View Full Version : Intel Core i7 860/870/875k "Overclocking Club"
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
[
22]
giovanni69
12-01-2014, 12:35
Consumerebbe solamente di più.. se puoi permettertelo... io il 2600k lo tengo fisso a 4.5 e l'860 lo tenevo fisso a 4.2/4.3 e sono tuttora vivi vegeti e performanti. Non hanno avuto alcun calo di prestazioni..
Ma volendo, l'860 riuscivi a fargli usare lo speedstep e quindi consumare meno?
Non capisco perchè con i miei settaggi (vedi sopra) non funziona.
Hellbert
12-01-2014, 13:33
Sì il mio moltiplicatore variava da 9 a 26 a seconda dei core utilizzati. Avevo una asrock p55 extreme con l'ultimo bios uscito per quella piastra. Tutti i c states attivi e speedstep attivo.
giovanni69
14-01-2014, 14:06
Quindi, secondo te, quale è il problema dei miei settings (vedi sopra) dato che la velocità rimane fissa? :muro:
Hellbert
14-01-2014, 14:26
Unica differenza erano che io ci avevo attivato il.vdrop o llc e avevo XD abilitato. Prova così
Ezechiele25,17
29-01-2014, 17:59
Ciao a tutti, ho una ASUS P7P55D con i5 750@2.66.
Dopo aver cambiato ram ho perso l'oc che avevo a 3.2 (me lo fece un amico). Vorrei ora riportarlo a 3.2 o 3.6 ma non so quali valori metterli. Esiste una guida precisa per queste frequenze?
Hellbert
29-01-2014, 20:40
A naso così... vcore 1.275 a scendere... vtt 1.25 a scendere.. pll ogni cpu ha il suo parti dallo standard che è 1.81 a scendere finché non è più stabile... vram 1.65 massimo x daily e alza le frequenze col bclk.. al limite abbassi il moltiplicatore della ram da 10x o 12x a 8x.
Bclk 170 e ratio 20.
Così staresti a 3.4.
In ogni caso qui sul forum c'è una guida ben dettagliata...
Ezechiele25,17
29-01-2014, 20:47
A naso così... vcore 1.275 a scendere... vtt 1.25 a scendere.. pll ogni cpu ha il suo parti dallo standard che è 1.81 a scendere finché non è più stabile... vram 1.65 massimo x daily e alza le frequenze col bclk.. al limite abbassi il moltiplicatore della ram da 10x o 12x a 8x.
Bclk 170 e ratio 20.
Così staresti a 3.4.
In ogni caso qui sul forum c'è una guida ben dettagliata...
Ho visto le guide, ma sono belle corpose. A me serve giusto riportarlo a 3.2 come stava prima. Grazie per i consigli.
Prima lo tenevo oc a 3.2 tranquillamente, ma cambiando le ram (che hanno voltaggio a 1.5 mentre le vecchie erano a 1.65) non mi carica più l'oc. Ora ho messo "auto tuning". Me lo ha sparato a 3.7. Il pc funge ma non supero il test di Lynx.
Hellbert
30-01-2014, 11:27
Non usare mai gli auto tuning del bios... rischi di fare danni.
Modello e marca delle ram nuove?
Ezechiele25,17
30-01-2014, 11:30
Non usare mai gli auto tuning del bios... rischi di fare danni.
Modello e marca delle ram nuove?
Ora ho l'auto tuning su "turbo", unica modalità in cui il pc funziona (default a parte). Purtroppo non riesco ad andare oltre 20 minuti di Lynx che mi da errore, ma nessun schermo blu o blocco. Facendo l'oc a mano (ma alla 'cazzo') ho ottenuto solo riavvii continui. Le ram sono Corsair Vengeance 1600 DDR3
Hellbert
30-01-2014, 20:42
Il codice delle ram... comunque fossi in te non mi rischierei la cpu mettendo il profilo turbo. Piuttosto prova a vedere fin dove arrivi con i parametri che ti ho detto prima
Ezechiele25,17
31-01-2014, 10:20
Il codice delle ram... comunque fossi in te non mi rischierei la cpu mettendo il profilo turbo. Piuttosto prova a vedere fin dove arrivi con i parametri che ti ho detto prima
Il codice delle ram è questo: CMZ8GX3M2A1600C9
Ho letto dei rischi, ma il pc funziona senza riavvii o blocchi e c'è lo speedstep attivato. Temperatura sui 30-38 gradi in idle non credo che la cpu soffra. Ovviamente il sistema è stabile nell'utilizzo corrente. Con Lynx invece non completo il test su mem full.
Preferisco lasciare cosi che smanettare a ca**o e fare guai. Ho provato ad abbassare un po e mi dava schermo blu. Bisogna saper mettere le mani, dovrei studiarmi le guide. Ma visto che mi accontento di un 3.6 (o anche meno) pensavo di trovare valori già fissati da inserire direttamente senza sperimentare. Sono pigro lo so, ma il tempo è poco e le guide sono impostate partendo dalla teoria e richiedono un po' di tempo per capirle :stordita:
giovanni69
31-01-2014, 12:28
Unica differenza erano che io ci avevo attivato il.vdrop o llc e avevo XD abilitato. Prova così
vdrop / llc e XD sono settings dei BIOS? :confused:
Hellbert
01-02-2014, 10:14
@Ezechiele25,17: le temp paiono buone.. il fatto che poi tu non chiuda un lynx è da considerare comunque perché non sei stabile... ognuno è libero di fare ciò che desidera con la propria roba alla fine, anche se il mio consiglio rimane quello di prima. Mettersi di buona volontà un pomeriggio e provare.
@giovanni69: Sì. vdrop e llc sono la stessa cosa ma con nome diverso. Abbassano il voltaggio della cpu quando entra nel pieno del carico per evitarne un danneggiamento. XD è execute disable bit, un parametro che, generalmente, quando si fa OC, si disattiva. Io lo avevo riattivato in quanto avevo trovato impostazioni che mo rendessero il sistema stabile
fenukottero
11-02-2014, 11:23
Ciao ragazzi, posseggo un i7 860, volevo chiedervi quale secondo voi, temperature permettendo, può essere un vCore daily senza rischi? Fino a quanto posso spingermi per un uso di 12 ore al giorno? Grazie
El Korki
11-02-2014, 12:52
1.35v, anche 1,4v se ci stai con le temp :)
non vedo una sostanziale differenza di configurazione nei due scenari che hai presentato, ti consiglio semplicemente di trovare il clock più alto possibile per il vcore che il tuo sistema ti consente di tenere nell'intorno di 1,375v
c'è lo scenario daily (overclock più alto possibile con vcore moderato e temp sotto gli 80° in full load) e poi c'è lo scenario bench (overclock più alto possibile con vcore tirato e temp sotto i 100°), non ha senso impostare uno scenario intermedio perchè le prestazioni sarebbero comunque impercettibilmente superiori allo scenario daily
fenukottero
11-02-2014, 13:08
Grazie :) Allora aumento un pochettino il vcore e vedo cosa si riesce a fare :) Il fatto è che avevo letto che il vcore massimo era 1.4 e mi sembrava strano poterlo usare in daily a 1.35 o giù di lì!
El Korki
11-02-2014, 14:17
mah, dipende cosa intendi per "il massimo" :)
io il mio 875k lo tengo a 1.385v da anni perchè è il suo sweet point, ci sono proci che non reggono bene neanche 1,3v e ce ne sono altri che reggono temperature decenti anche a 1,45...
diciamo pure che finché riesci a tenerlo fresco puoi alzare, non andrei oltre gli 80° in full load ad aria
Ragazzi ho un i7 860, scheda madre Asus P7P55d e dissipatore noctua U12P, ho sempre tenuto la cpu a default fin adesso.
Premetto che nel caso decida di Occarlo mi interessa una cosa modesta e non fare il record o esagerare..adesso prima di procedere all'Oc vorrei chedervi alcune cose e in base a ciò che mi rispondete decido se farlo o meno:
1. Con il dissipatore e scheda madre che ho a quanti ghz posso occarlo senza causare nessun problema alla cpu o riduzione della sua vita? ecco xchè dico mi interessa una cosa modesta (sperando che anche un'oc modesto non riduca la vita della cpu)
2. Una volta fatto l'Oc posso mantenere attiva la funziona che fa scendere la frequenza quando il pc non viene utilizzato cosi da abbassare i consumi?
3. Il pc a me sembra già abbastanza veloce cosi con la cpu a default, mi spiegate dove si vedono miglioramenti una volta aver fatto l'oc?
Grazie mille a chi mi risponderà (mi piacerebbe avere qualche risposta di un esperto in materia e qui sicuramente non mancano) :)
Hellbert
12-02-2014, 17:22
Ciao,
1. Secondo me arrivi stabile a 4 senza smanettare o impazzire. Una cosa mooooolto easy. A 4 ghz dovresti stare attorno a 1.325 max vcore.
2. Un altro utente non riusciva a fare abbassare il clock della cpu in idle.
In teoria puoi farlo senza problemi. Basta che una trovata la stabilità attivi lo speedstep e i c-states.
3. Aumentare la frequenza significa aumentare la banda ( lavorando di bclk fai salire anche le ram ). Più banda significa più reattività e velocità di calcolo. I miglioramenti quindi li vedrai nei giochi e nell'esecuzione di programmi che dipendono dalla banda passante sul bus. ( es photoshop con filtri vari ecc ecc... )
Ciao,
1. Secondo me arrivi stabile a 4 senza smanettare o impazzire. Una cosa mooooolto easy. A 4 ghz dovresti stare attorno a 1.325 max vcore.
2. Un altro utente non riusciva a fare abbassare il clock della cpu in idle.
In teoria puoi farlo senza problemi. Basta che una trovata la stabilità attivi lo speedstep e i c-states.
3. Aumentare la frequenza significa aumentare la banda ( lavorando di bclk fai salire anche le ram ). Più banda significa più reattività e velocità di calcolo. I miglioramenti quindi li vedrai nei giochi e nell'esecuzione di programmi che dipendono dalla banda passante sul bus. ( es photoshop con filtri vari ecc ecc... )
Non faccio uso di programmi pointshop o simili, di giochi invece si..ma fin adesso mai avuti problemi..sarei tentato di fare questo OC ma se non vedrò miglioramenti sarebbe inutile..cmq non andrei oltre i 3.4 ghz..
Hellbert
12-02-2014, 17:51
Per andare a 3.4ghz non ha senso occare visto che in turbo arriva a 3.46 con un core... e i giochi non sfruttano 2 core ma uno solo... quindi.... stai sereno così! Lascialo a defeault e buonanotte!
Se invece decidi di alzarlo a 4 allora qualche miglioramento lo si vede!
Dynamite
12-02-2014, 18:20
Beh molti giochi di ultima generazione come gli ultimi Battlefield sfruttano tutti i core del processore, quindi anche un overclock a 3,4 ghz è in ogni caso utile.
Hellbert
12-02-2014, 18:22
Allora vai di 3500 su tutti i core con speedstep attivo così in idle il mltiplicatore scende a 9x!
Beh molti giochi di ultima generazione come gli ultimi Battlefield sfruttano tutti i core del processore, quindi anche un overclock a 3,4 ghz è in ogni caso utile.
ma nei giochi non si attiva il turbo nella cpu cosi da arrivare lo stesso a 3.4ghz?
Allora vai di 3500 su tutti i core con speedstep attivo così in idle il mltiplicatore scende a 9x!
ma se come mi dicevi con il turbo mi arriva cmq a 3.4ghz..cosa cambia se faccio l'oc a 3.5ghz?
praticamente che differenza c'è nell'occare la cpu a 3.4ghz se ci arriva cmq a questa frequenza con il turbo?
Dynamite
14-02-2014, 14:54
ma nei giochi non si attiva il turbo nella cpu cosi da arrivare lo stesso a 3.4ghz?
ma se come mi dicevi con il turbo mi arriva cmq a 3.4ghz..cosa cambia se faccio l'oc a 3.5ghz?
praticamente che differenza c'è nell'occare la cpu a 3.4ghz se ci arriva cmq a questa frequenza con il turbo?
A 3,4 GHz (133x26) ci arriva solo con un core a pieno carico. Se il gioco utilizza tutti i core la cpu arriva al massimo a 2,9 GHz (133x22). Per esempio Battlefield 3 e 4 utilizzano tutti i core disponibili, quindi la cpu andrà mediamente al massimo a 2,9 GHz, sempre a seconda del carico istantaneo di quel preciso momento. Tutto questo con le impostazioni a default e il Turbo Boost attivato. Se disattivi il Turbo Boost puoi impostare una frequenza costante di 3,4 GHz (o quella che ritieni più opportuna) indipendemente dai core utilizzati dall'applicazione. E di conseguenza le prestazioni aumentano.
io continuo a non apprezzare troppo questo turbo boost. l'unica cosa buona che ci vedo è: frequenza massima raggiunta dal turbo = frequenza minima sicura che regge la cpu. e per l'overclock moderato/basso è ottimo. :D
medievalspawn
04-04-2015, 12:11
ciao, ma una volta raggiunto un risultato stabile posso riattivare C1E,
cX states, EIST o SpeedStep???
ciao, ma una volta raggiunto un risultato stabile posso riattivare C1E,
cX states, EIST o SpeedStep???
Ciao!
Dipende da come hai impostato il voltaggio. Se è impostato in modalità offset, e sei perfettamente stabile, allora si puoi riattivare tutto (io attualmente ho tutto attivo e CPU a 3.77)
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
CiccoMan
28-05-2015, 21:47
Salve ragazzi, sto testando ora il mio i7 860... l'ho tenuto per anni e lo spremo ora che sta nel muletto :p
Comunque sto a 4ghz @ 1,400v da bios con tutto attivo ... Il vcore rilevato da Windows è 1,376v ma non so se è l'llc o la scheda madre che non ce la fa... è una Giga p55-ud3 :p
Come dissipatore uso un corsair hydro h75 e sto sugli 85 gradi sul core più caldo sotto OCCT.
Ora sto lavorando sulla ram... volevo dire che messe così queste CPU hanno ancora qualcosa da dire :D
CiccoMan
02-06-2015, 21:55
Mi è morta la scheda madre mentre occavo :( ... poi dicono che non si rischia niente...
Qualcuno vende una buona scheda madre socket 1156? :D
Mi è morta la scheda madre mentre occavo :( ... poi dicono che non si rischia niente...
Qualcuno vende una buona scheda madre socket 1156? :D
Probabilmente ti sei spinto troppo in là con il voltaggio. Ci sono schede madri che reggono un carico di max 150W, altre 200W e altre di più. Con il voltaggio che hai dato tu, ad occhio e croce eri sui 250 :/
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Salve a tutti.
Ho recuperato recentemente per un PC di riserva in i7-870 rev. B1 che monto su una Asrock P55pro - USB3 e che precedentemente montava in i5-760. Ho 2x4Gb Corsair Veneg. DDR3 a 1600Mhz cl 8 che riesco a far girare senza declassarle e a 1600 MHz, e un Artic Cooler Freezer Xtreme rev.2.
Con l'i5-760 riuscivo a fare un buon O.C. utilizzando i vari risparmi energetici attivi e senza stressare la CPU in stato idle. La temperatura in idle era sui 35°C e sotto sforzo non superava i 75°C.
Adesso con l'i7-870 sto incontrando diversi problemi, nel senso che non riesco più a ottenere il risparmio energetico in stato di idle e va sempre alla freq. max fissata. Montando il nuovo processore, il bios ha caricato le impostazioni di default e non ho potuto salvare la configurazione che era andata bene per anni con il vecchio processore i5.
La temperatura sempre in idle è sui 48°C. E sotto stress sale oltre gli 85°C. Ho provato tre volte a mettere bene la pasta termica, ma il risultato non cambia. Sto provando di nuovo le varie combinazioni di risparmio nel Bios... ma nulla, sempre al max.:muro:
Possibile che questo tipo di processore scaldi così tanto più del precedente?
Ok che questo mese di luglio è il più caldo da 150 anni, ma la camera è ben condizionata...
Una volta fissato l'O.C. che posso raggiungere, per riuscire a riottenere risparmio energetico che impostazioni devo ripristinare alla fine tra:
- CPU ratio (Auto, 9--->22, Turbo)
- QPI (Auto, valore min., valore max)
- Enhanced Halt - C1E
- Cstate
- C6
- Speedstep (Auto, enable, disable)
- Intelligent Energy saver
- Intel virtualization tech
- ASRock with or without Vdrop
- HyperT. (con quali applicazioni è utile?)
Grazie in anticipo a coloro che mi possono dare una mano con queste impostazioni.
Salve a tutti.
Ho recuperato recentemente per un PC di riserva in i7-870 rev. B1 che monto su una Asrock P55pro - USB3 e che precedentemente montava in i5-760. Ho 2x4Gb Corsair Veneg. DDR3 a 1600Mhz cl 8 che riesco a far girare senza declassarle e a 1600 MHz, e un Artic Cooler Freezer Xtreme rev.2.
Con l'i5-760 riuscivo a fare un buon O.C. utilizzando i vari risparmi energetici attivi e senza stressare la CPU in stato idle. La temperatura in idle era sui 35°C e sotto sforzo non superava i 75°C.
Adesso con l'i7-870 sto incontrando diversi problemi, nel senso che non riesco più a ottenere il risparmio energetico in stato di idle e va sempre alla freq. max fissata. Montando il nuovo processore, il bios ha caricato le impostazioni di default e non ho potuto salvare la configurazione che era andata bene per anni con il vecchio processore i5.
La temperatura sempre in idle è sui 48°C. E sotto stress sale oltre gli 85°C. Ho provato tre volte a mettere bene la pasta termica, ma il risultato non cambia. Sto provando di nuovo le varie combinazioni di risparmio nel Bios... ma nulla, sempre al max.:muro:
Possibile che questo tipo di processore scaldi così tanto più del precedente?
Ok che questo mese di luglio è il più caldo da 150 anni, ma la camera è ben condizionata...
Una volta fissato l'O.C. che posso raggiungere, per riuscire a riottenere risparmio energetico che impostazioni devo ripristinare alla fine tra:
- CPU ratio (Auto, 9--->22, Turbo)
- QPI (Auto, valore min., valore max)
- Enhanced Halt - C1E
- Cstate
- C6
- Speedstep (Auto, enable, disable)
- Intelligent Energy saver
- Intel virtualization tech
- ASRock with or without Vdrop
- HyperT. (con quali applicazioni è utile?)
Grazie in anticipo a coloro che mi possono dare una mano con queste impostazioni.
Allora, premettendo che non ho una grandissima esperienza su intel (che monto da pochi mesi), qual è il tuo target di oc? 4ghz? Onestamente, da quello che ho letto online in questi anni, quel dissipatore che hai tu non è molto buono (o per lo meno, non molto votato all'overclock). A 4ghz la cpu scalda un po' (necessita di circa 1.3v, e il massimo consentito è 1.4v).
Se la cpu non va in idle, sicuramente (escludendo qualche processo che tiene la cpu attiva) ci sarà qualche opzione relativa al risparmio energetico disattivata (tra Enhanced Halt C1E, speedstep o energy saver).
Per la procedura di overclock, hai dato uno sguardo alla prima pagina di questro thread? C'è scritto tutto nei minimi dettagli :D
Io al momento ce l'ho impostato a 3.7ghz (21x176) @ 1.22v , QPI (x16) e Ram a 1400mhz (probabilmente dovrei sistemare un po' le ram). Tutte le opzioni di risparmio energetico della cpu attive, con temperatura in idle di 35° (non ho il seidon al momento) e in full raggiunge i 75° circa (sui core).
ps: ti consiglio di disattivare il turbo... usa un voltaggio esageratamente alto, per sparare a frequenza relativamente bassa 1 solo core (se non ricordo male... non funziona su tutti e 4 i core)... ergo, piuttosto inutile
ps2: tieni bene a mente che quella scheda madre non ti consente un grandissimo oc. Mi pare che il limite per quel modello di scheda sia 160-170W (consumo con cpu a circa 1.35v... oltre, rischi di bruciare qualche componente)
Allora, premettendo che non ho una grandissima esperienza su intel (che monto da pochi mesi), qual è il tuo target di oc? 4ghz? Onestamente, da quello che ho letto online in questi anni, quel dissipatore che hai tu non è molto buono (o per lo meno, non molto votato all'overclock). A 4ghz la cpu scalda un po' (necessita di circa 1.3v, e il massimo consentito è 1.4v).
Se la cpu non va in idle, sicuramente (escludendo qualche processo che tiene la cpu attiva) ci sarà qualche opzione relativa al risparmio energetico disattivata (tra Enhanced Halt C1E, speedstep o energy saver).
Per la procedura di overclock, hai dato uno sguardo alla prima pagina di questro thread? C'è scritto tutto nei minimi dettagli :D
Io al momento ce l'ho impostato a 3.7ghz (21x176) @ 1.22v , QPI (x16) e Ram a 1400mhz (probabilmente dovrei sistemare un po' le ram). Tutte le opzioni di risparmio energetico della cpu attive, con temperatura in idle di 35° (non ho il seidon al momento) e in full raggiunge i 75° circa (sui core).
ps: ti consiglio di disattivare il turbo... usa un voltaggio esageratamente alto, per sparare a frequenza relativamente bassa 1 solo core (se non ricordo male... non funziona su tutti e 4 i core)... ergo, piuttosto inutile
ps2: tieni bene a mente che quella scheda madre non ti consente un grandissimo oc. Mi pare che il limite per quel modello di scheda sia 160-170W (consumo con cpu a circa 1.35v... oltre, rischi di bruciare qualche componente)
Grazie per la celere risposta Damokle.
Per quanto riguarda la scheda madre e il dissipatore, è vero, so che sono di fascia economica e infatti li ho usati per fare OC con il vecchio ì5-760 a 3,2GHz o 3,6GHz massimo, non di più. Funzionava perfettamente e mi manteneva basse le temp. come avevo scritto. Probabilmente ora non va bene con questo i7-870...
Ho letto il thread più volte sin da allora, e la mia intenzione è anche in questo caso raggiungere i 3,6GHz, non mi interessa e non mi serve di più.
Ma non capisco perché stavolta non riesco a mantenere le temperature basse e soprattutto non mi si attiva il risparmio energetico in IDLE. Per il primo problema o sto sbagliando io qualcosa a livello di settaggi o non va bene l'hardware che uso col processore di adesso. Ma per il risparmio energetico, non so proprio perché diamine rimane fisso alla max frequenza impostata anche in idle.
sandokan71
22-07-2015, 17:10
Ciao,
ho da parecchio un i7 860 su mb ASUS P7H55-M/USB3, video HD7870 e SSD Samsung EVO 850 da 500MB.
Sto cercando di far resistere più a lungo possibile questa configurazione per valutare con calma quanto avrà da offrire skylake piuttosto che broadwell-e (se mai esisterà).
Ho installato un dissipatore a liquido e senza troppi sbattimenti ho portato la CPU a 3.8Ghz (20*190) con Vcore a 1,24v con HT attivo (593 su Cinebench 15).
Insomma una configurazione che continua a difendersi per bene, tutto sommato se non penso a quale CPU c'è sotto il cofano non è che mi manca qualcosa...
Ho però il seguente problema: anche se provo lo speedstep il moltiplicatore rimane bloccato all'ultimo valore impostato. Ho provato anche con altri settaggi del bclk ma lo speedstep sembra andare solo con clock a 133Mhz.
Capisco che il chipset H55 della mobo non sia il massimo per l'overclock ma possibile che ci sia questo vincolo?
Grazie
John_Mat82
22-07-2015, 17:56
Ciao,
ho da parecchio un i7 860 su mb ASUS P7H55-M/USB3, video HD7870 e SSD Samsung EVO 850 da 500MB.
Sto cercando di far resistere più a lungo possibile questa configurazione per valutare con calma quanto avrà da offrire skylake piuttosto che broadwell-e (se mai esisterà).
Ho installato un dissipatore a liquido e senza troppi sbattimenti ho portato la CPU a 3.8Ghz (20*190) con Vcore a 1,24v con HT attivo (593 su Cinebench 15).
Insomma una configurazione che continua a difendersi per bene, tutto sommato se non penso a quale CPU c'è sotto il cofano non è che mi manca qualcosa...
Ho però il seguente problema: anche se provo lo speedstep il moltiplicatore rimane bloccato all'ultimo valore impostato. Ho provato anche con altri settaggi del bclk ma lo speedstep sembra andare solo con clock a 133Mhz.
Capisco che il chipset H55 della mobo non sia il massimo per l'overclock ma possibile che ci sia questo vincolo?
Grazie
dubito avrai problemi a farla durare quella config finché userai una scheda video singola probabilmente puoi saltare skylake imho (ed è l'unico componente che dovrai cambiare).
Quanto all'oc h55 era alquanto limitato, non mi meraviglierei che la frequenza non ti scenda più dinamicamente. Prova a disabilitare il turbo boost e vedere se si ripiglia lo speedstep e prova a vedere se c'è qualche opzione per voltaggio dinamico. Inoltre mi pare che l'i7 860 abbia un molti base di 21 (che diventa 22x su tutti i core con turbo boost). Magari il fatto che tu abbia impostato 20 dice alla motherboard "moltiplicatore fisso" e quindi non va lo speedstep. Lascialo su auto o fissalo a quello base della cpu, lascia attivi eist, c1e, speedstep ecc anche se lì poi dovrai vedere cosa combina a livello di stabilità.
sandokan71
22-07-2015, 21:23
Ti ringrazio per le valutazioni. In effetti di passare ad una scheda doppia non ci penso proprio e per ora mi faccio bastare un monitor 1080p...
Riguardo il resto quando imposto lo speedstep il moltiplicatore è su auto. Il turbo lo tengo disattivato. Il problema come dicevo c'è solo cambiando il bclk anche se devo vedere entro che parametri.
Provo a vedere le impostazioni sull'alimentazione come da te suggerito.
Grazie di nuovo!
sandokan71
23-07-2015, 08:43
Ho risolto il problema dello speedstep. Non ho cpaito esattamente come ma ho reimpostato il BCLK a 133Mhz e attivato lo speedstep. Poi sono salito un po alla volta arrivando a 190Mhz (il che significa circa 4Ghz di frequenza massima). In questo modo lo speedstep è rimasto attivo.
Dopo aver fatto un po' di benchmark ho riportato il BCLK a 180Mhz e ridotto il vcore a 1,20v perchè ho notato che a 4Ghz i core salivano oltre i 72 gradi (sopratutto il 4 core) e ho sperimentato un degrado di prestazioni considerevole a causa del thermal throttling.
Con Cinebench in quest'ultima configurazione (180x21 con speedstep attivo) va tutto ok e le prestazioni mi sembrano consistenti con la frequenza della CPU di 3.78Ghz. Ottengo 580pt rispetto ai 593 fatti nella configurazione 190x20 (3.80Ghz) senza speedstep. Probabilmente aggiungendo 1-2Mhz al BCLK pareggio la frequenza e il risultato del benchmark (cosa che no mi interessa se non per curiosità).
Voglio comunque provare a riapplicare la pasta termica perché mi sembra strano che con CPU sotto carico il core 4 sia 6-7 gradi sopra gli altri (posso capire 2-3 gradi ma così tanti non me li aspettavo). Temo che questa cosa oltre a pregiudicare l'overcklock non mi consenta di essere rock solid con linx/prime per cui ora con calma faro un po' di fine tuning approfittando del gran caldo per sperimentare nelle condizioni ambientali peggiori. Probabilmente con una temperatura ambiente di 10 gradi inferiore non mi accorgerei di nulla... :-)
John_Mat82
23-07-2015, 12:50
Ho risolto il problema dello speedstep. Non ho cpaito esattamente come ma ho reimpostato il BCLK a 133Mhz e attivato lo speedstep. Poi sono salito un po alla volta arrivando a 190Mhz (il che significa circa 4Ghz di frequenza massima). In questo modo lo speedstep è rimasto attivo.
Dopo aver fatto un po' di benchmark ho riportato il BCLK a 180Mhz e ridotto il vcore a 1,20v perchè ho notato che a 4Ghz i core salivano oltre i 72 gradi (sopratutto il 4 core) e ho sperimentato un degrado di prestazioni considerevole a causa del thermal throttling.
Con Cinebench in quest'ultima configurazione (180x21 con speedstep attivo) va tutto ok e le prestazioni mi sembrano consistenti con la frequenza della CPU di 3.78Ghz. Ottengo 580pt rispetto ai 593 fatti nella configurazione 190x20 (3.80Ghz) senza speedstep. Probabilmente aggiungendo 1-2Mhz al BCLK pareggio la frequenza e il risultato del benchmark (cosa che no mi interessa se non per curiosità).
Voglio comunque provare a riapplicare la pasta termica perché mi sembra strano che con CPU sotto carico il core 4 sia 6-7 gradi sopra gli altri (posso capire 2-3 gradi ma così tanti non me li aspettavo). Temo che questa cosa oltre a pregiudicare l'overcklock non mi consenta di essere rock solid con linx/prime per cui ora con calma faro un po' di fine tuning approfittando del gran caldo per sperimentare nelle condizioni ambientali peggiori. Probabilmente con una temperatura ambiente di 10 gradi inferiore non mi accorgerei di nulla... :-)
Ricorda che le letture sui core sono "guessed" cioè non c'è un sensore vero e proprio, si basa su un calcolo della lettura del consumo/voltaggio, quindi è relativamente normale che possa esserci un core che "spara" perché magari è un po' più vorace rispetto agli altri; la temperatura vera a diodo è quella del "package". Inoltre ricorda sempre di controllare la frequenza delle ram, quando aumenti il BCLK dovrai abbassare il divisore delle ram per farle lavorare entro i parametri che a loro vanno a genio.
Se non lo sai già, aiutati con questo http://www.linuxforge.net/freqcalc2.php, se barri in basso il tuo procio, fai "calculate" e da lì ragioni sui divisori e vedi le frequenze di output, 180x21 con divisore 1:8 ram vuol dire che viaggiano a 1440mhz (se hai delle 1600 è ok).
In ogni caso se è un po' di anni che la pasta termica è lì ferma una ripulita e riapplicata male non gli farà..:D
sandokan71
23-07-2015, 17:43
Ricorda che le letture sui core sono "guessed" cioè non c'è un sensore vero e proprio, si basa su un calcolo della lettura del consumo/voltaggio, quindi è relativamente normale che possa esserci un core che "spara" perché magari è un po' più vorace rispetto agli altri; la temperatura vera a diodo è quella del "package". Inoltre ricorda sempre di controllare la frequenza delle ram, quando aumenti il BCLK dovrai abbassare il divisore delle ram per farle lavorare entro i parametri che a loro vanno a genio.
Se non lo sai già, aiutati con questo http://www.linuxforge.net/freqcalc2.php, se barri in basso il tuo procio, fai "calculate" e da lì ragioni sui divisori e vedi le frequenze di output, 180x21 con divisore 1:8 ram vuol dire che viaggiano a 1440mhz (se hai delle 1600 è ok).
In ogni caso se è un po' di anni che la pasta termica è lì ferma una ripulita e riapplicata male non gli farà..:D
Grazie per le info e per il link, comodo per evitare errori. Mi torna il discorso delle temperature. Il fatto è che a frequenze più basse non mi ero accorto di tutta questa differenza sul 4 core. Poi le temp le prendo con le pinze e le considero indicative. Mi sono accorto del thermal throttling semplicemente osservando l'andamento del carico sulle CPU che andava come un'onda quadra ogni volta che la temp saliva sul quarto core a 72 gradi (per me è solo un riferimento).
Sulle RAM non penso di avere problemi, sto a 1440 con delle 1333 ma con timing abbastanza rilassati (mi sembra un paio di punti di CAS). Le ho stressate abbastanza con test specifici e fino a 1600 a 1,5v sono ok.
Comunque mi toglierò dei dubbi riportandole entro specifica o provando un altro kit 1600 che ho sul muletto (le tengo li solo perché sono 4Gb e a me 8 servono assolutamente per certe applicazioni).
fabulus87
17-10-2016, 23:29
Salve a tutti. Possiedo un processore Core I7 870 2943mhh, ram ddr3 1600mhz 8gb e mobo P7P55M e dissipatore a liquido Arctic silver freezer 240. Vorrei effettuare un overclock stabile senza creare problemi a questa scheda madre (anche perchè se dovesse friggere non se ne trovano più purtroppo di 1156). Quindi senza toccare voltaggi vari ma intervenendo esclusivamente su Block (133 di default) e Multiplier (22 di stock), fin dove posso arrivare con l'overclock mantenendo comunque una macchina stabile? Grazie mille
John_Mat82
18-10-2016, 12:38
Salve a tutti. Possiedo un processore Core I7 870 2943mhh, ram ddr3 1600mhz 8gb e mobo P7P55M e dissipatore a liquido Arctic silver freezer 240. Vorrei effettuare un overclock stabile senza creare problemi a questa scheda madre (anche perchè se dovesse friggere non se ne trovano più purtroppo di 1156). Quindi senza toccare voltaggi vari ma intervenendo esclusivamente su Block (133 di default) e Multiplier (22 di stock), fin dove posso arrivare con l'overclock mantenendo comunque una macchina stabile? Grazie mille
basta che guardi i post di questa stessa pagina.. metti bclk 160 e usi quel link nel mio ultimo post qui sopra per calcolarti le frequenze delle ram e cose simili.
fabulus87
18-10-2016, 18:58
basta che guardi i post di questa stessa pagina.. metti bclk 160 e usi quel link nel mio ultimo post qui sopra per calcolarti le frequenze delle ram e cose simili.
Allora impostando base clock a 160 e memory multiplier 12 ottengo questi valori:
CPU / Core Frequency 3520 MHz
Uncore Frequency 2880 MHz
Memory Frequency 192 MHz
QPI Link Frequency 2880 MHz
QPI Link (GT/s) 5.76 GT/s
Effective CPU Multiplier 22
Max Multiplier With Turbo 27
Max 3/4-Core Active Frequency 3192 MHz
Max Two-Core Active Frequency 3458 MHz
Max Single-Core Active Frequency 3591 MHz
Mi consigli di disattivare a questo punto la funzione XMP da bios ed impostare overclock manuale?
Come obiettivo minimo sarebbe arrivare a 3600mhz
fabulus87
18-10-2016, 20:18
Aggiungo questi altri parametri relativi alla ram:
2x4gb corsair vengeance 1600mhz
FSB: DRAM 2:12
Latency 9
fabulus87
18-10-2016, 21:33
Allora ho provato con un o.c. moderato a 3600mhz ed il sistema è andato in crash dopo aver lanciato intel Burn Test:
CPU 1.25v
DRAM 1.5v
Phc 1.05v
PLL 1.8v
Base Clock 160
Moltiplicatore 22
Dram 1600mhz
John_Mat82
19-10-2016, 20:39
Il moltiplicatore della ram con BCLK 160 devi metterlo a 10 (quindi avrai 1600mhz finali).
Purtroppo non conosco il bios delle asus, ma se fai quello non puoi attivare l'xmp perché ti manda quasi sicuramente la ram e le impostazioni di overclock al diavolo. Devi impostare manualmente tu i parametri delle latenze della ram. Probabilmente basta quello, non dovresti nemmeno dover toccare od overvoltare nient'altro.
Se guardi nella prima pagina del mio thread sulla Gigabyte p55a UD4 il mio i7 860 (magari era il mio ma tanti altri nel thread ci erano riusciti) andava a BCLK 160 senza toccare nient'altro a parte appunto impostare manualmente latenze alle ram
EDIT: il post è questo http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30225383&postcount=5 non ci sono più le immagini, ma mi pare ci sia il resto commentato.
fabulus87
19-10-2016, 21:48
Il moltiplicatore della ram con BCLK 160 devi metterlo a 10 (quindi avrai 1600mhz finali).
Purtroppo non conosco il bios delle asus, ma se fai quello non puoi attivare l'xmp perché ti manda quasi sicuramente la ram e le impostazioni di overclock al diavolo. Devi impostare manualmente tu i parametri delle latenze della ram. Probabilmente basta quello, non dovresti nemmeno dover toccare od overvoltare nient'altro.
Se guardi nella prima pagina del mio thread sulla Gigabyte p55a UD4 il mio i7 860 (magari era il mio ma tanti altri nel thread ci erano riusciti) andava a BCLK 160 senza toccare nient'altro a parte appunto impostare manualmente latenze alle ram
EDIT: il post è questo http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30225383&postcount=5 non ci sono più le immagini, ma mi pare ci sia il resto commentato.
In pratica lascio stare i voltaggi in auto ed imposto esclusivamente:
Block a 160
Moltiplicatore ram 10
latenze come da fabbrica (nel mio caso 9 9 9 24)
Cmq adesso controllo come hai impostato tu.
Grazie mille ;)
John_Mat82
20-10-2016, 21:05
In pratica lascio stare i voltaggi in auto ed imposto esclusivamente:
Block a 160
Moltiplicatore ram 10
latenze come da fabbrica (nel mio caso 9 9 9 24)
Cmq adesso controllo come hai impostato tu.
Grazie mille ;)
Ah, il qpi clock ratio nella guida dico di abbassarlo, ma puoi lasciarlo a 36x (non so se l'870 lo abbia più elevato rispetto ad un 860, comunque dovrebbe reggere senza fare una piega).
La criticità sono le ram, se imposti latenze e voltaggio corretti, normalmente bclk 160 lo tengono quasi tutte le cpu senza nessun overvolt, con turbo boost, hyperthreading e speedstepping attivi, la cpu va in idle come fosse a default ma con un discreto aumento di frequenza.
Ciao a tutti
Al momento ho un i5 760 su una ga-p55-usb3 overcloccato a 3.8 con bus a 200 moltiplicatore x19, 1.2v, risparmi e turbo disattivati. Dissipatore ninja2. Va una favola, non supera mai i 60° neanche sotto stress.
Son tentato dal prendermi un x3440 e overcloccarlo in maniera equivalente, ho visto che si trovano a poco (30-30€)(mente x3460 e x3480 costano di più e molto di più gli i7).
Guadagnerei solo l'ht.
La domanda è: vedrò la differenza?
John_Mat82
17-06-2017, 21:16
Ciao a tutti
Al momento ho un i5 760 su una ga-p55-usb3 overcloccato a 3.8 con bus a 200 moltiplicatore x19, 1.2v, risparmi e turbo disattivati. Dissipatore ninja2. Va una favola, non supera mai i 60° neanche sotto stress.
Son tentato dal prendermi un x3440 e overcloccarlo in maniera equivalente, ho visto che si trovano a poco (30-30€)(mente x3460 e x3480 costano di più e molto di più gli i7).
Guadagnerei solo l'ht.
La domanda è: vedrò la differenza?
cioè vorresti prendere un i7 con la stessa architettura? Si vedresti le differenze se facessi rendering. In tutto il resto non ti cambierebbe granché..
Non faccio rendering. Però uso estensivamente chrome, ho molti tab aperti, oltre 100, faccio molte ricerche. La ram non è un problema, ho 24 GB, però capita che qualche pagina di chrome si blocca e il processore fatica e sempre, quando riavvio il PC e avvio chrome, devo aspettare alcuni minuti (3-5) col processore al 100% (la rete è in fibra, non è lei il collo di bottiglia, potrebbe esserlo il chipset che travasa dati tra dischi, processore e ram ma resta il fatto che il processore è al 100% con tutti i core)
Per questo penso che mi potrebbe aiutare avere 4 core in più (anche se solo di ht).
John_Mat82
18-06-2017, 11:00
Non faccio rendering. Però uso estensivamente chrome, ho molti tab aperti, oltre 100, faccio molte ricerche. La ram non è un problema, ho 24 GB, però capita che qualche pagina di chrome si blocca e il processore fatica e sempre, quando riavvio il PC e avvio chrome, devo aspettare alcuni minuti (3-5) col processore al 100% (la rete è in fibra, non è lei il collo di bottiglia, potrebbe esserlo il chipset che travasa dati tra dischi, processore e ram ma resta il fatto che il processore è al 100% con tutti i core)
Per questo penso che mi potrebbe aiutare avere 4 core in più (anche se solo di ht).
In multitasking si.. se vuoi provare per 30€ puoi anche farlo ma non credo ti cambierà troppo la vita. 3-5' col processore al 100% se stai su HDD meccanico è normale. Io ho in azienda un i7 860 con su un ssd ed è quello che fa differenza come rapidità di uso del sistema.. se parli di così tanti minuti forse è il caso di prenderne uno per il sistema operativo dato che mi sembra tu non l'abbia.
In multitasking si.. se vuoi provare per 30€ puoi anche farlo ma non credo ti cambierà troppo la vita. 3-5' col processore al 100% se stai su HDD meccanico è normale. Io ho in azienda un i7 860 con su un ssd ed è quello che fa differenza come rapidità di uso del sistema.. se parli di così tanti minuti forse è il caso di prenderne uno per il sistema operativo dato che mi sembra tu non l'abbia.
Nessu hd meccanico, solo SSD, è il sistema che è sovraccarico., troppa roba tutta insieme... ma la uso. Mi sa che proverò, sperando che il procio che prendo regga almeno fino a 3.8
Grazie :)
John_Mat82
18-06-2017, 16:25
Nessu hd meccanico, solo SSD, è il sistema che è sovraccarico., troppa roba tutta insieme... ma la uso. Mi sa che proverò, sperando che il procio che prendo regga almeno fino a 3.8
Grazie :)
O gli metti davvero troppa roba insieme, altrimenti se stai tutto a stato solido mi pare strano.. prova, assicurati che la motherboard regga lo xeon.
elgabro.
14-10-2017, 15:50
sale a tutti volevo chiedervi una cosa, io ho la seguente configurazione di PC:
Scheda madre: asus p7 p55d-e evo
CPU: i7 860
SVGA: ASUS 970 GTX
RAM: 8GB Cl9 1600
Radiatore per CPU: Prolimatech Megahalems con ventola a 1900RPM variabile
CASE: HAF 922
Alimentatore: Enermax PRO 82+
Pc acquistato nel 2009/2010, attualmente overcloccato tramite il programmino asus in dotazione con la scheda madre, (3.6GHz Vcore 1.29v) solo che ho letto che questi programmi non vanno benissimo per occare.
A me piacerebbe avere un OC migliore, solo che non me ne intendo minimamente e non me ne sono mai interessato, qualcuno potrebbe darmi una mano?
Grazie. :)
John_Mat82
14-10-2017, 17:25
Guardati qualche guida.. i programmi in windows lasciano a desiderare, ti conviene agire direttamente nel bios.
elgabro.
14-10-2017, 17:51
Guardati qualche guida.. i programmi in windows lasciano a desiderare, ti conviene agire direttamente nel bios.
hai qualche link? ho provato a mettere i valori di questi screenshot http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2059332&page=305 ma il pc si spegne.
John_Mat82
15-10-2017, 00:10
hai qualche link? ho provato a mettere i valori di questi screenshot http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2059332&page=305 ma il pc si spegne.
http://www.overclockers.com/3-step-guide-overclock-core-i3-i5-i7/
Inoltre ti consiglio di calcolare le frequenze delle ram e finali della cpu usando questo sito:
http://www.linuxforge.net/freqcalc2.php
Comunque se già col programmino stai a 3,6 vuol dire che hai un bclk attorno 170 che non è poco. Probabilmente potrai giocare coi voltaggi ed abbassarli a parità di frequenza, ma non credo che arriverai molto più lontano di così (bclk 180/190 sono altini).
elgabro.
15-10-2017, 10:52
http://www.overclockers.com/3-step-guide-overclock-core-i3-i5-i7/
Inoltre ti consiglio di calcolare le frequenze delle ram e finali della cpu usando questo sito:
http://www.linuxforge.net/freqcalc2.php
Comunque se già col programmino stai a 3,6 vuol dire che hai un bclk attorno 170 che non è poco. Probabilmente potrai giocare coi voltaggi ed abbassarli a parità di frequenza, ma non credo che arriverai molto più lontano di così (bclk 180/190 sono altini).
grazie appena posso gli do un'occhiata, non volevo aumentare la frequenza ma abbassare il voltaggio.
CMQ grazie mille ;)
grazie appena posso gli do un'occhiata, non volevo aumentare la frequenza ma abbassare il voltaggio.
CMQ grazie mille ;)Cmq, ad occhio e croce, per 3.6GHz dovrebbero bastare tra 1.18v e 1.20v. Puoi fare delle prove partendo da questi valori di riferimento
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Buongiorno ragazzi,
ho eseguito un overclock della mia configurazione in firma (i7-860 con Asus P7P55LX), nello specifico:
- fissato Freq PCI a 100 Mhz
- vCore da BIOS a 1.25 V (1.224 in idle a windows e 1.16 in load, la qualità della scheda madre credo non aiuti)
- Moltiplicatore bloccato a x22 (senza HT)
- incrementato BCLK a 160 Mhz
- fissate RAM a 1600 Mhz 9-9-9-24 come da specifiche
http://2.bp.blogspot.com/-6mpH8h7JIHo/Wgb9CjUvJGI/AAAAAAAAFEs/sX9vBDV3R0E8tRD2iRLm2lJg1pV-9YoIgCK4BGAYYCw/s1600/OC_CPU_RAM_3.52Ghz.png
il sistema risulta stabilissimo e molto performante, dai test ho incrementato le prestazioni di media del +24.45% nei vari test che ho fatto e sono contento.
Stavo pensando a uno step successivo di overclock ma dovrei prima prendere un buon dissipatore della CPU in quanto mi sto avvicinando ai 70° con il dissi cooler master che ho e mi orientavo sul Cooler Master Seidon 120V Ver. 2 che mi pare un buon compromesso.
vi volevo chiedere delle info aggiuntive per cui:
1 - ho provato, diminuendo il moltiplicatore, a salire di BCLK e sono arrivato a 200 Mhz (obiettivo che mi ero posto per tenere le RAM a 1600 Mhz) dai 133 iniziali; ho provato con un molti a x18 per arrivare a 3.6 Ghz ma non risulta stabile, subito prime95 mi dà errori. A x17 invece tutto bene a 3.4 Ghz, per arrivare a 3.6 dovrei evidentemente salire di vCore ma essendo a temperature di circa 74 gradi questa configurazione la lascio perdere. Possibile che tra 160x22 (3520Mhz) e 200x17 (3400Mhz) non sono rilevabili incrementi prestazionali? Ottengo prestazioni simili....perdonate la domanda ma vengo da sistemi vecchi basati su FSB per il quale si velocizzava tutto, ora invece trovo prestazioni simili. :rolleyes: credo sia normale ma vi chiederei conferma
2 - abilitando nuovamente l'hyperthreading otterrei sostanziali incrementi secondo voi o rischio instabilità? (a 160x22=3520 Mhz regge, a 200x18=3600 Mhz no) Avevo letto che l'HT penalizza di circa due step di vcore da questa guida
3 - passando da 133Mhz di BCLK a 200Mhz di BCLK non noto miglioramenti a parità di frequenza ma chiaramente mi porterebbe il vantaggio di poter salire potenzialmente fino a 22x di moltiplicatore ovvero a 4.4 Ghz (ovviamente con un vcore degno e soprattutto con un buon dissipatore, motivo per cui per ora evito). Rischio altri componenti a parte la CPU con un BCLK incrementato a 200Mhz?
Ringraziandovi anticipatamente,
Whity
John_Mat82
22-11-2017, 16:12
Io l'ht lo lascerei abilitato, non dovrebbe cambiarti molto, al massimo disabilita l'HPET.. l'unica roba è che con HT on sicuramente avrai temperature maggiori.
Segui la strada del BLCK basso perché troppo alto tende ad avere intrinsecamente problemi di stabilità.
Per il vcore.. non hai modo di settare un vcore offset? In pratica è un valore di voltaggio che viene "aggiunto" a quello di default. Quindi idle a 0.875+ il vcore offset che ti serve per la stabilità (che so, +0.05v -è un esempio-).
In questo modo non hai un vcore fisso sia che il pc sia in carico o che sia in idle, ma ridurrebbe dinamicamente voltaggi in idle e li aumenterebbe in carico a beneficio delle temperature e del consumo. Per la temperatura massima dovrebbe essere 72, ma se arrivi in zona sotto carichi strani (prime/linx) vuol dire che in uso daily non ci arriverai mai a meno che non fai rendering pesanti.. quindi non buttare via soldi in altri dissipatori a meno che non vuoi poi riutilizzarli quando cambierai pc in futuro.
1 - ho provato, diminuendo il moltiplicatore, a salire di BCLK e sono arrivato a 200 Mhz (obiettivo che mi ero posto per tenere le RAM a 1600 Mhz) dai 133 iniziali; ho provato con un molti a x18 per arrivare a 3.6 Ghz ma non risulta stabile, subito prime95 mi dà errori. A x17 invece tutto bene a 3.4 Ghz, per arrivare a 3.6 dovrei evidentemente salire di vCore ma essendo a temperature di circa 74 gradi questa configurazione la lascio perdere. Possibile che tra 160x22 (3520Mhz) e 200x17 (3400Mhz) non sono rilevabili incrementi prestazionali? Ottengo prestazioni simili....perdonate la domanda ma vengo da sistemi vecchi basati su FSB per il quale si velocizzava tutto, ora invece trovo prestazioni simili. :rolleyes: credo sia normale ma vi chiederei conferma
2 - abilitando nuovamente l'hyperthreading otterrei sostanziali incrementi secondo voi o rischio instabilità? (a 160x22=3520 Mhz regge, a 200x18=3600 Mhz no) Avevo letto che l'HT penalizza di circa due step di vcore da questa guida
3 - passando da 133Mhz di BCLK a 200Mhz di BCLK non noto miglioramenti a parità di frequenza ma chiaramente mi porterebbe il vantaggio di poter salire potenzialmente fino a 22x di moltiplicatore ovvero a 4.4 Ghz (ovviamente con un vcore degno e soprattutto con un buon dissipatore, motivo per cui per ora evito). Rischio altri componenti a parte la CPU con un BCLK incrementato a 200Mhz?
Ringraziandovi anticipatamente,
Whity
Allora, premesso che non sono un vero overclocker (ergo non ho chissà quale conoscenza in campo), cerco di risponderti:
1 - Come temperatura direi che hai ancora un po' di margine, considerato anche il fatto che, in daily use, davvero raramente ti ritroverai la cpu al 100% fisso per tanto tempo (editing video a parte). Puoi stare tranquillo fino a 80 (raggiunti in fase di bench pesante). Per quanto ne so, ho sempre letto che a parità di frequenza, BCLK più alti portano maggiori prestazioni (tuttavia penso che un BCLK più alto richieda un vcore leggermente superiore, oltre al fatto che incrementi anche la frequenza della cache L3 e del QPI, e quindi devi andare a testare la stabilità\multi\voltaggio di questi ultimi).
In ogni caso, anche io non ho notato grosse differenze a parità di frequenza, se non il bug che se non setto il multi al massimo (ovvero x22), risvegliando il pc dallo standby la frequenza non scende più in idle (potrebbe essere un bug della mia scheda madre).
2 - Si confermo, l'HT on richiede un vcore leggermente più alto. Non so quantificarti quanto, perchè ho sempre deciso di tenerlo attivato. Sinceramente, vista l'età della cpu, penso sia meglio tenerla on (ma anche qui, dipende dall'uso che ne devi fare)
3 - A 4.4 GHz ci potrai arrivare solo con un dissipatore a liquido estremamente prestante (scheda madre permettendo tra l'altro). Come detto sopra, con BCLK a 200 devi gestire\testare anche la L3 e il QPI (e non è detto che reggano frequenze cosi alte).
PS: mi sembra che il vdroop sia veramente eccessivo. Anche se per certi versi è sconsigliabile attivarlo, non puoi prendere in considerazione l'attivazione del LLC? se riuscissi a tenere stabile 1.22v potresti anche salire fino a 3.7 o 3.8ghz se sei fortunato.
PS2: la tua scheda madre sembra avere 4+1 fasi di alimentazione (sono i componenti che gestiscono il voltaggio da dare alla cpu). Aumentando il vcore, aumenta il carico su questi componenti, e aumenta la loro temperatura (e tu purtroppo non hai un dissipatore su questi componenti). Ad occhio e croce, io non mi spingerei oltre i 1.3v con questa scheda madre
Io l'ht lo lascerei abilitato, non dovrebbe cambiarti molto, al massimo disabilita l'HPET.. l'unica roba è che con HT on sicuramente avrai temperature maggiori.
Segui la strada del BLCK basso perché troppo alto tende ad avere intrinsecamente problemi di stabilità.
Uhm ok proverò a disabilitare l'HPET (non sapevo neanche esistesse, lo ammetto)
Per il vcore.. non hai modo di settare un vcore offset? In pratica è un valore di voltaggio che viene "aggiunto" a quello di default. Quindi idle a 0.875+ il vcore offset che ti serve per la stabilità (che so, +0.05v -è un esempio-).
Se non sbaglio ho sia l'impostazione da BIOS a voltaggio fisso sia l'offset, proverò magari con offset 0 che sarebbe l'impostazione di ora e vediamo come va senza toccare niente
...Per la temperatura massima dovrebbe essere 72, ma se arrivi in zona sotto carichi strani (prime/linx) vuol dire che in uso daily non ci arriverai mai a meno che non fai rendering pesanti.. quindi non buttare via soldi in altri dissipatori a meno che non vuoi poi riutilizzarli quando cambierai pc in futuro.
Ti ringrazio per il punto di vista, normalmente in effetti difficilmente supero i 60-68 gradi a seconda della casistica.......credo potrei optare come dici tu a tenere il mio dissi
...Per quanto ne so, ho sempre letto che a parità di frequenza, BCLK più alti portano maggiori prestazioni (tuttavia penso che un BCLK più alto richieda un vcore leggermente superiore, oltre al fatto che incrementi anche la frequenza della cache L3 e del QPI, e quindi devi andare a testare la stabilità\multi\voltaggio di questi ultimi).
In ogni caso, anche io non ho notato grosse differenze a parità di frequenza...
In realtà appunto a 200 Mhz di BCLK posso tenere il voltaggio stock a 3.4 Ghz, quindi sembra reggere abbastanza bene
2 - Si confermo, l'HT on richiede un vcore leggermente più alto. Non so quantificarti quanto, perchè ho sempre deciso di tenerlo attivato. Sinceramente, vista l'età della cpu, penso sia meglio tenerla on (ma anche qui, dipende dall'uso che ne devi fare)
Guarda il mio è un uso misto Winrar, Youtube, qualche volta giochi di qualche anno fa, talvolta macchine virtuali e editing foto.....difficilmente lo uso con carichi superiori al 60-80% fisso però vorrei più prestazioni solo per sopperire nei piccoli casi di colli di bottiglia (momenti di picco al 100%), punto a quello più che al full per diverso tempo.
Proverò magari a dare un +0.050 di Volt (quindi due step) e ad attivare l'HT, poi testo la stabilità. Se così dovesse funzionare provo a scendere di uno step e se funziona di un altro ancora, vediamo come si comporta, ti faccio sapere :cincin:
PS: mi sembra che il vdroop sia veramente eccessivo. Anche se per certi versi è sconsigliabile attivarlo, non puoi prendere in considerazione l'attivazione del LLC? se riuscissi a tenere stabile 1.22v potresti anche salire fino a 3.7 o 3.8ghz se sei fortunato.
confermo, il vdrop ha lasciato anche a me un po' perplesso. Cosa è l'LLC? Ho provato a cercare ma non lo trovo...scusami forse è un mio limite
PS2: la tua scheda madre sembra avere 4+1 fasi di alimentazione (sono i componenti che gestiscono il voltaggio da dare alla cpu). Aumentando il vcore, aumenta il carico su questi componenti, e aumenta la loro temperatura (e tu purtroppo non hai un dissipatore su questi componenti). Ad occhio e croce, io non mi spingerei oltre i 1.3v con questa scheda madre
Guarda a questo punto non avevo pensato e ammetto, direi che forse potrei a questo punto ritenermi soddisfatto così un po' per la tua affermazione (già il vdrop lascia pensare, magari salendo di voltaggio peggiora), un po' per quanto detto giustamente da John_Mat82 che forse così senza toccare il voltaggio posso tenere il dissi che ho.......diciamo che sarebbe il compromesso giusto forse per non rischiare la scheda madre, più che altro
Vi riaggiorno sul fattore HyperThreading, grazie mille! :)
Whity
Edit:
questa sera ho fatto alcune prove entrando nel BIOS e scovando la LLC di cui mi parlavate, così l'ho abilitata insieme all'offset "+0.00625", il minimo per non lasciare in auto.
Al riavvio mi sono ritrovato con il processore a 1.248 V......calavano a 1.224 sotto carico (meno di prima) ma era altissimo :mc: , così ho cominciato a giocare con le impostazioni fino a ottenere, tornando all'impostazione con voltaggio definito da BIOS e LLC, un voltaggio di 1.18 V a riposo e 1.16 V sotto carico, non male :D img1 (http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/924/WZSSR7.png)
Alché ho provato ad abilitare l'HT........non l'avessi mai fatto....avviato il prime95 mi sono trovato subito il processore a 80 gradi (http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/924/wP3UZR.png) (saltato a 70 e oltre partendo dai 40, quasi fosse senza pasta termica) e ovviamente ha cominciato il throttling a 1.5 Ghz per evitare di salire oltre, così l'ho disabilitato.
In tutto questo l'unica cosa che ho guadagnato è il vdrop inferiore e una tensione minore a riposo, purtroppo l'HT gioca a mio sfavore a quanto pare :doh:
Whity
John_Mat82
22-11-2017, 20:57
Considera che l'LLC migliora la stabilità del voltaggio sotto carico, ma al tempo stesso crea "forzatamente" micropicchi molto alti di voltaggio, per controbilanciare il vdroop che è qualcosa di quasi naturale per queste cpu.
Se vuoi leggiti l'articolo che fu di anandtech: https://www.anandtech.com/show/2404/6
Detto in soldoni.. fai meno danni a lasciare tutto senza LLC e a dare maggiore offset di vcore per ottenere stabilità in carico. Il tutto dovrebbe tradursi paradossalmente in temperature relativamente migliori senza LLC, pur con offset + pompati.
LLC funziona meglio se downvolti paradossalmente o se lasci il voltaggio a stock.
Io a suo tempo sulla mia Gigabyte p55ud4 tenevo bclk 160 senza llc e con perfino il turbo mode attivo (4,1 ghz in single core) senza nemmeno toccare il vcore default o mettendo tipo una tacca di offset in +. EIST, speedstepping, turbo.. tutto acceso. Solo che ho perso i settaggi ed il pc è in azienda a fare da ufficio.. quindi non ha bisogno di overclock xD, anzi già così con 12gb di ram è overpowered per client di posta, quarkxpress e pochi altri programmini da ufficio.
inoltre ricorda che il valore di 72,7°C è sempre +-5% quindi in teoria non dovresti superare i 75-76 a pienissimo carico.. ricorda anche sempre di specificare i voltaggi quali il QPI/VTT, magari aumentandoli un pelino. Se vuoi dai un occhio alla guida per la mia gigabyte, mi spiace che i setting saranno diversi e le immagini sono a ramengo. http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30225383&postcount=5
LLC può essere rischioso, è vero,ma se parliamo di 1,2v di base, anche con il verificarsi di questi picchi sta ampiamente entro i 1,45v massimi di questa cpu. Inoltre, senza LLC attivo,si è costretti a dare un offset maggiore del dovuto proprio per sopperire ad un vdroop anormale. Questo porta, ad avere un voltaggio in idle considerevolmente più alto (l'offset si addiziona a tutti i p-state e non soltanto allo stato più alto). Inoltre se il processore non va sotto carico veramente pesante, ci si ritrova con un voltaggio inutilmente più alto di quanto serva in realtà.
C'è da dire comunque che usare la LLC sfotte un po' di più la scheda madre (qualche grado,niente di ché).
Il mio consiglio è di usarlo,se possibile, e se ci fosse la possibilità di impostarla al minimo, tanto meglio (ci potrebbero essere 3 livelli di LLC... per un OC base, basta il minimo). In ogni caso, bisogna provare e rendersi conto di persona.
PS: ti sei trovato con temperature altissime perché attivando la LLC non hai scalato il vcore per compensare. Ammetto di essermi dimenticato di avvisarti, errore mio...
PS2: pur avendo tutte le funzioni di risparmio energetico attivo, compreso il thermal throttling in caso di temperature alte,non ho mai visto la CPU calare di frequenza a causa della temperatura (e in alcuni casi ho toccato gli 85).
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
John_Mat82
22-11-2017, 22:18
LLC può essere rischioso, è vero,ma se parliamo di 1,2v di base, anche con il verificarsi di questi picchi sta ampiamente entro i 1,45v massimi di questa cpu. Inoltre, senza LLC attivo,si è costretti a dare un offset maggiore del dovuto proprio per sopperire ad un vdroop anormale. Questo porta, ad avere un voltaggio in idle considerevolmente più alto (l'offset si addiziona a tutti i p-state e non soltanto allo stato più alto). Inoltre se il processore non va sotto carico veramente pesante, ci si ritrova con un voltaggio inutilmente più alto di quanto serva in realtà.
C'è da dire comunque che usare la LLC sfotte un po' di più la scheda madre (qualche grado,niente di ché).
Il mio consiglio è di usarlo,se possibile, e se ci fosse la possibilità di impostarla al minimo, tanto meglio (ci potrebbero essere 3 livelli di LLC... per un OC base, basta il minimo). In ogni caso, bisogna provare e rendersi conto di persona.
PS: ti sei trovato con temperature altissime perché attivando la LLC non hai scalato il vcore per compensare. Ammetto di essermi dimenticato di avvisarti, errore mio...
PS2: pur avendo tutte le funzioni di risparmio energetico attivo, compreso il thermal throttling in caso di temperature alte,non ho mai visto la CPU calare di frequenza a causa della temperatura (e in alcuni casi ho toccato gli 85).
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Si bè, diciamo che si ottengono le stesse cose.. poi anche a voler vedere è comunque hardware che ha fatto il suo tempo in termini di età (non performance perché è ancora valido imho), lo tiri, se tiene lo reggi ancora un po' bene; di certo il suo dovere lo ha fatto qualora dovesse alzare bandiera bianca :)
Dynamite
22-11-2017, 22:35
Io se metto il bclk oltre 147 poi la cpu non scala in idle e rimane sempre alla massima frequenza, adesso sono a 146 con Turbo attivo (quindi circa 3,2GHz con tutti i core in uso) e con questo settaggio funziona invece tutto a dovere. Mai capito il perché. Ho anch'io l'860 e una Gigabyte P55A-UD6. Come settaggi tengo attivato l'offset (non mi ricordo quanto, ma poco cmq) e LLC sul livello minimo.
Considera che l'LLC migliora la stabilità del voltaggio sotto carico, ma al tempo stesso crea "forzatamente" micropicchi molto alti di voltaggio, per controbilanciare il vdroop che è qualcosa di quasi naturale per queste cpu.
Se vuoi leggiti l'articolo che fu di anandtech: https://www.anandtech.com/show/2404/6
Molto interessante quell'articolo, me lo sono letto per bene e credo di aver meglio capito il funzionamento dell'LLC, grazie :cincin:
Detto in soldoni.. fai meno danni a lasciare tutto senza LLC e a dare maggiore offset di vcore per ottenere stabilità in carico. Il tutto dovrebbe tradursi paradossalmente in temperature relativamente migliori senza LLC, pur con offset + pompati.
LLC funziona meglio se downvolti paradossalmente o se lasci il voltaggio a stock.
Seguo il tuo discorso e le prove empiriche che ho fatto ieri sera ti danno ragione lato downvolt: con l'LLC disattivato tengo un vCore idle-full pari a 1.22V-1.16V mentre con LLC attivato (ma downvoltato) tengo un vCore idle-full pari a 1.18V-1.16V, quindi a fronte di un vcore immutato in full posso tenere un downvolt di 0.04V che male non credo faccia :cool: .... dici quindi che ci sono questi picchi di tensione che potrebbero logorare CPU e scheda madre? Sono veramente indeciso a questo punto se tenere LLC attivo o meno, le mie impostazioni sono Auto-Enabled-Disabled, le differenze che vi dicevo tra attivo e no era passando tra Auto e Enabled
Io a suo tempo sulla mia Gigabyte p55ud4 tenevo bclk 160 senza llc e con perfino il turbo mode attivo (4,1 ghz in single core) senza nemmeno toccare il vcore default o mettendo tipo una tacca di offset in +. EIST, speedstepping, turbo.. tutto acceso...
A questo punto mi stuzzichi ..... e se provassi a tenere attivo lo SpeedStep e il turbo? :wtf: sarebbe da provare ma secondo me senza overvolt e con tensione fissata a 1.18-1.16 V crasha tutto :asd:
inoltre ricorda che il valore di 72,7°C è sempre +-5% quindi in teoria non dovresti superare i 75-76 a pienissimo carico.. ricorda anche sempre di specificare i voltaggi quali il QPI/VTT, magari aumentandoli un pelino.
ammetto che i voltaggi QPI e VTT li ho lasciati in Auto da Bios......forse posso verificarli da windows con hwmonitor
LLC può essere rischioso, è vero,ma se parliamo di 1,2v di base, anche con il verificarsi di questi picchi sta ampiamente entro i 1,45v massimi di questa cpu. Inoltre, senza LLC attivo,si è costretti a dare un offset maggiore del dovuto proprio per sopperire ad un vdroop anormale. Questo porta, ad avere un voltaggio in idle considerevolmente più alto (l'offset si addiziona a tutti i p-state e non soltanto allo stato più alto). Inoltre se il processore non va sotto carico veramente pesante, ci si ritrova con un voltaggio inutilmente più alto di quanto serva in realtà.
Damokle, non sto lavorando con offset perché il minimo impostabile da BIOS è +0.00625 che mi porta ad avere un vcore inspiegabile di 1.248V :nono: .... per stare a 1.16 come sono adesso l'ho dovuto impostare in manuale. Attualmente con LLC attivo in effetti pensavo di aver migliorato proprio per quello che dicevi tu, ovvero avere il vcore inferiore di 0.04 V rispetto a prima in idle.
C'è da dire comunque che usare la LLC sfotte un po' di più la scheda madre (qualche grado,niente di ché).
Il mio consiglio è di usarlo,se possibile, e se ci fosse la possibilità di impostarla al minimo, tanto meglio (ci potrebbero essere 3 livelli di LLC... per un OC base, basta il minimo). In ogni caso, bisogna provare e rendersi conto di persona.
Come impostazioni ho solo [Auto], [Enabled], [Disabled]. Auto mi sembra lasci disabilitato in quanto presente il vdrop di cui vi parlavo inizialmente mentre Enabled dà l'impostazione corretta.
Lato gradi parli di chip scheda madre o fasi di alimentazione? Il sensore scheda madre lo tengo sott'occhio e difficilmente salgo sopra i 38° su quel componente
PS: ti sei trovato con temperature altissime perché attivando la LLC non hai scalato il vcore per compensare. Ammetto di essermi dimenticato di avvisarti, errore mio...
vai tranquillo ;)
PS2: pur avendo tutte le funzioni di risparmio energetico attivo, compreso il thermal throttling in caso di temperature alte,non ho mai visto la CPU calare di frequenza a causa della temperatura (e in alcuni casi ho toccato gli 85).
Me ne sono accorto sia da Aida64 che mi mostra il thermal throttling, sia da CPU-Z che mi visualizzava a volte 1514 Mhz al posto dei 3.52 Ghz impostati
Io se metto il bclk oltre 147 poi la cpu non scala in idle e rimane sempre alla massima frequenza, adesso sono a 146 con Turbo attivo (quindi circa 3,2GHz con tutti i core in uso) e con questo settaggio funziona invece tutto a dovere. Mai capito il perché. Ho anch'io l'860 e una Gigabyte P55A-UD6. Come settaggi tengo attivato l'offset (non mi ricordo quanto, ma poco cmq) e LLC sul livello minimo.
proverò ad attivare lo speedstep e vedremo se anche a me farà quello scherzo (sto a 160 di bclk)
intanto grazie a tutti, a questo punto mi lancio nella prova speedstep e turbo (su quest'ultima nutro dei dubbi, devo ammetterlo)
Grazie,
Whity
John_Mat82
23-11-2017, 10:45
Io se metto il bclk oltre 147 poi la cpu non scala in idle e rimane sempre alla massima frequenza, adesso sono a 146 con Turbo attivo (quindi circa 3,2GHz con tutti i core in uso) e con questo settaggio funziona invece tutto a dovere. Mai capito il perché. Ho anch'io l'860 e una Gigabyte P55A-UD6. Come settaggi tengo attivato l'offset (non mi ricordo quanto, ma poco cmq) e LLC sul livello minimo.
Anche la mia gigabyte ogni tanto aveva un bug su speedstep/eist.. ad esempio se mettevo il pc in standby, al riavvio mi trovavo frequenze delle ram a casaccio e lo speedstepping si disattivava per magia, lasciando la cpu a manetta.. anche se ho sempre pensato fossero letture errate di qualcosa da parte di windows e non del bios (anche perché le frequenze erano assurde per la ram, ed il sistema ripreso da standby era sempre stabile). Avevo pure scritto a gigabyte e non se ne capacitavano manco loro, ma non mi hanno mai mandato bios beta o cose simili, ormai la piattaforma era già vecchia.
Seguo il tuo discorso e le prove empiriche che ho fatto ieri sera ti danno ragione lato downvolt: con l'LLC disattivato tengo un vCore idle-full pari a 1.22V-1.16V mentre con LLC attivato (ma downvoltato) tengo un vCore idle-full pari a 1.18V-1.16V, quindi a fronte di un vcore immutato in full posso tenere un downvolt di 0.04V che male non credo faccia :cool: .... dici quindi che ci sono questi picchi di tensione che potrebbero logorare CPU e scheda madre? Sono veramente indeciso a questo punto se tenere LLC attivo o meno, le mie impostazioni sono Auto-Enabled-Disabled, le differenze che vi dicevo tra attivo e no era passando tra Auto e Enabled
A questo punto mi stuzzichi ..... e se provassi a tenere attivo lo SpeedStep e il turbo? :wtf: sarebbe da provare ma secondo me senza overvolt e con tensione fissata a 1.18-1.16 V crasha tutto :asd:
Damokle, non sto lavorando con offset perché il minimo impostabile da BIOS è +0.00625 che mi porta ad avere un vcore inspiegabile di 1.248V :nono: .... per stare a 1.16 come sono adesso l'ho dovuto impostare in manuale. Attualmente con LLC attivo in effetti pensavo di aver migliorato proprio per quello che dicevi tu, ovvero avere il vcore inferiore di 0.04 V rispetto a prima in idle.
Domanda, quando hai il vcore, la tua motherboard ha un setting tipo auto, voltaggio x e.. "normal"?
Se hai il voltaggio "normal", tu in pratica metti il voltaggio a specifica intel nei vari stati in cui è previsto che vada da specifica.
Al quale poi aggiungi l'offset che gli imposti se necessario per la stabilità. Lasciando invece "auto" la motherboard overclocca/overvolta a suo piacimento, di lì forse il fatto che trovi 1,248.. mentre dovresti vedere che il voltaggio in idle scala (sempre se lasci attivi eist e speedstepping).
Stessa cosa l'LLC, lasciato su Auto non è detto che non decida di attivarlo, dovresti forzarlo su enabled o disabled. stessa cosa per i voltaggi come il QPI/VTT e il moltiplicatore 32 o 36 del QPI link. "forzali" sempre. Il QPI VTT mi pare default stia a 1,10, non ricordo se si poteva tirarlo fino a 1,15 dovresti guardare le guide (anche quello fa stabilità).
Io infatti per applicare sulla gigabyte l'offset in maniera corretta mettevo cpu vcore "normal", mettevo offset. Tutto il resto era qpi link 36x, vtt 1,10 o ,11 tipo, eist, turbo, speedstep, bclk 160; forzavo voltaggi e latenze delle memorie (1,64 e specificavo i vari CAS). Il pc downvoltava in idle e turbava felice senza casini particolari.
Adesso non saprei, perché ho su due coppie di dram diverse e o le lascio a 1333 o mi si incasina perché hanno cas diversi anche se entrambe 1600, quindi non lo overclocco anche per quello.. oltre che è inutile per l'uso che ne faccio come già detto :)
Domanda, quando hai il vcore, la tua motherboard ha un setting tipo auto, voltaggio x e.. "normal"?
No purtroppo, passo da <Auto> a <+0.00625> e in meno non li posso mettere. Ovviamente l'impostazione <Auto> la evito come la peste :D
Stessa cosa l'LLC, lasciato su Auto non è detto che non decida di attivarlo, dovresti forzarlo su enabled o disabled. stessa cosa per i voltaggi come il QPI/VTT e il moltiplicatore 32 o 36 del QPI link. "forzali" sempre. Il QPI VTT mi pare default stia a 1,10, non ricordo se si poteva tirarlo fino a 1,15 dovresti guardare le guide (anche quello fa stabilità).
LLC l'ho forzato su <Enabled>, voltaggi QPI VTT cercherò di capirli così come il moltiplicatore del QPI Link, poi ti scrivo cosa ho rilevato/impostato
Io infatti per applicare sulla gigabyte l'offset in maniera corretta mettevo cpu vcore "normal", mettevo offset. Tutto il resto era qpi link 36x, vtt 1,10 o ,11 tipo, eist, turbo, speedstep, bclk 160; forzavo voltaggi e latenze delle memorie (1,64 e specificavo i vari CAS). Il pc downvoltava in idle e turbava felice senza casini particolari.
Io ho impostato il cpu vcore fisso per le ragioni di sopra, forzato voltaggio vcore e ram (1.5v a 9-9-9-24 1600 Mhz, profilo XMP delle mie Corsair vengeance), purtroppo non potendo agire di offset senza overvoltarlo per ora sono costretto a evitare, dargli +0.06 di vcore a vuoto mi alza le temperatura di circa 2 gradi, a spanne :mc: ..... è la ragione per il quale sono dubbioso sul Turbo
Grazie,
Whity
LLC l'ho forzato su <Enabled>, voltaggi QPI VTT cercherò di capirli così come il moltiplicatore del QPI Link, poi ti scrivo cosa ho rilevato/impostato
Io ho impostato il cpu vcore fisso per le ragioni di sopra, forzato voltaggio vcore e ram (1.5v a 9-9-9-24 1600 Mhz, profilo XMP delle mie Corsair vengeance), purtroppo non potendo agire di offset senza overvoltarlo per ora sono costretto a evitare, dargli +0.06 di vcore a vuoto mi alza le temperatura di circa 2 gradi, a spanne :mc: ..... è la ragione per il quale sono dubbioso sul Turbo
Grazie,
Whity
Il VTT è il voltaggio del memory controller. Aumentando il BCLK, aumenta anche la frequenza QPI (dovresti poter impostare 2 differenti multi per il QPI, io per esempio ho x16 e x18). Per quanto mi riguarda, mi pare che con BCLK 172 e QPI con multi x18 devo impostare il VTT a 1.2v (si può salire fino a 1.3 o 1.35 mi pare).
Il voltaggio fisso non ti conviene, perchè cosi la cpu non va mai a riposo (e anche se ci andasse, terrebbe il vcore che imposti tu, per la massima frequenza). Devi capire quali sono i voltaggi scritti nel bios della tua mobo. Nella mia, per esempio, la mobo applica questi voltaggi in base al multi:
x22 -> 1,12975v
x21 -> 1,3775v (forse un bug, oppure ho annotato male io il voltaggio)
x20 -> 1,12975v
Questi sono i voltaggi base, ai quali tu devi addizionare l'offset per arrivare al voltaggio desiderato.
Esempio: vuoi la cpu a 3.800 GHz (uno dei due modi per arrivarci è 22x173). Nel mio caso, la cpu (i7 870) mi chiede 1,248v circa, quindi basta fare (1,248 - 1,12975)v = 0,11875v (questo è l'offset che devi impostare).
Il turbo io preferisco evitarlo, perchè vengono applicati diversi turbo con differenti voltaggi in base alla situazione (turbo su 1,2 o 4 core = differenti voltaggi in base al turbo applicato). Mi viene difficile conciliare e stabilizzare i voltaggi di tutte le situazioni.
Per come ho il pc settato al momento, la cpu in idle mi sta a 1,032v (di questo voltaggio, 0,11875v sono derivanti dall'offset). Probabilmente è un po' altino per una frequenza idle, ma meglio di avere 1,2v sparati per tutto il tempo. Alla fine si tratta di raggiungere il miglior compromesso tra voltaggi,temperature e frequenze
Buonasera a tutti,
ho effettuato le prove di cui ci eravamo parlati, l'unica cosa che non sono riuscito a fissare è stata la Frequenza QPI (mi ha fatto dannare non poco), perché se non la lascio in auto su entrambi i valori che mi dà, il pc crasha e si riavvia.
Mi sono rimboccato le maniche quindi e ho fissato i voltaggi (http://imagizer.imageshack.us/v2/1280x1024q90/922/C5BcfX.jpg):
vCore=1.2 V (diventavano stabili a 1.16-1.18 a windows)
CPU PLL=1.8V (credo sia il VTT)
PCH Voltage=1.05V
ram=1.5V
ho quindi scoperto che non posso attivare il turbo perché la mia scheda madre lo permette, così come lo SpeedStep, solo se metto impostato il moltiplicatore su Auto.
Impostando il moltiplicatore su Auto però il processore sembra non andare in turbo anche se attivando lo speedstep funziona verso il basso (ma il voltaggio rimane a 1.16 V).
Dato questo ho deciso di provare, per gogliardia, a downvoltare e sono arrivato a 1.15625 v a Bios (pari a quasi 1.11 v in Windows) e appena ho aperto CPU-Z.......blue screen.
Ovviamente lo avevo fatto step-by-step diminuendo di uno step alla volta, quindi ho fatto un bel +2 step (1.16875) e sono tornato in windows, trovando quindi il voltaggio che pensavo andare bene. Dovrò aggiungere un altro step perché dopo un po' di test mi ha dato errore Prime95 (http://imagizer.imageshack.us/v2/1280x1024q90/922/WwWPVG.png)
Ora sono indeciso se lasciare attivo o no lo speedstep.....dopotutto senza variazione di voltaggio ha poco senso e mi piace avere il processore sempre pronto in caso di picchi di carico
Saluti,
Whity
Buonasera a tutti,
ho effettuato le prove di cui ci eravamo parlati, l'unica cosa che non sono riuscito a fissare è stata la Frequenza QPI (mi ha fatto dannare non poco), perché se non la lascio in auto su entrambi i valori che mi dà, il pc crasha e si riavvia.
Mi sono rimboccato le maniche quindi e ho fissato i voltaggi (http://imagizer.imageshack.us/v2/1280x1024q90/922/C5BcfX.jpg):
vCore=1.2 V (diventavano stabili a 1.16-1.18 a windows)
CPU PLL=1.8V (credo sia il VTT)
PCH Voltage=1.05V
ram=1.5V
ho quindi scoperto che non posso attivare il turbo perché la mia scheda madre lo permette, così come lo SpeedStep, solo se metto impostato il moltiplicatore su Auto.
Impostando il moltiplicatore su Auto però il processore sembra non andare in turbo anche se attivando lo speedstep funziona verso il basso (ma il voltaggio rimane a 1.16 V).
Dato questo ho deciso di provare, per gogliardia, a downvoltare e sono arrivato a 1.15625 v a Bios (pari a quasi 1.11 v in Windows) e appena ho aperto CPU-Z.......blue screen.
Ovviamente lo avevo fatto step-by-step diminuendo di uno step alla volta, quindi ho fatto un bel +2 step (1.16875) e sono tornato in windows, trovando quindi il voltaggio che pensavo andare bene. Dovrò aggiungere un altro step perché dopo un po' di test mi ha dato errore Prime95 (http://imagizer.imageshack.us/v2/1280x1024q90/922/WwWPVG.png)
Ora sono indeciso se lasciare attivo o no lo speedstep.....dopotutto senza variazione di voltaggio ha poco senso e mi piace avere il processore sempre pronto in caso di picchi di carico
Saluti,
Whity
CPU PLL non è il VTT (almeno, sulla mia scheda madre sono due cose\valori completamente diversi).
Il VTT è il voltaggio del memory controller, a cui puoi dare massimo 1.35v mi pare (o 1.3v, non ricordo esattamente). In ogni caso, con frequenze derivanti da BCLK fino a 200 dovrebbe bastare anche 1.25v (io al momento sono a 1.2v con BCLK 173). Che io sappia, NON dovrebbe esserci più di 0.35v di differenza tra il VTT e il voltaggio delle ram, altrimenti potrebbe danneggiarsi il memory controller.
Lo CPU PLL è un'altra cosa, anche se non ho ancora ben chiaro che cosa (nemmeno cercando su internet ne sono venuto a capo). In ogni caso, penso sia l'ultimo delle modifiche da fare in fase di OC.
Tirando le somme, se per 3,52GHz ti chiede 1.16v direi che siamo nella norma (e il voltaggio mi sembra corretto)
Lo CPU PLL è un'altra cosa, anche se non ho ancora ben chiaro che cosa (nemmeno cercando su internet ne sono venuto a capo). In ogni caso, penso sia l'ultimo delle modifiche da fare in fase di OC.
esatto anche io stavo cercando di capirci ma non riesco nemmeno io a trovare una buona fonte....
Tirando le somme, se per 3,52GHz ti chiede 1.16v direi che siamo nella norma (e il voltaggio mi sembra corretto)
si esatto, diciamo che per un uso daily attualmente è ottimo così ;) nel caso prenderò un sistema di raffreddamento più appropriato mi cimenterò a salire di voltaggio portando il BCLK a 200 (visto che la MB lo supporta) e attivando l'HT
Grazie mille a tutti dei preziosi consigli :)
Whity
Crovax_the_lich
23-12-2017, 17:43
ciao raga, copioincollo un post che ho fatto, spero qualcuno riesca a darmi una mano grazie
Ciao a tutti ragazzi,
ho un problema, dunque fino a qualche mese fa' occando la cpu a 3.6 con vcore a 1.23 tutto ok le temperature erano normali 36° idle e 70/75° in load
poi ad un certo punto la temperatura è iniziata a salire in modo strano con un aumento di dieci gradi: quindi ho rimesso la cpu in velocità stock e le temperature sono più o meno le stesse.
ho proceduto così: smontato dissipatore, pulito il radiatore e il blocco, cambiato pasta termica mettendo una mx-04, pulito la cpu e rimontato il tutto.
però il problema delle temperature rimane, ho controllato molto bene il montaggio del dissi, però tutto mi sembra ok.
ora se provo ad occare la cpu a 3.6 con 1.23 di vcore, le temperature al boot sono di 57° O.o
mentre se lo rimetto stock tutto nella norma. 36° iddle e 70° load
qualcuno riesce a darmi una mano?
la configurazione è questa
mobo: p7p55d
dissi: liquimax II 120
cpu: i7 870
Grazie mille a chi riesce a darmi una mano
ciao raga, copioincollo un post che ho fatto, spero qualcuno riesca a darmi una mano grazie
Ciao a tutti ragazzi,
ho un problema, dunque fino a qualche mese fa' occando la cpu a 3.6 con vcore a 1.23 tutto ok le temperature erano normali 36° idle e 70/75° in load
poi ad un certo punto la temperatura è iniziata a salire in modo strano con un aumento di dieci gradi: quindi ho rimesso la cpu in velocità stock e le temperature sono più o meno le stesse.
ho proceduto così: smontato dissipatore, pulito il radiatore e il blocco, cambiato pasta termica mettendo una mx-04, pulito la cpu e rimontato il tutto.
però il problema delle temperature rimane, ho controllato molto bene il montaggio del dissi, però tutto mi sembra ok.
ora se provo ad occare la cpu a 3.6 con 1.23 di vcore, le temperature al boot sono di 57° O.o
mentre se lo rimetto stock tutto nella norma. 36° iddle e 70° load
qualcuno riesce a darmi una mano?
la configurazione è questa
mobo: p7p55d
dissi: liquimax II 120
cpu: i7 870
Grazie mille a chi riesce a darmi una manoCiao, allora per cominciare secondo me hai il voltaggio più alto del dovuto per quella frequenza. Come già detto in qualche post dietro, per 3.6GHz bastano circa 1,19v (a meno di non avere una CPU ultra sfigata penso).
Comunque, quelle non sono proprio temp normali, specie se sei sotto un AIO a liquido.
Mi verrebbe da pensare alle seguenti possibilità:
- pompa AIO che funziona male (con conseguente diminuzione della capacità di raffreddare)
- PSU che se la sta cantando? (Magari comincia a dare problemi sulla linea da 12v, dovresti vedere come si comporta a riposo e sotto carico, con i voltaggi erogati)
- VRM della scheda madre che se la stanno cantando? (Spiegazione sulla falsariga di quella precedente; i VRM si occupano della conversione del voltaggio dato dalla psu per alimentare la CPU)
- sensori temperatura CPU che iniziano a dare problemi?
Personalmente te li ho messi in ordine di probabilità (imho). Sensori e pompa AIO a parte, il resto puoi controllarlo tramite qualche test.
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Crovax_the_lich
24-12-2017, 09:18
Ciao, allora per cominciare secondo me hai il voltaggio più alto del dovuto per quella frequenza. Come già detto in qualche post dietro, per 3.6GHz bastano circa 1,19v (a meno di non avere una CPU ultra sfigata penso).
Comunque, quelle non sono proprio temp normali, specie se sei sotto un AIO a liquido.
Mi verrebbe da pensare alle seguenti possibilità:
- pompa AIO che funziona male (con conseguente diminuzione della capacità di raffreddare)
- PSU che se la sta cantando? (Magari comincia a dare problemi sulla linea da 12v, dovresti vedere come si comporta a riposo e sotto carico, con i voltaggi erogati)
- VRM della scheda madre che se la stanno cantando? (Spiegazione sulla falsariga di quella precedente; i VRM si occupano della conversione del voltaggio dato dalla psu per alimentare la CPU)
- sensori temperatura CPU che iniziano a dare problemi?
Personalmente te li ho messi in ordine di probabilità (imho). Sensori e pompa AIO a parte, il resto puoi controllarlo tramite qualche test.
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Ciao Grazie mille per la risposta, per quanto riguarda il voltaggio di 1.19v non regge l'overclock, ho provato tempo fa' ma vedo che meno di 1.23 non è stabile,
- per la pompa credo funzioni bene in onestà
- la psu maybe (come potrei fare a verificare?)
- la mobo maybe (è molto vecchia ormai, come potrei controllare anche questo?)
- per i sensori effettivamente c'ho pensato però come dicevo a voltaggi e frequenze stock le temperature son normali
di nuovo grazie per l'aiuto
Ciao Grazie mille per la risposta, per quanto riguarda il voltaggio di 1.19v non regge l'overclock, ho provato tempo fa' ma vedo che meno di 1.23 non è stabile,
- per la pompa credo funzioni bene in onestà
- la psu maybe (come potrei fare a verificare?)
- la mobo maybe (è molto vecchia ormai, come potrei controllare anche questo?)
- per i sensori effettivamente c'ho pensato però come dicevo a voltaggi e frequenze stock le temperature son normali
di nuovo grazie per l'aiuto
A occhio e croce però mi sembrano un po' altine anche le temperature a frequenza stock (considerato come ho detto che sei sotto AIO).
A questo indirizzo trovi una guida su come testare i VRMs (non l'ho mai usata però, anche perchè l'ho scoperta solo qualche settimana fa):
https://www.badcaps.net/forum/showthread.php?t=600
Non sarà per caso che hai la ventola settata in silent mode? mi pare che il liqmax abbia la ventola con il selettore di velocità su un lato
Crovax_the_lich
25-12-2017, 07:14
Ciao, Grazie mille per la risposta, in effetti anche a me, convincono poco queste temperature essendo raffreddato al liquido, si ho controllato le ventole sono in modalità media, per la guida ho visto... ammazza che bordello XD
Ciao, Grazie mille per la risposta, in effetti anche a me, convincono poco queste temperature essendo raffreddato al liquido, si ho controllato le ventole sono in modalità media, per la guida ho visto... ammazza che bordello XDCmq se vuoi fare una prova veloce, puoi sempre lanciare uno stress test e osservare come si muovono i voltaggi in tempo reale (controllando che il voltaggio sia corretto e che non ci siano picchi anomali). Per monitorare puoi usare hwmonitor o hwinfo.
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Crovax_the_lich
25-12-2017, 18:39
Cmq se vuoi fare una prova veloce, puoi sempre lanciare uno stress test e osservare come si muovono i voltaggi in tempo reale (controllando che il voltaggio sia corretto e che non ci siano picchi anomali). Per monitorare puoi usare hwmonitor o hwinfo.
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
provo ora a fare un burn test e controllo con hwmonitor
Crovax_the_lich
25-12-2017, 18:51
Ho fatto un test velocissimo con intel burn, e questi sono i risultati di circa 10 secondi di burn test, vedi che la temperatura è salita a 91°?
pazzesco, ad occhio e croce i voltaggi mi sembrano ok, ora è tutto stock, quindi con speedstep attivo etc. cosa potrebbe essere secondo te?
ps: questa estate ci sono stati parecchi sbalzi di tensione qui nella mia zona, sovravoltaggi e cali, che abbiano danneggiato la mobo?
perdona metto il link dello screen perchè non riesco ad incoporarlo nel post
https://ibb.co/jhoCLR
Suppongo tu abbia il turbo attivato al momento, perché 1,27 1,28 come voltaggio serve quasi per portare la CPU a 4ghz (e quando lo si fa, scalda parecchio). Resto comunque fortemente perplesso sul raffreddamento, perché non dovresti proprio avere quelle temperature, con un AIO. Per me è l'indiziato numero 1.
Il sensore che fa le bizze lo escluderei, visto che le temperature in idle sembrano realiste.
Non è che magari hai il VTT troppo alto? A frequenza stock, con BCLK a 133, dovrebbe bastare 1,18
Fai nuovamente la prova, con il turbo disattivato però.
Se riuscissi a fare una prova con un altro dissipatore sarebbe la cosa migliore
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Crovax_the_lich
26-12-2017, 08:16
Suppongo tu abbia il turbo attivato al momento, perché 1,27 1,28 come voltaggio serve quasi per portare la CPU a 4ghz (e quando lo si fa, scalda parecchio). Resto comunque fortemente perplesso sul raffreddamento, perché non dovresti proprio avere quelle temperature, con un AIO. Per me è l'indiziato numero 1.
Il sensore che fa le bizze lo escluderei, visto che le temperature in idle sembrano realiste.
Non è che magari hai il VTT troppo alto? A frequenza stock, con BCLK a 133, dovrebbe bastare 1,18
Fai nuovamente la prova, con il turbo disattivato però.
Se riuscissi a fare una prova con un altro dissipatore sarebbe la cosa migliore
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Ciao buongiorno, sì al momento c'è il turboboost attivato perchè è appunto tutto stock, quindi anche i voltaggi etc. sono tutti in auto, purtroppo penso siano i vrm della mobo, perchè quando entro nel bios la schermata è strana cioè si vede che non è normale, perchè per dire non c'è più la barra sopra del bios che scorre https://ibb.co/iYiPH6 <--l'ho evidenziata, cioè quella barra ora è sempre nera (ora non so' se riesco a farmi capire, però in sostanza il bios va' a scatti.) e poi dopo che ho rimesso tutto stock non ho capito cosa ha combinato il bios, ma ha settato il voltaggio delle ram a 1.7 e me l'ha bruciate, infatti ora ho messo su quelle del muletto :confused:
potrei fare una prova con un dissi ad aria , però ti dico l'impianto al liquido è abbastanza nuovo, ha solo due anni. mentre la mobo è del 2010, secondo te i vrm della mobo possono causare questo problema?
grazie molte per l'aiuto che mi stai dando
Ciao a tutti,
sto cercando di far salire un po' la frequenza del mio datato i7 870. La mia configurazione comprende mobo gigabyte P55 USB3 e alimentatore corsair da 650W.
Il mio sistema di raffreddamento non sarà granché (arctic 7 freezer o simile) ma dopo un modestissimo OC a 3,4Ghz le temperature in IDLE non vanno mai sotto i 40 gradi.
Ho messo bclk a 162 e moltiplicatore a 21, Vcore a 1.2V mi pare (windows rileva 1,168V).
Ho fatto 10 cicli di intel burn test, temperature a volte poco sopra gli 80° ma comunque il test è passato e il sistema è rimasto stabile.
Non sono molto soddisfatto per le temperature e ho dubbi su quanto possa salire mantenendo temperature ok.
Consigli per un OC daily use?
Ciao ragazzi.
Ho una workstation HP Z200 con I7 860 ed ATI RADEON HD5450.
Vorrei provarlo con una NVIDIA QUADRO FX4600 che ho in casa e che dovrebbe essere più performante, ma ha un consumo quadruplo (oltre 130W) e temo che l'alimentatorino da 320W del Z200 non sia sufficiente.
Non riesco a trovare un alimentatore maggiorato, qualcuno di voi, che ne sapete una più del diavolo, ha già smanettato con questa macchina e mi saprebbe consigliare un alimentatore compatibile?
Queste sono due immagini della scheda e dell'alimentatore attuali:
https://s14.postimg.cc/5r9gucqap/image.jpg (https://postimg.cc/image/ge39zryfx/)
https://s14.postimg.cc/i5w8uo2dd/1234.jpg (https://postimg.cc/image/a0e6wie4d/)
Grazie a tutti
John_Mat82
05-05-2018, 14:39
Non si leggono i dati di targa dell'alimentatore, la foto è mossa.
Considerati
-gli anni che avrà il tutto,
-che dici essere un 320w,
-che un qualsiasi pressemblato di solito è dotato di un alimentatore che è pensato per arrivare già col collo tirato coi suoi componenti base
cambialo anche solo per evitare eventuali rotture a causa del carico che potresti dargli lato pci-express mettendo una scheda che consuma penso 5 volte a quella che hai ora. Inoltre la 5450 non dovrebbe nemmeno avere un alimentazione 6 pin pciexpress (come invece serve per la quadro) e quella psu dubito che ce l'abbia, ok potresti usare un adattatore doppio molex -> pciex 6 pin, ma io cambierei l'alimentatore a priori dopo quasi 10 anni..
Dynamite
05-05-2018, 14:46
Un qualsiasi alimentatore ATX non andrebbe bene? Potresti prendere per esempio un Corsair della seria RMx da 650W.
John_Mat82
05-05-2018, 17:16
Un qualsiasi alimentatore ATX non andrebbe bene? Potresti prendere per esempio un Corsair della seria RMx da 650W.
Guardando i dati a me sembra un normale case ATX, ovviamente preassemblato, quindi resta da vedere che porcate HP ci abbia messo all'interno e se è possibile levare il vecchio cifone di alimentatore e piazzare un qualsiasi ATX come dici tu. Per quella config un 550w comunque penso basta ed avanza.
Grazie ragazzi.
Martedì provo a guardarci bene e magari faccio due foto fatte meglio.
Di sicuro la scheda madre non ha la possibilità di alimentare la quadro nella sua alimentazione supplementare, quindi se voglio usarla devo aumentare la psu.
Non ci capisco molto ma mi hanno detto che l'attacco ha 20 pin ma la forma dell'alimentatore è particolare... non so...
Comunque l'alimentatore dovrebbe essere questo
http://www.priceblaze.com/535799-001.html
e qui dice atx....
Sto trovando un po' di informazioni
http://www.tomshardware.co.uk/answers/id-1850987/asus-radeon-7750-z200-workstation.html
...
Mi sa che c'è poco da fare....
Dynamite
05-05-2018, 20:54
Secondo quanto dicono lì il connettore della scheda madre non è standard e quindi non puoi usare un normale alimentatore. Forse l'unica cosa che potresti fare sarebbe trovare un altro alimentatore HP simile ma più potente, sempre che esista. Probabilmente conviene cambiare tutto. Coi preassemblati di marca è sempre un casino.
Infatti temo non si possa fare molto...
Questo potrebbe funzionare?
http://www.legitreviews.com/add2psu-daisy-chain-power-supply-adapter-review_1698
Dynamite
05-05-2018, 21:56
Potrebbe essere una soluzione, così da collegare solo il vecchio alimentatore alla scheda madre e al nuovo si collegherebbe tutto il resto, hd, scheda video, ventole, ecc., così nel caso di potenza supplementare richiesta dalla scheda video sarebbe quest'ultimo a fornire corrente. Tieni presente che un alimentatore che gira a vuoto o con pochissimo carico rischia di danneggiarsi.
Dynamite ti ringrazio molto!
Scusa ma sono abbastanza scarso in materia...
Potrebbe essere una soluzione, così da collegare solo il vecchio alimentatore alla scheda madre e al nuovo si collegherebbe tutto il resto, hd, scheda video, ventole, ecc.
Come dovrei fare?
Da quanto ho capito l'add2psu funziona così :
lascio l'alimentatore originale 20pin attaccato alla mb, collego un suo connettore 4pin all'add2psu.
Prendo un qualunque alimentatore ATX 24pin e lo collego al connettore 24pin dell'add2psu.
Fine.
O devo fare qualche altro collegamento?
Dynamite
05-05-2018, 22:30
A quanto ho letto si usa proprio così. Si dovrebbe trovare pure su Ebay.
Direi che ho trovato la soluzione...ditemi se è corretta, per favore.
Compro un add2psu e ci collego un alimentatore supplementare atx da 625w che ha lo spinotto 6 pin a cui collego direttamente la quadro fx 4600 e ci collego anche i due HD.
Quindi alla fine ho l'alimentatore originale per mb ed il supplementare per il resto...
Ho seguito i consigli di John e Dynamite...
Sbaglio qualcosa o è una soluzione corretta e fattibile?
Grazie!
John_Mat82
06-05-2018, 10:42
Ma no.. ed è il motivo per cui dai preassemblati bisogna stare alla larga, fanno di tutto per impedire upgrade o usano componenti improponibili.
Magari facci una foto della motherboard, ma credo l'adattatore 20 a 24 pin basti e puoi usare un qualsiasi un altro alimentatore (anche se sarà divertente trovare il modo di farcelo stare..)
Ok mi sono perso... No perché non funziona o no perché è una soluzione stupida ma funzionerebbe?
Comunque faccio una foto appena possibile...
John_Mat82
06-05-2018, 14:11
Ok mi sono perso... No perché non funziona o no perché è una soluzione stupida ma funzionerebbe?
Comunque faccio una foto appena possibile...
il mio "ma no" era riferito alla motherboard proprietaria che ti impedisce di usare un alimentatore normale :)
Segui il consiglio di Dynamite e risolvi con l'Add2psu, prendi l'adattatore ed un'altra psu così ci alimenti la quadro o quello che ti serve.. l'unica rottura è farci stare l'alimentatore extra nel case e relativi cavi.
Ok... Per fortuna... Temevo di non aver capito nulla.
Non ho problemi di farci stare l'alimentatore supplementare... Lo tengo esterno :D
L'importante era capire se con quella configurazione ero a posto ;)
Grazie mille!
Ragazzi, sono riuscito a fare la modifica con i due alimentatori ed a far funzionare la Quadro!
GRAZIE!!!
Volevo overclokkare un po' il processore, ma nel BIOS non trovo l'impostazione della frequenza.
Questo è uno screenshot del mio BIOS:
https://s7.postimg.cc/kt4btqpfv/IMG_20180509_143140.jpg (https://postimg.cc/image/h9ie3xmpz/)
Dove la trovo?
Dynamite
09-05-2018, 16:43
Non penso che ci sia la possibilità di andare i modificare i vari parametri con schede madri del genere, sembra più un bios simile a quelli montati sui portatili, con un limitato numero di opzioni. Diciamo che l'overclock non è il suo mestiere. E poi bisogna vedere anche se il raffreddamento è adeguato, perché se è montato il dissipatore stock di Intel (cosa abbastanza probabile suppongo) sarà già al limite di suo a frequenze di default.
Volevo overclokkare un po' il processore, ma nel BIOS non trovo l'impostazione della frequenza.
EDIT
Dove la trovo?
Non penso che ci sia la possibilità di andare i modificare i vari parametri con schede madri del genere, sembra più un bios simile a quelli montati sui portatili, con un limitato numero di opzioni. Diciamo che l'overclock non è il suo mestiere. E poi bisogna vedere anche se il raffreddamento è adeguato, perché se è montato il dissipatore stock di Intel (cosa abbastanza probabile suppongo) sarà già al limite di suo a frequenze di default.
Quoto quanto detto da Dynamite, anche se ritengo che tu possa (settaggi permettendo) salire finchè non hai da toccare il voltaggio della cpu. Se non ricordo male, si dovrebbe poter salire fino a 3.4 - 3.5GHz senza bisogno di modificare il voltaggio. Se cosi fosse (ogni cpu fa storia a sè), non dovresti avere incrementi esponenziali di temperatura, ti basterebbe magari dare una bella pulita al dissipatore e cambiare la pasta termica.
Come vedi ho sempre usato il condizionale, perchè dovrai appurare tu stesso se tutti questi passaggi sono fattibili o meno.
Inoltre, siccome non hai una cpu con moltiplicatore sbloccato, dovrai agire modificando il BCLK (il chè ti porta, anche qui settaggi permettendo, a dover settare manualmente a 101 sia il bus delle altre periferiche della scheda madre, come controller sata, lan e audio, sia a cambiare il moltiplicatore per le RAM, per farle lavorare sotto specifica).
Ritengo che se trovi il settaggio del BCLK, troverai anche questo altro settaggio da correggere. Prova a vedere nelle impostazioni avanzate del bios, e ricordati che finchè non tocchi i voltaggi dei componenti (e non si alzano troppo le temperature), al massimo il sistema risulterà instabile, ma non romperai nulla
John_Mat82
09-05-2018, 20:05
no ma che lì che parametri vuoi cambiare.. io su quella motherboard che avrà 2+1 fasi di alimentazione non cambierei proprio nulla :D. Scherzi a parte guarda in avanzate, ma dubito abbia anche solo l'opzione.
Ciao a tutti, rispolvero questo thread e spero di non essere rimasto da solo :doh:
con la cpu in firma (mi dicono ormai obsoleta per il gaming) non riesco ad andare oltre l'overclock di fabbrica, ho provato a salire in manuale però mi sono accorto di avere le frequenze e i voltaggi bloccati, dovrei avere se non erro l'ultima versione di bios della mobo sempre in firma..
La cosa strana è che mi ricordo che qualche anno fa provai a overclockare e riuscivo a farlo manualmente bohh
Accetto consigli a riguardo thanks!
John_Mat82
09-02-2019, 15:02
Ciao a tutti, rispolvero questo thread e spero di non essere rimasto da solo :doh:
con la cpu in firma (mi dicono ormai obsoleta per il gaming) non riesco ad andare oltre l'overclock di fabbrica, ho provato a salire in manuale però mi sono accorto di avere le frequenze e i voltaggi bloccati, dovrei avere se non erro l'ultima versione di bios della mobo sempre in firma..
La cosa strana è che mi ricordo che qualche anno fa provai a overclockare e riuscivo a farlo manualmente bohh
Accetto consigli a riguardo thanks!
magari prova a fare un reflash del bios, o a dargli un reset. Dopo dovresti riuscire a portare il bclk a 160 o oltre. Poi prova a seguire sta guida http://www.tomshardware.co.uk/forum/263043-29-1156-core-core-overclocking-guide l'unica roba è che a meno che punti chissà dove l'HT lascialo pure abilitato. disabilita solo il turbo boost che di solito rompe. Io quando lo usavo, lo piazzavo a bclk 160 (così le ram andavano a 1600mhz) ma lasciavo tutto attivo, sia risparmi energetici che turbo boost.
Secondo me se lo porti almeno a 3.8 in gaming può ancora fare qualcosa.. il mio vecchio war thunder lo regge ancora decentemente e pure su una vecchia HD 5850.. e manco è overcloccato.
giovanni69
09-02-2019, 17:32
Questa è una situazione su un i7 860:
https://i.postimg.cc/pLnTn7ts/2019-02-09-18-30-19.png (https://postimages.org/)
su una Asus P55 Deluxe.
La RAM DDR3 gira 741Mhz FSB : DRAM a 2:8 -- CAS 8-8-7-24-208-2T (4 banchi usati)
con un raffreddamento dissipatore in rame 'Hyper'... qualcosa.. (o Coolermaster)..non posso controllare.. anni fa credo che sfiorasse i 4 Ghz, quindi un 10% della attuale prestazione.
Questa è una situazione su un i7 860:
https://i.postimg.cc/pLnTn7ts/2019-02-09-18-30-19.png (https://postimages.org/)
su una Asus P55 Deluxe.
La RAM DDR3 gira 741Mhz FSB : DRAM a 2:8 -- CAS 8-8-7-24-208-2T (4 banchi usati)
con un raffreddamento dissipatore in rame 'Hyper'... qualcosa.. (o Coolermaster)..non posso controllare.. anni fa credo che sfiorasse i 4 Ghz, quindi un 10% della attuale prestazione.Questa la mia situazione, Ho provato a salire anche di poco ma partono le schermate bluhttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190209/93a36a31abb4f21303ca2c4e7e5cc43f.jpg
Inviato dal mio EML-L29 utilizzando Tapatalk
Ho provato a salire fino a 3800 aumentano anche il voltaggio a 1.3 e mentre giocavo è partita una schermata blu e al riavvio (nonostante aver riportato le frequenze a come erano prima) non funziona più la scheda di rete.. (edit : ho provato a disinstallare e reinstallare la scheda di rete e ora funziona)
giovanni69
10-02-2019, 14:53
Forse hai trovato il limite dei tuoi componenti. Magari devi aumentare la tensione anche sulla RAM (anche se dubito visto che la non stai overloccando). Verifica che il CAS impostato sulla scheda madre sia compatibile con le specifiche. Oppure mentre stavi giocando, la CPU era troppo calda (quindi inefficienza dissipatore/ventola).
Tieni presente che stai già sfruttando 1 Ghz... gratis.
John_Mat82
10-02-2019, 16:06
ricorda di disabilitare il turbo boost. Magari devi abbassare il moltiplicatore, il QPI o dargli più volt (sempre se resta fresco a sufficienza a permetterti di poterlo fare).
Forse hai trovato il limite dei tuoi componenti. Magari devi aumentare la tensione anche sulla RAM (anche se dubito visto che la non stai overloccando). Verifica che il CAS impostato sulla scheda madre sia compatibile con le specifiche. Oppure mentre stavi giocando, la CPU era troppo calda (quindi inefficienza dissipatore/ventola).
Tieni presente che stai già sfruttando 1 Ghz... gratis.Si esatto, probabilmente come dici tu ho raggiunto il limite.. Per ora credo di tenerlo così (prima sche svampo qualcosa sul serio hehe)
Inviato dal mio EML-L29 utilizzando Tapatalk
ricorda di disabilitare il turbo boost. Magari devi abbassare il moltiplicatore, il QPI o dargli più volt (sempre se resta fresco a sufficienza a permetterti di poterlo fare).Sisi quello l'ho disabilitato.. Magari potrei provare col moltiplicatore senza rischiare alzando il voltaggio..
Inviato dal mio EML-L29 utilizzando Tapatalk
Dynamite
23-12-2019, 15:27
Ciao, secondo voi vale la pena di prendere un 875k usato al posto dell'860 che ho adesso, in modo da overcloccare solo usando il moltiplicatore e lasciando il bclk a 133? Più che altro per evitare di far andare fuori specifica il resto dei componenti della scheda madre e le periferiche ad esse collegate, come i drive sata, ecc..
Attualmente il mio 860 lo sto usando con il bclk a 146 con il turbo attivo. In passato avevo provato oc più spinti ma con scarsi risultati, già a 3,4 ghz con turbo disattivato il sistema era instabile, resisteva solo qualche minuto in windows, poi subito bsod.
Ciao, secondo voi vale la pena di prendere un 875k usato al posto dell'860 che ho adesso, in modo da overcloccare solo usando il moltiplicatore e lasciando il bclk a 133? Più che altro per evitare di far andare fuori specifica il resto dei componenti della scheda madre e le periferiche ad esse collegate, come i drive sata, ecc..
Attualmente il mio 860 lo sto usando con il bclk a 146 con il turbo attivo. In passato avevo provato oc più spinti ma con scarsi risultati, già a 3,4 ghz con turbo disattivato il sistema era instabile, resisteva solo qualche minuto in windows, poi subito bsod.per non mandare fuori specifica gli hard disk, devi impostare la frequenza pcie a 101, mentre per far rientrare qpi e ram devi cambiare i loro moltiplicatori.
Sicuramente se lo trovi a prezzo simbolico, avere il moltiplicatore cpu sbloccato ha la sua utilità, ma se lo dovessi "pagare", non so quanto ti convenga.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Dynamite
23-12-2019, 19:39
L'875k si trova usato intorno ai 60 euro, non una spesa eccessiva, però se posso raggiungere gli stessi risultati col mio attuale 860 eviterei volentieri.
Il bus a 101 l'avevo già impostato, così come i vari settaggi relativi ai voltaggi, però non so, sembra non reggere più di tanto oltrepassato un certo bclk. Con il turbo attivato se oltrepasso i 146 non si attivano più i vari stati di risparmio energetico e la frequenza rimane fissa al massimo. Farò qualche altra prova con il turbo boost disattivato.
se tieni il turbo attivato, probabilmente ti crasha perché in carichi da single core ti applica un moltiplicatore troppo alto che non risulta stabile con il voltaggio che gli hai impostato.
Disattiva il turbo, e disattiva anche C1E.
Tieni il C6 e EIST.
ps: che scheda madre hai?
EDIT: vista ora la firma, è un'ottima mobo. Orientativamente, i 3.6GHz dovresti reggerli con 1.2V (multi x22). Sicuramente puoi limare qualcosina, ma parti intanto da questo. Non far superare i 70° ad alcun core, e come detto disattiva il turbo.
comunque non so, io non li spenderei 60 euro per un i7 prima gen ormai, è una piattaforma troppo vecchia
EDIT2: aggiungo anche che se fosse instabilità dovuta ai controller sata, saresti risultato instabile già da tempo (146 di bclk è davvero tanto anche per loro), per cui il problema non è sicuramente questo.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
John_Mat82
23-12-2019, 23:32
Ciao, secondo voi vale la pena di prendere un 875k usato al posto dell'860 che ho adesso, in modo da overcloccare solo usando il moltiplicatore e lasciando il bclk a 133? Più che altro per evitare di far andare fuori specifica il resto dei componenti della scheda madre e le periferiche ad esse collegate, come i drive sata, ecc..
Attualmente il mio 860 lo sto usando con il bclk a 146 con il turbo attivo. In passato avevo provato oc più spinti ma con scarsi risultati, già a 3,4 ghz con turbo disattivato il sistema era instabile, resisteva solo qualche minuto in windows, poi subito bsod.
No. Se stai già in OC con l'860 cambia poco non spendere soldi inutilmente imho per un p55.
Dynamite
24-12-2019, 14:04
Sì effettivamente mi sa che non ne vale la pena prendere l'875k.
Adesso sto provando l'860 con il bclk a 150 con il turbo attivo, e stranamente rispetto alle altre volte che avevo provato il risparmio energetico funziona e la frequenza scende correttamente in idle. Con un core singolo sotto carico raggiunge 3,9 GHz, è troppo o posso lasciare così? Come voltaggi ho lasciato: LLC: Auto, VCore: Normal, VVid: +0,02500, QPI: Normal, il resto su Auto. Va bene?
Magari posso provare a togliere il turbo e a salire con il bclk per raggiungere i 3,6 GHz con tutti i core, anche se a 3,4 avevo avuto un bsod quando avevo provato. Probabilmente le impostazioni non andavano bene.
John_Mat82
24-12-2019, 16:33
Sì effettivamente mi sa che non ne vale la pena prendere l'875k.
Adesso sto provando l'860 con il bclk a 150 con il turbo attivo, e stranamente rispetto alle altre volte che avevo provato il risparmio energetico funziona e la frequenza scende correttamente in idle. Con un core singolo sotto carico raggiunge 3,9 GHz, è troppo o posso lasciare così? Come voltaggi ho lasciato: LLC: Auto, VCore: Normal, VVid: +0,02500, QPI: Normal, il resto su Auto. Va bene?
Magari posso provare a togliere il turbo e a salire con il bclk per raggiungere i 3,6 GHz con tutti i core, anche se a 3,4 avevo avuto un bsod quando avevo provato. Probabilmente le impostazioni non andavano bene.
puoi tranquillamente lasciare il turbo boost attivo se non ti dà problemi. L'importante sono le temperature e la stabilità :)
Dynamite
24-12-2019, 18:06
A 3,3 GHz con tutti i core sotto stress (usando Prime95) la temperatura si aggira intorno ai 50-52°, quindi direi che c'è abbastanza margine, il sistema non sembra avere problemi per adesso.
John_Mat82
24-12-2019, 21:35
A 3,3 GHz con tutti i core sotto stress (usando Prime95) la temperatura si aggira intorno ai 50-52°, quindi direi che c'è abbastanza margine, il sistema non sembra avere problemi per adesso.
Io comunque con l'offset (prova a guardare nel mio thread in firma, ma ormai le immagini sono andate a ramengo) e turbo attivo usavo sulla UD4 bclk 160 con tutti i risparmi energetici attivi, EIST, Cstates ecc, così andava in idle normalmente, le ram lavoravano ai loro 1600mhz di default (sempre se hai delle 1600mhz) e non dava particolari problemi. Aumentare di bclk anche con offset poi creava problemi (+ che altro per il multi delle ram) e bisognava andare di OC fisso, cosa che a me non andava.
Solo il bios a volte decide che le ram gli stanno sulle scatole e cava l'XMP o cambia il moltiplicatore a suo piacimento, idem quando uno rientra dallo stand by, le ram vanno tutte a frequenze e latenze loro e non ho mai capito se fosse un problema di letture sbagliate o che.
Ora uso ancora un 860 e una P55 UD4 (con una gtx 960 che mi avanzava, SSD sulle sata2 -il chip marvel sata6g è una ciofeca al confronto-) ma è in ufficio a frequenze stock. Per quark xpress, thunderbird, editing file di testo e browsing, anche così è oltremodo sufficiente e non necessita di overclock :)
Dynamite
25-12-2019, 15:13
Ma con il bclk a 160 e turbo attivo 4160 MHz con un solo core non è troppo?
Ho abbassato il VDID a +0,018 e stranamente ho prestazioni leggermente superiori rispetto a quando era leggermente più alto. Le ram comunque sono delle Corsair 1866 c9, come riportato nella mia firma, adesso le tengo a 1500 (molti a 10x).
John_Mat82
25-12-2019, 21:08
Ma con il bclk a 160 e turbo attivo 4160 MHz con un solo core non è troppo?
Ho abbassato il VDID a +0,018 e stranamente ho prestazioni leggermente superiori rispetto a quando era leggermente più alto. Le ram comunque sono delle Corsair 1866 c9, come riportato nella mia firma, adesso le tengo a 1500 (molti a 10x).
No, io ce lo tenevo praticamente con un offset di vcore ridicolo, mai avuto problemi di stabilità.
_O'Connor_
13-11-2020, 19:07
EDIT
giovanni69
06-12-2020, 18:58
per non mandare fuori specifica gli hard disk, devi impostare la frequenza pcie a 101, mentre per far rientrare qpi e ram devi cambiare i loro moltiplicatori.
Sicuramente se lo trovi a prezzo simbolico, avere il moltiplicatore cpu sbloccato ha la sua utilità, ma se lo dovessi "pagare", non so quanto ti convenga.
Cioè, esattamente che succede? Vale anche per eventuali SSD? :confused:
Cioè, esattamente che succede? Vale anche per eventuali SSD? :confused:Penso si riferisca al fatto che il controller sata lavora fuori specifica, il che potenzialmente genera corruzione dei dati o proprio l'impossibilità di farlo lavorare, a prescindere del tipo di memoria collegata.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Buco e ringrazio per la guida perché ho preso un i7-875K usato a 50€ per sostituire il mio prode i5-750 e probabilmente proverò a fare un po' di oc sulla GA-P55A-UD4 per ora lo tengo tranquillo a 3.52GHz (x22, bclk 160) per vedere se non me lo hanno rifilato difettoso, poi proverò a spingere un po' di più.
Buco e ringrazio per la guida perché ho preso un i7-875K usato a 50€ per sostituire il mio prode i5-750 e probabilmente proverò a fare un po' di oc sulla GA-P55A-UD4 per ora lo tengo tranquillo a 3.52GHz (x22, bclk 160) per vedere se non me lo hanno rifilato difettoso, poi proverò a spingere un po' di più.
Sono nella tua stessa situazione (i5 750) e visto il periodaccio per quanto riguarda i prezzi dell'hardware, ho accantonato momentaneamente il piano di passare a Ryzen, per lo meno finchè i prezzi non ritornano a livelli umani.
Nel frattempo, visto che come gpu ho una GTX 1060, pensavo di dare una spintarella al sistema passando ad i7 ed aumentando la ram da 8 a 16gb.
Anche a me l'875k faceva gola, dato che è l'unica cpu su questa piattaforma, con il moltiplicatore sbloccato. Però anche 50€ per una cpu vecchia di oltre 11 anni, mi scoccia un pò.
L'alternativa sarebbe uno Xeon x3470, il corrispettivo dell'i7 870 desktop, che avrei trovato a 26€. Non mi aspetto di vedere chissà quale differenza verso l'alto, ma il multi threading aiuta sicuramente quando si parla di fps minimi e lo Xeon, a differenza della controparte desktop, supporta fino a 32gb di ram, perciò moduli da 8gb l'uno, contro i 4gb dell'i7.
Oltretutto i7 e Xeon hanno lo strap x12 per le ram, mentre i5 si ferma a x10.
In questo senso, mi domandavo se qualcuno avesse avuto esperienza con l'oc di ram oltre i 1600MHz (come quelle che ho attualmente) che giravano all'epoca per questa piattaforma.
Avrei la possibilità di avere a buon prezzo un kit ddr3 a 2400MHz che potrebbe dare un'ulteriore mano a velocizzare un pò il sistema ed in teoria con un oc del BCLK a 200MHz col moltiplicatore delle ram a x12, lavorerebbero alla loro velocità massima.
Il dubbio è se questa piattaforma riesce effettivamente ad arrivarci. Mi scoccerebbe spendere soldi per qualcosa che poi non potrei sfruttare al 100%. Qualcuno che ha provato può dare il suo feedback? :stordita:
PS: scheda madre Gigabyte GA-P55A UD5 (usb 3)
John_Mat82
13-01-2021, 18:01
Se posso intervenire visto che sono ancora iscritto, ma ormai la P55A UD4 e l'i7 860 per ora sono "pensionati" (ahimè la motherboard ha qualche paturnia tra cpu_fan che non va, altri header rotti e qualche slot pciex un po' a intermittenza), io vi direi di non buttare via soldi. Ve lo dice uno che è passato da un 2500k, poi un 3570k, poi in tempi non terribilmente recenti dal 3570k (che era inovercloccabile causa temperature) al 3770. Poi "tirato" quest'ultimo a 4,1.. Che differenze c'erano? Zero alla fine della fiera.
Mi è poi capitato dal cielo a inizio 2020, a nulla (per nulla intendo credo 100 euro motherboard +16gb di ram e l'i7) il secondo sistema in firma, a stock il 4770k andava come il 3770 @4,1. Solo quando l'ho tirato a millemilavolts a 4,4, lo ha "distanziato" sensibilmente, ma sempre troppo poco per un 1080p 144hz; tant'è che l'unico gioco in cui sono gpu limited è Cyberpunk (80 - max 90% di cpu usage vs 100% di gpu e faccio sostanzialmente gli stessi frame dell'altro sistema, perchè tra 1070 Ti e 1080 poco cambia).
Normalmente sono cpu limited in tutto il resto, fino a prima di Cyberpunk non ho MAI visto andare la 1070 Ti oltre il 70-75% di uso stabile e stutterava parecchia roba. Poi si certo, stessi a 60hz andrebbe ancora benone, ma giusto l'altro giorno avevo ripreso DIRT 4 e mannaggia mi stutterava pure..
Se doveste iniziare a buttare 50 euro per l'875, poi un po' di ddr3 (che poi non riutilizzereste su altro che a breve pure le DDR4 andranno in pensione), personalmente buttate via soldini. Pochi eh, però è un po' inutile.
Poi se è voglia di provare per divertimento, vedere che avrebbe potuto fare il sistema con un po' più di pepe fate pure, ci mancherebbe, anzi scusate la negatività :stordita:
Poi provate qualcosa di "moderno" e per moderno intendo qualsiasi roba che non sia il dannato quad core intel (fino al 7700k compreso, prendo dentro anche lui dato che il 4770k a 4,4 va come un 6700k a stock, già sulle DDR4 pure lui) e c'è un mondo a parte. La fluidità di un ryzen (lasciate stare Cyberpunk che è una tragedia) è innegabile.
Da lynnfield/clarkdale poi.. solo a livello di IMC/Memoria ci stanno due oceani :sofico:. E non schifate comunque una combo z490/10400F che ormai è diventata l'opzione "budget" visto che i 3600/x/xt si sono gonfiati..
Se posso intervenire visto che sono ancora iscritto, ma ormai la P55A UD4 e l'i7 860 per ora sono "pensionati" (ahimè la motherboard ha qualche paturnia tra cpu_fan che non va, altri header rotti e qualche slot pciex un po' a intermittenza), io vi direi di non buttare via soldi. Ve lo dice uno che è passato da un 2500k, poi un 3570k, poi in tempi non terribilmente recenti dal 3570k (che era inovercloccabile causa temperature) al 3770. Poi "tirato" quest'ultimo a 4,1.. Che differenze c'erano? Zero alla fine della fiera.
Mi è poi capitato dal cielo a inizio 2020, a nulla (per nulla intendo credo 100 euro motherboard +16gb di ram e l'i7) il secondo sistema in firma, a stock il 4770k andava come il 3770 @4,1. Solo quando l'ho tirato a millemilavolts a 4,4, lo ha "distanziato" sensibilmente, ma sempre troppo poco per un 1080p 144hz; tant'è che l'unico gioco in cui sono gpu limited è Cyberpunk (80 - max 90% di cpu usage vs 100% di gpu e faccio sostanzialmente gli stessi frame dell'altro sistema, perchè tra 1070 Ti e 1080 poco cambia).
Normalmente sono cpu limited in tutto il resto, fino a prima di Cyberpunk non ho MAI visto andare la 1070 Ti oltre il 70-75% di uso stabile e stutterava parecchia roba. Poi si certo, stessi a 60hz andrebbe ancora benone, ma giusto l'altro giorno avevo ripreso DIRT 4 e mannaggia mi stutterava pure..
Se doveste iniziare a buttare 50 euro per l'875, poi un po' di ddr3 (che poi non riutilizzereste su altro che a breve pure le DDR4 andranno in pensione), personalmente buttate via soldini. Pochi eh, però è un po' inutile.
Poi se è voglia di provare per divertimento, vedere che avrebbe potuto fare il sistema con un po' più di pepe fate pure, ci mancherebbe, anzi scusate la negatività :stordita:
Poi provate qualcosa di "moderno" e per moderno intendo qualsiasi roba che non sia il dannato quad core intel (fino al 7700k compreso, prendo dentro anche lui dato che il 4770k a 4,4 va come un 6700k a stock, già sulle DDR4 pure lui) e c'è un mondo a parte. La fluidità di un ryzen (lasciate stare Cyberpunk che è una tragedia) è innegabile.
Da lynnfield/clarkdale poi.. solo a livello di IMC/Memoria ci stanno due oceani :sofico:. E non schifate comunque una combo z490/10400F che ormai è diventata l'opzione "budget" visto che i 3600/x/xt si sono gonfiati..
Da un lato è come hai detto tu, più uno sfizio di tirare il sistema al limite prima della pensione definitiva. Più di una cinquantina di euro tra cpu e ram non li spenderei comunque.
Purtroppo il mercato del nuovo attuale è improponibile. Scheda madre ok, quelle si trovano ancora a prezzi normali. Ram stanno lentamente salendo; giusto oggi le Crucial 3600 rgb che quando erano vendute e spedite da Amazon stavano a 91,95€, sono passate a 100€ (Micron aveva detto che ci sarebbe stato un rialzo dei prezzi a causa del black-out che avevano subito e del terremoto poi... :doh: ).
Ma per quanto riguarda le cpu?
A ottobre volevo prendere un 5600x appena fosse stato disponibile ad un buon prezzo, ma poi è successo quello che tutti sappiamo. La cpu "entry level" per poter accedere all'ultima generazione a non meno di 400€, ma anche no.
Allora ho pensato di prendermi una cpu "di fortuna" come il Ryzen 3 3100 (e già sarebbe un altro pianeta rispetto a quello che ho adesso), per poi attendere tempi migliori e comprare una cpu 5000 quando si troverà più facilmente ed a prezzi sensati...
E cosa ti va a succedere? Un Ryzen 3100, che stava sui 100€, adesso lo paghi quasi 160€, cioè quello che costava un 3600 quest'estate. :eek:
Tu hai assolutamente ragione e sono sicuro che rispetto a te che hai comunque fatto diversi upgrade nel corso degli anni, la mia reazione ad un pc di ultima generazione, sarebbe da infarto... è che proprio mi rompe essere stato fermo 11 anni ed andare a comprare hardware nel momento peggiore della storia recente. :boh:
John_Mat82
13-01-2021, 20:53
Da un lato è come hai detto tu, più uno sfizio di tirare il sistema al limite prima della pensione definitiva. Più di una cinquantina di euro tra cpu e ram non li spenderei comunque.
Purtroppo il mercato del nuovo attuale è improponibile. Scheda madre ok, quelle si trovano ancora a prezzi normali. Ram stanno lentamente salendo; giusto oggi le Crucial 3600 rgb che quando erano vendute e spedite da Amazon stavano a 91,95€, sono passate a 100€ (Micron aveva detto che ci sarebbe stato un rialzo dei prezzi a causa del black-out che avevano subito e del terremoto poi... :doh: ).
Ma per quanto riguarda le cpu?
A ottobre volevo prendere un 5600x appena fosse stato disponibile ad un buon prezzo, ma poi è successo quello che tutti sappiamo. La cpu "entry level" per poter accedere all'ultima generazione a non meno di 400€, ma anche no.
Allora ho pensato di prendermi una cpu "di fortuna" come il Ryzen 3 3100 (e già sarebbe un altro pianeta rispetto a quello che ho adesso), per poi attendere tempi migliori e comprare una cpu 5000 quando si troverà più facilmente ed a prezzi sensati...
E cosa ti va a succedere? Un Ryzen 3100, che stava sui 100€, adesso lo paghi quasi 160€, cioè quello che costava un 3600 quest'estate. :eek:
Tu hai assolutamente ragione e sono sicuro che rispetto a te che hai comunque fatto diversi upgrade nel corso degli anni, la mia reazione ad un pc di ultima generazione, sarebbe da infarto... è che proprio mi rompe essere stato fermo 11 anni ed andare a comprare hardware nel momento peggiore della storia recente. :boh:
Per le ram puoi sempre prendere delle 3200, la maggior parte le porti a 3600 facilmente. Tieni d'occhio le G.skill Aegis, di solito sono quelle meno costose (magari quelle ecco le porti a 3466).
Sul discorso del momento mi trovi pienamente d'accordo, meglio che sorvoli a quanto ho ordinato una 3060 Ti, non da scalper eh, distributore ufficiale, tanto I bot di amazon per ora solo 3070 a 700€ trovano e svaniscono il tempo di metterle nel carrello; 700€ per una scheda con 8gb di memoria dopo quasi 5 anni che quello è il buffer ancora anche no, una 3060 è ancora "psicologicamente accettabile". E pure una dannata Zotac :muro:
Il problema è che non se ne vede la fine a sta situazione. AMD ahimè non potrà fare granché infatti nell'ultimo keynote di 5600 lisci non se ne è parlato, idem di 5700x. Paradossalmente come dicevo è meglio tornare ad Intel con in 10400f si trova a 140€ e praticamente va come un 3600.. l'unica rottura è prendere una costosa z490 per poter usare ram + veloci di 2666. Però poi a marzo rilasciano gli 11th """gen""" forse le b560 potranno (bontà loro) finalmente usare ram con XMP, però anche lì voglio vedere con che disponibilità. E rimarrebbe poi il problema della scheda video :muro:.
Tra settembre ottobre e fino a prima del black friday a chiunque dicevo "ma no aspetta le schede nuove, non ha senso".. poi ho come sentito puzza di bruciato, ho fatto su due sistemi a chi me li chiedeva ancora a prezzi umani poco prima del black friday (se si volesse considerare umani delle 2080S a 770 e 3600xt a 250 -con i 3600/x che erano schizzati a 300-).
Percui si capisco, fai una prova. Magari l'875 un 175-180 di bclk lo regge, solo non saprei dirti ram + veloci di 1600.. più che altro per andare a 1866 vorrebbe dire andare di bclk 186x20=3720ghz con il divisore a 10. Non è poco, di sicuro niente turbo boost.. mettere il divisore delle ram ad 8 torneresti a meno di 1500mhz sulle ram il che annullerebbe andare su un kit + veloce di 1600. Io con l'860 in pratica cambiavo il bclk a 160, mettevo due altre cavolate, manco overvoltavo e lasciavo perfino il turbo boost attivo, forse c'è ancora almeno la spiegazione scritta nel thread in firma.
Non ricordo ma mi pare andasse a 4ghz e passa in ST e 3,5ghz in multi e le ram tranquille a 1600. 2400mhz con BCLK 200 e stiqxxxi ti direi :sofico:
Mah io la differenza dall'i5-750@3200 all'i7-875k@3600 l'ho avvertita, sarà perché il primo faceva molta fatica. E poi o così o pomì, di cambiare tutto di sti tempi non ho voglio e soldi :asd:
Adesso però ho un problema e temo di essermelo già giocato :(
Ho tenuto l'875k a 3590 (22x, 160bclk) per un po' di giorni (> non l'ho sognato (https://i.ibb.co/BsZK3Bq/22x.jpg)) e poco fa ho provato a dare una spintarella in più, a 3780 (21x, 180bclk, 1.3V vcore).
Avviato, lanciato Linx ma dopo un po' è venuta la schermata celeste di Win che diceva essersi verificato un errore, si è messo a raccogliere info da 0% al 100% e poi si è riavviato. Le temp erano tra 80° e 85°
Sono entrato in BIOS per rimettere i settaggi di prima tipo il moltiplicatore a 22x ma adesso non me lo fa aumentare oltre il 20x :help:
https://i.ibb.co/Kzgn4Lg/IMG-20210116-001803-1.jpg
Scrivendo 22 e facendo enter ci mette 20, e scorrendo con PGUP e PGDN i numeri vanno da 9 a 20 senza se e senza ma.
Ho fatto la cazzata? Magari un clear CMOS può risolvere?
edit: ok resettando il CMOS si è risbloccato il moltiplicatore, fino a 23x, mah, che cagotto...
John_Mat82
16-01-2021, 00:35
Mah io la differenza dall'i5-750@3200 all'i7-875k@3600 l'ho avvertita, sarà perché il primo faceva molta fatica. E poi o così o pomì, di cambiare tutto di sti tempi non ho voglio e soldi :asd:
Adesso però ho un problema e temo di essermelo già giocato :(
Ho tenuto l'875k a 3590 (22x, 160bclk) per un po' di giorni (> non l'ho sognato (https://i.ibb.co/BsZK3Bq/22x.jpg)) e poco fa ho provato a dare una spintarella in più, a 3780 (21x, 180bclk, 1.3V vcore).
Avviato, lanciato Linx ma dopo un po' è venuta la schermata celeste di Win che diceva essersi verificato un errore, si è messo a raccogliere info da 0% al 100% e poi si è riavviato. Le temp erano tra 80° e 85°
Sono entrato in BIOS per rimettere i settaggi di prima tipo il moltiplicatore a 22x ma adesso non me lo fa aumentare oltre il 20x :help:
https://i.ibb.co/Kzgn4Lg/IMG-20210116-001803-1.jpg
Scrivendo 22 e facendo enter ci mette 20, e scorrendo con PGUP e PGDN i numeri vanno da 9 a 20 senza se e senza ma.
Ho fatto la cazzata? Magari un clear CMOS può risolvere?
edit: ok resettando il CMOS si è risbloccato il moltiplicatore, fino a 23x, mah, che cagotto...
A me un paio di volte la gigabyte p55 ud4 ha voluto essere riflashata (anche con lo stesso bios) altriment faceva ste imbambolate qui, che manco col clear cmos, cavando la batteria ecc si risolveva. Capitato anni dopo anche con una Msi z77A GD45.
A me un paio di volte la gigabyte p55 ud4 ha voluto essere riflashata (anche con lo stesso bios) altriment faceva ste imbambolate qui, che manco col clear cmos, cavando la batteria ecc si risolveva. Capitato anni dopo anche con una Msi z77A GD45.
Eh, nel dubbio infatti ho anche cambiato batteria, erano anni che era lì, forse ci sta anche quello.
Leggendo in giro c'è gente che fa slaire il moltiplicatore a 30x o 40x, ma com'è possibile? Se nella mia arriva al max a 23x? E' una questione di "nomenclatura", ovvero un 40x di altre mobo equivale al 23x nella GA?
edit: ok resettando il CMOS si è risbloccato il moltiplicatore, fino a 23x, mah, che cagotto...
Si, anche la mia Gigabyte fa così. Dopo un OC andato male si riavvia in "fail safe mode" e per poter tornare a smanettare liberamente, bisogna fare un reset e riavviare.
Ma ho capito male o hai il moltiplicatore che arriva massimo a 23? :confused:
L'875K dovrebbe avere il molti sbloccato. Più che salire di BCLK io giocherei con quello. Un oc a 4giga 160x25, così hai anche le ram in sincrono, non dovrebbe essere un problema per quella cpu.
A parte il Vcore, che altri voltaggi hai toccato?
PS. comunque 85° sono tantini per una cpu di questa generazione. Che dissipatore usi?
John_Mat82
16-01-2021, 12:47
Eh, nel dubbio infatti ho anche cambiato batteria, erano anni che era lì, forse ci sta anche quello.
Leggendo in giro c'è gente che fa slaire il moltiplicatore a 30x o 40x, ma com'è possibile? Se nella mia arriva al max a 23x? E' una questione di "nomenclatura", ovvero un 40x di altre mobo equivale al 23x nella GA?
Non ti so dire, non ho mai cincischiato col moltiplicatore ma più col BCLK. Su un K dovrebbe essere sbloccato come ti diceva Cyfer. Non è che c'è qualche voce che devi mettere su manual anzichè su auto?
Si, anche la mia Gigabyte fa così. Dopo un OC andato male si riavvia in "fail safe mode" e per poter tornare a smanettare liberamente, bisogna fare un reset e riavviare.
Ma ho capito male o hai il moltiplicatore che arriva massimo a 23? :confused:
L'875K dovrebbe avere il molti sbloccato. Più che salire di BCLK io giocherei con quello. Un oc a 4giga 160x25, così hai anche le ram in sincrono, non dovrebbe essere un problema per quella cpu.
A parte il Vcore, che altri voltaggi hai toccato?
PS. comunque 85° sono tantini per una cpu di questa generazione. Che dissipatore usi?
Ah ecco che si inizia a subodorare l'inculata dalla China allora :D
A 23x ci arriva con il Turbo "da solo", ma non ce lo posso mettere manualmente, manualmente fino a 22x.
Questa la cpu, i dati mi sembrano coerenti, possibile siano riusciti a taroccare una cpu così?
https://i.ibb.co/19NHMh5/81d4b5e3-24cd-4972-85fc-3d4694e81564.jpg
(sta girando Linx...)
La mobo è una GA-P55A-UD4 rev 1
Il dissipatore è un vecchio Arctic Freezer 7 Pro Rev. 2
Mo indago...
Non ti so dire, non ho mai cincischiato col moltiplicatore ma più col BCLK. Su un K dovrebbe essere sbloccato come ti diceva Cyfer. Non è che c'è qualche voce che devi mettere su manual anzichè su auto?
Mistero svelato, ero leggermente indietro con gli update del BIOS. Ero alla F4 e l'ultima è la F15... adesso il multiplier va da 9 a 62. Ora iniziamo con i veri test :asd:
John_Mat82
16-01-2021, 15:44
Mistero svelato, ero leggermente indietro con gli update del BIOS. Ero alla F4 e l'ultima è la F15... adesso il multiplier va da 9 a 62. Ora iniziamo con i veri test :asd:
Ah io lo davo per scontato. Vai dietro la lavagna :p Però il Freezer7 è ampiamente sottodimensionato per un overclock serio dell'aggeggio, onestamente..
Ah ecco che si inizia a subodorare l'inculata dalla China allora :D
A 23x ci arriva con il Turbo "da solo", ma non ce lo posso mettere manualmente, manualmente fino a 22x.
Questa la cpu, i dati mi sembrano coerenti, possibile siano riusciti a taroccare una cpu così?
...
La mobo è una GA-P55A-UD4 rev 1
Il dissipatore è un vecchio Arctic Freezer 7 Pro Rev. 2
Mo indago...
Mistero svelato, ero leggermente indietro con gli update del BIOS. Ero alla F4 e l'ultima è la F15... adesso il multiplier va da 9 a 62. Ora iniziamo con i veri test :asd:
Ok, avevo pensato anche io al discorso bios non aggiornato, ma ero fuori e non potevo scrivertelo... meno male che hai risolto. :)
L'Arctic Freezer 7 potrebbe essere un pò limitante. Queste cpu avevano la pasta termica tra il die e l'his, perciò scaldavano abbastanza. Se vuoi tenere sotto controllo le temperature hai due possibilità: o deliddi e usi del metallo liquido al posto della pasta termica e già così abbasseresti le temperature di una decina di gradi, o investi in un dissipatore più performante che sia anche compatibile con i socket più recenti e dunque in futuro potrai riutilizzare.
Nel primo caso la spesa è contenuta ed il procedimento abbastanza semplice (ci sono decine di guide video sul tubo) e per fare danni, vuol dire proprio fare le cose senza essersi informati prima... però una piccolissima percentuale di rischio resta comunque.
Nel secondo caso, prendere un dissi più serio in ottica di riutilizzarlo in futuro, può rendere la spesa giustificabile. Purtroppo il difetto del 90% delle schede madri 1156 era che il socket era molto vicino agli slot delle ram e la maggior parte dei dissipatori andava ad interferire con i primi slot, costringendo ad utilizzare solo ram a basso profilo o comunque gli slot più arretrati.
Se decidessi di aggiornare il dissipatore, mi permetto di nominarti quello che ho addocchiato io, lo Scythe Mugen 5 rev.B che è compatibile sia con socket 1200 Intel che con AM4, ha un sistema di montaggio molto simile a Noctua ed ha la torre disassata proprio per non andare ad interferire con la ram. ;)
http://www.scythe-eu.com/uploads/tx_cfamooflow/Cooler-Side_01.jpg
http://www.scythe-eu.com/uploads/tx_cfamooflow/Cooler_With_RAM_3_01.jpg
https://www.techtesters.eu/pic/SCYTHEMUGEN5/323.jpg
Con quel dissipatore non so quanto potrai spingerti comunque... Devi tenerti sotto gli 85 (e possibilmente anche meno, sono già tanti 85)
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
EDIT: chiedo venia, tapatalk non mi aveva caricato gli ultimi post
John_Mat82
16-01-2021, 16:34
Qualsiasi dissi per 1151-1155-1156 funziona.. si magari un dissi nuovo può aiutare ma prendetene uno che avrà facilmente i bracket di adattamento dal produttore per eventuali nuovi socket futuri.
Scythe li fa ma è difficile da reperire (volevo un Fuma 2 e gliel'ho data su).. se non vi fanno paura i toweroni, il Dark Rock 4 è silenziosissimo e sta dietro anche ad un 5900x.
Penso sempre a Noctua o Be Quiet, onestamente.. Il delid a una cpu così vecchia lo farei for the lolz, non "in mancanza di alternative" causa prezzi dell'hardware attuali..
Poi se non ricordo male i nehalem non gradivano andare oltre i 75? 77? O ricordo male?
PS. Me la sto spassando un sacco a vedere il thread animarsi dopo tutti questi anni... :D
Qualsiasi dissi per 1151-1155-1156 funziona.. si magari un dissi nuovo può aiutare ma prendetene uno che avrà facilmente i bracket di adattamento dal produttore per eventuali nuovi socket futuri.
Scythe li fa ma è difficile da reperire (volevo un Fuma 2 e gliel'ho data su).. se non vi fanno paura i toweroni, il Dark Rock 4 è silenziosissimo e sta dietro anche ad un 5900x.
Penso sempre a Noctua o Be Quiet, onestamente.. Il delid a una cpu così vecchia lo farei for the lolz, non "in mancanza di alternative" causa prezzi dell'hardware attuali..
Poi se non ricordo male i nehalem non gradivano andare oltre i 75? 77? O ricordo male?
BeQuiet ottimi, ma non fanno dissipatori con tower disassata, perciò si rischia sempre per il discurso di prima sulla ram. Noctua ovviamente il top, ma costano un occhio e l'unico a torre disassata è il modello top dei singola torre, l'NH-U12A che viene quasi 100€ :eek: (e comunque è proprio leggermente fuori asse, il rischio di bloccare gli slot ram c'è lo stesso).
A proposito, proprio di questo modello, Noctua aveva annunciato la versione Black Edition per il Q1 2021... se proprio uno volesse fare l'investimento, almeno aspetterei quella. :read:
https://www.tomshw.it/hardware/noctua-sta-pensando-a-un-nuovo-nh-u12a/
John_Mat82
16-01-2021, 17:00
BeQuiet ottimi, ma non fanno dissipatori con tower disassata, perciò si rischia sempre per il discurso di prima sulla ram. Noctua ovviamente il top, ma costano un occhio e l'unico a torre disassata è il modello top dei singola torre, l'NH-U12A che viene quasi 100€ :eek: (e comunque è proprio leggermente fuori asse, il rischio di bloccare gli slot ram c'è lo stesso).
A proposito, proprio di questo modello, Noctua aveva annunciato la versione Black Edition per il Q1 2021... se proprio uno volesse fare l'investimento, almeno aspetterei quella. :read:
https://www.tomshw.it/hardware/noctua-sta-pensando-a-un-nuovo-nh-u12a/
La tecnica è sempre la stessa, comprare delle ram con altezza umana (dato che qualsiasi dissipatore è assurdamente inutile per le medesime) ed al massimo tieni la ventola un attimino più alzata (che tanto funziona uguale). Avevo montato un Dark Rock 4 a novembre con delle crucial ballistix come le mie e si copriva il primo slot, ma sarebbe bastato alzarlo di 1cm per mettere il secondo kit. Se no un NH U14S, quello è abbastanza stretto ed alto che non darà problemi con le ram a meno di prendere motherboard col formato "stretto" laterale.
La tecnica è sempre la stessa, comprare delle ram con altezza umana (dato che qualsiasi dissipatore è assurdamente inutile per le medesime) ed al massimo tieni la ventola un attimino più alzata (che tanto funziona uguale). Avevo montato un Dark Rock 4 a novembre con delle crucial ballistix come le mie e si copriva il primo slot, ma sarebbe bastato alzarlo di 1cm per mettere il secondo kit. Se no un NH U14S, quello è abbastanza stretto ed alto che non darà problemi con le ram a meno di prendere motherboard col formato "stretto" laterale.
Nota di colore. Sull'attuale pc monto un Thermalright True Black, che all'epoca era un signor dissipatore. Ho sempre pensato che con la futura build l'avrei pensionato, anche perchè esisteva un kit di aggiornamento agli ultimi socket, ma era introvabile, se non a prezzi irragionevoli.
Poi qualche settimana fa ho preso il case nuovo per la prossima configurazione, perchè era scontatissimo da un partner Amazon e guarda caso lo stesso shop aveva anche un paio di questi kit a prezzo altrettanto scontato.
https://i.postimg.cc/CLMgJPpn/20210116-180020.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/vTQpqBkw/20210116-180049.jpg (https://postimages.org/)
Non mi aspetto chissa quali risultati, ma per qualche euro non ho resistito alla tentazione e fare i test sarà comunque divertente ed interessante. :)
Argh, sì la questione dissipatore stavo valutandola e vi ringrazio anche che mi avete anticipato sui consigli.
E ringrazio anche per il resto del supporto che mi ha stimolato a risolvere evidentemente una serie di "bug" nella cfg di quel pc che davo per scontata da anni.
Per la temperatura, c'era qualcosa di storto e con il moltiplicatore finalmente sbloccato a 27x, bclk 133 è schizzata sui 95°. Praticamente il problema credo fosse anche collegato a questa placca inutile nella mobo:
https://i.ibb.co/Kb3Szcw/Immagine-2021-01-16-184315.png
Su cui il dissi ci si poggia(va) - o almeno pensavo ci si poggiasse, ma forse non lo faceva nemmeno stare ben schiacciato sulla cpu. Svitata e tolta, anni fa non la tolsi perché faceva fatica a venire via, ora ho realizzato che era per colpa di un banale biadesivo sotto e io coglione ebbi paura a danneggiare chissà cosa :doh:
L'ho anche passato sotto l'acqua per togliere ogni residuo di polvere tra le lamelle e asciugato.
Per la pasta ho preso un po di tempo fa la ARCTIC MX-4 (https://www.amazon.it/ARCTIC-MX-4-termoconduttiva-professionale-conducibilit%C3%A0/dp/B0045JCFLY), e forse ne avevo messa un po' troppa, ora ho stiacciato ben benino il dissi.
La temp ora nei test sta sui 78-80°, penso sia accettabile.
Quelle metalliche non le conoscevo, immagino che il pericolo sia che colino fuori cortocircuitando il mondo?
Se trovo comunque un nuovo dissi anche magari più universale come compatibilità (liquido?) e non costa troppo e che sia anche silenzioso (l'attuale non lo è moltissimo quando non è in idle), ci posso fare un pensierino.
Argh, sì la questione dissipatore stavo valutandola e vi ringrazio anche che mi avete anticipato sui consigli.
E ringrazio anche per il resto del supporto che mi ha stimolato a risolvere evidentemente una serie di "bug" nella cfg di quel pc che davo per scontata da anni.
Per la temperatura, c'era qualcosa di storto e con il moltiplicatore finalmente sbloccato a 27x, bclk 133 è schizzata sui 95°. Praticamente il problema credo fosse anche collegato a questa placca inutile nella mobo:
...
Su cui il dissi ci si poggia(va) - o almeno pensavo ci si poggiasse, ma forse non lo faceva nemmeno stare ben schiacciato sulla cpu. Svitata e tolta, anni fa non la tolsi perché faceva fatica a venire via, ora ho realizzato che era per colpa di un banale biadesivo sotto e io coglione ebbi paura a danneggiare chissà cosa :doh:
L'ho anche passato sotto l'acqua per togliere ogni residuo di polvere tra le lamelle e asciugato.
Per la pasta ho preso un po di tempo fa la ARCTIC MX-4 (https://www.amazon.it/ARCTIC-MX-4-termoconduttiva-professionale-conducibilit%C3%A0/dp/B0045JCFLY), e forse ne avevo messa un po' troppa, ora ho stiacciato ben benino il dissi.
La temp ora nei test sta sui 78-80°, penso sia accettabile.
Quelle metalliche non le conoscevo, immagino che il pericolo sia che colino fuori cortocircuitando il mondo?
Se trovo comunque un nuovo dissi anche magari più universale come compatibilità (liquido?) e non costa troppo e che sia anche silenzioso (l'attuale non lo è moltissimo quando non è in idle), ci posso fare un pensierino.
Si, il pericolo del metallo liquido è che se cola può mandare in corto la cpu, infatti se ne mette mooolto poco.
Ma hai tolto solo la placca con la scritta Gigabyte o tutto il dissipatore? :confused:
Per il liquido, c'è l'Arctic Liquid Freezer II 240 che spesso scende a 59€ ed a quel prezzo è davvero ottimo.
Dynamite
16-01-2021, 18:20
Che io sappia i Core di prima, seconda e terza generazione erano saldati, non avevano la pasta termica. Dai 4000 in poi hanno cominciato ad usare la pasta.
A tal proposito di oc, io uso ancora un 860 che tengo leggermente overcloccato con il bus a 155 e turbo attivato. Con tutti i core sta 3400 e con un core a 4000. È assolutamente stabile, mai schermate blu, ecc. Ultimamente provando anche solo ad aumentare di 1 mhz invece il sistema diventa instabile. Potrebbe essere un problema di voltaggi? O 4 Ghz con 1 core sotto carico è già molto alto? Attualmente nel bios ho impostato il vcore su Normal e l'offset a 0,04375 v. Tutto il resto su Auto. Sotto carico arriva circa a 1,20v con tutti i core e 1,28 con un core solo. Come temperature arrivo a malapena a 50°.
Che io sappia i Core di prima, seconda e terza generazione erano saldati, non avevano la pasta termica. Dai 4000 in poi hanno cominciato ad usare la pasta.
A tal proposito di oc, io uso ancora un 860 che tengo leggermente overcloccato con il bus a 155 e turbo attivato. Con tutti i core sta 3400 e con un core a 4000. È assolutamente stabile, mai schermate blu, ecc. Ultimamente provando anche solo ad aumentare di 1 mhz invece il sistema diventa instabile. Potrebbe essere un problema di voltaggi? O 4 Ghz con 1 core sotto carico è già molto alto? Attualmente nel bios ho impostato il vcore su Normal e l'offset a 0,04375 v. Tutto il resto su Auto. Sotto carico arriva circa a 1,20v con tutti i core e 1,28 con un core solo. Come temperature arrivo a malapena a 50°.
Il discorso sulla pasta termica è un pò nebuloso.
Secondo questa tabella, gli i7 avevano la pasta termica.
припой = saldato
термопаста = pasta termica
https://i.postimg.cc/BQFGXvkS/1156.jpg (https://postimages.org/)
In questo video il tipo delidda due Xeon socket 1156, un 3430 ed un 3440, ed entrambe sotto hanno la pasta termica, ma dato che l'his di uno dei due si piega, riutilizza quello di un i3 530 (che però è un Clarkdale a 32nm) e quello lo trova saldato da una parte (gpu integrata) e con pasta termica dall'altra... :mbe:
https://www.youtube.com/watch?v=XXNyrNSoXmw
Perciò non ho ancora ben capito come sia la questione. :boh:
Per quanto riguarda il tuo oc, dovrei rimettermi a guardare i settaggi consigliati (è da anni che sto con BCLK a 160 con tutto il resto a stock), ma disattivando il turbo ricordo che si arrivava tranquillamente a valori tra i 190 ed i 210.
Dynamite
16-01-2021, 21:04
Hanno cominciato a usare la pasta termica con Ivy Bridge, serie 3000, quindi le cpu precedenti sono certamente saldate.
John_Mat82
16-01-2021, 21:07
Hanno cominciato a usare la pasta termica con Ivy Bridge, serie 3000, quindi le cpu precedenti sono certamente saldate.
che io sapessi Nehalem e Sandy bridge erano ancora saldati. La pasta del capitano hanno iniziato con gli Ivy, poi dagli 8000 in poi credo siano tornati alla solder.
Ma hai tolto solo la placca con la scritta Gigabyte o tutto il dissipatore? :confused:
Solo la placcaccia colorata di... boh... simil latta sembra, quasi plastica.
giovanni69
06-02-2021, 22:38
A tal proposito di oc, io uso ancora un 860 che tengo leggermente overcloccato con il bus a 155 e turbo attivato. Con tutti i core sta 3400 e con un core a 4000. È assolutamente stabile, mai schermate blu, ecc. Ultimamente provando anche solo ad aumentare di 1 mhz invece il sistema diventa instabile. Potrebbe essere un problema di voltaggi? O 4 Ghz con 1 core sotto carico è già molto alto? Attualmente nel bios ho impostato il vcore su Normal e l'offset a 0,04375 v. Tutto il resto su Auto. Sotto carico arriva circa a 1,20v con tutti i core e 1,28 con un core solo. Come temperature arrivo a malapena a 50°.
Vuoi dire che questo bus a 180 su una Asrock P55 Deluxe è eccessivo? :mc:
https://i.postimg.cc/3JGQkjwp/860.jpg (https://postimages.org/)
Ricordo che quando fu assemblato era a 200 x 20. Ma nel corso degli anni per mantenere la stabilità è stato abbassato perchè andava in crash.
Le RAM 4x 4 G.Skill Ripjaws DDR3-1600 F3-12800CL9D girano purtroppo sotto specifica a 720Mhz a 9-9-8.
CPU voltage 1.33750
DRAM 1.573
VTT 1.339
PCH 1.066
CPU PLL 1.820
Come dissipatore c'è un Thermaltake in rame
Suggerimenti? Non mi dispiacerebbe riportarlo ai vecchi splendori attorno ai 4 Ghz.
John_Mat82
07-02-2021, 00:03
se crashava già, potrebbe aver subito un po' di elettromigrazione, ok che il PP è grossolano per gli standar odierni, ma se già ti crashava.. io ho un 4770k tenuto a 1,315v un anno, ultimamente ha preso a volerne 1,318. Prima di trovare il 4,4ghz a 1,315 usavo un profilo 4,3ghz 1,289v, anche quello non c'è cavolo di farglielo tenere più e devo dargli 1,292-293 (293 è stabile in questi giorni provavo 1,292). Nel senso 1 anno di oc (ed è usato non 24/7, tutt'altro e con giochi racing, nulla di pesante) già dava segni di deterioramento. Poco.. ma c'è.
giovanni69
08-02-2021, 08:16
Ti ringrazio John_Mat82... ma in sostanza che suggeriresti per riportarlo ai vecchi fasti? :confused:
Scusate, ma 1.339V di VTT non è altino?
Quando avevo ancora l'870, il VTT massimo che io abbia mai impostato era 1.26 (mi pare tollerasse una differenza massima di 0.5V tra Voltaggio ram e VTT).
Inoltre, 1.296V di vcore era "quasi" il vcore che usavo io a 4ghz.
Indicativamente, per il mio vecchio sistema, ricordo 1.18 per 3.6ghz e 1.24 per 3.8ghz
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Edit: sto anche vedendo che il QPI mi sembra troppo alto per le ram settate a 720.
Dovrebbe essere impostato da 5760 a scendere (freq ram * 8). La ram può anche essere più veloce del QPI, ma il QPI non deve assolutamente essere più veloce delle ram. Ho sempre letto così nelle varie guide per la serie Nehalem.
Secondo me l'instabilità dipende da questo e dal VTT
giovanni69
14-02-2021, 08:51
@Damokle: ti ringrazio per la risposta! :ave:
QPI mi sembra troppo alto per le ram settate a 720.
Ma QPI a 3239 non è già più basso del 5760 che suggerisci? :confused:
Se era come sulla mia asrock p55 Extreme4 (che ricordo tu volevi che ti vendessi...ho ancora i tuoi pm :D ), se entri nel bios vedrai che ti segna 6,478(GT? non ricordo per cosa stesse) alla voce QPI (3239 * 2). Nelle varie guide che lessi al tempo, dicevano tutti che il QPI deve essere uguale o minore delle ram. Ma di fatto, il valore QPI che ti interessa paragonare alle ram é quel 3239 / 2, ovvero 1,619 che é maggiore di come hai impostato le ram attualmente (720 * 2, 1440MHz).
Immagino essermi spiegato da cani, ma il succo del discorso é, se hai le stesse impostazioni della mia vecchia p55 extreme4:
1 - imposti il QPI con il valore minimo, e scegli se settare le ram con moltiplicatore a x4 o x5 (per ora hai x4, visto che ottieni 720 con un BCLK di 180)
2 - imposti il QPI con il valore massimo, e di conseguenza devi per forza settare le ram al massimo con il x5.
Per quanto riguarda il voltaggio del QPI, come giá scritto, non ho mai avuto bisogno di andare oltre 1.26, anche settando il QPI a 6,400. Ma io avevo un i7 870, non so quanto incida. In ogni caso non mi spingerei oltre i 6,500. Piú sali, meno ne vale la pena.
Alla fine mi sono tolto lo sfizio. :D
https://i.postimg.cc/qzZRqXbY/Xeon-x3470-4000-03.jpg (https://postimg.cc/qzZRqXbY)
https://i.postimg.cc/4yghDGYS/Xeon-x3470-4000-04.jpg (https://postimages.org/)
4 giga 200x20 a 1,29v non è male. Cpu presa dalla baia a 24€ (29€ meno 5 di buono sconto) e le ram qui sul mercatino a 35€.
Max load arrivo a 67/69° a seconda del core, ma le nuove ram non digeriscono bene l'oc in frequenza, in compenso sono riuscito a stringare un pò i timings. Con le precedenti Crucial arrivavo a 2000MHz 10-11-11-31 cr2, mentre con queste Patriot Viper sono a 1600MHz 8-9-8-24 cr1.
Se la formula per calcolare la bandwidth è veritiera (cl/MHz*2000), non dovrei aver perso nulla.
In compenso ne ho anche approfittato per passare un pò di giochi "di test" da hard disk a secondo ssd e per ora la maggiore fluidità del sistema è effettivamente visibile.
Questo mese, se non ci sono intoppi, dovrei prendere anche il pc nuovo (mi accontenterò di un R5 3600 per ora) e sono curioso di vedere come si comporterà la GTX 1060 sul nuovo sistema e quanto sto lasciando giù a livello di prestazioni in questo momento.
giovanni69
31-03-2021, 09:29
Cyfer73, credo sia una bella soddisfazione! :cincin:
Il gioco valeva la candela anche perchè sei passato da 4 core e 4 thread dell'i5 750 a 4 core ed 8 thread dell'X3470, dettagli su bandwidth, RAM a parte. :ave:
Personalmente devo ancora mettermi di santa pazienza ad applicare i consigli di Damokle e John_Mat82.
Quando mi metto a fare queste cose, poi so già che qualcosa va storto e m'incasino... :muro:
Cyfer73, credo sia una bella soddisfazione! :cincin:
Il gioco valeva la candela anche perchè sei passato da 4 core e 4 thread dell'i5 750 a 4 core ed 8 thread dell'X3470, dettagli su bandwidth, RAM a parte. :ave:
Personalmente devo ancora mettermi di santa pazienza ad applicare i consigli di Damokle e John_Mat82.
Quando mi metto a fare queste cose, poi so già che qualcosa va storto e m'incasino... :muro:
Più che altro, dopo tanti anni di inattività, mi era preso il prurito dell'upgrade... guarda caso nel momento storico peggiore che l'hardware abbia visto in questo millennio! :doh:
Così almeno ho placato la scimmia senza ferire il mio già piangente portafoglio. :stordita:
Stavo guardando anche io che il VTT a 1.339 è effettivamente parecchio alto. Se non vado errato dovrebbe essere il voltaggio del controller della memoria. Alzarlo può aiutare se hai ram in oc o comunque tirate, ma non mi sembra il tuo caso. In daily non andrei oltre 1.26. Se giusto per una benchata 1.3, ma quasi 1.4 per un daily, secondo me sei a rischio.
Piuttosto, alzare di uno step o due il PLL (1.84/1.86) potrebbe aiutarti a ritrovare stabilità col BCLK a 200. ;)
pantaleo546
16-04-2021, 13:38
Ho un vecchio processore i7 860 @2,80 Ghz che dalle specifiche tecniche di Intel si legge abbia 4 core e 8 thread.
Con Windows 7 potevo io stesso verificare questi dati attraverso vari strumenti di controllo, adesso che sono passato a Windows 10 noto che invece ha 2 core e 4 thread, e cosa più evidente, un calo di prestazioni nei giochi.
Ho postato qui alcune foto per aiutare a capire meglio il problema:
https://ibb.co/6nS0F3W
https://ibb.co/pnTDdKC
https://ibb.co/5jG12nT
https://ibb.co/GvTfXqp
https://ibb.co/Wszh5tk
https://ibb.co/xMWQJyy
Cosa bisogna fare per riportare i core a 4 e i thread a 8?
John_Mat82
16-04-2021, 16:34
Ho un vecchio processore i7 860 @2,80 Ghz che dalle specifiche tecniche di Intel si legge abbia 4 core e 8 thread.
Con Windows 7 potevo io stesso verificare questi dati attraverso vari strumenti di controllo, adesso che sono passato a Windows 10 noto che invece ha 2 core e 4 thread, e cosa più evidente, un calo di prestazioni nei giochi.
Ho postato qui alcune foto per aiutare a capire meglio il problema:
https://ibb.co/6nS0F3W
https://ibb.co/pnTDdKC
https://ibb.co/5jG12nT
https://ibb.co/GvTfXqp
https://ibb.co/Wszh5tk
https://ibb.co/xMWQJyy
Cosa bisogna fare per riportare i core a 4 e i thread a 8?
Credo devi semplicemente cavare la spunta da avvio selettivo 4 cores. Perché penso che lì vada a thread, quindi tu stai levando metà dei thread che hai a disposizione con quel setting (quindi 2 core e 2 thread "mancano"):
https://imgbb.com/GvTfXqp
Altrimenti da bios è stato ridotto il numero dei core per qualche motivo.
pantaleo546
16-04-2021, 19:27
Credo devi semplicemente cavare la spunta da avvio selettivo 4 cores. Perché penso che lì vada a thread, quindi tu stai levando metà dei thread che hai a disposizione con quel setting (quindi 2 core e 2 thread "mancano"):
https://imgbb.com/GvTfXqp
Altrimenti da bios è stato ridotto il numero dei core per qualche motivo.
Grazie John_Mat82, da utente inesperto ho preferito non toccare nulla ma era sufficiente togliere quella spunta così come hai spiegato.
Grazie ancora :vicini:
John_Mat82
16-04-2021, 23:20
Grazie John_Mat82, da utente inesperto ho preferito non toccare nulla ma era sufficiente togliere quella spunta così come hai spiegato.
Grazie ancora :vicini:
:D
giovanni69
05-02-2022, 10:39
Alla fine mi sono tolto lo sfizio. :D
https://i.postimg.cc/qzZRqXbY/Xeon-x3470-4000-03.jpg (https://postimg.cc/qzZRqXbY)
https://i.postimg.cc/4yghDGYS/Xeon-x3470-4000-04.jpg (https://postimages.org/)[/url]
4 giga 200x20 a 1,29v non è male. Cpu presa dalla baia a 24€ (29€ meno 5 di buono sconto) e le ram qui sul mercatino a 35€.
Max load arrivo a 67/69° a seconda del core, ma le nuove ram non digeriscono bene l'oc in frequenza, in compenso sono riuscito a stringare un pò i timings. Con le precedenti Crucial arrivavo a 2000MHz 10-11-11-31 cr2, mentre con queste Patriot Viper sono a 1600MHz 8-9-8-24 cr1.
Se la formula per calcolare la bandwidth è veritiera (cl/MHz*2000), non dovrei aver perso nulla.
In compenso ne ho anche approfittato per passare un pò di giochi "di test" da hard disk a secondo ssd e per ora la maggiore fluidità del sistema è effettivamente visibile.
Questo mese, se non ci sono intoppi, dovrei prendere anche il pc nuovo (mi accontenterò di un R5 3600 per ora) e sono curioso di vedere come si comporterà la GTX 1060 sul nuovo sistema e quanto sto lasciando giù a livello di prestazioni in questo momento.
Ciao Cyfer73,
dopo quasi un anno vorrei metter mano all'860 per dargli nuovo splendore.
Questa mattina cercando di interpretare i suggerimenti di Damokle ho abbassato il QPI ed alzato le RAM ma è andato tutto a putt...ane e sono stato pure costretto a resettare il CMOS per riprendere controllo del PC. :muro:
Ho cercato di rimettere le impostazioni pur schizzate che avevo ma evidentemente esiste una discrasia tra quanto mi ero scritto su carta (poi rimaneggiato negli anni) e quello che stava girando oggi.
Ad es. [U]quel CPU voltage a 1.33750 non riesco più ad ottenerlo (https://postimages.org/it/) tra gli step disponibili e tenendo quello immediatamente inferiore ad 1.31 va in crash già all'avvio dopo il BIOS e riparte il cycling di boot.
A ruota tutto il resto. :mc:
Non vorrei tenere l'860 a 2.80 Ghz di default e non riesco nemmeno più a riottenere quei 3.6 Ghz con quei settaggi pompati ed anomali che avete visto sopra.
https://i.postimg.cc/nhnqpMt3/i7-860-Default.jpg (https://postimages.org/)
E vorrei di nuovo puntare ai 4Ghz come ai vecchi tempi. :)
Eccoli:
https://i.postimg.cc/KYkj2y49/i7-860-2010-OC-4-Ghz.jpg (https://postimages.org/)
In particolare non saprei più cosa mettere in:
CPU voltage
DRAM
VTT
PCH
CPU PLL
EDIT:
Ricordo che quando fu assemblato era a 200 x 20. Ma nel corso degli anni per mantenere la stabilità è stato abbassato perchè andava in crash.
Ho trovato nel frattempo i settings del 2010 :eek: ma che adesso non oso mettere quando girava a 4Ghz. Infatti poi negli anni non li ha più tenuti ed è stato abbassato BLK via via da 200 a 180.
Eccoli!
Asrock P55 Deluxe Setup per OC i7 860 2.8 Ghz @ 3.99 Ghz
Main
System Overview
System Time
System Date
BIOS Version: P55 Deluxe P2.10 ---> il BIOS è stato aggiornato nel tempo alla v. più recente disponibile
Processor Type : Intel® Core ™ i7 CPU 860 @ 2.80Ghz (64 bit)
Processor Speed: 3999Mhz --> vorrei rinverdire questi fasti :)
Microcode: 106E5/3
Cache Size: 8192KB
Total Memory 8192MB ---> adesso sono 16 GB:4x 4 G.Skill Ripjaws DDR3-1600 F3-12800CL9D
Dual Channel Memory Mode
Ddr3_A2 2048MB/800MHz DDR3_1600 --> moduli a 4096MB
Ddr3_A1 2048MB/800MHz DDR3_1600
Ddr3_B2 2048MB/800MHz DDR3_1600
Ddr3_B1 2048MB/800MHz DDR3_1600
Nota: Ecco i 16 GB RAM attuali:
https://i.postimg.cc/3RzwRf0K/SPD-Ram.jpg (https://postimages.org/)
Continuando con i settings del 2010...
OC Tweaker Settings
Turbo 50 [Press Enter]
Load CPU EZ OC Setting [Press Enter]
Load Memory EZ OC Setting [Press Enter]
CPU EZ OC Setting: 4.00 Ghz
Load XMP Setting [Default]
Profile 1: DDR3 1600 7-8-7-24 1.55V
Intelligent Energy Saver [Disabled]
Good Night LED [Disabled]
Overlock Mode [Manual]
BCLK Frequency (Mhz) [200]
PCIE Frequency (Mhz) [100]
Boot Failure Guard [Enabled]
Spread Spectrum [Disabled]
CPU Ratio Setting 20 [20]
QPI Frequency 6.400GT [6.400GT]
DRAM Frequency DDR3_1600 [800Mhz DDR3_1600]
> DRAM Timing Control
DRAM tCL 7 [7 ]
DRAM tRCD 8 [8]
DRAM tRP 7 [7]
DRAM tRAS 24 [Auto]
DRAM tRFC 88 [Auto]
----------
DRAM RttWr Disabled [Auto]
DRAM PD Exit Mode Slow [Auto]
DRAM B2B CAS Delay Disabled [Auto]
DRAM Command Rate [Auto]
DRAM Enhanced Training [Auto]
AsRock VDrop Control [WithoutDrop] -->> NB. mi viene il dubbio di aver copiato male da BIOS nel 2010 e che fosse in realtà indicato "WithVDrop" come ho poi sovrascritto a mano carta stampata del 2016.
CPU Voltage 1.33750 [Manual]
Voltage Value [1.33750]
DRAM Voltage 1.573V [1.573V]
DRAM CTRL REF Voltag -0.000V [Auto]
DRAM DATA Ref Voltag -0.000V [Auto]
VTT Voltage 1.339V [1.339]
PCH Voltage 1.066V [1.066V]
CPU PLL Voltage 1.820V [1.820V]
Would you like to save the current setting as user defaults?
Save 1st User Defaults [1st Setup 4Ghz]
………………..
……………….
Advanced
Advanced Settings
WARNING: Setting wrong values in below sections may cause system to malfunction.
> CPU Configuration
Configure advanced CPU settings
Intel® Core ™ i7 CPU 860 @ 2.80 Ghz
Frequency: 3.99 Ghz
Cache L1: 256 KB
Cache L2: 1024 KB
Cache L3: 8192 KB
Ratio Status:. Unlocked (Min: 9, Max: 21)
Ratio Actual Value: 20
CPU Ratio Settings 20 [20]
Enhanced Halt State (C1E) [Disabled]
Intel ® Virtualization Tech [Enabled]
CPU Thermal Throttling [Enabled]
No-Execute Memory Protection [Disabled]
Hyper Threading Technology [Enabled]
Active Processor Cores [All]
A20M [ Disabled]
Intel(R) SpeedStep tech [Enabled]
Intel C-STATE tech: [Enabled]
C6 State [Enabled]
> Chipset Configuration
Chipset Settings
Primary Graphics Adapter [PCI Epxress]
Onboard HD Audio [Auto]
Front Panel [Enabled]
Onboard Lan 1 [Enabled]
Onboard Lan 2 [Enabled]
Onboard 1394 [Enabled]
Intel VT-d Configuration --à Enabled
> ACPI Configuration
ACPI Settings
Suspend to RAM [Disabled]
Restore on AC/Power Loss [Power Off]
Ring-In Power On [Disabled]
PIC Devices Power On [Disabled]
PS/2 Keyboard Power On [Any Key]
RTC Alarm Power On [Disabled]
ACPI HPET Table [Disabled]
Eu Support [Auto]
Visto che adesso avrei il BIOS pulito come una verginella, qualcuno è disposto sotto dettatura a dirmi che devo mettere nella varie sezioni, per favore? :ave:
:help:
Ciao, come ti dissi già tempo fa, la frequenza QPI deve necessariamente essere minore o uguale a quella delle RAM. Probabilmente facendo quell'operazione, le ram sono andate fuori specifica e i timings risultavano troppo tirati.
Quindi se il QPI sta a 6400, le RAM devono essere almeno a 1600mhz (QPI/4).
Per quella frequenza di QPI, non sono assolutamente mai andato oltre i 1.25V sul VTT. Infatti non capisco il tuo 1.339V (che credo non sia nemmeno un voltaggio sicuro, per il VTT).
Per riferimento, aggiungo anche che i 4GHz (ottenuto con multi x22) il mio 870 li teneva con 1.29V (vdroop compreso, che negli ultimi mesi preferivo avere, piuttosto che usare qualsiasi forma di LLC). Visto che parliamo di vdroop, faccio presente quindi che il vcore impostato nel bios era leggermente maggiore (ricordo un 1.32 1.33 circa).
Faccio anche notare che, se cambi il moltiplicatore massimo della cpu, e usi il vcore in modalità offset, il vcore totale sarà diverso in base moltiplicatore che scegli (nella mia mobo, ogni multi aveva un suo voltaggio base). Non so nella tua, ma visto che sono estremamente simili, suppongo sia lo stesso
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
giovanni69
05-02-2022, 13:12
Ti ringrazio per la risposta.
Commento alcuni dettagli:
- nei settaggi del 2010 a 4 Ghz che ho ripostato sopra il QDI a 6400 rispecchia le RAM a 1600 e quindi il principio che hai ricordato.
- Non so dirti perchè VTT fosse stato messo a 1.339V, anche se ora capisco che non era opportuno. Ed in tutti questi anni non credo di averlo mai abbassato. EDIT. Già a pagina 1 leggo però: "AGGIORNAMENTO, Intel ha rilasciato un nuovo datasheet a metà 2010 secondo cui il VTT massimo sale a 1.40v. Di fatto per Intel quindi fino a 1.40v non comporterebbe rischi per la cpu."
- Non ho il moltiplicatore 22 disponibile sulla P55 Deluxe ma si ferma al 21, poi Turbo. E lo sei vede da quelle impostazioni per il 4 Ghz. ottenute con un 200 x 20.
- ho editato il mio post riguardo il VDrop perchè non sono sicuro di aver copiato bene dal BIOS all'epoca: invece di essere 'WithouthDrop' forse era 'WithDrop'.
- Tuttavia il CPU Voltage è ed era certamente stato usato in 'Manual' e fissato a 1.33750 e non in modalità 'offset'. Tutti i valori che ho riportato sono da BIOS, non riportati da altre utilities.
Ogni combinazione di impostazioni con cui partire, anche da 3.6 Ghz è gradita perchè ho sempre ricopiato i valori che mi trovavo su carta ma che devo aver cambiato nel tempo fino a scendere a 3.6 Ghz (senza mai pensare ad abbassare semplicemente VTT voltage o altro) ma che ora non riesco più a riprodurre dopo il casino di stamattina nel cambiare QDI e frequenza RAM e ripristinare quella velocità OC di base .
Allora, cominciamo col dire che dó per scontato che tu voglia raggiungere i 4GHz con HyperThreading attivo (perché anche quello incide sul vcore necessario).
Premetto che, l'OC che vuoi andare a fare, é tramite BCLK (base clock), perché giustamente il tuo 860 non ha il moltiplicatore sbloccato; ció significa che devi anche settare manualmente il bus clock delle linee PCIE a 101 (BLCK e clock PCIE sono collegati), altrimenti sballa davvero tutto e di brutto.
Oltre al clock pcie, devi anche ricordarti che la frequenza delle ram (e quello del QPI, ovvero controller memoria e cache L3) dipende ANCHE da come modifichi il BCLK. Ció significa che se alzi il BCLK, allora dovresti anche settare le ram in modo che lavorino sotto specifica di fabbrica (ad esempio, se le ram sono da 1600mhz, all'inizio dovresti tenerti sotto o non oltre i 1600, perché altrimenti rischi di trovare il sistema instabile e non capire se é colpa delle ram e dei suoi timings o se é colpa della cpu).
A questo, si aggancia il problema della frequenza del QPI, che deve essere uguale o minore a quella delle ram. Aggiungo inoltre che non é detto che memory controller e/o cache L3 reggano determinate frequenze, per cui anche qui, come per le ram, il consiglio é quello di settare basso il QPI.
Questa era giusto un'infarinatura (probabilmente confusionaria) della teoria, ma credo ti serva per capire come sono collegate le impostazioni.
Nel tuo caso, con la tua scheda madre, suppongo che sia molto simile a quella che avevo io. Se non ricordo male, dovresti poter settare, oltre ad AUTO, altri 2 valori per la frequenza ram e 2 per il QPI. Considerato ció che ho detto prima, dovresti settare sia la ram che il QPI al valore piú basso, e concentrarti intanto sulla stabilitá della cpu.
Noto anche che adesso hai 4x4GB. Con 4 moduli io so che il memory controller fa piú fatica rispetto a soli 2 (io avevo 2x8) e ricordo anche che si menzionava il supporto ai 16gb di ram solo con 2 moduli, tuttavia mi sembra strano che non li regga comunque, per cui dó per scontato che vadano bene.
Teoricamente non dovresti partire subito a 4GHz, ma andare per gradi. Ma se non metti voltaggi pericolosi e durante gli stresstest la cpu sta sotto gli 80 (piú scalda, piú vuole voltaggio, piú diventa instabile), puoi anche andare direttamente al sodo. Poiché é un 860, il multi massimo é x21 (dipende dalla cpu, non dalla mobo) e il tuo obbiettivo é 4GHz, li puoi raggiungere in 2 modi:
1 - 21x190
2 - 20x200
Come scritto in prima pagina, a paritá di clock, un blck piú alto sarebbe meglio. MA, non é detto che la mobo, la cache L3, il QPI o le ram (usando la frequenza massima) lo reggano. Inoltre, anche se di poco, un bclk piú alto vuole qualche punto in piú di voltaggio. Il turbo (sia il turbo in sé che il multi "turbo") io lo lascerei stare, perché rischia di creare ulteriore instabilitá. Quindi andrebbe disattivato.
Con LLC (Load Line Calibration) intendevo appunto "without vdroop". Il vdroop un fisiologico calo del vcore, sotto carico, rispetto a quello impostato nel bios. Per compensare questo calo, i vari brand hanno introdotto un meccanismo per sopperire/minimizzare questo calo, consentendo cosi di poter impostare un vcore leggermente piú basso. Tuttavia, questo meccanismo introduce un potenziale rischio: dei picchi di voltaggio, che tu non vedi, ma che ci sono, e che alla cpu non piacciono.
Con la nostra mobo, non c'é modo di settarlo ad un livello specifico (llc1, llc2 ecc), ma c'é solo ON (without vdroop) e OFF (with vdroop). Io ho tenuto praticamente il 90% la cpu occata con "without vdroop", tuttavia nell'ultimo tempo che ho avuto la piattaforma, ho preferito disabilitarlo e alzare leggermente il vcore. Non vorrei dire una fesseria, ma forse avevo pure guadagnato qualche grado sotto carico. Questo per dire che puoi settarlo come meglio ti aggrada. Scegli una scuola di pensiero, tieni sempre d'occhio le temp, e stai tranquillo.
Spero che, anche se ti sarai scocciato, avrai comunque letto tutto il papiro che ti ho scritto :fagiano:
Personalmente, se fossi nella tua situazione, e avessi un dissipatore decente, proverei questi settaggi
bclk - 200
pcie - 101
multi-cpu - 20
turbo OFF
QPI - *valore minore dei 2 (dovresti trovartele giá a 1600)
RAM - *valore minore dei 2 (dovresti trovarlo giá a 6400)
Timings RAM - *setti manualmente i primari come da specifica
Voltaggio RAM - *setti manualmente a voltaggio di specifica
VTT - 1.3V (ti ripeto, io avevo tranquillamente 1.25V e forse pure meno, ma se comunque é sicuro, prova pure 1.3)
Voltaggio CPU - manual -> 1.35V, "with vdroop"
Voltaggio PCH - auto
Voltaggio PLL - auto (a memoria, ricordo di averlo avuto a 1.89, ma non ho mai capito bene se influiva o no)
Quando troverai la stabilitá, sarebbe opportuno cambiare il vcore da manual a offset, cosi da far scendere correttamente la frequenza (e di conseguenza il voltaggio) in idle. A tal proposito ti avviso che, con la mia vecchia Extreme4, se per l'OC usavo un multi cpu che non era quello massimo consentito, mi pare che al risveglio dallo standby la cpu non andava correttamente in idle, ma restava a palla. Usando un programmino, ThrottleStop, e abilitando lá i vari C-states e C1E, tutto tornava a funzionare.
EDIT: comunque ti consiglio davvero di rileggere la prima pagina, dopo i vari risultati dei bench, perché é spiegato bene e puó aiutarti a capire cose su cui magari io sono stato confusionario o avido di dettagli
Ciao Giovanni69.
Tra un'oretta sarò davanti al pc così cerco di darti una mano anche io, ma già Damokle ti sta guidando egregiamente.
Tieni presente che nella mia configurazione ho 16Gb di ram 2x8. 4x4, nella mia esperienza, stressa il memory controller in modo significativamente maggiore e trovare la stabilità risulta molto più laborioso.
Giusto per sfizio, prova a togliere momentaneamente 2 banchi ram e vedi se così il sistema diventa più gestibile in oc.
Se così fosse almeno sai in che direzione devi lavorare per cercare la stabilità.
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
giovanni69
05-02-2022, 22:17
@Damokle e Cyfer73: ringrazio entrambi specie Damokle per le sue preziose e dettagliate spiegazioni :ave: , comprese quelle di base.
Damokle, certamente hyperthreading è attivo e richiesto nel setup che vorrei ottenere.
Pensavo di aver trovato delle impostazioni stabili a 3.8 Ghz ma invece mi sono dovuto ricredere non appena mi sono messo a stressare di più la macchina.
Avevo provato con:
BLK 190
PCIE 101
CPU ratio 20
QPI 6.080 GT
DRAM 760 DDR3 1520 e timing di default 9-9-9-24 ma con 2T
CPU voltage a 1.3375 / 1.34
VTT 1.309
PCH Auto (1.086)
CPL PLL 1.820V
WithVDrop
Ma qualcosa non torna ed ottengo schermata blu sotto stress.
Sono partito old school dal basso verso l'alto, lentamente ma con i settaggi suggeriti per i 4Ghz l'OC proprio non arriva al boot, nemmeno ai 3.9.
Per cui adesso, sto usando i settaggi di Damokle pensati per i 4 Ghz per far girare l'860 a 3.6Ghz in modalità rock solid, ma tweakati un po' verso il basso.
Cyfer73, riguardo il setup RAM a 2 banchi vs 4, capisco quello che dici; ho già messo il 2T come Command Rate e DRAM voltage è a 1.559 vs 1.500V delle specifiche.
https://i.postimg.cc/0ynzj50Z/CPU-3-6-Ghz.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/3N2RT3wX/Memory-1.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/ZKhnLvfV/SPD-Ram-2.jpg (https://postimages.org/)
Vi aggiorno appena mi sarò assicurato di aver ritrovato stabilità sui 3.6 Ghz (che è il valore che avevo fino a questa mattina prima di aver fatto casino) e poi via via con i test verso l'alto.
Grazie per l'aiuto! A presto! :)
P.S. il dissipatore credo sia decente: è un Thermaltake Big Typhoon 120 mm in rame e radiatore in alluminio. Sulla CPU c'è della Artic Silver 5.
Domanda quasi scontata, ma non si sa mai, a volte ci si dimentica proprio delle cose che dovrebbero essere quasi scontate... hai disattivato i risparmi energetici (C6, EIST, etc.)?
Comunque è proprio la presenza di 4 banchi ram che a volte viene mal digerito dal memory controller, per quello ti consigliavo di usarne solo due per testare.
Anni fa, quando eri rock solid, avevi solo due banchi mi pare di aver capito, no?
giovanni69
05-02-2022, 22:40
No, sempre usato 4 banchi, prima erano da 2GB, poi da 4.
Non ho disattivato tutto i risparmi energetici. Ho lasciato il default di quella sezione:
Enhanced Halt State (C1E) [Disabled]
Intel ® Virtualization Tech [Enabled]
CPU Thermal Throttling [Enabled]
No-Execute Memory Protection [Disabled]
Hyper Threading Technology [Enabled]
Active Processor Cores [All]
A20M [ Disabled]
Intel(R) SpeedStep tech [Enabled]
Intel C-STATE tech: [Enabled]
C6 State [Enabled]
- Che faccio?
Certo ho notato che attivando Enhanced Halt State (C1E) e No-Execute Memory Protection ci sono maggiori problemi.
Il C6 State è enabled.
Se vuoi venirne a capo, faresti meglio a prendere in considerazione di provare 2 banchi soli. Non ho esperienza di OC con 4 banchi, per cui non ho idea di quanto incida l'uso di 4 banchi piuttosto che 2. Tuttavia è una cosa risaputa, scritta anche in prima pagina forse.
Inoltre, siccome ci sono troppe variabili che possono causare instabilità o problemi (ram, vcore, vtt, L3, bclk), devi per forza di cose procedere un passo alla volta, escludendo una cosa alla volta.
Comincia a provare con 2 ram sole. Imposta il bclk e il resto come da specifiche che ti ho scritto. Se hai problemi, almeno si capisce che non sono le ram.
Nel mio caso, i settaggi di risparmio energetico di cui parla Cyfer non li ho toccati, nemmeno durante le fasi di test, ma molti consigliano di disattivarli. Per ridurre le variabili, forse ti conviene disattivarli.
giovanni69
11-04-2024, 15:41
Riprendo a postare in questo thread dopo 2 anni perchè avrei dovuto migrare software ed hardware e dismettere la macchina ma invece per problemi di dati e software non migrabile nemmeno su VM, non è stato possibile.
Nel frattempo è stato effettuato un'espansione da 16 a 32 GB di RAM, cambiando completamente moduli.
Prima di riprendere il progetto 4 GHZ - proprio perchè devo tirare il collo a questa macchina non potendola cambiare *** e prometto che mi metto a rileggere tutto *** - avrei bisogno di capire cosa sta succedendo... anche perchè inizio a non ricordare più bene...
Queste sono impostazioni avanzate della CPU:
Bus 180
Multipler: x20 (9 - 26)
quindi 3.6 GHZ
Enhanced Halt State (C1E) [Disabled]
Intel ® Virtualization Tech [Enabled]
CPU Thermal Throttling [Enabled]
No-Execute Memory Protection [Disabled]
Hyper Threading Technology [Enabled]
Active Processor Cores [All]
A20M [ Disabled]
Intel(R) SpeedStep tech [Enabled]
Intel C-STATE tech: [Enabled]
C6 State [Enabled]
https://i.postimg.cc/pXR9J9M5/i7860-temp2.jpg (https://postimg.cc/QVYxXdtj)
Fino al 35% di CPU impiegata, con CPU-Z riscontro una velocità coerente con i 3.6 Ghz. Poi non appena sale al 50% vedo che la CPU rallenta... fino a toccare anche 1.6 Ghz appena raggiunge il 60%.
La macchina diventa sempre più lenta ma non riesco ad usare la CPU al 75/80% come facevo prima... almeno guardando il Task Manager.
Prima mi ricordavo che agisse come risparmio energetico quando c'era un basso livello di CPU%. e le frequenze scendevano.. adesso riscontro il contrario...senza riuscire nemmeno a saturare la CPU % :mc:
Lo SpeedStep agisce anche verso il basso in frequenza in sincronia con le soglie di CPU Thermal Throttling se i 4 cores sono troppo caldi? :confused:
https://i.postimg.cc/qqk3qgkK/i7860-temp3.jpg (https://postimages.org/)
Ho a disposizione: CPU-Z, RealTemp, SpeedFan, AIDA64, HWInfo64.
Grazie a chi potrà aiutarmi. :ave:
Dynamite
11-04-2024, 19:44
Quelle temperature mi sembrano un po' esagerate, mi sa che il dissipatore che stai usando non va bene. Per dire, io con il mio vecchio Prolimatech Mega Shadow tenendo una frequenza base di 3,4 GHz su tutti i core fino a 4 GHz su un singolo core con Turbo Boost attivo non vado oltre i 60-65° anche d'estate. Non è che sale troppo il vcore e quindi anche le temperature schizzano?
giovanni69
11-04-2024, 21:17
Innanzitutto grazie per la tua risposta.
Ma non ho capito se rispondi indirettamente alla mia domanda in grassetto circa lo SpeedStep... in relazione al CPU Thermal Throttling ...
Il dissipatore credo sia decente: è un Thermaltake Big Typhoon 120 mm in rame e radiatore in alluminio. Sulla CPU c'è della Artic Silver 5 (ma è vecchia di 14 anni).
con ventola sul dissi Noctua NF-P12 redux-1700 PWM (che in realtà arriva a poco più di 1600).
Il case è aperto completamente.
Vcore intendi il CPU voltage a 1.3375 / 1.34 ?
https://i.postimg.cc/pTzdcQPD/i7860-temp4.jpg (https://postimages.org/)
Dynamite
11-04-2024, 23:42
Non sono un super esperto di overclock ma secondo me 1,36v di voltaggio mi sembra un po' troppo alto, anche a 3,6 GHz. Prova ad abbassarlo a 1,30 o anche meno se il sistema rimane stabile. Mi sembra di aver letto che il voltaggio max per questa generazione di cpu è 1,40, ma utilizzabile per oc molto spinti. Potrebbero effettivamente essere le temperature alte a causare un abbassamento delle prestazioni. Potresti provare a smontare il dissipatore e a cambiare la pasta termica, magari la situazione migliora un po', può darsi che si sia seccata.
giovanni69
12-04-2024, 10:03
Buongiorno,
al momento smontare il dissipatore per cambiare la pasta termica, sarebbe l'ultima spiaggia perchè è un'operazione che richiede molto tempo, perizia e poi, a rimontare ci sono sempre casini...:tie:
Comunque giustamente mi dici che il VCore è molto alto. Sono andato a rileggermi le impostazioni salvate del 2010 e già all'epoca a 4 Ghz (200 x 20 multippler) questo i7 860 girava con quel voltaggio: 1.33750 da BIOS che poi si traslava a 1.34-136 da software.
Adesso come partenza di OC ho impostato i 3.6 Ghz con 180 x 20 con i seguenti:
Turbo 50 [Press Enter]
System Performance Increase 40%
BCLK Frequency (Mhz) [180]
PCIE Frequency (Mhz) [101]
CPU Ratio Setting 20 [20]
QPI Frequency 5.760GT [5.760GT]
DRAM Frequency DDR3_1440 [720Mhz DDR3_1440]
DRAM Timing Control
DRAM tCL 11 [10 ]
DRAM tRCD 10 [10]
DRAM tRP 10 [10]
DRAM tRAS 26 [Auto]
DRAM tRFC 190 [Auto]
AsRock VDrop Control [WithoutDrop]
CPU Voltage 1.28125 [Manual]
Voltage Value [1.28125]
DRAM Voltage 1.559V [1.559V]
DRAM CTRL REF Voltag -0.000V [Auto]
DRAM DATA Ref Voltag -0.000V [Auto]
VTT Voltage 1.264V [1.264]
PCH Voltage 1.079V [1.079V]
CPU PLL Voltage 1.853V [1.853V]
Prova ad abbassarlo a 1,30 o anche meno se il sistema rimane stabile.
Il VCore ora è a 1.28125 ma dai sensori dei programmi viene letto tra 1.296 e 1.312. Raramente viene rilevato un 1.280V (vedi immagine):
https://i.postimg.cc/Pxj0wrmM/i7860-temp5.jpg (https://postimg.cc/94Lx32g4)
Vedo che così il CPU temp throttling verso frequenze inferiori è drasticamwnte diminuito anche se, per la verità, usando RealTemp non vedo così tanti progressi quando la CPU & arriva al 70/80%. Quindi, sì circa le temp, il cambio della pasta termica è necessario.
Ma per ora vorrei solo stabilità e cercare di riportare i 3.6 Ghz a 4 Ghz :sperem:
Dynamite
13-04-2024, 19:52
A livello di voltaggio sicuramente meglio di prima, ma vedo sempre temperature alte, soprattutto grossi divari tra un core e l'altro, anche 30°, mi sembra abbastanza strano. Una domanda: ma quelle temperature le hai sotto carico o in idle? Presumo sotto carico.
giovanni69
18-04-2024, 14:24
Sì, sotto carico di almeno il 65% CPU. Ma la temp CPU indle da BIOS è 50°C circa.
Quei divari tra core ci sono sempre sia come temp in realtime che come picco massimo: 99 vs 73°C.
https://i.postimg.cc/s2PTDjSm/i7860-temp6.jpg (https://postimages.org/)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.