PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Linksys WAG320N


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21

thorndyke
18-01-2010, 09:45
l'ip pubblico è cambiato dopo 9h, ma non so il motivo... il log del router ho scoperto che non serve a nulla tiene in memoria solo gli ultimi secondi

lorsetto
18-01-2010, 10:54
Prova a cambiare canale (1, 6 o 11) io sono connesso con 4 barre su 5 attraverso 4 stanze (posizione infelice del router e sono in straming con il NAS!) e non ho problemi di connettività

ora ho messo canale ampio 6 , standard 4
la cosa stranissima è che pure io ho 4 barre su 5 ma.. la connessione lentissima mentre se mi avvicino tutto fila via veloce come il vento...:mbe:

Fede
18-01-2010, 11:30
Io l'ho provato... ma che fa?! :stordita:

ehm... cambia ip :D:D

puo' essere utile per velocizzare la pratica di disconnessione-riconnessione.
Mi vengono in mente siti in cui e' vengono imposti limiti sull' ip...
Evita di dover rientrare nel router, disconnettersi, e riconnettersi.

Magari e' una scemenza, ma io lo trovo utile.

In alto a sinistra esce un tooltip che indica il vecchio ip e il nuovo.
Comunica in hide con il router, dal quale prende info riguardo all' ip vecchio e nuovo.
Come ho gia' detto prima, se la cosa potesse interessare, potrei aggiungere un modulo per il salvataggio di credenziali!

lorsetto
18-01-2010, 11:45
ora ho messo canale ampio 6 , standard 4
la cosa stranissima è che pure io ho 4 barre su 5 ma.. la connessione lentissima mentre se mi avvicino tutto fila via veloce come il vento...:mbe:


ora sembra andare molto meglio :) :) :)

erme83
18-01-2010, 14:14
Ragazzi sono indeciso tra questo e il Netgear DGND3300, mi ero quasi convinto a prendere il Linksys ma ogni giorno c'è qualche utente che posta notizie non proprio confortanti...

La spesa è abbastanza sostanziosa, 120 euro di Router/Modem + USB WUSB600N 44 euro tot 164 euro

Leggo di disconnessioni, segnali wireless deboli...:(

thorndyke
18-01-2010, 15:08
Ragazzi sono indeciso tra questo e il Netgear DGND3300, mi ero quasi convinto a prendere il Linksys ma ogni giorno c'è qualche utente che posta notizie non proprio confortanti...
La spesa è abbastanza sostanziosa, 120 euro di Router/Modem + USB WUSB600N 44 euro tot 164 euro

Me ne hanno parlato bene di quel netgear, io lo avevo scartato per non rinunciare alla rete gigabit, ma ora me ne sono pentito. Se rinunci alla rete gigabit trovi molti modelli migliori.
Prima avevo un office connect della 3com che in 3 anni non ha mai dato il minimo problema, questo invece mi sembra un prodotto ancora immaturo.

Adesso ho staccato del tutto la penna usb che era collegata al wag320n oltre ad aver spento il server multimediale e sembra reggere... sono a 7h e 20 senza disconnessioni, vediamo se dura.
Rimane il problema che la finestra di log è inutile. Cercavo un altro modo per monitorarlo, voi come fate a sapere quando cade la connessione?

In ogni caso non prendere quella penna usb, ha prestazioni scarse. Qui trovi alcuni test in ambiente reale:
http://www.smallnetbuilder.com
magari puo' esserti utile.

amancini70
18-01-2010, 15:29
Se puo' essere utile qui ho trovato 8 pagine di recensione (in inglese) molto intressanti.

http://www.wegotserved.com/2010/01/17/hands-on-linksys-dual-band-wireless-n-adsl-2-modem-gigabit-router-wag320n/
ciao.

erme83
18-01-2010, 15:59
Se puo' essere utile qui ho trovato 8 pagine di recensione (in inglese) molto intressanti.

http://www.wegotserved.com/2010/01/17/hands-on-linksys-dual-band-wireless-n-adsl-2-modem-gigabit-router-wag320n/
ciao.

Scusate se posso sembrare un pò drastico ma leggendo questa recensione ne viene praticamente fuori che questo router è poco performante sia come velocità di trasferimento che come potenza di segnale wireless rispetto all'altro modello Belkin

A questo punto è meglio il Belkin ?

amancini70
18-01-2010, 16:13
Scusate se posso sembrare un pò drastico ma leggendo questa recensione ne viene praticamente fuori che questo router è poco performante sia come velocità di trasferimento che come potenza di segnale wireless rispetto all'altro modello Belkin

A questo punto è meglio il Belkin ?

...non so'... io ho performance di tutto rispetto, molto diverse da quelle descritte nel link.
Su rete cablata sono arrivato a 70 mb/s mentre su quella wireless (N) a piu' della meta'... anche io sono alquanto perplesso...

DavE-Warr|oR
18-01-2010, 17:11
Scusate se posso sembrare un pò drastico ma leggendo questa recensione ne viene praticamente fuori che questo router è poco performante sia come velocità di trasferimento che come potenza di segnale wireless rispetto all'altro modello Belkin
A questo punto è meglio il Belkin ?

vai tranquillo di wag320n in quanto a quel prezzo non c'è nulla di meglio, il netgear fa veramnte cagare sia in longevità... molto instabile e poco sicuro.
I belkin ancora peggio... se leggi bene a molti utenti (compreso il sotto scristto)
non hanno dato problemi di instabilità e/o di disconnessione e potenza wilress all'enesima potenza... lascia perdere quel caso isolato di utenti che non sanno usare un router a tal punto di non sapere se gli è capitato difettoso o cmq che non è configurato bene... sono del parere che quei 2 utenti su 10000 invece di lamentarsi dovrebbero capirci un po di più prima di parlare, configurare bene l'apparecchio e se guasto mandarlo in garanzia invece di lamentarsi e molte volte sparare cagate...
cmq se vivi in un palazzo enorme tutto tuo e hai bisogno di più potenza fatti un modem ethernet a parte (di qualità sempre) e il router wag610wrt a parte con tanto di firmware dd-wrt.. pero' spenderai sui 200€ circa.. vie di mezzo valide non ci sono... quindi vedi un po te :)

clasi8632
18-01-2010, 17:14
Se puo' essere utile qui ho trovato 8 pagine di recensione (in inglese) molto intressanti.

http://www.wegotserved.com/2010/01/17/hands-on-linksys-dual-band-wireless-n-adsl-2-modem-gigabit-router-wag320n/
ciao.

Scusate se posso sembrare un pò drastico ma leggendo questa recensione ne viene praticamente fuori che questo router è poco performante sia come velocità di trasferimento che come potenza di segnale wireless rispetto all'altro modello Belkin

A questo punto è meglio il Belkin ?

Oddio mi sa che vi dovete fare un bel corso d'inglese...Dall'inizio fino a più della metà dell'articolo non fa altro che un discorso sui routers in generale. E dice che quando uno si compra un router non si sa a cosa va incontro, che un buon router lo metti vicino all'armadio e te lo dimentichi perchè ti serve tutta casa con internet senza problemi, mentre un cattivo router ti da disconnessioni continue e rotture varie facendoti impazzire. Poi dice che le marche migliori che ci sono state in questi anni sono Belkin, Netgear e Linksys, queste si sono impegnate a costruire routers affidabili, veloci, con molti servizi aggiuntivi. Poi spiega che in questi ultimi anni l'esperienza di configurazione dei routers è migliorata, e grazie ai nuovi standard la rete wireless è più veloce, e che con la ratificazione del 802.11n questi miglioramenti si consolideranno. Continua affermando che per il propietario di un server domestico, il router è la parte fondamentale per la configurazione di una rete domestica. Perchè assicura la connessione tra i computer e il server di casa in modo affidabile, ed è anche il punto di accesso al computer remoto. E finisce il preambolo sui routers in gnerale dicendo che grazie alla realizzazione a casaccio dai vari produttori router, la capacità di Windows Home Server di configurare automaticamente i router per l'accesso remoto utilizzando l'UPnP (Universal Plug and Play) standard è notoriamente inaffidabile, e così molti di voi saranno costretti a smanettare il router per trasmettere le porte necessarie per far funzionare l'accesso remoto.
Ed ora e solo ora parla del WAG320N e dice che alla fine del 2009 la linksys ha presentato il WAG320N Dual Band Wireless-N ADSL 2 + Modem Router Gigabit che promette velocità e affidabilità, un dual-band, Wireless-N, Wi-Fi e modem integrato, più 4 porte Ethernet Gigabit ad alta velocità . Inoltre una porta integrata StorageLink, che rende possibile che tutta la musica, video e foto memorizzate su un disco rigido collegato via USB sia accessibile ai lettori multimediali compatibili UPnP; poi dice qualcosa sulla possibilità di trasformare un disco rigido standard USB in un dispositivo NAS mini.
Ed infine elenca ciò che c'è nella scatola: Il WAG320N è dotato di tutti i cavi necessari richiesti per avere installato e funzionante. Troverete:
-Dual-Band Wireless-N ADSL2+ Modem Gigabit Router
-Software di installazione e Guida per l'utente su CD-ROM
-Cavo di rete Ethernet
-Phone Cable Cavo telefonico
-Power Adaptor Power Adaptor

Perciò tirando le fila del discorso non fa altro che elogiare le potenzialità del WAG320N, dopo aver fatto tutto un preambolo sul mondo dei routers.
Quindi conoscere un po' d'inglese prima di parlare sarebbe meglio, altrimenti si rischia di fare solo disinformazione.

dario70
18-01-2010, 17:23
Scusate ma quando si parla di disconnessione vi riferite al wireless o alla connessione internet ?
Il mio router è connesso a internet da 16 giorni scaricando H24 mantenendo sempre lo stesso IP ,quindi presumo che non si sia mai disconnesso.
Forse sarò fortunato e ho acquistato uno dei pochissimi non difettosi e inaffidabili:D

Palo91
18-01-2010, 17:24
Oddio mi sa che vi dovete fare un bel corso d'inglese...Dall'inizio fino a più della metà dell'articolo non fa altro che un discorso sui routers in generale, e dice che quando uno si compra un router non si sa a cosa si va incontro, che un buon router lo metti vicino all'armadio e te lo dimentichi perchè ti serve tutta casa con internet senza problemi, mentre un cattivo router ti da disconnessioni continue e rotture varie facendoti impazzire. Poi dice che le marche migliori che ci sono state in questi anni sono Belkin, Netgear e Linksys, queste si sono impegnate a costruire routers affidabili, veloci, con molti servizi aggiuntivi. Poi spiega che in questi ultimi anni l'esperienza di configurazione dei routers è migliorata, e grazie ai nuovi standard la rete wireless è più veloce, e che con la ratificazione del 802.11n questi miglioramenti si consolideranno. Poi spiega che per il propietario di un server domestico, il router è la parte fondamentale per la configurazione di una rete domestica. Perchè assicura la connessione tra i computer e il server di casa in modo affidabile, ed è anche il punto di accesso al computer remoto. Poi dice che grazie alla realizzazione a casaccio dai vari produttori router la capacità di Windows Home Server di configurare automaticamente i router per l'accesso remoto utilizzando l'UPnP (Universal Plug and Play) standard è notoriamente inaffidabile, e così molti di voi saranno costretti a smanettare il router per trasmettere le porte necessarie per far funzionare l'accesso remoto.
Ed ora e solo ora parla del WAG320N e dice che alla fine del 2009 la linksys ha presentato il WAG320N Dual Band Wireless-N ADSL 2 + Modem Router Gigabit che promette velocità e affidabilità, un dual-band, Wireless-N, Wi-Fi e modem integrato, più 4 porte Ethernet Gigabit ad alta velocità . Inoltre una porta integrata StorageLink, che rende possibile che tutta la musica, video e foto memorizzate su un disco rigido collegato via USB sia accessibile ai lettori multimediali compatibili UPnP; poi dice qualcosa sulla possibilità di trasformare un disco rigido standard USB in un dispositivo NAS mini.
Ed infine elenca ciò che c'è nella scatola: Il WAG320N è dotato di tutti i cavi necessari richiesti per avere installato e funzionante. Troverete:
-Dual-Band Wireless-N ADSL2+ Modem Gigabit Router
-Software di installazione e Guida per l'utente su CD-ROM
-Cavo di rete Ethernet
-Phone Cable Cavo telefonico
-Power Adaptor Power Adaptor

Perciò tirando le fila del discorso non fa altro che elogiare le potenzialità del WAG320N, dopo aver fatto tutto un preambolo sul mondo dei routers.
Quindi conoscere un po' d'iglese prima di parlare sarebbe meglio, altrimenti si rischia di fare solo disinformazione.

Ehm... mi sa che ti sei perso le altre 7 pagine della recensione. :sofico:
La conclusione è questa:

However, our tests proved that the WAG320N’s wireless range and transfer speeds were exceeded by the Belkin N+, and performance with Cisco’s own 802.11n USB adaptor, the Linksys WUSB600N was disappointing.

E anche:

That said, pound for pound, especially for more advanced users happy to manually configure features such as port forwarding, we’d recommend checking out the Belkin N+ first.

Penso che erme83 si riferisse a queste 2 affermazioni. :D

erme83
18-01-2010, 17:29
Oddio mi sa che vi dovete fare un bel corso d'inglese...Dall'inizio fino a più della metà dell'articolo non fa altro che un discorso sui routers in generale. E dice che quando uno si compra un router non si sa a cosa va incontro, che un buon router lo metti vicino all'armadio e te lo dimentichi perchè ti serve tutta casa con internet senza problemi, mentre un cattivo router ti da disconnessioni continue e rotture varie facendoti impazzire. Poi dice che le marche migliori che ci sono state in questi anni sono Belkin, Netgear e Linksys, queste si sono impegnate a costruire routers affidabili, veloci, con molti servizi aggiuntivi. Poi spiega che in questi ultimi anni l'esperienza di configurazione dei routers è migliorata, e grazie ai nuovi standard la rete wireless è più veloce, e che con la ratificazione del 802.11n questi miglioramenti si consolideranno. Continua affermando che per il propietario di un server domestico, il router è la parte fondamentale per la configurazione di una rete domestica. Perchè assicura la connessione tra i computer e il server di casa in modo affidabile, ed è anche il punto di accesso al computer remoto. E finisce il preambolo sui routers in gnerale dicendo che grazie alla realizzazione a casaccio dai vari produttori router, la capacità di Windows Home Server di configurare automaticamente i router per l'accesso remoto utilizzando l'UPnP (Universal Plug and Play) standard è notoriamente inaffidabile, e così molti di voi saranno costretti a smanettare il router per trasmettere le porte necessarie per far funzionare l'accesso remoto.
Ed ora e solo ora parla del WAG320N e dice che alla fine del 2009 la linksys ha presentato il WAG320N Dual Band Wireless-N ADSL 2 + Modem Router Gigabit che promette velocità e affidabilità, un dual-band, Wireless-N, Wi-Fi e modem integrato, più 4 porte Ethernet Gigabit ad alta velocità . Inoltre una porta integrata StorageLink, che rende possibile che tutta la musica, video e foto memorizzate su un disco rigido collegato via USB sia accessibile ai lettori multimediali compatibili UPnP; poi dice qualcosa sulla possibilità di trasformare un disco rigido standard USB in un dispositivo NAS mini.
Ed infine elenca ciò che c'è nella scatola: Il WAG320N è dotato di tutti i cavi necessari richiesti per avere installato e funzionante. Troverete:
-Dual-Band Wireless-N ADSL2+ Modem Gigabit Router
-Software di installazione e Guida per l'utente su CD-ROM
-Cavo di rete Ethernet
-Phone Cable Cavo telefonico
-Power Adaptor Power Adaptor

Perciò tirando le fila del discorso non fa altro che elogiare le potenzialità del WAG320N, dopo aver fatto tutto un preambolo sul mondo dei routers.
Quindi conoscere un po' d'inglese prima di parlare sarebbe meglio, altrimenti si rischia di fare solo disinformazione.

ahahahahahah penso che tu ti sia fermato a leggere solo la prima pagina su 8 totali di cui è composta la recensione altrimenti avresti letto nella pagina 8 dove dice:

Summary

As we’ve come to expect from Cisco, the WAG320N combines great looking hardware with a strong feature-set and market-leading ease of use. It’s a shame that some of the router’s advanced features have not been exposed in the kind of user-friendly experience presented by the company’s Network Magic software, as this would guarantee our recommendation for everyday users. That said, it’s still a compelling package for those who need an easy set and forget experience to get their Internet connection up and running quickly.

We found the quality of connection within the home to be strong, and our Internet connection did not drop once throughout our testing. Within standard ranges in the home, wireless connection was reasonably solid and again, we did not experience the wireless connection dropping.

However, our tests proved that the WAG320N’s wireless range and transfer speeds were exceeded by the Belkin N+, and performance with Cisco’s own 802.11n USB adaptor, the Linksys WUSB600N was disappointing. If it’s quality of experience and ease of use you’re looking for, there’s much to like in the WAG320N – it has a good range of in-box features and new innovations such as StorageLink allow network storage experimentation fir beginners with USB hard drives. We also are big fans of any router which can be auto-configured by Windows Home Server. Remember, wireless speeds vary greatly depending on the type of building you’re in, and so our tests may not be representative of what you experience with these devices in your own home. That said, pound for pound, especially for more advanced users happy to manually configure features such as port forwarding, we’d recommend checking out the Belkin N+ first.

clasi8632
18-01-2010, 17:33
Ehm... mi sa che ti sei perso le altre 7 pagine della recensione. :sofico:


Che strafigura di m***a che ho fatto.
Mea culpa mea grandissima culpa...purtroppo sto facendo altre 4 cose contemporaneamente e non mi sono accorto per niente delle altre pagine. Quindi mi scuso tantissimo con amancini70 erme83 per la fretta con cui ho giudicato

Però la traduzione che ho fatto a recchia mentre studiavo il libro di propulsione è venuta bene :D

ahahahahahah penso che tu ti sia fermato a leggere solo la prima pagina su 8 totali di cui è composta la recensione altrimenti avresti letto nella pagina 8 dove dice:


ahahahahahahah :) hai perfettamente ragione....purtroppo sono stato sbadato (anzi direi ai limiti del ridicolo) ....sorry. Che vuoi fare errare è umano. A parte scherzi scusa per l'errore.

thorndyke
18-01-2010, 17:33
il netgear fa veramnte cagare sia in longevità... molto instabile e poco sicuro
In base a cosa dici cio'?

non hanno dato problemi di instabilità e/o di disconnessione e potenza wilress all'enesima potenza
Qualche post fa ho messo dei miei risultati nel trasferimento dati, potresti dire che test hai fatto tu?
Ad esempio che traferimento hai da porta usb? Mettendo lo stasso dispositivo alla posta usb del pc invece?

Se hai settato la priorità per il traffico voce rispetto al p2p, ti funziona correttamente per lunghi periodi? Ad esempio a me è successo che si è bloccato con un pc che trasmetteva traffico voce (priorità inserita) ed un altro con p2p con molte connessioni.

Se hai usato il server multimendiale, ti funziona correttamente? Ad esempio se colleghi 1TB di file muldimediali che succede?

Affermi che è stabile, ma quanto tempo è stato collegato prima di cambiare ip? E come hai fatto a trovare il tempo tra due blocchi o disconnessioni? Sai il precedente router mi forniva un report dettagliato, questo invece un log inutile, se hai qualche suggerimento da dare in proposito mi farebbe comodo.


Perciò tirando le fila del discorso non fa altro che elogiare le potenzialità del WAG320N, dopo aver fatto tutto un preambolo sul mondo dei routers.
Quindi conoscere un po' d'iglese prima di parlare sarebbe meglio, altrimenti si rischia di fare solo disinformazione.
Ma tu hai letto anche i risultati della connessione wifi o solo il raccontino generale? Perchè leggendo i dati emerge il dato già noto sulla penna usb che lascia a desiderare, ed in + che le prestazioni wifi del router non sono migliori dell'altro. Ovvio che è una recensione un po' superficiale, ma ci sono degli aspetti negativi che ha mostrato.

Palo91
18-01-2010, 17:38
A proposito dell'adattatore USB, sapete se quello PCI (WMP600N) si comporta meglio o pure lui ha prestazioni penose?

clasi8632
18-01-2010, 17:38
Ma tu hai letto anche i risultati della connessione wifi o solo il raccontino generale? Perchè leggendo i dati emerge il dato già noto sulla penna usb che lascia a desiderare, ed in + che le prestazioni wifi del router non sono migliori dell'altro. Ovvio che è una recensione un po' superficiale, ma ci sono degli aspetti negativi che ha mostrato.

Si si già corretto sopra, non mi sono accorto delle altre pagine :(

thorndyke
18-01-2010, 17:39
Scusate ma quando si parla di disconnessione vi riferite al wireless o alla connessione internet?
Il mio router è connesso a internet da 16 giorni scaricando H24 mantenendo sempre lo stesso IP

Sempre lo stesso per tutti e 16 i giorni?? potresti vedere per quanto tempo ti rimane lo stesso? Ma usi anche programmi p2p voice etc...? o solo web mail ftp?
Io prima ogni 10giorni avevo il cambio dell'ip da centrale, ma adesso ogni 10h cade la linea... mi piacerebbe poter leggere un log per capire che succede.

lorsetto
18-01-2010, 18:20
confermo che dopo il cambio del canale tutto va a meraviglia..
ora vi chiedo qual'è la schermata per aprire le porte di emule sul router?
è possibile?

clasi8632
18-01-2010, 18:45
confermo che dopo il cambio del canale tutto va a meraviglia..
ora vi chiedo qual'è la schermata per aprire le porte di emule sul router?
è possibile?

Applicazioni e giochi > inoltro intervallo di porte

thorndyke
18-01-2010, 19:12
Applicazioni e giochi > inoltro intervallo di porte
Meglio inoltro porta singola per emule.
http://192.168.1.1/setup.cgi?next_file=SingleForwarding.htm

Devi creare due regole una per udp e l'altra tcp, per ognuna:
- in applicazione metti p2p (o altro nome che preferisci)
- porta esterna = porta interna = quella che scegli su emule
- IP = IP del pc (o NAS) su cui gira emule, devi prima aver assegnato manualmente l'ip alle varie macchine della tua rete.


Per fare funzionare bene emule ho dovuto staccare l'hd collegato al router, almeno ora sembra funzionare... sono 11h20 senza blocchi.

lorsetto
18-01-2010, 19:41
grazie mille ad entrambi

chiccolinodr
18-01-2010, 19:50
ciao ragazzi, ho comprato anche io questo router, sperando vada meglio del netgear dg 834 gt, vorrei chiedervi... per aumentare la potenza del segnale wireless bisogna impostare qualcosa nel router?

clasi8632
18-01-2010, 20:05
Meglio inoltro porta singola per emule.
http://192.168.1.1/setup.cgi?next_file=SingleForwarding.htm


Dovrebbe essere la stessa cosa, alla fine le porte che vai ad aprire sono quelle...o perlomeno a me funziona in tutte e due i modi.

ciao ragazzi, ho comprato anche io questo router, sperando vada meglio del netgear dg 834 gt, vorrei chiedervi... per aumentare la potenza del segnale wireless bisogna impostare qualcosa nel router?

Una opzione per cambiare la potenza del segnale non c'è. Puoi decidere che tipo di protocollo usare tra B, G ed N, con quest'ultimo generalmente più performante (ma ovviamente devi avere una scheda o una chiavetta wi-fi che funzioni con tale protocollo) e poi puoi decidere quale banda utilizzare tra la 2,4GHz o 5GHz, e andare a a cambiare la velocità di trasmissione.

pegasolabs
18-01-2010, 20:08
vai tranquillo di wag320n in quanto a quel prezzo non c'è nulla di meglio, il netgear fa veramnte cagare sia in longevità... molto instabile e poco sicuro.
I belkin ancora peggio... se leggi bene a molti utenti (compreso il sotto scristto)
non hanno dato problemi di instabilità e/o di disconnessione e potenza wilress all'enesima potenza... lascia perdere quel caso isolato di utenti che non sanno usare un router a tal punto di non sapere se gli è capitato difettoso o cmq che non è configurato bene... sono del parere che quei 2 utenti su 10000 invece di lamentarsi dovrebbero capirci un po di più prima di parlare, configurare bene l'apparecchio e se guasto mandarlo in garanzia invece di lamentarsi e molte volte sparare cagate...
cmq se vivi in un palazzo enorme tutto tuo e hai bisogno di più potenza fatti un modem ethernet a parte (di qualità sempre) e il router wag610wrt a parte con tanto di firmware dd-wrt.. pero' spenderai sui 200€ circa.. vie di mezzo valide non ci sono... quindi vedi un po te :)

Sei pregato di ribattere ai post che non condividi con argomentazioni tecniche e non con frasi offensive verso gli altri utenti, quindi cerca di moderare i modi con i quali ti rivolgi ad altri utenti. Non saranno tollerati comportamenti analoghi.

Se ritieni che qualcuno dica inesattezze il modo migliore è dimostrargli che sbaglia aiutandolo a risolvere il problema.

tecnico75
18-01-2010, 23:29
Sono in procinto di acquistare questo modem/router,volevo sapere,avere conferma se ha il pulsante on/off per me importante.

Il supporto Linksys mi ha detto di vedere che sia V2 e ha questo pulsante,ma dove la trovo questa indicazione senza aprire la scatola e vederlo?

Grazie :)

chiccolinodr
18-01-2010, 23:50
Sono in procinto di acquistare questo modem/router,volevo sapere,avere conferma se ha il pulsante on/off per me importante.

Il supporto Linksys mi ha detto di vedere che sia V2 e ha questo pulsante,ma dove la trovo questa indicazione senza aprire la scatola e vederlo?

Grazie :)

il mio ha il pulsante on/off;)

tecnico75
18-01-2010, 23:57
il mio ha il pulsante on/off;)

Quando l'hai acquistato?
Dove,se posso (magari in pvt)?

Come ti trovi?

Io non so dove guardare per questa versione V2.

thorndyke
19-01-2010, 00:24
Sono in procinto di acquistare questo modem/router,volevo sapere,avere conferma se ha il pulsante on/off

Tutti hanno il pulsante on/off sul retro, ma serve per spegnerlo completamente. Se invece vuoi accendere/spegnere solo la parte wireless devi usare l'interfaccia web, non esiste un pulsante per solo la parte wifi.
Considerando gli errori presenti nel sito linksys io non mi fidererei molto di cio' che ti dicono i loro addetti, controlla prima in internet se è stata rilasciata effettivamente una versione 2 con il bottone wifi.

Ps: aggiornamento della situazione sono a 17h senza disconnessioni, a quanto pare l'instabilità è dovuta alla porta usb.

dumazone
19-01-2010, 00:43
Scusate se posso sembrare un pò drastico ma leggendo questa recensione ne viene praticamente fuori che questo router è poco performante sia come velocità di trasferimento che come potenza di segnale wireless rispetto all'altro modello Belkin

A questo punto è meglio il Belkin ?

il belkin n+ ce l'ho dai miei e l'ho raffrontato con l'attuale wag320n
in camera dove il 3com arrivava a malapena il belkin si difendeva bene il linksys superiore al belkin (il tutto in G)
test non ne ho fatti ma dall'uso che ne facevo io era cosi'!

software e opzioni del belkin da piangere, il linksys lo bastona di brutto...!
per dirne una il belkin sulla condivisione hard disk da usb non da l'opportunita' di gestire utenti ma lo lascia libero a tutta la rete (bah!)

non parliamo poi del belkin incompatibile psp e ps3 testato sulla mia pelle
poi se uno non serviva e' un conto, ma a me serviva!

e la pagina iniziale del belkin??? se ti connetti da internet ddns di porta alla pagina principale dove c'e' la descrizione della rete nome ip connessione ecc in chiaro senza menu con password!!!

felice di possedere il linksys va!

viscocesco
19-01-2010, 08:20
il belkin n+ ce l'ho dai miei e l'ho raffrontato con l'attuale wag320n
in camera dove il 3com arrivava a malapena il belkin si difendeva bene il linksys superiore al belkin (il tutto in G)
test non ne ho fatti ma dall'uso che ne facevo io era cosi'!

software e opzioni del belkin da piangere, il linksys lo bastona di brutto...!
per dirne una il belkin sulla condivisione hard disk da usb non da l'opportunita' di gestire utenti ma lo lascia libero a tutta la rete (bah!)

non parliamo poi del belkin incompatibile psp e ps3 testato sulla mia pelle
poi se uno non serviva e' un conto, ma a me serviva!

e la pagina iniziale del belkin??? se ti connetti da internet ddns di porta alla pagina principale dove c'e' la descrizione della rete nome ip connessione ecc in chiaro senza menu con password!!!

felice di possedere il linksys va!

Quotissimo, io il confronto lo faccio con il Netgear DG834GT che non ce la faceva + a gestire il traffico WAN/LAN della mia rete. Dal 10/01 il WAG320N è in funzione senza alcun problema con traffico massiccio in rete senza alcun problema di sorta.

clasi8632
19-01-2010, 11:42
Riporto questo link con l'analisi del WAG320N, è in spagnolo, ma con il traduttore di google si caprende benissimo. È interessante oltre che per le prove che sono state effettuate, anche per le foto dell'hardware interno del WAG320N, con relative immagini del chipset e della disposizione delle antenne:

http://bandaancha.eu/articulo/6977/linksys-wag320n-analisis-router-adsl2-gigabit-wifi-n-doble-banda

Sarebbe utile inserire in prima pagina il tipo di chipset e la ram, oltre che le foto dell'interno.

Crusher88
19-01-2010, 12:44
scusate ragazzi ma questi dati come si interpretano? perchè nn riesco a comprenderli bene probabilmente
Presi dalla recensione postate di 8 pagine

Transfer Speeds
To complete the performance testing, we compared file transfer speeds between the Linksys WAG320N and the Belkin N+, wirelessly transferring a 179MB video file to and from an EX495 home server attached to the network via Ethernet. To ensure highest speeds available on both routers, we used the 802.11 capable HP DV6700 as the test machine. As with wireless range, we found a stark difference between the performance of the Belkin router and the Linksys when it came to transfer speeds.
Linksys WAG320N Belkin N+
Transfer from EX495 1 min 34 secs 27.8 secs
Transfer to EX495 1 min 37 secs 32.3 secs
We would expect file transfer speeds to be a lot closer than our tests proved. Whether there was some kind of setup issue with the WAG320N, I don’t know, but certainly based on the tests conducted, we cannot recommend the WAG320N over the Belkin N+ on range and speed.

Transfer from EX495 1 min 34 secs 27.8 secs: cioè sul linksys ci mette dunque la velocità è di 2,9 MB\S? (179 MB \ 94 sec)
possibile?

DavE-Warr|oR
19-01-2010, 14:44
In base a cosa dici cio'?
in base alla mia esperienza sia diretta che indiretta.. qualche utente più avanti te lo conferma che i netgear e belkin stanno veramnte SOTTO a questo wag320n...

Qualche post fa ho messo dei miei risultati nel trasferimento dati, potresti dire che test hai fatto tu?
Ad esempio che traferimento hai da porta usb? Mettendo lo stasso dispositivo alla posta usb del pc invece?
non mi sono messo a loggare ma ti posso garantire che la velocità rispetto alla porta sub del pc è molto simile.. sul router è leggermente più lenta.. ma non c'è tutta questa differenza

Se hai settato la priorità per il traffico voce rispetto al p2p, ti funziona correttamente per lunghi periodi?
si

Ad esempio a me è successo che si è bloccato con un pc che trasmetteva traffico voce (priorità inserita) ed un altro con p2p con molte connessioni.

questo dipende anche dalle schede di rete o wifi dei pc... con tanto di settaggio.. a me non da questi problemi...:confused:

Se hai usato il server multimendiale, ti funziona correttamente? Ad esempio se colleghi 1TB di file muldimediali che succede?
intendi collegato all'usb?


Affermi che è stabile, ma quanto tempo è stato collegato prima di cambiare ip? E come hai fatto a trovare il tempo tra due blocchi o disconnessioni? Sai il precedente router mi forniva un report dettagliato, questo invece un log inutile, se hai qualche suggerimento da dare in proposito mi farebbe comodo.

sono arrivato a una 20ina di giorni poi l'ho spento io perchè non lo utilizzavo per una notte...
cmq prova a collegare alla usb una chiavetta da 4 giga in fat32... con quel firmware è studiato per avere piccoli nas... non roba enorme... perche allora se devo fare una cosa grossa me lo prendo a parte... cmq da me è tutto stabile...

viscocesco
19-01-2010, 14:58
in base alla mia esperienza sia diretta che indiretta.. qualche utente più avanti te lo conferma che i netgear e belkin stanno veramnte SOTTO a questo wag320n...

non mi sono messo a loggare ma ti posso garantire che la velocità rispetto alla porta sub del pc è molto simile.. sul router è leggermente più lenta.. ma non c'è tutta questa differenza

si

questo dipende anche dalle schede di rete o wifi dei pc... con tanto di settaggio.. a me non da questi problemi...:confused:

intendi collegato all'usb?



sono arrivato a una 20ina di giorni poi l'ho spento io perchè non lo utilizzavo per una notte...
cmq prova a collegare alla usb una chiavetta da 4 giga in fat32... con quel firmware è studiato per avere piccoli nas... non roba enorme... perche allora se devo fare una cosa grossa me lo prendo a parte... cmq da me è tutto stabile...

Stesse considerazioni anche per mio caso, alla porta usb per il momento è connesso un HDD da 100GB (2,5") assemblato, pieno di musica, foto e filmati e non ho avuto problemi di nessun tipo. Il disco è formattato in NTFS.
Il prossimo step che farò a giorni è prendere un NAS (credo un bel QNAP TS-210) e sfruttare al 100% la rete gigabit.

Crusher88
19-01-2010, 15:03
in base alla mia esperienza sia diretta che indiretta.. qualche utente più avanti te lo conferma che i netgear e belkin stanno veramnte SOTTO a questo wag320n...

..


Scusa mi dici con che modelli netgear e belkin hai esperienza? mi dovresti dire modello e firmware se puoi.. no così giusto per farmi una idea
Hai esperienza anche con il Netgear DGND3300? No perchè su internet le varie recensioni di questo linksys non sono così esaltanti tanto da sorpassare i prodotti concorrenti anzi..

thorndyke
19-01-2010, 15:07
ti posso garantire che la velocità rispetto alla porta sub del pc è molto simile.. sul router è leggermente più lenta.. ma non c'è tutta questa differenza

Penso che tu non abbia fatto il test, ma dici così solo per una veloce impressione d'uso iniziale, oppure hai dei dispositivi usb molto lenti. Anche altri test che ho trovato in rete danno la porta usb di questo router con velocità sui 4MB/s.
Potresti prendere un file di almeno 100MB copiarlo su penna usb e vedere quanto tempo ci mette sia collegandolo al pc sia tramite il router?

Per curiosità, come hai fatto a sapere che è stato 20 giorni senza disconnessioni o senza cambiare ip?


Sono ad oltre 1giorno di connessione senza blocchi. Da cio' posso dire che si ha instabilità quando si collega un dispositivo usb (sia penna fat32 che HD ntfs) al router e viene generato alto traffico con classi di priorità, mentre senza nulla collegato alla porta usb sembra funzionare bene.
La situazione invece è tragica se si attiva il server multimediale con molti file, in quel caso si ha la certezza di un blocco dopo pochi minuti.


Ps tanto per precisare: parlare di marche generiche senza il modello in particolare lascia il tempo che trova, ci sono modelli fatti bene ed altri riusciti male.

erme83
19-01-2010, 15:41
altra recensione:

http://www.expertreviews.co.uk/wireless-routers/274303/linksys-wag320n

4 stellette su 5

Si evince che non supporta il simultaneo utilizzo della doppia frequenza ovvero sia 2,4 GHZ che 5 GHZ contemporaneamente, ma è possibile utilizzare solo una di queste

Ho 2 portatili con ricevitore a 2,4 GHZ

Era mia intenzione comprare l' adattatore WUSB600N per sfruttare il protocollo N su almeno uno dei 2 portatili e lasciare l'altro a lavorare sui 2,4 GHZ

Ma questo router non me lo permetterebbe :(

Dovrei comprare 2 ricevitori N ma la spesa si farebbe un pò troppo alta...

Il DGND3300 ha invece il supporto simultaneo delle 2 frequenze 2,4 Ghz e 5 Ghz però ha il ricevitore WNDA 3100 che a quanto dicono sembra davvero osceno (disconnessioni continue)

Insomma incertezza totale... :muro:

viscocesco
19-01-2010, 15:52
altra recensione:

http://www.expertreviews.co.uk/wireless-routers/274303/linksys-wag320n

4 stellette su 5

Si evince che non supporta il simultaneo utilizzo della doppia frequenza ovvero sia 2,4 GHZ che 5 GHZ contemporaneamente, ma è possibile utilizzare solo una di queste

Ho 2 portatili con ricevitore a 2,4 GHZ

Era mia intenzione comprare l' adattatore WUSB600N per sfruttare il protocollo N su almeno uno dei 2 portatili e lasciare l'altro a lavorare sui 2,4 GHZ

Ma questo router non me lo permetterebbe :(

Dovrei comprare 2 ricevitori N ma la spesa si farebbe un pò troppo alta...

Il DGND3300 ha invece il supporto simultaneo delle 2 frequenze 2,4 Ghz e 5 Ghz però ha il ricevitore WNDA 3100 che a quanto dicono sembra davvero osceno (disconnessioni continue)

Insomma incertezza totale... :muro:
E il DGND3300 non ha lo switch gigabit quindi scordati di collegare un NAS e sfruttarlo appieno.

Crusher88
19-01-2010, 16:03
E il DGND3300 non ha lo switch gigabit quindi scordati di collegare un NAS e sfruttarlo appieno.

in compenso sembra abbia una buona porta USB e sembra una info abbastanza affidabile visto che altri della stessa marca la hanno.. quindi si potrebbe fare un nas decente attaccato alla usb.. però per questo ci vuole conferma da qualcuno che prova
Cmq erme83 io ce l'ho la wnda3100 v1 e non ho mai avuto nessuna disconnessione.. non prende tantissimo il segnale se parecchio distante ma mi ci trovo bene
Ho anche una wusb600n e mi trovo molto bene anche con quelle.. entrambe le chiavette sono accoppiate ad un wifi che arriva da un netgear..
Quindi tranquillo puoi prendere qualsiasi chiave


Ho letto anche questa altra recensione

The WAG320N's performance in tests using a Centrino 2 laptop was remarkably consistent: 26Mbit/s at a distance of one metre is below par, but then it managed a respectable 20.3Mbit/s at 20m.

Ma qualcuno può confermarmi che arriva massimo a 26 mbit? mi sembra strano qualcuno su aveva detto che arrivava a 15 MB\s

erme83
19-01-2010, 16:09
E il DGND3300 non ha lo switch gigabit quindi scordati di collegare un NAS e sfruttarlo appieno.

A me interessa principalmente avere un segnale wireless bello stabile e di ottima portata
Volevo sfrutta il protocollo N ma per farlo con questo router dovrei comprare ben 2 ricevitori !

Il Nas e la gigabit non li utilizzerei mai...

che faccio ?

Crusher88
19-01-2010, 16:10
Beh ti rispondi da solo.. devi andare su un router dual band contemporaneo se non vuoi comprare 2 volte lo stesso router..

erme83
19-01-2010, 16:30
Stavo pensando di comprare il Netgear DGND3300 + l'adattatore Linksys WUSB600N

In questo modo sfrutterei il protocollo N su almeno uno dei 2 portatili giusto ?
e lascerei l'altro portatile lavorare con il protocollo G

Ah ed anche la PS3 collegata sempre in wireless con protocollo G

Potrebbe funzionare questa mia soluzione oppure sto dicendo cose arabe ? :D

Crusher88
19-01-2010, 16:46
sisi è così.. te lo dico per esperienza perchè io se non avessi un dual band simultaneo non potrei sfruttarmi la N perchè sulla 2,4 ho la wii che è un client g antiquato che non mi permetterebbe di utilizzare la N sugli altri pc decentemente :cry:

erme83
19-01-2010, 16:48
Ok allora procedo con l'acquisto prima che impazzisco :D

DavE-Warr|oR
19-01-2010, 17:00
erme83 fermo! Stai facendo un po di confusione... il 2.4 ghz o 5 non centra nulla con n/g/b il router in wifi lavora contemporaneamente sia su N che G che B, i 2.4 e 5 sono un altra cosa! facendo assitenza mi è capitato sotto il DGND3300... il wirless fa pena in confronto al wag320 ha pure una wan inaffidabile... upnp che fa un po come vuole, per non parlare del resto.. la usb non l'ho provata ma la netgear mi ha sempre deluso... la usb di questo wah320n sarà pure un po lenta ma se il nas neanche lo usi... non vedo di che preoccuparsi! dato che non si preoccupa neanche chi lo usa...
se proprio non puoi farne a meno del dual band simultaneo allora fatti un wrt sempre della linksys (cioè solo router) e lo colleghi al tuo attuale router che lo usi solo come modem...

per gli altri 2 tizi che mi chiedevano il modello del router non mi ricordo la sigla quando mi ricapita li tiro fuori e vi dico... ma parlo di 2 netgear e uno belkin, per esperienza indiretta invece ce ne sono veramnte parecchi...
per vedere se ha avuto il cambio ip basta segnarsi l'ip e vedere se è cambiato... più semplice di cosi...:)

erme83
19-01-2010, 17:11
erme83 fermo! Stai facendo un po di confusione... il 2.4 ghz o 5 non centra nulla con n/g/b il router in wifi lavora contemporaneamente sia su N che G che B, i 2.4 e 5 sono un altra cosa! facendo assitenza mi è capitato sotto il DGND3300... il wirless fa pena in confronto al wag320 ha pure una wan inaffidabile... upnp che fa un po come vuole, per non parlare del resto.. la usb non l'ho provata ma la netgear mi ha sempre deluso... la usb di questo wah320n sarà pure un po lenta ma se il nas neanche lo usi... non vedo di che preoccuparsi! dato che non si preoccupa neanche chi lo usa...
se proprio non puoi farne a meno del dual band simultaneo allora fatti un wrt sempre della linksys (cioè solo router) e lo colleghi al tuo attuale router che lo usi solo come modem...

per gli altri 2 tizi che mi chiedevano il modello del router non mi ricordo la sigla quando mi ricapita li tiro fuori e vi dico... ma parlo di 2 netgear e uno belkin, per esperienza indiretta invece ce ne sono veramnte parecchi...
per vedere se ha avuto il cambio ip basta segnarsi l'ip e vedere se è cambiato... più semplice di cosi...:)

Grazie per avermelo detto dopo che ho proceduto all'acquisto del Netgear DGND3300 V2 + adattatore WUSB600N... :cry:
E soprattutto per non aver riportato questa tua testimonianza nel post dedicato al router
Comunque per il discorso sul wireless

il Linksys in questione ti fa scegliere solo una fruquenza tra le 2 disponibili (o 2,4 GHZ o 5 Ghz)

E scegliendone solo una si perdono i benefici di non avere interferenze

Crusher88
19-01-2010, 17:20
Dave Warrior sei tu che stai facendo un po' troppa confusione
Il fatto della retrocompatibilità è 1 una cosa e vuol dire che puoi usare tranquillamente più client b g ed n sulla stessa banda, a patto che tu non lo faccia CONTEMPORANEAMENTE perchè se lo fai contemporaneamente le tue prestazioni saranno disastrose. Di qui la necessità di una doppia banda , una su cui mettere i tuoi client g\b etc un'altra su cui mettere solo i client N compatibili :)
Poi è ovvio che se invece ti vuoi limitare ad usare un client alla volta per non avere questi problemi allora non c'è bisogno della doppia banda ma lo davo per scontato all'utente di prima.
Per quanto riguarda il DGND3300 su questo thread
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2120294
non ce n'è uno solo di utenti che riporta"l wirless fa pena in confronto al wag320 ha pure una wan inaffidabile... upnp che fa un po come vuole, per non parlare del resto"
Forse loro hanno avuto un edizione speciale del router ? ;) Non lasciamoci andare a questi giudizi sommari platonici :)
In che senso chi se ne importa della velocità della porta usb? io uso un router come nas e questo lo posso fare perchè la velocità della porta usb è decente, altrimenti non potrei farlo assolutamente :)
Per le altre critiche costruttive ai router, fallo quando avrai a portata di mano modelli e firmware in moda tale da dare una info corretta agli utenti. Se non hai questi dati non puoi fare alcun confronto costruttivo.
Ciao :)

erme83
19-01-2010, 17:25
Dave Warrior sei tu che stai facendo un po' troppa confusione
Il fatto della retrocompatibilità è 1 una cosa e vuol dire che puoi usare tranquillamente più client a g ed n sulla stessa banda, a patto che tu non lo faccia CONTEMPORANEAMENTE perchè se lo fai contemporaneamente le tue prestazioni saranno disastrose. Di qui la necessità di una doppia banda , una su cui mettere i tuoi client g\a etc un'altra su cui mettere solo i client N compatibili :)
Poi è ovvio che se invece ti vuoi limitare ad usare un client alla volta per non avere questi problemi allora non c'è bisogno della doppia banda ma lo davo per scontato all'utente di prima.


Si è esattamente quello che serve a me, ovvero avere 2 portatili collegati contemporaneamente in wireless, uno con con protocollo N ed uno con protocollo G

:sofico:

Crusher88
19-01-2010, 17:28
Erme se mastichi l'inglese dai pure una lettura a questo articolo e tutti i tuoi dubbi saranno dissolti e non dovrai più preoccuparti del fatto che su un forum x un utente y ha detto così mentrè uno z ha detto colà :)

http://www.smallnetbuilder.com/content/view/30224/100/

erme83
19-01-2010, 17:37
Ehm il punto sarebbe ?

Palo91
19-01-2010, 17:52
Erme se mastichi l'inglese dai pure una lettura a questo articolo e tutti i tuoi dubbi saranno dissolti e non dovrai più preoccuparti del fatto che su un forum x un utente y ha detto così mentrè uno z ha detto colà :)

http://www.smallnetbuilder.com/content/view/30224/100/

In realtà, credo che abbia ragione DavE-Warr|oR, l'articolo che tu hai linkato è stato scritto più di 2 anni fa e si riferisce ad una Draft, mentre 802.11n definitivo è stato approvato a Settembre.
Se il router viene settato a 2.4 GHz, esso lavorerà simultaneamente con dispositivi b/g/n, ognuno alla rispettiva velocità, anche se potrebbe soffrire di interferenze dato che molti apparecchi utilizzano tale frequenza. Di contro, lavorando a 5 GHz funzionerà solo con dispositivi a/n, sarà meno soggetto ad interferenze ma maggiormente ad ostacoli fisici, a causa della maggiore lunghezza d'onda.
I router che lavorano simultaneamente sulle 2 frequenze di fatto dispongono del doppio delle antenne. Lo scopo dovrebbe essere quello di raddoppiare la velocità di trasferimento e permettere per esempio lo streaming di video HD.

x Erme83: la chiavetta WUSB600N però potevi evitarla, è stato ampiamente detto che le sue prestazioni rispetto ad adattatori di altre marche non sono sensazionali...

erme83
19-01-2010, 18:05
In realtà, credo che abbia ragione DavE-Warr|oR, l'articolo che tu hai linkato è stato scritto più di 2 anni fa e si riferisce ad una Draft, mentre 802.11n definitivo è stato approvato a Settembre.
Se il router viene settato a 2.4 GHz, esso lavorerà simultaneamente con dispositivi b/g/n, ognuno alla rispettiva velocità, anche se potrebbe soffrire di interferenze dato che molti apparecchi utilizzano tale frequenza. Di contro, lavorando a 5 GHz funzionerà solo con dispositivi a/n, sarà meno soggetto ad interferenze ma maggiormente ad ostacoli fisici, a causa della maggiore lunghezza d'onda.
I router che lavorano simultaneamente sulle 2 frequenze di fatto dispongono del doppio delle antenne. Lo scopo dovrebbe essere quello di raddoppiare la velocità di trasferimento e permettere per esempio lo streaming di video HD.

x Erme83: la chiavetta WUSB600N però potevi evitarla, è stato ampiamente detto che le sue prestazioni rispetto ad adattatori di altre marche non sono sensazionali...

Infatti alcuni post più sopra avidenziavo anche il fatto di dover evitare le interferenze di ben 2 telefoni cordless che viaggiano appunto a 2,4 GHZ dunque è proprio il router che fa per me.

Il Ricevitore ho scelto il male minore, visto che il WNDA 3100 è abbastanza scadente ha preso voti dal 5 al 4 in vari siti mentre il linksys in questione WUSB600N è recensito ottimamente da due parti:

http://www.pcself.com/test-hardware/chiavette-wlan/test-chiavette-usb-wlan-standard-n.asp

e

http://www.testfreaks.com/wireless-network/linksys-wusb600n/

mentre l'altro come dicevo:

http://www.testfreaks.com/wireless-network/netgear-wnda3100/

Ho fatto due più due ed ho comprato... ovviamente spero di non pentirmene

Crusher88
19-01-2010, 18:17
In realtà, credo che abbia ragione DavE-Warr|oR, l'articolo che tu hai linkato è stato scritto più di 2 anni fa e si riferisce ad una Draft, mentre 802.11n definitivo è stato approvato a Settembre.
Se il router viene settato a 2.4 GHz, esso lavorerà simultaneamente con dispositivi b/g/n, ognuno alla rispettiva velocità, anche se potrebbe soffrire di interferenze dato che molti apparecchi utilizzano tale frequenza. Di contro, lavorando a 5 GHz funzionerà solo con dispositivi a/n, sarà meno soggetto ad interferenze ma maggiormente ad ostacoli fisici, a causa della maggiore lunghezza d'onda.
I router che lavorano simultaneamente sulle 2 frequenze di fatto dispongono del doppio delle antenne. Lo scopo dovrebbe essere quello di raddoppiare la velocità di trasferimento e permettere per esempio lo streaming di video HD.

x Erme83: la chiavetta WUSB600N però potevi evitarla, è stato ampiamente detto che le sue prestazioni rispetto ad adattatori di altre marche non sono sensazionali...

Guarda io parlo per esperienza personale..poi può darsi che son un caso isolato, perchè io ho un router N finale e ho provato in prima persona che quando la wii è connessa sulla 2,4 e provo a connettere i client N sulla 2,4 le prestazioni sono disastrose
Inoltre anche se l'articolo è datato è sempre valido e se hai ulteriori dubbi ti invito a scrivere nel forum di smallnetbuilder dove son sicuro che ti risponderà lo stesso autore di quell'articolo che in pratica è molto famoso perchè scoprì quella bella cosa che viene periodicamente ripetuta in quel forum :) Infatti circa 2 mesi fa postai su quel forum per spiegazioni e mi fu risposto quello che ti ho appena detto ;)
Comunque è un limite fisico questo difetto e non penso si possa risolvere con nessun aggiornamento hardware o firmware, è anche molto intuitiva come cosa.
Per quanto riguarda gli adattatori.. io con la wusb600n v2 drivers moddati by carciofone mi trovo benissimo.. e anche don la wnda3100 ( forse prende leggermente meno); in ogni caso con entrambe nessuna disconnessione.

erme83
19-01-2010, 18:22
@Crusher88

Dove posso trovare il firmware moddato e a questo punto anche verificare la versione del ricevitore ?

Contattami via PM
grazie :cool:

DavE-Warr|oR
19-01-2010, 18:36
Dave Warrior sei tu che stai facendo un po' troppa confusione
Il fatto della retrocompatibilità è 1 una cosa e vuol dire che puoi usare tranquillamente più client b g ed n sulla stessa banda, a patto che tu non lo faccia CONTEMPORANEAMENTE perchè se lo fai contemporaneamente le tue prestazioni saranno disastrose. Di qui la necessità di una doppia banda , una su cui mettere i tuoi client g\b etc un'altra su cui mettere solo i client N compatibili :)
Poi è ovvio che se invece ti vuoi limitare ad usare un client alla volta per non avere questi problemi allora non c'è bisogno della doppia banda ma lo davo per scontato all'utente di prima.
Per quanto riguarda il DGND3300 su questo thread
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2120294
non ce n'è uno solo di utenti che riporta"l wirless fa pena in confronto al wag320 ha pure una wan inaffidabile... upnp che fa un po come vuole, per non parlare del resto"
Forse loro hanno avuto un edizione speciale del router ? ;) Non lasciamoci andare a questi giudizi sommari platonici :)
In che senso chi se ne importa della velocità della porta usb? io uso un router come nas e questo lo posso fare perchè la velocità della porta usb è decente, altrimenti non potrei farlo assolutamente :)
Per le altre critiche costruttive ai router, fallo quando avrai a portata di mano modelli e firmware in moda tale da dare una info corretta agli utenti. Se non hai questi dati non puoi fare alcun confronto costruttivo.
Ciao :)

non ho fatto di certo confusione per il motivo che ha citato Paolo91,confusione l'hai fatta te e non poca.
io mi riferisco a una cosa che ho provato di persone e non alle CHIACCHIERE o simpatia o antipatia come fanno un paio di utenti su questo 3d (2 insoddisfatti su 30... )
il 3d del netgear che citi tu ha 3 pagine con 7-8 utentu iscritti dove solo 2 o 3 ne sono in possesso (2 di questi l'hanno appena acquistato) quindi scusami ma mi fa ridere paragonare quel 3d con delle esperienze DIRETTE o con questo... se vi sta sul 8==D questo linksys che vi devo dire? vendetevelo per farvi il vostro amato netgear e auguri ;)
se una marca ha fatto sempre cose penose a prescindere dai modelli dubito che fa uscire fuori una mosca bianca... poi quando li ritirerò fuori vi diro' anche quanti peli di polvere si trova all'interno così siamo tutti contenti :Prrr:
E ora torniamo a parlare del wag320n dato che in questo 3d si parla di questo :)

Fede
19-01-2010, 19:06
Sto cercando un adattatore, per vedere quanto consuma!
Appena ho i risultati, posto!

dumazone
19-01-2010, 20:52
Stesse considerazioni anche per mio caso, alla porta usb per il momento è connesso un HDD da 100GB (2,5") assemblato, pieno di musica, foto e filmati e non ho avuto problemi di nessun tipo. Il disco è formattato in NTFS.
Il prossimo step che farò a giorni è prendere un NAS (credo un bel QNAP TS-210) e sfruttare al 100% la rete gigabit.

la mia config attuale:
wag320n collegato alla gigabit un pc win 7 con torrent che scarica direttamente i temp e definitivi in un nas da un tera collegato anche lui in gigabit al router (una settimana consecutiva per ora nessun blocco)
questo nas fa anche da multimediale

all'usb collegato un hd 200gb (e' ide inserito nel box usb) condiviso multimediale

in wireless ps3, 2 portatili uno in N, un fisso in wireless (e' al piano di sopra)

in arrivo un'altro fisso (il mio)

il tutto in test ma non ho problemi,
ad esempio dalla ps3 visualizzo nell televisore accedendo ai due server multimediali senza problemi,
direi un bel po di roba e mista, e per il momento tutto funziona bene, che dire?
dico son contento

ah si al nas e il pc con il torrent ho assegnato ip fissi perche' il pc e lo stesso nas sono raggiungibili dall'esterno,
con il pc utilizzo tranquillamente ultravnc inoltrando le 2 porte utilizzate dalla funzione del router

diciamo che ho riservato i primi 10 ip da assegnare manualmente per ovvi motivi progettuali

tutto funziona
le prestazioni non le ho misurate ma anche se non fossero al top chi se ne frega e' tutto stabile e se un file me lo trasferisce in 20 minuti al posto di 15 va bene lo stesso, basta che non arrivi corrotto! ;) ;) ;) ;)

pegasolabs
19-01-2010, 21:26
Grazie per avermelo detto dopo che ho proceduto all'acquisto del Netgear DGND3300 V2 + adattatore WUSB600N...
A rigore anche tu sei nel posto sbagliato.

Per tutti: tornate in topic, non è un thread per i confronti ed il thread per i consigli degli acquisti si trova altrove.

non alle CHIACCHIERE o simpatia o antipatia come fanno un paio di utenti su questo 3d (2 insoddisfatti su 30... )
Secondo avviso: non devi buttarla sempre sul personale.
Al terzo avviso ti fai una vacanza


se una marca ha fatto sempre cose penose a prescindere dai modelli dubito che fa uscire fuori una mosca bianca Opinione del tutto personale e non avallata dai fatti. Non si può fare di un'erba un fascio. Ci sono prodotti usciti bene altri usciti male. Così si fa solo disinformazione.

tecnico75
19-01-2010, 21:56
Tutti hanno il pulsante on/off sul retro, ma serve per spegnerlo completamente. Se invece vuoi accendere/spegnere solo la parte wireless devi usare l'interfaccia web, non esiste un pulsante per solo la parte wifi.
Considerando gli errori presenti nel sito linksys io non mi fidererei molto di cio' che ti dicono i loro addetti, controlla prima in internet se è stata rilasciata effettivamente una versione 2 con il bottone wifi.

Ps: aggiornamento della situazione sono a 17h senza disconnessioni, a quanto pare l'instabilità è dovuta alla porta usb.

A me interessa principalmente il pulsante accesso/spento dell'intero router,poi se c'è la possibilità di avere anche quelloi wi-fi,ben venga.

Anche io modelli 120 e 160 hanno il pulsante on/off generale?

Invece quello di acceso spento del wi-fi?

Come faccio a essere "sicuro" che abbia questi pulsanti? :help:

Crusher88
19-01-2010, 22:26
non ho fatto di certo confusione per il motivo che ha citato Paolo91,confusione l'hai fatta te e non poca.
io mi riferisco a una cosa che ho provato di persone e non alle CHIACCHIERE o simpatia o antipatia come fanno un paio di utenti su questo 3d (2 insoddisfatti su 30... )
il 3d del netgear che citi tu ha 3 pagine con 7-8 utentu iscritti dove solo 2 o 3 ne sono in possesso (2 di questi l'hanno appena acquistato) quindi scusami ma mi fa ridere paragonare quel 3d con delle esperienze DIRETTE o con questo... se vi sta sul 8==D questo linksys che vi devo dire? vendetevelo per farvi il vostro amato netgear e auguri ;)
se una marca ha fatto sempre cose penose a prescindere dai modelli dubito che fa uscire fuori una mosca bianca... poi quando li ritirerò fuori vi diro' anche quanti peli di polvere si trova all'interno così siamo tutti contenti :Prrr:
E ora torniamo a parlare del wag320n dato che in questo 3d si parla di questo :)

Dave warrior io ritengo che quell'articolo che ho postato sia valido e ti serve a spiegare perchè ritengo che si abbia un vantaggio nell'avere due ripetitori wireless separati. Se tu puoi dimostrare il contrario fallo, magari un contro articolo no? ;) io sostengo quell'articolo perchè in prima ho persona ho verificato che accade quello anche con un router N finale, tu invece perchè sostieni il contrario?
Non voglio dire nessuna chiacchera.. semplicemente mi interessa sapere il perchè della mia errata cognizione riguardo l'argomento.. quindi ti prego di illuminarmi visto che a tuo parere mi sbaglio
Cmq visto che hai questo router e visto che stiamo interloquendo, mi potresti dire qual è il max throughput che hai misurato? through misurato con netmeter ad esempio.. sarebbe interessante conoscerlo e confrontarlo con le recensioni che avete postate nelle ultime 2-3 pagine
ciao :)

clasi8632
19-01-2010, 22:26
A me interessa principalmente il pulsante accesso/spento dell'intero router,poi se c'è la possibilità di avere anche quelloi wi-fi,ben venga.

Anche io modelli 120 e 160 hanno il pulsante on/off generale?

Invece quello di acceso spento del wi-fi?

Come faccio a essere "sicuro" che abbia questi pulsanti? :help:

Il pulsante on/off dell'alimentazione lo hanno tutti e tre i modelli, quello del wireless nessuno dei tre. La sicurezza te la do io per quanto riguarda il 320 xkè ce l'ho, il 160 l'ho visto di persona, il 120 non l'ho mai visto, ma dalla scheda tecnica e dalle immagini si vede chiaramente.

Crusher88
19-01-2010, 22:28
A me interessa principalmente il pulsante accesso/spento dell'intero router,poi se c'è la possibilità di avere anche quelloi wi-fi,ben venga.

Anche io modelli 120 e 160 hanno il pulsante on/off generale?

Invece quello di acceso spento del wi-fi?

Come faccio a essere "sicuro" che abbia questi pulsanti? :help:

lo trovi scritto nelle specifiche del prodotto.. non mi risulta che alcun linksys attualmente in commercio comunque abbia il pulsantino wifi on\off quindi se ci tieni così tanto devi vedere tu cosa prendere

viscocesco
19-01-2010, 22:30
Scusate ma state mandando a gambe all'aria questo thread...
Qui si parla del WAG320N, no di Netgear o di altri modelli Linksys.
Cerchiamo di essere costruttivi e di creare un thread dove si possano reperire informazioni utili e testimonianze su questo ottimo dispositivo.

clasi8632
19-01-2010, 22:53
Scusate ma state mandando a gambe all'aria questo thread...
Qui si parla del WAG320N, no di Netgear o di altri modelli Linksys.
Cerchiamo di essere costruttivi e di creare un thread dove si possano reperire informazioni utili e testimonianze su questo ottimo dispositivo.

Quoto torniamo ot.

Anche altri test che ho trovato in rete danno la porta usb di questo router con velocità sui 4MB/s.
Potresti prendere un file di almeno 100MB copiarlo su penna usb e vedere quanto tempo ci mette sia collegandolo al pc sia tramite il router?

Per curiosità, come hai fatto a sapere che è stato 20 giorni senza disconnessioni o senza cambiare ip?


Allora ho rifatto il test (file di 121MB copiato su chiavetta in 30 secondi), la velocità è quella, per essere precisi 4,03periodicoMB/s, le velocità dell'USB purtroppo sono basse e oramai è risaputo e affermato. Però non è mica messo così male,visto che su quella recensione di 8 pagine postata il wag320n era stato confrontato con il belkin N+, riporto la velocità su usb di quest'ultimo che è di 2MB/s (rilevata da me medesimo), e del DGND3300 che è sempre di 2MB/s (trovata in giro su varie opinioni).

Per quanto rigurda la stabilità io sono 10 giorni che sto attaccato al p2p senza mai aver avuto disconnessioni di alcun genere.

tecnico75
19-01-2010, 23:27
Il pulsante on/off dell'alimentazione lo hanno tutti e tre i modelli, quello del wireless nessuno dei tre. La sicurezza te la do io per quanto riguarda il 320 xkè ce l'ho, il 160 l'ho visto di persona, il 120 non l'ho mai visto, ma dalla scheda tecnica e dalle immagini si vede chiaramente.

Come ti trovi con 320?

clasi8632
20-01-2010, 00:38
Come ti trovi con 320?

Guarda come ho scritto su qualche post precedente, io sono soddisfatto di questo prodotto, per l'utilizzo che ne ho fatto è molto stabile: 10 giorni attaccato al p2p senza disconnessioni, il gigabit è impeccabile vedo film in streaming in modo estremamente fluido, connessione wireless con ps3 perfetta e gioco online senza alcun ritardo, connesso alla wireless con 2 pc ipod e ps3 senza alcun problema di navigazione, tra le altre cose anche quando accendo un AP settato come ripetitore per raggiungere il 3° piano, che quindi mi va a dimezzare la banda, navigo in internet e scarico con il p2p con buone velocità. Io ho casa strutturata su 4 piani: seminterrato, 1°,2° e 3° piano; premettendo che ogni abitazione fa caso a se, la copertura wireless è abbastanza buona: ponendo il wag320n nel seminterrato ho segnale eccellente su questo piano, ottimo/buono al primo e buono al 2°, molto scarso e latente (direi quasi assente) al 3°; ponendolo al primo piano ho segnale eccellente su questo, ottimo/buono nel seminterrato e nel 2° piano, sufficiente al 3° piano; ma alla fine, siccome mi serviva il wag320n nel seminterrato, ho optato nell'accoppiarlo con un AP settato come ripetitore per raggiungere l'ultimo piano. Il contro che mi ha stupito di più è l'assenza del sistema WDS, poi c'è anche la mancanza dell'assegnazione dell'IP in base al MAC, ma a me personalmente non serve. Per quanto rigurda la velocità dell'usb un po' scarsa, mi sono messo l'anima in pace, perchè ho notato che anche altri modem-router di questa fascia di prezzo hanno tale pecca, anzi alcuni (come ho scritto in un post sopra) hanno velocità ancora minori. Del resto ogni router ha le sue mancanze (anche quelli di fascia più alta).

Tirando le somme del discorso a mio avviso sono più i pregi che i difetti, quindi sono soddisfatto.

DavE-Warr|oR
20-01-2010, 01:19
A rigore anche tu sei nel posto sbagliato.

Per tutti: tornate in topic, non è un thread per i confronti ed il thread per i consigli degli acquisti si trova altrove.

Secondo avviso: non devi buttarla sempre sul personale.
Al terzo avviso ti fai una vacanza

Opinione del tutto personale e non avallata dai fatti. Non si può fare di un'erba un fascio. Ci sono prodotti usciti bene altri usciti male. Così si fa solo disinformazione.

Con tutto il dovuto rispetto ma a parte che non offeso nessuno e non ho preso nulla sul personale.. ma evitavo semplicemente di far fare disinformazione.... ma un utente che commenta questo 3d senza neanche avere questo router dicendo cose non vere (tipo che se attivi n e g assieme succede una catastrofe [cosa che non è successa ne a me e ne ad altri utenti come si puo' notare...]) non la chiami disinformazione? e anche OT direi.. (sono dell'opinione paragonare un altro router a questo, puo farlo solo chi ce l'ha avuto in mano, sia l'uno che l'altro...) peccato che chi disinforma sul serio non viene richiamato.. allora mi sono stressato di riscrivere le stesse cose, giocherellare ed essere richiamato come se avrei scaturito flame, mentre nel frattempo la gente disinforma liberamente andando OT, e bisogna pure stare attenti come si risponde che qui' c'è la libertà di parola come nei tempi del fascismo o dello stalinismo -_-
sempre se posso esprimere questa mia modesta critica... ma in vacanza ci vado lostesso, tornerò quando questo 3d sarà più sensato e quindi come un vero official 3d.
riguardo ai test richiesti sopra, quando avrò tempo e voglia li rifarò e vi dirò tutti i numerini da voi desiderati.

Crusher88
20-01-2010, 07:22
Dave Warrior scusa ma :mbe: Dove sto andando OT? Stiamo parlando di una cosa che riguarda questo router e più in generali tutti i router a singola banda.
io sostengo la mia tesi con un bell'articolo di smallnet builder, tu con cosa la sostieni?
nota che non sto facendo il confronto con nessun router o altro.
Se poi al posto di rispondermi sul piano tecnico preferisci prendertela con il moderatore ah be che bella figura che fai.
Quello che fa disinformazione non son di certo io, non è che mi alzo la mattina e decido che collegare ad una stessa trasmittente wireless client di vari protocolli è una cosa sbagliata. Lo dicono gli articoli e lo dicono gli ingegneri nei vari forum che mi sono capitati
Tu sei un ingegnere per caso? :)
Coraggio rispondimi sul piano tecnico. E non ti rifare a teorie campate in aria. Citami articoli e meccanismi fisici.
E sto ovviamente parlando di questo router.. non riattacare con il fatto che siamo ot :)

dumazone
20-01-2010, 08:35
avevo letto da qualche parte che una delle caratteristiche di questo apparato e' che settato in 2,4ghz modalita' mista b/g/n permette a chi si collega di andare alla propria velocita' e non adattarsi a quello minore
spero di non aver detto un'idiozia

per il resto quotone a @clasi8632 @viscocesco
anch'io sono soddisfatto ed e' adeguato al mio utilizzo quindi do parere positivo

viscocesco
20-01-2010, 08:36
avevo letto da qualche parte che una delle caratteristiche di questo apparato e' che settato in 2,4ghz modalita' mista b/g/n permette a chi si collega di andare alla propria velocita' e non adattarsi a quello minore
spero di non aver detto un'idiozia

per il resto quotone a @clasi8632 @viscocesco
anch'io sono soddisfatto ed e' adeguato al mio utilizzo quindi do parere positivo

Tutto vero: settato in 2,4ghz modalita' mista b/g/n permette a chi si collega di andare alla propria velocita' e non adattarsi a quello minore
Testato personalmente con il notebook connesso a 300Mbit con l'adattatore WUSB600N e iPhone connesso a 54Mbit

Crusher88
20-01-2010, 08:49
Uhm interessante.. be se è stato testato direttamente e funziona così meglio allora :)
Anche se sarei proprio curioso di sapere come fa a funzionare in questa maniera
ciau

clasi8632
20-01-2010, 12:17
Uhm interessante.. be se è stato testato direttamente e funziona così meglio allora :)
Anche se sarei proprio curioso di sapere come fa a funzionare in questa maniera
ciau

Confermo pienamente, utilizzo su portatile e fisso lo standard N e sui restanti dispositivi quello G, non ho riscontrato nessuna caduta di throughput facendo funzionare contemporaneamnte dispositivi G e N, test fatti con netmeter e dynamode wireless utility.

Anche se sarei proprio curioso di sapere come fa a funzionare in questa maniera
ciau

La matovizione per cui questo avviene è anche spiegata sulle caratteristiche del prodotto : "Double Channel Width mode doubles the throughput" .
Ed inoltre come spiega la guida del software di gestione:
" Larghezza di banda del canale
È possibile selezionare manualmente la larghezza di banda del canale per le connessioni Wireless-N. Quando la larghezza di banda è impostata su 20 MHz, viene utilizzato solo il canale a 20 MHz. Quando è impostata su 40 MHz, le connessioni Wireless-N utilizzano il canale a 40 MHz, mentre le connessioni Wireless-B e Wireless-G utilizzano il canale a 20 MHz. Il valore predefinito è Canale ampio - 40 MHz. "

Crusher88
20-01-2010, 12:32
scusami ma prima che lo standard N fosse definitivo come avveniva allora? Non c'era la 40 mhz?

thorndyke
20-01-2010, 12:45
io mi riferisco a una cosa che ho provato di persone e non alle CHIACCHIERE o simpatia o antipatia come fanno un paio di utenti
veramente tu sei il solo che ha dimostrato di dire solo chiacchiere, vedi ad esempio quella sulle prestazioni usb fasulle

Come faccio a essere "sicuro" che abbia questi pulsanti?
Ti è già stato risposto, aggiungo solo che anche se premi il pulsante on/off dietro il router ci sarà sempre l'alimentatore esterno che consuma un minimo, quindi tanto vale staccare la corrente lì.


velocità è quella, per essere precisi 4,03periodicoMB/s, le velocità dell'USB purtroppo sono basse...
Per quanto rigurda la stabilità io sono 10 giorni che sto attaccato al p2p senza mai aver avuto disconnessioni di alcun genere.
Grazie per il test, per un momento a sentire l'altro, mi era venuto il dubbio che il mio fosse difettoso.
Per l'instabilità, ho risolto non usando + la porta usb. Da quando non la uso non ho avuto blocchi... sono a due giorni di connessione continua, prima era impensabile.

DavE-Warr|oR
20-01-2010, 12:54
Crusher88 chi ha fatto la figuraccia ora? :D a parte gli scherzi e simpatici battibecchi: come puoi vedere per questo router tutte quelle pippe mentali delle recensioni e pseudo ingegneri lascia il tempo che trova... perchè quelle sono chiacchiere e questi invece sono fatti.. hai quindi consigliato un utente un altro prodotto sbagliato in un 3d di questo specifico router senza averlo in mano e dando conclusioni affrettate... per carità non è successo nulla però invito a chi consiglia, di averlo per mano il prodotto da consigliare/sconsigliare e per chi chiede il consiglio di ragionare di più con la propria testa o meglio non prendere per oro colato la prima cosa che si legge nel web.. ma questo vale per tutto il web appunto :)
il tuo discorso dual band poteva valere appunto per altri router ma non per questo.. ma di cosa si parla in questo 3d? del wag320n! e allora?:)
non me la sono presa con il moderatore.. ho detto solo la mia.. sempre se è permesso dirlo.. non me la sono presa con nessuno :cincin:
tornando in tema.. una curiosità: come si fa a fare richiesta per lo sviluppo del dd-wrt? ho sentito che bisogna smontarlo e fotografarlo oppure ho capito male?

DavE-Warr|oR
20-01-2010, 13:01
veramente tu sei il solo che ha dimostrato di dire solo chiacchiere, vedi ad esempio quella sulle prestazioni usb fasulle


si vabbè bla bla bla :rolleyes: i fatti però so sempre stati dalla mia parte fino a prova contraria come puoi vedere e che testimoniano tutti gli utenti, quindi inutile che insisti imperterrito :mc: Stammi bene :D
(cmq riguardo all'usb non ho detto che è supersonico.. ma semplicemente che in effetti era un po più lento..) sarei curioso di vedere con un bel dd-wrt!

erme83
20-01-2010, 13:18
Tutto vero: settato in 2,4ghz modalita' mista b/g/n permette a chi si collega di andare alla propria velocita' e non adattarsi a quello minore
Testato personalmente con il notebook connesso a 300Mbit con l'adattatore WUSB600N e iPhone connesso a 54Mbit

Si peccato che resta il problema di possibili interferenze utilizzando la sola banda dei 2,4 GHZ

Se si hanno dei cordless ben 2 come nel mio caso che lavorano proprio sui 2,4 GHZ si hanno interferenze

A me serviva la portata, la velocità di trasferimento ed infine soprattutto che non vi fossero interferenze di segnale wireless

Crusher88
20-01-2010, 13:40
Ho fatto una prova con il mio router N finale settando una delle chiavette in g l'altra lasciandola in N ed effettivamente non ho riscontrato cali.
I cali drastici però li ho lo stesso se metto in ballo la wii di qui posso dedurre che alcuni client fanno soffrire ugualmente di quei difetti esposti nell'articolo.
Dave warrior io non ho consigliato nessuno male, quello che è scritto in quell'articolo è giusto e cmq prima di sentirmi dire " hai consigliato male" eventualmente me lo verrà a dire erme83 quando utilizzerà il router che ha comprato, non di certo tu.
Ci scommetto la testa che se qualcuno di voi mette in collegamento la WII in contemporanea con N vedrà gli N affatto stabili.
Comunque apprezzerei dave warrior da parte tua un tono più pacato, anche se faccio le "figuracce" come dici tu.

DavE-Warr|oR
20-01-2010, 13:49
Ho fatto una prova con il mio router N finale settando una delle chiavette in g l'altra lasciandola in N ed effettivamente non ho riscontrato cali.
I cali drastici però li ho lo stesso se metto in ballo la wii di qui posso dedurre che alcuni client fanno soffrire ugualmente di quei difetti esposti nell'articolo.
Dave warrior io non ho consigliato nessuno male, quello che è scritto in quell'articolo è giusto e cmq prima di sentirmi dire " hai consigliato male" eventualmente me lo verrà a dire erme83 quando utilizzerà il router che ha comprato, non di certo tu.
Ci scommetto la testa che se qualcuno di voi mette in collegamento la WII in contemporanea con N vedrà gli N affatto stabili.
Comunque apprezzerei dave warrior da parte tua un tono più pacato, anche se faccio le "figuracce" come dici tu.

il mio tono era scherzoso..:rolleyes: se ti sei sentito offeso scusami ma non era mia intenzione, cmq ho 2 cordless e non mi da nessun problema... la WII non ce l'ho quindi non posso sperimentare :boh:
spero che erme83 si troverà bene lostesso con il netgear...

Crusher88
20-01-2010, 14:00
ok già così va meglio..
cmq rispondendo alla tua domanda sul ddrt devi andare sul forum ufficiale, aprire un topic sul router, rompere le scatole ad un moderatore fino a quando converte quel thread in un donation thread. A quel punto deve iniziare la colletta tra gli utenti e quindi ciascuno invia qualcosa sul paypal ddrt.Quando si raggiunge la somma, si chiudono le donazioni, e viene comprato un router al team e a quel punto bisogna solo aspettare.
Ovviamente prerequisito per questo processo è che il router sia dal punto di vista hardware compatibile con il ddrt e per sincerarsi di questo puoi fare alcune foto se qualcuno non l'ha già fatto e mostrarle e ti sapranno dire se è supportabile o no.
ciao

clasi8632
20-01-2010, 14:06
Si peccato che resta il problema di possibili interferenze utilizzando la sola banda dei 2,4 GHZ

Se si hanno dei cordless ben 2 come nel mio caso che lavorano proprio sui 2,4 GHZ si hanno interferenze

A me serviva la portata, la velocità di trasferimento ed infine soprattutto che non vi fossero interferenze di segnale wireless

Bravo che ti devo dire, ognuno sceglie il prodotto in base a quello che gli serve, a me serviva la gigabit e ho preso il WAG320N, se a te servono due frequenze contemporaneamente hai fatto bene a prendere quello, ma non è xkè un modello lavora su due bande e l'altro no, è superiore all'altro e la stessa cosa vale per la presenza o meno della gigabit. Sono semplicemente due usi diversi (anche xkè se no non avrebbe senso per la netgear fare il DGN3500).
E comunque tieni conto di una cosa non è che siccome quello lavora su 2 bande contemporaneamente ha la portata è maggiore, il fatto della doppia banda ti serve solo per lavorare simultaneamente su entrambe non per aumentare l'ampiezza del segnale, non è che se c'è la 2,4Ghz in contemporanea sotto la 5GHz quest'ultima va più lontano o viceversa, mica giocano a cavallina :) . Non esistono dati comparativi tra WAG320N e DGND3300 quindi non puoi assolutamente affermare quale sia migliore come segnale wi-fi.

E comunque io ho 2 cordless e un micronde (anche questo lavora sulla 2,4GHz, ed è molto deleterio per i segnali wi-fi) e non ho disturbi di alcun tipo usando la stessa banda, anche perchè se no il router che ce l'ha a fare la tecnologia MIMO.

erme83
20-01-2010, 14:10
il mio tono era scherzoso..:rolleyes: se ti sei sentito offeso scusami ma non era mia intenzione, cmq ho 2 cordless e non mi da nessun problema... la WII non ce l'ho quindi non posso sperimentare :boh:
spero che erme83 si troverà bene lostesso con il netgear...

Dunque

Con il router attuale Roper Flynet il segnale wireless viaggia sui 2,4 GHZ e mi fa interferenza con uno dei cordless, con il router nuovo questo problema dovrei averlo risolto facendo lavorare quest'ultimo ANCHE, contemporaneamente sui 5 GHZ che dovrebbero essere più liberi da interferenze...

Tutto ciò è un discorso teorico, vi farò avere riscontri pratici appena avrò il materiale sotto mano, spero presto nell'altro thread

clasi8632
20-01-2010, 14:15
Ci scommetto la testa che se qualcuno di voi mette in collegamento la WII in contemporanea con N vedrà gli N affatto stabili.


Con PS3 che usa lo standard G nessun problema di caduta di throughput sull' N con il WAG320N.

Ma io non ho capito Crusher88 ma tu ce l'hai o non ce l'hai il WAG320N?

scusami ma prima che lo standard N fosse definitivo come avveniva allora? Non c'era la 40 mhz?

Si già c'era, ma il problema stava nel fatto che anche se nel router nello standard N settavi 40 mhz e poi c'era nella rete un dispositivo G allora andavano tutti a 20 mhz.

Grazie per il test, per un momento a sentire l'altro, mi era venuto il dubbio che il mio fosse difettoso...

Di nulla se si può dare una mano lo si fa sempre. E poi quando c'è da essere obiettivi, bisogna esserlo, la velocià della porta è quella, però il WAG320N è in buona compagnia :)

erme83
20-01-2010, 14:17
Bravo che ti devo dire, ognuno sceglie il prodotto in base a quello che gli serve, a me serviva la gigabit e ho preso il WAG320N, se a te servono due frequenze contemporaneamente hai fatto bene a prendere quello, ma non è xkè un modello lavora su due bande e l'altro no, è superiore all'altro e la stessa cosa vale per la presenza o meno della gigabit. Sono semplicemente due usi diversi (anche xkè se no non avrebbe senso per la netgear fare il DGN3500).
E comunque tieni conto di una cosa non è che siccome quello lavora su 2 bande contemporaneamente ha la portata è maggiore, il fatto della doppia banda ti serve solo per lavorare simultaneamente su entrambe non per aumentare l'ampiezza del segnale, non è che siccome c'è la 2,4Ghz in contemporanea sotto la 5GHz quest'ultima va più lontano o viceversa, mica giocano a cavallina :) . Non esistono dati comparativi tra WAG320N e DGND3300 quindi non puoi assolutamente affermare quale sia migliore come segnale wi-fi.



Rispondevo all'utente che affermava che mi avevano consigliato male,

invece come stai dicendo anche tu ho trovato anche, ma non solo, grazie al suo supporto, il router che più poteva servire ai miei scopi.

In sostanza come già detto sono due ottimi router ognuno con dei punti forti a suo favore e punti deboli a sfavore

Fine OT volendo si può continuare qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900&page=481

Ma penso non sia necessario quello che c'era da dire è stato detto ed anche ripetuto più volte

Crusher88
20-01-2010, 14:36
Con PS3 che usa lo standard G nessun problema di caduta di throughput sull' N con il WAG320N.

Ma io non ho capito Crusher88 ma tu ce l'hai o non ce l'hai il WAG320N?




No non ce l'ho ovvio no sennò sarei andato più sicuro con le mie affermazioni :)
(ho detto che ho un altro router N finale, nn questo linksys)
cmq grazie per le info, buone a sapersi

Palo91
20-01-2010, 14:56
No non ce l'ho ovvio no sennò sarei andato più sicuro con le mie affermazioni :)
(ho detto che ho un altro router N finale, nn questo linksys)
cmq grazie per le info, buone a sapersi

Continui a parlare di router N finale, ma vorrei precisare che ancora non ne esistono! :D
Tutti quelli ora in commercio, che io sappia, sono Draft 2.0. Ciò non toglie che la differenza con lo standard 802.11n definitivo sia minima e che la maggior parte di questi potrà essere aggiornata alle nuove specifiche, era solo un appunto. :O

Crusher88
20-01-2010, 15:01
scusami con N finale intendo semplicemente che sulle specifiche del produttore non c'è la sigla draft :)
tutto qui :)

gnaliivo203
20-01-2010, 18:41
Salve,
scusate se pongo ancora la domanda relativa all'aperura delle porte, ma ho letto quasi tutto il post e non sono riuscito a capire, data la mia poca praticità, come si fa. Il firmware sul mio wag320n è V1.00.08. Sareste così gentili da illustrare la procedura passo passo, citando i relativi menu del router. (simulando ad esempio l'apertura della porta per utorrent)

Grazie per le evenutali risposte.:(

DavE-Warr|oR
20-01-2010, 18:44
Salve,
scusate se pongo ancora la domanda relativa all'aperura delle porte, ma ho letto quasi tutto il post e non sono riuscito a capire, data la mia poca praticità, come si fa. Il firmware sul mio wag320n è V1.00.08. Sareste così gentili da illustrare la procedura passo passo, citando i relativi menu del router. (simulando ad esempio l'apertura della porta per utorrent)

Grazie per le evenutali risposte.:(

prova con l'upnp! funziona da dio :D

gnaliivo203
20-01-2010, 19:02
Grazie,
potresti essere un po più preciso. Non trovo nel menu l'upnp da te segnalato.
Grazie.

pegasolabs
20-01-2010, 23:18
Secondo avviso: non devi buttarla sempre sul personale.
Al terzo avviso ti fai una vacanza


Con tutto il dovuto rispetto ma a parte che non offeso nessuno e non ho preso nulla sul personale.. ma evitavo semplicemente di far fare disinformazione.... ma un utente che commenta questo 3d senza neanche avere questo router dicendo cose non vere (tipo che se attivi n e g assieme succede una catastrofe [cosa che non è successa ne a me e ne ad altri utenti come si puo' notare...]) non la chiami disinformazione? e anche OT direi.. (sono dell'opinione paragonare un altro router a questo, puo farlo solo chi ce l'ha avuto in mano, sia l'uno che l'altro...) peccato che chi disinforma sul serio non viene richiamato.. allora mi sono stressato di riscrivere le stesse cose, giocherellare ed essere richiamato come se avrei scaturito flame, mentre nel frattempo la gente disinforma liberamente andando OT, e bisogna pure stare attenti come si risponde che qui' c'è la libertà di parola come nei tempi del fascismo o dello stalinismo -_-
sempre se posso esprimere questa mia modesta critica... ma in vacanza ci vado lostesso, tornerò quando questo 3d sarà più sensato e quindi come un vero official 3d.
riguardo ai test richiesti sopra, quando avrò tempo e voglia li rifarò e vi dirò tutti i numerini da voi desiderati.
Dare del fascista o dello stalinista vuol dire offendere e va ben oltre il contestare pubblicamente l'operato di un moderatore, che pure sarebbe vietato da regolamento (magari leggerlo...).
Sei sospeso 5gg.



@crusher88: non va bene alimentare i flame, ti ho già detto che si segnala, si aspetta e non si replica più in questi casi. Dal momento che è il secondo thread, di un router che non possiedi, nel quale ti ritrovo in situazioni analoghe sei sospeso 1 giorno.

clasi8632
21-01-2010, 12:20
Salve,
scusate se pongo ancora la domanda relativa all'aperura delle porte, ma ho letto quasi tutto il post e non sono riuscito a capire, data la mia poca praticità, come si fa. Il firmware sul mio wag320n è V1.00.08. Sareste così gentili da illustrare la procedura passo passo, citando i relativi menu del router. (simulando ad esempio l'apertura della porta per utorrent)

Grazie per le evenutali risposte.:(

-Allora come prima cosa se non la conosci devi vedere la porta che utilizza utorrent:
Apri uTorrent vai in Opzioni>>Impostazioni>>Connessioni accanto alla voce Porta utilizzata per le connessioni in entrata c’è il numero della porta che devi aprire.

-Poi vai sulla scheda del router che si chiama "Applicazioni e giochi" , resti sulla prima sottoscheda che ti apre "Inoltra porta singola", se non sai come arrivarci qui sotto ti metto l'indirizzo, su questo indirizzo che ti do al posto della scritta IP_ROUTER devi mettere l'IP del tuo router (quello preimpostato è 192.168.1.1):

http://IP_ROUTER/setup.cgi?next_file=SingleForwarding.htm

in questa scheda prendi una striscia con le caselle vuote e metti: sotto "Applicazione" un nome qualsiasi tipo utorrent, in "Porta esterna" il numero di porta che avevi trovato prima in uTorrent e anche in "Porta interna" metti sempre lo stesso numero di porta, in "Protocollo" selezioni TCP, e in "Indirizzo IP" inserisci l'indirizzo IP del computer dove usi utorrent, spunti la casella "Attiva", ed infine scendi in basso e clicchi su "Salva impostazioni".
Ecco aperta la porta per utorrent :)

gnaliivo203
21-01-2010, 18:04
Salve,
grazie per la risposta, esaustiva e chiara.
Approfitto ancora della tua professionalità; volendo effettuare un controllo sul router se la porta è stata settata correttamnete e se utorrent sta dialogando al massimo della velocità, come fare?
Ciao e grazie ancora.

Palo91
21-01-2010, 18:07
Salve,
grazie per la risposta, esaustiva e chiara.
Approfitto ancora della tua professionalità; volendo effettuare un controllo sul router se la porta è stata settata correttamnete e se utorrent sta dialogando al massimo della velocità, come fare?
Ciao e grazie ancora.

Apri uTorrent => Opzioni => Assistente di rete => Testa se la porta è inoltrata propriamente

cagnaluia
21-01-2010, 18:20
ma senza antenne, com'è l'estensione della Wireless ?

clasi8632
21-01-2010, 19:18
ma senza antenne, com'è l'estensione della Wireless ?

Io mi ci trovo bene, ha una copertura maggiore rispetto al mio vecchio alice gate 2 plus...però che ti dico rispetto ad uno nuovo con le antenne non l'ho mai provato. Se vai nella pag precedente al post #569 ho spiegato un po' come è la struttura della mia casa e come prende. Però ogni abitazione fa testo a se in generale.

LiquiD_85
22-01-2010, 11:15
Salve ragazzi,

vorrei comprare il router in questione dato che tra poco mi arriverà una linea 7MB, solo una domanda ... quali sono le differenze tra WAG320n-EU WAG320N-EZ e WAG320N-EW???
Mi sembra cha anche altri prodotti linksys (che uso da anni e mai deluso 1 sola volta) abbiano queste sigle ma non ho mai capito se è una differenza funzionale o forse indica il modello in circolazione in un determinato paese tipo EU (Europa).

Grz1000

clasi8632
22-01-2010, 11:27
Salve ragazzi,

vorrei comprare il router in questione dato che tra poco mi arriverà una linea 7MB, solo una domanda ... quali sono le differenze tra WAG320n-EU WAG320N-EZ e WAG320N-EW???
Mi sembra cha anche altri prodotti linksys (che uso da anni e mai deluso 1 sola volta) abbiano queste sigle ma non ho mai capito se è una differenza funzionale o forse indica il modello in circolazione in un determinato paese tipo EU (Europa).

Grz1000

Sono le varie zone d' Europa (tale sigla sarebbe lo SKU delle varie zone).
Prima c'era solo EU, poi è stato diviso in 4 aree. La sigla EZ è lo SKU per la zona sud.

EU praticamente è diviso in:

–EW- Europe West
–EN- Europe North
–EE- Europe East
–EZ- Europe South: Portogallo, Spagna, Italia, Grecia.

dynax
22-01-2010, 22:24
Mi unisco anche io a questa discussione visto che ho acquistato da poco questo router. Sono passato dal WAG54GS ULTRASTABILE a questo. Ho trovato per ora la stessa stabilità usando contemporaneamente una connessione wireless ed una LAN. Ancora non ho smanettato con le altre opzioni.
Il primo test sulla wireless lascia un po' desiderare: usando il mio netbook con wireless-N mi connetto a 150 mbits e raggiungo un transfer rate di circa 3 MB/s. Diciamo poco al di sopra del vecchio router con la wireless-G (2,5 MB/s). C'è qualche trucco per andare più veloci?
Altra domanda... ma il supporto SNMP?? è svanito! Possibile?
Ero abituato ad usare DSL Quality Viewer per verificare lo stato della linea, che rispetto alle informazioni visibili con la pagina "segreta" mi dava una informazione in più, ovvero quale sarebbe la velocità massima che supporterebbe sull'attuale linea ADSL... ebbene, ora non lo posso sapere!
Ho una ADSL limitata a 4 MBits. Col vecchio WAG54GS mi diceva che potevo arrivare a 6 MBits... e con questo? chissà...

Un'altra mancanza: su status -> wireless network non c'è la possibilità di vedere i client collegati via wireless. Il vecchio router aveva un simpatico pulsantivo per vedere questa lista...

TROVATO! Sta sotto Wireless -> Wireless MAC Filter

kestral
23-01-2010, 15:27
In sintesi, mentre mi leggo il thread...

Funziona bene in generale?
Con Alice 7 Mb?
Con E-mule/Torrent?
Problemi principali?

1000 grazie a chiunque risponderà :-)

Fede
23-01-2010, 16:58
In sintesi, mentre mi leggo il thread...

Funziona bene in generale?
Con Alice 7 Mb?
Con E-mule/Torrent?
Problemi principali?

1000 grazie a chiunque risponderà :-)

100 %
mai alcun problema.
Sono con Libero, ma ho un amico che lo usa con Alice!

dumazone
23-01-2010, 19:12
100 %
mai alcun problema.
Sono con Libero, ma ho un amico che lo usa con Alice!

quoto e dico
in generale funziona bene si, un buon router veramente
io uso alice 7mb nessun problema, non sono l'amico di Fede :D :D :D
con il torrent sono arrivato a picchi di 850KB/sec
il mulo non l'ho ancora installato

in generale bene

clasi8632
23-01-2010, 20:23
In sintesi, mentre mi leggo il thread...

Funziona bene in generale?
Con Alice 7 Mb?
Con E-mule/Torrent?
Problemi principali?

1000 grazie a chiunque risponderà :-)

io ho alice 7Mb funzionamento perfetto, estremamente stabile, sono stato attaccato ad emule per 12 giorni di fila senza disconnessioni (al 12 giorno l'ho staccato io per dargli un po' di tregua :) ).
Per le principali mancanze guarda la prima pagina.

edy
23-01-2010, 22:42
In sintesi, mentre mi leggo il thread...

Funziona bene in generale?
Con Alice 7 Mb?
Con E-mule/Torrent?
Problemi principali?

1000 grazie a chiunque risponderà :-)

ottimo router al 100%
io uso alice 7 mb e in download arriva sempre senza problemi a 840/850 stabili
emule non lo uso, con btorrent ottimo e meglio ancora con Jdownloader (specialmente nel cambio ip automatico non ha mai perso un colpo)
nessun problema riscontrato
wifi/n perfetto

:D

gnaliivo203
24-01-2010, 11:15
ottimo router al 100%
io uso alice 7 mb e in download arriva sempre senza problemi a 840/850 stabili
emule non lo uso, con btorrent ottimo e meglio ancora con Jdownloader (specialmente nel cambio ip automatico non ha mai perso un colpo)
nessun problema riscontrato
wifi/n perfetto

:D

Salve,
desideravo chiederti come sei riuscito a configurare la riconnessione automatica con jdownloader. Io riesco a far dialogare jdowloader con il wag320n ma dopo aver cloccato su "registratori di connessioni", rimane aperta la finestra "salvataggio metodo riconnessione" e non va avanti.

Desideravo chiedere ancora circa l'accesso al wag320n da computer remoto; ho rispettato la procedura descritta sul support di linksys, ho abilitato in amministrazione la porta 80 80, con un computer esterno connesso ad internet ho digitato http://0.0.0.0:8080, (al posto degli zeri ho messo l'indirizzo IP), mi da operazione eseguita, ma nel brouser resta una pagina bianca e non mi chiede neanche il login.

Grazie per le eventuali risposte.:(

Saluti.

clasi8632
24-01-2010, 14:06
Salve,

Desideravo chiedere ancora circa l'accesso al wag320n da computer remoto; ho rispettato la procedura descritta sul support di linksys, ho abilitato in amministrazione la porta 80 80, con un computer esterno connesso ad internet ho digitato http://0.0.0.0:8080, (al posto degli zeri ho messo l'indirizzo IP), mi da operazione eseguita, ma nel brouser resta una pagina bianca e non mi chiede neanche il login.

Grazie per le eventuali risposte.:(

Saluti.

Dai uno sguardo a questa guida:
http://www.homeserverland.com/wiki/w/whs/linksys-wag320n-router.aspx
riguarda la configurazione dell'accesso remoto del WAG320N per windows home server, ma ve bene anche in generale.

Baronfederigo
24-01-2010, 14:47
devo acquistare un nuovo modem/router/wifi e sto guardando questo wag320n con interesse, l'alternativa sarebbe aspettare il nuovo netgear dgn3500, qualcuno sa nulla sulla data di uscita di quest'ultimo?

edit: qui sul forum ho letto che il dgn3500 dovrebbe avere il wi fi 2,4 e 5 ghz in contemporanea ma sull specifiche non lo trovo http://www.netgear.com/Products/RoutersandGateways/WirelessNRoutersandGateways/DGN3500.aspx

gnaliivo203
24-01-2010, 15:29
Dai uno sguardo a questa guida:
http://www.homeserverland.com/wiki/w/whs/linksys-wag320n-router.aspx
riguarda la configurazione dell'accesso remoto del WAG320N per windows home server, ma ve bene anche in generale.

Salve,
ho seguito le istruzioni della guida, ma quando provo a connettermi da remoto al router, digitando http://0.0.0.0:8080, la pagina del brauser, nel mio caso fairfox, mi da operazione completata e rimane bianca.

Grazie per eventuali risposte.:(

clasi8632
24-01-2010, 16:21
Salve,
ho seguito le istruzioni della guida, ma quando provo a connettermi da remoto al router, digitando http://0.0.0.0:8080, la pagina del brauser, nel mio caso fairfox, mi da operazione completata e rimane bianca.

Grazie per eventuali risposte.:(
Scusa, ma avevo capito male io quello che volevi fare, pensavo che volessi accedere remotamente al proprio PC, mentre tu vuoi accedere al router. Allora lascia perdere la guida che ti ho detto.

La prima domanda che mi viene da porti, solo per chiarimento ed escludere questo errore, quando metti l'IP in http://0.0.0.0:8080 non metti IP gateway, metti Indirizzo IP che trovi nella scheda "stato" vero?

devo acquistare un nuovo modem/router/wifi e sto guardando questo wag320n con interesse, l'alternativa sarebbe aspettare il nuovo netgear dgn3500, qualcuno sa nulla sulla data di uscita di quest'ultimo?

edit: qui sul forum ho letto che il dgn3500 dovrebbe avere il wi fi 2,4 e 5 ghz in contemporanea ma sull specifiche non lo trovo http://www.netgear.com/Products/RoutersandGateways/WirelessNRoutersandGateways/DGN3500.aspx

Al di la del fatto che questo è il thread del WAG320N e non del DGN3500, e che se vuoi chiedere qualcosa su un un altro modello o apri un nuovo thread o chiedi sotto consigli acquisti; ti rispondo solo per cortesia, il DGN3500 non ha la doppia banda contemporanea infatti la sua sigla iniziale è DGN non DGND (come il DGND3300) ove quell'ultima D sta proprio per DUAL BAND.
Non voglio essere sgarbato ma già in precedenza su questo thread si è parlato di tutto tranne che del WAG320N.

paca1160
24-01-2010, 17:13
Salve.

Mi succede una cosa strana che non riesco a spiegarmi.
Se faccio un ipconfig sul mio pc mi trovo che ho come "Connection-specific DNS Suffix" la stringa WAG320N.
Questo non è un gran problema anche se non capisco da dove viene.
Il problema vero è che quando provo a fare un ping su degli altri device che ho in rete, usando il loro nome e non l'indirizzo, mi aggiunge quella stringa al nome e non riesce poi a risolverne l'indirizzo.
Voglio dire che se provo a fare "ping pippo" il comando prova a fare il ping di pippo.WAG320N e mi cerca un indirizzo esterno.
Non succede sempre, a volte con una macchina a volte con un'altra, a volte per un po' va bene poi torna a mettere is suffisso.

Capita anche a voi? Si può eliminare?

Grazie

gnaliivo203
24-01-2010, 18:41
Scusa, ma avevo capito male io quello che volevi fare, pensavo che volessi accedere remotamente al proprio PC, mentre tu vuoi accedere al router. Allora lascia perdere la guida che ti ho detto.

La prima domanda che mi viene da porti, solo per chiarimento ed escludere questo errore, quando metti l'IP in http://0.0.0.0:8080 non metti IP gateway, metti Indirizzo IP che trovi nella scheda "stato" vero?



Al di la del fatto che questo è il thread del WAG320N e non del DGN3500, e che se vuoi chiedere qualcosa su un un altro modello ho apri un nuovo thread o chiedi sotto consigli acquisti; ti rispondo solo per cortesia, il DGN3500 non ha la doppia banda contemporanea infatti la sua sigla iniziale è DGN non DGND (come il DGND3300) ove quell'ultima D sta proprio per DUAL BAND.
Non voglio essere sgarbato ma già in precedenza su questo thread si è parlato di tutto tranne che del WAG320N.

Salve,
si metto l'IP che trovo nella scheda "stato" inizia con 82.......:8080.
Vorrei accedere in modo remoto al router al solo fine di gestire una periferica usb o ub hard disk collegati all'usb del router stesso.
Saluti e Grazie.

Baronfederigo
24-01-2010, 20:56
Ho dato un occhiata al firware simulativo e devo dire che è abbastanza simile al mio attuale linksys ag241, quindi mi ci troverei bene, ho visto però che non ci sono le classiche voci per controllare la qualità della connessione (attenuazione ecc) e che per vederle si deve ricorrere ad un indirizzo "nascosto" :( vorrei sapere da chi ha il wag320n in cosa consiste tale schermata e se è chiara, quali valori riporta. grazie

paca1160
24-01-2010, 22:08
vorrei sapere da chi ha il wag320n in cosa consiste tale schermata e se è chiara, quali valori riporta
Questo è quello che vedo io.
Ciao

--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG320N
Firmware Version: 1.00.08 , 2009-08-27T19:37:13
Boot Version: 1.06
Hardware Version: 0.01

--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 509 Kbps
DSL Downstream Rate: 8000 Kbps

Down up
DSL Noise Margin: 17.5 dB 28.6 dB
DSL Attenuation: 25.5 dB 11.3 dB
DSL Transmit Power: 19.1 dBm 12.4 dBm

--- Wireless Information ---
Wireless Driver Version: 5.10.85.0.cpe4.402.4
Wireless Status: Enabled
Wireless Wide Channel:
Wireless Standard Channel: 11- 2.462GHZ
Wireless SSID: Linksys

--- Dynamic Information ---
LAN Mac Address: xx:xx:xx:xx:xx:xx
WAN Mac Address: yy:yy:yy:yy:yy:yy
Wireless Mac Address: zz:zz:zz:zz:zz:zz

dumazone
24-01-2010, 22:49
Salve,
si metto l'IP che trovo nella scheda "stato" inizia con 82.......:8080.
Vorrei accedere in modo remoto al router al solo fine di gestire una periferica usb o ub hard disk collegati all'usb del router stesso.
Saluti e Grazie.

ti quoto io uso il DDNS e dall'esterno e' impossibile accedere alla pagina di configurazione del router
il DDNS funziona perche' se inoltro le porte visualizzo dall'esterno i pc all'interno della rete utilizzando ad esempio ultravnc

se anche tu mi indichi questa cosa allora e' un bug del router

Baronfederigo
24-01-2010, 22:57
grazie paca1160, l'unica cosa mi sembra che manchi l'info sul "dsl path mode" ovvero se si tratta di interleaved o fast: nel firmware del mio ag241 c'è una voce per il dls mode (es gdmt, adsl2 ecc) e un altra per il pathmode. mi confermate che manca? grazie

Fede
24-01-2010, 23:40
Questo è quello che vedo io.

Down up
DSL Noise Margin: 17.5 dB 28.6 dB
DSL Attenuation: 25.5 dB 11.3 dB
DSL Transmit Power: 19.1 dBm 12.4 dBm




Che sederone :D
Bei valori, ottimi direi: hai una signora linea (e infatti vai a 8000 fissi)

paca1160
25-01-2010, 06:57
Che sederone :D
Bei valori, ottimi direi: hai una signora linea (e infatti vai a 8000 fissi)
Sì, non mi lamento, infatti :D
Dovessi vendere casa... lo metterò nelle caratteristiche :read:

hanskelsen
25-01-2010, 17:56
Che emozione: dopo anni di assenza da questo forum (7 o 8) torno a scrivere...:D

L'occasione mi è data dall'acquisto di questo ottimo router linksys in riferimento al quale voglio segnalarvi la facilità di utilizzo con le console.

Innanzitutto una piccola premessa: prima di acquistare il detto router per la mia nuova casa, ho provato per un fine settimana il Belkin N+ che avevo acquistato in luogo del Wag320n in considerazione del prezzo + conveniente, delle ottime recensioni e delle similari caratteristiche (usb storage, in particolare), nonchè del fatto che a casa dei miei genitori utilizzavo un belkin N Mimo acquistato l'anno passato.
Il Belkin è tornato in negozio dopo due giorni perchè è inutilizzabile con la 360 e la PS3: avevo avuto sentore dei problemi parecchi forum ma ho voluto provare direttamente ed effetivamente via wireless si hanno una marea di problemi con l'MTU per la 360 e di disconnessione con la PS3.

Per non aspettare un'eventuale patch, ho preferito prendere il wag320n e ne sono molto contento...

Il Router lo utilizzo prettamente con connessione wireless e vi ho collegato 2 portatili (prot. G), la ps3 (prot. G) e la 360 (prot. N): tutto funziona ottimamente secondo i rispettivi protocolli ed modo stabile (sulla ps3 visualizzo i filmati di youtube tranquillamente).

Voglio segnalarvi, in particolare, l'ottimo funzionamento dell'upnp rispetto alle richieste di accesso delle console alle porte esterne del router:
- l'analisi di rete della 360 non evidenzia un nat chiuso (ergo il nat è aperto);
- la ps3 segnala un nat di tipo 2, ovvero aperto.
Per me che venivo da un belkin N mimo è stato un sollievo: la 360 si connetteva al live solo con nat moderato nonostante l'uso prima dell'upnp, poi del portforwading manuale (perchè l'upnp non fungeva), ed, infine, del dmz (che manco andava bene).

Peraltro, vi evidenzio che utilizzo con soddisfazione il mediaserver del router con un hd esterno da 1tb (seagate freeagent desk) e la PS3.
Gravi inconvenienti non ne ho riscontrati: solo alcuni rallentamenti del film in riproduzione. Tuttavia, non avevo ancora codificato la rete e, comunque, adesso ho settatto,n ella sezione QoS, alta priorità al traffico verso l'indirizzo mac della PS3. Vedremo i risultati.
Invero, per sicurezza non faccio fare al router la scansione automatica delle cartelle condivise alla ricerca dei files multimediali (imposto un altissimo intervallo ri ricerca), effettuandola manualmente ogni volta che archivio qualche film.
Ho poi creato un profilo su mydns.org cui ho, pure, collegato profiquamente il router per accedere in ftp all'HD, previa creazione di un nuovo profilo ad hoc (oltre all'admin).
Ciò che, però, mi ha molto colpito è stata la possibilità di utilizzare il mediaserver anche con la xbox 360: opportunità che ho scoperto solo ieri sera tardi ma che pare funzionare molto bene (ho iniziato a vedere un divx e la 360 mi ha fatto scaricare i codec adatti prima di riprodurlo).
Spero che la mia testimonianza vi sia utile.

dumazone
25-01-2010, 19:54
Che emozione: dopo anni di assenza da questo forum (7 o 8) torno a scrivere...:D

L'occasione mi è data dall'acquisto di questo ottimo router linksys in riferimento al quale voglio segnalarvi la facilità di utilizzo con le console.

Innanzitutto una piccola premessa: prima di acquistare il detto router per la mia nuova casa, ho provato per un fine settimana il Belkin N+ che avevo acquistato in luogo del Wag320n in considerazione del prezzo + conveniente, delle ottime recensioni e delle similari caratteristiche (usb storage, in particolare), nonchè del fatto che a casa dei miei genitori utilizzavo un belkin N Mimo acquistato l'anno passato.
Il Belkin è tornato in negozio dopo due giorni perchè è inutilizzabile con la 360 e la PS3: avevo avuto sentore dei problemi parecchi forum ma ho voluto provare direttamente ed effetivamente via wireless si hanno una marea di problemi con l'MTU per la 360 e di disconnessione con la PS3.

Per non aspettare un'eventuale patch, ho preferito prendere il wag320n e ne sono molto contento...



CUT

quotone in tutto per tutto
stesso belkin N+ con problemi psp abbandonato prima di prendere la ps3 avevo capito che speranze a breve termine non ce ne erano

aggiungi pure che il bekin ha una gestione "aperta" dell'hd collegato in usb!

il resto taglio per comodita' ma concordo :) :)

Baronfederigo
25-01-2010, 20:43
mi confermate che non si puo vedere se si è in fast o interleaved? grazie,cmq ho deciso che lo ordino su bow.it e spero in un miglioramento del firmware

LiquiD_85
26-01-2010, 08:27
Sono le varie zone d' Europa (tale sigla sarebbe lo SKU delle varie zone).
Prima c'era solo EU, poi è stato diviso in 4 aree. La sigla EZ è lo SKU per la zona sud.

EU praticamente è diviso in:

–EW- Europe West
–EN- Europe North
–EE- Europe East
–EZ- Europe South: Portogallo, Spagna, Italia, Grecia.

Grazie della spiegazione sei stato esauriente :)

the madman
26-01-2010, 09:38
Ciao a tutti, sono da qualche giorno possessore di questo router, che sostituisce un D-Link G624T a cui sono saltate le porte ethernet.

L'ho installato in pochi minuti, tutto funziona egregiamente anche senza ottimizzazioni particolari, che mi studierò con calma. Degno di nota il software Network Magic, che effettivamente aiuta i meno esperti ad avere tutto sotto controllo.

Vorrei sapere come fare per accedere al router dall'esterno, sto cercando sul manuale ma non ho trovato nulla, e mi sembra di non essere l'unico ad avere questo problema.

E' possibile o no?

Grazie.

Edit: link alla procedura da seguire qui (http://linksys.custhelp.com/cgi-bin/linksys.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=4252), quando torno a casa devo abilitare il remote admin... acc!!

mario_brega
26-01-2010, 20:34
Acquistato oggi...

Ma non lo trovo io oppure non ha la possibilita' di
loggare in un syslog configurabile ?!
Ma lo hanno i modem da 39 euri...:-((

Raven
26-01-2010, 21:16
mi confermate che non si puo vedere se si è in fast o interleaved?

confermo...

Nella pagine delle info compare la scritta

DSL Channel:

Ma né FAST né INTERLEAVED viene scritto dopo... ;)

stranahw
26-01-2010, 22:15
In prima pagina ho letto che nell' area di amministrazione non è disponibile visualizzare i valori della mia linea ADSL (SNR, Attenuation etc) ma è comunque possibile visualizzare le statistiche attraverso il seguente link:
http://INDIRIZZO_ROUTER/setup.cgi?ne...dsl_driver.htm1 -
Ma cosa intendi per statistiche? anche il SNR e l'attenuazione?
Con questo router si possono vedere con questo link?
grazie

Baronfederigo
26-01-2010, 23:12
confermo...

Nella pagine delle info compare la scritta

DSL Channel:

Ma né FAST né INTERLEAVED viene scritto dopo... ;)

spero che un firmwarino un po migliore implementi anche questa mancanza banale, valori di attenuazione ecc..

piedibagnati Meccha RuleZ
26-01-2010, 23:25
volevo fare una domanda magari stupida ma nn ho esperienze con router e tantomento con wifi.
è possibile disabilitare la trasmissione wifi e utilizzarla solamente quando serve?
grazie

Raven
27-01-2010, 06:52
spero che un firmwarino un po migliore implementi anche questa mancanza banale, valori di attenuazione ecc..

Snr e Db ci sono (nella pagina "nascosta")... ;) è proprio la sola indicazione della tipologia di linea, a mancare...

clasi8632
27-01-2010, 10:15
volevo fare una domanda magari stupida ma nn ho esperienze con router e tantomento con wifi.
è possibile disabilitare la trasmissione wifi e utilizzarla solamente quando serve?
grazie

è possibile disattivare il wi-fi dal firmware di gestione

In prima pagina ho letto che nell' area di amministrazione non è disponibile visualizzare i valori della mia linea ADSL (SNR, Attenuation etc) ma è comunque possibile visualizzare le statistiche attraverso il seguente link:
http://INDIRIZZO_ROUTER/setup.cgi?ne...dsl_driver.htm1 -
Ma cosa intendi per statistiche? anche il SNR e l'attenuazione?
Con questo router si possono vedere con questo link?
grazie
Tramite quella pagina si può vedere sia Snr che Db, precisamente questo è quello che c'è:

--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG320N
Firmware Version: 1.00.08 , 2009-08-27T19:37:13
Boot Version: 1.06
Hardware Version: 0.01

--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 477 Kbps
DSL Downstream Rate: 8121 Kbps

Down up
DSL Noise Margin: 23.3 dB 31.4 dB
DSL Attenuation: 14.0 dB 3.4 dB
DSL Transmit Power: 0.0 dBm 12.8 dBm

--- Wireless Information ---
Wireless Driver Version: 5.10.85.0.cpe4.402.4
Wireless Status: Enabled
Wireless Wide Channel: 9
Wireless Standard Channel: 11- 2.462GHZ
Wireless SSID: xxxxxxxx

--- Dynamic Information ---
LAN Mac Address: 00:00:00:00:00:00
WAN Mac Address: 00:00:00:00:00:00
Wireless Mac Address: 00:00:00:00:00:00

---

stranahw
27-01-2010, 16:48
grazie :)

piedibagnati Meccha RuleZ
27-01-2010, 22:03
ok grazie ma " disattivare il wi-fi dal firmware di gestione" è una cosa gestibile facilmente, al posto di avere un bottone sul router (attivabile -disattivabile facilmente) oppure è uno sbattimento? vorrei comperare un router-modem che normalmente verrà utilizzato con connessione cavo su porte gigabit + un hd esterno che vorrei fosse condiviso dalla rete (è un sata2 in un box con uscite firewire-sata-usb). il wi-fi lo userei solamente per collegare eventuali cellulari wi-fi, skype sul portatile e per condividere una stampante usb epson stylus d120 (che nn ho ancora ben capito come). credo comunque che questo cisco faccia il caso mio, tra l'altro la mia casa è minuscola.
grazie per l'aiuto.
:)

clasi8632
27-01-2010, 22:27
ok grazie ma " disattivare il wi-fi dal firmware di gestione" è una cosa gestibile facilmente, al posto di avere un bottone sul router (attivabile -disattivabile facilmente) oppure è uno sbattimento? vorrei comperare un router-modem che normalmente verrà utilizzato con connessione cavo su porte gigabit + un hd esterno che vorrei fosse condiviso dalla rete (è un sata2 in un box con uscite firewire-sata-usb). il wi-fi lo userei solamente per collegare eventuali cellulari wi-fi, skype sul portatile e per condividere una stampante usb epson stylus d120 (che nn ho ancora ben capito come). credo comunque che questo cisco faccia il caso mio, tra l'altro la mia casa è minuscola.
grazie per l'aiuto.
:)

è una cosa semplicissima vai sotto wireless e lo disattivi :D

grazie :)

di nulla

samirachiko
28-01-2010, 11:54
Salve. Ho un modem-router della digicom e il mio problema è il wireless: arriva a fatica nel mio salotto che distaall'incirca metri e deve attraversare due muri. Questo modem-router di cui parlate com'è il wireless?? E' molto veloce anche a grandi distanze??? :help:

piedibagnati Meccha RuleZ
28-01-2010, 12:18
[QUOTE=clasi8632;30635910]è una cosa semplicissima vai sotto wireless e lo disattivi :D
bene allora me lo accatto. 120 da wellcome non è poco ma le porte gigabit e la possibilità di collegare un nas mi alletta. cmq ho chiesto ad un amico che lavora in cisco e mi ha detto che normalmente c'è sempre un evoluzione nell'aggiornamento dei firmware per ulteriori migliorie.
CiaUz grazie

Baronfederigo
28-01-2010, 16:25
arrivato e configurato, per ora tutto ok!

dario70
28-01-2010, 16:34
In prima pagina ho letto che nell' area di amministrazione non è disponibile visualizzare i valori della mia linea ADSL (SNR, Attenuation etc) ma è comunque possibile visualizzare le statistiche attraverso il seguente link:
http://INDIRIZZO_ROUTER/setup.cgi?ne...dsl_driver.htm1 -

A questo indirizzo visualizzo una pagina completamente bianca:(

Raven
28-01-2010, 16:51
A questo indirizzo visualizzo una pagina completamente bianca:(

- hai sostituito la parte "indirizzo_router", vero?! :D

- hai tolto l'"1" dopo "htm", vero?! :D

dario70
28-01-2010, 16:59
- hai sostituito la parte "indirizzo_router", vero?! :D

- hai tolto l'"1" dopo "htm", vero?! :D
Certo http://192.168.1.1/setup.cgi?ne...dsl_driver.htm

Baronfederigo
28-01-2010, 17:14
le prime impressioni sono positive, ho notato pero che alcune volte esita un pochino nell'iniziale caricamento delle pagine web, ma devo ancora verificare meglio. Un appunto estetico: alcun led degli slot ethernet sono meno intensi di altri , stessa cosa per l'icona internet rispetto a quella dsl.:O

ah il mio cordless usa una banda compresa tra 1800 e 1900 mhz, non dovrebbero darsi fastidio, giusto?

clasi8632
28-01-2010, 18:19
Certo http://192.168.1.1/setup.cgi?ne...dsl_driver.htm

non so dove hai sbagliato perchè nemmeno a me la fa vedere sul link postato da te, questa è la mia e funziona benissimo prova a fare copia incolla:
http://192.168.1.1/setup.cgi?next_file=adsl_driver.htm

EDIT: forse ho capito dove hai sbagliato, mi sa che avevi copiato direttamente la scritta del link della 1 pag, e quindi al posto di "next_file=adsl" ti ci sono andati i puntini :)

pegasolabs
28-01-2010, 20:19
EDIT: forse ho capito dove hai sbagliato, mi sa che avevi copiato direttamente la scritta del link della 1 pag, e quindi al posto di "next_file=adsl" ti ci sono andati i puntini :)
Esatto ;)

dumazone
28-01-2010, 23:12
http://192.168.1.1/setup.cgi?next_file=adsl_driver.htm

i miei dati
direi bene :)
pero' questa pagina e' in chiaro.... uhmm vabbbee!

--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG320N
Firmware Version: 1.00.08 , 2009-08-27T19:37:13
Boot Version: 1.06
Hardware Version: 0.01

--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 476 Kbps
DSL Downstream Rate: 8127 Kbps

Down up
DSL Noise Margin: 11.9 dB 29.0 dB
DSL Attenuation: 37.0 dB 17.1 dB
DSL Transmit Power: 18.9 dBm 12.4 dBm

--- Wireless Information ---
Wireless Driver Version: 5.10.85.0.cpe4.402.4
Wireless Status: Enabled
Wireless Wide Channel: 9
Wireless Standard Channel: 11- 2,462 GHz
Wireless SSID..........

thorndyke
29-01-2010, 13:50
normalmente verrà utilizzato con connessione cavo su porte gigabit + un hd esterno che vorrei fosse condiviso dalla rete (è un sata2 in un box con uscite firewire-sata-usb)... cut... e una stampante usb epson stylus d120

Alla porta usb di questo router non si possono collegare le stampanti, ma solo unità di memorizzazione e la velocità è bassa (solo 4MB/s).
Io ho dovuto rinunciare del tutto a questa funzione, perchè se collego qualcosa alla porta usb del router e c'è traffico con varie classi di priorità (ad esempio p2p + voce + server video) il router tende a bloccarsi dopo alcune ore di utilizzo.

stranahw
29-01-2010, 21:47
ma scusatemi una domanda
Chi ha questo wag320 durante il p2p brutale (magari utorrent+emule) + skype + altro ha evidenziato disconnessioni o blocchi?
Sarei interessato a questo router e rottamare il mio wag200.
Ve lo chiedo perchè con il wag200 mi capita proprio questo... si disconnette quando ci sono troppe connessioni....

thece
29-01-2010, 23:10
Mi scuso in anticipo per il crosspost, ma per me è molto importante...e visto che questo è il thread ufficiale (mi sono letto tutte le 30 pagine in una volta sola)

Qualcuno di voi ha avuto disagi simili con le VPN?

Problema connessione Cisco VPN e router Linksys WAG320N (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2133643)

Ciao

picard12
30-01-2010, 05:48
ma scusatemi una domanda
Chi ha questo wag320 durante il p2p brutale (magari utorrent+emule) + skype + altro ha evidenziato disconnessioni o blocchi?
Sarei interessato a questo router e rottamare il mio wag200.
Ve lo chiedo perchè con il wag200 mi capita proprio questo... si disconnette quando ci sono troppe connessioni....

lo hai aggiornato all'ultimo firmware? ce l'ho anch'io e va bene..

stranahw
30-01-2010, 07:51
lo hai aggiornato all'ultimo firmware? ce l'ho anch'io e va bene..

si aggiornato all'ultimo.. anche con il telnet (anche se nn lo uso)
Spero che il wag320 nn mi faccia sto scherzo...se no passo al d-link2740b cheho notato che va bene (anche se mi dispiace che è 10/100) magari puo essere il numero di connessioni su utorrent e emule settato da me

kram0
30-01-2010, 10:38
- hai sostituito la parte "indirizzo_router", vero?! :D

- hai tolto l'"1" dopo "htm", vero?! :D

anche a me tutto bianco, anche con le correzioni da te suggerite

Risolto con http://192.168.1.1/setup.cgi?next_file=adsl_driver.htm

thorndyke
30-01-2010, 13:46
Chi ha questo wag320 durante il p2p brutale (magari utorrent+emule) + skype + altro ha evidenziato disconnessioni o blocchi?

solo se collego qualcosa alla porta usb del router

Giod6
30-01-2010, 16:47
Il mio dubbio a proposito di questo router è il seguente:

volendo annettere un rudimentale sistema di backup, sarebbe possibile mettere in raid 1 due hard disk usb ?? (So che la porta è 1)

stranahw
30-01-2010, 16:53
ciao a tutti
ho appena preso anchio questo router
ma devo usare per forza il cd in dotazione?

In genere ho sempre brutalmente collegato il router al pc e configurato da browser ma qua c'è un adesivo sulle porte...
boo

ezequielivan
30-01-2010, 18:12
ho comprato questo router d poco lo sostituito con un belkin x avere maggiore stabilita ,ho usato il dischetto x configurarlo e istallato il programmino x collegare due portatili tutto e andato bene.
Il problema mi sorge con il mio acess point no ne vuole sapere di funzionare mi potreste aiutare.
Secondo una mia impressione sara il programmino che mi crea problemi con il mio acess point,infatti l'altro portatile lo configurato senza network magic e mi diceva che il portile non aveva i permessi,poi ho istallato il prog.ed e andato.
Non ho capito bene se ci devo aggiornare anche il firmaware!!

dumazone
30-01-2010, 18:32
ciao a tutti
ho appena preso anchio questo router
ma devo usare per forza il cd in dotazione?

In genere ho sempre brutalmente collegato il router al pc e configurato da browser ma qua c'è un adesivo sulle porte...
boo

puoi fare anche senza cd, togli l'adesivo e attacca il cavo ethernet
192.168.1.1 il router, entra e configura a piacimento

lost_inside
31-01-2010, 01:34
salve a tutti.
Ho acquistato questo router tre giorni fa.Vengo dall'ottimo USR 9113ndx solo che negli ultimi tempi mi dava qualche problemino e allora capitatami l'occasione di acquistare il wag320 ad un buon prezzo l'ho preso sopratutto guardando al chipset.
L'installazione è andata via liscia.segnale wireless ottimo anche con una buona distanza tra notebook e router.solo che notavo una certa "lentezza" nel download.Allora ho fatto varie prove e ho visto che la max velocità che raggiunge è 350-360 kb/s ( ho una alice 7 mega ), mentre collegando subito dopo il vecchio USR raggiungeva tranquillamente gli 800kb/s ( ovviamente stesso file dallo stesso sito ), questa cosa l'ho provata e riprovata su vari siti e a vari orari ma il risultato è sempre quello: la velocità è praticamente la metà.
Non sono molto esperta di queste cose per cui vi chiedo se sto sbagliando qualcosa...forse qualche settaggio che mi sono fatta sfuggire...boh?

ezequielivan
31-01-2010, 02:20
salve a tutti.
Ho acquistato questo router tre giorni fa.Vengo dall'ottimo USR 9113ndx solo che negli ultimi tempi mi dava qualche problemino e allora capitatami l'occasione di acquistare il wag320 ad un buon prezzo l'ho preso sopratutto guardando al chipset.
L'installazione è andata via liscia.segnale wireless ottimo anche con una buona distanza tra notebook e router.solo che notavo una certa "lentezza" nel download.Allora ho fatto varie prove e ho visto che la max velocità che raggiunge è 350-360 kb/s ( ho una alice 7 mega ), mentre collegando subito dopo il vecchio USR raggiungeva tranquillamente gli 800kb/s ( ovviamente stesso file dallo stesso sito ), questa cosa l'ho provata e riprovata su vari siti e a vari orari ma il risultato è sempre quello: la velocità è praticamente la metà.
Non sono molto esperta di queste cose per cui vi chiedo se sto sbagliando qualcosa...forse qualche settaggio che mi sono fatta sfuggire...boh?
ho notato anche io lo stesso problema mi sa che dobbiamo aggiornare il firmaware,attendo anche io qualche delucidazioni in merito

dumazone
31-01-2010, 06:25
ho notato anche io lo stesso problema mi sa che dobbiamo aggiornare il firmaware,attendo anche io qualche delucidazioni in merito

anch'io ho alice 7mega e scarico file a 850kb/s (ovviamente non tutti)
controllare qualche configurazione o settaggio, mi pare strano che non superi i 350! :O

Marko91
31-01-2010, 09:48
Come sono le prestazioni wireless? Ho bisogno di potenza, casa grande con mura spesse. Ho già un WAP610N, ma non è sufficente. Mi chiedevo anche se supporta contemporaneamente i 2,4Ghz/5Ghz o lavora solo ad una frequenza per volta.
mEglio questo o il LINKSYS WRT610?

stranahw
31-01-2010, 10:35
ciao
Alla fine ho installato il cd e sembra sia tutto ok.
Mi ha anche installato automaticamente cisco network magic pro è molto carino ma mi dice che tra 6 giorni scade. Io sarei interessato a tenerlo o almeno averlo anche solo in versione basic se fosse possibile ( sulla copertina del cd c'è scritto includes cisco network magic basi with 7 day free trial cisco network magic pro).
Ora per avere la basic (free) devo disinstallare la pro?
La free basic dove la trovo è nel cd oppure ho sbagliato nell'installazione a cliccare su pro invede che su basic? (nn mi ricordo cosa ho cliccato ho fatto la caXXata di fare avanti avanti avanti e poi ho configurato il router da http..

potete dirmi chi c'è l'ha da 7 giorni cosa ha fattto per aver la basic?
grazie

ezequielivan
31-01-2010, 12:46
ciao ragazzi qualcuno non potrebbe postare qualche configurazione e che firmaware usare x poterlo sfruttare al meglio.
Io ho problemi con il mio acess point (a cui ho attacato xbox360) ma non riesco a farlo andare co sto router.

Baronfederigo
31-01-2010, 13:19
anch'io ho alice 7mega e scarico file a 850kb/s (ovviamente non tutti)
controllare qualche configurazione o settaggio, mi pare strano che non superi i 350! :O

provato adesso con un file dei download di hwupgrade, scarico a 860 kb/s e ho alice 7 mega, ah ovviamente usanto il collegamento lan del wag320n :p

legendxx89
31-01-2010, 19:40
piccolo problemino...
allora io ho un portatile con wireless n a 4-5 metri dal router, però con ben 40-50 cm di muro di pietre in mezzo, smattando fra i canali (e non potete immaginare quanto XD) sono riuscito ad arrivare ad un picco massimo di 7-8 MB/s, secondo voi è buono? però il fatto è che è molto instabile, cioè che spesso la velocità crolla a 4-5 MB/s, a volte anche meno e altre di più... la ricezione ha tutte le tacche tranne l'ultima, e la velocità indicata è 300 Mbps...
potrei migliorare la situazione, o almeno cercare di tenere la cosa stabile sui 7-8 MB/s?.... la cosa è molto importante, in quanto da questo pc devo riprodurre mkv che vanno da 8 a 13 GB senza avere scatti.

ps: inoltre ho notato che quando c'è un grande traffico di dati sul wireless, il segnale del mouse viene disturbato (il suo ricevitore è sul 2.4 GHz)... come evitare tale problema?

stranahw
31-01-2010, 21:13
ciao
Alla fine ho installato il cd e sembra sia tutto ok.
Mi ha anche installato automaticamente cisco network magic pro è molto carino ma mi dice che tra 6 giorni scade. Io sarei interessato a tenerlo o almeno averlo anche solo in versione basic se fosse possibile ( sulla copertina del cd c'è scritto includes cisco network magic basi with 7 day free trial cisco network magic pro).
Ora per avere la basic (free) devo disinstallare la pro?
La free basic dove la trovo è nel cd oppure ho sbagliato nell'installazione a cliccare su pro invede che su basic? (nn mi ricordo cosa ho cliccato ho fatto la caXXata di fare avanti avanti avanti e poi ho configurato il router da http..

potete dirmi chi c'è l'ha da 7 giorni cosa ha fattto per aver la basic?
grazie
nessuno ha installato questo software ?

paca1160
31-01-2010, 21:20
nessuno ha installato questo software ?
Anche io ho installato versione pro (e non ho visto che si potesse installare altro).
Dopo il periodo di prova alcune funzioni smettono di... funzionare e restano solo quelle basic.
Non saprei dire se esiste anche una versione basic "pura", non l'ho trovata, ma credo che l'idea sia proprio quella di lasciare in lista tutte le funzioni della Pro per farti vedere cosa ti stai perdendo :D

arctickeeper
01-02-2010, 00:33
Salve ragazzi. Volevo chiedere ai possessori di questo router se hanno mai fatto una prova di trasferimento lan to lan tra due pc, per vedere le effettive prestazioni dello switch gigabit che ha il router.
Ad esempio, provando a spostare un file non più piccolo di 200 mega, a che velocità si attesta il trasferimento? qualcuno ha 2 pc collegati via cavo per fare delle prove?

grazie

mickeyhouse
01-02-2010, 10:50
Io ho dovuto rinunciare del tutto a questa funzione, perchè se collego qualcosa alla porta usb del router e c'è traffico con varie classi di priorità (ad esempio p2p + voce + server video) il router tende a bloccarsi dopo alcune ore di utilizzo.

Anche io ho lo stesso problema.
Ora sto provando a formattarlo con l'utilità del router, sperando di risolvere qualcosa.:(
Altrimenti tocca anche a me rinunciare a usare l'usb: e pensare che l'avevo scelto praticamente apposta per questa comoda carattertistica.uff

stranahw
01-02-2010, 11:22
Salve ragazzi. Volevo chiedere ai possessori di questo router se hanno mai fatto una prova di trasferimento lan to lan tra due pc, per vedere le effettive prestazioni dello switch gigabit che ha il router.
Ad esempio, provando a spostare un file non più piccolo di 200 mega, a che velocità si attesta il trasferimento? qualcuno ha 2 pc collegati via cavo per fare delle prove?

grazie
allora ho fatto le prove ieri: tutto dipende in pratica dall'hardisk dei pc , da cosa stanno facendo (applicazioni che usano il disco ecc) e dal traffico internet.
Facendo esempi :
-Tutto tranquillo: pc in idle tra un pc win7 e pc vista inizio a copiare a 95 mega/s stabilizzandosi sui 73/68 mega/s (mkv da 12 giga)
-Utorrent a manetta ma pc nn impegnati troppo 43/50 mega/s
-Uso del pc da entrambi scende a 25/30/35 mega/s

Nei file + piccoli la velocita' è ancora maggior perchè all'inizio lo spunto è alto ma come ti ho detto dipende da quanto lavorano i 2 harddei corrispettivi pc

Premetto che sul pc win7 ho un raid0 che aiuta ad avere un bel output di rete
spero di esserti stato d'aiuto

stranahw
01-02-2010, 11:26
Anche io ho installato versione pro (e non ho visto che si potesse installare altro).
Dopo il periodo di prova alcune funzioni smettono di... funzionare e restano solo quelle basic.
Non saprei dire se esiste anche una versione basic "pura", non l'ho trovata, ma credo che l'idea sia proprio quella di lasciare in lista tutte le funzioni della Pro per farti vedere cosa ti stai perdendo :D

ho cercato bene.. in pratica la versione che ti installa è la pro poi dopo 7 giorni passa da solo alla basic.
Tu c'è l'hai ancora o l'hai disinstallato ...sembra una versione ultra semplificata di packet tracer della cisco :) :D

paca1160
01-02-2010, 12:14
Tu c'è l'hai ancora o l'hai disinstallato ...sembra una versione ultra semplificata di packet tracer della cisco
L'avevo lasciata sul desktop. Era carina e volevo avere un po' di tempo per capire cosa esattamente facesse e cosa no. Poi ieri ho dovuto riformattare l'HD per cui... l'ho persa. Senza troppi rimpianti, onestamente

arctickeeper
01-02-2010, 15:56
allora ho fatto le prove ieri: tutto dipende in pratica dall'hardisk dei pc , da cosa stanno facendo (applicazioni che usano il disco ecc) e dal traffico internet.
Facendo esempi :
-Tutto tranquillo: pc in idle tra un pc win7 e pc vista inizio a copiare a 95 mega/s stabilizzandosi sui 73/68 mega/s (mkv da 12 giga)
-Utorrent a manetta ma pc nn impegnati troppo 43/50 mega/s
-Uso del pc da entrambi scende a 25/30/35 mega/s

Nei file + piccoli la velocita' è ancora maggior perchè all'inizio lo spunto è alto ma come ti ho detto dipende da quanto lavorano i 2 harddei corrispettivi pc

Premetto che sul pc win7 ho un raid0 che aiuta ad avere un bel output di rete
spero di esserti stato d'aiuto

Ti ringrazio, sei stato utilissimo, ho intenzione di comprare, anche se non a breve, un nas da collegare via usb alla tv ed in rete ai pc, viste che devo trasferire parecchie decine di file mkv dall'hard disk dei pc al futuro nas volevo sapere quali erano le reali prestazioni sul campo di questo switch gigabit integrato, noto con gioia che mi posso risparmiare giorni e giorni di scambi via usb e passare tutto tramite cavo di rete molto più performante.

La copia quindi è stata regolare e senza intoppi?! bene bene... ultimo appunto i cavi tra i due pc sono cat5e o cat6? per sapere se si comporta bene anche con i cat5e.

Mi fa piacere che finalmente qualcuno abbia avuto il "coraggio" di mettere uno switch gigabit in un gateway, non se ne può più di trasferire i file a 10MB/s.

thorndyke
01-02-2010, 16:02
Anche io ho lo stesso problema.
Ora sto provando a formattarlo con l'utilità del router, sperando di risolvere qualcosa.

Non cambia nulla, se vuoi che sia stabile devi lasciare la porta usb libera.
Sarebbe da inserire in prima pagina...

@arctickeeper vanno benissimo anche i cavi cat 5e, prendi quelli + economici che trovi, vanno bene quanto gli altri.

piedibagnati Meccha RuleZ
01-02-2010, 16:13
Alla porta usb di questo router non si possono collegare le stampanti, ma solo unità di memorizzazione e la velocità è bassa (solo 4MB/s).
Io ho dovuto rinunciare del tutto a questa funzione, perchè se collego qualcosa alla porta usb del router e c'è traffico con varie classi di priorità (ad esempio p2p + voce + server video) il router tende a bloccarsi dopo alcune ore di utilizzo.

ma NOooOOOOO ma con un adattatore usb ethernet magari si risolve? (tipo non è integrato un server di stampa?
grazie

thorndyke
01-02-2010, 16:18
ma NOooOOOOO ma con un adattatore usb ethernet magari si risolve? (tipo non è integrato un server di stampa?

Credo che ti costi meno cambiare stampante e prenderne una con la porta di rete.

DavE-Warr|oR
01-02-2010, 17:18
Alla porta usb di questo router non si possono collegare le stampanti, ma solo unità di memorizzazione e la velocità è bassa (solo 4MB/s).
Io ho dovuto rinunciare del tutto a questa funzione, perchè se collego qualcosa alla porta usb del router e c'è traffico con varie classi di priorità (ad esempio p2p + voce + server video) il router tende a bloccarsi dopo alcune ore di utilizzo.
a me va tutto bene e mai nessuna disconnessione o che si pianti, anche altri utenti non hanno problemi (usando sempre l'usb) credo che a chi gli si blocca abbia dei problemi o cmq qualche conf che non va...

thorndyke
01-02-2010, 17:35
a me va tutto bene e mai nessuna disconnessione o che si pianti, anche altri utenti non hanno problemi (usando sempre l'usb) credo che a chi gli si blocca abbia dei problemi o cmq qualche conf che non va...

Se ricordo bene tu affermavi che a te lavelocità della porta usb delrouter era simile a quella del pc... quindi non credo che tu l'abbia testata bene (per usare un eufemismo).

A chi gli si blocca è perchè semplicemente cerca di usarlo, non è che si è incapaci.

Crusher88
01-02-2010, 18:32
ma non potete disabilitare il media server ( se ce l'ha) del router e così almeno evitare che la porta usb faccia crashare il tutto?

stranahw
01-02-2010, 19:01
La copia quindi è stata regolare e senza intoppi?! bene bene... ultimo appunto i cavi tra i due pc sono cat5e o cat6? per sapere se si comporta bene anche con i cat5e.

Mi fa piacere che finalmente qualcuno abbia avuto il "coraggio" di mettere uno switch gigabit in un gateway, non se ne può più di trasferire i file a 10MB/s.[/QUOTE]

guarda io avevo e ho ancora una wag200 che tutto sommato andava bene, l'ho cambiato perchè questo consuma poco , ha il gigabit (fondamentale per me) e il server multi usb. Io copio spesso file dalla camera dove scarico al salotto e a 11/12m/s era lunga.... adesso è un'altra cosa.. almeno quasi 3 volte tanto nelle condizioni sfavorevoli

stranahw
01-02-2010, 19:02
La copia quindi è stata regolare e senza intoppi?! bene bene... ultimo appunto i cavi tra i due pc sono cat5e o cat6? per sapere se si comporta bene anche con i cat5e.

Mi fa piacere che finalmente qualcuno abbia avuto il "coraggio" di mettere uno switch gigabit in un gateway, non se ne può più di trasferire i file a 10MB/s.

guarda io avevo e ho ancora una wag200 che tutto sommato andava bene, l'ho cambiato perchè questo consuma poco , ha il gigabit (fondamentale per me) e il server multi usb. Io copio spesso file dalla camera dove scarico al salotto e a 11/12m/s era lunga.... adesso è un'altra cosa.. almeno quasi 3 volte tanto nelle condizioni sfavorevoli.. cavi utp cat5 ma va di gigabit lo stesso con 15metri di cavo

thorndyke
01-02-2010, 22:32
ma non potete disabilitare il media server ( se ce l'ha) del router e così almeno evitare che la porta usb faccia crashare il tutto?

Effettivamente con il server multimediale spento le cose migliorano, ma non del tutto. Se hai molto traffico con classi diverse e c'è qualcosa alla porta usb si blocca lo stesso dopo un po'. Se non hai traffico voce o video in streaming + p2p invece non ho notato problemi, ma se combini tutte queste cose assieme ed usi la porta usb non va avanti per molto.

Crusher88
01-02-2010, 22:52
Prova a mettere meno roba possibile sull'hd.. meno roba in termini di quantità e non di qualità ( cioè anche tantissimi giga però spezzettati in pochi files).
Sarà il software di indicizzazione del router che è molto scarso e così dovresti in buona parte aggirare. ;)

DavE-Warr|oR
02-02-2010, 05:01
Se ricordo bene tu affermavi che a te lavelocità della porta usb delrouter era simile a quella del pc... quindi non credo che tu l'abbia testata bene (per usare un eufemismo).

A chi gli si blocca è perchè semplicemente cerca di usarlo, non è che si è incapaci.

mah... a me a ad altri va tutto bene, evidentemente avremo una versione speciale tipo "nasa edition" chi lo sa... :confused: :D :Prrr:

stranahw
02-02-2010, 08:33
mah... a me a ad altri va tutto bene, evidentemente avremo una versione speciale tipo "nasa edition" chi lo sa... :confused: :D :Prrr:

Puo essere che dipenda dalla periferica USB?
Chiavette ( consumano pochissimo)
Hd autoalimentati da 2.5" (consumano tanto)
Hd da 3.5" con alimentatori esterni (consumo 0)
Proviamo a indicare anche, se vi funziona o no il tipo di periferica usb collegata... appena ho tempo provo con una chiavetta da 16giga e vedo un po' se ha problemi.

mickeyhouse
02-02-2010, 12:36
si effettivamente non è cambiato niente a formattare via browser.
disabilitare il media server, come dice thorndyke, non risolve molto :(

io ho collegato un hD 3.5" da 1 TB e si sconnetteva tutto anche senza che l'hard disk fosse in funzione per letture o scritture.
Ho provato anche un hd nuovo "vergine" da 1,5 TB. All'inizio sembrava reggere ma poi non è cambiato nulla.

Se ci aggiungiamo che la velocità di trasmissione non è mai andata oltre i 3mega, e in media stava intorno agli 1,5/ 2 mega... :(

ufff...mi sa che mi tocca prendere un nas alla fine...

thorndyke
02-02-2010, 12:57
Puo essere che dipenda dalla periferica USB?

No, se lo usi seriamente crolla. Lascia perdere dave, che lui non lo usa... non è possibile che una persona che usi seriamente la porta usb non si sia accorta della sua lentezza.

@mickeyhouse visti i prezzi dei nas io mi sto orientando + verso lo scatolotto "ion 330 ht".

Crusher88
02-02-2010, 13:00
Avete provato ad usare un hard disk semivuoto o vuoto? perchè se leggete bene quello che ho scritto su, potreste risolvere in parte.

thorndyke
02-02-2010, 13:12
Avete provato ad usare un hard disk semivuoto o vuoto? perchè se leggete bene quello che ho scritto su, potreste risolvere in parte.
Non è molto utile usarlo solo con un HD quasi vuoto. Ma anche in quel caso si è bloccato dopo un'ora.

Crusher88
02-02-2010, 13:19
vuoto in senso di pochi files anche se grossi..
allora se è così nessun firmware potrà migliorarla, è un problema hardware.

ezequielivan
02-02-2010, 17:21
lo comprato da una settimana circa ma devo cambiarci il firmaware?
devo metterci questo:Firmware - Ver.1.00.08 Annex va meglio cambiandolo.

piedibagnati Meccha RuleZ
02-02-2010, 19:07
vorrei dei consigli\pareri da voi. da un paio di settimane stò seguendo il 3D epr acquistare il router suddetto.
Questo pomeriggio bel bello parto alla volta del negozio wellcome più vicino a casa (vivo a venezia) . trovo tre tipi che tra uno scherno e l'altro tra loro mi degnano di attenzione e come prima cosa chiedo se ha in negozio un wag320N ma leggo nei suoi occhi il VUOTO . ripeto scandendo la sigla e la marca ma purtroppo la sua conessione internet NON và. passano 5 minuti in cui cerco di dialogare di informatica e visto che venezia si è dotata di una rete wifi gratuita cittadina (provata ieri la prima volta con skype note-desk, per nulla male!) volevo chiedere se qualcuno di loro (negozianti) o amici loro aveva usato la rete cittadina con un cellulare wifi e se la cosa funge...VUOTO PRESSURIZZATO NEGLI OCCHI DI TUTTI E TRE.
finalmente riesce a vedere la disponibilità dal sito wellcome e mi dice che nn ci sono problemi a milano ne ha 175. chiedo io a che prezzo?
E lui " 130+iva praticamente 160euro....ma se vieni domani ti faccio una ricerca per altre opzioni. :read:
MA VA MA VA Aff...
ora mi chiedo dove sono andati a finire i negozianti di una volta.
è proprio venezia che trattaoltre che i turisti anche le persone che a fatica ci abitano così male o che????
mi sà che se ho soldi nella carta lo compero stasera da il primo che mi fà un prezzo buono on line, voi che dite? nn è che me lo fanno cadere a terra i trasportatori e mi arriva rotto^?^

Baronfederigo
02-02-2010, 23:43
lo comprato da una settimana circa ma devo cambiarci il firmaware?
devo metterci questo:Firmware - Ver.1.00.08 Annex va meglio cambiandolo.

dovrebbe essere quello che hai gia, lo vedi in alto nell'intestazione a destra della scritta linksys quando entri nel firmware


vorrei dei consigli\pareri da voi. da un paio di settimane stò seguendo il 3D epr acquistare il router suddetto.
[......]
mi sà che se ho soldi nella carta lo compero stasera da il primo che mi fà un prezzo buono on line, voi che dite? nn è che me lo fanno cadere a terra i trasportatori e mi arriva rotto^?^


io l ho preso online su un noto sito che vende elettronica, pagato 104 ed alla fine 115 con le spedizioni, nessun problema in 3 giorni era a casa, sfrutta la concorrenza e prendilo al prezzo migliore accertandoti che il negoziante abbia buoni feedback

wettam83
03-02-2010, 01:59
mi sono letto tutto questo thread ma sono ancora indeciso sull'acquisto con il netgear dgnd3300, considerando che deve stare acceso sempre, finchè corrente non lo abbandoni! avere collegato un pc fisso (gigabit), un macbook (supporta N), 2 cell, wii

PRO LINKSYS
- più bello (anche l'occhio vuole la sua parte e quel netgear sembra un lampione...questo fa tanta luce la notte? perchè dorme con me praticamente...)
- gigabit

CONTRO LINKSYS
- da quello che ho capito non è proprio stabilissimo, se sovraccaricato può bloccarsi, io non sto tutto il giorno con il p2p aperto però può capitare e se si impalla quando sta mio padre al pc non saprebbe proprio che fargli!

PRO NETGEAR
- è più stabile
- dualband

CONTRO NETGEAR
- non è gigabit
- brutto come la fame


se mi sono dimenticato qualcosa ditemi...ma leggendo tutto il thread la cosa che più mi preoccupa è questa instabilità...

DavE-Warr|oR
03-02-2010, 05:13
mi sono letto tutto questo thread ma sono ancora indeciso sull'acquisto con il netgear dgnd3300, considerando che deve stare acceso sempre, finchè corrente non lo abbandoni! avere collegato un pc fisso (gigabit), un macbook (supporta N), 2 cell, wii

PRO LINKSYS
- più bello (anche l'occhio vuole la sua parte e quel netgear sembra un lampione...questo fa tanta luce la notte? perchè dorme con me praticamente...)
- gigabit

CONTRO LINKSYS
- da quello che ho capito non è proprio stabilissimo, se sovraccaricato può bloccarsi, io non sto tutto il giorno con il p2p aperto però può capitare e se si impalla quando sta mio padre al pc non saprebbe proprio che fargli!

PRO NETGEAR
- è più stabile
- dualband

CONTRO NETGEAR
- non è gigabit
- brutto come la fame


se mi sono dimenticato qualcosa ditemi...ma leggendo tutto il thread la cosa che più mi preoccupa è questa instabilità...

Non è assolutamente vero che il netgear è più stabile di questo, lascia perdere quell'utente che gironsola lamentadosi di tutti i problemi assurdi inimmaginabili ai limiti della fisica, non ha capito che deve portare il suo router in assistenza o a lourdes, quindi inutile che assilla con una campagna "contro" un prodotto perchè è stato sfortunato, tanto anche se il router ha un opzione che premendo un pulsante esce una gnocca che ti fa compagnia tutta la notte, dirà che è cmq instabile e "scarso" perchè non ti ha fatto bene un quadruplo salto mortale da sopra la tazza del cesso fino in camera. :D cmq come puoi leggere qui in molti lo usiamo al 100% e non abbiamo nessun problema, a parte le solite cose da configurare, e lascia perdere quell'altro utente che parla senza neanche avere questo router (questo è il colmo).
provalo da qualcuno, oppure se ti serve un router con queste caratteristiche a questo prezzo, non c'è nient'altro che questo.

dynax
03-02-2010, 08:13
Non è assolutamente vero che il netgear è più stabile di questo, lascia perdere quell'utente che gironsola lamentadosi di tutti i problemi assurdi inimmaginabili ai limiti della fisica, non ha capito che deve portare il suo router in assistenza o a lourdes, quindi inutile che assilla con una campagna "contro" un prodotto perchè è stato sfortunato, tanto anche se il router ha un opzione che premendo un pulsante esce una gnocca che ti fa compagnia tutta la notte, dirà che è cmq instabile e "scarso" perchè non ti ha fatto bene un quadruplo salto mortale da sopra la tazza del cesso fino in camera. :D cmq come puoi leggere qui in molti lo usiamo al 100% e non abbiamo nessun problema, a parte le solite cose da configurare, e lascia perdere quell'altro utente che parla senza neanche avere questo router (questo è il colmo).
provalo da qualcuno, oppure se ti serve un router con queste caratteristiche a questo prezzo, non c'è nient'altro che questo.


Quoto! Ho usato P2P in wireless-N per 4-5 giorni consecutivi più una connessione LAN su un PC desktop e non si è MAI bloccato!
Dopo i 4-5 giorni l'ho spento volutamente eh... :)
Ancora però non ho probato l'USB... mi pare che li sorgano problemi, o sbaglio?

Fede
03-02-2010, 08:25
Quoto! Ho usato P2P in wireless-N per 4-5 giorni consecutivi più una connessione LAN su un PC desktop e non si è MAI bloccato!
Dopo i 4-5 giorni l'ho spento volutamente eh... :)
Ancora però non ho probato l'USB... mi pare che li sorgano problemi, o sbaglio?

no, perche'? l' Ultra Slow Bus funziona benissimo!!!

:stordita:

Fede
03-02-2010, 08:33
la mia esperienza (esperimento usb a parte) e' molto positiva:
Veloce e stabile, anche se ha la pecca di non avere la regolazione di potenza di emissione Wireless (che invece aveva il mio usr).
Manca solo quello che per me e' IL test: ovvero vedere se e come riesce a digerire una decina di notebook collegati in wireless che si scambiano pacchetti in maniera bruta (un lanparty, ad esempio).
Non appena avro' tempo, provvedero' al test, promesso!

legendxx89
03-02-2010, 10:42
a me non si è mai bloccato, nonostante il p2p tutto il giorno e 1080p in streaming (via wireless) da hard disk in rete

wettam83
03-02-2010, 10:53
mmm...va bene, allora cerco di prendere questo..se qualcuno sa anche consigliarmi qualche shop non è male e speriamo bene!

ho 1 ultima domanda...non mi fate aprire un topic solo per questa please...
posso scegliere se montare il router vicino alla porta adsl o vicino al pc (sono a circa 20m di distanza) quale cavo è meglio che sia più corto? quello router-adsl o quello router-pc?

DavE-Warr|oR
03-02-2010, 16:51
mmm...va bene, allora cerco di prendere questo..se qualcuno sa anche consigliarmi qualche shop non è male e speriamo bene!

ho 1 ultima domanda...non mi fate aprire un topic solo per questa please...
posso scegliere se montare il router vicino alla porta adsl o vicino al pc (sono a circa 20m di distanza) quale cavo è meglio che sia più corto? quello router-adsl o quello router-pc?

in teoria quello router-adsl (cavo telefonico) ma solo se si parla di decine di metri.. se sono pochi metri, collegalo con il cavo router-pc (LAN) dato che puoi sfruttare la giga lan.

DavE-Warr|oR
03-02-2010, 16:53
no, perche'? l' Ultra Slow Bus funziona benissimo!!!

:stordita:

sarà "slow" ma funziona bene cmq.. (cmq confermo quello che ha detto qualche utente prima: dipende molto da quale periferica ci colleghi)

Dioscvri
03-02-2010, 18:39
Portare pazienza le domande che seguiranno... da vero utonto wi-fi
:muro:

Attualmente possiedo un vetusto modem-router Zyxel HW660 che funziona benissimo sia con il cavo di rete che wi-fi (b/g).
La mia casa è su tre piani (taverna nel seminterrato, muri di cemento armato), e il Zyxel attualmente è all'ultimo piano (mansarda).
Il notebook (Vaio Y wi-fi 802.11n, ma con lo Zyxel ovviamente non lo uso come n) "prende" in quasi tutte le stanze del piano terra ma in taverna / in giardino (OK, non è proprio il periodo) proprio non se ne parla.
:help:
Passando al WAG320N e sfruttando quindi la "n" secondo voi avrò campo sufficiente per connettermi dalla taverna / giardino?
:help:
Inoltre vorrei collegare in wi-fi anche un terzo PC (desktop), collegandolo con una scheda wi-fi 802.11n : mi conviene prendere una scheda PCI (pensavo a una Linksys WMP600N ) o USB (tipo Linksys WUSB600N) ?
:help:
Quali sono le differenze del WAG320N rispetto al WAG160N ?
:help:
Ultima... qual'è la differenza nell'uso della banda radio a 2,4 o 5 GHz ?



Che ignorante che sono:doh:
Grazie!!!!

DavE-Warr|oR
03-02-2010, 23:23
Portare pazienza le domande che seguiranno... da vero utonto wi-fi
:muro:

Attualmente possiedo un vetusto modem-router Zyxel HW660 che funziona benissimo sia con il cavo di rete che wi-fi (b/g).
La mia casa è su tre piani (taverna nel seminterrato, muri di cemento armato), e il Zyxel attualmente è all'ultimo piano (mansarda).
Il notebook (Vaio Y wi-fi 802.11n, ma con lo Zyxel ovviamente non lo uso come n) "prende" in quasi tutte le stanze del piano terra ma in taverna / in giardino (OK, non è proprio il periodo) proprio non se ne parla.
:help:
Passando al WAG320N e sfruttando quindi la "n" secondo voi avrò campo sufficiente per connettermi dalla taverna / giardino?
:help:
Inoltre vorrei collegare in wi-fi anche un terzo PC (desktop), collegandolo con una scheda wi-fi 802.11n : mi conviene prendere una scheda PCI (pensavo a una Linksys WMP600N ) o USB (tipo Linksys WUSB600N) ?
:help:
Quali sono le differenze del WAG320N rispetto al WAG160N ?
:help:
Ultima... qual'è la differenza nell'uso della banda radio a 2,4 o 5 GHz ?

Grazie!!!!

io prima del wag320 io usavo proprio uno zyxel 660hw.. la rete sembra rinata!
il router al 4° piano riesco a farlo prendere anche al piano tera con il nokia che ha il g! figuriamoci quindi con un N cosa può fare... ;) il wag160 ha il wifi troppo debolep er i miei gusti e non vale la pena prenderlo... con 10/20€ in più ti prendi questa bestia! la differenza della 2,4 e della 5 ghz come puoi notare è la frequenza... a seconda di cosa ti serve puoi scegliere secondo le tue esigenze. vai tranquillo.. da ex possessore di zyxel 660hw troverai una differenza mostruosa anche a livello di stabilità.

wettam83
04-02-2010, 11:53
si può disattivare il modem? perchè ora ho fastweb e sono in attesa di alice...tanto per sapere se posso comprarlo subito e utilizzarlo oppure no...

clasi8632
04-02-2010, 13:43
Portare pazienza le domande che seguiranno... da vero utonto wi-fi
:muro:

Attualmente possiedo un vetusto modem-router Zyxel HW660 che funziona benissimo sia con il cavo di rete che wi-fi (b/g).
La mia casa è su tre piani (taverna nel seminterrato, muri di cemento armato), e il Zyxel attualmente è all'ultimo piano (mansarda).
Il notebook (Vaio Y wi-fi 802.11n, ma con lo Zyxel ovviamente non lo uso come n) "prende" in quasi tutte le stanze del piano terra ma in taverna / in giardino (OK, non è proprio il periodo) proprio non se ne parla.
:help:
Passando al WAG320N e sfruttando quindi la "n" secondo voi avrò campo sufficiente per connettermi dalla taverna / giardino?
:help:
Inoltre vorrei collegare in wi-fi anche un terzo PC (desktop), collegandolo con una scheda wi-fi 802.11n : mi conviene prendere una scheda PCI (pensavo a una Linksys WMP600N ) o USB (tipo Linksys WUSB600N) ?
:help:
Quali sono le differenze del WAG320N rispetto al WAG160N ?
:help:
Ultima... qual'è la differenza nell'uso della banda radio a 2,4 o 5 GHz ?

Che ignorante che sono:doh:
Grazie!!!!

Allora premettendo che per quanto riguarda l'ampiezza del segnale wi-fi nessuno ti può garantire che il WAG320N (o qualsiasi altro router) riesca a coprirti tutta casa, perché la questione dipende da molte variabili (muri, riscaldamenti a pavimento, ostacoli, materiali...)ed ogni caso è a se stante, personalmente ti posso dire che a me tre piani (di cui uno seminterrato) li copre molto bene, in giardino avendolo comprato a gennaio non ho ancora provato :) . Ovviamente in teoria il protocollo N ha una maggiore estensione rispetto al G.
Per l'adattatore se non hai necessita di utilizzarlo su altri pc è sempre meglio prendere una scheda PCI sono più performanti, la Linksys WMP600N è ottima.
Tra WAG320N e WAG160N ci sono molte differenze, ovviamente il WAG320N essendo il fratello maggiore è migliore (e anche di molto): infatti il WAG160N ha delle prestazioni wireless più basse, non ha la porta Gigabit e usb, non ha la 5GHz...in più la V1 ha avuto molti problemi quindi se lo vai ha comperare devi stare attento e prendere la V2
La differenza tra la 2,4GHz e la 5GHz è: la 5GHz è più veloce avendo un maggiore spettro disponibile, ma ovviamente il segnale è meno ampio perché ha una frequenza maggiore; la 2,4GHz invece è l'opposto :velocità più basse, ma copertura maggiore. Però c'è da dire che la 2,4GHz è molto utilizzata anche da altri dispositivi, quali cordless forni a micronde e altri, quindi è più disturbata, perciò la copertura maggiore può risentirne e anche di molto.

sarà "slow" ma funziona bene cmq.. (cmq confermo quello che ha detto qualche utente prima: dipende molto da quale periferica ci colleghi)

Guarda lo sai bene da miei post precedenti io ritengo che il WAG320N sia un modem-router eccellente, però (con tutto il rispetto e senza arrabbiarsi) l' USB non funziona bene specie in velocità, io a casa ho tutti i tipi di periferiche possibili e immaginabili, e con tutte non si hanno buone prestazioni. Ed in più anche se vai sul forum ufficiale della linksys in inglese tutte le persone si lamentano di tale fatto. A favore c'è da dire che il WAG320N nella sua fascia di prezzo, per quanto riguarda le scarse prestazioni USB, è in buona compagnia, anzi i sui diretti concorrenti raggiungono max i 2MB/s mentre il WAG320N a 4MB/s ci arriva, però questo non lo giustifica sicuramente, le prestazioni dell'USB non sono per niente confortanti.

no, perche'? l' Ultra Slow Bus funziona benissimo!!!

:stordita:

ahahahah, questa la annoto, spettacolare :D

si può disattivare il modem? perchè ora ho fastweb e sono in attesa di alice...tanto per sapere se posso comprarlo subito e utilizzarlo oppure no...
No il modem, se non erro, non si può disattivare, non supporta il sistema WDS il WAG320N

Dioscvri
04-02-2010, 17:58
Grazie,
mi avete convinto!
ho fatto un giro su vari negozi online e da quello che capisco ci sono 2 modelli distinti di WAG320N: la versione -EZ e la versione -EU nella stessa forchetta di prezzi... dalle schede mi sembra abbiano le stesse caratteristiche e cambia solo la scatola esterna e il numero dei led... confermate?
Come "design" mi prende di più la versione -EZ

Grazie ancora e ciao

clasi8632
04-02-2010, 19:15
Grazie,
mi avete convinto!
ho fatto un giro su vari negozi online e da quello che capisco ci sono 2 modelli distinti di WAG320N: la versione -EZ e la versione -EU nella stessa forchetta di prezzi... dalle schede mi sembra abbiano le stesse caratteristiche e cambia solo la scatola esterna e il numero dei led... confermate?
Come "design" mi prende di più la versione -EZ

Grazie ancora e ciao

Ma quando dici "design" credo che intendi quello della scatola, perchè la versione EZ ed EU sono del tutto uguali anche esteticamente, cioè anche i led sono sempre gli stessi.
La dicitura EZ ed EU indica solo la zona d'europa da cui viene il modello. Precisamente all'inizio c'era solo EU per tutta l'europa, poi la hanno divisa in varie zone, la EZ indica la zona sud (cioè quella dell'Italia), se vai qualche pag più dietro ho elencato le varie aree con le rispettive sigle. Siccome la sigla EZ è stata messa dopo rispetto alla EU in teoria il modello è più nuovo (anche se è sempre lo stesso), la scatola è tutta blu.

VPaolo86
04-02-2010, 20:17
Ne sono entrato in possesso da una settimana e per ora sono soddisfatto!
La wireless poi tira 3 piani (non ci speravo troppo, invece!) anche se con fatica ed oltretutto non in modalità N ma in modalità B (11Mbps). Per condividere l'adsl è sufficiente ma spero, con prove successive e riposizionamento di migliorare un pò le cose.
Per il resto funziona bene, anche se alle volte la scheda di rete del pc impiega un pò a prendere l'indirizzo di rete (sul mio pc vado con cavo ethernet!). Che sia dovuto a qualche latenza del DHCP? Prima avevo un DLink DSL300T con fw moddato a router ma anche con il fw originale non mi ha mai dato questo piccolo sintomo che comunque non è niente di che.
Tornando alla wireless, con la quale servo un secondo pc per mio padre, la potenza del segnale in arrivo è molto bassa ma per fortuna piuttosto stabile. Ora vado in B a 5GHz verso il secondo client; dalle varie prove precedenti invece beccavo a salti la rete del vicino di casa (abito in una bifamigliare...). Farò ulteriori prove. Speriamo comunque in ulteriori affinamenti generali, specie sull'USB.

Dioscvri
04-02-2010, 21:01
Ma quando dici "design" credo che intendi quello della scatola, perchè la versione EZ ed EU sono del tutto uguali anche esteticamente, cioè anche i led sono sempre gli stessi.
La dicitura EZ ed EU indica solo la zona d'europa da cui viene il modello. Precisamente all'inizio c'era solo EU per tutta l'europa, poi la hanno divisa in varie zone, la EZ indica la zona sud (cioè quella dell'Italia), se vai qualche pag più dietro ho elencato le varie aree con le rispettive sigle. Siccome la sigla EZ è stata messa dopo rispetto alla EU in teoria il modello è più nuovo (anche se è sempre lo stesso), la scatola è tutta blu.

Boh... dai vari listini online la -EZ e -EU sembrano differire come dimensioni, colori e numero di led, ma forse è solo effetto ottico.

ad esembio:
da b|_|w.it (modello -EZ a listino a 108€)
http://www.bow.it/SiteImages/prodotti/zoom/111752_big.jpg
da p|xman|a.com (modello -EU a listino a 109€)
http://pan4.fotovista.com/dev/4/4/04230144/g_04230144.jpg

personalmente non do importanza all'estetica... basta che faccia il suo dovere al meglio :)

dumazone
05-02-2010, 00:21
Boh... dai vari listini online la -EZ e -EU sembrano differire come dimensioni, colori e numero di led, ma forse è solo effetto ottico.

ad esembio:
da b|_|w.it (modello -EZ a listino a 108€)
http://www.bow.it/SiteImages/prodotti/zoom/111752_big.jpg
da p|xman|a.com (modello -EU a listino a 109€)
http://pan4.fotovista.com/dev/4/4/04230144/g_04230144.jpg

personalmente non do importanza all'estetica... basta che faccia il suo dovere al meglio :)

dimensioni mi pare di no, colore il mio e' tutto nero ed i led mi pare siano verdi, ora sono a letto domani scendo giu' e vedo ma credo di ricordare propio verdi
dico cosi' perche' l'ho messo li da 1 mese e non l'ho piu' toccato, non ha mai avuto problemi e quindi non mi ricordo bene sgrat sgrat :D :D :D

ruezzana
05-02-2010, 11:13
Salve a tutti.
Chiedo gentilmente aiuto su come configurare il non mio WAG320N. In pratica c'è una linea adsl wireless dove il gestore mi fornisce un IP statico e i vari dns da impostare. Purtroppo dall'antenna esce un cavo con attacco RJ45; ho visto sul manuale che la porta lan1 serve appunto a questo, ma vorrei chiedere quali altri importanti impostazioni devo impostare in modo che il router si connetta con l'indirizzo ip fornito e poi gestisca la rete locale.
Ovviamente, come avrete capito, sono un grande intenditore di minestroni informatici, pertanto mi scuso in anticipo per eventuali gaffe.

(e ovviamente nessun problema se la domanda necessita di un treadh apposito)

fild7
05-02-2010, 14:55
dimensioni mi pare di no, colore il mio e' tutto nero ed i led mi pare siano verdi, ora sono a letto domani scendo giu' e vedo ma credo di ricordare propio verdi
dico cosi' perche' l'ho messo li da 1 mese e non l'ho piu' toccato, non ha mai avuto problemi e quindi non mi ricordo bene sgrat sgrat :D :D :D

Approfitto anche io per chiedere chiarimenti.
Ne ho trovati 2 ma differiscono come nelle foto appena messe.

Sono equivalenti (estetica a parte)? A parità di prezzo quale mi consigliate?

Grazie mille

edy
05-02-2010, 16:53
io ho il primo in figura e mi piace moltissimo tutto nero lucido
poi vedi te
se costano uguale entrambi prendi quello tutto nero

dumazone
05-02-2010, 17:27
io ho il primo in figura e mi piace moltissimo tutto nero lucido
poi vedi te
se costano uguale entrambi prendi quello tutto nero

ops la volta scorsa non mi vedeva la prima foto
cmq ho pure io quello tutto nero lucido esteticamente veramente carino e le dimensioni sono piu' piccole di quanto si crede

Roberto11
05-02-2010, 20:38
Ho appena acquistato questo router/modem Linksys Wag320n, le prime impressioni sono ottime

avrei da chiedere come fare per collegarlo alla PS3 sia wireless che via cavo perche' non va

e poi come configurarlo per utilizzare emule senza limitazioni


credo che molti di voi lo abbiano gia testato per queste applicazioni, se qualcuno mi puo' aiutare gliene sarei grato

stranahw
05-02-2010, 22:35
ciao a tutti

volevo chiedere un aiuto per capire come accedere al server ftp del wag320n dall'esternotramite internet
Premessa mi sono registrato su dyndns e ho configurato il router per avere un ip statico (tutto ok) attivato server ftp , accesso internet server ftp .
Da un'altra postazione internet se digito nomeserver.dyndns.org mi da l'accesso del router nella pagina di setup.. id e password e sono dentro. Quindi ok mi si collega tramite dyndns .
Ma come faccio ad accedere al server ftp con i file che ho messo dentro?
potete chi l'ha gia' fatto spiegarmi la procedura?
grazie

dumazone
05-02-2010, 23:31
Ho appena acquistato questo router/modem Linksys Wag320n, le prime impressioni sono ottime

avrei da chiedere come fare per collegarlo alla PS3 sia wireless che via cavo perche' non va

e poi come configurarlo per utilizzare emule senza limitazioni


credo che molti di voi lo abbiano gia testato per queste applicazioni, se qualcuno mi puo' aiutare gliene sarei grato

collegarlo alla ps3 in wireless e' semplice, attivi e configuri la wireless del router, nella ps3 (vado a memoria) mi pare su connessioni, scegli wireless ed imposti i parametri (es. la pass se l'hai messa)

per emule cerchi su google le porte che utilizza il mulo e poi le apri nel router in direzione del pc che utilizzi

sono stato sintetico se non basta si puo' andare piu sullo specifico:stordita: :stordita:

dumazone
05-02-2010, 23:43
ciao a tutti

volevo chiedere un aiuto per capire come accedere al server ftp del wag320n dall'esternotramite internet
Premessa mi sono registrato su dyndns e ho configurato il router per avere un ip statico (tutto ok) attivato server ftp , accesso internet server ftp .
Da un'altra postazione internet se digito nomeserver.dyndns.org mi da l'accesso del router nella pagina di setup.. id e password e sono dentro. Quindi ok mi si collega tramite dyndns .
Ma come faccio ad accedere al server ftp con i file che ho messo dentro?
potete chi l'ha gia' fatto spiegarmi la procedura?
grazie


mi vuoi dire che dall'esterno con il ddns riesci ad accedere alla pagina di setup??? io ed altri non riusciamo, attenzione a non fare il test nella stessa lan...

cosa intendi per server ftp? il disco usb collegato al router? se intendi quello in archiviazione/amministrazione attiva server ftp e selezioni la porta, 21 va benissimo, crea gli utenti con password che vuoi con i permessi a tua scelta

poi o utilizi un client ftp oppure da web usi la dicitura ftp://nomeutente:password@nomeserver.dyndns.org

:) :)

stranahw
06-02-2010, 08:12
mi vuoi dire che dall'esterno con il ddns riesci ad accedere alla pagina di setup??? io ed altri non riusciamo, attenzione a non fare il test nella stessa lan...

cosa intendi per server ftp? il disco usb collegato al router? se intendi quello in archiviazione/amministrazione attiva server ftp e selezioni la porta, 21 va benissimo, crea gli utenti con password che vuoi con i permessi a tua scelta

poi o utilizi un client ftp oppure da web usi la dicitura ftp://nomeutente:password@nomeserver.dyndns.org

:) :)
si hai ragione lo facevo da un'altra postazione passando per server dyndns ma all'interno della lan router... devo provare da casa di un amico.. avete abilitato gestione remota e la porta 8080 o 80 e aperte le porte nel forwarding?

Roberto11
06-02-2010, 08:39
collegarlo alla ps3 in wireless e' semplice, attivi e configuri la wireless del router, nella ps3 (vado a memoria) mi pare su connessioni, scegli wireless ed imposti i parametri (es. la pass se l'hai messa)

per emule cerchi su google le porte che utilizza il mulo e poi le apri nel router in direzione del pc che utilizzi

sono stato sintetico se non basta si puo' andare piu sullo specifico:stordita: :stordita:


Grazie dei suggerimenti, ma devo chiederti dei chiarimenti sulla configurazione del Wireless del router perche' alla fine della procedura dalla PS3 mi da errore una volta di IP un'altra di chiave WPA, che io inserisco correttamente
Vengo da modem/router Philips che nelle procedure iniziali di configurazione era semplice e veloce ma poi si perdeva nel gestire il multiplayer online, questo Linksys Wag320n spero si comporti meglio piu' avanti perche' inizialmente con la PS3 sta facendo i capricci

dumazone
06-02-2010, 09:21
si hai ragione lo facevo da un'altra postazione passando per server dyndns ma all'interno della lan router... devo provare da casa di un amico.. avete abilitato gestione remota e la porta 8080 o 80 e aperte le porte nel forwarding?

abilitato sulla porta 8080 e provato pure la 80, non serve fare il forward della porta, sarebbe un controsenso avere l'opzione nel router della gestione remota e poi dover andare nello stesso router ad aprire
cmq ci arrivo da fuori al router solo che mi da una pagina bianca
provai pure a fare il forward ma stesso risultato

quindi: gestione remota non funziona in questo firmware, il resto funziona, ultravnc il nas ecc li vedo tranquillamente dall'esterno inoltrando le porte nell'ip fisso che ho dato (ovviamente fissi in quanto sia il nas che il serverino lo devono avere!) :fagiano: :fagiano:

dumazone
06-02-2010, 09:37
Grazie dei suggerimenti, ma devo chiederti dei chiarimenti sulla configurazione del Wireless del router perche' alla fine della procedura dalla PS3 mi da errore una volta di IP un'altra di chiave WPA, che io inserisco correttamente
Vengo da modem/router Philips che nelle procedure iniziali di configurazione era semplice e veloce ma poi si perdeva nel gestire il multiplayer online, questo Linksys Wag320n spero si comporti meglio piu' avanti perche' inizialmente con la PS3 sta facendo i capricci

(dai sintomi sembra che utilizzi una cifratura non supportata dalla ps3 che non riesce ad autentificarsi)
verificare che cifratura utilizzi, non ricordo quale supporti la ps3, io uso WPA-personal cifratura TKIP
non credo che supporti AES e cmq questa non c'era nei portatili vecchi percui io non la utilizzo per evitare
anche il WPA2 mi dava problemi con vecchi portatili
fai la prova lasciando senza protezione
io configurazioni per la ps3 nel router non ne ho fatte

attivi upnp e sei ok
vede pure i server multimediale cioe' il disco usb collegato al router e con condivisione alcuni mp3 e video, ed anche il nas

ho alice 7mega e con questo router con la play3 gioco online e non ho un minimo lag

enjoy! :D :D

clasi8632
06-02-2010, 10:08
Boh... dai vari listini online la -EZ e -EU sembrano differire come dimensioni, colori e numero di led, ma forse è solo effetto ottico.

ad esembio:
da b|_|w.it (modello -EZ a listino a 108€)
http://www.bow.it/SiteImages/prodotti/zoom/111752_big.jpg
da p|xman|a.com (modello -EU a listino a 109€)
http://pan4.fotovista.com/dev/4/4/04230144/g_04230144.jpg

personalmente non do importanza all'estetica... basta che faccia il suo dovere al meglio :)

Allora non vi confondete , purtroppo per errore della Linksys sul sito ufficiale hanno scambiato le foto del WAG320N con quelle del WAG120N. E di conseguenza anche sui vari siti di vendite hanno fatto lo stesso errore, il WAG320N è solo nero, è tutto spiegato anche nella prima pagina del thread. Di WAG320N esiste solo una versione, poi la questione dello SKU -EU o -EZ, indica solo la zona europea, te lo garantisco al 100%. Quindi se dovete comprarlo cercate di non farvi mandare il WAG120N che è quello grigio, tante volte si sbagliassero al negozio, cioè generalmente è sbagliata solo la figura, però non si sa mai è meglio essere previdenti e se c'è un numero di telefono informarsi prima. Ripeto il WAG320N è solo nero, ed è il primo delle due foto.Infatti se notete a quello grigio manca il led della porta USB, in quanto il WAG120N non ce l'ha :D
Scusate per il grassetto, ma è per renderlo più visibile e avvertire tutti.

xxvincixx
06-02-2010, 12:18
ciao ragazzi..dovrei acquistare un nuovo modem-router e mi ha colpito questo modello...vengo da un netgear dgn2100..che nn vuole piu saperne di funzionare...volevo sapere se mi consilgiate questo router oppure andare su altre marche...ho visto anche il wag120...che costa meno...quale mi consigliate dei due????

grazie

Roberto11
06-02-2010, 14:37
(dai sintomi sembra che utilizzi una cifratura non supportata dalla ps3 che non riesce ad autentificarsi)
verificare che cifratura utilizzi, non ricordo quale supporti la ps3, io uso WPA-personal cifratura TKIP
non credo che supporti AES e cmq questa non c'era nei portatili vecchi percui io non la utilizzo per evitare
anche il WPA2 mi dava problemi con vecchi portatili
fai la prova lasciando senza protezione
io configurazioni per la ps3 nel router non ne ho fatte

attivi upnp e sei ok
vede pure i server multimediale cioe' il disco usb collegato al router e con condivisione alcuni mp3 e video, ed anche il nas

ho alice 7mega e con questo router con la play3 gioco online e non ho un minimo lag

enjoy! :D :D



Grazie ancora dei suggerimenti, ma purtroppo ancora il Wag320n non riesce a riconoscere la PS3, alcune volte al termine della procedura mi da abilitata, ma poi o non si connette al PSN oppure mi da errore di nuovo o di chiave WPA, che inserisco bene anche ripetendo la procedura piu' volte, o di IP :confused:

La cifratura e' di tipo WPA2 sia sulla PS3 che sul Wag320n, ma mi da errore :confused:

Se lascio senza protezione la PS3 dovrei poi fare lo stesso con la rete che supporta il router e questo mi sembra un po imprudente

Ho visto che l'assistenza della Linksys Cisco e' operativa dal lunedi/venerdi, sicuramente li contattero' sperando di riuscirci lunedi'

Pero' un router/modem cosi importante sia come pubblicizzato che come costo, dovrebbe connettersi senza problemi ad una periferica cosi comune come una console e una PS3 ancora di piu' visto la modernita' delle macchine :wtf:

Bah... mi tocca ancora collegare il modem via cavo per farmi qualche partita con la PS3 online, ciao ;) :)

Erotavlas_turbo
06-02-2010, 16:44
Vorrei acquistare questo router cosa ne pensate?faccio bene a vendere ad un mio amico il mio fidato netgear 834g per questo?avevo sentito dire che a livello di aggiornamento del firmware la linksys pecca un pò...che ne dite?

grazie

PS le porte sono Gigabit o Ethernet?alcuni siti dicono la prima altri la seconda

Baronfederigo
06-02-2010, 17:17
teoricamente quante periferiche wifi si possono collegare al wag320n ? e in pratica?

clasi8632
06-02-2010, 18:14
Vorrei acquistare questo router cosa ne pensate?faccio bene a vendere ad un mio amico il mio fidato netgear 834g per questo?avevo sentito dire che a livello di aggiornamento del firmware la linksys pecca un pò...che ne dite?

grazie

PS le porte sono Gigabit o Ethernet?alcuni siti dicono la prima altri la seconda

Il WAG320N supporta gli standard a 10Mbps, a 100Mbps(Fast Ethernet) e a 1000Mbps (Gigabit Ethernet).

Bè anche se l'834g è stato un ottimo prodotto (e lo è ancora se non cerchi le ultime tecnologie), è oramai sorpassato dai nuovi modelli, quindi sinceramente se hai bisogno di maggiori prestazioni ti conviene cambiarlo.

Grazie ancora dei suggerimenti, ma purtroppo ancora il Wag320n non riesce a riconoscere la PS3, alcune volte al termine della procedura mi da abilitata, ma poi o non si connette al PSN oppure mi da errore di nuovo o di chiave WPA, che inserisco bene anche ripetendo la procedura piu' volte, o di IP :confused:

La cifratura e' di tipo WPA2 sia sulla PS3 che sul Wag320n, ma mi da errore :confused:

Se lascio senza protezione la PS3 dovrei poi fare lo stesso con la rete che supporta il router e questo mi sembra un po imprudente

Ho visto che l'assistenza della Linksys Cisco e' operativa dal lunedi/venerdi, sicuramente li contattero' sperando di riuscirci lunedi'

Pero' un router/modem cosi importante sia come pubblicizzato che come costo, dovrebbe connettersi senza problemi ad una periferica cosi comune come una console e una PS3 ancora di piu' visto la modernita' delle macchine :wtf:

Bah... mi tocca ancora collegare il modem via cavo per farmi qualche partita con la PS3 online, ciao ;) :)

Devi sbagliare qualcosa nella configurazione perché a me la ps3 funziona benissimo con il WAG320N, e anche la psp.

fild7
06-02-2010, 18:14
Ripeto il WAG320N è solo nero, ed è il primo delle due foto
Scusate per il grassetto, ma è per renderlo più visibile e avvertire tutti.
Grazie mille! Sarebbe da mettere paro paro in prima pagina! ;)

Roberto11
06-02-2010, 19:57
Devi sbagliare qualcosa nella configurazione perché a me la ps3 funziona benissimo con il WAG320N, e anche la psp.


Io faccio fare tutto alla PS3 (procedura tipica), poi inserisco la chiave WPA, ma alla fine mi da errore o di IP o di chiave WPA non valida
Sicuramente sono io a sbagliare ma il Wag320n potrebbe riconoscere piu' facilmente una periferica cosi comune come la PS3
Se sei cosi gentile da spiegare a me e a tutti gli altri utenti interessati, quando hai 5 minuti liberi, la procedura corretta per configurare il Wag320n con la PS3 te ne sarei molto grato

dumazone
06-02-2010, 20:57
Io faccio fare tutto alla PS3 (procedura tipica), poi inserisco la chiave WPA, ma alla fine mi da errore o di IP o di chiave WPA non valida
Sicuramente sono io a sbagliare ma il Wag320n potrebbe riconoscere piu' facilmente una periferica cosi comune come la PS3
Se sei cosi gentile da spiegare a me e a tutti gli altri utenti interessati, quando hai 5 minuti liberi, la procedura corretta per configurare il Wag320n con la PS3 te ne sarei molto grato

guarda, come io ed altri utenti non abbiamo problemi con la ps3, anzi e' un motivo per cui ho scelto questo router e abbandonato il belkin n+ dopo 3gg!

fai delle prove, senza chiave si connette!?! se si allora prova la wpa non aes
nei post prima dai per scontato che sia il router ad avere problemi ma qui ti assicuriamo di no!

tu hai scritto che utilizzi la wpa2, ma sei certo che la ps3 la supporti!?! io non la uso perche' utilizzo anche la psp e quella non supporta la wpa2 e quindi utilizzo la wpa

e' pur sempre una cifratura abbastanza sicura!

ti ho detto che dai sintomi che descrivi utilizzi da router una cifratura che la ps3 non supporta, prova a connettersi e non riesce ad autentificarsi percio' non prende l'IP!

post precedenti ti ho detto cosa utilizzo io, hai provato WPA-personal cifratura TKIP nel router?

poi passiamo alla ps3 ma questa fase e' quella piu' semplice, e' tutta guidata...

pitfall
06-02-2010, 22:36
Ciao a tutti,

sapreste dirmi se il wag in questione supporta il wake on lan oppure se esistono firmware alternativi? :)

Grazie!

jined
07-02-2010, 00:36
il WAG320N si alimenta con un alimentatore da 12V/1.25A

S'è bruciato, al momento avevo sottomano un alimentatore da 12V/1.0A di un vecchio WAG200G, l'ho collegato, e sembra andare benone... anche se è sottoalimentato di 0.25A, al momento ci sono collegato e no probs.

Cosa mi consigliate? Lo tengo cosi'? Potrei avere problemi, cosa rischio?

.. o devo procurarmi proprio un 1.25ampere precisi?


GRAZIE !

dumazone
07-02-2010, 00:53
il WAG320N si alimenta con un alimentatore da 12V/1.25A

S'è bruciato, al momento avevo sottomano un alimentatore da 12V/1.0A di un vecchio WAG200G, l'ho collegato, e sembra andare benone... anche se è sottoalimentato di 0.25A, al momento ci sono collegato e no probs.

Cosa mi consigliate? Lo tengo cosi'? Potrei avere problemi, cosa rischio?

.. o devo procurarmi proprio un 1.25ampere precisi?


GRAZIE !

l'importante e' che siano gli stessi volt, per quanto riguarda gli ampere e' sempre meglio uguale o averne di piu'
cosa rischi? sottosforzo l'alimentatore si brucia

ma caspita ti si e' bruciato l'ali del wag? azz ma non ha anni di vita uhmm

Roberto11
07-02-2010, 08:42
guarda, come io ed altri utenti non abbiamo problemi con la ps3, anzi e' un motivo per cui ho scelto questo router e abbandonato il belkin n+ dopo 3gg!

fai delle prove, senza chiave si connette!?! se si allora prova la wpa non aes
nei post prima dai per scontato che sia il router ad avere problemi ma qui ti assicuriamo di no!

tu hai scritto che utilizzi la wpa2, ma sei certo che la ps3 la supporti!?! io non la uso perche' utilizzo anche la psp e quella non supporta la wpa2 e quindi utilizzo la wpa

e' pur sempre una cifratura abbastanza sicura!

ti ho detto che dai sintomi che descrivi utilizzi da router una cifratura che la ps3 non supporta, prova a connettersi e non riesce ad autentificarsi percio' non prende l'IP!

post precedenti ti ho detto cosa utilizzo io, hai provato WPA-personal cifratura TKIP nel router?

poi passiamo alla ps3 ma questa fase e' quella piu' semplice, e' tutta guidata...


Avevo gia' provato e adesso ho riprovato a lasciare le rete senza nessuna protezione, ma la PS3 non si connette e durante la procedura dalla PS3 si ferma subito dopo il reperimento dell'indirizzo IP quando passa a prova della connessione (indirizzo IP che ho impostato manualmente in 192.168.1.20, altrimenti la procedura tipica non reperisce nemmeno l'IP)
mentre con la protezione WPA2 aggancia la connessione ma si ferma quanto tenta di connettersi al PSN e comunque mi da errore finale
questo lo fa anche con la protezione WPA-Personal TKIP come mi hai consigliato, e anche la WPA-Personal mista

Sono io a sbagliare qualcosa sicuramente, o a non aver configurato qualcosa ...il Wag320n e' anche per me molto valido e l'ho preso per quello, ma sembra come avevo gia' sentito un po' difficile da configurare almeno inizialmente poi dopo averlo conosciuto ci si muove meglio
Bisogna sicuramente configurare qualcosa, il Wag320n e' tra i migliori router/modem

fild7
07-02-2010, 08:55
Scusate, vorrei sapere se questo router ha il mac address per il wifi?
vengo da un netgear dg834gt ed usavo solo quello al posto delle chiavi wep/wpa per avere maggiori prestazioni...

jined
07-02-2010, 11:15
l'importante e' che siano gli stessi volt, per quanto riguarda gli ampere e' sempre meglio uguale o averne di piu'
cosa rischi? sottosforzo l'alimentatore si brucia

ma caspita ti si e' bruciato l'ali del wag? azz ma non ha anni di vita uhmm

era bacato l'ali di serie.. s'è bruciato dopo poco è nato male.

Per ora non sembra che il 12/1a si stia scaldando particolarmente.. visto che è uno switching, magari quei 0.25 li va ad usare quando le antenne wireless pompano a 2000 oppure la usb del wag alimenta qualche periferica condivisa.. io non uso ne il wireless ne la usb di rete... :rolleyes:

grazie della rispo.

Erotavlas_turbo
07-02-2010, 11:38
ma quale è la differenza tra il modello eu e ez?

la linksys come è messa per gli aggiornamenti del firmware?l'ultimo risale al 2008

clasi8632
07-02-2010, 12:18
ma quale è la differenza tra il modello eu e ez?

la linksys come è messa per gli aggiornamenti del firmware?l'ultimo risale al 2008

umh mi sa che non hai letto per niente questa pagina, perché la differenza tra EU ed EZ l'ho spiegata qualche post sopra e anche nella pag precedente :)
La data del firmware sul sito ufficiale è sbagliata, tanto è vero che il router è del 2009, la data giusta sta sotto note sempre nella stessa pagina linksys del firmware, precisamente c'è scritto :

Cisco Consumer Business Group

Product: WAG320N Annex A
Classification: Firmware Release History
Release Date: August 27, 2009

Firmware Version: 1.00.08
Last Firmware Version:

Language: Multi-Language

Note: Not to be used with Annex B models (DE and E1)
_____________________________________________________________________

Firmware Version: 1.00.08
Release Date: August 27, 2009

- Initial release

Erotavlas_turbo
07-02-2010, 15:44
Ok, grazie ;)

ziotony
07-02-2010, 22:47
Avevo gia' provato e adesso ho riprovato a lasciare le rete senza nessuna protezione, ma la PS3 non si connette e durante la procedura dalla PS3 si ferma subito dopo il reperimento dell'indirizzo IP quando passa a prova della connessione (indirizzo IP che ho impostato manualmente in 192.168.1.20, altrimenti la procedura tipica non reperisce nemmeno l'IP)
mentre con la protezione WPA2 aggancia la connessione ma si ferma quanto tenta di connettersi al PSN e comunque mi da errore finale
questo lo fa anche con la protezione WPA-Personal TKIP come mi hai consigliato, e anche la WPA-Personal mista

Sono io a sbagliare qualcosa sicuramente, o a non aver configurato qualcosa ...il Wag320n e' anche per me molto valido e l'ho preso per quello, ma sembra come avevo gia' sentito un po' difficile da configurare almeno inizialmente poi dopo averlo conosciuto ci si muove meglio
Bisogna sicuramente configurare qualcosa, il Wag320n e' tra i migliori router/modem

Riguardo il colegamento con la PS3 confermo che non ci sono problemi anche io ho comprato questo WAG320N perchè con il vecchio avevo problemi di blocco con la PS3 quando la usavo per riprodurre i file video con il PS3 Media Server in wifi, riguardo il setting per la connessione wifi io ho lasciato tutto di default e ho solo messo la protezione WEP per ovvi motivi, per problemi con un vecchio portatile non uso la WPA, per configurare la PS3 ho semplicemente seguito le istruzioni a video per il collegamento al router e voilà, hai provato con il DHCP attivo ?, un'altra cosa non ti si collega la PS3 ok ma hai provato con un pc se la connessione wifi funziona ? ne butto li una non è che vicino alla PS3 hai un ripetitore per il video che disturba il segnale wifi ?.

dumazone
08-02-2010, 11:49
Riguardo il colegamento con la PS3 confermo che non ci sono problemi anche io ho comprato questo WAG320N perchè con il vecchio avevo problemi di blocco con la PS3 quando la usavo per riprodurre i file video con il PS3 Media Server in wifi, riguardo il setting per la connessione wifi io ho lasciato tutto di default e ho solo messo la protezione WEP per ovvi motivi, per problemi con un vecchio portatile non uso la WPA, per configurare la PS3 ho semplicemente seguito le istruzioni a video per il collegamento al router e voilà, hai provato con il DHCP attivo ?, un'altra cosa non ti si collega la PS3 ok ma hai provato con un pc se la connessione wifi funziona ? ne butto li una non è che vicino alla PS3 hai un ripetitore per il video che disturba il segnale wifi ?.

ziotony ti quoto
farei delle prove con un portatile per escludere eventuali config del router, poi vai di ps3,
cmq io imputerei la cosa a qualche configurazione della ps3 perchè il wag320n impostato di base non ha creato problemi, così ad istinto...


(ottima la firma ziotony, vedo che non sono l'unico rimasto al buon vecchio hardware dell'epoca degli overclock :D :D e degli smanettamenti)

aragorn23
08-02-2010, 14:54
dal primo post non ho capito se questo modello è dotato di un tasto per lo spegnimento rapido del wireless.
chi mi illumina?

amancini70
08-02-2010, 15:24
No, nessun tasto fisico per spegnere il wifi. Lo fai da interfaccia web.
ciao.

Roberto11
08-02-2010, 20:53
Riguardo il colegamento con la PS3 confermo che non ci sono problemi anche io ho comprato questo WAG320N perchè con il vecchio avevo problemi di blocco con la PS3 quando la usavo per riprodurre i file video con il PS3 Media Server in wifi, riguardo il setting per la connessione wifi io ho lasciato tutto di default e ho solo messo la protezione WEP per ovvi motivi, per problemi con un vecchio portatile non uso la WPA, per configurare la PS3 ho semplicemente seguito le istruzioni a video per il collegamento al router e voilà, hai provato con il DHCP attivo ?, un'altra cosa non ti si collega la PS3 ok ma hai provato con un pc se la connessione wifi funziona ? ne butto li una non è che vicino alla PS3 hai un ripetitore per il video che disturba il segnale wifi ?.


Il DHCP e' attivo, il segnale non mi sembra disturbato da qualcosa nello stesso punto dove c'e' adesso il Wag320n prima c'era un Philips cka7740n, ottimo router/modem, che si connetteva alla PS3 in un istante, ma poi aveva dei problemi nel gestire il multiplayer online (frammentazione degli IP mi sembra) unico difetto per il resto andava benissimo
Grazie dei suggerimenti, ma ancora la PS3 anche dopo aver ripristinato le impostazioni iniziali e aver messo la protezione WEP non si connette
Ho contattato l'assistenza Linksys e un operatore molto gentile mi ha guidato nella procedura per configurare la PS3 come la abbiamo gia' fatto diverse volte con qualche piccolo cambiamento di prova ma non si e' connessa neanche questa volta, l'operatore mi ha detto di provare con un computer portatile con wifi incorporato per fare una prova definitiva se funziona il wireless del router cosa che faro' domani
Mentre via cavo funziona tutto alla meraviglia sia computer che PS3

HaTe_87
08-02-2010, 21:17
ciao a tutti..sono intenzionato a prendere il router in questione causa incompetenza dell'attuale....vi spiego la mia situazione...
in cucina ( 8/10m dal router ) ho un pc media center con scheda wireless wmp600 ( sempre linksys ) , tale pc deve pescare film, video, musica dal mio bel box nas collegato al router...ora....
attualmente pare funzionicchiare,ma quando inizio a trafficare pure io con la rete ecc, in cucina inizia a scattare tutto... dite che prendendo questo router posso dare 1 volta per tutte 1 botta ai lag sul media center!?

dumazone
08-02-2010, 22:51
ciao a tutti..sono intenzionato a prendere il router in questione causa incompetenza dell'attuale....vi spiego la mia situazione...
in cucina ( 8/10m dal router ) ho un pc media center con scheda wireless wmp600 ( sempre linksys ) , tale pc deve pescare film, video, musica dal mio bel box nas collegato al router...ora....
attualmente pare funzionicchiare,ma quando inizio a trafficare pure io con la rete ecc, in cucina inizia a scattare tutto... dite che prendendo questo router posso dare 1 volta per tutte 1 botta ai lag sul media center!?

e come attuale cos'hai?
io potrei dirti di prenderlo, ma valutare se questo ti risolve i problemi, senza un'analisi approfondita e ancor meglio qualche test e' una cosa ardua...

HaTe_87
09-02-2010, 06:14
dgn1000 con una wlan da 150mbps

sirhaplo
09-02-2010, 08:41
Ciao a tutti.

Fianlmente ho trovato quello che mi serviva.
802.11n
Gigabit
ADSL
Buon prezzo

In più il NAS, non male.
Vi sparo subito un paio di domande, principalemnte sul WiFi.

Ne vegno da un NetGear 834Gt e con quello non raggiungevo mai i 2Mb/s di tranfert rate se collegato in WiFi (naturalmente perlo di trasferimenti in LAN).
Con 802.11n la situazione migliora ? A che tranfert rate si arriva ?

La seconda domanda è proprio sul .N. Ho letto (Draft) cosa comporta ? Ha qualche incompatibilità con i .N ufficiali o va tutto liscio perchè è un draft molto recente ? Si è mai parlato di aggiornamenti al .N ufficiale ?

Grazie mille
Se mi date buoni riscontri domani mi sa che passo all'acquisto ;)

dumazone
10-02-2010, 11:39
dgn1000 con una wlan da 150mbps

non conosco il prodotto e le prestazioni
però credo che il wag320n sia un prodotto nettamente di fascia superiore

per quanto riguarda i lag eventuali non mi prendo la responsabilità di consigliarti un prodotto od un altro perchè le variabili in gioco sono diverse a partire dalla posizione, interferenze, traffico rete, ecc ecc

certo che se mi chiedi un'opinione e devi cambiare apparato io ti dico vai tranquillo col wag320n, io mi trovo bene e con la play poi è una scheggia

ritengo di aver fatto un buon acquisto, utente soddisfatto è acceso da quasi un mese ed è li che fa il suo dovere! (l'ho tartassato parecchio di torrent :D )

Fede
10-02-2010, 11:49
Vi sparo subito un paio di domande, principalemnte sul WiFi.[/U]
Ne vegno da un NetGear 834Gt e con quello non raggiungevo mai i 2Mb/s di tranfeR rate se collegato in WiFi (naturalmente perlo di trasferimenti in LAN).
Con 802.11n la situazione migliora ? A che tranfert rate si arriva ?
;)


Draft n personalmente sono arrivato a 8,7Mb/s
C'e' chi ha superato i 15Mb/s, se leggi piu' su.
In poche parole meglio di una 10-100, o quantomeno comparabile.
Non potevo crederci: flussi FullHd perfettamente gestibili.