PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Linksys WAG320N


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 [13] 14 15 16 17 18 19 20 21

erry7
01-05-2011, 20:11
In 3, anche nelle condizioni di qualcuno ritenute problematiche ;)
Mi domando cosa sia questo P2P estremo... A prescindere dai file che si condividono, quello che mette in crisi il router sono le connessioni... E questo se la cava bene anche con 2000 :) Altri, come i router Thomson, dopo 400 si inchiodano e bisogna scendere a spingerli :D

4, io c'ho collegato anche uno switch gigabit linksys, tutto sotto ups, e zero problemi, sia con 3 pc, ps3, galaxy tab ecc ecc..
l'unico neo è la dissipazione del calore, inesistente

andbad
01-05-2011, 20:45
4, io c'ho collegato anche uno switch gigabit linksys, tutto sotto ups, e zero problemi, sia con 3 pc, ps3, galaxy tab ecc ecc..
l'unico neo è la dissipazione del calore, inesistente

fai anche 5. P2P a manetta, sotto QoS per giunta, non da noia né alla navigazione né al VoIP, che funziona da dio. Il tutto con 1 PC in N (trasferimento a 10MByte/s), 1 netbook in G, 1 iPhone, 1 Android ed un HTPC/NAS in ethernet.
Non riscontro nemmeno problemi di temperatura, ma secondo me va un po' a fortuna.

By(t)e

Tennic
01-05-2011, 20:52
4, io c'ho collegato anche uno switch gigabit linksys, tutto sotto ups, e zero problemi, sia con 3 pc, ps3, galaxy tab ecc ecc..
l'unico neo è la dissipazione del calore, inesistente

Sinceramente, io non ravvedo neanche problemi di temperatura... Non è certo freddo, ma in linea con la tipologia di apparato... Per inteso, il televisore scalda molto di più :)

vic_20
01-05-2011, 20:56
io gli ho collegato un wd mybook da 1TB sull' usb e trasferisco i dati tra pc con un 150N dongle al wag320n a circa 2 MB/sec. col cavo lan tra pc e wag320n arrivo al massimo a 4,5 MB/sec.

andbad
01-05-2011, 21:00
io gli ho collegato un wd mybook da 1TB sull' usb e trasferisco i dati tra pc con un 150N dongle al wag320n a circa 2 MB/sec. col cavo lan tra pc e wag320n arrivo al massimo a 4,5 MB/sec.

Mai provata la porta USB, ma è purtroppo il più grande difetto di questo router (assieme al firmware troppo scarno).

By(t)e

amancini70
01-05-2011, 21:00
Siamo in 2 allora :D

Anche da me tutto Ok :)

siamo in 3!

andbad
01-05-2011, 21:13
siamo in 3!

Se non ho perso i conti, tu sei il 6! :D

By(t)e

taminog
01-05-2011, 21:25
Se non ho perso i conti, tu sei il 6! :D

By(t)e

:D :D :D :D :D :D :D :D

Fede
02-05-2011, 08:57
In 3, anche nelle condizioni di qualcuno ritenute problematiche ;)
Mi domando cosa sia questo P2P estremo... A prescindere dai file che si condividono, quello che mette in crisi il router sono le connessioni... E questo se la cava bene anche con 2000 :) Altri, come i router Thomson, dopo 400 si inchiodano e bisogna scendere a spingerli :D

beh, proprio per essere onesti l'usb fa un po' ... ecco...
...diciamo...

:puke:

Tennic
02-05-2011, 10:01
beh, proprio per essere onesti l'usb fa un po' ... ecco...
...diciamo...

:puke:

Non ho esperienze con l'usb, quindi parlavo solo del "p2p" ;)
Ma anche sull'USB, qualcuno è contento, qualcun'altro no :confused:

Davirock
02-05-2011, 11:03
Memore di altri prodotti (pre acquisizione Cisco?) quali il wrt54gl e non avendo tempo per analizzare e confrontare mi sono fidato di marchio e prezzo:

router linksys-cisco top di gamma cunsomer.

Sperando di allacciare e andare più veloce rispetto al vecchio usrobotics 9111 (b/g) ...


un mese di inferno:
wireless: più lento del vecchio g, meno copertura, instabile. E Attenzione con penna linksys USB 600N. La wii lo riconosce ma non si collega.
wired: dovrebbe essere un port gigabit???? e meno male un router tplink (tplink!) con porte NON gigabit che si trovava, nella vecchia configurazione, tra il nas synology e la appletv2 dava qualche balbettio nello straeaming di film 1080p. Il WAG non riesce a mandare neanche i filmati in SD.

Insomma: sconsigliatissimo.

PS: sono ing. informatico e con questi giochini ci gioco da quando avevo 10 anni (+ di 30 anni fa): ho provato tutti i tweak di questo prodotto.

La mia conclusione è che è un prodotto riuscito male. punto.
E con questo linksys mi ha purtroppo perso come cliente: riflettete molto bene prima di acquistarlo.

Io ho fatto un passaggio simile al tuo... da un usRobotics a questo linksys...
Alcune considerazione:
- il wireless ha un ottimo campo, ma con la chiavetta citata da te (peraltro top di gamma linksys anche quella) dopo circa 2-3 minuti di navigazione il browser (qualunque) ti dice che non c'è più connessione a internet nonostante la rete sia collegata... basta disconnettere e riconnettere e tutto riparte... però bella seccatura.
- inspiegabile mancanza del WDS... questo è veramente un mistero assurdo per un router così!
- saltuarimente si inchioda, ma è raro.
- lento, estremamente lento per quanto riguarda la sua gestione... navigazione nelle pagine di impostazioni è straordinariamente lenta!

Un buon prodotto, ma che come tutti soffre di difetti e mancati aggiornamenti!
Certo non quello che ti aspetti da linksys e Cisco

Davide

picard12
04-05-2011, 07:45
Io ho fatto un passaggio simile al tuo... da un usRobotics a questo linksys...
Alcune considerazione:
- il wireless ha un ottimo campo, ma con la chiavetta citata da te (peraltro top di gamma linksys anche quella) dopo circa 2-3 minuti di navigazione il browser (qualunque) ti dice che non c'è più connessione a internet nonostante la rete sia collegata... basta disconnettere e riconnettere e tutto riparte... però bella seccatura.
- inspiegabile mancanza del WDS... questo è veramente un mistero assurdo per un router così!
- saltuarimente si inchioda, ma è raro.
- lento, estremamente lento per quanto riguarda la sua gestione... navigazione nelle pagine di impostazioni è straordinariamente lenta!

Un buon prodotto, ma che come tutti soffre di difetti e mancati aggiornamenti!
Certo non quello che ti aspetti da linksys e Cisco

Davide
4 mesi di online 24/24 mai successo nulla. Nemmeno rallentamenti nella navigazione nei menu della configurazione. Lo faccio tranquillamente da cellulare senza problemi.
Secondo me hai problema sul router o sul pc.
Ti suggerisco di resettarlo e di reimpostare i paramentri. Io 6 mesi fa lamentavo dei problemi un pò più gravi dei tuoi e con questo sistema è rinato. ciao

sirioo
04-05-2011, 09:09
buongiorno



Sarei intenzionato a prendere questo WAG320N per installarlo in ufficio , il router dovrà stare acceso 24 ore su 24 avete riscontrato problemi di temperature? deve avere una copertura wifi migliore rispetto al WAG200G


lo chiedo xche dovrei sostituire un WAG200G che ogni tanto si blocca e si riavvia per problemi a qualche condensatore ...


mi potresti dire i problemi riscontrati da voi?

grazie


grazie

vic_20
04-05-2011, 09:23
buongiorno
Sarei intenzionato a prendere questo WAG320N per installarlo in ufficio , il router dovrà stare acceso 24 ore su 24 avete riscontrato problemi di temperature?

il mio scalda troppo ma non si blocca e come copertura non mi soddisfa. (pero' potrebbero esserci delle partite con delle differenze interne).
lo chiedo xche dovrei sostituire un WAG200G che ogni tanto si blocca e si riavvia per problemi a qualche condensatore ...
potrebbe essere che scalda troppo, prova a mettere dei feltrini sotto per fargli passare piu' aria.

sirioo
04-05-2011, 09:34
il mio scalda troppo ma non si blocca e come copertura non mi soddisfa. (pero' potrebbero esserci delle partite con delle differenze interne).
potrebbe essere che scalda troppo, prova a mettere dei feltrini sotto per fargli passare piu' aria.

grazie x le info io a dir la verità stavo cercando qualcosa con una ventolina interna x la dissipazione , questo modello mi attira xche e quello che cerco , cioe lan 1000 e wi-fi n ....solo che il mio unico dubbio e la dissipazione ...

Xanny
05-05-2011, 21:50
Dopo quasi 6 mesi di utilizzo posso dire ottimo Modem-Router, l'unica mancanza specialmente per la mia abitazione e' una opzione Auto nella gestione dei canali wireless. Ho circa 5 reti che entrano in casa mia ed e' sempre una battaglia trovare i canali liberi.
Per il resto ottima corpertura, abito al 12mo piano e dal pacheggio a 100 metri da casa mia considerando anche i 36 m3tri del palazzo prendo il mio wireless da dentro la mia auto... quindi ;)

pablo_elmito
08-05-2011, 13:21
scusate, volevo sapere ma solo io ho riscotrato problemi per quanto riguarda le porte da aprire su indirizzi ip diversi?
spiego meglio, ho aperto la porta 80 su indirizzo 192.168.1.1xx e tutto bene adesso devo aprire sempre la porta 80 su indirizzo 192.168.1.xx ma mi dice che la voce 3 e 4 sono duplicate e non me le fa aprire, ce un modo per risolvere questo problema? con il mio vecchio usr robotics non avevo di questi problemi.

mastro1990
09-05-2011, 10:21
Salve a tutti, ho intenzione di comprare il 'Linksys WAG320n' ed creare una piccola rete domestica in questo modo: pc portatile e pc fisso collegati tramite wi-fi; stampante collegata tramite wi-fi; un hard disk esterno collegato alla porta usb (per la condivisione tra i computer in rete di musica, film, etc...)

E' fattibile una cosa del genere (sopratutto per quanto riguarda l'hard disk e la sua condivisione)?

Grazie

Venturer
11-05-2011, 12:18
Salve a tutti!
Ho un WAG320N (che ha sostituito un WAG160Nv1) da un po' di tempo e ne sono molto soddisfatto.

Volevo chiedervi una curiosità: capita anche a voi che il led sul router della porta Ethernet numero 1 sia leggermente meno luminoso di quelli delle altre 3 porte (2,3,4) e quando si cambia nelle opzioni del firmware la modalità della prima porta da LAN a WAN cambi colore (rosso se non c'è connessione)e diventi verde con una luminosità uguale agli altri 3 led?

Brambillone
11-05-2011, 15:21
Salve a tutti, ho intenzione di comprare il 'Linksys WAG320n' ed creare una piccola rete domestica in questo modo: pc portatile e pc fisso collegati tramite wi-fi; stampante collegata tramite wi-fi; un hard disk esterno collegato alla porta usb (per la condivisione tra i computer in rete di musica, film, etc...)

E' fattibile una cosa del genere (sopratutto per quanto riguarda l'hard disk e la sua condivisione)?

Grazie

Puoi farlo benissimo ma ti consiglio di orientarti su un NAS (tipo Synology) per gestire i file in rete. Io ho usato il WAG320n anche per gestisce la condivisione di un Hd in rete ma ogni tanto l'Hd non era + visibile e mi toccava resettarlo e sopratutto la velocita di lettura e scrittura e mortale!!
Tipo che per spostare un file di 800 Mb ci metteva 30 o 40 minuti anche se il dispositivo era un USB 2 . !!

Fede
11-05-2011, 15:52
Salve a tutti!
Ho un WAG320N (che ha sostituito un WAG160Nv1) da un po' di tempo e ne sono molto soddisfatto.

Volevo chiedervi una curiosità: capita anche a voi che il led sul router della porta Ethernet numero 1 sia leggermente meno luminoso di quelli delle altre 3 porte (2,3,4) e quando si cambia nelle opzioni del firmware la modalità della prima porta da LAN a WAN cambi colore (rosso se non c'è connessione)e diventi verde con una luminosità uguale agli altri 3 led?
si

frossie
11-05-2011, 20:34
Ciao ragazzi ,
un info dai possessori di questo router .

Sapete dirmi se il router in oggetto supporta il PAT ? (Port address translation ).

E' la possibilità di mappare una porta interna della lan verso una diversa porta su internet..ovvero rimappare ad esempio la porta tcp22 di un pc collegato al router alla porta 563 sull'IP pubblico .

grazie !

Clasys555
11-05-2011, 21:27
Ciao ragazzi ,
un info dai possessori di questo router .

Sapete dirmi se il router in oggetto supporta il PAT ? (Port address translation ).

E' la possibilità di mappare una porta interna della lan verso una diversa porta su internet..ovvero rimappare ad esempio la porta tcp22 di un pc collegato al router alla porta 563 sull'IP pubblico .

grazie !

prova in questa pagina forse ti potrebbe interessare

http://forums-it.linksysbycisco.com/t5/Cable-e-DSL/Configurazione-NAT-e-PAT/td-p/5810

frossie
12-05-2011, 08:03
prova in questa pagina forse ti potrebbe interessare

http://forums-it.linksysbycisco.com/t5/Cable-e-DSL/Configurazione-NAT-e-PAT/td-p/5810


Ottimo ! Sembrerebbe quindi che lo supporti !

grazie !

Venturer
13-05-2011, 00:37
si

Grazie mille! :)
Allora non è un difetto del LED.

Comunque nonostante il gateway vada bene l'ultimo aggiornamento firmware risale a più di un anno fa. Possibile che Linksys non rilasci firmware aggiornati?

MirkoFG
13-05-2011, 23:10
posseggo questo modello di modem router ho problemi con il dydns che non mi viene aggiornato .. facendo il ping del mio dydns nel prompt dei comandi non mi da il mio indirizzo ip aggiornato e non sono mai riuscito ad aggiornarlo

eppure ho settato correttamente in CONFIGURAZIONE la voce DDNS ho inserito Nome utente, Password, Nome host ho salvato e riavviato il modem router ma niente il dydns con questo modem router non e vuole sapere di aggiornarsi :muro: :muro:

ovviamente ho fatto la prova ad aggiornare dal sito dydns e dal dydns updater nel sito e nel updater dice che il mio dns e aggiornato con l'ip attuale ma invece non è proprio aggiornato nulla sicuramente la causa di questo è del modem router che forse ha qualche porta bloccata che non fa effettuare l'aggiornamento ip del dns ???

con l'altro modem usrobotics 9108 ad aggiornare il dns sulla mia adsl non cerano proprio problemi

aiutatemi perfavore:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Clasys555
14-05-2011, 12:11
Grazie mille! :)
Allora non è un difetto del LED.

Comunque nonostante il gateway vada bene l'ultimo aggiornamento firmware risale a più di un anno fa. Possibile che Linksys non rilasci firmware aggiornati?

no nemmeno a pagarli :muro:

Raffaele
14-05-2011, 22:06
no nemmeno a pagarli :muro:

il problema lo risolvi con questo firmware ;)

http://www.dd-wrt.com/site/index

impostazioni avanzate di ogni genere e soprattutto piu' stabile e veloce!

strassada
14-05-2011, 22:12
il WAG320N è un modem-router, e non un router o access point: quindi non è supportato da dd-wrt o openwrt. forse ti confondi con i WRT

romualdo
15-05-2011, 17:00
devo cambiare un linksys wag200g perchè devo cambiare casa e lasciarlo ai miei.
Mi consigliate il cambio con questo router in oggetto?

Clasys555
16-05-2011, 11:57
il WAG320N è un modem-router, e non un router o access point: quindi non è supportato da dd-wrt o openwrt. forse ti confondi con i WRT

infatti è supportato il wrt320n :rolleyes: e non il wag

marcurs
18-05-2011, 17:28
Avevo intenzione di acquistare questo modem per sostituire un ormai defunto d-link.. Pare che questo abbia tutte le caratteristiche che cercavo: wifi 802.11n, Gigabit Ethernet. Ho visto poi che è presente anche una porta usb per farlo diventare anche un NAS. E' possibile collegarci anche una stampante usb??
Eventualmente anche con firmware alternativi...
grazie

picard12
18-05-2011, 17:32
Avevo intenzione di acquistare questo modem per sostituire un ormai defunto d-link.. Pare che questo abbia tutte le caratteristiche che cercavo: wifi 802.11n, Gigabit Ethernet. Ho visto poi che è presente anche una porta usb per farlo diventare anche un NAS. E' possibile collegarci anche una stampante usb??
Eventualmente anche con firmware alternativi...
grazie

la usb serve solo per attaccare un hd, ma per via di bug non risolto ha una velocità di trasferimento penosa. E' osempre meglio usare un vero nas.Firmware alternativi: se ci fossero sarebbe una bella cosa, ma a quanto pare nulla...

sbomberino
20-05-2011, 09:22
Ciao a tutti,
ho un alice 7mb ed ho collegato questo modem,
i valori riportati sono :

DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 476 Kbps
DSL Downstream Rate: 8127 Kbps

Down up
DSL Noise Margin: 19.9 dB 23.8 dB
DSL Attenuation: 22.0 dB 19.5 dB
DSL Transmit Power: 12.0 dBm 12.7 dBm

non so se sono buoni, ma capita spesso che il download si ferma a 50-60k, ma se lo riavvio riprende a fino a 700k... (provato con utorrent).
Da che può dipendere?

KalashNK
22-05-2011, 01:13
Ciao a tutti volevo chiedere un paio di cose:
1 - la sensibilità SNR di default del modem qual'è? se uso snrtool mi parte con un valore di 100, cosa indica?
2 - Con una 10 mega (la 7 mega + opzione super internet di telecom) ho questi valori:

--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 950 Kbps
DSL Downstream Rate: 11612 Kbps

Down up
DSL Noise Margin: 13.4 dB 13.2 dB
DSL Attenuation: 30.5 dB 16.1 dB
DSL Transmit Power: 0.0 dBm 12.8 dBm

ha senso giocare con l'snr?

grazie

K.

Pownitore
22-05-2011, 20:28
Ciao ragazzi, anche io ho comprato il router in questione, dopo 2 giorni ancora zero problemi, ma sto seriamente pensando di riportarlo indietro ( ho 8 giorni dalla data di acquisto) e sostituirlo con un altro modem-router qualsiasi per evitare di riscontrare tutti questi problemi, ma soprattutto perche non trovo nessun firmware mod che mi abiliti telnet, DEL QUALE HO ESTREMAMENTE BISOGNO per operare sulla tabella ARP per assegnare in modo statico un IP ad un MAC al fine di poter usufruire della funzionalità Wake On Lan che offre la mia scheda madre...In alternativa, qualcuno puo aiutarmi?XDGrazie mille in anticipo!!

amancini70
22-05-2011, 21:31
Ciao ragazzi, anche io ho comprato il router in questione, dopo 2 giorni ancora zero problemi, ma sto seriamente pensando di riportarlo indietro ( ho 8 giorni dalla data di acquisto) e sostituirlo con un altro modem-router qualsiasi per evitare di riscontrare tutti questi problemi, ma soprattutto perche non trovo nessun firmware mod che mi abiliti telnet, DEL QUALE HO ESTREMAMENTE BISOGNO per operare sulla tabella ARP per assegnare in modo statico un IP ad un MAC al fine di poter usufruire della funzionalità Wake On Lan che offre la mia scheda madre...In alternativa, qualcuno puo aiutarmi?XDGrazie mille in anticipo!!

basta usare la reservation la ip reservation del dhcp. fai in modo che a quel mac address viene assegnato sempre lo stesso ip. Trovi questa funzionalita' nell' ultimo firmware disponibile.
_____________________________________________________________________
Firmware Version: 1.00.12
Release Date: March 25, 2010

- Added the DHCP reservation support
- Fixed STC PPP connection problem
- Fixed configuration problem with DNS3
- Fixed Web GUI and disabled the widechannel 40MHz configurations with 802.11b and 802.11g modes
- Fixed time is off by 1 hour in GMT-8

ciao

HacNet
23-05-2011, 06:31
:ot:

:read:


lo ordinero 100% in questi giorni poi saro dei vostri...!

in confronto il dgn3500 è un mattone!
mamma mia troppo ma propio troopo

restrittivo:asd: per i miei gusti...

questo almeno ha solo il firewall che si puo "bypassare" con quello di win7 quindi

niente nat e cagate varie ect ect...
col 3500 dgn della netgear ho dovuto (per aver completto controllo del firewall di win7 ) abilitare L'inoltro PPPoE
tenendo la connessione sempre in modalita pppoe per hostare giochi come ut2004...
infatti con questa tecnica ho id alto dal mullo pure e passa bene il test delle porte.
in parole povere io fowardavo tutte, ma tutte le porte per i giochi ricontrollandolle perbenino e non ricevevo conessioni in ingresso! roba da chiodi !
ad esempio se opitavo una partita il nome compariva in ut2004 nell'elenco server ma del ping neanche l'obra e di conseguenza nessuno joinava! bah! che

delusione...
pena il dover abilitare il " dmz".
ah come non dimenticare il firewall del 3500 che una volta disabilittato non ti faceva navigare sia pppoe che ppoa
testato sulla propia pelle.
non ha senso !
bug firmware?
comq.
chiudo l'ot
scusate lo sfogo:(

:ot:

Pownitore
23-05-2011, 20:59
basta usare la reservation la ip reservation del dhcp. fai in modo che a quel mac address viene assegnato sempre lo stesso ip. Trovi questa funzionalita' nell' ultimo firmware disponibile.
_____________________________________________________________________
Firmware Version: 1.00.12
Release Date: March 25, 2010

- Added the DHCP reservation support
- Fixed STC PPP connection problem
- Fixed configuration problem with DNS3
- Fixed Web GUI and disabled the widechannel 40MHz configurations with 802.11b and 802.11g modes
- Fixed time is off by 1 hour in GMT-8

ciao

Assolutamente no, pensavo anche io... li riservi soltanto l'indirizzo IP, ma non lo assegni in modo statico, quindi quell'indirizzo IP può essere assegnato solo a quel MAC quando verrà rilevato...ma non tieni in memoria il collegamente, infatti dopo qualche minuto che ho spento il PC il wake on lan non va a buon fine... col precedente router ci ero riuscito assegnando il tutto via telnet...

amancini70
23-05-2011, 21:06
Assolutamente no, pensavo anche io... li riservi soltanto l'indirizzo IP, ma non lo assegni in modo statico, quindi quell'indirizzo IP può essere assegnato solo a quel MAC quando verrà rilevato...ma non tieni in memoria il collegamente, infatti dopo qualche minuto che ho spento il PC il wake on lan non va a buon fine... col precedente router ci ero riuscito assegnando il tutto via telnet...


sinceramente non capisco. Con la reservation il dhcp del router assegna sempre lo stesso indirizzo a quel macaddress.
L'altra opzione è mettere ip fisso sul client.
Io lo uso con la reservation e faccio il WOL di tutti i pc della rete...

Pownitore
23-05-2011, 21:50
sinceramente non capisco. Con la reservation il dhcp del router assegna sempre lo stesso indirizzo a quel macaddress.
L'altra opzione è mettere ip fisso sul client.
Io lo uso con la reservation e faccio il WOL di tutti i pc della rete...

Faccio qualche altra prova e poi ti dico... grazie cmq per l'interessamento... molto genitle!XD

Pownitore
24-05-2011, 00:24
Faccio qualche altra prova e poi ti dico... grazie cmq per l'interessamento... molto genitle!XD

niente... dopo pochi minuti se non secondi il wol non funziona piu... la cosa strana è che se via wifi consulto la tabella di ARP mi dice che sono ancora allineati...boh... mi diresti i passaggi precisi che hai fatto tu? quale firmware monti?

amancini70
24-05-2011, 07:07
niente... dopo pochi minuti se non secondi il wol non funziona piu... la cosa strana è che se via wifi consulto la tabella di ARP mi dice che sono ancora allineati...boh... mi diresti i passaggi precisi che hai fatto tu? quale firmware monti?

prova questo e vedi se ti aiuta http://www.profshutdown.com/wakeonlan_troubleshoot.aspx

Ultima versione di fw.
Io ho riservato una range di indirizzi ip in base ai mac.

Prova anche questo http://wake-on-lan.net/ (la versione free)

HacNet
24-05-2011, 13:15
ordinato lunedi sulla baya a 80 euro!
venerdi vedro di che pasta è fatto :cool:

KalashNK
24-05-2011, 20:06
Da quando ho acquistato questo router, mesi fa, mi ha sempre convinto poco dal lato wireless per il segnale piuttosto debole. Usandolo poco da quel punto di vista, essendo il mio pc connesso via cavo, non mi sono però accorto che i problemi del wireless sono ben altri. E' da un po' infatti che noto, quando ho tempo di far prove con il wireless (che comunque in casa mia è utilizzato), frequenti perdite di segnale e un ping aumentato anche di 20ms. Solitamente la perdita di segnale la risolvo riavviando ma per esempio oggi non è successo. Dalle info del router risulta tutto a posto e il firmware è l'ultimo.
E' un problema conosciuto? Si può risolvere in qualche modo?
Grazie

K.

nb -> via cavo va una bomba.

Pownitore
24-05-2011, 21:36
prova questo e vedi se ti aiuta http://www.profshutdown.com/wakeonlan_troubleshoot.aspx

Ultima versione di fw.
Io ho riservato una range di indirizzi ip in base ai mac.

Prova anche questo http://wake-on-lan.net/ (la versione free)

niente... nulla di nulla... dovrei provare la prima tipologia di WOL indicata, ma io ho bisogno di fare del WOL da remoto, quindi un WOW (mauhauah Wake On Wan) tramite il mio terminale android... di applicazioni ce ne sono anche, ma il problema persiste... comunque posso cambiarlo fino a sabato... domani torno a vedere cosa c'è in alternativa...conosci per caso un buon router che abbia telnet attivo di default? oppure attivabile facilmente?XD

Adamantio
26-05-2011, 00:44
Ragazzi vorrei sapere come va questo router per giocare online con xbox360, via cavo.

Eventualmente ha un interruttore manuale per attivare/disattivare il wireles?

Grazie!!

Clasys555
26-05-2011, 12:08
Ragazzi vorrei sapere come va questo router per giocare online con xbox360, via cavo.

Eventualmente ha un interruttore manuale per attivare/disattivare il wireles?

Grazie!!

Non dà problemi per xbox ma manca il bottone del wireless

HacNet
26-05-2011, 13:43
Arrivato stamatina!
ora tengo abilitato il DMZ che col firewall di win7 concede l'autorizazione x giochi e aplicazioni!
solo non riesco a vedere il ping di giochi come ut2004 e crisys!
è normale?
ho lasciato la conf. al router!
ma se disabilito il NAT non navigo vero?
poi ho notato che gli altri pc della lan hanno tutti gli stessi ip publici:(
come mai?
ciao:)

MirkoFG
27-05-2011, 11:42
perfavore mi dite come si fa a capire su questo modem router a che ora sono avvenute le disconnessioni della linea internet che devo segnalarle al mio operatore fisso ???

sono andato in Amministrazione > Relazioni > Visualizz Registro

e mi appaiono le seguenti voci

Tutti

Registro di sistema

Registro di accesso ( che appare sempre vuoto )

Registro firewall (anche questo appare sempre vuoto)

Registro APN (anche questo sempre vuoto)

Registro in entrata

Registro in uscita


Tra quali di queste voci appaiono gli orari di disconnessioni adsl ???

se vado su Tutti vedo una serie di tcp udp packet ma di voci di disconnessioni come si identificano???

è un registro log fatto davvero male .. aiutatemi a capire come si identifica una disconnessione nel registro magari con uno screen
che devo segnalarla al mio operatore che ho problemi di disconnessione
perfavore qualcuno mi da una risposta :( :mc: :mc: :mc: :mc:

HacNet
27-05-2011, 12:23
perfavore mi dite come si fa a capire su questo modem router a che ora sono avvenute le disconnessioni della linea internet che devo segnalarle al mio operatore fisso ???

sono andato in Amministrazione > Relazioni > Visualizz Registro

e mi appaiono le seguenti voci

Tutti

Registro di sistema

Registro di accesso ( che appare sempre vuoto )

Registro firewall (anche questo appare sempre vuoto)

Registro APN (anche questo sempre vuoto)

Registro in entrata

Registro in uscita


Tra quali di queste voci appaiono gli orari di disconnessioni adsl ???

se vado su Tutti vedo una serie di tcp udp packet ma di voci di disconnessioni come si identificano???

è un registro log fatto davvero male .. aiutatemi a capire come si identifica una disconnessione nel registro magari con uno screen
che devo segnalarla al mio operatore che ho problemi di disconnessione
perfavore qualcuno mi da una risposta :( :mc: :mc: :mc: :mc:SU --->>>configurazione--->>> Guida--->>> assicurati di aver selezionato Connessione sempre attiva - Intervallo di riselezione =30 secondi indipendentemente dal profillo pppoa e pppoe:read:
puoi anche impostare il router in modo che invii tramite e-mail i logs creati dal modem!

andbad
27-05-2011, 16:05
perfavore mi dite come si fa a capire su questo modem router a che ora sono avvenute le disconnessioni della linea internet che devo segnalarle al mio operatore fisso ???

sono andato in Amministrazione > Relazioni > Visualizz Registro

e mi appaiono le seguenti voci

Tutti

Registro di sistema

Registro di accesso ( che appare sempre vuoto )

Registro firewall (anche questo appare sempre vuoto)

Registro APN (anche questo sempre vuoto)

Registro in entrata

Registro in uscita


Tra quali di queste voci appaiono gli orari di disconnessioni adsl ???

se vado su Tutti vedo una serie di tcp udp packet ma di voci di disconnessioni come si identificano???

è un registro log fatto davvero male .. aiutatemi a capire come si identifica una disconnessione nel registro magari con uno screen
che devo segnalarla al mio operatore che ho problemi di disconnessione
perfavore qualcuno mi da una risposta :( :mc: :mc: :mc: :mc:

Il tuo operatore, se onesto, può vedere sicuramente tutte le disconnessioni che hai...
Se è disonesto, servirà a poco anche avere i log.

By(t)e

HacNet
27-05-2011, 18:39
Il tuo operatore, se onesto, può vedere sicuramente tutte le disconnessioni che hai...
Se è disonesto, servirà a poco anche avere i log.

By(t)eforse gli e li chiesti propio l'operatore:eek:

Cusy
28-05-2011, 09:39
Ho anch'io questo router e finora mi sono trovato da Dio. Ieri post temporale ha cominciato a non connettersi più alla rete telefonica, mentre la parte router va sempre a meraviglia. Il log attuale è questo:

--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG320N
Firmware Version: 1.00.12 , 2010-03-22T10:51:43
Boot Version: 1.06
Hardware Version: 0.01

--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Idle
DSL Mode:
DSL Channel:
DSL Upstream Rate:
DSL Downstream Rate:

Down up
DSL Noise Margin: dB dB
DSL Attenuation: dB dB
DSL Transmit Power: dBm dBm

--- Wireless Information ---
Wireless Driver Version: 5.10.85.0.cpe4.402.4
Wireless Status: Enabled
Wireless Wide Channel: 9
Wireless Standard Channel: 11- 2.462GHZ
Wireless SSID: linksys

--- Dynamic Information ---
LAN Mac Address: 00:22:6B:F6:78:1F
WAN Mac Address: 00:22:6B:F6:78:21
Wireless Mac Address: 00:22:6B:F6:78:20

---

Il mio vecchio DGN2000 invece riesce a connettersi senza problemi. Che il modulo modem abbia esalato l'ultimo respiro?
Dite sia il caso di chiedere un RMA (la garanzia mi pare scada in luglio, che copra anche danni da un temporale?)

HacNet
28-05-2011, 13:06
mi dite come e dove posso vedere i seguenti valori?

Down up
DSL Noise Margin: dB dB
DSL Attenuation: dB dB
DSL Transmit Power: dBm dBm

:help:

^Quentin^
28-05-2011, 14:06
Salve,
dopo uno o due giorni che il wag320n è attivo i pc connessi ad esso smettono di vederesi tra loro. Quando questo succede se vado a vedere la mappa della rete appare solo il nome dell'access point wireless e della conessione ad internet. Se spengo e riaccendo il router tutto torna a funzionare, i pc si vedono e nella mappa di rete si vede anche lo switch e l'icona del wag320n. Secondo voi è un guasto o un qualche problema software?

Matte_487
28-05-2011, 14:16
mi dite come e dove posso vedere i seguenti valori?

Down up
DSL Noise Margin: dB dB
DSL Attenuation: dB dB
DSL Transmit Power: dBm dBm

:help:

In prima pagina trovi il modo per leggere quei valori ;)

Pownitore
28-05-2011, 14:35
andbad e Fede, avendomi letto tutti e dico tutti i post di questo fantastico forum( alcuni piu di una volta!:X), vi espongo il mio problema alla base: DEVO riuscire ad ottenere un servizio wake on wan; l'unico modo che conosco ( quando il servizio nno è supportato direttamente dal router) è di intervenire sulla tabella di ARP( si, perche DHCP reservation si ocucpa appunto solo ed esclusivamente di riservare gli indirizzi IP desiderati per appunto i MAC desiderati, mentre nella tabella di ARP avviene l'assegnazione vera e propria)in modo da definire statico il "collegamento" tra un IP e un MAC. Una volta fatto questo, tutto il resto non è un problema; il pc risponde appunto ai magic packet che gli invio nei primi secondi dopo lo spegnimento, quando la tabella di ARP non è stata ancora aggiornata. Peccato però che necessito di telnet per fare tutto questo, ma non avendo installato Ubuntu proprio non mi va di mettermi a fare una macchina virtuale solo ed esclusivamente per utilizzare gli script (ottimi tra l'altro!) postati qualche mese fa, anche perchè ogni volta che spengo il router dovrei rifare il tutto! Quindi tornando indietro vi chiedo se avete ancora per caso il file che postò Treno2 per il suo demone telnet, perchè il link per scaricarlo non va piu, e io sto uscendo matto!XD

PS: si accettano proposte alternative!XD

HacNet
28-05-2011, 14:44
In prima pagina trovi il modo per leggere quei valori ;)piu esatamente dove?
grazie:)

Matte_487
28-05-2011, 14:52
piu esatamente dove?
grazie:)

Basta leggere la prima pagina!!!

Visto che sei nuovo:
FAQ
1 - Non riesco a visualizzare i valori della mia linea ADSL (SNR, Attenuation etc)
Nell'area di amministrazione non è disponibile alcun link ma è comunque possibile visualizzare le statistiche attraverso il seguente link:
http://INDIRIZZO_ROUTER/setup.cgi?ne...dsl_driver.htm

:)

HacNet
28-05-2011, 14:59
Basta leggere la prima pagina!!!

Visto che sei nuovo:
FAQ
1 - Non riesco a visualizzare i valori della mia linea ADSL (SNR, Attenuation etc)
Nell'area di amministrazione non è disponibile alcun link ma è comunque possibile visualizzare le statistiche attraverso il seguente link:
http://INDIRIZZO_ROUTER/setup.cgi?ne...dsl_driver.htm

:)uhm qualcosa non mi torna in ne...dsl_driver.htm
sicuro sia l'indirizo giusto?
scrivo l'indirizzo nel broswer mi da la pagina delle credenziale poi si perde! non apre un tubo:confused:

Matte_487
28-05-2011, 15:21
uhm qualcosa non mi torna in ne...dsl_driver.htm
sicuro sia l'indirizo giusto?
scrivo l'indirizzo nel broswer mi da la pagina delle credenziale poi si perde! non apre un tubo:confused:

Scusami ho copiato l'indirizzo male: http://indirizzo_router/setup.cgi?next_file=adsl_driver.htm al posto di indirizzo_router scrivi il tuo indirizzo che dovrebbe essere 192.168.1.1 e ti chiederà le credenziali ;)

HacNet
28-05-2011, 15:35
Scusami ho copiato l'indirizzo male: al posto di indirizzo_router scrivi il tuo indirizzo che dovrebbe essere 192.168.1.1 e ti chiederà le credenziali ;) si avevo fatto cosi infatti:O ora tutto ok1 greazie 1000:)

MirkoFG
31-05-2011, 13:57
SU --->>>configurazione--->>> Guida--->>> assicurati di aver selezionato Connessione sempre attiva - Intervallo di riselezione =30 secondi indipendentemente dal profillo pppoa e pppoe:read:
puoi anche impostare il router in modo che invii tramite e-mail i logs creati dal modem!


perdonami ma cosa centra con quello che ho chiesto io :D io ho solo chiesto che con questo modem non è possibile proprio vedere i propri log di connessione e disconnessioni e assurdooo

HacNet
31-05-2011, 14:59
perdonami ma cosa centra con quello che ho chiesto io :D io ho solo chiesto che con questo modem non è possibile proprio vedere i propri log di connessione e disconnessioni e assurdoooMatte_487 aveva gia risposto:O leggere no:D

MirkoFG
01-06-2011, 23:53
Matte_487 aveva gia risposto:O leggere no:D

:D matte_487 ha risposto ad un altro utente io intendevo se esiste un modo per monitorare le cadute di disconnessione nel registro come facevo con us robotics 9108
in questo modello di linksys trovo solo queste voci sul percorso Amministrazione > Relazioni > Visualizz registro

nel menu a tendina appaiono queste voci qui :


Registro di sistema

Registro di accesso

Registro firewall

Registro APN

Registro in entrata

Registro in uscita

ma in queste voci non si capisce nulla e contiene poche voci senza immagazzinare il log di molte voci e non si capisce se in queste voci appaiono le disconnessioni come posso aumentare il numero dei log memorizzati e capire tra i log quando ce stata la disconnessione visto che non si capisce nulla in questi log??

mi aiutate please ?

caiuz
05-06-2011, 17:10
qualcuno di voi ha il wag320n con wii ? io provengo da wag54gs e non avevo nessuno tipo di scatti nella connessione wireless..ora con il 320 a volte mi scatta e non so' perchè se qualche anima pia lo usa con il wii e a diversa configurazione puo' aiutarmi ?

HacNet
05-06-2011, 17:20
in questo modello di linksys trovo solo queste voci sul percorso Amministrazione > Relazioni > Visualizz registro

nel menu a tendina appaiono queste voci qui :


Registro di sistema

Registro di accesso

Registro firewall

Registro APN

Registro in entrata

Registro in uscita

ma in queste voci non si capisce nulla e contiene poche voci senza immagazzinare il log di molte voci e non si capisce se in queste voci appaiono le disconnessioni come posso aumentare il numero dei log memorizzati e capire tra i log quando ce stata la disconnessione visto che non si capisce nulla in questi log??

"WYSIWYG":boh::rolleyes:

erpirata2
05-06-2011, 23:15
Ragazzi una domanda, è possibile spengere il wifi ? E usare solo ethernet ?

Matte_487
06-06-2011, 12:18
Ragazzi una domanda, è possibile spengere il wifi ? E usare solo ethernet ?

Penso si possa spegnere via software dal pannello delle impostazioni!!

ninja970
06-06-2011, 13:59
Ho preso da poco questo modello ma in wifi va una pena. Segnale che si perde già alla stanza affianco ma soprattutto una lentezza nel navigare esorbitante. Col cavo di rete va benissimo ma il portatile che collego in wifi apre le pagine internet con una lentezza disarmante :(
E' normale questo ? :help:

andbad
06-06-2011, 19:37
Ho preso da poco questo modello ma in wifi va una pena. Segnale che si perde già alla stanza affianco ma soprattutto una lentezza nel navigare esorbitante. Col cavo di rete va benissimo ma il portatile che collego in wifi apre le pagine internet con una lentezza disarmante :(
E' normale questo ? :help:

Ovviamente no...io trasferisco in WiFi a circa 10Mbyte/s, ben oltre qualsiasi connessione casalinga.

By(t)e

ninja970
06-06-2011, 20:49
Ovviamente no...io trasferisco in WiFi a circa 10Mbyte/s, ben oltre qualsiasi connessione casalinga.

By(t)e

Mi puoi dire come tieni configurato il wireless, magari il problema è lì

frossie
06-06-2011, 21:49
Mi puoi dire come tieni configurato il wireless, magari il problema è lì

Probabilmente è un problema di interferenza su un canale già sovraffollato.
Scarica Inssider che ti da la possibilità di vedere i canali wifi occupati ..

Così ti regoli di conseguenza.
ciao

Matte_487
06-06-2011, 22:11
Ovviamente no...io trasferisco in WiFi a circa 10Mbyte/s, ben oltre qualsiasi connessione casalinga.

By(t)e

Con che software o come misuri la velocità di trasferimento tra i vari dispositivi sia Wifi che via cavo?

Perchè vorrei vedere a quanto trasferisce il NAS sui pc collegati via cavo e su quelli via Wifi!

Grazie

ninja970
07-06-2011, 12:07
Probabilmente è un problema di interferenza su un canale già sovraffollato.
Scarica Inssider che ti da la possibilità di vedere i canali wifi occupati ..

Così ti regoli di conseguenza.
ciao
L'ho scaricato ma in avvio mi da un problema di WLAN AutoConfig Service e il programma non parte.
Non penso comunque sia un problema di canali occupati in quanto il mio vecchio DSL-G604T funziona ancora benissimo in wifi.
Se qualcuno gentilmente mi posta come configurare al meglio il wifi, il problema potrebbe essere lì :boh:

andbad
07-06-2011, 13:35
Con che software o come misuri la velocità di trasferimento tra i vari dispositivi sia Wifi che via cavo?

Perchè vorrei vedere a quanto trasferisce il NAS sui pc collegati via cavo e su quelli via Wifi!

Grazie

Uso il taskmanager di windows. Abiliti la colonna byte/s (ora non ricordo come si chiama, sono su ubuntu) e ti fa vedere il transfer rate istantaneo. Oppure trasferisci un grosso file, prendi il tempo impiegato e fai la media.

By(t)e

Cristallo
07-06-2011, 13:49
Ho preso da poco questo modello ma in wifi va una pena. Segnale che si perde già alla stanza affianco ma soprattutto una lentezza nel navigare esorbitante. Col cavo di rete va benissimo ma il portatile che collego in wifi apre le pagine internet con una lentezza disarmante :(
E' normale questo ? :help:

Si è normale. Il wi-fi fà pena. Io ne ho cambiati due e non riesco più a coprire casa dove prima un wag200-g ci riusciva abbondantemente. Sarà un problema di antenne, di canali, di quello che vi pare. Resta il fatto che configurandoli alla stessa maniera sullo stesso canale, il wag200g da una pista al 320.

Ciao

Cristallo

freeangel74
07-06-2011, 14:00
Si è normale. Il wi-fi fà pena. Io ne ho cambiati due e non riesco più a coprire casa dove prima un wag200-g ci riusciva abbondantemente. Sarà un problema di antenne, di canali, di quello che vi pare. Resta il fatto che configurandoli alla stessa maniera sullo stesso canale, il wag200g da una pista al 320.

Ciao

Cristallo

Si confermo che il wifi su questo oggetto fa ca...e!! Per la ps3 ho dovuto alla fine prendermi dei powerline per risolvere ! Rimpiango il netgear dgn2000 :cry:

andbad
07-06-2011, 17:03
Si confermo che il wifi su questo oggetto fa ca...e!! Per la ps3 ho dovuto alla fine prendermi dei powerline per risolvere ! Rimpiango il netgear dgn2000 :cry:

Questo è un (conosciuto) problema della PS3, non del router.

By(t)e

puket
09-06-2011, 08:25
Questo è un (conosciuto) problema della PS3, non del router.

By(t)e

Permettimi di dissentire, con altri modem/router la PS3 (fat 60 gb non le slim) funziona benissimo, quindi il problema per me è anche del WAG320N.

frossie
09-06-2011, 08:54
Permettimi di dissentire, con altri modem/router la PS3 (fat 60 gb non le slim) funziona benissimo, quindi il problema per me è anche del WAG320N.

Io ho sostituito un netgear dgn2000 con il wag320n e vi assicuro che dal punto di vista delle performance della WLAN non vi è stato alcun peggioramento....anzi.. (ps3 e altro incluso)..

andbad
09-06-2011, 09:32
Permettimi di dissentire, con altri modem/router la PS3 (fat 60 gb non le slim) funziona benissimo, quindi il problema per me è anche del WAG320N.

Se leggi un (bel) po' di pagine indietro, vi è una disamina del problema.
In WiFi, qualsiasi LinkSys con le FAT da problemi, e pure molti altri access point. Non dico per esperienza personale, perché non ho la PS3, ma ho letto a suo tempo di questo fatto e l'ho riportato.

By(t)e

^_^Simonz!^_^
11-06-2011, 09:41
Possiedo da un po' di tempo il WAG320N e che scaldava un po' me ne ero accorto
però ora sono quasi sicuro che questo influisce sulle prestazioni ADSL!

la mia linea fa schifo, con Alice 7 mega mi collego a 4Mbps, però dopo 24h mi ritrovo a 2,8 Mbps

se lascio spento il modem durante la notte, quando poi lo accendo si collega di nuovo a 4/4,5 Mbps

la linea è abbastanza stabile, 1/2 disconnessioni al giorno, ma ogni volta che si ricollega la velocità è sempre minore
questo problema lo imputo al modem, non credo dipenda dalla linea

qualcuno ha questo problema?

grazie, ciao

frossie
11-06-2011, 09:50
Se leggi il primo post c'è un tool che ti consentirà di agire sul SNR per permettere al wag di connettersi stabilmente alla tua ADSL .

Per quanto riguarda il modem del WAG è un ottimo modem...inputo il tuo problema alla linea; per quanto riguarda il calore del wag ,non avrai mai sentito il calore del netgear...niente al confronto..

Prova il tool SNR e facci sapere...

Tennic
11-06-2011, 09:56
Possiedo da un po' di tempo il WAG320N e che scaldava un po' me ne ero accorto
però ora sono quasi sicuro che questo influisce sulle prestazioni ADSL!

la mia linea fa schifo, con Alice 7 mega mi collego a 4Mbps, però dopo 24h mi ritrovo a 2,8 Mbps

se lascio spento il modem durante la notte, quando poi lo accendo si collega di nuovo a 4/4,5 Mbps

la linea è abbastanza stabile, 1/2 disconnessioni al giorno, ma ogni volta che si ricollega la velocità è sempre minore
questo problema lo imputo al modem, non credo dipenda dalla linea

qualcuno ha questo problema?

grazie, ciao

Hai provato a spegnerlo e riaccenderlo dopo mezz'ora? In tal caso le temperatura si abbassa drasticamente... Sto pensando infatti dipenda dalla linea e non dal modem... Il mio è acceso 24/24 ore, e la velocità è sempre la stessa... Il giorno che la linea cala un pochino, questo prescinde dalla temperatura del modem (magari l'ho appena acceso).
Puoi anche provare a farlo ricollegare, e valutare i parametri di guadagno adottati...

^_^Simonz!^_^
11-06-2011, 09:59
Se leggi il primo post c'è un tool che ti consentirà di agire sul SNR per permettere al wag di connettersi stabilmente alla tua ADSL .

lo sto già usando, però come già detto, dopo un miglioramento iniziale, dopo 24 h mi ritrovo sempre a 2,5/3 Mbps
anche perchè abbassando l'SNR aumentano le disconnessioni

c'è da dire che sulla linea ho messo uno scaricatore di sovratensione (perché in passato un fulmine mi ha bruciato il modem/router e la scheda madre del PC) che abbassa un po' il segnale (ho misurato col tester, ha una resistenza interna di 12 ohm ed ho visto che mi toglie circa 0,5 Mbps)


Per quanto riguarda il modem del WAG è un ottimo modem...inputo il tuo problema alla linea; per quanto riguarda il calore del wag ,non avrai mai sentito il calore del netgear...niente al confronto..

mi sembra che nella thread del DGN3500 dicono che scaldi meno del Linksys

frossie
11-06-2011, 10:23
come calore intendevo quello del dgn2000 che ho avuto fino a poco tempo fa..ed era allucinante.

per quanto riguarda lo stabilizzatore di tensione , io ho un UPS apc con 8 prese di corrente e il passante per la linea telefonica..non perdo neanche 100 Kb di connessione..(anzi ti direi che mi sembra vada meglio).

mi dispiace di non riuscire ad aiutarti...forse è guasto ?

^_^Simonz!^_^
11-06-2011, 10:54
Hai provato a spegnerlo e riaccenderlo dopo mezz'ora? In tal caso le temperatura si abbassa drasticamente... Sto pensando infatti dipenda dalla linea e non dal modem... Il mio è acceso 24/24 ore, e la velocità è sempre la stessa... Il giorno che la linea cala un pochino, questo prescinde dalla temperatura del modem (magari l'ho appena acceso).
Puoi anche provare a farlo ricollegare, e valutare i parametri di guadagno adottati...

ho appena fatto questa prova:
era acceso da ieri e stava a 2,8 Mbps
spento mezz'ora, riacceso -> 4,3 Mbps
settato SNR a 45 -> 5 Mbps

l'ho aperto, il dissipatore nero scotta talmente tanto che non lo si puo' toccare

HacNet
11-06-2011, 17:43
c'è un tool che ti consentirà di agire sul SNR per permettere al wag di connettersi stabilmente alla tua ADSL .


Prova il tool SNR e facci sapere...dove? come si fa??:)

puket
12-06-2011, 11:37
Ciao ragazzi, mi chiedevo se ed eventualmente come editare lo script (vedi l'oggetto) per fare in modo che lanciandolo appaia già la password da me impostata e la percentuale di snr su cui intervenire. Praticamente vorrei lanciare lo script e torvarmelo già configurato con la password del mio router ed il snr a 5. Grazie

alberisca
14-06-2011, 09:35
Salve, avrei bisogno di un consiglio......
sono indeciso su NetGear DGND3700 o LinkSys WAG320N.
Aiuto!!!! Consigliatemi!!!!!

puket
14-06-2011, 10:16
Salve, avrei bisogno di un consiglio......
sono indeciso su NetGear DGND3700 o LinkSys WAG320N.
Aiuto!!!! Consigliatemi!!!!!

Ciao, sulla carta il Netgear DGND3700 è più potente. Inoltre spesso i suoi prodotti usufruiscono di aggiornamento dei firmware (cosa che invece non succede con i prodotti Lynksys).

HacNet
14-06-2011, 12:09
ho provato il tool in prima pagina riguardo alle modifiche del snr e mi trovo bene:D ho una 7 mega che non ha mai superato i 6500 di portante ora invece supera i 7 :O non vorrei che quelli della telecom ci mettessero boca sulla facenda:fagiano: notando qualcosa di ehm anomalo:(
ora scarico oltre i 850 kb/sec mentre il tizio che mi allaccio l'adsl in centrale mi setto a 6500:confused: ma vaff'

Lorenz™
15-06-2011, 15:43
ciao a tutti ieri mi sono comprato anche io il wag320n e devo dire che per il momento mi sto trovando bene( a parte che scalda come un fornetto ma vabbè :) )
ho collegato via cavo il mio imac, un serverino che gira sotto linux slackware e via wifi il mio iphone, la apple tv 2g e la stampante hp sempre via wifi e devo dire che funziona tutto egregiamente...

ho spulciato un po le opzioni e non ho trovato la pagina per sapere quanti dispositivi sono connessi.. non c'è proprio?

per quanto riguarda il wifi avrei bisogno di un raggio d'azione non molto ampio ma potente.. come devo settarlo?

ho una adsl alice 7 mega vi lascio il log mi dite cosa ne pensate? potrei migliorare qualcosina? ciao e grazie!

--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG320N
Firmware Version: 1.00.12 , 2010-03-22T10:51:43
Boot Version: 1.06
Hardware Version: 0.01

--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: G.DMT
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 480 Kbps
DSL Downstream Rate: 5664 Kbps

Down up
DSL Noise Margin: 11.5 dB 22.0 dB
DSL Attenuation: 20.0 dB 9.0 dB
DSL Transmit Power: 19.8 dBm 12.3 dBm

HacNet
15-06-2011, 16:11
ho una adsl alice 7 mega vi lascio il log mi dite cosa ne pensate? potrei migliorare qualcosina? ciao e grazie!si che puoi anche se i dati che hai postato non c'entrano un h con la copertura wi-fi , inoltre con i valori della tua linea strano che aggangi una portante cosi bassa! in prima pagina c'è un tool x il WAG320N che fa miracoli!:sofico: ora scarico a 880:cool: contro i 735/40 di primma:oink: we non è che in centrale fano storie visto che mi hanno settato a 6500 come portante:fagiano: :help: :cry:

Lorenz™
15-06-2011, 16:20
op s avevo dimenticato un pezzo :)
--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG320N
Firmware Version: 1.00.12 , 2010-03-22T10:51:43
Boot Version: 1.06
Hardware Version: 0.01

--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: G.DMT
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 480 Kbps
DSL Downstream Rate: 5440 Kbps

Down up
DSL Noise Margin: 12.2 dB 21.0 dB
DSL Attenuation: 20.0 dB 9.0 dB
DSL Transmit Power: 19.8 dBm 12.0 dBm

--- Wireless Information ---
Wireless Driver Version: 5.10.85.0.cpe4.402.4
Wireless Status: Enabled
Wireless Wide Channel: 11
Wireless Standard Channel: 13- 2,472 GHz
Wireless SSID: Skynet

--- Dynamic Information ---
LAN Mac Address: 98:FC:11:9C:06:49
WAN Mac Address: 98:FC:11:9C:06:4B
Wireless Mac Address: 98:FC:11:9C:06:4A

---

per quanto riguarda il tool è solo per wondows e io ho osx :(

HacNet
15-06-2011, 17:21
op s avevo dimenticato un pezzo :) setta il wi-fi a 5 ghz:) ofre miglior copertura;)

andbad
16-06-2011, 09:05
setta il wi-fi a 5 ghz:) ofre miglior copertura;)

Scusa, ma hai detto una cosa errata.
Al contrario, i 5GHz consentono una minore copertura. Il vantaggio è nella non interferenza con le altre reti a 2,4GHz (oltre al WiFi normale, quasi tutto ciò che viaggia su onde radio, in casa, è su questa frequenza).

By(t)e

Clasys555
16-06-2011, 13:15
Scusa, ma hai detto una cosa errata.
Al contrario, i 5GHz consentono una minore copertura. Il vantaggio è nella non interferenza con le altre reti a 2,4GHz (oltre al WiFi normale, quasi tutto ciò che viaggia su onde radio, in casa, è su questa frequenza).

By(t)e

per essere precisi i 5 ghz soffrono di problemi di ostruzione cioè le onde si infrangono e si disperdono facilmente su muri e costruzioni perdendo di potenza ma non è che il segnale è debole anzi.....

Silent killer
19-06-2011, 13:17
ciao ragazzi, avrei bisogno di un aiuto...
In pratica da qualche giorno il wifi risulta acceso ma la rete non è visibile, questo anche mentre si è collegati: di punto in bianco la connessione wifi scompare.
Per risolvere è necessario riavviare il router o disattivare e riattivare il wifi, e questo a cadenza non regolare.. a volte dopo mezz'ora, altre volte anche ogni 5 minuti.
A volte dopo poco ritrova la rete ma è impossibile agganciarsi, altre volte ci si riesce, ma dopo 5 minuti di nuovo scompare...
L'unica cosa che è successa ultimamente è che l'altro giorno è andata via la corrente a casa un paio di volte.. può essere questa la causa? Spero di non dover buttare il router, l'ho comprato solo da qualche mese e andava perfettamente :\


edit: ho provato a impostare wifi solo g e sta reggendo... ma a me serve n! :|
riedit: neanche con il g regge.. :\

Xanny
19-06-2011, 16:11
E' tipico dei linksys... ho avuto tre Linksys e tutti e tre hanno avuto questo problema prima o poi, non si riscontra subito, ma dopo un po' di tempo, dopoiche' diventa stabile.
Devo dire che ormai ci sono abituato e resetto il router ogni volta che torno a casa, per ora sono 20 ore filate che non ha problemi di wifi.
Controlla anche di non avere apparecchiature quali ripetitori Audio Video (anche non tuoi) o telefoni cordless o altre reti che diano interferenza.
Di base il problema e' tipico. saro' scannato per questo, ma tre su tre fanno una prova. :D
Bisogna dire che non li ho mai rimandati indietro in assistenza, tu prova...

Silent killer
19-06-2011, 17:11
questo problema nn si è mai verificato in 4 mesi, questa è la prima volta.. ho provato a resettarlo (dal tasto) e a riconfigurarlo, ma niente.. anzi sembra peggiorare sempre di più. Non vorrei fosse colpa del primo caldo vero, visto che è una stufetta questo router..
Qualcuno sa se si paga la spedizione per mandarlo in assistenza? o la rimborsano?

Xanny
19-06-2011, 19:09
Hai provato a cambiare frequenza?

Silent killer
20-06-2011, 00:14
si, ho provato a cambiare da 20 a 40mhz.. e anche i canali.. niente! :\

^_^Simonz!^_^
20-06-2011, 09:50
oggi ho notato che digitatando il mio indirizzo IP esterno mi appare la schermata di login del router: come è possibile, l'accesso remoto è disabilitato?

HacNet
20-06-2011, 09:56
oggi ho notato che digitatando il mio indirizzo IP esterno mi appare la schermata di login del router: come è possibile, l'accesso remoto è disabilitato?propio per quello ti chiede di riautentificarti con user e passw emagino:p

^_^Simonz!^_^
20-06-2011, 10:08
no, se l'accesso remoto è disabilitato non chiede nulla, non si accede e basta

forse ho capito: io ho digitato il mio indirizzo IP esterno, ma da un PC all'interno della LAN

devo provare da un PC esterno

HacNet
20-06-2011, 10:29
forse ho capito: io ho digitato il mio indirizzo IP esterno, ma da un PC all'interno della LANti sei gia risposto prima "?"

10:50
l'accesso remoto è disabilitato?

Silent killer
20-06-2011, 16:49
ho chiamato l'assistenza linksys e me lo sostituiscono, spese di spedizione a mio carico :\

HacNet
20-06-2011, 16:59
ho chiamato l'assistenza linksys e me lo sostituiscono, spese di spedizione a mio carico :\che aveva ?

Silent killer
20-06-2011, 17:45
ah il wifi nn va più, inoltre ho notato solo ora che anche il ping è ballerino.. mi sa che è colpa del caldo.

Cmq ho bisogno di un consiglio: secondo voi spedisco in olanda da linksis direttamente, o spedisco ad eprice?Anche loro dovrebbero sostituirmelo...

HacNet
20-06-2011, 18:24
ah il wifi nn va più, inoltre ho notato solo ora che anche il ping è ballerino.. mi sa che è colpa del caldo.

Cmq ho bisogno di un consiglio: secondo voi spedisco in olanda da linksis direttamente, o spedisco ad eprice?Anche loro dovrebbero sostituirmelo...eprice! :)

ninja970
22-06-2011, 12:29
Scusate la domanda banale: a cosa serve il tastino centrale (quello con le due frecce tipo refresh) ?

ak72
22-06-2011, 13:17
Scusate la domanda banale: a cosa serve il tastino centrale (quello con le due frecce tipo refresh) ?

WiFi Protected setup, una sorta di setup veloce per i dispositivi wifi (che devono supportare questo tipo di setup) ed il router

francordine
23-06-2011, 13:19
Ragazzi mezz'ora fa mi è successa una cosa alquanto strana :eek:
Premetto che ieri sera non avevo spento il wag dall'interruttore prima di togliere la corrente dalla ciabatta ma non è la prima volta che ho fatto così e non ci sono mai stati problemi col modem. Oggi lo accendo e mi ritrovo il modem resettato con le impostazioni di fabbrica. Me ne son accorto perchè il nome della mia rete wireless era linksys e non era protetta (come di default). Cos'è, aveva voglia di ringiovanire il mio modem?!:D
La versione del firmware è la 1.00.12
A voi è già successa una roba del genere?

andbad
24-06-2011, 09:56
Ragazzi mezz'ora fa mi è successa una cosa alquanto strana :eek:
Premetto che ieri sera non avevo spento il wag dall'interruttore prima di togliere la corrente dalla ciabatta ma non è la prima volta che ho fatto così e non ci sono mai stati problemi col modem. Oggi lo accendo e mi ritrovo il modem resettato con le impostazioni di fabbrica. Me ne son accorto perchè il nome della mia rete wireless era linksys e non era protetta (come di default). Cos'è, aveva voglia di ringiovanire il mio modem?!:D
La versione del firmware è la 1.00.12
A voi è già successa una roba del genere?

Nulla di strano, a volte succede. Più di quanto immagini.

By(t)e

wag320hack
24-06-2011, 17:57
Salve a tutti:)
Scusatemi se sono sparito per mesi, ma per il lavoro che faccio mi è veramente difficile stare dietro a queste attività...diciamo secondarie.;)

In ogni caso eccomi qui con la seconda puntata delle modifiche al nostra router.
Intanto vorrei ringraziare (spero di non sbagliare..vado a memoria) sia "treno2" che "Fede" per aver reso disponibile anche su Windows la possibilità di modificare l'SNR grazie all'exploit trovato nel firmware originale.
Il motivo che mi ha spinto a riprendere il lavoro è stata la giornata di prova di IPV6 che si è tenuta poco tempo fa. Il passaggio dall'attuale IPV4 al prossimo venturo IPV6 è sempre più imminente, e ... il WAG320N NON SUPPORTA L'IPV6!!:cry: Per di più alla Linksys dicono che non sanno se ci saranno altri upgrade per supportarlo!!!:mad:
Perciò, come sempre, dovremo arragiarci da soli.:D
Ripeto, come di dovere, che ogni modifica è fatta a vostro rischio e pericolo...bla bla bla...ma siccome non si tocca nulla del firmware originale, non riesco ad immaginarmi un solo modo per danneggiare il router.
Infine, ancora una volta, sono in grado di indicarvi come procedere solo utilizzando Linux, ma non dubito che anche questa volta verranno fuori le procedure adeguate (anzi direi migliorate) per fare tutto anche con Winzozz.


PREMESSA

Le modifiche che verranno effettuate con questa procedura sono solo temporanee. Ad ogni spengimento del router tutto torna originale, e quindi ad ogni riavvio bisogna rilanciare la procedura (che però è automatizzata lanciando un solo comando). D'altra parte per ora non è possibile ricompilare i sorgenti distribuiti dalla Linksys perché sono incompleti (mancano alcune parti non distribuite sotto la GPL). Mi sembra infatti che chiunque ci abbia provato sia finito con il fare un bel "brick" del proprio router.


PARTE1

Intanto reinserisco qui di seguito il codice originale scritto per "bash" (è la shell dei comandi di Linux) che permette di eseguire comandi nel router. E' la base di tutto. Ho chiamato questo script con il nome "wag320n-hack.sh". Ricordatevi di cambiare la userid e la password. Nel post successivo proseguirò con le spiegazioni.
#/bin/sh
#
# WAG320N-HACK
# Ver. 1.0
# 12/09/2010
#
# This program is free software: you can redistribute it and/or modify
# it under the terms of the GNU General Public License as published by
# the Free Software Foundation, either version 3 of the License, or
# (at your option) any later version.
#
# This program is distributed in the hope that it will be useful,
# but WITHOUT ANY WARRANTY; without even the implied warranty of
# MERCHANTABILITY or FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE. See the
# GNU General Public License for more details.
#
# You should have received a copy of the GNU General Public License
# along with this program. If not, see <http://www.gnu.org/licenses/>.

# Set username and password in the form of "username:password"
# example: "admin:admin"
my_access="admin:admin"

# Parameters test
if [ -z "$1" ]
then
echo "wag320n-hack.sh: missing remote command"
echo "usage: wag320n-hack.sh <remote command>"
echo "example: wag320n-hack.sh /bin/ls -la /usr/sbin"
echo "Note: always use full path"
echo ""
echo "wag320n-hack.sh - Ver. 1.0 - 12/09/2010"
echo "Licensed under GPL V. 3"
echo ""
exit 0
fi

# Get the command
my_command="ping_size="'$('"$@"' 1>&2)'

curl -s -G -u "$my_access" --data-urlencode 'todo=ping_test' --data-urlencode 'this_file=Diagnostics.htm' --data-urlencode 'next_file=Ping.htm' --data-urlencode 'c4_ping_ipaddr=192.168.1.1' --data-urlencode 'ping_timeout=5000' --data-urlencode 'ping_interval=1000' --data-urlencode 'ping_number=1' --data-urlencode "$my_command" http://192.168.1.1/setup.cgi | sed -e '/HTTP\/1.0 200 OK/q'

wag320hack
24-06-2011, 18:13
PARTE2

Il secondo script "wag320n-hackstart.sh" è quello che sul pc, utilizzando il primo script, avvia tutte le modifiche utilizzando un altro script che, come vedrete nel post successivo, risiederà su una pennina USB. Vi posto qui il codice.


#/bin/sh
#
# WAG320N-HACKSTART
# Ver. 1.0
# 19/06/2011
#
# This program is free software: you can redistribute it and/or modify
# it under the terms of the GNU General Public License as published by
# the Free Software Foundation, either version 3 of the License, or
# (at your option) any later version.
#
# This program is distributed in the hope that it will be useful,
# but WITHOUT ANY WARRANTY; without even the implied warranty of
# MERCHANTABILITY or FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE. See the
# GNU General Public License for more details.
#
# You should have received a copy of the GNU General Public License
# along with this program. If not, see <http://www.gnu.org/licenses/>.
wag320n-hack.sh /bin/cp /harddisk/usb_1/FLASH_1_1/wag320hack.sh /tmp > /dev/null
sleep 1
echo Script avvio hack copiato
wag320n-hack.sh /bin/chmod 777 /tmp/wag320hack.sh > /dev/null
sleep 1
echo Script reso eseguibile
wag320n-hack.sh /tmp/wag320hack.sh & > /dev/null
sleep 1
echo Hack attivato




PARTE2B

Il passo successivo è quello di dotarsi di una memoria USB (non serve di grande capacità) da partizionare in due parti separate. Il motivo deriva dal fatto che il kernel del router riconosce solo le partizioni FAT32 e NTFS, ma per sostituire parti del kernel è necessario usare partizioni formattate in Ext2 (è il tipo di partizioni usato su Linux, o almeno uno dei più vecchi e standard). Quindi ci vuole un primo "pezzo" che venga riconosciuto dal router, per poi caricare tutto quanto sta nel secondo "pezzo".
Per fare questo lavoro raccomando di usare il software "GParted". Potete trovare anche diverse piccole distribuzioni live su CD fatte apposta solo per usare questo software di gestione degli hard-disk.

Una volta avviato GParted, dovete cancellare tutta la penna USB e la sua partizione (ATTENZIONE: fate il backup perchè verrà cancellato tutto quello che c'è memorizzato!!!). Poi create una prima partizione in FAT32 (Linux la chiama "vfat") da 128MB o massimo 256MB (non serve più grande) e la formattate. Dategli il nome che vi pare.

Fatto questo, create una seconda partizione grande come tutto lo spazio rimanente della penna, questa volta però di tipo "ext2" e formattatela.

Adesso siete pronti per caricare il software necessario! :D

...segue...

wag320hack
24-06-2011, 18:28
PARTE3


Il passo successivo è caricare i due files che servono nella prima partizione in FAT32.
Il primo, "ext2.ko", è il modulo del kernel che serve per far riconoscere al router anche le partizioni di tipo "ext2" (ma guarda un pò...:D ).
Il secondo, "wag320hack.sh", è lo script che avvia sul router tutte le modifiche. Per come è impostato adesso fa poche cose, ma ovviamente, giocando su cosa inseriremo nella partizione "ext2", sarà possibile modificarlo per far fare ciò che vogliamo al router.
Ad esempio mi aspetto che vengano posti qui (se non addirittura a livello di pagine di configurazione web) i passaggi per modificare ad ogni avvio l'SNR.
Per adesso ho inserito il telnet, ho modificato il busybox in modo da avere una shell dei comandi (sotto telnet) molto più completa e "colorata", e infine, tanto per far vedere che è possibile modificare tutto, ho cambiato l'intestazione delle pagine web di configurazione.:eek:

A breve (datemi un'oretta di tempo) inserirò i link per scaricare i files, comunque metto qui di seguito il contenuto dello script (il secondo file).
Come vedete crea la directory "/harddisk/usb_1/wag320hack" e ci monta la seconda partizione della pennina. Poi sostituisce i contenuti originali del firmware con quelli della partizione appena montata (...e vaiiii!! :D ).

#/bin/sh
#
# wag320hack.sh
# Ver. 1.0
# 19/06/2011
#
# This program is free software: you can redistribute it and/or modify
# it under the terms of the GNU General Public License as published by
# the Free Software Foundation, either version 3 of the License, or
# (at your option) any later version.
#
# This program is distributed in the hope that it will be useful,
# but WITHOUT ANY WARRANTY; without even the implied warranty of
# MERCHANTABILITY or FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE. See the
# GNU General Public License for more details.
#
# You should have received a copy of the GNU General Public License
# along with this program. If not, see <http://www.gnu.org/licenses/>.

# Global settings for next telnet sessions
export PATH=/:/bin:/sbin:/usr/bin:/usr/sbin

# Ext2 filesystem activation
/sbin/insmod /harddisk/usb_1/FLASH_1_1/ext2.ko
/bin/sleep 1

# Partition mounting with all hacks
/bin/mkdir /harddisk/usb_1/wag320hack
/bin/mount -t ext2 /dev/sda2 /harddisk/usb_1/wag320hack -o rw
/bin/sleep 1

# Substituting all important directories
/bin/mount /harddisk/usb_1/wag320hack/bin /bin -o rw,bind
/bin/mount /harddisk/usb_1/wag320hack/lib /lib -o rw,bind
/bin/mount /harddisk/usb_1/wag320hack/sbin /sbin -o rw,bind
/bin/mount /harddisk/usb_1/wag320hack/usr /usr -o rw,bind
/bin/mount /harddisk/usb_1/wag320hack/www.ar /www.ar -o rw,bind
/bin/mount /harddisk/usb_1/wag320hack/www.eng /www.eng -o rw,bind

# Restart web server for configs
/usr/sbin/rc httpd restart

# Starting telnet daemon
/bin/utelnetd -l /bin/sh -d

wag320hack
24-06-2011, 18:48
PARTE4


Infine nella seconda partizione andranno copiati tutti i files delle directory che via via vorremo modificare. Nei link che metterò ci sarà il file in formato "tar.bz2" da scompattare nella partizione. Per adesso vi ho già detto che cosa ho modificato. Ma il passo più importante, secondo me, sarà compilare il modulo del kernel per fargli gestire l'IPV6.
Per quanto mi riguarda (appena avrò un pò di tempo, ovvero fra diversi mesi :D ) ci proverò, ma ovviamente se qualcun'altro di "buona volontà" volesse farlo...

Aggiungo infine alcune considerazioni per coloro che vorranno provare ad aggiungere altre modifiche:

1.
Penso che andrà valutato bene come gestire il salvataggio delle eventuali opzioni che vorremo aggiungere (ad esempio l'SNR), in quanto se vorremo mantenere intatto il firmware originale (così basterà staccare la pennina e tutto tornerà come prima), forse converrà lasciar stare la directory "/etc" e la NVRAM dove attualmente è salvato tutto.
2.
Si dovrà comunque tenere di conto dei limiti hardware dell'oggetto, vista la quantità limitata di RAM. Non è che siccome potenzialmente possiamo cambiare tutto, allora ci potremo inserire di tutto di più.
3.
Forse converrà prendere spunto da chi ha già fatto questo lavoro su altri router. Ad esempio mi viene in mento l'ottimo firmware "Routertech" per i router della D-Link. Quel firmware è sempre molto piccolo e ottimizzato ma contiene le aggiunte più utili per un router.
4.
Nel frattempo speriamo che qualcuno riesca ad eliminare il blocco dell'attuale bootloader (CFE) che impedisce una vera sostituzione del firmware.

Per quest'ultimo punto io tifo, per quelli del sito modfs (http://sourceforge.net/projects/modfs/)

Allora, datemi il tempo di uploadare il tutto e vi posto i link.
Ciao e ....buon lavoro! :)

wag320hack
24-06-2011, 19:15
PARTE FINALE


Allora, eccovi i link:
1 => PartizioneFat32 (http://oron.com/ek8yuq3pmrjg/PartizioneFat32.zip.html)
2 => usb_partition_ext2 (http://oron.com/z7ch0adpi58e/usb_partition_ext2.tar.bz2.html)


RICAPITOLANDO....ISTRUZIONI FINALI


Quindi ricapitolando:
1) Vi formattate una penna USB con due partizioni, una FAT32 e una Ext2.
2) Nella partizione FAT32 scompattate il file "PartizioneFat32".
3) Nella partizione Ext2 scompattate il file "usb_partition_ext2".
4) Sul vostro PC, nella PATH per poterli eseguire, mettete i due script "wag320n-hack.sh" e "wag320n-hackstart.sh".
5) Avviate il router con la pennina inserita e aspettate che abbia finito tutta l'attività iniziale, fino a quando siete connessi a internet.
6) Sul vostro PC lanciate lo script "wag320n-hackstart.sh" e al termine aspettate qualche secondo supplementare: LE MODIFICHE SONO ATTIVE!:eek:
7) Avviate una sessione di telnet collegandovi al router (192.168.1.1) e .... voilà: siete entrati con il telnet e avete un set abbastanza esteso di comandi.
8) Ulteriore verifica: collegatevi con il browser alla pagina del router (eventualmente resettando la cache del browser) e guardate la scritta Linksys su sfondo celeste; sarà... un pò diversa! :D

Vi accorgerete anche che in tutte le directory nuove che hanno sostituito le vecchie, ho inserito (per riconoscerle) un semplice file di testo che si chiama (...che fantasia...) "wag320hack.txt".

Di nuovo, ciao e buon lavoro.:)

andbad
26-06-2011, 16:07
Ottime notizie.
Non posso ce farti i complimenti per questo lavoro davvero immenso. Al momento è poco user friendly, ma la strada è tracciata :)

By(t)e

HacNet
26-06-2011, 23:06
ciao a tutti!
ho un dubbio spero possiate aiutarmi:O
ma se il test dei 3 giorni dell'agcom quello del sito www.misurainternet.it
l'ho fatto mentre la portante era settata a :

Stato:
Velocità di downstream: 7616 Kbps
Velocità di upstream: 480 Kbps

... tramite il tool SnrTool 1.1 che cosa sucedde se dovessi avere problemmi gravi sulla linea visto che la mia portante settata in centrale è 6500:cry:
e quindi chiedo a al mio isp di ripristinare la linea allo stato atuale come prevede il regolamento dell'AGCOM tramite il loro strumento di misura???

:help:

mrcnet
27-06-2011, 07:27
EDIT

pegasolabs
27-06-2011, 07:39
Il crossposting è vietato. Messaggio editato.

andbad
27-06-2011, 10:11
ciao a tutti!
ho un dubbio spero possiate aiutarmi:O
ma se il test dei 3 giorni dell'agcom quello del sito www.misurainternet.it
l'ho fatto mentre la portante era settata a :

Stato:
Velocità di downstream: 7616 Kbps
Velocità di upstream: 480 Kbps

... tramite il tool SnrTool 1.1 che cosa sucedde se dovessi avere problemmi gravi sulla linea visto che la mia portante settata in centrale è 6500:cry:
e quindi chiedo a al mio isp di ripristinare la linea allo stato atuale come prevede il regolamento dell'AGCOM tramite il loro strumento di misura???

:help:
stai facendo un po' di confusione.
Il test ti da un risultato certificato sulla media della tua velocità effettiva. significa che se questo valore non rispetta i parametri contrattuali (aka: banda minima garantita), puoi chiedere che la linea venga ripristinata o il contratto risolto senza oneri aggiuntivi.
Il problema sta nel valore di banda minima garantita, che solitamente è di 20Kbit/s.
No, non ho sbagliato, sono proprio 20Kbit/s. A volte va meglio, ma difficilmente troverete una ADSL a costi umani con più di 128Kbit/s di BMG.
Inoltre la portante non è settata in centrale, ma è decisa da logiche rate adaptive volta per volta, ovvero durante la negoziazione della portante la centrale rileva i valori di linea e decide una velocità che possa garantire una buona stabilità.

By(t)e

HacNet
27-06-2011, 10:40
stai facendo un po' di confusione.
Il test ti da un risultato certificato sulla media della tua velocità effettiva. significa che se questo valore non rispetta i parametri contrattuali (aka: banda minima garantita), puoi chiedere che la linea venga ripristinata o il contratto risolto senza oneri aggiuntivi.
Il problema sta nel valore di banda minima garantita, che solitamente è di 20Kbit/s.
No, non ho sbagliato, sono proprio 20Kbit/s. A volte va meglio, ma difficilmente troverete una ADSL a costi umani con più di 128Kbit/s di BMG.
Inoltre la portante non è settata in centrale, ma è decisa da logiche rate adaptive volta per volta, ovvero durante la negoziazione della portante la centrale rileva i valori di linea e decide una velocità che possa garantire una buona stabilità.

By(t)eCIAO! mi hai tolto alcuni dubbi ma non tutti:O
c'è il rischio che il mio isp metta mano/bocca sulla mia atuale portante?
ora come ora da quando uso il tool per l'snr mi trovo da dio , sono un po preocupato per questo! dal lato tecnico è possibile che venga rilevato svelato e cambiato di conseguenza qualcosa lato isp tecnici in centrale insoma? bho! continuo ad avere dubbi :help:
grazie:)

andbad
27-06-2011, 10:47
CIAO! mi hai tolto alcuni dubbi ma non tutti:O
c'è il rischio che il mio isp metta mano/bocca sulla mia atuale portante?
ora come ora da quando uso il tool per l'snr mi trovo da dio , sono un po preocupato per questo! dal lato tecnico è possibile che venga rilevato svelato e cambiato di conseguenza qualcosa lato isp tecnici in centrale insoma? bho! continuo ad avere dubbi :help:
grazie:)

Non gliene può fregare di meno. Non pensare che ci siano orde di tecnici telecom che sondano e verificano tutte le linee una per una. Hanno ben altro a cui pensare. :D
In realtà esistono dei profili che, configurati in centrale, permettono di modificare le logiche di rate adaptive ed utilizzare dunque SNR minori di 12db, ma solo in casi particolari si riesce a convincere Telecom ad utilizzarli (il più delle volte bisogna affidarsi alla buona volontà del tecnico Telecom in questione...).
nello specifico, se usi un SNR minore di 12 nessuno ti dirà mai nulla, anche perché non rubi nulla a nessuno e non causi danni di alcun genere.
L'unica cosa, se dovessi riscontrare instabilità della linea, prima di segnalare il possibile guasto evita di utilizzare l'SNR Tool e lascia dunque il valore a quello di default. Ma cmq non cambierebbe nulla. I tecnici si affidano alla rilevazione del loro strumento, più che ai parametri rilevati dal modem. Anzi, avere un SNR molto basso (anche utilizzando SNR Tool) potrebbe paradossalmente far si che Telecom lavori con più voglia sulla tua linea :)

By(t)e

HacNet
27-06-2011, 11:21
grazie andbad per il chiarimento:)

Venturer
29-06-2011, 14:12
Non gliene può fregare di meno. Non pensare che ci siano orde di tecnici telecom che sondano e verificano tutte le linee una per una. Hanno ben altro a cui pensare. :D
In realtà esistono dei profili che, configurati in centrale, permettono di modificare le logiche di rate adaptive ed utilizzare dunque SNR minori di 12db, ma solo in casi particolari si riesce a convincere Telecom ad utilizzarli (il più delle volte bisogna affidarsi alla buona volontà del tecnico Telecom in questione...).
nello specifico, se usi un SNR minore di 12 nessuno ti dirà mai nulla, anche perché non rubi nulla a nessuno e non causi danni di alcun genere.
L'unica cosa, se dovessi riscontrare instabilità della linea, prima di segnalare il possibile guasto evita di utilizzare l'SNR Tool e lascia dunque il valore a quello di default. Ma cmq non cambierebbe nulla. I tecnici si affidano alla rilevazione del loro strumento, più che ai parametri rilevati dal modem. Anzi, avere un SNR molto basso (anche utilizzando SNR Tool) potrebbe paradossalmente far si che Telecom lavori con più voglia sulla tua linea :)

By(t)e

E' vero ci sono profili prestabiliti.
Ho cambiato la mia tariffa Telecom ALICE da Alice 20MEGA a "Tutto Internet" facendo attivare l'opzione Super Internet Plus per mantenere la 20 mega.
Praticamente quando ho fatto il cambio di profilo avevo l'SNR settato a zero con il tool del WAG320N. Quando mi hanno cambiato profilo mi sono trovato la portante a 12mega (prima era a 18). Ho resettato il modem e ho chiamato il 187 che mi ha rimesso il profilo per l'SNR minore e la portante è tornata a 18.
Quindi: prima di fare cambi di profili resettate il modem!

Cisco87
29-06-2011, 15:15
Ciao, ho comprato il modem qualche giorno fa e ho un problema.

Dal mio pc faccio "ping server" e mi da questo risultato

Esecuzione di Ping server.WAG320N [67.215.65.132]

Perchè esce quell'indirizzo invece del classico 192.168.1.10? (indirizzo del server)

E' molto fastioso perchè quando devo andare in desktop remoto sul server sono costretto a mettere l'ip 192.168.1.10 invece del nome host SERVER.

Col vecchio WAG200g non avevo questo problema.

Grazie :D

simone929
29-06-2011, 15:31
PARTE FINALE


Allora, eccovi i link:
1 => PartizioneFat32 (http://oron.com/ek8yuq3pmrjg/PartizioneFat32.zip.html)
2 => usb_partition_ext2 (http://oron.com/z7ch0adpi58e/usb_partition_ext2.tar.bz2.html)


RICAPITOLANDO....ISTRUZIONI FINALI


Quindi ricapitolando:
1) Vi formattate una penna USB con due partizioni, una FAT32 e una Ext2.
2) Nella partizione FAT32 scompattate il file "PartizioneFat32".
3) Nella partizione Ext2 scompattate il file "usb_partition_ext2".
4) Sul vostro PC, nella PATH per poterli eseguire, mettete i due script "wag320n-hack.sh" e "wag320n-hackstart.sh".
5) Avviate il router con la pennina inserita e aspettate che abbia finito tutta l'attività iniziale, fino a quando siete connessi a internet.
6) Sul vostro PC lanciate lo script "wag320n-hackstart.sh" e al termine aspettate qualche secondo supplementare: LE MODIFICHE SONO ATTIVE!:eek:
7) Avviate una sessione di telnet collegandovi al router (192.168.1.1) e .... voilà: siete entrati con il telnet e avete un set abbastanza esteso di comandi.
8) Ulteriore verifica: collegatevi con il browser alla pagina del router (eventualmente resettando la cache del browser) e guardate la scritta Linksys su sfondo celeste; sarà... un pò diversa! :D

Vi accorgerete anche che in tutte le directory nuove che hanno sostituito le vecchie, ho inserito (per riconoscerle) un semplice file di testo che si chiama (...che fantasia...) "wag320hack.txt".

Di nuovo, ciao e buon lavoro.:)

Ciao,
ti faccio i miei più sinceri complimenti per quello che hai fatto...sicuramente non è da tutti!!!! :)
ti seguo con interesse! Grazie ancora!

picard12
02-07-2011, 18:10
Ciao,
ti faccio i miei più sinceri complimenti per quello che hai fatto...sicuramente non è da tutti!!!! :)
ti seguo con interesse! Grazie ancora!

ho le scritte diverse, ma non trovo funzioni nuove, ed inoltre il telnet non mi restituisce nessuna connessione.
Ho il seguente erroresh wag320n-hackstart.sh
wag320n-hackstart.sh: line 19: wag320n-hack.sh: command not found
Script avvio hack copiato
wag320n-hackstart.sh: line 22: wag320n-hack.sh: command not found
Script reso eseguibile
wag320n-hackstart.sh: line 25: wag320n-hack.sh: command not found

Fede
02-07-2011, 21:38
PARTE FINALE


Allora, eccovi i link:
1 => PartizioneFat32 (http://oron.com/ek8yuq3pmrjg/PartizioneFat32.zip.html)
2 => usb_partition_ext2 (http://oron.com/z7ch0adpi58e/usb_partition_ext2.tar.bz2.html)


RICAPITOLANDO....ISTRUZIONI FINALI


Quindi ricapitolando:
1) Vi formattate una penna USB con due partizioni, una FAT32 e una Ext2.
2) Nella partizione FAT32 scompattate il file "PartizioneFat32".
3) Nella partizione Ext2 scompattate il file "usb_partition_ext2".
4) Sul vostro PC, nella PATH per poterli eseguire, mettete i due script "wag320n-hack.sh" e "wag320n-hackstart.sh".
5) Avviate il router con la pennina inserita e aspettate che abbia finito tutta l'attività iniziale, fino a quando siete connessi a internet.
6) Sul vostro PC lanciate lo script "wag320n-hackstart.sh" e al termine aspettate qualche secondo supplementare: LE MODIFICHE SONO ATTIVE!:eek:
7) Avviate una sessione di telnet collegandovi al router (192.168.1.1) e .... voilà: siete entrati con il telnet e avete un set abbastanza esteso di comandi.
8) Ulteriore verifica: collegatevi con il browser alla pagina del router (eventualmente resettando la cache del browser) e guardate la scritta Linksys su sfondo celeste; sarà... un pò diversa! :D

Vi accorgerete anche che in tutte le directory nuove che hanno sostituito le vecchie, ho inserito (per riconoscerle) un semplice file di testo che si chiama (...che fantasia...) "wag320hack.txt".

Di nuovo, ciao e buon lavoro.:)

Tu sei qualcuno! :eek:

Apofis87
08-07-2011, 13:09
Salve a tutti vi scrivo per chiedervi un consiglio. Vi spiego nel dettaglio il mio problema:

Attualmente ho un contratto con Telecom con piano d'abbonamento Alice tutto incluso 30 che convertirò a Tutto senza limiti aggiungendo l'opzione Super Internet Plus per avere la 20 mega però disdirò i prodotti in comodato tra cui il modem. Quindi ora mi trovo a dover scegliere un modem che sostituirà l'attuale alice gate (che fa schifo).

Inizialmente la mia intenzione era quella di prendere un Linksys E4200 e aggiungerci un modem, però non saprei che scegliere quindi ho pensato di comprare inizialmente il WAG320N e poi ampliare la rete con l'E4200.

Adesso ciò che ho bisogno di sapere è:
- quant'è il throughput in connessione lan tra due pc gigabit di questo modem?
la velocità cablata è fondamentale per me perché trasferisco spesso da un terminale all'altro file di grandi dimensioni (30GB).
- questo modem è compatibile con qualche custom firmware per migliorarne le prestazioni?
- il modem come regge lo stress? deve restare sempre acceso poiché scarico molto e uso anche il voip.

Oppure mi conviene prendere l'E4200 e aggiungerci un modem decente che vada bene per internet?

Help please

reeky
10-07-2011, 19:09
ho da un paio di settimane questo ruoter e ultimamente mi sta dando un fastidiosissimo problema: dopo alcune ore di funzionamento il wireless sparisce (la spia resta comunque accesa) anche se via cavo tutto sembra andare regolarmente. se provo a fare il login sul router il router si riavvia :eek:
a qualcuno succede la stessa cosa?

ps: dovrei escludere problemi di surriscaldamento visto che lo tengo sollevato a circa 5 cm usando 4 bicchierini di plastica :p
pps: il firmware era già aggiornato all'ultima versione

andbad
11-07-2011, 09:15
ho da un paio di settimane questo ruoter e ultimamente mi sta dando un fastidiosissimo problema: dopo alcune ore di funzionamento il wireless sparisce (la spia resta comunque accesa) anche se via cavo tutto sembra andare regolarmente. se provo a fare il login sul router il router si riavvia :eek:
a qualcuno succede la stessa cosa?

ps: dovrei escludere problemi di surriscaldamento visto che lo tengo sollevato a circa 5 cm usando 4 bicchierini di plastica :p
pps: il firmware era già aggiornato all'ultima versione


guarda, ho avuto qualche problema (anche se non legato al WiFi). Da quando ho disabilitato il QoS, è ritornato ad andare da Dio.
Controlla

By(t)e

raffounz
12-07-2011, 12:05
Ma non ci sarà + nessun aggiornamento fw vero? :(

Raven
12-07-2011, 12:46
ho da un paio di settimane questo ruoter e ultimamente mi sta dando un fastidiosissimo problema: dopo alcune ore di funzionamento il wireless sparisce (la spia resta comunque accesa) anche se via cavo tutto sembra andare regolarmente. se provo a fare il login sul router il router si riavvia :eek:
a qualcuno succede la stessa cosa?

ps: dovrei escludere problemi di surriscaldamento visto che lo tengo sollevato a circa 5 cm usando 4 bicchierini di plastica :p
pps: il firmware era già aggiornato all'ultima versione

Il riavvio del router al login è un problema noto... e mai risolto...

No, non credo ci saranno ulteriori aggiornamenti... peccato perché il prodotto non è male, ma il supporto offerto da linksys è scandaloso...

Venturer
18-07-2011, 14:34
Il riavvio del router al login è un problema noto... e mai risolto...

No, non credo ci saranno ulteriori aggiornamenti... peccato perché il prodotto non è male, ma il supporto offerto da linksys è scandaloso...

Sono usciti aggiornamenti firmware di prodotti linksys anche a un anno e mezzo di distanza l'uno dall'altro (vedi WAG160N v1). Non è escluso che esca un aggiornamento finale, anche perchè il prodotto è ancora un produzione e non ne esiste un sostituto di pari livello.

puket
18-07-2011, 15:15
Sono usciti aggiornamenti firmware di prodotti linksys anche a un anno e mezzo di distanza l'uno dall'altro (vedi WAG160N v1). Non è escluso che esca un aggiornamento finale, anche perchè il prodotto è ancora un produzione e non ne esiste un sostituto di pari livello.

Esistono ... esistono, Fritzbox 7390 ... netgear DGND3700 ... Billion 7402NX.

Venturer
18-07-2011, 15:44
Esistono ... esistono, Fritzbox 7390 ... netgear DGND3700 ... Billion 7402NX.

Intendevo che non esistono prodotti linksys di pari livello rispetto al medesimo listino linksys.

picard12
18-07-2011, 17:52
Esistono ... esistono, Fritzbox 7390 ... netgear DGND3700 ... Billion 7402NX.

ecco l'idea che aspettavo.. mi son rotto le scatole con sta linksys che segue gli utenti in un modo veramente pessimo..

ora mi studierò questi prodotti suggeriti e vedremo quello che mi piacerà di più.
ciao

reeky
18-07-2011, 22:34
guarda, ho avuto qualche problema (anche se non legato al WiFi). Da quando ho disabilitato il QoS, è ritornato ad andare da Dio.
Controlla

By(t)e

l'unico qos attivo pare essere il wmm che comunque vorrei lasciare visto che tramite wireless vedo video che si trovano su nas (collegato via ethernet).
il riavvio al login mi è capitato solo nei casi di cui parlavo prima, in cui il router era "impallato".
ho capito che tuttio il casino nasceva da amule (che tra l'altro andava lentissimo visto che i file che mi interessavano erano di nicchia e con pochissime fonti).
il problema non è comunque la gestione di molteplici connessioni in simultanea visto che mi capita di avere una ventina di torrent + un paio file con jdownloader e tutto va a meraviglia (il mulo invece anche da solo dava problemi, anche se correttamente configurato).

andbad
19-07-2011, 07:11
l'unico qos attivo pare essere il wmm che comunque vorrei lasciare visto che tramite wireless vedo video che si trovano su nas (collegato via ethernet).
il riavvio al login mi è capitato solo nei casi di cui parlavo prima, in cui il router era "impallato".
ho capito che tuttio il casino nasceva da amule (che tra l'altro andava lentissimo visto che i file che mi interessavano erano di nicchia e con pochissime fonti).
il problema non è comunque la gestione di molteplici connessioni in simultanea visto che mi capita di avere una ventina di torrent + un paio file con jdownloader e tutto va a meraviglia (il mulo invece anche da solo dava problemi, anche se correttamente configurato).

Già. Ieri sera ho avuto di nuovo problemi di disconnessioni ed il QoS era disattivato. Ma anche disattivando il mulo le disconnessioni sono rimaste.
Devo studiarci ancora su.

By(t)e

dynax
19-07-2011, 08:05
Il riavvio del router al login è un problema noto... e mai risolto...

No, non credo ci saranno ulteriori aggiornamenti... peccato perché il prodotto non è male, ma il supporto offerto da linksys è scandaloso...

A dirti la verità questo problema noto non mi è mai capitato. Il router non si è mai riavviato da solo in nessuna situazione, anche dopo settimane di continuo utilizzo. Lo uso con il wireless misto (b/g-n) attivo; un pc si collega via wireless g, PS3 e TV via wireless n, un PC collegato via cavo e una stampante.

ALIEN3
19-07-2011, 10:32
Preso oggi questo modem\router che va a rimpiazzare il wag54g. Speriamo che si comporti bene come il suo predecessore.

byezzzzzzzzzzzzzz

Clasys555
21-07-2011, 11:03
scusate ma quale modifiche apporta l'snr tool?

MirkoFG
30-07-2011, 18:26
ragazzi noto che sul mio WAG320N la prima lucetta eterneth è un po fioca rispetto le altre 3 lucette eterneth perchè questo secondo voi ??

poi mi dite se qualcuno di voi ha provato se questo WAG320N ha la gigabit eterneth ? io ancora non posso testarla perchè non ho un pc con lan gigabit sulla prima pagina di questo thread vedo che è ancora in dubbio che ha la gigabit chi ha testato di voi ???

ALIEN3
30-07-2011, 19:20
Sulla prima pagina noto che viene sottolineata la presenza della gigabit :O

Comunque dico la mia. Dopo 10gg di utilizzo posso dire di non aver avuto alcuna sorta di disconnessione anomala adsl (uso alice 7mb). Acceso 24\24 con utorrent e ogni tanto aggiungendo jdownloader. Gigabit più che ok: raggiungo la stessa velocità he avevo con lo switch. Calore prodotto simile al wag54g che avevo prima (direi un pochino alto ma accettabile). Note negative: la usb non supera la velocità di 3mb\s (usando un hd esterno 2.0). Deludente il wifi n nonostante agganci con velocità di 300mbs\270mbs ha un transfer rate reale pari a 20mbs-30mbs.

Per l'uso che ne faccio mi va bene ma risolvendo quelle due pecche sarebbe andato meglio.

byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

MirkoFG
30-07-2011, 21:44
Sulla prima pagina noto che viene sottolineata la presenza della gigabit :O

si infatti viene sottolineata la presenza della gigabit però nella prima pagina veniva messo in dubbio se era una vera gigabit o era una gigabit fasulla :D comunque grazie per avermi tolto il dubbio quindi questo modello ha una gigabit regolare ne sono contento :)

ma nuovi di aggiornamenti firmware si sa niente se nel sito pubblicheranno nuovi firmware o si sono fermati di aggiornare questo modello e pensano ad aggiornare nuovi modelli ??? spero che non si siano fermati perchè questo modello ha necessariamente bisogno di aggiornamenti

Silent killer
05-08-2011, 11:30
dopo oltre un mese di attesa, mi hanno spedito un nuovo wag320n.. ho ripristinato il backup delle impostazioni e ho notato subito che il ping è un pò elevato. Ho fatto un test con il mio orrendo dlink g604t e pingavo 29-30 su maya.ngi.it. Con il wag pingo 35... non è che ho messo impostazioni sbagliate? Ho infostrada

corsicali
05-08-2011, 16:55
Riprova a scandaglio, anch'io pingo regolarmente a 24ms su maya, saltuariamente però capita che il test mi dia risultati molto più alti.

In genere dura per una mezza giornata poi tutto torna come prima.

HacNet
05-08-2011, 17:11
...Deludente il wifi n nonostante agganci con velocità di 300mbs\270mbs ha un transfer rate reale pari a 20mbs-30mbs.
20/30 MB/Sec e ti lamenti? è veloce piu dell'usb 2.0 fra poco:stordita:

andbad
05-08-2011, 17:39
20/30 MB/Sec e ti lamenti? è veloce piu dell'usb 2.0 fra poco:stordita:

Io trasferisco a 10Mbyte/s, circa. 80Mbit. Forse lui intendeva 20-30Mbit/s, cioé 3Mbyte/s, che in effetti è piuttosto poco. Purtroppo il WiFi N decade molto quanto a velocità.
L'USB2.0 ha un transfer rate massimo teorico di 480Mbit/s, cioé 60Mbyte/s.

By(t)e

ALIEN3
05-08-2011, 19:27
Infatti intendevo 3mbyte/s (con 20mb\s chi si lamentava :asd:)

byezzzzzzzzzzzzz

jerrygdm
05-08-2011, 22:04
Ho questo router da parecchio tempo...
da un mese circa ho messo un NAS wd mybook collegato direttamente su una porta del router.

In un'altra stanza vorrei vedermi dei video divx (alcuni anche in HD) ma a volte guardando in streaming e non copiando il file nel computer dove voglio vedere il divx scatta a tratti quando più quando meno...sapete se c'è qualche impostazione da abilitare/controllare/disabilitare?

Il trasferimento dei file è comunque veloce considerando il wifi...

pietro18
18-08-2011, 18:42
Salve a tutti, possiedo questo router da poco più di un anno e tuttavia vorrei che qualcuno mi elencasse tutte le possibili configurazioni affinchè abbia la miglior ricezione del segnale wi-fi. Ho una casa a due piani e il router si trova al piano superiore. Il segnale al piano terra arriva però se ci si allontana di poco perde intensità e quando faccio la ricerca reti wireless trova più quelle dei miei vicini di casa che il mio router. Non sono soddisfatto al massimo di questo router a causa dell'incompatibilità con la ps3 e per il segnale che rapportato al mio vecchio D-LINK DSL-G624T mi sembra alquanto scarso.
Grazie

davide1000
19-08-2011, 14:59
ciao , ho letto una 40 ina di pagine su questo router
volevo sapere la procedura per la modifica SNR via telnet .
ho letto che c'è un software.
qualcuno gentilmente puo' elencare la procedura.
grazie

Raven
22-08-2011, 09:50
Mi sono appena accorto, in seguito alle scarse prestazioni del collegamento wi-fi con un portatile, che il mio wag non ne vuole sapere di collegarsi in N-only mode... ma solo in B/G/N mixed (o G mode)... in sintesi non va più in N (ho provato tutte le combinazioni possibili di banda, frequenza e canali...)

Me ne libererò quanto prima... :rolleyes:

Romolox
22-08-2011, 13:20
Ciao a tutti,
sto pensando di acquistare un nuovo modem/router per sostituire quel "troiaio" (come si dice qui in toscana) del Zyxel P-660HN-F1Z che da quando ce l'ho non è mai andato bene sopratutto usato con emule-utorrent.
Praticamente ogni volta che accendo utorrent o emule su un computer tutta le rete è congestionata, e sul computer dove avvio il programma P2P si blocca proprio la navigazione ad internet!!!
Un mio amico mi ha parlato bene di questo prodotto linksys che si trova sui 100 euro in un negozio qui vicino casa.
Ho sentito parlare anche del nuovo DGDN3700 della netgear ma è un prodotto nuovo e non ho ancora trovato commenti.

Questi sono i miei valori di linea:

noise margin downstream: 12 db
output power upstream: 11 db
attenuation downstream: 10 db

noise margin upstream: tra i 5-24 db
output power downstream: 19 db
attenuation upstream: 5 db

Come sono? (scusate ma non ci capisco niente!!!)

Questo è ciò che ho già in piedi:

- 1 NETBOX della foxconn con windows 7 pro che ha la funzione di fare da Server NAS controllato solo da remoto e con cartelle condivise.
Il server ha emule e utorrent sempre connessi.
- 3/4 altri dispositivi (tra iphone e computer) che accedono alla rete e visionano in streaming i contenuti del server (i film in HD non più di uno alla volta).

La cosa più importante è quindi che il modem/router:

1) Non abbia problemi con i software P2P;
2) Abbia una velocità di trasmissione "Gigabyte --> Wifi N" abbastanza elevata (con lo zyxel attuale raggiungo i 6-7 MB per secondo quindi spero di ottenere un valore almeno uguale o superiore);

Potete darmi qualche indicazione in merito?
Ve ne sarei grato
Grazie
Ciao a tutti

Turlio
23-08-2011, 18:09
Del DGND3700 puoi trovare una recensione qui:
http://www.legitreviews.com/article/1659/1/

dafasa
31-08-2011, 14:52
Buon giorno a tutti, possiedo il WAG320N da circa 3 mesi e dopo i primi intoppi risolti con l'assistenza linksys, 1365 nell'MTU sono cominciati altri problemi.

Il router si disconnette da internet periodicamente, non c'è una linearità in queste disconnessioni solo si disconnette e basta. L'unica cosa che posso fare e spegnere, aspettare una decina di secondi e farlo ripartire.

Il router scalda molto, ma questo lo sapevo già, spero non sia questo il problema. Il firmware è il 1.00.12.

Potreste dirmi se c'è qualche cosa nella configurazione che potrei/dovrei settare o cosa cercare per capire dove è il problema?

Grazie

Raven
31-08-2011, 15:17
buttarlo... tra disconnessioni "random", reset all'accesso, e soluzioni "artigianali" io ne ho avuto abbastanza... aspetto solo di vedere come "evolve" il dngd3700. Sembra avere qualche problema pure quello, ma almeno netgear aggiorna il firmware un po' più spesso di MAI!

andbad
31-08-2011, 16:08
buttarlo... tra disconnessioni "random", reset all'accesso, e soluzioni "artigianali" io ne ho avuto abbastanza... aspetto solo di vedere come "evolve" il dngd3700. Sembra avere qualche problema pure quello, ma almeno netgear aggiorna il firmware un po' più spesso di MAI!

Un po' drastico...dopo aver lottato con diversi tecnici telecom, adesso la mia linea è stabile (ed ho guadagnato 3Mbit di allineamento).
Nessun "reset" o "soluzioni artigianali", né eccessivo surriscaldamento..
Se solo sviluppassero un firmware alternativo, sarebbe perfetto.

By(t)e

Luigi Carbone
01-09-2011, 16:23
Mi sono appena accorto, in seguito alle scarse prestazioni del collegamento wi-fi con un portatile, che il mio wag non ne vuole sapere di collegarsi in N-only mode... ma solo in B/G/N mixed (o G mode)... in sintesi non va più in N (ho provato tutte le combinazioni possibili di banda, frequenza e canali...)

Me ne libererò quanto prima... :rolleyes:

Pienamente daccordo!! Di punto in bianco il wireless non va più in nessuna modalità. Le ho provate tutte, dal cambio della frequenza al cambio di tutti i canali possibili!! Non va nè in N, nè in G nè in Mista, praticamente la sezione wireless del router non funziona più.
Oggi lo butto via

Tennic
01-09-2011, 16:53
Ma possibile che sono l'unico che lo lascia acceso 7 giorni su 7, 24 ore al giorno, e mai una disconnessione o problemi vari come perdita di segnale etc? :rolleyes:

maxilomb
01-09-2011, 16:57
Ma possibile che sono l'unico che lo lascia acceso 7 giorni su 7, 24 ore al giorno, e mai una disconnessione o problemi vari come perdita di segnale etc? :rolleyes:

No anche io mi trovo benissimo, acceso H24 da mesi oramai, fino a 6 client collegati wired/wireless ed uso intensivo di torrent.
Certo, se Linksys facesse uscire un nuovo Fw male non sarebbe...;)

Nin[hu4
01-09-2011, 17:04
Mboh forse dipende anche da quanto e come lo usi..
il mio è in un punto abbastanza ventilato e sembra andare piuttosto bene, magari è quello...

No anche io mi trovo benissimo, acceso H24 da mesi oramai, fino a 6 client collegati wired/wireless ed uso intensivo di torrent.
Certo, se Linksys facesse uscire un nuovo Fw male non sarebbe...;)
quoto!

Viperotto
01-09-2011, 18:10
20/30 MB/Sec e ti lamenti? è veloce piu dell'usb 2.0 fra poco:stordita:

20/30Mbit sono 2,5/3,75 MB al secondo!!!

Il wifin funziona soltanto con crittografia WAP2 AES

cilindrico74
02-09-2011, 15:42
Anche io ho questo router da due sett circa 24/24 acceso si riscalda ma non in maniera eccessiva e va a bomba con tiscali 20 mega..guardate la velocita' di emule in firma :-)

HacNet
02-09-2011, 16:26
molto veloce! :)

Francesco Ioli
04-09-2011, 14:46
Ciao a tutti, sono nuovo del forum.
anche io ero interessato all'acquisto del suddetto modem/router.
volevo farvi alcune domande (se ci sono già le risposte nel 3d chiedo scusa).
innanzi tutto qualcuno di voi ha provato a fare il wake on internet con questo router?
attualmente io ho un alice gate 2 plus wi-fi che non supporta gli indirizzi ip con ultime cifre 255 (192.268.1.255 ad esempio), caratteristica obbligatoria per poter effettuare il wol on internet. questo router li supporta?
alla porta usb si può collegare un hub per moltiplicare le porte e collegarci una stampante (accesa solo al bisogno), un hd da 1 tb sempre connesso come nas, ed eventualmente una chiavetta usb contemporaneamente?
che velocità di scrittura raggiunge con hd o chiavette usb2?
come alternativa a questo router avevo pensato al netgear WNDR3700. secondo voi quale è meglio? il DGND3700 costa ben di più del Linksys.
grazie a tutti anticipamene.

Francesco Ioli
05-09-2011, 09:56
up.
qualcuno sa rispondere?
grazie

Nin[hu4
05-09-2011, 10:02
Non l'ho mai provato, sorry.
Hai fatto poi una ricerca nel thread? Magari la risposta c'è già.
;)

Raven
07-09-2011, 12:19
... ho abbandonato il wag320n a favore del dgnd3700... anche questo ha qualche "peccato di gioventù", ma globalmente è superiore, sia come wi-fi (maggior velocità di connessione e copertura) che come funzionalità (interfaccia web molto più completa e personalizzabile)...

puket
07-09-2011, 13:43
... ho abbandonato il wag320n a favore del dgnd3700... anche questo ha qualche "peccato di gioventù", ma globalmente è superiore, sia come wi-fi (maggior velocità di connessione e copertura) che come funzionalità (interfaccia web molto più completa e personalizzabile)...

Ciao, siccome sono interessato anch'io al DGND3700, mi sapresti dire gentilmente se nei menù del suo firmware c'è la possibilità di variare il SNR per agganciare una portante adsl più alta? E se c'è, funziona bene? Grazie e scusate l'OT.

Raven
07-09-2011, 14:02
Ciao, siccome sono interessato anch'io al DGND3700, mi sapresti dire gentilmente se nei menù del suo firmware c'è la possibilità di variare il SNR per agganciare una portante adsl più alta? E se c'è, funziona bene? Grazie e scusate l'OT.

No non c'è... ed è proprio questo che includevo tra i difetti... specialmente tenendo conto che ora come ora quel modem ha un'impostazione di default sul SNR troppo aggressiva e non rinegozia i valori (alla sera la mia linea adsl "degrada" e il dgnd3700 non si connetterebbe nemmeno, se non intervenissi manualmente tramite telnet sul SNR margin, aumentando il limite minimo). Da questo punto di vista il wag si faceva meno problemi (rinegoziava lui la linea, adattandosi meglio)...
Ma siamo OT e ne ho parlato nell'apposito thread sul dgnd3700... ;)

SuGaR0
12-09-2011, 00:51
Ciao ragazzi, sono l'ultimo arrivato al party e mi beccherò gli insulti :) però:

-Stasera torno a casa dopo le prime 10 ore di funzionamento e lo trovo disconnesso... Sarà un caso ?
-Ho letto qualche pagina e vedo che si parla di SNR e di alzarlo/abbassarlo .. ho già installato il tool ma non so cosa devo (se DEVO farlo sopratutto)

Ho fatto un acquisto così scarso ? Minch*a 110€ però ...

mrcnet
12-09-2011, 08:19
volendo aumentare la portata di questo router ed essendo le antenne interne e quindi non svitabili e sostituibili con piu grandi, sapete alternative?

ho letto di diversi che hanno usato la carta stagnola fatta a parabola per renderlo monodirezionale invece che omnidirezionale..

mrcnet
12-09-2011, 08:21
Ma possibile che sono l'unico che lo lascia acceso 7 giorni su 7, 24 ore al giorno, e mai una disconnessione o problemi vari come perdita di segnale etc? :rolleyes:

anche a me va benissimo.. mai una disconnessione, peccato che non ha le antenne rimovibili.. devo portare il segnale piu lontano e mi sa che lo dovrò cambiare..

the madman
12-09-2011, 11:11
felice possessore anche io da oltre un anno, mai avuto problemi di disconnessione, piuttosto mi piacerebbe un segnale wifi più potente.

C'è qualche consiglio in merito, o devo tenermelo così com'è?

Babuzzo
12-09-2011, 16:51
salve..

domanda prima dell'acquisto.. nelle impostazioni è possibile impostare spengimento e accensione del wifi a determinate ore ?

grazie della risposta :)

SuGaR0
12-09-2011, 19:01
salve..

domanda prima dell'acquisto.. nelle impostazioni è possibile impostare spengimento e accensione del wifi a determinate ore ?

grazie della risposta :)

Qua trovi esattamente una demo della pagina di configurazione
http://ui.linksys.com/files/WAG320N/1.00.08/setup.cgi@next_file=Setup.htm

Clasys555
12-09-2011, 22:46
felice possessore anche io da oltre un anno, mai avuto problemi di disconnessione, piuttosto mi piacerebbe un segnale wifi più potente.

C'è qualche consiglio in merito, o devo tenermelo così com'è?

il modo c'è ma lo devi aprire e modificare, un utente ha effettuato questa modifica solo che non ricordo chi sia, cmq invalidi la garanzia....al max usa un access point o un'altra antenna ridondante a costi stiamo la.....

Lupo3
13-09-2011, 08:03
ciao a tutti, ho un piccolo dubbio.
sono indeciso tra l'acquisto di questo e il DGND3700.

ho visto che il netgear è più attuale, meglio supportato (FW) e pallazze varie, ma notavo che non ha una scheda PCI con cui fare coppia. mentre per il Linksys c'è la WMP600N.

dite che è meglio fare DGND3700+PCI generica o Linksys WAG320N + Linksys WMP600N?

grazie mille delle risposte!

garu77
14-09-2011, 08:47
Salve a tutti! Ho letto parecchie pagine di questo thread però ho ancora dei dubbi!

Dovrei sostituire il mio router il wag160n v1 e stavo pensando a questo router.

Tenete presente che i pc sono tutti connessi via wireless e il pc più distante è a circa 6/7 m in linea d'aria però con 3 pareti in mezzo. Il wag160n ogni tanto perde la connessione (nel senso che il pc è connesso al router però non si riesce a navigare e vedo che il valore dell'upload in emule che normalmente è costante varia di continuo andando a zero e tornando al massimo e viceversa) in questi casi l'unica soluzione è riavviare il router.

Pensate che con il wag320n potrei migliorare la situazione, mi consigliate questo router tenendo conto delle mie necessità?

Grazie per l'attenzione.

Saeba Ryo
16-09-2011, 09:10
ciao a tutti, ho un piccolo dubbio.
sono indeciso tra l'acquisto di questo e il DGND3700.

ho visto che il netgear è più attuale, meglio supportato (FW) e pallazze varie, ma notavo che non ha una scheda PCI con cui fare coppia. mentre per il Linksys c'è la WMP600N.

dite che è meglio fare DGND3700+PCI generica o Linksys WAG320N + Linksys WMP600N?

grazie mille delle risposte!

Anche io sono indeciso tra quest due, ma uno costa 85 euro (Linksys) l'altro 160, faccio anche presto a decidere con questa differenza di prezzo...

Lupo3
16-09-2011, 09:54
Anche io sono indeciso tra quest due, ma uno costa 85 euro (Linksys) l'altro 160, faccio anche presto a decidere con questa differenza di prezzo...

diciamo che lo trovo a molto meno di 160...
in ogni caso volevo sapere se l'accoppiata scheda PCI e router della stessa marca possono funzionare meglio di un misto. :D

Raven
16-09-2011, 10:21
diciamo che lo trovo a molto meno di 160...
in ogni caso volevo sapere se l'accoppiata scheda PCI e router della stessa marca possono funzionare meglio di un misto. :D

no, è indifferente... io lavoro meglio in wi-fi ora con penna linksys wusb600n+dgnd3700 che prima, con il wag320n... ;)

xernet
17-09-2011, 18:42
Ciao a tutti.
Ho da poco acquistato il modello Linksys del thread.
WAG320N

Ho una connessione Infostrada, ho immesso questo setup, così come lo usavo nel vecchio modem:

VPI 8
VCI 35
LLC
QOS UBR

Ho problemi di sincronizzazione, con il vecchio Digicom non appena lo accendevo, ottenevo una sincronizzazione con la centrale quasi immediata, questo invece non ne vuole sapere, devo necessariamente andare in tabella Stato e cliccare su connetti.

Ovviamente è impostato con "connessione sempre attiva" ho messo a 20 secondi la ri selezione (default era a 30) eppure però non si sincronizza/collega, a meno che non lo faccia manualmente.

La modulazione per adesso sto provando tra ADSL2 e ADSL2+ ma non mi risolve il problema.

Il suo firmware è la versione V1.00.12, credo sia l'ultima.

Come potrei risolvere?
Grazie a tutti.

andbad
19-09-2011, 08:29
Ciao a tutti.
Ho da poco acquistato il modello Linksys del thread.
WAG320N

Ho una connessione Infostrada, ho immesso questo setup, così come lo usavo nel vecchio modem:

VPI 8
VCI 35
LLC
QOS UBR

Ho problemi di sincronizzazione, con il vecchio Digicom non appena lo accendevo, ottenevo una sincronizzazione con la centrale quasi immediata, questo invece non ne vuole sapere, devo necessariamente andare in tabella Stato e cliccare su connetti.

Ovviamente è impostato con "connessione sempre attiva" ho messo a 20 secondi la ri selezione (default era a 30) eppure però non si sincronizza/collega, a meno che non lo faccia manualmente.

La modulazione per adesso sto provando tra ADSL2 e ADSL2+ ma non mi risolve il problema.

Il suo firmware è la versione V1.00.12, credo sia l'ultima.

Come potrei risolvere?
Grazie a tutti.
Se hai una ADSL a 20Mbit, metti ADSL2+, se hai una 7 o meno Mbit, metti G.DMT.

By(t)e

Venturer
19-09-2011, 14:02
Ma uscirà o non uscirà un firmware sucessivo al .12 per il WAG320N?
La cosa incredibile è che questo gateway è tutt'ora in produzione.

Raven
19-09-2011, 17:13
Ma uscirà o non uscirà un firmware sucessivo al .12 per il WAG320N?

Ci scommetto di no...

Clasys555
19-09-2011, 22:23
accendiamo tutti quanti un cero forse qualcosa succederà :mc:

puket
26-09-2011, 13:00
Ciao ragazzi, si sa nulla riguardo a firmware "unofficial" o "custom firmware" che dir si voglia, sul nostro WAG320N? Non è stato rilasciato nulla per migliorarlo?

HacNet
26-09-2011, 13:04
Ciao ragazzi, si sa nulla riguardo a firmware "unofficial" o "custom firmware" che dir si voglia, sul nostro WAG320N? Non è stato rilasciato nulla per migliorarlo?sarebbe bello un firmware mod che lascia scoperta la falla che permette di utilizare set snr il tool che è in primma pagina:)
WAG320N è il miglior aquisto fino ad ora per azz come si surriscalda:cry:

puket
26-09-2011, 15:26
WAG320N è il miglior aquisto fino ad ora per azz come si surriscalda:cry:

Anche il mio scaldava parecchio. Io ho risolto brillantemente alzandolo dalla base d'appoggio con dei piedini alti circa 5 cm, adesso è poco più che tiepido. Considera che sta acceso circa 12 ore al giorno.

HacNet
26-09-2011, 15:29
Anche il mio scaldava parecchio. Io ho risolto brillantemente alzandolo dalla base d'appoggio con dei piedini alti circa 5 cm, adesso è poco più che tiepido. Considera che sta acceso circa 12 ore al giorno.spero di non fonderlo!:p

bonomork
26-09-2011, 20:31
ho un problemino... ho il linksys collegato tramite wan all'hag di Fastweb, al linksys ho collegato il pc principale e poi con un cavo lungo arrivo in un'altra stanza dove ho 2 nas e un htpc.
quando copio files su nas dal pc principale, internet diventa lentissima.. ho cambiato anche switch (ho messo un zyxel), ma il problema rimane.. cosa devo fare ? HELP

RISOLTO

Franz34
29-09-2011, 00:09
Credo e voglio sottolineare la parola credo di aver risolto i problemi di scarso segnale wi fi e connessioni wi fi poco stabili(non riuscivo a fruire di contenuti multimediali online) col reset dei parametri da dietro il modem con una penna.
Ho chiaramente reinserito la ppoe (ho telecom ) e la password per la protezione del modem.
Stranamente ho notato che il firmware è rimasto alla versione .12 invece di resettarsi.
Volevo chiedere quindi se il reset da dietro il modem era uguale ad amministrazione- ripristina impostazione predefinite che non ho effettutato da indirizzo modem -forse da li si resetta anche il firmware alla versione precedente?
Voi come avete fatto per tornare alla versione precedente del firmware?


Cmq se mi rispondeste sul reset e il firmware ve ne sarei grato.
Ovvio che cmq il modem non ha questa grande estensione del wi fi .

Franz34
29-09-2011, 05:01
Credo e voglio sottolineare la parola credo di aver risolto i problemi di scarso segnale wi fi e connessioni wi fi poco stabili(non riuscivo a fruire di contenuti multimediali online) col reset dei parametri da dietro il modem con una penna.
Ho chiaramente reinserito la ppoe (ho telecom ) e la password per la protezione del modem.
Stranamente ho notato che il firmware è rimasto alla versione .12 invece di resettarsi.
Volevo chiedere quindi se il reset da dietro il modem era uguale ad amministrazione- ripristina impostazione predefinite che non ho effettutato da indirizzo modem -forse da li si resetta anche il firmware alla versione precedente?
Voi come avete fatto per tornare alla versione precedente del firmware?


Cmq se mi rispondeste sul reset e il firmware ve ne sarei grato.
Ovvio che cmq il modem non ha questa grande estensione del wi fi .

Nulla wi-fi instabile di brutto pensavo di aver risolto....

:cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

Qui le mia system information

--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG320N
Firmware Version: 1.00.12 , 2010-03-22T10:51:43
Boot Version: 1.06
Hardware Version: 0.01

--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 476 Kbps
DSL Downstream Rate: 8126 Kbps

Down up
DSL Noise Margin: 19.6 dB 29.3 dB
DSL Attenuation: 21.0 dB 9.7 dB
DSL Transmit Power: 19.2 dBm 12.4 dBm

--- Wireless Information ---
Wireless Driver Version: 5.10.85.0.cpe4.402.4
Wireless Status: Enabled
Wireless Wide Channel: 9
Wireless Standard Channel: 11- 2,462 GHz
Wireless SSID: linksys

--- Dynamic Information ---
LAN Mac Address: 00:22:6B:FC:EB:78
WAN Mac Address: 00:22:6B:FC:EB:7A
Wireless Mac Address: 00:22:6B:FC:EB:79

---

il ping

PING 192.168.100.1 (192.168.100.1) 60 byte di dati.

60 byte da 192.168.100.1: icmp_seq=1 ttl=127 ora=97.5 ms
--- 192.168.100.1 ping statistiche ---
1 pacchetti trasmessi, 1 ricevuto, 0% perdita pacchetti, ora 0ms
rount-trip min/med/max/mdev = 97.507/97.507/97.507/0.000


Se qualcuno può essermi utile pls mi dica come sto messo...:cry: :cry:

corsicali
29-09-2011, 06:21
il ping

PING 192.168.100.1 (192.168.100.1) 60 byte di dati.

60 byte da 192.168.100.1: icmp_seq=1 ttl=127 ora=97.5 ms
--- 192.168.100.1 ping statistiche ---
1 pacchetti trasmessi, 1 ricevuto, 0% perdita pacchetti, ora 0ms
rount-trip min/med/max/mdev = 97.507/97.507/97.507/0.000


Ciao a tutti, e scusatemi prima di tutto se mi intrometto nella discussione per un paio di chiarimenti su questo argomento:

- ho letto tempo addietro (mi pare su questo stesso forum) che questo indirizzo Ip identifica il primo gateway del provider, Alice nel mio caso, al di fuori di casa mia, e che quindi misurare il ping verso di esso serve a farsi un'idea sul tipo di settaggio della mia linea, interleaved oppure fastpath; alcuni miei amici, molto più esperti di me, sostengono che non è vero in quanto si tratta di un indirizzo interno alla mia LAN.
Potreste darmi una conferma?

- il ping test sull'IP 192.168.100.1 mi dà come risultato 9.07ms, mentre se pingo maya dal prompt di DOS (ping maya.ngi.it) ottengo 23ms: che ne pensate di questi valori?

Grazie mille in anticipo per le risposte e scusatemi di nuovo per l'O.T....

Tennic
29-09-2011, 06:32
Ciao a tutti, e scusatemi prima di tutto se mi intrometto nella discussione per un paio di chiarimenti su questo argomento:

- ho letto tempo addietro (mi pare su questo stesso forum) che questo indirizzo Ip identifica il primo gateway del provider, Alice nel mio caso, al di fuori di casa mia, e che quindi misurare il ping verso di esso serve a farsi un'idea sul tipo di settaggio della mia linea, interleaved oppure fastpath; alcuni miei amici, molto più esperti di me, sostengono che non è vero in quanto si tratta di un indirizzo interno alla mia LAN.
Potreste darmi una conferma?

- il ping test sull'IP 192.168.100.1 mi dà come risultato 9.07ms, mentre se pingo maya dal prompt di DOS (ping maya.ngi.it) ottengo 23ms: che ne pensate di questi valori?

Grazie mille in anticipo per le risposte e scusatemi di nuovo per l'O.T....

Il router è un apparato di rete con 2 indirizzi IP, e serve, sostanzialmente, a far comunicare due reti diverse... Nel caso del router casalingo, le due reti sono la tua privata ed internet. Quindi, il router ha 2 indirizzi IP, uno fa parte della rete casalinga privata, l'altro è su internet. L'indirizzo 192.168.1.1 è l'indirizzo IP lato "casalingo", mentre su internet ci sarà un 82.14.82.116 (numero a caso ma verosimile).
Il tuo computer è situato nella rete privata, quindi dovrà avere un IP idoneo a comunicare con router dal lato "casalingo", quindi avrà un IP es. 192.168.1.2... Se tu da questo computer esegui un ping al router, quindi 192.168.1.1, rilevi solo quanto è veloce il router a rispondere al ping, perchè non esci al di fuori della rete casalinga ;) I pochi metri di cavo di rete o wireless sono ininfluenti... Per verificare la bontà del collegamento "esterno", devi pingare un indirizzo esterno, come un sito dove magari ci sono pochi hop in mezzo, altrimenti i tempi salgono di conseguenza... Spero di essere stato chiaro :)

Franz34
29-09-2011, 06:42
Ciao a tutti, e scusatemi prima di tutto se mi intrometto nella discussione per un paio di chiarimenti su questo argomento:

- ho letto tempo addietro (mi pare su questo stesso forum) che questo indirizzo Ip identifica il primo gateway del provider, Alice nel mio caso, al di fuori di casa mia, e che quindi misurare il ping verso di esso serve a farsi un'idea sul tipo di settaggio della mia linea, interleaved oppure fastpath; alcuni miei amici, molto più esperti di me, sostengono che non è vero in quanto si tratta di un indirizzo interno alla mia LAN.
Potreste darmi una conferma?

- il ping test sull'IP 192.168.100.1 mi dà come risultato 9.07ms, mentre se pingo maya dal prompt di DOS (ping maya.ngi.it) ottengo 23ms: che ne pensate di questi valori?

Grazie mille in anticipo per le risposte e scusatemi di nuovo per l'O.T....
Perchè io ho un ping cosi' alto con alice 7 mega? 97.5 ms? Com'è possibile?

corsicali
29-09-2011, 07:09
... Se tu da questo computer esegui un ping al router, quindi 192.168.1.1, rilevi solo quanto è veloce il router a rispondere al ping, perchè non esci al di fuori della rete casalinga ;) I pochi metri di cavo di rete o wireless sono ininfluenti... Per verificare la bontà del collegamento "esterno", devi pingare un indirizzo esterno, come un sito dove magari ci sono pochi hop in mezzo, altrimenti i tempi salgono di conseguenza... Spero di essere stato chiaro :)

Ciao e grazie prima di tutto per la pronta risposta.

Sei stato chiarissimo, solo che io dal router non ho pingato 192.168.1.1 ma 192.168.100.1, come veniva del resto suggerito di fare su questa guida postata in questo stesso forum al paragrafo "Ping Elevato":

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1378181

I meccanismi che mi hai riepilogato li avevo più o meno capiti, quello che chiedevo era una conferma a quanto scritto nella guida che, se si rivelasse inesatta, forse andrebbe editata.

oni87
29-09-2011, 16:27
salve, ho anche io da pochi giorni un WAG320N, forse sbaglio qualcosa nella configurazione, perchè con lo stupido Pirelli di Alice, ed anche con in wifi gate2 piu nuovo non Pirelli, vado tranquillo a 16 mega e pingo 22fisso.

Con questo WAG320N invece navigo a 14.9/15.0 mega e pingo 25con qualche innalzamento.
Lo so non è tantissima differenza, ma mi rode che con un modem ad 100€ vado peggio del wifi gate 2 di alice.

chi mi sa aiutare ?

Venturer
29-09-2011, 18:52
salve, ho anche io da pochi giorni un WAG320N, forse sbaglio qualcosa nella configurazione, perchè con lo stupido Pirelli di Alice, ed anche con in wifi gate2 piu nuovo non Pirelli, vado tranquillo a 16 mega e pingo 22fisso.

Con questo WAG320N invece navigo a 14.9/15.0 mega e pingo 25con qualche innalzamento.
Lo so non è tantissima differenza, ma mi rode che con un modem ad 100€ vado peggio del wifi gate 2 di alice.

chi mi sa aiutare ?

Chiama il 187; fatti passare l'assistenza tecnica e digli di settarti il "profilo" SNR migliore (ce ne sono vari). Cambiando il profilo dalla centrale il mio WAG 320N si aggancia a 18.000 fisso senza bisogno dell'hack snr del firmware.

Venturer
29-09-2011, 18:55
Cambiando profilo è aumentata la portante in download ma in upload si è "fermata" a 830kbps, mentre prima superava di poco il Mbit. Mi è stato detto che è un limite dei nuovi apparati Alcatel (non so se è una "fregnaccia"; così mi ha detto l'operatore!) :)

oni87
03-10-2011, 21:10
ma l'operazione di cambiamento dell'snr la fanno tranquillamente ? perchè a me hanno sempre rotto le palle per quasiasi cambiamento U.U

PS
domanda stupida, ma le attenuazioni sulla linea dove stanno nell'interfaccia linksys... non mi sta piacendo per nnt...

HacNet
03-10-2011, 21:54
PS
domanda stupida, ma le attenuazioni sulla linea dove stanno nell'interfaccia linksys... non mi sta piacendo per nnt...http://192.168.1.1/setup.cgi?next_file=adsl_driver.htm

oni87
03-10-2011, 23:45
come sto messo ?



--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG320N
Firmware Version: 1.00.12 , 2010-03-22T10:51:43
Boot Version: 1.06
Hardware Version: 0.01

--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 1104 Kbps
DSL Downstream Rate: 17768 Kbps

Down up
DSL Noise Margin: 10.6 dB 12.5 dB
DSL Attenuation: 15.5 dB 11.0 dB
DSL Transmit Power: 0.0 dBm 12.8 dBm

--- Wireless Information ---
Wireless Driver Version: 5.10.85.0.cpe4.402.4
Wireless Status: Enabled
Wireless Wide Channel: 9
Wireless Standard Channel: 11- 2,462 GHz
Wireless SSID: P1 Wireless

--- Dynamic Information ---
LAN Mac Address: 00:25:9C:8B:68:6B
WAN Mac Address: 00:25:9C:8B:68:6D
Wireless Mac Address: 00:25:9C:8B:68:6C

---

andbad
04-10-2011, 09:00
come sto messo ?



--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG320N
Firmware Version: 1.00.12 , 2010-03-22T10:51:43
Boot Version: 1.06
Hardware Version: 0.01

--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 1104 Kbps
DSL Downstream Rate: 17768 Kbps

Down up
DSL Noise Margin: 10.6 dB 12.5 dB
DSL Attenuation: 15.5 dB 11.0 dB
DSL Transmit Power: 0.0 dBm 12.8 dBm

--- Wireless Information ---
Wireless Driver Version: 5.10.85.0.cpe4.402.4
Wireless Status: Enabled
Wireless Wide Channel: 9
Wireless Standard Channel: 11- 2,462 GHz
Wireless SSID: P1 Wireless

--- Dynamic Information ---
LAN Mac Address: 00:25:9C:8B:68:6B
WAN Mac Address: 00:25:9C:8B:68:6D
Wireless Mac Address: 00:25:9C:8B:68:6C

---

Abbastanza bene. La variazione di SNR non te la faranno mai...

By(t)e

Venturer
04-10-2011, 09:05
Abbastanza bene. La variazione di SNR non te la faranno mai...

By(t)e

A me è bastato chiamare il 187 e me l'hanno fatta subito. Non so se altri gestori che non siano Telecom facciano storie.

andbad
04-10-2011, 09:19
A me è bastato chiamare il 187 e me l'hanno fatta subito. Non so se altri gestori che non siano Telecom facciano storie.

(_|_)

:D

By(t)e

Venturer
04-10-2011, 09:31
(_|_)

:D

By(t)e

A parte il (_|_) :D Credo che dipenda dalla centrale di Zona. Addirittura l'operatore ha valutato insieme a me il profilo più adeguato.
E comunque gli operatori del reparto tecnico NON sono quelli che rispondono subito alla chiamata al 187. Dovete farvi passare gli operatori tecnici di zona.

andbad
04-10-2011, 11:23
A parte il (_|_) :D Credo che dipenda dalla centrale di Zona. Addirittura l'operatore ha valutato insieme a me il profilo più adeguato.
E comunque gli operatori del reparto tecnico NON sono quelli che rispondono subito alla chiamata al 187. Dovete farvi passare gli operatori tecnici di zona.

Dipende dalla buona volontà di chi ti capita. Cambiare profilo è roba di tre secondi, per gli HD (gli "operatori" che possono agire sugli apparati di centrale da remoto (DSLAM)), ma o per mancanza di voglia o per disposizioni aziendali discutibili, è piuttosto raro che lo facciano.

By(t)e

oni87
04-10-2011, 11:58
cambiando profilo avrei rischi di instabilità ?

andbad
04-10-2011, 12:20
cambiando profilo avrei rischi di instabilità ?

Dipende dal profilo. Se alzi l'SNR, aumenti la stabilità e diminuisci la velocità, e viceversa.
Per questo torna comodo l'SNR Tool, puoi fare tutte le prove di questo mondo.

By(t)e

gattone_16
04-10-2011, 14:52
ciao raga volevo farvi una domanda perche prima il mio wag320N mi si disconetteva in automatico e adesso rimane sempre connesso anche a pc spento?ne ho provato di tutti colori resettarlo reinstallando di nuovo il firmware ma senza risolvere,
come posso risolvere il problema?come linea tengo alice

HacNet
06-10-2011, 02:05
Per questo torna comodo l'SNR Tool, puoi fare tutte le prove di questo mondo.

By(t)eun vero toccasana per me è stato:O non vi immaginate che portanti agganciavo prima:stordita:

oni87
06-10-2011, 12:02
un vero toccasana per me è stato:O non vi immaginate che portanti agganciavo prima:stordita:

chi ha un pò di volontà per spiegarmi un pò come funziona SRN Tool? :mc:

HacNet
06-10-2011, 12:34
chi ha un pò di volontà per spiegarmi un pò come funziona SRN Tool? :mc:
1- LO INSTALLI!
2- inserisci nel campo vuoto ( dove leggi user) la password del modem/router
3- dove leggi SNR trascina la barra tutto verso sinistra oppure nel campo snr digita (nel mio caso 5) il numero di incremento che desideri.

4- clicca su SET e attendi che ti setta la portante a secondo di quanto hai scritto nel campo vuoto "SNR"
piu o meno funzia cosi!
devi fare un po di test e tenere in considerazione che portante hai nel contratto adsl e quella che desideri avere per una navigazione e scaricamento ottimale
ciao:)

andbad
06-10-2011, 12:45
1- LO INSTALLI!
2- inserisci nel campo vuoto ( dove leggi user) la password del modem/router
3- dove leggi SNR trascina la barra tutto verso sinistra oppure nel campo snr digita (nel mio caso 5) il numero di incremento che desideri.

4- clicca su SET e attendi che ti setta la portante a secondo di quanto hai scritto nel campo vuoto "SNR"
piu o meno funzia cosi!
devi fare un po di test e tenere in considerazione che portante hai nel contratto adsl e quella che desideri avere per una navigazione e scaricamento ottimale
ciao:)

integro: il valore di default è 100. Se lo aumenti, diminuisci la portante ed aumenti la stabilità. Diminuendo il valore, aumenti la velocità della portante a scapito della stabilità. Più ti allontani da 100, più le variazioni sono critiche. Io non ho trovato particolari problemi almeno fino a 45-50, oltre dipendeva molto dalle condizioni ambientali.
In ogni caso, riavviando il ruoter, si ripristina tutto come a default.

By(t)e

HacNet
06-10-2011, 12:54
integro: il valore di default è 100. Se lo aumenti, diminuisci la portante ed aumenti la stabilità. Diminuendo il valore, aumenti la velocità della portante a scapito della stabilità. Più ti allontani da 100, più le variazioni sono critiche. Io non ho trovato particolari problemi almeno fino a 45-50, oltre dipendeva molto dalle condizioni ambientali.
In ogni caso, riavviando il ruoter, si ripristina tutto come a default.

By(t)eio aggangiavo quasi sempre 6.5 con snr tool :

Stato: Upstream
Velocità di downstream: 7616 Kbps
Velocità di upstream: 480 Kbps

direi ottimo con pichi in download: 880 kb/sec :cool:

oni87
06-10-2011, 13:18
ora faccio il rompiBalle :D e dove lo scarico sto tool ? :P

HacNet
06-10-2011, 13:21
ora faccio il rompiBalle :D e dove lo scarico sto tool ? :Pè in prima pagina somaro:asd: :D :)

oni87
06-10-2011, 13:45
classico esempio di pesantezza di culo :P sono venuto direttamente all'ultima :P

HacNet
06-10-2011, 13:48
classico esempio di pesantezza di culo :P sono venuto direttamente all'ultima :P
http://www.megaupload.com/?d=THRDWJKZ
:D

oni87
06-10-2011, 16:13
http://www.megaupload.com/?d=THRDWJKZ
:D

:P grazie :P poi però avevo mosso il culo :P mi pareva troppo brutto approfittare :sofico:

HacNet
06-10-2011, 16:22
:P grazie :P poi però avevo mosso il culo :P mi pareva troppo brutto approfittare :sofico:se ti serve aiuto chiedi pure!:)

oni87
06-10-2011, 19:23
ho fatto qualke prova, sono arrivato a 18mega, mi sembra abbastaza stabile, però non capisco perchè tipo megaupload, mi fa scaricare a 400 (ho il premium).

mi spiego meglio... se metto un solo file si ferma a 400 (varia tra 380 e 420) se metto più file, arrivo a sfruttare tutta la banda quinci circa 2100.

andbad
06-10-2011, 19:52
ho fatto qualke prova, sono arrivato a 18mega, mi sembra abbastaza stabile, però non capisco perchè tipo megaupload, mi fa scaricare a 400 (ho il premium).

mi spiego meglio... se metto un solo file si ferma a 400 (varia tra 380 e 420) se metto più file, arrivo a sfruttare tutta la banda quinci circa 2100.

E' normale, è un "problema" relativo alla gestione della rete ATM, della priorità dei download, delle tecniche di shaping, ecc...
Se hai il premium, cmq, puoi utilizzare software per il download, tipo l'estensione DownThemAll per firefox, che permettono di scaricare lo stesso file in più parti. Questo permette quasi sempre di saturare la banda a disposizione.
Anche con torrent dovresti riuscire nell'intento, ovviamente se il file è ben condiviso (tipo le distro di linux).

By(t)e

HacNet
06-10-2011, 19:52
ho fatto qualke prova, sono arrivato a 18mega, mi sembra abbastaza stabile, però non capisco perchè tipo megaupload, mi fa scaricare a 400 (ho il premium).

mi spiego meglio... se metto un solo file si ferma a 400 (varia tra 380 e 420) se metto più file, arrivo a sfruttare tutta la banda quinci circa 2100.usi un download manager? puo essere un problemma di saturazione della banda.:oink:

oni87
06-10-2011, 20:47
ho provato jdownloader, ma appena do play al download, scarica i primi Kb e poi si blocca, su qualsiasi link.

HacNet
06-10-2011, 20:54
ho provato jdownloader, ma appena do play al download, scarica i primi Kb e poi si blocca, su qualsiasi link.
prova "IDM" http://www.internetdownloadmanager.com/
io lo uso e sto fisso a 880 kb/sec , te lo consiglio!
fammi sapere come ti trovi e se cambia qualcosa:)

oni87
06-10-2011, 21:15
ok lo proverò :)

HacNet
06-10-2011, 21:21
grazie x la fiduccia

stingkokko
07-10-2011, 09:44
Salve a tutti voi del forum ed in particolare ai super esperti del Linksys WAG320N.
Vengo subito al dunque... sono un principiante che più principiante non si può e premetto che prima di acquistare questo prodotto della Linksys e di scrivere questo post mi son letto per intero il Thread Ufficiale del "nostro" router/modem, cercando di appuntarmi le cose più interessanti in modo tale da aver meno problemi possibili nel momento in cui avessi installato il tutto.

Bhè, questo momento desiderato per tanto tempo è arrivato (l'ADSL dopo anni di attesa, richieste e anche proteste, è stato finalmente attivato nel mio quartiere lunedì 3 ottobre u.s. e la centralina Telecom dista solamente 500 metri da casa mia! ! !).

Fin'ora ero andato avanti con un collegamento internet mobile tramite chiavetta telecom e abbonamento Tim Internet 100.

Adesso, spero tanto di poter navigare un po' più veloce con l'ADSL Telecom (ho aderito alla tariffa flat 10 Mega... purtroppo la 20 Mega non è ancora disponibile, ma meglio di niente in confronto a prima!).

Pur se la linea non è ancora attiva (mi hanno assicurato che sarà disponibile da domani, sabato 8 ottobre) e sto aspettando il messaggino di conferma che dovrebbe arrivarmi sul cellulare, ho cominciato ad installare il router/modem.

Preciso subito che non ho grosse pretese, mi serve soltanto poter collegare tramite linea wireless 3 pc (il mio computer fisso, il portatile di mia moglie e un netbook) in modo tale che tutti possano navigare in internet individualmente oltre ovviamente a dialogare tra loro, e se ho scelto questo WAG320N è perchè leggendo il thread ufficiale mi sono convinto che era un all-in-one tra i migliori se non il migliore.

Il portatile Acer di mia moglie gia dispone di adattatore wireless interno, così come il "piccolo" netbook, mentre per il mio computer desktop ho acquistato insieme al WAG320N anche l'adattatore wireless USB Linksys AE1000.

Dunque, ho cominciato la procedura di installazione facendo prima riconoscere sul mio desktop il Linksys AE1000 senza avere nessun problema.
Successivamente ho seguito le indicazioni contenute nel cd del Linksys WAG320N e son passato all'installazione del router, collegando come richiestomi computer e router con cavo lan.
Chiaramente nel momento in cui il router non ha trovato collegamento internet ancora attivo me l'ha comunicato indicandomi se volevo comunque continuare con l'installazione, cosa che ovviamente ho fatto.

Senza dilungarmi ancora, al termine di tutta la procedura il router ora riconosce il mio computer desktop e anche il portatile (tra l'altro, come consigliato, su entrambi ho installato il software Cisco Network Magic) e mi ha creato la rete wireless linksys_coste (password del modem/router admin) con una protezione superiore WPA/WPA2 (chiaramente fornendomi anche la chiave di sicureza per l'accesso di 10 numeri/cifre).
Ancora non ho inserito nella rete il netbook (lo farò in un secondo momento).

Attualmente la situazione è la seguente:

Computer Desktop
Indirizzo IP: 192.168.1.101
Subnet Mask: 255.255.255.0
Indirizzo MAC: 98:FC:11:C5:78:11

Computer Notebook
Indirizzo IP: 192.168.1.100
Subnet Mask: 255.255.255.0

su entrambi i computer il sistema operativo è Windows7 a 64bit e, seppur vi è installato l'antivirus Microsoft Security Essentials nelle schermate di Network Magic risulta invece che nessun antivirus è presente!
Ovviamente risulta anche che non c'è nessuna connessione a internet.

A parte questo, ho fatto alcune prove (entrambi i computer accesi, il desktop acceso e il portatile spento oppure viceversa) e il collegamento sulla rete wireless con il router WAG320N avviene regolarmente (almeno sembra).
Ora sto aspettando l'attivazione ADSL in modo tale da poter finalmente incominciare a sperimentare e settare al meglio la rete, ma sopratutto per poter testare l'effettiva velocità di connessione sperando non ci siano problemi di disconnessione o altro.

In questo senso, spero possiate e vogliate darmi una mano davvero, magari suggerendomi gia da subito cosa dover fare in primis, una volta abilitato internet.
Attendo fiducioso il vostro aiuto che ritengo fondamentale! ;)

oni87
07-10-2011, 13:41
grazie x la fiduccia

il programma è veloce ed intuitivo, però il problema resta, se scarico un file per volta il massimo che tocco è 400. Poi se collego il vecchio modem di alice, scarico a 1.7/1.8 mb/s.

oni87
07-10-2011, 13:43
Salve a tutti voi del forum ed in particolare ai super esperti del Linksys WAG320N.
Vengo subito al dunque... sono un principiante che più principiante non si può e premetto che prima di acquistare questo prodotto della Linksys e di scrivere questo post mi son letto per intero il Thread Ufficiale del "nostro" router/modem, cercando di appuntarmi le cose più interessanti in modo tale da aver meno problemi possibili nel momento in cui avessi installato il tutto.

Bhè, questo momento desiderato per tanto tempo è arrivato (l'ADSL dopo anni di attesa, richieste e anche proteste, è stato finalmente attivato nel mio quartiere lunedì 3 ottobre u.s. e la centralina Telecom dista solamente 500 metri da casa mia! ! !).

Fin'ora ero andato avanti con un collegamento internet mobile tramite chiavetta telecom e abbonamento Tim Internet 100.

Adesso, spero tanto di poter navigare un po' più veloce con l'ADSL Telecom (ho aderito alla tariffa flat 10 Mega... purtroppo la 20 Mega non è ancora disponibile, ma meglio di niente in confronto a prima!).

Pur se la linea non è ancora attiva (mi hanno assicurato che sarà disponibile da domani, sabato 8 ottobre) e sto aspettando il messaggino di conferma che dovrebbe arrivarmi sul cellulare, ho cominciato ad installare il router/modem.

Preciso subito che non ho grosse pretese, mi serve soltanto poter collegare tramite linea wireless 3 pc (il mio computer fisso, il portatile di mia moglie e un netbook) in modo tale che tutti possano navigare in internet individualmente oltre ovviamente a dialogare tra loro, e se ho scelto questo WAG320N è perchè leggendo il thread ufficiale mi sono convinto che era un all-in-one tra i migliori se non il migliore.

Il portatile Acer di mia moglie gia dispone di adattatore wireless interno, così come il "piccolo" netbook, mentre per il mio computer desktop ho acquistato insieme al WAG320N anche l'adattatore wireless USB Linksys AE1000.

Dunque, ho cominciato la procedura di installazione facendo prima riconoscere sul mio desktop il Linksys AE1000 senza avere nessun problema.
Successivamente ho seguito le indicazioni contenute nel cd del Linksys WAG320N e son passato all'installazione del router, collegando come richiestomi computer e router con cavo lan.
Chiaramente nel momento in cui il router non ha trovato collegamento internet ancora attivo me l'ha comunicato indicandomi se volevo comunque continuare con l'installazione, cosa che ovviamente ho fatto.

Senza dilungarmi ancora, al termine di tutta la procedura il router ora riconosce il mio computer desktop e anche il portatile (tra l'altro, come consigliato, su entrambi ho installato il software Cisco Network Magic) e mi ha creato la rete wireless linksys_coste (password del modem/router admin) con una protezione superiore WPA/WPA2 (chiaramente fornendomi anche la chiave di sicureza per l'accesso di 10 numeri/cifre).
Ancora non ho inserito nella rete il netbook (lo farò in un secondo momento).

Attualmente la situazione è la seguente:

Computer Desktop
Indirizzo IP: 192.168.1.101
Subnet Mask: 255.255.255.0
Indirizzo MAC: 98:FC:11:C5:78:11

Computer Notebook
Indirizzo IP: 192.168.1.100
Subnet Mask: 255.255.255.0

su entrambi i computer il sistema operativo è Windows7 a 64bit e, seppur vi è installato l'antivirus Microsoft Security Essentials nelle schermate di Network Magic risulta invece che nessun antivirus è presente!
Ovviamente risulta anche che non c'è nessuna connessione a internet.

A parte questo, ho fatto alcune prove (entrambi i computer accesi, il desktop acceso e il portatile spento oppure viceversa) e il collegamento sulla rete wireless con il router WAG320N avviene regolarmente (almeno sembra).
Ora sto aspettando l'attivazione ADSL in modo tale da poter finalmente incominciare a sperimentare e settare al meglio la rete, ma sopratutto per poter testare l'effettiva velocità di connessione sperando non ci siano problemi di disconnessione o altro.

In questo senso, spero possiate e vogliate darmi una mano davvero, magari suggerendomi gia da subito cosa dover fare in primis, una volta abilitato internet.
Attendo fiducioso il vostro aiuto che ritengo fondamentale! ;)

Ti capita spesso di fascarti la testa prima di cadere :P no dai apparte gli scherzi, quando e se avrai problematiche sicuramente in questo forum troverai gente dispobile ;)

HacNet
07-10-2011, 14:14
Salve a tutti voi del forum ed in particolare ai super esperti del Linksys WAG320N.
Vengo subito al dunque... sono un principiante che più principiante non si può e premetto che prima di acquistare questo prodotto della Linksys e di scrivere questo post mi son letto per intero il Thread Ufficiale del "nostro" router/modem, cercando di appuntarmi le cose più interessanti in modo tale da aver meno problemi possibili nel momento in cui avessi installato il tutto.

Bhè, questo momento desiderato per tanto tempo è arrivato (l'ADSL dopo anni di attesa, richieste e anche proteste, è stato finalmente attivato nel mio quartiere lunedì 3 ottobre u.s. e la centralina Telecom dista solamente 500 metri da casa mia! ! !).

Fin'ora ero andato avanti con un collegamento internet mobile tramite chiavetta telecom e abbonamento Tim Internet 100.

Adesso, spero tanto di poter navigare un po' più veloce con l'ADSL Telecom (ho aderito alla tariffa flat 10 Mega... purtroppo la 20 Mega non è ancora disponibile, ma meglio di niente in confronto a prima!).

Pur se la linea non è ancora attiva (mi hanno assicurato che sarà disponibile da domani, sabato 8 ottobre) e sto aspettando il messaggino di conferma che dovrebbe arrivarmi sul cellulare, ho cominciato ad installare il router/modem.

Preciso subito che non ho grosse pretese, mi serve soltanto poter collegare tramite linea wireless 3 pc (il mio computer fisso, il portatile di mia moglie e un netbook) in modo tale che tutti possano navigare in internet individualmente oltre ovviamente a dialogare tra loro, e se ho scelto questo WAG320N è perchè leggendo il thread ufficiale mi sono convinto che era un all-in-one tra i migliori se non il migliore.

Il portatile Acer di mia moglie gia dispone di adattatore wireless interno, così come il "piccolo" netbook, mentre per il mio computer desktop ho acquistato insieme al WAG320N anche l'adattatore wireless USB Linksys AE1000.

Dunque, ho cominciato la procedura di installazione facendo prima riconoscere sul mio desktop il Linksys AE1000 senza avere nessun problema.
Successivamente ho seguito le indicazioni contenute nel cd del Linksys WAG320N e son passato all'installazione del router, collegando come richiestomi computer e router con cavo lan.
Chiaramente nel momento in cui il router non ha trovato collegamento internet ancora attivo me l'ha comunicato indicandomi se volevo comunque continuare con l'installazione, cosa che ovviamente ho fatto.

Senza dilungarmi ancora, al termine di tutta la procedura il router ora riconosce il mio computer desktop e anche il portatile (tra l'altro, come consigliato, su entrambi ho installato il software Cisco Network Magic) e mi ha creato la rete wireless linksys_coste (password del modem/router admin) con una protezione superiore WPA/WPA2 (chiaramente fornendomi anche la chiave di sicureza per l'accesso di 10 numeri/cifre).
Ancora non ho inserito nella rete il netbook (lo farò in un secondo momento).

Attualmente la situazione è la seguente:

Computer Desktop
Indirizzo IP: 192.168.1.101
Subnet Mask: 255.255.255.0
Indirizzo MAC: 98:FC:11:C5:78:11

Computer Notebook
Indirizzo IP: 192.168.1.100
Subnet Mask: 255.255.255.0

su entrambi i computer il sistema operativo è Windows7 a 64bit e, seppur vi è installato l'antivirus Microsoft Security Essentials nelle schermate di Network Magic risulta invece che nessun antivirus è presente!
Ovviamente risulta anche che non c'è nessuna connessione a internet.

A parte questo, ho fatto alcune prove (entrambi i computer accesi, il desktop acceso e il portatile spento oppure viceversa) e il collegamento sulla rete wireless con il router WAG320N avviene regolarmente (almeno sembra).
Ora sto aspettando l'attivazione ADSL in modo tale da poter finalmente incominciare a sperimentare e settare al meglio la rete, ma sopratutto per poter testare l'effettiva velocità di connessione sperando non ci siano problemi di disconnessione o altro.

In questo senso, spero possiate e vogliate darmi una mano davvero, magari suggerendomi gia da subito cosa dover fare in primis, una volta abilitato internet.
Attendo fiducioso il vostro aiuto che ritengo fondamentale! ;)
secondo me hai settato bene il tutto e il desktop col notbook dovrebbero comunicare e scambiarsi i dati-files anche in presenza dell'adsl senza problemmi!
ora non ti resta che aspettare il segnale adsl:O
io ti consiglio come una delle prime cose da fare di scaricare qualcosa e vedere la velocita come si asesta e come va !
a tal proposito ti posso suggerire un buon sito (server) http://93.63.59.254/
da dove comminciare subbito a fare dei test di scaricamento in alternativa puoi limitarti a vedere alcuni dati relativi alla tua adsl qui http://test.ngi.it/
BHè che dire, complimenti:eek: 500 metri dalla centrale alla prima attivazione dell'adsl non è da tutti:cool:
se hai dubbi scrivi pure:)
in bocca al lupo per domani allora:sperem:

oni87
08-10-2011, 00:11
visto che c'ero ho provato anche io a scaricare qualcosina da http://93.63.59.254/... 1 File per volta 2.1 mb/s. 4 File contemporanei 2.2 mb/s.

connessione stabile, la scheda di rete Gigabit mi segna utilizzo 1.88/1.89% quasi sempre fisso. :)

Thunderrr82
08-10-2011, 14:09
Ciao a tutti,
riporto subito i valori della mia rete:

--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG320N
Firmware Version: 1.00.12 , 2010-03-22T10:51:43
Boot Version: 1.06
Hardware Version: 0.01

--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 939 Kbps
DSL Downstream Rate: 8137 Kbps

Down up
DSL Noise Margin: 12.4 dB 13.1 dB
DSL Attenuation: 32.5 dB 14.7 dB
DSL Transmit Power: 19.2 dBm 12.4 dBm


Ho un abbonamento alice 20 mega e, con speedtest, non riesco ad andare oltre gli 8 mega in download... sinceramente non so che pesci prendere, a me sembra di aver configurato tutto correttamente, mi da l'idea di esser più un problema dovuto a Telecom Italia.. Voi che dite? Devon fare qualcosa in centrale? Mi sembra troppo poco 8 mega per un abbonamento da 20

Grazie


Thunderrr

andbad
08-10-2011, 18:27
Ciao a tutti,
riporto subito i valori della mia rete:

--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG320N
Firmware Version: 1.00.12 , 2010-03-22T10:51:43
Boot Version: 1.06
Hardware Version: 0.01

--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 939 Kbps
DSL Downstream Rate: 8137 Kbps

Down up
DSL Noise Margin: 12.4 dB 13.1 dB
DSL Attenuation: 32.5 dB 14.7 dB
DSL Transmit Power: 19.2 dBm 12.4 dBm


Ho un abbonamento alice 20 mega e, con speedtest, non riesco ad andare oltre gli 8 mega in download... sinceramente non so che pesci prendere, a me sembra di aver configurato tutto correttamente, mi da l'idea di esser più un problema dovuto a Telecom Italia.. Voi che dite? Devon fare qualcosa in centrale? Mi sembra troppo poco 8 mega per un abbonamento da 20

Grazie


Thunderrr
Devi sicuramente contattare telecom. Solo, verifica la modulazione impostata sul router, o multimode o ADSL2+.

By(t)e

Luigi Carbone
09-10-2011, 10:32
accendiamo tutti quanti un cero forse qualcosa succederà :mc:

Beh.....qualcosa è successo, purtroppo non quello che tutti speravamo!!
Niente aggiornamenti firmware ma udite udite addirittura un nuovo modello che sostituisce completamente il WAG320N.

La cara Linksys ha già deciso di mandare in pensione anticipata la serie WAG per sostituirla con la serie " X " con i modelli X2000 e X3000, già predisposti per IPv6. Eliminata la doppia banda wireless ed aggiunta una doppia interfaccia WAN!!
Che faranno secondo voi?? Abbandoneranno completamente il supporto per i WAG (tra l'altro mai esistito)?
Per chi volesse approfondire: http://home.cisco.com/en-eu/products/gateways/X3000

Raven
09-10-2011, 10:37
Beh.....qualcosa è successo, purtroppo non quello che tutti speravamo!!
Niente aggiornamenti firmware ma udite udite addirittura un nuovo modello che sostituisce completamente il WAG320N.

La cara Linksys ha già deciso di mandare in pensione anticipata la serie WAG per sostituirla con la serie " X " con i modelli X2000 e X3000, già predisposti per IPv6. Eliminata la doppia banda wireless ed aggiunta una doppia interfaccia WAN!!
Che faranno secondo voi?? Abbandoneranno completamente il supporto per i WAG (tra l'altro mai esistito)?
Per chi volesse approfondire: http://home.cisco.com/en-eu/products/gateways/X3000

toh... che strano... non lo avrei mai detto! :O

ps: come possono "abbandonare il supporto" se non l'hanno MAI davvero fornito?! :muro:

pps: a questo punto, felice di essermene liberato... :rolleyes:

andbad
09-10-2011, 10:48
toh... che strano... non lo avrei mai detto! :O

ps: come possono "abbandonare il supporto" se non l'hanno MAI davvero fornito?! :muro:

pps: a questo punto, felice di essermene liberato... :rolleyes:

Mah, finché fa il suo lavoro (ed almeno per le mie esigenze, lo fa bene) non vedo alcun motivo per liberarmene.
Credo che poi, quando ci sarà l'effettivo passaggio a IPv6 (e sempre che vanga fatto un vero passaggio e gli ISP non utilizzino invece tecniche di NAT), i produttori faranno uscire aggiornamenti per quasi tutti i router. Non sarebbe una buona pubblicità, altrimenti.

By(t)e

strassada
09-10-2011, 12:58
La cara Linksys ha già deciso di mandare in pensione anticipata la serie WAG per sostituirla con la serie " X " con i modelli X2000 e X3000, già predisposti per IPv6.

i primi firmware del x2000 e x3000 non hanno l'ipv6, bisognerà attendere release future, con nessuna certezza che venga implementato.

di buono credo ci sia il fatto che il broadcom 63281 consuma e dissipa meno calore del 6358, in più hanno 64 mega di ram. anche la wireless ha buone prestazioni (non mi riferisco alla copertura). però ci sono modelli comparabili ( e oramai stabili) che costano di meno.