View Full Version : Intel Core i7 860/870/875k "Overclocking Club"
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
[
21]
22
ceresara
05-06-2011, 10:29
Daily use with HT disable.
4414 / 22 / Batch / Wafer / 1.432(vCORE) / Asus P7P55D-Deluxe/ 16 Gb Corsair Vengeance 1600C9/ EKWB Supreme HF Full Copper / ceresarascreen (http://imageshack.us/photo/my-images/543/i786044linx20loop.png/)
Tamb 24° Tliquido 29°
E pensare che prima di cambiare pompa, pasta termica e WB avevo le stesse temp ma con il liquido a 22°^^
SWATT2001
05-06-2011, 10:38
cerasa SEI UN GRANDE...PROVO ANCH'IO, UNA DOMANDA : DIFFERENZA SOSTANZIALE CON IL 870K?
ceresara
05-06-2011, 11:07
Con l'875K è più comodo perchè una volta che hai le memorie a frequenza target sali solo di moltiplicatore, poi salire oltre ai 200 di bclk non è come salire di molty, soprattutto oltre i 210.
P.S. appena fa frescolino provo i @4.5 seriamente, adesso li tiene ma ho temp di 85°, troppo per i miei standard:fagiano:
devil_mcry
05-06-2011, 12:17
Daily use with HT disable.
4414 / 22 / Batch / Wafer / 1.432(vCORE) / Asus P7P55D-Deluxe/ 16 Gb Corsair Vengeance 1600C9/ EKWB Supreme HF Full Copper / ceresarascreen (http://imageshack.us/photo/my-images/543/i786044linx20loop.png/)
Tamb 24° Tliquido 29°
E pensare che prima di cambiare pompa, pasta termica e WB avevo le stesse temp ma con il liquido a 22°^^
niente da dire, notevole :) buone anche le temp
ceresara
05-06-2011, 14:16
Pitagora
4677 / 22 / Batch / Wafer / vCC (vCORE) / P7P55D-Deluxe/ 16Gb Corsair Vengeance 1600C9 / EKWB Supreme HF Full Copper / ceresarascreen (http://imageshack.us/photo/my-images/98/spim.png/)
Questo è molto migliorabile, ho provato alla veloce senza variare Clock Skew, latenze e PLL un 215x22 con un punteggio di 8.82* ma non ho fatto in tempo a salvare che ha BOSDato, adesso non ho voglia di smanettarci dietro, comunque presumo di beccare almeno un 217x22 con questa mobo e CPU.
devil-mcry Secondo me, nel pitagora, penso che sarebbe ideale ordinare la classifica in base al punteggio come su HWBoot invece che alla massima frequenza ottenuta, difatti è più semplice salire di più con la CPU ( umanamente parlando^^ ) che ottenere un punteggio migliore con frequenza inferiore ottimizzando tutto il sistema, per la frequenza maggiore c'è già il suicide OC, che ne pensi?
devil_mcry
05-06-2011, 15:03
Dopo aggiungo l'entry ora sn con l'ipod Cmq non mettono tutti il punteggio su hwbot mi sa
La tua osservazione Cmq non e scorretta ma era già così
SWATT2001
05-06-2011, 15:07
Con l'875K è più comodo perchè una volta che hai le memorie a frequenza target sali solo di moltiplicatore, poi salire oltre ai 200 di bclk non è come salire di molty, soprattutto oltre i 210.
P.S. appena fa frescolino provo i @4.5 seriamente, adesso li tiene ma ho temp di 85°, troppo per i miei standard:fagiano:
ok, molto esaudente.
ceresara
05-06-2011, 16:20
Se ci fai caso, nella classifica, Type90 ha completato il SuperPI in un minor tempo di Maranga ma, Type90 è stato messo in 2° posizione, facci caso;)
P.S.
4501 / 22 / Batch / Wafer / 1.464(vCORE) / Asus P7P55D-Deluxe/ 16Gb Corsair Vengeance 1600C9 / EKWB Supreme HF Full Copper / ceresara Link (http://imageshack.us/photo/my-images/580/i786045linx20loop.png/)
devil_mcry
05-06-2011, 16:40
Se ci fai caso, nella classifica, Type90 ha completato il SuperPI in un minor tempo di Maranga ma, Type90 è stato messo in 2° posizione, facci caso;)
P.S.
4501 / 22 / Batch / Wafer / 1.464(vCORE) / Asus P7P55D-Deluxe/ 16Gb Corsair Vengeance 1600C9 / EKWB Supreme HF Full Copper / ceresara Link (http://imageshack.us/photo/my-images/580/i786045linx20loop.png/)
lo metto in d.u.?
cmq lo so ma sono ordinate in ordine di frequenza, dato che il tempo non è riportato nella entry
considera che il thread io l'ho preso un annetto fa, ma non l'ho creato io quelle classifiche sono state poco integrate perchè poca gente ha fatto entry per il pitagora o il suicide, molte c'erano già
cmq c'è un'altro discorso da fare, type90 ha ram un pelo più spinte che un pochino ma pare facciano, cmq non sono ordinati in base al punteggio al superpippo ma solo alla frequenza con cui e stato chiuso
l'efficienza è un'altro discorso ma li non è richiesta in nessun modo
ceresara
05-06-2011, 16:45
Si Daily use whit HT disable
OK, era solo per lanciare l'idea.
Infatti, type90 ha le ram più tirate, infatti per questo ho lanciato l'idea, altrimenti se è solo per la frequenza uno si mette su 1x1Gb di ram 1333C9, mette il divisore a x6 e vedi come la frequenza della CPU sale ( e lo score scende xD ).
devil_mcry
05-06-2011, 16:52
Si Daily use whit HT disable
OK, era solo per lanciare l'idea.
Infatti, type90 ha le ram più tirate, infatti per questo ho lanciato l'idea, altrimenti se è solo per la frequenza uno si mette su 1x1Gb di ram 1333C9, mette il divisore a x6 e vedi come la frequenza della CPU sale ( e lo score scende xD ).
beh però in fondo non è un thread per vedere lo score più alto al super pippo :D ma la frequenza più alta della cpu
su hwbot infatti mi pare che molti girino con un solo core attivo
ceresara
05-06-2011, 17:08
Si si, era solo un'idea,
Su HWBoot tanti hanno usato 2 core appena in modo da utilizzare il turbo fino a x25 ( un tipo pure x26 ma li non sa nemmeno lui come ha fatto xD ).
Cambiando discorso, voi il Clock Skew lo lasciate su AUTO o lo impostate manualmente?
Io personalmente fino a 200 di bckl lo lascio su AUTO ma oltre lo modifico manualmente, per esempio lo score a 4.5 lo ho impostato a 100ps e mi ha aiutato a trovare la stabilità, dopo provo a metterlo a 200ps e vedo se cambia qualcosa.
Di solito per regolarlo mi baso sull'oscillamento dei GFlops in LINX e soprattutto sul variare della temp in full load dei core, per capirci quando cala di 2/3° di botto per mezzo secondo e poi risale, mi piacerebbe sentire il vostro parere.
Mi baso anche in iddle ( solo in OC belli alti del bckl, oltre i 210 ) trascinando una finestra aperta nel desktop e vedendo se si muove fluida o se ha dei microscatti ( certo se uno ha un HDD EcoGreen gli va sempre a scatti xDD ).
in definitiva a che serve la voce "Clock Skew"?E che unità di misura è "ps"?Nella mia mobo non la trovo questa voce,magari si chiama diversamente....... :confused:
devil_mcry
06-06-2011, 09:44
in definitiva a che serve la voce "Clock Skew"?E che unità di misura è "ps"?Nella mia mobo non la trovo questa voce,magari si chiama diversamente....... :confused:
Si si, era solo un'idea,
Su HWBoot tanti hanno usato 2 core appena in modo da utilizzare il turbo fino a x25 ( un tipo pure x26 ma li non sa nemmeno lui come ha fatto xD ).
Cambiando discorso, voi il Clock Skew lo lasciate su AUTO o lo impostate manualmente?
Io personalmente fino a 200 di bckl lo lascio su AUTO ma oltre lo modifico manualmente, per esempio lo score a 4.5 lo ho impostato a 100ps e mi ha aiutato a trovare la stabilità, dopo provo a metterlo a 200ps e vedo se cambia qualcosa.
Di solito per regolarlo mi baso sull'oscillamento dei GFlops in LINX e soprattutto sul variare della temp in full load dei core, per capirci quando cala di 2/3° di botto per mezzo secondo e poi risale, mi piacerebbe sentire il vostro parere.
Mi baso anche in iddle ( solo in OC belli alti del bckl, oltre i 210 ) trascinando una finestra aperta nel desktop e vedendo se si muove fluida o se ha dei microscatti ( certo se uno ha un HDD EcoGreen gli va sempre a scatti xDD ).
mah è un settaggio per oc alti io onestamente non li ho mai usati gli skew, serve per sincronizzare i clock, o meglio la lettura dei clock
ps sta per picosecondi mi pare, cmq aiuta ma non ho mai provato
diciamo che più e complessa la scheda madre e "piena" più aiuta, sopratutto se ci sono tante ram.
ceresara
06-06-2011, 18:08
Esatto, ps sta per picosecondi, per capirci nel lasso di tempo di 1 PS viaggiando alla velocità della luce si percorrerebbero circa 3,6 millimetri 0.3 millimetri, è un valore veramente piccolo.
Per capirci ( FONTE (http://www.overclock.net/faqs/119265-how-clock-skew-can-save-your.html) )
"...As any overclocker knows, the different components of a computer operate at different speeds called frequencies. It is these that we adjust to maximize the efficiency of our computers. One function of any component is to adjust the speed of any communication it receives to match it own. When the speed of a component overwhelms another's ability to compensate - problems occur. For you old-timers, think Lucy and Ethel working the assembly line in the candy factory
Every component communicates to others through its bus. Most buses (SATA being a notable exception) are connected to other buses using paired transmission lines; each line is physically a wire or circuit. One transmission line in a pair carries data only, and the other control information such as what type of data is being transmitted, signal requests and acknowledgments.
Most of the time these lines are in sync with each other, so that for example; the memory controller knows how to process the data it received from the CPU on the data line, because of the description of the data it simultaneously received from the CPU on the control line. However, when we increase the already extreme speeds of the CPU or memory, we enhance the likelihood that these two lines become out-of-sync. This happens for the simple reason that the lines are of different length and composition, although the control information and data are in sync when they enter the two lines, they do not come out at the same time.
One of the jobs of the memory controller is to resynchronize the information it receives from the CPU. It delays whichever information is received first until the other arrives. The amount of delay is called “setup/hold time.” It accomplishes this by sending the earlier received data on an electronic run-around-the-block called a "feedback loop." The hope is that by the time the first data has returned from its delaying run, the other paired data will have arrived. If the lines get too far out of sync, the memory controller does not have sufficient setup/hold time to reconnect the data. It ends up with two bits of data from one line and one from the other. When this happens, the memory controller gets confused as to what data goes with what description and has a functional breakdown.
Minuscule adjustments or “skewing” the speed of the memory clock changes the setup/hold time. By entering a delay value into the bios clock skew setting we slow the memory clock. This slows the first data a little bit on it's run-around-the block, thereby increasing the likelihood that it's paired data will appear.
As a result, by increasing the setup/hold time (slowing the memory clock) we may be able to run stable overclocks at higher overall frequencies. This is because we are giving the memory controller more time to resolve transmission timing issues that become more severe when we run at higher frequencies. If our overclock is already stable, decreasing the setup/hold time (speeding up the memory clock) won’t give much of a performance increase. This is because we are making adjustments in trillionths of a second, and a trillionth here and a trillionth there, still doesn’t add up to much. But if advancing restores peace and harmony between the CPU and that pricey memory you just bought, than you will be glad you read this FAQ.
If you have a mathematical background or really want to know more about clock skew – here is a link that describes this effect in mind-boggling technical detail: Optimize Timing Margins For Your High-Speed Interface..."
Alla fine essendo il controller nello stesso package della CPU, le distanze sono minime, quindi non serve esagerare con lo Skew.
P.S. Ho misurato col wattmetro il consumo di pompe, ventole e ambaradam vario del mio impianto ed è uscito 123/127W xD
belga_giulio
09-06-2011, 15:02
Hey ragazzi, riciao!
Sto per mettere un kit Corsair H80 per raffreddare il procio maledetto..:D
Secondo voi posso farcela a portarlo ai 4 gigahertz con questo tipo di soluzione?.. ;)
In fondo il mio problema maggiore erano le temperature.. alzandosi a un certo punto molto, il vcore non bastava mai.. e più ne davo, più la temperatura ancora si alzava..
Voglio davvero sfinirlo questo procio entro aprile/maggio del 2012!!.. e mantenermi allenato sull'overclock easy/medium.. :p
devil_mcry
09-06-2011, 16:25
Hey ragazzi, riciao!
Sto per mettere un kit Corsair H80 per raffreddare il procio maledetto..:D
Secondo voi posso farcela a portarlo ai 4 gigahertz con questo tipo di soluzione?.. ;)
In fondo il mio problema maggiore erano le temperature.. alzandosi a un certo punto molto, il vcore non bastava mai.. e più ne davo, più la temperatura ancora si alzava..
Voglio davvero sfinirlo questo procio entro aprile/maggio del 2012!!.. e mantenermi allenato sull'overclock easy/medium.. :p
probabilmente si
ceresara
09-06-2011, 17:53
belga-giulio
Io ti parlo dell'H70, l'H80 non lo ho mai provato.
Con l'H70 sul pc di un mio collega composto da Maximus 3 extreme, i7 875K e 2x2 Corsair 2000C9 lo ho visto in azione e teneva a temperature buone un 200x21 con 1.40 di vcore circa in IBT, adesso gli mando un e-mail e mi faccio passare le foto, appena me le passa le posto.
belga_giulio
10-06-2011, 10:06
belga-giulio
Io ti parlo dell'H70, l'H80 non lo ho mai provato.
Con l'H70 sul pc di un mio collega composto da Maximus 3 extreme, i7 875K e 2x2 Corsair 2000C9 lo ho visto in azione e teneva a temperature buone un 200x21 con 1.40 di vcore circa in IBT, adesso gli mando un e-mail e mi faccio passare le foto, appena me le passa le posto.
Grazie mille, gentilissimo!
E grazie anche per il famoso PVT su Tesla! Non ti avevo ancora ringraziato! :D
Eh sì, ho sentito dire cose già molto buone dell'H70, e l'H80 (che sarà commercializzato a luglio in Italy) sembra sarà il degno successore..
Così finalmente sperimenterò anche io il raffreddamento a liquido, nella sua versione semplice.. ;)
E, cosa che mi gusta ancor di più, me lo porterò tranquillamente su Ivy l'anno prossimo, poiché è compatibile sia col socket 1155 che col 2011.
Ciauuu! ^_^
costanzo1967
10-06-2011, 10:34
Salve vorrei efettuare un Overclocking al Mio Processore:
INTEL
Processore Core i7-2600K (Sandy Bridge) Quad-Core 3,40 Ghz con
moltiplicatore sbloccato GPU integrata HD 3000 socket LGA 1155 Boxato
Montato Sulla Motherboard:
ASUS
Motherboard MAXIMUS IV EXTREME Rev. B3 Socket LGA 1155 chipset
Intel P67 ATX
Con Ram Installata:
RAM DDR3 G.Skill Ripjaws-X F3-12800CL8D-8GBXM 1600MHz 8GB (2x4GB)
Dissipatore Processore Installato:
Noctua Dissipatore NH-D14
Sistema Operativo Installato:
Windows 7 Ultimate Versione completa
Attualmete il Processore e configurato a 3,40 Ghz e vorrei efettuare un
Overclocking del processore 4,5 Ghz... Onestamente non so come si possa efetture un Overclocking, e non ho nessuna esperienza di questo tipo.
Qualcuno puo darmi indicazioni su cosa fare e come fare ?
Saluti,
Roberto.
Skystars
10-06-2011, 10:45
costanzo1967 hai sbagliato sezione...
come da titolo questo è il thread
Intel Core i7 860/870/875k "Overclocking Club"
Devi postare quì:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2301896
costanzo1967
10-06-2011, 11:46
costanzo1967 hai sbagliato sezione...
come da titolo questo è il thread
Intel Core i7 860/870/875k "Overclocking Club"
Devi postare quì:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2301896
Grazie per la segnalazione,
Roberto.
hai sbagliato thread...qui si parla della famiglia i7 su socket 1156...
devi chiedere qua:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2301896
EDIT: non avevo visto che skystars aveva già risposto :D scusate...
Skystars
10-06-2011, 18:15
Una domanda, ho appena rifatto per l'ennesima volta un test OC con delle nuove ram, visto che le g.skill rosse CL9 prese pochi giorni fà mo davano noie e le ho cambiate. Ho rimesso stabile il mio oc con i7 870 (HT ON - Turbo OFF) a 3,96 a 1.25v e le ram Team Group 1600 CL7 @ 1800 CL8 a 1.65v.
Stabile sempre dopo 10 cicli di Linx.
Ora cosa posso abilitare tra le funzioni di risparmio energetico?
Ora è tutto su disabled...
p.s. purtroppo l'OC dinamico con offset non riesco a trovare stabilità nemmeno a voltaggi alti, mentre con oc fisso sta a 1.25 stabilissimo.
ceresara
10-06-2011, 19:05
Per sicurezza ti consiglierei di fare almeno 20 loop di LINX in all mem per vedere se le ram sono stabili al 100%.
Anche un memtest aggiungerei
Per i risparmi energetici io non li attivo mai, non mi ci trovo bene, non so darti indicazioni precise.
Skystars
10-06-2011, 19:09
Quindi tutto Disabilitato mi consigli?
ceresara
10-06-2011, 19:26
Quindi tutto Disabilitato mi consigli?
Io si, ti consiglio tutto disabilitato, l'OC dinamico non mi ha mai convinto...
ceresara
10-06-2011, 21:02
belga-giulio
Eccoti servito caro, H70 in azione;)
Sono di Settembre '10, quindi metti un 15/17° ambientali più o meno.
http://i.imgur.com/MZXhH.jpg (http://imgur.com/MZXhH)
http://i.imgur.com/S2ryw.jpg (http://imgur.com/S2ryw)
belga_giulio
11-06-2011, 00:27
belga-giulio
Eccoti servito caro, H70 in azione;)
Sono di Settembre '10, quindi metti un 15/17° ambientali più o meno.
CUT
Beh, a settembre mi sa ancora 23-25° ambientali ;)
GRAZIEEE!! Farò tesoro!! :)
Comunque, appena arriverà luglio, e l'H80, mi rifarò vivo.. e vediamo di portarlo ai 4 giga il ragazzo!! :D
Ciao Ragazzi !
Il mio obiettivo è in pratica di trasformare il mio i7860 in un i72600 cioè avere tutte le opzioni di risparmio energetico attive ht, turbo ecc... e avere quindi un processore che va normalmente a 3,4 ghz e che il core singolo in turbo mode vada a 3,8 (ovviamente col minor consumo di energia elettrica possibile e quindi con il vcore più basso possibile e che varia al variare dell' utilizzo della cpu). Poi vorrei overcloccare le ram che standard sono 1600 8-8-8-8-24 abbassando le latenze il più possibile.
E' possibile ? Come posso fare ? (altrimenti potrei accontentarmi di un 3,2/3,6 ghz o alla peggio 3/3,2 ghz)
Grazie in anticipo per le vostre risposte !!! :cincin:
ceresara
14-06-2011, 10:32
Secondo me in questo caso fai prima a portarlo a @3.6 che con voltaggio a default è fattibile e lasciar stare il Turbo allo scalare dei core che almeno io, non mi è mai piaciuto, frequenze variabili della CPU in game mi davano problemi di frame ballerino.
Che dissipatore hai?
Per le ram devi specificare modello e marca, comunque di solito la maggior parte un 7-8-7-24 lo becchi tranquillamente.
Se hai il dissipatore standard @3.6 son tanti d'estate, se non lo vuoi cambiare ti fai un @3.4 e come temperature stai apposto.
devil_mcry
14-06-2011, 11:06
Ciao Ragazzi !
Il mio obiettivo è in pratica di trasformare il mio i7860 in un i72600 cioè avere tutte le opzioni di risparmio energetico attive ht, turbo ecc... e avere quindi un processore che va normalmente a 3,4 ghz e che il core singolo in turbo mode vada a 3,8 (ovviamente col minor consumo di energia elettrica possibile e quindi con il vcore più basso possibile e che varia al variare dell' utilizzo della cpu). Poi vorrei overcloccare le ram che standard sono 1600 8-8-8-8-24 abbassando le latenze il più possibile.
E' possibile ? Come posso fare ? (altrimenti potrei accontentarmi di un 3,2/3,6 ghz o alla peggio 3/3,2 ghz)
Grazie in anticipo per le vostre risposte !!! :cincin:
possibile è possibile
farlo un po meno, già solo per testarlo hai un bel po da ridere
Turboman
14-06-2011, 19:10
Ma secondo voi il fatto che a default sul mio 875 stia sui 30 32 gradi è normale oppure potrebbe essere dovuto al fatto che dovrei cambiare pasta termica?
ceresara
14-06-2011, 19:36
Turboman
E in Full Load a che temp stai?
Con il solo valore in idle è difficile stimare se le temp sono alte, poi di dissi ad aria non me ne intendo molto, comunque vanno bene di sicuro visto che ci sono 25° ambientali in questo periodo.
Rieccomi !
allora il dissipatore è quello che ho in firma...
le temperature sono queste
http://img851.imageshack.us/img851/6713/catturapg.png (http://imageshack.us/photo/my-images/851/catturapg.png/)
ribadisco che vorrei un oc molto dinamico perchè per 80% del tempo di 3,6 GHz non me ne farei niente...
tutto sommato però potrei rinunciare al turbo (domanda: in questo caso funzionerebbe ugualmente la disattivazione dei core per il risparmio energetico ?)
Turboman
14-06-2011, 20:09
Turboman
E in Full Load a che temp stai?
Con il solo valore in idle è difficile stimare se le temp sono alte, poi di dissi ad aria non me ne intendo molto, comunque vanno bene di sicuro visto che ci sono 25° ambientali in questo periodo.
in full con LinX arriva anche sui 80 gradi, ma non riesco a capire se questo è dovuto alla temperatura esterna visto che siamo ormai in estate oppure al fatto che dovrei cambiare la pasta all cpu
in full con LinX arriva anche sui 80 gradi, ma non riesco a capire se questo è dovuto alla temperatura esterna visto che siamo ormai in estate oppure al fatto che dovrei cambiare la pasta all cpu
in effetti 80° a default mi sembrano un po' tantini... sicuro di aver montato bene il dissi ?
se no prova a mettere il dissipatore stock e vedere che temperature fai con quello...
ceresara
14-06-2011, 20:40
Turboman
Al 99% o hai messo troppa pasta termica o hai montato male il dissipatore, meglio se smonti e controlli.
Nethir
Per incominciare togli il turbo e i vari C-state e vedi se becchi i @3.6 a temperature accettabili.
Poi procedi a rifilare i voltaggi per bene testando con LINX la stabilità.
Infine quando sei RS a @3.6 o quello che è se hai voglia di star li a smanettare per i risparmi energetici posta ancora che vediamo ok?
Comunque come consumo in idle non è che cambi di un'esagerazione, avrebbe senso per un muletto o se hai voglia di star li a tarare e testare.
Quoto devil-mcry per capirci meglio.
possibile è possibile
farlo un po meno, già solo per testarlo hai un bel po da ridere
;)
Turboman
14-06-2011, 22:04
Turboman
Al 99% o hai messo troppa pasta termica o hai montato male il dissipatore, meglio se smonti e controlli.
;)
No asp 80 non a default ma a quasi 4 Ghz (180x 22)
Turboman
14-06-2011, 22:14
per default io intendevo quando sta n idle
ceresara
15-06-2011, 17:58
Be, allora è tutta un'altra cosa;)
Non ti preoccupare stai apposto, poi se qualcuno ha il tuo dissipatore potresti fare dei paragono diretti comunque @4.0 ad aria vai bene.
viper-the-best
17-06-2011, 22:51
ho qualche problema con la mia mobo e l'overclock del mio 860, e non riesco a capire perchè :muro: :muro: :muro:
(bios ultimo disponibile ma è lo stesso anche con quello precedente)
prima di tutto non riesco a cambiare il moltiplicatore (fisso a 21) :muro:
ora sto a 172x21 = 3612 e ram = 1720 (2:10) 7-8-7-24 con
pcie frequency = 101
qpi frequency = 4.270 e
bootup cpu vcore = 1.1875
eventual cpu vcore = 1.20
bootup cpu vtt = 1.20
eventual cpu vtt = 1.20
dimm voltage = 1.65
vdroop disabled
pch = 1.050
pll = 1.850
HT disattivo
c1e attivo, speedstep attivo, turbo disattivo, c-state disattivo
(è lo stesso anche con tutti disattivi)
altra cosa strana è che se vado oltre di frequenza, anche solo a 173, non fa il boot! schermo nero e sul display della mobo compare C0 :mbe:
e ciò accade anche se setto il vcore e vtt a 1.30 e oltre!
ma che è? :mc:
qui http://www.youtube.com/watch?v=Mep0vF2V0lo&feature=player_embedded potete avere un'idea del bios della mia mobo (FTW 200)
grazie a chiunque vorrà e riuscirà ad aiutarmi...
ceresara
17-06-2011, 23:04
prova a disabilitare lo speedstep e il c1e e dovresti risolvere il problema del moltiplicatore.
L'error C0 se mi ricordo bene dovrebbe centrare qualcosa con le RAM o il controller di memoria, prova a mettere le latenze delle RAM su AUTO e se non risolvi nemmeno cosi abbassa il moltiplicatore dell'Unicore.
devil_mcry
18-06-2011, 00:26
prova a disabilitare lo speedstep e il c1e e dovresti risolvere il problema del moltiplicatore.
L'error C0 se mi ricordo bene dovrebbe centrare qualcosa con le RAM o il controller di memoria, prova a mettere le latenze delle RAM su AUTO e se non risolvi nemmeno cosi abbassa il moltiplicatore dell'Unicore.
Il moltiplicatore dell'uncore e fisso non si può abbassare
ceresara
18-06-2011, 00:35
Intendevo il QPI ratio :doh:
viper-the-best
18-06-2011, 10:06
ciao e grazie per le indicazioni
dunque, il molti non ne vuole sapere di sbloccarsi anche con i risparmi disattivati
il qpi è già al minimo (4270) altrimenti c'è auto e 4800
impostando le latenze delle ram su auto, e salendo un pelo di frequenza come prima (173 al posto di 172) non fa il boot ugualmente, in compenso sul display questa volta appare C4
mmh potrei provare ad abbassare il molti delle ram ma non credo cambi....
ceresara
18-06-2011, 10:26
qui (http://www.evga.com/support/manuals/files/141-LF-E658.pdf) trovi una lista dei code error della tua MoBo ma C4 non è nella lista, prima di tutto dobbiamo risolvere il problema del moltiplicatore bloccato, ci vorrebbe qualcuno che ha una mobo EVGA, adesso vedo.
EDIT:
A parte il fatto del moltiplicatore fisso che è assolutamente da risolvere, se ho capito bene non boota con bclk a 172 & 173 MA a 171 è stabile in LINX?
Questo POTREBBE essere un problema di "bclock holes" che si potrebbe risolvere aumentandolo a 174 o 175 ma prima bisogna risolvere il problema del moltiplicatore
viper-the-best
18-06-2011, 10:47
ok! se no quando ho tempo provo a chiedere nel forum evga...è che anche cercando in rete problemi simili al mio non ne ho trovati
sisi in linx a 3,6 è stabile. in precedenza avevo provato anche a 180 di frequenza ma stessa cosa
devil_mcry
18-06-2011, 10:59
probabilmente il vtt è troppo basso per i 180mhz
viper-the-best
18-06-2011, 11:01
probabilmente il vtt è troppo basso per i 180mhz
eh guarda ho provato anche a dargli 1,30...con vcore 1,32 e oltre..ma non fa il boot ed esce c0, mi sa che il problema non sono i voltaggi
è possibile che abbia una cpu così particolare che non ce la fa proprio oltre i 3,6? :stordita:
devil_mcry
18-06-2011, 11:04
eh guarda ho provato anche a dargli 1,30...con vcore 1,32 e oltre..ma non fa il boot ed esce c0, mi sa che il problema non sono i voltaggi
è possibile che abbia una cpu così particolare che non ce la fa proprio oltre i 3,6? :stordita:
impossibile
Skystars
19-06-2011, 19:12
Viasto il caldo ho calato il mio OC e tentato un OC dinamico con il mio i7 870.
Ho settato tutti i voltaggi su NORMAL a parte le RAM su 1,65v e LLC ON
Abilitati tutti i risparmi energetici
TURBO OFF
Sono riuscito a stare stabile a 3,63Ghz a default in pratica (1,164v credo) con le ram Team Group 1600@1980 9-9-9-20. Stabile sotto 20 cicli di Linx con temperatura massima si 69° gradi con fan a 1300giri. (ambiente 32° :mbe:)
Ho settato tutto bene?
ceresara
19-06-2011, 19:25
Fai un bel memtest per sicurezza, hai le ram belle tirate ( se mi dici il modello esatto ti do qualche info in più )
(ambiente 32° )
LoL
Skystars
19-06-2011, 19:34
Sono queste TXD34096M1600HC7DC-L 1600 Mhz 7-7-7-21 con voltaggi da 1,65/1,9. Fino a 1.65v reggono 1 2000Mhz a 9-9-9-20 poi vanno oltre alzando i voltaggi fino 1.9v appunto...da test arrivano fino a 2400Mhz. a Deafult tengono i 7-7-7-21 persino a 1.5v !
Non malaccio direi...
ceresara
19-06-2011, 19:48
TXD34096M1600HC7DC-L 1600 Mhz 7-7-7-21
Allora il problema non si pone;) .
Con linx i 20 cicli li hai fatti in All mem?
Se si allora stai apposto fino a questo inverno.
Skystars
19-06-2011, 19:55
Si ALL mem passati.
Cavolo hai un 860 a 4,5Ghz :eek: ....azoto liquido o hai il pc in cella frigorifera?
ceresara
19-06-2011, 20:04
Liquido xD
VPP655--->EKWB Full Copper HF con IC Diamond 7--->Vaschetta
Ultrakaze sopra il socket
Il radiatore è attaccato alla stessa vaschetta ma solo al loop GPU:
Sanso PDH 054--->x2 Koolance GTX 480---> Phobya 1080p con 9 UltraKaze 3000rpm
Ultrakaze sopra lo sli
Se clicchi sulla mia firma sopra l'860 vedi il test in linx.
Skystars
24-06-2011, 23:10
Sto sperimentando un OC dinamico con il mio i7 870 con risultati sorprendenti.
Ho settato tutti i voltaggi su NORMAL a parte le RAM su 1,65v e LLC ON
Abilitati tutti i risparmi energetici
TURBO OFF
Sono riuscito a stare stabile a 3,85 Ghz a default in pratica (1,164v credo) con le ram Team Group 1600@2100 9-9-9-24. Stabile sotto 20 cicli di Linx con temperatura massima si 74° gradi con fan a 1300giri. (ambiente 30°)
Oltre non va con valori su normal....
Poi le ram....500Mhz di OC a 1.65v di default a CL9.....:eek:
E pensare che prima con le g.skill ripjaws 1600 Mhz, con dissipatore blu, non raggiungevo manco i 1700 Mhz a cl9...:muro:
Domani posto qualche screen
ceresara
24-06-2011, 23:15
Invece io in questo momento sto tentando i @4.6 LINX stable, a 1.49V passa i primi 5 o 6 loop ma poi da errore, anche a dargli di VTT non cambia, a sto punto o abbasso notevolmente le temperature o passo la soglia dei 1.50V ma per il daily son troppi.
P.S. 209x22@4.6 a 1.49V sta a 84°
cosa ne dite? considerate che ci sono praticamente 32° e quindi in inverno le temperature penso che varieranno decisamente ;)
http://img824.imageshack.us/img824/633/42001312vlinx.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/824/42001312vlinx.jpg/)
4200MHz / 21x / 1.312v / GA-P55A-UD4 / Mushkin Redline 1600Mhz Cl6 / Win 7 Pro 64bit / Ybris Blacksun / Roby90 Screen (http://imageshack.us/f/824/42001312vlinx.jpg/)
devil_mcry
13-07-2011, 13:19
cosa ne dite? considerate che ci sono praticamente 32° e quindi in inverno le temperature penso che varieranno decisamente ;)
http://img824.imageshack.us/img824/633/42001312vlinx.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/824/42001312vlinx.jpg/)
4200MHz / 21x / 1.312v / GA-P55A-UD4 / Mushkin Redline 1600Mhz Cl6 / Win 7 Pro 64bit / Ybris Blacksun / Roby90 Screen (http://imageshack.us/f/824/42001312vlinx.jpg/)
forse si poteva avere qualche gigaflops in + però molto buono il vcc
appena riesco provo ad aumentare notevolemente il vcore per vedere se aumentano i gigaflops..solitamente è quello che li fa variare? :rolleyes:
devo dire però che sono proprio soddisfatto...considerando anche che ho i risparmi attivi (tranne il C3/C6) :D..mi manca solo un bel test con prime e poi posso definirmi veramente stabile ;)
devil_mcry
13-07-2011, 13:56
appena riesco provo ad aumentare notevolemente il vcore per vedere se aumentano i gigaflops..solitamente è quello che li fa variare? :rolleyes:
devo dire però che sono proprio soddisfatto...considerando anche che ho i risparmi attivi (tranne il C3/C6) :D..mi manca solo un bel test con prime e poi posso definirmi veramente stabile ;)
vcc o vtt
Buongiorno ragazzi,ho un quesito da porvi.Con l'overclock che ho in firma è meglio impostare la voce CPU VOLTAGE MODE su offset o Vid?In pratica io l'ho tenuta sempre su offset perché in idle calano sia frequenza ke voltaggio della cpu;invece se imposto questa questa voce su vid cala soltanto la frequenza.Come mai è normale?Aggiungo ke mi è venuto il pallino di cambiare questa voce xké da sempre impostando offset la circuiteria dell'alimentatore fa un rumore un pò fastidioso,solamente all'avvio di windows però e un pò si sente anke quando navigo in alcune pagine web con animazioni in flash.Se imposto la voce su vid il rumore sparisce.È normale questa cosa?Siccome l'altra settimana mi si è guastato l'alimentatore un corsair hx850w,adesso rimpiazzato con il modello in firma,non vorrei ke sia colpa di questa voce.Aggiungo anke ke anche il nuovo alimentatore fa questo rumore,che adesso ho comprato un ups e che nel periodo ke aspettavo il nuovo alimentatore ho utilizzito sostituendo momentaneamente la scheda video un alimentatore "ciofeca" da 40 € della tecnoware e il rumore non si presentava.E' possibile che questa voce stressi così tanto l'alimentatore da provocarne la rottora improvvisa e senza preavviso?Faccio dei danni se lascio la voce in questione su VID?Ho notato cmq che le temperature in idle cambiano soltantato di 1-2 °C.Scusate il post lunghissimo ma non ne potevo fare a meno per spiegare tutta la situazione,grazie in anticipo per le risposte.
Turboman
14-07-2011, 12:39
scusate ho un problema e volevo sapere se mi potreste dare una mano. Il mio 875 l'ho portato fino circa 4Ghz (180x22) e con linX va tutto stabile 20 loop completi, il Vcore e a 1.275, vtt a 1.25 e vram 1 1.65V (vanno a 1800Mhz) ora va tutto bene ma dopo un po' ognitanto mi fa blue screen e si riavvia, non necessariamente quando la cpu e sotto stress anche quando rimane idle. Da che dipende, puo essere la memoria? Mi sembra strano le mie Corsair sono impostate a 1.65V fino a 2Ghz. Ho provato pure ad aumentare un pochettino il vtt ma niente. Che potrebbe essere?
devil_mcry
14-07-2011, 13:05
Buongiorno ragazzi,ho un quesito da porvi.Con l'overclock che ho in firma è meglio impostare la voce CPU VOLTAGE MODE su offset o Vid?In pratica io l'ho tenuta sempre su offset perché in idle calano sia frequenza ke voltaggio della cpu;invece se imposto questa questa voce su vid cala soltanto la frequenza.Come mai è normale?Aggiungo ke mi è venuto il pallino di cambiare questa voce xké da sempre impostando offset la circuiteria dell'alimentatore fa un rumore un pò fastidioso,solamente all'avvio di windows però e un pò si sente anke quando navigo in alcune pagine web con animazioni in flash.Se imposto la voce su vid il rumore sparisce.È normale questa cosa?Siccome l'altra settimana mi si è guastato l'alimentatore un corsair hx850w,adesso rimpiazzato con il modello in firma,non vorrei ke sia colpa di questa voce.Aggiungo anke ke anche il nuovo alimentatore fa questo rumore,che adesso ho comprato un ups e che nel periodo ke aspettavo il nuovo alimentatore ho utilizzito sostituendo momentaneamente la scheda video un alimentatore "ciofeca" da 40 € della tecnoware e il rumore non si presentava.E' possibile che questa voce stressi così tanto l'alimentatore da provocarne la rottora improvvisa e senza preavviso?Faccio dei danni se lascio la voce in questione su VID?Ho notato cmq che le temperature in idle cambiano soltantato di 1-2 °C.Scusate il post lunghissimo ma non ne potevo fare a meno per spiegare tutta la situazione,grazie in anticipo per le risposte.
probabilmente usa l'overvolt fisso
per il resto non so, considera che più l'alimentatore è raffinato più patisce l'ups
scusate ho un problema e volevo sapere se mi potreste dare una mano. Il mio 875 l'ho portato fino circa 4Ghz (180x22) e con linX va tutto stabile 20 loop completi, il Vcore e a 1.275, vtt a 1.25 e vram 1 1.65V (vanno a 1800Mhz) ora va tutto bene ma dopo un po' ognitanto mi fa blue screen e si riavvia, non necessariamente quando la cpu e sotto stress anche quando rimane idle. Da che dipende, puo essere la memoria? Mi sembra strano le mie Corsair sono impostate a 1.65V fino a 2Ghz. Ho provato pure ad aumentare un pochettino il vtt ma niente. Che potrebbe essere?
prova afare prime95 e memtest
linx serve per entrare in graduatoria, ma la stabilità è molto marginale
Turboman
14-07-2011, 13:56
con prime95 quanto lo faccio durare il test per sapere se e stabile?
con prime95 quanto lo faccio durare il test per sapere se e stabile?
io solitamente lo lascio una nottata...quindi sulle 8 ore..:D
Turboman
14-07-2011, 14:28
io solitamente lo lascio una nottata...quindi sulle 8 ore..:D
si ma bisognerebbe monitorarlo, che succede se poi si blocca e magari non riparte nemmeno, c'e il rischio che si danneggi qualcosa?
probabilmente usa l'overvolt fisso
per il resto non so, considera che più l'alimentatore è raffinato più patisce l'ups
In che senso non capisco?Che intendi per usa l'overvolt fisso?Ma faccio danni impostando un vcore fisso?In genere in overclock quale tipo si usa VID o offset?Cmq l'ups l'ho comprato ora dopo la rottura dell'alimentatore.......
devil_mcry
25-07-2011, 14:45
risposto per pm, mi dispiace purtroppo il forum non mi aveva segnalato i nuovi post dal pannello utente...
se hai altri dubbi chiedi pure
Grazie mille per la risposta,non riesco capire perchè la componentistaca del mio alimentatore messo il voltaggio in offset fà rumore,tipo dei stridolii all'avvio di windows e con certe animazioni in flash su internet.E' il secondo alimentatore che provo e mi fa questo "difetto". :muro:
cosa ne dite? considerate che ci sono praticamente 32° e quindi in inverno le temperature penso che varieranno decisamente ;)
Quanto hai di Delta_T aria-acqua?
mekdevastator
30-07-2011, 15:45
cos'è un'overclocking?
devil_mcry
30-07-2011, 17:36
Grazie mille per la risposta,non riesco capire perchè la componentistaca del mio alimentatore messo il voltaggio in offset fà rumore,tipo dei stridolii all'avvio di windows e con certe animazioni in flash su internet.E' il secondo alimentatore che provo e mi fa questo "difetto". :muro:
non mi porrei nemmeno la domanda, a me era capitato in passato su altre piattaforme (sul 775)
cos'è un'overclocking?
far andare oltre le specifiche di funzionamento un dato componente al fine di aver prestazioni migliori
in passato, l'overclock era il mezzo per portare a prestazioni superiori componenti economici, e quindi risparmiare
oggi giorno, si spende di più per avere componenti migliori per overcloccare di più :D
......
in passato, l'overclock era il mezzo per portare a prestazioni superiori componenti economici, e quindi risparmiare
oggi giorno, si spende di più per avere componenti migliori per overcloccare di più :D
bella questa...:D
pur avendo posseduto un P1 90 90MHz (non economico) portato a 100MHz e la bellezza di 32Mb di ram (allora quasi una workstation), condivido pienamente.
Difatti qualche anno dopo mi divertivo con il "Celeron" 300A
devil_mcry
30-07-2011, 23:53
bella questa...:D
è vero :D
diciamo che dello spirito iniziale c'è poco, ricordo al tempo il celeron 300A (ma la lista e lunga)
prestazionalmente peggiore dei p2 ma molto overcloccabile :D
io avevo avuto al tempo una botta di culo, il p2 con la cache dei 450 (era sempre un 300mhz) e saliva a quasi 500mhz stabile :sofico: in un OEM ma...
però ecco è cambiata tantissimo la mentalità, e non so nemmeno di preciso quando
oggi uno che vuole overcloccare non compra la cpu economica per raggiungere quelle toste, compra la cpu tosta, compra una scheda madre controcoglionata e va senza una meta :D
devil_mcry
30-07-2011, 23:54
bella questa...:D
pur avendo posseduto un P1 90 90MHz (non economico) portato a 100MHz e la bellezza di 32Mb di ram (allora quasi una workstation), condivido pienamente.
Difatti qualche anno dopo mi divertivo con il "Celeron" 300A
noooo incredibile XD mentre editavi ho citato la stessa cpu lol
noooo incredibile XD mentre editavi ho citato la stessa cpu lol
OT ancora
E' si ...se ricodo bene andava di moda qui sul forum occare quella cpu.
Gia appassionato e con alle spalle un po di cpu e mobo cambiate...direi che con questa cpu ho sancito l'amore per HWupgrade e da allora non mi sono più staccato.
Ancora ricordi
Caspita, quanto tempo ci è voluto prima che mi iscrivessi qui su hwupgrade ....quanta timidezza.
Il celeron 300A è del 1998 ed io mi sono iscritto nel 2001.
Nella primavera del 1995 mi svezzavo con questa
http://www.cpu-world.com/CPUs/Pentium/Intel-Pentium%2090%20-%20PCPU3V90.html
e da allora una lunga lista :winner:
scusate gli edit...ma faccio avanti e indietro dalla lavanderia, preparativi, ancora un giorno e si parte con il carrozzone famiglia
devil_mcry
31-07-2011, 00:01
OT ancora
E' si ...se ricodo bene andava di moda qui sul forum occare quella cpu
sisi ricordo anche io, io però non l'avevo
stefanonweb
31-07-2011, 03:30
Scusate, esiste un CD di Boot per testare la stabilità dell'overclock? Cioè è possibile testare NON da Windows? Grazie.
ciao,
cosa ve ne pare?
http://img15.imageshack.us/img15/4318/immaginemes.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/15/immaginemes.jpg/)
se avete suggerimenti ditemi pure :D
devil_mcry
08-08-2011, 14:09
buono, gli altri voltaggi?
Andren83
08-08-2011, 16:02
buono, gli altri voltaggi?
devil ciao, ti scrivo io che quello screen postato l'ho fatto da casa del mio amico con il suo nick dato che è pigro come un orso grizzly per informarsi un pò sull'overclock e non capisce che qui basta chiedere e si hanno molti consigli... :)
guarda il IMC voltage se lo lasciavo in AUTO lo settava in rosso da bios a 1,4v e mi sembrava tanto... secondo te quanto va bene per un daily? 1,3? anche 1,3 lo segna in rosso cmq -.-
le ram ha le G.skill Eco 7-8-7-24 1,35v e le ho messe come da specifica.
solo che a me puzzano le temp così alte... fai tu che lui ha un noctua nh-d14 con due ventole e vedermi sfiorare quasi i 90° mi ha messo in allarme ma riapplicando la pasta, pulendo le due ventole, etc.... non è cambiato molto...
tu hai suggerimenti a riguardo?
devil_mcry
08-08-2011, 18:43
devil ciao, ti scrivo io che quello screen postato l'ho fatto da casa del mio amico con il suo nick dato che è pigro come un orso grizzly per informarsi un pò sull'overclock e non capisce che qui basta chiedere e si hanno molti consigli... :)
guarda il IMC voltage se lo lasciavo in AUTO lo settava in rosso da bios a 1,4v e mi sembrava tanto... secondo te quanto va bene per un daily? 1,3? anche 1,3 lo segna in rosso cmq -.-
le ram ha le G.skill Eco 7-8-7-24 1,35v e le ho messe come da specifica.
solo che a me puzzano le temp così alte... fai tu che lui ha un noctua nh-d14 con due ventole e vedermi sfiorare quasi i 90° mi ha messo in allarme ma riapplicando la pasta, pulendo le due ventole, etc.... non è cambiato molto...
tu hai suggerimenti a riguardo?
1.3v per il vtt può andare
il vpll a quanto l'hai messo? le temp sono alte per il dissipatore, però dipende anche dalla tamb...
Andren83
08-08-2011, 18:45
1.3v per il vtt può andare
il vpll a quanto l'hai messo? le temp sono alte per il dissipatore, però dipende anche dalla tamb...
vpll lasciato su auto.. dici meglio impostarlo a 1,80v? altrimenti dimmi tu :)
tamb di 28° circa... quel dissi in teoria è valido altrimenti diceva di cambiarlo per un liquido ibrido tipo corsair o antec ma sinceramente secondo me non cambierebbe troppo la situazione. Se per il resto si stabilizza così dici può andare bene per un daily use??
Grazie :)
devil_mcry
08-08-2011, 19:03
tutti i voltaggi vanno settati
il vpll è motivo di calore per il D.U. puoi lasciare cosi ma fixa sto vpll e controlla il resto
in auto tutte le schede sparano voltaggi a cazzo
signor_miyagi
08-08-2011, 19:14
ciao raga, è normale che il mio i7-860 a 3.68ghz mi fa temperature di 79/80° quando sta sotto stress??
il dissipatore è un corsair A50, lo so non è proprio il massimo, ma con la vecchia cpu, un i5-650 a 4.02ghz stavo sotto i 60°.
sono temperature troppo alte per un daily?
devil_mcry
08-08-2011, 19:15
ciao raga, è normale che il mio i7-860 a 3.68ghz mi fa temperature di 79/80° quando sta sotto stress??
il dissipatore è un corsair A50, lo so non è proprio il massimo, ma con la vecchia cpu, un i5-650 a 4.02ghz stavo sotto i 60°.
sono temperature troppo alte per un daily?
no
gli i7 scaldano molto di più dei clarkdale anche per il processo produttivo
Andren83
08-08-2011, 20:58
tutti i voltaggi vanno settati
il vpll è motivo di calore per il D.U. puoi lasciare cosi ma fixa sto vpll e controlla il resto
in auto tutte le schede sparano voltaggi a cazzo
Ok perfetto allora riferirò al mio amico i tuoi giudizi :)
confesso che essendo abituato alle temperature da sandy bridge gli dico che è normale avere sotto linx in full con tamb 28° i suoi 85° a 3,8ghz :D
Thanks for the help Devil ;)
Ciao a tutti, sono qui ancora, a cercare di imparare a fare un po di sano overclocking.
auhauha
scherzo, cmq non vorrei far danni e vorrei che il mio pc spingesse un po' di più.
con Andre abbiam fatto delle prove ma non avevamo a disposizione parecchio tempo, intanto che pensavo a cosa scrivere ho immaginato che il tamb indica la Temperatura ambiente giusto ?
vorrei riuscire a settare come si deve tutti i vari valori di tensione in modo che vada tutto come si deve, come faccio a raggiungere il mio scopo ???
mi scuso per la mia ignoranza in materia..
grazie
:D
intato vado a leggere un po a inizio post... per chiarirmi un po di più le idee
Andren83
18-08-2011, 21:17
Ciao a tutti, sono qui ancora, a cercare di imparare a fare un po di sano overclocking.
auhauha
scherzo, cmq non vorrei far danni e vorrei che il mio pc spingesse un po' di più.
con Andre abbiam fatto delle prove ma non avevamo a disposizione parecchio tempo, intanto che pensavo a cosa scrivere ho immaginato che il tamb indica la Temperatura ambiente giusto ?
vorrei riuscire a settare come si deve tutti i vari valori di tensione in modo che vada tutto come si deve, come faccio a raggiungere il mio scopo ???
mi scuso per la mia ignoranza in materia..
grazie
:D
intato vado a leggere un po a inizio post... per chiarirmi un po di più le idee
Eh bravo andre domani nevica visto che hai scritto un post :D
cmq credo che se ti leggi un pò la guida di Devil in prima pagina e setti tutti i voltaggi in manuale vedrai che ci prendi la mano e migliori di certo la situazione ;)
Ci sentiamo al rientro dalle mie holiday
Anthonylm
19-08-2011, 14:19
edit
scusate una domanda ma vanno tenuti disabilitate alcune voci??tipo intel turbo boost tech o qualcos altro per stare in daily use??
ho raggiunto 3.60 ghz con 1.25 di vcore ma nn vuole saperne di farmi tenere il moltiplicatore delle ram a 12x e il procio lo tengo a 164x22...ho delle ram da 2000 mhz e mi tocca tenerle a poco piu di 1600 con extreme attivo cosa posso fare per tenerle piu alte??
SgAndrea
11-09-2011, 16:53
X3440 ............. :sofico: :sofico: :sofico:
devil_mcry
16-09-2011, 16:19
ho raggiunto 3.60 ghz con 1.25 di vcore ma nn vuole saperne di farmi tenere il moltiplicatore delle ram a 12x e il procio lo tengo a 164x22...ho delle ram da 2000 mhz e mi tocca tenerle a poco piu di 1600 con extreme attivo cosa posso fare per tenerle piu alte??
uhm hai provato a dar più vtt? per me è li la rogna
uhm hai provato a dar più vtt? per me è li la rogna
vtt c ha anche qualche altra dicitura??il vtt nn è della cpu??
devil_mcry
17-09-2011, 18:20
il vtt è il voltaggio che influenza il funzionamento dell'uncore e quindi del memory controller.
supponendo che le tue ram siano a posto, potrebbe essere lui a non reggere i 2ghz...
Vtt voltage, o qpi voltage o imc voltage, è il voltaggio dell'uncore, fondamentale per la stabilità del sistema, dipende dal bclk e dalla quantità di ram installata (e loro frequenza/timing) il datasheet parla di 1.21vmax mentre di default è 1.10v, è consigliabile tenerlo max 1.25v d.u. per non incorrere in danni all'hw, AGGIORNAMENTO, Intel ha rilasciato un nuovo datasheet a metà 2010 secondo cui il VTT massimo sale a 1.40v. Di fatto per Intel quindi fino a 1.40v non comporterebbe rischi per la cpu.
prima pagina....
il vtt è il voltaggio che influenza il funzionamento dell'uncore e quindi del memory controller.
supponendo che le tue ram siano a posto, potrebbe essere lui a non reggere i 2ghz...
prima pagina....
grazie mille provero cmq al momento ho il rapporto freq:dram 2:10 e se nn erro è buono
Evil Chuck
25-09-2011, 10:35
ma se io imposto il profilo XMP delle ram, alzando il bclk, la frequenza delle ram rimane invariata come impostata, oppure cambia lo stesso?
John_Mat82
25-09-2011, 10:50
ma se io imposto il profilo XMP delle ram, alzando il bclk, la frequenza delle ram rimane invariata come impostata, oppure cambia lo stesso?
avendo tu l'ì7 il tuo bclk resta normale a 133, dato che l'xmp applica il divisore delle ram 12x, nel caso tu abbia delle 1600mhz la tua cpu non si overcloccherà di nulla (133x12=1600mhz sulle ram).
Evil Chuck
25-09-2011, 11:37
il mio obiettivo è portare la cpu a 3.800
qualche indicazione per le impostazioni?
devil_mcry
25-09-2011, 11:51
Ovvio che se alzi il bclk si alzano le RAM
Evil Chuck
25-09-2011, 12:33
Ovvio che se alzi il bclk si alzano le RAM
quindi devo abbassare la frequenza delle ram, in modo che sa alzo il bclk, si setta ad una frequenza per es. 1600?
devil_mcry
25-09-2011, 13:52
quindi devo abbassare la frequenza delle ram, in modo che sa alzo il bclk, si setta ad una frequenza per es. 1600?
esatto tu supponiamo che hai le ram da 1600?
setti inizialmente il moltiplicatore in modo che girino a 1333mhz (10x quindi)
poi sali, alzi il bclk le ram intanto salgono. tu vuoi arrivare intorno ai 3800 quindi circa 180 di bclk pertanto occorre che abbassarai ancora il moltiplicatore strada facendo a 8x
cmq non è detto che centri i 1600 sempre devi vedere come muoverti, potrebbe darsi che poi stai o sopra o sotto
Evil Chuck
26-09-2011, 11:12
il Turbo-boost deve essere disattivato in OC?
devil_mcry
26-09-2011, 13:23
si
il Turbo-boost deve essere disattivato in OC?
quale è la voce esatta del turbo boost??perche io mi sa che ce l ho attivo a 3600 ma tengo anche i risparmi attivi
Ciao, ho fatto un pò di prove e questa è la soluzione più stabile che sia riuscito a fare.. che ne dite ?
http://img694.imageshack.us/img694/3913/screencft.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/694/screencft.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Buona serata
Evil Chuck
05-10-2011, 20:18
Ciao, ho fatto un pò di prove e questa è la soluzione più stabile che sia riuscito a fare.. che ne dite ?
hai le mie stesse ram, a quanto le hai messe di frequenza?
3DMark79
05-10-2011, 20:43
Ciao, ho fatto un pò di prove e questa è la soluzione più stabile che sia riuscito a fare.. che ne dite ?
http://img694.imageshack.us/img694/3913/screencft.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/694/screencft.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Buona serata
Direi buono veve85 anche se le temperature sono un pò altine...ma non è un problema visto che nel normale uso non dovresti raggiungerle!;)
hai le mie stesse ram, a quanto le hai messe di frequenza?
ciao, le ho messe a 1600..
Direi buono veve85 anche se le temperature sono un pò altine...ma non è un problema visto che nel normale uso non dovresti raggiungerle!;)
ho provato a mettere 4.0 GHz ma mi sono spaventato delle temperature appena iniziato il test e ho subito stoppato..
3DMark79
07-10-2011, 16:02
ho provato a mettere 4.0 GHz ma mi sono spaventato delle temperature appena iniziato il test e ho subito stoppato..
Non so che Dissy monti in questo momento "anche se non credo sia quello stock"...calcola che adesso con hardware in firma raggiungo le tue stesse temperature a 3.8GHZ con 26° temp. ambiente.So che non è il massimo questo mio dissy rispetto ad altri più blasonati ma per me si è rilevato perfetto anche perchè volevo arrivare massimo a 4ghz...e per l'uso normale "a parte linx" anche d'estate non avuto alcun problema con le temperature. Ti consiglio se vuoi lasciarlo a 4ghz per uso quotidiano è il tuo problema sono le temperature per linx per trovare la stabilità...di cercare di arieggiare al meglio il case aprendo anche il laterale, abbassare il più possibile la temperatura ambiente magari o con un condizionatore in camera "come ho fatto io ai tempi anche se nel mio case influisce di più perchè è all'aperto" o aspettare che fa un pò freddo in modo da evitare magari di comprare un altro dissy per arrivare a tale frequenza. Vedi un pò tu!;)
giovanni69
07-10-2011, 17:57
ho provato a mettere 4.0 GHz ma mi sono spaventato delle temperature appena iniziato il test e ho subito stoppato..
.. e già, il problema diventa il dissipatore che puo' non essere efficiente...anch'io sto cercando di capire cosa scegliere per il mio 860@4 ghz ma ne vorrei uno con ventola capaci di rispettare i 16 dBA quando gira al max.
3DMark79
07-10-2011, 22:31
.. e già, il problema diventa il dissipatore che puo' non essere efficiente...anch'io sto cercando di capire cosa scegliere per il mio 860@4 ghz ma ne vorrei uno con ventola capaci di rispettare i 16 dBA quando gira al max.
Io nel mio Cooler Master hyper 212 uso 2 ventole da 12cm controllate con il fan control ed e silenziosissimo anche perchè non ho motivo di metterlo al massimo...quando gioco lo tengo a metà di potenziometro "ma potrei tenerlo anche più basso" dove si e no funzioneranno a 7V.:read:
giovanni69
08-10-2011, 23:14
Io nel mio Cooler Master hyper 212 uso 2 ventole da 12cm controllate con il fan control ed e silenziosissimo anche perchè non ho motivo di metterlo al massimo...quando gioco lo tengo a metà di potenziometro "ma potrei tenerlo anche più basso" dove si e no funzioneranno a 7V.:read:
ok, quando gira al minimo a quanti giri (RPM) girano le ventole? Sul sito di Coolermaster si da 13 dBA a 32 dBA per quel modello di dissipatore...una differenza abissabile in termini di rumore dato che ogni 3 dBA il rumore percepito raddoppia.
3DMark79
09-10-2011, 23:52
ok, quando gira al minimo a quanti giri (RPM) girano le ventole? Sul sito di Coolermaster si da 13 dBA a 32 dBA per quel modello di dissipatore...una differenza abissabile in termini di rumore dato che ogni 3 dBA il rumore percepito raddoppia.
Guarda il mio è Hyper 212 "NON PLUS!" infatti ho dovuto modificare da me il supporto per renderlo compatibile al socket 1156 comunque non credo cambi molto. Non ricordo quanto sono gli RPM al minimo visto che utilizzando il fan control non ha il filo giallo per il controllo.Ti posso dire che la ventola Cooler master in dotazione e silenziosa anche al massimo dove gli RPM da come ricordo e vedo dalla mia scatola arriva a 2000RPM e 19DBA per il Noise level.
Ti mando anche il link
http://www.coolermaster.com/product.php?product_id=3096
CiccoMan
10-10-2011, 15:41
Non so se questa osservezione è già stata fatta:
Smanettando smanettando, ho provato a lasciare tutti i parametri bios di default modificando il solo valore di "bclk". Fino a 148MHz compresi il turbo rimane correttamente funzionante, da 149MHz a salire il turbo viene disattivato automaticamente. E normale o varia da cpu a cpu? L'attivazione del profilo XMP sulle ram influenza questo valore?
Grazie :D
Evil Chuck
10-10-2011, 21:02
io ho un i7-870: entrando nel bios, vado a settare il moltiplicatore della cpu e mi appare naturalmente da un minimo di 9x fino a 22x, però in fine a questa lista è presente l'opzione "Turbo", cioè a che cpu-ratio si riferisce? :confused:
manuelnet
13-10-2011, 00:44
Salve a tutti, è da un po' che manco su questo forum e ritorno per un aiutino su un problema leggermente fastidioso, io ho una ASUS Maximus III Formula con ovviamente un i7-860 overcloccato a 3530 Mhz con queste impostazioni:
BCLK Frequency 160 Mhz
Moltiplicatore 22x
CPU Voltage 1,175
DRAM Voltage 1,65
IMC 1,20
CPU PLL 1,80
PCIE 101 Mhz
ecco cosa succede, se stresso il sistema con LinX dopo un 15 minuti si interrompe a causa di un errore, faccio varie prove sui voltaggi, frequenze, ecc. ma la cosa non cambia, decido di ignorare LinX e faccio dei test con Prime95 e qui la sorpresa, lasciandolo in esecuzione ore (min 3 max 9) il programma non si interrompe e il sistema non crasha mai. Premetto che non ho aumentato il VCore al di sopra degli 1,20 V, perché cerco un sistema veloce ma che allo stesso tempo consumi poco e che riscaldi poco così da non dover incrementare la velocità delle ventole e il conseguente rumore che ne deriva, per questo ho scelto questo overclock non troppo esasperato ma questa cosa mi reca un leggero fastidio, perciò mi chiedo, come è possibile che Prime95 che stressa moltissimo CPU e RAM non si blocca mentre Linx dopo appena 3 loop si?
Non che la cosa mi importi più di tanto il sistema è stabile, silenzioso e riscalda poco, grazie anche al Noctua NH-D14 con 2 piccoli aggiustamenti: doppia ventola da 140mm sempre Noctua e pasta termica Arting Cooling MX4, la migliore sul mercato a mio avviso; ma come mai succede questo.
Apprezzerei moltissimo qualche consiglio in merito, grazie
Evil Chuck
13-10-2011, 15:46
Ma se io imposto il voltaggio della cpu in modalità "Offset", come faccio a sapere quale voltaggio raggiunge al massimo?
Ad esempio, se io imposto +0.050, a quanto arriva il voltaggio quando la cpu è sotto carico? :confused:
cristiandix
17-10-2011, 12:04
ciaoo io sono stabile sui 4145 Mhz con vcore 1.36 e vtt 1.25
processore i7 875k con thermalright archon doppia ventola pensate possa migliorare ancora??
si accettano suggerimenti...
devil_mcry
17-10-2011, 13:23
io ho un i7-870: entrando nel bios, vado a settare il moltiplicatore della cpu e mi appare naturalmente da un minimo di 9x fino a 22x, però in fine a questa lista è presente l'opzione "Turbo", cioè a che cpu-ratio si riferisce? :confused:
credo 24x nel tuo caso
cristiandix
17-10-2011, 18:44
Salve a tutti, è da un po' che manco su questo forum e ritorno per un aiutino su un problema leggermente fastidioso, io ho una ASUS Maximus III Formula con ovviamente un i7-860 overcloccato a 3530 Mhz con queste impostazioni:
BCLK Frequency 160 Mhz
Moltiplicatore 22x
CPU Voltage 1,175
DRAM Voltage 1,65
IMC 1,20
CPU PLL 1,80
PCIE 101 Mhz
ecco cosa succede, se stresso il sistema con LinX dopo un 15 minuti si interrompe a causa di un errore, faccio varie prove sui voltaggi, frequenze, ecc. ma la cosa non cambia, decido di ignorare LinX e faccio dei test con Prime95 e qui la sorpresa, lasciandolo in esecuzione ore (min 3 max 9) il programma non si interrompe e il sistema non crasha mai. Premetto che non ho aumentato il VCore al di sopra degli 1,20 V, perché cerco un sistema veloce ma che allo stesso tempo consumi poco e che riscaldi poco così da non dover incrementare la velocità delle ventole e il conseguente rumore che ne deriva, per questo ho scelto questo overclock non troppo esasperato ma questa cosa mi reca un leggero fastidio, perciò mi chiedo, come è possibile che Prime95 che stressa moltissimo CPU e RAM non si blocca mentre Linx dopo appena 3 loop si?
Non che la cosa mi importi più di tanto il sistema è stabile, silenzioso e riscalda poco, grazie anche al Noctua NH-D14 con 2 piccoli aggiustamenti: doppia ventola da 140mm sempre Noctua e pasta termica Arting Cooling MX4, la migliore sul mercato a mio avviso; ma come mai succede questo.
Apprezzerei moltissimo qualche consiglio in merito, grazie
ciao
io di maximus formula 3 ne ho avute due entrambe difettose e sostituite in garanzia... adesso con la p7p55d e premium mi trovo senza dubbio moooooolto meglio
cmq linx stressa molto sia cpu che ram prova un test con 10 loop e alza un pelino il vcore ..
cristiandix
17-10-2011, 18:47
ciao
io di maximus formula 3 ne ho avute due entrambe difettose e sostituite in garanzia... adesso con la p7p55d e premium mi trovo senza dubbio moooooolto meglio
cmq linx stressa molto sia cpu che ram prova un test con 10 loop e alza un pelino il vcore ..
per la pasta termica ic7 diamond è il top in assoluto!!!! ho potuto testarle giorni fa sia su cpu che gpu e tra mx4 e ic7 non c'è storia!!!
Wolfhask
23-10-2011, 22:27
mi registro... ho:
asus maximus formula III
I7 860
2X2 ADATA gaming v2 2000
Zalman 9900 Max
Ho letto tutto per bene le prime pagine ma sinceramente non ci ho capito un gran che.....quali sono tutti i parametri da impostare su sta scheda madre?
Ciao a tutti. . Ho un i7 860 occato a 4 GHZ (190*21) col sistema in firma. . praticamente mi è successo questo: ho giocato per un ora a Crysis 2 e non ho avuto alcun problema. . Finito, chiudo il gioco, apro Internet, navigo e dopo 5 minuti mi esce una schermata blu. . :confused:
Sotto stress niente ed in idle si??
I risparmi energetici e tutte le varie funzioni sono disattivate da BIOS ;)
Ma te lo ha fatto solo una volta o la cosa si ripate?
Ma te lo ha fatto solo una volta o la cosa si ripate?
Per ora una volta sola. .
devil_mcry
05-11-2011, 17:26
Ciao a tutti. . Ho un i7 860 occato a 4 GHZ (190*21) col sistema in firma. . praticamente mi è successo questo: ho giocato per un ora a Crysis 2 e non ho avuto alcun problema. . Finito, chiudo il gioco, apro Internet, navigo e dopo 5 minuti mi esce una schermata blu. . :confused:
Sotto stress niente ed in idle si??
I risparmi energetici e tutte le varie funzioni sono disattivate da BIOS ;)
codice bsod?
inoltre come hai impostato i vari voltaggi?
codice bsod?
inoltre come hai impostato i vari voltaggi?
Mhmm. . il codice non lo so. . Ma è quello che dice "dumping phisical memory to disk 100%. . "
La CPU è a 1.36Vcore e a 4 GHZ e le RAM a stock e gli altri voltaggi grosso modo anche. . solo il VTT che sta a 1.28
Comunque a parte quel caso ora non lo sta facendo piu ;)
Johnny Ego
14-12-2011, 07:31
salve a tutti!
Appena aggiornato il pc con:
i7 860
P7P55D-E
Geil Black Dragon 1600 2x4Gb
Mi succede una cosa strana...
Ho due HDD, un SSD e un HDD 1Tb. Ho due installazioni di windows 7 x64, una sull'ssd che uso normalemente con tutti i programmi/giochi, l'altra sul meccanico con solo windows e strumenti utili per recupero dati ed emergenze varie. Sto occando il procio e se avvio lynx sull'ssd non finisce nemmeno un ciclo anche se mettessi vcore a 500V, mentre sul meccanico gira benissimo e passa i test tranquillamente e con 2-3° di temp in meno...
Sul meccanico passa 20 lynx a 3.7 Ghz con max 79° a 1.28v VTT, 1.23 IMC e 1.5 RAM... è buono?
Ed eccomi nel club con la cpu che era di Kurtz! :)
ciao a tutti,volevo chiedervi dei consigli sulle temperature,ho eseguito 2 overclock il primo a 3816 mhz,test eseguito con occt dopo 1h le temperature erano a 57 gradi,il secondo overclock 3912 mhz,temperature max 63 gradi,ora tra le 2,quali mi consigliate,se non vado errato la cpu regge max 72 gradi,tenete presente che con questi test la cpu è al 100%,normalmente non ci arriva,il mio dissipatore è della prolimatech supermega con 2 ventole da 140,eventualmente stavo pensando al nuovo dissipatore a liquido dell'intel,il prezzo è interessante,grazie a tutti x le risposte,buona serata.
3DMark79
29-01-2012, 11:09
ciao a tutti,volevo chiedervi dei consigli sulle temperature,ho eseguito 2 overclock il primo a 3816 mhz,test eseguito con occt dopo 1h le temperature erano a 57 gradi,il secondo overclock 3912 mhz,temperature max 63 gradi,ora tra le 2,quali mi consigliate,se non vado errato la cpu regge max 72 gradi,tenete presente che con questi test la cpu è al 100%,normalmente non ci arriva,il mio dissipatore è della prolimatech supermega con 2 ventole da 140,eventualmente stavo pensando al nuovo dissipatore a liquido dell'intel,il prezzo è interessante,grazie a tutti x le risposte,buona serata.
Per me non hai alcun motivo ti sostituirlo quelle temperature appunto sono sotto stress test linx? Dunque difficilmente arrivarci per uso di altro genere...figurati che quando facevo test "altro dissy" ma penso anche altri siamo arrivati anche a 80°...in 1° pagina ti puoi fare un'idea!:read:
grazie x la risposta,buona giornata.
buona giornata a tutti,volevo fare una domanda,come mai alzando il bclk,la cpu in'ide aumenta il voltaggio?,mi spiego meglio a 133,mi rimane a 0.896,a 224 di bclk mi va a 1.184 è normale ?,grazie a tutti x le risposte.
ciao a tutti,ieri sera mi è arrivato questo dissipatore,avevo guardato le recensioni in rete,ne parlavano bene,delusione totale,con 2 ventole che girano a 2700 rpm,la temperatura andava a 72 gradi,non riesco a capire il motivo,la pasta è gia di serie,possibile con il mio prolimatech supermega,faccio 59 gradi a 1200 giri,pensavo che a liquido,andasse meglio,ho buttato via 100 eurozzi e 4 ore tra smontaggio e rimontaggio dell'originale.
maxmix65
18-02-2012, 15:25
buona giornata a tutti,volevo fare una domanda,come mai alzando il bclk,la cpu in'ide aumenta il voltaggio?,mi spiego meglio a 133,mi rimane a 0.896,a 224 di bclk mi va a 1.184 è normale ?,grazie a tutti x le risposte.
:D Si e' normale
ciao a tutti,ieri sera mi è arrivato questo dissipatore,avevo guardato le recensioni in rete,ne parlavano bene,delusione totale,con 2 ventole che girano a 2700 rpm,la temperatura andava a 72 gradi,non riesco a capire il motivo,la pasta è gia di serie,possibile con il mio prolimatech supermega,faccio 59 gradi a 1200 giri,pensavo che a liquido,andasse meglio,ho buttato via 100 eurozzi e 4 ore tra smontaggio e rimontaggio dell'originale.
:rolleyes: Mi pare strano..io ho un h50 montato su un 875k a 4200mhz e non supera i 50-60 gradi ..
Prova a montarlo con una pasta buona tipo Prolimatek o Artic .. lascia stare la pasta che ci trovi sul dissipatore fa schifo
Anche io volevo passare a liquido e sono indeciso tra il Corsair H80 e l'Antec KÜHLER H₂O 920,che sembrano identici a parte il sistema di fissaggio sul socket.Voi quale mi consigliate?Avendo attualmente il dissipatore in firma quanto gradi andrei a migliorare all'incirca a parità di rumore?
@4800:dati che hai un'overclock simile al mio mi puoi dire se mi consigli l'acquisto dell'Antec KÜHLER H₂O 920 o Corsair H80.Come rumorosità come siamo messi?Tienimi aggiornato del problema delle temperature e se riesci a risolvere......
era la maledetta pasta,ho messo su l'artic silver è cambiata tutta la storia,come rumore è notevole,appena apri qualcosa le ventole partono al max,ho fatto una modifica e ora ci siamo,ho installato sul radiatore davanti una ventola da 140,gira a 1300 giri e raffredda come a 2700,in'uscita dietro al radiatore ho messo una ventola da 120 a bagno d'olio 6 anni di garanzia dichiara 300.000 ore di lavoro,praticamente in'udibile,temp.max tenendo presente che nel case ci sono 25 gradi,al min.27 gradi,al max 59 gradi,con il prolimatech supermega con 2 ventole da 140,mi arriva a 65 gradi,debbo dire che non mi funziona il software ,non mi rileva l'hardware,altrimenti potevo aumentare i giri della pompa,ora mi gira a 450 giri,ho visto su internet che arriva a 2400 giri,quindi andando al minimo,mi raffredda poco,ora voglio sentire l'antec cosa mi rispondono,vi tengo aggiornati,buona giornata.
Salve ragazzi ho acquistato da qualche mese queste memorie http://www.corsair.com/memory-by-product-family/vengeance/vengeance-8gb-dual-channel-ddr3-memory-kit-cmz8gx3m2a1600c8r.html nel sistema in firma non riesco a portarle a 1680 Mhz e timing 8-8-8-24 anche portando l'IMC 1,25v e voltaggio delle memorie a 1,65v non riesco ad avere un sistema stabile (schermata blu all'avvio di windows o dopo qualche minuto sotto linx).A1680 mhz 9-9-9-24 1N 1,52v non ho nessun problema di stabilità.Che potrebbe essere?C'è qualche cosa che potrei modificare?
paobenti75
05-03-2012, 08:38
presto avrò i7 875k chissà se il salto dall'i5 750 sarà evidente?
presto avrò i7 875k chissà se il salto dall'i5 750 sarà evidente?
Ho fatto anche io questo upgrade. Non è un salto esagerato, ma è sensibile...!
devil_mcry
05-03-2012, 10:11
presto avrò i7 875k chissà se il salto dall'i5 750 sarà evidente?
dipende più che altro dai programmi. l'ht si fa sentire nel suo ambito
Salve ragazzi ho acquistato da qualche mese queste memorie http://www.corsair.com/memory-by-product-family/vengeance/vengeance-8gb-dual-channel-ddr3-memory-kit-cmz8gx3m2a1600c8r.html nel sistema in firma non riesco a portarle a 1680 Mhz e timing 8-8-8-24 anche portando l'IMC 1,25v e voltaggio delle memorie a 1,65v non riesco ad avere un sistema stabile (schermata blu all'avvio di windows o dopo qualche minuto sotto linx).A1680 mhz 9-9-9-24 1N 1,52v non ho nessun problema di stabilità.Che potrebbe essere?C'è qualche cosa che potrei modificare?
Nessuno mi aiuta? :muro:
maxmix65
06-03-2012, 09:07
Nessuno mi aiuta? :muro:
:rolleyes: Forse e' un problema di memorie che non vanno daccordo con la tua mobo..il processore e' difficile che faccia sti scherzi..
Dovresti chiedere nella sezione dedicata alla tua mobo
punitivo69
09-03-2012, 02:08
Salve a tutti, eccomi qua per cercare qualcuno che mi possa aiutare step by step all'overclock del mio pc.
La mia conoscenza è molto bassa in termini di o.c. ho fatto qualche over clock con i vecchi pentium 4, ma non ci ho mai capito niente di bus di sistema e cose varie, quindi avrei bisogno proprio qualcuno che mi indirizzi passo passo, per evitare rischi e fare danni.
Vi ho scrennato il mio sistema e aggiungo che possiedo un alimentatore technoware core750, un hd solid state drive ocz vertex 3 e un impianto di raffredamento della cpu a licquido.
Le temperature + alte che raggiungo in full load sono di 40° gradi.
Grazie anticipatamente, attendo vostre info per dare il via alle danze :D
p.s. in alternativa alle ram che vedete, posso installare 4Gb di ocz 1600mhz oh se ritene che sia possibile mixarle tutte xD
p.s. manca lo screen dello stress test cpu, dato che avendo il raffredamento a licquido in full load arrivo a toccare massimo i 50° quindi please evitatemi di fare tutto lo stress fino alla fine
http://img580.imageshack.us/img580/8959/sistemabo.jpg
paobenti75
17-04-2012, 10:16
Raga non so come muovermi per l'overclock. Ovvero ho letto la guida ma parla di fare le prove con moltiplicatore al massimo e salire di base clock... Ora visto che il k sta per moltiplicatore sboccato non ha un massimo e quale sarebbe una buona configurazione base clock molti per l'875k? le ram ce le ho a 1600 e non le devo overcloccare.. magari mi basta 166 di base clock e il resto salgo col molti? come fareste voi?
devil_mcry
17-04-2012, 10:24
piu sali di bclk piu sale l'uncore, piu e alto l'ipc a parita di clock percui...
paobenti75
17-04-2012, 10:26
quindi avere il molti sbloccato non serve a un beato mazzo perchè tanto sempre a blck 200 bisogna arrivare giusto? e comunque le funzioni turbo a 1 a 2 a 3 a 4 core forse è meglio non utilizzarle allora
devil_mcry
17-04-2012, 10:28
no beh se vuoi puoi salire di molti ma cala l'ipc sopratutto in multithread
comunque e comodo perché magari hai un gomito sui voltaggi dopo i 190 di bclk
paobenti75
17-04-2012, 10:34
quindi se non trovo stabilita coi 200 (provengo da i5 750 20x200 solido) mi dici di partire da 190 e salire col molti fin dove arrivo
Scusa IPC cosa sarebbe? mi sfugge
Salve ragazzi avrei una domanda.. ho portato il mio 860 a 3.8ghz con vcore 1.312 e imc a 1.306 e abbassando anche di un solo step uno dei due linx mi da errore... questo quando il pc è attaccato al mio ups un trust da 1000va. Ora, temendo che l'ups mi limitasse, l'ho tolto momentaneamente e sono per ora stabile con vcore a 1.293 e imc a 1.3 ma credo di poter scendere ancora. Possibile che sia limitato dall'ups?? Grazie!
Ciao vedi che hai il voltaggio dell'IMC troppo alto,rischi di far danni alla cpu.Poi per il tuo overclock mi sembrano troppi i tuoi voltaggi.....io con un overclock simile al tuo ho vcore a 1,21v e imc a 1.15v.........Limitato dall'UPS mi pare difficile,che alimentatore hai?Prova ad abbassare i voltaggi tenendo il pc collegato direttamente alla rete elettrica e quando trovi i voltaggi giusti prova a ricollagare ups e vedi che succede.Ps:di sicuro abbassa IMC che è molto alto.
Ciao Giovy83, grazie per la risposta. Si è vero l'IMC è abbastanza alto ma prima di provare questi settaggi mi sono ben documentato, ho notato che ci sono utenti che lo tengono anche molto più alto del mio senza problemi. Il fatto è che anche abbassandolo di uno step tutto diventa instabile, ma il bello è che fino a 3.6ghz ci sto tranquillamente con i voltaggi quasi di default. Ora mi chiedo conviene tenerlo a 3.6? Noterei il calo di prestazioni secondo te? Oppure tenerlo a 3.8 e disattivare l'HT in modo da abbassare i voltaggi? Anche se mi dispiacerebbe perdere quei 4 core logici..
Comunque fino ad ora anche con la configurazione attuale non ho riscontrato problemi è una decina di giorni che lo tengo così... le temp sotto stress da prime non superano i 72° mentre giocando stanno intorno ai 56° dopo un paio d'ore di crysis 2 (ho l'nh-d14). Grazie :)
Edit: Alimentatore corsair tx750m ora faccio un pò di prove senza ups
Dato che parliamo di voltaggi consigliati da intel stessa io mi atterrei a ciò che consigliano loro (max 1,30v di vtt)io non andrei oltre 1,25v per l'uso di tutti i giorni.Fai prove senza ups e cmq secondo me se a 3,6 Ghz hai voltaggi bassi,lascialo a 3,6 tanto tra 3,6 o 3,8 non è tantissima la differenza.L'HT preferisco non disabilitarlo io,altrimenti avrei comprato un i5 e non un i7 ;)
Dynamite
30-04-2012, 13:43
Ciao, domanda niubba: ho un i7 860, in caso di overclock a 3,6/3,8 Ghz posso lasciare i voltaggi su auto oppure vanno modificati manualmente?
Ciao, domanda niubba: ho un i7 860, in caso di overclock a 3,6/3,8 Ghz posso lasciare i voltaggi su auto oppure vanno modificati manualmente?
Vanno modificati manualmente :) Leggiti bene i primi post aiutano molto!
Dato che parliamo di voltaggi consigliati da intel stessa io mi atterrei a ciò che consigliano loro (max 1,30v di vtt)io non andrei oltre 1,25v per l'uso di tutti i giorni.Fai prove senza ups e cmq secondo me se a 3,6 Ghz hai voltaggi bassi,lascialo a 3,6 tanto tra 3,6 o 3,8 non è tantissima la differenza.L'HT preferisco non disabilitarlo io,altrimenti avrei comprato un i5 e non un i7 ;)
Ho fatto un pò di prove e fortunatamente ho constatato che l'ups non influisce in alcun modo. Ho anche cambiato i settaggi ora i 3.8 li raggiungo con bclk 181 x 21 mentre prima avevo il molti a 19. Questo mi ha permesso di abbassare i voltaggi ora sono stabile a 1.3 di vcore e 1.24 di imc ma devo provare a scendere ancora. Grazie Giovy :D
Dynamite
30-04-2012, 14:10
Vanno modificati manualmente :) Leggiti bene i primi post aiutano molto!
Se lasciati su auto quali possono essere gli inconvenienti? Potrebbero salire troppo? Oppure rimanere troppo bassi...?
salgono troppo in,auto spara dei voltaggi da paura.
Evil Chuck
29-05-2012, 11:04
Salve a tutti, vorrei riceve qualche consiglio su questo:
Stavo pensando di cambiare la mia MB 1156 e la CPU i7-870, con una Z68 e un 2500k/2600k...
Secondo voi farei una buona cosa, sia dal punto di vista prestazionale, sia da quello economico?
grazie in anticipo
maxmix65
29-05-2012, 14:12
Salve a tutti, vorrei riceve qualche consiglio su questo:
Stavo pensando di cambiare la mia MB 1156 e la CPU i7-870, con una Z68 e un 2500k/2600k...
Secondo voi farei una buona cosa, sia dal punto di vista prestazionale, sia da quello economico?
grazie in anticipo
Secondo me se lo usi solo per giocare no..
Se guardi la comparazione dei giochi con risoluzione da 1920x1080 a salire non ce' nessuna differenza
Io aspetto le prossime piattaforme
devil_mcry
29-05-2012, 14:24
Salve a tutti, vorrei riceve qualche consiglio su questo:
Stavo pensando di cambiare la mia MB 1156 e la CPU i7-870, con una Z68 e un 2500k/2600k...
Secondo voi farei una buona cosa, sia dal punto di vista prestazionale, sia da quello economico?
grazie in anticipo
io al tempo lo feci, ma era un anno fa
oltre all'ipc maggiore ci sono anche quei 600mhz in più che male non fanno...
nei giochi si sente poco ma male non fa, tuttavia oggi giorno andrei di ivy
viper-the-best
05-01-2013, 13:35
rianimo il thread...oggi ho risettato l'overclock, sto a 172x21 = 3612 MHz e non si schioda da lì..non va in risparmio energetico e non riesco a capire perché!
C1E attivo, speedstep attivo, turbomode disattivo, C-State disattivo (e lo fa anche con C-State attivo)
qualche suggerimento..?
rianimo il thread...oggi ho risettato l'overclock, sto a 172x21 = 3612 MHz e non si schioda da lì..non va in risparmio energetico e non riesco a capire perché!
C1E attivo, speedstep attivo, turbomode disattivo, C-State disattivo (e lo fa anche con C-State attivo)
qualche suggerimento..?
controllato che in windows l'utilizzo minimo della cpu sia impostato al 0%, o giù di lì?
viper-the-best
05-01-2013, 13:54
controllato che in windows l'utilizzo minimo della cpu sia impostato al 0%, o giù di lì?
mmh da dove si controlla?
grazie per la risposta..
Dynamite
05-01-2013, 14:55
Anch'io ho questo problema, il moltiplicatore e tutte le funzioni di power saving funzionano solo con il turbo boost abilitato, se lo tolgo per fare oc manuale il molti rimane fisso e il voltaggio cpu rimane alto. Anche con tutto a default e l'XMP attivo per far andare la ram a 1600 (e TB on) causa ciò, molti bloccato e voltaggi alti. Ovviamente i settaggi nel bios riguardanti le varie funzioni di risparmio energetico sono su Enable. Piacerebbe sapere anche a me qual è il motivo di questo comportamento...:wtf:
mmh da dove si controlla?
grazie per la risposta..
sei hai windows 7:
pannello di controllo - Opzioni risparmio energia - specifica impostazioni di disattivazione dello schermo (o anche altro va bene comunque) - Cambia impostazioni avanzate risparmio energia
Si dovrebbe aprire una finestra dove puoi settare il "risparmio energia del processore" ;)
viper-the-best
06-01-2013, 22:44
sei hai windows 7:
pannello di controllo - Opzioni risparmio energia - specifica impostazioni di disattivazione dello schermo (o anche altro va bene comunque) - Cambia impostazioni avanzate risparmio energia
Si dovrebbe aprire una finestra dove puoi settare il "risparmio energia del processore" ;)
Fatto, ho messo il "livello minimo di prestazioni del processore" a 0% ma non cambia nulla....ho Windows 8 ma è quasi uguale.
Mi ricordo che con seven non c'era stato il bisogno di effettuare questa operazione..
Fatto, ho messo il "livello minimo di prestazioni del processore" a 0% ma non cambia nulla....ho Windows 8 ma è quasi uguale.
Mi ricordo che con seven non c'era stato il bisogno di effettuare questa operazione..
e lo so..io avevo avuto un problema simile al tuo e in quel modo avevo risolto; per questo suggerivo di provare :)
viper-the-best
07-01-2013, 10:05
e lo so..io avevo avuto un problema simile al tuo e in quel modo avevo risolto; per questo suggerivo di provare :)
grazie comunque, ora vedo..una volta che è settato così provo a rismanettare da bios :)
edit.
dovrei aver risolto senza far nulla, cpu-z registra ogni istante cambi di velocità, ogni tanto scende ma si mantiene sui 2.9-3.4-3.6, mentre da "gestione attività" il grafico cpu registra quasi sempre percentuali di utilizzo basso.
si direi che ho risolto sicuramente, anche le temperature si mantengono su valori un pelo più bassi
Ho giusto appena fatto un "lifting" al mio pc anno 2008....memoria,hd e ovviamente cloccatina "future proof" a 3,42ghz facile facile a minimo overvolt. Dipiu non mi serve...ora devo pensionare giusto la 4870x2 con calma :)
Spero che hai messo un SSD!!!Io l'ho fatto sul sistema in firma ed è cambiato radicalmente,tutta un'altra cosa :D
Spero che hai messo un SSD!!!Io l'ho fatto sul sistema in firma ed è cambiato radicalmente,tutta un'altra cosa :D
Come ssd ho un Intel G2 128Gb da quando è uscito, più che altro l'ho affiancato a un momentus xt da 750Gn (al posto del raid 0) che consiglio senza remore !!!!
Blackfenix
15-02-2013, 17:15
salve ragazzi, dopo aver fatto un restyling al pc, mi sto ri-cimentando con un po' di overclock.. mi servirebbe qualche info se è possibile..
durante le feste mi sono portato a casa due gtx580.. ora credo che a default il procio (i7 875k) mi faccia un po' da collo di bottiglia... quindi sto alzando un po' la frequenza.. il dubbio è.. a quanto devo alzare almeno???
già che ci sono vi scrivo i componenti:
i7 875k
Maximus III extreme
dominator gt 1866 cl 9
ho provato a fare un overclock a 3800 tentando di lasciare le ram in specifica (1864), mi ha superato 10 loop di linX, ma dopo il riavvio non mi riconosce più le memorie.. :muro: reset completo ...
Adesso sto provando l'overclock a 3900 utilizzando il profilo XMP che però mi ha fatto schizzare l'imc a 1.36 :eek:
Sto facendo 10 loop in questo momento, se li passo provo ad abbassare prima sto benedetto imc piuttosto che il vcore (1.30V)
aggiornamento: con 1.30 di vcore mi ha dato BSOD :muro:
Ciao a tutti.
Sono un nabbo totale in Overclock.
Vorrei un paio di info prima di tentarlo e di iniziare a legger guide.
Ho questo pc.
Intel I7 870
Asus P7p55D-E
8 Gb Ram ddr 3 1333 OCZ ( qualcosa :P )
2x Crossfire Ati HD 6870
1 SSD 120gb OCZ Vertex 3 SATA III insomma. ( mi pare che era quello il nome dell HD XD )
Alimentatore OCZ NIMN 850watt.
Raffredato da questo cesso
http://www.larkooler.tw/ba2241.htm
Con cui raffreddo in serie, CPU e una GPU ( con waterblock universale ).
Stò per comprare un raffreddamento a liquido molto migliore, cmq la domanda è questa.
Posso già sperimentare qualcosina ?
Pultroppo ho windows 8 installato e non vorrei toglierlo...Qunidi nessun softwarino Asus poichè non li ho trovati.
Lo uso solo per giocare a SWTOR.
Aspetto rispo.
Grazie a tutti XD
maxmix65
15-02-2013, 21:43
Ciao a tutti.
Sono un nabbo totale in Overclock.
Vorrei un paio di info prima di tentarlo e di iniziare a legger guide.
Ho questo pc.
Intel I7 870
Asus P7p55D-E
8 Gb Ram ddr 3 1333 OCZ ( qualcosa :P )
2x Crossfire Ati HD 6870
1 SSD 120gb OCZ Vertex 3 SATA III insomma. ( mi pare che era quello il nome dell HD XD )
Alimentatore OCZ NIMN 850watt.
Raffredato da questo cesso
http://www.larkooler.tw/ba2241.htm
Con cui raffreddo in serie, CPU e una GPU ( con waterblock universale ).
Stò per comprare un raffreddamento a liquido molto migliore, cmq la domanda è questa.
Posso già sperimentare qualcosina ?
Pultroppo ho windows 8 installato e non vorrei toglierlo...Qunidi nessun softwarino Asus poichè non li ho trovati.
Lo uso solo per giocare a SWTOR.
Aspetto rispo.
Grazie a tutti XD
Overclock??
Se parli di quello io sto con un h50 e il mio 875k sta tranquillo a 4200mhz inverno 4000mhz in estate..
Con il tuo impianto di raffreddamento puoi andare tranquillo
Rieccomi.
Spero che qualcuno mi voglia seguire...allora ho fatto il primo tentativo stamani.
Poi son dovuto scappare a lavoro.
Qualcosa dev'essere andato storto perchè non sono arrivato nemmeno al dekstop e il pc si è riavviato.
Ero arrivato a 3,85Ghz.
Avrei però bisogno di alcune delucidazioni perchè le voci da configurare nella mia scheda madre sono leggermente diverse. Ed essendo nabbo, probabilmente ho sbagliato qualcosa. Perdonatemi se non scorro tutte le 100 pagine in cerca di un'altro possessore della mia scheda.
AI TWEAKER ( in assus faccio tutto da qua credo )
CPU level up [ Auto ]
AI overclock Tuner [ Manual ]
DRAM O.C. Profile [ DDR3 967Mhz ] ( come consigliato ho messo il valore minimo )
CPU Ratio setting [ 24.0 ] ) valore da inserire a mano. consigliato o 22 o 24.
Intel Speedstep Tech [disabled ]
Extreme Phase Full Power Mode [ Auto ]
BCLK frequency [ 160 ] ( con 160 arrivavo a 3.85 Ghz )
DRAM Frequency [ Auto ]
QPI Frequency [ Auto ] ( avevo anche 5200 mhz circa o 5600mhz circa )
Asus/3rd Party ui priority [ asus utility ] ( causa win 8 non ho le utility )
OC Tuner [ Turbo Profile ]
Start auto tuning ( chiaramente non l'ho premuto )
DRAM Timing Control ( non ci sono entrato )
Cpu Differential Amplitude [ Auto ]
CPU Clock Skew [ auto ]
CPU Voltage mode [Manual ]
Fixed Voltage [1.21]
IMC Voltage [Auto]
Dram Voltage [ Auto ]
CPU PLL Voltage [1.80]
PCH Voltage [1.05]
Dram Data Ref Voltage on CHA [ auto ]
Dram Data Ref Voltage on CHB [ Auto]
Stop non ho toccato altro se non disabilitare il
C1E disable
cX states
EIST o SpeedStep
ah dimenticavo Pci-e Frequency [ 101 ]
Dove e cosa avrei sbagliato ? oppure qualcuno mi sa indicare cosa dovrei fare ulteriormente ?
La temperatura nel bios era già di 50° al processore.
Ringrazio in anticipo tutti quelli che avranno la paziensa di aiutarmi.
Ciao ciao.
Blackfenix
16-02-2013, 16:49
Dunque vediamo se riesco ad aiutarti in attesa dei più esperti:
CPU level up [ Auto ] questo valore dovresti averlo disabilitato
AI overclock Tuner [ Manual ]
DRAM O.C. Profile [ DDR3 967Mhz ] ( come consigliato ho messo il valore minimo ) qui devi impostare la frequenza delle tue ram 1333
CPU Ratio setting [ 24.0 ] ) valore da inserire a mano. consigliato o 22 o 24.
Intel Speedstep Tech [disabled ]
Extreme Phase Full Power Mode [ Auto ]
BCLK frequency [ 160 ] ( con 160 arrivavo a 3.85 Ghz )
DRAM Frequency [ Auto ] niente auto..imposta la frequenza delle tue ram
QPI Frequency [ Auto ] ( avevo anche 5200 mhz circa o 5600mhz circa ) anche qui niente auto, imposta la frequesta più bassa x ora
Asus/3rd Party ui priority [ asus utility ] ( causa win 8 non ho le utility )
OC Tuner [ Turbo Profile ]
Start auto tuning ( chiaramente non l'ho premuto )
DRAM Timing Control ( non ci sono entrato ) devi entrarci.. imposta le latenze della tua ram magari postale e vediamo di settarle
Cpu Differential Amplitude [ Auto ]
CPU Clock Skew [ auto ]
CPU Voltage mode [Manual ]
Fixed Voltage [1.21] prova ad aumentare un po' magari 1.25 a scendere c'è sempre tempo
IMC Voltage [Auto] imposta il valore minimo x il daily 1.21
Dram Voltage [ Auto ]
CPU PLL Voltage [1.80]
PCH Voltage [1.05]
Dram Data Ref Voltage on CHA [ auto ]
Dram Data Ref Voltage on CHB [ Auto]
Stop non ho toccato altro se non disabilitare il
C1E disable
cX states
EIST o SpeedStep
ah dimenticavo Pci-e Frequency [ 101 ]
mantieni sempre le tue ram in specifica x adesso, quindi fai attenzione al bclk ;)
PS il tuo procio è già un po' troppo caldo in ambiente bios... sei sicuro di aver installato x benino il waterblock? o steso bene la pasta termica??
Allora prima di tutto ho controllato le Ram
4 banchi CORSAIR TW3X4G1333C9A
XMS3
1333mhz 4Gb 2x2Gb
9-9-9-24 ( non so' cosa sia :P ...presumo le latenze ) 1.50v ver 8.11
Con i tuoi settaggi sono arrivato al desktop.
Temperatura in bios = 46°
Temperatura in windows 8 appena aperto ero al max a 50° semmai posto core temp uno screen.
La pasta termica e il waterblock credo di averli stesi bene...ripeto CREDO.
prima del clock ero a 37° nel bios e a suo tempo speccy mi segnava 44°
Pasta termica e WB montati da 4 mesi ormai. Pasta termica Artic cooler 4 ( mi pare si chiamasse così )
Niubbata massima le due ventole sul radiatore di 240, le ho messe che sputino aria verso il radiatore. Ultima cosa ricordo che raffreddo sia cpu che la seconda gpu. La prima gpu è ancora ad aria.
Proseguo con un aggioramento delle impostazioni.
[QUOTE=Blackfenix;39041179]Dunque vediamo se riesco ad aiutarti in attesa dei più esperti:
AI overclock Tuner [ Manual ]
OC from CPU level UP [Crazy-3.52G]
CPU Ratio setting [ 24.0 ] ) valore da inserire a mano. consigliato o 22 o 24.
Intel Speedstep Tech [disabled ]
Extreme Phase Full Power Mode [ Auto ]
BCLK frequency [ 160 ] ( con 160 arrivavo a 3.840 Ghz )
DRAM Frequency [ DDR3-1280Mhz ]
QPI Frequency [ 5125Mhz ]
Asus/3rd Party ui priority [ asus utility ] ( causa win 8 non ho le utility )
OC Tuner [ Turbo Profile ]
Start auto tuning ( chiaramente non l'ho premuto )
DRAM Timing Control ( non ci sono entrato ) devi entrarci.. imposta le latenze della tua ram magari postale e vediamo di settarle
1st informatino: 9-9-9-24-5-104-10-7-20-0
CAS#Latency 9[auto]
RAS#to CAS# Delay 9 [Auto]
RAS#Pre Time 9 [auto]
RAS#ACT time 24[auto]
RAS#to RAS# delay 5[auto]
REF Cycle time 104[auto]
Write recovey time 10[auto]
Read to pre time 7 [auto]
FOUR act win time 20[auto]
Back-to-back cas# Delay 0[auto]
2nd informatino 2n-64-66
timing mode 2n [auto]
round trip latency on cha 64[auto]
rount trip latency on chb 66 [auto]
Mi fermo qua XD
Se serve continuo.
Cpu Differential Amplitude [ Auto ]
CPU Clock Skew [ auto ]
CPU Voltage mode [Manual ]
Fixed Voltage [1.25]
IMC Voltage [1.21] me lo segna in giallo
Dram Voltage [ 1.62 ] me lo segna in giallo
CPU PLL Voltage [1.80]
PCH Voltage [1.05]
Dram Data Ref Voltage on CHA [ auto ]
Dram Data Ref Voltage on CHB [ Auto]
Load-Line calibratino [auto]
CPU spread Spectrum [auto]
PCIE spread spectrum [auto]
Stop non ho toccato altro se non disabilitare il
C1E disable
cX states
EIST o SpeedStep
ah dimenticavo Pci-e Frequency [ 101 ]
Attendo reply e grazie mille per la risposta lampo.
Provo a fare i test intanto come sono messo ora.
Blackfenix
16-02-2013, 17:42
aspetta a fare i test...hai le ram a voltaggio troppo alto.... ora ti scrivo x bene
AI overclock Tuner [ Manual ]
OC from CPU level UP [Crazy-3.52G]
CPU Ratio setting [ 24.0 ] ) valore da inserire a mano. consigliato o 22 o 24.
Intel Speedstep Tech [disabled ]
Extreme Phase Full Power Mode [ Auto ]
BCLK frequency [ 160 ] ( con 160 arrivavo a 3.840 Ghz )
DRAM Frequency [ DDR3-1280Mhz ]
QPI Frequency [ 5125Mhz ]
Asus/3rd Party ui priority [ asus utility ] ( causa win 8 non ho le utility )
OC Tuner [ Turbo Profile ]
Start auto tuning ( chiaramente non l'ho premuto )
DRAM Timing Control
1st informatino: 9-9-9-24-5-104-10-7-20-0
CAS#Latency 9[auto] non lasciare auto..imposta proprio 9
RAS#to CAS# Delay 9 [Auto] imposta 9
RAS#Pre Time 9 [auto] imposta 9
RAS#ACT time 24[auto] imposta 24
RAS#to RAS# delay 5[auto]
REF Cycle time 104[auto]
Write recovey time 10[auto]
Read to pre time 7 [auto]
FOUR act win time 20[auto]
Back-to-back cas# Delay 0[auto]
2nd informatino 2n-64-66
timing mode 2n [auto] imposta 2N
round trip latency on cha 64[auto]
rount trip latency on chb 66 [auto]
Mi fermo qua XD
Se serve continuo.
Cpu Differential Amplitude [ Auto ]
CPU Clock Skew [ auto ]
CPU Voltage mode [Manual ]
Fixed Voltage [1.25]
IMC Voltage [1.21] me lo segna in giallo di già in giallo?? mmm hai aggiornato il bios??
Dram Voltage [ 1.62 ] me lo segna in giallo qui te lo segna x forza xk sei oltre il voltaggio dichiarato dal produttore devi settarlo 1.50
CPU PLL Voltage [1.80]
PCH Voltage [1.05]
Dram Data Ref Voltage on CHA [ auto ]
Dram Data Ref Voltage on CHB [ Auto]
Load-Line calibratino [auto] impostalo al max mi pare full calibration
CPU spread Spectrum [auto]
PCIE spread spectrum [auto]
Stop non ho toccato altro se non disabilitare il
C1E disable
cX states
EIST o SpeedStep
ah dimenticavo Pci-e Frequency [ 101 ]
aspetta a fare i test...hai le ram a voltaggio troppo alto.... ora ti scrivo x bene
DRAM Timing Control
1st informatino: 9-9-9-24-5-104-10-7-20-0
CAS#Latency 9[auto] non lasciare auto..imposta proprio 9
RAS#to CAS# Delay 9 [Auto] imposta 9
RAS#Pre Time 9 [auto] imposta 9
RAS#ACT time 24[auto] imposta 24
RAS#to RAS# delay 5[auto]
REF Cycle time 104[auto]
Write recovey time 10[auto]
Read to pre time 7 [auto]
FOUR act win time 20[auto]
Back-to-back cas# Delay 0[auto]
2nd informatino 2n-64-66
timing mode 2n [auto] imposta 2N
round trip latency on cha 64[auto]
rount trip latency on chb 66 [auto]
Mi fermo qua XD
Se serve continuo.
Cpu Differential Amplitude [ Auto ]
CPU Clock Skew [ auto ]
CPU Voltage mode [Manual ]
Fixed Voltage [1.25]
IMC Voltage [1.21] me lo segna in giallo di già in giallo?? mmm hai aggiornato il bios?? si me lo d'ha in giallo e il bios non è l'ultimo. Dovrei aggiornarlo ?Versione 1404 del 29/10/2010
Dram Voltage [ 1.62 ] me lo segna in giallo qui te lo segna x forza xk sei oltre il voltaggio dichiarato dal produttore devi settarlo 1.50
CPU PLL Voltage [1.80]
PCH Voltage [1.05]
Dram Data Ref Voltage on CHA [ auto ]
Dram Data Ref Voltage on CHB [ Auto]
Load-Line calibratino [auto] impostalo al max mi pare full calibration
mi dice enable o disable o auto. niente full calibration.
CPU spread Spectrum [auto]
PCIE spread spectrum [auto]
Stop non ho toccato altro se non disabilitare il
C1E disable
cX states
EIST o SpeedStep
ah dimenticavo Pci-e Frequency [ 101 ]
Gli aggiornamenti sono in corsivo, Il resto è messo coem mi hai detto.
Ho provato ad avviare link a 10 times a ALL.
dopo 8 minuti avevo il primo passaggio, ora non ricordo i dettagli, cmq le temperature max erano sui 73°70-72-70
Dici che è alto ?
Blackfenix
16-02-2013, 18:33
x il vcore che stai utilizzando.. le temp sono un po' alte...
con il liquido, 3.9ghz con vcore di 1.30 a pieno carico io vado max a 56 gradi...
poi se lo accetti ti do un consiglio... le ventole mettile in estrazione dal radiatore.. xk ora non ho la visione del tuo impianto, ma se hai il radiatore sul top del case e gli hai messo le ventole che buttano aria contro...queste pescano l'aria calda dell'interno pc..quindi è difficile che raffreddi il radiatore..
poi ripeto che non ho chiara la tua configurazione complessiva.. ;)
x il vcore che stai utilizzando.. le temp sono un po' alte...
con il liquido, 3.9ghz con vcore di 1.30 a pieno carico io vado max a 56 gradi...
poi se lo accetti ti do un consiglio... le ventole mettile in estrazione dal radiatore.. xk ora non ho la visione del tuo impianto, ma se hai il radiatore sul top del case e gli hai messo le ventole che buttano aria contro...queste pescano l'aria calda dell'interno pc..quindi è difficile che raffreddi il radiatore..
poi ripeto che non ho chiara la tua configurazione complessiva.. ;)
Ma il VCORE deduco che sia il CPU Fixed Voltage cioè addirittura io sono a 1.25
Meno di te, ed ho 20° in più.
Il radiatore è montato verticalmente sul lato posteriore del Case, tramite il supporto distanziale ( altrimenti tapperebbe gli ingressi usb vga etc...posteriori del case ), non aspira aria dal pc perchè dentro al pc non ho altre ventole.
Quindi l'unica aria che arriva al radiatore è quella che aspirano all'esterno le ventole e che sparano nel radiatore. Cmq ok, le metto in estrazione dal radiatore.
Se hai bisogno di altre info fammi sapere. sono qua che trepido.
Cmq che mi consigli ? posso mettermi a giocare a SWTOR configurato / conciato in questo modo o è meglio se vado con il portatile ed aspetto istruzioni ?
P.s. : per il IMC lo lascio a 1.21 in giallo ? o abbasso a 1.15 che diventerebbe blu ( normale insomma ) ( minimo riporta il bios a 1.10 max 1.80 )
Grazie per l'ennesima volta.
EDIT = Se ti interessa questa è la foto della configurazione.
Fa schifo ma si capisce com'è il radiatore. Ancora stavo con una sola scheda video e con il vecchio alimentatore.
http://img651.imageshack.us/img651/2859/img0135fm.jpg
Blackfenix
16-02-2013, 19:08
be penso che prima o poi tu debba testarlo sul campo... ;) quindi puoi provare anche la stabilità con i giochi.. ad ogni modo ti aveva passato i 10 test di linx?
x l'imc sei ancora ampiamente in specifica.. con le ram che ho io devo tenerlo a 1.36 :muro: cosa che dovrò indagarne il motivo..
ok, allora lascio IMC a valore che mi hai detto.
Poi mi metto a fare Linx e vedo se regge e non supera 80°
Ti faccio sapere appena finisco il test.
Chiaramente giro le ventole XD
EDIT1= Allora dopo 48 minuti di Linx
temperature max dei core 76-76-71-76
Sono alla sesta passata completata. Non è un pò altina la situazione ?
Sicuramente con SWTOR non dovrei usare al 100% la cpu, quindi le temp saranno inferiori.
Edit 2= Finito linx le temperature massime sono arrivate a 77-72-77-77
se serve metto anche lo screen. Cmq ho un raffreddamento di merda a sto punto oppure la pasta è andata a farsi benedire.
Blackfenix
17-02-2013, 10:30
http://i46.tinypic.com/xqb4.png
comincio a fare i test x la regolazione del Vcore e dell'IMC che mi sta facendo dannare.... :muro:
edit: tentato di abbassare di uno step il Vcore e mettere la load line calibration al 50% ...e linx mi ha dato bsod dopo 19 secondi !!!
Premesso che sono un rincoglionito.
Avevo lasciato HT attivo.
Stò cercando di ottimizzare adesso per poi magari buttarmi sui 4Ghz. ( ho provato due volte ma non arrivo al desktop XD )
Adesso con HT disabilitato e gli altri risparmio energetico disabilitati in LINX riesco ad avre circa 10° in meno.
Al momento scrivo da Voltage core fixed=1.18
siccome sono ignorante ho pure abbassato IMC voltage a 1.15
Ora gli mando 10 passate di linx per vedere se è stabile.
Vorrei porre un paio di domande.
L'HT serve a far andare più veloce ?
Cioè, io di solito tengo aperto SWTOR, Mumble, i due RAZER per nostromo e naga, AVG antivirus e il catalyst.
Se abilito HT ho incremento di prestazioni ? Oppure se ho aperto solo quelle cose non mi cambia nulla? Quindi tanto vale non abilitarlo per avere meno Gradi sul Processore.
Altra cosa. Meno Volt sul core ho capito che consumo meno, temperature minori, meno stress sulla vita del processore.
Quindi come consigliate cerco la stabilità al minor Voltage core fixed possibile.
Però IMC devo abbassarlo ? devo alzarlo o dovrebbe sempre rimane a 1.21 ?
Ribadisco che a 1.21 mi rimaneva in giallo.
Ultima cosa.
Dovrei riabilitare Speedstep C1E e Cx state a fine test. Giusto ?
Grazie mille per le risposte e per la paziensa di farmi da maestri XD
Ciao ciao.
EDIT= Ho provato a scendere a 1.16 e ho fatto 10 passate. Sono uscito di casa nel frattempo e al mio ritorno il pc era spento. Al riavvio di Win 8, mi dice che c'erano stati problemi. Quindi sono tornato a 1.18 ed ho rifatto i ltest di linx a 10 passate. Risultato positivo.
Deduco che sotto 1.18 non posso andare.
C'ho però 2 problemini. Ho abilitato tutto Speedstep C1E e Cx state. Però mi crasha e non arrivo a desktop. Quindi son stato costretto a tenere abilitato solo lo speedstep. Allora funziona. Sapreste dirmi il motivo ?
Grazie.
EDIT 2=
Bioware & EA hanno deciso che la security key non deve + funzionare, quindi dopo chiamata in Inghilterra al Customer Service sono in attesa della rimozione della security key dal mio account, ( addirittura i documenti mi han chiesto )
Quindi ho avuto tempo per toccare i 4Ghz DU RS No HT no Turbo.
Casomai domani provo a fare un test per entrare nella classifica.
In tutto questo tempo mi sono letto le prima 46 pagine della discussione. Io chiederei una bella pulizia su tutto l'OT....così il primo nabbo come me che arriva fa prima a capire le cose. Altra cosa, nelle prime 46 pagine vedo valori di IMC molto più alti di quelli che stò usando.
bclock intorno ai 180-200 e con moltiplicatore 18-20 . Ho capito che bclock + altro = prestazioni migliori. però se alzo il bclock ( consumo di più perchè alzo il vcore e temperature + alte giusto ? ) Vale la pena allora ?non è meglio un moltiplicatore a 24 e bclock a 160 ?
Altra cosa, bclock alto = frequenza di ram alta. Quindi io con le ddr3 1333 1.50v dovrei scegliere la dram 1088 o 1336 ?
Ultimissima cosa .... SKEW XD non ho capito una mazza.
Finite le domande spero adesso in un'anima buona che mi faccia luce sulle lacune.
Ciao di nuovo.
Nel frattempo proseguo la lettura. Sono arrivato a pagina 80.
Ragazzi ma nessuno che mi voglia dare una risposta alle 10 domande che ho inserito ?
Siete sicuramente tutti passati ad altre cpu, però una rispostina sarebbe gradita.
Più che altro adesso il mio problema è capire come impostare le mie ram, visto che credo di aver capito abbastanza su bclock, vcore e IMC=vtt
L'unico problema è che per salire di frequenza ed arrivare oltre i 4ghz, ho bisogno di alzare il bclock e alzando quello si alza pure le ram. Quindi non sapendo come impostare le ram son fermo XD
Please help me.:mc:
Turboman
21-02-2013, 14:16
Ragazzi, ho un problema. Ho appena installato linX però quando lo faccio partire la cpu non comincia a essere stressata al 100% . Come mai fa così??? Devo impostare qualche parametro nel programma?
Turboman
21-02-2013, 14:18
ho notato che con Prime95 funzione e va sotto stress quindi deduco che sia un problema del programma
devil_mcry
21-02-2013, 19:05
appena lanci Linx hai un momento di semi carico prima del loop
questo si ripercuote ogni volta che un loop finisce
per il resto è molto tempo che non ho più nehalem, non sono tanto fresco...
Turboman
21-02-2013, 20:33
si ma qui da quando premo start rimane sempre in idle
Blackfenix
03-03-2013, 12:55
:muro: faccio oc sul procio, porto le memorie a frequenze standard (1866 cl 9.9.9.24) tramite profilo xmp ... Batteria di test linx, prime, memtest tutto ok senza problemi...... Spengo il pc, lo riaccendo e la mobo mi resta bloccata sul check delle memorie :muro:
Mai avuto ste noie con le memorie da 2000 mannaggia
:muro: faccio oc sul procio, porto le memorie a frequenze standard (1866 cl 9.9.9.24) tramite profilo xmp ... Batteria di test linx, prime, memtest tutto ok senza problemi...... Spengo il pc, lo riaccendo e la mobo mi resta bloccata sul check delle memorie :muro:
Mai avuto ste noie con le memorie da 2000 mannaggia
Allora qualcuno attivo c'è ancora XD
Due aiutini ??
Allora io sono stabile a 4.04Ghz,
moltiplicatore 24
Core fixed ( vcore ) = 1,23
Bclock= 168
Vtt o IMC = 1.16
dram frequency = 1338mhz
ho provato a salire a 180 di base clock e 1,30 di vcore, ma vado in schermata blu dopo 1 minuto di linx.
Come potrei risolvere ?
:muro: faccio oc sul procio, porto le memorie a frequenze standard (1866 cl 9.9.9.24) tramite profilo xmp ... Batteria di test linx, prime, memtest tutto ok senza problemi...... Spengo il pc, lo riaccendo e la mobo mi resta bloccata sul check delle memorie :muro:
Mai avuto ste noie con le memorie da 2000 mannaggia
Prova ad impostare i principali timing memoria a mano e senza usare il profilo xmp.Imposti tu a mano la frequenza di 1866 e 9-9-9-24 come timing.
Allora qualcuno attivo c'è ancora XD
Due aiutini ??
Allora io sono stabile a 4.04Ghz,
moltiplicatore 24
Core fixed ( vcore ) = 1,23
Bclock= 168
Vtt o IMC = 1.16
dram frequency = 1338mhz
ho provato a salire a 180 di base clock e 1,30 di vcore, ma vado in schermata blu dopo 1 minuto di linx.
Come potrei risolvere ?
Prova a portare ad 1,35 il vcore e a 1,25 il Vtt o IMC.Se sei stabile prova a riscenderli a poco a poco fino a trovare la frequenza giusta.Ovviamente tieni d'occhio la temperatura della cpu durante il test con linx......
Prova a portare ad 1,35 il vcore e a 1,25 il Vtt o IMC.Se sei stabile prova a riscenderli a poco a poco fino a trovare la frequenza giusta.Ovviamente tieni d'occhio la temperatura della cpu durante il test con linx......
stò testando in questo momento.
Allora un paio di cose.
Vcore a 1.34 da bios, in cpu-z sono a 1.360 e a momenti 1.352
moltiplicatore a 24
imc o vtt 1,25
dopo 6 minuti XD
60.19 Gflops
temperatura massima al momento di 68°-66°-62°-64°
HT disabilitato.
Allora le ram le stò tenendo a 1088mhz, perchè lo step salirebbe a 1444mhz.
le ram sono a 1333mhz originali, quindi avevo paura a mettere 1444.
Vorrei far notare che 1.34 di vcore nel bios lo segna VIOLA O_O
IMC a 1.25 anche quello me lo segna VIOLA.
Io stò proseguendo il test.
se per un 15 minuti non vedo crash provo a scendere prima di IMC e poi di Vcore ? 0.2 per volta giusto ?
Grazie mille per la risposta di stamani e grazie per le future.
Ciao.
Blackfenix
04-03-2013, 19:28
Prova ad impostare i principali timing memoria a mano e senza usare il profilo xmp.Imposti tu a mano la frequenza di 1866 e 9-9-9-24 come timing.
Quanto mi mancano le Elpida :muro:
Ad ogni modo ho alzato di poco la frequenza di targa.. Sto facendo i test..vediamo :)
-------------------
Tranquillio x i colori... Io di imc ho messo 1.30!! Il p55 regge.. ;) il procio fino ad 1.40v stai sereno
Quello che mi stupisce è il tuo valore di GFlops con le memorie a quella frequenza :eek:
Ps: nn modificare due voltaggi insieme: prima uno poi l'altro.. Così nel caso nn ti passi i cicli, sai quale valore andare a modificare ;)
Quanto mi mancano le Elpida :muro:
Ad ogni modo ho alzato di poco la frequenza di targa.. Sto facendo i test..vediamo :)
-------------------
Tranquillio x i colori... Io di imc ho messo 1.30!! Il p55 regge.. ;) il procio fino ad 1.40v stai sereno
Quello che mi stupisce è il tuo valore di GFlops con le memorie a quella frequenza :eek:
Ps: nn modificare due voltaggi insieme: prima uno poi l'altro.. Così nel caso nn ti passi i cicli, sai quale valore andare a modificare ;)
Ok capo.
Cmq io cerco il daily use alla massima frequenza ottenibile.
Quindi mi piacerebbe che l'hardware non mi durasse 6 mesi XD
Gflops alti, conta che ho 8gb di ram ?
I vostri test li vedo sempre con 2 o 4 gb di ram.
Cmq ora provo ad abbassare IMC.
Ti faccio sapere
Grazie mille.
Ciao ciao
Blackfenix
04-03-2013, 23:30
Ok capo.
Cmq io cerco il daily use alla massima frequenza ottenibile.
Quindi mi piacerebbe che l'hardware non mi durasse 6 mesi XD
È piu che giusto!!! Io ormai questo pc lo uso solo x giocare, x tutti i giorni (navigazione,mail, film etc) uso un pc a basso consumo ;) ogni tanto infatti sclero con la doppia tastiera sulla scrivania lol
Gflops alti, conta che ho 8gb di ram ?
I vostri test li vedo sempre con 2 o 4 gb di ram.
Direi di no, visto che pure io monto 8GB di ram!! Cmq ormai è certo che la mia mobo nn digerisce sta frequenza del menga di 1866 :muro: mi riprendo le 2000 o le 1600 così ci piazzo bclk 200 e la finiamo li :D
Ad ogni modo stavo leggendo in giro che il voltaggio dell imc dipende anche da altri fattori quali ad esempio connessioni fisiche di hardware (quantità di banchi di memoria, schede varie etc) .. Se qualcuno dei PIU legge queste righe e puó darmi conferma o smentita...ne sarei grato ;))
Anzi già che ci sono mi servirebbe conferma che questa architettura (socket 1156) è molto più sensibile alle latenze delle memorie piuttosto che alla loro frequenza; discorso inverso su socket 1155 invece...
Piccolo aggiornamento.
Stò facendo brevi test di 15 minuti massimo 20.
Al momento ho ancora Vcore ( Fixed Core ) a 1.34v in bios e visto da cpu-z tra 1.358v e 1.360v ( per la maggior parte del tempo )
Stò calando solo IMC ( Vtt ) da 1.25 di partenza stò scendendo a 1.15
Fino a 1.17 ( colore giallo ) sono stabile per 27minuti.
Allora adesso provo con 1.15
Premesso che magari su un ora di test, 10 passate o 2 ore, 20 passate, magari non sono stabile e dovrò salire di uno step di IMC...però...
Tutto questo mi porta ad una domanda:
Se a 4,04Ghz stavo con vcore a 1,23 e IMC a 1,16 stabile. Volendo potevo stare anche a 1.14 con vcore a 1,25 e riuscivo ad essere stabile lo stesso presumo. L'unico contro sarebbe che le temperature del cpu sono maggiori.
Quindi se uno vuole tenere imc un pelino più basso basta solo che alzi un poco il Vcore ?
Edit = mentre scrivevo ho visto che ad 1.15 di IMC ho 59.4 gflops. Calo delle prestazioni credo e se non ricordo male quello che avevo letto nelle 80 pagine finora lette, equivaleva a sintomo di instabilità.
marietto1
05-03-2013, 16:52
ciao a tutti.
un consiglio....
con un asus p7h55m-pro e i7 870
riesco a fare un po di overclock??
grazie!!
ciao a tutti.
un consiglio....
con un asus p7h55m-pro e i7 870
riesco a fare un po di overclock??
grazie!!
Se hai il dissipatore intel originale per quello che sò è no.
Altrimenti credo di si.
Però aspetta i signori dell'Overclock XD
Blackfenix
05-03-2013, 19:30
Edit = mentre scrivevo ho visto che ad 1.15 di IMC ho 59.4 gflops. Calo delle prestazioni credo e se non ricordo male quello che avevo letto nelle 80 pagine finora lette, equivaleva a sintomo di instabilità.
x quello che mi pare di aver capito..l'instabilità del sistema la si nota quando, sotto stress test di LinX, ti passa dei valori ad un tot di GFlops (es. 60) e dei cicli con un gflops nettamente diverso (es. 59 e/o 61) nello stesso test. Se invece ti comincia ad es a 59 Gflops e ti passa tutti i cicli del medesimo test con variazioni veramente minime (parliamo dei decimali quindi) non è sinonimo di instabilità! Il calo che si verifica tra un test e l'altro dipende da altri fattori (memoria utilizzata nel preciso momento dell'avvio del test o programmi in background che girano sul S.O) ed infine dal bclk che hai impostato ;) Credo, immagino, suppongo che sia così...
ciao a tutti.
un consiglio....
con un asus p7h55m-pro e i7 870
riesco a fare un po di overclock??
grazie!!
Come anticipato da frthommy, dipende dal dissipatore che usi.. con gli stock intel, non è impossibile...peccato che le temperature schizzino davvero su in un attimo :rolleyes: ed è meglio evitare diciamo.. ;)
Se le tua preoccupazione è per la scelta della mobo, invece puoi star tranquillo.. penso che ti possa permettere un overclock piuttosto ragionevole.. di certo non extreme :)
Più tardi torno a fare delle prove. Ora è tempo di PvP a Swtor XD
Cmq sono felice perchè sembra che stia tornando a prendere vita questo Thread XD
Blackfenix
05-03-2013, 19:43
Cmq sono felice perchè sembra che stia tornando a prendere vita questo Thread XD
ho rimesso il liquido dopo un po' di tempo... ora necessita l'overclock di sti proci :D e quindi anche di aiutiniiiiiiiiiiii
Solo che ormai sono tutti con SB ed IB ... :rolleyes:
Eccomi.
Allora stamani ho avuto 5 minuti prima di tornare a lavoro.
Ero a donare il sangue XD
Test eseguito a Vcore 1.32 ( giallo )
Vtt a 1.17 ( giallo )
Dram frequency a 1444mhz
Sono stabile o almeno credo. Gflops a 61.7-61.9
Ho fatto solo 2 passate.
Oggi a pranzo se riesco faccio un ciclo intero di 10 passate.
Unica cosa, non capisco come mai il computer mi vada in standbye o come cavolo si scrive.
Sono tornato ora e mi son trovato il pc spento, clicco il mouse si riaccende e mi viene ' windows c'è stato un errore.
Mi era già successo a 4,0Ghz. Se stò praticamente al pc e muovo il mouse ogni tanto allora fila liscio fino a fine test.
Dovrò farlo anche oggi quando torno a pranzo, però mi piacerebbe capire il perchè XD
Finito il test metto gli screen.
Se scendo di Vcore e Imc non sono stabile.
P.s.= Avevo provato anceh vcore 1.38 Imc 1.25 A 190 bclock , ma una volta che avvio linx dopo nemmeno un minuto ho schermata blu. Credo che mi dovrò fermare a meno di 190 di bclock.
Ci sentiamo più tardi.
Ciao ciao.
marietto1
06-03-2013, 11:25
grazie mille raga.
il dissipatore è questo.
Noctua CPU Cooler NH-U12P SE2
se siete cosi pazienti da darmi un aiutino su come muovermi
con la p7h55m-pro vi sarei grato non essendo un esperto do overclock.
grazie mille!!
grazie mille raga.
il dissipatore è questo.
Noctua CPU Cooler NH-U12P SE2
se siete cosi pazienti da darmi un aiutino su come muovermi
con la p7h55m-pro vi sarei grato non essendo un esperto do overclock.
grazie mille!!
Non sò risponderti precisamente perchè non ho la tua scheda, però deduco che il bios dovrebbe essere simile al mio.
Quindi per cominciare con un 3.6Ghz, dovresti seguire quello che mi era stato detto a me. In teoria dovrebbe andare bene anche per te.
Però a quello che ho capito è importante settare le memorie.
Quindi dovresti scrivere per i maestri dell ' OC anche che memorie hai.
Come muoverti ? Pultroppo il thread necessiterebbe di una pulizia clamorosa, ma non essendoci pulizia io ti consiglio di, scrivere le memorie e aspettare la risposta. Dopodichè ti leggi quello che avevo scritto io giusto un paio di settimane fa, e poi ti fiondi nella lettura del romanzo da pagina 1 a pagina ( fino a che hai voglia....io mi son fermato a pagina 80 ) finale.
Sicuramente molte cose le capisci leggendo. Sarebbe a mio avviso da implementare parecchi passaggi in prima pagina, così da rendere immediato subito tutto. Sia al Pro, sia al super nabbo ( me compreso ).
Per quanto riguarda me.
Brutte notizie.
Dopo 3 passate di Linx , linx ha crashato.
Ora ho alzato a 1.33 il core fixed e Imc sempre a 1.17
Le ram le ho riportate a 1088nhz. Al momento sono a 4.33ghz con moltiplicatore 24x e bclock 180.
Gentilmente potreste rispondere alla domanda postata stamani ?
Poi chiedo un'altra cosa.
Le Ram a cosa vanno in contro se metto 1444mhz ?
Le mie sono 1333.
Ultimissima cosa. 1.33 di Vcore le temperature dopo 9 minuti di linx, 69-68-64-65
A stasera.
Ciao ciao.
El Korki
06-03-2013, 14:16
il chipset h55 non è proprio il massimo per l'overclock...
io su una p7h55m ho portato un i5 655k a 4ghz, ma non sono riuscito a farlo salire di più restando sotto i 1,45v
passando a p55 (e a una scheda con migliori fasi di alimentazione) gli ho spremuto fuori quasi 600mhz in più!
grazie mille raga.
il dissipatore è questo.
Noctua CPU Cooler NH-U12P SE2
se siete cosi pazienti da darmi un aiutino su come muovermi
con la p7h55m-pro vi sarei grato non essendo un esperto do overclock.
grazie mille!!
marietto1
06-03-2013, 16:26
le memorie sono delle patriot 1600 8-9-8-24-38 2t
Blackfenix
06-03-2013, 18:18
rispondo a tutti qui:
@frthommy: dunque in merito alla tua domanda circa lo standby del pc è una settaggio che devi impostare da windows
ti faccio uno screen così vedi tutto il percorso da fare x modificare sta cosa
http://i47.tinypic.com/2dlt5c4.png
ho cercato di indicarti i passaggi da fare x levare la sospensione del sistema in automatico ;) ovviamente do x scontato che usi win7
parlando invece delle ram....beh se non sono inclini all'overclock potrebbero crearti instabilità col tempo (se ho capito bene sono della ocz, quindi penso che un minimo dovrebbero tenere) devi solo settarle x benino.. perchè teoricamente alzando la frequenza dovresti anche alzare la latenza ;)
esempio: ram da 1600mhz cl 8.8.8.24 2N portate a 2000mhz (esagero eh) a cl 10-12-12-31 2N comprendi?? discorso inverso se invece hai memorie già spinte tipo 2133mhz cl.11–11–11–27 potresti permetterti di impostarle a 1600 cl. 6.7.6.20 (sto scrivendo numeri a caso...è per farti capire) ma la strada x occare le memorie è lunga e tortuosa :D
in merito alle tue temperature...non so quanti gradi hai in casa ma secondo me sono già altine.. a 1.36v sto a 61 max comunque occhio che fa anche l'impianto di dissipazione che usi ;)
@marietto: Oltre a quotare in toto ciò che ha scritto frthommy (lo so che è una rottura leggere tutto..ma ahimè leggere esperienze di altre persone, oltre che alla guida, è in un certo senso di grande aiuto...) fa una cosa semplice x ora... inizia a scrivere la tua configurazione completa, così da avere un quadro più ampio :)
Eccomi.
Grazie mille per lo screen.
Ho windows 8.
Le ram si sono ocz , ma la latenza sull'etichetta è quella che avevo scritto 9-9 qualcosa XD
Quindi dovrei mettere 10-10 etc?
Esempione XD
Altra cosa,Temperature:
In casa ho sui 22 gradi ( radiosveglia cinese che li rileva )
Al momento ho quest'impianto
WB Cpu XSPc Raystorm
Radiatore 360 Phobya Charger V2 con 3 ventole phobya in estrazione e 2 ventole phobya sul lato opposto che spingono invece l'aria dentro. In maniera da buttare èiù calore alle ventole che sono in estrazione.
WB GPU1 HD6870 XFX della WACOOL universale.
Radiatore 240, quello vecchio della Larkooler con solo 2 ventole in estrazione anch'esse larkooler.
WB GPU2 Sapphire HD6870 della Koolance GPU-210
Vaschetta XSPC e pompa Laing 550 se non erro. insomma da 450l/h.
Ultima cosa.
Premesso che avevo lasciato il pc acceso ed ero andato a lavoro, ma sembra che a Vcore 1.33 e IMC 1.16 ho avuto scermata blu con riavvio del pc. dal log sembra 8 passate di linx.
Gflop da 60.44 a 60.91
Ora voglio vedere se è dipeso dallo standbye o meno.
Adesso ho provato a mettere 1.33 e 1.17.....Stanotte faccio il test.
Vi aggiorno.
Grazie davvero di cuore per l'aiuto.
Blackfenix
06-03-2013, 18:52
tu lasci fare i test sul pc mentre non ci sei??? :D solo io son pazzo che seguo ogni secondo ?!
come comparto dissipante sei ok, visto il blocco liquido che hai..
se ho capito bene tu punti i 4ghz e senza ht giusto??
tu lasci fare i test sul pc mentre non ci sei??? :D solo io son pazzo che seguo ogni secondo ?!
come comparto dissipante sei ok, visto il blocco liquido che hai..
se ho capito bene tu punti i 4ghz e senza ht giusto??
Non ho praticamente tempo durante la settimana per seguire i test e la sera gioco a SWTOR.
Io punto alla massima frequenza ottenibile non distruggendo i pezzi in 12 mesi XD
Credo che oltre i 4400ghz non ci arrivo.
Già 4.3Ghz saranno tanti e non sò se ne vale la pena rispetto a 4.00Ghz
Cmq son tutto orecchie pronto a fare quello che mi consigli.
Ps.= Ma per queste benedette Ram ?
EDIT=
Niente da fare. non sono stabile.
Al momento sembra essere stabile in Vcore 1.33 e IMC 1.18
Dram a 1088mhz. ( AHHHHHHHHHHH vi prego ditemi come modificare per salire di Ghz sulla cpu )
Dopo 56 passate al momento sono tra 60.51 Gflops e 61.28 Gflops.
Brutta notizia. Temperature 72-69-65-67
Sembra che non potrò salire oltre o per lo meno di pochissimo in bclock, e c'è l'incognita Vcore se và alzato ancora.
El Korki
07-03-2013, 08:37
quelle temperature le ottieni con prime?
secondo me possono andare... conta che i programmi di stress non offrono uno scenario reale e non troverai praticamente mai condizioni che stressino il tuo pc... insomma, se sotto prime (o lynx o ibt) hai queste temp, dovresti tenerti sui 62-65° sul core più caldo sotto uso intensivo comune (compressione video, editing ecc), che per un procio occato di oltre 1ghz non è male
comunque un overclock rock solid sopra i 4.1/4.2 ghz è difficile da ottenere con questa generazione di cpu
edit: ho letto il post indietro e ho notato ora che hai lasciato il pll v a 1.80, prova a metterlo a 1.86, dovresti migliorare leggermente la stabilità sia di cpu che ram (non salire oltre)
per le ram, occhio che devi moltiplicare per 2 la frequenza visualizzata da cpu-z, quindi se ti visualizza 940mhz, in realtà stai andando quasi a 2000mhz, con delle ram con 1333mhz di specifica sei un po' altino, soprattutto se speri di tenere le latenze stock!
devi giocare con il moltiplicatore delle ram, ma cerca di avvicinarti a 1600mhz (ovvero 800mhz da cpu-z) con latenze vicine a 10-10-10-25 (se vedi che regge prova anche 9-10-10-24 o anche 10-9-10-24)
occhio che i core lynnfield non gradiscono che si mandi il voltaggio delle ram fuori specifica, alzare leggermente il pll v aiuta, ma io comunque non andrei oltre gli 1,55 v
spero di essere stato di aiuto
quelle temperature le ottieni con prime?
secondo me possono andare... conta che i programmi di stress non offrono uno scenario reale e non troverai praticamente mai condizioni che stressino il tuo pc... insomma, se sotto prime (o lynx o ibt) hai queste temp, dovresti tenerti sui 62-65° sul core più caldo sotto uso intensivo comune (compressione video, editing ecc), che per un procio occato di oltre 1ghz non è male
comunque un overclock rock solid sopra i 4.1/4.2 ghz è difficile da ottenere con questa generazione di cpu
edit: ho letto il post indietro e ho notato ora che hai lasciato il pll v a 1.80, prova a metterlo a 1.86, dovresti migliorare leggermente la stabilità sia di cpu che ram (non salire oltre)
per le ram, occhio che devi moltiplicare per 2 la frequenza visualizzata da cpu-z, quindi se ti visualizza 940mhz, in realtà stai andando quasi a 2000mhz, con delle ram con 1333mhz di specifica sei un po' altino, soprattutto se speri di tenere le latenze stock!
devi giocare con il moltiplicatore delle ram, ma cerca di avvicinarti a 1600mhz (ovvero 800mhz da cpu-z) con latenze vicine a 10-10-10-25 (se vedi che regge prova anche 9-10-10-24 o anche 10-9-10-24)
occhio che i core lynnfield non gradiscono che si mandi il voltaggio delle ram fuori specifica, alzare leggermente il pll v aiuta, ma io comunque non andrei oltre gli 1,55 v
spero di essere stato di aiuto
Prima di tutto ti ringrazio veramente tanto per l'ottimo intervento.
Cerco di risponderti:
Le temperature le ottengo con Linx 0.64 settato in ALL, sulle ram.
Il pc lo uso solo per giocare a Star Wars the old republic al momento.
Il Pll è a 1.80 perchè la prima volta me lo avevano consigliato così. Io arrivo dallo 0 assoluto in Overclock.
Al momento visto che sono stabile, sono a 4,04Ghz ed ho la DRAM Frequency a 674.1 Mhz su CPU-z.
Il mio bios non ha valori, ma direttamente la frequenza a cui mandi le ram, Adesso sono a 1344mhz sul bios. Infatti cpu-z 674.1
Quando tento i 4,33 cioè 24x180 , le ram le metto a 1088 ( sempre perchè lo step successivo sarebbe 1444mhz ed avevo paura ).
Quindi direi che anche su cpu-z non dovrei essere a 2000mhz XD
Se invece intenti la NB Frequency, allora sono nella merda. Già ora a 4,04Ghz sono a 3033.4Mhz
altra cosa, magari è OT, però dato che mi sembri ferrato, potresti spiegarmi sta storia della latenza meglio ?
Cioè cosa fa alzare il 9-9-9-24 e portarlo a 10-10-10-25 oppure 10-9-10-24 ?
Cmq ok , cerco di avvicinarmi a 1600mhz e non passarli.
Di specifica le mie ram hanno 1.50v
Ora sono a 1.51v come consigliato un pò di post indietro.
Per il momento stò fermo e attendo istruzioni XD
Ciao ciao.
P.s.= cmq a 1.33 vcore e 1.18imc non sono stabile. Bsod dopo 6 passate XD
giovanni69
27-03-2013, 15:23
Salve a tutti,
qualcuno sa stimare 'overclocked-to-overclocked' a 4 Ghz, se e quanto è piu' veloce un i7 3930K vs i7 860? :rolleyes:
giovanni69
09-04-2013, 12:41
Salve a tutti,
qualcuno sa stimare 'overclocked-to-overclocked' a 4 Ghz, se e quanto è piu' veloce un i7 3930K vs i7 860? :rolleyes:
UP :rolleyes:
El Korki
09-04-2013, 12:54
allora, "overclocked to overclocked" non vuol dire nulla
se intendevi "clock per clock" il 3930k è decisamente più performante dell'860 (2 core in più e 4mb di l3)
se intendevi "entrambi portati al massimo overclock", non possiedo nessuno dei due, però possiedo un 875k, top di gamma socket 1156, arriva a 4ghz ad aria e circa 400mhz in più sotto liquido.
posso supporre un comportamento simile per l'860, al limite un clock leggermente inferiore. sicuramente il 3930k si overclocka fino a una frequenza più alta (credo che si riescano a toccare i 5ghz sotto liquido),
quindi frequenza massima più alta + prestazioni per clock più alte: il 3930k è più veloce dell'860
edit: scusa, ho letto ora che intendevi a 4ghz, devo imparare a leggere... :P il discorso però rimane lo stesso
giovanni69
09-04-2013, 13:01
allora, "overclocked to overclocked" non vuol dire nulla
se intendevi "clock per clock" il 3930k è decisamente più performante dell'860 (2 core in più e 4mb di l3)
se intendevi "entrambi portati al massimo overclock", non possiedo nessuno dei due, però possiedo un 875k, top di gamma socket 1156, arriva a 4ghz ad aria e circa 400mhz in più sotto liquido.
posso supporre un comportamento simile per l'860, al limite un clock leggermente inferiore. sicuramente il 3930k si overclocka fino a una frequenza più alta (credo che si riescano a toccare i 5ghz sotto liquido),
quindi frequenza massima più alta + prestazioni per clock più alte: il 3930k è più veloce dell'860
edit: scusa, ho letto ora che intendevi a 4ghz, devo imparare a leggere... :P il discorso però rimane lo stesso
Grazie per la risposta ma anche dopo l'edit che hai postato, sinceramente non ho ancora capito...
in breve un 860/875K @ 4 Ghz vs un 3930K @ 4 Ghz quali sono le differenze in termini di velocità pura ( e quindi di architettura CPU/chipset/RAM) se escludiamo il vantaggio del secondo sui due cores in piu'?
:rolleyes:
El Korki
09-04-2013, 13:09
come puoi escludere il vantaggio dei due cores in più???!!!
beh, immagina che l'860 abbia 4 operai (core) che svolgono il lavoro, il 3930k ne ha 6, quindi possono svolgere più lavori nello stesso tempo.
quindi, a parità di operazioni al secondo (frequenza) mediamente il 3930k può svolgere 6 compiti nel tempo in cui l'860 ne svolge 4.
il discorso è più articolato in realtà, ma se contiamo che inoltre gli operai della sandy extreme (3930k) sono più bravi di quelli della lynnfield (860) :D possiamo effettivamente stimare il 3930k più veloce dell'860 del 40-50%
giovanni69
09-04-2013, 15:13
In effetti è probabile che tu abbia ragione.
partendo da questa classifica generale:
http://www.cpubenchmark.net/cpu_lookup.php?cpu=Intel+Core+i7-3930K+%40+3.20GHz
Ammettendo per un momento di overcloccare un po' un i7 860 da 2.8 a 3.2 per renderlo come un i7 970 a 3.2 Ghz (che però ha 6 e non 4 core), si ha che quest'ultimo è piu' lento di 3930K di quel 40/50% circa.
Pertanto, supponendo che il gain di overclock possa essere lineare dai 3.2 ai 4.0 Ghz per tutte e 3 le CPU, possiamo immaginare che tale divario resti immutato. :rolleyes:
Tuttavia se guardiamo i test 'single core' tutta questa efficienza nelle nuove architetture non è così evidente:
http://cpuboss.com/cpus/Intel-Core-i7-970-vs-Intel-Core-i7-3930K
..mentre come overall performance c'è un 35% di differenza tra i due esacore; pertanto vs l'i7 860 dovrebbe essere ancor superiore.
Evil Chuck
13-06-2013, 13:20
Ragazzi è da un po' di tempo che mi sono accorto di un "problema", ogni volta che vado a controllare nei programmi tipo CPU-Z noto che il processore rimane sempre sotto carico col moltiplicatore al massimo (24x).
In pratica è come se il turbo boost rimanesse sempre attivo e non andasse mai in riposo...
Questo è quello che si vede da tutti i programmi per monitorare il sistema, però ho provato con il programmino della Intel e con questo sembra funzionare tutto normalmente, quando non faccio nulla va in risparmio energia e quando avvio un programma fa vedere che la frequenza si alza.
La cosa strana è che questo problema non si verificava in precedenza.
Quale potrebbe essere la causa?
ecco uno screen:
http://i.imgur.com/GHJudfjl.jpg (http://imgur.com/GHJudfj.jpg)
El Korki
03-07-2013, 14:26
cpu-z visualizza la frequenza massima, per vederla dinamicamente io uso coretemp
Evil Chuck
04-07-2013, 16:18
cpu-z visualizza la frequenza massima, per vederla dinamicamente io uso coretemp
Ho risolto, in pratica il problema era nell'impostazione del risparmio energetico dal pannello di controllo di Windows, c'era selezionata la modalità "prestazioni elevate" che mette il livello minimo del processore a 100, ecco perchè andava sempre al massimo.
peppeilgrosso
20-07-2013, 20:45
ragazzi anche io in overclock con questo caldo ho temp altine..
tipo 77° con uno zalman cnps10x quiet
mi consigliate un sistema a liquido valido che non costi troppo, integrato però...
grazie:) :)
@peppeilgrosso,77° facendo cosa?Se è la temperatura massima che registri dopo una sessione di gioco di un'ora o più non preoccuparti,perchè fino a quando in questi casi non superi gli 86-90° massimi tutto è a posto,poi considerando che sei pure a quasi 4ghz......se proprio vuoi passare al liquido io reputo validi i Corsair Hydro H110 o H80i.
Ho visto che monti 16 GB di memoria anche io sarei interessato a passare a 16 GB,che memorie monti?Che frequenza e tempi li fai andare?Io cerco 2 banchi da 8 GB perchè non posso montare 4 banchi per via del dissipatore cpu grosso.
peppeilgrosso
22-07-2013, 23:02
@peppeilgrosso,77° facendo cosa?Se è la temperatura massima che registri dopo una sessione di gioco di un'ora o più non preoccuparti,perchè fino a quando in questi casi non superi gli 86-90° massimi tutto è a posto,poi considerando che sei pure a quasi 4ghz......se proprio vuoi passare al liquido io reputo validi i Corsair Hydro H110 o H80i.
Ho visto che monti 16 GB di memoria anche io sarei interessato a passare a 16 GB,che memorie monti?Che frequenza e tempi li fai andare?Io cerco 2 banchi da 8 GB perchè non posso montare 4 banchi per via del dissipatore cpu grosso.
77° dopo svariate ore di rendering..niente sessioni di gioco da anni ormai per me.
stavo pensando di passare ad un sistema a liquido di quelli che hai citato infatti..
il mio passato da modder mi ha fatto divertire molto ma non ho più quella testa :D
per le ram ora monto delle corsair 4 x 4gb 1333 a 570mhz 22 8 8 8
Quelli consigliati da me sono buoni kit a liquido,cmq sappi che per le temperature che raggiungi non c'è bisogno di raffreddamento a liquido :D
Dopo un paio di anni a 3.6ghz mi è venuto in mente di rivedere le impostazioni di OC... purtroppo ho avuto un'amara sorpresa, Linx si blocca subito.
Dopo una lunga serie di tentativi tra impostazioni e voltaggi decido di rimettere tutte le impostazioni originali. A questo punto succede una cosa che non mi so veramente spiegare, Linx si blocca anche con le impostazioni originali :muro:
Avete percaso qualche suggerimento al riguardo?
L'unica modifica che ho fatto al PC rispetto a quando avevo testato l'OC è stata l'aggiunta di 4gb di ram (totale 4 moduli da 2gb da 1800, 2 OCZ e 2 crucial) Purtroppo le OCZ non le producevano più e ho dovuto optare per una marca differente, cercando di mantenerle le specifiche il più simile possibile. Sto pensando di levare due moduli e testare se il problema sono le ram ma purtroppo mi servono almeno 6gb di ram per un paio di programmi e spero proprio che il problema sia altrove
Secondo me il problema è un'incopatibilità tra i 2 tipi di banchi.Prova come hai detto tu ad usare soltanto 2 banchi identici o ancora meglio quelli che avevi testato all'inizio dell'overclock.
Hellbert
13-12-2013, 06:09
Io ho avuto lo stesso problema. 2 kit di gskill ripjaws blu uguali da 2 gb presi dallo stesso negozio ma a un anno di distanza. Nonostante il kit fosse il medesimo, il primo era composto da ram con chip su doppio lato, mentre il secondo le aveva su uno solo.
Risultato un oc limitato per via del secondo kit che non digeriva i 1600mhz sulle ram. Mentre il orimo kit arrivava tranquillamente a 1900.
Scoppy19
27-12-2013, 17:57
un saluto a tutti...
sono possessore di un i7-860 da qualche anno, e... ultimamente mi è frullata per la testa l'idea di aumentarne le prestazioni: qualcuno di voi saprebbe aiutarmi...!? sotto il livello software, ho notevoli carenze (difatti ho letto il post fino alla 20ma pagina circa, ma... già alla prima ero in serie difficoltà) :eek:
se vi occorre vi posto tutte le caratteristiche tecniche del PC: in primis, però devo acquistare un buon dissipatore da inserire in un "micro-case" Aerocool PGS Qx-2000 :mbe:
grazie in anticipo :)
Hellbert
27-12-2013, 23:22
Il.micro case non è ideale per fare oc.. detto ciò dipende di quanto vuoi salire sulla cpu. Ovviamemte dovresti anche indicare ram che usi visto che al salire di bclk sali di clock sulle ram..
Scoppy19
28-12-2013, 16:06
Il.micro case non è ideale per fare oc.. detto ciò dipende di quanto vuoi salire sulla cpu. Ovviamemte dovresti anche indicare ram che usi visto che al salire di bclk sali di clock sulle ram..
innanzi tutto, grazie per la risposta, e scusa per il ritardo della mia...
ho una scheda madre Asus P7H55-M, 8 GB RAM Kingston 1600 MHz (n. 4 x 2 GB), processore (come detto sopra) i7 860 2,8 GHz, scheda video GTX 560 Ti, alimentatore da 650 W.
Dici che non sia possibile aumentare le prestazioni della macchina avendo un microcase...!?!?!? purtroppo per carenze di spazio mi sono dovuto arrangiare con quello... :(
Hellbert
28-12-2013, 20:12
Che io ricordi il chipset h55 non permette l'overclock ma ripeto, SINCERO, non ricordo. Dovresti entrare nel bios e vedere se puoi cambiare i valori di frequenze e voltaggi. Sono sicuro che la versione PRO della tua mobo avesse queste funzionalità ma la tua non la conosco...
Ad ogni modo con un buon dissi puoi salire anche in un microcase, al massimo disattivi l'hyperthreading che scalda molto.
giovanni69
09-01-2014, 18:31
Salve a tutti.
Ho un i7 860 che gira a 3.9 Ghz ma non riesco a farlo girare con lo speedstep in modo che scenda a velocità inferiori quando non sta facendo niente.
Nel Bios questi sono i settaggi rilevanti:
Enhanced Halt State (C1E) Enabled
CPU thermal Throttling Enabled
Intel SpeedStep Enabled
C-State tech Enabled
C6 enabled
Perchè dunque gira sempre a pieno regime? :rolleyes:
Dynamite
09-01-2014, 19:12
Salve a tutti.
Ho un i7 860 che gira a 3.9 Ghz ma non riesco a farlo girare con lo speedstep in modo che scenda a velocità inferiori quando non sta facendo niente.
Nel Bios questi sono i settaggi rilevanti:
Enhanced Halt State (C1E) Enabled
CPU thermal Throttling Enabled
Intel SpeedStep Enabled
C-State tech Enabled
C6 enabled
Perchè dunque gira sempre a pieno regime? :rolleyes:
Anch'io ho sempre avuto questo problema, se disattivo il Turbo Boost la frequenza rimane sempre al massimo anche con tutte le funzioni di risparmio attivate. Per questo l'ho sempre usato a 3,2 GHz con il Turbo Boost attivo (con un solo core attivo mi va sui 3,6-3,7 GHz). Anche se lo tengo a default e attivo l'XMP per la ram la frequenza non scende mai. Comunque ho sempre pensato fosse un problema legato alla scheda madre (ho una Gigabyte).
giovanni69
11-01-2014, 08:36
Dynamite,
grazie per la risposta.
Uso una Asrock P55 Deluxe. Eppure mi ricordo che appena installato controllando con CPUId vedevo valori fluttuare a seconda dell'uso della CPU.
Nel bios c'è pure un 'Energy Saver' ma se lo attivo, subito dopo l'ingresso in Windows, appare schermata blu.
Possibile che sia un problema generale sia della scheda Gigabyte che della Asrock? :confused:
Dynamite
11-01-2014, 20:03
Dynamite,
grazie per la risposta.
Uso una Asrock P55 Deluxe. Eppure mi ricordo che appena installato controllando con CPUId vedevo valori fluttuare a seconda dell'uso della CPU.
Nel bios c'è pure un 'Energy Saver' ma se lo attivo, subito dopo l'ingresso in Windows, appare schermata blu.
Possibile che sia un problema generale sia della scheda Gigabyte che della Asrock? :confused:
È anche possibile che il problema sia dovuto al chipset, in passato mi sembra di aver letto qualcosa al riguardo. Credo comunque che la maggior parte delle persone che facciano oc tengano disabilitate tutte le opzioni di risparmio energetico e facciano andare la cpu sempre al massimo, ma non credo che ciò sia un bene, sia per quanto riguarda i consumi che soprattutto per la salute del processore.
Hellbert
11-01-2014, 20:54
Se il processore lo raffreddi come si deve e stai sotto gli 80 non patisce e non succede nulla...
Dynamite
11-01-2014, 23:13
Se il processore lo raffreddi come si deve e stai sotto gli 80 non patisce e non succede nulla...
Sì ma in ogni caso non mi pare molto sensato tenerlo sempre alla massima frequenza anche in idle...
Hellbert
11-01-2014, 23:41
Consumerebbe solamente di più.. se puoi permettertelo... io il 2600k lo tengo fisso a 4.5 e l'860 lo tenevo fisso a 4.2/4.3 e sono tuttora vivi vegeti e performanti. Non hanno avuto alcun calo di prestazioni..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.