View Full Version : [Thread Ufficiale] Intel® D945GCLF e D945GCLF2 : Mini-itx Intel Atom
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
[
10]
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
Nessuno '85
04-10-2008, 15:08
Sì, parlavo degli alimentatori che le case madri, in questo caso la HP, montano sui loro server.
Per sapere se questo:
HP / Lite-On 250W Power Supply TC2120 Server
Switching 115-230VAC input , 43-66Hz - Six DC outputs , 250watts - PFC (Power Factor Correction ) - For worldwide use
che è vecchio, sarà del 2003 o forse pure prima, è migliore di quelli di 'oggi' ( qualità LC-Power, che dicono essere buoni), che nominalmente hanno la certificazione in più dell' " 80 plus ".
si hp usa lite-on infatti l'alimentatore 90W del mio serverino download era di un hp vecra ed è un lite-on.
Cmq credo che sui server facciamo un po' di attenzione prima di scegliere un alimentatore sono macchine che 1 devono durare tanto e 2 devono sprecare meno energia possibile visto che sono già abbastanza avari di risorse.
Cmq anche coolermaster fa ali 80+ addiruttura alcuni hanno rendimento 88% ma non sono dati da prendere e considerare attendibili perchè il rendimento di solito è calcolato a 80% del carico massimo quindi se carichi normale ed è correttamente dimensionato il rendimento è quello se prendi un ali 550W e lo metti per il serverino che ne consuma 30 W forse forse il rendimento non sarà 88% ma sarà molto più basso perchè è stato progettato per potenze ben diverse, il mio 90W per quanto possa essere poco efficiente perchè vecchio probabilmente consuma meno di un 550W con rendimento alto perchè è pensato per portare una potenza nettamente inferiore e tutto è dimensionato per 90W
CoolBits
04-10-2008, 15:54
si hp usa lite-on infatti l'alimentatore 90W del mio serverino download era di un hp vecra ed è un lite-on.
Cmq credo che sui server facciamo un po' di attenzione prima di scegliere un alimentatore sono macchine che 1 devono durare tanto e 2 devono sprecare meno energia possibile visto che sono già abbastanza avari di risorse.
Cmq anche coolermaster fa ali 80+ addiruttura alcuni hanno rendimento 88% ma non sono dati da prendere e considerare attendibili perchè il rendimento di solito è calcolato a 80% del carico massimo quindi se carichi normale ed è correttamente dimensionato il rendimento è quello se prendi un ali 550W e lo metti per il serverino che ne consuma 30 W forse forse il rendimento non sarà 88% ma sarà molto più basso perchè è stato progettato per potenze ben diverse, il mio 90W per quanto possa essere poco efficiente perchè vecchio probabilmente consuma meno di un 550W con rendimento alto perchè è pensato per portare una potenza nettamente inferiore e tutto è dimensionato per 90W
La certificazione 80+ è fatta da un organo indipendente dalle case produttrici ed è estremamente attendibile, non è attendibile quello che dichiarano i produttori. Il rendimento per la certificazione è misurato al 20-50-100% della potenza nominale ;)
Grazie...
Allora metto l'Lc nel cassetto e rimetto il Lite-On.
Domanda:
la scheda D945GCLF2 ha per l'alimentazione una presa a 24 pin ( avete capito cosa intendo, no?) , mentre il mio alimentatore ( il Lite-on) ha 20 pin; mi confermate che va' bene così (come pare di evincere dalle istruzioni) e che non è il caso che compri quelle 'robe' con 20 pin da una parte e 24 dall'altra?
Grazie
MiKeLezZ
04-10-2008, 16:31
Sì, parlavo degli alimentatori che le case madri, in questo caso la HP, montano sui loro server.
Per sapere se questo:
HP / Lite-On 250W Power Supply TC2120 Server
Switching 115-230VAC input , 43-66Hz - Six DC outputs , 250watts - PFC (Power Factor Correction ) - For worldwide use
che è vecchio, sarà del 2003 o forse pure prima, è migliore di quelli di 'oggi' ( qualità LC-Power, che dicono essere buoni), che nominalmente hanno la certificazione in più dell' " 80 plus ".Di solito sono comunque sul 70% massimo 75%
Quelli più efficienti per server sono rari (e sicuramente non su macchine del 2003) e spesso contraddistinti dal fatto non abbiano ventolina
Grazie...
Allora metto l'Lc nel cassetto e rimetto il Lite-On.
Domanda:
la scheda D945GCLF2 ha per l'alimentazione una presa a 24 pin ( avete capito cosa intendo, no?) , mentre il mio alimentatore ( il Lite-on) ha 20 pin; mi confermate che va' bene così (come pare di evincere dalle istruzioni) e che non è il caso che compri quelle 'robe' con 20 pin da una parte e 24 dall'altra?
Grazie
vai col 20.
MiKeLezZ
04-10-2008, 17:05
Grazie...
Allora metto l'Lc nel cassetto e rimetto il Lite-On.
Domanda:
la scheda D945GCLF2 ha per l'alimentazione una presa a 24 pin ( avete capito cosa intendo, no?) , mentre il mio alimentatore ( il Lite-on) ha 20 pin; mi confermate che va' bene così (come pare di evincere dalle istruzioni) e che non è il caso che compri quelle 'robe' con 20 pin da una parte e 24 dall'altra?
GrazieI 4-PIN di differenza fra il connettore ATX da 20-pin e quello ATX da 24-pin servono unicamente per alimentare le porte PCI-E.
Questa scheda madre non ne ha neppure una quindi è del tutto inutile (e lo sarebbe anche se ce l'avesse, dato dubito ci si monti una HD4850).
Nessuno '85
04-10-2008, 17:25
I 4-PIN di differenza fra il connettore ATX da 20-pin e quello ATX da 24-pin servono unicamente per alimentare le porte PCI-E.
Questa scheda madre non ne ha neppure una quindi è del tutto inutile (e lo sarebbe anche se ce l'avesse, dato dubito ci si monti una HD4850).
no dai una sola no 2 in sli!
Noooo.. la lunga mano di user111 è arrivata anche qui :D :D :D
:O :sofico: :sofico: :D
che dimennsioni ha la ventolina?
:confused: ?
Nessuno '85
05-10-2008, 00:16
:O :sofico: :sofico: :D
:confused: ?
probabilmente ti odiano user111!
probabilmente ti odiano user111!
perchè? :confused: :mc: ho chiesto che dimensioni ha la ventolina, vabbè nessuno mi risponde...quand'è cosi..:stordita: :mbe:
Per l'utente che l'aveva richiesto, rispondo che la ventola è 40x40 (mm) ed è alta 10 mm.
Leggi bene, prego.
thecatman
05-10-2008, 12:55
Salve concittadino,
come detto il misuratore della lidl mi fornisce valori sensati ad esempio alimentando il sistema Atom con questo alimentatore:
HP / Lite-On 250W Power Supply TC2120 Server
Switching 115-230VAC input , 43-66Hz - Six DC outputs , 250watts - PFC (Power Factor Correction ) - For worldwide use
I valori ' fuori norma ' li misura con il sistema Atom con questo alimentatore:
Power Supplies - Pro-Line
LC6480S V2.0 - 480W
SCORPIO - Free-Plug
che ho comprato perché è del tutto plug-free, costava sui 57 euro e mi sembra che sai 80 plus, cosa che il Lite-On non è.
Ora, mi viene il dubbio che questo alimentatore sia un pacco.... proverò a chiedere meglio nella sezione opportuna, non ci capsico nulla.
Qui provo solo a chiedere una cosa:
1) mi è stato detto che gli alimentatori forniti dalla case madri per i propri pc, almeno per i server, sono ottimi, anche in ottica consumi, al di là di quelle che sono le loro caratteristiche nominali (che spesso sono caratteristiche non reali, tipo la potenza massima fornita, per intenderci).
Qualcuno conferma?
Per chi mi chiedeva il consumo della 780g:
Scheda madre: Sapphire Hybrid etc... con 780G
Ram: 4 giga da 800 MHz
CPu: Be-2350
Schede acquisizione ricezione TV: 2
Hard Dsik: Samsung da 400GB + Seagate da 500GB
Alimentatore: Power Supplies - Pro-Line
LC6480S V2.0 - 480W
SCORPIO - Free-Plug
In registrazione programma TV beveva sui 98 Watts, con il lidl-misuratore.
e vai! allora non sono lunico! allora dietro a un enermax galaxy 1kw segna giusto e inoltre ho verificato anche con il wattmetro digitale zalman. mentre messo dietro a un tagan segna valori di consumi divisi per 100 quindi non 95va ma 0,95. poi lo stesso pc con ups e lidlmetro prima dell'ups 135va quindi segna giusto mi pare. boo misteri. ne ho preso anche un altro, non al lidl, ed ha lo stesso comportamento...magari cambiano solo involucro ma la schedina interna è sempre la stessa...e lho pagato 20€ azzo!
Nessuno '85
05-10-2008, 15:56
perchè? :confused: :mc: ho chiesto che dimensioni ha la ventolina, vabbè nessuno mi risponde...quand'è cosi..:stordita: :mbe:
la ventolina del chipset è 4x4 spessore 1 cm e gira a 3800-4000 rpm (se non la downvolti), ma occhio a downvoltare perchè le temperature schizzano se il case non è ventilato, e di solito i case mini itx compreso il mio fatto in casa hanno una pessima ventilazione perchè fondamentalmente non serve!
e vai! allora non sono lunico! allora dietro a un enermax galaxy 1kw segna giusto e inoltre ho verificato anche con il wattmetro digitale zalman. mentre messo dietro a un tagan segna valori di consumi divisi per 100 quindi non 95va ma 0,95. poi lo stesso pc con ups e lidlmetro prima dell'ups 135va quindi segna giusto mi pare. boo misteri. ne ho preso anche un altro, non al lidl, ed ha lo stesso comportamento...magari cambiano solo involucro ma la schedina interna è sempre la stessa...e lho pagato 20€ azzo!
Non ho capito i consumi che hai indicato.
probabilmente ti odiano user111!
Non è vero che lo odiano.. è solo una vecchia conoscenza di altri 3d :D
una notiziona per tutti coloro vogliono usare tale mobo in versione fanless (o quasi)
vi posto l'immagine già mostrata (QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24206328&postcount=2015)) del case artigianale che ho fatto per farvi capire dov'è e com'è lunica ventola 8x8 che gira lenta e silenziosa (nella prima foto è in alto, quando il "coperchio" è chiuso butta aria sulla mobo su quel lato). ho staccato tutte le altre, chipset compreso e i valori di temperatura a medio carico sono quelli indicati nella seconda foto, dopo un po' ho proceduto anche a test "manuale" di rilevazione temperatura del dissipatore del chipset che risultava fresco quanto quello della cpu, quindi + o - intorno ai 40° come lei, che mi pare essere un valore ottimo.
praticamente la ventola è posta parallelamente al lato della mobo più vicino alla cpu e posizionata in sua direzione (a circa 1CM di distanza), quindi il flusso d'aria prende in pieno cpu, ram e chipset raffreddandoli da paura con gran silenzio, non se ne percepisce il rumore.
la temperatura della stanza al momento della rilevazione (telecomando del climatizzatore posizionato su case artigianale che sta vicino ad altro pc, quindi non è aria freschissima) è di circa 26°C
http://img91.imageshack.us/img91/8483/p9203839gc5.jpg
http://img353.imageshack.us/img353/6251/immagine1xd0.jpg
Joepesce
06-10-2008, 18:10
una notiziona per tutti coloro vogliono usare tale cpu in versione fanless (o quasi)
guarda che la cpu è fanless di fabbrica... :mbe:
guarda che la cpu è fanless di fabbrica... :mbe:
ops, volevo dire mobo, scusate:mc:
ne approfitto per una domandina a brucia pelo...
la temperatura che segna come MB (motherboard?) indica la temperatura del chipset proprio o di un punto della mobo a caso dove hanno piazzato il sensore?
thecatman
06-10-2008, 21:29
Non ho capito i consumi che hai indicato.
che il mio apparecchietto mi da i VA e non i W pero a seconda di dove lo attacco mi legge valori divisi x 100.
che il mio apparecchietto mi da i VA e non i W pero a seconda di dove lo attacco mi legge valori divisi x 100.
Per definizione Tensione (V) moltiplicato per Intensità (A) è uguale a Potenza (W) quindi VA <=> W
Per definizione Tensione (V) moltiplicato per Intensità (A) è uguale a Potenza (W) quindi VA <=> W
tutto moltiplicato per lo sfasamento...è corrente alternata non continua
Nessuno '85
07-10-2008, 11:36
Non è vero che lo odiano.. è solo una vecchia conoscenza di altri 3d :D
buu speravo in una megarissa telematica!!! BUUU :)
buu speravo in una megarissa telematica!!! BUUU :)
su petition on line si può chiedere di firmare per ignorare un utente di un forum???:ciapet: così facciamo felice nessuno'85 :D :D :D
volevo chiedervi una cosa:
queste sono le misurazioni (stanza 25°C ca.) effettuate sulla d945gclf completamente stock, dentro ad un case YY-9301.
a me sembrano temperature un pò strane:
http://www.tmx-base.it/files/orthos_idle.jpg
qual'è esattamente la CPU, e quale il NB? :confused:
ve lo chiedo anche perchè poi volevo postare lo stesso screen dopo una "cura" di pasta MX-2 + ventola da 80...
thank you ;)
volevo chiedervi una cosa:
queste sono le misurazioni (stanza 25°C ca.) effettuate sulla d945gclf completamente stock, dentro ad un case YY-9301.
a me sembrano temperature un pò strane:
qual'è esattamente la CPU, e quale il NB? :confused:
ve lo chiedo anche perchè poi volevo postare lo stesso screen dopo una "cura" di pasta MX-2 + ventola da 80...
thank you ;)
prova a rilevare le temperature con everest o con speedfan, almeno quelli etichettano i 3 valori delle temp con "CPU, Ambient, MB"
comunque se son giuste hai temperature decisamente troppoalte
a me tra idle e sotto orthos la temperatura varia dai 40 ai 50°, se poi fa freddo anche meno
prova a rilevare le temperature con everest o con speedfan, almeno quelli etichettano i 3 valori delle temp con "CPU, Ambient, MB"
comunque se son giuste hai temperature decisamente troppoalte
a me tra idle e sotto orthos la temperatura varia dai 40 ai 50°, se poi fa freddo anche meno
provo. ecco l'idle con speedfan:
http://www.tmx-base.it/files/speedfanidle.jpg
quindi sarebbero
21°C la CPU
36°C l'Ambient
42 o 51°C la MB
o sbaglio? :confused:
ed ecco 20 min di orthos, sempre con speedfan:
http://www.tmx-base.it/files/speedfanorthos.jpg
cmq le temperature le farò (o cercherò di farle) scendere con le varie modifiche,
il mio problema è che non ho capito a quali valori di speedfan corrispondano *esattamente* CPU e NORTHBRIDGE. :muro:
ho cambiato la pasta ;) AC mx-2 non conduttiva elettricamente che pare comportarsi molto bene.
la ventola ho lasciato la stock alla fine.
case YY9301:
http://www.tmx-base.it/files/miniitx1.jpg
la mobo nel case(ci naviga un pò, ma il setup risulta abbastanza pulito):
http://www.tmx-base.it/files/miniitx2.jpg
la pasta che ho trovato sotto i dissy... pietosa:
L'ATOM ha sotto una pasta ad occhio simile alla artic silver, ma quando l'ho tolta ho visto che era più "gommosa".
il 945 ha una pasta bianca normale, anche questa che sembra di scarsa qualità.
e la base dei dissi è quasi porosa...
http://www.tmx-base.it/files/miniitx3.jpg
le temp son scese di un paio di gradi per ciascun sensore.
tutto moltiplicato per lo sfasamento...è corrente alternata non continua
Hai ragione, ho risposto troppo in fretta!
provo. ecco l'idle con speedfan:
http://www.tmx-base.it/files/speedfanidle.jpg
quindi sarebbero
21°C la CPU
36°C l'Ambient
42 o 51°C la MB
o sbaglio? :confused:
aspetta aspetta...tu hai la 945GCLF e speedfan ti da quei valori? remote1 e remote2??? a me no! comunque a sto punto ti dico l'ordine preciso con cui compaiono, magari è meglio
Ambient
CPU
MB
tmx, ma poi hai rimesso i dissipatori originali?
Come li hai smontati senza rompere gli agganci?
aspetta aspetta...tu hai la 945GCLF e speedfan ti da quei valori? remote1 e remote2??? a me no! comunque a sto punto ti dico l'ordine preciso con cui compaiono, magari è meglio
Ambient
CPU
MB
l'ordine dovrebbe essere lo stesso, mi sa che hai ragione ... sul mio diventerebbero:
Ambient >> Ambient (ho 34 in idle)
Sensor1 >> CPU (ho 53 in idle)
Sensor2 >> MB/NorthBridge (ho 35 in idle; questo è sceso molto cambiando pasta)
...che avrebbe senso :)
curioso che lo stesso programma sulla stessa mobo dia risultati diversi. anche in uno screen di qualcun altro qualche pagina indietro c'erano i valori di speedfan come li vedo io.
PS io ho l'ultimo bios (14/08).
l'ordine dovrebbe essere lo stesso, mi sa che hai ragione ... sul mio diventerebbero:
Ambient >> Ambient (ho 34 in idle)
Sensor1 >> CPU (ho 53 in idle)
Sensor2 >> MB/NorthBridge (ho 35 in idle; questo è sceso molto cambiando pasta)
...che avrebbe senso :)
curioso che lo stesso programma sulla stessa mobo dia risultati diversi. anche in uno screen di qualcun altro qualche pagina indietro c'erano i valori di speedfan come li vedo io.
PS io ho l'ultimo bios (14/08).
ho appena finito di lappare i dissipatori e di cambiare pasta termica, devo dire ke in full scende di 4 gradi, la cpu ora sta a 46 durante orthos
comunque 53 in idle è terribile, che case hai? almeno un po' d'aria dall'esterno entra?
ah ecco, ho visto ora che case hai, aria non ne entra...te credo che fai quelle temp! facce un buco direttamente con una sega a tazza e piazzaci su un climatizzatore...hihihihi (ovviamente non lo fare davvero eh!)
tmx, ma poi hai rimesso i dissipatori originali?
Come li hai smontati senza rompere gli agganci?
sì, ho rimesso i dissi originali.
li ho smontati premendo verso il basso il ferretto a molla nei pressi dell'aggancio sulla mobo, e poi una volta abbassato quello ho ruotato il dissi in senso antiorario per allontanare il ferretto da sotto l'archetto dell'aggancio sulla mobo.
per rimetterlo uguale.
ho appena finito di lappare i dissipatori e di cambiare pasta termica, devo dire ke in full scende di 4 gradi, la cpu ora sta a 46 durante orthos
comunque 53 in idle è terribile, che case hai? almeno un po' d'aria dall'esterno entra?
ah ecco, ho visto ora che case hai, aria non ne entra...te credo che fai quelle temp! facce un buco direttamente con una sega a tazza e piazzaci su un climatizzatore...hihihihi (ovviamente non lo fare davvero eh!)
eh lo so 53°C non va bene nemmeno a me. dovrò cambiare per forza anche la ventola...
il case ha una ventola nella parte posteriore, in alto. ma i buchi son piccoli e radi e devon passare la carena di metallo e quella di plastica...
...mi sa che lo metto i freezer direttamente!
eh lo so 53°C non va bene nemmeno a me. dovrò cambiare per forza anche la ventola...
il case ha una ventola nella parte posteriore, in alto. ma i buchi son piccoli e radi e devon passare la carena di metallo e quella di plastica...
...mi sa che lo metto i freezer direttamente!
tanto dei ricercatori hanno trovato il modo di caricare una batteria sottoponendola ad onde elettromagnetiche (o qualcosa del genere), quindi a quanto pare anche la corrente diventerà wireless, ergo il tuo pc nel frizer ci potrà stare!
case YY9301:
Ciao, ma al posto dei coperchietti li delle schede pci non ci puoi mettere moddando il case una bella ventola da 80 o 120?
Ciao, ma al posto dei coperchietti li delle schede pci non ci puoi mettere moddando il case una bella ventola da 80 o 120?
120 :D fatto dopo i post di oggi. la ventola è fissata saldamente è ha sotto della gomma piuma
http://www.tmx-base.it/files/120.jpg
CPU 43°C
mobo 33°C
così si ragiona... anche se la 120 è a un centimetro dalla paratia del case... pesca poco.
120 :D fatto dopo i post di oggi. la ventola è fissata saldamente è ha sotto della gomma piuma
CPU 43°C
mobo 33°C
così si ragiona... anche se la 120 è a un centimetro dalla paratia del case... pesca poco.
chissà come, ma sto forum spinge alla sana e buona competizione...ora ti propongo una prova, stacca ogni ventola del case (anche quella del chipset) esclusa quella appena montata e dopo qualke minuto di orthos (non servono ore, bastano 10min perche le temp vadano a regime) controlla anche con tatto se qualcosa scotta, sta mobo è fatta proprio per soffrire, co na ventolina risolve tutto...
chissà come, ma sto forum spinge alla sana e buona competizione...ora ti propongo una prova, stacca ogni ventola del case (anche quella del chipset) esclusa quella appena montata e dopo qualke minuto di orthos (non servono ore, bastano 10min perche le temp vadano a regime) controlla anche con tatto se qualcosa scotta, sta mobo è fatta proprio per soffrire, co na ventolina risolve tutto...
farò la prova appena lo riaprirò :)
comunque ho seguito anche il consiglio di misterG87 e ho messo una 60x60 sui pci che tira fuori aria, e questi sono i risultati:
10h idle: CPU 41 Mobo 31
http://www.tmx-base.it/files/idle_last.jpg
e direi che mi fermo qui per un pò... :cool:
farò la prova appena lo riaprirò :)
comunque ho seguito anche il consiglio di misterG87 e ho messo una 60x60 sui pci che tira fuori aria, e questi sono i risultati:
10h idle: CPU 41 Mobo 31
e direi che mi fermo qui per un pò... :cool:
Ottimo risultato...
Ottimo risultato...
quoto
ragazzi, perdonatemi se non ho letto tutte le 100 pagine di thread...
qualcuno di voi ha provato a usare questa scheda madre con una riser card pci?
devo montarci 2 schede di rete aggiuntive per far mettere su un firewall linux solo che mi servono 3 porte..
[Vdd]Gabrieletor
08-10-2008, 23:39
120 :D fatto dopo i post di oggi. la ventola è fissata saldamente è ha sotto della gomma piuma
http://www.tmx-base.it/files/120.jpg
CPU 43°C
mobo 33°C
così si ragiona... anche se la 120 è a un centimetro dalla paratia del case... pesca poco.
scusa una domanda ho lo stesso ali e case che hai tu ma il mio noon ha il 4 pin per la mobo tu come hai fatto?
Gabrieletor;24483546']scusa una domanda ho lo stesso ali e case che hai tu ma il mio noon ha il 4 pin per la mobo tu come hai fatto?
eh l'ho preso a parte dopo che ho visto che il pc non si accendeva :(
è un adattatore molex-4 pin (si trova in molti posti, io l'ho trovato a 3 eu nello shop del case...)
Nessuno '85
09-10-2008, 10:41
Gabrieletor;24483546']scusa una domanda ho lo stesso ali e case che hai tu ma il mio noon ha il 4 pin per la mobo tu come hai fatto?
io ho usato un tipico morsetto da elettricista... meno di 20 centesimi, in qualsiasi negozio di mteriale elettrico!!! vedi le foto della mia creazione a pgina 110 o 111 mi pare
io ho usato un tipico morsetto da elettricista... meno di 20 centesimi, in qualsiasi negozio di mteriale elettrico!!! vedi le foto della mia creazione a pgina 110 o 111 mi pare
Ciao,
saresti cosi' gentile da fare una foto piu' dettagliata della giunzione con il morsetto?
Eventualmente mi spiegheresti nel dettaglio come realizzarla (io non so un tubo come elettricista, lo farei fare ad un'altra persona elettricista di professione ma che non ha mai toccato un pc), ho cercato su ebay e trovaprezzi ma l'adattatore non riesco proprio a trovarlo, nei negozi qui da me non lo trovo e mi trovo con una scheda little falls 2 che non parte visto che il mio case mini itx aveva solo i molex normali e non il 4 pin, sigh :(
Oppure qualcuno che sa esattamente che stringa di ricerca mettere, se me le trova (che spediscano via internet) e mi manda un pm, gliene sarei grato.
Scusate se "rompo", ma ero tutto contento per il mio acquisto e per 4 pin non parte :( Spero mi possiate aiutare, grazie in anticipo.
Nessuno '85
09-10-2008, 22:26
su petition on line si può chiedere di firmare per ignorare un utente di un forum???:ciapet: così facciamo felice nessuno'85 :D :D :D
noo cattivi!
Nessuno '85
09-10-2008, 22:32
Ciao,
saresti cosi' gentile da fare una foto piu' dettagliata della giunzione con il morsetto?
Eventualmente mi spiegheresti nel dettaglio come realizzarla (io non so un tubo come elettricista, lo farei fare ad un'altra persona elettricista di professione ma che non ha mai toccato un pc), ho cercato su ebay e trovaprezzi ma l'adattatore non riesco proprio a trovarlo, nei negozi qui da me non lo trovo e mi trovo con una scheda little falls 2 che non parte visto che il mio case mini itx aveva solo i molex normali e non il 4 pin, sigh :(
Oppure qualcuno che sa esattamente che stringa di ricerca mettere, se me le trova (che spediscano via internet) e mi manda un pm, gliene sarei grato.
Scusate se "rompo", ma ero tutto contento per il mio acquisto e per 4 pin non parte :( Spero mi possiate aiutare, grazie in anticipo.
Semplicissimo prendi un cavo MOLEX normale di un hd per intenderci, io ho dedicato un intera linea per stare sicuro, ma è un accorgimento che ho fatto solo perchè il mio ali è veramente poco performante, ha 4 cavi 2 neri 1 giallo e uno rosso... tagli il giallo e il nero a fianco del giallo. A sto punto ti serve un connettore 2x2 pin che io davo per scontato tu avessi, se non ce l'hai vai nel tuo negozio di fiducia e gli dici: hei mi dai un ali rotto che abbia il connettore 2x2? ti diranno... si, portateli via così non pago lo smaltimento e te ne propineranno 10, bene ora vai via sbuffando con sti 10 alimentatori... e stai già pensando (ma che cacchio me ne faccio) bene arrivia a casa tagli i 4 cavi, 2 gialli e 2 neri del connettore 2x2, sfilacci i fili e colleghi i 2 gialli al giallo del'ali precedentemente taglio e i 2 neri al nero, ecco fatto!
Semplicissimo prendi un cavo MOLEX normale di un hd per intenderci, io ho dedicato un intera linea per stare sicuro, ma è un accorgimento che ho fatto solo perchè il mio ali è veramente poco performante, ha 4 cavi 2 neri 1 giallo e uno rosso... tagli il giallo e il nero a fianco del giallo. A sto punto ti serve un connettore 2x2 pin che io davo per scontato tu avessi, se non ce l'hai vai nel tuo negozio di fiducia e gli dici: hei mi dai un ali rotto che abbia il connettore 2x2? ti diranno... si, portateli via così non pago lo smaltimento e te ne propineranno 10, bene ora vai via sbuffando con sti 10 alimentatori... e stai già pensando (ma che cacchio me ne faccio) bene arrivia a casa tagli i 4 cavi, 2 gialli e 2 neri del connettore 2x2, sfilacci i fili e colleghi i 2 gialli al giallo del'ali precedentemente taglio e i 2 neri al nero, ecco fatto!
Reply chiarissimo, tranne un punto, perdona l'ignoranza: alla fine ho 2 gialli dal 2x2 che si collegano all'unico giallo che viene dall'ali, e ho 2 neri dal 2x2 che si collegano all'unico nero che viene dall'ali: e' esatto? Grazie, mi sei stato molto d'aiuto.
Nessuno '85
10-10-2008, 00:37
Reply chiarissimo, tranne un punto, perdona l'ignoranza: alla fine ho 2 gialli dal 2x2 che si collegano all'unico giallo che viene dall'ali, e ho 2 neri dal 2x2 che si collegano all'unico nero che viene dall'ali: e' esatto? Grazie, mi sei stato molto d'aiuto.
si si dal 2 x 2 i 2 neri vanno con un solo nero dell'ali e i 2 gialli con uno solo dell'ali.
Considera che ogni linea dell'ali porta circa 50W la piastra madre non consumerà mai 50W e tanto meno li prenderà dal 2x2 quindi anche se parti da un cavo solo e ne colleghi 2 per questo tipo di piastra madre non c'è nessun problema è comunque sovrabbondante. Probabilmente fare la stessa cosa per una piastra dual quad core ed overclokkare il tutto non è il caso, ma qui vai proprio sul sicuro.
è (EDIT: tolto "appena") uscita una minitx intel (DG45FC) col 775 e il G45... 130-150 $ msrp
qui link:
http://www.silentpcreview.com/article869-page1.html
qui un'altra review:
http://www.trustedreviews.com/motherboards/review/2008/09/18/Intel-DG45FC/p1
Nostradamus
10-10-2008, 15:41
Ciao a tutti, la consigliate questa scheda per un pc muletto acceso 24/24 365giorni per usarlo SOLO per scaricare e un po' di internet?
Se si con quale alimentatore per avere i minori consumi possibili?
Quanta ram e a che velocità?
Scusate le mille domande ;)
Luca
Ciao a tutti, la consigliate questa scheda per un pc muletto acceso 24/24 365giorni per usarlo SOLO per scaricare e un po' di internet?
Se si con quale alimentatore per avere i minori consumi possibili?
Quanta ram e a che velocità?
Scusate le mille domande ;)
Luca
LA scheda per quello scopo va benissimo
Per l'alimentatore prendi il PicoPSU 90watt
La ram basta 1 Gb DDR2 da 533 in su
ciao
Ciao a tutti, la consigliate questa scheda per un pc muletto acceso 24/24 365giorni per usarlo SOLO per scaricare e un po' di internet?
Se si con quale alimentatore per avere i minori consumi possibili?
Quanta ram e a che velocità?
Scusate le mille domande ;)
Luca
io per l'appunto sto vendendo la mia configurazione...magari ti interessa...ti ho mandato un pvt apposta ;)
Ciao a tutti, la consigliate questa scheda per un pc muletto acceso 24/24 365giorni per usarlo SOLO per scaricare e un po' di internet?
Se si con quale alimentatore per avere i minori consumi possibili?
Quanta ram e a che velocità?
Scusate le mille domande ;)
Luca
Ciao, dopo tanto tempo io ho acceso il mio muletto...
Adesso sto provando il pc con 512Mb (sono in attesa di un kit da 4gb e poi al mulo metto i miei vecchi 2gb di ram). come alimentatore sto usando un fortron da 180w moddato rimuovendo la ventola rumorosa da 40...
Se vuoi spendere qualcosina in + prendi il picopsu...
edit...
dopo qualche ora di lavoro e a case chiuso ho questi risultati:
http://img220.imageshack.us/img220/5826/catturauv6.th.jpg (http://img220.imageshack.us/my.php?image=catturauv6.jpg)http://img220.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Ricodo che il mio hdd è un 2.5".
Ho messo una ventola da 80 in immissione che mi rinfresca l'alimentatore e sposta l'aria nel case, ho lasciato la ventola originale del chipset (ma presto la cambio con una da 12 con potenziometro), ovviamente il case della xbox è chiuso ma dove prima c'era il lettore è aperto quindi passa aria...Ovviamente il tutto è silenzioso, neanche si sente...
[Vdd]Gabrieletor
10-10-2008, 22:06
Semplicissimo prendi un cavo MOLEX normale di un hd per intenderci, io ho dedicato un intera linea per stare sicuro, ma è un accorgimento che ho fatto solo perchè il mio ali è veramente poco performante, ha 4 cavi 2 neri 1 giallo e uno rosso... tagli il giallo e il nero a fianco del giallo. A sto punto ti serve un connettore 2x2 pin che io davo per scontato tu avessi, se non ce l'hai vai nel tuo negozio di fiducia e gli dici: hei mi dai un ali rotto che abbia il connettore 2x2? ti diranno... si, portateli via così non pago lo smaltimento e te ne propineranno 10, bene ora vai via sbuffando con sti 10 alimentatori... e stai già pensando (ma che cacchio me ne faccio) bene arrivia a casa tagli i 4 cavi, 2 gialli e 2 neri del connettore 2x2, sfilacci i fili e colleghi i 2 gialli al giallo del'ali precedentemente taglio e i 2 neri al nero, ecco fatto!
:ave: :ave: :ave: :ave:
in verita ci avevo pensato ma non volevo rischiarmi la mobo :D
fra_c_rm
11-10-2008, 15:01
Ragazzi,
ho comprato la scheda D945GCLF2 ma come pensavo la ventola 40x40 sopra la GPU è molto rumorosa.. almeno per i miei gusti... qualcuno mi da qualche consiglio per eliminarla con un dissipatore passivo adatto o per cambiarla con una molto meno rumorosa??
P.S. il case mini-itx è un g-alantic 620...
Grazie
Nessuno '85
11-10-2008, 15:07
Gabrieletor;24512407']:ave: :ave: :ave: :ave:
in verita ci avevo pensato ma non volevo rischiarmi la mobo :D
bhè non rischi niente... se non colleghi sbagliato ovviamente, certo che se metti il rosso sommato al giallo al posto del nero e il nero al posto del giallo fai un casino che la metà basta ma c'è da essere dei deficenti a sbagliare!
vai tranquillo! i lavori alla cosiddetta "calabbbbrese" funzionano sempre!
matteo85
11-10-2008, 19:28
Salve a tutti.
Sono nuovo di questo forum, e del mondo dei pc low cost integrati in generale
di solito mi leggo per benino un thread prima di postare, ma davanti a 117 pagine mi passa la voglia :P
vado al sodo, girovagando su internet mi sono fatto un preventivo di un PC mini itx, e sono arrivato all'esorbitante cifra di 400€!
ora mi chiedo, con 300€ in un grossa catena di informatica prendo un fisso con i controcazzi, ho sbagliato qualcosa o mi stanno fregando?
Vi riporto i pezzi che ho scelto (non cito i due negozi):
Mobo D945GCLF2 € 74,95
Case Mini Box LCD € 109,95
2 GB RAM Kingston 667 MHz € 27,40
HD 320GB Seagate Momentus 7200 16 MB cache € 84,80
Alimentatore PICO PSU 90 Watt € 39,95
Trasformatore AC/DC modello notebook 84W € 48,50
Spedizione da negozio1 € 9,96
Spedizione da negozio2 € 13,50
Totale: € 409,01
Ora chiedoa voi, esperti del settore:
ho scelto roba superflua?
ho preso pezzi che non vanno bene per il muletto?
i miei rivenditori sono un pò costosi ma ne esistono di migliori?
Cordiali saluti,
Matteo Croce
PS. per l'HD da 320GB e il case LCD: lo so che sono cari, ma il case LCD è davvero tanto figo, e poi 320GB mi farebbero comodo
thecatman
11-10-2008, 21:26
ciao
dopo questa news qua
http://www.hwupgrade.it/news/portatili/asus-eee-pc-con-touchscreen-e-processori-a-doppio-core_26775.html
pensate che magari usciranno nuovi chipset meno assetati di watt?
Mi sono fatto un preventivo di un PC mini itx, e sono arrivato all'esorbitante cifra di 400€!
ora mi chiedo, con 300€ in un grossa catena di informatica prendo un fisso con i controcazzi, ho sbagliato qualcosa o mi stanno fregando?
Vi riporto i pezzi che ho scelto (non cito i due negozi):
Mobo D945GCLF2 € 74,95
Case Mini Box LCD € 109,95
2 GB RAM Kingston 667 MHz € 27,40
HD 320GB Seagate Momentus 7200 16 MB cache € 84,80
Alimentatore PICO PSU 90 Watt € 39,95
Trasformatore AC/DC modello notebook 84W € 48,50
Spedizione da negozio1 € 9,96
Spedizione da negozio2 € 13,50
Totale: € 409,01
ho preso pezzi che non vanno bene per il muletto?
i miei rivenditori sono un pò costosi ma ne esistono di migliori?
Cordiali saluti,
Matteo Croce
PS. per l'HD da 320GB e il case LCD: lo so che sono cari, ma il case LCD è davvero tanto figo, e poi 320GB mi farebbero comodo
Dunque.... devi avere ben chiaro cosa vuoi.
Dici di volere un muletto:
1) cosa intendi per ciò? Un pc poco costoso che sta acceso tanto?
In tal caso... i 400 euro sonn fuori dal mondo nel senso che non rientra nella definizione di sorpa.
In particolare, se l'hard disk è un 3,5'', con 60 euro ti porti a casa 500GB.
2) fai il confronto tra il pc del supermercato ben dotato ed il mini-itx di cui ti sei fatto fare il preventivo.
Allora... quei pc del supermercato a 400 euro non sono mini-itx, mi risulta.
Quindi, per te il mini-itx è un valore?
Perché i casi e la componentistica mini-itx costa più cara, come costa più caro un 2,5'' rispetto al 3,5''.
Ti informo che la scheda intel va' anche con i case micro-ATX e lì ne trovi una marea, con LCD o senza, per tutte le tasche.
Tra l'altro,se vuoi tenere il pc acceso per tante ore al giorno, ho delle perplessità sull'opportunità di avere un case mini-itx.
I case mini-itx costano cari perché sono mini-itx...non per forza perché hanno una qualità migliore e sono meno aerati rispetto ad altri.
Quindi, il tuo preventivo è per un mini-itx..... che da muletto, inteso come pc poco costoso, ha solo la scheda madre, che peraltro può essere usata anche come pc di tutti i giorni, se non giochi, non fai trasformazioni audio/video.
ho scelto roba superflua?
...
PS. per l'HD da 320GB e il case LCD: lo so che sono cari, ma il case LCD è davvero tanto figo, e poi 320GB mi farebbero comodo
Non puoi fare questa domanda e poi finire con quella frase... Si', hai preso roba superflua ma se dici che vuoi le cose "tanto fighe" allora le paghi, anche se superflue (non e' una critica, solo una constatazione).
Per regole del forum non si possono fare nomi di negozi, ma basta una googolata su trovaprezzi & C. e trovi case mini itx della Yeong Yang da 20/30 euro, io il mio l'ho pagato 25 in un negozio dove ce n'era un altro a 19 euro, tutti con ali da 150 watt incluso (che ovviamente non regge il confronto con il pico, ma a fronte di un'efficienza un po' peggiore ma comunque buona per il tipo di macchina che vai ad assemblare hai un notevole risparmio sul prezzo).
L'hard disk non vedo perche' prenderlo da 2,5 pollici, nei case che ti ho indicato ci sono gli slot da 3,5 e te lo porti via alla meta' del prezzo o poco piu'.
Io ho speso circa 165 euro cosi':
Intel Little Falls 2: 75 euro
Ram: 25 euro
Case: 25 euro
Hard Disk: 40 euro
E va benissimo, l'unica cosa ricordati l'adattatore per il molex 2x2 che non c'e' negli alimentatori di quel tipo (vedi post precedenti per costruirlo, a proposito grazie per le istruzioni, l'ho costruito e va benissimo :) )
Non puoi fare questa domanda e poi finire con quella frase... Si', hai preso roba superflua ma se dici che vuoi le cose "tanto fighe" allora le paghi, anche se superflue (non e' una critica, solo una constatazione).
Per regole del forum non si possono fare nomi di negozi, ma basta una googolata su trovaprezzi & C. e trovi case mini itx della Yeong Yang da 20/30 euro, io il mio l'ho pagato 25 in un negozio dove ce n'era un altro a 19 euro, tutti con ali da 150 watt incluso (che ovviamente non regge il confronto con il pico, ma a fronte di un'efficienza un po' peggiore ma comunque buona per il tipo di macchina che vai ad assemblare hai un notevole risparmio sul prezzo).
L'hard disk non vedo perche' prenderlo da 2,5 pollici, nei case che ti ho indicato ci sono gli slot da 3,5 e te lo porti via alla meta' del prezzo o poco piu'.
Io ho speso circa 165 euro cosi':
Intel Little Falls 2: 75 euro
Ram: 25 euro
Case: 25 euro
Hard Disk: 40 euro
E va benissimo, l'unica cosa ricordati l'adattatore per il molex 2x2 che non c'e' negli alimentatori di quel tipo (vedi post precedenti per costruirlo, a proposito grazie per le istruzioni, l'ho costruito e va benissimo :) )
Ciao, ho appena preso una little falls 2 e mi stavo guardando attorno per trovare un case a poco.
Quelli che hai segnalato tu mi sembrano ottimi, ma ho un dubbio:
l'alimentatore che danno "di serie" quanto rumore fa ?
E' vero che x i 25 euro di cui parli e' praticamente regalato, ma sono curioso.. Tanto per darti un idea.. la ventola sul chipset della LF2 per me e' (era) molto rumorosa (l'ho sostituita immediatamente con una 8x8 silenziosa)
-- edit
mi sono venute in mente un altro paio di cose, visto che su questo 3d mi sembrate piuttosto ferrati :D
Al momento uso un ali che avevo in casa, ma che e' del tutto inadatto (500W).
Mi potete consigliare (anche in pvt) dove trovare un pico psu a prezzi ragionevoli (sempre se l'alimentatore del case di cui parlavamo sopra non e' gia' silenzioso di suo allora mi basta quello :p )
Un altra cosa: ho letto nelle prime pagine che alcuni pensvano di mettere un dissipatore sul south e forse di cambiare quello sul north. Si trova qualcosa di adatto in rete ?
Grazie mille
-Gas-
Ciao, ho appena preso una little falls 2 e mi stavo guardando attorno per trovare un case a poco.
Quelli che hai segnalato tu mi sembrano ottimi, ma ho un dubbio:
l'alimentatore che danno "di serie" quanto rumore fa ?
E' vero che x i 25 euro di cui parli e' praticamente regalato, ma sono curioso.. Tanto per darti un idea.. la ventola sul chipset della LF2 per me e' (era) molto rumorosa (l'ho sostituita immediatamente con una 8x8 silenziosa)
-- edit
mi sono venute in mente un altro paio di cose, visto che su questo 3d mi sembrate piuttosto ferrati :D
Al momento uso un ali che avevo in casa, ma che e' del tutto inadatto (500W).
Mi potete consigliare (anche in pvt) dove trovare un pico psu a prezzi ragionevoli (sempre se l'alimentatore del case di cui parlavamo sopra non e' gia' silenzioso di suo allora mi basta quello :p )
Un altra cosa: ho letto nelle prime pagine che alcuni pensvano di mettere un dissipatore sul south e forse di cambiare quello sul north. Si trova qualcosa di adatto in rete ?
Grazie mille
-Gas-
Rumore ne fa, non racconto "balle" a gente che deve spenderci soldi, ma non so se e' l'ali o la ventola del lf2 che ho lasciato da bios in auto e non al 50% come era nelle opzioni... Sinceramente oggi come oggi non ho voglia di aprire il case e provare se e' la ventola o l'ali, se tu dici che la ventola era rumorosa probabilmente l'ali in se e' abbastanza silenzioso.
Io comunque ce l'ho in una vetrinetta e non lo sento molto, se devo fare un paragone "sonoro", e' sicuramente meno rumoroso di un normale pc con ventola stock intel e ali 500w, ma non di molto.
matteo85
13-10-2008, 02:23
Il case minibox m200 LCD non ha slot 3.5', per questo ho preso l'HD 2.5.
in ogni caso, si può rimpiazzare la ventola con un dissipatore passivo maggiorato o brucio tutto?
PS. la CPU è fanless, possibile che il chipset vuole la ventola??
Il case minibox m200 LCD non ha slot 3.5', per questo ho preso l'HD 2.5.
in ogni caso, si può rimpiazzare la ventola con un dissipatore passivo maggiorato o brucio tutto?
PS. la CPU è fanless, possibile che il chipset vuole la ventola??
Personalmente ho provato a tenere il chipset passivo.. ma si scalda parecchio e parecchio in fretta (a proposito, sapete a che tempetarura puo' arrivare senza danni il 945 ?). Quindi anche con un dissipatore di dimensioni maggiori (sempre che ne esistano adattabili a questa scheda) una ventola silenziosa x muovere un po d'aria la consiglierei sempre.
-Gas-
Personalmente ho provato a tenere il chipset passivo.. ma si scalda parecchio e parecchio in fretta (a proposito, sapete a che tempetarura puo' arrivare senza danni il 945 ?). Quindi anche con un dissipatore di dimensioni maggiori (sempre che ne esistano adattabili a questa scheda) una ventola silenziosa x muovere un po d'aria la consiglierei sempre.
-Gas-
ripeto come già detto che posizionando una ventola 8x8 (se l'avete 12x12 anche meglio) nei paraggi della cpu e del chipset, entrambi tengono temperature basse anche senza ventolina "elicottero", e il rumore che genera lo definirei non udibile rispetto al rumore di fondo della mia camera
scoutrosy88
13-10-2008, 14:09
come gira mac su la single core?
come gira mac su la single core?
Diciamo solo che ci gira, altro non lo posso dire... ci sono forum che ne parlano....
Come sei messo a temperature? hai messo alla fine le ventole?
scoutrosy88
13-10-2008, 16:06
ventole ancora niente....
se ne parla nelle vacanze di natale
Killer87
13-10-2008, 16:45
Frugando in internet ho visto la versione della ECS con l'atom 230 ed è fanless di fabbrica
http://www.tbreak.com/reviews/article.php?cat=cpu&id=634&pagenumber=2
Frugando in internet ho visto la versione della ECS con l'atom 230 ed è fanless di fabbrica
http://www.tbreak.com/reviews/article.php?cat=cpu&id=634&pagenumber=2
vorrei vederla in un case non ventilato e sotto sforzo...
Ed io sopratutto in un negozio (all'epoca che comprai l'Intel) in Italia.
Credo che comunque anche adesso la situazione non sia cambiata.
Ed io sopratutto in un negozio (all'epoca che comprai l'Intel) in Italia.
Credo che comunque anche adesso la situazione non sia cambiata.
mh???:confused:
scoutrosy88
13-10-2008, 22:50
testato mac e dual boot con xp.
vanno entrambi.
ora lo metto sul portatile asus g1
thecatman
14-10-2008, 19:38
ci avevo azzeccato!
http://www.hwupgrade.it/news/portatili/presto-anche-schede-madri-a-marchio-eee-ma-sulle-eee-box-c-e-un-virus_26812.html
allora si che sto dual atom diventa molto serio!
matteo85
15-10-2008, 01:03
Questa scheda madre fa il RAID?
Questa scheda madre fa il RAID?
no
BinaryHelix
15-10-2008, 12:15
Magari questa domanda è già stata fatta (ma leggersi 118 pagine di thread... :D )
Ho preso la scheda col picoPSU da 90W solo che mi manca un trasformatore 220V -> 12V che possibilmente abbia come connettore d'entrata lo IEC C14 (il connettore tripolare degli alimentatori, insomma) e in uscita il jack da attaccare all'ingresso del picoPSU (questo perchè voglio attaccare il tutto all'UPS).
Sapete se si trova qualcosa del genere?
Altra piccola domandina: sto costruendo un case custom in poliver sempre per questa scheda (anche per risparmiare un po' sui costi dei case già pronti, dal momento che a casa avevo già tutto). Ho preparato dei pannelli laterali forati per far entrare l'aria e sul pannello superiore ho intenzione di piazzarci una 12x12 silenziosissima (al contrario della ventolina stock, che ho rimosso). Se metto la 12x12 in aspirazione va bene o comunque devo lasciare la ventolina che butti aria sul dissi?
Un grazie mille in anticipo :-)
ToysLand
15-10-2008, 12:18
purtroppo non riesco a installare windows 2000 su questa modo, non riesce a rilevare l'hdd sata :( e non avendo floppini per fargli avere i driver... qualcuno sa come fare?
Magari questa domanda è già stata fatta (ma leggersi 118 pagine di thread... :D )
Ho preso la scheda col picoPSU da 90W solo che mi manca un trasformatore 220V -> 12V che possibilmente abbia come connettore d'entrata lo IEC C14 (il connettore tripolare degli alimentatori, insomma) e in uscita il jack da attaccare all'ingresso del picoPSU (questo perchè voglio attaccare il tutto all'UPS).
Sapete se si trova qualcosa del genere?
Altra piccola domandina: sto costruendo un case custom in poliver sempre per questa scheda (anche per risparmiare un po' sui costi dei case già pronti, dal momento che a casa avevo già tutto). Ho preparato dei pannelli laterali forati per far entrare l'aria e sul pannello superiore ho intenzione di piazzarci una 12x12 silenziosissima (al contrario della ventolina stock, che ho rimosso). Se metto la 12x12 in aspirazione va bene o comunque devo lasciare la ventolina che butti aria sul dissi?
Un grazie mille in anticipo :-)
Beh.. per il trasformatore 220->12V se ne trovano fin che ne vuoi (anche tipo sulla baia) e di solito hanno proprio l'ingresso come lo cerchi tu.
Per la ventola e' meglio se la fai soffiare sul dissipatore, a meno che tu non riesca a creare flussi d'aria diretti sul dissipatore anche con la ventola in estrazione.
Il meglio sarebbe mettere la 12 in estrazione e un altra ventola verso il dissipatore, ma dipende molto dal tuo progetto :)
-Gas-
BinaryHelix
15-10-2008, 12:40
Seguendo il tuo suggerimento mi sa che metterò la 12x12 in estrazione mentre la ventolina stock a velocità ridottissima a proiettare aria sul dissipatore. Il problema è che attaccandola al connettore secondario non riesco a farla andare a velocità inferiori del 50% (il BIOS non permette impostazioni inferiori :muro: )
purtroppo non riesco a installare windows 2000 su questa modo, non riesce a rilevare l'hdd sata :( e non avendo floppini per fargli avere i driver... qualcuno sa come fare?
Strano, io ho installato win xp (cd originale quindi senza ottimizzazioni e driver aggiuntivi) sull'hd sata e non m ha chiesto nessun driver (forse già presenti nel cd ma non credo). Nel bios ho notato che gli hdd sata non possono essere settati in ahci (o come si scrive), questo mi fa pensare che vengano visti dal sistama come hdd ide o è solo il mio hdd [samsung hm160ji da 2.5"] :confused:
http://img261.imageshack.us/img261/8562/cattura2lj3.th.jpg (http://img261.imageshack.us/my.php?image=cattura2lj3.jpg)http://img339.imageshack.us/img339/3806/catturafh6.th.jpg (http://img339.imageshack.us/my.php?image=catturafh6.jpg)
Seguendo il tuo suggerimento mi sa che metterò la 12x12 in estrazione mentre la ventolina stock a velocità ridottissima a proiettare aria sul dissipatore. Il problema è che attaccandola al connettore secondario non riesco a farla andare a velocità inferiori del 50% (il BIOS non permette impostazioni inferiori :muro: )
Io al posto della ventola da 40 ho messo una bella ventolona da 120 sopra il dissy e la ram, in questo modo mi raffredda praticamente tutta la mobo, l'ho attaccata al potenziometro che danno col dissi 9500 zalman...
Poi sempre al posto di una ventola da 40 del fortron ho messo un'altra ventola in immissione da 80 che soffia sull'ali e manda un filo d'aria sull hdd.
In questo modo ho un sistema fresco e silenzioso...
http://img339.imageshack.us/img339/9189/tempuz6.th.jpg (http://img339.imageshack.us/my.php?image=tempuz6.jpg)http://img339.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Scusate per la qualità delle immagini, ma controllo il pc da remoto...
BinaryHelix
15-10-2008, 12:46
Nel bios ho notato che gli hdd sata non possono essere settati in ahci (o come si scrive), questo mi fa pensare che vengano visti dal sistama come hdd ide o è solo il mio hdd [samsung hm160ji da 2.5"] :confused:
Penso che, a meno di integrare i driver con nLite, l'unico modo per installare XP su un disco SATA sia appunto quello di mettere il controller in modalità IDE (almeno, io ho dovuto fare così sul laptop). Che io sappia Vista invece non ha problemi.
BinaryHelix
15-10-2008, 12:48
Io al posto della ventola da 40 ho messo una bella ventolona da 120 sopra il dissy e la ram, in questo modo mi raffredda praticamente tutta la mobo, l'ho attaccata al potenziometro che danno col dissi 9500 zalman...
Poi sempre al posto di una ventola da 40 del fortron ho messo un'altra ventola in immissione da 80 che soffia sull'ali e manda un filo d'aria sull hdd.
In questo modo ho un sistema fresco e silenzioso...
La 12x12 è in aspirazione?
Penso che, a meno di integrare i driver con nLite, l'unico modo per installare XP su un disco SATA sia appunto quello di mettere il controller in modalità IDE (almeno, io ho dovuto fare così sul laptop). Che io sappia Vista invece non ha problemi.
Si lo so... è questo il punto, io non ho messo nessun driver aggiuntivo durante l'installazione (il classico F6), ho installato xp da cd e poi finito i driver intel quelli del cd, le cose sono 2:
- o la modo vede gli hdd sata come ide e non servono i driver
-o xp ha già i driver integrati nel cd (quindi controller vecchio...)
La 12x12 è in aspirazione?
La ventola l'ho messa in modo che mi soffi l'aria sulla mobo...
ToysLand
15-10-2008, 12:52
Strano, io ho installato win xp (cd originale quindi senza ottimizzazioni e driver aggiuntivi) sull'hd sata e non m ha chiesto nessun driver (forse già presenti nel cd ma non credo). Nel bios ho notato che gli hdd sata non possono essere settati in ahci (o come si scrive), questo mi fa pensare che vengano visti dal sistama come hdd ide o è solo il mio hdd [samsung hm160ji da 2.5"] :confused:
http://img261.imageshack.us/img261/8562/cattura2lj3.th.jpg (http://img261.imageshack.us/my.php?image=cattura2lj3.jpg)http://img339.imageshack.us/img339/3806/catturafh6.th.jpg (http://img339.imageshack.us/my.php?image=catturafh6.jpg)
xp anche a me va su senza problemi, ma è windows 2000 che mi da problemi, quando deve rilevare i dischi mi da schermata blu... :(
xp anche a me va su senza problemi, ma è windows 2000 che mi da problemi, quando deve rilevare i dischi mi da schermata blu... :(
Di sicuro Win2000 non supporta i sata di suo, forse un cd con service pack 4 integrato ma non penso.
Ciao.
Petz
Joselito
15-10-2008, 19:13
forse se ne è gia parlato...
io ho questo problema con questa mobo: D945GCLF
ieri sera ho spento il pc ed oggi non si accende più, o meglio: la mobo parte, ma il monitor (testato anche su un altro pc e funzionante) non visualizza niente.
è mica possibile che sia saltata la sk video? come posso verificare che sia proprio quella e non qualcosaltro?
grazie
forse se ne è gia parlato...
io ho questo problema con questa mobo: D945GCLF
ieri sera ho spento il pc ed oggi non si accende più, o meglio: la mobo parte, ma il monitor (testato anche su un altro pc e funzionante) non visualizza niente.
è mica possibile che sia saltata la sk video? come posso verificare che sia proprio quella e non qualcosaltro?
grazie
a me e' successo al primo avvio:
schermo nero, poi e' comparso un numero in basso a dx per un paio di secondi poi e' tornato tutto nero.
Io ho fatto Ctrl-Alt-Canc (si vede che sono un informatico eh !) e si e' sistemato tutto.
Visto che non c'e' un buzzer sulla scheda, controlla per bene se la ram e' a posto, magari e' quello che da problemi..
Joselito
15-10-2008, 19:49
a me e' successo al primo avvio:
schermo nero, poi e' comparso un numero in basso a dx per un paio di secondi poi e' tornato tutto nero.
Io ho fatto Ctrl-Alt-Canc (si vede che sono un informatico eh !) e si e' sistemato tutto.
Visto che non c'e' un buzzer sulla scheda, controlla per bene se la ram e' a posto, magari e' quello che da problemi..
ora provo col Ctrl-Alt-Canc
---
provato ma non va lo stesso
ora provo col Ctrl-Alt-Canc
---
provato ma non va lo stesso
controlla di aver sistemato per bene i jumper master e slave su hard disk e lettore (se ce li hai), all'occorrenza fa come me, metti i jumper su cable select invece che su master e slave se non vanno lo stesso, prova a cambiare l'ordine con cui li attacchi sul cavo ide o prova a staccare tutto e tenere solo l'HDD...anche a me dava problemi, poi ho tolto il lettore e me ne so fregato
ora provo col Ctrl-Alt-Canc
---
provato ma non va lo stesso
Provato a fare un clear cmos?
P.S. il case mini-itx è un g-alantic 620...
domanda per i possessori di questo case mini itx...
l'alimentatore DC-DC open frame che tipo di connettori ha?
mi pare di aver capito che non ha il P4, ma non è un problema perchè ho una epia
invece mi interessa sapere se ha il molex che normalmente si usa per il floppy (l'adattatore cf 40 pin che ho preso ha solo quel tipo di attacco per l'alimentazione) o al contrario se è necessario prendere un cavetto adattatore tipo questo
http://img367.imageshack.us/img367/3787/00007gyq3.jpg
se poi mi dite in dettaglio quali e quanti attacchi (molex 5.25, sata, etc) ci sono meglio ancora
grazie per la risposta
MiKeLezZ
16-10-2008, 00:10
Salve a tutti.
Sono nuovo di questo forum, e del mondo dei pc low cost integrati in generale
di solito mi leggo per benino un thread prima di postare, ma davanti a 117 pagine mi passa la voglia :P
vado al sodo, girovagando su internet mi sono fatto un preventivo di un PC mini itx, e sono arrivato all'esorbitante cifra di 400€!
ora mi chiedo, con 300€ in un grossa catena di informatica prendo un fisso con i controcazzi, ho sbagliato qualcosa o mi stanno fregando?
Vi riporto i pezzi che ho scelto (non cito i due negozi):
Mobo D945GCLF2 € 74,95
Case Mini Box LCD € 109,95
2 GB RAM Kingston 667 MHz € 27,40
HD 320GB Seagate Momentus 7200 16 MB cache € 84,80
Alimentatore PICO PSU 90 Watt € 39,95
Trasformatore AC/DC modello notebook 84W € 48,50
Spedizione da negozio1 € 9,96
Spedizione da negozio2 € 13,50
Totale: € 409,01
Ora chiedoa voi, esperti del settore:
ho scelto roba superflua?
ho preso pezzi che non vanno bene per il muletto?
i miei rivenditori sono un pò costosi ma ne esistono di migliori?
Cordiali saluti,
Matteo Croce
PS. per l'HD da 320GB e il case LCD: lo so che sono cari, ma il case LCD è davvero tanto figo, e poi 320GB mi farebbero comodoCiao, francamente dopo l'uscita di questo sistema all-in-one
http://www.hwupgrade.it/articoli/sistemi/2062/asus-eee-box-un-desktop-a-partire-da-250-euro_index.html
L'utilità di fabbricarsi autonomamente un sistema mini-ITX basato su Atom è scesa parecchio
Guarda un po' se riesce a rientrare nelle tue esigenze
ToysLand
16-10-2008, 01:16
Di sicuro Win2000 non supporta i sata di suo, forse un cd con service pack 4 integrato ma non penso.
Ciao.
Petz
nemmeno quello con il sp4 peccato mi spiace, anche xchè win2000 ho la licenza e per questo pc e per l'uso che ne faccio sarebbe stato ottimo
nemmeno quello con il sp4 peccato mi spiace, anche xchè win2000 ho la licenza e per questo pc e per l'uso che ne faccio sarebbe stato ottimo
Cambia il valore del controller SATA nel bios su Legacy.. dovrebbe aumentare la compatibilità :)
Sapete se la mobo ha un tasto di selezione del device di boot??
io nn lo trovo
Sapete se la mobo ha un tasto di selezione del device di boot??
io nn lo trovo
non mi pare ci sia, però ho notato che se su Bios imposto di fare il boot prima da HD e poi unità ottica, ma inserisco un cd/dvd bootabile fa il boot sempre prima da unità ottica.
parlo della 2.
non mi pare ci sia, però ho notato che se su Bios imposto di fare il boot prima da HD e poi unità ottica, ma inserisco un cd/dvd bootabile fa il boot sempre prima da unità ottica.
parlo della 2.
Se non ricordo male (non l'ho sottomano) c'e' una opzione che fa sempre avere la precedenza ai dispositivi USB
Ciao, francamente dopo l'uscita di questo sistema all-in-one
http://www.hwupgrade.it/articoli/sistemi/2062/asus-eee-box-un-desktop-a-partire-da-250-euro_index.html
L'utilità di fabbricarsi autonomamente un sistema mini-ITX basato su Atom è scesa parecchio
Guarda un po' se riesce a rientrare nelle tue esigenze
?
Con 100 euro in meno me lo sono costruito MOLTO migliore (atom dual core, piu' ram, piu' capienza di hd), forse, anzi sicuramente, l'eeebox mi batte come estetica e qualita' del case, ma solo quello. Se un mod mi da' l'ok ti linko i pezzi dal negozio dove li ho comprati, poco piu' di 150 euro tutto compreso.
MiKeLezZ
16-10-2008, 15:41
?
Con 100 euro in meno me lo sono costruito MOLTO migliore (atom dual core, piu' ram, piu' capienza di hd), forse, anzi sicuramente, l'eeebox mi batte come estetica e qualita' del case, ma solo quello. Se un mod mi da' l'ok ti linko i pezzi dal negozio dove li ho comprati, poco piu' di 150 euro tutto compreso.Con XP, Bluetooth, Mouse, Tastiera, Wi-Fi, lettore Memory Card, Gigabit LAN? E, soprattutto soli 20W di consumo (il tuo viaggia a più del doppio)?
RAM e HD (la cui necessità è discutibile) nessuno ti vieta comunque di aumentarli.
Pur non potendo dare il link del negozio (se non affiancato da altri 2), sei comunque libero di storpiarne il nome, in modo che, se famoso, possa comunque capire... anche se dubito possa trovare dei prezzi diversi da quelli facilmente ricavabili con trovaprezzi.
Con XP, Bluetooth, Mouse, Tastiera, Wi-Fi, lettore Memory Card, Gigabit LAN? E, soprattutto soli 20W di consumo (il tuo viaggia a più del doppio)?
RAM e HD (la cui necessità è discutibile) nessuno ti vieta comunque di aumentarli.
Hai dimenticato anche la silenziosità, l'uscita DVI e l'Express gate!
Tutti dettagli insoma... :asd::Prrr: ;)
Niente pulsante di BOOT??? buuuu che schifezza di bios.. neanche 10 anni fa erano così indietro :(
Con XP, Bluetooth, Mouse, Tastiera, Wi-Fi, lettore Memory Card, Gigabit LAN? E, soprattutto soli 20W di consumo (il tuo viaggia a più del doppio)?
RAM e HD (la cui necessità è discutibile) nessuno ti vieta comunque di aumentarli.
Pur non potendo dare il link del negozio (se non affiancato da altri 2), sei comunque libero di storpiarne il nome, in modo che, se famoso, possa comunque capire... anche se dubito possa trovare dei prezzi diversi da quelli facilmente ricavabili con trovaprezzi.
Hai dimenticato anche la silenziosità, l'uscita DVI e l'Express gate!
Non mi aspettavo dessero anche tastiera e mouse :) E' una buona idea !
Cmq l'unica cosa che secondo me manca alla LF (e LF2) e' l'uscita DVI, se avesse anche quella sarebbe perfetta !
Hai dimenticato anche la silenziosità, l'uscita DVI e l'Express gate!
L'uscita DVI è digitale o analogica?
Ricordo che ci sono due tipi, di DVI.
Con XP, Bluetooth, Mouse, Tastiera, Wi-Fi, lettore Memory Card, Gigabit LAN? E, soprattutto soli 20W di consumo (il tuo viaggia a più del doppio)?
RAM e HD (la cui necessità è discutibile) nessuno ti vieta comunque di aumentarli.
Pur non potendo dare il link del negozio (se non affiancato da altri 2), sei comunque libero di storpiarne il nome, in modo che, se famoso, possa comunque capire... anche se dubito possa trovare dei prezzi diversi da quelli facilmente ricavabili con trovaprezzi.
Hai dimenticato anche la silenziosità, l'uscita DVI e l'Express gate!
O mi sono spiegato male io, o avete capito male voi.
Non intendevo di certo che l'eeebox fa schifo o non e' conveniente per quel prezzo. Anzi. Se vi servono TUTTI e SOLI i componenti dell'eeebox, lo ritengo anche io il miglior prodotto per quella fascia di prezzo.
Pero' ci sono utenti che non se ne fanno niente di xp, del bluetooth, del dvi. Tipo io. E per questi utenti, io ritengo che la persona che ho quotato sbagli a dire "prendetevi l'eee box che conviene a tutti". Non e' vero. Prima di tutto un Atom Dual Core in certe applicazioni va davvero quasi il doppio: se io mi rippo cose dalla mattina alla sera (per esempio) mi conviene, non vedo perche' devo prendermi l'eee box.
Non era (e non e') una gara di chi ce l'ha piu' grosso, ne' una difesa del proprio "giocattolo", sono solo considerazioni che per me vanno valutate prima di dare consigli "random", senza flame ne' polemica.
Il negozio e' ProssimoHs in inglese, per chi ha orecchie per intendere...
devil_mcry
16-10-2008, 19:22
ma la versione dual core è uscita? 1m e 33 secondi nn e poi neanche troppo male considerati i 51sec del mio xp3000+ a 2.3ghz o il minuto e passa dell'xp2400+ di mio fratello...
ma la versione dual core è uscita? 1m e 33 secondi nn e poi neanche troppo male considerati i 51sec del mio xp3000+ a 2.3ghz o il minuto e passa dell'xp2400+ di mio fratello...
Si' e' uscito, cerca su trovaprezzi con la stringa "intel little falls 2", visto che non si possono linkare i negozi.
Edit: io parlo ovviamente dell'atom, visto che il thread non e' sull'eee box... Se ti riferivi a quello, c'e' un thread dedicato a quello.
MiKeLezZ
16-10-2008, 22:00
Pero' ci sono utenti che non se ne fanno niente di xp, del bluetooth, del dvi. Tipo io. E per questi utenti, io ritengo che la persona che ho quotato sbagli a dire "prendetevi l'eee box che conviene a tutti". Non e' vero. Prima di tutto un Atom Dual Core in certe applicazioni va davvero quasi il doppio: se io mi rippo cose dalla mattina alla sera (per esempio) mi conviene, non vedo perche' devo prendermi l'eee box.Se devi rippare la scelta di Atom è proprio l'ultima che devi fare, dato che con pochi euro di più si può comprare un sistema Athlon64 che va 3-4-5-6 volte tanto.
A me questa Atom interesserebbe anche, ma se avesse ALMENO 3 porte SATA (fileserver). Con 2 c'è da rognare.
Si sono proprio sforzati di ideare un prodotto che non coprisse reali necessità, ma fosse solo "sfizioso".
Il consumo poi è notevole.
L'uscita DVI è digitale o analogica?
Ricordo che ci sono due tipi, di DVI.DVI è digitale. DVI significa DIGITAL VIDEO INTERFACE.
I diversi tipi sono i connettori, che possono essere DVI-D oppure DVI-I.
Nel primo caso è supportato solo il digitale, nel secondo caso, è possibile usare adattatori DVI-VGA per uscire anche in VGA (ma usando un connettore DVI si esce comunque in DVI - digitale).
EEEPC monta una DVI-I, quindi di fatto è come se avesse sia DVI che VGA.
Ovviamente nessuno vieta anche di trasformare l'uscita DVI in HDMI (senza suono) tramite relativo adattatore.
Bonus.
ma la versione dual core è uscita? 1m e 33 secondi nn e poi neanche troppo male considerati i 51sec del mio xp3000+ a 2.3ghz o il minuto e passa dell'xp2400+ di mio fratello...
Anche io ho un xp2400 e mi ritrovo con i valori, ma numeri a parte, questa schedina atom mi sembra generalmente piu' reattiva dell'xp2400, non so se e' una mia impressione o forse e' data ad esempio dalle ram ddr2 o dall'insieme del chipset piu' efficiente
Ciao, francamente dopo l'uscita di questo sistema all-in-one
http://www.hwupgrade.it/articoli/sistemi/2062/asus-eee-box-un-desktop-a-partire-da-250-euro_index.html
L'utilità di fabbricarsi autonomamente un sistema mini-ITX basato su Atom è scesa parecchio
Guarda un po' se riesce a rientrare nelle tue esigenze
con un po di :ciapet: si potrebbe trovare in offerta sottocosto a 199euro con hd da 160gb anzichè 259euro :sofico:
Anche io ho un xp2400 e mi ritrovo con i valori, ma numeri a parte, questa schedina atom mi sembra generalmente piu' reattiva dell'xp2400, non so se e' una mia impressione o forse e' data ad esempio dalle ram ddr2 o dall'insieme del chipset piu' efficiente
e anche dal southbridge ICH7...neanche devi paragonare i due sistemi xp2400+ o xp3000+ che sia, poichè equipaggiati con schedemadri e chipset ormai obsolete...poi se metti a confonto il dual atom, a maggior ragione nn devi paragonare i due sistemi...ricordo che essendo dual core è di gran lunga più potente e reattivo rispetto ad un sistema datato ed equipaggiato con xp3000+ o 2400+...lasciate perdere i secondi che fate al superpi che lasciano il tempo che trovano...usate piuttosto test pratici come ad esempio, provate a fare una conversone video di un divx in dvd con nero vision express e vedrete che sia l' Atom 230 che il 330 saranno superiori...ricordo che hanno funzionalità Hyper Threading e quindi nell' encoding video questa caratteristica viene sfruttata al 100% oltre al fatto di avere anche istruzioni sse2 sse3....
Niente pulsante di BOOT??? buuuu che schifezza di bios.. neanche 10 anni fa erano così indietro :(
che intendi per pulsante di boot?
ciao a tutti direi che come rapporto qualita' l'atom 330 non ha rivali il primo atom l'ho pagato sui 70 euro il secondo sui 75 € ma com' e' questa storia invece di scendere il prezzo aumenta..... ???
a parte l'aspetto puramente veniale posso parlare davvero bene di questo processorino che con il suo dual core si difende piu' che egregiamente .
direi che e' un ottima soluzione per aggiornaredei vecchi pc si recupera il power supply l'hd il case e con l'upgrade del atom e di un banco di memoria da 1 o 2 gb si tira su un pcpiu' che dignitoso .
una scelta davvero buona se si vuole spendere poco !!!!
che case mini itx state utilizzando ?????
io ne ho preso uno a 19 euro con l'alimentatore , davvero carino peccato che gli ho dovuto mettere un masterizzatore dvd slim sata da 35 euro + cavo truffa da 12 €
ciao a tutti
Io ho posseduta la versione mono e la dual.
Per carità, la mono va' più che bene per mulo, che era lo scopo iniziale per cui l'ho presa e va' anche bene come uso Office-Internet, che è l'uso che poi ne ho fatto (magari affiancato all'uso mulo).
Però, come uso desktop, la single, a seconda del software che usate, a volte arranca.
Io usavo software pesante, KIS 2009 e Office 2007 (di quelli ho la licenza....).
Nell'uso desktop, la dual fila liscia, nessun rallentamento.
Ottima.
E nel mio caso, ho recuperato tutta componentistica che già avevo in casa (tranne le memorie).
Quindi, oggi per uso dektop, data la differenza di prezzo, direi senza dubbio l'Atom 330 anziché il 270.
E se le tasche lo permettono, direi la dual comunque, perché un domani... chi lo sa il pezzo che compriamo oggi per cosa lo useremo.
Non me ne intendo, ma sono sicuro al 100% che le soluzioni che oggi hanno il single-Atom, domani, neanche tra troppo, ce le venderanno (anche tali e quali , cpu esclusa, chiaro ) con la versione dual e la differenza di prezzo, a parità dei restanti componenti, non dovrebbe essere troppa.
Questo mi fa anche un po' rabbia, perché oggi vendono dei prodotti, che hanno successo e sono esaltati dalla stampa, ma che un domani in un batter d'occhio saranno obsoleti perché la differenza tra single e dual, per uso dektop, c'è tutta.
Oggi si esaltano gli Asus eepc ed i vari cloni ed un utente che legge gli articoli, apprezza questi prodotti, conscio che la potenza è poca, ma... " va' bene così".
Peccato che l'alternativa, la miglioria è già dietro l'angolo ed è l'Atom versione dual, che già oggi c'è, ma che evidentemente prima di venderlo nei vari eepc aspettano ancora un po'... dopo di che, venderanno le configurazioni con l'Atom 330 e di nuovo i vari recensori esalteranno queste nuove soluzioni, esaltandone i miglioramenti rispetto agli stessi prodotti precedenti (con l'Atom 270).... che però già oggi si potrebbero benissimo fare.
Insomma, capisco che il mercato vuole guadagnare etc. etc., ma qui ci stanno vendendo ed esaltando un prodotto il cui cuore è già stato superato.
Per un uso desktop, tra la versione single e la dual core la differenza c'è tutta.
Una cosa è spendere 55 euro (per la scheda madre Intel versione single-Atom) e regalare la scheda ad un amico 4 mesi dopo per spenderne altri 75 (per comprare l'Intel dual) tutta un'altra è spenderne 250 e poi dopo poco spenderne altre 250......
Anche perché la componentistica Atom la prendi e la usi così com'è, poi butti tutto, non puoi fare nessun upgrade (a differenza della componentistica tradizionale).
che intendi per pulsante di boot?
il pulsante che faccia scegliere la periferica di boot all'avvio del bios..
il pulsante che faccia scegliere la periferica di boot all'avvio del bios..
Penso intenda il
"PREMI PULSANTE X PER ACCEDERE AL BIOS" e impostare la periferica di boot.
O sbaglio? Perche' sinceramente se tu intendi un pulsante nel case/sulla scheda che ti fa scegliere la periferica di boot, mai visto...
Penso intenda il
"PREMI PULSANTE X PER ACCEDERE AL BIOS" e impostare la periferica di boot.
O sbaglio? Perche' sinceramente se tu intendi un pulsante nel case/sulla scheda che ti fa scegliere la periferica di boot, mai visto...
Non proprio.... ad esempio sulla mia mobo (quela in firma) se durante il boot premi F8 ti si apre un menu che ti fa scegliere da che periferica fare il boot...
cosa che su questa mobo a quato pare non si può fare...
Spero di essermi spiegato
Non proprio.... ad esempio sulla mia mobo (quela in firma) se durante il boot premi F8 ti si apre un menu che ti fa scegliere da che periferica fare il boot...
cosa che su questa mobo a quato pare non si può fare...
Spero di essermi spiegato
Infatti.. è una mancanza anche se la mobo è veramente economica :)
Arrivato il Pico-Psu e con hard disk da 2,5",scheda pci Wifi 54 mbs mi sta in idle sui 30-32 watt,in full siamo sui 36 watt.Possiedo la versione con Atom 330 ;)
Non proprio.... ad esempio sulla mia mobo (quela in firma) se durante il boot premi F8 ti si apre un menu che ti fa scegliere da che periferica fare il boot...
cosa che su questa mobo a quato pare non si può fare...
Spero di essermi spiegato
Ah ok, si' anche sul mio PC desktop se premo ESC appare quel menu, avevo intuito che ti riferivi a un pulsante della tastiera e non un pulsante sul case come invece si poteva pensare :p
matteo85
19-10-2008, 10:40
arrivato l'atom 33o, con picopsu90
nel frattempo che mi arrivi un HD sata momentus 7200.3 RPM 320GB e 2GB ram DDR2
lo sto usando con 1GB RAM e un HD USB 60 GB.
ho un case minibox lcd, ma non so se è normale che la ventola butta l'aria fuori dal case invece di succhiare...
matteo85
19-10-2008, 10:41
altra cosa, da linux vi funziona il power management?
mi dice "device not found".
qualcuno ha mai provato con windows?
di potente è potente ma scalda troppo (anche 64° C)
ciao...
vorrei sapere secondo voi, con questa scheda madre/processore e 2gb di ram si potrà vedere la TV digitale tramite scheda esterna USB senza rallentamenti?
Ad esempio ho guardato i requisiti per una scheda TV esterna della Terratec....
c'è scritto che serve:
Intel Pentium 4 / AMD Athlon XP / Centrino certified Notebook 2 GHz or higher
Dite che ce la farà? :confused:
we raga, qualcuno mi sa dire se l'uscita S-Video della little falls 2 supporta la visione dei filmati divx sulla tv?Cioè collegando il pc tramite questa uscita s-video, all'entrata video della tv, si riescono a visualizzare i divx oppure si riesce a visualizzare solo il desktop e quando si lancia un video appare lo schermo nero?
matteo85
19-10-2008, 17:29
Il mio case internamente si presenta così:
http://img84.imageshack.us/img84/8476/fanfw1.th.jpg (http://img84.imageshack.us/my.php?image=fanfw1.jpg)
notate la ventola in alto che punta dritta dritta al dissipatore della CPU.
Secondo voi è meglio se estrae aria dal case, come di fabbrica, o che soffia dentro, così manda aria fresca sul chipset?
Inoltre, il dissipatore in rame, quello in basso fanless, l'ho aggiunto io sul southbridge perchè mi avanzava, ho fatto bene o è meglio toglierlo?
Il mio case internamente si presenta così:
http://img84.imageshack.us/img84/8476/fanfw1.th.jpg (http://img84.imageshack.us/my.php?image=fanfw1.jpg)
notate la ventola in alto che punta dritta dritta al dissipatore della CPU.
Secondo voi è meglio se estrae aria dal case, come di fabbrica, o che soffia dentro, così manda aria fresca sul chipset?
Inoltre, il dissipatore in rame, quello in basso fanless, l'ho aggiunto io sul southbridge perchè mi avanzava, ho fatto bene o è meglio toglierlo?
Hai preso il Pico da CarTFT?Hai il stesso pico e stesso alimentatore mio! :read:
Cmq per il dissy sul SB non può che fargli bene! ;)
ciao... volevo chiedere per voi l'ATOM n330 dual core è sufficiente per vedere la TV sul pc? So che le schede richiedono processori abbastanza potenti.....
ciao... volevo chiedere per voi l'ATOM n330 dual core è sufficiente per vedere la TV sul pc? So che le schede richiedono processori abbastanza potenti.....
Le schede PCI dedicate (che puoi installare avendo la LF2 uno slot pci) tipo questa:
http://www.hauppauge.it/site/products/prods_hvr_internal.html
raccomandano un P4 2 ghz per vedere la TV (senza encoding per videoregistrazione), penso vada bene un atom dual core.
ciao... volevo chiedere per voi l'ATOM n330 dual core è sufficiente per vedere la TV sul pc? So che le schede richiedono processori abbastanza potenti.....
per il dvb-s non in alta risoluzione è sufficiente una cpu da 800mhz
con una epia ad 1Ghz che ha anche il tvout (s-video+composito) puoi costruire un set top box a basso consumo (linux+vdr+xineliboutput_plugin)
si è vero... però ne avrei presa una esterna usb che sul desktop che uso di solito va benissimo...
più che altro ho paura di prendere questa maiboard e poi non ottenere il risultato sperato...
più o meno come potenza a cosa corrisponde un atom dual x1,6ghz? la potenza di un p4 1,6 non riesce manco ad avvicinarla... vero?
we raga, qualcuno mi sa dire se l'uscita S-Video della little falls 2 supporta la visione dei filmati divx sulla tv?Cioè collegando il pc tramite questa uscita s-video, all'entrata video della tv, si riescono a visualizzare i divx oppure si riesce a visualizzare solo il desktop e quando si lancia un video appare lo schermo nero?
o qualcuno potrebbe provare?
Per dare una degna casa al mio futuro Atom 330 pensavo a questo case:
http://www.eprice.it/default.aspx?sku=1429975
E' compatibile?
Grazie a tutti
Per dare una degna casa al mio futuro Atom 330 pensavo a questo case:
http://www.eprice.it/default.aspx?sku=1429975
E' compatibile?
Grazie a tutti
perchè un micro atx quando puoi prendere un mini itx a quasi lo stesso prezzo ?
(tipo uno dei case nilox mini itx usciti da poco)
http://tinyurl.com/66ovuk
Si hai ragione RRT4, il motivo è che mi piace parecchio quel modello e che farebbe coppia perfetta vicino al fratello maggiore Centurion5.
ma alla fine è COMPATIBILE????
Grazie a tutti
si è vero... però ne avrei presa una esterna usb che sul desktop che uso di solito va benissimo...
più che altro ho paura di prendere questa maiboard e poi non ottenere il risultato sperato...
più o meno come potenza a cosa corrisponde un atom dual x1,6ghz? la potenza di un p4 1,6 non riesce manco ad avvicinarla... vero?
http://www.cpubenchmark.net/low_end_cpus.html
L'atom SINGLE core, il 230, sta intorno al P4 a 1,8 Ghz (penso Willamette).
Calcolando che un atom 330 sono 2 230, se il software che usi nel tuo caso e' multithreaded o comunque ottimizzato per multi cpu, allora andrai anche meglio, altrimenti calcola di stare intorno a un P4 1,8 ghz. Trai tu le conclusioni, io riporto solo i test :)
mica male allora!
Considerando i consumi energetici invece.... a quanti watt siamo? I più moderni centrino2 o core2Duo a quanto stanno come consumi?
Grazie!
luigione
20-10-2008, 16:15
Ciao ragazzi,
ho in questo giorni montato la scheda intel con la versione dual core del Atom in un contenitore economico, pagato 37 euro con l'alimentatore da 400 watt.
Un disastro.
Il pc che avrei voluto ottenere non e' affatto silenzioso.
Prima come muletto usavo un pentium 4 3.4 Ghz, consumo 100 watt in idle, 150 watt a regime, ora la nuova soluzione non supera i 50 - 55 Watt.
Ottima quindi la soluzione Atom ma non ottimo il rumore che genera.
Urge un contenitore piccolo e silenzioso.
Per migliorare la silenziosita' ho sostituito la ventola dell' alimentatore con una silent e aggiunto una 12x12 silent coolermaster sopra la MB.
L'hard disk lo cambio, troppo rumoroso, ma mi rendo conto che il contenitore fa tanto.
Un consiglio da chi ne ha gia' provati ?
Grazie.
Luigione.
ORONZO CANA'
20-10-2008, 16:30
Ciao ragazzi,
ho in questo giorni montato la scheda intel con la versione dual core del Atom in un contenitore economico, pagato 37 euro con l'alimentatore da 400 watt.
Un disastro.
Il pc che avrei voluto ottenere non e' affatto silenzioso.
Prima come muletto usavo un pentium 4 3.4 Ghz, consumo 100 watt in idle, 150 watt a regime, ora la nuova soluzione non supera i 50 - 55 Watt.
Ottima quindi la soluzione Atom ma non ottimo il rumore che genera.
Urge un contenitore piccolo e silenzioso.
Per migliorare la silenziosita' ho sostituito la ventola dell' alimentatore con una silent e aggiunto una 12x12 silent coolermaster sopra la MB.
L'hard disk lo cambio, troppo rumoroso, ma mi rendo conto che il contenitore fa tanto.
Un consiglio da chi ne ha gia' provati ?
Grazie.
Luigione.
boh, il usando solo la scheda madre senza altre ventole non sento molto rumore anche se metto un ali non so con ventola da 12
luigione
20-10-2008, 16:34
Sicuramente l'hdd malgrado sia un Seagate da 500 giga nuovissimo leggermente fischia e le testine fanno molto rumore.
Il case attuale, la lamiera e' veramente sottile e ha troppi buchi, lascia permeare troppo rumore all'esterno.
Ciao ragazzi,
ho in questo giorni montato la scheda intel con la versione dual core del Atom in un contenitore economico, pagato 37 euro con l'alimentatore da 400 watt.
Un disastro.
Il pc che avrei voluto ottenere non e' affatto silenzioso.
Prima come muletto usavo un pentium 4 3.4 Ghz, consumo 100 watt in idle, 150 watt a regime, ora la nuova soluzione non supera i 50 - 55 Watt.
Ottima quindi la soluzione Atom ma non ottimo il rumore che genera.
Urge un contenitore piccolo e silenzioso.
Per migliorare la silenziosita' ho sostituito la ventola dell' alimentatore con una silent e aggiunto una 12x12 silent coolermaster sopra la MB.
L'hard disk lo cambio, troppo rumoroso, ma mi rendo conto che il contenitore fa tanto.
Un consiglio da chi ne ha gia' provati ?
Grazie.
Luigione.
Purtroppo lo svantaggio di case e ali economici e' il rumore. Io ne ho preso uno della Yeong Yang da 25 euro, per funzionare funziona e va bene, pero' come ho gia' scritto e' rumoroso.
Per l'HD sinceramente ho un Seagate da 7200 rpm e non e' rumoroso, e nemmeno la ventola della cpu, non in confronto all'ali almeno. Presto faro' come te, cambiero' la ventola.
Sicuramente l'hdd malgrado sia un Seagate da 500 giga nuovissimo leggermente fischia e le testine fanno molto rumore.
Il case attuale, la lamiera e' veramente sottile e ha troppi buchi, lascia permeare troppo rumore all'esterno.
Io ho moddato un case di una vecchia xbox, al posto della ventola da 40 sul chipset ne ho messa una da 12 regolata con potenziometro della zalman (quello del 9500), poi visto che avevo un fortron anche quella ventola da 40 è stata tolta e ne ho messa una da 80, ho un sistema fresco e silenzioso. Come hdd ho un 2.5" e non ho mast, così ho lasiato aperto la parte dove prima c'era il lettore con la mascherina xbox, per capirci...
Il mio case internamente si presenta così:
http://img84.imageshack.us/img84/8476/fanfw1.th.jpg (http://img84.imageshack.us/my.php?image=fanfw1.jpg)
notate la ventola in alto che punta dritta dritta al dissipatore della CPU.
Secondo voi è meglio se estrae aria dal case, come di fabbrica, o che soffia dentro, così manda aria fresca sul chipset?
Inoltre, il dissipatore in rame, quello in basso fanless, l'ho aggiunto io sul southbridge perchè mi avanzava, ho fatto bene o è meglio toglierlo?
fagli buttare aria dentro
Per dare una degna casa al mio futuro Atom 330 pensavo a questo case:
http://www.eprice.it/default.aspx?sku=1429975
E' compatibile?
Grazie a tutti
da esperienza si...microATX prevede 6 viti di fissaggio...4 delle quali corrispondono perfettamente alle 4 previste da miniITX
Grazie mille 4L3xN3t, molto gentile!
Matrice_GR
21-10-2008, 08:06
Ragazzi una domanda.
Io dovrei usare il Pc per queste cose :
Visione Divx
Internet
RpG Maker VX
Vado tranquillo con il Single core o spendo 20€ in più è prendo il dual?
Ragazzi una domanda.
Io dovrei usare il Pc per queste cose :
Visione Divx
Internet
RpG Maker VX
Vado tranquillo con il Single core o spendo 20€ in più è prendo il dual?
Non conosco RpG Makerm ma x DivX e internet penso che il Single sia adeguato. Detto questo.. penso anche che per 20 euro puoi anche prendere il Dual: vai sicuramente piu' tranquillo e un domani magari ti torna comodo il core in piu'
Matrice_GR
21-10-2008, 13:46
Ok Grazie ma alla fine era disponibile solo il SIngle core a 60€ + il Case Mini-ITX a 19€.
santogiuseppe
21-10-2008, 14:53
Ok Grazie ma alla fine era disponibile solo il SIngle core a 60€ + il Case Mini-ITX a 19€.
Già acquistato?
anche io sto per acquistarlo assieme ad un case Yeong Yang, mi piacerebbe, per la comodità di poterlo riporre in un angolino (ed il prezzo :) ), quella specie di micro tower a 19 euro, oppure il modello yy-8401 a 25 euro, un po' meno "giocattoloso".
Il dubbio che mi viene è se l'alimentatore fornito ha il giusto connettore, sul sito nexths le poche informazioni riportano che l'ali ("150Watt 20pin, standard Flex Atx" dice la descrizione) ha un connettore a 20 pin, mentre la main board richiede un connettore da 20 più uno da 4, perciò vorrei chiedere (scusate l'ignoranza) a crossix (che credo abbia acquistato lo stesso case) se ha dovuto comprare un adattatore.
Inoltre, altra info che potrebbe interessare a qualcuno, nel pdf con le specifiche tecniche (http://download.intel.com/support/motherboards/desktop/d945gclf/sb/e35968001us.pdf) della main board, a pagina 37, c'è scritto che se si installano 2GB di memoria, l'ammontare di memoria effettivo dipende dalla configurazione del bios e dal fatto di aver installato o meno una scheda pci.
Io mi metto sul sicuro, 1GB basta e avanza ;)
buona giornata a tutti..
GIANLUK366
21-10-2008, 16:21
Salve ragazzi,
sarò a breve in possesso della D945GCLF2 corredata da 2GB ddr2 667 Kingstone e HD 2,5 Segate momentus 7200 16 mb,dvd slim sony, microadattatore bluetooth usb e domani una scheda tv su PCI...sto per acquistare il pico-psu 90 sulla baia e vorrei prendere il trasformatore AC-DC insieme...prendo quello da 60 o da 80? Visto che la differenza sono 14 euro e che il venditore propone entrambe in bundle...che dite...:help:
Ah...me sono letto tutto il tread in una notte...stavo per ricominciare a fumare! :D Grazie a tutti!
Salve ragazzi,
sarò a breve in possesso della D945GCLF2 corredata da 2GB ddr2 667 Kingstone e HD 2,5 Segate momentus 7200 16 mb,dvd slim sony, microadattatore bluetooth usb e domani una scheda tv su PCI...sto per acquistare il pico-psu 90 sulla baia e vorrei prendere il trasformatore AC-DC insieme...prendo quello da 60 o da 80? Visto che la differenza sono 14 euro e che il venditore propone entrambe in bundle...che dite...:help:
Ah...me sono letto tutto il tread in una notte...stavo per ricominciare a fumare! :D Grazie a tutti!
Io andrei su quello da 80W anche in funzione di una possibile espansione del sistema (es. dischi e altre schede).
Già acquistato?
anche io sto per acquistarlo assieme ad un case Yeong Yang, mi piacerebbe, per la comodità di poterlo riporre in un angolino (ed il prezzo :) ), quella specie di micro tower a 19 euro, oppure il modello yy-8401 a 25 euro, un po' meno "giocattoloso".
Il dubbio che mi viene è se l'alimentatore fornito ha il giusto connettore, sul sito nexths le poche informazioni riportano che l'ali ("150Watt 20pin, standard Flex Atx" dice la descrizione) ha un connettore a 20 pin, mentre la main board richiede un connettore da 20 più uno da 4, perciò vorrei chiedere (scusate l'ignoranza) a crossix (che credo abbia acquistato lo stesso case) se ha dovuto comprare un adattatore.
Inoltre, altra info che potrebbe interessare a qualcuno, nel pdf con le specifiche tecniche (http://download.intel.com/support/motherboards/desktop/d945gclf/sb/e35968001us.pdf) della main board, a pagina 37, c'è scritto che se si installano 2GB di memoria, l'ammontare di memoria effettivo dipende dalla configurazione del bios e dal fatto di aver installato o meno una scheda pci.
Io mi metto sul sicuro, 1GB basta e avanza ;)
buona giornata a tutti..
Ciao, si' io ho comprato li' il case da 25 euro. NON c'e' il connettore da 4 pin, pero' se vuoi lo vendono sotto cavi e connettori mi sembra (e' un adattatore da molex a 4 pin), cerca nel sito. Personalmente avevo un alimentatore vecchio e me le sono costruito con le indicazioni di un utente, vedi post precedenti, ma costa tipo 5 euro mi pare.
Una cosa brutta e una bella: quella brutta e' che non e' tanto silenzioso, diciamo che fa il 70/80% del rumore di un PC normale se mantieni la ventola originale di alimentatore e cpu. La ventola della cpu la puoi regolare da bios al 50% della velocita', rimanle l'ali (sinceramente con 25 euro non chiedevo nemmeno miracoli). Quella bella e che mi tiene tranquillamente hd, modulo di ram da 2 GB (prendilo da 667 Mhz o meno, da bios non si puo' impostare una frequenza maggiore di 533 quindi e' inutile prenderlo veloce prendilo con latenze basse), hd usb esterno, tastiera e mouse usb, chiavetta wireless usb (con hub usb NON alimentato esternamente), e chipset piu' processore.
Un'altra cosa: quello da 25 euro non e' piccolissimo come case, sul sito ci sono le misure ma nella mia testa pensavo fosse piu' piccolo, invece e' piu' grosso del mio portatile 17 pollici e alto sui 10 cm. In realta' la cosa non mi tange (come il rumore) perche' lo tengo in un posto non abitato usualmente.
Se hai gia' gli accessori (chiavetta wireless o cavo di rete, mouse, tastiera), te la cavi con meno di 150 euro con case, ali, chipset + cpu, ram, hd. Non mi sembra male, le prestazioni devo ancora testare "seriamente" con qualche programma multithreaded tipo compressione/decompressione di grossi files, ma come usabilita' generale (reattivita', caricamenti, ecc...) mi sembra abbia potenza sufficiente per un uso desktop/office, mentre per un uso server devo verificarne i limiti.
matteo85
21-10-2008, 23:41
Ho fatto dell'Atom un vero mulo:
http://img504.imageshack.us/img504/1588/downloadmz7.th.jpg (http://img504.imageshack.us/my.php?image=downloadmz7.jpg)
E altre comodità:
http://img171.imageshack.us/img171/6711/mailsl7.th.jpg (http://img171.imageshack.us/my.php?image=mailsl7.jpg)
MiKeLezZ
21-10-2008, 23:54
Scusatemi subito se la domanda è già stata fatta 18 volte, però mi basta un "sì" oppure "no" :
" è possibile fare andare la D945GCLF2 senza il connettore a 4-PIN dei 12V (è quello quadrato) ? "
[Vdd]Gabrieletor
21-10-2008, 23:55
no
Ho fatto dell'Atom un vero mulo:
http://img504.imageshack.us/img504/1588/downloadmz7.th.jpg (http://img504.imageshack.us/my.php?image=downloadmz7.jpg)
E altre comodità:
http://img171.imageshack.us/img171/6711/mailsl7.th.jpg (http://img171.imageshack.us/my.php?image=mailsl7.jpg)
che case hai usato?come hai fatto a far apparire sul display quelle info?
grazie ;)
Scusatemi subito se la domanda è già stata fatta 18 volte, però mi basta un "sì" oppure "no" :
" è possibile fare andare la D945GCLF2 senza il connettore a 4-PIN dei 12V (è quello quadrato) ? "
No,sul manuale è evidenziato che bisogna collegarlo onde evitare danni! ;)
matteo85
22-10-2008, 02:15
che case hai usato?come hai fatto a far apparire sul display quelle info?
grazie ;)
Il case è un minibox, le scritte le mando con un programma per linux chiamato lcd4linux
santogiuseppe
22-10-2008, 10:10
Ciao, si' io ho comprato li' il case da 25 euro. NON c'e' il connettore da 4 pin, pero' se vuoi lo vendono sotto cavi e connettori mi sembra (e' un adattatore da molex a 4 pin), cerca nel sito. Personalmente avevo un alimentatore vecchio e me le sono costruito con le indicazioni di un utente, vedi post precedenti, ma costa tipo 5 euro mi pare.
(CUT)
GRAZIE 1000 delle info pratiche, crossix!!!!
peccato per il case desktop :( mi sembrava piccolino, la dicitura "mini-itx" inganna..
l'adattatore l'avevo già visto, ma volevo essere sicuro prima di comprare..
ora devo solo sperare che ne siano rimaste di schede ;)
credo che intel con l'introduzione delle 2 schede atom single e dual-core darà una bella spinta al mercato mini-itx, quello che serviva era una piattaforma economica, non una soluzione tecnologicamente avanzata ma costosa
grazie ancora, obbligato..
Scusate per la domanda obsoleta, ma solo adesso mi sono deciso a... provare.
1) Per gestire la ventola del chipset con speed fan bisogna collegare al ventola non ai 3 pin indicati nel manuale, ma all'altra presa: confermate?
2) come range di temperatura per il chipset, mi consigliate cosa?
Io ho imposterei 44-48.
Dite che va' bene?
Grazie
A proposito di speedfan, si puo' fissare una velocita' della ventola in modo che la imposta in automatico all'avvio?
A me ogni volta che l'accendo me la imposta a 50% (come da bios) e devo variarla manualmente, vorrei che partisse gia' a un valore diverso
Ciao a tutti, a parità di prezzo tra la Intel e la Gigabyte qual'è preferibile? intendo le versioni single core
come consumi, ci sono differenze? grazie ;)
Io prendo tutto oggi il 330, e la ram, il resto ho tutto, il case penso di autocostruirmelo, gia' ho in mente tutto ci vuole poco IMHO, anche se pagherei per trovare questo:
http://www.yeongyang.com/yy-c62x.htm
specialmente il modello: YY-C621B
se qualcuno sa dove trovarlo diventa il mio idolo!!!
Byez
scoutrosy88
23-10-2008, 11:52
ciao... volevo chiedere per voi l'ATOM n330 dual core è sufficiente per vedere la TV sul pc? So che le schede richiedono processori abbastanza potenti.....
ho provato la toshiba DVB-T usb, e si vede benone la tv.
scoutrosy88
23-10-2008, 12:00
Salve ragazzi,
sarò a breve in possesso della D945GCLF2 corredata da 2GB ddr2 667 Kingstone e HD 2,5 Segate momentus 7200 16 mb,dvd slim sony, microadattatore bluetooth usb e domani una scheda tv su PCI...sto per acquistare il pico-psu 90 sulla baia e vorrei prendere il trasformatore AC-DC insieme...prendo quello da 60 o da 80? Visto che la differenza sono 14 euro e che il venditore propone entrambe in bundle...che dite...:help:
Ah...me sono letto tutto il tread in una notte...stavo per ricominciare a fumare! :D Grazie a tutti!
io ho preso il bundle
PicoPSU 90w Power Supply & 60w external PSU
e con la single core va benone.
Ciao a tutti, a parità di prezzo tra la Intel e la Gigabyte qual'è preferibile? intendo le versioni single core
come consumi, ci sono differenze? grazie ;)
Please :D
Io prendo tutto oggi il 330, e la ram, il resto ho tutto, il case penso di autocostruirmelo, gia' ho in mente tutto ci vuole poco IMHO, anche se pagherei per trovare questo:
http://www.yeongyang.com/yy-c62x.htm
specialmente il modello: YY-C621B
se qualcuno sa dove trovarlo diventa il mio idolo!!!
Byez
Io il case me lo sono autocostruito davvero =)
http://files.splinder.com/e50bdf45559d3de7ce4a7e6a17ac5039.jpeg
Se ti interessa guarda qua (http://gaskb.splinder.com/post/18795750/Lego-PC)
io ho preso il bundle
PicoPSU 90w Power Supply & 60w external PSU
e con la single core va benone.
Io ho preso il PicoPSU da 90w e l'alimentatore esterno da 80w, e con la dual core ci sto largo di brutto (anche con un disco da 3.5).
Ho misurato max 42W in avvio e tra i 37 e i 40 W durante l'uso (contro i 50-53 che consumava con l'alimentatore "standard"!)
Io il case me lo sono autocostruito davvero =)
http://files.splinder.com/e50bdf45559d3de7ce4a7e6a17ac5039.jpeg
Bellissimo!!!
Se avessi andora i lego te lo copierei....
Non hai foto + grandi?
guarda qua (http://tinyurl.com/5ardrr) :)
thecatman
23-10-2008, 15:17
perchè un micro atx quando puoi prendere un mini itx a quasi lo stesso prezzo ?
(tipo uno dei case nilox mini itx usciti da poco)
http://tinyurl.com/66ovuk
bello il nilox! ma l'ali in dotazione comè?
MiKeLezZ
23-10-2008, 15:37
perchè un micro atx quando puoi prendere un mini itx a quasi lo stesso prezzo ?
(tipo uno dei case nilox mini itx usciti da poco)
http://tinyurl.com/66ovukQualcuno l'ha comprato?
Potenzialmente ci si potrebbe far stare un RAID-0 con dischi SATA sui due bay da 5,25", usando adattatori hot-plug a 3,5", e il Sistema Operativo lo si pone su un HD controllato da porta PATA (o addirittura una Compact Flash da 4GB/8GB installata con ulteriore adattatore).
Volevo chiedere:
Sono l' unico sfigato che ha questa scheda madre da ieri e su 100 volte e' riuscita a farla partire solamente 4/5 volte??? Problemi di Bios? Problemi miei??
Presa la mobo, installato un banco DDR2 533 1Gb fatta partire con il jumper in configure, tutto ok settato bios come default, riavvio e da quel momento parte 1 volta su 10 se sono fortunato....
Il monitor non da segni di vita, zero carbonella, poi ogni tanto stacco e riattacco la corrente e parte tutto, installato windows XP una scheggia, installati i driver, riavvio per rendere effettive le modifiche e sono 30min che sto cercando di farla ripartire, schermo nero e ventola impazzita....
Bo saro' l'unico sfigato che ha preso la toppa???
Byez
Volevo chiedere:
Sono l' unico sfigato che ha questa scheda madre da ieri e su 100 volte e' riuscita a farla partire solamente 4/5 volte??? Problemi di Bios? Problemi miei??
Presa la mobo, installato un banco DDR2 533 1Gb fatta partire con il jumper in configure, tutto ok settato bios come default, riavvio e da quel momento parte 1 volta su 10 se sono fortunato....
Il monitor non da segni di vita, zero carbonella, poi ogni tanto stacco e riattacco la corrente e parte tutto, installato windows XP una scheggia, installati i driver, riavvio per rendere effettive le modifiche e sono 30min che sto cercando di farla ripartire, schermo nero e ventola impazzita....
Bo saro' l'unico sfigato che ha preso la toppa???
Byez
Magari (quando riesci a farla ripartire) controlla che la MoBo non abbia messo dei timings stani alle RAM.. alotre idee non me ne vengono, a me non ha mai dato problemi del genere
Magari (quando riesci a farla ripartire) controlla che la MoBo non abbia messo dei timings stani alle RAM.. alotre idee non me ne vengono, a me non ha mai dato problemi del genere
questa cosa l'avevo controllata ma mi ricordo che aveva messo tutto su AUTO, quindi se li giostrava lui......
Speriamo di riuscire a farla partire almeno controllo questa cosa e aggiorno il bios..... o ancora la versione 0933 :(
questa cosa l'avevo controllata ma mi ricordo che aveva messo tutto su AUTO, quindi se li giostrava lui......
Speriamo di riuscire a farla partire almeno controllo questa cosa e aggiorno il bios..... o ancora la versione 0933 :(
Magari controlla che si a sui timings automatici "rilassati" e non su quelli tirati.
Sinceramente non ho guardato che versione di BIOS ha la mia... magari in questi giorni ci do un'occhiata =)
Io il case me lo sono autocostruito davvero =)
http://files.splinder.com/e50bdf45559d3de7ce4a7e6a17ac5039.jpeg
Se ti interessa guarda qua (http://gaskb.splinder.com/post/18795750/Lego-PC)
Io ho preso il PicoPSU da 90w e l'alimentatore esterno da 80w, e con la dual core ci sto largo di brutto (anche con un disco da 3.5).
Ho misurato max 42W in avvio e tra i 37 e i 40 W durante l'uso (contro i 50-53 che consumava con l'alimentatore "standard"!)
TU HAI VINTO!!!
Magari controlla che si a sui timings automatici "rilassati" e non su quelli tirati.
Sinceramente non ho guardato che versione di BIOS ha la mia... magari in questi giorni ci do un'occhiata =)
Cosa stupenda stacco alimentatore, provo con un altro, e PARTE!!!! SIIIII!!!!
HO VINTO!
resetto e non parte piu'.....spengo riaccendo e niente.......
Stacco l'altro alimentatore metto il suo originale che ho comprato e PARTE SIIIIIIII eddai HO VINTO!!!!!
resetto e non parte piu', spengo e riaccendo milioni di volte e non parte.....
Stacco alimentatore e rimetto quell'altro pronto a entrare nel bios e PARTEEEEE!!!!! ANDIAMO!!!!! F2 F2 F2 F2 F2 F2 F2 fiu fiu fiu!!!! E andiamo sono entrato nel bios e .....si blocca.....si blocca nel bios.......ma come cazz....... resetto e non parte piu'..... spengo e riaccendo milioni di volte, stacco alimentazione e niente non parte.....
Ristacco tutto rimetto l' alimentatore originale e PARTEEEEEEEEEE ANDIAMO!!!!!!! mo lo lascio entrare in winfows......entra.....funziona....orthos....tutto ok.....mmmmm ma forse ho risolto.....
Riavvio e non parte.....
ma non e' che per caso quell'alimentazione a 24pin rientra hnele problematiche??? Entrambi gli alimentatori avevano l'attacco a 20pin.....
a parte d spaccarla a meta' e ricomprarla giusto per il gusto di spaccarla....
Voi che mi dite???? :help: :help:
non ho ben capito se hai attaccato anche l'alimentazione sui 4 pin a parte o no, perchè se no potrebbe essere quello il tuo problema...
Non hai un alimentatore normale, magari coi 24 pin?
non ho ben capito se hai attaccato anche l'alimentazione sui 4 pin a parte o no, perchè se no potrebbe essere quello il tuo problema...
Non hai un alimentatore normale, magari coi 24 pin?
Purtroppo ne ho uno solo 24 pin ed e' incastrato a morte con fasciette nel pc che ho in firma....ne ho altri 2 normali 20pin + 4pin P4....
Cmq si ovvio attacco sempre il 4pin insieme a quello da 20pin.....
Volevo sapere solamente se qualcuno ha la scheda in funzione senza problemi con il 20pin
byez
bello il nilox! ma l'ali in dotazione comè?
io non l'ho comprato, penso prenderò il g-alantic (quello più piccolo modello 677etc con ali open frame fanless)
cmq nilox è il marchio con cui il gruppo esprinet commercializza alcuni prodotti informatici (probabilmente made in estremo oriente) e quel case appena è apparso veniva venduto a 42 euro iva compresa, ora costa 60
l'ali sarà il classico economico con ventolina (il fatto che non sia fanless me lo fa escludere a priori), probabilmente con la mia epia5000 da 25W potrei staccare la ventola e tenerlo fanless, ma non mi fido, IMO se il computer deve stare acceso 24/7 l'ali deve essere fanless 'di fabbrica'
Queste schede hanno un bios Award o AMI?
Purtroppo ne ho uno solo 24 pin ed e' incastrato a morte con fasciette nel pc che ho in firma....ne ho altri 2 normali 20pin + 4pin P4....
Cmq si ovvio attacco sempre il 4pin insieme a quello da 20pin.....
Volevo sapere solamente se qualcuno ha la scheda in funzione senza problemi con il 20pin
byez
Ti confermo che con il 20 Pin + il 4 Pin "P4" (quello vicino all'attacco delle ventole) il mio funziona perfettamente.
Riesci a fare una prova con un banco di RAM diverso ?
Di solito quando ho problemi con le MoBo il problema e' sempre quello..
In bocca al lupo =)
TU HAI VINTO!!!
:D troppo buono :D
Ti confermo che con il 20 Pin + il 4 Pin "P4" (quello vicino all'attacco delle ventole) il mio funziona perfettamente.
Riesci a fare una prova con un banco di RAM diverso ?
Di solito quando ho problemi con le MoBo il problema e' sempre quello..
In bocca al lupo =)
Bios corrotto.....non mi chiedete come ne perche' vi do un consiglio, non aggiornatelo dal software intel che vi danno con il CD Internet Integrator Toolkit io l'ho fatto e da quel momento anche se mi aveva dato tutto ok sono iniziati i problemi...stasera come ultima change ho fatto la procedura di Recovery descritta sul sito Intel e ora va tutto alla grande....
Meno male cmq grazie a tutti
Byez
Bios corrotto.....non mi chiedete come ne perche' vi do un consiglio, non aggiornatelo dal software intel che vi danno con il CD Internet Integrator Toolkit io l'ho fatto e da quel momento anche se mi aveva dato tutto ok sono iniziati i problemi...stasera come ultima change ho fatto la procedura di Recovery descritta sul sito Intel e ora va tutto alla grande....
Meno male cmq grazie a tutti
Byez
Buono a sapersi.. grazie a te !
-Gas-
Io ho un problema.. mi fa 3 bip quando parte.. cosa può essere?
Io ho un problema.. mi fa 3 bip quando parte.. cosa può essere?
Dei beep?! io credevo che non avesse l'altoparlante...
hai dato un occhiata sul foglio delle istruzioni?
Comunque prova a staccare tutto il superfluo tranne la ram e vedi se da ancora errori, se è tutto a posto riattacca solo un unità alla volta, fino a riattaccare tutto..
Se beeppa probabilmente è la ram, prova a vedere nel biomagari s le impostazioni magari guarda i timings e se puoi fai n clear cmos
Io ho un problema.. mi fa 3 bip quando parte.. cosa può essere?
ma perche' ha lo speaker???
Giuro non lo sapevo....cmq su internet se ti segni il tipo di beep, esempio: "lungo -- corto -- lungo" trovi delle tabelle il piu' delle volte sono standard con l'errore relativo...
Fai una prova!!
Byez
YY-9301 Mini Gray/Bianco 150Watt Flex-ATX Mini-ITX
Ho preso questo Case.
E'un bordello.
Non riesco a far partire ma Mobo in nessuno modo.. qualcuno sa come fare?
YY-9301 Mini Gray/Bianco 150Watt Flex-ATX Mini-ITX
Ho preso questo Case.
E'un bordello.
Non riesco a far partire ma Mobo in nessuno modo.. qualcuno sa come fare?
Quali sono le tue conoscenze in materia ? Hai mai montato un pc ? per aiutarti servono un po informazioni =)
YY-9301 Mini Gray/Bianco 150Watt Flex-ATX Mini-ITX
Ho preso questo Case.
E'un bordello.
Non riesco a far partire ma Mobo in nessuno modo.. qualcuno sa come fare?
Rispondo qua al tuo PM che poi e' lo stesso del quote.
Io non ho preso proprio il tuo case, ho preso quello da 25 euro, quello desktop per intenderci, non questo "verticale".
Comunque la mobo non parte con quell'ali se non ci metti il cavo da 4 pin, testato di persona. Se l'hai preso dallo stesso mio negozio (come credo e come han fatto molti), potevi ordinare per 3 (o 5 non ricordo) euro un adattatore da molex a 4 pin. Non so dove tu possa trovarlo, nel caso e' davvero facile costruirselo pero' devi prenderti un ali che abbia il cavo da 4 pin.
In PM mi hai chiesto se e' possibile usare il cavo 4 pin della PCI-Express, sinceramente lascio a chi se ne intende di piu' la risposta, io non so dirti ne' si' ne' no. Qualche pagina indietro un utente ha spiegato come si costruisce l'adattatore, magari senti lui.
Questo e' quello che posso dirti con le info che ci hai dato.
Matrice_GR
25-10-2008, 19:57
Il Mio è Core DiamonVille cambia qualcosa ? :oink:
Ragazzi ho veramente bisogno di voi........mi dovete dare una mano....finalmente sono riuscito a capire perche' e percome dopo 3 giorni di prove e smanettamenti questa cacchio di scheda madre non ne vuole sapere di partire.....o se parte si resetta o si spegne peggio ancora.....
Dico forse perche' non ho testato a sufficianza ma penso che sia questo il problema in quanto la scheda si spegne e non riparte proprio quando la temperatura si alza sopra una certa soglia.....
Vi posto la schermata di speedfan in IDLE
http://web.tiscali.it/kumalo/IDLE.JPG
Ho pensato da subito che il problema fosse la scheda video, il chipset integrato allora ho scaricato per fare qualche Bech Video Card Stability Test.
Lanciato il programma in modalita' LOOP il pc si spegne quando la temperatura indicata in Remote 2 supera i 41°, la scheda si spegne, le ventole girano, e finche la temperatura non torna a livelli umani, non si riavvia.....
Vi dico questo perche' mi e' bastato prendere una 12x12@5v metterla sopra la scheda, lanciare Video Card stability Test e le temperature non salivano mai + di 40° e la scheda ha eseguito 35min di bech.....
Ma e' possibile sta cosa???? Voi a che temperatura arriva il "remote 2"???
P.S. Ora faccio qualche prova con OCCT oppure Orthos vediamo come si comporta.....
Byez
aggiornamento...
lasciato OCCT per 3/4min con la ventola 12x12 e la temperatura si stabilizza, appena l'ho tolto in 1 minuto ovviamente le temperature sono aumentate e il crash con riavvio l'ho ottenuto a queste temperature.....
http://web.tiscali.it/kumalo/OCCT.JPG
[i]Aggiornamento 2...[/b]
Come volevasi dimostrare sono riuscito con un foglio di carta spesso a dividere i 2 chipset, ho raffreddato con una ventola 8x8 solamente quelo del chipset e ho lasciato andare Video Card Stability Test e OCCT per 30min...... le temperature sono queste:
http://web.tiscali.it/kumalo/1.JPG
Ora tolgo la ventola....se tutto combacia come ho detto io quando la temperatura del Remote 2 arriva a 41° si riavvia tutto....
meno male che UltraVCN ti lascia l'ultima schermata prima dle riavvio cosi' posso fare lo screen :D :D :D
infatti.......
http://web.tiscali.it/kumalo/CRASH.JPG
Ho dovuto aspettare i 44° ma sono saliti in 2 secondi appena ho tolto la ventola....riavviato che e' un amore.....
Ora a voi l'ardua sentenza prima di rimandarla in RMA :S :S
Byez
Prima di tutto.. ottimo test, complimenti !
Poi una domanda:
Quando la temperatura si alza e si blocca tutto tu stai lasciando il sistema senza nessuna ventola, giusto ?
In questo caso penso che possa essere normale che le temperature si alzino.. magari puoi provare a mettere un piccolo dissipatore (magari lo hai gia' in casa) e vedere se la situazione migliora.
Oggi se riesco vedo se questo problema si verifica anche a me, anche se io ho una 8x8 che dovrebbe aiutare (appena appena, vista la posizione) a raffreddare tutto.
Prima di tutto.. ottimo test, complimenti !
Poi una domanda:
Quando la temperatura si alza e si blocca tutto tu stai lasciando il sistema senza nessuna ventola, giusto ?
In questo caso penso che possa essere normale che le temperature si alzino.. magari puoi provare a mettere un piccolo dissipatore (magari lo hai gia' in casa) e vedere se la situazione migliora.
Oggi se riesco vedo se questo problema si verifica anche a me, anche se io ho una 8x8 che dovrebbe aiutare (appena appena, vista la posizione) a raffreddare tutto.
a scheda e' poggiata sulla scrivania, su una tovaglia di gomma, quindi non e' neanche chiusa nel case, e mi limito solamente a togliere la ventola 12x12 lasciando andare la scheda con la sua ventola originale la 4x4, inoltre per evitare il problema la 4x4 che sta sul chipset e' attaccata al 1° spinotto che gli da 12v costanti e non allo spinotto in alto dove si puo' regolare la velocita', in modo da averla sempre a pieno regime....
.....ho cambiato la pasta con della artic ceramique sia su procio che su chipset....
Grazie sei molto gentile davvero, mi stai dando una mano non indifferente, alla fine e' un problema strano....molto e penso che cmq si tratti di un malfunzionamento, dato che sul sito INTEL, nei PDF del chipset 945GM e' chiaramente scritto Tjmax 95°.....:rolleyes: :rolleyes:
Grazie ancora Gas
byez
a scheda e' poggiata sulla scrivania, su una tovaglia di gomma, quindi non e' neanche chiusa nel case, e mi limito solamente a togliere la ventola 12x12 lasciando andare la scheda con la sua ventola originale la 4x4, inoltre per evitare il problema la 4x4 che sta sul chipset e' attaccata al 1° spinotto che gli da 12v costanti e non allo spinotto in alto dove si puo' regolare la velocita', in modo da averla sempre a pieno regime....
.....ho cambiato la pasta con della artic ceramique sia su procio che su chipset....
Grazie sei molto gentile davvero, mi stai dando una mano non indifferente, alla fine e' un problema strano....molto e penso che cmq si tratti di un malfunzionamento, dato che sul sito INTEL, nei PDF del chipset 945GM e' chiaramente scritto Tjmax 95°.....:rolleyes: :rolleyes:
Grazie ancora Gas
byez
Uhm.. se la sua ventolina e' sempre li che frulla.. temo che sia davvero un problema da RMA.
Ho provato molto velocemente (ma nel pomeriggio se trovo un attimo riprovo) a tenere acceso il pc per un oretta con la ventola al minimo per fare in modo che si scaldasse e poi ho guardato le temperature:
Remote 1 era a tipo 45-47 gradi e remote 2 a 41-43 gradi.
Non ha dato nessun tipo di errore e non ha crashato niente (ma non avevo bench in esecuzione, solo un firefox e due filmati che giravano per far fare qualcosa al pc :) )
Io pensavo che il remote 2 fosse relativo all' ICH (per quello ti consigliavo un dissipatore aggiuntivo), ma facendo come te schermo con un pezzo di carta mi sembra di aver visto che non c'entra nulla.
Ah, giusto:
su processore e 945 ho tolto quella schifezza che ci ha messo Intel e ci ho messo della artic silver 5, l'ICH e' "nudo" come di default.
Se ci sono prove specifiche che posso fare che ti possono dare indicazioni utili.. fai un fischio !
--
edit
Quasi dimenticavo:
e' vero che la TjMax e' di 95, ma la temperatura che viene misurata con i sensori e' quella esterna, non e' la Tj.
Detto questo non credo che ai 40-42 gradi che rileva il sensore possano essere associate di oltre 90 gradi..
-Gas-
MiKeLezZ
26-10-2008, 13:09
In PM mi hai chiesto se e' possibile usare il cavo 4 pin della PCI-Express, sinceramente lascio a chi se ne intende di piu' la risposta, io non so dirti ne' si' ne' no. Qualche pagina indietro un utente ha spiegato come si costruisce l'adattatore, magari senti lui.Bruceresti ogni cosa. Fortunatamente non sono compatibili. Costruire l'adattatore è una cazzata, salvo tu abbia il materiale... Altrimenti quei 2-3 euro spesi in negozio, li valgono.
apposto....stamattina non parte proprio piu'...e mi sono stufato di provare e provare vorrei una cosa che attacchi e parte.....che noia queste cose mo devo fare RMA chissa quando mi ritorna......
Grazie cmq e scusate della rottura di palle....
Byez
Ho fatto la prova e mi sa che la tua main ha qualche problema(ma questo lo si era capito),ho provato a togliere il collegamento alla ventolina e non si è spenta neanche raggiungendo i 49 gradi.La main è aggiornata all'ultimo bios ;)
http://img124.imageshack.us/img124/5646/atom2tempcm4.th.jpg (http://img124.imageshack.us/my.php?image=atom2tempcm4.jpg)http://img124.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
santogiuseppe
26-10-2008, 22:35
(CUT)
Comunque la mobo non parte con quell'ali se non ci metti il cavo da 4 pin, testato di persona. Se l'hai preso dallo stesso mio negozio (come credo e come han fatto molti), potevi ordinare per 3 (o 5 non ricordo) euro un adattatore da molex a 4 pin. Non so dove tu possa trovarlo, nel caso e' davvero facile costruirselo pero' devi prenderti un ali che abbia il cavo da 4 pin.
(CUT)
Ragazzi, nel suddetto negozio l'adattatore non è disponibile per la spedizione, ma solo in alcune filiali, per cui il mio suggerimento, se non lo trovate in un negozio di hardware per pc, è di cercare sul ben noto negozio di aste :D la stringa
"pentium 4" (senza apici :) ) ed ordinate per prezzo, fra le prime voci troverete un bellissimo, luccicante " CAVO ADATTATORE ALIMENTAZIONE ATX - ATX PENTIUM 4" (in effetti potete cercare direttamente questa stringa ;) )
dovrebbe, dico DOVREBBE, essere questo :D, io non l'ho provato.
questi connettori sono molto diffusi, ne ho trovati di 2 tipi, questo e quello della manhattan (solamente che quello vi priva di un connettore molex, che potrebbe tornarvi utile), quindi, in alternativa, se cercate "manhattan pentium 4" online, troverete sicuramente questo adattatore
matteo85
27-10-2008, 12:08
Vi funziona l'uscita S-Video?
mickele84
27-10-2008, 13:23
Ho acquistato una ram da 2gb 667 (Per intenderci una kingston kvr667d2n5/2g) ,
ovviamente la ram viene riconosciuta dalla mobo d945gclf2.
Il problema è che il bios ne riconosce solo 1024.
Quale può essere il motivo e come posso fare per farle riconoscere tutte e due i giga?
Mi scusa se la domanda è già stata fatta. Grazie delle risposte
bradipo82
27-10-2008, 13:28
Vi funziona l'uscita S-Video?
Buongiorno a tutti, sarei interessato all'acquisto di questa scheda..
A proposito di uscita Svideo, Come è gestita? in particolare ha la funzione theater mode come sulle ati? nel senso che quando faccio partire un video, sul monitor mi resta il desktop e sulla tv vedo il film a schermo intero?
(Mi scuso se già l'argomento è stato trattato, ho provato a leggere un pò il thread, ma son 124 pag)
Grazie
Io prendo tutto oggi il 330, e la ram, il resto ho tutto, il case penso di autocostruirmelo, gia' ho in mente tutto ci vuole poco IMHO, anche se pagherei per trovare questo:
http://www.yeongyang.com/yy-c62x.htm
specialmente il modello: YY-C621B
se qualcuno sa dove trovarlo diventa il mio idolo!!!
Byez
qui trovi la pagina dell'importatore ufficiale
http://www.isy.com/home_i.ASP?ID_NewCat=HCSHD5
ci sono anche degli Yang-IT come chiedi tu, non ho capito se c'è anche quello che vuoi ma se chiedi penso riescano a procurartelo.
per il resto, sarei intenzionato ad assemblare un pc basato su una Motherboard Little Falls 2 con Processore Atom 330 Dual Core, a basso consumo energetico per navigare e poc'altro.
Mi sarebbe (forse non solo a me) molto utile se il primo post venisse aggiornato con un link alle risposte più utili del thread (so che è molto difficile) oppure anche solo aggiornato con suggerimenti ai case e agli alimentatori migliori... così al buio in un settore che non conosco bene (mi piace di più assemblare pc "pompati") non so cosa scegliere...
Tipo il classico HTPC basato su questa MB come è configurato, in tutte le sue componenti?
Grazie!
Il case YY-C621B è praticamente uguale al G-Alantic 630, che ho acquistato per la mia scheda. Funziona benissimo, ma il limite principale è che un eventuale
masterizzatore slim interferisce pesantemente col dissipatore del chipset. Ah, e poi, una ventola da 5cm è indispensabile per tenere le temperature a bada e anche così il chipset va sui 55° circa. :doh:
Io ho lasciato il case aperto utilizzando solo la basedi metallo :p .
Tanto occupa pochisismo spazio XD
matteo85
29-10-2008, 01:04
Ho intenzione di sostituire le ventole con due di queste:
http://compuline.it/storage/imgprodotto/4094_big.jpg (http://compuline.it/schedaprodotto.asp?prodotto_cod=20909)
Dimensions: 40 x 40 x 10mm
RPM: 4000 +/- 10% RPM
Noise: 13 dBA
Airflow: 3,8 CFM, 6 m³/h
Bearing: EL-bearing
Connection: 3-pin
Non sono un'esperto, mi chiedo:
Ce la faranno a raffreddare chipset e CPU?
Sarà davvero silenziosa come dicono?
Ho intenzione di sostituire le ventole con due di queste:
http://compuline.it/storage/imgprodotto/4094_big.jpg (http://compuline.it/schedaprodotto.asp?prodotto_cod=20909)
Dimensions: 40 x 40 x 10mm
RPM: 4000 +/- 10% RPM
Noise: 13 dBA
Airflow: 3,8 CFM, 6 m³/h
Bearing: EL-bearing
Connection: 3-pin
Non sono un'esperto, mi chiedo:
Ce la faranno a raffreddare chipset e CPU?
Sarà davvero silenziosa come dicono?
Io non me ne intendo molto.. ma due ventole che frullano a 4000 R.P.M. secondo me fanno molto piu' rumore di una ventola piu' grande (8x8 o 12x12) che girano a 1000 RPM.
Poi magari quelle ventoline che hai indicato sono miracolose.. :D
Se non hai problemi di imgombri io punterei su quelle un po piu' grandi, ma vedi tu.
willage.net
29-10-2008, 09:58
dopo aluni problemi sono riuscito ad acquistare tutto e ieri ho assemblato questo :
http://i37.tinypic.com/6p7n6a.jpg
http://i35.tinypic.com/2s96kcg.jpg
inizialmente appena accesso ho pensato ma è assolutamente silenziosa la ventolina sul chipset... poi quando dopo 20 minuti di accensione per constatarne la temperatura al tatto l'ho spenta ho sentito il vero "silenzio"
adesso mi accingo a installare Xp pro
vi terrò aggiornati...
ciao
Aldo
dopo aluni problemi sono riuscito ad acquistare tutto e ieri ho assemblato questo :
http://i37.tinypic.com/6p7n6a.jpg
http://i35.tinypic.com/2s96kcg.jpg
inizialmente appena accesso ho pensato ma è assolutamente silenziosa la ventolina sul chipset... poi quando dopo 20 minuti di accensione per constatarne la temperatura al tatto l'ho spenta ho sentito il vero "silenzio"
adesso mi accingo a installare Xp pro
vi terrò aggiornati...
ciao
Aldo
Hai usato un ssd al posto di un disco normale giusto?
matteo85
29-10-2008, 12:23
Io non me ne intendo molto.. ma due ventole che frullano a 4000 R.P.M. secondo me fanno molto piu' rumore di una ventola piu' grande (8x8 o 12x12) che girano a 1000 RPM.
Poi magari quelle ventoline che hai indicato sono miracolose.. :D
Se non hai problemi di imgombri io punterei su quelle un po piu' grandi, ma vedi tu.
Certo una ventola più grande sarebbe l'ideale ma non saprei dove metterle.
willage.net
29-10-2008, 12:49
si giusto ho usato un ssd da 32 gb e ram da 2gb
ho appena finito di installare xp lite è il boot dal momento che visualizzo la schermata intel alla fine del caricamento di windows siamo sui 17sec. e l'utilizzo della memoria è di soli 58mb
ciao
MiKeLezZ
29-10-2008, 15:35
80 euro per la CLF2 non sono un po' tanti?
La BULK differisce dalla BOX unicamente per l'assenza della scatola e manualistica, o ci manca anche qualche accessorio?
si giusto ho usato un ssd da 32 gb e ram da 2gb
ho appena finito di installare xp lite è il boot dal momento che visualizzo la schermata intel alla fine del caricamento di windows siamo sui 17sec. e l'utilizzo della memoria è di soli 58mb
ciao
per favore mi diresti che case hai utilizzato? e come alimentatore?
per quanto riguarda xp, l'hai installato collegando temporaneamente un lettore alla scheda madre a case aperto oppure il bios supporta il boot da usb?
matteo85
30-10-2008, 00:58
http://img510.imageshack.us/img510/179/fanxt2.th.jpg (http://img510.imageshack.us/my.php?image=fanxt2.jpg)
Ho avuto sta pensata: sostituisco i due dissipatori con uno in rame identico a quello in basso, e attacco una ventola da 6 o 8 cm attaccandola solo con due vitarelle.
Reggerà o è la cazzata del secolo?
Illuminatemi
willage.net
30-10-2008, 08:36
per favore mi diresti che case hai utilizzato? e come alimentatore?
per quanto riguarda xp, l'hai installato collegando temporaneamente un lettore alla scheda madre a case aperto oppure il bios supporta il boot da usb?
ciao il case è questo ga677igg1-ga620 (san google ti aiuta) è l'alimentatore è incluso nel case.
per quanto riguarda invece l'installazione l'ho eseguita da lettore cd a pc aperto.
la scheda madre boota da periferiche usb tranquillamente.
anche se sto cercando il modo per avviare un installazione di windows da pen usb....sembra che la cosa sia alquanto ardua.
ps. la scheda madre l'ho presa in italia in uno shop romano a 88,78 comprese le spese di spedizione.
ciao
Aldo
http://img510.imageshack.us/img510/179/fanxt2.th.jpg (http://img510.imageshack.us/my.php?image=fanxt2.jpg)
Ho avuto sta pensata: sostituisco i due dissipatori con uno in rame identico a quello in basso, e attacco una ventola da 6 o 8 cm attaccandola solo con due vitarelle.
Reggerà o è la cazzata del secolo?
Illuminatemi
Non puoi fare come ho fatto io?
Ovvero ho messo una ventoola da 12x12 sopra il chipset, con la sua dimensione mi raffredda qusi tutta la mobo, le temp sono sui 40°...
Se vi interessa il comparto grafico/multimediale, la scheda video piu' recente e performante PCI che ho trovato e' la ATI 2400:
http://www.powercolor.com/Global/products_layer_3.asp?ModelID=454
http://www.hisdigital.com/html/product_ov.php?id=384&view=yes
Vantaggi: DX 10 (Vista Aero), riproduzione in full HD (HDMI + HDCP), non serve il molex per il PCIe (chiedo conferma, e' una mia supposizione), piu' altre cose che si leggono nel link. Le prestazioni nel gaming sono di poco inferiori a una 2400 normale, sui forum ho trovato gente che gioca a HL2 a 1024x768 in medium settings (http://hothardware.com/Articles/ATI-Radeon-HD-2600-and-2400-Performance/?page=1). Niente Crysis, ma un passo avanti rispetto all'integrato.
Svantaggi: consumera' piu' del resto del sistema suppongo, anche se le 2400 PCIe ai tempi non consumavano affatto tantissimo. Non so se ci sta in un case mini-itx, forse bisogna passare ai mini-atx.
Se qualcuno trova di meglio, ci faccia sapere :)
EDIT: Wikipedia riporta che le Nvidia 8600 GT (superiori alle Ati 2400) esistono anche in formato PCI, ma per ora non ho trovato vendor reperibili.
Se vi interessa il comparto grafico/multimediale, la scheda video piu' recente e performante PCI che ho trovato e' la ATI 2400:
http://www.powercolor.com/Global/products_layer_3.asp?ModelID=454
http://www.hisdigital.com/html/product_ov.php?id=384&view=yes
Vantaggi: DX 10 (Vista Aero), riproduzione in full HD (HDMI + HDCP), non serve il molex per il PCIe (chiedo conferma, e' una mia supposizione), piu' altre cose che si leggono nel link. Le prestazioni nel gaming sono di poco inferiori a una 2400 normale, sui forum ho trovato gente che gioca a HL2 a 1024x768 in medium settings (http://hothardware.com/Articles/ATI-Radeon-HD-2600-and-2400-Performance/?page=1). Niente Crysis, ma un passo avanti rispetto all'integrato.
Svantaggi: consumera' piu' del resto del sistema suppongo, anche se le 2400 PCIe ai tempi non consumavano affatto tantissimo. Non so se ci sta in un case mini-itx, forse bisogna passare ai mini-atx.
Se qualcuno trova di meglio, ci faccia sapere :)
EDIT: Wikipedia riporta che le Nvidia 8600 GT (superiori alle Ati 2400) esistono anche in formato PCI, ma per ora non ho trovato vendor reperibili.
In effetti non avevo pensato ad un upgrade della scheda video (non che al momento io ne abbia bisogno.. ma magari in un secondo momento.. quando finalmente prendero' la TV FullHD.. potrebbe avere un senso!)
Grazie per l'idea !
bradipo82
30-10-2008, 14:24
Buongiorno a tutti, sarei interessato all'acquisto di questa scheda..
A proposito di uscita Svideo, Come è gestita? in particolare ha la funzione theater mode come sulle ati? nel senso che quando faccio partire un video, sul monitor mi resta il desktop e sulla tv vedo il film a schermo intero?
(Mi scuso se già l'argomento è stato trattato, ho provato a leggere un pò il thread, ma son 124 pag)
Grazie
Scusate se insisto..
nessuno sa rispondermi? è abbastanza importante per me...
Grazie
Scusate se insisto..
nessuno sa rispondermi? è abbastanza importante per me...
Grazie
non so risponderti xkè ho la single core, ma considerando che si parla di una comunissima GMA 945 della intel, se entro breve nessuno ti illumina, puoi cercare nel vasto mondo di internet come questo chipset gestisce il dual view dello schermo (perchè di quello si tratta, e non del tipo di uscita presente)
matteo85
31-10-2008, 13:58
Non puoi fare come ho fatto io?
Ovvero ho messo una ventoola da 12x12 sopra il chipset, con la sua dimensione mi raffredda qusi tutta la mobo, le temp sono sui 40°...
Come metto una ventola 12x12 su un chipset che ha il dissipatore 4x4?
Ho letto la discussione e mi pare di aver capito che si possono montare memorie 800, leggendo però le caratteristiche parlano di 533/667. Visto che stò procedendo all'acquisto che memoria prendo?
Grazie.
p.s.
Dimenticavo, la scheda è la D945GCLF2
Ho letto la discussione e mi pare di aver capito che si possono montare memorie 800, leggendo però le caratteristiche parlano di 533/667. Visto che stò procedendo all'acquisto che memoria prendo?
Grazie.
p.s.
Dimenticavo, la scheda è la D945GCLF2
data la differenza di prezzo tra 800-667-533 (quanto sarà, un cappuccino e una brioche? XD) ti consiglierei di prendere le 800, e impostarle con i timings più bassi che trovi nel bios.
io ho fatto così.
tra l'altro se poi devi riutilizzare la ram la puoi mettere anche su un pc che regge le 800...
data la differenza di prezzo tra 800-667-533 (quanto sarà, un cappuccino e una brioche? XD) ti consiglierei di prendere le 800, e impostarle con i timings più bassi che trovi nel bios.
io ho fatto così.
tra l'altro se poi devi riutilizzare la ram la puoi mettere anche su un pc che regge le 800...
Ok grazie farò così, le 800 costano anche meno :D
Oggi il gatto dei miei ha pisciato nel file-server (non solo) casalingo.. :doh: Risultato: tutto in palle.
Pensavo di sostituirlo con un pc ultra economico con alla base - ad esempio - questa scheda madre.
Sapete elencarmi una configurazione minima? Deve essere il più economica possibile, son disposto anche a farmi il case per conto mio (visto che è un server che verrà imbucato non dovrebbe essere un problema).
Vi ringrazio infinitamente!
In che senso una configurazione minima ?
Dipende cosa ci devi far girare..
Se vai al risparmi puoi prendere la single core (credo si risparmino tipo 10-20 euro) poi devi aggiungere solo RAM, almeno un disco e l'alimentatore.
L'alimentatore deve avere la linea 12V x P4, per il resto non hai limitazioni, piu' e' piccolo meglio e' (anche da 60-80W va benissimo)
I dischi possono essere Pata o Sata, la RAM (un solo banco) massimo da 2 giga.
Spero di averti risposto.. altrimenti specifica cosa ci vuoi fare.. file server vuol dire tutto e niente ;)
Guarda, la single-core costa 54 euro, la dual-core costa........beh, ora non so; quest'ultima ha la gigalan.
Credo che qualcosa si sia salvato nel tuo pc... o si è rotto tutto-tutto?
Spero di no, utilizzi ciò che ti si è salvato sulla mini-itx che ti sei scelto.
MiKeLezZ
03-11-2008, 16:28
edit.
Hai ragione..... il negozio on-line da cui l'ho presa addirittura non l'ha più.
Però ora controllo...a me sembra di averla pagata quella cifra, di sicuro non gli 86 euro che ora compaiono sul sito in questione!
p.s. LITTLE FALLS 2 BOARD INCL CPU MINI-ITX BOXD945GCLF2 pagata, incluse spese di gestione (la ritirai al negozio), 77,48 euro.
MA che è, il prezzo della dual-core è cresciuto????
Il negozio è lo stesso!
Hai ragione..... il negozio on-line da cui l'ho presa addirittura non l'ha più.
Però ora controllo...a me sembra di averla pagata quella cifra, di sicuro non gli 86 euro che ora compaiono sul sito in questione!
p.s. LITTLE FALLS 2 BOARD INCL CPU MINI-ITX BOXD945GCLF2 pagata, incluse spese di gestione (la ritirai al negozio), 77,48 euro.
MA che è, il prezzo della dual-core è cresciuto????
Il negozio è lo stesso!
Si, il prezzo e' cresciuto.. anche io l'ho pagata meno di 80 Euro.. deve avere avuto un gran successo se cresce di prezzo !
MiKeLezZ
03-11-2008, 17:14
edit.
Si, il prezzo e' cresciuto.. anche io l'ho pagata meno di 80 Euro.. deve avere avuto un gran successo se cresce di prezzo !
mah...+ che altro è che il cambio euro/dollaro è cambiato molto negli ultimi 2 mesi
per cui la prima "mandata" e fino a esaurimento delle scorte in magazzino era a un prezzo, e ora le cose son cresciute.
basta vedere anche il prezzo delle cpu e8500 per esempio
http://img.idealo.com/folder/Product/849/3/849368/s1_pricetrend90.png
Allora si sono salvati alimentatore, ram (DDR400, è supportato?), case e lettore.
Escluso il prezzo della scheda, cosa mi serve per collegarla all'alimentatore "classico" che ho salvato?
La ram deve essere DDR2, quindi direi che non si salva, l'alimentatore ha il cavetto supplementare per P4 (due cavi gialli e due neri) ? se l'ha con l'alimentatore sei a posto, altrimenti puoi "moddarlo" che per le potenza in gioco non rischi niente.
Direi che ti serve anche un HD e poi sei a posto !
thecatman
03-11-2008, 17:55
ma il gatto è ancora vivo?
@Jas, grazie!
Si, ho ancora da vederlo ma non credo gli farò niente.
Ma lol,se vuoi ci penso io che son una magnatt :D
Scusate l'OT
marcy1987
03-11-2008, 22:42
Ma lol,se vuoi ci penso io che son una magnatt :D
Scusate l'OT
:asd: :asd: :asd:
e io che mi chiedevo perchè quando ho fatto 1 anno di università a Vicenza nn ho MAI visto un gatto in giro :sofico:
mah...+ che altro è che il cambio euro/dollaro è cambiato molto negli ultimi 2 mesi
per cui la prima "mandata" e fino a esaurimento delle scorte in magazzino era a un prezzo, e ora le cose son cresciute.
Spunto interessante.... ma non mi convince lo stesso.
Il cambio euro/dollaro non lo rispettavano prima, quando era più vantaggioso per noi e lo rispetterebbero adesso?
Tutto può essere, quando è a svantaggio del cliente.
Io, sarò malizioso, penso che hanno visto che la richiesta era alta e dunque hanno alzato il prezzo, tant'è vero che dove l'ho presa io, la dual-core non è disponibile perché è andata esaurita.
matteo85
04-11-2008, 01:44
Ho comprato queste due ventole Silenx:
Silenx IXP-11-14
14 dbA
http://silenx.com/ixp-11-front.jpg (http://silenx.com/ixtremaprofans.asp?sku=ixp-11-14)
Silenx IXP-13-14
14 dbA
http://silenx.com/ixp-13-front.jpg (http://silenx.com/ixtremaprofans.asp?sku=ixp-13-14)
Mentre la prima è alquanto silenziosa, la seconda fa un casino della madonna.
Ora, il produttore le dichiara rispettivamente a 3500 e 3000 RPM, ma dal BIOS vedo che girano tutte e due a 5000 RPM, come posso fare per ridurre gli RPM?
Posso mettere una resistenza o cosa lungo il filo della ventola?
Ho comprato queste due ventole Silenx:
Silenx IXP-11-14
14 dbA
http://silenx.com/ixp-11-front.jpg (http://silenx.com/ixtremaprofans.asp?sku=ixp-11-14)
Silenx IXP-13-14
14 dbA
http://silenx.com/ixp-13-front.jpg (http://silenx.com/ixtremaprofans.asp?sku=ixp-13-14)
Mentre la prima è alquanto silenziosa, la seconda fa un casino della madonna.
Ora, il produttore le dichiara rispettivamente a 3500 e 3000 RPM, ma dal BIOS vedo che girano tutte e due a 5000 RPM, come posso fare per ridurre gli RPM?
Posso mettere una resistenza o cosa lungo il filo della ventola?
Se attacchi le ventole al secondo connettore (mi pare sia chiamato "system") puoi controllare le ventole via BIOS e anche via software (ad esempio con speedFan).
Detto questo tieni presente che anche se puoi comandare la ventola via SW, se le temperature si alzano la velocita' della ventola verra' aumentata automaticamente dal BIOS per prevenire surriscaldamenti, con tutto il rumore del caso.
Poiché te ne intendi.... ti pongo una domanda.
Io sapevo che il bios ti permette di regolare la ventola del chipset... ovvero tramite il connettore a cui è attaccata la ventola dalla fabbrica.
Tramite quel connettore non puoi regolare la ventola via software, per farlo devi mettere la ventola dove hai detto tu, su "SYS".
Ora, tu mi dici che anche da bios si può regolare il connettore "SYS"?
Grazie in anticipo
Spunto interessante.... ma non mi convince lo stesso.
Il cambio euro/dollaro non lo rispettavano prima, quando era più vantaggioso per noi e lo rispetterebbero adesso?
Tutto può essere, quando è a svantaggio del cliente.
Io, sarò malizioso, penso che hanno visto che la richiesta era alta e dunque hanno alzato il prezzo, tant'è vero che dove l'ho presa io, la dual-core non è disponibile perché è andata esaurita.
è aumentato TUTTO ciò che proviene da intel...causa cambio + sfavorevole
q9650:
http://img.idealo.com/folder/Product/1145/3/1145379/s1_pricetrend90.png
e7200:
http://img.idealo.com/folder/Product/1045/6/1045660/s1_pricetrend90.png
q9550 (sintomatico!):
http://img.idealo.com/folder/Product/849/3/849365/s1_pricetrend90.png
e5200 (a parte il picco di quando è uscito sul mercato):
http://img.idealo.com/folder/Product/1089/2/1089228/s1_pricetrend90.png
q6600 (pure questo!!e se non è per il cambio per che cos'è?!?!?!):
http://img.idealo.com/folder/Product/639/3/639322/s1_pricetrend90.png
D945GCLF scheda atom single core:
http://img.idealo.com/folder/Product/1098/8/1098878/s1_pricetrend90.png
D201GLY2 (addirittura la vecchia):
http://img.idealo.com/folder/Product/912/6/912694/s1_pricetrend90.png
Poiché te ne intendi.... ti pongo una domanda.
Io sapevo che il bios ti permette di regolare la ventola del chipset... ovvero tramite il connettore a cui è attaccata la ventola dalla fabbrica.
Tramite quel connettore non puoi regolare la ventola via software, per farlo devi mettere la ventola dove hai detto tu, su "SYS".
Ora, tu mi dici che anche da bios si può regolare il connettore "SYS"?
Grazie in anticipo
si, e' il connettore sys che e' regolabile via BIOS, l'altro e' sempre a palla :)
MiKeLezZ
04-11-2008, 14:40
Qualcuno mi sa dire quanto consuma la Dual Core, abbinandola a 1 HD da 3,5" e un alimentatore di quelli scarsi (niente 80+ o Pico PSU)?
Ho fatto un search ma non ho trovato nulla
Qualcuno mi sa dire quanto consuma la Dual Core, abbinandola a 1 HD da 3,5" e un alimentatore di quelli scarsi (niente 80+ o Pico PSU)?
Ho fatto un search ma non ho trovato nulla
circa 53-55W, contro i 38-40 di un pico psu
Informo chi cercava la mini-itx con Atom 330 che è di nuovo disponibile in un noto negozio on line per 80 euro.
Certo, non sono i 74 a cui la presi io...... :D
Boh, fate voi, ve lo dico solo perché se nè parlato poco fa'!
p.s. io suo un lite-on da 250 Watts della preistoria (beh...avrà 10 anni, credo), con due hard disk, a me sembra consumi sui 52 Watts, con il misuratore della lidl.
Ora, per non sparare cavolate, tra poco controllo.
Gli hard disk sono:
1 Maxtor Diamonds 9 da 120 Gb
2 Seagate da 320 Gb o 400 GB, boh
C'è pure la penna bluetooth... se conta.
p.s. però, finché non ri-testo, credete a gas78
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.