View Full Version : [Thread Ufficiale] Linksys WAG320N
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
[
15]
16
17
18
19
20
21
corsicali
02-01-2012, 13:46
@pedro343:
Prova a cercare in rete InSSIDer oppure Chanalyzer 4, entrambi gratuiti e facilmente rintracciabili; il secondo mi pare migliore del primo per completezza ma per la semplice scansione dei canali sono equivalenti.
Potrebbe tornarti utile quest'immagine
http://transition.fcc.gov/pshs/images/tech-topics/dsss.gif
Se riesci a vedere con qualche tool i canali su cui sono le altre reti (su cellulare android c'è Analizzatore Wifi che è spettacolare),
puoi scegliere un canale che non collida con quelli già occupati da altre reti.
Nella parte alta dell'immagine vedi i 3 canali che in assoluto coesistono senza creare alcuna interferenza tra di loro.
La parte bassa può aiutarti a prevedere quelle che saranno le possibili interferenze.
Più o meno mi ricordavo giusto.
Io mi trovo molto bene con NetStumbler (http://www.netstumbler.com/)
By(t)e
Venturer
03-01-2012, 12:29
Vi dico come stanno le cose da me: nel mio palazzo ci sono circa 15 reti Wifi a portata di ricevimento dei dispositivi.
Io ho il WAG320N e ho notato che gli unici canali dove il Wifi funziona bene sono l'1, il 6 e l'11 appunto. Sugli altri canali i dispositivi Wifi non agganciano neanche la rete.
Il problema è che sono circondato da router Alice originali Telecom e quelli Fastweb che hanno un segnale fortissimo. Capita a volte che un canale tra quei 3 mi funzioni bene per qualche mese e poi improvvisamente smette di ricevere. Questo perchè qualcun altro tra i vicini ha cambiato canale e si è spostato sul mio. Stanno a fare a cazzotti i router e vincono sempre quelli di Alice e Fastweb! :)
I primi tempi, in fase di configurazione, provai la Wireless-N che sovrastava con estrema violenza tutte le reti circostanti,
purtroppo dovetti disabilitarla perchè il portatile di mia sorella non si collegava.
Potresti provare.. :D
Ciao a tutti,
avrei una domanda da porre: qualcuno ha sperimentato l'impossibilità di collegarsi via FTP dall'esterno con questo modem?
Premetto che dalla LAN l'accesso al contenuto della penna USB avviene correttamente sia come Condivisione di rete che come FTP interna.
Da Web, tramite DynDNS, riesco ad accedere alla pagina di accesso del modem (quindi risoluzione indirizzo OK) ma, nonostante abbia abilitato l' "Accesso Internet" nella pagina del server FTP questo continua a non funzionare.
Ho provato dall'esterno con FileZilla e nel log appare:
"Server contattato...
In attesa del messaggio di benvenuto..."
e qui rimane in attesa finchè, per il timeout di filezilla, mi risponde che è impossibile accedere al Server FTP.
Ho provato con vari mezzi (Accesso FTP da smartphone Android, Accesso FTP nativo di firefox) ma nulla.
Ho letto che qualcuno consiglia di riflashare il firmware, resettare il modem alle impostazioni di fabbrica e rimettere tutti i dati.
E' vero? Qualcuno ha avuto lo stesso problema ed ha risolto?
Per il resto sono contentissimo di questo modem.
Grazie in anticipo...
Forse devi attivare il forward della porta 21 o della porta utilizzata dal tuo server
http://iptuorouter/setup.cgi?next_file=SingleForwarding.htm
e nella colonna Indirizzo IP devi mettere l'IP della macchina che hosta il server ftp.
Ciao a tutti.
Ho il router oggetto di questo thread e devo dire che per ora ne sono moderatamente soddisfatto. In questi giorni è emersa la voragine del Wireless Protected Setup e, nell'attesa di un aggiornamento del firmware del router, vorrei disabilitare tale funzionalità. Sotto la sezione wireless della console di amministrazione, selezionando il link alla sezione relativa a tale funzione, non c'è nessun modo per disabilitarla. Fra l'altro non l'ho nemmeno mai usata, poiché ho impostato manualmente i parametri della mia rete wifi. Come posso fare per disabilitare questa voragine che per altro è per me completamente inutile?
Ciao a tutti.
Ho il router oggetto di questo thread e devo dire che per ora ne sono moderatamente soddisfatto. In questi giorni è emersa la voragine del Wireless Protected Setup e, nell'attesa di un aggiornamento del firmware del router, vorrei disabilitare tale funzionalità. Sotto la sezione wireless della console di amministrazione, selezionando il link alla sezione relativa a tale funzione, non c'è nessun modo per disabilitarla. Fra l'altro non l'ho nemmeno mai usata, poiché ho impostato manualmente i parametri della mia rete wifi. Come posso fare per disabilitare questa voragine che per altro è per me completamente inutile?
Basta impostare la configurazione Wireless su "manuale" e non su "Wi-Fi Protected Setup", così la suddetta WPS non viene utilizzata... Per quanto mi riguarda l'ho utilizzata solo per dispositivi quali smartphone, sui quali non posso "incollare" la mia chiave di 64 caratteri :D
Quindi ho attivato WPS, collegato il cell, e disattivato nuovamente, e lo tengo sempre disattivato ;)
Basta impostare la configurazione Wireless su "manuale" e non su "Wi-Fi Protected Setup", così la suddetta WPS non viene utilizzata... Per quanto mi riguarda l'ho utilizzata solo per dispositivi quali smartphone, sui quali non posso "incollare" la mia chiave di 64 caratteri :D
Quindi ho attivato WPS, collegato il cell, e disattivato nuovamente, e lo tengo sempre disattivato ;)
Ah ok, ce l'ho già impostata su "Impostazioni manuali". Da come sono organizzate graficamente le due sezioni sembrano due tab e non una alternativa all'altra... :stordita:
Ah ok, ce l'ho già impostata su "Impostazioni manuali". Da come sono organizzate graficamente le due sezioni sembrano due tab e non una alternativa all'altra... :stordita:
Quando selezioni "Impostazioni manuali" ti spariscono infatti tutte le funzioni del WPS ;)
archeoit
04-01-2012, 17:06
Preso dalla disperazione per il mio Netgear DGN1000, con il wireless praticamente inutilizzabile, nonostante aggiornamenti di firmware, hardware etc... sono passato anch'io da qualche giorno al WAG320N.
Tra l'altro mi è stato consigliato rispetto al più recente X3000 sempre Linksys ovviamente, ma sinceramente comincia a venirmi qualche dubbio sulla bontà di quel consiglio, anche perché a parte il discorso dualband che mi sembra tutto sommato abbastanza inutile (e non presente nel nuovo X3000), alcune cose mi sembrano mancare, oltre ad un firmware non più aggiornato da moltissimi mesi.
Comunque... a parte questo volevo chiedervi alcune cose
1) Mi pare che non esista la possibilità, ahimè, di disabilitare il wireless via hardware, giusto? Bisogna per forza di cose entrare in amministrazione e da lì disabilitarlo (preciso che non ho installato il Magic Network... che mi sembra abbastanza inutile, ma opero via interfaccia web), è così?
2) Il segnale wireless mi sembra effettivamente più stabile del disastroso Netgear DGN1000, ma confermo quello che hanno scritto altri sulla portata del segnale, che anche a me pare inferiore... comunque preferisco una connessione stabile.
3) Ho notato poi, magari qui aiutatemi se sbaglio, che il "firewall" o comunque la possibilità di filtrare e analizzare il traffico è enormemente più "scadente" rispetto al Netgear (che costa la metà). Da un CISCO mi immaginavo molta più possibilità di intervento, invece vedo che si può fare poco o nulla.
Con il Netgear tra l'altro riuscivo con il registro ad analizzare tutto il traffico passante, anche con la risoluzione degli IP in nomi a dominio (cosa molto comoda), qui praticamente non si vede nulla, o sbaglio io? Solo qualcosa nel Registro in uscita e sottoforma di IP e non mi pare nemmeno tutto il traffico
4) Altra cosa, con il Netgear riuscivo a bloccare siti tramite parole chiave, cosa che è possibile anche qui, però ho notato che mentre con il DGN1000 il blocco era immediato (e selettivo anche solo di un iframe), con il WAG invece si pianta la connessione per svariati secondi, così se io volevo bloccare un adware es. yieldmanager o altri adserver in iframes contenuti in siti, si rallenta tantissimo il caricamento degli stessi. Risulta anche a voi?
Tra l'altro noto che con l'opzione attiva capita che salti la connessione, cosa che mi costringe a disabilitare le restrizioni di accesso
Per il momento non sono del tutto soddisfatto anche se ho risolto il problema wireless.
Forse devi attivare il forward della porta 21 o della porta utilizzata dal tuo server
http://iptuorouter/setup.cgi?next_file=SingleForwarding.htm
e nella colonna Indirizzo IP devi mettere l'IP della macchina che hosta il server ftp.
No non è possibile. Innanzitutto il Server FTP è il modem stesso e non un PC a parte; inoltre non si può fare il port forwarding sullo stesso indirizzo del modem.
Ma c'è qualcuno che usa l'FTP esterno con successo?
Grazie
Ehm, non ricordavo che ci fosse questa possibilità, tu ti riferisci a questa
http://indirizzotuorouter/setup.cgi?next_file=User_Management.htm
e ovviamente non hai altri routing di questo tipo attivi... hai provato a cambiare porta?
Ciao a tutti,
avrei una domanda da porre: qualcuno ha sperimentato l'impossibilità di collegarsi via FTP dall'esterno con questo modem?
Premetto che dalla LAN l'accesso al contenuto della penna USB avviene correttamente sia come Condivisione di rete che come FTP interna.
Da Web, tramite DynDNS, riesco ad accedere alla pagina di accesso del modem (quindi risoluzione indirizzo OK) ma, nonostante abbia abilitato l' "Accesso Internet" nella pagina del server FTP questo continua a non funzionare.
Ho provato dall'esterno con FileZilla e nel log appare:
"Server contattato...
In attesa del messaggio di benvenuto..."
e qui rimane in attesa finchè, per il timeout di filezilla, mi risponde che è impossibile accedere al Server FTP.
Ho provato con vari mezzi (Accesso FTP da smartphone Android, Accesso FTP nativo di firefox) ma nulla.
Ho letto che qualcuno consiglia di riflashare il firmware, resettare il modem alle impostazioni di fabbrica e rimettere tutti i dati.
E' vero? Qualcuno ha avuto lo stesso problema ed ha risolto?
Per il resto sono contentissimo di questo modem.
Grazie in anticipo...
Trovata la soluzione! Mi rispondo da solo nella speranza che possa essere utile ad altri:
il mancato accesso su FTP (interno del modem!!) da Web dipende se è stato attivato il DMZ (De-Militarized Zone). Il DMZ serve per impostare un indirizzo IP della LAN che abbia tutte le porte aperte. Io lo avevo impostato per la PS3 ma a causa di questo (un bug!?...) il server FTP non era più accessibile da Internet.
Disattivato il DMZ, et voilà, problema sparito.
Come me ne sono accorto? Riflashando e riportando tutto alle impostazioni di fabbrica ho visto che l'FTP esterno funzionava. Ripristinando le impostazioni una alla volta ho visto cosa faceva smettere di funzionare l'FTP (il DMZ appunto).
Saluti a tutti!!!
kappaduei
05-01-2012, 14:25
Ho notato che tra i DDNS disponibili da poter selezionare ci sono solo:
TZO e dyndns
Entrambi sono a pagamento :doh: scoperta che su dyndns ho fatto solo oggi, erano anni che non lo usavo! :muro:
Ho visto che su un forum dell cisco hanno richiesto l'aggiunta di altri DDNS, ma non credo che cisco abbia preso molto in considerazione questa cosa...
Di fatto per raggiungere il router dall'esterno tocca pagare il servizio (a meno che non conosci l'indirizzio ip della wan ovviamente)
Qualcuno di voi è riuscito ad usare un altro servizio free tipo no-ip.com?
giovannifg
05-01-2012, 16:08
[...] Entrambi sono a pagamento [...]
Io veramente uso Dyndns senza pagare un centesimo...
FabioS79
06-01-2012, 17:01
Lunedi mi arriva questo router.
Va a sostituire quella merda di Netgear DGN 1000 :ciapet:
Lunedi mi arriva questo router.
Va a sostituire quella merda di Netgear DGN 1000 :ciapet:hai fatto bene pensa ho dovuto togliere il dgn 3500 perchè i pc in rete faccevano al tira e mola per l'assegnazione dell'indirizo ip locale!
@andbad
comq. da quel che ho visto aggangiando una portante di 10.7 snr tool me la porta a 11.6:O :eek:
col netgear dgn 3500 aggangio portanti piu alte tipo 11 e cosi via... ma il trasferimento in rete da pc a pc è piu veloce!!! il wiffi mi va a 135 di velocita...
come sono i miei valori?
Grazie:)
--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 979 Kbps
DSL Downstream Rate: 11611 Kbps
Down up
DSL Noise Margin: 7.5 dB 13.4 dB
DSL Attenuation: 27.0 dB 13.2 dB
DSL Transmit Power: 18.5 dBm 12.4 dBm
@andbad
comq. da quel che ho visto aggangiando una portante di 10.7 snr tool me la porta a 11.6:O :eek:
col netgear dgn 3500 aggangio portanti piu alte tipo 11 e cosi via... ma il trasferimento in rete da pc a pc è piu veloce!!! il wiffi mi va a 135 di velocita...
come sono i miei valori?
Grazie:)
--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 979 Kbps
DSL Downstream Rate: 11611 Kbps
Down up
DSL Noise Margin: 7.5 dB 13.4 dB
DSL Attenuation: 27.0 dB 13.2 dB
DSL Transmit Power: 18.5 dBm 12.4 dBm
Ok, ma avendo una 10Mbit, impostata tale velocità sui descrittori di traffico, più di quella non potrai andare. Anche se avessi una portante di 20Mbit.
In realtà andrai anche leggermente di meno, per via dell'overhead e dei vari incapsulamenti.
I parametri sono buoni, ma a 20Mbit (con un cambio profilo in centrale, ovvio) non ci arriveresti comunque.
By(t)e
FabioS79
09-01-2012, 17:26
Router appena arrivato e gia noto che è decisamente meglio del netgear :D
Mi dite come devo impostare SNR?
Ho messo 20 e ottengo questi valori
--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG320N
Firmware Version: 1.00.12 , 2010-03-22T10:51:43
Boot Version: 1.06
Hardware Version: 0.01
--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 995 Kbps
DSL Downstream Rate: 18987 Kbps
Down up
DSL Noise Margin: 1.3 dB 7.5 dB
DSL Attenuation: 24.5 dB 8.9 dB
DSL Transmit Power: 21.1 dBm 12.8 dBm
Come sono?
Vanno bene o posso diminure o aumentare SNR?
Quello che mi interessa è un buon ping e una connessione stabile.
Dovrei poi essere in fast. Esiste un modo per verificarlo?
Grazie
Come sono?
Vanno bene o posso diminure o aumentare SNR?
Quello che mi interessa è un buon ping e una connessione stabile.
Dovrei poi essere in fast. Esiste un modo per verificarlo?
Grazieche bella portante che hai:O :D
se hai alice puoi farti attivare "INTERNET PLAY" per migliorare il ping:O
senti andbad che ti da qualche consiglio:)
FabioS79
09-01-2012, 19:22
che bella portante che hai:O :D
se hai alice puoi farti attivare "INTERNET PLAY" per migliorare il ping:O
senti andbad che ti da qualche consiglio:)
:D
ma snr come lo metto?
L'ho messo a 18 e sembra andare benone.
Ho Tiscali e ho attivato Internet coso :cool:
edit.
questa per l'esattezza
http://abbonati.tiscali.it/adsl/prodotti/tc/20mega_gamestop/
:D
Ho Tiscali e ho attivato Internet coso :cool::eek:
per snr tool senti andbad:cool:
FabioS79
09-01-2012, 20:48
Noto cmqche se porto SNR su livelli molto bassi (sui 18-20) il ping mi diminuisce ma la connessione diventa molto instabile e su speedtest.net ottengo risultati addirittura peggiodi dell'SNR a 100 (non so quale sia il valore standard).
Ergo che per giocare è meglio che abbassi SNR per navigare normalmente e scaricare lasci SNR invariato.
Giusto?
Noto cmqche se porto SNR su livelli molto bassi (sui 18-20) il ping mi diminuisce ma la connessione diventa molto instabile e su speedtest.net ottengo risultati addirittura peggiodi dell'SNR a 100 (non so quale sia il valore standard).
Ergo che per giocare è meglio che abbassi SNR per navigare normalmente e scaricare lasci SNR invariato.
Giusto?
beh, l'SNR a 1.5 neanche dovrebbe permetterti di allinearti!!!
Il valore standard è 100 che, nel tuo caso (ADSL2+ a 20Mbit) corrisponde ad un SNT di circa 6db. Puoi scendere fino a 4-5, ma sotto andresti a peggiorare la situazione, poiché è vero che avresti una portante più alta, ma rischieresti continue disconnessioni e, anche quando la linea fosse stabile, molti pacchetti andrebbero persi (proprio per via del rumore) e di conseguenza avresti rallentamenti.
Tolto questo, non consiglierei mai Tiscali, visto come trattano la propria rete...
By(t)e
FabioS79
09-01-2012, 22:15
beh, l'SNR a 1.5 neanche dovrebbe permetterti di allinearti!!!
Il valore standard è 100 che, nel tuo caso (ADSL2+ a 20Mbit) corrisponde ad un SNT di circa 6db. Puoi scendere fino a 4-5, ma sotto andresti a peggiorare la situazione, poiché è vero che avresti una portante più alta, ma rischieresti continue disconnessioni e, anche quando la linea fosse stabile, molti pacchetti andrebbero persi (proprio per via del rumore) e di conseguenza avresti rallentamenti.
Tolto questo, non consiglierei mai Tiscali, visto come trattano la propria rete...
By(t)e
Grazie per la spiegazione.
Quindi quanto mi consigli di settarlo?
Come vedo il valore SNR in db?
Dici che passando a Telecom migliorerei la situazione?
Come faccio a vedere se effettivamente è in fast la linea?
Grazie per la spiegazione.
Quindi quanto mi consigli di settarlo?
Come vedo il valore SNR in db?
Dici che passando a Telecom migliorerei la situazione?
Come faccio a vedere se effettivamente è in fast la linea?
L'SNR in db è mostrato nei parametri di linea.
Dal tuo precedente msg:
Down up
DSL Noise Margin: 1.3 dB 7.5 dB
DSL Attenuation: 24.5 dB 8.9 dB
DSL Transmit Power: 21.1 dBm 12.8 dBm
il noise margin (ovvero signal noise margine - SNR, o margine di rumore) è 1.3db.
Fai conto che Telecom, come valore di sicurezza, non scende mai sotto 6. Quindi prova a settare SNRTool a 40-50 e vedi come va.
Purtroppo non puoi vedere se è in fast o interleaved, per lo meno con questo router.
By(t)e
corsicali
10-01-2012, 11:13
Purtroppo non puoi vedere se è in fast o interleaved, per lo meno con questo router.
By(t)e
Ciao Andbad e scusami prima di tutto se approfitto della tua disponibilità e competenza per cercare di togliermi un dubbio in proposito...
In questo thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1378181
al capitolo "ping elevato" viene consigliato di pingare dal DOS l'indirizzo 192.168.100.1 (per utenti Alice) e valutare il risultato ottenuto per definire se la propria linea è settata in fastpath oppure in interleaved: è un procedimento valido oppure è una bufala?
Giusto per curiosità ho provato ottenendo 9ms e, in effetti, la mia linea è settata in fast (Alice 20Mega profilo F177).
Ciao Andbad e scusami prima di tutto se approfitto della tua disponibilità e competenza per cercare di togliermi un dubbio in proposito...
In questo thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1378181
al capitolo "ping elevato" viene consigliato di pingare dal DOS l'indirizzo 192.168.100.1 (per utenti Alice) e valutare il risultato ottenuto per definire se la propria linea è settata in fastpath oppure in interleaved: è un procedimento valido oppure è una bufala?
Giusto per curiosità ho provato ottenendo 9ms e, in effetti, la mia linea è settata in fast (Alice 20Mega profilo F177).
Mmh. Si, pingare il primo hop (in teoria il DSLAM) può funzionare, ma non è detto che funzioni sempre. Cmq con 9ms è del tutto probabile che sia fast.
Certo che far spendere 3€ per una cosa che a Telecom costa ZERO, è un ladrocinio.
By(t)e
corsicali
10-01-2012, 12:43
Certo che far spendere 3€ per una cosa che a Telecom costa ZERO, è un ladrocinio.
By(t)e
Sacrosanta verità, però io l'ho ottenuta gratis grazie all'intervento assolutamente spontaneo e disinteressato di uno sconosciuto operatore del 187, probabilmente accanito videogamer come me e mio figlio, che in pochi secondi ha modificato il profilo della mia linea.
Hanno anche provato risettarla in interleaved, subito dopo l'ictus che ha colpito Alice a fine Ottobre, e sono riuscito a farla rimettere a posto nuovamente grazie all'aiuto spontaneo di una comprensiva operatrice; al quarto tentativo però, i primi tre mi avevano risposto che era impossibile...
E' scontato che ci riproveranno e a quel punto passerò a NGI senza ulteriori indugi.
ciao a tutti, ho un problemino con questo modem/router wag320n
Da 6 mesi a questa parte nessuno problema, perfetto.
Da una settimana sembra che il wi-fi perda il segnale ogni 4/5 ore:
ovvero internet non ha nessun problema e dal fisso collegato via ethernet va tutto liscio, mentre i dispositivi wi-fi non rintracciano più la rete, come se fosse sparita, ma le spie sul modem (compresa quella wi-fi) sono tutte verdi come dovrebbero essere.
Per risolvere il problema devo spengere e riaccendere e la linea wi-fi torna ad essere riconosciuta e a funzionare regolarmente per altre 4/5 ore.
il firmware è l'ultimo disponibile e i settings sono
Banda 2.4Ghz, MOdalità B/G/N Mista
larghezza Canale Ampio 40 MHz,
Canale Ampio 9 2.452 Ghz
Canale standard 11 2.462 Ghz
SSID attiva
protezione wpa2 mixed.
il mio OS è windows7 64bit ultimate
Qualche suggerimento?
grazie mille!
kappaduei
10-01-2012, 15:12
Io veramente uso Dyndns senza pagare un centesimo...
Sul sito dyndns.org ( http://dyn.com/dns/ ) posso scegliere tra Standard, Enterprise Lite e Enterprise... Tutti e 3 a pagamento.
Mi potresti dare il link dove ti sei registrato? Grazie mille! :D
giovannifg
10-01-2012, 17:26
Dunque, prima ti registri, poi selezioni l'opzione per provare il servizio DynDNS Pro e... (e qui cito):
You currently do not have any DynDNS hosts. Try a free 14 day trial of DynDNS Pro - a great opportunity for users to test out one of our most popular services. You may keep one hostname free of charge for trying Pro.
Pensa che ho creato un account a posta per te, per vedere come si faceva (non mi ricordavo più, il mio è stravecchio, e onestamente una volta era più semplice!)
FabioS79
10-01-2012, 17:33
Forse avete portato sfortuna :cry:
Oggi nonostante i valori di attenuazione rumore ecc... siano normali la connessione va di merdA :rolleyes:
Scarica molto lentamente e il ping è diventato altissimo.
Se faccio cmq un tracert su google.it
Traccia instradamento verso google.it [173.194.35.52]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.0.1
2 5 ms 5 ms 5 ms static-213-205-52-57.clienti.tiscali.it [213.205.52.57]
3 5 ms 5 ms 6 ms static-213-205-63-17.clienti.tiscali.it [213.205.63.17]
4 12 ms 12 ms 11 ms static-213-205-13-137.clienti.tiscali.it [213.205.13.137]
5 13 ms 12 ms 12 ms ge-2-1-0-300.cag20.ip.tiscali.it [213.205.1.77]
6 42 ms 41 ms 41 ms 94.32.135.165
7 41 ms 40 ms 40 ms ae3-300.trn22.ip4.tinet.net [77.67.82.229]
8 62 ms 66 ms 64 ms xe-2-0-1.fra23.ip4.tinet.net [89.149.185.61]
9 154 ms 73 ms 71 ms 72.14.216.109
10 78 ms 143 ms 74 ms 209.85.248.12
11 63 ms 64 ms 63 ms 72.14.236.68
12 76 ms 84 ms 75 ms 72.14.232.77
13 79 ms 72 ms 77 ms 209.85.241.67
14 110 ms 155 ms 309 ms mil01s17-in-f20.1e100.net [173.194.35.52]
sembra che il problema sia di tinet che va aumentare di tantissimo il ping.
Anche la connessione è uno schifo.
Balla che una bellezza e sopratutto è molto lenta (1mbt oppure 9 a seconda dei casi).
Questo accade sia con questo router che con il vecchio netgear.
Posso aver creato problemi aumentando io la banda passante diminuendo l'SNR?
Grazie
edit.
http://forum.tiscali.it/assistenza-tecnica/10003-lentezza-disconnessioni-e-banda-castrata.html
Sembra che sia un problema generalizzato
MegaHertz78
10-01-2012, 19:15
Ragazzi me lo consigliate al posto del Netgear DGN3500?
Funziona senza problemi con ALICE 7 Mega (ed eventualmente con alice 10 Mega)?
Ha problemi di assegnazione di indirizzi IP statici?
Grazie mille!! :)
ho un problema con questo router, non so se a voi sia mai successo .... ma ho il led internet sul frontalino spento !!!?
il router funziona e ogni tanto il led si riaccende e poi si rispegne ??
se riavvio il router si accende ma dopo un'po si spegne
che problema puo essere ?
tnx
ho un problema con questo router, non so se a voi sia mai successo .... ma ho il led internet sul frontalino spento !!!?
il router funziona e ogni tanto il led si riaccende e poi si rispegne ??
se riavvio il router si accende ma dopo un'po si spegne
che problema puo essere ?
tnx
Lo faceva anche il mio, è un problema di firmware... sarà mai risolto? No...
ho un problema con questo router, non so se a voi sia mai successo .... ma ho il led internet sul frontalino spento !!!?
il router funziona e ogni tanto il led si riaccende e poi si rispegne ??
se riavvio il router si accende ma dopo un'po si spegne
che problema puo essere ?
tnx
Guardo le luci sul router solo quando non va internet.
Quindi praticamente mai...
By(t)e
Lo faceva anche il mio, è un problema di firmware... sarà mai risolto? No...
grazie Raven
talexandro
12-01-2012, 08:38
Saranno passati più di 2 anni da quando è uscito, ma ancora vende il wag320n. Oggi dovrebbe arrivarmi preso da Amazon! Spero che non faccia il birichino :) dovrebbe andare benone no ? Dopo 2 anni i firmware saranno belli maturi credo...
Dopo 2 anni i firmware saranno belli maturi credo...
In realtà no... in due anni hanno fatto 1 solo aggiornamento (dalla v08 alla v12)... ma ha problemi anche questo, e Linksys non prevede nessun ulteriore nuovo firmware...
talexandro
12-01-2012, 09:48
Spero che non siano problemi che noterò! Speriamo bene
corsicali
12-01-2012, 09:51
Povero Talexandro, non credo che tu l'abbia reso felice...
Giusto per ridargli un po' di ottimismo, a me il WAG320 non ha mai dato nessun tipo di problema, tenendo però conto del fatto che, per il mio utilizzo, il segnale wifi ha un'importanza marginale.
Venturer
12-01-2012, 11:34
e Linksys non prevede nessun ulteriore nuovo firmware...
Scusa è il firmware 1.00.12(TEST) beta che un utente ha linkato in questo thread?
Uscirà un firmware sucessivo a quello beta!
Scusa è il firmware 1.00.12(TEST) beta che un utente ha linkato in questo thread?
Uscirà un firmware sucessivo a quello beta!
aha... libero di crederci... :O
Prima di cambiare il mio con un dgnd3700 (di cui sono stracontento) sono riuscito a contattare un tecnico di supporto di 2° livello di linksys per via dei continui problemi di caduta di linea (disconnessione e riconnessione) che mi colpivano la sera, quando la mia linea casalinga si degrada...beh... non me l'ha detto chiaramente ma ha lasciato intendere che le risorse che linksys dedica al supporto degli apparecchi modem+router sono vicine allo zero e che di sicuro non c'erano nuovi firmware all'orizzonte (autonunno 2011)... e credo che l'immissione sul mercato dei modelli x2000 e x3000 metta la parola fine su eventuali possibili aggiornamenti del vecchio wag...
ps: sono polemico perché l'ho avuto, e l'hardware è buono!... ma con un firmware così scadente è stata davvero una seccatura e una delusione!
Un problema purtroppo comune a molti dispositivi : hardware con ottime potenzialità, software penoso. Ho un lettore multimediale LC-Power LC-Pro-35BMTV che mi ha fatto piangere ...
io momentaneamente vorrei rimettere il "Alice Gate 2 Plus Wi-Fi" xche mi sembra vada meglio in wi-fi e non mi si disconnette (specie quando mi arriva una chiamata sul fisso)
Venturer
12-01-2012, 18:08
aha... libero di crederci... :O
Prima di cambiare il mio con un dgnd3700 (di cui sono stracontento) sono riuscito a contattare un tecnico di supporto di 2° livello di linksys per via dei continui problemi di caduta di linea (disconnessione e riconnessione) che mi colpivano la sera, quando la mia linea casalinga si degrada...beh... non me l'ha detto chiaramente ma ha lasciato intendere che le risorse che linksys dedica al supporto degli apparecchi modem+router sono vicine allo zero e che di sicuro non c'erano nuovi firmware all'orizzonte (autonunno 2011)... e credo che l'immissione sul mercato dei modelli x2000 e x3000 metta la parola fine su eventuali possibili aggiornamenti del vecchio wag...
ps: sono polemico perché l'ho avuto, e l'hardware è buono!... ma con un firmware così scadente è stata davvero una seccatura e una delusione!
Ma allora come mai hanno compilato il firmware beta?
talexandro
12-01-2012, 18:35
da cosa leggo mi sembra che da ottimo modem qui si stia dicendo che sia un flop totale :eek: ma nei vari topic leggevo che è ottimo, migliore del dgn1000 e dgn2200. Non ho preso il dgnd3700 solamente perchè costava 30€ in più. Comunque il mio uso era questo:
-adsl 20 mega
-possibilità modificare snr
-download con filesonic-megaupload-ecc
-wifi per mio padre che si connette raramente durante la giornata al massimo a mezzanotte ci fa un giro
Penso per quello che devo fare non avrò problemi. Ho cercato il miglior modem ADSL2+ e ho puntato su questo. L'ho pagato 105 spedito. Devo fare il recesso ???
Ma allora come mai hanno compilato il firmware beta?
mah... forse a furia di utenti che si sono lamentati (vedi forum linksys... ah... hanno chiuso la community italiana, tra l'altro! :rolleyes: ) hanno rilasciato 'sto firmware beta... tra l'altro non l'hanno nemmeno numerato in maniera progressiva...
Comunque oh, sarei felicissimo di sbagliarmi, eh! ;)
ps per talexandro: non è detto che ti vada male... il mio wag l'avevo dato a mio fratello e sulla sua linea andava che è una bellezza... rimane il "difetto" di un wireless debole, però...
kappaduei
13-01-2012, 09:01
Dunque, prima ti registri, poi selezioni l'opzione per provare il servizio DynDNS Pro e... (e qui cito):
Pensa che ho creato un account a posta per te, per vedere come si faceva (non mi ricordavo più, il mio è stravecchio, e onestamente una volta era più semplice!)
Azz!!
Immenso Giovanni! :sofico:
Allora vada per il PRO in free trial e poi potrei tenermi un host gratuito ;)
Azz…178 pagine di post…spero di non doverle “spulciare” tutte.
Non riesco a portare a termine l’installazione guidata…si blocca puntualmente alla fase 5 e non mi riconosce il router (errore 322).
Ho provato ad accedere alla pagina di configurazione e cambiare l’ip del router da 192.168.1.1 a
192.168.2.1 , in modo che non si confondesse con l’indirizzo del vecchio router…l’unico risultato è stato rendere inaccessibile la schermata di configurazione, l’installazione guidata ancora non và.
Suggerimenti?
lascia stare l'indirizzo del router a default:)
fai un reset:O
E dopo il reset?Cosa faccio?
Forse non mi sono spiegato bene...ho cercato di cambiare l'indirizzo del router proprio perchè l'installazione automatica si bloccava con l'errore 322 e pensavo
(dopo aver letto in giro) che il nuovo router non venisse riconosciuto perchè aveva lo stesso indirizzo di quello vecchio...
Mi sbagliavo?Ma allora quale potrebbe essere il motivo?
Psychnology
16-01-2012, 11:57
Quoto.
Anche io non ho trovato il modo di assegnare degli ip locali fissi a determinati MAC address. Se qualcuno ha capito come si deve fare per favore lo spieghi.
Grazie in anticipo. :)
ciao ragazzi
in effetti sembra che davvero non sia possibile assegnare gli ip fissi... ma che cavolo!
comunque mi spiace aver lasciato netgear per linksys in quanto con la prima mi sono trovato meglio. Questo wag320n mi ha complessivamente deluso.
monkey.d.rufy
16-01-2012, 14:06
possibile che non ci siano nuovi firmware dal 2010? sono quasi 2 anni :confused:
possibile che non ci siano nuovi firmware dal 2010? sono quasi 2 anni :confused:
Beh, quando mesi fa dicevo che molti produttori non investivano in firmware in prodotti che sono da molto sul mercato e dai quali hanno un feedback tutto sommato positivo, un utente, su questo topic, mi ha risposto che per la Linksys non era così, che studiava regolarmente sui firmware e li rilasciava.
Ora vediamo :D
(non mi stupirei se la beta che è stata data a qualche utente non veda mai la luce come versione definitiva e scaricabile dal sito ufficiale :D )
possibile che non ci siano nuovi firmware dal 2010? sono quasi 2 anni :confused:
eeeeh già! :O Gran bel supporto...
kappaduei
16-01-2012, 14:40
Scusa è il firmware 1.00.12(TEST) beta che un utente ha linkato in questo thread?
Uscirà un firmware sucessivo a quello beta!
L'ultima release non è una beta:
Firmware Version: 1.00.12
Release Date: March 25, 2010
- Added the DHCP reservation support
- Fixed STC PPP connection problem
- Fixed configuration problem with DNS3
- Fixed Web GUI and disabled the widechannel 40MHz configurations with 802.11b and 802.11g modes
- Fixed time is off by 1 hour in GMT-8
Firmware Version: 1.00.08
Release Date: August 27, 2009
- Initial release
Lo trovi sul sito ufficiale:
http://www.linksysbycisco.com/IT/it/support/WAG320N/download
Mentre qui, trovi una discussione sul forum cisco ufficiale:
http://homecommunity.cisco.com/t5/Cable-and-DSL/WAG320N-firmware/td-p/386263
Cisco-Linksys fa un firmware per risolvere bugs o aggiungere funzioni rilevanti. Se il device non ha problemi, non credo che cisco-linksys faccia un firmare ad hoc, perché questo è vecchio di quasi 2 anni.
I problemi che sono spesso segnalati, sono problemi di alcuni utenti sfortunati nell'acquisto di un device mal funzionante (questo può accadere anche sulle autovetture per esempio) oppure utenti con problemi di linea oppure utenti poco pratici in materia.
L'ultima release non è una beta:
Lo trovi sul sito ufficiale:
http://www.linksysbycisco.com/IT/it/support/WAG320N/download
Mentre qui, trovi una discussione sul forum cisco ufficiale:
http://homecommunity.cisco.com/t5/Cable-and-DSL/WAG320N-firmware/td-p/386263
Cisco-Linksys fa un firmware per risolvere bugs o aggiungere funzioni rilevanti. Se il device non ha problemi, non credo che cisco-linksys faccia un firmare ad hoc, perché questo è vecchio di quasi 2 anni.
I problemi che sono spesso segnalati, sono problemi di alcuni utenti sfortunati nell'acquisto di un device mal funzionante (questo può accadere anche sulle autovetture per esempio) oppure utenti con problemi di linea oppure utenti poco pratici in materia.
Se spulci qualche decina di pagine fa, il supporto Linksys ha fornito ad un utente un firmare beta per risolvere alcuni problemi di stabilità.
Per il resto, d'accordo con te.
By(t)e
monkey.d.rufy
16-01-2012, 15:58
eeeeh già! :O Gran bel supporto...
beh sarà l'ultimo prodotto linksys che avrò mai comprato
potrei capire fosse perfetto e senza bug allora non ci sarebbe motivo di rilasciare un firmware, ma purtroppo qualche bug c'è ancora
Psychnology
16-01-2012, 16:24
beh sarà l'ultimo prodotto linksys che avrò mai comprato
potrei capire fosse perfetto e senza bug allora non ci sarebbe motivo di rilasciare un firmware, ma purtroppo qualche bug c'è ancora
tipo?
ciao ragazzi
in effetti sembra che davvero non sia possibile assegnare gli ip fissi... ma che cavolo!
comunque mi spiace aver lasciato netgear per linksys in quanto con la prima mi sono trovato meglio. Questo wag320n mi ha complessivamente deluso.
scusa, ma Io collego tutte le mie periferiche con ip fisso,
assegno ad ogni periferica il suo ip.
Nella pagina di configurazione del router alla voce
Server DHCP metto
Indirizzo IP iniziale: 192.168.1.200
in modo tale che i primi 199 ip li posso gestire io, quelli oltre i 200 li assegna il DHCP.
Ciao
Psychnology
16-01-2012, 18:33
scusa, ma Io collego tutte le mie periferiche con ip fisso,
assegno ad ogni periferica il suo ip.
Nella pagina di configurazione del router alla voce
Server DHCP metto
Indirizzo IP iniziale: 192.168.1.200
in modo tale che i primi 199 ip li posso gestire io, quelli oltre i 200 li assegna il DHCP.
Ciao
non so se stiamo dicendo la stessa cosa,,, però io con il netgear avevo la comodità di poter asseegnare gli ip ai vari dispositivi collegati, senza dover mettere mano al dhcp. In pratica non dovevo né disabilitarlo né restringere il range di IP assegnati dal DHCP. In generale trovo l'utilizzo del Netgear più intuitivo ed altrettanto potente. Belle le schermate di spiegazione / help del netgear, secondo me molto meglio fatte di quelle del Linksys.
non so se stiamo dicendo la stessa cosa,,, però io con il netgear avevo la comodità di poter asseegnare gli ip ai vari dispositivi collegati, senza dover mettere mano al dhcp. In pratica non dovevo né disabilitarlo né restringere il range di IP assegnati dal DHCP. In generale trovo l'utilizzo del Netgear più intuitivo ed altrettanto potente. Belle le schermate di spiegazione / help del netgear, secondo me molto meglio fatte di quelle del Linksys.
C'è un tasto grosso come una casa nella prima pagina di configurazione "DHCP Reservation"
Oppure vai quì:
http://192.168.1.1/setup.cgi?next_file=DHCP_Reservation.htm
(in caso, controlla che l'IP del router sia corretto).
By(t)e
tipo?
Solo alcuni che ho rilevato personalmente:
- Led ADSL che a volte si spegne senza motivo (pur rimanendo connesso)
- Con la mia linea di casa il modem, la sera (col degradarsi della linea), si sconnetteva e si riconnetteva un paio di volte (a meno di non settare manualmente un SNR moooolto tollerante)
- A volte l'accesso all'interfaccia web del router ne provocava il reboot
- Il DHCP reservation non funzionava correttamente col firmware settato in italiano
C'è un tasto grosso come una casa nella prima pagina di configurazione "DHCP Reservation"
Oppure vai quì:
http://192.168.1.1/setup.cgi?next_file=DHCP_Reservation.htm
(in caso, controlla che l'IP del router sia corretto).
By(t)e
questa non l'avevo mai trovata :muro:
fantastico:D
grazie
questa non l'avevo mai trovata :muro:
fantastico:D
grazie
E' tasto "Prenotazione DHCP" sulla prima pagina di configurazione!
Ma il limite del firmware credo sia che supporta solo IPv4 e non IPv6, anche se per ora non me ne preoccupo :-))
A presto,
Luigi
Come si fa a disattivare complettamente il wi-fi?
grazie:)
possibile che non ci siano nuovi firmware dal 2010? sono quasi 2 anni :confused:
Ed è vano attenderne in futuro,
visto che il supporto tipico di un prodotto non supera i 2 anni.
Essendo usciti i nuovi modelli credo proprio che dovrete tenervi il wag320n così come è fino a fine vita.
A proposito qualche volontario che voglia completare modfs per wag320n non c'è?
Il buon Alpine è arrivato a circa il 90% del lavoro, si fatto vivo da queste parti?
Come si fa a disattivare complettamente il wi-fi?
grazie:)
vai alla pagina di setup Wireless:
http://192.168.1.1/setup.cgi?next_file=Wireless.htm
= Impostazioni wireless di base
e metti Modalità di rete: DISATTIVA
vedrai spenta la suce del wireless
A presto,
Luigi
Ed è vano attenderne in futuro,
visto che il supporto tipico di un prodotto non supera i 2 anni.
Essendo usciti i nuovi modelli credo proprio che dovrete tenervi il wag320n così come è fino a fine vita.
A proposito qualche volontario che voglia completare modfs per wag320n non c'è?
Il buon Alpine è arrivato a circa il 90% del lavoro, si fatto vivo da queste parti?
Purtroppo non si sa nulla dopo l'ultimo post relativo al WAG320 fatto sul loro sito.
Peccato perché mi intripperebbe parecchio (e con un po' di lavoro, si potrebbe implementare anche l'IPv6).
By(t)e
Salve,
girando per la rete in siti ufficiali forum e affini come già verificato da altri non ho trovato altri firmware alternativi a quello originale oramai vecchio di 2 anni che per carità farà il suo lavoro però quelli con DD-WRT hanno maggiori funzionalità (vedi anche la possibilità di far girare OpenVPN senza dover dedicare un server Debian per questo...).
In un sito ho trovato questo tipo di "modifica" http://www.howtogeek.com/56922/unleash-even-more-power-from-your-home-router-with-dd-wrt-mod-kit/
Qualcuno l'ha provata ? Che ne pensate ? Ma soprattutto esisterà già una rom creata con questa procedura ?
Saluti ! :D
GbMax78
Salve,
girando per la rete in siti ufficiali forum e affini come già verificato da altri non ho trovato altri firmware alternativi a quello originale oramai vecchio di 2 anni che per carità farà il suo lavoro però quelli con DD-WRT hanno maggiori funzionalità (vedi anche la possibilità di far girare OpenVPN senza dover dedicare un server Debian per questo...).
In un sito ho trovato questo tipo di "modifica" http://www.howtogeek.com/56922/unleash-even-more-power-from-your-home-router-with-dd-wrt-mod-kit/
Qualcuno l'ha provata ? Che ne pensate ? Ma soprattutto esisterà già una rom creata con questa procedura ?
Saluti ! :D
GbMax78
Di firmware alternativi ne parlavamo poco sopra.
Che io sappia, i vari DD-WRT e simili non esistono per i router con modem integrato, ma solo per i router puri.
Ergo, non ne verrà mai fatto il porting per il WAG.
Esiste un progetto (ModFS) che potrebbe portare a diversi miglioramenti per il firmware del nostro router, ma che al momento è fermo.
By(t)e
Appunto, esiste modfs. :D
Il porting del progetto sul wag320n è diciamo al 90%
esiste ed è funzionante anche openvpn
Purtroppo alpine (l'utente che se ne occupava), non si è fatto più sentire.
In pratica al momento servirebbe solo il firmware modificato per far partire automaticamente modfs dalla penna usb.
Non so, ho ricevuto mail da persone straniere dotate di jtag pronte a fare il testing del firmware, ma putroppo nessuno in grado di apportare le modifiche.
Purtroppo io non possiedo il wag320n, quindi mi posso occupare solo della parte generale di modfs,
al massimo posso spiegare le linea guide con cui procedere alla modifica del firmware e dare supporto durante le modifiche.
TheGramix
19-01-2012, 11:20
ciao a tutti,
due domandine...
a seguito di un problema con la linea ADSL che sembrava legata al modem/router ho acquistato un WAG320N ma leggendo i vari post mi pare di capire che è un modello ormai di un paio d'anni e non sono in previsione firmware nuovi. Ho la possibilità di sostituirlo con un X3000, consigli? Premetto che il WAG320N funziona alla grande e non mi da nessun problema, non scalda (entro i limiti), ho un WD collegato e lo share non perde un colpo. Mi tengo il WAG320N o lo cambio?
Seconda domanda... il collegamento ADSL telec*m prima 4mb e poi 7mb non ha mai avuto problemi. Alla fine di novembre dramma, non andava più di 1.2mb. Dopo 20 giorni, un sacco di interventi, N pratiche, la sostituzione del modem (l'avrei preso cmq, il mio era vecchiotto) e le chiamate di 3 responsabili di zona hanno fatto qualcosa alla linea e ora va alla grande, ecco i parametri (ottimo servizio):
--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG320N
Firmware Version: 1.00.12 , 2010-03-22T10:51:43
Boot Version: 1.06
Hardware Version: 0.01
--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 478 Kbps
DSL Downstream Rate: 8121 Kbps
Down up
DSL Noise Margin: 31.8 dB 32.1 dB
DSL Attenuation: 11.0 dB 5.9 dB
DSL Transmit Power: 0.0 dBm 12.3 dBm
La cosa strana è che si collega sempre e dico sempre a 8121/478, ho provato il tool SNR ma non funziona sulla mia linea, sempre gli stessi parametri. Non mi lamento ma volevo solo capire se mi hanno collegato a qualcosa di particolare e mi stanno limitando la banda dalla centrale (fibra?). Mi sembra di poter passare a 20mb con questi parametri. Cosa ne pensate?
Grazie mille per le risposte/consigli!
Appunto, esiste modfs. :D
Il porting del progetto sul wag320n è diciamo al 90%
esiste ed è funzionante anche openvpn
Purtroppo alpine (l'utente che se ne occupava), non si è fatto più sentire.
In pratica al momento servirebbe solo il firmware modificato per far partire automaticamente modfs dalla penna usb.
Non so, ho ricevuto mail da persone straniere dotate di jtag pronte a fare il testing del firmware, ma putroppo nessuno in grado di apportare le modifiche.
Purtroppo io non possiedo il wag320n, quindi mi posso occupare solo della parte generale di modfs,
al massimo posso spiegare le linea guide con cui procedere alla modifica del firmware e dare supporto durante le modifiche.
se il firmware c'è, si potrebbe intanto provarlo avviandolo con la procedura manuale (da qualche parte dovrebbe esserci la guida, se non ricordo male).
Il problema era la modifica del firmware: l'ultimo che ci aveva provato, aveva brikkato il router.
By(t)e
Buongiorno a tutti, facciamo una colletta e compriamo un wag320n a gnommo.
ciao a tutti,
due domandine...
a seguito di un problema con la linea ADSL che sembrava legata al modem/router ho acquistato un WAG320N ma leggendo i vari post mi pare di capire che è un modello ormai di un paio d'anni e non sono in previsione firmware nuovi. Ho la possibilità di sostituirlo con un X3000, consigli? Premetto che il WAG320N funziona alla grande e non mi da nessun problema, non scalda (entro i limiti), ho un WD collegato e lo share non perde un colpo. Mi tengo il WAG320N o lo cambio?
Seconda domanda... il collegamento ADSL telec*m prima 4mb e poi 7mb non ha mai avuto problemi. Alla fine di novembre dramma, non andava più di 1.2mb. Dopo 20 giorni, un sacco di interventi, N pratiche, la sostituzione del modem (l'avrei preso cmq, il mio era vecchiotto) e le chiamate di 3 responsabili di zona hanno fatto qualcosa alla linea e ora va alla grande, ecco i parametri (ottimo servizio):
--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG320N
Firmware Version: 1.00.12 , 2010-03-22T10:51:43
Boot Version: 1.06
Hardware Version: 0.01
--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 478 Kbps
DSL Downstream Rate: 8121 Kbps
Down up
DSL Noise Margin: 31.8 dB 32.1 dB
DSL Attenuation: 11.0 dB 5.9 dB
DSL Transmit Power: 0.0 dBm 12.3 dBm
La cosa strana è che si collega sempre e dico sempre a 8121/478, ho provato il tool SNR ma non funziona sulla mia linea, sempre gli stessi parametri. Non mi lamento ma volevo solo capire se mi hanno collegato a qualcosa di particolare e mi stanno limitando la banda dalla centrale (fibra?). Mi sembra di poter passare a 20mb con questi parametri. Cosa ne pensate?
Grazie mille per le risposte/consigli!
Non è assolutamente strano. I tuoi parametri sono ottimi e la portante raggiunge già così il valore massimo del profilo. In questo senso, è ovvio che la banda sia limitata, sennò non si chiamerebbe ADSL 7Mbit. SNR Mod non ti serve assolutamente a niente, anzi.
La 20Mbit, se puoi attivarla, andrebbe sicuramente benissimo.
By(t)e
Se il problema di modfs è il boot in automatico, si puo comunque installarlo ed eseguirlo ?
Se il problema di modfs è il boot in automatico, si puo comunque installarlo ed eseguirlo ?
A quanto ho capito, il problema è modificare il firmware sul router per far avviare ModFS dalla chiavetta. ma se non ricordo male si può avviare il firmware dalla chiavetta in modo manuale, usando lo stesso hack di SNR Mod.
Di conseguenza, ogni volta che si spegnerebbe il router, ripartirebbe il firmware flashato sulla scheda, invece di quello nella memoria USB.
Però almeno si potrebbe provare.
By(t)e
Io a suo tempo avevo provato a modificare il firmware del WAG (anzi, come prima prova lo avevo solamente ricompilato, senza fare modifiche) e lo avevo clamorosamente brickato.
Mi sono comprato anche un'interfaccia seriale per tentare lo sblocco, ma non c'è stato nulla da fare.
Se non ricordo male, ma oramai è passato un annetto, il wag320n non ha un'interfaccia JTAG.
Quindi, se volete un consiglio non richiesto, occhio a provare a modificare il firmware del wag.
Non che voglia dire nulla, ma qualche esperienza in compilazione e modifica di firmware la ho, p.es. ho modificato il firmware del WNDR3700 che ho avuto dopo.
Il problema è che con altri router, se commetti un errore, è comunque disponibile una qualche procedura di emergenza per flashare un firmware funzionante (es. la famosa procedura 30-30-30 dei Netgear, ma sul WAG no).
Io, se fossi in voi, mi terrei il WAG come è, eventualmente startando modfs a mano ogni volta che si fa reboot.
Dopo tutto, sebbene con qualche difetto è un ottimo router/modem.
vai alla pagina di setup Wireless:
http://192.168.1.1/setup.cgi?next_file=Wireless.htm
= Impostazioni wireless di base
e metti Modalità di rete: DISATTIVA
vedrai spenta la suce del wireless
A presto,
Luigigrazie 1000
Sono riuscito configurarlo manualmente! Non era poi così complicato.
Purtroppo ho dovuto impostare ip/dns dinamici…con lo statico di prima non andava.
Ora però ho alcune domande:
Ho il filtro Mac (wireless) attivo ed impostato su “permit”…finchè non specifico quali mac permettere dovrebbe bloccare TUTTE le connessioni wireless giusto? Quali altre opzioni di sicurezza mi consigliate di abilitare?Come faccio a verificare se ci sono “sanguisughe” sulla mia rete?
Come faccio a reimpostarmi un ip statico funzionante?
Ho notato una schermata per il port forwarding…ma allo stesso tempo l’upnp è attivo di default, ergo: devo aprirle o no le porte alle applicazioni p2p?
Dovrei installare per conto mio il software allegato? E’ utile?
Io a suo tempo avevo provato a modificare il firmware del WAG (anzi, come prima prova lo avevo solamente ricompilato, senza fare modifiche) e lo avevo clamorosamente brickato.
Mi sono comprato anche un'interfaccia seriale per tentare lo sblocco, ma non c'è stato nulla da fare.
Se non ricordo male, ma oramai è passato un annetto, il wag320n non ha un'interfaccia JTAG.
Quindi, se volete un consiglio non richiesto, occhio a provare a modificare il firmware del wag.
Non che voglia dire nulla, ma qualche esperienza in compilazione e modifica di firmware la ho, p.es. ho modificato il firmware del WNDR3700 che ho avuto dopo.
Il problema è che con altri router, se commetti un errore, è comunque disponibile una qualche procedura di emergenza per flashare un firmware funzionante (es. la famosa procedura 30-30-30 dei Netgear, ma sul WAG no).
Io, se fossi in voi, mi terrei il WAG come è, eventualmente startando modfs a mano ogni volta che si fa reboot.
Dopo tutto, sebbene con qualche difetto è un ottimo router/modem.
Ecco, ricordavo bene!
Se però l'avvio manuale ed il firmware funzionano, a sto punto basterebbe un volenteroso che creasse un programmino ad hoc (come SNR Mod) che faccia il reload del firmware in caso di reboot del router.
Certo non è come avere un firmware onboard, però meglio di niente...
By(t)e
Di firmware alternativi ne parlavamo poco sopra.
Che io sappia, i vari DD-WRT e simili non esistono per i router con modem integrato, ma solo per i router puri.
Ergo, non ne verrà mai fatto il porting per il WAG.
Esiste un progetto (ModFS) che potrebbe portare a diversi miglioramenti per il firmware del nostro router, ma che al momento è fermo.
By(t)e
Ho visto dopo che nel sito da me indicato solo la foto è del WAG310N ma la procedura non è per questo prodotto tant'è che è segnalato anche da uno che ha postato e fatto notare la cosa...
Saluti.
GbMax78
Ciao a tutti,
avrei bisogno di aiuto.
Vorrei utilizzare il WAG 320N come access point su una Vodafone Station.Praticamente vorrei collegare con cavo di rete la VS con IL WAG320N,
spegnere il segnale wifi sulla VS e utilizzare il WAG320N per collegarmi WI FI.
Vorrei sapere da Voi se si può fare e se gentilmente mi spiegate come fare a configurare il WAG.
Grazie Mille a tutti.
Ciao a tutti,
avrei bisogno di aiuto.
Vorrei utilizzare il WAG 320N come access point su una Vodafone Station.Praticamente vorrei collegare con cavo di rete la VS con IL WAG320N,
spegnere il segnale wifi sulla VS e utilizzare il WAG320N per collegarmi WI FI.
Vorrei sapere da Voi se si può fare e se gentilmente mi spiegate come fare a configurare il WAG.
Grazie Mille a tutti.
Devi configurare la porta lan1 come porta WAN e collegarlo alla VS.
Poi configuri il WAG come client DHCP e configuri il WiFi (ovviamente). Ricorda di abilitare la protezione (almeno WPA, meglio WPA2).
così dovrebbe andare.
By(t)e
Devi configurare la porta lan1 come porta WAN e collegarlo alla VS.
Poi configuri il WAG come client DHCP e configuri il WiFi (ovviamente). Ricorda di abilitare la protezione (almeno WPA, meglio WPA2).
così dovrebbe andare.
By(t)e
Ciao,
quindi partendo dall'inizio, collego il WAG al pc ed inserisco il cd di installazione e faccio la normale procedura guidata e corretto?
Oppure posso digitare l'indirizzo del Wag ed entrare direttamente nelle impostazioni?
Devo settare "solo " questi due parametri?
Grazie per l'interessamento.
Karoviev
21-01-2012, 18:27
Ciao a tutti, in seguito ad un problema alle porte lan del mio modem/router Netgear stavo valutando il WAG320N. Sembrerebbe un ottimo modello, tuttavia è ormai uscito da parecchio tempo. Se foste nella mia situazione lo comprereste ancora o pensereste a qualcosa di più recente/performante?
Grazie!
maurello83
22-01-2012, 20:41
ciao a tutti .. volevo sapere se ce un firmware modificato..dove posso trovarlo?
come stabilità della linea invece è meglio questo prodotto o il netgear dgn2200?
mister-x
23-01-2012, 12:19
Ragazzi il link di megaupload in prima pagina per ovvie ragioni nn funziona più.. qualcuno che ha ancora SNRTOOL sul pc potrebbe riupparlo su un altro sito di hosting?
Grazie :)
talexandro
23-01-2012, 15:13
Ragazzi il link di megaupload in prima pagina per ovvie ragioni nn funziona più.. qualcuno che ha ancora SNRTOOL sul pc potrebbe riupparlo su un altro sito di hosting?
Grazie :)
serve pure a me :help:
eccolo qua :)
http://dl.dropbox.com/u/8387752/SNR%20Tool.exe
talexandro
23-01-2012, 16:23
eccolo qua :)
http://dl.dropbox.com/u/8387752/SNR%20Tool.exe
grazie 1000, qualcuno lo inserisca in prima pagina perfavore ;)
mister-x
23-01-2012, 22:37
eccolo qua :)
http://dl.dropbox.com/u/8387752/SNR%20Tool.exe
Grazie molto gentile ;)
...
Io, se fossi in voi, mi terrei il WAG come è, eventualmente startando modfs a mano ogni volta che si fa reboot.
Dopo tutto, sebbene con qualche difetto è un ottimo router/modem.
Quale procedura dobbiamo seguire per avviare modfs manualmente da usb?
Thx :)
picard12
24-01-2012, 17:24
Ciao a tutti, ho un problema col linksys WAG320N..praticamente il wifi funziona male, cioè riesco a collegare solo il mio cellulare..mentre i portatili e l'ipod no..non riescono assolutamente a trovare il modem..in nessun modo..all'inizio funzionava alla perfezione..ora sta dando questo problema più che fastidioso..ho provato a reinstallare il tutto..e questo é il risultato..cosa posso fare? :( Grazie in anticipo :cry:
prova a resettarlo, ma dovrai reinserire tutti i parametri della connessione.
ciao
picard12
24-01-2012, 17:36
Ho provato già a fare un ripristino..dopo di ché ho reinstallato il tutto..e adesso mi ritrovo in questa situazione..per reinserire tutti i parametri della connessione..cosa intendi?
Ciao :)
hai fatto il ripristino e dopo hai reinstallato...ok, ma cosa hai reinstallato?
questi sono i miei valori nella sezione wireless
Configurazione wireless: Manuale
Banda radio Wireless: Wireless da 5 GHz
Modalità di rete: A/N mista
Nome di rete (SSID): Cisco Malpe
Larghezza di banda del canale: Canale ampio - 40 MHz
Canale ampio: 38 - 5.190 GHz
Canale standard: 36 - 5.180 GHz
Trasmissione SSID: Attiva
Ah, beh...
Banda radio, metti 2.4Ghz.
Modalità rete: b/g/n mista
Così dovrebbe andare.
By(t)e
vi dò un pò tutte le sezioni ..allora
Protezione wireless
Modalità di protezione: WPA2-Mixed
Cifratura: TKIP o AES
Chiave precondivisa: //////
Rinnovo chiave: 3600 secondi
Filtro MAC wireless: Attiva
Impostazioni wireless avanzate
Isolamento AP: Disattiva (imp. predefinita: Disattiva)
Tipo di autenticazione: Automatica (imp. predefinita: Automatica)
Velocità di base: Predefinita (imp. predefinita: Predefinita)
Velocità di trasmissione: Automatica (imp. predefinita: Automatica)
Velocità di trasmissione N: Auto (imp. predefinita: Automatica)
Modalità di protezione CTS: Disattiva (imp. predefinita: Disattiva)
Intervallo beacon: 100 (imp. predefinita: 100 ms, intervallo: 20 - 1000)
Intervallo DTIM: 1 (imp. predefinita: 1, intervallo: 1 - 255)
Soglia di frammentazione: 2346 (imp. predefinita: 2346, intervallo: 256 - 2346)
Soglia RTS: 2346 (imp. predefinita: 2346, intervallo: 256 - 2346)
Prova a disattivare il filtro Mac (che serve a poco).
By(t)e
murcielago83
26-01-2012, 14:03
Ciao a tutti ...
ho comprato questo router da qualche mese, e adesso vorrei attaccarci con porte LAN il NAS Acer Aspire easyStore(ha porta lan 1000 Mb/s). Collegato via LAN 1 del router, provo ad inviare un file da PC(connesso in wifi N al Router) a NAS, e vedo che la velocità è di circa 2 Mb/s ... e viceversa, cioè da NAS a PC(sempre tramite Router) a circa 2,5 Mb/s ... :help:
Potreste indicarmi qualche dritta per aumentare la velocità? devo settare qualcosa in particolare su router o nas o pc che sia?
grazie
Ciao a tutti ...
ho comprato questo router da qualche mese, e adesso vorrei attaccarci con porte LAN il NAS Acer Aspire easyStore(ha porta lan 1000 Mb/s). Collegato via LAN 1 del router, provo ad inviare un file da PC(connesso in wifi N al Router) a NAS, e vedo che la velocità è di circa 2 Mb/s ... e viceversa, cioè da NAS a PC(sempre tramite Router) a circa 2,5 Mb/s ... :help:
Potreste indicarmi qualche dritta per aumentare la velocità? devo settare qualcosa in particolare su router o nas o pc che sia?
grazie
sicuro che il tuo pc sia wifi N? le velocità da dette sono quelle di un client wifi collegato in wifi G,
Controlla sul router che il wifi N sia settato sui 2,4Ghz e non sui 5Ghz
murcielago83
26-01-2012, 14:41
sicuro che il tuo pc sia wifi N? le velocità da dette sono quelle di un client wifi collegato in wifi G,
Controlla sul router che il wifi N sia settato sui 2,4Ghz e non sui 5Ghz
Banda radio Wireless: 2.4ghz
Modalità di rete: BGN mista
Larghezza di banda del canale: 20MHZ
Canale ampio: 36 - 5.180 MHZ
Canale standard: 11 - 2.462 MHZ
questi sono i parametri. dove sbaglio?
grazie
Banda radio Wireless: 2.4ghz
Modalità di rete: BGN mista
Larghezza di banda del canale: 20MHZ
Canale ampio: 36 - 5.180 MHZ
Canale standard: 11 - 2.462 MHZ
questi sono i parametri. dove sbaglio?
grazie
prima di tutto larghezza banda la devi mettere a 40Mhz per andare a 300Mbit
e poi devi verificare se per caso il tuo pc non sia wifi N solo fino a 150Mbit
Se il tuo pc è wifi N 150mbit ed è settato sul router 20Mhz
allora quelle velocità che hai osservato sono compatibili con questo scenario
quindi se il tuo pc è wifi N a 150Mbit settando a 40Mhz dovresti salire fino ad 8MB/s
Se il tuo pc è wifi a 300Mbit allora supererai i 12MB/s
cagnaluia
26-01-2012, 15:30
purtroppo sono tornato ad utilizzare il vecchio wag200n, perchè questo 320n non ha la stessa portata wifi.
murcielago83
26-01-2012, 15:56
prima di tutto larghezza banda la devi mettere a 40Mhz per andare a 300Mbit
e poi devi verificare se per caso il tuo pc non sia wifi N solo fino a 150Mbit
Se il tuo pc è wifi N 150mbit ed è settato sul router 20Mhz
allora quelle velocità che hai osservato sono compatibili con questo scenario
quindi se il tuo pc è wifi N a 150Mbit settando a 40Mhz dovresti salire fino ad 8MB/s
Se il tuo pc è wifi a 300Mbit allora supererai i 12MB/s
questa è la scheda: http://www.intel.com/content/www/us/en/wireless-products/wifi-link-5100-brief.html
mi confermi che è a 300Mbit?
dopodichè effettuerò le modifiche ai settaggi come mi dicevi.
grazie
questa è la scheda: http://www.intel.com/content/www/us/en/wireless-products/wifi-link-5100-brief.html
mi confermi che è a 300Mbit?
dopodichè effettuerò le modifiche ai settaggi come mi dicevi.
grazie
oh oh già quando ho letto intel nel link mi è scattato il campanello di allarme,
mi pare proprio che sia una di quelle che a 2,4Ghz va solo a 150Mbit.
Però in questo caso sei fortunato: hai il wag320n :eek: , quindi se imposti sia il wag320n che il pc a 5Ghz con larghezza 40Mhz dovresti andare a 300Mbit, cioè 14-15MB/s circa
Nikopol89
27-01-2012, 13:48
Ciao a tutti,
volevo sapere qualcosa di più sul "SNR TOOL" che avete pubblicato nel primo messaggio.
Innanzi tutto vorrei capire come interviene sul router. Da quello che immagino credo "forzi" il router di interfacciarsi con la centrale con una "portanza" (si chiama così? intendo: velocità downstream) minore per avere margini di rumore più alti. E' così?
Poi vorrei sapere se le modifiche apportate possono essere ripristinate ai valori di default del router senza casini.
L'interesse non è casuale: il modem si interfaccia con la centrale a 19657 Kbps, il massimo disponibile. Non fosse che il "DSL Noise Margin - Down" è ai minimi garantiti: gira tra i 5.5 e il 6.5, sta a 7 in rari momenti.
Ora come ora la linea è abbastanza stabile, le disconnessioni sono veramente sporadiche: direi, per stima approssimativa, 2/3 volte alla settimana, forse esagero.
I valori effettivi, valutati attraverso speedtest.net, sono 16.5Mb/s in down 1Mb/s in up.
Detto ciò, dopo tutta sta filippica inutile che vi sto propinando: mi conviene intervenire sul router con l'SNR TOOL per perdere qualcosa in velocità e guadagnare in stabilità?
Grazie a tutti, ciao!
Ciao a tutti,
volevo sapere qualcosa di più sul "SNR TOOL" che avete pubblicato nel primo messaggio.
Innanzi tutto vorrei capire come interviene sul router. Da quello che immagino credo "forzi" il router di interfacciarsi con la centrale con una "portanza" (si chiama così? intendo: velocità downstream) minore per avere margini di rumore più alti. E' così?
Poi vorrei sapere se le modifiche apportate possono essere ripristinate ai valori di default del router senza casini.
L'interesse non è casuale: il modem si interfaccia con la centrale a 19657 Kbps, il massimo disponibile. Non fosse che il "DSL Noise Margin - Down" è ai minimi garantiti: gira tra i 5.5 e il 6.5, sta a 7 in rari momenti.
Ora come ora la linea è abbastanza stabile, le disconnessioni sono veramente sporadiche: direi, per stima approssimativa, 2/3 volte alla settimana, forse esagero.
I valori effettivi, valutati attraverso speedtest.net, sono 16.5Mb/s in down 1Mb/s in up.
Detto ciò, dopo tutta sta filippica inutile che vi sto propinando: mi conviene intervenire sul router con l'SNR TOOL per perdere qualcosa in velocità e guadagnare in stabilità?
Grazie a tutti, ciao!
Non credo che quel tool sia in grado di salvare permanentemente i valori, quindi spegnendo e riaccendendo il router ritornerà ai valori standard.
6db di margine non è al limite è il valore normale, quando ad esempio si vedono valori superiori a 6 significa solo che la linea è migliorata rispetto al momento che si è agganciata la portante.
Ricordo che il dslam comunica al router l'snr margin target (6db) e spetta al router calcolare la migliore portante che riesce ad ottenere con quel valore.
Con quel tool si dice al router di barare calcolando la portante con un valore minore di 6db, ovviamente tutto dipende dalla qualità della linea, con linea stabilissima un router può tenere anche a 1db.
Al contrario dicendogli di calcolare con un valore maggiore di 6 calcola una portante minore, che significa meno velocità e quindi meno probabilità di avere errori e quindi più stabilità.
Nikopol89
27-01-2012, 14:18
Grazie mille Gnommo!
Dunque l'ipotesi non era sbagliata: il router forza una comunicazione più lenta ma più stabile.
Riguardo il minimo dei 6db: la stessa assitenza Telecom, tra 187 e tecnici intervenuti in centrale, mi hanno più volte detto che l'azienda è tenuta a garantire valori sopra i 6db. Definiscono tale valore il "minimo garantito", motivo per cui loro stessi impostano, obbligatoriamente, la linea a velocità più basse per mantere il margine di rumore ad uno "standard" (per loro) sopra i 6db, e valutano la linea come "stabile" se attorno ai 10db.
Leggendo qua e là sul forum ho letto che in realtà questi sono i valori per l'ADSL, non per ADSL2+... forse, azzardo, Telecom non è aggiornata? (tutt'altro che improbabile...)
Detto ciò, curiosità mi impone di farti questa domanda: se non ho capito male dal tuo messaggio, è il modem e non la centrale a decidere i "parametri" (perdonami, sicuramente non è il termine tecnico corretto) di connessione?
Grazie ancora!
Grazie mille Gnommo!
Dunque l'ipotesi non era sbagliata: il router forza una comunicazione più lenta ma più stabile.
Riguardo il minimo dei 6db: la stessa assitenza Telecom, tra 187 e tecnici intervenuti in centrale, mi hanno più volte detto che l'azienda è tenuta a garantire valori sopra i 6db. Definiscono tale valore il "minimo garantito", motivo per cui loro stessi impostano, obbligatoriamente, la linea a velocità più basse per mantere il margine di rumore ad uno "standard" (per loro) sopra i 6db, e valutano la linea come "stabile" se attorno ai 10db.
Leggendo qua e là sul forum ho letto che in realtà questi sono i valori per l'ADSL, non per ADSL2+... forse, azzardo, Telecom non è aggiornata? (tutt'altro che improbabile...)
premettendo che
l'snr margin non è un valore assoluto ma un valore relativo a qualcosa, qualcosa che è il tuo router che misura.
L'snr margin misurato viene quindi comunicato dal router alla centrale (per esempio nel tweak snr sul 3500, il router comunica sempre un snr margin normale e non quello manipolato, facendo credere alla centrale che è tutto normale :D)
e premettendo che i problemi nascono quando l'snr margin raggiunge lo zero:
si ci sono due modi di calcolare la portante uno adottato dall'adsl2+ e uno dall'adsl1.
Nell'adsl1 al router viene posto il problema:
calcolami il migliore snr margin che riesci ad ottenere per una portante target (8128 per esempio), se però l'snr margin calcolato è troppo basso ed è inferiore ad un valore minimo che ho stabilito, allora ci dobbiamo accordare per una portante minore e ricalcolare l'snr margin migliore per questa portante e così via.
Nell'adsl2+ invece il problema è:
calcolami la migliore portante che riesci ad ottenere con un dato snr margin target fisso,quindi il valore di snr margin target viene ritenuto il valore normale in cui deve operare la linea.
Come si può capire il valore dell'snr margin che vediamo nel menu assume significati diversi nei due casi:
nel primo più i valori sono alti più significa che abbiamo un'ottima linea (16db ad esempio significa abbiamo agganciato il massimo consentito con un ampissimo margine di sicurezza, 12 abbiamo agganciato la massima portante con un buon margine di sicurezza, 9 abbiamo agganciato la massima portante per un pelo un altro pò ed agganciavamo un portante minore).
Nel secondo caso valori maggiori del snr margin target ci dicono solo genericamente che la linea è migliorata dal momento dell'aggancio della portante (o che durante la fase di aggancio il dslam ha trasmesso con una minore potenza che poi ha aumentato in seguito per garantire la stabilità),ma non è uno strumento di misura delle potenzialità della linea, al massimo sono i valori inferiori al snr target che ci devono far preoccupare perchè significa che in quel momento la linea è più rumorosa di quando abbiamo acceso il router.
E facile vedere questa diversità di comportamento a chi ha una buona 7Mega con attenuazione della linea fra i 10 e i 30db e può scegliere sul router se collegarsi adsl2+ o adsl1
nel primo caso aggancerà 8128 e vedrà sul router un valore snr margin di 12db o vicino (12db è l'snr target scelto da telecom per le 7Mega), passando in adsl1 vedrà che aggancerà sempre 8128 ma con margine di 15-16db o maggiore, da cui potrebbe interpretare che in adsl1 la sua linea va molto meglio che in adsl2+, invece alla luce di quello detto su è assolutamente normale e non c'è differenza.
Detto ciò, curiosità mi impone di farti questa domanda: se non ho capito male dal tuo messaggio, è il modem e non la centrale a decidere i "parametri" (perdonami, sicuramente non è il termine tecnico corretto) di connessione?
Grazie ancora!
La maggior parte dei parametri li stabilisce la centrale, ma il calcolo della portante di down la fa il router in base a quanto margine di sicurezza gli si comunica ( snr margin target), il router opportunamente impostato può discostarsi da questo valore se manualmente vediamo che 6db sono troppo pochi per la stabilità oppure al contrario si può scendere di più perchè la linea è stabile. Poi però la portante calcolata deve essere sempre sottoposta ad accettazione della centrale.
Grazie mille Gnommo!
Dunque l'ipotesi non era sbagliata: il router forza una comunicazione più lenta ma più stabile.
Riguardo il minimo dei 6db: la stessa assitenza Telecom, tra 187 e tecnici intervenuti in centrale, mi hanno più volte detto che l'azienda è tenuta a garantire valori sopra i 6db. Definiscono tale valore il "minimo garantito", motivo per cui loro stessi impostano, obbligatoriamente, la linea a velocità più basse per mantere il margine di rumore ad uno "standard" (per loro) sopra i 6db, e valutano la linea come "stabile" se attorno ai 10db.
Leggendo qua e là sul forum ho letto che in realtà questi sono i valori per l'ADSL, non per ADSL2+... forse, azzardo, Telecom non è aggiornata? (tutt'altro che improbabile...)
Detto ciò, curiosità mi impone di farti questa domanda: se non ho capito male dal tuo messaggio, è il modem e non la centrale a decidere i "parametri" (perdonami, sicuramente non è il termine tecnico corretto) di connessione?
Grazie ancora!
Quei valori sono per l'ADSL2+, l'ADSL diventa instabile sotto i 10-12db
La velocità di allineamento viene negoziata tra router e centrale, ergo puoi agire su uno o sull'altro per modificare alcuni parametri (non tutti) del segnale.
In ogni caso, il ragionamento è corretto, se aumenti l'SNR (cioé il valore in db), aumenti la stabilità, sempre che i tuoi problemi di disconnessione siano causati da perdite di allineamento. In ogni caso 2-3 desincronizzazioni a settimana sono accettabilissime.
By(t)e
Ciao a tutti ...potrei incorrere in problemi di stabilità avendo portato l' snr a 2 con il tool sulla mia linea adsl 20 mb?
questi sono i dati:
--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 855 Kbps
DSL Downstream Rate: 17835 Kbps
Down up
DSL Noise Margin: 6.4 dB 13.0 dB
DSL Attenuation: 32.5 dB 13.9 dB
DSL Transmit Power: 13.0 dBm 10.6 dBm
Ciao a tutti ...potrei incorrere in problemi di stabilità avendo portato l' snr a 2 con il tool sulla mia linea adsl 20 mb?
questi sono i dati:
--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 855 Kbps
DSL Downstream Rate: 17835 Kbps
Down up
DSL Noise Margin: 6.4 dB 13.0 dB
DSL Attenuation: 32.5 dB 13.9 dB
DSL Transmit Power: 13.0 dBm 10.6 dBm
non ci sono dati che puoi allegare qui che possano far dire a qualcuno se lo puoi fare o no,
non è possibile stabilirlo a priori, ogni linea è una storia a sè,
devi sperimentare di persona.
PinkNoiser
28-01-2012, 13:38
Ciao a tutti: ho creato questo 3ad per mettere a confronto il Netgear DGND3700 con il rivale Linksys WAG320N:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36816525
Chiunque ha voglia di dare un'occhiata e di condividere la propria esperienza riguardo a uno dei due prodotti è invitato a partecipare!
Ciao a tutti: ho creato questo 3ad per mettere a confronto il Netgear DGND3700 con il rivale Linksys WAG320N:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36816525
Chiunque ha voglia di dare un'occhiata e di condividere la propria esperienza riguardo a uno dei due prodotti è invitato a partecipare!
non sono confrontabili, i diretti rivali del wag320n sono
dgn3500
dgn2200
dgnd3300
PinkNoiser
28-01-2012, 13:51
non sono confrontabili, i diretti rivali del wag320n sono
dgn3500
dgn2200
dgnd3300
Sono i due top di gamma, io direi che un confronto ha senso. Non fosse per il doal band hanno le stesse caratterstiche. Inoltre se è come dici il 3700 sarebbe "senza rivali", cosa che, da quanto si evince anche nel suo topic ufficiale, non sembra molto vera. Se ti ricredi e hai voglia di dire qualcosa sei ben accetto :)
Dovendo cambiare router stavo valutando sia il wag320N che x3000, quello di cui ho bisogno con adsl infostrada 20mega:
1) Buona copertura wifi ( 2 piani)
2) condivisione di hard-disk
3) gestione ddns service
Solite cose un po di gaming, p2p ecc...
Grazie.
I miei valori sono:
Data Rate(Kbps) 17284 999
Noise margin (dB) 6.0 (up) 15.3( down)
Output power (dBm) 12.6 18.9
Attenuation (dB) 21.5 9.7
Nikopol89
30-01-2012, 16:02
Ho trovato una soluzione per il surriscaldamento del WAG320N:
http://dl.dropbox.com/u/30678491/Photo%2030-01-12%2016%2055%2053.jpg
amigadigital
01-02-2012, 11:57
Buongiorno a tutti.
Usando lo script wag320n.bat dell'utente wag320hack
digitando il comando wag320n.bat /usr/sbin/wlctl txpwr (senza valore la prima volta)
restituisce 1496 mw 31 db. Ma questo è falso, perché dando di nuovo il comando
wag320n.bat /usr/sbin/wlctl txpwr 1496 (questa volta con valore) il segnale wifi è aumentato sensibilmente. Provato con distanza 15 metri con due muri di 50 cm come ostacolo, il segnale è passato da scarso a buono.
quindi
1) wag320n.bat /usr/sbin/wlctl txpwr
2) wag320n.bat /usr/sbin/wlctl txpwr 1496
amigadigital
01-02-2012, 11:59
Chi colesse provare sempre il comando wlctl c'è l'opzione wds, Si potrebbe implementare questa funzione ?
Buongiorno a tutti.
Usando lo script wag320n.bat dell'utente wag320hack
digitando il comando wag320n.bat /usr/sbin/wlctl txpwr (senza valore la prima volta)
restituisce 1496 mw 31 db. Ma questo è falso, perché dando di nuovo il comando
wag320n.bat /usr/sbin/wlctl txpwr 1496 (questa volta con valore) il segnale wifi è aumentato sensibilmente. Provato con distanza 15 metri con due muri di 50 cm come ostacolo, il segnale è passato da scarso a buono.
quindi
1) wag320n.bat /usr/sbin/wlctl txpwr
2) wag320n.bat /usr/sbin/wlctl txpwr 1496
Buono a sapersi. Oggi provo (anche se non è che ne abbia poi un gran bisogno).
Chi colesse provare sempre il comando wlctl c'è l'opzione wds, Si potrebbe implementare questa funzione ?
Non si può implementare. Se c'è, si può usare (con quel comando) e vedere se funziona, sennò diventa complesso (andrebbe compilata e lanciata da USB, in pratica come il firmware alternativo di cui si parlava qualche post fa).
By(t)e
Buongiorno a tutti.
Usando lo script wag320n.bat dell'utente wag320hack
digitando il comando wag320n.bat /usr/sbin/wlctl txpwr (senza valore la prima volta)
restituisce 1496 mw 31 db. Ma questo è falso, perché dando di nuovo il comando
wag320n.bat /usr/sbin/wlctl txpwr 1496 (questa volta con valore) il segnale wifi è aumentato sensibilmente. Provato con distanza 15 metri con due muri di 50 cm come ostacolo, il segnale è passato da scarso a buono.
quindi
1) wag320n.bat /usr/sbin/wlctl txpwr
2) wag320n.bat /usr/sbin/wlctl txpwr 1496
confermo che il comando funziona. Ho guadaganto 4-5db (da 42 a 37, più o meno).
ci sarebbe da studiare un po' i valori, se non ho capito male inserire più di 250 non dovrebbe servire a molto, anche se in teoria l'HW non dovrebbe permettere più di 100mw....
Ho un po' di confusione in testa, ma anche tante cose da provare :)
Tra l'altro capita a fagiuolo, visto che l'iPhone è mezzo partito ed ha introdotto un'attenuazione di almeno 20db sul wifi. Magari così riesco a scaricare la posta dal cesso...
Grazie.
By(t)e
volmar87
01-02-2012, 19:48
SNR Tool era hostato su MegaUpload... Qualcuno può rimetterlo online?
eccolo qua :)
http://dl.dropbox.com/u/8387752/SNR%20Tool.exe
By(t)e
Ho ripreso il batch per accedere al router e sto provando qualche comando interessante.
Per esempio, con:
wag32n.bat /usr/sbin/xdslctl info --show
Si vedono i parametri di allineamento ma anche se la linea è in Fast o Interleaved. Qualcun'altro può provare (io ho la linea in Fast e sembra funzionare).
By(t)e
corsicali
02-02-2012, 05:42
@Andbad:
A me ad esempio piacerebbe provare (anche la mia linea è in fast) ma temo di essere un po' indietro rispetto a voi in materia di nozioni di informatica....:(
Mi piacerebbe provare sia questo comando che quello per aumentare la portata del wifi ma.... non ho idea di come fare.
@Andbad:
A me ad esempio piacerebbe provare (anche la mia linea è in fast) ma temo di essere un po' indietro rispetto a voi in materia di nozioni di informatica....:(
Mi piacerebbe provare sia questo comando che quello per aumentare la portata del wifi ma.... non ho idea di come fare.
devi cercare il pacchetto con dentro il file batch wag320n.bat postato da qualche parte nel treahd.
Estrai dunque i file in una cartella, editi con notepad il file di cui sopra, inserendo username, password ed IP di accesso al router e salvi.
Tramite linea di comando, poi, entri nella cartella e lanci i comandi postati poco sopra e vedi l'effetto che fa.
By(t)e
Eccolo:
http://www.mediafire.com/?gufe2bdnzk9nx5x
ho colto l'occasione per utilizzare il nuovo script di treno2, che in realtà è uguale a prima ma è più chiaro cosa va modificato (username, password e indirizzo del router).
Fatemi sapere se è ok.
By(t)e
Trovato...
By(t)e
Pegasus_TDCi
02-02-2012, 09:18
Salve, sto considerando l'acquisto del WAG320N: ho visto che ha antenne interne: come si comporta in multipiano? Avrei un primo piano con un range da piano terra a mansarda.
Grazie.
Luigi Carbone
02-02-2012, 09:44
Ho ripreso il batch per accedere al router e sto provando qualche comando interessante.
Per esempio, con:
wag32n.bat /usr/sbin/xdslctl info --show
Si vedono i parametri di allineamento ma anche se la linea è in Fast o Interleaved. Qualcun'altro può provare (io ho la linea in Fast e sembra funzionare).
By(t)e
Sinceramente non so dove guardare!! Vedo i parametri di allineamento ma non vedo interleaved o fast. (comunque so di essere in interleaved)
http://img441.imageshack.us/img441/1828/immaginexn.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/441/immaginexn.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)essere in interleaved)
Dove tu hai "Path: 0" ho invece "Channel: Fast".
Potrebbe dunque essere questa la differenza.
Servirebbero altri riscontri.
By(t)e
il delay è sui 9 ms, quindi già questo direbbe che non è in FAST (dovrebbe essere a 0)
Interleaver depth D: 32 8, anche qui, in fast è molto più basso (se non proprio 0)
anche l'INP dovrebbe essere a 0 e 0 simboli, in FAST
sembra tornare. Io ho valori come indicati (e sono in fast), tu li hai come da interleaved.
By(t)e
salve ragazzi... vi chiedo dei consigli... essendo ignorante in materia :)
vi posto qui i dati della mia linea estrapolati dal router...
--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG320N
Firmware Version: 1.00.12 , 2010-03-22T10:51:43
Boot Version: 1.06
Hardware Version: 0.01
--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 986 Kbps
DSL Downstream Rate: 6581 Kbps
Down up
DSL Noise Margin: 8.8 dB 11.8 dB
DSL Attenuation: 42.5 dB 22.2 dB
DSL Transmit Power: 18.7 dBm 12.4 dBm
pensate che siano buoni o c'è qualcosa che nn va?
corsicali
02-02-2012, 12:04
devi cercare il pacchetto con dentro il file batch wag320n.bat postato da qualche parte nel treahd.
Estrai dunque i file in una cartella, editi con notepad il file di cui sopra, inserendo username, password ed IP di accesso al router e salvi.
Tramite linea di comando, poi, entri nella cartella e lanci i comandi postati poco sopra e vedi l'effetto che fa.
By(t)e
Grazie mille Andbad, gentilissimo davvero.
Non appena ho cinque minuti di calma mi ci metto (scuole chiuse fino a Lunedi per neve e pargoli in casa, una libidine)
deltazor
02-02-2012, 13:32
Raga io vorrei acquistare il suddetto router voi che già lo utilizzate da tempo e, che seguite questo thread me lo consigliate?ho a + o - a parita di prezzo vado sul Netgear WNDR4000????
volmar87
02-02-2012, 19:42
By(t)e
Scusami, ho sbagliato, cercavo il bat!
Luigi Carbone
03-02-2012, 14:26
Ho ripreso il batch per accedere al router e sto provando qualche comando interessante.
Per esempio, con:
wag320n.bat /usr/sbin/xdslctl info --show
By(t)e
Ecco un altro comando interessante:
wag320n.bat /usr/sbin/xdslctl info --Bits
Leggendo su un altro Thread credo di aver capito che tramite questo comando si ricevono una serie di dati che corrispondono alle varie portanti o toni(sono 512 in adsl2+ e 256 in adsl) con il relativo valore di bit allocati.
Se una portante è spenta il relativo valore è uguale a 0.
Insomma potrebbe servire per sapere quali toni sono spenti o mal funzionanti magari a causa di un qualche disturbo!!
P.S. per i possessori di adsl2+ non si vedono tutti i valori perchè non entrano nella finestra del prompt dei comandi, quindi bisogna cambiare la stringa con:
wag320n.bat /usr/sbin/xdslctl info --Bits | more
Ecco un altro comando interessante:
wag320n.bat /usr/sbin/xdslctl info --Bits
Leggendo su un altro Thread credo di aver capito che tramite questo comando si ricevono una serie di dati che corrispondono alle varie portanti o toni(sono 512 in adsl2+ e 256 in adsl) con il relativo valore di bit allocati.
Se una portante è spenta il relativo valore è uguale a 0.
Insomma potrebbe servire per sapere quali toni sono spenti o mal funzionanti magari a causa di un qualche disturbo!!
P.S. per i possessori di adsl2+ non si vedono tutti i valori perchè non entrano nella finestra del prompt dei comandi, quindi bisogna cambiare la stringa con:
wag320n.bat /usr/sbin/xdslctl info --Bits | more
Con modfs per wag320 viene costruito un grafico con questi valori.
E' un peccato vedere che dovete fare così quando avete a disposizione un intero sistema completo di interfaccia grafica e telnet.
Ma almeno telnet non avete qualche hack per farlo partire?
Vogliamo almeno provare a farvi partire telnet? So come fare sul wag320n
Con modfs per wag320 viene costruito un grafico con questi valori.
E' un peccato vedere che dovete fare così quando avete a disposizione un intero sistema completo di interfaccia grafica e telnet.
Ma almeno telnet non avete qualche hack per farlo partire?
Vogliamo almeno provare a farvi partire telnet? So come fare sul wag320n
Ti saremo grati se ci spieghi come si fa. C'era utelnetd dell'utente wag320hack ma il link non è più disponibile.
Dopo aver digitato
1) wag320n.bat /usr/sbin/wlctl txpwr
2) wag320n.bat /usr/sbin/wlctl txpwr 1496
ho provato wag320n.bat /usr/sbin/wlctl interference 0
ed ho notato miglioramenti nei test di velocita di download.
Con modfs per wag320 viene costruito un grafico con questi valori.
E' un peccato vedere che dovete fare così quando avete a disposizione un intero sistema completo di interfaccia grafica e telnet.
Ma almeno telnet non avete qualche hack per farlo partire?
Vogliamo almeno provare a farvi partire telnet? So come fare sul wag320n
In effetti è un peccato. Ci sono da qualche parte le istruzioni per far partire telnet (in pratica va compilato, messo su una chiavina collegata al router, copiato in /tmp e lanciato).
Se qualcuno riesce a compilarlo (non ho molta dimestichezza con dipendenze e roba varia), posso provare a lanciarlo e vedere se riesco a collegarmici. Da li a far partire il bios, poi, non dovrebbe essere impossibile.
By(t)e
Ecco il procedimento:
Per esempio, ho compilato utelnetd (demone telnet).
Se volete provarlo, potere scaricarlo qui (http://rapidshare.com/files/435641900/utelnetd).
Istruzioni (server il mio file bat, vedi qualche messaggio sopra):
prima di tutto per consentire di avviare un programma sul router occorre copiarcelo sopra.
Per copiarcelo sopra occorre prima copiarlo su un disco od una chiavetta collegata alla porta USB del router.
Il programma non è avviabile direttamente dal disco o dalla chiavetta, occorre copiarlo sul router (eventualmente si potrebbe provare con un disco o una chiavetta formattata ext2/ext3, non ho provato)
Quando il router viene spento e riacceso ogni programma copiato sul router viene perso. Questa è una buona garanzia che non si possono fare danni, il lato negativo è che non si riescono a fare modifiche permanenti.
1) scaricare il file :doh:
2) copiare il file utelnetd su una directory del disco usb del router. Io su quel disco ho uno share chiamato "backup", e ho copiato utelentd sulla root di quello share
3) dare il comando "wag320n.bat /bin/cp /harddisk/usb_1/HDD_1_1/backup/utelnetd /tmp" (senza virgolette e su una sola riga). Questo comando copia utelnetd dal disco usb alla directory "tmp" del router
4) dare il comando "wag320n.bat /bin/ls -la /tmp" (questo comando non fa altro che visualizzare il contenuto della directory /tmp, verificate che il file ci sia
5) dare il comando "wag320n.bat /bin/chmod 777 /tmp/utelnetd". Questo serve per rendere eseguibile il file
6) dare il comando "wag320n.bat /tmp/utelnetd". Questo fa partire il demone telnet.
7) il comando 6) non "esce" da solo. Con la tastiera dare un Ctrl+c per terminarlo. Il demone è comunque attivo.
8) dare il comando "telnet 192.168.1.1" (o l'indirizzo del vostro router) e TADAAAAA: ecco la console telnet. Se il comando telnet non è riconosciuto, dovete installarlo (dai componenti aggiuntivi di Windows, se state usando Windows). Esistono anche migliaia di utility che fanno telnet, io uso putty.
9) a questo punto passiamo alla console telnet: la prima cosa da fare è settare un PATH decente, per lavorare più comodamente. Io ho dato il comando: "export PATH=/bin:/sbin:/usr/bin:/usr/sbin:/.".
A questo punto avete una console telnet perfettamente funzionante...fino al prossimo reboot. :ciapet:
Potrebbe essere una buona idea fare un BAT con i comandi 2-8.
Buon divertimento e fatemi sapere se fate progressi.
PS. Valgono le solite raccomandazioni: io ho provato e funziona; secondo me non si corrono rischi, ma NON FORNISCO ALCUNA GARANZIA ESPLICITA OD IMPLICITA SU QUANTO SCRITTO. CHIUNQUE SEGUIRA' QUANTO SCRITTO LO FARA' A PROPRIO RISCHIO E PERICOLO.
Se qualcuno mi fornisce la versione compilata, creare un batch per eseguire i passaggi di cui sopra è questione di 75 secondi :)
By(t)e
Infine se volete avere il telnet, dovete fare così:
Vi procurate la toolchain uClibc di cross-compilazione per processore mips "big endian"
Compilate in modo "statico" il sorgente dell'utelnetd che è presente nei sorgenti del firmware
Passate il programma compilato in una penna USB formattata vfat che collegate alla porta USB del router
Con il mio script (ricordatevi di usare sempre le PATH complete) copiate il programma dalla pennina (è sotto la directory "/harddisk"... ecc..) in "/tmp" (questo perché non è possibile avviare programmi dalla porta USB)
Con il comando "chmod" rendete eseguibile il programma del telnet
Infine lanciate il daemone telnet con il solito comando "/tmp/utelnetd -l /bin/sh -d"
Fatto questo vi potete collegare in telnet e non vi viene chiesta neanche la password.
Ecco le istruzioni per compilare telnet.
By(t)e
corsicali
03-02-2012, 16:06
Mi arrendo, sono indietro di un paio di eoni rispetto a voi...
Link per scaricare il firmware
http://linksys.custhelp.com/cgi-bin/linksys.cfg/php/enduser/gpl_ask.php
cmq wag320hack l'aveva già compilato però il link non funziona
cmq wag320hack l'aveva già compilato però il link non funziona
c'è quello preso da dentro a modfs,
stavo scrivendo le istruzioni per lanciarlo,
nel frattempo provate,
il file busybox scaricato lo dovete mettere su una penna usb e rinominare telnetd, non utelnetd
http://www.mediafire.com/?l139fb20fl40hit
poi vi posto la mia procedura, dai che se riusciamo apriamo la strada per lanciare modfs... poi in seguito si potrà pensare anche ad un firmware modificato per lanciarlo in automatico.
Mia procedura:
ovviamente non ho un wag320n sottomano, quindi ho bisogno della vostra collaborazione per correggere eventuali (sicuri) errori.
-scaricate: http://www.mediafire.com/?2oa6gpb92e2zfhy
-estraete i due file busybox e start_telnet.sh su una penna usb (nella cartella principale) da attaccare al router
-tramite il programma wag320n hack lanciate prima:
wag320n.bat /bin/cp /harddisk/usb_1/HDD_1_1/start_telnet.sh /tmp
poi
wag320n.bat /bin/chmod +x /tmp/start_telnet.sh
e poi
wag320n.bat /tmp/start_telnet.sh
e buona fortuna :D
riportatemi gli errori che vi da, perchè sicuramente ve ne darà
Se questa prova va a buon fine, la porta per lanciare modfs è aperta.
Mia procedura:
ovviamente non ho un wag320n sottomano, quindi ho bisogno della vostra collaborazione per correggere eventuali (sicuri) errori.
-scaricate: http://www.mediafire.com/?2oa6gpb92e2zfhy
-estraete i due file busybox e start_telnet.sh su una penna usb (nella cartella principale) da attaccare al router
-tramite il programma wag320n hack lanciate prima:
wag320n.bat /bin/cp /harddisk/usb_1/HDD_1_1/start_telnet.sh /tmp
poi
wag320n.bat /bin/chmod +x /tmp/start_telnet.sh
e poi
wag320n.bat /tmp/start_telnet.sh
e buona fortuna :D
riportatemi gli errori che vi da, perchè sicuramente ve ne darà
Se questa prova va a buon fine, la porta per lanciare modfs è aperta.
Stasera provo sicuramente. Grazie.
By(t)e
deltazor
03-02-2012, 18:30
Raga io vorrei acquistare il suddetto router voi che già lo utilizzate da tempo e, che seguite questo thread me lo consigliate?ho a + o - a parita di prezzo vado sul Netgear WNDR4000????
Up
Mia procedura:
ovviamente non ho un wag320n sottomano, quindi ho bisogno della vostra collaborazione per correggere eventuali (sicuri) errori.
-scaricate: http://www.mediafire.com/?2oa6gpb92e2zfhy
-estraete i due file busybox e start_telnet.sh su una penna usb (nella cartella principale) da attaccare al router
-tramite il programma wag320n hack lanciate prima:
wag320n.bat /bin/cp /harddisk/usb_1/HDD_1_1/start_telnet.sh /tmp
poi
wag320n.bat /bin/chmod +x /tmp/start_telnet.sh
e poi
wag320n.bat /tmp/start_telnet.sh
e buona fortuna :D
riportatemi gli errori che vi da, perchè sicuramente ve ne darà
Se questa prova va a buon fine, la porta per lanciare modfs è aperta.
Un'eureka a metà.
Nel senso che lo script non funziona. Ma se eseguo passo passo i comandi, riesco a lanciare telnet e FUNZIONA!!! :D
Ho solo un errore a questa riga:
/bin/cp -a /tmp/tmp2/* /dev
che copia quello che deve copiare, ma restituisce l'errore:
cp: unable to remove '/dev/null': No such file or directory
Ora cerco di capire cosa c'è che non fa nello script (tanto per cominciare, la penna USB viene montata su /harddisk/usb_1/FLASH_1_1/ )
Cmq ora sono dentro al router via telnet.
Adesso che si fa? :)
By(t)e
Non saprei. Ti scrivo l'output dello script, probabilmente c'è qualche path non corretto:
C:\Users\Andrea\Desktop\WAG320N Hack>wag320n.bat /tmp/start_telnet.sh
': Read-only file system
: No such file or directory
/ac97': No such file or directory
/bcm': No such file or directory
/bcmaal20': No such file or directory
/bcmadsl0': No such file or directory
/bcmatm0': No such file or directory
/bcmatmb0': No such file or directory
/bcmendpoint0': No such file or directory
/bcmles0': No such file or directory
/bcmprof': No such file or directory
/bcmvdsl0': No such file or directory
/brcmboard': No such file or directory
/console': No such file or directory
/dk0': No such file or directory
/dk1': No such file or directory
/initctl': No such file or directory
/kmem': No such file or directory
/log': No such file or directorytmp2/
/loop0': No such file or directory
/mem': No such file or directory
/mtdblock0': No such file or directory
/mtdblock1': No such file or directory
/mtdblock2': No such file or directory
/mtdblock3': No such file or directory
/mtdblock4': No such file or directory
/mtdblock5': No such file or directory
/mtdblock6': No such file or directory
/mtdblock7': No such file or directory
/null': No such file or directory
/port': No such file or directory
/ppp': No such file or directory
/printer0': No such file or directory
/ptmx': No such file or directory
/ptyp0': No such file or directory
/ptyp1': No such file or directory
/ram': No such file or directorytmp2/
/ram0': No such file or directory
/ram1': No such file or directory
/ram2': No such file or directory
/ram3': No such file or directory
/random': No such file or directory
/sda': No such file or directory
/sda1': No such file or directory
/sda10': No such file or directory
/sda11': No such file or directory
/sda12': No such file or directory
/sda13': No such file or directory
/sda14': No such file or directory
/sda15': No such file or directory
/sda2': No such file or directory
/sda3': No such file or directory
/sda4': No such file or directory
/sda5': No such file or directory
/sda6': No such file or directory
/sda7': No such file or directory
/sda8': No such file or directory
/sda9': No such file or directory
/sdb': No such file or directory
/sdb1': No such file or directory
/sdb10': No such file or directory
/sdb11': No such file or directory
/sdb12': No such file or directory
/sdb13': No such file or directory
/sdb14': No such file or directory
/sdb15': No such file or directory
/sdb2': No such file or directory
/sdb3': No such file or directory
/sdb4': No such file or directory
/sdb5': No such file or directory
/sdb6': No such file or directory
/sdb7': No such file or directory
/sdb8': No such file or directory
/sdb9': No such file or directory
/si3215': No such file or directory
/slac': No such file or directory
/tty': No such file or directory
/tty0': No such file or directory
/tty1': No such file or directory
/ttyS0': No such file or directory
/ttyS1': No such file or directory
/ttyp0': No such file or directory
/ttyp1': No such file or directory
/urandom': No such file or directory
/zero': No such file or directory
failed: No such file or directory
cp: /tmp/tmp2/*: No such file or directory
': Read-only file systemectory `/dev/pts
failed: No such file or directory
/tmp/start_telnet.sh: 12: /tmp/telnetd: not found
HTTP/1.0 200 OK
By(t)e
Up
occhio che il WNDR4000 è solo router e NON ha il modem!... se vuoi un modem/router netgear come il wag320n devi andare sul dgnd3700
deltazor
03-02-2012, 23:14
occhio che il WNDR4000 è solo router e NON ha il modem!... se vuoi un modem/router netgear come il wag320n devi andare sul dgnd3700
Grazie avevo preso 1 svista cmq tu cosa mi consiglieresti tra i 2?
Grazie avevo preso 1 svista cmq tu cosa mi consiglieresti tra i 2?
Avendo posseduto entrambi (ed avendo attualmente il netgear) direi onestamente il DGND3700...
Emmegi66
04-02-2012, 16:04
Mia procedura:
ovviamente non ho un wag320n sottomano, quindi ho bisogno della vostra collaborazione per correggere eventuali (sicuri) errori.
-scaricate: http://www.mediafire.com/?2oa6gpb92e2zfhy
-estraete i due file busybox e start_telnet.sh su una penna usb (nella cartella principale) da attaccare al router
-tramite il programma wag320n hack lanciate prima:
wag320n.bat /bin/cp /harddisk/usb_1/HDD_1_1/start_telnet.sh /tmp
poi
wag320n.bat /bin/chmod +x /tmp/start_telnet.sh
e poi
wag320n.bat /tmp/start_telnet.sh
e buona fortuna :D
riportatemi gli errori che vi da, perchè sicuramente ve ne darà
Se questa prova va a buon fine, la porta per lanciare modfs è aperta.
Salve, sto provando anche io a far partire il telnet sul mio wag, ma dopo aver lanciato
wag320n.bat /bin/cp /harddisk/usb_1/HDD_1_1/start_telnet.sh /tmp
mi rimane bloccato, posso solo uscire dallo script con "Ctrl+c"
Stessa cosa accade se provo con
wag320n.bat /usr/sbin/xdslctl info --show
Per notizia, installato sul wag c'è il firmware "test", per i problemi dei rest che sembrano non siano scomparsi. :)
Mi sono perso qualche cosa da effettuare prima ?
Grazie
Salve, sto provando anche io a far partire il telnet sul mio wag, ma dopo aver lanciato
wag320n.bat /bin/cp /harddisk/usb_1/HDD_1_1/start_telnet.sh /tmp
mi rimane bloccato, posso solo uscire dallo script con "Ctrl+c"
Stessa cosa accade se provo con
wag320n.bat /usr/sbin/xdslctl info --show
Per notizia, installato sul wag c'è il firmware "test", per i problemi dei rest che sembrano non siano scomparsi. :)
Mi sono perso qualche cosa da effettuare prima ?
Grazie
il primo comando devi sostituirlo con:
wag320n.bat /bin/cp /harddisk/usb_1/FLASH_1_1/start_telnet.sh /tmp
stessa cosa nel file start_telnet.sh, devi sostituire HDD con FLASH nella prima riga.
Ma ti darà comunque degli errori. Se invece esegui i singoli passi nel file di cui sopra (quindi da cmd dai "wag320n.bat comando" per ogni riga) dovrebbe funzonare.
By(t)e
Emmegi66
04-02-2012, 17:18
Ti ringrazio andbad per la risposta.
Avevo controllato già su Archiviazione -> Amministrazione il path corretto della flash e l'avevo sostituito. Purtroppo non è cambiato nulla, sembra che non riconosca il path, ma non solo della pen drive, anche gli altri comandi che provo ad inviare utilizzando il batch wag320.bat sembra non vengano riconosciuti (ho modificato le informazioni per l'accesso, user-id, password e indirizzo del wag, quindi anche quell'eventuale problema è da scartare).
P.S.: L'unico comando che risponde dandomi dei risultati:
wag320n.bat /usr/sbin/xdslctl info --Bits
Ti ringrazio andbad per la risposta.
Avevo controllato già su Archiviazione -> Amministrazione il path corretto della flash e l'avevo sostituito. Purtroppo non è cambiato nulla, sembra che non riconosca il path, ma non solo della pen drive, anche gli altri comandi che provo ad inviare utilizzando il batch wag320.bat sembra non vengano riconosciuti (ho modificato le informazioni per l'accesso, user-id, password e indirizzo del wag, quindi anche quell'eventuale problema è da scartare).
P.S.: L'unico comando che risponde dandomi dei risultati:
wag320n.bat /usr/sbin/xdslctl info --Bits
L'unica cosa che mi venga in mente è che il firmware beta possa aver corretto il bug attraverso il quale il wag320n.bat funziona.
Però altri che hanno quel firmware mi hanno confermato che l'hack funziona... :confused:
By(t)e
qualche anima pia, potrebbe riuppare il tool SNRTOOL by Fede, visto che era su MegaUpload
grazie
qualche anima pia, potrebbe riuppare il tool SNRTOOL by Fede, visto che era su MegaUpload
grazie
Post 3600 di questo trhead:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36785493&postcount=3600
Emmegi66
05-02-2012, 07:45
L'unica cosa che mi venga in mente è che il firmware beta possa aver corretto il bug attraverso il quale il wag320n.bat funziona.
Però altri che hanno quel firmware mi hanno confermato che l'hack funziona... :confused:
By(t)e
Visto che tanto di miglioramenti particolari non ne ho visti, provero' a reinstallare la versione precedente.
Reinstallata la versione .12 "normale". Nessun cambiamento ... Boh ..
Post 3600 di questo trhead:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36785493&postcount=3600
grazie mille! molto gentile! :D
Sono riuscito ad entrare in telnet come admin: root senza password, impostando i path sono riuscito a far funzionare dmt tool
questa è l'immagine
http://www.jackauto.it/images/telnet.jpg
Sono riuscito ad entrare in telnet come admin: root senza password, impostando i path sono riuscito a far funzionare dmt tool
questa è l'immagine
http://www.jackauto.it/images/telnet.jpg
Ottimo. Volevo provare anch'io quel programma, ma spero di riuscire prima a installare ModFS che fa vedere più o meno le stesse cose.
By(t)e
Emmegi66
05-02-2012, 13:48
Visto che tanto di miglioramenti particolari non ne ho visti, provero' a reinstallare la versione precedente.
Reinstallata la versione .12 "normale". Nessun cambiamento ... Boh ..
Ho trovato un comando, che è quello per reimpostare il valore dell'SNR
wag320n /usr/sbin/adslctl configure --snr 90
che mi resetta ovviamente la linea, ma subito dopo mi permette di inviare i comandi che prima non accettava, tramite wag320n.bat. Il problema è che me lo fa fare per circa un minuto, dopodiche' si riblocca e devo inviare di nuovo in comando prima citato.
Ho seguito i passi suggeriti da gnommo ed ho invito i comandi. La risposta che mi da' il wag è la stessa che da ad andbad al post della pagina precedente
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36856988&postcount=3668
Ho provato a vedere all'interno del file start_telnet.sh e non capisco, anche perche' io e linux abbiamo due vite separate :) , la necessita' di alcuni comandi tipo la creazione dei due link
/bin/ln -s /tmp/busybox /tmp/telnetd
/bin/ln -s /tmp/busybox /tmp/login
Faro' comunque altre prove, nel frattempo se a qualcuno è accaduto il problema dell'apertura ai comandi "temporizzata", mi fara' un grande favore.
Ho trovato un comando, che è quello per reimpostare il valore dell'SNR
wag320n /usr/sbin/adslctl configure --snr 90
che mi resetta ovviamente la linea, ma subito dopo mi permette di inviare i comandi che prima non accettava, tramite wag320n.bat. Il problema è che me lo fa fare per circa un minuto, dopodiche' si riblocca e devo inviare di nuovo in comando prima citato.
Ho seguito i passi suggeriti da gnommo ed ho invito i comandi. La risposta che mi da' il wag è la stessa che da ad andbad al post della pagina precedente
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36856988&postcount=3668
Ho provato a vedere all'interno del file start_telnet.sh e non capisco, anche perche' io e linux abbiamo due vite separate :) , la necessita' di alcuni comandi tipo la creazione dei due link
/bin/ln -s /tmp/busybox /tmp/telnetd
/bin/ln -s /tmp/busybox /tmp/login
Faro' comunque altre prove, nel frattempo se a qualcuno è accaduto il problema dell'apertura ai comandi "temporizzata", mi fara' un grande favore.
Allora io mi baso su quello che ha fatto alpine in modfs,
cmq i comandi
/bin/mkdir /tmp/tmp2
/bin/cp -a /dev/* /tmp/tmp2/
/bin/mount -n -t ramfs ramfs /dev
/bin/cp -a /tmp/tmp2/* /dev
/bin/rm -rf /tmp/tmp2
/bin/mkdir -p /dev/pts
/bin/mount -t devpts none /dev/pts
potrebbero non essere strettamente necessari provate senza e vedete che errori da.
i comandi ln vanno dati perchè quello che vi ho fornito io si chiama busybox che è un programma che contiene moltissime utility linux e appunto basta creare un link simbolico con il nome del comando per rendere disponibile quel comando, se lanciate solo busybox vi esce la lista di tutti i comandi disponibili, tra i quali se non sbaglio anche il server httpd
Comunque mi hanno mandato i sorgenti,ora compilo i moduli necessari per far partire modfs. Putroppo dobbiamo rifare tutto quel lavoro che ha fatto alpine, ma che non è contenuto in modfs: appunto i primi passi per lanciare modfs.
Sono riuscito ad entrare in telnet come admin: root senza password, impostando i path sono riuscito a far funzionare dmt tool
questa è l'immagine
http://www.jackauto.it/images/telnet.jpgmah a me il modem non risponde! come hai fatto:O
deltazor
05-02-2012, 15:15
Avendo posseduto entrambi (ed avendo attualmente il netgear) direi onestamente il DGND3700...
Grazie mi 6 stato di grande aiuto
Sono riuscito ad entrare in telnet come admin: root senza password, impostando i path sono riuscito a far funzionare dmt tool
questa è l'immagine
http://www.jackauto.it/images/telnet.jpg
EDIT: mi ero perso l'ultima pagina di post. ;)
Emmegi66
05-02-2012, 18:10
Sono riuscito ad entrare in telnet come admin: root senza password, impostando i path sono riuscito a far funzionare dmt tool
questa è l'immagine
http://www.jackauto.it/images/telnet.jpg
@seby46: Che versione di dmt tool hai usato ? Io ho provato con l'ultima, la 9.01 si collega ma non riconosce il modem.
Le azioni indicate qui sotto sono riportate a solo scopo educativo e di conoscenza personale
Non deve essere intrapresa alcuna azione che comporti violazioni di proprietà intellettuale e/o copyright di proprietà della Linksys, Cisco o di chiunque altro
Ogni e qualunque azione farete è integralmente a vostro rischio e pericolo
L'autore non si prende alcuna responsabilità, esplicita o implicita, di tutto ciò
:)
sulla penna i file per il telnet
/* eseguire singolarmente le prossime tre righe
wag320n.bat /bin/cp /harddisk/usb_1/FLASH_1_1/busybox /tmp
/* selezionare tutte insieme le prossime righe, e incollare nella console cmd.exe (nella directory dello script hack es. c:\wag320n>)
wag320n.bat /bin/chmod +x /tmp/busybox
wag320n.bat /bin/ln -s /tmp/busybox /tmp/telnetd
wag320n.bat /bin/ln -s /tmp/busybox /tmp/login
wag320n.bat /bin/mkdir /tmp/tmp2
wag320n.bat /bin/cp -a /dev/* /tmp/tmp2/
wag320n.bat /bin/mount -n -t ramfs ramfs /dev
wag320n.bat /bin/cp -a /tmp/tmp2/* /dev
wag320n.bat /bin/rm -rf /tmp/tmp2
wag320n.bat /bin/mkdir -p /dev/pts
wag320n.bat /bin/mount -t devpts none /dev/pts
wag320n.bat /tmp/telnetd -p 23 -l /tmp/login
scaricare da questo link dmt tool perchè già configurato
http://www.mediafire.com/?s8nvrucsoha598w (versione 8 broadcom)
connettere con le seguenti credenziali
user: root
password: vuota
andare nella sezione CLI (in alto a destra)
cliccare send (export PATH=$PATH:/usr/sbin:/bin)
poi refresh in basso a destra (si attivano i grafici e la funzione start)
poi se volete send (adslctl configure --snr 1) oppure usate valori >1 nel caso non agganciate l'adsl, ho provato anche il valore 65440
ed ha funzionato altrimenti 100 per default.
Emmegi66
05-02-2012, 18:26
Le azioni indicate qui sotto sono riportate a solo scopo educativo e di conoscenza personale
Non deve essere intrapresa alcuna azione che comporti violazioni di proprietà intellettuale e/o copyright di proprietà della Linksys, Cisco o di chiunque altro
Ogni e qualunque azione farete è integralmente a vostro rischio e pericolo
L'autore non si prende alcuna responsabilità, esplicita o implicita, di tutto ciò
:)
sulla penna i file per il telnet
/* eseguire singolarmente le prossime tre righe
wag320n.bat /bin/cp /harddisk/usb_1/flash_1_1/start_telnet.sh /tmp
wag320n.bat /bin/chmod +x /tmp/start_telnet.sh
wag320n.bat /tmp/start_telnet.sh
/* selezionare tutte insieme le prossime righe, e incollare nella console cmd.exe (nella directory dello script hack es. c:\wag320n>)
wag320n.bat /bin/chmod +x /tmp/busybox
wag320n.bat /bin/ln -s /tmp/busybox /tmp/telnetd
wag320n.bat /bin/ln -s /tmp/busybox /tmp/login
wag320n.bat /bin/mkdir /tmp/tmp2
wag320n.bat /bin/cp -a /dev/* /tmp/tmp2/
wag320n.bat /bin/mount -n -t ramfs ramfs /dev
wag320n.bat /bin/cp -a /tmp/tmp2/* /dev
wag320n.bat /bin/rm -rf /tmp/tmp2
wag320n.bat /bin/mkdir -p /dev/pts
wag320n.bat /bin/mount -t devpts none /dev/pts
wag320n.bat /tmp/telnetd -p 23 -l /tmp/login
scaricare da questo link dmt tool perchè già configurato
http://www.jackauto.it/image/dmt.rar (versione 8 broadcom)
connettere con le seguenti credenziali
user: root
password: vuota
andare nella sezione CLI (in alto a destra)
cliccare send (export PATH=$PATH:/usr/sbin:/bin)
poi refresh in basso a destra (si attivano i grafici e la funzione start)
poi se volete send (adslctl configure --snr 1) oppure usate valori >1 nel caso non agganciate l'adsl, ho provato anche il valore 65440
ed ha funzionato altrimenti 100 per default.
poi se volete send (wlctl txpwr 1496) aumenta portata wifi
poi se volete send (wlctl interference 0) migliora il download in wifi
Grazie per la procedura ed il link del dmt.
Purtroppo il messaggio di errore e' lo stesso, non riconosce il medem. Allego l'immagine.
Puoi mettere l'immagine completa del programma
Cambiato link del programma dmt
http://www.mediafire.com/?s8nvrucsoha598w
Allora io mi baso su quello che ha fatto alpine in modfs,
cmq i comandi
potrebbero non essere strettamente necessari provate senza e vedete che errori da.
i comandi ln vanno dati perchè quello che vi ho fornito io si chiama busybox che è un programma che contiene moltissime utility linux e appunto basta creare un link simbolico con il nome del comando per rendere disponibile quel comando, se lanciate solo busybox vi esce la lista di tutti i comandi disponibili, tra i quali se non sbaglio anche il server httpd
Comunque mi hanno mandato i sorgenti,ora compilo i moduli necessari per far partire modfs. Putroppo dobbiamo rifare tutto quel lavoro che ha fatto alpine, ma che non è contenuto in modfs: appunto i primi passi per lanciare modfs.
Rimango trepidante in attesa.
Poi verifico se eliminando quei comandi si riesce ad usare lo script automatizzato per il telnet.
By(t)e
Emmegi66
05-02-2012, 19:47
Puoi mettere l'immagine completa del programma
Il sistema del forum, non mi fa allegare immagini piu' grandi di 24 Kb, per quello ho postato solo la parte del messaggio. Comunque ho lasciato tutto come indicato, Ip, quello del mio wag, user = root, passwd in bianco. Ho provato anche altre combinazioni, ma nulla da fare.
Io visto che "busybox che è un programma che contiene moltissime utility linux ", per far partire il telnet, ho lanciato il comando
wag320n.bat /tmp/busybox telnetd
Premetto che sono totalmente ignorante in materia... io ho seguito passo passo quello che avete scritto (ho la cartella con il file bin in /desktop/wag320n hack, ho copiato i due file telnet sulla pennina collegata al router, cambiando la directory della pennina nel file start_telnetd.sh), ma ad ogni comando che scrivo mi dice:
<HTML>
<HEAD><TITLE>401 Unauthorized</TITLE></HEAD>
<BODY BGCOLOR="#cc9999" TEXT="#000000" LINK="#2020ff" VLINK="#4040cc">
<H4>401 Unauthorized</H4>
Authorization required.
Cosa sbaglio? ;)
Emmegi66
06-02-2012, 05:31
Premetto che sono totalmente ignorante in materia... io ho seguito passo passo quello che avete scritto (ho la cartella con il file bin in /desktop/wag320n hack, ho copiato i due file telnet sulla pennina collegata al router, cambiando la directory della pennina nel file start_telnetd.sh), ma ad ogni comando che scrivo mi dice:
<HTML>
<HEAD><TITLE>401 Unauthorized</TITLE></HEAD>
<BODY BGCOLOR="#cc9999" TEXT="#000000" LINK="#2020ff" VLINK="#4040cc">
<H4>401 Unauthorized</H4>
Authorization required.
Cosa sbaglio? ;)
All'interno del file wag320n.bat hai impostato i tuoi dati (user-id + password + ip del wag) ?
Era proprio questo che sbagliavo! Ieri notte sul tardi sono riuscito :)
Continua a darmi errore a qualsiasi comando io tenti di inviare; se però gli invio chiaramente un wag320n /usr/sbin/adslctl configure --snr risponde perfettamente!
Che alla fine era quello che più mi interessava, poter finalmente scendere sotto i 6db di snr :D
Ho fatto degli errori adesso dovrebbe funzionare
Le azioni indicate qui sotto sono riportate a solo scopo educativo e di conoscenza personale
Non deve essere intrapresa alcuna azione che comporti violazioni di proprietà intellettuale e/o copyright di proprietà della Linksys, Cisco o di chiunque altro
Ogni e qualunque azione farete è integralmente a vostro rischio e pericolo
L'autore non si prende alcuna responsabilità, esplicita o implicita, di tutto ciò
:)
sulla penna i file per il telnet
/* eseguire
wag320n.bat /bin/cp /harddisk/usb_1/FLASH_1_1/busybox /tmp
/* selezionare tutte insieme le prossime righe, e incollare nella console cmd.exe (nella directory dello script hack es. c:\wag320n>)
wag320n.bat /bin/chmod +x /tmp/busybox
wag320n.bat /bin/ln -s /tmp/busybox /tmp/telnetd
wag320n.bat /bin/ln -s /tmp/busybox /tmp/login
wag320n.bat /bin/mkdir /tmp/tmp2
wag320n.bat /bin/cp -a /dev/* /tmp/tmp2/
wag320n.bat /bin/mount -n -t ramfs ramfs /dev
wag320n.bat /bin/cp -a /tmp/tmp2/* /dev
wag320n.bat /bin/rm -rf /tmp/tmp2
wag320n.bat /bin/mkdir -p /dev/pts
wag320n.bat /bin/mount -t devpts none /dev/pts
wag320n.bat /tmp/telnetd -p 23 -l /tmp/login
scaricare da questo link dmt tool perchè già configurato
http://www.mediafire.com/?s8nvrucsoha598w (versione 8 broadcom)
connettere con le seguenti credenziali
user: root
password: vuota
andare nella sezione CLI (in alto a destra)
cliccare send (export PATH=$PATH:/usr/sbin:/bin)
poi refresh in basso a destra (si attivano i grafici e la funzione start)
poi se volete send (adslctl configure --snr 1) oppure usate valori >1 nel caso non agganciate l'adsl, ho provato anche il valore 65440
ed ha funzionato altrimenti 100 per default.
Dopo aver usato questo comando
wlctl txpwr 1496 (a dir la verità, ho giocato un po' con i valori)
il router sta avendo uno strano comportamento. Il WiFi in pratica si disattiva, o meglio, rilevo la connessione ma non riesco a connettermi al router.
In realtà anche via LAN non è possibile né navigare né connettersi al router, sembra cioé bloccato.
Lasciandolo spento per qualche minuto riprendere a funzionare, ma random riaccade ciò di cui sopra.
Provato a resettare il BIOS (sia via pannello che via switch sul retro) e a riflasharlo (ho messo il beta) ma non sembra aver risolto la cosa.
Ora, il secondo anno di garanzia scade ad ottobre. In caso, dovrebbe essere il rivenditore a cambiarlo, giusto? Oppure devo contattare LinkSYS?
By(t)e
Strano perchè a me funziona, ed è sempre acceso
Strano perchè a me funziona, ed è sempre acceso
ho provato a disattivare l'N e lasciare il solo G attivo.
Incrocio le dita (anche se sarebbe comunque una rottura).
Edit: toccandomi le parti basse, per ora sembra reggere. Lo lascio così tutta la notte, poi proseguirò con la diagnosi.
Nel frattempo, chiedo a chi vuole, di verificare come si comporta il comando indicato, prima di dare indicazioni "pericolose" ad altri utenti. Mi sembra strano che possa far danni, ma non si sa mai.
By(t)e
Luigi Carbone
06-02-2012, 22:35
Dopo aver usato questo comando
wlctl txpwr 1496 (a dir la verità, ho giocato un po' con i valori)
il router sta avendo uno strano comportamento. Il WiFi in pratica si disattiva, o meglio, rilevo la connessione ma non riesco a connettermi al router.
In realtà anche via LAN non è possibile né navigare né connettersi al router, sembra cioé bloccato.
Lasciandolo spento per qualche minuto riprendere a funzionare, ma random riaccade ciò di cui sopra.
Provato a resettare il BIOS (sia via pannello che via switch sul retro) e a riflasharlo (ho messo il beta) ma non sembra aver risolto la cosa.
Ora, il secondo anno di garanzia scade ad ottobre. In caso, dovrebbe essere il rivenditore a cambiarlo, giusto? Oppure devo contattare LinkSYS?
By(t)e
Ora forse mi spiego perchè in maniera sporadica il portatile e il mio cell vedono la rete (segnale ottimo) ma sembrano non navigare!!! Anch'io per problemi di portata avevo dato quel comando (wlctl txpwr 1496).
Devo spegnere il router e riavviarlo per risolvere ma in maniera random si ripresenta il problema!!!
Per ciò che riguarda la LAN nessun problema.
corsicali
07-02-2012, 06:45
Quali sono le migliori impostazioni per il gaming online con il WAG320N?
Ragazzi ho davvero bisogno del vostro aiuto...
per prima cosa un riepilogo delle caratteristiche della mia linea: ho Alice 20Mega settata in fastpath (profilo F177), il router si allinea normalmente intorno ai 13 Mega in down e 1 Mega tondo tondo in up; pingtest.net mi restituisce mediamente 16/17 ms con 0 jitter e nessun pacchetto perso e pingando maya.ngi.it dal DOS ottengo stabilmente intorno ai 25ms.
Nonostante questo giocando a Battlefield 3 con la Play3 sono carne da cannone...:muro:
Premesso che metto in conto anche le mie scarse capacità personali, non riesco a capire come mai spesso trovo il bischero di turno di spalle, gli scarico nel groppone mezzo caricatore di MG36 e quello appena infastidito si gira, mi scorreggia in faccia e mi stende.
Non è un fatto episodico, è una costante: quando incrocio un nemico e gli sparo metto a segno 4/5 colpi (anche in testa a volte), 8 volte su dieci quello spara un colpo e tanti saluti a corsicali, a prescindere dall'arma che sto usando.
Adesso la domanda nello specifico: quali sono i settaggi migliori per avere la latenza più bassa possibile con il WAG320N? Adesso ho il QoS disattivato ad esempio, questo può influire o no sul ping?
Qualsiasi suggerimento è bene accetto, mi sto facendo il fegato marcio...
P.S.: aggiungo un'ultima informazione per completare il quadro: in casa ho due Play, una vecchia fat cablata direttamente al router ed una slim nuova di pacca inserita in LAN tramitye una coppia di plug Powerline; non mi pare di ravvisare differenze di prestazioni evidenti tra le due "postazioni"....
Emmegi66
07-02-2012, 08:36
ho provato a disattivare l'N e lasciare il solo G attivo.
Incrocio le dita (anche se sarebbe comunque una rottura).
Edit: toccandomi le parti basse, per ora sembra reggere. Lo lascio così tutta la notte, poi proseguirò con la diagnosi.
Nel frattempo, chiedo a chi vuole, di verificare come si comporta il comando indicato, prima di dare indicazioni "pericolose" ad altri utenti. Mi sembra strano che possa far danni, ma non si sa mai.
By(t)e
Io il "wlctl txpwr 1496" l'ho impostato ieri mattina. Non mi sembra di aver riscontrato problemi nella connessione WiFi. Forse,mi sembra un po' aumentata la portata, ma l'ho riscontrato solo sull'indicatore del wifi del portatile (1 tacca in piu'), nessun dato numerico quindi.
Emmegi66
07-02-2012, 08:42
Le azioni indicate qui sotto sono riportate a solo scopo educativo e di conoscenza personale
Non deve essere intrapresa alcuna azione che comporti violazioni di proprietà intellettuale e/o copyright di proprietà della Linksys, Cisco o di chiunque altro
Ogni e qualunque azione farete è integralmente a vostro rischio e pericolo
L'autore non si prende alcuna responsabilità, esplicita o implicita, di tutto ciò
:)
sulla penna i file per il telnet
/* eseguire singolarmente le prossime tre righe
wag320n.bat /bin/cp /harddisk/usb_1/FLASH_1_1/busybox /tmp
/* selezionare tutte insieme le prossime righe, e incollare nella console cmd.exe (nella directory dello script hack es. c:\wag320n>)
wag320n.bat /bin/chmod +x /tmp/busybox
wag320n.bat /bin/ln -s /tmp/busybox /tmp/telnetd
wag320n.bat /bin/ln -s /tmp/busybox /tmp/login
wag320n.bat /bin/mkdir /tmp/tmp2
wag320n.bat /bin/cp -a /dev/* /tmp/tmp2/
wag320n.bat /bin/mount -n -t ramfs ramfs /dev
wag320n.bat /bin/cp -a /tmp/tmp2/* /dev
wag320n.bat /bin/rm -rf /tmp/tmp2
wag320n.bat /bin/mkdir -p /dev/pts
wag320n.bat /bin/mount -t devpts none /dev/pts
wag320n.bat /tmp/telnetd -p 23 -l /tmp/login
scaricare da questo link dmt tool perchè già configurato
http://www.mediafire.com/?s8nvrucsoha598w (versione 8 broadcom)
connettere con le seguenti credenziali
user: root
password: vuota
andare nella sezione CLI (in alto a destra)
cliccare send (export PATH=$PATH:/usr/sbin:/bin)
poi refresh in basso a destra (si attivano i grafici e la funzione start)
poi se volete send (adslctl configure --snr 1) oppure usate valori >1 nel caso non agganciate l'adsl, ho provato anche il valore 65440
ed ha funzionato altrimenti 100 per default.
Ok, ora si che funziona. Dmt tool si è collegato ed ha iniziato a lavorare. Mi ha dato solo un errore su un path, stasera faro' altre prove. Grazie seby46
Io il "wlctl txpwr 1496" l'ho impostato ieri mattina. Non mi sembra di aver riscontrato problemi nella connessione WiFi. Forse,mi sembra un po' aumentata la portata, ma l'ho riscontrato solo sull'indicatore del wifi del portatile (1 tacca in piu'), nessun dato numerico quindi.
Anche a me per un paio di giorni non ha dato problemi.
Cmq da ieri sera, con solo il protocollo G attivato, sembra aver resistito.
By(t)e
Salve, mi ha mandato un messaggio un utente straniero,
non ho capito bene, ma credo che sia sulla buona strada per il firm modificato.
Ok, ora si che funziona. Dmt tool si è collegato ed ha iniziato a lavorare. Mi ha dato solo un errore su un path, stasera faro' altre prove. Grazie seby46
hai notato che ti segnala se sei in fast o interleaved
corsicali ochio che B3 è pieno zeppo di "cheaters" se li incontri segnalali:O
Salve, mi ha mandato un messaggio un utente straniero,
non ho capito bene, ma credo che sia sulla buona strada per il firm modificato.grazie gnommo:O
grazie gnommo:O
Per chi fosse interessato,
la discussione sul forum di modfs:
https://sourceforge.net/projects/modfs/forums/forum/1290231/topic/5003088/index/page/1
Emmegi66
07-02-2012, 10:56
hai notato che ti segnala se sei in fast o interleaved
Upst 999 Downst 13875
ADSL2+ interleaved path
Piccolo aggiornamento per stuzzicarvi
Gli avevo chiesto se aveva testato sul router ed ha detto di si.
Quindi è riuscito a fare un firm modificato che parte sul router.
Ora bisogna solo farcirlo.
Potreste perlomeno avere in poco tempo un firm che mantiene ed applica automaticamente l'snr all'avvio, poi vediamo se riesco a collaborare con questo user per far partire modfs.
A chi interessa mettere le mani, io sono disponibile a suggerire delle imbeccate su come fare, poi a fare ci dovete pensare voi :D .
Ho seguito la discussione, pare che sia riuscito a trasferire un file nella /bin
Intanto ho realizzato un piccolo programmino per attivare telnet. Se siete interessati lo posso uploadare ?
Ok, è ufficialmente un problema del WiFi N.
Configurato in G, ha retto 24 ore senza problemi. Messo il wifi in mixed ma con canale ristretto 20MHz (cioé con una sola antenna, limitando la banda a 133Mbit), funziona. Mettendo il canale ampio per raggiungere i 300Mbit, il router inizia a sclerare e lampeggiare come un albero di natale.
Che faccio? Lo riporto al venditore? Contatto Linksys?
By(t)e
Emmegi66
08-02-2012, 07:50
Ok, è ufficialmente un problema del WiFi N.
Configurato in G, ha retto 24 ore senza problemi. Messo il wifi in mixed ma con canale ristretto 20MHz (cioé con una sola antenna, limitando la banda a 133Mbit), funziona. Mettendo il canale ampio per raggiungere i 300Mbit, il router inizia a sclerare e lampeggiare come un albero di natale.
Che faccio? Lo riporto al venditore? Contatto Linksys?
By(t)e
Quello che farei io: se avessi il firmware .12test rimetterei il 12 ufficiale (o viceversa). Con il comando wlctl txpwr, diminuirei a 1000 mW (wlctl txpwr 1000) la potenza di uscita del WiFi. Se non dovesse cambiare nulla, contatterei l'assistenza.
Emmegi66
08-02-2012, 08:00
Ho seguito la discussione, pare che sia riuscito a trasferire un file nella /bin
Intanto ho realizzato un piccolo programmino per attivare telnet. Se siete interessati lo posso uploadare ?
Perchè no ? :D
Non credo infatti che la causa sia dovuta al wlctl txpwr 1496. Il valore txplimit è settato a 1496, e non credo che i tecnici della linksys siano cosi incoscienti da impostare un limite che possa compromettere il funzionamento del router.
Per il programmino telnet stasera lo renderò disponibile.
Poi ho verificato che il dmt tools ha una scheda nascosta (esteregg), attivabile dal menu e che permette con uno slide di modificare in percentuale snr, e altri parametri.
http://www.mediafire.com/?12wpp1e6dc911k6
Emmegi66
08-02-2012, 12:15
Poi ho verificato che il dmt tools ha una scheda nascosta (esteregg), attivabile dal menu e che permette con uno slide di modificare in percentuale snr, e altri parametri.
http://www.kitz.co.uk/routers/DMTv7.htm
Trovato ... stasera lo provo :)
La versione deve essere V8
Emmegi66
08-02-2012, 12:46
La versione deve essere V8
http://www.kitz.co.uk/routers/DMTv8.htm
Utility per installare telnetd su wag320n
http://www.mediafire.com/?e7ydakxzy08f5x4
1) Copiare il file busybox su una pendrive da inserire nel router.
2) Installare il programma
3) Eseguire il programma cliccando il tasto telnet dopo aver inserito ip,user,password
Il programma non effettua controlli su ip,username,password errate.
Quindi controllare le credenziali e ritentare.
Ragazzi ditemi se funziona ;)
Se volete la funzione di modifica snr di dmt tool (in quanto per un bug del programma si disattiva sempre)
1) attivare nel menu special-> Misc. Option -> unlock experimental area (Panel/last tab)
2) attivare nel menu special-> Misc. Option -> remeber last active (Panel / Tab on exit)
3) salvare ed uscire dal programma
4) lanciare di nuovo DMT
3) nella scheda info 2 scrivere: export PATH=$PATH:/usr/sbin:/bin
e attivare l'opzione integrate quindi cliccare send poi refresh
4) all'avvio del programma fare sempre connect poi refresh
in questo modo la scheda della modifica snr sarà sempre attiva.
Luigi Carbone
08-02-2012, 18:13
Utility per installare telnetd su wag320n
http://www.mediafire.com/?e7ydakxzy08f5x4
1) Copiare il file busybox su una pendrive da inserire nel router.
2) Installare il programma
3) Eseguire il programma cliccando il tasto telnet dopo aver inserito ip,user,password
Il programma non effettua controlli su ip,username,password errate.
Quindi controllare le credenziali e ritentare.
Ragazzi ditemi se funziona ;)
Grandissimo, Telnet attivato!!! Funziona tutto alla grande!!
Emmegi66
08-02-2012, 18:29
Utility per installare telnetd su wag320n
http://www.mediafire.com/?e7ydakxzy08f5x4
1) Copiare il file busybox su una pendrive da inserire nel router.
2) Installare il programma
3) Eseguire il programma cliccando il tasto telnet dopo aver inserito ip,user,password
Il programma non effettua controlli su ip,username,password errate.
Quindi controllare le credenziali e ritentare.
Ragazzi ditemi se funziona ;)
Perfetto, funziona. L'unica cosa, quando chiudi il programma, rimane attivo "curl.exe" (l'ho visto dalla lista dei processi). :)
Perfetto, funziona. L'unica cosa, quando chiudi il programma, rimane attivo "curl.exe" (l'ho visto dalla lista dei processi). :)
grazie cercherò di risolvere.
Ho provato a modificare snr con DMT funziona bene.
Emmegi66
08-02-2012, 19:44
Ho provato a modificare snr con DMT funziona bene.
Ho attivato il pannello per la gestione dell'snr. Prima di connettere il router, me lo visualizza in grigio chiaro, come gli altri "pannelli" prima della connessione. Una volta connesso al wag, mi rimane visualizzato solo il pulsante "apply/resync", il resto del contenuto sparisce completamente.
Ho attivato il pannello per la gestione dell'snr. Prima di connettere il router, me lo visualizza in grigio chiaro, come gli altri "pannelli" prima della connessione. Una volta connesso al wag, mi rimane visualizzato solo il pulsante "apply/resync", il resto del contenuto sparisce completamente.
1) attivare nel menu special-> Misc. Option -> unlock experimental area (Panel/last tab)
2) attivare nel menu special-> Misc. Option -> remeber last active (Panel / Tab on exit)
3) salvare ed uscire dal programma
4) lanciare di nuovo DMT
3) nella scheda info 2 scrivere: export PATH=$PATH:/usr/sbin:/bin
e attivare l'opzione integrate quindi cliccare send poi refresh
4) all'avvio del programma fare sempre connect poi refresh
in questo modo la scheda della modifica snr sarà sempre attiva.
Altrimenti scarica questo file ini, e sostituiscilo nella cartella dmt
all'avvio del programma fare sempre connect poi refresh
Emmegi66
08-02-2012, 20:13
1) attivare nel menu special-> Misc. Option -> unlock experimental area (Panel/last tab)
2) attivare nel menu special-> Misc. Option -> remeber last active (Panel / Tab on exit)
3) salvare ed uscire dal programma
4) lanciare di nuovo DMT
3) nella scheda info 2 scrivere: export PATH=$PATH:/usr/sbin:/bin
e attivare l'opzione integrate quindi cliccare send poi refresh
4) all'avvio del programma fare sempre connect poi refresh
in questo modo la scheda della modifica snr sarà sempre attiva.
Ora funziona. Io il parametro "export PATH=$PATH:/usr/sbin:/bin" lo passavo dal pannello "CLI"... credevo fosse la stessa cosa ... sembra di no.:D
Paolino77
08-02-2012, 22:29
Ciao a tutti,
qualche semplice domanda, scusate se magari sono già state fatte.
1. Comprereste ad oggi questo router o vi dirigereste su un altro modello?
2. Ha il pulsante fisico per spegnere il wi-fi?
3. è possibile diminure la potenza dell'antenna?
4. La velocità max è 300 Mbps?
5. Supporta l'UPNP?
grazie!
Ciao a tutti,
qualche semplice domanda, scusate se magari sono già state fatte.
1. Comprereste ad oggi questo router o vi dirigereste su un altro modello?
2. Ha il pulsante fisico per spegnere il wi-fi?
3. è possibile diminure la potenza dell'antenna?
4. La velocità max è 300 Mbps?
5. Supporta l'UPNP?
grazie!
1. Qualcuno ha avuto problemi, io e tanti altri invece no, ed io lo ricomprerei
2. No, solo da configurazione
3. Mi pare di no, ora sono fuori casa e non ce l'ho sotto mano
4. Si, 300 Mbps... e doppia banda, ma o una o l'altra banda, non entrambe
5. Ovviamente si
Ciao a tutti,
qualche semplice domanda, scusate se magari sono già state fatte.
1. Comprereste ad oggi questo router o vi dirigereste su un altro modello?
2. Ha il pulsante fisico per spegnere il wi-fi?
3. è possibile diminure la potenza dell'antenna?
4. La velocità max è 300 Mbps?
5. Supporta l'UPNP?
grazie!
1) Si, tra l'altro si muove qaulcosa per un firmware alternativo
2) No
3) Si via software, utilizzando l'hack, o abilitando telnet
4) Si
5) Si
corsicali
09-02-2012, 07:36
1) Si, tra l'altro si muove qaulcosa per un firmware alternativo
Ho cercato di seguire la discussione sul FW alternativo, che interesserebbe parecchio anche a me, ma le mie cognizioni informatiche sono troppo scarse per capire tutto.
Spero che, se riuscirete a metterlo a punto, avrete anche la pazienza di renderne "digeribile" l'installazione anche ai seminabbi come me...
Ho cercato di seguire la discussione sul FW alternativo, che interesserebbe parecchio anche a me, ma le mie cognizioni informatiche sono troppo scarse per capire tutto.
Spero che, se riuscirete a metterlo a punto, avrete anche la pazienza di renderne "digeribile" l'installazione anche ai seminabbi come me...
Penso che una volta aggiornato il router con il firmware alternativo, copiato modfs su una pen drive, il gioco è fatto.
harrypale
09-02-2012, 11:26
ciao ho abilitato il telnet ma non mi fa accedere, mi dice Login Incorrect
edit
ho modificato la password da archiviazione - cartella condivisa..
ora mi da:
login: can't chdir to home directory 'scqO3e/Umv53I'
login: cannot run /dev/null: Permission denied
ciao ho abilitato il telnet ma non mi fa accedere, mi dice Login Incorrect
edit
ho modificato la password da archiviazione - cartella condivisa..
ora mi da:
User: root
Pass: vuota
harrypale
09-02-2012, 11:37
grazie mille funziona
harrypale
09-02-2012, 11:50
l'unica pecca è che non si può monitorare il bitrate di downstream e upstream
l'unica pecca è che non si può monitorare il bitrate di downstream e upstream
con telnet:
usr/sbin/adslctl info --show
oppure
http://indirizzo_router/setup.cgi?next_file=adsl_driver.htm
Usi DMT ?
harrypale
09-02-2012, 12:27
con telnet:
usr/sbin/adslctl info --show
oppure
http://indirizzo_router/setup.cgi?next_file=adsl_driver.htm
Usi DMT ?
si lo so intendevo in DMT
Paolino77
09-02-2012, 19:39
3) Si via software, utilizzando l'hack, o abilitando telnet
Per via software intendi che da interfaccia web di configurazione si può fare facilmente?
grazie
Per via software intendi che da interfaccia web di configurazione si può fare facilmente?
grazie
no da interfaccia web non si puo diminuire la potenza.
Se leggi qualche messaggio indietro, si puo usare l'hack o telnet per eseguire il comando wlctl txpwr, qualcuno dice che ha danneggiato il router (non credo), io lo uso tranquillamente aumentando leggermente la potenza (wlctl txpwr 1000).
Versione aggiornata dell'utility per installare telnetd.
1) controllo sulle credenziali
2) kill per liberare memoria
Prima di cancellare la vecchia versione, provare se questa funziona bene.
Non ho fatto il setup, perché con questo non funzionava :mad:
http://www.mediafire.com/?81e31gndu0zaaq1
aahhh ho inserito a telnet attivato due pulanti on/off per spegnere/accendere il wireless. Una volta cliccato cmq bisogna aspettare qualche secondo.
Emmegi66
10-02-2012, 06:45
Versione aggiornata dell'utility per installare telnetd.
1) controllo sulle credenziali
2) kill per liberare memoria
Prima di cancellare la vecchia versione, provare se questa funziona bene.
Non ho fatto il setup, perché con questo non funzionava :mad:
http://www.mediafire.com/?81e31gndu0zaaq1
aahhh ho inserito a telnet attivato due pulanti on/off per spegnere/accendere il wireless. Una volta cliccato cmq bisogna aspettare qualche secondo.
L'attivazione del telnet va bene, come anche la v. precedente. Il pulsante per attivare e disattivare il WiFi invece, non mi funziona. Io come SO ho W7.
corsicali
10-02-2012, 07:06
Quali sono le migliori impostazioni per il gaming online con il WAG320N?
Ragazzi ho davvero bisogno del vostro aiuto...
per prima cosa un riepilogo delle caratteristiche della mia linea: ho Alice 20Mega settata in fastpath (profilo F177), il router si allinea normalmente intorno ai 13 Mega in down e 1 Mega tondo tondo in up; pingtest.net mi restituisce mediamente 16/17 ms con 0 jitter e nessun pacchetto perso e pingando maya.ngi.it dal DOS ottengo stabilmente intorno ai 25ms.
Nonostante questo giocando a Battlefield 3 con la Play3 sono carne da cannone...:muro:
Premesso che metto in conto anche le mie scarse capacità personali, non riesco a capire come mai spesso trovo il bischero di turno di spalle, gli scarico nel groppone mezzo caricatore di MG36 e quello appena infastidito si gira, mi scorreggia in faccia e mi stende.
Non è un fatto episodico, è una costante: quando incrocio un nemico e gli sparo metto a segno 4/5 colpi (anche in testa a volte), 8 volte su dieci quello spara un colpo e tanti saluti a corsicali, a prescindere dall'arma che sto usando.
Adesso la domanda nello specifico: quali sono i settaggi migliori per avere la latenza più bassa possibile con il WAG320N? Adesso ho il QoS disattivato ad esempio, questo può influire o no sul ping?
Qualsiasi suggerimento è bene accetto, mi sto facendo il fegato marcio...
P.S.: aggiungo un'ultima informazione per completare il quadro: in casa ho due Play, una vecchia fat cablata direttamente al router ed una slim nuova di pacca inserita in LAN tramitye una coppia di plug Powerline; non mi pare di ravvisare differenze di prestazioni evidenti tra le due "postazioni"....
Mi permetto l'autoquote, non mi insultate ma la questione mi interessa davvero: come va settato il WAG320N per garantire la minor latenza possibile (posto che si possa in qualche modo intervenire)?
Luigi Carbone
10-02-2012, 07:38
Non puoi intervenire in nessun modo sulla latenza!!
Un ping idoneo al multiplayer online dovrebbe essere quanto più possibile basso e stabile in altri termini dovrebbe essere possibilmente sotto i 10 ms e con jitter 0.
Dipende da come è settata la tua linea e dalla distanza dalla centrale (attenuazione).
La tua linea è già in Fast e la distanza non la puoi cambiare!!
harrypale
10-02-2012, 09:02
L'attivazione del telnet va bene, come anche la v. precedente. Il pulsante per attivare e disattivare il WiFi invece, non mi funziona. Io come SO ho W7.
Stesso problema.. comunque usando l'snrtool e dmt io sono riuscito a diminuire l'attenuzione da 53.5 a 50.. è possibile un altro po'? li ho settati al minimo.
Poi per aumentare la potenza del wifi, tramite telnet non trova il comando wlctl.. C'è inoltre un modo per mettere una password alla root? Non mi sembra molto sicura così..
corsicali
10-02-2012, 12:08
Non puoi intervenire in nessun modo sulla latenza!!
Un ping idoneo al multiplayer online dovrebbe essere quanto più possibile basso e stabile in altri termini dovrebbe essere possibilmente sotto i 10 ms e con jitter 0.
Dipende da come è settata la tua linea e dalla distanza dalla centrale (attenuazione).
La tua linea è già in Fast e la distanza non la puoi cambiare!!
Ok, grazie per la precisazione.
Emmegi66
10-02-2012, 20:03
Poi per aumentare la potenza del wifi, tramite telnet non trova il comando wlctl.. C'è inoltre un modo per mettere una password alla root? Non mi sembra molto sicura così..
Se usi dmt tool, basta che vai su una delle schede INFO1, INFO2 oppure CLI
digiti wlctl txpwr e clicchi su send. Senza nessun valore ti ritorna l'attuale impostazione che già dovrebbe essere 1496, il massimo.
Per impostare un valore, basta che usi i comandi precedenti, seguiti dal numero (es.: wlctl txpwr 1000)
harrypale
11-02-2012, 09:39
Se usi dmt tool, basta che vai su una delle schede INFO1, INFO2 oppure CLI
digiti wlctl txpwr e clicchi su send. Senza nessun valore ti ritorna l'attuale impostazione che già dovrebbe essere 1496, il massimo.
Per impostare un valore, basta che usi i comandi precedenti, seguiti dal numero (es.: wlctl txpwr 1000)
perfetto, diminuendo la potenza è aumentato il segnale xD
ciotolodifiume
11-02-2012, 23:52
TOOL & UTILITY (Versione Firmware 1.00.12)
1- SNRTOOL by Fede - Download (http://www.megaupload.com/?d=THRDWJKZ)
se clikki download compare
http://i302.photobucket.com/albums/nn89/ciotolodifiume/banner.jpg
:D
Emmegi66
12-02-2012, 08:03
se clikki download compare
http://i302.photobucket.com/albums/nn89/ciotolodifiume/banner.jpg
:D
Scarica il programma di seby46 qui e sblocca il telnet
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36893471&postcount=3745
poi Dmt tool da qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36866015&postcount=3688
Leggi alcune pagine (tra le ultime), per altre info su dmt tool.
wingmanw
12-02-2012, 09:05
Salve a tutti ho un problema, non mi ricordo + la password per accedere al modem e avendo cambiato molte cose nei settaggi per evitare che la connessione cadesse di continuo nn voglio fare il reset, qualcuno mi potrebbe aiutare??
Esiste un modo per salvare i settaggi ?
Esiste un modo per entrare nel modem senza password ?
Oppure qualcuno mi potrebbe inviare una buona configurazione gia pronta da caricare una volta resettato il modem
Connessione alice 7 mega
Grazie mille in anticipo
harrypale
12-02-2012, 09:30
Salve a tutti ho un problema, non mi ricordo + la password per accedere al modem e avendo cambiato molte cose nei settaggi per evitare che la connessione cadesse di continuo nn voglio fare il reset, qualcuno mi potrebbe aiutare??
Esiste un modo per salvare i settaggi ?
Esiste un modo per entrare nel modem senza password ?
Oppure qualcuno mi potrebbe inviare una buona configurazione gia pronta da caricare una volta resettato il modem
Connessione alice 7 mega
Grazie mille in anticipo
ciao devi fare per forza un reset... di default funziona con alice quindi dovrebbe funzionare anche dopo il reset..
per ciotolodifiume:
vedi che l'fbi ha chiuso megaupload.. non si può più scaricare da li..
Ciao a tutti.
ecco il link del programma per abilitare telnet.
1) ottimizzato il codice
2) inserito dmt tool v8 gia configurato.
http://www.mediafire.com/?mydlzop3uskxjqd
Ciao a tutti.
ecco il link del programma per abilitare telnet.
1) ottimizzato il codice
2) inserito dmt tool v8 gia configurato.
http://www.mediafire.com/?mydlzop3uskxjqd
Grande seby46. Grazie
harrypale
12-02-2012, 12:42
Ciao a tutti.
ecco il link del programma per abilitare telnet.
1) ottimizzato il codice
2) inserito dmt tool v8 gia configurato.
http://www.mediafire.com/?mydlzop3uskxjqd
Grazie mille... secondo me (se vuoi) dovresti creare uno script che salva i dati (per abilitare il telnet) e che si connette automaticamente all'avvio...
Luigi Carbone
12-02-2012, 12:53
Forse sarebbe il caso di aggiornare il Primo Post magari aggiungendo tutte le nuove novità!!!!
Qualcuno conosce Jripper per avvisarlo???
Spider Baby
12-02-2012, 17:24
Riapro una questione che avevo affrontato mesi fa, senza soluzione.
Ho il WAG320 che ha la sua lan; devo creare una lan a parte con relativo access point che si collega in wi-fi al wag320. Ecco lo schema:
http://i.imgur.com/UGs7as.jpg (http://i.imgur.com/NPX7U.jpg)
In passato ho provato a riciclare il Netgear 834GT con firmware moddati per farne un access point client ma senza successo.
Mi è stato detto che il problema è l'assenza del WDS nel WAG.
Esiste una soluzione al problema con un solo nuovo apparecchio? (niente AP+switch, ma solo un AP con più porte ethernet) Possibilmente economico ed economo (come consumi), e con wi-fi N.
Può fare al mio caso un TP-LINK TL-WR743ND (http://www.tp-link.it/products/details/?model=TL-WR743ND)? Alcuni consigliano un Fonera (http://corp.fon.com/it/products/) (immagino il 2.0N nel mio caso), funzionerebbe?
Scusate se riparlo ancora di questa vecchia questione, ma di cablare il soggiorno non se ne parla; alla peggio, se devo sostituire anche il WAG320, consigliatemi una nuova accoppiata router+ap.
Grazie mille
Cristallo
12-02-2012, 17:34
Riapro una questione che avevo affrontato mesi fa, senza soluzione.
Ho il WAG320 che ha la sua lan; devo creare una lan a parte con relativo access point che si collega in wi-fi al wag320. Ecco lo schema:
http://i.imgur.com/UGs7as.jpg (http://i.imgur.com/NPX7U.jpg)
In passato ho provato a riciclare il Netgear 834GT con firmware moddati per farne un access point client ma senza successo.
Mi è stato detto che il problema è l'assenza del WDS nel WAG.
Esiste una soluzione al problema con un solo nuovo apparecchio? (niente AP+switch, ma solo un AP con più porte ethernet) Possibilmente economico ed economo (come consumi), e con wi-fi N.
Può fare al mio caso un TP-LINK TL-WR743ND (http://www.tp-link.it/products/details/?model=TL-WR743ND)? Alcuni consigliano un Fonera (http://corp.fon.com/it/products/) (immagino il 2.0N nel mio caso), funzionerebbe?
Scusate se riparlo ancora di questa vecchia questione, ma di cablare il soggiorno non se ne parla; alla peggio, se devo sostituire anche il WAG320, consigliatemi una nuova accoppiata router+ap.
Grazie mille
Ciao,
io ho risolto con questo:
http://www.digicom.it/digisit/prodotti.nsf/itprodottiidx/Rew300z01
il WAG320N di arrivare al salone per bene manco ci pensava e poi litigava con la PS3 (non si capivano). Adesso al digicom ho collegato il tv, la ps3 e il blue ray LG via ethernet.
Ciao
Cristallo
Spider Baby
12-02-2012, 17:52
io ho risolto con questo:
Digicom REW300-Z01 (http://www.digicom.it/digisit/prodotti.nsf/itprodottiidx/Rew300z01)
il WAG320N di arrivare al salone per bene manco ci pensava e poi litigava con la PS3 (non si capivano). Adesso al digicom ho collegato il tv, la ps3 e il blue ray LG via ethernet.
Grazie per la tua velocissima risposta :)
Quindi hai collegato il digicom via wi-fi al linksys, e a quel punto via cavo agli apparecchi? Hai usato il firmware originale o è necessario modificarlo?
Costa un po' più del previsto (circa 50€) ma potrebbe andare.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.