PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Linksys WAG320N


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21

Uollas
18-04-2010, 12:29
Ieri sera ho provato (dopo tre giorni di up) a navigare via wifi e immancabilmente la connessione del pc (connesso via cavo) è andata a farsi benedire...Il segnale wifi è rimasto comunque "attivo" visto che con il portatile continuavo a navigare senza problemi. Sono ormai convinto che il problema si presenti solo in caso di utilizzo del wifi...Oggi proverò a giocare un pò con i parametri come suggerito dall'assistenza linksys (non solo l'MTU)

blackhole00
18-04-2010, 12:40
nel caso di disconnessione posterò il registro...
Occhio che se si riavvia il router il registro si cancella ;)

ziotony
18-04-2010, 12:54
Ieri sera ho provato (dopo tre giorni di up) a navigare via wifi e immancabilmente la connessione del pc (connesso via cavo) è andata a farsi benedire...Il segnale wifi è rimasto comunque "attivo" visto che con il portatile continuavo a navigare senza problemi. Sono ormai convinto che il problema si presenti solo in caso di utilizzo del wifi...Oggi proverò a giocare un pò con i parametri come suggerito dall'assistenza linksys (non solo l'MTU)
Scusa ma per cercare di capire, nel tuo caso il problema è nella connessione ethernet via cavo tra router e pc perchè la connessione adsl, quindi la sezione modem del WAG e la wifi hanno continuato a funzionare.

ziotony
18-04-2010, 13:05
Posseggo il fratello minore WAG160N e ha gli stessi problemi (gravi) delle cadute random di connessione...

Ecco le prove sui miei post (nel thread ufficiale dove da anni si cerca inutilmente di venirne a capo) ---> QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31440126&postcount=2291), QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31443069&postcount=2294) e QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31463397&postcount=2305)

Ci stanno decine e decine di pagine sul problema...vi allieto dicendo che potrebbe essere un valore non corretto dell'MTU, un bug del firmware, surriscaldamento, troppa sensibilità alle interferenze sulla linea elettrica domestica, problema hardware irrisolvibile...Che bello :D

Ma nessuno di voi riesce a postare il log file durante il bug??? Sicuramente il risultato è lo stesso!

Personalmente non dubito che tu abbia i problemi che dici, ho letto i post, premesso che qui si parla del WAG320N se come giustamente dici il problema sembra lo stesso tutto fà pensare a un problema non direttamente legato al modem, ad esempio l'MTU era un problema anche dei Belkin un mio amico ne aveva uno che si disconnetteva in continuazione, hai fatto prove con altri apparati magari solo modem?

Uollas
18-04-2010, 13:09
Scusa ma per cercare di capire, nel tuo caso il problema è nella connessione ethernet via cavo tra router e pc perchè la connessione adsl, quindi la sezione modem del WAG e la wifi hanno continuato a funzionare.
Si esatto, in pratica connesso via ethernet ho un pc e un NAS, mentre via wifi uso il portatile e il cellulare. In questi 3 giorni ho evitato semplicemente di usare questi ultimi due e magicamente il NAS (dove ci gira il mulo :D) ha continuato a viaggiare a meraviglia. Ieri sera ho attivato il wifi sul portatile e dopo un'oretta circa il NAS non era più raggiungibile...Ho acceso il pc (collegato via ethernet) e, come segnalato anche da altri utenti, veniva riportato il triangolo giallo sullo stato di rete. Nel frattempo il portatile navigava comunque senza problemi, ma per far "riprendere" il NAS e l'altro pc ho dovuto spegnere/accendere il router (era esattamente la prova che volevo fare). Questa mattina ho rifatto ancora la stessa prova (prima di modificare i parametri) usando il cellulare e il problema, come volevasi dimostrare, si è ripresentato. Nel momento in cui scrivo, ho modificato i parametri come suggerito dall'assistenza Linksys (MTU e wireless), vi tengo aggiornati su eventuali sviluppo :)


P.S.: non ho notato problemi (per ora) di prestazioni nella LAN decrementando l'MTU a 1350, copiando da NAS a PC via ethernet riesco comunque a raggiungere i 34mb/s, rimangono da verificare le prestazioni via internet, ma non saprei bene quali test fare...suggerimenti?

blackhole00
18-04-2010, 13:36
tutto fà pensare a un problema non direttamente legato al modem, ad esempio l'MTU era un problema anche dei Belkin un mio amico ne aveva uno che si disconnetteva in continuazione, hai fatto prove con altri apparati magari solo modem?
Ho provato 1 vecchio modem USB Sagem e 2 modem-router WiFi (1 Netgear e 1 D-Link) e con tutti e 3 sono stato anche 15 gg di fila collegato e non ho MAI avuto nessunissimo problema, lasciando sempre tutto alle impostazioni di default.

Jonny1600
18-04-2010, 16:40
Ciao a tutti,qualcuno mi sa dire che chipset adsl monta questo Modem Router?
Grazie

bj575bd
18-04-2010, 17:58
Ciao a tutti,qualcuno mi sa dire che chipset adsl monta questo Modem Router?
Grazie

Broadcom BCM6358

Uollas
19-04-2010, 08:33
Con molto rammarico, dopo aver impostato ieri i parametri suggeriti da Linksys, stamattina il NAS aveva perso la connessione LAN e ho dovuto riavviare ancora una volta il router...
Sinceramente comincio ad essere veramente stanco di questo problema! Sto valutando di sostituirlo con il Netgear DGN3500 (come caratteristiche hardware dovrebbero equivalersi), secondo voi faccio male?
News sull'openwrt? Magari con quello si risolverebbe...

dumazone
19-04-2010, 10:26
Con molto rammarico, dopo aver impostato ieri i parametri suggeriti da Linksys, stamattina il NAS aveva perso la connessione LAN e ho dovuto riavviare ancora una volta il router...

e se riavvii il NAS cosa succede?

al mio wag320n c'è collegato in ethernet il NAS WD di un amico, poi un pc collegato in ethernet con il torrente con cartelle di destinazione nel NAS

il tutto attivato da mesi e la porta ethernet non si pianta, non ho configurazioni particolari se non aver messo GLI IP FISSI a chi collegato in ethernet per un ovvio motivo logico!
Hai provato a mettere ip fissi?

ps3 2 portatili ed un fisso in wifi e nessun problema di piantamenti

ziotony ma siamo noi 2 che abbiamo fortuna o altri che hanno sfiga?

potrebbe esserci qualche incompatibilità hardware che a noi non è accaduta...

Uollas
19-04-2010, 10:35
Allora il NAS è il My Book World Edition (2TB) ed è configurato con un ip fisso.
Si trova sotto uno switch (gigabit) messo in cameretta al quale è collegato anche il pc fisso (con ip dinamico). Quando si verifica il problema se riavvio solo il pc fisso o il NAS non si "riprendono" (il pc riporta "connessione LAN limitata o assente"): devo per forza riavviare prima il router :muro: :muro: :muro:
In merito alla "sfiga" credevo di essere tra i fortunati anche io fino ad un paio di settimane fa (ho fatto oltre un mese senza problemi...)


Nel dettaglio la rete di casa mia è così composta:
primo switch gigabit (sala): ps3 (ip dinamico), htpc (ip dinamico), tv (ip dinamico)
secondo switch gigabit (cameratta): NAS (ip fisso), pc-desktop (ip dinamico)
wireless: wii (ip dinamico), portatile (ip dinamico), cell (ip dinamico)

dumazone
19-04-2010, 11:41
anche quello del mio amico è un wd ma da 1 Gb
ma i pc wifi nessun problema?

c'è chi invece si lamenta per al wifi che disconnette ... :mbe: :mbe:

cmq i tuoi pc ethernet passano da switch gigabit, il problema potrebbe essere qualche incompatibilità con questi che impalla il wag

potrebbe essere che il wag320n essendo un prodotto di fascia medio medio-bassa vada in difficoltà con ponte di 2 switch

io cercherei di isolare il problema per capire cosa manda in blocco il router!

guapio
19-04-2010, 12:05
Anche IO ho WD my book da 1GB collegato!! forse sarà lui il problema della disconnessione?? sono appena andato a vedere nei suoi paramatri lan e c'era impostato mtu 9000!! ora l'ho messo a 1500 (di meno nn si può)!
Allora stamattina mi si è risconnesso verso le 9.30 era collegato da sabato notte alle 2 circa (mtu impostato a 1492! quando era 1350 sn stato connesso 3 gg senza problemi). Riporto pari pari il registro di sistema :

Mon, 2010-04-19 09:50:43 - Enter: tdb_store.
Mon, 2010-04-19 09:50:43 - tdb_store: calling tdb_update.
Mon, 2010-04-19 09:50:43 - Enter: tdb_update.
Mon, 2010-04-19 09:50:43 - Enter: tdb_store.
Mon, 2010-04-19 09:50:43 - tdb_store: calling tdb_update.
Mon, 2010-04-19 09:50:43 - Enter: tdb_update.
Mon, 2010-04-19 09:50:43 - Enter: tdb_store.
Mon, 2010-04-19 09:50:43 - tdb_store: calling tdb_update.
Mon, 2010-04-19 09:50:43 - Enter: tdb_update.
Mon, 2010-04-19 09:50:43 - LCP down.
Mon, 2010-04-19 09:50:43 - Connection terminated.
Mon, 2010-04-19 09:50:43 - Connect time 5416428.8 minutes.
Mon, 2010-04-19 09:50:43 - Sent 1150616610 bytes, received 3147879366 bytes.
Mon, 2010-04-19 09:50:43 - Enter: tdb_store.
Mon, 2010-04-19 09:50:43 - tdb_store: calling tdb_update.
Mon, 2010-04-19 09:50:43 - Enter: tdb_update.
Mon, 2010-04-19 09:50:43 - Enter: tdb_update.
Mon, 2010-04-19 09:50:43 - Exit.

P.s. per chi volesse saperlo prima di questo router avevo un Conexant che non ha mai presentato problemi di disconnessione e l'mtu era impostato su 1492...

Uollas
19-04-2010, 12:21
anche quello del mio amico è un wd ma da 1 Gb
ma i pc wifi nessun problema?

c'è chi invece si lamenta per al wifi che disconnette ... :mbe: :mbe:

cmq i tuoi pc ethernet passano da switch gigabit, il problema potrebbe essere qualche incompatibilità con questi che impalla il wag

potrebbe essere che il wag320n essendo un prodotto di fascia medio medio-bassa vada in difficoltà con ponte di 2 switch

io cercherei di isolare il problema per capire cosa manda in blocco il router!
Con il wifi nessun problema (sembra), infatti dal portatile e dal cell continuo a navigare senza problemi anche se il NAS e il pc-desktop non sono più raggiungibili...I due switch sono della Netgear (http://www.netgear.com/Products/Switches/DesktopSwitches/GS605.aspx).
Pensavo in realtà di avere "isolato il problema" non usando il wifi come avevo segnalato, ma in realtà stamattina ho constatato che non era quello...

Marbury
19-04-2010, 12:26
Anchio ho lo stesso problema e sto impazzendo, anche perchè lavoro con internet ed ogni disconnessione sono soldi che partono.
Ieri dopo aver impostato i parametri di un altro utente e non avendo notato miglioramenti ho spento il wi-fi (o almeno la trasmissione ssid) e collegato il router ad un access point d-link.
Se prima in una serata (19-2) si disconnetteva 5-6 volte ora si disconnette un paio di volte che restano cmq inaccettabili.
Penso andrò a prendere un netgear al centro commerciale nel pomeriggio perchè non esiste che siano i clienti a dover testare e fixare i bug di un prodotto non proprio entry level :fagiano:
E pensare che il vecchio linksys morto fulminato (pace all'anima sua) aveva lavorato un anno senza mai disconnettersi

Marbury
19-04-2010, 12:36
lol, provato ora con pppoe LLC e si è subito disconnesso dando questo errore
MTU è settato a 1350

Mon, 2010-04-19 13:32:29 - Couldn't increase MTU to 1500.
Mon, 2010-04-19 13:32:29 - Couldn't increase MRU to 1500
Mon, 2010-04-19 13:32:29 - LCP down.
Mon, 2010-04-19 13:32:30 - Connection terminated.


rimetto pppoa VC che almeno è piu stabile e nn si sconnette infinite volte

Uollas
19-04-2010, 13:04
Ho tentato per la seconda volta una chat con l'assistenza della Linksys (parlato con la solita Sandra :D): mi ha richiesto il codice seriale del router, ma in questo momento, essendo al lavoro, non ho potuto comunicarlo...ritenterò stasera da casa. Nel frattempo, se qualcuno ha il router sotto mano, potrebbe provare a scambiare due chiacchere con l'assistenza (http://www.linksysbycisco.com/EU/en/chat) e farci sapere se scopre qualcosa di interessante? Sono molto disponibili, ma attenzione perchè la chat è in inglese...

Jonny1600
19-04-2010, 16:40
Broadcom BCM6358
OK,grazie mille..sai mica se il fratello minore (WAG120) dispone dello stesso chipset oppure utilizza un altro?
Grazie

ziotony
19-04-2010, 18:29
e se riavvii il NAS cosa succede?

al mio wag320n c'è collegato in ethernet il NAS WD di un amico, poi un pc collegato in ethernet con il torrente con cartelle di destinazione nel NAS

il tutto attivato da mesi e la porta ethernet non si pianta, non ho configurazioni particolari se non aver messo GLI IP FISSI a chi collegato in ethernet per un ovvio motivo logico!
Hai provato a mettere ip fissi?

ps3 2 portatili ed un fisso in wifi e nessun problema di piantamenti

ziotony ma siamo noi 2 che abbiamo fortuna o altri che hanno sfiga?

potrebbe esserci qualche incompatibilità hardware che a noi non è accaduta...
In effetti a volte sono in imbarazzo perchè a me funziona almeno per quello che che mi serve perfettamente, sembra quasi che voglia difendere la Linksys ma vi assicuro che non è così, come dici tu potrebbe essere che siamo stati fortunati :D ma parlando di connessione adsl, che leggendo i forum linkati dagli amici più sfortunati è il problema più diffuso, adesso sono 4 giorni 1 h e 40 minuti di connessione ininterrotta boh
Ciao

Uollas
19-04-2010, 21:07
In effetti a volte sono in imbarazzo perchè a me funziona almeno per quello che che mi serve perfettamente, sembra quasi che voglia difendere la Linksys ma vi assicuro che non è così, come dici tu potrebbe essere che siamo stati fortunati :D ma parlando di connessione adsl, che leggendo i forum linkati dagli amici più sfortunati è il problema più diffuso, adesso sono 4 giorni 1 h e 40 minuti di connessione ininterrotta boh
Ciao
Dipende da cosa intendi per "ininterrotta"...Io ad esempio riesco (in teoria) a navigare ininterrottamente dal portatile anche per settimane visto che la connessione wireless è sempre attiva. Hai per caso qualcosa in rete (nel mio caso un NAS) connesso via cavo ethernet 24h/24h?

dumazone
19-04-2010, 21:55
In effetti a volte sono in imbarazzo perchè a me funziona almeno per quello che che mi serve perfettamente, sembra quasi che voglia difendere la Linksys ma vi assicuro che non è così, come dici tu potrebbe essere che siamo stati fortunati :D ma parlando di connessione adsl, che leggendo i forum linkati dagli amici più sfortunati è il problema più diffuso, adesso sono 4 giorni 1 h e 40 minuti di connessione ininterrotta boh
Ciao

nas collegato da 16 giorni e 23 ore
pc fisso (con torrente che scarica su nas) 11 giorni e 22 ore

da dov'è che vedo il tempo dell'adsl? anche se dubito che sia caduta o magari il torrent ne avrebbe risentito...

ziotony
19-04-2010, 22:29
nas collegato da 16 giorni e 23 ore
pc fisso (con torrente che scarica su nas) 11 giorni e 22 ore

da dov'è che vedo il tempo dell'adsl? anche se dubito che sia caduta o magari il torrent ne avrebbe risentito...
Io con emule dal menu statistiche della sessione, oppure metodo un po più empirico, dall'ip che cambia ad ogni riconnessione di cui ho preso nota per l'occasione.

ziotony
19-04-2010, 22:34
Dipende da cosa intendi per "ininterrotta"...Io ad esempio riesco (in teoria) a navigare ininterrottamente dal portatile anche per settimane visto che la connessione wireless è sempre attiva. Hai per caso qualcosa in rete (nel mio caso un NAS) connesso via cavo ethernet 24h/24h?
Per ininterrotta intendo la connessione internet al provider adsl, infatti non mi riferivo al tuo problema che è chiaro non è del modem ma del router, non ho un nas e quindi mi dispiace ma non posso esserti di aiuto con esperienze dirette come dumazone

Uollas
20-04-2010, 10:06
Io passo, ho veramente perso la pazienza...vendo il WAG320N e passo al DGN3500

WillyTP
20-04-2010, 10:10
Anche io sono un possessore del Linksys WAG320N, e sinceramente non ho nulla in particolare di cui lamentarmi.
La mia linea ADSL fa schifo, questo è il primo modem/router con cui riesco ad avere una connessione stabile.
Mah... magie dell'hardware :oink:

1893
20-04-2010, 17:11
ziotony ma siamo noi 2 che abbiamo fortuna o altri che hanno sfiga?


Siamo in 3:D

15gg senza un problema.
Wi-Fi sempre attivo (2 portatili collegati).
1 PC e un Popcorn c-200 collegati via ethernet.

Windows 7 su tutti i pc.

Inizio a pensare che sia piu' un problema di partite difettose...

firwoodss
22-04-2010, 10:15
posseggo un netgear dg834g ma non sono molto soddisfatto.
questo wag320n me lo consigliate al posto del netgear?

puket
22-04-2010, 14:10
Come da oggetto, è uscito un nuovo firmware:

http://www.linksysbycisco.com/IT/it/support/WAG320N/download


versione: 1.00.12

Raven
22-04-2010, 14:12
Come da oggetto, è uscito un nuovo firmware:

http://www.linksysbycisco.com/IT/it/support/WAG320N/download


versione: 1.00.12

WooooWooooWoooooooooooooo.... stasera lo testo per beneeee! :sofico:

joker72
22-04-2010, 15:34
Come da oggetto, è uscito un nuovo firmware:

http://www.linksysbycisco.com/IT/it/support/WAG320N/download


versione: 1.00.12

Finalmente era ora....:D :D :D :D

Raven
22-04-2010, 15:48
Immagino che upgradando il firmware si perdano tutte le impostazioni, giusto?!... :stordita:


:muro:

puket
22-04-2010, 16:17
Immagino che upgradando il firmware si perdano tutte le impostazioni, giusto?!... :stordita:


:muro:

Io non le avevo perse, però Linksys per evitare ogni possibile problema consigliava di resettare il router una volta aggiornato il firmware e così ho fatto. Ho reinserito manualmente tutti i parametri e, almeno fino ad ora, non ho avuto alcun problema. Sul sito c'è il change log, a me interessava la prenotazione degli indirizzi ip con il dhcp e fortunatamente l'hanno messo. Hanno anche risolto qualche piccolo bug.

Baronfederigo
22-04-2010, 16:19
ho aggiornato con successo alla 1.00.12 senza perdere le impostazioni.

OPZ0tan
22-04-2010, 17:47
Product: WAG320N Annex A
Classification: Firmware Release History
Release Date: March 25, 2010

Firmware Version: 1.00.12
Last Firmware Version: 1.00.08

Language: Multi-Language

Note: Not to be used with Annex B models (DE and E1)
_____________________________________________________________________
Firmware Version: 1.00.12
Release Date: March 25, 2010

- Added the DHCP reservation support
- Fixed STC PPP connection problem
- Fixed configuration problem with DNS3
- Fixed Web GUI and disabled the widechannel 40MHz configurations with 802.11b and 802.11g modes
- Fixed time is off by 1 hour in GMT-8

Firmware Version: 1.00.08
Release Date: August 27, 2009

- Initial release

Aggiornato con successo (e resettato tutto per bene !) .

Jripper
22-04-2010, 20:14
Aggiornato post in prima pagina!

Qualcuno ha verificato come va l'usb (anche se non mi pare che ci siano riferimenti nelle release note...)??

pegasolabs
22-04-2010, 20:49
Immagino che upgradando il firmware si perdano tutte le impostazioni, giusto?!... :stordita:


:muro:Conviene sempre resettare sia prima sia dopo l'aggiornamento.

MaxT
23-04-2010, 07:57
ragazzi una cortesia;)
nella parte iniziale del thread qualcuno ha detto di utilizzare questo modem per il collegamento WIRELESS con la tv.
Ora, un amico ha questo modem con un tv samsung serie 2009
Funziona perfettamente il collegamento wireless del modem-router con il televisore ( con chiavetta N) per i contenuti di youtube.

visti anche gli update del firmware,
Quale è il modo migliore per vedere contenuti multimediali ( foto - video) dal pc sul tv, usando la linea wireless e il modem lynksys come ponte ?

illeone80
23-04-2010, 09:19
Ero in procinto di acquistarlo, ma molti come Uollas si lamentano di problemi, con l'aggiornamento bisognerebbe vedere se i problemi permangono o meno.

Sono bloccato dall'acquisto sperodi leggere qualcosa di rincuorante.

P.S. l'ho torvato ad un prezzo basso su alcuninegozi online, ma non so se sono affidabili qualcuno potrebbe mandarmi un pvt su una lista di negozi affidabili?

Baronfederigo
23-04-2010, 09:42
per chi sperava in un miglioramento della velocità di trasferimento dalla porta usb dopo l'aggiornamento... è rimasta invariata, circa 4mb/s

Uollas
23-04-2010, 10:26
Ero in procinto di acquistarlo, ma molti come Uollas si lamentano di problemi, con l'aggiornamento bisognerebbe vedere se i problemi permangono o meno.

Sono bloccato dall'acquisto sperodi leggere qualcosa di rincuorante.

P.S. l'ho torvato ad un prezzo basso su alcuninegozi online, ma non so se sono affidabili qualcuno potrebbe mandarmi un pvt su una lista di negozi affidabili?
Alla Linksys mi vogliono male, hanno rilasciato l'aggiornamento il giorno dopo che mi è arrivato il DGN3500...Ho installato il nuovo firmware e per ora non si è ancora piantato, vedrò come si comporta nei prossimi giorni :muro: :muro: :muro:

illeone80
23-04-2010, 10:33
Alla Linksys mi vogliono male, hanno rilasciato l'aggiornamento il giorno dopo che mi è arrivato il DGN3500...Ho installato il nuovo firmware e per ora non si è ancora piantato, vedrò come si comporta nei prossimi giorni :muro: :muro: :muro:

Ora che li hai entrambi puoi testare le differenze tra i due!!! sarebbe graditissimo un tuo parere

Turing
23-04-2010, 12:34
sono possessore di un wag160N (affetto da incredibili problemi disconnessioni ,etc) vale la pena passare al 320n o mi dirigo su altre marche, qualcuno è nella mia stessa situazione?

blackhole00
23-04-2010, 13:25
sono possessore di un wag160N (affetto da incredibili problemi disconnessioni ,etc) vale la pena passare al 320n o mi dirigo su altre marche, qualcuno è nella mia stessa situazione?
Prima di acquistare altro hai pensato di provare QUESTO FIRMWARE (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31682430&postcount=2359) modificato? Ovviamente a tuo rischio e pericolo...visto che è recentissimo.

A me e ad altri ha risolto perfettamente i problemi sulle disconnessioni sul WAG160N.

ziotony
23-04-2010, 14:51
ragazzi una cortesia;)
nella parte iniziale del thread qualcuno ha detto di utilizzare questo modem per il collegamento WIRELESS con la tv.
Ora, un amico ha questo modem con un tv samsung serie 2009
Funziona perfettamente il collegamento wireless del modem-router con il televisore ( con chiavetta N) per i contenuti di youtube.

visti anche gli update del firmware,
Quale è il modo migliore per vedere contenuti multimediali ( foto - video) dal pc sul tv, usando la linea wireless e il modem lynksys come ponte ?

Io uso la PS3 ma comunque questo non mi sembra il 3d più adatto per la tua richiesta credo troveresti più risposte qui (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=146)

clasi8632
23-04-2010, 18:14
Come da oggetto, è uscito un nuovo firmware:

http://www.linksysbycisco.com/IT/it/support/WAG320N/download


versione: 1.00.12

Amen era ora, purtroppo fino a domenica non posso provarlo...ho letto sulla prima pag che hanno messo la prenotazione IP in base al MAC, il wds l'hanno implementato?

Marbury
24-04-2010, 10:14
bho, anche col nuovo firmware nn sono riuscito ad azzerare le disconnessioni.
Fattostà che da ieri alle 16 sto usando un netgear dgn 2000 e nn si è mai bloccato :Prrr:
Saluti linksys

guapio
24-04-2010, 11:53
Anch'io col nuovo firmware non ho risolto il problema della disconnessione e neanche modificando i parametri dell' MTU (come erroneamente avevo precedentemente confermato).

Allora mi è venuto un grande dubbio sarà un problema della LINEA ADSL???
Ho chiamato il 187, hanno fatto una verifica, e mi hanno detto che c'è un problema : non mi viene inviato l' IP di TELEGESTIONE !?!? qualcuno sà cos'è???? entro martedì ripareranno il guasto... mah.. speriamo...
CIAO

puket
24-04-2010, 11:54
bho, anche col nuovo firmware nn sono riuscito ad azzerare le disconnessioni.

La cosa è strana, io per esempio abito a 4 km dalla cantrale Telecom a cui sono agganciato ed ho dei valori di lionea quasi penosi, eppure a me con questo router la linea non cade mai ed aggancia più alto del router che avevo prima (Billion Bipac 7402NX da 260 euro) ma che ho dovuto necessariamente cambiare a causa delle frequentissime cadute di linea che aveva. Come ho letto in altri post, penso che vi siano state delle partite di WAG320N difettose o almeno "strane" ed altre che non hanno problemi di connessione; io ho avuto fortuna.

Bescio
24-04-2010, 12:40
Anch'io col nuovo firmware non ho risolto il problema della disconnessione e neanche modificando i parametri dell' MTU (come erroneamente avevo precedentemente confermato).

Allora mi è venuto un grande dubbio sarà un problema della LINEA ADSL???
Ho chiamato il 187, hanno fatto una verifica, e mi hanno detto che c'è un problema : non mi viene inviato l' IP di TELEGESTIONE !?!? qualcuno sà cos'è???? entro martedì ripareranno il guasto... mah.. speriamo...
CIAO


Ma la telegestione non è quella associata ai loro modem/router?

ciuchino66
24-04-2010, 19:14
Volevo procedere all'aggiornamento del firmware, ma prima volevo avere il file della versione precedente (nel caso la nuova creasse problemi).

Non riesco più a trovarla on-line.

Qualcuno mi può aiutare?
Anche il link alla prima pagina non funziona più.

Grazie

lux78
24-04-2010, 23:32
Da due giorni ho il WAG320N
Ho aggiornato il nuovo firmware ed è andato tutto bene. Nessun problema.
Nessuna disconnessione.

Speriamo vada tutto bene.

Chi di voi usa il programma Network Magic Pro?

dumazone
25-04-2010, 00:08
cut...
...Chi di voi usa il programma Network Magic Pro?

usarlo è un parolone, ma molto bella l'interfaccia grafica con le connessioni, fa molto figo

alcuni credo abbiano fatto le condivisioni cartelle usando quel programma, io mi affido alla vecchia maniera.

orione67
25-04-2010, 01:42
Si possono eseguire i comandi telnet (per variare SNR)? Grazie...:)

vic_20
25-04-2010, 08:59
il mio wag320n funziona bene, vale la pena aggiornarlo al nuovo fw?

puket
25-04-2010, 09:07
Volevo procedere all'aggiornamento del firmware, ma prima volevo avere il file della versione precedente (nel caso la nuova creasse problemi).Grazie

Ciao, io la versione 1.00.08 ce l'ho sul mio hard disk, è circa 7 mega e qualcosa. Forse riesco a mandartela per e-mail. Mandami una tua e-mail valida.

vic_20
25-04-2010, 09:15
sarebbe comodo averla su rapidshare. ora aggiorno il mio c'e' scritto annex A sul modem e sulla scatola eu. aggiornato tutto ok. senza resettarlo alla fine funzionava con i settaggi vecchi. l' ho resettato e riconfigurato: tutto ok.

puket
25-04-2010, 12:09
Ho provato ad inviarti il firmware ma mi è tornato indietro un messaggio di errore: (bad destination mailbox address)

ciuchino66
25-04-2010, 12:26
Ho provato ad inviarti il firmware ma mi è tornato indietro un messaggio di errore: (bad destination mailbox address)

Ho mandato nuovo msg (avevo digitato male....). Grazie :)

Bescio
25-04-2010, 12:38
http://img708.imageshack.us/img708/3839/immaginelu.th.jpg (http://img708.imageshack.us/i/immaginelu.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

idee ragazzi? :fagiano:

artbel
25-04-2010, 15:11
Ciao ragazzi vorrei comprare il WAG320N ma vorrei dei chiarimenti sul funzionamento del dual band e come si comporterebbe con la mia linea ADSL (Alice Business 7 mega) ed il mio portatile un DV6-1124el.

Sbragone
26-04-2010, 16:10
Ho appena aggiornato il firmware alla versione V1.00.12.
Velocita` massima di trasferimento dati su hard disk o pen drive tramite porta usb del router limitata a circa 5 megabytes al secondo.
Mediacenter non riconosce file video di dimensione maggiore a 2 gigabytes.

Questi problemi sono gia` discussi sul forum ufficiale americano della cisco.

ciuchino66
26-04-2010, 21:31
Ho appena aggiornato il firmware alla versione V1.00.12.
Velocita` massima di trasferimento dati su hard disk o pen drive tramite porta usb del router limitata a circa 5 megabytes al secondo.
Mediacenter non riconosce file video di dimensione maggiore a 2 gigabytes.

Questi problemi sono gia` discussi sul forum ufficiale americano della cisco.

E' cambiato poco quindi col nuovo firmware

piedibagnati Meccha RuleZ
26-04-2010, 21:51
Ciao ragazzi vorrei comprare il WAG320N ma vorrei dei chiarimenti sul funzionamento del dual band e come si comporterebbe con la mia linea ADSL (Alice Business 7 mega) ed il mio portatile un DV6-1124el.
per il dual selezioni tu una delle due frequenze di trasmissione-ricezione .
io ho un dv61250el e alice 7 mega e funzionano bene assieme .
Per farti un esempio io abito in un piano terra piccolo e con molti anfratti legno legno-mattone. Con il wifi acceso in modalità mista b-g-n il segnale mi raggiungeva fuori casa fino ad una 30 Mt dal router :D poi l'ho spento perchè non mi piace che i film mi passino in the brain :eek:

tazio73
27-04-2010, 11:32
Salve ho da poco una nuova flat con infostrada che sto gestendo con un glorioso Dlink G604t con firmware russo installato.

Ho visto però che mi aggancia il segnale a 2300-2800 kbps (in teoria dovrebbe essere una 7mega)

Secondo voi con questo router migliora la cosa? (il 'glorioso' comincia ad essere vecchiotto!) ...o è un problema di linea? ci sono dei test per verificare?

Di sicuro dovrebbe migliorare parecchio il trasferimento files tra i pc in rete wireless, giusto? ...ma in che misura?

Per quanto riguarda il segnale wireless è stabile (anche con il p2p wireless) o cade spesso la linea?

Mi piace il discorso della porta usb per l'HD di storage ma ho letto che ha dei problemi (si blocca il traffico ad intermittenza???)

Scusate le molte domande....ma se decido di prenderlo vorrei approfittare di un'offerta che ho trovato online....

99 euro spedito....è BONA???

Grazie

:)

Bembotto
27-04-2010, 12:43
Raga provengo da un netgear dg834gt, che dite questo WAG320N è un buon prodotto per rimpiazzarlo? E' facile da gestire come per il netgear?
Grazie:)

Divil79
27-04-2010, 13:15
Ciao Ragazzi,voi che siete esperti forse potete aiutarmi........ho da poco il WAG320N e fino ad ora mi trovo bene,pero ho un problema con la PS3,ho provato a testare la velocita in Wierless sia con il pc fisso,sia con il portatile ed è spettacolare,ho una infostrada 8Mb e me ne arrivano 7 pulititssimi....il problema è che con la mia PS3,che tra l'altro è piu vicina al modem,mi arrivano 1,5Mb in download e in upload a volte si blocca e con un ping imbarazzante :muro:
Le impostazioni sono tutte di defoult devo cambiare qualcosa o aprire qualche porta in particolare....cosa mi consigliate?

P.S. Il bello è che la prima volta che l'ho collegato funzinava benissimo anche co Ps3

dumazone
27-04-2010, 14:50
..............con la mia PS3...............
Le impostazioni sono tutte di defoult devo cambiare qualcosa o aprire qualche porta in particolare....cosa mi consigliate?


hai il canale wireless fissato oppure automatico?
potrebbe essere che in un canale la prestazione sia minore... questo ho notato con la mia ps3 in streaming

primolevantino
27-04-2010, 15:16
Ciao Ragazzi,voi che siete esperti forse potete aiutarmi........ho da poco il WAG320N e fino ad ora mi trovo bene,pero ho un problema con la PS3,ho provato a testare la velocita in Wierless sia con il pc fisso,sia con il portatile ed è spettacolare,ho una infostrada 8Mb e me ne arrivano 7 pulititssimi....il problema è che con la mia PS3,che tra l'altro è piu vicina al modem,mi arrivano 1,5Mb in download e in upload a volte si blocca e con un ping imbarazzante :muro:
Le impostazioni sono tutte di defoult devo cambiare qualcosa o aprire qualche porta in particolare....cosa mi consigliate?

P.S. Il bello è che la prima volta che l'ho collegato funzinava benissimo anche co Ps3

Io avevo il tuo stesso problema e cambiando i canali di volta in volta avevo miglioramenti ma marginali. Dopo aver instalalto il nuovo firmware va molto meglio...non so se sia un caso... ma credo di no troppo evidente la differenza.

Divil79
27-04-2010, 15:26
:D Grazie allora provo subito ad aggiornare...speriamo bene

artbel
27-04-2010, 15:35
per il dual selezioni tu una delle due frequenze di trasmissione-ricezione .
io ho un dv61250el e alice 7 mega e funzionano bene assieme .
Per farti un esempio io abito in un piano terra piccolo e con molti anfratti legno legno-mattone. Con il wifi acceso in modalità mista b-g-n il segnale mi raggiungeva fuori casa fino ad una 30 Mt dal router :D poi l'ho spento perchè non mi piace che i film mi passino in the brain :eek:
Grazie per la tua considerazione:D

Divil79
27-04-2010, 16:21
ho appena aggiornato e ho fatto una prova....con il portatile acceso,ho acceso anche la Ps3 e ho provato a fare uno speedtest,sara un caso ma mi da 8Mb di download ed è molto piu stabile....

Ora mi hanno consigliato di aprire alcune porte TCP UDP....solo che non ho capito come faccio a dare l'indirizzo ip della ps3 se è dinamico :doh:

MaxT
27-04-2010, 18:37
Io uso la PS3 ma comunque questo non mi sembra il 3d più adatto per la tua richiesta credo troveresti più risposte qui (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=146)
Faccio un salto nella sezione da te indicata.
Usi ps3 - linksys (wireless mode) - tv?
ps ho chiesto qui perchè cerco configurazioni specifiche per questo modem

recoil
27-04-2010, 20:50
che voi sappiate c'è con qualche firmware la possibilità di avere anche il print server?
a me piacerebbe un prodotto in grado di fare sia da file server che da print server, ma sulle caratteristiche di questo prodotto non ho trovato nulla che faccia riferimento alla stampante...

dumazone
27-04-2010, 21:15
al momento no e non credo nemmeno in futuro altrimenti ne sarebbe uscito di serie

alternativa, esistono dei miniprintserver anche wireless, o stampanti wireless

Baronfederigo
28-04-2010, 15:41
un fulmine ieri mi ha sputtan*to il wag320 con neanche un mese di vita,ha fottuto solo il modem mentre il router e il wireless continuano a funzionare. ha fatto strage di modem nel mio condominio...:muro: :cry: :cry:

A questo punto,visto che devo ricomprare un altro prodotto, vi chiedo: mi ributto sul wag320n o mi prendo il netgear dng3500 ? Vorrei un consiglio sincero, anche se con il wag320 non mi sono trovato affatto male

guapio
28-04-2010, 15:48
un fulmine ieri mi ha sputtan*to il wag320 con neanche un mese di vita,ha fottuto solo il modem mentre il router e il wireless continuano a funzionare. ha fatto strage di modem nel mio condominio...:muro: :cry: :cry:

A questo punto,visto che devo ricomprare un altro prodotto, vi chiedo: mi ributto sul wag320n o mi prendo il netgear dng3500 ? Vorrei un consiglio sincero, anche se con il wag320 non mi sono trovato affatto male

prova a vedere se te lo cambiano in garanzia..

orione67
28-04-2010, 17:35
Si possono eseguire i comandi telnet (per variare SNR)? Grazie...:)

Nessuno mi sa rispondere????:confused:

Vorrei acquistare questo router per le porte gigabite e il wifi N, mi sembra un buon prodotto però mi interressa gestirlo via telnet per ottimizzare la mia 20Mega come attualmente faccio con il mio USR9108a.... In alternativa sto valutando l'Atlantis-Land WebShare 3G 244WN.... Costa un po' di più ma in aggiunta ha la possibilità di collegare un modem 3G USB... (oltre che è pienamente gestibile via telnet) ;)

P.S un suggerimento.... Ho letto al post #3 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29717720&postcount=33) che il normale comando su http://192.168.1.1/setup.cgi?todo=debug "dovrebbe aprire la porta 23 ma di fatto ciccia"...
Ma qualcuno ha provato ad abilitare la porta 23 del telnet tramite l'impostazione di qualche regola nel firewall interno? chissà se funzioni..., direi una fesseria, forse è il firmware che blocca di default questa porta...:D

ziotony
28-04-2010, 20:39
Faccio un salto nella sezione da te indicata.
Usi ps3 - linksys (wireless mode) - tv?
ps ho chiesto qui perchè cerco configurazioni specifiche per questo modem
Esatto per lo streaming uso PS3 Media Server

Torr
29-04-2010, 10:10
Scusate ma è possibile disattivare la wireless? e se si come?

tazio73
29-04-2010, 10:36
Non mi sembra che l'argomento sia stato trattato......ma vorrei usare un HD esterno collegato alla porta usb per backup con time machine....si può fare? (mi sembra che vada formattato HFS per mac...lo riconosce?)

Inoltre....pensavo di partizionarlo per usare una partizione in ntfs per condividere film e musica da vedere in streaming con pc anche windows, ps3(penso sia dura!), etc.... più un'altra partizione per backups con win7....si può fare?

Riconosce 3 partizioni?

Grazie!!!!

Baronfederigo
29-04-2010, 13:22
Scusate ma è possibile disattivare la wireless? e se si come?

dal menù di gestione wireless attraverso l'interfaccia utente alla quale si accede attraverso ip, vuoi sapere se ci sono tasti esterni per disattivarla? no non ci sono:) .

Torr
29-04-2010, 14:09
no vorrei sapere come disattivarla dall'interfaccia utente perché non ci riesco (l'ho acquistato solo ieri), non ho trovato nessuna voce che mi permetta di farlo.

Torr
29-04-2010, 14:30
ti ringrazio, ho risolto :)
era:
Scheda Wireless / Impostazioni wireless di base

>Modalità di rete

Da questo menu a discesa, è possibile selezionare gli standard wireless in esecuzione sulla rete. Le opzioni disponibili sono:

* Disattivato
Consente di disattivare la funzione wireless del gateway.
* Solo A
Soltanto i dispositivi client Wireless-A possono essere connessi al router alla loro rispettiva velocità in modalità mista.
* Solo B
Tutti i dispositivi client wireless possono essere connessi al router a velocità dati Wireless-B con una velocità massima di 11 Mbps.
* Solo G
I dispositivi client Wireless-N e Wireless-G possono essere connessi al router a velocità dati Wireless-G con una velocità massima di 54 Mbps. I dispositivi client Wireless-B non possono essere connessi in questa modalità.
* Solo N
Soltanto i dispositivi client Wireless-N possono essere connessi al router a velocità dati Wireless-N con una velocità massima di 300 Mbps.
* B/G/N-Mista
Tutti i dispositivi client wireless possono essere connessi alle loro rispettive velocità dati in questa modalità mista.
* A/N-Mista
I dispositivi client Wireless-A e Wireless-N possono essere connessi alle loro rispettive velocità dati in questa modalità mista.

cmq su ogni voce a fianco ce la guida percio e impossibile sbagliare :sofico:

devo prenderci mano a questo ageggino fantastico
Ok trovato! :)
scusate ma sto cercando di prenderci la mano
Grazie Baronfederigo e in particolare a Edy per descrizione dettagliata.

Baronfederigo
29-04-2010, 14:37
prova a vedere se te lo cambiano in garanzia..

vedo se me lo faccio rimborsare dall'assicurazione che ho sulla casa, ma sarà dura. linksys sostituisce i guasti con prodotti rigenerati, se mi rimborsano valuto se prenderne uno nuovo o andare sul dgn3500, per ora ho tirato fuori un vecchio modem :rolleyes:

ziotony
29-04-2010, 17:58
vedo se me lo faccio rimborsare dall'assicurazione che ho sulla casa, ma sarà dura. linksys sostituisce i guasti con prodotti rigenerati, se mi rimborsano valuto se prenderne uno nuovo o andare sul dgn3500, per ora ho tirato fuori un vecchio modem :rolleyes:
Se lo butti fammi sapere :D

piedibagnati Meccha RuleZ
29-04-2010, 18:32
un fulmine ieri mi ha sputtan*to il wag320 con neanche un mese di vita,ha fottuto solo il modem mentre il router e il wireless continuano a funzionare. ha fatto strage di modem nel mio condominio...:muro: :cry: :cry:

A questo punto,visto che devo ricomprare un altro prodotto, vi chiedo: mi ributto sul wag320n o mi prendo il netgear dng3500 ? Vorrei un consiglio sincero, anche se con il wag320 non mi sono trovato affatto male


wag 320 e un gruppettino di continuità o ciabattina antifulmine ;-)

Torr
29-04-2010, 23:03
wag 320 e un gruppettino di continuità o ciabattina antifulmine ;-)
La ciabattina la sconsiglio, sono solo dei giocattoli. anche a me si è briucata la tv per un fulmine, mentre la ciabattina apposita ancora funziona:muro:

Baronfederigo
30-04-2010, 09:22
wag 320 e un gruppettino di continuità o ciabattina antifulmine ;-)

il fulmine è passato per i cavi del telefono, l'impianto elettrico non lo ha toccato e non è neanche saltata la corrente, dove abito ha bruciato tutti i modem nel raggio di un isolato. penso che metterò una di quelle piastrine telefoniche anti sovraccarico

dumazone
30-04-2010, 11:25
....penso che metterò una di quelle piastrine telefoniche anti sovraccarico

esistono ciabattine con protezione presa telefonica

poi quanto funzionino è tutto da verificare :D :D

Torr
30-04-2010, 15:12
Sto cercando di aprire delle porte. Per farlo basta inserire il numero della porta nell'apposita sezione "inoltro porta singola" di "applicazioni e giochi" dell'interfaccia utente del router, inserire l'ip e mettere la spunta su "attiva"? o devo fare altro?

dumazone
30-04-2010, 16:50
basta così, ovviamente devi inserire l'ip di destinazione

tra le altre cose consiglierei di utilizzare ip fissi per le macchine che devono sempre esserer collegate o che abbisognano di inoltro servizi dalle porte aperte

eh!

Torr
30-04-2010, 18:36
ok grazie mille.

sax978
02-05-2010, 17:27
Secondo me c'è qualcosa che non va.
Utilizzo più pc all'interno della stessa rete, collegati tramite il wag320 in modalità wireless.
Tutti hanno indirizzi ip fissi ma mi sono accorto che emule trova le porte aperte senza che io le aprissi sul router!!!
Le ho aperte soltanto su l'unico pc collegato via cavo ma gli altri pc della rete, quando utilizzano emule ,trovano le porte già aperte! E queste porte sono diverse da quelle usate sul pc collegato via cavo!!
Spero abbiate capito
Sapete dirmi come mai una cosa del genere?

dumazone
02-05-2010, 21:10
...
Sapete dirmi come mai una cosa del genere?


UPNP del wag attivo?

Francesko
02-05-2010, 23:26
scusate, sapete dirmi se questo expander WRE54G sempre linksys può comunicare con il WAG320N per aumentare la copertura wireless?

Grazie

orione67
03-05-2010, 22:28
ops...non avevo visto che era il WRT....

bravo, per i segnali rumore...ho visto che ci sono diversi comandi che si possono dare in quella maniera... ho provato anche ad abilitare il telnet ma penso non sia implementato, mi da sempre la porta 23 come chiusa.
la riga era questa:

http://192.168.1.1/setup.cgi?todo=debug

dovrebbe aprire la porta 23 ma di fatto ciccia...credo sia un problema di sicurezza e non hanno appunto implementato la CLI (command line interface)

Per quanto riguarda gli indirizzi, certo, quello è l'escamotage, associare indirizzi fissi rispetto al MAC è diverso...quindi se io voglio dare un ip fisso ad un dispositivo per il quale non ho maniera di configurare l'ip, l'unica maniera è associarlo al suo MAC.

Su un sito in lingua inglese ho trovato una possibile soluzione per abilitare telnet (sperimentato su un Asus WL600g con lo stesso problema della porta 23 chiusa):

Backup your router settings in your router web administration "Management>Settings>Backup"

Open your settings file "backupsettings.conf" with an editor like "Crimson Editor"

In about line 18 you will find this sentence

<SecCfg>
<srvCtrlList ftp="disable" http="lan" icmp="lan" snmp="disable" ssh="disable" telnet="lan" tftp="disable"/>
</SecCfg>

Change your telnet="disable" to telnet="lan" and then save the file.

Then go to your router web administration "Management>Settings>Update" and upload your new file.

Once the router start's, telnet to your router from the command line "telnet 192.168.1.1", by default username: admin, password: admin


Quella stringa <SecCfg> dovrebbe esser presente nella maggiorparte dei router, nel mio usr9108a c'è....
A chi possiede già il wag320n ed è interessato a gestire il router via telnet chiedo di tentare con questa possibile soluzione, cioè nel file che vi siete creati di backup della configurazione del router apritelo con notepad, cercate un eventuale telnet="disable" e cambiatelo in telnet="lan", salvate il file e caricate la nuova configurazione.
Fatemi sapere se questo tip può essere applicato anche al wag320n e il telnet si sblocca, il chipset adsl di questo router è un Broadcom 6358 quindi si dovrebbe poi poter variare l'SNR con i classici comandi... ;)

dynax
04-05-2010, 08:14
Ragazzi, non ho ancora effettuato l'aggiornamento del firmware del router ma volevo capire se vale la pena farlo. Attualmente non ho alcun problema con il router. E' molto stabile, usandolo sia in wireless che LAN e vorrei evitare di dover riconfigurare tutto visto che la procedura di aggiornamento prevede anche un reset totale.

Che migliorie ha apportato il nuovo firmware?
Wireless più efficiente in termini di transfer-rate? idem per l'USB?

sax978
04-05-2010, 16:26
UPNP del wag attivo?



Si, è attivo
E' questo il problema?

dumazone
04-05-2010, 20:56
secondo me si :D
su l'utorrent apriva la porta riconoscendola, del resto e' fatto apposta...

bj575bd
05-05-2010, 08:43
Su un sito in lingua inglese ho trovato una possibile soluzione per abilitare telnet (sperimentato su un Asus WL600g con lo stesso problema della porta 23 chiusa):

Backup your router settings in your router web administration "Management>Settings>Backup"

Open your settings file "backupsettings.conf" with an editor like "Crimson Editor"

In about line 18 you will find this sentence

<SecCfg>
<srvCtrlList ftp="disable" http="lan" icmp="lan" snmp="disable" ssh="disable" telnet="lan" tftp="disable"/>
</SecCfg>

Change your telnet="disable" to telnet="lan" and then save the file.

Then go to your router web administration "Management>Settings>Update" and upload your new file.

Once the router start's, telnet to your router from the command line "telnet 192.168.1.1", by default username: admin, password: admin


Quella stringa <SecCfg> dovrebbe esser presente nella maggiorparte dei router, nel mio usr9108a c'è....
A chi possiede già il wag320n ed è interessato a gestire il router via telnet chiedo di tentare con questa possibile soluzione, cioè nel file che vi siete creati di backup della configurazione del router apritelo con notepad, cercate un eventuale telnet="disable" e cambiatelo in telnet="lan", salvate il file e caricate la nuova configurazione.
Fatemi sapere se questo tip può essere applicato anche al wag320n e il telnet si sblocca, il chipset adsl di questo router è un Broadcom 6358 quindi si dovrebbe poi poter variare l'SNR con i classici comandi... ;)

Il file di configurazione del WAG320N è diverso.

luke1983
05-05-2010, 17:03
ciao a tutti. ho trovato questo router/modem per caso mentre leggevo una discussione su un netgear e, leggendo le specifiche e navigando nel demo menu, penso di aver trovato quello giusto :D

vorrei solo qualche ulteriore conferma:

Premetto la mia configurazione presente e futura:

1 pc cablato da cui scarico o guardo in streaming (non pensate ai pornazzi :D )
1 notebook cablato che uso solo studio e per navigare
1 xbox 360 cablata
1 notebook in wi-fi

Al momento ho un USR9112 collegato ad uno switch perchè quel router ha 1 sola porta eth e 1 usb che ormai non uso più.
Il router/modem che ho ora ha SPI, Anti-DoS, forwarding, triggering, DMZ e QoS ma solo automatico. Considerando che con il router attuale sono rock solid per 12 ore al giorno (ma sarebbe lo stesso anche per 24/7 :D ), vorrei acquistare qualcosa che sia almeno di pari livello se non migliore.


Ad 1 anno di distanza dalla sua uscita, come si comporta col gaming? (360 in primis)
si disconnette ogni 3x2 o è rock solid?
scalda molto, è instabile in generale?
e con il P2P come si comporta?
tra un netgear DGN3500 e questo qual'è il migliore? (domanda secca ma efficacie)

Fatevi sotto ;)

orione67
05-05-2010, 17:42
Fatevi sotto ;)

Cos'è....un quiz a premi? :eek: :D

Mah...:O , alla fine ho deciso per questo wag320n e l'ho ordinato. I Netgear continuano a non convincermi, sarà una grande marca diffusa ma ho letto troppi pareri contrastanti sul DGN3500. Provengo da un USR9108 ancora perfettamente funzionante dopo anni di grandi soddisfazioni, spero di non pentirmene. Mi ha convinto alla fine il chipset adsl che è ancora un Broadcom e quindi una garanzia di stabilità, spero solo di riuscire ad gestirlo in qualche modo via telnet... ;)

luke1983
05-05-2010, 18:06
Cos'è....un quiz a premi? :eek: :D

Mah...:O , alla fine ho deciso per questo wag320n e l'ho ordinato. I Netgear continuano a non convincermi, sarà una grande marca diffusa ma ho letto troppi pareri contrastanti sul DGN3500. Provengo da un USR9108 ancora perfettamente funzionante dopo anni di grandi soddisfazioni, spero di non pentirmene. Mi ha convinto alla fine il chipset adsl che è ancora un Broadcom e quindi una garanzia di stabilità, spero solo di riuscire ad gestirlo in qualche modo via telnet... ;)
provieni da un router USR come me e anch'io mi ritengo soddisfatto per 4 anni di onorato servizio (o forse 5)

cos'è questa storia del telnet? :eek:
cioè so cos'è il telnet ma non ho capito qual'è il problema con questo router.

ovviamente la mia domanda è ancora valida --> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31867951&postcount=1351

orione67
05-05-2010, 20:21
provieni da un router USR come me e anch'io mi ritengo soddisfatto per 4 anni di onorato servizio (o forse 5)

cos'è questa storia del telnet? :eek:
cioè so cos'è il telnet ma non ho capito qual'è il problema con questo router.



Il telnet è utile per gestire alcune funzioni e impostazioni del router non presenti nell'interfaccia web.. (utilizzare programmi come DMTAdsl Tool, variare l'SNR, chiudere e aprire la connessione PPP per ottenere un nuovo indirizzo IP senza riavviare il router, etc...) ;)

luke1983
05-05-2010, 20:28
Il telnet è utile per gestire alcune funzioni e impostazioni del router non presenti nell'interfaccia web.. (utilizzare programmi come DMTAdsl Tool, variare l'SNR, chiudere e aprire la connessione PPP per ottenere un nuovo indirizzo IP senza riavviare il router, etc...) ;)

quando ti arriva, posta le tue impressioni qui perchè sono molto incerto tra questo e il 3500 ;)

orione67
05-05-2010, 21:47
quando ti arriva, posta le tue impressioni qui perchè sono molto incerto tra questo e il 3500 ;)

Certamente, non mancherò di condividerle; dovrebbe arrivarmi a metà della prossima settimana... Speriamo bene :sperem: ......;)

luke1983
05-05-2010, 22:13
Certamente, non mancherò di condividerle; dovrebbe arrivarmi a metà della prossima settimana... Speriamo bene :sperem: ......;)

grazie.

anche gli altri: fatevi sentire con opinioni in merito.

dynax
06-05-2010, 08:24
Il telnet è utile per gestire alcune funzioni e impostazioni del router non presenti nell'interfaccia web.. (utilizzare programmi come DMTAdsl Tool, variare l'SNR, chiudere e aprire la connessione PPP per ottenere un nuovo indirizzo IP senza riavviare il router, etc...) ;)

In che senso variare l'SNR?? non è la misura del rapporto segnale-rumore? come si fa a variarlo!?

orione67
06-05-2010, 09:00
In che senso variare l'SNR?? non è la misura del rapporto segnale-rumore? come si fa a variarlo!?

Con l'USR9108 (e con i router basati su chipset Broadcom) si fa così:

GUIDA PASSO-PASSO (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26386916&postcount=8202)

Il problema è che il WAG320N (chipset Broadcom) ha il telnet disabilitato....:muro:

volmar87
06-05-2010, 10:37
Appena installato e reso operativo.
Appena mi faccio un giudizio lo posto.

DjLode
06-05-2010, 11:39
c

si disconnette ogni 3x2 o è rock solid?
scalda molto, è instabile in generale?
e con il P2P come si comporta?



Posso risponderti molto velocemente per quanto sopra.
Per le prime due posso dirti che a me appare stabile (collegato 2 macchine tramite cavo), il wifi l'ho usato pochissimo per vedere se funzionava quindi non so dirti altro (come ho provato a collegare un disco USB per vedere se potevo fare streaming da PS3, anche qui solo per vedere il funzionamento). Non mi si è mai disconnesso da quando ce l'ho (circa una settimana). Una delle due macchine è accesa 24/7 con torrent ed mldonkey attivo. Il router di prima dovevo riavviarlo ogni giorno, questo non l'ho ancora riavviato.
Considera che per controllare il funzionamento mi collego in ssh dal lavoro ogni tanto tramite indirizzo dyndns.
Per ora (pagato 108€) 100% soddisfatto dell'acquisto e ovviamente già consigliato in giro :)

alvaro25
06-05-2010, 11:58
Scusate, ma qualcuno ha provato ad abbinare un ip con un numero MAC sul nuovo firmware?
Nessuno ne parla ed io non trovo da nessuna parte l'opzione.
Se qualcuno sa qualcosa mi illumini.

DjLode
06-05-2010, 12:00
Scusate, ma qualcuno ha provato ad abbinare un ip con un numero MAC sul nuovo firmware?
Nessuno ne parla ed io non trovo da nessuna parte l'opzione.
Se qualcuno sa qualcosa mi illumini.

Parli di reservation per il dhcp? Io sì e funziona. Non ho il router però sott'occhio per guidarti. Ma è nella parte relativa al dhcp in basso nella prima videata se non ricordo male.

luke1983
06-05-2010, 12:01
Con l'USR9108 (e con i router basati su chipset Broadcom) si fa così:

GUIDA PASSO-PASSO (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26386916&postcount=8202)

interessante

Posso risponderti molto velocemente per quanto sopra.
Per le prime due posso dirti che a me appare stabile (collegato 2 macchine tramite cavo), il wifi l'ho usato pochissimo per vedere se funzionava quindi non so dirti altro (come ho provato a collegare un disco USB per vedere se potevo fare streaming da PS3, anche qui solo per vedere il funzionamento). Non mi si è mai disconnesso da quando ce l'ho (circa una settimana). Una delle due macchine è accesa 24/7 con torrent ed mldonkey attivo. Il router di prima dovevo riavviarlo ogni giorno, questo non l'ho ancora riavviato.
Considera che per controllare il funzionamento mi collego in ssh dal lavoro ogni tanto tramite indirizzo dyndns.
Per ora (pagato 108€) 100% soddisfatto dell'acquisto e ovviamente già consigliato in giro :)
ok, grazie. 1 punto in più per questo router.

attendo altre opinioni anche negative ovviamente.
link sempre le mie necessità -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31867951&postcount=1351

alvaro25
06-05-2010, 12:13
Parli di reservation per il dhcp? Io sì e funziona. Non ho il router però sott'occhio per guidarti. Ma è nella parte relativa al dhcp in basso nella prima videata se non ricordo male.

magari se riesci a darmi qualche indicazione precisa, perchè o sono cieco, o non mi fa per bene l'upgrade.

DjLode
06-05-2010, 13:37
magari se riesci a darmi qualche indicazione precisa, perchè o sono cieco, o non mi fa per bene l'upgrade.

Vedi se ti apre questa pagina, ci sono un pò di videate che, credo, dovrebbero aiutarti:

http://linksys.custhelp.com/cgi-bin/linksys.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=17362&p_created=1226388309&p_sid=aJYWbfSj&p_accessibility=0&p_redirect=&p_lva=&p_sp=cF9zcmNoPTEmcF9zb3J0X2J5PSZwX2dyaWRzb3J0PSZwX3Jvd19jbnQ9Mjk4LDI5OCZwX3Byb2RzPTAmcF9jYXRzPTE3MjEsMTcyMyZwX3B2PSZwX2N2PTIuMTcyMyZwX3NjZl82PTEmcF9wYWdlPTEmcF9zZWFyY2hfdGV4dD1ESENQIFJlc2VydmF0aW9u&p_li=&p_topview=1

volmar87
06-05-2010, 16:51
Ad 1 anno di distanza dalla sua uscita, come si comporta col gaming? (360 in primis)
si disconnette ogni 3x2 o è rock solid?
scalda molto, è instabile in generale?
e con il P2P come si comporta?
tra un netgear DGN2000, DGN3500 e questo qual'è il migliore? (domanda secca ma efficacie)
che differenze ci sono con i Linksys 160N e 120N?

Fatevi sotto ;)

2) Per me è presto per parlare;
3) E' tiepido. Lo immaginavo più freddo, ma non si può certo parlare di calore eccessivo;
4) Bene, MOLTO! (vedi commento sotto)
5) Non ho provato nessuno dei concorrenti però conta che diversi utenti si sono lamentati del DGN2000, mentre del DGN3500 e del DGN3300 non so niente ma li ho scartati perchè o gli mancava il dualband o la rete gigabit;
6) Sito del produttore?

Ce l'ho operativo da questa mattina (flashato subito il firmware ultimo senza passare dal via) e sono rimasto piacevolmente sorpreso. Premetto che vengo da un 3com, che, grandissimo compagno per più di 4 anni, iniziava a perdere colpi. Frequentissime disconnessioni se scaricavo da p2p a più di 250kb\s, portante agganciata sempre male, etc. Per cui per me è un po' tutto oro che luccica =D

Per il momento non si è mai disconnesso. Ovvio che è il minimo indispensabile, ma non mi immaginavo che in 6h di p2p non scendesse mai sotto i 650kb\s e invece... per diversi minuti non è sceso sotto i 750kb\s!

Questo è il grafico di utorrent
http://img245.imageshack.us/img245/6093/immaginechi.th.jpg (http://img245.imageshack.us/i/immaginechi.jpg/)

e questo lo speedtest
http://www.speedtest.net/result/805584983.png

Agganciato a 8064 Kbps in down e 480 Kbps in up!

Ripeto, 6h di statistiche sono poche, ma parte sicuramente bene!

Appena mi compro la WUSB600N v2 (adattatore wireless n dual band della linksys) commenterò anche la parte wifi, per il momento ho provato solo in g e ovviamente va molto bene...

Per chi si lamenta della USB: è vero che la velocità è scandalosamente bassa (devo ancora fare test ma mi fido) ma secondo me qualcuno pensava di usarlo come NAS attaccandoci un disco... Cioè, teniamo conto per favore che certi NAS hanno bisogno di 800mhz e 256MB di ram per arrivare al limite di alcuni dischi, come puo' un router passivo arrivare anche solo ad un decimo di tale transfert rate?

Pro:
il firmware è ricchissimo di opzioni;
è esteticamente piacevole;
i trasferimenti gigabit mi sembrano solidi (anche se per motivi di dischi non ho passato gli 80Mb/s)
il sistema di garanzia della velocità (non mi ricordo il nome) mi sembra abbastanza efficace: è vero che togliendo i limiti in down ai client p2p si nota un po' di rallentamento nella navigazione, ma in misura molto minore rispetto al vecchio router che non aveva tale sistema

Contro:
in attesa di una scheda wi-fi n ho dovuto togliere la modalità mixed b-g-n perchè una vecchissima USB del 2005 non vedeva la rete (mentre tutti gli altri notebook si...);
me lo aspettavo più freddo, non scotta ma a toccarlo ha qualche grado in più rispetto alla temperatura corporea;
fotture laccature in nero lucido, si striscia a guardarlo e non le sopporto più!;
si possono impostare due soli intervalli per bloccare le porte per ogni regola, risultato: se vuoi bloccare tipo 12 range di porte bisogna creare 6 regole!

alvaro25
06-05-2010, 17:14
Vedi se ti apre questa pagina, ci sono un pò di videate che, credo, dovrebbero aiutarti:

http://linksys.custhelp.com/cgi-bin/linksys.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=17362&p_created=1226388309&p_sid=aJYWbfSj&p_accessibility=0&p_redirect=&p_lva=&p_sp=cF9zcmNoPTEmcF9zb3J0X2J5PSZwX2dyaWRzb3J0PSZwX3Jvd19jbnQ9Mjk4LDI5OCZwX3Byb2RzPTAmcF9jYXRzPTE3MjEsMTcyMyZwX3B2PSZwX2N2PTIuMTcyMyZwX3NjZl82PTEmcF9wYWdlPTEmcF9zZWFyY2hfdGV4dD1ESENQIFJlc2VydmF0aW9u&p_li=&p_topview=1

Allora, sono riuscito ad aprire la pagina.
In effetti se metti il firmware in inglese escono tutte le opzioni, mentre in italiano appaiono errate o non funzionanti.
A questo punto pensi sia necessario segnalarlo a linksys?

luke1983
06-05-2010, 17:18
la questione gaming può essere ricondotta al p2p perchè entrambi richiedono molte connessioni

l'ultima domanda sul 160N l'ho eliminata perchè ha più problemi che altro.

i dati mi sembrano ottimi.

si possono impostare due soli intervalli per bloccare le porte per ogni regola, risultato: se vuoi bloccare tipo 12 range di porte bisogna creare 6 regole!
pensa che l'USR9112 che ho adesso ti fa mettere 1 indirizzo per regola anche se più porte.

se sto dietro NAT devo aprire la porta 4444 e 5555 su entrambi gli IP 12 e 13, devo inserire 2 regole.
se invece ti riferisci al firewall, è ancora peggio: 1 range IP e max 5 range di porte con protocollo esclusivo (solo TCP o solo UDP) per regola.

Dal mio punto di vista guadagnerei comunque. :D

voglio essere sicuro che nel 90% dei casi sia stabile. l'usb non mi interessa più di tanto. mi fa plus valore in caso di vendita futura ma non lo userei mai.

link al mio post per opinioni sui punti chiave -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31867951&postcount=1351

DjLode
06-05-2010, 20:42
Allora, sono riuscito ad aprire la pagina.
In effetti se metti il firmware in inglese escono tutte le opzioni, mentre in italiano appaiono errate o non funzionanti.
A questo punto pensi sia necessario segnalarlo a linksys?

Non so se sia necessario ma se c'è una mail di supporto magari puoi mandargli due righe. Non so se le traduzioni le facciano loro ma può essere utile segnalarlo.

Baronfederigo
07-05-2010, 11:29
Linksys Wag320n vs netgear dgn3500

Dopo qualche giorno di utilizzo del dgn3500 vorrei condividere con voi le mie impressioni dato che sono i principali concorrenti nella loro categoria e li ho posseduti entrambi.

Stabilità: in prima battuta la cosa che interessa di più, l'argomento disconnessioni: probabilmente complice una linea fortunata non ho MAI avuto problemi di disconnessione ne con il wag320n ne per ora (:sperem:) con il dgn3500; ho un "alice 7mb" che aggancia 8128 kbps in down e 832 kbps in up, la differenza che ho riscontrato tra i due è nei valori di snr e attenuazione, il netgear a parità di banda agganciata ha valori di snr di qualche punto più alto soprattutto in up però ha 1db in più per quanto riguarda l'attenuazione in down ( 11.2 db di attenuazione in down del netgear vs 10 db del wag320n ) mentre l'attenuazione in up è la medesima tra i due router ( 5db )

La gigalan: con il wag320n non ho avuto problemi di riconoscimento della mia ethernet gigabit atheros ar81 family integrata nella asus p5q pro, mi segnalava di scambiare dati ad 1gbps, mentre con il netgear non c'è stato verso di farla funzionare a banda piena ma solo a 100, mi è mancato solo di fare una formattazione per fare un installazione pulita dei driver sotto win7 x64 ma non ne ho avuto voglia e ho preferito prendermi una misera schedina realtek marchiata hamlet gigabit che appena inserita nel pc è stata riconosciuta al volo sia da win7 che dal dgn3500 che l'ha fatta da subito funzionare a 1gps. Nessun problema invece per l'altra schedina gigalan che è presente nel secondo pc collegato in lan, con nessuno dei due router. Ho letto di problemi di riconoscimento della gigalan atheros anche su altri router ma certamente sotto questo punto si è comportato meglio il wag320n.

Il Wifi: il dgn3500 a differenza del wag320n non possiede la doppia banda ma lavora solo a 2.64ghz, doppia banda che ricordo sul wag320n non è utilizzabile contemporaneamente (2.64ghz e 5ghz) quindi secondo me abbastanza inutile a meno che non si abbiano problemi noti di interferenza sulla 2.64 e considerato anche il fatto che è preferibile scegliere la 2.64 per via della sua migliore penetranza (non so se è il termine corretto ma ci siamo capiti) a meno appunto di interferenze. Per quanto riguarda la copertura del segnale a 2.64 sia in g che in n devo dire che ottima per entrambi i router e pressochè sovrapponibile in termini di potenza del segnale in casa mia.Il dgn3500 ha anche un pulsante sulla scocca che permette di spegnere il wifi, con il wag320n si deve fare dal software di gestione. Infine il Dgn3500 può funzionare da WDS (ripetitore del segnale wifi) mentre questa funzione il wag320 non ce l'ha.

Lato firmware/gestione: qui non ci sono storie il dng3500 è molto più avanzato e complesso, ci sono molte più opzioni, in wifi si possono creare anche più ssid con priorità e nomi diversi però non si può scegliere l'ampiezza del canale mentre sul wag320n si (però ricordo che a molti la scelta del canale ampio creava problemi di compatibilità). Il dgn3500 ha anche un chiaro e semplice registro eventi, si può esportare la config su file .cfg per poi riutilizzarla, il wag320 è più semplice ed intuitivo.

Porta usb/storage: ho provato a collegarci un hdd esterno e una pen drive, mediamente la velocità scrittura è 4mb/s per il wag320n mentre per il dgn siamo sui 5,5mb/s quindi nessuno dei due brilla sotto questo aspetto, peccato perchè sarebbe potuta essere davvero una bella funzione

Led/layout: a parte i gusti personali voglio soffermarmi sulla chiarezza dei led, ho trovato molto più utili ed intuitivi quelli del dgn3500; a parte il fatto che si leggono meglio e anche da più angolazioni mi è piaciuto che il collegamento in lan venga segnalato con il led rosso se funziona a 10/100 mentre con il verde se è gigabit, questo permette di capire subito a quale velocità ci stiamo connettendo senza dover spulciare nell'os, il wag320n questa distinzione non la fa ma notifica soltanto l'avvenuto collegamento con il led verde. Altra cosa che mi è piaciuta dei led del dgn3500 è che gia da come lampeggiano si capisce chi sta utilizzando internet in base alla sincronia della luce che corrisponde all'utilizzatore (wifi o lan) con quella dell'icona internet.

Tempo di avvio/allineamento: il wag320n forse è leggermente più veloce ma siamo sui 5-10s in meno partendo da spento.

Riscaldamento sotto stress: il wag320n scalda di pìù del dgn3500

Ricordo che non ho sostituito il wag320n per sfizio personale ma perché un fulmine passato dalla linea telefonica me lo ha fottu** e per comodità mi sono preso il dgn3500 potendolo trovare ad un prezzo vantaggioso in un negozio della mia città

Tirando le somme: per quello che ho potuto valutare sono entrambi ottimi prodotti, a me che non ho la necessità del 5ghz piace di più il netgear per le sue maggiori possibilità di personalizzazione/gestione, il wag320n secondo me è un po limitato sotto questo aspetto e trovo abbastanza inutile la banda 5ghz non potendola usare contemporaneamente all'altra.

dumazone
07-05-2010, 18:47
@Baronfederigo

dall'analisi che riporti non emergono sostanziali differenze tra i due prodotti...

anche nel wag esporti la config eh

da parte mia conferma solo che ho scelto il prodotto giusto, all'epoca non esisteva un router dalle caratteristiche simili alternativo
i led non li vedo il router è a terra imboscato, scalda ma mi sembra tiepido e non vedo dove sia il problema, capirei se devo tenerlo inbraccio :D :D

diciamo che se dovessi prenderlo adesso avrei la scelta su questi 2 prodotti che farebbero entrambi al caso mio

nota il wag l'ho tenuto 27 giorni sempre collegato e in download, non è mai caduta la connessione, cosa posso voler di più? :ciapet: :ciapet:

:Prrr:

luke1983
07-05-2010, 19:17
i led non li vedo il router è a terra imboscato, scalda ma mi sembra tiepido e non vedo dove sia il problema, capirei se devo tenerlo inbraccio :D :D


questo è vero ma +calore = +instabilità se diventa troppa ;)
poi ognuno ha le sue esigenze.


nota il wag l'ho tenuto 27 giorni sempre collegato e in download, non è mai caduta la connessione, cosa posso voler di più? :ciapet: :ciapet:
io comincerei a grattarmi :asd:

white.devils
08-05-2010, 00:20
ragazzi una domanda, ma con nuovo firm sta porta usb va un po meglio o no? xke ho un hd autoalimentato e finke vedo in streaming 1080p va bene, ma se mi metto a vedere i m2ts meglio lasciare stare. Secondo poi se mi piglio un nas gigabit risolvo qualcosa? riuscirei a vedermi un bel m2ts senza casini?

luke1983
08-05-2010, 12:20
ragazzi una domanda, ma con nuovo firm sta porta usb va un po meglio o no? xke ho un hd autoalimentato e finke vedo in streaming 1080p va bene, ma se mi metto a vedere i m2ts meglio lasciare stare. Secondo poi se mi piglio un nas gigabit risolvo qualcosa? riuscirei a vedermi un bel m2ts senza casini?

l'ultimo firmware sistema alcuni problemi e dà la possibilità di associare gli IP ai MAC address.
l'usb continua ad avere problemi se si usa insieme alla connessione.

mrcnet
08-05-2010, 13:28
ho letto solo ora che è uscito il nuovo firmware... io ho su il primo e da quando l'ho comprato (qualche mese) va tutto bene.. mai disconnessioni, non perde la portante per settimane intere che lo tengo acceso, tutto configurato come voglio e via di seguito..

io eviterei di aggiornare.. che dite? se mi trovo bene cosi non penso che possa migliorare con il nuovo firmware o c'è qualche cosa importante che mi sono perso leggendo il changelog?

luke1983
08-05-2010, 14:43
l'ho scritto nel mio precedente post.

può succedere che ci siano problemi con un firmware nuovo ma sono casi relativamente rari. in questo caso specifico è uscito da mesi e non mi risulta che l'utenza si sia lamentata ;)

taminog
10-05-2010, 08:50
Salve a tutti, per ora ho letto le prime 40 pagine del Forum e le ultime 3 e credo proprio di aver deciso ad acquistare questo bel gioiellino :-)

Premetto che ho un abbo di Alice 7 Mega, un iMac, un Pc e un iPhone (vedi firma).

I due computer sono collegati al mio attuale Router D-Link DSL624t con cavo ethernet CAT 5, ma visto che quando faccio una spesa mi piace farla bene, e ho pensato quindi di prendermi cmq il WAG320N che supporta la Gigabit :eek: (non si sa mai che un giorno sostituisca entrambe i cavi con CAT 6).

Per l'uso del wi fi credo anche in questo caso di "regalare" al mio iPhone una botta di segnale non indifferente.

Inoltre avendo un LCD Samsung serie 7 non è escluso che mi prenda la chiavetta per la ricezione wi fi direttamente dal Router ...

La scelta di questo Router è motivata dal fatto che dietro Linksys c'è Cisco il quale da anni è leader mondiale nel campo di Networking.

Oggi come oggi, anche optando su altre marche credo che a parità di prezzo le caratteristiche di questi prodotti hi tech siano molto similari, tenendo conto che appunto vengono prodotti tutti made in China :(

Spero di fare la scelta giusta e ottimizzare al meglio la mia linea ADSL che non ha quelle grandi caratteristiche di segnale :cry:

Vi ringrazio per un vostro ulteriore incoraggiamento alla spesa che dovrò affrontare e un presto risentirci :D

shintex
10-05-2010, 09:19
Ciao taminog,
Xkè non acquisti un bel WRT610N ?
hai il firmaware modificabile e con l'ultimo aggioranamento migliori le prestazioni della rete in G e N.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1973701

taminog
10-05-2010, 10:01
Ciao taminog,
Xkè non acquisti un bel WRT610N ?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1973701

Ma di prima risposta ti dico perchè costicchia un bel po di più :(

Poi i modelli WRT sono solo Router e io di modem ADSL in casa non ne ho.
Come farei quindi a collegarmi alla rete ?

E' una domanda da principiante lo so, ma il modem integrato del WAG320N a che cosa serve effettivamente se alla rete ADSL mi ci posso connettere con un "solo" Router (mod. WRT) ?

Me la potete spiegare bene questa cosa del modem/router (WAG) e solo router (WRT) ?
Giusto per capire che cosa mi serve effettivamente.

Grazie.

raffounz
10-05-2010, 11:54
Ma di prima risposta ti dico perchè costicchia un bel po di più :(

Poi i modelli WRT sono solo Router e io di modem ADSL in casa non ne ho.
Come farei quindi a collegarmi alla rete ?

E' una domanda da principiante lo so, ma il modem integrato del WAG320N a che cosa serve effettivamente se alla rete ADSL mi ci posso connettere con un "solo" Router (mod. WRT) ?

Me la potete spiegare bene questa cosa del modem/router (WAG) e solo router (WRT) ?
Giusto per capire che cosa mi serve effettivamente.

Grazie.

Per attaccarti al doppino del telefono ci vuole un modem/router. Il router infatti ha in igresso solo la porta ethernet.

Raga, ma sul sito linksys dice che ha solo 802.3 e 802.3u, possibile? Leggo dappertutto che ha anche 802.3ab...

taminog
10-05-2010, 12:19
Per attaccarti al doppino del telefono ci vuole un modem/router. Il router infatti ha in igresso solo la porta ethernet.

Grazie !!! Confermato il pre ordine del WAG320N !!! :D

raffounz
10-05-2010, 12:32
Grazie !!! Confermato il pre ordine del WAG320N !!! :D

Di niente :)

Cmq sono confuso: la brochure dice che gigabit, ma dappertutto si parla di porte 10/100... insomma, qualcuno che ce l'ha mi chiarisce sta cosa? Così stasera lo compro :)

http://downloads.linksysbycisco.com/downloads/datasheet/WAG320N-EU_V10_DS_NC-WEB.pdf qui dice 802.3u

http://www.azlan.it/uploads/files/it/doc/Linksys/WAG320N-IT_V10_DS_NC-WEB.pdf qui 802.3ab

Al negozio ho visto la prima configurazione sulla scatola... tuttavia tutte e 2 le brochure parlano di Gigabit... dov'è l'errore???

buglis
10-05-2010, 14:29
Di niente :)

Cmq sono confuso: la brochure dice che gigabit, ma dappertutto si parla di porte 10/100... insomma, qualcuno che ce l'ha mi chiarisce sta cosa? Così stasera lo compro :)

http://downloads.linksysbycisco.com/downloads/datasheet/WAG320N-EU_V10_DS_NC-WEB.pdf qui dice 802.3u

http://www.azlan.it/uploads/files/it/doc/Linksys/WAG320N-IT_V10_DS_NC-WEB.pdf qui 802.3ab

Al negozio ho visto la prima configurazione sulla scatola... tuttavia tutte e 2 le brochure parlano di Gigabit... dov'è l'errore???

In prima pagina dice esplicitamente Gigabit.

raffounz
10-05-2010, 15:55
In prima pagina dice esplicitamente Gigabit.

http://downloads.linksysbycisco.com/..._DS_NC-WEB.pdf (dice 802.3u, ma dice gigabit)

e

http://www.azlan.it/uploads/files/it..._DS_NC-WEB.pdf

qui 802.3ab, ovvero gigabit....


:/

E'pur vero che uno è EU e uno è IT =_=

luke1983
10-05-2010, 18:25
se continui a postare i link in quel modo, non riusciremo mai a leggerli :)

buglis
10-05-2010, 18:30
se continui a postare i link in quel modo, non riusciremo mai a leggerli :)

Quelli postati nel 3d generico a me funzionano, questi no.

luke1983
10-05-2010, 18:33
c'hai l'inserimento difettoso :asd:

raffounz
11-05-2010, 13:36
c'hai l'inserimento difettoso :asd:

Probabile lol

Cmq preso ieri, confermo che è gigabit (c'è scritto espressamente sulla confezione 10/100/1000).

volmar87
12-05-2010, 08:03
A qualche giorno di distanza sto subendo anch'io il problema delle disconnessioni. Succede ogni 24h e non si riconnette in automatico, né manualmente tramite software. Bisogna riavviarlo.

Ho provato a variare l'MTU come hanno fatto altri ma non ho notato benefici sensibili, qualcuno ha risolto in qualche modo?

Ho notato anche (con un HTC che col vecchio router prendeva in cucina solo se lo si teneva in mano e in determinati angoli) che la copertura del wi-fi e sensibilmente maggiore del 3com precedente.

Uollas
12-05-2010, 08:13
A qualche giorno di distanza sto subendo anch'io il problema delle disconnessioni. Succede ogni 24h e non si riconnette in automatico, né manualmente tramite software. Bisogna riavviarlo.

Ho provato a variare l'MTU come hanno fatto altri ma non ho notato benefici sensibili, qualcuno ha risolto in qualche modo?

Ho notato anche (con un HTC che col vecchio router prendeva in cucina solo se lo si teneva in mano e in determinati angoli) che la copertura del wi-fi e sensibilmente maggiore del 3com precedente.
Aggiornando al nuovo firmware ho notato un miglioramento per quel che riguarda le disconnessioni anche se, con un uso "intenso", ogni tanto capitano ancora purtroppo...

taminog
12-05-2010, 08:46
Aggiornando al nuovo firmware ho notato un miglioramento per quel che riguarda le disconnessioni anche se, con un uso "intenso", ogni tanto capitano ancora purtroppo...

Mah ... Sono alquanto allibito nel pensare che proprio ieri ho ordinato il modem/router in questione.
Oramai i soldi sono stati spesi :(
Speriamo di non pentirsi dell'acquisto.

raffounz
12-05-2010, 10:31
Mah ... Sono alquanto allibito nel pensare che proprio ieri ho ordinato il modem/router in questione.
Oramai i soldi sono stati spesi :(
Speriamo di non pentirsi dell'acquisto.

Speriamo, io l'ho montato oggi, ho fatto qualche prova e aggancia a 8200 (la centralina telecom è a 5-600 m :))... speedtest 6.31 down e 040 up... speriamo bene...

guapio
12-05-2010, 18:59
A qualche giorno di distanza sto subendo anch'io il problema delle disconnessioni. Succede ogni 24h e non si riconnette in automatico, né manualmente tramite software. Bisogna riavviarlo.

Ho provato a variare l'MTU come hanno fatto altri ma non ho notato benefici sensibili, qualcuno ha risolto in qualche modo?

Ho notato anche (con un HTC che col vecchio router prendeva in cucina solo se lo si teneva in mano e in determinati angoli) che la copertura del wi-fi e sensibilmente maggiore del 3com precedente.


Modificando l'MTU non risolvi niente anch'io ho lo stesso problema.
Il test più rilevante è questo : il problema non viene dal router, o per lo meno non dipende solo da esso, perchè l'ho fatto provare ad un mio amico che ha alice 20 MB e a lui non gli si disconnette mai!!!
quindi il problema è si del router ma a casa mia cioè con la mia connessione!! io ho TIN 7 MB.
Adesso ho provato a mettere i dns consigliati per la connessione TIN sembra stabile, ma devono ancora passare 24 h quindi non sono sicuro.

legendxx89
12-05-2010, 21:03
posso confermare che non si disconnette mai, perchè è da mesi che ce l'ho e non ho mai perso la connessione nemmeno una volta...

taminog
12-05-2010, 21:49
Eccomi qua a recensire parzialmente il nuovo acquisto :D

Diciamo che il vecchio D-Link era proprio da pensionare in quanto dava non pochi problemi ....

Con questo WAG320N dopo una rapida configurazione tutto sembra funzionare.

I valori della mia ADSL 7 Mega certo non sono raddoppiati :D e attualmente ho questa portante:

Velocità di downstream:6272 Kbps
Velocità di upstream:480 Kbps

Praticamente più o meno quello che avevo prima.

Adesso mi sono perso via un pò con altre cose, ma voglio assegnare ad ogni computer che ho in casa un IP fisso e mettere delle regole che mi aprano le porte per determinati programmi ....

Il Wi fi è già configurato con la WPA2 mixed perciò anche con il mio iPhone volo a 5 mbps ... e in maniera sicura :cool:

Adesso non ho altro da dire che sono contento dell'acquisto !!!

Ci si sente per le 1000 e + domande che ho da fare su come configurare al meglio il mio "UFO" (mi piace chiamarlo così perchè ci assomiglia ad un'oggetto non identificato) :eek:

dynax
13-05-2010, 08:09
posso confermare che non si disconnette mai, perchè è da mesi che ce l'ho e non ho mai perso la connessione nemmeno una volta...

Confermo anche io. E' solido come una roccia.

volmar87
13-05-2010, 16:16
Può anche essere un problema di linea che cade (a metà dei possessori del WAG320N? Bah) ma fatto sta che c'è una funzione apposita per le cadute di connessione che dovrebbe fare il redial. E non funziona. E fatto sta che bisogna riavviarlo a manina...

Un po' di colpa ce l'avrà anche sto router!

amancini70
13-05-2010, 19:47
Confermo anche io. E' solido come una roccia.

Per quanto puo' essere utile vi dico che e' talmente stabile che non lo spengo da piu' di un mese facendone un uso intensivo (7 wired (con uno switch ingb collegato), 1 wifi N, 2 wifi G) e mi dimentico di averlo, a differenza del vecchio dlink che ogni 3 giorni dovevo riavviarlo...
Uso il fw 1.08 e non credo di aggiornarlo perche' non ne vedo la ragione.

taminog
13-05-2010, 20:20
Può anche essere un problema di linea che cade (a metà dei possessori del WAG320N? Bah)

Esagerato :eek:

Addirittura la metà dei possessori del WAG320N !!!

Mah ....

taminog
13-05-2010, 20:21
Uso il fw 1.08 e non credo di aggiornarlo perche' non ne vedo la ragione.

"Idem con patate" :D

emiliano147
13-05-2010, 22:52
ragazzi scusatemi, come faccio a disattivare la trasmissione wifi?

In alcune situazioni ho bisogno solo della lan.

Grazie.

goku7283
14-05-2010, 19:21
ragazzi scusatemi, come faccio a disattivare la trasmissione wifi?

In alcune situazioni ho bisogno solo della lan.

Grazie.

Devi andare su wireless, modalità di rete e selezioni nessuna ;)

taminog
14-05-2010, 20:51
Ma com'è che per vedere i parametri della mia connessione ADSL devo connettermi a questo link:
http://192.168.1.100/setup.cgi?next_file=adsl_driver.htm ?? :muro:

Mi pare strano che all'interno del menù del router non ci sia una tabella che riepiloghi i medesimi dati ...

Per fortuna che esiste questo forum :D

guapio
15-05-2010, 11:29
EDIT

pegasolabs
15-05-2010, 12:13
EDIThttp://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1695749
Sospeso 5giorni

emiliano147
15-05-2010, 14:14
Devi andare su wireless, modalità di rete e selezioni nessuna ;)

grazie!

freeluke
15-05-2010, 18:30
Ciao a tutti,
oggi ho aggiornato il firmware del mio WAG320N con la nuova versione 1.00.12 come suggerito dalla guida ho provveduto ad effettuare il reset di 30 sec anche se questa procedura mi ha mandato il router il blocco con led power lampeggiante rosso risolto solo con lo spegnimento e riaccensione del modem.
Il problema pero' e' un altro, mi sono accorto che navigando nei menu dell'interfaccia html del router d'improvviso il router si riavvia come se l'avessi spento e riacceso!
Non e' un reset perche' non perdo le impostazioni e sembrerebbe capitare solo durante la navigazione nei menu' del router.
Ho contattato la live chat di assistenza ed alle fine mi hanno suggerito la sostituzione RMA.
Volevo chiedere se qualcuno ha ancora la vecchia versione 1.00.08 perche' sul sito e' stata tolta ed io vorrei provare un downgrade del firmware per poi fare di nuovo l'upgrade nel tentativo di ripristinare il modem alla sua normale funzionalita'

Grazie in anticipo

magnanif
16-05-2010, 09:08
scusate ma nel caso dimenticassi la password della protezione wireless, come farei a recuperarla??

picard12
16-05-2010, 09:20
se sei stato fortunato, hai salvato il file di conf da qualche parte, basta aprirlo con un editor di testo e la dovresti trovare subito dopo il nome dell'admin.
cosa che ho fatto sul wag200g e appena mi arriva il wag320n sperimenterò anche questo.
Altrimenti l'unica soluzione che ti rimane è il reset
ciao

dumazone
16-05-2010, 11:55
direi risposta errata

semplicemente entri nel menu del wag320n, wireless-protezione wireless e li si vede la password in chiaro

questa è la risposta corretta alla domanda come era stata posta!

se dimentichi la pass di admin del router allora o come dici tu la cerchi nel file o reset del router
è dato per scontato che lo puoi collegare via ethernet ad un pc altrimenti come fai a configurare la wireless

la domanda cmq è stata posta da un utente che non ha il suddetto modem perchè altrimenti la risposta l'avrebbe avuta davanti agli occhi, giusto?

dynax
16-05-2010, 17:11
Sapete per case se con l'ultimo firmware è possibile abilitare il protocollo SNMP? Non capisco perchè hanno tolto questa feature che avevo sul mio vecchio Linksys WAG54GS...

piedibagnati Meccha RuleZ
16-05-2010, 20:35
esistono ciabattine con protezione presa telefonica

poi quanto funzionino è tutto da verificare :D :D

credo anche gruppi di continuità.:rolleyes:

dumazone
16-05-2010, 20:50
si ovvio, esistono gruppi di continuità con protezione presa telefonica (io ne ho uno)

però bisogna fare una scelta e capire di cosa si ha bisogno, a partire dal lato economico, perchè comprare un gruppo di continuità per mantenere solo il wag320 è una spesa inutile, basta una ciabatta con protezione elettrica e telefonica

mentre se si ha qualche pc o meglio server sempre acceso che scarica allora magari un gruppetto può fare comodo :D :D :D

tazio73
16-05-2010, 22:59
Salve, ho ordinato questo router e ho un dubbio (che davo per scontato!):
Vorrei utilizzare la porta USB per collegarci un HD da usare come appoggio per i miei video per averli sempre disponibili in rete.
Davo per scontato di poterli aprire con la PS3 per vederli alla TV (senza ammattire con cavi e cavetti)... ma viene visto come mediaserver dalla ps3???

ditemi di sì...per favore! :sperem:

Grazie...

dynax
17-05-2010, 08:27
Salve, ho ordinato questo router e ho un dubbio (che davo per scontato!):
Vorrei utilizzare la porta USB per collegarci un HD da usare come appoggio per i miei video per averli sempre disponibili in rete.
Davo per scontato di poterli aprire con la PS3 per vederli alla TV (senza ammattire con cavi e cavetti)... ma viene visto come mediaserver dalla ps3???

ditemi di sì...per favore! :sperem:

Grazie...

Bella domanda, interessa anche a me questa cosa.
Non ho provato ad usare il router come mediaserver... però la PS3 mi ha dato problemi usando il mediaserver di Win7... forse quando ci sono troppi mp3?

bj575bd
17-05-2010, 12:31
Salve, ho ordinato questo router e ho un dubbio (che davo per scontato!):
Vorrei utilizzare la porta USB per collegarci un HD da usare come appoggio per i miei video per averli sempre disponibili in rete.
Davo per scontato di poterli aprire con la PS3 per vederli alla TV (senza ammattire con cavi e cavetti)... ma viene visto come mediaserver dalla ps3???

ditemi di sì...per favore! :sperem:

Grazie...

Confermo che il WAG320N viene visto dalla ps3 come mediaserver.

tazio73
17-05-2010, 15:16
Mi succede una cosa strana.....
seguendo la procedura di installazione quando mi viene chiesto di attaccare il cavo ethernet non mi viene riconosciuto e lo cerca per molto tempo finchè non da un errore in cui dice che non ho collegato il suddetto cavo. (la luce LAN1 del router ovviamente non si accende!)
Ovviamente ho provato con 2 cavi diversi e 2 pc diversi (e sul vecchio router funzionano).

La cosa strana è che ho provato a premere il pulsante di reset (pensando che fosse impallato) finchè la luce power non ha cominciato a lampeggiare rossa....a quel punto mi ha riconosciuto il cavo (lan1 accesa e il pc identificava la rete) ma ovviamente non mi faceva entrare nel menù.

Ho spento e riacceso pensando di aver risolto ma sono tornato al caso 1: linea ADSL riconosciuta ma lan1 NO!!!

E' rotto????
Che posso provare a fare???

grazie!!!!

PS: ovviamente non va nessuna delle 4 porte!!!!

ziotony
17-05-2010, 17:09
@ tazio73
Se fai un ping all'indirizzo di default del router 192.168.1.1 cosa succede ?

tazio73
17-05-2010, 18:09
@ tazio73
Se fai un ping all'indirizzo di default del router 192.168.1.1 cosa succede ?

il problema è che via cavo non mi connette (quindi niente ping) e se mi collego via wifi e digito 192.168.1.1 in firefox non trova nulla...(il ping via wifi lo provo stasera ma sono sfiduciato)

comunque volevo chiedere: non lo ha fatto a nessuno un problema del genere?
...speravo ci fosse un 'trucchetto' chessò per flashare il nuovo firmware senza dove entrare nel menu o qualcosa del genere


...non ho voglia di mandarlo indietro e aspettare ancora chissà quanto!!!!!:muro: :muro: :muro:

Baronfederigo
17-05-2010, 19:08
il problema del "mandarglielo indietro" è che si deve fare una spedizione a proprie spese in olanda e poi loro ti inviano un refurb nel giro di pochi giorni

dumazone
17-05-2010, 19:18
......

...non ho voglia di mandarlo indietro e aspettare ancora chissà quanto!!!!!:muro: :muro: :muro:

prova così
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31068240&postcount=898
e poi dicci:D :D

dacorsa
17-05-2010, 21:25
ragazzi ho problemi con questo router ad aprire le porte...ho messo il numero delle porte e ip del pc su cui gira l'applicazione ma non và...pare che ne apra una sola di porta a quel pc...e le altre nulla....perchè??? possibile che a quel pc fa fare solo alcuni numeri di connesione e non + di quel dato numero? come si blocca sta cosa??


ciao e grazie

pide
18-05-2010, 07:45
raga lo consigliate questo rounter Linksys - WAG320N sembra interessante ! a livello di potenza wifi come è messo ?

tazio73
18-05-2010, 11:18
ho semicapito il mistero delle porte lan non riconosciute!!!

se collego il pc quando è gia collegato il doppino telefonico non me lo riconosce mentre se prima stacco la linea ADSL, poi attacco il cavo lan il pc viene riconosciuto:eek: :eek: :eek:
:confused: :confused: :confused:

Lo ha fatto a qualcuno??????

un'altra domanda: ho collegato un HD esterno ed ho condiviso la root e abilitato il mediaserver; il mediaserver lo vedo mentre l'hard disk no! (non dovrebbe comparire in rete insieme agli altri pc condivisi???) :confused: :confused:

dumazone
18-05-2010, 20:47
@tazio73

risposta 1: se vai nella config del wag e scegli il menu ethernet ti trovi la prima voce selezionata utilizza come porta wan? e tu colleghi il pc proprio a quella porta, altrimenti hai un router "invasato"

risposta 2: non ricordo ma mi pare di no, hai provato cmq ad attivare la condivisione ftp?

doktor55
18-05-2010, 21:36
scusate l'ovvietà della domanda:
1.per migliorare l'estensione in un appartamento è meglio posizionarlo in basso o in alto verso il soffitto?
2.il wag 320 ha un "verso" più ottimale per le antenne?
grazie

piedibagnati Meccha RuleZ
18-05-2010, 22:45
scusate l'ovvietà della domanda:
1.per migliorare l'estensione in un appartamento è meglio posizionarlo in basso o in alto verso il soffitto?
2.il wag 320 ha un "verso" più ottimale per le antenne?
grazie


se l'appartamento è ad un piano solo da quello che ho visto io in orrizontale copri meglio ma non credere che cambi tantissimo, và già MOLTO lontano!:sofico:

orione67
19-05-2010, 09:13
Finalmente, dopo lunga attesa, ieri mi è arrivato il router...:D

Un primo giudizio... Sono rimasto un po' deluso dalle aspettative... :rolleyes: Sarà perchè provengo dall'ottimo USR 9108a, ma al primo impatto mi è sembrato un piccolo giocattolino in confronto... Mah, forse è ancora presto per valutarne pregi e difetti... L'ho aggiornato subito all'ultimo firmware.
La prima delusione, ma questo lo sapevo già, è l'impossibilità di gestirlo via Telnet... Niente da fare, la porta 23 non vuole saperne di aprirsi... E questo mi impedisce di variare l'SNR per agganciare la portante massima dell'ADSL... Tuttavia ho notato che, a parità di Target Noise 12db, riesce ad agganciare qualche centinaio di kbps in più (15300kbps con l'USR9108, 15800kbps con il WAG320n) però i 19000kbps e passa portando il target noise a 6db nell'USR me li scordo...:mc:
Una curiosità... non riesco a connettermi alla 20Mega Alice in modalità PPPoE ma solo in PPPoA e con MTU 1492....Succede anche ad altri?
Strano, con l'USR mi collego indifferentemente senza problemi con ambedue i protocolli... :what:
Poche le informazioni statistiche che si possono ricavare sullo stato della connessione ADSL; per via indiretta si possono sapere solo Margine di rumore, Attenuazione e potenza di trasmissione... Non ho trovato alcun riferimento ad altri parametri importanti per valutare la qualità della linea come errori HEC, CRC, RS, quantità di dati trasmessi/ricevuti, etc...

Le porte Gigabite funzionano regolarmente...;)

Per quanto riguarda il wi-fi, in standard "n" sul mio Eeepc Asus 1201T aggancio con una velocità massima di 150Mbps... probabilmente è la scheda Realtek del netbook che non consente di più....:rolleyes: Tuttavia la portata del segnale mi è sembrata un po' inferiore dell'USR con standard "g", ma in quel caso utilizzo una antenna potenziata che non è possibile aggiungere nel Wag320n, qui le antenne sono interne e pertanto il segnale è molto influenzato dal posizionamento del router...:(
Per adesso non ho altro da aggiungere, più in là vi riferirò di ulteriori particolari... ;)

P.S..... dimenticavo di aggiungere un particolare: scalda molto più dell'USR 9108 che già aveva la fama di essere un fornetto... Consiglio di sollevarlo un po' con dei piedini distanziatori per lasciare qualche centimetro dalla superficie di appoggio necessari ad una sufficiente ventilazione...;)

ziotony
19-05-2010, 21:38
Finalmente, dopo lunga attesa, ieri mi è arrivato il router...:D

Un primo giudizio... Sono rimasto un po' deluso dalle aspettative... :rolleyes: Sarà perchè provengo dall'ottimo USR 9108a, ma al primo impatto mi è sembrato un piccolo giocattolino in confronto... Mah, forse è ancora presto per valutarne pregi e difetti... L'ho aggiornato subito all'ultimo firmware.
La prima delusione, ma questo lo sapevo già, è l'impossibilità di gestirlo via Telnet... Niente da fare, la porta 23 non vuole saperne di aprirsi... E questo mi impedisce di variare l'SNR per agganciare la portante massima dell'ADSL... Tuttavia ho notato che, a parità di Target Noise 12db, riesce ad agganciare qualche centinaio di kbps in più (15300kbps con l'USR9108, 15800kbps con il WAG320n) però i 19000kbps e passa portando il target noise a 6db nell'USR me li scordo...:mc:
Una curiosità... non riesco a connettermi alla 20Mega Alice in modalità PPPoE ma solo in PPPoA e con MTU 1492....Succede anche ad altri?
Strano, con l'USR mi collego indifferentemente senza problemi con ambedue i protocolli... :what:
Poche le informazioni statistiche che si possono ricavare sullo stato della connessione ADSL; per via indiretta si possono sapere solo Margine di rumore, Attenuazione e potenza di trasmissione... Non ho trovato alcun riferimento ad altri parametri importanti per valutare la qualità della linea come errori HEC, CRC, RS, quantità di dati trasmessi/ricevuti, etc...

Le porte Gigabite funzionano regolarmente...;)

Per quanto riguarda il wi-fi, in standard "n" sul mio Eeepc Asus 1201T aggancio con una velocità massima di 150Mbps... probabilmente è la scheda Realtek del netbook che non consente di più....:rolleyes: Tuttavia la portata del segnale mi è sembrata un po' inferiore dell'USR con standard "g", ma in quel caso utilizzo una antenna potenziata che non è possibile aggiungere nel Wag320n, qui le antenne sono interne e pertanto il segnale è molto influenzato dal posizionamento del router...:(
Per adesso non ho altro da aggiungere, più in là vi riferirò di ulteriori particolari... ;)

P.S..... dimenticavo di aggiungere un particolare: scalda molto più dell'USR 9108 che già aveva la fama di essere un fornetto... Consiglio di sollevarlo un po' con dei piedini distanziatori per lasciare qualche centimetro dalla superficie di appoggio necessari ad una sufficiente ventilazione...;)

Dopo la tua analisi io consiglierei di comprarsi un USR 9108 :D ovviamente scherzo anche io avevo un robotics quando ero giovane e non mi ha mai deluso :D
Ne approfitto per una personalissima riflessione, questo 3d potrebbe servire a chi come me nel bene o nel male ha comprato questo apparecchio per perfezionarne l'uso e a confrontarsi per ottimizzarne le prestazioni non per compararlo con altri prodotti +- migliori comprarlo o meno, se siete incerti leggetevi le 72 pagine e decidete

Giaki
20-05-2010, 13:03
scusate ma dove si trova la pagina del supporto tecnico di questo prodotto?
per vedere quando esce (se mai usciranno) un nuovo firmware

mi rimanda sul sito americano di cisco homenetwork dove non sembrano esistere i wag

orione67
20-05-2010, 15:02
scusate ma dove si trova la pagina del supporto tecnico di questo prodotto?
per vedere quando esce (se mai usciranno) un nuovo firmware

mi rimanda sul sito americano di cisco homenetwork dove non sembrano esistere i wag

Sito ufficiale Linksys WAG320N Italiano\download (http://www.linksysbycisco.com/IT/it/support/WAG320N/download)....seleziona la versione hw dall'elenco a discesa (per adesso esiste solo la v. 1.0)...lì trovi l'ultimo firmware disponibile...;)

evil_stefano
20-05-2010, 16:10
sapete dirmi se ha un QoS e SNR adattabile alla linea ?

Novus88
20-05-2010, 16:45
Ragazzi io ho un belkin N1 Vision modem router come è rispetto a questo ? io gioco online mi conviene fare il cambio con questo per avere ping piu bassi ?

Giaki
20-05-2010, 18:29
Sito ufficiale Linksys WAG320N Italiano\download (http://www.linksysbycisco.com/IT/it/support/WAG320N/download)....seleziona la versione hw dall'elenco a discesa (per adesso esiste solo la v. 1.0)...lì trovi l'ultimo firmware disponibile...;)

grazie mille proprio la pagine che cercavo :sofico:

Baronfederigo
20-05-2010, 20:33
Ragazzi io ho un belkin N1 Vision modem router come è rispetto a questo ? io gioco online mi conviene fare il cambio con questo per avere ping piu bassi ?

magari bastasse cambiare router router per avere ping piu bassi, cmq no.
e poi che lo cambi a fare? hai gia gigabit e wifi n

Novus88
20-05-2010, 21:19
magari bastasse cambiare router router per avere ping piu bassi, cmq no.
e poi che lo cambi a fare? hai gia gigabit e wifi n

Quindi ho già uno dei top ? sarebbe inutile il cambio ?

vincedj
21-05-2010, 06:17
ciao a tutti ho i seguenti problemi:

l'interfaccia remota su porta 8080 a volte va a volte no, mi spiego meglio capita che quando dall'esterno non riesco a contattarlo devo connettermi via rdp ad un pc casa ed entrare in locale 192.168.0.1 e solo disabilitandola e riabilitandola dopo dall'esterno va. (ma solo per qualche giorno)

Capita anche a voi?

La firmware è già l'ultima disponibile.

dacorsa
21-05-2010, 09:17
ragazzi ho problemi con questo router ad aprire le porte...ho messo il numero delle porte e ip del pc su cui gira l'applicazione ma non và...pare che ne apra una sola di porta a quel pc...e le altre nulla....perchè??? possibile che a quel pc fa fare solo alcuni numeri di connesione e non + di quel dato numero? come si blocca sta cosa??


ciao e grazie

scusate se non sono stato molto preciso al post precedente ma il problema in realtà non è ad aprire le porte, ma è che con questo al contrario degli altri che ho provato fino ad ora è che non permette al mio decoder di collegarsi ad alcuni host:

in particolare quelli che hanno un nome composto da lettere...infatti gli host composti da soli numeri tipo 192.168....ecc si collega perfettamente...sapete dirmi perchè??

dacorsa
21-05-2010, 09:24
altra cosa perchè nello stato del modem router trovo:

Gateway predefinito: 192.168.100.1

che sarebbe? e come si setta?

tazio73
21-05-2010, 10:12
Salve ho da poco (ieri :D ) preso un macbook pro ed ho un problema a vedere l'hard disk collegato al router.

Premetto che in quanto switcher sono un po' negato (per ora)

Ora vedo il wag320N tranquillamente tra le risorse di rete di windows (ho avuto dei problemi dovuti penso alla scheda di rete wireless del pc che faceva i capricci).

Dopo aver letto in qua e là su internet sono riuscito a vedere l'HD (dal finder - comando k - smb://indirizzo ip) e vedo la root (che avevo condiviso).
Il problema è che se apro un file .txt presente nella root lo leggo (tutto ok) ma se provo ad aprire una cartella il macbook ci 'pensa' e non la apre.

L'hard disk è formattato NTFS (ma non penso sia un problema perchè il file txt lo apre e lo modifica anche!!!)

Skiz85
21-05-2010, 13:33
Ciao a tutti,
ritirato e installato e testato da circa una settimana :))

Premetto che arrivo da un Sitecome MimoRX+N (3 antenne per nulla)
In confronto questo Cisco è una bombetta, esteticamente 10 a 0

Affidabilità, stabilità e solidità 10 e lode con bacio accademico :D
Velocità adsl superrrrrr
Scalda pochissimo
Copertura wifi invariata rispetto al Sitecom
Settaggi da paura, si può impostare un mucchio di roba.

insomma...per mè è il top a livello domestico.

Saluti

orione67
21-05-2010, 13:55
altra cosa perchè nello stato del modem router trovo:

Gateway predefinito: 192.168.100.1

che sarebbe? e come si setta?

E' il primo hop.... 192.168.100.1 rappresenta un ip mascherato (per motivi di sicurezza) del reale IP della Centrale Telecom su cui arriva il doppino ADSL....... Non c'è nulla da settare...;)

dumazone
21-05-2010, 14:23
Quindi ho già uno dei top ? sarebbe inutile il cambio ?

beh no il top lo abbiamo noi... :D :D :D :D

tu ne hai uno solo che non è male hihihi :ciapet: :ciapet: :ciapet: :Prrr: :Prrr:

dacorsa
21-05-2010, 14:27
E' il primo hop.... 192.168.100.1 rappresenta un ip mascherato (per motivi di sicurezza) del reale IP della Centrale Telecom su cui arriva il doppino ADSL....... Non c'è nulla da settare...;)

grazie! sei l'unico che mi ha risposto!

Skiz85
21-05-2010, 14:50
Quesito...
ho 2 portatili.

1 wifi N l'altro wifi standard.
Se imposto franCisco ( si chiama cosi il mio :D ) su 5ghz il wifi standard nemmeno vede il campo quando scandisce le reti, mentre l' N si connette e spicca il volo...

Non ci dovrebbe essere la retrocompatibilità?

orione67
21-05-2010, 15:28
Quesito...
ho 2 portatili.

1 wifi N l'altro wifi standard.
Se imposto franCisco ( si chiama cosi il mio :D ) su 5ghz il wifi standard nemmeno vede il campo quando scandisce le reti, mentre l' N si connette e spicca il volo...

Non ci dovrebbe essere la retrocompatibilità?

Solo utilizzando i 2,4Ghz ;)

Infatti se leggi le specifiche tecniche dichiarate il wi-fi b/g non è compatibile con i 5Ghz....

Potenza di 2,4 GHz:
trasmissione 802.11b: 17,5 ± 1,5 dBm (tipica) a una
temperatura normale Portata
802.11g: 17,5 ± 1,5 dBm (tipica) a una
temperatura normale Portata
Wireless-N 20 MHz: 13,5 ± 1,5 dBm
(tipica) a una temperatura normale
Portata
Wireless-N 40 MHz: 13,5 ± 1,5 dBm
(tipica) a una temperatura normale
Portata
5 GHz:
802.11a: 13,5 ± 1,5 dBm (tipica) a una
temperatura normale Portata
Wireless-N 20 MHz: 13,5 ± 1,5 dBm
(tipica) a una temperatura normale
Portata
Wireless-N 40 MHz: 13,5 ± 1,5 dBm
(tipica) a una temperatura normale
Portata

Skiz85
21-05-2010, 16:32
Solo utilizzando i 2,4Ghz ;)

Infatti se leggi le specifiche tecniche dichiarate il wi-fi b/g non è compatibile con i 5Ghz....

Potenza di 2,4 GHz:
trasmissione 802.11b: 17,5 ± 1,5 dBm (tipica) a una
temperatura normale Portata
802.11g: 17,5 ± 1,5 dBm (tipica) a una
temperatura normale Portata
Wireless-N 20 MHz: 13,5 ± 1,5 dBm
(tipica) a una temperatura normale
Portata
Wireless-N 40 MHz: 13,5 ± 1,5 dBm
(tipica) a una temperatura normale
Portata
5 GHz:
802.11a: 13,5 ± 1,5 dBm (tipica) a una
temperatura normale Portata
Wireless-N 20 MHz: 13,5 ± 1,5 dBm
(tipica) a una temperatura normale
Portata
Wireless-N 40 MHz: 13,5 ± 1,5 dBm
(tipica) a una temperatura normale
Portata

Grande ne sai troppo.
Quindi in pratica avere un router wifi-N ultramegapotente è inutile se poi chi ascolta è uno pc psicolabile con tecnologià preistorica?

Non si guadagna in nulla?nemmeno in portata?

Baronfederigo
21-05-2010, 16:49
come è stato detto più volte ha senso utilizzare il 5ghz solo se si hanno noti problemi di compatibilità a 2,64 a causa di altri apparecchi che usano queste frequenze, altrimenti è bene usare la frequenza più bassa, un motivo te l'ha spiegato orione67 l'altro è dato dal fatto che i 2,64ghz hanno una portata maggiore dei 5, se vuoi sapere perche aspetta qualcuno che sappia spiegarti la fisica delle onde :D non è il mio campo

Brasilian
21-05-2010, 17:58
Ciao qualcuno mi da qualche consiglio?
Ho un linksys wag200g mi conviene cambiarlo con questo?
Diciamo che ho una linea adsl pessima a 1,5mB massimo con 50db di attenuazione del segnale...essendo molto distante dalla centrale adsl.
In negozio ho trovato solo un linksys 120n è molto diverso da questo?
Principalmente mi serve oltre che per il pc per giocare in rete con ps3 tramite wi-fi avrei qualche vantaggio o non cambierebbe niente ?

Grazie a chiunque mi sappia rispondere...:D

Skiz85
21-05-2010, 20:01
come è stato detto più volte ha senso utilizzare il 5ghz solo se si hanno noti problemi di compatibilità a 2,64 a causa di altri apparecchi che usano queste frequenze, altrimenti è bene usare la frequenza più bassa, un motivo te l'ha spiegato orione67 l'altro è dato dal fatto che i 2,64ghz hanno una portata maggiore dei 5, se vuoi sapere perche aspetta qualcuno che sappia spiegarti la fisica delle onde :D non è il mio campo


Ciao, scusa se ti abbiamo disturbato ee...cia

Raven
21-05-2010, 23:45
Che voi sappiate è possibile impostare il modem del router in modo che agganci non più di un certo transfer rate?!... mi spiego... io ho una 7 mega (in fast) ma ho un problema di instradamento: in sintesi la sera quando un altro utente della mia zona si connette (orario variabile 19-21) ho un forte degrado della linea che mi causa una sconnessione con conseguente riagganciamento (non più a 7mega ma a 5)... se potessi impostare da subito una connessione "a non più di 5 mega" non avrei più disconnessione in quanto il segnale resterebbe sempre e comunque sopra la soglia della sufficienza...

non so se mi sono spiegato... :stordita:

thorndyke
22-05-2010, 15:45
Ho appena aggiornato il firmware del router, resettato e reinserito tutti i dati.
Il problema è che ora non mi funziona + il servizio dyndns. Se premo connetti mi da "Nome utente o password errati". Succede anche a voi?

Ps: Tutto risolto, dopo il nome utente avevo inserito per sbaglio uno spazio e non lo vedevo.

maxilomb
25-05-2010, 15:08
Salve, sono molto interessato anche io a questo bellissimo oggetto. Qualcuno è poi riuscito ad usarlo come Nas, collegando un HD esterno su Usb?:)

thorndyke
25-05-2010, 15:14
sono molto interessato anche io a questo bellissimo oggetto. Qualcuno è poi riuscito ad usarlo come Nas, collegando un HD esterno su Usb?

Dopo aver aggiornato il firmware posso dire che valgono ancora le stesse cose che ho scritto tempo fa: se si inserisce qualcosa alla porta usb il router diventa instabile ed in questo caso se lo si usa intensamente (ad esempio p2p + voice) si blocca. La porta usb inoltre continua ad essere lenta, quindi meglio non considerarla per nulla.

Io come NAS ho preso il minipc dell zino hd che, messo sotto la tv in salotto, mi fa da mediacenter.

jonbonjovi
26-05-2010, 15:02
Ho appena acquistato anche io questo router, dopo aver reso il Netgear dgn2000 (una schifezza).
Venivo da un altro linksys, prima di questo, e per ora mi ci trovo bene. Speriamo continui ad essere stabile.
Peccato non si possa mettere in posizione verticale, occuperebbe meno spazio.

Riguardo al'impostazione dell'ip statico in Windows Vista, a nessuno è successo questo problema? (http://www.tomshw.it/forum/windows/120280-vista-dopo-la-sospensione-perde-il-gateway.html#post1387420)

ma alla porta usb si può collegare una stampante? che vantaggi si avrebbero rispetto al collegamento della stessa ad un pc fisso che fa da "server di stampa"? (configurazione che ho adesso, peraltro...)

Scusate la logorrea :Prrr:

M4st3r
26-05-2010, 16:08
Lascio il thread (nonché il Router :asd: ) , causa frustrazione da impossibilità di usare con successo il WakeOnLan da remoto.
Passo ad un Draytek e che Dio me la mandi buona (non dovrei avere sorprese, ma non si sa mai :D ).
Se a qualcuno interessa il mio usato :rolleyes:

picard12
26-05-2010, 18:29
con questo router mi cade la comunicazione con skpye.
Capita ad altri? devo riverdere alcune impostazioni del router secondo voi?

Fede
26-05-2010, 18:33
con questo router mi cade la comunicazione con skpye.
Capita ad altri? devo riverdere alcune impostazioni del router secondo voi?

no, uso intensivamente skype, e il router oggi compie 4 mesi di utilizzo continuo.

Porca miseria, a leggere i commenti, mi sembra di essere un miracolato

thorndyke
26-05-2010, 18:37
ma alla porta usb si può collegare una stampante?
NO

con questo router mi cade la comunicazione con skpye.
Capita ad altri? devo riverdere alcune impostazioni del router secondo voi?
Nel mio caso funziona bene solo se imposto la priorità media per skype e non collego nulla alla porta usb.

Fede
26-05-2010, 18:47
Nel mio caso funziona bene solo se imposto la priorità media per skype e non collego nulla alla porta usb.

Indubbiamente io la porta usb l'ho lasciata li dove stava...
dopo aver visto le prestazioni, l'ho abbandonata per sempre.
un buon eeepc 7 pollici, senza schermo, tastiera... ehm diciamo una buona mobo di un eeepc si comporta egregiamente per tutto quanto, e con consumi ridicoli.
Uso le sue usb, neppure lontanamente comparabili con quelle del WAG.
L'unico "problema" e' che non ha la gigabit, ma amen... per 9W puo' andare bene

thorndyke
26-05-2010, 19:07
dopo aver visto le prestazioni, l'ho abbandonata per sempre.

Stessa cosa anche io, ma ho preso il minipc dell zino hd per colmarne le lacune.

Fede
26-05-2010, 20:58
Stessa cosa anche io, ma ho preso il minipc dell zino hd per colmarne le lacune.

eh eh ...
ben altro gingillo :D

Goofy Goober
27-05-2010, 15:51
domanda, come mai sul sito Linksys vedo che il WAG320N è prima di tutto diverso esteticamente da quello tutto nero ma cosa più importante NON HA la LAN GIGABIT

http://www.linksysbycisco.com/IT/it/products/WAG320N

????

non vorrei comprarlo da qualche shop online e vedermi arrivare quello li grigio e senza lan gigabit :mc:

jonbonjovi
27-05-2010, 16:26
domanda, come mai sul sito Linksys vedo che il WAG320N è prima di tutto diverso esteticamente da quello tutto nero ma cosa più importante NON HA la LAN GIGABIT

http://www.linksysbycisco.com/IT/it/products/WAG320N

????

non vorrei comprarlo da qualche shop online e vedermi arrivare quello li grigio e senza lan gigabit :mc:

Se vai qui (http://www.linksysbycisco.com/IT/it/support/WAG320N/download) trovi quello giusto.

Goofy Goober
27-05-2010, 17:28
Se vai qui (http://www.linksysbycisco.com/IT/it/support/WAG320N/download) trovi quello giusto.

grazie per la segnalazione, allora sto più tranquillo nell'acquisto online

orione67
27-05-2010, 19:20
domanda, come mai sul sito Linksys vedo che il WAG320N è prima di tutto diverso esteticamente da quello tutto nero ma cosa più importante NON HA la LAN GIGABIT

http://www.linksysbycisco.com/IT/it/products/WAG320N

????

non vorrei comprarlo da qualche shop online e vedermi arrivare quello li grigio e senza lan gigabit :mc:

E' un errore di presentazione sul sito Linksys...:doh: Tranquillo, il WAG320n è solo quello nero con le porte gigabit... ;)

Brasilian
27-05-2010, 23:23
Ciao qualcuno mi da qualche consiglio?
Ho un linksys wag200g mi conviene cambiarlo con questo?
Diciamo che ho una linea adsl pessima a 1,5mB massimo con 50db di attenuazione del segnale...essendo molto distante dalla centrale adsl.
In negozio ho trovato solo un linksys 120n è molto diverso da questo?
Principalmente mi serve oltre che per il pc per giocare in rete con ps3 tramite wi-fi avrei qualche vantaggio o non cambierebbe niente ?

Grazie a chiunque mi sappia rispondere...:D

Proprio nessuno mi aiuta? :muro:

picard12
28-05-2010, 04:46
Proprio nessuno mi aiuta? :muro:

ho anch'io il wag200g che ho appena sostituito con questo, per altri motivi.
Se la tua linea fa pena, il router non cambierà molto.
Dovresti rompere le scatole al tuo provider e se è serio la sistema.
Il tuo wag200 penso vada ancora molto bene.
ciao

Brasilian
28-05-2010, 08:37
ho anch'io il wag200g che ho appena sostituito con questo, per altri motivi.
Se la tua linea fa pena, il router non cambierà molto.
Dovresti rompere le scatole al tuo provider e se è serio la sistema.
Il tuo wag200 penso vada ancora molto bene.
ciao

Grazie....:)
Sei della mia stessa città!

Il fatto è che sono troppo distante dalla centrale...massimo potrei arrivare a 2,5Mb contro gli 1,5Mb ma non credo di più...

ps: per quali motivi hai cambiato il router se posso chiedertelo ?

picard12
28-05-2010, 17:30
Grazie....:)
Sei della mia stessa città!

Il fatto è che sono troppo distante dalla centrale...massimo potrei arrivare a 2,5Mb contro gli 1,5Mb ma non credo di più...

ps: per quali motivi hai cambiato il router se posso chiedertelo ?

Dovrei arrivare nell'appartamento della suocera che è vicino al nostro, purtroppo il segnale risulta ancora troppo debole.
Per ora sto pensando di cambiare posto al router..

SuBmArU
29-05-2010, 12:24
Salve,
ho preso questo router da un paio di settimane e devo dire che mi trovo benissimo in quanto a stabilita' di connessione e periferiche supportate (varie periferiche wireless, consoles, portatili e affini ...).
Ieri mi e' arrivato l'Ipad e smanettando tra le varie applicazioni, sono riuscito ad incasinare tutta la configurazione di rete:
in pratica ho installato "Air Video", un'applicazione che permette di mandare in streaming sul proprio Ipad (necessita di un server avviato sul PC e di un'applicazioncina sull'Ipad) i video presenti sul proprio pc.
Bene, appena installato e avviato ha funzionato, ma praticamente mi ha "fregato" la connessione di tutte le altre periferiche: Network Magic mi ha identificato una nuova connessione primaria, non facendomi piu' accedere ad internet.
Se ho capito bene, da profano, si e' creata una nuova connessione tra server di Air Video sul mio PC e l'Ipad, che ha fatto saltare il resto.
Ho risolto disinstallando tutto, facendo riconoscere a Network Magic la vecchia rete primaria, ma ho penato non poco.

Esiste una maniera di far convivere le due esigenze ?
Grazie

preca83
29-05-2010, 13:12
ciao, ho riscontrato un problema da un paio di settimane, di tanto in tanto si blocca il router wag320n e non riesco più a navigare e nemmeno ad accedere alla pagina del router, per ripristinare la navigazione devo spegnerlo e riaccenderlo, qualcuno di voi ha lo stesso problema? sapete come potrei risolverlo?

ho gia messo il nuovo firmaware e poi lo ho resettato seguendo la preocedura indicata sul sito ma il problema persiste.

thorndyke
30-05-2010, 18:53
qualcuno di voi ha lo stesso problema? sapete come potrei risolverlo?

stai usando periferiche usb? se si, toglile e riavvia il router.

Uollas
31-05-2010, 08:32
ciao, ho riscontrato un problema da un paio di settimane, di tanto in tanto si blocca il router wag320n e non riesco più a navigare e nemmeno ad accedere alla pagina del router, per ripristinare la navigazione devo spegnerlo e riaccenderlo, qualcuno di voi ha lo stesso problema?
Da una vita :D :D :D
Leggi qualche mio post precedente...

pide
31-05-2010, 09:05
raga volevo prendere questo router, ma sto leggendo che molti utenti verificano il problema delle disconnessioni ? ma dipende dalla vostra linea ? il router dovrebbe essere una roccia oltre il fatto che dovrebbe riconnettersi da solo in caso di interruzione temporanea della linea .. #chiarimenti

taminog
31-05-2010, 20:35
raga volevo prendere questo router, ma sto leggendo che molti utenti verificano il problema delle disconnessioni ? ma dipende dalla vostra linea ? il router dovrebbe essere una roccia oltre il fatto che dovrebbe riconnettersi da solo in caso di interruzione temporanea della linea .. #chiarimenti

Ma guarda, io con questo Router che oramai funziona senza alcuna disconnessione da più di 15 giorni consecutivi, ho una portante ADSL con dei valori mai avuto prima in 4 anni di D-Link !!
Perciò non posso fare altro che consigliarti questo stupendo gioiellino :)

pide
31-05-2010, 21:19
Ma guarda, io con questo Router che oramai funziona senza alcuna disconnessione da più di 15 giorni consecutivi, ho una portante ADSL con dei valori mai avuto prima in 4 anni di D-Link !!
Perciò non posso fare altro che consigliarti questo stupendo gioiellino :)

Ah ok ottimo. Si riconferma la bontà di tale prodotto ;)

Matthew79
01-06-2010, 13:45
Ciao ragazzi, mi appresto (delusissimo) a restituire un Netgear DGN3500 che da subito mi ha dato scarsissime performance in wifi con la mia PS3 (performance prima ottime col NEtgear DG834GT).

Sono scarsamente informato e come scelte ottimali di modem/router wifi sento solo consigliare il 3500 e il wag320n.

Dite che vado bene col vostro router o c'è qualcosa anche di meglio (budget fino a 200€)??

Grazie e scusatemi se forse sono un po' off topic! :cry:

dumazone
01-06-2010, 15:57
ah si?

il Netgear DGN3500 sarebbe quello con le porte a 1000 e quindi la risposta al wag320n

io ho il modem del topic e con la ps3 va bene in wireless, qualcuno invece si era lamentato
da parte mia quindi puoi prenderlo che va bene lo consiglio, ma se poi non va benissimo non è colpa mia eh! :D :D

ziotony
01-06-2010, 16:36
ah si?

il Netgear DGN3500 sarebbe quello con le porte a 1000 e quindi la risposta al wag320n

io ho il modem del topic e con la ps3 va bene in wireless, qualcuno invece si era lamentato
da parte mia quindi puoi prenderlo che va bene lo consiglio, ma se poi non va benissimo non è colpa mia eh! :D :D
Ecco anche io lo stesso :D

Matthew79
01-06-2010, 17:23
Dipende cosa si intende per "bene". :D

Col DG824GT in wireless prima che si rompesse (seconda volta quindi stop...) scaricavo le demo a 1,5 mega al secondo effettivi fissi, un siluro. E quasi 2,5 mega al secondo con lo streming/copia dal pc dei file video con PS3 MEdia Server.

Col DGN3500 son passato a 300k/sec per le demo, senza motivo apparente, incredibile. Di qui la decisione di restituirlo.

Con questo Wag320N come siamo messi su questo fattore?

Grazie.

dumazone
01-06-2010, 18:34
Giusto un esempio...

http://www.dumazone.com/immagini/140520101485a.jpg

http://www.dumazone.com/immagini/140520101486a.jpg

3 nas wd da 1 tera via ethernet, i tera di hd collegato a un nas wd che lo vede in rete, 1 minipc nell'ultima ethernet disponibile, in wireless 1 pc fisso al primo piano, ps3, iphone, psp, 1 notebook, 1 netbook, varie ed eventuali

ho staccato il disco usb collegato al wag320n causa inutilizzo, cmq funzionava e testato dall'esterno, anche il wd da 1 tera è visibile dall'esterno come del resto il minipc con ultravnc


http://www.dumazone.com/immagini/230520101504a.jpg
i nas uno di backup, uno di download torrent diretto dal mini pc fisso, transfer da nas a minicp sui 20 MB/s (in foto erano 35GB di transfer, come video il tv lcd da 42 collegato hdmi col minipc)

insomma non sarà il max del max ma quello che deve fare lo fa quindi io metto il bollino blu :D :D e son contento
tra l'altro non scalda nemmeno in maniera eccessiva

nota: non è tutta roba mia, condivido appartamento con altri ragazzi

tazio73
02-06-2010, 00:43
nessuno usa questo router con un mac condividendo un hd usb?

...perchè io ho questo problema:

con cmd+k vedo il router e l'hd condiviso poi se ci clicco vedo la root con i vari files. Se vado ad aprire una cartella non me la visualizza e da quel punto lì il finder è semi-bloccato!!!! (non apre nemmeno alcune cartelle sul mac e il mac stesso si pianta in chiusura finchè non faccio un riavvio forzato del finder)

E' come se andando a leggere sull'hd condiviso il finder si 'sputtana' e non funziona più a dovere!!!
:mc: :confused: :mc: :confused:


L'hd condiviso è partizionato ntfs (ho installato ntfs for Mac Os X)

SuBmArU
02-06-2010, 07:10
Salve,
ho preso questo router da un paio di settimane e devo dire che mi trovo benissimo in quanto a stabilita' di connessione e periferiche supportate (varie periferiche wireless, consoles, portatili e affini ...).
Ieri mi e' arrivato l'Ipad e smanettando tra le varie applicazioni, sono riuscito ad incasinare tutta la configurazione di rete:
in pratica ho installato "Air Video", un'applicazione che permette di mandare in streaming sul proprio Ipad (necessita di un server avviato sul PC e di un'applicazioncina sull'Ipad) i video presenti sul proprio pc.
Bene, appena installato e avviato ha funzionato, ma praticamente mi ha "fregato" la connessione di tutte le altre periferiche: Network Magic mi ha identificato una nuova connessione primaria, non facendomi piu' accedere ad internet.
Se ho capito bene, da profano, si e' creata una nuova connessione tra server di Air Video sul mio PC e l'Ipad, che ha fatto saltare il resto.
Ho risolto disinstallando tutto, facendo riconoscere a Network Magic la vecchia rete primaria, ma ho penato non poco.

Esiste una maniera di far convivere le due esigenze ?
Grazie

Mi autoquoto approfittando anche per segnalare che non riesco a far collegare un netbook con XP in wireless: mi appare "impossibile trovare un certificato per consentire l'accesso alla rete ...".
Qualche suggerimento ?
Grazie

SuBmArU
02-06-2010, 07:35
Mi autoquoto approfittando anche per segnalare che non riesco a far collegare un netbook con XP in wireless: mi appare "impossibile trovare un certificato per consentire l'accesso alla rete ...".
Qualche suggerimento ?
Grazie

RISOLTO
Erano i settaggi della rete sul Netbook, aveva in memoria i settaggi del precedente Router e inoltre nelle proprieta' della connessione wireless (che ho ricreato) si era abilitato nelle proprieta' avanzate "ottieni certificazione ... qualcosa ..." a cui ho tolto la spunta.
Ora tutto ok.

Metatron_985
02-06-2010, 18:31
Zam Zam Zam ZAAAAAAAAAAAM! Rieccomi riapparire dopo più di due mesi! E credetemi, ne avrei fatto volentieri a meno :cry:

Allora, da una settimana mi son risorti i soliti problemi che avevo all'inizio ovvero difficoltà a connettersi alla rete e quando si connetteva non navigavo quasi per nulla e anzi dopo nemmeno un minuto si disconnetteva. Il tutto moltiplicato all'infinito.

Oggi invece mi connetto e voilà, ecco che funziona quasi tutto normalmente e il quasi è dovuto al fatto che ho dovuto far prima un paio di tentavi (mentre invece accendendo prima il modem e poi il pc, quest'ultimo all'avvio si connetteva sempre istantaneamente), tant'è che ho pensato che finalmente fosse passata sta fase di sballo della connessione. Invece che mi ritrovo? Il solito connettersi/disconnettersi, dopo nemmeno 5 minuti di navigazione in santa pace.
Dulcis in fundo, ora non compare nemmeno più la rete nella lista delle connessioni disponibili.

Non so a cosa è dovuto, in passato ho risolto spostando il modem in corridoio così che fosse in linea col pc e non ci fosse nessun'altra interferenza...e così è andato tutto bene per tutto sto tempo, comunque da quando ho postato qui l'ultima volta.

Cosa faccio? Butto finalmente il modem giù dal balcone? Che si siano bruciate le antenne? Ho notato che in effetti è più caldo del solito, ma è una sensazione, non è che ogni volta che l'ho acceso e poi andavo a spegnere controllassi se fosse surriscaldato o meno.

Se avete qualche conoscenza in paradiso, intercedete per me :muro:

Ah se può aiutare, a differenza dei primi tempi, ora quando faccio la diagnosi escono due errori rilevati (mai assieme però)

1) Problema di connessione tra schede di rete e dispositivo wireless (ogni tanto lo risolve pure ma non serve a niente)
2) Impossibile connettersi alla rete nascosta nomerete (ma non è affatto nascosta)

dumazone
02-06-2010, 19:29
secondo me come hai suggerito devi gettarlo dal balcone, ovviamente non prima di avermi avvisato il posto, l'ora in cui intendi farlo così mi apposto... :fagiano:

potresti avere delle interferenze, risolvi cambiando manualmente i canali di connessione partendo dal 1 arrivando fino all'ultmo effettuando passi di 3 canali

altro problema magari il pc configurato male quindi provare con altro pc o sistema operativo

pensa che sul mio netbook ho cambiato scheda di rete con una dell e flasciata in modo che se installo leopard la riconosce nativamente. in winxp si connette, in win7 non si connette. devo ancora risolvere questa cosa mi ci devo mettere... :O

tazio73
02-06-2010, 22:32
pensa che sul mio netbook ho cambiato scheda di rete con una dell e flasciata in modo che se installo leopard la riconosce nativamente. in winxp si connette, in win7 non si connette. devo ancora risolvere questa cosa mi ci devo mettere... :O

ciao, avevo anch'io questo problema con l'NC10 e l'ho risolto rimettendo la scheda originale (che va alla grande con 7).....tanto ho comprato un macbook pro!!!!:D

pide
02-06-2010, 23:02
Raga ma è vero che riscalda come un fornellino ? A portata wifi è messo bene, nel senso 2 piani li regge tranquillamente ? Thanks :)

orione67
03-06-2010, 01:37
Raga ma è vero che riscalda come un fornellino ?

Quasi quasi si può friggere l'uovo sopra... :D E pensare che mi lamentavo del calore sviluppato dall'USR9108, tiepido in confronto...:rolleyes:

pide
03-06-2010, 07:23
Quasi quasi si può friggere l'uovo sopra... :D E pensare che mi lamentavo del calore sviluppato dall'USR9108, tiepido in confronto...:rolleyes:

ma è per via della potenza ? ci potevano mettere una ventolina che partiva :D lol

Uollas
03-06-2010, 08:51
Sto facendo qualche esperimento con il WakeOnLan (http://it.wikipedia.org/wiki/Wake_on_LAN) sul wag320n e in locale non ho problemi: accendo i pc di casa dal Nexus che è un piacere :D
Il problema si presenta in remoto perchè il router non permette il port forwarding in broadcast...Alcuni utenti su un altro forum suggerivano di disabilitare il Javascript nella pagina delle impostazioni del router per consentire di specificare come indirizzo di forwarding 192.168.1.255 (c'è un controllo Javascript che accetta come range solo x.x.x.1-244), ma non ho ancora provato...
Qualcuno ha fatto esperimenti sul "WakeOnWan"?

protone
03-06-2010, 11:04
aggiungo anche la mia impressione. In sintesi e' positiva.
E' acceso ormai da piu' di una settimana senza alcun problema e ho utilizzato di tutto da torrent ad emule a VPN passtrought usando sia wireless b, g ed N che wired (con uno swithch green eth in cascata sempre in gigabit).
Ho connesso in contemporanea, 1 mediacenter, 1 desktop, 5 nas, 1 homeserver microsoft, 4 laptop, un palmare, un telefono wifi skype ed il mio smartphone e tutto funziona a meraviglia.
Con windows home server cablato in gbit trasferisco file a circa 70mb/s con i nas arrivo a circa 30.
Con il wireless N accedo dal pc desktop ai nas e vedo film in HD fluidi e senza scatti.
Non sono riuscito a collegare via wifi mediaplayer dlink DSM-320RD (ma a causa di un baco del firmware di quest ultimo) utilizzando wpa psk.

Non ho rilevato i problemi di riscaldamento evidenzati sopra.
E' possibile effettuare numerose modifiche "al volo" senza effettuare restart del router.

UPnp funziona bene cosi come le regole di port forwarding ed il ddns.

Ho necessità di segnalare un problema: utilizzo attualmente questo routercon connessione alla intranet aziendale tramite VPN (checkpoint secureclient).

Il problema è che se mi connetto al router via cavo funziona tutto, se mi connetto wireless assolutamente no.
Checkpoint si collega ma è come se i pacchetti non riuscessero a tornare indietro.

QUalche suggerimento ?
E' un bug noto ?

Matthew79
03-06-2010, 18:47
Appena comprato... Qualcuno saprebbe dirmi perchè subito dopo l'aggiornamento il led internet (non DSL) è rosso fisso e non si schioda?

è tutto giusto qui con aliceadsl 20 mega?

http://dl.dropbox.com/u/6083019/01.jpg

http://dl.dropbox.com/u/6083019/02.jpg

Matthew79
03-06-2010, 20:43
Adesso ha ripreso ad essere verde, ma se da menù faccio disconnetti/ connetti ricompare rossa e via la trafila....

Ditemi che ho preso un altro esemplare bacato evviva! :fagiano:

dumazone
03-06-2010, 21:53
Appena comprato... Qualcuno saprebbe dirmi perchè subito dopo l'aggiornamento il led internet (non DSL) è rosso fisso e non si schioda?

è tutto giusto qui con aliceadsl 20 mega?

...

nel tuo pc server dns 192.168.1.1 (indirizzo del router)

nel router inserisci i tuoi dns 212...

lascia al router il compito di inoltrare i pacchetti e che azz!

Matthew79
03-06-2010, 22:01
Ciao, scusami approfitto mentre sei online....

Può dipendere da quello la difficoltà a negoziare la connessione? Mi sembra strano...rispondimi soprattutto a questo però perchè temo sia lì il malfunzionamento, quel led internet che rimane sempre rosso...poi ogni tanto verde... (premetto mai avuto una disconnessione in 5 anni...)...

Per poter mettere le DNS nel router sbaglio o devo mettere DHCP attivo e quindi non posso usare IP fisso???

Scusa se quello che chiedos suona stupido...

dumazone
03-06-2010, 22:59
non lo so, prova

dovresti vedere la pagina http://192.168.1.1/setup.cgi?next_file=adsl_driver.htm e verificare i dati magari postandoli

il dns lo metti senza vattivare dhcp

Matthew79
04-06-2010, 09:37
Ho risolto! Alla fine (probabilmente) l'aggiornamento fw mi aveva messo in automatico alcune cose della connessione DSL e non andava più.
Dico probabilmente perchè in mezzo ci sono stati 5 reset totali e upgrade/downgrade di fw... :asd:



....cosa intendi per server ftp? il disco usb collegato al router? se intendi quello in archiviazione/amministrazione attiva server ftp e selezioni la porta, 21 va benissimo, crea gli utenti con password che vuoi con i permessi a tua scelta

poi o utilizi un client ftp oppure da web usi la dicitura ftp://nomeutente:password@nomeserver.dyndns.org
:) :)

Spiegatemi un secondo bene questa cosa per favore....
Mettiamo che voglia rendere visibile qualche file ad una persona non pratica/che non ha installato un client FTP, tramite la USB del WAG320.
Mettiamo che il mio indirizzo IP al momento sia 80.21.112.48, e che username e password siano admin-admin.

Alla persona in questione devi dire di digitare sul browser:

ftp://80.21.112.48:21 e poi autenticarsi
oppure, in alternativa
ftp://admin:admin@80.21.112.48:21

giusto? C'è da fare altro oltre ad aver messo il pallino "attiva" su "connessione internet" e "server ftp"? Ho inoltrato anche la porta 21 FTP tanto per provare.

Vi chiedo ciò perchè ho provato a testare questo metodo dallo stesso mio pc, ma non so se la cosa non funziponi proprio per questo motivo (che sia necessario farlo dall'esterno alla LAN) o perchè sbaglio qualcosa io.
P.S.: giusto per scrupolo confermo che il server multimediale la PS3 lo vede e scarica benissimo :)

Spero di esssermi spiegato perlomento decentementeeee! :D

Grazie in anticipo, Mat. :cincin: