PDA

View Full Version : Intel Core i7 860/870/875k "Overclocking Club"


Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7] 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22

lor68pdit
15-01-2010, 19:17
Con meno vcore proprio non se ne parla. Cpu sfigatella ma riuscendo ad abbassare la temperatura ambiente tiene benissimo anche i 4,4.
Può essere che mi serva più vcore in quanto ho anche 4 banchi di memorie.
I 4ghz me li tiene anche con 1,35 HT on EIST e Speedstep on.
Anche ora è attivo il risparmio energia in idle.

TheDarkAngel
15-01-2010, 19:32
Con meno vcore proprio non se ne parla. Cpu sfigatella ma riuscendo ad abbassare la temperatura ambiente tiene benissimo anche i 4,4.
Può essere che mi serva più vcore in quanto ho anche 4 banchi di memorie.
I 4ghz me li tiene anche con 1,35 HT on EIST e Speedstep on.
Anche ora è attivo il risparmio energia in idle.

guarda che ne hai una fortunata :D
la mia a liquido fa 200mhz in meno a quel vcore ;)

riccardo68
15-01-2010, 19:51
guarda che ne hai una fortunata :D
la mia a liquido fa 200mhz in meno a quel vcore ;)

a me non sembra gran fortuna:

http://img177.imageshack.us/img177/1259/42ghzram2ghz.png
http://img706.imageshack.us/img706/2695/pia44ghzram2500mhz.png

TheDarkAngel
15-01-2010, 20:04
a me non sembra gran fortuna:

http://img177.imageshack.us/img177/1259/42ghzram2ghz.png
http://img706.imageshack.us/img706/2695/pia44ghzram2500mhz.png

c'è sempre una cpu migliore :D
ma già passare i 4ghz a voltaggi abbastanza umani si è nel 50% migliore e non peggiore ;)

riccardo68
15-01-2010, 20:07
c'è sempre una cpu migliore :D
ma già passare i 4ghz a voltaggi abbastanza umani si è nel 50% migliore e non peggiore ;)

scusami... sugli xeon a parità di frequenza che differenza ci può essere come voltaggio?

TheDarkAngel
15-01-2010, 20:12
scusami... sugli xeon a parità di frequenza che differenza ci può essere come voltaggio?

sai che non ho capito la domanda? :D io vedo solo 860 per ora in questo 3d, solo k che è sparito aveva uno xeon

riccardo68
15-01-2010, 20:18
sai che non ho capito la domanda? :D io vedo solo 860 per ora in questo 3d, solo k che è sparito aveva uno xeon

mi spiego meglio... prendiamo un core i7-860 ed uno xeon x3460 (se non sbaglio è la "stessa" in versione xeon) ... la domanda è: se li mettiamo tutti e due a 4ghz quanto vcore di differenza ci può essere tra i due?

TheDarkAngel
15-01-2010, 20:27
mi spiego meglio... prendiamo un core i7-860 ed uno xeon x3460 (se non sbaglio è la "stessa" in versione xeon) ... la domanda è: se li mettiamo tutti e due a 4ghz quanto vcore di differenza ci può essere tra i due?

Qualsiasi, ogni cpu fa storia a se, non puoi nemmeno trarre una indicazione di massima, nonostante in teoria gli xeon dovrebbero subire test più approfonditi per l'utilizzo 24/7, in ambito oc questo non si è dimostrato utile.
Lo xeon di K ne è un esempio, si comporta come tutti gli altri 860.

riccardo68
15-01-2010, 21:05
Qualsiasi, ogni cpu fa storia a se, non puoi nemmeno trarre una indicazione di massima, nonostante in teoria gli xeon dovrebbero subire test più approfonditi per l'utilizzo 24/7, in ambito oc questo non si è dimostrato utile.
Lo xeon di K ne è un esempio, si comporta come tutti gli altri 860.

quindi anche con uno xeon ti deve capitare una botta di cu :ciapet:

Novus88
15-01-2010, 21:17
quindi anche con uno xeon ti deve capitare una botta di cu :ciapet:

come il mio 860 ho il vcore piu basso di tutti a 3600 ! compresi xeon ! :ciapet:

riccardo68
15-01-2010, 21:27
come il mio 860 ho il vcore piu basso di tutti a 3600 ! compresi xeon ! :ciapet:

diciamo che sulla carta non è malaccio ma vorrei vedere uno screen a 4ghz per raffrontarlo con gli altri :read:

sosa
15-01-2010, 23:37
salve , le memorie piu' performanti per 860 in data odierna quale sono ? grazie

riccardo68
16-01-2010, 08:54
salve , le memorie piu' performanti per 860 in data odierna quale sono ? grazie

delle mie sono veramente contento, le trovi intorno ai 150 euro (2x2gb):

http://www.nexthardware.com/recensioni/ram-memorie/289/gskill-f3-17600cl7d-4gbpis-ddr-3-a-2200mhz.htm

http://forum.nexthardware.com/ram/64522-g-skill-pis-f3-17600cl7d-4gbpis-2200-cl7-p55-series-testing-room.html

se vuoi risparmiare trovi anche dell'altro

devil_mcry
16-01-2010, 11:06
si quelle gskill sono davvero ottime, solo non capisco se la ventola e solo per estetica o no, anche xke sono già alte tipo io non so se riesco a montale

riccardo68
16-01-2010, 11:22
non ho montato ventola perchè stanno già appiccicate al IFX... anzi, mi è andata di lusso che le ho messe sul 2° e 4° slot altrimenti ciccia!! :ciapet:

sosa
16-01-2010, 15:31
delle mie sono veramente contento, le trovi intorno ai 150 euro (2x2gb):

http://www.nexthardware.com/recensioni/ram-memorie/289/gskill-f3-17600cl7d-4gbpis-ddr-3-a-2200mhz.htm

http://forum.nexthardware.com/ram/64522-g-skill-pis-f3-17600cl7d-4gbpis-2200-cl7-p55-series-testing-room.html

se vuoi risparmiare trovi anche dell'altro

ho viste le tue geill , ma la ventola e' compresa nel prezzo ?

ciao devil mi piace anche la tua main

davidexD
16-01-2010, 16:31
il top di questa piattaforma è la evga ftw e costa anche tanto ma prestazioni da paura.. maledico il giorno in cui ho fatto la scelta più economica!

pero ora sto a 4 giggi temp in idle 25/26 ram cas9 2.3 giggi puo andare o posso osare ancora di più?

riccardo68
16-01-2010, 18:15
ho viste le tue geill , ma la ventola e' compresa nel prezzo ?

ciao devil mi piace anche la tua main

ovvio che la ventola sia compresa! ;)

joyaj
16-01-2010, 20:15
ciao raga... da poco ho cambiato config, ancora nn ho le ram e tiro avanti con 1gb ddr3 della buffalo...

ecco cosa ho tirato fuori dalla mia bestiolina...:D

http://img709.imageshack.us/img709/5042/4ghzrs3.th.jpg (http://img709.imageshack.us/i/4ghzrs3.jpg/)

riccardo68
16-01-2010, 21:16
ciao raga... da poco ho cambiato config, ancora nn ho le ram e tiro avanti con 1gb ddr3 della buffalo...

ecco cosa ho tirato fuori dalla mia bestiolina...:D

http://img709.imageshack.us/img709/5042/4ghzrs3.th.jpg (http://img709.imageshack.us/i/4ghzrs3.jpg/)

ma vedo bene?? :eek: :eek: :eek: :eek: 1.37 di vcore per stare a 1717.7mhz ?? :eek: :eek:

devil_mcry
16-01-2010, 21:22
ho viste le tue geill , ma la ventola e' compresa nel prezzo ?

ciao devil mi piace anche la tua main
eheh si è una bella bestiolina :) molto completa devo dire

unica pecca, delle giga in generale, pochi sensori di voltaggio

ma vedo bene?? :eek: :eek: :eek: :eek: 1.37 di vcore per stare a 1717.7mhz ?? :eek: :eek:

boh, anche linx l'ha fatto a 9x sec me

joyaj
16-01-2010, 21:25
raga ho lo speedstep attivato, avevo fatto lo screen poco prima che finisse ibt eccolo:

http://img193.imageshack.us/img193/4052/4ghzrs2.th.jpg (http://img193.imageshack.us/i/4ghzrs2.jpg/)

riccardo68
16-01-2010, 21:40
raga ho lo speedstep attivato, avevo fatto lo screen poco prima che finisse ibt eccolo:

http://img193.imageshack.us/img193/4052/4ghzrs2.th.jpg (http://img193.imageshack.us/i/4ghzrs2.jpg/)

ok, :) adesso non riesci a scendere di vcore? tipo 1.32/1.33 ... provaci! ;)

sei anche alto di VTT per stare a 190 bclk ... lascialo in auto

joyaj
16-01-2010, 21:48
se scendo di vcore la cpu nn è stabile, però scalda davvero molto poco...quando mi arrivano le ram buone testo meglio il tutto...dmn se ho tempo provo a scendere un po...fate conto che sn ad aria;)

riccardo68
16-01-2010, 21:54
se scendo di vcore la cpu nn è stabile, però scalda davvero molto poco...quando mi arrivano le ram buone testo meglio il tutto...dmn se ho tempo provo a scendere un po...fate conto che sn ad aria;)

non ti preoccupare, hai un ottimo dissi. Conta che fino a 1.45 non devi temere :D

joyaj
16-01-2010, 22:02
lo so, ho fatto pure il 3dmark06 a 4,2ghz...stressando a questa freq nn supero i 75 gradi in full...

devil_mcry
17-01-2010, 11:57
ieri sera ho fatto un po di linx, faccio meno risp all'altro giorno,da 47.25 medi ieri ho fatto 47.100 medi boh

cmq poi voglio salire ho deciso :D, tanto sotto linx sto belle che sotto i 70°

davidexD
17-01-2010, 12:24
si dai, secondo me dipende anche un po dalle ram .

devil_mcry
17-01-2010, 12:47
si dai, secondo me dipende anche un po dalle ram .

si ma nn ho toccato nulla XD
cmq io sn a 3600 nn 4

davidexD
17-01-2010, 12:56
prova a fare 2100 cas8 alle ram vedrai.

devil_mcry
19-01-2010, 09:40
Non sarebbe stabile, le mi ram solide dovrebbero arrivare fino a 2200 ma cl9

cl8 dovrebbero andare a 2ghz, cmq appena ho tempo di mettermi li con calma provo i 190bclk cn cpu a 3800 e ram 1900 8-9-8 1t, vediamo come va, cosi non devo strafare cn il vtt

ps ho chiesto x il thread ma il mod deve ancora farmi sapere...

riccardo68
19-01-2010, 17:44
ps ho chiesto x il thread ma il mod deve ancora farmi sapere...

:ronf: :ronf: :ronf: :ronf: :ronf:

davidexD
20-01-2010, 12:41
raga sto cambiando mobo e ram e gpu spero di potervi postare un screen molto presto. intanto me la godo sul mio muletto p4!

lor68pdit
20-01-2010, 12:58
raga sto cambiando mobo e ram e gpu spero di potervi postare un screen molto presto. intanto me la godo sul mio muletto p4!

Anch'io sto cambiando config.

AnonimoVeneziano
20-01-2010, 14:36
raga sto cambiando mobo e ram e gpu spero di potervi postare un screen molto presto. intanto me la godo sul mio muletto p4!

Ho la tua stessa mobo e mi trovo benissimo, come mai la vuoi cambiare?

davidexD
20-01-2010, 14:39
si mi ci trovo benissimo anche io, solo la scimmia che comanda, mi disturba solo che non ci siano i comandi di accensione e reset:D

AnonimoVeneziano
20-01-2010, 14:50
si mi ci trovo benissimo anche io, solo la scimmia che comanda, mi disturba solo che non ci siano i comandi di accensione e reset:D

sta scimmia .... :asd:

devil_mcry
20-01-2010, 19:25
si mi ci trovo benissimo anche io, solo la scimmia che comanda, mi disturba solo che non ci siano i comandi di accensione e reset:D

dovevi andare di ud5 :Prrr: :D

joyaj
20-01-2010, 19:33
ehi raga oggi mi andava di salire un po con la cpu:)

http://img517.imageshack.us/img517/2108/442ghz.th.jpg (http://img517.imageshack.us/i/442ghz.jpg/)

che ne dite?? con gli stessi voltaggi sn arivato a farlo anche a 4,48ghz ma pensando che reggesse a 4,5 sn salito con ez tuner e nn ho salvato lo screen...poi nn bootava più ed ho rimesso tutto a 4ghz...

ma il dual channel delle ram influisce nel superpi??

riccardo68
20-01-2010, 21:02
perbacco! escono i nuovi moduli di PIS:
G.Skill presenta i moduli PIS DDR3 da 2400 MHz:
http://www.pctuner.net/news-cooling-overclock/12838/G.Skill-presenta-i-moduli-PIS-DDR3-da-2400-MHz/


davide che fai? ti disiscrivi dal thread? :(

davidexD
20-01-2010, 21:35
no macche prendo una pausetta diciamo in attesa di mobo e scheda video nuova.

davidexD
20-01-2010, 21:35
dovevi andare di ud5 :Prrr: :D

no dovevo andare subito a evga ftw altrochè accidenti a me

devil_mcry
20-01-2010, 21:56
vabbe che tu hai una p55 e nn p55a e forse con solo 8 fasi... la p55a ne ha gia 12

io cercherei qualcosa cn usb e sata 3.0 xo

cmqqqqq quando smonti tutto, x curiosità, guarda il retro della cpu...

davidexD
20-01-2010, 22:07
si ma fa da collo di bottiglia per sfruttare per bene tutto e sata 3 ci vuole la gd85

devil_mcry
20-01-2010, 22:21
mah almeno che non metti 2 schede video non sei limitato in alcun modo (nemmeno se metti una x2 per dire, basta che il secondo slot sia vuoto), viceversa potrebbe diventare triste mettendo 2 schede video per il sata 3.0, l'usb anche a solo 250mb/s dubito diventi limitante prima della fine della piattaforma

la gd85 mi sembra che alla fine della fiera nn vorrei fosse equiparabile a una p55a ud4 in oc

davidexD
20-01-2010, 22:26
la gd85 ha dei chip separati, cosi da non avere l'effetto collo bottiglia.

John_Mat82
20-01-2010, 22:32
la gd85 ha dei chip separati, cosi da non avere l'effetto collo bottiglia.

La gd-85 è come le asus p7p55D-E Evo/Deluxe/Premium o la prossima gigabyte p55A-UD7, cioè ha un bridge PLX che fa un po' quello che fa l'nf200, smazza le linee pciexpress tra i 2 slot (quindi anche nel caso di 2 vga) e i chip marvell sata6g e nec usb3.

AnonimoVeneziano
20-01-2010, 22:32
Quel chip fa da ottimizzatore della banda PCI-E , ma non può creare linee PCI-E dove non ci sono

John_Mat82
20-01-2010, 22:37
Quel chip fa da ottimizzatore della banda PCI-E , ma non può creare linee PCI-E dove non ci sono

Ovvio, ma dubito che mentre si giochi in caso di sli/cf uno si metta a fare un backup sul sata6 o sull'hdd esterno usb 3.0 (in tal caso si che la banda alle vga potrebbe ridursi o viceversa).. di sicuro comunque meglio che la mia p55A che ho si fa cf/sli oppure il sata6g non lo si sfrutterà mai.

Quanto all'usb3 se è anche limitato a 250mb/s comunque qualsiasi dispositivo usb 3.0 darà 2 piste all'usb 2 :)

devil_mcry
20-01-2010, 22:37
ha il bridge PLX, ma lo ha anche la asus P7P55D Premium quindi nn è una novità

e quest'ultima mi sa che è meglio della msi forse considerandola un po nel complesso

cmq la reale cosa che nn capisco è che, il p55 ha tutte linee pci-e 2.0

una linea pci-e 2.0 1x va a 500mb/s

cmq asus ha connesso 4 di ste linee al plx per una banda di 2gb/s che pilota

sulla giga quelle linee diventano magicamente 1.0 1x :| che però il p55 nn ha ...

se leggo sulle prime pagine dove dice come è cablata logicamente la scheda sono proprio le linee 1x 2.0 che escono dal p55 che la connettono, se vado a leggere dall'altra parte dice che sono gen_1 250mb/s e nn si capisce da dove sbucano...

boh a quanto pare è cosi discutendone con john lui anche dice cosi xke l'ha letto su un link, ho letto il link ed in effetti la dice cosi ma nn vorrei che loro l'hanno letto sul manuale e basta...

io cmq nn so, se prendi sta evga sn curioso di sapere se realmente cambia qualcosa, quando ho preso la mobo me l'avevano consigliata, l'ho guardata ma nn mi sembrava tutta sta roba... le fasi ibride le hanno tante mobo ormai e ancora nn ho capito se introducono qualche reale vantaggio a diff delle digitali che ad esempio monta dfi ...

davidexD
20-01-2010, 22:37
quoto mr. anonimo

V.V.
20-01-2010, 22:54
Dav, quando tiri via la CPu fammi xf foto delle connessioni e del socket... quanti volt gli hai dato max a quel procio?

devil_mcry
20-01-2010, 23:37
Dav, quando tiri via la CPu fammi xf foto delle connessioni e del socket... quanti volt gli hai dato max a quel procio?

si stessa cosa che gli ho chiesto io

socket e culo cpu

davidexD
20-01-2010, 23:42
Dav, quando tiri via la CPu fammi xf foto delle connessioni e del socket... quanti volt gli hai dato max a quel procio?

1,45 non di più, ma se nessuno si piglia la mobo non sto a staccare!

V.V.
21-01-2010, 00:12
1,45 non di più, ma se nessuno si piglia la mobo non sto a staccare!

Va beh, quando ti capita insomma, anche in PVT se ti ricordi :)!!! Socket Lotes o Foxconn? Foxconn me pare!!!!

TheDarkAngel
21-01-2010, 08:38
ha il bridge PLX, ma lo ha anche la asus P7P55D Premium quindi nn è una novità

e quest'ultima mi sa che è meglio della msi forse considerandola un po nel complesso

cmq la reale cosa che nn capisco è che, il p55 ha tutte linee pci-e 2.0

una linea pci-e 2.0 1x va a 500mb/s

cmq asus ha connesso 4 di ste linee al plx per una banda di 2gb/s che pilota

sulla giga quelle linee diventano magicamente 1.0 1x :| che però il p55 nn ha ...

se leggo sulle prime pagine dove dice come è cablata logicamente la scheda sono proprio le linee 1x 2.0 che escono dal p55 che la connettono, se vado a leggere dall'altra parte dice che sono gen_1 250mb/s e nn si capisce da dove sbucano...

boh a quanto pare è cosi discutendone con john lui anche dice cosi xke l'ha letto su un link, ho letto il link ed in effetti la dice cosi ma nn vorrei che loro l'hanno letto sul manuale e basta...

io cmq nn so, se prendi sta evga sn curioso di sapere se realmente cambia qualcosa, quando ho preso la mobo me l'avevano consigliata, l'ho guardata ma nn mi sembrava tutta sta roba... le fasi ibride le hanno tante mobo ormai e ancora nn ho capito se introducono qualche reale vantaggio a diff delle digitali che ad esempio monta dfi ...

perchè quelle linee danno la banda di un pci ex 1.1 e non di un pci ex 2.0 ;)
così è stato confermato dalla rece sulla banda del pciex su toms

AnonimoVeneziano
21-01-2010, 09:47
Bisognerebbe provare a overcloccare il BUS PCI-E (visto che siamo in tema) e vederne i risultati :D

Overcloccandolo da 100 a 125 Mhz si dovrebbe ottenere l'equivalente di un bus 10x (partendo da 8) no? Magari si guadagna già qualcosa :D

riccardo68
21-01-2010, 10:15
ho portato le ram a 2400mhz con 1.71v e latenze 9-11-9-28 1T ma come vedete dallo screen dopo 17 min mi ha dato errore... come fare per essere stabile?

http://img40.imageshack.us/img40/883/immaginekr.png

davidexD
21-01-2010, 10:27
riccardo secondo me hai dato troppi volt, prova 1.66 con 9-10-9-27 1T senza toccare nessun'altro subtiming, quelle ram in teoria ti ci dovrebbero stare a palla

riccardo68
21-01-2010, 10:42
riccardo secondo me hai dato troppi volt, prova 1.66 con 9-10-9-27 1T senza toccare nessun'altro subtiming, quelle ram in teoria ti ci dovrebbero stare a palla

ok, esco, reimposto le ram, faccio screen e li posto subito, a dopo Davide! :D

davidexD
21-01-2010, 10:50
anzi anzi ho letto un po di cose sulle pis, praticamente dopo alcune frequenze tipo queste la mobo deve essere compatibile non vorrei che non fossero compatibili, comunque hiwa ha impostato:

vdram 1,76
e vtt 1,54 ed ha dato questi numeri Cl6 2544 6-10-10-28 poi Cl7 2676 7-10-10-28

quindi a 2400 dovrebbe bastare 1,65 poi cas9 sicuramente

riccardo68
21-01-2010, 11:04
anzi anzi ho letto un po di cose sulle pis, praticamente dopo alcune frequenze tipo queste la mobo deve essere compatibile non vorrei che non fossero compatibili, comunque hiwa ha impostato:

vdram 1,76
e vtt 1,54 ed ha dato questi numeri Cl6 2544 6-10-10-28 poi Cl7 2676 7-10-10-28

quindi a 2400 dovrebbe bastare 1,65 poi cas9 sicuramente

come hai detto prima a 2400mhz con 1,66 e 9-10-9-27 ho visto blue screen sull'avvio dell'os... se provo con cas9 a 1.65v metto 9-9-9-24 ?

davidexD
21-01-2010, 11:07
riccardo con delle ram cosi il cas9 secondo me manco dovresti cacarlo.

devil_mcry
21-01-2010, 11:11
perchè quelle linee danno la banda di un pci ex 1.1 e non di un pci ex 2.0 ;)
così è stato confermato dalla rece sulla banda del pciex su toms

allora intel ha toppato qualcosa e nello stesso momento anche la asus nn è un gran che... dato che da 1gb/s su i 1.2 richiesti

devil_mcry
21-01-2010, 11:26
ragazzi grazie a gianni abbiamo di nuovo la prima pagina :) tutte le stringhe che volete aggiungere mettetele qui sotto che aggiorno :)

TheDarkAngel
21-01-2010, 11:28
allora intel ha toppato qualcosa e nello stesso momento anche la asus nn è un gran che... dato che da 1gb/s su i 1.2 richiesti

se vuoi banda da server c'è il 1366 :) alla fine qualcosa dovevano differenziare e non volevano mettere un 32 linee nei processori

gianni1879
21-01-2010, 11:28
ragazzi grazie a gianni abbiamo di nuovo la prima pagina :) tutte le stringhe che volete aggiungere mettetele qui sotto che aggiorno :)

se vuoi nel mio thread delle cpu i750 ho fatto una lieve modifica includendo anche il sistema operativo utilizzato, potresti se vuoi modificare la stringa

devil_mcry
21-01-2010, 11:31
se vuoi nel mio thread delle cpu i750 ho fatto una lieve modifica includendo anche il sistema operativo utilizzato, potresti se vuoi modificare la stringa

si prendo spunto dal tuo... ma x i resul gia fatti che metto?
intuisco dallo screen?

gianni1879
21-01-2010, 11:38
si prendo spunto dal tuo... ma x i resul gia fatti che metto?
intuisco dallo screen?

se intuisci dallo screen li cambi, altrimenti li lasci come sono, in alternativa puoi contattare l'autore dello screen e chiedere info .


Mi raccomando fai settare "ALL" da LINX a scanzo di equivoci

devil_mcry
21-01-2010, 11:52
se intuisci dallo screen li cambi, altrimenti li lasci come sono, in alternativa puoi contattare l'autore dello screen e chiedere info .


Mi raccomando fai settare "ALL" da LINX a scanzo di equivoci

si l'ho scritto cmq gli altri li lascio cosi sn tutti fatti cn linx senza all memory... :|

AnonimoVeneziano
21-01-2010, 13:09
si l'ho scritto cmq gli altri li lascio cosi sn tutti fatti cn linx senza all memory... :|

Io vorrei mettere uno screen, ma con ALL memory a me mi usa 7 gb di ram e ci mette 10 minuti per run che per 20 run significa 3 ore di Linx :D

Non si può mettere un limite "hard" (tipo 3-4 gb o giù di lì)?

davidexD
21-01-2010, 13:14
come no, puoi impostare 4000

AnonimoVeneziano
21-01-2010, 13:16
come no, puoi impostare 4000

Si, ma io intendevo per inserire il risultato in 1° pagina.

gianni diceva a devil di accettare in prima pagina solo quelli fatti con 20 run di ALL memory, ma se io faccio 20 run di ALL memory mi fonde il procio :D

emanuele666
21-01-2010, 15:07
Si, ma io intendevo per inserire il risultato in 1° pagina.

gianni diceva a devil di accettare in prima pagina solo quelli fatti con 20 run di ALL memory, ma se io faccio 20 run di ALL memory mi fonde il procio :D

Ma LoL :D

Boh, io farei 2048 per tutti anche perchè per testare la ram esistono tools sicuramente più efficaci di Linx :)

riccardo68
21-01-2010, 15:27
riccardo con delle ram cosi il cas9 secondo me manco dovresti cacarlo.

:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :mc: :mc: :mc: :cry: :cry:

devil_mcry
21-01-2010, 19:14
tecnicamente, se tu hai 8gb puoi elaborare dati + grossi nel linpack(e in altre applicazioni anche, penso) e il vcore che ti basta x i 4gb magari non ti basta per 8... tu intanto fallo cn 4gb allocati poi xo quando hai tempo rifallo con 8

focustep81
21-01-2010, 22:17
hai già provato a dare meno vcore? 1.37 a 4,2ghz sembra un pò altino ;)

Ti trovi bene con la asrock? tra questa e la maximus formula per overclock qualè meglio? so 2 prezzi totalmente diversi...e sono rimasto a bocca aperta dai tuoi test in overclock con quella scheda..

riccardo68
22-01-2010, 09:57
Ti trovi bene con la asrock? tra questa e la maximus formula per overclock qualè meglio? so 2 prezzi totalmente diversi...e sono rimasto a bocca aperta dai tuoi test in overclock con quella scheda..

Direi che sono molto contento della scelta che ho fatto! Pur spendendo poco Asrock ti da un bel pò di qualità e da quello che ho visto è la più performante in fatto di frequenza ram (arriva a 2600mhz contro i 2200 di Asus)

riccardo68
22-01-2010, 10:11
Urca! Corsair non sta a guardare:
http://www.tomshw.it/cont/news/corsair-dominator-gtx1-2400-mhz-garantiti/23676/1.html

devil_mcry
22-01-2010, 11:10
Direi che sono molto contento della scelta che ho fatto! Pur spendendo poco Asrock ti da un bel pò di qualità e da quello che ho visto è la più performante in fatto di frequenza ram (arriva a 2600mhz contro i 2200 di Asus)

guarda che la max frequency ram dipende dal molti della cpu e dal max fsb raggiungibile dalla scheda madre e onestamente dubito che la tu asrock x quanto vada bene riesca a fare meglio di una mf3

poi ad alte frequenze di cpu le tue 8 fasi iniziano a essere in difficolta
oltretutto rimarrebbe ancora da capire il fatto che a te non riesci a fare il bench con tutta la ram da linx che stando a quello riportato da davide sembrerebbe dovuto a una instabilità latente

cmq nn c'è solo mf3 e asrock, in mezzo ci sono mille altre mobo + buone della asrock e meno costose della mf3...

AnonimoVeneziano
22-01-2010, 11:30
Direi che sono molto contento della scelta che ho fatto! Pur spendendo poco Asrock ti da un bel pò di qualità e da quello che ho visto è la più performante in fatto di frequenza ram (arriva a 2600mhz contro i 2200 di Asus)

Beh, per la frequenza della ram le mobo contano veramente poco su questa piattaforma, quello che conta di più è il controller integrato della CPU (oltre alle memorie stesse ovviamente ) :)

focustep81
22-01-2010, 11:44
guarda che la max frequency ram dipende dal molti della cpu e dal max fsb raggiungibile dalla scheda madre e onestamente dubito che la tu asrock x quanto vada bene riesca a fare meglio di una mf3

poi ad alte frequenze di cpu le tue 8 fasi iniziano a essere in difficolta
oltretutto rimarrebbe ancora da capire il fatto che a te non riesci a fare il bench con tutta la ram da linx che stando a quello riportato da davide sembrerebbe dovuto a una instabilità latente

cmq nn c'è solo mf3 e asrock, in mezzo ci sono mille altre mobo + buone della asrock e meno costose della mf3...

La extreme ha ne ha 8 e 16 la deluxe?? quindi sarebbe mejo la deluxe della extreme???

devil_mcry
22-01-2010, 11:47
La extreme ha 16 fasi!

16? cmq rimango convinto de limite della mobo se si paragona a una mf3...

davidexD
22-01-2010, 11:49
Beh, per la frequenza della ram le mobo contano veramente poco su questa piattaforma, quello che conta di più è il controller integrato della CPU (oltre alle memorie stesse ovviamente ) :)

si se hai un buon imc fai puoi sfruttare a pieno le potenzialità di qualsiasi ram

focustep81
22-01-2010, 12:00
16? cmq rimango convinto de limite della mobo se si paragona a una mf3...

pardon ne ha 8 e 16 la deluxe

devil_mcry
22-01-2010, 12:05
io onestamente fossi in te, mi indirizzerei verso una giga p55a ud4

costa poco, la dovresti prendere con circa 140€, e anche se magari non lo implementa alla perfezione (ma tanto volendo ogni mobo p55 ha dei problemi sotto questo aspetto) ha anche usb 3.0 e sata 3.0 a patto di avere solo 1 svga montata

come qualità e bios ci siamo la scheda è sicuramente valida

in passato le p45 ud3r andavano meglio della mf2 in overclock tra l'altro... quindi nn mi stupirei se una ud4 facesse uguale

la ud4 ha 12fasi +2 mi pare di alimentazione (se prendi la p55A) ma penso siano diverse da quella asus

emanuele666
22-01-2010, 12:38
Azz...ho scoperto il perchè della mia instabilità con Linx@all memory. Non so se essere felice o meno ma mi è bastato alzare di uno step il vdram (1.66xx)

devil_mcry
22-01-2010, 12:39
Azz...ho scoperto il perchè della mia instabilità con Linx@all memory. Non so se essere felice o meno ma mi è bastato alzare di uno step il vdram (1.66xx)

ma da win reale sotto sforzo quanto è ?

AnonimoVeneziano
22-01-2010, 12:48
io onestamente fossi in te, mi indirizzerei verso una giga p55a ud4

costa poco, la dovresti prendere con circa 140€, e anche se magari non lo implementa alla perfezione (ma tanto volendo ogni mobo p55 ha dei problemi sotto questo aspetto) ha anche usb 3.0 e sata 3.0 a patto di avere solo 1 svga montata

come qualità e bios ci siamo la scheda è sicuramente valida

in passato le p45 ud3r andavano meglio della mf2 in overclock tra l'altro... quindi nn mi stupirei se una ud4 facesse uguale

la ud4 ha 12fasi +2 mi pare di alimentazione (se prendi la p55A) ma penso siano diverse da quella asus

Sottoscrivo, ho la versione senza "A" e mi trovo benissimo.
E' vero che usb 3.0 e sata 3.0 in questa fase sono un po' una cavolata su P55, ma è colpa della piattaforma, non della scheda madre. Dover rinunciare al PCI-Express 16x sulla scheda video per far andare il SATA3 non è il massimo della vita, però sono un buon surplus se il prezzo non è eccessivamente più alto rispetto alla versione "liscia" (si possono sempre e comunque disabilitare via BIOS)

Ciao

devil_mcry
22-01-2010, 12:59
oltretutto la A ha 12 fasi mi pare

focustep81
22-01-2010, 13:03
oltretutto la A ha 12 fasi mi pare

tu devil come overclock stabile a quanto l'hai portato '860???

emanuele666
22-01-2010, 13:03
ma da win reale sotto sforzo quanto è ?

http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100122134738_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100122134738_Immagine.jpg)

Ora ho fatto un leggero oc ma ho dovuto rilassare il tRAS dato che @24 (cr@1t) ho avuto un errore al dodicesimo run :muro:

Comunque se metto 1.65xx Linx da errore subito dopo il primo step con ram a specifica (2000/9-9-9-27-2N) cpu@167x20. Se rilasso il tRAS@28 oppure do uno step in più al vdram tutto liscio :confused:

All'inizio credevo fosse una questione di Vtt ma anche lasciandolo su auto (1.35xx da Win) la situazione non cambia.

John_Mat82
22-01-2010, 13:06
Sottoscrivo, ho la versione senza "A" e mi trovo benissimo.
E' vero che usb 3.0 e sata 3.0 in questa fase sono un po' una cavolata su P55, ma è colpa della piattaforma, non della scheda madre. Dover rinunciare al PCI-Express 16x sulla scheda video per far andare il SATA3 non è il massimo della vita, però sono un buon surplus se il prezzo non è eccessivamente più alto rispetto alla versione "liscia" (si possono sempre e comunque disabilitare via BIOS)


Costa circa una decina di euro in più.. poi siamo sempre lì, finchè non converrà passare al sata6g, si comporta come una p55 UD4 e sli e crossfire si possono fare tranquillamente.. Inoltre l'usb 3.0 in teoria anche se si tiene "limitato" a 250mb/s andrà comunque circa 3 volte di un qualsiasi controller usb2.0.. e quindi si potrà usare sli o crossfire senza alcuna problematica :)

oltretutto la A ha 12 fasi mi pare

Già, l'audio della UD5, tutte le porte usb meglio alimentate e altro..

devil_mcry
22-01-2010, 13:08
tu devil come overclock stabile a quanto l'hai portato '860???

io per ora lo tengo 3600 1.184v nn sono salito oltre e non ho provato nemmeno ad abbassare il vcore (penso di poter scendere ancora)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100122134738_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100122134738_Immagine.jpg)

Ora ho fatto un leggero oc ma ho dovuto rilassare il tRAS dato che @24 (cr@1t) ho avuto un errore al dodicesimo run :muro:

Comunque se metto 1.65xx Linx da errore subito dopo il primo step con ram a specifica (2000/9-9-9-27-2N) cpu@167x20. Se rilasso il tRAS@28 oppure do uno step in più al vdram tutto liscio :confused:

All'inizio credevo fosse una questione di Vtt ma anche lasciandolo su auto (1.35xx da Win) la situazione non cambia.

mah mettilo a 28 e via lascia stare il vdram

emanuele666
22-01-2010, 13:22
mah mettilo a 28 e via lascia stare il vdram

Che sfiga però...:(

AnonimoVeneziano
22-01-2010, 14:04
http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100122134738_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100122134738_Immagine.jpg)

Ora ho fatto un leggero oc ma ho dovuto rilassare il tRAS dato che @24 (cr@1t) ho avuto un errore al dodicesimo run :muro:

Comunque se metto 1.65xx Linx da errore subito dopo il primo step con ram a specifica (2000/9-9-9-27-2N) cpu@167x20. Se rilasso il tRAS@28 oppure do uno step in più al vdram tutto liscio :confused:

All'inizio credevo fosse una questione di Vtt ma anche lasciandolo su auto (1.35xx da Win) la situazione non cambia.

Rilascia il tRAS allora, magari è il tuo controller che non regge il tRAS a 27 @ 2Ghz (anche con 1.35 VTT) , dopotutto siamo ben fuori dalla specifica del controller (che dovrebbe reggere max 1333 Mhz certificato).

Dopotutto il tRAS fa veramente poco alle prestazioni, visto che è una latenza che mascherata la maggiorparte degli accessi alla memoria.

AnonimoVeneziano
22-01-2010, 14:05
Costa circa una decina di euro in più.. poi siamo sempre lì, finchè non converrà passare al sata6g, si comporta come una p55 UD4 e sli e crossfire si possono fare tranquillamente.. Inoltre l'usb 3.0 in teoria anche se si tiene "limitato" a 250mb/s andrà comunque circa 3 volte di un qualsiasi controller usb2.0.. e quindi si potrà usare sli o crossfire senza alcuna problematica :)



Si, infatti se tornassi indietro a quando ho comprato la mia avrei preso la "A" se fosse stata disponibile, ma non era ancora uscita :p

John_Mat82
22-01-2010, 14:13
Si, infatti se tornassi indietro a quando ho comprato la mia avrei preso la "A" se fosse stata disponibile, ma non era ancora uscita :p

Immagino io ho aspettato un po' come sono uscite le "A" zac! :D

AnonimoVeneziano
22-01-2010, 14:24
Immagino io ho aspettato un po' come sono uscite le "A" zac! :D

Ehehe, avendone la possibilità hai fatto bene, io però avevo urgenza. Diciamo che sono stato fortunato nel senso che facendo l'ordine prima non ho trovato problemi nel prendere la Radeon 5850 che , facendo l'ordine solo un mese dopo , si sarebbe rivelata introvabile dappertutto e a prezzi più alti.

Dopotutto non mi trovo così male con questa e per ora di SATA3 e USB3 ancora non ne ho utilità visto che non ci sono dispositivi in giro.

In caso mi serviranno in futuro valuterò se prendere qualche scheda di espansione. Ho visto che quelle USB3 si attacano tranquillamente al PCI-E 1.0 , mentre quelle SATA3 vogliono uno slot PCI-E 2.0 .

Ciao

emanuele666
22-01-2010, 16:18
Che sfiga! :doh:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100122171744_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100122171744_Immagine.jpg)

AnonimoVeneziano
22-01-2010, 17:01
Che sfiga! :doh:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100122171744_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100122171744_Immagine.jpg)

:asd:

Ti do un consiglio con quelle memorie a 2050 Mhz.

Metti il tRCD (il secondo timing) a 10. Il tRAS tienilo a 28 e in caso potrebbe essere necessario anche mettere il tRP a 10.

Inoltre potresti provare ad abbassare il tCAS (che è il più importante). a 1.65v a 2050 Mhz potrebbero anche reggere CAS 7 ;)

riccardo68
22-01-2010, 17:14
oltretutto rimarrebbe ancora da capire il fatto che a te non riesci a fare il bench con tutta la ram da linx che stando a quello riportato da davide sembrerebbe dovuto a una instabilità latente
.

sicuro?

http://img683.imageshack.us/img683/7510/immaginezk.png

emanuele666
22-01-2010, 17:20
:asd:

Ti do un consiglio con quelle memorie a 2050 Mhz.

Metti il tRCD (il secondo timing) a 10. Il tRAS tienilo a 28 e in caso potrebbe essere necessario anche mettere il tRP a 10.

Inoltre potresti provare ad abbassare il tCAS (che è il più importante). a 1.65v a 2050 Mhz potrebbero anche reggere CAS 7 ;)

Grazie mille, appena riesco faccio questa prova :)

emanuele666
22-01-2010, 18:50
7-10-9-28 riavvio alla schermata iniziale di WIn
8-10-9-28 schermata grigia dopo pochi secondi di Linx

A questo punto non so quanto mi convenga. Credo terrò un bel 167x20 con ram@2000/9-9-9-28-2N poi più avanti salgo un po' con la cpu e vedo fino dove arrivo :)

devil_mcry
22-01-2010, 23:59
sicuro?

http://img683.imageshack.us/img683/7510/immaginezk.png

ohhhhhhh riuscito :)?

quando sei ok fammi la stringA


ps a tutti, rendiamo vivo sto thread :D postatemi le vostre stringhe per la prima...

riccardo68
23-01-2010, 10:48
ok, ecco la stabilità certificata:

http://img691.imageshack.us/img691/5637/stabile.png

4000mhz/20X/L933B516/HT attivo/1.298v/AsRock Extreme/ G.Skill F3-17600CL7D-4GBPIS/IFX-14/Riccardo68/ http://img691.imageshack.us/img691/5637/stabile.png

adesso capo mi metti in copertina?? :D :read:

davidexD
23-01-2010, 10:54
eh bravo riccardo!

riccardo68
23-01-2010, 11:24
eh bravo riccardo!

... il nonnetto del thread si è dato da fare

:cincin: :winner: :yeah: :gluglu:

devil_mcry
23-01-2010, 11:48
ok, ecco la stabilità certificata:

http://img691.imageshack.us/img691/5637/stabile.png

4000mhz/20X/L933B516/HT attivo/1.298v/AsRock Extreme/ G.Skill F3-17600CL7D-4GBPIS/IFX-14/Riccardo68/ http://img691.imageshack.us/img691/5637/stabile.png

adesso capo mi metti in copertina?? :D :read:


fatto cmq xke l'hai stoppato a 8 loop?

riccardo68
23-01-2010, 11:54
fatto cmq xke l'hai stoppato a 8 loop?

ho solo impostato a 20 minuti... me lo volete far bruciare il mio patatino??

devil_mcry
23-01-2010, 11:57
ho solo impostato a 20 minuti... me lo volete far bruciare il mio patatino??

ahhhh XD andava a 20loop nn 20 min :D

io ho fatto 20loop e quasi 1 se vedi lo screen in prima :D

AnonimoVeneziano
23-01-2010, 12:48
ho solo impostato a 20 minuti... me lo volete far bruciare il mio patatino??

Grande riccardo, ottime temp. :D

Posso chiederti in che condizioni fai andare linx?
Case aperto? Finestra aperta? O tutto chiuso?

Grazie :)

riccardo68
23-01-2010, 14:59
Grande riccardo, ottime temp. :D

Posso chiederti in che condizioni fai andare linx?
Case aperto? Finestra aperta? O tutto chiuso?

Grazie :)

Case rigorosamente chiuso con le due SCYTHE al max :D

F1R3BL4D3
23-01-2010, 15:06
Grande riccardo, ottime temp. :D

Posso chiederti in che condizioni fai andare linx?
Case aperto? Finestra aperta? O tutto chiuso?

Grazie :)

:p E perché mai dovrebbe aprire un case? Per peggiorare la situazione...

AnonimoVeneziano
23-01-2010, 15:10
Beh, se uno apre la finestra e poi apre anche il CASE dovrebbe riuscire a pescare l'aria fredda meglio da fuori ad occhio.

Comunque quel IFX-14 (lappato poi) è proprio buono. Io col mio U12P a 4 Ghz e al tuo stesso identico voltaggio (1.296) piglio gli 88° in full con linx 1500 MB ( all mem manco lo provo perchè fonde tutto) e tengo la finestra della stanza aperta (col case chiuso) . E' proprio un altro pianeta :p

F1R3BL4D3
23-01-2010, 15:21
Occhio che questi processori scaldano in maniera diversa anche a parità di tutto il resto. Non conta solo il dissipatore, com'è stesa la pasta e altro ma proprio la CPU. Inutile fare confronti diretti (al più si può dire: la mia CPU scalda meno o più ma conta comunque relativamente).

riccardo68
23-01-2010, 15:25
Sul muletto di casa ho un E8600 con una GTX260 montati in un Antec Skeleton (aperto) e devo dire che raffredda di brutto anche lui ma è troppo basso per montare un dissi alto come il mio IFX-14

A13X
23-01-2010, 15:30
Occhio che questi processori scaldano in maniera diversa anche a parità di tutto il resto. Non conta solo il dissipatore, com'è stesa la pasta e altro ma proprio la CPU. Inutile fare confronti diretti (al più si può dire: la mia CPU scalda meno o più ma conta comunque relativamente).

Sante parole...come si diceva un pò di pagine fà...due 860...stesso impianto...stesse temperature liquido ed aria...temperature decisamente devirse tra le due cpu.

F1R3BL4D3
23-01-2010, 15:37
Sul muletto di casa ho un E8600 con una GTX260 montati in un Antec Skeleton (aperto) e devo dire che raffredda di brutto anche lui ma è troppo basso per montare un dissi alto come il mio IFX-14

:D beh ci credo, visto che è più vicino ad un banchetto che ad un case. Quindi nessuno studio dei flussi e una sola ventola puntata direttamente sui componenti. Però per la sua struttura (che non è quella di un vero banchetto) non può montare raffreddamenti avanzati (né ad aria né tantomeno LN2 e soci).

persa
23-01-2010, 15:40
Sul muletto di casa ho un E8600 con una GTX260 montati in un Antec Skeleton (aperto) e devo dire che raffredda di brutto anche lui ma è troppo basso per montare un dissi alto come il mio IFX-14

sti cazz che mulettino hahaha :D

AnonimoVeneziano
23-01-2010, 15:41
Occhio che questi processori scaldano in maniera diversa anche a parità di tutto il resto. Non conta solo il dissipatore, com'è stesa la pasta e altro ma proprio la CPU. Inutile fare confronti diretti (al più si può dire: la mia CPU scalda meno o più ma conta comunque relativamente).
Io ho sentito dire che questi software che calcolano la temp dei core (realtemp e coretemp) non sono molto affidabili, perchè si basano sul sensore interno che non rileva la temperatura del core, ma la distanza della temperatura attuale dal TJMax. Solo che questo TJMax non è un valore fisso e può variare da processore a processore(addirittura anche da core a core) e su questi programmi è convenzionalmente impostato come 99° sui core i7, quindi questi calcolano la temperatura come

Tempcore = TJMax impostato (99°) - Valore rilevato dal sensore.

Il che fa in modo che la temperatura effettiva del core potrebbe scostarsi dal reale se il TJMax non è 99°.

Difatti a me mi indica temperature molto diverse per i vari core. Il core 3 in particolare sta sempre 6-7° sotto gli altri (ad esempio Core 0 80° Core 3 73°)

Questo potrebbe essere causato da ciò che ho detto (TJMax per il core 3 + alto di quello del core 0)

Ciao

riccardo68
23-01-2010, 15:44
:D beh ci credo, visto che è più vicino ad un banchetto che ad un case. Quindi nessuno studio dei flussi e una sola ventola puntata direttamente sui componenti. Però per la sua struttura (che non è quella di un vero banchetto) non può montare raffreddamenti avanzati (né ad aria né tantomeno LN2 e soci).

L'anno scorso avevo il liquido con un bel waterblock e montato senza problemi... ma sto Storm che mi ritrovo da soddisfe :D in più dove ho il pc fa freschino... ne approfitto fino a aprile-maggio

F1R3BL4D3
23-01-2010, 16:01
Io ho sentito dire che questi software che calcolano la temp dei core (realtemp e coretemp) non sono molto affidabili, perchè si basano sul sensore interno che non rileva la temperatura del core, ma la distanza della temperatura attuale dal TJMax. Solo che questo TJMax non è un valore fisso e può variare da processore a processore(addirittura anche da core a core) e su questi programmi è convenzionalmente impostato come 99° sui core i7, quindi questi calcolano la temperatura come

Tempcore = TJMax impostato (99°) - Valore rilevato dal sensore.

Il che fa in modo che la temperatura effettiva del core potrebbe scostarsi dal reale se il TJMax non è 99°.

Difatti a me mi indica temperature molto diverse per i vari core. Il core 3 in particolare sta sempre 6-7° sotto gli altri (ad esempio Core 0 80° Core 3 73°)

Questo potrebbe essere causato da ciò che ho detto (TJMax per il core 3 + alto di quello del core 0)

Ciao

Si vero che i sensori calcolano quanto manca al TJMax e per estrapolazione si arriva alla temperatura dei core. Però fai conto che il TJMax è comunque quello perché è la temperatura alla quale iniziano ad attivarsi i meccanismi di protezione. Al più bisogna pensare al fatto che i sensori si starino e quindi non che il TJMax sia sbagliato ma che i sensori sbaglino a calcolarne la distanza (anche se poi non è lavoro dei sensori in sé, ma è per rendere l'idea).
Per quanto riguarda la differenza di temperature dei core può dipendere anche da altro oltre a quanto scritto sopra (come per esempio la planarità dell'IHS, della base della CPU e infine il contatto tra core e IHS). Considera che comunque c'è anche un altro discorso legato al VID dinamico che è stato introdotto con queste CPU ed è per questo che non lo si riesce a misurare con i programmi.

L'anno scorso avevo il liquido con un bel waterblock e montato senza problemi... ma sto Storm che mi ritrovo da soddisfe :D in più dove ho il pc fa freschino... ne approfitto fino a aprile-maggio

Non ho incluso il liquido proprio perché tubi e WB occupano poco spazio rispetto a dissipatori a torre e tolotti. :p

AnonimoVeneziano
23-01-2010, 16:13
Si vero che i sensori calcolano quanto manca al TJMax e per estrapolazione si arriva alla temperatura dei core. Però fai conto che il TJMax è comunque quello perché è la temperatura alla quale iniziano ad attivarsi i meccanismi di protezione. Al più bisogna pensare al fatto che i sensori si starino e quindi non che il TJMax sia sbagliato ma che i sensori sbaglino a calcolarne la distanza (anche se poi non è lavoro dei sensori in sé, ma è per rendere l'idea).
Per quanto riguarda la differenza di temperature dei core può dipendere anche da altro oltre a quanto scritto sopra (come per esempio la planarità dell'IHS, della base della CPU e infine il contatto tra core e IHS). Considera che comunque c'è anche un altro discorso legato al VID dinamico che è stato introdotto con queste CPU ed è per questo che non lo si riesce a misurare con i programmi.


Probabilmente hai ragione, comunque la differenza di temperatura tra TCase (temperatura del processore, quella rilevata da Everest) e la TJunction media dei vari core (temperatura dei core rilevata da Coretemp) è di 10 gradi (tranne per il core 3 che è 4 gradi).

Comunque alla fine non si capisce niente, quindi è meglio stare sul sicuro :D

F1R3BL4D3
23-01-2010, 16:16
A quanto mi è stato detto, Realtemp è comunque il miglior programma per misurare la temperatura dei core per quanto riguarda Lynnfield e Bloomfield. Quindi mi affiderei comunque a quelle.

AnonimoVeneziano
23-01-2010, 16:18
A quanto mi è stato detto, Realtemp è comunque il miglior programma per misurare la temperatura dei core per quanto riguarda Lynnfield e Bloomfield. Quindi mi affiderei comunque a quelle.

A me sembra tale e quale a coretemp.

Rilevano le stesse ed esatte temperature, 1 grado più o 1 grado meno al max.

F1R3BL4D3
23-01-2010, 16:21
Non so se hanno rilasciato una nuova versione di CoreTemp aggiornata (potrebbe essere, non vado a vedermi i log).

focustep81
23-01-2010, 18:42
L'anno scorso avevo il liquido con un bel waterblock e montato senza problemi... ma sto Storm che mi ritrovo da soddisfe :D in più dove ho il pc fa freschino... ne approfitto fino a aprile-maggio

Domanda...non trovo l'ifx-14 per socket 1156...solo per 775 e 1366..esiste un adattatore? altrimenti dammi link per acquistarlo...grazie

AnonimoVeneziano
23-01-2010, 19:08
A sto punto se devi prendere un dissy nuovo ti conviene prendere il nuovo Noctua NH-D14 che dicono essere il migliore dissy ad aria attuale e ha un bundle della madonna . Sicuramente ha i montaggi per 1156

devil_mcry
23-01-2010, 22:40
A sto punto se devi prendere un dissy nuovo ti conviene prendere il nuovo Noctua NH-D14 che dicono essere il migliore dissy ad aria attuale e ha un bundle della madonna . Sicuramente ha i montaggi per 1156

quoto è il migliore mi sa, anche se su dissy di cosi alti livelli, cambia poco

F1R3BL4D3
23-01-2010, 23:59
:O Sempre in attesa del Thermalright ovviamente...

riccardo68
24-01-2010, 07:07
Domanda...non trovo l'ifx-14 per socket 1156...solo per 775 e 1366..esiste un adattatore? altrimenti dammi link per acquistarlo...grazie

non ho ancora avuto occasione di testare un Noctua ma dai bench ho notato che migliora di 1 / 2 gradi sul mio ThermalRight. Comunque se ti interessa l'IFX devi comprare anche le staffe di adattamento ai socket che non siano 775.

riccardo68
24-01-2010, 07:14
:O Sempre in attesa del Thermalright ovviamente...

Forever !!

riccardo68
24-01-2010, 21:27
edit

Sorry :D

emanuele666
25-01-2010, 12:44
SCUSATE... FUORI TEMA...cut

Ti consiglio di editare :asd:

terranux
27-01-2010, 19:51
Ho notato che lasciando il turbo attivato se overclocco il moltiplicatore non mi andava oltre il 22x anche nel super pi e cinebench settando il bench con un core solo. dal bios avevo impostato il molti a 22 e turbo attivato. ero stabile a linx quindi mi è venuto un dubbio:perche il molti nelle applicazioni monocore non mi andava a 26x? allora sono rientrato nel bios settando una sola cpu riavvio e sorpresa.. bsoad! ma come ? ho passato 20 loop di linx e non mi si avvia con un core solo!:mc: provando e riprovando ho scoperto che queste cpu se non sono stabili bloccano il turbo al primo molti o al massimo al secondo e se vuoi davvero essere stabile con il turbo devi testare prima un core poi due e poi tutti.Vi risulta anche a voi??

devil_mcry
27-01-2010, 19:52
Ho notato che lasciando il turbo attivato se overclocco il moltiplicatore non mi andava oltre il 22x anche nel super pi e cinebench settando il bench con un core solo. dal bios avevo impostato il molti a 22 e turbo attivato. ero stabile a linx quindi mi è venuto un dubbio:perche il molti nelle applicazioni monocore non mi andava a 26x? allora sono rientrato nel bios settando una sola cpu riavvio e sorpresa.. bsoad! ma come ? ho passato 20 loop di linx e non mi si avvia con un core solo!:mc: provando e riprovando ho scoperto che queste cpu se non sono stabili bloccano il turbo al primo molti o al massimo al secondo e se vuoi davvero essere stabile con il turbo devi testare prima un core poi due e poi tutti.Vi risulta anche a voi??
con un core solo ti spara un clock di +4...

AnonimoVeneziano
27-01-2010, 20:16
Mai successo che si bloccasse il turbo per instabilità.

Piuttosto controlla di avere il turbo abilitato esplicitamente nel BIOS (no AUTO) e che i Cx-States e C1E siano abilitati, che sono una condizione fondamentale per il funzionamento del turbo a moltiplicatori superiori a 22x

Ciao

terranux
27-01-2010, 20:30
Mai successo che si bloccasse il turbo per instabilità.

Piuttosto controlla di avere il turbo abilitato esplicitamente nel BIOS (no AUTO) e che i Cx-States e C1E siano abilitati, che sono una condizione fondamentale per il funzionamento del turbo a moltiplicatori superiori a 22x

Ciao

Hai ragione se metto il c3/c6/c7 state enabled non è per niente stabile e devo dare per lo meno 1,4 sul core per tenere i 165 di blk! quindi ho levato il turbo ed ho messo 190x19 con voltaggi bassi sul core e tutto il resto..molto meglio:D un'altra cosa:cosa è il turbo statico? devo mettere turbo su enabled e i cx state su disabled?

devil_mcry
27-01-2010, 20:55
Hai ragione se metto il c3/c6/c7 state enabled non è per niente stabile e devo dare per lo meno 1,4 sul core per tenere i 165 di blk! quindi ho levato il turbo ed ho messo 190x19 con voltaggi bassi sul core e tutto il resto..molto meglio:D un'altra cosa:cosa è il turbo statico? devo mettere turbo su enabled e i cx state su disabled?

ma in oc nn è controproducente averlo attivo?

terranux
27-01-2010, 21:23
ma in oc nn è controproducente averlo attivo?

sicuramente si,ma se davvero il turbo statitico regalasse un 22x potrei abbassare il bclk è avere un consumo ancora minore con sempre 3600 ghz. almeno io ho capito che funziona così o sbaglio?

AnonimoVeneziano
27-01-2010, 22:14
Il turbo "statico" (molti fisso a 22x) funziona solo se i Cx-states sono disabilitati.

Ma è una funzione di risparmio energetico piuttosto potente, quindi dubito che avresti un vantaggio nei consumi disabilitandola.

Ciao

terranux
27-01-2010, 22:32
Il turbo "statico" (molti fisso a 22x) funziona solo se i Cx-states sono disabilitati.

Ma è una funzione di risparmio energetico piuttosto potente, quindi dubito che avresti un vantaggio nei consumi disabilitandola.

Ciao

allora è vero. con i cx state disabled e turbo attivato il molti diventa a 22x su un 860. domani provo a settarlo e guardo cosa mi segna il voltimetro: se conviene lo metto sennò ritorno come sono adesso cioè 190x19 con vcore 1,21

sosa
27-01-2010, 22:36
salve , con questa piattaforma che banda e latenza con everest mediamente si fa' a 4 giga , e se non chiedo troppo di super pi 1m :)

AnonimoVeneziano
27-01-2010, 23:10
Scusa , ma a 3.6 Ghz non ti basta un 172x21 ? (172 bclk 21 multi).

A 172 Mhz io tengo il VTT a 1.15V che è pure in specifica con 8 Giga di ram sparate a 2064 Mhz ,quindi non dovresti avere problemi.

E' un bel salto da 190x19 :)

Ciao

devil_mcry
27-01-2010, 23:28
Scusa , ma a 3.6 Ghz non ti basta un 172x21 ? (172 bclk 21 multi).

A 172 Mhz io tengo il VTT a 1.15V che è pure in specifica con 8 Giga di ram sparate a 2064 Mhz ,quindi non dovresti avere problemi.

E' un bel salto da 190x19 :)

Ciao

sarebbe molto interessante xke vorrebbe dire lavorare con bus meno spinti a favore di un vtt più basso:-) ho notato che over 190 bisogna salire mediamente di più ... sempre grazie a quello potrei arrivare a 3800 senza dover alzare troppo il bus


per il discorso della banda io non sono a 4 ad ogni modo dipende anche dalle ram

terranux
28-01-2010, 11:05
Scusa , ma a 3.6 Ghz non ti basta un 172x21 ? (172 bclk 21 multi).

A 172 Mhz io tengo il VTT a 1.15V che è pure in specifica con 8 Giga di ram sparate a 2064 Mhz ,quindi non dovresti avere problemi.

E' un bel salto da 190x19 :)

Ciao

non ci avevo pensato... provo anche questa

brattak
28-01-2010, 17:00
devil hai tradito la p5k-pro ........

NEON_GENESIS
28-01-2010, 18:22
Ciao ragazzi, volevo sapere come si fa a farsi mettere nella classifica dei downvolt a 3,6 ghz, volevo cimentarmi in questa pratica visto che sono RS a 3708 ( 176 x 21 ) a 1.184, quindi se posso entrare in classifica ci perdo un po di tempo per i 3600.

devil_mcry
28-01-2010, 20:09
devil hai tradito la p5k-pro ........
e tu :D?
Ciao ragazzi, volevo sapere come si fa a farsi mettere nella classifica dei downvolt a 3,6 ghz, volevo cimentarmi in questa pratica visto che sono RS a 3708 ( 176 x 21 ) a 1.184, quindi se posso entrare in classifica ci perdo un po di tempo per i 3600.

fai pure ^^

devil_mcry
30-01-2010, 13:10
sta stringa :D ?

riccardo68
01-02-2010, 09:55
Stamattina, vistoche ero di cazzeggio ho provato a scendere a 3600mhz dai 4000 RS ed abbassando il vcore ho fatto questo:

http://img163.imageshack.us/img163/2608/rs3600mhz116vcore.png

vorrei la stringa in prima pagina :D

3600mhz/20X/L933B516 /wafer/1.168v/AsRock Extreme/G.Skill F3-17600CL7D-4GBPIS/7 64bit/Aria IFX-14/Riccardo68/

adesso provo a portare le ram a 2200 e scendere ancora di vcore :D :D

riccardo68
01-02-2010, 10:39
ho provato a scendere ad 1,156 vcore ma dopo pochi minuti mi ha dato errore Linx.... allora ho provato a portare le ram a 2000mhz con il procio ad 1,164 v ma ho notato che i Gflop sono scesi da 50 a 46 ... forse il controller delle ram non da il meglio su questa config??

http://img690.imageshack.us/img690/7059/ram2000cpu3600.png

Novus88
01-02-2010, 14:31
Stamattina, vistoche ero di cazzeggio ho provato a scendere a 3600mhz dai 4000 RS ed abbassando il vcore ho fatto questo:

http://img163.imageshack.us/img163/2608/rs3600mhz116vcore.png

vorrei la stringa in prima pagina :D

3600mhz/20X/L933B516 /wafer/1.168v/AsRock Extreme/G.Skill F3-17600CL7D-4GBPIS/7 64bit/Aria IFX-14/Riccardo68/

adesso provo a portare le ram a 2200 e scendere ancora di vcore :D :D

mi dispiace per te ma sei alto di vcore guarda il mio: ancora sto aspettando invano la prima pagina:

1.152 |3600 (173X21) | L929B696 | ZALMAN 9900 | Maximus III Formula | 71 70 68 70 | Screen (http://img189.imageshack.us/img189/370/immagineko.jpg) Novus88

devil_mcry
01-02-2010, 15:53
vi ho aggiunto

riccardooooooo XD fai bene le stringhe è la seconda volta che la devo editare lol XD

cmq cm avete settato il vtt voi 2?

novus come hai le ram ?

riccardo68
01-02-2010, 16:19
vi ho aggiunto

riccardooooooo XD fai bene le stringhe è la seconda volta che la devo editare lol XD

cmq cm avete settato il vtt voi 2?

novus come hai le ram ?

il mio VTT è settato su auto... e cioè a 1.279v
...comunque perchè Novus sullo screen hai solo 1846mb settati con All su Linx? dovresti caricarne di più... come diceva bene Davide segnala una instabilità latente il tuo sistema con solo 1.15vcore... ho provato anche io a scendere ad 1.15 ma anche a me non caricava tutta la ram e mi si abbassavano letteralmente i Gflop come a te... se noti il mio screen supero i 50 gflop contro i tuoi 46... inoltre sul il tuo screen si nota che la cpu non è sotto carico ma allo 0.8% ... NON mi fido... :D

devil_mcry
01-02-2010, 16:23
il mio VTT è settato su auto... e cioè a 1.279v
...comunque perchè Novus sullo screen hai solo 1846mb settati con All su Linx? dovresti caricarne di più... come diceva bene Davide segnala una instabilità latente il tuo sistema con solo 1.15vcore... ho provato anche io a scendere ad 1.15 ma anche a me non caricava tutta la ram e mi si abbassavano letteralmente i Gflop come a te... se noti il mio screen supero i 50 gflop contro i tuoi 46... inoltre sul il tuo screen si nota che la cpu non è sotto carico ma allo 0.8% ... NON mi fido... :D

mi sa proprio che dipende dalle ram

lui ha delle 2000 cl9, cm le mie, la mia cpu fa solo 47gigaflops

tu sei a 1900 7 7 7 noi 2050 c.a. 9 9 9 penso sia x quello, poi x il all ram non lo so, possibile sia cm dici tu

hai voglia di provare a 9 9 9 ? senza cambiare la freq delle ram

riccardo68
01-02-2010, 16:25
vi ho aggiunto

riccardooooooo XD fai bene le stringhe è la seconda volta che la devo editare lol XD

cmq cm avete settato il vtt voi 2?

novus come hai le ram ?

inoltre le temperature massime che hai segnato sulla stringa non solo quelle reali ma del tjmax
le giuste sono: 56 53 54 53 :D

http://img163.imageshack.us/img163/2608/rs3600mhz116vcore.png

devil_mcry
01-02-2010, 16:26
inoltre le temperature massime che hai segnato sulla stringa non solo quelle reali ma del tjmax
le giuste sono: 56 53 54 53 :D

http://img163.imageshack.us/img163/2608/rs3600mhz116vcore.png

lol vero

si ma cavolo la prox volta ti bastono le mani se la sbagli ancora XD

aggiorno

riccardo68
01-02-2010, 16:31
mi sa proprio che dipende dalle ram

lui ha delle 2000 cl9, cm le mie, la mia cpu fa solo 47gigaflops

tu sei a 1900 7 7 7 noi 2050 c.a. 9 9 9 penso sia x quello, poi x il all ram non lo so, possibile sia cm dici tu

hai voglia di provare a 9 9 9 ? senza cambiare la freq delle ram

chi io?

devil_mcry
01-02-2010, 16:33
chi io?

si, dicevo tu sei 1800 7 7 7 1t magari centra quello

lui mi sa che ha le mie stesse ram, e quindi penso sia 2000 9 9 9 :\

se hai poi voglia x curiosità, prova a fare 3-4 loop 9 9 9 x vedere se ti si abbassa lo score cosi capiamo se effettivamente fa o meno (ma penso di si)

riccardo68
01-02-2010, 17:03
un'altra domanda... qualcuno, qui, ha scritto che il consumo della cpu si vede da Linx... dove??

TheDarkAngel
01-02-2010, 17:36
un'altra domanda... qualcuno, qui, ha scritto che il consumo della cpu si vede da Linx... dove??

no :mbe:

Novus88
01-02-2010, 18:41
si, dicevo tu sei 1800 7 7 7 1t magari centra quello

lui mi sa che ha le mie stesse ram, e quindi penso sia 2000 9 9 9 :\

se hai poi voglia x curiosità, prova a fare 3-4 loop 9 9 9 x vedere se ti si abbassa lo score cosi capiamo se effettivamente fa o meno (ma penso di si)

confermo ho le ram 2050 a 9-9-9-24 1t !!! cmq ho fatto il test come da regolamento o lo 0.8% di carico è il carico della cpu alla fine del test !

Mostro!!
02-02-2010, 09:57
Che configurazione consigliate (turno on/off c1 ecc...) per un ottimo risparmio energetico unito ad un leggero OC (3200 3400 mhz per dire) ?

MALACARNE
02-02-2010, 15:20
Che configurazione consigliate (turno on/off c1 ecc...) per un ottimo risparmio energetico unito ad un leggero OC (3200 3400 mhz per dire) ?

appena mi arriva io provo un overclock "energicamente sostenibile" ihihi
nel senso che lascio tutte le funzionalita di risparmio energetico attive, speedstep, eist, c-states, turbo ed hyperthreading, porto solo il bclk da 133 a 160 e cosi hai anche le ram che funzionano in specifica (se sono 1333 ti basta impostare il divisore a 2:8)

dovresti avere
160 x 21 con turbo attivato su 4 core -> 3.36ghz
160 x 26 con turbo attivato su 1 core -> 4.16ghz

in questo modo, al massimo arriva a 4.16ghz, ma solo quando viene applicato il turbo ad un solo core. quindi piu di tanto non devi aumentare il vcore. anzi c'è chi lo lascia a default e gioca solo col vdid (in alcuni casi impostandolo al primo step negativo addirittura!!)

dai un occhiata qui : http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2112928 a metà del 5° post ;)

Mostro!!
02-02-2010, 15:59
appena mi arriva io provo un overclock "energicamente sostenibile" ihihi
nel senso che lascio tutte le funzionalita di risparmio energetico attive, speedstep, eist, c-states, turbo ed hyperthreading, porto solo il bclk da 133 a 160 e cosi hai anche le ram che funzionano in specifica (se sono 1333 ti basta impostare il divisore a 2:8)

dovresti avere
160 x 21 con turbo attivato su 4 core -> 3.36ghz
160 x 26 con turbo attivato su 1 core -> 4.16ghz

in questo modo, al massimo arriva a 4.16ghz, ma solo quando viene applicato il turbo ad un solo core. quindi piu di tanto non devi aumentare il vcore. anzi c'è chi lo lascia a default e gioca solo col vdid (in alcuni casi impostandolo al primo step negativo addirittura!!)

dai un occhiata qui : http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2112928 a metà del 5° post ;)

Ottime info, stasera faccio qualche tentativo e vediamo cosa esce fuori :)

terranux
02-02-2010, 19:39
appena mi arriva io provo un overclock "energicamente sostenibile" ihihi
nel senso che lascio tutte le funzionalita di risparmio energetico attive, speedstep, eist, c-states, turbo ed hyperthreading, porto solo il bclk da 133 a 160 e cosi hai anche le ram che funzionano in specifica (se sono 1333 ti basta impostare il divisore a 2:8)

dovresti avere
160 x 21 con turbo attivato su 4 core -> 3.36ghz
160 x 26 con turbo attivato su 1 core -> 4.16ghz

in questo modo, al massimo arriva a 4.16ghz, ma solo quando viene applicato il turbo ad un solo core. quindi piu di tanto non devi aumentare il vcore. anzi c'è chi lo lascia a default e gioca solo col vdid (in alcuni casi impostandolo al primo step negativo addirittura!!)

dai un occhiata qui : http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2112928 a metà del 5° post ;)secondo me con il core su normal e il vid negativo o appena positivo è impossibile essere stabili. o almeno sei appena stabile con applicazioni che sfruttano i 4 core. Fate una prova: settate il boot con un core solo e eseguite linx con all memory... io purtroppo ho avuto il famigerato Socket burn,e non ho potuto testare per bene anche perchè il pc non mi è mai andato bene(voltaggi sempre strani,riavvii,bsoad,anche default,insomma era tutto difettoso da subito). Comunque: postatemi uno screen di linx su mem all con cpuz facendo boot con un core solo a 4,15ghz naturalmente vcore normal e vid appena negativo o positivo.

devil_mcry
02-02-2010, 19:53
secondo me con il core su normal e il vid negativo o appena positivo è impossibile essere stabili. o almeno sei appena stabile con applicazioni che sfruttano i 4 core. Fate una prova: settate il boot con un core solo e eseguite linx con all memory... io purtroppo ho avuto il famigerato Socket burn,e non ho potuto testare per bene anche perchè il pc non mi è mai andato bene(voltaggi sempre strani,riavvii,bsoad,anche default,insomma era tutto difettoso da subito). Comunque: postatemi uno screen di linx su mem all con cpuz facendo boot con un core solo a 4,15ghz naturalmente vcore normal e vid appena negativo o positivo.

e ora ? cn la ud5?

terranux
02-02-2010, 19:56
la ud5 è in RMA.si notava appena un pin leggermente più scuro in cima e il processore ha un contatto annerito,speriamo bene

devil_mcry
02-02-2010, 19:57
la ud5 è in RMA.si notava appena un pin leggermente più scuro in cima e il processore ha un contatto annerito,speriamo bene

ah ma dv l'hai presa x curiosità?
p55a o p55?

cmq la cpu è salva?

terranux
02-02-2010, 20:41
ah ma dv l'hai presa x curiosità?
p55a o p55?

cmq la cpu è salva?da ek.modello p55, la cpu è con un contatto annerito e non parte neanche con una scheda madre funzionante.in più la cpu l'ho presa da un privato in versione tray(quindi senza garanzia diretta intel) sulla baia che mi sta facendo ammattire per la sostituzione e probabilmente la dovrò ricomprare nuova:muro:

devil_mcry
02-02-2010, 20:55
da ek.modello p55, la cpu è con un contatto annerito e non parte neanche con una scheda madre funzionante.in più la cpu l'ho presa da un privato in versione tray(quindi senza garanzia diretta intel) sulla baia che mi sta facendo ammattire per la sostituzione e probabilmente la dovrò ricomprare nuova:muro:

che sfiga
ma 1 contatto nn dovrebbe romperla... boh :\ x la garanzia nn le coprono mi sa da quei danni :(

riccardo68
02-02-2010, 21:01
mi sa che è meglio incrociare le dita...

http://www.nexthardware.com/news/alimentatori/1899/asustek-e-le-mainboard-con-induttanze-ossidate.htm

devil_mcry
02-02-2010, 21:04
mi sa che è meglio incrociare le dita...

http://www.nexthardware.com/news/alimentatori/1899/asustek-e-le-mainboard-con-induttanze-ossidate.htm

ma solo quelle di fascia bassa o tutte?

davidexD
02-02-2010, 22:53
mi sa che è meglio incrociare le dita...

http://www.nexthardware.com/news/alimentatori/1899/asustek-e-le-mainboard-con-induttanze-ossidate.htm

si c###o infatti di che fascia, io che stavo per comprare la supercomputer!

John_Mat82
03-02-2010, 08:35
secondo me con il core su normal e il vid negativo o appena positivo è impossibile essere stabili. o almeno sei appena stabile con applicazioni che sfruttano i 4 core. Fate una prova: settate il boot con un core solo e eseguite linx con all memory... io purtroppo ho avuto il famigerato Socket burn,e non ho potuto testare per bene anche perchè il pc non mi è mai andato bene(voltaggi sempre strani,riavvii,bsoad,anche default,insomma era tutto difettoso da subito). Comunque: postatemi uno screen di linx su mem all con cpuz facendo boot con un core solo a 4,15ghz naturalmente vcore normal e vid appena negativo o positivo.

Che dirti la guida l'ho fatta io e ci sono stato un paio di giorni in quelle condizioni, con vdid -0,0625, linx passato, prime95, uso del computer facendo rendering 3D, giochi.. e io a quel pc sto attaccato dalle 9:30/10 di mattina fino alle 24:00, si riprendeva da ibernazioni o comunque non ha dato problemi di sorta, con temperature contenute (adesso sto scrivendo dal muletto ma mi pare 58°C con ventola della cpu a manetta e 63-64°C se la tenevo al minimo assoluto).
Come scrivo sempre nella guida ho provato perfino con -0,0125 di vdid e l'ho usato per un giorno, anche se prime ed everest passavano, in effetti linx non partiva (non un buon segno ovviamente :D).
In genere penso che 160 di bclk non siano una cosa tanto fuori, se non altro per un 860/870.. per i5 750 in effetti può esser più dura (un utente mi pare ci abbia provato ma ha dovuto dare un vcore fisso, cosa che inizialmente avevo dovuto fare anche io per avere stabilità (tenevo un vcore di 1,29625 per arrivare ad avere HT/EIST/Turbo tutti on).
Poi ho provato a lasciare vcore su "normal" e vdid senza specificare valori e tadaa tutto bello che stabile, sono rimasto stranito io stesso di poter specificare voltaggi anche leggermente negativi O_o

riccardo68
03-02-2010, 10:20
si c###o infatti di che fascia, io che stavo per comprare la supercomputer!

allora vuoi passare al 1366 ?? ci lasci?? :cry:

devil_mcry
03-02-2010, 10:33
allora vuoi passare al 1366 ?? ci lasci?? :cry:
mmm mi pare ci sia anche x 1156

riccardo68
03-02-2010, 10:41
mmm mi pare ci sia anche x 1156

si ma è una semi-supercomputer... :D
http://www.dinoxpc.com/articolo/ASUS+P7P55+WS+SuperComputer+per+CPU+Intel+Core+i5+e+Core+i7_1014-3.htm
mancano un mucchio di slot pci-e rispetto al 1366
... e comunque odio il fatto che su tutte le mobo il primo slot pci-e sia cosi attaccato alla cpu! ma mi domando.... visto che non hai più il NB perchè non lasciano lo stesso un pò di spazio?

devil_mcry
03-02-2010, 10:48
si ma è una semi-supercomputer... :D
http://www.dinoxpc.com/articolo/ASUS+P7P55+WS+SuperComputer+per+CPU+Intel+Core+i5+e+Core+i7_1014-3.htm
mancano un mucchio di slot pci-e rispetto al 1366
... e comunque odio il fatto che su tutte le mobo il primo slot pci-e sia cosi attaccato alla cpu! ma mi domando.... visto che non hai più il NB perchè non lasciano lo stesso un pò di spazio?

grazie al piffero :D
l'x58 gestisce + pci-e gia di suo... cmq penso intenda quella

devil_mcry
05-02-2010, 16:12
mmm ma qualcuno ha mai provato x caso a vedere quanta diff c'è in linx tra ht on e ht off?

EDIT impressionante :|

ho guardato in prima i test di persa

3800 ht on
47gigaflops circa
3800 ht off
52gigaflops circa :O

incredibile

davidexD
05-02-2010, 16:31
si ma è una semi-supercomputer... :D
http://www.dinoxpc.com/articolo/ASUS+P7P55+WS+SuperComputer+per+CPU+Intel+Core+i5+e+Core+i7_1014-3.htm
mancano un mucchio di slot pci-e rispetto al 1366
... e comunque odio il fatto che su tutte le mobo il primo slot pci-e sia cosi attaccato alla cpu! ma mi domando.... visto che non hai più il NB perchè non lasciano lo stesso un pò di spazio?

io volevo comprare proprio quella..

devil_mcry
05-02-2010, 16:37
io volevo comprare proprio quella..

a che punto sei cn sta nuova scheda madre?

davidexD
05-02-2010, 16:40
indecisione tra appunto la supercomputer e le due foxconn la gti e la inferno katana.

riccardo68
05-02-2010, 16:41
mmm ma qualcuno ha mai provato x caso a vedere quanta diff c'è in linx tra ht on e ht off?

EDIT impressionante :|

ho guardato in prima i test di persa

3800 ht on
47gigaflops circa
3800 ht off
52gigaflops circa :O

incredibile

ma allora gli togli ancora un pò di vcore??

davidexD
05-02-2010, 16:46
indecisione tra appunto la supercomputer e le due foxconn la gti e la inferno katana.

voi che mi consigliate?

John_Mat82
05-02-2010, 16:49
voi che mi consigliate?

EVGA FTW? :D

devil_mcry
05-02-2010, 16:52
ma allora gli togli ancora un pò di vcore??

non ho fatto nulla io ho guardato la prima pagina solo, cmq cavolo + del 10% in piu di gigaflops disattivando l'ht

indecisione tra appunto la supercomputer e le due foxconn la gti e la inferno katana.

mah, nn so come vanno le foxconn ma quella asus nn mi dice molto, cioe tolte le pci-e aggiuntive, penso che giga sia migliore x l'oc

poi dipende a che pro la prendi... oltretutto xke hai cambiato la ud4? il culo della cpu com'era?

davidexD
05-02-2010, 16:54
se qualcuno la vendesse sul mercatino la prenderei a palla, senno sarei fuori budget.è la mobo che ho sempre desiderato.

davidexD
05-02-2010, 16:57
non ho fatto nulla io ho guardato la prima pagina solo, cmq cavolo + del 10% in piu di gigaflops disattivando l'ht

poi dipende a che pro la prendi... oltretutto xke hai cambiato la ud4? il culo della cpu com'era?

era tranquillo niente di insolito, tutti con questa paura di fondere, l'asus in aggiuntiva ha il chip nf200 che hanno solo le mobo over 200 euro, tutte le mobo che ho elencato apparte l'asus che c'è bisogno di settarla per bene regge i 220 di bclk easy, cosa fuori dal comune direi, la ud4 mi aveva stufato l'avevo presa come ruota di scorta, è un po come la ragazza che ci stai insieme ma non è veramente quello che vuoi!

devil_mcry
05-02-2010, 17:01
era tranquillo niente di insolito, tutti con questa paura di fondere, l'asus in aggiuntiva ha il chip nf200 che hanno solo le mobo over 200 euro, tutte le mobo che ho elencato apparte l'asus che c'è bisogno di settarla per bene regge i 220 di bclk easy, cosa fuori dal comune direi, la ud4 mi aveva stufato l'avevo presa come ruota di scorta, è un po come la ragazza che ci stai insieme ma non è veramente quello che vuoi!

si ma se nn usi tante pci-e insieme è inutile... nn lo sfrutti

AnonimoVeneziano
05-02-2010, 18:28
mmm ma qualcuno ha mai provato x caso a vedere quanta diff c'è in linx tra ht on e ht off?

EDIT impressionante :|

ho guardato in prima i test di persa

3800 ht on
47gigaflops circa
3800 ht off
52gigaflops circa :O

incredibile

E' normale questo risultato. L'HT aumenta la velocità del processore riempiendo le pipeline in idle perchè inutilizzate a causa di interdipendenze tra le varie istruzioni. L'HT mette in gioco anche le istruzioni provenienti da un altro thread che , eventualmente , possono andare a riempire le pipeline in idle non utilizzate.

Linx è un programma architettato apposta per ottimizzare l'arrivo delle istruzioni alle pipeline del processore in modo da riempirle sempre tutte e senza stalli (in modo da far consumare e scaldare il processore il più possibile). L'afflusso delle istruzioni di Linx non corrisponde a un flusso normale. Il risultato è che ,anche solo con HT off, l'afflusso delle istruzioni alle pipeline è quasi ottimale con le pipeline quasi sempre in funzione e quindi le istruzioni in più messe in gioco dall'HT provenienti dal secondo thread non solo non trovano spazio per essere eseguite, ma addirittura potrebbero andare a dare fastidio al flusso di esecuzione delle istruzioni di linx che già è quasi perfetto di suo.
Da questo nasce il rallentamento con l'HT abilitato di Linx. Rallentamento che comunque non sussiste in applicazioni reali.

Ciao

devil_mcry
05-02-2010, 18:31
E' normale questo risultato. L'HT aumenta la velocità del processore riempiendo le pipeline in idle perchè inutilizzate a causa di interdipendenze tra le varie istruzioni. L'HT mette in gioco anche le istruzioni provenienti da un altro thread che , eventualmente , possono andare a riempire le pipeline in idle non utilizzate.

Linx è un programma architettato apposta per ottimizzare l'arrivo delle istruzioni alle pipeline del processore in modo da riempirle sempre tutte e senza stalli (in modo da far consumare e scaldare il processore il più possibile). L'afflusso delle istruzioni di Linx non corrisponde a un flusso normale. Il risultato è che ,anche solo con HT off, l'afflusso delle istruzioni alle pipeline è quasi ottimale con le pipeline quasi sempre in funzione e quindi le istruzioni in più messe in gioco dall'HT provenienti dal secondo thread non solo non trovano spazio per essere eseguite, ma addirittura potrebbero andare a dare fastidio al flusso di esecuzioni delle istruzioni di linx che già è quasi perfetto di suo.
Da questo nasce il rallentamento con l'HT abilitato di Linx. Rallentamento che comunque non sussiste in applicazioni reali.

Ciao
si si lo sapevo ero curioso di avere una quantificazione della "perdita" su linx perchè oggi ho visto un 750 a quasi 3400mhz fare gli stessi gigaflops che faccio io XD x quello... cmq anche nei game a volte genera un rallentamento ...

AnonimoVeneziano
05-02-2010, 18:35
era tranquillo niente di insolito, tutti con questa paura di fondere, l'asus in aggiuntiva ha il chip nf200 che hanno solo le mobo over 200 euro, tutte le mobo che ho elencato apparte l'asus che c'è bisogno di settarla per bene regge i 220 di bclk easy, cosa fuori dal comune direi, la ud4 mi aveva stufato l'avevo presa come ruota di scorta, è un po come la ragazza che ci stai insieme ma non è veramente quello che vuoi!

Guarda che il BCLK non è una caratteristica della scheda madre, ma del processore, visto che è un clock che è tutto interno al processore (è la base per l'IMC, cache L3 , controller PCI-E integrato e cores del processore). Cambiare la scheda madre difficilmente di permetterà di raggiungere BCLK più alti.

Ciao

devil_mcry
05-02-2010, 18:37
tra l'altro davide, sfogliando ho visto una cosa

tu fai 57gigaflops senza HT attivo, ho trovato un tuo screen vecchio...

quindi considerando che con ht attivo si arriva intorno ai 52 mi pare che ci siamo

quindi anche quello che inizialmente avevo visto a 60gigaflops era senza ht

AnonimoVeneziano
05-02-2010, 18:38
si si lo sapevo ero curioso di avere una quantificazione della "perdita" su linx perchè oggi ho visto un 750 a quasi 3400mhz fare gli stessi gigaflops che faccio io XD x quello... cmq anche nei game a volte genera un rallentamento ...

E' inutile guardare i gigaflops di Linx per cercare di intuire le prestazioni di un processore. E' un programma troppo artificiale.

Il rallentamento dovuto all'HT nei giochi non è dovuto al principio che ho espresso prima, ma dallo scheduler dei processi/thread del sistema operativo che non sempre fa una distribuzione ottimale dei processi tra core fisici e logici e da qui il calo prestazionale.

Ciao

devil_mcry
05-02-2010, 18:39
E' inutile guardare i gigaflops di Linx per cercare di intuire le prestazioni di un processore. E' un programma troppo artificiale.

Il rallentamento dovuto all'HT nei giochi non è dovuto al principio che ho espresso prima, ma dallo scheduler dei processi/thread del sistema operativo che non sempre fa una distribuzione ottimale dei processi tra core fisici e logici e da qui il calo prestazionale.

Ciao
si quello si anche se io guardando ho notato che nei games i core logici sono sempre off... boh

AnonimoVeneziano
05-02-2010, 18:51
si quello si anche se io guardando ho notato che nei games i core logici sono sempre off... boh

Beh, lo schedulamento non ottimale è inteso non solo dei processi/thread del gioco, ma anche di tutti gli altri processi del sistema che, se vengono assegnati a un core logico di un core fisico che è usato da un thread del gioco , ovviamente si spartiscono le unità di esecuzione del core fisico con il processo del gioco portando al leggero decadimento prestazionale. In teoria se si vuole che una applicazione vada al massimo con l'HT bisognerebbe fare in modo che tutti gli altri processi funzionino, per la maggior parte, sugli altri core fisici rispetto all'applicazione per cui le prestazioni sono critiche.

Non so se riassegnando una priorità più alta al processo del gioco magari lo scheduler di Windows,che è consapevole della presenza dell'HT, ripartisca nel modo che ho detto i thread dei vari processi con priorità più bassa. Bisognerebbe provare.

Ciao

riccardo68
05-02-2010, 19:57
indecisione tra appunto la supercomputer e le due foxconn la gti e la inferno katana.

io mi terrei sulle Asus... rma molto veloci e comunque un mercato più vasto, sia in acquisto che in vendita. Un amico ha dovuto farsi l'rma di una BlackOps in Olanda, per far prima :eek:

AnonimoVeneziano complimenti davvero per la cultura! :D

davidexD
05-02-2010, 20:35
Guarda che il BCLK non è una caratteristica della scheda madre, ma del processore, visto che è un clock che è tutto interno al processore (è la base per l'IMC, cache L3 , controller PCI-E integrato e cores del processore). Cambiare la scheda madre difficilmente di permetterà di raggiungere BCLK più alti.

Ciao

sono d'accordissimo ma anche in base a dettagli della scheda madre ho una minima percentuale, ora che sia totalmente della cpu è difficile crederci anche se sembra cosi, sono quei piccoli dettagli che mi mettono in crisi.

devil_mcry
05-02-2010, 20:50
sono d'accordissimo ma anche in base a dettagli della scheda madre ho una minima percentuale, ora che sia totalmente della cpu è difficile crederci anche se sembra cosi, sono quei piccoli dettagli che mi mettono in crisi.

è un clock interno dipende dalla bontà della cpu mi sa poi nn so bene

ormai qui la scheda madre mi sa che alimenta e basta XD fa tutto il procio XD

davidexD
05-02-2010, 21:18
ora le mobo hanno più una possibilità di resistenza alle richieste della cpu come le fasi o roba del genere.

devil_mcry
05-02-2010, 21:21
ora le mobo hanno più una possibilità di resistenza alle richieste della cpu come le fasi o roba del genere.

cioe che il loro compito e supportare la richiesta energetica della cpu (scusa ma nn ho capito)?

se si direi di si, sopratutto su p55

davidexD
05-02-2010, 21:22
si è cosi, mi sa che vado per la sorellina foxconn e poi prendero le pis sisi

devil_mcry
05-02-2010, 21:25
si è cosi, mi sa che vado per la sorellina foxconn e poi prendero le pis sisi

che foxconn? cmq mi trovo divinamente io con la p55a ud6 XD

davidexD
05-02-2010, 21:27
foxconn inferno katana gti, si lo so me la consigliano tutti per un daily friendly, ma preferisco investire i soldi in ram piuttosto.

devil_mcry
05-02-2010, 21:32
foxconn inferno katana gti, si lo so me la consigliano tutti per un daily friendly, ma preferisco investire i soldi in ram piuttosto.

3 pci-e 16x? ma anche elettrici?
x il resto mi pare equivalente alla p55a ud4 che avevi prima

senno se vuoi smanettare come un porco prenditi una dfi con fasi digitali e quella mi sa che ti darà filo da torcere, nn costano molto poi dipende dal tuo budget

cmq nell'ultimo periodo vivo nella convinzione (magari anche falsa) che le gigabyte sono tra le migliori mobo da overclock, sopratutto tra le + commerciali

su 1156 poi sembra proprio che una valga l'altra fasi a parte

davidexD
05-02-2010, 21:37
si alla fine magari non cambia na mazza, ma la gigabyte proprio non mi gustava boh la ud4 non era male ma non era quella che cerco.
le evga sono un'altro mondo vedi

devil_mcry
05-02-2010, 21:44
si alla fine magari non cambia na mazza, ma la gigabyte proprio non mi gustava boh la ud4 non era male ma non era quella che cerco.
le evga sono un'altro mondo vedi

ma parli di estetica? l'unica cosa che ho capito parlando cn quel ragazzo che la ha è che ha una freq di funzionamento massimo delle fasi superiore alla asus (probabilmente x via delle fasi ibride ma di fatto cosa implichi nn si sa, e nemmeno se le altre mobo abbiano lo stesso valore della asus) e la possibilità di usare dissy 775

altrimenti mi sembra una scheda normale... x quanto buona e ottima sempre "normale" x i clockers

su quell'aspetto trovo molto + da smanettone la msi che ti da anche dei punti di rilevazione per il tester ad oc

cmq considerando che su p45 la mf2 veniva osannata e la ud3r ha smontato qualunque risultato ottenibile cn mf2 mi fa pensare...

F1R3BL4D3
05-02-2010, 21:45
cmq considerando che su p45 la mf2 veniva osannata e la ud3r ha smontato qualunque risultato ottenibile cn mf2 mi fa pensare...

:asd: ma da chi veniva osannata la M2F?!

:D avessi detto RE!

devil_mcry
05-02-2010, 21:58
:asd: ma da chi veniva osannata la M2F?!

:D avessi detto RE!

mah guarda nn considerare l'ultimo periodo, cmq nel web tanta gente se chiedevi mf2 o ud3r consigliava la prima x l'oc XD

F1R3BL4D3
05-02-2010, 22:00
:D ah beh!

:O Mai fidarsi! :sofico:

devil_mcry
05-02-2010, 22:02
:D ah beh!

:O Mai fidarsi! :sofico:

infatti x quello sono diffidente su ste cose vedo x conto mio... finchè nn ci sono prove tangibili nn ci credo :D

davidexD
06-02-2010, 11:11
ma parli di estetica? l'unica cosa che ho capito parlando cn quel ragazzo che la ha è che ha una freq di funzionamento massimo delle fasi superiore alla asus (probabilmente x via delle fasi ibride ma di fatto cosa implichi nn si sa, e nemmeno se le altre mobo abbiano lo stesso valore della asus) e la possibilità di usare dissy 775

altrimenti mi sembra una scheda normale... x quanto buona e ottima sempre "normale" x i clockers

su quell'aspetto trovo molto + da smanettone la msi che ti da anche dei punti di rilevazione per il tester ad oc

cmq considerando che su p45 la mf2 veniva osannata e la ud3r ha smontato qualunque risultato ottenibile cn mf2 mi fa pensare...

ci sono anche sulla foxconn:)

devil_mcry
06-02-2010, 11:14
ci sono anche sulla foxconn:)

le fasi ibride? ci sn anche su alcune asus ora mi pare cmq boh

davidexD
06-02-2010, 11:24
punti per la lettura dico, devil sei ogni presente in questo 3d xD

devil_mcry
06-02-2010, 11:28
punti per la lettura dico, devil sei ogni presente in questo 3d xD

i punti x la lettura sono una bella cosa x lo smanettone preciso :D ci attacchi il tester e via sei sicuro di quello che dai

lo prendo come un complimento XD

davidexD
06-02-2010, 11:33
vado per la foxconn ho deciso

devil_mcry
06-02-2010, 11:35
vado per la foxconn ho deciso

facci sapere cm va ^^ e anche 2 foto :P

davidexD
06-02-2010, 11:40
claro

F1R3BL4D3
06-02-2010, 15:36
:O Della mia BloodRage io sono soddisfattissimo.

riccardo68
07-02-2010, 07:24
foxconn inferno katana gti, si lo so me la consigliano tutti per un daily friendly, ma preferisco investire i soldi in ram piuttosto.

auguroni Davide! :D http://www.hwstation.net/news/overclock_e_cooling-8/2736.html

davidexD
07-02-2010, 09:49
ricc il socket foxconn lo avevo anche sulla ud4 :)

riccardo68
07-02-2010, 09:51
ricc il socket foxconn lo avevo anche sulla ud4 :)

scherzavo..! ce l''ho anch'io sulla mia asrock :D

davidexD
07-02-2010, 10:03
sisi ha perso cosi tanto nelle quotazioni solamente per il socket e poi tralasciamo la qualità di queste mobo, è stata una serie di sfortunati eventi per foxconn

tribalspirit
08-02-2010, 09:30
salve tra poco dovrei passare all'860...
prevedevo come mobo una gigabyte ga-p55a-ud4
regge bene l'overclock? che ram dovrei abbinarci per andare tranquillo a 3.6 ghz e magari toccare i 4 ghz?

John_Mat82
08-02-2010, 11:27
salve tra poco dovrei passare all'860...
prevedevo come mobo una gigabyte ga-p55a-ud4
regge bene l'overclock? che ram dovrei abbinarci per andare tranquillo a 3.6 ghz e magari toccare i 4 ghz?

C'è il mio thread ufficiale su tale scheda madre, lo trovi in firma.

Per le ram ti consiglio gskill, ripjaws 1600mhz o ECO. Ai 4ghz però nessuno nel thread credo ci sia mai arrivato (nel senso che nessuno ha provato). Io ho provato a tenere bclk 160 con voltaggi stock e turbo/ht attivi tutto stabile, quindi grossomodo 3,5ghz quando va il turbo su tutti i core e 4,16ghz se va su un core singolo.. e va anche l'EIST/speedstepping, quindi la cpu riduce le frequenze e i voltaggi quando non sta lavorando, riducendo i consumi.

Per arrivare a 4ghz questo discorso lo puoi non considerare, perchè dovrai mettere un voltaggio fisso, sicuramente disattivare il turbo e probabilmente anche l'eist speedstepping.. per i consumi (e calore prodotto) non è una soluzione consigliabile a meno che tu sia un incallito overclocker (ma se è così ti prendi una motherboard apposita penso :) )

Comunque trovi tutto nella guida che c'è in prima pagina.

Ah, discorso ovvio ma non pensare di overcloccare un i7 860 con il dissipatore stock intel.. prendine e montane da subito uno di buona qualità. Trovi anche alcuni modelli provati sulla motherboard, sempre in prima pagina nel mio thread.

tribalspirit
08-02-2010, 13:20
grazie 1000 il 3d è completissimo... ho già preventivato di prendere un dissipatore potente senza esagerare però di costi e dimensioni, devo ancora decidere quale però

grazie per le memorie, sta scheda spacca
speriamo bene che non ci siano problemi con il socket (ho sentito che le gigabyte rev a in realtà hanno solo rinominato il socket come lotes, in realtà è sempre foxconn)

John_Mat82
08-02-2010, 13:23
grazie 1000 il 3d è completissimo... ho già preventivato di prendere un dissipatore potente senza esagerare però di costi e dimensioni, devo ancora decidere quale però

grazie per le memorie, sta scheda spacca
speriamo bene che non ci siano problemi con il socket (ho sentito che le gigabyte rev a in realtà hanno solo rinominato il socket come lotes, in realtà è sempre foxconn)

In realtà no, il socket è per tutti e sempre sarà foxconn, non ne esistono altri produttori.

E' la clip di ritenzione/blocco della cpu che non è più foxconn ma Lotes (infatti è stampigliato sopra), questo pare perchè la lotes permetta un miglior contatto tra la cpu e il socket.. lo stesso vale per le asus p7p55D-E o le altre marche che sono passate al lotes.. è cambiato solo il meccanismo di metallo :)

tribalspirit
08-02-2010, 14:48
ah ok ottimo.. riferito a prima
l'overclock lo farò quando aggiungerò una seconda 5850 tra un annetto o due per non essere cpu limited
quindi tirando l'860 a 3.6 non dovrei avere colli di bottiglia o devo portarlo più su?
mi preoccuperebbe se si perchè sicuramente in estate pur avendo un buon dissipatore si raggiungono i 40 gradi in camera mia :doh: (mi sa che dovrei cmq riportarlo a default)

John_Mat82
08-02-2010, 15:14
ah ok ottimo.. riferito a prima
l'overclock lo farò quando aggiungerò una seconda 5850 tra un annetto o due per non essere cpu limited
quindi tirando l'860 a 3.6 non dovrei avere colli di bottiglia o devo portarlo più su?
mi preoccuperebbe se si perchè sicuramente in estate pur avendo un buon dissipatore si raggiungono i 40 gradi in camera mia :doh: (mi sa che dovrei cmq riportarlo a default)

Oddio l'860 che fa da collo di bottiglia non penso proprio.. e ad ogni modo se d'estate ti arriva a quelle temperature la stanza dubito riuscirai a tenerlo occato, il mio a bclk 160 e con il voltaggio "normale" arriva a circa 65°C massimi sui core con la ventola dello zalman al minimo, 58-59 con ventola a manetta e temperatura ambientale di 21°C. con altri 19°C in più arriveresti oltre i 77°C sui core, anche se vabbè, devi provare e vedere..

AnonimoVeneziano
08-02-2010, 16:01
C'è il mio thread ufficiale su tale scheda madre, lo trovi in firma.

Per le ram ti consiglio gskill, ripjaws 1600mhz o ECO. Ai 4ghz però nessuno nel thread credo ci sia mai arrivato (nel senso che nessuno ha provato). Io ho provato a tenere bclk 160 con voltaggi stock e turbo/ht attivi tutto stabile, quindi grossomodo 3,5ghz quando va il turbo su tutti i core e 4,16ghz se va su un core singolo.. e va anche l'EIST/speedstepping, quindi la cpu riduce le frequenze e i voltaggi quando non sta lavorando, riducendo i consumi.

Per arrivare a 4ghz questo discorso lo puoi non considerare, perchè dovrai mettere un voltaggio fisso, sicuramente disattivare il turbo e probabilmente anche l'eist speedstepping.. per i consumi (e calore prodotto) non è una soluzione consigliabile a meno che tu sia un incallito overclocker (ma se è così ti prendi una motherboard apposita penso :) )

Comunque trovi tutto nella guida che c'è in prima pagina.

Ah, discorso ovvio ma non pensare di overcloccare un i7 860 con il dissipatore stock intel.. prendine e montane da subito uno di buona qualità. Trovi anche alcuni modelli provati sulla motherboard, sempre in prima pagina nel mio thread.

Io a 3.9 Ghz ci arrivo tranquillo con voltaggio dinamico , C1E, Cx-states e EIST abilitati. Credo anche a 4 Ghz non ci dovrebbero essere problemi (purtroppo a 4 Ghz mi scalda troppo, quindi non ho mai fatto dei test seri prolungati con linx con HT on, con HT off i 4 Ghz sono uno scherzo) .

Io ho una UD4 NON "a", quindi a maggior ragione non ci dovrebbero essere problemi su una "a" che è uguale, ma con più fasi.

Ciao

John_Mat82
08-02-2010, 16:10
Io a 3.9 Ghz ci arrivo tranquillo con voltaggio dinamico , C1E, Cx-states e EIST abilitati. Credo anche a 4 Ghz non ci dovrebbero essere problemi (purtroppo a 4 Ghz mi scalda troppo, quindi non ho mai fatto dei test seri prolungati con linx con HT on, con HT off i 4 Ghz sono uno scherzo) .

Io ho una UD4 NON "a", quindi a maggior ragione non ci dovrebbero essere problemi su una "a" che è uguale, ma con più fasi.

Ciao

Già non ricordavo più :muro:.. mi riepiloghi gentilmente a che impostazioni stai? Turbo off immagino, ma moltiplicatore, bclk e vdid?

A13X
08-02-2010, 16:22
In realtà no, il socket è per tutti e sempre sarà foxconn, non ne esistono altri produttori.

E' la clip di ritenzione/blocco della cpu che non è più foxconn ma Lotes (infatti è stampigliato sopra), questo pare perchè la lotes permetta un miglior contatto tra la cpu e il socket.. lo stesso vale per le asus p7p55D-E o le altre marche che sono passate al lotes.. è cambiato solo il meccanismo di metallo :)

Io la gabbietta di ritenzione l'ho riposta nella cassetta degli attrezzi...placchetta posteriore compresa..:D :D :D :D

3DMark79
08-02-2010, 18:24
Io la gabbietta di ritenzione l'ho riposta nella cassetta degli attrezzi...placchetta posteriore compresa..:D :D :D :D

Scusami e come stringi la CPU con la sola pressione del dissipatore??:eek: :mbe:

A13X
08-02-2010, 18:49
Scusami e come stringi la CPU con la sola pressione del dissipatore??:eek: :mbe:

...con la pressione del waterblock :D :D :D :D :D

AnonimoVeneziano
08-02-2010, 19:11
Già non ricordavo più :muro:.. mi riepiloghi gentilmente a che impostazioni stai? Turbo off immagino, ma moltiplicatore, bclk e vdid?

Si, turbo off.

A 3600 uso un VID di +0.04375V (LLC on) / +0.14375V (LLC off) multi 21x BCLK 172 VTT 1.15V

A 3800 uso +0.10625V (LLC on)/ + 0.23750V (LLC off) multi 20x BCLK 190 VTT 1.19V

A 3900 uso +0.13750V (LLC on) / +0.28125V (LLC off) multi 20x BCLK 195 VTT 1.23V

Prima di tutto notare come disabilitando l'LLC il voltaggio necessario cresca in maniera non proporzionale rispetto a quello richiesto con LLC attivo (a 3600 la differenza tra LLC on e off è 0.1v, a 3900 è 0.15v circa) . Le temperature però tra LLC off e on sono simili , il che mi fa pensare che il voltaggio sotto sforzo in entrambi gli scenari siano simili (la temperatura è addirittura leggermente più bassa con LLC off nonostante il voltaggio incredibilmente superiore).

Un'altra cosa da stare attenti è il moltiplicatore. Cambiando il moltiplicatore cambia il voltaggio di base. Quindi se si ottiene 3800 con molti 20x stabile con +0.10625V (LLC on) se si abbassa il molti a 19x e si alza a 200 BCLK per ottenere ancora 3800 bisognerà alzare il VID , perchè il molti 19x parte da un voltaggio di base più basso rispetto al molti 20x (20x parte da 1.10V mi pare , mentre il 19x da 1.05V)

Ciao

John_Mat82
08-02-2010, 20:50
Si, turbo off.

A 3600 uso un VID di +0.04375V (LLC on) / +0.14375V (LLC off) multi 21x BCLK 172 VTT 1.15V

A 3800 uso +0.10625V (LLC on)/ + 0.23750V (LLC off) multi 20x BCLK 190 VTT 1.19V

A 3900 uso +0.13750V (LLC on) / +0.28125V (LLC off) multi 20x BCLK 195 VTT 1.23V

Prima di tutto notare come disabilitando l'LLC il voltaggio necessario cresca in maniera non proporzionale rispetto a quello richiesto con LLC attivo (a 3600 la differenza tra LLC on e off è 0.1v, a 3900 è 0.15v circa) . Le temperature però tra LLC off e on sono simili , il che mi fa pensare che il voltaggio sotto sforzo in entrambi gli scenari siano simili (la temperatura è addirittura leggermente più bassa con LLC off nonostante il voltaggio incredibilmente superiore).

Un'altra cosa da stare attenti è il moltiplicatore. Cambiando il moltiplicatore cambia il voltaggio di base. Quindi se si ottiene 3800 con molti 20x stabile con +0.10625V (LLC on) se si abbassa il molti a 19x e si alza a 200 BCLK per ottenere ancora 3800 bisognerà alzare il VID , perchè il molti 19x parte da un voltaggio di base più basso rispetto al molti 20x (20x parte da 1.10V mi pare , mentre il 19x da 1.05V)

Ciao

Orca grazie, anche del dettaglio!
A questo punto manca di dire il qpi ratio, ma suppongo terrai in tutti i casi 32x anzichè 36x... posso magari quotarti nel mio thread sulla p55A dove parlo di overclock per dare qualche dritta (o parametri ad occhio con cui uno può sperimentare) con la motherboard, dandoti naturalmente credito o la cosa ti dà problemi?

Devo supporrre che il voltaggio del vtt serva aumentarlo leggermente perchè aumenta appunto il qpi link, giusto?

:ave:

3DMark79
08-02-2010, 20:56
...con la pressione del waterblock :D :D :D :D :D

Caspita non pensavo si potesse fare...grande!!:sofico:
Comunque più o meno la stessa cosa del dissy...certo che però bisogna fare molta attenzione ad assicurare che tutti i pin facciano contatto!:cool:

AnonimoVeneziano
08-02-2010, 21:02
Orca grazie, anche del dettaglio!
A questo punto manca di dire il qpi ratio, ma suppongo terrai in tutti i casi 32x anzichè 36x... posso magari quotarti nel mio thread sulla p55A dove parlo di overclock per dare qualche dritta (o parametri ad occhio con cui uno può sperimentare) con la motherboard, dandoti naturalmente credito o la cosa ti dà problemi?

Devo supporrre che il voltaggio del vtt serva aumentarlo leggermente perchè aumenta appunto il qpi link, giusto?

:ave:

A dire il vero uso il 36x per il QPI, per la semplice ragione che non mi ha mai dato alcun problema.

Aumentare il VTT serve per aumentare il BCLK. Aumentare il BCLK aumenta la frequenza dell' Uncore ( Freq. Uncore = BCLK x 18 ). L'Uncore è la parte che comprende IMC, Cache L3 e Controller PCI-E . L'aumento del BCLK overclocca l'Uncore e può causare instabilità delle componenti che lo formano, quindi per mantenere la stabilità bisogna aumentare il voltaggio di VTT .

Il mio processore tiene 200 BCLK con 1.25 V di VTT (8 gb di Ram).

Ciao

PS = Mi puoi quotare senza problemi se ti serve ;)

A13X
08-02-2010, 21:06
Caspita non pensavo si potesse fare...grande!!:sofico:
Comunque più o meno la stessa cosa del dissy...certo che però bisogna fare molta attenzione ad assicurare che tutti i pin facciano contatto!:cool:

Fai conto che per come son serrati ora i dadi, la pressione esercitata sulla cpu è superiore ai 12 Kg.

Comunque l'altra sera gli ho dato 1.5 v alla cpu e nessun problema :D :D

John_Mat82
08-02-2010, 21:09
A dire il vero uso il 36x per il QPI, per la semplice ragione che non mi ha mai dato alcun problema.

Aumentare il VTT serve per aumentare il BCLK. Aumentare il BCLK aumenta la frequenza dell' Uncore ( Freq. Uncore = BCLK x 18 ). L'Uncore è la parte che comprende IMC, Cache L3 e Controller PCI-E . L'aumento del BCLK overclocca l'Uncore e può causare instabilità delle componenti che lo formano, quindi per mantenere la stabilità bisogna aumentare il voltaggio di VTT .

Il mio processore tiene 200 BCLK con 1.25 V di VTT (8 gb di Ram).

Ciao

PS = Mi puoi quotare senza problemi se ti serve ;)

Arigrazie della spiegazione.. ora ti piazzo in prima pagina nel mio thread :D

3DMark79
08-02-2010, 21:12
Fai conto che per come son serrati ora i dadi, la pressione esercitata sulla cpu è superiore ai 12 Kg.

Comunque l'altra sera gli ho dato 1.5 v alla cpu e nessun problema :D :D

Se rischi di dare 1,5V ad aria penso che esplode!:asd:

John_Mat82
08-02-2010, 21:21
AnonimoVeneziano sei finito quotato quivi: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30225383&postcount=5

Grazie mille dei consigli! prossimamente riaggiorno la guida con la tua spiegazione sul vtt (di cui non ero a conoscenza).

A bclk 160, il VTT io l'ho sempre tenuto a default ma abbassandolo a 32x (perchè comunque già così facendo mi pare vada sui 5,2ghz contro 4,8) secondo te il vtt a quel bclk lo si può lasciare stock o bisognerebbe tirarlo su?

F1R3BL4D3
08-02-2010, 21:23
la guida con la tua spiegazione sul vtt (di cui non ero a conoscenza).

:D andiamo bene...

John_Mat82
08-02-2010, 21:27
:D andiamo bene...

Uffy, passa da overcloccare l'amd che è una emerita cavolata al lynnfield che ha n parametri in più :sofico:

F1R3BL4D3
08-02-2010, 21:35
Fidati che Lynnfield è semplice come piattaforma da OC. Ci sono pochi parametri e salgono bene. :D era quasi più difficile al tempo degli AMD K8...

AnonimoVeneziano
08-02-2010, 21:39
AnonimoVeneziano sei finito quotato quivi: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30225383&postcount=5

Grazie mille dei consigli! prossimamente riaggiorno la guida con la tua spiegazione sul vtt (di cui non ero a conoscenza).

A bclk 160, il VTT io l'ho sempre tenuto a default ma abbassandolo a 32x (perchè comunque già così facendo mi pare vada sui 5,2ghz contro 4,8) secondo te il vtt a quel bclk lo si può lasciare stock o bisognerebbe tirarlo su?

Beh, se non ti da problemi lascialo a default il VTT. il 32x comunque è il moltiplicatore del QPI che è separato dal moltiplicatore del Uncore. L'Uncore ha moltiplicatore fisso 18x , indipendentemente dal moltiplicatore del QPI, quindi non puoi controllare la frequenza dell'Uncore attraverso moltiplicatore (al contrario degli i7 9xx). L'unico modo per tornare stabili se si hanno problemi di Uncore a frequenza troppo alta è alzare il VTT.

Ciao

John_Mat82
08-02-2010, 21:41
Fidati che Lynnfield è semplice come piattaforma da OC. Ci sono pochi parametri e salgono bene. :D era quasi più difficile al tempo degli AMD K8...

Boh, so solo che con il muletto in firma aumentavi il clock base, controllavi il divisore della ram e abbassavi l'HT a seconda del clock e avevi bell'è che fatto.. perlomeno, a me sembra ci fosse meno da impazzire a farlo che qui :D