View Full Version : [Thread Ufficiale] Linksys WAG320N
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
[
12]
13
14
15
16
17
18
19
20
21
sheva_70
02-02-2011, 21:03
uhm...sicuramente superiori al sitecom, ma non ti aspettare miracoli...io ti direi al massimo 90mbps...ma più probabilmente 60 o addirittura 30...
sicuramente sarebbe un passo avanti comunque!
Supponendo di connettere un hd esterno usb e condividere video verso la tv in wifi quindi riuscirei a vedere fluido con 60 mbps? quali limiti di flusso dovrei tenere come target per vedere video in hd?
Dark_One
02-02-2011, 22:11
No, ho apparati N, G e B contemporaneamente e tutti vanno alla massima velocità del loro protocollo.
Io ce l'ho acceso 24/7, con P2P, VLC, 3/4 pc colllegati sia in LAN che in WiFi, e non ho avuto alcun problema.
La sensibilità ADSL è buona (senza contare l'SNR tool), il campo WiFi discreto/ottimo, stabilità eccellente, temperature contenute, piuttosto configurabile (non con router dedicati, ovviamente, non ci può essere paragone).
A mio modesto parere è anche carino esteticamente.
By(t)e
Grazie!!! Questo tuo commento è mooooolto apprezzato :)
Io credevo che solo i dual band in simultanea potessero consentire contemporaneamente connessioni in draft N e B/G.
Questa è davvero un'ottima notizia, anche perchè mi affannavo a cercare un modem/router dual band simultaneo con questa (evidentemente errata) convinzione!
Allora mi sa che questo Linksys sarà il mio prossimo acquisto...mi basta coprire due piani e credo ce la faccia senza tanti problemi!
Seraph84
03-02-2011, 00:35
sicuramente sarebbe un passo avanti comunque!
Supponendo di connettere un hd esterno usb e condividere video verso la tv in wifi quindi riuscirei a vedere fluido con 60 mbps? quali limiti di flusso dovrei tenere come target per vedere video in hd?
uhm...allora, la velocità di trasferimento dalla USB è davvero poca, tuttavia io ho fatto una prova con un mkv 1080p da 9GB messo su chiavetta, e in streaming a 5 metri con un muro in mezzo funziona bene...certo, con un segnale più pulito il media player è più reattivo (soprattutto a fare fowarding, testato con cavo lan) ma il video si vede bene e fluido.
dal media player rileo circa 15.000 kbps ma non so a quanto si collega...in ogni caso sia trasferendo da USB che da PC (collegato via lan gigabit), la velocità rilevata dal media player è sempre la stessa quindi la usb ce la fa...
uhm...allora, la velocità di trasferimento dalla USB è davvero poca, tuttavia io ho fatto una prova con un mkv 1080p da 9GB messo su chiavetta, e in streaming a 5 metri con un muro in mezzo funziona bene...certo, con un segnale più pulito il media player è più reattivo (soprattutto a fare fowarding, testato con cavo lan) ma il video si vede bene e fluido.
dal media player rileo circa 15.000 kbps ma non so a quanto si collega...in ogni caso sia trasferendo da USB che da PC (collegato via lan gigabit), la velocità rilevata dal media player è sempre la stessa quindi la usb ce la fa...
9GB per 2 ore di film sono circa 1.3Mbyte al secondo da trasferire. La USB dovrebbe fare almeno 3-4Mbyte, quindi direi che ci siamo.
Per quanto riguarda il WiFi, in N a 300Mbit, con il router a 4 metri senza alcun ostacolo, trasferisco (dalla LAN) a 7-8Mbyte, ma con muri ed altro nel mezzo il rischio è che cali vistosamente, ma dovrebbe comunque farcela se il segnale resta buono.
Per quanto riguarda la reattività, il problema è la latenza, di sicuro via LAN è più contenuta (cioé quasi assente).
By(t)e
alexbands
03-02-2011, 14:45
scusate il leggero OT, ma siccome sempre di router linksys si parla, volevo chiedervi una cosa:
Ieri ho acquistato un linksys E1000, l'unico dispositivo wireless che ho è un netbook samsung n150 con windows 7 starter.
Il problema è che nello stato della connessione mi da 65 mbps, mentre mi aspettavo almeno 150...
nelle impostazioni ho messo modalità mista, e banda su Auto (20/40 mhz)
tra le varie prove che ho fatto, selezionando manualmente i canali alcuni andavano a 150, ma poi la connessione saltava dopo pochi secondi...
Segnalo che qui ci sono parecchi access point che rileva il netbook, almeno 6-7 e abbastanza potenti.
Suggerimenti? Sbaglio qualcosa? o è normale se ci sono molti disturbi?
Grazie
Non sono ottimi, ma non sono nemmeno pessimi, c'è mooooolto di peggio (io mi allineo ad 1Mbit...).
Cmq con il programmino puoi abbassare l'SNR e guadagnare qualcosa.
Prova.
By(t)e
interessante... con l'snr tool impostato a 5 sono cresciuto da 5184 a 6752!
Però la stabilità dovrebbe essere minore giusto? Ma nel senso che mi si può disconnettere? Quale è il valore di default dell'snr?
Grazie
Zenigata
03-02-2011, 17:54
Salve,
è possibile disabilitare il wi-fi quando non si usa per risparmiare energia ed essere meno invaso dalle onde?
Grazie
sheva_70
03-02-2011, 22:27
9GB per 2 ore di film sono circa 1.3Mbyte al secondo da trasferire. La USB dovrebbe fare almeno 3-4Mbyte, quindi direi che ci siamo.
Per quanto riguarda il WiFi, in N a 300Mbit, con il router a 4 metri senza alcun ostacolo, trasferisco (dalla LAN) a 7-8Mbyte, ma con muri ed altro nel mezzo il rischio è che cali vistosamente, ma dovrebbe comunque farcela se il segnale resta buono.
Per quanto riguarda la reattività, il problema è la latenza, di sicuro via LAN è più contenuta (cioé quasi assente).
By(t)e
grazie a entrambi Seraph84 e andbad.....info molto interessanti.
Ho un paio di vendite in corso, se vanno ha buon fine ho il budget per l'acquisto!
Da come raccontate sono propenso a provarlo, altrimenti come alternativa sto pensando di provare anche due adatt.powerlane della devolo.
caihooligan
03-02-2011, 23:23
Ciao a tutti,
Ho l'urgenza di configurare un NAS per la mia rete domestica senza spendere cifre luce.
Avendo solo mac e PS3 in casa ho subito pensato di comprare una Timecapsule poi le recensioni mi hanno fatto ricredere (Non supporta UPnp e riscontra problemi con la PS3)
Allora ho pensato al Linksys E4200 con un HDD autoalimetato da un Tera. Voi che ne dite?
Quando poi non basterà potrò pensare di prendere un entry level della Qnap (es.112-TS).
Esiste un modo di far gestire dal modem Linksys download di Transmission, Vuze ed amule, tenendo così il mac spento?
Qualcuno ha testato la compatibilità del Mediaserver con PS3?
Seraph84
04-02-2011, 09:56
Ciao a tutti,
Ho l'urgenza di configurare un NAS per la mia rete domestica senza spendere cifre luce.
Avendo solo mac e PS3 in casa ho subito pensato di comprare una Timecapsule poi le recensioni mi hanno fatto ricredere (Non supporta UPnp e riscontra problemi con la PS3)
Allora ho pensato al Linksys E4200 con un HDD autoalimetato da un Tera. Voi che ne dite?
Quando poi non basterà potrò pensare di prendere un entry level della Qnap (es.112-TS).
Esiste un modo di far gestire dal modem Linksys download di Transmission, Vuze ed amule, tenendo così il mac spento?
Qualcuno ha testato la compatibilità del Mediaserver con PS3?
io sono intenzionato a fare la stessa cosa, ho appena preso una TV 3D e voglio usare la rete per fare streaming di mkv sulla TV, ma non voglio prendere un NAS adesso perchè ne voglio uno con le palle (tipo il synology DS710+) e quindi devo mettere un bel pò di dindi da parte...
il WAG320N pensavo potesse fare al caso mio ma in realtà la usb va a 4MB/s....una ciofeca! alla fine però come modem va benissimo, e visto che mi servirebbe comunque un access point per portare il wifi al piano di sotto, ho deciso di tenere il WAG e affiancarlo all'E4200.
...io spero vivamente che nell'E4200 abbiano risolto il problema (non dico 35MB/s...ma almeno 20 si) ma finchè non ho feedback da qualcuno che ce l'ha non mi pronuncio...
Per la gestione dei download da parte del WAG320N ti direi di no, forse con un router puro (tipo l'E4200) abbinato a un firmware modded con i plugin su, si potrebbe, ma se pensi di prenderti un NAS non ti porre il problema, i Qnap e i Synology lo fanno tutti...
Per la PS3 invece so che per la slim di problemi non ce ne sono, per la fat invece si, ma mi pare basti mettere mano ai settaggi avanzati della wireless per far funzionare il tutto (ti parlo sempre del WAG320N, l'E4200 non è ancora disponibile in italia, ma visto che è quasi identico all'E3000 ti direi di controllare la compatibilità con quello)
Ho una Alice 20 Mb, ma sono uno di quegli utenti che non riescono a farla andare decentemente :mad:
So già che è colpa della linea, prima avevo un d-Link DI-804HV (VPN router) e la velocità era sempre la medesima, ossia di circa 12 Mb :rolleyes:
Tuttavia questo nuovo router, finalmente, indica dei parametri di funzionamento che illustrano le caratteristiche della linea:
Se utilizzo PPPoA, incapsulamento VC
--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG320N
Firmware Version: 1.00.12 , 2010-03-22T10:51:43
Boot Version: 1.06
Hardware Version: 0.01
--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 985 Kbps
DSL Downstream Rate: 12124 Kbps
Down up
DSL Noise Margin: 12.1 dB 11.9 dB
DSL Attenuation: 28.5 dB 12.9 dB
DSL Transmit Power: 21.4 dBm 12.4 dBm
Se utilizzo PPPoE incapsulamento LLC
--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG320N
Firmware Version: 1.00.12 , 2010-03-22T10:51:43
Boot Version: 1.06
Hardware Version: 0.01
--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 985 Kbps
DSL Downstream Rate: 12124 Kbps
Down up
DSL Noise Margin: 12.0 dB 11.9 dB
DSL Attenuation: 28.5 dB 12.9 dB
DSL Transmit Power: 21.4 dBm 12.4 dBm
A parte il fatto che, evidentemente, PPPoA o PPPoE non cambia assolutamente niente (un misero 0.1 dB nel DSL Noise Margin), sembra veramente così male la linea?
Possibile che i router non riescono a passare i 12 Mb? :confused:
Ho visto il programmino SnrTool 1.1, ma se anche facessi delle prove e non ottenessi alcun esito, come faccio a riportare il tutto ai valori di default?
A meno che 100 SNR significa 100%, quindi è il valore di default ;)
Vi ringrazio anticipatamente
Ho una Alice 20 Mb, ma sono uno di quegli utenti che non riescono a farla andare decentemente :mad:
So già che è colpa della linea, prima avevo un d-Link DI-804HV (VPN router) e la velocità era sempre la medesima, ossia di circa 12 Mb :rolleyes:
Tuttavia questo nuovo router, finalmente, indica dei parametri di funzionamento che illustrano le caratteristiche della linea:
Se utilizzo PPPoA, incapsulamento VC
--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG320N
Firmware Version: 1.00.12 , 2010-03-22T10:51:43
Boot Version: 1.06
Hardware Version: 0.01
--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 985 Kbps
DSL Downstream Rate: 12124 Kbps
Down up
DSL Noise Margin: 12.1 dB 11.9 dB
DSL Attenuation: 28.5 dB 12.9 dB
DSL Transmit Power: 21.4 dBm 12.4 dBm
Se utilizzo PPPoE incapsulamento LLC
--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG320N
Firmware Version: 1.00.12 , 2010-03-22T10:51:43
Boot Version: 1.06
Hardware Version: 0.01
--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 985 Kbps
DSL Downstream Rate: 12124 Kbps
Down up
DSL Noise Margin: 12.0 dB 11.9 dB
DSL Attenuation: 28.5 dB 12.9 dB
DSL Transmit Power: 21.4 dBm 12.4 dBm
A parte il fatto che, evidentemente, PPPoA o PPPoE non cambia assolutamente niente (un misero 0.1 dB nel DSL Noise Margin), sembra veramente così male la linea?
Possibile che i router non riescono a passare i 12 Mb? :confused:
Ho visto il programmino SnrTool 1.1, ma se anche facessi delle prove e non ottenessi alcun esito, come faccio a riportare il tutto ai valori di default?
A meno che 100 SNR significa 100%, quindi è il valore di default ;)
Vi ringrazio anticipatamente
Il parametro impostato con SNR Tool viene perso ogni volta che riavvi il router (o gli togli alimentazione), quindi puoi fare tutte le prove che vuoi tranquillamente.
Abbassando il valore di SNR dovresti riuscire a guadagnare qualche MBit, probabilmente intorno ai 15-16, senza pregiudicare troppo la stabilità.
La linea è buona, sei abbastanza vicino alla centrale, ma la linea è impostata con parametri conservativi (12db di SNR, appunto) per questo non sale oltre i 12Mbit.
By(t)e
Il parametro impostato con SNR Tool viene perso ogni volta che riavvi il router (o gli togli alimentazione), quindi puoi fare tutte le prove che vuoi tranquillamente.
Abbassando il valore di SNR dovresti riuscire a guadagnare qualche MBit, probabilmente intorno ai 15-16, senza pregiudicare troppo la stabilità.
La linea è buona, sei abbastanza vicino alla centrale, ma la linea è impostata con parametri conservativi (12db di SNR, appunto) per questo non sale oltre i 12Mbit.
By(t)e
Ti ringrazio tantissimo per le informazioni :)
Un'ultima domandina... Visto che posso andare indifferentemente in PPPoA oppure in PPPoE con le stesse prestazioni, anche se sulla carta il PPPoA dovrebbe essere un pelino più prestazionale (e problemi di stabilità non ne ho mai avuto con entrambi), per fare queste prove mi consigli di usare l'uno o l'altro protocollo? Alla fine, se è vero quello che dicono, nella Telecom hanno centrali ATM, quindi utilizzare il PPPoE equivale a fare un doppio incapsulamento :wtf:
Ora sto sempre utilizzando il PPPoE, ed ho messo il valore a 25 dal SNRTool, e questi sono i risultati
--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 997 Kbps
DSL Downstream Rate: 14870 Kbps
Down up
DSL Noise Margin: 7.7 dB 12.0 dB
DSL Attenuation: 28.0 dB 12.9 dB
DSL Transmit Power: 21.4 dBm 12.4 dBm
Edit:
Ho messo il valore a 5, cioè il minimo, ed ho ottenuto questo:
--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 993 Kbps
DSL Downstream Rate: 14918 Kbps
Down up
DSL Noise Margin: 6.9 dB 11.9 dB
DSL Attenuation: 28.0 dB 12.9 dB
DSL Transmit Power: 19.2 dBm 12.4 dBm
Quindi, meglio di così non si può :)
Ora provo a passare su PPPoA, così vedo le differenze di prestazioni, e la stabilità ;)
Ciao.
Giusto ieri (dopo aver notato che Tiscali aveva attivato la linea ADSL usando un vecchio modem Netgear non ADSL2+) ho comprato il WAG320N.
Mi pare un bell'apparecchio, e ci sto un po' "giocando" per configurarlo al meglio e cercando di capire le varie caratteristiche.
Sono passato a Tiscali 20 Mega Light e sono in ULL.
Inoltre in base alle info trovate nei vari forum e quindi hai controlli effettuati da me sono a circa 1.1 Km dalla centrale.
Per voi saranno domande banali, volevo chiedervi:
1) Ho notato che in generale mettendo l'impostazione sul tipo di modulazione in automatico (MultiMode) mi andava MOLTO lento, poi ho "forzato" l'impostazione della modulazione a "ADSL2+" e al momento arrivo con SpeedTest.net test a circa 17 Mb download e 0.85 Mb upload. Provato anche con "ADSL2+ M" ma va meglio "ADSL2+".
E' normale che in "MultiMode" non vada a mettersi in automatico sulla migliore modulazione ADSL2+ ma che la debba forzare?
2) Al momento la mia connessione mi indica (dal Menu STATUS e DSL CONNECTION del router):
Status: Up
Downstream Rate: 20479 Kbps
Upstream Rate: 1020 Kbps
PVC Connection
Encapsulation: RFC 2364 PPPoA
Multiplexing: VC
QoS: UBR
PCR:
SCR:
Autodetect: Disable
VPI: 8
VCI: 35
Enable: 1
PVC Status: Up
MA NON riesco a trovare, a capire, ho fatto dei tentativi, come ottenere
le informazioni sullo stato della linea (Attenuazione, SNR, collisione pacchetti, ecc.)... Per quello che ho provato con i vari menu' di config. del modem-router non ho trovato... Sapete dirmi come fare?
3) Se risolvo il punto 2) e vedo lo stato linea considerando anche di essere 1.1 Km dalla centrale forse posso migliorare la portante, tanto piu'
usando il programmino per config. SNR. Per cortesia mi rimandate il
link a dove e' scaricabile questo programma?
Se avete suggerimenti ben vengano.
Grazie e ciao.
teoenaty
06-02-2011, 14:59
Ciao.
Giusto ieri (dopo aver notato che Tiscali aveva attivato la linea ADSL usando un vecchio modem Netgear non ADSL2+) ho comprato il WAG320N.
Mi pare un bell'apparecchio, e ci sto un po' "giocando" per configurarlo al meglio e cercando di capire le varie caratteristiche.
Sono passato a Tiscali 20 Mega Light e sono in ULL.
Inoltre in base alle info trovate nei vari forum e quindi hai controlli effettuati da me sono a circa 1.1 Km dalla centrale.
Per voi saranno domande banali, volevo chiedervi:
1) Ho notato che in generale mettendo l'impostazione sul tipo di modulazione in automatico (MultiMode) mi andava MOLTO lento, poi ho "forzato" l'impostazione della modulazione a "ADSL2+" e al momento arrivo con SpeedTest.net test a circa 17 Mb download e 0.85 Mb upload. Provato anche con "ADSL2+ M" ma va meglio "ADSL2+".
E' normale che in "MultiMode" non vada a mettersi in automatico sulla migliore modulazione ADSL2+ ma che la debba forzare?
2) Al momento la mia connessione mi indica (dal Menu STATUS e DSL CONNECTION del router):
Status: Up
Downstream Rate: 20479 Kbps
Upstream Rate: 1020 Kbps
PVC Connection
Encapsulation: RFC 2364 PPPoA
Multiplexing: VC
QoS: UBR
PCR:
SCR:
Autodetect: Disable
VPI: 8
VCI: 35
Enable: 1
PVC Status: Up
MA NON riesco a trovare, a capire, ho fatto dei tentativi, come ottenere
le informazioni sullo stato della linea (Attenuazione, SNR, collisione pacchetti, ecc.)... Per quello che ho provato con i vari menu' di config. del modem-router non ho trovato... Sapete dirmi come fare?
3) Se risolvo il punto 2) e vedo lo stato linea considerando anche di essere 1.1 Km dalla centrale forse posso migliorare la portante, tanto piu'
usando il programmino per config. SNR. Per cortesia mi rimandate il
link a dove e' scaricabile questo programma?
Se avete suggerimenti ben vengano.
Grazie e ciao.
Basta guardare in prima pagina del thread,ciao
Basta guardare in prima pagina del thread,ciao
Grazie. Per quanto riguarda il programmino SNRTool Ok, preso.
Per quanto invece riguarda ottenere le info della linea ho fatto come indica nella prima pagina del thread:
http://INDIRIZZO_ROUTER/setup.cgi?ne...dsl_driver.htm
E quindi messo all'indirizzo router quello standard (192.168.1.1), ma NON mi compare nulla, mi dice che il link non funziona.
Ho provato oltre che con Chrome anche con I.Explorer ma nulla.
Naturalmente non c'e' problema in generale, cioe' riesco ad entrare e a vedere le pagine di config. del router senza problemi.
Il Firmware presente e' l'ultimo indicato nel forum ovvero il 1.00.12.
Sapreste dirmi dove sbaglio?
Grazie.
Grazie. Per quanto riguarda il programmino SNRTool Ok, preso.
Per quanto invece riguarda ottenere le info della linea ho fatto come indica nella prima pagina del thread:
http://INDIRIZZO_ROUTER/setup.cgi?ne...dsl_driver.htm
E quindi messo all'indirizzo router quello standard (192.168.1.1), ma NON mi compare nulla, mi dice che il link non funziona.
Ho provato oltre che con Chrome anche con I.Explorer ma nulla.
Naturalmente non c'e' problema in generale, cioe' riesco ad entrare e a vedere le pagine di config. del router senza problemi.
Il Firmware presente e' l'ultimo indicato nel forum ovvero il 1.00.12.
Sapreste dirmi dove sbaglio?
Grazie.
http://192.168.1.1/setup.cgi?next_file=adsl_driver.htm
http://192.168.1.1/setup.cgi?next_file=adsl_driver.htm
Grazie "ZioTony".
In effetti stavo girando le prime pagine (dalla 2 in avanti) e ho trovato il link corretto.
Ecco i dati che mi sono usciti:
--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG320N
Firmware Version: 1.00.12 , 2010-03-22T10:51:43
Boot Version: 1.06
Hardware Version: 0.01
--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 1020 Kbps
DSL Downstream Rate: 20479 Kbps
Down up
DSL Noise Margin: 6.6 dB 8.5 dB
DSL Attenuation: 23.0 dB 9.6 dB
DSL Transmit Power: 0.2 dBm 10.6 dBm
--- Wireless Information ---
Wireless Driver Version: 5.10.85.0.cpe4.402.4
Wireless Status: Enabled
Wireless Wide Channel: 9
Wireless Standard Channel: 11- 2.462GHZ
Wireless SSID: linksys
---------------------------------------------------------------------------------
Scusate ma non sono esperto ed e' la prima volta che "Maneggio" questi apparecchi...
Chiedo:
1) In base ai valori di attenuazione & SNR potrei migliorare secondo voi?
2) Ho scaricato il programma "SNRTool.exe" dal link trovato alla prima pagina, ma se lo lancio mi viene fuori il seguente errore:
"Impossibile accedere al dispositivo...." Faccio presente che uso Win7 64 Bits. Puo' essere un problema? (Gia' provato a lanciare programma come Administrator e in modalita' di compatibilita' ma non rsolvo problema).
Grazie.
Ciao.
Dopo un po' di prove sono riuscito oltre che a far andare il SNRTool per WAG320N anche ad impostare valori di SNR piu' stringenti (90%, 80&, ... fino anche a 0%) ma il modem mi si collega sempre alla stessa vel. MAX
di 20479 Kbps in download:
---------------------------------------------------------------------------------------
Vendor: Linksys
ModelName: WAG320N
Firmware Version: 1.00.12 , 2010-03-22T10:51:43
Boot Version: 1.06
Hardware Version: 0.01
--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 1020 Kbps
DSL Downstream Rate: 20479 Kbps
Down up
DSL Noise Margin: 6.8 dB 9.0 dB
DSL Attenuation: 23.0 dB 9.7 dB
DSL Transmit Power: 1.6 dBm 10.6 dBm
-----------------------------------------------------------------------------------------
Ultima prova rifatta con 100% nel tool SNR.
Controllando un valore di 23 dB in attenuazione e 6.8 in SNR
non sono male, anzi sono vicini all'ottimo (in base alle info ricavate dal forum)... Volevo sapere se qualcuno nelle mie condizioni e' riuscito a
trovare nei margini di miglioramento.
Inoltre le prove con speedtest.net mi danno su Server di MI.
tipicamente intorno ai 17 Mb di velocita' download e 0.85 upload.
Fatemi sapere vostre impressioni e consigli.
Grazie davvero.
Ti ringrazio tantissimo per le informazioni :)
Un'ultima domandina... Visto che posso andare indifferentemente in PPPoA oppure in PPPoE con le stesse prestazioni, anche se sulla carta il PPPoA dovrebbe essere un pelino più prestazionale (e problemi di stabilità non ne ho mai avuto con entrambi), per fare queste prove mi consigli di usare l'uno o l'altro protocollo? Alla fine, se è vero quello che dicono, nella Telecom hanno centrali ATM, quindi utilizzare il PPPoE equivale a fare un doppio incapsulamento :wtf:
Ora sto sempre utilizzando il PPPoE, ed ho messo il valore a 25 dal SNRTool, e questi sono i risultati
--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 997 Kbps
DSL Downstream Rate: 14870 Kbps
Down up
DSL Noise Margin: 7.7 dB 12.0 dB
DSL Attenuation: 28.0 dB 12.9 dB
DSL Transmit Power: 21.4 dBm 12.4 dBm
Edit:
Ho messo il valore a 5, cioè il minimo, ed ho ottenuto questo:
--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 993 Kbps
DSL Downstream Rate: 14918 Kbps
Down up
DSL Noise Margin: 6.9 dB 11.9 dB
DSL Attenuation: 28.0 dB 12.9 dB
DSL Transmit Power: 19.2 dBm 12.4 dBm
Quindi, meglio di così non si può :)
Ora provo a passare su PPPoA, così vedo le differenze di prestazioni, e la stabilità ;)
Non mi farei troppe pippe mentali. Se anche la differenza fosse un 1% (e la stima è ottimistica) sarebbero 200Kbit di velocità. Ergo, non te ne accorgeresti nemmeno.
Piuttosto, mi hanno detto proprio stamattina che in molte centrali Telecom sta sostituendo i DSLAM ATM con quelli Ethernet, che non funziona ovviamente in PPPoA, ma per contro dovrebbero andare un po' meglio.
Ergo, lascia in PPPoE, per evitare di ritrovarti nei casini se Telecom sostituisce il DSLAM.
By(t)e
Ciao.
Dopo un po' di prove sono riuscito oltre che a far andare il SNRTool per WAG320N anche ad impostare valori di SNR piu' stringenti (90%, 80&, ... fino anche a 0%) ma il modem mi si collega sempre alla stessa vel. MAX
di 20479 Kbps in download:
---------------------------------------------------------------------------------------
Vendor: Linksys
ModelName: WAG320N
Firmware Version: 1.00.12 , 2010-03-22T10:51:43
Boot Version: 1.06
Hardware Version: 0.01
--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 1020 Kbps
DSL Downstream Rate: 20479 Kbps
Down up
DSL Noise Margin: 6.8 dB 9.0 dB
DSL Attenuation: 23.0 dB 9.7 dB
DSL Transmit Power: 1.6 dBm 10.6 dBm
-----------------------------------------------------------------------------------------
Ultima prova rifatta con 100% nel tool SNR.
Controllando un valore di 23 dB in attenuazione e 6.8 in SNR
non sono male, anzi sono vicini all'ottimo (in base alle info ricavate dal forum)... Volevo sapere se qualcuno nelle mie condizioni e' riuscito a
trovare nei margini di miglioramento.
Inoltre le prove con speedtest.net mi danno su Server di MI.
tipicamente intorno ai 17 Mb di velocita' download e 0.85 upload.
Fatemi sapere vostre impressioni e consigli.
Grazie davvero.
Impressioni: invidia.
Consigli: goditi la linea. Difficilmente si può avere di meglio, in Italia. Per lo meno a casa.
La portante è al massimo disponibile dal DSLAM e la velocità effettiva è elevata. Quella in upload sarebbe forse migliorabile, ma cmq è già molto buona.
Lascia perdere l'SNR Tool, non può portarti alcun miglioramento.
By(t)e
Non mi farei troppe pippe mentali. Se anche la differenza fosse un 1% (e la stima è ottimistica) sarebbero 200Kbit di velocità. Ergo, non te ne accorgeresti nemmeno.
Piuttosto, mi hanno detto proprio stamattina che in molte centrali Telecom sta sostituendo i DSLAM ATM con quelli Ethernet, che non funziona ovviamente in PPPoA, ma per contro dovrebbero andare un po' meglio.
Ergo, lascia in PPPoE, per evitare di ritrovarti nei casini se Telecom sostituisce il DSLAM.
By(t)e
Ti ringrazio tantissimo per i chiarimenti :)
Infatti lo stò utilizzando in PPPoE, impostando SNRTool al minimo (5), ed il massimo che quindi la linea raggiunge è 15 Mb / 1 Mb... E devo dire che la linea è molto stabile ;)
Per contro devo dire che nell'utilizzo di internet, non ci si accorge molto del passaggio dai 12 Mb ai 15... La differenza è visibile solo quando scarico file grossi con un download manager, e prima scaricavo a 1.25 MB/s (10 Mb effettivi, rispetto ai 12 Mb della linea), mentre ora la velocità massima è di circa 1.6 MB/s (circa 13 Mb effettivi, rispetto ai 15 della linea)
Ti ringrazio tantissimo per i chiarimenti :)
Infatti lo stò utilizzando in PPPoE, impostando SNRTool al minimo (5), ed il massimo che quindi la linea raggiunge è 15 Mb / 1 Mb... E devo dire che la linea è molto stabile ;)
Per contro devo dire che nell'utilizzo di internet, non ci si accorge molto del passaggio dai 12 Mb ai 15... La differenza è visibile solo quando scarico file grossi con un download manager, e prima scaricavo a 1.25 MB/s (10 Mb effettivi, rispetto ai 12 Mb della linea), mentre ora la velocità massima è di circa 1.6 MB/s (circa 13 Mb effettivi, rispetto ai 15 della linea)
Appunto. Non vi è differenza alcuna nella normale navigazione, così come nel vedere video o quant'altro.
A meno di non avere molti utenti che navigano contemporaneamente (almeno una decina).
Ovviamente quando scarichi grosse mole di dati, la differenza si vede, eccome.
By(t)e
Impressioni: invidia.
Consigli: goditi la linea. Difficilmente si può avere di meglio, in Italia. Per lo meno a casa.
La portante è al massimo disponibile dal DSLAM e la velocità effettiva è elevata. Quella in upload sarebbe forse migliorabile, ma cmq è già molto buona.
Lascia perdere l'SNR Tool, non può portarti alcun miglioramento.
By(t)e
Grazie, troppo gentile ! ;)
Oggi sto anche provando a far andare HDisk collegato via USB al Modem Router e mi pare tutto sommato vado egregiamente (almeno per quelle che sono le mie esigenze di velocita' al momento). Poi provero' FTP, ecc.
Per connessione Wireless uso 2.4 Ghz, canale 11 e canale ampio (40 Mhz).
La velocita' secondo i dati del Notebook ora e' assestata a 130 Mbps.
A parte che sinceramente non so ancora quanto supporti (sicuramente e' 802.11n) la scheda interna WiFi del Notebook, ma in generale per cercare di aumentare questa velocita' da 130 Mbps a (idealmente) a 300 Mbps che canali e strategie si consigliano? Faccio presente che per prove AL MOMENTO sono con la SSID open (visibile) e SENZA protezioni di crittografia per WiFi.
Grazie, troppo gentile ! ;)
Oggi sto anche provando a far andare HDisk collegato via USB al Modem Router e mi pare tutto sommato vado egregiamente (almeno per quelle che sono le mie esigenze di velocita' al momento). Poi provero' FTP, ecc.
Per connessione Wireless uso 2.4 Ghz, canale 11 e canale ampio (40 Mhz).
La velocita' secondo i dati del Notebook ora e' assestata a 130 Mbps.
A parte che sinceramente non so ancora quanto supporti (sicuramente e' 802.11n) la scheda interna WiFi del Notebook, ma in generale per cercare di aumentare questa velocita' da 130 Mbps a (idealmente) a 300 Mbps che canali e strategie si consigliano? Faccio presente che per prove AL MOMENTO sono con la SSID open (visibile) e SENZA protezioni di crittografia per WiFi.
Prova a modificare canale ampio e/o 20/40Mhz.
Così ho raggiunto i 300Mbit (nominali, reali molto meno...), ma dipende da quanti canali ha la tua scheda di rete, perché anche se è N, potrebbe avere solo uno o due canali e quindi andare a velocità più basse.
By(t)e
Matte_487
07-02-2011, 14:19
Ho messo l'occhio su questo modem, dovrei collegarlo ad una rete Tiscali 20Mb; ho letto che qualcuno lo ha, sapete darmi i vostri pareri a riguardo?
Ad esso dovrò collegarci due pc via cavo, 2 via wifi a circa 10 metri di distanza, un Nas e un HD Mediaplayer.
Grazie!
Sono a 7 Mb/s...
Ale', avranno sistemato qualcosa nella linea.
Prova a modificare canale ampio e/o 20/40Mhz.
Così ho raggiunto i 300Mbit (nominali, reali molto meno...), ma dipende da quanti canali ha la tua scheda di rete, perché anche se è N, potrebbe avere solo uno o due canali e quindi andare a velocità più basse.
By(t)e
Ho fatto poi delle prove e soprattutto ho verificato se e quali velocita fossero supportate della mia scheda WiFi interna (Dell Wireless 1520, inbreve ha chip Broadcom). Metto le caratteristiche perche' sono interessanti e aiutano a fare alcune considerazioni:
DATA Rate:
IEEE 802.11b: 1, 2, 5.5, 11
IEEE 802.11g: 1, 2, 5.5, 6, 9, 11, 12, 18, 24, 36, 48, 54
IEEE 802.11a: 6, 9, 12, 18, 24, 36, 48, 54
IEEE 802.11n, 20 MHz bandwidth: 130, 117, 104, 78, 52, 39, 26, 13
IEEE 802.11n, 40 MHz bandwidth: 300, 270, 243, 216, 162, 108, 81, 54, 27
Frequency Band:
IEEE 802.11b: 2.4 GHz (2400–2500 MHz)
IEEE 802.11g: 2.4 GHz (2400–2500 MHz)
IEEE 802.11a: 5 GHz (4900–5850 MHz)
IEEE 802.11n: 2.4 GHz and 5 GHz
Considerazioni:
1) Si puo' osservare che per avere vel. al massimo possibile
occorre bandwidth 40 Mhz
2) Opera sui 5 Ghz come 802.11a.
In base a queste due considerazioni ho impostato i "5 Ghz" (cosi' evito interferenze sui 2.4 ghz con telef. in casa e altre reti intorno a me) e
ho impostato "a + n" sul router e provando ho trovato poi la combinazione
che mi porta ad avere 300 Mbps (per lo meno teorici che vedo su Win7).
Per chi fosse interessato ho anche trovato assai utile questo link:
http://www.geekzone.co.nz/inquisitor/2996
Che aiuta a fare delle scelte sulle frequenze per WiFi.
Ho fatto poi delle prove e soprattutto ho verificato se e quali velocita fossero supportate della mia scheda WiFi interna (Dell Wireless 1520, inbreve ha chip Broadcom). Metto le caratteristiche perche' sono interessanti e aiutano a fare alcune considerazioni:
DATA Rate:
IEEE 802.11b: 1, 2, 5.5, 11
IEEE 802.11g: 1, 2, 5.5, 6, 9, 11, 12, 18, 24, 36, 48, 54
IEEE 802.11a: 6, 9, 12, 18, 24, 36, 48, 54
IEEE 802.11n, 20 MHz bandwidth: 130, 117, 104, 78, 52, 39, 26, 13
IEEE 802.11n, 40 MHz bandwidth: 300, 270, 243, 216, 162, 108, 81, 54, 27
Frequency Band:
IEEE 802.11b: 2.4 GHz (2400–2500 MHz)
IEEE 802.11g: 2.4 GHz (2400–2500 MHz)
IEEE 802.11a: 5 GHz (4900–5850 MHz)
IEEE 802.11n: 2.4 GHz and 5 GHz
Considerazioni:
1) Si puo' osservare che per avere vel. al massimo possibile
occorre bandwidth 40 Mhz
2) Opera sui 5 Ghz come 802.11a.
In base a queste due considerazioni ho impostato i "5 Ghz" (cosi' evito interferenze sui 2.4 ghz con telef. in casa e altre reti intorno a me) e
ho impostato "a + n" sul router e provando ho trovato poi la combinazione
che mi porta ad avere 300 Mbps (per lo meno teorici che vedo su Win7).
Per chi fosse interessato ho anche trovato assai utile questo link:
http://www.geekzone.co.nz/inquisitor/2996
Che aiuta a fare delle scelte sulle frequenze per WiFi.
Ecco, infatti io ho messo 40MHz e va a 300 (anche se sono a 2.4GHz per compatibilità con altri PC e telefoni).
By(t)e
Ho messo l'occhio su questo modem, dovrei collegarlo ad una rete Tiscali 20Mb; ho letto che qualcuno lo ha, sapete darmi i vostri pareri a riguardo?
Ad esso dovrò collegarci due pc via cavo, 2 via wifi a circa 10 metri di distanza, un Nas e un HD Mediaplayer.
Grazie!
Ciao.
Io ho Tiscali (20 Mega Light) da qualche giorno e mi trovo assai bene con questo modem-router.
Non ho tutta la catena dei dispositivi che vorrai collegare tu ma credo non ci saranno problemi.
Al momento lo sfrutto con due Notebook via WiFi, e un NAS sulla relativa porta USB del WAG320N.
Davirock
08-02-2011, 06:45
Ciao a tutti,
ho appena ordinato questo router dalle caratteristiche (sulla carta) veramente ottime.
verrà collegato un nas qnap 219p+, usufruibile però da rete wireless.
I dubbi che ho sono circa la portata dell'antenna wireless... attualmente ho un router USRobotics che necessita di un range extender posizionato al primo piano per estendere il wifi al secondo piano (il router si trova al piano terra).
Ho ardinato anche un linksys E2000... ma non trovo da nessuna parte precisazioni circa la possibilità di configurarlo come range extender... teoricamente dovrebbe essere possibile, come la quasi totalità degli AP.
Sapete qualcosa a riguardo?
Grazie anticipatamente!
Davide
freeangel74
08-02-2011, 07:52
Ciao a tutti ho comprato sabato questo router ma ho dei problemi nel senso che se faccio il test di banda adsl sul pc mi da 15 , 16 mb circa sulla ps3 collegata con il cavo solo 4 o 5mb come mai? ho provato a smanettare nei settaggi ma non ho risolto potete aiutarmi? Inoltre qualcuno sa come dare la priorita' di banda ai giochi? grazie
Bootstrap
08-02-2011, 14:02
Chiedo venia prima ancora di cominciare ma dopo aver dato fondo a una valangata di messaggi non ci sto capendo più niente, quindi confido nel buon cuore di qualcuno che magari ha già letto il forum e può darmi una mano.
Ho acquistato il wag320n a natale...tutto bene..connessioni veloci e regolari...solo un particolare: sia con il toshiba n200 (netbook) sia con il mio cellulare (nokia E72) riesco a collegarmi al router in wifi solo se, essendo sempre acceso, lo riavvio.
Se tento una connessione al router già acceso da qualche ora o giorno, pur individuandomi la rete (che tengo nascosta), mi rifiuta la connessione.
Se invece lo riavvio si dimostra disponibile e riesco a collegarmi.
La versione del firmware è l'ultima (che io sappia) la 1.0012.
Idee?
Grazie infinite per la pazienza. :muro:
Seraph84
08-02-2011, 14:59
Ho ardinato anche un linksys E2000... ma non trovo da nessuna parte precisazioni circa la possibilità di configurarlo come range extender... teoricamente dovrebbe essere possibile, come la quasi totalità degli AP.
Sapete qualcosa a riguardo?
Grazie anticipatamente!
Davide
l'E2000 "di serie" funziona solo come router o ap (disattivi nat e dhcp) per altre config devo installare il firmware modded dd-wrt che ti permette di utilizzare settaggi avanzati e usarlo praticamente come vuoi...
Seraph84
08-02-2011, 15:05
Chiedo venia prima ancora di cominciare ma dopo aver dato fondo a una valangata di messaggi non ci sto capendo più niente, quindi confido nel buon cuore di qualcuno che magari ha già letto il forum e può darmi una mano.
Ho acquistato il wag320n a natale...tutto bene..connessioni veloci e regolari...solo un particolare: sia con il toshiba n200 (netbook) sia con il mio cellulare (nokia E72) riesco a collegarmi al router in wifi solo se, essendo sempre acceso, lo riavvio.
Se tento una connessione al router già acceso da qualche ora o giorno, pur individuandomi la rete (che tengo nascosta), mi rifiuta la connessione.
Se invece lo riavvio si dimostra disponibile e riesco a collegarmi.
La versione del firmware è l'ultima (che io sappia) la 1.0012.
Idee?
Grazie infinite per la pazienza. :muro:
che settaggi wifi usi? standard sicurezza?
freeangel74
08-02-2011, 15:50
Ciao a tutti ho comprato sabato questo router ma ho dei problemi nel senso che se faccio il test di banda adsl sul pc mi da 15 , 16 mb circa sulla ps3 collegata con il cavo solo 4 o 5mb come mai? ho provato a smanettare nei settaggi ma non ho risolto potete aiutarmi? Inoltre qualcuno sa come dare la priorita' di banda ai giochi? grazie
Ragazzi nessuno che puo' aiutarmi??:(
Davirock
08-02-2011, 16:18
l'E2000 "di serie" funziona solo come router o ap (disattivi nat e dhcp) per altre config devo installare il firmware modded dd-wrt che ti permette di utilizzare settaggi avanzati e usarlo praticamente come vuoi...
wow, grande!
Grazie mille per il suggerimento!
Mi armerò di google... grazie!
Davide
raga help me!
Mi hanno attivato stamattina alice 20 mega!
ho configurato cosi il router in questione!
http://piczasso.com/i/tzqir.jpg
Ho provato sia con rilevamento automatico on e off!
ma la passante la becca al volo (supero i 18000) ma quando quando va a connettersi il mondo di internet diventa rosso e dopo 30 secondi si disconnette il led della portante e va in loop! portante attiva, led rosso di internet!
Ho chiamato alla telecom e per loro è tutto ok e addirittura vedono il router collegato!
Ho l'ultimo firmware, che potrebbe essere???
ecco i parametri!
--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG320N
Firmware Version: 1.00.12 , 2010-03-22T10:51:43
Boot Version: 1.06
Hardware Version: 0.01
--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 786 Kbps
DSL Downstream Rate: 16995 Kbps
Down up
DSL Noise Margin: 12.3 dB 13.5 dB
DSL Attenuation: 18.0 dB 3.1 dB
DSL Transmit Power: 1.3 dBm 4.6 dBm
--- Wireless Information ---
Wireless Driver Version: 5.10.85.0.cpe4.402.4
Wireless Status: Enabled
Wireless Wide Channel: 9
Wireless Standard Channel: 11- 2,462 GHz
Wireless SSID: linksys
--- Dynamic Information ---
LAN Mac Address: 00:25:9C:82:11:5A
WAN Mac Address: 00:25:9C:82:11:5C
Wireless Mac Address: 00:25:9C:82:11:5B
---
ed ecco l'errore
Sat, 2000-01-01 00:00:22 - ioctl(s, SIOCGIFADDR, ...): No such device
Sat, 2000-01-01 00:00:22 - Failed to get ip address for interface ppp0
Sat, 2000-01-01 00:00:51 - atm_backend_br2684_22 = 2-----ret_22 = 0
Sat, 2000-01-01 00:00:51 - Interface "nas0" created sucessfully
Sat, 2000-01-01 00:00:51 - Communicating over ATM 0.8.35, encapsulation: LLC
Sat, 2000-01-01 00:00:51 - Initialize LCP.
Sat, 2000-01-01 00:00:51 - Plugin pppoe loaded.
Sat, 2000-01-01 00:00:51 - PPPoE Plugin Initialized
Sat, 2000-01-01 00:00:51 - Plugin pppoe called.
Sat, 2000-01-01 00:00:51 - Enter: tdb_store.
Sat, 2000-01-01 00:00:51 - tdb_store: calling tdb_update.
Sat, 2000-01-01 00:00:51 - Enter: tdb_update.
Sat, 2000-01-01 00:00:51 - pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Sat, 2000-01-01 00:00:51 - Enter: tdb_store.
Sat, 2000-01-01 00:00:51 - tdb_store: calling tdb_update.
Sat, 2000-01-01 00:00:51 - Enter: tdb_update.
Sat, 2000-01-01 00:00:51 - Enter: tdb_store.
Sat, 2000-01-01 00:00:51 - tdb_store: calling tdb_update.
Sat, 2000-01-01 00:00:51 - Enter: tdb_update.
Sat, 2000-01-01 00:00:51 - Enter: tdb_store.
Sat, 2000-01-01 00:00:51 - tdb_store: calling tdb_update.
Sat, 2000-01-01 00:00:51 - Enter: tdb_update.
Sat, 2000-01-01 00:00:51 - Enter: tdb_store.
Sat, 2000-01-01 00:00:51 - tdb_store: calling tdb_update.
Sat, 2000-01-01 00:00:51 - Enter: tdb_update.
Sat, 2000-01-01 00:00:51 - Enter: tdb_store.
Sat, 2000-01-01 00:00:51 - tdb_store: calling tdb_update.
Sat, 2000-01-01 00:00:51 - Enter: tdb_update.
Sat, 2000-01-01 00:00:51 - Sending PADI
Sat, 2000-01-01 00:00:52 - Sending PADI 1...
Sat, 2000-01-01 00:00:54 - Sending PADI 2...
Sat, 2000-01-01 00:00:58 - Sending PADI 3...
Sat, 2000-01-01 00:01:06 - Sending PADI 4...
Sat, 2000-01-01 00:01:22 - Restart adsl...
Sat, 2000-01-01 00:01:23 - Connecting PPPoE socket: 00:00:00:00:00:00 0000 0x1004e180
Sat, 2000-01-01 00:01:23 - Couldn't get channel number: Transport endpoint is not connected
Sat, 2000-01-01 00:01:23 - Doing disconnect
Sat, 2000-01-01 00:01:23 - sendto returned:
Sat, 2000-01-01 00:01:23 - Exit.
Help me! :help: :help: :help: :help: :muro: :muro: :cry: :cry:
Oggi ho fatto il primo commit sul branch modfs.svn.sourceforge.net per ora ho messo solo binari e librerie per il linksys WAG320N.
ho anche preparato degli script per per attivare un server ssh o telnet
http://www.megaupload.com/?d=UARMA8U1
non ho inserito il file immagine generato dal tool modfs quello lo potete ottenere direttamente dall'svn
ps. le modifiche non sono permanenti al riavvio del router tutte le modifiche si perdono
sheva_70
09-02-2011, 22:30
Oggi ho fatto il primo commit sul branch modfs.svn.sourceforge.net per ora ho messo solo binari e librerie per il linksys WAG320N.
ho anche preparato degli script per per attivare un server ssh o telnet
http://www.megaupload.com/?d=UARMA8U1
non ho inserito il file immagine generato dal tool modfs quello lo potete ottenere direttamente dall'svn
ps. le modifiche non sono permanenti al riavvio del router tutte le modifiche si perdono
Una domanda....ma una volta attivato il telnet si potrà aumentare di qualche mW la potenza del segnale wi-fi con un comando apposito?
alexbands
09-02-2011, 22:43
scusate il leggero OT, ma siccome sempre di router linksys si parla, volevo chiedervi una cosa:
Ieri ho acquistato un linksys E1000, l'unico dispositivo wireless che ho è un netbook samsung n150 con windows 7 starter.
Il problema è che nello stato della connessione mi da 65 mbps, mentre mi aspettavo almeno 150...
nelle impostazioni ho messo modalità mista, e banda su Auto (20/40 mhz)
tra le varie prove che ho fatto, selezionando manualmente i canali alcuni andavano a 150, ma poi la connessione saltava dopo pochi secondi...
Segnalo che qui ci sono parecchi access point che rileva il netbook, almeno 6-7 e abbastanza potenti.
Suggerimenti? Sbaglio qualcosa? o è normale se ci sono disturbi?
Grazie
nessuno?
cristian5
10-02-2011, 00:21
ma questo router è in grado di mettere in rete una stampante usb?
ma questo router è in grado di mettere in rete una stampante usb?
no.
By(t)e
nessuno?
Utilizza NetStumbler per vedere quali canali utilizzano gli altri access point e selezionane uno il più possibile differente da quelli.
By(t)e
raga help me!
Mi hanno attivato stamattina alice 20 mega!
ho configurato cosi il router in questione!
http://piczasso.com/i/tzqir.jpg
Ho provato sia con rilevamento automatico on e off!
ma la passante la becca al volo (supero i 18000) ma quando quando va a connettersi il mondo di internet diventa rosso e dopo 30 secondi si disconnette il led della portante e va in loop! portante attiva, led rosso di internet!
Ho chiamato alla telecom e per loro è tutto ok e addirittura vedono il router collegato!
Ho l'ultimo firmware, che potrebbe essere???
ecco i parametri!
--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG320N
Firmware Version: 1.00.12 , 2010-03-22T10:51:43
Boot Version: 1.06
Hardware Version: 0.01
--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 786 Kbps
DSL Downstream Rate: 16995 Kbps
Down up
DSL Noise Margin: 12.3 dB 13.5 dB
DSL Attenuation: 18.0 dB 3.1 dB
DSL Transmit Power: 1.3 dBm 4.6 dBm
--- Wireless Information ---
Wireless Driver Version: 5.10.85.0.cpe4.402.4
Wireless Status: Enabled
Wireless Wide Channel: 9
Wireless Standard Channel: 11- 2,462 GHz
Wireless SSID: linksys
--- Dynamic Information ---
LAN Mac Address: 00:25:9C:82:11:5A
WAN Mac Address: 00:25:9C:82:11:5C
Wireless Mac Address: 00:25:9C:82:11:5B
---
ed ecco l'errore
Sat, 2000-01-01 00:00:22 - ioctl(s, SIOCGIFADDR, ...): No such device
Sat, 2000-01-01 00:00:22 - Failed to get ip address for interface ppp0
Sat, 2000-01-01 00:00:51 - atm_backend_br2684_22 = 2-----ret_22 = 0
Sat, 2000-01-01 00:00:51 - Interface "nas0" created sucessfully
Sat, 2000-01-01 00:00:51 - Communicating over ATM 0.8.35, encapsulation: LLC
Sat, 2000-01-01 00:00:51 - Initialize LCP.
Sat, 2000-01-01 00:00:51 - Plugin pppoe loaded.
Sat, 2000-01-01 00:00:51 - PPPoE Plugin Initialized
Sat, 2000-01-01 00:00:51 - Plugin pppoe called.
Sat, 2000-01-01 00:00:51 - Enter: tdb_store.
Sat, 2000-01-01 00:00:51 - tdb_store: calling tdb_update.
Sat, 2000-01-01 00:00:51 - Enter: tdb_update.
Sat, 2000-01-01 00:00:51 - pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Sat, 2000-01-01 00:00:51 - Enter: tdb_store.
Sat, 2000-01-01 00:00:51 - tdb_store: calling tdb_update.
Sat, 2000-01-01 00:00:51 - Enter: tdb_update.
Sat, 2000-01-01 00:00:51 - Enter: tdb_store.
Sat, 2000-01-01 00:00:51 - tdb_store: calling tdb_update.
Sat, 2000-01-01 00:00:51 - Enter: tdb_update.
Sat, 2000-01-01 00:00:51 - Enter: tdb_store.
Sat, 2000-01-01 00:00:51 - tdb_store: calling tdb_update.
Sat, 2000-01-01 00:00:51 - Enter: tdb_update.
Sat, 2000-01-01 00:00:51 - Enter: tdb_store.
Sat, 2000-01-01 00:00:51 - tdb_store: calling tdb_update.
Sat, 2000-01-01 00:00:51 - Enter: tdb_update.
Sat, 2000-01-01 00:00:51 - Enter: tdb_store.
Sat, 2000-01-01 00:00:51 - tdb_store: calling tdb_update.
Sat, 2000-01-01 00:00:51 - Enter: tdb_update.
Sat, 2000-01-01 00:00:51 - Sending PADI
Sat, 2000-01-01 00:00:52 - Sending PADI 1...
Sat, 2000-01-01 00:00:54 - Sending PADI 2...
Sat, 2000-01-01 00:00:58 - Sending PADI 3...
Sat, 2000-01-01 00:01:06 - Sending PADI 4...
Sat, 2000-01-01 00:01:22 - Restart adsl...
Sat, 2000-01-01 00:01:23 - Connecting PPPoE socket: 00:00:00:00:00:00 0000 0x1004e180
Sat, 2000-01-01 00:01:23 - Couldn't get channel number: Transport endpoint is not connected
Sat, 2000-01-01 00:01:23 - Doing disconnect
Sat, 2000-01-01 00:01:23 - sendto returned:
Sat, 2000-01-01 00:01:23 - Exit.
Help me! :help: :help: :help: :help: :muro: :muro: :cry: :cry:
Prova in PPPoA.
By(t)e
unapproachable2kx
10-02-2011, 10:25
Oggi ho fatto il primo commit sul branch modfs.svn.sourceforge.net per ora ho messo solo binari e librerie per il linksys WAG320N.
ho anche preparato degli script per per attivare un server ssh o telnet
http://www.megaupload.com/?d=UARMA8U1
non ho inserito il file immagine generato dal tool modfs quello lo potete ottenere direttamente dall'svn
ps. le modifiche non sono permanenti al riavvio del router tutte le modifiche si perdono
Fantastico!
L'inizio di un firmware moddato è vicino? :D
Fantastico!
L'inizio di un firmware moddato è vicino? :D
nello script c'è un errore va inserita questa riga:
my_access="admin:admin"
sarebbero l'username e la password che usate per loggarvi sull'interfaccia web del router
nello script c'è un errore va inserita questa riga:
my_access="admin:admin"
sarebbero l'username e la password che usate per loggarvi sull'interfaccia web del router
Puoi darci qualche info in più?
Intendo in termini più niubbosi :D
By(t)e
alexbands
10-02-2011, 11:37
Utilizza NetStumbler per vedere quali canali utilizzano gli altri access point e selezionane uno il più possibile differente da quelli.
By(t)e
Il fatto è che li ho provati praticamente tutti i canali, con quelli che vanno a 65 mbps la connessione regge, con quelli che vanno a 150 la connessione cade dopo una manciata di secondi...
Puoi darci qualche info in più?
Intendo in termini più niubbosi :D
By(t)e
basta aprire il file wag320n-ctrl.sh ed inserire nella prima riga senza commento my_access="admin:admin" , il primo admin è riferito all'username il secondo è la password
es.
# You should have received a copy of the GNU General Public License
# along with this program. If not, see <http://www.gnu.org/licenses/>.
#
my_access="admin:admin"
wag320n_command()
{
...
basta aprire il file wag320n-ctrl.sh ed inserire nella prima riga senza commento my_access="admin:admin" , il primo admin è riferito all'username il secondo è la password
es.
# You should have received a copy of the GNU General Public License
# along with this program. If not, see <http://www.gnu.org/licenses/>.
#
my_access="admin:admin"
wag320n_command()
{
...
scusa, in realtà mi riferivo a questo post:
Oggi ho fatto il primo commit sul branch modfs.svn.sourceforge.net per ora ho messo solo binari e librerie per il linksys WAG320N.
ho anche preparato degli script per per attivare un server ssh o telnet
http://www.megaupload.com/?d=UARMA8U1
non ho inserito il file immagine generato dal tool modfs quello lo potete ottenere direttamente dall'svn
ps. le modifiche non sono permanenti al riavvio del router tutte le modifiche si perdono
By(t)e
Salve da meno di un mese sono anche io possessore di questo apparecchio e vorrei porvi alcune domande.
Ho alice,collegato via wireless ho il mio portatile a pochi metri,quando la linea è abbastanza "piena",satura o come dico io "intasata" la connessione wireless tra il router e il pc salta,si riconnette spesso ma comunque riesco a caricare solo google dopo 2 minuti contati ma gli altri siti non li carica e da errore connessione assente,se c'è qualche parametro per rendere un pò più stabile la connessione ve ne sarei grato :)
Ho collegato via ethernet l'xbox 360,ho cercato di aprire le porte ma a random mi da nat moderato,nat ristretto e nat aperto,nonostante abbia aperto le 6 porte richieste,se c'è qualche impostazione che mi apra automaticamente le porte quando serve sarebbe perfetto :)
Ultima,ho provato ad accendere contemporaneamente xbox e portatile,mentre l'xbox si è collegata al live il pc si è scollegato per conflitto ip,soluzioni?
Grazie per le eventuali risposte.
P.s Ho l'ultimo firmware
scusa, in realtà mi riferivo a questo post:
By(t)e
Allora nel file compresso trovate un file "wag320n-ctrl.sh" e una dir "moduli_hack" , basta copiare la dir "moduli_hack" in una memoria usb da collegare al router e poi da shell tramite lo script potete avviare telnet, dropbear (ssh) o lanciare un comando sul router
./wag320n-ctrl.sh option options:
telnet - try to exec a telnet server on linksys wag320n (Warning login without password)
dropbear - try to exec a dropbear server on linksys wag320n (login with password or only with Identitykey if authorized_keys file exist)
exec - to exec command on linksys
es.
./wag320n-ctrl.sh dropbear avvia un server ssh
per i più esperti :
per un fattore di sicurezza il server è accessibile solo da rete locale e non da wan, se create una file "authorized_keys" contenenti le chiave pubblica rsa del vostro pc e lo copiate nella cartella "moduli_hack" potrete entrare senza password
l'accesso da wan funziona solo se si ha un "authorized_keys" (non lo fate con l'accesso via password rischio bruteforce sul router) e si cambiano 2 righe di codice come qui sotto ( rimozione commento da wag320n_command "/tmp/setup.sh WAN" ):
# Edit here if you want enable WAN access ( for security only if an authorized_keys file exist )
wag320n_command "/tmp/setup.sh WAN"
# wag320n_command /tmp/setup.sh
spero di essere stato chiaro.
ps. il tutto funziona su linux e con il programma "curl" installato
per chi vuole fare qualche altra prova in più ho fatto funzionare openvpn ( grazie anche ai ragazzi che lavorano su progetto modfs ), spero di riuscire ad integrarlo a breve su modfs
thorndyke
10-02-2011, 15:44
Considerazioni:
1) Si puo' osservare che per avere vel. al massimo possibile
occorre bandwidth 40 Mhz
In base a queste due considerazioni ho impostato i "5 Ghz" (cosi' evito interferenze sui 2.4 ghz con telef. in casa e altre reti intorno a me) e
ho impostato "a + n" sul router e provando ho trovato poi la combinazione
che mi porta ad avere 300 Mbps (per lo meno teorici che vedo su Win7).
E' tantissimo che non leggo questo thread, intervengo solo perchè mi hanno schiesto una cosa in messaggio privato ed ho visto questa tua risposta.
Ne avevamo parlato tempo fa.
Se sei in banda 2.4Ghz per avere i 300Mbit/s devi impostare il canale ampio. Ma spesso cio' conviene solo se trasmettitore e ricevitore sono in visibilità ottica. Stessa cosa per i 5Ghz: quasi sempre offrono prestazioni peggiori, infatti basta una parete per diminuire di molto le prestazioni.
Avere scritto 300Mbit nella finestrella di vindows non è indice di nulla, visto che a volte un collegamento a 100Mbit ti andrà piu' veloce.
Per testare il miglior collegamento nel tuo caso devi vedere a quanto ti trasferisce di dati, quindi nel task bar mostra le colonne "byte inviati/ intervallo" e "byte ricevuti/intervallo" e guarda il grafico.
Cronometra anche il trasferimento, ad esempio metti a trasferire un file di 200MB e calcoli la velocità media.
Prova in PPPoA.
By(t)e
ci dovrebbe essere un problema in centrale, ora navigo ma vado lentissimo! 0.90MB! :muro:
Ragazzi mi uppate un'immagine della gestione del Qos?
Io ho un Ag241 (che ha un'interfaccia molto simile...) ma lo devo cambiare xkè non mi consente di operare un Qos in termini di IP/Mac Address ma solo di alcuni servizi (http,ftp ecc..) e porte.
Quindi, prima di sbagliare acquisto vorrei delle assicurazioni.
Grazie in anticipo!
thorndyke
11-02-2011, 18:17
Ragazzi mi uppate un'immagine della gestione del Qos?
bastava leggere la prima pagina:
http://ui.linksys.com/files/WAG320N/1.00.08/setup.cgi@next_file=Setup.htm
unapproachable2kx
12-02-2011, 09:26
Ho dato un occhiata al vari FW,
è possibile fare il porting di una porzione del E4200?
Precisamente le seguenti funzionalità:
GUEST ACCESS
http://ui.linksys.com/files/E4200/1.0.00/Guest_Access.html
PORTS SPEED
http://ui.linksys.com/files/E4200/1.0.00/Status_Ports.html
E' tantissimo che non leggo questo thread, intervengo solo perchè mi hanno schiesto una cosa in messaggio privato ed ho visto questa tua risposta.
Ne avevamo parlato tempo fa.
Se sei in banda 2.4Ghz per avere i 300Mbit/s devi impostare il canale ampio. Ma spesso cio' conviene solo se trasmettitore e ricevitore sono in visibilità ottica. Stessa cosa per i 5Ghz: quasi sempre offrono prestazioni peggiori, infatti basta una parete per diminuire di molto le prestazioni.
Avere scritto 300Mbit nella finestrella di vindows non è indice di nulla, visto che a volte un collegamento a 100Mbit ti andrà piu' veloce.
Per testare il miglior collegamento nel tuo caso devi vedere a quanto ti trasferisce di dati, quindi nel task bar mostra le colonne "byte inviati/ intervallo" e "byte ricevuti/intervallo" e guarda il grafico.
Cronometra anche il trasferimento, ad esempio metti a trasferire un file di 200MB e calcoli la velocità media.
Grazie per la risposta.
Le tue considerazioni sono sicuramente valide e avevo pensato anch'io
a fare prove di quel tipo.
Comunque, in generale, ho osservato che dipende molto dal sistema WiFi
di ricezione. Per dirla in breve in casa abbiamo tre portatili, due arrivano al 802.11n e uno si ferma al "g". A parita' di condizioni (stessa distanza, ecc.) i due che supportano tipo "n" danno velocitaì (lette sotto Windows) diverse: 130 mbps uno e 150 mbps l'altro (sia provati insieme accesi e sia pprovati singolarmente). Il netbook ha un schedina WiFi interna (Atheros Ar9285) che supporta SOLO il 2.4 Ghz per cui per compatibilita' per ora ho levato i 5 Ghz. Ma in ogni caso le prestazioni migliori le avevo ottenute a 5Ghz anche perche' non ho muri tra router e notebooks.
In ogni caso, in base alle info prese in rete da piu' siti stranieri e in base alle mie prove, direi che il max della banda lo si raggiunge impostando il canale ampio, cioe' i 40 Mhz.
E' da circa una settimana che uso il WAG320N in modo abbastanza intensivo e soprattutto, come quando si hanno cose nuove, sto cercando di fare piu' tests possibili per capire / imparare e possibilmente migliorare.
Fino ad ora posso dire, secondo quanto ho osservato:
1) Si scalda ma non in modo cosi' eccessivo, dalle note lette tempo fa
pensavo molto peggio.
2) Collegando e tenendo Hard Disk Esterno USB collegato (formattato con NTFS e con piu' partizioni) a parte la nota dolente della velocita' non cosi' fantastica (al massimo qualche Mega Bytes al secondo) pero' non ho avuto problemi di blocchi in lettura / scrittura.
Ho osservato che se si hanno dei file che iniziano con il "." (ad esempio con nome .config) il router tende a non gestirli, a non vederli. Un po' come succede di solito se sotto Linux si fa una lista dei files senza chiedere di vedere i classici files di config. che iniziano con il "." davanti al nome
3) Per quanto mi riguarda e' assai stabile, mai avuto problemi di disconnessione, anche giocando un po' con il SNR Tool.
4) Ho provato ad attivare un DDNS (con DynDNS.org) e configurato router opportunamente e mi pare ok. Soprattutto quello che ho osservato e' che anche SENZA aver attivato l'accesso via Internet per FTP:
FTP Server : Enable
Internet Access : Disable
Port : 21
Filename Encoding: USA
se faccio FTP --> open --> il mio indirizzo DDNS, poi mi chiede username e password ed entro... Forse perche' lo faccio dal netbook con cui mi collego in rete internet via router?
Se riesco faro' provare a qualcuno dall'esterno.
CiaO
Ciao.
Usando il 5 Ghz con canale ampio 40 Mhz avevo raggiunto, almeno teoricamente, i 300 mbps via WiFi che e' il limite massimo per la scheda interna di questo Notebook (scheda WiFi = Dell 1520 Mini Card).
Il problema che il Netbook ASUS non "vede" i 5 Ghz (ha una misera scheda Wifi Atheros 9285 che ha un sola antenna, anche se comunque di tipo n, con vel. max. 150 mbps) e quindi mi trovo costretto ad usare la banda a 2.4 Ghz.
Fino a stasera pero' non riuscivo a sfruttare in pieno la banda e al max. con il netbook mi si collegava a 130 mbps in varie configurazioni.
Allora ho pensato di controllare ed eventualmente cambiare le impostazioni del driver della scheda Wifi (la Dell 1520) e ci sono riuscito ad ottenere i 300 mbps ! (almeno segnalati da Windows ma anche dalle prove fatte fino ad ora direi che va certo meglio di prima).
Sono a 2.4 Ghz, channel wide = 40 mhz, Wide channel = num. 8, e standard channel = num. 10.
Ecco gli unici campi cambiati rispetto ai valori di default della scheda Wifi
(andare gestione dispositivi --> proprieta della propria scheda di rete Wifi):
bandwidth capability --> messo 11:a/b/g: 20/40 Mhz
Modalita' Compatibilita' AP --> messo Compatibilita' estesa
Modalita' IBSS --> messo Automatica 802.11a/b/g/n
Non so dire in assoluto quale dei tre abbia portato a migliorare da 130 a 300 mbps, credo comunque i primi due siano fondamentali.
freeangel74
13-02-2011, 18:11
Ragazzi ho delle disconnessioni improvvise nel senso che navigo o gioco in rete poi mi si blocca tutto e sul router prima si spegne la spia di internet e poi quella dsl , a cosa puo' essere dovuto? Un altra cosa strana a volte si spegne solo quella di internet ma io contiuo a giocare o andare sul web senza problemi anche se rimane completamente spenta per tutto il giorno:confused:
Matte_487
13-02-2011, 18:50
Scusate, il modem in questione, che chipset monta??
Bootstrap
13-02-2011, 20:17
che settaggi wifi usi? standard sicurezza?
Eccolo... allora Wpa2 senza blocco di rete.
Tengo cmq a dire che se riavvio il router, il notebook e il cellulare si connettono senza particolari problemi..dopo un pò (il giorno dopo ad esempio...) però, pur individuando sempre la rete e il router, cliccando "connetti" alla rete wireless dal notebook non mi permette la connessione. :help:
olpiofort
14-02-2011, 10:12
ragazzi come vi sembrano i valori della mia connessione?
(a me sembra uno schifo ma mi interessava un vostro parere)
--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG320N
Firmware Version: 1.00.12 , 2010-03-22T10:51:43
Boot Version: 1.06
Hardware Version: 0.01
--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 854 Kbps
DSL Downstream Rate: 4095 Kbps
Down up
DSL Noise Margin: 10.1 dB 9.5 dB
DSL Attenuation: 42.5 dB 22.3 dB
DSL Transmit Power: 1.4 dBm 12.6 dBm
Bootstrap
14-02-2011, 13:29
Eccolo... allora Wpa2 senza blocco di rete.
Tengo cmq a dire che se riavvio il router, il notebook e il cellulare si connettono senza particolari problemi..dopo un pò (il giorno dopo ad esempio...) però, pur individuando sempre la rete e il router, cliccando "connetti" alla rete wireless dal notebook non mi permette la connessione. :help:
Serve, per caso, uno screenshot di una schermata particolare?
picard12
14-02-2011, 15:12
Serve, per caso, uno screenshot di una schermata particolare?
posso consigliarti un reset del router?Se hai problemi strani che altri non lamentano, te lo consiglio vivamente, premi per circa un minuto l'apposito tastino nascosto dietro al router, poi però dovrai rifare la configurazione.
IO così ho risolto un sacco di strani problemi.
ciao
unapproachable2kx
15-02-2011, 08:54
Sorgenti WAG320N v.1.00.12 GPL
http://www.filehosting.org/file/details/202852/WAG320N_v1.00.12-A_GPL.tgz
Forza con i fw! :D
unapproachable2kx
15-02-2011, 09:00
Chipset
BCM96348
elfobuono
16-02-2011, 08:13
Ho letto che alcuni di voi,come me, hanno il problema della disconnessione automatica.
Anche a me capita di notte, sempre intorno alle 24, conosco l'orario perchè ho installato il software della cisco per il controllo della rete il network magic.
La cosa che mi fa strano è che si disconnetta sempre alla stessa ora indipendentemente dall'utilizzo.
Infatti si disallinea sia che il pc sia spento, sia che sia acceso ma in standby, sia che sia acceso e stia effettuando un download.
Ho provato anche a reinstallare il firmware e a non impostare nessuna regola, ma il problema persiste.
Qualcuno di voi ha risolto il problema delle disconnessioni?
Sapete come posso contattare l'assistenza clienti per chiedere una sostituzione del router?
Matte_487
16-02-2011, 08:50
BCM96348
Grazie!! Sapete anche dirmi se è possibile giocare con alcuni parametri tipo SNR ecc..??
Grazie!! Sapete anche dirmi se è possibile giocare con alcuni parametri tipo SNR ecc..??
Si può modificare l'SNR (fino al succesivo riavvio) con SNR Tool (cercalo sul thread).
By(t)e
Wild Bull
16-02-2011, 15:37
mi permetto un piccolissimo O.T.
:ave: :ave: :ave:
sto per passare a FASTWEB.
Se a qualcuno interessa se ne potrebbe parlare in privato per non inquinare il 3d.
I beg your pardon
Ho letto che alcuni di voi,come me, hanno il problema della disconnessione automatica.
Anche a me capita di notte, sempre intorno alle 24, conosco l'orario perchè ho installato il software della cisco per il controllo della rete il network magic.
La cosa che mi fa strano è che si disconnetta sempre alla stessa ora indipendentemente dall'utilizzo.
Infatti si disallinea sia che il pc sia spento, sia che sia acceso ma in standby, sia che sia acceso e stia effettuando un download.
Ho provato anche a reinstallare il firmware e a non impostare nessuna regola, ma il problema persiste.
Qualcuno di voi ha risolto il problema delle disconnessioni?
Sapete come posso contattare l'assistenza clienti per chiedere una sostituzione del router?
Fidati non risolverebbe il problema :D
Ne ho già provati due identici a casa mia e il problema era lo stesso...
Ho preso l'abitudine di riavviare il ruouter ogni mattina (scazzo paura) in attesa di un firmware modificato :muro:
a me non si disconnette..leggendo sto post guardo ogni mattina il log.... :rolleyes: Spero cmq che fanno uscire un firmware migliore! :muro:
elfobuono
17-02-2011, 12:45
Fidati non risolverebbe il problema :D
Ne ho già provati due identici a casa mia e il problema era lo stesso...
Ho preso l'abitudine di riavviare il ruouter ogni mattina (scazzo paura) in attesa di un firmware modificato :muro:
Proverò a farmi prestare quello di mio fratello che abita a 150 metri da me e non ha questo tipo di problema...
Certo che la sfxxa ci vede bene
Bootstrap
17-02-2011, 16:34
posso consigliarti un reset del router?Se hai problemi strani che altri non lamentano, te lo consiglio vivamente, premi per circa un minuto l'apposito tastino nascosto dietro al router, poi però dovrai rifare la configurazione.
IO così ho risolto un sacco di strani problemi.
ciao
Che dire...oltre che grazie...
Ieri ho resettato il router e sia ieri sia oggi il wireless sembra funzionare. Sto infatti scrivendo dal netbook che si riusciva a connettere solo spegnendo il router...e invece è acceso da ieri e si è connesso subito.
Quindi direi che funzia...almeno per adesso ma è già un bel passo avanti... :)
Grazie Picard12... ;)
Matte_487
17-02-2011, 21:09
Acquistato oggi a 95 euro! Speriamo mi dia soddisfazioni con i DSLAM tiscali, mi permetta di fare una buona rete Gigabit e mi copra tutta casa con il wifi :D
Acquistato oggi a 95 euro! Speriamo mi dia soddisfazioni con i DSLAM tiscali, mi permetta di fare una buona rete Gigabit e mi copra tutta casa con il wifi :D
Io sono passato da circa quasi sue settimane a Tiscali 20 Mega Light (preso il WAG320N apposta) e mi ci trovo bene. Sono a circa 1.1 Km dalla centrale e per avere la portante migliore non devo nemmeno stare ad agire con il tool SNRTool.exe.
popolo65
18-02-2011, 22:10
se riesci prova ascrivere come hai impostato la parte wireless nel router, mettendolo qua nel forum vediamo se inizialmente c'è qualcosa che non va o qualche prova da fare
scusate se ho postato il problema e poi sono sparito, ma ho avuto parecchi problemi. Ora, siccome il nuovo notebook che ho a casa ha visto il router per pochi attimi ma non riusciva a connetervisi ho provato a modificare due impostazioni:
Ho cambiato nelle impostazioni del router la larghezza di banda del canale da "ampio" a "standard" ed ho modificato sulle impostazioni di connessione sul notebook la cifratura da "AES" a "TKIP". Sulle impostazioni del router ho lasciato la cifratura "TKIP o AES". Miracolo, il notebook si è connesso e tutto funziona. Mi pare che appena ho cambiato la larghezza della bandail segnale si sia stabilizzato mentre prima il notebook vedeva il router ad intervalli irregolari. Posso lasciare tutto così o è meglio se riprovo ad impostare tutto come prima ? Intendo dire, la connessione funziona a causa delle mie modifiche oppure è solo un caso ?
ciotolodifiume
19-02-2011, 01:49
(...) Ho cambiato nelle impostazioni del router la larghezza di banda del canale da "ampio" a "standard" e (...) Miracolo, il notebook si è connesso e tutto funziona.(...)
Anche a me, dopo aver letto il post di "popolo65" ho provato e... FUNZIONAAA FINALMENTEEE:lamer: GRAZIE POPOLO :D
freeangel74
19-02-2011, 08:08
Ragazzi aiutooo non so cosa sia successo ma stamattina accendo il pc il modem tutto funzionante , internet compreso l'unico problema è quando sono entrato nel menu di settaggio non mi chiedete il perche' ma ci sono tutti i valori a caso dal wifi alle impostazioni lan ecc ,non posso assolutamente variare nessun parametro ! che diavolo e' successo ? ho fatto un reset reinstallato tutto da cd ma nulla . Notate nella foto la lingua inglese ma e' in italiano :(
http://img808.imageshack.us/img808/6332/catturapb.th.jpg (http://img808.imageshack.us/i/catturapb.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Risolto :D
ciotolodifiume
19-02-2011, 11:04
mi ritrovo con le stesse, medesime, inspiegabili, problematiche...
possibile che i parametri di connessione possano cambiare da soli o qualche burlone si permette di entrare nel menu di configurazione del mio router? :mad:
la seguente immagine dimostra che a circa tre metri di distanza dal WAG 320N (linksys), con "canale ampio-40 Mhz", il mio notebook non rileva la connessione
http://i302.photobucket.com/albums/nn89/ciotolodifiume/3.jpg
con "canale standard-20 Mhz" tutto OK... anche se è cambiato inspiegabilmente il canale da solo!!!
http://i302.photobucket.com/albums/nn89/ciotolodifiume/2-1.jpg
ho rinominato il WAG "Linksys by Cisco"
ciotolodifiume
19-02-2011, 12:52
_ resetto il WAG
_ entro nel menu di gestione per cambiargli la password
_ cambio e salvo
_ non appena premo il bottone per salvare viene fuori la schermata che mi chiede i nuovi parametri per accedere al menu, come se qualcuno li richiedesse ex novo :eek: possibile?
ciotolodifiume
19-02-2011, 16:56
http://i302.photobucket.com/albums/nn89/ciotolodifiume/ipconfigLANWiFi.jpg
http://i302.photobucket.com/albums/nn89/ciotolodifiume/ipconfig4.jpg
http://i302.photobucket.com/albums/nn89/ciotolodifiume/ipconfig3.jpg
http://i302.photobucket.com/albums/nn89/ciotolodifiume/ipconfig2.jpg
E FINALMENTE...
http://i302.photobucket.com/albums/nn89/ciotolodifiume/ipconfig1.jpg
giovanni69
19-02-2011, 18:23
Si può modificare l'SNR (fino al succesivo riavvio) con SNR Tool (cercalo sul thread).
By(t)e
il link di SNRTool @ megaupload del post #1 con virus?
http://img9.imageshack.us/img9/3203/snrtoolwsreputation.jpg (http://img9.imageshack.us/i/snrtoolwsreputation.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
il link di SNRTool @ megaupload del post #1 con virus?
http://img9.imageshack.us/img9/3203/snrtoolwsreputation.jpg (http://img9.imageshack.us/i/snrtoolwsreputation.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
E' un falso positivo, quindi vai tranquillo ;)
Bootstrap
20-02-2011, 20:21
Che dire...oltre che grazie...
Ieri ho resettato il router e sia ieri sia oggi il wireless sembra funzionare. Sto infatti scrivendo dal netbook che si riusciva a connettere solo spegnendo il router...e invece è acceso da ieri e si è connesso subito.
Quindi direi che funzia...almeno per adesso ma è già un bel passo avanti... :)
Grazie Picard12... ;)
Pia illusione.... oggi già non si connette più... :muro:
ciotolodifiume
20-02-2011, 21:47
Pia illusione.... oggi già non si connette più... :muro:
condivido il tuo patema...
dopo tanto :lamer: posso dire... IL WAG 320N E' ECCEZIONALE (non proprio semplice da settare)
Bootstrap
20-02-2011, 23:05
condivido il tuo patema...
dopo tanto :lamer: posso dire... IL WAG 320N E' ECCEZIONALE (non proprio semplice da settare)
Si ma notare che il cablato va benissimo....è il wireless che si disconnette e finchè non lo riavvio (il router) non mi ci connetto più.... :help:
ciotolodifiume
21-02-2011, 01:08
....è il wireless che si disconnette e finchè non lo riavvio (il router) non mi ci connetto più.... :help:
capitava anche a me finchè, entrando nel pannello di configurazione (digitando 192.168.1.1 nel browser)
wireless>impostazioni wireless di base>larghezza di banda del canale>
ho impostato canale standard - 20 Mhz al posto di 40 Mhz...
ora è stabile e veloce... magari succede così anche a te :)
Seraph84
21-02-2011, 13:09
uaaaaaa....mi è appena arrivato l'E4200 :D stasera provo ad "accoppiarli" :oink: (via cavo) e vedo che succede....
Bootstrap
21-02-2011, 18:19
capitava anche a me finchè, entrando nel pannello di configurazione (digitando 192.168.1.1 nel browser)
wireless>impostazioni wireless di base>larghezza di banda del canale>
ho impostato canale standard - 20 Mhz al posto di 40 Mhz...
ora è stabile e veloce... magari succede così anche a te :)
Hihihi...provo anche questa... grazie... ;) :mc:
XmakinoX
21-02-2011, 19:14
ciao a tutti,ho comprato oggi questo router perchè mi sembra un ottimo prodotto, ma non riesco a connettere la mia xbox360 in wireles :cry: c'è qualcuno che potrebbe aiutarmi? se vi può aiutare vi dico che quando faccio la scansione delle reti con la console non mi trova proprio la rete e sono ad una distanza di 6/7 metrineza muri in mezzo, grazie per un eventuale aiuto
Seraph84
21-02-2011, 20:48
uaaaaaa....mi è appena arrivato l'E4200 :D stasera provo ad "accoppiarli" :oink: (via cavo) e vedo che succede....
accoppiati :) sembra convivano bene...alla fine li ho collegati via LAN (cioè "declassando" l'E4200 ad access point, disattivandogli dhcp e nat che restano gestiti dal WAG) e poi ho settato la wireless con lo stesso SSID e lo stesso canale, così se con un pc vado dal piano di sopra al piano di sotto, la rete resta connessa e se ho un trasferimento file attivo non risente del "cambio" di router :D
XmakinoX
21-02-2011, 21:32
ciao a tutti,ho comprato oggi questo router perchè mi sembra un ottimo prodotto, ma non riesco a connettere la mia xbox360 in wireles :cry: c'è qualcuno che potrebbe aiutarmi? se vi può aiutare vi dico che quando faccio la scansione delle reti con la console non mi trova proprio la rete e sono ad una distanza di 6/7 metrineza muri in mezzo, grazie per un eventuale aiuto
allora sono riuscito in qualche modo a risolvere, impostando il router in modalità di rete: solo G, a quanto pare l'xbox 360 non supporta N, però girando qua e la su internet ho visto che la nuova xbox 360 slim supporta anche le connesioni in N, allora mi domando, come mai se io imposto in N non trovo nemmeno la rete? centra qualcosa la banda radio? magari se imposto N devo mettere a 5ghz? me lo ste inventando tutte. help
Seraph84
21-02-2011, 23:15
allora sono riuscito in qualche modo a risolvere, impostando il router in modalità di rete: solo G, a quanto pare l'xbox 360 non supporta N, però girando qua e la su internet ho visto che la nuova xbox 360 slim supporta anche le connesioni in N, allora mi domando, come mai se io imposto in N non trovo nemmeno la rete? centra qualcosa la banda radio? magari se imposto N devo mettere a 5ghz? me lo ste inventando tutte. help
se metti SOLO N è ovvio che non ti vede la rete...tu devi mettete MISTA...prova anche a mettere la banda a 20mhz invece che a 40, e prova i canali 1, 6 e 11...
XmakinoX
21-02-2011, 23:23
se metti SOLO N è ovvio che non ti vede la rete...tu devi mettete MISTA...prova anche a mettere la banda a 20mhz invece che a 40, e prova i canali 1, 6 e 11...
provo domani mattina ormai, stavo per andare a letto, grazie per i consigli ;) ti faccio sapere non appena provo
XmakinoX
22-02-2011, 09:54
se metti SOLO N è ovvio che non ti vede la rete...tu devi mettete MISTA...prova anche a mettere la banda a 20mhz invece che a 40, e prova i canali 1, 6 e 11...
ciao, ho impostato così come hai detto ed il canale 11 era quella giusto ;) avevo chiesto un aiuto anche a Pide, un'altro utente e mi avete detto le stesse cose ;) meglio di così :D
chiedo pure a te quello che ho chiesto a lui mentre ci sono, devo fare qualche configurazione particolare per sfruttare questo router? io l'ho comprato perchè potessi sfruttare la connessione N con la 360 slim, adesso che si è connessa sfruttero una velocità più elevata rispetto a G?
Seraph84
22-02-2011, 10:28
ciao, ho impostato così come hai detto ed il canale 11 era quella giusto ;) avevo chiesto un aiuto anche a Pide, un'altro utente e mi avete detto le stesse cose ;) meglio di così :D
chiedo pure a te quello che ho chiesto a lui mentre ci sono, devo fare qualche configurazione particolare per sfruttare questo router? io l'ho comprato perchè potessi sfruttare la connessione N con la 360 slim, adesso che si è connessa sfruttero una velocità più elevata rispetto a G?
se hai messo MISTA si, sfrutterà la connessione più veloce disponibile...io avendo tutti dispositivi in N, ho messo SOLO N per sicurezza ;)
Ah, nella opzioni di "protezione wirless" assicurati di settare la protezione in "WPA-2 personal" con criptatura "AES" per poterti collegare a più di 54mbps.
XmakinoX
22-02-2011, 12:54
se hai messo MISTA si, sfrutterà la connessione più veloce disponibile...io avendo tutti dispositivi in N, ho messo SOLO N per sicurezza ;)
Ah, nella opzioni di "protezione wirless" assicurati di settare la protezione in "WPA-2 personal" con criptatura "AES" per poterti collegare a più di 54mbps.
ok, fatto ;) ma cosi andrò a 300 mbps? se non mi sbaglio questo router ci arriva, la velocità di trasmissione N, la lascio in AUTO? la banda radio wireles posso metterla a 5? o devo lasciarla a 2,5 ghz?
Seraph84
22-02-2011, 13:49
ok, fatto ;) ma cosi andrò a 300 mbps? se non mi sbaglio questo router ci arriva, la velocità di trasmissione N, la lascio in AUTO? la banda radio wireles posso metterla a 5? o devo lasciarla a 2,5 ghz?
allora, sia a 5 che a 2,4ghz la velocità massima è 300mbps, i 5ghz sono meno soggetti a interferenze (molti dispositivi, tipo i telecomandi della auto, usano anche loro frequenze attorno ai 2,4ghz), di contro, i 5ghz hanno un raggio d'azione minore dei 2,4ghz (più la frequenza è alta, più l'onda fa fatica a oltrepassare i vari oggetti).
Inoltre, per poter usare i 5ghz, tutti i dispositivi collegati devono supportare i canali a 5ghz...e francamente questi dispositivi sono proprio pochissimi...idem per i 300mbps...io ho tutti dispositivi "N" a casa, ma sono tutti i 2,4ghz e tutti max 150mbps...per cui di più non andrò mai...
se poi "forzi" una velocità alla wireless n, appena ti allontani dal router e il dispositivo collegato non riesce a mantenere la velocità, invece di ridurla (e restare collegato), si disconnette direttamente.
io ti consiglio di lasciare tutto com'è!
ok, fatto ;) ma cosi andrò a 300 mbps? se non mi sbaglio questo router ci arriva, la velocità di trasmissione N, la lascio in AUTO? la banda radio wireles posso metterla a 5? o devo lasciarla a 2,5 ghz?
Per quella che e' la mia esperienza diretta e in base alle info ricavate in rete dai vari siti italiani / stranieri per arrivare ai 300 mbps:
1) Impostare CANALE AMPIO 40 Mhz
2) Accertarsi che il proprio "ricevitore WiFi" nel notebbok o esterno
(chiavetta USB) supporti tale velocita' (deve avere almeno due antenne
altrimenti non arriva a 300 mbps ma va al max. a 150 mbps)
3) Se necessario io ho dovuto cambiare due o tre impostazioni
(impostazione del driver) del mio ricevitore WiFi all'interno
al Notebook. Vedi una o due pagine indietro in questo forum le mie
note (cerca Alfmyk)
4) Ok, prfettamente d'accordo anche su impostazione consigliata
WPA2 AES per avere max. velocita'. Anch'io avevo osservato che con
altre tecniche di criptazione la velocita' non era la max.
Ciao!!
Per chi ha questo router..
Complessivamente va bene?
Stabilità, nat, wireless...
Oppure sapete dirmi brevemente i problemi che ha con il firmware attuale?
Leggento l'intero thread ho notato molte cose ma non ho ancora capito se va bene o no... Ad alcuni cade la connessione ad altri no, il nat c'è chi dice che va male wireless sembra nella media...
Meglio questo i il dgn2200?
Grazie mille!!!
freeangel74
23-02-2011, 12:53
Ciao!!
Per chi ha questo router..
Complessivamente va bene?
Stabilità, nat, wireless...
Oppure sapete dirmi brevemente i problemi che ha con il firmware attuale?
Leggento l'intero thread ho notato molte cose ma non ho ancora capito se va bene o no... Ad alcuni cade la connessione ad altri no, il nat c'è chi dice che va male wireless sembra nella media...
Meglio questo i il dgn2200?
Grazie mille!!!
Per esperienza personale , prima di questo avevo il net dgn2200 , meno impostazioni ma andava una meraviglia poi il tasto di spegnimento del wifi per me era comodissimo anche da pc spento . Su questo molti si trovano bene ma a me sta dando un mucchio di problemi .
Grazie freeangel74, ma per curiosità che tipod iproblemi ti da?
Ciao ho acquistato questo router, per farlo funzionare ho dovuto solo cambiare l'incapsulamento da PPPoA a PPPoE, ora funziona perfettamente. Dal wifi mi sapettavo più copertura, ne ha addirittura meno del modem alice...
Vorrei sapere come si fa per vedere i dispositivi connessi al router, con il modem alice lo si poteva controllare entrando nella pagina del router, ma con questo cisco non mi sembra ci sia una pagina con l'elenco dei dispositivi connessi!? grazie!
ciotolodifiume
24-02-2011, 23:04
Vorrei sapere come si fa per vedere i dispositivi connessi al router (...) grazie!
_ 192.168.1.1
_ Wireless
_ Filtro MAC wireless
_ all'interno del menu suddetto troverai un bottone "Elenco client wireless"
premendolo si aprirà una finestra che caricandosi cercherà gli apparecchi connessi
_ segno di spunta su "aggiungi a elenco filtri MAC"
_ clicca aggiungi (chiudi la finestra)
_ quindi puoi scegliere tra "impedisci" o "consenti"
_ ricordati di salvare a fine pagina
in effetti ha molte opzioni e non è così semplice configurarlo...
ci ho perso qualche nottata
:D
freeangel74
25-02-2011, 08:02
Grazie freeangel74, ma per curiosità che tipod iproblemi ti da?
Per esempio disconnessioni improvvise parecchie direi !poi non ho ancora capito perche' se su pc ho 14 mb di velocita' rilevata in down e 800 in up usando il wireless ne ho la meta' e incostante :confused: Misteri della fede .... cambiando i canali tipo 11 o 6 le cose migliorano tutto subito poi torna a scendere , per non parlare della banda a 5ghz mha!. Il dgn2200 sulla carta era meno performante pero' la velocita' che avevo con il cavo era identica a quella trasmessa in wifi tranne ovviamente piccole oscillazzione di un paio di mega ma non dimezzata !
_ 192.168.1.1
_ Wireless
_ Filtro MAC wireless
_ all'interno del menu suddetto troverai un bottone "Elenco client wireless"
premendolo si aprirà una finestra che caricandosi cercherà gli apparecchi connessi
_ segno di spunta su "aggiungi a elenco filtri MAC"
_ clicca aggiungi (chiudi la finestra)
_ quindi puoi scegliere tra "impedisci" o "consenti"
_ ricordati di salvare a fine pagina
in effetti ha molte opzioni e non è così semplice configurarlo...
ci ho perso qualche nottata
:D
grazie non lo avevo notato!.. comunque preferisco lasciare disabilitato il filtro mac :D
Possiedo quest modem da qualche mese e vorrei conoscere i valori della linea adsl, tipo DSL Noise Margin, DSL Attenuation, ecc.
Dove li trovo questi valori?
Viperotto
25-02-2011, 14:18
Possiedo quest modem da qualche mese e vorrei conoscere i valori della linea adsl, tipo DSL Noise Margin, DSL Attenuation, ecc.
Dove li trovo questi valori?
Leggere la prima pagina no è? :)
Guarda Viperotto, non pensavo fosse nella prima pagina e poi vedendo che sono più di 145 pagine, mi sono spaventato.
Ti ringrazio, leggerò la prima pagina.
Un'altra domanda.
Posso collegare la stampante al router con il cavo usb, in modo che sia accessibile a tutta la rete?
Silent killer
25-02-2011, 14:41
non riesco a capire una cosa: i dispositivi possono collegarsi simultaneamente in wifi g e n? Oppure solo una delle 2?
Sono indeciso tra questo e il dgn3500.. quale mi consigliate? Ora ho un dlink vecchissimo e la wifi prende anche in cantina(router al primo piano).. questo nn dovrebbe essere peggio no? :D
Viperotto
25-02-2011, 16:10
Guarda Viperotto, non pensavo fosse nella prima pagina e poi vedendo che sono più di 145 pagine, mi sono spaventato.
Ti ringrazio, leggerò la prima pagina.
Un'altra domanda.
Posso collegare la stampante al router con il cavo usb, in modo che sia accessibile a tutta la rete?
Sempre prima pagina....:muro:
ciotolodifiume
25-02-2011, 20:28
Posso collegare la stampante al router con il cavo usb, in modo che sia accessibile a tutta la rete?
no
Grazie ancora freeangel74.
Quindi anche questo modem/router ha le sue pecche...
Alla fine prenderò un Tp-Link almeno costa 40€ ^_^
Che di spendere 100€ per avere un prodotto non perfetto... non è che mi vada molto!!
Grazie ancora!!
freeangel74
25-02-2011, 23:23
Grazie ancora freeangel74.
Quindi anche questo modem/router ha le sue pecche...
Alla fine prenderò un Tp-Link almeno costa 40€ ^_^
Che di spendere 100€ per avere un prodotto non perfetto... non è che mi vada molto!!
Grazie ancora!!
Va be di perfetto non ce nulla , comunque sia la cosa e' soggettiva ci sono persone soddisfattissime va a capire... certo e' che il prezzo non aiuta ;)
Grazie ancora freeangel74.
Quindi anche questo modem/router ha le sue pecche...
Alla fine prenderò un Tp-Link almeno costa 40€ ^_^
Che di spendere 100€ per avere un prodotto non perfetto... non è che mi vada molto!!
Grazie ancora!!
Ma a quale modello ti riferisci della Tp-Link ?
giovanni69
26-02-2011, 16:08
Il dgn2200 sulla carta era meno performante pero' la velocita' che avevo con il cavo era identica a quella trasmessa in wifi tranne ovviamente piccole oscillazzione di un paio di mega ma non dimezzata !
Potresti chiarire perchè hai acquistato questo gateway al posto del DGN2200? :rolleyes:
A me interesserebbe capire pregi e difetti sul lato cablato piu' che wireless.
dumazone
27-02-2011, 22:34
se hai messo MISTA si, sfrutterà la connessione più veloce disponibile...io avendo tutti dispositivi in N, ho messo SOLO N per sicurezza ;)
Ah, nella opzioni di "protezione wirless" assicurati di settare la protezione in "WPA-2 personal" con criptatura "AES" per poterti collegare a più di 54mbps.
ma LOL questa cosa non l'avevo provata, effettivamente quella criptazione permette maggior velocità... chissà come mai...
l'unica cosa è che coi vecchi portatili potrebbe non essere supportata...
edit: non è stabilissima però uhmm farò delle prove
Matte_487
28-02-2011, 19:56
Ho questo bel modem da oggi e l'ho appena installato su una linea Tiscali 20Mb. Il problema è che la connessione cade spesso e a momenti è anche molto lenta, qualcuno può aiutarmi con la configurazione di alcuni parametri o sa dirmi a chi rivolgermi?
Questi i valori del modem:
--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG320N
Firmware Version: 1.00.12 , 2010-03-22T10:51:43
Boot Version: 1.06
Hardware Version: 0.01
--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 931 Kbps
DSL Downstream Rate: 2788 Kbps
Down up
DSL Noise Margin: 7.8 dB 5.0 dB
DSL Attenuation: 55.5 dB 29.0 dB
DSL Transmit Power: 0.0 dBm 10.6 dBm
Ho questo bel modem da oggi e l'ho appena installato su una linea Tiscali 20Mb. Il problema è che la connessione cade spesso e a momenti è anche molto lenta, qualcuno può aiutarmi con la configurazione di alcuni parametri o sa dirmi a chi rivolgermi?
Questi i valori del modem:
--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG320N
Firmware Version: 1.00.12 , 2010-03-22T10:51:43
Boot Version: 1.06
Hardware Version: 0.01
--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 931 Kbps
DSL Downstream Rate: 2788 Kbps
Down up
DSL Noise Margin: 7.8 dB 5.0 dB
DSL Attenuation: 55.5 dB 29.0 dB
DSL Transmit Power: 0.0 dBm 10.6 dBm
Sei messo maluccio per una 20 Mb almeno in dowstream 2 Mb mi sembrano pochini sembrerebbe un problema di linea prova a chiedere a Tiscali anche se la vedo dura ho avuto pessime esperienze con loro per questo sono passato a Telecom almeno loro non possono scaricare il barile, comunque prova anche a verificare la linea in casa per intenderci dalla borchia di arrivo linea alla presa che utilizzi magari prova un'altra presa e verifica di avere i filtri su telefoni cordless.
Matte_487
28-02-2011, 22:17
Sei messo maluccio per una 20 Mb almeno in dowstream 2 Mb mi sembrano pochini sembrerebbe un problema di linea.
Essendo completamente ignorante in materia cosa vuol dire? Cosa posso fare? Io ho semplicemente collegato il modem e seguito le istruzioni del cd; ma via cavo è veramente lento a caricare le pagine web e spesso si disconnette, via wifi è molto più veloce ma anche qui ogni tanto si disconnette :(
Essendo completamente ignorante in materia cosa vuol dire? Cosa posso fare? Io ho semplicemente collegato il modem e seguito le istruzioni del cd; ma via cavo è veramente lento a caricare le pagine web e spesso si disconnette, via wifi è molto più veloce ma anche qui ogni tanto si disconnette :(
Hai una attenuazione di 55db...è già molto che si allinei a 2Mbit.
Solitamente l'attenuazione elevata è causata dalla distanza dalla centrale, e se il problema è quello non ci si può fare niente.
In caso, puoi utilizzare l'SNR Tool per guadagnare qualcosa, ma non più di 400-500Kbit di banda. Ti consiglio comunque, se così dovesse essere, ti farti fare un downgrade a 7Mbit, perchè tanto più veloce di così non puoi andare, ma almeno risparmi un po' sulla bolletta.
Spesso, comunque, elevati valori di attenuazione possono essere causati da suonerie aggiuntive, impianti di allarme e telesoccorso, filtri, ecc...
Chiedi dunque una verifica a Tiscali, anche se ti anticipo che il loro supporto non è certo dei migliori.
By(t)e
Matte_487
01-03-2011, 10:37
Hai una attenuazione di 55db...è già molto che si allinei a 2Mbit.
Solitamente l'attenuazione elevata è causata dalla distanza dalla centrale, e se il problema è quello non ci si può fare niente.
In caso, puoi utilizzare l'SNR Tool per guadagnare qualcosa, ma non più di 400-500Kbit di banda. Ti consiglio comunque, se così dovesse essere, ti farti fare un downgrade a 7Mbit, perchè tanto più veloce di così non puoi andare, ma almeno risparmi un po' sulla bolletta.
Spesso, comunque, elevati valori di attenuazione possono essere causati da suonerie aggiuntive, impianti di allarme e telesoccorso, filtri, ecc...
Chiedi dunque una verifica a Tiscali, anche se ti anticipo che il loro supporto non è certo dei migliori.
By(t)e
Grazie per la spiegazione, nei parametri delle impostazioni del modem quindi lascio tutto com'è? Ora provo ad usare quel tool sperando che la situazione migliori perchè così è impossibile navigare!!!
Silent killer
01-03-2011, 12:28
cmq io l'ho ordinato, dovrebbe arrivarmi a giorni.. spero valga la spesa, e spero di trovare aiuto se avrò problemi :D
pasqualaccio
01-03-2011, 16:41
cmq io l'ho ordinato, dovrebbe arrivarmi a giorni.. spero valga la spesa, e spero di trovare aiuto se avrò problemi :D
ordinato dove? azz a saperlo ne ordinavamo 2 e ci dividevamo le spese di spedizione :D
Silent killer
01-03-2011, 17:08
ordinato dove? azz a saperlo ne ordinavamo 2 e ci dividevamo le spese di spedizione :D
guarda mi sono strainnervosito perchè sul sito del mw lo davano a 95 euro, quindi ho pensato: starà anche al negozio! Ho fatto un esame e sono andato al negozio, e mi han detto che non li avranno più. Torno a casa, vado sul sito e in effetti non è più in listino. Che fortuna! L'ho preso da eprice a prezzo standard, 110 euro. In piu nell'ordine ci ho messo un idiotissimo microfono da 2 euro che è ancora in gestione, secondo me non se lo trovano.. e mi toccherà aspettare! :D
pasqualaccio
01-03-2011, 17:46
guarda mi sono strainnervosito perchè sul sito del mw lo davano a 95 euro, quindi ho pensato: starà anche al negozio! Ho fatto un esame e sono andato al negozio, e mi han detto che non li avranno più. Torno a casa, vado sul sito e in effetti non è più in listino. Che fortuna! L'ho preso da eprice a prezzo standard, 110 euro. In piu nell'ordine ci ho messo un idiotissimo microfono da 2 euro che è ancora in gestione, secondo me non se lo trovano.. e mi toccherà aspettare! :D
lol io ci sono andato ieri sera e mi hanno detto che modem/router oltre una certa cifra non li ordinano nemmeno perchè rimarrebbero invenduti :stordita:
vabbè da eprezzo anch'io
pasqualaccio
01-03-2011, 17:46
edit
Silent killer
01-03-2011, 18:32
lol io ci sono andato ieri sera e mi hanno detto che modem/router oltre una certa cifra non li ordinano nemmeno perchè rimarrebbero invenduti :stordita:
vabbè da eprezzo anch'io
ieri ne avrebbero venduti già due :v
Luigi Carbone
01-03-2011, 19:11
Ho questo bel modem da oggi e l'ho appena installato su una linea Tiscali 20Mb. Il problema è che la connessione cade spesso e a momenti è anche molto lenta, qualcuno può aiutarmi con la configurazione di alcuni parametri o sa dirmi a chi rivolgermi?
Questi i valori del modem:
--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG320N
Firmware Version: 1.00.12 , 2010-03-22T10:51:43
Boot Version: 1.06
Hardware Version: 0.01
--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 931 Kbps
DSL Downstream Rate: 2788 Kbps
Down up
DSL Noise Margin: 7.8 dB 5.0 dB
DSL Attenuation: 55.5 dB 29.0 dB
DSL Transmit Power: 0.0 dBm 10.6 dBm
Valori troppo bassi per una 20 Mega.
Ti consiglio di fare un downgrade a 7Mega ti andrebbe sicuramente meglio e più veloce!!
Quel Transmit power a 0 desta sospetto!!!
E' un valore che va fino a 20 e indica la potenza in decibel che la porta ADSL in centrale sta impiegando per tenere in piedi il collegamento. Varia leggermente in base alla distanza e alla velocità di portante impostata.
Zero vuol dire che o il router è fallato (porte rotte, cavo vecchio etc) o qualcosa non va in centrale.
Ti consiglio di fare un downgrade a 7Mega ti andrebbe sicuramente meglio e più veloce!!
:confused:
Matte_487
01-03-2011, 19:43
Valori troppo bassi per una 20 Mega.
Ti consiglio di fare un downgrade a 7Mega ti andrebbe sicuramente meglio e più veloce!!
Quel Transmit power a 0 desta sospetto!!!
E' un valore che va fino a 20 e indica la potenza in decibel che la porta ADSL in centrale sta impiegando per tenere in piedi il collegamento. Varia leggermente in base alla distanza e alla velocità di portante impostata.
Zero vuol dire che o il router è fallato (porte rotte, cavo vecchio etc) o qualcosa non va in centrale.
Ho chiamato Tiscali e mi hanno abbassato la portante a 4Mb ma la connessione è veramente lenta, io son passato da Fastweb a Tiscali per andare più veloce ma mi sa che è parecchio peggio! Il tutto penso sia dovuto ad una distanza di 3,5km dalla centrale, consigli? Suggerimenti?
Matte_487
01-03-2011, 19:44
Valori troppo bassi per una 20 Mega.
Ti consiglio di fare un downgrade a 7Mega ti andrebbe sicuramente meglio e più veloce!!
Quel Transmit power a 0 desta sospetto!!!
E' un valore che va fino a 20 e indica la potenza in decibel che la porta ADSL in centrale sta impiegando per tenere in piedi il collegamento. Varia leggermente in base alla distanza e alla velocità di portante impostata.
Zero vuol dire che o il router è fallato (porte rotte, cavo vecchio etc) o qualcosa non va in centrale.
Ho chiamato Tiscali e mi hanno abbassato la portante a 4Mb ma la connessione è veramente lenta, io son passato da Fastweb a Tiscali per andare più veloce ma mi sa che è parecchio peggio! Il tutto penso sia dovuto ad una distanza di 3,5km dalla centrale, consigli? Suggerimenti?
Matte_487
01-03-2011, 19:44
Scusate mi ero disconnesso, doppiopost!
ciotolodifiume
02-03-2011, 00:34
:what:
_ stranamente il WAG non accetta la solita password
_ poco male, ennesimo reset premendo con qualcosa di appuntito l'apposito bottoncino sul retro
_ 192.168.1.1 ed entro nell'interfaccia
_ cambio password e...
http://i302.photobucket.com/albums/nn89/ciotolodifiume/WAG-1.jpg
_ mi viene richiesto di ri-digitare la password
vien fuori anche da voi> Il sito riporta: "Linksys WAG320N"? :confused:
datemi una mano a fugare in me il sospetto :help:
Darkness Fury
02-03-2011, 10:06
Beh è normale anche se fai il reset la password di default va sempre inserita, io invece volevo sapere se esistono firmware modificati :D
Clasys555
02-03-2011, 17:38
Beh è normale anche se fai il reset la password di default va sempre inserita, io invece volevo sapere se esistono firmware modificati :D
Al momento no
Seraph84
02-03-2011, 21:20
vien fuori anche da voi> Il sito riporta: "Linksys WAG320N"? :confused:
datemi una mano a fugare in me il sospetto :help:
si, tutto regolare ;)
ciotolodifiume
03-03-2011, 21:51
si, tutto regolare ;)bene, sospetto fugato :D
gracias
Silent killer
05-03-2011, 10:00
Ciao, il router è arrivato e ho provato ad impostarlo senza cd e stupidate varie.. ho qualche problema a dire il vero, spero qualcuno mi risponda subito :D
1. Protezione wireless: con wpa2 non riesco a collegarmi dai pc e telefoni, con wpa il pc si collega ma va a 54mb, senza protezione si collega a 144mb. Aiuto! :DRISOLTO
2. E' la prima volta che uso wifi n, è normale che a 144mb riesco a trasferire un file a soli 8Mb/s?
3. La porta ethernet 1 sembra di un colore tendente all'arancione.. è impostata come lan e non wan
4. La mia xbox360 con cavo al router, si collega ma ha il nat moderato. Sul vecchio router ci aprivo le porte, pensavo questo facesse in automatico. Cmq la gestione delle porte mi pare parecchio scomoda, non posso assegnare ad un ip statico tutte le porte da aprire e via?
5. Infine, questa è la pagina delle informazioni.. mi consigliate qualche settaggio particolare anche per quanto riguarda la wifi? Ho libero infostrada, con il vecchio dlink avevo snr 8-12, tant'è che pensavo di non passare mai alla 20mega.. stanotte il valore era questo e ora è 17.4, sempre buono ma non capisco perchè si abbassa di giorno..
--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG320N
Firmware Version: 1.00.12 , 2010-03-22T10:51:43
Boot Version: 1.06
Hardware Version: 0.01
--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 509 Kbps
DSL Downstream Rate: 8000 Kbps
Down up
DSL Noise Margin: 19.4 dB 27.8 dB
DSL Attenuation: 26.0 dB 11.7 dB
DSL Transmit Power: 19.1 dBm 12.4 dBm
--- Wireless Information ---
Wireless Driver Version: 5.10.85.0.cpe4.402.4
Wireless Status: Enabled
Wireless Wide Channel: 9
Wireless Standard Channel: 11- 2,462 GHz
Wireless SSID: Casa
Mi lessi tutto il topic ma ora ho le gocce dell'oculista e mi sto sforzando troppo, però vorrei risolvere subito :D Grazie ragazzi
Silent killer
05-03-2011, 12:23
Ho scoperto che la mia scheda wifi n è la 4965agn e va a 300mbit solo se impostato su 5ghz..
..e ho risolto il problema della wpa2!
Luigi Carbone
05-03-2011, 13:58
Ciao, il router è arrivato e ho provato ad impostarlo senza cd e stupidate varie.. ho qualche problema a dire il vero, spero qualcuno mi risponda subito :D
1. Protezione wireless: con wpa2 non riesco a collegarmi dai pc e telefoni, con wpa il pc si collega ma va a 54mb, senza protezione si collega a 144mb. Aiuto! :DRISOLTO
2. E' la prima volta che uso wifi n, è normale che a 144mb riesco a trasferire un file a soli 8Mb/s?
3. La porta ethernet 1 sembra di un colore tendente all'arancione.. è impostata come lan e non wan
4. La mia xbox360 con cavo al router, si collega ma ha il nat moderato. Sul vecchio router ci aprivo le porte, pensavo questo facesse in automatico. Cmq la gestione delle porte mi pare parecchio scomoda, non posso assegnare ad un ip statico tutte le porte da aprire e via?
5. Infine, questa è la pagina delle informazioni.. mi consigliate qualche settaggio particolare anche per quanto riguarda la wifi? Ho libero infostrada, con il vecchio dlink avevo snr 8-12, tant'è che pensavo di non passare mai alla 20mega.. stanotte il valore era questo e ora è 17.4, sempre buono ma non capisco perchè si abbassa di giorno..
--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG320N
Firmware Version: 1.00.12 , 2010-03-22T10:51:43
Boot Version: 1.06
Hardware Version: 0.01
--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 509 Kbps
DSL Downstream Rate: 8000 Kbps
Down up
DSL Noise Margin: 19.4 dB 27.8 dB
DSL Attenuation: 26.0 dB 11.7 dB
DSL Transmit Power: 19.1 dBm 12.4 dBm
--- Wireless Information ---
Wireless Driver Version: 5.10.85.0.cpe4.402.4
Wireless Status: Enabled
Wireless Wide Channel: 9
Wireless Standard Channel: 11- 2,462 GHz
Wireless SSID: Casa
Mi lessi tutto il topic ma ora ho le gocce dell'oculista e mi sto sforzando troppo, però vorrei risolvere subito :D Grazie ragazzi
Magari avessi i tuoi valori!! Sono ottimi!!
Il Noise margin a 19,4 me lo sogno per non parlare dell'attenuazione!!
Probabilmente sei vicinissimo alla centrale. Strano che agganci solo a 8000 nonostante tu sia in adsl2+.
Prova ad abbassare l'Snr (hai molto margine) di parecchio, ad occhio e croce dovresti guadagnare almeno 2000Kbps
Silent killer
05-03-2011, 14:01
Magari avessi i tuoi valori!! Sono ottimi!!
Il Noise margin a 19,4 me lo sogno per non parlare dell'attenuazione!!
Probabilmente sei vicinissimo alla centrale. Strano che agganci solo a 8000 nonostante tu sia in adsl2+.
Prova ad abbassare l'Snr (hai molto margine) di parecchio, ad occhio e croce dovresti guadagnare almeno 2000Kbps
ma io ho libero 8mega.. cmq l'snr in download ora è a 17.. perchè è così ballerino? gli altri valori sono sempre stabili!
Gogeta ss4
05-03-2011, 14:40
ciao, comè la potenza del segnale? Arriva ovunque nella casa?
A me servirebbe che il segnale arrivi senza problemi in camera mia che sta 2 piani più in alto di dove posiziono il router.
Silent killer
05-03-2011, 16:50
ho un problema bello grosso: con il router wag320n nuovo non riesco a vedere niente in streaming con il wdtv live.. ho visto che la velocità di trasferimento è di circa 700KB/s, un pò troppo poco direi dato che von il vecchio dlink di 6 anni fa riuscivo a vedere tutto (tanne i files oltre i 15gb), e questo dovrebbe essere wireless n.. che faccio?
giovanni69
05-03-2011, 19:05
Il fatto che non siano possibili firmware dd-wrt, significa che nessuno si occupera' di scrivere firmware moddati? :confused:
http://www.dd-wrt.com/phpBB2/viewtopic.php?t=62609&sid=8aefeab365b53cbf26551c97ca3beec1
Silent killer
05-03-2011, 19:39
ho un problema bello grosso: con il router wag320n nuovo non riesco a vedere niente in streaming con il wdtv live.. ho visto che la velocità di trasferimento è di circa 700KB/s, un pò troppo poco direi dato che von il vecchio dlink di 6 anni fa riuscivo a vedere tutto (tanne i files oltre i 15gb), e questo dovrebbe essere wireless n.. che faccio?
scusate avrei bisogno di una mano davvero..
ho staccato la chiavetta wn111 e installata sul portatile: vicino al router prende 300mbit, nella stanza affianco (dove ho il wd) scende a 13mbit. Mi sembra una presa in giro, spero ci sia qualche impostazione che non va nella wifi, prchè se la copertura è davvero così scarsa lo lancio dalla finestra sto router da 110 euro!
freeangel74
05-03-2011, 19:54
Ragazzi non capisco come mai si disconnette spesso e casualmente di piu' quando accendo la ps3 come posso migliorare la mia linea :(
- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG320N
Firmware Version: 1.00.12 , 2010-03-22T10:51:43
Boot Version: 1.06
Hardware Version: 0.01
--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 1015 Kbps
DSL Downstream Rate: 16154 Kbps
Down up
DSL Noise Margin: 9.2 dB 12.8 dB
DSL Attenuation: 16.5 dB 7.3 dB
DSL Transmit Power: 19.3 dBm 12.4 dBm
--- Wireless Information ---
Wireless Driver Version: 5.10.85.0.cpe4.402.4
Wireless Status: Enabled
Wireless Wide Channel: 3
Wireless Standard Channel: 1- 2,412 GHz
Wireless SSID: Andrea74
monkey.d.rufy
05-03-2011, 21:42
scusate avrei bisogno di una mano davvero..
ho staccato la chiavetta wn111 e installata sul portatile: vicino al router prende 300mbit, nella stanza affianco (dove ho il wd) scende a 13mbit. Mi sembra una presa in giro, spero ci sia qualche impostazione che non va nella wifi, prchè se la copertura è davvero così scarsa lo lancio dalla finestra sto router da 110 euro!
purtroppo la potenza del wifi per me è anche insufficiente, ho un router 3com 54mb che va quasi meglio
Silent killer
05-03-2011, 22:03
purtroppo la potenza del wifi per me è anche insufficiente, ho un router 3com 54mb che va quasi meglio
vabe ma ci sarà qualcosa da fare.. :D non voglio scendere giù in cantina, perchè se mio padre non riesce a collegarsi col suo pc sarò costretto a tornare al dlink g604t.. di 6 anni fa
Spider Baby
06-03-2011, 00:39
In riferimento ai miei post qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34609180) ho da sottoporvi un problema: installando nel router Netgear 834GT il firmware OpenWRT vorrei collegarmi alla rete wifi del wag320 come client.
Ho provato ogni possibile impostazione sul GT ma senza alcun successo, mentre sono riuscito in un lampo a collegare il GT a un router di Alice. Il problema è proprio il wag320, ci dev'essere un'impostazione da modificare per farlo comunicare con il GT. Ho anche provato a ridurre il wifi in canale normale, e anche abbassarlo a b/g.
Il GT vede la rete del wag, sembra accervi, però non riceve automaticamente un IP dal wag, e soprattutto (anche impostando l'IP manualmente sul GT) non naviga.
Consigli?
Silent killer
06-03-2011, 13:56
scusate avrei bisogno di una mano davvero..
ho staccato la chiavetta wn111 e installata sul portatile: vicino al router prende 300mbit, nella stanza affianco (dove ho il wd) scende a 13mbit. Mi sembra una presa in giro, spero ci sia qualche impostazione che non va nella wifi, prchè se la copertura è davvero così scarsa lo lancio dalla finestra sto router da 110 euro!
mi piacerebbe avere qualche opinione.. sto facendo prova su diversi canali ma la situazione cambia poco. Anche con il portatile, il segnale prende decentemente ma il download si abbassa troppo.. ad esempio prende quasi tutte le tacche, pèrò passa da 144 a 54, poi risale.. insomma sembra instabile. è normale? O c'è qualche interferenza? Con il dlink wifi G si abbassavano le tacche ma almeno nello stesso piano prendeva sempre 54mb..
Davirock
07-03-2011, 07:25
mi piacerebbe avere qualche opinione.. sto facendo prova su diversi canali ma la situazione cambia poco. Anche con il portatile, il segnale prende decentemente ma il download si abbassa troppo.. ad esempio prende quasi tutte le tacche, pèrò passa da 144 a 54, poi risale.. insomma sembra instabile. è normale? O c'è qualche interferenza? Con il dlink wifi G si abbassavano le tacche ma almeno nello stesso piano prendeva sempre 54mb..
Secondo me è un problema hardware.... probabilmente l'antenna interna ha un pessimo contatto o qualcos'altro... io ho il router in taverna e prendo bene al primo piano dopo aver passato 2 solette e almeno un muro di una casa costruita 40anni fa (pareti spesse)... e il trasferimento file al picco prende anche 8-9 MByte/sec
maxilomb
07-03-2011, 10:12
Salve a tutti, ho appena acquistato il router con la speranza che potesse funzionare come mediaserver per i miei files mkv, ma purtroppo ho notato che non li vede il server multimediale integrato. Avete anche voi lo stesso problema?
Inoltre da locale accedo tranquillamente via ftp al disco collegato alla usb, mentre dall'esterno pur usando gli stessi nome utente e password mi dice che la password non è corretta....:muro:
Grazie
edit: risolto per l'accesso ftp...
resta il grosso scoglio degli mkv...
Seraph84
07-03-2011, 14:41
Salve a tutti, ho appena acquistato il router con la speranza che potesse funzionare come mediaserver per i miei files mkv, ma purtroppo ho notato che non li vede il server multimediale integrato. Avete anche voi lo stesso problema?
Inoltre da locale accedo tranquillamente via ftp al disco collegato alla usb, mentre dall'esterno pur usando gli stessi nome utente e password mi dice che la password non è corretta....:muro:
Grazie
edit: risolto per l'accesso ftp...
resta il grosso scoglio degli mkv...
purtroppo il media server integrato è scarsissimo...non vede molti formati comunissimi e i file da più di 2gb :(
Seraph84
07-03-2011, 14:47
mi piacerebbe avere qualche opinione.. sto facendo prova su diversi canali ma la situazione cambia poco. Anche con il portatile, il segnale prende decentemente ma il download si abbassa troppo.. ad esempio prende quasi tutte le tacche, pèrò passa da 144 a 54, poi risale.. insomma sembra instabile. è normale? O c'è qualche interferenza? Con il dlink wifi G si abbassavano le tacche ma almeno nello stesso piano prendeva sempre 54mb..
scaricati inSSIDer, installalo sul portatile e fatti un giretto della casa intanto che è aperto...vedrai come si comporta il segnale al variare della distanza...
cmq i consigli sono stati detti mille volte, se leggi le pagine indietro li trovi...riassumendo, se il segnale è troppo basso prova canali 11 e 6, metti WPS2 con cifratura AES.
dopo aver valutato queste cose, fai delle prova di posizionamento del router (ruotalo, mettilo in piedi, posizionalo più in alto, prova a trovare una collocazione più centrale nella casa)
Se proprio non vedi miglioramenti, imposta larghezza di banda a 20mhz (ti va max a 150mbit ma ti da un pò più di copertura)...facci sapere
maxilomb
07-03-2011, 15:02
Grazie per la risposta Seraph84, sai se esiste una documentazione sulle specifiche dei file riconosciuti dal mediaserver?
Stasera vorrei provare a rinominare qualche file da .mkv a .avi per vedere se appaiono nella lista...ma se il limite è comunque di 2gb mi servirebbe comunque a poco...:(
Silent killer
07-03-2011, 17:16
scaricati inSSIDer, installalo sul portatile e fatti un giretto della casa intanto che è aperto...vedrai come si comporta il segnale al variare della distanza...
cmq i consigli sono stati detti mille volte, se leggi le pagine indietro li trovi...riassumendo, se il segnale è troppo basso prova canali 11 e 6, metti WPS2 con cifratura AES.
dopo aver valutato queste cose, fai delle prova di posizionamento del router (ruotalo, mettilo in piedi, posizionalo più in alto, prova a trovare una collocazione più centrale nella casa)
Se proprio non vedi miglioramenti, imposta larghezza di banda a 20mhz (ti va max a 150mbit ma ti da un pò più di copertura)...facci sapere
allora.. ho visto che il canale migliore è il 7, ma bene o male son tutti uguali.. ho provato a spostarlo ma non cambia quasi nulla.
Nella stessa camera a 2,5 metri dal router il valore dato dal programma è -38/-40, e solo su canale 7 mi prende 144mbit (il massimo della mia scheda). Se avvicino il portatile a 50cm dal router, prende -20/-25.
In stanza un pò piu lontana, con qualsiasi canale passa da -50 a -60, ma mai su valori intermedi, sempre 50 e 60 tondi. Da windows in download mi segna dai 34 ai 108mbit, con pc immobile..
Ho provato ad attivare anche il 5ghz.. disastro: 13mbit nella stanza lontana e valori di inssider a -80.
Ora, non so come funziona questo wifi N, ma mi sembra un pò strano che i valori non siano mai stabili, o che cmq ci sia così tanta differenza anche nella stessa stanza, metro più, metro meno..
Spider Baby
08-03-2011, 09:57
Nessuna idea per il mio problema? :help:
In riferimento ai miei post qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34609180) ho da sottoporvi un problema: installando nel router Netgear 834GT il firmware OpenWRT vorrei collegarmi alla rete wifi del wag320 come client.
Ho provato ogni possibile impostazione sul GT ma senza alcun successo, mentre sono riuscito in un lampo a collegare il GT a un router di Alice. Il problema è proprio il wag320, ci dev'essere un'impostazione da modificare per farlo comunicare con il GT. Ho anche provato a ridurre il wifi in canale normale, e anche abbassarlo a b/g.
Il GT vede la rete del wag, sembra accervi, però non riceve automaticamente un IP dal wag, e soprattutto (anche impostando l'IP manualmente sul GT) non naviga.
Consigli?
Seraph84
08-03-2011, 10:51
Grazie per la risposta Seraph84, sai se esiste una documentazione sulle specifiche dei file riconosciuti dal mediaserver?
Stasera vorrei provare a rinominare qualche file da .mkv a .avi per vedere se appaiono nella lista...ma se il limite è comunque di 2gb mi servirebbe comunque a poco...:(
Controlla sul manuale, dovrebbe esserci la lista dei file supportati...
Gli mkv cmq sono supportati, il problema è la dimensione!...l'unica è splittarli :muro:
io ti consiglio di prendere un nas economico (certificato dlna) oppure usare un netbook o un vecchio muletto e installarci un server multimediale tipo twonkymedia o simili...
il WAG per questo utilizzo è (purtroppo) pessimo...
...ho però notato che l'E4200 è fatto meglio...non ha il limite dei 2gb ed è più veloce...ma sempre inadeguato a fare cose un minimo serie...
infatti sto mettendo un pò di dindi da parte e appena protrò prenderò un nas synology per il verso...
Seraph84
08-03-2011, 10:56
Ora, non so come funziona questo wifi N, ma mi sembra un pò strano che i valori non siano mai stabili, o che cmq ci sia così tanta differenza anche nella stessa stanza, metro più, metro meno..
purtroppo è "normale" anche a me succede...il segnale è sempre altalenante, succede sua col WAG120N, WAG320N, persino con l'E4200...
io ho piazzato il WAG attaccato al muro, in una parete perimetrale della casa, e dovevo raggiungere un media player a 6 metri di distanza con un muro da 30cm in mezzo (NOTA: niente tubi/impianti o mobili in mezzo, incidono parecchio!!!) le ho provate tutte (anche mettere 3 antenne esterne da 9DB moddando il WAG) ma alla fine ho risolto semplicemente piazzando dietro al WAG una lastra di alluminio da 1mm che "direziona" il segnale dove mi interessa (è circa 30x30cm ed è piegata a 45° ai lati del wag per direzionare maggiormente)...così il segnale è più stabile, e ho guadagnato 5/6db buoni...
chiaramente non è una soluzione applicabile se ti serve (un buon) segnale anche "dietro" al WAG...
Seraph84
08-03-2011, 11:00
Nessuna idea per il mio problema? :help:
io con alcune chiavette USB wifi n ho avuto problemi ad accedere alla rete del WAG se impostato su certe combinazioni di canali (tipo std 6 wide 8, rete vista ma impossibile connettersi)...prova a mettere larghezza di banda a 20mhz, assicurati di avere wifi in modalità "mista" e riprova, se anche così non funziona, occorre smanettare nei settaggi avanzati
Spider Baby
08-03-2011, 15:52
io con alcune chiavette USB wifi n ho avuto problemi ad accedere alla rete del WAG se impostato su certe combinazioni di canali (tipo std 6 wide 8, rete vista ma impossibile connettersi)...prova a mettere larghezza di banda a 20mhz, assicurati di avere wifi in modalità "mista" e riprova, se anche così non funziona, occorre smanettare nei settaggi avanzati
Grazie per la tua risposta.
Al 99% ho già provato come dici (cioè canale standard 20MHz, modalità di rete mista B/G/N) ma posso sempre riprovare.
Eventualmente nei settaggi avanzati cosa proporresti?
Edit: provato, non funziona.
Silent killer
08-03-2011, 20:01
purtroppo è "normale" anche a me succede...il segnale è sempre altalenante, succede sua col WAG120N, WAG320N, persino con l'E4200...
io ho piazzato il WAG attaccato al muro, in una parete perimetrale della casa, e dovevo raggiungere un media player a 6 metri di distanza con un muro da 30cm in mezzo (NOTA: niente tubi/impianti o mobili in mezzo, incidono parecchio!!!) le ho provate tutte (anche mettere 3 antenne esterne da 9DB moddando il WAG) ma alla fine ho risolto semplicemente piazzando dietro al WAG una lastra di alluminio da 1mm che "direziona" il segnale dove mi interessa (è circa 30x30cm ed è piegata a 45° ai lati del wag per direzionare maggiormente)...così il segnale è più stabile, e ho guadagnato 5/6db buoni...
chiaramente non è una soluzione applicabile se ti serve (un buon) segnale anche "dietro" al WAG...
beh a me basta sapere questo, che il router non sia difettoso.. anche se alcuni dati che ho raccolto e che ho scritto nel post precedente sono un pò strani.. :\
In cantina anche se prende solo 13mb con una pennetta wifi da 300mb, internet va più veloce rispetto al dlink
gnappoman
09-03-2011, 21:17
Ciao, non riesco a connettermi al router via wifi, ho il firmware 1.0.0.12
avete qualche consiglio? (banda 40/20 mhz, canale, protezione .....)
Seraph84
10-03-2011, 15:08
Eventualmente nei settaggi avanzati cosa proporresti?
Prova questi:
Beacon Interval = 50
Fragmentation Threshold = 2304
RTS Threshold = 2304
OPPURE
Beacon Interval = 50
Fragmentation Threshold = 2306
RTS Threshold = 2306
Sono stati portati tempo fa da un utente che ha contattato linksys, problema simile al tuo...Prova e fai sapere...se anche così non funzia, penso sia un probloema della schede wifi che non supporta i nuovi protocolli...a me era successo nel vecchio notebook, ho risolto con una chiavetta wifi da 10€
Spider Baby
11-03-2011, 18:00
Prova questi:
Beacon Interval = 50
Fragmentation Threshold = 2304
RTS Threshold = 2304
OPPURE
Beacon Interval = 50
Fragmentation Threshold = 2306
RTS Threshold = 2306
Sono stati portati tempo fa da un utente che ha contattato linksys, problema simile al tuo...Prova e fai sapere...se anche così non funzia, penso sia un probloema della schede wifi che non supporta i nuovi protocolli...a me era successo nel vecchio notebook, ho risolto con una chiavetta wifi da 10€
Ti ringrazio per l'info.
Ho inserito questi parametri e ho rifatto la connessione dell'834GT da zero, ma ancora non funziona (non riceve neanche l'IP). Appena posso provo anche a spegnere e riaccendere il wag.
Purtroppo non posso risolvere con una chiavetta: mi serve un access point con switch per collegare diversi apparecchi che hanno connessione ethernet.
più che altro quando faranno uscire un firmware più stabile?? :mbe:
E sopratutto quando uscira la versione nuova o modello superiore?? :confused: :muro:
Passare da un wrt350 a questo è stato traumatico!
bonomork
14-03-2011, 18:49
ho collegato l'hag di fastweb alla ethernet 1 trasformata in WAN.
funziona tutto, ma la luce sulla porta è rossa.
E' normale o devo mettere mano a qualche altro parametro ?
Prima il modem/router era configurato per aliceadsl.
ho collegato l'hag di fastweb alla ethernet 1 trasformata in WAN.
funziona tutto, ma la luce sulla porta è rossa.
E' normale o devo mettere mano a qualche altro parametro ?
Prima il modem/router era configurato per aliceadsl.
E' normale. Quando è configurata come WAN, la luce si accende di colore rosso.
By(t)e
DeerHunter
15-03-2011, 12:42
[
Cristallo
15-03-2011, 12:59
Comunque è ufficiale. Le prestazioni Wi-Fi di questo oggetto sono ridicole. Dove prima, con un WAG54G arrivavo con 5 barrette piene, adesso arrivo a malapena con 2. E stiamo parlando di 16 metri con qualche parete. Ma comunque le pareti c'erano anche per il WAG54G. Il lettore blue-ray con il client YouTube visualizzava qualsiasi filmato anche a schermo pieno. Adesso, a volte, non riesce neanche a prendere l'indirizzo IP. L'ho già portato in assistenza e me ne hanno dato uno nuovo ma stessa storia. Ho persino fatto 3 ore di prove con il tecnico Linksys collegato in vnc sul mio PC. La linksys dovrebbe ritirarli dal mercato e sostituirli gratis a chi li ha comprati. Puoi sempre rivenderli come modem router senza wireless.
Ciao
Cristallo
Comunque è ufficiale. Le prestazioni Wi-Fi di questo oggetto sono ridicole. Dove prima, con un WAG54G arrivavo con 5 barrette piene, adesso arrivo a malapena con 2. E stiamo parlando di 16 metri con qualche parete. Ma comunque le pareti c'erano anche per il WAG54G. Il lettore blue-ray con il client YouTube visualizzava qualsiasi filmato anche a schermo pieno. Adesso, a volte, non riesce neanche a prendere l'indirizzo IP. L'ho già portato in assistenza e me ne hanno dato uno nuovo ma stessa storia. Ho persino fatto 3 ore di prove con il tecnico Linksys collegato in vnc sul mio PC. La linksys dovrebbe ritirarli dal mercato e sostituirli gratis a chi li ha comprati. Puoi sempre rivenderli come modem router senza wireless.
Ciao
Cristallo
e della linksys cosa c'è di meglio....niente! :muro:
bonomork
15-03-2011, 14:58
E' normale. Quando è configurata come WAN, la luce si accende di colore rosso.
By(t)e
grazie
Ciao, avrei una domanda....
Attualmente ho un netgear dgn3500 ma è impossibile variare il snr, con il wag320n si può fare?
Abito un pochino lontano dalla centrale e vorrei forzare a 8 o 6db.
Ciao, avrei una domanda....
Attualmente ho un netgear dgn3500 ma è impossibile variare il snr, con il wag320n si può fare?
Abito un pochino lontano dalla centrale e vorrei forzare a 8 o 6db.
Si, si può. Esiste un programmino che lo fa, ma poi il settaggio si resetta se riavvii il router.
Cmq funziona bene, io ho guadagnato mezzo Mbit (e più) con una linea del piffero.
By(t)e
Grazie, è quelli che vorrei fare io... Snocciolare qualcosa in più.
Scusate ma a giorni mi arriva quasto Linksys, vorrei scaricare anticipatamente il nuovo firmware nel caso non sia già installato. Purtroppo il link in prima pagina non funziona, ... qualcuno ha un nuovo link?
Grazie mille.
Scusate l'ho appena trovato sul sito Linksys...
Zerocort
18-03-2011, 18:27
ciao a tutti..
posseggo questo grand bel WAG320N e ne sono felicissimo,
ma ora ho la necessità di far arrivare il segnale in tutta la casa..
attualmente e resterà per sempre in camera il router.. ma voglio il segnale anche giù in taverna.. ovvero 2 piani sotto..
come faccio?? qual'è la soluzione migliore?
grazie...
Buongiorno a tutti...ultimamente sto avendo un problema con il router...al mattino quando lo accendo ci mette circa un 15/20 min per stabilizzare il segnale dell'adsl...anche se provo a riaccenderlo...fatica a stabilizzare la connessione...non penso possa essere un problema di linea in quanto poi dopo si stabilizza e durante la giornata non cade...cosa potrebbe essere...grazie a tutti in aticipo!!:muro:
Satellite86
24-03-2011, 10:45
Ma questo modem router supporta il print server?
Ma questo modem router supporta il print server?
no
By(t)e
Salve a tutti.
Su ethernet 1 si collega il pc e su ethernet 3 si collega il nas (qnap 219p+).
Sul nas un server remoto a 100 mbit carica a banda piena in alcuni momenti della giornata, tramite ftp.
Tutto funziona a meraviglia, salvo quando cerco di impostare in QoS un priorità alta alla connessione di E1, in quanto, se lo faccio, le prestazioni di collegamento tra PC e NAS decadono in modo non accettabile.
Il router mi dà, naturalmente, la possibilità di impostare le precedenze su singoli applicativi anzichè sull'interno traffico internet generato da E1, ma non è esattamente la medesima cosa.
In sostanza quello che vorrei fare è dare priorità al traffico internet di E1 quanto il PC ne ha bisogno, senza far decadere le prestazioni generali e senza nemmeno limitare a priori la banda del nas, che deve avere sempre banda piena salvo quando serve al pc.
Qualche idea? :)
Ciao a tutti!
Una domanda:
Ma esistono Wag320n-eu senza gigabit?
Su pixmania come su molti altri siti scrivono che è 10/100 e telefonando al servizio cliente mi hanno detto che non sanno nulla a quindi fa fede la descrizione dell'oggetto.. loro dichiarano che è un modem 10/100. punto.
Ma è possibile?
Per questo dubbio mi sono saltato una ottima offerta!
Ciao a tutti!
Una domanda:
Ma esistono Wag320n-eu senza gigabit?
Su pixmania come su molti altri siti scrivono che è 10/100 e telefonando al servizio cliente mi hanno detto che non sanno nulla a quindi fa fede la descrizione dell'oggetto.. loro dichiarano che è un modem 10/100. punto.
Ma è possibile?
Per questo dubbio mi sono saltato una ottima offerta!
se è un WAG 320, ha la gigabit.
Sennò è un altro router.
By(t)e
se è un WAG 320, ha la gigabit.
Sennò è un altro router.
By(t)e
ecco se non esistono in assoluto wag320n senza gigabit
allora mi sono giocato un'ottima offerta.. uffa! :muro:
EDIT: aspetta aspetta hanno rimesso l'offerta! mi sa che lo compro..
Mi era venuto il dubbio del gigabit perchè sulla scheda non compare ed il prezzo è molto basso rispetto alle altre offerte in commercio che poteva giustificarne la mancanza...
ho questo router e volevo sapere se funziona con un wd da 3,5" 2 TB usb 2.0.
vorrei usarlo per poter accedere dal wdtv live e leggere tutti i file.:)
franchinodj
30-03-2011, 16:00
Salve ragazzi, vorrei acquistare questo modem router. Oltre a collegarmi con due portatili in casa volevo sapere visto che non ci capisco molto se posso abbinarci anche una stampante wifi (Canon Pixma MG5250) dal momento che non supporta il Print Server. Ovvero, il Print Server è indispensabile in un modem router per poter utilizzare una stampante in wifi? Grazie mille.
ciao a tutti, qualche giorno fa ho comprato questo apparecchio sostituendo il mio netgear dgn2200 perchè il segnale non era abbastanza potente da coprire tutta casa. Devo dire che la situazione è migliorata ma ci sono zone di casa che a parità di distanza di altre non sono coperte dal segnale e zone in cui la connessione tende sistematicamente a saltare. Casa non è enorme ma ci sono 2 mura che separano le zone disagiate dal router e queste distano 12m dall'apparecchio. Secondo voi cosa può essere che interferisce con la rete? possono essere le sole pareti?
ho questo router e volevo sapere se funziona con un wd da 3,5" 2 TB usb 2.0.
vorrei usarlo per poter accedere dal wdtv live e leggere tutti i file.:)
Dovrebbe leggere qualsiasi periferica di massa.
Salve ragazzi, vorrei acquistare questo modem router. Oltre a collegarmi con due portatili in casa volevo sapere visto che non ci capisco molto se posso abbinarci anche una stampante wifi (Canon Pixma MG5250) dal momento che non supporta il Print Server. Ovvero, il Print Server è indispensabile in un modem router per poter utilizzare una stampante in wifi? Grazie mille.
Il print server serve se vuoi collegare una stampante via USB. Se la stampante è WiFi, va benissimo.
ciao a tutti, qualche giorno fa ho comprato questo apparecchio sostituendo il mio netgear dgn2200 perchè il segnale non era abbastanza potente da coprire tutta casa. Devo dire che la situazione è migliorata ma ci sono zone di casa che a parità di distanza di altre non sono coperte dal segnale e zone in cui la connessione tende sistematicamente a saltare. Casa non è enorme ma ci sono 2 mura che separano le zone disagiate dal router e queste distano 12m dall'apparecchio. Secondo voi cosa può essere che interferisce con la rete? possono essere le sole pareti?
Può essere di tutto. Per farti un esempio, un amico ha scoperto che il segnale ADSL gli salta quando chiamano l'ascensore al suo piano...:muro:
Se i muri sono in cemento armato (muri portanti) o ancora peggio sono vecchie mura fatte in sassi, puoi farci poco.
By(t)e
franchinodj
31-03-2011, 10:15
Il print server serve se vuoi collegare una stampante via USB. Se la stampante è WiFi, va benissimo.
By(t)e
Grazie!
giovanni69
31-03-2011, 19:01
La parte solo modem come vs un DG834 GT? :confused:
Uther Pendragon®
01-04-2011, 09:07
Ciao a tutti, avrei bisogno di un vostro consiglio, ho una connessione ADSL Alice 7Mb, avrei bisogno di un modem router wireless con una buona copertura e stabilità, giocando online ne ho davvero necessità, sono indeciso tra questi due modelli Linksys:
WAG320N
WAG160N
voi cosa quale mi consigliate tra i due?
grazie
Ciao a tutti.
Una domanda su questo modem.
Sapete quali tipi di filesystem sono supportati dalla connessione USB ?
Ovvero, se ci collego un disco, deve essere formattato FAT32 o puo' anche essere NTFS o ancora meglio ext2/3 ?
Ciao a tutti, avrei bisogno di un vostro consiglio, ho una connessione ADSL Alice 7Mb, avrei bisogno di un modem router wireless con una buona copertura e stabilità, giocando online ne ho davvero necessità, sono indeciso tra questi due modelli Linksys:
WAG320N
WAG160N
voi cosa quale mi consigliate tra i due?
grazie
da ex possessore del WAG160N ti dico di lasciar perdere questo modello (io l'ho distrutto dalla disperazione).
Ora ho il 320N che è molto stabile ma la copertura wifi è nettamente inferiore al 160N.
Scusate ragazzi un'informazione. Ho acquistato proprio ieri questo modem router WAG320N-EU.
Ma non ho ben capito se ci sono 2 versioni cioè uno home destinato ad un pubblico home senza gigabyte ed l'altro destinato ad un pubblico work.
Sto leggendo diverse recensioni e mi trovo chi pubblica che ha 10/100/1000 nella lan e altri 10/100base.
Vi mando due link per cercare di capire:
1)Home http://www.ciao.it/Linksys_Wireless_N_Home_ADSL2_Modem_Router_WAG320N__1402490#productdetail
2)Work
http://www.ciao.it/Linksys_Dual_Band_Wireless_N_ADSL2_Modem_Router_with_Gigabit_WAG320N__3141971#productdetail
Qualcuno in grado di far chiarezza.
Grazie.
Uther Pendragon®
01-04-2011, 18:20
da ex possessore del WAG160N ti dico di lasciar perdere questo modello (io l'ho distrutto dalla disperazione).
Ora ho il 320N che è molto stabile ma la copertura wifi è nettamente inferiore al 160N.
ok grazie per l'avviso sul WAG160N, a questo punto opterò per il 320N, ma in teoria non dovrebbe avere la stessa copertura o superiore visto che monta sempre 3 antenne interne?
Sandwich
02-04-2011, 15:34
Mi sapete dire se il 320 supporta il Wake On Lan? non riesco a trovare info a riguardo...:(
giovanni69
02-04-2011, 16:39
La parte solo modem come vs un DG834 GT? :confused:
UP! :rolleyes:
gnappoman
03-04-2011, 17:58
UP! :rolleyes:
Ciao giovanni, forse io riesco a risponderti, abbiamo il DG834 GT al lavoro.
Gestisce una rete da 20 pc con qualche wireless e non lo riavviamo da 1 anno.
Sta baracca di WAG320N invece l'ho comprata per casa mia da 2 mesi, due soli requisiti:
wireless veloce per 1 (un) pc, e modem con ping basso.
Il wireless è lentino e il ping è più alto che con tutti gli altri precedenti modem, anche di infima qualità.
Non si disconnette, ma credo dipenda soprattutto dal fatto che la mia linea (Libero) sia buona.
Mah, per i 100 euro che ho speso speravo sinceramente meglio.
Mi rode di non aver optato per il Netgear DGN3500, sono stato ingannato dalla scritta "by Cisco" sulla scatola....
Uther Pendragon®
04-04-2011, 18:11
Ciao giovanni, forse io riesco a risponderti, abbiamo il DG834 GT al lavoro.
Gestisce una rete da 20 pc con qualche wireless e non lo riavviamo da 1 anno.
Sta baracca di WAG320N invece l'ho comprata per casa mia da 2 mesi, due soli requisiti:
wireless veloce per 1 (un) pc, e modem con ping basso.
Il wireless è lentino e il ping è più alto che con tutti gli altri precedenti modem, anche di infima qualità.
Non si disconnette, ma credo dipenda soprattutto dal fatto che la mia linea (Libero) sia buona.
Mah, per i 100 euro che ho speso speravo sinceramente meglio.
Mi rode di non aver optato per il Netgear DGN3500, sono stato ingannato dalla scritta "by Cisco" sulla scatola....
mi pare di capire che non tutti sono pienamente soddisfatti di questo modem router, in questo caso avete qualche modello specifico da consigliare per un utente che ha bisogno di un'ottima copertura wireless per poter giocare online?
grazie
rita_gio
05-04-2011, 18:32
guarda credo che sia tutto soggettivo io per esempio ho avuto il problema inverso ... sono impazzito con un dg3500 che mi perdeva la connessione ogni 2 ore e con il wifi non riuscivo a mandare i streaming contemporaneamente su 2 televisori gli MKV. con questo WAG320N non mi casca la porte da 4gg e ora mando in streaming addirittura su 3 tv gli mkv 1080p wifi/n150 senza problemi . io lo reputo ottimo e risolutivo per le mie precendi problematiche :stordita: forse qualche funzione in più nel firmware non mi spiacerebbe.
Matte_487
05-04-2011, 23:39
Spero che la domanda non sia già stata trattata! Se si scusatemi.
Ho questo router da qualche mese e ad esso ho collegato un NAS; vorrei sapere se è possibile e se si come poter accedere al NAS al di fuori della mia rete, cioè se sono fuori casa o dallo smartphone per poterlo fare scaricare e gestire alcuni file!
Grazie mille!
Matte_487
06-04-2011, 17:16
Spero che la domanda non sia già stata trattata! Se si scusatemi.
Ho questo router da qualche mese e ad esso ho collegato un NAS; vorrei sapere se è possibile e se si come poter accedere al NAS al di fuori della mia rete, cioè se sono fuori casa o dallo smartphone per poterlo fare scaricare e gestire alcuni file!
Grazie mille!
Qualcuno sa darmi una linea guida? Non saprei proprio da dove partire :)
dumazone
06-04-2011, 23:33
Spero che la domanda non sia già stata trattata! Se si scusatemi.
Ho questo router da qualche mese e ad esso ho collegato un NAS; vorrei sapere se è possibile e se si come poter accedere al NAS al di fuori della mia rete, cioè se sono fuori casa o dallo smartphone per poterlo fare scaricare e gestire alcuni file!
Grazie mille!
dipende dal nas
cmq solitamente hanno un software di gestione interno
all'epoca feci così:
prima fase rendere il router visibile dall'esterno e risolsi con il dyndns creando un account e configurandolo nella specifica sezione del router
secondo è su quale porta lo apri e indirizzarle quindi al nas, alcuni se non erro con il upnp fanno da soli
queste sono le fasi da seguire in linea generale
Matte_487
07-04-2011, 17:44
dipende dal nas
cmq solitamente hanno un software di gestione interno
all'epoca feci così:
prima fase rendere il router visibile dall'esterno e risolsi con il dyndns creando un account e configurandolo nella specifica sezione del router
secondo è su quale porta lo apri e indirizzarle quindi al nas, alcuni se non erro con il upnp fanno da soli
queste sono le fasi da seguire in linea generale
Ho giusto creato il dyndns e inserito account ecc nel router. Il problema ora sta identificare la porta, ma sta di fatto che questo router ha delle impostazioni parecchio avanzate rispetto alle mie conoscenze in materia reti ecc :(
Ciao, avrei una domanda....
Attualmente ho un netgear dgn3500 ma è impossibile variare il snr, con il wag320n si può fare?
Abito un pochino lontano dalla centrale e vorrei forzare a 8 o 6db.
la mia signature
Abdujaparov
09-04-2011, 12:00
Ciao a tutti,
sarei interessato a comprare questo router in sostituzione di un netgear dgn2000 che mi sta abbandonando (non funzionano più lo switch ethernet).
Rispetto al dgn2000 la copertura wifi è migliore o no? Il modem integrato riesce a gestire meglio una linea che non è proprio il massimo (anzi è abbastanza disturbata)?
Se non ricordo male lo switch ethernet è ad un gigabit corretto?
Grazie, ciao ciao.
Matte_487
15-04-2011, 10:40
Ho giusto creato il dyndns e inserito account ecc nel router. Il problema ora sta identificare la porta, ma sta di fatto che questo router ha delle impostazioni parecchio avanzate rispetto alle mie conoscenze in materia reti ecc :(
Sono mezzo riuscito nell'intento, ma non è proprio quello che volevo! In pratica riesco ad accere dall'iPhone al NAS con interfaccia web, ma così la mia rete è protetta? Se volessi entrare nel NAS via SSH come potrei fare?
Grazie
jack_the_kayman
19-04-2011, 09:32
ho preso questo router un paio di giorni fa, mi trovo molto bene, l'unica cosa è che vorrei disabilitare il reresh della chiave wpa ogni tot secondi (di default è in refresh ogni 3600 secondi), si può fare?
mi scoccia ogni volta che voglio collegarmi con il cellulare o l'ipad dover ridigitare la chiave :confused:
cercatore75
19-04-2011, 18:41
ho preso questo router un paio di giorni fa, mi trovo molto bene, l'unica cosa è che vorrei disabilitare il reresh della chiave wpa ogni tot secondi (di default è in refresh ogni 3600 secondi), si può fare?
mi scoccia ogni volta che voglio collegarmi con il cellulare o l'ipad dover ridigitare la chiave :confused:
certo che si puo fare, imposti a 0 il valore e risolvi
jack_the_kayman
19-04-2011, 23:23
se metto 0 mi dice che il valore non è valido e che devo metterne uno da 1 a 9999 (non ricordo finto a quanti 9 :asd:) :confused:
scusate perfavore potete dirmi dove devo vedere su questo modello di modem router a che voce trovo i valori di linea e il sistem log delle disconnessioni ?? mi sono girato tutto il menu e tutte le voci del router ma non ho trovato nulla helpp :mc:
simone929
20-04-2011, 08:22
scusate perfavore potete dirmi dove devo vedere su questo modello di modem router a che voce trovo i valori di linea e il sistem log delle disconnessioni ?? mi sono girato tutto il menu e tutte le voci del router ma non ho trovato nulla helpp :mc:
Valori di linea:
http://192.168.1.1/setup.cgi?next_file=DSL_status.htm
Per quanto riguarda il log vai sotto "Amministrazione" e poi "Relazioni" e attiva il registro.
Ciao
jack_the_kayman
20-04-2011, 12:42
mi dice così:
http://img577.imageshack.us/img577/5097/sssvh.jpg
ci sarà pure un modo per evitare di dover rimettere ogni volta la chiave su cellulari, netbook etc.
Valori di linea:
http://192.168.1.1/setup.cgi?next_file=DSL_status.htm
Per quanto riguarda il log vai sotto "Amministrazione" e poi "Relazioni" e attiva il registro.
Ciao
ciao grazie per la risposta, ma per accedere ai valori di linea non ce una voce nel menu del router ? esiste solo quel link ?? come mai non hanno fatto una voce su cui accedere ai valori di linea :P
un ultima cosa ma è vero che la chiave si rinnova ogni tot secondi impostati ?? e se io non voglio farla rinnovare mai non ce un opzione qualcosa ?? :(
simone929
20-04-2011, 17:18
edit
simone929
20-04-2011, 17:21
ciao grazie per la risposta, ma per accedere ai valori di linea non ce una voce nel menu del router ? esiste solo quel link ?? come mai non hanno fatto una voce su cui accedere ai valori di linea :P
si che c'è...si trova sotto stato -->Connessione DSL...o una cosa simile....non ho il router ora ..
si che c'è...si trova sotto stato -->Connessione DSL...o una cosa simile....non ho il router ora ..
se vado su stato > connessione DSL trovo solo i valori di portante ma non i valori della qualità della linea
voi vi confondete con i valori di portante
con i valori di qualità di linea che sono tutt altra cosa io mi riferisco a quei valori con attenuazione snr margine ecc ecc non vedo una voce nel menu del modem router che permette di monitorare la qualità della linea strano
Valori di linea:
http://192.168.1.1/setup.cgi?next_file=DSL_status.htm
Per quanto riguarda il log vai sotto "Amministrazione" e poi "Relazioni" e attiva il registro.
Ciao
puoi dirmi come individuo in quel registro quando la mia adsl si disconnette e a che ora ?? qual 'è la voce che distingue le disconnessioni e riconnessioni di linea nel registro ?
Viperotto
20-04-2011, 19:42
se vado su stato > connessione DSL trovo solo i valori di portante ma non i valori della qualità della linea
Leggere la prima pagina no è........:muro:
Leggere la prima pagina no è........:muro:
alla prima pagina ho letto e mi chiedo come mai hanno mancato di inserire una voce di collegamento per vedere i valori di linea
per vederli bisogna tenere per forza salvato sto link
http://192.168.1.1/setup.cgi?next_file=adsl_driver.htm
e poi il menu di tutto il router è molto poverile .... vi sconsiglio l'acquisto di questo modem router troppo scarno e poverile nel menu e con mancanze di impostazioni e visualizzazioni importanti come appunto del valore di linea
registro di system log fatto davvero male non si riesce quasi ad individuare in lista di registro le disconnessioni e registro davvero scomodo da consultare molto meglio il system log del mio caro vecchio e quasi defunto us robotics 9108 del 2007 che di impostazioni e menu router era il top
Salve a tutti, il mio provider mi ha comunicato che tra qualche giorno commuterà la mia connessione da ADSL a xDSL (VDSL).
Mi hanno anche mandato il modem/router che dovrei utilizzare per connettermi ad internet.
Io vorrei continuare ad utilizzare il WAG320N per poter gestire le varie opzioni (restrizioni di accesso orarie, etc...).
Qualcuno è in grado di dirmi se sarà possibile o se sarò costretto ad utilizzare quello che mi hanno mandato?
In alternativa quali sono i modem/router xDSL?
P.S. Quello che mi hanno mandato non esiste in commercio, è proprio prodotto da loro. Sul retro c'è scritto però: "Motorola". Credo che i componenti siano fatti da loro.
giovanni69
22-04-2011, 14:01
Qualcuno sa se riesce ad agganciare piu' segnale a parità di portante agganciata vs un Netgear DG834 GT?:rolleyes:
alla prima pagina ho letto e mi chiedo come mai hanno mancato di inserire una voce di collegamento per vedere i valori di linea
per vederli bisogna tenere per forza salvato sto link
http://192.168.1.1/setup.cgi?next_file=adsl_driver.htm
e poi il menu di tutto il router è molto poverile .... vi sconsiglio l'acquisto di questo modem router troppo scarno e poverile nel menu e con mancanze di impostazioni e visualizzazioni importanti come appunto del valore di linea
registro di system log fatto davvero male non si riesce quasi ad individuare in lista di registro le disconnessioni e registro davvero scomodo da consultare molto meglio il system log del mio caro vecchio e quasi defunto us robotics 9108 del 2007 che di impostazioni e menu router era il top
Non capisco cosa vuoi, questo 3d è per chi il modem se lo è comprato e vuole consigli per il suo utilizzo e la risposta ti è stata data le info ci sono, poi non capisco che difficoltà ci sia a salvarsi un link che io trovo molto comodo piuttosto che doversi districare nei meandri dei menu del router tantè che me ne sono salvati anche altri che uso pià spesso per evitare di doverli cercare ogni volta :D
Memore di altri prodotti (pre acquisizione Cisco?) quali il wrt54gl e non avendo tempo per analizzare e confrontare mi sono fidato di marchio e prezzo:
router linksys-cisco top di gamma cunsomer.
Sperando di allacciare e andare più veloce rispetto al vecchio usrobotics 9111 (b/g) ...
un mese di inferno:
wireless: più lento del vecchio g, meno copertura, instabile. E Attenzione con penna linksys USB 600N. La wii lo riconosce ma non si collega.
wired: dovrebbe essere un port gigabit???? e meno male un router tplink (tplink!) con porte NON gigabit che si trovava, nella vecchia configurazione, tra il nas synology e la appletv2 dava qualche balbettio nello straeaming di film 1080p. Il WAG non riesce a mandare neanche i filmati in SD.
Insomma: sconsigliatissimo.
PS: sono ing. informatico e con questi giochini ci gioco da quando avevo 10 anni (+ di 30 anni fa): ho provato tutti i tweak di questo prodotto.
La mia conclusione è che è un prodotto riuscito male. punto.
E con questo linksys mi ha purtroppo perso come cliente: riflettete molto bene prima di acquistarlo.
amancini70
27-04-2011, 10:51
Memore di altri prodotti (pre acquisizione Cisco?) quali il wrt54gl e non avendo tempo per analizzare e confrontare mi sono fidato di marchio e prezzo:
router linksys-cisco top di gamma cunsomer.
Sperando di allacciare e andare più veloce rispetto al vecchio usrobotics 9111 (b/g) ...
un mese di inferno:
wireless: più lento del vecchio g, meno copertura, instabile. E Attenzione con penna linksys USB 600N. La wii lo riconosce ma non si collega.
wired: dovrebbe essere un port gigabit???? e meno male un router tplink (tplink!) con porte NON gigabit che si trovava, nella vecchia configurazione, tra il nas synology e la appletv2 dava qualche balbettio nello straeaming di film 1080p. Il WAG non riesce a mandare neanche i filmati in SD.
Insomma: sconsigliatissimo.
PS: sono ing. informatico e con questi giochini ci gioco da quando avevo 10 anni (+ di 30 anni fa): ho provato tutti i tweak di questo prodotto.
La mia conclusione è che è un prodotto riuscito male. punto.
E con questo linksys mi ha purtroppo perso come cliente: riflettete molto bene prima di acquistarlo.
Per fortuna e' solo la tua opinione. Io lo sto usando sia wired che wireless e sono piu' che soddisfatto e lo ricomprerei anche subito.
Vedo in streaming BD senza problemi. Ci sono collegati 4 pc win, 1 mac, 1 home server, 4 nas (per la parte wired ho aggiunto 2 switch gigabit), 2 telefoni con wifi quando serve ed un vecchio palmare e non ho visto alcuna delle cose che lamenti tu. Via cavo trasferisco da home server a client a 65mb/s.
Per fortuna e' solo la tua opinione. Io lo sto usando sia wired che wireless e sono piu' che soddisfatto e lo ricomprerei anche subito.
Vedo in streaming BD senza problemi. Ci sono collegati 4 pc win, 1 mac, 1 home server, 4 nas (per la parte wired ho aggiunto 2 switch gigabit), 2 telefoni con wifi quando serve ed un vecchio palmare e non ho visto alcuna delle cose che lamenti tu. Via cavo trasferisco da home server a client a 65mb/s.
Quoto. Rete meno complessa, ma prestazioni analoghe. Di sicuro, un MARE meglio del vecchio USR, il cui unico pro è essersi fuso durante un temporale (ma funziona ancora come AP...).
By(t)e
Memore di altri prodotti (pre acquisizione Cisco?) quali il wrt54gl e non avendo tempo per analizzare e confrontare mi sono fidato di marchio e prezzo:
router linksys-cisco top di gamma cunsomer.
Sperando di allacciare e andare più veloce rispetto al vecchio usrobotics 9111 (b/g) ...
un mese di inferno:
wireless: più lento del vecchio g, meno copertura, instabile. E Attenzione con penna linksys USB 600N. La wii lo riconosce ma non si collega.
wired: dovrebbe essere un port gigabit???? e meno male un router tplink (tplink!) con porte NON gigabit che si trovava, nella vecchia configurazione, tra il nas synology e la appletv2 dava qualche balbettio nello straeaming di film 1080p. Il WAG non riesce a mandare neanche i filmati in SD.
Insomma: sconsigliatissimo.
PS: sono ing. informatico e con questi giochini ci gioco da quando avevo 10 anni (+ di 30 anni fa): ho provato tutti i tweak di questo prodotto.
La mia conclusione è che è un prodotto riuscito male. punto.
E con questo linksys mi ha purtroppo perso come cliente: riflettete molto bene prima di acquistarlo.
Per fortuna e' solo la tua opinione. Io lo sto usando sia wired che wireless e sono piu' che soddisfatto e lo ricomprerei anche subito.
Vedo in streaming BD senza problemi. Ci sono collegati 4 pc win, 1 mac, 1 home server, 4 nas (per la parte wired ho aggiunto 2 switch gigabit), 2 telefoni con wifi quando serve ed un vecchio palmare e non ho visto alcuna delle cose che lamenti tu. Via cavo trasferisco da home server a client a 65mb/s.
Quoto amancini70... Anche io lo sto usando da mesi e sono molto soddisfatto, mai dato alcun problema di sorta, ne wired ne wireless... E soprattutto in wireless mi ci collego con ogni cosa che capita a tiro, cellulari Wi-Fi compresi, e funziona tutto perfettamente... (usando WPA2)
La copertura è leggermente superiore a quella di un G, come del resto mi aspettavo... Per i miracoli si staranno attrezzando, se un 54Mb riceve un 10% di segnale, non è che col N si sale al 90% :) ... Infatti col G cadeva frequentemente la linea (usando una antenna a 5 dB da 30 cm), con questo la linea non cade mai, e vado su 2-3 tacche ;)
Se poi ci sono prodotti che fanno leggermente di meglio, beh, ce ne saranno altri che vanno peggio :)
Riguardo le conoscenze necessarie per la sua "configurazione" preciso che, anche se sono responsabile CED di un Ente decisamente grosso dove abbiamo router Cisco di ben altra categoria (e prezzo), l'utilizzo di questo router non ha richiesto conoscenze più alte di quelle di un utente base, quindi Plug&Play ;) (anche a causa della sua aimè povertà di configurazioni :( )
ragazzi vi capita con questo linksys che si inchiodi e che l'unico modo per accederci sia quello di riavviarlo? A me è capitato spesso ultimamente e non capisco il motivo... il firmware è l'ultimo
ragazzi vi capita con questo linksys che si inchiodi e che l'unico modo per accederci sia quello di riavviarlo? A me è capitato spesso ultimamente e non capisco il motivo... il firmware è l'ultimo
Boh, a me ultimamente succede che non riesce a stare connesso neanche per 24h. Almeno una volta al giorno devo riavviarlo: ti capita la stessa cosa?
Boh, a me ultimamente succede che non riesce a stare connesso neanche per 24h. Almeno una volta al giorno devo riavviarlo: ti capita la stessa cosa?
anche meno.... ha funzionato per 1 settimana senza problemi, ora si inchioda e dalla rete è inaccessibile.... mi da time out, ho una rete un po' complessa con 2 switch cisco altri 2 switch wifi ma prima avevo il wag160n e nn mi si inchiodava mai....
Sta mattina era inchiodato e ho dovuto spegnerlo e riaccenderlo poi questa sera me lo ha fatto di nuovo 2 volte mentre navigavo nel menù... ora dalla disperazione ho rimesso il wag160n non posso andare a spegnerlo ogni volta è frustrante....
Clasys555
27-04-2011, 23:24
a me funziona benissimo, per giorni e giorni......
Cristallo
28-04-2011, 14:21
Per fortuna e' solo la tua opinione. Io lo sto usando sia wired che wireless e sono piu' che soddisfatto e lo ricomprerei anche subito.
Vedo in streaming BD senza problemi. Ci sono collegati 4 pc win, 1 mac, 1 home server, 4 nas (per la parte wired ho aggiunto 2 switch gigabit), 2 telefoni con wifi quando serve ed un vecchio palmare e non ho visto alcuna delle cose che lamenti tu. Via cavo trasferisco da home server a client a 65mb/s.
Confermo tutti i problemi specialmente quelli wireless. Stessa posizione con un Linksys WAG200G coprivo tranquillamente tutta casa con cinque tacche complete. Adesso non arrivo nemmeno a due, la PS3 Fat non si collega e questo di adesso è anche il secondo avendo sostituito il primo. Se non avete problemi vuol dire che non avete muri.
Ciao
Cristallo
anche nel mio caso come copertura pensavo meglio per essere un 300N e poi scalda troppo secondo me.
qualcuno lo usa con un hd da 2,5" sempre collegato per capire se per caso si blocca a causa del calore?:)
Scusate, ho un problema con questo router e le restrizioni.
Se inserisco il mac address della scheda di rete (tolto i ":" e messo le maiuscole) non mi blocca il traffico internet, mentre se metto l'indirizzo IP si. Ho controllato varie volte il mac, ma non funziona. Il pc da bloccare è uno solo e siccome su quel pc non c'è un indirizzo statico non posso bloccare tutti gli indirizzi perchè ho altri dispositivi (cell, xbox, ecc...) che si collegano con IP dinamico.
Grazie a chiunque sappia aiutarmi
Clasys555
29-04-2011, 23:53
Dell'uscita di nuovi firmware nemmeno l'ombra scommetto....:rolleyes:
Dell'uscita di nuovi firmware nemmeno l'ombra scommetto....:rolleyes:
No ... infatti appena esce il Netgear DGND3700 vedrai che bel salto dalla finestra farà il WAG320N eheheh.
Clasys555
30-04-2011, 12:26
No ... infatti appena esce il Netgear DGND3700 vedrai che bel salto dalla finestra farà il WAG320N eheheh.
Si ma e capace di rimbalzarti dentro e rompere il dgn :D
No ... infatti appena esce il Netgear DGND3700 vedrai che bel salto dalla finestra farà il WAG320N eheheh.
blade woman, ma che ci devi fare?!
io rimango sempre deluso su questo modello perchè non riesco ad individuare gli orari di disconnessioni della mia linea adsl ho provato a vedere in Amministrazione> Relazioni > Visualizzazione Registro
ma ci sono tante voci e non si capisce nulla tra le mille voci qual e la voce di disconnessione adsl
:muro: :muro: :muro:
blade woman, ma che ci devi fare?!
Prova a fare un pò di P2p intenso per vedere se non ti si blocca ... prova ad utilizzare il wi fi se hai qualche parete in mezzo ... prova ad aspettare un aggiornamento del firmware che risolva i vari bug di cui soffre in modo cronico ... prova .... ecc. ecc.
mah io di disconnessioni non ne ho... la copertura wifi mi sembra buona, solo che ancora non ho capito come mai quando uso facetime (da iphone 4 verso iphone 4) ogni tanto mi cade la videochiamata oppure si disconnette il cellulare dalla rete wifi... questo succede SOLO con facetime... il wifi da notebook non mi da problemi
Prova a fare un pò di P2p intenso per vedere se non ti si blocca ... prova ad utilizzare il wi fi se hai qualche parete in mezzo ... prova ad aspettare un aggiornamento del firmware che risolva i vari bug di cui soffre in modo cronico ... prova .... ecc. ecc.
ma porca miseria, possibile che a me non abbia mai dato un problema che sia stato uno?!
Non so cosa intenda con p2p intenso, ma per quanto riguarda le pareti, mi ha davvero sbalordito!
Ciao a tutti. avrei un paio di domande.
Premessa: provengo da un Sitecom 54g Turbo
1. Il WAG320N è un modello di fine 2009 ma Linksys non ha fatto uscire altro da allora? E' l'ultimo con modem disponibile (La serie "E" non ha modem)
2. Che differenze ci saranno con il DGND3700? E quando ne è prevista la messa in commercio.
3. Nel caso la commercializzazione del Netgear fosse troppo ritardata, quale modem/router consigliereste? (Netgear? Che modello? Ho visto il DGND3300 o anche il DGN3500: differenze?)
Grazie a tutti
ma porca miseria, possibile che a me non abbia mai dato un problema che sia stato uno?!
Non so cosa intenda con p2p intenso, ma per quanto riguarda le pareti, mi ha davvero sbalordito!
Siamo in 2 allora :D
Anche da me tutto Ok :)
Siamo in 2 allora :D
Anche da me tutto Ok :)
In 3, anche nelle condizioni di qualcuno ritenute problematiche ;)
Mi domando cosa sia questo P2P estremo... A prescindere dai file che si condividono, quello che mette in crisi il router sono le connessioni... E questo se la cava bene anche con 2000 :) Altri, come i router Thomson, dopo 400 si inchiodano e bisogna scendere a spingerli :D
Volevo fare una domanda veloce, anche se credo che la cosa sia già stata detta :eek:
Volevo prendermi un Hard disk esterno da 3.5 da 2 TB e collegarlo al mio fantastico WAG320N :sofico:
Pensate che funzioni bene la presa USB che ha sul retro ?
Vorrei utilizzarlo per avere in rete (LAN) contenuti digitali perlopiù video ... ma anche dati personali da condividere tramite internet.
Grazie.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.