regex for windows (http://gnuwin32.sourceforge.net/downlinks/regex-bin-zip.php)
4) libintl (http://gnuwin32.sourceforge.net/downlinks/libintl-bin-zip.php)
5) libiconv (http://gnuwin32.sourceforge.net/downlinks/libiconv-bin-zip.php)
6) copiare nella stessa directory lo script sopra (da salvare in un file che si chiami "wag320n.bat"), curl.exe, libcurl.dll, regex2.dll, sed.exe, libintl.dll, libiconv.dll.

A questo punto da una finestra CMD potete provare diversi comandi.
Es.

1) wag320n /bin/uname -a
2) wag320n /bin/ls -la
3) wag320n /usr/sbin/adslctl configure --snr 20
L'ultimo comando è certamente quello più interessante, visto che consente di diminuire il rapporto segnale rumore "accettabile" e di conseguenza aumentare la portante e di conseguenza, potenzialmente, la velocità di navigazione. P.es. nel mio caso la portante è passata da circa 7000 kbps a 9376 kbps.

NB. ricordarsi di impostare utente e password del router nella variabile my_access.

Spero di essere stato utile.
Ciao a tutti

ps. declino ogni responsabilità, implicita o esplicita sull'uso dello script.

andbad
04-12-2010, 08:24
Ciao a tutti,
ho apprezzato molto il lavoro di wag320hack, che ha prodotto uno script per linux per eseguire un comando sul WAG320N.

utilizzando principalmente Windows, ho convertito lo script per questo sitema operativo (dovrebbe funzionare almeno da XP in avanti, cmq io ho Windows 7 64 bit).




Grazie mille, oggi lo provo di sicuro.
Proprio ieri avevo installato Cygwin per provare ad eseguire lo scrip di WAG320N_Hack, senza successo.
Così è ancora più semplice.

By(t)e

ziotony
04-12-2010, 10:24
Ciao a tutti,
ho apprezzato molto il lavoro di wag320hack, che ha prodotto uno script per linux per eseguire un comando sul WAG320N.

utilizzando principalmente Windows, ho convertito lo script per questo sitema operativo (dovrebbe funzionare almeno da XP in avanti, cmq io ho Windows 7 64 bit).

Spero di essere stato utile.
Ciao a tutti

.

Mitico :ave: grazie infinite ciao

treno2
04-12-2010, 12:50
Prima di ogni altra cosa:

Infine se volete avere il telnet, dovete fare così:

Vi procurate la toolchain uClibc di cross-compilazione per processore mips "big endian"
Compilate in modo "statico" il sorgente dell'utelnetd che è presente nei sorgenti del firmware
Passate il programma compilato in una penna USB formattata vfat che collegate alla porta USB del router
Con il mio script (ricordatevi di usare sempre le PATH complete) copiate il programma dalla pennina (è sotto la directory "/harddisk"... ecc..) in "/tmp" (questo perché non è possibile avviare programmi dalla porta USB)
Con il comando "chmod" rendete eseguibile il programma del telnet
Infine lanciate il daemone telnet con il solito comando "/tmp/utelnetd -l /bin/sh -d"



Ciao wag320hack,
intanto grazie per il tuo lavoro.
Vorrei chiederti, se possibile, di indicarmi con quali switch compilare uClibc per cross-compilare per il WAG320N (oltre, naturalmente, mips e big endian).
Grazie, ciao.

andbad
04-12-2010, 16:28
ho provato lo script.
Mi da un errore dicendo "impossibile avviare l'applicazione specificata" poiché non è stata trovata la libreria libintl3.dll, poi che "Sed: stream editor" ha smesso di funzionare.
Il tutto su Vista 32bit.
Nonostante ciò mi pare che l'SNR venga comunque variato :)
Gli altri comandi al contrario non mostrano alcun output.

By(t)e

treno2
04-12-2010, 16:50
ho provato lo script.
Mi da un errore dicendo "impossibile avviare l'applicazione specificata" poiché non è stata trovata la libreria libintl3.dll, poi che "Sed: stream editor" ha smesso di funzionare.
Il tutto su Vista 32bit.
Nonostante ciò mi pare che l'SNR venga comunque variato :)
Gli altri comandi al contrario non mostrano alcun output.

By(t)e

Puoi scaricare la libreria qui (http://gnuwin32.sourceforge.net/downlinks/libintl-bin-zip.php).
Se eventualmente ti chiedesse anche libconv.dll, scaricala qui (http://gnuwin32.sourceforge.net/downlinks/libiconv-bin-zip.php).

Sono librerie utilizzate da SED. A me non le ha richieste, non so se perchè ho win 7 64bit o se perchè ho qualche altro software installato.

Se puoi fare la prova e mi confermi che funziona, poi modifico il messaggio originale.
Grazie.

andbad
04-12-2010, 18:23
Puoi scaricare la libreria qui (http://gnuwin32.sourceforge.net/downlinks/libintl-bin-zip.php).
Se eventualmente ti chiedesse anche libconv.dll, scaricala qui (http://gnuwin32.sourceforge.net/downlinks/libiconv-bin-zip.php).

Sono librerie utilizzate da SED. A me non le ha richieste, non so se perchè ho win 7 64bit o se perchè ho qualche altro software installato.

Se puoi fare la prova e mi confermi che funziona, poi modifico il messaggio originale.
Grazie.

ti confermo che con entrambe le librerie l'errore è scomparso.
Posso fare un archivio con tutto il necessario e metterlo online?
O violiamo qualche licenza?

By(t)e

treno2
04-12-2010, 23:11
ti confermo che con entrambe le librerie l'errore è scomparso.
Posso fare un archivio con tutto il necessario e metterlo online?
O violiamo qualche licenza?

By(t)e

Ottimo!:yeah:
Sono tool open source, credo che tu possa farlo.
Ciao

karmal
05-12-2010, 00:15
Ciao a tutti,
ho apprezzato molto il lavoro di wag320hack, che ha prodotto uno script per linux per eseguire un comando sul WAG320N.

utilizzando principalmente Windows, ho convertito lo script per questo sitema operativo (dovrebbe funzionare almeno da XP in avanti, cmq io ho Windows 7 64 bit).

Eccolo:

@echo off
set my_access="admin:password"
if "%1" == "" goto error
set my_command="ping_size=$(%* 1>&2)"
curl -s -G -u %my_access% --data-urlencode "todo=ping_test" --data-urlencode "this_file=Diagnostics.htm" --data-urlencode "next_file=Ping.htm" --data-urlencode "c4_ping_ipaddr=192.168.1.1" --data-urlencode "ping_timeout=5000" --data-urlencode "ping_interval=1000" --data-urlencode "ping_number=1" --data-urlencode %my_command% http://192.168.1.1/setup.cgi | sed -e "/HTTP\/1.0 200 OK/q" -e "/<!DOCTYPE HTML PUBLIC/q"
goto end

:error
echo wag320n missing remote command
echo usage: wag320n [remote command]
echo example: wag320n /bin/ls -la /usr/sbin
echo Note: always use full path
echo wag320n - Ver. 1.0 - 04/12/2010
echo Licensed under GPL V. 3
:end


Per poterlo utilizzare occorre scaricare:
1) Curl for Windows (http://www.gknw.de/mirror/curl/win32/curl-7.21.2-sspi-zlib-static-bin-w32.zip)
2) Sed for Windows (http://downloads.sourceforge.net/gnuwin32/sed-4.2-1-bin.zip)
3) Regex for windows (http://gnuwin32.sourceforge.net/downlinks/regex-bin-zip.php)
4) libintl (http://gnuwin32.sourceforge.net/downlinks/libintl-bin-zip.php)
5) libiconv (http://gnuwin32.sourceforge.net/downlinks/libiconv-bin-zip.php)
6) copiare nella stessa directory lo script sopra (da salvare in un file che si chiami "wag320n.bat"), curl.exe, libcurl.dll, regex2.dll, sed.exe, libintl.dll, libiconv.dll.

A questo punto da una finestra CMD potete provare diversi comandi.
Es.

1) wag320n /bin/uname -a
2) wag320n /bin/ls -la
3) wag320n /usr/sbin/adslctl configure --snr 20
L'ultimo comando è certamente quello più interessante, visto che consente di diminuire il rapporto segnale rumore "accettabile" e di conseguenza aumentare la portante e di conseguenza, potenzialmente, la velocità di navigazione. P.es. nel mio caso la portante è passata da circa 7000 kbps a 9376 kbps.

NB. ricordarsi di impostare utente e password del router nella variabile my_access.

Spero di essere stato utile.
Ciao a tutti

ps. declino ogni responsabilità, implicita o esplicita sull'uso dello script.

Scusa ,sono alle prime armi si potrebbe spiegare meglio la procedura.. in che directory devo copiare questi file ?
saluti

treno2
05-12-2010, 10:38
Scusa ,sono alle prime armi si potrebbe spiegare meglio la procedura.. in che directory devo copiare questi file ?
saluti

L'importante è che siano tutti nella stessa.
Crea una directory qualsiasi e copiaci i file che ti ho scritto.

andbad
05-12-2010, 12:12
per semplificare, ho creato un archivio contenente tutto il necessario.
Estraete la cartella dove più vi aggrada.
Al suo interno, oltre alle dll necessarie, vi sono due batch:

wag320.bat è lo scrip creato da treno2, da utilizzare via cmd con i parametri consueti. Ricordate di inserire l'username e password corretti all'interno di tale file, e di cambiare l'IP del router se diverso dal canonico 192.168.1.1 (è presente due volte nello script, se non sapete di cosa parlo, lasciate tutto com'è);

SNR 7db.bat equivale al comando per settare il WAG sull'SNR di 7db, appunto. Potete editare questo valore cambiando l'ultimo parametro all'interno del file, da da 50 (pari a 12db) a 0 (pari a meno di 6db). Lanciando questo file il WAG viene impostato automaticamente, senza dover aprire shell o altro;

Ecco infine il link:
http://rapidshare.com/files/435027222/WAG320N_Hack.rar

By(t)e

treno2
05-12-2010, 15:00
Ho modificato leggermente lo script, mettendo nelle prime righe utente, password e indirizzo del router.
quindi basta modificare la riga 2 e 3 per le proprie esigenze, e non toccare nulla sotto.


@echo off
rem modificare qui sotto utnte password e indirizzo der router.
set my_access="admin:password"
set my_address=192.168.1.1
rem mon toccare nulla qui sotto.

if "%1" == "" goto error
set my_command="ping_size=$(%* 1>&2)"
curl -s -G -u %my_access% --data-urlencode "todo=ping_test" --data-urlencode "this_file=Diagnostics.htm" --data-urlencode "next_file=Ping.htm" --data-urlencode "c4_ping_ipaddr=%my_address%" --data-urlencode "ping_timeout=5000" --data-urlencode "ping_interval=1000" --data-urlencode "ping_number=1" --data-urlencode %my_command% http://%my_address%/setup.cgi | sed -e "/HTTP\/1.0 200 OK/q" -e "/<!DOCTYPE HTML PUBLIC/q"
goto end

:error
echo wag320n missing remote command
echo usage: wag320n [remote command]
echo example: wag320n /bin/ls -la /usr/sbin
echo Note: always use full path
echo wag320n - Ver. 1.0 - 12/09/2010
echo Licensed under GPL V. 3
:end

Raven
05-12-2010, 15:09
... interessante! :eek:

E' mica possibile fare un batch in cui si possa settare un valore massimo (oltre cui non andare) di Downstream Rate in modo che negozi un valore più basso di quello disponibile (es. 4mb invece che 8mb)... lo so che sembra un controsenso ma ho una linea strana che "degrada" quando si connette qualcun altro del mio paese (la sera, quasi tutti i giorni) causandomi una disconnessione e conseguente rinegoziazione... :stordita:

treno2
05-12-2010, 15:16
... interessante! :eek:

E' mica possibile fare un batch in cui si possa settare un valore massimo (oltre cui non andare) di Downstream Rate in modo che negozi un valore più basso di quello disponibile (es. 4mb invece che 8mb)... lo so che sembra un controsenso ma ho una linea strana che "degrada" quando si connette qualcun altro del mio paese (la sera, quasi tutti i giorni) causandomi una disconnessione e conseguente rinegoziazione... :stordita:

Certamente sì, basta "giocare" con il parametro snr.
In questo momento ho provato con un improbabile "wag320n /usr/sbin/adslctl configure --snr 400" ed ho una portante di 2848 kbps.
In pratica, snr e portante agganciata sono qualche misura inversamente proporzionali. Alzi snr ed abbassi la portante.
Fai qualche prova.
Ciao.

Raven
05-12-2010, 15:17
... interessante! :eek:

E' mica possibile fare un batch in cui si possa settare un valore massimo (oltre cui non andare) di Downstream Rate in modo che negozi un valore più basso di quello disponibile (es. 4mb invece che 8mb)... lo so che sembra un controsenso ma ho una linea strana che "degrada" quando si connette qualcun altro del mio paese (la sera, quasi tutti i giorni) causandomi una disconnessione e conseguente rinegoziazione... :stordita:

risolto... basta mettere --snr 200 o giù di lì! :D

Grandioso lavoro di treno2 che ha reso "disponibile" per windows le preziose dritte di wag320hack... e grazie anche a andbad per il pacchetto pronto all'uso! ;)

Grazie ancora!!! :D

treno2
05-12-2010, 15:22
risolto... basta mettere --snr 200 o giù di lì! :D

Grandioso lavoro di treno2 che ha reso "disponibile" per windows le preziose dritte di wag320hack... e grazie anche a andbad per il pacchetto pronto all'uso! ;)

Grazie ancora!!! :D

Grazie per i complimenti, che vanno tutti girati a wag320hack, senza il lavoro del quale nulla sarebbe stato possibile :D
Ciao

karmal
05-12-2010, 18:00
Ho speranze di migliorare qualcosa in donwload con questo script?.. la mia linea ha questi valori
--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 1080 Kbps
DSL Downstream Rate: 15323 Kbps

Down up
DSL Noise Margin: 8.8 dB 7.0 dB
DSL Attenuation: 32.0 dB 13.7 dB
DSL Transmit Power: 1.8 dBm 12.8 dBm

andbad
05-12-2010, 18:32
Ho speranze di migliorare qualcosa in donwload con questo script?.. la mia linea ha questi valori
--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 1080 Kbps
DSL Downstream Rate: 15323 Kbps

Down up
DSL Noise Margin: 8.8 dB 7.0 dB
DSL Attenuation: 32.0 dB 13.7 dB
DSL Transmit Power: 1.8 dBm 12.8 dBm

io sarei già molto contento così, pensa che arrivo a malapena ad 1Mbit :D
Cmq si, dovresti riuscire a guadagnare qualcosa, ma non molto, visto che l'SNR è già sotto il limite dei 12db.

By(t)e

karmal
05-12-2010, 21:27
io sarei già molto contento così, pensa che arrivo a malapena ad 1Mbit :D
Cmq si, dovresti riuscire a guadagnare qualcosa, ma non molto, visto che l'SNR è già sotto il limite dei 12db.

By(t)e
Ho una adsl 20 mega alice non so come mai sino ad un'mese fa avevo un donwload di 19200 ed upload di 984(questo per circa 4 mesi senza fare nulla) poi di punto in bianco sono sceso a 7850 in donw e l'upl è rimasto invariato , dopo varie lamentele con mamma telecom sono riuscito a farmi riportare ai valori attuali anche se inferiori ai valori iniziali ...misteri della linea ...che valore dovrei mettere per migliorare un pochino?
Saluti!

andbad
05-12-2010, 22:53
Ho una adsl 20 mega alice non so come mai sino ad un'mese fa avevo un donwload di 19200 ed upload di 984(questo per circa 4 mesi senza fare nulla) poi di punto in bianco sono sceso a 7850 in donw e l'upl è rimasto invariato , dopo varie lamentele con mamma telecom sono riuscito a farmi riportare ai valori attuali anche se inferiori ai valori iniziali ...misteri della linea ...che valore dovrei mettere per migliorare un pochino?
Saluti!

Parti da 50 e scendi. Fai man mano delle prove per verificare la stabilità, prima di scendere.

By(t)e

Raven
06-12-2010, 21:22
Favoloso... impostando il snr a 200 (e quindi il max downloadable rate a 4.5mb) non ho più avuto nessuna disconnessione, alla sera! :yeah:

picard12
07-12-2010, 04:55
non so se qualcuno aveva già avuto l'idea, ma ho provveduto a segnalare a linksys sul loro forum questa problematica dell' snr e relativa soluzione. Speriamo mi facciano sapere qualcosa, nella speranza che venga inclusa in un aggiornamento, ho chiesto anche di abilitare telnet...
ciao

andbad
07-12-2010, 08:11
non so se qualcuno aveva già avuto l'idea, ma ho provveduto a segnalare a linksys sul loro forum questa problematica dell' snr e relativa soluzione. Speriamo mi facciano sapere qualcosa, nella speranza che venga inclusa in un aggiornamento, ho chiesto anche di abilitare telnet...
ciao

Se non ho capito male, treno2 sta tentando di ricompilare il kernel con il telnet attivo.
E già che c'è, non dovrebbe essere difficile abilitare anche un controllo per l'SNR.

By(t)e

s.tambo
07-12-2010, 10:38
per semplificare, ho creato un archivio contenente tutto il necessario.
Estraete la cartella dove più vi aggrada.
Al suo interno, oltre alle dll necessarie, vi sono due batch:

wag320.bat è lo scrip creato da treno2, da utilizzare via cmd con i parametri consueti. Ricordate di inserire l'username e password corretti all'interno di tale file, e di cambiare l'IP del router se diverso dal canonico 192.168.1.1 (è presente due volte nello script, se non sapete di cosa parlo, lasciate tutto com'è);

SNR 7db.bat equivale al comando per settare il WAG sull'SNR di 7db, appunto. Potete editare questo valore cambiando l'ultimo parametro all'interno del file, da da 50 (pari a 12db) a 0 (pari a meno di 6db). Lanciando questo file il WAG viene impostato automaticamente, senza dover aprire shell o altro;

Ecco infine il link:
http://rapidshare.com/files/435027222/WAG320N_Hack.rar

By(t)e

puoi metterlo su mediafire o altro, non riesco a scaricarlo.

andbad
07-12-2010, 11:33
Eccolo:
http://www.mediafire.com/?gufe2bdnzk9nx5x

ho colto l'occasione per utilizzare il nuovo script di treno2, che in realtà è uguale a prima ma è più chiaro cosa va modificato (username, password e indirizzo del router).
Fatemi sapere se è ok.

By(t)e

s.tambo
07-12-2010, 12:22
Eccolo:
http://www.mediafire.com/?gufe2bdnzk9nx5x

ho colto l'occasione per utilizzare il nuovo script di treno2, che in realtà è uguale a prima ma è più chiaro cosa va modificato (username, password e indirizzo del router).
Fatemi sapere se è ok.

By(t)e

grazie mille ;)

Raven
07-12-2010, 12:33
non so se qualcuno aveva già avuto l'idea, ma ho provveduto a segnalare a linksys sul loro forum questa problematica dell' snr e relativa soluzione. Speriamo mi facciano sapere qualcosa, nella speranza che venga inclusa in un aggiornamento, ho chiesto anche di abilitare telnet...
ciao

Linksys non farà mai nulla del genere... i prodotti "wag" (indirizzati ad utenza casalinga) non sono supportati come i "wrt", anzi...

pablo_elmito
07-12-2010, 15:58
attualmente la mia configurazione è questa:

DSL Upstream Rate: 478 Kbps
DSL Downstream Rate: 8127 Kbps
DSL Noise Margin: 32.5 dB 28.4 dB

il mio valore di default è impostato su 25, alzando o abbassando tale valore non succede praticamente niente, ma è normale questa cosa?
ho ho provato ad alzare il valore fino a 600 e in Downstream Rate: 4321 Kbps abbassandolo ancora mi dava 6546 bhoo.

picard12
07-12-2010, 17:42
Se non ho capito male, treno2 sta tentando di ricompilare il kernel con il telnet attivo.
E già che c'è, non dovrebbe essere difficile abilitare anche un controllo per l'SNR.

By(t)e

anch'io ho i sorgenti ma sinceramente non mi rischio a mettere delle cose strane sul mio router che non siano testate, sebbene compili kernel linux.
Se ti interessa aggiungere commenti qui il mio messaggio:
http://forums-it.linksysbycisco.com/t5/Routers-senza-Fili/wag320n-trovato-bug-sul-SNR-e-soluzione-per-utenti-linux-e/td-p/6826

picard12
07-12-2010, 17:45
Linksys non farà mai nulla del genere... i prodotti "wag" (indirizzati ad utenza casalinga) non sono supportati come i "wrt", anzi...

per ora vediamo, il tempo ci darà la risposta.
ciao

andbad
07-12-2010, 17:45
attualmente la mia configurazione è questa:

DSL Upstream Rate: 478 Kbps
DSL Downstream Rate: 8127 Kbps
DSL Noise Margin: 32.5 dB 28.4 dB

il mio valore di default è impostato su 25, alzando o abbassando tale valore non succede praticamente niente, ma è normale questa cosa?
ho ho provato ad alzare il valore fino a 600 e in Downstream Rate: 4321 Kbps abbassandolo ancora mi dava 6546 bhoo.

Mi spieghi perché stai cambiando l'SNR?
Hai valori pressoché perfetti e ti allinei ad 8Mbit...alzando l'SNR (ovvero incrementando il valore nel file batch che ho creato da 50 a più), farai abbassare la portante, abbassando l'SNR (da 50 a meno), aumenti la portante fino al massimo allineamento consentito dalla tua linea, che se è 8Mbit arriva a 8Mbit.
Di certo non di più, anche perché sarebbe comunque inutile, poiché quello è solo il valore di allineamento, la velocità effettiva è poi regolata dai descrittori di traffico.

By(t)e

treno2
07-12-2010, 19:57
Se non ho capito male, treno2 sta tentando di ricompilare il kernel con il telnet attivo.
E già che c'è, non dovrebbe essere difficile abilitare anche un controllo per l'SNR.

By(t)e

A dire la verità era stato wag320hack a scrivere questo.
In questo momento sto proprio scaricando i sorgenti del firmware, e prossimamente mi piacerebbe giocarci in po'.
Ma non ho idea se questo diventerà un progetto vero o solo il divertimento di un paio di sere.
Come dicono gli inglesi "don't hold your breath".

Ciao

pablo_elmito
07-12-2010, 20:16
Mi spieghi perché stai cambiando l'SNR?
Hai valori pressoché perfetti e ti allinei ad 8Mbit...alzando l'SNR (ovvero incrementando il valore nel file batch che ho creato da 50 a più), farai abbassare la portante, abbassando l'SNR (da 50 a meno), aumenti la portante fino al massimo allineamento consentito dalla tua linea, che se è 8Mbit arriva a 8Mbit.
Di certo non di più, anche perché sarebbe comunque inutile, poiché quello è solo il valore di allineamento, la velocità effettiva è poi regolata dai descrittori di traffico.

By(t)e
capito, quindi sarebbe meglio che lasciassi tutto come?

Edit: attualmento ho abbassato il valore dell'snr margin a 2
situazione attuale:
DSL Upstream Rate: 478 Kbps
DSL Downstream Rate: 8127 Kbps

Down up
DSL Noise Margin: 32.0 dB 28.3 dB
DSL Attenuation: 10.5 dB 3.3 dB
DSL Transmit Power: 0.0 dBm 12.8 dBm
mi è un po calato il valore, in teoria sarebbe un peggioramento , adesso sto scaricando su utorrent e la velocità e arrivata a quasi 768 mai toccato picchi cosi elavati, quasi quasi lo lascio cosi.

andbad
07-12-2010, 20:44
capito, quindi sarebbe meglio che lasciassi tutto come?

Edit: attualmento ho abbassato il valore dell'snr margin a 2
situazione attuale:
DSL Upstream Rate: 478 Kbps
DSL Downstream Rate: 8127 Kbps

Down up
DSL Noise Margin: 32.0 dB 28.3 dB
DSL Attenuation: 10.5 dB 3.3 dB
DSL Transmit Power: 0.0 dBm 12.8 dBm
mi è un po calato il valore, in teoria sarebbe un peggioramento , adesso sto scaricando su utorrent e la velocità e arrivata a quasi 768 mai toccato picchi cosi elavati, quasi quasi lo lascio cosi.

ti spiego.
I valori di attenuazione e SNR (margine di rumore) variano continuamente e sono una caratteristica intrinseca data dalla qualità del doppino e dalla distanza dalla centrale.
Variando il parametro con lo script sul router, tu non influenzi questi valori, ma fai in modo che il router accetti valori più bassi del normale (ovvero meno di 12db).
Tu già hai una linea eccellente, con un SNR di 32db, quindi modificare quel parametro non serve a nulla, poiché non viene in nessun caso tirato in ballo.
Vedilo come un limite inferiore al quale il router non deve allinearsi, tu ne sei molto al di sopra, quindi è inutile ai fini prestazionali.
Inoltre, la velocità di donwload, come ti ho spiegato prima, è un valore che è influenzato da moltissime variabili, in cui la portante è solo uno anche se piuttosto importante.
Tu, ad esempio, potresti anche allinearti a 20Mbit, ma se poi i descrittori di traffico sono impostati per dare al massimo 8Mbit di banda, più di questa velocità non potrai raggiungere.
Inoltre il grado di saturazione del VP, nonché l'efficienza del circuito virtuale (VC), incidono in modo significativo sulle prestazioni. Se il VP è stracarico ed il VC è poco efficienti, tu puoi anche allinearti al massimo consentito dal profilo, ma avrai grosse difficoltà a raggiungere anche solo 1Mbit di banda.
Ergo, lascia perdere l'SNR, hai una linea ADSL da far invidia.

By(t)e

pablo_elmito
07-12-2010, 21:24
ti spiego.
I valori di attenuazione e SNR (margine di rumore) variano continuamente e sono una caratteristica intrinseca data dalla qualità del doppino e dalla distanza dalla centrale.
Variando il parametro con lo script sul router, tu non influenzi questi valori, ma fai in modo che il router accetti valori più bassi del normale (ovvero meno di 12db).
Tu già hai una linea eccellente, con un SNR di 32db, quindi modificare quel parametro non serve a nulla, poiché non viene in nessun caso tirato in ballo.
Vedilo come un limite inferiore al quale il router non deve allinearsi, tu ne sei molto al di sopra, quindi è inutile ai fini prestazionali.
Inoltre, la velocità di donwload, come ti ho spiegato prima, è un valore che è influenzato da moltissime variabili, in cui la portante è solo uno anche se piuttosto importante.
Tu, ad esempio, potresti anche allinearti a 20Mbit, ma se poi i descrittori di traffico sono impostati per dare al massimo 8Mbit di banda, più di questa velocità non potrai raggiungere.
Inoltre il grado di saturazione del VP, nonché l'efficienza del circuito virtuale (VC), incidono in modo significativo sulle prestazioni. Se il VP è stracarico ed il VC è poco efficienti, tu puoi anche allinearti al massimo consentito dal profilo, ma avrai grosse difficoltà a raggiungere anche solo 1Mbit di banda.
Ergo, lascia perdere l'SNR, hai una linea ADSL da far invidia.

By(t)e

Sono sincero, solo adesso ho capito a cosa serve l'SNR, inizialmento avevo capito che serviva ad aumentare la velocità della mia adsl, quindi lo spostavo in continuazione, va be non ne capisco niente di queste cose, lo lascio di nuovo a 15 come di default e mi sto fermo con le mani che è meglio.:D

andbad
07-12-2010, 21:40
Sono sincero, solo adesso ho capito a cosa serve l'SNR, inizialmento avevo capito che serviva ad aumentare la velocità della mia adsl, quindi lo spostavo in continuazione, va be non ne capisco niente di queste cose, lo lascio di nuovo a 15 come di default e mi sto fermo con le mani che è meglio.:D

Spero che questa spiegazione serva a chiarire le idee anche a qualcun'altro :D

By(t)e

-Mirco-
07-12-2010, 22:15
Salve gente, ho 2 domande, con questo router è possibile variare il margine snr in download?
Rispetto al chipset broadcom del mio netgear dg834gt a livello di prestazioni come aggancio portante come è messo?

treno2
08-12-2010, 11:54
Buone notizie e cattive notizie.

La cattiva notizia è che non riesco (ancora) a compilare un firmware.
Se qualcuno può dare una mano, prendo un errore durante la compilazione di hostTools/fakeroot. Sembra che vada a cercare le librerie del mio pc e non quelle di uclibc.

libtool: link: gcc ./.libs/libcommunicate.a -ldl
/usr/lib/gcc/i686-linux-gnu/4.4.5/../../../../lib/crt1.o: In function `_start':
(.text+0x18): undefined reference to `main'
collect2: ld returned 1 exit status
make[2]: *** [faked] Errore 1


Se non sapete di cosa sto parlando, vuol dire che non potete aiutarmi. :)

La buona notizia è che riesco tranquillamente a compilare programmi da uploadare e startare sul router.

Per esempio, ho compilato utelnetd (demone telnet).
Se volete provarlo, potere scaricarlo qui (http://rapidshare.com/files/435641900/utelnetd).

Istruzioni (server il mio file bat, vedi qualche messaggio sopra):
prima di tutto per consentire di avviare un programma sul router occorre copiarcelo sopra.
Per copiarcelo sopra occorre prima copiarlo su un disco od una chiavetta collegata alla porta USB del router.
Il programma non è avviabile direttamente dal disco o dalla chiavetta, occorre copiarlo sul router (eventualmente si potrebbe provare con un disco o una chiavetta formattata ext2/ext3, non ho provato)
Quando il router viene spento e riacceso ogni programma copiato sul router viene perso. Questa è una buona garanzia che non si possono fare danni, il lato negativo è che non si riescono a fare modifiche permanenti.

1) scaricare il file :doh:
2) copiare il file utelnetd su una directory del disco usb del router. Io su quel disco ho uno share chiamato "backup", e ho copiato utelentd sulla root di quello share
3) dare il comando "wag320n.bat /bin/cp /harddisk/usb_1/HDD_1_1/backup/utelnetd /tmp" (senza virgolette e su una sola riga). Questo comando copia utelnetd dal disco usb alla directory "tmp" del router
4) dare il comando "wag320n.bat /bin/ls -la /tmp" (questo comando non fa altro che visualizzare il contenuto della directory /tmp, verificate che il file ci sia
5) dare il comando "wag320n.bat /bin/chmod 777 /tmp/utelnetd". Questo serve per rendere eseguibile il file
6) dare il comando "wag320n.bat /tmp/utelnetd". Questo fa partire il demone telnet.
7) il comando 6) non "esce" da solo. Con la tastiera dare un Ctrl+c per terminarlo. Il demone è comunque attivo.
8) dare il comando "telnet 192.168.1.1" (o l'indirizzo del vostro router) e TADAAAAA: ecco la console telnet. Se il comando telnet non è riconosciuto, dovete installarlo (dai componenti aggiuntivi di Windows, se state usando Windows). Esistono anche migliaia di utility che fanno telnet, io uso putty.
9) a questo punto passiamo alla console telnet: la prima cosa da fare è settare un PATH decente, per lavorare più comodamente. Io ho dato il comando: "export PATH=/bin:/sbin:/usr/bin:/usr/sbin:/.".

A questo punto avete una console telnet perfettamente funzionante...fino al prossimo reboot. :ciapet:

Potrebbe essere una buona idea fare un BAT con i comandi 2-8.

Buon divertimento e fatemi sapere se fate progressi.

PS. Valgono le solite raccomandazioni: io ho provato e funziona; secondo me non si corrono rischi, ma NON FORNISCO ALCUNA GARANZIA ESPLICITA OD IMPLICITA SU QUANTO SCRITTO. CHIUNQUE SEGUIRA' QUANTO SCRITTO LO FARA' A PROPRIO RISCHIO E PERICOLO.

andbad
08-12-2010, 11:57
Salve gente, ho 2 domande, con questo router è possibile variare il margine snr in download?
Rispetto al chipset broadcom del mio netgear dg834gt a livello di prestazioni come aggancio portante come è messo?

certo che, non dico di leggere tutto il thread, ma il primo e l'ultimo messaggio, così, tanto per fare....:rolleyes:
Cmq si, si può variare l'SNR anche se non in modo stabile (ovvero al successivo riavvio l'opzione va persa).
Per quanto riguarda la sensibilità della parte ADSL, non so rispetto al netgear, ma rispetto al mio vecchio USRobotics è leggermente migliore (anche senza scomodare l'SNR).

By(t)e

andbad
08-12-2010, 11:59
Buone notizie e cattive notizie.

La cattiva notizia è che non riesco (ancora) a compilare un firmware.
Se qualcuno può dare una mano, prendo un errore durante la compilazione di hostTools/fakeroot. Sembra che vada a cercare le librerie del mio pc e non quelle di uclibc.

libtool: link: gcc ./.libs/libcommunicate.a -ldl
/usr/lib/gcc/i686-linux-gnu/4.4.5/../../../../lib/crt1.o: In function `_start':
(.text+0x18): undefined reference to `main'
collect2: ld returned 1 exit status
make[2]: *** [faked] Errore 1


Se non sapete di cosa sto parlando, vuol dire che non potete aiutarmi. :)

La buona notizia è che riesco tranquillamente a compilare programmi da uploadare e startare sul router.

Per esempio, ho compilato utelnetd (demone telnet).
Se volete provarlo, potere scaricarlo qui (http://rapidshare.com/files/435641900/utelnetd).

Istruzioni (server il mio file bat, vedi qualche messaggio sopra):
prima di tutto per consentire di avviare un programma sul router occorre copiarcelo sopra.
Per copiarcelo sopra occorre prima copiarlo su un disco od una chiavetta collegata alla porta USB del router.
Il programma non è avviabile direttamente dal disco o dalla chiavetta, occorre copiarlo sul router (eventualmente si potrebbe provare con un disco o una chiavetta formattata ext2/ext3, non ho provato)
Quando il router viene spento e riacceso ogni programma copiato sul router viene perso. Questa è una buona garanzia che non si possono fare danni, il lato negativo è che non si riescono a fare modifiche permanenti.

1) scaricare il file :doh:
2) copiare il file utelnetd su una directory del disco usb del router. Io su quel disco ho uno share chiamato "backup", e ho copiato utelentd sulla root di quello share
3) dare il comando "wag320n.bat /bin/cp /harddisk/usb_1/HDD_1_1/backup/utelnetd /tmp" (senza virgolette e su una sola riga). Questo comando copia utelnetd dal disco usb alla directory "tmp" del router
4) dare il comando "wag320n.bat /bin/ls -la /tmp" (questo comando non fa altro che visualizzare il contenuto della directory /tmp, verificate che il file ci sia
5) dare il comando "wag320n.bat /bin/chmod 777 /tmp/utelnetd". Questo serve per rendere eseguibile il file
6) dare il comando "wag320n.bat /tmp/utelnetd". Questo fa partire il demone telnet.
7) il comando 6) non "esce" da solo. Con la tastiera dare un Ctrl+c per terminarlo. Il demone è comunque attivo.
8) dare il comando "telnet 192.168.1.1" (o l'indirizzo del vostro router) e TADAAAAA: ecco la console telnet. Se il comando telnet non è riconosciuto, dovete installarlo (dai componenti aggiuntivi di Windows, se state usando Windows). Esistono anche migliaia di utility che fanno telnet, io uso putty.
9) a questo punto passiamo alla console telnet: la prima cosa da fare è settare un PATH decente, per lavorare più comodamente. Io ho dato il comando: "export PATH=/bin:/sbin:/usr/bin:/usr/sbin:/.".

A questo punto avete una console telnet perfettamente funzionante...fino al prossimo reboot. :ciapet:

Potrebbe essere una buona idea fare un BAT con i comandi 2-8.

Buon divertimento e fatemi sapere se fate progressi.

PS. Valgono le solite raccomandazioni: io ho provato e funziona; secondo me non si corrono rischi, ma NON FORNISCO ALCUNA GARANZIA ESPLICITA OD IMPLICITA SU QUANTO SCRITTO. CHIUNQUE SEGUIRA' QUANTO SCRITTO LO FARA' A PROPRIO RISCHIO E PERICOLO.


Ottimo. Per ora mi faccio bastare lo script, non ho più di tanto da fare con telnet. E' comunque una buona notizia nell'ottica di ampliare notevolmente le capacità del router, poiché non dovrebbe essere difficile compilare altri programmi, tipo, che ne so, client P2P ;)

By(t)e

ak72
08-12-2010, 12:42
Salve, dopo ultima crisi isterica con il wag160n, ho deciso di cambiare router.
Chiedo a voi che avete un'esperienza diretta: me lo consigliate come router il wag320n?
Chiedo scusa se la domanda risultasse offtopic

puket
08-12-2010, 12:46
Ottimo. Per ora mi faccio bastare lo script, non ho più di tanto da fare con telnet. E' comunque una buona notizia nell'ottica di ampliare notevolmente le capacità del router, poiché non dovrebbe essere difficile compilare altri programmi, tipo, che ne so, client P2P ;)

By(t)e

Ovviamente noi facciamo tutti il tifo per voi e vi ringraziamo anticipatamente per l'ottimo lavoro che state facendo. Il nostro modem router pian pianino "cresce". :sofico:

-Mirco-
08-12-2010, 16:06
certo che, non dico di leggere tutto il thread, ma il primo e l'ultimo messaggio, così, tanto per fare....:rolleyes:
Cmq si, si può variare l'SNR anche se non in modo stabile (ovvero al successivo riavvio l'opzione va persa).
Per quanto riguarda la sensibilità della parte ADSL, non so rispetto al netgear, ma rispetto al mio vecchio USRobotics è leggermente migliore (anche senza scomodare l'SNR).

By(t)e

Ok grazie, avrei un'altra domanda, ho letto pagine dietro che il firmware non permetteva la prenotazione degli indirizzi utilizzando il router come server DHCP, ci sono novità in merito?
qualcuno che è passato dal dg834gt a questo router mi sa dire come gli sono cambiati, se in meglio o peggio i valori di aggancio portante?

andbad
08-12-2010, 17:25
[QUOTE=-Mirco-;33871220]Ok grazie, avrei un'altra domanda, ho letto pagine dietro che il firmware non permetteva la prenotazione degli indirizzi utilizzando il router come server DHCP, ci sono novità in merito?
/QUOTE]

Questa funzione è stata inserita con l'ultimo firmare. :)

By(t)e

-Mirco-
08-12-2010, 23:12
[QUOTE=-Mirco-;33871220]Ok grazie, avrei un'altra domanda, ho letto pagine dietro che il firmware non permetteva la prenotazione degli indirizzi utilizzando il router come server DHCP, ci sono novità in merito?
/QUOTE]

Questa funzione è stata inserita con l'ultimo firmare. :)

By(t)e
Ok grazie per la reply, avrei altre 2 curiosità, il chipset è broadcom? perchè mi è parso così di capire dalla versione dei driver adsl del modem che sono stati postati.
Dai dettagli mi è parso di leggere che non in ottica futura non supporta IPv6, giusto?

andbad
09-12-2010, 08:37
Ok grazie per la reply, avrei altre 2 curiosità, il chipset è broadcom? perchè mi è parso così di capire dalla versione dei driver adsl del modem che sono stati postati.
Dai dettagli mi è parso di leggere che non in ottica futura non supporta IPv6, giusto?

- penso di si
- sono quasi sicuro di no. In ogni caso, credo proprio che Linksys rilascerebbe un nuovo firmware se da un giorno all'altro si dovesse passare tutti a IPv6. Cosa che non credo avverrà a breve.

By(t)e

Fede
09-12-2010, 10:03
Sto scrivendo un programmino per cambiare l'snr da win...
Datemi un' oretta.

Fede
09-12-2010, 10:05
Buone notizie e cattive notizie.

La cattiva notizia è che non riesco (ancora) a compilare un firmware.
Se qualcuno può dare una mano, prendo un errore durante la compilazione di hostTools/fakeroot. Sembra che vada a cercare le librerie del mio pc e non quelle di uclibc.

libtool: link: gcc ./.libs/libcommunicate.a -ldl
/usr/lib/gcc/i686-linux-gnu/4.4.5/../../../../lib/crt1.o: In function `_start':
(.text+0x18): undefined reference to `main'
collect2: ld returned 1 exit status
make[2]: *** [faked] Errore 1


Se non sapete di cosa sto parlando, vuol dire che non potete aiutarmi. :)

La buona notizia è che riesco tranquillamente a compilare programmi da uploadare e startare sul router.

Per esempio, ho compilato utelnetd (demone telnet).
Se volete provarlo, potere scaricarlo qui (http://rapidshare.com/files/435641900/utelnetd).

Istruzioni (server il mio file bat, vedi qualche messaggio sopra):
prima di tutto per consentire di avviare un programma sul router occorre copiarcelo sopra.
Per copiarcelo sopra occorre prima copiarlo su un disco od una chiavetta collegata alla porta USB del router.
Il programma non è avviabile direttamente dal disco o dalla chiavetta, occorre copiarlo sul router (eventualmente si potrebbe provare con un disco o una chiavetta formattata ext2/ext3, non ho provato)
Quando il router viene spento e riacceso ogni programma copiato sul router viene perso. Questa è una buona garanzia che non si possono fare danni, il lato negativo è che non si riescono a fare modifiche permanenti.

1) scaricare il file :doh:
2) copiare il file utelnetd su una directory del disco usb del router. Io su quel disco ho uno share chiamato "backup", e ho copiato utelentd sulla root di quello share
3) dare il comando "wag320n.bat /bin/cp /harddisk/usb_1/HDD_1_1/backup/utelnetd /tmp" (senza virgolette e su una sola riga). Questo comando copia utelnetd dal disco usb alla directory "tmp" del router
4) dare il comando "wag320n.bat /bin/ls -la /tmp" (questo comando non fa altro che visualizzare il contenuto della directory /tmp, verificate che il file ci sia
5) dare il comando "wag320n.bat /bin/chmod 777 /tmp/utelnetd". Questo serve per rendere eseguibile il file
6) dare il comando "wag320n.bat /tmp/utelnetd". Questo fa partire il demone telnet.
7) il comando 6) non "esce" da solo. Con la tastiera dare un Ctrl+c per terminarlo. Il demone è comunque attivo.
8) dare il comando "telnet 192.168.1.1" (o l'indirizzo del vostro router) e TADAAAAA: ecco la console telnet. Se il comando telnet non è riconosciuto, dovete installarlo (dai componenti aggiuntivi di Windows, se state usando Windows). Esistono anche migliaia di utility che fanno telnet, io uso putty.
9) a questo punto passiamo alla console telnet: la prima cosa da fare è settare un PATH decente, per lavorare più comodamente. Io ho dato il comando: "export PATH=/bin:/sbin:/usr/bin:/usr/sbin:/.".

A questo punto avete una console telnet perfettamente funzionante...fino al prossimo reboot. :ciapet:

Potrebbe essere una buona idea fare un BAT con i comandi 2-8.

Buon divertimento e fatemi sapere se fate progressi.

PS. Valgono le solite raccomandazioni: io ho provato e funziona; secondo me non si corrono rischi, ma NON FORNISCO ALCUNA GARANZIA ESPLICITA OD IMPLICITA SU QUANTO SCRITTO. CHIUNQUE SEGUIRA' QUANTO SCRITTO LO FARA' A PROPRIO RISCHIO E PERICOLO.

:ave:
Provo a passare la palla ad un mio amico che modda firmware da quando aveva 3 anni :D:D

Raven
09-12-2010, 10:05
Sto scrivendo un programmino per cambiare l'snr da win...
Datemi un' oretta.

... te ne dò anche due! :O

:sofico:

Fede
09-12-2010, 10:13
... te ne dò anche due! :O

:sofico:

quasi fatto raven ;)
Se poi fosse possibile metterlo in prima pagina, credo farebbe comodo a molti ;)

dynax
09-12-2010, 10:46
Ho una connessione Tiscali ADSL 20 Mbits ma con il WAG320N mi collego a 9 Mbits. Ho notato che come modulazione DSL supporta ADSL2+, ADSL2+ M, ADSL2+ L... ma che differenze ci sono?
Se uso la prima mi si collegava a 6 Mb, con la seconda a 9... la terza non l'ho provata...
Come raggiungo questi fatidici 20 Mb?

Fede
09-12-2010, 10:56
Semplice interfaccia per cambiare L'SNR, ed aumentare la velocita'/stabilita' del nostro Wag 320N


SNR 100 default
SNR Minori -->Maggiore velocità
SNR Maggiori -->Maggiore stabilità

Io ho trovato il compromesso sui 37, guadagnando quasi due megabit perfettamente stabili.


Funziona con tutti i Win!
Se l'antivirus rileva un virus e' perche' rompe le scatole con un comando (indispensabile) utilizzato nel codice.
Ovviamente non ci sono virus.
Quando avro' un minimo di tempo in piu', faro' in modo di scrivere direttamente la portante agganciata sulla gui.


EDIT... Ultima versione pochi post piu' sotto


Se possibile, vi chiederei di provarlo e farmi sapere.
Ciao
Fede

andbad
09-12-2010, 11:01
Semplice interfaccia per cambiare L'SNR, ed aumentare la velocita'/stabilita' del nostro Wag 320N


SNR 100 default
SNR Minori -->Maggiore velocità
SNR Maggiori -->Maggiore stabilità

Io ho trovato il compromesso sui 37, guadagnando quasi due megabit perfettamente stabili.


Funziona con tutti i Win!
Se l'antivirus rileva un virus e' perche' rompe le scatole con un comando (indispensabile) utilizzato nel codice.
Ovviamente non ci sono virus.
Quando avro' un minimo di tempo in piu', faro' in modo di scrivere direttamente la portante agganciata sulla gui.


http://www.megaupload.com/?d=T0CDMZK3


Se possibile, vi chiederei di provarlo e farmi sapere.
Ciao
Fede
oggi lo provo sicuramente e ti faccio sapere.
Grazie.

By(t)e

-Mirco-
09-12-2010, 12:25
Scusate se continuo a rompere ma sto seriamente sondando l'ipotesi dell'acquisto:
ho letto pagine dietro che scalda parecchio e a lungo andare rischia di far danni ciò, è vero?
la copertura wifi come è ? riesce a coprire due piani da 100mq ciascuno?
la schedulazine dell'orario settimanale del wireless è presente?

Raven
09-12-2010, 12:49
Semplice interfaccia per cambiare L'SNR, ed aumentare la velocita'/stabilita' del nostro Wag 320N


SNR 100 default
SNR Minori -->Maggiore velocità
SNR Maggiori -->Maggiore stabilità

Io ho trovato il compromesso sui 37, guadagnando quasi due megabit perfettamente stabili.


Funziona con tutti i Win!
Se l'antivirus rileva un virus e' perche' rompe le scatole con un comando (indispensabile) utilizzato nel codice.
Ovviamente non ci sono virus.
Quando avro' un minimo di tempo in piu', faro' in modo di scrivere direttamente la portante agganciata sulla gui.


http://www.megaupload.com/?d=T0CDMZK3


Se possibile, vi chiederei di provarlo e farmi sapere.
Ciao
Fede

Funzia benone! :D

un paio di osservazioni:
- usare una finestra di input invece dello slider
- non limitare a 300 il max valore impostabile (ad esempio di giorno io devo mettere 350, per poter superare indenne il degrado serale)

Grazzzzzzzzzie! :D

Viperotto
09-12-2010, 13:33
Molto bene, le impostazioni del cambio srn rimangono solo se il ruoter rimane acceso vero?

Fede
09-12-2010, 14:03
Molto bene, le impostazioni del cambio srn rimangono solo se il ruoter rimane acceso vero?

si

Fede
09-12-2010, 14:16
Snr Mod ultima versione:

http://www.megaupload.com/?d=THRDWJKZ




Istruzioni:

Avvia il programma

Controlla e/o inserisci user/pass/ip del router

Verifica la tua portante col pulsante check DL
(Questa corrisponde ad un snr=100).

Diminuisci l'SNR per maggiore velocità, o aumentalo per aumentare la stabilità della linea.
(prova a impostarlo a 60 - 50 - 40, ed in caso scendi)

Attendi almeno un paio di minuti che il collegamento venga ripristinato. Se continua a non collegarsi, probabilmente devi aumentare l'SNR.
Fatemi sapere se vi vengono in mente migliorie di sorta.
Ciao
Fede

-Mirco-
09-12-2010, 15:13
Snr Mod ultima versione:

http://www.megaupload.com/?d=MJQ6A7QX



Istruzioni:

Avvia il programma

Controlla e/o inserisci user/pass/ip del router

Verifica la tua portante col pulsante check DL
(Questa corrisponde ad un snr=100).

Diminuisci l'SNR per maggiore velocità, o aumentalo per aumentare la stabilità della linea.
(prova a impostarlo a 60 - 50 - 40, ed in caso scendi)

Attendi almeno un paio di minuti che il collegamento venga ripristinato. Se continua a non collegarsi, probabilmente devi aumentare l'SNR.
Fatemi sapere se vi vengono in mente migliorie di sorta.
Ciao
Fede
La mia più che altro è una curiosità, a quanto si può scendere come margine?6db o anche meno?

andbad
09-12-2010, 15:29
Scusate se continuo a rompere ma sto seriamente sondando l'ipotesi dell'acquisto:
ho letto pagine dietro che scalda parecchio e a lungo andare rischia di far danni ciò, è vero?
la copertura wifi come è ? riesce a coprire due piani da 100mq ciascuno?
la schedulazine dell'orario settimanale del wireless è presente?

- il mio (anzi, i miei due) non scalda per nulla...appena tiepido, con 3 client wifi ed uno gigabit, P2P e VoIP.
- la copertura è buona ma non credo riuscirai a coprire tutta quell'area...
- no.

By(t)e

Fede
09-12-2010, 15:34
Ho una connessione Tiscali ADSL 20 Mbits ma con il WAG320N mi collego a 9 Mbits. Ho notato che come modulazione DSL supporta ADSL2+, ADSL2+ M, ADSL2+ L... ma che differenze ci sono?
Se uso la prima mi si collegava a 6 Mb, con la seconda a 9... la terza non l'ho provata...
Come raggiungo questi fatidici 20 Mb?

mhhh... 20 Mb li prendono solo quelli che abitano sulla centrale.
Modificando l'snr sicuramente aumenti la banda, ma scordati i 20 Mb.
Prova ad usare il programmino che ho postato poco sopra, e facci sapere.

Fede
09-12-2010, 15:35
La mia più che altro è una curiosità, a quanto si può scendere come margine?6db o anche meno?

Dipende dalla stabilita' della linea (ci sono linee altalenanti nell' arco della giornata (mi e' sembrato di capire che quella di Raven, ad esempio, appartiene a quella categoria.)
Io sono stabile a 3 db, ma se viene giu' il diluvio devo aumentare...
Direi che 6db possono garantire una discreta sicurezza.

-Mirco-
09-12-2010, 15:37
Dipende dalla stabilita' della linea (ci sono linee altalenanti nell' arco della giornata (mi e' sembrato di capire che quella di Raven, ad esempio, appartiene a quella categoria.)
Io sono stabile a 3 db, ma se viene giu' il diluvio devo aumentare...
Direi che 6db possono garantire una discreta sicurezza.

Grazie per la reply ma forse non mi sono spiegato bene, col programmino a quanto minimo può essere settato il margine? 3db oppure 6db?

Fede
09-12-2010, 15:42
Grazie per la reply ma forse non mi sono spiegato bene, col programmino a quanto minimo può essere settato il margine? 3db oppure 6db?

Lol, allora scusami.
Il Snr non si misura in Db, essendo un rapporto.
Ho messo un minimo di 5, ma se sovrascrivi sulla txtbox puoi anche mettere 1.
Ovviamente non si colleghera' mai:D

ziotony
09-12-2010, 20:07
Grazie a Fede per il lavoro che fà per tutti noi

Per chi avesse dubbi sulle capacità del del modem questi sono i valori che ho io ma abito a 150 metri dalla centrale telecom quindi inutile dare la colpa al WAG se avete valori inferiori

DSL Upstream Rate: 476 Kbps
DSL Downstream Rate: 19188 Kbps

Fede
09-12-2010, 20:17
Grazie a Fede per il lavoro che fà per tutti noi



Figurati, lo faccio anche per me (alla faccia di chi mi diceva che a piu' di 2Mb non avrei potuto agganciare!).
io ho fatto l'interfaccia, sfruttando peraltro anche lo scriptino batch di treno2 (che ringrazio nuovamente).
Il vero genio, comunque, e' quello che ha sgamato la backdoor per la shell nel campo "ping size".
:ave:

A breve spero di poter postare anche un firm ad hoc, con utelnetd abilitato, e soprattutto con l'snr modificabile e salvabile!.
L'amico smanettone mi ha gia' detto che non dovrebbe essere cosi' atroce.
Grazie a tutti voi!

Fede
09-12-2010, 20:18
DSL Upstream Rate: 476 Kbps
DSL Downstream Rate: 19188 Kbps

Che invidia!!!Beato te :D

edit... ma come mai hai un up di 1/2 Mb?
Con che gestore sei?

dumazone
09-12-2010, 21:01
Noto che il livello tecnico di questo forum ha raggiunto un apice strabiliante!
complimenti agli utenti ideatori del tools snr!

:D

il wag320 deve solo ringraziare

andbad
10-12-2010, 12:08
Snr Mod ultima versione:

http://www.megaupload.com/?d=MJQ6A7QX



Istruzioni:

Avvia il programma

Controlla e/o inserisci user/pass/ip del router

Verifica la tua portante col pulsante check DL
(Questa corrisponde ad un snr=100).

Diminuisci l'SNR per maggiore velocità, o aumentalo per aumentare la stabilità della linea.
(prova a impostarlo a 60 - 50 - 40, ed in caso scendi)

Attendi almeno un paio di minuti che il collegamento venga ripristinato. Se continua a non collegarsi, probabilmente devi aumentare l'SNR.
Fatemi sapere se vi vengono in mente migliorie di sorta.
Ciao
Fede

Provato ma sembra non funzionare.
Premetto che ho IP, username e password diverse da quelle di default, ma comunque correttamente inserite nel programma.
Sia cercando di applicare un SNR qualsiasi o anche solo di leggere la velocità di allineamento, il programma resta immobile con il messaggio "Attendo il collegamento..."
Con lo script di treno2 (ed il mio batch) invece nessun problema.

By(t)e

kikk@
10-12-2010, 12:41
pareri sul Linksys WAG320N ? è l'ultimo uscito o ce ne sono altri? ne parlano bene in relazione a infostrada

Linksys WAG320N :
stabile?, SI' dual band, SI' snr modificabili, SI' firmware modded, SI' gigabit, NO (per ora) tweak salvati dopo riavvio

3500:
(forse) stabile, NO dual band, NO snr modificabile, SI' firmware modded, SI' gigabit, SI' tweak salvati dopo riavvio

2200:
SI' certamente stabile, NO dual band, SI' snr modificabili, SI' firmware modded, NO gigabit, SI' tweak salvati dopo riavvio

3300:
SI' certamente stabile, SI' dual band, SI' snr modificabile, NO (per ora) firmware modded, NO gigabit, NOn tweak salvati al riavvio

Alpine
10-12-2010, 14:14
Ho fatto richiesta dei sorgenti per provare a compilare il firmware, mi piacerebbe riuscire ad integrare 2 funzionalità Wake-up On Lan e vpn, magari prendendo spunto dal lavoro fatto per dd-wrt ( http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/OpenVPN#Download_OpenVPN e http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/WOL )

andbad
10-12-2010, 15:32
pareri sul Linksys WAG320N ? è l'ultimo uscito o ce ne sono altri? ne parlano bene in relazione a infostrada

Linksys WAG320N :
stabile?, SI' dual band, SI' snr modificabili, SI' firmware modded, SI' gigabit, NO (per ora) tweak salvati dopo riavvio

3500:
(forse) stabile, NO dual band, NO snr modificabile, SI' firmware modded, SI' gigabit, SI' tweak salvati dopo riavvio

2200:
SI' certamente stabile, NO dual band, SI' snr modificabili, SI' firmware modded, NO gigabit, SI' tweak salvati dopo riavvio

3300:
SI' certamente stabile, SI' dual band, SI' snr modificabile, NO (per ora) firmware modded, NO gigabit, NOn tweak salvati al riavvio

Occhio che il WAG320N non è dual band, nel senso che non può lavorare contemporaneamente con entrambe le frequenza WiFi.

By(t)e

Fede
10-12-2010, 16:05
A dire la verità era stato wag320hack a scrivere questo.
In questo momento sto proprio scaricando i sorgenti del firmware, e prossimamente mi piacerebbe giocarci in po'.
Ma non ho idea se questo diventerà un progetto vero o solo il divertimento di un paio di sere.
Come dicono gli inglesi "don't hold your breath".

Ciao

Treno, se ti fosse possibile, anche in pvt, mi passeresti i sorgenti? Se ti serve spazio chiedi pure.
Ho fatto richiesta, ma non mi mandano nulla, ancora.

Fede
10-12-2010, 16:09
Provato ma sembra non funzionare.
Premetto che ho IP, username e password diverse da quelle di default, ma comunque correttamente inserite nel programma.
Sia cercando di applicare un SNR qualsiasi o anche solo di leggere la velocità di allineamento, il programma resta immobile con il messaggio "Attendo il collegamento..."
Con lo script di treno2 (ed il mio batch) invece nessun problema.

By(t)e

Mhhh
Ho appena provato a cambiare ip e pass (lo username l'ho lasciato ad admin), e non ha dato problemi.

"Attendo il collegamento" lo scrive durante una routine nella quale attende una risposta dal router (nella fattispecie con C url verifica che in una pagina ci sia la stringa relativa alla velocità). Dovrebbe interrompersi dopo aver ricevuto il parametro.
Se non va avanti e' sintomo di una non corretta autenticazione.
Provo a rivedere i sorgenti, e il passaggio parametri dallo script batch.
Mhhh

Fede
10-12-2010, 16:23
Mhhh
Ho appena provato a cambiare ip e pass (lo username l'ho lasciato ad admin), e non ha dato problemi.

"Attendo il collegamento" lo scrive durante una routine nella quale attende una risposta dal router (nella fattispecie con C url verifica che in una pagina ci sia la stringa relativa alla velocità). Dovrebbe interrompersi dopo aver ricevuto il parametro.
Se non va avanti e' sintomo di una non corretta autenticazione.
Provo a rivedere i sorgenti, e il passaggio parametri dallo script batch.
Mhhh
Prova a cancellare data.fed all' interno della cartella, e a rieseguire l'operazione.
Ho controllato e i parametri passati sono corretti.
Nella password usi per caso il carattere doppio apice?!
Potrebbe essere male interpretato in fase di passaggio.
Non saprei davvero il perche' di questo problema, altrimenti.
L'ho provato in Vm con Xp, seven e vista, ed e' sempre andato.
Boh?!
L'unico modo che hai per uscire, e' killando il processo?

andbad
10-12-2010, 17:35
Prova a cancellare data.fed all' interno della cartella, e a rieseguire l'operazione.
Ho controllato e i parametri passati sono corretti.
Nella password usi per caso il carattere doppio apice?!
Potrebbe essere male interpretato in fase di passaggio.
Non saprei davvero il perche' di questo problema, altrimenti.
L'ho provato in Vm con Xp, seven e vista, ed e' sempre andato.
Boh?!
L'unico modo che hai per uscire, e' killando il processo?

esatto, il programma rimane bloccato.
la password è composta da cifre e lettere maiuscole e minuscole.
Stasera provo a cancellare quel file e vedere come si comporta.

By(t)e

Fede
10-12-2010, 17:57
esatto, il programma rimane bloccato.
la password è composta da cifre e lettere maiuscole e minuscole.
Stasera provo a cancellare quel file e vedere come si comporta.

By(t)e

ok, spero sia quello, perche' le altre le ho provate tutte ;)

picard12
10-12-2010, 18:27
Treno, se ti fosse possibile, anche in pvt, mi passeresti i sorgenti? Se ti serve spazio chiedi pure.
Ho fatto richiesta, ma non mi mandano nulla, ancora.

Dovresti aspettare qualche giorno a me sono arrivati dopo 3 giorni.
ti mandano un link da cui scaricare i 187mb dei sorgenti..

simone929
10-12-2010, 18:50
Prova a cancellare data.fed all' interno della cartella, e a rieseguire l'operazione.
Ho controllato e i parametri passati sono corretti.
Nella password usi per caso il carattere doppio apice?!
Potrebbe essere male interpretato in fase di passaggio.
Non saprei davvero il perche' di questo problema, altrimenti.
L'ho provato in Vm con Xp, seven e vista, ed e' sempre andato.
Boh?!
L'unico modo che hai per uscire, e' killando il processo?

Ciao, stavo provando anche io questo programmino per cambiare l'snr...purtroppo anche a me rimane in "attendo collegamento" dopo aver inserito login e password (diverse da quelle di default ma senza apici)...il file data.fed non c'è nella cartella una volta scompattata.
Ciao

Dimenticavo...il fw del router è il .12 e uso XP

treno2
10-12-2010, 19:08
Treno, se ti fosse possibile, anche in pvt, mi passeresti i sorgenti? Se ti serve spazio chiedi pure.
Ho fatto richiesta, ma non mi mandano nulla, ancora.

PM :)

andbad
10-12-2010, 19:45
Ciao, stavo provando anche io questo programmino per cambiare l'snr...purtroppo anche a me rimane in "attendo collegamento" dopo aver inserito login e password (diverse da quelle di default ma senza apici)...il file data.fed non c'è nella cartella una volta scompattata.
Ciao

Dimenticavo...il fw del router è il .12 e uso XP

Stessa situazione, salvo che uso Vista.
Ho provato a riscaricare ed estrarre l'archivio, ma il comportamento è il medesimo.
Non riesco a capire.

EDIT: ok, ho capito. Ho estratto l'archivio nel desk, dove mi ha creato una cartella (con dentro l'eseguibile, i vari batch e le librerie) ed un collegamento. Utilizzando questo collegamento non funziona.
Avviando invece direttamente l'EXE da dentro la cartella, funziona senza nessun problema. ottimo :D
Guardando il collegamento, infatti, la cartella di lavoro è: "C:\Users\Fede\Desktop\SNR WAG", sicuramente relativo al tuo PC, mentre dovrebbe essere relativa a dove risiede la cartella.
Cmq basta cancellare questo collegamento e ricrearlo per eliminare il problema.

By(t)e

Fede
10-12-2010, 20:47
Stessa situazione, salvo che uso Vista.
Ho provato a riscaricare ed estrarre l'archivio, ma il comportamento è il medesimo.
Non riesco a capire.

EDIT: ok, ho capito. Ho estratto l'archivio nel desk, dove mi ha creato una cartella (con dentro l'eseguibile, i vari batch e le librerie) ed un collegamento. Utilizzando questo collegamento non funziona.
Avviando invece direttamente l'EXE da dentro la cartella, funziona senza nessun problema. ottimo :D
Guardando il collegamento, infatti, la cartella di lavoro è: "C:\Users\Fede\Desktop\SNR WAG", sicuramente relativo al tuo PC, mentre dovrebbe essere relativa a dove risiede la cartella.
Cmq basta cancellare questo collegamento e ricrearlo per eliminare il problema.

By(t)e

Ma porc...
bella figura ho fatto:D

Sono contento che vada, alla fine.
Riuppo la versione finale, senza collegamento.

Fede
10-12-2010, 20:48
Ciao, stavo provando anche io questo programmino per cambiare l'snr...purtroppo anche a me rimane in "attendo collegamento" dopo aver inserito login e password (diverse da quelle di default ma senza apici)...il file data.fed non c'è nella cartella una volta scompattata.
Ciao

Dimenticavo...il fw del router è il .12 e uso XP

leggi sopra...
Faccio al volo un installer, e riuppo tutto!

Fede
10-12-2010, 20:52
PM :)

:ave:

impegni permettendo, passero' la palla al mio amico

karmal
10-12-2010, 21:18
Mi complimento per l'ottimo lavoro che è stato fatto per questo wag320n ho provato a settare da 200 sino a 2 db a passi di 10db la mia linea non si schioda da qua
--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG320N
Firmware Version: 1.00.12 , 2010-03-22T10:51:43
Boot Version: 1.06
Hardware Version: 0.01

--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 1069 Kbps
DSL Downstream Rate: 15323 Kbps

Down up
DSL Noise Margin: 9.1 dB 7.5 dB
DSL Attenuation: 32.0 dB 13.8 dB
DSL Transmit Power: 25.6 dBm 12.8 dBm
Se aumento sopra i 200db il donwload scende a 13200....
Esiste un tool per sapere se si è connessi in fastpath o Interleaving su questo router?
Grazie ancora per l'ottimo lavoro

simone929
10-12-2010, 22:16
Stessa situazione, salvo che uso Vista.
Ho provato a riscaricare ed estrarre l'archivio, ma il comportamento è il medesimo.
Non riesco a capire.

EDIT: ok, ho capito. Ho estratto l'archivio nel desk, dove mi ha creato una cartella (con dentro l'eseguibile, i vari batch e le librerie) ed un collegamento. Utilizzando questo collegamento non funziona.
Avviando invece direttamente l'EXE da dentro la cartella, funziona senza nessun problema. ottimo :D
Guardando il collegamento, infatti, la cartella di lavoro è: "C:\Users\Fede\Desktop\SNR WAG", sicuramente relativo al tuo PC, mentre dovrebbe essere relativa a dove risiede la cartella.
Cmq basta cancellare questo collegamento e ricrearlo per eliminare il problema.

By(t)e

E vero!!! Grande!!! :mano:

simone929
10-12-2010, 22:18
Ma porc...
bella figura ho fatto:D

Sono contento che vada, alla fine.
Riuppo la versione finale, senza collegamento.

Grazie per questa utility!!! :cincin: Ottima!!!!

ziotony
11-12-2010, 08:59
Che invidia!!!Beato te :D

edit... ma come mai hai un up di 1/2 Mb?
Con che gestore sei?

Forse intendevi come mai NON ho un up di 1Mb è una storia lunga diciamo che mi accontento a caval donato :D

Fede
11-12-2010, 09:11
Forse intendevi come mai NON ho un up di 1Mb è una storia lunga diciamo che mi accontento a caval donato :D

eh eh credo di aver capito.
Io avevo attivato la 20 Mb, ma arrivandomene 6 sono passato alla 7 (pagando la variazione contrattuale - lasciamo perdere).
Credo sia verosimile immaginare una situazione analoga nel mio caso (riuscendo ad agganciare una portante a volta maggiore di 7 Mb).
Peccato pero' che la centrale, nel mio caso, sia lontanissima.

andbad
11-12-2010, 09:36
Mi complimento per l'ottimo lavoro che è stato fatto per questo wag320n ho provato a settare da 200 sino a 2 db a passi di 10db la mia linea non si schioda da qua
--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG320N
Firmware Version: 1.00.12 , 2010-03-22T10:51:43
Boot Version: 1.06
Hardware Version: 0.01

--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 1069 Kbps
DSL Downstream Rate: 15323 Kbps

Down up
DSL Noise Margin: 9.1 dB 7.5 dB
DSL Attenuation: 32.0 dB 13.8 dB
DSL Transmit Power: 25.6 dBm 12.8 dBm
Se aumento sopra i 200db il donwload scende a 13200....
Esiste un tool per sapere se si è connessi in fastpath o Interleaving su questo router?
Grazie ancora per l'ottimo lavoro

La tua linea è già configurata con l'SNR a 6db (cosa piuttosto comune con le 20Mbit), per questo non hai notato miglioramenti utilizzando questo programma.
Credo che tu sia limitato dall'attenuazione, che è una diretta conseguenza della distanza dalla centrale. Non ho sotto mano il mio grafico, lunedì ti saprò confermare se è così.

By(t)e

andbad
11-12-2010, 09:39
eh eh credo di aver capito.
Io avevo attivato la 20 Mb, ma arrivandomene 6 sono passato alla 7 (pagando la variazione contrattuale - lasciamo perdere).
Credo sia verosimile immaginare una situazione analoga nel mio caso (riuscendo ad agganciare una portante a volta maggiore di 7 Mb).
Peccato pero' che la centrale, nel mio caso, sia lontanissima.

Questo è un problema comune. In effetti, da una certa distanza dalla centrale in poi, non vi è in pratica differenza tra ADSL 1 (GDMT) ed ADSL 2+.
Come potete vedere da qua:
http://adsl.news.tecnozoom.it/wp-galleryo/valori-adsl/_bigadsldistanza.jpg

intorno ai 3,5Km la differenza tra le due tecnologie è praticamente irrisoria.
Tanto vale risparmiare e tenersi una 7Mbit.

By(t)e

manuel17787
12-12-2010, 22:31
Ciao,
qualcuno sa dirmi se questo router supporta l'ipv6?

andbad
13-12-2010, 08:13
Ciao,
qualcuno sa dirmi se questo router supporta l'ipv6?

al momento, no.
Ma se dovesse realmente servire, credo che uscirebbe un firmware in breve tempo.

By(t)e

Alpine
13-12-2010, 11:00
per chi volesse provare a compilare il firmware del linksys WAG320N , ecco una guida:



1. estrazione dal tgz
tar xpf WAG320N_v1.00.12-A_GPL.tgz
2. rinominare la dir
mv WAG320N_v1.00.12-A_GPL WAG320N

3. solo per chi compila su una macchina a 64 bit deve:

3.1 modificare il file :
vi WAG320N/bcm963xx_4.02L.01/kernel/linux/scripts/mod/sumversion.c
inserendo #include <linux/limits.h>

3.2 serve avere libstdc++.so.5 a 32 bit quindi :
wget http://security.ubuntu.com/ubuntu/pool/universe/i/ia32-libs/ia32-libs_2.7ubuntu6.1_amd64.deb
dpkg-deb -x ia32-libs_2.7ubuntu6.1_amd64.deb ia32-libs
sudo cp ia32-libs/usr/lib32/libstdc++.so.5.0.7 /usr/lib32/
cd /usr/lib32
sudo ln -s libstdc++.so.5.0.7 libstdc++.so.5

3.3 commentare la linea 61 del file WAG320N/tk_apps/matrixssl-1-8-8-open/src/Makefile :
cosi
#
# Override variables for compilation on x86-64 (AMD64, Nacona, etc)
#
ifeq ($(shell uname -m),x86_64)
#DFLAGS += -march=core2 -fPIC -DFP_64BIT -DTFM_X86_64 -DRDTSC
endif

4. in fine :
make auto

5. ecco il firmware in image/wag320n_A_1.00.12.bin


procedura provata su kubuntu 10.04 compila e genera il firmware che però non ho ancora provato.

andbad
13-12-2010, 11:07
per chi volesse provare a compilare il firmware del linksys WAG320N , ecco una guida:



1. estrazione dal tgz
tar xpf WAG320N_v1.00.12-A_GPL.tgz
2. rinominare la dir
mv WAG320N_v1.00.12-A_GPL WAG320N

3. solo per chi compila su una macchina a 64 bit deve:

3.1 modificare il file :
vi WAG320N/bcm963xx_4.02L.01/kernel/linux/scripts/mod/sumversion.c
inserendo #include <linux/limits.h>

3.2 serve avere libstdc++.so.5 a 32 bit quindi :
wget http://security.ubuntu.com/ubuntu/pool/universe/i/ia32-libs/ia32-libs_2.7ubuntu6.1_amd64.deb
dpkg-deb -x ia32-libs_2.7ubuntu6.1_amd64.deb ia32-libs
sudo cp ia32-libs/usr/lib32/libstdc++.so.5.0.7 /usr/lib32/
cd /usr/lib32
sudo ln -s libstdc++.so.5.0.7 libstdc++.so.5

3.3 commentare la linea 61 del file WAG320N/tk_apps/matrixssl-1-8-8-open/src/Makefile :
cosi
#
# Override variables for compilation on x86-64 (AMD64, Nacona, etc)
#
ifeq ($(shell uname -m),x86_64)
#DFLAGS += -march=core2 -fPIC -DFP_64BIT -DTFM_X86_64 -DRDTSC
endif

4. in fine :
make auto

5. ecco il firmware in image/wag320n_A_1.00.12.bin


procedura provata su kubuntu 10.04 compila e genera il firmware che però non ho ancora provato.

Ottimo.
Qualcuno conosce le procedure per un eventuale debrick per questo router?

By(t)e

Alpine
13-12-2010, 11:43
Ottimo.
Qualcuno conosce le procedure per un eventuale debrick per questo router?

By(t)e

no :(, avrei già fatto la prova a caricare il firmware

-Mirco-
13-12-2010, 11:52
Dite che in futuro sarà possibile avere la pianificazione del wifi?

aieiebrazow
13-12-2010, 12:38
no :(, avrei già fatto la prova a caricare il firmware

Hai per caso provato a vedere se il file che ti ha creato e' uguale a quello che si scarica dal sito (non credo, ma se le differenze sono "minime" si potrebbe tentare).

Alpine
13-12-2010, 12:48
Hai per caso provato a vedere se il file che ti ha creato e' uguale a quello che si scarica dal sito (non credo, ma se le differenze sono "minime" si potrebbe tentare).

hanno la stessa dimensione 8388608 byte

aieiebrazow
13-12-2010, 13:15
hanno la stessa dimensione 8388608 byte

Beh... potrebbe gia' essere una garanzia... intanto ho richiesto i sorgenti alla Linksys, poi vediamo se decido di rischiare :)

lcavicchi
13-12-2010, 15:18
Ciao a tutti, sto valutando l'acquisto di questo device, sapete dirmi se e' possibile collegare una stampante tramite la porta USB?

Grazie

Lorenzo

andbad
13-12-2010, 15:43
Ciao a tutti, sto valutando l'acquisto di questo device, sapete dirmi se e' possibile collegare una stampante tramite la porta USB?

Grazie

Lorenzo
no, non si può.

By(t)e

picard12
13-12-2010, 15:44
Ciao a tutti, sto valutando l'acquisto di questo device, sapete dirmi se e' possibile collegare una stampante tramite la porta USB?

Grazie

Lorenzo

si la colleghi ma non funziona come vorresti;)

treno2
13-12-2010, 20:42
per chi volesse provare a compilare il firmware del linksys WAG320N , ecco una guida:



1. estrazione dal tgz
tar xpf WAG320N_v1.00.12-A_GPL.tgz
2. rinominare la dir
mv WAG320N_v1.00.12-A_GPL WAG320N

3. solo per chi compila su una macchina a 64 bit deve:

3.1 modificare il file :
vi WAG320N/bcm963xx_4.02L.01/kernel/linux/scripts/mod/sumversion.c
inserendo #include <linux/limits.h>

3.2 serve avere libstdc++.so.5 a 32 bit quindi :
wget http://security.ubuntu.com/ubuntu/pool/universe/i/ia32-libs/ia32-libs_2.7ubuntu6.1_amd64.deb
dpkg-deb -x ia32-libs_2.7ubuntu6.1_amd64.deb ia32-libs
sudo cp ia32-libs/usr/lib32/libstdc++.so.5.0.7 /usr/lib32/
cd /usr/lib32
sudo ln -s libstdc++.so.5.0.7 libstdc++.so.5

3.3 commentare la linea 61 del file WAG320N/tk_apps/matrixssl-1-8-8-open/src/Makefile :
cosi
#
# Override variables for compilation on x86-64 (AMD64, Nacona, etc)
#
ifeq ($(shell uname -m),x86_64)
#DFLAGS += -march=core2 -fPIC -DFP_64BIT -DTFM_X86_64 -DRDTSC
endif

4. in fine :
make auto

5. ecco il firmware in image/wag320n_A_1.00.12.bin


procedura provata su kubuntu 10.04 compila e genera il firmware che però non ho ancora provato.

Con Ubuntu 10.10 mi dà lo stesso errore segnalato qualche messaggio fa:

ibtool: link: gcc ./.libs/libcommunicate.a -ldl
/usr/lib/gcc/i686-linux-gnu/4.4.5/../../../../lib/crt1.o: In function `_start':
(.text+0x18): undefined reference to `main'
collect2: ld returned 1 exit status
make[5]: *** [faked] Errore 1
make[5]: uscita dalla directory «/home/stefano/Scaricati/WAG320N/bcm963xx_4.02L.01/hostTools/fakeroot»
make[4]: *** [all-recursive] Errore 1
make[4]: uscita dalla directory «/home/stefano/Scaricati/WAG320N/bcm963xx_4.02L.01/hostTools/fakeroot»
make[3]: *** [all] Errore 2
make[3]: uscita dalla directory «/home/stefano/Scaricati/WAG320N/bcm963xx_4.02L.01/hostTools/fakeroot»
make[2]: *** [fakeroot] Errore 2
make[2]: uscita dalla directory «/home/stefano/Scaricati/WAG320N/bcm963xx_4.02L.01/hostTools»
make[1]: *** [hosttools] Errore 2
make[1]: uscita dalla directory «/home/stefano/Scaricati/WAG320N/bcm963xx_4.02L.01»


proverò con kubuntu 10.4

treno2
13-12-2010, 22:06
itentico errore con kubuntu 10.4 :(
Dove sbaglio?

efewfew
13-12-2010, 22:08
Mi sono iscrtto alla discussione perchè vorrei sostituire il mio WAG160N che va malino, il MacBook Pro perde sempre la connessione wi-fi e ho notato questo che ha le porte gigabit :cool:
Volevo chiedere: la parte modem è uguale a quella che o già in possesso? Perchè se così fosse scarterei l'acquisto in quanto non mi sembra il massimo: è stabile ma è lenta; non lo sapevo, ma da quando ho provato un Atlantis Land WebShare 141W che mi è stato prestato ho notato che (sebbene dalle prove effettuate su speedtest quest'ultimo è leggermente inferiore in dl) il ping è più basso e la navigazione più reattiva, più veloce.

Atlantis Land WebShare 141W
http://www.speedtest.net/result/1064355467.png

LinkSys WAG160N
http://www.speedtest.net/result/1066306159.png

Dite che in futuro sarà possibile avere la pianificazione del wifi?
Interesante, esistono modelli che lo fanno già?

-Mirco-
13-12-2010, 22:19
Interesante, esistono modelli che lo fanno già?

Beh il dg834gt che utilizzo io con firmware mod già permette di pianificare il wifi per tutta la settimana giorno per giorno ma penso che anche altri router o modem-router lo permettano

treno2
13-12-2010, 22:48
itentico errore con kubuntu 10.4 :(
Dove sbaglio?

trovato: ubuntu usa dash invece di bash.
Usando bash si risolve.

Poi occorre installare libstdc++5, anche su sistemi a 32 bit

KERNEL COMPILATO!

Ora occorre capire se è uguale a quello originale e poi si va avanti.

treno2
13-12-2010, 22:56
KERNEL COMPILATO!

Ora occorre capire se è uguale a quello originale e poi si va avanti.

Mhhhh.... le dimensioni sono identiche al firmware originale, ma il contenuto è differente.

qualcosa non va.

simodue2
13-12-2010, 23:26
Ciao a tutti.
da oggi sono anch'io possessore di un wag320n.

l'ho preso in sostituzione del mio vecchio (ma ottimo USrobotics MaxG) router/AccesPoint in quanto con la tecnologia N+ speravo di vincere "meglio" le bariere della mi abitazione.
mi spiego meglio:
ho casa su tre piani e l'attuale USrobotics si trova nel mezzo e per ogni piano ho installato un ripetitore per espandere il segnale (non per cissà quale motivo ma solo perchè ho PC a tutti i piani).
questa soluzione non è mai stata un gran successo, infatti non tutta la casa risulta essere coperta (al centro di tutto c'è un'ampia scala con muri di cemento armato)... o meglio la rete si vede ovunque ma internet risulta essere "lento" nei punti più lontani.

non sono tecnico al punto di andare a modificare FW come voi ma con i settaggi di base vorrei ottenere un buon risultato a livello di segnale.

con sorpresa (spegnado i ripetitori) noto che il segnale n+ non va tanto più lontano del G ... anche se confesso che risulta più "pulito" e la navigazione più stabile...
ma in ogni caso se voglio coprire l'intera area devo rimettere in unzione i ripetitori G.

le domande che vi pongo sono:
lasciando il segnale "misto" dalle impostaioni, posso settare i ripetitori G per estendere il segnale G e mantenere però un segnale N+ dove questo è presente?

passando alla modalità 5GHz (lasciando perdere il fatto che nessuno dei miei pc, netbook o divece portatili funziona ... non vedono più lòa rete) posso estendere di più il segnale o solo ci passano più dati senza intasare?

avete trucchi/consigli per spingere di più la forza segnale di questo apparecchio?

se qualcuno acvrà il tempo di leggere e rispondermi, ne sarò grato...
ciao e grazie ancora

treno2
14-12-2010, 07:29
Mhhhh.... le dimensioni sono identiche al firmware originale, ma il contenuto è differente.

qualcosa non va.

ovviamente il contenuto DEVE essere differente, se non altro perchè le date di compilazione dei file è differente.
Confrontando i 2 file con winmerge, ci sono ampie zone del file uguali e molte piccole zone diverse.

treno2
14-12-2010, 07:39
le domande che vi pongo sono:
lasciando il segnale "misto" dalle impostaioni, posso settare i ripetitori G per estendere il segnale G e mantenere però un segnale N+ dove questo è presente?

passando alla modalità 5GHz (lasciando perdere il fatto che nessuno dei miei pc, netbook o divece portatili funziona ... non vedono più lòa rete) posso estendere di più il segnale o solo ci passano più dati senza intasare?



Per la prima domanda, direi proprio di sì.

Per la seconda, a parte che perchè funzionino i 5GHz è necessario che anche i PC abbiano il WiFi a 5GHz, in generale il vantaggio di questa frequenza è sul fatto che è molto meno intasata (interferenze con altre WiFi, forni a microonde, ecc.).
Tieni presente che più si va in su con la frequenza, meno il segnale passa facilmente da muri.

andbad
14-12-2010, 08:33
Mi sono iscrtto alla discussione perchè vorrei sostituire il mio WAG160N che va malino, il MacBook Pro perde sempre la connessione wi-fi e ho notato questo che ha le porte gigabit :cool:
Volevo chiedere: la parte modem è uguale a quella che o già in possesso? Perchè se così fosse scarterei l'acquisto in quanto non mi sembra il massimo: è stabile ma è lenta; non lo sapevo, ma da quando ho provato un Atlantis Land WebShare 141W che mi è stato prestato ho notato che (sebbene dalle prove effettuate su speedtest quest'ultimo è leggermente inferiore in dl) il ping è più basso e la navigazione più reattiva, più veloce.

Atlantis Land WebShare 141W
http://www.speedtest.net/result/1064355467.png

LinkSys WAG160N
http://www.speedtest.net/result/1066306159.png


Interesante, esistono modelli che lo fanno già?
variazioni ininfluenti. Se hai notato una maggiore o minore fluidità di navigazione, non è certo dovuto alla minore latenza o alla maggiore velocità.
A 5.7Mbit una pagina html piuttosto pesante (250Kbyte) viene caricata in 0,35 s, cui si aggiungono i 0,05 s di latenza, ovvero, 0,4 s. A 6,7Mbit, la stessa pagina si carica in 0,29s, più la latenza di 0,045, arriviamo a 0,335 s, ovvero, 0,065s più veloce.
Se riesci a distinguere un tempo di meno di un decimo di secondo, si un mostro :)
Sempre tenendo conto che, come minimo, dovresti fare una trentina di test con entrambi i router, eliminare gli estremi e fare una media, per poter fare una valutazione oggettiva.

By(t)e

Alpine
14-12-2010, 08:38
trovato: ubuntu usa dash invece di bash.
Usando bash si risolve.

Poi occorre installare libstdc++5, anche su sistemi a 32 bit

KERNEL COMPILATO!

Ora occorre capire se è uguale a quello originale e poi si va avanti.

ecco perchè non ho avuto questo tipo di problema, avevo già sostituito dash tempo fa per altri motivi.

sto provando a compilare wol però ancora non ci sono riuscito...

per chi fosse ho trovato questo repositori di sorgenti usati in openwrt http://downloads.openwrt.org/sources/

andbad
14-12-2010, 09:33
ecco perchè non ho avuto questo tipo di problema, avevo già sostituito dash tempo fa per altri motivi.

sto provando a compilare wol però ancora non ci sono riuscito...

per chi fosse ho trovato questo repositori di sorgenti usati in openwrt http://downloads.openwrt.org/sources/

Se mi compilate un firmware con i fiocchi, vi pago una birra ed una pizza :D

By(t)e

efewfew
14-12-2010, 11:26
variazioni ininfluenti. Se hai notato una maggiore o minore fluidità di navigazione, non è certo dovuto alla minore latenza o alla maggiore velocità.
A 5.7Mbit una pagina html piuttosto pesante (250Kbyte) viene caricata in 0,35 s, cui si aggiungono i 0,05 s di latenza, ovvero, 0,4 s. A 6,7Mbit, la stessa pagina si carica in 0,29s, più la latenza di 0,045, arriviamo a 0,335 s, ovvero, 0,065s più veloce.
Se riesci a distinguere un tempo di meno di un decimo di secondo, si un mostro :)
Sempre tenendo conto che, come minimo, dovresti fare una trentina di test con entrambi i router, eliminare gli estremi e fare una media, per poter fare una valutazione oggettiva.

By(t)e
grazie per l'interessamento, ho pensato anch'io che sulla carta le variazioni che ho misurato sono ininfluenti, ma caspita abituato da due anni con il WAG160 ti dico che la differenza l'ho notata subito, con l'altro si naviga visibilmente megio; non sò da cosa possa dipendere allora dato che è scontato dirlo ma il pc su cui ho effettuato le prove è lo stesso, come pure il browser e i settaggi del router...

taminog
14-12-2010, 20:55
Sono abbastanza disperato. Vi scrivo dal mio iPhone visto che qui la rete è down.
Per caso qualcuno sa dirmi che significa il led internet illuminato di rosso?
La portante ADSL è ok e in Telecom mi dicono che la mia linea è ok.
Ora resta di capire che Cisa sia successo, e nel mentre rifaccio l'ennesimo riavvio del router :-/

Agg.to: tutto è tornato a funzionare dopo vari reset e spegnimenti del Router.
La spegazione di quel led è la seguente:
Internet (Green/Red) TheInternetLEDlightsup green and stays on when a connection is made through the Internet port. It flashes to indicate network activity over the Internet port. The LED is lit red when an authentication error occurs.

Non che abbia capito che cosa sia successo, ma tutto è bene ciò che finisce bene :-)

Il ping resta il tallone d'Achille della mia pietosa linea, che a volte pare una fast e a volte una 56 K :eek:

Ping avviato...

PING 192.168.100.1 (192.168.100.1): 56 data bytes
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=0 ttl=254 time=510.636 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=1 ttl=254 time=530.116 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=2 ttl=254 time=618.630 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=3 ttl=254 time=489.862 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=4 ttl=254 time=464.773 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=5 ttl=254 time=680.412 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=6 ttl=254 time=752.423 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=7 ttl=254 time=872.956 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=8 ttl=254 time=834.356 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=9 ttl=254 time=920.888 ms

--- 192.168.100.1 ping statistics ---
10 packets transmitted, 10 packets received, 0.0% packet loss
round-trip min/avg/max/stddev = 464.773/667.505/920.888/161.295 ms

andbad
15-12-2010, 08:20
Sono abbastanza disperato. Vi scrivo dal mio iPhone visto che qui la rete è down.
Per caso qualcuno sa dirmi che significa il led internet illuminato di rosso?
La portante ADSL è ok e in Telecom mi dicono che la mia linea è ok.
Ora resta di capire che Cisa sia successo, e nel mentre rifaccio l'ennesimo riavvio del router :-/

Agg.to: tutto è tornato a funzionare dopo vari reset e spegnimenti del Router.
La spegazione di quel led è la seguente:
Internet (Green/Red) TheInternetLEDlightsup green and stays on when a connection is made through the Internet port. It flashes to indicate network activity over the Internet port. The LED is lit red when an authentication error occurs.

Non che abbia capito che cosa sia successo, ma tutto è bene ciò che finisce bene :-)

Il ping resta il tallone d'Achille della mia pietosa linea, che a volte pare una fast e a volte una 56 K :eek:

Ping avviato...

PING 192.168.100.1 (192.168.100.1): 56 data bytes
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=0 ttl=254 time=510.636 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=1 ttl=254 time=530.116 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=2 ttl=254 time=618.630 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=3 ttl=254 time=489.862 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=4 ttl=254 time=464.773 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=5 ttl=254 time=680.412 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=6 ttl=254 time=752.423 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=7 ttl=254 time=872.956 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=8 ttl=254 time=834.356 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=9 ttl=254 time=920.888 ms

--- 192.168.100.1 ping statistics ---
10 packets transmitted, 10 packets received, 0.0% packet loss
round-trip min/avg/max/stddev = 464.773/667.505/920.888/161.295 ms

la luce internet rossa dovrebbe indicare la mancata autenticazione.
Le cause principali possono essere una errata configurazione del router (ma presumo che tu l'abbia controllata) o un più probabile piccolo disservizio del server Radius, del BRAS o del VP del tuo provider.
Per quanto riguarda la latenza, se quei test li hai fatti con traffico completamente azzerato e con il pc collegato via LAN, sono assolutamente fuori scala. Ti consiglio di richiedere un intervento tecnico al tuo provider.

By(t)e

Alpine
15-12-2010, 08:48
ho compilato un firmware con sshd(dropbear) e wol(etherwake), qualche volontario per provarlo?

ps. ho trovato questa procedura di unbricking http://cyberstorm.altervista.org/wag354g/guides/howto_unbricking_wag354g_it.txt

puket
15-12-2010, 09:50
[QUOTE=Alpine;33930244]ho compilato un firmware con sshd(dropbear) e wol(etherwake), qualche volontario per provarlo?

Penso che sia un pò troppo pericoloso testarlo a "occhi chiusi". Ricordo che wag320hack stava lavorando ad un firmware da utilizzarsi su penna usb caricata dietro al router, in modo tale da non intaccare il firmware caricato in flash ed evitando così ogni rischio di brick. Praticamente si caricava il custom firmware sulla penna usb, la si metteva nel router e gli si faceva fare il both da usb. Se qualcosa andava storto bastava togliere la penna usb, riavviare il router e tutto tornava a posto senza rischi. Almeno l'idea in origine era questa, poi non se n'è saputo più nulla, speriamo bene. Comunque grazie per l'impegno e gli sforzi profusi. ;)

andbad
15-12-2010, 11:04
[QUOTE=Alpine;33930244]ho compilato un firmware con sshd(dropbear) e wol(etherwake), qualche volontario per provarlo?

Penso che sia un pò troppo pericoloso testarlo a "occhi chiusi". Ricordo che wag320hack stava lavorando ad un firmware da utilizzarsi su penna usb caricata dietro al router, in modo tale da non intaccare il firmware caricato in flash ed evitando così ogni rischio di brick. Praticamente si caricava il custom firmware sulla penna usb, la si metteva nel router e gli si faceva fare il both da usb. Se qualcosa andava storto bastava togliere la penna usb, riavviare il router e tutto tornava a posto senza rischi. Almeno l'idea in origine era questa, poi non se n'è saputo più nulla, speriamo bene. Comunque grazie per l'impegno e gli sforzi profusi. ;)

Infatti era un'ottima idea.
Ma comunque, per fare questo, serve un firmware moddato flashato sul router, che contenga una stringa di avvio che dica al router di caricare il firmware dalla USB e solo in caso di errore passare al firmware onboard.
Ergo, alla fine un firmware moddato va cmq flashato, con conseguenti rischi di brick.
Bisognerebbe provare a contattare LinkSys per sapere se la procedura di unbriking linkata poco sopra sia valida.

By(t)e

dillon1
15-12-2010, 17:56
ragazzi vi prego non mandatemi al diavolo. ho appena acquistato questo modem-router e non sono tanto esperto in materia.
mi potreste dire come si fa a vedere le caratteristiche della mia linea adsl, tipo quelle riportate da molti utenti nei post ?
scusate se la mia domanda è banale per voi.
una volta imparato il metodo qualcuno può dare un'occhiata alla mia linea e darmi qualche suggerimento ?
grazie in anticipo a chiunque mi vorrà rispondere.

picard12
15-12-2010, 18:13
ragazzi vi prego non mandatemi al diavolo. ho appena acquistato questo modem-router e non sono tanto esperto in materia.
mi potreste dire come si fa a vedere le caratteristiche della mia linea adsl, tipo quelle riportate da molti utenti nei post ?
scusate se la mia domanda è banale per voi.
una volta imparato il metodo qualcuno può dare un'occhiata alla mia linea e darmi qualche suggerimento ?
grazie in anticipo a chiunque mi vorrà rispondere.

leggendo il primo post....

dillon1
15-12-2010, 18:22
leggendo il primo post....

fin qui ci ero arrivato...
volevo sapere se mancava qualcosa nell'indirizzo oltre l'IP:
http://INDIRIZZO_ROUTER/setup.cgi?ne...dsl_driver.htm

a parte il presumo 198.168.1.1 ecc c'è altro che cambia ?
dove c'è ne...dsl, manca qualcosa ?
grazie

dynax
15-12-2010, 22:25
Ho una Tiscali 20mb ma viaggio a 9mb... con questi valori posso pensare di andare oltre i 9 secondo voi?

--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG320N
Firmware Version: 1.00.12 , 2010-03-22T10:51:43
Boot Version: 1.06
Hardware Version: 0.01

--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 990 Kbps
DSL Downstream Rate: 9180 Kbps

Down up
DSL Noise Margin: 6.1 dB 7.0 dB
DSL Attenuation: 45.0 dB 21.5 dB
DSL Transmit Power: 7.0 dBm 10.6 dBm

ak72
15-12-2010, 22:41
fin qui ci ero arrivato...
volevo sapere se mancava qualcosa nell'indirizzo oltre l'IP:
http://INDIRIZZO_ROUTER/setup.cgi?ne...dsl_driver.htm

a parte il presumo 198.168.1.1 ecc c'è altro che cambia ?
dove c'è ne...dsl, manca qualcosa ?
grazie

perchè hai copiato il testo e non il link.
Vai in prima pagina e tasto dx sul link >copia indirizzo

dillon1
15-12-2010, 22:51
si grazie ci sono riuscito.
che ne pensate della mia linea ? cosa migliorereste ?


--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG320N
Firmware Version: 1.00.12 , 2010-03-22T10:51:43
Boot Version: 1.06
Hardware Version: 0.01

--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: G.DMT
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 480 Kbps
DSL Downstream Rate: 7616 Kbps

Down up
DSL Noise Margin: 12.4 dB 22.0 dB
DSL Attenuation: 12.0 dB 5.5 dB
DSL Transmit Power: 13.8 dBm 12.1 dBm

andbad
16-12-2010, 07:30
Ho una Tiscali 20mb ma viaggio a 9mb... con questi valori posso pensare di andare oltre i 9 secondo voi?

--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG320N
Firmware Version: 1.00.12 , 2010-03-22T10:51:43
Boot Version: 1.06
Hardware Version: 0.01

--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 990 Kbps
DSL Downstream Rate: 9180 Kbps

Down up
DSL Noise Margin: 6.1 dB 7.0 dB
DSL Attenuation: 45.0 dB 21.5 dB
DSL Transmit Power: 7.0 dBm 10.6 dBm

no, sei già al limite sia come margine di rumore che come distanza dalla centrale.
O ti fai cambiare il cavo, o ti fai costruire una nuova centrale più vicina.
In entrambi i casi, non hai speranze.

si grazie ci sono riuscito.
che ne pensate della mia linea ? cosa migliorereste ?


--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG320N
Firmware Version: 1.00.12 , 2010-03-22T10:51:43
Boot Version: 1.06
Hardware Version: 0.01

--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: G.DMT
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 480 Kbps
DSL Downstream Rate: 7616 Kbps

Down up
DSL Noise Margin: 12.4 dB 22.0 dB
DSL Attenuation: 12.0 dB 5.5 dB
DSL Transmit Power: 13.8 dBm 12.1 dBm

Nulla, è perfetta. Dal punto di vista dell'allineamento, non puoi chiedere di meglio.

By(t)e

dillon1
16-12-2010, 09:08
grazie per la consulenza andbad

Alpine
16-12-2010, 10:00
Mhhhh.... le dimensioni sono identiche al firmware originale, ma il contenuto è differente.

qualcosa non va.

Da quello che ho capito il firmware rappresenta una partizione della flash del modem/router che è di circa 8MB, il firmware originale occupa circa 7MB, per chi ha compilato il firmware nella fase di creazione genera un report dicendo quanti byte occupano i dati inseriti nel file system.

gnommo
16-12-2010, 11:11
Da quello che ho capito il firmware rappresenta una partizione della flash del modem/router che è di circa 8MB, il firmware originale occupa circa 7MB, per chi ha compilato il firmware nella fase di creazione genera un report dicendo quanti byte occupano i dati inseriti nel file system.

Ciao, se ti interessa io e cionci stiamo realizzando un firmware per i netgear dgn3500 e dgn2200 che funziona su disco usb.
Se ti interessa potresti provare a farlo girare sul wag320n .
Le modifiche al firmware originale sarebbero minime, giusto il riconoscimento ed il caricamento automatico del firmware aggiuntivo da disco usb, cosa che puoi prendere pari pari da come ha fatto cionci sul dgn2200.
In base alle librerie uclibc che avete nel firmware potresti utilizzare i binari compilati da me (uclibc 0.9.28) oppure quelli di cionci (uclibc 0.9.29).


Al momento abbiamo aggiunto le seguenti funzionalità:
-snr e tweak adsl varie
-wol
-pianificazione wifi
-server dlna
-print server
ed altre cosette
in futuro:
-supporto umts
-qos e nat avanzato
-torrent
etc.

Se ti interessa fatti sentire ( e cerca di leggere :D )
in questo thread
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2241930&page=26

e questo è il sito ufficiale:
http://modfs.sourceforge.net/

-Mirco-
16-12-2010, 11:54
Ciao, se ti interessa io e cionci stiamo realizzando un firmware per i netgear dgn3500 e dgn2200 che funziona su disco usb.
Se ti interessa potresti provare a farlo girare sul wag320n .
Le modifiche al firmware originale sarebbero minime, giusto il riconoscimento ed il caricamento automatico del firmware aggiuntivo da disco usb, cosa che puoi prendere pari pari da come ha fatto cionci sul dgn2200.
In base alle librerie uclibc che avete nel firmware potresti utilizzare i binari compilati da me (uclibc 0.9.28) oppure quelli di cionci (uclibc 0.9.29).


Al momento abbiamo aggiunto le seguenti funzionalità:
-snr e tweak adsl varie
-wol
-pianificazione wifi
-server dlna
-print server
ed altre cosette
in futuro:
-supporto umts
-qos e nat avanzato
-torrent
etc.

Se ti interessa fatti sentire ( e cerca di leggere :D )
in questo thread
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2241930&page=26

e questo è il sito ufficiale:
http://modfs.sourceforge.net/
Ah giusto, mi disse cionci che il chipset di questo router e del dgn2200 sono gli stessi, quindi penso sia fattibile la cosa :sofico:

andbad
16-12-2010, 11:56
Non sarebbe male, come cosa. :)
Io attendo trepidante.

By(t)e

puket
16-12-2010, 14:27
Io attendo trepidante.

By(t)e

Trepidiamo ... trepidiamo. :D

cicciripillo
16-12-2010, 22:48
Salve a tutti... questi sono i parametri della mia linea....cosa ne dite???


--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG320N
Firmware Version: 1.00.12 , 2010-03-22T10:51:43
Boot Version: 1.06
Hardware Version: 0.01

--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: G.DMT
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 624 Kbps
DSL Downstream Rate: 7996 Kbps

Down up
DSL Noise Margin: 10.3 dB 24.0 dB
DSL Attenuation: 36.0 dB 20.0 dB
DSL Transmit Power: 19.8 dBm 12.1 dBm

--- Wireless Information ---
Wireless Driver Version: 5.10.85.0.cpe4.402.4
Wireless Status: Enabled
Wireless Wide Channel:
Wireless Standard Channel: 5- 2,432 GHz
Wireless SSID: fradilu

--- Dynamic Information ---
LAN Mac Address: 00:22:6B:F6:6D:8A
WAN Mac Address: 00:22:6B:F6:6D:8C
Wireless Mac Address: 00:22:6B:F6:6D:8B

---

andbad
16-12-2010, 23:25
Salve a tutti... questi sono i parametri della mia linea....cosa ne dite???


--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG320N
Firmware Version: 1.00.12 , 2010-03-22T10:51:43
Boot Version: 1.06
Hardware Version: 0.01

--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: G.DMT
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 624 Kbps
DSL Downstream Rate: 7996 Kbps

Down up
DSL Noise Margin: 10.3 dB 24.0 dB
DSL Attenuation: 36.0 dB 20.0 dB
DSL Transmit Power: 19.8 dBm 12.1 dBm

--- Wireless Information ---
Wireless Driver Version: 5.10.85.0.cpe4.402.4
Wireless Status: Enabled
Wireless Wide Channel:
Wireless Standard Channel: 5- 2,432 GHz
Wireless SSID: fradilu

--- Dynamic Information ---
LAN Mac Address: 00:22:6B:F6:6D:8A
WAN Mac Address: 00:22:6B:F6:6D:8C
Wireless Mac Address: 00:22:6B:F6:6D:8B

---
L'SNR è un poco basso, ma dato l'allineamento a 8Mbit direi più che buona :)
Naviga e sii felice ;)

By(t)e

cicciripillo
16-12-2010, 23:33
L'SNR è un poco basso, ma dato l'allineamento a 8Mbit direi più che buona :)
Naviga e sii felice ;)

By(t)e

Grazie Andbad, speriamo al + presto in un firmware moddato che possa permetterci tante cosine:D
Ciao e grazie

cicciripillo
16-12-2010, 23:35
Grazie Andbad, speriamo al + presto in un firmware moddato che possa permetterci tante cosine:D
Ciao e grazie

Comunque al momento l'srn è settato a 100 come di default... secondo te con il programma da voi fatto a quanto potrei arrivare x avere delle migliorie?

Uollas
17-12-2010, 08:27
Questi sono i miei valori:
--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG320N
Firmware Version: 1.00.12 , 2010-03-22T10:51:43
Boot Version: 1.06
Hardware Version: 0.01

--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 509 Kbps
DSL Downstream Rate: 6720 Kbps

Down up
DSL Noise Margin: 9.4 dB 25.2 dB
DSL Attenuation: 36.0 dB 18.5 dB
DSL Transmit Power: 19.1 dBm 12.4 dBm

--- Wireless Information ---
Wireless Driver Version: 5.10.85.0.cpe4.402.4
Wireless Status: Enabled
Wireless Wide Channel: 9
Wireless Standard Channel: 11- 2,462 GHz
Wireless SSID: wagssid

--- Dynamic Information ---
LAN Mac Address: 00:22:6B:FA:FB:7B
WAN Mac Address: 00:22:6B:FA:FB:7D
Wireless Mac Address: 00:22:6B:FA:FB:7C

---
Secondo voi dovrei variare l'SNR? Ho un'Inforstrada 8Mbit



P.S.: complimenti per il lavoro che state portando avanti ;)

andbad
17-12-2010, 08:32
Comunque al momento l'srn è settato a 100 come di default... secondo te con il programma da voi fatto a quanto potrei arrivare x avere delle migliorie?

Nessuna. l'allineamento arriva già al massimo consentito dal profilo, anzi, di più.
Come dicevo, naviga e sii felice :lamer:

By(t)e

dynax
17-12-2010, 09:20
no, sei già al limite sia come margine di rumore che come distanza dalla centrale.
O ti fai cambiare il cavo, o ti fai costruire una nuova centrale più vicina.
In entrambi i casi, non hai speranze.


A questo punto mi conviene fare un downgrade ad una 8 mb... anche se perderò il mbit in upload :(

andbad
17-12-2010, 10:19
A questo punto mi conviene fare un downgrade ad una 8 mb... anche se perderò il mbit in upload :(

oltre all'upload perderai anche qualche MBit in DL. A occhio, dovrebbe andarti bene se arrivassi a 6.

By(t)e

Luigi Carbone
17-12-2010, 10:54
Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum e ho avuto la pazienza e l'onore di leggere tutto il thread: siete fantastici e preparatissimi, complimenti.
Questi sono i miei risultati di default (ho una alice 7 mega):

--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG320N
Firmware Version: 1.00.12 , 2010-03-22T10:51:43
Boot Version: 1.06
Hardware Version: 0.01

--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 317 Kbps
DSL Downstream Rate: 3481 Kbps

Down up
DSL Noise Margin: 11.7 dB 30.3 dB
DSL Attenuation: 52.5 dB 26.3 dB
DSL Transmit Power: 18.6 dBm 12.2 dBm



Utilizzando il tool e abbassando l'SNR a 50 ottengo questi risultati:

--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG320N
Firmware Version: 1.00.12 , 2010-03-22T10:51:43
Boot Version: 1.06
Hardware Version: 0.01

--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 317 Kbps
DSL Downstream Rate: 3986 Kbps

Down up
DSL Noise Margin: 9.3 dB 30.5 dB
DSL Attenuation: 52.0 dB 26.2 dB
DSL Transmit Power: 19.2 dBm 12.3 dBm.

Secondo voi conviene??
Devo abbassare ancora??
Premetto che utilizzo la mia linea principalmente per il gaming online e ovviamente in tutte le prove fatte il ping resta uguale!!
Qualche suggerimento??
Grazie anticipatamente per le eventuali risposte.

andbad
17-12-2010, 11:18
Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum e ho avuto la pazienza e l'onore di leggere tutto il thread: siete fantastici e preparatissimi, complimenti.
Questi sono i miei risultati di default (ho una alice 7 mega):

--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG320N
Firmware Version: 1.00.12 , 2010-03-22T10:51:43
Boot Version: 1.06
Hardware Version: 0.01

--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 317 Kbps
DSL Downstream Rate: 3481 Kbps

Down up
DSL Noise Margin: 11.7 dB 30.3 dB
DSL Attenuation: 52.5 dB 26.3 dB
DSL Transmit Power: 18.6 dBm 12.2 dBm



Utilizzando il tool e abbassando l'SNR a 50 ottengo questi risultati:

--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG320N
Firmware Version: 1.00.12 , 2010-03-22T10:51:43
Boot Version: 1.06
Hardware Version: 0.01

--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 317 Kbps
DSL Downstream Rate: 3986 Kbps

Down up
DSL Noise Margin: 9.3 dB 30.5 dB
DSL Attenuation: 52.0 dB 26.2 dB
DSL Transmit Power: 19.2 dBm 12.3 dBm.

Secondo voi conviene??
Devo abbassare ancora??
Premetto che utilizzo la mia linea principalmente per il gaming online e ovviamente in tutte le prove fatte il ping resta uguale!!
Qualche suggerimento??
Grazie anticipatamente per le eventuali risposte.

Anche tu sei piuttosto lontano dalla centrale, 4Mbit di banda non sono male in quelle condizioni.
Cmq un po' di margine ancora c'è, ma devi fare delle prove di stabilità, ovvero capire se la connessione resta stabile con questa impostazione dell'SNR, prima di abbassarla ulteriormente, e così via.

By(t)e

Luigi Carbone
17-12-2010, 14:17
Anche tu sei piuttosto lontano dalla centrale, 4Mbit di banda non sono male in quelle condizioni.
Cmq un po' di margine ancora c'è, ma devi fare delle prove di stabilità, ovvero capire se la connessione resta stabile con questa impostazione dell'SNR, prima di abbassarla ulteriormente, e così via.

By(t)e

Ho abbassato ancora l'SNR e sono riuscito a strappare qualche Kbps:
DSL Upstream Rate: 317 Kbps
DSL Downstream Rate: 4650 Kbps
DSL Noise Margin: 7.5 dB 30.8 dB
DSL Attenuation: 52.0 dB 26.2 dB
DSL Transmit Power: 20.1 dBm 12.8 dBm

Non mi sembra avere problemi di stabilità ma non mi sembra di aver guadagnato niente in termini di fluidità nel gaming online!!
Forse dovrei farmi settare in fastpath anzichè interleaved??
Esiste qualche settaggio su questo router che può far guadagnare qualcosa in ping??

andbad
17-12-2010, 15:44
Ho abbassato ancora l'SNR e sono riuscito a strappare qualche Kbps:
DSL Upstream Rate: 317 Kbps
DSL Downstream Rate: 4650 Kbps
DSL Noise Margin: 7.5 dB 30.8 dB
DSL Attenuation: 52.0 dB 26.2 dB
DSL Transmit Power: 20.1 dBm 12.8 dBm

Non mi sembra avere problemi di stabilità ma non mi sembra di aver guadagnato niente in termini di fluidità nel gaming online!!
Forse dovrei farmi settare in fastpath anzichè interleaved??
Esiste qualche settaggio su questo router che può far guadagnare qualcosa in ping??

Infatti guadagni in velocità, ma nel gaming online quello che conta è la latenza, e quella è difficile se non impossibile da migliorare.
Per quanto riguarda il Fast Path, non credo sia possibile configurarlo dal router, ma solo da BRAS, quindi o lo prevede la tua connessione o nisba.

By(t)e

il sesa
18-12-2010, 10:20
Buongiorno a tutti, mio primo post su questo nuovo acquisto che ha sostituito un WAG325N (Switch andato..)
Che ve ne pare dei miei valori?
Infostrada 7 Mega..

--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG320N
Firmware Version: 1.00.12 , 2010-03-22T10:51:43
Boot Version: 1.06
Hardware Version: 0.01

--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 511 Kbps
DSL Downstream Rate: 7999 Kbps

Down up
DSL Noise Margin: 11.9 dB 29.3 dB
DSL Attenuation: 38.5 dB 18.6 dB
DSL Transmit Power: 19.4 dBm 12.6 dBm

andbad
18-12-2010, 19:06
Buongiorno a tutti, mio primo post su questo nuovo acquisto che ha sostituito un WAG325N (Switch andato..)
Che ve ne pare dei miei valori?
Infostrada 7 Mega..

--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG320N
Firmware Version: 1.00.12 , 2010-03-22T10:51:43
Boot Version: 1.06
Hardware Version: 0.01

--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 511 Kbps
DSL Downstream Rate: 7999 Kbps

Down up
DSL Noise Margin: 11.9 dB 29.3 dB
DSL Attenuation: 38.5 dB 18.6 dB
DSL Transmit Power: 19.4 dBm 12.6 dBm

Molto buoni. :)

By(t)e

Fede
18-12-2010, 23:21
Ma porca miseria... sono due giorni che ho una linea a dir poco penosa.
Riesco a collegarmi al massimo a 2 Mbit.
Come e' possibile un degrado cosi' repentino?

dumazone
19-12-2010, 08:17
Ma porca miseria... sono due giorni che ho una linea a dir poco penosa.
Riesco a collegarmi al massimo a 2 Mbit.
Come e' possibile un degrado cosi' repentino?

2 giorni fa a me si collegava alla portante ma non si connetteva ad internet, poi si connetteva e dopo 10 minuti disconnetteva

ora tutto liscio (nota: non credo proprio colpa del router in quanto l'ho tenuto collegato anche 35 giorni consecutivi)

il maltempo?

Fede
19-12-2010, 09:48
2 giorni fa a me si collegava alla portante ma non si connetteva ad internet, poi si connetteva e dopo 10 minuti disconnetteva

ora tutto liscio (nota: non credo proprio colpa del router in quanto l'ho tenuto collegato anche 35 giorni consecutivi)

il maltempo?
nulla di piu' probabile.
:muro:


Oggi sembra reggere i 6 mbit, pur avendo un noise margin schifoso

DSL Upstream Rate: 509 Kbps
DSL Downstream Rate: 6336 Kbps

Down up
DSL Noise Margin: 3.3 dB 20.3 dB
DSL Attenuation: 51.0 dB 29.3 dB
DSL Transmit Power: 19.2 dBm 12.4 dBm

taminog
19-12-2010, 10:01
2 giorni fa a me si collegava alla portante ma non si connetteva ad internet, poi si connetteva e dopo 10 minuti disconnetteva

ora tutto liscio (nota: non credo proprio colpa del router in quanto l'ho tenuto collegato anche 35 giorni consecutivi)

il maltempo?

Idem anche a me (zona prov. di Milano).
Ho chiesto assistenza a Telecom, ma dalla centrale mi confermavano che il problema era il mio router ... :muro:

Niente di più falso !!!

Attimi di panico e di sconforto mi hanno accompagnato per circa 2 ore per poi tornare alla situazione attuale e quindi tutto funzionate al 100% senza aver toccato alcun parametro :D

Rimango ancora in attesa però che qualcuno del Forum mi dica come sapere se la mia linea è configurata in "fast" o "interleaved"

Grazie.

andbad
19-12-2010, 10:57
Rimango ancora in attesa però che qualcuno del Forum mi dica come sapere se la mia linea è configurata in "fast" o "interleaved"

Grazie.

Purtroppo con il firmware attuale di questo router non è possibile saperlo, ma in linea di massima quasi tutti i provider configurano le linee in interleaved (da meno problemi anche se una latenza leggermente più elevata) e solo pochi in fast.
Quale provider hai?

By(t)e

taminog
19-12-2010, 11:27
Purtroppo con il firmware attuale di questo router non è possibile saperlo, ma in linea di massima quasi tutti i provider configurano le linee in interleaved (da meno problemi anche se una latenza leggermente più elevata) e solo pochi in fast.
Quale provider hai?

By(t)e

Ho la 7 Mega di Alice Telecom (vedi mia firma)

andbad
19-12-2010, 13:37
Ho la 7 Mega di Alice Telecom (vedi mia firma)

99% interleaved

By(t)e

dumazone
19-12-2010, 13:48
Aruba (che poi usa la linea Telecom)

Fast!

:Prrr:

andbad
19-12-2010, 16:39
Aruba (che poi usa la linea Telecom)

Fast!

:Prrr:

Tutti i provider in Italia usano l'infrastruttura Telecom, salvo particolari zone gestite dalle singole società (in ULL).
In ogni caso, fast o interleaved è una semplice opzione da configurare nel DSLAM, solo che, appunto, la maggior parte dei provider lo lascia nella configurazione più conservativa.

By(t)e

Seraph84
21-12-2010, 11:28
Ciao a tutti!!! ho portato a casa da 3 giorni il mio cischino :D
a parte il bug del firmwarel 1.0.12 che si riavvia ogni volta che si entra nella config (molto fastidioso) funziona tutto benissimo, e la ricezione e stabilità della mia adsl (ho una F5 ngi a 4mbit che ha un "meravoglioso" SNR di 4/6 db, sarà che disto 5 km dalla centrale?? :D) è aumentata rispetto al mio vecchio router us robotics...

la ragione principale per la quale ho comrpato il WAG è perchè voglio mettere su un NAS e usare i miei media player (Tivx 6600n e asus o!play air) per streaming video...

il problema è che la ricezione wireless non è adeguata!!
per ora ho testato solo l'asus: col mio vecchio USR riuscivo a collegare l'asus o!play senza problemi (5/6 metri di distanza, con 2 muri in mezzo, ma l'o!play è messo in un armadio con uno specchio sulla porta) mentre col wag ho dovuto smanettare nei canali non poco per collegarlo, e inoltre la velocità di punta rilevata è 15000kbit/s che però scendono a 7/8000 dopo pochi secondi di utilizzo rendendo lo streaming molto scattoso...

nei vari settaggi ho selezionato:
frequenza 2,4 (5ghz non è supportata dai client che ho)
wi-fi n only
bandwith standard 20mhz
canale 11

che mi sembra il settaggio più stabile, ma cosa cambia tra usare il canale wide o quello standard in termini di velocità? inoltre qual'è "di solito" la combinazione di canali migliore (in wide si devono selezionare 2 canali, ma in che modo vengono usati??)??

inoltre, quali accorgimenti posso usare per migliorare in generale la ricezione wireless (posizionamento fisico del router ecc)??

infine, riguardo l'asus o!play, che NON ha antenne esterne, sapete se in linea generale si può moddare per mettergliele?

grazie!!!

Uollas
21-12-2010, 12:09
Questi sono i miei valori:
--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG320N
Firmware Version: 1.00.12 , 2010-03-22T10:51:43
Boot Version: 1.06
Hardware Version: 0.01

--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 509 Kbps
DSL Downstream Rate: 6720 Kbps

Down up
DSL Noise Margin: 9.4 dB 25.2 dB
DSL Attenuation: 36.0 dB 18.5 dB
DSL Transmit Power: 19.1 dBm 12.4 dBm

--- Wireless Information ---
Wireless Driver Version: 5.10.85.0.cpe4.402.4
Wireless Status: Enabled
Wireless Wide Channel: 9
Wireless Standard Channel: 11- 2,462 GHz
Wireless SSID: wagssid

--- Dynamic Information ---
LAN Mac Address: 00:22:6B:FA:FB:7B
WAN Mac Address: 00:22:6B:FA:FB:7D
Wireless Mac Address: 00:22:6B:FA:FB:7C

---
Secondo voi dovrei variare l'SNR? Ho un'Inforstrada 8Mbit



P.S.: complimenti per il lavoro che state portando avanti ;)

Nessuno mi sa dare un parere?

andbad
21-12-2010, 13:48
Nessuno mi sa dare un parere?

Io mi accontenterei, senza rischiare di rendere instabile la linea.
Anche perché a quei livelli non sarà certo la velocità di allineamento il collo di bottiglia, quanto più probabilmente le prestazioni del VP (sul quale non hai potere).

By(t)e

Seraph84
21-12-2010, 15:11
Nessuno mi sa dare un parere?

io navigo benissimo con un SNR di 4/6db...con 9 andrei di lusso ;)

Fede
21-12-2010, 18:01
99% interleaved

By(t)e

Direi anche 99,9999%

Fede
21-12-2010, 18:02
io navigo benissimo con un SNR di 4/6db...con 9 andrei di lusso ;)

Io con 3 non ho disconnessioni (a meno di bufere)

Seraph84
22-12-2010, 10:20
Ciao a tutti!!! ho portato a casa da 3 giorni il mio cischino :D
a parte il bug del firmwarel 1.0.12 che si riavvia ogni volta che si entra nella config (molto fastidioso) funziona tutto benissimo, e la ricezione e stabilità della mia adsl (ho una F5 ngi a 4mbit che ha un "meravoglioso" SNR di 4/6 db, sarà che disto 5 km dalla centrale?? :D) è aumentata rispetto al mio vecchio router us robotics...

la ragione principale per la quale ho comrpato il WAG è perchè voglio mettere su un NAS e usare i miei media player (Tivx 6600n e asus o!play air) per streaming video...

il problema è che la ricezione wireless non è adeguata!!
per ora ho testato solo l'asus: col mio vecchio USR riuscivo a collegare l'asus o!play senza problemi (5/6 metri di distanza, con 2 muri in mezzo, ma l'o!play è messo in un armadio con uno specchio sulla porta) mentre col wag ho dovuto smanettare nei canali non poco per collegarlo, e inoltre la velocità di punta rilevata è 15000kbit/s che però scendono a 7/8000 dopo pochi secondi di utilizzo rendendo lo streaming molto scattoso...

nei vari settaggi ho selezionato:
frequenza 2,4 (5ghz non è supportata dai client che ho)
wi-fi n only
bandwith standard 20mhz
canale 11

che mi sembra il settaggio più stabile, ma cosa cambia tra usare il canale wide o quello standard in termini di velocità? inoltre qual'è "di solito" la combinazione di canali migliore (in wide si devono selezionare 2 canali, ma in che modo vengono usati??)??

inoltre, quali accorgimenti posso usare per migliorare in generale la ricezione wireless (posizionamento fisico del router ecc)??

infine, riguardo l'asus o!play, che NON ha antenne esterne, sapete se in linea generale si può moddare per mettergliele?

grazie!!!

uff....allora, novità:

ho spostato il wag dall'altra parte della stanza, ora è in linea d'aria con l'o!play (in mezzo ci sono solo 2 porte di legno) e il collegamento è migliorato molto...(12/15000kbps rilevati, +o- come prima, ma il segnale è più alto, e uno streaming di un mkv da 10GB funziona bene).

ora veniamo al difficile: al piano di sotto (un pavimento e due muri portanti in mezzo) c'è il Tivx 6600n...che ovviamente non prende nulla! con l'iphone 4 e col portatile il segnale è abbastanza forte (3/5 tacche il notebook, 1 o 2 su 3 l'iphone) ma il tvix prende zero!...
il problema è che non posso avvicinare il wag più di così (il mio pc è collegato via cavo, e non esiste che lo colleghi in wi-fi, inoltre dovrò collegare anche il nas li vicino) e non posso aumentare la portata delle anetenne del tvix perchè sono interne...quindi mi serve un range extender, o un access point, o un bridge...ne conoscete di buoni (e possibilmente economici) in 802.11n da 300Mbps che funzionino bene in accoppiata al wag???

che ne pensate del Netgear WN2000RPT ?

:mc:

andbad
22-12-2010, 11:08
quindi mi serve un range extender, o un access point, o un bridge...ne conoscete di buoni (e possibilmente economici) in 802.11n da 300Mbps che funzionino bene in accoppiata al wag???

che ne pensate del Netgear WN2000RPT ?

:mc:

sono cose ben diverse.
Un range extender (ripetitore) ti mangia metà banda (e non ne conosco in N, ma di sicuro esistono), per contro li piazzi a metà strada tra WAG e ricevitore e dovresti risolvere. Bisogna poi vedere se la velocità effettiva è sufficiente.
Un AP settato in modalità bridge e collegato via LAN al WAG risolverebbe sia i problemi di banda che di copertura, ma devi tirare un cavo, appunto, dal router all'AP, e la cosa potrebbe non essere facile.

By(t)e

Seraph84
22-12-2010, 11:35
sono cose ben diverse.
Un range extender (ripetitore) ti mangia metà banda (e non ne conosco in N, ma di sicuro esistono), per contro li piazzi a metà strada tra WAG e ricevitore e dovresti risolvere. Bisogna poi vedere se la velocità effettiva è sufficiente.
Un AP settato in modalità bridge e collegato via LAN al WAG risolverebbe sia i problemi di banda che di copertura, ma devi tirare un cavo, appunto, dal router all'AP, e la cosa potrebbe non essere facile.

By(t)e

la storia della banda dimezzata non la sapevo...cavolo, è un bel problema!...io che pensavo di risolvere con poco :muro: uff...sta copertura wireless mi sta facendo diventare pazzo...
ma quindi non eisste una soluzione esclusivamente wireless per estendere la copertura del wag???

Tutti i cavi di rete/telefono che ho in casa arrivano a una scatola (tipo un patch panel).
io ho due cavi lan (cat 5 utp) che arrivano al wag, di cui uno è collegato all'adsl mentre il secondo arriva in un altra camera (non coperta da wi-fi) ed è collegato a un altro PC.
il mio PC (il principale) è accanto al WAG ed è collegato direttamente.
Dietro al Tvix c'è una porta RJ45 cablata, che però arriva alla scatola e si ferma li, la soluzione più semplice sarebbe quella di mettere una chiavetta wi-fi nel 2° pc (ne hopresa una in n, mi arriva domani) e dirottare il cavo lan dal wag fino a dietro alla tv, li potrei mettere un AP (per fare una prova potrei utilizzare il mio vecchio router USR che si dovrebbe poter impostare anche come bridge se non erro)...però mi sembra molto macchinosa come soluzione...alternative?

Snapurzio
22-12-2010, 21:30
Salve, sono nuovo e volevo delle informazioni riguardanti questo modello WAG320N:
Io ho necessità di visualizzare film in hd con la PS3, che si sincronizza con il mio catalogo multimediale di Windows media player, volevo sapere, qualcuno che è in possesso del suddetto WAG sa dirmi se si riesce nell'operazione senza blocchi?

Poi volevo anche sapere se qualcuno è in possesso o conosce il modem/router belkin Play Max che mi sembra abbia le stesse caratteristiche del Linksys ma con una porta usb in + e la possibilita del dualband contemporaneo, qualcuno sa darmi valutazioni?

diemaria
23-12-2010, 16:43
salve, sono molto interessato al prodotto e mi sono letto gran parte del thread. Secodo voi, per chi conosce il ritmo di uscita di nuovi prodotti della cisco, dal momento che il WAG320N è giù fuori da più di 1 anno, ne faranno uscire uno nuovo?

Raven
23-12-2010, 16:54
il bug del firmware 1.0.12 che si riavvia ogni volta che si entra nella config (molto fastidioso)

eh già... la fa anche a me... fastidiosissimo... assurdo che non l'abbiano ancora corretto!... :rolleyes:

simone929
23-12-2010, 18:18
uff....allora, novità:

ho spostato il wag dall'altra parte della stanza, ora è in linea d'aria con l'o!play (in mezzo ci sono solo 2 porte di legno) e il collegamento è migliorato molto...(12/15000kbps rilevati, +o- come prima, ma il segnale è più alto, e uno streaming di un mkv da 10GB funziona bene).

ora veniamo al difficile: al piano di sotto (un pavimento e due muri portanti in mezzo) c'è il Tivx 6600n...che ovviamente non prende nulla! con l'iphone 4 e col portatile il segnale è abbastanza forte (3/5 tacche il notebook, 1 o 2 su 3 l'iphone) ma il tvix prende zero!...
il problema è che non posso avvicinare il wag più di così (il mio pc è collegato via cavo, e non esiste che lo colleghi in wi-fi, inoltre dovrò collegare anche il nas li vicino) e non posso aumentare la portata delle anetenne del tvix perchè sono interne...quindi mi serve un range extender, o un access point, o un bridge...ne conoscete di buoni (e possibilmente economici) in 802.11n da 300Mbps che funzionino bene in accoppiata al wag???

che ne pensate del Netgear WN2000RPT ?

:mc:

Che ne pensi di una powerline??

Seraph84
23-12-2010, 19:03
eh già... la fa anche a me... fastidiosissimo... assurdo che non l'abbiano ancora corretto!... :rolleyes:

nel frattempo ho ri-flashato il bios per culo mi sono accorto che l'impostazione che causa instabilità (almeno a me, adsso non lo fa più) è

amministrazione -> gestione tramite wlan deve essere attivata

Seraph84
23-12-2010, 19:05
Che ne pensi di una powerline??

potrebbe essere una soluzione, ma molto costosa, visto che oltre alle due powerline cmq mi servirebbe un access point...a sto punto divento un pò più scemo e cerco di fare stare un altro cavo dentro la canalina...

taminog
24-12-2010, 22:24
99% interleaved

By(t)e

PING 192.168.100.1 (192.168.100.1)
*Pinging host 192.168.100.1: icmp_seq=0
Resp. 192.168.100.1: seq=0 ttl=254 16 ms
*Pinging host 192.168.100.1: icmp_seq=1
Resp. 192.168.100.1: seq=1 ttl=254 18 ms
*Pinging host 192.168.100.1: icmp_seq=2
Resp. 192.168.100.1: seq=2 ttl=254 18 ms
*Pinging host 192.168.100.1: icmp_seq=3
Resp. 192.168.100.1: seq=3 ttl=254 23 ms

--- 192.168.100.1 ping statistics ---
4 packets transmitted, 4 packets received, 0% packet loss

È strano peró che abbia un ping così basso in alcune fasce orarie ....

andbad
25-12-2010, 00:05
PING 192.168.100.1 (192.168.100.1)
*Pinging host 192.168.100.1: icmp_seq=0
Resp. 192.168.100.1: seq=0 ttl=254 16 ms
*Pinging host 192.168.100.1: icmp_seq=1
Resp. 192.168.100.1: seq=1 ttl=254 18 ms
*Pinging host 192.168.100.1: icmp_seq=2
Resp. 192.168.100.1: seq=2 ttl=254 18 ms
*Pinging host 192.168.100.1: icmp_seq=3
Resp. 192.168.100.1: seq=3 ttl=254 23 ms

--- 192.168.100.1 ping statistics ---
4 packets transmitted, 4 packets received, 0% packet loss

È strano peró che abbia un ping così basso in alcune fasce orarie ....

Assolutamente...la modalità fast path non garantisce in alcun modo un ping più basso in assoluto. Non è raro vedere una interleaved avere una latenza più bassa rispetto ad un'altra linea che però è in fast path.
Ciò che cambia è che, in effetti, sulla medesima linea, con il medesimo grado di saturazione della rete, l'impostazione fast path permette di abbassare di qualche millisecondo la latenza.

By(t)e

simone929
25-12-2010, 11:02
potrebbe essere una soluzione, ma molto costosa, visto che oltre alle due powerline cmq mi servirebbe un access point...a sto punto divento un pò più scemo e cerco di fare stare un altro cavo dentro la canalina...

Vedi un po questo... NETGEAR WGXB102 power line wireless
costa un po di più del Netgear WN2000RPT ma sicuramente è molto più flessibile...


Buon Natale a tutti!!!!!!

Seraph84
25-12-2010, 18:00
Vedi un po questo... NETGEAR WGXB102 power line wireless
costa un po di più del Netgear WN2000RPT ma sicuramente è molto più flessibile...


Buon Natale a tutti!!!!!!

interessante, ma è solo "g" :( alternative simili in "n"?

popolo65
26-12-2010, 17:04
Buongiorno, una domanda: della serie Cisco Linksys li WAG320N è il migliore come modem/router o ci sono altri modelli superiori ?

Seraph84
27-12-2010, 09:10
Buongiorno, una domanda: della serie Cisco Linksys li WAG320N è il migliore come modem/router o ci sono altri modelli superiori ?

al momento è il migliore...

Seraph84
27-12-2010, 09:35
ragazzi confermatemi questa ipotesi:
io ho un cavo che dal WAG320N arriva a un patch panel centrale che collega tutte le altre prese ethernet della casa...
Ora, io ho bisogno di collegare 2/3 prese sparse per la casa al cavo ethernet che va direttamente al WAG (devo collegarci almeno 1 presa in sala e un altro PC, e non ho possibilità di stendere altri cavi) quindi avrei pensato di collegare un switch gigabit a 5 porte al patch panel, in modo da poter collegare più linee all'unico cavo che arriva al WAG.
pro e contro di una soluzione del genere??

Step 2: una volta appurato che il collegamento dello switch mi permette di estendere la rete senza svantaggi rilevanti, ho la necessità di estendere la rete wireless.
Posso usare il nuovo linksys E2000 in accoppiata col WAG320N (collegandoli via cavo e settando la porta 1 del WAG come WAN)??

misterazz
27-12-2010, 10:32
questo modem consente la variazione del snr? e come va come stabilita della linea?

andbad
27-12-2010, 10:34
questo modem consente la variazione del snr? e come va come stabilita della linea?

- si (tramite apposito programmino)
- dipende dalla linea.

By(t)e

misterazz
27-12-2010, 10:52
quale sarebbe il programmino?

Dumah Brazorf
27-12-2010, 10:55
ragazzi confermatemi questa ipotesi:
io ho un cavo che dal WAG320N arriva a un patch panel centrale che collega tutte le altre prese ethernet della casa...


Hai un collegamento internet da 8-20Mbit, un pc in wireless che scambia file con i cablati fa al massimo 150-300Mbit, la connessione gigabit fa teoricamente 1000Mb quindi non credo si creino colli di bottiglia.
Non c'è nulla da impostare sul wag, collega e amen.

Seraph84
27-12-2010, 11:10
Hai un collegamento internet da 8-20Mbit, un pc in wireless che scambia file con i cablati fa al massimo 150-300Mbit, la connessione gigabit fa teoricamente 1000Mb quindi non credo si creino colli di bottiglia.
Non c'è nulla da impostare sul wag, collega e amen.

Ah, quindi non devo impostare nulla?
e l'E2000 dove lo collego, a una porta LAN giusto?
Inoltre mi sono dimenticato di specificare che nella canaline ho un cavo CAT5 utp (tutta la tratta sarà almeno una 30ina di metri), secondo voi potrebbe creare problemi a 1gbit??

Ultimo dubbio: con lo switch e l'E2000 in mezzo, il PC connessi alle 2 wireless si vedranno sembra problemi?

dumazone
27-12-2010, 11:48
Ah, quindi non devo impostare nulla?
e l'E2000 dove lo collego, a una porta LAN giusto?
Inoltre mi sono dimenticato di specificare che nella canaline ho un cavo CAT5 utp (tutta la tratta sarà almeno una 30ina di metri), secondo voi potrebbe creare problemi a 1gbit??

Ultimo dubbio: con lo switch e l'E2000 in mezzo, il PC connessi alle 2 wireless si vedranno sembra problemi?

fino ai 100mt (teorici) di cavo non dovresti avere degrado
il cat5 va bene, meglio il cat5E o il cat6
cmq anche il cat 5 dovrebbe supportare la 1000, poi 30mt non sono tanti

poi hai un patch panel a cui attacchi lo switch1000 quindi qui sei ik senza problemi

E2000 non lo conosco, se è un ap dovrebbe avere la porta lan (wan) dove collegare la rete uscente dal wag320 (non importa se passa anche dalo switch) e configurato correttamente senza problemi vedi tutti i pc

Raven
27-12-2010, 12:45
quale sarebbe il programmino?

Prenditi due minuti e scorriti un po' di pagine indietro, vah... ;)

Seraph84
27-12-2010, 13:39
E2000 non lo conosco, se è un ap dovrebbe avere la porta lan (wan) dove collegare la rete uscente dal wag320 (non importa se passa anche dalo switch) e configurato correttamente senza problemi vedi tutti i pc

ho fatto un pò di prove e alla camera dove c'è il secondo pc, la wireless arriva, e visto che li mi interessa solamente avere il collegamento ad internet, metto una chiavetta wi-fi e libero il cavo, così posso eliminare lo switch ;)

l'E2000 è praticamente il "rebrand" del WRT320N, che è in pratica il fratello senza ADSL del nostro WAG320N...molti utenti asseriscono che i firmware sono intercambiabili, è cioè possibile installare nel WRT320N il firmware dell'E2000...io ho scaricato il manuale ma non c'è traccia della possibilità di impostare la LAN1 come WAN, poichè questa opzione dovrebbe essere già prerogativa della porta "internet"...o sbaglio?

E comunque non mi è chiara questa cosa della porta WAN, è da usare così o no??? tu mi dici di si, appena sopra mi dicevano di no...uff...insomma, per estendere la rete e utilizzare sempre un prodotto linksys, cosa posso usare?? (con rete gigabit e wi-fi n)

misterazz
27-12-2010, 14:39
trovato grazie :) io sono indeciso tra questo e il 2200 netgear ...la differenza di prezzo vale le prestazioni offerte dal linksys?

andbad
27-12-2010, 16:15
ho fatto un pò di prove e alla camera dove c'è il secondo pc, la wireless arriva, e visto che li mi interessa solamente avere il collegamento ad internet, metto una chiavetta wi-fi e libero il cavo, così posso eliminare lo switch ;)

l'E2000 è praticamente il "rebrand" del WRT320N, che è in pratica il fratello senza ADSL del nostro WAG320N...molti utenti asseriscono che i firmware sono intercambiabili, è cioè possibile installare nel WRT320N il firmware dell'E2000...io ho scaricato il manuale ma non c'è traccia della possibilità di impostare la LAN1 come WAN, poichè questa opzione dovrebbe essere già prerogativa della porta "internet"...o sbaglio?

E comunque non mi è chiara questa cosa della porta WAN, è da usare così o no??? tu mi dici di si, appena sopra mi dicevano di no...uff...insomma, per estendere la rete e utilizzare sempre un prodotto linksys, cosa posso usare?? (con rete gigabit e wi-fi n)

La porta WAN la usi se non hai un router adsl ma solo un modem ethernet. In tal caso, infatti, il modem non fa NAT, quindi è l'access point che farebbe da nat ed userebbe il modem collegato alla porta WAN per uscire.
Io, ad esempio, ho utilizzato un router USRobotics come access point, nonostante non avesse la porta WAN, impostando una regola di routing statica che dirige tutto il traffico verso il default gateway che è il router ADSL, lasciando attivo anche il DHCP (su un range diverso rispetto al router ADSL ma nella stessa classe).

By(t)e

Dumah Brazorf
27-12-2010, 16:23
Sul WAG non c'è niente da impostare in più, l'E2000 certo che va settato.

dumazone
27-12-2010, 17:39
l'E2000 è praticamente il "rebrand" del WRT320N, che è in pratica il fratello senza ADSL del nostro WAG320N...molti utenti asseriscono che i firmware sono intercambiabili, è cioè possibile installare nel WRT320N il firmware dell'E2000...io ho scaricato il manuale ma non c'è traccia della possibilità di impostare la LAN1 come WAN, poichè questa opzione dovrebbe essere già prerogativa della porta "internet"...o sbaglio?

E comunque non mi è chiara questa cosa della porta WAN, è da usare così o no??? tu mi dici di si, appena sopra mi dicevano di no...uff...insomma, per estendere la rete e utilizzare sempre un prodotto linksys, cosa posso usare?? (con rete gigabit e wi-fi n)

beh ma ragioniamo, come lo colleghi sto E2000 al WAG320? dalla porta ethernet del WAG320 con cavo di rete lo colleghi alla porta dell'E2000 che si chiami WAN o INTERNET è uguale, a quella porta lo devi collegare!!!

Non diamo false informazioni!

Io personalmente farei così! dal wag320 escludo un pool di indirizzi dal dhcp
da questo pool un indirizzo lo metto al E2000 ad esempio 192.168.1.101
l'E2000 all'interno assegnerò un rete diversa cioè 192.168.2.xxx

quindi al E2000 indirizzo d'entratra 192.168.1.101 e suo indirizzo d'uscita 192.168.2.1 e quindi i computer collegati alla sua wireless e lan avranno indirizzi 192.168.2.2 ecc... mentre la wireless e lan del wag320 andrà su rete 192.168.1.xxx non creando nessun conflitto

i pc della prima rete e della seconda si vedranno perchè sarà l'E2000 a far ruotare i pacchetti in maniera giusta

anche i pc della rete 192.168.2.xxx navigheranno in internet

Nota per il WAG320 se vuoi fare una cosa fatta bene è buona norma dare ai pc "fissi" in ethernet (anche in wireless se la tipologia di utilizzo lo predilige) un indirizzo IP statico e quindi prevedere un pool esterno dal dhcp da gestire, stessa cosa farei anche con l'E2000

tutto chiaro?

enjoy

DuMaZone

Dumah Brazorf
27-12-2010, 18:26
beh ma ragioniamo, come lo colleghi sto E2000 al WAG320? dalla porta ethernet del WAG320 con cavo di rete lo colleghi alla porta dell'E2000 che si chiami WAN o INTERNET è uguale, a quella porta lo devi collegare!!!

Non diamo false informazioni!


Non necessariamente. Si può fare in entrambi i modi.
Si può collegare il router ad una porta lan dell'e2000 e disabilitarne il dhcp in modo da ridurlo ad un access-point con switch. Oppure ci si collega alla porta WAN disabilitando il NAT e settando la parte internet in ip statico o dinamico. Ci si guadagna una porta lan (dovesse servire) ma si crea una seconda rete che complica leggermente di più le cose (per esempio ci fosse bisogno di aprire le porte occorre farlo due volte, forse peggiora lievemente le prestazioni dovendo i pacchetti fare un hop in più ma probabilmente è una finezza), il tutto ammesso che non ci siano problemi di visibilità tra i pc delle due reti.
Senza la necessità della quarta porta lan personalmente propenderei per declassare l'e2000 ad access-point.
A proposito, nel caso le altre 3-4 porte dell'e2000 fossero sufficienti e la posizione del patch panel adatta si può evitare per il momento l'acquisto dello switch gigabit.

dumazone
27-12-2010, 18:33
Non necessariamente. Si può fare in entrambi i modi.
Si può collegare il router ad una porta lan dell'e2000 e disabilitarne il dhcp in modo da ridurlo ad un access-point con switch. Oppure ci si collega alla porta WAN disabilitando il NAT e settando la parte internet in ip statico o dinamico. Ci si guadagna una porta lan (dovesse servire) ma si crea una seconda rete che complica leggermente di più le cose (per esempio ci fosse bisogno di aprire le porte occorre farlo due volte, forse peggiora lievemente le prestazioni dovendo i pacchetti fare un hop in più ma probabilmente è una finezza), il tutto ammesso che non ci siano problemi di visibilità tra i pc delle due reti.
Senza la necessità della quarta porta lan personalmente propenderei per declassare l'e2000 ad access-point.
A proposito, nel caso le altre 3-4 porte dell'e2000 fossero sufficienti e la posizione del patch panel adatta si può evitare per il momento l'acquisto dello switch gigabit.

interessante questa soluzione e di usarlo praticamente come uno switch, non l'ho mai provato (e non so se riuscirò a fare un test, ormai sono un ex informatico)
cmq la soluzione che ho proposto io è funzionale perchè già testata da me :D e sarebbe anche la più logica, non provoca rallentamenti e i pc comnuicano tranquillamente ;) del resto ha una porta fatta apposta...

Seraph84
27-12-2010, 23:26
grazie delle delucidazioni...ora è molto più chiaro!!
entrambe le soluzioni mi sembrano valide...quella di dumazone un pò più "professional" ma potenzialmente più problematica (soprattutto da settare), mentre quella di Dumah Brazorf molto "plug 'n' play"...se tutto va bene domani ordino l'E2000 e appena arriva faccio qualche test...

dulcis in fundo: la rete wireless dell'E2000 dovrà avere un SSID diverso da quella del WAG...giusto? e nel caso, dal media player collegato all'E2000, siamo sicuri che si veda il PC collegato al WAG?

Dumah Brazorf
28-12-2010, 10:41
Alt! Pensavo che già possedessi l'E2000. Che lo compri a fare un router? Prendere un access-point e uno switch?

Seraph84
28-12-2010, 10:57
Alt! Pensavo che già possedessi l'E2000. Che lo compri a fare un router? Prendere un access-point e uno switch?

avevo pensato io all'E2000 per restare in casa linksys...di access point in wifi n non mi pare ce ne siano...e in ogni caso mi ritroverei un prodotto molto versatile tra le mani...

lo switch per il momento non mi serve, collego direttamente il WAG all'E2000 (o all'access point)

...qualche consiglio su che ap prendere?

Seraph84
28-12-2010, 12:05
...ma...e se si moddasse il WAG mettendo 3 antenne esterne tipo queste:

http://i.ebayimg.com/13/!BlM67P!!2k~$(KGrHqUH-DkEs+2qnryPBL,uLIUh-g~~_12.JPG

non si farebbe prima???

il WAG ha 3 misere antennine interne da 1,5 DBi...

al piano di sotto il segnale è bassino ma arriva, se lo amplificassi un pò forse risolverei senza aggiungere altri dispositivi (e risparmiando un bel pò)...certo è un rischio, potrei anche non migliorare abbastanza da risolvere...

dumazone
28-12-2010, 13:45
...ma...e se si moddasse il WAG mettendo 3 antenne esterne tipo queste:

http://i.ebayimg.com/13/!BlM67P!!2k~$(KGrHqUH-DkEs+2qnryPBL,uLIUh-g~~_12.JPG

non si farebbe prima???

il WAG ha 3 misere antennine interne da 1,5 DBi...

al piano di sotto il segnale è bassino ma arriva, se lo amplificassi un pò forse risolverei senza aggiungere altri dispositivi (e risparmiando un bel pò)...certo è un rischio, potrei anche non migliorare abbastanza da risolvere...

no
almeno che non lo smembri, c'era qualche foto da qualche parte di qualcuno che lo aveva aperto

prendi un AP io ne ho usato anni fa uno da 20-25 euro e faceva bene il suo dovere
all'epoca usciva in wireless in G perchè N non era uscita

Seraph84
28-12-2010, 14:05
no
almeno che non lo smembri, c'era qualche foto da qualche parte di qualcuno che lo aveva aperto


si, viste, infatti ho messo in conto di aprirlo, scollegare le entenne interne (dovrebbero avere unconnettorino U.FL) e con i cavetti adattatori U.FL -> SMA collegare 3 antennine stilo da almeno 5 DBi all'esterno.

visto che il WAG è attaccato al muro, pensavo di fare una staffetta in plexy ad L da fissare tra il muro e il WAG e avvitarci sopra le entenne...

se nell'aprirlo si fa attenzione a rimuovere l'etichetta della garanzia, non si perde neanche quella ;) inoltre è un'operazione reversibilissima, non si va a modificare nulla...solo si scollegano le sue antenne per collegarne altre 3...


prendi un AP io ne ho usato anni fa uno da 20-25 euro e faceva bene il suo dovere
all'epoca usciva in wireless in G perchè N non era uscita

Ok ma, ne hai uno in N (da 300mbit) da consigliarmi? quelli che ho visto (zyxel WAP3205 e netgear WN802T) costano PIU' del linksys E2000!!!

misterazz
28-12-2010, 14:25
mi consigliate il wag320 rispetto al dgn2200? devo cambiare modem ...necessito stabilita , modifica snr (che ho visto questo modem permette)

grazie

Fede
28-12-2010, 14:28
mi consigliate il wag320 rispetto al dgn2200? devo cambiare modem ...necessito stabilita , modifica snr (che ho visto questo modem permette)

grazie


Direi che di tanti router/ap/modem provati questo e' quello che ha risposto meglio proprio in termini di stabilita'.

Kalos75
28-12-2010, 21:51
Ho sottoscritto una connessione ADSL 20MB con NGI pur avvalendosi dei cablaggi Telecom.
Mi trovo tra due centrali Telecom ed ero convinto di essere stato allacciato a quella più vicina...! ma scopro dal test questi dati:

--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG320N
Firmware Version: 1.00.12 , 2010-03-22T10:51:43
Boot Version: 1.06
Hardware Version: 0.01

--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: G.DMT
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 928 Kbps
DSL Downstream Rate: 6656 Kbps

Down up
DSL Noise Margin: 12.4 dB 12.0 dB
DSL Attenuation: 21.0 dB 13.5 dB
DSL Transmit Power: 19.8 dBm 12.6 dBm

Deduco quindi che la centrale sia quella più londana:muro:

Vi chiedo cortesemente un parere: potrei migliorare questa connessione avvalendomi del programmino sopra citato, oppure secondo voi è meglio chiedere ad NGI che mi allaccino alla centrale Telecom più vicina? E se mi allacciano a quella più vicina secondo voi mi garantiscono una banda maggiore, oppure è una presa i fondelli? Tanto dicono che i valori di 7MB sono rispettati!

Grazie

andbad
28-12-2010, 22:46
Ho sottoscritto una connessione ADSL 20MB con NGI pur avvalendosi dei cablaggi Telecom.
Mi trovo tra due centrali Telecom ed ero convinto di essere stato allacciato a quella più vicina...! ma scopro dal test questi dati:

--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG320N
Firmware Version: 1.00.12 , 2010-03-22T10:51:43
Boot Version: 1.06
Hardware Version: 0.01

--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: G.DMT
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 928 Kbps
DSL Downstream Rate: 6656 Kbps

Down up
DSL Noise Margin: 12.4 dB 12.0 dB
DSL Attenuation: 21.0 dB 13.5 dB
DSL Transmit Power: 19.8 dBm 12.6 dBm

Deduco quindi che la centrale sia quella più londana:muro:

Vi chiedo cortesemente un parere: potrei migliorare questa connessione avvalendomi del programmino sopra citato, oppure secondo voi è meglio chiedere ad NGI che mi allaccino alla centrale Telecom più vicina? E se mi allacciano a quella più vicina secondo voi mi garantiscono una banda maggiore, oppure è una presa i fondelli? Tanto dicono che i valori di 7MB sono rispettati!

Grazie

Contatta NGI perché sei in ADSL 1 (GDM.T, per essere precisi) e non ADSL2+. Non c'entra la distanza dalla centrale o la bontà del doppino, è proprio un errore di configurazione del DSLAM in centrale. Se non lo modificano, non potrai MAI andare a più di 8Mbit, programmino o non programmino.
La distanza dalla centrale non è ridotta, ma nemmeno così elevata. E scordati che ti "cambino centrale", non lo farebbero nemmeno sotto tortura.

EDIT: giusto per scrupolo. Se vai nella configurazione del router, Setup->Basic Setup, alla voce DSL Modulation, cosa hai messo? Prova a mettere ADSL2+, a volte alcuni DSLAM accettano di forzare una modulazione differente. Se così il router non si allinea, rimetti in Multimode e contatta NGI.

By(t)e

FabioD77
29-12-2010, 12:00
Ahhh che indecisione!
Ho bisogno di mettere in piedi a casetta un buon wireless stabile e veloce.

Ora ho un router Netgear DG834Gv4 (il mio ex GT se lo è "scippato" il fratellino :cry: ) e sono indeciso tra

1) Passare a questo WAG320N
2) DG834G + AP tipo E2000 o E3000
3) Netgear DGN2200

Riassumendo cerco:
- WiFi veloce per una casa di 100mq
- Se c'è la porta USB è meglio, ma non fondamentale
- Sezione modem stabile (e ora il DG834 è veramente una roccia)

Che mi consigliate? Sono combattuto. :mc:

Aryan
30-12-2010, 07:38
Sto cercando un modem/router che sia Gigabit(fondamentale) e abbia il DLNA

Leggendo un po' in giro a parte un Belkin(che però è sconsigliato da tutti) il WAG320N sembra l'unico con queste caratteristiche.

Però informandosi bene ho trovato questo pecche:
Sensibilità della porta ADSL non ottima
Scalda moltissimo
Non legge file maggiori di 2GB anche su file system NTFS
Velocità di lettura da USB PENOSA(5MB/s)!

Confermate???

Sto valutando anche il Netgear DGN3500 ma questo è senza DLNA purtroppo, per quello preferivo in primis il Linksys, ma con quei difetti... :mc:

pide
30-12-2010, 08:03
Sto cercando un modem/router che sia Gigabit(fondamentale) e abbia il DLNA

Leggendo un po' in giro a parte un Belkin(che però è sconsigliato da tutti) il WAG320N sembra l'unico con queste caratteristiche.

Però informandosi bene ho trovato questo pecche:
Sensibilità della porta ADSL non ottima
Scalda moltissimo
Non legge file maggiori di 2GB anche su file system NTFS
Velocità di lettura da USB PENOSA(5MB/s)!

Confermate???



1) falso
2) moltissimo no, ma il giusto ed è normale per un dispositivo sempre attivo 24h su 24h.

per gli altri 2 punti non saprei darti una risposta precisa, ma non sono assolutamente problemi.

Io da quando ho preso il WAG320N mi ci trovo benissimo è una roccia.. stabile e veloce, consigliato +++

FabioD77
30-12-2010, 08:06
Aryan,
per il DLNA intendi questo?
http://it.wikipedia.org/wiki/Digital_Living_Network_Alliance

Se è così ne sono venuto a conoscienza grazie a te. Interessante! :)
Cercherò di approfondire.

Aiuto ho paura di questi punti:
# Non legge file maggiori di 2GB anche su file system NTFS
# Velocità di lettura da USB PENOSA(5MB/s)!

andbad
30-12-2010, 08:11
Sto cercando un modem/router che sia Gigabit(fondamentale) e abbia il DLNA

Leggendo un po' in giro a parte un Belkin(che però è sconsigliato da tutti) il WAG320N sembra l'unico con queste caratteristiche.

Però informandosi bene ho trovato questo pecche:
Sensibilità della porta ADSL non ottima
Scalda moltissimo
Non legge file maggiori di 2GB anche su file system NTFS
Velocità di lettura da USB PENOSA(5MB/s)!

Confermate???

Sto valutando anche il Netgear DGN3500 ma questo è senza DLNA purtroppo, per quello preferivo in primis il Linksys, ma con quei difetti... :mc:

- falso
- falso, il mio è tiepido
- è possibile, ma non ne sono sicuro
- purtroppo pare di si

By(t)e

Aryan
30-12-2010, 08:12
1) falso
2) moltissimo no, ma il giusto ed è normale per un dispositivo sempre attivo 24h su 24h.

per gli altri 2 punti non saprei darti una risposta precisa, ma non sono assolutamente problemi.

Io da quando ho preso il WAG320N mi ci trovo benissimo è una roccia.. stabile e veloce, consigliato +++

Beh, il discorso dei 2GB è una rottura, ma si può sopperire splittando i file.
Il discorso che via una rete Gigabit io scriva MASSIMO a 5MB/s lo trovo parecchio grave! Capisco via wlan, ma se da PC voglio ficcarci dento un po' di giga non ho mica voglia di passare la vita davanti allo schermo... :mc:


Aryan,
per il DLNA intendi questo?
http://it.wikipedia.org/wiki/Digital_Living_Network_Alliance

Se è così ne sono venuto a conoscienza grazie a te. Interessante! :)
Cercherò di approfondire.

Aiuto ho paura di questi punti:

Si, intendo quello! Praticamente con una console o TV compatibile c'è la possibilità di fare streaming foto/audio/video via ethernet... :)

actarus68
30-12-2010, 11:33
Salve sto cercando un router per una rete domestica stavo pensando a questo Linksys.
Devo collegarlo in modo da avere copertura sia via cavo che wireless per tutta casa che è divisa su 3 livelli e diverse camere.
Pensavo di collegare il router al piano dove arriva la presa del telefono ossia piano terra, poi raggiungere il secondo e terzo piano con il cavo, al terzo piano volevo mettere un Hub e access point sempre Linksys (materiale già in mio possesso) in quanto al terzo piano ho bisongno del wireless che altrimenti non arriverebbe.
Può funzionare così o commetto qualche errore?
grazie per l'aiuto

andbad
30-12-2010, 11:56
Salve sto cercando un router per una rete domestica stavo pensando a questo Linksys.
Devo collegarlo in modo da avere copertura sia via cavo che wireless per tutta casa che è divisa su 3 livelli e diverse camere.
Pensavo di collegare il router al piano dove arriva la presa del telefono ossia piano terra, poi raggiungere il secondo e terzo piano con il cavo, al terzo piano volevo mettere un Hub e access point sempre Linksys (materiale già in mio possesso) in quanto al terzo piano ho bisongno del wireless che altrimenti non arriverebbe.
Può funzionare così o commetto qualche errore?
grazie per l'aiuto

Mi sembra una buona configurazione, dovresti riuscire a coprire quasi tutta la casa con il WiFi. Evita di mettere un HUB, se proprio hai bisogno di porte usa uno switch.

By(t)e

actarus68
30-12-2010, 12:03
Mi sembra una buona configurazione, dovresti riuscire a coprire quasi tutta la casa con il WiFi. Evita di mettere un HUB, se proprio hai bisogno di porte usa uno switch.

By(t)e


che differenza c'è tra hub o switch?

FabioD77
30-12-2010, 12:25
Gli HUB non esistono più. Lo switch diciamo senza farla difficile che gestisce il traffico di rete in maniera molto ma molto più pulita ;)

Vinnie
30-12-2010, 12:35
Ciao a tutti. Sono neopossessore di questo router dopo l'abbandono del mio vecchio Zyxel 660HW.
Lo zyxel agganciava la portante intorno ai 9/10 MBit. Pensavo di far meglio con questo.
ADSL terribile? Ho una adsl di cheapnet 20Mbit con ip statico e settata in fast.

--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG320N
Firmware Version: 1.00.12 , 2010-03-22T10:51:43
Boot Version: 1.06
Hardware Version: 0.01

--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 639 Kbps
DSL Downstream Rate: 9691 Kbps

Down up
DSL Noise Margin: 13.1 dB 22.4 dB
DSL Attenuation: 27.5 dB 11.8 dB
DSL Transmit Power: 21.3 dBm 12.4 dBm

--- Wireless Information ---
Wireless Driver Version: 5.10.85.0.cpe4.402.4
Wireless Status: Enabled
Wireless Wide Channel: 9
Wireless Standard Channel: 11- 2,462 GHz
Wireless SSID: Vinnie

--- Dynamic Information ---
LAN Mac Address: 00:25:9C:8B:3D:9F
WAN Mac Address: 00:25:9C:8B:3D:A1
Wireless Mac Address: 00:25:9C:8B:3D:A0

---


Non capisco come mai faccia fatica ad aggangiare valori superiori a 9Mbit.
Eppure come valori non sembra malaccio.
Ho dovuto settare il SNR a 110 col programmino.
A 100 mi si aggancia raramente a 11mbit per poi sganciarsi e scendere ad un misero 3mbit.

Idee?

andbad
30-12-2010, 12:59
Ciao a tutti. Sono neopossessore di questo router dopo l'abbandono del mio vecchio Zyxel 660HW.
Lo zyxel agganciava la portante intorno ai 9/10 MBit. Pensavo di far meglio con questo.
ADSL terribile? Ho una adsl di cheapnet 20Mbit con ip statico e settata in fast.

--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG320N
Firmware Version: 1.00.12 , 2010-03-22T10:51:43
Boot Version: 1.06
Hardware Version: 0.01

--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 639 Kbps
DSL Downstream Rate: 9691 Kbps

Down up
DSL Noise Margin: 13.1 dB 22.4 dB
DSL Attenuation: 27.5 dB 11.8 dB
DSL Transmit Power: 21.3 dBm 12.4 dBm

--- Wireless Information ---
Wireless Driver Version: 5.10.85.0.cpe4.402.4
Wireless Status: Enabled
Wireless Wide Channel: 9
Wireless Standard Channel: 11- 2,462 GHz
Wireless SSID: Vinnie

--- Dynamic Information ---
LAN Mac Address: 00:25:9C:8B:3D:9F
WAN Mac Address: 00:25:9C:8B:3D:A1
Wireless Mac Address: 00:25:9C:8B:3D:A0

---


Non capisco come mai faccia fatica ad aggangiare valori superiori a 9Mbit.
Eppure come valori non sembra malaccio.
Ho dovuto settare il SNR a 110 col programmino.
A 100 mi si aggancia raramente a 11mbit per poi sganciarsi e scendere ad un misero 3mbit.

Idee?

I valori sono buoni, ma sei al limite con l'SNR.
Con il programmino devi ABBASSARE quel valore per ABBASSARE i limite minimo di SNR. In questo modo vedrai la portante AUMENTARE.
Se però la linea è instabile, devi chiedere un intervento al tuo provider affinché chieda a Telecom di migliorare la linea.

By(t)e

actarus68
30-12-2010, 13:10
Gli HUB non esistono più. Lo switch diciamo senza farla difficile che gestisce il traffico di rete in maniera molto ma molto più pulita ;)


Grazie potresti indicarmi un modello che fa al caso mio che non costi un occhio della testa?

Vinnie
30-12-2010, 13:12
I valori sono buoni, ma sei al limite con l'SNR.
Con il programmino devi ABBASSARE quel valore per ABBASSARE i limite minimo di SNR. In questo modo vedrai la portante AUMENTARE.
Se però la linea è instabile, devi chiedere un intervento al tuo provider affinché chieda a Telecom di migliorare la linea.

By(t)e

Grazie mille per le info :)
Immagino che chidere a cheapnet (per quanto devo dire che i ragazzi del call center sono veloci nelle risposte, oltre che compententi) di chiedere a telecom di intervenire per migliorare la linea sia al limite dell'utopico :asd:

Siddatha
30-12-2010, 13:15
Ciao a tutti, sono novizio in questo campo e stavo controllando la linea come in questo post... mi ritrovo con questi valori, ho abbassato con il programmino e non ho avuto problemi per ora di connessione.... ma non ho capito bene come dovrebbero essere questi valori :)

Ho Tiscali 7mb

--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: G.DMT
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 480 Kbps
DSL Downstream Rate: 7424 Kbps

Down up
DSL Noise Margin: 9.3 dB 22.0 dB
DSL Attenuation: 11.0 dB 4.5 dB
DSL Transmit Power: 13.8 dBm 11.6 dBm

FabioD77
30-12-2010, 17:13
Grazie potresti indicarmi un modello che fa al caso mio che non costi un occhio della testa?

Un qualsiasi switch a pochi euro penso che andrà bene. Tanto in quella fascia di prezzo penso che siano tutti più o meno uguali. A meno che non hai esigenze un po' particolari a livello networking.
(dovrei rivedere quello che hai scritto, ma perdonami è dalle 16 che sto scrivendo questo post e non ho un solo secondo per leggere più su :cry: )

EDIT: sei sicurissimo che non sia uno switch? Ho letto al volo e se non devi collegare più di 3 o 4 host (tra pc e altro) allora confermo che uno switchino da 5 o 8 porte sia più che sufficiente. Se è gigabit è sicuramente meglio :)

Al volo un immaginetta che aiuta e scusate a tutti per l'OT:
http://computer.yourdictionary.com/images/computer/SHAREMED.GIF

andbad
30-12-2010, 17:36
(per quanto devo dire che i ragazzi del call center sono veloci nelle risposte, oltre che compententi)

Grazie ;)

By(t)e

actarus68
30-12-2010, 18:42
grazie fabioD77 vado a studiare il da farsi

FabioD77
30-12-2010, 18:46
grazie fabioD77 vado a studiare il da farsi

è un piacere :)

Vinnie
30-12-2010, 20:00
Grazie ;)

By(t)e


ahahah... beccato :asd:
Mi sa che forse ti dovrò chiedere un piacerino.
Stasera non c'è verso. La portante non si aggancia sopra i 4Mbit :(
E' da 4 o 5 giorni che fa così.
Mai avuto un problema in 4 anni a sta parte.
Ora davvero terribile :(
Fino a che livello potete intervenire con telecom?

Vinnie
30-12-2010, 20:47
Ho fatto ulteriori prove.
Non c'è paragone tra la portante agganciata dal vecchio Zyxel (anche se ogni tanto mi va in pappa).
Decisamente superiore al Linksys.
Per ora questo WAG320N è davvero una gran delusione :(

tazio73
30-12-2010, 23:31
ma questa c...o di porta USB non la sistemano????

Si sa niente di possibili aggiornamenti firmware che aumentino la velocità del trasferimento dati su hard disk collegato alla porta usb???

a me va da 2,5 a 3 MB/s !!!!

Secondo voi è un problema software (risolvibile via firmware) o è proprio una limitazione hardware???

andbad
31-12-2010, 08:09
Ho fatto ulteriori prove.
Non c'è paragone tra la portante agganciata dal vecchio Zyxel (anche se ogni tanto mi va in pappa).
Decisamente superiore al Linksys.
Per ora questo WAG320N è davvero una gran delusione :(

Piuttosto strano, il mio è invece piuttosto buono, ottimo in confronto col vecchio USRobotics ed al livello del FritzBox.
Cmq è poco utile fare confronti di questo tipo quando è probabile che ci sia un problema sulla linea.

By(t)e

Siddatha
31-12-2010, 10:44
Qualcuno puo' aiutarmi a capirne qualcosa? :D

Grazie anticipati

andbad
31-12-2010, 11:37
Ciao a tutti, sono novizio in questo campo e stavo controllando la linea come in questo post... mi ritrovo con questi valori, ho abbassato con il programmino e non ho avuto problemi per ora di connessione.... ma non ho capito bene come dovrebbero essere questi valori :)

Ho Tiscali 7mb

--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: G.DMT
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 480 Kbps
DSL Downstream Rate: 7424 Kbps

Down up
DSL Noise Margin: 9.3 dB 22.0 dB
DSL Attenuation: 11.0 dB 4.5 dB
DSL Transmit Power: 13.8 dBm 11.6 dBm

Ti allinei a 7424 Kbit/s (7,4Mbit) con un'ADSL a 7Mbit. Cosa vuoi di più? Una 20Mega?
La tua linea è ottima (ma bastava una ricerca su google, per capirlo) ed il programmino non ti serve a nulla, se non ha rendere più instabile la linea.

By(t)e

picard12
31-12-2010, 12:00
io invece ho un problema che mi assilla da diverso tempo.
Ho una rete domestica mista N e G e ogni tanto quando uso più di un pc la il wifi si pianta, diventa lentissimo, con elevato numero di pacchetti persi e ping da pc--->router altissimi.
Hardware difettoso?

Siddatha
31-12-2010, 12:18
Ti allinei a 7424 Kbit/s (7,4Mbit) con un'ADSL a 7Mbit. Cosa vuoi di più? Una 20Mega?
La tua linea è ottima (ma bastava una ricerca su google, per capirlo) ed il programmino non ti serve a nulla, se non ha rendere più instabile la linea.

By(t)e

Usando il programmino l'ho portata cosi' pero' non capisco che se alzo il valore... mi scrive meno mb, ma vado + veloce con il test di tiscali... se invece abbasso, mi risulta piu' lento!! :(

FabioD77
31-12-2010, 13:43
Piuttosto strano, il mio è invece piuttosto buono, ottimo in confronto col vecchio USRobotics ed al livello del FritzBox.
Cmq è poco utile fare confronti di questo tipo quando è probabile che ci sia un problema sulla linea.

By(t)e

Mi dai una buona notizia. USB a parte potrebbe fare al mio caso.
Ma li mi faccio un piccolo NAS con FreeNAS o CoreNAS, poi vedo ;)

E il FritzBox ti pare una buona soluzione? Il Voip mi fa gola, ma al primo posto esigo un wireless e una stabilità adsl di buon livello.

Dubbio: si parla di connessione, ma a livello wireless come è messo questo piccolo Cisco? :confused: