View Full Version : [Thread Ufficiale] Intel® D945GCLF e D945GCLF2 : Mini-itx Intel Atom
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
[
15]
16
17
18
19
20
http://img11.imageshack.us/img11/9902/dsc00775qdb.th.jpg (http://img11.imageshack.us/my.php?image=dsc00775qdb.jpg)
http://img201.imageshack.us/img201/6792/dsc00778t.th.jpg (http://img201.imageshack.us/my.php?image=dsc00778t.jpg)
come vedi lo spazio è molto limitato..specialmente come "spessore" tra i dissi e la parete superiore del case...
Io ti consiglio di mettere allora una ventolina 4x4.....
La metti in modo verticale accanto al dissipatore del chipset
CiccioTaurus
26-04-2009, 12:58
eh ma che ventola mi consigliate? perchè una 4x4 che non sia ottima fa un macello assurdo..:!!
eh ma che ventola mi consigliate? perchè una 4x4 che non sia ottima fa un macello assurdo..:!!
e una ventola da 60 non ci sta in verticale?
hai la possibilità/voglia di modificare il case?
CiccioTaurus
26-04-2009, 14:43
no da 60 in piedi non ci sta.....
modificare il case?? eh sarebbe una gran cosa..solo che l'ho appena preso e pagato ben 70€ :fagiano:
sto facendo delle prove con delle ventole di recupero....una sul procio proprio al minimo, l'altra sul dissy....ma non è proprio possibile regolare la velocità della ventola connessa al connettore per il chipset??
We raga.....
Trovai un po di tempo fa un negozio on line che aveva la D945GCLF2 a circa 79euri.
Il bello di questo negozio e' che aveva dei punti in tutt'Italia, dove potevi andare a ritirare il prodotto direttamnete.
Non mi ricordo + il nome!!!!
Mi sembra che le pagine del sito avevano un tema a sfondo giallo......
Qualcuno lo conosce?
We raga.....
Trovai un po di tempo fa un negozio on line che aveva la D945GCLF2 a circa 79euri.
Il bello di questo negozio e' che aveva dei punti in tutt'Italia, dove potevi andare a ritirare il prodotto direttamnete.
Non mi ricordo + il nome!!!!
Mi sembra che le pagine del sito avevano un tema a sfondo giallo......
Qualcuno lo conosce?
Se è Price ti faccio tanti auguri,sopratutto per quando riguarda la disponibilità! ;)
Fa una ricerca con trovaprezzi! ;)
no da 60 in piedi non ci sta.....
modificare il case?? eh sarebbe una gran cosa..solo che l'ho appena preso e pagato ben 70€ :fagiano:
sto facendo delle prove con delle ventole di recupero....una sul procio proprio al minimo, l'altra sul dissy....ma non è proprio possibile regolare la velocità della ventola connessa al connettore per il chipset??
No... perchè non la colleghi all'altro connettore?
salve, sapete dirmi che migliorie apporta la nuova versione di bios?
no da 60 in piedi non ci sta.....
modificare il case?? eh sarebbe una gran cosa..solo che l'ho appena preso e pagato ben 70€ :fagiano:
sto facendo delle prove con delle ventole di recupero....una sul procio proprio al minimo, l'altra sul dissy....ma non è proprio possibile regolare la velocità della ventola connessa al connettore per il chipset??
Io sto provando un piccolo regolatore autocostruito con uno schema molto diffuso in rete che usa un potenziometro e un transistor
Regolando la ventolina sul chipset a circa 2500 giri (circa 6-7 volt) si sente pochissimo ma le temperature rimangono abbastanza stabili
Io sto provando un piccolo regolatore autocostruito con uno schema molto diffuso in rete che usa un potenziometro e un transistor
Regolando la ventolina sul chipset a circa 2500 giri (circa 6-7 volt) si sente pochissimo ma le temperature rimangono abbastanza stabili
ma guarda che puoi farlo con speedfan, inserendo il connettore nella presa sys fan e poi la ventolina raffredda il processore e nn il chipset...io da speedfan la setto a 2700rpm e la cpu da 46 gradi mi sale a 50...ma diventa inudibile...
ombra666
27-04-2009, 08:11
ma guarda che puoi farlo con speedfan, inserendo il connettore nella presa sys fan e poi la ventolina raffredda il processore e nn il chipset...io da speedfan la setto a 2700rpm e la cpu da 46 gradi mi sale a 50...ma diventa inudibile...
veramente raffredda il chipset... ;)
veramente raffredda il chipset... ;)
ti dico la cpu...se la diminuisco in rpm, la temp della cpu sale...
ma guarda che puoi farlo con speedfan, inserendo il connettore nella presa sys fan e poi la ventolina raffredda il processore e nn il chipset...io da speedfan la setto a 2700rpm e la cpu da 46 gradi mi sale a 50...ma diventa inudibile...
1) quello e' il chipset e non il processore
2) da speedfan si puo' regolare solo una delle due prese delle ventole, e gia' lo uso per regolare la ventola del case
1) quello e' il chipset e non il processore
2) da speedfan si puo' regolare solo una delle due prese delle ventole, e gia' lo uso per regolare la ventola del case
è la cpu...provato con core temp...se la setto al max le temp da core temp vanno giù...se la spengo del tutto le temp skizzano su...il chipset rimane fisso a 37 gradi...voi avete la single core, io la dual core, sicuramente da me è diverso x quello...
se non erro la cpu è quella senza alcun dissipatore la gpu è quella con il dissi con ventola e il chipset è quello con il solo dissi senza ventola, l'avevo letto anche su un forum inglese tempo fa...
Aletta piccola : CPU
Aletta grande con ventola : chipset
Senza aletta : chipset ICH7 southbridge
ombra666
27-04-2009, 09:54
è la cpu...provato con core temp...se la setto al max le temp da core temp vanno giù...se la spengo del tutto le temp skizzano su...il chipset rimane fisso a 37 gradi...voi avete la single core, io la dual core, sicuramente da me è diverso x quello...
fidati sta little falls l'ho smontatata dissipatore per dissipatore, e quello raffreddato attivamente è il chipset ;)
quello raffreddato attivamente è il chipset
Confermo.
Io ho tutto passivo ora, l'ho scritto qualche pagina fa.
Ci ho messo 15 minuti a sistemare il tutto, poi basta un leggero flusso d'aria nel case e la cpu regge a 48° sotto sforzo.
1) dissipatore da chipset sulla CPU: si recupera in qualsiasi negozio di elettronica, basta chiedere se c'è qualche scheda madre rotta
2) zalman ZM-NB47J sul chipset (non è quello a fiore, si trova tranquillamente a 8/10€)
3) dissipatore piatto sul southbridge
Il tutto l'ho incollato con pasta bicomponente by zalman, perchè i piedini non combaciavano, altrimenti tocca sbattersi per trovare soluzioni differenti.
La pasta zalman è "gommosa", non è come quella arctic epossidica che cementifica, quella zalman regge a sufficienza ma all'occorrenza si toglie con un'unghia.
Dissipando il tutto come si deve, southbridge compreso (che nonostante non abbia dissipatore scalda parecchio) si ottiene un riscaldamento minore di tutta la zona.
Il tutto condito da una 8x8 piazzata sulla parte posteriore del case a soffiare sui componenti, 8x8 impostata a miseri 5v. Il che significa: rumore zero :D
Cliccate l'allegato per conferma :)
se non erro la cpu è quella senza alcun dissipatore la gpu è quella con il dissi con ventola e il chipset è quello con il solo dissi senza ventola, l'avevo letto anche su un forum inglese tempo fa...
Aletta piccola : CPU
Aletta grande con ventola : chipset
Senza aletta : chipset ICH7 southbridge
fidati sta little falls l'ho smontatata dissipatore per dissipatore, e quello raffreddato attivamente è il chipset ;)
e continuate...io mi fido di quello che vedo...spegnendo la ventolina, da real temp, la temp della cpu aumenta subito, viceversa, riaccendendola la temperatura si abbassa all'istante, ergo la ventolina è sulla cpu e nn sul chipset...mi sembra ovvia la cosa
ombra666
27-04-2009, 11:47
e continuate...io mi fido di quello che vedo...spegnendo la ventolina, da real temp, la temp della cpu aumenta subito, viceversa, riaccendendola la temperatura si abbassa all'istante, ergo la ventolina è sulla cpu e nn sul chipset...mi sembra ovvia la cosa
non ho parole. senti, smonta i dissipatori cosi gia che ci sei cambi pasta termica che l'originale è cemento, cosi magari ti accorgi delle boiate che stai postando :rolleyes:
edit: chiudiamo il discorso...
http://img14.imageshack.us/img14/9563/sssibp.png (http://img14.imageshack.us/my.php?image=sssibp.png)
;)
non ho parole. senti, smonta i dissipatori cosi gia che ci sei cambi pasta termica che l'originale è cemento, cosi magari ti accorgi delle boiate che stai postando :rolleyes:
Cambiando solo la pasta termica migliora qualcosa?
e continuate...io mi fido di quello che vedo...spegnendo la ventolina, da real temp, la temp della cpu aumenta subito, viceversa, riaccendendola la temperatura si abbassa all'istante, ergo la ventolina è sulla cpu e nn sul chipset...mi sembra ovvia la cosa
il problema è che sbagliano anche i programmi... con speedfa i core segnano 16°C circa, ma se io in casa ho 22°, e non uso particolari sistemi di raffreddamento(tranne una ventola da 120 sopra gpu-cpu) come può essere così freddo un core?! la temp segnata è del chipset...
e continuate...io mi fido di quello che vedo...spegnendo la ventolina, da real temp, la temp della cpu aumenta subito, viceversa, riaccendendola la temperatura si abbassa all'istante, ergo la ventolina è sulla cpu e nn sul chipset...mi sembra ovvia la cosa
Il chipset è montato vicinissimo alla CPU. La cpu ha temperature ridicole, il chipset no... è ovvio che quando il chipset aumenta la cpu aumenta di conseguenza.
E cmq non è la prima volta che vedo da software le misurazioni invertite... external al posto di motherboard, chipset al posto di cpu, e varie combinazioni :D
Sul fatto che la cpu sia passiva non ci piove, fidati, smontandole ti accorgeresti facilmente dato che sotto al dissipatore della CPU ci sono... due CPU atom carinissime :D
CiccioTaurus
27-04-2009, 16:26
Io avevo pensato di mettere su cpu e chipset questo qua
CLICK (http://www.zalman.co.kr/ENG/product/Product_Read.asp?idx=133)
E sul southbridge un comune dissipatore da chipset recuperato..
che ne dite?
Io avevo pensato di mettere su cpu e chipset questo qua
CLICK (http://www.zalman.co.kr/ENG/product/Product_Read.asp?idx=133)
E sul southbridge un comune dissipatore da chipset recuperato..
che ne dite?
Troppi soldi, non ce n'è bisogno di spenderli.
Leggi qualche post su come ho risolto io, con temperature annesse :)
CiccioTaurus
27-04-2009, 16:38
costano 12€ l'uno...non mi pare sia cosi esagerato...:cool:
costano 12€ l'uno...non mi pare sia cosi esagerato...:cool:
Ok ma su un scheda che io ho pagato 60 spedita non li spenderei 30€ altri (la spedizione non la conti? o li trovi in negozio così? beato te se si :D )
Ho riciclato quello che già avevo, spesa zero, risultati soddisfacenti. Stop :)
CiccioTaurus
27-04-2009, 17:41
Li prendo da drako che è vicino alla mia università...
2 x 12 = 24 chiavi in mano...
ma come sono come dissi? valgono?
Li prendo da drako che è vicino alla mia università...
2 x 12 = 24 chiavi in mano...
ma come sono come dissi? valgono?
Il mio non è a fiore, e l'ho usato per diverse cose. Questo a fiore è superiore, ne ho sentito parlare benissimo.
Il mio consiglio resta di prenderne solo uno per il northbridge, e sulla cpu rimedi con un dissipatore qualunque, basta vedere quello montato di default.
Davvero, è uno sputacchio da 8w, non vale un dissipatore tutto suo.
il problema è che sbagliano anche i programmi... con speedfa i core segnano 16°C circa, ma se io in casa ho 22°, e non uso particolari sistemi di raffreddamento(tranne una ventola da 120 sopra gpu-cpu) come può essere così freddo un core?! la temp segnata è del chipset...
Il chipset è montato vicinissimo alla CPU. La cpu ha temperature ridicole, il chipset no... è ovvio che quando il chipset aumenta la cpu aumenta di conseguenza.
E cmq non è la prima volta che vedo da software le misurazioni invertite... external al posto di motherboard, chipset al posto di cpu, e varie combinazioni :D
Sul fatto che la cpu sia passiva non ci piove, fidati, smontandole ti accorgeresti facilmente dato che sotto al dissipatore della CPU ci sono... due CPU atom carinissime :D
nn penso proprio, sia real temp che core temp mi segnano rilevazioni esatte... circa 50 gradi sulla cpu...
Ventola al 50%
http://www.pctunerup.com/up//results/_200904/20090427225048_Snap2.gif
VENTOLA SPENTA FACENDO PARTIRE PRIME95 X QUAD CORE IN MODALITà SMALL FFT'S E CHE QUINDI STRESSA SOLO LA CPU
http://www.pctunerup.com/up//results/_200904/20090427225242_Snap3.gif
NB: le temp dei 4 core che rileva speedfan sono quelle esterne al die della cpu e nn quelle del Core(Die interno alla cpu)...le temp effettive del DIE della cpu sono quelle che rilevano sia real temp che core temp e in speedfan vengono indicate da remote 1...il chipset come vedete varia di poco la sua temp, sta a 34 la zona vicino ad esso(AMBIENT) e 38gradi il chipset(REMOTE 2)....e anche sotto stress la temp AMBIENT rimane a 34 ementre il chipset aumenta fino a 41 gradi, visto che è vicino alla cpu, ovviamente con ventola spenta...
ombra666
27-04-2009, 21:59
cut
ancora? oh cristo :doh:
ma lo hai mai sfogliato il manuale della mobo? c'è pure li il disegnino :doh:
ancora? oh cristo :doh:
ma lo hai mai sfogliato il manuale della mobo? c'è pure li il disegnino :doh:
intanto nn nominare il nome di Dio invano...poi ti ho postato tanto di screen che parla da se...mi fido di quello che vedo e nn di quello che leggo...
intanto nn nominare il nome di Dio invano...poi ti ho postato tanto di screen che parla da se...mi fido di quello che vedo e nn di quello che leggo...
Kratos, gli altri hanno ragione... il piccolo chippino con il dissi passivo altri non è che l'atom 330.. smonta il dissipatore e sotto troverai due atom incollati tra loro, ossia l'atom 330 dualcore
:)
MiKeLezZ
27-04-2009, 22:46
intanto nn nominare il nome di Zio invano...poi ti ho postato tanto di screen che parla da se...mi fido di quello che vedo e nn di quello che leggo...senti stampati questa immagine
http://download.intel.com/support/motherboards/desktop/d945gclf2/sb/d945gclf2_configlabel.pdf
ritagliala lungo i bordi tratteggiati
e poi incollatela sulla scheda
...così magari eviti di farci perdere tempo
:-o
(escono dalle fottute pareti!!!)
...così magari eviti di farci perdere tempo
:-o
(escono dalle fottute pareti!!!)
nessuno ti dice di replicare i miei post...e modera i termini...
Kratos, gli altri hanno ragione... il piccolo chippino con il dissi passivo altri non è che l'atom 330.. smonta il dissipatore e sotto troverai due atom incollati tra loro, ossia l'atom 330 dualcore
:)
spiegatemi allora l'aumento delle temp della cpu se stacco la ventola...lasciate perdere il layout della scheda sul pdf, che lascia il tempo che trova...spiegatemi in maniera esastutiva e senza ipotizzare e fare polemica inutile, xchè staccando la ventola, mi aumenta la temp della cpu all'istante...
CiccioTaurus
27-04-2009, 23:18
Perchè come ti hanno già detto i programmi sbagliano e spesso confondono i sensori....a me speedfan mi diceva ke avevo core1 e core2 a 4 gradi..ma ti pare possibile? Il programma scambia un sensore per un altro..tutto qua...smonta i dissipatori e leggi sui chip sotto cosa ci sta scritto:)
Non saremmo 200 e passa coglioni :D :D a dirti bugie su questo forum.. penso che sia stata una delle prime discussioni che hanno animato questo thread, quasi un anno fa ...
Gli offset di speedfan sono sballati cmq...
:)
ombra666
28-04-2009, 08:49
spiegatemi allora l'aumento delle temp della cpu se stacco la ventola...lasciate perdere il layout della scheda sul pdf, che lascia il tempo che trova...spiegatemi in maniera esastutiva e senza ipotizzare e fare polemica inutile, xchè staccando la ventola, mi aumenta la temp della cpu all'istante...
no veramente ora sbotto. il layout della scheda che lascia il tempo che trova? ma quanto mi fai ridere? fidati dei sensori va, ma smettila di postare che l'atom è il chip al centro , quello è il chipset 945, smettila di dare FALSE INFORMAZIONI, thanks.
spiegatemi allora l'aumento delle temp della cpu se stacco la ventola...lasciate perdere il layout della scheda sul pdf, che lascia il tempo che trova...spiegatemi in maniera esastutiva e senza ipotizzare e fare polemica inutile, xchè staccando la ventola, mi aumenta la temp della cpu all'istante...
senza fare polemica.. guarda qui:
http://commons.wikimedia.org/wiki/File:2008_Intel_Developer_Forum_Taiwan_Day2_Showcase_Intel_D945GCLF2_with_Z-P230.jpg
http://commons.wikimedia.org/wiki/File:2008_Intel_Developer_Forum_Taiwan_Day2_Showcase_Intel_D945GCLF2_with_Z-P230.jpg
Quello che vedi sulla destra senza dissipatore e' l'atom 330, e puoi vedere i due core.
Quello con il dissipatore e' il chipset.
Perche' speedfan indica delle temperature sbagliate e a volta sbaglia ad indicare le periferiche ?
Banalmente.. perche' e' un programma gratuito che non ti da nessun tipo di garanzia sul fatto che i valori e le indicazioni che ti da siano vere / verosimili.
Poi quasi sempre ci prende.. ma questo e' un altro discorso ;)
P.S.
Siamo tutti qui per scoprire nuove cose ed eventualmente chiarire cose che sappiamo a chi le chiede.
Non siamo certo infallibili, ma se 4-5 utenti ti dicono una cosa.. probabilmente e' perche' e' vera.
ombra666
28-04-2009, 09:38
senza fare polemica.. guarda qui:
http://commons.wikimedia.org/wiki/File:2008_Intel_Developer_Forum_Taiwan_Day2_Showcase_Intel_D945GCLF2_with_Z-P230.jpg
http://commons.wikimedia.org/wiki/File:2008_Intel_Developer_Forum_Taiwan_Day2_Showcase_Intel_D945GCLF2_with_Z-P230.jpg
Quello che vedi sulla destra senza dissipatore e' l'atom 330, e puoi vedere i due core.
Quello con il dissipatore e' il chipset.
Perche' speedfan indica delle temperature sbagliate e a volta sbaglia ad indicare le periferiche ?
Banalmente.. perche' e' un programma gratuito che non ti da nessun tipo di garanzia sul fatto che i valori e le indicazioni che ti da siano vere / verosimili.
Poi quasi sempre ci prende.. ma questo e' un altro discorso ;)
P.S.
Siamo tutti qui per scoprire nuove cose ed eventualmente chiarire cose che sappiamo a chi le chiede.
Non siamo certo infallibili, ma se 4-5 utenti ti dicono una cosa.. probabilmente e' perche' e' vera.
ma cosa dici... non vedi che quello è il chipset dual core? il 945x2!
:asd: :asd:
no veramente ora sbotto. il layout della scheda che lascia il tempo che trova? ma quanto mi fai ridere? fidati dei sensori va, ma smettila di postare che l'atom è il chip al centro , quello è il chipset 945, smettila di dare FALSE INFORMAZIONI, thanks.
ma cosa dici... non vedi che quello è il chipset dual core? il 945x2!
:asd: :asd:
ma quanto fai piangere...
senza fare polemica.. guarda qui:
http://commons.wikimedia.org/wiki/File:2008_Intel_Developer_Forum_Taiwan_Day2_Showcase_Intel_D945GCLF2_with_Z-P230.jpg
http://commons.wikimedia.org/wiki/File:2008_Intel_Developer_Forum_Taiwan_Day2_Showcase_Intel_D945GCLF2_with_Z-P230.jpg
Quello che vedi sulla destra senza dissipatore e' l'atom 330, e puoi vedere i due core.
Quello con il dissipatore e' il chipset.
Perche' speedfan indica delle temperature sbagliate e a volta sbaglia ad indicare le periferiche ?
Banalmente.. perche' e' un programma gratuito che non ti da nessun tipo di garanzia sul fatto che i valori e le indicazioni che ti da siano vere / verosimili.
Poi quasi sempre ci prende.. ma questo e' un altro discorso ;)
P.S.
Siamo tutti qui per scoprire nuove cose ed eventualmente chiarire cose che sappiamo a chi le chiede.
Non siamo certo infallibili, ma se 4-5 utenti ti dicono una cosa.. probabilmente e' perche' e' vera.
io cmq nn parlo solo di speedafan ma anche di real temp e coretemp, nn credo che sbaglino anche quelli...o si?Cioè, sia real temp che core temp indicano le temp del chipset?Ma andiamo...
ombra666
28-04-2009, 10:08
ma quanto fai piangere...
qua invece te fai ridere ;)
siamo in quanti? 6?7? tutto il topic? a dirti che uno è l'atom e l'altro il chipset, se non sei d'accordo con noi -per cortesia- smettila di postare, o perlomeno smettila di postare informazioni sbagliate.
qua invece te fai ridere ;)
siamo in quanti? 6?7? tutto il topic? a dirti che uno è l'atom e l'altro il chipset, se non sei d'accordo con noi -per cortesia- smettila di postare, o perlomeno smettila di postare informazioni sbagliate.
fatti un'altra risata...io posto quanto mi pare e piace...smettila tu di insultare...da quando hai iniziato a replicare i miei post nn hai fatto altro che fare commenti distruttivi anzichè costruttivi...e alla prox risposta offensiva sarai segnalato, stai tranquillo ;)
C'e' anche il layout della scheda fatto dalla Intel, non credo che anche quello e' sbagliato :)
Comunque ci si fissa troppo sulle temperature e dissipatori vari, secondo me va benone anche con quelli di serie che non saranno stati messi a caso dalla Intel ma dimensionati per la potenza dissipata
In realta' una temp di 50° (per esagerare) a noi sembra alta ma per un componente elettronico non e' un grosso problema
C'e' anche il layout della scheda fatto dalla Intel, non credo che anche quello e' sbagliato :)
Comunque ci si fissa troppo sulle temperature e dissipatori vari, secondo me va benone anche con quelli di serie che non saranno stati messi a caso dalla Intel ma dimensionati per la potenza dissipata
In realta' una temp di 50° (per esagerare) a noi sembra alta ma per un componente elettronico non e' un grosso problema
un'altra cosa, ho fatto arrivare la temp che voi dite che sia del chipset, a 95 gradi secondo core temp, sotto prime95...a questo punto la scheda avrebbe dovuto fondersi, visto che nn credo che il chipset sopporti tale temperatura...la cpu ha la TJ max a 125 gradi e la scheda nn è andata neanche in protezione, motivo x cui core temp nn sbaglia nella rilvazione delle temp...come la mettiamo questa?
ombra666
28-04-2009, 10:18
fatti un'altra risata...io posto quanto mi pare e piace...smettila tu di insultare...da quando hai iniziato a replicare i miei post nn hai fatto altro che fare commenti distruttivi anzichè costruttivi...e alla prox risposta offensiva sarai segnalato, stai tranquillo ;)
e chi si agita ;) di sicuro non mi spavento davanti a tali ... "minacce" :rolleyes:
ti ho anche postato il layout della scheda come detto da Giuss. hanno sbagliato anche in intel? già che ci sei vai su da loro a sto punto e digli di far uscire qualche chipset che consumi meno... :rolleyes:
Dove trovo il prezzo piu' basso comprese spedizioni?
Help please!
;) ;) ;) ;) ;)
io cmq nn parlo solo di speedafan ma anche di real temp e coretemp, nn credo che sbaglino anche quelli...o si?Cioè, sia real temp che core temp indicano le temp del chipset?Ma andiamo...
In tutta serenita':
io ti ho postato un link ad una immagine che mostra qual'e' la cpu e qual'e' il chipset. O ritieni che l'immagine sia stata modificata ad arte (e, francamente, mi sembrerebbe strano) oppure non vedo quale puo' essere il tuo dubbio: e' evidente che i programmi che hai citato scambiano la cpu con li chipset, sei d'accordo ?
Nel caso tu non lo sia.. quale "prova" potrebbe convincerti ?
Poi, se vuoi sapere i motivi per i quali i programmi che hai citato sbagliano.. e' tutto un altro discorso, li se ne puo' parlare.
In tutta serenita':
io ti ho postato un link ad una immagine che mostra qual'e' la cpu e qual'e' il chipset. O ritieni che l'immagine sia stata modificata ad arte (e, francamente, mi sembrerebbe strano) oppure non vedo quale puo' essere il tuo dubbio: e' evidente che i programmi che hai citato scambiano la cpu con li chipset, sei d'accordo ?
Nel caso tu non lo sia.. quale "prova" potrebbe convincerti ?
Poi, se vuoi sapere i motivi per i quali i programmi che hai citato sbagliano.. e' tutto un altro discorso, li se ne puo' parlare.
Scusate se mi intrometto, ma forse si esagere un po!
Gli hai spiegato che sbaglia, gli hai fatto vedere una foto, e ancora non si e' convinto....basta....sono fatti suoi
un'altra cosa, ho fatto arrivare la temp che voi dite che sia del chipset, a 95 gradi secondo core temp, sotto prime95...a questo punto la scheda avrebbe dovuto fondersi, visto che nn credo che il chipset sopporti tale temperatura...la cpu ha la TJ max a 125 gradi e la scheda nn è andata neanche in protezione, motivo x cui core temp nn sbaglia nella rilvazione delle temp...come la mettiamo questa?
ultima cosa fai una prova alla S Tommaso...
Fai andare su le temperature e metti il dito sopra ai dissipatori, sentirai la differenza tra quello che rileva il tuo dito e i programmi come speedfan &co, se ancora non credi che sbaglino compra dei sensori di temperatura esterni e rileva tu stesso i dati e poi avrai la prova definitiva che i programmi non sono infallibili..
Non mi assumo responsabiltà di ustioni o altro...:D
Dove trovo il prezzo piu' basso comprese spedizioni?
Help please!
;) ;) ;) ;) ;)
credo da qui http://www.mini-itx.com/store/default.asp?c=47¤cy=1, poi per la spedizione dipende da stato a stato, per l'italia tutto compreso siamo sui TOTAL €79.64 la single core...
se dovessi prendere di nuovo [ai giorni nostri..] una mobo con questa cpu sceglierei la gigabyte o la jetway... (o prenderei la intel ma quella dove si possono mettere le cpu core2... non so se mi sono spiegato, poi ovviamente dipende dall'uso e dal budget..)
Spero che ti sia utile..
guardando su trovaprezzi ho notato che questa scheda è salita di prezzo rispetto a quando la comprai...
altro shop, ma non so quanto sia affidabile..
http://www.apmshop.it/index.php?op=art&id_art=1606310
credo da qui http://www.mini-itx.com/store/default.asp?c=47¤cy=1, poi per la spedizione dipende da stato a stato, per l'italia tutto compreso siamo sui TOTAL €79.64
Spero che ti sia utile..
guardando su trovaprezzi ho notato che questa scheda è salita di prezzo rispetto a quando la comprai...
altro shop, ma non so quanto sia affidabile..
http://www.apmshop.it/index.php?op=art&id_art=1606310
Ho appena fatto il preventivo e viene 98euri!!!!!!!!!
Ho appena fatto il preventivo e viene 98euri!!!!!!!!!
Scusa scusa..........
Ho sbagliato io, io voglio comprare quella con l'atom 330!
Tu logicamente non sapendolo, perche' io non ho specificato, mi hai dato il linca del modello single core....
Cmq.......voglio quella con ATOM 330
Altri negozi?
Scusa scusa..........
Ho sbagliato io, io voglio comprare quella con l'atom 330!
Tu logicamente non sapendolo, perche' io non ho specificato, mi hai dato il linca del modello single core....
Cmq.......voglio quella con ATOM 330
Altri negozi?
... difficile la scelta... hai visto in fondo alla pagina del link? ci sono anche i modelli col 330,
prova a vedere anche da tecnocomputer, factotus,... altri shop non mi vengono in mente adesso..
K Reloaded
28-04-2009, 11:49
@ Krato§ & ombra666: se necessitate di qualche giornata di vacanza dal forum basta chiedere e verrete prontamente accontentati ;) primo ed ultimo avvertimento.
OrcaAssassina
28-04-2009, 11:55
A me serve per eMule e per far girare Fantacalcio Manager, per il resto utilizzo il pc in firma
Cosa mi consigliate il 330 o il 270?
Ciao e grazie
... difficile la scelta... hai visto in fondo alla pagina del link? ci sono anche i modelli col 330,
prova a vedere anche da tecnocomputer, factotus,... altri shop non mi vengono in mente adesso..
Factotus no c'e' la....
Tecnocom.....ha un prezzo alto
:confused: :confused: :confused: :confused:
Emanuele86
28-04-2009, 22:27
la versione dual core consuma quanto la versione single core??
MiKeLezZ
29-04-2009, 00:08
la versione dual core consuma quanto la versione single core??poco di più
un alimentatore da 100W basta
Emanuele86
29-04-2009, 10:55
poco di più
un alimentatore da 100W basta
grazie
CiccioTaurus
29-04-2009, 16:50
io ne ho uno da 60w e vado tranquillo...
Comprata la versione dual core su Ap.sho.
Attendo che arrivi
Confermo.
Io ho tutto passivo ora, l'ho scritto qualche pagina fa.
Ci ho messo 15 minuti a sistemare il tutto, poi basta un leggero flusso d'aria nel case e la cpu regge a 48° sotto sforzo.
1) dissipatore da chipset sulla CPU: si recupera in qualsiasi negozio di elettronica, basta chiedere se c'è qualche scheda madre rotta
2) zalman ZM-NB47J sul chipset (non è quello a fiore, si trova tranquillamente a 8/10€)
3) dissipatore piatto sul southbridge
Il tutto l'ho incollato con pasta bicomponente by zalman, perchè i piedini non combaciavano, altrimenti tocca sbattersi per trovare soluzioni differenti.
La pasta zalman è "gommosa", non è come quella arctic epossidica che cementifica, quella zalman regge a sufficienza ma all'occorrenza si toglie con un'unghia.
Dissipando il tutto come si deve, southbridge compreso (che nonostante non abbia dissipatore scalda parecchio) si ottiene un riscaldamento minore di tutta la zona.
Il tutto condito da una 8x8 piazzata sulla parte posteriore del case a soffiare sui componenti, 8x8 impostata a miseri 5v. Il che significa: rumore zero :D
Cliccate l'allegato per conferma :)
faresti una foto? :D
io ne ho uno da 60w e vado tranquillo...
quoto!
io 65w da notebook.
qualcuno dotato di "Wattametro" (non so se si chiama così) mi farebbe la cortesia di misurare il consumo reale in watt della piccolina con l'atom 330 (dual core)?
(non mi interessa saperlo per scegliere l'ali, ma solo per vedere quanto consuma)
Vi ringrazio
qualcuno dotato di "Wattametro" (non so se si chiama così) mi farebbe la cortesia di misurare il consumo reale in watt della piccolina con l'atom 330 (dual core)?
(non mi interessa saperlo per scegliere l'ali, ma solo per vedere quanto consuma)
Vi ringrazio
"Wattmetro". :p
Avevo intenzione di comprarmelo apposta (:D) ma se c'è qualcuno che lo ha già...
eheh il mio era dialetto:D :D
qualcuno dotato di "Wattametro" (non so se si chiama così) mi farebbe la cortesia di misurare il consumo reale in watt della piccolina con l'atom 330 (dual core)?
(non mi interessa saperlo per scegliere l'ali, ma solo per vedere quanto consuma)
Vi ringrazio
"Wattmetro". :p
Avevo intenzione di comprarmelo apposta (:D) ma se c'è qualcuno che lo ha già...
33w in full load
con pico 80w- western sata 2 2.5''- ventola 12cm 800rpm
mouse tastiera usb
in firma mia c'è una foto
e qua due attuali
http://www.postimage.org/aVZHiC0.jpg
http://www.postimage.org/aVZHsAA.jpg
esapode688
06-05-2009, 19:42
qualcuno dotato di "Wattametro" (non so se si chiama così) mi farebbe la cortesia di misurare il consumo reale in watt della piccolina con l'atom 330 (dual core)?
(non mi interessa saperlo per scegliere l'ali, ma solo per vedere quanto consuma)
Vi ringrazio
visto che la devo piazzare su un robot con due batterie da 3 ampere ho fatto un paio di test.
in idle senza lavoro e con memoria flash consumo 1.5 watt.
in idle con hdd circa 3 watt.
in lavoro normale 7-14 watt
a carico sui 20 watt.
con prestazioni spinte al massimo e a carico massimo 27 watt.
utilizzando un hdd da notebook a basso consumo
ciao
visto che la devo piazzare su un robot con due batterie da 3 ampere ho fatto un paio di test.
in idle senza lavoro e con memoria flash consumo 1.5 watt.
in idle con hdd circa 3 watt.
in lavoro normale 7-14 watt
a carico sui 20 watt.
con prestazioni spinte al massimo e a carico massimo 27 watt.
utilizzando un hdd da notebook a basso consumo
ciao
che cosa usi per alimentare la scheda dalle batterie?
un pico?
elimini il consumo dato dal rendimento non del 100% del trasformatore fra rete elettrica e pico
ma pare strano tutti quei watt in meno
io in idle son sui 26-28w
33w in full load
con pico 80w- western sata 2 2.5''- ventola 12cm 800rpm
mouse tastiera usb
in firma mia c'è una foto
e qua due attuali
http://www.postimage.org/aVZHiC0.jpg
http://www.postimage.org/aVZHsAA.jpg
Wow grazie mille;)
Con un paio di WD GP @ 5400 rpm mi sa che consumerà una decina di watt in più...
E con la gigabit come ti trovi? che transfer rate hai?
grazie mille
Anche io sto sui 26-28W in idle
Wow grazie mille;)
Con un paio di WD GP @ 5400 rpm mi sa che consumerà una decina di watt in più...
E con la gigabit come ti trovi? che transfer rate hai?
grazie mille
10w in piu mi pare siano tanti
la gigabit non la uso per trasferire da un pc all'altro
per ora uso sempre usb
Grazie per le informazioni.
Io ho collegato la mobo con un ali atx da 450W, devo vedere se cambia qualcosa (anche se non dovrebbe).
Grazie per le informazioni.
Io ho collegato la mobo con un ali atx da 450W, devo vedere se cambia qualcosa (anche se non dovrebbe).
i consumi cambiando semplicemente ali possono cambiare...e anche di molto
io con un ali no brand da 250w fo 53w in full...ben 20w in piu che con il pico
Io ho un Enermax MODU 82+ da 425W w i consumi sono 28W idle, 41 full, considerando che per ora ho un HD PATA da 200 Gb "oldstyle" che non è assolutamente green power... :cry:
Il tutto è montato in un case Lian Li PC-V351A.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/th_20090430223135_foto1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200904/20090430223135_foto1.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/th_20090430223354_foto5.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200904/20090430223354_foto5.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/th_20090430223419_foto6.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200904/20090430223419_foto6.jpg)
faresti una foto? :D
Certo, avevo riaperto per togliere un po' di cavi inutili (il pannello LCD frontale non l'ho mai usato per esempio), appena mi ritrovo la digitale nei paraggi scatto qualche foto.
:)
i consumi cambiando semplicemente ali possono cambiare...e anche di molto
io con un ali no brand da 250w fo 53w in full...ben 20w in piu che con il pico
Beh, se la scheda chiede un tot, perchè assorbirne di più?
Devo comprarmi un wattmetro e togliermi il dubbio. :read:
ombra666
09-05-2009, 18:10
Beh, se la scheda chiede un tot, perchè assorbirne di più?
Devo comprarmi un wattmetro e togliermi il dubbio. :read:
più che altro, varia l'efficienza dell'alimentatore :) la scheda assorbirà sempre quella 20ina-30ina di watt, più o meno, misurata a valle dell'ali... cosa diversa è a monte dell'ali :D
esapode688
10-05-2009, 09:09
che cosa usi per alimentare la scheda dalle batterie?
un pico?
elimini il consumo dato dal rendimento non del 100% del trasformatore fra rete elettrica e pico
ma pare strano tutti quei watt in meno
io in idle son sui 26-28w
ho utilizzato un alimentatore automotive riprogrammato che permette di limitare i consumi del sistema in modo estremo quando non lavora. l'ALIMENTATORE IN QUESTIONE eroga fino a 90 watt
ho utilizzato un alimentatore automotive riprogrammato che permette di limitare i consumi del sistema in modo estremo quando non lavora. l'ALIMENTATORE IN QUESTIONE eroga fino a 90 watt
:sbavvv: :D che dire Wow:D
ho utilizzato un alimentatore automotive riprogrammato che permette di limitare i consumi del sistema in modo estremo quando non lavora. l'ALIMENTATORE IN QUESTIONE eroga fino a 90 watt
Ma lavori nell'ambito o è una passione?
Io ho un M2-ATX Automotive collegato alla Intel D945GCLF2 che ho riciclato da un vecchio progetto di car-pc (portato a termine ma troppo ingombrante per la mia punto :D ), come l'hai riprogrammato?
salve a tutti anche io sono in procinto di farmi una di queste due belle schedozze :D
avrei un paio di domande...
La versione con 2 core D945GCLF2 quanto consuma in meno rispetto a quella con un core solo D945GCLF?
damanda da niubbo...
le porte sono sata o sata2 ? (lo chiedo perche ho trovato un paio di siti che probabilmente si sono sbagliati)
come posso estendere il numero delle porte sata? se non sbaglio non ha una uno slot pci...
per farci un bel NAS sarebbe molto comodo...
salve a tutti anche io sono in procinto di farmi una di queste due belle schedozze :D
avrei un paio di domande...
La versione con 2 core D945GCLF2 quanto consuma in meno rispetto a quella con un core solo D945GCLF?
damanda da niubbo...
le porte sono sata o sata2 ? (lo chiedo perche ho trovato un paio di siti che probabilmente si sono sbagliati)
come posso estendere il numero delle porte sata? se non sbaglio non ha una uno slot pci...
per farci un bel NAS sarebbe molto comodo...
1) dovrebbe consumare circa 4watt in piu'
2) per le porte non so
3) ha uno slot PCI
ciao
salve a tutti anche io sono in procinto di farmi una di queste due belle schedozze :D
avrei un paio di domande...
La versione con 2 core D945GCLF2 quanto consuma in meno rispetto a quella con un core solo D945GCLF?
damanda da niubbo...
le porte sono sata o sata2 ? (lo chiedo perche ho trovato un paio di siti che probabilmente si sono sbagliati)
come posso estendere il numero delle porte sata? se non sbaglio non ha una uno slot pci...
per farci un bel NAS sarebbe molto comodo...
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/a/af/Ich7-r.svg
La D945GCLF2 ha solo l'ICH7 non R, quindi niente RAID.
Il NAS te lo fai, ma non è il top farti un NAS con questa schedina.
La scheda di rete integrata, anche se gigabit, non è un granchè, è una Realtek su bus PCI e non PCI-Express (quindi sei già sotto il tetto dei 66MB/s, potenza permettendo che nel dual atom non è il massimo... ci fai un NAS degno e superiore ai giocattolini da 200/300€ ma niente di paragonabile a quelli dal costo ben superiore), con Jumbo Frame fino a 7000 credo.
In un mondo ideale, dovresti sostituirla con una degna di tale nome. PCI-Express, ma accontentiamoci di una PCI, dato che 66mb/s sono già tantissimi.
Il problema sorge dal southbridge.
Niente RAID? Un NAS senza raid? Senza neppure uno sputo di chipset con RAID software?
In teoria puoi metterci una schedina con un chipset che ti fornisce un qualche tipo di RAID software, e qualche porta SATA in più. La gigabit quei 40/45 MB/s dovrebbe riuscire a servirli.
Ti consiglio www.smallnetbuilder.com, c'è un articolo in due parti in cui hanno costruito un NAS di livello tutt'altro che basso con Atom, prima con Freenas e poi con Ubuntu + WebMin (sia benedetto).
Certo, avevo riaperto per togliere un po' di cavi inutili (il pannello LCD frontale non l'ho mai usato per esempio), appena mi ritrovo la digitale nei paraggi scatto qualche foto.
:)
che poi come tieni agganciato al chip lo
Zalman ZM-NB47J ?
che poi come tieni agganciato al chip lo
Zalman ZM-NB47J ?
Con la forza della lucidità! :D
Ho un adesivo bicomponente zalman (ovviamente termoconduttivo), ma non cementifica, piuttosto sembra una specie di colla gommosa.
Questi dissipatori sono delle piume, ci ho tenuto roba ben più pesante.
Oggi uppo qualche foto, niente di strano cmq, anche quello sull'atom (che è il chip con meno superficie dissipante) regge bene anche ad un minimo di sforzo fatto con le dita.
Con la forza della lucidità! :D
Ho un adesivo bicomponente zalman (ovviamente termoconduttivo), ma non cementifica, piuttosto sembra una specie di colla gommosa.
Questi dissipatori sono delle piume, ci ho tenuto roba ben più pesante.
Oggi uppo qualche foto, niente di strano cmq, anche quello sull'atom (che è il chip con meno superficie dissipante) regge bene anche ad un minimo di sforzo fatto con le dita.
dove si prendono questi "adesivi" :D
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/a/af/Ich7-r.svg
La D945GCLF2 ha solo l'ICH7 non R, quindi niente RAID.
Il NAS te lo fai, ma non è il top farti un NAS con questa schedina.
La scheda di rete integrata, anche se gigabit, non è un granchè, è una Realtek su bus PCI e non PCI-Express (quindi sei già sotto il tetto dei 66MB/s, potenza permettendo che nel dual atom non è il massimo... ci fai un NAS degno e superiore ai giocattolini da 200/300€ ma niente di paragonabile a quelli dal costo ben superiore), con Jumbo Frame fino a 7000 credo.
In un mondo ideale, dovresti sostituirla con una degna di tale nome. PCI-Express, ma accontentiamoci di una PCI, dato che 66mb/s sono già tantissimi.
Il problema sorge dal southbridge.
Niente RAID? Un NAS senza raid? Senza neppure uno sputo di chipset con RAID software?
In teoria puoi metterci una schedina con un chipset che ti fornisce un qualche tipo di RAID software, e qualche porta SATA in più. La gigabit quei 40/45 MB/s dovrebbe riuscire a servirli.
Ti consiglio www.smallnetbuilder.com, c'è un articolo in due parti in cui hanno costruito un NAS di livello tutt'altro che basso con Atom, prima con Freenas e poi con Ubuntu + WebMin (sia benedetto).
grazie mille molto interessante... effettivamente il dubbio mi era venuto... leggendo bene non avere un controller raid alla fine è abbastanza una scocciatura....
grazie anche a Giuss per la risposta.
mi sapete indicare un case mini itx con un buon alimentatore che non mi faccia consumare eccessivamente piu del dovuto spendendo il meno possibile????
ne ho visti alcuni ma hanno prezzi esorbitanti per ciò che devono fare... o almeno per quanto mi riguarda visto che lo piazzo nell'intercapedine di casa che li fa sempre fresco e e' sempre asciutto ;)
ciao, una domanda semplice semplice, ho in mente una cosa per la quale mi servono due ingressi microfonici stereo e due uscite stereo indipendenti. ho pensato ad una scheda D945GCLF2 e sembra, almeno vedendo il manuale
The audio subsystem consists of the following devices:
Intel 82801GB ICH7
Realtek ALC662 audio codec
The audio subsystem includes these features:
Signal-to-noise ratio = 90 dB
Supports wake events (driver dependent)
Mic in pre-amp that supports dynamic, condenser, and electret microphones
The audio subsystem supports the following audio interfaces:
S/PDIF connector
Front panel audio header, including pins for:
Line out
Mic in
Back panel audio connectors:
Line in
Line out
Mic in
che ci sia tutto quello che mi serve.
secondo me posso usare l'ingresso K per un MIC, L per line out ma per per il secondo MIC e la seconda uscita quali pin devo usare? dalle tabelle non si capisce un granchè.
grazie
BACK PANNEL
J Audio line in
K Mic in
L Audio line out
FRONT PANNEL
Pin Signal Name Pin Signal Name
1 [Port 1] Left channel
2 Ground
3 [Port 1] Right channel
4 PRESENCE# (Dongle present)
5 [Port 2] Right channel
6 [Port 1] SENSE_RETURN
7 SENSE_SEND (Jack detection)
8 Key (no pin)
9 [Port 2] Left channel
10 [Port 2] SENSE_RETURN
grazie mille molto interessante... effettivamente il dubbio mi era venuto... leggendo bene non avere un controller raid alla fine è abbastanza una scocciatura....
grazie anche a Giuss per la risposta.
mi sapete indicare un case mini itx con un buon alimentatore che non mi faccia consumare eccessivamente piu del dovuto spendendo il meno possibile????
ne ho visti alcuni ma hanno prezzi esorbitanti per ciò che devono fare... o almeno per quanto mi riguarda visto che lo piazzo nell'intercapedine di casa che li fa sempre fresco e e' sempre asciutto ;)
http://www.monclick.it/schede/nilox/01MW302556E01/case-mini-itx-alimentatore-60w.htm
io ho questo!
ma lo ho pagato 65€
radeon_snorky
11-05-2009, 20:56
http://www.monclick.it/schede/nilox/01MW302556E01/case-mini-itx-alimentatore-60w.htm
io ho questo!
ma lo ho pagato 65ۏ il case che avrei voluto comprare! ma non sono mai riscito a trovare nei siti una descrizione che non contenesse errori, quindi avevo timore di fare un acquisto sbagliato!
puoi dirmi le dimensioni? che tipo di alim monta? se ha o no un vano da 5.25!?!?!?!? grazie
è il case che avrei voluto comprare! ma non sono mai riscito a trovare nei siti una descrizione che non contenesse errori, quindi avevo timore di fare un acquisto sbagliato!
puoi dirmi le dimensioni? che tipo di alim monta? se ha o no un vano da 5.25!?!?!?!? grazie
allora...
non ha slot 5.25 ma slot per lettore/mast per portatili.
alimentatore ESTERNO tipo come i notebook da 60W!perfetto con atom dual core.
dimesioni 29 x 29,5 x 6
Freeskis
12-05-2009, 10:41
Io ho un Enermax MODU 82+ da 425W w i consumi sono 28W idle, 41 full, considerando che per ora ho un HD PATA da 200 Gb "oldstyle" che non è assolutamente green power... :cry:
Il tutto è montato in un case Lian Li PC-V351A.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/th_20090430223135_foto1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200904/20090430223135_foto1.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/th_20090430223354_foto5.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200904/20090430223354_foto5.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/th_20090430223419_foto6.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200904/20090430223419_foto6.jpg)
cavolo quel case interessava anche a me ma non riesco a trovarlo in nessun negozio online che conosco :fagiano:
cavolo quel case interessava anche a me ma non riesco a trovarlo in nessun negozio online che conosco :fagiano:
bhe questo è un liali e non costa poco .
Freeskis
12-05-2009, 11:21
bhe questo è un liali e non costa poco .
lo so :stordita: però non riesco a trovarlo lo stesso :stordita:
lo so :stordita: però non riesco a trovarlo lo stesso :stordita:
http://www.drako.it/drako_catalog/index.php?cPath=27_239_560/URL]
Costicchia ma è un ottimo case. Non piccolissimo come ci si potrebbe aspettare ma per contenere le temperature è l'ideale. L'unico difetto (se si vuole riterene tale) è che per smontare le paratie laterali bisogna svitare 6 viti e quindi non è velocissimo da aprire.
Qualcuno di voi ha cambiato dissipatori su chipset/cpu? Cosa avete usato? Sono facili da rimuovere gli originali? Grazie anticipatamente.
Io ieri ho preso questo
http://www.stonebridgecomputing.com.au/catalog/aywun-mi100-miniitx-cube-case-black-wmirror-front-1x35-35int-200w-front-audio-p-23158.html?osCsid=acc2ea702e211448b648ab941fcd07ca
Col cambio sono circa 30 euri
Piccolo, resistente ed economico
Io ieri ho preso questo
http://www.stonebridgecomputing.com.au/catalog/aywun-mi100-miniitx-cube-case-black-wmirror-front-1x35-35int-200w-front-audio-p-23158.html?osCsid=acc2ea702e211448b648ab941fcd07ca
Col cambio sono circa 30 euri
Piccolo, resistente ed economico
ma non spedisce in italia...come hai fatto a prenderlo?
in ogni caso...
è lo stesso della nilox.
evidentemente il produttore cinese è lo stesso
ma non spedisce in italia...come hai fatto a prenderlo?
in ogni caso...
è lo stesso della nilox.
evidentemente il produttore cinese è lo stesso
Non conosco quello della nilox
Ma cmq questi cinesi copiano tutto, uno lo fa e tutti lo copiano.
Io vivo in Australia, lo preso qui....
Non conosco quello della nilox
Ma cmq questi cinesi copiano tutto, uno lo fa e tutti lo copiano.
Io vivo in Australia, lo preso qui....
bhe io credo più che sia un solo produttore cinese e gli altri comprano e marchiano.:mbe:
bhe io credo più che sia un solo produttore cinese e gli altri comprano e marchiano.:mbe:
Quoto.. il nilox con ali ce l'ho anche io :)
salve ragazzi, volevo sapere se D945GCLF2 ha temperature più basse rispetto alla vecchia versione e se ha il connettore floppy....grazie a tutti
salve ragazzi, volevo sapere se D945GCLF2 ha temperature più basse rispetto alla vecchia versione e se ha il connettore floppy....grazie a tutti
avendo solo la dual core non posso fare il confronto delle temperature che variano a seconda del case e altri fattori...
La mobo non ha l'attacco per il floppy, ha 2 connettori sata e 1 ide
salve ragazzi, volevo sapere se D945GCLF2 ha temperature più basse rispetto alla vecchia versione e se ha il connettore floppy....grazie a tutti
il chipset e' identico... la cpu consuma un po' di piu'.... quindi credo temperature uguali o al massimo un pochino piu' alte
Nessun floppy..... :)
Devo iniziare a raffreddare meglio il muletto, visto che sta tornando il caldo e le temperature del mulo stanno andando sempre su (adesso il chipset sta a 53°, a case aperto)
il mio case è questo (http://it.esprinet.com/Area_Informativa/img/schede/GAL_PF_60433_GA677IGG1-GA620_Big_C.jpg)
Beh, che dissipatori mi consigliate di montare su NB e cpu?
e magari metto qualcosa anche sul SB, dato che non'è proprio freddo...
ombra666
15-05-2009, 22:44
Devo iniziare a raffreddare meglio il muletto, visto che sta tornando il caldo e le temperature del mulo stanno andando sempre su (adesso il chipset sta a 53°, a case aperto)
il mio case è questo (http://it.esprinet.com/Area_Informativa/img/schede/GAL_PF_60433_GA677IGG1-GA620_Big_C.jpg)
Beh, che dissipatori mi consigliate di montare su NB e cpu?
e magari metto qualcosa anche sul SB, dato che non'è proprio freddo...
qualsiasi dissi da chipset va bene.... ovviamente di un certo livello :D tipo lo zalman, il classico blu intendo.... :)
qualsiasi dissi da chipset va bene.... ovviamente di un certo livello :D tipo lo zalman, il classico blu intendo.... :)
questo (http://i00.twenga.com/p/57/78/455778vb.png), no? l'avevo già visto, però torna l'aggancio sulla mobo?
Inoltre con solo questo dissi, non scalderebbe troppo?
ombra666
15-05-2009, 23:25
questo (http://i00.twenga.com/p/57/78/455778vb.png), no? l'avevo già visto, però torna l'aggancio sulla mobo?
Inoltre con solo questo dissi, non scalderebbe troppo?
si, è quello, ricordo che qualcuno del forum lo aveva già montato quindi dovrebbe andare :)
non hai una ventola nel case? di solito le 4x4 usate per i chipset sono delle turbine che non muovono niente e fanno un casino assurdo :(
come la 40x40mm originale della mobo :asd:
beh, il case è stretto stretto, ma si può mettere una ventola 50x50x10mm (freccia verde)
http://circolinodeinerd.interfree.it/ga620-47.jpg
(magari allargado un po' i fori sul case)
E forse ne metterò un'altra dietro (freccia rosa)
Non voglio fare una cosa fanless, ma voglio tenerlo un po' più al fresco vista l'estate che si avvicina, ed eliminare la ventolina originale che fa solo casino :asd:
MiKeLezZ
16-05-2009, 00:03
Avete visto la nuova D945GSEJT?
http://www.intel.com/products/desktop/motherboards/D945GSEJT/D945GSEJT-overview.htm
Per chi si voleva comprare la D945GCLF + PicoPSU è scelta decisamente migliore (vedi es. Gigabit, chipset mobile, e miniPCI-e)
Avete visto la nuova D945GSEJT?
http://www.intel.com/products/desktop/motherboards/D945GSEJT/D945GSEJT-overview.htm
Per chi si voleva comprare la D945GCLF + PicoPSU è scelta decisamente migliore (vedi es. Gigabit, chipset mobile, e miniPCI-e)
porca trota, se la fanno anche con atom330 rosicherò come un porco,
la dvi mi farebbe davvero troppo comodo...
c'è molta differenza tra lo zalman blu e quello giallo?
perchè ho paura che il blu, essendo alto 47mm vada a sbattere sull'hd :asd:
ombra666
16-05-2009, 08:13
Avete visto la nuova D945GSEJT?
http://www.intel.com/products/desktop/motherboards/D945GSEJT/D945GSEJT-overview.htm
Per chi si voleva comprare la D945GCLF + PicoPSU è scelta decisamente migliore (vedi es. Gigabit, chipset mobile, e miniPCI-e)
si ma sempre sto 945 :muro:
hai mica news sul prezzo? certo che è proprio ridotta all'osso, siamo ai limiti tra muletto e embedded :D
c'è molta differenza tra lo zalman blu e quello giallo?
perchè ho paura che il blu, essendo alto 47mm vada a sbattere sull'hd :asd:
quello giallo sarebbe? quello "a ventaglio"?
si ma sempre sto 945 :muro:
hai mica news sul prezzo? certo che è proprio ridotta all'osso, siamo ai limiti tra muletto e embedded :D
l'ho vista per circa 100 dollari
Il chipset 945gse è quello per portatili; ha un tdp max di 7 W (sette!). La scheda
D945GSEJT è veramente interessante, peccato solo per il prezzo. :(
Schoeps
è davvero interessante!
completamente fanless e con 12V integrato da quello che ho capito....
il prezzo di +/- 100 € mica è poi esagerato!
guardate qui:
http://www.cartft.com/support_db/support_files/Intel_D945GSEJT_Review_EN.pdf
è davvero interessante!
completamente fanless e con 12V integrato da quello che ho capito....
il prezzo di +/- 100 € mica è poi esagerato!
guardate qui:
http://www.cartft.com/support_db/support_files/Intel_D945GSEJT_Review_EN.pdf
il prezzo non è male, ma io preferirei l'atom dualcore, poi ha solo un uscita audio, avrei preferito anche una seconda presa rj45, magari al posto della lpt...
per 30euro in + circa prenderei la Zotac ION-ITX-B con ion, porta hdmi, e-sata e altro, mi sembra molto più completa...
certo...ma dipende dall'uso!
il mio per esempio è un uso "server linux" e di audio 5.1 per esempio me e frego e mi interessa molto di più il comparto rumore/silenzio del server.
è tutta passiva, bella...
Avesse su un dual core non ordinerei più la Alix 2D2 ed unificherei NAS Gigabit, Web/p2p server e router wireless con doppia scheda wireless.
E poi si alimenta già con la 12v, 100 dollari sono ben spesi se si considera il risparmio sul pico itx.
ri sono ben spesi se si considera il risparmio sul pico itx.
Già...se esce la versione dual core è mia! :O
quello giallo sarebbe? quello "a ventaglio"?
no, questo -> http://www.zalman.co.kr/images/productinfo/eng/ZM-NB32K_img3.jpg
ombra666
17-05-2009, 10:35
Avesse su un dual core non ordinerei più la Alix 2D2 ed unificherei NAS Gigabit, Web/p2p server e router wireless con doppia scheda wireless.
E poi si alimenta già con la 12v, 100 dollari sono ben spesi se si considera il risparmio sul pico itx.
100 dollari? è mia :D
ma una domanda: per alimentare hard disk etc? vedo che ha una presa molex maschio, ma ha anche la presa 4pin..... l'ali integrato reggerà un hard disk da 3.5?
no, questo -> http://www.zalman.co.kr/images/productinfo/eng/ZM-NB32K_img3.jpg
non l'avevo mai visto :D ma penso sia altrettanto valido :)
MiKeLezZ
17-05-2009, 11:00
100 dollari? è mia :D
ma una domanda: per alimentare hard disk etc? vedo che ha una presa molex maschio, ma ha anche la presa 4pin..... l'ali integrato reggerà un hard disk da 3.5?ne regge minimo 2
ombra666
17-05-2009, 11:27
ne regge minimo 2
allora è l'arma definitiva :D
Avesse una ulteriore Mini PCI o mini pci express, a quel prezzo l'avrei già ordinata :D
MiKeLezZ
17-05-2009, 12:10
Avesse una ulteriore Mini PCI o mini pci express, a quel prezzo l'avrei già ordinata :Desistono adattatori minipci a pci, non costano più di 10 sacchi
allora è l'arma definitiva :D
quoto!
esistono adattatori minipci a pci, non costano più di 10 sacchi
:mbe:
Ne ho due in giro per casa e non è quello che mi serve, la PCI mi serve per altri scopi.
Ibanez86
17-05-2009, 18:40
salve ragazzi.. domandina..
sulla D945GCLF una cpu a 57° MAX + chipset 55° MAX siano temperature altine?
calcolate il fatto d'avere un fanless 100%, ho tolto anche la ventola sul chipset cambiando direttamente il dissipatore..
Cioè.. la temperatura della cpu mi piace.. ma quella del chipset.. sia altina?
sul datasheet intel parlano di 150° come punto massimo.. ovviamente già arrivasse a 100, esploderebbe tutto.. però 50-55°
salve ragazzi.. domandina..
sulla D945GCLF una cpu a 57° MAX + chipset 55° MAX siano temperature altine?
calcolate il fatto d'avere un fanless 100%, ho tolto anche la ventola sul chipset cambiando direttamente il dissipatore..
Cioè.. la temperatura della cpu mi piace.. ma quella del chipset.. sia altina?
sul datasheet intel parlano di 150° come punto massimo.. ovviamente già arrivasse a 100, esploderebbe tutto.. però 50-55°
le temperature non sono eccessive, io mi preuccuperei sui 60-70°, se puoi metti una ventola da 80 anche a 5v che soffia un minimo di aria all'interno del case..
Io sono a 38 / 57 / 51, 100% passivo tranne una 8x8 a soffiare sul tutto messa a 5v, cmq nulla di preoccupante, le temperature critiche sono ben altre.
ombra666
17-05-2009, 20:37
Io sono a 38 / 57 / 51, 100% passivo tranne una 8x8 a soffiare sul tutto messa a 5v, cmq nulla di preoccupante, le temperature critiche sono ben altre.
con la vecchia intel stavo fisso sui 65-75 gradi tra cpu e chipset, tutto sempre a posto, a fondersi è stato l'ali :D :D :D
Ibanez86
17-05-2009, 22:09
Io sono a 38 / 57 / 51, 100% passivo tranne una 8x8 a soffiare sul tutto messa a 5v, cmq nulla di preoccupante, le temperature critiche sono ben altre.
beh.. io sto a 36/57/55 ma come valori massimi.. dopo 7 giorni di stress al top del top.. ho messo 2 bei dissi ad HP e una buona pasta.. mi son calate le temperature drasticamente.. e son realmente fanless.. 0 ventole..
con la vecchia intel stavo fisso sui 65-75 gradi tra cpu e chipset, tutto sempre a posto, a fondersi è stato l'ali :D :D :D
ottimo.. il chiarimento mio stava nel sapere se il chipset potesse aver problemi a lungo andare.. nel datasheet ufficiale si parla di 150°.. però.. notando la ventolina da 4x4 sul chipset.. pensavo fosse necessaria una dissipazione in modo tale da portarlo sui 40° o meno..
comunque ottimo così... ho dei valori micidiali sotto sforzo, calcolando il fanless e la temperatura media..
:D
grazie per le risposte
beh.. io sto a 36/57/55 ma come valori massimi.. dopo 7 giorni di stress al top del top.. ho messo 2 bei dissi ad HP e una buona pasta.. mi son calate le temperature drasticamente.. e son realmente fanless.. 0 ventole..
ottimo.. il chiarimento mio stava nel sapere se il chipset potesse aver problemi a lungo andare.. nel datasheet ufficiale si parla di 150°.. però.. notando la ventolina da 4x4 sul chipset.. pensavo fosse necessaria una dissipazione in modo tale da portarlo sui 40° o meno..
comunque ottimo così... ho dei valori micidiali sotto sforzo, calcolando il fanless e la temperatura media..
:D
grazie per le risposte
Si ma... Io abito in puglia, e il serverino sta nel piano più alto di casa mia (= sole tutto il giorno) :D
E cmq non mi preoccupo, sono motherboard nate per l'embedded, dal layout piuttosto semplice... Lasciala pure morire di caldo ;)
erpomata
18-05-2009, 05:25
Salve a tutti.
Qualcuno mi sa dire lo spessore della ventola del chipset?
Vorrei cambiarla con una più performante.
Grazie
ombra666
18-05-2009, 08:01
Salve a tutti.
Qualcuno mi sa dire lo spessore della ventola del chipset?
Vorrei cambiarla con una più performante.
Grazie
ti conviene cambiare direttamente il dissi :) ;)
erpomata
18-05-2009, 09:10
E se volessi evitare un'operazione così drastica?
E se volessi evitare un'operazione così drastica?
risolveresti poco e niente
erpomata
18-05-2009, 09:12
Vabè per ora ci voglio provare.
Insomma quant'è alta la ventola? 1 o 2 cm? Non ho possibilità di misurarla.
su chipset e cpu posso montare questo?
http://www.overclockers-store.com/images/26fd0d1e4e3a250673ed0c6b470a7801_large.jpg
ci vanno 2 vicini?
Ibanez86
18-05-2009, 14:42
Si ma... Io abito in puglia, e il serverino sta nel piano più alto di casa mia (= sole tutto il giorno) :D
E cmq non mi preoccupo, sono motherboard nate per l'embedded, dal layout piuttosto semplice... Lasciala pure morire di caldo ;)
Beh, l'hardware è parecchio scandaloso, nel senso, come dici te è abbastanza datato, con chip in pietra :rotfl:
la domanda mia ricadeva semplicemente nel capire se il chipset soffrisse a temperatura massima di 55°, costante pergiunta. Son felice di sapere buone nuove.
Grazie per le risposte :D
E se volessi evitare un'operazione così drastica?
togliere un dissipatore non è una operazione drastica. c'è una 'molla' a gancio.
Io ti consiglio di toglierlo e mettere qualcosa in alluminio, o magari ancora meglio, se trovi un dissi ad HeatPipes puoi togliere direttamente la ventola, tanto 22W li dissipa tranquillamente.
Sul mio ho uno stupido in alluminio, è tozzo e ha una forma a fiamma, pagato pochissimo. Appiccicato sopra al chipset con pasta termica veramente buona, e le prestazioni sono eccellenti, senza necessità di ventola.
Ovvio, miglior cosa sta nel mettere un dissi HP con base in rame.
su chipset e cpu posso montare questo?
http://www.overclockers-store.com/images/26fd0d1e4e3a250673ed0c6b470a7801_large.jpg
ci vanno 2 vicini?
sul chipset si. sulla cpu no.
se cambi il dissipatore sulla cpu, DEVI metterne uno con base in rame.
Te lo dico per esperienza diretta. Se ne metti uno in alluminio, non ce la farà mai ad assorbire mezzo Watt di energia. La cpu fa 4W - 8 per la dual core - come valore massimo, e non tutti quei 4W vengono dissipati in calore. Se non metti un dissipatore con base in rame, la temperatura della cpu ti andrà oltre i 60°, 10 minuti di attività e ti crasha il sistema.
Io ho risolto con un thermalright a 2 HP, la temperatura cpu sotto stress mi va a 57° e rimane ferma li.. anche dopo ore e ore.. Raffreddamento passivo eh.. no ventole..
Adesso col caldo ho la cpu e 55° e il chipset pure.. mi vanno a 57/55 come massima..
Ma ieri sera con la ventata di freschezza le temperature son passate a 48 e 45 rispettivamente cpu e chipset.
se ti prendi un thermalright da 2hp per la cpu e un altro da 4 o 6 per il chipset.. ti trovi temperature più basse delle mie.. sicuro..
L'importante è non sforare sulla cpu.. ricordati che emana pochissimi W in calore, e se metti roba troppo grossa, nemmeno 'evapora' il liquido all'interno dell'HP, rischiando di vanificare il lavoro del dissi
Beh, l'hardware è parecchio scandaloso, nel senso, come dici te è abbastanza datato, con chip in pietra :rotfl:
la domanda mia ricadeva semplicemente nel capire se il chipset soffrisse a temperatura massima di 55°, costante pergiunta. Son felice di sapere buone nuove.
Grazie per le risposte :D
togliere un dissipatore non è una operazione drastica. c'è una 'molla' a gancio.
Io ti consiglio di toglierlo e mettere qualcosa in alluminio, o magari ancora meglio, se trovi un dissi ad HeatPipes puoi togliere direttamente la ventola, tanto 22W li dissipa tranquillamente.
Sul mio ho uno stupido in alluminio, è tozzo e ha una forma a fiamma, pagato pochissimo. Appiccicato sopra al chipset con pasta termica veramente buona, e le prestazioni sono eccellenti, senza necessità di ventola.
Ovvio, miglior cosa sta nel mettere un dissi HP con base in rame.
sul chipset si. sulla cpu no.
se cambi il dissipatore sulla cpu, DEVI metterne uno con base in rame.
Te lo dico per esperienza diretta. Se ne metti uno in alluminio, non ce la farà mai ad assorbire mezzo Watt di energia. La cpu fa 4W - 8 per la dual core - come valore massimo, e non tutti quei 4W vengono dissipati in calore. Se non metti un dissipatore con base in rame, la temperatura della cpu ti andrà oltre i 60°, 10 minuti di attività e ti crasha il sistema.
Io ho risolto con un thermalright a 2 HP, la temperatura cpu sotto stress mi va a 57° e rimane ferma li.. anche dopo ore e ore.. Raffreddamento passivo eh.. no ventole..
Adesso col caldo ho la cpu e 55° e il chipset pure.. mi vanno a 57/55 come massima..
Ma ieri sera con la ventata di freschezza le temperature son passate a 48 e 45 rispettivamente cpu e chipset.
se ti prendi un thermalright da 2hp per la cpu e un altro da 4 o 6 per il chipset.. ti trovi temperature più basse delle mie.. sicuro..
L'importante è non sforare sulla cpu.. ricordati che emana pochissimi W in calore, e se metti roba troppo grossa, nemmeno 'evapora' il liquido all'interno dell'HP, rischiando di vanificare il lavoro del dissi
uhm...
mi devo guardare il sito thermalright perchè non ho capito che intendi per 2/5 HP....
ok adesso ho capito HP per cosa lo usi....
Heat Pipes!
ma in un case di 6 cm di altezza ndo metto sti cosi :D:D
Ibanez86
18-05-2009, 17:27
ok adesso ho capito HP per cosa lo usi....
Heat Pipes!
ma in un case di 6 cm di altezza ndo metto sti cosi :D:D
:doh: :blah: :Prrr:
io fossi in te segherei un pezzo di mobile.. così s'abbassa tutto di qualche cm e poi ci sta :asd:
ovviamente non chiudi il case.. lo tieni aperto.. se vuoi avere una ventilazione passiva devi tenerlo aperto..
e sennò vai di art attack.. fai un bel buco sul case, in corrispettivo al dissipatore..e magari lo chudi a viti invece di usare gli agganci.. bastano 2 viti
ovviamente lo fori il cabinato.. o vanifichi completamente l'idea di tenere dissipatore passivo per togliere rumori & consumi..
personalmente.. lo tengo aperto.. tanto polvere ci entra lo stesso
almeno così in 2 secondi prendo l'aspirapolvere e tiro su tutto :D
poi se non ti piace la cover aperta.. perchè arriva gente a sbrodolarci sopra il panino con la nutella.. hanno inventato le mazze chiodate per risolvere questi inconvenienti sai? :asd:
poi se non ti piace la cover aperta.. perchè arriva gente a sbrodolarci sopra il panino con la nutella.. hanno inventato le mazze chiodate per risolvere questi inconvenienti sai? :asd:
:eek: Credo che sia un ottimo detterrente....:D :Prrr:
Che dissy hai montato?
Ibanez86
18-05-2009, 22:29
:eek: Credo che sia un ottimo detterrente....:D :Prrr:
Che dissy hai montato?
uno è un thermalright da 2 Heat Pipes con base in rame
l'altro.. non so se è thermaltake
metto foto che rendono di più
(http://img526.imageshack.us/gal.php?g=18052009099.jpg)
uno è un thermalright da 2 Heat Pipes con base in rame
l'altro.. non so se è thermaltake
metto foto che rendono di più
(http://img526.imageshack.us/gal.php?g=18052009099.jpg)
no...non fà per me! la polvere nei case mi manda in bestia :D
il case che ho ....
http://www.abcpoint.it/shop/images/32.562.gif
è alto solo 6 cm quindi devo fare bricolage!
rpocederò con fare un foro quadrato 8x8 sulla paratia di alluminio in corrispondeza di cpu e chip........
4 bei forellini e una bella 8x8 a 5V con filtro antipolvere e griglia....
Su CPU e CHIP due dissipatori migliori in rame magari e buona pasta termoconduttiva!
costo totale operazione 20€ + o -
risultato simile a questo esteticamente:
http://www.electomania.it/ftp/imm_v1/Informatica/emitx_B1.jpg
CiccioTaurus
19-05-2009, 11:29
no...non fà per me! la polvere nei case mi manda in bestia :D
il case che ho ....
http://www.abcpoint.it/shop/images/32.562.gif
è alto solo 6 cm quindi devo fare bricolage!
rpocederò con fare un foro quadrato 8x8 sulla paratia di alluminio in corrispondeza di cpu e chip........
4 bei forellini e una bella 8x8 a 5V con filtro antipolvere e griglia....
Su CPU e CHIP due dissipatori migliori in rame magari e buona pasta termoconduttiva!
costo totale operazione 20€ + o -
risultato simile a questo esteticamente:
http://www.electomania.it/ftp/imm_v1/Informatica/emitx_B1.jpg
Grande!! Anche io ho questo case e...scalda parecchio!!
Soprattutto devo confermare quanto detto da Ibanez86, ossia che mettendo un dissy in alluminio sulla CPU arrivi a 60°. Provvederò a metterne uno in rame!! Sul chipset e su quello a fianco (chipset video?) ne ho messi due in alluminio abbastanza generosi recuperati da schede madri vecchie, con sopra una ventola 100x100 che soffia con molta calma!
Grande!! Anche io ho questo case e...scalda parecchio!!
Soprattutto devo confermare quanto detto da Ibanez86, ossia che mettendo un dissy in alluminio sulla CPU arrivi a 60°. Provvederò a metterne uno in rame!! Sul chipset e su quello a fianco (chipset video?) ne ho messi due in alluminio abbastanza generosi recuperati da schede madri vecchie, con sopra una ventola 100x100 che soffia con molta calma!
devo solo trovare 2 dissipatori economici in rame....
hai fatto anche tu il "lavoro" sulla paratia?....cioè gli hai fatto il foro e messo la ventola?
io appena finisco metto le foto...qui.
mettendo la ventola li sopra, potrei anche evitare i dissi in rame.
devo solo trovare 2 dissipatori economici in rame....
hai fatto anche tu il "lavoro" sulla paratia?....cioè gli hai fatto il foro e messo la ventola?
io appena finisco metto le foto...qui.
mettendo la ventola li sopra, potrei anche evitare i dissi in rame.
visto che ci sei non puoi fare il foro per una bella ventola da 12 così rieci a contenere meglio il rumore secondo me...
CiccioTaurus
19-05-2009, 12:46
devo solo trovare 2 dissipatori economici in rame....
hai fatto anche tu il "lavoro" sulla paratia?....cioè gli hai fatto il foro e messo la ventola?
io appena finisco metto le foto...qui.
mettendo la ventola li sopra, potrei anche evitare i dissi in rame.
No non l'ho fatto ancora perchè speravo di evitare di bucare un case pagato 80€..ma se non risolvo lo farò per forza
visto che ci sei non puoi fare il foro per una bella ventola da 12 così rieci a contenere meglio il rumore secondo me...
quoto, anche secondo me è meglio farne uno da 12
No non l'ho fatto ancora perchè speravo di evitare di bucare un case pagato 80€..ma se non risolvo lo farò per forza
quoto, anche secondo me è meglio farne uno da 12
ci avevo pensato...ma ventola da 12 ultrasilent che non costino quanto la scheda madre :D ?
CiccioTaurus
19-05-2009, 13:52
noctua NF-S12 o similari.... o comunque più in generale una qualsiasi 12mm alimentata a 5V
noctua NF-S12 o similari.... o comunque più in generale una qualsiasi 12mm alimentata a 5V
SILENX IXTREMA IXP-74-14T THERMISTOR - 120x120x25mm
che ne dici?
Ibanez86
19-05-2009, 16:22
bello perchè se chiudete il case si inzozza ancora di più.. visto che la ventola la risucchia..
secondo me faresti bene a forare il tutto e a far tutto passivo.. alla fin fine non servono a niente le ventole..
poi se vuoi metterci la ventola.. a sto punto lascia il dissipatore di base.. tanto ci fai soffiare la ventola sopra e raffreddi tutto tranquillamente..
il concetto di base è uno..
se raffreddi attivo.. te ne freghi del dissipatore, tanto il chipset cede calore forzatamente per 'brezza serale' in periodo estivo..
se raffreddi passivo.. devi prendere un dissipatore ottimo, risucchi bene e volentieri energia.. alla fin fine non è il dissipatore che raffredda la cpu.. ma non fa altro che assorbire calore da tale..
il concetto finale è lo stesso.. solo che da una parte hai un getto forzato, dall'altra stai vicino ad una fonte più fresca..
stesso concetto ricade tra ventilatore e appoggiarsi al muro.. sul primo hai getto forzato, sul secondo, raffreddamento per scambio di calore in modo passivo..
ovvio.. è sempre consigliato il getto forzato.. però fidatevi che il passivo fa la sua bella figura.. di notte sopratutto..
Ibanez86
19-05-2009, 16:25
secondo me fate prima a fare così.. vi prendete questo (http://www.thermalright.com/new_a_page/product_page/cpu/axp140/product_cpu_axp140.html), sicuramente ci sta nel case..
almeno credo
così potete mettere il case in orrizzontale.. forarlo.. e grazie a principi fisici, con le alette in verticale, il calore va verso l'alto..
difatti se mi si alzeranno troppo le temperature.. vedrò se cambiare dissipatore..
secondo me fate prima a fare così.. vi prendete questo (http://www.thermalright.com/new_a_page/product_page/cpu/axp140/product_cpu_axp140.html), sicuramente ci sta nel case..
almeno credo
così potete mettere il case in orrizzontale.. forarlo.. e grazie a principi fisici, con le alette in verticale, il calore va verso l'alto..
difatti se mi si alzeranno troppo le temperature.. vedrò se cambiare dissipatore..
un dissy del genere lo userei per raffreddare il mio intel 2180, non di certo un atom o il suo chipset... troppi soldi per i miei gusti...
forse è meglio solo la ventola da 120 che soffia sopra la mobo (la prende quasi tutta), lo so che non è uguale al passivo ma almeno la ventola da 120 non fa troppo rumore(paragonata poi alla ventola da 40 originale è muta).
Io nel mio case (il case della prima xbox moddato) ho una ventola da 80 (a 5v della coolermaster) che soffia sull'alimentatore e hdd e una da 120 (regolata al minimo con il potenziometro dato di serie con lo zalman 9500, non so quanto volt eroga al minimo..) sopra la mobo.
Come temperature adesso che ho circa 26° in casa sto sui 50-56° max (remote1 56°, remote2 50 e hdd 41° ), non sono temperature bassissime ma considerando che non ho cambiato la pasta termica dei dissy e che il case è piccolo e ci sta tutto a misura non mi lamento del risultato...
forse cambierò la pasta termica dopo aver fatto i 2 esami che mi attendono a fine mese, e forse cambio anche case moddando quello di una 360 o facendomelo o in plexy o in legno che no ho in abbondanza e mal che vada faccio un'altra pazzia e mi prendo il pico psu al posto del fortron da 120w che ho ora così risparmio sullo spazio e diminuisco anche il calore da smaltire all'interno del case...
CiccioTaurus
19-05-2009, 17:41
secondo me fate prima a fare così.. vi prendete questo (http://www.thermalright.com/new_a_page/product_page/cpu/axp140/product_cpu_axp140.html), sicuramente ci sta nel case..
almeno credo
così potete mettere il case in orrizzontale.. forarlo.. e grazie a principi fisici, con le alette in verticale, il calore va verso l'alto..
difatti se mi si alzeranno troppo le temperature.. vedrò se cambiare dissipatore..
quel dissy li non ci starà mai nel case che abbiamo io e as2k3!!
Ibanez86
19-05-2009, 18:13
un dissy del genere lo userei per raffreddare il mio intel 2180, non di certo un atom o il suo chipset... troppi soldi per i miei gusti...
forse è meglio solo la ventola da 120 che soffia sopra la mobo (la prende quasi tutta), lo so che non è uguale al passivo ma almeno la ventola da 120 non fa troppo rumore(paragonata poi alla ventola da 40 originale è muta).
Io nel mio case (il case della prima xbox moddato) ho una ventola da 80 (a 5v della coolermaster) che soffia sull'alimentatore e hdd e una da 120 (regolata al minimo con il potenziometro dato di serie con lo zalman 9500, non so quanto volt eroga al minimo..) sopra la mobo.
Come temperature adesso che ho circa 26° in casa sto sui 50-56° max (remote1 56°, remote2 50 e hdd 41° ), non sono temperature bassissime ma considerando che non ho cambiato la pasta termica dei dissy e che il case è piccolo e ci sta tutto a misura non mi lamento del risultato...
forse cambierò la pasta termica dopo aver fatto i 2 esami che mi attendono a fine mese, e forse cambio anche case moddando quello di una 360 o facendomelo o in plexy o in legno che no ho in abbondanza e mal che vada faccio un'altra pazzia e mi prendo il pico psu al posto del fortron da 120w che ho ora così risparmio sullo spazio e diminuisco anche il calore da smaltire all'interno del case...
eh ciò.. stili di vita..
in camera mia ci saran 30° sicuri.. e le temperature sono a 45/57/56
- mobo cpu chipset - e calcolando che rimane un fanless.. mi sembra cosa buona e giusta.. sopratutto con 4 giorni e 6 ore d'attività continua :Prrr:
se avessi il cabinato in camera cercheresti di silenziare anche l'hd.. fidati
quel dissy li non ci starà mai nel case che abbiamo io e as2k3!!
taglia il dissipatore :asd:
eh ciò.. stili di vita..
in camera mia ci saran 30° sicuri.. e le temperature sono a 45/57/56
- mobo cpu chipset - e calcolando che rimane un fanless.. mi sembra cosa buona e giusta.. sopratutto con 4 giorni e 6 ore d'attività continua :Prrr:
se avessi il cabinato in camera cercheresti di silenziare anche l'hd.. fidati
Capisco e condivido in pieno...
il mio ha alle spalle ben 1 mese di lavoro non stop, ovvero dall'ultima volta che ho fatto manutenzione e backup completo..
il pc lo avevo prima in camera, ma io per dormire ho bisogno del silenzio assoluto e del buio quasi totale (ho preso questo mobo anche per non tenere il fisso acceso anche la notte, quello si che fa un bel casino e si frega un sacco di W,infatti da quando uso l'atom il mio è quasi sempre spento).
Ho spostato il server anche per comodità visto che la sera ogni tanto vedo o faccio vedere ai miei qualche film sul 37" e anche perchè ho l'hug la vicino, invece per tenerlo in camera dovevo usare per forza un router o uno switch per poi usare anche il pc fisso e il portatile e non mi era molto comodo avere troppi cavi in giro (il wi fi lo evito il + possibile, ho cablato casa proprio per poterlo evitare...)
ombra666
19-05-2009, 19:14
quante seghe mentali ragazzi! sti chipset e processori reggono temperature assurde, fidatevi! :D
CiccioTaurus
19-05-2009, 19:49
quante seghe mentali ragazzi! sti chipset e processori reggono temperature assurde, fidatevi! :D
massi al limite lo raccolgo con il cucchiaio e lo rimetto a solidificare in frizer..lol:D
Ibanez86
19-05-2009, 21:03
quante seghe mentali ragazzi! sti chipset e processori reggono temperature assurde, fidatevi! :D
disse ombra666 prima che gli esplodesse il pc in faccia :Prrr:
massi al limite lo raccolgo con il cucchiaio e lo rimetto a solidificare in frizer..lol:D
lapidatelo! :asd:
ombra666
19-05-2009, 23:08
io fino a 80 gradi non ho mai visto problemi, e pure io come voi l'ho acceso 24 su 24 7 su 7 da settimane e settimane :) sono sulla soglia degli embedded, non mi stupirei se gettandoci un po' di coca cola sopra continuasse a funzionare :asd:
ordinata la SCYTHE SLIP STREAM 120MM - 800 RPM
11 dba e 40 CFM :D...mi è sembrata la migliore!.
Ora i dissipatori in rame sono difficili da trovare!!!
quante seghe mentali ragazzi! sti chipset e processori reggono temperature assurde, fidatevi! :D
Come detto su:
queste sono motherboard nate per l'embedded, non per i pc classici.
Il che significa temperature altissime, spazi ristretti etc.
Alcuni collocano pc del genere in case a tenuta stagna...e qui state a preoccuparvi di metterci su dissipatori in rame :)
Fidatevi, è inutile guardare le temperature, lasciatelo lavorare.
Devo ancora uppare le foto della mia configurazione... sto pensando di invertire la ventola e metterla in emissione anzichè in immissione, aspetto un controller raid sata e i 3 dischi da 750 per farlo diventare anche il nas domestico :)
Ibanez86
20-05-2009, 11:39
ordinata la SCYTHE SLIP STREAM 120MM - 800 RPM
11 dba e 40 CFM :D...mi è sembrata la migliore!.
Ora i dissipatori in rame sono difficili da trovare!!!
se lo vuoi tutto in rame.. ne trovi pochi.. e costicchiano parecchio..
se lo vuoi con solo base in rame.. ormai quasi tutti quelli con Heat Pipes
Come detto su:
queste sono motherboard nate per l'embedded, non per i pc classici.
Il che significa temperature altissime, spazi ristretti etc.
Alcuni collocano pc del genere in case a tenuta stagna...e qui state a preoccuparvi di metterci su dissipatori in rame :)
Fidatevi, è inutile guardare le temperature, lasciatelo lavorare.
Devo ancora uppare le foto della mia configurazione... sto pensando di invertire la ventola e metterla in emissione anzichè in immissione, aspetto un controller raid sata e i 3 dischi da 750 per farlo diventare anche il nas domestico :)
beh.. mi ricordo che dopo aver tolto il dissipatore che c'era all'inizio, quando la cpu arrivava a 60°, si spegneva tutto automaticamente.
Al riavvio veniva riportato nel log un problema di temperature.
Era senza dissipatore, sia chiaro. Potrebbe essere un sistema di sicurezza che rileva l'incremento di temperatura della cpu..
ora sta a 57° massimi e non m'ha mai dato grossi problemi..
la mia domanda base non ricadeva sulla cpu ma sul chipset..
la cpu va a 57° ma alla fin fine ha pochissimi W di dispersione.. fa pochissimi danni quella temperatura, non essendoci tanta energia.
Il chipset consuma 20W. Cioè. eh..
Comunque si.. sto fanless da mesi e mesi.. e anche ora col caldo, il sistema non mi da problemi..
sicchè.. finchè non si spegne dasolo.. vuol dire che dissipa il necessario..
male che vada la temperatura troppo alta usurerà il prodotto in meno tempo.. farà la fine dei portatili.. 3 anni e poi puff - il mio athlon 64 3200+ ha ormai 7 anni :Prrr: -
cioè.. penso solo ad una cosa..
i dissipatori di base all'acquisto del pezzo, e la pasta termoconduttiva, erano di qualità scarsissima.. pasta che sembrava gomma da cancellare.. dissipatori in legno piccolissimi..
però han messo una ventola da 4x4 sul chipset.. sicchè.. ora non mi ricordo le temperature di base con quei dissipatori.. visto che li ho cambiati 5 minuti dopo averla accesa.. faceva un rumore atroce sta scheda..
beh.. mi ricordo che dopo aver tolto il dissipatore che c'era all'inizio, quando la cpu arrivava a 60°, si spegneva tutto automaticamente.
Al riavvio veniva riportato nel log un problema di temperature.
Era senza dissipatore, sia chiaro. Potrebbe essere un sistema di sicurezza che rileva l'incremento di temperatura della cpu..
Quasi sicuramente, ieri ho dovuto ricompilare php5 e durante la ricompilazione la temperatura sforava i 65°, e dovrebbe averli mantenuti per tutto il tempo.
Come detto su:
queste sono motherboard nate per l'embedded, non per i pc classici.
Il che significa temperature altissime, spazi ristretti etc.
Alcuni collocano pc del genere in case a tenuta stagna...e qui state a preoccuparvi di metterci su dissipatori in rame :)
Fidatevi, è inutile guardare le temperature, lasciatelo lavorare.
Devo ancora uppare le foto della mia configurazione... sto pensando di invertire la ventola e metterla in emissione anzichè in immissione, aspetto un controller raid sata e i 3 dischi da 750 per farlo diventare anche il nas domestico :)
Quoto... l'Atom ha un T junction di soli 125° C :D quasi più di una scheda video highend... credo che funzionerebbe anche senza dissipatore, disponendo (secondo il datasheet) di svariate protezioni termiche, come spesso usa fare intel..
Ibanez86
20-05-2009, 15:51
Quasi sicuramente, ieri ho dovuto ricompilare php5 e durante la ricompilazione la temperatura sforava i 65°, e dovrebbe averli mantenuti per tutto il tempo.
buono.. allora si sarà regolato in base all'aumento drastico di temperatura..
nel senso.. fa un calcolo approssimativo in secondi/°C.. se aumenta troppo bruscamente.. taglia tutto..
Quoto... l'Atom ha un T junction di soli 125° C :D quasi più di una scheda video highend... credo che funzionerebbe anche senza dissipatore, disponendo (secondo il datasheet) di svariate protezioni termiche, come spesso usa fare intel..
beh.. ho detto che senza dissipatore a me il pc si spegneva arrivato a 60°.. fatto i test tramite bios.. sicchè..
buono.. allora si sarà regolato in base all'aumento drastico di temperatura..
nel senso.. fa un calcolo approssimativo in secondi/°C.. se aumenta troppo bruscamente.. taglia tutto..
beh.. ho detto che senza dissipatore a me il pc si spegneva arrivato a 60°.. fatto i test tramite bios.. sicchè..
Quando i sensori rilevano 60 gradi, all'interno ce ne saranno almeno 100. Ti ricordo che il kill signal arriva al processore tramite un circuito piuttosto diretto a diodo termico, e non tramite sofisticati circuiti feedback gestiti dall'esterno del processore.. appena rilevato il thermal shutdown, l'alimentazione viene tolta dall'esterno alla cpu entro 500ms, pena la migrazione del silicio (in paradiso)
Strano ho appena provato il mio 230 e vedo che resta stabile già da un po' su leopard senza dissipatore in idle... certo che sopra scotta di brutto. :D
Proverò a lasciare scoperto anche il 945... quello si che credo si scioglierà senza riserve :D
Strano ho appena provato il mio 230 e vedo che resta stabile già da un po' su leopard senza dissipatore in idle... certo che sopra scotta di brutto. :D
Proverò a lasciare scoperto anche il 945... quello si che credo si scioglierà senza riserve :D
Piccolo OT, leo ora riesce a gestire risoluzioni diverse dalla 1024 ?
Ibanez86
20-05-2009, 17:38
Quando i sensori rilevano 60 gradi, all'interno ce ne saranno almeno 100. Ti ricordo che il kill signal arriva al processore tramite un circuito piuttosto diretto a diodo termico, e non tramite sofisticati circuiti feedback gestiti dall'esterno del processore.. appena rilevato il thermal shutdown, l'alimentazione viene tolta dall'esterno alla cpu entro 500ms, pena la migrazione del silicio (in paradiso)
Strano ho appena provato il mio 230 e vedo che resta stabile già da un po' su leopard senza dissipatore in idle... certo che sopra scotta di brutto. :D
Proverò a lasciare scoperto anche il 945... quello si che credo si scioglierà senza riserve :D
appunto.. il die può essere a temperature più alte rispetto al valore rilevato tramite software..
so anch'io che il sistema di spegnimento del sistema è interno e sopratutto INVASIVO.. sennò ci metterebbe troppo tempo a riconoscere il problema e vincolarlo..
senza dissipatore in idle che vuol dire? senza aria forzata o senza metallo?
Piccolo OT, leo ora riesce a gestire risoluzioni diverse dalla 1024 ?
Sì, sono usciti dey kext gma950 che mandano alla risoluzione nativa (era ora) :D non so fino a dove, ma adesso il controllo res. funziona
appunto.. il die può essere a temperature più alte rispetto al valore rilevato tramite software..
so anch'io che il sistema di spegnimento del sistema è interno e sopratutto INVASIVO.. sennò ci metterebbe troppo tempo a riconoscere il problema e vincolarlo..
senza dissipatore in idle che vuol dire? senza aria forzata o senza metallo?
senza metallo... aiai mi sa che ho esagerato... la macchina non bootta dopo una sessione di xbench.. mi sa che l'ho fatta grossa :(
Ibanez86
21-05-2009, 11:24
senza metallo... aiai mi sa che ho esagerato... la macchina non bootta dopo una sessione di xbench.. mi sa che l'ho fatta grossa :(
non boota in che senso? riesce a passare il check bios?
comunque l'ho fatto anch'io il test senza dissipatore.. e a 60 mi si spegneva..
dopo 2 minuti si riaccendeva e in primis usciva una scritta in bianco riportante il log per temperature elevate
non boota in che senso? riesce a passare il check bios?
comunque l'ho fatto anch'io il test senza dissipatore.. e a 60 mi si spegneva..
dopo 2 minuti si riaccendeva e in primis usciva una scritta in bianco riportante il log per temperature elevate
Credo di aver esagerato con il northbridge... l'ho scoperto e fatto lavorare il comparto grafico.. ho ordinato via ebay una flagello per punirmi, sono un c******e
Ibanez86
21-05-2009, 13:58
Credo di aver esagerato con il northbridge... l'ho scoperto e fatto lavorare il comparto grafico.. ho ordinato via ebay una flagello per punirmi, sono un c******e
beh ma il chipset ovvio che ti si fonde se non ha sopra il metallo..
cioè.. consuma 22W eh.. no 4 come la cpu..
ha parecchia energia da dissipare..
l'avrai bruciato.. probabile :stordita:
beh ma il chipset ovvio che ti si fonde se non ha sopra il metallo..
cioè.. consuma 22W eh.. no 4 come la cpu..
ha parecchia energia da dissipare..
l'avrai bruciato.. probabile :stordita:
Miracolo!!!
dopo un reset cmos la mobo è ripartita!!! adesso testo la stabilità (con dissipatori montati)
p.s.
yuppieee
Ibanez86
21-05-2009, 15:40
Miracolo!!!
dopo un reset cmos la mobo è ripartita!!! adesso testo la stabilità (con dissipatori montati)
p.s.
yuppieee
tolto la batteria o jumpers?
portato la paratia del mio case nilox a tagliare....:stordita:
la ventola ed i dissipatori sono arrivati...
la artic silver 5 va bene come pasta?
portato la paratia del mio case nilox a tagliare....:stordita:
la ventola ed i dissipatori sono arrivati...
la artic silver 5 va bene come pasta?
direi proprio di si è tra le migliori in giro...
volevo farla tagliare con il plasma...ma mi hanno detto che è una lamiera troppo sottile e quindi facendolo si sarebbe deformata completamente per l'alta temperatura.
volevo farla tagliare con il plasma...ma mi hanno detto che è una lamiera troppo sottile e quindi facendolo si sarebbe deformata completamente per l'alta temperatura.
non puoi usare una fresa per il trapano? o il dreemer
tolto la batteria o jumpers?
..la brigosa procedura con i jumper :D
Ibanez86
21-05-2009, 17:41
non puoi usare una fresa per il trapano? o il dreemer
e una molla a disco no eh? anche piccola.. tanto se è lamiera sarà da 10 se è tanto.. a quanto ce l'hai? 8? 5?
non puoi usare una fresa per il trapano? o il dreemer
credo che useranno un flex....bho!
a me interessa il risultato solamente.
ho messo i dissipatori su noth e cpu!....e ci ho poggiato il ventolone da 12 sopra nell'attesa della paratia...
Adapter: SMBus I801 adapter at 2000
+2.5V: +2.53 V (min = +0.00 V, max = +3.32 V)
VCore: +1.15 V (min = +0.00 V, max = +2.99 V)
+3.3V: +3.30 V (min = +0.00 V, max = +4.38 V)
+5V: +5.03 V (min = +0.00 V, max = +6.64 V)
+12V: +12.25 V (min = +0.00 V, max = +15.94 V)
VCC: +3.32 V (min = +0.00 V, max = +4.38 V)
+1.5V: +1.56 V (min = +0.00 V, max = +1.99 V)
+1.8V: +1.78 V (min = +0.00 V, max = +2.39 V)
Chip Temp: +34.0°C (low = -127.0°C, high = +127.0°C)
CPU Temp: +40.0°C (low = -127.0°C, high = +127.0°C)
Sys Temp: +35.0°C (low = -127.0°C, high = +127.0°C)
cpu0_vid: +2.050 V
Ibanez86
21-05-2009, 20:36
credo che useranno un flex....bho!
a me interessa il risultato solamente.
ma sicuro.. si chiama smerigliatrice comunque.. o al massimo flessibile..
da noi in veneto la si chiama mola a disco :D
ombra666
21-05-2009, 20:55
ragazzi ma voi avete la risoluzione 1680x1050??? IO NO.....
e mi girano, ho collegato il mulo ad un monitor da 22 da usare come mediacenter in camera mia ma non mi fa impostare quella risoluzione, no comment....
Io lo uso a quella risoluzione senza problemi....
ombra666
21-05-2009, 21:05
Io lo uso a quella risoluzione senza problemi....
che driver video hai? win o linux? :D
win... quelli originali che erano nel cd della scheda
ombra666
21-05-2009, 21:24
win... quelli originali che erano nel cd della scheda
cavolo io ho scaricato quelli del sito intel e niente, non me lo fa impostare, cosi come quelli del cd. che palle, c'è un modo per forzare la risoluzione?? :(
Non saprei aiutarti... prova a cercare bene nelle varie impostazioni
ombra666
21-05-2009, 21:49
Non saprei aiutarti... prova a cercare bene nelle varie impostazioni
le ho tentate tutte... ma niente :(
vabbe poco male, uso 1600x900..... coi film non si nota la differenza, nel frattempo cercherò una soluzione :D
le ho tentate tutte... ma niente :(
vabbe poco male, uso 1600x900..... coi film non si nota la differenza, nel frattempo cercherò una soluzione :D
può dipendere dal cavo che usi...
io comprai un cavo vga da 7euro e non mi supporta la risoluzione 1440, ho usato il cavo vga originario del mio monitor e per magia mi comparve la voce relativa alla risoluzione giusta senza dover cambiare drver o altro...
CiccioTaurus
21-05-2009, 22:23
può dipendere dal cavo che usi...
io comprai un cavo vga da 7euro e non mi supporta la risoluzione 1440, ho usato il cavo vga originario del mio monitor e per magia mi comparve la voce relativa alla risoluzione giusta senza dover cambiare drver o altro...
questa non la sapevo..!
Ibanez86
21-05-2009, 22:41
si 1680x1050 visualizzabili tranquillamente..
ho un samsung 2253BW - Syncmaster -
le ho tentate tutte... ma niente :(
vabbe poco male, uso 1600x900..... coi film non si nota la differenza, nel frattempo cercherò una soluzione :D
Vai figliolo, ecco come ho risolto sul mio AOpen MP-945D collegato con adattatore DVI-VGA su monitor VGA.
http://software.intel.com/en-us/articles/custom-resolutions-on-intel-graphics/
Probabilmente te lo trova come monitor non plug & play, quindi perdi le risoluzioni comunicate dal DDC del monitor al sistema, ti becchi solo le risoluzioni che Intel ha previsto che sono piuttosto standard.
Aggiungila manualmente con il metodo suggerito qui su, è davvero semplice. Basta che usi i driver in .zip e non quelli .exe.
ombra666
22-05-2009, 20:07
Vai figliolo, ecco come ho risolto sul mio AOpen MP-945D collegato con adattatore DVI-VGA su monitor VGA.
http://software.intel.com/en-us/articles/custom-resolutions-on-intel-graphics/
Probabilmente te lo trova come monitor non plug & play, quindi perdi le risoluzioni comunicate dal DDC del monitor al sistema, ti becchi solo le risoluzioni che Intel ha previsto che sono piuttosto standard.
Aggiungila manualmente con il metodo suggerito qui su, è davvero semplice. Basta che usi i driver in .zip e non quelli .exe.
ti ringrazio, proverò appena possibile e vi farò sapere :)
uso un cavo vga non proprio di marca, ma su qualsiasi monitor (ne ho provati 3 con ris nativa 1680x1050) e con 3 diversi cavi (originali del monitor compresi) non cambia nulla.... vediamo ora :)
ti ringrazio, proverò appena possibile e vi farò sapere :)
uso un cavo vga non proprio di marca, ma su qualsiasi monitor (ne ho provati 3 con ris nativa 1680x1050) e con 3 diversi cavi (originali del monitor compresi) non cambia nulla.... vediamo ora :)
Va sicuramente, è l'equivalente alla modifica del file Xorg.conf sotto linux (cosa che ho dovuto fare per far andare lo stesso barebone sotto linux :) )
ombra666
22-05-2009, 21:07
ahahahah ho risolto per magia! :D graize cmq sickboy, se non mi avessi postato il link non avrei mai scoperto l'esistenza di moninfo ma soprattutto non avrei mai scoperto che la mobo aveva ancora "caricate" i dati plug and play del monitor che uso come muletto, un 17 pillici da 1280x1024 :D
è bastato usare un quarto cavo (che ha tipo 10 anni ma è un cavo vecchio stile... un signor cavo :asd: ) impostare la risoluzione e riavviare col nuovo cavo. tutto perfetto.
grazie cmq a chi mi ha aiutato e suggerito..... la storia dell'importanza dei cavi la sapevo, non fino a questo punto però! :)
Ibanez86
23-05-2009, 09:50
ahahahah ho risolto per magia! :D graize cmq sickboy, se non mi avessi postato il link non avrei mai scoperto l'esistenza di moninfo ma soprattutto non avrei mai scoperto che la mobo aveva ancora "caricate" i dati plug and play del monitor che uso come muletto, un 17 pillici da 1280x1024 :D
è bastato usare un quarto cavo (che ha tipo 10 anni ma è un cavo vecchio stile... un signor cavo :asd: ) impostare la risoluzione e riavviare col nuovo cavo. tutto perfetto.
grazie cmq a chi mi ha aiutato e suggerito..... la storia dell'importanza dei cavi la sapevo, non fino a questo punto però! :)
beh ma sei proprio pirla.. :asd:
se avevi impostato un altro monitor è ovvio che non ti lasciasse regolare la risoluzione :Prrr:
e comunque il cavo è importantissimo! per 2 cose..
1 - twist dei connettori + materiale di ottima fattura.. senza impurità..
2 - anello di ferrite abbastanza grosso.. se trovi cavetti che hanno anelli di ferrite troppo piccoli, o addirittura senza, avrai SEMPRE disturbi video.
psss - scherzo eh XD
beh ma sei proprio pirla.. :asd:
se avevi impostato un altro monitor è ovvio che non ti lasciasse regolare la risoluzione :Prrr:
e comunque il cavo è importantissimo! per 2 cose..
1 - twist dei connettori + materiale di ottima fattura.. senza impurità..
2 - anello di ferrite abbastanza grosso.. se trovi cavetti che hanno anelli di ferrite troppo piccoli, o addirittura senza, avrai SEMPRE disturbi video.
psss - scherzo eh XD
E anche perchè alcuni cavi hanno troppi pochi pin :asd:
Ibanez86
23-05-2009, 13:29
E anche perchè alcuni cavi hanno troppi pochi pin :asd:
sul serio? :eek:
lo standard vga ha bisogno di quei pin perchè son necessari per il funzionamento..
il dvi pure.. in un dvi I devi avere la croce + 4 pin esterni.. se ti manca uno di quelli non va più niente..
ma neanche stupirsi se un cavo presenta mancanze di pin.. non funzionerà mai..
sul serio? :eek:
lo standard vga ha bisogno di quei pin perchè son necessari per il funzionamento..
il dvi pure.. in un dvi I devi avere la croce + 4 pin esterni.. se ti manca uno di quelli non va più niente..
ma neanche stupirsi se un cavo presenta mancanze di pin.. non funzionerà mai..
Solitamente sulle prolunghe o sui cavi VGA più economici mancano proprio i pin per l'EDID, che non sono essenziali per i monitor più "standard".
Infatti se si hanno problemi con l'EDID e bisogna affrontare qualcosa manualmente (es. bisogno di risoluzioni custom) si possono fare due cose: powerstrip + driver custom che disabilitano le informazioni EDID, o cavo VGA/DVI con pin per l'EDID tagliati ;)
ombra666
23-05-2009, 17:02
beh ma sei proprio pirla.. :asd:
se avevi impostato un altro monitor è ovvio che non ti lasciasse regolare la risoluzione :Prrr:
no no, in pratica il driver aveva "memorizzato" il monitor precedente usato con un cavo decente, poi avendo installato tutto ed essendo il monitor che uso come schermo mediacenter abbastanza distante l'ho collegato con un cavo un po scrauso che per carità fa la sua porca figura, ma a quanto pare non fa passare i dati edid e infatti non mi lasciava impostare un chezz di risoluzione :asd:
cmq ragazzi sto provando seven sull'atom 230 con 1 gb di ram: mediacenter (con gli effetti transizione disattivati ovviamente) con la skin di win classica etc gira abbastanza bene (riproduzione divx non HD, mp3 immagini etc PERFETTA)..... ora vedo se usandolo anche come mulo fatica un po', ma le prime impressioni sono più che positive :)
Solitamente sulle prolunghe o sui cavi VGA più economici mancano proprio i pin per l'EDID, che non sono essenziali per i monitor più "standard".
Infatti se si hanno problemi con l'EDID e bisogna affrontare qualcosa manualmente (es. bisogno di risoluzioni custom) si possono fare due cose: powerstrip + driver custom che disabilitano le informazioni EDID, o cavo VGA/DVI con pin per l'EDID tagliati ;)
fiuto presenze linux in te :D
i driver debian unstable presentano la correzione del problema dvi su gma950 e funzionano anche bene... a buon rendere :)
qualcuno sa dirmi come far funzionare l'uscita tv-out su questa mainboard?Sul pannello dei driver video nn trovo la voce x abilitarla...
fiuto presenze linux in te :D
i driver debian unstable presentano la correzione del problema dvi su gma950 e funzionano anche bene... a buon rendere :)
Linux? I problemi con GM945 li ho avuti con un barebone mini pc AOpen MP945. Ho risolto solo tramite xorg.con, sotto windows ci ho sbattuto molto più a lungo :asd:
Sulla littlefall2 ho messo solo linux sin dal primo giorno, ubuntu server x64, in modalità headless... ho impostato solo l'xorg.con con un monitor da 17 pollici perchè al riavvio mi andava in modalità 1600x1200, scomoda con xvnc :asd:
Poi però non ho riavviato molto spesso :asd:
Secondo me ha un bell'uptime di mesi ormai ;)
Ibanez86
24-05-2009, 12:23
no no, in pratica il driver aveva "memorizzato" il monitor precedente usato con un cavo decente, poi avendo installato tutto ed essendo il monitor che uso come schermo mediacenter abbastanza distante l'ho collegato con un cavo un po scrauso che per carità fa la sua porca figura, ma a quanto pare non fa passare i dati edid e infatti non mi lasciava impostare un chezz di risoluzione :asd:
cmq ragazzi sto provando seven sull'atom 230 con 1 gb di ram: mediacenter (con gli effetti transizione disattivati ovviamente) con la skin di win classica etc gira abbastanza bene (riproduzione divx non HD, mp3 immagini etc PERFETTA)..... ora vedo se usandolo anche come mulo fatica un po', ma le prime impressioni sono più che positive :)
si si avevo capito.. bastava andare a cancellarli manualmente..
ma è normale che windows memorizzi i driver eh.. anche perchè i monitor son plug&play, ma mica hanno i driver incorporati nel sistema..
quando installi i driver video, hai accesso alle risoluzioni ottimali per il monitor, ma il software non ha idea di che marca o modello ci sia connesso..
almeno.. il mio samsung che è parecchio recente - 2253BW - non viene riconosciuto..
ora ho i suoi driver.. se cambio il monitor.. è ovvio che rimangono salvati i suoi driver :O
qualcuno sa dirmi come far funzionare l'uscita tv-out su questa mainboard?Sul pannello dei driver video nn trovo la voce x abilitarla...
pronto...????C'è nessuno?????
ombra666
24-05-2009, 19:27
pronto...????C'è nessuno?????
sta mobo ha l'uscita tv? :eek:
sta mobo ha l'uscita tv? :eek:
nn so la tua ma la mia si...ma dove vivi scusa?Io ho la dual core...
ombra666
24-05-2009, 20:22
nn so la tua ma la mia si...ma dove vivi scusa?Io ho la dual core...
io la single :rolleyes:
io la single :rolleyes:
Allora pussa via, qui è un luogo per vip con la 330 :mad:
ombra666
24-05-2009, 20:25
Allora pussa via, qui è un luogo per vip con la 330 :mad:
:cry: lo dico alla mamma :Prrr:
qualcuno mi spiega come abilitare sto tv-out?
Allora pussa via, qui è un luogo per vip con la 330 :mad:
se non la compravamo noi la single, Intel falliva e voi vi facevate un phenom X4 da muletto :D
Anche single e' bello :) :p
Bastoner
25-05-2009, 14:40
Salve a tutti, ho da poco scoperto l'esistenza di questa perla Little Falls 2, e appena l'ho vista mi sono sbrilluccicati gli occhi :eek: , é perfetta per il server che ho in casa, attualmente composto da mobo Asus + e6300, quindi fa casino, consuma e scalda.
Vorrei abbinarla con questo case:
Xilence JCP-MI101B
http://informatica.factotus.it/locandine/grande/jcp-mi101b-1963217.jpg
Che ne pensate? :D
Salve a tutti, ho da poco scoperto l'esistenza di questa perla Little Falls 2, e appena l'ho vista mi sono sbrilluccicati gli occhi :eek: , é perfetta per il server che ho in casa, attualmente composto da mobo Asus + e6300, quindi fa casino, consuma e scalda.
Vorrei abbinarla con questo case:
Xilence JCP-MI101B
http://informatica.factotus.it/locandine/grande/jcp-mi101b-1963217.jpg
Che ne pensate? :D
io lo conocevo sotto la marca nilox...è un case discreto, mi pare che qualcuno nel 3d lo possegga...
Bastoner
25-05-2009, 15:03
io lo conocevo sotto la marca nilox...è un case discreto, mi pare che qualcuno nel 3d lo possegga...
Infatti é Nilox mi sembra. Dovrebbe avere 2 slot per hd, qualcuno può confermare? Secondo me abbinato alla Little Falls 2 é una bomba! :D
Stavo anche guardando questo:
Silverstone SST-SG05B
http://www.aerocooler.com/products/CASSSG5_m.jpg
ma ha solo uno slot per hd...:(
Un mio amico mi ha regalato questo case, la tengo qui dentro:
http://www.hardwarezone.com.au/img/data/articles/2003/801/overall-4.jpg
Se trovate qualche case cubico con motherboard rotta sulla baia potreste avvitare la little falls 2 senza grossi problemi.
E' più grosso dei vari case nilox o cmq dedicati, ma (almeno il mio modello) si rivela perfetto per espandere il tutto a nas/storage server domestico.
http://www.aerocooler.com/products/EBSNSAC31B_m.gif
+
http://www.hardwarezone.com.au/img/data/articles/2003/801/overall-4.jpg
+
http://www.eprice.it/images/Prodotti/plus/1864201.jpg
+
http://mimo.netsons.org/wp-content/uploads/2008/02/debian.jpg
=
http://www.smallnetbuilder.com/images/stories/nas/netgear_readynas_nvx/netgear_readynas_nvx_product.jpg
+
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/7b/United_States_one_dollar_bill,_obverse.jpg/800px-United_States_one_dollar_bill,_obverse.jpg
P.s. "Qualcuno" aveva bollato la little falls 2 come "schedina" un po' di post fa... chissà come mai i produttori di NAS evidentemente stanno andando tutti verso atom / atom dual core per i nas di livello medio/alto :asd:
io lo conocevo sotto la marca nilox...è un case discreto, mi pare che qualcuno nel 3d lo possegga...
Io... l'alimentatore di serie del nilox fa un casino infernale durante l'uso.. da cambiare subito :D
Bastoner
25-05-2009, 18:26
Un mio amico mi ha regalato questo case, la tengo qui dentro:
http://www.hardwarezone.com.au/img/data/articles/2003/801/overall-4.jpg
Se trovate qualche case cubico con motherboard rotta sulla baia potreste avvitare la little falls 2 senza grossi problemi.
E' più grosso dei vari case nilox o cmq dedicati, ma (almeno il mio modello) si rivela perfetto per espandere il tutto a nas/storage server domestico.
Bellino quel case, ma quanto costa?
Per la questione del case rotto da trovare sulla baia, non ho ben capito....
Io... l'alimentatore di serie del nilox fa un casino infernale durante l'uso.. da cambiare subito :D
Azz :( , allora bisogna spendere i soldi per un ali decente? :doh:
credo che useranno un flex....bho!
a me interessa il risultato solamente.
ho messo i dissipatori su noth e cpu!....e ci ho poggiato il ventolone da 12 sopra nell'attesa della paratia...
Adapter: SMBus I801 adapter at 2000
+2.5V: +2.53 V (min = +0.00 V, max = +3.32 V)
VCore: +1.15 V (min = +0.00 V, max = +2.99 V)
+3.3V: +3.30 V (min = +0.00 V, max = +4.38 V)
+5V: +5.03 V (min = +0.00 V, max = +6.64 V)
+12V: +12.25 V (min = +0.00 V, max = +15.94 V)
VCC: +3.32 V (min = +0.00 V, max = +4.38 V)
+1.5V: +1.56 V (min = +0.00 V, max = +1.99 V)
+1.8V: +1.78 V (min = +0.00 V, max = +2.39 V)
Chip Temp: +34.0°C (low = -127.0°C, high = +127.0°C)
CPU Temp: +40.0°C (low = -127.0°C, high = +127.0°C)
Sys Temp: +35.0°C (low = -127.0°C, high = +127.0°C)
cpu0_vid: +2.050 V
Mi rendo conto che esteticamente non è il massimo!....ma molto spesso l'etetica non è importante quanto la performance :D:D
SILENZIO TOTALE e Temperature OTTIME!
server debian 24 ore non stop
http://img196.imageshack.us/img196/1442/dsc49651600x1200.th.jpg (http://img196.imageshack.us/my.php?image=dsc49651600x1200.jpg)
Salve a tutti, ho da poco scoperto l'esistenza di questa perla Little Falls 2, e appena l'ho vista mi sono sbrilluccicati gli occhi :eek: , é perfetta per il server che ho in casa, attualmente composto da mobo Asus + e6300, quindi fa casino, consuma e scalda.
Vorrei abbinarla con questo case:
Xilence JCP-MI101B
http://informatica.factotus.it/locandine/grande/jcp-mi101b-1963217.jpg
Che ne pensate? :D
si è nilox....
io non lo ho preso questo perchè melo davano ad 85 senza alimentatore...
ho preso il nilox "sottile" con alimentatore da notebook 65W a 65 € tutto compreso.
Bastoner
25-05-2009, 19:45
si è nilox....
io non lo ho preso questo perchè melo davano ad 85 senza alimentatore...
ho preso il nilox "sottile" con alimentatore da notebook 65W a 65 € tutto compreso.
Veramente costa 60 euro compreso l'ali.
Quello che hai preso tu é questo?
http://www.runstore.it/files/BIEMME_Files/Foto/84000_2.JPG
Veramente costa 60 euro compreso l'ali.
Quello che hai preso tu é questo?
http://www.runstore.it/files/BIEMME_Files/Foto/84000_2.JPG
no il mio non è questo
lo vedi sopra il mio
Bastoner
25-05-2009, 19:48
no il mio non è questo
lo vedi sopra il mio
Ah scusa :D , mi dici il modello preciso?
Ah scusa :D , mi dici il modello preciso?
EDIT
non lo trovo :D
Bastoner
25-05-2009, 20:18
nilox md100
Grazie, sono nell'incertezza più totale.....:cry:
Salve a tutti, ho da poco scoperto l'esistenza di questa perla Little Falls 2, e appena l'ho vista mi sono sbrilluccicati gli occhi :eek: , é perfetta per il server che ho in casa, attualmente composto da mobo Asus + e6300, quindi fa casino, consuma e scalda.
Vorrei abbinarla con questo case:
Xilence JCP-MI101B
http://informatica.factotus.it/locandine/grande/jcp-mi101b-1963217.jpg
Che ne pensate? :D
E' esattamente uguale al mio NILOX. Io mi ci trovo benissimo. L'unico problema è che l'alimentatore è un po casinista, ma io ho risolto dissaldando l'alimentazione della ventola dell'alimentatore dall'interno dell'alimentatore stesso e collegandola alla presa della scheda Little Falls 2 dedicata allo chassis. Dall'interno del bios ho poi impostato la velocità al 50% ed ora è silenzioso. Del surriscaldamento non mi preoccupo: è un alimentatore da 300 W e per quel poco che consuma tutta la baracca di aria ne ha più che a sufficienza.
Bastoner
25-05-2009, 20:57
E' esattamente uguale al mio NILOX. Io mi ci trovo benissimo. L'unico problema è che l'alimentatore è un po casinista, ma io ho risolto dissaldando l'alimentazione della ventola dell'alimentatore dall'interno dell'alimentatore stesso e collegandola alla presa della scheda Little Falls 2 dedicata allo chassis. Dall'interno del bios ho poi impostato la velocità al 50% ed ora è silenzioso. Del surriscaldamento non mi preoccupo: è un alimentatore da 300 W e per quel poco che consuma tutta la baracca di aria ne ha più che a sufficienza.
Interessante, grazie della dritta! Bella idea quella della ventola! :D
Riesci a metterci due HD da 3.5 in quel case?
Interessante, grazie della dritta! Bella idea quella della ventola! :D
Riesci a metterci due HD da 3.5 in quel case?
Ufficialmente il case ha un alloggiamento per HD da 3,5 posto in verticale (tra l'altro con una soluzione per il fissaggio del tutto molto carina). In pratica ci sarebbe spazio per un secondo HD tra la scheda madre mini-ITX ed il frontale del case, sul fondo. La parte superiore chiaramente è occupata dal lettore ottico.
Bellino quel case, ma quanto costa?
Per la questione del case rotto da trovare sulla baia, non ho ben capito....
Azz :( , allora bisogna spendere i soldi per un ali decente? :doh:
Non è un case, è un barebone svuotato del contenuto :D
Il case rotto non lo consiglio a nessuno :D ho scritto semplicemente che su ebay si trovano spesso barebone rotti ( = motherboard non funzionante), basta svitarla e sostituirla con la little falls 2.
CoolBits
26-05-2009, 12:45
Non è un case, è un barebone svuotato del contenuto :D
Il case rotto non lo consiglio a nessuno :D ho scritto semplicemente che su ebay si trovano spesso barebone rotti ( = motherboard non funzionante), basta svitarla e sostituirla con la little falls 2.
senza sbattersi troppo si trovano case mini-ITX nuovi a 33/35€ non c'è bisogno di cercare barebone rotti
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=154&libera=yy-c582&prezzomin=-1&prezzomax=-1
OrcaAssassina
26-05-2009, 13:29
senza sbattersi troppo si trovano case mini-ITX nuovi a 33/35€ non c'è bisogno di cercare barebone rotti
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=154&libera=yy-c582&prezzomin=-1&prezzomax=-1
Sto provando un portatilino:
Acer Netbook Aspire one A110X Atom N270
Ho attaccato un disco esterno e sta girando il "mulo" da ore...
Io volevo fare un minipc....però poi dovevo prendere un monitor una tastiera ed un mouse.
Mi sto convincendo sempre più a fare uno di questi portatilini come "muletto"
con un disco esterni tipo WD Green quelli a risparmio energetico.
Cosi facendo non devo prendere un monitor una tastiera ed un mouse.
Il più delle volte, utilizzando il pc in firma, mi collegherò in remoto cosi ho un monitor più grande.....però resta sempre comodo avere un monitor gia integrato per fare delle modifiche.
Ho messo lo spegnimento del monitor dopo un minuto e lui sta lavorando alla grande con il monitor spento e VNC attivo
Voi cosa consigliate.....più andar bene questo mini-portatile con l'ATOM 270 per far lavorare 24h il "mulo" con un disco esterno?
Ciao e grazie
Bastoner
26-05-2009, 14:59
Ufficialmente il case ha un alloggiamento per HD da 3,5 posto in verticale (tra l'altro con una soluzione per il fissaggio del tutto molto carina). In pratica ci sarebbe spazio per un secondo HD tra la scheda madre mini-ITX ed il frontale del case, sul fondo. La parte superiore chiaramente è occupata dal lettore ottico.
Ok, grazie, mi sa che lo prendo.
Non è un case, è un barebone svuotato del contenuto :D
Il case rotto non lo consiglio a nessuno :D ho scritto semplicemente che su ebay si trovano spesso barebone rotti ( = motherboard non funzionante), basta svitarla e sostituirla con la little falls 2.
Capito.
senza sbattersi troppo si trovano case mini-ITX nuovi a 33/35€ non c'è bisogno di cercare barebone rotti
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=154&libera=yy-c582&prezzomin=-1&prezzomax=-1
Mah quello non mi entusiasma...costa 35 euro senza alimentatore, il nilox costa 60 con alimentatore.
Ibanez86
26-05-2009, 19:00
temperature.. 60-61 cpu e 60chipset.. vi informo se mi si fonde il pc :D
ombra666
26-05-2009, 19:17
temperature.. 60-61 cpu e 60chipset.. vi informo se mi si fonde il pc :D
io in sti giorni viaggio (di notte, avendo tutto il muletto in un cassetto della scrivania che di notte per azzerare il rumore tengo totalmente chiuso :asd:) sui 65-70 gradi senza problemi da settimane ;)
50 gradi per la cpu e 42 per il chipset,ovviamente raffreddato come si deve :O
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.