View Full Version : [Thread Ufficiale] MacBook Pro 2009
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
[
13]
14
15
16
17
18
19
20
gianly1985
13-09-2009, 22:31
Torx T6.
domanda:
il mio nuovo MBP ha 2 giorni di vita e lo uso prevalentemente a casa.
come mi regolo con la batteria?
è preferibile farlo scaricare ogni volta e togliere il cavetto alla fine di ogni ciclo o tenerlo sempre attaccato in carica?
AntonioAlfa
14-09-2009, 00:05
domanda:
il mio nuovo MBP ha 2 giorni di vita e lo uso prevalentemente a casa.
come mi regolo con la batteria?
è preferibile farlo scaricare ogni volta e togliere il cavetto alla fine di ogni ciclo o tenerlo sempre attaccato in carica?
Qui c'è la risposta : http://support.apple.com/kb/HT1490?viewlocale=it_IT
http://www.apple.com/it/batteries/notebooks.html
"...Per una corretta manutenzione della batteria al litio, è importante che gli elettroni al suo interno vengano mossi di quando in quando. Apple sconsiglia di tenere il notebook costantemente collegato alla corrente elettrica. L’impiego ideale è quello di un pendolare che utilizza il proprio MacBook Pro in treno e, una volta in ufficio, lo collega a una presa per caricarlo. In questo modo i liquidi all’interno della batteria si mantengono in movimento. Se invece ti servi di un sistema desktop al lavoro e usi il portatile solo durante viaggi occasionali, Apple consiglia di caricare e scaricare la batteria del sistema almeno una volta al mese."
Ragazzi vi scrivo dal mio nuovo macbook pro 13" 2.26!
Purtroppo non mi rileva la rete wireless di casa probabilmente perchè non compatibile con il mio router alice moddato a us. robotics.. :cry:
Ho trovato all'interno il dvd di snow leopard..
Che faccio aggiorno o installo da zero?
beh ma che rete hai a casa? io ho già provato con una WEP e una WPA2 e sono andate subito. cacchio vanno pure con il cellulare, ci mancherebbe che non lo facessero con il laptop :D
io ho aggiornato, è la prima operazione che ho fatto praticamente
di solito sono per "piallare" la macchina, ma con un computer appena uscito dalla scatola direi che ci si può fidare dell'aggiornamento
poi non è windows... :D
Frank8159
14-09-2009, 10:15
E' da un pò che ho un dubbio.
Mi capita quando apro il mio macbookpro unibody che quando guardo controluce lo schermo vedo della sporcizia che rappresenta i bordi "impressi" della tastiera sullo schermo ...possibile che da portatile chiuso i tasti tocchino leggermente lo schermo?! :eek:
Ecco cosa sono!!!!!! capita anche a me e non riuscivo a spiegarmi il motivo. Guardando il monitor sul lato sinistro trovavo delle impronte che ora ricollego alla forma della tastiera. Sporcizia non puo' essere perche lo pulisco in modo maniacale. Ora ogni giorno stavo guardando (dopo l'ultima pulita) e non le stavo vedendo.
Mi sa che da oggi metto il foglio che ho trovato quando l'ho aperto
pollodigomma2002
14-09-2009, 10:43
Ecco cosa sono!!!!!! capita anche a me e non riuscivo a spiegarmi il motivo. Guardando il monitor sul lato sinistro trovavo delle impronte che ora ricollego alla forma della tastiera. Sporcizia non puo' essere perche lo pulisco in modo maniacale. Ora ogni giorno stavo guardando (dopo l'ultima pulita) e non le stavo vedendo.
Mi sa che da oggi metto il foglio che ho trovato quando l'ho aperto
ilmonitor tocca i bordi dei tasti. Quello che si vede penso sia il grasso delle dita rimasto sui tasti. :D Anche io tornero a usare il foglio speciale..lo usavo per proteggere il culetto del macbook:D
TonyManero71
14-09-2009, 11:03
Qui c'è la risposta : http://support.apple.com/kb/HT1490?viewlocale=it_IT
http://www.apple.com/it/batteries/notebooks.html
"...Per una corretta manutenzione della batteria al litio, è importante che gli elettroni al suo interno vengano mossi di quando in quando. Apple sconsiglia di tenere il notebook costantemente collegato alla corrente elettrica. L’impiego ideale è quello di un pendolare che utilizza il proprio MacBook Pro in treno e, una volta in ufficio, lo collega a una presa per caricarlo. In questo modo i liquidi all’interno della batteria si mantengono in movimento. Se invece ti servi di un sistema desktop al lavoro e usi il portatile solo durante viaggi occasionali, Apple consiglia di caricare e scaricare la batteria del sistema almeno una volta al mese."
Io solitamente ogni qualche giorno stacco la corrente e scarico la batteria.
Allora sto in regola :D
TonyManero71
14-09-2009, 11:05
Ecco cosa sono!!!!!! capita anche a me e non riuscivo a spiegarmi il motivo. Guardando il monitor sul lato sinistro trovavo delle impronte che ora ricollego alla forma della tastiera. Sporcizia non puo' essere perche lo pulisco in modo maniacale. Ora ogni giorno stavo guardando (dopo l'ultima pulita) e non le stavo vedendo.
Mi sa che da oggi metto il foglio che ho trovato quando l'ho aperto
Lo schermo tocca i bordi...?
Strano...
Boh, ora vedo di mettere il foglio anche io, ma non sono più sicuro di averlo...
Cmq mi sembra un'accortezza eccessiva, da maniaci :doh:
Qui c'è la risposta : http://support.apple.com/kb/HT1490?viewlocale=it_IT
http://www.apple.com/it/batteries/notebooks.html
"...Per una corretta manutenzione della batteria al litio, è importante che gli elettroni al suo interno vengano mossi di quando in quando. Apple sconsiglia di tenere il notebook costantemente collegato alla corrente elettrica. L’impiego ideale è quello di un pendolare che utilizza il proprio MacBook Pro in treno e, una volta in ufficio, lo collega a una presa per caricarlo. In questo modo i liquidi all’interno della batteria si mantengono in movimento. Se invece ti servi di un sistema desktop al lavoro e usi il portatile solo durante viaggi occasionali, Apple consiglia di caricare e scaricare la batteria del sistema almeno una volta al mese."
ah bene a sapersi cmq senza accorgimenti particolari con un uso regolare che prevede sia l'utilizzo con batteria che a corrente per periodo lunghi, le ricariche effettuate fino ad oggi non partivano sempre da batteria scarica o quasi ma anche dall 40-50% o addirittura 80%.
Oggi mi ritrovo con questa stato di vita:
http://www.pctunerup.com/up//results/_200909/20090914133231_Immagine 2.png
Laughing Man
14-09-2009, 16:00
l'avevo letto anche io tantissimo tempo fa quando cambiai l'hd al macbook bianco... quindi presi un western digital 320 gb a 7200 mod. WD3200BEKT mentre quello con il free fall sensor dovrebbe essere il WD3200BJKT.
link: http://www.tomshardware.com/reviews/notebook-hard-drive,2006-7.html
Quindi mi confermate che con alcuni modelli di HDD ci sono problemi?
Volendo orientarmi verso un toshiba?
PS. aovviamente sono interessato ad avere un disco affidabile (quindi niente samsung) ma che non costri troppo... ancora non so se 500 o 320...
Consigli?
ah bene a sapersi cmq senza accorgimenti particolari con un uso regolare che prevede sia l'utilizzo con batteria che a corrente per periodo lunghi, le ricariche effettuate fino ad oggi non partivano sempre da batteria scarica o quasi ma anche dall 40-50% o addirittura 80%.
Oggi mi ritrovo con questa stato di vita:
http://www.pctunerup.com/up//results/_200909/20090914133231_Immagine 2.png
bellissimo stò programma :D :D :D
e chi si preoccupa della batteria può dormire sonni tranquilli, io l'ho sempre usato nel peggiore dei modi, mai fatta manutenzione come ciclo carica scarica ed è ancora cosi dopo 48 mesi di vita!
http://img147.imageshack.us/img147/8514/immagine1uq.png (http://img147.imageshack.us/i/immagine1uq.png/)
bellissimo stò programma :D :D :D
e chi si preoccupa della batteria può dormire sonni tranquilli, io l'ho sempre usato nel peggiore dei modi, mai fatta manutenzione come ciclo carica scarica ed è ancora cosi dopo 48 mesi di vita!
http://img147.imageshack.us/img147/8514/immagine1uq.png (http://img147.imageshack.us/i/immagine1uq.png/)non so quanto ci sia da vantarsi è conciata malissimo :D
AntonioAlfa
14-09-2009, 16:51
Beh, insomma...non direi. Dopo 4 anni ci posso anche stare con il 50% di capacità sulla batteria originale. Quella degli altri notebook, se ti dura 2 anni è tutto grasso che cola.
Beh, insomma...non direi. Dopo 4 anni ci posso anche stare con il 50% di capacità sulla batteria originale. Quella degli altri notebook, se ti dura 2 anni è tutto grasso che cola.
il macbook bianco della mia ragazza che ha 3 anni e 449 cicli è al 99% di salute.. e non ha la più pallida idea di cosa voglia dire "tenere bene" la batteria dato che lo usa veramente a caso :asd:
AntonioAlfa
14-09-2009, 18:26
il macbook bianco della mia ragazza che ha 3 anni e 449 cicli è al 99% di salute.. e non ha la più pallida idea di cosa voglia dire "tenere bene" la batteria dato che lo usa veramente a caso :asd:
Complimenti :sofico:
Laughing Man
14-09-2009, 18:28
Ragazzi, scusate ma se devo fare l'acquisto di un nuovo HDD voglio essere sicuro che il modello scelto sia ok.
Potreste postarmi voi con quale HDD avete effettuato l'upgrade del vostro macbook?
Grazie.
è normale che dopo 3 giorni di vita sia al 99%?
http://img523.imageshack.us/img523/3862/schermata20090914a18420.png
quello della batteria è un falso problema... sono d'accordo che sia necessario mantenere i liquidi in movimento ma senza troppe paranoie... anche io uso il macbook principalmente come desktop e dopo 2 anni e mezzo (e quasi 500 cicli) la batteria è ancora perfetta:
http://img.skitch.com/20090914-kd93yjnwnjyfxth9jspywym3sd.jpg
la mia tattica è a seguente:
uso la batteria fino a quando diventa rosso l'indicatore, poi la metto in carica e sempre via così... ovvio che spesso capita di caricarla a metà etc etc... in base agli usi... :) ma senza paranoie... ad esempio mi sarà capitato 1 o 2 volte di scaricarla del tutto... perchè mi sono dimenticato di attaccare il caricatore e sarò stato in un altro locale...
altra cosa: spesso va a fortuna... c'è chi si tova con un macbook e una batteria di qualità che dura una vita e chi magari ne trova un po più scadente e muore prima :p
Dylan il drago
14-09-2009, 20:02
beh dai...non è proprio così...dipende da cosa intendi per altri portatili, il mio inspiron dopo quasi 3 anni faceva ancora 2 ore e 45 (parliamo di un 17 con geforce 6800) :)
non ha tutti i torti.. io ho avuto 4 portatili non apple e la pila dopo 2 anni era quasi bella che andata del tutto, con il powerbook e dopo il macbook diciamo che entrambi con 4 anni sul gropponeavevano ancora una gran durata (soprattutto il macbook che ora ha 4 anni e la pila al 100% :sofico: )
poi vabbeh dipende anche da che altri portatili uno ha: gericom --> disastro / Acer--> disastro/ asus--> disastro / IBM--> buona (l'unico che posso quasi paragonare al mio macbook)
AntonioAlfa
14-09-2009, 20:17
sarò stato sfortunato, ma in tema batterie ho avuto esperienze disastrose con acer e asus. Quoto la precedente analisi.
Al mio ho fatto solo un ciclo di carica.. è già mi da al 99%!!:(
è normale che dopo 3 giorni di vita sia al 99%?
http://img523.imageshack.us/img523/3862/schermata20090914a18420.png
la batteria per stabilizzarsi deve avere almeno 20 cicli di carica di cui 10 quasi da zero ovvero dal 10%, quindi non ti preoccupare è normale che segni così. + avanti vedrai che migliora
Ragazzi, scusate ma se devo fare l'acquisto di un nuovo HDD voglio essere sicuro che il modello scelto sia ok.
Potreste postarmi voi con quale HDD avete effettuato l'upgrade del vostro macbook?
Grazie.
ti consiglio un segate momentus, secondo me 320 GB sono + che sufficienti e poi quello che hai lo rendi portatile in un box
Al mio ho fatto solo un ciclo di carica.. è già mi da al 99%!!:(
leggi sopra, primo quotone;)
Laughing Man
15-09-2009, 08:22
ti consiglio un segate momentus, secondo me 320 GB sono + che sufficienti e poi quello che hai lo rendi portatile in un box
Ti ringrazio per la risposta, anche io pensavo ad un momentus.. quello che mi chiedo adesso è se prenderlo da 5400 o da 7200... non vorrei che la velocità superiore fosse un problema.. sopratutto per il surriscaldamento...
Ti ringrazio per la risposta, anche io pensavo ad un momentus.. quello che mi chiedo adesso è se prenderlo da 5400 o da 7200... non vorrei che la velocità superiore fosse un problema.. sopratutto per il surriscaldamento...
Personalmente opterei per il primo! :)
P.S.
Bellissimo avatar "Uomo che Ride"! ;)
Laughing Man
15-09-2009, 09:16
Personalmente opterei per il primo! :)
P.S.
Bellissimo avatar "Uomo che Ride"! ;)
Grazie! :D
Cmq.. boh.. forse lo prendo da 7200 perchè dovrò usare il mac anche per montare video e il problema surriscaldamento sembra essere irrilevante a quanto leggo... anche il consumo è ridotto.. praticamente pari al 5400.. dicono...
PS. anche il tuo non è male... ;) anche se io tifavo per HAL... LOL
ragazzi, mi è arrivato!!!
Come ho letto nel libretto di istruzioni, ho collegato il mac all'elettricità, nonostante la batteria fosse solo al 70%.
Poi ho scaricato coconut battery e mi diceva che il mio mac aveva 6 settimane di vita! O_o
Che stranezza! :eek:
Vabbè, comunque sia sono contentissimo!
Ti ringrazio per la risposta, anche io pensavo ad un momentus.. quello che mi chiedo adesso è se prenderlo da 5400 o da 7200... non vorrei che la velocità superiore fosse un problema.. sopratutto per il surriscaldamento...
7200 direi, non riscalda molto di + ;)
ragazzi, mi è arrivato!!!
Come ho letto nel libretto di istruzioni, ho collegato il mac all'elettricità, nonostante la batteria fosse solo al 70%.
Poi ho scaricato coconut battery e mi diceva che il mio mac aveva 6 settimane di vita! O_o
Che stranezza! :eek:
Vabbè, comunque sia sono contentissimo!
la batteria ha 6 mesi di vita nel senso che è stata prodotta 6 mesi fa:D
io invece appena arrivto l'ho usato con la batteria l'ho fatto scaricare tutto..
poi ho caricato completamente..lasciato 2 ore fermo.
Ora lo sto riutilizzando..con la batteria..appena scarica lo lascio fermo per un altro pò.
In pratica sto facendo la mia prima calibrazione della batteria.
Ehm... domanda stupidissima... come si esegue la calibrazione della batteria?:fagiano: :doh:
delomare
15-09-2009, 13:51
Ehm... domanda stupidissima... come si esegue la calibrazione della batteria?:fagiano: :doh:
Cerca su google, o addirittura nel sito apple (http://support.apple.com/kb/HT1490?viewlocale=it_IT)... ;)
Quoto il post di AntonioAlfa di ieri.
Questo è il documento ufficiale apple per quanto riguarda la calibrazione della batteria.
Qui c'è la risposta : http://support.apple.com/kb/HT1490?viewlocale=it_IT
http://www.apple.com/it/batteries/notebooks.html
"...Per una corretta manutenzione della batteria al litio, è importante che gli elettroni al suo interno vengano mossi di quando in quando. Apple sconsiglia di tenere il notebook costantemente collegato alla corrente elettrica. L’impiego ideale è quello di un pendolare che utilizza il proprio MacBook Pro in treno e, una volta in ufficio, lo collega a una presa per caricarlo. In questo modo i liquidi all’interno della batteria si mantengono in movimento. Se invece ti servi di un sistema desktop al lavoro e usi il portatile solo durante viaggi occasionali, Apple consiglia di caricare e scaricare la batteria del sistema almeno una volta al mese."
TorpedoBlu
15-09-2009, 14:16
ragazzi, mi è arrivato!!!
Come ho letto nel libretto di istruzioni, ho collegato il mac all'elettricità, nonostante la batteria fosse solo al 70%.
Poi ho scaricato coconut battery e mi diceva che il mio mac aveva 6 settimane di vita! O_o
Che stranezza! :eek:
Vabbè, comunque sia sono contentissimo!
rigenerato?
Piccola rettifica: coconut dice 6 settimane e non 6 mesi! ...e comunque è nuovo, almeno presumo... Visto che ho tolto tutte le plastichine dalla scatola e dal mac stesso!
TorpedoBlu
15-09-2009, 15:26
come è possibile che in un ecommerce vendano il macbook 13.3' pro base a 1035 (ossia meno dello sconto educational) ???
io sto impazzendo dietro alla batteria rimovibile del mio mbp 2.4 ghz unibody di 8 mesi fa,.
ultimamente sto registrando degli sbalzi di durata che non riesco a spiegarmi.
dopo l'ultimo periodo di 1-2 mesi (luglio-agosto) in cui l'accumulatore si era stabilizzato sul 94% di salute adesso,dopo l'ennesima calibrazione,è schizzato al 97-98%
mi sono detto "fantastico!",ma nonostante tutto l'autonomia è troppo ballerina per farmi dormire sonni tranquilli.
mentre fino a poco tempo fa era normale vedere,ad alimentatore appena disinserito,un prospetto di 4,30 di durata,adesso il valore varia tra le 3,30,le 4 ore e passa e le 2.30.
tutto questo facendo sempre,e dico sempre, le stesse semplici cose,cioè navigazione navigazione navigazione con wireless e luminosità al 50%
al massimo apro qualche video di yt,ma è questione di pochi minuti.
voi come ve lo spiegate?
adesso è l'una,ho staccato il portatile dal cavo intorno alle 00.35 e segno l'85% di autonomia.
si scarica troppo in fretta!
che faccio,chiamo l'assistenza?
ti consiglio di fare un bel reset del SMC
http://support.apple.com/kb/HT1411?viewlocale=it_IT
l'ho fatto e non mi sembra che sia troppo migliorata la situazione.
capita che la batteria passi dal 100% di carica all'80% in mezz'ora.
adesso l'ho appena staccato dal caricabatterie e mi segna 2.33 e non sto facendo praticamente niente!!!!
navigazione,wifi e 50% luminosità
savethebest
15-09-2009, 16:07
l'ho fatto e non mi sembra che sia troppo migliorata la situazione.
capita che la batteria passi dal 100% di carica all'80% in mezz'ora.
adesso l'ho appena staccato dal caricabatterie e mi segna 2.33 e non sto facendo praticamente niente!!!!
navigazione,wifi e 50% luminosità
un conto è navigare un conto è guardare video in flash su internet. Purtroppo quando guardi video in flash l'utilizzo della cpu aumenta di brutto e quindi anche il consumo.
20% in mezz'ora vuol dire che in totale hai 2 ore e mezzo di autonomia e direi che ci siamo se stavi guardando video di youtube per 1/2 o 2/3 del tempo!
e chi ha detto che sto guardando video in flash?
sto solo leggendo il forum di hwup...
savethebest
15-09-2009, 16:19
e chi ha detto che sto guardando video in flash?
sto solo leggendo il forum di hwup...
avevi detto che stavi guardando anche qualche video di youtube poco sopra ;)
comunque l'unica cosa da fare è questa:
utilizza programmi come coconut battery oppure vai su system profiler e controlla quanti mAh ha la tua batteria e confrontala con la capacità originale.
Una volta verificato per bene quanto si discosta (hai detto che hai il 94% circa tramite istat pro giusto?) controlla anche quanta cpu utilizzi mentre navighi, non vorrei che ci fosse qualche processo in background che ti fa consumare di più...
Informazioni sul modello:
Numero di serie: 6N83971U13EB
Produttore: SMP
Nome dispositivo: bq20z951
Pack Lot Code: 0000
PCB Lot Code: 0000
Versione firmware: 002a
Revisione hardware: 000a
Revisione cella: 0100
Informazioni sulla carica:
Carica restante (mAh): 4401
Carica completa: Sì
In carica: No
Capacità a carica completa (mAh): 4482
Informazioni sulle condizioni della batteria:
Conteggio cicli: 78
Condizione: Normale
Batteria installata: Sì
Amperaggio (mA): -1772
Voltaggio (mV): 12264
non è tanto un problema di amperaggio,alla fine su 4600 che è il valore originario la batteria adesso è a 4482.
il problema è la velocità con cui si scarica,che mi sembra del tutto anormale.:doh:
mettici in più che ho anche formattato da 3 gg e quindi il sistema dovrebbe essere pulitissimo
da quando ho tolto la regolazione automatica della luminosità del display e l'illuminazione della tastiera, la batteria dura mooooooooolto di più.
In una giornata di utilizzo normale ho superato le 5 ore di cui almeno 2 con illuminazione messa al max (manualmente)
l'ho fatto e non mi sembra che sia troppo migliorata la situazione.
capita che la batteria passi dal 100% di carica all'80% in mezz'ora.
adesso l'ho appena staccato dal caricabatterie e mi segna 2.33 e non sto facendo praticamente niente!!!!
navigazione,wifi e 50% luminosità
coconut che ti dice ?
savethebest
15-09-2009, 19:36
Informazioni sul modello:
Numero di serie: 6N83971U13EB
Produttore: SMP
Nome dispositivo: bq20z951
Pack Lot Code: 0000
PCB Lot Code: 0000
Versione firmware: 002a
Revisione hardware: 000a
Revisione cella: 0100
Informazioni sulla carica:
Carica restante (mAh): 4401
Carica completa: Sì
In carica: No
Capacità a carica completa (mAh): 4482
Informazioni sulle condizioni della batteria:
Conteggio cicli: 78
Condizione: Normale
Batteria installata: Sì
Amperaggio (mA): -1772
Voltaggio (mV): 12264
non è tanto un problema di amperaggio,alla fine su 4600 che è il valore originario la batteria adesso è a 4482.
il problema è la velocità con cui si scarica,che mi sembra del tutto anormale.:doh:
mettici in più che ho anche formattato da 3 gg e quindi il sistema dovrebbe essere pulitissimo
probabilmente ci hai già pensato perchè è ovvio.... ma non si sa mai:
sei sicuro di aver attivato la 9400 e non la 9600? (preferenze risparmio energia ---> grafica: seleziona durata della batteria migliorata)
TorpedoBlu
15-09-2009, 20:21
coconut che ti dice ?
coconut non lo ritengo affidabile... mi segna 134 mesi di vita della batteria :D
probabilmente ci hai già pensato perchè è ovvio.... ma non si sa mai:
sei sicuro di aver attivato la 9400 e non la 9600? (preferenze risparmio energia ---> grafica: seleziona durata della batteria migliorata)
9400 :(
fotomodello1
15-09-2009, 21:05
robob chiama la apple che ti faraà inviare un system profiler dopo aver raccontato come si comporta la tua batteria...
senti che ti dicono...
ma le chiamate nn sono incluse solo nei primi 90 gg di garanzia?
fotomodello1
16-09-2009, 11:48
ma le chiamate nn sono incluse solo nei primi 90 gg di garanzia?
si, ma tu rompi il c...o uguale...
se un operatore ti sbologna al servizio a pagamento richiama e parla con altro operatore....
Ragazzi, se metto il mac in stop, poi posso "trasportarlo" in una borsa (tragitto università-casa e viceversa) o rischio di danneggiarlo?
Ragazzi, se metto il mac in stop, poi posso "trasportarlo" in una borsa (tragitto università-casa e viceversa) o rischio di danneggiarlo?
Interessa anche a me.
KilluaXX
16-09-2009, 12:45
Ragazzi, se metto il mac in stop, poi posso "trasportarlo" in una borsa (tragitto università-casa e viceversa) o rischio di danneggiarlo?
Dai un occhiata a questo articolo, che può esserti utile:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2047993
(scusate, modificato link )
venator85
17-09-2009, 10:37
Sto per acquistare un macbook pro ancora in garanzia da un privato. Come mi devo regolare per la garanzia? Dato che non può farmi ricevute o fatture, basta chiamare la Apple e far trasferire la garanzia a me?
Grazie :)
Laughing Man
17-09-2009, 10:42
Ragazzi scusate, sapete come collegare un Macbook Pro ad un impianto 5.1? L'ho attaccato con il jack audio all'uscita cuffie ma il risultato non è dei migliori, ho sentito che si può attaccare un toslink ma non avendo l'entrata ottica nelle casse esterne non mi servirebbe a molto.. sapete se esiste un accessorio che commuti il segnale digitale in segnale analogico così da poterlo attaccare?
PS. è vero che anche sul Macbook Pro 13" attaccando un toslink si può avere il 5.1?
Sto per acquistare un macbook pro ancora in garanzia da un privato. Come mi devo regolare per la garanzia? Dato che non può farmi ricevute o fatture, basta chiamare la Apple e far trasferire la garanzia a me?
Grazie :)
In quelle poche volte che ho avuto necessita dell'assistenza Apple mi hanno sempre e solo chiesto il seriale. Se vedono che è in garanzia è tutto ok. Non mi hanno mai chiesto intestazioni, fatture o scontrini.
Quindi se verifichi (via seriale) che effettivamente la garanzia sul prodotto usato è ancora attiva sei a posto! Ciao :)
Laughing Man
17-09-2009, 13:05
Ragazzi scusate, sapete come collegare un Macbook Pro ad un impianto 5.1? L'ho attaccato con il jack audio all'uscita cuffie ma il risultato non è dei migliori, ho sentito che si può attaccare un toslink ma non avendo l'entrata ottica nelle casse esterne non mi servirebbe a molto.. sapete se esiste un accessorio che commuti il segnale digitale in segnale analogico così da poterlo attaccare?
PS. è vero che anche sul Macbook Pro 13" attaccando un toslink si può avere il 5.1?
Forse può interessare a qualcuno... ho trovato un simpatico aggeggio il Logitech 5.1 Game Console Audio Adapter che in pratica permette di collegare da una parte gli spinotti bianco e rosso e dall'altra le tre uscite per le casse 5.1...
Ovviamente non sarà un VERO 5.1 ma mi sembra un buon compromesso...
Peccato che in italia non si trovi l'ho dovuto prendere in america...
gianly1985
17-09-2009, 14:09
Forse può interessare a qualcuno... ho trovato un simpatico aggeggio il Logitech 5.1 Game Console Audio Adapter che in pratica permette di collegare da una parte gli spinotti bianco e rosso e dall'altra le tre uscite per le casse 5.1...
Ovviamente non sarà un VERO 5.1 ma mi sembra un buon compromesso...
Peccato che in italia non si trovi l'ho dovuto prendere in america...
Ma perchè fare tutto ciò se puoi avere il 5.1 VERO?
http://img.skitch.com/20090917-gu7ys7yfjg9tagiuuxhsuf9siw.jpg
Basta un cavo Mini-Toslink to Toslink e un sistema di casse digitale con ingresso toslink (come le logitech z-5500 in foto) e decodificatori dolby/dts/ecc.. Oppure con un A/V receiver (io ho il Sony dg-720, ultima foto sotto) cui poi colleghi le casse che vuoi.
http://www.tvcables.co.uk/images/items/pgd582.jpg
http://img.skitch.com/20090917-jsyb54usp1y1g3625dqnbwhc5j.jpg
http://www.cytechstore.com/images/Logitech%205.1%20Loudspeakers%20Z-5500.jpg
http://www.purelygadgets.co.uk/images/user/products/sony-str-dg520-silver.JPG
(mi spiace di non aver letto il tuo post per risponderti prima)
Laughing Man
17-09-2009, 15:05
Beh.. ovviamente essendo già in possesso di un sistema 5.1 SPROVVISTO di ingresso ottico ed avendo appena speso TUTTI i miei risparmi per il macbook preferisco non spendere altri soldi...
Quella soluzione la conoscevo bene.. ma non posso permettermela. ;)
gianly1985
17-09-2009, 15:45
Beh.. ovviamente essendo già in possesso di un sistema 5.1 SPROVVISTO di ingresso ottico ed avendo appena speso TUTTI i miei risparmi per il macbook preferisco non spendere altri soldi...
Quella soluzione la conoscevo bene.. ma non posso permettermela. ;)
Ah ok.
Comunque in futuro le casse le potresti riciclare se compri un A/V receiver, io avevo delle Gigaworks s750 senza ingresso ottico e ora attaccate al Sony STR-DG720 vanno alla grande....ho giusto ricomprato i cavi e appunto il Sony, attaccato al MacMini del salotto..
Laughing Man
17-09-2009, 15:48
Ah ok.
Comunque in futuro le casse le potresti riciclare se compri un A/V receiver, io avevo delle Gigaworks s750 senza ingresso ottico e ora attaccate al Sony STR-DG720 vanno alla grande....ho giusto ricomprato i cavi e appunto il Sony, attaccato al MacMini del salotto..
Ma non esiste nulla che semplicemente prenda in ingresso il segnale ottico e dia in uscita i tre jack per il 5.1?
gianly1985
17-09-2009, 15:58
Ma non esiste nulla che semplicemente prenda in ingresso il segnale ottico e dia in uscita i tre jack per il 5.1?
Sì esisteva ma Creative l'ha ritirato dal mercato: il mitologico Creative DDTS-100 (http://it.creative.com/products/product.asp?category=4&subcategory=136&product=9468), adesso venduto a peso d'oro nei mercatini e su ebay.
(anche se dovrebbero esistere degli apparecchi analoghi da ebay germania, da qualche parte li avevo visti)
C'è anche un thread ufficiale su questo forum:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?s=&threadid=584448
Laughing Man
17-09-2009, 16:03
Sì esisteva ma Creative l'ha ritirato dal mercato: il mitologico Creative DDTS-100 (http://it.creative.com/products/product.asp?category=4&subcategory=136&product=9468), adesso venduto a peso d'oro nei mercatini e su ebay.
(anche se dovrebbero esistere degli apparecchi analoghi da ebay germania, da qualche parte li avevo visti)
C'è anche un thread ufficiale su questo forum:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?s=&threadid=584448
Per "apparecchi analighi" che intendi io manco so come si potrebbe chiamare un simile apparecchio! :D
gianly1985
17-09-2009, 16:19
Per "apparecchi analighi" che intendi io manco so come si potrebbe chiamare un simile apparecchio! :D
E infatti nemmeno io ricordo quale chiave di ricerca usare :D
Altrimenti te la dicevo....non ho proprio idea, mi ricordo solo che leggendo un forum qualcuno segnalò questi apparecchi tedeschi....
Laughing Man
17-09-2009, 16:21
E infatti nemmeno io ricordo quale chiave di ricerca usare :D
Altrimenti te la dicevo....non ho proprio idea, mi ricordo solo che leggendo un forum qualcuno segnalò questi apparecchi tedeschi....
Certo che è assurdo.. o spendi minimo 200 euro o niente... :rolleyes:
gianly1985
17-09-2009, 16:30
Certo che è assurdo.. o spendi minimo 200 euro o niente... :rolleyes:
Infatti....per una cosa semplicissima che faceva una scatoletta creative che 6 anni fa costava 99euro! :doh: Vergogna Creative che l'ha smessa di produrre (senza sostituirla con un prodotto analogo) e ha lasciato nella CACCA tutti i suoi clienti con vecchi impianti solo analogici (come le mie Creative S750).....
Comunque alla fine della fiera oggi sono contento di aver preso il Sony (pagato 300euro) che sicuramente come qualità/prezzo è meglio ed è più versatile come dispositivo essendo un A/V receiver completo....
Laughing Man
17-09-2009, 16:43
Infatti....per una cosa semplicissima che faceva una scatoletta creative che 6 anni fa costava 99euro! :doh: Vergogna Creative che l'ha smessa di produrre (senza sostituirla con un prodotto analogo) e ha lasciato nella CACCA tutti i suoi clienti con vecchi impianti solo analogici (come le mie Creative S750).....
Comunque alla fine della fiera oggi sono contento di aver preso il Sony (pagato 300euro) che sicuramente come qualità/prezzo è meglio ed è più versatile come dispositivo essendo un A/V receiver completo....
A me non servirebbero astronavi dovrei solo poter attaccare un cavo ottico e le mie casse 5.1... :cry:
Ragazzi, se metto il mac in stop, poi posso "trasportarlo" in una borsa (tragitto università-casa e viceversa) o rischio di danneggiarlo?
non danneggi nulla, perchè quando va in stop le testine del disco vengono bloccate in posizione di sicurezza.
Sto per acquistare un macbook pro ancora in garanzia da un privato. Come mi devo regolare per la garanzia? Dato che non può farmi ricevute o fatture, basta chiamare la Apple e far trasferire la garanzia a me?
Grazie :)
a parte che di solito all'assistenza chiedono solo il seriale della macchina, per poter legalmente esigere la garanzia devi essere in posseso della ricevuta fiscale (scontrino o fattura che sia), per cui il venditore ti dovrà semplicemente consegnare lo scontrino o la fattura che hanno dato a lui, al momento dell'acquisto.
venator85
17-09-2009, 17:55
a parte che di solito all'assistenza chiedono solo il seriale della macchina, per poter legalmente esigere la garanzia devi essere in posseso della ricevuta fiscale (scontrino o fattura che sia), per cui il venditore ti dovrà semplicemente consegnare lo scontrino o la fattura che hanno dato a lui, al momento dell'acquisto.
OK perfetto. Però non è che apple ha registrati i dati del proprietario? In tal caso non vanno aggiornati con i miei? Ve lo chiedo perche per i pc Dell è cosi, in caso di rivendita il vecchio proprietario chiama e fa registrare i dati del nuovo proprietario, oppure lo fa sul sito :)
KilluaXX
17-09-2009, 17:58
Verifica il codice del mb in questo link:
https://selfsolve.apple.com/GetWarranty.do
in questo modo puoi controllare lo stato della garanzia.
l'ho fatto e non mi sembra che sia troppo migliorata la situazione.
capita che la batteria passi dal 100% di carica all'80% in mezz'ora.
adesso l'ho appena staccato dal caricabatterie e mi segna 2.33 e non sto facendo praticamente niente!!!!
navigazione,wifi e 50% luminosità
robob chiama la apple che ti faraà inviare un system profiler dopo aver raccontato come si comporta la tua batteria...
senti che ti dicono...
vi aggiorno sugli sviluppi legati ai miei problemi di consumi.
la questione potrebbe essere legata a safari 4.0,da cui dipende un processo chiamato "safari Webpage Preview Fetcher"
da quanto ho capito sto processo si occupa di recuperare e aggiornare le anteprime dei siti che trovate nella categoria "top sites",lavorando però in una maniera che definire buggata è un complimento.
difatti può capitare che riesca anche ad occupare il 50% della cpu quando in realtà non sta facendo praticamente nulla,o si sta occupando del compito semplicissimo per cui è nato.
di questo bug se ne parla nei forum ufficiali e non ufficiali apple,anche se in italiano non si trova granchè.
altra assurdità è l'impossibilità di quittarlo rinunciando al servizio "top sites",in quanto neanche questa opzione è in grado di fermarlo.
in più il bastardo lavora di nascosto,anche quando non avete aperto i top sites :stordita:
pare che esistano dei rimedi abbastanza brutali che prevedano la sua eliminazione fisica dal mac
quì sotto alcune spiegazioni
http://imnotbruce.blogspot.com/2009/06/safari-40-stealing-cpu-cycles.html
http://discussions.apple.com/thread.jspa?messageID=10232335
cerco di capirne un po' di più,ma tirando le somme (e controllando "monitoraggio attività) questo potrebbe essere il motivo della scarsa autonomia del mio macbook.
in più anche il plugin flash per safari pare essere un disastro.
ah,riporto anche questa notizia che non so se valga anche per i nostri mac
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=19363
OK perfetto. Però non è che apple ha registrati i dati del proprietario?
solo se ti registri tu sul sito, ma non ha alcuna importanza, come già detto...
In tal caso non vanno aggiornati con i miei?
non è necessario, ma nessuno ti vieterà di farlo, se così gradisci fare.
Ve lo chiedo perche per i pc Dell è cosi,
Dell non è Apple.
casa che vai, usanza che trovi.
Scusate ragazzi, qual'è l'applicazione o il metodo per vedere che tipo di pannello monta il proprio monitor? :)
ragazzi ho messo il mac a caricare..
In pratica sono uscito,sono tornato dopo 4 ore e l'ho trovato che aveva finito..
Sarà rimasto con l'alimentatore collegato, anche a carica conclusa per 2 ore..si rischia di dannegiarlo in questa maniera?
TorpedoBlu
18-09-2009, 14:27
ragazzi ho messo il mac a caricare..
In pratica sono uscito,sono tornato dopo 4 ore e l'ho trovato che aveva finito..
Sarà rimasto con l'alimentatore collegato, anche a carica conclusa per 2 ore..si rischia di dannegiarlo in questa maniera?
Si. A mio cugino si è sciolto...
Scherzo. Il sistema di alimentazione è intelligente e smette di caricare. Non corri pericoli.
KilluaXX
18-09-2009, 15:08
Non rischi nessun danno, io a casa lo lascio sempre attaccato eseguendo periodicamente la calibrazione.
Scusate ragazzi, qual'è l'applicazione o il metodo per vedere che tipo di pannello monta il proprio monitor? :)
uppo la mia domanda! ^_^
jeffryeretico
18-09-2009, 19:30
SCUSATE ragazzi,
ho un problema con il mio mac book pro.
da oggi non mi funzionano le 3 dita sul pad e nemmeno le 4.
cosa puo' essere?
grazie
SCUSATE ragazzi,
ho un problema con il mio mac book pro.
da oggi non mi funzionano le 3 dita sul pad e nemmeno le 4.
cosa puo' essere?
grazie
reimposta le funzionalità del mouse pad da preferenze di sistema.... di solito può capitare questa cosa quando hai qualche macchina virtuale attiva;)
ragazzi avrei 2 domande:
1) a che risoluzione massima si può impostare con un mbp da 13 il monitor esterno?
2) qualcuno ha provato a lavorarci usando un tv come monitor esterno? intendo programmazione, navigazione, videoscrittura? non ho idea di come sia la resa e se sia possibile lavorare come su un comune lcd da "pc"
ragazzi avrei 2 domande:
1) a che risoluzione massima si può impostare con un mbp da 13 il monitor esterno?
2) qualcuno ha provato a lavorarci usando un tv come monitor esterno? intendo programmazione, navigazione, videoscrittura? non ho idea di come sia la resa e se sia possibile lavorare come su un comune lcd da "pc"
1) al punto 1 se hai attivo lo schermo del mac dovresti ottenere la stessa risoluzione mentre se è spento puoi andare di risoluzione nativa del tuo LCD
2) qualcuno ha provato a lavorarci usando un tv come monitor esterno? intendo programmazione, navigazione, videoscrittura? non ho idea di come sia la resa e se sia possibile lavorare come su un comune lcd da "pc"
Ho provato il macbook bianco 13 pollici su uno sharp 1920x1080 46 pollici: assolutamente perfetto, come uno schermo del pc, ma più grande.
A dire la verità sono rimasto davvero sbalordito dalla qualità della visualizzazione.
Ragazzi, ho un grosso problema/richiesta.
Mi appello a chi di voi usa il macbookpro in lavoro di grafica. Mi potreste gentilmente dire i dati di calibrazione del colore del vostro monitor?
A me appare molto contrastato e addiritura in alcune zone, il nero-grigio non è sfumato, bensì è solo nero e risulta come "bruciato"! :cry: :cry: :cry:
Vi prego, ditemi come avete fatto!
gianly1985
19-09-2009, 14:04
ragazzi avrei 2 domande:
1) a che risoluzione massima si può impostare con un mbp da 13 il monitor esterno?
DVI ---> 1920x1200
VGA ---> 1920x1200
DVI-Dual Link ---> 2560x1600
2) qualcuno ha provato a lavorarci usando un tv come monitor esterno? intendo programmazione, navigazione, videoscrittura? non ho idea di come sia la resa e se sia possibile lavorare come su un comune lcd da "pc"
Provato (non il Macbook Pro ma fa lo stesso) su plasma 50" 1080p e su lcd 32 720p....a me viene mal di testa....però di fare si può fare, se ci si trova alla distanza giusta per leggere. Ma non lo consiglierei...per navigare un po' OK (e ovviamente perfetto per film e videogiochi), ma per "lavorarci" dubito....
Ragazzi, ho un grosso problema/richiesta.
Mi appello a chi di voi usa il macbookpro in lavoro di grafica. Mi potreste gentilmente dire i dati di calibrazione del colore del vostro monitor?
A me appare molto contrastato e addiritura in alcune zone, il nero-grigio non è sfumato, bensì è solo nero e risulta come "bruciato"! :cry: :cry: :cry:
Vi prego, ditemi come avete fatto!
c'è poco da fare, tutti i monitor sono diversi... fai un investimento e con una 90ina di euro prendi un calibratore come lo spider, e poi vai dai tuoi amici e dici: volete calibrare il monitor, mi date 10 euro e ve lo faccio :asd: così tiri su i soldi spesi!
Provato (non il Macbook Pro ma fa lo stesso) su plasma 50" 1080p e su lcd 32 720p....a me viene mal di testa....però di fare si può fare, se ci si trova alla distanza giusta per leggere. Ma non lo consiglierei...per navigare un po' OK (e ovviamente perfetto per film e videogiochi), ma per "lavorarci" dubito....
immaginavo purtroppo.. il problema è che un monitor normale 26" mi costa come un discreto tv 32".. e a quel punto con un 32" sarei a posto per console, film, ecc ma non per lavorare (seppur sporadicamente)...
ci devo pensare un attimino..
gianly1985
19-09-2009, 15:05
immaginavo purtroppo.. il problema è che un monitor normale 26" mi costa come un discreto tv 32".. e a quel punto con un 32" sarei a posto per console, film, ecc ma non per lavorare (seppur sporadicamente)...
ci devo pensare un attimino..
Se ti va bene un TN, con 300euro ti porti a casa un 26" 1920x1200 di Asus, oppure se per l'uso console preferisci un 16:9 (1920x1080) ci sono i 24" sempre Asus sui 200euro...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1915268
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2016518
^Robbie^
19-09-2009, 15:06
Ragazzi "piccolo" problema. Ho cambiato l'HDD del MacBookPro 13" (jun09) con un WD Scorpio Blue da 500Gb, reinstallato SL e tutti gli update (compreso quello dell'EFI ver 1.7 per il SATA a 3Gb). Oggi accendo il Mac e l'HD emette strani rumori, tipo "sgrat", anche se nn faccio nulla.
Può essere dovuto al famigerato problema con l'aggiornamento del firmware alla versione 1.7?
Byez!
Se ti va bene un TN, con 300euro ti porti a casa un 26" 1920x1200 di Asus, oppure se per l'uso console preferisci un 16:9 (1920x1080) ci sono i 24" sempre Asus sui 200euro...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1915268
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2016518
eh grazie per il consiglio ma ho attualmente un ottimo 22" Samsung (T220).. se devo cambiare non cambio "solo" per 2 pollici in più.. vorrei minimo un 26 (ma troppo poco) o un 32..
ragazzi conoscete un programmino per fare un check dell'hard disk tipo Hd tune, ma ovviamente per Mac?
ragazzi conoscete un programmino per fare un check dell'hard disk tipo Hd tune, ma ovviamente per Mac?
SMARTReporter
Giangippoli
19-09-2009, 16:00
Scusate ragazzi, qual'è l'applicazione o il metodo per vedere che tipo di pannello monta il proprio monitor? :)
e magari anche tutto il resto dellhardware??
e magari anche tutto il resto dellhardware??
No, no... so che c'era un'applicazione che permetteva di vedere a partire da una sigla (quella monitor, presumo), il pannello che montava. Se ne era discusso tempo fa, ma non riescoa ritrovare la pagina del thread... nemmeno con la funzione cerca!
P.S.
E' una domanda ironica?
gianly1985
19-09-2009, 18:11
No, no... so che c'era un'applicazione che permetteva di vedere a partire da una sigla (quella monitor, presumo), il pannello che montava.
Vai nel Terminale e scrivi:
ioreg -lw0 | grep IODisplayEDID | sed "/[^<]*</s///" | xxd -p -r | strings -6
Il modello del pannello è quello che trovi scritto nella prima riga:
http://img.skitch.com/20090919-rgdupa2eh31gp8ejwr3uwt93ej.jpg
Giangippoli
19-09-2009, 19:01
Vai nel Terminale e scrivi:
ioreg -lw0 | grep IODisplayEDID | sed "/[^<]*</s///" | xxd -p -r | strings -6
Il modello del pannello è quello che trovi scritto nella prima riga:
http://img.skitch.com/20090919-rgdupa2eh31gp8ejwr3uwt93ej.jpg
P .00 6
LTN133AT09
Color LCD
MacBook-Pr
sono andato bene?? è uno di quelli nuovi?? ma come fate a sapere temperature velocita ventole ecc??
grazie
Giangippoli
19-09-2009, 19:01
Vai nel Terminale e scrivi:
ioreg -lw0 | grep IODisplayEDID | sed "/[^<]*</s///" | xxd -p -r | strings -6
Il modello del pannello è quello che trovi scritto nella prima riga:
http://img.skitch.com/20090919-rgdupa2eh31gp8ejwr3uwt93ej.jpg
P .00 6
LTN133AT09
Color LCD
MacBook-Pr
sono andato bene?? è uno di quelli nuovi?? ma come fate a sapere temperature velocita ventole ecc??
grazie
gianly1985
19-09-2009, 19:11
P .00 6
LTN133AT09
Color LCD
MacBook-Pr
sono andato bene?? è uno di quelli nuovi??
Boh googlalo e vedi cosa ti esce.
ma come fate a sapere temperature velocita ventole ecc??
grazie
http://www.apple.com/downloads/macosx/system_disk_utilities/istatmenus.html
http://www.apple.com/downloads/dashboard/status/istatpro.html
Giangippoli
19-09-2009, 19:51
la temperatura è sui 65 gradi è alta? oppure normale?? dovrei aumentare la velocità delle venotle??
(ed a qusto vi chiedo come si fa? ci vuole un programma anche epr questo??
Salve ragazzi...
Ho l'opportunità di acquistare un mac book pro da 17" 3.06mhz 8 gb di ram SSD da 256 gb a 2000 euro, a detta del venditore perfetto e possibilità di ritirarlo a mano.
Ora ammesso volessi prenderlo, cosa devo controllare?
Il prezzo vedendo anche lke quotazioni di mac2sell sembrano ottime...
Che faccio?
Il 17" sarebbe molto grande?
Consigli?
Cose simili?
Grazie
Arturo
Il mio pannello è un 9ca3 secondo la sigla... ma googlando non ho capito se è buono o no! :stordita:
Qualcuno sa dirmi qualcosa a proposito gentilmente?
Domanda senza capo ne coda:
secondo voi fra un anno metteranno degli SSD decenti ad un prezzo decente in configurazione standard o BTO sui MacBook Pro?
gianly1985
19-09-2009, 23:42
Domanda senza capo ne coda:
secondo voi fra un anno metteranno degli SSD decenti ad un prezzo decente in configurazione standard o BTO sui MacBook Pro?
Fra un anno lo vedremo :D
Al momento chi può dirlo, ci sono tante variabili...magari Samsung si sveglia e fa degli SSD decenti...magari Apple rompe con Samsung (= il più grande produttore al mondo di SSD) e si decide a mettere gli Intel.....
Ad oggi una cosa è certa: bisogna evitare come la peste gli SSD montati dagli OEM (Apple, Lenovo, Dell, Hp, ecc.), perchè al 99% sono dei macinini Samsung che nel random write vanno più lenti di 30-40 volte rispetto ad un Intel....
Per ora l'unica è prendere un Macbook con un HDD classico e poi a casa montare un Intel x25-m.
(nb: gli SSD Samsung vanno comunque un pochino meglio di un HDD classico, ma spendere quelle cifre per avere i PEGGIORI ssd in circolazione quando si può avere un Intel....non ha senso)
Il mio pannello è un 9ca3 secondo la sigla... ma googlando non ho capito se è buono o no! :stordita:
Qualcuno sa dirmi qualcosa a proposito gentilmente?
UP!
Il mio pannello è un 9ca3 secondo la sigla... ma googlando non ho capito se è buono o no! :stordita:
Qualcuno sa dirmi qualcosa a proposito gentilmente?
RI-UP! :)
Salve ragazzi...
Ho l'opportunità di acquistare un mac book pro da 17" 3.06mhz 8 gb di ram SSD da 256 gb a 2000 euro, a detta del venditore perfetto e possibilità di ritirarlo a mano.
Ora ammesso volessi prenderlo, cosa devo controllare?
Il prezzo vedendo anche lke quotazioni di mac2sell sembrano ottime...
Che faccio?
Il 17" sarebbe molto grande?
Consigli?
Cose simili?
Grazie
Arturo
io lo prenderei ad occhi chiusi con ritiro a mano dato che lo puoi provare;)
Gli ho risposto che al momento non potendo andare là (AVEVO ANCHE PAURA CON TUTTI I CONTANTI DIETRO) e gli ho proposto dopo scambio di tutti i dati possibili e immaginabili di fargli un primo bonifico della metà e una volta ricevuto e controllato gli avrei dato non altri mille bensì 1100...per il disturbo,beh da allora non s'è fatto più sentire
Gli ho risposto che al momento non potendo andare là (AVEVO ANCHE PAURA CON TUTTI I CONTANTI DIETRO) e gli ho proposto dopo scambio di tutti i dati possibili e immaginabili di fargli un primo bonifico della metà e una volta ricevuto e controllato gli avrei dato non altri mille bensì 1100...per il disturbo,beh da allora non s'è fatto più sentire
Azz... beh, tu sei stato più furbo! Mi spiace però! :(
lo so...anche a me....sarebbero stati due mesi di stipendio...cmq...c'è tempo...magari con finanziamento....sul sito apple se ponn fa?
Il mio pannello è un 9ca3 secondo la sigla... ma googlando non ho capito se è buono o no! :stordita:
Qualcuno sa dirmi qualcosa a proposito gentilmente?
Riuppo, grazie! ;)
mi confermate che non esiste la possibilità, a coperchio chiuso, di lasciare la connessione internet attiva?
KilluaXX
23-09-2009, 09:19
Potresti provare ad installare l'utility InsomniaX, che impedisce al mac di andare in modalità "stop" ; dicono però che con snow leopard non funzioni , anche se non l'ho ancora provato personalmente.
Momento Paranoia Mode ON
Ragazzi, ho il mac da una settimana (MBP 15.4''), e ho fatto l'operazione di calibrazione una volta (quella dove la si fa scaricare tutta). Per il resto l'ho sempre usato in questo modo: ogni tanto attaccato alla corrente, ed ogni tanto staccato. In genere l'ho messo sotto corrente quanto l'icona della batteria in coconut diventava rossa (sul 25% circa.)
E adesso mi ritrovo con una situazione del genere! :mc:
http://img27.imageshack.us/img27/6245/batteria.tif
E' normale?
EDIT: sempre tenuto in STOP, a parte la volta in cui è rimasto totalmente spento e sotto carica per la calibrazione!
DarkTiamat
23-09-2009, 20:50
Momento Paranoia Mode ON
Ragazzi, ho il mac da una settimana (MBP 15.4''), e ho fatto l'operazione di calibrazione una volta (quella dove la si fa scaricare tutta). Per il resto l'ho sempre usato in questo modo: ogni tanto attaccato alla corrente, ed ogni tanto staccato. In genere l'ho messo sotto corrente quanto l'icona della batteria in coconut diventava rossa (sul 25% circa.)
E adesso mi ritrovo con una situazione del genere! :mc:
http://img27.imageshack.us/img27/6245/batteria.tif
E' normale?
Si, non diventare paranoico x un 2% ogni tanto sale ogn itanto scende, l'importante che non scenda sotto del 5% circa, in tal caso fai una calibrazione e poi vedi come va.
Momento Paranoia Mode ON
Ragazzi, ho il mac da una settimana (MBP 15.4''), e ho fatto l'operazione di calibrazione una volta (quella dove la si fa scaricare tutta). Per il resto l'ho sempre usato in questo modo: ogni tanto attaccato alla corrente, ed ogni tanto staccato. In genere l'ho messo sotto corrente quanto l'icona della batteria in coconut diventava rossa (sul 25% circa.)
E adesso mi ritrovo con una situazione del genere! :mc:
http://img27.imageshack.us/img27/6245/batteria.tif
E' normale?
EDIT: sempre tenuto in STOP, a parte la volta in cui è rimasto totalmente spento e sotto carica per la calibrazione!
Assolutamente normalissimo.
Un valore compreso tra 95 e 98% è un ottimo valore.
Difficilmente la batteria arriva a 100% anche con un mac nuovissimo
Ok, grazie... quindi non mi devo "preoccupare"?
Tanto per sapere (vi sembrerà strano), ma non ho mai avuto un portatile e col MacBook Pro ho preso 2 piccioni con una fava, voi come vi regolate con la batteria? La tenete sotto corrente di notte quando è in stop; lo tenete sempre sotto corrente? Oppure no?
So che dipende dall'uso che se ne fa... io, ad esempio, uso il mio mac come "desktop replacement" (visto che il fisso è a casa), ma lo uso anche come portatile vero e proprio portandomelo in università!
A dire la verità trovo la cosa della mia batteria un po' "strana", perchè in questi giorni la mia Current Battery Capacity era di oltre 6500 (in alcune occasioni era del 6750mAh... quindi più del 100%). Non so se è Coconut che "scazza", ma il fatto è che ultimamente (negli ultimi 2 giorni), la batteria ha avuto questo decremento! Boh...
P.S.
Sono riuscito a mettere a posto il monitor, e adesso le foto che ho fatto questa estate... "vibrano di colore"!!!! :eek:
Ok, grazie... quindi non mi devo "preoccupare"?
Tanto per sapere (vi sembrerà strano), ma non ho mai avuto un portatile e col MacBook Pro ho preso 2 piccioni con una fava, voi come vi regolate con la batteria? La tenete sotto corrente di notte quando è in stop; lo tenete sempre sotto corrente? Oppure no?
So che dipende dall'uso che se ne fa... io, ad esempio, uso il mio mac come "desktop replacement" (visto che il fisso è a casa), ma lo uso anche come portatile vero e proprio portandomelo in università!
A dire la verità trovo la cosa della mia batteria un po' "strana", perchè in questi giorni la mia Current Battery Capacity era di oltre 6500 (in alcune occasioni era del 6750mAh... quindi più del 100%). Non so se è Coconut che "scazza", ma il fatto è che ultimamente (negli ultimi 2 giorni), la batteria ha avuto questo decremento! Boh...
P.S.
Sono riuscito a mettere a posto il monitor, e adesso le foto che ho fatto questa estate... "vibrano di colore"!!!! :eek:
Ma io in generale tendo a spegnere il macbook..e a ricaricarlo da spento..solo quando ho intenzione di utilizzarlo a breve..chiudo lo schermo e lo mando in stop.
Tutto questo perchè i tempi di avvio del sistema sono abbastanza bassi da permettermelo..
Sbaglio? Leggo di gente che non spegne mai il mac ma lo manda sempre in stop..mi sento emarginato.. :D
Secondo voi sbaglio?
LucaTortuga
24-09-2009, 16:36
Sbaglio? Leggo di gente che non spegne mai il mac ma lo manda sempre in stop..mi sento emarginato.. :D
Non saprei dirti se "sbagli", credo non ci siano controindicazioni particolari in nessuno dei due casi, questione di preferenze personali.
Io lo lascio sempre in stop, semplicemente perchè preferisco non dover attendere neanche quei pochi minuti che impiega per il boot: apro e via.
Laughing Man
24-09-2009, 17:01
Scusate ragazzi, sono il fiero possessore di un macbook pro 13" da alcuni giorni e sono ancora in fase di assesto...
Passare da un pc ad un mac non è semplicissimo...
Ho un paio di domande da sottoporvi:
Ho collegato al mac la mia tastiera ed il mio mouse microsoft, così come anche il mio monitor 24". Nessun problema ma devo dire che non mi trovo troppo bene per quanto riguarda la tastiera.. alcuni tasti sono stati spostati e usarli è un pò un terno al lotto... quindi stato meditando un acquisto apple... voi sapete dirmi se è possibile mappare AltGR come fosse un Alt del Mac? O mi devo rassegnare all'acquisto?
Purtroppo anche altri tasti sono mappati in altro modo.. e trovarli non è sempre automatico diciamo.. quindi mi sa che comprerò una tastiera apple a prescindere.. la prenderei Wired.. solo che ho letto in giro una cosa strana che mi ha lasciato abbastanza interdetto: pare che la tastiera apple funzioni SOLO se il Macbook Pro è collegato alla corrente... in caso contrario sarebbe la tastiera integrata a funzionare.. a voi risulta questo?
Ho notato che anche il mouse non risponde troppo bene.. è meno accurato di quanto non fosse.. e mi sa che dovrò sostituire anche questo.. che voi sappiate il Mighty mouse è abbastanza preciso? Ha difetti?
Inoltre qualcuno mi saprebbe dire quanto sono lunghi i cavi di tastiera e mouse? In rete non trovo NULLA. :mbe:
Grazie. :D
Sbaglio? Leggo di gente che non spegne mai il mac ma lo manda sempre in stop..mi sento emarginato.. :D
io faccio così da circa venti anni, ma non è che sia obbligatorio, è solo tanto comodo avere il notebook operativo in 5 secondi...
:D
Io lo lascio sempre in stop, semplicemente perchè preferisco non dover attendere neanche quei pochi minuti che impiega per il boot: apro e via.
non sono solo io a pensarlo, allora...
:D
P.S.: neanche l'iMac lo spengo mai; si riavvia da solo quando c'è qualche aggiornamento che lo richiede e basta.
ragazzi ma io quando muovo il mac da acceso..magari per spostarlo un attimo visto che ce l'ho sulle gambe..sento un "tiic"..
Anche voi?
E domande
Sono in procinto di prendere un macbook pro
le mie domande
1)consigliabile l'apple care?Dove prenderla?costo?
2)second skin consigliabile?Altri accessori da consigliare ?
3)Accortenze particolari e programmi particolari da usare?
Sono in arrivo aggiornamenti?Sono in procinto di prendere quello da 1799.Ho la vostra benedizione!?!
Saluti a tutti
CoreDump
25-09-2009, 22:37
ragazzi ma io quando muovo il mac da acceso..magari per spostarlo un attimo visto che ce l'ho sulle gambe..sento un "tiic"..
Anche voi?
Si, sul mio macbook pro 13 pollici, nn ho capito bene cosa sia, qualcuno dice componente interno del superdrive,
qualcun'altro il controllo di movimento o come tubo si chiama che mette in sicurezza l'hard disk in caso di una botta improvvisa boh
Gransoporo
26-09-2009, 11:40
ragazzi ma io quando muovo il mac da acceso..magari per spostarlo un attimo visto che ce l'ho sulle gambe..sento un "tiic"..
Anche voi?
LOL SyPHON non preoccuparti. E' il controllo sulle testine dell'HD. Quando il tuo book sente spostamenti rapidi/violenti, o colpi che potrebbero danneggiare l'HD alza le testine dai dischi. C'è un inerziometro che si accorge di queste cose. Lo noti anche quando guardi un video che hai in memoria: se sposti il pc o gli dai un colpo si ferma per una frazione di sec e poi riprende. Si interrompe lettura e scrittura.
Quello che danneggia un HD sono proprio le testine che vanno fuori controllo e "strisciano" i dischi! Quelli della Apple hanno pensato anche a questo.
W
jeffryeretico
26-09-2009, 12:19
scusate ragazzi,
dovrei compare un nuovo telefono,
mi serve che sia compatibile con il mac e che lo possa riconoscere come modem via cavo e non solo bt (addifferenza del mio attuale htc).
apparte iphone che odio, esiste qualcosa di compatibile per mac?
symbian, android ...????
grazie
Gransoporo
26-09-2009, 12:24
Ok, grazie... quindi non mi devo "preoccupare"?
Tanto per sapere (vi sembrerà strano), ma non ho mai avuto un portatile e col MacBook Pro ho preso 2 piccioni con una fava, voi come vi regolate con la batteria? La tenete sotto corrente di notte quando è in stop; lo tenete sempre sotto corrente? Oppure no?
So che dipende dall'uso che se ne fa... io, ad esempio, uso il mio mac come "desktop replacement" (visto che il fisso è a casa), ma lo uso anche come portatile vero e proprio portandomelo in università!
A dire la verità trovo la cosa della mia batteria un po' "strana", perchè in questi giorni la mia Current Battery Capacity era di oltre 6500 (in alcune occasioni era del 6750mAh... quindi più del 100%). Non so se è Coconut che "scazza", ma il fatto è che ultimamente (negli ultimi 2 giorni), la batteria ha avuto questo decremento! Boh...
P.S.
Sono riuscito a mettere a posto il monitor, e adesso le foto che ho fatto questa estate... "vibrano di colore"!!!! :eek:
La batteria per farla vivere bisogna USARLA. E usarla come si vuole. Basta che una volta ogni dieci giorni tu la usi fino allo spegnimento automatico del portatile. Dopo una piccola pausa per non stressare la macchina la ricarichi completamente. Ogni mese (se lo usi come me 12 ore al giorno) esegui un "reset" della batteria. Sul sito della Apple ti viene spiegato come fare (cmq i passi importanti sono: usa il pc finchè si spegne per esaurimento batteria. Aspetta tot ore/minuti. Carica batteria. Al 100% tienilo collegato qualche ora).
Comunque dicevo che la batteria va usata. Stressata e usata "male": se sei al 30% e vuoi caricarla caricala!. Se vuoi tenerlo attaccato alla rete fallo basta che poi ogni tanto lo usi con batteria: la carica deve continuamente spostarsi su e giù perchè la batteria rimanga viva a lungo.
D'altra parte, il tenerlo attaccato continuamente alla rete elettrica non è un problema (basta usare la batteria ogni tanto). L'alimentatore fornisce l'energia necessaria al book E alla carica della batteria. Quando un singolo gruppo di celle è al 100% i microcontrollori della batteria disabilitano la carica (solo batterie ultima generazione, quelle Non rimovibili per intenderci) delle relative celle. Quando Tutte le celle sono al 100% l'alimentatore fornisce l'energia per l'alimentazione del pc, senza caricare la batteria, e si raffredda notevolmente. La gestione intelligente delle celle è possibile grazie al nuovo hardware, che viene comunque gestito solo da Mac Os (non da Win o simili).
Personalmente io uso il book 8-9 ore al giorno. La batteria dura in media 5 ore (6 e mezza se uso solo internet e acrobat, 4, 4 e mezza se oltre a internet e acrobat uso Matlab in simulazioni pesanti dove macina calcoli per anche 10 minuti di fila. Ah, per internet intendo: skype, safari, mail, itunes(radio)). Quando è a 3 minuti la carico. Se devo andare via e portarmi il pc stacco l'alimentatore fregandomene di sapere a che livello è. Una volta a settimana lo porto a 100% lasciandolo anche tutta la notte o le due ore necessarie alla carica completa e lo scarico fino allo spegnimento. L'ho preso a fine Luglio e ho fatto un reset della batteria. Tra poco farò il secondo. Sono a 65 cicli. Uno al giorno.
Per il discorso stop, ho abilitato lo stop veloce (quello senza la scrittura in HD della ram), e lo uso anche quando mi assento per 3 minuti: sono 3 minuti guadagnati di batteria. Se devo uscire per 2 ore uso lo stop. Se nelle prossime 5 ore penso che userò il book (probabilità=1) uso lo stop. Ogni tanto me lo dimentico in stop, poi passando vedo che mi fa l'occhiolino(blink), glielo faccio anch'io e sorrido.
Il book va trattato bene, va fatto sentire vivo.
Gransoporo
26-09-2009, 12:26
Dimenticavo di notte lo spengo quasi sempre: ma non sono sicuro che sia cosa buona e giusta. Secondo me si stressa meno a tenerlo sempre on. Su questo non so niente.
Secondo me si stressa meno a tenerlo sempre on. Su questo non so niente.
le macchine Unix non si spengono.
mai.
prendilo come un dogma, se vuoi...
;)
Gransoporo
26-09-2009, 17:48
le macchine Unix non si spengono.
mai.
prendilo come un dogma, se vuoi...
;)
ma anche i portatili? qui si parla di stress dovuto al fatto che la mia macchina ha una batteria. Per un fisso si decide di lasciarlo acceso sempre perchè l'accensione on off provoca stress di tipo meccanico/elettrico ai componenti.
Lo stress di cui parlo io è relativo alla batteria. Ma se è un dogma...lo rispetterò!!! :-D
La batteria per farla vivere bisogna USARLA. E usarla come si vuole. Basta che una volta ogni dieci giorni tu la usi fino allo spegnimento automatico del portatile. Dopo una piccola pausa per non stressare la macchina la ricarichi completamente. Ogni mese (se lo usi come me 12 ore al giorno) esegui un "reset" della batteria. Sul sito della Apple ti viene spiegato come fare (cmq i passi importanti sono: usa il pc finchè si spegne per esaurimento batteria. Aspetta tot ore/minuti. Carica batteria. Al 100% tienilo collegato qualche ora).
Comunque dicevo che la batteria va usata. Stressata e usata "male": se sei al 30% e vuoi caricarla caricala!. Se vuoi tenerlo attaccato alla rete fallo basta che poi ogni tanto lo usi con batteria: la carica deve continuamente spostarsi su e giù perchè la batteria rimanga viva a lungo.
D'altra parte, il tenerlo attaccato continuamente alla rete elettrica non è un problema (basta usare la batteria ogni tanto). L'alimentatore fornisce l'energia necessaria al book E alla carica della batteria. Quando un singolo gruppo di celle è al 100% i microcontrollori della batteria disabilitano la carica (solo batterie ultima generazione, quelle Non rimovibili per intenderci) delle relative celle. Quando Tutte le celle sono al 100% l'alimentatore fornisce l'energia per l'alimentazione del pc, senza caricare la batteria, e si raffredda notevolmente. La gestione intelligente delle celle è possibile grazie al nuovo hardware, che viene comunque gestito solo da Mac Os (non da Win o simili).
Personalmente io uso il book 8-9 ore al giorno. La batteria dura in media 5 ore (6 e mezza se uso solo internet e acrobat, 4, 4 e mezza se oltre a internet e acrobat uso Matlab in simulazioni pesanti dove macina calcoli per anche 10 minuti di fila. Ah, per internet intendo: skype, safari, mail, itunes(radio)). Quando è a 3 minuti la carico. Se devo andare via e portarmi il pc stacco l'alimentatore fregandomene di sapere a che livello è. Una volta a settimana lo porto a 100% lasciandolo anche tutta la notte o le due ore necessarie alla carica completa e lo scarico fino allo spegnimento. L'ho preso a fine Luglio e ho fatto un reset della batteria. Tra poco farò il secondo. Sono a 65 cicli. Uno al giorno.
Per il discorso stop, ho abilitato lo stop veloce (quello senza la scrittura in HD della ram), e lo uso anche quando mi assento per 3 minuti: sono 3 minuti guadagnati di batteria. Se devo uscire per 2 ore uso lo stop. Se nelle prossime 5 ore penso che userò il book (probabilità=1) uso lo stop. Ogni tanto me lo dimentico in stop, poi passando vedo che mi fa l'occhiolino(blink), glielo faccio anch'io e sorrido.
Il book va trattato bene, va fatto sentire vivo.
Direi che la tua spiegazione fuga ogni dubbio, ti ringrazio! :) ;)
P.S.
SImpaticissima la storia dell'occhiolino! ^^
TorpedoBlu
27-09-2009, 02:19
le macchine Unix non si spengono.
mai.
prendilo come un dogma, se vuoi...
;)
Ma.. Questo dogma dove sta scritto? Sei un sistemista? E se si sei sicuro di quello che dici? Te lo chiedo perché una cosa è dare un consiglio o una riflessione, una cosa è professare un dogma. On anni di lavoro non ho mai conosciuto un sistemista così ferreo su questo punto, e ti posso assicurare che le macchine UNIX che ho visto andare le riavviano eccome.
Ma.. Questo dogma dove sta scritto? Sei un sistemista? E se si sei sicuro di quello che dici? Te lo chiedo perché una cosa è dare un consiglio o una riflessione, una cosa è professare un dogma. On anni di lavoro non ho mai conosciuto un sistemista così ferreo su questo punto, e ti posso assicurare che le macchine UNIX che ho visto andare le riavviano eccome.
Il problema non e' tanto se la macchina e' UNIX o no. Attualmente tutti i sistemi operativi moderni fanno ampio uso della memoria RAM come cache, quindi e' conveniente evitare i riavvii in modo che gli algoritmi per la gestione della memoria lavorino meglio.
Questo vale sia per Mac OS X sia per Windows Vista e Windows 7. In tutti questi sistemi evito di riavviare e mi trovo davvero bene. Al posto dello spegnimento si puo' usare tranquillamente l'ibernazione.
E domande
Sono in procinto di prendere un macbook pro
le mie domande
1)consigliabile l'apple care?Dove prenderla?costo?
2)second skin consigliabile?Altri accessori da consigliare ?
3)Accortenze particolari e programmi particolari da usare?
Sono in arrivo aggiornamenti?Sono in procinto di prendere quello da 1799.Ho la vostra benedizione!?!
Saluti a tutti
up:)
up:)
L'Apple care e' sempre consigliabile, avere la garanzia estesa non fa mai male.
Io ha la second skin della incase e mi pare abbastanza buona.
gianly1985
27-09-2009, 04:23
OT
Uno non gli bastava :D
http://img.skitch.com/20090927-nyrsifcw4sg5dr9wqqmkc42ne8.preview.jpg (http://skitch.com/gianly1985/ny4pj/plex)
fine OT
TorpedoBlu
27-09-2009, 10:17
Il problema non e' tanto se la macchina e' UNIX o no. Attualmente tutti i sistemi operativi moderni fanno ampio uso della memoria RAM come cache, quindi e' conveniente evitare i riavvii in modo che gli algoritmi per la gestione della memoria lavorino meglio.
Questo vale sia per Mac OS X sia per Windows Vista e Windows 7. In tutti questi sistemi evito di riavviare e mi trovo davvero bene. Al posto dello spegnimento si puo' usare tranquillamente l'ibernazione.
Ma, anche qui, gli algoritmi di scheduling sia che usino un file paging, una swap, la RAM ecc.. Non cambiano molto. Tipicamente un algo di scheduling come round robin lavora bene a prescindere dalle ore di attività. C'è da dire in ece che le varie funzioni di fetch moderne (che fidati fanno largo uso del disco) danno l'mpressione di dare n buono sprint al nostro mac. Ma se come me ci sviluppi e ci fai andare processi che col tempo aumentano di grandezza.. Devi riavviare.
paoletto_92
27-09-2009, 10:55
ragazzi come faccio a resettare la batteria del mio macbookpro alu???
Gransoporo
27-09-2009, 11:48
Ma.. Questo dogma dove sta scritto? Sei un sistemista? E se si sei sicuro di quello che dici? Te lo chiedo perché una cosa è dare un consiglio o una riflessione, una cosa è professare un dogma. On anni di lavoro non ho mai conosciuto un sistemista così ferreo su questo punto, e ti posso assicurare che le macchine UNIX che ho visto andare le riavviano eccome.
da noi in università abbiamo 2 aule computer e alcuni laboratori: per un qualche centinaio di computer sui quali è montato Linux, windowsXP e Windows Vista con riavvio della macchina per la scelta dell'OS. Le macchine NON devono MAI essere spente, 24 ore su 24, 360 giorni su 360. Se per caso ne spegni una, devi essere veloce ad uscire dall'aula se non vuoi essere mangiato vivo da una banda di sistemisti che escono dal loro ufficio nascosto e segreto. Di solito si hanno 43 secondi per scappare :-) scherzi a parte, le macchine, tutte Fisse, vengono tenute accese costantemente: oltre che per motivi di rete dell'università (più la configurazione è costante, più l'intero sistema si stabilizza) e quindi di ottimizzazione del traffico, sicuramente anche per evitare l'usura dell'accensione. Però nessun portatile ;-)
Gransoporo
27-09-2009, 11:52
ragazzi come faccio a resettare la batteria del mio macbookpro alu???
è una procedura semplicissima. La parola giusta è "Calibrazione" della batteria (se vuoi googolarla). Volevo linkarti qualcosa, ma apple.com sembra bloccato (O_o). Vai su supporto e cerca calibrazione batteria macbook(pro). Fondamentalmente si tratta di caricare-scaricare-caricare completamente il book, con pause di rilassamento tra una fase e l'altra.
TorpedoBlu
27-09-2009, 17:13
da noi in università abbiamo 2 aule computer e alcuni laboratori: per un qualche centinaio di computer sui quali è montato Linux, windowsXP e Windows Vista con riavvio della macchina per la scelta dell'OS. Le macchine NON devono MAI essere spente, 24 ore su 24, 360 giorni su 360. Se per caso ne spegni una, devi essere veloce ad uscire dall'aula se non vuoi essere mangiato vivo da una banda di sistemisti che escono dal loro ufficio nascosto e segreto. Di solito si hanno 43 secondi per scappare :-) scherzi a parte, le macchine, tutte Fisse, vengono tenute accese costantemente: oltre che per motivi di rete dell'università (più la configurazione è costante, più l'intero sistema si stabilizza) e quindi di ottimizzazione del traffico, sicuramente anche per evitare l'usura dell'accensione. Però nessun portatile ;-)
Anche da me in uni i pc li spegnevano raramente, ma è legato solamente al fatto che le configurazioni, gli update e la gestione dei profili viene fatta con routine schedulate magari di notte. Fidati che riavviare almeno una volta al mese fa solo bene. Nelle banche dove ho lavorato le macchine vengono riavviate eccome ( in ambienti clusterizzati se i server sono riavviati con alternanza non ci sono problemi.. Non sempre insomma ) e non sai quanto spesso sia necessario riavviare un server di collaudo..
Cmq la sospensione o stop è una cosa utilissima, ma da usare con intelligenza.
marko.fatto
28-09-2009, 12:26
Oggi volevo ordinare il macbook pro 13" (sfruttando l'apple on campus).. Ci sono possibili aggiornamenti a breve termine o posso andare tranquillo?
Grazie
TorpedoBlu
28-09-2009, 13:50
Oggi volevo ordinare il macbook pro 13" (sfruttando l'apple on campus).. Ci sono possibili aggiornamenti a breve termine o posso andare tranquillo?
Grazie
è finita la promo back to school, hanno aggiornato gli ipod... mhmm
marko.fatto
28-09-2009, 13:52
è finita la promo back to school, hanno aggiornato gli ipod... mhmm
questo cosa vuol dire?
comunque quello base lo pagherei 1043 prendendolo dallo store
Oggi volevo ordinare il macbook pro 13" (sfruttando l'apple on campus).. Ci sono possibili aggiornamenti a breve termine o posso andare tranquillo?
Grazie
Interessa anche a me!:)! lo compri on-line per avere l'apple on campus,giusto?
marko.fatto
28-09-2009, 14:58
Interessa anche a me!:)! lo compri on-line per avere l'apple on campus,giusto?
ho appena effettuato l'ordine del modello base e della borsa (questa (http://store.apple.com/it-edu/product/TC238LL/A?n=macbookpro13&fnode=MTY1NDA2Ng&mco=ODM5NTU2NA&s=topSellers)) per telefono.. basta mandare poi per mail la scansione del libretto per conferma..
consegna prevista per il 30 settembre / 1 ottobre :D
Quindi non hai paura di aggiornamenti prossimi?
marko.fatto
28-09-2009, 15:35
Quindi non hai paura di aggiornamenti prossimi?
ormai l'ho ordinato.. in ogni caso domani parto e tornerò giusto per quando inizio l'università quindi non potevo aspettare oltre..
Nooooooo ho il mac da 2 settimane e già si comincio a vedere i primi segni sulla tastiera in controluce!!!!!...soprattutto sullo spazio a destra visto che per lo + uso il pollice destro per quello..
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Gransoporo
29-09-2009, 11:14
Nooooooo ho il mac da 2 settimane e già si comincio a vedere i primi segni sulla tastiera in controluce!!!!!...soprattutto sullo spazio a destra visto che per lo + uso il pollice destro per quello..
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
segni di che tipo?
The_misterious
29-09-2009, 21:44
La batteria per farla vivere bisogna USARLA. E usarla come si vuole. Basta che una volta ogni dieci giorni tu la usi fino allo spegnimento automatico del portatile. Dopo una piccola pausa per non stressare la macchina la ricarichi completamente. Ogni mese (se lo usi come me 12 ore al giorno) esegui un "reset" della batteria. Sul sito della Apple ti viene spiegato come fare (cmq i passi importanti sono: usa il pc finchè si spegne per esaurimento batteria. Aspetta tot ore/minuti. Carica batteria. Al 100% tienilo collegato qualche ora).
Comunque dicevo che la batteria va usata. Stressata e usata "male": se sei al 30% e vuoi caricarla caricala!. Se vuoi tenerlo attaccato alla rete fallo basta che poi ogni tanto lo usi con batteria: la carica deve continuamente spostarsi su e giù perchè la batteria rimanga viva a lungo.
D'altra parte, il tenerlo attaccato continuamente alla rete elettrica non è un problema (basta usare la batteria ogni tanto). L'alimentatore fornisce l'energia necessaria al book E alla carica della batteria. Quando un singolo gruppo di celle è al 100% i microcontrollori della batteria disabilitano la carica (solo batterie ultima generazione, quelle Non rimovibili per intenderci) delle relative celle. Quando Tutte le celle sono al 100% l'alimentatore fornisce l'energia per l'alimentazione del pc, senza caricare la batteria, e si raffredda notevolmente. La gestione intelligente delle celle è possibile grazie al nuovo hardware, che viene comunque gestito solo da Mac Os (non da Win o simili).
Personalmente io uso il book 8-9 ore al giorno. La batteria dura in media 5 ore (6 e mezza se uso solo internet e acrobat, 4, 4 e mezza se oltre a internet e acrobat uso Matlab in simulazioni pesanti dove macina calcoli per anche 10 minuti di fila. Ah, per internet intendo: skype, safari, mail, itunes(radio)). Quando è a 3 minuti la carico. Se devo andare via e portarmi il pc stacco l'alimentatore fregandomene di sapere a che livello è. Una volta a settimana lo porto a 100% lasciandolo anche tutta la notte o le due ore necessarie alla carica completa e lo scarico fino allo spegnimento. L'ho preso a fine Luglio e ho fatto un reset della batteria. Tra poco farò il secondo. Sono a 65 cicli. Uno al giorno.
Per il discorso stop, ho abilitato lo stop veloce (quello senza la scrittura in HD della ram), e lo uso anche quando mi assento per 3 minuti: sono 3 minuti guadagnati di batteria. Se devo uscire per 2 ore uso lo stop. Se nelle prossime 5 ore penso che userò il book (probabilità=1) uso lo stop. Ogni tanto me lo dimentico in stop, poi passando vedo che mi fa l'occhiolino(blink), glielo faccio anch'io e sorrido.
Il book va trattato bene, va fatto sentire vivo.
+ o - tutto giusto..giusto due appunti:
-al 100% della carica in tutti i portatili moderni viene "staccata" la batteria, sui macbook mi pare che c'è da due, tre generazioni (non per forza con batteria integrata)
-le batterie al litio in genere si "consumano" di + a fare cicli completi di carica/scarica...per questo credo che è meglio ricare quando si è verso il 25/30%
savethebest
29-09-2009, 23:48
Nooooooo ho il mac da 2 settimane e già si comincio a vedere i primi segni sulla tastiera in controluce!!!!!...soprattutto sullo spazio a destra visto che per lo + uso il pollice destro per quello..
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
esistono dei copritastiera in silicone che funzionano benissimo ;)
http://www.kbcovers.com/servlet/StoreFront
segni di che tipo?
Segni del tipo..i tasti + usati diventano + lucidi.. tipo le vocali.. e lo spazio (nella parte destra della barra..visto che quasi tutti usiamo il pollice destro per pigiare la barra)
esistono dei copritastiera in silicone che funzionano benissimo ;)
http://www.kbcovers.com/servlet/StoreFront
Ottimo..ho visto che ci sono anche le versioni personalizzate per i programmi che si intendono utilizzare!Grazie.
esistono dei copritastiera in silicone che funzionano benissimo ;)
http://www.kbcovers.com/servlet/StoreFront
wow
per la precisione il modello è questo
http://www.kbcovers.com/servlet/Detail?no=238
che ha il return in verticale come le nostre tastiere italiane
che voi sappiate vendono roba del genere qui da noi? tipo al mediaworld, io non ci ho mai fatto caso
ma non ho capito di che segni si parla :D
mi intrufolo, da ieri sono possessore di un mbp 17", quale è la miglior borsa a tracolla in assoluto per questo capolavoro?
Con la second skin non posso portarmi dietro l'alimentatore giusto?
ma non ho capito di che segni si parla :D
più che segni è la tastiera che diventa più lucida nei punti che vengono toccati più spesso
tipicamente la barra spaziatricie, l'invio, le lettere più utilizzate
di solito se guardi la tastiera noti che la A e la S sono più lucide della Q e W che sono subito sopra, perché si premono molto meno
TorpedoBlu
30-09-2009, 14:37
a me interessa invece la pellicola da mettere sullo schermo (magari che lo renda non lucido)
Buenavista
30-09-2009, 18:04
Ciao a tutti, studio ingegneria edile, quindi uso il pc principalmente x disegnare... solitamente uso archicad autocad artlantis... vorrei comprarmi un MACBOOK PRO... secondo voi è una spesa che vale la pena di fare (2.099.000) x un pc...? ci "guadagno" a passare da un pc cn sistema operativo microsoft ad un apple?? grazie e scusate l'ignoranza
gianly1985
30-09-2009, 19:07
Ciao a tutti, studio ingegneria edile, quindi uso il pc principalmente x disegnare... solitamente uso archicad autocad artlantis... vorrei comprarmi un MACBOOK PRO... secondo voi è una spesa che vale la pena di fare (2.099.000) x un pc...? ci "guadagno" a passare da un pc cn sistema operativo microsoft ad un apple?? grazie e scusate l'ignoranza
Innanzitutto, ti sei sincerato che tutti i programmi che ti servono esistano anche per OSX?
Prima bisogna stabilire questo, e visto che Autocad ancora non c'è per Mac e lo dovresti usare con Parallels (non so con quali prestazioni) oppure riavviando in Windows. Per più dettagli rimando a questa pagina di Autodesk (http://usa.autodesk.com/products/mac-compatible-products) sui prodotti disponibili nativamente e non per Mac.
Stabilito che probabilmente la maggiorparte del tempo lo userai con Windows (perdendoti quindi uno dei "plus", cioè OSX), secondo me:
- il 15,4" da 1799€ ---> ti conviene forse
- il 15,4" da 2099€ ---> non ti conviene, ci sono modi migliori di spendere 2099€ con le tue esigenze...
- il 17" da 2299€ ---> questo sì che ti conviene, non troverai mai in ambito PC un 17" da 2.99kg, alti 2.5cm E batteria da 8ore, in alluminio unibody e trackpad in vetro.
Quindi il mio consiglio è spendi sti 200euro in più e prendi il 17" che ti conviene per la sua "unicità" a livello di form factor/materiali/batteria, altrimenti non ne vale molto la pena, fatti un Dell Precision e amen.....ripeto, questo ipotizzando che lo usi per il 90% del tempo con Windows....
porradeiro
30-09-2009, 20:02
parlando di tasti, i miei sono talmente lucidi che non si leggono a momenti contro sotto la luce diretta, cosa che non succedeva sul mio "vecchio" macbook white
mi intrufolo, da ieri sono possessore di un mbp 17", quale è la miglior borsa a tracolla in assoluto per questo capolavoro?
Con la second skin non posso portarmi dietro l'alimentatore giusto?
serve anche a me!!! ho una secon skin tucano ma mi serve una borsa!! :D
Buenavista
01-10-2009, 01:11
Innanzitutto, ti sei sincerato che tutti i programmi che ti servono esistano anche per OSX?
Prima bisogna stabilire questo, e visto che Autocad ancora non c'è per Mac e lo dovresti usare con Parallels (non so con quali prestazioni) oppure riavviando in Windows. Per più dettagli rimando a questa pagina di Autodesk (http://usa.autodesk.com/products/mac-compatible-products) sui prodotti disponibili nativamente e non per Mac.
Stabilito che probabilmente la maggiorparte del tempo lo userai con Windows (perdendoti quindi uno dei "plus", cioè OSX), secondo me:
- il 15,4" da 1799€ ---> ti conviene forse
- il 15,4" da 2099€ ---> non ti conviene, ci sono modi migliori di spendere 2099€ con le tue esigenze...
- il 17" da 2299€ ---> questo sì che ti conviene, non troverai mai in ambito PC un 17" da 2.99kg, alti 2.5cm E batteria da 8ore, in alluminio unibody e trackpad in vetro.
Quindi il mio consiglio è spendi sti 200euro in più e prendi il 17" che ti conviene per la sua "unicità" a livello di form factor/materiali/batteria, altrimenti non ne vale molto la pena, fatti un Dell Precision e amen.....ripeto, questo ipotizzando che lo usi per il 90% del tempo con Windows....
intanto grazie x la risposta, sei stato chiarissimo!!
x quanto riguarda i programmi, archicad è nato x mac, pertanto è disponibile, solo autocad non è ancora compatibile, ma ho letto su internet che presto lo sarà....
savethebest
01-10-2009, 01:26
intanto grazie x la risposta, sei stato chiarissimo!!
x quanto riguarda i programmi, archicad è nato x mac, pertanto è disponibile, solo autocad non è ancora compatibile, ma ho letto su internet che presto lo sarà....
come ha già detto gianly vai sul 17. Secondo me è il miglior notebook in commercio (l'unico difetto è il prezzo :D)
Buenavista
01-10-2009, 01:59
come ha già detto gianly vai sul 17. Secondo me è il miglior notebook in commercio (l'unico difetto è il prezzo :D)
onestamente ho visto i dell precision 6400 e "sn delle bestie di notebook" o almeno questo credo.. Processori opzionali Intel® Core 2 Duo quad-core Extreme Edition - 1GB GDDR5 for ATI™ FirePro™ M7740 (with 1GB dedicated memory) - 17in WUXGA UltraSharp Display (1920x1200) Resolution with CCFL LCD Panel - 4gb di ram ALLO STESSO PREZZO DEL MACBOOK PRO.. CIRCA 2099 IVA COMPRESA... il macbook pro ha: Intel Core 2 Duo a 2,8GHz, 4GB 1066MHz DDR3 SDRAM - 2x2GB, Schermo MacBook Pro widescreen antiriflesso da 15 pollici (cm schermo qual'è quello qualitativamente superiore? il dell o l'apple?), NVIDIA GeForce 9400M + 9600M GT con 512MB (anche cm grafica, qual'è il migliore?? o meglio qual'è + adatto ad elaborare rendering??)
il macbook pro da 17" ha le seguenti caratteristiche:
# Intel Core 2 Duo a 2,8GHz
# 4GB 1066MHz DDR3 SDRAM - 2X2GB
# Disco rigido Serial ATA da 500GB (5400 giri/min)
# SuperDrive 8x (DVD±R DL/DVD±RW/CD-RW)
# MacBook Pro 17-inch Hi-Resolution Glossy Widescreen Display
# Nessuno/a
# Tastiera retroilluminata (Italiano) & Manuale utente (Italiano)
2.299 €
CHE NE DITE??
porradeiro
01-10-2009, 11:20
onestamente ho visto i dell precision 6400 e "sn delle bestie di notebook" o almeno questo credo.. Processori opzionali Intel® Core 2 Duo quad-core Extreme Edition - 1GB GDDR5 for ATI™ FirePro™ M7740 (with 1GB dedicated memory) - 17in WUXGA UltraSharp Display (1920x1200) Resolution with CCFL LCD Panel - 4gb di ram ALLO STESSO PREZZO DEL MACBOOK PRO.. CIRCA 2099 IVA COMPRESA... il macbook pro ha: Intel Core 2 Duo a 2,8GHz, 4GB 1066MHz DDR3 SDRAM - 2x2GB, Schermo MacBook Pro widescreen antiriflesso da 15 pollici (cm schermo qual'è quello qualitativamente superiore? il dell o l'apple?), NVIDIA GeForce 9400M + 9600M GT con 512MB (anche cm grafica, qual'è il migliore?? o meglio qual'è + adatto ad elaborare rendering??)
il macbook pro da 17" ha le seguenti caratteristiche:
# Intel Core 2 Duo a 2,8GHz
# 4GB 1066MHz DDR3 SDRAM - 2X2GB
# Disco rigido Serial ATA da 500GB (5400 giri/min)
# SuperDrive 8x (DVD±R DL/DVD±RW/CD-RW)
# MacBook Pro 17-inch Hi-Resolution Glossy Widescreen Display
# Nessuno/a
# Tastiera retroilluminata (Italiano) & Manuale utente (Italiano)
2.299 €
CHE NE DITE??
il dell costa mooolto di più, anche se io, da utilizzatore mac, sinceramente per lavorare seriamente prenderei il 6400 al posto del macbook pro
Gransoporo
01-10-2009, 11:51
+ o - tutto giusto..giusto due appunti:
-al 100% della carica in tutti i portatili moderni viene "staccata" la batteria, sui macbook mi pare che c'è da due, tre generazioni (non per forza con batteria integrata)
-le batterie al litio in genere si "consumano" di + a fare cicli completi di carica/scarica...per questo credo che è meglio ricare quando si è verso il 25/30%
il discorso della batteria che si stacca è in realtà più complesso di quello che si pensi. E' lo stesso problema di un condizionatore che deve mantenere i 18 gradi: quando li raggiunge si stacca, la temperatura sale, e il condizionatore si riattacca facendo fluttuare la temperatura intorno ai 18 gradi. La macchina "stupida" funziona in strategia ON/OFF, e non vi è ottimizzazione. Nel caso del computer che carica la batteria, non appena la carica è al 100% la batteria viene "staccata" e l'alimentatore fornisce solo l'energia al portatile (e l'alimentatore si raffredda). Quando la batteria torna sotto una certa soglia per normale e naturale decadimento della carica, l'alimentatore riparte al max per raggiungere nuovamente il 100%, facendo fluttuare la carica (impercettibilmente) attorno al 100%. La strategia è anche in questo caso ON/OFF e non ottimizza nulla (anzi provoca "danni" strutturali legati al funzionamento discontinuo della macchina).
Nei moderni MACBOOKpro (quelli luglio 2009) hanno aggiunto una serie di dispositivi detti microcontrollori di cella (non so se in altri portatili ci siano, nel mio Acer di 2 anni fa no). Le celle della batteria sono divise in gruppi da due o da tre (ora non mi ricordo), e la carica di ogni gruppo é gestito da un microcontrollore locale dedicato, pilotato direttamente da mcosx. Questo fornisce sempre l'energia necessaria per mantenere il 100% di carica. Questa energia da fornire (l'ingresso di controllo) diminuirà mano a mano che ci si avvicina al 100% (uscita desiderata) di carica , e si assesterà ad un valore equivalente all'energia persa dalla batteria stessa per naturale decadimento. Questo è un classico problema di "controllo" e non è una cosa semplice semplice da spiegare (wiki per chi è interessato http://it.wikipedia.org/wiki/Controllo_automatico) , ma visto che sta mattina non avevo niente da fare ho provato a spiegare la situazione (secondo me rivoluzionaria) delle nuove batterie. Spero di non aver annoiato nessuno...
tori&mucche
01-10-2009, 11:52
Ragazzi una curiosità...
prendendo 2 mbpro con 4gb di ram e disco da 250gb...(i modelli da 13")
si vede molta differenza fra il 2,26ghz e il 2,53mhz?
Grazie!:)
Gransoporo
01-10-2009, 11:59
intanto grazie x la risposta, sei stato chiarissimo!!
x quanto riguarda i programmi, archicad è nato x mac, pertanto è disponibile, solo autocad non è ancora compatibile, ma ho letto su internet che presto lo sarà....
occhio che "presto" in mondo mac non significa nulla. So che chi usa autocad , (amici architetti, amici ingegneri) è obbligato ad appoggiarsi a Win. Questi miei amici, sebbene alcuni abbiano macos e siano felici usano bootcamp, perdendo di fatto tutte quelle cose rendono il macbookpro IL portatile : batteria, sistema operativo, intelligenza nella gestione, immediatezza. Ho sempre usato Win e ancora lo uso molto (il mio fisso è un buon Pc che uso principalmente per giocare....quindi mai....sono vecchiooo), non sono un di quelli che sputa su microsoft. Ma non so come descrivere l'esperienza mac: partendo dal primo comandamento alla base della Apple ("migliorare il mondo"), ti posso riassumere così: non sarai più schiavo della macchina. Non dico che la macchina sarà tuo schiavo, ma che farà il POSSIBILE per farti sembrare ciò.
Quindi se tu sei schiavo di alcuni programmi, purtroppo devi valutare bene...
Nooooooo ho il mac da 2 settimane e già si comincio a vedere i primi segni sulla tastiera in controluce!!!!!...soprattutto sullo spazio a destra visto che per lo + uso il pollice destro per quello..
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Cavolo, io ce l'ho da 4/5 mesi, lo uso tutti i giorni per una decina di ore, ma non noto nessun segno di usura sui tasti: sono tutti perfetti.
Ragazzi una curiosità...
prendendo 2 mbpro con 4gb di ram e disco da 250gb...(i modelli da 13")
si vede molta differenza fra il 2,26ghz e il 2,53mhz?
Grazie!:)
direi di no farebbe + differenza un hd da 7200 rpm che 300 mhz in + sulla cpu;)
se ne prendessi 3 uno me lo regaleresti?:sofico:
Cavolo, io ce l'ho da 4/5 mesi, lo uso tutti i giorni per una decina di ore, ma non noto nessun segno di usura sui tasti: sono tutti perfetti.
Aspetta a dirlo! :O
:Prrr: ;)
Aspetta a dirlo! :O
:Prrr: ;)
Non penso che si degradino da un giorno all'altro. Penso che dipenda anche il modo in cui si usa: ho visto dei portatili con il trackpad praticamente nero da bianco che era, mentre, a parità di utilizzo e di notebook, il mio sembrava nuovo.
Certe persone hanno dei martelli o dei trapani al posto delle dita.
porradeiro
07-10-2009, 19:14
Cavolo, io ce l'ho da 4/5 mesi, lo uso tutti i giorni per una decina di ore, ma non noto nessun segno di usura sui tasti: sono tutti perfetti.
io lavo le mani ogni volta che uso il mac e sono super lucidi... qualche volta che mi gira lo porto al centro reseller e me lo faccio sistemare in garanzia... caspita non è giusto! da chiuso sembra appena uscito dalla confezione poi guardi i tasti e fanno schifo
Buenavista
07-10-2009, 20:03
conviene COMPRARE UN MACBOOK PRO 17" In questo periodo?? non è ke tra poco uscira' il nuovo???
Buenavista
07-10-2009, 20:04
conviene COMPRARE UN MACBOOK PRO 17" In questo periodo?? non è ke tra poco uscira' il nuovo???
conviene COMPRARE UN MACBOOK PRO 17" In questo periodo?? non è ke tra poco uscira' il nuovo???
aspetta fine ottobre;)
aspetta fine ottobre;)
quoto . Attendere prego ! :D
io lavo le mani ogni volta che uso il mac e sono super lucidi... qualche volta che mi gira lo porto al centro reseller e me lo faccio sistemare in garanzia... caspita non è giusto! da chiuso sembra appena uscito dalla confezione poi guardi i tasti e fanno schifo
Non credo sia questione di "sporcizia" sulle dita, ma di pressione esercitata.
Ripeto, a parità di notebook e di utilizzo, vedo tastiere distrutte ed altre praticamente nuove. cambiano solo le persone che le usano.
Ho dei colleghi che pestano come fabbri, altri che non si sentono nemmeno. Io faccio parte dei secondi. Le tastiere dei primi sono da buttare dopo un mese, quelle dei secondi anche dopo anni sono ancora quasi nuove
savethebest
08-10-2009, 09:20
conviene COMPRARE UN MACBOOK PRO 17" In questo periodo?? non è ke tra poco uscira' il nuovo???
mah io direi che fino a gennaio/febbraio la serie macbook pro non verrà toccata... ora dovrebbero aggiornare gli imac e forse i macmini ma i macbook pro dubito
Buenavista
08-10-2009, 12:56
mah io direi che fino a gennaio/febbraio la serie macbook pro non verrà toccata... ora dovrebbero aggiornare gli imac e forse i macmini ma i macbook pro dubito
quando è uscita l'ultima versione dei macbook pro??
solitamente quante versioni all'anno mette sul mercato l'apple?
non mi consigliate quindi di spendere 2300 x un macbook pro da 17" ORA?
GRAZIE A TUTTI X LE RISP
conviene COMPRARE UN MACBOOK PRO 17" In questo periodo??
se ti serve ora, sicuramente.
:)
non è ke tra poco uscira' il nuovo???
sarebbe bello poterlo sapere...
;)
quando è uscita l'ultima versione dei macbook pro??
da poco
solitamente quante versioni all'anno mette sul mercato l'apple?
non c'è una regola; certi anni non esce nulla.
non mi consigliate quindi di spendere 2300 x un macbook pro da 17" ORA?
dipende da quanto ti serve ora.
savethebest
08-10-2009, 13:07
quando è uscita l'ultima versione dei macbook pro??
solitamente quante versioni all'anno mette sul mercato l'apple?
non mi consigliate quindi di spendere 2300 x un macbook pro da 17" ORA?
GRAZIE A TUTTI X LE RISP
se ne hai bisogno acquistalo ora, se non ne hai bisogno aspetta... è questa la regola generale ;)
non si può mai sapere quando usciranno nuovi prodotti, ci basiamo sulle date di uscita precedenti ma non puoi mai andare sul sicuro.
i possibili upgrade sul pro sono:
CPU - leggermente superiore (ma niente i7 ha un tdp troppo elevato), insomma il classico aumento di 100mhz
GPU - ?? qui non si sa, nvidia non ha tirato fuori niente di interessante per ora con un tdp umano ma ati sembra di si, staremo a vedere
HD - che te ne frega dato che lo puoi cambiare
BATTERIA - meglio di così la vedo dura
USB3 - mi sembra ancora troppo presto
BLU RAY - non è presente su macpro e imac, dubito lo mettano su macbook pro.
quindi come vedi il pro ora come ora ha pochissimo margine di miglioramento, nella migliore delle ipotesi puoi aspettarti un abbassamento dei prezzi (dell'ordine di MASSIMO 200 euro sul 17) e un ritocco alla scheda video.
in ogni caso sarei pronto a scommettere che non vedremo una nuova linea di macbook pro prima di inizio 2010, i pro sono ancora troppo recenti sono stati rinnovati a giugno 2009. Secondo me gli unici prodotti, come ti ho gia detto, che possono rinnovare in questi giorni sono:
imac
macmini
macbook bianco
N.B: ricorda comunque che le mie sono solo ipotesi, la apple non anticipa mai niente e i "rumors" che si trovano in giro sono spesso bufale.
p.s: io ho l'ultimo macbook pro 17... dire che è fantastico è poco ;)
Buenavista
08-10-2009, 14:08
se ne hai bisogno acquistalo ora, se non ne hai bisogno aspetta... è questa la regola generale ;)
non si può mai sapere quando usciranno nuovi prodotti, ci basiamo sulle date di uscita precedenti ma non puoi mai andare sul sicuro.
i possibili upgrade sul pro sono:
CPU - leggermente superiore (ma niente i7 ha un tdp troppo elevato), insomma il classico aumento di 100mhz
GPU - ?? qui non si sa, nvidia non ha tirato fuori niente di interessante per ora con un tdp umano ma ati sembra di si, staremo a vedere
HD - che te ne frega dato che lo puoi cambiare
BATTERIA - meglio di così la vedo dura
USB3 - mi sembra ancora troppo presto
BLU RAY - non è presente su macpro e imac, dubito lo mettano su macbook pro.
quindi come vedi il pro ora come ora ha pochissimo margine di miglioramento, nella migliore delle ipotesi puoi aspettarti un abbassamento dei prezzi (dell'ordine di MASSIMO 200 euro sul 17) e un ritocco alla scheda video.
in ogni caso sarei pronto a scommettere che non vedremo una nuova linea di macbook pro prima di inizio 2010, i pro sono ancora troppo recenti sono stati rinnovati a giugno 2009. Secondo me gli unici prodotti, come ti ho gia detto, che possono rinnovare in questi giorni sono:
imac
macmini
macbook bianco
N.B: ricorda comunque che le mie sono solo ipotesi, la apple non anticipa mai niente e i "rumors" che si trovano in giro sono spesso bufale.
p.s: io ho l'ultimo macbook pro 17... dire che è fantastico è poco ;)
Grazie x la tua esauriente risposta... io studio ingegneria edile e uso il pc principalmente x photoshop autocad (che presto sarà compatibile cn mac) archicad.. ho visto ke il 17 ha 2 skede video.. quindi il pc sarà una skeggia in fase di renderizzazione???
se ne hai bisogno acquistalo ora, se non ne hai bisogno aspetta... è questa la regola generale ;)
parole sante.
:)
Grazie x la tua esauriente risposta... io studio ingegneria edile e uso il pc principalmente x photoshop autocad (che presto sarà compatibile cn mac) archicad.. ho visto ke il 17 ha 2 skede video.. quindi il pc sarà una skeggia in fase di renderizzazione???
scusa se mi permetto , ma se il notebook ti serve per gli usi che descrivi, ti consiglio di prendere in seria considerazione una macchina con una nvidia quadro come scheda video. Un esempio per tutti è il Dell Precision ( magari con lcd da 17 pollici ) . Naturalmente IMHO.
Gacoment
08-10-2009, 16:03
ragazzi è un buon momento per comprare un macbook pro 13 pollici?
savethebest
08-10-2009, 16:32
Grazie x la tua esauriente risposta... io studio ingegneria edile e uso il pc principalmente x photoshop autocad (che presto sarà compatibile cn mac) archicad.. ho visto ke il 17 ha 2 skede video.. quindi il pc sarà una skeggia in fase di renderizzazione???
la potenza delle 2 schede video purtroppo non si può "sommare" (per adesso).
se compri apple fallo in primis per il sistema operativo, assicurati che i programmi che usi più spesso (almeno quelli più pesanti e che quindi non puoi usare su una virtual machine) siano compatibili. Se pensi di usare windows con bootcamp per la maggior parte del tempo allora non comprare un pc apple perchè son soldi buttati.
Come hanno già detto sopra se fai quasi sempre solo rendering a 2000 e rotti euro c'è di meglio (per via della scheda video, esistono soluzioni quadro nettamente superiori in ambito professionale).
Ovviamente se vuoi anche il top in fatto di portabilità (gli altri 17 pesano ALMENO 1kg in più e sono enormemente più grossi) e di autonomia (un 17 solitamente non supera le 2 ore e questo sta tranquillamente sopra le 5) allora non hai molta scelta... ma in merito a prestazioni "pure" c'è di meglio
ragazzi chi mi consiglia uno zaino per il mio macbook pro 13?
Laughing Man
09-10-2009, 10:10
Ragazzi ho cercato informazioni aggiornate ma non ne trovo..
Vorrei sostituire l'HDD del mio MacBook Pro 13" (Late 2009) per metterne uno più capiente..
Da quel che ho letto in giro ci sono problemi di conflitto tra il sensore antiurto del Mac e quelli degli HDD con sensore incorporato.
Avevo già comprato un WD3200BEKT quindi uno Scorpio Black SENZA sensore, ma mi ha dato problemi di rumorosità probabilmente dovuti ad una testina difettosa.. ed ora mi ritrovo a doverlo sostituire..
Mi sono reso conto che un 320 è anche troppo grosso quindi sarei orientato su un 250.. sempre a 7200.
Ho letto in giro che il Seagate Momentus 7200.4 sia un ottimo HDD, pari o superiore agli Scorpio Black.. è anche più economico, ma non ho ancora capito se il sensore cel'ha o meno.. almeno con gli Scorpio Black basta vedere che sia un BEKT per stare tranquilli, ma con i momentus sembra tutt'altra storia...
Qualcuno di voi ha montato un Momentus 7200.4???
Come si trova??
Ragazzi ho cercato informazioni aggiornate ma non ne trovo..
Vorrei sostituire l'HDD del mio MacBook Pro 13" (Late 2009) per metterne uno più capiente..
Da quel che ho letto in giro ci sono problemi di conflitto tra il sensore antiurto del Mac e quelli degli HDD con sensore incorporato.
Avevo già comprato un WD3200BEKT quindi uno Scorpio Black SENZA sensore, ma mi ha dato problemi di rumorosità probabilmente dovuti ad una testina difettosa.. ed ora mi ritrovo a doverlo sostituire..
Mi sono reso conto che un 320 è anche troppo grosso quindi sarei orientato su un 250.. sempre a 7200.
Ho letto in giro che il Seagate Momentus 7200.4 sia un ottimo HDD, pari o superiore agli Scorpio Black.. è anche più economico, ma non ho ancora capito se il sensore cel'ha o meno.. almeno con gli Scorpio Black basta vedere che sia un BEKT per stare tranquilli, ma con i momentus sembra tutt'altra storia...
Qualcuno di voi ha montato un Momentus 7200.4???
Come si trova??
comprati un ssd intel postiville da 80 gb e vedrai...... altro che hd da 7200 rpm : servono solo a consumare più batteria e a produrre più vibrazioni e rumore. IMHO lascia perdere. Spendi circa 200 euro ma il tuo macbook diventerà un missile. La spesa vale la candela. Credimi. ( ed io ero uno scettico : pensavo fosse da folli spendere una cifra del genere per un ssd ma non c'è upgrade che tenga ; OGGI se vuoi davvero moltiplicare per 10 le prestazioni del tuo pc, devi necessariamente montare un ssd )
Laughing Man
09-10-2009, 11:06
comprati un ssd intel postiville da 80 gb e vedrai...... altro che hd da 7200 rpm : servono solo a consumare più batteria e a produrre più vibrazioni e rumore. IMHO lascia perdere. Spendi circa 200 euro ma il tuo macbook diventerà un missile. La spesa vale la candela. Credimi. ( ed io ero uno scettico : pensavo fosse da folli spendere una cifra del genere per un ssd ma non c'è upgrade che tenga ; OGGI se vuoi davvero moltiplicare per 10 le prestazioni del tuo pc, devi necessariamente montare un ssd )
Ehm... si certo... se me li dai tu 200 euro.. volentieri! :sofico:
Apparte gli scherzi.. ho appena preso un WD2500BEKT a 50 euro spedito.. direi che va bene.. ;)
Sarei cmq interessato ai pareri riguardo il Momentus 7200.4 per acquisti futuri.. pareri? :D
ma non sono troppo piccoli come capienza?
Laughing Man
09-10-2009, 11:17
ma non sono troppo piccoli come capienza?
Parli con me? Intendi i 250 Gb? Beh nel mio caso tieni conto che ho anche 1 Tb esterno attaccato al MAC... quindi come HDD per il solo portatile 250 Gb mi sembrano più che sufficienti.. alla fine sul 320 avevo messo anche Vista in BOOTCAMP.. e ancora mi avanzava una marea di spazio.. tenendo conto che ho constatato l'impossibilità di giocare in maniera soddisfacente col MAC.. non penso che rimetterò Vista.. al massimo un leggerissimo XP.. quindi 250 alla fine mi sembrano più che adeguati...
CARVASIN
09-10-2009, 11:20
Credo si riferisse agli SSD...
Laughing Man
09-10-2009, 11:33
Credo si riferisse agli SSD...
Ah ok :p
Effettivamente con 80 gb ci si fa ben poco... :ciapet:
Si, mi riferisco al ssd.
Sono in procinto di comprare un pro da 15", vero ho la time capsule da 500 gb ed ho comprato un disco da 1 tb in mirroring.
Ma non è poco come capienza?
Ehm... si certo... se me li dai tu 200 euro.. volentieri! :sofico:
Apparte gli scherzi.. ho appena preso un WD2500BEKT a 50 euro spedito.. direi che va bene.. ;)
Sarei cmq interessato ai pareri riguardo il Momentus 7200.4 per acquisti futuri.. pareri? :D
spendi oltre mille 1200 euro per un mac pro ( peggio ancora se hai il 15 pollici ) e poi vai a lesinare 200 euro su un ssd??? Ma poi, dico io, prima di parlare e GIUDICARE, dovresti provare le prestazioni: NON ESISTE processore o upgrade ( ad oggi ) che ti garantisca un aumento di prestazioni come quelle che otterresti con un SSD. Continua a rimanere nella preistoria dei dischi meccanici...... dai uno sguardo al thread degli ssd qui sul forum e ,forse :muro: , cambierai idea.....
per chi diceva che 80 gb sono pochi, dico solo che oggi su 80 gb metti SO e tutto cio che ti serve come programmi ( addirittura snow leopard occupa la meta del precedente SO ) . Poi esistono gli hd esterni da 2,5 pollici o gli stick usb per i dati ( ho una sandisk cruizer micro da 16 gb pagata 30 euro in un centro commerciale..... )
Il notebook non è il pc desktop che deve avere almeno 1 tera di spazio per divx, mp3 e cazzatine varie.
Ben inteso: il mio è solo un consiglio SPASSIONATO. Se volete continuare a restare con gli hd meccanici fate pure. Ricordate solo che, il giorno che proverete un ssd , non tornerete piu indietro. Io , fino a 2 mesi fa, ragionavo come voi. Poi ho acquistato un ocz vertex da 30 gb (!!!! ) qui sul mercatino e , da allora, ssd per sempre. Ora sto per vendere l'ocz da 30 gb a favore di un intel postiville da 80 gb ( vediamo se riesco col 160 gb ma li il prezzo è quasi raddoppiato ) . Fate vobis. :D
Laughing Man
09-10-2009, 13:43
spendi oltre mille 1200 euro per un mac pro ( peggio ancora se hai il 15 pollici ) e poi vai a lesinare 200 euro su un ssd??? Ma poi, dico io, prima di parlare e GIUDICARE, dovresti provare le prestazioni: NON ESISTE processore o upgrade ( ad oggi ) che ti garantisca un aumento di prestazioni come quelle che otterresti con un SSD. Continua a rimanere nella preistoria dei dischi meccanici...... dai uno sguardo al thread degli ssd qui sul forum e ,forse :muro: , cambierai idea.....
per chi diceva che 80 gb sono pochi, dico solo che oggi su 80 gb metti SO e tutto cio che ti serve come programmi ( addirittura snow leopard occupa la meta del precedente SO ) . Poi esistono gli hd esterni da 2,5 pollici o gli stick usb per i dati ( ho una sandisk cruizer micro da 16 gb pagata 30 euro in un centro commerciale..... )
Il notebook non è il pc desktop che deve avere almeno 1 tera di spazio per divx, mp3 e cazzatine varie.
Ben inteso: il mio è solo un consiglio SPASSIONATO. Se volete continuare a restare con gli hd meccanici fate pure. Ricordate solo che, il giorno che proverete un ssd , non tornerete piu indietro. Io , fino a 2 mesi fa, ragionavo come voi. Poi ho acquistato un ocz vertex da 30 gb (!!!! ) qui sul mercatino e , da allora, ssd per sempre. Ora sto per vendere l'ocz da 30 gb a favore di un intel postiville da 80 gb ( vediamo se riesco col 160 gb ma li il prezzo è quasi raddoppiato ) . Fate vobis. :D
Forse è proprio perchè ho speso TUTTI i miei risparmi che voglio risparmiare???! :rolleyes:
Preistoria o meno a me basta che abbia lo spazio necessario e con 80 gb non ci riempio neppure tutta la mia musica... :sofico:
Ad ognuno il suo. ;)
Buenavista
09-10-2009, 14:24
la potenza delle 2 schede video purtroppo non si può "sommare" (per adesso).
se compri apple fallo in primis per il sistema operativo, assicurati che i programmi che usi più spesso (almeno quelli più pesanti e che quindi non puoi usare su una virtual machine) siano compatibili. Se pensi di usare windows con bootcamp per la maggior parte del tempo allora non comprare un pc apple perchè son soldi buttati.
Come hanno già detto sopra se fai quasi sempre solo rendering a 2000 e rotti euro c'è di meglio (per via della scheda video, esistono soluzioni quadro nettamente superiori in ambito professionale).
Ovviamente se vuoi anche il top in fatto di portabilità (gli altri 17 pesano ALMENO 1kg in più e sono enormemente più grossi) e di autonomia (un 17 solitamente non supera le 2 ore e questo sta tranquillamente sopra le 5) allora non hai molta scelta... ma in merito a prestazioni "pure" c'è di meglio
certo che lo farei in primis x il s.o., anche x il design... adoro gli apple.. faccio rendering si ma nn 1000 al giorno.. sempre x studio... i dell sn potenti MA QUANTO SONO BRUTTI, sembrano pc di 10 anni fa... cmq tu che mi consigli...
Forse è proprio perchè ho speso TUTTI i miei risparmi che voglio risparmiare???! :rolleyes:
Preistoria o meno a me basta che abbia lo spazio necessario e con 80 gb non ci riempio neppure tutta la mia musica... :sofico:
Ad ognuno il suo. ;)
appunto!!! Inutile mettere migliaia di mp3 o divx direttamente sul disco del notebook . Una unità da 2,5 pollici portatile da 500 gb usb2 costa 50 euro :read:
Cmq, contento tu!! Goditi il tuo macbook "castrato" ;)
LucaTortuga
09-10-2009, 15:58
appunto!!! Inutile mettere migliaia di mp3 o divx direttamente sul disco del notebook . Una unità da 2,5 pollici portatile da 500 gb usb2 costa 50 euro :read:
Non direi.. utilissimo, se non vuoi portarti dietro un ulteriore gingillo.
E questo ragionamento sarebbe valido anche se le unità esterne le regalassero..
Non direi.. utilissimo, se non vuoi portarti dietro un ulteriore gingillo.
E questo ragionamento sarebbe valido anche se le unità esterne le regalassero..
secondo me è meglio avere delle prestazioni MOLTIPLICATE PER 10 ( E MI SONO MANTENUTO BASSO ) e portarsi dietro una pennetta da 16-32 gb per i dati piu importanti ( o un hd da 2,5 pollici autoalimentato da 1/2 tera ) piuttosto che usare un macbook con hd meccanico da 320 -500 gb lento come una lumaca ( se paragonato alla stessa macchina con ssd ).
La finisco qui : il mio è solo un consiglio. Non sono ne azionario della intel , ne della samsung ( prima produttrice mondiale di chip nand ) . A ciascuna persona, il computer con le prestazioni che merita :cool:
p.s.
@ Lucatortuga : bel nick .... ma la tartaruga è riferita al tuo hd meccanico ?? :asd:
LucaTortuga
09-10-2009, 16:27
secondo me è meglio avere delle prestazioni MOLTIPLICATE PER 10 ( E MI SONO MANTENUTO BASSO ) e portarsi dietro una pennetta da 16-32 gb per i dati piu importanti ( o un hd da 2,5 pollici autoalimentato da 1/2 tera ) piuttosto che usare un macbook con hd meccanico da 320 -500 gb lento come una lumaca ( se paragonato alla stessa macchina con ssd ).
La finisco qui : il mio è solo un consiglio. Non sono ne azionario della intel , ne della samsung ( prima produttrice mondiale di chip nand ) . A ciascuna persona, il computer con le prestazioni che merita :cool:
p.s.
@ Lucatortuga : bel nick .... ma la tartaruga è riferita al tuo hd meccanico ?? :asd:
Più che altro, a ciascuno il portatile con le prestazioni che servono.
Io, personalmente, di un hd più veloce non me ne farei nulla.
La comodità di avere tutto ciò che mi serve senza dovermi portar dietro un altro "coso", invece, la apprezzo molto.
rinbaubau
09-10-2009, 18:06
conviene COMPRARE UN MACBOOK PRO 17" In questo periodo?? non è ke tra poco uscira' il nuovo???
Io aspetterei l' uscita il 20 ottobre dell' hp envy 15:
Intel core i7,
Skeda video ATI da 1 Giga
4 giga di ram espandibili a 16 (non è uno skerzo)
hd 500 Gb
Peso 2,3 Kg per un quidici pollici
Batteria di oltre 5 ore (con l'aggiunta della slice arriva a oltre dieci ore)
Design sottile (è il clone del macbook come design)
Touch pad ampio in vetro
Windows 7
è il notebook più prestante sul mercato.
Anke io sono indeciso tra questo e il macbook pro, per il tredici pollici andrei sul macbook pro, perkè il tredici Envy ha "solo" 2,13 Ghz di processore core duo, ank' esso tale e quale al macbook pro esteticamente, anke se ha migliore skeda video , una ati da 512 Mb.
Il problema è ke ero partito con l' idea di prendermi un tredici pollici, e preferivo il piccolo macbook pro al piccolo Envy, ma questo Envy da quindici è una bomba e pesa solo 2,3 kg, con una buona durata della batteria e con i nuovi processori i7 Clarckfield. :mc:
savethebest
09-10-2009, 19:24
certo che lo farei in primis x il s.o., anche x il design... adoro gli apple.. faccio rendering si ma nn 1000 al giorno.. sempre x studio... i dell sn potenti MA QUANTO SONO BRUTTI, sembrano pc di 10 anni fa... cmq tu che mi consigli...
io ti consiglio l'umbp 17, secondo me è il miglior notebook in commercio. gli altri 17 possono anche essere più potenti ma hanno 1/4 della durata della batteria e fino al doppio di peso e dimensioni
savethebest
09-10-2009, 19:27
Io aspetterei l' uscita il 20 ottobre dell' hp envy 15:
Intel core i7,
Skeda video ATI da 1 Giga
4 giga di ram espandibili a 16 (non è uno skerzo)
hd 500 Gb
Peso 2,3 Kg per un quidici pollici
Batteria di oltre 5 ore (con l'aggiunta della slice arriva a oltre dieci ore)
Design sottile (è il clone del macbook come design)
Touch pad ampio in vetro
Windows 7
è il notebook più prestante sul mercato.
Anke io sono indeciso tra questo e il macbook pro, per il tredici pollici andrei sul macbook pro, perkè il tredici Envy ha "solo" 2,13 Ghz di processore core duo, ank' esso tale e quale al macbook pro esteticamente, anke se ha migliore skeda video , una ati da 512 Mb.
Il problema è ke ero partito con l' idea di prendermi un tredici pollici, e preferivo il piccolo macbook pro al piccolo Envy, ma questo Envy da quindici è una bomba e pesa solo 2,3 kg, con una buona durata della batteria e con i nuovi processori i7 Clarckfield. :mc:
questo non lo conoscevo sembra interessante, aspettiamo le recensioni ;)
core i7 e 5 ore di batteria mi sembra molto improbabile però
gianly1985
09-10-2009, 20:26
Quoto, 5 ore con l'i7 è fantascienza, nonostante come efficienza i clarksfield siano oro rispetto ai precedenti quad mobili (Penryn 4C).
rinbaubau
09-10-2009, 22:07
Sono i nuovi i7 fatti appoeta per il mobile e assicursanoi durate straordinrie per la batteria. :read:
Cmq allego link di recensione: (si può?)
http://www.tuttonotebook.it/news/477-hp-envy-notebook.htm/comment-page-1#comment-818
sarebbe stato veramente bello potern montare una ssd e un hd 2,5.. ssd per os e app e per il resto un hd "lento".. non credo ci sarà mai però :D
gianly1985
09-10-2009, 22:54
Sono i nuovi i7 fatti appoeta per il mobile
Lo so, infatti ho parlato di "Clarksfield".
e assicursanoi durate straordinrie per la batteria. :read:
Ci sono recensioni dove si possono vedere queste durate "straordinarie"?
Ho qualche dubbio (da quel che ricordo da un articolo di anandtech) che si possa arrivare alle autonomie di un Penryn dual core....per tornare a quei livelli con un quad core, dobbiamo aspettare i quad core 32nm della seconda metà del 2010....
athlon900
13-10-2009, 02:02
ciao ragazzi,
ho un macbook pro 13". Voglio sostituire l'hard disk con un 500 gb.
Sono un pò indeciso tra lo scorpio blue 500gb a 5400 o un Hard disk a 7200 rpm (momentus 7200.4, scorpio black).
datemi un consiglio dato che ho letto pareri discordanti sulla possibilità di montare un 7200 sul nostro mac.
P.S.
so benissimo che l'ssd è la scelta migliore per le prestazioni ma non lo è per il mio portafoglio:p
xRaikkoneNx
13-10-2009, 11:34
CIao a tuti ragazzi, leggo questa sezione con interesse da alcuni giorni.
VI espongo il dilemma che mi assilla da settimane: devo cambire il miooportatile e cederlo al mio socio perchè il suo si è "fritto".
Da 5 anni acquisto Toshiba e particolari problemi non me ne ha mai dati.
Il fatto è che ora vorrei cambiare marca, questo perchè praticamente tutti i Toshiba hanno l'aspirazione dell'aria per il raffreddamento e la ventola conseguente, sotto , e questo mi pregiudica tantissimo la portabilità, in quanto quando devo portarlo fuori non ho mai piani lisci per appoggiarlo e poi anche la presenza di un pò di polvere sarebbe un problema perchè mi aspira tutto.
Ho iniziato quindi a guardarmi in giro e mi ero fissato con i Sony, per curiosità sono passato sul sito dell'Apple ed ho visto il MAcBook PRo.
Da quel momento mi sarò letto centinaia di interventi inerenti al sistema operativo Mac Os x ed al MAcbook Pro in particolare, cercando di scremare e filtrare gli invasati sia dalla parte di Microsoft che di Apple.
Sabato scorso ho "toccato con mano" ( :mbe: ) per la prima volta in un negozio apple il portatile in questione e devo dire che mi ha dato una sensazione di incredibile resistenza, particolarmente curato in ogni dettaglio, ciò che mi ha lasciato piu' sbalordito però, è stata l'assenza totale di griglie sia dai lati che sul lato inferiore, incredibile a mio avviso quelle feritoie lungo l'asse della cerniera, praticamente è quasi impossibile ostruirle. Tornando a casa mi sono fermato in un centro commerciale, ho appoggiato le mani su di un Toshiba, e mi davano l'impressione di essere stati progettati per essere "belli" esteriormente, ma non molto funzionali in caso di ambienti difficili (ad esempio le casse con la griglie sopra aperte. Sono passato allora sul Sony (Serie Fw ed Nw) e già cambiava qualcosa, ma sembrava la brutta copia del MAc fatto però di plastica quindi niente a che vedere con l'alluminio. Ok la serie Sr da 13" dicono sia fatta con il magnesio, ma vorrei proprio vedere con quale percentuale è stata assemblata, se realmente cambia qualcosa, oppure è solo marketing.
Insomma, ho fatto le mie valutazioni:
- a livello di prodotto preso in quanto tale (e cioè senza considerare l'OS) la cura di ogni dettaglio è incredibile per quanto riguarda i MAcBook Pro;
- tenendo in considerazione il MAcBook Pro da 13 " i soliti che si accaniscono contro la Apple continuano a dire che si trova di meglio a quel prezzo, io ho configurato vari Sony e Dell e di differenze spropositate non ne ho viste, tralaltro guardo si le caratteristiche di un prodotto, ma non sono così esigente da guardare il mhz di differenza ad esempio, o la scheda video piu' performante (che a me non interesserebbe nulla), tralaltro credo che i prodotti piu' curati meritino di costare di piu' per le loro caratteristiche (vedi magicsafe, assenza di feritoie scomode, telaio unibody, touchpad particolare etc)
Sul fattore economico direi che ci sto, però non vorrei spendere per qualcosa che poi o non mi aggrada o comunque è sproporzionato per le mie reali esigenze, quindi chiedo aiuto a voi, considerando che:
- ho un pc fisso con windows con il quale ci faccio praticamente tutto, ha un anno, lo tengo sempre ben pulito, ma sente già l'esigenza di essere formattato (sono già contento che sia passato un anno);
- il portatile è (per ora) per l'80% del tempo collegato sulla scrivania a casa, tra un pò inizerò a portarlo via per farmi la tesi in Università, e dopodichè lo utilizzerò per spostarmi in azienda, quando i miei soci hanno problemi con i loro pc (quindi windows);
- in MOLTi casi leggendo varie esperienze gli utenti che hanno il MAcbook pro fanno musica, quindi trattamento video e foto, io queste cose non le farei, non ho esigenza di usare particolari programmi per ora (a parte la suite Office per la tesi) ; quindi ci scaricherei la posta ci navigherei ed altre cose simili;
- PRima di acquistare il pc fisso (monitor 22") usavo il notebook come dekstop replacement, quindi avevo preso un 15,6 ", ora non ho piu' questa esigenza, però ho il dubbio che 13" siano veramente pochi, magari è solo questione di abitudine, ma paragonato al mio 15,6 sembra veramente molto piccolo, pensare al MAcBook PRo da 15" direi di no, i costi iniziano ad alzarsi da paura;
- IL PUNTO PIU' IMPORTANTE: uso windows da 9 anni, mi ci trovo abbastanza bene diciamo, sarà perche ho dovuto sempre arrangiarmi da solo, ed ormai sono abituato a tutte le scansioni per virus e trojan, alle decine di aggiornamenti al mese del sistema, al fatto che dopo 8-10 mesi se voglio vedere il pc andare ancora come una scheggia è d'obligo il formati, diciamo che è la prassi ; ho provato Linux , non voglio parlarne male (Sicuramente è per la mia inesperienza e competenza),ma non ho voglia di passare pomeriggi interi per far andare questa o quella scheda video ATi che non vuole funzionare etc; PREMESSO QUESTO, VORREI tanto provare il sistema Os x , tralasciando i vari commenti di MacnFanboy e Winfan ( o come volete chiamarli) , ho letto cose veramente interessanti, e ciò che piu' mi attira è il fatto che praticamente quasi tutti quelli che sono passati da Win a MAc dicono che non tornerebbero piu' indietro, questo direi che è un OTTIMO biglietto da visita.
Ovviamente non credo che Mac OS x sia la panacea di tutti i mali, ed il sistema perfetto esente da qualsiasi difetto .
Tenendo in considerazione questi fattori cosa mi consigliate?
Sarebbe un'acquisto adatto a me, o meglio alle mie esigenze?
Oppure sarebbe meglio che mi dirottassi su notebook generici?
Scusate per la lunghezza del post ma ho bisogno di un'aiuto incondizionato veramente, e volevo qualche parere in piu' da voi che lo possedete, non da gente che odia a prescindere la Apple ed i suoi prodotti senza magari averli neppure usati.
artCinema
13-10-2009, 11:56
Ciao, secondo me anche se devi usarlo solo per navigare e usare office (non Office ma magari Openoffice oppure la suite Apple che costa poco) il MacBook Pro è consigliabile, perchè comunque è un dispositivo che non ti obbliga al format periodico, non necessita antivirus, ha un trackpad eccellente, è leggero, ha la batteria che non ti lascia a piedi dopo mezz'ora, ottimo display, interfaccia utente accattivante, quando lanci un programma si avvia subito, trovi software a volontà....mi fermo qui perchè l'ho provato ma non me l'hanno ancora consegnato (a giorni mi arriverà), chissà quanti elogi potrò aggiungere dopo.... :D
Costa più di un PC Windows ? E' sempre una spesa che si ammortizza in qualche anno, quindi non incide troppo, e poi mettici pure che Windows mi ha davvero stufato :p :D :cool:
LucaTortuga
13-10-2009, 12:14
Scusate per la lunghezza del post ma ho bisogno di un'aiuto incondizionato veramente, e volevo qualche parere in piu' da voi che lo possedete, non da gente che odia a prescindere la Apple ed i suoi prodotti senza magari averli neppure usati.
Anche se non ho un 13" ma un 15", ti rispondo lo stesso. ;)
Come hai già intuito, si tratta davvero di un ottimo portatile e, per quel che offre, il prezzo è più che onesto.
Se per caso dovessi trovarti male con OSX (ne dubito) potrai sempre installarci Windows.
In sostanza, ti consiglio caldamente l'acquisto.
xRaikkoneNx
13-10-2009, 13:20
Ah l'ultima cosa che mi fa un pò "paura", un rivenditore che vende pure Apple e quindi Mac, mi ha detto che sarebbe MOLTO auspicabile acquistare pure l'Applecare, poichè se si rompe qualcosa all'interno di queste macchine, per il costo che si deve sostenere si fa prima a buttare tutto :eek: :confused: :rolleyes: .
Sinceramente a parte l'applecare , se si rompe anche dopo 3 anni e devo buttarlo veramente, sarebbe un grosso problema :doh: , mah
ciao ragazzi,
ho un macbook pro 13". Voglio sostituire l'hard disk con un 500 gb.
Sono un pò indeciso tra lo scorpio blue 500gb a 5400 o un Hard disk a 7200 rpm (momentus 7200.4, scorpio black).
datemi un consiglio dato che ho letto pareri discordanti sulla possibilità di montare un 7200 sul nostro mac.
P.S.
so benissimo che l'ssd è la scelta migliore per le prestazioni ma non lo è per il mio portafoglio:p
momentus 7200.4 mi sembra buono;) il wd black scorpio è buono ma non so se da ancora problemi con il suo antishock. Io ho l'hitachi 250 7200rpm quello fornito da apple nel momento in cui ho ordinato il pc e devo dire che anche se non è una bomba di prestazioni va già meglio rispetto ai 5400 usuali montati di default.
Ah l'ultima cosa che mi fa un pò "paura", un rivenditore che vende pure Apple e quindi Mac, mi ha detto che sarebbe MOLTO auspicabile acquistare pure l'Applecare, poichè se si rompe qualcosa all'interno di queste macchine, per il costo che si deve sostenere si fa prima a buttare tutto :eek: :confused: :rolleyes: .
Sinceramente a parte l'applecare , se si rompe anche dopo 3 anni e devo buttarlo veramente, sarebbe un grosso problema :doh: , mah
diciamo è come se facessi una piccola assicurazione ma ti garantisco che per quello che costa su applestore non conviene perchè è davvero difficile che ti si possa rompere tutto ad un tratto. Tieni conto che puoi cmq attivarla fino al giorno prima della scadenza dei primo anno di garanzia che ti fornisce apple al momento dell'acquisto e quindi non spendere soldi che puoi rinviare e valutare se effettivamente ti serve. A me il periodo per poterla attivare e scaduto da qualche giorno e anche se sulla baia l'ho trova a 130 pittosto che i 249 di apple ho deciso di risparmiare quei soldi perchè nel precedente macbook in policarbonato bianco avendola attivata alla fine non mi è servita per nulla.
Tieni in mente che i macbook in alluminio sono + difficili da rompere con quellli in policarbonato perchè in primis sono + resistenti e anche perchè il calore generato è minore in quanto l'allumino disperde.
Chiaramente ci sono dei software per ridurre consumi e temperature il che ti permettono anche di poter giochicchiare.
Per il momento risparmiati quei soldi ed investili in 2gb di ram in + oppure in un bel segate momentus 7200.4 oppure in un SSD ben + costoso.
Se andate su youtube potete vedere dei macbook a confronto con ssd e hdd a 7200rpm e lì vi stupirete.... ecco perchè il mio prossimo acquisto natalizio sarà proprio un bel SSD da almeno 128gb OCZ vertex oppure un intel x-25m sperando in un calo dei prezzi
Ah l'ultima cosa che mi fa un pò "paura", un rivenditore che vende pure Apple e quindi Mac, mi ha detto che sarebbe MOLTO auspicabile acquistare pure l'Applecare, poichè se si rompe qualcosa all'interno di queste macchine, per il costo che si deve sostenere si fa prima a buttare tutto :eek: :confused: :rolleyes: .
Sinceramente a parte l'applecare , se si rompe anche dopo 3 anni e devo buttarlo veramente, sarebbe un grosso problema :doh: , mah
dipende da cosa si rompe... se ti salta il disco fisso lo ricompri e sei a posto, se salta il display o qualche componente nella scheda madre è un altro discorso...
io ho fatto l'apple care. è come l'assicurazione, se le cose vanno bene hai buttato i soldi ma la volta che ti serve ti senti tranquillo.
è vero, se si rompe il disco fisso te lo sei ripagato con l'apple care, ma se il difetto è più grave ci hai guadagnato.
credo che le probabilità di rottura siano abbastanza remote, ma può sempre capitare...
è chiaro che su un portatile da 500/600 euro io non farei mai un'assicurazione, ma su uno che costa il doppio come il macbook pro vuol dire spendere 1/5 del valore ed essere a posto per altri 2 anni, secondo me ne vale la pena.
io la feci anni fa su un toshiba e si ruppe il disco fisso quasi alla scadenza dei tre anni. risultato? disco nuovo e più capiente in sostituzione. non sarebbe male se accadesse anche con il MBP :D
automatic_jack
14-10-2009, 15:57
Ciao a tutti,
mi scuso se, come penso, 'sta domanda è già stata posta nel corso del thread ma...che differenze ci sono tra i MBP da 13'' ed i rimannenti MBP (con scehrmo più grande)?
Grazie :)
gianly1985
14-10-2009, 16:17
Ciao a tutti,
mi scuso se, come penso, 'sta domanda è già stata posta nel corso del thread ma...che differenze ci sono tra i MBP da 13'' ed i rimannenti MBP (con scehrmo più grande)?
Grazie :)
- schermo più piccolo ma comunque di qualità comparabile ai superiori (vedi qui (http://www.robgalbraith.com/bins/multi_page.asp?cid=7-10041-10146&sr=hotnews))
- non si può avere la nvidia 9600 (scheda video discreta)
- rispetto al 17", una USB in meno e niente Express Card
- ha una sola porta audio che fa alternativamente da OUT e da IN (o contemporaneamente IN/OUT se usi una cuffia con microfono di quelle per iPhone/iPod), oltre ad avere come al solito l'uscita ottica digitale mini-toslink integrata per collegarlo ad un sistema multicanale
Per il resto, ha tutto (8gb di ram max, Firewire800, hd bay da 12mm quindi buono anche per dischi a 3 piatti da 1tb, ecc.) quello che hanno gli altri ed è veramente un "piccolo PRO", finalmente (da Giugno 2009). E' una "conquista" che ci riporta dopo tanti anni ai fasti del Powerbook 12". Non per niente il MBP 13" sta spopolando (sul forum) anche fra i più apple-scettici...
automatic_jack
14-10-2009, 16:35
- schermo più piccolo ma comunque di qualità comparabile ai superiori (vedi qui (http://www.robgalbraith.com/bins/multi_page.asp?cid=7-10041-10146&sr=hotnews))
- non si può avere la nvidia 9600 (scheda video discreta)
- rispetto al 17", una USB in meno e niente Express Card
- ha una sola porta audio che fa alternativamente da OUT e da IN (o contemporaneamente IN/OUT se usi una cuffia con microfono di quelle per iPhone/iPod), oltre ad avere come al solito l'uscita ottica digitale mini-toslink integrata per collegarlo ad un sistema multicanale
Per il resto, ha tutto (8gb di ram max, Firewire800, hd bay da 12mm quindi buono anche per dischi a 3 piatti da 1tb, ecc.) quello che hanno gli altri ed è veramente un "piccolo PRO", finalmente (da Giugno 2009). E' una "conquista" che ci riporta dopo tanti anni ai fasti del Powerbook 12". Non per niente il MBP 13" sta spopolando (sul forum) anche fra i più apple-scettici...Ti ringrazio...descrizione dettagliatissima :)
volevo aggiornare un po' il mio macbookpro unibody 15 pollici preso a novembre: portare la ram a 4 giga, mettere un ssd... ma ho una certa voglia di cambiarlo, sono 2 i motivi:
- preferirei avere il 13 pollici, più portatile, ma quando l'ho preso il 13 non aveva la firewire, che mi serve
- lo schermo glossy mi sta dando parecchio fastidio ultimamente, soprattutto al lavoro: la stanza dove ho la scrivania ha lunghe luci alogene sul soffitto, e le vedo sempre riflesse, inoltre in generale i riflessi stanno cominciando a scocciarmi
però da quello che ho capito il 13 pollici c'è solo con l'opzione glossy, secondo voi non ci sarà mai possibilità di un'opzione matte sul 13? inoltre, non ho seguito molto gli ultimi rumors, ci sarà a breve un refresh dei macbook?
artCinema
15-10-2009, 00:01
per lo schermo antiriflesso, ho letto che la Apple stessa vende delle pellicole per il 13", inoltre ho visto che la 3M vende i "privacy filter" antiriflesso e "anti-spionaggio" anche per il 13,3" wide, la particolarità di questi è che si devono togliere per chiudere il notebook (hanno delle guide da applicare alla cornice del display).
per lo schermo antiriflesso, ho letto che la Apple stessa vende delle pellicole per il 13", inoltre ho visto che la 3M vende i "privacy filter" antiriflesso e "anti-spionaggio" anche per il 13,3" wide, la particolarità di questi è che si devono togliere per chiudere il notebook (hanno delle guide da applicare alla cornice del display).
apple non produce pellicole
3M produce anche pellicole adesive che non serve staccare quando si chiude il portatile
l'unica cosa è che creano un fastidioso effetto moire, lo avevo sul tabletpc e non è buona cosa
artCinema
15-10-2009, 09:37
apple non produce pellicole
3M produce anche pellicole adesive che non serve staccare quando si chiude il portatile
l'unica cosa è che creano un fastidioso effetto moire, lo avevo sul tabletpc e non è buona cosa
infatti ho letto di qualcuno che ha comprato in un Apple Store una pellicola antiriflesso che la Apple vende, pur non producendola.
Lo schermo antiriflesso 3M (privacy filter) potrebbe rivelarsi scomodo per il fatto di doverlo mettere e togliere ogni volta, però non credo sia fastidioso, sul sito 3M si può anche vedere un filmato dimostrativo interessante.
Sta per arrivarmi il MBP 13" (penso proprio oggi :D), se dovesse rivelarsi fastidioso il riflesso dello schermo lucido, ho intenzione di provare l'antiriflesso 3M, eventualmente saprò riferire in proposito.
Ciao a tutti :)
E' mica previsto un aggiornamento hw del mbp 13 nel giro di poco tempo?
E' meglio comprarlo direttamente dalla apple o va bene anche un rivenditore autorizzato (tipo fnac mediaworld e simili)?
Ciao a tutti :)
E' mica previsto un aggiornamento hw del mbp 13 nel giro di poco tempo?
E' meglio comprarlo direttamente dalla apple o va bene anche un rivenditore autorizzato (tipo fnac mediaworld e simili)?
dei PRO dubito aggiornamenti a breve
si vocifera di aggiornamenti sul bianco
dei PRO dubito aggiornamenti a breve
si vocifera di aggiornamenti sul bianco
Perfetto e riguardo i negozi?
Mi verrebbe più comodo prenderlo in un negozio che sul sito apple, ma in caso di problemi ho paura che mi creino più problemi rispetto alla apple stessa
Perfetto e riguardo i negozi?
Mi verrebbe più comodo prenderlo in un negozio che sul sito apple, ma in caso di problemi ho paura che mi creino più problemi rispetto alla apple stessa
il negozio è obbligato a farti due anni di garanzia, apple ne da solo uno come produttore
io non comprerei in un centro commerciale ma in un apple reseller dove trattando solo prodotti apple vai sul sicuro quanto a assistenza
il negozio è obbligato a farti due anni di garanzia, apple ne da solo uno come produttore
io non comprerei in un centro commerciale ma in un apple reseller dove trattando solo prodotti apple vai sul sicuro quanto a assistenza
Ne ho uno vicino a casa, allora quasi quasi punto a quello :)
CARVASIN
15-10-2009, 12:19
il negozio è obbligato a farti due anni di garanzia, apple ne da solo uno come produttore
io non comprerei in un centro commerciale ma in un apple reseller dove trattando solo prodotti apple vai sul sicuro quanto a assistenza
Anche comprando da un apple reseller usufruisci di due anni di garanzia? Ma i prezzi sono gli stessi?
Grazie.
Ciao!
fivebyfive1982
15-10-2009, 17:49
credo che gli eventuali sconti Education e OnCampus li faccia solo Apple sul sito o negli AppleStore (Roma e Milano), ovviamente nel caso tu possa sfruttarli
gianly1985
15-10-2009, 17:59
Comunque per la garanzia da quel che ho capito bisogna distinguere:
- GARANZIA LEGALE: è quella famosa "obbligatoria per 2 anni, 1 produttore e 1 venditore" e riguarda i difetti di conformità (difetti che il bene presenta fin dall'inizio, promesse non mantenute, ecc.)
- GARANZIA COMMERCIALE: è la garanzia "seria", quella con l'assistenza, le riparazioni per problemi sopraggiunti dopo, ecc., ed è a discrezione del produttore. Apple fornisce 1 anno di questo tipo di garanzia, estendibile a 3 anni con Apple Care. In questo senso la Apple Care non si sovrappone con i famosi "2 anni obbligatori" di cui sopra, sono 2 garanzie diverse.
Fonte: questa FAQ del Sole 24 Ore (http://www.b2b24.ilsole24ore.com/pcopen/articoli/0,1254,4s5009_ART_48736,00.html?lw=10019).
CARVASIN
15-10-2009, 18:24
credo che gli eventuali sconti Education e OnCampus li faccia solo Apple sul sito o negli AppleStore (Roma e Milano), ovviamente nel caso tu possa sfruttarli
Comunque per la garanzia da quel che ho capito bisogna distinguere:
- GARANZIA LEGALE: è quella famosa "obbligatoria per 2 anni, 1 produttore e 1 venditore" e riguarda i difetti di conformità (difetti che il bene presenta fin dall'inizio, promesse non mantenute, ecc.)
- GARANZIA COMMERCIALE: è la garanzia "seria", quella con l'assistenza, le riparazioni per problemi sopraggiunti dopo, ecc., ed è a discrezione del produttore. Apple fornisce 1 anno di questo tipo di garanzia, estendibile a 3 anni con Apple Care. In questo senso la Apple Care non si sovrappone con i famosi "2 anni obbligatori" di cui sopra, sono 2 garanzie diverse.
Fonte: questa FAQ del Sole 24 Ore (http://www.b2b24.ilsole24ore.com/pcopen/articoli/0,1254,4s5009_ART_48736,00.html?lw=10019).
Grazie ;)
Comunque ho capito una sola cosa: quando comprerò il mbp (chissà quando) estenderò la garanzia con Apple care :D
Ciao!
Grazie ;)
Comunque ho capito una sola cosa: quando comprerò il mbp (chissà quando) estenderò la garanzia con Apple care :D
Ciao!
apple care puoi comprarla in giro a meno del prezzo di apple store, e puoi farla comodamente fino alla fine del primo anno dopo l'acquisto
CastaTop86
16-10-2009, 09:44
Chiedo un piccolo consiglio:
all'uscita installai snow Leopard come aggiornamento..ora vorrei procedere ad un installazione pulita per evitare alcuni problemi che gli utenti che hanno aggiornato possono riscontrare.
Vorrei sapere: effettuando il backup con time machine,installando da 0 SL e ripristinando il backup perdo qualcosa in termini di impostazioni,applicazioni, documenti vari?
Sopratutto e possibile eseguire la procedura da me indicata, o ripristinando il backup ritorno ad una installazione " sporca " del sistema e son punto e a capo?
Grazi
ciao
qualcuno sa spiegarmi come mai passando da 2 a 4gb di ram l'incremento di prestazioni è notevole? non parlo di uso di app pesanti anche solo apire mail, firefox, gestire il sistema.. comè possibile che su mac si sente così tanto?
qualcuno sa spiegarmi come mai passando da 2 a 4gb di ram l'incremento di prestazioni è notevole? non parlo di uso di app pesanti anche solo apire mail, firefox, gestire il sistema.. comè possibile che su mac si sente così tanto?
Hai piu' spazio per tenere in memoria le applicazioni e i dati che potrebbero servirti.
In questo modo quando ne hai bisogno, al posto di doverle cercare sul disco le ha gia' in ram che e' decisamente piu' veloce.
rinbaubau
17-10-2009, 13:00
In principio ero partito con il Dell XPS Studio 13, il quale aveva una buona skeda grafica, forse la migliore per un tredici pollici, processore potente , gran monitor etc, ma mi ha deluso per il suo peso , per il suo design (troppo doppio) per la scarsissima autonomia (meno di 3 ore), e perkè scalda troppo.
Poi dopo attente ricerke sono approdato anke io al Macbook pro, ke più o meno allo stesso prezzo dell' XPS, seppur con una skeda grafica inferiore, in quanto integrata e non discreta, offre caratteristike hardware simili, ma con in più tutti gli altri aspetti positivi ke tutti conosciamo, quali gran design slim, peso contenuto, batteria eccezionale, qualità costruttiva in alluminio, e in più un sistema operativo ke a dire dei più risulta una buona alternativa a Windows, molto più stabile e performante anke con hardware inferiore (poi bisogna vedere se Windows 7 sia all' altezza o addirittura meglio), risulta forse il miglior tredici pollici sul mercato a quel prezzo.
Infine, sempre prendendo in considerazione tanti altri modelli, sono giunto agli hp Envy ke usciranno a giorni.
Dopo alcune considerazioni sono giunto alla conclusione ke il Macbook pro batte anke il nuovo Envy 13 di casa hp.
Questo perkè Envy ha processore Sl 9600 ke arriva al max a 2,13 Ghz fatto per il risparmio energetico, ma credo meno performante (magari mi sbaglio), come quelli del Macbook air.
Secondo una recensione, la batteria non dura assolutamente 7 ore come affermato dalla casa ma sulle 3 ore, e arriva a 7 (e non diciotto ore come afferma hp) solo con l' aggiunta della batteria slice ke ovviamente ne aumenta il peso portandolo a superare quello del macbook pro. Poi ha unità ottica esterna (aspetto per me meno rilevante dato ke si masterizza solo a casa di solito e non in giro), e un track pad orribile (recensione inglese ), ma questo non è fondamentale. Una nota positiva a favore dell' envy è la skeda grafica Ati con 512 Mb dedicata, ke risulta sembra essere meno performante di poco di quella del XPS ma più performante del chip integrato nvidia geforce 9400 M del Macbook pro. Questo envy però nel complesso lo preferisco all' XPS, per il design, leggerezza, durata batteria, ma secondo me perde contro Macbook Pro a prescindere dal sistema operativo ed anke dal prezzo ke risulta anke superiore (sembra ke in Europa costerà sui 1500 euro).
Il vero bivio per me rimane invece fra Il Macbook pro ed il fratello maggiore degli Envy, ossia il 15 pollici.
Quest ' ultimo infatti, se avesse 13 pollici sarebbe il portatile perfetto, ma bisogna considerare ke nonostante i suoi 15 pollici, ha comunque un peso molto contenuto, solo 2,3 kg.
Mantiene le caratteristike estetike e di leggerezza del Makbook pro, ma in più al suo interno possiede caratteristike hardware senza rivali fino ad ora.
Processore core i7, skeda grafica Ati dedicata da un Giga, ram di 4 gigabyte espandibile a 16, monitor ad altissima risoluzione. Per quanto riguarda la durata della batteria vale lo stesso discorso del fratello minore, non credo sia come dice la casa ke arrivi a 7 ore, impossibile, e con la slice il suo peso aumenta.
Poi c'è il discorso sistema operativo, OSX secondo le voci dei suoi sostenitori merita molto, però si dice ke Windows 7 non sia da meno, anke se credo sia ancora presto per giudicarlo. Senza contare ke con MBP puoi averli entrambi.
Ora il problema è questo, prendere il super potente Envy da quindici, ke nonostante sia da quindici è comunque leggero e trasportabile, oppure optare per il Macbook pro con il suo super OSX e la possibilità di installare anke Windows 7?
Poi un altro aspetto ke mi fa trattenere dalla scelta di MBP è l' ormai obsoleta teconologia dei dual core duo e del comparto video, un po' datate.
Se il MBP avesse core i7 e nuova GPU la scelta sarebbe palese. Quindi conviene aspettare? Ne saranno dotati in un futuro non troppo lontano? Qualcuno ne sa qualcosa?
Cosa ne pensate?
gianly1985
17-10-2009, 14:24
Quindi conviene aspettare? Ne saranno dotati in un futuro non troppo lontano? Qualcuno ne sa qualcosa?
Per Gennaio/Febbraio si dovrebbero vedere Macbook PRO basati su cpu Arrandale (32nm, Dual Core, Quad Thread, consumi molto più ridotti degli i7 Clarksfield e frequenze più alte).
Quindi se vuoi dei MBP basati su nehalem/westmere devi aspettare minimo inizio 2010....
Per l'envy 15", sicuramente è molto allettante sulla carta, certo il prezzo è un po' diverso dal MBP 13", non ha la FW800, il touchpad non è in vetro e sicuramente sarà peggiore, la tastiera non è retroilluminata, ecc. (sono dettagli ovviamente e contano a seconda delle priorità) e i Clarksfield lo destinano comunque ad una autonomia inferiore ad un Penryn (con "superbatteria") come il MBP. Aspettiamo che esca e che sia recensito approfonditamente per capire come va....e vediamo anche quanto costerà in euro con le varie dotazioni..
Certo sono prodotti molto diversi, uno ha una GPU discreta (comuqnue lascia perdere il fatto che abbia 1gb di memoria, non è quello il punto, come potenza è un 4860 depotenziata e con GDDR3 invece delle GDDR5, comunque ottima per un portatile da 2.3kg) e l'altro no, uno avrà meno autonomia dell'altro, ecc. dipende da cosa ci devi fare, se ti serve un computer tuttofare (compreso gaming 3D) è chiaro che (fra quei 2) devi prendere l'envy....(dopo aver letto come si comporta nelle recensioni ovviamente)...se vuoi il massimo della portabilità, l'utilizzabilità senza mouse migliore sul mercato, autonomia che solo un Penryn (e domani un Arrandale) ti può dare, fw800, ecc. e ovviamente OSX allora vai sul mbp13".....
ps: i 16gb di ram massima non li contare come punto a favore del hp perchè sono una pagliacciata ;) (se ha 2 slot come il 99% dei notebook)
1) non mi risultano sodimm ddr3 da 8gb
2) quando e qualora uscissero, costerebbero un occhio della testa (ancora oggi i sodimm ddr3 da 4gb NON hanno prezzi umani, figuriamoci quelli da 8gb)
3) siamo sicuri di arrivare al momento in cui ci serviranno 16gb su notebook prima che sto envy sia preistoria? Direi che gli 8gb dei MBP vanno più che bene ancora per qualche anno....
rinbaubau
17-10-2009, 16:58
Si, il discorso memoria ram non è un punto di cui tener conto.
La mia scelta stà sempre di più inclinandosi verso il MBP, anke perkè vorrei provare la stabilità ed efficienza di OSX, senza cmq rinunciare a windows 7 ke installerò con bootcamp, dato ke i serve perkè uso il pc per lavoro, (trader di borsa, le piattagorme di borsa vanno solo con Windows, e sono anke un giocatore professionista di poker, e anke qui la maggior parte delle piattaforme sono per Windows, anke se le più famose si sono già adattate anke a Mac, ma non tutte).
Solo ke n so se comprarlo ORA ( mi è venuta la scimmia per il MBP :doh: :Prrr: ), o aspettare qualke giorno, kissà se ci sarà una revisione dei prezzi nei prossimi giorni, con l' uscita di Windows 7, oppure di aggiornamenti di up-grade dell cpu. Settimana prossima mi sa ke faccio il grande salto, prenderei il MBP tredici da 2,53, con 4 Gb di ram etc.
non ce la faccioa da aspettare fin a Gennaio, e poi credo ke se verranno dotati di nuovi pocessori Nealem, i prezzi ameno all' inizio saranno altini. :mc:
CARVASIN
17-10-2009, 17:03
E allora se sei un giocatore di pocher meglio il MBP. Coi soldi che risparmi ci fai un bel rilancio a qualcuno :D
gianly1985
17-10-2009, 17:18
Solo ke n so se comprarlo ORA ( mi è venuta la scimmia per il MBP :doh: :Prrr: ), o aspettare qualke giorno,
Vabbè aspettare qualche giorno, anche solo per scrupolo, è d'obbligo in ogni caso...almeno fino a martedì (per capire in che direzione si vuole muovere Apple per i Mac, anche se gli annunci non riguarderanno i MBP) o fino all'uscita e recensione del envy...
Settimana prossima mi sa ke faccio il grande salto, prenderei il MBP tredici da 2,53, con 4 Gb di ram etc.
Consiglio di comprare, a parte, anche un SSD Intel x25-m, vedi firma.
non ce la faccioa da aspettare fin a Gennaio, e poi credo ke se verranno dotati di nuovi pocessori Nealem, i prezzi ameno all' inizio saranno altini. :mc:
Non è detto, anzi i prezzi nella stragrande maggioranza dei casi restano uguali o scendono. Però non c'è nulla di certo e uno non è che può aspettare tanti mesi "nella speranza" se il portatile gli serve, quindi fai bene a prenderlo subito...tanto c'è sempre qualcosa "da aspettare" (es. poi verrà il momento di aspettare i MacbookPro con porte LightPeak di ottobre 2010)....
rinbaubau
17-10-2009, 17:44
Quindi mi cosigli di aspettare fino a martedi almeno?
Per quanto riguarda l' SSD, è un acquisto d' obbligo ke farò sicuramente più in la quando caleranno i prezzi ;)
Quindi mi cosigli di aspettare fino a martedi almeno?
Per quanto riguarda l' SSD, è un acquisto d' obbligo ke farò sicuramente più in la quando caleranno i prezzi ;)
prendilo ora l'ssd..... ora è il momento giusto......
io ero restio peggio di te per via del prezzo. Poi ne ho provato uno: da allora, mai più senza ! :sofico: Sono i soldi meglio spesi in assoluto: altro che Core i7.....
gianly1985
17-10-2009, 18:39
Quindi mi cosigli di aspettare fino a martedi almeno?
Sì, almeno per scrupolo è d'obbligo.
ragazzi chiedo aiuto per un grosso dubbio.. a breve mi arriverà un tv Sony 37V5500 (http://www.sony.it/product/t32-v-series/kdl-37v5500)
sto cercando la soluzione migliore per guardare i film usando il mbp come lettore e avere più "prestazioni possibili" e meno cavi possibili per audio/video.. inoltre vorrei usarlo (raramente) come monitor secondario
Ho qualche problema a prendere una decisione perchè non conosco benissimo i limiti delle varie tipologie di connessioni
Le soluzioni che ho in mente sono 3:
1) adattatore mini displayport>dvi (che ho già) e adattatore dvi>hdmi: ho dubbi sulla qualità del risultato finale dato i vari adattatori, e se ho capito bene il dvi non trasporta l'audio e mi tocca attaccarlo separatamente (cosa che vorrei eviatare il più possibile)
2) adattatore mini displayport>vga, più o meno stesse condizioni di prima con il "vantaggio" che non mi serve un secondo adattatore in quanto il tv ha la vga.. resta il problema audio
3) adattatore mini displayport>hdmi: apple non ne produce ma sulla baia ci sono per una ventina di euro.. Credo sia la soluzione più intelligente per il semplice motivo che se ho letto bene il displayport porta l'audio e così avrei un unico collegamento audio video per usare il tv come monitor secondario e per vedere i film
dato che potrei avere scritto cavolate, accetto molto volentieri consigli.. grazie!
venator85
18-10-2009, 18:08
Lo standard DisplayPort porta anche l'audio ma stranamente l'implementazione di Apple no... Quindi dovrai prenderlo via USB o uscita audio.
gianly1985
18-10-2009, 18:17
Vai al supermercato e prendi un comune cavo HDMI-DVI (9€). Fine. Nessunissima perdita di qualità e non devi comprare altri adattatori.
Per l'audio usi un cavo cuffie 3.5" (stereo) oppure un cavo ottico (Mini-Toslink a Toslink) se hai un sistema multicanale.
Se vuoi portare sia audio che video su un solo cavo HDMI, ti serve un adattatore della KANEX che prenda l'audio dalla USB (stereo) o dal miniToslink (ac3/dts). In qualche thread se ne è parlato.
Per Gennaio/Febbraio si dovrebbero vedere Macbook PRO basati su cpu Arrandale (32nm, Dual Core, Quad Thread, consumi molto più ridotti degli i7 Clarksfield e frequenze più alte).
Quindi se vuoi dei MBP basati su nehalem/westmere devi aspettare minimo inizio 2010....
scusate raga mi intrometto anche io nel discorso.. io ero interessato a prendere un MBP da 13" ed oramai aspetto fino a dopodomani per vedere se qualcosa si muove anche su questa linea (sebbene sia mi pare difficile a me visto che questi li hanno aggiornato a giugno/luglio sia me lo ha detto il negoziante che sarebbe la prima volta che la apple aggiorna una linea dopo così poco tempo).. però ora mi viene il dubbio se non sia il caso di aspettare direttamente i nuovi modelli.. oltre al processore qualcuno sa quali altre novità ci saranno? nuova scheda video? nuovo case?
a me il notebook servirebbe abbastanza perché il mio oramai è da mandare in pensione, però ho aspettato quasi un anno per prenderlo ed oramai sono abbastanza stufo di leggere/aspettare modelli ecc (all'inizio volevo prendere anche io l'xps studio 13 ma speravo uscisse anche in europa la batteria da 9 celle) però non vorrei fare una "ca**ata" a prenderlo ora... ogni parere è ben accetto :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.