PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Linksys WAG320N


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 [8] 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21

pide
08-07-2010, 08:57
Salve,
sto per prendere questo router in sostituzione del mio fidato netgear dg834T a cui si sono bruciate le porte ethernet. Tra l'altro lo prendo in sostituzione di un router netgear dgnd3300 che mi ha deluso per potenza segnale. Vi chiedo quindi due cose su questo router:
- la potenza del segnale come è rispetto al dg834 e al dgnd3300?
- I problemi wireless con la ps3 fat sono tali anche da impedire lo scaricamento di aggiornamenti (firmware patch giochi)? Alla fine con la ps3 online non faccio altro, quindi mi basta funzioni questo.
Rispondetemi al più presto vi prego, che devo decidere se prenderlo o no!

Grazie!

- riguardo la potenza wireless è buona ma non eccelsa siamo nella media, non saprei dirti rispetto ai netgear perché non li ho testati.
- i problemi wireless con la fat sono legati esclusivamente alla lentezza ma cmq funziona, quindi impiegherai più tempo a scaricare firmware e patch.

Nin[hu4
08-07-2010, 08:58
Ciao a tutti,
l'autore del topic dovrebbe ricevere un bonus dalla linksys perchè sono in tanti ad aver acquistato il WAG320N dopo averlo letto.
Tra poco anche il sottoscritto :D

Ma le varie sigle per cosa stanno? EZ o RM oppure L
mi sono fermato alla N...

quentin79
08-07-2010, 10:05
- riguardo la potenza wireless è buona ma non eccelsa siamo nella media, non saprei dirti rispetto ai netgear perché non li ho testati.
- i problemi wireless con la fat sono legati esclusivamente alla lentezza ma cmq funziona, quindi impiegherai più tempo a scaricare firmware e patch.

Grazie mille e della chiavetta WUSB600N che mi dite?

Mos1
10-07-2010, 08:00
Qualcuno ha avuto problemi a connettersi con un iphone, a me vede la rete ma fa fatica ad agganciarla, ogni tanto ci riesce ma poi la perde infretta. :help:

Militico79
10-07-2010, 16:28
Qualcuno ha avuto problemi a connettersi con un iphone, a me vede la rete ma fa fatica ad agganciarla, ogni tanto ci riesce ma poi la perde infretta. :help:

è proprio il motivo per il quale volevo cambiare il mio router netgear:(
mi ero quasi buttato su questo,ma dopo quello che hai scritto:cry:

pide
10-07-2010, 18:20
Qualcuno ha avuto problemi a connettersi con un iphone, a me vede la rete ma fa fatica ad agganciarla, ogni tanto ci riesce ma poi la perde infretta. :help:

a me funziona benissimo con 3 iphone, 2 3gs e 1 3g. Quindi non è il router ;)

Militico79
10-07-2010, 18:35
a me funziona benissimo con 3 iphone, 2 3gs e 1 3g. Quindi non è il router ;)

quindi me lo consigli come router?buona copertura wifi?

Mos1
11-07-2010, 10:06
Hai settato qualcosa?
Io avevo aggiornato il firmware ma non avevo resettato e configurato, dopo averlo fatto ha funzionato per un giorno ma oggi ho problemi.
Non credo siano interferenze perché vede il router ed il segnale è forte, qualcuno ha provato con un IP statico (io non so neanche da dove cominciare..)

pide
11-07-2010, 10:13
quindi me lo consigli come router?buona copertura wifi?

Beh si lo consiglio, riguardo la copertura wifi è nella media, risulta molto stabile.

jined
11-07-2010, 11:58
http://farm5.static.flickr.com/4098/4782757118_3417a8dc67_b_d.jpg

Per la serie:

A CHI NON INTERESSA NIENTE DELL'ESTETICA MA VUOLE SOLO MANTENERE FRESCO IL PROPRIO WAG320N.
(ma soprattutto se vi sentite un pò creativi)


A causa dell'esperienza personale, di un primo Wag320N fritto dopo 6 mesi, e poichè mi sono, funzionalmente, trovato benissimo e affezionato a questo fantastico router gigabit, che ha l'unico, sostanziale difetto, di scaldare tantissimo a causa di ben 2 processori presenti sulla sua PCB, ecco un funzionalissimo quanto banale progetto per risolvere definitivamente il problema della temperatura d'esercizio, a scapito dell'estetica del router. Se usata una ventolina idonea, poichè viene sottoalimentata a 5v invece che a 12v, il rumore prodotto dalla stessa è fisicamente impercettibile dall'orecchio. Quindi, noise zero, ma soprattutto, anche se il flusso d'aria è sostanzialmente inferiore a quello nominale della ventola, è risultato più che sufficiente per raffreddare entrambi i chip, portandoli dal livello "non si possono toccare" al livello "appena tiepido".

INUTILE SOTTOLINEARE CHE TALE PROCEDURA INVALIDA LA GARANZIA. E CHI LO VUOL FARE, LO FA A SUO RISCHIO E PERICOLO,
ma credo che una volta fatta questa modifica, il router vada avanti per sempre.

Materiale occorrente:

Cacciavite a stella standard, cacciavite a taglio o apri scocche, cavetto USB (anche un vecchio cavo stampante va benissimo) possibilmente nero, ventolina da 4cm di discreta qualità (io ho usato una Rasurbo da 3.90 euro), colla epossica bi-componente tipo marmo-ferro, resistente alle temperature -30 +200c, saldatore, stagno, guaina o nastro isolante, 15 minuti di tempo, buona volontà.

Nota1: Se disponete di un tool tipo Dremel, e vi sentite creativi, potete fare anche un lavoro allo stato dell'arte, praticando un foro quadrato delle esatte dimensioni della ventolina e in corrispondenza della stessa, sulla scocca principale del router, e una scanalatura posteriore dove far passare il filo usb, in questo modo, l'estetica non ne risentirebbe affatto, se non per la presenza di un buco superiore coperto da una ventola. attenzione, comunque l'aria viene aspirata, non gettata fuori, e a seguito dovrebbe defluire, dai fori inferiori, con una pressione moderata. la resa non è come quella di una ventola che ejetta l'aria fuori, ma cmq la temperatura d'esercizio del router risulterebbe del 300% più bassa, rispetto a quella standard, ma cmq, un pò più alta ,rispetto quella che si ottiene a scocca completamente aperta, come nelle foto postate (800% più freddo).

Nota2: Se usare la funzione NETDRIVE del Wag320N, la modifica è ancora possibile, usando un piccolo HUB usb.

PROCEDIMENTO:

1) Togliete le quattro viti a stella nella scocca inferiore, l'ultima è sotto l'adesivo "se togli questa vite perdi la garanzia" :)

2) Con un cacciavite a taglio o un apri scocche, fate pressione ai due lati della scocca superiore, finchè non settite uno scattino e la scocca viene via

3) Tagliate il cavetto USB, ed estrapolate il filo ROSSO e NERO, tagliando via tutti gli altri, compreso la massa.

4) Tagliate il filo centrale della ventolina e tenete visibili...indovinate un po'? Solo il ROSSO E IL NERO.

5) Prendete le giuste misure per non lasciare troppa escursione di filo (o, insomma, lasciatene quella che volete)

6) Spellate i fili rossi e i neri, attorcigliateli, e poi saldateli con la classica pallina di stagno.

7) Coprite i fili con del nastro isolante

8) Miscelate i due componenti della colla epossica marmo-ferro, per l'equivalente di un tappo di una bottiglia di birra. (anche meno)

9) Mettete la colla sul lato della ventolina, dove ci sono i ponti di separazione (NON sulla parte dove la ventola gira...ovviamente!), e vi sconsiglio di mettere la colla,
direttamente sul dissipatore (quello più grande) di uno dei due processori, per non ostruirlo. ATTENZIONE, serve pochissima colla! Non dovete
affogare i ponti della ventola di colla, ne basta qualche goccia sulla pedana centrale con l'adesivo, e qualche microgoccia sui ponti.

10) Appoggiate la ventola sul dissipatore, appeggiate uno dei dei due tubetti di colla sulla ventola, e lasciate così per 10 ore. Dopo un paio d'ore, controllate che
le palette della ventola girino e non siano ostruite dalla colla.

!!VOILA'!!! Ecco il vostro Wag320N, fresco e funzionale.

;)

http://farm5.static.flickr.com/4074/4782122945_52b3d82a41_z_d.jpg
-
http://farm5.static.flickr.com/4114/4783047739_a8d15034d2_b_d.jpg

Nin[hu4
11-07-2010, 12:44
Forse non ho letto con attenzione, ma 'sto particolare che scalda e che si frigge non l'ha detto nessuno...

jined
11-07-2010, 12:46
Forse non ho letto con attenzione, ma 'sto particolare che scalda e che si frigge non l'ha detto nessuno...

si, evidentemente non hai letto con attenzione ;)

waveloom
11-07-2010, 12:48
Forse non ho letto con attenzione, ma 'sto particolare che scalda e che si frigge non l'ha detto nessuno...

infatti, non scalda... BRUCIA.

Cmq, è per via della gigabit..

jined
11-07-2010, 12:57
infatti, non scalda... BRUCIA.

Cmq, è per via della gigabit..

beh addirittura bruciare, forse se tocchi a nudo il chip. In ogni caso, è un router che scalda parecchio, ma potrebbe andare avanti così per anni, evidentemente a me è andata male e cmq nei pressi di attrezzatura già calda, la situazione non migliora.

Militico79
11-07-2010, 13:46
beh addirittura bruciare, forse se tocchi a nudo il chip. In ogni caso, è un router che scalda parecchio, ma potrebbe andare avanti così per anni, evidentemente a me è andata male e cmq nei pressi di attrezzatura già calda, la situazione non migliora.

che scaldi penso sia una cosa normale,essendo un router...
il mio netgear brucia ora,da tener conto che in questo momento in casa ho 33gradi!:(

lux78
11-07-2010, 16:27
Il mio router WAG 320N purtroppo mi si disconnette molto spesso durante la giornata. Anche ogni 20 minuti.

Come è possibile?

E' il troppo caldo e si surriscalda molto, andando in tilt?

jined
11-07-2010, 17:07
Il mio router WAG 320N purtroppo mi si disconnette molto spesso durante la giornata. Anche ogni 20 minuti.

Come è possibile?

E' il troppo caldo e si surriscalda molto, andando in tilt?

Oddio. che scaldi come apparecchio, è appurato, ma è anche vero che la Linksys l'ha progettato così e generalmente le apparecchiature gigabit scaldano..

Io escluderei alterazioni di funzionamento in base alla temperatura di esercizio (al limite, dopo parecchio tempo e in ambienti particolarmente caldi, la cpu si frigge e basta) in quanto, cmq, credo che le parti che scaldano, sono le due cpu che si occupano della banda gigabit e della wireless a 5ghz.. quindi, in caso di surriscaldamento magari si può notare una rallentamento della banda, o dati corrotti, piuttosto che cadute di linea adsl.

Io controllerei di più il rapporto segnale rumore della adsl.

http://192.168.1.1/setup.cgi?next_file=adsl_driver.htm

Se non sai interpretare i valori, postali qui.

Nin[hu4
11-07-2010, 18:35
Oltretutto se si disconnette ogni 20 minuti credo sia entri in gioco la garanzia..

exoticus
16-07-2010, 21:57
Salve,
avrei intenzione di comprare il wag320n, ho letto quasi tutte le pagine, e ho notato che ci sono molti pareri contrastanti.
Ora ho un NETGEAR DG384GIT 108Mbps, ma è arrivato al capolinea.
Mi cade molto spesso la connessione, e per questo ho deciso di cambiarlo.

Mi pare di capire che però a qualcuno di voi, sia capitato questo problema, quindi prima di fare un acquisto errato, vorrei sapere se me lo consigliate o è meglio cercare qualcos'altro.

Non vorrei ritrovarmi a dover riavviare il router ogni giorno anche con questo router.

Inoltre ho notato che è uscito "da poco" un nuovo firmware, presente in prima pagina, ma nessuno ne parla...nessuno sa dire se è effettivamente migliorato?


La porta USB, permette di usare un HUB con più di un hard disk? Anche se non penso, lo chiedo lo stesso.

Prima di comprarlo vorrei aspettare una vostra risposta.

Militico79
16-07-2010, 23:52
anche a me si è disconnesso,che posso fare raga?

dumazone
17-07-2010, 10:51
a me e ad altri non si disconnette mai! alcuni invece lamentano questo problema...

il l'ho usato su 2 linee diverse di due case e non si è mai disconnesso

potrebbe essere sensibile a qualche linea telefonica, provare ad applicare il filtro per l'adsl, oppure mettere i filtri su ogni telefono

Militico79
17-07-2010, 12:12
a me e ad altri non si disconnette mai! alcuni invece lamentano questo problema...

il l'ho usato su 2 linee diverse di due case e non si è mai disconnesso

potrebbe essere sensibile a qualche linea telefonica, provare ad applicare il filtro per l'adsl, oppure mettere i filtri su ogni telefono

già fatto,presente un solo telefono e messo il filtro...
mi di disconnette dopo un tot...ho disattivato il firewall all'interno del router,vediamo se è quello.
Bisogna impostare qualcosa in particolare per evitare le disconnessioni?
nelle preferenze ho messo connessione sempre attiva con ricalcolo a 30secondi

Militico79
17-07-2010, 12:32
i miei problemi sono SOLO per il wireless,ho anche un pc cablato collegato al router e nessunissimo problema...:muro:
ora ho provato a mettere la frequenza a 5Ghz...vediamo un po'...
per ora deluso:(

jonbonjovi
17-07-2010, 14:04
i miei problemi sono SOLO per il wireless,ho anche un pc cablato collegato al router e nessunissimo problema...:muro:
ora ho provato a mettere la frequenza a 5Ghz...vediamo un po'...
per ora deluso:(

Prova a disabilitare il wireless N.
Io ho risolto così.

Militico79
17-07-2010, 14:20
Prova a disabilitare il wireless N.
Io ho risolto così.

quindi frequenza a 2,4 e b/g?

Militico79
17-07-2010, 18:40
scusate raga ma ho cercato ma non ho trovato niente,come faccio ad aprire le porte di emule e del torrent?
grazie mille

dumazone
17-07-2010, 19:57
scusate raga ma ho cercato ma non ho trovato niente,come faccio ad aprire le porte di emule e del torrent?
grazie mille

come non hai trovato:eek: :eek: :eek: ????

applicazioni e giochi, dentro quel menù hai tutto!

Militico79
17-07-2010, 20:02
come non hai trovato:eek: :eek: :eek: ????

applicazioni e giochi, dentro quel menù hai tutto!

ma da li devo modificare tutti i parametri giusto?

dumazone
18-07-2010, 00:17
ma da li devo modificare tutti i parametri giusto?

devi inserire le porte che ti interessa aprire per i programmi

Nin[hu4
18-07-2010, 10:30
Ho acquistato per errore questo modem-router (per fortuna usato) al posto di un router,
posso utilizzarlo con FASTWEB?

Chi me l'ha venduto m'ha detto che dovrebbe esserci la possibilità di utilizzare la prima porta ethernet come porta WAN,
qualcuno sa indicarmi come?

Grazie !

Nin[hu4
18-07-2010, 15:34
Non credo, nel forum ufficiale cisco hanno posto il mio stesso quesito 2 o 3 volte, ma non hanno mai avuto una risposta concreta...

bobbytre
18-07-2010, 16:59
Ho acquistato per errore questo modem-router (per fortuna usato) al posto di un router,
posso utilizzarlo con FASTWEB?

Chi me l'ha venduto m'ha detto che dovrebbe esserci la possibilità di utilizzare la prima porta ethernet come porta WAN,
qualcuno sa indicarmi come?

Grazie !

Devi accedere alle impostazioni del router

nella sezione configurazione , vai in ethernet e imposti la prima porta lan come wan

http://a.imagehost.org/0077/eth_wan.png

Nin[hu4
18-07-2010, 18:07
Devi accedere alle impostazioni del router

nella sezione configurazione , vai in ethernet e imposti la prima porta lan come wan

http://a.imagehost.org/0077/eth_wan.png

Scusa, ma al router si accede in modo diverso rispetto al solito http://192.168.1.1 ?

edit: dovevo staccare l'hag, altrimenti si comportava come uno switch ed era impossibile accedere al router,
grazie per il tip!

picard12
19-07-2010, 17:17
Non riesco a rendere pingabile il router dall'esterno anche se da protezione tolgo tutti i filtri e disabilito il firewall.
Dove sbaglio?
grazie

dumazone
19-07-2010, 18:45
menu protezione, disabilitare la casella "Blocco richieste anonime via Internet"?

picard12
19-07-2010, 19:31
già fatto.. ma non sembra funzionare.

ferrari83
21-07-2010, 10:24
Ciao a tutti, vorrei sapere se è possibile condividere in rete una stampante usb con questo router. Io ho una canon mp 800 che ha solo la connessione usb, attualmente la condivido in rete con un us robotics9108 che ha il server di stampa integrata; è possibile condividerla connettendola alla porta lan del router tramite un adattatore? Questo router ha il server di stampa integrato?

ziotony
21-07-2010, 18:09
Ciao a tutti, vorrei sapere se è possibile condividere in rete una stampante usb con questo router. Io ho una canon mp 800 che ha solo la connessione usb, attualmente la condivido in rete con un us robotics9108 che ha il server di stampa integrata; è possibile condividerla connettendola alla porta lan del router tramite un adattatore? Questo router ha il server di stampa integrato?
No non ha un server di stampa integrato purtroppo alla usb ci si può attaccare solo un hd esterno, un eventuale adattatore che io sappia non esiste, ci dovresti collegare un server di stampa tipo DPR-1020 o DPR-1040 WIFI della Dlink ad esempio ma visti i costi alti dei server di stampa forse faresti prima a comprare una stampante nuova con interfaccia lan o addirittura wifi che costano relativamente poco o ancora più economico tenerti l'usrobotics :).

Dragonero87
22-07-2010, 21:47
salve a tutti mi stava incuriosendo questo router/modem


come si comporta in confronto al netgear dgn2000?

lo volevo cambiare visto che scalda veramente troppo e in sto periodo per il calore muore di continuo...


e a quanto si trova ora?

pide
22-07-2010, 22:05
salve a tutti mi stava incuriosendo questo router/modem


come si comporta in confronto al netgear dgn2000?

lo volevo cambiare visto che scalda veramente troppo e in sto periodo per il calore muore di continuo...


e a quanto si trova ora?

Rispetto al netgear non ti so dire perché non lo possiedo, anche questo come tutti i router scalda abbastanza, riguardo il prezzo si attesta sulle 110€

filippoxxx
23-07-2010, 15:39
Ciao a tutti,

Ho appena preso questo modem arrivando da un netgear dg834gt che mi dava un po di problemi.

Il linksys mi sembra ottimo ma io sono l'amministratore di una piccola rete aziendale e mi sembra un pochino piu limitato del netgear a livello di firewall.

non riesco a bloccare alcuni siti web tipo facebook ecc ecc e lasciare invece aperti questi siti ad alcuni indirizzi ip che invece possono fare cio che vogliono.

qualcuno ha suggerimenti???

grazie

Nin[hu4
23-07-2010, 17:47
Oggi m'è successa una cosa strana, il wireless, seppur attivo, non veniva rilevato da alcuna periferica...
Ho tolto\rimesso alimentazione e tutto è tornato normale, mi devo preoccupare? :mbe:

Jonny1600
23-07-2010, 19:24
Oggi m'è successa una cosa strana, il wireless, seppur attivo, non veniva rilevato da alcuna periferica...
Ho tolto\rimesso alimentazione e tutto è tornato normale, mi devo preoccupare? :mbe:
Magari con sto caldo è andato un attimo in pausa.

-B-G-
23-07-2010, 21:29
Salve a tutti
Dopo un'esperienza di due giorni con un netgear dgn3500n (gran bel router ma con linee problematiche come la mia nn lo consiglio, troppi pochi parametri per configurare l'adsl e coprire mancanze della linea stessa).
Tornando al wag320n cio che subito mi ha colpito é la temperatura dello stesso ed ero abituato al calore emanato dal mio vecchio wag354g, ma qui veramente é esagerato letteralmente brucia. Ci sono soluzioni nn invalidanti della garanzia in grado di far scendere un po le temperature? E' normale che bruci cosi tanto, nel senso che é stato concepito per lavorare in queste condizioni o il calore in realtà può creare complicazioni o peggio anche nel breve periodo senza parlare di anni.
Sono sicuro che l'argomento é gia stato trattato + volte in questa discussione ma é molto lungo da leggere e la ricerca nn mi ha dato risultati eccetto la guida su come scoperchiarlo (cosa che farei senza problemi una volta fuori garanzia ma per ora decisamente la eviterei).
Al momento monto la versione firmware 1.00.08 ma ho gia scaricato l'ultima presente sul sito della linksys chiedo a voi se conviene fare l'upload o sono stati riscontrati problemi con il nuovo firm.
Ringrazio per eventuali informazioni.

giulio
24-07-2010, 23:03
Sto facendo delle prove con il presente router devo dire in tutta onestà che mi aspettavo molto di più, in particolare per quanto attiene la gestione della configurazione, però tutto sommato funzione!!!

Piccolo quesito riguarda usb store un pennino da 1 gb ntfs, in rete locale tutto ok in remoto da internet in ftp si connette vedo la cartella condivisa ma non i files presenti, cosa sbaglio???

Ciao e grazie.:D

Fede
24-07-2010, 23:05
Ci sono soluzioni nn invalidanti della garanzia in grado di far scendere un po le temperature? E' normale che bruci cosi tanto, nel senso che é stato concepito per lavorare in queste condizioni o il calore in realtà può creare complicazioni o peggio anche nel breve periodo senza parlare di anni.
Posso solo dirti che il mio e' dentro un armadio, con un server accanto, e con Tamb superiori alla norma.
MAI dato un problema, da quasi un anno a questa parte.

hamal_aries
25-07-2010, 08:34
Salve a tutti.
Ho installato sul WAG il nuovo firmware, quello che permette la prenotazione degli IP. Per uno dei computer della mia rete, che usa come S.O. Windows 7, ho attivato la prenotazione, ma, spesso, non sempre, succede un fenomeno strano: l'indirizzo prenotato viene assegnato, ma sulla stessa scheda di rete il Centro Connessioni visualizza due reti: una domestica e una pubblica, con lo stesso indirizzo IP. In questo caso non c'è connessione a internet.
Quando succede, posso risolvere la situazione disattivando e riattivando subito dopo la scheda di rete; allora ritorna tutto normale con indirizzo IP prenotato e la sola rete domestica.
Perchè succede? Come posso rimediare definitivamente senza ritornare a un IP fisso per il computer?

-B-G-
25-07-2010, 10:35
Posso solo dirti che il mio e' dentro un armadio, con un server accanto, e con Tamb superiori alla norma.
MAI dato un problema, da quasi un anno a questa parte.

Molto confortato dalla tua risposta, le mie paure erano date da come il mio vecchio wag354g si era congedato e cioè appunto per problemi di temperature, dopo sette anni di utilizzo ora appena si riscalda si spegne e non da + segni di vita fino a quando nn si raffredda.
Cmq per il resto il nuovo gioiellino nn mi da alcun problema é connesso da due giorni con jdownloader all'opera ed un altro programmino per accorgermi di eventuali disconnessioni in mia assenza e per ora mai nessuna.
Ho messo anche io l'ultimo firmware per poter sfruttare soprattutto la prenotazioni degli ip ed a me nn da alcuna noia, anche io con seven.
Me ne ha dati alla prima config quando avevo lasciato i parametri della scheda di rete fissati su ip fissi ed in contemporanea il dhcp abilitato.

msardena
27-07-2010, 17:12
alcune domande per i possessori di questo router:

1) ha qualche funzione per la gestione del QOS? (sarebbe il top se qualcuno riuscisse a postare uno screenshot della schermata di setup di una regola qos)

2) come firewall / content filtering cosa permette di fare? (anche qui uno screenshot di una schermata di setup di una regola sarebbe perfetta)

3) è flessibile come configurazione di rete? (permette almeno di assegnare al router un certo ip all'interno del range impostato per la lan che si diverso dal .1?)

grazie :)

dumazone
27-07-2010, 18:48
@msardena

risposta a tutte le tue domande: http://ui.linksys.com/files/WAG320N/1.00.08/setup.cgi@next_file=Setup.htm

:fagiano: :fagiano:

msardena
27-07-2010, 18:53
@msardena

risposta a tutte le tue domande: http://ui.linksys.com/files/WAG320N/1.00.08/setup.cgi@next_file=Setup.htm

:fagiano: :fagiano:

grazie! :)

non sapevo dell'esista di quel tool :)

msardena
28-07-2010, 19:00
alla fine quindi il "firewall" qui è molto limitato... non si possono impostare limitazioni in base a sorgente e destinazione? nemmeno sui firmware più recenti?

sotto tale aspetto siamo indietro di anni luce rispetto anche a netgear della stessa fascia :mbe:

limitazioni del tipo: permettere l'accesso ad un determinato servizio in ingresso solo ad uno specifico IP esterno non si possono impostare? :cry:

Grisha52
30-07-2010, 06:06
Mi interessava sapere se funzionano a dovere le regole impostate nella pagina Access Restrictions / Internet Access Policy perché attualmente sto lottando, senza successo, con un Netgear DG834GT per consentire l'accesso internet al PC di mia figlia (con IP prenotato) solo in una determinata fascia oraria.

Sul DG834GT ho provato vari firmware, ma o non ne vuole sapere di rispettare le regole impostate oppure rallenta la navigazione in modo inverosimile (pagine web che ci mettono minuti a caricarsi) quando sono attivate. Perciò, in previsione di un eventuale cambio di router, mi chiedevo se il WAG320N fosse esente da quel tipo di problemi.

Grisha52
31-07-2010, 13:29
Mi interessava sapere se funzionano a dovere le regole impostate nella pagina Access Restrictions / Internet Access PolicyMi rispondo da solo: ieri l'ho acquistato e ieri sera, ad una prima prova fatta ancora prima di upgradare il firmware all'ultima versione, sembrava funzionare regolarmente come atteso. Ottimo!

Ora però vedo che il mio notebook Samsung con WiFi Intel 4965AGN, a due metri a vista dal router, continua a connettersi solo a 54Mbps. Mi sfugge qualcosa?

Quando apro il "Visualizzatore eventi wireless" nell'Intel Wireless Troubleshooter mi ritrovo un avviso (triangolo giallo) con la dicitura "Security mismatch with 11n. 11n is not in operation". Che significa? La chiave WPA è quella, infatti si connette poi regolarmente in 11g senza problemi. Che cosa mi sono perso?

Grisha52
31-07-2010, 19:32
Ora però vedo che il mio notebook Samsung con WiFi Intel 4965AGN, a due metri a vista dal router, continua a connettersi solo a 54Mbps. Mi sfugge qualcosa?Mi rispondo da solo ancora una volta: dopo un po' di tweaking sia sul router sia sulle impostazioni della scheda sono riuscito a connettermi a 144 Mbps.

Il punto chiave sembra essere stato il cambio di autenticazione da TKIP ad AES.

Comunque pare che la 4965AGN non possa fare di più a 2.4 GHz e raggiunga i 300 Mbps solo a 5 GHz.

I suggerimenti e le informazioni li ho trovati qua:
http://forum.notebookreview.com/networking-wireless/168136-get-300mbps-dir-655-a-3.html
http://forum.notebookreview.com/networking-wireless/340476-possible-get-130mbps-intel-4965-agn-2.html
http://forums.dlink.com/index.php?topic=616.0

--Edit
Confermato: nella pagina (http://www.intel.com/network/connectivity/products/wireless/wireless_n/overview.htm) "Intel® Wireless WiFi Link 4965AGN Overview" sta scritto, nelle ultime righe, "Supports 802.11n standard 40MHz channels only in 5GHz spectrum to minimize negative impact to legacy devices/networks nearby".

sly1
31-07-2010, 19:47
salve a tutti...possiedo il router linksys WAG120N...ho un problema con msn...non riesco ad attivare la videochiamata...avevo una web creative e pensavo che fosse difettosa cosi ne ho comprata una ltra ma mi da lo stesso problema...cioè vedo e sento gli altri ma glia tri non vedono me ma mi sentono. Sono andato in configurazione audio video e selezionando la cam predefinita non mi fa completare la configurazione.
In opzioni leggo questo messaggio:
Connessione diretta a .net messenger service
Sei connesso a internet tramite nat limitato o assente da porta uPnp (amministratore)...potrebbe essere questo il problema? sullle impoostazioni del router upnp è abilitato...il firewall ha la eccezione su msn...non so come procedere...sono un po incasinato...perchè sono giorni che non riesco a vedere la mia famiglia tramite cam e sto un po giu...vi prego aiutatemi e scusate lo sfogo!!:(

Grisha52
31-07-2010, 20:51
salve a tutti...possiedo il router linksys WAG120N...Non c'è un thread ufficiale per il WAG120N, è vero, ma in questo sei comunque OT perché è per il WAG320N. Vai qua:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2113470

DanDLS
31-07-2010, 23:51
Come molti di voi, anch'io ho comprato un wag320n...
Dopo aver ottenuto buone prestazioni da un Linksys wrt54g e risultati ancora migliori dall'ottimo wrt54gl con firmware tomato, ho pensato bene che sarei andato sul sicuro con il nuovo wag320n. Mi sbagliavo, era meglio acquistare qualcos'altro. Tenendolo acceso solo saltuariamente va bene, ma come lo si lascia connesso 24h/7 per usarlo con mldonkey su un nas qnap, diventa impossibile scaricare ed accedervi dal browser dopo un tempo variabile tra le 8 e le 12 ore. Devo lasciarlo spento per un po' di tempo, poi riavviandolo, tutto torna normale; dal presente thread non mi sembra che siano emerse soluzioni definitive, ma lo chiedo ugualmente, qualcuno di voi ha risolto?
Personalmente ho rimesso in funzione il buon wrt54gl + modem am200 ed i DL hanno ripreso a funzionare senza intoppi particolari.
Rimango con il bisogno di trovare un valido sostituto gigalan (preferirei un modem-router integrato) a questa accoppiata. Se mi volete dare dei consigli, sono ben accetti.

Non lo consiglierei a chi ha necessità di lasciarlo acceso ed in download 24h/7, gli direi di cercare qualcos'altro.

Ottimo oggetto per tenere in caldo una tazza di tè...

Saluti a tutti e grazie per il supporto che date!
Daniele

jonbonjovi
01-08-2010, 02:30
Non lo consiglierei a chi ha necessità di lasciarlo acceso ed in download 24h/7, gli direi di cercare qualcos'altro.


Acceso da circa 15gg (vado a memoria) 24/7 con un pc desktop collegato e acceso dalle 9 alle 4:30. Nessun problema con eMule, uTorrent, desktop remoto, etc.

Dipende dai casi probabilmente.

picard12
01-08-2010, 05:14
Acceso da circa 15gg (vado a memoria) 24/7 con un pc desktop collegato e acceso dalle 9 alle 4:30. Nessun problema con eMule, uTorrent, desktop remoto, etc.

Dipende dai casi probabilmente.

condivido, ciaao

Grisha52
01-08-2010, 08:43
Questo router comincia a NON piacermi... Due giorni dall'acquisto e già due disconnessioni, ieri mattina e stamattina. E pensare che il Netgear di prima stava (24/24 ore) anche dei 20 giorni senza necessità di resettarlo...

Qui c'era il mulo che andava con le sue porte TCP/UDP correttamente forwardate, ma non scaricava che pochi KB/s (10-20) quindi non è pensabile ai filtri anti-p2p di Libero. Altro non c'è. Niente sulla USB, niente torrent... Solo gli aggiornamenti automatici in background di Kaspersky e di Anti-Malware.

Confermo quanto scritto da volmar87 nel post #1390 e sperimentato anche da altri: "Succede ogni 24h e non si riconnette in automatico [...] Bisogna riavviarlo".

Per la cronaca ho Libero TuttoIncluso, flat a 8Mbps. Questi sono i parametri ADSL rilevati:

--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG320N
Firmware Version: 1.00.12 , 2010-03-22T10:51:43
Boot Version: 1.06
Hardware Version: 0.01

--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 509 Kbps
DSL Downstream Rate: 8000 Kbps

Down up
DSL Noise Margin: 15.6 dB 26.1 dB
DSL Attenuation: 37.0 dB 18.2 dB
DSL Transmit Power: 19.1 dBm 12.4 dBm

--- Wireless Information ---
Wireless Driver Version: 5.10.85.0.cpe4.402.4
Wireless Status: Enabled
Wireless Wide Channel: 9
Wireless Standard Channel: 7- 2.442GHZ

sly1
01-08-2010, 08:44
Non c'è un thread ufficiale per il WAG120N, è vero, ma in questo sei comunque OT perché è per il WAG320N. Vai qua:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2113470

capisco che non è il thread ufficiale...pero' essendo un router con molte funzioni simili...qualcuno degli esperti potrebbe darmi qualche consiglio utile non credi? dico questo perchè non so come muovermi e ogni consiglio è come oro colato! grazie:(

Grisha52
01-08-2010, 09:00
capisco che non è il thread ufficiale...pero' essendo un router con molte funzioni simili...qualcuno degli esperti potrebbe darmi qualche consiglio utile non credi? dico questo perchè non so come muovermi e ogni consiglio è come oro colato! grazie:(
Sì, ok, alla disperazione tutto fa brodo... Ma intanto perché non provi a iniziare dal thread specifico (anche se non ufficiale) del tuo router? :eek:

Bravo, vedo che hai postato la tua domanda anche là...;)

fabmac
01-08-2010, 09:31
Acceso da circa 15gg (vado a memoria) 24/7 con un pc desktop collegato e acceso dalle 9 alle 4:30. Nessun problema con eMule, uTorrent, desktop remoto, etc.

Anche per me la stessa cosa solo che ormai è acceso da qualche mese e non ho mai avuto nessun tipo di problema, provengo da un DG835G...
Nessuna disconnessione o rallentamenti e ho Jdownloader quasi sempre attivo senza limitazione.

DanDLS
01-08-2010, 09:46
Sarebbe interessante capire cosa cambia da una configurazione ad un'altra... il provider, i DNS?

Ho Alice 7 mega, i DNS li faccio prendere in automatico ed ho questi valori:
85.37.17.15 - 85.38.28.74

però sono gli stessi che uso quando mi connetto con il vecchio wrt54gl e lui va benissimo... non riesco proprio a capire da che dipenda.

@ zantac
Sì, il mio è un fornelletto, altri dicono che non scalda molto...

Ecco un altra variabile, gli utenti a cui funziona bene sono per caso quelli a cui non si scalda?

Buona Domenica a tutti!
Daniele

Grisha52
01-08-2010, 10:39
Per la cronaca ho Libero TuttoIncluso, flat a 8Mbps. Questi sono i parametri ADSL rilevati:Ho notato nel "Basic Setup" che si connette anche usando PPPoA/VC invece del PPPoE/LLC che mi era stato passato da Infostrada per la connesssione. Cambia qualcosa, ovvero può avere un peso sulle disconnessioni?

dumazone
01-08-2010, 11:08
Acceso da circa 15gg (vado a memoria) 24/7 con un pc desktop collegato e acceso dalle 9 alle 4:30. Nessun problema con eMule, uTorrent, desktop remoto, etc.

Dipende dai casi probabilmente.

acceso 35 giorni consecutivi con il torrent che scaricava, torrent in un pc che scaricava automaticamente in un nas ethernet (in post precedenti c'è tutto quello che ho collegato, il mondo!)

mai un problema

ho notato che a elevato uso scalda parecchio ma me ne frego
ora da 1 mese ce l'ho in altra abitazione, l'ho lasciato collegato 1 giorno e non ho notato problemi

linea prima nell'abitazione precedente alice, ora aruba (che usa sempre telecom come linea)

sicuramente non è perfetto ma è il primo modem router giga N e l'ho acquistato per queste caratteristiche, ora magari ci saranno prodotti da valutare alternativi, (sconsiglio belkin n+ per esperienza personale)

voto 8

:D :D :D

:fagiano:

Grisha52
01-08-2010, 11:21
Due giorni dall'acquisto e già due disconnessioni, ieri mattina e stamattina.Mal comune mezzo gaudio:
http://208.74.204.125/t5/Cable-and-DSL/linksys-wag320n-daily-disconnection-from-the-internet/m-p/333102
http://208.74.204.125/t5/Cable-and-DSL/WAG320N-Wireless-Speed-Slow/m-p/331553
http://www.avforums.com/forums/networking-nas/1266199-little-help-2-questions-linksys-wag320n.html
http://forums.techguy.org/networking/900789-linksys-wrt160nv3-dropping-connections.html
...e così via... se avete la pazienza di leggere i forum stranieri vedrete quanti hanno lo stesso problema col WAG320N (e anche con altri modelli Linksys).

Edit -- questo è molto specifico: http://homecommunity.cisco.com/t5/Cable-and-DSL/WAG320N-Connection-Problem/td-p/317255, 6 pagine di utenti che hanno scritto su un forum Cisco da febbraio fino all'altro ieri, senza risolvere il problema né ottenere una risposta risolutiva...

Domani pomeriggio lo rendo al negoziante...

dumazone
01-08-2010, 11:59
per tutti quelli che hanno problemi col siddetto router e la ps3 (FAT perchè la SLIM funziona meglio)

non risolve il problema ma più segnalazione sono inviate e più possibilità che risolvano ci sono, almeno così dicono


http://forums-it.linksysbycisco.com/t5/Cable-e-DSL/WAG320N-con-PS3-via-WIFI-%C3%A8-lento/td-p/6174/page/2

dumazone
01-08-2010, 12:01
Domani pomeriggio lo rendo al negoziante...

e cosa prendi?

mi spiace che ti sei trovato male, per me è un buon prodotto completo, di fascia media, media bassa
ma se riscontri problemi

Grisha52
01-08-2010, 12:42
e cosa prendi?Sono arrivato al WAG320N per disperazione, a fine settimana scorsa, dopo aver provato un Netgear DGND3300 che avevo nel cassetto da 3-4 mesi in attesa del tempo necessario per fare tutte le configurazioni...
Ovviamente era quello il prodotto che volevo per via del 2.4/5GHz simultaneo che mi servirebbe per gestire i vari PC e notebook di casa e velocizzare i trasferimenti alla WDTV Live. Ma...

Come potrai leggere a pag.20 del thread dedicato (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2120294&page=20) sono incappato subito nella sf**a, tenuto conto che provenivo da un DG834GT che non mi ha mai dato troppi problemi, tranne quando ho iniziato a pretendere di attivare regole del firewall e relative schedule...

A questo punto sto iniziando a pensare a una soluzione separata modem + router (tipo D-LINK DIR 855) ma mi devo documentare decisamente meglio prima di fare un altro incauto acquisto... Il problema è che regole del firewall e relative schedule funzionanti mi servono da SUBITO. Forse mi converrà accontentarmi ancora per un po' di un 54g semplice senza fronzoli ma che abbia quella caratteristica funzionante, e non faccia cadere la connessione...

Mi devo documentare comunque (entro notte...) anche in considerazione di quello che c'è disponibile nei megastore oggi, in agosto...

sly1
01-08-2010, 14:32
...ragazzi nessuno mai che abbia avuto problema con msn e nello specifico "connesso a internet tramite nat limitato o assente da porta upnp (amministratore) con questo router? sapete per caso come procedere...grazie

DanDLS
01-08-2010, 16:57
Ho rimesso online il WAG320N, provando i settaggi che avevano suggerito a Uollas in questo messaggio http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31619513&postcount=1229, a lui non erano andati bene, ma mi sono detto perché non provare? Questa macchina ad alcuni va a missile e ad altri non va; tentar non nuoce, un'altra possibilità gliela voglio dare, un paio di giorni non mi cambiano la vita. Se fallisce questo tentativo credo proprio che abbandonerò Linksys e cambierò sia modem (attualmente ho un Linksys AM200 che personalmente trovo vada ottimamente) che router, cercandone uno con minimo 4 porte gigalan e wifi n. Se ce ne fosse uno con più porte, senza ricorrere ad uno switch, sarebbe ancora meglio; ovviamente il tutto dovrebbe reggere con un alto numero di connessioni, come potete ben immaginare. Se qualcuno mi vuol postare qualche soluzione anche via MP, gradisco e ringrazio in anticipo.


Vi tengo informati della prova che sto facendo...

Saluti,
Daniele

Grisha52
01-08-2010, 18:56
Ora però vedo che il mio notebook Samsung con WiFi Intel 4965AGN, a due metri a vista dal router, continua a connettersi solo a 54Mbps. Mi sfugge qualcosa?
Quando apro il "Visualizzatore eventi wireless" nell'Intel Wireless Troubleshooter mi ritrovo un avviso (triangolo giallo) con la dicitura "Security mismatch with 11n. 11n is not in operation". Che significa? La chiave WPA è quella, infatti si connette poi regolarmente in 11g senza problemi. Che cosa mi sono perso?Anche se alla fine restituirò il WAG320N al negoziante, volevo chiudere il discorso sull'Intel 4965AGN, per amor di precisione.

Non solo ci vuole il 5GHz per andare a 300Mbps, come ho già riportato, ma leggendo nelle Release Notes dei driver Intel si trova scritto: "Known Issues - Operating in 802.11n Mode: Intel recommends using security with your WiFi network. The 802.11n specification indicates that a compliant adapter can achieve transfer rates greater than 54 Mbps on 802.11n connections only when using AES security or no security".

Quindi era corretto che con TKIP non mi funzionasse e nel log dicesse "Security mismatch with 11n. 11n is not in operation". Era una specifica, da standard, di cui non ero a conoscenza.

Grisha52
02-08-2010, 10:02
Stamattina, ore 6:30, vado a vedere e la spia Internet è spenta... Terzo giorno di vita e terza disconnessione mattutina, puntualissima!!!

La spia DSL è accesa, le spie della LAN e del wireless sono accese e in effetti vanno. Entro nell'interfaccia web del router e clicco su "Reset factory defaults" per cancellare le mie impostazioni (tanto... lo voglio restituire...) e che fa? "Router is rebooting"..... seeeh!! Non una spia si muove... Alla fine ritorna alla pagina "Status" con tutti i parametri ancora ben settati...:eek:

Morale: reset da pulsante, che poi sembra non fare niente, non succede niente, le spie non si muovono da dove sono fino a che non si spegne e riaccende da interruttore -- solo allora resetta veramente.

...Restituzione nel pomeriggio. Bye bye Linksys.

ziotony
02-08-2010, 18:29
Stamattina, ore 6:30, vado a vedere e la spia Internet è spenta... Terzo giorno di vita e terza disconnessione mattutina, puntualissima!!!

La spia DSL è accesa, le spie della LAN e del wireless sono accese e in effetti vanno. Entro nell'interfaccia web del router e clicco su "Reset factory defaults" per cancellare le mie impostazioni (tanto... lo voglio restituire...) e che fa? "Router is rebooting"..... seeeh!! Non una spia si muove... Alla fine ritorna alla pagina "Status" con tutti i parametri ancora ben settati...:eek:

Morale: reset da pulsante, che poi sembra non fare niente, non succede niente, le spie non si muovono da dove sono fino a che non si spegne e riaccende da interruttore -- solo allora resetta veramente.

...Restituzione nel pomeriggio. Bye bye Linksys.
In effetti non è il massimo avrei fatto così anche io, comunque ribadisco che a me non si scollega e è acceso h24 non si impalla mai ma soprattutto non scalda in modo eccessivo magari si tratta di modelli difettosi sarebbe stato interessante che tu te lo facessi cambiare per vedere se i problemi sono gli stessi ma mi rendo conto che è forse troppo.

Grisha52
02-08-2010, 19:55
In effetti non è il massimo avrei fatto così anche io [...] sarebbe stato interessante che tu te lo facessi cambiare per vedere se i problemi sono gli stessi ma mi rendo conto che è forse troppo....Non è detta l'ultima parola... Oggi sono stato al megastore e il commesso NON ha voluto rimborsarmi, dicendo che non era in suo potere, che occorreva la presenza del direttore del punto vendita (assente in quel momento) e che fossi tornato domani!... La prima cosa che mi ha proposto è stata la sostituzione, ma l'altro esemplare che hanno in negozio appartiene alla stessa serie: oltretutto ha la scatola disastrata, forse è già stato aperto, restituito e richiuso alla bell'e meglio.

Poi, comunque, non voglio fare il bis. Domani tornerò e, spero, mi facciano almeno un buono da spendere nel loro punto vendita. Altri negozi si comportano molto meglio con i clienti, comunque, e danno 7 giorni di "soddisfatto o rimborsato", no question asked. Terrò presente per il futuro, questi mi han fatto proprio girare..... Scusate lo sfogo e l'OT.

DanDLS
02-08-2010, 20:39
Eccomi a resocontarvi sul mio esperimento con il WAG ed i "settaggi Uollas", ho messo in DL una trentina di file (con un alto numero di contatti, che ho aggiunto appositamente per stressare la macchina), ho spostato un po' di files sia di piccole che di grandi dimensioni da un computer ad un altro, ho fatto lunghe navigate in wifi... insomma un test che cercava di ricreare il lavoro tipo che un oggetto del genere dovrebbe fare... beh, siamo tornati al solito risultato, il caro WAG non si è smentito ed è miseramente crollato dopo circa 24h come riportato anche da Grisha52.
Il mio esperimento si chiude qua, non voglio più sentire parlare della serie WAG della Linksys. Anche un mio amico con un vecchio WAG aveva problemi del genere, gli ho consigliato un WRT54GL con firmware Tomato e ne è felicissimo; in compenso ci sono andato a cascare io nello stesso errore... speravo che col tempo le cose fossero migliorate... pare di no, i WAG restano WAGamente funzionanti.
Ora mi vado ad informare sul Netgear WNDR3700 o sul Linksys WRT610N (anche se mi spiacerebbe dare ancora soldi a Linksys) che qui su HU sembra andare molto bene...

Saluti,
Daniele

Grisha52
02-08-2010, 21:40
Anche un mio amico con un vecchio WAG aveva problemi del genere [...] in compenso ci sono andato a cascare io nello stesso errore... speravo che col tempo le cose fossero migliorate...Quoto in pieno! Io stesso sono ricaduto nell'errore, essendo stato nel passato uno sfortunato possessore del WAG354G finito nel cestino dopo un anno e mezzo insieme a uno scatolo-giocattolo NSLU2 (che in teoria doveva fare un NAS con le penne USB). L'unico prodotto Linksys che ho ancora e che pare funzionare è la penna WUSB600N. Comprata e attaccata nel retro del WDTV Live e mi sono quasi dimenticato di averla, nel senso che fa il suo dovere. Anche se a 54Mbps il transfer rate non mi va a più di 3MB/s copiando i film dal PC al HDD del WDTV Live.

Per non essere completamente OT, comunque, ho visto nelle ore di funzionamento del WAG320N che non riuscivo a ottenere più di 4.8MB/s nelle stesse condizioni di trasferimento verso il WDTV Live. Purtroppo il WDTV non mi dice a quanti Mbps si connette, ma è evidente che siamo un 50% in più del 54g, quindi circa a 80Mbps. Sì, c'è un muro di mezzo anche se sono solo 5m in linea d'aria. Insomma.....

mingotta
05-08-2010, 18:02
Qualcuno ha mai usato il WAG320N per fare il backup del suo Mac con Time Machine su hard disk esterno collegato al WAG tramite porta USB?
Ho cercato in tutto il thread ma c'è solo un altro che ha fatto questa domanda senza, peraltro, ricevere risposta! ;)

punto6
06-08-2010, 17:35
Ciao a tutti.
Chiedo qualche delucidazione e spero che qualcuno possa aiutarmi.
Ho questo router e collegato ad esso via ho 2 pc, in wi-fi un portatile, 2 iphone, la wii e una xbox. Vorrei sapere se è possibile creare una regola per bloccare ad un determinato MAC address di accedere completamente ad internet. Ho visto che ci sono delle regole da impostare, ma non funzionano (o più facilmente non le so impostare nella maniera corretta)

grazie a chiunque possa aiutarmi

Grisha52
06-08-2010, 18:27
Vorrei sapere se è possibile creare una regola per bloccare ad un determinato MAC address di accedere completamente ad internet. Ho visto che ci sono delle regole da impostare, ma non funzionano (o più facilmente non le so impostare nella maniera corretta)Nel menu principale scegli "Access Restrictions" poi in "Status:" scegli "Enable". Il campo "Enter Policy Name:" diventa editabile. Inserisci quindi un nome per la regola, ad es. "Bloccato", poi clicca sul bottone "Edit List of Computers" che trovi sotto. Ti si apre una nuova finestra "Internet Access Computer List". Nel campo "MAC 01" inserisci il MAC address che vuoi bloccare, SENZA due punti intermedi tra le cifre esadecimali. Poi clicca su "Save Settings" in fondo alla pagina, infine su "Close". Ti si chiude la seconda finestra e nella finestra principale "Internet Access Policy" lascia selezionato "Deny", "Every Day" e "24 Hours" se lo vuoi bloccare sempre. Altrimenti seleziona ore e minuti nei campi "From:" e "To:" per un blocco a tempo. Infine clicca su "Save Settings" in fondo alla pagina.

Ti posso dire che col firmware 1.00.12 avevo settato una regola opposta ("Allow") per dare l'accesso internet temporizzato al PC di mia figlia solo per un'ora alla sera, e funzionava.

punto6
07-08-2010, 14:29
Bho allora riproverà perchè l'avevo già fatta come mi hai detto tu ma nn funzionava.:muro: :muro:

bluray
07-08-2010, 18:00
leggendo un po questo 3d ho appurato che il modem in questione possa soddisfare la mia situazione, tuttavia (a discapito di equivoci) preferirei avere ulteriori conferme da parte vostra. Prima di tutto voglio dire che il modem/router wi-fi lo userò esclusivamente su un solo piano, ma che però dovrà arrivare anche in una stanza di fronte alla mia passando il segnale attraverso un vecchio muro di mattoni e pietre interne spesso circa 70 cm !! In compenso so della tecnologia "Mimo" del modem che in qualche modo potrebbe salvare la mia situazione...almeno spero e comunque a questo prezzo ho paura di non riuscire a trovare una soluzione alquanto migliore, o no ? A scanso di equivoci (per essere più corretto riguardo alle misure del muro) vi informerò più avanti quando avrò sottomano la planimetria dell' abitazione. Altra cosa: come adattatore di ricezione sono propenso a comprare la wusb 600n, ma è stata consigliata anche la scheda di rete wmp54g (che non va in N però) e poi ho notato anche la wmp600n che mi apre buona anche questa, e da niubbo mi affido ai vostri commenti, sperando anche di trovare pareri di chi ha potuto provare con mano questi ricevitori wi-fi. Per ultimo (ma non per questo meno importante) dichiaro che userei il wag320n per collegare l' xbox360 alla gigabit-lan (devo cambiare il suo cavo in dotazione ?) e collegare (anche simultaneamente altri due pc fissi xp pro).
EDIT: lo spessore del muro è di circa 35 cm, sempre dello stesso materiale.

bluray
09-08-2010, 16:47
WMP54G o WMP600N ?? Qual'è la migliore ? Quale, sopratutto, ha più potenza di ricezione ?

picard12
09-08-2010, 19:17
ho uno strano problema che mi assilla da un mesetto.
Se connetto in wifi più di 2 dispositivi, cell, o pc che siano la connessione wifi si inchioda.
Problema hw o sw? questo succede sia con linux che con windows.
Non ho riservato nessun ip ne il filtro di macaddress.
cosa potrei fare? ciao e grazie

bluray
10-08-2010, 10:39
WMP54G o WMP600N ?? Qual'è la migliore ? Quale, sopratutto, ha più potenza di ricezione ?

Mi quoto !

dumazone
10-08-2010, 11:02
beh, ma non sarà meglio quello in N? sulla carta è il più potente con range più elevato!

Mr.Carter
10-08-2010, 14:42
Vorrei esporvi un problema che ho col wag320n

Il router serve vari pc, tra cui, da poco, un macbook pro late 2009 (la serie precedente agli ultimi i5) che ha una scheda wifi n.

Ho quindi deciso di impostare la modalità N sul router ma non riesco in nessun modo a farla funzionare.

L'idea sarebbe stata quella di abilitare la modalità SOLO N sul wag320n e attaccare al router un altro access point in mio possesso che continuerebbe a servire le connessioni wireless b/g.

Il problema è che, riesco a connettermi al router col mac solo se imposto la rete a 2,4Ghz in modalità MISTA b/g/n, e noto dalla diagnostica del mac che sono connesso a velocità basse, sotto lo standard g (18-20mbit)..la cosa cambia ovviamente avvicinando il computer al router, ma comunque non si superano mai i 30mbit.
Lo stesso MAC si collega all'altro access point che supporta solo g a circa 36-40mbit dove al wag si collega a circa 18-20.

Volendo sorvolare sulla questione velocità, il problema che mi pare di prioritaria importanza è che in nessun caso riesco a connettermi in modalità N al WAG.

Se imposto 2,4 Ghz, solo N, senza protezione non si connette
Se imposto 2,4GHz, solo N, con WPA non mi fa entrare
Se imposto 5 Ghz, solo N, non vede nemmeno la rete

Ho letto da qualche parte che forse avrei risolto disabilitando il CANALE AMPIO, ho lasciato abilitato solo lo standard ma niente.

L'unico modo in cui si connette è modalità mista b/g/n su 2,4 Ghz, ma in realtà, a quanto mi pare di capire, in N non si connette.

Idee o esperienze in merito? Grazie

bluray
10-08-2010, 19:03
beh, ma non sarà meglio quello in N? sulla carta è il più potente con range più elevato!

Se mi dici che in N va meglio potrei anche crederti, ma non hai provato ?
oppure conosci qualcuno che lo ha provato ? perchè ho sentito dal mio negozio di fiducia che che la chiavetta wusb600N (che infatti va i N) fa schifo e non prende niente !! Quindi quale scheda mi conviene prendere ? La wmp54g o la wmp600n ? Scusate se sono niubbo...

dumazone
11-08-2010, 07:18
infatti ho detto nella teoria

bisognerebbe provarli

poi se ti dicono che uno è meglio e l'altro non va allora buh

Fede
11-08-2010, 10:05
in N va meglio eccome.
Si passa dai circa 3 MB/s (notate la B maiuscola) a circa 9MB/s.
Ho provato con varie schedine, e paradossalmente la piu' veloce e' risultata una intel 5100.

bluray
11-08-2010, 10:53
in N va meglio eccome.
Si passa dai circa 3 MB/s (notate la B maiuscola) a circa 9MB/s.
Ho provato con varie schedine, e paradossalmente la piu' veloce e' risultata una intel 5100.

anche la distanza e/o potenza di ricezione è milgiore in N ? o uguale a G ?

Edit: dando un' occhiata su internet mi sembra di avere capito che la intel 5100 è ottima, ma è una schedina interna per notebook...:( e a me serve una per un fisso...

pirus
11-08-2010, 15:59
visto che a fine mese mi attivano alice 20 mega, volevo sapere se sto router era compatibile al 100% con quella connessione! Grazie! :help:

gattone_16
11-08-2010, 17:54
salve raga ero intezionato l'acquisto di questo router premetto che l'uso e da server come va?

dumazone
12-08-2010, 00:23
fermo lì!
il router è una cosa, il server è un'altra
un router non può fare da server

gattone_16
12-08-2010, 06:40
scusami mi sono spiegato male da DNS

ipotemusa72
13-08-2010, 08:28
Quoto in pieno! Io stesso sono ricaduto nell'errore, essendo stato nel passato uno sfortunato possessore del WAG354G finito nel cestino dopo un anno e mezzo insieme a uno scatolo-giocattolo NSLU2 (che in teoria doveva fare un NAS con le penne USB). L'unico prodotto Linksys che ho ancora e che pare funzionare è la penna WUSB600N. Comprata e attaccata nel retro del WDTV Live e mi sono quasi dimenticato di averla, nel senso che fa il suo dovere. Anche se a 54Mbps il transfer rate non mi va a più di 3MB/s copiando i film dal PC al HDD del WDTV Live.

Per non essere completamente OT, comunque, ho visto nelle ore di funzionamento del WAG320N che non riuscivo a ottenere più di 4.8MB/s nelle stesse condizioni di trasferimento verso il WDTV Live. Purtroppo il WDTV non mi dice a quanti Mbps si connette, ma è evidente che siamo un 50% in più del 54g, quindi circa a 80Mbps. Sì, c'è un muro di mezzo anche se sono solo 5m in linea d'aria. Insomma.....

Mah, a leggere i vostri post sembra che parliate di un altro prodotto.....
Il mio va benissimo, mai una sconnessione, DL pesanti e lunghi (ma non + di 10/12 ore) e mai un problema, telefonate con skype contemporaneamente ai download gestite benissimo dal QOS, il tasto reset funziona, reset da menù web funziona, a 2.4 mi va a 300 kb....
Boh, io lo consiglio vivamente, (non ho ps3 e ammenicoli extra pc collegati), mi va moooolto + veloce come connessione del mio vecchio dlink, non ho mai smanettato con i settaggi, sono quelli di fabbrica, e non ho nemmeno aggiornato il FW, non ne sento la necessità; per i soldi che costa x me è okkkisssimo.

dumazone
13-08-2010, 10:28
scusami mi sono spiegato male da DNS

non capisco cosa intendi
il router ha i dns impostabili

se intendi server dns quello è un'altra cosa ma sinceramente non saprei cosa te ne fai, io li ho visti nel passato in qualche rete aziendale di grosse dimensioni e basta

gaevulk
13-08-2010, 10:38
Mah, a leggere i vostri post sembra che parliate di un altro prodotto.....
Il mio va benissimo, mai una sconnessione, DL pesanti e lunghi (ma non + di 10/12 ore) e mai un problema, telefonate con skype contemporaneamente ai download gestite benissimo dal QOS, il tasto reset funziona, reset da menù web funziona, a 2.4 mi va a 300 kb....
Boh, io lo consiglio vivamente, (non ho ps3 e ammenicoli extra pc collegati), mi va moooolto + veloce come connessione del mio vecchio dlink, non ho mai smanettato con i settaggi, sono quelli di fabbrica, e non ho nemmeno aggiornato il FW, non ne sento la necessità; per i soldi che costa x me è okkkisssimo.

quoto tutto anche punti virgole ed accenti ;)
il mio va alla grande ci ho collegato 2 pc uno in wi-fi che va regolarmente a 300 mbps ed uno via cavo
ps3 via cavo
dreambox via cavo
hd esterno nella porta usb
fra le altre cose faccio un uso massiccio di streaming con la ps3 e mai un problema :read:
ottima copertura wi-fi e velocita' di quest'ultima ,ottima stabilita' visto che sono 2 mesi che non si disconnette ed e' acceso h24 :eek:
non so cosa cerchiate ma ho l'impressione che qui si lamenterebbero anche con un modem-router venuto da marte :D

mingotta
13-08-2010, 11:15
@Mr.Carter

Come hai risolto il problema che non riesci a navigare in N tra Macbook e WAG320N?

Inoltre, per caso riesci a backuppare dal Macbook all'hard disk esterno collegato alla porta USB del WAG320N tramite Time Machine?

Sto pensando di farmi il WAG320N ma avrei bisogno di sapere se funge il backup con Time Machine!

Grazie!

DanDLS
13-08-2010, 14:57
@ ipotemusa72
Il mio va benissimo, mai una sconnessione, DL pesanti e lunghi (ma non + di 10/12 ore) e mai un problema
È proprio questo il punto, con DL pesanti che vanno OLTRE le 10/12 ore iniziano i problemi di gestione di un alto numero di connessioni contemporanee che mandano in palla il povero WAG. A meno che non ne esistano due versioni, una che scalda come una stufa che ha problemi ed un'altra che invece non scalda e pare non dia problemi, anche se mi piacerebbe fare una prova con lo stesso numero di file in DL, diciamo almeno 30/40 files altamente condivisi.

Il prodotto lo consiglio pure io, ma a persone che non hanno le necessità sopra indicate. Infatti l'ho proposto ad un amico (facendogli ben presente del suddetto problema) che ne fa un uso sporadico e lui ci si trova benissimo, però lo tiene acceso tra le 2 e le 8/10 ore filate massime.

@gaevulk
non so cosa cerchiate ma ho l'impressione che qui si lamenterebbero anche con un modem-router venuto da marte :D
No, non dire così, non è vero. Per quanto mi riguarda, da un prodotto di questo tipo desidero che faccia fino in fondo il lavoro per il quale è stato acquistato. Quindi che supporti al bisogno anche DL lunghi e prolungati senza inficiare il buon funzionamento della rete.
Per la cronaca, sono passato ad un router Netgear WNDR3700 accoppiato ad un modem Digicom Combo CX; sono collegati da Domenica e per ora, non hanno perso un colpo (incrociando "I DITI")... Linksys addio!

Ti quoto per quanto riguarda la copertura wifi e la bontà del segnale, sotto questo aspetto il WAG lo trovo ottimo!

Saluti a tutti e buon ferragosto!

Daniele

dumazone
13-08-2010, 19:54
@gaevulk
mi posti la config wireless che butto un occhio?

gaevulk
13-08-2010, 23:13
@gaevulk
mi posti la config wireless che butto un occhio?

eccola:
Configurazione wireless: Manuale
Banda radio Wireless:
Wireless da 2.4 GHz
Modalità di rete: B/G/N-Mista
Nome di rete (SSID):
Larghezza di banda del canale: Canale ampio - 40 MHz
Canale ampio: 9-2.452 mhz
Canale standard: 11 - 2.462GHz
Trasmissione SSID: Attiva
protezione wpa2-mixed

dumazone
14-08-2010, 10:43
@gaevulk
ok grazie

identica alla mia salvo per la protezione dove io uso wpa-personal tkip (l'avvevo scelta all'epoca perchè più compatibile con un vecchio portatile)

a 300 va solo se sono vicino
probabile che ci siano schede wireless che funzionano bene altre peggio senza poi contare le condizioni di disturbo che si possono trovare in vari ambienti...

PolpoPaul
14-08-2010, 13:25
salvo per la protezione dove io uso wpa-personal tkip [...] probabile che ci siano schede wireless che funzionano bene altre peggioChe scheda wireless hai? Ci sono schede (e.g. Intel) che vanno a 300Mbps SOLO con autenticazione AES. In TKIP non vanno altro che a 54Mbps. Prova a mettere WPA2-AES.

dumazone
14-08-2010, 21:23
Che scheda wireless hai? Ci sono schede (e.g. Intel) che vanno a 300Mbps SOLO con autenticazione AES. In TKIP non vanno altro che a 54Mbps. Prova a mettere WPA2-AES.

Nel portatilino MSI wind U100 ho messo una Dell 1510 riflashata come Airport card perchè così posso installare osx che la riconosce nativamente :D :D :D

http://prasys.info/2009/12/rebranding-broadcom-802-11abgn-cards-as-airport/

attualmente usavo la partizione con win7 e ho notato che vicino la modem raggiungeva i 300 ma se mi allontanavo non di molto perdeva, proverò casomai a provare un criptaggio diverso... :p

PublicJohnDoe
15-08-2010, 07:11
@ ipotemusa72
È proprio questo il punto, con DL pesanti che vanno OLTRE le 10/12 ore iniziano i problemi di gestione di un alto numero di connessioni contemporanee che mandano in palla il povero WAG. A meno che non ne esistano due versioni, una che scalda come una stufa che ha problemi ed un'altra che invece non scalda e pare non dia problemi, anche se mi piacerebbe fare una prova con lo stesso numero di file in DL, diciamo almeno 30/40 files altamente condivisi.
Mah... onestamente credo di essere tra i "fortunati" allora :D

Io ho il router acceso 24x7 dal 12 gennaio 2010 (quando l'ho acquistato), con attaccati 2 PC fissi, 2 portatili, 1 iPhone, 1 NAS, 1 Media Player e 1 server (file/web/FTP server+torrentbox).
Spesso i download durano giorni e giorni, e non ho mai avuto un problema di "impallamento".
Per la stufa... boh, l'ho appena toccato ed e` a malapena tiepido...

L'unica pecca di questo router e` l'USB (veramente osceno), ma usando un NAS non mi serve, quindi per me e` un router perfetto (no, non lavoro per la Linksys! ;))

-B-G-
16-08-2010, 13:33
Anche per me nessun problema, spesso uso in contemporanea ydownloader e utorrent + dc++ che é sempre connesso e mai nessuna disconnessione o impallamento. Il mio scalda tantissimo ed infatti ho costruito una piccola base in legno in modo da nn farlo toccare a terra e permettere una migliore circolazione dell'aria quanto meno all'esterno (nn é proprio il massimo ma penso che anche se di poco un po abbasso la temperatura). Per l'usb confermo che nn va benissimo andava meglio quella del netgear dgn3500, cmq soddisfatto dell'acquisto cosi come degli altri router linksys che ho posseduto in passato.

wxPhyton
16-08-2010, 13:48
Ciao a tutti ragazzi,
dovrei acquistare un modem router per un parente e avrei bisogno di un paio di feedback da parte vostra su questo Linksys :)
Sapendo che è Cisco mi aspetto solo complimenti (almeno spero!) :D
Ero indeciso fra questo e il Netgear DGN3500 ma ultimamente mi sembra un pò scaduta come marca (forse solo una mia impressione!).

Il QoS funziona bene? Si impalla dopo pochi giorni o è stabile?
L'uso non sarà spintissimo: giusto torrent + jdownloader ogni tanto.
Forse è fin troppo esagerato per quello che deve farci ma è un cultore della perfezione quindi... :D

-B-G-
16-08-2010, 19:43
Ciao a tutti ragazzi,
dovrei acquistare un modem router per un parente e avrei bisogno di un paio di feedback da parte vostra su questo Linksys :)
Sapendo che è Cisco mi aspetto solo complimenti (almeno spero!) :D
Ero indeciso fra questo e il Netgear DGN3500 ma ultimamente mi sembra un pò scaduta come marca (forse solo una mia impressione!).

Il QoS funziona bene? Si impalla dopo pochi giorni o è stabile?
L'uso non sarà spintissimo: giusto torrent + jdownloader ogni tanto.
Forse è fin troppo esagerato per quello che deve farci ma è un cultore della perfezione quindi... :D

Guarda se leggi la discussione ti accorgerai come i pareri sono un poco contrastanti ad alcuni ha dato qualche problema ad altri invece (come me) invece é andato bene. Cmq anche il dgn3500 é un bel router, l'ho avuto per poco meno di una settimana e funzionava tutto correttamente ma non lo consiglio a chi ha bisogno di maggiori settaggi per l'adsl infatti a differenza del linksys nn da la possibilità di variare molto i parametri adsl.
Cmq nel mio caso il qos funziona bene, nn si é mai impallato ne resettato in un mese ormai di utilizzo e scarico quotidianamente con jdownloader e dc++ spesso abbinati ad altri p2p, non ho riscontrato problemi neanche con la wi-fi ed avendo provato anche il dgn3500 dico che sempre nel mio caso il segnale appare essere + forte con il linksys rispetto al netgear visto che ora ho il segnale in zone della casa dove prima era assente.

gattone_16
17-08-2010, 07:19
scusate la mia curiosita' ragazzi il WRT320N e lo stesso router WAG320N?

Nin[hu4
17-08-2010, 08:01
In teoria sì, solo che uno è solo router (WRT), l'altro è anche modem (WAG) ed utilizzabile anche come router.

ziotony
17-08-2010, 08:59
Mah... onestamente credo di essere tra i "fortunati" allora :D

Io ho il router acceso 24x7 dal 12 gennaio 2010 (quando l'ho acquistato), con attaccati 2 PC fissi, 2 portatili, 1 iPhone, 1 NAS, 1 Media Player e 1 server (file/web/FTP server+torrentbox).
Spesso i download durano giorni e giorni, e non ho mai avuto un problema di "impallamento".
Per la stufa... boh, l'ho appena toccato ed e` a malapena tiepido...

L'unica pecca di questo router e` l'USB (veramente osceno), ma usando un NAS non mi serve, quindi per me e` un router perfetto (no, non lavoro per la Linksys! ;))
Quoto al cento per cento specialmente per la temperatura, riguardo a down load con 30 file e più nessun problema da parte del wag se mai è il mio pc che comincia a sudare :D

gattone_16
17-08-2010, 13:14
sarei intenzionato comprare il WRT premetto di avere il WAG354N con il firmware ADSL2 annex.lo uso da DNS, il WRt320N fa da DNS
avrei dei miglioramenti in connessione?

dumazone
22-08-2010, 11:34
il WRt320N non lo conosco ma non ne parlano male

se hai dei miglioramenti di connessione non saprei, certo che l'accoppiata idonea sarebbe un modem con il sopraddetto router

potresti sempre prenderlo ed in un futuro magari prendere il modem

poi per miglioramenti dipende cosa intendi e cioè cos'hai che non va bene attualmente..

Nin[hu4
22-08-2010, 12:24
Non riesco ad accedere al router dall'esterno

non è sufficiente selezionare enable su Remote management?
http://ui.linksys.com/files/WAG320N/1.00.08/setup.cgi@next_file=Administration.htm

taminog
22-08-2010, 13:41
Magari la domanda è già stata fatta, ma vorrei solo sapere la spia Internet sul router che significato ha.
Da oggi mi si è spenta ma tutto sembra funzionare regolarmente.
Grazie.


edit: 22/08/2010 ore 23:30
P.S. Mi rispondo da solo. La spia Internet dopo un reset ha ricominciato a funzionare, segnalando appunto il "traffico Internet".
Va beh ... meglio così :-)

Guastalla
22-08-2010, 17:49
Ho cercato nel forum se qualcuno ha risolto un problema come il mio, ma non ho trovato nulla di simile.

Ho una piccola rete domestica che comprende 3 server ed una stampante di rete collegati tramite cavo ad uno swicht gigabit.

Ho collegato un router WAG320N allo swicht per connettermi ad internet e permettere ad un paio di pc portatili di connettersi alla rete locale ed internet.

Non riesco a capire come mai quando cerco di trasferire delle directory di file da un server ad un altro (un semplice copia/incolla) l'operazione si blocca se utilizzo il collegamento wireless del router. Se mi collego con un semplice cavo il problema non si pone. Lo stesso problema accade se utilizzo FileZilla per spostare file e directory da un server all'altro della mia rete locale. Sembra quasi che il WAG320N limiti questo tipo di comunicazione in locale mentre se utilizzo il cavo direttamente sullo switch non ci sono problemi.

Ho provato a controllare i vari parametri di configurazione del WAG320N ma non ho trovato nulla da impostare per risolvere il problema. Con il precedente access point non ho mai avuto problemi di questo tipo. Non ho mai dovuto collegare tramite cavo i portatili per poter lavorare sui server della mia rete locale.

Ho provato pc con MS 7, Vista, ubuntu ed il problema si ripete sempre con collegamenti via wireless, se mi collego alla rete locale con un cavo il problema scompare.

Qualcuno ha già risolto questo tipo di problema ?

Questi sono i dati di sistema del WAG320N:
--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG320N
Firmware Version: 1.00.12 , 2010-03-22T10:51:43
Boot Version: 1.06
Hardware Version: 0.01

--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 509 Kbps
DSL Downstream Rate: 6999 Kbps

Down up
DSL Noise Margin: 8.4 dB 18.2 dB
DSL Attenuation: 40.0 dB 20.8 dB
DSL Transmit Power: 19.0 dBm 12.4 dBm

--- Wireless Information ---
Wireless Driver Version: 5.10.85.0.cpe4.402.4
Wireless Status: Enabled
Wireless Wide Channel: 9
Wireless Standard Channel: 11- 2.462GHZ
Wireless SSID: xxxxxxx

picard12
22-08-2010, 18:47
io ho un problema simile.
Se collego un pc via ethernet il wifi inizia ad andare male,
appena lo stacco vola...
mah

dumazone
22-08-2010, 18:53
Non riesco ad accedere al router dall'esterno

non è sufficiente selezionare enable su Remote management?
http://ui.linksys.com/files/WAG320N/1.00.08/setup.cgi@next_file=Administration.htm

funziona si
ricordati del protocollo https errore che facevo anche io provando sul http e non funzionava

riporto la guida che trova a lato del menu del router

Gestione remota
Per consentire l'accesso remoto, selezionare Attiva. Altrimenti, mantenere l'impostazione predefinita Disattiva. Per la gestione remota è richiesto il protocollo HTTPS. Per l'accesso remoto al dispositivo, immettere l'indirizzo https://xxx.xxx.xxx.xxx:8080 (le x rappresentano l'indirizzo IP Internet del dispositivo, mentre 8080 rappresenta la porta specificata) nel campo Indirizzo del browser web.

Porta di gestione remota
Immettere il numero della porta da aprire per l'accesso esterno. L'impostazione predefinita è 8080. Questa porta deve essere usata quando si stabilisce una connessione remota.

Nin[hu4
22-08-2010, 21:18
funziona si
ricordati del protocollo https errore che facevo anche io provando sul http e non funzionava

riporto la guida che trova a lato del menu del router

Gestione remota
Per consentire l'accesso remoto, selezionare Attiva. Altrimenti, mantenere l'impostazione predefinita Disattiva. Per la gestione remota è richiesto il protocollo HTTPS. Per l'accesso remoto al dispositivo, immettere l'indirizzo https://xxx.xxx.xxx.xxx:8080 (le x rappresentano l'indirizzo IP Internet del dispositivo, mentre 8080 rappresenta la porta specificata) nel campo Indirizzo del browser web.

Porta di gestione remota
Immettere il numero della porta da aprire per l'accesso esterno. L'impostazione predefinita è 8080. Questa porta deve essere usata quando si stabilisce una connessione remota.
Nada, impossibile visualizzare la pagina.

Ora sto provando da un pc classe 192.168.1.x collegato al router a collegarmi all'indirizzo IP del router esterno alla mia lan casalinga, ma interno fastweb.
Domani proverò da un pc collegato ad un altro ip, sempre interno fastweb.
Mi spiego meglio:

mio pc ethernet -> 192.168.1.10
router -> interno -> 192.168.1.1
router -> esterno -> 10.2xx.xxx.xx
router -> internet (whatismyip.com) -> 93.43.xxx.xxx
provando dal mio pc https:/10.2xx.xxx.xx:8080 -> impossibile visualizzare la pagina
provando dal mio pc http://192.168.1.1 -> funziona perfettamente

ma mi serve accedere da un ip 10.2xx.xxx.xx

:boh:

dumazone
23-08-2010, 09:52
potrebbe essere router fastweb che blocca l'accesso all'indirizzo esterno del router wag

al ping ti risponde sull'indirzzo 10.xxxxxxxx?

vai per gradi e verifica qual'è il punto che ti blocca i pacchetti

disattiva sul router il blocco delle chiamate anonime poi casomai lo riattivi

http://ui.linksys.com/files/WAG320N/1.00.08/setup.cgi@next_file=Security.htm

Nin[hu4
23-08-2010, 10:49
In effetti non è pingabile, stasera provo con l'opzione che hai suggerito, anche se voglio capire
se sia possibile inserire una known request piuttosto che disattivare le anonymous..

dumazone
23-08-2010, 11:15
cmq tranquillo per quanto riguarda quel flag blocca solo i ping per ragioni di sicurezza (per modo di dire perche da shell se pinghi non risponde ma riporta l'ip :D come es tin se non erro, cmq lascia il dubbio che l'host sia attivo...)

suggerivo di toglierlo solo per provare a vedere se il routing si concludeva correttamente

dopo al limite lo puoi rimettere, non inficia sull'accesso da remoto

non conosco fastweb ma credo utilizzino router propri per instradare la rete, da cui problemi nell'utilizzare il mulo e se non erro utilizzano adunanza come sostituto
non vorrei che sta cosa desse problemi per i controllo da remoto del wag...

Nin[hu4
23-08-2010, 11:18
Eh, ma se non inficia allora sono punto e accapo...

dumazone
23-08-2010, 11:39
inficia solo per il ping

se tolto quello e l'host non risponde al ping allora il problema è nel percorso da qualche parte e non colpa del wag

il discorso era: pinghi l'host e non risponde, pinghi l'host disattivato il flag e risponde allora ok

magari shell di dos comando tracert 10.xxxxx e vedere cosa riporta

picard12
23-08-2010, 17:11
io sono appena tornato al fw oringiale, parebbe funzionare... mi tocco..
vedremo.
Per trovarlo basta cercare in rete..

Nin[hu4
23-08-2010, 19:20
Bene, tolta la spunta alle richieste anonime ora pinga, ma l'accesso remoto non ne vuole sapere di funzionare...

Il tracert restituisce un solo hop (credevo sarebbe passato almeno dall'hag).

Comincio a pensare che sia chiusa la 8080, provo con qualche altra porta.

Edit: possibile che sia un bug del wag usato come wrt?
Edit2: non so quanto possa essere utile ma..
chrome -> Errore 101 (net::ERR_CONNECTION_RESET): Errore sconosciuto.
firefox -> Caricamento in corso
safari -> “errore sconosciuto” (kCFErrorDomainWinSock:10054)
Internet Explorer -> impossibile visualizzare la pagina Web

ho provato tutti questi browser perchè chrome non va molto d'accordo con il protocollo https

giulio
25-08-2010, 11:28
Raga accade che ogni mattina dalle ore 8 circa si disconnette da solo e soltanto con un reboot manuale si riconnette, utilizzo alice 7 mega la linea è ottima, ho fatto reflash con l'lultimo firm., nel settaggio è attivo sempre connesso ma nulla da fare, cosa mi consigliate altrimenti lo faccio cambiare come anticipato dal supporto cisco.

Ciao e grazie per l'aiuto.

:muro:

amancini70
26-08-2010, 13:57
Qualcuno ha mai usato il WAG320N per fare il backup del suo Mac con Time Machine su hard disk esterno collegato al WAG tramite porta USB?
Ho cercato in tutto il thread ma c'è solo un altro che ha fatto questa domanda senza, peraltro, ricevere risposta! ;)

ciao, io uso http://www.xiotios.com/itimemachine.html e funziona... non e' velocissimo ma funziona

Grisha52
27-08-2010, 21:52
accade che ogni mattina dalle ore 8 circa si disconnette da solo e soltanto con un reboot manuale si riconnette, utilizzo alice 7 mega la linea è ottima, ho fatto reflash con l'lultimo firm., nel settaggio è attivo sempre connesso ma nulla da fare, cosa mi consigliate altrimenti lo faccio cambiare come anticipato dal supporto cisco.Chissà perché questo comportamento del WAG320N non mi suona nuovo......

Prova a fartelo sostituire (tanto è la soluzione che propongono tutti quando non sanno più cosa consigliare) poi riporta qui la tua esperienza. Mi aspetto che anche quello che ti daranno in sostituzione faccia uguale.

giulio
27-08-2010, 22:05
Dopo nuova verifica con il centro assistenza telefonico di Milano la beata "Carolina" mi ha inviato un firmware custom è tutto sembra essersi risolto!!! da due giorni nessuna caduta linea, misteri dell'informatica..... al momento soddisfatto dell'acquisto e dell'assistenza.

Ciao:D

DanDLS
27-08-2010, 22:29
Ciao Giulio,
ci potresti dire che versione di firmware ti hanno passato? Eventualmente lo potesti mettere a disposizione di chi è ancora alle prese con questi problemi?
Nella speranza che presto Linksys lo pubblichi per tutti... Mi sembra che a livello di firmware mamma Linksys sia rimasta piuttosto indietro!

Personalmente ho risolto vendendo il WAG320 in favore di un Netgear WNDR 3700 accoppiato ad un modem Digicom Combo CX; adesso sono felice! Sono io che decido quando riavviare il sistema, senza dover assecondare le paturnie quotidiane del WAG... certo che me lo potevo anche tenere, mi avrebbe fatto comodo in inverno da usare come scaldapiedi... troppo tardi! :D

Ciao a tutti!
Daniele

dumazone
27-08-2010, 22:58
@DanDLS

beh ma adesso non mettiamoci a paragonare soluzione all in, con soluzioni separate eh

e sinceramente la digicom la ritengo un prodotto di fascia bassa

che tutto ti vada bene sono contento
come sono contento che il mio wag è stato 35 giorni sempre connesso con torrent attivi e navigazioni varie e apparati wireless vari e 2 nas su ethernet

LOL!

giulio
27-08-2010, 23:35
Non fate caso al nome del file perchè uguale a quello in linea, ma vi assicuro che con il reflash del router tutto si è risolto.
Magari chi di voi è esperto puo' verificare in cosa differisce.

Ciao :D

link al file: http://www.megaupload.com/?d=JXFOSJLQ

DanDLS
28-08-2010, 00:13
@DanDLS

beh ma adesso non mettiamoci a paragonare soluzione all in, con soluzioni separate eh

e sinceramente la digicom la ritengo un prodotto di fascia bassa

che tutto ti vada bene sono contento
come sono contento che il mio wag è stato 35 giorni sempre connesso con torrent attivi e navigazioni varie e apparati wireless vari e 2 nas su ethernet

LOL!

Nessun paragone, volevo solo riportare la mia configurazione; non posso che essere d'accordo con te, gli all in ed i separati sono due mondi diversi.
Anch'io avevo acquistato il nuovo WAG per integrare i due apparecchi e per la gestione della rete gigabit.
Il Digicom mi dici che non è un granché? In effetti da vedere sembra un giocattolino uscito da un uovo di Pasqua, ma per quanto mi riguarda fa il suo dovere egregiamente e da pluriennale utente Linksys mi spiace dirlo ma va molto meglio dei miei precedenti modem di tale marca. Parlo anche a nome di alcuni amici anche loro Linksysisti, che davanti all'evidente miglioria del mio cambio stanno pensando di passare ad altra marca.

35 giorni di up con torrent? Da non credere! Scommetto che il tuo WAG è uno di quelli che scaldano poco ed evidentemente non hai bisogno del firmware uppato da giulio che voglio pubblicamente ringraziare per aver messo a disposizione il file. Lo scarico pure io per l'amico che ha comprato il mio WAG; lo usa solo poche ore al giorno, ma sarà contento di poterlo migliorare.

Grazie Giulio!

Daniele

dumazone
28-08-2010, 09:24
nono, scalda il giocattolino quando è messo sottopressione

il firmware che ho su è l'ultimo uscito da linksys ma proverò sicuro questo che ha postato @giulio, sono un temerario

sul fatto che il modem digicom vada meglio dle linksys non metto in dubbio, poi non ho riscontri nel senso che all'epoca dei modem analogici andavano alla grande gli us robotic :D :D
dopo passai adsl e andai alla grande con un modem (che ancora possiedo, fantastico) della zyxel :O :fagiano:

Dumah Brazorf
28-08-2010, 10:09
Da possessore di WAG200 posso dire che l'installazione di un piccolo dissipatore sulla cpu rende il router granitico.

dumazone
28-08-2010, 11:27
Non fate caso al nome del file perchè uguale a quello in linea, ma vi assicuro che con il reflash del router tutto si è risolto.
Magari chi di voi è esperto puo' verificare in cosa differisce.

Ciao :D

link al file: http://www.megaupload.com/?d=JXFOSJLQ

strano, sia l'interno la dimensione e la data coincidono con quello ufficiale

per me è lo stesso

22_12_2012
28-08-2010, 15:52
Ciao Ragazzi,

sono molto interessato a suddetto router, ma il problema della temperatura mi spaventa assai.... un rimedio banalissimo, non sarebbe quello di tenerlo in posizione verticale, smaltendo così in modo migliore il calore?Qualcuno ha già provato???

Un saluto!

Ps: i led di attività , sono blu o verdi?

[RenderMAN]
28-08-2010, 19:28
sottoscrivo.

Ho alice 7mega e sto cercando un alternativa modem+router allinone.

In questi anni ne ho buttati di soldi in modem, non sono mai rimasto completamente soddisfatto. Attualmente ho un Dlink 2740B che và benino, ma non apre le porte come impostato, ed altri problemini, in alternativa uso il Gate alice+Dlink Dir865 che devo dire ultimamente và bene, ma mi scoccia tenere due apparecchi separati, e grovigli di fili (inizialmente avevo pensato al WRT320 ma ho subito abbandonato l'idea), senza contare che quando resetto devo spettare un'eternità, prima che modem e router si negoziino...vorrei qualcosa di completo e sopratutto funzionale, pensate che il WAG320 sia una buona soluzione?

Domande:

1. Supporta il DDNS (fondamentale) ?
2. Ha la possibilità di impostare SSID multipli fittizzi ?
3. La wifi 300N funziona veramente bene ?
4. La porta Usb integrata funziona per sharare un HD anche tra pc in wirelless o non è stata ancora abilitata ?
5. Esistono Firmware UNofficial ?

Grazie

dumazone
28-08-2010, 19:48
@[RenderMAN]

1 si
2 no
3 sni
4 si
5 no

:D :D :D

[RenderMAN]
28-08-2010, 21:11
grazie dumazone.

Domanda stupida: sbaglio ho NON ha nessuna possibilità di antenna esterna?

Dalle foto nel pannello vedo solo porte/power/usb/reset possibile che non si possa installare un'antenna esterna con un + alto guadagno?

felix085
28-08-2010, 22:49
Ragazzi ho bisogno di un vostro aiuto:
Con il WAG320N è possibile pianificare il wireless? Ad esempio acceso tra le 8 e le 24?

Grazie! :D

Grisha52
28-08-2010, 22:55
strano, sia l'interno la dimensione e la data coincidono con quello ufficiale
per me è lo stesso
Non fate caso al nome del file perchè uguale a quello in linea, ma vi assicuro che con il reflash del router tutto si è risolto.
Magari chi di voi è esperto puo' verificare in cosa differisce.
Caro giulio, non occorre essere esperti: basta fare un binary compare del file che hai uploadato tu e l'originale scaricato dal sito Linksys per vedere che i due file sono IDENTICI.

Meglio se ti si sono sistemate le cose, ma non vorrei che tu fossi solo vittima dell'effetto placebo...

[RenderMAN]
28-08-2010, 23:53
Caro giulio, non occorre essere esperti: basta fare un binary compare del file che hai uploadato tu e l'originale scaricato dal sito Linksys per vedere che i due file sono IDENTICI.

Meglio se ti si sono sistemate le cose, ma non vorrei che tu fossi solo vittima dell'effetto placebo...

dai su...magari il primo flash non è andato a buon fine per un motivo X, succede anche quello, basta un AV/FW troppo paranoico et simili.....magari la seconda volta erano down o meglio settati... e tutto si è risolto.

dumazone
29-08-2010, 00:31
;32939851']grazie dumazone.

Domanda stupida: sbaglio ho NON ha nessuna possibilità di antenna esterna?

Dalle foto nel pannello vedo solo porte/power/usb/reset possibile che non si possa installare un'antenna esterna con un + alto guadagno?

esatto, cmq nulla da invidiare con modelli con antenne esterne, in fatto di potenza è anche superiore

nulla antenne esterne però

dumazone
29-08-2010, 00:36
Ragazzi ho bisogno di un vostro aiuto:
Con il WAG320N è possibile pianificare il wireless? Ad esempio acceso tra le 8 e le 24?

Grazie! :D


no

ma i client su ip si

giulio
29-08-2010, 00:54
Caro Grisha52, altro che effetto placebo! (sono in possesso anche di netgear dg834gt con firm. custom, wndr 3300 con dd-wrt, sitecom wl-348, hamlet ed siemens usato da telecon anni fa con firm. custom),il wag320 da tre giorni va na bomba in sharing etc...., la connessione è stabile sempre accesso e connesso.

I tentativi di reflash sono stati diversi, ma guarda caso solo quello del firmware inviatomi a mezzo email ha sistemato tutto, ad ogni buon fine liberi di crederci, provare per credere....

Ciao :D

22_12_2012
29-08-2010, 12:05
Ciao Ragazzi,

sono molto interessato a suddetto router, ma il problema della temperatura mi spaventa assai.... un rimedio banalissimo, non sarebbe quello di tenerlo in posizione verticale, smaltendo così in modo migliore il calore?Qualcuno ha già provato???

Un saluto!

Ps: i led di attività , sono blu o verdi?

Nessuno ? :(

dumazone
29-08-2010, 12:11
se scalda fregatene
non ho ancora sentitto feed di gente che gli si è bruciato

sta paranoia del router che scalda e che azz mica lo devi tenerlo tra le gambe? se in 2 anni ti si fonde lo cambi in garanzia, cmq di fuzsioni del suddetto router io non le ho anocra sentite!

il mio è piazzato in un angolo vicino al ricevitore cordless e manco mi ricordo di averlo :fagiano:

verde

22_12_2012
29-08-2010, 12:41
se scalda fregatene
non ho ancora sentitto feed di gente che gli si è bruciato

sta paranoia del router che scalda e che azz mica lo devi tenerlo tra le gambe? se in 2 anni ti si fonde lo cambi in garanzia, cmq di fuzsioni del suddetto router io non le ho anocra sentite!

il mio è piazzato in un angolo vicino al ricevitore cordless e manco mi ricordo di averlo :fagiano:

verde

Perfetto, ti ringrazio ;)

B.a.d
29-08-2010, 14:17
ragazzi ma quanti dispositivi wireless possono essere collegati contemporaneamente? E con l'adsl di infostrada ci sono problemi?

dumazone
29-08-2010, 16:27
lo avevo letto da qualche parte ma non ricordo il numero...
sinceramente credo che se tu attaccassi un 60 cleint wireless sarebbe meglio studiare una soluzione doppia wireless (ad ese ioho un vecchio 3com wireless con 2 bande)

per l'uso casalingo se ne attacchin una 10ina sei già alla grande! io sono arrivato fino a 6 e tutto ok

con infostrada non dovrebbe avere problemi, alla fine l'adsl è adsl, poi se infostrada ti passa i paramentri allora ancora meglio altrimenti tagli la testa al toro e chiedi direttamente al supporto loro, tante volta hanno una lista di apparati certificati e cmq sanno dire ...sempre che non becchi la persona non competente..v:fagiano:

enjoy!

B.a.d
29-08-2010, 18:13
ok grazie mille sei stato gentilissimo. ora mi sono convinto domani l'ordino anche...

Raven
29-08-2010, 18:28
Caro Grisha52, altro che effetto placebo! (sono in possesso anche di netgear dg834gt con firm. custom, wndr 3300 con dd-wrt, sitecom wl-348, hamlet ed siemens usato da telecon anni fa con firm. custom),il wag320 da tre giorni va na bomba in sharing etc...., la connessione è stabile sempre accesso e connesso.

I tentativi di reflash sono stati diversi, ma guarda caso solo quello del firmware inviatomi a mezzo email ha sistemato tutto, ad ogni buon fine liberi di crederci, provare per credere....

Ciao :D

I file sono IDENTICI (confrontati con un programma apposito)... quindi è lo stesso firmware... ;) Nessuna differenza tra il tuo e quello scaricabile...

Grisha52
29-08-2010, 18:42
I tentativi di reflash sono stati diversi, ma guarda caso solo quello del firmware inviatomi a mezzo email ha sistemato tutto, ad ogni buon fine liberi di crederci, provare per credere....Libero di crederci tu: effetto placebo, appunto. L'ho già scritto ieri sera e te l'ha ripetuto anche qualcun altro. I file sono IDENTICI, byte per byte.
A me non aveva risolto un bel nulla. Bene per te se ti funziona.

Sarebbe stato meglio dargli una controllata prima di uploadarlo su megaupload, comunque. Molti (me compreso) sono stati indotti a pensare che ti avessero mandato un fw modificato, ma purtroppo non è così. Ti hanno mandato la stessa roba che puoi scaricare dal sito Linksys.

Dumah Brazorf
29-08-2010, 19:35
Può essere che il flash ripetuto abbia costretto il reset delle impostazioni, cosa che per noia spesso non si vuol fare.

puket
30-08-2010, 17:31
Ciao ragazzi, mi chiedevo se esista o meno un firmware alternativo da poter caricare sul WAG320N, tipo quelli della openWrt (o altri).

picard12
30-08-2010, 18:30
lo sto cercando anch'io se mai esistesse...
c'era qualcosa per il wag200g ma per questo ancora nulla..

puket
31-08-2010, 07:38
c'era qualcosa per il wag200g ma per questo ancora nulla..

Lo immaginavo, grazie per la risposta.

ziotony
31-08-2010, 08:59
Libero di crederci tu: effetto placebo, appunto. L'ho già scritto ieri sera e te l'ha ripetuto anche qualcun altro. I file sono IDENTICI, byte per byte.
A me non aveva risolto un bel nulla. Bene per te se ti funziona.

Sarebbe stato meglio dargli una controllata prima di uploadarlo su megaupload, comunque. Molti (me compreso) sono stati indotti a pensare che ti avessero mandato un fw modificato, ma purtroppo non è così. Ti hanno mandato la stessa roba che puoi scaricare dal sito Linksys.

Ma a questo punto sei sicuro che i problemi che hai dipendano dal WAG320N

Grisha52
31-08-2010, 10:22
Ma a questo punto sei sicuro che i problemi che hai dipendano dal WAG320NSì, l'ho tenuto 4 giorni e puntualmente si disconnetteva dalla linea ADSL. Flash, reflash, reset in varie combinazioni non sono serviti a nulla. Dopo 6 anni che ho questa linea ADSL e 3 netgear, un D-Link e un Digicom, posso ben dire che era colpa del WAG320N.

Se leggi indietro, a tanti va benissimo ma ci sono anche tanti a cui si disconnette. Troverai post nel thread e link a forum internazionali in cui si lamenta la stessa cosa.

Forse la storia che EZ = EU = ... (parlo della sigla del prodotto) potrebbe non essere del tutto vera. Anche in altri settori dell'elettronica è oramai usuale vestire con la stessa carrozzeria e lo stesso package apparati in realtà leggermente diversi per componentistica o circuito stampato. Quindi non mi meraviglierei se succedesse anche per il WAG.

pirus
31-08-2010, 17:16
qualcuno ce l'ha con alice 20 mega?!?!? come gli va?!?! :confused: :help:

genesi86
01-09-2010, 11:05
Salve gente, vorrei prendere il WRT320N, perchè avendo fastweb nn ho bisogno del modem.

Mi interessa che questo router gestisca bene le connessioni P2P, attualmente ho un WRT110, acceso da 2 anni (tranne per i black-out) e mai, ma proprio mai si è disconnesso. Non avete idea di quanto l'ho sfruttato con 2 fissi e 2 portatili.

Però non riesco a capire se i problemi che alcuni di voi hanno, interessano sia il modello con o senza modem o SOLO il modello con modem. Qualcuno che ha il WRT saprebbe dirmi qualcosa?

ziotony
01-09-2010, 22:02
qualcuno ce l'ha con alice 20 mega?!?!? come gli va?!?! :confused: :help:

Io e a me va benissimo

raffounz
03-09-2010, 12:00
Io lo uso con Alice 7 Mega, è vero che ho la centralina vicinissima ma va una bomba (stasera posto un po' di schermate)
Da 1 settimana è connesso h24 e la mia ragazza nn mi ha mai segnalato problemi :)

RiccaGT
07-09-2010, 09:15
Sto per ordinare anche io il WAG320N.
Una volta arrivato come operatività iniziale, gli metto l'ultimo fw esistente (quello che trovo in prima pagina) oppure avete altri suggerimenti?

Grazie!

dumazone
07-09-2010, 21:14
butta butta io peggioramenti non ne ho visti! :D :D

:D :D

asndc
11-09-2010, 16:04
salve ho il mio linksys wrt54gs che non regge molto lo streaming video tra pc e xbox tv e quindi volevo prenere questo router per passare al wireless n
faccio bene?
ho fastweb uso il p2p e mi collego al router con ipad e n95 nokia
ci sono controindicazioni per questo router?
consigliate qualcosa di più performante a parte il 610 che è al di fuori delle mie tasche ?

ciotolodifiume
11-09-2010, 23:12
mi sono arreso, mi ha conquistato!

BELLO
AGGRESSIVO
FUNZIONALE

sono riuscito a configurarlo senza software in dotazione (Network Magic) :D

_ pc fisso via cavo ethernet

_ notebook via wi-fi (solo 802.11b/g)

sono riuscito pure a sbloccare le porte del mulo :D ed immettere il codice WPA2

...

però adesso non trovo la mia vecchia stampante Epson Stylus Color 440 collegata su porta parallela LPT1 :muro:
:help:

zvone90
12-09-2010, 09:21
salve, questa bestia di router l'hop ordinata e mi arriva domani....sono stra felice dell'acquisto....vengo da un zyxel p-660hw t1 v3 che aveva 2048 connessioni nat...questo quante ne ha????grazie mille!!!!!!!!!!!!!!!:)

ciotolodifiume
12-09-2010, 09:51
mi sono arreso, mi ha conquistato!

BELLO
AGGRESSIVO
FUNZIONALE

sono riuscito a configurarlo senza software in dotazione (Network Magic) :D

_ pc fisso via cavo ethernet

_ notebook via wi-fi (solo 802.11b/g)

sono riuscito pure a sbloccare le porte del mulo :D ed immettere il codice WPA2

...

però adesso non trovo la mia vecchia stampante Epson Stylus Color 440 collegata su porta parallela LPT1 :muro:
:help:

nannannà... trovata anche la mia cara vecchia stampante

:-)

wag320hack
12-09-2010, 19:20
Prima di ogni altra cosa:

Le azioni indicate qui sotto sono riportate a solo scopo educativo e di conoscenza personale
Non deve essere intrapresa alcuna azione che comporti violazioni di proprietà intellettuale e/o copyright di proprietà della Linksys, Cisco o di chiunque altro
Ogni e qualunque azione farete è integralmente a vostro rischio e pericolo
L'autore non si prende alcuna responsabilità, esplicita o implicita, di tutto ciò

Insomma ..... nessuno venga a cercarmi se "scoppiano" problemi... :D !!

Fatte quindi le solite e dovute premesse, veniamo al sodo. Innanzitutto un consiglio: fatevi mandare dalla Linksys i sorgenti del firmware che, come al solito, sono un misto di parte GPL e parte proprietaria (solo binari). Lo potete avere facendo la richiesta alla pagina:
http://linksys.custhelp.com/cgi-bin/linksys.cfg/php/enduser/gpl_ask.php

Secondo aspetto: ho realizzato il tutto sotto Linux (come sempre ;) ), quindi, fatta salva la normale disponibilità ad aiutare tutti, compresi gli sfortunati utenti di Winzozz :D , non mi chiedete di convertire strumenti/scripts ecc. da Linux a Windows (anche se in realtà dovrebbe essere abbastanza semplice). Se non siete in grado di affrontare la cosa, allora vuol dire che non avete il quantitativo minimo di esperienza sufficiente per garantirvi di non combinare guai, quindi ... lasciate stare e magari prima o poi qualcuno vi fornirà firmware modificati che vi risolvono tutti i problemi senza rischi. Non c'è niente di male a riconoscere i propri limiti (io ad esempio ne ho molti) evitando così di danneggiare se stessi ed importunare gli altri.:)

Lo script sotto shell Linux (bash) che dà la possibilità di eseguire comandi sul router e vederne l'output (anche senza telnet) è il seguente (gli ho dato il nome wag320n-hack.sh):

#/bin/sh
#
# WAG320N-HACK
# Ver. 1.0
# 12/09/2010
#
# This program is free software: you can redistribute it and/or modify
# it under the terms of the GNU General Public License as published by
# the Free Software Foundation, either version 3 of the License, or
# (at your option) any later version.
#
# This program is distributed in the hope that it will be useful,
# but WITHOUT ANY WARRANTY; without even the implied warranty of
# MERCHANTABILITY or FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE. See the
# GNU General Public License for more details.
#
# You should have received a copy of the GNU General Public License
# along with this program. If not, see <http://www.gnu.org/licenses/>.

# Set username and password in the form of "username:password"
# example: "admin:admin"
my_access="admin:admin"

# Parameters test
if [ -z "$1" ]
then
echo "wag320n-hack.sh: missing remote command"
echo "usage: wag320n-hack.sh <remote command>"
echo "example: wag320n-hack.sh /bin/ls -la /usr/sbin"
echo "Note: always use full path"
echo ""
echo "wag320n-hack.sh - Ver. 1.0 - 12/09/2010"
echo "Licensed under GPL V. 3"
echo ""
exit 0
fi

# Get the command
my_command="ping_size="'$('"$@"' 1>&2)'

curl -s -G -u "$my_access" --data-urlencode 'todo=ping_test' --data-urlencode 'this_file=Diagnostics.htm' --data-urlencode 'next_file=Ping.htm' --data-urlencode 'c4_ping_ipaddr=192.168.1.1' --data-urlencode 'ping_timeout=5000' --data-urlencode 'ping_interval=1000' --data-urlencode 'ping_number=1' --data-urlencode "$my_command" http://192.168.1.1/setup.cgi | sed -e '/HTTP\/1.0 200 OK/q'

Cambiategli la riga my_access="admin:admin" impostando la vostra username e password con cui accedete alle impostazioni web del router. Non è un gran bel programma, ma ... funziona.:D

Analizzando i sorgenti della Linksys, potete vedere che hanno fatto di tutto per limitare l'accesso al router per cui, anche se nei sorgenti c'è il telnet ed altri strumenti, in realtà nel firmware non sono proprio compilati. Quindi nel router non ci sono e non c'è niente da abilitare con qualche URL "strano" :(
L'effetto quindi è che quando usate questo script per lanciare comandi, ricordatevi che nel router non è settata neanche la PATH, quindi (per vedere il contenuto di una directory) non potete lanciare "ls", ma dovete dargli "/bin/ls".
Quindi, se per esempio volete avere le informazioni del processore montato nel router, dovete lanciare lo script in questo modo:
wag320n-hack.sh /bin/cat /proc/cpuinfo
L'output sarà:
system type : 96358GWVG
processor : 0
cpu model : BCM6358 V1.0
BogoMIPS : 299.00
wait instruction : no
microsecond timers : yes
tlb_entries : 32
extra interrupt vector : no
hardware watchpoint : no
ASEs implemented :
VCED exceptions : not available
VCEI exceptions : not available

unaligned exceptions : 26253488

Altro esempio: per vedere la versione del kernel lanciare
wag320n-hack.sh /bin/uname -a
L'output sarà:
Linux MRX 2.6.21.5 #1 Fri Mar 19 13:21:09 CST 2010 mips unknown
Infine se volete avere il telnet, dovete fare così:

Vi procurate la toolchain uClibc di cross-compilazione per processore mips "big endian"
Compilate in modo "statico" il sorgente dell'utelnetd che è presente nei sorgenti del firmware
Passate il programma compilato in una penna USB formattata vfat che collegate alla porta USB del router
Con il mio script (ricordatevi di usare sempre le PATH complete) copiate il programma dalla pennina (è sotto la directory "/harddisk"... ecc..) in "/tmp" (questo perché non è possibile avviare programmi dalla porta USB)
Con il comando "chmod" rendete eseguibile il programma del telnet
Infine lanciate il daemone telnet con il solito comando "/tmp/utelnetd -l /bin/sh -d"

Fatto questo vi potete collegare in telnet e non vi viene chiesta neanche la password.

A titolo di esempio, solo con questi passi e utilizzando i noti comandi per settare i parametri ADSL dei chipset Broadcom, ho guadagnato 4Mbits di banda, passando da ~ 12Mb a oltre 16Mb abbassando il SNR da 12dB a ~7dB, e la connessione è rimasta solidissima! :D

Termino invitando chi è più "smanettone" di me a farsi sotto ora con i firmware alternativi. Il nostro WAG320N è letteralmente "una bomba", ma ha bisogno di sprigionare tutte le sua potenzialità liberandosi dai limiti imposti dalla Linksys, quindi... forza ragazzi. ;)
Ciao a tutti.

NOTA: non posso rispondere a PM, quindi ... non mi assaltate :D

Raven
12-09-2010, 19:33
uuuhhh, che bella cosa! :sofico:

Io non ci provo nemmeno a moddare i firmware visto che NON ho né Linux né le competenze in materia... aspetterò qualche anima pia che mi passi il suo bel firmware già moddato... :O

A me interesserebbe la possibilità di impostare un valore massimo di Downstream Rate più basso di quello disponibile (es. 4mb invece che 8mb)... lo so che sembra un controsenso ma ho una linea strana che "degrada" quando si connette qualcun altro del mio paese (la sera, quasi tutti i giorni) causandomi una disconnessione e rinegoziazione...

lucky85
12-09-2010, 20:47
ciao a tutti,purtroppo mi ritrovo a dover cambiare router dato che il mio amato linksys wag200g mi ha abbandonato causa fulmine!!! mi sto orientando sul wag320n,il mio unico dubbio riguarda la copertura,in quanto avrei preferito delle antenne esterne e magari removibili per essere sostituite con altre a maggiori db(ho la casa a 2 piani e a volte il wag200g aveva problemi di copertura dato che la casa è grande e cmq il wag200 aveva una potenza di trasmissione di 18 dBm),grazie a chi mi potra dare qualche suggerimento

wag320hack
12-09-2010, 22:14
A me interesserebbe la possibilità di impostare un valore massimo di Downstream Rate più basso di quello disponibile (es. 4mb invece che 8mb)
Ciao, puoi farlo tranquillamente. Valori più alti di 100 aumentano l'SNR e quindi abbassano la velocità.
Leggi tutto qui: http://decoding.wordpress.com/2010/01/21/tweaking-snr-margin/

Con il mio script, il comando da lanciare sarebbe:
wag320n-hack.sh /usr/sbin/adslctl configure --snr 150 (od anche più alto di 150).

E' chiaro che a ogni riavvio i valori vengono resettati, almeno ... sino a che qualcuno non modderà il firmware :D !
Ciao.

puket
13-09-2010, 15:57
... sino a che qualcuno non modderà il firmware :D !
Ciao.[/QUOTE]

Volesse il cielo che qualche "guru" lo facesse. :p

criba69
14-09-2010, 18:52
salve,
ho da poco acquistato un iMac che vorrei mettere in rete wifi con il mio vecchio pc dotato di window xp home edition per poterne condividere alcuni contenuti.
Purtroppo nonostante innumerevoli tentativi e nonostante il Mac mi veda il computer in rete con le varie cartelle abilitate alla condivisione non riesco a collegarmi al pc.
Cercando nel menù del Network magic, con periodo di prova scaduto, mi sono imbattuto nella parte dedicata alla condivisione in rete dove mi viene indicato che per poterne usufruire dovrei acquistare la versione definitiva.
Qualcuno sa dirmi se il mio problema potrebbe essere riconducibile proprio a questo vincolo?
In caso affermativo e aggirabile intervenendo direttamente sul menù di configurazione del router?
grazie

ziotony
15-09-2010, 16:06
salve,
ho da poco acquistato un iMac che vorrei mettere in rete wifi con il mio vecchio pc dotato di window xp home edition per poterne condividere alcuni contenuti.
Purtroppo nonostante innumerevoli tentativi e nonostante il Mac mi veda il computer in rete con le varie cartelle abilitate alla condivisione non riesco a collegarmi al pc.
Cercando nel menù del Network magic, con periodo di prova scaduto, mi sono imbattuto nella parte dedicata alla condivisione in rete dove mi viene indicato che per poterne usufruire dovrei acquistare la versione definitiva.
Qualcuno sa dirmi se il mio problema potrebbe essere riconducibile proprio a questo vincolo?
In caso affermativo e aggirabile intervenendo direttamente sul menù di configurazione del router?
grazie
Sicuramente il problema non dipende da Network magic che serve solo per facilitare le cose ma che di fatto non fa nulla che non potresti fare anche senza, il problema non è neanche nel router ma nel riuscire a far comunicare due sistemi operativi diversi, io non ti posso aiutare perchè non ho mai provato ma se ti fai una ricerca su google trovi decine di soluzioni che penso ti possano aiutare oltre ovviamente a qualche altro amico di questo 3d che lo ha gia fatto.

corsicali
15-09-2010, 19:52
Sto per ordinare anche io il WAG320N.
Una volta arrivato come operatività iniziale, gli metto l'ultimo fw esistente (quello che trovo in prima pagina) oppure avete altri suggerimenti?

Grazie!

Sul sito del produttore c'è il link per il download dell' ultima versione del FW che è la 1.00.12.

Ciao.

RiccaGT
16-09-2010, 08:17
grazie corsicali!

criba69
16-09-2010, 10:25
Sicuramente il problema non dipende da Network magic che serve solo per facilitare le cose ma che di fatto non fa nulla che non potresti fare anche senza, il problema non è neanche nel router ma nel riuscire a far comunicare due sistemi operativi diversi, io non ti posso aiutare perchè non ho mai provato ma se ti fai una ricerca su google trovi decine di soluzioni che penso ti possano aiutare oltre ovviamente a qualche altro amico di questo 3d che lo ha gia fatto.

ok grazie,proverò

RiccaGT
17-09-2010, 08:25
Il "bimbo" è arrivato!
Aggiornato al 12 come firmware, tutto ok!
Che software consigliate per monitorare la rete sia lan che wifi? Mi interesserebbe capire per esempio quanto va veloce la connessione wifi dell'xbox.

Grazie!

tecnico75
17-09-2010, 09:38
Ciao ragazzi,ho acquistato il WAG320N per mio fratello,dovrei configuarlo qui a casa mia siccome lui non ha ancora linea adsl,lo posso fare?

Basta poi "solo" attaccare il router all'altra linea?

Ho telecom come gestore (Alice) se non sbaglio non ci vogliono parametri particolari esatto? (user e pw) .

Grazie

tecnico75
17-09-2010, 09:44
P.S.
Vorrei anche mettere il gateway,come ho fatto con la mia rete dove ho pc con XP,che oltre alla LAN compare la connessione effettiva di alice,come devo fare su Windows 7 ?

filippoxxx
17-09-2010, 10:51
Ciao ragazzi,

Vendo il router in questione a € 80 usato solo un mese.

Perfetto, con scontrino e garanzia.

Contattatemi

tecnico75
17-09-2010, 11:12
Ciao ragazzi,

Vendo il router in questione a € 80 usato solo un mese.

Perfetto, con scontrino e garanzia.

Contattatemi

Come mai non ti trovi bene?

filippoxxx
17-09-2010, 11:31
Ciao,

No no mi trovo benissimo. Il fatto è che abbiamo un'alice business aziendale e la telecom ci ha messo il loro router, un Thomson ST 605 che funziona molto bene e onestamente non mi va di cambiarlo tanto ho dietro un firewall della 3com che gestisco io.

Il router è proprio nuovo di pacca.

Ciao

tecnico75
17-09-2010, 11:48
Io l'ho acquistato per mio fratello e spero di avere scelto bene.

Chiedevo se era possibile configurarlo già su un'altra linea e successivamente "trasferirlo" ,mi sembra che alice non chieda cose tipo user e password o altro,che comunque cambierei,giusto per sapere.

teoenaty
17-09-2010, 13:50
filippoxxx hai pvt per il router.

Ciao

puket
17-09-2010, 19:49
Chissà se riusciremo ad avere un firmware "unofficial" ben farcito e con telnet in futuro!!

vic_20
17-09-2010, 21:07
ho un packard bell 500 gb ntfs partizione unica quasi completamente pieno. sul wd tv live vedevo tutti i file perfettamente invece su questo wag320n vede il disco senza neanche un file.

vic_20
17-09-2010, 23:43
C

per quanto riguarda il wifi invece vedo una buona stabilità ma un "raggio d'azione" ridotto rispetto sempre allo zyxel..
anche il mio wag320n ha un raggio d'azione ridotto rispetto all' usr9110 che e' uno G.
inoltre mi vede il disco ga 500gb ntfs, ma non visualizza i file che ci sono.

LordC
18-09-2010, 00:24
E rispetto al D-link DIR-655 il raggio di copertura wireless com'è?

dumazone
18-09-2010, 05:15
ho un packard bell 500 gb ntfs partizione unica quasi completamente pieno. sul wd tv live vedevo tutti i file perfettamente invece su questo wag320n vede il disco senza neanche un file.

collegato come? in che senso non vede?

tecnico75
18-09-2010, 10:52
Io mi sono sempre trovato bene con USR,però purtroppo non fa più router adsl :cry:

Questo WAG320N spero sia all'altezza,volevo però sapere se appunto posso configuaralo sulla mia linea per provarlo e poi spostarlo su un'altra :confused:

vic_20
18-09-2010, 11:41
collegato come? in che senso non vede?
hard disk packardbell usb formattato ntfs 500 gb alimentato da 3,5". pieno di file era montato sul wd tv live con chiave wi-fi e su workgroup lo vedevo come disco di rete e potevo copiare e cancellare i file. il wd scrive sull' hd dei suoi file ma non penso sia questo il problema.
ho letto che con il fw precedente funzionava, ma io non lo avevo provato.
ora ho il fw ultimo di linksys e vede il disco ma non i file.
il router dice che e' formattato ma non mi fa vedere la partizione ntfs, anzi per lui non ci sono partizioni. mi propone di formattarlo da router ma non vorrei ricopiare poi tutti i file.

Dumah Brazorf
18-09-2010, 12:30
Questo WAG320N spero sia all'altezza,volevo però sapere se appunto posso configuaralo sulla mia linea per provarlo e poi spostarlo su un'altra :confused:

Sì certo. Con alice (e non so chi altro) non devi neanche riconfigurare i parametri di accesso. Arrivi, colleghi e te ne puoi andare lasciando un bigliettino con la password della connessione wireless.

tokiba.1985
18-09-2010, 12:50
ciao ragazzi

tra lunedi o martedi vado da computer discount che vado a prendere questo fantastico modem a soli 99,90€...:D

spero che sia all'altezza del mio vecchio belkin....

tokiba.1985
18-09-2010, 12:50
ciao ragazzi

tra lunedi o martedi vado da computer discount che vado a prendere questo fantastico modem a soli 99,90€...:D

spero che sia all'altezza del mio vecchio belkin....

tecnico75
18-09-2010, 17:47
Sì certo. Con alice (e non so chi altro) non devi neanche riconfigurare i parametri di accesso. Arrivi, colleghi e te ne puoi andare lasciando un bigliettino con la password della connessione wireless.

E'possibile installarlo senza utilizzare il cd di installazione?

vic_20
18-09-2010, 18:23
ho aggiornato con il fw di questo link (http://homecommunity.cisco.com/t5/Cable-and-DSL/Old-firmware-1-00-08-for-WAG320N/td-p/333761/highlight/false) esattamente il WAG320N-EU-ANNEXA-ETSI-1.00.08 ed adesso vedo perfettamente tutti i file. lo vedo come disco di rete, posso cancellare e copiare ma in wi-fi a 300 copia a 1.000 Kbps lentissimo.

dumazone
19-09-2010, 12:43
ciao ragazzi

tra lunedi o martedi vado da computer discount che vado a prendere questo fantastico modem a soli 99,90€...:D

spero che sia all'altezza del mio vecchio belkin....

dipende dal modello cmq un'altro pianeta! belkin non ho avuto soddisfazioni!

dumazone
19-09-2010, 12:45
E'possibile installarlo senza utilizzare il cd di installazione?

certo!

collegato cavo di rete ed indirizzo del router entri nel menu configurazione

RiccaGT
19-09-2010, 12:46
Qualcuno ha provato il media server di questo router con l'XBOX 360?
Riesce la console a vederlo come un windows media center oppure no?

vic_20
19-09-2010, 15:57
1- la copertura del mio wag320n e' inferiore al usrobotics 9111 che e' un g e dovrebbe coprire meno. io lo avevo comprato per avere una copertura superiore.
2- anche con il fw nuovo l' hd usb da 500 gb sia in ntfs che in fat32 si vede correttamente.
modem colegato via lan con cavo di rete, hd usb da 500 gb ntfs o fat32 e' uguale, la copia tra un file da pc a hd usb installato nel modem va all' inizio a 4,5 MB poi si blocca e continua a 1 MB.
volevo sapere se il mio e' difettoso o lo fa anche a voi.
wag320n:doh: mi sa che devo comprare un ' altro modem router per avere almeno 4 MB in copia file ed un maggior raggio di copertura.

corsicali
19-09-2010, 19:28
Qualcuno ha provato il media server di questo router con l'XBOX 360?
Riesce la console a vederlo come un windows media center oppure no?

Io l'ho provato con la Play.

Non digerisce i file .mkv.

LordC
20-09-2010, 10:15
Quindi malgrado queste specifiche
Antenna Gain in dBi
2.4 GHz: PIFA 1 & PIFA 2 & PIFA 3 <= 4.2 dBi (Typical)
5 GHz: PIFA 1 & PIFA 2 & PIFA 3 <= 4.2 dBi (Typical)
il Linksys WAG320N, come copertura, è inferiore al D-Link DIR-655 che ha queste specifiche
ANTENNA TYPE
3 external 2dBi RP-SMA dipole antennas
Qualcuno capisce il perché? Può essere perché sul D-Link ci sono 3 antenne?

picard12
20-09-2010, 11:51
dipende molto da dove lo metti e come lo metti, nel manuale è specificato come posizionarlo per avere la maggior copertura possibile.
Io ho fatto delle prove ed ho visto che non ha una copertura tanto dissimile dal mio vecchio wag200g.
ciao

vic_20
20-09-2010, 12:01
nella stessa posizione in cui ho un usrobotics G ci ho messo il wag320N ed ho due tacche in meno.

picard12
20-09-2010, 12:16
io dopo aver letto il manuale ho visto che il router necessita di essere messo in alto e lontano da muri angolati, se fai così, visto anche la tipologia delle sue antenne potresti guadagnare in segnale.
Prova e facci sapere.
ciao

vic_20
20-09-2010, 12:44
in effetti dovrei metterlo piu' in alto, grazie.

ziotony
20-09-2010, 16:55
in effetti dovrei metterlo piu' in alto, grazie.

Come tutti gli rtx rf soffrono se messi vicini a pareti o altro che aumentano il r.o.s. e di conseguenza la potenza diretta di trasmissione e la sensibilita in ricezione ne risentono, in più data la frequenza di 2,4 Ghz anche la presenza di ostacoli che si frappongono tra i due rtx peggiorano la situazione, i vantaggi di queste frequenze è che con poca potenza si raggiungono buone distanze ma a patto che i due rtx si "vedano", a volte basta spostare di poco uno dei due apparati per vedere grandi miglioramenti questo ovviamente vale non solo per il router wifi ma anche per il device (pc cellulare ps3 ecc.) connesso. Certamente un router che preveda la possibilità di utilizzare antenne esterne magari posizionabili indipendentemente dal router, quando si hanno esigenze particolari, sarebbe il massmo.

vic_20
21-09-2010, 07:40
grazie del consiglio. il cordless panasonic dect dista dal router 60 cm puo' interferire?

dumazone
21-09-2010, 10:09
grazie del consiglio. il cordless panasonic dect dista dal router 60 cm puo' interferire?

potrebbe, la cosa più semplice da fare è spegnerlo e verificare se effettivamente avviene subito un aumento di portanza

vic_20
21-09-2010, 10:31
se stasera lo fa ancora provo a spegnerlo.

vic_20
21-09-2010, 12:56
Appena comprato, spero di non pentirmene

Da un breve test wireless fatto su una intel 5100N, ho ottenuto un tr medio di piu' di 10 Mb/s.
Un divx da 700m in poco piu' di un minuto.
Direi che come inizio mi ha stupito molto!
a me va a 2MB/s

vic_20
21-09-2010, 12:58
Si in effetti mi è stato consigliato anche dall'assistenza dellla Linksys (via chat) di formattarlo con l'utility del router. Ho fatto un test ma non mi sembra che le performance siano migliori, arrivo sempre al max a 4MB/s.
Qualcosa sembra che si guadagni disabilitando la scansione continua del server multimediale.
formattato da router o da xp e' uguale mi va sempre a 4MB/s collegato con cavo ethernet, anzi va a 4 per pochi secondi poi si attesta a 1MB/s.

vic_20
22-09-2010, 13:42
Anche io sono soddisfattissimo, la gigabit è un missile, anzi nel mio caso il collo di bottiglia sono i dischi (che devo cambiare appena ho money da spendere...)!
Anche il trasferimento wireless (2,4GHz, doppio canale, 300N) è spettacolare 15MB/s fissi, sono rimasto veramente sorpreso.
che chiavetta hai usato? io con la tp-link tl-w821n arrivo al massimo a 3MB/s, connesso pc router con cavo e pc con dongle usb tp-link. grazie.

vic_20
22-09-2010, 14:23
Quoto in pieno! Io stesso sono ricaduto nell'errore, essendo stato nel passato uno sfortunato possessore del WAG354G finito nel cestino dopo un anno e mezzo insieme a uno scatolo-giocattolo NSLU2 (che in teoria doveva fare un NAS con le penne USB). L'unico prodotto Linksys che ho ancora e che pare funzionare è la penna WUSB600N. Comprata e attaccata nel retro del WDTV Live e mi sono quasi dimenticato di averla, nel senso che fa il suo dovere. Anche se a 54Mbps il transfer rate non mi va a più di 3MB/s copiando i film dal PC al HDD del WDTV Live.

Per non essere completamente OT, comunque, ho visto nelle ore di funzionamento del WAG320N che non riuscivo a ottenere più di 4.8MB/s nelle stesse condizioni di trasferimento verso il WDTV Live. Purtroppo il WDTV non mi dice a quanti Mbps si connette, ma è evidente che siamo un 50% in più del 54g, quindi circa a 80Mbps. Sì, c'è un muro di mezzo anche se sono solo 5m in linea d'aria. Insomma.....
io ho la tua configurazione solo che ho una tp-link dongle usb chipset atheros mentre la tua ha un ralink, la mia trasferisce a 3MB/S forse il wag320n ha problemi con chipset atheros.

vic_20
23-09-2010, 11:00
-pc fisso collegato al router con cavo lan e wdtvlive con dongle usb 727N 150M velocita' da 3,5 a 4 MB/s, nel forum c'e' chi va a 7 MB/s.
-da pc fisso collegato al router con cavo lan ed hd usb da 80gb ntfs connesso al router 4,5 MB/s come gia' scritto nel forum.
-da pc fisso con dongle usb 821n 300M a wdtv live con 821n 300M va a 1,5MB/s. qui c'e' un problema da scoprire!
-dai test risulta che la massima velocita' si ha con pc router in lan e wd in wi-fi.
-se si mette il pc in wi-fi come il wd si dimezza la velocita'.
-resta da scoprire se ha un bug il tp-link tp-wn821n o il wag320n perche' quando passo da un canale a due canali la velocita' si dimezza.
-devo capire se il dongle con il chipset atheros ha problemi con il wag320n.
-ho letto che il wdtv live con il dongle wusb600n linksys va a 5MB/s.

chiccolinodr
23-09-2010, 18:26
ciao ragazzi in questi ultimo due giorni ho avuto dei problemi con questo router ovvero non tutti i siti riusciva ad aprire, da premettere che ho Alice 7 mega ed è stato acceso praticamente più di 24 ore, ora l'ho provato a spegnerlo e riaccenderlo sembra andar meglio, una cosa vorrei chiedervi, sapreste consigliarmi voi più esperti una configurazione ottimale per alice 7 mega? con questo router?

Cyberik
24-09-2010, 15:34
Appena arrivato anche a me questo router e ho una potenza di segnale wifi forse leggermente superiore al netgear che era un g...

Sono abbastanza deluso, l'avevo comprato apposta perché speravo avesse una potenza di segnale più alta...Esistono degli amplificatori di segnale?

RiccaGT
24-09-2010, 16:22
ciao ragazzi in questi ultimo due giorni ho avuto dei problemi con questo router ovvero non tutti i siti riusciva ad aprire, da premettere che ho Alice 7 mega ed è stato acceso praticamente più di 24 ore, ora l'ho provato a spegnerlo e riaccenderlo sembra andar meglio, una cosa vorrei chiedervi, sapreste consigliarmi voi più esperti una configurazione ottimale per alice 7 mega? con questo router?

in questi giorni ci sono stati forti problemi sui DNS della telecom, anche a me non andava.

ziotony
24-09-2010, 17:05
Appena arrivato anche a me questo router e ho una potenza di segnale wifi forse leggermente superiore al netgear che era un g...

Sono abbastanza deluso, l'avevo comprato apposta perché speravo avesse una potenza di segnale più alta...Esistono degli amplificatori di segnale?

Non si può aumentare la potenza, in realtà tutti i costruttori linksys d-link ecc. debbono attenersi a normative che stabiliscono la massima potenza in circa 100 mW (milliwatt) al massimo si potrà avere un maggior guadagno con antenne migliori ma comunque non deve superare i 20 dBm che appunto equivalgono a 100 mW, la potenza è quella quindi parlare di rotuer + o - potenti non è proprio corretto, esistono amplificatori per wifi per ponti radio ma non si possono utilizzare e è un bene perchè le limitazioni di potenza servono anche per evitare danni alla salute causati dall'esposizione alla radio frequenza, comunque se proprio ti vuoi far del male ci sono anche dei ripetitori WiFi ma credo siano illegali.

Cyberik
24-09-2010, 17:18
Quindi anche cambiare router non migliorerebbe la situazione?

chiccolinodr
24-09-2010, 18:55
in questi giorni ci sono stati forti problemi sui DNS della telecom, anche a me non andava.


quelli di open dns come sono?

sax978
24-09-2010, 18:57
Qualora foste interessati, io sto vendendo il mio WAG320N perchè sono passato a fastweb e potrei utilizzare il wag320n solo come access point ma ho una casa piccola e non mi serve espandere la connessione
il prezzo è 70 euro......escluse spese spedizione
visibile a ferrara

gaevulk
24-09-2010, 20:35
qualcuno ha avuto a che fare con l'assistenza linksys ?
volevo sapere i presunti tempi di consegna e sopratutto visto che si tratta di spedire in olanda con chi avete spedito e quanto avete pagato purtroppo mi si e' bruciato l'alimentatore e deve aver rovinato qualcosa visto che con un altro alimentatore il router parte ma le spie dsl ed internet non ne vogliono sapere di accendersi anche dopo aggiornamento e reset quindi sono costretto ad attivare un rma ma se la spedizione costa troppo ne prendo uno usato :cry:

Dumah Brazorf
24-09-2010, 21:53
Sei sicuro che l'alimentatore che usi, oltre alla stessa tensione, eguagli o superi la corrente erogata da quello bruciato?

gaevulk
24-09-2010, 22:16
ho chiamato al call center della linksys e mi hanno detto che va bene poi non saprei :mbe:

corsicali
25-09-2010, 10:44
quelli di open dns come sono?

Io ho sostituito i DNS di Telecom con gli Open DNS più di un anno fa e da allora non ho avuto più problemi.

Dumah Brazorf
25-09-2010, 11:20
Un call center che ti dice va bene usare un alimentatore diverso da quello fornito? :confused:

gaevulk
25-09-2010, 18:59
Un call center che ti dice va bene usare un alimentatore diverso da quello fornito? :confused:


no,mi hanno chiesto se era possibile reperire un alimentatore con le stesse caratteristiche per verificare se era il caso di cambiare solo l'alimentatore ma e' stato inutile :mbe:
a proposito del mio 320n facendo delle prove nel tentativo di rianimarlo ho notato che se avvicino l'orecchio si sente un fruscio cosa puo' essere?:mbe:

corsicali
25-09-2010, 19:08
... ho notato che se avvicino l'orecchio si sente un fruscio cosa puo' essere?:mbe:

Anche il mio che funziona perfettamente emette un leggerissimo ronzio, percepibile soltanto se accosto l'orecchio allo scafo del WAG.

Penso che sia una cosa assolutamente normale, qualunque circuito sotto tensione emette ronzii più o meno forti.

Cristallo
26-09-2010, 07:58
Ciao a tutti,

io propenderei per la ciofeca colossale. Ho sostituito ieri un WAG200G con questo WAG320N. Adesso LG-BD390 e la PS3 che ho in salone non riescono neanche ad avere l'indirizzo IP. Non parlo di fare streaming di un video full-hd. Parlo di assegnazione di un indirizzo IP e LG-DB390 è anche un WI-FI in tecnologia N. L'unica soluzione è buttarlo. Ho compromesso le funzionalità on-line della PS3 e dell' LG. Le posizioni degli elementi non sono mutate e il WAG200G arrivava con piena potenza. Questo neanche a metà. Ma quando scrivono sui siti e sulle scatole "copertura maggiore" e altre cavolate del genere lo fanno coscentemente ?
Lunedi mi attacco al telefono ma dubito di riuscire a cavare un ragno dal buco.

Ciao

Cristallo

corsicali
26-09-2010, 09:24
Ciao a tutti,

io propenderei per la ciofeca colossale. Ho sostituito ieri un WAG200G con questo WAG320N. Adesso LG-BD390 e la PS3 che ho in salone non riescono neanche ad avere l'indirizzo IP. Non parlo di fare streaming di un video full-hd. Parlo di assegnazione di un indirizzo IP e LG-DB390 è anche un WI-FI in tecnologia N. L'unica soluzione è buttarlo. Ho compromesso le funzionalità on-line della PS3 e dell' LG. Le posizioni degli elementi non sono mutate e il WAG200G arrivava con piena potenza. Questo neanche a metà. Ma quando scrivono sui siti e sulle scatole "copertura maggiore" e altre cavolate del genere lo fanno coscentemente ?
Lunedi mi attacco al telefono ma dubito di riuscire a cavare un ragno dal buco.

Ciao

Cristallo

E' possibile che sia il tuo WAG ad avere un problema, la settimana scorsa ho fatto vedere un film in fullHD ad un mio vicino di casa che ha l'appartamento di fianco al mio.

vic_20
26-09-2010, 09:28
se non prende neanche l' ip devi cambiare canale, vuol dire che sul tuo canale c'e' un' altro router che trasmette ed i dati sono illeggibili. succede anche a me non so se e' il cordless panasonic.

gaevulk
26-09-2010, 12:21
onestamente io col mio prima che morisse di film in hd 720/1080 ne ho visti a centinaia facendo streaming con la ps3 e mai nessun problema :mbe:

pide
26-09-2010, 12:37
Ciao a tutti,
io propenderei per la ciofeca colossale. Ho sostituito ieri un WAG200G con questo WAG320N. Adesso LG-BD390 e la PS3 che ho in salone non riescono neanche ad avere l'indirizzo IP. Non parlo di fare streaming di un video full-hd. Parlo di assegnazione di un indirizzo IP e LG-DB390 è anche un WI-FI in tecnologia N. L'unica soluzione è buttarlo. Ho compromesso le funzionalità on-line della PS3 e dell' LG. Le posizioni degli elementi non sono mutate e il WAG200G arrivava con piena potenza. Questo neanche a metà. Ma quando scrivono sui siti e sulle scatole "copertura maggiore" e altre cavolate del genere lo fanno coscentemente ?
Lunedi mi attacco al telefono ma dubito di riuscire a cavare un ragno dal buco.

come è stato detto in passato se hai la ps3 fat (quella grossa) avrai problemi con il wifi, ma non è dipeso dal router ma dalla scarsa compatibilità della scheda wifi della ps3 vecchia solo con i nuovi router con tecnologia N.
Io da quando ho sostituito la mia fat con la slim vado che è una bellezza via wifi con il WAG320N

Cristallo
26-09-2010, 20:27
E' possibile che sia il tuo WAG ad avere un problema, la settimana scorsa ho fatto vedere un film in fullHD ad un mio vicino di casa che ha l'appartamento di fianco al mio.

Spero che sia un problema del WAG almeno cambiandolo si risolve ma a me sembra che non riesca proprio ad attraversare le pareti. Il WAG320N e l'LG-BD390 sono ai due estremi diagonali dell'appartamento il cui lato più lungo è di 14 metri. Pertanto la distanza tra i due è sicuramente maggiore, non so di quanto perchè a quest'ora non riesco a calcolare l'ipotenusa di un triangolo di 14x5.5 metri. Un portatile al lato opposto ma con visibilità tra di loro ha una connessione eccellente con una connessione G. Ma già se lo sposto vicino all'LG la connessione passa da eccellente a debole o giù di li. Stò provando tutte le posizioni possibili ma senza soluzione.

Ciao

Cristallo

Cristallo
26-09-2010, 20:31
come è stato detto in passato se hai la ps3 fat (quella grossa) avrai problemi con il wifi, ma non è dipeso dal router ma dalla scarsa compatibilità della scheda wifi della ps3 vecchia solo con i nuovi router con tecnologia N.
Io da quando ho sostituito la mia fat con la slim vado che è una bellezza via wifi con il WAG320N

Ciao,

da quello che so il WAG320N trasmette su due canali separati per i segnali G e quelli N. Questa opzione si chiama canale ampio. Puoi anche decidere di trasmettere tutto su di un canale solo e si chiama canale standard.

Ciao

Cristallo

pide
26-09-2010, 20:36
Possiedo questo router da 4 mesi, davvero ottimo, stabile e veloce, il wifi prende al massimo anche al piano di sopra, attualmente ci sono collegati:
3 notebook wifi, 1 notebook ethernet, 2 ipad wifi, 2 iphone wifi, 1 ps3 wifi, non fa un grinza :-)

Cristallo
26-09-2010, 20:43
Possiedo questo router da 4 mesi, davvero ottimo, stabile e veloce, il wifi prende al massimo anche al piano di sopra, attualmente ci sono collegati:
3 notebook wifi, 1 notebook ethernet, 2 ipad wifi, 2 iphone wifi, 1 ps3 wifi, non fa un grinza :-)

Ciao Pide,

beh il piano di sopra è poco attendibile in quanto il segnale deve attraversare solo il solaio. A casa mia deve attraversare quattro pareti con relativi mobili ma credo che ce la debba fare. Ce la faceva il Wag200G. Era meglio che me lo tenevo.

Ciao

Cristallo

pide
26-09-2010, 20:49
Ciao Pide,

beh il piano di sopra è poco attendibile in quanto il segnale deve attraversare solo il solaio. A casa mia deve attraversare quattro pareti con relativi mobili ma credo che ce la debba fare. Ce la faceva il Wag200G. Era meglio che me lo tenevo.

Ciao

Cristallo

si si ovviamente dipende da ogni situazione, io parlavo della mia ed è ottimo ;)

francordine
26-09-2010, 20:51
Ciao ragazzi.
Ho visto su un sito di e-commerce che hanno due WAG320N ma con due codici di articolo diversi.
Uno ha il codice LS.W3 e l'altro WAG320N-EU, quindi sono trattati come due prodotti diversi e perlopiù il primo costa meno del secondo.
Qualcuno di voi ne sa di più a riguardo?

gaevulk
26-09-2010, 21:32
Ciao ragazzi.
Ho visto su un sito di e-commerce che hanno due WAG320N ma con due codici di articolo diversi.
Uno ha il codice LS.W3 e l'altro WAG320N-EU, quindi sono trattati come due prodotti diversi e perlopiù il primo costa meno del secondo.
Qualcuno di voi ne sa di più a riguardo?

attenzione perche' ho visto che su qualche sito li vendono rigenerati :mbe:

Cristallo
27-09-2010, 11:15
Questa mattina ho avuto una chat con il supporto Linksys e sono bastate poche parole come wag200g copriva, l'LG-BD390 è in classe N coperto da muri non connette ma altri device in classe G nella stessa stanza ma con visibilità diretta non hanno problemi, che mi ha detto subito: portalo al negoziante per la sostituzione.

Ciao

Cristallo