View Full Version : [Thread Ufficiale] Intel® D945GCLF e D945GCLF2 : Mini-itx Intel Atom
Pagine :
1
2
3
[
4]
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
MiKeLezZ
23-06-2008, 21:59
Esatto troppo scarsa per mediastation sia come qualità video che audio.
ottima idea, presumo che tu abbia cavi lunghi PS2 per tastiera e mouse e per VGA.
L'unica pericolosità di questa tua soluzione sono quelle coperte , lenzuole e panche, npn mi sembra molto saggio lasciare un PC sempre acceso su quella roba, piutto sto mettilo per terra sula pavimento.
Esatto è il vero suo utilizzo.
per comandare un pc non sono necessari tastiera mouse e monitor
f_tallillo
23-06-2008, 22:11
Esatto troppo scarsa per mediastation sia come qualità video che audio.
Infatti
ottima idea, presumo che tu abbia cavi lunghi PS2 per tastiera e mouse e per VGA.
Non mi servono, c'è collegato solo il cavo di rete, la corrente e una prolunga usb in caso di necessità (mai usata)
controllo tutto tramite PC Anywhere e Logmein in caso fossi fuori casa.
L'unica pericolosità di questa tua soluzione sono quelle coperte , lenzuole e panche, npn mi sembra molto saggio lasciare un PC sempre acceso su quella roba, piutto sto mettilo per terra sula pavimento.
Il pavimento è di legno, comunque è difficile che prenda fuoco il PC.
In ogni caso è una cosa provvisoria, a breve lo metterò su una sedia di plastica.
Esatto è il vero suo utilizzo.
Appunto, per utenti come noi o la usiamo come muletto o come PC da internet point/ufficio.
Per mediastation è inadatta.
+ che altro per i video HD, i 720p vanno ma io ne ho molto e alcuni in 720p arrancano.
Per l'audio basta metterci una scheda audio pci ma se non c'è il video decente non ha senso......
Poi con l'uscita analogica è un grosso problema con i nuovi TV.
Per quell'utilizzo meglio optare su un e21xx o controparte AMD e mobo adatta.
marcy1987
23-06-2008, 22:15
ragazzi ho bisogno di sfogarmi :muro:
ancora un mese fa ho comprato una D201GLY2 usata, poco male tanto per fare da muletto sarebbe andata piùche bene... però arriva GUASTA :mad:
Ok, allora la rivendo (allo stesso prezzo d'acquisto, che culo :sofico: ) e compro la "nostra" D945GCL nello shop di cui ho fornito il link a destra e a manca, al tempo non era disponibile ma era previsto l'arrivo per venerdì scorso.. Lunedì mattina mi scrive un resonsabile dello shop dicendomi che venerdì non è stato evaso l'ordine, e che mi avrebbe dato più notizie in serata.
La serata è arrivata, e cosa mi sento dire? :incazzed:
"Buonasera Sig. xxx,
le informazioni che siamo riusciti
ad avere da Intel purtoppo ci danno
l’ arrivo della motherboard da lei ordinata
spostato a metà luglio.
Mentre la data originaria di arrivo, sempre indicataci
da Intel, era il 20 giugno.
Purtroppo ogni tanto accade che i produttori
spostino le date di arrivo dei prodotti senza
darci preavviso.
Io rimango comunque a sua disposizione,
per qualsiasi decisione...
bla bla bla"
ma porca di quella porcaccia, META' LUGLIO?!?!?!?! :nera: :nera: :nera: :nera: :nera:
Secondo voi che dovrei fare? annullare l'ordine? ho già anche pagato.. e nn ci sono shop che ce l'hanno a quel prezzo (60€ spedita) :(
Se avete un link valido dove comprare a quel prezzo.. beh fatevi avanti (così come io ho fatto con voi :) ) uffffffff :(
BlackRider
23-06-2008, 22:33
Temo ci sia poco da fare, pare le abbiano terminate tutti, anche chi le vendeva qualche euro in più...
f_tallillo
23-06-2008, 22:44
ragazzi ho bisogno di sfogarmi :muro:
ancora un mese fa ho comprato una D201GLY2 usata, poco male tanto per fare da muletto sarebbe andata piùche bene... però arriva GUASTA :mad:
Ok, allora la rivendo (allo stesso prezzo d'acquisto, che culo :sofico: ) e compro la "nostra" D945GCL nello shop di cui ho fornito il link a destra e a manca, al tempo non era disponibile ma era previsto l'arrivo per venerdì scorso.. Lunedì mattina mi scrive un resonsabile dello shop dicendomi che venerdì non è stato evaso l'ordine, e che mi avrebbe dato più notizie in serata.
La serata è arrivata, e cosa mi sento dire? :incazzed:
"Buonasera Sig. xxx,
le informazioni che siamo riusciti
ad avere da Intel purtoppo ci danno
l’ arrivo della motherboard da lei ordinata
spostato a metà luglio.
Mentre la data originaria di arrivo, sempre indicataci
da Intel, era il 20 giugno.
Purtroppo ogni tanto accade che i produttori
spostino le date di arrivo dei prodotti senza
darci preavviso.
Io rimango comunque a sua disposizione,
per qualsiasi decisione...
bla bla bla"
ma porca di quella porcaccia, META' LUGLIO?!?!?!?! :nera: :nera: :nera: :nera: :nera:
Secondo voi che dovrei fare? annullare l'ordine? ho già anche pagato.. e nn ci sono shop che ce l'hanno a quel prezzo (60€ spedita) :(
Se avete un link valido dove comprare a quel prezzo.. beh fatevi avanti (così come io ho fatto con voi :) ) uffffffff :(
Da chi l'hai presa la D201GLY2 usata?
Dall'utente che ho in firma da evitare che me ne stava rifilando una uguale sempre guasta?
Io l'ho presa da thekult (lo si può scrivere pure in pubblico che è consentito dato che è un prodotto raro) 2/3 settimane fa e ne avevano 3 che sono finite immediatamente.
Ora come ora non le ha + nessuno.
Evidentemente, essendo mobo nuove, sono andate via + di quanto si aspettassero e sono rimasti a corto.
Pure il mio fornitore ne ha 22 di cui 21 impegnate.
ConteZero
23-06-2008, 22:58
C'è il rischio che tornino ad essere disponibili poco prima dell'arrivo del modello successivo (con Atom dual core) rispetto al quale non convengono.
...avete notato che c'è una certa assonanza fra gli "aficionados" d'hardware ed i drogati (ed i loro fornitori ed i pusher) ?
Oramai quando chiamo un negozio manca poco che gli dica "hai roba fresca ?".
E' infatti quello che intendevo io.
Essendo il dissipatore al centro, la ventola uscirebbe da PBC e rafredderebbe parti non proprio necessarie.
Oltre ad intralciare i cavi.
Infatti, ho risparmiato qualcosina riutilizzando il tutto.
e poi mi torna comodo lo spazio per raffreddare bene i dischi.
Poi al massimo puoi anche aggiungere delle ventole al case.
marcy1987
23-06-2008, 23:21
Da chi l'hai presa la D201GLY2 usata?
Dall'utente che ho in firma da evitare che me ne stava rifilando una uguale sempre guasta?
Io l'ho presa da thekult (lo si può scrivere pure in pubblico che è consentito dato che è un prodotto raro) 2/3 settimane fa e ne avevano 3 che sono finite immediatamente.
Ora come ora non le ha + nessuno.
Evidentemente, essendo mobo nuove, sono andate via + di quanto si aspettassero e sono rimasti a corto.
Pure il mio fornitore ne ha 22 di cui 21 impegnate.
no no l'ho presa su ebay da un venditore tedesco (e vi assicuro che stavolta il feedback negativo non glielo leva nessuno :mad: )
Il fatto che siano rare lo capisco, ma qui stiamo parlando di uno shop, non di un venditore privato!! Uno shop deve dare delle garanzie e deve rispettare le scadenze, caspita ha rimandato il tutto a 3 settimane a partire da oggi.. 3 SETTIMANE!! l'unica cosa che mi fa desistere dall'annullare l'ordine è che finora ha il prezzo più basso... cmq è una vergogna mi dispiace dirlo ma è così!
Per marcy1987:
e perché secondo voi ho comprato questa scheda, appena vista, per caso, dal mio pusher di fiducia (è un pusher noto e già citato qui dentro)??
Perché già mi era sfuggito il modello precedente, quello senza ventola (che mi sarebbe interessata più di questa, perché senza ventola), la D201GLY2 ed appena ho visto questa... non l'ho subito presa al volo?
54 euro (+2,5 spesa gestione ordine) per andare dritta dritta a sostituire il muletto, ben sapendo che non avrei avuto tempo per sistemarla per un po' ed infatti... è ancora lì nella scatola.
Poi tra l'altro..se l'hai venduta fallata al tuo cliente, non sei stato migliore di chi l'ha venduta fallata a te.
ConteZero:
Come fai a priori a dire che il modello mono-core non convenga rispetto al modello dual?
1) sai il prezzo del dual-core?
2) le date d'uscita dei prodotti nuovi sono spesso non affidabili al 100% e s eil modello mono-core "tira" ancora, non credo che si sbattino tanto ad essere puntiali, considerano che l'Atom al momento è l'unico nel suo genere
3) qui stiamo parlando di una scheda che costa 54 euro e che al 90% andrà a fare un pc poco potente e che consumi meno di molte altre soluzioni.
Non di un portatilino da 400 euro, tipo il Wind o il nuovo mini Asus, che allora sì, mi scoccierebbe assai vederlo in vendita 100 o 50 euro in meno un mese dopo che l'ho comprato!
Perchè.... non ci credo che se faranno l'Atom dual core, non lo monteranno anche sui quei piccoli portatili!
4) per carità...non dico che la versione con Atom dual core costerà una barca di più, però.... io sarei più prudente.
marcy1987
24-06-2008, 00:20
Per marcy1987:
e perché secondo voi ho comprato questa scheda, appena vista, per caso, dal mio pusher di fiducia (è un pusher noto e già citato qui dentro)??
Perché già mi era sfuggito il modello precedente, quello senza ventola (che mi sarebbe interessata più di questa, perché senza ventola), la D201GLY2 ed appena ho visto questa... non l'ho subito presa al volo?
54 euro (+2,5 spesa gestione ordine) per andare dritta dritta a sostituire il muletto, ben sapendo che non avrei avuto tempo per sistemarla per un po' ed infatti... è ancora lì nella scatola.
Poi tra l'altro..se l'hai venduta fallata al tuo cliente, non sei stato migliore di chi l'ha venduta fallata a te.
La D201GLY2 ha attirato subito anche me per il fanless (avrei preferito la versione prima con cpu più potente, ma mancavano sia le porte SATA sia era presente la ventolina)
riguardo al fatto di averla rivenduta.. IO SONO UN VENDITORE SERIO ed è stata venduta come NON FUNZIONATE; non solo: ho anche fornito all'acquirente info importanti e mail scambiate con il supporto Intel per la sostituzione, essendo la mobo in garanzia.
Sono stato più che cristallino direi :)
scusate... ma se negli shop sono state asciugate tutte... e se il problema è a monte... anche la mia mobo arriverà verso metà luglio dato che le hanno temporaneamente esaurite anche nel mio shop? :cry:
no perchè se è così mi metto il cuore in pace sulle tempisitiche che han detto a marcy...
speriamo sia prima di metà luglio, io la mobo la trovo comunque valida e mi sa che la aspetto :O
ConteZero
24-06-2008, 06:47
Per marcy1987:
e perché secondo voi ho comprato questa scheda, appena vista, per caso, dal mio pusher di fiducia (è un pusher noto e già citato qui dentro)??
Perché già mi era sfuggito il modello precedente, quello senza ventola (che mi sarebbe interessata più di questa, perché senza ventola), la D201GLY2 ed appena ho visto questa... non l'ho subito presa al volo?
54 euro (+2,5 spesa gestione ordine) per andare dritta dritta a sostituire il muletto, ben sapendo che non avrei avuto tempo per sistemarla per un po' ed infatti... è ancora lì nella scatola.
Poi tra l'altro..se l'hai venduta fallata al tuo cliente, non sei stato migliore di chi l'ha venduta fallata a te.
ConteZero:
Come fai a priori a dire che il modello mono-core non convenga rispetto al modello dual?
1) sai il prezzo del dual-core?
2) le date d'uscita dei prodotti nuovi sono spesso non affidabili al 100% e s eil modello mono-core "tira" ancora, non credo che si sbattino tanto ad essere puntiali, considerano che l'Atom al momento è l'unico nel suo genere
3) qui stiamo parlando di una scheda che costa 54 euro e che al 90% andrà a fare un pc poco potente e che consumi meno di molte altre soluzioni.
Non di un portatilino da 400 euro, tipo il Wind o il nuovo mini Asus, che allora sì, mi scoccierebbe assai vederlo in vendita 100 o 50 euro in meno un mese dopo che l'ho comprato!
Perchè.... non ci credo che se faranno l'Atom dual core, non lo monteranno anche sui quei piccoli portatili!
4) per carità...non dico che la versione con Atom dual core costerà una barca di più, però.... io sarei più prudente.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/20080523102427_Tab.jpg
Questo solo per far capire come un eventuale D945GCLF2 sarebbe la stessa piastra con un core "raddoppiato" e non una piastra diversa (ergo le specifiche, la robustezza ed il prezzo dovrebbero cascare decisamente vicine a quelle dell'attuale 945GCLF).
Quanto al resto non ci vuol molto per vedere che Intel stà puntando pesantemente su Atom e derivati; a quel che ho letto gli Atom costano ad Intel così poco (se paragonati a C2) che a breve te li metteranno negli ovetti di pasqua.
Nel mercato netbook (portatili low end) Intel non ha intenzione d'inserire Atom dual core in tempi brevi (anche per non farsi concorrenza da sola) mentre nell'ambito nettop (desktop low end) gli Atom dual core dovrebbero arrivare in fretta, sia per "sterilizzare" il mercato di VIA sia perché, semplicemente, Atom 230 non ha abbastanza "spinta" per reggere decentemente Windows Vista, e questo è troppo penalizzante...
Maggiori informazioni sulla roadmap intel le trovi qui: http://news.cnet.com/8301-13924_3-9887157-64.html , nota che si tratta di un resume di quanto detto in conferenza stampa dai rep d'Intel stessa.
Inoltre il mercato è "nuovo" ed Intel stà avendo molto successo... visto che neanche Nano è così "avanti" un dual Atom è quel che basta, ad Intel, per guadagnare un altra nicchia.
Carissimi del forum avrei un paio di quesiti da sottoporVi:
Mi è arrivata questa MoBo e volevo farla partire da un Hd 2.5 esterno. WinXP mi dice che non può installarsi li'(consiglia di contattare i tecnici della Mobo o dei supporti)!
installo Win XP su un HD 3.5 interno (Win si avvia) copio l'immagine sull'hd ext, accendo, parte il logo e poi si resetta.
1) Perche?
2)E' possibile installare win xp su penna usb e farlo partire? come va se installato su sd?
3)Vorrei usare un alimentatore da 450W (da mettere in un case a parte) per alimentare un pico da 90W da mettere nel case della Mobo, quali sono le connessioni da fare per accenderlo indipendentemente dall'avvio della Mobo?
Sono stato chiaro, mi ho esprimuto bene?
Ciao e grazie!:)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/20080523102427_Tab.jpg
Questo solo per far capire come un eventuale D945GCLF2 sarebbe la stessa piastra con un core "raddoppiato" e non una piastra diversa (ergo le specifiche, la robustezza ed il prezzo dovrebbero cascare decisamente vicine a quelle dell'attuale 945GCLF).
Quanto al resto non ci vuol molto per vedere che Intel stà puntando pesantemente su Atom e derivati; a quel che ho letto gli Atom costano ad Intel così poco (se paragonati a C2) che a breve te li metteranno negli ovetti di pasqua.
Nel mercato netbook (portatili low end) Intel non ha intenzione d'inserire Atom dual core in tempi brevi (anche per non farsi concorrenza da sola) mentre nell'ambito nettop (desktop low end) gli Atom dual core dovrebbero arrivare in fretta, sia per "sterilizzare" il mercato di VIA sia perché, semplicemente, Atom 230 non ha abbastanza "spinta" per reggere decentemente Windows Vista, e questo è troppo penalizzante...
Maggiori informazioni sulla roadmap intel le trovi qui: http://news.cnet.com/8301-13924_3-9887157-64.html , nota che si tratta di un resume di quanto detto in conferenza stampa dai rep d'Intel stessa.
Inoltre il mercato è "nuovo" ed Intel stà avendo molto successo... visto che neanche Nano è così "avanti" un dual Atom è quel che basta, ad Intel, per guadagnare un altra nicchia.
Un dual core su questa piastra è come mettere un motore ferrari su una Trabant, anche èerchè il dual core costa molto di più.
ConteZero
24-06-2008, 10:09
Carissimi del forum avrei un paio di quesiti da sottoporVi:
Mi è arrivata questa MoBo e volevo farla partire da un Hd 2.5 esterno. WinXP mi dice che non può installarsi li'(consiglia di contattare i tecnici della Mobo o dei supporti)!
installo Win XP su un HD 3.5 interno (Win si avvia) copio l'immagine sull'hd ext, accendo, parte il logo e poi si resetta.
1) Perche?
2)E' possibile installare win xp su penna usb e farlo partire? come va se installato su sd?
3)Vorrei usare un alimentatore da 450W (da mettere in un case a parte) per alimentare un pico da 90W da mettere nel case della Mobo, quali sono le connessioni da fare per accenderlo indipendentemente dall'avvio della Mobo?
Sono stato chiaro, mi ho esprimuto bene?
Ciao e grazie!:)
E'possibile, ma non "out of the box"... devi modificare alcuni file e ricostruire il CD di Windows per riuscirci.
Ulk: Guarda che "dual core" non è Core Duo o Core 2 Duo, è letteralmente "due core" Atom, cioè due Atom appaiati.
ciao a tutti,
ho preso anche io questa scheda per farne un muletto... :D
due cose: la ventolina fa un rumore bestiale :eek:
cercando poi un case che non costi più della scheda :mbe: , mi sono imbattuto nel ripple-mini coreano...
http://www.comefareper.net/2008/01/23/un-pc-a-90-euro-ripple-mini/ forte eh? magari da noi...;)
questa mi sembra la ditta che fa i case http://gaepoong.manufacturer.globalsources.com/si/6008807941839/pdtl/Mid-tower/1003939018/Ripple-Mini-ITX-Case.htm, sembra però difficile metterci sopra le mani :(
Per calare un po il rumore della ventolina (30-50%) ho spostato la ventola in posizione verticale su supporto in alluminio (profilo ad "U" piegato a "L", se volete giochiamo a scarabeo...) con guarnizioni in gomma -vedi foto
Contezero, premesso che si fa' per parlare, non voglio sembrare un rompi,
io invece penso che, per lo meno ad oggi:
1) anche il dual core Atom su queste scheda può essere "troppo avanti", almeno dal vedere che anche quelle mono-core stanno finendo
2) mi fa sorridere, su una scheda ( +cpu+scheda grafica+scheda di rete) che costa 55 euro ( 70 o 60, per la dual-core), voler mettere un sistema operativo, Vista, che ne costa almeno 100.
Chi è quel pirla ( e no scusate...non voglio offendere nessuno, però qui ci vuole) di utente privato che dedica un budget limitato al pc e spende ben di più per il Vista Premium??
Ricordo che il Vista Basic già è supportato.
Anche perché al momento non ho visto pc pre-assemblati con questa scheda ( e comunque anche lì, la licenza si paga)
Poi per carità...fosse per Microsoft, farebbero mettere Vista pure nelle lavatrici.... però gli utenti e costruttori pensano ai loro interessi
3) Nessuno oggi fa' concorrenza alle soluzioni con Atom, a parità di prezzo
4) come già detto, non dubito che Atom alla Intrl costi niente, ma il suo valore commerciale può esser diverso dal prezzo di produzione....
p.s. se a qualcuno interessa, ho trovato uno shop che ha la mini-itx.
Peccato costi 111 euro....
Brolente
24-06-2008, 11:07
p.s. se a qualcuno interessa, ho trovato uno shop che ha la mini-itx.
Peccato costi 111 euro....
a quale ti riferisci?
EDit: va bè uno se la prende da ebay a 50€ dalla Germania.
PPS. Tutti i primi possessori di questa mobo l'hanno presa da cartft in Germania, i quali sono stati più affidabili e veloci che se avessimo comprato presso uno shop italiano
Ti ho scritto in privato al riguardo, non so se posso scriverlo in pubblico.
Quello shop ha tra l'altro due case mini-itx interessanti... ma ovviamente non economici.
:eek: :eek: :eek:
Ho scoperto solo ieri sera l'esistenza di sta scheda.. che figata!!!
Mi prenderò la dual core appena esce... o magari l'equivalente Gigabyte che mi ispira anche un po' di più visto che monta tutti condensatori allo stato solido. :sbav:
Ragazzi mi interesserebbe sapere dove porterla acquistare in italia (è mezz'ora che giro su google senza trovare niente). Qualcuno può aiutarmi anche via PM? La volevo comprare assieme al case di 11€.
thx advance:D
Brolente
24-06-2008, 12:43
3 note...
1. il prezzo di 12 euro per quel case compreso alimentatore è un affare :p
2. il prezzo di 12 euro per un case compreso di alimentatore ci fa intendere la qualità costruttiva di case e alimentatore (attenzione a non bruciare tutto l'hardware) :read:
3. E' decisamente uno dei case più brutti che abbia mai visto :fagiano:
a quale ti riferisci?
EDit: va bè uno se la prende da ebay a 50€ dalla Germania.
PPS. Tutti i primi possessori di questa mobo l'hanno presa da cartft in Germania, i quali sono stati più affidabili e veloci che se avessimo comprato presso uno shop italiano
Come non quotarti...
Cartft ne aveva una quantità industriale.. ricordo sui 300 pezzi un mese fa ma poi ci fu il boom di richieste.. abili negozianti abili non c'è che dire :)
ConteZero
24-06-2008, 14:24
Contezero, premesso che si fa' per parlare, non voglio sembrare un rompi,
io invece penso che, per lo meno ad oggi:
1) anche il dual core Atom su queste scheda può essere "troppo avanti", almeno dal vedere che anche quelle mono-core stanno finendo
2) mi fa sorridere, su una scheda ( +cpu+scheda grafica+scheda di rete) che costa 55 euro ( 70 o 60, per la dual-core), voler mettere un sistema operativo, Vista, che ne costa almeno 100.
Chi è quel pirla ( e no scusate...non voglio offendere nessuno, però qui ci vuole) di utente privato che dedica un budget limitato al pc e spende ben di più per il Vista Premium??
Ricordo che il Vista Basic già è supportato.
Anche perché al momento non ho visto pc pre-assemblati con questa scheda ( e comunque anche lì, la licenza si paga)
Poi per carità...fosse per Microsoft, farebbero mettere Vista pure nelle lavatrici.... però gli utenti e costruttori pensano ai loro interessi
3) Nessuno oggi fa' concorrenza alle soluzioni con Atom, a parità di prezzo
4) come già detto, non dubito che Atom alla Intrl costi niente, ma il suo valore commerciale può esser diverso dal prezzo di produzione....
p.s. se a qualcuno interessa, ho trovato uno shop che ha la mini-itx.
Peccato costi 111 euro....
1. Un dual core Atom offrirebbe tante cosine positive (specialmente per un server domestico... quattro thread paralleli vogliono dire molto) ed Intel può offrire un tale dispositivo a prezzi bassissimi (sia per lei che per noi, cosa che spazzerebbe via VIA).
2. Gli uffici, da sempre, sono pieni di roba budget con software pesantissimo... non ti preoccupare che come trovi i sempron all in one troveresti anche questi, probabilmente Acer... anche perché ad occhio un sistema del genere "tirerebbe" quando un Core 2 Duo a 1GHz (dual core, con qualche concessione sulla cache), probabilmente il minimo per Vista con Office ed antivirus. E negli uffici vogliono Vista perché è supportato (assistenza) per i prossimi 5+ anni (se poi il sistema consuma poco, ti fa risparmiare sulle bollette e ti permette di mettere il bollino "green" è pure meglio).
3. Non ti preoccupare che a breve AMD e VIA inizieranno a competere sulla stessa fascia di prezzo... lo stai vedendo come si sono buttati tutti a pesce sulle soluzioni "netbook" dopo che s'è scoperto che c'era mercato...
4. Sono daccordo, ma il prezzo di Atom è già decisamente superiore a quel che costa ad Intel ed Intel deve entrare "in grande stile" per prendere segmenti in quell'area (che confina con gli automotive e con i SoC)... a 45nm praticamente qualsiasi chip del wafer (beh, non esageriamo, ma comunque MOLTISSIMI) è "passabile" a 1,8 GHz... figurarsi poi viste le scarse dimensioni di Atom stesso (chissà quanti riescono a ficcarne in un singolo wafer).
Mi e' arrivato il picopsu da 90watt e non avendo ancora il "brick" l'ho collegato a un alimentatore a 12v stabilizzato mettendoci in serie un tester di buona qualita' per vedere l'assorbimento
Ho questa configurazione :
1gb di ram DDR2 800
1 vecchio hard disk Samsung IDE 20gb da 3.5"
tastiera ps2 e mouse usb
monitor 17" CRT
Ho rilevato i seguenti valori :
IDLE con win xp caricato = 1.88 amper = circa 22.5 watt
Orthos CPU stress = 2.1 amper = circa 25 watt
A questi valori andranno aggiunte le perdite del brick quindi andremo sui 30 watt credo
Se faccio altre prove postero' i risultati
PS: qualcuno dice che sta scheda e' lenta ma io mi trovo benissimo e gira tutto alla grande
ciao
Gentilmente, puoi dirmi dove l'hai comprato?
Io negli acquisti on-line sono antiquato... ed il prezzo.
1) non ero orientato a comprarmi il pico, per il prezzo e per la difficile reperibilità
Se prendessi un alimentatore atx, dalla potenza, proprio non otterrei buoni risultati?
Grazie!
Joepesce
24-06-2008, 20:10
Mi e' arrivato il picopsu da 90watt e non avendo ancora il "brick" l'ho collegato a un alimentatore a 12v stabilizzato mettendoci in serie un tester di buona qualita' per vedere l'assorbimento
Ho questa configurazione :
1gb di ram DDR2 800
1 vecchio hard disk Samsung IDE 20gb da 3.5"
tastiera ps2 e mouse usb
monitor 17" CRT
Ho rilevato i seguenti valori :
IDLE con win xp caricato = 1.88 amper = circa 22.5 watt
Orthos CPU stress = 2.1 amper = circa 25 watt
A questi valori andranno aggiunte le perdite del brick quindi andremo sui 30 watt credo
Se faccio altre prove postero' i risultati
PS: qualcuno dice che sta scheda e' lenta ma io mi trovo benissimo e gira tutto alla grande
ciao
si ma che lo metti a fare nella config il CRT? :) non credo che stai a 25W con il CRT :D :Prrr:
Gentilmente, puoi dirmi dove l'hai comprato?
Io negli acquisti on-line sono antiquato... ed il prezzo.
1) non ero orientato a comprarmi il pico, per il prezzo e per la difficile reperibilità
Se prendessi un alimentatore atx, dalla potenza, proprio non otterrei buoni risultati?
Grazie!
la forza del pico psu è l'efficienza, oltre alla compattezza e all'assenza di rumorosità
secondo me vale ogni cent di quello che costa
si ma che lo metti a fare nella config il CRT? :) non credo che stai a 25W con il CRT :D :Prrr:
Lo avevo qua inutilizzato e l'ho collegato per provare la scheda :Prrr:
La configurazione finale sara' senza monitor, oppure la collego all'ingresso vga del mio samsung 2232bw visto che ha il doppio ingresso dvi/vga
Gentilmente, puoi dirmi dove l'hai comprato?
Io negli acquisti on-line sono antiquato... ed il prezzo.
1) non ero orientato a comprarmi il pico, per il prezzo e per la difficile reperibilità
Se prendessi un alimentatore atx, dalla potenza, proprio non otterrei buoni risultati?
Grazie!
L'ho preso sulla baia a un venditore inglese, pagato poco meno di 35 euro comprese di spedizione e arrivato in una settimana esatta
ciao
Supporta le risoluzioni wide tipo 1900 x 1200
Brolente
24-06-2008, 22:04
Supporta le risoluzioni wide tipo 1900 x 1200
cos'è una domanda? :stordita:
pingalep
24-06-2008, 22:11
la vga dovrebbe arrivare a max 1680x1050. qualcuno conferma?
Mi e' arrivato il picopsu da 90watt e non avendo ancora il "brick" l'ho collegato a un alimentatore a 12v stabilizzato mettendoci in serie un tester di buona qualita' per vedere l'assorbimento
fammi sapere dove prendi il brick, probabilmente hai preso il pico dal mio stesso venditore uk "a tutta velocità", questo ha pure il brick e ci sto pensando ma ogni consiglio è ben accetto (soprattutto consigli per il prezzo).
ConteZero
24-06-2008, 23:11
la vga dovrebbe arrivare a max 1680x1050. qualcuno conferma?
La GMA950 dovrebbe arrivare fino a 2048x1536.
Se trovi un monitor che arrivi a quella risoluzione puoi provarla, e poi ci spieghi qual'è l'utilità pratica della cosa :P
cos'è una domanda? :stordita:
Si, mi ha tranciato il punto interrogativo.
f_tallillo
24-06-2008, 23:46
Non credo ci sia altro da aggiungere.......
http://img387.imageshack.us/img387/6756/immaginekt6.th.jpg (http://img387.imageshack.us/my.php?image=immaginekt6.jpg)
Anche se tramite PC anywhere penso che la cosa sia abb chiara!
Joepesce
25-06-2008, 01:34
Non credo ci sia altro da aggiungere.......
http://img387.imageshack.us/img387/6756/immaginekt6.th.jpg (http://img387.imageshack.us/my.php?image=immaginekt6.jpg)
Anche se tramite PC anywhere penso che la cosa sia abb chiara!
quindi diciamo che è ufficiale :p
ris max 2048x1536 :D
pingalep
25-06-2008, 08:16
a titolo comparativo, volevo segnalarvi questo
http://www.tinxi.de/default.aspx?TY=item&ST=1&IT=229&CT=15
349 inlcuso tutto, ok è su vecchia piataforma celeron +gma900, xò a questo punto è prevedibile che dopo l'estate soluzioni simili con atom arrivino a questi prezzi...
C'è qualcuno tra di noi che mi può spiegare come installare Win XP su un hd esterno? Il set up da cd si rifiuta di scrivere sull'hd via usb e dice che non è bootabile o cose del genere.
Pensavo fosse da settare qualcosa da bios. Qualche consiglio?:mc:
MiKeLezZ
25-06-2008, 16:27
io invece volevo sapere come si fa ad installare windows xp DA un hd esterno ... ho provato a formattarlo fat32 e mettere la partizione come active, ma non funza. di più nin zo
quindi diciamo che è ufficiale :p
ris max 2048x1536 :D
Mica male la GMA950... davvero
Non credo ci sia altro da aggiungere.......
Anche se tramite PC anywhere penso che la cosa sia abb chiara!
Alza l'UP del mulo..... con 10K potresti essere classificato come leecher
:D
ConteZero
25-06-2008, 17:03
C'è qualcuno tra di noi che mi può spiegare come installare Win XP su un hd esterno? Il set up da cd si rifiuta di scrivere sull'hd via usb e dice che non è bootabile o cose del genere.
Pensavo fosse da settare qualcosa da bios. Qualche consiglio?:mc:
http://www.ngine.de/article/id/8
Buon divertimento!
ConteZero
25-06-2008, 17:10
io invece volevo sapere come si fa ad installare windows xp DA un hd esterno ... ho provato a formattarlo fat32 e mettere la partizione come active, ma non funza. di più nin zo
Google is your friend....
Io ho trovato questo: http://www.tecnonews.org/installare-windows-xp-senza-cd/, http://www.jcmiras.net/surge/p96.htm ed altri...
f_tallillo
25-06-2008, 17:23
Alza l'UP del mulo..... con 10K potresti essere classificato come leecher
:D
Non preoccuparti che scarico file abb rari.
quindi ho una media di 4/5.
Comunque si, è una buona schedina ma rimango dell'opinione che + di un PC da ufficio/muletto/(cazzeggio internet e qualche film 720p ma a fatica) non ci puoi fare con una mobo così.
Io però vengo da un p3 733 e ritengo che per 51€+ss per l'uso che ne faccio è SPETTACOLARE.
2) le date d'uscita dei prodotti nuovi sono spesso non affidabili al 100% e s eil modello mono-core "tira" ancora, non credo che si sbattino tanto ad essere puntiali, considerano che l'Atom al momento è l'unico nel suo genere
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/in-ritardo-le-cpu-intel-atom-dual-core_25761.html
Dovrebbero assumermi.......
Sarei interessato anche io alla scheda in questione, qualcuno è così gentile da dirmi dove poterla acquistare online (pm)? Leggevo in giro di questi picopsu :sofico: dove posso trovarli? Ho visto un sito americano o sulla baia però boh con la dogana come funziona si può stare sicuri? Scusate le troppe domande. Grazie mille
ConteZero
25-06-2008, 17:50
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/in-ritardo-le-cpu-intel-atom-dual-core_25761.html
Dovrebbero assumermi.......
Beh, è il rumor di un ritardo di uno-due mesi...
Tra l'altro pare che sia un ritardo "strategico" per azzerare l'hype dell'uscita di Nano.
Una cosa è certa, Via il Nano deve tirarlo fuori a prezzi BASSI, altrimenti si ritrova fuori dal mercato.
(oh, ovviamente tutto questo a patto di non morire tutti prima : http://it.wikipedia.org/wiki/Large_Hadron_Collider )
MiKeLezZ
25-06-2008, 22:24
Google is your friend....
Io ho trovato questo: http://www.tecnonews.org/installare-windows-xp-senza-cd/, http://www.jcmiras.net/surge/p96.htm ed altri...quindi anche se è un hd e non una penna usb devo basarmi sulle guide per le pennette?
comunque un atom dual core sarebbe perfettamente inutile.
già ora è presente l'hyperthreading che in un certo senso emula il "dual core", ma comunque per l'utilizzo predestinato dal processore ci sarebbero davvero minimi vantaggi: non è certo nato per sistemi in cui si faccia pesante multitasking, né per fare encoding video / grafica 3d ....
sarebbe certamente un upgrade più gradito usare un chipset aduopo, direi il g45, con la sua bella accelerazione hw dei filmati in alta definizione... ma forse chiedo troppo
ConteZero
25-06-2008, 23:01
quindi anche se è un hd e non una penna usb devo basarmi sulle guide per le pennette?
comunque un atom dual core sarebbe perfettamente inutile.
già ora è presente l'hyperthreading che in un certo senso emula il "dual core", ma comunque per l'utilizzo predestinato dal processore ci sarebbero davvero minimi vantaggi: non è certo nato per sistemi in cui si faccia pesante multitasking, né per fare encoding video / grafica 3d ....
sarebbe certamente un upgrade più gradito usare un chipset aduopo, direi il g45, con la sua bella accelerazione hw dei filmati in alta definizione... ma forse chiedo troppo
Si, funziona tanto con le penne quanto coi dischi.
Per il resto la differenza fra HT e dual core c'è eccome, da un lato un 330 dual core offre 4 thread contemporanei, ma poi il discorso è che effettivamente un dual core raddoppia il numero delle unità d'esecuzione, l'hyperthreading ottimizza solo il loro uso.
E'per questo che i processori Prescott pur con l'HT offrivano guadagni marginali mentre i sistemi multicore andavano (e vanno) come lippe.
Per il resto in un ambito server (anche domestico) più thread = minor latenza e quindi un impressione di "sistema più pronto", un dual core con HT offrirebbe abbastanza da tener su anche un server più "serio" , pur senza incidere troppo sui costi energetici (12W TDP).
io mi chiedevo se, secondo voi, sta scheduzza va bene per farci un serverino linux(cioè io lo so che va bene, cerco altri commenti :asd: )
Giuss ha appena riferito di problemi nell'instalare linux(quasi sicuramente per colpa del controller o magari è lui niubbo :asd: )
qualcuno ha altre esperienze in proposito?
non so se e' gia stato detto perche non ho letto tutti i post
ma il problema di questa scheda con alcuni linux e' la scheda di rete che non viene riconosciuta correttamene
Se la disabilitate tutto funziona..personalmente sto provando ubuntu..e ho notato che la CDimage del 18 giugno funziona senza problemi mentre le precendenti no
https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/linux/+bug/229113
ConteZero
26-06-2008, 07:48
Sarà stato detto più di 9000 volte.
Il "bug" è che alcuni kernel Linux scambiano la scheda di rete 10/100 integrata per una gigabit e questo produce un errore nel kernel che blocca la scheda.
Le soluzioni sono due:
1. disabilitare la scheda di rete integrata da bios.
2. dire al kernel di linux di non provare a caricare il modulo r8169.
Sarà stato detto più di 9000 volte.
Il "bug" è che alcuni kernel Linux scambiano la scheda di rete 10/100 integrata per una gigabit e questo produce un errore nel kernel che blocca la scheda.
Le soluzioni sono due:
1. disabilitare la scheda di rete integrata da bios.
2. dire al kernel di linux di non provare a caricare il modulo r8169.
La cosa migliore da fare è la seguente:
1 disabilitare la scheda di rete integrata da bios.
2 Upgradare il kernel alla versione 2.6.24-19 ( cerca il download di questo kernel, mettilo in una chiavetta USB, e caricalo con un :
dpkg -i linux-2.6.24-19-generic
infine riabilitare la scheda di rete, all' avvio carica bene il modulo che cerca.
Ciao
No, era proprio quello il bug nel modulo del kernel, che evidentemente hanno risolto con l' update del kernel
ConteZero
26-06-2008, 11:25
La cosa migliore da fare è la seguente:
1 disabilitare la scheda di rete integrata da bios.
2 Upgradare il kernel alla versione 2.6.24-19 ( cerca il download di questo kernel, mettilo in una chiavetta USB, e caricalo con un :
dpkg -i linux-2.6.24-19-generic
infine riabilitare la scheda di rete, all' avvio carica bene il modulo che cerca.
Ciao
No, era proprio quello il bug nel modulo del kernel, che evidentemente hanno risolto con l' update del kernel
Il bug era solo che il modulo realtek gigabit (in alcune versioni del kernel) riconosceva la 10/100 come una gigabit, e piallava tutto mentre provava ad inizializzarla.
Di soluzioni ce ne sono millemila.
La più pratica (anche perché non tutte le distribuzioni hanno dpkg, o il kernel aggiornato, etc etc) è evitare che venga eseguito il modulo r8169.
http://www.ngine.de/article/id/8
Buon divertimento!
Carissimissimo Conte intanto ti ringrazio poi vado a leggere....:)
f_tallillo
26-06-2008, 21:07
Gente, come vi sembra così?
http://img140.imageshack.us/img140/7251/foto389tc7.th.jpg (http://img140.imageshack.us/my.php?image=foto389tc7.jpg)
http://img170.imageshack.us/img170/8097/foto392rd2.th.jpg (http://img170.imageshack.us/my.php?image=foto392rd2.jpg)
Joepesce
26-06-2008, 21:08
Gente, come vi sembra così?
http://img140.imageshack.us/img140/7251/foto389tc7.th.jpg (http://img140.imageshack.us/my.php?image=foto389tc7.jpg)
http://img170.imageshack.us/img170/8097/foto392rd2.th.jpg (http://img170.imageshack.us/my.php?image=foto392rd2.jpg)
non male :)
riesci a stare in passivo come temp?
marcy1987
26-06-2008, 21:15
Gente, come vi sembra così?
non avendola mai provata.. IL CHIPSET SCALDA DAVVERO COSI' TANTO?? Non riesci a stare senza ventola?? se no è preoccupante cazzarola.. :doh:
Gente, come vi sembra così?
http://img140.imageshack.us/img140/7251/foto389tc7.th.jpg (http://img140.imageshack.us/my.php?image=foto389tc7.jpg)
http://img170.imageshack.us/img170/8097/foto392rd2.th.jpg (http://img170.imageshack.us/my.php?image=foto392rd2.jpg)
Vale la pena solo se senza ventola.
f_tallillo
26-06-2008, 21:21
non saprei perchè tanto non la terrei in passivo non avendola in camera.
L'ho messo solo perchè mi avanzava.
Meglio li che nel cassetto.......
non saprei perchè tanto non la terrei in passivo non avendola in camera.
L'ho messo solo perchè mi avanzava.
Meglio li che nel cassetto.......
e allora lasciaci il dissy originale, dubito che fonda.
ConteZero
26-06-2008, 21:31
Togli. Quella. Ventola.
Ci sono diversi casi (riportati) della piastra che regge anche con il dissipatore stock e la ventola (stock!) staccata...
Gente, come vi sembra così?
http://img140.imageshack.us/img140/7251/foto389tc7.th.jpg (http://img140.imageshack.us/my.php?image=foto389tc7.jpg)
http://img170.imageshack.us/img170/8097/foto392rd2.th.jpg (http://img170.imageshack.us/my.php?image=foto392rd2.jpg)
Bella!!! Forse un tantino esagerata :)
Joepesce
26-06-2008, 21:41
Togli. Quella. Ventola.
Ci sono diversi casi (riportati) della piastra che regge anche con il dissipatore stock e la ventola (stock!) staccata...
e dove?
io ci ho provato ma in passivo FONDE sicuro il chipset... già col noctua dual heatpipes si prendono i 65°C in passivo... non sono voluto andare oltre... non oso immaginare lanciando orthos...
marcy1987
26-06-2008, 21:45
Togli. Quella. Ventola.
Ci sono diversi casi (riportati) della piastra che regge anche con il dissipatore stock e la ventola (stock!) staccata...
:asd:
SEMBRA un tono quasi minaccioso :sofico:
ConteZero
26-06-2008, 21:50
Gente, come vi sembra così?
http://img140.imageshack.us/img140/7251/foto389tc7.th.jpg (http://img140.imageshack.us/my.php?image=foto389tc7.jpg)
http://img170.imageshack.us/img170/8097/foto392rd2.th.jpg (http://img170.imageshack.us/my.php?image=foto392rd2.jpg)
Just plain useless!!!
http://images.encyclopediadramatica.com/images/9/9f/Vtec101.jpg
Srsly, basta il dissipatore (che fa anche meno casino).
f_tallillo
26-06-2008, 21:59
Io non capisco questa vostra fobia delle ventole.
A 5v è come non ci fosse e toglie il ristagno d'aria calda dalla zona.
Comunque dopo una rapida prova ho rimontato il dissi originale con la ventola da 80 sempre a 5v.
così.
http://img517.imageshack.us/img517/441/foto381qu6.th.jpg (http://img517.imageshack.us/my.php?image=foto381qu6.jpg)
Il fatto è che guadagni 3/4 °C sul chipset ma ne prendi 10 dalla CPU e dagli altri componenti.
Essendo il thermalright esagerato per il chipset non si ottiene poi tanto e toglie il flusso d'aria ai componenti che ne hanno bisogno.
Dopo questa prova posso affermare che la ventola da 80 a 5v e dissipatori originali sono la soluzione migliore.
Il flusso d'aria frontale sulla mobo serve eccome, in modo particolare se si tiene il PC in un posto davvero caldo come nel mio caso.
MiKeLezZ
26-06-2008, 22:32
quella ventolina ce l'ho anche io e non è particolarmente silenziosa, neppure a 5v... per me la scheda puoi pure lasciarla fanless.
a quanti gradi viaggiano cpu e chipset?
quoto chi dice che la ventola non ci va... bel fissaggio però! :)
scusate, ma io vi scrivo da un chipset 945gc (della scheda in firma) che per intenderci ha per dissipatore un cubo d'alluminio di 4-5 cm di lato... l'immagine è qui sotto:
http://www.shoppingtecno.com/images/ConRoe1333-D667.jpg
perchè il 945gclf di questa scheda scalda tanto??? :stordita: è una domanda tanto niubba?
il mio è un 945gc ed è pure occato, e gli ho messo solo dell'artic ceramic... sta "caldino" ma s'accontenta d'un case areato.
Brolente
27-06-2008, 01:06
e dove?
io ci ho provato ma in passivo FONDE sicuro il chipset... già col noctua dual heatpipes si prendono i 65°C in passivo... non sono voluto andare oltre... non oso immaginare lanciando orthos...
quoto, poi soprattutto per la caldazza di questo periodo ;)
:eek: :eek: :eek: @joepesce: 65 °C in idle?? niente passivo quindi?!?!
vabbè appena mi arriva andrò anch'io di ventola da 80... ribadisco: resto sbalordito da quanto scalda QUESTO 945...
ho controllato il mio 945 (passivo e dissi stock) e sta a 55 °C in orthos sull'asrock... ancora non ho capito il perchè di questa discrepanza...
Joepesce
27-06-2008, 12:22
ho controllato il mio 945 (passivo e dissi stock) e sta a 55 °C in orthos sull'asrock... ancora non ho capito il perchè di questa discrepanza...
che io sappia ci sono varie versioni di 945
Joepesce
27-06-2008, 12:23
NOTIZIONA :p
non so a quanti può interessare ma....
disabilitando parellela, seriale, audio da BIOS, ho ottenuto un risparmio di 1/1.5Wcirca :cool:
Aiuto! cercavo di far l'avvio direttamente da USB e ieri sera ho scaricato dal mulo un po di "chiavette" pronte all'uso con XP o Linux.
Ho provato con le varie chiavi ma niente.
Stamattina innesto l'HD con Win XP già configurato che prima degli esperimenti funzionava alla grande e il PC non va. Neanche il Boot!!
Cosa è successo? Cosa fareste? :muro:
ConteZero
27-06-2008, 13:08
:eek: :eek: :eek: @joepesce: 65 °C in idle?? niente passivo quindi?!?!
vabbè appena mi arriva andrò anch'io di ventola da 80... ribadisco: resto sbalordito da quanto scalda QUESTO 945...
ho controllato il mio 945 (passivo e dissi stock) e sta a 55 °C in orthos sull'asrock... ancora non ho capito il perchè di questa discrepanza...
Probabilmente Intel ha mandato il voltaggio massimo al NB.
I NB Intel possono lavorare a diversi voltaggi (sort of overvolt) ed infatti quando si parla di overclock si arriva a parlare anche di voltaggi e frequenze del NB; probabilmente su questa piastra Intel ha mandato voltaggi decisamente al chipset, facendolo scaldare inutilmente.
Joepesce
27-06-2008, 13:35
Probabilmente Intel ha mandato il voltaggio massimo al NB.
I NB Intel possono lavorare a diversi voltaggi (sort of overvolt) ed infatti quando si parla di overclock si arriva a parlare anche di voltaggi e frequenze del NB; probabilmente su questa piastra Intel ha mandato voltaggi decisamente al chipset, facendolo scaldare inutilmente.
certo che se si potesse fare qualche MOD renderebbe la mobo in questione very very interesting :)
ConteZero
27-06-2008, 13:46
certo che se si potesse fare qualche MOD renderebbe la mobo in questione very very interesting :)
Beh, conoscendo il pinout e seguendo le piste non dovrebbe volerci molto a trovare la linea d'alimentazione e mettere una resistenza in serie per limitare i voltaggi.
Ma è un lavoro lungo e complesso (e richiede perizia), e non penso che molti andrebbero volentieri a fare modifiche sulla board.
marcy1987
27-06-2008, 13:51
per la D201GLY2 c'era una semplicissima pencil-mod (traduco x i meno esperti: SMATITARE UNA RESISTENZA :D ) per abbassare il voltaggio della cpu con buon impatto sui consumi. magari una mod del genere è possibile anche su questa scheda, chi lo sa..
Joepesce
27-06-2008, 14:02
per la D201GLY2 c'era una semplicissima pencil-mod (traduco x i meno esperti: SMATITARE UNA RESISTENZA :D ) per abbassare il voltaggio della cpu con buon impatto sui consumi. magari una mod del genere è possibile anche su questa scheda, chi lo sa..
con questa credo guadagni pochissimo perchè il TDP della cpu se nn erro è MAX 4W... quindi pure che vai di downclock alla CPU... al max ci recuperi 1W...
pure 2W di risparmio la vedo dura...sarebbe il 50% in meno di TDP... non credo lo si faccia...
sarebbe da abbassare la tensione del NB la cosa più utile...
marcy1987
27-06-2008, 14:07
con questa credo guadagni pochissimo perchè il TDP della cpu se nn erro è MAX 4W... quindi pure che vai di downclock alla CPU... al max ci recuperi 1W...
pure 2W di risparmio la vedo dura...sarebbe il 50% in meno di TDP... non credo lo si faccia...
sarebbe da abbassare la tensione del NB la cosa più utile...
no no, intendevo che magari così come è stata fatta la mod per il Celeron della D201GLY2, potrebbe venire fuori una mod per il chipset di questa scheda madre :)
forse mi ero spiegato male :fagiano:
NOTIZIONA :p
non so a quanti può interessare ma....
disabilitando parellela, seriale, audio da BIOS, ho ottenuto un risparmio di 1/1.5Wcirca :cool:
ottimo direi :D
Aiuto! cercavo di far l'avvio direttamente da USB e ieri sera ho scaricato dal mulo un po di "chiavette" pronte all'uso con XP o Linux.
Ho provato con le varie chiavi ma niente.
Stamattina innesto l'HD con Win XP già configurato che prima degli esperimenti funzionava alla grande e il PC non va. Neanche il Boot!!
Cosa è successo? Cosa fareste? :muro:
RAga.. se dal bios attivate l'emulazione HDD su usb potete installare con facilità os su pen drive e lettori flash.. con più facilità almeno :)
ConteZero
27-06-2008, 14:49
per la D201GLY2 c'era una semplicissima pencil-mod (traduco x i meno esperti: SMATITARE UNA RESISTENZA :D ) per abbassare il voltaggio della cpu con buon impatto sui consumi. magari una mod del genere è possibile anche su questa scheda, chi lo sa..
Qui il problema non è la CPU, è il NB... che è decisamente meno conosciuto.
marcy1987
27-06-2008, 14:55
Qui il problema non è la CPU, è il NB... che è decisamente meno conosciuto.
se leggi sopra indendevo una mod applicata al NB :)
beh non è poi così sconosciuto, penso che un esperto (vedi quelli di VR-Zone) riesca a trovare una soluzione, del resto basta individuare il regolatore di tensione del NB e seguire le piste.. x me è arabo, ma ripeto, per un esperto non deve essere così difficile :)
faccio un giro nel web, chissà magari trovo qualcosa
Joepesce
27-06-2008, 15:36
se leggi sopra indendevo una mod applicata al NB :)
beh non è poi così sconosciuto, penso che un esperto (vedi quelli di VR-Zone) riesca a trovare una soluzione, del resto basta individuare il regolatore di tensione del NB e seguire le piste.. x me è arabo, ma ripeto, per un esperto non deve essere così difficile :)
faccio un giro nel web, chissà magari trovo qualcosa
MOD CHIPSET 945GC ENG (http://64.233.179.104/translate_c?u=http%3A%2F%2Fwww.meisterkuehler.de%2Fforum%2Fstromspar-und-messtechnik-allgemein%2F17260-chipsatz-vcore-mod-zb-intel-945gc-1-5v-max-20-5watt.html&langpair=de|en&hl=it&ie=UTF8)
MOD CHIPSET 945GC GER (http://www.meisterkuehler.de/forum/stromspar-und-messtechnik-allgemein/17260-chipsatz-vcore-mod-zb-intel-945gc-1-5v-max-20-5watt.html)
ora... chi ha il coraggio di provare? :D
gianni1879
27-06-2008, 15:56
MOD CHIPSET 945GC ENG (http://64.233.179.104/translate_c?u=http%3A%2F%2Fwww.meisterkuehler.de%2Fforum%2Fstromspar-und-messtechnik-allgemein%2F17260-chipsatz-vcore-mod-zb-intel-945gc-1-5v-max-20-5watt.html&langpair=de|en&hl=it&ie=UTF8)
MOD CHIPSET 945GC GER (http://www.meisterkuehler.de/forum/stromspar-und-messtechnik-allgemein/17260-chipsatz-vcore-mod-zb-intel-945gc-1-5v-max-20-5watt.html)
ora... chi ha il coraggio di provare? :D
anche se la traduzione fa abbastanza cagare, non è difficile in pratica va a mettere un trimmer da circa 1k, e regolandolo a circa 0.5k ottiene una tensione di circa 1.045v contro gli 1.5v originali, il trimmer si applica al regolator di tensione.
FSB400 RAM166MHz (1,075V vs 1,560V)
1,075V Chipset VCore --> 16,9Watt Idle 2x800MHz@0,920V (-6,1Watt -36,1%)
1,560V Chipset VCore --> 23,0Watt Idle 2x800MHz@0,920V
1,075V Chipset VCore --> 23,3Watt Last 2x800MHz@0,912V (-5,2Watt -22,3%)
1,560V Chipset VCore --> 28,5Watt Last 2x800MHz@0,912V
1,075V Chipset VCore --> 24,9Watt Last + VGA 2x800MHz@0,912V (3DMark01) (-6,5Watt -26,1%)
1,560V Chipset VCore --> 31,4Watt Last + VGA 2x800MHz@0,912V (3DMark01)
Joepesce
27-06-2008, 16:01
anche se la traduzione fa abbastanza cagare, non è difficile in pratica va a mettere un trimmer da circa 1k, e regolandolo a circa 0.5k ottiene una tensione di circa 1.045v contro gli 1.5v originali, il trimmer si applica al regolator di tensione.
il problema è che la reference board sulla quale è stata fatta la mod ha in comune con la nostra SOLO il chipset
bisognerebbe trovare qualcuno capace di prendere queste nozioni e "passarle" sulla nostra ITX
ConteZero
27-06-2008, 17:04
il problema è che la reference board sulla quale è stata fatta la mod ha in comune con la nostra SOLO il chipset
bisognerebbe trovare qualcuno capace di prendere queste nozioni e "passarle" sulla nostra ITX
Ci vorrebbe qualcuno che si metta lì con un multimetro ed una resistenza variabile, e che faccia le prove per vedere fino a quanto si può scendere prima che il chip inizi a dare i numeri.
Insomma, ci vuole qualcuno con MOLTO tempo libero e qualche conoscenza in materia.
Ah cmq il risparmio ci sarebbe... avanti anime pie e amanti del pianeta :)
Joepesce
27-06-2008, 20:17
Ah cmq il risparmio ci sarebbe... avanti anime pie e amanti del pianeta :)
con una mod di questa MINIMO MINIMO si risparmiano quei 5W su una mobo simile
arriveremo a consumare i 20W in idle? :sofico:
pingalep
27-06-2008, 22:48
ma non è che tutta questi volt al NB servono a pompare le prestazioni scarsine della gpu integrata? per attualizzare una vha che alla fine è vecchia e sta per essserepesantemente surclassata come prestazioni e d efficinenza dai chipset amd e nvidia?
se consumando di+ si hanno anche + prestazioni io me la tengo così, voglio attaccarla un 22" e usarlo come muletto h24 E netPC, quindi un po' di potenza grafica in+ non mi disturba. l'ideale sarebbe poter giocare su quel trimmer e alla bisogna downvoltare, magari automaticamente quando si spegne il monitor:sofico: :sofico: :sofico: :oink:
Joepesce
27-06-2008, 22:50
ma non è che tutta questi volt al NB servono a pompare le prestazioni scarsine della gpu integrata? per attualizzare una vha che alla fine è vecchia e sta per essserepesantemente surclassata come prestazioni e d efficinenza dai chipset amd e nvidia?
se consumando di+ si hanno anche + prestazioni io me la tengo così, voglio attaccarla un 22" e usarlo come muletto h24 E netPC, quindi un po' di potenza grafica in+ non mi disturba. l'ideale sarebbe poter giocare su quel trimmer e alla bisogna downvoltare, magari automaticamente quando si spegne il monitor:sofico: :sofico: :sofico: :oink:
i volts non aumentano le prestazioni...
ConteZero
28-06-2008, 00:45
ma non è che tutta questi volt al NB servono a pompare le prestazioni scarsine della gpu integrata? per attualizzare una vha che alla fine è vecchia e sta per essserepesantemente surclassata come prestazioni e d efficinenza dai chipset amd e nvidia?
se consumando di+ si hanno anche + prestazioni io me la tengo così, voglio attaccarla un 22" e usarlo come muletto h24 E netPC, quindi un po' di potenza grafica in+ non mi disturba. l'ideale sarebbe poter giocare su quel trimmer e alla bisogna downvoltare, magari automaticamente quando si spegne il monitor:sofico: :sofico: :sofico: :oink:
Il voltaggio superiore aiuterebbe se il chipset venisse spinto a velocità superiori, ma in assenza di overclock un voltaggio vale l'altro.
ccmarco2004
28-06-2008, 04:12
FSB400 RAM166MHz (1,075V vs 1,560V)
1,075V Chipset VCore --> 16,9Watt Idle 2x800MHz@0,920V (-6,1Watt -36,1%)
1,560V Chipset VCore --> 23,0Watt Idle 2x800MHz@0,920V
1,075V Chipset VCore --> 23,3Watt Last 2x800MHz@0,912V (-5,2Watt -22,3%)
1,560V Chipset VCore --> 28,5Watt Last 2x800MHz@0,912V
1,075V Chipset VCore --> 24,9Watt Last + VGA 2x800MHz@0,912V (3DMark01) (-6,5Watt -26,1%)
1,560V Chipset VCore --> 31,4Watt Last + VGA 2x800MHz@0,912V (3DMark01)
Salve a tutti, mi intrometto.
A vedere i suddetti consumi dell'assieme Asrock con E2140, seppur al 50% del clock, sinceramente mi chiedo ancor più se abbia senso la scheda Intel in oggetto, tenendo conto che la spesa per tale combinazione si aggira attorno all'ottantina di euro, con un potenziale assai maggiore, visto che all'occorrenza si tolgono i downvoltaggi e si corre sostanzialemte di più, con tutti gli slot del caso.
Per intenderci la D945GCLF l'ho acquistata settimana scorsa, di impulso, credendo ingenuamente che mamma Intel avesse accostato ad un processore con TDP di 5W un chipset da una decina, nell'ottica di avere un serverino di una 20ina di watt totali (incluso HDD da 2.5") da usare 24/7, senza farmi sbranare dalle bollette.
Portata a casa e montata la RAM, mi sono accorto della presenza del connettore da 4pin di alimentazione, che immaginavo, sempre ingenuamente, non servisse per alimentare 5W di processore e visto che non avevo alim. liberi con tale attacco, mi son messo a curiosare per il Web in cerca di info sugli assorbimenti ed ho quindi trovato questo interessante 3ad.
Risultato : appena ho letto 35W mi sono cascate le braccia, la scheda l'ho riposta, senza nemmeno accenderla, nella confezione, in attesa di prendere una decisione.
Che senso ha usare un chipset da 25W con un processore da 5W ?
Nessuno, ma propio nessuno, inutile raccontarci storielle.
Anche perchè se facciamo i conti di cosa si spende per mettere insieme una configurazione minima siamo intorno ai 200E, quando con 300 si acquista un Notebook, che con schermo spento scende sui 30W.
Leggendo poi i risultati ottenibili con l'E2140, mainboard con dissi passivi, incomincio propio a pensare di aver buttato 60 Euro dalla finestra.
Ergo : scheda in vendita, a meno di miracoli dell'ultima ora.
Segnalo un interessante link con il riassunto dei TDP dei principali chipset :
http://www.silentpcreview.com/forums/viewtopic.php?t=35078
Saluti, Marco.
ConteZero
28-06-2008, 07:40
Salve a tutti, mi intrometto.
A vedere i suddetti consumi dell'assieme Asrock con E2140, seppur al 50% del clock, sinceramente mi chiedo ancor più se abbia senso la scheda Intel in oggetto, tenendo conto che la spesa per tale combinazione si aggira attorno all'ottantina di euro, con un potenziale assai maggiore, visto che all'occorrenza si tolgono i downvoltaggi e si corre sostanzialemte di più, con tutti gli slot del caso.
Per intenderci la D945GCLF l'ho acquistata settimana scorsa, di impulso, credendo ingenuamente che mamma Intel avesse accostato ad un processore con TDP di 5W un chipset da una decina, nell'ottica di avere un serverino di una 20ina di watt totali (incluso HDD da 2.5") da usare 24/7, senza farmi sbranare dalle bollette.
Portata a casa e montata la RAM, mi sono accorto della presenza del connettore da 4pin di alimentazione, che immaginavo, sempre ingenuamente, non servisse per alimentare 5W di processore e visto che non avevo alim. liberi con tale attacco, mi son messo a curiosare per il Web in cerca di info sugli assorbimenti ed ho quindi trovato questo interessante 3ad.
Risultato : appena ho letto 35W mi sono cascate le braccia, la scheda l'ho riposta, senza nemmeno accenderla, nella confezione, in attesa di prendere una decisione.
Che senso ha usare un chipset da 25W con un processore da 5W ?
Nessuno, ma propio nessuno, inutile raccontarci storielle.
Anche perchè se facciamo i conti di cosa si spende per mettere insieme una configurazione minima siamo intorno ai 200E, quando con 300 si acquista un Notebook, che con schermo spento scende sui 30W.
Leggendo poi i risultati ottenibili con l'E2140, mainboard con dissi passivi, incomincio propio a pensare di aver buttato 60 Euro dalla finestra.
Ergo : scheda in vendita, a meno di miracoli dell'ultima ora.
Segnalo un interessante link con il riassunto dei TDP dei principali chipset :
http://www.silentpcreview.com/forums/viewtopic.php?t=35078
Saluti, Marco.
In effetti il discorso è che Intel non ha chipset particolarmente "risparmiosi", almeno in ambito desktop...
Un G31 da 15W avrebbe fatto comodo, ma sarebbero stati 7W in meno, ed il prezzo (di produzione) sarebbe stato molto superiore... il discorso è che Intel dovrebbe cominciare a riprogettare i suoi chipset perché consumino meno.
Salve a tutti, mi intrometto.
A vedere i suddetti consumi dell'assieme Asrock con E2140, seppur al 50% del clock, sinceramente mi chiedo ancor più se abbia senso la scheda Intel in oggetto, tenendo conto che la spesa per tale combinazione si aggira attorno all'ottantina di euro, con un potenziale assai maggiore, visto che all'occorrenza si tolgono i downvoltaggi e si corre sostanzialemte di più, con tutti gli slot del caso.
Per intenderci la D945GCLF l'ho acquistata settimana scorsa, di impulso, credendo ingenuamente che mamma Intel avesse accostato ad un processore con TDP di 5W un chipset da una decina, nell'ottica di avere un serverino di una 20ina di watt totali (incluso HDD da 2.5") da usare 24/7, senza farmi sbranare dalle bollette.
Portata a casa e montata la RAM, mi sono accorto della presenza del connettore da 4pin di alimentazione, che immaginavo, sempre ingenuamente, non servisse per alimentare 5W di processore e visto che non avevo alim. liberi con tale attacco, mi son messo a curiosare per il Web in cerca di info sugli assorbimenti ed ho quindi trovato questo interessante 3ad.
Risultato : appena ho letto 35W mi sono cascate le braccia, la scheda l'ho riposta, senza nemmeno accenderla, nella confezione, in attesa di prendere una decisione.
Che senso ha usare un chipset da 25W con un processore da 5W ?
Nessuno, ma propio nessuno, inutile raccontarci storielle.
Anche perchè se facciamo i conti di cosa si spende per mettere insieme una configurazione minima siamo intorno ai 200E, quando con 300 si acquista un Notebook, che con schermo spento scende sui 30W.
Leggendo poi i risultati ottenibili con l'E2140, mainboard con dissi passivi, incomincio propio a pensare di aver buttato 60 Euro dalla finestra.
Ergo : scheda in vendita, a meno di miracoli dell'ultima ora.
Segnalo un interessante link con il riassunto dei TDP dei principali chipset :
http://www.silentpcreview.com/forums/viewtopic.php?t=35078
Saluti, Marco.
Ti posso rispondere sui vantaggi, anche se non mi è ancora pervenuta la scheda. Dato che sono possespre anche di un asrock e di un E2180, ti dico subito che grazie a questa mini scheda ho un sistema completamente fanless, un sistema piccolo piccolo ( e per chi come me ha poco spazio è una manna dal cielo). Poi ti faccio presente che il mio sistema in tutto mi è costato 180 euro un portatile come dici tu parte dai 300 (e bisogna vedere che portatile).
C'è una differenza di 120 euro che non so se per te fanno la differenza ma per me si.
Inoltre un portatile da 300 euro ha un hd limitato.... Io mi sono preso un 500 giga, la scheda ethernet gigabit pci, 2 gb ram... Quello che ti voglio dire io ho risparmiato euro, spazio, e ho un sistema che risponde alle mie esigenze. Poi se consuma meno un portatile o è più potente un 2140 non cambia nulla chi compra questo tipo di scheda lo fa per dei motivi precisi, certo non per la potenza del processore, della scheda video.
Lo fa per avere un sistema compatto, che consumi poco, per risparmiare euro. Se mi serve potenza di processore, scheda video credo che accenderò il computer principale come del resto chi acquisterà questo tipo discheda. Per avere un muletto, serverino, o un net pc questa scheda è ottimale non perfetta ma ottimale.
ConteZero
28-06-2008, 08:39
Ti posso rispondere sui vantaggi, anche se non mi è ancora pervenuta la scheda. Dato che sono possespre anche di un asrock e di un E2180, ti dico subito che grazie a questa mini scheda ho un sistema completamente fanless, un sistema piccolo piccolo ( e per chi come me ha poco spazio è una manna dal cielo). Poi ti faccio presente che il mio sistema in tutto mi è costato 180 euro un portatile come dici tu parte dai 300 (e bisogna vedere che portatile).
C'è una differenza di 120 euro che non so se per te fanno la differenza ma per me si.
Inoltre un portatile da 300 euro ha un hd limitato.... Io mi sono preso un 500 giga, la scheda ethernet gigabit pci, 2 gb ram... Quello che ti voglio dire io ho risparmiato euro, spazio, e ho un sistema che risponde alle mie esigenze. Poi se consuma meno un portatile o è più potente un 2140 non cambia nulla chi compra questo tipo di scheda lo fa per dei motivi precisi, certo non per la potenza del processore, della scheda video.
Lo fa per avere un sistema compatto, che consumi poco, per risparmiare euro. Se mi serve potenza di processore, scheda video credo che accenderò il computer principale come del resto chi acquisterà questo tipo discheda. Per avere un muletto, serverino, o un net pc questa scheda è ottimale non perfetta ma ottimale.
Veramente il 2140 (overclockato) è uno dei processori più potenti in giro.
Il TDP del 2140 non è nullo e, sia che tu usi la VGA integrata sia che tu usi una VGA discreta il discorso è che comunque vai a spendere un tot di watt.
Il mercato oggi offre questo...
pingalep
28-06-2008, 09:24
mi arrendo, sono semplicemente gli scarti di mgazzino e par farli andare hanno dovuto overvoltare:muro: :D
xò io sulla mia gma 950 del q1ultra oltre 1680x1050 non andavo...
ma a quanto sto il chipset in idle? teoricamente quando la vga non è usat dovrebbe scendere di 6-7w, com egli altri chipset intel con gma iitegrata, o no?
Joepesce
28-06-2008, 10:06
Salve a tutti, mi intrometto.
A vedere i suddetti consumi dell'assieme Asrock con E2140, seppur al 50% del clock, sinceramente mi chiedo ancor più se abbia senso la scheda Intel in oggetto, tenendo conto che la spesa per tale combinazione si aggira attorno all'ottantina di euro, con un potenziale assai maggiore, visto che all'occorrenza si tolgono i downvoltaggi e si corre sostanzialemte di più, con tutti gli slot del caso.
posso capire la razionalità del paragone? m-atx (o atx) VS ITX? :confused: :rolleyes:
che razza di confronto è? con 50€ portarsi a casa una ITX di questa è una manna dal cielo visto i costi della concorrenza!
29-30W di consumi non sono molti a mio avviso... visto quanto costa la mobo... certo andavano migliorati senza dubbio... ma è nata così e nonostante i suoi difetti si colloca al vertice delle mobo con un rapporto prestazione/prezzo inequiparabile al momento
Per intenderci la D945GCLF l'ho acquistata settimana scorsa, di impulso, credendo ingenuamente che mamma Intel avesse accostato ad un processore con TDP di 5W un chipset da una decina, nell'ottica di avere un serverino di una 20ina di watt totali (incluso HDD da 2.5") da usare 24/7, senza farmi sbranare dalle bollette. bhè perchè una 20ina di W totali non equivale anche a 25W?
ti ricordo che il consumo della mobo in questione si aggira sui 30W in idle con HD da 3.5"... se metti un 2.5" arriveresti quasi sicuramente sui 25/26W di consumo...
Che senso ha usare un chipset da 25W con un processore da 5W ?
Nessuno, ma propio nessuno, inutile raccontarci storielle.
il senso veramente c'è....
eccolo qua https://secure.email.it/ita/img/50euro.gif
Anche perchè se facciamo i conti di cosa si spende per mettere insieme una configurazione minima siamo intorno ai 200E, quando con 300 si acquista un Notebook, che con schermo spento scende sui 30W.
io ho speso 65€ per la mobo appena uscita e stop ...(hd, ali, e ram non li conto perchè anche nella tua config dovresti comprarli e il costo sarebbe lo stesso)
se avessi voluto optare per un portatile avrei speso 230€ per un EEE nuovo di pacco e che consuma a schermo spento 12W ;) conservando dimensioni contenute... c'è cmq da abbinare un HD a parte in un portatile del genere
Ergo : scheda in vendita, a meno di miracoli dell'ultima ora.
Saluti, Marco.
x i miracoli probabilmente ci stanno lavorando su... stanno cercando di abbassare le tensioni del chipset
MiKeLezZ
28-06-2008, 11:05
Salve a tutti, mi intrometto.
A vedere i suddetti consumi dell'assieme Asrock con E2140, seppur al 50% del clock, sinceramente mi chiedo ancor più se abbia senso la scheda Intel in oggetto, tenendo conto che la spesa per tale combinazione si aggira attorno all'ottantina di euro, con un potenziale assai maggiore, visto che all'occorrenza si tolgono i downvoltaggi e si corre sostanzialemte di più, con tutti gli slot del caso.
Per intenderci la D945GCLF l'ho acquistata settimana scorsa, di impulso, credendo ingenuamente che mamma Intel avesse accostato ad un processore con TDP di 5W un chipset da una decina, nell'ottica di avere un serverino di una 20ina di watt totali (incluso HDD da 2.5") da usare 24/7, senza farmi sbranare dalle bollette.
Portata a casa e montata la RAM, mi sono accorto della presenza del connettore da 4pin di alimentazione, che immaginavo, sempre ingenuamente, non servisse per alimentare 5W di processore e visto che non avevo alim. liberi con tale attacco, mi son messo a curiosare per il Web in cerca di info sugli assorbimenti ed ho quindi trovato questo interessante 3ad.
Risultato : appena ho letto 35W mi sono cascate le braccia, la scheda l'ho riposta, senza nemmeno accenderla, nella confezione, in attesa di prendere una decisione.
Che senso ha usare un chipset da 25W con un processore da 5W ?
Nessuno, ma propio nessuno, inutile raccontarci storielle.
Anche perchè se facciamo i conti di cosa si spende per mettere insieme una configurazione minima siamo intorno ai 200E, quando con 300 si acquista un Notebook, che con schermo spento scende sui 30W.
Leggendo poi i risultati ottenibili con l'E2140, mainboard con dissi passivi, incomincio propio a pensare di aver buttato 60 Euro dalla finestra.
Ergo : scheda in vendita, a meno di miracoli dell'ultima ora.
Segnalo un interessante link con il riassunto dei TDP dei principali chipset :
http://www.silentpcreview.com/forums/viewtopic.php?t=35078
Saluti, Marco.Il chipset non consuma 25W. 22W è il TDP del NB e 4W è il TDP del NB. Questi valori sono di massima, e dal momento in cui la grafica non è in 3D, vi è solo uno slot SODIMM, non ci sono connessioni PCI-e, ci sono 6 SUB al posto di 10, ci sono 2 SATA al posto di 4, questi valori scendono. Saremmo alla metà
Inoltre la differenza con le versioni mobile non è così sostanziale, invece che 26W di massima, avremmo avuto 19W.
Le versioni per UMPC consumano ancora meno, ma perchè utilizzano un clock inferiore del RAMDAC, ma non potete quindi avere, come nel nostro caso, supporto 1600x1200 (dvi) e 2048x1536 (crt).
Il consumo della scheda viene non solo da cpu e chipset, ma anche dal reparto di alimentazione. Così come avviene per gli alimentatori, anche il reparto di alimentazione di cpu/chipset/ram può avere diversi valori di efficienza, e probabilmente non sono molto alti.
In una mini-itx a 60 euro compresa di vga e cpu, trovarci da dire è ridicolo.
Quoto gli interventi di sopra (fatti da persone d'altronde più competenti di me).
In particolare, non è stato calcolato nel paragone con L'EEE l'acquisto di un hard disk a parte ed il suo consumo, se vogliamo fare i precisi.
Inoltre.... non sono tanti quelli che si mettono a fare gli overclock ed gli undervolt alla propria cpu, io non ne ho mai fatto uno e non sono proprio un ignorante informatico.
Insomma, al solito discorsi soggettivi, e lo sono pure i miei, chiaro.
Gentile ccmarco2004, credo che la scheda la puoi vendere facilmente, se vuoi annullare la spesa, oppure attendi i miracoli... che sono sicuro che avverranno, il problema è se saranno alla portata di ognuno.
posso capire la razionalità del paragone? m-atx (o atx) VS ITX? :confused: :rolleyes:
che razza di confronto è? con 50€ portarsi a casa una ITX di questa è una manna dal cielo visto i costi della concorrenza!
29-30W di consumi non sono molti a mio avviso... visto quanto costa la mobo... certo andavano migliorati senza dubbio... ma è nata così e nonostante i suoi difetti si colloca al vertice delle mobo con un rapporto prestazione/prezzo inequiparabile al momento
bhè perchè una 20ina di W totali non equivale anche a 25W?
ti ricordo che il consumo della mobo in questione si aggira sui 30W in idle con HD da 3.5"... se metti un 2.5" arriveresti quasi sicuramente sui 25/26W di consumo...
il senso veramente c'è....
eccolo qua https://secure.email.it/ita/img/50euro.gif
io ho speso 65€ per la mobo appena uscita e stop ...(hd, ali, e ram non li conto perchè anche nella tua config dovresti comprarli e il costo sarebbe lo stesso)
se avessi voluto optare per un portatile avrei speso 230€ per un EEE nuovo di pacco e che consuma a schermo spento 12W ;) conservando dimensioni contenute... c'è cmq da abbinare un HD a parte in un portatile del genere
x i miracoli probabilmente ci stanno lavorando su... stanno cercando di abbassare le tensioni del chipset
Non posso che quotarti.... Hai speigato benissimo quello che non sono riuscito a spiegare io :D :D :D
ccmarco2004
28-06-2008, 11:26
posso capire la razionalità del paragone? m-atx (o atx) VS ITX? :confused: :rolleyes:
Perchè, da come vedo anche nelle foto di questo 3ad, finisce al meglio in un case mATX.
Senza voler ribattere punto a punto, ribadisco che se lo scopo era costruire un PC a basso consumo, con questa scheda non si raggiunge il risultato, almeno non meglio di una accoppiata mATX + E2140 castrato od altre soluzioni analoghe.
Per un 24/7 10W di differenza, moltiplicati per 24, fanno un quarto di kilowattora giornaliero che in un anno sono circa 90 KW/h; non una tragedia, ma neanche una manna.
Se poi uno voleva fare un CARPC, allora sono daccordo con tè, basta tenere il motore acceso ;-)
In ogni caso mi stà venendo voglia di condurre delle misure di consumo e visto che oltre al classico power meter con presa passante ho anche una pinza di corrente in DC, sapremo anche i consumi dettagliatati per linea di alimentazione (3.3v, 5v, 12v).
L'unica speranza rimane un mod del voltaggio del chipset, senza decurtazioni di prestazioni, altrimenti ci rimane una calcolatrice.
Saluti, Marco.
gianni1879
28-06-2008, 11:35
dato che FSB è di 533 MHz, la riduzione dei consumi sul NB potrebbe effettivamente essere interessante.
Ricordo che cmq da BIos non è possibile settare valori diversi??
In ogni caso mi stà venendo voglia di condurre delle misure di consumo e visto che oltre al classico power meter con presa passante ho anche una pinza di corrente in DC, sapremo anche i consumi dettagliatati per linea di alimentazione (3.3v, 5v, 12v).
L'unica speranza rimane un mod del voltaggio del chipset, senza decurtazioni di prestazioni, altrimenti ci rimane una calcolatrice.
Saluti, Marco.
Se hai tempo/voglia/possibilità, ogni ulteriore dato è graditissimo.
Da parte mia, aggiungo solo che mi andrebbe benissimo anche una diminuzione delle capacità grafiche della scheda, a seguito di una mod.
Come già detto sopra, ognuno ha le proprie esigenze.
Riguardo al case... aggiungo solo che:
1) dopo aver speso 55 euro per la scheda, spendere 90/80/100 per un case mini-itx.. non mi sembra il caso, anche se con alimentatore incluso, perché se lo si vuole usare come serverino, il case deve essere ben aerato, più di un case più grosso ed allora il prezzo sale o sale la rumorosità delle ventole.... insomma, è difficile avere "la botte piena e la moglie ubriaca".
Ecco, se c'è una cosa che mi scoccia di questa scheda, a legger le impressioni, è la rumorosità della ventola..
cordiali saluti,
Mauro
Joepesce
28-06-2008, 11:44
Perchè, da come vedo anche nelle foto di questo 3ad, finisce al meglio in un case mATX.
ti sei perso le mie allora :p
Senza voler ribattere punto a punto, ribadisco che se lo scopo era costruire un PC a basso consumo, con questa scheda non si raggiunge il risultato, almeno non meglio di una accoppiata mATX + E2140 castrato od altre soluzioni analoghe. lo scopo non è costruire un pc a basso consumo, o almeno non lo è principalmente... forse lo è per te... per lo scopo costruire un pc a basso consumo c'è questo thread http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1012426
ti ripeto non ti porti NIENTE oggi giorno a casa con 50€...
è vero il tuo matx + e2140 è superiore senza dubbio ma ha dimensioni maggiori (24*24) e in questo thread siccome abbiamo una ITX le dimensioni contano... non la compriamo solo perchè esteticamente GANZA nei suoi 17*17
e poi costa mediamente 30€ in più come configurazione...
ora ti pongo la domanda... con i bassi consumi di entrambe le configurazioni... 30€ di differenza di prezzo, in termini di corrente quanti anni ci metti per recuperarli? (te lo dico io... MINIMO 2 anni)
tra 2 anni ci saranno altri processori intel...altre ITX...altre configurazioni... faccio molto prima a vendere la mia mobo e prenderne un'altra della stessa fascia di prezzo solo con architettura più giovane di 2 anni... e sicuro consumerà ancora in meno... quindi ulteriore risparmio
...considera anche le evoluzioni che sta avendo questo campo ultimamente ;)
MiKeLezZ
28-06-2008, 12:31
Se hai tempo/voglia/possibilità, ogni ulteriore dato è graditissimo.
Da parte mia, aggiungo solo che mi andrebbe benissimo anche una diminuzione delle capacità grafiche della scheda, a seguito di una mod.
Come già detto sopra, ognuno ha le proprie esigenze.
Riguardo al case... aggiungo solo che:
1) dopo aver speso 55 euro per la scheda, spendere 90/80/100 per un case mini-itx.. non mi sembra il caso, anche se con alimentatore incluso, perché se lo si vuole usare come serverino, il case deve essere ben aerato, più di un case più grosso ed allora il prezzo sale o sale la rumorosità delle ventole.... insomma, è difficile avere "la botte piena e la moglie ubriaca".
Ecco, se c'è una cosa che mi scoccia di questa scheda, a legger le impressioni, è la rumorosità della ventola..
cordiali saluti,
Maurocerto è strano spender più per gli "accessori", che non la "sostanza", però c'è da dire che un case, così come un alimentatore, ti dura degli anni, e nella sua vita è probabile sarà usato con più schede...
ConteZero
28-06-2008, 13:30
certo è strano spender più per gli "accessori", che non la "sostanza", però c'è da dire che un case, così come un alimentatore, ti dura degli anni, e nella sua vita è probabile sarà usato con più schede...
Nulla vieta di andare in un negozio di carpenteria e comprare qualche pannellino di legno per costruirsi un "case" da soli.
Joepesce
28-06-2008, 13:35
Nulla vieta di andare in un negozio di carpenteria e comprare qualche pannellino di legno per costruirsi un "case" da soli.
o un pò di plexygass per un case trasparente e un paio di led blu che ravvivano il tutto :ave: :sbav:
Brolente
28-06-2008, 13:45
certo è strano spender più per gli "accessori", che non la "sostanza", però c'è da dire che un case, così come un alimentatore, ti dura degli anni, e nella sua vita è probabile sarà usato con più schede...
quoto completamente, infatti io la mia config la terrò fino a quando non esce la mobo intel senza procio, con uscite DVI e Spdif...quindi in futuro terrò tutto e magari cambierò la mobo
Nulla vieta di andare in un negozio di carpenteria e comprare qualche pannellino di legno per costruirsi un "case" da soli.
Perchè per costruire un case ti bastano solo dei pennellini in legno? :mbe:
PS. Secondo me questo sabato si è aperto con un bel po di polemica per questa scheda...che secondo me non va ne confrontata con l'eee pc, ne con un notebook, ne con un sistema micro ATX....sono vari segmenti e a noi questa schedina ci ha anche permesso (almeno a me) di poter studiachiare le soluzioni ITX senza spendere un capitale...poi gli utilizzi sono un discorso prettamente personale.
Nulla vieta di andare in un negozio di carpenteria e comprare qualche pannellino di legno per costruirsi un "case" da soli.
E' quello che sto facendo io :)
Alcune mie risposte veloci:
1) Fossi sicuro di quale case serve alle mie esigenze, di oggi e domani, potrei spendere tanto per un case.
Ma ad esempio, in passato (manco tanto...6 mesi fa') ho speso tanto per un case NineHundred, ultra mega carino etc. etc... ed oggi lo rivenderei perché le mie esigenze di oggi son cambiate.
Poi...non sono sicuro che per un mulo vada bene un case piccolo, per problemi di temperatua e dovrei rinunciare ai "cassetti" degli hard-disk, che son voluminosi.
Per cui...nun so.
2) se devo tenere acceso un pc a lungo , preferisco un minimo che sia schermato.
Okay..è una paranoia.... ma sono se posso schermare, io schermo.
Il plexsigas mi risulta non schermi nulla e per il legno...condivido le osservazioni fatte da un utente ad uno che tenevo il pc su delle coperte....non si sa mai...
Saluti a tutti
Ciao a tutti ragazzi, qualcuno che ha questa scheda mamma, mi può fare un favore gigantesco ?
Mi può misurare l'altezza del dissipatore con cpu !?!?
Temo che non entri nel case del VoomPC nel quale attualmente ho una VIA CL10000...pensavo infatti di far diventare il mio carpc il muletto in casa (visto che comunque cammina moolto dignitosamente ed è meglio del p3 550 con 192mb di ram che ho a casa...e oltretutto consuma meno) e questo gioiellino il nuovo carpc...solo che fra una cosa e un'altra l'altezza disponibile dentro a quel microscopico case sarà si e no 4 cm se non meno, e così, dalla foto, sembra che quel dissipatorone sia ben più alto :muro:
ConteZero
28-06-2008, 15:26
Alcune mie risposte veloci:
1) Fossi sicuro di quale case serve alle mie esigenze, di oggi e domani, potrei spendere tanto per un case.
Ma ad esempio, in passato (manco tanto...6 mesi fa') ho speso tanto per un case NineHundred, ultra mega carino etc. etc... ed oggi lo rivenderei perché le mie esigenze di oggi son cambiate.
Poi...non sono sicuro che per un mulo vada bene un case piccolo, per problemi di temperatua e dovrei rinunciare ai "cassetti" degli hard-disk, che son voluminosi.
Per cui...nun so.
2) se devo tenere acceso un pc a lungo , preferisco un minimo che sia schermato.
Okay..è una paranoia.... ma sono se posso schermare, io schermo.
Il plexsigas mi risulta non schermi nulla e per il legno...condivido le osservazioni fatte da un utente ad uno che tenevo il pc su delle coperte....non si sa mai...
Saluti a tutti
Le schede madri (a quel che ho visto) sono fatte per soffocare gli incendi (i/e non bruciano) quindi a meno di una bella fiamma non c'è rischio.
Per il resto se per te "avere i dischi al fresco" significa usare i cassettini allora YOU'RE DOING IT WRONG.
I dischi vanno messi nei cassettini solo se ti serve metterli e toglierli in fretta, altrimenti il top rimane lo scatolotto tipo cooler master, che stà in un alloggiamento da 3 blocchi da 5 e 1/4 e tiene 4 dischi (sparandogli contro il flusso generato da una ventola 120x120).
Per il resto ho visto tante schifezze immonde, ma personalmente non so se sia peggio un case in legno (e quindi completamente schermato - ed in legno sono anche molte apparecchiature self made per amplificatori e simili) o i soliti case in latta che (specie nelle vecchie case) sono fatti per darti la scossa.
E considera che non è che PS2 o XBox avessero chissà quale chassis metallico (plastica da 2 soldi).
In ultimo non so voi quanto abbiate mai messo mano a barbeque o simili ma v'assicuro che ce ne vuole per far prendere fuoco ad un blocco di legno... a meno di non fare i supporti con la diavolina non dovrebbero esserci rischi.
In ultimo non so voi quanto abbiate mai messo mano a barbeque o simili ma v'assicuro che ce ne vuole per far prendere fuoco ad un blocco di legno... a meno di non fare i supporti con la diavolina non dovrebbero esserci rischi.
Non male come idea.... te la posso fregare? magari la brevetto pure.. non si sa mai un computer con autodistruzione per gli uffici non è male :D :D :D :D
ConteZero, graize per le osservazioni.
A me risulta però che le onde elettromagnetiche siano schermate dal metallo ed ovviamente non è neanche detto che la "latta" dei case abbia qualche capacità di schermatura, per un discorso di metallo e spessore.
http://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-215429.html
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1771817
Sono piccole cose....però se posso badarci, ci bado.
Per i cassetti.... uso i casetti per:
1) scambiare gli hard disk di dati da un pc ad un altro
2) i cassetti in questione in realtà una ventola ce l'hanno, piccolina, 4x4.
Poiché la conoscenza viene strada facendo... mi fu consigliato quello, da allora presi solo quelli, che mi sembra che tengano bassa la temperatura o almeno, inferiore alla situazione senza ventole/cassetto.
La tua soluzione è interessanta, perché sicuramente più silenziosa, però mi prende 3 posti.
Mi puoi fornire un link al prodotto, per saperne prezzo/reperibilità?
Grazie
ccmarco2004
28-06-2008, 16:28
E considera che non è che PS2 o XBox avessero chissà quale chassis metallico (plastica da 2 soldi).
Sotto il plasticone c'è una bella armatura metallica di schermo e antifiamma, altrimenti ti scordi di poter marchiare FCC o CE o quant'altro.
Prime misure sulle scheda, con un solo modulo di ram da 1GB a 533, schermata BIOS :
- alla presa 32W
Supponendo un rendimento del 70% del PSU (un vecchio chieftec da 250W), valore basso ma plausibile in questa fascia di consumo , saremmo sui 21W a valle dello switching, ma vediamo la realtà in dettaglio, valori arrotondati:
+12V conn. P4 : 160mA = 2W
+3.3V conn. ATX 20pin : 330mA = 1W
+5V conn. ATX 20pin : 2.7A = 13.5W
+12V conn ATX 20pin : 80mA = 1W
+5Vsb conn. ATX 20pin : 290mA = 1.5W
-12V conn. ATX 20pin : 10ma = 0.12W
-5V conn. ATX 20pin : praticamente nullo
Il totale ammonta quindi a circa : 19W
La pinza di corrente non è esattamente un gioiello, ma da misure di confronto da mè fatte in laboratorio con strumentazione di caratura, mi sentirei di sbilanciarmi affermando che l'assorbimento reale, in queste condizioni, non dovrebbe superare i 21W supposti in partenza.
Abbiamo quindi verificato che il rendimento degli alimentatori normali a queste potenze è scarsino.
La prima sorpresa è :
dalla linea +3.3V viene assorbito pochissimo, ma vedremo poi a carico.
Se dovesse rimanere tale, l'autocostruzione di un alimentatore ad alta efficienza diverrebbe vantaggiosa.
Secondariamente, mezza sezione dei vari PicoPsu ed affini và sprecata.
Installo XP, carico con Benchmark e poi pubblico.
Saluti, Marco.
Bisteccone
28-06-2008, 16:32
Ragazzi, qualcuno sa dirmi in pvt dove la si può trovare?
Grazie in anticipo!
ConteZero
28-06-2008, 16:36
La schermatura di metallo della XBox è più fiacca di quella che posso avere con un foglio d'alluminio (che protegge dalle emissioni pure lui), tant'è che quando le XBox prendevano fuoco (per un noto difetto di fabbrica) andava a fuoco tutta la casa.
Per il resto volendo essere polemico il discorso è che le radiazioni non ionizzanti (=che non spezzano i legami covalenti) hanno l'unico difetto (riscontrato ad oggi) d'indurre nei corpi dielettrici (=semiconduttori o isolanti) la polarizzazione delle molecole che, ad alta frequenza (quindi con rapide inversioni di polarizzazione) provoca l'innalzamento della temperatura del dielettrico... ovviamente nelle molecole polari.
Inoltre l'intensità è inversamente proporzionale al quadrato della distanza, cosa che rende un cellulare (che tieni incollato all'orecchio, e che funziona sparando onde elettromagnetiche) decisamente più pericoloso di un dispositivo progettato per emettere poco (i singoli componenti sono progettati per limitare le emissioni) e che tieni ad almeno 30cm dal corpo.
Questo è il modello nuovo...
http://www.coolermaster.com/products/product.php?language=en&act=detail&tbcate=65&id=2542
...quello vecchio (senza parte frontale) l'ho trovato da EsseDi, lo cercavo perché doveva essere "gemello" a quello già incluso nel mio vecchio Stacker.
Oh, "CE" in genere stà per China Export.
MiKeLezZ
28-06-2008, 17:03
La schermatura di metallo della XBox è più fiacca di quella che posso avere con un foglio d'alluminio (che protegge dalle emissioni pure lui), tant'è che quando le XBox prendevano fuoco (per un noto difetto di fabbrica) andava a fuoco tutta la casa.
Questo è il modello nuovo...
http://www.coolermaster.com/products/product.php?language=en&act=detail&tbcate=65&id=2542
...quello vecchio (senza parte frontale) l'ho trovato da EsseDi, lo cercavo perché doveva essere "gemello" a quello già incluso nel mio vecchio Stacker.
Oh, "CE" in genere stà per China Export.Comunque la schermatura non serve ad evitare che prende a fuoco la casa... Per quello ci sono i materiali plastici utilizzati, definiti "autoestinguenti" (necessari per legge ove passi corrente), ovvero che non fanno fiamma, ma si sciolgono e basta.
ConteZero, graize per le osservazioni.
A me risulta però che le onde elettromagnetiche siano schermate dal metallo ed ovviamente non è neanche detto che la "latta" dei case abbia qualche capacità di schermatura, per un discorso di metallo e spessore.
http://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-215429.html
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1771817
Sono piccole cose....però se posso badarci, ci bado.I case sono in acciaio oppure alluminio. Quelli in acciaio possono avere diversi spessori, e schermano leggermente meglio di quelli di alluminio.
Sotto il plasticone c'è una bella armatura metallica di schermo e antifiamma, altrimenti ti scordi di poter marchiare FCC o CE o quant'altro.
Prime misure sulle scheda, con un solo modulo di ram da 1GB a 533, schermata BIOS :
- alla presa 32W
Supponendo un rendimento del 70% del PSU (un vecchio chieftec da 250W), valore basso ma plausibile in questa fascia di consumo , saremmo sui 21W a valle dello switching, ma vediamo la realtà in dettaglio, valori arrotondati:
+12V conn. P4 : 160mA = 2W
+3.3V conn. ATX 20pin : 240mA = 0.8W
+5V conn. ATX 20pin : 2.7A = 13.5W
+12V conn ATX 20pin : 80mA = 1W
+5Vsb conn. ATX 20pin : 290mA = 1.5W
-12V conn. ATX 20pin : 10ma = 0.12W
-5V conn. ATX 20pin : praticamente nullo
Il totale ammonta quindi a circa : 19W
La pinza di corrente non è esattamente un gioiello, ma da misure di confronto da mè fatte in laboratorio con strumentazione di caratura, mi sentirei di sbilanciarmi affermando che l'assorbimento reale, in queste condizioni, non dovrebbe superare i 21W supposti in partenza.
Abbiamo quindi verificato che il rendimento degli alimentatori normali a queste potenze è scarsino.
La prima sorpresa è :
dalla linea +3.3V viene assorbito pochissimo, ma vedremo poi a carico.
Se dovesse rimanere tale, l'autocostruzione di un alimentatore ad alta efficienza diverrebbe vantaggiosa.
Secondariamente, mezza sezione dei vari PicoPsu ed affini và sprecata.
Installo XP, carico con Benchmark e poi pubblico.
Saluti, Marco.
E' perfettamente normale sia l'efficienza stimata del 70%, sia l'assorbimento infimo sulla linea dei +3,3V.
Parli di autocostruzione di un alimentatore ad alta efficienza, mi interesserebbe, spiega un po' :PLe schede madri (a quel che ho visto) sono fatte per soffocare gli incendi (i/e non bruciano) quindi a meno di una bella fiamma non c'è rischio.
Per il resto se per te "avere i dischi al fresco" significa usare i cassettini allora YOU'RE DOING IT WRONG.
I dischi vanno messi nei cassettini solo se ti serve metterli e toglierli in fretta, altrimenti il top rimane lo scatolotto tipo cooler master, che stà in un alloggiamento da 3 blocchi da 5 e 1/4 e tiene 4 dischi (sparandogli contro il flusso generato da una ventola 120x120).
Per il resto ho visto tante schifezze immonde, ma personalmente non so se sia peggio un case in legno (e quindi completamente schermato - ed in legno sono anche molte apparecchiature self made per amplificatori e simili) o i soliti case in latta che (specie nelle vecchie case) sono fatti per darti la scossa.
E considera che non è che PS2 o XBox avessero chissà quale chassis metallico (plastica da 2 soldi).
In ultimo non so voi quanto abbiate mai messo mano a barbeque o simili ma v'assicuro che ce ne vuole per far prendere fuoco ad un blocco di legno... a meno di non fare i supporti con la diavolina non dovrebbero esserci rischi.le apparecchiature self made sono in legno semplicemente per un vezzo estetico e per la semplicità di costruzione; i case in latta che danno la scossa non sono normali, qui il problema è della casA, non del casE
MiKeLezZ
28-06-2008, 17:14
Per gli indecisi del case, date un occhio al AOPEN S120, è componibile... quindi decidete voi quanti HD metterci e se volete o meno l'unità DVD
http://partner.aopen.com/enewspic/products/S120/
Una figata!
ccmarco2004
28-06-2008, 17:17
Oh, "CE" in genere stà per China Export.
Questo vale per le cinesate di progetto cinese, non certo per Microsoft o Sony.
Io lavoro presso una multinazionale US e posso dire che si spendono fior di soldi per le qualifiche, con tutte le prove del caso e questo vale anche per la maggior parte delle ditte EU.
L'XBOX number one era prodotta da Flextronix in Ungheria, che serve fior di marchi e comunque la casa americana ha sempre curato l'aspetto safety con una certa attenzione, vedi il famoso "richiamo" del cavo di alimentazione dello scatolone, che io stesso ho ricevuto a casa con corriere, che era costato decine di milioni di dollari a MS.
Se negli US una casa và a fuoco per colpa di un elettrodomestico difettoso, tranzollo che la casa produttrice passa dei grossi guai.
Da noi è diverso, a seconda del grano che puoi investire in periti ed avvocati vari.
Detto questo, sconsiglierei in ogni caso contenitori di materiale infiammabile.
Risparmiare 50 euro rischiando incendi domestici non mi sembra una gran furbata.
Volevo piuttosto chiedere a coloro che hanno acquistato il case YY da 20 euro che sigla ha l'alimentatore da 150W, anche se per il prezzo non mi aspetto uno splendore, soprattutto per uso 24/7.
Meglio ancora se sono state fatte misure di consumo con lo stesso.
Marco.
ccmarco2004
28-06-2008, 17:18
Per gli indecisi del case, date un occhio al AOPEN S120, è componibile... quindi decidete voi quanti HD metterci e se volete o meno l'unità DVD
http://partner.aopen.com/enewspic/products/S120/
Una figata!
Molto bello :-)
How much money ?
windswalker
28-06-2008, 17:22
Per gli indecisi del case, date un occhio al AOPEN S120, è componibile... quindi decidete voi quanti HD metterci e se volete o meno l'unità DVD
http://partner.aopen.com/enewspic/products/S120/
Una figata!
Anche a me all'inizio intrigava parecchio, solo che:
1. con modulo hd da 3,5" e cdrom diventa un bel po' alto (e non più tanto mini)
2. costa un botto, sia il modulo base sia i componenti aggiuntivi.
Alla fine io ho preso questo (http://www.morex.com.tw/products/productdetail.php?fd_id=39): costa pure lui un botto (150 euro) ma è molto compatto, può montare un hd da 3,5" e un cdrom slim ed è già fornito di alimentatore brick da 80w.
Per le mie esigenze non ho trovato di meglio (purtroppo, visto il prezzo...)
Quando mi arriverà la settimana prossima spero soddisfi le mie non poche aspettative
ccmarco2004
28-06-2008, 17:39
Anche a me all'inizio intrigava parecchio, solo che:
1. con modulo hd da 3,5" e cdrom diventa un bel po' alto (e non più tanto mini)
2. costa un botto, sia il modulo base sia i componenti aggiuntivi.
-snip
40 euro da TDshop,
ma dalle foto viste sul web non c'è PSU, solo mainboard ITX con ingresso +12V diretto.
Ci sono per caso modelli differenti ?
Volevo ringraziare ccmarco2004 per i dati e tutti gli altri per gli interventi.
Vedo che i "pusher" (utilizzando un termine di contezero, che alludeva ai venditori) stanno facendo affari d'oro.
Vendono un pezzo mini-itx, economico e buono e poi.... quando vuoi farti l'intero pc in mini-itx, zac, ti dissangui.
Io spero di resistere.....
p.s. però..noto che molti negozianti sono sforniti di materiale mini-itx....
Joepesce
28-06-2008, 17:49
40 euro da TDshop,
ma dalle foto viste sul web non c'è PSU, solo mainboard ITX con ingresso +12V diretto.
Ci sono per caso modelli differenti ?
certo che è proprio un case da sbavo per l'itx e non costa manco molto
se non l'avessi integrata nello stacker questa mobo sarebbe sicuramente in quel case :)
ccmarco2004
28-06-2008, 18:09
certo che è proprio un case da sbavo per l'itx e non costa manco molto
se non l'avessi integrata nello stacker questa mobo sarebbe sicuramente in quel case :)
Si potrebbe montare il PicoPsu, facendo poi un foro per il connettore tondo di ingresso.
windswalker
28-06-2008, 18:26
40 euro da TDshop,
ma dalle foto viste sul web non c'è PSU, solo mainboard ITX con ingresso +12V diretto.
Ci sono per caso modelli differenti ?
Se aggiungi anche un alimentatore brick il prezzo sale in fretta...
CoolBits
28-06-2008, 19:58
Io per il momento ho risolto così
http://img396.imageshack.us/img396/6116/mini001hh5.th.jpg (http://img396.imageshack.us/my.php?image=mini001hh5.jpg) http://img125.imageshack.us/img125/5402/mini007mo1.th.jpg (http://img125.imageshack.us/my.php?image=mini007mo1.jpg) http://img396.imageshack.us/img396/3338/mini009dw2.th.jpg (http://img396.imageshack.us/my.php?image=mini009dw2.jpg)
un cubetto 18x18...devo ancora fare il TOP e l'alloggiamento per il dvd slot in sul frontale, decidere dove mettere la ventola (o le ventole), dare una stuccatina e una mano di vernice...il risultato non dovrebbe essere male e con un costo di 10€ e mezza giornata di lavoro.
ccmarco2004
28-06-2008, 20:56
Se aggiungi anche un alimentatore brick il prezzo sale in fretta...
Già, almeno 100 euretti per case ed alimentatore.
Diciamo che se li fanno pagare, ma daltronde i numeri sono piccoli rispetto i formati standard.
ccmarco2004
28-06-2008, 20:59
Io per il momento ho risolto così
-snip
un cubetto 18x18...devo ancora fare il TOP e l'alloggiamento per il dvd slot in sul frontale, decidere dove mettere la ventola (o le ventole), dare una stuccatina e una mano di vernice...il risultato non dovrebbe essere male e con un costo di 10€ e mezza giornata di lavoro.
L'alimetatore è il Fortron da 40 euro ?
Rumorosità ?
Rendimento ?
Grazie, Marco.
ccmarco2004
28-06-2008, 21:16
Breve premessa dei consumi a carico :
l'assorbimento reale sale di pochi watt, principalmente sulla linea del +5V del conn. ATX 20 pin.
34/35 watt con il dektop in Idle, 38 watt con Orthos e 41 watt con 3dmark2001.
In pratica tutta la scheda si "aggrappa" al +5V, con picchi fino a 4 Amp.
Con Orthos l'assorbimento +12V sul conn. P4 sale a soli 230mA, confermando la completa inutilità dello stesso, ma probabilmente hanno replicato un vecchio layout di scheda per processori "normali".
Il vero problema per i consumi è che a questi livelli di assorbimento diventa fondamentale il rendimento dell'alimentatore, che nel caso di quello da mè utilizzato, a carico, si è rivelato ancor più basso del previsto :
circa il 60%.
Marco.
Joepesce
28-06-2008, 21:20
Il vero problema per i consumi è che a questi livelli di assorbimento diventa fondamentale il rendimento dell'alimentatore, che nel caso di quello da mè utilizzato, a carico, si è rivelato ancor più basso del previsto :
circa il 60%.
Marco.
ecco il motivo per cui ho scelto il pico psu
rendimento del 95% sui 5V dai 3A ai 5A
ad 8A stiamo al 93%... quindi poco meno e con questa scheda madre non li tocco ;)
CoolBits
28-06-2008, 21:40
L'alimetatore è il Fortron da 40 euro ?
Rumorosità ?
Rendimento ?
Grazie, Marco.
Si Fortron 180W...
Come rumorosità non è male pensavo peggio in realtà è solo leggermente avvertibile ottimo per una ventolina da 4.
Come rendimento non ti so dire mi devo ancora attrezzare...vedrò di recuperare un misuratore di consumo o una pinza amperometrica
ccmarco2004
29-06-2008, 01:18
Si Fortron 180W...
Come rumorosità non è male pensavo peggio in realtà è solo leggermente avvertibile ottimo per una ventolina da 4.
Come rendimento non ti so dire mi devo ancora attrezzare...vedrò di recuperare un misuratore di consumo o una pinza amperometrica
Con la pinza amperometrica non puoi verificare l'assorbimento di potenza lato rete elettrica, quindi dovresti procurarti in primis il misuratore di consumi, considerando che più o meno abbiamo capito cosa scorre a valle dell'alimentatore.
Se pensavi all'acquisto, consiglierei il Lafayette PC-300, che ho avuto modo di verificare personalmente in laboratorio, ed è un attimino meglio di quello venduto al Lidl.
Ovviamente costa di più :-)
Marco.
ccmarco2004
29-06-2008, 01:30
ecco il motivo per cui ho scelto il pico psu
rendimento del 95% sui 5V dai 3A ai 5A
ad 8A stiamo al 93%... quindi poco meno e con questa scheda madre non li tocco ;)
Bello, però dimentichi di considerare il rendimento del brick cinese che hai messo a monte :D
Siamo buoni .... ma veramente buoni ..... facciamo l'80 % ?
Rendimento totale = prodotto dei rendimenti :
0.8 * 0.95 = 0.76
Quindi 76%
Siamo meno buoni e diciamo il 70% ?
0.7 * 0.95 = 0.665 = 66.5%
Siamo al punto di partenza.
peppecbr
29-06-2008, 09:52
Bello, però dimentichi di considerare il rendimento del brick cinese che hai messo a monte :D
Siamo buoni .... ma veramente buoni ..... facciamo l'80 % ?
Rendimento totale = prodotto dei rendimenti :
0.8 * 0.95 = 0.76
Quindi 76%
Siamo meno buoni e diciamo il 70% ?
0.7 * 0.95 = 0.665 = 66.5%
Siamo al punto di partenza.
allora spiegami come mai [wattometro] alla mano con un ali mini itx da 200w citato da voi....sopra , ad un pico psu si guadagnano 10w di consumo???
ConteZero
29-06-2008, 10:52
allora spiegami come mai [wattometro] alla mano con un ali mini itx da 200w citato da voi....sopra , ad un pico psu si guadagnano 10w di consumo???
Ogni alimentatore ha un carico ideale, carico sul quale il rendimento è massimo.
Da quel che ricordo di elettrotecnica il carico ideale dipende dai parametri "fisici" dell'alimentatore equivalente (=dalla resistenza interna) per cui non c'è granché da fare...
MiKeLezZ
29-06-2008, 11:09
Bello, però dimentichi di considerare il rendimento del brick cinese che hai messo a monte :D
Siamo buoni .... ma veramente buoni ..... facciamo l'80 % ?
Rendimento totale = prodotto dei rendimenti :
0.8 * 0.95 = 0.76
Quindi 76%
Siamo meno buoni e diciamo il 70% ?
0.7 * 0.95 = 0.665 = 66.5%
Siamo al punto di partenza.Lo pensavo anche io, ma in realtà l'efficienza è molto più alta
Siamo sul 85%:
http://www.silentpcreview.com/article601-page3.html
Percui i "bricchetti" viaggiano su una efficienza del 90%, il che è comprensibile dal momento in cui hanno da tirare fuori solo una tensione, 12V/19V.
L'85% totale è un valore che neppure gli alimentatori 80+ arrivano ad avere, in quanto eccessivamente potenti (la curva di carico con basse potenze impegnate è quindi a loro sfavore).
Ciò non toglie che, come già dissi, un bel alimentatore ATX 80+ da 120W mangerebbe questo setup... il problema è che non esiste, e se esiste, è introvabile.
p.s. Non posso escludere che per arrivare a tali livelli di efficienza dal PicoPSU si siano tolte anche delle funzionalità dello standard ATX, come ad esempio corrente di standby, voltage hold-up time, +5VSB, etc (in effetti bisogna smazzarsi anche per trovare il 4 PIN P4 12V del ATX).
Joepesce
29-06-2008, 11:35
Bello, però dimentichi di considerare il rendimento del brick cinese che hai messo a monte :D
Siamo buoni .... ma veramente buoni ..... facciamo l'80 % ?
Rendimento totale = prodotto dei rendimenti :
0.8 * 0.95 = 0.76
Quindi 76%
Siamo meno buoni e diciamo il 70% ?
0.7 * 0.95 = 0.665 = 66.5%
Siamo al punto di partenza.
se vabbè 70%... ma da dove li spari sti dati?
ho provato con un ali scrausissimo di 250W e mi segnava 45W
ora col pico psu mi segna 30W ...
allora l'efficienza dell'atx era 10%? bha... senza offesa ma secondo me spari un pò troppi numeri...
la realtà è questa calcoletti o meno:
i pico psu sono gli alimentatori più indicati per questo tipo di PC dato la loro elevata % di rendimento a questi carichi
i pico psu oltre all'effettivo risparmio energetico nell'ambito mulettame offrono una silenziosità estrema che solo alcuni alimentatori da 150€ te la danno e offrono un'estrema compattezza... cosa che nessun ali ti da
tutto questo messo insieme rende il pico psu l'alimentatore IDEALE per un muletto a basso consumo
non vuoi lo spreco del brick? alimenta la ITX a pannello solare direttamente con la 12V senza inverter :D
Lo pensavo anche io, ma in realtà l'efficienza è molto più alta
Siamo sul 85%:
http://www.silentpcreview.com/article601-page3.html
Percui i "bricchetti" viaggiano su una efficienza del 90%, il che è comprensibile dal momento in cui hanno da tirare fuori solo una tensione, 12V/19V.
L'85% totale è un valore che neppure gli alimentatori 80+ arrivano ad avere, in quanto eccessivamente potenti (la curva di carico con basse potenze impegnate è quindi a loro sfavore).
Ciò non toglie che, come già dissi, un bel alimentatore ATX 80+ da 120W mangerebbe questo setup... il problema è che non esiste, e se esiste, è introvabile.
p.s. Non posso escludere che per arrivare a tali livelli di efficienza dal PicoPSU si siano tolte anche delle funzionalità dello standard ATX, come ad esempio corrente di standby, voltage hold-up time, +5VSB, etc (in effetti bisogna smazzarsi anche per trovare il 4 PIN P4 12V del ATX).
io invece me ne vado in giro con un alimentatore da 80w (ma ne trovo anche da 100) con un efficienza superiore all'85%.
Unico problema: fornisce solo i 12v, 5v e i neutro...mancano i 3.3 e i -12... :(
però certe sbc si possono alimentare....:)
MiKeLezZ
29-06-2008, 11:44
non vuoi lo spreco del brick? alimenta la ITX a pannello solare direttamente con la 12V senza inverter :DNon so se era una battuta, ma ..
http://energierinnovabili.forumcommunity.net/?t=3035532
Ciao
ConteZero
29-06-2008, 12:00
io invece me ne vado in giro con un alimentatore da 80w (ma ne trovo anche da 100) con un efficienza superiore all'85%.
Unico problema: fornisce solo i 12v, 5v e i neutro...mancano i 3.3 e i -12... :(
però certe sbc si possono alimentare....:)
Considerando le particolarita prima di tutto dovreste cercare di abbassare il voltaggio al NB (che pare possa far risparmiare altri 5W) e solo dopo dovreste cominciare a preoccuparvi del dimensionamento del resto del sistema :)
In ogni caso che nel supermarket di voltaggi offerto dai comuni alimentatori ci siano voltaggi che non sempre sono usati (immagino che i -12V ad esempio siano usati principalmente per le seriali).
io mica ho la intel:) ho una sbc :D
ccmarco2004
29-06-2008, 12:28
Lo pensavo anche io, ma in realtà l'efficienza è molto più alta
Siamo sul 85%:
http://www.silentpcreview.com/article601-page3.html
-snip
Ciao,
ho letto velocemente l'articolo e facendo i conti a ritroso nei punti di lavoro che ci interessano (22W) :
- 77.7% con il brick da 120W
- 79.4% con il brick 80W
dividendo per 0.93 otteniamo effettivamente valori intorno all'85%, che testimoneano la bontà dei due brick in prova, che dovrebbero essere nella fascia di prezzo dei 40-60 euro.
I brick cinesi a cui facevo riferimento sono ciò che trovi, ad esempio, nei kit degli involcrui esterni per HDD o DVD, che tipicamente scaldano abbastanza e si attestano su un 70% a metà carico, sotto ancor meno.
Sono questi gli oggetti a cui pensavo quando dicevo "siamo al punto di partenza", perchè d'altra parte spendere 100 euro per il pico + good brick (85%) vanifica il risparmio energetico.
Nutro qualche speranza per il Fortron da 180W a 40 euro, ma aspetto riscontri da chi lo possiede prima di passare all'acquisto.
Attenzione che il misuratore di consumo da 10 euro della LIDL in basso "cicca" parecchio; per fare le misure low power bisognerebbe avere almeno il Lafayette PMM-200, che ovviamente costa molto di più.
Marco.
ccmarco2004
29-06-2008, 12:32
se vabbè 70%... ma da dove li spari sti dati?
ho provato con un ali scrausissimo di 250W e mi segnava 45W
ora col pico psu mi segna 30W ...
allora l'efficienza dell'atx era 10%? bha... senza offesa ma secondo me spari un pò troppi numeri...
Senza offesa, non hai capito una mazza.
ConteZero
29-06-2008, 12:46
se vabbè 70%... ma da dove li spari sti dati?
ho provato con un ali scrausissimo di 250W e mi segnava 45W
ora col pico psu mi segna 30W ...
allora l'efficienza dell'atx era 10%? bha... senza offesa ma secondo me spari un pò troppi numeri...
la realtà è questa calcoletti o meno:
i pico psu sono gli alimentatori più indicati per questo tipo di PC dato la loro elevata % di rendimento a questi carichi
i pico psu oltre all'effettivo risparmio energetico nell'ambito mulettame offrono una silenziosità estrema che solo alcuni alimentatori da 150€ te la danno e offrono un'estrema compattezza... cosa che nessun ali ti da
tutto questo messo insieme rende il pico psu l'alimentatore IDEALE per un muletto a basso consumo
non vuoi lo spreco del brick? alimenta la ITX a pannello solare direttamente con la 12V senza inverter :D
L'efficienza è il rapporto fra la potenza in uscita e la potenza in entrata.
Un alimentatore da 250W dovrebbe essere in grado di fornire complessivamente "fino a" 250W complessivi in uscita.
Un alimentatore in genere assorbe X watt dalla rete elettrica e ne rende disponibili Y, il rapporto Y/X è l'efficienza... tra l'altro essendo l'ingresso in alternata non so se bisognerebbe anche fare la differenziazione fra potenza effettiva e potenza apparente... anyway...
Un qualsiasi alimentatore in C.C. è assimilabile ad un generatore di tensione ideale con una resistenza in serie (doh), la resistenza equivalente è fattore determinante, perché a seconda del suo valore e del valore del carico (cioè la resistenza vista dal generatore) parte più o meno importante dell'energia prodotta si "dissipa" dentro l'alimentatore.
Il valore di X (potenza assorbita dalla rete elettrica) è direttamente dipendente dal valore di Y (potenza fornita al carico) che, a sua volta, dipende dal carico (cioè da quanto consuma la piastra).
Il valore di targa più noto per gli alimentatori è il massimo valore che Y può assumere (cioè, 180 e 250W nei casi da voi riportati) stabilmente.
ccmarco2004
29-06-2008, 13:02
Ho settato la risoluzione a 1920x1200 ed ho un fastidioso disturbo a video, tipo ondulazioni trasparenti orizzontali, che scorrono in modo caotico.
Forse è colpa del set-up pezzi sparsi sulla scrivania o dell'alimentatore.
C'è qualcuno che ha verificato problemi simili ?
ConteZero
29-06-2008, 13:54
Ho settato la risoluzione a 1920x1200 ed ho un fastidioso disturbo a video, tipo ondulazioni trasparenti orizzontali, che scorrono in modo caotico.
Forse è colpa del set-up pezzi sparsi sulla scrivania o dell'alimentatore.
C'è qualcuno che ha verificato problemi simili ?
Dovrebbero essere interferenze elettromagnetiche.
1920x1200 è una frequenza altissima, a 60Hz in analogico è facile che il segnale VGA risenta d'interferenze.
Prova a schermare in qualche modo il cavo.
pingalep
29-06-2008, 14:16
potresti provare ad una risoluzione minore. se il difetto sparisce significa che è un limite della vga integrata. se ho capito bene.
ma qualcuno riesce a calcolare l'efficienza dell'ali incluso con il case da 11€?
è un 150w di picco, flex-atx...cosa ci si deve aspettare?
ConteZero
29-06-2008, 14:55
potresti provare ad una risoluzione minore. se il difetto sparisce significa che è un limite della vga integrata. se ho capito bene.
ma qualcuno riesce a calcolare l'efficienza dell'ali incluso con il case da 11€?
è un 150w di picco, flex-atx...cosa ci si deve aspettare?
L'efficienza di solito non si calcola, si misura... gli alimentatori raramente portano dati utili a sapere qual'è l'efficienza dell'alimentatore stesso (e questo anche perché l'efficienza dipende da quanta energia assorbe il computer).
MiKeLezZ
29-06-2008, 16:41
L'efficienza è il rapporto fra la potenza in uscita e la potenza in entrata.
Un alimentatore da 250W dovrebbe essere in grado di fornire complessivamente "fino a" 250W complessivi in uscita.
Un alimentatore in genere assorbe X watt dalla rete elettrica e ne rende disponibili Y, il rapporto Y/X è l'efficienza... tra l'altro essendo l'ingresso in alternata non so se bisognerebbe anche fare la differenziazione fra potenza effettiva e potenza apparente... anyway...
Un qualsiasi alimentatore in C.C. è assimilabile ad un generatore di tensione ideale con una resistenza in serie (doh), la resistenza equivalente è fattore determinante, perché a seconda del suo valore e del valore del carico (cioè la resistenza vista dal generatore) parte più o meno importante dell'energia prodotta si "dissipa" dentro l'alimentatore.
Il valore di X (potenza assorbita dalla rete elettrica) è direttamente dipendente dal valore di Y (potenza fornita al carico) che, a sua volta, dipende dal carico (cioè da quanto consuma la piastra).
Il valore di targa più noto per gli alimentatori è il massimo valore che Y può assumere (cioè, 180 e 250W nei casi da voi riportati) stabilmente.L'ingresso in alternata non pone particolari problemi in quanto i recenti alimentatori sono dotati di PFC attivo, percui la potenza apparente è uguale alla potenza attiva; in ogni caso i wattmetri misurano l'assorbimento RMS ovvero in potenza attiva.
Ho settato la risoluzione a 1920x1200 ed ho un fastidioso disturbo a video, tipo ondulazioni trasparenti orizzontali, che scorrono in modo caotico.
Forse è colpa del set-up pezzi sparsi sulla scrivania o dell'alimentatore.
C'è qualcuno che ha verificato problemi simili ?
Potrebbe essere un problema del cavo, quelli economici difettano di schermatura e hanno AWG piuttosto alti (sol. provane un altro), potrebbe essere un problema del RAMDAC della scheda madre, che capta interferenze sul PCB (no sol.), potrebbe anche essere un problema software di impostazioni avanzate del segnale VGA, timing e quant'altro, che per le schede video nvidia/ati è possibile modificare con ottima granularità (vedi es. rivatuner), con l'integrata intel non saprei, o del monitor utilizzato (di solito hanno la reg. automatica).
potresti provare ad una risoluzione minore. se il difetto sparisce significa che è un limite della vga integrata. se ho capito bene.
ma qualcuno riesce a calcolare l'efficienza dell'ali incluso con il case da 11€?
è un 150w di picco, flex-atx...cosa ci si deve aspettare?Generalmente per i no-brand, ma anche per i "branded" senza riferimenti specifici, l'efficienza varia da un 60% a basso carico (20% della potenza nominale) fino ad un 70% a carichi medio/alto (50%-75%), non di più.
ccmarco2004
29-06-2008, 18:38
Potrebbe essere un problema del cavo, quelli economici difettano di schermatura e hanno AWG piuttosto alti (sol. provane un altro), potrebbe essere un problema del RAMDAC della scheda madre, che capta interferenze sul PCB (no sol.), potrebbe anche essere un problema software di impostazioni avanzate del segnale VGA, timing e quant'altro, che per le schede video nvidia/ati è possibile modificare con ottima granularità (vedi es. rivatuner), con l'integrata intel non saprei, o del monitor utilizzato (di solito hanno la reg. automatica).
Vero, normalmente è colpa del cavo, purtroppo quello in questione và perfettamente con le altre schede video in mio possesso, ovviamente alla medesima risoluzione / frequenza verticale.
Ho scoperto che il disturbo compare a volte anche alle basse risoluzioni, tipo 800x600 o 1024x768, ma non in modo costante; si notà molto di più su sfondi chiari.
Sostituito PSU, stesso comportamento.
Mi era successa una cosa simile con un Amiga 1200 (un secolo fà), righe sullo schermo in concomitanza dell'attività del disco rigido; piazzato un condensatore di Bypass aggiuntivo sul reference del DAC video, il tutto spariva.
Proverò a "mettere in bella" il cablaggio, piazzando qualche ferrite sui cavi, nel frattempo se qualcuno può fare qualche prova, su sfondi grigio chiaro, sarei grato.
Saluti, Marco.
ccmarco2004
29-06-2008, 18:44
potresti provare ad una risoluzione minore. se il difetto sparisce significa che è un limite della vga integrata. se ho capito bene.
ma qualcuno riesce a calcolare l'efficienza dell'ali incluso con il case da 11€?
è un 150w di picco, flex-atx...cosa ci si deve aspettare?
Sono molto curioso anche io a riguardo.
C'è qualche felice possessore di uno di questi oggetti fornire brand e sigla del PSU ?
Magari si trova qualche prova in rete.
ccmarco2004
29-06-2008, 20:31
Stavo cercando articoli sulla D945GCLF, in particolare l'agognata chipset voltage mod, quando mi sono imbattuto nella seguente review, con stroncata finale :
http://www.reghardware.co.uk/2008/06/24/review_intel_atom_230/page4.html
http://www.reghardware.co.uk/2008/06/24/review_intel_atom_230/page5.html
ConteZero
29-06-2008, 22:37
Embé... fanno i paragoni con un desktop T2600 e scoprono che va più lento... dopodiché hanno uno shock nello scoprire che sotto Vista la GMA950 si piega anche con i DVD ?
Forse non hanno presente che la GMA950 non è completamente supportata sotto Vista (e questo significa che è disabilitata anche l'accelerazione Mpeg2)... e poi fior fiore di sistemi si piegano davanti a Vista.
Poi capirai la resa davanti a POV-Ray e 3DMark2006... che s'aspettavano ? risultati da workstation grafica high end ?
Joepesce
29-06-2008, 23:26
Poi capirai la resa davanti a POV-Ray e 3DMark2006... che s'aspettavano ? risultati da workstation grafica high end ?
embè tra un pò pretendono il pc a 50€ che consumi 1W e vada Crysis sopra senza scatti :sofico:
ccmarco2004
30-06-2008, 01:11
Potrebbe essere un problema del cavo, quelli economici difettano di schermatura e hanno AWG piuttosto alti (sol. provane un altro), potrebbe essere un problema del RAMDAC della scheda madre, che capta interferenze sul PCB (no sol.), potrebbe anche essere un problema software di impostazioni avanzate del segnale VGA, timing e quant'altro, che per le schede video nvidia/ati è possibile modificare con ottima granularità (vedi es. rivatuner), con l'integrata intel non saprei, o del monitor utilizzato (di solito hanno la reg. automatica).
Trovato post su silentpcreview riguardo il disturbo di tipo banding a video, che varia a seconda dell'alimentatore utilizzato.
La scheda dell'autore ha gli stessi identici problemi della mia.
Riporto testo e link :
Does anyone else notice that the video on their Atom board is sensitive to power supply quality? On mine, with a generic 80 watt PSU there is noticeable interference/noise in the picture. Using a cheap 300 watt PSU, there is still a little intermittent noise. The noise goes away completely when using a PC Power & Cooling 425 watt PSU.
Could my Atom board be defective?
http://www.silentpcreview.com/forums/viewtopic.php?t=48431&postdays=0&postorder=asc&start=30&sid=b9b80061b4d54404a1fa54aeb6fa00c7
sì nella rece "credono" di dire qualcosa di interessante... confrontando questa mobo con qualcosa (core2duo) che ha un form factor differente, un prezzo differente ed una destinazione d'uso differente; e concludono dicendo solo che sperano che il prossimo atom sia più potente... :muro: che senso ha? non è mica l'obiettivo di atom, la potenza... non il principale, almeno.
io spero solo che esca un nuovo bios (anche dato il problema della "qualità video/alimentatore usato" che sarebbe proprio da sistemare, se è un errore sistematico) che *magari* ottimizzi un filo i consumi, o una voltmod fai-da-te ancor meglio!
prezzo e performance per me sono già superOK: solo i consumi vorrei veder calare un pò, dato che si son rivelati essere superiori a quel che si sperava (ma neanche così disastrosi!)
qui (http://www.logicsupply.com/blog/2008/06/16/splitting-the-atom-third-party-board-offerings-at-computex/)ci sono alcune board alternative a quella intel:
http://img529.imageshack.us/img529/1392/splittingtheatomthirdpaqm2.th.jpg (http://img529.imageshack.us/my.php?image=splittingtheatomthirdpaqm2.jpg)
montano tutti lo stesso chipset 945GC (http://www.intel.com/design/chipsets/express_flyer.htm)
ciao
ConteZero
30-06-2008, 07:48
Bella la foxconn 45CTE...
http://event.adtecsys.com/repo2008/cptex_taipei/repo/dsc_2047.jpghttp://event.adtecsys.com/repo2008/cptex_taipei/repo/dsc_2048.jpg
http://event.adtecsys.com/repo2008/cptex_taipei/repo/dsc_2049.jpghttp://event.adtecsys.com/repo2008/cptex_taipei/repo/dsc_2050.jpg
http://event.adtecsys.com/repo2008/cptex_taipei/repo/dsc_2051.jpghttp://event.adtecsys.com/repo2008/cptex_taipei/repo/dsc_2052.jpg
http://event.adtecsys.com/repo2008/cptex_taipei/repo/dsc_2053.jpghttp://event.adtecsys.com/repo2008/cptex_taipei/repo/dsc_2054.jpg
http://event.adtecsys.com/repo2008/cptex_taipei/repo/dsc_2055.jpghttp://event.adtecsys.com/repo2008/cptex_taipei/repo/dsc_2056.jpg
...notate comunque che la Pegatron non ha un connettore ATX standard.
Joepesce
30-06-2008, 08:57
notate pure che hanno tutti dissy passivo meno che la nostra... :mad:
vmod needed :muro:
Ma io non ho ancora capito....questa scheda madre, consuma meno, di +, uguale ad una "Via CL10000" alimentata da un M2-ATX ?!?!
da questo sito : http://www.epiacenter.com/powersim/powersim_v2/epiasimulator_v2.htm
sembra che la cl10000 in idle stia a 17 watt senza altri componenti, questa a quanto stà ?
A me è capitato in macchina di lasciare il pc acceso (senza monitor e autoradio) circa 4 ore per errore in riproduzione MP3, sono tornato e la macchina si è accasa senza problemi...per questo volevo sapere quanto fosse prossima come consumi questa D945GCLF alla mia attuale, per 50€ e con quella potenza !!!
MiKeLezZ
30-06-2008, 09:16
notate pure che hanno tutti dissy passivo meno che la nostra... :mad:
vmod needed :muro:Bhe, dalla immagine, la "vostra" il dissipatore proprio non ce l'ha :-)
Comunque dubito le altre schede diano meno Volt, percui è semplicemente un discorso di scelta "stilistica", se vogliamo.
Trovato post su silentpcreview riguardo il disturbo di tipo banding a video, che varia a seconda dell'alimentatore utilizzato.
La scheda dell'autore ha gli stessi identici problemi della mia.
Riporto testo e link :
Does anyone else notice that the video on their Atom board is sensitive to power supply quality? On mine, with a generic 80 watt PSU there is noticeable interference/noise in the picture. Using a cheap 300 watt PSU, there is still a little intermittent noise. The noise goes away completely when using a PC Power & Cooling 425 watt PSU.
Could my Atom board be defective?
http://www.silentpcreview.com/forums/viewtopic.php?t=48431&postdays=0&postorder=asc&start=30&sid=b9b80061b4d54404a1fa54aeb6fa00c7Il RAMDAC della VGA non è adeguatamente schermato e capta il ripple del reparto di alimentazione, derivato dalle armoniche degli impulsi del PWM.
Una scheda sicuramente economica :-)
Forse è meglio spendere quei 100 euro di più per la versione "alto livello" con chipset G45 e CPU socket LGA775 a parte... Sarà interessante confrontare i consumi.
ConteZero
30-06-2008, 09:17
Ma io non ho ancora capito....questa scheda madre, consuma meno, di +, uguale ad una "Via CL10000" alimentata da un M2-ATX ?!?!
da questo sito : http://www.epiacenter.com/powersim/powersim_v2/epiasimulator_v2.htm
sembra che la cl10000 in idle stia a 17 watt senza altri componenti, questa a quanto stà ?
A me è capitato in macchina di lasciare il pc acceso (senza monitor e autoradio) circa 4 ore per errore in riproduzione MP3, sono tornato e la macchina si è accasa senza problemi...per questo volevo sapere quanto fosse prossima come consumi questa D945GCLF alla mia attuale, per 50€ e con quella potenza !!!
Qualcuno ha detto che la potenza assorbita con un picopsu è sui 30W, altri hanno detto che con un vmod si possono facilmente abbassare i consumi di circa 5W, quindi "a lavoro finito" si può ipotizzare un consumo di 25W.
ConteZero
30-06-2008, 09:26
Bhe, dalla immagine, la "vostra" il dissipatore proprio non ce l'ha :-)
Comunque dubito le altre schede diano meno Volt, percui è semplicemente un discorso di scelta "stilistica", se vogliamo.
Il RAMDAC della VGA non è adeguatamente schermato e capta il ripple del reparto di alimentazione, derivato dalle armoniche degli impulsi del PWM.
Una scheda sicuramente economica :-)
Forse è meglio spendere quei 100 euro di più per la versione "alto livello" con chipset G45 e CPU socket LGA775 a parte... Sarà interessante confrontare i consumi.
In ogni caso prendere la D945GCLF per usarla stabilmente con un display ad alta risoluzione ha poco senso in origine.
gianni1879
30-06-2008, 09:26
notate pure che hanno tutti dissy passivo meno che la nostra... :mad:
vmod needed :muro:
io evito le intel ne ho avute due ed erano abbastanza pessime nonostante il costo elevato :(
Bella la foxconn 45CTE...
http://event.adtecsys.com/repo2008/cptex_taipei/repo/dsc_2047.jpghttp://event.adtecsys.com/repo2008/cptex_taipei/repo/dsc_2048.jpg
http://event.adtecsys.com/repo2008/cptex_taipei/repo/dsc_2049.jpghttp://event.adtecsys.com/repo2008/cptex_taipei/repo/dsc_2050.jpg
http://event.adtecsys.com/repo2008/cptex_taipei/repo/dsc_2051.jpghttp://event.adtecsys.com/repo2008/cptex_taipei/repo/dsc_2052.jpg
http://event.adtecsys.com/repo2008/cptex_taipei/repo/dsc_2053.jpghttp://event.adtecsys.com/repo2008/cptex_taipei/repo/dsc_2054.jpg
http://event.adtecsys.com/repo2008/cptex_taipei/repo/dsc_2055.jpghttp://event.adtecsys.com/repo2008/cptex_taipei/repo/dsc_2056.jpg
...notate comunque che la Pegatron non ha un connettore ATX standard.
La j&w ha il dvi, certo che a ben vedere quella di Intel è proprio la più schifida.
Sì ma scusate... di tutte queste belle schede, quale si trova in Italia?
Nessuna tranne la Intel?
Ah....allora la cosa è molto interessante.
ccmarco2004
30-06-2008, 11:01
sì nella rece "credono" di dire qualcosa di interessante... confrontando questa mobo con qualcosa (core2duo) che ha un form factor differente, un prezzo differente ed una destinazione d'uso differente;
-snip
Verissimo, ma prima del verdetto lo dicono :
This isn’t exactly an apples-to-apples comparison as the N4L-VM DH and T2600 cost £200 together but the result is a small, quiet, low-powered system that works like a proper PC. DVD playback is flawless and it only loads the CPU at 15-20 per cent.
IL T2600 non è un "core 2 duo" ma un vecchio "core duo" con TDP di 31W e l'appunto principale è che i due sistemi consumano allo stesso modo con una potenza di processore molto a svantaggio dell'ATOM, meno di 1/3, al di là di ottimizzazioni playback DVD.
Insomma, bastava che intel non millantasse la scheda per Low Power.
Riguardo il disturbo a video, penso propio che non sia ovviabile a Bios.
ccmarco2004
30-06-2008, 11:13
Bella la foxconn 45CTE...
-snip
...notate comunque che la Pegatron non ha un connettore ATX standard.
Vedo che hanno mostrato la scheda Intel senza dissipatori ... si vergognavano della ventola ?
ccmarco2004
30-06-2008, 11:15
In ogni caso prendere la D945GCLF per usarla stabilmente con un display ad alta risoluzione ha poco senso in origine.
Peccato che i disturbi ce li ho anche a 1024x768, anche se non sempre.
io tanto la userei solo in 800x600 in macchina ;)
Insomma, bastava che intel non millantasse la scheda per Low Power.
quoto.
Riguardo il disturbo a video, penso propio che non sia ovviabile a Bios.
peccato. credo che la piloterò da remoto quasi tutto il tempo, cmq.
Insomma, bastava che intel non millantasse la scheda per Low Power.
Questa scheda appartiene alla linea Essentials, il che vuol dire segmento economico.
Sul sito c'è scritto:
Schede madri Intel® per sistemi desktop
Progettata per il valore.
Progettata per rendere possibili configurazioni flessibili e tradizionali per gli utenti più attenti al budget.
Sottolineo.... "più attenti al budget, il che tradotto significa "quelli che vogliono tirar fuori meno soldi possibili".
Poi c'è scritto:
Questa scheda madre, dotata di processore Intel® Atom™ 45nm e di chipset Intel® 945GC Express integrati, è una soluzione efficiente nel consumo energetico per gli utenti privati nonché per le esigenze uniche dei mercati verticali. È inoltre progettata con l'innovativo processore Intel a 45nm con gate metallici ad alta costante k per fornire opportunità incredibili di comunicazione, ascolto, visualizzazione, riproduzione e apprendimento tramite connettività Internet.
Ora...dire soluzione efficiente, vuol dire che consuma anche solo un pelino meno che gli altri.
Restando la premesse che questa soluzione è per chi vuole tirare fuori meno soldi possibili... la Intel non ha barato su ciò che questa scheda offre.
Se volte un pc che consuma poco, compratevi un VIA oppure maneggiate sui voltaggi di altri prodotti; in ogni caso, vi costerà di più.
p.s. ma il T2600 è un processore desktop? Non mi risulta.
Mi posso comprare quel processore per farmi un pc? Non mi risulta e comunque non è facile trovarli.
E allora... è un confronto poco pratico ed utile, secondo me.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Un noto shop on line tornerà dal 6 luglio a vendere questa scheda, che appare disponibile, ma in realtà poi recita a caratteri maiuscoli LA DISPONIBILITA' INDICA I PEZZI IN ARRIVO.
Guardo sovente questo shop e non ho mai visto questo modo di proporre le cose.
Segno che questa scheda interessa, è finita in fretta e ci sono ancora molte richieste.
O molti utenti sono tonti, o hanno torto le recensioni che la stroncano.
ConteZero
30-06-2008, 15:08
Verissimo, ma prima del verdetto lo dicono :
This isn’t exactly an apples-to-apples comparison as the N4L-VM DH and T2600 cost £200 together but the result is a small, quiet, low-powered system that works like a proper PC. DVD playback is flawless and it only loads the CPU at 15-20 per cent.
IL T2600 non è un "core 2 duo" ma un vecchio "core duo" con TDP di 31W e l'appunto principale è che i due sistemi consumano allo stesso modo con una potenza di processore molto a svantaggio dell'ATOM, meno di 1/3, al di là di ottimizzazioni playback DVD.
Insomma, bastava che intel non millantasse la scheda per Low Power.
Riguardo il disturbo a video, penso propio che non sia ovviabile a Bios.
Con calma, T2600 è un core duo che consuma 31W da sè, Atom 230 consuma 4W (un ottavo!), per il resto Core Duo e Core 2 Duo usano bene o male la stessa architettura (al di là del processo produttivo migliore per i C2D appena usciti e per le estensioni), quindi non è che si possa fare chissà quale rapporto, basti pensare che Atom è single core mentre T2600 è dual core, Atom và a 1.6GHz e T2600 và a 2.16 GHz, Atom ha 512Kb di cache e T2600 ha 2Mb di cache.
L'unico "vantaggio" di Atom è la tecnologia a 45nm anziché a 65nm...
...per il resto ce l'ho io, sul portatile, un T2600, e t'assicuro che è una belva.
http://processorfinder.intel.com/details.aspx?sSpec=SL8VN
Sì ma scusate... di tutte queste belle schede, quale si trova in Italia?
Nessuna tranne la Intel?
Ah....allora la cosa è molto interessante.
a dire il vero non è presente neanche in Italia, chi la presa la presa dalla Germania.
Il bello di queste schede è che ci sono, questo vuol dire che ci sono produttori interessati quindi porteranno a una diversificazione, quindi più scelta per tutti
Ti sbagli, si trova anche in Italia :)
peppecbr
30-06-2008, 16:03
La j&w ha il dvi, certo che a ben vedere quella di Intel è proprio la più schifida.
grande osservazione :eek: sarà nostra.... ma non l'ho mai visto queesto brand in italia :cry: :muro: :doh:
io la mia D945GCLF l'ho presa questo pomeriggio all'ingrosso, disponibilità "ottima" ;)
f_tallillo
30-06-2008, 19:00
Ti sbagli, si trova anche in Italia :)
Pure io l'ho presa in ita, a 59€ spedita.
p.s. per chi fosse interessato, entra tranquillamente nel VoomPC per carputer ;)
che ne dite di questa mobo tutta integrata da usare con mediaportal per vedere la tv? in standard defition :D
ah, supporta il raid a livello bios?
inoltre, supporta i 2gb su singolo banco?
i 667 a che cl li regge? secondo voi tra cl4 o 5 cambia?
ah come consumi come siamo messi?
gracias =)
ciao raga
come mai impostando la ram a 667 il pc non parte piu? :confused: :confused: :confused:
Qualcuno mi sa spiegare perchè sia Speedfan che il sistema mi vedono 2 core ?!?!
Nel taskmanager se vado sui thread e faccio "set affinity" mi dice CPU0 e CPU1 O_O''
Ma non era single core ?
gianni1879
01-07-2008, 09:24
Qualcuno mi sa spiegare perchè sia Speedfan che il sistema mi vedono 2 core ?!?!
Nel taskmanager se vado sui thread e faccio "set affinity" mi dice CPU0 e CPU1 O_O''
Ma non era single core ?
HT
chino il capo e cospargo di cenere -.--
gianni1879
01-07-2008, 09:29
chino il capo e cospargo di cenere -.--
per così poco :)
raga...sapete illuminarmi?
Sono un programmatore in via di laurea e ho lavorato per una decina d'anni nel negozio di informatica di mio fratello :D
Diciamo che fare un errore come questo è come non riuscire a fare un passo per un atleta "professionista" :D
Comunque... denghiu ;)
P.s. installato il sistema e fatto prova con l'epsxe (emulatore PSX) e Tekken 3
Dunque, nella CL10000 senza frame skip e con impostazioni identiche viaggiava sui 36/38 fps, sulla D945GCLF solo a 48/50...diciamo che, vista la potenza della cpu rispetto al C3 1,0ghz della via, e la scheda grafica con 128mb di condivisa....boh...mi aspettavo di poterlo utilizzare almeno a 60fps rock solid senza frame skip....il sistema è una scheggia (Windows Sp2 alleggerito con Nlite per uso carpc) e con driver e quant'altro non vedo il logo di windows xp...solo una frazione di secondo poi entra a sistema O_O...
Però sul versante emulatore, boh...ci sono rimasto "maluccio" visto anche il DDR2 rispetto al DDR classico della Epia...
Comunque non ho smanettato granchè sul Bios...farò un po' di test e vi farò sapere ;)
raga...sapete illuminarmi?
Onestamente non saprei, ieri ho smontato il CARPC e adibito a Muletto e montato e installato tutto su questa Intel e non ho fatto grandi prove, la ram infatti l'ho lasciata così come me la trovava, così come 3/4 di bios...vedrò di fare un po' di test, anche perchè con il pc poi messo in macchina le temperature (cpu/mobo/HD) salgono di almeno 15° e stirare il sistema che magari è rock solid in camera mia rischierebbe di non essere stabile poi in macchina...
che ne dite di questa mobo tutta integrata da usare con mediaportal per vedere la tv? in standard defition :D
salve ripeto la domanda....
poi i consumi a quanto si assestano?
ah, secondo voi si trova usata o bisogna comprarla nuova (l'ho trovata a 60euri spedita)
ccmarco2004
01-07-2008, 11:11
ciao raga
come mai impostando la ram a 667 il pc non parte piu? :confused: :confused: :confused:
Idem con patate, anche mettendo timing molto conservativi, con delle DDR2 800.
Ho dovuto resettare il BIOS e tornare a 533.
strano cmq =)
speravo di mettere le ram ad almeno 667 cl4 :D
i voltaggi delle ram non si possono cambiare vero?
ah, secondo voi con coreavc i 720p sono possibili?
Ho visto online dei test e in 720p andava benone, in 1080p un po' meno :D
Appena posso provo 2/3 filmati di anime che stò seguendo che distribuiscono in mp4 a 720p e vi fo sapere (Naruto/Bleach) ;)
Ho visto online dei test e in 720p andava benone, in 1080p un po' meno :D
Appena posso provo 2/3 filmati di anime che stò seguendo che distribuiscono in mp4 a 720p e vi fo sapere (Naruto/Bleach) ;)
si, magari prova a decodificare con coreavc!
ciao
simone
non ho idea di cosa sia coreavc ma provero con il mediaplayer classic (integrato nel sistema che ho installato nel carpc, nonchè quello che utilizzo con roadrunner)
non ho idea di cosa sia coreavc ma provero con il mediaplayer classic (integrato nel sistema che ho installato nel carpc, nonchè quello che utilizzo con roadrunner)
vabbe fai prove cosi' :D
coreavc è un decoder soft per formati hd che risparmia parecchia cpu rispetto a ffdshow (o cm cavolo si chiama :D)
ah ok, tutto chiaro ;)
Io uso ffdshow perchè integra vobsub, poi sul pc fisso non ha grossi probemi :D
Conta che il 90% di quello che guardo sono anime sottotitolati e vobsub mi è necessario ;)
Joepesce
01-07-2008, 13:05
raga siccome sto thread sta iniziando ad essere troppo ripetitivo perchè nn si fa una bella prima pagina di FAQ con quelle 4 domande che vengono ripetute a raffica?
raga siccome sto thread sta iniziando ad essere troppo ripetitivo perchè nn si fa una bella prima pagina di FAQ con quelle 4 domande che vengono ripetute a raffica?
quotissimo ed aggiungo: alla fine nn ha provato nessuno a giocare a quake3 con questo pc? xkè è il mio gioco preferito [ed unico].. :)
camocamo
01-07-2008, 13:28
con questa mobo non so, ma su macbook con identica scheda video quake 3 va alla grandissima.
Certo il gioco è piuttosto vetusto, però almeno quello va...
si vabbe pero' nessuno mi ha risposto...
il 720p si vede?
gia' perche' poi non si aggiorna la pagina principale con queste belle domandine?
nelle ultime 5pg non c'e nulla
con questa mobo non so, ma su macbook con identica scheda video quake 3 va alla grandissima.
Certo il gioco è piuttosto vetusto, però almeno quello va...
Piccolo particolare camocamo...su macbook lavori su Os/X, un sistema pesantemente migliore di windows e con infiniti al cubo sprechi in meno risorse di Xp...ergo li serve un hw nettamente inferiore per far girare le stesse cose...
un mio amico con il macbook pro e la 8600gt fa girare World of warcraft come gli gira su Xp ma con una 8800gts...tanto per darti un esempio...
Piccolo particolare camocamo...su macbook lavori su Os/X, un sistema pesantemente migliore di windows e con infiniti al cubo sprechi in meno risorse di Xp...ergo li serve un hw nettamente inferiore per far girare le stesse cose...
un mio amico con il macbook pro e la 8600gt fa girare World of warcraft come gli gira su Xp ma con una 8800gts...tanto per darti un esempio...
secondo me assolutamente no.
CMQ consumicchia sta mobo è =)
cioè consumicchia ?!?1
io spero non troppo in + rispetto alla Via Cl10000 che avevo...
si vabbe pero' nessuno mi ha risposto...
il 720p si vede?
gia' perche' poi non si aggiorna la pagina principale con queste belle domandine?
nelle ultime 5pg non c'e nulla
Intervento 946 - sta nell'ultima pagina.... ti devo mettere un link?
cioè consumicchia ?!?1
io spero non troppo in + rispetto alla Via Cl10000 che avevo...
Dicono che il chipset è un fondo di magazzino che beve come un alcolizzato.
Ora, cosa tu intendi per non consuma "troppo in più" rispetto alla VIa, non lo so, ma c'è comunque un utente che ha riportato tutti i consumi nelle 3/4 pagine addietro.
Rispetto alla Via, consuma di più, sui 35W
Brolente
01-07-2008, 15:36
Dicono che il chipset è un fondo di magazzino che beve come un alcolizzato.
Ora, cosa tu intendi per non consuma "troppo in più" rispetto alla VIa, non lo so, ma c'è comunque un utente che ha riportato tutti i consumi nelle 3/4 pagine addietro.
Rispetto alla Via, consuma di più, sui 35W
si consuma un 30% in più, ma via costa come minimo il 200% rispetto a questa scheda...
Poi qui lo so che guardiamo ai consumi con molta precisione...ma per me 30/40 watt non sono poi tantissimi
pingalep
01-07-2008, 15:50
segnalo che la scheda è disponibile a bologna, al pick and pay del negozio on-line di cui parlavamo, quello che la metteva disponibile dal 6 luglio.
o ne hanno già in casa o ne erano rimaste al loro pick'n'pay qui da me. oggi vado e vediamo!
camocamo
01-07-2008, 16:20
Piccolo particolare camocamo...su macbook lavori su Os/X, un sistema pesantemente migliore di windows e con infiniti al cubo sprechi in meno risorse di Xp...ergo li serve un hw nettamente inferiore per far girare le stesse cose...
un mio amico con il macbook pro e la 8600gt fa girare World of warcraft come gli gira su Xp ma con una 8800gts...tanto per darti un esempio...
Mah, per carità, tutto può essere, ma non mi sembra molto veritiera come possibilità.
Sul mac ho provato una marea di giochi sia su osx che su xp e non ho visto grossi discostamenti.
Per quanto riguarda le risorse poi xp è mille volte sotto ad osx, con 512mb di ram vola, mentre il solo tiger con lo stesso quantitativo arranca miserabilmente.
Tutto questo detto da uno che considera tiger(e in futuro leo) il miglior OS al mondo, ma diamo a cesare quel che è di cesare...
Mah, per carità, tutto può essere, ma non mi sembra molto veritiera come possibilità.
Sul mac ho provato una marea di giochi sia su osx che su xp e non ho visto grossi discostamenti.
Per quanto riguarda le risorse poi xp è mille volte sotto ad osx, con 512mb di ram vola, mentre il solo tiger con lo stesso quantitativo arranca miserabilmente.
Tutto questo detto da uno che considera tiger(e in futuro leo) il miglior OS al mondo, ma diamo a cesare quel che è di cesare...
Ti dico che l'ho visto con i miei occhi girare Wow sul mac con la 8600gt come sul suo Windows Xp con 8800gts, frame alla mano eravamo li li (fai che eravamo a 5/6 su 50/60 di differenza nello stesso identico punto, eravamo ogiuno con il suo pg ;) )...quando su Xp con la 8600gt quasi arranca...
Poi sono "test" fatti prima di tiger perchè da quando l'ha messo non ha più giocato a wow
f_tallillo
01-07-2008, 17:05
Io ho provato Ghost In The Shell Innocence a 1280x688 in MKV e non era la cosa + fluida che abbia mai visto.
Altri invece filano senza problemi.
Quindi anche con i 720p siamo al limite.
Dipende un pò dal filmato in se.
Ei carissimi c'è qualcuno che sa dirmi perchè la scheda non fa il boot?
L'altra settimana con Win Xp appena installato Mobo libera (non in un case) con un alimentatore da 450w e HD da 3.5" andava.
Successivamente mobo in una scatola di Plexiglass con alimentatore Pico da 90W alimentato da batteria 12v e varie prove con sistemi operativi montati su penne USB non andava e poi non faceva neanche il boot. (luce verde Alimentazione ma non luce Hd che invece gira)
Tra l'altro non so se è normale, anche quando win XP funzionava la schermata nera dello schermo prima del Bios era leggermente tremolante quasi un "fade In", anche sui vostri pc fa così?
Cosa è successo? E' possibile che qualche anima insana abbia messo in rete un programma che avviato da penna usb annulli il bios ?:doh:
Sulla mobo c'è 1Gb DDR2 a 800, non ho ben chiaro cosa sia questo Non ECC, credo che le mie non lo siano, può dipendere?
Ragazzi Volendo Fare un Mini-Pc che occupa pochissimo spazio con questo Atom mi potete dire se questo va bene :
INTEL - Motherboard Mini-ITX Little Falls 54€ +
KINGSTON - 667MHZ DDR2 NON-ECC CL5 DIMM 18€+
AOPEN - CASE DESK / TOWER H340A BLACK SLIM 200W TFX 1X5.25 1X3.5 64€
(Micro Atx va bene?)
SEAGATE - MAXTOR DIAMONDMAX 21 160GB SATA 3.5 7200RPM 2MB SATA300 34€
Windows Vista 23 che ho già
Funzionerebbe tutto per vedere film/Internet :p ?
Joepesce
01-07-2008, 19:37
Ragazzi Volendo Fare un Mini-Pc che occupa pochissimo spazio con questo Atom mi potete dire se questo va bene :
INTEL - Motherboard Mini-ITX Little Falls 54€ +
KINGSTON - 667MHZ DDR2 NON-ECC CL5 DIMM 18€+
AOPEN - CASE DESK / TOWER H340A BLACK SLIM 200W TFX 1X5.25 1X3.5 64€
(Micro Atx va bene?)
SEAGATE - MAXTOR DIAMONDMAX 21 160GB SATA 3.5 7200RPM 2MB SATA300 34€
Windows Vista 23 che ho già
Funzionerebbe tutto per vedere film/Internet :p ?
che senso ha prendere una mobo ITX per risparmiare spazio e poi piazzarla in un case m-atx??? :confused:
E quale case mi consigli?
Non sono molto esperto!
Thermaltake Mini ITX Drive Bay PSU A2422 - alimentatore - 270 Watt 59€?
Brolente
01-07-2008, 20:31
Thermaltake Mini ITX Drive Bay PSU A2422 - alimentatore - 270 Watt 59€?
è un alimentatore
mi dici un buon case XD ?
Intervento 946 - sta nell'ultima pagina.... ti devo mettere un link?
Allora ti quoto quello che hai scritto:
Ho visto online dei test e in 720p andava benone, in 1080p un po' meno
Appena posso provo 2/3 filmati di anime che stò seguendo che distribuiscono in mp4 a 720p e vi fo sapere (Naruto/Bleach)
non mi sembra un test cosi' scientifico.....non hai scritto che decoder hai usato, che uso del processore aveva e potrei andare avanti
quindi voglio dire, che senso ha la tua risposta?
nessuna tanto è che poco dopo 1 utente ha detto che non va proprio fludio quindi.....
Ti dico che l'ho visto con i miei occhi girare Wow sul mac con la 8600gt come sul suo Windows Xp con 8800gts, frame alla mano eravamo li li (fai che eravamo a 5/6 su 50/60 di differenza nello stesso identico punto, eravamo ogiuno con il suo pg ;) )...quando su Xp con la 8600gt quasi arranca...
Poi sono "test" fatti prima di tiger perchè da quando l'ha messo non ha più giocato a wow
e io ti dico che secondo me stai dicendo una cavolata
perche': dipende dal resto del pc....
e poi su win i driver avoglia a dire e a fare son piu' sviluppati.
poi che dettagli? che risoluzione?
wow è spettacolare quanto è scalabile....gira pure su una vga senza accellerazioen grafica a momenti :D
:doh: :doh: :doh:
Ragazzi... guardate un po qui
http://www.spaziominimo.it/Abaco
è la stessa con case ed il resto tutto già montato?
Allora ti quoto quello che hai scritto:
Ho visto online dei test e in 720p andava benone, in 1080p un po' meno
Appena posso provo 2/3 filmati di anime che stò seguendo che distribuiscono in mp4 a 720p e vi fo sapere (Naruto/Bleach)
non mi sembra un test cosi' scientifico.....non hai scritto che decoder hai usato, che uso del processore aveva e potrei andare avanti
quindi voglio dire, che senso ha la tua risposta?
nessuna tanto è che poco dopo 1 utente ha detto che non va proprio fludio quindi.....
Come avrai letto, ti ho segnalato l'intervento di un altro utente, quindi le pulci alla scarsa scientificità del report esposto falle a lui.
Magari se ci paghi, possiamo essere molto più precisi e scientifici, altrimenti forse ognuno fa test con il poco tempo che ha....... e ci si deve accontentare.
si esatto!
WOW interesante il "Developer kit" !
si infatti lo stavo vedendo..
si infatti lo stavo vedendo..
Domani lo prendo!!!!
:D
Build Serverino... in progress :Prrr:
Come avrai letto, ti ho segnalato l'intervento di un altro utente, quindi le pulci alla scarsa scientificità del report esposto falle a lui.
Magari se ci paghi, possiamo essere molto più precisi e scientifici, altrimenti forse ognuno fa test con il poco tempo che ha....... e ci si deve accontentare.
si ma io infatti non ti ho detto niente se ci fai caso dopo il tuo post!
e come se ho fra i primi una radeon 4850 e mi chiedono come va?
e io gli dico fa 40fps...
si ma in che gioco, che risoluzioni, che dettagli, che cpu, che dotazione di ram, overclock e cose varie =)
non ti puoi stranire se poi chiedo ulteriori informazioni :D
Brolente
01-07-2008, 22:48
WOW interesante il "Developer kit" !
mah...considerando che la scheda costa 55€
quel kit ha in più solo case e alimentatore....per contro 115€ per queste 2 cose non sono un affarone...però il case è bello ;)
che ne dite di questo dissi passivo per il 945gc?
http://www.nexustek.nl/nhp2200_heat_pipe_northbridge_cooler.htm
Magari con questo si riesce a tenerlo al fresco senza la ventolina.... magari mettendo nel case una bella Noctua NF-R8-1800 17-7dbA facendola girare al minimo.. contando solo 1 hd e un masterizzatore e con ali picopsu quindi senza ali interno che dite?
MiKeLezZ
01-07-2008, 23:05
che ne dite di questo dissi passivo per il 945gc?
http://www.nexustek.nl/nhp2200_heat_pipe_northbridge_cooler.htm
Magari con questo si riesce a tenerlo al fresco senza la ventolina.... magari mettendo nel case una bella Noctua NF-R8-1800 17-7dbA facendola girare al minimo.. contando solo 1 hd e un masterizzatore e con ali picopsu quindi senza ali interno che dite?sicuramente sì, a patto sia compatibile con le clip di aggancio
l'hai trovato in italia, se sì dove?
mah...considerando che la scheda costa 55€
quel kit ha in più solo case e alimentatore....per contro 115€ per queste 2 cose non sono un affarone...però il case è bello ;)
Si ma nei 115 come dici è compreso :
il case (si trova a meno di 55 euro? mm credo di no)
L'alimentatore, compreso il pezzo esterno (tipo notebook) e quello interno
da connettere alla sk madre. (almeno altri 50 euro credo)
Dici che in rete trovo questi pezzi a molto meno?
Si ma nei 115 come dici è compreso :
il case (si trova a meno di 55 euro? mm credo di no)
L'alimentatore, compreso il pezzo esterno (tipo notebook) e quello interno
da connettere alla sk madre. (almeno altri 50 euro credo)
Dici che in rete trovo questi pezzi a molto meno?
55€+
50€+
65€=
------
170€
loro lo vendono a 179€
Brolente
02-07-2008, 14:18
boh se uno punta a spendere poco può sicuramente spendere meno...
Comprando un alimentatore Fortron da 180 watt itx che costa 35/40€ (ne ho uno da vendere a 20€ :cool: ) e prendendoun case economico....o quello da 10€ o uno che non superi i 60€
Il case cubico che ho preso io dalla germania costa 60€ compreso di alimentatore spedito
Primi test in macchina con questa schedina....
1° il sistema operativo carica dall'ibernazione o avvio normale (Windows Xp con Nlite) prima che riesca a tirare su il monitor motorizzato da quando gli arriva corrente (~10 secondi dall'accensione del pc si accende il monitor si alimenta, altri 3/4 per salire, ergo fa il boot completo in ~14sec O_O)
Temperature invece sotto il cocente sole Cagliaritano alle 13:00....all'arrivo a sistema stavo a 46° la cpu e 35 l'hd (con la Via Cl10000 e hd pata, ergo molto più cavo in mezzo alle wollas, all'accensione a quell'ora ero almeno a 50/52 la cpu e 40/42 l'hd), dopo una mezz'ora con la macchina sotto al sole ho toccato in riproduzione MP3 e con il frontend aperto per il CarPc circa 50° la cpu e 37/38 l'hd...la qualità audio è abissalmente migliore rispetto a quella della Epia, e la velocità del sistema è impressionante per un uso CarPc :Q____
Non so voi ma questa scheda madre è oro colato per questo uso
Cosi potrebbe andare bene? :
Posso Mettergli vista o andrebbe troppo lento?
Grazie
http://img355.imageshack.us/img355/6070/minirr9.th.jpg (http://img355.imageshack.us/my.php?image=minirr9.jpg)
Brolente
02-07-2008, 15:24
Primi test in macchina con questa schedina....
1° il sistema operativo carica dall'ibernazione o avvio normale (Windows Xp con Nlite) prima che riesca a tirare su il monitor motorizzato da quando gli arriva corrente (~10 secondi dall'accensione del pc si accende il monitor si alimenta, altri 3/4 per salire, ergo fa il boot completo in ~14sec O_O)
Temperature invece sotto il cocente sole Cagliaritano alle 13:00....all'arrivo a sistema stavo a 46° la cpu e 35 l'hd (con la Via Cl10000 e hd pata, ergo molto più cavo in mezzo alle wollas, all'accensione a quell'ora ero almeno a 50/52 la cpu e 40/42 l'hd), dopo una mezz'ora con la macchina sotto al sole ho toccato in riproduzione MP3 e con il frontend aperto per il CarPc circa 50° la cpu e 37/38 l'hd...la qualità audio è abissalmente migliore rispetto a quella della Epia, e la velocità del sistema è impressionante per un uso CarPc :Q____
Non so voi ma questa scheda madre è oro colato per questo uso
ti quoto su tutto tranne per una cosa...
La temperatura dell'HD 35°....in questo periodo...poi come dici tu sotto il sole cagliaritano alle 13...teoricamente solo la temperatura interna dell'auto dovrebbe essere superiore
PS. che monitor usi?
se qualcuno vende questa scheda me lo faccia sapere :D
intanto ho comprato le 2 cf da mettere in raid, la ram (2gb 667 cl4), i due adattatori e il pico psu da 90w....
Manca il case e la mobo!
per il case penso che farò un bel lavoretto in legno se ho tempo!
se qualcuno vende questa scheda me lo faccia sapere :D
intanto ho comprato le 2 cf da mettere in raid, la ram (2gb 667 cl4), i due adattatori e il pico psu da 90w....
Manca il case e la mobo!
per il case penso che farò un bel lavoretto in legno se ho tempo!
Raid ? nn viene supportato credo...
marcy1987
02-07-2008, 15:28
Raid ? nn viene supportato credo...
confermo, niente RAID su questa scheda (e vorrei ben vedere:sbonk: )
Brolente
02-07-2008, 15:28
Raid ? nn viene supportato credo...
si anche a me suonava strano :D
ti quoto su tutto tranne per una cosa...
La temperatura dell'HD 35°....in questo periodo...poi come dici tu sotto il sole cagliaritano alle 13...teoricamente solo la temperatura interna dell'auto dovrebbe essere superiore
PS. che monitor usi?
Conta Brolente che l'hd ha una ventola propro di fronte, che prima non faceva probabilmente effetto perchè tutta la superfice dell'hd era coperto dalla piattina ide che faceva due giro per tutta la lunghezza, ora essendo sata prende tutto il "fresco" della ventola che è esattamente di lato (attaccata proprio all'hd)...sarà da 40x40 ma è molto efficente ed è poi da 20mm di altezza, quindi muove parecchia aria ;)
Il tutto è poi dentro il VoomPC, ergo ha un bello stratone di metallo che protegge, il bagagliaio è bello ampio inoltre (hyundai coupè) ;)
si anche a me suonava strano :D
si lo so che non viene supportato
ma windows xp lo supporta alivello raid esattamente come fanno il 90% delle mobo attualmente nel mercato anche che costicchiano parecchi euri...
infatti gli ich7 8 9 fanno tutti dei raid apparenti, ovvero che poi gravano sulla cpu e funzionano attraverso driver....
Invece i controller jmicron che sono su parecchie mobo o similari fanno dei raid hardware (certo non a livello di ctrl specifici, che hanno molte altre caratteristiche)
ah, il perche' del raid e' presto spiegato:
in questo modo avrei 16gb che penso siano il minimo, maggiore velocita' anche a favore del timeshi+qlk cosa ( :D non ricordo il nome)...
certo l'affidabilita' sarà pari a 0...ma poco importa visto che va a prendersi tutto da remoto, dalla tv alla musica ai film...
p.s. possibile che nessuno venda questa bella mobo? e' piaciuta proprio a tutti???
:D
No, c'è gente a cui questa scheda proprio non è piaciuta, per colpa del chipset che è stato considerato essere un fondo di magazzino.
Secondo me.... alla fine si sono ricreduti.
No, c'è gente a cui questa scheda proprio non è piaciuta, per colpa del chipset che è stato considerato essere un fondo di magazzino.
Secondo me.... alla fine si sono ricreduti.
beh, volenti o nolenti sfido chiunque a trovare una scheda con queste prestazioni generali a quel prezzo tutto incluso -.-
Dai, a 50€ non ci si compra neanche una scheda madre usata...ok i chipset "fondo di magazzino" ma se il tutto funziona perfettamente come stà facendo in questi giorni da me (toccatina :D:D) ne vorrei di più di "fondi" sul mercato ;)
No, c'è gente a cui questa scheda proprio non è piaciuta, per colpa del chipset che è stato considerato essere un fondo di magazzino.
Secondo me.... alla fine si sono ricreduti.
E' un fondo di magazzino, visto che dissipa molto più calore della CPU.
E' un fondo di magazzino, visto che dissipa molto più calore della CPU.
Credo che il suo "si sono ricreduti" fosse in merito alla bontà del prodotto, non sul fatto che sia un fondo di magazzino, visto che la cosa è risaputa oltre che palese (visto che fare una cpu che consuma 5 watt e il chipset 25 è un po' un contro senso ;) )
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.