View Full Version : [Thread Ufficiale] Intel® D945GCLF e D945GCLF2 : Mini-itx Intel Atom
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
[
13]
14
15
16
17
18
19
20
TheDarkAngel
22-01-2009, 21:04
sapete che pll monta questa mobo? vorrei provare a overclockkare il processore che secondo me può regalare almeno altri 400mhz
erpomata
22-01-2009, 21:09
Volevo sapere se il connettore della ventolina ha un nome.
Mi vorrei comprare (o creare) una prolunga per fare gli esperimenti.
Grazie
sapete che pll monta questa mobo? vorrei provare a overclockkare il processore che secondo me può regalare almeno altri 400mhz
No,ma qualcuno è riuscito a cloccarla? :stordita:
omar-reggio
23-01-2009, 16:53
allora....installato un hard disk da 1TB e va benissimo, se però attacchi un lettore DVD o un altro hard disk salta .... nn regge la tensione....ho un ali pico-psu da 90watt e ali esterno da 80watt...
ho risolto ordinando dagli USA un ali pico-psu da 200watt con ali esterno...
Cambiano argomento...la temperatura della cpu è normale stia sui 50°?
ho lappato il dissipator, ho installato una ventola da 12 ma niente...sono arrivato a farla stare a 47°....
ho questi valori letti da bios dopo un oretta che ho tenuto acceso il pc:
processor temp: 47°
internal temp: 32°
remote temp: 37°
è normale?
mi sembrano alti.....
voi che valori avete?
TheDarkAngel
23-01-2009, 17:34
allora....installato un hard disk da 1TB e va benissimo, se però attacchi un lettore DVD o un altro hard disk salta .... nn regge la tensione....ho un ali pico-psu da 90watt e ali esterno da 80watt...
ho risolto ordinando dagli USA un ali pico-psu da 200watt con ali esterno...
Cambiano argomento...la temperatura della cpu è normale stia sui 50°?
ho lappato il dissipator, ho installato una ventola da 12 ma niente...sono arrivato a farla stare a 47°....
ho questi valori letti da bios dopo un oretta che ho tenuto acceso il pc:
processor temp: 47°
internal temp: 32°
remote temp: 37°
è normale?
mi sembrano alti.....
voi che valori avete?
io ho cambiato semplicemente il dissipatore del chipset con uno zalman passivo, delle temperature non me ne preoccupo minimamente :asd:
da molte ore segna
41
58
50
erpomata
23-01-2009, 17:58
io ho cambiato semplicemente il dissipatore del chipset con uno zalman passivo
Modello?
Dove l'hai acquistato?
Grazie
TheDarkAngel
23-01-2009, 18:02
Modello?
Dove l'hai acquistato?
Grazie
Questo (http://www.zalman.co.kr/ENG/product/Product_Read.asp?idx=131), l'acquisto non saprei, l'ho trovato nell'armadio :asd: per la clip ho riadattato quella originaria con la pinza
Questo (http://www.zalman.co.kr/ENG/product/Product_Read.asp?idx=131), l'acquisto non saprei, l'ho trovato nell'armadio :asd: per la clip ho riadattato quella originaria con la pinza
Hai una foto?
TheDarkAngel
24-01-2009, 08:12
Hai una foto?
ti serve una foto di cosa?
vorrei comperarmi anche io un picopsu
ma sono affidabili?
io ci alimenterei una d945gclf2(2gb di ram kingston)+hd wd2500bjkt+ventola 12cm
in ogni caso...dove è meglio acquistare questi picopsu?...su ebay si trovano negli shop...ma leggo che poi si hanno problemi per farli arrivare in italia
ti serve una foto di cosa?
Del dissy che hai montato! ;)
TheDarkAngel
24-01-2009, 10:20
Del dissy che hai montato! ;)
è quello che ti ho linkato prima @_o
Zalman ZM-NB47J
---> http://www.zalman.co.kr/ENG/product/Product_Read.asp?idx=131 <---
erpomata
24-01-2009, 14:20
Questo potrebbe andare bene come prolunga per la ventolina?
http://i17.ebayimg.com/02/i/001/2b/f9/e485_2.JPG
Mi servebbe per non modificare il cavo originale.
marcy1987
24-01-2009, 17:50
Questo potrebbe andare bene come prolunga per la ventolina?
http://i17.ebayimg.com/02/i/001/2b/f9/e485_2.JPG
Mi servebbe per non modificare il cavo originale.
se hai bisogno di prolunghe ventole, mandami pm che ne ho parecchie :)
CoolBits
24-01-2009, 18:06
vorrei comperarmi anche io un picopsu
ma sono affidabili?
io ci alimenterei una d945gclf2(2gb di ram kingston)+hd wd2500bjkt+ventola 12cm
in ogni caso...dove è meglio acquistare questi picopsu?...su ebay si trovano negli shop...ma leggo che poi si hanno problemi per farli arrivare in italia
Si sono affidabili almeno per la mia esperienza...ne ho usato uno da 60W per due anni senza problemi ora ne ho una da 120W da 6 mesi e tutto fila liscio...ovviamente acceso 24 ore su 24
Io l'ho preso da uno shop americano...si trovano anche in Italia ma con prezzi assurdi.
Si sono affidabili almeno per la mia esperienza...ne ho usato uno da 60W per due anni senza problemi ora ne ho una da 120W da 6 mesi e tutto fila liscio...ovviamente acceso 24 ore su 24
Io l'ho preso da uno shop americano...si trovano anche in Italia ma con prezzi assurdi.
ok..in italia dove si trova?...mi dai un link..anche in pvt
ciao
omar-reggio
24-01-2009, 19:55
Rieccomi qua....ho capito il problema dell'alimentazione.......non era un problema del mio povero pico-psu da 90w con ali esterno da 80w......il problema è del surriscaldamento del computer.....
infatti vi dicevo che non mi faceva nemmeno installare windows....pensavo che il problema dei riavvii fosse per l'alimentatore....invece no....è la cpu che surriscaldandosi manda in crash il sistema....
ho comprato due dissipatori un:
ANTAZONE AS-N2000
per la cpu
e un
ZALMAN ZM-NBF47
per il chipset....
però sto mini computer mi viene a costare + di un computer normale + potente.....
ora mi ritrovo con un alimentatore pico-psu da 90watt in + poichè ne ho ordinato uno da 200w con ali 110w...
omar-reggio
24-01-2009, 19:57
un altra cosa....a voi l'uscita s-video funziona?....
ombra666
24-01-2009, 19:59
Rieccomi qua....ho capito il problema dell'alimentazione.......non era un problema del mio povero pico-psu da 90w con ali esterno da 80w......il problema è del surriscaldamento del computer.....
infatti vi dicevo che non mi faceva nemmeno installare windows....pensavo che il problema dei riavvii fosse per l'alimentatore....invece no....è la cpu che surriscaldandosi manda in crash il sistema....
ho comprato due dissipatori un:
ANTAZONE AS-N2000
per la cpu
e un
ZALMAN ZM-NBF47
per il chipset....
però sto mini computer mi viene a costare + di un computer normale + potente.....
ora mi ritrovo con un alimentatore pico-psu da 90watt in + poichè ne ho ordinato uno da 200w con ali 110w...
ehi, se vendi quello da 90w lo prendo di sicuro io :D
omar-reggio
24-01-2009, 20:15
si lo vendo....prima però aspetto mi arrivi l'altro....l'ho preso con spedizione express dagli USA, la + cara, il venditore mi ha detto che in una settimana dovrebbe arrivarmi....quindi suppongo arrivi o a fine settimana o lunedi/martedi 2/3 febbraio.....prima non lo vendo perchè lo sto usando....
cavolo però....spero che con quei dissy si risolvano i problemi....
ma solo io ho problemi di temperatura?
Allora ragazzi, il sistema è completo:
-Case NILOX MI100
-Scheda madre Little Falls 2
-2 GB RAM DDR2 PC6400
-HD Western Digital Green 500 GB SATA
-Masterizzatore DVD Asus SATA
-Telecomando per Media Center della Trust
La ventola dell'alimentatore del case fa casino e per risolvere il problema l'ho staccata dall'alimentazione a cui era collegata (all'interno dell'alimentatore stesso) e l'ho fatta arrivare alla presa di alimentazione della ventola aggiuntiva sulla scheda madre. Dal bios ho settato la percentuale al 50% e la ventola si è azzittita.
A breve mi arriva un dissipatore passivo Zalman per il chipset e così riduco l'ultima fonte di rumore causata dalla ventolina sul 945G.
Lo so, a molti posso sembrare folle, ma inizialmente avevo pensato di metter su Windows Vista x64. Questo perché volevo provare ad avvalermi delle istruzioni a 64 bit che, di solito, in campo di elaborazione video dà un bel boost di prestazioni. Sfortunatamente ho fatto i conti senza l'oste, cioè senza i codec. Contrariamente a quanto accade con Windows Media Player o Internet Explorer, ad esempio, installati entrambi in versione 32 bit e 64 bit su Vista x64, Vista Media Center, invece, non è un'applicazione che si trova tra i programmi, ma sta proprio nella cartella di Windows. E' integrato nell'OS e, pertanto, esiste solo in versione a 64 bit. Morale della favola: o si trovano codec decenti a 64 bit o nisba e purtroppo il Media Center non digerisce affatto bene FFSDHOW 64 bit e relativi codec.
Ho dovuto quindi ripiegare sulla versione a 32 bit che, al contrario, è andata liscia come l'olio.
Ho avuto qualche difficoltà nel gestire l'uscita S-Video, perché l'immagine sulla TV risultava essere troppo piccola: aveva un bel bordo nero attorno. Alla fine smanettando con le impostazioni è andato tutto a posto.
TheDarkAngel
25-01-2009, 08:31
Allora ragazzi, il sistema è completo:
-Case NILOX MI100
-Scheda madre Little Falls 2
-2 GB RAM DDR2 PC6400
-HD Western Digital Green 500 GB SATA
-Masterizzatore DVD Asus SATA
-Telecomando per Media Center della Trust
La ventola dell'alimentatore del case fa casino e per risolvere il problema l'ho staccata dall'alimentazione a cui era collegata (all'interno dell'alimentatore stesso) e l'ho fatta arrivare alla presa di alimentazione della ventola aggiuntiva sulla scheda madre. Dal bios ho settato la percentuale al 50% e la ventola si è azzittita.
A breve mi arriva un dissipatore passivo Zalman per il chipset e così riduco l'ultima fonte di rumore causata dalla ventolina sul 945G.
Lo so, a molti posso sembrare folle, ma inizialmente avevo pensato di metter su Windows Vista x64. Questo perché volevo provare ad avvalermi delle istruzioni a 64 bit che, di solito, in campo di elaborazione video dà un bel boost di prestazioni. Sfortunatamente ho fatto i conti senza l'oste, cioè senza i codec. Contrariamente a quanto accade con Windows Media Player o Internet Explorer, ad esempio, installati entrambi in versione 32 bit e 64 bit su Vista x64, Vista Media Center, invece, non è un'applicazione che si trova tra i programmi, ma sta proprio nella cartella di Windows. E' integrato nell'OS e, pertanto, esiste solo in versione a 64 bit. Morale della favola: o si trovano codec decenti a 64 bit o nisba e purtroppo il Media Center non digerisce affatto bene FFSDHOW 64 bit e relativi codec.
Ho dovuto quindi ripiegare sulla versione a 32 bit che, al contrario, è andata liscia come l'olio.
Ho avuto qualche difficoltà nel gestire l'uscita S-Video, perché l'immagine sulla TV risultava essere troppo piccola: aveva un bel bordo nero attorno. Alla fine smanettando con le impostazioni è andato tutto a posto.
Guarda che puoi utilizzare benissimo codec a 32bit, funzionano perfettamente come se nulla fosse, l'unica cosa che i sistemi microsoft necessitano a 64bit sono i driver. Parlo chiaramente per esperienza avendo MediaPortal su un sistema a 64bit ^_^
Guarda che puoi utilizzare benissimo codec a 32bit, funzionano perfettamente come se nulla fosse, l'unica cosa che i sistemi microsoft necessitano a 64bit sono i driver. Parlo chiaramente per esperienza avendo MediaPortal su un sistema a 64bit ^_^
Si ma tu usi MediaPortal che è a 32 bit ed è per questo che puoi usare i codec a 32 bit.
Ma se come frontend usi Vista Media Center, puoi usare solo i codec a 64 bit.
Allora ragazzi, il sistema è completo:
-Case NILOX MI100
-Scheda madre Little Falls 2
-2 GB RAM DDR2 PC6400
-HD Western Digital Green 500 GB SATA
-Masterizzatore DVD Asus SATA
-Telecomando per Media Center della Trust
Toh ma vedi un po' chi mi va a costruire il mini ITX :D
Io ho alcuni problemini dal versante opposto.
Ho una penna USB con su Debian testing con XFCE, versione x64, correttamente creata con Unetbootin e funzionante su un mio altro PC.
Avete qualche idea come mai la little fall 2 vada in "boot error" all'avvio?
Ho appena aggiornato il bios (con pennino con freedos) e quello funzionava.
Pare che non funzionino proprio tutte le pennine create con unetbootin.
Ora sto provando dd versione windows.
Raffa... io ho messo sul chipset uno zalman passivo, sul processore un dissipatore da northbridge pesante 4 volte tanto quello originale, e sul southbridge un dissipatorino da chip.
Non basta comunque a tenere il tutto passivo, mi si è installato linux ma i dissipatori scottavano alla fine, penso che d'estate potrei avere qualche problema.
Con una ventola da 8 a 5v che fa girare un po' d'aria la cpu resta a 50° fissi, penso che basti anche nel tuo caso.
P.s. Tutto incollato con adesivo bicomponente zalman, gommoso ma efficace ;)
Raffa... io ho messo sul chipset uno zalman passivo, sul processore un dissipatore da northbridge pesante 4 volte tanto quello originale, e sul southbridge un dissipatorino da chip.
Non basta comunque a tenere il tutto passivo, mi si è installato linux ma i dissipatori scottavano alla fine, penso che d'estate potrei avere qualche problema.
Con una ventola da 8 a 5v che fa girare un po' d'aria la cpu resta a 50° fissi, penso che basti anche nel tuo caso.
P.s. Tutto incollato con adesivo bicomponente zalman, gommoso ma efficace ;)
Ehi carissimo. Sai come la penso riguardo alle temperature: non mi interessano fino a quando il sistema non diventa instabile. Quindi, eventualmente, mi porrò il problema se d'estate mi si bloccherà. Considera che con quello schifo di GPU integrata che si ritrova, uso FFDSHOW come codec per tutto e, quindi, il video integrato non è mai usato per accelerare in HW un bel niente. Pertanto non penso che sia particolarmente sotto sforzo durante la riproduzione.
TheDarkAngel
25-01-2009, 14:06
Si ma tu usi MediaPortal che è a 32 bit ed è per questo che puoi usare i codec a 32 bit.
Ma se come frontend usi Vista Media Center, puoi usare solo i codec a 64 bit.
Vero non ci avevo pensato :D comunque una soluzione indolore sarebbe non usare vista media center che confrontato a mediaportal è davvero troppo limitato e semplice, nell'ultima svn hanno pure implementato l'autorefresh changer a dir poco utile quando si ha una tv che accetta i 24fps nativamente e si ha materiale misto.
Comunque che problemi hai avuto con ffdshow 64bit? L'avevo messo una volta tanto per provare e non era cambiato nulla :boh:
Ehi carissimo. Sai come la penso riguardo alle temperature: non mi interessano fino a quando il sistema non diventa instabile. Quindi, eventualmente, mi porrò il problema se d'estate mi si bloccherà. Considera che con quello schifo di GPU integrata che si ritrova, uso FFDSHOW come codec per tutto e, quindi, il video integrato non è mai usato per accelerare in HW un bel niente. Pertanto non penso che sia particolarmente sotto sforzo durante la riproduzione.
Anche io sotto vista media center uso ffdshow x64, ma nell'HTPC che vedi in firma.
Qui sulla LF2 mi butterei su qualcosa di accelerato... controllato Media Player Classic Home Cinema Edition? Dovrebbe attivare almeno la DXVA per h.264, che già significa tanto.
Considera che anche se non attiva la sezione video, quello resta sempre il chipset, e se è stato dissipato attivamente c'è un motivo.
L'atom dovrebbe smettere di funzionare a 90° (230) e 85° (330), a me con case aperto tutto in passivo dopo una mezzora nel bios la CPU arrivava a 58°, d'estate conta un 12° in più medi, un 7/8° in più durante esercizio, case chiuso... Non penso convenga.
Il processore di per sè non scalda tanto, è il norhbridge che fa salire la temperatura del processore standogli accanto... non so il GMA fino a quanto possa arrivare, però considera che esiste anche dissipato passivamente, quindi dovrebbe avere una tolleranza superiore rispetto alla CPU.
E' integrato nell'OS e, pertanto, esiste solo in versione a 64 bit. Morale della favola: o si trovano codec decenti a 64 bit o nisba e purtroppo il Media Center non digerisce affatto bene FFSDHOW 64 bit e relativi codec.
Ho dovuto quindi ripiegare sulla versione a 32 bit che, al contrario, è andata liscia come l'olio.
Dimenticavo.
Gli splitters (mp4, flv, mkv che ne so) li hai installati e registrati?
TheDarkAngel
25-01-2009, 15:05
L'atom dovrebbe smettere di funzionare a 90° (230) e 85° (330), a me con case aperto tutto in passivo dopo una mezzora nel bios la CPU arrivava a 58°, d'estate conta un 12° in più medi, un 7/8° in più durante esercizio, case chiuso... Non penso convenga.
Il processore di per sè non scalda tanto, è il norhbridge che fa salire la temperatura del processore standogli accanto... non so il GMA fino a quanto possa arrivare, però considera che esiste anche dissipato passivamente, quindi dovrebbe avere una tolleranza superiore rispetto alla CPU.
se ci sono 12°c in più ci saranno, visti i wattaggi in gioco, perfettamente 12°c in più sulla cpu, 58 -> 70°c direi ben sotto il limite ^_^
Per il chipset vale la stessa cosa e finchè non crasha una volta direi che non bisogna nemmeno porsi il problema della temperatura di esercizio
se ci sono 12°c in più ci saranno, visti i wattaggi in gioco, perfettamente 12°c in più sulla cpu, 58 -> 70°c direi ben sotto il limite ^_^
Per il chipset vale la stessa cosa e finchè non crasha una volta direi che non bisogna nemmeno porsi il problema della temperatura di esercizio
Appena freezato, durante l'installazione di debian AMD64.
TheDarkAngel
25-01-2009, 15:21
Appena freezato, durante l'installazione di debian AMD64.
che temperature raggiungi sul chipset scusa?
che temperature raggiungi sul chipset scusa?
Non lo so, so che il dissipatore "scotta".
Quale sarebbe la temperatura del chipset dentro il bios?
Dimenticavo.
Gli splitters (mp4, flv, mkv che ne so) li hai installati e registrati?
Il problema + l'integrazione tra FFDSHOW X64 e Vista Media Center x64 e, in particolare, il problema è la sostituzione in Vista Media Center del codec MPEG2. Vista Media Center per l'MPEG2 non usa il valore di preferenza normalmente usato in tutti gli altri software di riproduzione. Lui ha impostato il codec MPEG2 da utilizzare nel registro, indipendentemente da quello che installi sul PC (Cyberlink, FFDSHOW, ecc....). Il fatto è che anche nel registro, impostando il codec Mpeg2 al FFDSHOW, questo non funziona sotto Vista Media Center x64. Comunque ho cercato un po in giro e sembra un problema molto comune.
Comunque ormai ho trovato il mio equilibrio con Vista Media Center x32 e andrò avanti così. Tanto funziona tutto senza problemi.
Proverò magari anche il Mediaportal per vedere come mi trovo.
ombra666
25-01-2009, 18:50
Vero non ci avevo pensato :D comunque una soluzione indolore sarebbe non usare vista media center che confrontato a mediaportal è davvero troppo limitato e semplice, nell'ultima svn hanno pure implementato l'autorefresh changer a dir poco utile quando si ha una tv che accetta i 24fps nativamente e si ha materiale misto.
Comunque che problemi hai avuto con ffdshow 64bit? L'avevo messo una volta tanto per provare e non era cambiato nulla :boh:
ciao, ho utilizzato media portal per un sacco di tempo poi però non ne ho piu avuto bisogno, adesso come li gestisce i file con audio "doppio"? cioe encodati sia eng sia ita ad esempio? al tempo li riproduceva con entrambi sovrapposti :muro: e dato che dovrei realizzare un media center volevo sapere come si era evoluta la faccenda :)
Questo (http://www.zalman.co.kr/ENG/product/Product_Read.asp?idx=131), l'acquisto non saprei, l'ho trovato nell'armadio :asd: per la clip ho riadattato quella originaria con la pinza
Ecco quello che ho montato anche io.
TheDarkAngel
25-01-2009, 22:49
ciao, ho utilizzato media portal per un sacco di tempo poi però non ne ho piu avuto bisogno, adesso come li gestisce i file con audio "doppio"? cioe encodati sia eng sia ita ad esempio? al tempo li riproduceva con entrambi sovrapposti :muro: e dato che dovrei realizzare un media center volevo sapere come si era evoluta la faccenda :)
basta utilizzare uno splitter come haali
omar-reggio
25-01-2009, 23:57
Ragazzi dite che vista 32 gira bene?ho sotto xp sp3 e gira bene ma ovviamente non è un fulmine...nn vorrei rovinare tutto installando vista....
che dite?
Rieccomi qua....ho capito il problema dell'alimentazione.......non era un problema del mio povero pico-psu da 90w con ali esterno da 80w......il problema è del surriscaldamento del computer.....
infatti vi dicevo che non mi faceva nemmeno installare windows....pensavo che il problema dei riavvii fosse per l'alimentatore....invece no....è la cpu che surriscaldandosi manda in crash il sistema....
ho comprato due dissipatori un:
ANTAZONE AS-N2000
per la cpu
e un
ZALMAN ZM-NBF47
per il chipset....
però sto mini computer mi viene a costare + di un computer normale + potente.....
ora mi ritrovo con un alimentatore pico-psu da 90watt in + poichè ne ho ordinato uno da 200w con ali 110w...
Io non ho speso nulla e ho lasciato i dissipatori originali e non ho mai avuto crash... forse e' il case poco areato?
OrcaAssassina
26-01-2009, 10:44
Visto che parliamo di pc a risparmio energetico, cosa consigliate per tastiera e mouse?
1) Entrambi a cavo
2) Entrambi wireless
La tastiera ed il mouse vanno a pile ma la durata è lunga, per quanto riguarda il "corpo" che invia il segnale?
Voi cosa consigliate?
Ciao e grazie
Ho risolto, il problema era la RAM, sotto memtest inizialmente non dava nulla, dopo una decina di minuti comincia a dare numeri.
I dissipatori possono essere lasciati passivi, le temperature per ora sono decenti, con una ventola da 8cm messa a 5v (praticamente inudibile) le temperature sotto stress sono:
48° CPU
36
34
Direi che posso accontentarmi.
Credo che anche il "boot error" fosse dovuto alle ram fallate.
TheDarkAngel
26-01-2009, 16:59
Ho risolto, il problema era la RAM, sotto memtest inizialmente non dava nulla, dopo una decina di minuti comincia a dare numeri.
I dissipatori possono essere lasciati passivi, le temperature per ora sono decenti, con una ventola da 8cm messa a 5v (praticamente inudibile) le temperature sotto stress sono:
48° CPU
36
34
Direi che posso accontentarmi.
Credo che anche il "boot error" fosse dovuto alle ram fallate.
mi sembrava strano, anche quella ventolina è inutile, il sistema non crasherebbe lo stesso ;)
mi sembrava strano, anche quella ventolina è inutile, il sistema non crasherebbe lo stesso ;)
Si si non ne dubito, tuttavia io ho l'alimentatore da portatile collegato su un M2-ATX, quindi altre ventole non ce ne sono... una 8x8 (di quelle silenziose, 0.10a) a 5v non è qualcosa di "udibile", male non fa. Parliamo di 12° di differenza "aggratise", chi se ne frega...
Che gioia, ho appena finito di mettere su i webserver, deluge ed amule-daemon :D
Ora può andare nell'armadietto :D
TheDarkAngel
26-01-2009, 18:42
Si si non ne dubito, tuttavia io ho l'alimentatore da portatile collegato su un M2-ATX, quindi altre ventole non ce ne sono... una 8x8 (di quelle silenziose, 0.10a) a 5v non è qualcosa di "udibile", male non fa. Parliamo di 12° di differenza "aggratise", chi se ne frega...
Che gioia, ho appena finito di mettere su i webserver, deluge ed amule-daemon :D
Ora può andare nell'armadietto :D
un pò di foto dell'opera finita ^_^?
un pò di foto dell'opera finita ^_^?
Appena faccio due taglietti ad un coperchio da 5.25 per fissarci il display 2x16 retroilluminato, sto finendo ora di configurare lcd4linux per farmi sparare fuori un po' di info.
Così magari posto un video invece di qualche foto :)
omar-reggio
26-01-2009, 21:01
Io non ho speso nulla e ho lasciato i dissipatori originali e non ho mai avuto crash... forse e' il case poco areato?.
Non so che dirti, il case lo devo tenere aperto, quindi è areato...se lo chiudo sono troppo alte...ho 50° a case aperto....adesso aspetto i dissipatori.....
forse però il problema è nel contatto tra dissipatore e superficie della cpu perchè ho notato che se tocco il dissipatore è tiepido...nn bollente...
.
Non so che dirti, il case lo devo tenere aperto, quindi è areato...se lo chiudo sono troppo alte...ho 50° a case aperto....adesso aspetto i dissipatori.....
forse però il problema è nel contatto tra dissipatore e superficie della cpu perchè ho notato che se tocco il dissipatore è tiepido...nn bollente...
Secondo me chiudendo il tutto una ventolina non guasta mai. Si tratta sempre di temperature che, seppur sostenibili, tendono a salire "sommandole" e lasciando un case minuscolo sigillato.
Killer87
29-01-2009, 13:07
Salve a tutti anche io sono un felice possessore dell'Atom(single core) da un paio di mesi.
I pezzi che compongono il mio muletto/file server sono tutti riciclati dal defunto exmuletto:
Ali Thermaltake 420w
HD 1x80gb maxtor(IDE) 1x320gb segate(SATA)
2 giorni fa mi è arrivato il case nuovo un Asus TT-672 23€.
Ho montato tutto (integrando persino un icage con ventola da 12 per tenere freschi gli hd), ho downvoltato la ventola da 12 e le 2 ventole da 60 del case e ora il rumore proviene tutto dal chipset e dall'ali.
Per il chipset ho provato a risolvere con un coolermaster blu ice ma è troppo rumorosa.
Quindi volevo chiedere:
-Vale la pena spendere 20€ per l'enzotech? E se si lo posso lasciare fanless o meglio con una ventola da 120 sopra?
-Per l'ali mi potreste consigliare in pvt un po di siti per un pico psu?(possibilmente economico)
Grazie in anticipo per le risposte
Vi posto le immagini del mio muletto(la qualita fa un po pena sono fatte da cellulare)
http://img185.imageshack.us/img185/3997/image00061ir3.th.jpg[/URL]http://img185.imageshack.us/img185/2373/image00062jx7.th.jpg (http://img185.imageshack.us/my.php?image=image00062jx7.jpg)http://img207.imageshack.us/img207/8656/imgp0007dt9.th.jpg (http://img207.imageshack.us/my.php?image=imgp0007dt9.jpg)
Ho montato tutto (integrando persino un icage con ventola da 12 per tenere freschi gli hd), ho downvoltato la ventola da 12 e le 2 ventole da 60 del case e ora il rumore proviene tutto dal chipset e dall'ali.
Per il chipset ho provato a risolvere con un coolermaster blu ice ma è troppo rumorosa.
Quindi volevo chiedere:
-Vale la pena spendere 20€ per l'enzotech? E se si lo posso lasciare fanless o meglio con una ventola da 120 sopra?
-Per l'ali mi potreste consigliare in pvt un po di siti per un pico psu?(possibilmente economico)
1) procurati un dissipatore da scheda madre passivo da qualche negozio di PC (da qualche mobo rotta). Non spenderci soldi, basta che sia un po' più alto di quello che già c'è. Lascialo passivo.
2) togli la ventola dell'alimentatore
Finish. Non fissarti troppo con le temperature, basta che siano decenti.
Killer87
29-01-2009, 14:28
1) procurati un dissipatore da scheda madre passivo da qualche negozio di PC (da qualche mobo rotta). Non spenderci soldi, basta che sia un po' più alto di quello che già c'è. Lascialo passivo.
2) togli la ventola dell'alimentatore
Finish. Non fissarti troppo con le temperature, basta che siano decenti.
MMM l'ali già scalda così se tolgo la ventola stacco il riscldamento in camera ^^per le temperature sono un po troppo alte col coolermaster non penso che un dissi di una mama rotta sia meglio
MMM l'ali già scalda così se tolgo la ventola stacco il riscldamento in camera ^^per le temperature sono un po troppo alte col coolermaster non penso che un dissi di una mama rotta sia meglio
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26019284&postcount=3063
Sono 30w, puoi tranquillamente lasciarlo passivo l'alimentatore, ne ho già sentite altre configurazioni simili con dissi passivo.
Considera che io ho messo il tutto dentro un "cubo" ITX, chiuso, non pensare a quel sistema come se fosse un sistema normale.
visto che siamo in tema di alimentatori... faccio una domanda anche io!:oink:
ho un muletto con:
singlecore,
2 hdd sata 2,5" 250Gb
1 hdd ide 2,5" 30Gb
1gb ram
1 ventola da 80 (per i dischi)
2 ventole da 40 (per l'ali)!!
ali vecchio di circa 4 anni 200w, tolto dall'involucro standard, con le 2 ventole da 40 che gli buttano aria addosso (su quei dissipatori che ha).
posso metterlo passivo secondo voi o rischierei troppo??
quanto consuma pressappoco il mio sistema??
vorrei comperarmi anche io un picopsu
ma sono affidabili?
io ci alimenterei una d945gclf2(2gb di ram kingston)+hd wd2500bjkt+ventola 12cm
in ogni caso...dove è meglio acquistare questi picopsu?...su ebay si trovano negli shop...ma leggo che poi si hanno problemi per farli arrivare in italia
30w con D945GCLF2+WD2500BJKT+pico PSU 80W
ciao raga, vedo appunto che si parla di dissi.
qualcuno di voi a provato a cambiarlo con lo zalman nbf47 e ha avuto buoni risultati???
o avete magari messo altri dissi diversi???
inoltre mi piacerebbe sapere se esistono in commercio dei telecomandi per gestire il pc dal divano proprio come un mediacenter ma con il s.o. winxp...????
grazie mille raga...
cmq sto atom va alla grande sono contentissimo dell'acquisto e poi è piccolissimo adesso colevo comprare il case aopen s-120a molto interessante soprattutto perchè modulare e si possono aggiungere pezzi successivamente per eventuali espansioni....TOSTO
vi piace?
http://www.postimage.org/image.php?v=PqSF3ir
ora devo finire cn il plexy e l'angolare di alluminio
ciao raga, vedo appunto che si parla di dissi.
qualcuno di voi a provato a cambiarlo con lo zalman nbf47 e ha avuto buoni risultati???
o avete magari messo altri dissi diversi???
inoltre mi piacerebbe sapere se esistono in commercio dei telecomandi per gestire il pc dal divano proprio come un mediacenter ma con il s.o. winxp...????
grazie mille raga...
cmq sto atom va alla grande sono contentissimo dell'acquisto e poi è piccolissimo adesso colevo comprare il case aopen s-120a molto interessante soprattutto perchè modulare e si possono aggiungere pezzi successivamente per eventuali espansioni....TOSTO
Lo zalman in questione, per il chipset, è "grasso che cola".
Io ho usato lo zalman 47 che è molto meno efficiente:
http://pontoppidan.info/lars/passivevga/zmnb47_2.jpg
E le temperature (del processore, che scalda in conseguenza del chipset essendo molto vicino) si aggirano intorno ai 58/60° passivo.
Attivo sui 48 anche dopo ore di esercizio.
Ovviamente per il chipset, che è l'unico componente "ventolato". Il processore se ci incolli un dissipatorino da chipset sei a posto, quello che c'è su è davvero minuscolo e lasciando tutto passivo tenderebbe a scaldarsi insieme al chipset.
Per quanto riguarda i telecomandi, acquista Girder e procurati un ricevitore COM semplicissimo, vedrai che ne sarai molto soddisfatto.
Oppure comprati un telecomando + ricevitore Windows Media Center, 30€ e ti togli il pensiero, e funziona davvero bene.
vi piace?
http://www.postimage.org/image.php?v=PqSF3ir
ora devo finire cn il plexy e l'angolare di alluminio
Mucho carino.
Io appena trovo il modo di tagliare il plexy mi costruisco un case partendo da una specie di cestino di un profumo, dovrebbe uscire molto carino e "apple-style" :D
Mannagg non lo trovo...
Cmq è la confezione da regalo del profumo CKIN2U (Gift Set), è praticamente un cestino realizzato a mò di rete con gli spigoli rigidi, alto un 8cm e largo una ventina, quadrato.
Sembra l'ideale per infilarci una Mini ITX dentro :D
Essendo forato è anche semplice da tagliare.
Lo zalman in questione, per il chipset, è "grasso che cola".
Io ho usato lo zalman 47 che è molto meno efficiente:
http://pontoppidan.info/lars/passivevga/zmnb47_2.jpg
E le temperature (del processore, che scalda in conseguenza del chipset essendo molto vicino) si aggirano intorno ai 58/60° passivo.
Attivo sui 48 anche dopo ore di esercizio.
Ovviamente per il chipset, che è l'unico componente "ventolato". Il processore se ci incolli un dissipatorino da chipset sei a posto, quello che c'è su è davvero minuscolo e lasciando tutto passivo tenderebbe a scaldarsi insieme al chipset.
Per quanto riguarda i telecomandi, acquista Girder e procurati un ricevitore COM semplicissimo, vedrai che ne sarai molto soddisfatto.
Oppure comprati un telecomando + ricevitore Windows Media Center, 30€ e ti togli il pensiero, e funziona davvero bene.
Mucho carino.
Io appena trovo il modo di tagliare il plexy mi costruisco un case partendo da una specie di cestino di un profumo, dovrebbe uscire molto carino e "apple-style" :D
io credo taglierò il plexy con l'archetto da traforo...il dremel nn cel'ho...
tanto le parti tagliate dovrei riuscire a farle rimanere nascoste
devo assolutamente comperarmi un cavo sata corto e bello morbido
i classici cavi uv reactive sata sono piu morbidi dei normali?
ciao
io credo taglierò il plexy con l'archetto da traforo...il dremel nn cel'ho...
tanto le parti tagliate dovrei riuscire a farle rimanere nascoste
devo assolutamente comperarmi un cavo sata corto e bello morbido
i classici cavi uv reactive sata sono piu morbidi dei normali?
ciao
Cerca cavi di quelli ad angolo, oppure i cavi gialli by DFI LanParty, sono molto più corti e anche i connettori sono più piccolini.
ho comprato due dissipatori un:
ANTAZONE AS-N2000
per la cpu
e un
ZALMAN ZM-NBF47
per il chipset....
però sto mini computer mi viene a costare + di un computer normale + potente.....
ora mi ritrovo con un alimentatore pico-psu da 90watt in + poichè ne ho ordinato uno da 200w con ali 110w...
Scusate ma lo leggo solo ora :D
Ma che ti dice la testa? Hai preso uno di sti cosi:
http://www.ixbt.com/cpu/coolx/azone/as-n2000.jpg
Per una CPU da 2w??? :D
A momenti tiene un Athlon XP Palomino sto coso in fanless :D
I soldi vanno spesi con oculatezza gente... e per raffreddare sti due chippettini non c'è nemmeno bisogno di spendere molto, lo zalman si trova a 6/7€ ed è già troppo per il chipset, figurati mettere quel coso che hai preso sulla CPU (ricorda che in questa mobo la componente con la ventola è il chipset, quella con il dissipatore minuscola è la CPU, smontala e vedrai i due core).
omar-reggio
02-02-2009, 00:04
L'ho preso perchè la mia cpu sta in idle a 60°.....ho un micro case dove ci sono solo dei bucherellini posteriori per fare uscire l'aria, non voglio fondere la cpu....voi mi date valori del tutto differenti...38 / 40°....io non li ottengo nemmeno col case aperto, non so perchè, ho pure smontato i dissipatori e gli ho lappati e ottengo 58° a case aperto in idle...cosi sto sicuro....meglio spendere 10euro in + per un dissipatore che doverne spendere altri 80 se si brucia la cpu...poi quando andiamo incontro all'estate chissà che valori avrei....
skyline147
02-02-2009, 19:59
ragazzi,sapete dove posso trovare questa scheda mini itx a buon prezzo?
potete anche in pvt,grazie in anticipo ;)
morris2003
02-02-2009, 20:22
ragazzi,sapete dove posso trovare questa scheda mini itx a buon prezzo?
potete anche in pvt,grazie in anticipo ;)
Anche a me interesserebbe...xkè l'unico sito in cui trovare MB+pico psu è uno tedesco...e sinceramente non mi attira molto la cosa...
A me interesserebbe Intel D945GCLF2 + Pico PSU o Fortron...:D
Lo zalman in questione, per il chipset, è "grasso che cola".
Io ho usato lo zalman 47 che è molto meno efficiente:
E le temperature (del processore, che scalda in conseguenza del chipset essendo molto vicino) si aggirano intorno ai 58/60° passivo.
Attivo sui 48 anche dopo ore di esercizio.
Ovviamente per il chipset, che è l'unico componente "ventolato". Il processore se ci incolli un dissipatorino da chipset sei a posto, quello che c'è su è davvero minuscolo e lasciando tutto passivo tenderebbe a scaldarsi insieme al chipset.
Per quanto riguarda i telecomandi, acquista Girder e procurati un ricevitore COM semplicissimo, vedrai che ne sarai molto soddisfatto.
Oppure comprati un telecomando + ricevitore Windows Media Center, 30€ e ti togli il pensiero, e funziona davvero bene.
Mucho carino.
Io appena trovo il modo di tagliare il plexy mi costruisco un case partendo da una specie di cestino di un profumo, dovrebbe uscire molto carino e "apple-style" :D
grazie nn potevi essere piu' chiaro, anche se ho un piccolo dubbio per quanto riguarda il telecomando: con il telecomando compatibile con windows media center avro' dei problemi con windows xp o tutto fila liscio????
grazie ancora
MiKeLezZ
02-02-2009, 20:50
ragazzi,sapete dove posso trovare questa scheda mini itx a buon prezzo?
potete anche in pvt,grazie in anticipo ;)Io so solo che allo stesso prezzo della D945GCLF2 vi ci comprate una GA-MA74GM-S2H (uscita HDMI) + Sempron LE-1200 (a 2GHz)
Stessi consumi
ombra666
02-02-2009, 21:07
Io so solo che allo stesso prezzo della D945GCLF2 vi ci comprate una GA-MA74GM-S2H (uscita HDMI) + Sempron LE-1200 (a 2GHz)
Stessi consumi
peccato che una sia itx l'altra matx :D
omar-reggio
02-02-2009, 21:17
Io so solo che allo stesso prezzo della D945GCLF2 vi ci comprate una GA-MA74GM-S2H (uscita HDMI) + Sempron LE-1200 (a 2GHz)
Stessi consumi
Ciao, non so quanto scaldi o consumi un sempron, io ho provato e venduto subito una scheda madre mini itx zotec + cpu dual core e2200, il prezzo non è eccessivo, 50 la scheda, 60 la cpu circa...ma i problemi sono:
1- L'alimentatore per i consumi, lo so, un core 2 consuma 65W un sempron 45W, per me sono sempre tanti, penso che nessuno eguagli il consumo di un atom.
2- Surriscaldamento del case, se come me devi fare un computer che sia piccino, allora il sempron o gli intel core 2 non vanno bene, ho provato a mettere il core 2 nel mio case con dissipatore adeguato ma nulla, senza un buon flusso d'aria si surriscalda troppo, a lungo senza che la ventola prenda aria fresca si brucia....
questa è la mia opinione....
MiKeLezZ
02-02-2009, 21:51
Ciao, non so quanto scaldi o consumi un sempron, io ho provato e venduto subito una scheda madre mini itx zotec + cpu dual core e2200, il prezzo non è eccessivo, 50 la scheda, 60 la cpu circa...ma i problemi sono:
1- L'alimentatore per i consumi, lo so, un core 2 consuma 65W un sempron 45W, per me sono sempre tanti, penso che nessuno eguagli il consumo di un atom.
2- Surriscaldamento del case, se come me devi fare un computer che sia piccino, allora il sempron o gli intel core 2 non vanno bene, ho provato a mettere il core 2 nel mio case con dissipatore adeguato ma nulla, senza un buon flusso d'aria si surriscalda troppo, a lungo senza che la ventola prenda aria fresca si brucia....
questa è la mia opinione....I Watt che mi hai indicato sono molto poco indicativi, quello è un valore massimo che serve al costruttore per identificare una famiglia di prodotti, e non il reale consumo, infatti è sovrastimato e relativo all'utilizzo in Full Load
Comunque con tale M/B si può downvoltare la CPU a 0,85V nonchè downcloccarla a 1,6GHz, il che dimezza, ed oltre, i consumi
Rimane poi valido il mio classico esempio per cui il vero "numero" da confrontare è il performance/watt, e non il "watt" e basta: una CPU da 25W che finisce una operazione in 2 secondi è comunque migliore (25*2=50) di una da 5W che finisce una operazione in 12 secondi (5*12=60)
Rimando quindi al passo saliente di un articolo di Tom's:
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20081003&page=via-nano-intel-atom-amd-athlon-piattaforme-confronto-12
Infine, se i consumi sono gli stessi (ovvio, a parità di Pico-PSU) anche il surriscaldamento lo sarà
Giusto invece l'appunto su mITX vs mATX
visto che siamo in tema di alimentatori... faccio una domanda anche io!:oink:
ho un muletto con:
single-core D945GCLF,
2 hdd sata 2,5" 250Gb
1 hdd ide 2,5" 30Gb
1gb ram
1 ventola da 80 (per i dischi)
2 ventole da 40 (per l'ali)!!
ali vecchio di circa 4 anni 200w, tolto dall'involucro standard, con le 2 ventole da 40 che gli buttano aria addosso (su quei dissipatori che ha).
posso metterlo passivo secondo voi o rischierei troppo??
quanto consuma pressappoco il mio sistema??
ripropongo la mia domanda nella speranza che mi possiate dare una mano.... forse non è stata vista da tutti!!:D :D
grazie a tutti!!
grazie nn potevi essere piu' chiaro, anche se ho un piccolo dubbio per quanto riguarda il telecomando: con il telecomando compatibile con windows media center avro' dei problemi con windows xp o tutto fila liscio????
grazie ancora
Il telecomando l'ho utilizzato anche con Windows x64 Edition (prelevando i driver da vista 64 :D), comunque l'abbinamento migliore resta con vista media center o windows media center.
So che anche gli altri programmi tipo mediaportal supportano il telecomando ufficiale, non so in che modo però vanno sicuro.
I Watt che mi hai indicato sono molto poco indicativi, quello è un valore massimo che serve al costruttore per identificare una famiglia di prodotti, e non il reale consumo, infatti è sovrastimato e relativo all'utilizzo in Full Load
Comunque con tale M/B si può downvoltare la CPU a 0,85V nonchè downcloccarla a 1,6GHz, il che dimezza, ed oltre, i consumi
Rimane poi valido il mio classico esempio per cui il vero "numero" da confrontare è il performance/watt, e non il "watt" e basta: una CPU da 25W che finisce una operazione in 2 secondi è comunque migliore (25*2=50) di una da 5W che finisce una operazione in 12 secondi (5*12=60)
Rimando quindi al passo saliente di un articolo di Tom's:
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20081003&page=via-nano-intel-atom-amd-athlon-piattaforme-confronto-12
Infine, se i consumi sono gli stessi (ovvio, a parità di Pico-PSU) anche il surriscaldamento lo sarà
Giusto invece l'appunto su mITX vs mATX
Dimentichi una cosa, sottolineata invece da tom's:
"Atom ha un vantaggio importante e definitivo sugli altri concorrenti: i consumi rimangono su binari controllabili, il che significa che la differenza tra consumi in idle e di picco è molto piccola. Se conoscete i requisiti prestazionali potete essere sicuri che Atom sarà la soluzione che consumerà meno, anche se non sarà necessariamente la più efficiente quando verranno richieste alte prestazioni"
Tu parli del ratio performance/watt, benissimo, siamo d'accordo.
Per comprimere un archivio con 7zip spendo meno energia con una cpu efficiente che con un atomino.
Ma mettiamola così: queste sono macchine che per l'80% del loro tempo stanno in idle. E per il tempo restante raramente raggiungono il 30% tra la somma dei core.
Ti faccio un esempio dell'utilizzo della mia?
amule + webserver
deluge + webserver
piattaforma php / apache / mysql
open vpn
tomcat
I web server lamp e tomcat li uso solo quando devo testare un'applicazione, per fare una dimostrazione da remoto o poco altro, e li uso solo io.
I web server p2p idem.
Per il tempo restante scarica se c'è qualcosa da scaricare, altrimenti non fa nulla.
Questa, almeno per me, è una macchina efficiente da tenere sempre accesa.
Un sempron LE che sia, in pari condizioni, consuma sicuramente di più (e sicuramente occorrono accorgimenti maggiori per farlo consumare meno).
O secondo te un sempron mette meno tempo e meno energia a scaricare un por... ehm una ISO di linux da 4.7gb :D da rete p2p?
Ti parlo per esperienza, prima avevo un Sempron Mobile 754 da 25w (full) con RMClock o power management sotto linux, e il dissipatore che c'era su (ben più grosso di questo sputino che c'è sull'atom) dovevo tenerlo attivo, dovevo curarmi di buttare l'aria fuori dal case e tutti gli accorgimenti vari.
Questo serverino che ho ora, almeno nel mio caso, lo penso più come un router che come un pc... parliamo di consumi sui 30w in full.
ragazzi,sapete dove posso trovare questa scheda mini itx a buon prezzo?
potete anche in pvt,grazie in anticipo ;)
Io l'ho presa da e-prezzo (in inglese) a 84€ spedita, ma pare che ora costi 85€ da spedire.
La baia non conviene proprio in questo caso, l'ho esplorata in lungo e in largo :(
Buonasera, mi intrometto con una domanda: sulla D945GCLF2 l'Atom 330 montato è di architettura EM64T o IA64?
Mi serve saperlo per poter installare la versione giusta del Debian, i cui sviluppatori consigliano di installare ognuna per la propria versione.
Grazie.
MiKeLezZ
03-02-2009, 03:02
Dimentichi una cosa, sottolineata invece da tom's:
"Atom ha un vantaggio importante e definitivo sugli altri concorrenti: i consumi rimangono su binari controllabili, il che significa che la differenza tra consumi in idle e di picco è molto piccola. Se conoscete i requisiti prestazionali potete essere sicuri che Atom sarà la soluzione che consumerà meno, anche se non sarà necessariamente la più efficiente quando verranno richieste alte prestazioni"
Tu parli del ratio performance/watt, benissimo, siamo d'accordo.
Per comprimere un archivio con 7zip spendo meno energia con una cpu efficiente che con un atomino.
Ma mettiamola così: queste sono macchine che per l'80% del loro tempo stanno in idle. E per il tempo restante raramente raggiungono il 30% tra la somma dei core.
Ti faccio un esempio dell'utilizzo della mia?
amule + webserver
deluge + webserver
piattaforma php / apache / mysql
open vpn
tomcat
I web server lamp e tomcat li uso solo quando devo testare un'applicazione, per fare una dimostrazione da remoto o poco altro, e li uso solo io.
I web server p2p idem.
Per il tempo restante scarica se c'è qualcosa da scaricare, altrimenti non fa nulla.
Questa, almeno per me, è una macchina efficiente da tenere sempre accesa.
Un sempron LE che sia, in pari condizioni, consuma sicuramente di più (e sicuramente occorrono accorgimenti maggiori per farlo consumare meno).
O secondo te un sempron mette meno tempo e meno energia a scaricare un por... ehm una ISO di linux da 4.7gb :D da rete p2p?
Ti parlo per esperienza, prima avevo un Sempron Mobile 754 da 25w (full) con RMClock o power management sotto linux, e il dissipatore che c'era su (ben più grosso di questo sputino che c'è sull'atom) dovevo tenerlo attivo, dovevo curarmi di buttare l'aria fuori dal case e tutti gli accorgimenti vari.
Questo serverino che ho ora, almeno nel mio caso, lo penso più come un router che come un pc... parliamo di consumi sui 30w in full.Con ciò che ho proposto non c'è la necessità di usare programmi specifichi (spesso fonti di noie e grattacapi), si tratta solo di operare a livello BIOS per impostare frequenze operative e tensioni di alimentazioni inferiori - in linguaggio più umano, cambiare due numerini (e questo resterà sempre valido per ogni accensione, e resistente ai format).
Settandovi un 0,85V, le funzionalità Cool & Quiet si possono poi anche disattivare, e si ha addirittura un risultato superiore rispetto la sopranominata funzionalità di risparmio energetico dinamico - e migliore anche nei confronti del Sempron Mobile che mi hai detto di aver provato (datosi per questi il limite sarebbe di 1,1V, ben superiore ai 0,85V).
Alchè, se questo è un tuo cruccio, potrai anche tenere staccata la ventolina del processore; soprattutto se l'intenzione è di tenerlo spesso in idle, difficilmente rileverai temperature superiori ai 37°c.
In parer mio tale azione avrebbe però poco senso datosi la ventolina boxed (fornita con il processore) è di tipo PWM, quindi viene regolata automaticamente dalla scheda madre - il risultato è che viaggia sempre alla minima velocità, risultanto inudibile, ma sei comunque tutelato da eventuali imprevisti (chessò, una afosa giornata di Luglio), poichè termoregolata e può aumentare gradualmente i giri alla bisogna.
Nel caso della Little Falls 2 di Intel hai invece una fastidiosa e poco utile (datosi relativa al solo chipset) ventolina da 40mm che gira incessantemente, tanto che molti utenti si sono dovuti adoperare per la sua sostituzione, e non è neppure così scontato le temperature di esercizio della scheda madre rimangano basse - è pensata come soluzione low-cost, e non low-power.
Certo, tu mi parli di consumi di 30W in Full (e questi sono comunque ottenibili solo con Pico PSU e HD 2,5", la Little Falls 2 con alimentatori ATX standard e HD da 3,5" si assesta sui 45W e oltre), ma a quelle stesse condizioni il sistema AMD che ho consigliato si assesta sui 40W (solo 10W in più per tutti i premium che ne conseguono, a cui mi pare di capire tu non sia interessato, ma per cui ci si dovrebbe fare ben più che un pensierino).
In ultimo, se proprio si ha a cuore tali tematiche di risparmio energetico (e tantopiù se mi parli di "sistema pseudo-router"), rimane scelta ben più valida quella di un Asus EEEBOX, il costo di investimento è sì più alto rispetto queste Little Falls 2 / sistema AMD (ma neppure così tanto come sembra, anzi, se consideriamo tutti i costi nascosti della Little Falls 2, come il Pico-PSU, l'alimentatore per portatili, il case, etc, andiamo in parità), ma viene facilmente ammortizzato in pochi anni grazie ai consumi ancora più ridotti: si parla di meno di 20W in Full, il che conduce a un risparmio in bolletta, rispetto le soluzioni di cui sopra, di una 30ina/40ina di euro l'anno.
In 2-3 anni te la ripaghi, e poi si comincia a "guadagnare" (in realtà, sarebbe una eliminazione di un costo).
I più coraggiosi potrebbero addirittura buttarsi su un EEEPC da 7" che ormai davvero regalano: 150 euro. Nessuno vieta di usarlo come se fosse un PC fisso, magari a display spento dentro un cassetto, con attaccati mouse e tastiera (e si scende a valori assolutamente ridicoli, 12W)!
Con ciò che ho proposto non c'è la necessità di usare programmi specifichi (spesso fonti di noie e grattacapi), si tratta solo di operare a livello BIOS per impostare frequenze operative e tensioni di alimentazioni inferiori - in linguaggio più umano, cambiare due numerini (e questo resterà sempre valido per ogni accensione, e resistente ai format).
Settandovi un 0,85V, le funzionalità Cool & Quiet si possono poi anche disattivare, e si ha addirittura un risultato superiore rispetto la sopranominata funzionalità di risparmio energetico dinamico - e migliore anche nei confronti del Sempron Mobile che mi hai detto di aver provato (datosi per questi il limite sarebbe di 1,1V, ben superiore ai 0,85V).
Programmi specifici?
Sotto windows bastava la gestione integrata del cool and quiet, ma siccome sono preciso ho preferito RMClock, che consente anche di scendere maggiormente con i voltaggi.
I numerini che dovrei cambiare quali sarebbero?
Se prendi un processore economico, il moltiplicatore (il cool & quiet solitamente è disabilitato) è bloccato. La frequenza nel 99% dei casi non può scendere sotto i 200 MHz.
Se prendi un processore costoso, il moltiplicatore minimo impostabile è piuttosto alto, non è certo 5x.
E salendo ti scordi anche i 0.89v.
Inoltre non è detto che scendano tutti a 1000 MHz e voltaggio minimo.
Se poi imposti il voltaggio a 0.89 è anche normale che disattivi il cool and quiet, voglio vedere se no quando la cpu torna alla frequenza nominale mentre avvio Tomcat :D
Alchè, se questo è un tuo cruccio, potrai anche tenere staccata la ventolina del processore; soprattutto se l'intenzione è di tenerlo spesso in idle, difficilmente rileverai temperature superiori ai 37°c.
In parer mio tale azione avrebbe però poco senso datosi la ventolina boxed (fornita con il processore) è di tipo PWM, quindi viene regolata automaticamente dalla scheda madre - il risultato è che viaggia sempre alla minima velocità, risultanto inudibile, ma sei comunque tutelato da eventuali imprevisti (chessò, una afosa giornata di Luglio), poichè termoregolata e può aumentare gradualmente i giri alla bisogna.
Un PC a scatola chiusa, piccola, poco ventilata, messo in un armadio, con ventola termoregolata, diventa improvvisamente audibile :D
Le componenti delle schede madri "normali" non sono adatte ad un utilizzo simile, perchè non è solo la CPU ed essere a risparmio energetico.
Nel caso della little falls 2 l'unico componente "fuori specifica" è purtroppo il northbridge, ma se guardi anche gli altri componenti onboard sono stati scelti per minimizzare i consumi.
Poi parliamo sempre di schede madri come minimo baby-atx, come farei (ti parlo nel mio caso) a nasconderle in un armadietto dove tengo router, nas e server?
"Con raffreddamento passivo, la temperatura del core è salita a 39 °C in idle e a 55 °C a pieno carico, dopo un'ora. "
Essendo test di laboratorio devo dedurre che si tratti di configurazioni on-air, non penso che si sia preso lo scrupolo di chiuderle in un case angusto.
Inoltre non si sa un particolare: la temperatura alla quale queste CPU si bloccano quale sarebbe?
Dall'OPN non si capisce, ho guardato anche sul sito della AMD.
Il t_case per le altre CPU da 45w è 55-65°, un valore un po' ridicolo nell'ambito embedded. La "V" non è ancora chiara in quanto non è presente nelle specifiche AMD, nel frattempo io non mi rischierei a comprare una CPU che si inchioda d'estate.
Inoltre: "Pubblicato: 25/09/2008".
Ad oggi, febbraio 2009. Dov'è? Athlon 64 2000+, dove sei? :D
Bisogna armarsi di scheda madre che abbia la selezione del moltiplicatore (ok, sono parecchie), processore adatto (di certo le versioni desktop non hanno una buona resistenza alle alte temperature), e downclockare il processore correttamente (cosa consentita solo su un certo tipo di processori, i più economici solitamente non supportano cool & quiet).
Da notare che qui dentro c'è gente che la little falls 2 la sta già usando (non testando in case aperti) semplicemente staccando la ventola con i dissipatori di default.
Scelta che non condivido, ma che al momento non dà problemi.
Nel caso della Little Falls 2 di Intel hai invece una fastidiosa e poco utile (datosi relativa al solo chipset) ventolina da 40mm che gira incessantemente, tanto che molti utenti si sono dovuti adoperare per la sua sostituzione, e non è neppure così scontato le temperature di esercizio della scheda madre rimangano basse - è pensata come soluzione low-cost, e non low-power.
Non esageriamo ora.
La ventolina è fastidiosa, ma siamo pur sempre su hwupgrade. Io ho risolto in 10 minuti di tempo senza spendere soldi.
Inoltre la ventolina è piazzata si sul chipset, ma il processore è a fianco, e le temperature vengono mantenute a livelli ben più che accettabili lasciandola come è stata progettata.
Certo è che nel mio caso (l'armadio con l'elettronica sta in corridoio) di certo non volevo sentire ventoline "urlare" .
Certo, tu mi parli di consumi di 30W in Full (e questi sono comunque ottenibili solo con Pico PSU e HD 2,5", la Little Falls 2 con alimentatori ATX standard e HD da 3,5" si assesta sui 45W e oltre), ma a quelle stesse condizioni il sistema AMD che ho consigliato si assesta sui 40W (solo 10W in più per tutti i premium che ne conseguono, a cui mi pare di capire tu non sia interessato, ma per cui ci si dovrebbe fare ben più che un pensierino).
Si, questo lo davo per scontato, prendere una scheda del genere ed equipaggiarla con alimentatore classico è un controsenso, sia per l'ingombro, che per la ventola aggiuntiva, che per i consumi.
In ultimo, se proprio si ha a cuore tali tematiche di risparmio energetico (e tantopiù se mi parli di "sistema pseudo-router"), rimane scelta ben più valida quella di un Asus EEEBOX, il costo di investimento è sì più alto rispetto queste Little Falls 2 / sistema AMD (ma neppure così tanto come sembra, anzi, se consideriamo tutti i costi nascosti della Little Falls 2, come il Pico-PSU, l'alimentatore per portatili, il case, etc, andiamo in parità), ma viene facilmente ammortizzato in pochi anni grazie ai consumi ancora più ridotti: si parla di meno di 20W in Full, il che conduce a un risparmio in bolletta, rispetto le soluzioni di cui sopra, di una 30ina/40ina di euro l'anno.
In 2-3 anni te la ripaghi, e poi si comincia a "guadagnare" (in realtà, sarebbe una eliminazione di un costo).
Molto carino, l'ho valutato anche inizialmente (l'ho scartato perchè i 270 sono processori da portatile, hanno lo speedstep ma non hanno le estensioni a 64 bit come i 230 e i 330), ma nel mio caso avevo già a disposizione:
-m2atx
-alimentatore da 19v
-case
-disco da 2.5 da 160
Un mini-itx costa, ma di solito comprende alimentatore da portatile e pico in 90/100€.
Un case normale (o mini-atx) costano poco meno, tipo quei cubi orribili, e fanno abbastanza più schifo e ingombrano di più.
O facciamo tutto nel case atx con ventolone da 8 di marca ignota super-fastidioso?
I più coraggiosi potrebbero addirittura buttarsi su un EEEPC da 7" che ormai davvero regalano: 150 euro. Nessuno vieta di usarlo come se fosse un PC fisso, magari a display spento dentro un cassetto, con attaccati mouse e tastiera (e si scende a valori assolutamente ridicoli, 12W)!
Si, ma è mooolto per coraggiosi.
Diciamo che è una soluzione adatta a chi... serve un portatile o un pc fisso a basso consumo.
L'hard disk? Lo colleghi USB? O ci adattiamo agli 8 gb a disposizione?
Mouse e tastiera? Sul mio serverino? :D
La gigabit?
Io ci ho collegato un display HD44780 parallelo per farmi ciclare informazioni come l'uptime, temperature, utenti connessi etc.
Vado a comprarlo USB? Passando da 20 a 90€? Se le seriali non sono ancora state abbandonate nell'ambito embedded c'è pure un motivo.
Non è che hai avanzato proposte banali, ma bisogna anche pensare che ognuno ha i propri bisogni.
Molte persone avrebbero potuto munirsi di hardware differente per lo stesso scopo, ma almeno nel mio caso, con la spesa che ho sostenuto, c'era ben poco da guardarmi in giro.
Buonasera, mi intrometto con una domanda: sulla D945GCLF2 l'Atom 330 montato è di architettura EM64T o IA64?
Mi serve saperlo per poter installare la versione giusta del Debian, i cui sviluppatori consigliano di installare ognuna per la propria versione.
Grazie.
EM64T, IA64 è difficile trovarlo sui processori odierni ;)
http://cdimage.debian.org/cdimage/weekly-builds/amd64/iso-cd/debian-Lenny-DI-rc2-amd64-xfce+lxde-CD-1.iso
Ti consiglio questa, in fase di installazione puoi scegliere tra XFCE e LXDE, che è veramente "leggero"
Meglio una testing, il chip di rete ha bisogno di una distribuzione recente oppure ti troverai costretto a dover installare i driver manualmente in un secondo momento (e in seguito ad ogni kernel upgrade).
skyline147
03-02-2009, 14:00
ragazzi dipende anche l'uso che una persona deve fare del suo pc,ad esempio io lo userò come muletto, x programmare anche x iphone,già che ci sono,visto che si installa senza problemi e sbattimenti vari...
imho è un ottimo sistema,certo se volte giocare,sono soldi buttati ;)
p.s. in questo momento il pc in firma (overclockato) è acceso e collegato a internet da 3giorni,penso che questo atomino sia proprio quello che mi serve :asd:
radeon_snorky
03-02-2009, 14:13
...Ti consiglio questa, in fase di installazione puoi scegliere tra XFCE e LXDE, che è veramente "leggero"...io cerco una distro da installare sulla mia little falls 2... ce ne sono in stile "netbook"? conosco solo ubuntu remix!
p.s. sapete dove posso trovare un alimentatore flex atx della fortron? intendo un negozio... non online... sto in zona parma
marcy1987
03-02-2009, 14:19
io cerco una distro da installare sulla mia little falls 2... ce ne sono in stile "netbook"? conosco solo ubuntu remix!
p.s. sapete dove posso trovare un alimentatore flex atx della fortron? intendo un negozio... non online... sto in zona parma
se vuoi ne ho uno io in vendita, ma è un Enhanche 150w
io cerco una distro da installare sulla mia little falls 2... ce ne sono in stile "netbook"? conosco solo ubuntu remix!
p.s. sapete dove posso trovare un alimentatore flex atx della fortron? intendo un negozio... non online... sto in zona parma
Ci sarebbe da provare la moblin, sviluppata in collaborazione con Intel, che promette faville e tempi di boot bassissimi (sotto i 20 sec).
E' ancora agli stadi iniziali, io sinceramente preferisco affidarmi ad una debian con una interfaccia grafica light (guarda quella che ho linkato io, LXDE ha un avviatore in stile netboox remix opzionale).
io cerco una distro da installare sulla mia little falls 2... ce ne sono in stile "netbook"? conosco solo ubuntu remix!
p.s. sapete dove posso trovare un alimentatore flex atx della fortron? intendo un negozio... non online... sto in zona parma
Ci sarebbe da provare la moblin, sviluppata in collaborazione con Intel, che promette faville e tempi di boot bassissimi (sotto i 20 sec).
E' ancora agli stadi iniziali, io sinceramente preferisco affidarmi ad una debian con una interfaccia grafica light (guarda quella che ho linkato io, LXDE ha un avviatore in stile netboox remix opzionale).
radeon_snorky
03-02-2009, 16:25
Ci sarebbe da provare la moblin, sviluppata in collaborazione con Intel, che promette faville e tempi di boot bassissimi (sotto i 20 sec).
E' ancora agli stadi iniziali, io sinceramente preferisco affidarmi ad una debian con una interfaccia grafica light (guarda quella che ho linkato io, LXDE ha un avviatore in stile netboox remix opzionale).sai che non ho mai installato debian!?!!?!?! proverò
ma qualcosa di simile a SplashTop? niente?
Programmi specifici?
Un mini-itx costa, ma di solito comprende alimentatore da portatile e pico in 90/100€.
Ecco il punto in cui mi sono arenato. Vorrei mettere su un sistema mini-itx basato sulla LF2 ma non trovo una soluzione case/ali soddisfacente e abbastanza economica per l'harware che intendo piazzarci..
Potrei riciclare un dvdrw e un hd slim da 2,5" ma sinceramente preferirei impiegare componentistica standard.. L'hard disk perchè lo vorrei capiente (500GB), il dvdrw perchè il modello slim che ho è ide e comprare l'adattatore e mettere una piattina ide dentro un microcase non mi va.
Ecco cosa ci vorrei piazzare:
-hd 3,5" (wd green?)
-dvd pioneer 215d (che già ho) da 5,25"
-1GB RAM
Detto questo, avete raccomandazioni su un case che vada bene con la littlefalls2 e quest'hardware? Ovviamente con alimentatore pseudo-pico da... quanti watts?
Grazie
Ecco il punto in cui mi sono arenato. Vorrei mettere su un sistema mini-itx basato sulla LF2 ma non trovo una soluzione case/ali soddisfacente e abbastanza economica per l'harware che intendo piazzarci..
Potrei riciclare un dvdrw e un hd slim da 2,5" ma sinceramente preferirei impiegare componentistica standard.. L'hard disk perchè lo vorrei capiente (500GB), il dvdrw perchè il modello slim che ho è ide e comprare l'adattatore e mettere una piattina ide dentro un microcase non mi va.
Ecco cosa ci vorrei piazzare:
-hd 3,5" (wd green?)
-dvd pioneer 215d (che già ho) da 5,25"
-1GB RAM
Detto questo, avete raccomandazioni su un case che vada bene con la littlefalls2 e quest'hardware? Ovviamente con alimentatore pseudo-pico da... quanti watts?
Grazie
Cerca sulla baia, scrivi semplicemente "mini itx" e dai un'occhiata ai case.
Sono quasi tutti con alimentatore integrato.
Per il resto penso che un 80w bastino.
Ma sei sicuro di voler andare su un mini itx con little falls 2?
Nel tuo caso non andrebbe bene, che so, uno Shuttle K45?
EM64T, IA64 è difficile trovarlo sui processori odierni ;)
http://cdimage.debian.org/cdimage/weekly-builds/amd64/iso-cd/debian-Lenny-DI-rc2-amd64-xfce+lxde-CD-1.iso
Ti consiglio questa, in fase di installazione puoi scegliere tra XFCE e LXDE, che è veramente "leggero"
Meglio una testing, il chip di rete ha bisogno di una distribuzione recente oppure ti troverai costretto a dover installare i driver manualmente in un secondo momento (e in seguito ad ogni kernel upgrade).
Mmmh.
Capisco i tuoi consigli, ma quanto è stabile?
E poi, perchè ad ogni aggiornamento del kernel?
Dimenticavo: con questo pc, oltre a farne un piccolo muletto, dovrò vedere i film.
Il Debian "Lenny" ha problemi di driver video e/o audio?
Ho preso la D945GCLF2 anche perchè ha l'audio 5.1, che vorrei collegare all'amplificatore dove ho collegato il proiettore: ci sono problemi di driver?
Mmmh.
Capisco i tuoi consigli, ma quanto è stabile?
E poi, perchè ad ogni aggiornamento del kernel?
La debian "testing" avrà pacchetti più vecchi della ubuntu "stable" :asd:
Non preoccuparti.
Se prendi una distribuzione vecchia e il driver non è presente (parliamo di qualsiasi driver) lo dovrai ricompilare ad ogni aggiornamento del kernel, a meno che non sia presente nel package manager, in tal caso ad ogni aggiornamento avverrà tutto automaticamente.
Ora, io lo uso come server quindi mi tange relativamente, ma se stai a mettere su ogni singolo kernel nuovo allora potrebbe essere scocciante.
Dimenticavo: con questo pc, oltre a farne un piccolo muletto, dovrò vedere i film.
Il Debian "Lenny" ha problemi di driver video e/o audio?
Ho preso la D945GCLF2 anche perchè ha l'audio 5.1, che vorrei collegare all'amplificatore dove ho collegato il proiettore: ci sono problemi di driver?
Nessun problema, basta scegliere l'interfaccia con cui vorrai vedere i film e scaricare i pacchetti adatti che forniranno la possibilità di riprodurre i vari tipi di audio.
Non credo ci siano problemi ad uscire in S/PDIF (ti conviene uscire dall'header sulla scheda madre in digitale a questo punto, la LF2 dovrebbe avere lo S/PDIF integrato ma solo su mobo).
La debian "testing" avrà pacchetti più vecchi della ubuntu "stable" :asd:
Non preoccuparti.
Se prendi una distribuzione vecchia e il driver non è presente (parliamo di qualsiasi driver) lo dovrai ricompilare ad ogni aggiornamento del kernel, a meno che non sia presente nel package manager, in tal caso ad ogni aggiornamento avverrà tutto automaticamente.
Ora, io lo uso come server quindi mi tange relativamente, ma se stai a mettere su ogni singolo kernel nuovo allora potrebbe essere scocciante.
Non penso di ricompilarlo ad ogni aggiornamento, ma solo se un aggiornamento porta modifiche importanti. Il mio PC sarà un piccolo server, quindi appena trovo una configurazione stabile tale che non devo controllarlo 2-3 volte al giorno, lascio. :p
Nessun problema, basta scegliere l'interfaccia con cui vorrai vedere i film e scaricare i pacchetti adatti che forniranno la possibilità di riprodurre i vari tipi di audio.
Non credo ci siano problemi ad uscire in S/PDIF (ti conviene uscire dall'header sulla scheda madre in digitale a questo punto, la LF2 dovrebbe avere lo S/PDIF integrato ma solo su mobo).
Stavo dando un'occhiata ai driver ALSA, pacchetto "hda-intel". Non ho mai avuto fortuna con loro causa incompatibilità con la scheda audio esterna, ma credo di avere la possibilità - con questo Realtek integrato - di avere pochi problemi.
Per l'uscita S/PDIF, che vuol dire "uscire dall'header"? C'è solo il connettore sulla modo, della S/PDIF.
P.S. non ho trovato dove attaccare lo spinotto dello speaker del case: sai dove si collega?
Non penso di ricompilarlo ad ogni aggiornamento, ma solo se un aggiornamento porta modifiche importanti. Il mio PC sarà un piccolo server, quindi appena trovo una configurazione stabile tale che non devo controllarlo 2-3 volte al giorno, lascio. :p
Prova la ISO che ho linkato io, mi sembrava piuttosto rocciosa, e il window manager LXDE è quanto di più leggero possa esistere.
Peccato che l'ho piallata a causa delle RAM fallate, avevo pensato che fosse la release ad avere problemi, chissà quando avrò nuovamente voglia di rimetterla su :(
Stavo dando un'occhiata ai driver ALSA, pacchetto "hda-intel". Non ho mai avuto fortuna con loro causa incompatibilità con la scheda audio esterna, ma credo di avere la possibilità - con questo Realtek integrato - di avere pochi problemi.
Per l'uscita S/PDIF, che vuol dire "uscire dall'header"? C'è solo il connettore sulla modo, della S/PDIF.
Non ti so dire, linux l'ho installato solo su portatili, pc all-in-one o server, sul fisso non mi ha mai ingozzato di dover riavviare per giocare.
Esatto, intendo quello, c'è solo l'header (si chiama così lo "spinotto" sulla mobo :)
Il cavetto è incluso con la mobo? Altrimenti tocca costruirlo... penso che basti un cavetto di quelli che una volta venivano inclusi con i lettori CD, per collegare l'uscita digitale dell lettore alla scheda audio.
P.S. non ho trovato dove attaccare lo spinotto dello speaker del case: sai dove si collega?
Inutile girare: non c'è :D
Guardati il layout degli header FRONT_PANEL sull'adesivo incluso nella scatola, è ridotto proprio per questo motivo.
Ragazzi, volevo provare Windows7 beta1 su questa Little Falls 2 (che ho). Avendoci messo 2 Gb RAM, che distro consigliereste per l'Atom 330? 32bit o 64bit?
Nel senso: per un uso poco più che di file server, dà più prestazioni Win7 a 64 bit nonostante la "poca" RAM non lo renderebbe strettamente necessario? :confused:
Cerca sulla baia, scrivi semplicemente "mini itx" e dai un'occhiata ai case.
Sono quasi tutti con alimentatore integrato.
Per il resto penso che un 80w bastino.
Ma sei sicuro di voler andare su un mini itx con little falls 2?
Nel tuo caso non andrebbe bene, che so, uno Shuttle K45?
Grazie per la risposta!
Il K45 non ha spazio per il dvdrw, ce l'ha invece il K48 che come concept è carino MA costa 142.90+ss, a cui dovrei aggiungere una cpu 775 e partono 200€! Troppo costoso...e poi ha un ali 100W con ventola da 40mm: farà pure un certo casino? Però non è malaccio malaccio... però... proprietario, no fun.. boh!
Ah, tanto per dare l'idea... gli unici che ho trovato con slot per drive 5.25" hanno però alimentatore (sgreuso, of course) da 300W (quindi addio silenzio?) e sono:
-Nilox MI-100 aka 01MI302553001
-ANS Small City
Grazie per la risposta!
Il K45 non ha spazio per il dvdrw, ce l'ha invece il K48 che come concept è carino MA costa 142.90+ss, a cui dovrei aggiungere una cpu 775 e partono 200€! Troppo costoso...e poi ha un ali 100W con ventola da 40mm: farà pure un certo casino? Però non è malaccio malaccio... però... proprietario, no fun.. boh!
Il K45 lo spazio ce l'ha, basta chiamare un amico o pagare 5€ a qualcuno che ti faccia una incisione nel plexyglass.
Il frontale in acciaio la predisposizione per un DVD Slim ce l'ha.
5€ e sulla baia ti procuri il convertitore DVD Slim a IDE normale.
Lo so perchè sto configurando un internet cafè con quei barebone ;)
Casino non ne fa, te lo assicuro. E' davvero un bel sistemino, piccolo e carino da vedere, a quel prezzo poi è spettacolare.
Prova la ISO che ho linkato io, mi sembrava piuttosto rocciosa, e il window manager LXDE è quanto di più leggero possa esistere.
Peccato che l'ho piallata a causa delle RAM fallate, avevo pensato che fosse la release ad avere problemi, chissà quando avrò nuovamente voglia di rimetterla su :(
Provo e ti faccio sapere. ;)
Non ti so dire, linux l'ho installato solo su portatili, pc all-in-one o server, sul fisso non mi ha mai ingozzato di dover riavviare per giocare.
Okay.
Esatto, intendo quello, c'è solo l'header (si chiama così lo "spinotto" sulla mobo :)
Il cavetto è incluso con la mobo? Altrimenti tocca costruirlo... penso che basti un cavetto di quelli che una volta venivano inclusi con i lettori CD, per collegare l'uscita digitale dell lettore alla scheda audio.
Il cavetto per collegare cosa a cosa? Lo spinotto "audio" è un'altro, separato. Inoltre con il lettore DVD non mi hanno dato cavetti (nudo-e-crudo, tanto per capirci... :rolleyes: ).
Inutile girare: non c'è :D
Guardati il layout degli header FRONT_PANEL sull'adesivo incluso nella scatola, è ridotto proprio per questo motivo.
Ah, bene! :D I beep mi aiutano sempre tanto... Pazienza.
Il cavetto per collegare cosa a cosa? Lo spinotto "audio" è un'altro, separato. Inoltre con il lettore DVD non mi hanno dato cavetti (nudo-e-crudo, tanto per capirci... :rolleyes: ).
La scheda madre ha l'uscita digitale S/PDIF.
O vuoi collegarla all'amplificatore in analogico?
La scheda madre ha l'uscita digitale S/PDIF.
O vuoi collegarla all'amplificatore in analogico?
In analogico (presa jack) la scheda funziona (almeno, in stereo).
Per l'uscita digitale, come faccio? Sarebbe utile. :fagiano:
Al momento sono bloccato con il Lenny che m'hai segnalato, più precisamente nella zona di boot: ho sbagliato qualche impostazione con il LILO (nella simbiosi "nuovi BIOS vs. impostazioni di boot", quindi ancora ho il sistema installato senza poterlo avviare. :(
rafpigna
05-02-2009, 00:50
Chiedo il vostro aiuto
Mi servirebbe un pc che dovrà stare acceso 24 ore su 24, 7 giorni su 7 più o meno.
Il pc funzionerà più o meno come un NAS e download server (emule, torrent, ftp, server web con al max 5 accessi in contemporanea) e sarà collegato, via cavo lan, al router adsl. No monitor, no tastiera/mouse, no wireless.
Sto pensando a diverse soluzioni
Soluzione 1
Comprare uno di questi nuovi netbook. Con 250-260€ mi porto a casa un toshiba Nb100 con 512mb di ram espandibili e il solito Atom 270.
Vantaggii: Consumi ridotti. Quando richiesto, posso anche staccarlo e usarlo come pc portatile fuori casa. Se manca la corrente, può rimanere acceso diverse ore.
Svantaggi: impossibile inserire dischi maggiori di 500gb (che costano una fortuna). Necessità quindi di un disco usb2 esterno con alimentatore in più, che aggiunto a quello del router fanno altri watt...
Soluzione 2
Configurazione con AMD SEMPRON LE1250, sk Gigabyte M61PME-S2, 2gb ram, HD 1TB SATA2
(caratteristiche scheda http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2755 )
Vantaggio: Tutto in formato micro atx. nessuna necessità di attaccare dischi esterni in quanto posso aggiungere altri direttamente nel case, se necessario.
Svantaggio: non conosco i consumi e non riesco a trovare alimentatori inferiori ai 300W che non costino uno sproposito.
In merito alla soluzione 2 che ne pensate?
Con 180€ circa avrei un pc "decente" ma non so che consumi potrei avere
Avete qualche sito dove posso trovare alimentatori "adeguati" alla configurazione e che non costino più del pc stesso?
E per la soluzione 1? Potrebbe essere una alternativa? Non uso molto il portatile, ma mi fa comodo averne uno in alcune situazioni, anche se abbastanza "rare" (diciamo un mese totale all'anno)
Ovviamente ogni consiglio, anche se fuori dalle soluzioni che ho riportato, sarà ben accetto.
grazzzzzie :D
bruschini
05-02-2009, 08:27
Qualcuno ha provato rmclock, crystalcpuid o altro sulla nastra mobo per vedere se è possibile migliorare i consumi?
Grazie ciao
Chiedo il vostro aiuto
Mi servirebbe un pc che dovrà stare acceso 24 ore su 24, 7 giorni su 7 più o meno.
[...]
Soluzione 1
Comprare uno di questi nuovi netbook. Con 250-260€ mi porto a casa un toshiba Nb100 con 512mb di ram espandibili e il solito Atom 270.
Vantaggii: Consumi ridotti. Quando richiesto, posso anche staccarlo e usarlo come pc portatile fuori casa. Se manca la corrente, può rimanere acceso diverse ore.
Svantaggi: impossibile inserire dischi maggiori di 500gb (che costano una fortuna). Necessità quindi di un disco usb2 esterno con alimentatore in più, che aggiunto a quello del router fanno altri watt...
Soluzione 2
Configurazione con AMD SEMPRON LE1250, sk Gigabyte M61PME-S2, 2gb ram, HD 1TB SATA2
(caratteristiche scheda http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2755 )
Vantaggio: Tutto in formato micro atx. nessuna necessità di attaccare dischi esterni in quanto posso aggiungere altri direttamente nel case, se necessario.
Svantaggio: non conosco i consumi e non riesco a trovare alimentatori inferiori ai 300W che non costino uno sproposito.
[...]
Ovviamente ogni consiglio, anche se fuori dalle soluzioni che ho riportato, sarà ben accetto.
grazzzzzie :D
Siamo un filo OT, ma una risposta non costa niente:
un netbook consuma molto meno di un qualunque fisso, e' meno rumoroso e te lo godi anche come portatilino da battaglia (nel caso servisse). Per aggiungere HD puoi anche pensare di usare HD esterni da 2.5'', che non hanno necessita' di alimentatore ma che costano di piu' rispetto ai tradizionali da 3.5''.
C'e' anche da dire che i tradizionali dischi esterni da 3.5'' sono in genere sconsigliati per un uso 24/7: da quello che ne so (a meno di soluzioni simil professionali) sono pensati per un uso sporadico "accendo, sposto, spengo".
Una soluzione che si appoggia alle MB di cui si parla nel thread consuma un po di piu' di un netbook (un po meno di un fisso tradizionale) e ti da le stesse posibilita' di upgrade (a livello di storage) di un fisso. Di contro non puoi sostituire la CPU e hai solo una PCI libera.
Come costi (se non prendi pico psu) sei ai livelli di un netbook.
La tua soluzione 2 te la consiglio solo se hai gia' il materiale in casa.. ma e' solo un parere personale
Se serve altro.. chiedi ;)
rafpigna
05-02-2009, 10:07
Siamo un filo OT, ma una risposta non costa niente:
un netbook consuma molto meno di un qualunque fisso, e' meno rumoroso e te lo godi anche come portatilino da battaglia (nel caso servisse). Per aggiungere HD puoi anche pensare di usare HD esterni da 2.5'', che non hanno necessita' di alimentatore ma che costano di piu' rispetto ai tradizionali da 3.5''.
C'e' anche da dire che i tradizionali dischi esterni da 3.5'' sono in genere sconsigliati per un uso 24/7: da quello che ne so (a meno di soluzioni simil professionali) sono pensati per un uso sporadico "accendo, sposto, spengo".
Una soluzione che si appoggia alle MB di cui si parla nel thread consuma un po di piu' di un netbook (un po meno di un fisso tradizionale) e ti da le stesse posibilita' di upgrade (a livello di storage) di un fisso. Di contro non puoi sostituire la CPU e hai solo una PCI libera.
Come costi (se non prendi pico psu) sei ai livelli di un netbook.
La tua soluzione 2 te la consiglio solo se hai gia' il materiale in casa.. ma e' solo un parere personale
Se serve altro.. chiedi ;)
Ti ringrazio per le preziose informazioni e chiedo scusa per aver sbagliato thread, me ne sono accorto solo ora visto che non trovavo il mio messaggio nel thread dove pensavo di aver scritto :stordita:
morris2003
05-02-2009, 10:20
Nello slot pci libero è possibile aggiungerci una scheda di espansione sata?
Nello slot pci libero è possibile aggiungerci una scheda di espansione sata?
beh.. se e' PCI si ;)
morris2003
05-02-2009, 15:35
Mi confermate che nell'Intel D945GCLF2 la scheda di rete Gigabit funzioni come tale?
Mi confermate che nell'Intel D945GCLF2 la scheda di rete Gigabit funzioni come tale?
Certo...perchè on dovrebbe ;)
morris2003
05-02-2009, 16:01
Xkè tempo fa un utente aveva scritto ke ha dovuto aggiungere una scheda pci perchè il controller di rete gigabit non funzionava tanto bene, cioè funzionava a 100mbps (stessa MB)...
TheDarkAngel
05-02-2009, 18:44
Xkè tempo fa un utente aveva scritto ke ha dovuto aggiungere una scheda pci perchè il controller di rete gigabit non funzionava tanto bene, cioè funzionava a 100mbps (stessa MB)...
funziona perfettamente e arriva anche a 90MB/s valore di tutto rispetto
morris2003
05-02-2009, 21:07
90MB/s
ossia 720mbps...poi cmq la velocità dipende molto anche dall'HD...
Aggiornamento: ho installato il Lenny perfettamente, c'ho messo il KDE perchè l'LXDE era troppo leggero (poche configurazioni possibili, per i miei gusti).
Finora tutto ok. :oink:
P.S. come sono le temperature, sulla vostro mobo? Sapete consigliarmi un programmino per linux che le controlli?
TheDarkAngel
07-02-2009, 16:11
ossia 720mbps...poi cmq la velocità dipende molto anche dall'HD...
Però ho scoperto che la scheda è buggata, utilizzando vista sp1/vista sp2 RC/server2008/seven beta, il trasferimento di file molto grandi >4GB dalla D945GCLF2 a un altro sistema porta a un qualche memory leak perchè la ram di sistema viene saturata e la velocità di trasferimento crolla sui 20/25MB/s. Il contrario invece ,da un altro sistema alla D945GCLF2, avviene correttamente. Questo l'ho riscontrato sia sul mio sistema che su quello di un altro utente quindi inizio a pensare che sia un problema generalizzato della mobo con il famigerato sistema di trasferimento via lan che ha vista che è poi lo stesso su server che su seven. Immagino che su sistemi linux e xp non avviene.
Però ho scoperto che la scheda è buggata, utilizzando vista sp1/vista sp2 RC/server2008/seven beta, il trasferimento di file molto grandi >4GB dalla D945GCLF2 a un altro sistema porta a un qualche memory leak perchè la ram di sistema viene saturata e la velocità di trasferimento crolla sui 20/25MB/s. Il contrario invece ,da un altro sistema alla D945GCLF2, avviene correttamente. Questo l'ho riscontrato sia sul mio sistema che su quello di un altro utente quindi inizio a pensare che sia un problema generalizzato della mobo con il famigerato sistema di trasferimento via lan che ha vista che è poi lo stesso su server che su seven. Immagino che su sistemi linux e xp non avviene.
confermo:(
morris2003
08-02-2009, 01:39
Però ho scoperto che la scheda è buggata, utilizzando vista sp1/vista sp2 RC/server2008/seven beta, il trasferimento di file molto grandi >4GB dalla D945GCLF2 a un altro sistema porta a un qualche memory leak perchè la ram di sistema viene saturata e la velocità di trasferimento crolla sui 20/25MB/s. Il contrario invece ,da un altro sistema alla D945GCLF2, avviene correttamente. Questo l'ho riscontrato sia sul mio sistema che su quello di un altro utente quindi inizio a pensare che sia un problema generalizzato della mobo con il famigerato sistema di trasferimento via lan che ha vista che è poi lo stesso su server che su seven. Immagino che su sistemi linux e xp non avviene.
Quindi problema di Vista/Seven o della MB?
Secondo me è come anche per i Pc normali un servizio di vista che se disabilitato migliora di molto il trasferimento di file grandi in rete.
Per chi cavesse riscontrato problemi con la copiatura di file di grandi dimensioni (ad esempio filmati DiVx o parti di DVD), su percorsi di rete.
Il problema è lageto all' Auto tuning di rete presente in Vista , che modifica la ricezione dei dati di rete "al volo" .
Per farlo, dovete .
Aprire il prompt dei comandi in modalità amministratore
Start / esegui / CMD , e digitare :
netsh int tcp set global autotuninglevel=disabled
Per riabilitare l'autotuning aprire nuovamente il prompt dei comandi e digitare:
netsh int tcp set global autotuninglevel=normal
TheDarkAngel
08-02-2009, 08:41
Quindi problema di Vista/Seven o della MB?
non riesco a capirlo perchè non riesco a rendere funzionante xp con quella mobo :mbe:
Secondo me è come anche per i Pc normali un servizio di vista che se disabilitato migliora di molto il trasferimento di file grandi in rete.
Per chi cavesse riscontrato problemi con la copiatura di file di grandi dimensioni (ad esempio filmati DiVx o parti di DVD), su percorsi di rete.
Il problema è lageto all' Auto tuning di rete presente in Vista , che modifica la ricezione dei dati di rete "al volo" .
Per farlo, dovete .
Aprire il prompt dei comandi in modalità amministratore
Start / esegui / CMD , e digitare :
netsh int tcp set global autotuninglevel=disabled
Per riabilitare l'autotuning aprire nuovamente il prompt dei comandi e digitare:
netsh int tcp set global autotuninglevel=normal
ho già provato sia quello che l'altro, il remote differential management, i sistemi che ho provato sono stati abbastanza vari e ultra patchati quindi inizio a pensare ad un qualche bug nell'implementazione della lan o qualcosa del genere, se trovassi una gigalan su pci avrei la prova definitiva :(
Salve ha tutti mi sono appena assemblato un pc con la scheda madre intel con atom 330 ho 3 domande
il dissipatore con ventola confermate che è quello del chipset?
per vedere le temperature da windows quale software usate?
poi come cavolo si fa ad aggiornare il bios alla vversione 1.40 mi dasempre un'errore al riavvio, il ponticello da normal a configuration conta qualcosa?
Mi scuso per le domande ma avete scritto tantissimi post e dopo 100 pagine lette ho deciso di scrivere ;-)))
Consigli per il raffreddamento visto che è rumorosa?
grazie a chi avrà la pazienza di rispondere alle mie domande
ombra666
08-02-2009, 17:42
Salve ha tutti mi sono appena assemblato un pc con la scheda madre intel con atom 330 ho 3 domande
il dissipatore con ventola confermate che è quello del chipset?
per vedere le temperature da windows quale software usate?
poi come cavolo si fa ad aggiornare il bios alla vversione 1.40 mi dasempre un'errore al riavvio, il ponticello da normal a configuration conta qualcosa?
Mi scuso per le domande ma avete scritto tantissimi post e dopo 100 pagine lette ho deciso di scrivere ;-)))
Consigli per il raffreddamento visto che è rumorosa?
grazie a chi avrà la pazienza di rispondere alle mie domande
si, è quello del chipset (per assurdo :muro: scalda il triplo dell'atom)
io uso everest ultimate, con realtemp mi da problemi (mi legge la temp del procio a -9 gradi :asd: ), ci sarebbe anche speedfan ma non è un mostro di affidabilità....
per la terza domanda non so come aiutarti, sorry.
puoi benissimo togliere il dissi con la ventola e montarne uno fanless (io ne sto usando uno di un vecchio chipset, alto 1.5 cm e va più che bene, zalman e enzotech sono decisamente superflui ;) e tengo la mobo in un cassetto NON ventilato e al momento con un'ali normale scoperchiato, le temp non passano mai i 45 gradi sul procio e i 50 sul chipset ;) )
Salve ha tutti mi sono appena assemblato un pc con la scheda madre intel con atom 330 ho 3 domande
il dissipatore con ventola confermate che è quello del chipset?
per vedere le temperature da windows quale software usate?
poi come cavolo si fa ad aggiornare il bios alla vversione 1.40 mi dasempre un'errore al riavvio, il ponticello da normal a configuration conta qualcosa?
Mi scuso per le domande ma avete scritto tantissimi post e dopo 100 pagine lette ho deciso di scrivere ;-)))
Consigli per il raffreddamento visto che è rumorosa?
grazie a chi avrà la pazienza di rispondere alle mie domande
io il bios l'ho aggiornato con l'apposito software direttamente da win...senza nessunissimo problema
molti utenti hanno messo dissipatori zalman...
io personalmente ho tagliato un dissi di un vecchio p3 coppermine(slot 1 passivo) e ho messo quello
raffreddo tutto il sistema cn una 12 a 7volt(xencore carboon)
si, è quello del chipset (per assurdo :muro: scalda il triplo dell'atom)
io uso everest ultimate, con realtemp mi da problemi (mi legge la temp del procio a -9 gradi :asd: ), ci sarebbe anche speedfan ma non è un mostro di affidabilità....
per la terza domanda non so come aiutarti, sorry.
puoi benissimo togliere il dissi con la ventola e montarne uno fanless (io ne sto usando uno di un vecchio chipset, alto 1.5 cm e va più che bene, zalman e enzotech sono decisamente superflui ;) e tengo la mobo in un cassetto NON ventilato e al momento con un'ali normale scoperchiato, le temp non passano mai i 45 gradi sul procio e i 50 sul chipset ;) )
Quindi la ventola si può eliminare basta mettere un buon dissipatore mica quella merdina che ha con 3 alette
non è che da qualche parte si trovano sistemi di dissipazione fatti apposta per queste schede?..
per le epia esistono sistemini con heatpipe che dissipano chipset e procio insieme...in totale silenzio e cn temperature nella norma
non è che da qualche parte si trovano sistemi di dissipazione fatti apposta per queste schede?..
per le epia esistono sistemini con heatpipe che dissipano chipset e procio insieme...in totale silenzio e cn temperature nella norma
Sta scheda costa 80€.
Non mi sembra proprio il caso di spendere più di 10€ in dissipatori per questo modello, anche perchè non ce n'è bisogno.
Come già detto, basta una ventola che "muove aria", non che soffia, sull'intero PC, per mantenere temperature sotto i 50°.
E veramente, vi sfido a sentirla una ventola a 5v da 8x8.
Scusate, l'aggiornamento del BIOS è necessario?
Vi sono pesanti e/o noiosi bug da correggere assolutamente?
radeon_snorky
10-02-2009, 13:55
nel fine settimana finalmente riuscirò ad assemblare il mio mini pc...
ma non ho ancora deciso che s.o. metterci!
ho per le mani un vista64 ma pensavo di metterlo altrove
o riciclo un xp
o metto una distro linux... quale consigliate?
sto facendo varie prove su un vecchio notebook acer con 256mb di ram e tra le varie distro cosiddette leggere, l'unica che va veramente veloce è PUPPY...
ma configurare la chiavetta hsdpa è una palla mostruosa (certo con ubuntu va su istantaneamente...)
quindi chiedo a chi usa l'atom330 con linux... che distro metto?
CiccioTaurus
10-02-2009, 14:17
Ciao a tutti, ho comprato da poco anche io questa scheda:D
avevo intenzione di collegare tramite la parallela un display lcd, quale mi consigliate?? (possibilemente retroilluminato NON verde).
Esistono anche usb questi display?
quindi chiedo a chi usa l'atom330 con linux... che distro metto?
Debian "Lenny" 5.0 con desktop KDE 3.5.
Veloce, affidabile (anche se non è ancora una versione "final") e riconosce tutte le periferiche già all'installazione.
Clicca qui (http://cdimage.debian.org/cdimage/weekly-builds/amd64/iso-cd/debian-Lenny-DI-rc2-amd64-kde-CD-1.iso) per scaricare questa versione per le architetture amd64 (che supporta anche la EM64T del nostro Atom 330).
Ciao a tutti, ho comprato da poco anche io questa scheda:D
avevo intenzione di collegare tramite la parallela un display lcd, quale mi consigliate?? (possibilemente retroilluminato NON verde).
Esistono anche usb questi display?
interessa anche a me
avevo l'lcd nokia 3310 ma mi si è rotto
Io ho messo l'lcd ma fatto in casa, avevo postato anche le foto ma saranno in qualche pagina del forum
Io ho messo l'lcd ma fatto in casa, avevo postato anche le foto ma saranno in qualche pagina del forum
fatto in casa in che modo?...puoi far vedere?
essendo off topic forse è meglio in pm
ciao
Ragazzi vorrei farmi esattamente questa scheda D945GCLF2 per il mio piccolo Mediacenter per leggere gli MKV a 720p (risoluzione del mio 40" HD ready) ma non vorrei ordinarlo, preferirei prenderlo a Roma direttamente al banco ma non la trovo. Qualcuno anche in PVT potrebbe darmi un negozio che la vende?
Il prezzo di 90€ spedita e ivata è corretto o potrebbe trovarsi a di meno? (Ma non doveva costare 60€ circa :mbe: )
Ultima domanda: Necessito del'uscita Spdif per il mio ampli ma dietro la scehda non mi pare di averla vista, confermate che c'è l'attacco salla mobo con relativa fascetta da avvitare al case (quella di alluminio per intenderci)?
fatto in casa in che modo?...puoi far vedere?
essendo off topic forse è meglio in pm
ciao
Ho ritrovato le foto
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23660472#post23660472
In PM ti posso dare piu' info ma comunque pur essendo semplice, richiede una certa esperienza e anche gli strumenti adatti per realizzarlo
Ragazzi vorrei farmi esattamente questa scheda D945GCLF2 per il mio piccolo Mediacenter per leggere gli MKV a 720p (risoluzione del mio 40" HD ready) ma non vorrei ordinarlo, preferirei prenderlo a Roma direttamente al banco ma non la trovo. Qualcuno anche in PVT potrebbe darmi un negozio che la vende?
Il prezzo di 90€ spedita e ivata è corretto o potrebbe trovarsi a di meno? (Ma non doveva costare 60€ circa :mbe: )
Ultima domanda: Necessito del'uscita Spdif per il mio ampli ma dietro la scehda non mi pare di averla vista, confermate che c'è l'attacco salla mobo con relativa fascetta da avvitare al case (quella di alluminio per intenderci)?
Io l'ho pagata 85 spedita, quella da 60 è quella con atom 230, questo è un "potentissimo" dual core :asd:
morris2003
10-02-2009, 20:01
Quale case avete preso per il vostro Atom?
e che alimentatore?
Quale case avete preso per il vostro Atom?
e che alimentatore?
io il case sono in attesa di costruirmelo...
come alimentatore ho un pico da 80w(cn bricchetto da 60)
30 w in full load
e magari potrebbe calare un pochetto disabilitando varie cosette
una fotina(un po bruttina)puoi vederla in firma
Speed399
10-02-2009, 20:43
Quale case avete preso per il vostro Atom?
e che alimentatore?
io ho un morex cubid 2699, l'alimentatore è quello suo integrato :look:
cosa si può fare per ottimizzare al max i consumi ? al momento la preistorica epia mi consuma 20-22watt idle ... per intanto assieme alla mobo ho preso un hd 2,5" che sicuramente qualcosina meno consuma
morris2003
10-02-2009, 20:44
Sinceramente non saprei ke wattaggio prendermi l'alimentatore...
Considerando che avrei:
MotherBoard
1 HD Sata Western Digital GreenPower da 500GB
e poi in futuro ci aggiungerei sicuramente un HD...e megari con un pci aggiuntiva altri HD sata2...
E non dimentichiamoci del lettore per installare Windows Xp Moddato...
Quanti Watt?
io ho un morex cubid 2699
Costa + di 100€...:eek: :eek:
Speed399
10-02-2009, 21:58
Costa + di 100€...:eek: :eek:
beh io ho comprato usato a 100€ il cubid + la epia old (ha le ram sdr 133) + 384 mb di ram + lettore slim + hd maxtor da 80gb
certo nuovo 100€ solo per il cubid non li spenderei :asd:
Ultima domanda: Necessito del'uscita Spdif per il mio ampli ma dietro la scehda non mi pare di averla vista, confermate che c'è l'attacco salla mobo con relativa fascetta da avvitare al case (quella di alluminio per intenderci)?
C'è il connettore S/PDIF sulla mobo.
Ma puoi spiegarmi come faresti uscire l'audio da lì? Cos'è questa fascetta?
Io vorrei usare la mobo collegata al mio amplificatore per vedermi i film, e finora ce l'ho collegata con il jack... :oink:
Speed399
10-02-2009, 22:59
Ultima domanda: Necessito del'uscita Spdif per il mio ampli ma dietro la scehda non mi pare di averla vista, confermate che c'è l'attacco salla mobo con relativa fascetta da avvitare al case (quella di alluminio per intenderci)?
C'è l'attacco sulla mobo ma non c'è niente nel bundle a livello di staffe per gli header aggiuntivi che offre la mobo (spdif e altre 4 usb mi pare)
C'è il connettore S/PDIF sulla mobo.
Ma puoi spiegarmi come faresti uscire l'audio da lì? Cos'è questa fascetta?
Io vorrei usare la mobo collegata al mio amplificatore per vedermi i film, e finora ce l'ho collegata con il jack... :oink:
Non è che ci vuole tantissimo, sono due pin... non ce l'hai lo schema con gli header sulla mobo?
http://download.intel.com/support/motherboards/desktop/d945gclf2/sb/d945gclf2_configlabel.pdf
Vedi l'header SPDIF?
Il VCC non ci serve a nulla. Ci bastano due pin, l'OUT e GROUND.
Ti procuri un cavo adatto (di quelli per collegare il subwoofer vanno bene, ma spesso escono anche con le schede video vecchie... sono i classici RCA ma quelli più spessi, da 75 ohm).
Ti procuri uno "spinotto" che ci possa entrare (un cavetto di quelli che trovi nei lettori CD va benissimo, una volta tagliati solo due pin... oppure va bene anche un cavetto per HDD_LED, o per i bottoni di switch).
Tagli un'estremità dal cavo a 75 ohm, spelli il filo e con un saldatore da 5€ ti saldi la massa del cavetto ad uno dei due fili del connettore led, il centrale del cavetto all'altro connettore, e li colleghi con cura nell'header presente sulla mobo (occhio a non collegarli nei pin del VCC, lì dentro ci passa la 5v credo).
Sono soltanto due fili, hai l'amplificatore e non ti sei mai autocostruito un cavetto? ;)
Scherzi a parte, non ho provato ma solitamente lo S/PDIF me lo porto fuori dalle mobo in questo modo se non c'è la staffetta.
Ovviamente questo ti dà lo S/PDIF coassiale, per l'ottico vengono coinvolti altri componenti per trasformare il segnale elettrico in ottico.
[...] hai l'amplificatore e non ti sei mai autocostruito un cavetto? ;)
Effettivamente... :)
Grazie mille per la spiegazione, non pare difficile rispetto ad altri lavoretti che ho fatto. Faccio passare gli esami e mi dedico ad un'uscita audio decente. :)
cbr600f98
11-02-2009, 14:18
davvero interessate sta schedina.....la vga integrata fino a che risoluzione arriva??
davvero interessate sta schedina.....la vga integrata fino a che risoluzione arriva??
Io la uso a 1680*1050 senza problemi, non so il massimo qual'e'
cbr600f98
11-02-2009, 17:27
Io la uso a 1680*1050 senza problemi, non so il massimo qual'e'
perfetto quindi a 1440*900 ci arriva tranquilla.
Altra domanda (forse stupidotta ma non si sa mai). secondo voi riuscirebbe un sistema del genere a far girare un gioco vecchio al max del dettaglio?
il gioco è GP500 (ovviamente aggiornato in circuiti e text) e visto che alla fine dovrebbe farmi oltre che da serverino anche da sola macchina per quel gioco può farcela?
magariu qualche buon samaritano potrebbe provarlo sotto xp
ombra666
11-02-2009, 19:45
ma voi la avete 1680x1050 sulla LF single core? a me salta da 1440 a 1600x1200 :doh:
ma voi la avete 1680x1050 sulla LF single core? a me salta da 1440 a 1600x1200 :doh:
Scarica i driver per la scheda video in versione .ZIP, non gli autoistallanti, che ti trovo come aggiungere risoluzioni custom.
ma voi la avete 1680x1050 sulla LF single core? a me salta da 1440 a 1600x1200 :doh:
Io ho installato i drivers che ho trovato nel cdrom della scheda e posso tranquillamente impostare quella risoluzione
Io ho installato i drivers che ho trovato nel cdrom della scheda e posso tranquillamente impostare quella risoluzione
ho notato che la non visualizzazione di alcune risoluzioni dipende dal cavo vga usato, io usavo un cavo di scarsa qualità e non vedevo la 1440, ho usato il cavo del monitor ed ecco apparire magicamente la 1440x900...
ho notato che la non visualizzazione di alcune risoluzioni dipende dal cavo vga usato, io usavo un cavo di scarsa qualità e non vedevo la 1440, ho usato il cavo del monitor ed ecco apparire magicamente la 1440x900...
Non è proprio così, dipende se il cavo si porta o meno le informazioni EDID, a volte utilizzando anche convertitori DVI-VGA si perdono (è il caso del mio AOpen MiniPC sul Samsung 940BW, ho tribolato più per farlo andare con windows che con linux).
http://software.intel.com/en-us/articles/custom-resolutions-on-intel-graphics/
MiKeLezZ
12-02-2009, 13:31
Non è proprio così, dipende se il cavo si porta o meno le informazioni EDID, a volte utilizzando anche convertitori DVI-VGA si perdono (è il caso del mio AOpen MiniPC sul Samsung 940BW, ho tribolato più per farlo andare con windows che con linux).
http://software.intel.com/en-us/articles/custom-resolutions-on-intel-graphics/Un conto è la connessione DVI, un altro quella VGA
Il cavo DVI-VGA in realtà non trasforma il flusso dati DVI in uno VGA, ma fa uscire una connessione VGA dallo stesso connettore DVI
La differenza è sottile
Non è proprio così, dipende se il cavo si porta o meno le informazioni EDID, a volte utilizzando anche convertitori DVI-VGA si perdono (è il caso del mio AOpen MiniPC sul Samsung 940BW, ho tribolato più per farlo andare con windows che con linux).
http://software.intel.com/en-us/articles/custom-resolutions-on-intel-graphics/
Io riportavo la mia esperienza...
ho notato che usando cavi d non alta qualità avevo determinate soluzioni, invece usando un cavo di qualità avevo tutte le possibili risoluzioni supportate dal chip grafico.
Questo mi ha fatto capire che nel cavo di bassa qualità vi è introdotto molto rumore e il segnale si degrada e quindi non suporta determinate risoluzioni, invece il cavo buono con tanto d nuclei di ferrite vedo perfettamente...
cbr600f98
12-02-2009, 14:28
GP500 (anche la demo) qualche buon samaritano potrebbe provarlo sotto xp e questo sistema?
un volontario? :(
Scusate,
una info.... ma come faccio ad utilizzare la parte relativa all'audio HD (contatti gialli accanto all'uscita spdif come da figura indicata ) ??
Il problema è che nn ho il cavetto in quanto ho realizzato il media center senza il case........
Ci sono guide x autocostruirselo ed avere un'uscita con jack da 3,5?
Oppure sapete dove si possa acquistare ??
:muro:
Grazie comunque !
omar-reggio
12-02-2009, 18:46
Se vi interessa nel mercatino vendo alimentatore pico-psu da 90w + alimentatore esterno da 80W, non mi ricordo chi fosse interessato.grazie...
Un conto è la connessione DVI, un altro quella VGA
Il cavo DVI-VGA in realtà non trasforma il flusso dati DVI in uno VGA, ma fa uscire una connessione VGA dallo stesso connettore DVI
La differenza è sottile
OK, la differenza è sottile ma... che me frega? :D
A parte che già la conoscevo, ma mica ho detto il contrario :D
Parlavo del metodo (documentato sul sito della Intel) per risolvere i problemi di risoluzione nel caso in cui, per un motivo o per l'altro, il monitor veniva riconosciuto come "non plug and play" a causa della mancata lettura dell'EDID.
Io riportavo la mia esperienza...
ho notato che usando cavi d non alta qualità avevo determinate soluzioni, invece usando un cavo di qualità avevo tutte le possibili risoluzioni supportate dal chip grafico.
Questo mi ha fatto capire che nel cavo di bassa qualità vi è introdotto molto rumore e il segnale si degrada e quindi non suporta determinate risoluzioni, invece il cavo buono con tanto d nuclei di ferrite vedo perfettamente...
Non è questione di rumore, è questione di "quanti pin" sono realmente presenti nel connettore.
Quello a bassa qualità magari, oltre alla ferrite, ha anche meno cavi all'interno, tagliando quelli meno essenziali o diffusi invece di portarli tutti.
ombra666
12-02-2009, 22:12
Se vi interessa nel mercatino vendo alimentatore pico-psu da 90w + alimentatore esterno da 80W, non mi ricordo chi fosse interessato.grazie...
ti mando un pvt ;)
Ragazzi sono semidisperato, ho costruito questo sistema apposta per godermi i miei filmati mkv 720p sul mio Samsung 40" Hd ready ma se li apro con VLC scattano anche se l'occupazione dei 4 cores (vabbè lo so che sono 2) non supera il 20%. Se li apro con Mediaplayer vanno perfetti ma non si sentono, se scarico gli essential codec si sentono ma il video va lento e l'audio anticipa con occupazione dei proci vicina al 100%... e sto parlando di 720p :muro:
Qualcuno che è riuscito a configurare perfettamente sto sistema c'è?
Ragazzi sono semidisperato, ho costruito questo sistema apposta per godermi i miei filmati mkv 720p sul mio Samsung 40" Hd ready ma se li apro con VLC scattano anche se l'occupazione dei 4 cores (vabbè lo so che sono 2) non supera il 20%. Se li apro con Mediaplayer vanno perfetti ma non si sentono, se scarico gli essential codec si sentono ma il video va lento e l'audio anticipa con occupazione dei proci vicina al 100%... e sto parlando di 720p :muro:
Qualcuno che è riuscito a configurare perfettamente sto sistema c'è?
VLC seve per fare video streaming on lan, non capisco perchè c'è gente che si ostina ad usarlo come player! :D
Ora, fai come segue:
1) disinstalla tutti i codec video, pacchettoni, essential (che installano un bordello di roba che essential proprio non è) e schifezze varie
2) se ti piace, usa questo:
http://sourceforge.net/project/showfiles.php?group_id=170561
Scaricalo nella salsa che preferisci.
Se non ti piace, scaricati i filtri directshow (stand alone filters della pagina appena linkata) dei formati che aprirai più spesso, decomprimili in una cartella e registrali da riga di comando (regsvr32.exe nomefile) e scaricati questo:
http://ffdshow-tryout.sourceforge.net/
Anche in questo caso, se usi i 64 bit con player a 64bit, scarica il pacchetto per l'architettura giusta.
Dopo di che potrai usare anche windows media player o windows media center per visualizzare il tutto.
Una cosa: vai nelle impostazioni audio di ffdshow e abilita lo stream switcher, altrimenti ti becchi l'audio sovrapposto per ogni linguaggio :D
CiccioTaurus
13-02-2009, 00:41
Raga volendo sostituire il dissi del chipset con uno passivo, cosa mi consigliate'??
grazie:D
Raga volendo sostituire il dissi del chipset con uno passivo, cosa mi consigliate'??
grazie:D
Usa search su questo thread, ci stanno migliaia di risposte :)
Ragazzi sono semidisperato, ho costruito questo sistema apposta per godermi i miei filmati mkv 720p sul mio Samsung 40" Hd ready ma se li apro con VLC scattano anche se l'occupazione dei 4 cores (vabbè lo so che sono 2) non supera il 20%. Se li apro con Mediaplayer vanno perfetti ma non si sentono, se scarico gli essential codec si sentono ma il video va lento e l'audio anticipa con occupazione dei proci vicina al 100%... e sto parlando di 720p :muro:
Qualcuno che è riuscito a configurare perfettamente sto sistema c'è?
Se ti scarichi KMplayer riesci a vederli bene senza scatti
Raga volendo sostituire il dissi del chipset con uno passivo, cosa mi consigliate'??
grazie:D
Io ci ho messo una silenziosissima 92x92 poggiata sopra che prende sia cpu che chipset e sono felice :D (ovviamente staccando la ventolina della cpu)
CiccioTaurus
13-02-2009, 13:08
Usa search su questo thread, ci stanno migliaia di risposte :)
Più che altro che il mio progetto prevede che proprio sopra al dissi del chipset ci andrebbe il lettore cd slim, non so se cambiare dissi con uno passivo o lasciare la ventola senza che crei problemi...cosa ne dici?
Più che altro che il mio progetto prevede che proprio sopra al dissi del chipset ci andrebbe il lettore cd slim, non so se cambiare dissi con uno passivo o lasciare la ventola senza che crei problemi...cosa ne dici?
Secondo me rischia di prendere calore più del dovuto (e la quantità è legata al fatto se metterai un dissipatore passivo o attivo - la ventola).
radeon_snorky
13-02-2009, 15:00
domandina:
ho realizzato un case in plexi nero lucido di dimensioni 26x26x18 lasciando solamente le aperture minime necessarie (davanti solo il mast. e dietro per l'ali ,la placchetta della mobo e il tasto power)
dite che il calore riesce ad uscire? avrei intenzione di mettere un ventolone 12x12...
VLC seve per fare video streaming on lan, non capisco perchè c'è gente che si ostina ad usarlo come player! :D
Ora, fai come segue:
1) disinstalla tutti i codec video, pacchettoni, essential (che installano un bordello di roba che essential proprio non è) e schifezze varie
2) se ti piace, usa questo:
http://sourceforge.net/project/showfiles.php?group_id=170561
Scaricalo nella salsa che preferisci.
Se non ti piace, scaricati i filtri directshow (stand alone filters della pagina appena linkata) dei formati che aprirai più spesso, decomprimili in una cartella e registrali da riga di comando (regsvr32.exe nomefile) e scaricati questo:
http://ffdshow-tryout.sourceforge.net/
Anche in questo caso, se usi i 64 bit con player a 64bit, scarica il pacchetto per l'architettura giusta.
Dopo di che potrai usare anche windows media player o windows media center per visualizzare il tutto.
Una cosa: vai nelle impostazioni audio di ffdshow e abilita lo stream switcher, altrimenti ti becchi l'audio sovrapposto per ogni linguaggio :D
Ho provato tutti i sistemi ma pare che mettendo l'audio si rallenti tutto, non c'è nulla da fare, il video va lento in certe scene (sotto i canonici 24fps) ma l'audio rimane a livello perciò la voce dopo pochi secondi va in anticipo.
Credo che l'Atom non è in grado di svolgere il lavoro che volveo fare io, credo mi dovrò rivolgere ad un formato micro-atx con un normale Core2 (magari undervoltato, undercloccato) tipo un 21xx. :muro:
La cosa che mi fa rabia è che la somma delle cpu raggiunge il 25% neanche, quindi non sfruttino entrambi i cores, che dite provo a disabilitare l'HT?
Ripeto senz'audio tutto ok anche il Padrino (ben 11Gb e rotti di video), con audio nulla da fare
CiccioTaurus
13-02-2009, 17:51
Secondo me rischia di prendere calore più del dovuto (e la quantità è legata al fatto se metterai un dissipatore passivo o attivo - la ventola).
Non capisco bene cosa mi consigli di fare...:cool:
Stiamo valutando di costruire un piccolo PC bastao su questa scheda.
Mi Potreste gentilmene dire quale Alimentatore e Case usate o consigliate in modo da potermi fare un idea.
Magari un PVT con rispettivo link a Case e ALi.
Grazie
Finalmente sono riuscito a risolvere il problema di quasi tutti i 720p, la soluzione? Coreavc 1.8.5 che sfrutta entrambi i cores però era a pagamento :cry: ,cmq circa 12€ ben spesi ;)
Finalmente sono riuscito a risolvere il problema di quasi tutti i 720p, la soluzione? Coreavc 1.8.5 che sfrutta entrambi i cores però era a pagamento :cry: ,cmq circa 12€ ben spesi ;)
Ma quello che ti ho consigliato io l'hai provato? Magari a 64 bit?
Ma quello che ti ho consigliato io l'hai provato? Magari a 64 bit?
con xp 32bit? :mbe:
Non capisco bene cosa mi consigli di fare...:cool:
Pardon. :)
In parole povere: una ventola manda il getto d'aria in modo più potente e più diretto rispetto ad un dissipatore passivo. Ergo: se devi per forza mettere il lettore CD sopra la zona del dissipatore/ventola, consiglio il dissipatore.
Tuttavia, il calore prodotto non è eccessivo. Puoi fare dei test: metti il lettore CD, fai lavorare il PC per un po' di tempo, stacchi e subito vai a vedere se la zone interessata del lettore si riscalda troppo o no. ;)
con xp 32bit? :mbe:
Se puoi, usa un SO a 64bit, ne trarrai vantaggio.
E poi concordo con S1©kßø¥: FFDShow ha una libreria per praticamente qualsiasi formato! :D
Se puoi, usa un SO a 64bit, ne trarrai vantaggio.
E poi concordo con S1©kßø¥: FFDShow ha una libreria per praticamente qualsiasi formato! :D
FFDshow a parte, che funziona magnificamente (e finalmente la controparte a 64 bit è efficiente e stabile, e con Vista Media Center è praticamente una scelta obbligata per riprodurre tutto), ma Media Player classic è un signor player.
Cmq hai fatto un ottimo acquisto, Core AVC è il codec a 32 bit migliore per h.264 nell'ambito dei software non accelerati via GPU. Se poi mettiamo in mezzo la GPU ci sono quelli proprietari ATI e nVidia e qualche altro player che fanno lavori migliori.
Poi per carità, VLC è un ottimo software, ma sinceramente non concordo con chi lo usa come player... non dimentichiamoci che significa Video Lan Client ;)
VLC ha ben altre utilità... io per esempio l'ho installato nel server e lo utilizzo per fare lo streaming della TV via LAN ;)
con xp 32bit? :mbe:
Sicuramente male non faceva un OS a 64 bit :D
A 32 bit avevi già provato i software che ti avevo consigliato?
CiccioTaurus
13-02-2009, 23:47
Pardon. :)
In parole povere: una ventola manda il getto d'aria in modo più potente e più diretto rispetto ad un dissipatore passivo. Ergo: se devi per forza mettere il lettore CD sopra la zona del dissipatore/ventola, consiglio il dissipatore.
Tuttavia, il calore prodotto non è eccessivo. Puoi fare dei test: metti il lettore CD, fai lavorare il PC per un po' di tempo, stacchi e subito vai a vedere se la zone interessata del lettore si riscalda troppo o no. ;)
Consiglio il dissipatore nel senso di tenere quello con la ventola?
Sicuramente male non faceva un OS a 64 bit :D
A 32 bit avevi già provato i software che ti avevo consigliato?
si certo li ho provati tutti ma usavano solo 1 core e purtroppo rallentavano il video, con coreavc invece li usa entrambi infatti adesso nela riproduzione sfioro il 40% delle cpu (che togliendo l'HT sarei quindi intorno l'80), cosa che mi fa ben capire che un singolo core non ce la faceva... ma dici che a 64 avrei grossi miglioramenti? Per adesso fila bene ma se dovessi cambiare TV con un Full HD potrebbe agevolarmi, a patto che l'atomino digerisca i 1080p almno quelli "leggeri" :mbe:
E' molto difficile che i FULLHD girino bene sull'Atom 330. Non aspettarti grandi cose.
si certo li ho provati tutti ma usavano solo 1 core e purtroppo rallentavano il video, con coreavc invece li usa entrambi infatti adesso nela riproduzione sfioro il 40% delle cpu (che togliendo l'HT sarei quindi intorno l'80), cosa che mi fa ben capire che un singolo core non ce la faceva... ma dici che a 64 avrei grossi miglioramenti? Per adesso fila bene ma se dovessi cambiare TV con un Full HD potrebbe agevolarmi, a patto che l'atomino digerisca i 1080p almno quelli "leggeri" :mbe:
Considera che Big Buck Bunny (il filmato realizzato dagli stessi autori di Elephant's Dream) mi perde qualche frame anche sull'altro mini itx "serio" che ho, con T5500 dual core e 2gb di ram:
http://global.aopen.com/AOEB-GPS/PIC/2383_MP945%20D%20Series%20(Black)_Front%20(01)_640x640.jpg
A me sembra strano che hai problemi con i 720P, sinceramente FFDshow se configurato bene sfrutta entrambi i core, idem Media Player Classic.
cbr600f98
14-02-2009, 11:15
Considera che Big Buck Bunny (il filmato realizzato dagli stessi autori di Elephant's Dream) mi perde qualche frame anche sull'altro mini itx "serio" che ho, con T5500 dual core e 2gb di ram:
http://global.aopen.com/AOEB-GPS/PIC/2383_MP945%20D%20Series%20(Black)_Front%20(01)_640x640.jpg
A me sembra strano che hai problemi con i 720P, sinceramente FFDshow se configurato bene sfrutta entrambi i core, idem Media Player Classic.
bello questo case....dove si può trovare??
bello questo case....dove si può trovare??
Il case non si trova, è un MiniPC con mobo proprietaria AOpen.
Pagato un occhio su ebay, completato con pezzi da portatile, ma è davvero minuscolo e silenzioso :D
Consiglio il dissipatore nel senso di tenere quello con la ventola?
Dissipatore = "alette", senza alcuna ventola.
Per ora ti consiglio di rimanere con la configurazione originale, installare il lettore CD, lasciare il pc a regime per un po' e vedere se la parte del lettore CD interessata dal calore della ventola surriscalda in modo notevole o meno.
Se non surriscalda molto, a tal punto che puoi permetterti di lasciare tutto così com'è, non toccare più nulla: una ventola raffredda meglio di semplici alette. Se invece vedi che quella parte del lettore si scalda abbastanza, vuol dire che la ventola gli manda troppa aria calda (che poi non dovrebbe essere così calda, ma non diamo nulla per scontato), quindi sostituisci la ventola con delle alette (oppure togli solo la ventola, ho visto delle viti ma non ho controllato se svitandole si toglie solo la ventola o tutto il blocco).
@S1©kßø¥: i codec FFDShow non-tryout a 64bit da dove li prendo?
@S1©kßø¥: i codec FFDShow non-tryout a 64bit da dove li prendo?
Tryout = nuovo trunk di FFDshow, non significa beta.
Ormai uso i primi che mi compaiono a 64 bit se devo installarli su un pc x64, sinceramente non vado a trovarmi l'ultima SVN che avrà sempre qualche casino.
Fatto sta che ora, al contrario di un tempo, sono usabili :asd:
Tryout = nuovo trunk di FFDshow, non significa beta.
Ormai uso i primi che mi compaiono a 64 bit se devo installarli su un pc x64, sinceramente non vado a trovarmi l'ultima SVN che avrà sempre qualche casino.
Fatto sta che ora, al contrario di un tempo, sono usabili :asd:
Buono a sapersi. :D
Hai fatto bene, comunque, a specificare: credevo, infatti, che i tryout fossero sperimentali.
Ho preso questo pacchetto (http://sourceforge.net/project/showfiles.php?group_id=173941&package_id=199421&release_id=469925), va bene?
Stiamo valutando di costruire un piccolo PC bastao su questa scheda.
Mi Potreste gentilmene dire quale Alimentatore e Case usate o consigliate in modo da potermi fare un idea.
Magari un PVT con rispettivo link a Case e ALi.
Grazie
Scusate l'auto quote.
?????
CiccioTaurus
14-02-2009, 17:09
Dissipatore = "alette", senza alcuna ventola.
Per ora ti consiglio di rimanere con la configurazione originale, installare il lettore CD, lasciare il pc a regime per un po' e vedere se la parte del lettore CD interessata dal calore della ventola surriscalda in modo notevole o meno.
Se non surriscalda molto, a tal punto che puoi permetterti di lasciare tutto così com'è, non toccare più nulla: una ventola raffredda meglio di semplici alette. Se invece vedi che quella parte del lettore si scalda abbastanza, vuol dire che la ventola gli manda troppa aria calda (che poi non dovrebbe essere così calda, ma non diamo nulla per scontato), quindi sostituisci la ventola con delle alette (oppure togli solo la ventola, ho visto delle viti ma non ho controllato se svitandole si toglie solo la ventola o tutto il blocco).
@S1©kßø¥: i codec FFDShow non-tryout a 64bit da dove li prendo?
Ok grazie dei consigli:cool:
ti farò sapere
Speed399
14-02-2009, 21:54
(oppure togli solo la ventola, ho visto delle viti ma non ho controllato se svitandole si toglie solo la ventola o tutto il blocco).
ci sono 2 viti che fissano la ventola al dissipatore, il dissipatore è fissato con una clip come quello della cpu
ci sono 2 viti che fissano la ventola al dissipatore, il dissipatore è fissato con una clip come quello della cpu
Perfetto, è più comodo.
Perfetto, è più comodo.
Sinceramente io il dissipatore del chipset, senza ventola, non lo lascerei.
E' troppo minuscolo :D
Va bene solo perchè è attivo.
La cosa più semplice è procurarsene uno da schede madri vecchie con chipset Intel, in questo modo si recupera un dissipatore adatto come dimensioni e un attimo più efficiente.
Lasciandolo passivo senza un buon ricircolo tende a scaldare anche il processore che è lì di fianco, e le temperature salgono facilmente.
Ragazzi dopo 2 giorni di prove e controprove sono riuscito a configurare il sistema perfetto come mediaplayer ed udite udite anche per i 1080p perfetti! (provati solo 2 titoli quindi non sono certo che siano tutti riproducibili)
Vi dico come ho fatto passo passo in questa piccola mini-guida:
1) Scaricate CoreAvc 1.9 (a pagamento costa circa 12€ ma valgono tutti)
2) Scaricate FDDSHOW Tryout come consigliato gentilmente da S1©kßø¥ 2 pagine fa.
3) Installate quindi FDDSHOW e CoreAvc (credo l'ordine di installazione non sia importante) lasciando tutte le impostazioni consigliate.
4) Fate partire un mkv 720p o 1080p con MediaPlayer 11 (quello di Windows per capirci)
Adesso vi appariranno 3 icone sotto in basso a destra, FDD Video decoder, audio decoder ed HALII ma pur migliorando molto la situazione il nuovo FDDSHOW con il suo buon libavcodec non riesce comunque a mantenere un fps perfetto di alcuni 720p (quelli più pesanti si aggirano a 23-24fps mandando l'audio in anticipo)
5) A questo punto mettete il video in pausa ed andate su FDD Video decoder (icona rossa) e sulla prima voce nella finestra selezionate codec supportati. La prima voce H264/AVC è impostata su decodifica "libavcodec", voi impostatela su "disabilita" e fate Applica in basso a destra della finestra.
6) (opzionale) Andate sul menù start/programmi/CoreCodec/CoreAvc Professional Edition/configure CoreAVC e spuntate nella finestra che vi si aprirà "show System tray icon". In questo modo sarete certi che il sistema sta utilizzando CoreAvc
A questo punto chiudete il filmato e riapritelo e noterete che non verrà più fuori in basso a destra l'icona rossa del FDDSHOW Video decoder, ma solo quella BLU dell'audio e quella di HAALI e la nuova icona di CoreAVC (cerchio Blu con disegno del play se avete scelto di inserirla) e noterete che finalmente il video risulta molto più fluido incluse quelle scene che prima impazzivate nel tentar di rendere accettabili ed inoltre con molta sorpresa saranno fluidi anche i 1080p :eek: :eek: che prima erano inguardabili! La Cpu finalmente raggiunge ragguardevoli picchi di occupazione del 85-90% per i 1080p e intorno al max 70% per i 720p, segno che sono sfruttati a pieno entrambi i cores!
Ho visto un pezzo della Mummia 3 a 1080p (0 frames dropped) ... SPETTACOLO!
Considerazioni:
1) Probabilmente in questo modo si perderà la possibilità di vedere i sottotitoli ed inoltre la qualità generale potrebbe essere un pelino inferiore al libavcodec considerate le molteplici impostazioni che offre FDDSHOW però a quella risoluzione a meno di non avere un LCD da 60" pollici Hi-End non credo di si riesca a valutarne le differenze e poi a noi per il nostro ATOM è assolutamente indispensabile il CoreAvc purtroppo (a meno di clamorose smentitte ovviamente :asd: )
2) I video provati a 1080p sono però visualizzati nel mio TV LCD 40" Samsung Hd Ready 1360x768 quindi downscalati a poco più di 720p e perciò non saprei dirvi se in un reale FULL HD ci sia una maggiore occupazione del processore a causa della gestione di una risoluzione superiore (o magari, a contrario, una minore occupazione a causa del mancato intervento di downscaling da parte del processore)
3) Se volete ulteriormente sgravare la CPU e se disponete di un ampli 5.1 potrete inviare direttamente il segnale audio tramite S/Pdif in modo da avere gli effetti 5.1 (basta cambiare un'impostazione di FDD Show audio decoder) e la cpu più libera, operazione forse necessaria per i formati 1080p più pesanti!
Appena costruisco sto benedetto cavetto spdif vi faccio sapere quanto guadagno...
PS: Ho provato a configurare Media Player Classic con CoreAVC ma senza riuscirci, credo che la via più semplice sia questa per se qualcuno ci riuscesse mi faccia un fischio :)
Quando girai per informarmi di questa mobo (la LF2), avevo letto una recensione sulla riproduzione di filmati a 720p e 1080p. I core erano occupati (se non ricordo male) rispettivamente 35-40% e 70%. O forse meno... Comunque, ce la faceva tranquillamente. :D
@S1©kßø¥: io avevo suggerito l'utilizzo del solo dissipatore passivo per evitare il surriscaldamento del lettore CD, ma se vede che solo quelle alette fanno surriscaldare il chipset, lo cambia. :D
CiccioTaurus
16-02-2009, 01:32
Sono iniziati i lavori di progetto per il case in plexy per la piccolina!!:D
http://img442.imageshack.us/img442/1644/dsc00686es6.th.jpg (http://img442.imageshack.us/my.php?image=dsc00686es6.jpg)http://img442.imageshack.us/img442/6955/dsc00698tv0.th.jpg (http://img442.imageshack.us/my.php?image=dsc00698tv0.jpg)http://img404.imageshack.us/img404/6918/dsc00699jv3.th.jpg (http://img404.imageshack.us/my.php?image=dsc00699jv3.jpg)http://img442.imageshack.us/img442/955/dsc00700jq4.th.jpg (http://img442.imageshack.us/my.php?image=dsc00700jq4.jpg)
MiKeLezZ
16-02-2009, 04:32
Sono iniziati i lavori di progetto per il case in plexy per la piccolina!!:D
http://img442.imageshack.us/img442/1644/dsc00686es6.th.jpg (http://img442.imageshack.us/my.php?image=dsc00686es6.jpg)http://img442.imageshack.us/img442/6955/dsc00698tv0.th.jpg (http://img442.imageshack.us/my.php?image=dsc00698tv0.jpg)http://img404.imageshack.us/img404/6918/dsc00699jv3.th.jpg (http://img404.imageshack.us/my.php?image=dsc00699jv3.jpg)http://img442.imageshack.us/img442/955/dsc00700jq4.th.jpg (http://img442.imageshack.us/my.php?image=dsc00700jq4.jpg)sei il mio nuovo idolo
CiccioTaurus
16-02-2009, 10:54
ihih..grazie :cool:
dopo vedo un pò dove poter mettere le ventole per far girare un pò di aria...
radeon_snorky
16-02-2009, 11:55
il mio case è un pò più grosso...
come risolvi l'accoppiamento del prexi? io ho incollato i pezzi di punta ma avendo usato plexi lucido... si nota la differenza!
morris2003
16-02-2009, 11:57
il mio case è un pò più grosso...
come risolvi l'accoppiamento del prexi? io ho incollato i pezzi di punta ma avendo usato plexi lucido... si nota la differenza!
hai qualche foto?
Roberto80
16-02-2009, 18:30
ciao a tutti, qualcuno ha provato a installare una scheda video pci express ? grazie
ciao a tutti, qualcuno ha provato a installare una scheda video pci express ? grazie
E dove, di grazia? :D
TheDarkAngel
16-02-2009, 18:32
E dove, di grazia? :D
nel magico slot immaginario :asd:
Roberto80
16-02-2009, 18:37
nello slot sulla scheda madre
nel magico slot immaginario :asd:
.
Roberto80
16-02-2009, 19:01
nel magico slot immaginario :asd:
forse su questo slot
http://www.intel.com/cd/products/services/emea/ita/motherboards/desktop/403390.htm
forse su questo slot
http://www.intel.com/cd/products/services/emea/ita/motherboards/desktop/403390.htm
Forse su questo?
"Un connettore per bus PCI Conventional*"
TheDarkAngel
16-02-2009, 19:30
forse su questo slot
http://www.intel.com/cd/products/services/emea/ita/motherboards/desktop/403390.htm
il problema è che ha una sola connessione ed è una antidiluviana PCI 32bit 33mhz niente a che vedere con la PCI EXPRESS ^_^
CiccioTaurus
16-02-2009, 19:41
il mio case è un pò più grosso...
come risolvi l'accoppiamento del prexi? io ho incollato i pezzi di punta ma avendo usato plexi lucido... si nota la differenza!
con degli angolari, il plexy sarà all'interno..;)
morris2003
16-02-2009, 19:45
Ma come si farebbe ad autocostruirsi un case in plexy?
CiccioTaurus
16-02-2009, 20:53
compri le lastre di plexy le tagli e le metti assieme...
morris2003
16-02-2009, 21:05
Per tagliare?e poi per unirle?viti?
Bisogna trattarle in qualche modo?
CiccioTaurus
16-02-2009, 21:25
Per il taglio usi o il dremel o il seghetto alternativo (con la lama giusta), per unirle ci sono vari metodi, viti, colla, angolari, staffe, cubetti di plexyglass.
Non c'è nessun trattamento, poi sta a te modificarle come ti piace, puoi anche verniciarle...
CiccioTaurus
16-02-2009, 22:16
Raga per il case in plexy...dite che una ventola sola da 4x4 in immissione basta?? o è meglio metterne anche una in esplulsione??
Raga per il case in plexy...dite che una ventola sola da 4x4 in immissione basta?? o è meglio metterne anche una in esplulsione??
4x4 mi sembra davvero un po piccolina: per farle muovere un po di aria ti toccherbbe ti farla girare a 12V (e non ti dico il rumore !)
Se ne hai la possibilita' io metterei una 8x8 (anzi, l'ho messa (http://www.gaskb.net/blog/2008/10/21/lego-pc/) :D ), cosi la puoi far girare a RPM ragionevoli e, delle due, in estrazione. In questo modo, se studi il flusso dell'aria dovresti riuscire a raffreddare tutto correttamente.
CiccioTaurus
17-02-2009, 11:47
o altrimenti devo spostare sotto alla scheda madre lettore e hard disk, cosi sopra ci metto una 120..no?
radeon_snorky
17-02-2009, 13:48
con degli angolari, il plexy sarà all'interno..;)voglio proprio vedere come viene... poi metti tutto il progetto sotto gpl, eh?
io mi sono accorto di aver posizionato i fori per l'ali dalla parte opposta di dove volevo piazzarlo! grrrrrrrrr
adesso passo al secondo progetto: case in vetro
poi se va male pure quello...
terzo progetto: case in alluminio
:mbe:
p.s. installato vista64, gira che è un piacere (ora che è vuoto)... ho provato a trasferire da disco esterno via usb una cartella video_ts da 3.15gb.... tempo 120 secondi netti, chi è che diceva che va lento?
CiccioTaurus
17-02-2009, 23:09
Test "avanzato" su pezzi di plexy di scarto...
http://img19.imageshack.us/img19/650/dsc00704xz7.th.jpg (http://img19.imageshack.us/my.php?image=dsc00704xz7.jpg)http://img19.imageshack.us/img19/4074/dsc00705do8.th.jpg (http://img19.imageshack.us/my.php?image=dsc00705do8.jpg)http://img228.imageshack.us/img228/8973/dsc00707ra2.th.jpg (http://img228.imageshack.us/my.php?image=dsc00707ra2.jpg)
Qualcuno ha provato a installare freenas su una sk del genere?
qualcuno ha gia provato la nuova release del bios?
cambia qualcosa?
radeon_snorky
22-02-2009, 09:36
ho montato il tutto e devo dire che:
il pc fa "parecchio" rumore... ma a causarlo è l'alimentatore! dovrò inventarmi qualcosa
la temperatura, da idle a full load varia da 40 a 45, a me pare buono, voi che dite?
la ram... anche dopo l'aggiornamento bios rimane a 533... che faccio?
devo sistemare il pc come mediacenter... al massimo 720p, devo preoccuparmi di settare qualcosa in particolare o media player classic a default fa il suo dovere?
p.s. per ora ho montato vista h. p. 64bit, avete una lista di programmi e utility only 64bit? già mi rompe vedere girare chrome con *32 in task...
la ram... anche dopo l'aggiornamento bios rimane a 533... che faccio?
Ah, ecco, non ho capito perchè! Allora non sono il solo!
Per le utility, considera già 7Zip (che ti apre tutti gli archivi possibili). Altre non ne so... Uso per lo più programmi a 32bit (certo, se li trovo a 64 metto quelli... :rolleyes: ).
bruschini
24-02-2009, 10:56
Ciao, ho visto che è uscito un nuovo BIOS per la LF2:
Build 0150C
About This Release:
• February 10 2009
• LF94510J.86A.0150.2009.0210.0006
• VBIOS info:
Build Number: 1374 PC 14.12 08/28/2006 16:30:16
• PXE info:
Realtek RTL8111B/8111C/8101E/8102E Ethernet Controller v2.171
(080703)
New Fixes/Features:
• Added support for new SKU
Che cosa è lo SKU????
Grazie, ciao.
Ciao, ho visto che è uscito un nuovo BIOS per la LF2:
Che cosa è lo SKU????
Grazie, ciao.
http://en.wikipedia.org/wiki/Stock-keeping_unit
bruschini
24-02-2009, 11:04
http://en.wikipedia.org/wiki/Stock-keeping_unit
E che senso ha aggiornarlo nel BIOS????
Sono uscite nuove revision della scheda?
A chiunque fosse interessato a software a 64bit: il sito Start64 (http://start64.com/) offre un'ampia gamma di link ai vari prodotti (ci sono software installabili e portable, per Windows e Linux).
:oink:
EDIT: ma allora non c'è modo di far riconoscere la RAM da 533 MHz a 667?
radeon_snorky
24-02-2009, 13:05
A chiunque fosse interessato a software a 64bit: il sito Start64 (http://start64.com/) offre un'ampia gamma di link ai vari prodotti (ci sono software installabili e portable, per Windows e Linux).
:oink:
EDIT: ma allora non c'è modo di far riconoscere la RAM da 533 MHz a 667?
Ciao, ho visto che è uscito un nuovo BIOS per la LF2:
Che cosa è lo SKU????
Grazie, ciao.
io ho messo l'ultimo... ma di 667 neanche l'ombra!!!!
p.s. chi è che si sta autocostruendo il case? mi sono trovato in difficoltà con un paio di "incastri"... tipo: dove bip le trovo delle colonnette più alte delle solite?!?!?!!?
viaimpedita
28-02-2009, 17:42
Ciao a tutti ho appena preso questa fantastica mobo...ho preso anche un anonimo alimentatore seasonic ss-135np (questa è la sigla che c'è sopra) dovrebbe essere da 135 W del tipo flex atx.....ma nessuno mi sa dire con certezza se posso montare il tutto senza fare frittate??Nel senso è tutto compatibile? lo chiedo perchè ho notato che il connettore atx è del tipo a 20 pin ma 3 sono vuoti non vorrei che la piedinatura non fosse compatibile....aspetto vostre risposte:confused: :confused: :confused: :confused:
Joselito
28-02-2009, 18:02
ciao a tutti,
vorrei sapere se c'è qualche modo per velocizzare il boot di questa scheda.
Ho già fatto una versione di xp alleggerita, ma ho notato che la scheda ci mette "parecchio" tempo da quando schiaccio il pulsante di power a quando appare la prima schermata di win.
ci sono delle impostazioni da bios per velocizzare il tutto?
grazie in anticipo
Ciao a tutti ho appena preso questa fantastica mobo...ho preso anche un anonimo alimentatore seasonic ss-135np (questa è la sigla che c'è sopra) dovrebbe essere da 135 W del tipo flex atx.....ma nessuno mi sa dire con certezza se posso montare il tutto senza fare frittate??Nel senso è tutto compatibile? lo chiedo perchè ho notato che il connettore atx è del tipo a 20 pin ma 3 sono vuoti non vorrei che la piedinatura non fosse compatibile....aspetto vostre risposte:confused: :confused: :confused: :confused:
ti serve anche il connettore da 4 pin per alimentare la mobo altrimenti è instabile o non si accende, se non c'è nel tuo alimentatore compra un adattatore molex==>4pin
@Joselito
A me il boot dura relativamente poco, forse dipede anche dalle periferiche collegate, io tranne tastiera usb e mause ps/2 non ho altre periferiche attaccate...
ah ovviamente anche un hdd sata 2,5"..
ciao a tutti,
vorrei sapere se c'è qualche modo per velocizzare il boot di questa scheda.
Ho già fatto una versione di xp alleggerita, ma ho notato che la scheda ci mette "parecchio" tempo da quando schiaccio il pulsante di power a quando appare la prima schermata di win.
ci sono delle impostazioni da bios per velocizzare il tutto?
grazie in anticipo
Sarà il boot PXE, solitamente è quello che si frega un sacco di tempo nel BIOS.
Non saprei dirti perchè la mia macchina ha un uptime di 3 settimane ormai :D
ombra666
01-03-2009, 01:28
Sarà il boot PXE, solitamente è quello che si frega un sacco di tempo nel BIOS.
Non saprei dirti perchè la mia macchina ha un uptime di 3 settimane ormai :D
mulo forever on rulezZZ :sofico: :asd:
Joselito
01-03-2009, 10:29
ora provo a cercare sto boot pxe e vi faccio sapere...
mulo forever on rulezZZ :sofico: :asd:
L'ho configurata per far girare tutti i webserver, mi gira amule con relativo webserver, deluge, webmin, un serverino LAMP (apache + mysql + php), phpmyadmin, apache tomcat e ora mi sto configurando anche un servizio che mi consente di monitorare le applicazioni correttamente in esecuzione con la sua interfaccina monitorabile :)
Più ovviamente SSH per tunneling e fare le cosine come si deve quando sto fuori dalla lan domestica ;)
Ogni tanto mi crasha vino-server, preferisco usare quello come VNC server perchè mi mantiene la sessione in corso invece di crearne aggiuntive.
Stavo meditando se trasformarlo nel mio router wireless, ma poi ho trovato questa mobo:
http://www.nrg-systems.de/images/small/ALIX6B2.jpg
2x ethernet (una da adibire a WAN), Mini PCI per fare un router con tecnologie vecchie, Mini PCI Express per inserire anche le tecnologie wireless nuove, 1x compact flash...
Dovrebbe essere caruccia anche per fare un piccolo serverino p2p a basso consumo, però poi occorre configurarla per scaricare su hard disk di rete o aggiungergli dei dischi USB...
ombra666
01-03-2009, 12:45
L'ho configurata per far girare tutti i webserver, mi gira amule con relativo webserver, deluge, webmin, un serverino LAMP (apache + mysql + php), phpmyadmin, apache tomcat e ora mi sto configurando anche un servizio che mi consente di monitorare le applicazioni correttamente in esecuzione con la sua interfaccina monitorabile :)
Più ovviamente SSH per tunneling e fare le cosine come si deve quando sto fuori dalla lan domestica ;)
Ogni tanto mi crasha vino-server, preferisco usare quello come VNC server perchè mi mantiene la sessione in corso invece di crearne aggiuntive.
Stavo meditando se trasformarlo nel mio router wireless, ma poi ho trovato questa mobo:
http://www.nrg-systems.de/images/small/ALIX6B2.jpg
2x ethernet (una da adibire a WAN), Mini PCI per fare un router con tecnologie vecchie, Mini PCI Express per inserire anche le tecnologie wireless nuove, 1x compact flash...
Dovrebbe essere caruccia anche per fare un piccolo serverino p2p a basso consumo, però poi occorre configurarla per scaricare su hard disk di rete o aggiungergli dei dischi USB...
per un attimo ci ho pensato anche io ad adibirlo a router wireless e al contempo mulo per il p2p, ma secondo me è sprecata, oltretutto avrei dovuto usare o ethernet USB, o wif USB, data la singola porta PCI e la singola ethernet...
viaimpedita
02-03-2009, 16:24
visto che l'ali di qualche post fa non si è rivelato essere molto efficiente vorrei prenderne un altro ma non saprei quale.....ho visto che sul forum si parla dei pico psu ma da quanto lo devo prendere da 120W?
visto che l'ali di qualche post fa non si è rivelato essere molto efficiente vorrei prenderne un altro ma non saprei quale.....ho visto che sul forum si parla dei pico psu ma da quanto lo devo prendere da 120W?
Scusate, ma il pico non è sconveniente, dato che è DC-DC e bisogna mettergli pure un trasformatore?
Io, col case, ho trovato montato un ali da 450W, e va più che bene, tanto non consuma tutti e 450 i Watt, ma solo quelli che richiede...
CoolBits
02-03-2009, 19:48
visto che l'ali di qualche post fa non si è rivelato essere molto efficiente vorrei prenderne un altro ma non saprei quale.....ho visto che sul forum si parla dei pico psu ma da quanto lo devo prendere da 120W?
Dipende dalla tua configurazione cmq io ho usato sia un 60 w che un 90W
morris2003
02-03-2009, 19:55
visto che l'ali di qualche post fa non si è rivelato essere molto efficiente vorrei prenderne un altro ma non saprei quale
Ke è successo?
viaimpedita
03-03-2009, 03:48
Non è successo niente di grave per fortuna solo che non parte, si accende solo "elettricamente",cmq penso lo prenderò da 120W così magari più in là posso mettere anche un secondo hd
Mado ragà che mobo fantastica...
Installato Windows7 beta 32bit (7022) ed in mezza giornata l'ho configurato come XP per provare il Mediacenter con il telecomando che ho preso per sfizio.
Beh che dire, ho dovuto solo cercare i drivers di una penna DVT-B Hauppage per farla funzionare con mediacenter integrato e stop. Come seconda cosa disabilitare aero di Windows impostando colori Windows Basic altrimenti i filmati 1080p mi perdevano frames :cool: (coreavc 1.9) a causa delle trasparenze gestite in software.
Infine col telecomando spengo ed accendo il pc come un comune mediacenter (ibernazione funziona perfettamente), vedo TV, registro e vedo film alta definizione... che dire soddisfattissimo, grazie Zio Bill, grazie Intel ed a tutti voi che mi avete fatto conoscere questa fantastica mammina. :) :) :sbav: :read:
Ah spesa totale 150€ (case microatx Enermax con ali 230W + mobo +2gb), altro che PopCorn :D (a buon intenditore ... :rolleyes: )
Squalo71
03-03-2009, 10:44
[...]
Ah spesa totale 150€ (case microatx Enermax con ali 230W + mobo +2gb), altro che PopCorn :D (a buon intenditore ... :rolleyes: )
Potresti dirmi in PM cosa e dove hai preso? Mi interessa il case + alimentatore.
Grazie.
ciao, che temperature hai con quel case? l'alimentatore in dotazione è valido e silenzioso?
Che telecomando usi?
Grazie ciao!
ciao, che temperature hai con quel case? l'alimentatore in dotazione è valido e silenzioso?
Che telecomando usi?
Grazie ciao!
36° in idle e 38° in full con ventola 92x92 sopra il chipset e cpu (quella del chipset staccata ovviamente). L'alimentatore è un formato piccolo con ventola 80x80 slimsize non silenziosa che accelera in base alla temperatura ambiente ma è inudibile solo al minimo numero di giri. Nel mio caso visto che il pc è incastonato sotto il mobile del TV (come un videoregistratore per intenderci) accelerava sempre perciò ne ho comprata una 80x80 silenziosa ma con più CFM dell Coolermaster (non slim infatti l'ali rimane leggermente aperto).
Il telecomando è quello della Hauppage fatto per Vista ed ovviamente perfetto anche per Windows 7, si trova da Auchan a 25€.
inter1908
05-03-2009, 09:17
Salve ragazzi,
io sono riuscito a leggere sino alla 40esima pagina ma poi non ho resistito nel postare la mia richiesta.
In pratica io ho comprato un mini-itx con le seguenti caratteristiche:
Mainboard INTEL 9DG45GCLF
HD Western Digital da 160Gbyte sata
Alimentatore FsP220-60PLA
Lettore Mast. DVD LG GSA-T20N
Tastiera e mouse Logitech
Il tutto pagato 185 euro spedizione compresa.
Sul pc ho installato UBUNTU 8.04 e lo scopo è di farci girare SAMBA NTF, di certo non per la riproduzione video/audio.. un piccolo server linux.
Visto che deve restare acceso 24 ore al giorno su 7 giorni e deve stare nella mia cameretta vorrei gestire il problema rumorosità ( la ventola del processore va cambiata ) che i consumi.
Il mio obiettivo è capire insieme a voi se effettivamente gli alimentatore PICO PSU sono validi e duraturi ( visto che devono essere accesi h24 ) e che modello wattaggio bisogna applicare per la mia configurazione.
Avete dei negozi in italia o fidati da cui comprare?
Voi come avete risolto per la ventola sul processore?
Grazie
Salve ragazzi,
io sono riuscito a leggere sino alla 40esima pagina ma poi non ho resistito nel postare la mia richiesta.
In pratica io ho comprato un mini-itx con le seguenti caratteristiche:
Mainboard INTEL 9DG45GCLF
HD Western Digital da 160Gbyte sata
Alimentatore FsP220-60PLA
Lettore Mast. DVD LG GSA-T20N
Tastiera e mouse Logitech
Il tutto pagato 185 euro spedizione compresa.
Sul pc ho installato UBUNTU 8.04 e lo scopo è di farci girare SAMBA NTF, di certo non per la riproduzione video/audio.. un piccolo server linux.
Visto che deve restare acceso 24 ore al giorno su 7 giorni e deve stare nella mia cameretta vorrei gestire il problema rumorosità ( la ventola del processore va cambiata ) che i consumi.
Il mio obiettivo è capire insieme a voi se effettivamente gli alimentatore PICO PSU sono validi e duraturi ( visto che devono essere accesi h24 ) e che modello wattaggio bisogna applicare per la mia configurazione.
Avete dei negozi in italia o fidati da cui comprare?
Voi come avete risolto per la ventola sul processore?
Grazie
Cerca i miei post su questo thread.
In sostanza (ho predisposto anche io un server debian linux 24/24 e ha già un uptime di diverse settimane) ho incollato, con colla termoconduttiva zalman (costa pochi spiccioli ed è gommosa, non rigida, quindi semplice da rimuovere eventualmente):
-piccolo dissipatore su southbridge
-dissipatore da chipset da schede madri passivo su processore
-dissipatore zalman (non quello a ventaglio, quello alto semplice) sul northbridge)
-ventola 8x8 silenziosa, impostata a 5v, che faccia circolare aria su tutti i componenti
-alimentatore M2ATX passivo, con ali da portatile esterno
Salve ragazzi,
io sono riuscito a leggere sino alla 40esima pagina ma poi non ho resistito nel postare la mia richiesta.
In pratica io ho comprato un mini-itx con le seguenti caratteristiche:
Mainboard INTEL 9DG45GCLF
HD Western Digital da 160Gbyte sata
Alimentatore FsP220-60PLA
Lettore Mast. DVD LG GSA-T20N
Tastiera e mouse Logitech
Il tutto pagato 185 euro spedizione compresa.
Sul pc ho installato UBUNTU 8.04 e lo scopo è di farci girare SAMBA NTF, di certo non per la riproduzione video/audio.. un piccolo server linux.
Visto che deve restare acceso 24 ore al giorno su 7 giorni e deve stare nella mia cameretta vorrei gestire il problema rumorosità ( la ventola del processore va cambiata ) che i consumi.
Il mio obiettivo è capire insieme a voi se effettivamente gli alimentatore PICO PSU sono validi e duraturi ( visto che devono essere accesi h24 ) e che modello wattaggio bisogna applicare per la mia configurazione.
Avete dei negozi in italia o fidati da cui comprare?
Voi come avete risolto per la ventola sul processore?
Grazie
Ciao,
il problema della rumorosita' della ventola processore si risolve togliendo la ventolina nativa e facendo in modo che una ventola piu' silenziosa (tipo una 8x8 o simili) faccia passare un po di aria sui dissipatori (non importa che sia esattamente sopra, basta che giri un po di aria).
Per quello che riguarda i pico PSU: io personalmente non ho provato a tenere il piccolino acceso 24/7, ma non credo che abbiano problemi: le potenze in gioco sono davvero modeste e i componenti non si scaldano affatto. Con un 80W (io ho quello) non dovresti avere nessun tipo di problema (al limite 120W se pensi di usare un lettore CD da 5.25)
Per l'acquisto: non so consigliarti: io l'ho preso dal UK, all'epoca era il piu' conveniente. Adesso non saprei, ma ci sara' sicuramente qualcuno che ti sapra' suggerire ;)
inter1908
05-03-2009, 09:36
Ciao,
il problema della rumorosita' della ventola processore si risolve togliendo la ventolina nativa e facendo in modo che una ventola piu' silenziosa (tipo una 8x8 o simili) faccia passare un po di aria sui dissipatori (non importa che sia esattamente sopra, basta che giri un po di aria).
Per quello che riguarda i pico PSU: io personalmente non ho provato a tenere il piccolino acceso 24/7, ma non credo che abbiano problemi: le potenze in gioco sono davvero modeste e i componenti non si scaldano affatto. Con un 80W (io ho quello) non dovresti avere nessun tipo di problema (al limite 120W se pensi di usare un lettore CD da 5.25)
Per l'acquisto: non so consigliarti: io l'ho preso dal UK, all'epoca era il piu' conveniente. Adesso non saprei, ma ci sara' sicuramente qualcuno che ti sapra' suggerire ;)
In pratica io volevo sapere proprio quale potenza del PICO prendere..., il 90 o il 120? Io ho scheda madre, hard disk e lettore dvd che non userò quasi mai ( solo installazioni ).
Attualmente è montata una ventola 4x4 sull'aletta più grande... tu dici che potrei limitarmi a metterne una 8x8 non necessariamente sopra il chip? E' sufficiente?
Grazie
inter1908
05-03-2009, 09:40
Cerca i miei post su questo thread.
In sostanza (ho predisposto anche io un server debian linux 24/24 e ha già un uptime di diverse settimane) ho incollato, con colla termoconduttiva zalman (costa pochi spiccioli ed è gommosa, non rigida, quindi semplice da rimuovere eventualmente):
-piccolo dissipatore su southbridge
-dissipatore da chipset da schede madri passivo su processore
-dissipatore zalman (non quello a ventaglio, quello alto semplice) sul northbridge)
-ventola 8x8 silenziosa, impostata a 5v, che faccia circolare aria su tutti i componenti
-alimentatore M2ATX passivo, con ali da portatile esterno
Diciamo che vorrei cercare di essere il meno invasivo possibile... mi sembra che tu abbia cambiato 2 dissipatori e montato una ventola 8x8. Volevo capire se era sufficiente piazzare una + silenziosa 4x4 ( in pratica sostituirla soltanto ) e usare un alimentatore passivo.
L'alimentatore M2ATX passivo che potenza ha? Dove lo hai comprato?
grazie
In pratica io volevo sapere proprio quale potenza del PICO prendere..., il 90 o il 120? Io ho scheda madre, hard disk e lettore dvd che non userò quasi mai ( solo installazioni ).
Attualmente è montata una ventola 4x4 sull'aletta più grande... tu dici che potrei limitarmi a metterne una 8x8 non necessariamente sopra il chip? E' sufficiente?
Grazie
Ti consiglio l'80W solo se non monti il DVD. Se vuoi montare il DVD nei vari negozi consigliano il 120w (ed io non ho dati per confutare questa cosa).
Se il DVD lo devi usare solo per installazioni ti consiglio di prendere un adattatore da IDE a USB con alimentatore a parte: con 20 euro hai l'adattatore (che puo' essere utile in 1000 altri casi) e puoi decidere di prendere l'80W senza preoccuparti di nulla.
Io ho messo una ventola 8x8 "in piedi" che investe il dissipatore della cpu, quello del chipset, l'hd, la RAM e il picoPSU e non ho mai avuto problemi.
Qui (http://www.gaskb.net/blog/2008/10/21/lego-pc/) vedi le foto del mio sistema, se vuoi altre informazioni.. chiedi ;)
-Gas-
inter1908
05-03-2009, 19:19
Ti consiglio l'80W solo se non monti il DVD. Se vuoi montare il DVD nei vari negozi consigliano il 120w (ed io non ho dati per confutare questa cosa).
Se il DVD lo devi usare solo per installazioni ti consiglio di prendere un adattatore da IDE a USB con alimentatore a parte: con 20 euro hai l'adattatore (che puo' essere utile in 1000 altri casi) e puoi decidere di prendere l'80W senza preoccuparti di nulla.
Io ho messo una ventola 8x8 "in piedi" che investe il dissipatore della cpu, quello del chipset, l'hd, la RAM e il picoPSU e non ho mai avuto problemi.
Qui (http://www.gaskb.net/blog/2008/10/21/lego-pc/) vedi le foto del mio sistema, se vuoi altre informazioni.. chiedi ;)
-Gas-
Allora il DVD è interno ( quello slim ) ed è già montato..., quindi penso che dovrei prendere il picopsu 120W con alimentatore esterno da 80w? Confermi?
Siamo sicuri che regga h24 ? non si surriscalda troppo?
Negozi dove prenderlo in italia a buon prezzo? Anche in pvt..
Grazie
inter1908
05-03-2009, 23:08
Allora il DVD è interno ( quello slim ) ed è già montato..., quindi penso che dovrei prendere il picopsu 120W con alimentatore esterno da 80w? Confermi?
Siamo sicuri che regga h24 ? non si surriscalda troppo?
Negozi dove prenderlo in italia a buon prezzo? Anche in pvt..
Grazie
Questo è il mio case se può interessarvi...
http://www.jj-computer.com/pccase_nu-528i-b-cr.htm#
inter1908
06-03-2009, 10:39
Questo è il mio case se può interessarvi...
http://www.jj-computer.com/pccase_nu-528i-b-cr.htm#
In ogni caso, ho contattato l'utente ebay inglese che vende i picopsu e mi ha detto che per la mia configurazione dovrebbe bastare un picopsu 90w con alimentatore AC-DC 80w.
Ho notato che ci sono anche gli M2-ATX da 160W e un M1-ATX 90W voi avete esperienze in merito?
Alberto
Io ho il pico 90W e non scalda quasi niente, ma non ho il cd/dvd collegato, solo un hdd da 2.5"
In realta' il CD l'ho collegato ma solo all'inizio per installare, poi l'ho tolto
inter1908
06-03-2009, 10:54
Io ho il pico 90W e non scalda quasi niente, ma non ho il cd/dvd collegato, solo un hdd da 2.5"
In realta' il CD l'ho collegato ma solo all'inizio per installare, poi l'ho tolto
Scusa, hai il pico 90W ma come alimentatore esterno? Che potenza? tu l'hai comprato su ebay?
Tu hai aggiunto una ventola ausiliare?
Quando parli di non riscalda quasi niente parli dell'alimentatore a terra o del connettore sulla mainborad (il pico )?
tu lo tieni sempre acceso? Da quanto tempo?
Ho fatto troppe domande? :D
anche io ho il pico da 90w comprato in inghilterra con l'adattatore esterno da 60w e con l'atom 1gb di ram un hard disk da 2.5" 250gb +1 ventola da 92mm scythe kaze jyu slim e una ventola 40mm*40mm*10mm x sostituire quella piccola originale e va che è un amore non scalda tantissimo nonostante il mio case piccolo AOPEN S120-A...
CoolBits
06-03-2009, 12:44
Scusa, hai il pico 90W ma come alimentatore esterno? Che potenza? tu l'hai comprato su ebay?
Tu hai aggiunto una ventola ausiliare?
Quando parli di non riscalda quasi niente parli dell'alimentatore a terra o del connettore sulla mainborad (il pico )?
tu lo tieni sempre acceso? Da quanto tempo?
Ho fatto troppe domande? :D
Io ho usato per circa tre mesi ininterotti ( ovvero muletto acceso 24/24h)
un pico da 60W con ac\dc sempre da 60W (alimentatore notebook asus)
scaldano entrambi pochissimo
Scusa, hai il pico 90W ma come alimentatore esterno? Che potenza? tu l'hai comprato su ebay?
Tu hai aggiunto una ventola ausiliare?
Quando parli di non riscalda quasi niente parli dell'alimentatore a terra o del connettore sulla mainborad (il pico )?
tu lo tieni sempre acceso? Da quanto tempo?
Ho fatto troppe domande? :D
L'alimentatore esterno e' da 60 watt l'ho preso su ebay in cina a pochi euro e diventa appena tiepido con l'uso (si trovano facilmente come ricambi per monitor lcd)
Anche il vero e proprio pico scalda poco, ma io non lo tengo sempre acceso, al massimo sono arrivato a 4-5 giorni ma non per motivi di temperatura, semplicemente non mi serve sempre acceso
ciao
inter1908
06-03-2009, 13:29
anche io ho il pico da 90w comprato in inghilterra con l'adattatore esterno da 60w e con l'atom 1gb di ram un hard disk da 2.5" 250gb +1 ventola da 92mm scythe kaze jyu slim e una ventola 40mm*40mm*10mm x sostituire quella piccola originale e va che è un amore non scalda tantissimo nonostante il mio case piccolo AOPEN S120-A...
Scusa ma se hai messo il pico 90w che necessità c'è stata di inserire una ventola ausiliaria?
Diciamo che io passavo all'alimentatore passivo per eliminare ogni forma di rumore ( visto che lo devo tenere acceso h24 in cameretta ).
In ogni caso anche io voglio sostituire la 40x40x10 visto che fa un bordello della miseria... tu che modello hai preso?
Alberto
esapode688
06-03-2009, 13:52
ciao a tutti
ho da poco acquistato questa fantastica scheda e ho assemblato un mini pc da montare su un robot:
mobo: intel d945gclf2 col 330 dual core
ali: automotive shaft 90 watt 6-24 volt
HDD: sandisk flash disk sata 2 1gb
ram: kingston 2 gb ddr 2
testato ed è una potenza a consumo irrisorio per un robot. 35 watt a pieno carico. testato con eeebuntu.
ora volevo chiedervi. a ridurre una nbella versione di windows xp
o vista. ce la farei a fare un installazione stando dentro alla flash da 1gb?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.