View Full Version : [Thread Ufficiale] Intel® D945GCLF e D945GCLF2 : Mini-itx Intel Atom
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
[
9]
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
che case asus?
TS631 preso da eprezzo
qui trovi la serie completa
Case (http://www.asus.com/news_show.aspx?id=4085)
thecatman
20-09-2008, 10:54
ottimo! ma l'Aerocool M40 BS? o altri aerocool sempre sui 50-50€?
TS631 preso da eprezzo
qui trovi la serie completa
Case (http://www.asus.com/news_show.aspx?id=4085)
avevo visto anche io il case asus, e mi tentava.
ma non volevo certo un alimentatore non certificato e sconosciuto...di solito quelli insieme ai case non son un granchè.
poi ho trovato questo:
http://www.coupden.com/e/product/cp502nt_w.php
25 euro, ed è esteticamente e strutturalmente è moolto simile all'asus...ma senza senza alimentatore.
e poi ho preso un ali antec buono.
ciaooo
scoutrosy88
20-09-2008, 14:00
finito di assemblare il mio pc artigianale....
presto video su youtube nel mio topic.
che installo?
xp home allegerito per portatili?
xp media center ( dato che PER ORA, lo utilizzo sotto la tv)
altra versione di xp che mi dovete consigliare, allegerita?
avevo visto anche io il case asus, e mi tentava.
ma non volevo certo un alimentatore non certificato e sconosciuto...di solito quelli insieme ai case non son un granchè.
come case mi pare anche più curato dell'asus...cmq per un pc che consuma 50W credo proprio che un alimentatore valga l'altro...tanto alla fine ci vuole sempre il gruppo di continuità e la speranza che tutto vada x il meglio con l'ENEL...per quanto possa essere di terza categoria non credo si metta a mandare schicchere a gratis alla mobo...povera...:doh:
H.D. Lion
20-09-2008, 17:28
ma...esiste eeebox con atom 330? scusate mi sono un po perso!
No, almeno per ora, ma lo stesso eee-box con Atom 270 è introvabile.....chissà perchè ci sono ritardi nella distribuzione da parte dell'Asus. :boh: :boh: :boh:
siccome non ho un cavolo da fare tra stamattina e oggi pomeriggio ho fatto ciò...non mi andava a genio il case dell'asus...troppo grande e poco personale...
http://img82.imageshack.us/img82/3945/p9203836jn7.jpg
http://img91.imageshack.us/img91/5747/p9203838gv5.jpg
http://img91.imageshack.us/img91/8483/p9203839gc5.jpg
http://img90.imageshack.us/img90/4719/p9203841kh5.jpg
tanto dremel, viti, conoscenze di fisica nucleare, un pizzico di colla a caldo, qualche pezzo di vecchio case...e se vi accontentate di un lavoro non pulitissimo e di qualche sbavatura...bhe 7€ il cesto comprato da leroy merlin ed il case è fatto... che ve ne pare? a me piace troppo!!!
senza offesa ma a me piace di più il case fatto con la scatola di GTA4 o magari l'idea di usare il case di una xbox1, come qualcuno ha già fatto :asd: Cmq sia originale come idea la tua...però nn me gusta troppo
Alexnet sei un genio :) , mi manca completamente la manualita' ma l'idea la condivido in pieno :)
ciao
doer
Bella idea... molto carino... solo che hai un tantino esagerato con le ventole... addirittura 3 :)
Bella idea... molto carino... solo che hai un tantino esagerato con le ventole... addirittura 3 :)
ma calcola ke la piccolina davanti e quella di uscita dietro servono solo a creare un po' di ricircolo...è quella di lato (con la gratina per capirci) che fa il grosso del lavoro poichè è a 1CM da ram, processore e chip grafico...tal processore è passato dai 47gradi di ieri ke faceva freddo ai 40gradi di oggi che ha fatto caldo...a me piacciono freschi i pc...poi girano pianissimo...manco si sentono...
PS:se trovavo una cassettina per gli attrezzi carina ieri lo facevo con quella...hihihih:Prrr:
thecatman
20-09-2008, 19:01
bel case! originale! però tutta quella plastica mi ricorda un case in plexiglass con P4 overcloccato e colato con una fumata nera da paura! praticamente...the thing! allora vedo che vi siete tutti orientati su alimentatori standard. quindi sono proprio 50w il consumo eh?
allora io ho pensato a un case Lian Li PC-V350B - black e un alimentatore Seasonic S12II-330HB Energy Plus Series 80-Plus - 330 Watt
che mi dite? che sono un pazzo x il case?
bel case! originale! però tutta quella plastica mi ricorda un case in plexiglass
parli del case che gli sta affianco sotto la mia scrivania? con un E6600 cloccato? spero nn faccia la stessa fine...
senza offesa ma a me piace di più il case fatto con la scatola di GTA4 o magari l'idea di usare il case di una xbox1, come qualcuno ha già fatto :asd: Cmq sia originale come idea la tua...però nn me gusta troppo
Sono io che ho usato il case della xbox, ma devo ancora decidere se mettere il mast dvd o no, non so bene che uso farò del pc (adesso è dentro il mio armadio spento...)
Appena ho un po di tempo vedo di continuare con i lavori, vorrei mettere almeno una ventola da 80 downvoltata o da 12 e poi sostituire quella del fortron che fa troppo rumore per i miei gusti (anche quella è da 40) e magari visto che ci sono cambio pasta termica a cpu e chipset...
PS devo ancora fare qualsiasi test per vedere a che temperatura arriva il sistema, per ora ho solo installato xp con il case aperto e con il freddo di sti giorni avevo temperature accettabili sui 40°
scoutrosy88
20-09-2008, 19:54
senza offesa ma a me piace di più il case fatto con la scatola di GTA4
ehi ehi ehi!
qualcuno che cita il mio lavoro!
raga sapeste che figata il pc sotto la tv.....
con quel colore della lamiera fighissimo......
l'ho pulita tutta, con compressore, poi panno umido.... asciugata...... prima del montaggio.....
e ora è bello chiaro il colore!
4L3xN3t
ottimo lavoro! a me piace tanto!
caspita nel tuo pc c'è davvero circolo d'aria!
ho paura di postare le mie foto....
lo spazio è proprio ridotto all'osso.
2 ventole entrano...
ma direzioni opposte, una orizzontale , una verticale.
quindi.....+ che circolo......
vediam di saldare sti cavi...led, on/off, reset...
poi video finale, attacco tutti i cavi con fascette...
cmq esternamente è notevole la resa....
anche dentro non sfigura, ho fatto un reggi HDD manuale :D
ho avuto tanta fortuna....ho preso sempre le misure, ma sempre tutto è calzato al millimetro...
non rifarei mai un lavoro in quel case! :D :D
ehm, prima avevo chiesto che versione ridotta/ottimizzata di xp mettere....
chi mi helpa? anche in pvt
ho la mono core
Sono io che ho usato il case della xbox, ma devo ancora decidere se mettere il mast dvd o no, non so bene che uso farò del pc (adesso è dentro il mio armadio spento...)
Appena ho un po di tempo vedo di continuare con i lavori, vorrei mettere almeno una ventola da 80 downvoltata o da 12 e poi sostituire quella del fortron che fa troppo rumore per i miei gusti (anche quella è da 40) e magari visto che ci sono cambio pasta termica a cpu e chipset...
PS devo ancora fare qualsiasi test per vedere a che temperatura arriva il sistema, per ora ho solo installato xp con il case aperto e con il freddo di sti giorni avevo temperature accettabili sui 40°
usa un master dvd esterno così lo attacchi solo quando ti seve...come ventola usa una 120mm di buona fattura...la pasta io nn l'ho cambiata e sinceramente penso che servi a poco visto che nn è un sistema che verrà overcloccato...io come case ne ho usato uno PackardBell microatx, che mi è stato regalato...come quelli che vedi in giro nei centri commerciali con un ali da 250w con ventola da 120mm...altre ventole nn ne ho installate dentro al case...cmq l'idea di usare un case xbox è ottima...lo farei anche io, ma mi prende male smembrare la mia vecchia xbox :cry: :D :O
ehi ehi ehi!
qualcuno che cita il mio lavoro!
ehm, prima avevo chiesto che versione ridotta/ottimizzata di xp mettere....
chi mi helpa? anche in pvt
ho la mono core
io uso o Windows Faster Xp Pro Sp3 V.1 con aggiunta di VistaMizer x il tema Vista, oppure Win Xp Pro Black Mod 1.3 CreW V.2 aggiornato al max, molto veloce anche questo e con i temi vista già installati(personalmente ho installato quest'ultimo e va che è una bellezza)
Nessuno pensa di mettere vista tranne Mo3bius?
Magari togliendo aero e qualche altro servizio...
4L3xN3t
ottimo lavoro! a me piace tanto!
caspita nel tuo pc c'è davvero circolo d'aria!
ho paura di postare le mie foto....
lo spazio è proprio ridotto all'osso.
2 ventole entrano...
ma direzioni opposte, una orizzontale , una verticale.
quindi.....+ che circolo......
vabbè, ma la tua soluzione è quasi tascabile! io ho usato anche pezzacci di risulta...se pensi che l'hard disk è un mattone prelavato da una delle piramidi di giza...:muro:
la prossima sfida sarà metterlo in un sacchetto cuki gelo hihihihih:ciapet:
scoutrosy88
20-09-2008, 21:11
domanda sui sistemi operativi.
l'interfaccia MEDIA CENTER, c'è solo in windows media center 2005?
o si può inserire anche in win xp? o esiste qualche xp moddato con dentro il media center?
perchè vorrei quell'interfaccia, ma la comodità del sistema aggiornato.
e media center 2005 non mi ispira.
mentre vista son quasi sicuro che abbia il media center...
ma vista ciuccia risorse e girerebbe male sulla mono core...
che dite??? e poi son ostico in partenza verso vista.
thecatman
20-09-2008, 21:22
ecco magari non centra niente ma qui http://www.car-pc.info/reviews/intel-dg45fc-review
si legge che la sorella maggiore con core2 fa 50w!
non capisco!
domanda sui sistemi operativi.
l'interfaccia MEDIA CENTER, c'è solo in windows media center 2005?
o si può inserire anche in win xp? o esiste qualche xp moddato con dentro il media center?
perchè vorrei quell'interfaccia, ma la comodità del sistema aggiornato.
e media center 2005 non mi ispira.
mentre vista son quasi sicuro che abbia il media center...
ma vista ciuccia risorse e girerebbe male sulla mono core...
che dite??? e poi son ostico in partenza verso vista.
guarda non uso media center, ma mi pare di aver capito che esistono programmi che si installano e ne svolgono la funzione, così che tu possa scegliere il sistema operativo che più ti aggrada...in effetti MCE2005 non è XP pro+SP3
l'interfaccia media center dovrebbe essere disponibile solo con vista home premium e ultimate (poichè inclusivo di tutte le caratteristiche delle altre versioni)
ecco magari non centra niente ma qui http://www.car-pc.info/reviews/intel-dg45fc-review
si legge che la sorella maggiore con core2 fa 50w!
non capisco!
si ma tocca vedere con che config, e con che strumenti è stato misurato da chi...
anche due alimentatori della stessa potenza possono consumare diversamente...il confronto si può fare con lo stesso identico hardware (ad eccezione della mobo ovviamente) e con lo stesso strumento e nelle stesse identiche condizioni di carico...
cmq pare che la single stia sui 38/40W mentre la dual sui 50W, ma ti ripeto...TOCCA VEDE!!!
Verificato , 52w ......
la dual core?
thecatman
21-09-2008, 08:20
Verificato , 52w ......
azz 52! beh il mio muletto ora fa 95VA (120 con le ventole). dite che conviene spendere 250€ x 50w di differenza? in quanto tempo riuscirei ad ammortizzarlo? grazie
la dual core?
si , con un disco ,un banco da due giga , un dvd e una zyxel wifi.
Nessuno ha provato a riproduree un mkv da 1080p? Anche per capire se ci sono differenze con l'atom single core o se rimane il collo di bottiglia del chip grafico.
al limite potreste fare anche una prova con coreavc visto che supporta bene i multicore.
Interessante sarebbe anche provare XBMC per sistemi x86. silla Xbox1 è un ottimo media center ma la CPU della xbox non ce la fa a riprodurre contenuti in hd nemmno 720p...
azz 52! beh il mio muletto ora fa 95VA (120 con le ventole). dite che conviene spendere 250€ x 50w di differenza? in quanto tempo riuscirei ad ammortizzarlo? grazie
In 2 anni circa stando a questa tabella! (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1012426) ;)
Mi e' arrivato l'hard disk 2.5" sata e l'ho sostituito al precedente 3.5" e ho fatto qualche misura di consumo sempre sulla linea 12V di ingresso
IDLE con win xp = 1.68 amper = circa 20 watt
Orthos = 1.88 amper = circa 22.5 watt
Quindi dal vecchio al nuovo hard disk ho recuperato 2.5watt (mi aspettavo un po' di piu')
Se ipotizziamo che il brick avra' un rendimento intorno all'80% dovrei stare tranquillamente sotto i 30 watt totali
ciao
Breve premessa dei consumi a carico :
34/35 watt con il dektop in Idle, 38 watt con Orthos e 41 watt con 3dmark2001.
....
Il vero problema per i consumi è che a questi livelli di assorbimento diventa fondamentale il rendimento dell'alimentatore, che nel caso di quello da mè utilizzato, a carico, si è rivelato ancor più basso del previsto :
circa il 60%.
Marco.
azz io con un ali atx da 300w stavo 44w idle e 47w full :eek:
Verificato , 52w ......
Scusa ma tu usi un alimentatore normale o un pico, l'hdd da 3.5"?
hai per caso provato a vedere se magari mettendo xp la situazione cambia (anche se non credo..)
Scusate, come fa' la scheda con Atom dual core a consumare 10 watt in più della versione mono-core, se è tutto uguale ed il core in più dicono che consumi 3 watt?
si , con un disco ,un banco da due giga , un dvd e una zyxel wifi.
ma in idle o sotto carico totale?
Scusa ma tu usi un alimentatore normale o un pico, l'hdd da 3.5"?
hai per caso provato a vedere se magari mettendo xp la situazione cambia (anche se non credo..)
Un alimentatore normale atx e vista 32bit ultimate .....
Mentre andava un spi da 32mb.
domanda sui sistemi operativi.
l'interfaccia MEDIA CENTER, c'è solo in windows media center 2005?
o si può inserire anche in win xp? o esiste qualche xp moddato con dentro il media center?
perchè vorrei quell'interfaccia, ma la comodità del sistema aggiornato.
e media center 2005 non mi ispira.
mentre vista son quasi sicuro che abbia il media center...
ma vista ciuccia risorse e girerebbe male sulla mono core...
che dite??? e poi son ostico in partenza verso vista.
io uso mediaportal con soddisfazione su un xp sp3, è molto meglio di xp mce
@ thecatman
non vorrei fare il saputo, ma mi ero informato per capire quale fosse il wattaggio effettivo di un gruppo di continuità e ho capito che calcolo fare per convertire i VA in W
nonostante Watt sia Volt*Ampere c'è, per la corrente alternata, da considerare lo sfasamento che solitamente comporta il moltiplicare per un valore che varia tra 0,6 e 0,8...usiamo un valore medio 0,7 e diciamo che un gruppo di continuità da 1000VA eroga 700W così il tuo pc se consuma da 95 a 120 VA significa che si parla di circa 65/85W il che per me non giustifica l'acquisto di una scheda madre da 50W max...
se il tuo pc stava sui 200-300W allora conveniva...
Scusate, come fa' la scheda con Atom dual core a consumare 10 watt in più della versione mono-core, se è tutto uguale ed il core in più dicono che consumi 3 watt?
non è solo il core in + che consuma...ci sono i bus diversi, il chip è + grande, magari hanno dato qualche volt in + al chip, la gigabit ethernet, il connettore s-video che magari comporta che il chipset consumi qualcosa in +...
in oltre nei 52W del buon moebius c'è anche la wifi...che per lo meno sul mio portatile quando accesa succhia via tutta la batteria in un batter d'occhio...
scoutrosy88
21-09-2008, 14:04
io uso mediaportal con soddisfazione su un xp sp3, è molto meglio di xp mce
e se compro un telecomando mediacenter?
è compatibile? o vuole per forza il sistema mediacenter?
e se compro un telecomando mediacenter?
è compatibile? o vuole per forza il sistema mediacenter?
dovrebbe essere compatibile, se ti intertessa su win magazine spiegano come impostare il mediaportal e in + puoi comprare anche il loro telecomando...
ma secondo voi qualcuno sta pensando a rilasciare un bios tarocco che permetta di metter mano a bus e moltiplicatore? perchè poter mettere il bus a 800 (ram comprese) e tenere il moltiplicatore a 8 o 10 invece che 12 terrebbe la cpu alla stessa frequenza (o a 2GHz) senza troppo comprometterla...che dite?:D
scoutrosy88
21-09-2008, 16:00
dovrebbe essere compatibile, se ti intertessa su win magazine spiegano come impostare il mediaportal e in + puoi comprare anche il loro telecomando...
nel numero attualmente in edicola?
ma secondo voi qualcuno sta pensando a rilasciare un bios tarocco che permetta di metter mano a bus e moltiplicatore? perchè poter mettere il bus a 800 (ram comprese) e tenere il moltiplicatore a 8 o 10 invece che 12 terrebbe la cpu alla stessa frequenza (o a 2GHz) senza troppo comprometterla...che dite?:D
Mha... magari, e magari venga aggiunta qualche voce per diminuire in qualche modo il voltaggio di alcuni componenti==>chipset e vga
nel numero attualmente in edicola?
Si quello di settembre, win magazine gadget (non so quanto costa)
thecatman
21-09-2008, 16:16
@ thecatman
non vorrei fare il saputo, ma mi ero informato per capire quale fosse il wattaggio effettivo di un gruppo di continuità e ho capito che calcolo fare per convertire i VA in W
nonostante Watt sia Volt*Ampere c'è, per la corrente alternata, da considerare lo sfasamento che solitamente comporta il moltiplicare per un valore che varia tra 0,6 e 0,8...usiamo un valore medio 0,7 e diciamo che un gruppo di continuità da 1000VA eroga 700W così il tuo pc se consuma da 95 a 120 VA significa che si parla di circa 65/85W il che per me non giustifica l'acquisto di una scheda madre da 50W max...
se il tuo pc stava sui 200-300W allora conveniva...
tranquillo siamo qua x imparare quindi va bene tutto! comunque, leggendo la prima pagina della guida sui pc a basso consumo, pare che il cos fi di solito, per un PC e' di 0.85 dovuto ai vari tipi di carichi. quindi rifacendo i conti risulta 77/102w che sono il doppio di quello che consuma il doppio atom. adesso bisognerebbe vedere il consumo con ali picopsu quanto viene.
detto cosi mi hai smontato e quindi non mi serve fare l'acquisto. avevo preventivato 250€ di spesa. mmm ne siamo proprio sicuri vero?
leggendo la prima pagina della guida sui pc a basso consumo, pare che il cos fi di solito, per un PC e' di 0.85 dovuto ai vari tipi di carichi.
acchio!!! questa mancava a me...
detto cosi mi hai smontato e quindi non mi serve fare l'acquisto. avevo preventivato 250€ di spesa. mmm ne siamo proprio sicuri vero?
comunque non mi pare così tanta la differenza di 50W da giustificare una spesa di 250€ anche perchè se il conto lo pareggi in 2 anni...quasi quasi diventa già vecchio il pc...
se tu vedi il pc che ho in firma...non so di preciso, ma sotto carico massimo e tutto acceso dovrebbe stare sui 300-400W di consumo (fonte PSU calculator (http://extreme.outervision.com/psucalculatorlite.jsp))...a quel punto potrei spegnerlo e usarlo per giocarci e altro invece che tenerlo acceso H24, a quel punto risparmio (con la mia single da circa 40W) tra i 260 e i 360W...questo è un risparmio che vale la spesai di 110€ (dei pezzi già li avevo)
e se compro un telecomando mediacenter?
è compatibile? o vuole per forza il sistema mediacenter?
io lo uso con telecomando mediacenter, funziona perfettamente 'out-of-the-box'
D945GCLF2,2 Gb DDR II,Hard disk Maxtor 160 GB,alimentatore con PFC Attivo da 180 Watt.
In idle sta sui 50-52 watt in full load ho visto un picco di 65 Watt ;)
Mi sono dimenticato che ho pure la scheda PCI WIFI della Zyxel! :eek:
thecatman
21-09-2008, 17:18
acchio!!! questa mancava a me...
comunque non mi pare così tanta la differenza di 50W da giustificare una spesa di 250€ anche perchè se il conto lo pareggi in 2 anni...quasi quasi diventa già vecchio il pc...
se tu vedi il pc che ho in firma...non so di preciso, ma sotto carico massimo e tutto acceso dovrebbe stare sui 300-400W di consumo (fonte PSU calculator (http://extreme.outervision.com/psucalculatorlite.jsp))...a quel punto potrei spegnerlo e usarlo per giocarci e altro invece che tenerlo acceso H24, a quel punto risparmio (con la mia single da circa 40W) tra i 260 e i 360W...questo è un risparmio che vale la spesai di 110€ (dei pezzi già li avevo)
ho misurato che il mio pcgame con Q6600@3000 con 4gb di ram, 6 hdd, una 8800gtx con bios modificato x avere le frequenze in idle a 240mhz, 2 masterizzatori, 4 ventole da 12, il tutto su mobo asus 680i con ali enermax 1kw, fa 260w in uso ufficio e 350w in gioco.
Ma con questi Atom non c'è modo di abbassare l'fsb o il voltaggio?
MiKeLezZ
21-09-2008, 19:06
Ma con questi Atom non c'è modo di abbassare l'fsb o il voltaggio?Il problema non è imputabile a Atom quanto alla scheda stessa (reparto di alimentazione) e al chipset (22W in full load).
Ma con questi Atom non c'è modo di abbassare l'fsb o il voltaggio?
tutto ciò che puoi fare allo stato attuale è regolare l'ordine di boot e i timing delle ram
ho misurato che il mio pcgame fa 260w in uso ufficio [...]
Pur il mio consumando meno, ecco perché al mio ho deciso di affiancare, per uso ufficio, questa scheda madre (in attesa dell'arrivo della dual-core).
Consumare 260 Watts per fare le stesse cose che puoi fare consumando 50 Watts è uno spreco....
tutto ciò che puoi fare allo stato attuale è regolare l'ordine di boot e i timing delle ram
Si si ho visto! :)
Pur il mio consumando meno, ecco perché al mio ho deciso di affiancare, per uso ufficio, questa scheda madre (in attesa dell'arrivo della dual-core).
Consumare 260 Watts per fare le stesse cose che puoi fare consumando 50 Watts è uno spreco....
appunto! risparmiare 200W è OK!!!:read:
adalucio
22-09-2008, 09:17
appunto! risparmiare 200W è OK!!!:read:
collegare una penna usb al posto dell'hdd può aiutare ad abbassare i consumi?
questa scheda fa il boot da usb?
collegare una penna usb al posto dell'hdd può aiutare ad abbassare i consumi?
questa scheda fa il boot da usb?
si lo fa
Nessuno ha provato a riproduree un mkv da 1080p? Anche per capire se ci sono differenze con l'atom single core o se rimane il collo di bottiglia del chip grafico.
al limite potreste fare anche una prova con coreavc visto che supporta bene i multicore.
Interessante sarebbe anche provare XBMC per sistemi x86. silla Xbox1 è un ottimo media center ma la CPU della xbox non ce la fa a riprodurre contenuti in hd nemmno 720p...
Nessuno ha ancora fatto prove con video in HD? :confused:
Se ti leggi il thread vedrai che sul 1080 ci sono problemi.
Sul 720 dovrebbe essere tutto ok; qualcuno discuteva sul fatto che con diverse marche di HDD esterni ci fossero più o meno problemi.
Io invece continuo a chiedere se qualcuno abbia fatto prove con TV digitale terrestre e satellitare ma senza ritorni, uffa. :cry:
su 720 no problem.
su 1080 qualche scatto ogni tanto, ma non so se dipenda dal flusso DTS/DDL o dal chipset grafico.
devo fare altre prove, ma il tempo scarseggia.
cmq sono sempre più contento della reattività anche con XP pro non ottimizzato od allegerito.
un bel giocattolino.
chiedo a chi l'ha fatto: ventolina sull'altro attacco e controllo con speedfan?
perchè nel case a misura normale al 50% rimbomba un pò. LOL :sofico:
su 720 no problem.
su 1080 qualche scatto ogni tanto, ma non so se dipenda dal flusso DTS/DDL o dal chipset grafico.
devo fare altre prove, ma il tempo scarseggia.
cmq sono sempre più contento della reattività anche con XP pro non ottimizzato od allegerito.
un bel giocattolino.
chiedo a chi l'ha fatto: ventolina sull'altro attacco e controllo con speedfan?
perchè nel case a misura normale al 50% rimbomba un pò. LOL :sofico:
La ventola per comandarla con speed fan mettila sull'altro attacco....
Ah se metti 100% la ventola si ferma, funziona al contrario...
su 720 no problem.
su 1080 qualche scatto ogni tanto, ma non so se dipenda dal flusso DTS/DDL o dal chipset grafico.
devo fare altre prove, ma il tempo scarseggia.
cmq sono sempre più contento della reattività anche con XP pro non ottimizzato od allegerito.
un bel giocattolino.
chiedo a chi l'ha fatto: ventolina sull'altro attacco e controllo con speedfan?
perchè nel case a misura normale al 50% rimbomba un pò. LOL :sofico:
co speedfan basta che inverti i valori e sale di velocità al salire della percentuale...l'unica cosa è che credo da bios si debba prima disattivare il controllo adattivo delle ventole perchè quella del chip video mi pare non cambi velocità cambiando il valore di speedfan, a differenza di quella collegata su CHASSIS
cyberalex88
22-09-2008, 20:12
Scusate ma voi come fate a cambiare il connettore di alimentazione per la ventolina del nb? Al contrario di come è disegnato sul pdf della intel il positivo (5+) rosso della ventola è al centro del connettore femmina, quindi cambiando posizione verrebbero invertiti i poli, e la ventola non dovrebbe girare.. Perciò, visto che a tutti funziona, dove mi sbaglio?
Scusate ma voi come fate a cambiare il connettore di alimentazione per la ventolina del nb? Al contrario di come è disegnato sul pdf della intel il positivo (5+) rosso della ventola è al centro del connettore femmina, quindi cambiando posizione verrebbero invertiti i poli, e la ventola non dovrebbe girare.. Perciò, visto che a tutti funziona, dove mi sbaglio?
Asp... Noi abbiamo sempre parlato di cambiare posizione a tutto il connettore, mai ad un singolo cavo...
Il connettore è da mettere, se vuoi controllare la ventola con speed fan dalla posizione originaria a quell'altro sys fan in questo modo si riesce a regolarla col programma...
Appena oggi è arrivata la dual.
Anche lei.... non è una tomba, per cui domando:
1) abbassare la velocità della ventola oltre il lecito, cioè sotto il 50%..... non può far male al chipset?
cyberalex88
22-09-2008, 21:25
Asp... Noi abbiamo sempre parlato di cambiare posizione a tutto il connettore, mai ad un singolo cavo...
Il connettore è da mettere, se vuoi controllare la ventola con speed fan dalla posizione originaria a quell'altro sys fan in questo modo si riesce a regolarla col programma...
Appunto, sul connettore per la ventola aggiuntiva il positivo è di lato (orientando la scheda mettendo le porte I/O verso l'alto è quello in basso) mentre sul cavo della ventolina è al centro..
Appunto, sul connettore per la ventola aggiuntiva il positivo è di lato (orientando la scheda mettendo le porte I/O verso l'alto è quello in basso) mentre sul cavo della ventolina è al centro..
uhm uhm uhm...non credo sia sbagliato lo schema...sulla scheda dove sta il connettore è segnato il + o il -??? cavolo può essere mai che hanno sbagliato i colori dei fili della ventola o che sul connettore della ventola sia segnato erroneamente un polo?
mapuche1971
22-09-2008, 23:26
Ciao a tutti, sono interessato anchio a questo processore e volevo chiedervi alcune cose:
- la scheda madre con cpu atom é compatibile con un case midi tower?
- la cpu atom 230 eguaglia il pentium 4 2.6?
- va bene qualsiasi alimentatore atx? no ho 18 ricuperati che funzionano
devo montarlo a un parente che lo usera per fare lettere (office), qualche video divx e internet, tutto qua.
Qua in svizzera lo trovo per 109 franchi (gigabyte) l'atom 230
Ciao a tutti, sono interessato anchio a questo processore e volevo chiedervi alcune cose:
- la scheda madre con cpu atom é compatibile con un case midi tower?
- la cpu atom 230 eguaglia il pentium 4 2.6?
- va bene qualsiasi alimentatore atx? no ho 18 ricuperati che funzionano
devo montarlo a un parente che lo usera per fare lettere (office), qualche video divx e internet, tutto qua.
Qua in svizzera lo trovo per 109 franchi (gigabyte) l'atom 230
-ehm...teoricamente si, se hai un case sotto manco controlla se ci sono 4 buchi per le viti (quasi del tutto equidistanti l'una dall'altra ed in posizione praticamente regolare) ad una distanza leggermente inferiore ai 17cm, diciamo 16...cmq è compatibile con microATX almeno...quindi se trovi da qualche parte che microATX è compatibile con un ATX standard....
-che strana domanda...apparte 1GHz di differenza devi vedere la quantità di cache ed eventualmente se il P4 che dici ha l'hyper threading o meno...altro per confrontarli non saprei
-qualsiasi ATX che abbia almeno 20PIN e un 4Pin a parte (sbaglio o alcuni alimentatori ATX con attacco a 24 pin hanno i 4 pin staccabili che si possono mettere sul 4 pin della cpu?)
credo vada bene per tutto quello che hai scritto...non ho riscontro diretto sul fare i divx, ma credo ci metta un bel po' a fare quello...qualcun'altro saprà dirne d+
che intendi quando dici "Qua in svizzera lo trovo per 109 franchi (gigabyte) l'atom 230"??? non capisco la precisazione (gigabyte)...
PS:quanti euro sono 109 franchi?
mapuche1971
23-09-2008, 04:17
volevo un confronto con il p4 2.66 perche era il computer che avevo una volta.
Io abito in svizzera e la scheda con atom 230 la trovo minimo per circa 68 euro, mi sa che costa piu qua.
Per il divx intendevo vedere film divx e non codificarli.
Farmi un sistema cosi qua mi costa 160 euro.
Io abito in svizzera e la scheda con atom 230 la trovo minimo per circa 68 euro, mi sa che costa piu qua.
Per il divx intendevo vedere film divx e non codificarli.
Farmi un sistema cosi qua mi costa 160 euro.
si qui 68€ è quasi il prezzo della dual core...comunque non è manco spropositato, 15€ + di qui
se i divx devi solo vederli allora va benissimo, comprala
volevo un confronto con il p4 2.66 perche era il computer che avevo una volta.
Io abito in svizzera e la scheda con atom 230 la trovo minimo per circa 68 euro, mi sa che costa piu qua.
Per il divx intendevo vedere film divx e non codificarli.
Farmi un sistema cosi qua mi costa 160 euro.
se è la marca gigabyte qui quando la cercavo io neanche esisteva, da noi c'era la ecs e intel...
adalucio
23-09-2008, 12:14
2 domande forse idiote:
- la mobo parte senza tastiera connessa?
- e senza monitor ?
:confused:
marcy1987
23-09-2008, 13:14
2 domande forse idiote:
- la mobo parte senza tastiera connessa?
- e senza monitor ?
:confused:
si
e
si
:asd:
2 domande forse idiote:
- la mobo parte senza tastiera connessa?
- e senza monitor ?
:confused:
mha...ormai i pc partono anche a calci...se saldano memorie SSD direttamente sulle mobo non c'è manco più bisogno di ram e hard disk...con piccole barrette d'uranio addio la corrente...siamo nel settordicesimo millennio ragazzi!:mbe:
2 domande forse idiote:
- la mobo parte senza tastiera connessa?
- e senza monitor ?
:confused:
-yes
-yes
mha...ormai i pc partono anche a calci...se saldano memorie SSD direttamente sulle mobo non c'è manco più bisogno di ram e hard disk...con piccole barrette d'uranio addio la corrente...siamo nel settordicesimo millennio ragazzi!:mbe:
:eek:
Mi sta bene di tutto ma l'uranio no! :asd:
supermario
23-09-2008, 15:47
azz è andato avanti sto thd :sofico: :sofico:
ero rimasto alla single core io :D
la dual core ha delle controindicazioni come la prima o è un best buy?io devo comprarne una..
azz è andato avanti sto thd :sofico: :sofico:
ero rimasto alla single core io :D
la dual core ha delle controindicazioni come la prima o è un best buy?io devo comprarne una..
Il chipset è lo stesso.
Il cpu è doppia, fila tutto liscio.
:eek:
Mi sta bene di tutto ma l'uranio no! :asd:
plutonio? isotopi di scarto?
plutonio? isotopi di scarto?
Solo se a basso prezzo e garantiscano un autonomia di qualche decennio..:angel: :D
Lavoro quasi finito....
http://img294.imageshack.us/img294/8995/22092008yd6.th.jpg (http://img294.imageshack.us/my.php?image=22092008yd6.jpg)http://img294.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Dovrò fare delle prove col case chiuso, con case aperto l'hdd non ha superato i 30° e procio sui 40°...
Solo se a basso prezzo e garantiscano un autonomia di qualche decennio..:angel: :D
Lavoro quasi finito....
http://img294.imageshack.us/img294/8995/22092008yd6.th.jpg (http://img294.imageshack.us/my.php?image=22092008yd6.jpg)http://img294.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Dovrò fare delle prove col case chiuso, con case aperto l'hdd non ha superato i 30° e procio sui 40°...
bello piccolino...le dimensioni?
comunque dal canto mio che sono un maniaco dei fissaggi (ho fascette stringicavo di ogni colore e dimensione) quell'hard disk deve essere tenuto fermo...ma soprattutto io tra la spugna e il disco metterei qualcosa che lo sollevi un po'...immaginati tu d'estate in mezzo alla gommapiuma:help:
bello piccolino...le dimensioni?
comunque dal canto mio che sono un maniaco dei fissaggi (ho fascette stringicavo di ogni colore e dimensione) quell'hard disk deve essere tenuto fermo...ma soprattutto io tra la spugna e il disco metterei qualcosa che lo sollevi un po'...immaginati tu d'estate in mezzo alla gommapiuma:help:
Ciao, il case della x è profondo 26x32.5lungo alto circa 10cm.
Per l'hdd quello è un supporto per hdd da3.5" con gli attacchi per le viti che ovviamente non sono compatibili col 2.5".
Per il momento l'hdd con o senza gommapiuma (o quello che è) non si muove, ma essendo provvisorio, e il pc è nell armadio spento credo che non ci siano problemi..
Se dovessi tenere quell hdd pensavo di fare delle belle palle di colla a caldo e fissarci li l'hdd o magari solo dei piedi in polisterolo lasciando l'elettronica libera di "respirare", ma come scritto sopra non so che disco mettere...
OT. Qualcuno di voi ha una staffa pci per le usb, magari con i connettori separati tra di loro? mi scoccia prenderla dalla baia...
Grazie!:D
Ciao, il case della x è profondo 26x32.5lungo alto circa 10cm.
Per l'hdd quello è un supporto per hdd da3.5" con gli attacchi per le viti che ovviamente non sono compatibili col 2.5".
Per il momento l'hdd con o senza gommapiuma (o quello che è) non si muove, ma essendo provvisorio, e il pc è nell armadio spento credo che non ci siano problemi..
Se dovessi tenere quell hdd pensavo di fare delle belle palle di colla a caldo e fissarci li l'hdd o magari solo dei piedi in polisterolo lasciando l'elettronica libera di "respirare", ma come scritto sopra non so che disco mettere...
OT. Qualcuno di voi ha una staffa pci per le usb, magari con i connettori separati tra di loro? mi scoccia prenderla dalla baia...
Grazie!:D
oddio sta mobo è talmente piccola che sballa le proporzioni, non mi ero accorto che l'hdd fosse da 2,5"...se poi è spento vabbè...trova na soluzione però!!!
per le usb non ho ben capito che staffa ti serve? tipo quelle degli slot pci dietro il case? se si io una volta ho preso una delle staffe chiuse del case e l'ho segate a misura per farci il buco per le usb
oddio sta mobo è talmente piccola che sballa le proporzioni, non mi ero accorto che l'hdd fosse da 2,5"...se poi è spento vabbè...trova na soluzione però!!!
per le usb non ho ben capito che staffa ti serve? tipo quelle degli slot pci dietro il case? se si io una volta ho preso una delle staffe chiuse del case e l'ho segate a misura per farci il buco per le usb
Appena ho tempo ci lavoro...
come staffa intendevo una di questa (http://www.lindy.it/lindyshop/pictures/33147big.jpg) con le porte usb disaccoppiate, visto che vorrei metterle dove c'erano gli attacchi dei jpypad
Appena ho tempo ci lavoro...
come staffa intendevo una di questa (http://www.lindy.it/lindyshop/pictures/33147big.jpg) con le porte usb disaccoppiate, visto che vorrei metterle dove c'erano gli attacchi dei jpypad
se ti serve solo la staffa fa come ti ho detto, sega quello di un case, è d'alluminio e si fa con facilità...se poi ti servono anche le usb bhe allora o le rimedi o le compri...:)
Diabloff
23-09-2008, 21:23
Un saluto a tutto il 3D.
Volevo chidervi un cosa dato che possiedo l'atom.
Vorrei mettere un dissy sulla cpu dato che ha un raffreddamento passivo.
Che ne dite?
Si può adattare facendo passare il pezzo di ferro nel dissy.
ne vorrei mettere uno di questo
http://www.angelipc.it/v052_0001.jpg.
Lo faccio solo x far raffreddare meglio la CPU che sta sui 42°.
Un saluto a tutto il 3D.
Volevo chidervi un cosa dato che possiedo l'atom.
Vorrei mettere un dissy sulla cpu dato che ha un raffreddamento passivo.
Che ne dite?
Si può adattare facendo passare il pezzo di ferro nel dissy.
ne vorrei mettere uno di questo
IMG
Lo faccio solo x far raffreddare meglio la CPU che sta sui 42°.
evito il commento poco costruttivo: "ma che ce lo metti a fa che tanto 42° so pochi" (hihihi l'ho detto lo stesso!!!:D )
e ti dico: "se non è troppo largo da andarci la staffettina approssimativa che l'intel fornisce bhe si, ci si può mettere...comunque se tocchi i dissipatori il chip video è + caldo della cpu nonostande la ventola...è quella che avrebbe bisogno di maggioni attenzioni
una nota per la scheda d945gclf:
ho notato diversi problemi con hard disk e master. dvd entrambi eide. Masterizzazioni fallite, problemi di lettura da dvd. I miei test sono stati effettuati cambiando volta per volta cavi ide, hard disk e masterizzatori (un lg e un pioneer 116d).
Ho risolto tutti i problemi utilizzando un hd sata. Il mio consiglio quindi è limitarsi ad una sola perfierica ide.
ps: il leopardo k... va bene out of the box, come già detto in questo thread, compresa lan e audio con impostazioni standard
una nota per la scheda d945gclf:
ho notato diversi problemi con hard disk e master. dvd entrambi eide. Masterizzazioni fallite, problemi di lettura da dvd. I miei test sono stati effettuati cambiando volta per volta cavi ide, hard disk e masterizzatori (un lg e un pioneer 116d).
Ho risolto tutti i problemi utilizzando un hd sata. Il mio consiglio quindi è limitarsi ad una sola perfierica ide.
ps: il leopardo k... va bene out of the box, come già detto in questo thread, compresa lan e audio con impostazioni standard
ricorda il problema che ho avuto con un disco e un lettore ide
pensavo il problema fosse che erano entrambi vecchi e ho risolto mettendoli su cable select invece che master e slave (non s'è mai vista sta cosa)...
invece vedo di non essere stato l'unico...bha...:mbe:
thecatman
24-09-2008, 16:58
me la spiegate anche a me sta storia del leopardo? se si può!
me la spiegate anche a me sta storia del leopardo? se si può!
qui non si può..... :mbe:
cmq in tema..... trailer in FullHD 1080p .MOV di Fast & Furios 4....si vede perfettamente.
se provo on Xp scatticchia in qualche occasione.
misteri.
Scusate. Ho una domanda semplice. Sulla porta ide di questa scheda, con gli opportuni adattatori, è possibile mettere sia un disco da 2,5'' e un lettore slim sulla stessa piattina?
tiberio87
25-09-2008, 13:04
ragazzi ki mi saprebbe indicare uno shop dove acquistare questo gioellino al minor prezzo del mercato? inoltre se è possibile anke un case adatto alle sue dimensioni magari marca e modello! thx :D
Scusate. Ho una domanda semplice. Sulla porta ide di questa scheda, con gli opportuni adattatori, è possibile mettere sia un disco da 2,5'' e un lettore slim sulla stessa piattina?
Certo, però alcuni hanno avuto dei piccoli problemi, basta che leggi qualche post dietro...
ragazzi ki mi saprebbe indicare uno shop dove acquistare questo gioellino al minor prezzo del mercato? inoltre se è possibile anke un case adatto alle sue dimensioni magari marca e modello! thx :D
Per il prezzo più basso cerca su trovaprezzi e simili, per il case è molto soggettivo, alcuni l'anno preso da eprezzo sui 15euro, altri su ebay e altri come me se lo sono fatto...
poi se non hai problemi di spazio e hai un vecchio case puoi sempre utilizzare quello...
Certo, però alcuni hanno avuto dei piccoli problemi, basta che leggi qualche post dietro...
Ah, grazie!
tiberio87
25-09-2008, 15:43
ne vorrei uno silenzioso..un' altra domanda la differenza di prezzo tra il dual core e il single core è poca...quale mi conviene? i consumi sono molto diversi?
ne vorrei uno silenzioso..un' altra domanda la differenza di prezzo tra il dual core e il single core è poca...quale mi conviene? i consumi sono molto diversi?
se non hai problemi a spendere na ventina di € in più prendi la dual...a quanto pare (ma con molte riserve) la dual riesce ad eseguire video HD senza troppi intoppi ed ha l'uscita s-video rispetto alla single ke ha solo VGA. per il resto differenze vistose (apparte il processore eh) non ne ha e per me se ti serve solo come piccolo serverino o muletto o per navigarci, guardarci qualche DVD scaricare la posta e simili puoi spendere quei 20€ ke risparmi per farti una buona mangiata con gli amici:D o per metterci un bell'hard disk più capiente che quello poi te lo ritrovi nel tempo
edit: per quanto riguarda i consumi dipende da cosa ci attacchi su, ma a parità di configurazione la differenza dovrebbe essere di una decina di Watt (pochi comunque, si parla di 50 a fronte di 40 o giù di lì)
se non hai problemi a spendere na ventina di € in più prendi la dual...a quanto pare (ma con molte riserve) la dual riesce ad eseguire video HD senza troppi intoppi ed ha l'uscita s-video rispetto alla single ke ha solo VGA. per il resto differenze vistose (apparte il processore eh) non ne ha e per me se ti serve solo come piccolo serverino o muletto o per navigarci, guardarci qualche DVD scaricare la posta e simili puoi spendere quei 20€ ke risparmi per farti una buona mangiata con gli amici:D o per metterci un bell'hard disk più capiente che quello poi te lo ritrovi nel tempo
edit: per quanto riguarda i consumi dipende da cosa ci attacchi su, ma a parità di configurazione la differenza dovrebbe essere di una decina di Watt (pochi comunque, si parla di 50 a fronte di 40 o giù di lì)
ummm...
c'è anche la gigabit eth....;)
ne vorrei uno silenzioso..un' altra domanda la differenza di prezzo tra il dual core e il single core è poca...
Relativamente parlando, 20 euro sono un aumento percentuale sul 35% tra la versione single-core e la dual.
35% non è poco, ma se intendi usare il pc come desktop, le prestazioni in più si vedono, parlando di un sistema non ottimizzato per minimizzare il consumo di risorse ( ad es. se usi Office 2007 ).
scoutrosy88
25-09-2008, 17:14
Ah, grazie!
io ho messo slim su piattina ide......
e hdd serial ata come mi hanno consigliato qui.
ora nel fine settimana provo il pc!
io ho messo slim su piattina ide......
e hdd serial ata come mi hanno consigliato qui.
ora nel fine settimana provo il pc!
Stessa mia config e non da problemi;)
Relativamente parlando, 20 euro sono un aumento percentuale sul 35% tra la versione single-core e la dual.
35% non è poco, ma se intendi usare il pc come desktop, le prestazioni in più si vedono, parlando di un sistema non ottimizzato per minimizzare il consumo di risorse ( ad es. se usi Office 2007 ).
vero ke è un aumento percentuale consistente, ma la cifra in se non è alta...a quel prezzo compri una cpu dual core di cacca e ci devi fare tutto il pc intorno...
office occupa talmente tante risorse da far notare la presenza o meno di due core? scherzi! a sto punto cambia office!:mbe:
ummm...
c'è anche la gigabit eth....;)
ecco ke m'ero scordato! anche se c'è da dire che senza router che supporta gigabit ethernet e senza che gli altri pc attaccati al router lo siano serve a ben poco...
ecco ke m'ero scordato! anche se c'è da dire che senza router che supporta gigabit ethernet e senza che gli altri pc attaccati al router lo siano serve a ben poco...
Questo è ovvio...
Poi se si riesce a sfruttarla al 100% come nel mio caso al posto della 100mbit è una manna dal cielo per il trasferimento dei dati sulla lan...
Ma il case Asus compatibile con Mini ITX è il TT-672?
Se si qualcuno mi può fare una foto con la scheda installata.
Grazie
Ma il case Asus compatibile con Mini ITX è il TT-672?
Se si qualcuno mi può fare una foto con la scheda installata.
Grazie
tutti i case micro ATX (come anche il TT672) sono compatibili con miniITX poichè lo standard prevede 6 viti di fissaggio, 4 delle quali (quelle + vicine alla parte posteriore del case) sono perfettamente corrispondenti alle 4 viti della motherboard miniITX
tutti i case micro ATX (come anche il TT672) sono compatibili con miniITX poichè lo standard prevede 6 viti di fissaggio, 4 delle quali (quelle + vicine alla parte posteriore del case) sono perfettamente corrispondenti alle 4 viti della motherboard miniITX
Così anche lo slot pci corrisponde?
ciao, qui sotto c'è una articolo abb esauriente con un pò di test su questa scheda (sia single che dual!) e il via nano.
è del 24/09, spero che qualcuno non l'abbia già postata...
http://xbitlabs.com/articles/cpu/display/intelatom-vianano.html
scoutrosy88
25-09-2008, 23:45
raga.......
saldati pulsanti accensione,led.......
funziona!
provato senza monitor sul banco di lavoro....
domani video su youtube!
ciao, qui sotto c'è una articolo abb esauriente con un pò di test su questa scheda (sia single che dual!) e il via nano.
è del 24/09, spero che qualcuno non l'abbia già postata...
http://xbitlabs.com/articles/cpu/display/intelatom-vianano.html
Articolo molto interessante.
Dovresti quotarlo anche qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1825005&page=3
Non sarebbe cross..... come si chiama, perché è perfettamente in tema, considerando che lì c'è gente che dice che con il proprio sistema con un Athlon 64 consuma 10 Watts in meno che la soluzione Atom... e non sto scherzando.
L'articolo lo indicherei io, ma il merito di averlo trovato è tuo.
@ kkt77
postalo pure se ti va :) non è necessario dire chi l'ha trovato, io l'ho messo qui, ma a te va il merito di aver trovato un altro thread dove poteva interessare. ciao
scoutrosy88
26-09-2008, 09:43
mm
il mio è acceso finalmente!
collegato alla tv col vga......
però da bios le temperature son
58° processore....non oltre
43° temperatura interna
remote temperature 50°
son alte mi sa...
che ne dite?
non ho ventole nel case, e ho provato a lasciarlo chiuso....
ma sia chiuso, che aperto ho queste temperature....
lo lascerò aperto...
un modo per aumentare velocità delle ventole?
ciao, qui sotto c'è una articolo abb esauriente con un pò di test su questa scheda (sia single che dual!) e il via nano.
è del 24/09, spero che qualcuno non l'abbia già postata...
http://xbitlabs.com/articles/cpu/display/intelatom-vianano.html
L'unico test che mi interessava, il traferimento file (per usarlo come NAS), non c'è .... mi interessava verificare le performance del 330 rispetto al 230 ...
Ufff..
scoutrosy88
26-09-2008, 10:39
EDIT
temperature case aperto
CPU 41
INTERNA 31
REMOTE 35
---------------
Case chiuso senza prese d'aria...
CPU 47-48.....51 :-( . . . .>>>> 55
INTERNA 36 ->>> 40 . . . .>>>> 43
REMOTE 48->>>45 . . .. >47
+ sta chiuso, + aumenta....
questo dal bios, senza lavoro di hdd o lettore cd......
immagino che col windows installato, riscaldi di +....
siccome per ora non metterò ventole per il ricircolo aria, mi sa che lo userò a case aperto....
tanto sta sotto la tv...nel mobiletto e non si vede...
Ecco il video del pc completo e funzionante!
http://it.youtube.com/watch?v=5Wa_vutOJY8
vi linko il mio topic ufficiale:
Gta Limited Edition computer (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=24295874#post24295874)
Così anche lo slot pci corrisponde?
bhe si, comunque credo tu possa cercare in giro per la rete qualche info in più, non mi meraviglierebbe se la compatibilità sia stata fatta di proposito per avere maggior bacino di utenza ("case"-isticamente parlando)
parzialmente risolto.......
messa ventola su quel dissipatore senza ventola....che penso sia la CPU.
na ventola che gira a 5200 rpm.
ora il processore sta a 50° a case chiuso, ovvero senza circolo d'aria...
e 43° a case aperto per ricambio d'aria....
ottimo direi...
temperatura interna 38° case chiuso
remote 43° case chiuso
che siano anche due ventole 3x3 non conta, ma una che fa entrare e una che fa uscire l'aria ti conviene metterle perchè io non oso pensare la ram e l'alimentatore come stanno così...si sta creando il vuoto spinto nel tuo case!!!
scoutrosy88
26-09-2008, 13:28
che siano anche due ventole 3x3 non conta, ma una che fa entrare e una che fa uscire l'aria ti conviene metterle perchè io non oso pensare la ram e l'alimentatore come stanno così...si sta creando il vuoto spinto nel tuo case!!!
lo tengo aperto spalancato per ora.....
alimentatore esterno pico psu....
quindi dentro riscaldano solo i componenti....
a case aperto va benone....
per le ventole ormai quando avrò voglia di rismontare tutto.....
risporcare il case.......
mm magari a natale.....
per ora va benone così
scoutrosy88
26-09-2008, 13:48
Foto del case?
http://it.youtube.com/watch?v=5Wa_vutOJY8
video
per le foto provvedo + in la......
ma il video è in alta qualità e ben dettagliato.
lo tengo aperto spalancato per ora.....
alimentatore esterno pico psu....
quindi dentro riscaldano solo i componenti....
a case aperto va benone....
per le ventole ormai quando avrò voglia di rismontare tutto.....
risporcare il case.......
mm magari a natale.....
per ora va benone così
mi rendo conto che mettere delle ventole in quel case significa sporcarne la linea...ma ieri sera che c'era un'arietta fresca a finestra aperta (abito a roma eh, non bolzano) la cpu stava a 38°!!! prova a studiare qualche perno che tenga lo sportellino superiore leggermente sollevato, non so se hai presente il cofano delle vecchie 500 abarth, magari puoi mettere lì una ventola che prende aria dall'esterno solo quando lo sportellino è aperto
edit: mamma mia! ho visto ora il video...è veramente stipata lì dentro...povera...
comunque un consiglio (un altro :P): rimedia un cavo ide + corto (molto + corto) o metticene uno di quelli tondi, ne guadagna l'ordine di cavi all'interno
edit^2: scusate le continue modifiche al post.... ma adesso dove ce l'hai il contenuto della scatola di GTA IV??? dentro la scatola della scheda madre??? HIHIHIHI
scoutrosy88
26-09-2008, 14:25
mi rendo conto che mettere delle ventole in quel case significa sporcarne la linea...ma ieri sera che c'era un'arietta fresca a finestra aperta (abito a roma eh, non bolzano) la cpu stava a 38°!!! prova a studiare qualche perno che tenga lo sportellino superiore leggermente sollevato, non so se hai presente il cofano delle vecchie 500 abarth, magari puoi mettere lì una ventola che prende aria dall'esterno solo quando lo sportellino è aperto
edit: mamma mia! ho visto ora il video...è veramente stipata lì dentro...povera...
comunque un consiglio (un altro :P): rimedia un cavo ide + corto (molto + corto) o metticene uno di quelli tondi, ne guadagna l'ordine di cavi all'interno
edit^2: scusate le continue modifiche al post.... ma adesso dove ce l'hai il contenuto della scatola di GTA IV??? dentro la scatola della scheda madre??? HIHIHIHI
già di cavo ide ne comprerò uno + corto......
cmq spazio per 2 ventole entrata + uscita c'è...
senti......ho un solo attacco per 1ventola......già usato per ventola aggiuntiva processore.....
ci son cavi che da un connettore me ne danno 3?
il borsone della special edition lo uso per la università.....
il portachiavi sta con la chiave del pc.
il libro di artwork e cd musicale, nella scatola di cartone della limited......quella che conteneva tutto. :D
Nessuno '85
26-09-2008, 14:34
io ho un vecchio alimentatore di un pentium 3 era un vectra 600 della compaq mi sembra, è un liteon da soli 90W che dite può andare bene? A stima vostra che efficienza energetica può avere? A me interessa che sto pc consumi pochissimo, che non faccia rumore e basta... domani inizio la creazione del case... base di partenza... vecchio video registratore già svuotato, poi con l'amico flessibile taglio un vecchio case per recuperare la piastra metallica su cui avvitare la mia schedina intel... ovviamente l'altezza limitatissima non permette di aggiungere schede pci... ma chissene sarà un micro desktop... per ora avrà il frontale del videoregistratore, poi in futuro vedrò di farlo in plexy
bello il case di scoutrosy88 molto spartano ma funzionale, unica cosa è che non vedo prese d'aria... diventa un fornotto mi sa!
Cmq la ventolina del chipset è "rumorosissima" io la estirpo e metto una 8x8 in qualche modo che gira piano piano, e devo trovare il modo di silenziare i 2 HD probabilmente li monterò su supporti fatti con camera d'aria di bicicletta per evitare ogni vibrazione perchè il silenzio in un sistema del genere è essenziale e perchè usandolo per scaricare i dischi frullano in continuazione! bhè sarà anche usato come server di stampa per il mio plotterino!
Per caso sei tu che hai aggiunto nei driver intel la risoluzione 1300?
Quanto hai pagato il dvd slim?
PS hai per caso un disspatore intel dei core 2 ad es (che è abbastanza sottile circa 3cm), potresti usare quella ventola per fare entrare aria fresca o espellere quella calda dal case, magari facendo qualche feritoia nella parte superiore del case
scoutrosy88
26-09-2008, 15:44
Quanto hai pagato il dvd slim?
40 euro comprese spese
Nessuno '85
26-09-2008, 16:18
altra domanda ma a che serve il dual core atom? sono computer pensati per consumare il meno possibile e che non pretendono prestazioni di nessun rispetto, anche se cmq devo ammettere che va meglio di quel che pensavo e lo dico da utilizzatore quotidiano di quad core... certo è un altro, non mondo, universo ma comuqnue va benissimo
senti......ho un solo attacco per 1ventola......già usato per ventola aggiuntiva processore.....
ci son cavi che da un connettore me ne danno 3?
ci sono cavi che sdoppiano...a sto punto uno lo usi per chip grafico e cpu e uno per due eventuali ventole...per avere tre uscite da una porta sola usi cmq due cavi ma in cascata (leggi cagata:D)
Nessuno '85
26-09-2008, 17:20
ci sono cavi che sdoppiano...a sto punto uno lo usi per chip grafico e cpu e uno per due eventuali ventole...per avere tre uscite da una porta sola usi cmq due cavi ma in cascata (leggi cagata:D)
ci sono cose chiamate scotch e forbici con le seconde puoi tagliare i cavi con lo scotch puoi isolare i contatti... facile metti anche 10 ventole su un connettore... ps il tachimetrico (giallo) lo colleghi solo di 1 altrimenti va in casino chissà cosa segna!
ci sono cose chiamate scotch e forbici con le seconde puoi tagliare i cavi con lo scotch puoi isolare i contatti... facile metti anche 10 ventole su un connettore... ps il tachimetrico (giallo) lo colleghi solo di 1 altrimenti va in casino chissà cosa segna!
non viene un lavoro appezzottato?
ma soprattutto, la mobo riesce ad alimentare 3 ventole su un connettore solo? essendo così risparmiosa chissà quanta corrente ci manda...
scoutrosy88
26-09-2008, 17:50
ci sono cavi che sdoppiano...a sto punto uno lo usi per chip grafico e cpu e uno per due eventuali ventole...per avere tre uscite da una porta sola usi cmq due cavi ma in cascata (leggi cagata:D)
ma fatemi capire na cosa.
nella single core.
il dissipatore senza ventola........è sopra la scheda video o cpu?
è sopra la scheda video o cpu?
cpu
tieni conto che la cpu consuma 4-5watt
il chipset oltre 20...
scoutrosy88
26-09-2008, 18:02
cpu
tieni conto che la cpu consuma 4-5watt
il chipset oltre 20...
quando si parla di chipset........si parla di scheda video?
e quel coso nero a sinistra del dissipatore grande.....che chip è?
quando si parla di chipset........si parla di scheda video?
e quel coso nero a sinistra del dissipatore grande.....che chip è?
allora...
La ventola è sul dissi del chipset (20 watt da dissipare contro i 4 dell'atom)
La cpu è sotto al dissi piccolino.
Per chipset si intende scheda video e controllo della motherboard
quello senza dissi è il southbridge :)
quando si parla di chipset........si parla di scheda video?
e quel coso nero a sinistra del dissipatore grande.....che chip è?
stando al manuale della scheda quello con ventola è il GMA950 (chip video) quello nero dovrebbe essere il chipset...sbaglio?
scoutrosy88
26-09-2008, 18:49
allora...
La ventola è sul dissi del chipset (20 watt da dissipare contro i 4 dell'atom)
La cpu è sotto al dissi piccolino.
Per chipset si intende scheda video e controllo della motherboard
quello senza dissi è il southbridge :)
grazie mille dei chiarimenti.
e giusto per curiosità, il southbridge che ruolo svolge?
grazie mille dei chiarimenti.
e giusto per curiosità, il southbridge che ruolo svolge?
http://it.wikipedia.org/wiki/Southbridge
stando al manuale della scheda quello con ventola è il GMA950 (chip video) quello nero dovrebbe essere il chipset...sbaglio?
ho sparato una (semi)-castroneria...mi son documentato e ho trovato una descrizione un po' + eloquente (verbose?) di questo (http://www.short-circuit.com/images/products/boards/d945gclf-label.jpg) ed è quest'altro (http://www.linuxdevices.com/files/misc/intel_d945gclf_block.jpg), stando al quale quello con la ventola (MCH) fa da chip grafico ma anche da controller di memoria...l'altro (ICH) controller I/O, praticamente tutto il resto...comunque vista la disposizione in linea potevano mettere un pezzaccio di metallo su tutti e 3 e infilarci su 2 ventoline...
Joepesce
26-09-2008, 22:45
ho sparato una (semi)-castroneria...mi son documentato e ho trovato una descrizione un po' + eloquente (verbose?) di questo (http://www.short-circuit.com/images/products/boards/d945gclf-label.jpg) ed è quest'altro (http://www.linuxdevices.com/files/misc/intel_d945gclf_block.jpg), stando al quale quello con la ventola (MCH) fa da chip grafico ma anche da controller di memoria...l'altro (ICH) controller I/O, praticamente tutto il resto...comunque vista la disposizione in linea potevano mettere un pezzaccio di metallo su tutti e 3 e infilarci su 2 ventoline...
"quello con la ventola" chiamasi Northbridge
peppecbr
27-09-2008, 12:53
EDIT
temperature case aperto
CPU 41
INTERNA 31
REMOTE 35
---------------
Case chiuso senza prese d'aria...
CPU 47-48.....51 :-( . . . .>>>> 55
INTERNA 36 ->>> 40 . . . .>>>> 43
REMOTE 48->>>45 . . .. >47
+ sta chiuso, + aumenta....
questo dal bios, senza lavoro di hdd o lettore cd......
immagino che col windows installato, riscaldi di +....
siccome per ora non metterò ventole per il ricircolo aria, mi sa che lo userò a case aperto....
tanto sta sotto la tv...nel mobiletto e non si vede...
Ecco il video del pc completo e funzionante!
http://it.youtube.com/watch?v=5Wa_vutOJY8
vi linko il mio topic ufficiale:
Gta Limited Edition computer (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=24295874#post24295874)
azz complimenti per l'idea :D ma non pui fare un paio di fori? stile lian li? almeno per un riciclo d'aria... poi l'hd a quanto ti arriva? non potevi mettere un 2,5?
scoutrosy88
27-09-2008, 14:24
azz complimenti per l'idea :D ma non pui fare un paio di fori? stile lian li? almeno per un riciclo d'aria... poi l'hd a quanto ti arriva? non potevi mettere un 2,5?
costano troppo e hanno pochi gb.....
uno da 250 gb quanto mi sarebbe costato?
per i fori li farò....
metterò 2 ventole...entrata e uscita...
laterali.....una da un lato, una da''altro. con griglia
costano troppo e hanno pochi gb.....
uno da 250 gb quanto mi sarebbe costato?
per i fori li farò....
metterò 2 ventole...entrata e uscita...
laterali.....una da un lato, una da''altro. con griglia
ma quant'è alto il case?
cmq hdd da 2,5" usati li trovi a buon prezzo nel mercatino...
scoutrosy88
27-09-2008, 16:44
ma quant'è alto il case?
cmq hdd da 2,5" usati li trovi a buon prezzo nel mercatino...
è alto abbastanza da farci entrare un sata2 da 3,5 con sopra un masterizzatore dvd slim, e avere ancora un pò di spazio...
hard disk sollevato pure dalla base del case tramite staffe laterali.
niente roba usata per mio principio...
è alto abbastanza da farci entrare un sata2 da 3,5 con sopra un masterizzatore dvd slim, e avere ancora un pò di spazio...
hard disk sollevato pure dalla base del case tramite staffe laterali.
niente roba usata per mio principio...
ma lo usi x scaricare che ci vuoi tenere st'hard disk mastodontico dentro?
scoutrosy88
27-09-2008, 19:21
ma lo usi x scaricare che ci vuoi tenere st'hard disk mastodontico dentro?
mm, devo installarci windows media center, vedere divx, vedere dvd, tv digitale terrestre col dvb-t USB e quindi registrarla, se metto la scheda pci anche tv analogica o come server di trasmissione di segnale video ai pc di casa.....
questa scheda pci ha entrate component e s-video oltre al tuner tv....
quindi ci collego il decoder satellitare e con vlc sugli altri pc di casa vedo il satellite, ci collego la ps3....e col joystick gioco in un'altra stanza col portatile collegato al router wireless in una finestrella di vlc mentre navigo in internet.
naturalmente uso una chiavetta wifi per collegare al router il "muletto"
mm, devo installarci windows media center, vedere divx, vedere dvd, tv digitale terrestre col dvb-t USB e quindi registrarla, se metto la scheda pci anche tv analogica o come server di trasmissione di segnale video ai pc di casa.....
questa scheda pci ha entrate component e s-video oltre al tuner tv....
quindi ci collego il decoder satellitare e con vlc sugli altri pc di casa vedo il satellite, ci collego la ps3....e col joystick gioco in un'altra stanza col portatile collegato al router wireless in una finestrella di vlc mentre navigo in internet.
naturalmente uso una chiavetta wifi per collegare al router il "muletto"
quindi avendo un router wifi alla fine potevi prendere un HDD di rete da collegarci e lo facevi scaricare lì, potendoci mettere un piccolo (e quindi poco costoso) hd da 2,5" sata...vabbè ormai per la prox volta...:D
scoutrosy88
27-09-2008, 21:11
quindi avendo un router wifi alla fine potevi prendere un HDD di rete da collegarci e lo facevi scaricare lì, potendoci mettere un piccolo (e quindi poco costoso) hd da 2,5" sata...vabbè ormai per la prox volta...:D
beh, ma questo è + figo....
tuner tv
registrazione
ingresso component....
re-invio dei video in ingresso
e poi vuoi metterci la fatica a costruirlo? :D
peppecbr
28-09-2008, 08:06
costano troppo e hanno pochi gb.....
uno da 250 gb quanto mi sarebbe costato?
per i fori li farò....
metterò 2 ventole...entrata e uscita...
laterali.....una da un lato, una da''altro. con griglia
un 320gb costa sulle 70€ , ma nel tuo caso ne guadagni in temperature,spazio,rumore che non è poco , secondo me l'hd che hai ora ti riscalda tutto l'ambiente....
un 3,5 senza dissipazione e con poco riciclo d'aria supera tranquillamente i 40° ed al tatto è bello caldo... fai la prova metti l'hd fuori dal case e vedi senza hd se ti si alzano ancora le temp..
un 320gb costa sulle 70€ , ma nel tuo caso ne guadagni in temperature,spazio,rumore che non è poco , secondo me l'hd che hai ora ti riscalda tutto l'ambiente....
un 3,5 senza dissipazione e con poco riciclo d'aria supera tranquillamente i 40° ed al tatto è bello caldo... fai la prova metti l'hd fuori dal case e vedi senza hd se ti si alzano ancora le temp..
guarda hai sicuramente ragione, ma capisco le sue ragioni...il 250GB da 3,5" l'ha pagato sicuramente meno (sempre che non lo avesse già), e per un pc che gli è costato 55€ + un lettore, spendere 70€ di hard disk non è in linea con la politica adottata (considerando che il case se l'è fatto)
comunque tanto ci mette le ventoline a breve...
PS: la temp del disco dipende molto dalla giovinezza e dalla qualità, ho un raptor (di 2 anni) che dovrebbe (a detta di tutti quelli con cui parlo) essere più caldo e rumoroso degli altri sata e ide (vecchi di 5 anni) che ho nel case e invece sta costantemente 5 gradi sotto gli altri e non produce un DB in più del resto del pc...
scoutrosy88
28-09-2008, 09:32
raga........
Mio Dio come son contento......
sto media center gira che è na bellezza......
non riscalda per niente a case aperto....
passando la mano su tutto il case......lamiera nei vari lati.....è solo tiepido....
mentre sopra mother e ventole, non è bollente...
c'è un programma che mi fa vedere le temperature di cpu e il resto, (HDD) a pc avviato?
non dal bios....
c'è un programma che mi fa vedere le temperature di cpu e il resto, (HDD) a pc avviato?
non dal bios....
Speedfan (http://www.almico.com/speedfan.php)
scoutrosy88
28-09-2008, 10:27
Speedfan (http://www.almico.com/speedfan.php)
a pc acceso mi da:
Ambiente 38
Remote 49.......sarà la CPU?
Remote 2 43
HDD 49
Core0 13
Core1 13
CoolBits
28-09-2008, 10:55
a pc acceso mi da:
Ambiente 38
Remote 49.......sarà la CPU?
Remote 2 43
HDD 49
Core0 13
Core1 13
se vuoi solo monitorare le temp usa cpuid
Ho acquistato l'intel D945GCLF e posso confermare gran parte dei pareri.
E' lento come una lumaca nelle operazioni in virgola mobile ma per il resto va bene. Io ci ho fatto un "piccolo" NAS e sia come consumi che come prestazioni sono molto soddisfatto. Unico grande problema che non supporta raid o altro.
In ottica small server è una grossa limitazione ma con la pci si può aggiungere un controller SERIO. Io uso un Promise SX4-M per raid 5 in hw (il controller costa di più di mb e ram), gestisce 3 dischi da 320gb in radi 5. Una bomba. Ora sono curioso di provare windows home server , attualmente ci ho messo su una debian!
Come NAS ve lo consiglio proprio!
http://img101.imageshack.us/img101/6016/p9220138ea3.th.jpg (http://img101.imageshack.us/my.php?image=p9220138ea3.jpg)http://img101.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
http://img101.imageshack.us/img101/9359/p9220137lk7.th.jpg (http://img101.imageshack.us/my.php?image=p9220137lk7.jpg)http://img101.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
marcy1987
28-09-2008, 11:37
Ho acquistato l'intel D945GCLF e posso confermare gran parte dei pareri.
E' lento come una lumaca nelle operazioni in virgola mobile ma per il resto va bene. Io ci ho fatto un "piccolo" NAS e sia come consumi che come prestazioni sono molto soddisfatto. Unico grande problema che non supporta raid o altro.
In ottica small server è una grossa limitazione ma con la pci si può aggiungere un controller SERIO. Io uso un Promise SX4-M per raid 5 in hw (il controller costa di più di mb e ram), gestisce 3 dischi da 320gb in radi 5. Una bomba. Ora sono curioso di provare windows home server , attualmente ci ho messo su una debian!
Come NAS ve lo consiglio proprio!
http://img101.imageshack.us/img101/6016/p9220138ea3.th.jpg (http://img101.imageshack.us/my.php?image=p9220138ea3.jpg)http://img101.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
http://img101.imageshack.us/img101/9359/p9220137lk7.th.jpg (http://img101.imageshack.us/my.php?image=p9220137lk7.jpg)http://img101.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
mai titolo più azzeccato, specialmente dopo aver vist le foto :ciapet: cmq ho sempre amato questi controller dedicati, poco fà avevo una mezza idea di prenderne uno anche io pe ril pc serio, la cache onboard poi è bellissima :D
mi chiedevo.. lo slot PCI non fà da collo di bottiglia? ok è l'unica soluzione possibile, ma quando volevo comprarla anche io mi dissero così..
scoutrosy88
28-09-2008, 11:49
ecco qui al'opera
http://it.youtube.com/watch?v=jhj_qQtMNOo
come acquisizione video come va?
scoutrosy88
28-09-2008, 12:12
come acquisizione video come va?
mm devo metterci la scheda PCI.
devo comprare una prolunga flessibile da 25 euro :muro:
serve per invertire la direzione dello slot, che allo stato attuale mi impedisce di metter schede oltre l'altezza del case, che non chiuderebbe +.
quindi una prolunga di quelle solide alza e inverte il verso dello slot, ma la pci starebbe sopra la mother....sopra i dissipatori e scalderebbe ancor +.
quindi prendo una prolunga flessibile dall'estero su ebay...già vista...
faccio un buco rettangolare sul lato in zona pci...
creo una scatoletta Plugin esterna per le pci.....
e le pci saranno periferiche esterne....così evito i problemi di spazio e calore...
unica soluzione...
a meno che dentro non installi un condizionatore....
e questo non avverrà prima di dicembre, quando avrò le vacanze....
potrò smontarlo....
e mettere ventole e questa prolunga...
per ora proverò la chiave usb dvb-t toshiba...
cmq in streaming wireless i divx van benone....con vlc...
mai titolo più azzeccato, specialmente dopo aver vist le foto :ciapet: cmq ho sempre amato questi controller dedicati, poco fà avevo una mezza idea di prenderne uno anche io pe ril pc serio, la cache onboard poi è bellissima :D
mi chiedevo.. lo slot PCI non fà da collo di bottiglia? ok è l'unica soluzione possibile, ma quando volevo comprarla anche io mi dissero così..
Potrebbe essere, il pci ha una banda di 266MB/s quindi dipende dalle condizioni. Nelle mie condizioni gli hd lavorano in coppia quindi mi aspetto una banda di circa 40MB/s x 2 = 80MB/s. Il problema sono qui 256MB di ram che il controller usa come cache. Quando accedi alla ram lì sicuramente ti trovi in condizioni limite. Stasera provo a fare una prova con hd test vediamo i risultati.
In qualsiasi caso è nettamente più veloce di un raid 5 fatto via software!
marcy1987
28-09-2008, 14:19
Potrebbe essere, il pci ha una banda di 266MB/s quindi dipende dalle condizioni. Nelle mie condizioni gli hd lavorano in coppia quindi mi aspetto una banda di circa 40MB/s x 2 = 80MB/s. Il problema sono qui 256MB di ram che il controller usa come cache. Quando accedi alla ram lì sicuramente ti trovi in condizioni limite. Stasera provo a fare una prova con hd test vediamo i risultati.
In qualsiasi caso è nettamente più veloce di un raid 5 fatto via software!
cambia banco ram no? ;)
cambia banco ram no? ;)
No la ram è sul controller! :D
In ogni caso sono pci limited guarda il grafico!
http://img264.imageshack.us/img264/5809/hdraidspeedao4.th.png (http://img264.imageshack.us/my.php?image=hdraidspeedao4.png)http://img264.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Probabilmente si potrebbe fare qualcosina di meglio ma sopra a 100 non si va!
In ogni caso devo essere soddisfatto. con hd normali si supera a farica i 40MB/sec
marcy1987
28-09-2008, 23:11
No la ram è sul controller! :D
In ogni caso sono pci limited guarda il grafico!
http://img264.imageshack.us/img264/5809/hdraidspeedao4.th.png (http://img264.imageshack.us/my.php?image=hdraidspeedao4.png)http://img264.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Probabilmente si potrebbe fare qualcosina di meglio ma sopra a 100 non si va!
In ogni caso devo essere soddisfatto. con hd normali si supera a farica i 40MB/sec
intendevo la ram del controller.. dovrebbe essere intercambiabile sai!! almeno così mi pare dalla foto..
No la ram è sul controller! :D
In ogni caso sono pci limited guarda il grafico!
http://img264.imageshack.us/img264/5809/hdraidspeedao4.th.png (http://img264.imageshack.us/my.php?image=hdraidspeedao4.png)http://img264.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Probabilmente si potrebbe fare qualcosina di meglio ma sopra a 100 non si va!
In ogni caso devo essere soddisfatto. con hd normali si supera a farica i 40MB/sec
Molto ma molto interessante .... anch'io sto valutando questa MB come soluzione per fungere da NAS ... ho però una serie di osservazioni:
1) il RAID5 (se ho capito bene) è utile per migliorare le performance, ma la scheda di rete è solo 10/100 ... è forse per quello che non vai oltre i 40MB ?
2) in caso di trasferimento massivo (tipo un filmato) come si comporta la CPU ?
3) In questo caso il controller ti è di aiuto ?
4) A livello di consumi immagino il controllor (al netto dei dischi) ciucci abbastanza .... o sbaglio ?
Ciao !
una domanda: io vorrei mettere una scheda video PCI per poter vedere i video in 1080p (che è uno dei pochi nei di questa mobo)
secondo voi è possibile? esiste qualche scheda sul vecchio slot pci con l'accelerazione HW per il video 1080p?
mi ricordo di aver letto qualcosa di recente, ma non lo trovo più... :cry:
trovate quelle di cui mi ricordavo!
http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/3-schede-video-albatron-su-bus-pci_25947.html
secondo voi con queste il 1080p lo vedo?
Ieri sera stavo verificando le prestazioni di questo atom!
Io utilizzo un benchmark conosciuto da pochi ma che da nel suo complesso una idea di quanto vada un sistema: Blender benchmark.
Se volete provarlo lo trovate qui.
http://www.eofw.org/bench/
Il benchmark è un render di una normale scena.
Io ho provato con il mio super atom e i risultati sono stati sorprendenti:
Benchmark, Atom 1.6ghz , windows xp pro, 1gb ram, blender 2.47 standard = 00:18:09,20
Benchmark, Atom 1.6ghz , windows xp pro, 1gb ram, blender 2.47 svn sse2 build 16789 = 00:20:25,29
Benchmark, Atom 1.6ghz , windows xp pro, 1gb ram, blender 2.47 ss3 intel compiler= 00:11:35.35
Un pentium 3 550mhz impiega 00:18:08.09
Un pentium 3 500mhz impiega 00:19:01.57
Sto atom in virgola mobile è proprio inciodà (fermo). Quello che mi ha sorpreso è stato però il risultato con le ss2 attive dove mi aspettavo un tempo minore non un incremento. Voi che ne pensate? Io penso che visto che il processore è in-order globalmente eseguire operazioni su 4 operandi lo renda più lento. (anche se ho qualche perplessità)
Alla fine il mio commento è questo: ci prendono in giro. Se si prova un atom non ci si lamenta per la velocità, non è un fulmine ma va benone per Home Office. Io ho un Q6600 che impiega meno di 40sec per fare il render ma realmente in un uso quotidiano non riesco a giustificare una differenza così abissale! E' assurdo! Se anche il Q6600 andasse la meta o un quarto non me ne accorgerei neppure IMHO.
Joepesce
29-09-2008, 10:46
io penso che prima di fiondarsi all'acquisto (non parlo di questa mobo ma di qualsiasi componente HW) non bisogna farlo solo perchè il nome è figo e che l'acquisto vada ponderato in base alle PROPRIE esigenze!
l'atom non è stato concepito per il rendering video, ma bensì per avere costi produttivi contenuti e consumi ridottissimi a fronte di prestazioni cmq NETTAMENTE superiori alle soluzioni VIA (almeno per ora) che dominano il mercato di soluzioni embedded, itx e compagnia varia
per questo i tuoi risultati non mi stupiscono sinceramente più di tanto, se vuoi una soluzione ITX con prestazioni da urlo puoi optare per la Intel® DG45FC (con DVI, HDMI, esata) ad un costo sicuramente superiore (oltre 100€) al quale ci vai ad aggiungere pure quello del procio (un penryn non costa meno di 70€)e in totale avrai consumi di gran lunga diversi almeno in full, nonchè una spesa di almeno il triplo del costo di questa mobo...
tra l'altro se l'atom facesse così schifo non avrebbero avuto tutto questo successo i netbook che oramai imperversano nei centri commerciali e nei negozi online...
tutto sta nel capire in primis uno cosa ci deve fare con quel determinato PC;)
io penso che prima di fiondarsi all'acquisto (non parlo di questa mobo ma di qualsiasi componente HW) non bisogna farlo solo perchè il nome è figo e che l'acquisto vada ponderato in base alle PROPRIE esigenze!
l'atom non è stato concepito per il rendering video, ma bensì per avere costi produttivi contenuti e consumi ridottissimi a fronte di prestazioni cmq NETTAMENTE superiori alle soluzioni VIA (almeno per ora) che dominano il mercato di soluzioni embedded, itx e compagnia varia
per questo i tuoi risultati non mi stupiscono sinceramente più di tanto, se vuoi una soluzione ITX con prestazioni da urlo puoi optare per la Intel® DG45FC (con DVI, HDMI, esata) ad un costo sicuramente superiore (oltre 100€) al quale ci vai ad aggiungere pure quello del procio (un penryn non costa meno di 70€)e in totale avrai consumi di gran lunga diversi almeno in full, nonchè una spesa di almeno il triplo del costo di questa mobo...
tra l'altro se l'atom facesse così schifo non avrebbero avuto tutto questo successo i netbook che oramai imperversano nei centri commerciali e nei negozi online...
tutto sta nel capire in primis uno cosa ci deve fare con quel determinato PC;)
esatto, e aggiungerei che st'atom (il single core eh!) riesce a fare anche cose che uno non si aspetta, adesso non so se ci si dovessero connettere 20 persone contemporaneamente, ma ci gira su con grossa tranquillità il server di Call of duty 4 (succhia da solo oltre 300MB di ram) che non è proprio il massimo dello snello...certo che per fare rendering cavolo...ci vogliono i gigierz, i meghi di chesc (HIHIHIH sembro analfabeta) e 2, 4, 8, 16 core a disposizione:sofico:
Alla fine il mio commento è questo: ci prendono in giro.
Quoto.
Penso ai piccoli pc, gli ultra portatili o come li volete chiamare, tipi eepc per intenderci.
Sono usciti che avevano 8 GB di Hard Disk... ma andava bene così, perché sono ultra portatili, perché non sostituiscono un portatile vero, perché... beh, andava bene così e costava 299 euro.
Ora, a quanto dall'uscita del primo eepc, non ricordo, il primo tipo di eepc costa 199 euro e ne stanno uscendo a iosa di questi piccoli pc che però adesso montano 160 GB di Hard Disk.
Allora... o non andavano bene gli 8 GB ed allora ecco giustificati i 160 GB, oppure andavano bene gli 8 GB..
Ma scusate l'OT....
Ritornando in tema, Joepesce, non è immediato valutare cosa serve alle proprie esigenze, se le fonti che leggi ti traggono in inganno, ovvero fanno marketing, che mira a far nascere nuove esigenze ed a mutarle e lì ci inserisco il discorso di sopra.
Comunque, aggiungo che il dual è ancora meglio, permette di andar oltre a tutti gli impacciamenti che, con un software per nulla ottimizzato (Office 2007 e KIS 2009) incontravo con la single.
Joepesce
29-09-2008, 12:48
Quoto.
Penso ai piccoli pc, gli ultra portatili o come li volete chiamare, tipi eepc per intenderci.
Sono usciti che avevano 8 GB di Hard Disk... ma andava bene così, perché sono ultra portatili, perché non sostituiscono un portatile vero, perché... beh, andava bene così e costava 299 euro.
Ora, a quanto dall'uscita del primo eepc, non ricordo, il primo tipo di eepc costa 199 euro e ne stanno uscendo a iosa di questi piccoli pc che però adesso montano 160 GB di Hard Disk.
Allora... o non andavano bene gli 8 GB ed allora ecco giustificati i 160 GB, oppure andavano bene gli 8 GB..
ma che stai dicendo... anche gli eeepc attuali hanno 8Gb (esistono versioni anche a 20gb cmq)
il fatto che siano nate versioni con HDD al posto delle SSD non significa che gli 8gb iniziali non andavano bene... non ci potevano mica mettere una SSD da 128Gb visto che da sola questa costerebbe attualmente 300€ e passa.
Il fatto che abbiano messo HDD nei netbook vuol dire che c'era richiesta di questa tipologia di supporto e che qualcuno preferisce avere parti meccaniche in movimento e più spazio piuttosto che SSD in meno spazio!
Non facciamo confusione tra HDD e SSD... non sono la stessa cosa e hanno prezzi diametralmente opposti ;)
All'inizio le SSD erano saldate sulla mobo (vedi eee 701), quindi non espandibili, attualmente hanno messo 2 SSD entrambi sostituibili, quindi aggiornabili con quelle più capienti in base alle esigenze personali (vedi 901)!
IMHO un netbook con SSD secondo le MIE esigenze è la migliore soluzione che si possa avere... per lo storaggio ho a casa 2Tb di HD... certamente nn me li porto dietro ;)
Ma scusate l'OT....
Ritornando in tema, Joepesce, non è immediato valutare cosa serve alle proprie esigenze, se le fonti che leggi ti traggono in inganno, ovvero fanno marketing, che mira a far nascere nuove esigenze ed a mutarle e lì ci inserisco il discorso di sopra.
si ma ti pare normale comprare una mobo ultra piccola 17*17cm, pagarla 50€, consumando circa 20/22W (periferiche a parte) e lagnarsi che non mi faccia dei rendering video in tempi umani?
recensioni a parte, anche perchè nessuna rece ha spacciato tale mobo per ultrapotente e roba così.......cioè uno che pc si aspetta di avere con 50€ oggi giorno?
siamo un pò più realisti dai...
gli inganni del marketing ci sono sempre stati e sempre ci saranno... sta all'utente finale cmq valutare la validità del prodotto... oggi giorno basta una googlata! ;)
mi sembrano i discorsi di quando uscì l'eeepc "ma con 100 euro in più di compri l'acer da 15" con core ecc ecc".
NON esiste il sistema perfetto, né soprattutto a 56€. Io lo uso come htpc per divx e dvd. Qualcuno potrà assemblarsi un pc da internet, altri un serverino o un nas. Fare paragoni coi quad core in rendering mi sembra davvero assurdo. Se dovete fare rendering vi comprate l'atom?????? ma p'piacer...
Se dovete fare rendering vi comprate l'atom?????? ma p'piacer...
come no! in svizzera l'hanno usato per far partire l'esperimento sul big bang!!!:doh:
Sì ma scusate.... che affermazioni state commentando?
Non conosco la prima versione di Xeus 32, ma l'ultima che ha lasciato non è critica verso l'Atom.
Lui dice:
"Alla fine il mio commento è questo: ci prendono in giro. Se si prova un atom non ci si lamenta per la velocità, non è un fulmine ma va benone per Home Office. Io ho un Q6600 che impiega meno di 40sec per fare il render ma realmente in un uso quotidiano non riesco a giustificare una differenza così abissale! E' assurdo! Se anche il Q6600 andasse la meta o un quarto non me ne accorgerei neppure IMHO."
scusate, ma il merito maggiore di questa scheda è quello di aver ABBATTUTO PER LA PRIMA VOLTA il prezzo delle schede mini-itx, che fino a IERI costavano 200-300 neuri... (le varie VIA, che adesso dovranno volare mooolto più basso come prezzi, per vendere - e come dice l'articolo di hwup di oggi: la dotazione è maggiore ma la potenza non giustifica più il salto 60eu > 300eu che c'è da atom a via)
poi le prestazioni faranno cag... ai più, non lo metto in dubbio. ma a nessuno "ce l'ha detto il dottore" di comprarsi una miniitx atom... o no?
Nessuno '85
29-09-2008, 16:56
mi sembrano i discorsi di quando uscì l'eeepc "ma con 100 euro in più di compri l'acer da 15" con core ecc ecc".
NON esiste il sistema perfetto, né soprattutto a 56€. Io lo uso come htpc per divx e dvd. Qualcuno potrà assemblarsi un pc da internet, altri un serverino o un nas. Fare paragoni coi quad core in rendering mi sembra davvero assurdo. Se dovete fare rendering vi comprate l'atom?????? ma p'piacer...
Infatti io ho il quad che serve per i render e l'atom che serve per scaricare e da server di stampa, ogni pc è pensato per utilizzi diversi e ognuno si configura il pc per le proprie esigenze!
io penso che prima di fiondarsi all'acquisto (non parlo di questa mobo ma di qualsiasi componente HW) non bisogna farlo solo perchè il nome è figo e che l'acquisto vada ponderato in base alle PROPRIE esigenze!
l'atom non è stato concepito per il rendering video, ma bensì per avere costi produttivi contenuti e consumi ridottissimi a fronte di prestazioni cmq NETTAMENTE superiori alle soluzioni VIA (almeno per ora) che dominano il mercato di soluzioni embedded, itx e compagnia varia
per questo i tuoi risultati non mi stupiscono sinceramente più di tanto, se vuoi una soluzione ITX con prestazioni da urlo puoi optare per la Intel® DG45FC (con DVI, HDMI, esata) ad un costo sicuramente superiore (oltre 100€) al quale ci vai ad aggiungere pure quello del procio (un penryn non costa meno di 70€)e in totale avrai consumi di gran lunga diversi almeno in full, nonchè una spesa di almeno il triplo del costo di questa mobo...
tra l'altro se l'atom facesse così schifo non avrebbero avuto tutto questo successo i netbook che oramai imperversano nei centri commerciali e nei negozi online...
tutto sta nel capire in primis uno cosa ci deve fare con quel determinato PC;)
Il mio problema non è sull'atom ma sul Q6600! non mi aspettavo molto di più da un atom. Ma paragonare le differenze tra un Q6600 e un atom mi aspettavo MOLTO MOLTO MOLTO di più dal QUAD. :muro:
Alla fine il mio quad lo sfrutto come sfrutterei un athlon 64 (che ora è preistoria)
thecatman
29-09-2008, 17:53
No la ram è sul controller! :D
In ogni caso sono pci limited guarda il grafico!
http://img264.imageshack.us/img264/5809/hdraidspeedao4.th.png (http://img264.imageshack.us/my.php?image=hdraidspeedao4.png)http://img264.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Probabilmente si potrebbe fare qualcosina di meglio ma sopra a 100 non si va!
In ogni caso devo essere soddisfatto. con hd normali si supera a farica i 40MB/sec
e se 40MB/sec! io faccio oltre 50 in rete gigabit e da disco a disco a siamo oltre i 70. gli hdd sata2 funzionano bene magari è la mobo vecchia da cambiare!
comunque peccato che questa mobo dual atom non abbia un slot pci-e o pci-x a che avrei giusto i controller parcheggiati a casa! e la si che non si è piu pci llimited!
e se 40MB/sec! io faccio oltre 50 in rete gigabit e da disco a disco a siamo oltre i 70. gli hdd sata2 funzionano bene magari è la mobo vecchia da cambiare!
comunque peccato che questa mobo dual atom non abbia un slot pci-e o pci-x a che avrei giusto i controller parcheggiati a casa! e la si che non si è piu pci llimited!
Quotone, sono curioso di vedere quelle con l'atom dual core!
In ogni caso ero interessato al raid 5 in hw!
Avete visto la prova di HWU?
E' proprio ora in prima pagina su hwupgrade.it
A mio parere la nostra scheda ne esce a testa alta considerando il rapporto prezzo/risultati
ciao
Il mio problema non è sull'atom ma sul Q6600! non mi aspettavo molto di più da un atom. Ma paragonare le differenze tra un Q6600 e un atom mi aspettavo MOLTO MOLTO MOLTO di più dal QUAD. :muro:
Alla fine il mio quad lo sfrutto come sfrutterei un athlon 64 (che ora è preistoria)
forse pochissime applicazioni utilizzano 4 core al momento...magari a tempi più maturi un quad sarà imbattibile!
Ragazzi ho appena acquistato la nuova D945GCLF2 insieme a questo case (http://www.mini-itx.it/venus-669-nero.html)...
Il problema è che dopo aver collegato tutti i fili ed i cavi vado ad accendere il sistema e nonostante sembra avviarsi tutto, al monitor non arriva nessun segnale. Inutile che vi dica che il cavo vga è connesso per bene.
Secondo voi da cosa può dipendere?:help:
Che tipo di monitor usi?
Hai provato a controllare che la scheda non faccio corto da nessuna parte?
Puoi provare con un altro alimentatore per scrupolo?
Ho un LCD Asus, fino ad ora è sempre andato bene.
L'alimentatore è nuovo dato che è quello uscito insieme al case, supporta 80w circa quindi penso non sia quello il problema.
Come faccio a vedere se la scheda fa corto?
umm... tipo prova a sivtare un po le 4 viti che la fissano ai distanziali, o prova con tutto montato sul sacchetto antistatico che avvolgeva la scheda quando era nella scatola e poi vediamo se funziona..
Ho un LCD Asus, fino ad ora è sempre andato bene.
L'alimentatore è nuovo dato che è quello uscito insieme al case, supporta 80w circa quindi penso non sia quello il problema.
Come faccio a vedere se la scheda fa corto?
hai modo di provare altro monitor e/o altro cavo? i piedini sono tutti interi?
finalmente c'è la pagina ufficiale sul sito Intel:
http://support.intel.com/Products/Desktop/Motherboards/D945GCLF2/D945GCLF2-overview.htm
io metterei il link anche in prima pagina.
finalmente c'è la pagina ufficiale sul sito Intel:
http://support.intel.com/Products/Desktop/Motherboards/D945GCLF2/D945GCLF2-overview.htm
io metterei il link anche in prima pagina.
Sinceramente la ho consultata circa 1 mese fa!
Qualcuno ha mai provato a vedere se va tutto senza la ventola sul nothbridge?
Fa un rumore cane!
Che programma mi consigliate per vedere le temperature?
Grazie
Nessuno '85
30-09-2008, 17:44
Ecco il mio sistema mini ITX made in house! COnfigurazione in firma, realizzato da un videoregistratore e pezzi di un vecchio pc brutalmente tagliato e opportunamente modellato a colpi di martello! L'alimentatore è una chicca un vecchio 90W di un HP vectra PIII 600
http://img241.imageshack.us/img241/5707/internods8.th.jpg (http://img241.imageshack.us/my.php?image=internods8.jpg)http://img241.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
http://img179.imageshack.us/img179/5638/esternoar1.th.jpg (http://img179.imageshack.us/my.php?image=esternoar1.jpg)http://img179.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Ecco il mio sistema mini ITX made in house! COnfigurazione in firma, realizzato da un videoregistratore e pezzi di un vecchio pc brutalmente tagliato e opportunamente modellato a colpi di martello! L'alimentatore è una chicca un vecchio 90W di un HP vectra PIII 600
http://img241.imageshack.us/img241/5707/internods8.th.jpg (http://img241.imageshack.us/my.php?image=internods8.jpg)http://img241.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
http://img179.imageshack.us/img179/5638/esternoar1.th.jpg (http://img179.imageshack.us/my.php?image=esternoar1.jpg)http://img179.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Bella opera ingegneristica ma, non pensi di aver messo un po' troppe ventole!
A mio avviso la CPU è fredda, io personalemente avrei rimosso quella del noth-bridge che fa un bordello. I consumi degli hd sono ridottissimi, non dovresti incontrare problemi di surriscaldamento!
Nessuno '85
30-09-2008, 18:38
Bella opera ingegneristica ma non pensi di aver messo un po' troppe ventole!
La CPU è fredda semmai avrei rimosso quella del noth-bridge che fa un bordello. Per HD e resto i consumi sono ridottissimi, non dovresti incontrare problemi di surriscaldamento!
in realtà le ventole sono tutte rallentate girano a 5.5 volt la 8x8 a finco di quella del north serve a buttare fuori dal case una misera quantità di aria calda altrimenti la cpu mi andava a temperature assurde, quella dei dischi li tiene sui 40° altrimenti schizzavano a 60 e l'alimentatore è strafreddo anche se la ventola gira lentissima. Da progetto volevo non metterne oltre ad ali ovviamente e north rallentate ma il test che ho eseguito mi ha obbligato a metterle, infatti sto pensando di fare un bel buco rotondo in mezzo e sparare dentro aria fresca da li (tanto esce dai mille buchi e dal retro quasi completamente aperto) e togliere quella del disco e a fianco del north... e forse così facendo se la facessi girare magari nona 5.5 ma sui 9v sarebbe comunque silenziosa e riuscirebbe a raffreddare anche north togliendo la 4x4.. ma devo provare adesso no ho tempo, cmq tutto il progetto è stato fatto in una serata esteticamente da dietro è orribile ma una volta chiuso da davanti fa la sua porca figura col plexy verniciato di nero con pennello duro per lasciare le strisciate orizzontali che trovo molto carine e con il mitico adesivo atom che è l'unica cosa che ti fa capire che è un pc perchè non ha led (nella foto chiuso è acceso) ne pulsanti (l'accensione è dietro ma non si usa perchè si spegne in auto alle 2 di notte alle 2.30 un timer stacca anche l'airport e quando ritorna a dare corrente (8.30 di mattina) riparte tutto in auto, airport e atom.
Il sistema integra anche una cassa da portatile per sentire la musica senza casse esterne e il ricevitore di tastiera e mouse... c'era un fracco di spazio libero dovevo riempire!
in realtà le ventole sono tutte rallentate girano a 5.5 volt la 8x8 a finco di quella del north serve a buttare fuori dal case una misera quantità di aria calda altrimenti la cpu mi andava a temperature assurde, quella dei dischi li tiene sui 40° altrimenti schizzavano a 60 e l'alimentatore è strafreddo anche se la ventola gira lentissima. Da progetto volevo non metterne oltre ad ali ovviamente e north rallentate ma il test che ho eseguito mi ha obbligato a metterle, infatti sto pensando di fare un bel buco rotondo in mezzo e sparare dentro aria fresca da li (tanto esce dai mille buchi e dal retro quasi completamente aperto) e togliere quella del disco e a fianco del north... e forse così facendo se la facessi girare magari nona 5.5 ma sui 9v sarebbe comunque silenziosa e riuscirebbe a raffreddare anche north togliendo la 4x4.. ma devo provare adesso no ho tempo, cmq tutto il progetto è stato fatto in una serata esteticamente da dietro è orribile ma una volta chiuso da davanti fa la sua porca figura col plexy verniciato di nero con pennello duro per lasciare le strisciate orizzontali che trovo molto carine e con il mitico adesivo atom che è l'unica cosa che ti fa capire che è un pc perchè non ha led (nella foto chiuso è acceso) ne pulsanti (l'accensione è dietro ma non si usa perchè si spegne in auto alle 2 di notte alle 2.30 un timer stacca anche l'airport e quando ritorna a dare corrente (8.30 di mattina) riparte tutto in auto, airport e atom.
Io ricordo che una azienda che ha pochi hd (google) ha fatto un resoconto .
Lo puoi leggere qui http://labs.google.com/papers/disk_failures.pdf
Da cui si evince che gli hd più caldi (35-45°C) si rompono di meno!
Io ricordo che una azienda che ha pochi hd (google) ha fatto un resoconto .
Lo puoi leggere qui http://labs.google.com/papers/disk_failures.pdf
Da cui si evince che gli hd più caldi (35-45°C) si rompono di meno!
in realta c'è da associarci un altro parametro:
gli hard disk si rompono meno se nn sottoposti ai processi spegnimento-accensione, in quanto fase + stressante.
Oggi mi è arrivata la scheda single core! appena posso la provo :)
fra_c_rm
01-10-2008, 01:04
ciao ragazzi,
io vorrei comprare l'atom 330 montato sulla scheda intel D945GCLF2, che ne pensate nè vale la pena rispetto ad un sempron LE per quanto riguarda consumi/prestazioni?
Altra cosa, ma come si alimenta questa scheda? Gli alimentatori sono esterni al case (tipo portatili) o cosa? Io vorrei prendere un case AOPEN S120a, ma non capisco se ha l'alimentatore incluso (sulle spec parla di "Adattatore di alimentazione" ... che vuol dire???
Consigli?
Grazie
:)
ciao ragazzi,
io vorrei comprare l'atom 330 montato sulla scheda intel D945GCLF2, che ne pensate nè vale la pena rispetto ad un sempron LE per quanto riguarda consumi/prestazioni?
Altra cosa, ma come si alimenta questa scheda? Gli alimentatori sono esterni al case (tipo portatili) o cosa? Io vorrei prendere un case AOPEN S120a, ma non capisco se ha l'alimentatore incluso (sulle spec parla di "Adattatore di alimentazione" ... che vuol dire???
Consigli?
Grazie
:)
rispetto ad un sempron hai consumi più bassi, costo più basso e dimensioni minori della mobo a vantaggio dell'atom.
le prestazioni non saprei... dovrebbero essere migliori quelle del sempron, ma non di tanto...
x gli alimentatori, puoi utilizzare sia un alimentatore normale (20 + 4 pin!) che uno pico (esterno tipo portatile, che è più caro ma è più efficiente e silenzioso, ed è consigliato soprattutto con quei case mini-itx che non hanno spazio all'interno - come quello Aopen che hai segnalato)
ps non so se ci sia l'alimentatore incluso nell'AOPEN S120a. se non lo vedi indicato chiaramente (insieme ai watt dello stesso) nella descrizione del case *di solito* vuol dire che lo devi prendere a parte.
EDIT: mi correggo: l'atom 330 costa più o meno come un sempron + mobo economica
willage.net
01-10-2008, 10:42
Ciao a tutti,
mi aggancio anch'io alla Thread;
finalmente ho finito di leggere tutta la discussione, e ho iniziato ad acquistare il case questo modello (ga677igg1-ga620, se cercate con San Google trovate anche l'eventuale shop ) e ho preso anche un SSD da 32Gb (ts32gssd25s-m sempre nello stesso shop ).
adesso è la volta della moatherboard D945GCLF2, Ram 2gb 667.
Vi terrò aggiornati !!!
Ciao e a presto
Ciao a tutti,
mi aggancio anch'io alla Thread;
finalmente ho finito di leggere tutta la discussione, e ho iniziato ad acquistare il case questo modello (ga677igg1-ga620, se cercate con San Google trovate anche l'eventuale shop ) e ho preso anche un SSD da 32Gb (ts32gssd25s-m sempre nello stesso shop ).
adesso è la volta della moatherboard D945GCLF2, Ram 2gb 667.
Vi terrò aggiornati !!!
Ciao e a presto
fico il case, fichissima l'SSD...mi sa che ti boota in 30 sec il SO...a sto punto è un dovere rimediare una versione di Win (se è quello che ci vuoi mettere) veramente leggerissima!!!
Nessuno '85
01-10-2008, 12:29
in realta c'è da associarci un altro parametro:
gli hard disk si rompono meno se nn sottoposti ai processi spegnimento-accensione, in quanto fase + stressante.
Bhè i dischi di google sono costantemente sotto gruppo di continuità, inoltre 35-45° non sono tanti, sono la norma per dischi on raffreddati in case grandi, ma nel mio caso la temperaura schizzava a 60° inqunto il case è molto piccolo e non vi era ne estrazione ne immissione forzata, solo naturale quindi una ventola mi permette di tenerli a 40-42° che è una tempertura ok per i dischi che devono stare sotto i 45° possibilmente. Cmq la cosa che distrugge i dischi sono vabbè gli urti in primis, poi c'è l'accendi spegni che è deleterio quando diventa continuo (la vita tipica di un disco è di 50.000 cicli di accensione infatti da questo punto di vista sono più vulnerabili i portatili che spesso sono settati per spegnerli frequentemente poi vabbè il portatile si dovrebbe usare poche ore al giorno perchè progettato non per uso 7/24) e poi l'altra bestia nera dei dischi di solito sottovalutata è il calo di tensione, spesso le nostre reti hanno cali e sbalzi di tensione minimi che non danneggiano componenti come la cpu e la ram ma che invece sono molto deleteri per i dischi problema risolvibile con una presa filtrata o un UPS... quando non avevo l'ups ogni anno il disco più vecchio andava al cretore da quando ho il gruppo non mi si è più rotto nulla! L'ups è stato il mio miglior acquisto ora il pc nuovo non lo pago con l'assicurazione che ho sulla casa ma vendendo il vecchio perchè funziona ancora!
Cmq qui siamo fuorii tema...
Per tornare al tema Intel Atom ci sono EeePc o simili con l'atom dual core? Se c'è lo compro al volo sto atom va benissimo, da quando ce l'ho lo sto usando al posto del quad quando non devo fare cose che richiedono potenza perchè alla fine è molto performante sto atom (relativamente all'impigo ovviamente) con sto atom ho fatto un file photoshop di 500 mb e lo gestiva discretamente, certo il quad l'avrebbe gestico come l'atom gestisce un jpg da 1 mb ma cmq se l'è cavata molto meglio di quel che pensavo!
willage.net
01-10-2008, 13:42
fico il case, fichissima l'SSD...mi sa che ti boota in 30 sec il SO...a sto punto è un dovere rimediare una versione di Win (se è quello che ci vuoi mettere) veramente leggerissima!!!
a tal proposito sto cercando info su come fare una versione di windows alleggerità... mica qualcuno mi da una mano ?
a tal proposito sto cercando info su come fare una versione di windows alleggerità... mica qualcuno mi da una mano ?
non so se posso postare link ad un altro forum, al quale per altro mi sa che devi essere iscritto per leggere i post...
comunque si trovano in giro molte versioni moddate di win, alcune delle quali specifiche per sistemi "ridotti" tipo eeepc.
magari stesso su hwup si trova qualche guida su come moddare una copia di win, esiste un software apposta che da quel che so è molto semplice usare con cui puoi decimare i driver inutili o componenti che non ti servono. c'è chi ha fatto versioni di win da 100mb! chiedi un po' in giro, di più non so dirti
a tal proposito sto cercando info su come fare una versione di windows alleggerità... mica qualcuno mi da una mano ?
vai in sezione windows, keyword "nlite", c'e' pure una guida (mi sembra)
fico il case, fichissima l'SSD...mi sa che ti boota in 30 sec il SO...a sto punto è un dovere rimediare una versione di Win (se è quello che ci vuoi mettere) veramente leggerissima!!!
guarda con un Sata2 con 16mb di cache il boot lo fa tranquillamente in 30sec senza smanettamenti.
Xp pro sp3.
^[H3ad-Tr1p]^
01-10-2008, 16:32
salve a tutti
questa mi pare ottima ma mi pare consumi parecchio
volevo sapere se voi cel avete se va bene da tenere acceso 24 ore per diciamo p2p e cavolate varie
non ho mai provato un intel atom quindi non saprei a cosa paragonarlo
vorrei inoltre sapere se mi dotassi di quest apparecchiatura di cosa potrei aver inoltre bisogno...HD sata II ,uno puo' bastare,poi come case cohe ci metto?
alimentatore che dite? con 100€ a parte l HD capiente che ci mettero' e ali e case la sbroglio?
il processore dovrebbe essere gia' incluso e montato no?
come ram? cosa mi consigliate di mettere? e' gia' inclusa anche quella? no ne?
poi ho letto che ubuntu per esempio non boota a causa dell incompatibilita' della scheda eth...per quanto riguardano altre distro? il problema e' analogo? perche' io faccio che mettterci fedora o slackware
la scheda di rete funziona bene o e' meglio dotarsi di qualcosa di piu' serio?i sata II son supportati no? c'e' scritto sata 300 ma non ho capito
per quanto riguarda la controparte AMD c'e' qualcosa di analogo e valido?
grazie mille
^;24371468']
alimentatore che dite? con 100€ a parte l HD capiente che ci mettero' e ali e case la sbroglio?
Tutto dipende da quanto spendi per il case, io ad ewsempio ho utilizzato il case di una vecchia xbox quindi gratis, se hai manualità te ne puoi fare uno manualmente anche in plexy o legno + facile da modellare....
il processore dovrebbe essere gia' incluso e montato no?
Si il processore è saldato sulla mobo...
come ram? cosa mi consigliate di mettere? e' gia' inclusa anche quella? no ne?
Anche qui dipende, io ho su un banco da 1gb della corsair value e il pc va bene, non noto rallentamenti, ma io non l'ho comprata l'ho riutilizzata...
poi ho letto che ubuntu per esempio non boota a causa dell incompatibilita' della scheda eth...per quanto riguardano altre distro? il problema e' analogo? perche' io faccio che mettterci fedora o slackware
Il problema era dovuto ad un driver, per installare bastava disattivare da bios la lan e poi ad installazione finita fixare il problema, non ricordo esattamente...
Cmq mi pare di aver letto in giro che solo poche distro avevano questo problema e che comunque abbiano già risolto(non ne sono sicuro al 100%)...
la scheda di rete funziona bene
Allora io ha la versione gigabit eth e la lan che uso io è gigabit, nessun problema riscontrato, forse volevi chiedere la velocità di trasferimento?
i sata II son supportati no? c'e' scritto sata 300 ma non ho capito
Si sono supportati, dovrebbe essere l'uma 300....
per quanto riguarda la controparte AMD c'e' qualcosa di analogo e valido?
Con dimensioni della mobo di 17x17 e a questo prezzo no!
Dovresti prendere delle mobo mini atx se non ricordo male, tipo quelle asrock che vanno bene e costano poco, poi ovviamente devi aggiungere case+grande, ram, cpu ecc....
grazie mille
Prego;)
Spero di esserti stato d'aiuto...
@willage.net : su questo 3d qualcuno aveva parlato di un win xp "performance edition" che pare non funzioni male.
^;24371468']salve a tutti
questa mi pare ottima ma mi pare consumi parecchio
volevo sapere se voi cel avete se va bene da tenere acceso 24 ore per diciamo p2p e cavolate varie
non ho mai provato un intel atom quindi non saprei a cosa paragonarlo
vorrei inoltre sapere se mi dotassi di quest apparecchiatura di cosa potrei aver inoltre bisogno...HD sata II ,uno puo' bastare,poi come case cohe ci metto?
alimentatore che dite? con 100€ a parte l HD capiente che ci mettero' e ali e case la sbroglio?
il processore dovrebbe essere gia' incluso e montato no?
come ram? cosa mi consigliate di mettere? e' gia' inclusa anche quella? no ne?
poi ho letto che ubuntu per esempio non boota a causa dell incompatibilita' della scheda eth...per quanto riguardano altre distro? il problema e' analogo? perche' io faccio che mettterci fedora o slackware
la scheda di rete funziona bene o e' meglio dotarsi di qualcosa di piu' serio?i sata II son supportati no? c'e' scritto sata 300 ma non ho capito
per quanto riguarda la controparte AMD c'e' qualcosa di analogo e valido?
grazie mille
- i consumi del sistema non son bassissimi a causa del chipset 945. il sistema consuma sui 40W con un hd da 3.5. IMHO ci può stare.
- io lo tengo 24h dietro UPS per p2p, print server, file server, scanner, stereo e qualche divx. gira tutto bene tranne il 1080p.
- c'è chi lo paragona a un pIII 1000 ma secondo me gira meglio. prima avevo un PIII 933 e quello sì che era un chiodo
- case e ali va bene tutti: nel 3d ce n'è una vagonata di esempi.
- la cpu è saldata (è quella con il dissi piccolo) e la ram devi prendere le ddr2. 533mhz è il max supportato, ma puoi mettere anche quelle più alte, tanto si downcloccano e reggono timings più bassi più facilmente
- ubuntu a me gira. il bug l'hanno fixato
- l'HD prendi un sataII, è supportato
- con la scheda di rete nessun problema, ne win, nè lin, almeno per me
EDIT: dimenticavo, la controparte AMD è stata annunciata e la stiamo aspettando tutti...
EDIT2: mr.G mi ha bruciato sul tempo :D
ciau ;)
EDIT2: mr.G mi ha bruciato sul tempo :D
ciau ;)
hehe....
ma la mia risposta è più bella:sofico: :ciapet: ....
Per caso tu hai una rete mista (win-linux)?
^;24371468']poi ho letto che ubuntu per esempio non boota a causa dell incompatibilita' della scheda eth...per quanto riguardano altre distro? il problema e' analogo? perche' io faccio che mettterci fedora o slackware
considerando che le nuove versioni di ubuntu vengono rilasciate ad aprile e ottobre di ogni anno (le versioni riportano il numero dell'anno e il mese di uscita) se aspetti l'uscita della versione 8.10 ( 2008.Ottobre no;) ) sicuramente avranno pensato di risolvere il problema senza smanettarci
ubuntu 8.04.1 dovrebbe funzionare senza alcun tipo di problema. Se ricordo bene a me funzionava perfettamente. Attenzione al .1 ;)
scoutrosy88
01-10-2008, 20:32
io ho win xp pro media center con sp 2....moddato e allegerito....
boota in poco....e va velocissimo ;)
ubuntu 8.04.1 dovrebbe funzionare senza alcun tipo di problema. Se ricordo bene a me funzionava perfettamente. Attenzione al .1 ;)
.1??? cos'è? una seconda release della 8.04? non l'avevo mai sentita
.1??? cos'è? una seconda release della 8.04? non l'avevo mai sentita
in pratica si, hanno aggiornato il kernel in modo tale da non doverlo installare con gli aggiornamenti...(almeno è quello che ho capito io...)
confermo! installata ieri la versione server di ubuntu 8.04.1 sulla mia D945GCLF: nessun problema!
Nessuno '85
02-10-2008, 00:03
^;24371468']salve a tutti
questa mi pare ottima ma mi pare consumi parecchio
volevo sapere se voi cel avete se va bene da tenere acceso 24 ore per diciamo p2p e cavolate varie
non ho mai provato un intel atom quindi non saprei a cosa paragonarlo
vorrei inoltre sapere se mi dotassi di quest apparecchiatura di cosa potrei aver inoltre bisogno...HD sata II ,uno puo' bastare,poi come case cohe ci metto?
alimentatore che dite? con 100€ a parte l HD capiente che ci mettero' e ali e case la sbroglio?
il processore dovrebbe essere gia' incluso e montato no?
come ram? cosa mi consigliate di mettere? e' gia' inclusa anche quella? no ne?
poi ho letto che ubuntu per esempio non boota a causa dell incompatibilita' della scheda eth...per quanto riguardano altre distro? il problema e' analogo? perche' io faccio che mettterci fedora o slackware
la scheda di rete funziona bene o e' meglio dotarsi di qualcosa di piu' serio?i sata II son supportati no? c'e' scritto sata 300 ma non ho capito
per quanto riguarda la controparte AMD c'e' qualcosa di analogo e valido?
grazie mille
To guarda qui, con 100€ ho fatto tutto:
http://img241.imageshack.us/img241/5707/internods8.th.jpg (http://img241.imageshack.us/my.php?image=internods8.jpg)http://img241.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
http://img179.imageshack.us/img179/5638/esternoar1.th.jpg (http://img179.imageshack.us/my.php?image=esternoar1.jpg)http://img179.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
I dischi io li avevo non sono sata, cmq metti un sata, piastra intel che ha tutto, una ram da 1 gb (20€), un case qualsiasi, se hai un atx va benissimo... ci naviga dentro perchè è mille volte più grande ma chissene alimentatore va bene qualsiasi alimentatore da infimo vattaggio... io ho un 90 W che non aveva il connettore 2x2 ma come puoi vederre in foto eliminando una linea di alimentazione di dischi e mettendo un bel mammut ho risolto in un lampo (grazie al mio amico venditore di pc che mi fa fornito un ali rotto a cui sottrarre il 2x2)
^[H3ad-Tr1p]^
02-10-2008, 11:06
To guarda qui, con 100€ ho fatto tutto:
http://img241.imageshack.us/img241/5707/internods8.th.jpg (http://img241.imageshack.us/my.php?image=internods8.jpg)http://img241.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
http://img179.imageshack.us/img179/5638/esternoar1.th.jpg (http://img179.imageshack.us/my.php?image=esternoar1.jpg)http://img179.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
I dischi io li avevo non sono sata, cmq metti un sata, piastra intel che ha tutto, una ram da 1 gb (20€), un case qualsiasi, se hai un atx va benissimo... ci naviga dentro perchè è mille volte più grande ma chissene alimentatore va bene qualsiasi alimentatore da infimo vattaggio... io ho un 90 W che non aveva il connettore 2x2 ma come puoi vederre in foto eliminando una linea di alimentazione di dischi e mettendo un bel mammut ho risolto in un lampo (grazie al mio amico venditore di pc che mi fa fornito un ali rotto a cui sottrarre il 2x2)
anch io devo ancora avere da qualche parte un HD vecchio da 120Gb mi pare....comunque chiedo perche' sabato c'e' una fiera e se trovo a prezzi interessanti non e' male
per quanto riguarda la ram c'e' solo un alloggiamento ne'? 1Gb dite che basta?
per il case ho visto che lo hai montato in una "scatola da scarpe" e mi sa che faro' una cosa del genere anch io
alimentatore ne ho uno "cinese" di qualche anno fa nell armadio...che dite va bene quello?
come consumi mi pare sia un po' esoso pero' 40w mi sembran tanti caxxarola
per quanto riguarda le asrok mini itx con amd a basso consumo che ne dite? vale la pena? consumerei qualcosina in meno?
Se leggi i vecchi messaggi vedrai che l'alimentatore e' importante, passando da un ali standard al picopsu ho risparmiato alcuni watt arrivando tranquillamente a 30watt o meno di assorbimento
Posto un articolo molto interessante:
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20080815
Se leggi i vecchi messaggi vedrai che l'alimentatore e' importante, passando da un ali standard al picopsu ho risparmiato alcuni watt arrivando tranquillamente a 30watt o meno di assorbimento
30 Watt?Ma con che hard disk e che periferiche?
30 Watt?Ma con che hard disk e che periferiche?
Il mio sistema sta a meno di 30 watt con hard disk sata 2.5", alimentatore picopsu e niente altro (niente dvd, tastiera, mouse, ecc)
Se cerchi indietro verso agosto ho pubblicato tutti i rilevamenti dei consumi e anche le foto
ciao
fra_c_rm
02-10-2008, 16:52
ciao,
sapete la dimensione della ventola sul dissipatore della scheda.... è silenziosa?? o conviene sostituirla con qualcosa più sienzioso??
grazie
ciao
Nessuno '85
02-10-2008, 17:12
^;24382511']anch io devo ancora avere da qualche parte un HD vecchio da 120Gb mi pare....comunque chiedo perche' sabato c'e' una fiera e se trovo a prezzi interessanti non e' male
per quanto riguarda la ram c'e' solo un alloggiamento ne'? 1Gb dite che basta?
per il case ho visto che lo hai montato in una "scatola da scarpe" e mi sa che faro' una cosa del genere anch io
alimentatore ne ho uno "cinese" di qualche anno fa nell armadio...che dite va bene quello?
come consumi mi pare sia un po' esoso pero' 40w mi sembran tanti caxxarola
per quanto riguarda le asrok mini itx con amd a basso consumo che ne dite? vale la pena? consumerei qualcosina in meno?
Era un videoregistratore Thomson per l'esattezza!
macca4motion
02-10-2008, 17:46
Ciao a tutti! Ragazzi, che voi sappiate, esiste un modulo aggiuntivo per applicare una uscita lvds in modo da connettervi un pannello lcd da notebook? Mi frullano un po' di idee pericolose...;)
Grazie!
Nessuno '85
02-10-2008, 17:48
Ciao a tutti! Ragazzi, che voi sappiate, esiste un modulo aggiuntivo per applicare una uscita lvds in modo da connettervi un pannello lcd da notebook? Mi frullano un po' di idee pericolose...;)
Grazie!
si si si anche io lo voglio ma l'uscito LVDS è quella composta da un connettore che va al pannello e uno che va al reattore della lampada del pannello come nei notebook? Se è quella bhè io la pretendo! ho giusto un 15" lcd buttato li di un Acer
macca4motion
02-10-2008, 17:57
si si si anche io lo voglio ma l'uscito LVDS è quella composta da un connettore che va al pannello e uno che va al reattore della lampada del pannello come nei notebook? Se è quella bhè io la pretendo! ho giusto un 15" lcd buttato li di un Acer
Esatto, ha due connettori, uno con molti pin, che è quello che trasporta il segnale video, e uno più piccolo, a 4 pin, che porta corrente alle lampade per l'illuminazione. Sulle itx via più economiche è disponibile come optional, mentre su quelle più costose è presente sul pcb della mobo. Per ora le mie ricerche non hanno sortito risultati positivi, non ho trovato niente per la controparte intel...
fra_c_rm
02-10-2008, 19:40
HELP devo fare l'ordinde della D945GCLF2!!
sapete la dimensione della ventola sul dissipatore della scheda D945GCLF2.... è silenziosa?? o conviene sostituirla con qualcosa più sienziosa??
Voglio fare l'ordine per la D945GCLF2 ma non so se cambiare la ventola montata su tale scheda per renderla più silenziosa... ed aggiungerla all'ordine..
grazie
ciao
^[H3ad-Tr1p]^
02-10-2008, 19:41
Era un videoregistratore Thomson per l'esattezza!
:tapiro:
hehehe...bello comunque...:mc: ...ho detto scatola da scarpe ma...be' ecco...dalla foto...capisci no ? :mc:
^[H3ad-Tr1p]^
02-10-2008, 19:43
Il mio sistema sta a meno di 30 watt con hard disk sata 2.5", alimentatore picopsu e niente altro (niente dvd, tastiera, mouse, ecc)
Se cerchi indietro verso agosto ho pubblicato tutti i rilevamenti dei consumi e anche le foto
ciao
senza niente va bene...pero' comunque 30W a pieno carico? perche' se e' a pieno carico va be',ma costanti son tanti...cioe' tipo che ti costa circa 20-30€ in piu' ogni 2 mesi sulla corrente
adesso comunque provo ad andare a rispolverare ad agosto i tuoi rilevamenti
^[H3ad-Tr1p]^
02-10-2008, 20:02
Posto un articolo molto interessante:
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20080815
ecco...adesso che ho visto gli 8w ricordo che questa soluzione l avevo gia' vista ma non avevo approfondito
ma comunque si che consuma poco,pero' e' un chiodo
sto pensando se sia il caso di buttar via 100-150€ per questa piattqforma atom che peraltro e' dual core,o se mettere un po' piu' di ram al mio vecchi PIII800 che consuma meno di 20W senza periferiche
poi magari un controller sata pci e sono a posto...tanto per p2p va' piu' che bene
io con questa piattaforma pensavo di avere un qualcosa di abbastanza potente,che oltre che gestire un bordello di connessioni tcp e la scrittura su disco potesse nel frattempo ,per esempio fare altre cose,come scompattare file rar ecc ecc senza problemi
^;24392003']senza niente va bene...pero' comunque 30W a pieno carico? perche' se e' a pieno carico va be',ma costanti son tanti...cioe' tipo che ti costa circa 20-30€ in piu' ogni 2 mesi sulla corrente
adesso comunque provo ad andare a rispolverare ad agosto i tuoi rilevamenti
Metti il link se la trovi per favore! :)
Grazie
HELP devo fare l'ordinde della D945GCLF2!!
sapete la dimensione della ventola sul dissipatore della scheda D945GCLF2.... è silenziosa?? o conviene sostituirla con qualcosa più sienziosa??
Voglio fare l'ordine per la D945GCLF2 ma non so se cambiare la ventola montata su tale scheda per renderla più silenziosa... ed aggiungerla all'ordine..
grazie
ciao
mi pare sia 3x3, ma calcola che a me fa più rumore la rotazione del motore dell'HDD che l'intero pc...direi che la ventola è abbastanza silenziosa
^;24392003']senza niente va bene...pero' comunque 30W a pieno carico? perche' se e' a pieno carico va be',ma costanti son tanti...cioe' tipo che ti costa circa 20-30€ in piu' ogni 2 mesi sulla corrente
adesso comunque provo ad andare a rispolverare ad agosto i tuoi rilevamenti
Un PC che non consuma niente non l'hanno inventato... 30w e' gia' un buon valore per un PC completo con buone prestazioni
Tra idle e pieno carico non cambia molto perche' la cpu consuma pochissimo
20-30 euro in piu' ogni 2 mesi mi sembra un po' troppo, non ho mai fatto i calcoli anche perche' non lo tengo acceso 24h su 24 ma solo quando mi serve
se volete l'ennesimo confronto prestazioni/consumo tra le varie piattaforme leggete questo
Atom, Athlon, or Nano? Energy-Savers Compared : Which Is The Best Low-Power Platform? (http://www.tomshardware.com/reviews/Athlon-Atom-Nano-power,2036.html)
Anche se non capisco perchè non usino mail l'atom dual core...
ragazzi, com'è questa scheda per un utilizzo come car pc?
^[H3ad-Tr1p]^
03-10-2008, 12:34
Un PC che non consuma niente non l'hanno inventato... 30w e' gia' un buon valore per un PC completo con buone prestazioni
Tra idle e pieno carico non cambia molto perche' la cpu consuma pochissimo
20-30 euro in piu' ogni 2 mesi mi sembra un po' troppo, non ho mai fatto i calcoli anche perche' non lo tengo acceso 24h su 24 ma solo quando mi serve
no no...io non ho mai fatto calcoli precisi,pero' me ne accorgo sulla bollletta,e'per questo
prima avevo per esempio un sempron 1.6Ghz con 3 HD e mi arivavano 70-80€ di bolletta al mese,non tenendolo acceso 24 ore
ora ho un vecchio portatile che uso per p2p sempre non 24ore che consuma 25W circa a monitor spento ed ho un HD esterno e mi arrivano 50€
chiaro che son preoccupato per i consumi,se lo tengo acceso 24 ore ...sai com'e'...poi non navigo nell oro...ed il sempron consuma veramente poco
^;24401212']no no...io non ho mai fatto calcoli precisi,pero' me ne accorgo sulla bollletta,e'per questo
prima avevo per esempio un sempron 1.6Ghz con 3 HD e mi arivavano 70-80€ di bolletta al mese,non tenendolo acceso 24 ore
ora ho un vecchio portatile che uso per p2p sempre non 24ore che consuma 25W circa a monitor spento ed ho un HD esterno e mi arrivano 50€
chiaro che son preoccupato per i consumi,se lo tengo acceso 24 ore ...sai com'e'...poi non navigo nell oro...ed il sempron consuma veramente poco
Si ma non si possono fare questi confronti...
Ci sono troppe variabili, magari durante il bimenstre dell'ultima bolleta eri in ferie e non hai guardato la tv o usato la lavatrice o altro elettrodomestico che consuma e non poco, ci sono troppi fattori, d'estate usi di meno la luce, adesso che ariva l'inverno accendi le lampade spesso e li il consumo sale...
Conviene fare 2 calcoli vedendo nella sezione apposta....
Tutto IMHO
Joepesce
03-10-2008, 14:52
Si ma non si possono fare questi confronti...
Ci sono troppe variabili, magari durante il bimenstre dell'ultima bolleta eri in ferie e non hai guardato la tv o usato la lavatrice o altro elettrodomestico che consuma e non poco, ci sono troppi fattori, d'estate usi di meno la luce, adesso che ariva l'inverno accendi le lampade spesso e li il consumo sale...
Conviene fare 2 calcoli vedendo nella sezione apposta....
Tutto IMHO
quoto ci sono talmente troppe variabili che fanno parte delle nostre abitudini quotidiane che al 90% manco ci facciamo caso :)
^[H3ad-Tr1p]^
03-10-2008, 14:59
Si ma non si possono fare questi confronti...
Ci sono troppe variabili, magari durante il bimenstre dell'ultima bolleta eri in ferie e non hai guardato la tv o usato la lavatrice o altro elettrodomestico che consuma e non poco, ci sono troppi fattori, d'estate usi di meno la luce, adesso che ariva l'inverno accendi le lampade spesso e li il consumo sale...
Conviene fare 2 calcoli vedendo nella sezione apposta....
Tutto IMHO
si lo so,da una parte hai ragione a dire che effetivamente d inverno le luci le tengo piu' accese,ma per me i consumi son sempre piu' o meno gli stessi,anche perche' gli unici elettrodomestici che consumano in casa mia sono i computer
lavatrice non cel ho,e altre cose che vanno a corrente neppure...la tv e' praicamente sempre spenta
in estate uso il boiler che d inverno non uso
comunque guarda,ti posso garantire che anche d inverno,quando tengo acceso tanto una cosa che consuma la vedo subito sulla bollettta,anche perche' son da solo per cui fai tu
è possibile rendere silenziosa la mb? [ho visto che c'è la ventolina sul dissi, vorrei fare un pc molto silenzioso..:) ]
è possibile rendere silenziosa la mb? [ho visto che c'è la ventolina sul dissi, vorrei fare un pc molto silenzioso..:) ]
trova qualche dissipatore senza ventola un po' più performante da sostituire e che sia compatibile con gli attacchi del cavolo che ci sono e montacelo...dopo di che dicci che dissipatore è:D :D :D
hihihihi
^;24392326']ecco...adesso che ho visto gli 8w ricordo che questa soluzione l avevo gia' vista ma non avevo approfondito
ma comunque si che consuma poco,pero' e' un chiodo
sto pensando se sia il caso di buttar via 100-150€ per questa piattqforma atom che peraltro e' dual core
Forse mi sono perso qualcosa, ma la dual core Atom costa sui 74 euro.
Detto questo, consumo a parte che non riesco più a calcolare ( ho messo un 480 Watts Lc Power con 80 plus ed il misuratore Lidl impazzisce, prima avevo un Lite On da 200 WAtts, non 80 plus e stavo sui 45 Watts ) l'unico grosso problema è il rumore della ventola; questa sarà la ragione per cui l'anno prossimo mi prendo una banale soluzione amd con 780g.
trova qualche dissipatore senza ventola un po' più performante da sostituire e che sia compatibile con gli attacchi del cavolo che ci sono e montacelo...dopo di che dicci che dissipatore è:D :D :D
hihihihi
:stordita: vorrei saperlo:stordita: :stordita:
che dimennsioni ha la ventolina?
Quote:
Originariamente inviato da kkt77
Posto un articolo molto interessante:
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20080815
bello l'athlon 2000+
peccato che rispetto all'atom costa di più, non fa comunque video HD (anche se il 780g ce la farebbe) è microatx invece che minitx, e va meno di un celeron 220... :doh:
...se lo facessero integrato su una mobo minitx a 60€ come quella del 3d: non avrei dubbi...
il confronto con l'Atom single o dual, sarà valido solo quando lo faranno con MB mini itx.
punto.
cmq la dual core, ribadisco, funziona benissimo.
Riguardo al confronto Atom-Athlon che ho postato, ci sono state molte critiche al riguardo ed anche io delle perplessità.
Al di là del tono molto entusiasmante per la soluzione AMD, della non chiarissima differenza tra i valori ottenuti facendo un download della cpu e quelli ottenuti con la cpu " così come esce dalla fabbrica ", non ho capito perché il confronto è stato fatto tra una cpu che deve ancora uscire ( perché questo 2000+ deve ancora uscire in Italia ) e la Atom più scarsa, anzicHé la 270 o la 330.
Insomma... io temo che si stia innescando una corsa a dimostrare che il proprio prodotto consumi meno, con il rischio che si ripeta quanto è successo per i consumi dichiarati delle auto, che si basano su situazione non realistiche.
Su quel sito infatti si dice che il 780g consumi 11 Watts..... però io ho una scheda con quel chipset, con un BE 2350 ( TDP 45 Watts) e dalle mie misurazioni non consuma poco.... ( a meno che le schede di ricezione TV bevano parecchio); forse per carità, è il mio misuratore che fa cilecca....
Riguardo al confronto Atom-Athlon che ho postato, ci sono state molte critiche al riguardo ed anche io delle perplessità.
Al di là del tono molto entusiasmante per la soluzione AMD, della non chiarissima differenza tra i valori ottenuti facendo un download della cpu e quelli ottenuti con la cpu " così come esce dalla fabbrica ", non ho capito perché il confronto è stato fatto tra una cpu che deve ancora uscire ( perché questo 2000+ deve ancora uscire in Italia ) e la Atom più scarsa, anzicHé la 270 o la 330.
Insomma... io temo che si stia innescando una corsa a dimostrare che il proprio prodotto consumi meno, con il rischio che si ripeta quanto è successo per i consumi dichiarati delle auto, che si basano su situazione non realistiche.
Su quel sito infatti si dice che il 780g consumi 11 Watts..... però io ho una scheda con quel chipset, con un BE 2350 ( TDP 45 Watts) e dalle mie misurazioni non consuma poco.... ( a meno che le schede di ricezione TV bevano parecchio); forse per carità, è il mio misuratore che fa cilecca....
che consumi hai rilevato?
puoi provare a togliere la scheda TV e vedere quanto consuma in questo modo
Mah.... innanzitutto le schede Tv sono due, una per il satellite ed una per il digitale terrestre... ma ovviamente era in funzione una sola.
Prima di rifare la prova, perché i valori non li ricordo, domando se, come forse avevo letto, è più difficile rilevare l'energia consumata ( potenza ) con un alimentatore 80 plus.
Perché, un valore me lo ricordo bene.
Sia con la scheda con 780g ( + il resto) e sia con la soluzione Atom la potenza massima segnalata dal misuratore lidl a fine misurazione era la stessa, 147 Watts.
Questa misurazione mi è stata data con questo alimentarore:
Power Supplies - Pro-Line
LC6480S V2.0 - 480W
SCORPIO - Free-Plug
Ora.. a me questo sembra strano.
Al contrario, lo stesso misuratore con questo alimentatore e la soluzione Atom mi segnala valori accettabili e nella norma; qui l'alimentatore era questo:
HP / Lite-On 250W Power Supply TC2120 Server
Switching 115-230VAC input , 43-66Hz - Six DC outputs , 250watts - PFC (Power Factor Correction ) - For worldwide use
Mah.... innanzitutto le schede Tv sono due, una per il satellite ed una per il digitale terrestre... ma ovviamente era in funzione una sola.
Prima di rifare la prova, perché i valori non li ricordo, domando se, come forse avevo letto, è più difficile rilevare l'energia consumata ( potenza ) con un alimentatore 80 plus.
Perché, un valore me lo ricordo bene.
Sia con la scheda con 780g ( + il resto) e sia con la soluzione Atom la potenza massima segnalata dal misuratore lidl a fine misurazione era la stessa, 147 Watts.
Questa misurazione mi è stata data con questo alimentarore:
Power Supplies - Pro-Line
LC6480S V2.0 - 480W
SCORPIO - Free-Plug
Ora.. a me questo sembra strano.
Al contrario, lo stesso misuratore con questo alimentatore e la soluzione Atom mi segnala valori accettabili e nella norma; qui l'alimentatore era questo:
HP / Lite-On 250W Power Supply TC2120 Server
Switching 115-230VAC input , 43-66Hz - Six DC outputs , 250watts - PFC (Power Factor Correction ) - For worldwide use
147w è fuori dal mondo c'era qualcosa che nn andava.
Forse mi sono perso qualcosa, ma la dual core Atom costa sui 74 euro.
Detto questo, consumo a parte che non riesco più a calcolare ( ho messo un 480 Watts Lc Power con 80 plus ed il misuratore Lidl impazzisce, prima avevo un Lite On da 200 WAtts, non 80 plus e stavo sui 45 Watts ) l'unico grosso problema è il rumore della ventola; questa sarà la ragione per cui l'anno prossimo mi prendo una banale soluzione amd con 780g.
Guarda che se la ventola la sposti sull'altro attacco e la regoli con speed fan o l'attacchi ad un rehobus (o come si scrive) al 50% è silenziosa...
poi spero che tu non abbia intenzione di cambiare una mobo solo per una misera ventola che si può anche cambiare...
Per l'utente che l'aveva richiesto, rispondo che la ventola è 40x40 (mm) ed è alta 10 mm.
Alla ventola originale ho messo questa, perché aveva letto che quella originale è rumorosa.
La ventola che ho messo è questa:
http://www.coolermaster.com/products/product.php?language=it&act=detail&tbcate=308&id=3878
Dicono che le scythe siano migliori, ma le ho trovate presso uno shop, costavano 7 euro l'una e le vendevano minimo 3 per volta....
Non ho messo finora la ventola sul connettore per la ventola del case perché già adesso dovrebbe andare al 50% di minima.
Ora controllo da bios.... la ventola è già al 50%, più precisamente fa' 4915 rpm
Per l'utente che l'aveva richiesto, rispondo che la ventola è 40x40 (mm) ed è alta 10 mm.
Alla ventola originale ho messo questa, perché aveva letto che quella originale è rumorosa.
La ventola che ho messo è questa:
http://www.coolermaster.com/products/product.php?language=it&act=detail&tbcate=308&id=3878
calcola che il blue ice l'ho vista da "mediamondo" (sconvenienza) a 10€!!!ma che è! mi pare un po' esagerato no?
:stordita: vorrei saperlo:stordita: :stordita:
Noooo.. la lunga mano di user111 è arrivata anche qui :D :D :D
Mah.... innanzitutto le schede Tv sono due, una per il satellite ed una per il digitale terrestre... ma ovviamente era in funzione una sola.
Prima di rifare la prova, perché i valori non li ricordo, domando se, come forse avevo letto, è più difficile rilevare l'energia consumata ( potenza ) con un alimentatore 80 plus.
Perché, un valore me lo ricordo bene.
Sia con la scheda con 780g ( + il resto) e sia con la soluzione Atom la potenza massima segnalata dal misuratore lidl a fine misurazione era la stessa, 147 Watts.
Questa misurazione mi è stata data con questo alimentarore:
Power Supplies - Pro-Line
LC6480S V2.0 - 480W
SCORPIO - Free-Plug
Ora.. a me questo sembra strano.
Al contrario, lo stesso misuratore con questo alimentatore e la soluzione Atom mi segnala valori accettabili e nella norma; qui l'alimentatore era questo:
HP / Lite-On 250W Power Supply TC2120 Server
Switching 115-230VAC input , 43-66Hz - Six DC outputs , 250watts - PFC (Power Factor Correction ) - For worldwide use
poco piu' di 147W li faccio io con il pc in firma, e' impossibile, prova il misuratore con qualche altro apparecchio o anche con una lampada e vedi se si avvicina al suo consumo.
Salve concittadino,
come detto il misuratore della lidl mi fornisce valori sensati ad esempio alimentando il sistema Atom con questo alimentatore:
HP / Lite-On 250W Power Supply TC2120 Server
Switching 115-230VAC input , 43-66Hz - Six DC outputs , 250watts - PFC (Power Factor Correction ) - For worldwide use
I valori ' fuori norma ' li misura con il sistema Atom con questo alimentatore:
Power Supplies - Pro-Line
LC6480S V2.0 - 480W
SCORPIO - Free-Plug
che ho comprato perché è del tutto plug-free, costava sui 57 euro e mi sembra che sai 80 plus, cosa che il Lite-On non è.
Ora, mi viene il dubbio che questo alimentatore sia un pacco.... proverò a chiedere meglio nella sezione opportuna, non ci capsico nulla.
Qui provo solo a chiedere una cosa:
1) mi è stato detto che gli alimentatori forniti dalla case madri per i propri pc, almeno per i server, sono ottimi, anche in ottica consumi, al di là di quelle che sono le loro caratteristiche nominali (che spesso sono caratteristiche non reali, tipo la potenza massima fornita, per intenderci).
Qualcuno conferma?
Per chi mi chiedeva il consumo della 780g:
Scheda madre: Sapphire Hybrid etc... con 780G
Ram: 4 giga da 800 MHz
CPu: Be-2350
Schede acquisizione ricezione TV: 2
Hard Dsik: Samsung da 400GB + Seagate da 500GB
Alimentatore: Power Supplies - Pro-Line
LC6480S V2.0 - 480W
SCORPIO - Free-Plug
In registrazione programma TV beveva sui 98 Watts, con il lidl-misuratore.
1) mi è stato detto che gli alimentatori forniti dalla case madri per i propri pc, almeno per i server, sono ottimi, anche in ottica consumi, al di là di quelle che sono le loro caratteristiche nominali (che spesso sono caratteristiche non reali, tipo la potenza massima fornita, per intenderci).[/U]
:stordita: :confused:
non che mi intenda particolarmente della qualità degli alimentatori forniti "con", ma se parli di sistemi server sono abb sicuro che sia così, sono sistemi di cui devono garantire funzioni prestazioni e consumi...
se invece parli di altri sistemi per me forniscono la soluzione più economica per loro che sia poco più che sufficiente a soddisfare le esigenze dell'hardware in questione...anche perchè comunque la intel non produce alimentatori e può dire quel che vuole su di un alimentatore fornito da lei per un prodotto ma rimane comunque robba di terzi
Sì, parlavo degli alimentatori che le case madri, in questo caso la HP, montano sui loro server.
Per sapere se questo:
HP / Lite-On 250W Power Supply TC2120 Server
Switching 115-230VAC input , 43-66Hz - Six DC outputs , 250watts - PFC (Power Factor Correction ) - For worldwide use
che è vecchio, sarà del 2003 o forse pure prima, è migliore di quelli di 'oggi' ( qualità LC-Power, che dicono essere buoni), che nominalmente hanno la certificazione in più dell' " 80 plus ".
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.