View Full Version : Intel Core i7 860/870/875k "Overclocking Club"
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
[
15]
16
17
18
19
20
21
22
devil_mcry
29-06-2010, 11:45
se lappi in maniera approfondita si cancella tutto, se invece dai una passatina leggere si sbiadiscono a malapena
ah ok ma tu intendi dopo una lappatura non dopo un po di tempo e basta :D
maxmix65
29-06-2010, 11:53
boh non saprei da me sono perfettamente uguali, quando ho montato la cpu infatti non ho notato differenze, cmq appena smaltisco le bolle d'aria e smonto il dissy ad aria di saprò dire.
:D Ok grazie..
Comunque ho domandato al negozio e mi ha detto che anche lui che le ha testate ho notato che tutte le cpu erano + lisce e con i bordi smussati..
gianni1879
29-06-2010, 13:01
:D Ok grazie..
Comunque ho domandato al negozio e mi ha detto che anche lui che le ha testate ho notato che tutte le cpu erano + lisce e con i bordi smussati..
Beh ricorda che la mia cpu non è versione finale
davidexD
29-06-2010, 15:33
sto per montare tutto nel case finally
maxmix65
29-06-2010, 18:10
sto per montare tutto nel case finally
:D Benvenuto nel club
davidexD
29-06-2010, 19:20
nono non sono nuovo del club però ho avuto varie moltitudini di divergenze!
maxmix65
29-06-2010, 21:39
nono non sono nuovo del club però ho avuto varie moltitudini di divergenze!
:rolleyes: Cioe??
gianni1879
30-06-2010, 11:45
oggi montato finalmente impianto a liquido, prime prove veloci per testare un pò le temp, 3.8 GHz 1.2v HTattivo circa 58/59° in full load...
a in questa camera ci sono purtroppo 28/29°
io vorrei capire come hwup abbia fatto questi risultati ad aria con HT attivo..
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2456/intel-core-i7-875k-e-i5-655k-le-cpu-non-extreme-per-l-oc_2.html
hanno fatto solo lo screen senza testare minimamente...
dato con quel voltaggio e frequenza, saremmo andati ben oltre i 100° ad aria
devil_mcry
30-06-2010, 11:49
:rolleyes: Cioe??
cioè aveva una p55a ud4 e delle trident 2000, poi ha venduto per prendere una evga ftw che nn ha mai funzionato nemmeno in seguito a rma, e alla fine ha preso una mf3 usata sul forum
oggi montato finalmente impianto a liquido, prime prove veloci per testare un pò le temp, 3.8 GHz 1.2v HTattivo circa 58/59° in full load...
a in questa camera ci sono purtroppo 28/29°
beato te io sono a 31,cmq sotto linx? io a 3850 devo dare 1.24v ed ho già una cpu abb buona penso
gianni1879
30-06-2010, 11:53
Guarda pure il mio edit ;)
cmq no sotto prime95 small ffts, ma dovrebbe cambiare molto poco da linx
devil_mcry
30-06-2010, 11:56
Guarda pure il mio edit ;)
cmq no sotto prime95 small ffts, ma dovrebbe cambiare molto poco da linx
si come temp si ma con linx vedi l'output e ti rendi conto se è davvero stabile x quello mentre in small ffts vedi solo che va avanti ma poi boh
cmq vabbe considera che a me ad aria sotto linx al mio voltaggio mi arriva sui 75°, ma do cmq 0.04v e qualcosina + di te, nn so
le tue temp mi sembrano buone, l'ht scalda tanto, c'è un delta mi pare di 5-8° tra ht on e off
magari loro hanno l'aria condizionata in ufficio e quindi già aiuta, cmq i 4ghz ad aria sotto stress test pelano di sicuro i 100° cm quasi tutti gli i7 lynnfield ad aria
maxmix65
30-06-2010, 11:56
oggi montato finalmente impianto a liquido, prime prove veloci per testare un pò le temp, 3.8 GHz 1.2v HTattivo circa 58/59° in full load...
a in questa camera ci sono purtroppo 28/29°
io vorrei capire come hwup abbia fatto questi risultati ad aria con HT attivo..
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2456/intel-core-i7-875k-e-i5-655k-le-cpu-non-extreme-per-l-oc_2.html
hanno fatto solo lo screen senza testare minimamente...
dato con quel voltaggio e frequenza, saremmo andati ben oltre i 100° ad aria
:D Be certo che questi giorni non sono propio adatti per fare dei test..
Al limite bisognerebbe fare un distinguo sui test- - estivi,invernali.
Comunque dovresti avere una buona cpu..
Per i test effettuati da Hwupgrade penso che abbiano solo fatto screen veloci e senza testare a fondo..
Che ti debbo dire..
gianni1879
30-06-2010, 13:00
infatti e non penso avessero 10gradi in stanza... Purtroppo non è un buon periodo per testare i sistemi
devil_mcry
30-06-2010, 13:05
ma se hanno una ventina di gradi in ufficio, il test dei 4ghz è fattibilissimo
gli altri ovviamente no
gianni1879
30-06-2010, 13:46
allora prime prove con linx:
133x30 4012MHz HTon 1.25v(bios) 1.248v(idle) 1.264v(load) 63/64° 47 Gflops
133x31 4146 MHz HToff 1.25v(bios) 1.248v(idle) 1.265v(load) 58/59° 59 Gflops
ho fatto un paio di cicli per prova ovviamente, con HToff sembra salire molto bene, un pò meno con HTon
Con prime95 small FFTs con HT attivo la cpu richiede meno vcore, mentre simili i voltaggi con HToff
maxmix65
30-06-2010, 14:17
allora prime prove con linx:
133x30 4012MHz HTon 1.25v(bios) 1.248v(idle) 1.264v(load) 63/64° 47 Gflops
133x31 4146 MHz HToff 1.25v(bios) 1.248v(idle) 1.265v(load) 58/59° 59 Gflops
ho fatto un paio di cicli per prova ovviamente, con HToff sembra salire molto bene, un pò meno con HTon
Con prime95 small FFTs con HT attivo la cpu richiede meno vcore, mentre simili i voltaggi con HToff
:D Quindi Linix e' + pesante con HT e richiede + voltaggio???
Che differenza di temperature hai trovato a stessa frequenza stesso voltaggio ma test differenti???
gianni1879
30-06-2010, 14:46
:D Quindi Linix e' + pesante con HT e richiede + voltaggio???
Che differenza di temperature hai trovato a stessa frequenza stesso voltaggio ma test differenti???
si con linx e HT attivo rispetto a prime (smallFFTs e non il blend) ho dovuto dare più voltaggio, mentre con HT disattivato siamo allo stesso livello.
Con prime ho addirittura qualche grado in più di temp. ma evidentemente stressa un pò meno la cpu con HT attivo
maxmix65
30-06-2010, 15:04
si con linx e HT attivo rispetto a prime (smallFFTs e non il blend) ho dovuto dare più voltaggio, mentre con HT disattivato siamo allo stesso livello.
Con prime ho addirittura qualche grado in più di temp. ma evidentemente stressa un pò meno la cpu con HT attivo
:D Sai cosa ho notato che la temperatura se superi i 1.31-1.32v sale tantissimo..
cioe basta scendere di poco sotto 1.3v e si hanno almeno 8-10 gradi in meno.. almeno nel mio caso..
Forse e' che il dissipatore e' al limite del vattaggio sopra 1.3v non ce la fa' +??
devil_mcry
30-06-2010, 18:28
allora prime prove con linx:
133x30 4012MHz HTon 1.25v(bios) 1.248v(idle) 1.264v(load) 63/64° 47 Gflops
133x31 4146 MHz HToff 1.25v(bios) 1.248v(idle) 1.265v(load) 58/59° 59 Gflops
ho fatto un paio di cicli per prova ovviamente, con HToff sembra salire molto bene, un pò meno con HTon
Con prime95 small FFTs con HT attivo la cpu richiede meno vcore, mentre simili i voltaggi con HToff
mi sembrano risultati già molto buoni
l'unica perplessità che ho io è se vale la pena occare solo di cpu ratio, nel senso
un i7 normale a 4ghz fa circa 52gigaflops
tu a 4ghz ne fai 47 e mi pare che lo stesso risultato lo otteneva maxim
47gigaflops li facevo io a 3600, quindi in effetti non è un gran che
al rovescio ste cpu danno il vantaggio di fare 4ghz cn vcore tutto sommato ottimi, e quindi e presumibile che quel vcore non cambia settando un ipotetico 191x21 ma i gigaflops salgono considerevolmente...
maxmix65
30-06-2010, 18:36
mi sembrano risultati già molto buoni
l'unica perplessità che ho io è se vale la pena occare solo di cpu ratio, nel senso
un i7 normale a 4ghz fa circa 52gigaflops
tu a 4ghz ne fai 47 e mi pare che lo stesso risultato lo otteneva maxim
47gigaflops li facevo io a 3600, quindi in effetti non è un gran che
al rovescio ste cpu danno il vantaggio di fare 4ghz cn vcore tutto sommato ottimi, e quindi e presumibile che quel vcore non cambia settando un ipotetico 191x21 ma i gigaflops salgono considerevolmente...
:D Vabbe dai al limite si clocca il blck d' inverno e il molti d'estate :p
devil_mcry
30-06-2010, 18:40
:D Vabbe dai al limite si clocca il blck d' inverno e il molti d'estate :p
ma il vcore non dovrebbe essere influenzato dal bclk, quindi la temp varierebbe di poco
maxmix65
30-06-2010, 18:45
ma il vcore non dovrebbe essere influenzato dal bclk, quindi la temp varierebbe di poco
:D Penso ch almeno sul mio il vcore e' influenzato dal molti..se supero 22 si alza il vcore minimo a 1.28 anche se alzo il blck da 1.16 sale a 1.24
gianni1879
30-06-2010, 20:13
sto provando 4330 mhz ma sto avendo qualche problema ed incredibile sembra volere 1.3v di imc devo capire meglio
devil_mcry
30-06-2010, 20:20
sto provando 4330 mhz ma sto avendo qualche problema ed incredibile sembra volere 1.3v di imc devo capire meglio
ma per che bclk?
gianni1879
30-06-2010, 20:32
ma per che bclk?
133...
è strano ma più si sale di frequenza sembra voler maggior imc voltage.
devo capire meglio cosa non va, a 4360 MHz con ancora 1.37v non è stabile con linx, e le temp non sono elevatissime considerando la t.amb
non mi sta soddisfando tantissimo
devil_mcry
30-06-2010, 20:38
133...
è strano ma più si sale di frequenza sembra voler maggior imc voltage.
devo capire meglio cosa non va, a 4360 MHz con ancora 1.37v non è stabile con linx, e le temp non sono elevatissime considerando la t.amb
non mi sta soddisfando tantissimo
magari è proprio l'uncore che nn ce la fa a star dietro ai core
prova a salire a 160mhz di bclk, e a settare 1.20v di vtt, bastano di sicuro vedi se torna stabile
considera che in multicore castra già a 4ghz l'uncore a default, a 4.3 magari proprio muore
gianni1879
30-06-2010, 20:51
si ma a 133 mhz in teoria l'uncore fa il minimo sforzo possibile. Devo fare altre prove è strano che ad un certo punto vuole vcore a go go per salire.
devil_mcry
30-06-2010, 20:54
si ma a 133 mhz in teoria l'uncore fa il minimo sforzo possibile. Devo fare altre prove è strano che ad un certo punto vuole vcore a go go per salire.
no spe
l'uncore a 133mhz è al minimo ma può essere che non riesce più a stare dietro alle richieste dei core, percui ha fisicamente bisogno di + mhz
è una mia idea proverei
gianni1879
30-06-2010, 21:41
no spe
l'uncore a 133mhz è al minimo ma può essere che non riesce più a stare dietro alle richieste dei core, percui ha fisicamente bisogno di + mhz
è una mia idea proverei
si dopo provo, ma dubito sia quello il problema
maxmix65
30-06-2010, 23:56
133...
è strano ma più si sale di frequenza sembra voler maggior imc voltage.
devo capire meglio cosa non va, a 4360 MHz con ancora 1.37v non è stabile con linx, e le temp non sono elevatissime considerando la t.amb
non mi sta soddisfando tantissimo
:D Vabbe ma fai i test con delle temperature ambientali Africane...:sofico:
Non hai una stanza con un condizionatore in modo da essere sui 23-22 gradi??
Che n mi ricordi il mio stava sui 4350 con 1.35v ..pero' avevo pure messo la pasta a cavolo..
mo ci provo domani che mia moglie esce e invado il salone con il condizionatore..
gianni1879
01-07-2010, 07:22
:D Vabbe ma fai i test con delle temperature ambientali Africane...:sofico:
Non hai una stanza con un condizionatore in modo da essere sui 23-22 gradi??
Che n mi ricordi il mio stava sui 4350 con 1.35v ..pero' avevo pure messo la pasta a cavolo..
mo ci provo domani che mia moglie esce e invado il salone con il condizionatore..
ieri sera ho provato un pò a 4500 mhz ma non sono riuscito a farlo diventare stabile nemmeno con prime95 small FFTs, mentre per i 4400 MHz ci vogliono circa 1.45v, a sto punto mi sembra migliore pure la tua cpu.
Volevo precisare che probabilmente i tuoi test in prima pagina la cpu va sicuramente in Thermal Throttling, varcata la soglia degli 85°
purtroppo dove c'è il pc niente condizionatore...
gianni1879
01-07-2010, 09:14
per adesso visto il caldo allucinante, mi sto dedicando ai 200x20 sempre con prime95 smallFFTs e HToff.
1.22v l'ha superato egregiamente, ora sono sceso di vcore e sto ritestando, davvero strana come cpu.
Se mi gira la provo con una sk madre Intel, non vorrei fosse la Asus MIIIF a scazzare un pò con frequenze spinte
maxmix65
01-07-2010, 09:31
per adesso visto il caldo allucinante, mi sto dedicando ai 200x20 sempre con prime95 smallFFTs e HToff.
1.22v l'ha superato egregiamente, ora sono sceso di vcore e sto ritestando, davvero strana come cpu.
Se mi gira la provo con una sk madre Intel, non vorrei fosse la Asus MIIIF a scazzare un pò con frequenze spinte
:D Gianni hai provato a mettere il processore a default..?
Cioe metti il processore a 22x con 133 di blck ,i voltaggi in automatico levi turbo risparmi energetici e poi controlli con cpuz il voltaggio minimo che assorbe usando o prime o linix..con test
A me assorbe 1.08v.-1.16
se invece alzo il moltiplicatore sopra a 22 me lo porta a 1.28 se invece lascio il molti a 22x e se alzo il blck progressivamente la cpu assorbe fino a 1.23v-1.24..
Volevo sapere se anche a te fa' la stessa cosa...
Il 750 che ho non fa' ste cose..:rolleyes:
O e' la mia scheda madre che non ha un bios adeguato oppure il processore ha dentro qualcosa che fa' alzare progressivamente il vcore...
gianni1879
01-07-2010, 10:02
in auto il voltaggio lo gestisce la sk madre, solitamente con i750 se sali di bclk il vcore aumenta progressivamente secondo una logica di programmazione del bios stesso, con i875k probabilmente l'aumento del motiplicatore lo interpreta allo stesso modo.
Cmq succede anche a me con la asus, ho provato anche il 25x e il vcore arriva a circa 1.256v
devil_mcry
01-07-2010, 10:10
probabilmente la mobo prende i voltaggi di default degli step del turbo, o li autoregola, cmq si può cambiare immagino quindi chissenefrega
maxmix65
01-07-2010, 10:26
in auto il voltaggio lo gestisce la sk madre, solitamente con i750 se sali di bclk il vcore aumenta progressivamente secondo una logica di programmazione del bios stesso, con i875k probabilmente l'aumento del motiplicatore lo interpreta allo stesso modo.
Cmq succede anche a me con la asus, ho provato anche il 25x e il vcore arriva a circa 1.256v
:D Ok forse mi sono sbagliato io con il 750 e non ho controllato bene..
Allora e' normale che lo faccia...
Io con la giga ho trovato diciamo il settaggio ideale almeno per le mie esigenze..
Allora usando turbo e risparmi con HT ho messo il molti a 28(che in realta' sulla mia risulta 30X )con blck a 133 quindi sto a 4000 quando serve..
Col il turbo arrivo anche a 4400 ho messo il voltaggio a 1.25 che sale fino a 1.3v quando gli serve e scende a 0,886 in riposo .
Lo sto testando da vari giorni con tutto giochi applicazioni ecc e non ho avuto nessun problema.
Il consumo risulta molto contenuto siamo sui 155w in idle compreso monitor gtx 285 hd ecc. quando lavoro sale vado sui 190 -220 .
In gioco sono sui 300-330w dipende dalle scene.
E' secondo me un ottimo compromesso..
Considerate che ho di l'ha un altro pc sempre acceso dove ci sono i miei figli quindi meglio risparmiare..
Non sapete quanto e' utile la spina per vedre i consumi..:read:
gianni1879
01-07-2010, 10:52
beh i consumi sono importatissimi, io per adesso accantono linx ed uso prime95 in small FFTs, dato che con linx i mosfet erano un pò incandescenti... meglio evitare prima che friggo qualcosa.
Mi dedico ad alcuni test, noto cmq che spesso anche se il test proseguo, appena apro realtemp il pc va in crash, probabile dovuto al sensore che non è stabilissimo e manda a donnine il resto.
maxmix65
01-07-2010, 15:59
beh i consumi sono importatissimi, io per adesso accantono linx ed uso prime95 in small FFTs, dato che con linx i mosfet erano un pò incandescenti... meglio evitare prima che friggo qualcosa.
Mi dedico ad alcuni test, noto cmq che spesso anche se il test proseguo, appena apro realtemp il pc va in crash, probabile dovuto al sensore che non è stabilissimo e manda a donnine il resto.
:D Tienici aggiornato Gianni...
P.S. Mi sono deciso scambio il mio 750:read: :cry:
gianni1879
01-07-2010, 16:56
:D Tienici aggiornato Gianni...
P.S. Mi sono deciso scambio il mio 750:read: :cry:
dopo un gg di test e purtroppo le temp non mi hanno accompagnato, anzi salivano man mano sono giunto con prime95 Small FFTs a:
HT attivo:
133x30 4012 MHz 1.24v(bios) 1.256v(load)
133x32 4277 MHz 1.37v (bios)
HT off:
133x30 4012 MHz 1.21v (bios)
133x32 4277 MHz 1.32v (bios)
137x32 4389 MHz 1.4375v (bios)
Ha un comportamento abbastanza strano come cpu, saranno probabilmente anche le temperature alte, infatti come detto per adesso linx l'ho lasciato perdere
Altra cosa volevo fare 200x21 su 4 core e 200x22 su 2 core, ma il turbo dinamico funziona solo con frequenza al disotto di 150 MHz di bclk....
na mezza fregatura, altra cosa peccato non abbiano sbloccato l'uncore ci si sarebbe divertito molto di più, nei prossim gg proverò altre due sk madri con p55 ed una h55 vedrò se magari il problema è nella mia sk madre asus, ma dubito, ma mai dire mai.
maxmix65
01-07-2010, 17:16
dopo un gg di test e purtroppo le temp non mi hanno accompagnato, anzi salivano man mano sono giunto con prime95 Small FFTs a:
HT attivo:
133x30 4012 MHz 1.24v(bios) 1.256v(load)
133x32 4277 MHz 1.37v (bios)
HT off:
133x30 4012 MHz 1.21v (bios)
133x32 4277 MHz 1.32v (bios)
137x32 4389 MHz 1.4375v (bios)
Ha un comportamento abbastanza strano come cpu, saranno probabilmente anche le temperature alte, infatti come detto per adesso linx l'ho lasciato perdere
Altra cosa volevo fare 200x21 su 4 core e 200x22 su 2 core, ma il turbo dinamico funziona solo con frequenza al disotto di 150 MHz di bclk....
na mezza fregatura, altra cosa peccato non abbiano sbloccato l'uncore ci si sarebbe divertito molto di più, nei prossimi gg proverò altre due sk madri con p55 ed una h55 vedrò se magari il problema è nella mia sk madre asus, ma dubito, ma mai dire mai.
:D quarda secondo me hai una ottima cpu..
E' che anche se stai a liquido la temperatura ambientale non aiuta per fare questi test..
Linix lascialo stare se non trovi il modo di farlo con temp ambientale sui 22-23 gradi..
Provalo con altre schede madri forse limi un po' in voltaggio pero' secondo me e' una questione di temperature esterne che falsano un po' i test..
gianni1879
01-07-2010, 20:24
stasera ho già pronta una msi con p55 per il piccolino 655k vediamo se ad aria ottengo risultati simili alle altre rece, e poi nei prossimi gg provo anche l'875k, così mi tolgo il dubbio sulla mobo
maxmix65
01-07-2010, 20:28
stasera ho già pronta una msi con p55 per il piccolino 655k vediamo se ad aria ottengo risultati simili alle altre rece, e poi nei prossimi gg provo anche l'875k, così mi tolgo il dubbio sulla mobo
:D Chiamalo piccolino...
gianni1879
01-07-2010, 21:56
:D Chiamalo piccolino...
per ora sta facendo il suo dovere 133x31 1.25v HTattivo e sotto Linx ed aria...
gianni1879
02-07-2010, 15:17
resoconto della giornata, questa calda calda giornata di oggi:
[TEST di almeno 5 loop di linx, memoria su ALL
i875k HToff
133x31 4133 MHz 1.26(bios) 1.272v(idle) 1.304(load)
133x32 4277 MHz 1.312v(bios) 1.328v(idle) 1.352v(load)
143x30 4310 MHz 1.356v(bios) 1.368v(idle) 1.400v(load)
i 4400 MHz anche sotto liquido per ora sono impossibili, magari quando le temperature scenderanno parecchio, cmq sopra gli 80° la cpu è instabile ovviamente...
devil_mcry
02-07-2010, 15:24
resoconto della giornata, questa calda calda giornata di oggi:
[TEST di almeno 5 loop di linx, memoria su ALL
i875k HToff
133x31 4133 MHz 1.26(bios) 1.272v(idle) 1.304(load)
133x32 4277 MHz 1.312v(bios) 1.328v(idle) 1.352v(load)
143x30 4310 MHz 1.356v(bios) 1.368v(idle) 1.400v(load)
i 4400 MHz anche sotto liquido per ora sono impossibili, magari quando le temperature scenderanno parecchio, cmq sopra gli 80° la cpu è instabile ovviamente...
molto buono lo score dei 4133 a 1.304v
gianni1879
02-07-2010, 15:59
molto buono lo score dei 4133 a 1.304v
purtroppo di meglio non si riesce a fare, ed ad aria è impensabile per il momento usarlo troppo, sono convinto che la cpu in periodi di temperature più normali prende i 4400 non troppo difficilmente, in verità stamattina pensavo di beccarli tutto sommato, dopo i primi test
cmq anche fatto
133x30 1.225v(bios) 1.232v(idle) 1.264v(load)
devil_mcry
02-07-2010, 16:17
purtroppo di meglio non si riesce a fare, ed ad aria è impensabile per il momento usarlo troppo, sono convinto che la cpu in periodi di temperature più normali prende i 4400 non troppo difficilmente, in verità stamattina pensavo di beccarli tutto sommato, dopo i primi test
cmq anche fatto
133x30 1.225v(bios) 1.232v(idle) 1.264v(load)
ottimo per i 4ghz
cmq ammazza quanto overshoota la tua in llc :| a me sale da 1.232 a 1.248
gianni1879
02-07-2010, 20:58
questa msi si, mentre la asus mooolto meno.
devil_mcry
03-07-2010, 18:21
come ti paiono le fasi msi rispetto alle tue?
qualche diff di vcore tra l'una e l'altra? hai potuto limare insomma?
gianni1879
03-07-2010, 19:06
come ti paiono le fasi msi rispetto alle tue?
qualche diff di vcore tra l'una e l'altra? hai potuto limare insomma?
allora in realtà oggi ho riprovato tutto sulla asus, che vdrooppa in positivo molto di meno, ti faccio un esempio:
Asus M3F
133x32 @4280 MHz 1.33v(bios) 1.336v(idle) 1.344v(load)
MSI GD85
133x32 @4277 MHz 1.312v(bios) 1.328v(idle) 1.352v(load)
linx entrambe le mobo con 5 cicli, quello che conta è il vcore in load ovviamente
differenza che la msi ha le fasi di alimentazione DrMos molto fredde o lievemente tiepide, al contrario la asus con le sue 16fasi tradizionali che scotta infatti ho messo una ventola che soffia sopra.
devil_mcry
03-07-2010, 19:25
ho capito
eh infatti sono onesto, tornassi indietro FORSE prenderei una p55 ftw anche se la mancanza di connettività 3.0 un po mi seccherebbe
la mia ha + features di quella
maxmix65
04-07-2010, 16:04
allora in realtà oggi ho riprovato tutto sulla asus, che vdrooppa in positivo molto di meno, ti faccio un esempio:
Asus M3F
133x32 @4280 MHz 1.33v(bios) 1.336v(idle) 1.344v(load)
MSI GD85
133x32 @4277 MHz 1.312v(bios) 1.328v(idle) 1.352v(load)
linx entrambe le mobo con 5 cicli, quello che conta è il vcore in load ovviamente
differenza che la msi ha le fasi di alimentazione DrMos molto fredde o lievemente tiepide, al contrario la asus con le sue 16fasi tradizionali che scotta infatti ho messo una ventola che soffia sopra.
:D Interessate la Msi...E' una ottima mobo chissa se Giga passera' anche lei a questo tipo di alimentazione..
Io poi sono un cultore delle teperature..Meno calore + prestazioni meno cunsumo...:read:
Ottima anche la cpu peccato per il caldo sono rientrato ora dal mare e qui a Roma ce' propio l'Africaaaa
gianni1879
04-07-2010, 16:23
prossimamente vorrei provare le fasi digitali della asus extreme. Ma presumo se ne parli fine estate dato che con questo caldo ho poca voglia di stare su pc
devil_mcry
04-07-2010, 16:46
ma la mf3 extreme nn le ha digitali
:D Interessate la Msi...E' una ottima mobo chissa se Giga passera' anche lei a questo tipo di alimentazione..
Io poi sono un cultore delle teperature..Meno calore + prestazioni meno cunsumo...:read:
Ottima anche la cpu peccato per il caldo sono rientrato ora dal mare e qui a Roma ce' propio l'Africaaaa
sulla x58a ud9 usa le fasi drmos già
gianni1879
04-07-2010, 16:58
ma la mf3 extreme nn le ha digitali
sulla x58a ud9 usa le fasi drmos già
http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=0JWHwAqPs2cnormm&templete=2
M3E
http://www.asus.com/websites/Global/products/0JWHwAqPs2cnormm/67dbwGURG0ifDSF9_500.jpg
Extreme Engine Digi+
- 8-phase CPU digital VRM power
- 3-phase VTT digital VRM power
- 3-phase Memory power
- ML Cap for CPU
Stando al sito, scrivono in questo modo ed anche dalle foto sembrano così, solo le 3 fasi per le ram son di tipo tradizionale. Nella foto si contano infatti 11fasi attorno alla cpu che sono 8+3 digital vrm
devil_mcry
04-07-2010, 17:11
http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=0JWHwAqPs2cnormm&templete=2
M3E
http://www.asus.com/websites/Global/products/0JWHwAqPs2cnormm/67dbwGURG0ifDSF9_500.jpg
Extreme Engine Digi+
- 8-phase CPU digital VRM power
- 3-phase VTT digital VRM power
- 3-phase Memory power
- ML Cap for CPU
Stando al sito, scrivono in questo modo ed anche dalle foto sembrano così, solo le 3 fasi per le ram son di tipo tradizionale. Nella foto si contano infatti 11fasi attorno alla cpu che sono 8+3 digital vrm
si ma quelle nn sono digitali, quelle digitali sono tipo quelle della evga classified x58
http://www.hwmania.org/gallery/images/1/large/1_PWM.jpg
probabilmente usa dei mosfet diversi dal solito (sarebbe ora) ma tipo le foxconn o al massimo tipo msi
F1R3BL4D3
04-07-2010, 17:20
Non c'è una foto senza dissipatori?
Secondo me sono una via di mezzo (così da risparmiare). Dubito che abbiano utilizzato fasi tipo le Foxconn X58 (le prime BloodRage), sarebbe troppo costoso e sembrano anche diverse dalle altre. IMHO è un approccio ibrido.
gianni1879
04-07-2010, 17:21
si ma quelle nn sono digitali, quelle digitali sono tipo quelle della evga classified x58
http://www.hwmania.org/gallery/images/1/large/1_PWM.jpg
probabilmente usa dei mosfet diversi dal solito (sarebbe ora) ma tipo le foxconn o al massimo tipo msi
si non sono quelle di evga, ma cmq diverse da quelle mie, asus le chiama in questo modo, sto cercando infatti maggior info, dato che prima non mi ero interessato a questa scheda.
EDIT:
The Maximus III Extreme features 8+3 (+3) phase power management (8 for the CPU, 3 for the VTT, and 3 for the memory), which is plenty for enthusiast overclockers. ASUS has employed a hybrid power management of sorts, which they call the Extreme Engine Digi+. Essentially this means they've gone with digital VRMs but have used multi-phase MOSFETs and analog features in the overall PWM. This allows a wider range of switching frequencies.
devil_mcry
04-07-2010, 17:41
Non c'è una foto senza dissipatori?
Secondo me sono una via di mezzo (così da risparmiare). Dubito che abbiano utilizzato fasi tipo le Foxconn X58 (le prime BloodRage), sarebbe troppo costoso e sembrano anche diverse dalle altre. IMHO è un approccio ibrido.
ma poi le fasi digitali nn hanno mai le induttanze
si non sono quelle di evga, ma cmq diverse da quelle mie, asus le chiama in questo modo, sto cercando infatti maggior info, dato che prima non mi ero interessato a questa scheda.
EDIT:
The Maximus III Extreme features 8+3 (+3) phase power management (8 for the CPU, 3 for the VTT, and 3 for the memory), which is plenty for enthusiast overclockers. ASUS has employed a hybrid power management of sorts, which they call the Extreme Engine Digi+. Essentially this means they've gone with digital VRMs but have used multi-phase MOSFETs and analog features in the overall PWM. This allows a wider range of switching frequencies.
dalla descrizione potrebbero essere anche delle fsi simili alle DrMos cmq nn ho ancora trovato quella scheda scappottata e la cerco da tempo
cmq asus su questa nuova rog http://img641.imageshack.us/f/asusimmensity2vlarge.jpg/ ha montato delle fasi simili alla foxconn p55, la katana (dettaglio fasi) http://i.ytimg.com/vi/Qqzgbwvz1jI/0.jpg
gianni1879
04-07-2010, 17:46
Non c'è una foto senza dissipatori?
Secondo me sono una via di mezzo (così da risparmiare). Dubito che abbiano utilizzato fasi tipo le Foxconn X58 (le prime BloodRage), sarebbe troppo costoso e sembrano anche diverse dalle altre. IMHO è un approccio ibrido.
infatti è proprio così, ho trovato davvero poche informazioni tecniche su questa tipologia di alimentazione di Asus
F1R3BL4D3
04-07-2010, 17:50
Chiederò a Zilla lumi sulla questione (se mi ricordo)...
sto facendo anche io dei test con una msi p55-gd65 e un 875k
devo dire che sto rivalutando il discorso del vdrop, io lo trovo addirittura utile :D
nel senso che se non attivo la funzione per ridurlo nel bios ho un voltaggio alto quando solo 1-2 core sono attivi che poi si abbassa quando entrano in funzione tutti e 4 i core. Giocando con i turbo si possono settare delle frequenze mica male quando si usano pochi core. Tutto questo naturalmente solo per chi ha a cuore basse temperature di esercizio con dissipatori non rumorosi...
Per testare i singoli core con prime95 ho visto che nel task manager si possono impostare le affinità; in particolare ho notato che i core sono legati così:
core 1 = cpu0 -cpu4
core 2 = cpu1 -cpu5
core 3 = cpu2 -cpu6
core 4 = cpu3 -cpu7
praticamente le prime 4 cpu sono i core veri mentre le seconde 4 sono quelle "logiche" dell'Hyper-Threading
raltemp sembra darmi ragione perchè riesco a far salire di temperatura solo i core che voglio.. ed ad arrivare al max moltiplicatore impostato nel turbo (infatti se non si impostano le affinità nel task manager prime95 suddivide il lavoro su + cpu e la frequenza della cpu si abbassa)
devil_mcry
04-07-2010, 18:46
sto facendo anche io dei test con una msi p55-gd65 e un 875k
devo dire che sto rivalutando il discorso del vdrop, io lo trovo addirittura utile :D
nel senso che se non attivo la funzione per ridurlo nel bios ho un voltaggio alto quando solo 1-2 core sono attivi che poi si abbassa quando entrano in funzione tutti e 4 i core. Giocando con i turbo si possono settare delle frequenze mica male quando si usano pochi core. Tutto questo naturalmente solo per chi ha a cuore basse temperature di esercizio con dissipatori non rumorosi...
Per testare i singoli core con prime95 ho visto che nel task manager si possono impostare le affinità; in particolare ho notato che i core sono legati così:
core 1 = cpu0 -cpu4
core 2 = cpu1 -cpu5
core 3 = cpu2 -cpu6
core 4 = cpu3 -cpu7
praticamente le prime 4 cpu sono i core veri mentre le seconde 4 sono quelle "logiche" dell'Hyper-Threading
raltemp sembra darmi ragione perchè riesco a far salire di temperatura solo i core che voglio.. ed ad arrivare al max moltiplicatore impostato nel turbo (infatti se non si impostano le affinità nel task manager prime95 suddivide il lavoro su + cpu e la frequenza della cpu si abbassa)
cn l'ht attivo sono tutti logici i core, cmq ho capito il discorso, interessante
gianni1879
04-07-2010, 20:40
Chiederò a Zilla lumi sulla questione (se mi ricordo)...
chiedi lumi, lui sicuramente lo saprà ;)
devil_mcry
04-07-2010, 20:52
http://www.asusrog.com/forums/showthread.php?195-Extreme-Engine-Digi
trovato ha le stesse fasi delle foxconn katana
Ho fatto dei test abbassando il voltaggio dell'IMC,l'avevo lasciato a 1,21v,ma è troppo per il mio overclock.Dopo varie prove il voltaggio ideale sembra 1,15275.Ho fatto 20 loop di all ram con linx e 2 ore con prime95.Non pensavo ci fosse tutta questa differenza in temperatura,ho guadagnato 5 C° in idle e un 7-8 in full :eek: .Secondo voi com'è?E' troppo basso?Penso che se non ho problemi di stabilità vada bene.
devil_mcry
05-07-2010, 22:41
Ho fatto dei test abbassando il voltaggio dell'IMC,l'avevo lasciato a 1,21v,ma è troppo per il mio overclock.Dopo varie prove il voltaggio ideale sembra 1,15275.Ho fatto 20 loop di all ram con linx e 2 ore con prime95.Non pensavo ci fosse tutta questa differenza in temperatura,ho guadagnato 5 C° in idle e un 7-8 in full :eek: .Secondo voi com'è?E' troppo basso?Penso che se non ho problemi di stabilità vada bene.
ma linx che output da? coerente con il clock
cmq la diff in termini di temp è notevole :|
io tipo lo tengo a 1.21v perchè se lo abbasso a 1.19v mi sendono un pochino i gigaflops su linx ma sono a 183 di bclk e ho le ram a 1830 cl6 (penso conti anche questo)
per i 171 avevo dato 1.18v a caso, molto alto le ram erano a 2066 cl8
L'output che mi dà è 47700 a volte 47400,ogni volta che riavvio e lo faccio partire cambia sempre,penso sia coerente.Il bclk l'ho impostato a 168,5,infatti a 3700 Mhz arrivo col turbo boost (imposta il moltiplicatore a x22 solo quando serve) e la mia ram l'ho impostata a 1680 8-8-8-24 1t e 1,65v.Il mio obbiettivo era un'overclock non molto spinto con un'occhio sull'affidabilità dei componenti,infatti non voglio disattivare il turbo per sfruttare il moltiplicatore in più e tenere le ram più spinte possibili mantenendole sempre in specifica.Considera che ho il C1E e speedstep attivi infatti normalmente la cpu mi stà a 1516 Mhz e 0.888v di cpu voltage,in full invece 3707 Mhz e 1,248v,il tutto con Hyper-Threading.Come ti sembra come lavoro?
devil_mcry
05-07-2010, 23:51
L'output che mi dà è 47700 a volte 47400,ogni volta che riavvio e lo faccio partire cambia sempre,penso sia coerente.Il bclk l'ho impostato a 168,5,infatti a 3700 Mhz arrivo col turbo boost (imposta il moltiplicatore a x22 solo quando serve) e la mia ram l'ho impostata a 1680 8-8-8-24 1t e 1,65v.Il mio obbiettivo era un'overclock non molto spinto con un'occhio sull'affidabilità dei componenti,infatti non voglio disattivare il turbo per sfruttare il moltiplicatore in più e tenere le ram più spinte possibili mantenendole sempre in specifica.Considera che ho il C1E e speedstep attivi infatti normalmente la cpu mi stà a 1516 Mhz e 0.888v di cpu voltage,in full invece 3707 Mhz e 1,248v,il tutto con Hyper-Threading.Come ti sembra come lavoro?
per coerente intendevo dire come risultato in generale, che comunque +o- è giusto
per il resto la tua scelta mi pare valida, il fatto che usi il turbo aiuta a tenere un bclk basso, e quindi va bene con il vtt, il fatto che dai 1.152v mi pare giusto per i 168 di bclk, io ero a 1.18v ma come ti dicevo messo a caso...
ma il turbo è statico o dinamico? nel senso hai solo il c1e o anche i cxstate attivi?
mentre il vcore, ma nn è un po troppo alto? io con 1.248v in full con vdroop già attivo (normalmente è 1.232v) reggo i 3850mhz praticamente stabilissimo...
cmq dipende dalla cpu quello quindi magari a te non scende
per il c1e dovrei attivarlo anche io ma non ho voglia, in idle con 1.232v scalda abbastanza
a ecco piccola cosa, a te che nn hai gigabyte
anche a te quando attivi il c1e ed entri in windows, cala il c1e subito ma il clock rimane comunque a 21x per un po (ci vuole tipo 1 minuto prima che lo speedstep inizia a lavorare) ?
io ho provato 3gigabyte diverse, 3 formattazioni diverse e cmq sta cosa l'ho avuta sempre come costante quindi nn è il mio hw dire, nn è un problema xke funziona ma è una curiosità
ho visto test di 875K e come voltaggi è meglio del mio xeon che per i 4ghz vuole + di 1.39v
mentre senza ht e 4ghz vuole 1.36v e per i 4.1ghz senza ht vuole 1.39v rock solid con 50cicli di linx e con temperature per tutti e 4 i core sotto gli 80 gradi.
devil_mcry
06-07-2010, 00:30
ho visto test di 875K e come voltaggi è meglio del mio xeon che per i 4ghz vuole + di 1.39v
mentre senza ht e 4ghz vuole 1.36v e per i 4.1ghz senza ht vuole 1.39v rock solid con 50cicli di linx e con temperature per tutti e 4 i core sotto gli 80 gradi.
mediamente, qui dentro, gli 875k fanno i 4ghz cn ht attivo con 1.28v ma forse qualcuno riesce a spuntare qualcosa di meglio, a naso mi pare che l'875k di gianni (es) sia meglio di quello di maxmix (retail) ma di poco niente
cmq in effetti il risultato è ottimo ma ci sono degli i7 860 che ci riescono ad andare cmq vicini, ovviamente i + fortunati
cmq il tuo xeon è di uno sfigato assurdo lol, penso che peggio di te riescano a fare in pochi :D
cmq il tuo xeon è di uno sfigato assurdo lol, penso che peggio di te riescano a fare in pochi :D
esatto la mia cpu è il peggior lynfield in assoluto, peggio del mio come vcore penso non ci stanno.
sculatissimo ma che nonostante questo mi ha dato delle soddisfazioni.
alla fine lo tenevo a 4.1ghz nonostante il vcore alto... ( e pure con buone temp. sotto linx) e mi ci son divertito a testarlo nei vari bench, era bello performante.
ci ho dato le paste ad un sacco di cpu :tie: :sborone:
per coerente intendevo dire come risultato in generale, che comunque +o- è giusto
per il resto la tua scelta mi pare valida, il fatto che usi il turbo aiuta a tenere un bclk basso, e quindi va bene con il vtt, il fatto che dai 1.152v mi pare giusto per i 168 di bclk, io ero a 1.18v ma come ti dicevo messo a caso...
ma il turbo è statico o dinamico? nel senso hai solo il c1e o anche i cxstate attivi?
mentre il vcore, ma nn è un po troppo alto? io con 1.248v in full con vdroop già attivo (normalmente è 1.232v) reggo i 3850mhz praticamente stabilissimo...
cmq dipende dalla cpu quello quindi magari a te non scende
per il c1e dovrei attivarlo anche io ma non ho voglia, in idle con 1.232v scalda abbastanza
a ecco piccola cosa, a te che nn hai gigabyte
anche a te quando attivi il c1e ed entri in windows, cala il c1e subito ma il clock rimane comunque a 21x per un po (ci vuole tipo 1 minuto prima che lo speedstep inizia a lavorare) ?
io ho provato 3gigabyte diverse, 3 formattazioni diverse e cmq sta cosa l'ho avuta sempre come costante quindi nn è il mio hw dire, nn è un problema xke funziona ma è una curiosità
Granzie mille per il tuo parere Devil.No come turbo ho attivato solo quello statico,ho provato una volta ad attivare anche quello dinamico alzando il vcore a 1,35v ma non mi andava di vedere lavorare la cpu a 4200-4300 Mhz.
Prima di abbassare l'IMC l'avevo impostato a 1,21v,ho fatto tantissimi test abbasssando soltanto il vcore e per la mia cpu questo è il minimo,o meglio tiene anche ad uno step inferiore però per sicurezza ho dato uno step in più :D .Io ti consiglio di attivare il c1e è un piacere vedere una cpu con questo potenziale stare a 34 C° con questo caldo mentre uso il pc per navigare,guardare la posta o altro.
Per il discorso del comportamento all'avvio di windows si,si comporta pure così: parte windows apro Cpu-Z e il vcore è a 0,90v-1,00v (varia un pò),mentre il moltiplicatore è sempre a x22 quindi la cpu sta a 3707 mhz,dopo circa un minuto,ma forse un pò meno il vcore cala a 0,888v e il moltiplicatore a x9 quindi la cpu stà a 1516 Mhz;se faccio partire dei loop di LinX il vcore sale a 1,248v e il moltiplicatore a x22,se fermo Linx moltiplicatore e vcore calano nuovamente quasi istantaneamente a 0,888v e x9.Il ritardo del minuto per entrare in c1e penso sia normale,dipende dalla cpu e non dalla mobo e ci vuole un qualche istante per il sistema rendesi conto di poter abbassare il tutto.
gianni1879
06-07-2010, 09:45
mi sa che in questi giorni abbandono queste cpu e prendo una Rampage3extreme . Mi aspettavo decisamente meglio da queste cpu sbloccate
devil_mcry
06-07-2010, 10:22
Granzie mille per il tuo parere Devil.No come turbo ho attivato solo quello statico,ho provato una volta ad attivare anche quello dinamico alzando il vcore a 1,35v ma non mi andava di vedere lavorare la cpu a 4200-4300 Mhz.
Prima di abbassare l'IMC l'avevo impostato a 1,21v,ho fatto tantissimi test abbasssando soltanto il vcore e per la mia cpu questo è il minimo,o meglio tiene anche ad uno step inferiore però per sicurezza ho dato uno step in più :D .Io ti consiglio di attivare il c1e è un piacere vedere una cpu con questo potenziale stare a 34 C° con questo caldo mentre uso il pc per navigare,guardare la posta o altro.
Per il discorso del comportamento all'avvio di windows si,si comporta pure così: parte windows apro Cpu-Z e il vcore è a 0,90v-1,00v (varia un pò),mentre il moltiplicatore è sempre a x22 quindi la cpu sta a 3707 mhz,dopo circa un minuto,ma forse un pò meno il vcore cala a 0,888v e il moltiplicatore a x9 quindi la cpu stà a 1516 Mhz;se faccio partire dei loop di LinX il vcore sale a 1,248v e il moltiplicatore a x22,se fermo Linx moltiplicatore e vcore calano nuovamente quasi istantaneamente a 0,888v e x9.Il ritardo del minuto per entrare in c1e penso sia normale,dipende dalla cpu e non dalla mobo e ci vuole un qualche istante per il sistema rendesi conto di poter abbassare il tutto.
Allora come a me, cmq hai fatto un buon lavoro :)
peccato per il vcore un po alto ma vabbe, in effetti 4200mhz in turbo dinamico iniziano a diventare tanti
mi sa che in questi giorni abbandono queste cpu e prendo una Rampage3extreme . Mi aspettavo decisamente meglio da queste cpu sbloccate
cosa ti aspettavi scusa ? non sono cpu extreme, fanno i 4ghz con voltaggi più bassi e sono in grado di tenere d.u. i 4.1-4.2
le temp che sono alte è normale
gianni1879
06-07-2010, 13:03
beh ne che mi aspettavo miracoli, ma quantomeno visto che sono cpu selezionate andassero un pò meglio, ma il silicio è quello.
devil_mcry
06-07-2010, 13:07
beh ne che mi aspettavo miracoli, ma quantomeno visto che sono cpu selezionate andassero un pò meglio, ma il silicio è quello.
ma secondo me vanno meglio, la media degli i7 860 va per 1.32v a 4ghz... cmq boh a me sembrano buoni, almeno secondo le mie attese
Allora come a me, cmq hai fatto un buon lavoro :)
peccato per il vcore un po alto ma vabbe, in effetti 4200mhz in turbo dinamico iniziano a diventare tanti
Vabbè però 1,248v di vcore si è un pò alto ma è sempre molto più sotto del massimo che dice Intel nel suo DataSheet di questa cpu (1,55v) :eek: .Poi se non ricordo male la mia mobo mettendo tutti i voltaggi in auto,frequenze standard e ram 1600 Mhz 8-8-8-24 1t e tensione delle ram a 1,65v,in full registro sempre 1,248v come vcore.Non ci giurerei però su questo perchè l'ho tenuto pochissimo a frequenze standard.
Gianni forse è rimasto deluso perchè se uno ha un i750 o i860 no ha moltissimo senso passare ad un i875k,certo se uno deve acquistare un pc nuovo........... ;)
maxmix65
06-07-2010, 18:05
:D Ragazzi secondo me sono ottime cpu..
se quardiamo i test riescono a reggere i 4100 con ht attivo con 1.28v
e raggiungano stabilmente i 4300 con 1.310v senza ht..
Insomma tanto male non sono..
poi se si vuole basta mettere il vcore a 1.35-1.37v e penso che reggano stabilmente i 4400 senza ht..
ricordiamoci che ora stiamo testando le cpu con temperature Africane e che i test si basano su Linix che sfrutta i core al 100% per 20 loop..
Non penso che se mettete la cpu a 4500 anche con il turbo vi crasha il pc con 1.35v-1.36v
Ho fatto bench vari e mai un problema, ho videogiocato usando il turbo e la cpu a volte superava i 4500mhz mai un problema
Anche perche' e' impossibile con un uso normale sfruttare al 100% i core(videogiochi-internet-ecc.)..
devil_mcry
06-07-2010, 18:49
Vabbè però 1,248v di vcore si è un pò alto ma è sempre molto più sotto del massimo che dice Intel nel suo DataSheet di questa cpu (1,55v) :eek: .Poi se non ricordo male la mia mobo mettendo tutti i voltaggi in auto,frequenze standard e ram 1600 Mhz 8-8-8-24 1t e tensione delle ram a 1,65v,in full registro sempre 1,248v come vcore.Non ci giurerei però su questo perchè l'ho tenuto pochissimo a frequenze standard.
Gianni forse è rimasto deluso perchè se uno ha un i750 o i860 no ha moltissimo senso passare ad un i875k,certo se uno deve acquistare un pc nuovo........... ;)
no ma vabbe, da un i5 750 a un i7 875k la diff c'è eccome poi bisogna sempre vedere cosa ci fai
|| Luca ||
06-07-2010, 21:21
Mi spiegate come posso essere passato, senza toccar nulla (un aggiornamento del bios fra gli "step" 1 e 2), da un 45 (GFlops) alto, ad un 46.0 stabile ad un 46.3 stabile? Non che la cosa mi dispiaccia, però vorrei sapere il perchè...
devil_mcry
06-07-2010, 21:23
Mi spiegate come posso essere passato, senza toccar nulla (un aggiornamento del bios fra gli "step" 1 e 2), da un 45 (GFlops) alto, ad un 46.0 stabile ad un 46.3 stabile? Non che la cosa mi dispiaccia, però vorrei sapere il perchè...
ma da 46 a 46.3 nn cambia niente
da 45 a 46 è probabilmente perchè il bios è migliore
|| Luca ||
06-07-2010, 21:26
Ho controllato... ero a 45.65...
0.35 al primo step, 0.30 al secondo, non mi pare che ci sia tutto questo divario... o no?
EDIT: Ora sono a 46.36, quindi il divario è praticamente uguale...
Ho controllato... ero a 45.65...
0.35 al primo step, 0.30 al secondo, non mi pare che ci sia tutto questo divario... o no?
EDIT: Ora sono a 46.36, quindi il divario è praticamente uguale...
Ma a che frequenza sei?
|| Luca ||
07-07-2010, 09:59
Ma a che frequenza sei?
3600, ram a 1400 e qualcosa, uncore col molt minore dei due...
Se usi le ram in firma perchè non le fai lavorare a 1600?Io le mie memorie in firma le faccio lavorare tranquillamente a 1680 Mhz 8-8-8-24 1t e 1,65v le tue se sono quelle che dico io dovrebbero funzionare a 1600 Mhz 7-7-7-20 e 1,65v.
|| Luca ||
07-07-2010, 16:07
perchè col bclk a 180 o sto a 1440 o ad 1800, ed a 1800 devo ancora verificarne la stabilità...
gianni1879
07-07-2010, 16:25
perchè col bclk a 180 o sto a 1440 o ad 1800, ed a 1800 devo ancora verificarne la stabilità...
Imposta un bclock di 200 e via di divisore alla ram 2:8
Eremitas
07-07-2010, 18:46
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e ho una domanda per voi esperti. vorrei provare a overcloccare il mio 860, ma a default facendo un test con prime95 e monitorando le temp con pc wizard2010 vedevo 2 memory controller salire a 92°!!!:eek: .
Le altre temperature salivano al massimo a 43-45°.
ho paura di friggere tutto... help :help:
F1R3BL4D3
07-07-2010, 19:10
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e ho una domanda per voi esperti. vorrei provare a overcloccare il mio 860, ma a default facendo un test con prime95 e monitorando le temp con pc wizard2010 vedevo 2 memory controller salire a 92°!!!:eek: .
Le altre temperature salivano al massimo a 43-45°.
ho paura di friggere tutto... help :help:
Se hai il dissipatore stock è facile che le temperature salgano così tanto, soprattutto se hai anche l'HT abilitato.
mi sa che in questi giorni abbandono queste cpu e prendo una Rampage3extreme . Mi aspettavo decisamente meglio da queste cpu sbloccate
bella mobo... cmq se passi ad x58 cercati anche un i7 testato che sale parecchio in oc...... xchè altrimenti rischi di spende tanto per fare solo leggermente meglio di questi ultimi lynnfield sbloccati.
il mio i7 vuole 1.32v per 4200 e sotto linx supera gli 80gradi.
mentre poi ho visto altri 920 tenuti pure a 4400 ad aria, oppure altri ancora che a 4200 ci stanno con 1.26v....
insomma anche qui bisogna avere culo.
devil_mcry
07-07-2010, 19:59
bella mobo... cmq se passi ad x58 cercati anche un i7 testato che sale parecchio in oc...... xchè altrimenti rischi di spende tanto per fare solo leggermente meglio di questi ultimi lynnfield sbloccati.
il mio i7 vuole 1.32v per 4200 e sotto linx supera gli 80gradi.
mentre poi ho visto altri 920 tenuti pure a 4400 ad aria, oppure altri ancora che a 4200 ci stanno con 1.26v....
insomma anche qui bisogna avere culo.
e tu ovviamente non ti smentisci :D
e tu ovviamente non ti smentisci :D
certamente :sborone:
so poco culato, come al solito :winner:
devil_mcry
07-07-2010, 20:07
certamente :sborone:
so poco culato, come al solito :winner:
:D
io cmq del mio sono contento
3.85ghz, solo 1.248v, 150mhz magari li prendo prima di 1.30v (nn penso di andare oltre neppure nelle peggiori delle ipotesi) quindi sono contento :D
nn sarà un 875k ma nel suo piccolo si difende mooolto bene
anche io cmq sono soddisfatto del 920...anche se avrei potuto far meglio con un modello più culato...ma cmq questa cpu è risultata ugualmente più occabile del mio xeon sfigato.
devil_mcry
07-07-2010, 20:17
anche io cmq sono soddisfatto del 920...anche se avrei potuto far meglio con un modello più culato...ma cmq questa cpu è risultata ugualmente più occabile del mio xeon sfigato.
il tuo xeon batteva ogni record lol pure il mio vecchio e8400 E0 da 4ghz 1.36v lol
gianni1879
07-07-2010, 20:37
anche io cmq sono soddisfatto del 920...anche se avrei potuto far meglio con un modello più culato...ma cmq questa cpu è risultata ugualmente più occabile del mio xeon sfigato.
in genere gli i920 si occano decisamente meglio e si tengono le temperature sotto maggior controllo, complice la superficie maggiore di dissipazione, io ormai ho trovato la mobo, manca la cpu
in genere gli i920 si occano decisamente meglio e si tengono le temperature sotto maggior controllo, complice la superficie maggiore di dissipazione, io ormai ho trovato la mobo, manca la cpu
vai direttamente di 980X :sborone:
gianni1879
07-07-2010, 20:47
vai direttamente di 980X :sborone:
per adesso no :D
aspetto un pò di risposte per qualche i920, e poi andrò di 6core di fascia media che arriveranno in seguito, i 980x per adesso hanno qualche problemino di gioventù e sono un pò delicatucci :asd:
devil_mcry
07-07-2010, 20:48
per adesso no :D
aspetto un pò di risposte per qualche i920, e poi andrò di 6core di fascia media che arriveranno in seguito, i 980x per adesso hanno qualche problemino di gioventù e sono un pò delicatucci :asd:
si ma via di sto passo, compri un gulftown a ridosso di sb ...
per adesso no :D
aspetto un pò di risposte per qualche i920, e poi andrò di 6core di fascia media che arriveranno in seguito, i 980x per adesso hanno qualche problemino di gioventù e sono un pò delicatucci :asd:
uscirà il 6 core 970...., speriamo quello abbia un prezzo decente.
e poi pure il 990X con il solito prezzo improponibile...
maxmix65
07-07-2010, 22:13
:D Certo che un bel 920k-935k con molti sbloccato nn sarebbe male :p
Eremitas
07-07-2010, 22:23
Se hai il dissipatore stock è facile che le temperature salgano così tanto, soprattutto se hai anche l'HT abilitato.
Il dissi è uno zalman cnps 10x extreme. la cosa che mi lascia perplesso è che i core e la matherboard al massimo arrivano a 45°, e che i memory controller,che se non erro sono nella cpu arrivano a oltre 90°. possibile che sia una lettura sballata di pc wizard? la ram è ancora a default 1333mhz e 1,5v. nessuno che ha la mia configurazione può effettuare lo stesso test. :ave:
gianni1879
07-07-2010, 22:23
:D Certo che un bel 920k-935k con molti sbloccato nn sarebbe male :p
ora vuoi troppo :asd:
devil_mcry
07-07-2010, 22:28
Il dissi è uno zalman cnps 10x extreme. la cosa che mi lascia perplesso è che i core e la matherboard al massimo arrivano a 45°, e che i memory controller,che se non erro sono nella cpu arrivano a oltre 90°. possibile che sia una lettura sballata di pc wizard? la ram è ancora a default 1333mhz e 1,5v. nessuno che ha la mia configurazione può effettuare lo stesso test. :ave:
usa real temp o hwmonitor
maxmix65
07-07-2010, 22:34
ora vuoi troppo :asd:
:D Vabbe ma siccome di 930-940 non ne vendono molti potrebbero fare come con il 875K che alla fine non sarebbe altro che un 870 con molti sbloccato :D
Uno spenderebbe + volentieri per uno con il molti sbloccato
F1R3BL4D3
07-07-2010, 22:37
Il dissi è uno zalman cnps 10x extreme. la cosa che mi lascia perplesso è che i core e la matherboard al massimo arrivano a 45°, e che i memory controller,che se non erro sono nella cpu arrivano a oltre 90°. possibile che sia una lettura sballata di pc wizard? la ram è ancora a default 1333mhz e 1,5v. nessuno che ha la mia configurazione può effettuare lo stesso test. :ave:
Cosa intendi per "i memory controller"? Perché il memory controller è uno e, pur essendo integrato nel core, c'entra relativamente con le temperature (non vedi le temperature proprio dell'IMC).
Eremitas
07-07-2010, 23:35
Cosa intendi per "i memory controller"? Perché il memory controller è uno e, pur essendo integrato nel core, c'entra relativamente con le temperature (non vedi le temperature proprio dell'IMC).
pcwizard 2010 nella pagina delle temp(appena ho tempo posto una schermata) dopo tutte le varie temp di cpu, mb, i singoli core, hdd, scheda video, mostra la voce memory controller con 4 temperature che credo siano riferiti ai 4 slot per la ram. Infatti ,avendo montato solo 2 banchi, solo la prima e terza rilevazione segnala temp elevate! Scusate l'ignoranza, è possibile che siano le temp dei banchi ram??? grazie per l'aiuto f1r3bl4d3 :)
Eremitas
07-07-2010, 23:38
usa real temp o hwmonitor
ciao. grazie per il consiglio, Domani appena ho tempo li provo.
F1R3BL4D3
07-07-2010, 23:43
Improbabile. Geil (se non ricordo male) aveva lanciato dei banchi con sensore integrato e monitorabile via software, ma è una soluzione particolare. Per il resto esistevano ram con sensori integrati ma non visionabili via software e la MoBo non dovrebbe avere sensore in tal senso. Magari se posti una schermata si riesce a capire meglio.
maxmix65
08-07-2010, 19:52
:D Finalmente ,ho installato l'ultimo bios e posso usare il molti della cpu senza che sballi
http://img704.imageshack.us/img704/7642/biosf6.th.jpg (http://img704.imageshack.us/i/biosf6.jpg/)
Dragonero87
09-07-2010, 08:40
Che mobo usi?
basta vedere lo screen.. :mbe:
basta vedere lo screen.. :mbe:
Scusa ma dove lo leggi che scheda madre usa? :confused:
maxmix65
09-07-2010, 13:55
Che mobo usi?
:D P55AUd7..
Comunque il moltiplicatore funziona in modo corretto solo se disabiliti il turbo se invece lo si abilita aumenta da solo di 2 step il moltipl. della cpu:muro:
Che aggiornamento che hanno fatto
Dragonero87
09-07-2010, 17:02
Scusa ma dove lo leggi che scheda madre usa? :confused:
ha 2-3 cartelle sul deskop che dice ud7.. :Prrr:
( poi lo sapevo gia perchè posta nel tipic della ud7 e mi ha aiutato con la mia :sofico: )
F1R3BL4D3
09-07-2010, 21:40
chiedi lumi, lui sicuramente lo saprà ;)
La scheda utilizza fasi simili a quelle della mia Bloodrage anche se riviste per alcuni particolari (alcuni componenti sono diverse).
Eremitas
12-07-2010, 09:11
http://img805.imageshack.us/img805/2474/hightemp.jpg http://img203.imageshack.us/img203/8788/veryhightemp.jpg
Ciao a tutti. ho postato 2 schermate con realtemp e pcwizard2010 durante l'esecuzione di prime95. le alte temp indicate da pcwizard sono state raggiunte in pochi secondi di test :eek: . stessa cosa con Pcmark06. nessun altro tool per monitorare le temp ha le stesse voci....? Nessuno ha provato pc wizard durante quei benchmark? saluti.
Eremitas
12-07-2010, 09:15
http://img805.imageshack.us/img805/2474/hightemp.jpg
Eremitas
12-07-2010, 09:21
ops....:doh: non volevo un poster.... scusate si vede che non sono pratico di forum......
gianni1879
12-07-2010, 09:27
rece della cpu i87k
http://www.xtremehardware.it/index.php?option=com_content&view=article&id=3765
devil_mcry
12-07-2010, 10:41
http://img805.imageshack.us/img805/2474/hightemp.jpg http://img203.imageshack.us/img203/8788/veryhightemp.jpg
Ciao a tutti. ho postato 2 schermate con realtemp e pcwizard2010 durante l'esecuzione di prime95. le alte temp indicate da pcwizard sono state raggiunte in pochi secondi di test :eek: . stessa cosa con Pcmark06. nessun altro tool per monitorare le temp ha le stesse voci....? Nessuno ha provato pc wizard durante quei benchmark? saluti.
mmm :| provo poi a installarlo
maxmix65
12-07-2010, 13:41
rece della cpu i87k
http://www.xtremehardware.it/index.php?option=com_content&view=article&id=3765
:D Letta la rece..
Certo che sono un po' sfigatelle quelle cpu ho letto i voltaggi sono molto alti...
Poi non ho capito come mai fanno solo 4-5 cicli di Linix e dicono che sono stabili..:rolleyes:
Nessuno posta più? :cry: Mi sà che visto le temperature tropicali di questo periodo nessuno fà test sulla propria cpu o ha voglia di stare al pc :D
TheDarkAngel
14-07-2010, 17:50
Nessuno posta più? :cry: Mi sà che visto le temperature tropicali di questo periodo nessuno fà test sulla propria cpu o ha voglia di stare al pc :D
in tante città italiane ci sono quasi 40°c ma non che nelle altre ce ne siano troppi in meno, e tu pensi a clockkare proprio ORA :asd: ?????
maxmix65
14-07-2010, 18:00
:) Con sto caldo me dici pure di fare i test..
Sto in mutande hahhah
No vabbè la mia era una battuta soltanto che mi mancavano le letture dei nuovi post mentre faccio una pausetta a lavoro o la sera quando rientro dalle uscite.
Cmq a me con sto caldo la temperatura della cpu è pure scesa rispetto a prima :sofico: ........................................ ma soltanto perchè come ho detto in qualche post prima ho abbassato il voltaggio dell' IMC che tenevo a 1,21 e non avevo fatto test per scenderlo :D
19Francesco81
19-07-2010, 09:34
Ciao a tutti,
il mio sistema è composto da:
i7 860, asus p7p55-m, corsair xms3 DDR3 4x2gb (8GB), vapor-x Sapphire 5770 1 GB, silent pro 700 Watt e LG BH08LS20.
A1 Overclock Tuner...................:manual
Cpu Ratio Setting............:22
Intel(R) SpeedStep(TM) Tech..:disabled
Intel(R) TurboMode Tech......: disabled
Xtreme Phase Full Power Mode.: enabled
BCLK Frequency...............:113
PCIE Frequency...............:100
DRAM Frequency...............: 1333 mhz
QPI Frequency................: 3.620 mhz
Channel Interleave...........:
Rank Interleave..............:
DRAM Timing Control Sub Menu
1st Information
CAS# Latency (tCL )...............:9
RAS# to CAS# Delay (tRCD ).........:9
RAS# PRE Tine (tRP)................:9
RAS# ACT Tine (tRAS)...............:24
RAS# to RAS# Delay (tRRD)..........:auto
REF Cycle Time (tRFC)..............:auto
WRITE Recovery Tine (tWR)..........:auto
READ to PRE Time (tRTP)............:auto
FOUR ACT WIN Tine (tFAW)...........:auto
2nd Information
Timing Mode (CMDR).................:auto
Round Trip Latency on CHA (RTL)....: auto
Round Trip Latency on CHB (RTL)....:auto
3rd Information
WRITE To READ Delay(DD)(tddWrTrd)..:auto
WRITE To READ Delay(DR)(tdrWrTrd)..:auto
WRITE To READ Delay(SR)(tsrWrTrd)..:auto
READ To WRITE Delay(DD)(tddRdTwr)..:auto
READ To WRITE Delay(DR)(tdrRdTwr)..:auto
READ To WRITE Delay(SR)(tsrRdTwr)..:auto
READ To READ Delay(DD)(tddRdtRd)...:auto
READ To READ Delay(DR)(tdrRdtRd)...:auto
READ To READ Delay(SR)(tsrRdtRd)...:auto
WRITE To WRITE Delay(DD)(tddWrTWr).:auto
WRiTE To WRITE Delay(DR)(tdrWrTWr).:auto
WRITE To WRITE Delay(SR)(tsrWrTWr).:auto
Dram Driving & SlewRate Control Sub Menu
CMD Driving Up Ctrl................:
CMD Driving Down Ctrl..............:
DQ Driving Up Ctrl.................:
DQ Driving Down Ctrl...............:
CLK SlewRate Ctrl A................:
CLK SlewRate Ctrl B................:
CMD SlewRate Ctrl .................:
CTRL SlewRate Ctrl.................:
DQ SlewRate Ctrl ..................:
Dram Skew Control Sub Menu
Address Floating Control ..........:
DRAM CLK Delay Patch Location .....:
DRAM ODTO Delay on Channel A ......:
DRAM CLKO Delay on Channel A.......:
DRAM CMDA Delay on Channel A ......:
DRAM WDQS0 Delay on Channel A......:
DRAM TXDQO Delay on Channel A .....:
DRAM RXDQSO Delay on Channel A ....:
DRAM ODTO Delay on Channel B ......:
DRAM CLKO Delay on Channel B.......:
DRAM CMDA Delay on Channel B ......:
DRAM WDQS0 Delay on Channel B......:
DRAM TXDQO Delay on Channel B .....:
DRAM RXDQSO Delay on Channel B ....:
A1 Overclock Tuner Continued
CPU Differential Amplitude.........:auto
CPU Clock Skew.....................: auto
CPU Voltage Mode...................: manual
Voltage............................: 0.63 (di più non mi fa mettere)
IMC Voltage........................:
DRAM Voltage.......................: 1.50 (a 1.65 non parte il pc)
CPU PLL Voltage....................: auto
PCH Uoltaqe........................: auto
DRAM DATA REF Voltage on A.........:
DRAM CTRL REF Voltaqe on A.........:
DRAM DATA REF Voltaqe on B.........:
DRAM GIRL REF Voltaqe on B.........:
Load Line Calibration..............:disabled
CPU Spread Spectrum................:
PCIE Spread Spectrum...............:
CPU Settings
CPU Ratio Setting..................: 22
C1E Support........................: disabled
Hardware Prefetcher................: enabled
Adjacent Cache Line Prefetch.......: enabled
Max CPUID Value Limit..............: disabled
Intel (R) Virtualization Tech......: enabled
CPU TM Function....................: enabled
Execute-Disable Bit Capability.....:enabled
Intel (R) HT Technology(I7 only)...: enabled
Active Processor Cores.............: all
A2OM...............................: disabled
Intel(R) SpeedStep(TI1) Tech.......: disabled
InteI (R) TurboMode Tech..........: disabled
Intel® C-Start Tech +..............: disabled
*CState package limit Setting......:
*Only visible if + =[Enabled
Potete aiutarmi...suggerimenti vari o cose del genere...Grazie a tutti!!!
devil_mcry
19-07-2010, 09:41
Ciao a tutti,
il mio sistema è composto da:
i7 860, asus p7p55-m, corsair xms3 DDR3 4x2gb (8GB), vapor-x Sapphire 5770 1 GB, silent pro 700 Watt e LG BH08LS20.
A1 Overclock Tuner...................:manual
Cpu Ratio Setting............:22
Intel(R) SpeedStep(TM) Tech..:disabled
Intel(R) TurboMode Tech......: disabled
Xtreme Phase Full Power Mode.: enabled
BCLK Frequency...............:113
PCIE Frequency...............:100
DRAM Frequency...............: 1333 mhz
QPI Frequency................: 3.620 mhz
Channel Interleave...........:
Rank Interleave..............:
DRAM Timing Control Sub Menu
1st Information
CAS# Latency (tCL )...............:9
RAS# to CAS# Delay (tRCD ).........:9
RAS# PRE Tine (tRP)................:9
RAS# ACT Tine (tRAS)...............:24
RAS# to RAS# Delay (tRRD)..........:auto
REF Cycle Time (tRFC)..............:auto
WRITE Recovery Tine (tWR)..........:auto
READ to PRE Time (tRTP)............:auto
FOUR ACT WIN Tine (tFAW)...........:auto
2nd Information
Timing Mode (CMDR).................:auto
Round Trip Latency on CHA (RTL)....: auto
Round Trip Latency on CHB (RTL)....:auto
3rd Information
WRITE To READ Delay(DD)(tddWrTrd)..:auto
WRITE To READ Delay(DR)(tdrWrTrd)..:auto
WRITE To READ Delay(SR)(tsrWrTrd)..:auto
READ To WRITE Delay(DD)(tddRdTwr)..:auto
READ To WRITE Delay(DR)(tdrRdTwr)..:auto
READ To WRITE Delay(SR)(tsrRdTwr)..:auto
READ To READ Delay(DD)(tddRdtRd)...:auto
READ To READ Delay(DR)(tdrRdtRd)...:auto
READ To READ Delay(SR)(tsrRdtRd)...:auto
WRITE To WRITE Delay(DD)(tddWrTWr).:auto
WRiTE To WRITE Delay(DR)(tdrWrTWr).:auto
WRITE To WRITE Delay(SR)(tsrWrTWr).:auto
Dram Driving & SlewRate Control Sub Menu
CMD Driving Up Ctrl................:
CMD Driving Down Ctrl..............:
DQ Driving Up Ctrl.................:
DQ Driving Down Ctrl...............:
CLK SlewRate Ctrl A................:
CLK SlewRate Ctrl B................:
CMD SlewRate Ctrl .................:
CTRL SlewRate Ctrl.................:
DQ SlewRate Ctrl ..................:
Dram Skew Control Sub Menu
Address Floating Control ..........:
DRAM CLK Delay Patch Location .....:
DRAM ODTO Delay on Channel A ......:
DRAM CLKO Delay on Channel A.......:
DRAM CMDA Delay on Channel A ......:
DRAM WDQS0 Delay on Channel A......:
DRAM TXDQO Delay on Channel A .....:
DRAM RXDQSO Delay on Channel A ....:
DRAM ODTO Delay on Channel B ......:
DRAM CLKO Delay on Channel B.......:
DRAM CMDA Delay on Channel B ......:
DRAM WDQS0 Delay on Channel B......:
DRAM TXDQO Delay on Channel B .....:
DRAM RXDQSO Delay on Channel B ....:
A1 Overclock Tuner Continued
CPU Differential Amplitude.........:auto
CPU Clock Skew.....................: auto
CPU Voltage Mode...................: manual
Voltage............................: 0.63 (di più non mi fa mettere)
IMC Voltage........................:
DRAM Voltage.......................: 1.50 (a 1.65 non parte il pc)
CPU PLL Voltage....................: auto
PCH Uoltaqe........................: auto
DRAM DATA REF Voltage on A.........:
DRAM CTRL REF Voltaqe on A.........:
DRAM DATA REF Voltaqe on B.........:
DRAM GIRL REF Voltaqe on B.........:
Load Line Calibration..............:disabled
CPU Spread Spectrum................:
PCIE Spread Spectrum...............:
CPU Settings
CPU Ratio Setting..................: 22
C1E Support........................: disabled
Hardware Prefetcher................: enabled
Adjacent Cache Line Prefetch.......: enabled
Max CPUID Value Limit..............: disabled
Intel (R) Virtualization Tech......: enabled
CPU TM Function....................: enabled
Execute-Disable Bit Capability.....:enabled
Intel (R) HT Technology(I7 only)...: enabled
Active Processor Cores.............: all
A2OM...............................: disabled
Intel(R) SpeedStep(TI1) Tech.......: disabled
InteI (R) TurboMode Tech..........: disabled
Intel® C-Start Tech +..............: disabled
*CState package limit Setting......:
*Only visible if + =[Enabled
Potete aiutarmi...suggerimenti vari o cose del genere...Grazie a tutti!!!
0.63v di cpu :|?
19Francesco81
19-07-2010, 10:15
Allora nel mio bios ci sono queste voci:
Vcore over voltage: 0.63 (di + non mi fa mettere)
IMC voltage: auto
DRAM voltage: devo mettere sotto 1.65 altrimenti esce in rosso e il sistema nn parte
cpu pll voltage: auto
PCH voltage: auto
DRAM DATA REF VOLTAGE ON CHA: auto
DRAM DATA REF VOLTAGE ON CHB: auto
devil_mcry
19-07-2010, 10:24
Allora nel mio bios ci sono queste voci:
Vcore over voltage: 0.63 (di + non mi fa mettere)
IMC voltage: auto
DRAM voltage: devo mettere sotto 1.65 altrimenti esce in rosso e il sistema nn parte
cpu pll voltage: auto
PCH voltage: auto
DRAM DATA REF VOLTAGE ON CHA: auto
DRAM DATA REF VOLTAGE ON CHB: auto
TOGLI SUBITO QUELLE IMPOSTAZIONI
RESETTA IL BIOS
0.63 è L'OFFSET, STAI DANDO +0.63V AL VCORE RISCHI DI ROMPERE TUTTO
sarai a 1.7-1.8v
19Francesco81
19-07-2010, 11:42
C***O...UFFFFFFFFFFF........facendo corna dovrei averlo salvato.
Ora visto ke sei stato così gentile, avrei delle domande:
1- la voce Vcore over voltage...devo lasciarla in auto??
2- la voce cpu qual'è? mi serve il nome completo x nn fare altri...uhmmmmm..."ORRORI"!!
3-SE NN TI RECA TROPPO DISTURBO POTRESTI FARMI UNA CONFIGURAZINE PER FARLO ANDARE A 3.6 GHZ...nn pretendo di +.
4-Se ti serve x la configurazione ho tutti pezzi originali (intendo le ventole)!!
GRAZIE!!!!
devil_mcry
19-07-2010, 12:39
C***O...UFFFFFFFFFFF........facendo corna dovrei averlo salvato.
Ora visto ke sei stato così gentile, avrei delle domande:
1- la voce Vcore over voltage...devo lasciarla in auto??
2- la voce cpu qual'è? mi serve il nome completo x nn fare altri...uhmmmmm..."ORRORI"!!
3-SE NN TI RECA TROPPO DISTURBO POTRESTI FARMI UNA CONFIGURAZINE PER FARLO ANDARE A 3.6 GHZ...nn pretendo di +.
4-Se ti serve x la configurazione ho tutti pezzi originali (intendo le ventole)!!
GRAZIE!!!!
inizia facendo cosi
vai nel bios e disabilita il turbo mode, lascia tutto il resto a default
fatto questo, torna in windows scaricati cpuz e prime95
apri cpuz e prime95 lanciato in modalità stress test Blend
fai uno screen dopo qualche minuto
cosi vedo il vcore a default
gianni1879
19-07-2010, 12:47
:D Letta la rece..
Certo che sono un po' sfigatelle quelle cpu ho letto i voltaggi sono molto alti...
Poi non ho capito come mai fanno solo 4-5 cicli di Linix e dicono che sono stabili..:rolleyes:
guarda che la rece l'ho fatta io con la cpu che avevo i risultati sono quelli veritieri, ovvio non si può pretendere 20cicli di linx per questioni di tempo, ma considera che tutti e dico tutti i siti testano 10min di prime blend mode, vale a dire validità meno di zero.
I risultati che vedi in giro sono solo di cpu-z stranamente, addirittura dicono con HT attivo cosa impossibile assolutamente da tenere con raffreddamenti ad aria comuni come qualcuno vorrebbe far intendere, ho trovato solo un paio di siti dove testano per bene e i risultati sono del tutto allineati ai miei.
Guarda anche la stessa recensione di hwupgrade, ci sono solo screen di cpu-z e nulla di più, e le cpu sono quelle che circolano in Italia, ossia soltanto 2, controlla pure i batch :D
19Francesco81
19-07-2010, 13:45
http://img844.imageshack.us/img844/8375/cpu.png
http://yfrog.com/nfmemorygp
http://img841.imageshack.us/img841/2121/testle.png
devil_mcry
19-07-2010, 14:16
Ciao a tutti,
il mio sistema è composto da:
i7 860, asus p7p55-m, corsair xms3 DDR3 4x2gb (8GB), vapor-x Sapphire 5770 1 GB, silent pro 700 Watt e LG BH08LS20.
A1 Overclock Tuner...................:manual
Cpu Ratio Setting............:22
Intel(R) SpeedStep(TM) Tech..:enabled
Intel(R) TurboMode Tech......: disabled
Xtreme Phase Full Power Mode.: enabled
BCLK Frequency...............:164
PCIE Frequency...............:100
DRAM Frequency...............: 1310 mhz
QPI Frequency................: 3.620 mhz <- valore + basso
Channel Interleave...........:
Rank Interleave..............:
DRAM Timing Control Sub Menu
1st Information
CAS# Latency (tCL )...............:9
RAS# to CAS# Delay (tRCD ).........:9
RAS# PRE Tine (tRP)................:9
RAS# ACT Tine (tRAS)...............:24
RAS# to RAS# Delay (tRRD)..........:auto
REF Cycle Time (tRFC)..............:auto
WRITE Recovery Tine (tWR)..........:auto
READ to PRE Time (tRTP)............:auto
FOUR ACT WIN Tine (tFAW)...........:auto
2nd Information
Timing Mode (CMDR).................:auto
Round Trip Latency on CHA (RTL)....: auto
Round Trip Latency on CHB (RTL)....:auto
3rd Information
WRITE To READ Delay(DD)(tddWrTrd)..:auto
WRITE To READ Delay(DR)(tdrWrTrd)..:auto
WRITE To READ Delay(SR)(tsrWrTrd)..:auto
READ To WRITE Delay(DD)(tddRdTwr)..:auto
READ To WRITE Delay(DR)(tdrRdTwr)..:auto
READ To WRITE Delay(SR)(tsrRdTwr)..:auto
READ To READ Delay(DD)(tddRdtRd)...:auto
READ To READ Delay(DR)(tdrRdtRd)...:auto
READ To READ Delay(SR)(tsrRdtRd)...:auto
WRITE To WRITE Delay(DD)(tddWrTWr).:auto
WRiTE To WRITE Delay(DR)(tdrWrTWr).:auto
WRITE To WRITE Delay(SR)(tsrWrTWr).:auto
Dram Driving & SlewRate Control Sub Menu
CMD Driving Up Ctrl................:
CMD Driving Down Ctrl..............:
DQ Driving Up Ctrl.................:
DQ Driving Down Ctrl...............:
CLK SlewRate Ctrl A................:
CLK SlewRate Ctrl B................:
CMD SlewRate Ctrl .................:
CTRL SlewRate Ctrl.................:
DQ SlewRate Ctrl ..................:
Dram Skew Control Sub Menu
Address Floating Control ..........:
DRAM CLK Delay Patch Location .....:
DRAM ODTO Delay on Channel A ......:
DRAM CLKO Delay on Channel A.......:
DRAM CMDA Delay on Channel A ......:
DRAM WDQS0 Delay on Channel A......:
DRAM TXDQO Delay on Channel A .....:
DRAM RXDQSO Delay on Channel A ....:
DRAM ODTO Delay on Channel B ......:
DRAM CLKO Delay on Channel B.......:
DRAM CMDA Delay on Channel B ......:
DRAM WDQS0 Delay on Channel B......:
DRAM TXDQO Delay on Channel B .....:
DRAM RXDQSO Delay on Channel B ....:
A1 Overclock Tuner Continued
CPU Differential Amplitude.........:auto
CPU Clock Skew.....................: auto
CPU Voltage Mode...................: manual
Voltage............................: 0.1 circa (devi leggere su cpu-z circa 1.20v)
IMC Voltage........................: 1.20v (poi prova ad abbassare)
DRAM Voltage.......................: 1.50v (va bene che ram hai di preciso?)
CPU PLL Voltage....................: 1.80v
PCH Uoltaqe........................: 1.05v
DRAM DATA REF Voltage on A.........:
DRAM CTRL REF Voltaqe on A.........:
DRAM DATA REF Voltaqe on B.........:
DRAM GIRL REF Voltaqe on B.........:
Load Line Calibration..............:enabled
CPU Spread Spectrum................:
PCIE Spread Spectrum...............:
CPU Settings
CPU Ratio Setting..................: 22
C1E Support........................: enabled
Hardware Prefetcher................: enabled
Adjacent Cache Line Prefetch.......: enabled
Max CPUID Value Limit..............: disabled
Intel (R) Virtualization Tech......: enabled
CPU TM Function....................: enabled
Execute-Disable Bit Capability.....:enabled
Intel (R) HT Technology(I7 only)...: enabled
Active Processor Cores.............: all
A2OM...............................: disabled
Intel(R) SpeedStep(TI1) Tech.......: enabled
InteI (R) TurboMode Tech..........: disabled
Intel® C-Start Tech +..............: disabled
*CState package limit Setting......:
*Only visible if + =[Enabled
Potete aiutarmi...suggerimenti vari o cose del genere...Grazie a tutti!!!
prova cosi rifai lo screen con questi setting, posta anche il modello esatto delle ram
verifica che mettendo 0.1 al vcore, da win ti ritrovi circa 1.20v
con quel voltaggio di solito si è stabili
abilita lo speedstep e il c1e
19Francesco81
19-07-2010, 14:50
http://img843.imageshack.us/img843/1540/memory.png
Corsair XMS3 DDR3 Dual Channel 4x2GB...CMX4GX3M2A1600C9
devil_mcry
19-07-2010, 14:58
le tue sono 1600 cl9, inizia con i setting sopra poi vediamo di mettere le ram a 10x cosi vanno in specifica
19Francesco81
19-07-2010, 16:00
A1 Overclock Tuner...................:manual
Cpu Ratio Setting............:22
Intel(R) SpeedStep(TM) Tech..:enabled (questa voce scompare se metto la cpu ratio setting)
Intel(R) TurboMode Tech......: disabled (come sopra)
Xtreme Phase Full Power Mode.: enabled
BCLK Frequency...............:164
PCIE Frequency...............:100
DRAM Frequency...............: 1312 mhz
QPI Frequency................: 3.620 mhz <- valore + basso (5253 è il valore + basso)
Channel Interleave...........:
Rank Interleave..............:
DRAM Timing Control Sub Menu
1st Information
CAS# Latency (tCL )...............:9
RAS# to CAS# Delay (tRCD ).........:9
RAS# PRE Tine (tRP)................:9
RAS# ACT Tine (tRAS)...............:24
RAS# to RAS# Delay (tRRD)..........:auto
REF Cycle Time (tRFC)..............:auto
WRITE Recovery Tine (tWR)..........:auto
READ to PRE Time (tRTP)............:auto
FOUR ACT WIN Tine (tFAW)...........:auto
2nd Information
Timing Mode (CMDR).................:auto
Round Trip Latency on CHA (RTL)....: auto
Round Trip Latency on CHB (RTL)....:auto
3rd Information
WRITE To READ Delay(DD)(tddWrTrd)..:auto
WRITE To READ Delay(DR)(tdrWrTrd)..:auto
WRITE To READ Delay(SR)(tsrWrTrd)..:auto
READ To WRITE Delay(DD)(tddRdTwr)..:auto
READ To WRITE Delay(DR)(tdrRdTwr)..:auto
READ To WRITE Delay(SR)(tsrRdTwr)..:auto
READ To READ Delay(DD)(tddRdtRd)...:auto
READ To READ Delay(DR)(tdrRdtRd)...:auto
READ To READ Delay(SR)(tsrRdtRd)...:auto
WRITE To WRITE Delay(DD)(tddWrTWr).:auto
WRiTE To WRITE Delay(DR)(tdrWrTWr).:auto
WRITE To WRITE Delay(SR)(tsrWrTWr).:auto
Dram Driving & SlewRate Control Sub Menu
CMD Driving Up Ctrl................:
CMD Driving Down Ctrl..............:
DQ Driving Up Ctrl.................:
DQ Driving Down Ctrl...............:
CLK SlewRate Ctrl A................:
CLK SlewRate Ctrl B................:
CMD SlewRate Ctrl .................:
CTRL SlewRate Ctrl.................:
DQ SlewRate Ctrl ..................:
Dram Skew Control Sub Menu
Address Floating Control ..........:
DRAM CLK Delay Patch Location .....:
DRAM ODTO Delay on Channel A ......:
DRAM CLKO Delay on Channel A.......:
DRAM CMDA Delay on Channel A ......:
DRAM WDQS0 Delay on Channel A......:
DRAM TXDQO Delay on Channel A .....:
DRAM RXDQSO Delay on Channel A ....:
DRAM ODTO Delay on Channel B ......:
DRAM CLKO Delay on Channel B.......:
DRAM CMDA Delay on Channel B ......:
DRAM WDQS0 Delay on Channel B......:
DRAM TXDQO Delay on Channel B .....:
DRAM RXDQSO Delay on Channel B ....:
A1 Overclock Tuner Continued
CPU Differential Amplitude.........:auto
CPU Clock Skew.....................: auto
CPU Voltage Mode...................: manual
Voltage............................: 0.1 circa (devi leggere su cpu-z circa 1.20v)...0.01
IMC Voltage........................: 1.20v (poi prova ad abbassare)..ho messo da subito 1.15...xkè mettendo 1.20 i numeri erano di colore giallo
DRAM Voltage.......................: 1.50v (va bene che ram hai di preciso?)...1.500
CPU PLL Voltage....................: 1.80v...1.800
PCH Uoltaqe........................: 1.05v...1.050
DRAM DATA REF Voltage on A.........:
DRAM CTRL REF Voltaqe on A.........:
DRAM DATA REF Voltaqe on B.........:
DRAM GIRL REF Voltaqe on B.........:
Load Line Calibration..............:enabled
CPU Spread Spectrum................:
PCIE Spread Spectrum...............:
CPU Settings
CPU Ratio Setting..................: 22
C1E Support........................: enabled
Hardware Prefetcher................: enabled
Adjacent Cache Line Prefetch.......: enabled
Max CPUID Value Limit..............: disabled
Intel (R) Virtualization Tech......: enabled
CPU TM Function....................: enabled
Execute-Disable Bit Capability.....:enabled
Intel (R) HT Technology(I7 only)...: enabled
Active Processor Cores.............: all
A2OM...............................: disabled
Intel(R) SpeedStep(TI1) Tech.......: enabled
InteI (R) TurboMode Tech..........: disabled
Intel® C-Start Tech +..............: disabled
Al primo avvio il sistema nn è nemmeno partito..al secondo si e mentre facevo il test mi sn accorto che c'erano errori stavo per riavviare, ma ad un certo punto la schermata è diventata grigia dopo di che si è riavviato.
Ti ringrazio tanto dell'aiuto!!!
19Francesco81
19-07-2010, 16:12
Sto facendo delle prove dal bios senza entrare nel sistema anche xkè nn vorrei bruciare tutto.
Per avere la frequenza del qpi a 3620 (ed è la minima) devo mettere bclk a 113...possibile?
In questo modo xò la ddram arriva al massimo a 1356.
Ti ringrazio tanto dell'aiuto!!!
devil_mcry
19-07-2010, 16:25
Sto facendo delle prove dal bios senza entrare nel sistema anche xkè nn vorrei bruciare tutto.
Per avere la frequenza del qpi a 3620 (ed è la minima) devo mettere bclk a 113...possibile?
In questo modo xò la ddram arriva al massimo a 1356.
Ti ringrazio tanto dell'aiuto!!!
ma che ti frega della frequenza del qpi? che poi a default è 4800 mi pare
setta come ti ho detto e metti il valore minimo che puoi selezionare che dovrebbe essere di 5300mhz circa
19Francesco81
19-07-2010, 16:30
Infatti!!!
A me nn importa niente, xò deve esserci qualcosa ke nn và, xkè come ti ho scritto prima il pc si spegne da solo!!!
Forse riscalda troppo e si riavvia x proteggersi.
L'overclock era andato bene, xkè su cpu-z leggevo 1.20 voltage e 3.60 ghz...quello che volevo io...anche sè facendo il test aveva trovato degli errori.
devil_mcry
19-07-2010, 16:47
Infatti!!!
A me nn importa niente, xò deve esserci qualcosa ke nn và, xkè come ti ho scritto prima il pc si spegne da solo!!!
Forse riscalda troppo e si riavvia x proteggersi.
L'overclock era andato bene, xkè su cpu-z leggevo 1.20 voltage e 3.60 ghz...quello che volevo io...anche sè facendo il test aveva trovato degli errori.
che temperature hai normalmente non in overclock?
19Francesco81
19-07-2010, 16:54
http://www.pctunerup.com/up//results/_201007/20100719175251_Tech.gif
devil_mcry
19-07-2010, 16:56
http://www.pctunerup.com/up//results/_201007/20100719175251_Tech.gif
quella è la gpu... devi guardare la cpu
19Francesco81
19-07-2010, 17:13
http://www.pctunerup.com/up//results/_201007/20100719181231_Temperature.png
devil_mcry
19-07-2010, 17:15
http://www.pctunerup.com/up//results/_201007/20100719181231_Temperature.png
sono altissime :|
ma che dissipatore hai? sei sicuro che è montato bene?
19Francesco81
19-07-2010, 17:24
Trovato il problema...!!!
Allora c'è scritto intel, quindi presumo che sia quello originale.
Montato bene??
Penso di si perchè l'ho preso dal negozio e cmq che mi consigli di fare...prendere un dissipatore nuovo. SI!!!
Eventualmente potresti consigliarmene uno ottimo per l'overclock...così lo prendo subito....cmq era x questo che il pc si spegneva..giusto??
Perchè se sn alte ora, figuriamoci quando era in overclock.
devil_mcry
19-07-2010, 17:26
Trovato il problema...!!!
Allora c'è scritto intel, quindi presumo che sia quello originale.
Montato bene??
Penso di si perchè l'ho preso dal negozio e cmq che mi consigli di fare...prendere un dissipatore nuovo. SI!!!
Eventualmente potresti consigliarmene uno ottimo per l'overclock...così lo prendo subito....cmq era x questo che il pc si spegneva..giusto??
Perchè se sn alte ora, figuriamoci quando era in overclock.
dipende dal budget cmq che l'originale faceva schifo l'avevo sentito, ma non pensavo cosi tanto...
19Francesco81
19-07-2010, 17:34
Già!!
Per il momento l'ho fatta scendere sotto i 40 la temperatura, gli ho tolto il lato e vai con il ventilatore.
Sul budget vai tranquillo.....vai spara!!!
devil_mcry
19-07-2010, 17:36
Già!!
Per il momento l'ho fatta scendere sotto i 40 la temperatura, gli ho tolto il lato e vai con il ventilatore.
Sul budget vai tranquillo.....vai spara!!!
mmm io prenderei un megahalems e poi ci metti una bella ventola , tipo una enermax magma
io ho quello e va benone, senno anche un venomous x
sono circa 50-60e a dissy + la ventola,
mmm io prenderei un megahalems e poi ci metti una bella ventola , tipo una enermax magma
io ho quello e va benone, senno anche un venomous x
sono circa 50-60e a dissy + la ventola,
Aggiungerei anche il Noctua NH-D14 o anche il mio con cui mi trovo benissimo Noctua NH-U12P SE2.
19Francesco81
20-07-2010, 09:32
Sono andato a vederli sul web e devo dire che sono tre dissipatori eccezionali. Il Noctua viene venduto con le ventole, quindi per il momento opterei per questo, ma leggendo i vari forum ho notato che essendo molto grandi vanno ad occupare lo spazio riservato per la ram...quindi dovrei passare da 8 a 4 GB...giusto?
Vorrei chiedervi un'altra cosa, potreste consigliarmi un buon programma per il controllo della ventola della cpu. Anche perchè mi è venuto in mente che forse la mia ventola è al 50% ed è per questo che in overclock riscaldava troppo.
Grazie!!!
opossumita
20-07-2010, 10:09
Ciao a tutti, premetto che so pochissimo di overclock, ma stamane tanto per sfizio sono andato a misurare la temp della CPU senza overclocking con Core e Real Temp.... La mia configurazione.
CPU: I7 860 2.80GHz montata con Arctic Freezer Xtreme Rev. 2.0 e pasta termica Arctic MX-3.
MB: GA-P55A-UD3R (rev. 2.0)
Insomma la temperatura si aggira intorno ai 66-68 gradi.... Nel BIOS ho CPU: 67.2 e PCH:39.
Ma non sono temperature troppo alte considerando il tipo di processore e dissipatore/pasta termica? Il pc non l'ho assemblato personalmente, anzi, sarà stato sicuramente sotto le manacce qualche scemotto improvvisato dato che non è stato nemmeno capace di configurarmi due hd in RAID0 e io che non ne so nulla ci sono riuscito subito... Capirete, non vorrei mi avessero fatto un inguacchio anche sul piano hardware (tipo, mi hanno montato il dissipatore a minchia) ... Il pc comunque non mi sta dando particolari problemi... Chiedo gentilmente lumi.
Grazie.
:help: :) :confused:
19Francesco81
20-07-2010, 13:44
Giovy, visto che ho notato ke abbiamo lo stesso cpu mi puoi dire che temperature raggiungi in overclock così mi prendo quello perchè il noctua NH-D14 ha una ventola troppo grande per il mio case.
Si vero il Noctua NH-D14 raffredda che è una meraviglia,ma essendo che monta delle ventole da 140mm è enorme.A marzo quando ho preso il pc non era ancora uscito il Noctua NH-D14,ma non l'avrei preso ugualmente per le sue dimensioni.Se non vuoi fare overclock troppo spinto (oltre i 4 Ghz) il Noctua NH-U12P và benissimo.Cmq col mio overclock la temperatura,con la stanza rinfrescata dal condizionatore a 25°C stà a 35°C in idle e arriva sugli 83-85°C dopo un 40 minuti di LinX.
devil_mcry
20-07-2010, 14:10
Aggiungerei anche il Noctua NH-D14 o anche il mio con cui mi trovo benissimo Noctua NH-U12P SE2.
il dh14 è molto grosso nn so che case ha... il tuo noctua invece è peggio del megahalems prestazionalmente parlando e costa circa uguale
cmq il dh14 costa anche circa 75e :D
19Francesco81
20-07-2010, 14:17
Grazie x le tue risposte.
Ma devo approfittarne nuovamente.
Allora:
- innanzi tutto mi spieghi ke vuol dire linx?
- con il NOCTUA NH-U12P SE2 posso tenere 8gb di ram o devo toglierne 4? Il mio case è un cooler master elite 335.
Se prendo un megahalems e gli abbino la ventola che mi hai consigliato in precedenza ne devo prendere 1 o 2...visto che il noctua viene venduto con 2 ventole.
devil_mcry
20-07-2010, 14:22
Grazie x le tue risposte.
Ma devo approfittarne nuovamente.
Allora:
- innanzi tutto mi spieghi ke vuol dire linx?
- con il NOCTUA NH-U12P SE2 posso tenere 8gb di ram o devo toglierne 4? Il mio case è un cooler master elite 335.
dunque nn so bene l'ingombro del noctua nh u12p ma tendenzialmente qualunque dissy grosso su 1156 va sulle ram
tu hai delle dominator se ricordo bene, che sono alte
probabilmente non puoi montare due ventole sul noctua, con il megahalems sei obbligato a montare la ventola un pull e il dh14 di sicuro non ti fa montare la prima in push ma la centrale e l'ultima (se ci sta)
A stò punto io considererei anche il ProlimaTech MegaHalems consigliato da devil,se ti dice che è superiore del noctua mio,e poi vedendolo nelle foto ha 3 heatpipe in più del mio quindi dovrebbe raffreddare meglio del mio.
LinX è un programmino per testare la stabilità del sistema,ma sopratutto della cpu.Ma tu quanti banchi di ram monti 4 o 2?
19Francesco81
20-07-2010, 14:27
Quindi se ho capito bene mi conviene prendere il megahalems e gli abbino una enermax magma (che mi avevi già consigliato).
In breve dissipatore + una ventola!!!!
Un'ultima cosa la ventola di aspirazione la devo cambiare o va bene qualla originale??
4 banchi di ram su una P7P55-M.
Le ram sono XMS3 DDR3 corsair da 1600 mhz (4x2GB).
devil_mcry
20-07-2010, 14:52
Quindi se ho capito bene mi conviene prendere il megahalems e gli abbino una enermax magma (che mi avevi già consigliato).
In breve dissipatore + una ventola!!!!
Un'ultima cosa la ventola di aspirazione la devo cambiare o va bene qualla originale??
4 banchi di ram su una P7P55-M.
Le ram sono XMS3 DDR3 corsair da 1600 mhz (4x2GB).
ma quella della coolermaster da 120mm ?
ma lascia quella all'inizio, io avevo l'elite 330, purtroppo quei case hanno i loro limiti
19Francesco81
20-07-2010, 14:59
SiSi!!
Cmq nn devo cambiare case...vero??
Non vorrei essere seccante, ma visto ke sn su ebay e vorrei comprarmi il dissipatore con la ventola...mi confermi ke ne devo prendere una sola???
E poi visto ke siamo il dissapotere per le ram ci vuole con l'overclok si o no??
Grazie e scusami se ti faccio 1000 domande!!!
devil_mcry
20-07-2010, 15:07
SiSi!!
Cmq nn devo cambiare case...vero??
Non vorrei essere seccante, ma visto ke sn su ebay e vorrei comprarmi il dissipatore con la ventola...mi confermi ke ne devo prendere una sola???
E poi visto ke siamo il dissapotere per le ram ci vuole con l'overclok si o no??
Grazie e scusami se ti faccio 1000 domande!!!
ne basta una, con il mega ne puoi montare due ma devi vedere se la ventola la puoi montare davanti o dietro
per il pensaci al massimo poi, per i 3600mhz non serve...
devil_mcry
25-07-2010, 00:25
sa ragazzi non si dice nulla di nuovo :)?
a quanto pare si rischia che questo sia l'ultimo overclocking thread su questo genere di cpu
il socket 1155 potrebbe non permettere l'oc :doh: speriamo nei produttori di terze parti se intel nn cambia idea
TheDarkAngel
25-07-2010, 08:18
sa ragazzi non si dice nulla di nuovo :)?
a quanto pare si rischia che questo sia l'ultimo overclocking thread su questo genere di cpu
il socket 1155 potrebbe non permettere l'oc :doh: speriamo nei produttori di terze parti se intel nn cambia idea
Mi sembra di tornare ai tempi dei chipset Via che non avevano divisori decenti per il bus pci e le elettroniche degli hd oltre i 40mhz iniziavano a sbarellare e a volte anche bruciarsi :asd:
devil_mcry
25-07-2010, 11:54
Mi sembra di tornare ai tempi dei chipset Via che non avevano divisori decenti per il bus pci e le elettroniche degli hd oltre i 40mhz iniziavano a sbarellare e a volte anche bruciarsi :asd:
vabbe che io al prossimo giro vorrei un esacore, quindi non avrei preso la piattaforma 1155
però caspita che delusione, pomperanno sulle cpu K ma mi pare comunque una cagata, spero sia una notizia fake
sa ragazzi non si dice nulla di nuovo :)?
a quanto pare si rischia che questo sia l'ultimo overclocking thread su questo genere di cpu
il socket 1155 potrebbe non permettere l'oc :doh: speriamo nei produttori di terze parti se intel nn cambia idea
letto anche io... e sorpreso.
Ragazzi vi devo chiedere una cortesia... ho appena completato il nuovo sistema in firma (mi mancavano i dischi).
Purtroppo ho poco tempo per smanettare a causa di una bimba piccola..è ho bisogno di aiuto per partire con un leggero OC in tutta sicurezza.
Ho sempre occato ma sempre stando entro i limiti consentiti dei voltaggi vari..
Ho una Maximus II Formula ed un mese fa prima che mi arrivassero i dischi ...ho provato a fare dei test con le ram ed il processore (i7 860) in OC.
Ora vorrei ripartire ma non ricordo quali sono i voltaggi "Consigliati o Limite" (ad esclusione delle ram che devono stare a 1.65V).
CPU Voltage ....
CPU PLL Voltage .....
PCH Voltage .....
IMC Voltage ....
DRAM Voltage ....
DRAM Termination Voltage ....
Grazie
TheDarkAngel
25-07-2010, 13:25
vabbe che io al prossimo giro vorrei un esacore, quindi non avrei preso la piattaforma 1155
però caspita che delusione, pomperanno sulle cpu K ma mi pare comunque una cagata, spero sia una notizia fake
Nemmeno io sono interessato a riprendere un quadcore e poi viste le prestazioni su cinebench di sandy, evito volentieri ;)
Comunque c'è da dire che con un bus così basso, una cpu della serie k riesce ad arrivare a un clock interessante, alla fine quanti utilizzano la cpu a 3967mhz al posto che 4000? oppure se hai uno scalino di 0.1v tra 3967 e 4000mhz non muore nessuno se metti 3900.
Ad oggi l'870 costa 250€ e l'875k appena 45€ in più, non sarebbe un dazio altissimo se la piattaforma socket2011 costasse anche 200-300€ in più a parità di prestazioni ;)
devil_mcry
25-07-2010, 14:45
Ragazzi vi devo chiedere una cortesia... ho appena completato il nuovo sistema in firma (mi mancavano i dischi).
Purtroppo ho poco tempo per smanettare a causa di una bimba piccola..è ho bisogno di aiuto per partire con un leggero OC in tutta sicurezza.
Ho sempre occato ma sempre stando entro i limiti consentiti dei voltaggi vari..
Ho una Maximus II Formula ed un mese fa prima che mi arrivassero i dischi ...ho provato a fare dei test con le ram ed il processore (i7 860) in OC.
Ora vorrei ripartire ma non ricordo quali sono i voltaggi "Consigliati o Limite" (ad esclusione delle ram che devono stare a 1.65V).
CPU Voltage ....
CPU PLL Voltage .....
PCH Voltage .....
IMC Voltage ....
DRAM Voltage ....
DRAM Termination Voltage ....
Grazie
cpu voltage meglio non andare over 1.35v d.u.
pll stai a 1.80v
pch 1.05v nn serve overvoltare
imc 1.25v max
dram voltage 1.65
termination voltage metti su normal
Nemmeno io sono interessato a riprendere un quadcore e poi viste le prestazioni su cinebench di sandy, evito volentieri ;)
Comunque c'è da dire che con un bus così basso, una cpu della serie k riesce ad arrivare a un clock interessante, alla fine quanti utilizzano la cpu a 3967mhz al posto che 4000? oppure se hai uno scalino di 0.1v tra 3967 e 4000mhz non muore nessuno se metti 3900.
Ad oggi l'870 costa 250€ e l'875k appena 45€ in più, non sarebbe un dazio altissimo se la piattaforma socket2011 costasse anche 200-300€ in più a parità di prestazioni ;)
l'870? io lo vedo piu caro...
TheDarkAngel
25-07-2010, 15:18
l'870? io lo vedo piu caro...
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_processori_870.aspx
devil_mcry
25-07-2010, 21:46
dire che è crollato è poco
grazie Devil... appena posso mi metto sotto
dire che è crollato è poco
si ma si sapeva che 870 sarebbe venuto in estate al prezzo dell'860 ;)
devil_mcry
25-07-2010, 22:05
si ma si sapeva che 870 sarebbe venuto in estate al prezzo dell'860 ;)
no vabbe ci sono 2 eshop che hanno quei prezzi, l'860 ha mantenuto il prezzo, nn è sceso, gli altri 870 vengono circa 300 e in su
no vabbe ci sono 2 eshop che hanno quei prezzi, l'860 ha mantenuto il prezzo, nn è sceso, gli altri 870 vengono circa 300 e in su
cmq è abbassato di brutto, mi ricordo prima veniva 450€ :doh: :mc:
devil_mcry
25-07-2010, 22:16
cmq è abbassato di brutto, mi ricordo prima veniva 450€ :doh: :mc:
si quello si
ma ovviamente con l'875k nn aveva + motivo di esistere
Luiprando
04-08-2010, 15:30
io ho preso la settimana scorsa il mio 870 a 280€ qui in svizzera.
keroro.90
04-08-2010, 18:41
Mi è arrivata oggi la motherboard nuova socket 1156..cosa mi consigliate x fare OC..860?870?875k?
devil_mcry
04-08-2010, 19:59
Mi è arrivata oggi la motherboard nuova socket 1156..cosa mi consigliate x fare OC..860?870?875k?
gli 875k vanno un po meglio a livello di vcore, per il resto cambia poco
dipende da quanto vuoi spendere, dato che la diff tra i due e abbastanza
ferrarino14
05-08-2010, 13:17
ciao raagzzi oggi mi son fatto una nuova configuarazione di pc:
guardate il mio sistema..
a 4.2ghz ci si arriva tranquilli??
a che voltaggio devo stare ??:)
Bhe 4,2 Ghz è un'overclock abbastanza spinto,se come me vuoi un sistema che ti duri nel tempo fermati a 3,8 Ghz.Cmq 4200 si raggiungono con un voltaggio di circa 1,35v,poi ogni processore fà storia a sè.....Una cosa che ti consiglio è di aggiornare il bios della tua scheda madre all'ultima versione e dopo aver reso il tuo overclock rock solid di attivare lo speedstep e il c state,così quando il sistema è in idle si abbassano tensioni e voltaggio ed il sistema consuma meno e riscalda molto meno.
devil_mcry
05-08-2010, 20:44
4.2 sn tantini
Luiprando
05-08-2010, 21:48
ciao raagzzi oggi mi son fatto una nuova configuarazione di pc:
guardate il mio sistema..
a 4.2ghz ci si arriva tranquilli??
a che voltaggio devo stare ??:)
io con dissi ad aria sono a 4Ghz e ha fatto tutto in automatico il turboV della mia MB che mi ha alzato voltaggi e clock e poi ha fatto il test di stabilità fermandosi a 4ghz e non ho mai avuto un problema... in idle sono a 45° massimi e in full al massimo tocco i 60-62°.
tutto questo per dire che secondo me a 4.2 ci arrivi facile a liquido:D
3DMark79
05-08-2010, 23:44
Bhe 4,2 Ghz è un'overclock abbastanza spinto,se come me vuoi un sistema che ti duri nel tempo fermati a 3,8 Ghz.Cmq 4200 si raggiungono con un voltaggio di circa 1,35v,poi ogni processore fà storia a sè.....Una cosa che ti consiglio è di aggiornare il bios della tua scheda madre all'ultima versione e dopo aver reso il tuo overclock rock solid di attivare lo speedstep e il c state,così quando il sistema è in idle si abbassano tensioni e voltaggio ed il sistema consuma meno e riscalda molto meno.
Io però per rimanere stabile non ho potuto mettere C1E State attivo perchè mi dava problemi "sistema in firma"...peccato perchè influiva buono sul risparmio!:(
ferrarino14
06-08-2010, 07:31
Allora mi fermo a 4.0 ghz che è meglio il bios lo aggiorno dal sito ufficiale asus oppure scarico da intel il bios?? come devo fare??:)
devil_mcry
06-08-2010, 11:25
Allora mi fermo a 4.0 ghz che è meglio il bios lo aggiorno dal sito ufficiale asus oppure scarico da intel il bios?? come devo fare??:)
:| il bios lo puoi prelevare SOLO dal sito asus, ogni mobo ha il suo specifico
ferrarino14
06-08-2010, 13:09
ah ok grazie.......:)
Blackfenix
09-08-2010, 23:55
posso partecipare anch'io al test 3600 low?! ecco qui..
1.224V |3617.8 (164.4x22) | L935B718 | Ybris Black Sun | Maximus III Extreme | 2X2GB Corsair Dominator GT | 70 65 69 | Win 7 64bit | Screen (http://img843.imageshack.us/f/36122v.png/) Blackfenix
devil_mcry
10-08-2010, 17:02
posso partecipare anch'io al test 3600 low?! ecco qui..
1.224V |3617.8 (164.4x22) | L935B718 | Ybris Black Sun | Maximus III Extreme | 2X2GB Corsair Dominator GT | 70 65 69 | Win 7 64bit | Screen (http://img843.imageshack.us/f/36122v.png/) Blackfenix
ti aggiungo subito :D
ma sotto nn va?
EDIT ahhhh ho capito chi sei :D ok
Blackfenix
10-08-2010, 17:36
ti aggiungo subito :D
ma sotto nn va?
EDIT ahhhh ho capito chi sei :D ok
sono proprio io!! :D si..sono riuscito oggi a scendere fino a 1.21V oltre non ne vuole proprio sapere..anche cambiando diversamente molti e blck.. ora faccio altri test xo andando su di ghz :)
devil_mcry
13-08-2010, 20:22
stanotte parto :D non sono sparito se ci saranno new entry scrivetele pure aggiorno al rientro :D
focustep81
14-08-2010, 22:23
Salve ragazzi, stasera mi sono rimesso sotto a studiare le ultime cpu, e mi è caduto l'occhio su l'i7 875k... qui lo provano con un sistema non molto elevato a mio avviso raggiungendo ad aria i 4,400mhz... è possibile?
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2456/intel-core-i7-875k-e-i5-655k-le-cpu-non-extreme-per-l-oc_2.html
In molti siti su internet che fanno test non passano i 4.200 e le temperature sfiorano gli 80° gradi... conviene molto acquistarlo rispetto ad un i7 860 a livello di oveclock? cioè rispetto ad un i7 860 l'overclock è maggiore?
Blackfenix
14-08-2010, 22:36
a quanto pare si... rende un po' di più in oc.. poi si sa che bisogna avere fortuna con i processori... cmq qui c'è ki l'ha portato su a 4.8 con raffreddamento con h50!! :eek:
focustep81
14-08-2010, 22:48
a quanto pare si... rende un po' di più in oc.. poi si sa che bisogna avere fortuna con i processori... cmq qui c'è ki l'ha portato su a 4.8 con raffreddamento con h50!! :eek:
h50 che non è un gran che a mio avviso... un dissi ad aria tipo noctua nh-14 è molto mejo... costa piu' il dissi ad aria...
focustep81
14-08-2010, 22:51
Secondo Voi quando a fine agosto l'i7 950 arriverà a costare sui 300 euro a livello di overclock conviene a farlo o a fare l'i7 875k??? come prezzo siamo li...
Blackfenix
15-08-2010, 00:03
dati x il daily use rock solid senza ht :D altri test in arrivo!!
4200 / 22 / L935B718 / I7 860 / 1.43 (vCORE) / Maximus III Extreme / Dominator GT 2000 cl8 / Ybris Black Sun / Blackfenix Screen (http://img843.imageshack.us/f/42143v.png/)
F1R3BL4D3
15-08-2010, 01:05
a quanto pare si... rende un po' di più in oc.. poi si sa che bisogna avere fortuna con i processori... cmq qui c'è ki l'ha portato su a 4.8 con raffreddamento con h50!! :eek:
H50? :confused:
Comunque niente di che per i 4800 MHz...
h50 che non è un gran che a mio avviso... un dissi ad aria tipo noctua nh-14 è molto mejo... costa piu' il dissi ad aria...
:D su quali basi sarebbe meglio? Prestazionalmente sicuramente no. Rapporto costi/benefici? Manutenzione? Altro?
Secondo Voi quando a fine agosto l'i7 950 arriverà a costare sui 300 euro a livello di overclock conviene a farlo o a fare l'i7 875k??? come prezzo siamo li...
Dove ti vuoi spingere con l'OC? Se siamo sotto i 5 GHz, alla fine non c'è niente di eclatante. Prenditi un 920 D0 testato piuttosto.
:D su quali basi sarebbe meglio? Prestazionalmente sicuramente no.?
a parità di ventole è più prestante un h50 secondo te, rispetto al dissi che tengo in firma :confused: ?
io sono indeciso se prendere un Corsair H70.
F1R3BL4D3
15-08-2010, 01:25
a parità di ventole è più prestante un h50 secondo te, rispetto al dissi che tengo in firma :confused: ?
io sono indeciso se prendere un Corsair H70.
Aspetta! C'è liquido e liquido...
Io come filosofia di base, se dovessi prendere il liquido, mi farei un liquido non "all-in-one" ma costruendomi la configurazione ideale pezzo per pezzo. L'H50 è un buon sistema di base, ma se hai già un NH-D14 non vale la pena e, non varrà la pena neanche per l'H70. Andrà anche meglio, ma troppo poco (a mio parere) per giustificare il cambio. Con un liquido non "all-in-one" invece le prestazioni in più (configurato correttamente, ovviamente) darebbero quella differenza che renderebbe "interessante" l'acquisto.
I7 @ 4ghz
H50 + x2 NIDEC GT 1850 = 59 / 54 / 52 / 54°
NH-D14 + x2 NIDEC GT 1850 = 55 / 50 / 49 / 49°
http://www.overclock.net/10296869-post6.html
boh :asd:
Aspetta! C'è liquido e liquido...
Io come filosofia di base, se dovessi prendere il liquido, mi farei un liquido non "all-in-one" ma costruendomi la configurazione ideale pezzo per pezzo. L'H50 è un buon sistema di base, ma se hai già un NH-D14 non vale la pena e, non varrà la pena neanche per l'H70. Andrà anche meglio, ma troppo poco (a mio parere) per giustificare il cambio. Con un liquido non "all-in-one" invece le prestazioni in più (configurato correttamente, ovviamente) darebbero quella differenza che renderebbe "interessante" l'acquisto.
capito... ;) a me tiravano i vari H50-70 o coolit perchè son - complicati dei veri sistemi a liquido.. , poi questi ultimi avranno anche ottime prestazioni ma costan pure 3 volte di più...
F1R3BL4D3
15-08-2010, 01:36
capito... ;) a me tiravano i vari H50-70 o coolit perchè son - complicati dei veri sistemi ad aria.. , poi questi ultimi avranno anche ottime prestazioni ma costan pure 3 volte di più...
Se devi compare un sistema a liquido, comprane uno "serio". La spesa che affronteresti non varrebbero le prestazioni che ti ritroveresti (mio parere, poi puoi comprarti quello che più ti piace).
:D beh, se per "questi ultimi" intendi i sistemi a liquido non all-in-one, è vero che costano molto, ma tendenzialmente ti danno la possibilità dell'aggiornabilità senza un sacrificio pesante per quanto riguarda il versante prestazioni.
Se devi compare un sistema a liquido, comprane uno "serio". La spesa che affronteresti non varrebbero le prestazioni che ti ritroveresti (mio parere, poi puoi comprarti quello che più ti piace).
alla fine mi sa che non compro nulla e resto con il mio dissy eccellente e con le solite ventole noctua (eccellenti pure queste) :D :sborone:
F1R3BL4D3
15-08-2010, 01:43
alla fine mi sa che non compro nulla e resto con il mio dissy eccellente e con le solite ventole noctua (eccellenti pure queste) :D :sborone:
:D PC tuo, soldi tuoi! Sei tu il padrone della configurazione.
L'importante è puntare sopra i 5 GHz...
L'importante è puntare sopra i 5 GHz...
infatti :sborone:
anche se il mio neanche se lo infilo dentro un congelatore li prende :sbonk:
focustep81
15-08-2010, 06:52
Aspetta! C'è liquido e liquido...
Io come filosofia di base, se dovessi prendere il liquido, mi farei un liquido non "all-in-one" ma costruendomi la configurazione ideale pezzo per pezzo. L'H50 è un buon sistema di base, ma se hai già un NH-D14 non vale la pena e, non varrà la pena neanche per l'H70. Andrà anche meglio, ma troppo poco (a mio parere) per giustificare il cambio. Con un liquido non "all-in-one" invece le prestazioni in più (configurato correttamente, ovviamente) darebbero quella differenza che renderebbe "interessante" l'acquisto.
era questo che volevo dire..un noctua nh-12 rispetto ad un h50 gia' guadagna 4-5 gradi...con un noctua nh-14 si arriva anche al doppio... ho una carta cultura sui dissi
focustep81
15-08-2010, 06:59
a parità di ventole è più prestante un h50 secondo te, rispetto al dissi che tengo in firma :confused: ?
io sono indeciso se prendere un Corsair H70.
http://www.hexus.net/content/item.php?item=25823&page=5
cè poca differenza di gradi guarda tu stesso
1,206 |3611(180x20) | batch & VID MAX | Noctua NH-D14 | Asus Maximus Gene III | 2x2gd Ocz platinum 1600 cl8 | 63 63 61 61 | Win 7 64bit | Screen (http://img836.imageshack.us/img836/8169/overclock1.jpg) gde3
Cpu-z validator (http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1364106)
E' il primo overclock che faccio spero di nn aver fatto qualche cavolata, nel caso fatemi sapere :D
Ho provato a raggiungere i 3600 sia con il moltiplicatore a 20 che 21, ma nel secondo caso con gli stessi voltaggi e impostazioni, le temperature medie erano superiori di 2-3°. E' una cosa normale?
Inoltre non sò se ho fatto bene per il voltaggio delle RAM, da specifica dovrebbero andare a 1,9v. Ho fatto varie prove sotto linx ma il max voltaggio che riesco a raggiungere è 1,75. Appena salgo non supero il test, ho anche provato ad alzare di pari passo l'IMC ma niente. Qualche consiglio?
ma a che serve overcloccare se la mia scheda madre (h55m pro lo fa da sola col turbo 100) e il turbo boostr sono arrivato a 4,7 ghz mentree giocavo
1,206 |3611(180x20) | batch & VID MAX | Noctua NH-D14 | Asus Maximus Gene III | 2x2gd Ocz platinum 1600 cl8 | 63 63 61 61 | Win 7 64bit | Screen (http://img836.imageshack.us/img836/8169/overclock1.jpg) gde3
Cpu-z validator (http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1364106)
E' il primo overclock che faccio spero di nn aver fatto qualche cavolata, nel caso fatemi sapere :D
Ho provato a raggiungere i 3600 sia con il moltiplicatore a 20 che 21, ma nel secondo caso con gli stessi voltaggi e impostazioni, le temperature medie erano superiori di 2-3°. E' una cosa normale?
Inoltre non sò se ho fatto bene per il voltaggio delle RAM, da specifica dovrebbero andare a 1,9v. Ho fatto varie prove sotto linx ma il max voltaggio che riesco a raggiungere è 1,75. Appena salgo non supero il test, ho anche provato ad alzare di pari passo l'IMC ma niente. Qualche consiglio?
Certo che è normale che la tua cpu con moltiplicatore 21 abbia temperature sensibilmente più alte rispetto al moltiplicatore 20,avendo lasciato tutto il resto invariato.Mettendo il moltiplicatore a 21 aggiungi 180 Mhz al core,quindi un pò di più deve riscaldare.Poi io ti consiglierei di impostare il voltaggio delle ram a non più di 1,65v,rischi di far danni alla cpu.Per direttiva intel,così come è scritto in prima pagina su questo forum si consiglia di non superare 1,65 come voltaggio per le ram.Anche il voltaggio dell'IMC è lo tieni alto è consigliato di non superare 1,25v,io dopo test sono riuscito a portarlo da 1,25v a 1,15 v,ed ho guadagnato 5 C° in idle e un 7-8 in full.Per una guida sull'overclock di queste cpu ti consiglio di leggere il post #4 in prima pagina fatto da devil_mcry è abbastanza dettagliato e ti dice i voltaggi consigliati,poi li puoi sempre affinare facendo dei test.
ma a che serve overcloccare se la mia scheda madre (h55m pro lo fa da sola col turbo 100) e il turbo boostr sono arrivato a 4,7 ghz mentree giocavo
Facendo un'overclock manuale usi dei voltaggi migliori,a tutto vantaggio delle temperature e della durata del tuo pc.Gli overclock automatici usano voltaggi molto conservativi o sbaliati e rischi di danneggiare il tuo hardware.Che cpu e dissipatore hai?4,7 Ghz sono un pò tantini forse,cerca di capire che voltaggi imposta quando la cpu è a 4,7 Ghz.
Ragazzi ho una perlplessità riguardo al mio 875k.
il bclk è 166, ram a 12x.
Se nel bios imposto moltiplicatore a 22x, al riavvio nel post lo trovo a 22x
se lo imposto a 23x nel post lo trovo a 25x
se lo imposto a 24x lo trovo a 26x.
Come mai? è un problema? c'è qualcosa che ho dimenticato di impostare nel bios?
grazie
Ragazzi ho una perlplessità riguardo al mio 875k.
il bclk è 166, ram a 12x.
Se nel bios imposto moltiplicatore a 22x, al riavvio nel post lo trovo a 22x
se lo imposto a 23x nel post lo trovo a 25x
se lo imposto a 24x lo trovo a 26x.
Come mai? è un problema? c'è qualcosa che ho dimenticato di impostare nel bios?
grazie
Si è un problema noto delle gigabyte con l'i7 875k,aggiorna il bios scaricandolo dal sito ufficiale e vedrai che il problema si risolve.
Si è un problema noto delle gigabyte con l'i7 875k,aggiorna il bios scaricandolo dal sito ufficiale e vedrai che il problema si risolve.
grazie, in effetti passando dal bios f10 all'f12, il problema è sparito :)
devil_mcry
29-08-2010, 12:19
1,206 |3611(180x20) | batch & VID MAX | Noctua NH-D14 | Asus Maximus Gene III | 2x2gd Ocz platinum 1600 cl8 | 63 63 61 61 | Win 7 64bit | Screen (http://img836.imageshack.us/img836/8169/overclock1.jpg) gde3
Cpu-z validator (http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1364106)
E' il primo overclock che faccio spero di nn aver fatto qualche cavolata, nel caso fatemi sapere :D
Ho provato a raggiungere i 3600 sia con il moltiplicatore a 20 che 21, ma nel secondo caso con gli stessi voltaggi e impostazioni, le temperature medie erano superiori di 2-3°. E' una cosa normale?
Inoltre non sò se ho fatto bene per il voltaggio delle RAM, da specifica dovrebbero andare a 1,9v. Ho fatto varie prove sotto linx ma il max voltaggio che riesco a raggiungere è 1,75. Appena salgo non supero il test, ho anche provato ad alzare di pari passo l'IMC ma niente. Qualche consiglio?
dati x il daily use rock solid senza ht :D altri test in arrivo!!
4200 / 22 / L935B718 / I7 860 / 1.43 (vCORE) / Maximus III Extreme / Dominator GT 2000 cl8 / Ybris Black Sun / Blackfenix Screen (http://img843.imageshack.us/f/42143v.png/)
vi ho aggiunto :)
ed ecco un test con il mitico Xeon sfigated
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100829134553_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100829134553_Immagine.jpg)
:) :sborone: ;)
Ben tornato devil_mcry,spero che hai passato delle bellissime vacanze :D
devil_mcry
29-08-2010, 17:06
si grazie nn mi posso lamentare :) ora però tra disfare le valige ricominciare il giro normale e gli esami incombenti ... meglio al mare :P
AnonimoVeneziano
29-08-2010, 18:22
ed ecco un test con il mitico Xeon sfigated
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100829134553_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100829134553_Immagine.jpg)
:) :sborone: ;)
Non ti preoccupare, anche il mio tiene solo i 3.8 Ghz HT on o i 4 Ghz HT off senza raggiungere temperature di fusione del nocciolo di una centrale termonucleare con un Noctua U12P. :( :D
Non ti preoccupare, anche il mio tiene solo i 3.8 Ghz HT on o i 4 Ghz HT off senza raggiungere temperature di fusione del nocciolo di una centrale termonucleare con un Noctua U12P. :( :D
che temp hai tu? e con che volt tieni i 4gigi?
cmq non mi lamento delle temp, assolutamente. considerando che in load durante sto test brucia cpu arriva a praticamente 1.4v, sono ottime.
e durante l'utilizzo normale tipo gaming la cpu non arriva con nessun core a toccare i 60gradi!
AnonimoVeneziano
29-08-2010, 18:28
che temp hai tu? e con che volt tieni i 4gigi?
Adesso in estate arriva a 3.8 Ghz HT on a 83-84° sotto linx :(
Pressapoco la temperatura è uguale a quella a 4 Ghz HT off .
I volt per i 4 Giga è poco meno di 1.3V con Load line calibration attivata.
Adesso in estate arriva a 3.8 Ghz HT on a 83-84° sotto linx :(
Pressapoco la temperatura è uguale a quella a 4 Ghz HT off .
I volt per i 4 Giga è poco meno di 1.3V con Load line calibration attivata.
beato te, magari li reggesse a me con meno di 1.3v :asd:
alla fine sono fiero ( :sborone:) di questo overclock di 1470mhz + :sborone: :sborone: :sborone: :boxe:
AnonimoVeneziano
29-08-2010, 18:49
beato te, magari li reggesse a me con meno di 1.3v :asd:
Si, per carità, i volt sono pochi , il problema è che nonostante i volt siano pochi il mio procio scalda tantissimo , è veramente un forno :cry: e non dovrebbe essere colpa del dissipatore che anche se non è il migliore ad aria è decente ed è montato bene (l'ho rimontato diverse volte anche di recente e la temperatura non è mai cambiata)
ma che te frega se scalda in quel test, è quasi inevitabile con linx. :asd:
io cmq potrei fare di meglio nonostante il vcore esagerato, dato che il mio dissy ad aria è tra i top ma è depotenziato... nel senso che al posto della fan da 140 e 120 ci stanno 2 fan da 120, come le tua noctua.
ed inoltre la pasta termica non è quella noctua, l'ho dovuta mettere una schifosa senza marca perchè quella era finita... :fagiano:
con una pasta migliore e 2 fan da 140 potrei buttare giù un 2-3 gradi per tutti i core :sborone:
Si, per carità, i volt sono pochi , il problema è che nonostante i volt siano pochi il mio procio scalda tantissimo , è veramente un forno :cry: e non dovrebbe essere colpa del dissipatore che anche se non è il migliore ad aria è decente ed è montato bene (l'ho rimontato diverse volte anche di recente e la temperatura non è mai cambiata)
Ma quanti v metti come IMC?Io ho diminuito la mia temperatura di circa 10 gradi,soltanto scendendo l'IMC dopo vari test da 1,24v a 1,15v e lasciando tutto il resto invariato.
devil_mcry
30-08-2010, 11:59
Ma quanti v metti come IMC?Io ho diminuito la mia temperatura di circa 10 gradi,soltanto scendendo l'IMC dopo vari test da 1,24v a 1,15v e lasciando tutto il resto invariato.
si ma con che bclk? perchè tipo il mio pare sfigatissimo sul versante uncore
1.24v per 183mhz di bclk, ok che le ram sono a 1830mhz cl6 ma mi pare tanto...
Test a 4ghz del mio i7 875k:
http://img441.imageshack.us/img441/4706/testoc.th.jpg (http://img441.imageshack.us/i/testoc.jpg/)
si ma con che bclk? perchè tipo il mio pare sfigatissimo sul versante uncore
1.24v per 183mhz di bclk, ok che le ram sono a 1830mhz cl6 ma mi pare tanto...
Il bus l'ho a 168 Mhz,non lo alzo di più per non portare le ram un pò troppo fuori specifica,per il momento le ram le ho a 1686 Mhz e timing 8-8-8-24.Sfruttando il turbo con il C-State Tech disabilitato arrivo ad una frequenza di 3700 Mhz con 1,24v di vcore quando serve perchè normalmente con C1E e SpeedStep attivati ho 1516 Mhz e 0.888v di vcore.Lo sò che si potrebbe fare molto di più ma non voglio spremere molto il mio hardware voglio che mi duri per un pò :D
4100mhz 1.392v, con cpu al 100% 1.424v
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100830191218_4100.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100830191218_4100.jpg)
4100mhz 1.392v, con cpu al 100% 1.424v
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100830191218_4100.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100830191218_4100.jpg)
ma quanto ciuccia? :eek:
ma quanto ciuccia? :eek:
troppo :rotfl:
be cmq a livello di frequenze gli ho fatto fare un salto di quasi 1600mhz in oc :sborone:
Blackfenix
30-08-2010, 19:37
Test a 4ghz del mio i7 875k:
http://img441.imageshack.us/img441/4706/testoc.th.jpg (http://img441.imageshack.us/i/testoc.jpg/)
scusa leggo male io o sei a 1.4ghz ?!?!
faccio una domanda da noob...
ma secondo voi il fatto che la cpu non è supportata ufficialmente della mia P55 potrebbe darmi qualche svantaggio o no? tipo a livello di vcore?? :confused:
ma quanto ciuccia? :eek:
vado a provare un 210x20 ;)
e se non mi vedete più significa che la cpu è crepata sotto linx ;);)
scusa leggo male io o sei a 1.4ghz ?!?!
leggi bene, era attivo il risparmio energetico :asd: in realtà era 166x24!
impossibile fare 50gflops a 1.4! :O
ha retto 2 cicli di linx.
vado a riprovare :sborone:
ha retto 2 cicli di linx.
vado a riprovare :sborone:
vai! Ma il molti a + di 20 non va?
Santo K! con molti sbloccato! :O
vai! Ma il molti a + di 20 non va?
Santo K! con molti sbloccato! :O
con 1.456v ha retto 4 cicli di linx e dopo ha dato errore :sborone:
il molti oltre 20 non va!
con 1.456v ha retto 4 cicli di linx e dopo ha dato errore :sborone:
il molti oltre 20 non va!
cambia cpu! Prendi l'875k!
cambia cpu! Prendi l'875k!
mi garbava anche i5 760 :fagiano:
mi garbava anche i5 760 :fagiano:
si, non male, però i7 con 8 threads, in previsione futura è migliore! Secondo me...
mah tanto anche senza ht per il gaming va bene uguale....
senti ma a quanto arrivi di bclk te? io fino a 211 poi oltre non è possibile.
mah tanto anche senza ht per il gaming va bene uguale....
senti ma a quanto arrivi di bclk te? io fino a 211 poi oltre non è possibile.
io rimango fisso a 166, poi salgo con il moltiplicatore! ora sto a 166x24
io rimango fisso a 166, poi salgo con il moltiplicatore! ora sto a 166x24
prova 210x24 :asd:
prova 210x24 :asd:
5 giga? lol!! con 1.80 forse :asd:
ce li hai 300€ sulla postepay? :Prrr:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.