PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Intel® D945GCLF e D945GCLF2 : Mini-itx Intel Atom


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 [17] 18 19 20

ombra666
05-07-2009, 22:54
una domanda, è possibile utilizzare la scheda senza collegare il cavo di alimentazione aggiuntivo 2x2?

il mio vecchio ali proveniente da una epia, non ha quel tipo di uscita,
potrei eventualmete usare un adattatore tipo quello delle schede grafiche ?

no devi attaccarlo per forza altrimenti non parte ;)
e si esistono gli adattatori molex->4pin cpu, e van benissimo :)

fabiuxx
05-07-2009, 23:40
no devi attaccarlo per forza altrimenti non parte ;)
e si esistono gli adattatori molex->4pin cpu, e van benissimo :)


visto che il mio ali ha solo 1 molex in uscita (che server per alimentare l'hd) secondo te se ci metto uno sdoppiatore e ci collego all'altro molex l'adattatore riesco a farla funzionare?

Bastoner
06-07-2009, 07:22
Salve a tutti, ho un problemino. Poichè ho venduto il mio pc principale, in attesa dei nuovi pezzi sto usando il computerino con la LF2. Il problema é che né la g15 né il mouse funzionano. La g15 si accende durante il boot (si illumina il display e i tasti) ma subito dopo si spegne e non dà più segni di vita, in windows non funziona. Il mouse é un Logitech mx700 wireless, il ricevitore si accende e pare che fuzioni. ma una volta sul desktop la freccina non si muove.
:doh: :help:


Aggiornamento: ho fatto varie prove, e non funziona nessun tipo di mouse o tastiera, né usb né ps2!!!! :( :( :( La cosa strana é che quando la mobo boota si accende la tastiera e si accende anche il led del mouse, poi appena comincia a caricare win si spengono e non si accendono più. E' come se le porte non venissero più alimentate....ma che succede???? :help: :help:

ombra666
06-07-2009, 09:13
visto che il mio ali ha solo 1 molex in uscita (che server per alimentare l'hd) secondo te se ci metto uno sdoppiatore e ci collego all'altro molex l'adattatore riesco a farla funzionare?

dovrebbe andare senza problemi... da quanti W è l'ali?

jgvnn
06-07-2009, 11:27
ciao a tutti, ho anche io la D945CGLF2 e la uso come server/nas
Vorrei sostituire il dissipatore del chipset con uno passivo o quantomeno più silenzioso, qualcuno lo ha fatto già mi pare. Però non è stato indicato il dissipatore che avete utilizzato (oppure mi è sfuggito), sareste così gentili da postare il modello utilizzato?
Grazie!

solid_snake_85
06-07-2009, 12:35
io ho usato sia per chipset che per la cpu questo : http://www.zalman.co.kr/ENG/product/Product_Read.asp?idx=131 non è il top, ma diciamo che non c'è paragone con gli originali ...

jgvnn
06-07-2009, 13:38
io ho usato sia per chipset che per la cpu questo : http://www.zalman.co.kr/ENG/product/Product_Read.asp?idx=131 non è il top, ma diciamo che non c'è paragone con gli originali ...

grazie, cosa anche pochissimo
si monta senza difficoltà?

S1©kßø¥
06-07-2009, 13:38
io ho usato sia per chipset che per la cpu questo : http://www.zalman.co.kr/ENG/product/Product_Read.asp?idx=131 non è il top, ma diciamo che non c'è paragone con gli originali ...

:read:

Io ho usato quello, ma solo sul northbridge, sul processore ho messo un comune dissipatore da chipset.
Ne ho aggiunto uno da southbridge (quelli a basso profilo) sul south, male non gli fa.

Incollati tutti e tre con zalman adesivo termico bi-componente, gommosa non rigida, nel caso avessi bisogno di garanzia un giorno ;)

jgvnn
06-07-2009, 13:48
:read:

Io ho usato quello, ma solo sul northbridge, sul processore ho messo un comune dissipatore da chipset.
Ne ho aggiunto uno da southbridge (quelli a basso profilo) sul south, male non gli fa.

Incollati tutti e tre con zalman adesivo termico bi-componente, gommosa non rigida, nel caso avessi bisogno di garanzia un giorno ;)

ok, quindi zalman azzurrino x il chipset
Ma questo stesso dissipatore può andare bene anche per cpu e southbridge? così ne compero 3 direttamente...

S1©kßø¥
06-07-2009, 15:51
ok, quindi zalman azzurrino x il chipset
Ma questo stesso dissipatore può andare bene anche per cpu e southbridge? così ne compero 3 direttamente...

Troppi soldi IMHO.
Recupera una mobo rotta e scollagli i dissipatori di southbridge e northbridge.

L'unica cosa di cui è necessario preoccuparsi è il northbridge della LF2, l'atom e il south non scaldano tanto da meritare un dissipatore del genere.

jgvnn
06-07-2009, 16:18
Troppi soldi IMHO.
Recupera una mobo rotta e scollagli i dissipatori di southbridge e northbridge.

L'unica cosa di cui è necessario preoccuparsi è il northbridge della LF2, l'atom e il south non scaldano tanto da meritare un dissipatore del genere.

ok quindi ritieni che se metto uno zalman sul northbridge, la mainboard starà al sicuro in un case cube (tipo l'Aplus CS-Blockbuster) con 4 dischi (2 in un backplane) e una ventola da 120?

Giuss
06-07-2009, 16:51
Io ci ho messo un "Coolink mainboard silencer" e le temperature sono rimaste piu' o meno quelle di prima

http://img41.imageshack.us/img41/5294/img1893rid.th.jpg (http://img41.imageshack.us/i/img1893rid.jpg/)

Il problema e' nato quando ho sostituito anche la ventola rumorosa da 60mm con una Scythe kaze jyu slim 1000rpm da 100mm che e' molto silenziosa ma le temperature sono aumentate di alcuni gradi, effettivamente anche a occhio l'aria che muove e' molto poca

S1©kßø¥
06-07-2009, 17:56
ok quindi ritieni che se metto uno zalman sul northbridge, la mainboard starà al sicuro in un case cube (tipo l'Aplus CS-Blockbuster) con 4 dischi (2 in un backplane) e una ventola da 120?

Sicuramente, è praticamente la mia stessa configurazione.
Le temperature sono ovviamente aumentate, ma sempre nella massima tranquillità (la ventola installata sulla motherboard è certamente sovradimensionata, questi sono componenti in grado di mantenere ben altre temperature).

Io ci ho messo un "Coolink mainboard silencer" e le temperature sono rimaste piu' o meno quelle di prima

http://img41.imageshack.us/img41/5294/img1893rid.th.jpg (http://img41.imageshack.us/i/img1893rid.jpg/)

Il problema e' nato quando ho sostituito anche la ventola rumorosa da 60mm con una Scythe kaze jyu slim 1000rpm da 100mm che e' molto silenziosa ma le temperature sono aumentate di alcuni gradi, effettivamente anche a occhio l'aria che muove e' molto poca

Non ci sono problemi nell'aumento di qualche grado ;)

Giuss
06-07-2009, 18:17
Mi preoccupa l'hard disk che raggiunge quasi i 40° mentre prima con la vecchia ventola non superava i 35°

Ibanez86
06-07-2009, 19:07
al massimo esplode tutto

solid_snake_85
06-07-2009, 20:17
al massimo esplode tutto

esatto :cincin:

LOL

Bastoner
06-07-2009, 20:57
Salve a tutti, ho un problemino. Poichè ho venduto il mio pc principale, in attesa dei nuovi pezzi sto usando il computerino con la LF2. Il problema é che né la g15 né il mouse funzionano. La g15 si accende durante il boot (si illumina il display e i tasti) ma subito dopo si spegne e non dà più segni di vita, in windows non funziona. Il mouse é un Logitech mx700 wireless, il ricevitore si accende e pare che fuzioni. ma una volta sul desktop la freccina non si muove.
:doh: :help:

Aggiornamento: ho fatto varie prove, e non funziona nessun tipo di mouse o tastiera, né usb né ps2!!!! :( :( :( La cosa strana é che quando la mobo boota si accende la tastiera e si accende anche il led del mouse, poi appena comincia a caricare win si spengono e non si accendono più. E' come se le porte non venissero più alimentate....ma che succede???? :help: :help:

Raga, ho scoperto che le porte vengono alimentate perche la penna usb funziona....ma non funzionano tastiera e mouse!!! :help: :help: :help:

Ibanez86
06-07-2009, 22:06
Raga, ho scoperto che le porte vengono alimentate perche la penna usb funziona....ma non funzionano tastiera e mouse!!! :help: :help: :help:

ah oddio.. hai windows 7?

no perchè ogni tanto a me windows 7 spegne il mouse.. e devo riavviare per riaverlo tra noi..

ma se salta così.. c'è sicuramente un conflitto software.. formatta

jgvnn
06-07-2009, 23:18
al massimo esplode tutto

speriamo di no... il downtime è nemico :-)
grazie a tutti per le dritte, nei prox giorni decido il da farsi...

Bastoner
07-07-2009, 06:39
ah oddio.. hai windows 7?

no perchè ogni tanto a me windows 7 spegne il mouse.. e devo riavviare per riaverlo tra noi..

ma se salta così.. c'è sicuramente un conflitto software.. formatta

No, ho xp, dici che è un problema di windws? Io pensavo alla mobo....

Giuss
07-07-2009, 07:05
al massimo esplode tutto

esatto :cincin:

LOL


Se un giorno non mi vedete piu' on line mi avrete sulla coscienza :) :) :Prrr:

khael
10-07-2009, 19:37
scusate, la scheda di fascia economica, usata quanto si trova su per giu'?

la lan integrata è gigabit o 10/100?

Posso installare una 2a scheda di rete su slot pci?

denghiu!

khael
10-07-2009, 19:41
ah, la differenza di consumo con il dual core è di soli 4w come la differenza del tdp?

Che case consigliate mini.itx economico e che ha ali integrato per questa mobo?

Non mi interessa nulla dell'estetica, non mi serve che abbia lo slot x lettore dvd!

khael
10-07-2009, 19:44
scusate rettifico nuovamente, niente case mini.itx, non mi conviene :D

che ali economico consigliate x questa mobo?
grazzias

Mr. G87
10-07-2009, 19:50
scusate rettifico nuovamente, niente case mini.itx, non mi conviene :D

che ali economico consigliate x questa mobo?
grazzias

LC-POWER LC1320mi con alimentatore DC/DC integrato 75w e bricchetto esterno 12v

khael
10-07-2009, 20:29
mm non so, il prezzo è si ottimo (e grazie x il consiglio) così come i consumi, ma considera che dovrà essere always.on per 3 anni (farà da firewall e server vpn).

Quindi penso sia meglio un case normale con un ali normale...

boh

Mr. G87
10-07-2009, 20:35
mm non so, il prezzo è si ottimo (e grazie x il consiglio) così come i consumi, ma considera che dovrà essere always.on per 3 anni (farà da firewall e server vpn).

Quindi penso sia meglio un case normale con un ali normale...

boh

bhè se riesci ad avere una buona ventilazione senza far surriscaldare i componenti non corri nessun rischio, al max metti una presa filtrata per le sovracorrenti ecc o un ups e dovresti stare al sicuro... poi se non hai problemi di spazio vai di case atx o mini e alimentatore normale, magari un seasonic, un antec, un lc power con wattaggi non troppo elevati e efficenza sull'80+ così eviti troppi sprechi inutili...

khael
10-07-2009, 20:38
bhè se riesci ad avere una buona ventilazione senza far surriscaldare i componenti non corri nessun rischio, al max metti una presa filtrata per le sovracorrenti ecc o un ups e dovresti stare al sicuro... poi se non hai problemi di spazio vai di case atx o mini e alimentatore normale, magari un seasonic, un antec, un lc power con wattaggi non troppo elevati e efficenza sull'80+ così eviti troppi sprechi inutili...

si perchè va nell'armadio server (è tutto dietro ups), ma non so se quell'ali è adatto al 24@24 e se il case è ventilato, ora chiedo ad altri utenti!

grazie ;)

Mr. G87
10-07-2009, 20:42
si perchè va nell'armadio server (è tutto dietro ups), ma non so se quell'ali è adatto al 24@24 e se il case è ventilato, ora chiedo ad altri utenti!

grazie ;)

di niente...
se hai un bel rack (chiuso con porta a vetro o altro) io lascerei anche la mobo e hdd solo sul ripiano e una bella ventola da 120 che soffi su chipset e hdd ovviamente se il rack non è in bella vista altrimenti via di case per tenere tutto in ordine..

khael
10-07-2009, 20:45
di niente...
se hai un bel rack (chiuso con porta a vetro o altro) io lascerei anche la mobo e hdd solo sul ripiano e una bella ventola da 120 che soffi su chipset e hdd ovviamente se il rack non è in bella vista altrimenti via di case per tenere tutto in ordine..

non è quello il problema, ma come lo alimento?

Mr. G87
11-07-2009, 16:18
non è quello il problema, ma come lo alimento?

io per il mio nuovo muletto tutto fare ho preso LC-POWER 400W Metatron LC8400P V2.3 84%, che adesso sto usando col pc fisso primario con asus '5e dh e intel e2180, posso dire che è molto silenzioso ed ha un efficienza dell'84%, non male per circa 30€

Aletrilogy
14-07-2009, 12:25
Ciao a tutti , mi serve un consiglio dai possessori di questa mobo, l'ho appena ricevuta e stavo provando il sistema operativo( che è un xp alleggerito da me ) , volevo rallentare un pò la ventola per ottenere più silenzio, ho letto che speedfan funziona, il programma in effetti rileva temperature e velocità di rotazione delle ventole, ma a me non varia nessuna velocità, ho provato a metter una seconda ventola sul connettore system ma neanche quella rallenta con speedfan ne manualmente ne automaticamente... :mc:

Macco26
14-07-2009, 12:49
Mi pare (sta scritto nelle pagine iniziali del thread) che in Speedfan bisogna "invertire" il segnale rilevato dalle ventole. Solo così quando tu abbassi, lui abbassa gli RPM, altrimenti sarebbe il contrario...

Cmq si può abbassare - credo - solo la ventola che è attaccata al connettore System. Io l'ha c'ho collegato quella del NB (l'unica che ho, peraltro) e da BIOS ho già impostato il 50% di velocità. Poi sta a te, per esigenze di un controllo "più fine", installarti Speedfan.. :)

Aletrilogy
14-07-2009, 12:56
Mi pare (sta scritto nelle pagine iniziali del thread) che in Speedfan bisogna "invertire" il segnale rilevato dalle ventole. Solo così quando tu abbassi, lui abbassa gli RPM, altrimenti sarebbe il contrario...

Cmq si può abbassare - credo - solo la ventola che è attaccata al connettore System. Io l'ha c'ho collegato quella del NB (l'unica che ho, peraltro) e da BIOS ho già impostato il 50% di velocità. Poi sta a te, per esigenze di un controllo "più fine", installarti Speedfan.. :)

Ciao e grazie della risposta, io devo montare questa MoBo in macchina, ho già un carputer in auto da 2 anni ed ho comprato questa per sostituire la vecchia e lenta epia con cpu 600mhz, solo che volevo avere più silenzio possibile avendo una buona ventilazione nel case autocostruito, sai in auto non ho AC ed in inverno un ventolone che gira a tutta forza non serve, quindi con speedfan volevo controllare una ventola da 8cm che sormonta tutta la mobo ed evitare rumore qualora non ce ne fosse bisogno, scusa l'ignoranza cosa intendi invertire il segnale? :confused:

Giuss
14-07-2009, 13:11
Con speedfan se metti la ventola al 100% in realta' e' ferma, se invece metti a 0% la ventola gira al massimo

Aletrilogy
14-07-2009, 13:18
Con speedfan se metti la ventola al 100% in realta' e' ferma, se invece metti a 0% la ventola gira al massimo

Siii vero ho appena provato ed al 100% la ventola si ferma, quindi per dire a speedfan che deve lavorare al contrario gli devo dire minum fan speed a 100% e maxi al 10% ???? :confused:

Aletrilogy
14-07-2009, 13:31
forse mi rispondo da solo, dei parametri al contrario speedfan se ne frega.... :help:

Macco26
14-07-2009, 14:20
C'è un settaggio nelle impostazioni "avanzate" che dice di fare il Reverse dei parametri delle ventole. Non ricordo dove (non lo uso più SpeedFan) però si può.

Aletrilogy
14-07-2009, 14:28
C'è un settaggio nelle impostazioni "avanzate" che dice di fare il Reverse dei parametri delle ventole. Non ricordo dove (non lo uso più SpeedFan) però si può.

Infatti mi chiedevo appunto se era possibile impostare il programma per invertire il funzionamento, io non lo conosco affatto, mai usato, ho scritto all'autore del programma poco fà, in più ora smanetto in giro sul sito ufficiale in cerca di un approfondimento vedremo..... GRAZIE :)

Aletrilogy
14-07-2009, 14:55
Trovatoooooo, ho invertito la funzione di controllo della fan, ora va alla grande tutto in automatico, a chi interessa:

si va su Configura, andate su Ventole e prendete nota del nome del chip, che nel caso di questa MoBo è LPC47M192,

andate su Avanzate nel menu a tendina scegliete quel chip,

nell'elenco che vi compare in fondo troverete la scritta: Reverse PWM01 logic off ( 01 è la fan 01, 02 fan 02 e così via) ,

cliccate su quello che vi interessa, ( io ho invertito entrambi ) poi in basso nel menu: Cambia in mettete su ON,

prima di confermare spuntate la casella ricordala,

date ok ora dovrebbe andare nel verso giusto.

:cool:

Giuss
14-07-2009, 16:21
C'e' un modo con speedfan per fargli ricordare la velocita' della ventola impostata?

Ad esempio se la metto a 60% e poi riavvio la ritrovo sempre a 50%

O ci sono altri programmi simili?

Ibanez86
14-07-2009, 16:28
ovvio che la ritrovi a 50.. se hai impostato il duty cicle del bios a 50.. la trovi a 50.. se lo imposti a 100.. la trovi a 100.. se lo imposti modulare.. speedfan non funzionerà più

quando si carica il bios.. li speedfan non lavora.. se vuoi metterla a 60.. basta che imposti speedfan a 60.. così quando parte in automatico alza la ventola a 60..
oppure imposti a 60 il bios.. vedi te..

Aletrilogy
14-07-2009, 16:29
C'e' un modo con speedfan per fargli ricordare la velocita' della ventola impostata?

Ad esempio se la metto a 60% e poi riavvio la ritrovo sempre a 50%

O ci sono altri programmi simili?

La ritrovi a 50% probabilmente perchè il BIOS la imposta così, devi andare nella sezione Advaced->BOOT Configuration e settare System Fan Control su enable, poi con speedfan imposti le velocità minima e massima che vuoi, mettendolo poi all'avvio automatico col sistema.

Spank
14-07-2009, 21:34
ciao,
visti i bassi consumi e il prezzo abbordabile sarei tentato di acquistarla per un mulettino/serverino (la versione con atom 230, per caso sapete quanto consuma all'incirca, compresa la piastra madre?)
vorrei sapere se la scheda fa il boot e si avvia regolarmente senza tastiera e mouse collegati (la userei con controllo remoto) o se escono msg di errore che bloccano la fase di avvio.. :muro: (ho provato a fare un rapido search ma non ho trovato nulla)
Grazie :)
byez!

Giuss
15-07-2009, 07:04
La ritrovi a 50% probabilmente perchè il BIOS la imposta così, devi andare nella sezione Advaced->BOOT Configuration e settare System Fan Control su enable, poi con speedfan imposti le velocità minima e massima che vuoi, mettendolo poi all'avvio automatico col sistema.


Ok grazie, la mia e' impostata a 50% da bios, stasera provo come hai scritto tu

pole
19-07-2009, 11:01
Ciao,

ho provato a cercare nel lunghissimo post, ma non sono riuscito a trovare informazioni precise al riguardo.

Avrei bisogno di cambiare il dissipatore attivo con uno passivo. Qualcuno mi puo indicare ke modelli possono andare bene? Il problema sta nel fatto ke ho una d945gclf (single core) che non ha alcun buco sulla mobo per fissare altri dissi.

Grazie

Pole

Giuss
19-07-2009, 12:44
Ciao,

ho provato a cercare nel lunghissimo post, ma non sono riuscito a trovare informazioni precise al riguardo.

Avrei bisogno di cambiare il dissipatore attivo con uno passivo. Qualcuno mi puo indicare ke modelli possono andare bene? Il problema sta nel fatto ke ho una d945gclf (single core) che non ha alcun buco sulla mobo per fissare altri dissi.

Grazie

Pole

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28119986&postcount=4035

solid_snake_85
23-07-2009, 14:15
qualcuno ha provato a far girare i binary di cod 4 sul 330??
vorrei mettere su un serverino(inoino) cod4 sulla piccola .. cosa dite?

S1©kßø¥
23-07-2009, 14:18
qualcuno ha provato a far girare i binary di cod 4 sul 330??
vorrei mettere su un serverino(inoino) cod4 sulla piccola .. cosa dite?

Non dovresti avere problemi con il server, io sto mettendo su un serverino di l4d :D

imayoda
23-07-2009, 14:25
qualcuno ha provato a far girare i binary di cod 4 sul 330??
vorrei mettere su un serverino(inoino) cod4 sulla piccola .. cosa dite?

se ti può rassicurare, io giro due server di cod5 (waw) su un eeebox 202 (quello con cpu n270... la più scrausa)

solid_snake_85
23-07-2009, 17:36
se ti può rassicurare, io giro due server di cod5 (waw) su un eeebox 202 (quello con cpu n270... la più scrausa)

:eek: :eek: :eek:

numeri!!! qualcuno saprebbe darmi delle dritte per serverino cod4 su ubuntu??? (google mi tira fuori parecchie guide, ma sono un pò nabbo :) )grasssssssie in caso

:cincin:

c64new
23-07-2009, 19:21
Ho la motherboard 945GCLF2 inserita in un box con misure 80 x 25 x 10 mm (vedi immagine allegata).
Devo ammettere che ne è uscito un ottimo 'sistemino' e ne sono molto soddisfatto.
L'ho testato con XP, windows 7, Ubuntu e Vista (alleggerito).
Mi ha sorpreso letteralmente con i primi 3 SO per reattività e velocità nel caricamento, un pò meno (ma si sapeva!) con Vista.
Purtroppo, escludendo XP per ragioni 'estetiche' (?!) il sistema, ora, è in funzione con ... Vista! :eek:
Questo perchè sia con Windows 7 (versione ufficiale e/o RTM) che con Ubuntu, le prestazioni video sono a dir poco ridicole (con evdenti frezzamenti su pagine web ricche di grafica ecc.) certamente per mancanza di driver appropriati per il chipset Intel che si occupa della grafica.
Per ovviare a questo spero, temporaneo, handicap sui driver, mi chiedevo se è possibile istallare sull'unico slot PCI una scheda grafica più performante e con driver ... 'disponibili' per Windows 7 e/o Ubuntu.
Solo che mi pare di aver letto che lo slot PCI è 1x :ncomment: ...
E' così ?
Saluti a tutti e ... forza litte falls2! :yeah:
Antonello

Macco26
24-07-2009, 08:19
Lo slot PCI è.. PCI (!) e non PCI Express.

Dunque non ha senso dichiarare 1x, 4x, 8x, 16x che sono sigle applicabili solo allo standard PCIe (Express).

Per te ancora peggio: le schede video PCI sono ormai una rarità. Bene che ti vada troveresti una GeForce 6600 o giù di lì..
D'altro canto i driver WDM 1.0 di Nvidia funzionerebbero.. :rolleyes:

c64new
24-07-2009, 18:31
Lo slot PCI è.. PCI (!) e non PCI Express.

Dunque non ha senso dichiarare 1x, 4x, 8x, 16x che sono sigle applicabili solo allo standard PCIe (Express).

Per te ancora peggio: le schede video PCI sono ormai una rarità. Bene che ti vada troveresti una GeForce 6600 o giù di lì..
D'altro canto i driver WDM 1.0 di Nvidia funzionerebbero.. :rolleyes:

Azz! Hai ragione. L'ho montato il 'little' e neppure ho visto il tipo di ... pettine! ... Talmente era ormai l'abitudine di non farci caso più agli slot PCI ...
Solo che ho notato, dalla tua firma, che se per me è 'ancora peggio', lo è anche per il tuo 'pargoletto-muletto' !?!
Babbè stavo scherzando ... :D
Che S.O. hai messo sul 'little'?
Saluti
Antonello

Emanuele86
28-07-2009, 15:12
della mobo little falls 2 con atom 330 sono uscite nuove revision o sono in programma nuove revision in futuro??

altra domanda cosa cambia tra la D945GCLF2 e la D945GCLF2D?

Spank
28-07-2009, 16:31
ho visto che la D945GCLF con Atom single core si fa fatica a trovare ed è anche aumentata di prezzo :O (a saperlo l'avrei presa a 56€ qualche settimana fa.. :muro: ), quella con l'atom dual core mi sembra un po' sprecata per farci un muletto solo per navigazione e download, che dite? :doh:

byez!

MiKeLezZ
28-07-2009, 19:05
della mobo little falls 2 con atom 330 sono uscite nuove revision o sono in programma nuove revision in futuro??

altra domanda cosa cambia tra la D945GCLF2 e la D945GCLF2D?La D945GCLF2D è la revisione della D945GCLF2...

ho visto che la D945GCLF con Atom single core si fa fatica a trovare ed è anche aumentata di prezzo :O (a saperlo l'avrei presa a 56€ qualche settimana fa.. :muro: ), quella con l'atom dual core mi sembra un po' sprecata per farci un muletto solo per navigazione e download, che dite? :doh:

byez!A 65 euro c'è la D945GCLF2D che è dual core con gigabit. Tanto il consumo è lo stesso della single core, quindi non è sprecata.
Altrimenti vai sulla D945GSEJT che costa un poco di più, ma consuma la metà.

S1©kßø¥
29-07-2009, 02:16
altra domanda cosa cambia tra la D945GCLF2 e la D945GCLF2D?

La D945GCLF2D è la revisione della D945GCLF2...

Falso, la D è la versione "economica" (per modo di dire, costano praticamente uguali) senza TV OUT.

smsc
14-08-2009, 00:00
Che voi sappiate, la D945GCLF2 supporta il boot da USB ??

baila
14-08-2009, 00:42
Che voi sappiate, la D945GCLF2 supporta il boot da USB ??

Si certo,da bios si può fare il boot da periferiche USB.Scaricati il manuale dal sito ;)

smsc
14-08-2009, 10:36
Si certo,da bios si può fare il boot da periferiche USB.Scaricati il manuale dal sito ;)

Thanks... E per il manuale aspetto di decidere se prenderla o no.... Come dicevo in un altro post, devo farci un nas con FreeNAS, e questa mi sembra un tantino esagerata.... Solo che siccome ho bisogno dell'interfaccia gigabit non vedo altre soluzioni poichè se scendo come "potenza" di CPU il chipset non ha più gbit... :(

S1©kßø¥
15-08-2009, 02:17
Thanks... E per il manuale aspetto di decidere se prenderla o no.... Come dicevo in un altro post, devo farci un nas con FreeNAS, e questa mi sembra un tantino esagerata.... Solo che siccome ho bisogno dell'interfaccia gigabit non vedo altre soluzioni poichè se scendo come "potenza" di CPU il chipset non ha più gbit... :(
Ethernet PCI dal costo di 12€?

smsc
15-08-2009, 08:17
Ethernet PCI dal costo di 12€?

Ci avevo pure pensato, ma il case che ho intenzione di acquistare (Collermaster TC-100 (http://www.silentpcreview.com/Coolermaster_Fanless_TC-100_mini-ITX_case)) non me lo permette...

Il mio obbiettivo è un PC Piccolo totalmente fanlen visto che deve stare "nascosto" in sala acceso 24h su 24.. ;)

solid_snake_85
15-08-2009, 09:04
Ci avevo pure pensato, ma il case che ho intenzione di acquistare (Collermaster TC-100 (http://www.silentpcreview.com/Coolermaster_Fanless_TC-100_mini-ITX_case)) non me lo permette...

Il mio obbiettivo è un PC Piccolo totalmente fanlen visto che deve stare "nascosto" in sala acceso 24h su 24.. ;)

Non conoscevo il TC-100... FANTASTICO !
Dove lo ordini Italia o fuori?

Dami88
15-08-2009, 09:18
Ci avevo pure pensato, ma il case che ho intenzione di acquistare (Collermaster TC-100 (http://www.silentpcreview.com/Coolermaster_Fanless_TC-100_mini-ITX_case)) non me lo permette...

Il mio obbiettivo è un PC Piccolo totalmente fanlen visto che deve stare "nascosto" in sala acceso 24h su 24.. ;)

veramente magnifico
qualcuno sa se esistono altri case simili o se le heatpipe possono essere acquistate singolarmente da qualche parte?

smsc
15-08-2009, 09:42
Il coolermaster lo ordino in italia da "n3x7" che ha il kit completo a due soldi (ali, converter AC/DC, case....) compresi gli heat pipe sempre cooler master che andranno a sostituire quelli originali con ventola.

Praticamente una volta assemblato viene così:
(notate che gli heat pipe "scaricano" il calore sul case stesso!!!)

http://img6.imageshack.us/img6/3484/p1010047baa.jpg

baila
15-08-2009, 11:27
Il coolermaster lo ordino in italia da "n3x7" che ha il kit completo a due soldi (ali, converter AC/DC, case....) compresi gli heat pipe sempre cooler master che andranno a sostituire quelli originali con ventola.

Praticamente una volta assemblato viene così:
(notate che gli heat pipe "scaricano" il calore sul case stesso!!!)



Bello ma quanto costa?Le temperature a quanto di attestano?

smsc
15-08-2009, 15:45
Bello ma quanto costa?Le temperature a quanto di attestano?

Il case è un pò caruccio.... Viene 90 Euro. Ma credo ne valga la pena vista la totale assenza di rumore... Con un Atom 330 hanno registrato temp di 50/55 gradi a pieno carico e 40 in idle...

Io ho anche un eeebox b202 con Atom 270 e gbit, infatti stavo vedendo di cercare una MoBo con questo procio, che è sicuramente inferiore del 330, e gbit sopra..... Vediamo cosa tiro fuori....

baila
15-08-2009, 23:36
Il case è un pò caruccio.... Viene 90 Euro. Ma credo ne valga la pena vista la totale assenza di rumore... Con un Atom 330 hanno registrato temp di 50/55 gradi a pieno carico e 40 in idle...

Io ho anche un eeebox b202 con Atom 270 e gbit, infatti stavo vedendo di cercare una MoBo con questo procio, che è sicuramente inferiore del 330, e gbit sopra..... Vediamo cosa tiro fuori....

Ok grazie ;)
Uscito un nuovo bios che corregge dei bug abbastanza gravi!
Lo trovate qui! (http://downloadcenter.intel.com/filter_results.aspx?strTypes=all&ProductID=2926&OSFullname=OS+Independent&lang=eng&strOSs=38)

Krato§
16-08-2009, 00:06
Ok grazie ;)
Uscito un nuovo bios che corregge dei bug abbastanza gravi!
Lo trovate qui! (http://downloadcenter.intel.com/filter_results.aspx?strTypes=all&ProductID=2926&OSFullname=OS+Independent&lang=eng&strOSs=38)

aggiornato, ma adesso le ram anche se da bios sono settate a 533mhz, vengono riconosciute da cpuz a 400mhz...:mbe:

erpomata
16-08-2009, 08:03
Il coolermaster lo ordino in italia da "n3x7" che ha il kit completo a due soldi (ali, converter AC/DC, case....) compresi gli heat pipe sempre cooler master che andranno a sostituire quelli originali con ventola.

Scusa potresti indicarmi il sito o qualche riferimentodi questo n3x7?

Grazie

smsc
16-08-2009, 08:25
Scusa potresti indicarmi il sito o qualche riferimentodi questo n3x7?

Grazie

Solo via PM come da regole, oppure sostituisci 3=e 7=t e vai di goggle!!!

erpomata
16-08-2009, 09:41
Ok capito tutto.

Grazie mille

Macco26
21-08-2009, 10:02
Ok grazie ;)
Uscito un nuovo bios che corregge dei bug abbastanza gravi!
Lo trovate qui! (http://downloadcenter.intel.com/filter_results.aspx?strTypes=all&ProductID=2926&OSFullname=OS+Independent&lang=eng&strOSs=38)

Qualcuno ha provato ad aggiornare con il metodo Express Setup tramite Win7 (RC o RTM, per i fortunati che ce l'hanno)?
Ovviamente il sito Intel si limita a dare come supportati i SO oggi esistenti: si ferma a Vista32/64..:(

Sul muletto con la LF2 sto con Win7 RC e, seppur simile a Vista in molte cose, non vorrei che differisse quel tanto da mandare a pu%%ane il flash..:muro:

L'ultimo flash sulla LF2 lo feci quando avevo su Vista e l'Express Setup funzionò.. :stordita:

tesladj
21-08-2009, 16:30
Salve, ho un problema con la LF2.

Nel case che ho io, le 2 porte USB aggiuntive che ho collegato con l'apposito cavetto ai pin sulla mobo avevano dato sempre qualche noia, funzionando solo con certe chiavette ma impallando XP quando inserivo qualche periferica di maggior consumo, come un HD esterno.

L'altro giorno ho inserito una chiavetta (di quelle che già avevo testato come funzionanti su quelle porte) e XP inizia a darmi un errore: "Periferica USB non riconosciuta", e me lo dà in continuazione, tanto che dopo qualche minuto mi va in BSOD ("USB Driver failed").

La cosa strana è che la mia tastiera USB, ovviamente non funzionante sotto XP dopo questo errore, non mi funziona più nemmeno nel BIOS o nelle distrubuzioni live di Ubuntu (e prima funzionava perfettamente!).
Nota: la tastiera di per sè funziona, l'ho provata da altre parti.

Che mi sapete dire? Cosa posso controllare?

inter1908
22-08-2009, 13:11
Salve, ho una scheda madre in ogetto con ubuntu 8.04 installato. Il pc va bene ma volevo attivare il wake on lan e settare la lan a 100mb. E' possibile?

In pratica, con il comando "sudo ethtool eth0" ottengo il seguente output:

Settings for eth0:
Supported ports: [ TP ]
Supported link modes: 10baseT/Half 10baseT/Full
100baseT/Half 100baseT/Full
1000baseT/Full
Supports auto-negotiation: Yes
Advertised link modes: 10baseT/Half 10baseT/Full
100baseT/Half 100baseT/Full
Advertised auto-negotiation: Yes
Speed: 10Mb/s
Duplex: Half
Port: Twisted Pair
PHYAD: 0
Transceiver: internal
Auto-negotiation: on
Supports Wake-on: pumbg
Wake-on: g
Current message level: 0x00000033 (51)
Link detected: yes

Con il quale noto che il wake-on-lan dovrebbe essere disponibile e che la velocità della porta ethernet è 10/Mbs e non 100.

Qualcuno puo' aiutarmi per favore?

Thanks

CiccioTaurus
23-08-2009, 00:14
ragazzi è possibile montare nello slot PCI una riser card a 2 posti e quindi mettere 2 schede PCI?

pitx
23-08-2009, 10:48
Praticamente una volta assemblato viene così:
(notate che gli heat pipe "scaricano" il calore sul case stesso!!!)

http://img6.imageshack.us/img6/3484/p1010047baa.th.jpg (http://img6.imageshack.us/img6/3484/p1010047baa.jpg)

Fa sapere quando ti arriva! Esteticamente è bellino, e così non mi devo sbattere più di tanto per farne uno simile...
Si può sapere il prezzo?? E tutto completo con l'ac+ ac/dc etc??
Mi frulla per la testa l'idea di mettere la zotac 9300+core2 duo.... e fare un pc bello compatto ;)

Joystick
23-08-2009, 17:03
Salve a tutti.

Che alimentatore mi consigliate considerando l'utilizzo della Little Falls 2 + 4 HD e 6 ventole da 80?

thecatman
23-08-2009, 19:02
Qualcuno ha provato ad aggiornare con il metodo Express Setup tramite Win7 (RC o RTM, per i fortunati che ce l'hanno)?
Ovviamente il sito Intel si limita a dare come supportati i SO oggi esistenti: si ferma a Vista32/64..:(

Sul muletto con la LF2 sto con Win7 RC e, seppur simile a Vista in molte cose, non vorrei che differisse quel tanto da mandare a pu%%ane il flash..:muro:

L'ultimo flash sulla LF2 lo feci quando avevo su Vista e l'Express Setup funzionò.. :stordita:

ciao
come ti pare che vada il 7 con questa mobo?

ombra666
23-08-2009, 23:40
ciao
come ti pare che vada il 7 con questa mobo?

ciao, io usavo 7 con la 230, ovvio non puoi pretendere miracoli ma rulla abbastanza bene ;) io lo usavo come media center usando appunto win media center, con gli effetti visivi disattivati (transizioni etcetc) girava non bene, benissimo, testato fino ai 720p :D :)

Macco26
24-08-2009, 08:55
Posso dirti il feedback con 7 RC perché il 7 RTM (sono abbonato Technet :cool: ) l'ho appena finito di installare e nemmeno l'ho potuto attivare:

va benissimo. Aero a palla. Quando vedo un film MPEG2 Widescreen (720x576) da telecamera Sony sto a ca. 15-18% di occupazione CPU. Avevo fatto altri benchmark ma ho buttato tutto: funziona bene e basta.

Affaticato un po' solo con i flash: se vai in siti con giochini flash, animazioni flash etc., scatta un po' rispetto ai Core2Duo. Questo perché Flash è programmato da schifo e userà sì e no una sola CPU... :muro:

Cmq ci avevo installato prima una trial di Vista SP1 che andava benissimo. Nemmno tanto più lenta.

Ocio: 2 GIGABYTE di RAM. Per questo è fluido. :cool:

Giuss
24-08-2009, 11:07
Affaticato un po' solo con i flash: se vai in siti con giochini flash, animazioni flash etc., scatta un po' rispetto ai Core2Duo. Questo perché Flash è programmato da schifo e userà sì e no una sola CPU... :muro:



Io lo uso con XP e anche a me con i giochini flash soffre un po'

Nicola[3vil5]
25-08-2009, 08:10
ciao ragazzi!

Tra pochi giorni entrerò in possesso di una scheda Intel D945GCLF2D, quella con celeron 330 Dual core.

A tal proposito vorrei chiedervi un paio di consigli, lo utilizzerò come muletto e serverino di casa per condivisione foto/musica/film/dati con il resto dei pc della rete.

Ovviamente devo prendere anche un piccolo case con un discreto alimentatore per completare il tutto, io vorrei avere un ali da non moltissimi W ma sinceramente non ho idea di quale è il valore minimo di questa scheda e più in generale di cosa cercare esattamente, ho visto che ce ne sono sia interni che esterni, in oltre ho visto che ci sono case che ne montano gia uno dentro e altri no, voi sapreste indicarmi un paio di case che non siano enormi per far alloggiare la mia mini-Itx?
All'intreno ci deve stare anche un hd da 3.5". Niente lettore ottico.

Ovviamente lo scopo di questo è ottenere una macchina dai consumi bassi che non scaldi troppo.

Per il prezzo direi che il buget arriva fino a 70-80 euro.


Grazie infinite per i consigli!

kkt77
25-08-2009, 08:44
COOLERMASTER - Case Elite 100 HTPC lo trovi a 50 euro e può ospitare hard disk da 3,5''

ANTEC - Case ISK 300 Mini-ITX lo trovi a 65 euro, con alimentatore esterno.
Questi sono quelli che rientrano nel budget.

Verifica le caratteristiche sui siti dei produttori.

Cordiali saluti

Nicola[3vil5]
25-08-2009, 09:05
COOLERMASTER - Case Elite 100 HTPC lo trovi a 50 euro e può ospitare hard disk da 3,5''

ANTEC - Case ISK 300 Mini-ITX lo trovi a 65 euro, con alimentatore esterno.
Questi sono quelli che rientrano nel budget.

Verifica le caratteristiche sui siti dei produttori.

Cordiali saluti

l'antec mi piace proprio ma purtroppo supporta 1x5.25" e 2x2.5" quindi mi sa che un hd da 3.5" non ci stà.... ma non capisco se l'ali c'è completo o c'è solo "l'adattatore" e 65W bastano per un pc con l'atom 330 e un hd?

ombra666
25-08-2009, 09:14
;28628896']l'antec mi piace proprio ma purtroppo supporta 1x5.25" e 2x2.5" quindi mi sa che un hd da 3.5" non ci stà.... ma non capisco se l'ali c'è completo o c'è solo "l'adattatore" e 65W bastano per un pc con l'atom 330 e un hd?

con 65w ce ne alimenti quasi 2 ;) :D

Nicola[3vil5]
25-08-2009, 09:15
rimane il dubbio dell'hd da 3.5 ", mentre del cooler master non ho trovato assolutamente nulla in rete. come se non esistesse più.

ombra666
25-08-2009, 09:25
;28629025']rimane il dubbio dell'hd da 3.5 ", mentre del cooler master non ho trovato assolutamente nulla in rete. come se non esistesse più.

beh se non usi il lettore ottico ti rimane libero il vano 5.25", con un adattatore metti l'hd li :D

Nicola[3vil5]
25-08-2009, 09:28
beh se non usi il lettore ottico ti rimane libero il vano 5.25", con un adattatore metti l'hd li :D


effettivamente....bene bene, ti ringrazio molto per la segnalazione.

Penso proprio che prenderò questo.

Joystick
25-08-2009, 10:43
Io lo uso con XP e anche a me con i giochini flash soffre un po'

con i video di youtube e con i siti in flash come si comporta?

Joystick
25-08-2009, 11:03
beh se non usi il lettore ottico ti rimane libero il vano 5.25", con un adattatore metti l'hd li :D

Fattibile, ma non mi sentirei tranquillo nel montare un HD da 3,5 in quel case. Credo proprio avrebbe vita breve.

kkt77
25-08-2009, 11:26
;28629025']rimane il dubbio dell'hd da 3.5 ", mentre del cooler master non ho trovato assolutamente nulla in rete. come se non esistesse più.

E' un case nuovi di pacca, attualmente disponibile per la prenotazione in un noto shop on-line (ecco perché costa solo 50 euro).
Ulteriori informazioni qui:
http://www.coolermaster.com/product.php?product_id=6623

Per altro, permette l'uso di m-atx, ma in tal caso non puoi montare hard disk da 3,5''.
Se lo usi come serverino per immagazzinare i dati, valuterei anche questa opzione, considerando che il 3,5'' costa meno dei 2,5''.
In ogni caso, tienici informato del tuo acquisto.

ombra666
25-08-2009, 11:29
Fattibile, ma non mi sentirei tranquillo nel montare un HD da 3,5 in quel case. Credo proprio avrebbe vita breve.

non ho visto il case, ma sinceramente una volta usato un buon adattatore... che problemi ci sono? riduci solo da 5.25 a 3.5, rigidità uguale :D

tesladj
25-08-2009, 11:36
Salve, ho un problema con la LF2.

Nel case che ho io, le 2 porte USB aggiuntive che ho collegato con l'apposito cavetto ai pin sulla mobo avevano dato sempre qualche noia, funzionando solo con certe chiavette ma impallando XP quando inserivo qualche periferica di maggior consumo, come un HD esterno.

L'altro giorno ho inserito una chiavetta (di quelle che già avevo testato come funzionanti su quelle porte) e XP inizia a darmi un errore: "Periferica USB non riconosciuta", e me lo dà in continuazione, tanto che dopo qualche minuto mi va in BSOD ("USB Driver failed").

La cosa strana è che la mia tastiera USB, ovviamente non funzionante sotto XP dopo questo errore, non mi funziona più nemmeno nel BIOS o nelle distrubuzioni live di Ubuntu (e prima funzionava perfettamente!).
Nota: la tastiera di per sè funziona, l'ho provata da altre parti.

Che mi sapete dire? Cosa posso controllare?

Up.

Pardon per l'insistenza, ma non trovo soluzione.

ombra666
25-08-2009, 11:55
Up.

Pardon per l'insistenza, ma non trovo soluzione.

ciao, non vorrei dirti belinate, ma io avevo un problema simile su un'altra mobo... quando collegavo periferiche usb "pesanti" dava errori di tensione, etc.... la causa era che la mobo non aveva punti di massa ed evidentemente si creava qualche -nonsocosaperchènonmeneintendoquasiperniente- problema di tensione e ovviamente le periferiche non andavano.... controlla dove hai montato la mobo, non si sa mai :)

thecatman
25-08-2009, 12:38
Posso dirti il feedback con 7 RC perché il 7 RTM (sono abbonato Technet :cool: ) l'ho appena finito di installare e nemmeno l'ho potuto attivare:

va benissimo. Aero a palla. Quando vedo un film MPEG2 Widescreen (720x576) da telecamera Sony sto a ca. 15-18% di occupazione CPU. Avevo fatto altri benchmark ma ho buttato tutto: funziona bene e basta.

Affaticato un po' solo con i flash: se vai in siti con giochini flash, animazioni flash etc., scatta un po' rispetto ai Core2Duo. Questo perché Flash è programmato da schifo e userà sì e no una sola CPU... :muro:

Cmq ci avevo installato prima una trial di Vista SP1 che andava benissimo. Nemmno tanto più lenta.

Ocio: 2 GIGABYTE di RAM. Per questo è fluido. :cool:

ottimo direi! ci sto facendo un pensierino anche io visto che è apparso sto case con alimentatore della antec da pochi soldi, questa mobo che è calata anche lei e ho recuperato un hdd da 2,5".
per caso hai provato qualche win7 light moddato 64bit, quelli che girano con 256mb di ram per capirci?

kkt77
25-08-2009, 13:24
non ho visto il case, ma sinceramente una volta usato un buon adattatore... che problemi ci sono? riduci solo da 5.25 a 3.5, rigidità uguale :D

Allude a timori per le temperature, credo.
L'antec comunque ha una ventola interna da 80 mm... non so.

Nicola[3vil5]
25-08-2009, 14:33
Per altro, permette l'uso di m-atx, ma in tal caso non puoi montare hard disk da 3,5''.
Se lo usi come serverino per immagazzinare i dati, valuterei anche questa opzione, considerando che il 3,5'' costa meno dei 2,5''.
In ogni caso, tienici informato del tuo acquisto.

per m-atx intendi le mini atx o micro? sinceramente non so bene cosa siano, cmq la mia è una D945GCLF2D e come specifiche mi da Mini-ITX /micro-ATX compatible (6.75 inches by 6.75 inches [171.45 millimeters by 171.45 millimeters]).

dici che riesco a farci stare un hd da 3,5"?

In pm mi daresti il link dello shop che la tratta?


Grazie ancora.

Spank
25-08-2009, 14:43
salve raga,
ho ritirato ieri sera una D945GCLF boxata,
ma ho notato che i sigilli eran stati aperti.. (non so se per un controllo dello shop da cui l'ho acquistata o che altro..) ma il contenuto è integro.
Mi sono subito accorto che dalla (scarsa) dotazione mancava il cavetto s-ata che invece avrebbe dovuto essere incluso (gli altri accessori sono presenti), a voi era presente suddetto cavetto nella confezione retail?
Cmq manderò una mail di reclamo allo shop dato che mi sembra strano che fosse aperta la scatola e chiusa con un nastro adesivo con il loro logo :mbe:

Come case ho preso un economico cooler master m-atx, per il momento userò quello :)

saluti
byez!

Joystick
25-08-2009, 15:09
non ho visto il case, ma sinceramente una volta usato un buon adattatore... che problemi ci sono? riduci solo da 5.25 a 3.5, rigidità uguale :D

Non è una questione di rigidità. Sul montaggio non ci sono problemi.

Il problema è che un HD da 3,5 scalda di più ed è molto + suscettibile a stress e temperatura rispetto a un 2,5 che lavora a un numero inferiore di RPM, scalda meno e sopporta stress maggiori. Io non mi fiderei molto per questo motivo insomma.

kkt77
25-08-2009, 15:13
;28633436']per m-atx intendi le mini atx o micro? sinceramente non so bene cosa siano, cmq la mia è una D945GCLF2D e come specifiche mi da Mini-ITX /micro-ATX compatible (6.75 inches by 6.75 inches [171.45 millimeters by 171.45 millimeters]).

dici che riesco a farci stare un hd da 3,5"?

In pm mi daresti il link dello shop che la tratta?


Grazie ancora.

Fatto

Non è una questione di rigidità. Sul montaggio non ci sono problemi.

Il problema è che un HD da 3,5 scalda di più ed è molto + suscettibile a stress e temperatura rispetto a un 2,5 che lavora a un numero inferiore di RPM, scalda meno e sopporta stress maggiori. Io non mi fiderei molto per questo motivo insomma.

Sì, però, se non lo usi troppo, il problema si pone poco, premesso che bisognerebbe anche vedere meglio il case.
Gli hard disk da 3,5'' costano meno ed hanno capacità maggiori di quelli da 2,5'', oltre al fatto che spesso si ha in casa un 3,5'' e non un 2,5''.

ombra666
25-08-2009, 16:16
Non è una questione di rigidità. Sul montaggio non ci sono problemi.

Il problema è che un HD da 3,5 scalda di più ed è molto + suscettibile a stress e temperatura rispetto a un 2,5 che lavora a un numero inferiore di RPM, scalda meno e sopporta stress maggiori. Io non mi fiderei molto per questo motivo insomma.

io ho un wd green power che sta chiuso (insieme a tutto il muletto) dentro un cassetto, non è mai andato oltre i 38-40 gradi..... basta sceglierne uno a 5400 giri e via :D

tesladj
25-08-2009, 17:55
ciao, non vorrei dirti belinate, ma io avevo un problema simile su un'altra mobo... quando collegavo periferiche usb "pesanti" dava errori di tensione, etc.... la causa era che la mobo non aveva punti di massa ed evidentemente si creava qualche -nonsocosaperchènonmeneintendoquasiperniente- problema di tensione e ovviamente le periferiche non andavano.... controlla dove hai montato la mobo, non si sa mai :)

Ho chi ne capisce, vedrò di farmi aiutare. :)

Grazie.

P.S. tu come hai risolto?

tesladj
25-08-2009, 17:59
[...] a voi era presente suddetto cavetto nella confezione retail?

Sì.

Comunque la scatola Intel, per quello che mi ricordo (dovrei andare a controllare), non aveva il proprio "nastro" (aut similia) quindi, se non te l'hanno spedita dentro un'altra scatola con tanto di imballaggio (cosa che spero NON abbiano fatto) hanno messo il nastro per fissare la scatola.

ombra666
25-08-2009, 18:25
Ho chi ne capisce, vedrò di farmi aiutare. :)

Grazie.

P.S. tu come hai risolto?

non ho risolto perche da li a poco mi sono trasferito e il problema sembrava fosse dell'impianto elettrico di casa che non aveva la massa collegata :doh:

baila
25-08-2009, 20:20
salve raga,
ho ritirato ieri sera una D945GCLF boxata,
ma ho notato che i sigilli eran stati aperti.. (non so se per un controllo dello shop da cui l'ho acquistata o che altro..) ma il contenuto è integro.
Mi sono subito accorto che dalla (scarsa) dotazione mancava il cavetto s-ata che invece avrebbe dovuto essere incluso (gli altri accessori sono presenti), a voi era presente suddetto cavetto nella confezione retail?
Cmq manderò una mail di reclamo allo shop dato che mi sembra strano che fosse aperta la scatola e chiusa con un nastro adesivo con il loro logo :mbe:

Come case ho preso un economico cooler master m-atx, per il momento userò quello :)

saluti
byez!

Ciao Spank,si era presente il cavetto Sata ;)
Reclama che se lo meritano! :O

Spank
25-08-2009, 22:46
Comunque la scatola Intel, per quello che mi ricordo (dovrei andare a controllare), non aveva il proprio "nastro" (aut similia) quindi, se non te l'hanno spedita dentro un'altra scatola con tanto di imballaggio (cosa che spero NON abbiano fatto) hanno messo il nastro per fissare la scatola.

c'era il nastro adesivo messo da intel (quel "bollino" tondo adesivo) ma era stato aperto e richiuso con un po' di nastro recante il logo dello shop..
L'ho presa ad un punto di ritiro qui a PD, non ricevuta direttamente tramite corriere quindi non c'erano altre scatole.
Cmq ho già inviato una mail x chiedere spiegazioni e segnalare la mancanza del cavetto s-ata (non che ne abbia necessità, ma visto che avrebbe dovuto esserci, e piu' che altro vorrei capire come mai è stata aperta la scatola :mbe: )

Oggi l'ho anche montata e funziona (non ho ancora installato alcun s.o., ho fatto solo girare memtest :fagiano: ), la ventolina del chipset l'ho collegata al secondo connettore 3 pin in modo che si possa regolare dal bios dato che a 12V mi sembra un po' troppo rumorosa :stordita:

Poi posterò qualche impressione appena finisco di sistemare il pc ;)

byez!

p.s. un saluto a baila :)

GMarc
26-08-2009, 19:34
ciao, conoscete qualche eshop che vende la D945GSEJT? in pvt

tesladj
27-08-2009, 18:49
la ventolina del chipset l'ho collegata al secondo connettore 3 pin in modo che si possa regolare dal bios dato che a 12V mi sembra un po' troppo rumorosa :stordita:

...pensa che gira a 4000+ giri, quand'è al massimo, quindi "si porta la testa"! :D

P.S. fatti tornare il cavetto! :mad:

@ombra666: come fa un impianto a non essere collegato a massa??? Chi l'ha fatto è da denuncia!!

akiramax2
28-08-2009, 07:50
mi iscrivo perchè ho montato ieri una foxconn con atom 330...
per curiosità che temperature avete attualmente sul processore e soprattutto che programma usate... io uso coretemp ma mi da una quindicina di gradi in più di quella segnalata dal bios.

tesladj
28-08-2009, 16:08
mi iscrivo perchè ho montato ieri una foxconn con atom 330...
per curiosità che temperature avete attualmente sul processore e soprattutto che programma usate... io uso coretemp ma mi da una quindicina di gradi in più di quella segnalata dal bios.

Domanda: non è che guardi le temperature dal BIOS appena accendi il pc e poi le guardi con CoreTemp a S.O. avviato?

akiramax2
29-08-2009, 10:22
ho capito che vuoi dire ma comunque non ci può essere una differenza di 15/20° infatti come volevasi dimostrare con altri programmi come hwmonitor o everest da temperature accettabili che si attestano sui 47°C

S1©kßø¥
29-08-2009, 10:24
ho capito che vuoi dire ma comunque non ci può essere una differenza di 15/20° infatti come volevasi dimostrare con altri programmi come hwmonitor o everest da temperature accettabili che si attestano sui 47°C

Io sto a 63° al momento, giù da me fa davvero caldo :asd:

Ma l'ho detto e lo ripeto, ste macchine sono fatte per lavorare, 65° gli fanno un baffo. Non mi preoccupo molto nemmeno di verificare se la ventola sta girando o meno :asd:

Quando monto l'altro hd magari dò un'occhiata :asd:

tesladj
29-08-2009, 15:44
ho capito che vuoi dire ma comunque non ci può essere una differenza di 15/20° infatti come volevasi dimostrare con altri programmi come hwmonitor o everest da temperature accettabili che si attestano sui 47°C

Sì, ma non ci hai detto che temperature segna il BIOS e quali CoreTemp.

E comunque 15°-20° C si possono prendere benissimo, se nelle condizioni che ho descritto io (anche con un desktop normale, cioè non-embedded).

akiramax2
30-08-2009, 11:32
se non mi sbaglio un 45° da bios e 65/67° da coretemp

una domanda... ma è normale che il sistema vada sempre in full e non vada in risparmio energetico?

S1©kßø¥
30-08-2009, 11:37
se non mi sbaglio un 45° da bios e 65/67° da coretemp

una domanda... ma è normale che il sistema vada sempre in full e non vada in risparmio energetico?

Si, non c'è full/risparmio energetico sulla serie Atom x30.

Spank
30-08-2009, 12:33
ho installato la mobo con un xp di test e fatto un superPI veloce
http://img253.imageshack.us/img253/4533/superpid945gclf.th.png (http://img253.imageshack.us/i/superpid945gclf.png/)

Ora sto installando ubuntu in dual boot per vedere come gira (anche per verificare la compatibilità hw con linux ;) )


..

P.S. fatti tornare il cavetto! :mad:


quelli del negozio mi hanno risposto scrivendomi che probabilmente la scheda che ho ricevuto non era destinata ad un ordine ( :mbe: ) e che, se voglio, me la cambiano con una nuova imballata e dovrei restituire questa che ho ricevuto al punto di ritiro e contemporaneamente ritirare la nuova.. solo che l'ho già installata e funziona bene.. quindi sono un po' indeciso sul da farsi, proverò a chiedere se ci sono altre alternative (tipo un rimborso o buono sconto..), certo è che se questa è usata o un rma, allora preferisco il cambio (ma dall'odore e dalla pulizia sembrava nuova, oppure l'hanno installata e poi rimossa subito.. difficile a dirsi :confused: )
La data del bios è 31/12/2008 (versione 0140 mi sembra), può indicare qualcosa? (le mobo in vendita da luglio non dovrebbero avere un bios + recente ?)

byez!

akiramax2
30-08-2009, 13:10
ragazzi in gestione periferiche nel driver dell'acpi ho installato "pc basato su x86 acpi" è giusto? non dovrebbe esserci sistema multiprocessore?

calpy
30-08-2009, 23:59
qualcuno è riuscito ad installare XBMC Babylon Live su penna usb????? A me dà una caterva di errori, neanche con unetbootin riesco a farlo andare.
:help:

S1©kßø¥
31-08-2009, 02:02
ho installato la mobo con un xp di test e fatto un superPI veloce
http://img253.imageshack.us/img253/4533/superpid945gclf.th.png (http://img253.imageshack.us/i/superpid945gclf.png/)

Ora sto installando ubuntu in dual boot per vedere come gira (anche per verificare la compatibilità hw con linux ;) )

Eh si, c'è proprio da verificare la compatibilità con tutto l'hardware che ha montato su :D
ICH7, GMA950, roba aggiornata :D

Scherzi a parte, è da mesi che qui la usiamo per linux, al massimo fai qualche test con freebsd che non l'ho sentito da nessuno!

Ci sono stati anche alcuni esperimenti con leopard mi pare :P
P.s. Ieri ho riavviato per aggiornamenti, sta cosa si è macinata mesi di uptime con dissipazione passiva salvo una 8x8 a 5v in immissione in un case mini itx.

ombra666
31-08-2009, 08:02
P.s. Ieri ho riavviato per aggiornamenti, sta cosa si è macinata mesi di uptime con dissipazione passiva salvo una 8x8 a 5v in immissione in un case mini itx.

ma si qua troppe seghe mentali :D ste cose sono al pari delle soluzioni industriali, la mia stava chiusa in un cassetto della scrivania con una ventola da 92 a 500 giri/minuto con il procio sui 65-70 gradi e ha funzionato per mesi :D

akiramax2
31-08-2009, 08:35
forse a questo punto il problema principale diventa la temperatura dell'hard disk

ombra666
31-08-2009, 08:48
forse a questo punto il problema principale diventa la temperatura dell'hard disk

l'hard disk stava nel cassetto sotto, sui 35 gradi :D

akiramax2
31-08-2009, 09:14
si anche il mio sta sui 40/42° ma ho intenzione di mettergli una ventola da 8 silenziosa visto che uso il minipc come NAS e vorrei preservare il meglio possibile i miei dati

ombra666
31-08-2009, 09:22
si anche il mio sta sui 40/42° ma ho intenzione di mettergli una ventola da 8 silenziosa visto che uso il minipc come NAS e vorrei preservare il meglio possibile i miei dati

quello sicuro, anche il mio ha una ventola da 92 a 5v, totalmente fanless sale sui 40 pure il mio, tuttavia essendo un wd green power che nascono"apposta" per certi impieghi sono abbastanza tranquillo :)

akiramax2
31-08-2009, 09:42
anche io ho la serie green :D

S1©kßø¥
31-08-2009, 09:55
forse a questo punto il problema principale diventa la temperatura dell'hard disk

O forse no?

http://tech.blorge.com/Structure:%20/2007/02/20/googles-hard-disk-study-shows-temperature-is-not-as-important-as-once-thought/

Se lo usi come un NAS, immagino che ti curi dell'aspetto fondamentale (che non è la temperatura), la ridondanza :)

Trovato il documento:

http://labs.google.com/papers/disk_failures.pdf

akiramax2
31-08-2009, 10:23
certamente la ridondanza è fondamentale ma nel sistema che ho io purtroppo non ci entrano due hard disk per cui devo arrangiarmi come posso :)

Spank
31-08-2009, 14:31
hola!
ma è normale che il procio stia tra i 46-47°C in idle (non è un po' altina :mbe: leggevo di 38-40°C per alcuni) sotto il dissipatorino c'è una schifezza di pad termico o della pasta termoconduttiva? (che sia da cambiare?)

byez!

akiramax2
31-08-2009, 15:07
io l'ho cambiata la pasta e ho guadagnato 2/3°c ... la pasta di serie fa proprio schifo sembra pongo..

ombra666
31-08-2009, 15:27
hola!
ma è normale che il procio stia tra i 46-47°C in idle (non è un po' altina :mbe: leggevo di 38-40°C per alcuni) sotto il dissipatorino c'è una schifezza di pad termico o della pasta termoconduttiva? (che sia da cambiare?)

byez!

non preoccuparti delle temp a meno che non vai sopra i 65... ;) il problema comunque come faceva notare un utente molte pagine fa, è che la superficie dell'atom è veramente risicata, basta smontare il dissi per accorgersene :D quindi minor superficie di contatto -> dissipazione peggiore.... :) ma non c'è da preoccuparsi (e se c'è, di sicuro non è per il processore ma per il chipset :D )

Joystick
01-09-2009, 01:00
io ho un wd green power che sta chiuso (insieme a tutto il muletto) dentro un cassetto, non è mai andato oltre i 38-40 gradi..... basta sceglierne uno a 5400 giri e via :D

Interessante. Non sapevo del modello a 5400Rpm. Vedo che si tratta dell'WD10EACS, modello grosso grosso modo del 2007 con 16MB di cache.

Io ho montato il WD10EACS, modello successivo sempre della serie Green Power a 7200RP con 32MB di cache, in un case middle ventilato e sta sui 35/36°C :)

MiKeLezZ
01-09-2009, 08:40
Interessante. Non sapevo del modello a 5400Rpm. Vedo che si tratta dell'WD10EACS, modello grosso grosso modo del 2007 con 16MB di cache.

Io ho montato il WD10EACS, modello successivo sempre della serie Green Power a 7200RP con 32MB di cache, in un case middle ventilato e sta sui 35/36°C :)wd10eacs, wd10eads, e più in generale tutti gli attuali western digital green edition, girano a 5400 giri e non 7200

ombra666
01-09-2009, 08:49
Interessante. Non sapevo del modello a 5400Rpm. Vedo che si tratta dell'WD10EACS, modello grosso grosso modo del 2007 con 16MB di cache.

Io ho montato il WD10EACS, modello successivo sempre della serie Green Power a 7200RP con 32MB di cache, in un case middle ventilato e sta sui 35/36°C :)

errore mio, il wdGP lo ho come hd esterno per i backup "mirror" (in pratica backup di tutto l'hd del nas/htpc su hd esterno, periodicamente). nel cassetto monto (montavo, ora sta tutto sotto il letto come htpc nas e muletto con un e2200 :asd:) un hd da 5400 giri ma non ricordo la marca, mi pare un samsung. è molto silenzioso e sta sui 40 gradi max, da passivo. :)

Joystick
01-09-2009, 11:30
mmm.. sulle spec leggevo Spindle Speed 5,400 to 7,200 RPM.

Forse hai il Samsung Spinpoint F1 che sulla carta dovrebbe essere anche più parco di consummi rispetto al caviar green. Ma alcuni bench dicono il contrario.

http://media.bestofmicro.com/F/S/106840/original/image013.png

http://media.bestofmicro.com/F/M/106834/original/image010.png

thecatman
02-09-2009, 19:53
scusatemi, volevo chiedere se siete a conoscenza di news circa l'aggiornamento futuro del atom330 con qualche nuovo atom dual core. grazie

radeon_snorky
02-09-2009, 22:49
help!
mi sono accorto che impiegando tutti i 4 connettori usb con chiavette e memorie varie il pc si riavvia, probabilmente a causa dell'alimentatore!!!
la mobo è una lf2 senza ventolina ma con una 120 sopra, l'ali è un flex atx da 65w senza ventola (smontata da me) un hitachi da 500gb e un dvd combo lg.

sapete se esiste un sw che monitorizza (e logga) i consumi per vedere se effettivamente mi trovo a fare a cazzotti con l'ali?

ombra666
03-09-2009, 07:58
help!
mi sono accorto che impiegando tutti i 4 connettori usb con chiavette e memorie varie il pc si riavvia, probabilmente a causa dell'alimentatore!!!
la mobo è una lf2 senza ventolina ma con una 120 sopra, l'ali è un flex atx da 65w senza ventola (smontata da me) un hitachi da 500gb e un dvd combo lg.

sapete se esiste un sw che monitorizza (e logga) i consumi per vedere se effettivamente mi trovo a fare a cazzotti con l'ali?

compra uno di quegli affari del LIDL che misurano il consumo alla presa di corrente, a monte dell'ali ;)

Garluk
03-09-2009, 10:47
Buongiorno a tutti.

Era mia intenzione costruirmi due black box che in casa svolgano varie funzioni.

In particolare la prima blackbox dovrebbe essere un:
- NAS
- Download machine
- Multimedia server

La seconda blackbox dovrebbe essere un player multimediale ed eventualmente un PVR e un dec per vedere i programmi sat.

Visto che vedo siete molto attivi mi chiedevo se mi potevate dare consigli circa le configurazioni e il materiale da utilizzare.

Vediamo di fare alcune puntualizzazioni.
La prima blackbox deve essere affidabile per cui cercavo un case che possa contenere 2 HD e la schedina intel oltre all'alimentatore. Potrei anche far a meno del lettore e via dicendo.
Si accettano consigli anche sul sistema operativo e il software da utilizzare premettendo che ho una discreta competenza sia con windows che con linux (ma in altri ambiti).

La seconda blackbox dovendo riprodurre filmati deve avere un hw più performante e francamente non so cosa usare. Posso per adesso sorvolare ai 1080p prediligendo i 720p.
Anche qui oltre a consigli sul materiale sono ben accetti consigli sul sistema operativo e sotware da utilizzare. Sarebbe bello poter controllare tutto con un telecomando ma le piattaforme media center su window e su linux mi sembrano abbastanza lacunose...non so che fare!

Vediamo che tirate fuori dal cilindro!

tesladj
03-09-2009, 15:30
Salve, ho un problema con la LF2.

Nel case che ho io, le 2 porte USB aggiuntive che ho collegato con l'apposito cavetto ai pin sulla mobo avevano dato sempre qualche noia, funzionando solo con certe chiavette ma impallando XP quando inserivo qualche periferica di maggior consumo, come un HD esterno.

L'altro giorno ho inserito una chiavetta (di quelle che già avevo testato come funzionanti su quelle porte) e XP inizia a darmi un errore: "Periferica USB non riconosciuta", e me lo dà in continuazione, tanto che dopo qualche minuto mi va in BSOD ("USB Driver failed").

La cosa strana è che la mia tastiera USB, ovviamente non funzionante sotto XP dopo questo errore, non mi funziona più nemmeno nel BIOS o nelle distrubuzioni live di Ubuntu (e prima funzionava perfettamente!).
Nota: la tastiera di per sè funziona, l'ho provata da altre parti.

Che mi sapete dire? Cosa posso controllare?

Per chi fosse interessato, era la polvere: ce n'era talmente tanta dentro la porta USB femmina del pc che faceva contatto e faceva credere ad XP che ci fosse connessa una periferica, ma, non riconoscendola, mi segnalava "Periferica USB non riconosciuta".

Grazie a chi ha provato a darmi una mano. :)

ombra666
03-09-2009, 15:35
Per chi fosse interessato, era la polvere: ce n'era talmente tanta dentro la porta USB femmina del pc che faceva contatto e faceva credere ad XP che ci fosse connessa una periferica, ma, non riconoscendola, mi segnalava "Periferica USB non riconosciuta".

Grazie a chi ha provato a darmi una mano. :)

ahahaha non c'avrei mai pensato!! :D assurdo, ma dove la tenevi? :Prrr:

Spank
03-09-2009, 17:15
era la polvere: ce n'era talmente tanta dentro la porta USB femmina del pc che faceva contatto e faceva credere ad XP che ci fosse connessa una periferica, ma, non riconoscendola, mi segnalava "Periferica USB non riconosciuta".


spero non fosse tipo questo! :eekk:

http://static.blogo.it/gadgetblog/computer_polvere.jpg

:asd: :p :rotfl:

ehehe cmq una volta ho dovuto sistemare un pc di un conoscente che non veniva aperto tipo da 2 anni, non vi dico la polvere che c'era dentro!! :eek:
(poi era posizionato pure x terra vicino alla porta, nemmeno su un piano rialzato.. quindi ci entrava dentro un sacco di polvere.. :muro: gli ho consigliato vivamente di spostarlo da quella posizione e metterci una base sotto!)

byez!

S1©kßø¥
03-09-2009, 18:06
Buongiorno a tutti.

Era mia intenzione costruirmi due black box che in casa svolgano varie funzioni.

In particolare la prima blackbox dovrebbe essere un:
- NAS
- Download machine
- Multimedia server

La seconda blackbox dovrebbe essere un player multimediale ed eventualmente un PVR e un dec per vedere i programmi sat.

Visto che vedo siete molto attivi mi chiedevo se mi potevate dare consigli circa le configurazioni e il materiale da utilizzare.

Vediamo di fare alcune puntualizzazioni.
La prima blackbox deve essere affidabile per cui cercavo un case che possa contenere 2 HD e la schedina intel oltre all'alimentatore. Potrei anche far a meno del lettore e via dicendo.
Si accettano consigli anche sul sistema operativo e il software da utilizzare premettendo che ho una discreta competenza sia con windows che con linux (ma in altri ambiti).


Per la prima sei libero di copiarmi:

-case di tipo cubico, vedi di rimediarlo su ebay a qualche prezzo stracciato, potrebbe interessarti l'alimentatore di default perchè andremo ad alimentare un po' di roba, se no con un M2-ATX dovresti farcela.

Io ho rimediato un case da barebone tipo shuttle, con due slot da 5.25, e ho comprato un backplane da 3x3.5 SATA che mi prende proprio i due slot da 5.25. Il backplane costa sugli 80 euro, non è essenziale ovviamente.

-intel little falls 2
-2 gb ram
-adattatore ide to compact flash
-compact flash o microdrive da 4gb (io ho messo un microdrive da 4gb, si trovano su ebay spediti dall'inghilterra a 7€ circa)
-scheda raid 3ware 9500 low profile (divertiti a rimediarne una, è la più economica con supporto a volumi > 2 TB, e monta anche negli slot PCI classici)
-3 x 1tb sata, in raid 5 (se hai spazio ed esigenza puoi arrivare a 4 con la stessa scheda raid, se non lo sai con il raid 5 si perde sempre un disco quindi valuta tu che dischi usare e quanti usarne)

ubuntu server, o debian, installazione minima (se ti aggrada con interfaccia grafica, io ho messo xfce per vari ed eventuali).

amule + webserver, deluge + webserver (per i torrent), webmin per l'amministrazione, gestione dei cron e dei download, gestione dei dischi e delle condivisioni.

Usare una distro NAS-oriented su un hardware simile mi sembra troppo limitato, magari webmin non è il massimo dell'intuitività ma è configurabile e non credo che starai a partizionare dalla mattina alla sera...

Se hai qualche dubbio posta pure.

nrk985
03-09-2009, 18:44
Ciao a tutti, ho comprato la D945GCLF2 ma ho dei problemi con Windows 7 RC1 (64-bit): non ho trovato modo di far funzioanre la scheda video.
Ho provato coi driver sul sito intel specifici per windows 7 e per vista, ma ad ogni riavvio mi compare il punto esclamativo in gestione periferiche con il codice di errore 43. ("code 43")

Possibile che nessuno si sia imbattuto in problemi simili?

Non ho provato, per ora, con altri sistemi operativi... il sistema che userò a regime è WIndows Server 2008 R2, capisco che il driver video non c'entri molto, però se non lo metto poi quando vado a interagire con le finestre la CPU ha dei picchi del 100% sottraendolo a task più importanti....


ciao...

ombra666
03-09-2009, 19:19
Ciao a tutti, ho comprato la D945GCLF2 ma ho dei problemi con Windows 7 RC1 (64-bit): non ho trovato modo di far funzioanre la scheda video.
Ho provato coi driver sul sito intel specifici per windows 7 e per vista, ma ad ogni riavvio mi compare il punto esclamativo in gestione periferiche con il codice di errore 43. ("code 43")

Possibile che nessuno si sia imbattuto in problemi simili?

Non ho provato, per ora, con altri sistemi operativi... il sistema che userò a regime è WIndows Server 2008 R2, capisco che il driver video non c'entri molto, però se non lo metto poi quando vado a interagire con le finestre la CPU ha dei picchi del 100% sottraendolo a task più importanti....


ciao...

ciao, i driver dovrebbero essere integrati in seven, almeno a me ha fatto cosi, e andava tutto perfettamente :)

nrk985
03-09-2009, 22:34
ciao, i driver dovrebbero essere integrati in seven, almeno a me ha fatto cosi, e andava tutto perfettamente :)

Eh, dimenticavo che pure quelli base integrati non funzionano, e facendoglieli scaricare di nuovi tramite Windows Update, manco quelli andavano.
Hai provato anche tu con la RC-1 64-bit?
Ah, io poi ho la versione con il tv-out...cambierà magari qualcosa a livello hardware?

Comunque su internet is trova di sto codice 43 in riferimento alla scheda intel, peccato che i post siano del 2008 e belli che risolti :cry:

Spero di non avere beccato l'unica LF2 al mondo con il chip video fallato... :cry:

Macco26
04-09-2009, 09:43
Ciao a tutti, ho comprato la D945GCLF2 ma ho dei problemi con Windows 7 RC1 (64-bit): non ho trovato modo di far funzioanre la scheda video.
Ho provato coi driver sul sito intel specifici per windows 7 e per vista, ma ad ogni riavvio mi compare il punto esclamativo in gestione periferiche con il codice di errore 43. ("code 43")


Allora, io ho installato la RTM 32bit e tutto è andato bene: driver installati da WindowsUpdate (appena finito l'install non la trovava; poi subito dopo il download a posto).

Poi ho reinstallato 7 su 7 e.. al termine dell'operazione mi è comparso anche a me l'esclamativo. Il reinstall aveva rimesso i vecchi driver eppure diceva che erano gli ultimi. Ho disinstallato dal Device Manager la scheda video. Riavviato. Tutto a posto. :rolleyes:

NON ho scaricato alcunché da intel.com. :cool:

PS: sicuro che per la LF2 **serva** una versione 64bit? Lo so che l'Atom 330 la supporta, per carità..

nrk985
04-09-2009, 10:18
Allora, io ho installato la RTM 32bit e tutto è andato bene: driver installati da WindowsUpdate (appena finito l'install non la trovava; poi subito dopo il download a posto).

Poi ho reinstallato 7 su 7 e.. al termine dell'operazione mi è comparso anche a me l'esclamativo. Il reinstall aveva rimesso i vecchi driver eppure diceva che erano gli ultimi. Ho disinstallato dal Device Manager la scheda video. Riavviato. Tutto a posto. :rolleyes:

NON ho scaricato alcunché da intel.com. :cool:

PS: sicuro che per la LF2 **serva** una versione 64bit? Lo so che l'Atom 330 la supporta, per carità..

Uso i 64-bit perchè ho deciso di fare il salto dato che lo userò da server, e poi Server 2008 c'è solo a 64-bit :S


Cmq, non è un problema di versione di driver. Ne ho provati 4 in totale, avrei provato anche quelli per xp, risolutivi x alcuni, ma Windows a 64-bit è più fiscale coi driver e se pensa che nn sia corretto non te lo fa installare proprio (è il mio caso). Eliminando la scheda da gestione periferiche come dici tu, non risolvo, l'unico modo in cui non dà il punto esclamativo è facendogli installare il suo ca**o di driver VGA standard (coem aveva fatto server2008 di base). :mad:

ombra666
04-09-2009, 10:34
Uso i 64-bit perchè ho deciso di fare il salto dato che lo userò da server, e poi Server 2008 c'è solo a 64-bit :S


Cmq, non è un problema di versione di driver. Ne ho provati 4 in totale, avrei provato anche quelli per xp, risolutivi x alcuni, ma Windows a 64-bit è più fiscale coi driver e se pensa che nn sia corretto non te lo fa installare proprio (è il mio caso). Eliminando la scheda da gestione periferiche come dici tu, non risolvo, l'unico modo in cui non dà il punto esclamativo è facendogli installare il suo ca**o di driver VGA standard (coem aveva fatto server2008 di base). :mad:

MA SE LO USi come server che problema c'è? potresti anche usare i driver del 1492 :Prrr: a meno che non lo sfrutti anche come media center.... comunque io avevo provato la 32 bit, per comodità, non ti so dire per la 64 quindi :(

nrk985
04-09-2009, 11:10
MA SE LO USi come server che problema c'è? potresti anche usare i driver del 1492 :Prrr: a meno che non lo sfrutti anche come media center.... comunque io avevo provato la 32 bit, per comodità, non ti so dire per la 64 quindi :(

Ma è perchè mi ci collego in remoto e cmq vedo che scatta un casino facendo operazioni insulse, tipo scrivere qualcosa nel campo di ricerca in google... impossibile che vada così lento di suo, deve in qualche modo entrarci sto problema....
Come cavolo si farà a contattare la intel????????

ombra666
04-09-2009, 11:24
Ma è perchè mi ci collego in remoto e cmq vedo che scatta un casino facendo operazioni insulse, tipo scrivere qualcosa nel campo di ricerca in google... impossibile che vada così lento di suo, deve in qualche modo entrarci sto problema....
Come cavolo si farà a contattare la intel????????

ma scatta anche usandolo con un monitor? chissà magari è il programma che usi per la gtione remota che scatta :D .... scherzi a parte, se non hai ancora conigurato tutto e non ti scoccia, prova una versione diversa di windows, a meno che l'utilizzo di server 2008 non sia strettamente necessario....

Art83
04-09-2009, 13:20
io utilizzo la little fall monocore come server di posta (windows server SBS 2003 32bit) nel mio hotel...
come driver ho installato solo quelli di rete e quelli audio!
per il chipset e il video non sono riuscito a trovarli!!

Fatto stà che cmq funziona tutto ok!!! (le pagine web non scattano e tramite teamwiever da remoto non scatta neanche).
Come server è davvero molto reattivo, è acceso 24/24 e non mostra il minimo segno di cedimento!

nrk985
04-09-2009, 13:47
ma scatta anche usandolo con un monitor? chissà magari è il programma che usi per la gtione remota che scatta :D .... scherzi a parte, se non hai ancora conigurato tutto e non ti scoccia, prova una versione diversa di windows, a meno che l'utilizzo di server 2008 non sia strettamente necessario....

Scatta proprio col monitor... da remoto non ho provato.
Se poi metto una risoluzione decente, dato che ho un LCD 24'' e anche per configurarlo i 1024x768 mi stanno un po stretti, diventa ancora più lento...
Lo vedi che arranca propri quando ridimensioni finestre, le ingrandisci, o quando fai qualsiasi cosa in internet.
Ad esempio andare su youtube e cercare qualcosa (con IE8) oppure cercare qualcosa all'interno della pagina col browser... ha finito di cercare e di visualizzare i risultati vari secondi dopo che ho finito di digitare io!

Un'altra cosa che mi ha lasciato un po' perplesso è il fatto che il mio Celeron 2 ghz del NAS che ho ora, serie vecchia northwood (quelli col basso rapporto mhz/prestazioni), finisce il SuperPI 1M con quasi 30 secondi in meno dell'Atomino.... sarà possibile??

Tra l'altro volevo provare con una live di Ubuntu 9.04 facendola partire dalla penna USB onde evitare di attaccare un lettoer cd volante, ma la stessa penna che ho testato e boota nel portatile, su quella scheda madre non parte...bha!

nrk985
04-09-2009, 13:51
MA SE LO USi come server che problema c'è? potresti anche usare i driver del 1492 :Prrr: a meno che non lo sfrutti anche come media center.... comunque io avevo provato la 32 bit, per comodità, non ti so dire per la 64 quindi :(

Un'altra cosa che volevo dire è che pure il mio vecchio NAS non usa il driver VGA standard ma ha i driver video installati (intel 82865g) :D Quindi VOGLIO averli anche io :O :eek:

Macco26
04-09-2009, 13:56
Se lo usi solo con Remote Desktop il mio consiglio è di lasciare VGA Standard (con l'esclamativo "potrebbero" esserci quei rallentamenti che dici, forse).

Poi ti ci connetti con un altro PC con Win7 e Aero abilitato: vedrai che dovresti avere Aero pure sul terminale!

Questo avviene solo se la macchina controllata monta Win7 Enterprise/Ultimate. Non so se pure 2008 R2, ma essendo un server, penso proprio di sì.

A quel punto tutta la GUI è calcolata dalla scheda vudei PC client, e va anche più veloce di quanto andrebbe in modalità Basic...:cool:

tesladj
04-09-2009, 15:39
spero non fosse tipo questo! :eekk:

Oddio, per fortuna (?) no!

@ombra666: è messo in una zona ventilata, quindi la polvere passa mooooooolto velocemente. :D

ombra666
04-09-2009, 16:06
Oddio, per fortuna (?) no!

@ombra666: è messo in una zona ventilata, quindi la polvere passa mooooooolto velocemente. :D

TI CAPISCO allora :asd: anche io ho avuto di quei problemi, per fortuna hanno inventato i filtri antipolvere (che ho sempre intasati :asd:) :D

S1©kßø¥
04-09-2009, 16:31
Un'altra cosa che mi ha lasciato un po' perplesso è il fatto che il mio Celeron 2 ghz del NAS che ho ora, serie vecchia northwood (quelli col basso rapporto mhz/prestazioni), finisce il SuperPI 1M con quasi 30 secondi in meno dell'Atomino.... sarà possibile??


Possibile? :D
Ma hai presente cosa hai comprato e cos'è un Celeron Northwood (tra l'altro, i northwood avevano un ottimo rapporto mhz/prestazioni rispetto ai Prescott)?

L'atom è una cpu in order, inoltre le operazioni sono ottimizzate per i calcoli base:

http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20080605&page=intel-atom-diamondville-silverthorne-05

http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20080605&page=intel-atom-diamondville-silverthorne-06

E' una cpu per computer a basso consumo, non a basso costo ;)

nrk985
04-09-2009, 18:07
Possibile? :D
Ma hai presente cosa hai comprato e cos'è un Celeron Northwood (tra l'altro, i northwood avevano un ottimo rapporto mhz/prestazioni rispetto ai Prescott)?

L'atom è una cpu in order, inoltre le operazioni sono ottimizzate per i calcoli base:

http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20080605&page=intel-atom-diamondville-silverthorne-05

http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20080605&page=intel-atom-diamondville-silverthorne-06

E' una cpu per computer a basso consumo, non a basso costo ;)

mha... avevo visto dei test con Sandra dell'atomino (whetstone/dhrystone) e li avevo ripetuti sul mio NAS e facevano segnare risultati nettamente inferiori.
Allora vuol dire che Sandra x quei test sfrutta il parallelismo dei 2/4 core.

MiKeLezZ
04-09-2009, 18:22
Atom va come un PIII, mi sembra piuttosto normale un Northwood gli dia la biada

calpy
05-09-2009, 01:16
qualcuno è riuscito ad installare XBMC Babylon Live su penna usb????? A me dà una caterva di errori, neanche con unetbootin riesco a farlo andare.
:help:

up...se qualcuno riesce a provare, a me non riesce nemmeno di farlo andare su scheda CF tramite adattatore IDE.... :(

thecatman
05-09-2009, 08:06
domanda: voi vedete l'alimentazione p4 su questa mobo?
se non cè cambia qualcosa? o vuol dire che la mobo è vecchia?

http://www.asrock.com/mb/photo/A330GC(Enlarge).jpg

S1©kßø¥
05-09-2009, 09:58
http://pinouts.ru/Power/atx_v2_pinout.shtml

Conta i pin.

MiKeLezZ
05-09-2009, 11:56
domanda: voi vedete l'alimentazione p4 su questa mobo?
se non cè cambia qualcosa? o vuol dire che la mobo è vecchia?

http://www.asrock.com/mb/photo/A330GC(Enlarge).jpgL'alimentazione ATX P4 deriva il proprio nome dai processori ononimi ed è stata introdotta proprio da Intel come alimentazione -suppletiva-, dato che rispetto ai precedenti PIII avevano dei consumi doppi, se non tripli (arrivarono a 125W e oltre)
Tale motherboard, se non erro, è basata su Atom, il cui consumo è inferiore ai PIII, davvero irrisorio.... del tutto inutile quindi l'alimentazione suppletiva P4, così come l'alimentazione a 24 pix ATX che vedo (al posto del 20 pin ATX)
Non cambia niente
La mobo non è vecchia
Ciao

chicco83
05-09-2009, 12:02
avrei una domanda: com'e' la compatibilita' con le ram?
ho per le mani un banco della kingston da 2GB, ma e' a 800MHz. so che al massimo questa scheda (ho la versione single core, ma penso che il discorso valga anche per quella dual core) arriva ai 667MHz, quindi a "pieno ritmo" questo banco non ci andra' mai. mi interesserebbe sapere se almeno ai 667MHz funziona, oppure se il banco non viene neppure riconosciuto. qualcuno ha esperienze in merito?
grazie.

MiKeLezZ
05-09-2009, 12:08
avrei una domanda: com'e' la compatibilita' con le ram?
ho per le mani un banco della kingston da 2GB, ma e' a 800MHz. so che al massimo questa scheda (ho la versione single core, ma penso che il discorso valga anche per quella dual core) arriva ai 667MHz, quindi a "pieno ritmo" questo banco non ci andra' mai. mi interesserebbe sapere se almeno ai 667MHz funziona, oppure se il banco non viene neppure riconosciuto. qualcuno ha esperienze in merito?
grazie.Se hai un altro sistema dove usarle puoi controllare con CPU-Z il modulo memorie e quindi se hanno da SPD l'impostazione per i 667MHz

Se sì, non ci sono problemi

Se no, non penso ci siano comunque problemi, ma non posso certo garantirlo

Comunque è del tutto ordinario usare memorie più veloci a velocità inferiori, anche io uso delle 800MHz a 667MHz, seppur su altro sistema AMD

Giuss
05-09-2009, 12:39
avrei una domanda: com'e' la compatibilita' con le ram?
ho per le mani un banco della kingston da 2GB, ma e' a 800MHz. so che al massimo questa scheda (ho la versione single core, ma penso che il discorso valga anche per quella dual core) arriva ai 667MHz, quindi a "pieno ritmo" questo banco non ci andra' mai. mi interesserebbe sapere se almeno ai 667MHz funziona, oppure se il banco non viene neppure riconosciuto. qualcuno ha esperienze in merito?
grazie.


Io uso una DDR2 800 sulla mia scheda senza alcun problema

chicco83
05-09-2009, 13:17
Io uso una DDR2 800 sulla mia scheda senza alcun problema
grazie.
ho montato il banco sopra citato, e anche a me funziona tutto senza problemi.

nrk985
05-09-2009, 15:14
Son riuscito a far partire Ubuntu 9.04 dalla penna USB e mi riconosce perfettamente la scheda video Intel con tanto di accelerazione 3D fluida abilitata, col mio schermo in risoluzione 1920x1200.
Quindi il problema è del driver Intel che non funziona bene nei s.o. 64bit...

Posto che non ho intenzione di ripassare ai 32 bit... come cavolo li contatto???? :cry:

Garluk
05-09-2009, 17:59
Per la prima sei libero di copiarmi:

-case di tipo cubico, vedi di rimediarlo su ebay a qualche prezzo stracciato, potrebbe interessarti l'alimentatore di default perchè andremo ad alimentare un po' di roba, se no con un M2-ATX dovresti farcela.

Io ho rimediato un case da barebone tipo shuttle, con due slot da 5.25, e ho comprato un backplane da 3x3.5 SATA che mi prende proprio i due slot da 5.25. Il backplane costa sugli 80 euro, non è essenziale ovviamente.

-intel little falls 2
-2 gb ram
-adattatore ide to compact flash
-compact flash o microdrive da 4gb (io ho messo un microdrive da 4gb, si trovano su ebay spediti dall'inghilterra a 7€ circa)
-scheda raid 3ware 9500 low profile (divertiti a rimediarne una, è la più economica con supporto a volumi > 2 TB, e monta anche negli slot PCI classici)
-3 x 1tb sata, in raid 5 (se hai spazio ed esigenza puoi arrivare a 4 con la stessa scheda raid, se non lo sai con il raid 5 si perde sempre un disco quindi valuta tu che dischi usare e quanti usarne)

ubuntu server, o debian, installazione minima (se ti aggrada con interfaccia grafica, io ho messo xfce per vari ed eventuali).

amule + webserver, deluge + webserver (per i torrent), webmin per l'amministrazione, gestione dei cron e dei download, gestione dei dischi e delle condivisioni.

Usare una distro NAS-oriented su un hardware simile mi sembra troppo limitato, magari webmin non è il massimo dell'intuitività ma è configurabile e non credo che starai a partizionare dalla mattina alla sera...

Se hai qualche dubbio posta pure.

Grazie del tuo punto di vista.
Sulla MB non avevo dubbi.
Cercavo consigli sul case. Non ho capito il modello che mi consigli.
Mi chiedo: che servono 2Gb a ubuntu? Beh cmq per quello che costano ci si possono sempre mettere...
Perchè hai utilizzato il microdrive? Non potevi partizionare i dischi? O ubuntu non gestisce quel controller per il boot?
E un'altra cosa: la 3ware 9500 vedo che costa più di 300 euro. Ma perchè devo comprare questa scheda per avere un raid 5 quando con ubuntu posso avere un raid 1 senza comprare altro hardware? Certo spreco spazio ma alla fine ho molteplici vantaggi: spendo meno, consumo meno e ingombro meno.
O c'è qualcosa che mi sfugge?

S1©kßø¥
05-09-2009, 18:48
Grazie del tuo punto di vista.
Sulla MB non avevo dubbi.
Cercavo consigli sul case. Non ho capito il modello che mi consigli.
Mi chiedo: che servono 2Gb a ubuntu? Beh cmq per quello che costano ci si possono sempre mettere...
Perchè hai utilizzato il microdrive? Non potevi partizionare i dischi? O ubuntu non gestisce quel controller per il boot?
E un'altra cosa: la 3ware 9500 vedo che costa più di 300 euro. Ma perchè devo comprare questa scheda per avere un raid 5 quando con ubuntu posso avere un raid 1 senza comprare altro hardware? Certo spreco spazio ma alla fine ho molteplici vantaggi: spendo meno, consumo meno e ingombro meno.
O c'è qualcosa che mi sfugge?

Case: hai presente i primi barebone? Non quelli minuscoli di oggi, quelli tipo shuttle che esistono da diversi anni?
Con un case del genere hai un alimentatore decente, molto spazio a disposizione per i dischi, e quasi sicuramente lo trovi usato su ebay a meno di 30/40€.

Il boot lo gestisce ovviamente, ma preferisco sempre avere i dischi rimpiazzabili "lontani" dal sistema operativo.

Il microdrive poi ha consumi irrisori, le dimensioni di una compact flash senza gli svantaggi di un numero massimo di cicli di scrittura.
Lo utilizzavo già da prima, l'ho semplicemente mantenuto una volta installati i dischi.

2 GB li ho messi perchè oltre ad essere NAS mi fa anche da webserver (apache e tomcat) e download machine, poi giustamente, con quello che costano...

La 3ware l'ho trovata su ebay americano a 70€ spedita, non ti obbliga nessuno a comprare da negozio :)
Si trova anche in europa, a circa 100€ spedita.

E il raid 1 verrebbe comunque effettuato dalla cpu di sistema su dischi collegati su un ICH7 neanche versione -R, sinceramente preferisco di gran lunga il RAID 5, anche perchè posso collegarci più dischi senza una perdita di un disco su due.
Grazie alla 3ware è possibile andare in raid 5, il che, a parte la perdita di un disco, consente sempre i vantaggi di uno striping (il controllo di parità viene fatto in hardware e non dalla cpu di sistema), mentre in raid 1 le performance sono sempre quelle di un disco singolo.

Garluk
06-09-2009, 09:49
Provo a cercare il case allora.
Mi dici anche in privato dove trovare quella scheda così la valuto meglio?

S1©kßø¥
06-09-2009, 10:29
Provo a cercare il case allora.
Mi dici anche in privato dove trovare quella scheda così la valuto meglio?

Ebay, io l'ho presa dall'america, se salta i controlli doganali risparmi parecchio, altrimenti dall'europa la trovi (sempre ebay).

Fai un giro e vedrai.

Prima stavo guardando una adaptec, purtroppo però ha i limiti dei volumi a 2TB.

nrk985
06-09-2009, 11:34
Son riuscito a far partire Ubuntu 9.04 dalla penna USB e mi riconosce perfettamente la scheda video Intel con tanto di accelerazione 3D fluida abilitata, col mio schermo in risoluzione 1920x1200.
Quindi il problema è del driver Intel che non funziona bene nei s.o. 64bit...

Posto che non ho intenzione di ripassare ai 32 bit... come cavolo li contatto???? :cry:

proprio nessuno ha installato un sistema operativo a 64 bit e mi sa dire??? :(

chuckIT
06-09-2009, 12:21
proprio nessuno ha installato un sistema operativo a 64 bit e mi sa dire??? :(

io su 7 Rc e RTM nessun problema, driver scaricati in maniera automatica da Windows update e ad occhio anche discretamente aggiornati

http://img178.imageshack.us/img178/4347/w7945gc.th.jpg (http://img178.imageshack.us/i/w7945gc.jpg/)

nrk985
06-09-2009, 12:54
io su 7 Rc e RTM nessun problema, driver scaricati in maniera automatica da Windows update e ad occhio anche discretamente aggiornati

http://img178.imageshack.us/img178/4347/w7945gc.th.jpg (http://img178.imageshack.us/i/w7945gc.jpg/)

A 64-bit?? Come ca**o è possibile?? :cry: .... L'unica cosa di diverso che potrei avere a sto punto è la versione del bios... io ho l'ultima (v229), tu?

EDIT: E già che ci siamo, qualcuno di voi ha installato i file INF specifici intel che danno sul loro sito? Io ho provato a installarli ma il setup si completa saltando completamente la fase di installazione... bha... succedono cose MAGGICHE qua.

ciao

nrk985
06-09-2009, 16:37
Si fanno passi avanti, ora son riuscito a installare il driver dopo aver resettato il bios....
Mi ha riconosciuto il monitor, fa la transizione al desktop con dissolvimento (quasi) fluido dopo aver fatto la login a windows, però per il resto è ancora una CIFRA lento... si vede la composizione di ogni finestra... boh!
Vedendo come va fluido in Ubuntu, secondo me non sta comunque funzionando... :(

gotam
06-09-2009, 19:07
domanda: voi vedete l'alimentazione p4 su questa mobo?
se non cè cambia qualcosa? o vuol dire che la mobo è vecchia?

http://www.asrock.com/mb/photo/A330GC(Enlarge).jpg

Io l'ho presa, finora tutto ok, l'ho cloccata un pochino, sembra stabile :D

Joystick
09-09-2009, 22:46
Ma questa qui della Asrock non è meglio di quella della Intel?
Pare identica, col solo vantaggio di poter montare più ram in dual channel.

Visto che ci sono.. ma come si riconosce la versione col tv-out e quella senza?

chicco83
09-09-2009, 23:10
domanda stupida: nello slot pci della scheda single core, ci potrei ipoteticamente mettere anche una seconda scheda video? piu' che altro, mi interesserebbe avere il tv out per poterla collegare anche alla tv...
grazie.

Spank
10-09-2009, 08:28
Ma questa qui della Asrock non è meglio di quella della Intel?
Pare identica, col solo vantaggio di poter montare più ram in dual channel.


ma il chipset 945GC supporta il dual channel e + di 2 gb di ram?
Ho trovato anche io questa asrock (costa anche meno di quella intel) ma non so come affidabilità e stabilità come sia..
ma si può anche overclockare/downclockare? (e downvoltare la cpu da bios?)

byez!

p.s. non ho ancora capito la differenza tra la D945GCLF2 e D945GCLF2D :confused:
entrambe hanno la lan gigabit?

Joystick
10-09-2009, 11:11
domanda stupida: nello slot pci della scheda single core, ci potrei ipoteticamente mettere anche una seconda scheda video? piu' che altro, mi interesserebbe avere il tv out per poterla collegare anche alla tv...
grazie.

Si, potresti.. anche se le schede video PCI sono oggi RARE.
Ma non fai prima a sto punto a prendere la versione con uscita TV?

Joystick
10-09-2009, 11:13
ma il chipset 945GC supporta il dual channel e + di 2 gb di ram?
Ho trovato anche io questa asrock (costa anche meno di quella intel) ma non so come affidabilità e stabilità come sia..
ma si può anche overclockare/downclockare? (e downvoltare la cpu da bios?)

byez!

p.s. non ho ancora capito la differenza tra la D945GCLF2 e D945GCLF2D :confused:
entrambe hanno la lan gigabit?

http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=A330GC

- Dual Channel DDR2 memory technology
- 2 x DDR2 DIMM slots
- Supports DDR2 533 non-ECC, un-buffered memory
- Max. capacity of system memory: 4GB*


- PCIE x1 Gigabit LAN 10/100/1000 Mb/s
- Realtek RTL8111DL
- Supports Wake-On-LAN


la differenza tra D945GCLF2 e D945GCLF2D mi pare sia data solo dal TV-OUT

Spank
10-09-2009, 13:57
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=A330GC


le avevo viste le specifiche della asrock e infatti x quello ho chiesto se effettivamente il chipset supporta il dual channel (ad es. sui netbook con atom non lo supporta :mbe: :confused: e arriva fino a 2 gb di ram)

byez!

Joystick
10-09-2009, 15:19
Boh.. mi pare strano.

Comunque se sul sito ufficiale non possono scrivere il falso. Non stiamo barando sui benchmark :P

Per quanto riguarda il cipset lo supporta:

http://www.intel.com/design/chipsets/express_flyer.htm

Spank
10-09-2009, 16:19
Per quanto riguarda il cipset lo supporta:

http://www.intel.com/design/chipsets/express_flyer.htm

allora è supportato,
quindi sui netbook con atom e sulle 2 mobo intel è stato "strozzato" all'uso del single channel :mbe: (a parte che c'è solo 1 slot disponibile x le ram :fagiano: ) oppure una variante di suddetto chipset (bisognerebbe verificare la sigla precisa sul chipset, casomai dopo guardo cpuz come mi rileva il chipset!),
bisogna vedere poi quanto si guadagna effettivamente tra 2x1 gb in dual e un solo banco da 2 gb in single channel, su questo chipset.. nessuno che può far qualche prove con la Asrock? :D :p

byez!

Joystick
10-09-2009, 17:06
Esatto. Essendoci un banco solo, che dual channel voi fa? :D

.:Snow:.
12-09-2009, 23:57
ciao a tutti :)
capito da queste parti per preparare la gita-informatica del prossimo weekend in una fiera dalle mie parti...

attualmente uso sempre e solo un portatile, che sta diventando decisamente troppo vissuto e, avendo pietà di lui, intendo affiancargli una postazione desktop trasformando il mio attuale muletto in un pc desktop polifunzionale (essendo, il muletto, decisamente sovradosato per ciò che fa attualmente: htpc e mulo scaricatore, con una dfi nf4 sli lanparty, amd x2 3600+, ecc)...
e qui arriviamo a noi/voi :P
sto vagliando le possibilità per il successore del muletto... e la soluzione atom dual core 330 con mobo intel (con tv-out) mi era sembrata un'ottima soluzione... consumi stra-bassissimi senza spendere una follia, tvout nel caso volessi utilizzarlo saltuariamente per vedere qualcosina in una tv crt...

voi che ne dite? allo stato attuale, quali sono le alternative VALIDE a questa soluzione all-in-one?

l'intenzione era fare l'acquisto alla fiera del prossimo weekend, come case pensavo di usare un case attualmente vuoto, "steso", nulla di particolare (a me ancora sfuggono le differenze fra i case da 50 euro e quelli da 150... a parte la miriade di ventole che però non rientrano in questa tipologia di utilizzo) la ram trovo un banco da 2 gb e via... il problema rimane sostanzialmente l'alimentatore...
fin'ora (compreso il mulo che è acceso nell'altra stanza in questo momento) ho sempre usato alimentatori da 20/30€, ragionando con il fatto che spenderne 80/100 per guadagnare 5/10 watt non avesse senso...
c'è qualcuno che ha voglia di farmi cambiare idea?
sapevo che fra i vari pico psu e alimentatori 80+ ci fossero uno sterminio di possibilità diverse per l'alimentazione, chi ha voglia di perder 2 minuti a spiegarmi com'è la situazione, e quale può essere l'acquisto più adatto a me?

in ultimo, giusto come curiosità... il disco... imho rigorosamente da 3,5'', i 2,5 avranno vari vantaggi compreso il consumo ma secondo me non pareggiano l'economicità €/Gb dei 3,5''... l'unico dubbio me l'ha fatto venire un post di qualche pagina fa, in cui si consigliava un adattatore ide-compact flash...

a) sono sicuri sti adattatori o fanno casini?
b) vale la pena spendere 30/40/50€ fra schedina (da 8 gb così da non dover avere problemi di spazio) e adattatore invece di mettere tutto su una partizione dell'hard disk principale?

l'idea mia era che ha senso nel caso di un server che non necessiti di storage, quindi un mail server, per dirne una, così si elimina del tutto il disco fisico, ma nel mio caso in cui il disco fisico ci sarebbe in ogni caso (appunto come storage di dati) ha senso usare la schedina?


ah, mi è venuto in mente anche un piccolo OT, pardon... l'attuale muletto-futuro desktop ha 4 slot per ram, attualmente sui 2 principali sono montati 2 banchi da 512mb di ddr400 garantita a vita con raffreddamento ecc... se volessi aumentare la ram, devo procurarmi altri banchi da 512? devo passare da 2 a 4 oppure posso, ipotizzo, prendere UN banco da 2 gb e piazzarlo su uno dei 2 slot liberi?



vi ringrazio in anticipo x l'aiuto e spero di esser preparato x la gita-acquistofolle di settimana prossima :)

Spank
13-09-2009, 13:48
ciao,
x curiosità volevo provare come si comporta la mobo (single core) con Windows 2003.. ma, x chi l'ha provata con questo os, che driver avete usato?
(nel sito intel non c'è nulla nella sezione download per win2003 con la D945GCLF.. ovviamente alla Intel non la considerano una mobo per questo sistema!)
Per il chipset e la lan ho trovato qualcosa, ma per i driver vga e audio?
(ho messo i driver video di XP e si sono installati, spero non diano errori).

Altra curiosità: con l'Atom dual core 330, in un sistema server tipo Win 2003 conviene disabilitare l'HyperThreading ed utilizzare così i 2 singoli core? (quindi l'o.s. vedrebbe 2 cpu fisiche e non 4)

byez!

S1©kßø¥
13-09-2009, 13:56
in ultimo, giusto come curiosità... il disco... imho rigorosamente da 3,5'', i 2,5 avranno vari vantaggi compreso il consumo ma secondo me non pareggiano l'economicità €/Gb dei 3,5''... l'unico dubbio me l'ha fatto venire un post di qualche pagina fa, in cui si consigliava un adattatore ide-compact flash...

a) sono sicuri sti adattatori o fanno casini?
b) vale la pena spendere 30/40/50€ fra schedina (da 8 gb così da non dover avere problemi di spazio) e adattatore invece di mettere tutto su una partizione dell'hard disk principale?

l'idea mia era che ha senso nel caso di un server che non necessiti di storage, quindi un mail server, per dirne una, così si elimina del tutto il disco fisico, ma nel mio caso in cui il disco fisico ci sarebbe in ogni caso (appunto come storage di dati) ha senso usare la schedina?



1) Giusto, i 2.5 vanno bene per risparmiare "corrente" se è un disco unico, se devi cominciare a montare più dischi con quello che spendi per eguagliare un NAS da 3.5 con dischi da 2.5 fai andare un server quad core per 5 anni :D
2) Gli adattatori funzionano magnificamente, anche perchè compact flash prevede nativamente il funzionamento come dispositivo IDE, addirittura alcuni microdrive sono bloccati SOLO come IDE, non funzionano come dispositivi rimovibili (creando problemi nell'utilizzo in fotocamere digitali ad esempio).

Di conseguenza, gli adattatori sono poco più che adattatori elettrici, e il disco viene riconosciuto al volo da BIOS e company

3) Adattatore: 5€ spedito sulla baia, con mastercard.
Microdrive da 8 gb: 8€ spedito sulla baia, con mastercard.

Un hard disk da 4200 giri che consuma poco più di una compact flash, non ha prezzo :)

Scherzi a parte, nessuno ti impedisce di dedicare uno sputo di partizione all'installazione dell'OS.
Io per motivi di comodità, aggiornabilità, flessibilità nel distruggere e ricomporre le partizioni senza troppe paranoie, etc etc, ho sempre preferito un disco dedicato, anche minuscolo, all'OS.

Ora mi sto costruendo un router basato su questa cosettina, potrebbe interessarti :)

http://www.ubnt.com/products/rspro.php

Magari con uno di questi, con tre slot mini-PCI hai da sbizzarrirti :D

http://www.globalamericaninc.com/product_info.php?products_id=1801120

Art83
13-09-2009, 17:53
ciao,
x curiosità volevo provare come si comporta la mobo (single core) con Windows 2003.. ma, x chi l'ha provata con questo os, che driver avete usato?
(nel sito intel non c'è nulla nella sezione download per win2003 con la D945GCLF.. ovviamente alla Intel non la considerano una mobo per questo sistema!)
Per il chipset e la lan ho trovato qualcosa, ma per i driver vga e audio?
(ho messo i driver video di XP e si sono installati, spero non diano errori).

Altra curiosità: con l'Atom dual core 330, in un sistema server tipo Win 2003 conviene disabilitare l'HyperThreading ed utilizzare così i 2 singoli core? (quindi l'o.s. vedrebbe 2 cpu fisiche e non 4)

byez!

io la utilizzo con win 2003 sbs (principalmente come server di posta con exchange)

come driver ho installato quelli della lan, chipset e audio!
quelli video non li ho trovati!
e quelli installati sono quelli per xp/2000 server! (ma pare che funzionano)

come server a me va benissimo.... mai un problema in 4 mesi di attività continua!

Spank
13-09-2009, 19:03
io la utilizzo con win 2003 sbs (principalmente come server di posta con exchange)
[cut]
come server a me va benissimo.... mai un problema in 4 mesi di attività continua!

quante cassette postali gestisci con exchange?
Ma possiedi quella con atom dual core 330 o single core? con 2 gb di ram immagino.. non male cmq! :cool: :D

byez!

Art83
13-09-2009, 22:15
io ho un hotel, qundi ci gestisco le caselle delle 2 segretarie + 4 (io, mia moglie e i miei genitori)....

il server è così composto:
mobo single core
2Gb ram
2x250Gb raid1 (la mobo non gestisce il raid quindi mi sono comprato questo apparecchio che me lo crea in automatico senza driver o altro....... LINK (http://ep.yimg.com/ca/I/cooldrives_2066_49752745)
scheda lan d-link gigalan aggiuntiva (su pci)
case preso sulla baia a 50 € comprensivo di ali a 550W
UPS trust 600 va
tastiera e mouse
monitor 19" philips
lo utilizzo soprattutto come server di posta ma anche come data server (per i backup del pc con il software di gestione alberghiera) e con un programma specifico anche come server hotspot per i clienti!!

dal 15 maggio è in funzione in maniera ininterrotta e non ha mai mostrato segni di cedimento o blocchi (a parte 1 gg che è stato riavviato a seguito di aggiornamenti fatti)!!

forse il prossimo anno lo cambio (sempre con una mobo mini-itx ma con procio intel 775...... giusto per avere una potenza leggermente superiore... alla fine ho un E7200 e un E2160 buttati nel cassetto..)
solo per questo motivo altrimenti non lo cambierei mai!!

certo ci mette circa 10 min ad accendersi e a spegnersi (per avviare o spegnere tutti i servizi.. ma tanto... o 1 min o 10... non mi cambia nulla... infatti come ho detto l'ho spento solo 1 volta)

Joystick
14-09-2009, 18:51
1) Giusto, i 2.5 vanno bene per risparmiare "corrente" se è un disco unico, se devi cominciare a montare più dischi con quello che spendi per eguagliare un NAS da 3.5 con dischi da 2.5 fai andare un server quad core per 5 anni :D


Parole sante


2) Gli adattatori funzionano magnificamente, anche perchè compact flash prevede nativamente il funzionamento come dispositivo IDE, addirittura alcuni microdrive sono bloccati SOLO come IDE, non funzionano come dispositivi rimovibili (creando problemi nell'utilizzo in fotocamere digitali ad esempio).


Ma hanno problemi/limiti di scrittura/riscrittura ?


Di conseguenza, gli adattatori sono poco più che adattatori elettrici, e il disco viene riconosciuto al volo da BIOS e company

3) Adattatore: 5€ spedito sulla baia, con mastercard.
Microdrive da 8 gb: 8€ spedito sulla baia, con mastercard.

Un hard disk da 4200 giri che consuma poco più di una compact flash, non ha prezzo :)


Mi inoltri 2/3 link in MP? :)


Scherzi a parte, nessuno ti impedisce di dedicare uno sputo di partizione all'installazione dell'OS.
Io per motivi di comodità, aggiornabilità, flessibilità nel distruggere e ricomporre le partizioni senza troppe paranoie, etc etc, ho sempre preferito un disco dedicato, anche minuscolo, all'OS.


Hai perfettamente ragione, ma se il fattore prioritario è il basso consumo, si tende a tenere un disco solo. Poi dipende dalle esigenze. Per le mie ne ho su 5 :|


Ora mi sto costruendo un router basato su questa cosettina, potrebbe interessarti :)

http://www.ubnt.com/products/rspro.php


Potresti riuscire a sculare un netescreen per pochi euro :)

Joystick
14-09-2009, 18:58
2x250Gb raid1 (la mobo non gestisce il raid quindi mi sono comprato questo apparecchio che me lo crea in automatico senza driver o altro....... LINK (http://ep.yimg.com/ca/I/cooldrives_2066_49752745)

Interessante! Come funziona? un canale sata collegato al controller della MB e gli altri 2 ai dischi immagino. Occupa uno slota da 3,5? Mi indichi il modello o mi linki qualcosa? :)


case preso sulla baia a 50 € comprensivo di ali a 550W


Non è un po troppo il 550W?

lexip
14-09-2009, 19:57
Ciao a tutti,
rimango sconvolto dalla vastità dei forum :sofico:

vengo subito alla domanda.... mi sono intrippato per una di quest schede mini ITX... scusate la domanda forse fatta da altri :Prrr: (ma sfogliare tutte le pagine è un pò troppo...) dove posso comprare?

Perchè non modificare il post iniziale con gli shop italiani e non più affidabili? :read:

eprice va bene? qualcuno ha comprato? vedo che c'è un pò di tutto anche i case...

Grazie

ombra666
14-09-2009, 20:20
Perchè non modificare il post iniziale con gli shop italiani e non più affidabili? :read:

perche è vietato dal regolamento


per trovarla usa trovaprezzi ;)

Art83
14-09-2009, 20:24
Interessante! Come funziona? un canale sata collegato al controller della MB e gli altri 2 ai dischi immagino. Occupa uno slota da 3,5? Mi indichi il modello o mi linki qualcosa? :)



Non è un po troppo il 550W?

se ti devo dire la verità non sono riuscito a trovare nulla su google... devo andare a vedere come si chiama e domani ti dico!... cmq si funziona su un singolo canale della MB e lo sdoppia in 2 canali per il raid! Nel caso uno dei 2 dischi non funzionasse più, lo sostituisci con uno nuovo e in automatico ricopia i dati su quello nuovo! Naturalmente se inserisci 2 dischi di taglia diversa, la capacità sarà uguale a quella del disco + piccolo! se sostituisci un disco con uno + piccolo, si blocca fino a quando non lo togli o non ne metti uno uguale o maggiore dell'altro!
Occupa uno slot da 3,5!

Per quanto riguarda il 550w meglio di + che di meno!... e cmq era quello uscito con il case! e non mi andava di spendere altri soldi!

S1©kßø¥
14-09-2009, 20:50
Parole sante



Ma hanno problemi/limiti di scrittura/riscrittura ?



Mi inoltri 2/3 link in MP? :)



Hai perfettamente ragione, ma se il fattore prioritario è il basso consumo, si tende a tenere un disco solo. Poi dipende dalle esigenze. Per le mie ne ho su 5 :|



Potresti riuscire a sculare un netescreen per pochi euro :)

1) ;)
2) Nope, sono dei dischi "rigidi" in miniatura, uso questi proprio perchè per le compact flash bisogna sbattersi per eliminare o spostare log, file di ibernazione, temp e vari a causa dei limiti di scrittura massimi.
Avranno anche loro il loro bel MTBF, come tutti i dischi ovviamente :)
3) Non saprei, cerca "microdrive 8gb" o ide "compact flash adapter" sulla baia internazionale, guardati i modelli che potrebbero interessarti, ce ne sono diversi (single disk/master+slave, da ficcare nell'ide/da fissare e da collegare con la piattina, etc etc)
4) Sulla mia ne ho 3 x 1tb in raid 5, ovviamente raid hardware (e dischi da 3.5 causa money :D ) altrimenti l'atom muore :D
5) I juniper netscreen? Ma che gusto c'è, non ci posso mettere Open WRT lì su! E poi i modelli interessanti mi costerebbero più di questo, e non potrei nemmeno metterci su le mani.

Tieni presente che sto cosetto ha 4 (fai tre, una parte per il WAN) porte gigabit, tre mini pci (ci collego ad una la scheda wireless draft-n e le dò maggiore priorità, e faccio in modo che rigetti le connessioni in 802.11b/g, mentre in un altro slot metto una scheda 802.11g per le connessioni wireless più lente in casa mia). Poi ha USB (sulla quale vorrei installare una scheda WWAN ed impostare una connessione di backup nel caso di qualche lavoro sulla rete ADSL) e slot SD (una schedina aggiuntiva non disturba mai... significherebbe uno sputo di memoria in più dove installare qualche servizio tipo log server, mail server e altro... fatti un giro qui http://downloads.openwrt.org/kamikaze/8.09.1/atheros/packages/ :D )

lexip
14-09-2009, 21:00
perche è vietato dal regolamento


per trovarla usa trovaprezzi ;)

:ops:

già... :D quindi presuppongo che nessuno mi darà risposta sulla validità del rivenditore

Joystick
14-09-2009, 21:05
Attendo tue notizie. Ho visto che ha anche un piccolo interruttore ON/OFF. Serve per abilitare/disabilitare la copia?


Per quanto riguarda il 550w meglio di + che di meno!... e cmq era quello uscito con il case! e non mi andava di spendere altri soldi!

Capisco. Dicevo così perchè quell'HW di solito trova impiego in configurazioni mirate al risparmio energetico e in tal caso avere un alimentatore equilibrato è fondamentale. Per assurdo, una conf sda 250W lavora meglio con un ali da 300W e molto peggio con un ali da 800W.

Per l'impiego che ne fai, considerando anche l'OS e che ti avanza un E7200, probabilmente avrei preferito acquistare una mini-itx 775 considerando anche che risparmiavo sul raid e sulla giga ethernet.

.:Snow:.
14-09-2009, 21:08
1) ;)
2) Nope, sono dei dischi "rigidi" in miniatura, uso questi proprio perchè per le compact flash bisogna sbattersi per eliminare o spostare log, file di ibernazione, temp e vari a causa dei limiti di scrittura massimi.
Avranno anche loro il loro bel MTBF, come tutti i dischi ovviamente :)
3) Non saprei, cerca "microdrive 8gb" o ide "compact flash adapter" sulla baia internazionale,

è un errore di scrittura giusto? prima dici che le compact flash hanno mille problemi, ma ci stai consigliando proprio quelle :P cos'è che ha i problemi x i limiti di scrittura? ^^

S1©kßø¥
14-09-2009, 21:12
è un errore di scrittura giusto? prima dici che le compact flash hanno mille problemi, ma ci stai consigliando proprio quelle :P cos'è che ha i problemi x i limiti di scrittura? ^^

Compact flash e microdrive utilizzano lo stesso formato.
Ossia, compact flash :)

Tuttavia, le compact flash sono flash, i microdrive sono dischi rigidi, poi a te la scelta :)

Di conseguenza, sulla baia gli adattatori è bene cercarli come "adapter compact flash ide" e non come microdrive ide, potrebbe anche andare in porto la ricerca ma sicuramente ce ne sono molti meno.

.:Snow:.
14-09-2009, 21:15
Compact flash e microdrive utilizzano lo stesso formato.
Ossia, compact flash :)

Tuttavia, le compact flash sono flash, i microdrive sono dischi rigidi, poi a te la scelta :)

Di conseguenza, sulla baia gli adattatori è bene cercarli come "adapter compact flash ide" e non come microdrive ide, potrebbe anche andare in porto la ricerca ma sicuramente ce ne sono molti meno.

aaa quindi adattatore uguale, memoria diversa, non conoscevo l'esistenza dei microdrive, anche con i messaggi che mi hai inviato pensavo si parlasse di compact flash :O ci sono arrivato, meglio tardi che mai :p

edit:
emh... cercando "microdrive 8 gb" sulla baia trovo una marea di compact flash :| e nessuno che si chiami "microdrive" T_T

Art83
14-09-2009, 22:23
Attendo tue notizie. Ho visto che ha anche un piccolo interruttore ON/OFF. Serve per abilitare/disabilitare la copia?



Capisco. Dicevo così perchè quell'HW di solito trova impiego in configurazioni mirate al risparmio energetico e in tal caso avere un alimentatore equilibrato è fondamentale. Per assurdo, una conf sda 250W lavora meglio con un ali da 300W e molto peggio con un ali da 800W.

Per l'impiego che ne fai, considerando anche l'OS e che ti avanza un E7200, probabilmente avrei preferito acquistare una mini-itx 775 considerando anche che risparmiavo sul raid e sulla giga ethernet.

Considera che l'E7200 lo avevo nel mio pc e solo una settimana fa ho aggiornato il pc con il Q9400 e quindi mi avanza! il server l'ho configurato a maggio!
Inoltre l'interruttore serve per accendere e spegnere un cicalino interno che indica la presenza di errori sul disco in caso di rottura! Il costo sulla baia era sulle 80 €!
A dirti la verità... se in futuro aggiorno la configurazione cambiando mobo.. nn so se inserisco il raid integrato o questo!! sono molto più propenso per questo dato che alla fine non richiede driver e credo possa scazz**e meno di quello integrato nella main!
Inoltre la gigalan l'ho montata obbligatoriamente dato che con il programma di hotspot servono 2 schede di rete! quindi a prescindere dalla mobo una scheda dovevo sempre aggiungerla! e questa giga mi avanzava... ma andava bene anche una 10/100!!

Spank
14-09-2009, 22:57
se ti devo dire la verità non sono riuscito a trovare nulla su google... devo andare a vedere come si chiama e domani ti dico!... cmq si funziona su un singolo canale della MB e lo sdoppia in 2 canali per il raid! Nel caso uno dei 2 dischi non funzionasse più, lo sostituisci con uno nuovo e in automatico ricopia i dati su quello nuovo! Naturalmente se inserisci 2 dischi di taglia diversa, la capacità sarà uguale a quella del disco + piccolo! se sostituisci un disco con uno + piccolo, si blocca fino a quando non lo togli o non ne metti uno uguale o maggiore dell'altro!
Occupa uno slot da 3,5!


anche a me interesserebbe sapere di che marca e modello è quel controller raid (non l'ho mai visto nei listini online :eek: )
in pratica è un controller integrato che fa una copia speculare dei dati dal primo al secondo hd? supporta anche il raid0 ? :confused:
Ma ha un bios interno da configurare? (ad es. al boot del pc è possibile premere una sequenza, tipo CTRL+I, per configurare questo controllerino? o è tutto in automatico e solo in raid1 ?)

saluti,
byez!

MiKeLezZ
15-09-2009, 00:06
Il RAID 1 si può creare anche via software sia con Linux che con Windows (anche XP) senza necessità di schede RAID, esistono inoltre software di backup programmabili per slegare il data backup dal RAID 1 (come in effetti sarebbe giusto che sia)

La schedina di Art83 sembrerebbe un SATA Port Multipler, ossia prende 1 porta dalla M/B e la trasforma in 2 distinte e in più permette la creazione su di esse di un RAID 1/0
Il buzzer serve nel caso ci siano errori nel RAID

es.
http://www.ioisata.com/products/Port-Multiplier/iMirror525A.htm

S1©kßø¥
15-09-2009, 01:04
Il RAID 1 si può creare anche via software sia con Linux che con Windows (anche XP) senza necessità di schede RAID, esistono inoltre software di backup programmabili per slegare il data backup dal RAID 1 (come in effetti sarebbe giusto che sia)


Tutto vero, è anche piuttosto semplice da configurare.

aaa quindi adattatore uguale, memoria diversa, non conoscevo l'esistenza dei microdrive, anche con i messaggi che mi hai inviato pensavo si parlasse di compact flash :O ci sono arrivato, meglio tardi che mai :p

edit:
emh... cercando "microdrive 8 gb" sulla baia trovo una marea di compact flash :| e nessuno che si chiami "microdrive" T_T

Magari seagate st1.2? :D

Art83
15-09-2009, 08:31
anche a me interesserebbe sapere di che marca e modello è quel controller raid (non l'ho mai visto nei listini online :eek: )
in pratica è un controller integrato che fa una copia speculare dei dati dal primo al secondo hd? supporta anche il raid0 ? :confused:
Ma ha un bios interno da configurare? (ad es. al boot del pc è possibile premere una sequenza, tipo CTRL+I, per configurare questo controllerino? o è tutto in automatico e solo in raid1 ?)

saluti,
byez!

non c'è la possibilità di configurare nulla, inoltre nel bios così come viene riconosciuto un bios (ad es: WD....) questo viene riconosciuto con un nome che lo identifica!
è possibile usarlo solo come raid 1 ed infine, tramite il software a corredo è possibile solo visualizzare lo stato degli hdd e di aggirnare il bios (della schedina)

ombra666
15-09-2009, 08:37
Magari seagate st1.2? :D

interesserebbero pure a me ma trovo versioni da meno di 4gb sulla baia, e tutti dalla cina :asd:
come prestazioni come sono messi, utilizzandoli solo come dischi di sistema? :)

P3 1GHZ
16-09-2009, 07:52
Ciao ragazzi!
stavo valutando l'opzione di aggiornare i pc in ufficio con le schede madri in oggetto...
Volevo però un informazione veloce: attualmente abbiamo dei pentium3 1 ghz e pentium4 1,7...
con queste schede e relativi processori le prestazioni sono superiori?
grazie

Spank
16-09-2009, 10:33
Ciao ragazzi!
stavo valutando l'opzione di aggiornare i pc in ufficio con le schede madri in oggetto...
Volevo però un informazione veloce: attualmente abbiamo dei pentium3 1 ghz e pentium4 1,7...
con queste schede e relativi processori le prestazioni sono superiori?
grazie

le prestazioni dell'atom 1.6 sono + o - simili ad un P3 1.200..
ci guadagneresti solo x il chipset + recente e supporto ddr2 (ma senza dual channel, a meno che non compri tipo la asrock o la asus mi sembra) e usb 2.0 (magari anche qualcosa sui consumi, rispetto al p4 1.7 willamette sicuramente :D )
Magari prova ad aggiornare un paio di macchine e vedi come ti trovi ;)

byez!

Joystick
16-09-2009, 16:38
Cercavo benchmark di questo tipo in rete.
Dici che un Atom 330 chiude un SuperPI prima di un TUALATIN?

imayoda
16-09-2009, 16:51
1M in un minuto e mezzo per l'atom 330/230 :D

MiKeLezZ
16-09-2009, 19:06
Cercavo benchmark di questo tipo in rete.
Dici che un Atom 330 chiude un SuperPI prima di un TUALATIN?Di molto poco, un 330 dovrebbe equivalere a 2 ipotetici Tualatin da 1,5GHz

imayoda
16-09-2009, 20:28
Di molto poco, un 330 dovrebbe equivalere a 2 ipotetici Tualatin da 1,5GHz

Nessuno però conta mai la mancanza delle istruzioni SIMD avanzate nel frattempo :D
Quelle pagano con le applicazioni moderne..

Nicola[3vil5]
19-09-2009, 09:43
ciao a tutti raga.

Ho appena finito di montare il mio nuovo muletto con LF2 però ho un dubbio, stò lasciando la scheda accesa e sono nel bios per monitorare le temperature e il procio è gia a 49°, è normale?

non ricorde se quando il pc è nel bios si considera in idle o in full, cmq 49° mi paiono tanti.

Vorrei cavare il dissipatore dell'atom 330 e mettere un po' di artic silver 5 solo che non riesco a capire come si fa a rimuovere, ci sono i gancetti ancorati alla scheda madre, voi sapete come si fa?

Grazie!!!

S1©kßø¥
19-09-2009, 10:35
;28943423']ciao a tutti raga.

Ho appena finito di montare il mio nuovo muletto con LF2 però ho un dubbio, stò lasciando la scheda accesa e sono nel bios per monitorare le temperature e il procio è gia a 49°, è normale?

non ricorde se quando il pc è nel bios si considera in idle o in full, cmq 49° mi paiono tanti.

Vorrei cavare il dissipatore dell'atom 330 e mettere un po' di artic silver 5 solo che non riesco a capire come si fa a rimuovere, ci sono i gancetti ancorati alla scheda madre, voi sapete come si fa?

Grazie!!!

Lascia tutto com'è, è inutile cambiare solo la pasta termica.
Se rimedi un paio di dissipatori piccoli ma poderosi potresti tenere tutto in passivo.

Non ti curare delle temperature, quella più alta poi dovrebbe essere relativa al northbridge, l'atom è quello sotto al dissipatore piccolino senza ventola :)

Nicola[3vil5]
19-09-2009, 10:45
Lascia tutto com'è, è inutile cambiare solo la pasta termica.
Se rimedi un paio di dissipatori piccoli ma poderosi potresti tenere tutto in passivo.

Non ti curare delle temperature, quella più alta poi dovrebbe essere relativa al northbridge, l'atom è quello sotto al dissipatore piccolino senza ventola :)

lol ero convinto che fosse quello sotto la ventola, dici di lasciare cosi? Io non è che sono un maniaco delle temperatura è che sto coso dovrà stare accesso 365gg all'anno e ora è bello lindo, senza polvere e con il case aperto, tra 3 settimane non vorrei "prendesse fuoco" lol:ncomment:

S1©kßø¥
19-09-2009, 10:46
;28944087']lol ero convinto che fosse quello sotto la ventola, dici di lasciare cosi? Io non è che sono un maniaco delle temperatura è che sto coso dovrà stare accesso 365gg all'anno e ora è bello lindo, senza polvere e con il case aperto, tra 3 settimane non vorrei "prendesse fuoco" lol:ncomment:

Qui dentro possiamo fare a gara di uptime se preferisci, però ricordati che tu la mobo la accendi oggi, io è da febbraio che non la spengo :)

ombra666
19-09-2009, 11:20
il mio stava a 70 gradi fissi, uptime di un paio di mesi senza problemi ;) ste cose lavorano nelle condizioni più disparate è inutile farsi pippe mentali, tranquillo :D

radeon_snorky
19-09-2009, 14:19
che ne dite?
http://img246.imageshack.us/img246/142/fotografie0077.th.jpg (http://img246.imageshack.us/i/fotografie0077.jpg/)http://img401.imageshack.us/img401/4627/fotografie0076.th.jpg (http://img401.imageshack.us/i/fotografie0076.jpg/)http://img182.imageshack.us/img182/6945/fotografie0075.th.jpg (http://img182.imageshack.us/i/fotografie0075.jpg/)
pagato 80€... è piccolo ma ha un alimentatore interno da 90w, un 5.25 e un 3.5... il minimo sindacale! peccato per il rumore della ventola di sistema e di quella piccola dell'ali... prima usavo una singola ventola da 12cm e raffreddavo mobo e ali nel silenzio totale!

S1©kßø¥
19-09-2009, 15:41
che ne dite?
http://img246.imageshack.us/img246/142/fotografie0077.th.jpg (http://img246.imageshack.us/i/fotografie0077.jpg/)http://img401.imageshack.us/img401/4627/fotografie0076.th.jpg (http://img401.imageshack.us/i/fotografie0076.jpg/)http://img182.imageshack.us/img182/6945/fotografie0075.th.jpg (http://img182.imageshack.us/i/fotografie0075.jpg/)
pagato 80€... è piccolo ma ha un alimentatore interno da 90w, un 5.25 e un 3.5... il minimo sindacale! peccato per il rumore della ventola di sistema e di quella piccola dell'ali... prima usavo una singola ventola da 12cm e raffreddavo mobo e ali nel silenzio totale!

Io direi che è ora di impugnare il saldatore e cablare le ventole a 5v :D

radeon_snorky
19-09-2009, 16:34
Io direi che è ora di impugnare il saldatore e cablare le ventole a 5v :Da saperlo fare... :D

Ibanez86
19-09-2009, 17:56
quella dell'alimentatore è intoccabile.. piuttosto comprati un pico psu da 80W con trasformatore esterno.. e quello è fanless..

la ventola di sistema la puoi cambiare con un ventolone da 12x12 e trimmarla con speedfan..

risolto il problema senza stagnatore..

e sopratutto senza inserire resistenze, che consumano corrente per niente :stordita:

radeon_snorky
19-09-2009, 18:21
quella dell'alimentatore è intoccabile.. piuttosto comprati un pico psu da 80W con trasformatore esterno.. e quello è fanless..

la ventola di sistema la puoi cambiare con un ventolone da 12x12 e trimmarla con speedfan..

risolto il problema senza stagnatore..

e sopratutto senza inserire resistenze, che consumano corrente per niente :stordita:non è questione di cambiar ventole... come detto prima avevo una 12 (e a dispetto del tuo dire "intoccabile" alla ventola dell'ali... l'ho strappata dalla sua sede e ho lasciato a vista i circuiti di un flex-atx da 60w...) e sventolava senza problemi.
ora però in questo case non ho proprio idea di dove poter mettere una ventola da 12...

EDIT: ho dato una occhiata alle temperature core temp mi dice che un core sta a 51° e uno a 41°.... possibile?

imayoda
19-09-2009, 21:15
Qui dentro possiamo fare a gara di uptime se preferisci, però ricordati che tu la mobo la accendi oggi, io è da febbraio che non la spengo :)

Lascia tutto com'è, è inutile cambiare solo la pasta termica.
Se rimedi un paio di dissipatori piccoli ma poderosi potresti tenere tutto in passivo.

Non ti curare delle temperature, quella più alta poi dovrebbe essere relativa al northbridge, l'atom è quello sotto al dissipatore piccolino senza ventola :)
piccoli ma poderosi ... ma lol :D :D :D
quella dell'alimentatore è intoccabile.. piuttosto comprati un pico psu da 80W con trasformatore esterno.. e quello è fanless..

la ventola di sistema la puoi cambiare con un ventolone da 12x12 e trimmarla con speedfan..

risolto il problema senza stagnatore..

e sopratutto senza inserire resistenze, che consumano corrente per niente :stordita:

il tuo avatar è uno spettacolo :D

S1©kßø¥
19-09-2009, 21:27
quella dell'alimentatore è intoccabile.. piuttosto comprati un pico psu da 80W con trasformatore esterno.. e quello è fanless..

la ventola di sistema la puoi cambiare con un ventolone da 12x12 e trimmarla con speedfan..

risolto il problema senza stagnatore..

e sopratutto senza inserire resistenze, che consumano corrente per niente :stordita:

Intoccabile? Ma dove. Fossero alimentatori calcolati alla perfezione e fatti su misura, ti darei anche ragione.
Ma spesso si tratta di ventole economiche, sovradimensionate.
Se parte a 5v, si può tenere a 5v a vita.
Poi figurati, è un alimentatore da 80/90w, alimentando 30/40w di roba andrebbe bene anche se ci fosse un nano a soffiarci su tutto il tempo, altro che ventola a 12v :asd:

Per finire, speedfan spesso funziona uno schifo, e sotto linux nemmeno esiste.

piccoli ma poderosi ... ma lol :D :D :D


:asd:

Ero di fretta, intendevo dissipatorini da chipset ma un po' più altini, non dissipatori da CPU in stile Prescott :asd:

Homer314
20-09-2009, 19:12
Ciao ragazzi una domanda. Ho appena montato un piccolo HTPC con la D945GCLF2 collegandolo in S-VIDEO alla mia tv (s-video -> scart) ma non ho proprio idea di come attivare l'uscita video (WINDOWS 7, e dal boot non accade nulla).

Qualcuno che abbia già collegato la bimba ad una tv ?

Grazie :)

Homer314
21-09-2009, 08:51
Ciao ragazzi una domanda. Ho appena montato un piccolo HTPC con la D945GCLF2 collegandolo in S-VIDEO alla mia tv (s-video -> scart) ma non ho proprio idea di come attivare l'uscita video (WINDOWS 7, e dal boot non accade nulla).

Qualcuno che abbia già collegato la bimba ad una tv ?

Grazie :)

Ho risolto impostando il corretto formato video ( PAL_B ).

E' possibile però impostare una risoluzione che mi restituisca l'immagine a 16:9 sul mio crt ? Grazie :)

SalgerKlesk
22-09-2009, 11:01
...

Art83
22-09-2009, 12:16
anche a me interesserebbe sapere di che marca e modello è quel controller raid (non l'ho mai visto nei listini online :eek: )
in pratica è un controller integrato che fa una copia speculare dei dati dal primo al secondo hd? supporta anche il raid0 ? :confused:
Ma ha un bios interno da configurare? (ad es. al boot del pc è possibile premere una sequenza, tipo CTRL+I, per configurare questo controllerino? o è tutto in automatico e solo in raid1 ?)

saluti,
byez!

ecco qui alcune caratteristiche.... non riuscivo a trovare la scatola e quindi non sapevo cosa cercare su internet!!

LINK (http://www.jstac.com.au/products_v235236.htm)

poi puoi provare a cercare su google (si chiama così): "AUTO REAL TIME BACKUP DEVICE"

nrk985
26-09-2009, 13:53
Ho finito di montare il sistema e misurato i consumi con il wattometro e il responso è 34-36w in idle. In load non ho testato. Confronto agli allarmistici 50w in idle che avevo letto altrove mi pare molto buono. Anche se, di quei 34-36w, per me potevano segarcene via altri 8-10 mettendo un northbridge ad hoc

Se non fosse che uno dei due dischi mi da già dei problemi (momentus 7200.4) :( e che la ventola iperfiga silenziosa che avevo comprato per il northbridge, la mini-kaze, si è già imbarlata ed è diventata rumorosa (e quindi è una ventola del ca$$o, altrochè)...sarebbe perfetto.

S1©kßø¥
26-09-2009, 13:57
la ventola iperfiga silenziosa che avevo comprato per il northbridge, la mini-kaze, si è già imbarlata ed è diventata rumorosa (e quindi è una ventola del ca$$o, altrochè)...sarebbe perfetto.

Ma chi te l'ha fatto fare? Bastava un dissipatorino da chipset un po' più alto, se passavi in un negozio di materiale informatico sicuramente te ne avrebbero regalati un paio da qualche scheda madre rotta.
Di solito questi chip sono dissipati passivamente sulle motherboard più comuni.

nrk985
26-09-2009, 14:59
Ma chi te l'ha fatto fare? Bastava un dissipatorino da chipset un po' più alto, se passavi in un negozio di materiale informatico sicuramente te ne avrebbero regalati un paio da qualche scheda madre rotta.
Di solito questi chip sono dissipati passivamente sulle motherboard più comuni.
Ah dì, volendo ce l'ho pure anche io, ma quelli non sono fatti per i case angusti mini itx, ma per case atx dove l'aria circola di più grazie alle altre ventole...
Poi con speedfan rilevo una temperatura "Ambient" di 49 gradi... secondo me si surriscalda...

ombra666
26-09-2009, 15:06
Ah dì, volendo ce l'ho pure anche io, ma quelli non sono fatti per i case angusti mini itx, ma per case atx dove l'aria circola di più grazie alle altre ventole...
Poi con speedfan rilevo una temperatura "Ambient" di 49 gradi... secondo me si surriscalda...

no.
tenuta per mesi always on in un cassetto della scrivania a 70 gradi, mai avuto problemi. ;)

Spank
27-09-2009, 10:37
ecco qui alcune caratteristiche.... non riuscivo a trovare la scatola e quindi non sapevo cosa cercare su internet!!


grazie per le info,
cmq ho preso un ctrl pci s-ata raid silicon image con 4 porte s-ata (permette di fare un raid 0, 1, 10), appena recupero un po' di $ prendo 2 hd da 500 gb e ci faccio un bel sistemino nas :cool:

byez!

Homer314
27-09-2009, 10:52
Che peccato, non riesco proprio a far andare in S-VIDEO il video a 720x480.

Ho provato anche con gli IEGD ma non supportano pienamente il 945GC :(

S1©kßø¥
27-09-2009, 17:05
Ah dì, volendo ce l'ho pure anche io, ma quelli non sono fatti per i case angusti mini itx, ma per case atx dove l'aria circola di più grazie alle altre ventole...
Poi con speedfan rilevo una temperatura "Ambient" di 49 gradi... secondo me si surriscalda...

Io nel mio case (un mini itx modello "cubico", non quelli minuscoli per intenderci) ho installato:

3 hd da 3.5 sata
scheda raid hardware (non quei giocattolini software, una scheda con memoria dedicata e chip che SCALDA)

Il tutto è passivo.
L'unica ventola che uso nel case è una 8x8 in immissione.
Anche l'alimentatore è passivo (montato internamente), un M2-ATX collegato ad un ali per portatile.

gotam
27-09-2009, 17:12
Qualcuno ha mai provato un serillel su questa mobo?

S1©kßø¥
28-09-2009, 00:30
Qualcuno ha mai provato un serillel su questa mobo?

A che pro? Ma soprattutto, perchè non dovrebbe funzionare?

gotam
28-09-2009, 06:52
A che pro? Ma soprattutto, perchè non dovrebbe funzionare?

Per mettere hd sata sul canale eide. Ho letto in giro che con qualche combinazione mobo/hd pare che il serillel non funga.

Spank
28-09-2009, 09:40
Per mettere hd sata sul canale eide. Ho letto in giro che con qualche combinazione mobo/hd pare che il serillel non funga.

scusa ma il serillel non serve a convertire un hd/periferica ottica IDE (P-ATA) per collegarlo ad un connettore S-ATA? :wtf:
(tu vorresti fare il contrario :mbe: )

byez!

gotam
28-09-2009, 12:59
scusa ma il serillel non serve a convertire un hd/periferica ottica IDE (P-ATA) per collegarlo ad un connettore S-ATA? :wtf:
(tu vorresti fare il contrario :mbe: )

byez!

Ops, non e' bidirezionale? Ero convinto lo fosse...

radeon_snorky
28-09-2009, 13:02
domanda veloce:
se volessi incrementare le prestazioni 3d... che scheda potrei mettere sulla pci? dite che su pci non c'è nulla di usabile? mi servirebbe solo per sketchup...

Garluk
28-09-2009, 15:08
grazie per le info,
cmq ho preso un ctrl pci s-ata raid silicon image con 4 porte s-ata (permette di fare un raid 0, 1, 10), appena recupero un po' di $ prendo 2 hd da 500 gb e ci faccio un bel sistemino nas :cool:

byez!

Dall'idea che mi son fatto spendere soldi per un controller pci se conosci un minimo di linux non serve.
Sto facendo delle prove e il carico del raid 1 software di linux è praticamente inesistente. Anzi in lettura si hanno anche dei miglioramenti.

S1©kßø¥
28-09-2009, 15:18
Dall'idea che mi son fatto spendere soldi per un controller pci se conosci un minimo di linux non serve.
Sto facendo delle prove e il carico del raid 1 software di linux è praticamente inesistente. Anzi in lettura si hanno anche dei miglioramenti.

Hai ragione per raid 0 e per raid 1, dove è un banale split su due dischi, o una banale replicazione su due dischi.
Tant'è che quei controller (che difatti non permettono RAID 5) sono soprannominati "controller raid software" ;)

Hai meno ragione per raid 5, dove bisogna calcolarsi il checksum per ogni byte scritto e letto :)

Questo è (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=140341925709) il mio controller, aggiudicato a 4 soldi sulla baia, arrivato in due settimane dall'america (ho pagato 12€ di dogana, ma ben venga)... in negozio, in italia, costa dai 300 ai 500 € :D

Se ne recuperate uno ve lo straconsiglio, non ha i limiti di volume a 2TB, è PCI a 64 bit ma è certamente compatibile con la little falls 2.

Spank
28-09-2009, 15:26
Dall'idea che mi son fatto spendere soldi per un controller pci se conosci un minimo di linux non serve.
Sto facendo delle prove e il carico del raid 1 software di linux è praticamente inesistente. Anzi in lettura si hanno anche dei miglioramenti.

si però vorrei collegare 3 hd nel pc (uno di sistema, gli altri 2 in raid) e la mobo ha solo 2 connettori s-ata :stordita:
poi metti che (malauguratamente) dovesse danneggiarsi la mobo o si corrompesse l'installazione sw come recuperi velocemente i dati?
con il controller esterno c'è la possibilità di collegarlo ad un altro pc e recuperare i dati o ricostruire l'array..
(poi il ctrl l'ho trovato qui nel mercatino, a prenderlo nuovo non l'avrei di certo acquistato.. anche xchè non si trovano tanto facilmente o a buon prezzo :eek: :D )

byez!

S1©kßø¥
28-09-2009, 15:29
si però vorrei collegare 3 hd nel pc (uno di sistema, gli altri 2 in raid) e la mobo ha solo 2 connettori s-ata :stordita:
poi metti che (malauguratamente) dovesse danneggiarsi la mobo o si corrompesse l'installazione sw come recuperi velocemente i dati?
con il controller esterno c'è la possibilità di collegarlo ad un altro pc e recuperare i dati o ricostruire l'array..
(poi il ctrl l'ho trovato qui nel mercatino, a prenderlo nuovo non l'avrei di certo acquistato.. anche xchè non si trovano tanto facilmente o a buon prezzo :eek: :D )

byez!


:(

Perchè la gente non legge i miei post :(
Che controller hai acquistato? Dubito che sia un controller raid di tipo hardware cmq.