PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Intel® D945GCLF e D945GCLF2 : Mini-itx Intel Atom


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 [19] 20

Garluk
25-12-2009, 22:55
Figurati.
Come adattori usb->eth puoi prendere un digitus che è ampiamente supportato sia da windows che da linux.

Come linux puoi usare ubuntu che ha una comunità molto attiva e trovi aiuto in giro.
Puoi seguire questa guida se vuoi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1864273

Una domanda: perchè 5 hd e non 2?
In ogni caso non capisco la scelta dell'hd per il SO

f4kinup
25-12-2009, 23:20
Otiima discussione :)))) (salvata)

beh si parla di dischi non grandissimi il + grande 400gb
che sono già pieni sull'altro server, infatti se passo a ubuntu si presenta il problema di migrare tutti i dischi in ext3 da ntfs :p
L'hd per SO è per riciclare il 2.5 e fare tutte le prove su un hd senza dati da salvare.
prenderò quella scheda appena mi capita a tiro.
Domani inizio a metter su ubuntu e speramm :)

S1©kßø¥
26-12-2009, 12:06
Oggi a parità di capacità complessiva 2 dischi in raid1 costano quanto 3 in raid5. In raid1 consumo meno (di elettricità), ho meno rumore e meno roba che potenzialmente si può guastare.
Col controller sei limitato dal PCI per cui quello che satura è il PCI, usando la sata sulla scheda madre anche in raid1 sw ottieni prestazioni identiche se non superiori.
Se le esigenze sono particolari un'atom (con controller o senza) non è un componente adatto.

Appena ho un attimo ti tiro un bench di un trasferimento in raid1 su gigabit su un nas con atom.

Se usi un raid1 oltre al nas puoi fare tutto ciò che ti pare tanto il carico di cpu è tale che non lo saturi.

Asp mi era scappata tutta sta roba però :D
Il PCI si satura a 100 MB/s, non è limitato da CPU, di conseguenza per ottenere 100MB/s basta avere dischi a sufficienza per arrivarci in RAID5, con 4 decenti si raggiungono già. Ma ottenere 90 mb/s in trasferimenti verso un NAS è già oro, mica stiamo parlando di copia interna da disco a disco! :D

In raid 1 sei limitato dal componente più lento della catena.
Disco singolo? PCI, PCI Express o meno, sono 60/70mb/s di trasferimento dati "interno", se il disco è decente. Non credo che la gente vada a metterci velociraptor in raid 1... Io sono tra quelli per cui la "i" di RAID sta per inexpensive :D

In raid 5, più sali con i dischi, maggiori sono le prestazioni.

http://www.tomshardware.com/reviews/raid-5-scaling-tests-drives,852-4.html

Tenendo il cap a 100 mb/s, vediamo che è molto facile raggiungerli anche con 3 dischi... Ovviamente parliamo di prestazioni interne.

Io sono per le cose fatte bene, non arrangiate, seppur con un impiego limitato di risorse.

E dato che lì in mezzo ci metto tutti i miei dati importanti, più download continui, più streaming da un paio di pc in contemporanea, ho fatto la mia scelta, e credo che chi abbia bisogno di un NAS degno di tal nome abbia solo da scegliere la marca del controller RAID :)

Poi che tu ti sia trovato bene è un altro conto, i NAS decenti non impiegano mica due dischi in RAID 1!
Guardando alle prestazioni e all'affidabilità, c'è solo da guardare il raid 5, almeno su dispositivi di questo livello da 2 a 4/5 dischi.

Garluk
26-12-2009, 18:19
Otiima discussione :)))) (salvata)

beh si parla di dischi non grandissimi il + grande 400gb
che sono già pieni sull'altro server, infatti se passo a ubuntu si presenta il problema di migrare tutti i dischi in ext3 da ntfs :p
L'hd per SO è per riciclare il 2.5 e fare tutte le prove su un hd senza dati da salvare.
prenderò quella scheda appena mi capita a tiro.
Domani inizio a metter su ubuntu e speramm :)

Ubuntu legge anche le partizioni ntfs per cui non devi riconvertire nulla.
Secondo me a posto di farti tante pip.pe potresti comprare 2 dischi da 1Tb che metti in raid1 e vivi tranquillo.
In fondo fra scheda raid e casini vari poi un pò di soldi li spendi.

Se il tuo obbiettivo è risparmiare al max allora compri il controller sata e mondi linux sul 2.5 e lasci i dischi come sono visto che ubuntu legge l'ntfs.

Garluk
26-12-2009, 18:45
Asp mi era scappata tutta sta roba però :D
Il PCI si satura a 100 MB/s, non è limitato da CPU, di conseguenza per ottenere 100MB/s basta avere dischi a sufficienza per arrivarci in RAID5, con 4 decenti si raggiungono già. Ma ottenere 90 mb/s in trasferimenti verso un NAS è già oro, mica stiamo parlando di copia interna da disco a disco! :D

In raid 1 sei limitato dal componente più lento della catena.
Disco singolo? PCI, PCI Express o meno, sono 60/70mb/s di trasferimento dati "interno", se il disco è decente. Non credo che la gente vada a metterci velociraptor in raid 1... Io sono tra quelli per cui la "i" di RAID sta per inexpensive :D

In raid 5, più sali con i dischi, maggiori sono le prestazioni.

http://www.tomshardware.com/reviews/raid-5-scaling-tests-drives,852-4.html

Tenendo il cap a 100 mb/s, vediamo che è molto facile raggiungerli anche con 3 dischi... Ovviamente parliamo di prestazioni interne.

Io sono per le cose fatte bene, non arrangiate, seppur con un impiego limitato di risorse.

E dato che lì in mezzo ci metto tutti i miei dati importanti, più download continui, più streaming da un paio di pc in contemporanea, ho fatto la mia scelta, e credo che chi abbia bisogno di un NAS degno di tal nome abbia solo da scegliere la marca del controller RAID :)

Poi che tu ti sia trovato bene è un altro conto, i NAS decenti non impiegano mica due dischi in RAID 1!
Guardando alle prestazioni e all'affidabilità, c'è solo da guardare il raid 5, almeno su dispositivi di questo livello da 2 a 4/5 dischi.

Vedo che convieni sul fatto che con un controller sata esterno in raid5 saturi il pci per cui il limite in quel caso è il pci.

Con MDRAID non è come dici tu. MDRAID implementa un meccanismo di bilanciamento in lettura leggendo alternativamente dai dischi distribuendo così il carico su ognuno dei dischi del mirror. Con questa tecnica le prestazioni in lettura sono ampiamente superiori a quelle del disco più lento.
Ecco perchè dico che le prestazioni sono simili.

Tengo a precisare che la soluzione di 2 dischi in raid1 sotto linux non è una soluzione arrangiata come tu vuoi far credere (o come credi che sia). Se poi tu ti senti più sicuro con il controller fai pure ma certo non puoi dire che la soluzione linux fa schifo e che la tua sia la migliore.

Anch'io nella mia vita professionale e hobbistica amo le cose fatte bene e ti assicuro che una soluzione linux raid1 software è una soluzione più che valida anche in ambito professionale ed enterprise.

imayoda
26-12-2009, 19:32
beh sì.. con le potenze in gioco su un computer moderno, il raid soft grava veramente poco.. cmq non metterei mai un database complesso e con molti accessi su un raid soft.. in quel caso preferirei un processore dedicato e tanta ram su esso :)

S1©kßø¥
27-12-2009, 03:11
Vedo che convieni sul fatto che con un controller sata esterno in raid5 saturi il pci per cui il limite in quel caso è il pci.

Con MDRAID non è come dici tu. MDRAID implementa un meccanismo di bilanciamento in lettura leggendo alternativamente dai dischi distribuendo così il carico su ognuno dei dischi del mirror. Con questa tecnica le prestazioni in lettura sono ampiamente superiori a quelle del disco più lento.
Ecco perchè dico che le prestazioni sono simili.



In teoria è tutto molto bello, in pratica si ha quasi sempre un peggioramento rispetto alla media aritmetica delle velocità dei due dischi. Che è cmq una cosa vantaggiosa, dato che alla fine non si va veramente a dipendere esclusivamente dalle performance del disco più lento.

http://www.catux.org/articles-mainmenu-38/20-servidor/296-article-raid-en-angl


Tengo a precisare che la soluzione di 2 dischi in raid1 sotto linux non è una soluzione arrangiata come tu vuoi far credere (o come credi che sia). Se poi tu ti senti più sicuro con il controller fai pure ma certo non puoi dire che la soluzione linux fa schifo e che la tua sia la migliore.

Anch'io nella mia vita professionale e hobbistica amo le cose fatte bene e ti assicuro che una soluzione linux raid1 software è una soluzione più che valida anche in ambito professionale ed enterprise.

Allora, qui parlamm e nn ce capamm.
Io apprezzo e utilizzo tantissimo linux, e conosco la validità del raid md.
Il fatto è che queste schede con dual atom, sono dei giocattoli.

Un raid software fatto come si deve va fatto con dual celeron 1600 come minimo, non con un dual atom.
I NAS seri usano CPU serie, poi il controller RAID è più o meno un optional, a seconda della categoria e del costo del NAS: sta di fatto che i NAS seri comunque equipaggiano delle cpu molto più potenti dell'atom 330.

Il raid 1 è una scelta da ponderare bene, non si può certo consigliare a cuor leggero, specie se si hanno diverse macchine da servire contemporaneamente con dati pesanti e magari download attivi 24/24.
Nel caso dell'utente qui su, mi sentivo di consigliare una buona scheda hardware,economica se pescata dalla baia, piuttosto che lasciare 4 dischi al raid software, dato che mettendoli in raid 5 (l'unico consigliabile con tanti dischi) il carico sulla cpu si sentirebbe eccome.

Garluk
27-12-2009, 11:05
Si credo proprio che non ci capiamo.

Qui non stiamo parlando di soluzioni professionai ma di soluzioni soho.
E stiamo parlando che in un tale contensto a parità di hw e con prezzi e tecnologia di oggi fare un raid1 sw su linux è equivalente a fare un raid5 con controller dedicato. Punto. E' questo è un dato di fatto oggettivo dimostrato sopra.

E si sta parlando a parità di hw. Se l'atom330 non è adeguato per me non lo è nemmeno per te e così per il resto.

Poi sulle soluzioni professionali condivido le tue osservazioni e ne potrei aggiungere molte altre.

Infne vorrei farti riflettere su una cosa. mettere 20 dischi in raid5 non aumenta la sicurezza rispetto a un raid5 con 3 dischi...anzi la diminuisce!
Indipendentemente dal numero di dischi perdi tutto con la rottura di 2 dischi (proprio col raid1). E se hai più dischi aumenta la probabilità di perdita rendendo l'array meno sicuro. E anche questo è un dato di fatto oggettivo!

S1©kßø¥
27-12-2009, 14:02
Si credo proprio che non ci capiamo.

Qui non stiamo parlando di soluzioni professionai ma di soluzioni soho.
E stiamo parlando che in un tale contensto a parità di hw e con prezzi e tecnologia di oggi fare un raid1 sw su linux è equivalente a fare un raid5 con controller dedicato. Punto. E' questo è un dato di fatto oggettivo dimostrato sopra.

E si sta parlando a parità di hw. Se l'atom330 non è adeguato per me non lo è nemmeno per te e così per il resto.

Poi sulle soluzioni professionali condivido le tue osservazioni e ne potrei aggiungere molte altre.

Infne vorrei farti riflettere su una cosa. mettere 20 dischi in raid5 non aumenta la sicurezza rispetto a un raid5 con 3 dischi...anzi la diminuisce!
Indipendentemente dal numero di dischi perdi tutto con la rottura di 2 dischi (proprio col raid1). E se hai più dischi aumenta la probabilità di perdita rendendo l'array meno sicuro. E anche questo è un dato di fatto oggettivo!

Innanzitutto, amo confrontarmi con gente competente e che ha qualcosa di sensato da dire :)

Il fatto è che io sono fissato con le soluzioni professionali, aziendali, industriali e via dicendo, e quando posso cerco di avvicinarmici o ispirarmi il più possibile.
Il mio punto è che un RAID 5 hardware, effettuato su una macchina con cpu scarna, va solo poco meno di una soluzione di pari livello effettuato su una CPU più potente.
Un raid 1 linux va mediamente quanto una soluzione single disk. Dai test qui su mi pare che la cosa sia inconfutabile.

Occupazione cpu siamo d'accordo, io in hardware RAID5 non occupo nulla, tu in software RAID 1 non occupi nulla, ma le prestazioni se permetti tra 60 mb/s e 100 mb/s cambiano leggermente.

Che poi per l'utente medio casalingo :D 60 mb/s siano grasso che cola, su questo mi trovi ampiamente d'accordo.
I NAS da 200/300 garantiscono 15/20 mb/s di trasferimento dati via iSCSI, una dual atom configurata come si deve credo arrivi come minimo ai 40 mb/s via gigabit.
Sul fatto che siano inutili per tutti, un po' meno, dato che grazie ad ebay si può accedere ad hardware che pochi anni fa rimaneva un sogno per l'utente casalingo, e con una spesa oculata si può fare davvero tanto.

Ultimo appunto: il raid 5 di solito si usa massimo per 10/12 dischi, dato che alla soglia di 14 o 15 dischi (non ricordo con precisione) il MTBF del RAID diventa pari o inferiore all'MTBF della soluzione a disco singolo. Di solito si utilizza poi il RAID 6 che utilizza due dischi di parità piuttosto che uno, o soluzioni RAID ibride.

imayoda
27-12-2009, 15:53
Sick, ma te non eri quello con occupazione media del processore sotto l'1% ?? :D :D :D

MiKeLezZ
27-12-2009, 17:23
Si credo proprio che non ci capiamo.
Mi sfugge il perchè confrontiate il RAID5 con il RAID1, assieme alle soluzioni di backup, e nel mezzo mettiate pure i controller hardware vs soluzioni software... Non ho ben capito cosa dobbiate farci con questa mini-itx di casa intel...

Il RAID5 viene usato perchè consente una migliore gestione dello spazio disco in quanto con 3 dischi se ne sfruttano 2, con 4 se ne sfruttano 3, e con 5 se ne sfruttano 4, quindi la perdita di capacità di queste soluzioni è pari rispettivamente al 34%, 25%, 20%, ovvero diminuisce alla crescita della popolazione, pur mantenendo la stessa fault tolerancy: ovvero morto un disco, il sistema continua a funzionare (pur in modalità degradata). La differenza è netta rispetto al 50% del RAID1 e permette nel settore enterprise risparmi notevoli (visto si usano dischi SCSI o SAS da tutt'altro costo per GB rispetto al desktop). In più integra funzionalità base di controllo CRC (a seconda del controller) e dà qualcosina di più in lettura, i quali ben si confanno in ambiente data storage.

Il RAID1 è una implementazione mission critical e non serve per il backup dei dati, ma per azzerare il downtime dei servizi.
Paradossalmente in questo caso è migliore la soluzione che può adottare un utente "inesperto" che si compra alla Coop un HD esterno con cui fare il backup dei dati del suo fileserver, che non l'utente "smaliziato" che si fa un RAID1 (software o hardware che sia) nella sua macchina. In realtà quello che dovrebbe fare sarebbe l'attivazione di uno scheduler con rsync possibilmente con il disco destinazione situato in altra macchina distante.

La distinzione software/hardware è poi un altro discorso ancora; tralasciando le soluzioni basate sui chipset integrati che sono chiamate fake RAID in quanto teoricamente dovrebbero essere hardware, ma in realtà sono anch'esse software (AMD nel suo SB monta Intellectual Properties di Promise in merito a vecchi controller), in effetti l'utilizzo del RAID1 integrato in Linux non è affatto una soluzione di ripiego, ma anzi scelta inoppugnabile, in quanto a fronte di una maggiore, ma risibile, occupazione del processore si evitano tutti i grattacapi della soluzione hardware, come l'avere un componente in più sulla macchina (anch'esso prono a rottura), il maggior consumo da esso derivato, e l'eventuale problema del recupero RAID in caso di catastrofi (oltre alle maggiori complicazioni... per esempio della scheda 3ware consigliata vedo manchi una batteria tampone, disponibile solo come modulo aggiuntivo venduto separatamente, ovvero quei 128MB di cache su SDRAM SODIMM sono assai pericolosi per chi non li sa usare, senza contare il fatto sia datata 2004 e con interfaccia PCI mostra il limite dei 100MB/s... cioè peggio di un fake RAID).

Sull'occupazione CPU del RAID5 software, sinceramente non me l'aspetto molto diversa da un RAID1, il grosso problema lo si avrà al limite con un array degradato (ovvero manchi un disco) e quindi tutti i calcoli di XOR per il recupero della porzione dati mancante siano a carico della CPU (mentre le schedine dedicate montano un ARM/MIPS dedicato proprio a questi, e che quindi sgravano quasi totalmente la CPU - anche questo fondamentale in ambiente business dove si avrebbe altrimenti una congestione traffico dati, ma quasi trascurabile per home dove si fa lo streaming del filmetto della cresima).

Insomma le differenze HOME SOHO SMB ENTERPRISE nascono proprio da necessità fisicamente diverse, non è che una cosa debba necessariamente essere giusta o sbagliata, ma sarà adeguata o meno al contesto. Montare una 3WARE PCI su una D945GCLF e poi fare a gare con i benchmark mi sembra proprio sbagliato. :stordita:

p.s. Gli ultimi NAS viaggiano a 45MB/s - 80MB/s e anche senza iSCSI, ormai gli scatoli con ARM a 266MHz da 14MB/s sono acqua passata...

f4kinup
27-12-2009, 17:38
Montare una 3WARE PCI su una D945GCLF e poi fare a gare con i benchmark mi sembra proprio sbagliato. :stordita:

p.s. Gli ultimi NAS viaggiano a 45MB/s - 80MB/s e anche senza iSCSI, ormai gli scatoli con ARM a 266MHz da 14MB/s sono acqua passata...

infatti non era proprio nelle mie intenzioni mettere una scheda raid HW o fare un raid sw...
il mio unico dubbio era il SO(ormai superato mettendo ubuntu server)
con un semplice controller sata pci 4porte(visto che la scheda ne ha solo due integrati) non ho intenzione come dicevo in un vecchio post di avere super prestazioni o fare bench(mai fatto un bench in tutta la mia vita)
volevo solo recuperare tutto l'hd e eliminare un e5300 che ora fa da server e consuma troppo :P


ciaps

ipv4
27-12-2009, 18:13
Non potendo leggere tutte le centinaia di pagine di questo post vi chiedo alcune informazioni riguardo la scheda intel con atom 330 dual core e chipset 945...

Come va con windows 7 (meglio xp?) ?
Ci va la versione 32bit o 64 bit?
Qualcuno ha provato ad utilizzarla come home server (windows o Linux), impressioni?

S1©kßø¥
27-12-2009, 18:16
Sull'occupazione CPU del RAID5 software, sinceramente non me l'aspetto molto diversa da un RAID1, il grosso problema lo si avrà al limite con un array degradato (ovvero manchi un disco) e quindi tutti i calcoli di XOR per il recupero della porzione dati mancante siano a carico della CPU (mentre le schedine dedicate montano un ARM/MIPS dedicato proprio a questi, e che quindi sgravano quasi totalmente la CPU - anche questo fondamentale in ambiente business dove si avrebbe altrimenti una congestione traffico dati, ma quasi trascurabile per home dove si fa lo streaming del filmetto della cresima).

Insomma le differenze HOME SOHO SMB ENTERPRISE nascono proprio da necessità fisicamente diverse, non è che una cosa debba necessariamente essere giusta o sbagliata, ma sarà adeguata o meno al contesto. Montare una 3WARE PCI su una D945GCLF e poi fare a gare con i benchmark mi sembra proprio sbagliato. :stordita:

p.s. Gli ultimi NAS viaggiano a 45MB/s - 80MB/s e anche senza iSCSI, ormai gli scatoli con ARM a 266MHz da 14MB/s sono acqua passata...

Ringrazio l'utente mikelezz che come sempre spiega il verbo ai poveri ignoranti e rischiara le menti più ottuse :D

1) Il filmetto della cresima di solito a casa mia diventa un MKV fullhd, due streaming contemporanei fanno macinare per bene i dischi, in più solitamente ci sono attività di scrittura continue sul raid causa documenti centralizzati di altri pc e download continui
2) Non faccio gare di benchmark :D , il controller l'ho adottato perchè volevo il processore libero per altre attività, seppur mantenendo un transfer rate interno di 100mb/s (non utilizzo altre periferiche PCI che possano avere bisogno di banda passante).
100 mb/s sono sì possibili dal linux raid, ma non in raid 5 su una dual atom, con la stessa occupazione di CPU.

3) Gli "ultimi nas" significa ben poco.
Se spendi, hai tanto, le piattaforme esistono.
Se vuoi spendere meno di 400€ senza disco, c'è poco da fare.
I nas economici garantiscono prestazioni in rete di 15/20 mb/s, ho avuto esperienza con i readynas 2110 della netgear che non sono nemmeno tanto economici...
Quello che voglio dire io è che ho speso meno per avere un raid hardware di questo livello.
La mia configurazione non mi sembra per niente male bilanciata, considerando che saturo il bus PCI senza che sia un vero collo di bottiglia avendo occupazioni cpu minime.

Come già detto, ammetto pubblicamente che la mia soluzione è volutamente sovradimensionata per l'impiego home, ma dati i costi di impiego del controller raid 3ware, non mi sembra certo di aver toppato in qualche punto :)

p.s. accetto volentieri smentite su nas economici con raid 5

Joepesce
27-12-2009, 20:09
raga sono 2pagine di thread che si parla di raid e nas con questa schedina... ma toglietemi una curiosità ora... ma com'è che si sente questo bisogno?

potrei capire sulla 100Mbit... ma sulla Gbit io streammo tranquillamente gli MKV, scarico da p2p e ho altri documenti e files in rete che prelevo con un altro pc... non vedo rallentamenti di sorta.
Nei trasferimenti di file piccoli ho la media di 40/50mb/s MINIMI... con file più grandi ho 70/80mb/s FISSI e su file ravvicinati becco i 90mb/s

non per farmi i fatti vostri ma in casa quanti utenti avete sulla lan contemporaneamente che non bastano queste velocità? :sofico: (m'avete messo il pallino :) )

baila
27-12-2009, 20:17
raga sono 2pagine di thread che si parla di raid e nas con questa schedina... ma toglietemi una curiosità ora... ma com'è che si sente questo bisogno?

potrei capire sulla 100Mbit... ma sulla Gbit io streammo tranquillamente gli MKV, scarico da p2p e ho altri documenti e files in rete che prelevo con un altro pc... non vedo rallentamenti di sorta.
Nei trasferimenti di file piccoli ho la media di 40/50mb/s MINIMI... con file più grandi ho 70/80mb/s FISSI e su file ravvicinati becco i 90mb/s

non per farmi i fatti vostri ma in casa quanti utenti avete sulla lan contemporaneamente che non bastano queste velocità? :sofico: (m'avete messo il pallino :) )

Idem con Hd WD Green da 1,5 TB :O

gotam
27-12-2009, 23:49
raga sono 2pagine di thread che si parla di raid e nas con questa schedina... ma toglietemi una curiosità ora... ma com'è che si sente questo bisogno?

potrei capire sulla 100Mbit... ma sulla Gbit io streammo tranquillamente gli MKV, scarico da p2p e ho altri documenti e files in rete che prelevo con un altro pc... non vedo rallentamenti di sorta.
Nei trasferimenti di file piccoli ho la media di 40/50mb/s MINIMI... con file più grandi ho 70/80mb/s FISSI e su file ravvicinati becco i 90mb/s

non per farmi i fatti vostri ma in casa quanti utenti avete sulla lan contemporaneamente che non bastano queste velocità? :sofico: (m'avete messo il pallino :) )

Io con la asrock saturo la banda del wi-fi g senza problemi...e ho sempre fissi 2 client collegati oltre a p2p.

Garluk
28-12-2009, 00:34
S1©kßø¥ direi che io in mdraid non sarò a 60MB/s...probabilmente andrò sui 75KB/s-80MB/s e tu non sarai a 100MB/s ma probabimente di meno.
In ogni caso la ethernet limita a circa 90MB/s per cui il problema non si pone!

Gli approcci sono diversi: tu preferisci avere un hardware sopradimensionato, io preferisco avere un dispositivo correttamente dimensionato e quanto più semplice possibile seguendo la filosofia che quello che non c'è non si rompe e non consuma.

Sono anche contento di non essere il solo a pensare nella validità di mdraid per applicazione home e soho.

MiKeLezZ il discorso raid1, raid5 è molto semplice.
Io dico che oggi se non ho stratosferiche esigenze di storage posso per esempio realizzare un nas da 1T facendo uso di 3 dischi da 500Gb in RAID5 ovvero da 2 dischi da 1T in RAID1.
Ora 2 dischi da 1T costano quanto 3 dischi da 500Gb però i 2 dischi da 1T consumano meno di 3 dischi da 500Gb e inoltre c'è meno roba che si rompe.
Per cui utilizzando una schedina atom con soluzione raid1 ottengo un dispositivo che che consuma meno e ha meno roba che si può rompere rispetto a un omologo dispositivo con 3 dischi in raid5 ottenendo di fatto prestazioni equivalenti.

MiKeLezZ
29-12-2009, 01:09
Ringrazio l'utente mikelezz che come sempre spiega il verbo ai poveri ignoranti e rischiara le menti più ottuse :D
1) Il filmetto della cresima di solito a casa mia diventa un MKV fullhd, due streaming contemporanei fanno macinare per bene i dischi, in più solitamente ci sono attività di scrittura continue sul raid causa documenti centralizzati di altri pc e download continuiDì la verità, dormi sul divano in ufficio mentre ti renderizzano di nascosto con Maya 3D sulla tua Little Falls :D
Due MKV 1080p in x264 sono, esagerando, circa 12Mbit/s di bitrate l'uno, quindi 1,5*2=3MB/s (il caso peggiore è un Blu-ray da 25GB in RAW che arriva fino a massimo 5MB/s di bitrate). Infatti i mediaplayer HD (come ad esempio Popcorn Hour e WD TV HD) utilizzano ethernet 10/100, neppure gigabit.
Ora, comprarsi una 3ware con XOR dedicato, 128MB di cache espandibili a 1GB e 4 canali SATA aggiuntivi (fra l'altro usano bridge Marvell PATA to SATA quindi senza NCQ, e anche come prestazioni siamo ben lontani dalle nuove 9650) per farsi un RAID5 su un 1,6GHz Dual Core (con HT, quindi 4 core logici), solo per permettere lo streaming di 3MB/s...... ehm.
Discorso diverso se uno vuole farlo per sfizio oppure hobby.... ammetto pure a me per 60 euro ha ingolosito, ma poi mi son ripreso! Non penso sia necessaria, tutto qua.

2) Non faccio gare di benchmark :D , il controller l'ho adottato perchè volevo il processore libero per altre attività, seppur mantenendo un transfer rate interno di 100mb/s (non utilizzo altre periferiche PCI che possano avere bisogno di banda passante).
100 mb/s sono sì possibili dal linux raid, ma non in raid 5 su una dual atom, con la stessa occupazione di CPU.Il PCI causa idle time, scheduling, addressing, routing, e adapter card instructions non avrà mai una efficienza del 100%; nei casi più critici taglia fino al 50% della bandwidth totale disponibile, ovvero 66MB/s (133/2). Considerando che i singoli dischi "green" arrivano anche a 110MB/s di picco (ho visto anche i 125MB/s sugli ultimi Seagate da 1,5TB), e che il SATA 1 rende disponibili 150MB/s a canale, siamo a dei controsensi (capisco però nelle applicazioni reali non sia avvertibile, e tanto poi nel NAS c'è prima ancora la strozzatura del network che pur con i jumbo frames mai supera i 95MB/s).

3) Gli "ultimi nas" significa ben poco.
Se spendi, hai tanto, le piattaforme esistono.
Se vuoi spendere meno di 400€ senza disco, c'è poco da fare.
p.s. accetto volentieri smentite su nas economici con raid 5
Synology DS409 da 350 euro (450 per il modello "+"), fino a 8TB di espandibilità e con 50/60 MB/s di average write/read in RAID5?

I nas economici garantiscono prestazioni in rete di 15/20 mb/s, ho avuto esperienza con i readynas 2110 della netgear che non sono nemmeno tanto economici...
Quello che voglio dire io è che ho speso meno per avere un raid hardware di questo livello.
La mia configurazione non mi sembra per niente male bilanciata, considerando che saturo il bus PCI senza che sia un vero collo di bottiglia avendo occupazioni cpu minime.Il ReadyNAS 2110 della Netgear non può di certo esser ritenuto il fior fiore...
Te hai speso 70 di scheda/CPU, 20 di RAM, 50 di case, 30 di PSU, 80 di RAID PCI, totale sui 250 a cui va aggiunto disco di sistema e varie. A 300 trovi già bello pronto, configurato e con assistenza gratis un DS410j a 4 vani che forse andrà un pochino meno in bandwidth (siamo sui 30/40 MB/s, deve ancora essere testato), ma è un'ottima base per l'utente domestico.

Io con la asrock saturo la banda del wi-fi g senza problemi...e ho sempre fissi 2 client collegati oltre a p2p.Il Wi-Fi g sono 54 Mbps teorici (6,75 MB/s), irraggiungibili in campo pratico, e che diminuiscono causa interferenze e portata, risultando in agganci a portanti inferiori (sono tipiche sui 28Mbps ovvero 3,5 MB/s)... se hai sempre 2 client collegati sarebbe d'uopo un cablato.

MiKeLezZ il discorso raid1, raid5 è molto semplice.
Io dico che oggi se non ho stratosferiche esigenze di storage posso per esempio realizzare un nas da 1T facendo uso di 3 dischi da 500Gb in RAID5 ovvero da 2 dischi da 1T in RAID1.
Ora 2 dischi da 1T costano quanto 3 dischi da 500Gb però i 2 dischi da 1T consumano meno di 3 dischi da 500Gb e inoltre c'è meno roba che si rompe.
Per cui utilizzando una schedina atom con soluzione raid1 ottengo un dispositivo che che consuma meno e ha meno roba che si può rompere rispetto a un omologo dispositivo con 3 dischi in raid5 ottenendo di fatto prestazioni equivalenti.Sì e no... Come esempio mi devi confrontare un RAID5 con 3 dischi da 1,5TB risultando in 3TB di spazio utente, contro un RAID1 con 2 dischi da 2TB. Il risultato sono 300 euro vs 350 euro. Oltre a 1TB di spazio in più, i 50 euro di differenza non li rispendi neppure in bolletta poichè, con in media un aggravio di 7W, sono necessari ben 3,5 anni per il break even (e a quel punto sicuramente questi verranno cambiati per obsolescenza).
Infatti i NAS un minimo seri sono tutti in RAID5 con 4 vani (3 per il RAD5 e il 4° da usare per espanderlo o come hot-spare), il RAID1 è usato nella fascia bassa o da gente che non vuole troppi scazzi. Rimango comunque dell'idea che un RAID1 non sia neppure necessario, io privilegerei backup incrementali come fa ad esempio il Time Machine di Apple.

imayoda
29-12-2009, 01:26
cut...

io privilegerei backup incrementali come fa ad esempio il Time Machine di Apple.

.. o come fanno già i miseri synology 109j :D

(il resto condivido tutto, cmq è evidente che sickboy è uno che lo fa per passione, anche se poi la romanza un po' :) )

Notte!

Garluk
29-12-2009, 11:07
Sì e no... Come esempio mi devi confrontare un RAID5 con 3 dischi da 1,5TB risultando in 3TB di spazio utente, contro un RAID1 con 2 dischi da 2TB. Il risultato sono 300 euro vs 350 euro. Oltre a 1TB di spazio in più, i 50 euro di differenza non li rispendi neppure in bolletta poichè, con in media un aggravio di 7W, sono necessari ben 3,5 anni per il break even (e a quel punto sicuramente questi verranno cambiati per obsolescenza).
Infatti i NAS un minimo seri sono tutti in RAID5 con 4 vani (3 per il RAD5 e il 4° da usare per espanderlo o come hot-spare), il RAID1 è usato nella fascia bassa o da gente che non vuole troppi scazzi. Rimango comunque dell'idea che un RAID1 non sia neppure necessario, io privilegerei backup incrementali come fa ad esempio il Time Machine di Apple.

Vero.
Ma al tempo si parlava di storage di 1T-2T per cui il discorso filava.
Certo con richieste di storage più ampi il raid5 è indispensabile.

Permettimi 2 considerazioni.
Uno sceglie un accrocchio simile invece di un nas perchè detto accrocchio fa tante altre cose (almeno nel mio caso) che un nas non fa.

Il raid non è un'alternativa o un sostituto del backup. Son cose diverse.
Non è proprio il massimo usare un nas per fare backup. Capisco i backup temporanei ma per quelli a lungo termine è proprio un controsenso...

sp82
30-12-2009, 11:36
Ciao a tutti!
Vedo che le discussioni si fanno infuocate!
Volevo chiedervi se sapete questa cosa. E' possibile alimentare diverse mainboard, con connettore di alimentazione ATX, con un solo alimentatore ATX.

Perchè fare una cosa del genere?

Be vorrei costruire un piccolo cluster, all'inizio con 4 nodi, per testare alcune applicazioni, filesystem e database distribuiti (tipo GlusterFS, Riak, Memcached, ecc...).
Secondo me gli atom sono ideali! consumano poco, anzi direi che sono molto efficienti.
Sono + potenti di un P4 2.8Ghz e si ottengono servizi più reattivi perchè dualcore (4 con hyperthread).

A parità di prestazioni consumano da 1/5 a 1/8 dei vecchi pentium4 athlon64!

Sarebbe meglio che molti gestori di datacenter dessero un'occhiata a questo tipo di cose (ho notato proprio in questi giorni che Aruba offre server dedicati basati su Atom che costano poco e dovrebbero essere adatti per piazzare applicazioni mediamente trafficate (con qualche ottimizzazione)).

Per fare un esempio non servono 2xQuadcore per gestire un fileserver ma uno di questi atom, harddisk ssd (anche non velocissimi in transfer-rate massimo ma che possono fare almeno un paio di migliaia di operazioni di Read-Write/s, ad esempio i Kingston ssdnow V) (se non servono veramente Tera e Tera di spazio) e il software giusto( cioè linux e compaglia bella es. GlusterFS ),
Se volete + banda potete usare un'altra scheda di rete pci e uno switch che supporta il LinkAggregation


Nel mio caso vorrei piazzare 4 MainBoard con Atom dentro un case middle.
Per adesso l'unica soluzione che ho trovato è questa:

http://www.mini-box.com/picoPSU-90

Un piccolo dc/dc da 12v ad ATX che non occupa nemmeno spazio ma è costoso. I 12volt li prenderei da un semplicissimo alimentatore ATX che può alimentare 4 atom senza problemi.
Ma vorrei trovare una soluzione più economica, tipo un mega-sdoppiatore per il connettore ATX. Se trovassi uno schema potrei cablarlo senza problemi. Se non mi sbaglio il connettore ATX, apparte la linee da 12v, 3.3v e GND ha solo altro segnale di controllo per l'accensione.

Garluk
31-12-2009, 18:02
Certo che con un unico alimentatore puoi alimentare 4 schede.

Il problema è perchè farlo. Così facendo introduci un punto di failure (l'alimentatore appunto) su una struttura pensata per l'alta disponibilità (il cluster formato da 4 schede) vanificando di fatto tutti i benefici di avere un sistema ad alta disponibilità.

La soluzione più corretta sarebbe un multialimentatore ma non penso che i costi siano contenuti.

sp82
02-01-2010, 13:55
Certo che con un unico alimentatore puoi alimentare 4 schede.

Il problema è perchè farlo. Così facendo introduci un punto di failure (l'alimentatore appunto) su una struttura pensata per l'alta disponibilità (il cluster formato da 4 schede) vanificando di fatto tutti i benefici di avere un sistema ad alta disponibilità.

La soluzione più corretta sarebbe un multialimentatore ma non penso che i costi siano contenuti.
Ciao Garluk, voglio usare un un solo alimentatore perchè ho poco spazio. questo è un clusterino che voglio tenere a casa. In teoria pensavo di iniziare infilando 4 mainboard mini-itx in un case middle, e se tutto va bene, farne un altro case con almeno altre 4 mainboard.

elevation1
02-01-2010, 16:39
Salve a tutti dovrei assemblare un htpc per materiale sd niente hd insomma... visto che utilizzerò un case piccolo ho pensato alla D945GCLF2 soprattutto perchè ha l'uscita s-video (mi serve perchè devo collegarlo a un tv crt) e consuma poco... utilizzo mediacenter e visione di filmati dvd, divx e affini tutti in standard definition... ora vorrei mettere seven come s.o. sto tranquillo che non avrò problemi? insomma i formati che ho citato saranno riprodotti senza problemi? grazie mille

sp82
02-01-2010, 17:36
Il 5 gennaio escono i nuovi atom, tipo il D510. Ti consiglio di aspettare un paio di settimane, giusto per vedere le novità, il D510 è leggermente migliore, ma di pochissimo, se non altro supporta la ram DDR800 (mentre il 330 supporta solo le DDR667).
La nuova piattaforma consumerà meno e avrà il connettore mini PCI-Express che permetterà di installare un HD Video Decoder tipo il Broadcom:

http://www.hwupgrade.it/news/portatili/intel-rapido-passaggio-verso-atom-pine-trail_30693.html

Dal punto di vista della riproduzione video, adottando questo decoder, non dovrebbero esserci più complessi di inferiorità rispetto alla piattaforma ION (per il 3D è tutta un'altra storia).

oclla
02-01-2010, 19:59
Il 5 gennaio escono i nuovi atom, tipo il D510. Ti consiglio di aspettare un paio di settimane, giusto per vedere le novità, il D510 è leggermente migliore, ma di pochissimo, se non altro supporta la ram DDR800 (mentre il 330 supporta solo le DDR667).


Solo sulla carta!
Ho provato diversi tipi di memorie (667 e 800), sia sulla Little falls 1 che la 2, le memorie vanno sempre, inspiegabilmente, a 400 (200x2), anche se in bios dice 533. E non c'è verso di impostarle diversamente. (Verificato con cpu-z)

Tornando un attimo al discorso dei 720p, qualche post fa dicevo che non riuscivo a vederli con vlc.
Confermo, installando i codec e usando media player classic, quel film lo vedo tranquillamente.

chuckIT
04-01-2010, 11:47
Solo sulla carta!
Ho provato diversi tipi di memorie (667 e 800), sia sulla Little falls 1 che la 2, le memorie vanno sempre, inspiegabilmente, a 400 (200x2), anche se in bios dice 533. E non c'è verso di impostarle diversamente. (Verificato con cpu-z)


non ne posso essere sicuro ma credo siano le ultime versione di cpu-z a rilevare una frequenza scorretta.

questo sulla mia LF2 con ultimo bios:

confronto tra cpu-z 1.47 e 1.52

http://img23.imageshack.us/img23/6909/cpuzk.th.jpg (http://img23.imageshack.us/i/cpuzk.jpg/)

e questo il rilevamento di everest che da ragione al bios e alla vecchia versione di cpu-z

http://img386.imageshack.us/img386/9173/everest.th.jpg (http://img386.imageshack.us/i/everest.jpg/)



;)

MirrorsEdge
08-01-2010, 19:41
Come la rilevate la temp del NB? Everest non me lo dice, e nemmeno Speed Fan. Grazie. :)

oclla
08-01-2010, 23:01
;)

Per un attimo avevo sperato...
Ho scaricato cpu-z 1.47 e anche lui mi segna le mem a 200.. cas 3 peraltro.. credo sia impossibile vadano a 266 a cas 3, essendo ddr667 cas 5..

MirrorsEdge
09-01-2010, 12:31
Come la rilevate la temp del NB? Everest non me lo dice, e nemmeno Speed Fan. Grazie. :)

:stordita:

tmx
09-01-2010, 13:32
:stordita:

provato cpuid hardware monitor?

MirrorsEdge
09-01-2010, 13:57
provato cpuid hardware monitor?

http://f.imagehost.org/t/0375/atom.jpg (http://f.imagehost.org/view/0375/atom)

Non c'è :(
Fra l'altro mi da 20 gradi in meno sui core, rispetto a Core temp. :confused:

MirrorsEdge
10-01-2010, 13:00
Dai possibile che nessuno sappia come ottenere la temp del NB? :cry:

LeEloO.gio
20-01-2010, 11:31
Ragazzi, ho questa scheda da circa un anno e non ho potuto usarla neanche un giorno... vediamo se quancuno mi sa aiutare...
Ho mandato in RMA 4-5 schede e tutte non funzionano correttamente:
Scheda 1: D945GCLF2 + a-data 2GB 800MHz + vari hd stata, non funziona il sata... RMA
schede 2,3 e 4: stessa ram vari hd, 2-3 boot senza hd andati a buon fine, dopo di che schede bruciate (il consumo è passato a 30 a 8W, quindi suppongo si sia bruciato il NB)
scheda 5: ram corsair ddr2 667
funziona tutto tranne il sata, testato con 2 hd sata (wd,fujitsu, seagate,samsung e hitachi, 2,5" e 3,5", masterizzatore sata) con una periferica sata collegata la scheda impiega 2-3 minuti per entrare nel bios, a volte riconosce un disco attaccato, altre volte lo riconosce ma di dimensione sbagliata, a volte nulla. appena stacco il sata è una schedda, ho installato ubuntu su hdd usb e funziona bene, ma io voglio il sata per installare winzozz!

Ho provato le seguenti ram
ddr2-800 2GB a-data: 1 scheda sata guasto. 3 schede bruciate
ddr2-667 1GB corsair: 1 banco funziona ma sata guasto, 1 banco non funziona
ddr2 Kingston 800 1GB: 1 banco funziona sata guasto, 1 banco non funziona
ddr2 gskill: non ricordo...

3 alimenataori diversi: 1 pico psu, 2 atx

HD:
1 WD scorpio blue 320GB 2,5"
1 Hitachi 80GB 2,5"
1 fujitsu 160gb 2,5"
2 segate 250 e 500GB 3,5"
1 samsung 1TB 3,5"

è mai possibile che con tutti i test che ho fatto tutte le schade abbiano avuto problemi
Da premettere che tutto l'hw elencato è perfettamente funzionante su tutti gli altri pc!

Qualcuno che ha usato lo stesso hardware può confermarmi o meno la copatibilità di tali componenti?

Garluk
20-01-2010, 23:54
Probabilmente molto dipende dalle impostazioni di bios.

Tieni presente che le ram sono garantite a 533....per chi se li forzi in alto potresti avere possibili problemi.

mulo2
21-01-2010, 10:37
Vorrei chiedere una info sulal mobo intel d945gclf , vorrei sapere se eà possibile metterla a liquido, se il dissy è "incollato" alla cpu o se le clip lo sengono semplicemente fermo, e se qualcunmo ha già provato che componenti (per il liquido) mi consiglia.

grazie

p.s. chiedo anche se la ventola standard eà molto rumorosa

Giuss
21-01-2010, 10:51
I dissi non sono incollati ma solo tenuti con le mollette

Il liquido mi sembra veramente eccessivo... al massimo metti un dissipatore passivo per il NB e una ventola da 120 a bassi giri sopra la scheda... non serve altro

ciao

mulo2
21-01-2010, 11:49
I dissi non sono incollati ma solo tenuti con le mollette

Il liquido mi sembra veramente eccessivo... al massimo metti un dissipatore passivo per il NB e una ventola da 120 a bassi giri sopra la scheda... non serve altro

ciao

Lo farei non per la temperatura per per il silenzio totale

ombra666
21-01-2010, 11:53
Lo farei non per la temperatura per per il silenzio totale

è uno spreco, piuttosto non mettere la ventola sopra

red5goahead
21-01-2010, 12:01
Lo farei non per la temperatura per per il silenzio totale

io ho una preso una Scynthe da 40mm da 3500 rpm e 14 db e sostituita a quella standard che è piuttosto noiosa come rumore. il silenzio è pressoché totale. l'hd 2.5" per capirci dopo 8-9 ore di funzionamento si attesta sui 50°. la cpu sui 68°. e sto parlando di un case LC power mini-itx piccolissimo e senza ventole.

mulo2
21-01-2010, 12:07
è uno spreco, piuttosto non mettere la ventola sopra

senza ventola non fonde ?

Giuss
21-01-2010, 12:27
L'HD a 50° non e' un po' altino? Io praticamente regolo la velocita' della mia ventola piu' che altro per mantenere fresco l'hard disk (sempre meno di 40°), tanto le temperature degli altri componenti si mantengono sempre su valori accettabili

red5goahead
21-01-2010, 12:45
L'HD a 50° non e' un po' altino? Io praticamente regolo la velocita' della mia ventola piu' che altro per mantenere fresco l'hard disk (sempre meno di 40°), tanto le temperature degli altri componenti si mantengono sempre su valori accettabili

ho visto tempo fa uno studio sui guasti degli Hdd e 50° non è alto.
gli hdd soffrirebbero molto del freddo ma non del caldo

ombra666
21-01-2010, 13:00
senza ventola non fonde ?

io la ho tenuta per mesi a 65 gradi ed è ancora li ;)
poi piu che una ventola da 12, tenuta al minimo degli rpm, fa piu rumore l'hard disk ..... a meno che non sia un SSD ;)

Garluk
21-01-2010, 14:10
Vorrei chiedere una info sulal mobo intel d945gclf , vorrei sapere se eà possibile metterla a liquido, se il dissy è "incollato" alla cpu o se le clip lo sengono semplicemente fermo, e se qualcunmo ha già provato che componenti (per il liquido) mi consiglia.

grazie

p.s. chiedo anche se la ventola standard eà molto rumorosa

Se il tuo problema è il silenzio totale compra il cooler master elite.
Tutto senza ventole e un sistema di raffredamento ad headpipe.

Costa un pò ma è silenzio

LeEloO.gio
21-01-2010, 14:55
Probabilmente molto dipende dalle impostazioni di bios.

Tieni presente che le ram sono garantite a 533....per chi se li forzi in alto potresti avere possibili problemi.

non ho forzato niente, tutto a default, ubuntu da usb funziona bene, il problema è solo col sata, anche l'ide funziona bene...

neo47neo
21-01-2010, 16:37
qualcuno ha overclockato questi atom? io ho il 330 con una gigabyte gc330ud ma ancora non ho provato niente...
il case volevo costruirmelo..

Garluk
21-01-2010, 21:38
qualcuno ha overclockato questi atom? io ho il 330 con una gigabyte gc330ud ma ancora non ho provato niente...
il case volevo costruirmelo..

Io ho una zotac ion. Gira ormai da un pò a 2GHz...va una palla!
Stessi consumi, prestazioni superiori del 25% e temperature che appaiono più basse di qualche grado.

Non so se questo si può fare con tutte le schede.

tesladj
21-01-2010, 22:49
Io ho una zotac ion. Gira ormai da un pò a 2GHz...va una palla!
Stessi consumi, prestazioni superiori del 25% e temperature che appaiono più basse di qualche grado.

Non so se questo si può fare con tutte le schede.

Ma che ci overclockate, in un sistema del genere? :rolleyes:

Però sono curioso: hai modificato da BIOS come da norma o la Zotac ti dà un programmino apposito?

solid_snake_85
21-01-2010, 23:10
Io ho una zotac ion. Gira ormai da un pò a 2GHz...va una palla!
Stessi consumi, prestazioni superiori del 25% e temperature che appaiono più basse di qualche grado.

Non so se questo si può fare con tutte le schede.

scusa mi sfugge il fatto dei gradi ... com'è possibile che i °C scendano ? hai abassato Vcore ? o aumentato rpm ventole ?

robydad
22-01-2010, 09:08
ciao ragazzi,
ho un problema con questa scheda madre.

La usiamo in pc non presidiati, che devono accendersi e spegnersi automaticamente.
I pc sono collegati a un timer che toglie e da corrente ad orari prestabiliti.
Lo spegnimento del pc è gestito via software, mentre l'avvio avviene grazie all'opzione del bios "Power -> After Power Failure: Power on".
Quest'opzione funziona nel caso normale, cioè la sera il pc si spegne via software, dopo qualche minuto il timer toglie corrente e poi la mattina quando il timer ridà corrente, il pc si avvia.
Il problema si ha in nel caso che la corrente vada via senza prima spegnere il pc: in questo caso il pc non si riavvia.
C'è anche una discussione aperta sul forum della Intel a quest'indirizzo
http://communities.intel.com/message/42461

Voi avete riscontrato questo problema?

red5goahead
22-01-2010, 09:49
ciao ragazzi,
ho un problema con questa scheda madre.Il problema si ha in nel caso che la corrente vada via senza prima spegnere il pc: in questo caso il pc non si riavvia.
C'è anche una discussione aperta sul forum della Intel a quest'indirizzo
http://communities.intel.com/message/42461

Voi avete riscontrato questo problema?

A dire il vero si. A me è capitato una volta di averlo trovato spento. io lo accendo alla 11 di mattina e lo spengo alle 23.00. non so dire però se non si è acceso oppure se si acceso e poi si è spento ma non è poi ripartito.

Garluk
23-01-2010, 14:04
Ma che ci overclockate, in un sistema del genere? :rolleyes:

Però sono curioso: hai modificato da BIOS come da norma o la Zotac ti dà un programmino apposito?

Eh eh in effetti non so perchè l'ho overcloccato.
Ho solo modificato l'FSB dal bios portandolo da 533 e 667.
Tutto gira più veloce ovviamente (procio, ram, ecc.).

scusa mi sfugge il fatto dei gradi ... com'è possibile che i °C scendano ? hai abassato Vcore ? o aumentato rpm ventole ?

Non ho toccato nulla. Modificato solo l'FSB. Ho fatto tante prove ma non sono riuscito a capire perchè gira meglio e non si alza la temperatura.
L'unica spiegazione che riesco a darmi che a 667 tutto funziona meglio e il dissi della zotac è così ben dimensionato che 1-2w in più li smaltisce senza problemi.

Mi aspettavo un aumento dei consumi ma questo non ci è stato.
Ho misurato con l'amperometro sulla 220V e ho notato variazioni insignificanti di assorbimento e non direttamente riconducibili all'overclock.
In entrambi i casi il sistema (con 2HD da 1T, 2Gb di RAM e un masterizzatore) oscillava fra i 170mA e 180mA con picchi a 185mA a pieno carico.
Alla partenza del motore del dvd ho notato un picco a 190mA...ma è normale!

Poi ho pensato che l'aumento dell'FSB era fittizio cioè che le prestazioni non aumentavano.
Ho fatto girare allora varie sessioni di superpi e ahimè l'incremento di prestazioni c'era e c'era tutto perchè a 2GHz c'era effettivamente una riduzione dei tempi del 25%.

Sono contento di questa zotac!

neo47neo
23-01-2010, 16:41
l'aumento di consumi si fa sentire su overclock pesanti quindi che necessitano di overvolt, se i voltaggi restano in default non c'è variazione...
poi è ovvio che se non usi il lettore dvd consumi meno ma si tratta di poco come gia stato detto...

si overclocka un sistema simile per permettere alle ram di lavorare più velocemente il che è un bene e non un male (questo è solo un esempio)...poi se il sistema sta attivo tutte le notti solo per scaricare a bassi consumi è naturale che lo downclocki..tanto non lo si usa quindi non serve...

io ho ottimizzato i timings delle ram ad esempio..perchè stavano da specifica del produttore ma dovevano andare a 800mhz...stando più basse di frequenza ho abbassato i timings...

una domanda solamente: chi ha mobo intel o asrock ci ha provato?
zotac è esclusa da questa domanda perchè monta componenti di fascia molto più alta a confronto...

tesladj
23-01-2010, 17:45
Eh eh in effetti non so perchè l'ho overcloccato.
Ho solo modificato l'FSB dal bios portandolo da 533 e 667.
Tutto gira più veloce ovviamente (procio, ram, ecc.).

Quando riavvierò il pc, voglio vedere se la Intel ha un'opzione del genere. Ma non so se, in caso affermativo, procederò all'overclock.

oclla
23-01-2010, 22:08
Quando riavvierò il pc, voglio vedere se la Intel ha un'opzione del genere. Ma non so se, in caso affermativo, procederò all'overclock.

Mi sono incuriosito anche io, ma non mi pare di aver notato nulla del genere.
Quoto in toto il "Quando riavvierò il pc".. il mulo non si riavvia mai :D

fabri85
24-01-2010, 15:35
mi sapete dire quale è la rispettiva controparte VIA? in particolare mi interesserebbe la controparte della versione single core; penso sia più che sufficiente per fare da muletto...

fabri85
08-02-2010, 14:12
mi sapete dire quale è la rispettiva controparte VIA? in particolare mi interesserebbe la controparte della versione single core; penso sia più che sufficiente per fare da muletto...

up

andybi
10-02-2010, 03:46
Salve a tutti ho acquistato la d945gclf2 per farci un NAS, l'unico problema che ho riscontrato riguarda l'eccessiva rumorosità della ventola che ho cambiato con un dissipatore revoltech PipeTower Northbridge Cooler collegando la ventola alla presa per lo chassis che la fa girare più lentamente ed ho ottenuto l'agognato silenzio.

Ho installato FreeNAS 0.70 e per ora ne sono veramente entusiasta dato che fa "out of the box" tutto quello che mi serve (SMB,AFP,DLNA,BitTorrent,DAAP,ftp) e il tutto in gigabit.

mulo2
10-02-2010, 08:19
Salve a tutti ho acquistato la d945gclf2 per farci un NAS, l'unico problema che ho riscontrato riguarda l'eccessiva rumorosità della ventola che ho cambiato con un dissipatore revoltech PipeTower Northbridge Cooler collegando la ventola alla presa per lo chassis che la fa girare più lentamente ed ho ottenuto l'agognato silenzio.

Ho installato FreeNAS 0.70 e per ora ne sono veramente entusiasta dato che fa "out of the box" tutto quello che mi serve (SMB,AFP,DLNA,BitTorrent,DAAP,ftp) e il tutto in gigabit.

hai una guida in italiano per la configurazione l'installazione etc. di free nas ?

andybi
10-02-2010, 12:20
hai una guida in italiano per la configurazione l'installazione etc. di free nas ?

Non ce l'ho ma credimi che non è assolutamente un problema.
Se te la cavi con l'inglese puoi trovare supporto sul loro sito ufficiale.

.:LoZar:.
25-02-2010, 11:41
Ma l'atom 230 montato sulla D945GCLF è superiore come prestazioni ad un sempron 2500+?

imayoda
25-02-2010, 12:29
Ma l'atom 230 montato sulla D945GCLF è superiore come prestazioni ad un sempron 2500+?

dipende dai casi e dalle applicazioni.. è più lento ma senza considerare le istruzioni extra che lo rendono attuale :)

Emaborsa
25-02-2010, 17:54
Domandina: è possibile adattarci un brick invece del alim "mattone"?

.:LoZar:.
25-02-2010, 22:43
1) va bene un alimentatore "normale"? Quelli per intenderci che si mettono sulle micro-atx... il connettore è lo stesso? Io ne ho uno da 230W che potrei riutilizzare....

2) Riproduce i 720p fluidi? E i 1080p?

3) Lo scrolling delle pagine web è fluido e reattivo?

imayoda
26-02-2010, 10:07
Domandina: è possibile adattarci un brick invece del alim "mattone"?
certo.. pico psu + brick :D
1) va bene un alimentatore "normale"? Quelli per intenderci che si mettono sulle micro-atx... il connettore è lo stesso? Io ne ho uno da 230W che potrei riutilizzare....

2) Riproduce i 720p fluidi? E i 1080p?

3) Lo scrolling delle pagine web è fluido e reattivo?

1 sì, ha un 20pin atx +p4
2 sì i 720p
3 dipende.. su linux sì :D

oclla
26-02-2010, 10:19
1 sì, ha un 20pin atx +p4


La 2 (con il 330) ha 24pin + 4.

Giuss
26-02-2010, 11:54
1 sì, ha un 20pin atx +p4
2 sì i 720p
3 dipende.. su linux sì :D


Che linux usi per curiosita'?
Io provai varie distribuzioni (escludendo quelle minimali tipo puppy e simili) ma alla fine la migliore velocita' e reattivita' la ho con win xp

solid_snake_85
26-02-2010, 11:58
Chrome su ubuntu 8.04 64 bit ;) a manetta !!!

Aspetto con ansia la nuova LTS mentre sto facendo amicizia con freeBSD...

igiolo
26-02-2010, 13:48
ho un problema con una tastiera ps/2 industriale.
Non c'è modo di farla andare..non c'è un jumper non segnato che attiva l'ali ausiliaria x le ps2 vero?

Emaborsa
26-02-2010, 14:42
Ragazzi, un vostro parere. Io volevo prendere la D945GCLF2 o forse la D945GCLF2D), metterci 2Gb di ram es usarlo come server. Dite che può andare bene?
C'è tanta differenza tra D945GCLF2 e D945GCLF2D?

oclla
26-02-2010, 15:39
Ragazzi, un vostro parere. Io volevo prendere la D945GCLF2 o forse la D945GCLF2D), metterci 2Gb di ram es usarlo come server. Dite che può andare bene?
C'è tanta differenza tra D945GCLF2 e D945GCLF2D?

L'unica differenza, a guardare il sito (http://www.intel.com/products/desktop/motherboards/D945GCLF2-D945GCLF2D/D945GCLF2-D945GCLF2D-overview.htm), è il TV-out.

Io lo uso come pc principale praticamente... l'altro lo uso solo per giocare, o editing video.

Emaborsa
26-02-2010, 15:53
L'unica differenza, a guardare il sito (http://www.intel.com/products/desktop/motherboards/D945GCLF2-D945GCLF2D/D945GCLF2-D945GCLF2D-overview.htm), è il TV-out.

Avevo letto il primo paragrafo....e saltato il resto :D

Tu ci hai fatto qualche modifica o l'hai lasciata com'è? Intendo dire che alcuni cambiano dissipatori...o altro.

oclla
26-02-2010, 16:02
Avevo letto il primo paragrafo....e saltato il resto :D

Tu ci hai fatto qualche modifica o l'hai lasciata com'è? Intendo dire che alcuni cambiano dissipatori...o altro.

Tengo la ventolina a 5 volt.
A dire il vero ho anche comprato lo zalman passivo, ma non si aggancia. Non avendo pad termico adesivo, ho solo buttato via 5 euro.
Appena le cambio casetta, ci metterò l'HR05 SLI che avevo sulla DFI Ultra-D

.:LoZar:.
26-02-2010, 18:23
certo.. pico psu + brick :D


1 sì, ha un 20pin atx +p4
2 sì i 720p
3 dipende.. su linux sì :D

La 2 (con il 330) ha 24pin + 4.


quindi se volessi usare un ali normale dovrei prendere la D945GCLF e non la D945GCLF2 giusto?

Per quanto riguarda lo scrolling di pagine web mi confermi che con ubuntu non è lento e/o scattoso? Mi puoi cinfermare che in ubuntu il sistema in generale non è lento? Oppure mi devo orientare su un c2d con classica micro-atx cercando di trovarne una a basso costo?

.:LoZar:.
26-02-2010, 18:29
Chrome su ubuntu 8.04 64 bit ;) a manetta !!!

Aspetto con ansia la nuova LTS mentre sto facendo amicizia con freeBSD...

cosa a manetta?

Perchè aspetti la LTS invece di aggiornare alla 9.10?

oclla
26-02-2010, 18:42
quindi se volessi usare un ali normale dovrei prendere la D945GCLF e non la D945GCLF2 giusto?

Per quanto riguarda lo scrolling di pagine web mi confermi che con ubuntu non è lento? Mi puoi cinfermare che in ubuntu il sistema in generale non è lento? Oppure mi devo orientare su un c2d con classica micro-atx cercando di trovarne una a basso costo?

Oddio, io per scegliere mi baserei sul fatto che una ha il dualcore e l'altra no.
Io prima avevo la 1, e in internet era frustrante..

Ora la mia è alimentata con un ali che ha solo il 20 pin. Adattatore 20->24 e mi sono fatto un adattatore da molex a 4pin a 4pin di alimentazione.
E regge anche 2 hd e un masterizzatore.

Quanto ad Ubuntu, sembrerà assurdo, ma non l'ho mai installato :stordita:

solid_snake_85
26-02-2010, 19:21
cosa a manetta?

Perchè aspetti la LTS invece di aggiornare alla 9.10?

A manetta nel senso che Chrome mi risulta molto più reattivo e usabile di firefox su questa mobo. Avvio, multitab e flash non mi danno il minimo rallentamento, cose spesso frustranti con altri browser (premessa che ho GRID al 90% fisso).

Per quanto riguarda le x.10 delle ubuntu ho sempre avuto fastidi, non solo su questo hardware e non credo di essere l'unico :rolleyes:

http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=335452.msg2769132

Emaborsa
26-02-2010, 19:24
A manetta nel senso che Chrome mi risulta molto più reattivo e usabile di firefox su questa mobo. Avvio, multitab e flash non mi danno il minimo rallentamento, cose spesso frustranti con altri browser (premessa che ho GRID al 90% fisso).


Pure io vado con chrome. MOLTO più rapido, a parte a volte che mi dice che la pagina non è disponibile. Faccio F5 e appare subito la pagina.

oclla
26-02-2010, 19:37
Anche io ho abbandonato firefox per Chrome. Mi dispiace, ma non c'è paragone.
I video di youtube sulla littlefalls 1 in firefox non si riuscivano a vedere senza scatti..
Per fare un esempio specifico, ma in generale, va molto ma molto meglio. La cosa che più mi piace è che bastano 2 lettere nella barra degli indirizzi, e lui sa già dove vuoi andare :D

Emaborsa
26-02-2010, 19:39
La cosa che più mi piace è che bastano 2 lettere nella barra degli indirizzi, e lui sa già dove vuoi andare :D

Quoto, comodissimo.

imayoda
26-02-2010, 21:02
Se i video su youtube scattano con una GCLF direi che non hai configurato bene il pc.. capita se si è troppo presi da Trusted Computing et similia :D :D :D

per quel che riguarda 10.04 vi invito a dist-upgradare le vostre vetuste versioni.. semplicemente va e spacca già dalla alfa :sofico:

oclla
26-02-2010, 21:09
Se i video su youtube scattano con una GCLF direi che non hai configurato bene il pc.. capita se si è troppo presi da Trusted Computing et similia :D :D :D

per quel che riguarda 10.04 vi invito a dist-upgradare le vostre vetuste versioni.. semplicemente va e spacca già dalla alfa :sofico:

Non c'è molto da configurare su questa schedina :rolleyes:
Il sarcasmo te lo puoi tenere per te.

imayoda
27-02-2010, 01:09
Non c'è molto da configurare su questa schedina :rolleyes:
Il sarcasmo te lo puoi tenere per te.

stavo scherzando non te la prendere :)

.:LoZar:.
27-02-2010, 07:14
A manetta nel senso che Chrome mi risulta molto più reattivo e usabile di firefox su questa mobo. Avvio, multitab e flash non mi danno il minimo rallentamento, cose spesso frustranti con altri browser (premessa che ho GRID al 90% fisso).

Per quanto riguarda le x.10 delle ubuntu ho sempre avuto fastidi, non solo su questo hardware e non credo di essere l'unico :rolleyes:

http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=335452.msg2769132

ah ok ti riferivi alla velocità di chrome... anche io lo sto provando da qualche tempo e devo dire che mi piace però ci sono delle mancanze che al momento mi fanno preferire ancora firefox e che spero vengano presto risolte su chrome; ad esempio la possibilità di bloccare la pubblicità con un'estensione (qui bisogna incrociare le dita perchè va a cozzare con adsense di google), i motori di ricerca implementabili in firefox (tantissimi, su chrome c'è solo google), la possibilità di richiamare in un campo attraverso le iniziali di qualsiasi parola inserita precedentemente...

solid_snake_85
27-02-2010, 09:27
per quel che riguarda 10.04 vi invito a dist-upgradare le vostre vetuste versioni.. semplicemente va e spacca già dalla alfa :sofico:

:eek: :eek: :eek: :cincin:

Emaborsa
27-02-2010, 09:35
Tengo la ventolina a 5 volt.
A dire il vero ho anche comprato lo zalman passivo, ma non si aggancia. Non avendo pad termico adesivo, ho solo buttato via 5 euro.
Appena le cambio casetta, ci metterò l'HR05 SLI che avevo sulla DFI Ultra-D

Un altra domanda, il mio dubbio sono le prestazioni di questa mobo nel masterizzare. Mi puoi dire come ti trovi? Per esempio se stai masterizzando un DVDDL a 4x e fai altro, ce la fa tranquilla?

oclla
27-02-2010, 09:36
ah ok ti riferivi alla velocità di chrome... anche io lo sto provando da qualche tempo e devo dire che mi piace però ci sono delle mancanze che al momento mi fanno preferire ancora firefox e che spero vengano presto risolte su chrome; ad esempio la possibilità di bloccare la pubblicità con un'estensione (qui bisogna incrociare le dita perchè va a cozzare con adsense di google), i motori di ricerca implementabili in firefox (tantissimi, su chrome c'è solo google), la possibilità di richiamare in un campo attraverso le iniziali di qualsiasi parola inserita precedentemente...

Vero. C'è pure l'estensione, ma a me non blocca la pubblicità... mi blocca i video di youtube!
Quanto ai motori di ricerca, li imposti nelle opzioni ;)

Chiedo scusa per il prolungato OT

oclla
27-02-2010, 09:43
Un altra domanda, il mio dubbio sono le prestazioni di questa mobo nel masterizzare. Mi puoi dire come ti trovi? Per esempio se stai masterizzando un DVDDL a 4x e fai altro, ce la fa tranquilla?

Dipende da cos'altro fai.. comunque si, diciamo che masterizzare un dvd ti porta via forse metà delle risorse.

Emaborsa
27-02-2010, 09:51
Dipende da cos'altro fai.. comunque si, diciamo che masterizzare un dvd ti porta via forse metà delle risorse.

Navigare, leggere posta, ascoltare un MP3...

imayoda
27-02-2010, 12:11
:eek: :eek: :eek: :cincin:

io uso Kubuntu a dire il vero, ma ho un bel mix di DE... adesso con 4.4 le cose si fanno serie :D

dist-upgrade è pure deprecato adesso a favore di safe

nel mio caso ho solo cambiato i source di apt da karmic a lucid.. e bam!

:)

.:LoZar:.
27-02-2010, 16:06
Vero. C'è pure l'estensione, ma a me non blocca la pubblicità... mi blocca i video di youtube!
Quanto ai motori di ricerca, li imposti nelle opzioni ;)

Chiedo scusa per il prolungato OT

hai ragione, avevo dato un'occhiata veloce e mi era sfuggito il bottone "gestisci" attraverso il quale si possono aggiungere motori di ricerca!

oclla
27-02-2010, 18:47
Navigare, leggere posta, ascoltare un MP3...

Beh.. mp3 non hanno bisogno di quasi nulla come risorse, per la navigazione, il momento in cui carica la pagina userà la cpu al massimo, per poi non usarla per niente, una volta caricata.
Tutte cose che ho sempre fatto assieme, con sotto il mulo perennemente in trotto :D

Macco26
28-02-2010, 08:49
per la navigazione, il momento in cui carica la pagina userà la cpu al massimo, per poi non usarla per niente, una volta caricata.

..eccetto per gestire tutte le robe create con quello schifosissimo Flash.. non dimentichiamocelo.. :mad:

Emaborsa
28-02-2010, 20:31
Beh.. mp3 non hanno bisogno di quasi nulla come risorse, per la navigazione, il momento in cui carica la pagina userà la cpu al massimo, per poi non usarla per niente, una volta caricata.
Tutte cose che ho sempre fatto assieme, con sotto il mulo perennemente in trotto :D

Allora penso proprio che me la prenderò.
Grazie per le info.

Emaborsa
28-02-2010, 22:36
Un ulteriore domanda per tutti: Posso alimentarla con un Pico PSU? Il mio dubbio era lo spinotto da 4pin vicino alla CPU, non viene alimentata con il pico?

igiolo
01-03-2010, 07:02
ho un problema con una tastiera ps/2 industriale.
Non c'è modo di farla andare..non c'è un jumper non segnato che attiva l'ali ausiliaria x le ps2 vero?
*

Giuss
01-03-2010, 07:04
Un ulteriore domanda per tutti: Posso alimentarla con un Pico PSU? Il mio dubbio era lo spinotto da 4pin vicino alla CPU, non viene alimentata con il pico?


Il Pico ha lo spinotto 4 pin quindi nessun problema, funziona benissimo

Art83
01-03-2010, 10:18
ragazzi sapete dirmi dove impostare dal bios la funzione che il pc si accende senza aver attaccato tastiera e mouse? altrimenti non mi si avvia windows!!

io ci attaccherei solo la corrente e il cavo di rete in modo da utilizzarlo in desktop remoto!

radeon_snorky
17-03-2010, 15:55
help!
ho già scritto nel forum audio (e mi scuso di ripeterlo qui...)
ma ho bisogno dei driver wdm per xp!!!
solo i driver, niente orpelli... non ho il cd e nemmeno una connessione veloce!
riuscireste a farmi uno zip?
grazie!

pank
12-04-2010, 10:29
ciao a tutti
in ufficio abbiamo avanzato (errato acquisto..) una gigabyte GA-GC330UD, fatalità stavo guardando una asrock A330GC, dalle caratteristiche la asrock ha una lan 10/100/1000, mwntre la giga ha solo 10/100. ora avendo lo stasso chip set, mi viene da pensare che sia solo una questione di bios.
ora che voi trattate da molto + tempo queste tipologia di scheda, ci sono bios mod per far andare la lan della giga a 1000? e se io provasi a mettere il bios della asrock sulla giga?

MiKeLezZ
12-04-2010, 10:40
ciao a tutti
in ufficio abbiamo avanzato (errato acquisto..) una gigabyte GA-GC330UD, fatalità stavo guardando una asrock A330GC, dalle caratteristiche la asrock ha una lan 10/100/1000, mwntre la giga ha solo 10/100. ora avendo lo stasso chip set, mi viene da pensare che sia solo una questione di bios.
ora che voi trattate da molto + tempo queste tipoligia di scheda, ci sono bios mod per far andare la lan della giga a 1000? e se io provasi a mettere il bios della asrock sulla giga?La velocità LAN dipende dal chip, non dal chipset, quello della Gigabyte è un Realtek 8102E che quindi è solo 10/100 e sempre 10/100 resterà.
Non è possibile né consigliabile flashare un altro BIOS.

pank
12-04-2010, 10:41
La velocità LAN dipende dal chip, non dal chipset, quello della Gigabyte è un Realtek 8102E che quindi è solo 10/100 e sempre 10/100 resterà.
Non è possibile né consigliabile flashare un altro BIOS.

:(
:cry:
grazie...

pank
12-04-2010, 10:44
altra domanda...:) che dite che una lan 100 possa bastare per so come nas/p2p?

ombra666
12-04-2010, 11:00
altra domanda...:) che dite che una lan 100 possa bastare per so come nas/p2p?

in ambiente domestico basta e avanza.
io ho un pc apposta che fa media center, nas e p2p, con una normalissima 10/100, mai avuto problemi, certo con la gigabit riduci di un bel po' i trasferimenti dei file.

pank
12-04-2010, 11:02
in ambiente domestico basta e avanza.
io ho un pc apposta che fa media center, nas e p2p, con una normalissima 10/100, mai avuto problemi, certo con la gigabit riduci di un bel po' i trasferimenti dei file.

c'è la faccio a vedere un mkv 1080 in streaming?

MiKeLezZ
12-04-2010, 11:20
c'è la faccio a vedere un mkv 1080 in streaming?Considerando che scatoli multimediali vengono venduti con la porta 10/100 (così come molti NAS definiti "multimediali"), la risposta è affermativa. E te lo posso anche confermare per esperienza :) .

Garluk
12-04-2010, 11:59
c'è la faccio a vedere un mkv 1080 in streaming?

Certo che ce la fai.
I migliori fullhd 1080 arrivano a 24mb/s tu ne hai 100mb/s.....

pank
12-04-2010, 12:59
Considerando che scatoli multimediali vengono venduti con la porta 10/100 (così come molti NAS definiti "multimediali"), la risposta è affermativa. E te lo posso anche confermare per esperienza :) .

Certo che ce la fai.
I migliori fullhd 1080 arrivano a 24mb/s tu ne hai 100mb/s.....

ok, grazie ad entrambi. per cui a parte un certo tempo per fare i backup e sincronizzazione, per il resto nn dovrei avere i problemi... bene dai un problema in meno..:D
grazie ancora, ora mi serve un case adatto..

Ibanez86
14-04-2010, 15:15
ragazzi.. non per dire ma mi si è appena bruciata la scheda madre del main pc.. (asus a8v-e se) e visto che schede madri col soket 939 non se ne trovano, se non per cifre folli, mi son montato l'atom 230 nel main pc, ovviamente fanless bla bla bla, l'unica cosa che ho tenuto è l'alimentatore con ventola che gira al 30% solamente per alimentare i due hd, che con l'alimentatore pico-itx non avevo abbastanza prese, insomma, qualità alla fine, sono riuscito ad installarci widows 7 32bit su sto atom 230 e 1giga di ram ddr2, la configurazione finale è decente, cioè, prima avevo un athlon 64 3200+ e devo dire che era più veloce, molto più veloce, sopratutto perchè da 2ghz l'avevo portato a 2,450.
Però sta cpu mi sorprende, ho scoperto oggi che supporta tranquillamente temperature fino ai 99°, poi va in termica ovviamente

ieri mi son fatto il primo giorno senza il 3200+ e dopo aver installato windows 7 + driver + visualizzazione di avi in 800x600, mi sono ricreduto sulla potenza della cpu.. temperatura di 57° in full load (praticamente quasi sempre viste le prestazioni) e sono riuscito a riprodurre il video senza problemi.. in realtà mi aspettavo qualche crash o addirittura un freese dovuto alle temperature cpu.. e invece.. incredibile

vabbè che ho messo un dissipatore ad hp con base in rame, e si sente la differenza con la ciofeca che c'era su all'inizio. Ora con uso internet sto a 49° con temperatura in casa.. boh.. 20° credo, sto in maniche corte :stordita:

quindi, domanda veloce, invece di fare un super pc che nemmeno sfrutto, se prendessi un atom D510, che è un dualcore da 1,66ghz su una motherboard zotac con la pci-e, e ad essa c'aggiungessi una radeon hd5450, che possa diventera un sistema stabile per navigazione internet, video full hd e tube fullhd (con flash 10.1)?
devo dire che è comodo avere un pc senza ventola sulla cpu, l'alimentatore con la sua 12cm non fa rumore, sento solo l'unico hd, l'altro lo spengo in automatico visto che lo uso solo come storage dati che uso raramente.

Un Atom d510+hd5450+SSD=0 rumore :sofico:

che chieda troppo da un d510 per una navigazione fluida? magari, ora che sta uscendo l'appoggio del browser al direct2d, che la hd5450 gestirà tranquillamente (firefox 3.7, ie9 ecc ecc)

qualcuno ha già avuto la mia idea per caso?

oclla
14-04-2010, 15:35
Beh io il muletto con il 330 lo uso già come pc principale praticamente (navigazione, film)

kkt77
14-04-2010, 18:30
l'unica cosa che ho tenuto è l'alimentatore con ventola che gira al 30% solamente per alimentare i due hd, che con l'alimentatore pico-itx non avevo abbastanza prese,

Vorrei comprarmi una Intel Atom D510 con il nuovo chipset Intel e collegarla con fino a 4 Hard Diks (uso una scheda di espansione).
Di pico-psu non ne so nulla, ma...non potevi usare quei cavi che ti aumentano le prese di alimentazione?

quindi, domanda veloce, invece di fare un super pc che nemmeno sfrutto, se prendessi un atom D510, che è un dualcore da 1,66ghz su una motherboard zotac con la pci-e, e ad essa c'aggiungessi una radeon hd5450, che possa diventera un sistema stabile per navigazione internet, video full hd e tube fullhd (con flash 10.1)?

Assolutamente sì.

devo dire che è comodo avere un pc senza ventola sulla cpu, l'alimentatore con la sua 12cm non fa rumore, sento solo l'unico hd, l'altro lo spengo in automatico visto che lo uso solo come storage dati che uso raramente.

Il silenzio nell'uso del pc è un piacere che non ha prezzo.

Solo una domanda: la hd5450 ti serve per i giochi, vero?
Altrimenti, puoi farne a meno per tutto quanto hai detto, tranne i video HD, che puoi vedere, senza usare l'hd5450, con una Zotac a gpu ION, dal costo di circa 150 euro.

Ibanez86
15-04-2010, 00:44
Beh io il muletto con il 330 lo uso già come pc principale praticamente (navigazione, film)

dai? vabbè che hai la 330, io la 230, e vedo pesantezza, parecchia pesantezza..


Vorrei comprarmi una Intel Atom D510 con il nuovo chipset Intel e collegarla con fino a 4 Hard Diks (uso una scheda di espansione).
Di pico-psu non ne so nulla, ma...non potevi usare quei cavi che ti aumentano le prese di alimentazione?

Ah beh, si avrei potuto farlo, il picopsu è da 80W, ne consumerò 50 massimo, 4 di atom + 22 di chipset + 7 di hd + altri 7= 40.. fa anche 50W per allargare.. avrei comunque spazio per altro.. ma avrei dovuto staccare anche le schede del pico psu, la presa 12V ecc ecc ecc, un lavoraccio per niente, anche perchè l'alimentatore è da 600W per alimentare un 50W ha un rendimento pazzesco.. sarà anche un gold ma mangierà 20W dasolo + altri 50, fa 70W, una lampadina, la ventola 12x12 a 30% muove abbastanza aria per raffreddare quel poco, e da 0 a 30% è inudibile, se non mi avvicino e mi concentro
pensa te che l'unico rumore che sento è il roteamento dell'hard disk, che è pure appeso su gomma! l'ho attaccato a penzolo su pezzi di camera d'aria delle biciclette, così ronza pochissimo.. quindi.. se metto un ssd rumore va a 0.. se non al massimo a 2dBm
se chudo il case sarà ancora meglio.. domani provo a testare il tutto a case chiuso, non vorrei che l'atom arrivasse a temperature troppo alte.. anche se in full load arriva a 57 fanless, l'atom ne supporta 99° a detta di intel, un processore di ghisa! :D
Leggendo in giro ho visto che tanti lo portano ad 80, il mio già se arriva a 60 è incredibile, 58 picco passimo, ora è a 53, completamente fanless, no aerazione, case aperto.

Il silenzio nell'uso del pc è un piacere che non ha prezzo.

Solo una domanda: la hd5450 ti serve per i giochi, vero?
Altrimenti, puoi farne a meno per tutto quanto hai detto, tranne i video HD, che puoi vedere, senza usare l'hd5450, con una Zotac a gpu ION, dal costo di circa 150 euro.

eh si

assolutamente no, non gioco col pc e non ci giocherò mai, esistono le consolle per quello. E poi l'hd5450 ha 80 stream core, gioco a campo minato al massimo, in directx 11 però :Prrr:
Volevo la HD5450 per 2 motivi:

1) il chip è per i cavoli suoi e si dissipa dasolo in una sorgente distante 20cm dagli altri chip
2) non mi piace che il sistema debba condividere ram della cpu, preferisco una scheda video in più con 512mega o 1 giga e quella è tutta per la scheda video, questa si fa i calcoli suoi per i cavoli suoi e mi da il risultato per quello che è, senza fare giri dell'oca.. Saranno paranoie, ma volevo prendemi questa (http://www.compuline.it/schedaprodotto.asp?prodotto_cod=27576) scheda + una hd5450 da 512mega ddr2 + 1 o al massimo 2 banchi di ram ddr2 da 1 giga cad1

risultato 136 (+ssp) + 45 (compro negozio vicino casa mia) + 30x2 = 241€ e dovrei avere un htcp completo.

se prendessi la ion con D510 spenderei 175 euro + ssp.. 126+45=171, quindi come vedi, piuttosto di D510+ION1 prenderei la D510+HD5450 che costa meno e ha pure 512 mega di ram ddr2 con l'eventualità per una hm, cosa che dubito visti gli utilizzi che dovrei farmene. Invece con la ION devo mettere 2gb per far respirare la scheda, cosa che non è necessaria sull'altro

l'unico lato scandaloso è, quella scheda ha pci-e 16x single lane, ovvero su bus 1x, che funzioni la scheda video o abbia problemi? :confused:

Garluk
15-04-2010, 07:59
Molto conta come hai configurato windows 7.
Se hai messo tanta roba inutile o hai cominciato a caricare programmi e programmetti che succhiano risorse è ovvio che noti pesantezza e rallentamenti.
Posso dirti per esperienza che un atom ben configurato da una discreta esperienza di navigazione.
In ogni caso un dualcore si comporta meglio di un single core.
Ti consiglio di overcloccare il tuo atom portando l'fsb a 667Mhz da 533MHz. Troverai solo giovamenti e nessuna instabilità.

Per quanto riguarda il quesito sui video il discorso è un attimo più complesso e molto dipende il player che usi.
Sotto windows devi usare obbligatoriamente Media Player Classic Home Cinema. MPC-HC utilizza la scheda grafica per la decodifica dei video H264 riducendo moltissimo i carichi di CPU (siamo a poco meno il 20% di CPU su un 330 con ION). MPC-HC supporta solo il bitstream ma questo non dovrebbe essere un problema.
Sotto linux devi usare necessariamente una GPU nvidia.
Indipendentemente da tutti le GPU nvidia sono meglio utilizzate e meglio supportate per quanto riguarda l'uso delle stesse nella decodifica dei filmati e nell'elaborazione delle immagini (per esempio photoshop utilizza la GPU nvidia per l'applicazione dei filtri).
Quindi forse sarebbe il caso orientarsi verso una nvidia.

Infine se è solo per la visione dei video puoi usare una scheda di minor pregio risparmiando. E' inutile tutta quella potenza per vedere un filmetto!

Giuss
15-04-2010, 09:41
Il problema di ION e' il costo... per me queste schedine itx sono interessanti fino a un massimo di 60-70 euro (come l'intel) ma spenderci 150 o piu' e' un po' assurdo secondo me, per i film c'e' il WD TV HD che fa tutto e anche meglio :)

Io sto pensando di cambiare la mia single core con quella nuova con l'atom D510 dual core ma non ho capito se avro' reali benefici nelle applicazioni internet/office

oclla
15-04-2010, 09:50
Io sto pensando di cambiare la mia single core con quella nuova con l'atom D510 dual core ma non ho capito se avro' reali benefici nelle applicazioni internet/office

Sicuramente. Io prima avevo la single e c'è una discreta differenza.

Ibanez86
15-04-2010, 11:49
Molto conta come hai configurato windows 7.
Se hai messo tanta roba inutile o hai cominciato a caricare programmi e programmetti che succhiano risorse è ovvio che noti pesantezza e rallentamenti.
Posso dirti per esperienza che un atom ben configurato da una discreta esperienza di navigazione.
In ogni caso un dualcore si comporta meglio di un single core.
Ti consiglio di overcloccare il tuo atom portando l'fsb a 667Mhz da 533MHz. Troverai solo giovamenti e nessuna instabilità.

Per quanto riguarda il quesito sui video il discorso è un attimo più complesso e molto dipende il player che usi.
Sotto windows devi usare obbligatoriamente Media Player Classic Home Cinema. MPC-HC utilizza la scheda grafica per la decodifica dei video H264 riducendo moltissimo i carichi di CPU (siamo a poco meno il 20% di CPU su un 330 con ION). MPC-HC supporta solo il bitstream ma questo non dovrebbe essere un problema.
Sotto linux devi usare necessariamente una GPU nvidia.
Indipendentemente da tutti le GPU nvidia sono meglio utilizzate e meglio supportate per quanto riguarda l'uso delle stesse nella decodifica dei filmati e nell'elaborazione delle immagini (per esempio photoshop utilizza la GPU nvidia per l'applicazione dei filtri).
Quindi forse sarebbe il caso orientarsi verso una nvidia.

Infine se è solo per la visione dei video puoi usare una scheda di minor pregio risparmiando. E' inutile tutta quella potenza per vedere un filmetto!

Allora, windows 7 è un sasso, meglio di xp, l'ho ottimizzato togliendo i servizi inutili, ho dei programmini caricati ma non gonfiano la cpu, ora scrivendo qua la cpu passa da un 4% ad un 14% massimo, che va tutto in mano al dwm.exe che è il gestore delle finestre desktop, in se potenzialmente la cpu ce la fa senza problemi, gli unici intoppi sono: 1,6ghz monocore (troppo pochi, si satura la cpu troppo presto) e scheda video assente, se attivo gli effetti aero di dissolvenza finestre irrimediabilmente scattano, avendo una scheda video dx9 che non supporta il directcompute tocca fare tutto alla cpu
Ram è ottima, con firefox aperto sto a 450mega effettivi in ram fisica e 696 in swap, XP avrebbe fatto meglio, ma 7 gestisce al meglio i prefetcher e superfetcher e si vede la differenza, sta tutto caricato in cache e si apre senza ronzio dell'HD

2) Media player classic HC lo uso da quando è uscito, e MPC lo usavo fino al momento in cui scoprii l'HC :D
Lo usavo ancora sull'athlon 500mhz con il vecchio socket A e windows 98 (10 anni fa) :D

3) dici che ION sia migliore di Ati Avivo HD? :mbe:
Non vorrei ferire nessuno ma leggendo in vari blog, si evince chiaramente che gli Nvideisti sono di parte, nel senso, la ion come scheda video interna è la migliore, ma, un paragone tecnico fra le vere schede video, come ad esempio, HD5450 e la GT220, la seconda è una scheggia in calcolo 3d rispetto alla prima, ma la prima è fanless e consuma meno, e in HTCP avere una scheda video che rumoreggia, da alquanto fastidio.
Diciamo che, ho guardando benchmark di AVIVO HD contro PUREVIDEO HD e più o meno davano gli stessi risultati, alla fin fine sempre di decodifica video si tratta, forse la GT220 lo fa meglio perchè è più potente, la HD5450 ha solo 80stream core :D però son convinto che come scheda sia nata esclusivamente per HTCP visto che supporta le directx11 (per win 7) + AVIVO HD + eyeinfinity (o come si chiama, supporto a più monitor senza xfire), quindi, la scheda è strutturata essenzialmente per HTCP, da notare le memorie, con bus 64bit e ddr2-3 :D .. eh..

Della ION a me non piace il fatto cui debba prelevare ram dal sistema, cioè, la ram connessa alla scheda madre la vorrei lasciare solo per i programmi processati dal pc, e gestire la scheda video esternamente al tutto, per i cavoli suoi diciamo, di spazio nel case ne ho, non butto tutto dentro ad un case minuscolo, quindi me ne frego delle dimensioni

P.s. se ce la fai a trovarmi un video o un benchmark del purevideo HD contro avivo hd dove si evince che il primo è mooolto migliore del secondo, divento nvideista anch'io :stordita:


Il problema di ION e' il costo... per me queste schedine itx sono interessanti fino a un massimo di 60-70 euro (come l'intel) ma spenderci 150 o piu' e' un po' assurdo secondo me, per i film c'e' il WD TV HD che fa tutto e anche meglio :)

Io sto pensando di cambiare la mia single core con quella nuova con l'atom D510 dual core ma non ho capito se avro' reali benefici nelle applicazioni internet/office

qua (http://www.tomshw.it/cont/articolo/atom-d510-piattaforma-economica-efficiente-e-silenziosa/23289/1.html) trovi dei benchmark corrispettivi ad una piattaforma 330ion..alla fine vedrai il benchmark video

scusate per il link (parlo con i moderatori) letteralmente concorrenziale, ma considero entrambi i siti decisamente interessanti per l'occhio umano ;)

In compenso questo forum è più documentato dell'altro, quindi :stordita:

il beneficio assolutamente c'è, pochissimo da 330 a d510 ma c'è, se te hai 330 ti consiglio di aspettare la prossima generazione con core da 1,8ghz, ma non so quanto saranno più prestazionali rispetto alla D510 :stordita:

C'è una cosa da dire, io ho la 230 e navigo normalmente su internet, fatica un po' ad aprire 2 pagine insieme, ma per il resto tutto ok

Problema costo, alla fin fine non costano neanche tanto, se non vai a recupero una cpu nuova costa 50€ minimo, la più scarsa, e ti da prestazioni migliori del D510, ma i consumi sono esponenziali, la scheda madre uguale, altri 70€, e già li sfori il gioco D510+motherboard
Non pagherai la prestazione pura con queste schede, ma con 200€ massimo hai un mini pc composto da Motherboard+cpu+gpu+ram da inserire in un case gigantesco e fare tutto FANLESS!

kkt77
15-04-2010, 12:17
Il problema di ION e' il costo... per me queste schedine itx sono interessanti fino a un massimo di 60-70 euro (come l'intel)

Eh....magari 60-70 euro.... facciamo 75-85 euro.

Giuss
15-04-2010, 13:22
il beneficio assolutamente c'è, pochissimo da 330 a d510 ma c'è, se te hai 330 ti consiglio di aspettare la prossima generazione con core da 1,8ghz, ma non so quanto saranno più prestazionali rispetto alla D510 :stordita:

C'è una cosa da dire, io ho la 230 e navigo normalmente su internet, fatica un po' ad aprire 2 pagine insieme, ma per il resto tutto ok

Problema costo, alla fin fine non costano neanche tanto, se non vai a recupero una cpu nuova costa 50€ minimo, la più scarsa, e ti da prestazioni migliori del D510, ma i consumi sono esponenziali, la scheda madre uguale, altri 70€, e già li sfori il gioco D510+motherboard
Non pagherai la prestazione pura con queste schede, ma con 200€ massimo hai un mini pc composto da Motherboard+cpu+gpu+ram da inserire in un case gigantesco e fare tutto FANLESS!


Io ho il 230 come te, windows 7 l'ho provato ma non mi sono trovato, vado molto meglio con XP e effettivamente si riesce a navigare e usare applicazioni non troppo complesse senza grossi intoppi.

Pensavo al D510 giusto per fare un upgrade a dual core, che in teoria dovrebbe anche leggermente ridurre i consumi, e riuscire ad usare il pc anche con piu' di 2 pagine aperte, per fare un esempio.

Giuss
15-04-2010, 13:23
Eh....magari 60-70 euro.... facciamo 75-85 euro.


Beh sui 70 euro + spese di spedizione si trovano :)

Ibanez86
15-04-2010, 14:34
Io ho il 230 come te, windows 7 l'ho provato ma non mi sono trovato, vado molto meglio con XP e effettivamente si riesce a navigare e usare applicazioni non troppo complesse senza grossi intoppi.

Pensavo al D510 giusto per fare un upgrade a dual core, che in teoria dovrebbe anche leggermente ridurre i consumi, e riuscire ad usare il pc anche con piu' di 2 pagine aperte, per fare un esempio.

guarda, ti do un consiglio pratico..

1) windows xp è gestito male, non ha priorità attive sui processi e si vede
2) windows 7 ottimizzato viaggia veloce come xp e ha i boost di vista, e poi quando si paga qualcosa si pretende di usarla, o no? :)
3) nel 2010 non serve più avere una cpu potente, ormai i programmatori si sono svegliati nel sfruttare le potenzialità delle gpu, cos'è una gpu? La gpu detta molto semplicemente è una CPU multicore MOOOLTO scandalosa, non ha tutti i registri delle cpu e sono più striminzite, diciamo che è più paragonabile ad una cpu RISC, fa quelle 3 operazioni, e le fa da dio.
Qual'è la vera potenza delle GPU? Il sistema parallelo di calcolo, le cpu hanno un numero altissimo di core, e questi lavorano in parallelo, proprio come i processori dual-tri-quad core. Le cpu più scandalose hanno 80 stream core, quelle più potenti? 1600x2 :D

Ad oggi tramite CUDA o ATI STREAM si possono 'emulare' codici in C tanto da sfruttare l'enorme potenza di calcolo delle gpu per sgravare il lavoro delle cpu

qua (http://it.wikipedia.org/wiki/GPGPU) trovi una spiegazione pratica delle differenze fra cpu e gpu, nel calcolo singolo.

Windows 7 a differenza di Vista sfrutta le nuove api directx 11 e con essa il directcompute (http://en.wikipedia.org/wiki/DirectCompute), il vantaggio? tramite i driver WDDM 1.1 windows 7 sfrutta le directx 11 per reindirizzare tuo il calcolo grafico di 7 sulla GPU, in più tramite direct2D (http://en.wikipedia.org/wiki/Direct2D) i nuovi browser supporteranno il rendering via GPU, quando carichi una pagina internet questa viene graficamente gestita dalla cpu, da firefox 3,7 e i.e.9 questo rendering andrà direttamente sulla gpu, ovviamente se questa supporta il direct2D

Morale della favola, Grazie ad OPENCL (CUDA ATISTREAM) si può utilizzare la GPU per fare calcoli al posto della CPU, quindi nel futuro ci saranno programmi interamente scritti in 'opencl' che useranno % bassissime di CPU e reindirizzeranno il lavoro direttamente sulle GPU, Con directcompute e directx11 TUTTA la grafica di windows 7 viene demaniata alla GPU, TUTTA!
e con Direct2D il rendering del web browser viene demaniato alla GPU, e pure li, la cpu non fa una mazza.

Alla fin fine una gpu semplice come quella di HD5450 o GT220 ha potenzialità base infinitamente maggiori rispetto ad un i7, e grazie ad una programmazione gestita intelligentemente, si potrà sfruttare la GPU per quei programmi di base che possono sfruttare un calcolo parallelo, tipo WINRAR, rendering internet, o semplicemente ripping video, difatti con cuda e atistream si può già sfruttare la gpu per fare ripping video :D

In poche parole, per un pc normale, non serve a niente avere un processore super potente, quando il 90% del lavoro grafico viene demaniato alla GPU, e la cpu rimarrà libera per gestire i calcoli nell'installazione programmi, gestione programmi, ecc ecc :D

Detta completamente, l'unico svantaggio delle GPU sta nel calcolo in serie, del tipo

A+B=C
C+A=D
D*E=F

Questo tipo di calcolo non può essere fatto in parallelo, perchè giustamente, finchè non avviene il ciclo di calcolo non si ha il rispettivo risultato C,D,F..
Ma in quei programmi dove non c'è calcolo diretto, ovvero dove ogni singola riga non è legata alle altre, come in qualsiasi file compressato, come zip o i video (MPEG è un compressore video) il calcolo parallelo diventa essenziale, perchè, prendi una gpu con 1600core, prendi il file da scompressare, lo dividi per 1600, e scopri quanta porzione di file ricade su ogni core.
Stessa cosa vale per i quadcore, solo che il file viene diviso per 4. E te puoi capire che per avere stesse prestazioni bisogna che ogni core del Quadcore riesca a fare lo stesso lavoro di 1600/4= 400 core della gpu. E secondo te un singolo core da 3,6ghz di un i7 è veloce come 400 core di una gpu che lavora a 650-750mhz? :asd:

C'è da dire che 1mhz gpu non è uguale ad 1mhz di cpu, i registri della gpu sono più semplici e potrebbero servire più cicli di clock per fare la stessa operazione, ma anche se ce ne servissero 10, ovvero, 10 cicli di clock gpu = 1 ciclo cpu, allora fai 400/10= 40, quindi un singolo core di cpu lavora in paragone a 40 core di gpu, 1 core da 3700mhz contro 40*650mhz=26000mhz :asd:

come poi ben vedere, anche se la gpu ci mettesse più cicli di clock per fare la stessa operazione di una cpu, ci sono talmente tanti core paralleli in una gpu che ogni singolo core può tranquillamente lavorare ad una velocità 10 volte minore rispetto ad una cpu, tanto come vedi limando il calcolo in modo da equiparare calcolo/ciclo, la gpu ancora vince, e di molto! :asd:

e, la cpu più potente sotto overclock e raffreddamento a liquido arriva a 8ghz, una scheda con 1600 stream core sparando calcoli a caso è arrivata a 26ghz, e pensare che le gpu nuove hanno 1600x2 core, quindi, il doppio! Quindi potrebbero metterci anche 20 cicli di clock gpu per effettuare la stessa operazione di 1 ciclo su cpu, tanto sarebbe ancora più veloce

e non dimentichiamoci dello sli :asd: :asd: :asd:

Garluk
15-04-2010, 14:59
3) dici che ION sia migliore di Ati Avivo HD? :mbe:
Non vorrei ferire nessuno ma leggendo in vari blog, si evince chiaramente che gli Nvideisti sono di parte, nel senso, la ion come scheda video interna è la migliore, ma, un paragone tecnico fra le vere schede video, come ad esempio, HD5450 e la GT220, la seconda è una scheggia in calcolo 3d rispetto alla prima, ma la prima è fanless e consuma meno, e in HTCP avere una scheda video che rumoreggia, da alquanto fastidio.
Diciamo che, ho guardando benchmark di AVIVO HD contro PUREVIDEO HD e più o meno davano gli stessi risultati, alla fin fine sempre di decodifica video si tratta, forse la GT220 lo fa meglio perchè è più potente, la HD5450 ha solo 80stream core :D però son convinto che come scheda sia nata esclusivamente per HTCP visto che supporta le directx11 (per win 7) + AVIVO HD + eyeinfinity (o come si chiama, supporto a più monitor senza xfire), quindi, la scheda è strutturata essenzialmente per HTCP, da notare le memorie, con bus 64bit e ddr2-3 :D .. eh..

Della ION a me non piace il fatto cui debba prelevare ram dal sistema, cioè, la ram connessa alla scheda madre la vorrei lasciare solo per i programmi processati dal pc, e gestire la scheda video esternamente al tutto, per i cavoli suoi diciamo, di spazio nel case ne ho, non butto tutto dentro ad un case minuscolo, quindi me ne frego delle dimensioni

P.s. se ce la fai a trovarmi un video o un benchmark del purevideo HD contro avivo hd dove si evince che il primo è mooolto migliore del secondo, divento nvideista anch'io :stordita:


Leggi bene.
Io non ho detto che nella decodifica nvidia è meglio di ati. L'algoritmo è quello poi vengono applicati dei filtraggi che sono leggermente diversi.
Il risultato è equivalente.
Io non sono nè un fun di nvidia e nemmeno di ati cerco di capire cosa posso ricavare da un dispositivo e se quel dispositivo è adatto a soddisfare le mie esigenze e solo quelle!
Certo di spendere il giusto ottenendo il massimo sempre rispetto ai miei desideri.
E ti sta parlando uno che ha un'ATI sul PC e una nvidia sull'HTPC.

Io ho detto che le nvidia sono meglio supportate: questo è innegabile e inconfutabile!
I driver e le API sono più evolute rispetto ad ATI.
La decodifica dei filmati usando la GPU l'ha introdotta nvidia, CUDA l'ha inventato nvidia. Sotto linux poi non c'è storia: nvidia è più di un anno che ha rilasciato i driver per l'uso della GPU nella decodifica e nelle elaborazioni matematiche mentre ATI ancora nulla!
Ecco perchè avevo affermato che le schede nvidia sono meglio supportate...c'è più knowhow e più esperienza rispetto ad ati in molti campi.

In ogni caso non serve una GT220 per la decodifica di un filmato hd va benissimo una scheda di classe 9. Così come con ATI basta una 2xxx o al limite una 3xxx.

Riguardo a ion non vedo cosa ci sia di male. Io ho un htpc tuttofare basato su atom 330 + ION e funge molto bene e non consuma nulla!

Giuss
15-04-2010, 15:04
Il discorso e' giusto, volevo solo dire che io ho provato win 7 su questa scheda quando c'era la versione RC (quindi non l'ho pagato) e mi e' sembrato piu' in difficolta' e meno reattivo rispetto a win xp, quindi ho preferito lasciare quest'ultimo che va benissimo per le mie applicazioni, anzi ho un paio di programmi che con win 7 non funzionano e quindi mi fa comodo avere un pc con XP :)

Ibanez86
15-04-2010, 15:52
Leggi bene.
Io non ho detto che nella decodifica nvidia è meglio di ati. L'algoritmo è quello poi vengono applicati dei filtraggi che sono leggermente diversi.
Il risultato è equivalente.
Io non sono nè un fun di nvidia e nemmeno di ati cerco di capire cosa posso ricavare da un dispositivo e se quel dispositivo è adatto a soddisfare le mie esigenze e solo quelle!
Certo di spendere il giusto ottenendo il massimo sempre rispetto ai miei desideri.
E ti sta parlando uno che ha un'ATI sul PC e una nvidia sull'HTPC.

Io ho detto che le nvidia sono meglio supportate: questo è innegabile e inconfutabile!
I driver e le API sono più evolute rispetto ad ATI.
La decodifica dei filmati usando la GPU l'ha introdotta nvidia, CUDA l'ha inventato nvidia. Sotto linux poi non c'è storia: nvidia è più di un anno che ha rilasciato i driver per l'uso della GPU nella decodifica e nelle elaborazioni matematiche mentre ATI ancora nulla!
Ecco perchè avevo affermato che le schede nvidia sono meglio supportate...c'è più knowhow e più esperienza rispetto ad ati in molti campi.

In ogni caso non serve una GT220 per la decodifica di un filmato hd va benissimo una scheda di classe 9. Così come con ATI basta una 2xxx o al limite una 3xxx.

Riguardo a ion non vedo cosa ci sia di male. Io ho un htpc tuttofare basato su atom 330 + ION e funge molto bene e non consuma nulla!

beh.. è verissimo tutto quello che hai detto.. a me nvidia fa girare le balle per 2 cose:

1) non fa schede fanless
2) i chip integrati ovviamente usano la ram di sistema, quindi OCCUPANO IL BUS!
3) tendono ad avere meno stream core e frequenze più alte, così bisogna aumentare la tensione, e consuma di più :D
4) DIRECTX 10.1! la nuova 'ION2' (NG-ION) AVRA' ANCORA LE DIRECTX 10.1 AAAAAAAAAAAAAAH, spero sia un fake perchè proprio non ci siamo
Directcompute e direct2D sono nati su vista ma sono stati affinati su 7 con tanto di directx11 e WDDM1.1, la directx10.1 supporta il WDDM1.1 ma non ha le stesse api della 11, che ha in più le api grafiche directcompute affinate al 100%.. Ciò significa che la ION2 avrà ancora librerie grafiche scadenti che non sgraveranno la cpu interamente dai calcoli grafici del sistema operativo, quindi si ritorna esclusivamente al cuda e flussi HD

Almeno la scheda che piace a me HD5450 ha 80streamcore invece di 16 come ion2, va a 650mhz invece di 1100mhz, ed è directx11, quindi supporto completo ufficiale win7 directcompute direct2D! E quindi ION2 si adatta a win7, la HD5450 è perfetta per 7 viste le directX!

Poi vabbè, ati ad oggi ha la scheda video più potente, ma è vero che cuda da migliori benefici rispetto ad atri stream, eh vabbè, pazienza :Prrr:

Garluk
15-04-2010, 17:09
beh.. è verissimo tutto quello che hai detto.. a me nvidia fa girare le balle per 2 cose:

1) non fa schede fanless
2) i chip integrati ovviamente usano la ram di sistema, quindi OCCUPANO IL BUS!
3) tendono ad avere meno stream core e frequenze più alte, così bisogna aumentare la tensione, e consuma di più :D
4) DIRECTX 10.1! la nuova 'ION2' (NG-ION) AVRA' ANCORA LE DIRECTX 10.1 AAAAAAAAAAAAAAH, spero sia un fake perchè proprio non ci siamo
Directcompute e direct2D sono nati su vista ma sono stati affinati su 7 con tanto di directx11 e WDDM1.1, la directx10.1 supporta il WDDM1.1 ma non ha le stesse api della 11, che ha in più le api grafiche directcompute affinate al 100%.. Ciò significa che la ION2 avrà ancora librerie grafiche scadenti che non sgraveranno la cpu interamente dai calcoli grafici del sistema operativo, quindi si ritorna esclusivamente al cuda e flussi HD

Almeno la scheda che piace a me HD5450 ha 80streamcore invece di 16 come ion2, va a 650mhz invece di 1100mhz, ed è directx11, quindi supporto completo ufficiale win7 directcompute direct2D! E quindi ION2 si adatta a win7, la HD5450 è perfetta per 7 viste le directX!

Poi vabbè, ati ad oggi ha la scheda video più potente, ma è vero che cuda da migliori benefici rispetto ad atri stream, eh vabbè, pazienza :Prrr:

Ho capito che tipo sei.
Non ti ho corretto prima alcune precisazioni sono d'obbligo.

Esistono schede nvidia fanless così come esistono schede ati fanless. Certo una 5750 non sarà mai fanless così come non lo sarà mai una gtx470!
La 240 fanless la fa per esempio inno-3d
http://www.pchs.it/images/stories/inno3d_01.jpg

Riguardo al numero degli stream e delle frequenze operative possiamo discutere per lungo tempo senza che nè io e nè tu ne usciremo vincitori.
Sono scelte progettuali. Giuste o sbagliate che siano!
Io da programmatore e sistemista condivido di più la soluzione nvidia e ti spiego il perchè.
I programmatori e gli algoritmi sviluppati dagli informatici e dagli studiosi in genere non sono altamente paralleli. Le persone sono abituate a pensare in modo sequenziale e solo poche operazioni possono essere svolte veramente in parallelo.
Inoltre è scientificamente dimostrato che paralellizare oltre un certo limite non porta benefici perchè un thread poi si deve fermare ad aspettare i dati di un altro thread per cui quello che si guadagna parallelizzando le attività si perde poi nei meccanismi di sincronizzazione.
Ergo una soluzione meno core ma più veloci è preferibile a una soluzione di più core e meno veloci.
Anche la storia si è espressa al riguardo con il predominio delle architetture CISC rispetto ai RISC e ai transputer e compagnia!

Non entro nel merito delle directx 11 altrimenti ci sarebbe troppo da dire compreso il fatto che non li usa nessuno e così sarà per almeno un anno!
In ogni caso non si può nemmeno lontanamente paragonare una 5450 con una ion o una ng-ion perchè sono prodotti con target diversi e livelli diversi.
E' come paragonare una punto con una A4!

Riguardo alla scheda più potente....beh la storia è scritta: le schede grafiche top di gamma più potenti sono sempre state le nvidia.
Nei periodi di transizione ci sono state volte in cui ati ha fatto schede video più prestanti ma quel primato è rimasto per poco tempo e ahimè per te con l'uscita sul mercato della GTX480 nvidia si è ripresa ampiamente il primato.

Con questo non voglio dire che ATI fa schede video che son schifezze ma sotto molti punti di vista nvida è meglio non ultimo per CUDA come giustamente tu hai ammesso!
E te lo dice uno che ha nel PC una 4850!

Sull'opportunità di avere una 5450 o una ion...beh quelle sono scelte. Ognuno fa le proprie valutazioni e sceglie.
Penso che molti concorderanno sul fatto che non ha alcun senso sprecare una 5450 solo per vedere i filmati quando basta una scheda di classe decisamente inferiore.
Anche il discorso IE9 o Mozilla 3.7 è un attimo diverso poichè l'apporto di GPU è verso i contenuti multimediali.

Ibanez86
15-04-2010, 18:06
beh si, è ovvio che è meglio avere core più potenti che scarsi e infiniti, la tecnologia multicore nelle cpu è nata per l'impossibilità di innalzare le frequenze, perchè si sa che un 3ghz dualcore non è uguale di un 6ghz monocore, a meno che non vi siano programmi che sfruttano interamente il multicore, e quindi il calcolo parallelo, e come ho detto prima, gli unici sono i convertitori, da formato a formato, compressori ecc ecc, tutti i programmi che hanno bisogno di calcoli diretti non possono effettuare operazioni in parallelo visto che molte di queste attendono il risultato dell'altro core prima di partire.

Nvidia non so, mi da fastidio per 2 cose:
1) i fanless, e non dirmi che la 240 è fanless perchè c'ha un dissipatore che mangia metà case, scalderà un macello e avrà bisogno di un ricircolo d'aria pauroso, e da li ti mangi tutto.
2) Della ion mi da fastidio il fatto che sia integrata e che rubi bus succhiando ram di sistama
3) della ng-ion mi da fastidio che uscirà solo in pci-e 1x, grazie agli accordi intel nvidia, e AVRA ANCORA LE DIRECTX 10.1! e così ti mangi il tassellation, shader model 5.0 compute shader 5.0 hdr texture compression, tutte cose che ad oggi non servono a niente, ma che fra 3 o 4 anni saranno odierne, e così fra 3 anni dovrai cambiare la ng-ion perchè OBSOLETA!

Io non son di parte, ho avuto una radeon x550 che è stata una scheda scandalosa, fanless, la bruciavo, l'ho overcloccata, fatte di tutte, e va ancora! dalla hd5450 mi immagino una robustezza simile, con l'aggiunta di eyefinity, directx11, ati stream

cuda può essere anche migliore di ati stream, ma dubito di usarlo, o almeno, io ripping non lo farò mai, e quindi quando ho un chip che mi decodifica i flussi HD normali e di youtube, più un sistema che mi sgrava l'interfaccia grafica di web browser + windows dal calcolo processore, sono apposto
nel senso, non chiedo molto, e nemmeno prestazioni, mi basta il sistema che non scatti, semplicemente

Garluk
15-04-2010, 22:28
beh si, è ovvio che è meglio avere core più potenti che scarsi e infiniti, la tecnologia multicore nelle cpu è nata per l'impossibilità di innalzare le frequenze, perchè si sa che un 3ghz dualcore non è uguale di un 6ghz monocore, a meno che non vi siano programmi che sfruttano interamente il multicore, e quindi il calcolo parallelo, e come ho detto prima, gli unici sono i convertitori, da formato a formato, compressori ecc ecc, tutti i programmi che hanno bisogno di calcoli diretti non possono effettuare operazioni in parallelo visto che molte di queste attendono il risultato dell'altro core prima di partire.

Errato. La tecnologia multicore non è nata per l'impossibilità di innalzare la frequenza ma perchè innalzare la frequenza su un desktop o su un notebook diventa pericoloso per la vita umana. Più alzi la frequenza più devi preoccuparti di schermare bene i chip e più devi prestare cura a come fai la scheda madre e i materiali che usi.
Non a caso le CPU moderne sono tutte incapsulate nel metallo rispetto per esempio alle vecchie CPU quando il chip era in bella mostra e il dissi ci poggiava direttamente sopra benchè le potenze da dissipare erano più basse.
La struttura logica di un core x86 negli ultimi 10 anni non è cambiata molto quello che è cambiato molto e che ha permesso di raggiungere le velocità attuali è stata l'interfaccia verso la memoria e l'efficienza di gestione della cache. Tanto per farti un esempio la banda verso la memoria è aumentata di più di un ordine di grandezza e l'efficienza sul bus raggiunge livelli veramente alti.
L'affinamento della tecnologia del silicio ha permesso l'aumento della resa di produzione e l'aumento del numero di transistori realizzabili in un mmq di silicio. Chip grandi non si realizzano per motivi economini e non proprio per motivi squisitamente tecnici (tanto è vero che un LCD da 50' viene realizzato oggi).
E' stata battuta quindi la via della parallellizzazione degli algoritmi cosa che esisteva già prima dell'avvento dei multicore tanto è vero che i sistemi operativi erano multitasking fin dagli anni 70.

E non è proprio vero che gli unici programmi veramente paralleli sono i convertitori, compressori, ecc..
Un algo di compressione parallelo non può essere segmentato e basta perchè il generico segmento non ha modo di sapere se quella sequenza che sta comprimendo è già magari stata compressa in altro segmento e quindi risparmiando spazio.
Uno dei veri campi in cui gli algo sono fortemente parallelizzabili e i dati sono discretamente 'locali' è quello dell'elaborazione delle immagini.
Ecco perchè sono nate le GPU ed ecco perchè concettualmente sia le GPU nvidia che le GPU ati hanno una struttura logica simile.



Nvidia non so, mi da fastidio per 2 cose:
2) Della ion mi da fastidio il fatto che sia integrata e che rubi bus succhiando ram di sistama
3) della ng-ion mi da fastidio che uscirà solo in pci-e 1x, grazie agli accordi intel nvidia, e AVRA ANCORA LE DIRECTX 10.1! e così ti mangi il tassellation, shader model 5.0 compute shader 5.0 hdr texture compression, tutte cose che ad oggi non servono a niente, ma che fra 3 o 4 anni saranno odierne, e così fra 3 anni dovrai cambiare la ng-ion perchè OBSOLETA!

La ION va paragonata con le soluzioni simili di ATI, tipo grafica integrata nel chipset come ati stessa ne ha a quintalate!
La soluzione ION non la puoi paragonare a una soluzione a grafica discreta.
Ma sembra che questo non riesci a valutarlo correttamente.

In ogni caso cosa me ne faccio di tassellation, shader model 5.0, ecc.. su una macchina con CPU così limitata?
Misteri della vita....
E come voler mettere un motore ferrari 3 litri a 32 valvole nella carrozzeria di una punto....La macchina corre ma più di 200 non può fare altrimenti perdi aderenza e decolli!
Ma sembra che anche questo non riesci a valutarlo correttamente.

Ti faccio notare che fra 3 anni anche i modelli attuali saranno obsoleti e dovrai in ogni caso buttare la tua bellissima 5450!
O meglio la puoi sempre tenere ma te ne farai poco.

Noto sempre più spesso che a molti sfugge una cosa importante: bisogna pensare con la testa di oggi e quello che serve oggi perchè 3 anni in informatica sono veramente un era (per esempio negli ultimi 4 anni abbiamo cambiato 2 generazioni di cpu passando dalla hypertrading alla architettura core con i dualcore e ora abbiamo cambiato nuovamente con l'avvento icore e l'anno fra 2 anni è previsto un ulteriore cambio).

Ibanez86
15-04-2010, 23:49
no beh ma te hai perfettamente ragione, apparte per il discorso frequenze, si sa che per aumentare le frequenze di un core rendendolo stabile, o si diminuisce intensamente il processo produttivo, o si affina la qualità del tutto, e ovviamente aumentano pure i consumi.

Un Processore monocore da 50ghz non lo vedremo MAI con questa tecnologia, bisogna cambiare materiali e modificare il sistema di produzione

Il multicore è MOOLTO più facile, aggiungi e connetti fra loro, difatti mi ricordo i primi core2duo che non erano nemmeno su stesso die, due core tradizionali connessi fra loro dalla piattina, come l'atom 330, cosa facile veloce, e difatti, quando uscì il primo dualcore non aveva il doppio delle prestazioni di un singolo core, ma un 30% in più, questo perchè il multitasking non era ancora così evoluto come ad oggi.

Le gpu e cpu hanno strutture diverse, le gpu sono più semplici e lavorano su poche istruzioni, le cpu sono immense, e a parere mio, sono stupide, perchè si continua ad andare avanti con la retrocompatibilià x86 o x64 quando apple ha dimostrato chiaramente che i suoi progessori power in RISC davano prestazioni più elevate dei CISC con tanto di frequenza minore. Invece ora abbiamo i CISC-RISC, WOW! :D

anche amd e intel hanno strutture simili, del resto i registri devono essere gli stessi, cambieranno i transistor ma i registri son quelli

.....

La ion è la MIGLIORE scheda grafica integrata, su questo nulla ci piove. Come detto e ripeto, la ion mi da fastidio perchè è integrata, visto che lo spazio ce l'ho, preferisco avere una gt210 o 220 piuttosto della ion, semplicemente perchè vorrei distaccare video da cpu.. sto usando in questo momento un chipset integrato, e t'assicuro che m'accorgo del grande errore, madonna, la mia x550 non aveva tante prestazioni maggiori, ma si sente che il bus è carico, si vede dal rendering 2D :stordita:

ho preso in causa la hd5450 perchè costa 45 euro.. quando uscirà ION2 costerà altri tanti soldi, quinsi, non so, mi ispira di più la 5450 per le directx11, che forse magari mai utilizzerò, anche se avendo windows 7, e visto che windows 7 nasce su directx, avere già hardware nativo al 100% mi ispira fiducia. Mentre la ion2 è come la 4350, una scheda da 25 euro obsoleta con i stessi registri e ovviamente maggiori prestazioni 3D per la ion, cosa che a me veramente, poco importa.. Nel senso, non giocherò MAI con un atom, non c'ho mai giocato nemmeno con l'athlon64 3200+, vedi te

Non so, tanto per un po' mi tengo questa configurazione, poi quando mi stanco della 330 vedo se passare alla D510 o alla futura, D525, che con il supporto DDR3 mi costano meno le ram :D

E a sto punto aspetto anche ion2, che sarà per pci-e1x e spero slot esterno, così al massimo cambierà parere e seguirò il consiglio tuo ;)

Garluk
16-04-2010, 07:55
no beh ma te hai perfettamente ragione, apparte per il discorso frequenze, si sa che per aumentare le frequenze di un core rendendolo stabile, o si diminuisce intensamente il processo produttivo, o si affina la qualità del tutto, e ovviamente aumentano pure i consumi.

Un Processore monocore da 50ghz non lo vedremo MAI con questa tecnologia, bisogna cambiare materiali e modificare il sistema di produzione

Il multicore è MOOLTO più facile, aggiungi e connetti fra loro, difatti mi ricordo i primi core2duo che non erano nemmeno su stesso die, due core tradizionali connessi fra loro dalla piattina, come l'atom 330, cosa facile veloce, e difatti, quando uscì il primo dualcore non aveva il doppio delle prestazioni di un singolo core, ma un 30% in più, questo perchè il multitasking non era ancora così evoluto come ad oggi.

Le gpu e cpu hanno strutture diverse, le gpu sono più semplici e lavorano su poche istruzioni, le cpu sono immense, e a parere mio, sono stupide, perchè si continua ad andare avanti con la retrocompatibilià x86 o x64 quando apple ha dimostrato chiaramente che i suoi progessori power in RISC davano prestazioni più elevate dei CISC con tanto di frequenza minore. Invece ora abbiamo i CISC-RISC, WOW! :D

anche amd e intel hanno strutture simili, del resto i registri devono essere gli stessi, cambieranno i transistor ma i registri son quelli

.....

La ion è la MIGLIORE scheda grafica integrata, su questo nulla ci piove. Come detto e ripeto, la ion mi da fastidio perchè è integrata, visto che lo spazio ce l'ho, preferisco avere una gt210 o 220 piuttosto della ion, semplicemente perchè vorrei distaccare video da cpu.. sto usando in questo momento un chipset integrato, e t'assicuro che m'accorgo del grande errore, madonna, la mia x550 non aveva tante prestazioni maggiori, ma si sente che il bus è carico, si vede dal rendering 2D :stordita:

ho preso in causa la hd5450 perchè costa 45 euro.. quando uscirà ION2 costerà altri tanti soldi, quinsi, non so, mi ispira di più la 5450 per le directx11, che forse magari mai utilizzerò, anche se avendo windows 7, e visto che windows 7 nasce su directx, avere già hardware nativo al 100% mi ispira fiducia. Mentre la ion2 è come la 4350, una scheda da 25 euro obsoleta con i stessi registri e ovviamente maggiori prestazioni 3D per la ion, cosa che a me veramente, poco importa.. Nel senso, non giocherò MAI con un atom, non c'ho mai giocato nemmeno con l'athlon64 3200+, vedi te

Non so, tanto per un po' mi tengo questa configurazione, poi quando mi stanco della 330 vedo se passare alla D510 o alla futura, D525, che con il supporto DDR3 mi costano meno le ram :D

E a sto punto aspetto anche ion2, che sarà per pci-e1x e spero slot esterno, così al massimo cambierà parere e seguirò il consiglio tuo ;)

Hai detto tante sciocchezze.
Un consiglio: documentati bene prima di esporre teorie derivanti da ragionamenti basati su presupposti discutibili o errati.
Se non conosci la fisica del silicio o un minimo di elettronica digitale meglio stare zitto si fa più figura! E si evita di far credere agli altri cose non proprio vere.

Una su tutte per esempio: usando processi produttivi con grandezze di gate più piccoli si diminuiscono le correnti e non si aumentato; viene diminuita anche la tensione e conseguentemente si abbassa sensibilmente la potenza da dissipare.
Questo permette di realizzare dispositivi più complessi con molti più transistori per mmq.

Le CPU e le GPU sono diverse perchè assolvono a compiti diversi e quindi hanno la necessità di effettuare compiti diversi! PUNTO!

Apple non ha dimostrato un bel nulla! I sistemi erano profondamente diversi e non paragonabili. I processori non erano i suoi ma di IBM.
E ora che apple usa praticamente lo stesso hardware di un PC le prestazioni sono simili. Per cui....

I processori intel e amd devono necessariamente avere strutture logiche simili visto che permettono di eseguire lo stesso microcodice.
Come fai notare la differenza è nella struttura costruttiva....
I processori intel sono più performanti, dissipano meno potenza e hanno bisogno di meno corrente. Un motivo ci sarà!

Infine una precisazione su NG-ION che forse ti è sfuggita.
Il fine di NG-ION è quello di avere prestazioni 3D quando servono (infatti la scheda grafica rimane di fatto spenta - quindi non consuma e non dissipa - quando non serve il 3D o la decodifica di flussi HD) così da massimizzare il risparmio energetico e in ultimo le prestazioni.

Ibanez86
16-04-2010, 11:49
Hai detto tante sciocchezze.
Un consiglio: documentati bene prima di esporre teorie derivanti da ragionamenti basati su presupposti discutibili o errati.
Se non conosci la fisica del silicio o un minimo di elettronica digitale meglio stare zitto si fa più figura! E si evita di far credere agli altri cose non proprio vere.

Una su tutte per esempio: usando processi produttivi con grandezze di gate più piccoli si diminuiscono le correnti e non si aumentato; viene diminuita anche la tensione e conseguentemente si abbassa sensibilmente la potenza da dissipare.
Questo permette di realizzare dispositivi più complessi con molti più transistori per mmq.

Le CPU e le GPU sono diverse perchè assolvono a compiti diversi e quindi hanno la necessità di effettuare compiti diversi! PUNTO!

Apple non ha dimostrato un bel nulla! I sistemi erano profondamente diversi e non paragonabili. I processori non erano i suoi ma di IBM.
E ora che apple usa praticamente lo stesso hardware di un PC le prestazioni sono simili. Per cui....

I processori intel e amd devono necessariamente avere strutture logiche simili visto che permettono di eseguire lo stesso microcodice.
Come fai notare la differenza è nella struttura costruttiva....
I processori intel sono più performanti, dissipano meno potenza e hanno bisogno di meno corrente. Un motivo ci sarà!

Infine una precisazione su NG-ION che forse ti è sfuggita.
Il fine di NG-ION è quello di avere prestazioni 3D quando servono (infatti la scheda grafica rimane di fatto spenta - quindi non consuma e non dissipa - quando non serve il 3D o la decodifica di flussi HD) così da massimizzare il risparmio energetico e in ultimo le prestazioni.

no ma forse non mi sono spiegato bene, diminuendo il processo produttivo è ovvio che il chip scalda meno e consuma meno, il chip in se non ha "consumo", non ci sono organi meccanici da alimentare, l'unica cosa che "consuma" è la resistività che crea nel passaggio della corrente, e più piccolo è il transistor, meno corrente necessita per attivarsi, (base collettore emettitore, bisognerà pur dar corrente alla base per alimentarlo, che poi, non sarebbero sti transistor però, vabbè, inutile indagare :Prrr: )
Dicevo che per aumentare la frequenza delle cpu per innalzarla ai fatidici 100ghz devi: aumentare la qualità del processo produttivo, diminuirne la grandezza, e irrimediabilmente aumentarne le potenze, oppure trovi un sistema pulitissimo che riesca a crearti un chip che a frequenze così elevate non vada in crash.. Fidati che se avesse costato meno e se fosse stato fattibile dal lato pratico i produttori preferivano creare un monocore da 12ghz piuttosto di un quadricore da 3ghz al singolo core.
Ma come ho detto, costava meno montare 2 monocore su una piattina e collegarli fra loro (come atom 330)
E ora non rigirarmi la frittata che come hai detto te, avere tanti thread non serve ad una cippa visto che 3/4 delle volte il calcolo avviene serialmente, e un thread deve aspettare che finisca l'altro per prelevare il valore, difatti, un dualcore da 3ghz non è equivalente ad una cpu monocore da 6ghz..

E se ora mi vieni a dire che è stata una scelta pratica quella dei produttori di passare al multi-core semplicemente perchè non avevano voglia di innalzare le frequenze della cpu, avendo i mezzi e le doti per farlo, senza grandissime spese, allora ti do carta bianca per andare da intel a rimproverarli di sta scelta, poveri programmatori che ora devono ragionare in multi-core :stordita:

2) Beh, anche una hd5870 in idle consuma meno del full :Prrr: , la ion2 ovviamente è fatta apposta per consumare poco, a me sembra tanto striminzita, 16 shader core a 1,1ghz :stordita:, però consuma 13W, la hd5450 ne consuma 20, ma ha 80 shader @650mhz :stordita:

Guarda, ti dico, sono ancora combattuto perchè, passi l'inutilità delle directx11, se non per la grafica di windows7, passi che la 5450 è troppo "potente" per un D510, passi che consumi 7W in più rispetto alla ION2, sono ancora buttato sulla hd5450 visto che non mi interessano i consumi, a me da l'idea di avere prestazioni generali migliori, ha il multimonitor, così potrei comprarmi una tv fullhd e guardarmi gli HD in un 50" invece del mio 24" :stordita:
Che tral'altro se dovessi guardare alla potenza, ho collegato una mini-itx che consuma 40W in full load ad un alimentatore 80+ gold da 600W, vedi te che vantaggio :Prrr:
Anzi, visto che ci sono, secondo te se rendessi l'alimentatore fanless, che riesca a dissipare quei 50-60W che vi rircolano, saranno 10W effettivi sui chip

Ibanez86
20-04-2010, 22:40
piacevolmente sorpreso dalla D945GCLF, ho installato windows 7 x86 e il caricamento via usb è rapidissimo, più veloce rispetto alla mia vecchia asus a8v-e se.. L'aero funziona quasi magnificamente, calcolando il chipset grafico scandaloso, prima avevo un athlon 64 3200+ che andata a 2,5ghz + 1 giga ram ddr1 + asus a8v-e se + ati radeon x550 ed era tutto fluido

ora sento che il sistema è leggermente meno potente, fa più fatica in determinati punti, ma del resto con la scheda video integrata di questa scheda madre, è già tanto se vedo out-put :D

Comunque molto sorpreso, le prestazioni sono ottime e tutto è fluido, e ho l'atom 230, mi immagino con la 330, o la 510, o la futura 525, magari accoppiata ad una scheda video come la ion2 o la gt220, allora si che molto probabilmente supererei in prestazioni anche la mia vecchia configurazione hardware :D

Garluk
20-04-2010, 22:56
Alora forse non sono state parole 'sprecate'!

Forse ti ho indotto a ragionare e il limitarmi a replicare e far morire la polemica sul nascere ha dato i suoi frutti.
Sono contento.

Ricorda sempre: un sistema equilibrato è di gran lunga migliore di un sistema decisamente sbilanciato e complessivamente va più veloce!

Ibanez86
21-04-2010, 10:19
Alora forse non sono state parole 'sprecate'!

Forse ti ho indotto a ragionare e il limitarmi a replicare e far morire la polemica sul nascere ha dato i suoi frutti.
Sono contento.

Ricorda sempre: un sistema equilibrato è di gran lunga migliore di un sistema decisamente sbilanciato e complessivamente va più veloce!

umh? questo è ovvio :mbe:

Non serve a nulla avere un preciso hw rapidissimo quando hai gli altri che lo frenano.. ma che centra sta cosa?

Il mio vecchio pc non era squilibrato, o almeno, avevo componenti di fascia C per tuttele applicazioni. Il bus di caricamento del boot framite flash credo dipenda dall'origine più recente della scheda, la a8v-e se era vecchia già nel 2004 quando la comprai, questa d945clf ha bios trimmabile dal 2006, quindi puoi immaginare quand'è nato il progetto. Secondo me la velocità più elevata non è dettata dal rapporto più equilibrato fra i componenti, ma semplicemente, una gestione migliore del bus
L'altra scheda aveva TUTTO in più, l'unica cosa negativa, il chipset VIA, e come ho detto, probabilmente gli intel sono diversi, più prestazionali, il VIA non è mai stato fonte di ispirazione per stress o qualsivoglia. :D

Rimango sorpreso dalle potenzialità di una scheda che nasce come bidone per basso consumo, difatti, come si evince ovunque, l'atom non è una cpu vera e propria, è un bidone con pecche letteralmente volute (come l'architettura in-order) per limitarne i consumi, con l'HT che ne riduce il buco
Diciamo che l'atom in se è striminzito ai calcoli su ALU, e l'HT non fa altro che metterci una pezza al problema in-order ;)
Quindi già l'atom è squilibrato ;)


ah, non per fare flame, ma visto che m'hai appena scritto che sei stato zitto appositamente per non continuare la discussione in eterno, cito:

Con il progredire dei processi produttivi (fino ad arrivare a quello a 90 nm) e il raggiungimento di clock sempre più elevati e vicini ai limiti fisici, i due principali produttori di chip, Intel e AMD hanno deciso di migrare, a poco a poco ma inesorabilmente, all'architettura dual core, ovvero 2 core montati sullo stesso package. In pratica, non potendo aumentare più la frequenza massima, si cerca di migliorare il parallelismo avendo a disposizione, dal punto di vista del sistema operativo, una configurazione molto simile ai tradizionali sistemi biprocessore.

Motivazioni per una soluzione Dual Core

Aumentare ulteriormente la frequenza di clock di una CPU single core è stato giudicato dai progettisti una via molto onerosa e complicata, dato che i consumi dei processori hanno superato i 100 W e si presenta un conseguente problema di raffreddamento dei circuiti.

fonte wikipedia


e,

questo (http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20090429)

La fisica non permette l'aumento esponenziale della velocità di clock senza che questa si traduca in un incremento esponenziale del calore prodotto

e così, la scelta commerciale del multi core, come ho detto qualche pagina fa, mi sembra obbligatoria più che voluta, se all'innalzare della frequenza fossero diminuiti i consumi, avrebbero continuato col single core :asd:


Che dire, è scientificamente provato che un dualcore su programmi non ottimizzati non va al 2x di velocità, quindi, per esteso, un single core da 5ghz sarà SEMPRE più "veloce" di un dualcore 2,5ghz aventi stessa tecnologia, ma SEMPRE!
Magari sul dualcore riesci a riempire meglio la cache o i thread, ma sul single core da 5ghz nello stesso intervallo di tempo hai ua frequenza doppia di cicli ci clock, e quindi, calcoli più rapidi, quindi, maggiori calcoli
per avere stesso rendimento bisogna che un sistema dualcore lavori al rendimento 100% per ogni core, cosa che funziona SOLO in rari casi.

L'unica esperienza diretta di multicore veramente funzionante a rendimento 100% è il processore Cell (http://it.wikipedia.org/wiki/Cell_%28processore%29) montato sulla ps3, questo è ottimo perchè è gestito intelligentemente, praticamente all'interno del die c'è un processore che comanda altri 8 processori, infine questi 8 sono collegati tramite un bus fra loro, quindi, il processore a monte può decidere dove diramare le informazioni, e ogni altro "processore" della schiera degli 8 è libero di ricevere dati e scambiarli con gli altri, morale della favola?
La programmazione è veramente dura, ma in questo modo hai il perfetto multitasking, perchè ad un processore puoi demaniare il calcolo audio, ad uno i calcoli matematici, ad uno il rendering, e ovviamente puoi prenderne 2 e farli collaborare come un dualcore dell'architettura x86

A conti fatti il cell è paragonabile ad 8 cpu monocore + 1 cpu di controllo messe tutte in parallelo, ognuna lavora di base per i cavoli suoi, ma può tranquillamente scambiare informazioni con le altre, e così ricadono gli effetti del collo di bottiglia nei momenti in cui la gestione dei thread risulta scadente, perchè tanto ogni cpu ha la sua strada e anche se in se non ha rendimento 100%, completa il suo lavoro senza necessitare di ottimizzazione diretta del codice

insomma, off-topic a gogo.. ultimo post off-topic.. promesso :asd:

Garluk
21-04-2010, 17:03
Il lupo perde il pelo ma non il vizio! :D

Il tuo 'guaio' è che ti sei imbattuto in una persona che con queste cose ci lavora per cui conosce molto bene i dettagli.

Senza voler fare polemiche, andare ulteriormente OT o peggio alimentare flame mi permetto alcune puntualizzazioni. Questo come detto in qualche post precedente che un ignaro utente si faccia 'strane' idee e magari per 'stimolare' te ad approfondire degli argomenti.

Ciò che hai trovato scritto su wikipedia ed hai riportato è semplicistico è un pò fuorviante.
Come ti ho detto prima il problema dell'aumento della frequenza di clock delle CPU è dovuto principalmente a una serie di fattori INDIPENDENTI dall CPU stessa. Cito per esempio: RAM troppo lente, interfacciamento con le periferiche, realizzazione schede madri (materiali e struttura dei circuiti), compatibilità elettromagnetica (sentito mai parlare di radiazioni ionizzanti?), ecc..
Tanto è vero che da un anno a questa parte ci sono processori che funzionano a 3.6GHz e già da oltre 5 anni ci sono i processori attuali che in overclock funzionano stabilmente sopra i 4GHz con picchi di oltre 5GHz!
I sistemi multicore non sono un ripiego ma un'esigenza!
In un PC SERVE compiere più operazioni contemporaneamente (il sistema operativo deve svolgere i suoi compiti mentre il programma utente esegue le varie elaborazioni impartite e allo stesso tempo l'interfaccia utente deve essere reattiva vedi per esempio il lavoro fatto su windows 7).

Ed è errato dire che un monocore è SEMPRE più veloce rispetto a un multicore perchè questa affermazione non risponde a verità. Probabilmente la tua affermazione è fuorviata dal fatti che siamo abituati a pensare in modo sequenziale.
C'è una grossa fetta di applicazioni che sono molto più efficienti su un'architettura multicore rispetto che a un monocore.
Molti algoritmi di calcolo lineare, buona parte delle applicazioni di render, una buona parte dei filtraggi sulle immagini, diversi algoritmi di decompressione sono alcuni esempi di applicazioni che funzionano più velocemente su una architettura multicore rispetto a una monocore.
Questo perchè la struttura degli algoritmi prevede una fase elaborativa a blocchi indipendenti e delle operazioni di assemblaggio complessivo.

Volevo anche farti notare che le CPU multicore monolitiche funzionano esattamente come il processore dalla PS3 che tanto hai lodato. Anzi quello della PS3 è una implementazione semplicistica delle ottimizzazioni fatte principalmente da intel sulle architetture monolitiche (cioè 2 o più core integrati sullo stesso pezzo di silicio e non 2 o più core semplici e poi collegati insieme sullo stesso case).

Concordo sui discorsi relativi all'atom anche se non completamente.
L'atom non è altro che il restyling dei primi pentium 4 che rappresentavano l'estremizzazione dell'architettura IA32 prima del nuovo corso dato ad intel con lo strappo con il passato e l'evoluzione verso l'architettura più efficiente.
E' stata mantenuta bassa la cache e la complessità proprio per minimizzare i consumi che sono stati ulteriormente ridotti grazie all'adozione di un processo produttivo moderno e l'uso di soluzioni evolute (come le nuove istruzioni rispetto al celeron degli anni 2000 o alla modifica dell'HT e compagnia).
Probabilmente per gli scopi che si è prefisso hanno ottenuto un buon risultato e secondo me ne vedremo delle belle!

Ibanez86
21-04-2010, 17:34
oooooo.. finalmente sono riuscito ad obbligarti a dare affermazione tecnica.. si si

resta il fatto che in questo (http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20090429) test si evince che 4 core non è uguale a 1x4 ma con 4 core e ottimizzazioni brillanti si arriva al 300% e non 400%

e poi, ma scusa, ma che eresie sto dicendo? son 3 giorni che dico che si è passati al multicore perchè non era possibile andare avanti, ora mi tiri inballo i problemi fisici derivanti un processore che lavora a frequenze elevate.. appunto.. se volevi più potenza di calcolo dovevi IRRIMEDIABILMENTE andare sul multicore, oppure rimani fermo per 5000 anni sul 3,6ghz monocore e chiusa li :D

il ripartimento dei lavori su multicore e struttura x86 non è così efficiente come quello di cell, questo perchè le case prodruttrici preferiscono tenere retrocompatibilità piuttosto di aumentare le prestazioni sporadicalmente (come s'è visto con cisc e risc, che ad oggi le cpu son sia cisc che risc) quando con poco potrebbero ricominciare tutto da capo perfezionando, così si arriverebbero a potenze di calcolo esponenziali con minori consumi energetici

bah

comunque atom non è male.. niente da dire


p.s. non so se ti sei accorto che stiamo dicendo le stesse cose.. solo che io dico che si è passati al multicore perchè non vi era possibilità di continuare nell'altra strada, e te dici che si è passati al multicore per scelta, anche PERCHÈ non vi era possibilità di proseguire nell'altra strada, e quindi, morale della favola, probabilmente, hai ragione te perchè ci lavori, ma ho ragione io perchè di si :asd:
l'unico vantaggio del multicore sta nella possibilità di eseguire più thread nella cpu, uno per core, e così fai il vero parallelo, ma con le architetture out-of-order ci vai molto vicino a sta cosa, basta piazzare un HT e carichi più thread e così il singlecore si inzozza meglio.
E poi il link sopra ha dimostrato che 4core =/ da 1x4, solo il dualcore in rari casi = 1x2, quindi, se 1x2 =/ da 2 => 2 > 1x2 (si insomma.. si capisce dai :Prrr: )

Garluk
21-04-2010, 23:40
Mi sa che tu non capisci bene l'italiano!
Oppure ci sei...o ci fai! :sofico:

Sono stufo di riscrivere sempre le stesse cose e tu nei tuoi scritti non sforzarti di leggere quello che scrivo!

Lo vuoi capire che una CPU monocore che va internamente a 10GHz non serve a nulla!
Il sistema operativo, anche il tanto odiato windows...fin dalle vecchie versioni simula il multitask e ciò vuol dire che introduce un overhead (a volte non trascurabile) per creare un ambiente virtuale formato da più processori in ambiente monoprocessore o multi processore.

Ti ho già spiegato che il problema sono le RAM e le periferiche quindi a parità di condizioni al contorno non puoi aumentare la frequenza operativa a tuo piacimento anche se la tecnologia te lo permette.
Un 4 core va al 300% rispetto a un monocore per via della RAM e dell'IO. 4 core fanno molti più accessi al bus di un monocore e quindi inevitabilmente qualcuno deve aspettare e le prestazioni non sono una moltiplicazione!
Però se prendi un 4 core con ogni core che funziona a 1GHz e un monocore che funziona a 4GHz con lo stesso hardware a contorno (memorie, periferiche, ecc.) vedrai che ci mette lo stesso tempo a fare le stesse elaborazioni e questo perchè a 4GHz le RAM avranno molti wait-state che a 1GHx non hanno e quindi la maggior occupazione del bus del 4 core è compensata dai tempi di attesa generati dal monocore a 4GHz per via della frequenza di bus 4 volte più elevata!
Ma penso che questo discorso non lo capirai mai!

Così come non capirai mai che il multicore è un'esigenza e non una scelta per via del poco aumento di prestazioni all'aumento della frequenza operativa della CPU. E questa esigenza è dettata dal dover necessariamente svolgere più operazioni contemporaneamente.
Daltronde tutti noi abbiamo prova che la macchina migliore e più efficiente che c'è è parallela e non sequenziale monocore! Ed è il cervello!

Comunque noto che ti piace avere l'ultima parola anche a costo di ripeterti e di fare affermazioni grossolane alimentando di fatto flame.
A me non piacciono i flame e i discorsi sterili per cui mi fermo qui invitando tutto a cercasi i propri riscontri in giro con un pò di studio e sane valutazioni.
Mi spiace solo se qualche utente si fa strane idee per certi argomenti trattati con leggerezza.


PS: Io e te non diciamo assolutamente la stessa cosa!

Ibanez86
22-04-2010, 10:08
in poche parole conviene aspettare un atom quadcore per avere un super processore che consumi poco e che rulli tanto

domanda: per un sistema operativo, visto che il concetto appena spiegato consiste nel parallelizzare il più possibile, quanti core sono necessari per avere un corretto funzionamento del tutto? Ovvero, semplificando la domanda, per un sistema operativo, parlo di bassa programmazione, lato kernel ecc ecc, aumenta esponenzialmente il rendimento all'aumentare dei core?
Ovvero, il sistema operativo viene programmato per lavorare in single che multicore, e su ogni macchina si deve "adattare", perchè può trovarsi il singlecore da 5ghz e il sixCore da 3ghz, avrà un qualche sistema interno che gli regola la disposizione dei carichi per le varie cpu, a quanto ammonta il rendimento massimo per questo lavoro?
Un 128core renderebbe il sistema operativo rapidissimo?

p.s. hai ragione te, il multicore tende a limitare il wait state delle memorie, ho sempre visto l'aumento di frequenza come un limite fisico impossibile da superare e il parallelismo come un innovativo che ricade semplicemente per non bloccare l'aumento di prestazione. Bah.
Si in effetti, l'unica pecca del parallelismo sta nei calcoli contigui, dove per eseguire la riga successiva c'è bisogno del risultato precedente, ma se fai eseguire un thread per cpu, sei sicuro che ogni cpu lavori al 100% contiguamente rispetto a se stessa e non avvengono colli di bottiglia, e così un multicore può lavorare tranquillamente con i vantaggi che ne consegue.
Garluk, mi hai convinto :asd:

Garluk
23-04-2010, 11:03
Non esiste una regola perchè dipende dalle applicazioni e dal fine per cui è stato scritto quel sistema operativo.

Il sistema operativo (e parlo del nucleo base che molti chiamano kernel anche se è un termine leggermente impreciso ma va bene per capirci) ha 2 componenti fondamentali: il primo è l'hardware abstraction level e il secondo è lo scheduler.
L'hardware abstraction level è una collezione di funzioni che servono a nascondere i dispositivi fisici e creano un ambiente virtuale mettendo a disposizione del sistema operativo stesso e delle applicazioni una serie di dispositivi con delle caratteristiche ben definite e praticamente in modo indipendente dall'hardware della macchina.
Lo scheduler, invece, è il cuore del sistema operativo e serve a gestire i core e le CPU. Lo scheduler in pratica 'decide' su quale core/cpu, quando e per quanto tempo deve essere eseguito un task.
Lo scheduler è l'artefice del multitask nei sistemi monocore/monoprocessore.
Tieni anche presente che ci sono dei task interni al sistema operativo e che tu non vedi e che sono necessari al sistema operativo stesso per funzionare.
Per esempio la gestione dei dischi o di mouse e tastiera viene eseguita con dei task interni indipendenti e che girano in modo trasparente. In questi casi lo scheduler da priorità a questi task rispetto ai programmi.

Fatta questa premessa capisci bene che la tua domanda si presta a più risposte tutte corrette.
Posso dirti che nelle architetture che conosci tu non serve molto far crescere il numero di core perchè il bus diventa il collo di bottiglia.
Cerco di farti capire. Supponiamo di avere un computer con 16 core e un unico gestore della memoria.
I core per funzionare devono leggere e scrivere informazioni sulla memoria. Però la memoria è condivisa fra tutti i core per cui se il numero di core è alto ci saranno dei core che saranno bloccati perchè attendono i dati dal gestore della memoria.
Questo per dirti che difficilmente vedremo processori con più di 8 core perchè sarebbe uno spreco.
Avremo sicuramente un ulteriore evoluzione sulle memorie ma la struttura dei PC per come siamo abituati a vederli oggi cambierà presto.
Non so dirti verso cosa perchè l'architettura ia86/ia64 va rivista direi anche profondamente.
Oggi i grandi calcolatori sono fatti da celle formati da processori multicore e da RAM locali tutti connessi insieme da link ad alta velocità che servono a interagire e distribuire i dati e controllo.

Sicuramente ne vedremo delle belle nei prossimi anni

Per dare qualche risposta in più ai tuoi quesiti ti dico che è lo scheduler che distribuisce i carichi di lavoro e decide un task su quale cpu/core girare, quando e per quanto tempo.
L'efficienza poi dipende molto da quanti core/cpu ha a disposizione, dal numero di task da far girare e dagli algoritmi di allocazione usati.
Capisci bene che se ho 200 task da far girare e ho solo 2 core ho un efficienza più bassa rispetto ad avere 8 core perchè il cosiddetto 'cambio di contesto' ha un 'costo'!
Per cambio di contesto si intende l'insieme delle operazioni che lo scheduler deve fare per mettere in standby un task e mandarne in esecuzione un altro (quindi salvare tutti i registri della CPU, lo stato del processo e via dicendo).
Capisci bene che un cambio di contesto impiega tempo di CPU che viene tolto all'esecuzione dei programmi. Se ci sono troppi cambi di contesto una parte significativa del tempo di CPU viene impiegato dal sistema operativo per cambiare task con un'efficienza molto bassa.

Se qualcosa è poco chiaro chiedi pure.

Ibanez86
23-04-2010, 11:30
si si beh, a conti fatti ste cose già le conoscevo, non così approfonditamente ma, ho le idee ben chiare su come funziona l'hardware di un pc.

L'unica cosa a cui non avevo mai fatto caso erano i wait-state, e si, credevo che il mutitasking delle cpu multicore fosse diverso, ovvero, multicore visto come un singolo core nella sua semplicità, istruzione A core1, struzione B core due, nel caso D fosse contiguo a C, un core si "blocca" per 1 (o eventualmente più cicli) per aspettare il risultato e integrarlo in C, non credevo fossero così evoluti i sistemi operativi odierni, o almeno, un multicore che fa da multithreading ha senso, sfrutta il concetto del Cell della ps3

I processi "invisibili" come hai detto te lavorano principalmente tramite IRQ e quindi hanno priorità elevata perchè sono eventi hardware, quello è scontato, non vi sarà mai possibilità, in nessun sistema operativo, di bloccare il thread corrispondende alla gestione tastiera, non ha senso!
E ovviamente questi processi hanno accesso root e priorità alta rispetto alla normale gestione, come il kernel in se, ovvio, sennò come fai a far girare i programmi se il kernel non lavora in root ad altra priorità? :stordita:

L'unico dubbio che ho in merito, ricade sulla tua affermazione del cambio di architettura, cioè, ok che i sistemi x86 siano letteralmente sempliciotti, come ho detto, se volessero potrebbero riscrivere da capo in chiave RISC, tornare ai vecchi processori power e avere capacità di calcolo infinite con frequenze basse, un processore RISC alle frequenze attuali e in più multicore, ha una performance di calcolo paurosa, sarà anche 'ritardato' come processore, ma ci mette 1/10 a fare le stesse operazioni semplici :D

Secondo me sai cosa accadrà nel futuro? Obbligo al 64bit, sistemi multicore sempre più estesi, secondo me andranno oltre agli 8 core, e magari doppio bus, con doppi blocchi memoria, in modo che un blocco di core gestisca un bus e l'altro il successivo, con la mignaturizzazione dei chip diminuiscono le potenze, e con il passare del tempo ogni programma sarà gestito in multithread, quindi a rigor di logica si andrà avanti per altri 20-30 anni con sto sistema, e FORSE poi cambieranno qualcosa, ma dubito

Garluk
24-04-2010, 13:09
L'architettura multicore intel è veramente evoluta. La supremazia du AMD principalmente stà lì.
Un multicore intel ha un unico gestore della memoria e un unica cache anche per gestire meglio i carichi e la memoria.
Per esempio se c'è un thread che sta girando sul core 1 e un altro che sta girando sul core 3 e entrambi hanno bisogno gli stessi dati la CPU non deve accedere 2 volte alla memoria ma va in cache con ovvii vantaggi.
Oppure se un thread che gira sul core 2 viene interrotto per farne eseguire un altro poi questo può essere fatto girare su altro core senza perdita di tempo (i dati sono in cache) e non deve girare necessariamente sul core 2 dove girava prima per mantenere alte le performance complessive.
Ci sarebbero anche altri motivi e benefici ma non ha senso parlarne qui, sono argomenti troppo specialistici. Io mi sono limitato a farti degli esempi per farti riflettere sulle problematiche.

Non è nemmeno semplice la gestione con 2 bus perchè sorgono problemi di allocazione. Cioè se un programma viene caricato sul bus 0 poi non può essere eseguito sul bus 1 perchè non c'è comunicazione fra i bus.
In architetture così è molto importante la pianificazione, la gestione e l'allocazione dei processi altrimenti si richia di avere un sistema potentissimo che va come una lumaca perchè lavorano a palla solo 2 processori mentre magari altri 15 sono spenti e non fanno nulla!

elevation1
27-04-2010, 11:26
una domanda per chi la D945GCLF2 e l'uscita s-video collegata a un tv crt... riuscite a riempire tutto lo spazio tv con il desktop? avrei intenzione di assemblarmi questo sistema:
antec isk 300-150
D945GCLF2
2gb di ram
hd da 2,5"
il tutto verrebbe 200euro visto che l'hard disk ce l'ho...
lo collegherei in rete col pc fisso... ora visto che ho ancora un tv crt vedrò solo contenuti sd... quindi avevo pensato a questa scheda e utilizzare questo htpc con mediaportal... partirebbe in automatico questo programma... che ne dite ne vale la pena? problemi col crt (considerando che lo userei solo in minima parte come pc)? se poi dovessi comprarmi una tv full hd l'aggiunta di una scheda video hd5450 sarebbe l'ideale giusto? insomma che ne pensate? grazie

Giuss
27-04-2010, 11:49
Io dico che con 100 euro prendi un western digital TV HD :)

Macco26
27-04-2010, 12:31
se poi dovessi comprarmi una tv full hd l'aggiunta di una scheda video hd5450 sarebbe l'ideale giusto? insomma che ne pensate? grazie

Quoto la risposta precedente. Per applicazioni così.. verticali ci sono prodotti estremamente funzionali e migliori (supportano anche flussi HD, nonostante tu per ora abbia un CRT).

Aggiungici che la LittleFalls2 ha uno slot PCI non PCI-e. Di schede video non ne trovi più nessuna.. per eventuale upgrade.

Pensaci. :rolleyes:

holly88
30-04-2010, 13:12
ora che è uscito ubuntu server 10.04 mi è presa la voglia di muletto....come va secondo voi la versione da 230??
vorrei installare amule,apache,trasmission,samba,ftp,webmin ecc ecc....se riesco metto tutto su una compactflash da 4gb/8gb attaccata all'eide...cn i relativi 2 dischi sata x il raid....che dite??
oppure è troppo scarso come procio??meglio la versione da 32 o 64bit??
grazie

solid_snake_85
30-04-2010, 13:54
anche io non vedo l'ora di montare la 10.04 nella mia D945GCLF2 .. prima però devo backuppare tutto ..

Qualcuno l'ha già testata sulle nostre schedine?

Garluk
30-04-2010, 23:05
ora che è uscito ubuntu server 10.04 mi è presa la voglia di muletto....come va secondo voi la versione da 230??
vorrei installare amule,apache,trasmission,samba,ftp,webmin ecc ecc....se riesco metto tutto su una compactflash da 4gb/8gb attaccata all'eide...cn i relativi 2 dischi sata x il raid....che dite??
oppure è troppo scarso come procio??meglio la versione da 32 o 64bit??
grazie

Molto dipende dalle prestazioni che vuoi ottenere e da quanto scaricatore folle sei!
Se non sei uno scaricatore folle dovrebbe andarti di lusso.
Una CF da 8Gb è sufficiente ma non capisco a cosa ti serve...che ti costa crearti sui 2 dischi in raid 3 partizioni (root, swap e home)?

holly88
01-05-2010, 18:42
Molto dipende dalle prestazioni che vuoi ottenere e da quanto scaricatore folle sei!
Se non sei uno scaricatore folle dovrebbe andarti di lusso.
Una CF da 8Gb è sufficiente ma non capisco a cosa ti serve...che ti costa crearti sui 2 dischi in raid 3 partizioni (root, swap e home)?

uso la cf (eide) x il sistema operativo + programmi e faccio un sata raid 0 x salvare i dati....la trovo una soluzione + pratica....

ho deciso di buttarmi su ubuntu server x la facilità di impostazione....avevo intenzione in un primo momento di usare openwrt x86 (la 10.03)....però ho paura un pò di qualche problema di harware non conosciuto...cn webmin si può fare la qualunque molto facilmente...

holly88
01-05-2010, 20:04
qualcuno usa una config simile??
l'ho trovata a 40euro+1gb e non so se prenderla....che ne dite??

MiKeLezZ
01-05-2010, 23:04
qualcuno usa una config simile??
l'ho trovata a 40euro+1gb e non so se prenderla....che ne dite??Io la usavo e trovo sia in assoluto la configurazione più intelligente
Per Ubuntu bastano 4GB di CF, e la versione server consumerà anche qualcosina in meno in termini di spazio

Ibanez86
02-05-2010, 14:40
ragazzi.. ho scoperto una cosa stranissima :stordita:

ho la monocore 230, la D945GCLF e la sto usando come main pc, tutto bene, funziona dignitosamente, ma, ogni tanto ha cali prestazionali, nel senso, se spengo il pc e non gli stacco la corrente, la scheda diventa, come dire, più lenta :mbe:

volevo sapere se è una cosa normale e se c'è un rimedio, praticamente sta cosa l'ho notata col bios, se accendo la scheda dopo averle tolto corrente, dopo 1 minuto di inattività senza corrente, ed accedo subito al bios, questo è reattivissimo, non scatta, clicchi e risponde subito.
Se uso il pc, lo spengo, non gli levo corrente e torno dopo 2 o 3 ore per ri-accenderlo, entrando nel bios, noto questo collo di bottiglia, MOLTO evidente, la schermata principale del bios ci mette più tempo a caricarsi, stessa cosa vale per lo spostamento fra le varie finestre.

Nulla da dire, questo collo di bottiglia l'ho notato anche sul sistema operativo, da scheda "fresca" windows reagisce rapidissimamente, mentre nella modalità "collo di bottiglia" vedo gli effetti aero scattare, ma si vede proprio, sopratutto nel rendering internet, più pesante.

Perchè c'ha sti attacchi sta scheda? :mbe:

holly88
02-05-2010, 14:58
ragazzi.. ho scoperto una cosa stranissima :stordita:

ho la monocore 230, la D945GCLF e la sto usando come main pc, tutto bene, funziona dignitosamente, ma, ogni tanto ha cali prestazionali, nel senso, se spengo il pc e non gli stacco la corrente, la scheda diventa, come dire, più lenta :mbe:

volevo sapere se è una cosa normale e se c'è un rimedio, praticamente sta cosa l'ho notata col bios, se accendo la scheda dopo averle tolto corrente, dopo 1 minuto di inattività senza corrente, ed accedo subito al bios, questo è reattivissimo, non scatta, clicchi e risponde subito.
Se uso il pc, lo spengo, non gli levo corrente e torno dopo 2 o 3 ore per ri-accenderlo, entrando nel bios, noto questo collo di bottiglia, MOLTO evidente, la schermata principale del bios ci mette più tempo a caricarsi, stessa cosa vale per lo spostamento fra le varie finestre.

Nulla da dire, questo collo di bottiglia l'ho notato anche sul sistema operativo, da scheda "fresca" windows reagisce rapidissimamente, mentre nella modalità "collo di bottiglia" vedo gli effetti aero scattare, ma si vede proprio, sopratutto nel rendering internet, più pesante.

Perchè c'ha sti attacchi sta scheda? :mbe:


prima cosa prova a aggiornare il bios all'ultima versione....
poi non vorrei che la batteria tampone sia rovinata e ti mette config sballate...
hai visto se tutti i dettagli sono identici nelle 2 situazioni?

Garluk
02-05-2010, 16:54
uso la cf (eide) x il sistema operativo + programmi e faccio un sata raid 0 x salvare i dati....la trovo una soluzione + pratica....

ho deciso di buttarmi su ubuntu server x la facilità di impostazione....avevo intenzione in un primo momento di usare openwrt x86 (la 10.03)....però ho paura un pò di qualche problema di harware non conosciuto...cn webmin si può fare la qualunque molto facilmente...

Sicuramente ubuntu server è più supportato e meglio gestibile rispetto a openwrt x86. Poi dipende che funzioni di 'router' ti servono.

Piccola precisazione. Non raid0 ma raid1.

La soluzione più pratica comunque non è quella. Il modo di ragionare di linux è diverso da quello windows.
La soluzione più pratica era quello che ti avevo suggerito: 2 hd e stop.
Sui 2 hd crei queste partizioni che poi metti in raid:
- partizione root, mount /, 5Gb, avviabile, ext4
- partizione swap, 2Gb
- partizione home, mount /home, tutto il resto, ext4
In questo modo tutto è protetto (hai anche il sistema operativo in raid) e se un giorno volessi reinstallare il SO basta formattare la root poichè tutti i dati stanno in home.

Se hai bisogno fai un fischio.

holly88
02-05-2010, 17:23
Sicuramente ubuntu server è più supportato e meglio gestibile rispetto a openwrt x86. Poi dipende che funzioni di 'router' ti servono.

Piccola precisazione. Non raid0 ma raid1.

La soluzione più pratica comunque non è quella. Il modo di ragionare di linux è diverso da quello windows.
La soluzione più pratica era quello che ti avevo suggerito: 2 hd e stop.
Sui 2 hd crei queste partizioni che poi metti in raid:
- partizione root, mount /, 5Gb, avviabile, ext4
- partizione swap, 2Gb
- partizione home, mount /home, tutto il resto, ext4
In questo modo tutto è protetto (hai anche il sistema operativo in raid) e se un giorno volessi reinstallare il SO basta formattare la root poichè tutti i dati stanno in home.

Se hai bisogno fai un fischio.


beh si sarebbe la migliore soluzione in effetti....
da futuraxxxputers.com hanno un case carino a 40€ l' LC-1340MI cn un 75 esterno...e mi fa gola....però non capisco se ha lo spazio x uno da 3,5 o 2,5....
se è da 3,5 sconvolgo la mia scelta e vado su un'unico disco + un'eventuale disco esterno x storage...

mi confermi che un 230 basta x queste operazioni??
non vorrei che mentre scarica trans+amule e sposto un file mi si impalla...

chicco83
02-05-2010, 18:11
mi confermi che un 230 basta x queste operazioni??
non vorrei che mentre scarica trans+amule e sposto un file mi si impalla...
se usi torrent + mulo, la banda satura molto in fretta e fai fatica a navigare...
in ogni caso, se nel frattempo sposti un file non si inchioda. se lo sposti in una partizione ntfs ci potrebbe essere qualche rallentamento, ma niente di preoccupante... almeno, a me fa cosi'... :P

Ibanez86
02-05-2010, 19:40
prima cosa prova a aggiornare il bios all'ultima versione....
poi non vorrei che la batteria tampone sia rovinata e ti mette config sballate...
hai visto se tutti i dettagli sono identici nelle 2 situazioni?

identiche.. fatto aggiornamento firmware 2 settimane fa con il 182 e prima con l'ultimo, il 292 mi pare, e, come ho detto, le impostazioni sono identiche, ma ho già fatto tutti i test, non è una configurazione specifica che porta a questa pesantezza, proprio, è il sistema che in off-line con corrente a monte alimentatore si blocca

ho scoperto che con scheda spenta il tasto blocknum funziona, ovvero, a motherboard spenta, il tasto blocknum funziona lo stesso, si accende, non vorrei che la scheda rimanesse attiva e che si appesantisse per la condizione in cui è

ho appen acceso il pc avendo tenuto il pc in modalità off-line senza corrente in ingresso (con ciabatta spenta) e la reattività della scheda è quella voluta, quella reale.
Fra un po' lo spengo e lo lascio connesso alla rete elettrica, vediamo se quando torno mi si affloscia ancora il sistema :stordita:

Garluk
02-05-2010, 23:19
beh si sarebbe la migliore soluzione in effetti....
da futuraxxxputers.com hanno un case carino a 40€ l' LC-1340MI cn un 75 esterno...e mi fa gola....però non capisco se ha lo spazio x uno da 3,5 o 2,5....
se è da 3,5 sconvolgo la mia scelta e vado su un'unico disco + un'eventuale disco esterno x storage...

mi confermi che un 230 basta x queste operazioni??
non vorrei che mentre scarica trans+amule e sposto un file mi si impalla...

Si, ti confermo che un 230 basta a patto di non esagerare troppo con fonti, slot, connessioni e download. Quella può essere la vera killer application.
Se sei su valori normali non dovresti aver problemi.
Io in precedenza facevo girare amule e trasmission su un router..per cui...
E un ruolo importante lo gioca anche la ram...

Inoltre un altra valutazione che devi fare è la seguente: se hai una rete fastethernet (100Mbs) vai tranquillo....puoi spostare file e far fare da download machine senza problemi.
Se lavori con una gigabit (1000Mbs) allora li qualche problema potrebbe sorgere visto che saturi il transfer rate del disco e impegni abbastanza il processore.

Un altro parametro da tenere in considerazione è che una MB con un 330 costa meno di 70 euro dal negozio citato....vale la pena rispiarmiare meno di 30 euro?
Se l'obbiettivo è il risparmio allora prendi pure un 230 e non spendere soldi per una CF che magari investi in RAM. Cmq 1Gb al limite 2Gb sono più che sufficienti se non cerchi prestazioni esagerate.

Il case segnalato non è adatto al tuo scopo. Li ci va un solo disco da 3.5"
Il case più economico che io conosca che ti permette di mettere un lettore e 2HD è il codegen mx31.
Uno un pò più carino che ho preso per mio zio e ho appena terminato di montare è il JCP (ma costa circa 15 euro di più)

Ibanez86
05-05-2010, 17:42
solito problema, ho notato che se attivo il dvmt automaticamente dopo un po' arriva al collo di bottiglia, se cambio in fixed mi pare uguale, se metto nel terzo che ora non ricordo, mi pare di perdere in qualità visiva, si vedono di più le distorsioni video, le righe che si muovono classiche della distorsione video

insomma.. nessuno ha notato sta cosa?

solid_snake_85
06-05-2010, 09:51
Ho installato la 10.04 LTS a 64, molto bene il tutto se non fosse per un bug dell'audio...

In poche parole all'avvio il kernel sbarella restituendo questo errore :

[ 696.541444] hda-intel: spurious response 0x0:0x0, last cmd=0x1435012
[ 698.324562] hda-intel: spurious response 0x0:0x0, last cmd=0x1435012
[ 701.234155] hda-intel: spurious response 0x0:0x0, last cmd=0x1435012
[ 703.321441] hda-intel: spurious response 0x0:0x0, last cmd=0x1435012
[ 708.432155] hda-intel: spurious response 0x0:0x0, last cmd=0x1435012
[ 710.445541] hda-intel: spurious response 0x0:0x0, last cmd=0x1435012


qua ho riportato solo poche righe ma è una sfilza che tende ad infinito.

Se dovesse completare il boot ovviamente saremmo senza audio :(

Continuo a cercare soluzioni ...

(disabilitando l'audio da bios tutto torna regolare, ogni tanto cmq decide di caricare driver e burattini e di funzionare..... misteri)

https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/linux/+bug/520551

http://swiss.ubuntuforums.org/showthread.php?t=1436911

Garluk
06-05-2010, 14:43
Secondo me basta che installi il nuovo alsa e tutto va ok.
Se proprio non vuoi il .23 secondo me basta il .22.1
Trovi tutto su alsa-project.

Ibanez86
07-05-2010, 01:02
solito problema, ho notato che se attivo il dvmt automaticamente dopo un po' arriva al collo di bottiglia, se cambio in fixed mi pare uguale, se metto nel terzo che ora non ricordo, mi pare di perdere in qualità visiva, si vedono di più le distorsioni video, le righe che si muovono classiche della distorsione video

insomma.. nessuno ha notato sta cosa?

le sto provando tutte.. sistematicamente dopo un po' di tempo il sistema va come in freeze e rallenta molto.. ma molto molto.. sto provando a disabilitare sistematicamente determinate opzioni da bios, non capisco perchè di sto calo prestazionale

ma ragazzi, uno che abbia la D945GCLF e che mi entri nel bios, a voi si avvia subito o vedete un netto caricamento della pagina? No perchè nella situazione giusta appena premo canc mi si carica subito completamente la pagina, mentre nella situazione freeze, vedo proprio il rallentamento nel caricamento, tanto da apportare un caricamento della schermata principale in 3 zone distinte, ovvero, lo schermo viene caricato in 3 pezzi distinti, insomma, come il download di una immagine col 56k :D

Ibanez86
07-05-2010, 15:09
ho un dubbio forte sia l'hyper threading, perchè boh, appena disabilitato e, si, i filmati e tutto il sistema rallenta, diciamo che sto ht da veramente i suoi frutti, e ora che è disabilitato, riesco a vedere un filmato completo senza il famoso collo di bottiglia, possa essere? :stordita:

Garluk
07-05-2010, 16:52
ho un dubbio forte sia l'hyper threading, perchè boh, appena disabilitato e, si, i filmati e tutto il sistema rallenta, diciamo che sto ht da veramente i suoi frutti, e ora che è disabilitato, riesco a vedere un filmato completo senza il famoso collo di bottiglia, possa essere? :stordita:

Mah mi sembra strano.
Sicuro che la tua scheda funzioni bene? O magari hai provato a fare un test sulle memorie? Hai provato a mettere i default del bios?

Ibanez86
07-05-2010, 16:57
niente.. anche disabilitando hyper threading, uguale, sempre il solito collo di bottiblia.. ooo.. non so più che fare.. vi posto 2 video dove vi dimostro la differenza fra sistema fresco e con collo di bottiglia, si vede già dal bios sta differenza.. sembra sia la scheda video :stordita:
anche se in realtà ora sono su windows e vedo che il sistema è sempre al 100% anche se sto facendo i soliti lavori, taskmanager mangia un 30% dasolo, è come se l'atom passasse da 1,6 a 0.8 :mbe:

questa è la velocità attuale con sistema in collo di bottiglia (http://www.megaupload.com/?d=MXVQ0BI4) si vede chiaramente che la grafica del bios viene caricata a pezzi, sia nella pagina inziale, che nel passaggio fra i vari slot

questo è il video con sistema full, ovvero con reattività massima (http://www.megaupload.com/?d=LH9KCTLI).. come si evince chiaramente, al primo contatto col bios, pagina iniziale, questa viene già caricata, al contrario del video precedente dove si vede letteralmente un caricamento, in più si nota che la navigazione fra le schede è molto più lenta, e il bello è che tutto questo avviene se tolgo corrente all'alimentatore per 2 minuti, e il sistema torna pimpante, riaccendo, 5 minuti neanche di attività windows e capita il collo di bottiglia, lo si nota molto su windows, vedo un decrescere delle prestazioni

vi giuro non so più che fare.. ogni tanto mi capitava sto collo di bottiglia e ci facevo caso per una pesantezza del sistema, ma abituato ad usarlo sempre con queste prestazioni, non ci facevo caso.. poi un giorno ho tolto corrente, e riattivandolo dopo X ore mi dava prestazioni incredibili, e qua sinceramente, non so più che dire..

Ibanez86
07-05-2010, 16:59
Mah mi sembra strano.
Sicuro che la tua scheda funzioni bene? O magari hai provato a fare un test sulle memorie? Hai provato a mettere i default del bios?

beh, guardati i video, le configurazioni sono le stesse nei 2 video, ma stesse stesse, configurazioni di default, solo che con uno ho tolto corrente per 2 minuti, sull'altro no

l'unica cosa che non ho provato è diminuire il dvmt coso la, che di base va a 128mega, di solito o lo tenevo a 128 o max dvmt, ho provato a metterlo a 32 e l'aperture size a 256, vediamo se cambia qualcosa

cioè, non so più che fare, se vuoi ti faccio mezz'ora di video con me in primo piano che ti spiego passo per passo che succede al sistema, sopratutto nel momento in cui m'accorgo della diminuzione delle prestazioni.. cazzo fra un po' ci faccio un programma su italia 1 :asd:

scheda difettata, ho provato a disabilitare tutto, persino il controllo antivirus XD per controllare il codice malevolo, nulla che funzioni, l'unica cosa che non ho provato è abbassare il dvmt, non l'aperture size, perchè sotto ai 256 windows vede il chip in malomodo e sballa le risoluzioni. Veramente, non ho più tasti da premere, ho la scheda senza pci, c'è solo un blocco di ram ddr2 da 667 quando il sistema lavora in 533, quindi un gradino di frequenza in meno, insomma la ram è anche più potente della scheda in se, quindi, BOOH

spero sia quest'ultima cosa qua del dvmt, come ho detto, ho messo da "MAX DVMT" a 32mega. Speriamo va, sennò in culo all'orso anche la intel :asd:

niente.. neanche a 32mega cambia qualcosa, provo a passare la ram da 533 a 400, altro non posso fare visto che ho provato a cambiare tutto!

madonna che scheda madre di merda! neanche come sistema embedded non riesce a funzionare al 100% a malapena riesco ad entrare su windows e scrivere qua una frase.. madonna

va a finire che gli do un pugno dentro e spacco tutto

Ibanez86
08-05-2010, 14:07
provato a disattivare il controller ethernet, niente, sempre la solita zolfa, e sicuramente non è un discorso di temperatura visto che me lo fa sia a 50° che a 30.. è come se il processore diminuisse di frequenza, il processo taskmanager da 10 passa al 30% di utilizzo, è come se da 1,6ghz passasse a 500mhz.. :muro:

cpu-z mi senza sempre il solito ghz e sei, stessa cosa per everest, quindi, veramente non so più che fare, ho notato sto collo di bottiglia dal sistema operativo, e si rispecchia sempre sulla rapidità del caricamento del bios, quindi, dubito sia la scheda difettata, o almeno, non sono così nerd da dire si o no ma secondo me è il chipset che va letteralmente in mona :muro:

non so, nessuno con una D945GCLF che mi fa un piacere e prova ad entrare nel bios? per vedere da lui quanto rapido è nell'accesso. Almeno capisco se è la mia scheda a dare problemi o se è il chipset che fa veramente schifo

Garluk
08-05-2010, 22:36
Fai ciò che ti ho detto.
Usa memtest e fai un test sulla memoria sia quando va bene che quando va male.
Annotati la velocità riportata cone bandwith nell'uno e nell'altro caso e nota la differenza di velocità di esecuzione dei test.

Quello che dici somiglia proprio a problemi hardware. Come ti ho detto sembra alimentatore o memoria. Più memoria.
O qualcosa di più grave.

Una volta mi era capitata una cosa simile ed era un bastardo di condensatore sulla scheda madre che faceva i capricci. Nel mio caso però si bloccava tutto e non ne voleva sapere. Doveva stare più di mezz'ora senza cavo di alimentazione per ripartire.
E il difetto lo faceva random.

Ibanez86
09-05-2010, 13:59
Fai ciò che ti ho detto.
Usa memtest e fai un test sulla memoria sia quando va bene che quando va male.
Annotati la velocità riportata cone bandwith nell'uno e nell'altro caso e nota la differenza di velocità di esecuzione dei test.

Quello che dici somiglia proprio a problemi hardware. Come ti ho detto sembra alimentatore o memoria. Più memoria.
O qualcosa di più grave.

Una volta mi era capitata una cosa simile ed era un bastardo di condensatore sulla scheda madre che faceva i capricci. Nel mio caso però si bloccava tutto e non ne voleva sapere. Doveva stare più di mezz'ora senza cavo di alimentazione per ripartire.
E il difetto lo faceva random.


allora, ho provato a disabilitare TUTTO il bios, sempre uguale, ora sto provando l'ultima possibilità, test con raffreddamento attivo, prima il chipset arrivava a 55° e si stabilizzava, ora è a 33 e rimane li..

veramente, mi vien voglia di buttare tutto


no per dire ma forse ho trovato il problema...

son 20 minuti che la scheda rimane attiva senza problemi, o almeno, ogni tanto ci sono evidenti interferenze grafiche (le righe oblique che si muovono), beh, forse è un problema di temperatura, cioè, a me sembra strano, perchè mi capitava anche a 35° sta cosa, appena acceso da fresco, mica sempre a 55, però son 20 minuti di attività con utilizzo normale e dissipazione attiva con ventolina da 8x8 che fa pochissimo rumore (sempre più rumore di un fanless :( ), però sembra che non ci sia calo, o almeno, non lo avverto

possa essere veramente un problema di temperatura, un chipset che non supporta 55°?

Il chipset della mia asus a8v-e-se supportava 60° senza cedimenti, su dissipatore passivo, piccolo, e dissipava anche malissimo, con pasta scarsissima, e a 60° reggeva pure all'overclock spinto, quindi, o fa veramente CAGARE (scusate il termine) sta scheda, o sono io che ho il chipset difettoso, perchè 55°, ma dai, non s'è mai visto un chipset che lavori sotto i 50, son rari i chipset con dissipazione attiva, e invece di avere il mega dissipatore passivo, avevano una ventolina da 3x3 praticamente senza dissipatore, che dava lo stesso risultato con rumori assurdi

intel... BAH

scandaloso, è il chipset che a 55° andava in crash, ora che c'è ventola attiva, non ho più problemi grafici, anche se ho il doppio dell'interferenza video, ora si che è inguardabile come sistema

in poche parole, una scheda di merda :asd:

Giuss
09-05-2010, 20:21
Da speedfan ho ambient = 35°, remote 1 = 47° e remote 2 = 42° non so quale sia il chipset

Ibanez86
10-05-2010, 00:37
Da speedfan ho ambient = 35°, remote 1 = 47° e remote 2 = 42° non so quale sia il chipset

ambient è la piastra madre, remote 1 cpu, remote 2 chipset.. io ho 30 42 35

e comunque si, a 55° il chipset va in pappa e regge meno, ora va tutto alla perfezione, peccato per le interferenze video

e per fortuna che ho scoperto che intel fa chipset che fanno cagare! Ero dibattuto nell'aspettare per comprare un d525 con gestione memorie ddr3 ma visto che sarà accoppiato sicuramente con nm10 o un suo successore (vista lanatura del d525 'gpu integrata+ecc ecc') torno su una vecchia ZOTAC ION-ITX F-E (http://www.zotacusa.com/zotac-ionitx-f-e-atom-n330-1-6ghz-dual-core-mini-itx-intel-motherboard.html) come main pc per utilizzo office internet e video hd
magari con 2 giga di ram ddr2 @800mhz + overclock da 1,6 a 2ghz stabile già collaudato efficace.
Dite che sia valido il 330 come processore, sopratutto overcloccandolo a 2ghz, per un uso internet + office + video fullhd o sia troppo leggero?
l'interfaccia grafica me la gestisce la ion, idem per aero 7 e video in fullhd, la cpu dovrebbe essere più prestazionale di quella mia vecchia, almeno, quella mia faceva girare i 720p quasi al limite, overcloccata, almeno atom senza overclock ce la fa.. Quindi, piuttosto di comprare un chipset intel rimango su una cpu vecchia con chipset nvidia

me la consigliate sta scheda? la trovo a 157 euro vicino casa mia, 1 giga di ram ce l'ho già, è a dissipazione passiva, ma ci metto una piccola ventolina che gira piano piano, e in più ha pci-e nel caso la ion non ce la facesse più, per un futuro con cuda, potrò sempre aggiungere una scheda video passiva più potente, che dia più benefici con cuda, quindi, aspetto la d525 e il correlativo chipset intel o mi lancio su questa e me ne frego?

Giuss
10-05-2010, 07:50
Mah con quella cifra ci esce un ottimo AMD + scheda madre, certo non sara' ITX ma solo micro ATX pero'...... se poi hai problemi di spazio allora potrebbe essere una buona soluzione

Ibanez86
10-05-2010, 10:25
Mah con quella cifra ci esce un ottimo AMD + scheda madre, certo non sara' ITX ma solo micro ATX pero'...... se poi hai problemi di spazio allora potrebbe essere una buona soluzione

si ma volevo fanless

erpomata
12-05-2010, 14:52
Ma secondo voi è possibile montare una ventola 40x40x10 che copra il chipset e cpu?
E soprattutto basterebbe per entrambe?

Adattando il dissipatore del chipset e della cpu ovviamente. (accetto suggerimenti anche su questo :D )

Grazie

erpomata
29-05-2010, 05:00
Thread morto?

solid_snake_85
29-05-2010, 12:31
Ma secondo voi è possibile montare una ventola 40x40x10 che copra il chipset e cpu?
E soprattutto basterebbe per entrambe?

Adattando il dissipatore del chipset e della cpu ovviamente. (accetto suggerimenti anche su questo :D )

Grazie

Secondo me rischi solo di complicarti la vita ...
Se vuoi una soluzione semidefinitiva trova un dissipatore passivo da applicare al northbridge. Una volta che ha la tua bella piastra passiva, se hai possibilità metti una ventola (8-9-12) in estrazione se vicina ai dissipatori, in immissione se lontana.

Così facendo dovresti assicurarti temperature al di sotto dei 50°C poco rumore e meno fastidi...

erpomata
29-05-2010, 16:54
Grazie per la risposta ma che intendi per 8-9-12?

solid_snake_85
30-05-2010, 11:01
Grazie per la risposta ma che intendi per 8-9-12?

Sono i centimetri delle ventole più comuni che puoi trovare in giro (non ricordo se è il diametro o il lato :stordita: )...
Più grande riesci a metterla più superficie d'aria riesci a muovere e meno giri (quindi rumore) avrai.

I non riuscendo a far stare una 12 nel Coolermaster Elite 100, mi sono accontentato di una da 9 downvoltata che per il momento ha sempre fatto il suo lavoro...

Ibanez86
30-05-2010, 12:08
Sono i centimetri delle ventole più comuni che puoi trovare in giro (non ricordo se è il diametro o il lato :stordita: )...
Più grande riesci a metterla più superficie d'aria riesci a muovere e meno giri (quindi rumore) avrai.

I non riuscendo a far stare una 12 nel Coolermaster Elite 100, mi sono accontentato di una da 9 downvoltata che per il momento ha sempre fatto il suo lavoro...

lato

120x120xXX(generalmente 25)

fanno anche le 200x200x35 se hai bisogno di grandi masse d'aria da spostare, o se vuoi far volare il case :D

solid_snake_85
30-05-2010, 12:14
lato

120x120xXX(generalmente 25)

fanno anche le 200x200x35 se hai bisogno di grandi masse d'aria da spostare, o se vuoi far volare il case :D

Ah ecco , grazie ... "far volare il case" LOL :D

Ibanez86
30-05-2010, 13:37
Ah ecco , grazie ... "far volare il case" LOL :D

eh.. è perchè non hai mai visto le 200x200 :D

20cm x 20cm eh

solid_snake_85
30-05-2010, 18:55
eh.. è perchè non hai mai visto le 200x200 :D

20cm x 20cm eh

Sisi ho assemblato due HAF 932 e quelli se non erro hanno due da 230 :sofico:

Alessio.16390
13-06-2010, 16:01
L'ultimo bios della CLF2?

BIOS Update [LF94510J.86A] 0278 ?

Alessio.16390
15-06-2010, 09:21
L'ultimo bios della CLF2?

BIOS Update [LF94510J.86A] 0278 ?

Si
:sofico:

Aggiornato con iFlash 2.40
tutto ok.

WringhioW
16-06-2010, 12:03
Un ati hd9250 si potrebbe montare? pensate sarebbe buona per i video 1080p?

solid_snake_85
16-06-2010, 14:18
Un ati hd9250 si potrebbe montare? pensate sarebbe buona per i video 1080p?

non sono riuscito a reperire info precise sulla VGA, ma guarda che la D945GCLF2 non ha ne AGP ne PCI-express ...

Ritiro tutto, vedo che è in interfaccia PCI, come non detto, sorry

Da quello che leggo su wiki però non so quanto meglio sia rispetto alla Intel integrata... sbaglio?

erpomata
18-06-2010, 05:40
Ma questo processore è a 32 o 64 bit?

Giuss
18-06-2010, 06:49
Ma questo processore è a 32 o 64 bit?


64

pank
29-06-2010, 13:25
ciao a tt
qualcuno di voi sa se è possibile accendere il pc tramite bios?
se si mi sapreste indicare come?
ho provato con la voce wake up date ecc...
http://img53.imageshack.us/f/22052008147gs0.jpg/
(stat s5) ma nn ho risolto...

inter1908
17-09-2010, 10:42
Il coolermaster lo ordino in italia da "n3x7" che ha il kit completo a due soldi (ali, converter AC/DC, case....) compresi gli heat pipe sempre cooler master che andranno a sostituire quelli originali con ventola.

Praticamente una volta assemblato viene così:
(notate che gli heat pipe "scaricano" il calore sul case stesso!!!)

http://img6.imageshack.us/img6/3484/p1010047baa.jpg

Ciao,
anche io ho comprato lo stesso case... a parte avere i fili un po' sparvi ovunque e non così come li hai assemblati tu...

Ma tu che temperature hai a vuoto e a pieno carico?
A me sembra che oscilli dai 55/80... Tu come le misuri?
Qualcuno ha altre esperienze?

mdmiko
16-11-2010, 23:54
Ciao a tutti,
devo mettere la ram sulla D945GCLF, potrei prendere questa a poco, può andare? KINGSTON HyperX 2Gb DDR2-800 PC2-6400 CL5 - (KHX6400D2/2G)

oclla
17-11-2010, 09:24
Ciao a tutti,
devo mettere la ram sulla D945GCLF, potrei prendere questa a poco, può andare? KINGSTON HyperX 2Gb DDR2-800 PC2-6400 CL5 - (KHX6400D2/2G)

Certo, va benissimo.

Alekos Panagulis
19-12-2010, 16:50
Ciao a tutti, dopo quasi 2 anni ho cominciato ad avere problemi con questa mobo. Ho windows xp e uso questo piccolo pc come download box e server. Da un po' di tempo va in freeze, accade continuamente, senza che faccia nulla di particolare. Ho fatto un memtest da dos, ma nulla, non ci sono errori.
Allora ho colto l'occasione per installarci linux e vedere come va, una cosa che volevo fare da tempo.
Avevo una pennetta bootabile con Ubuntu netbook 10.10, e così ho provato con quella. Purtroppo non boota, subito dopo il post della mobo mi dice Boot error. La provo sul mio pc principale e funziona bene. Ok, formatto la penna e ci sbatto su Ubuntu Server edition. Provo di nuovo ma nulla, il pc in cui c'è la Little Falls 2 non boota. Ho provato a cambiare porta usb, a abilitare nel bios tutte le opzioni che fanno riferimento al boot da usb...ma nulla. Sempre lo stesso messaggio di errore.
Perchè questa stronza non boota???? :help:

ps: ho provato a far bootare la LF2 dalla pendrive che uso per flashare le schede video, che ha su dei file di boot di Win98, e funziona :grrr:

techsupportupgrade
26-12-2010, 16:55
Ciao a tutti, dopo quasi 2 anni ho cominciato ad avere problemi con questa mobo. Ho windows xp e uso questo piccolo pc come download box e server. Da un po' di tempo va in freeze, accade continuamente, senza che faccia nulla di particolare. Ho fatto un memtest da dos, ma nulla, non ci sono errori.
Allora ho colto l'occasione per installarci linux e vedere come va, una cosa che volevo fare da tempo.
Avevo una pennetta bootabile con Ubuntu netbook 10.10, e così ho provato con quella. Purtroppo non boota, subito dopo il post della mobo mi dice Boot error. La provo sul mio pc principale e funziona bene. Ok, formatto la penna e ci sbatto su Ubuntu Server edition. Provo di nuovo ma nulla, il pc in cui c'è la Little Falls 2 non boota. Ho provato a cambiare porta usb, a abilitare nel bios tutte le opzioni che fanno riferimento al boot da usb...ma nulla. Sempre lo stesso messaggio di errore.
Perchè questa stronza non boota???? :help:

ps: ho provato a far bootare la LF2 dalla pendrive che uso per flashare le schede video, che ha su dei file di boot di Win98, e funziona :grrr:
metti il penultimo bios 229, anche a me ultimo no buono no boot! buana.

iorfader
09-01-2011, 08:56
mi sono fatto da poco un mini itx come muletto, preso di seconda mano...

scheda madre D945GCLF CON ATOM 230
HDD DA 1TB che dovrebbe essere a 7200rpm
e alimentatore da 450w (per il momento perchè poi prendo quello minuscolo)

lo uso solo per emule e con task manager acceso ho notato che non sale mai al 50% il core e quindi mi chiedevo, quanto può consumare il tutto? fate conto che non fa altro che usare emule.

vi prego di farmi sapere quanto prima perchè ho preso apposta questo pc per consumare massimo 20w e non vorrei aver sbagliato tutto. aspetto fiducioso

Mike Golf
09-01-2011, 15:58
mi sono fatto da poco un mini itx come muletto, preso di seconda mano...

scheda madre D945GCLF CON ATOM 230
HDD DA 1TB che dovrebbe essere a 7200rpm
e alimentatore da 450w (per il momento perchè poi prendo quello minuscolo)

lo uso solo per emule e con task manager acceso ho notato che non sale mai al 50% il core e quindi mi chiedevo, quanto può consumare il tutto? fate conto che non fa altro che usare emule.

vi prego di farmi sapere quanto prima perchè ho preso apposta questo pc per consumare massimo 20w e non vorrei aver sbagliato tutto. aspetto fiducioso

Quell'alimentatore è sproporzionato :eek:
Io ho un e-mITX che ha la tua stessa scheda madre, con il suo alimentatore originale (tipo quello dei notebook), misurati alla presa di corrente siamo sui 45 watt, però ho messo in conto anche il gruppo di continuità che su un pc che sta acceso sempre è quasi d'obbligo.

iorfader
09-01-2011, 16:20
Quell'alimentatore è sproporzionato :eek:
Io ho un e-mITX che ha la tua stessa scheda madre, con il suo alimentatore originale (tipo quello dei notebook), misurati alla presa di corrente siamo sui 45 watt, però ho messo in conto anche il gruppo di continuità che su un pc che sta acceso sempre è quasi d'obbligo.

so benissimo che è sproporzionato...è che non trovo siti italiani dovre comprare l'alimentatore dc/dc purtroppo...e quindi ho messo questo per il momento...ma quindi ti consuma 45w? non è troppo? il processore ha un tdp da 4w lolma tu lo usi di continuo? oppure lo lasci li abbandonato a fare il suo lavoro da buon muletto?( a parte quando passi i file tra gli hdd ovviamente)

Mike Golf
09-01-2011, 16:35
so benissimo che è sproporzionato...è che non trovo siti italiani dovre comprare l'alimentatore dc/dc purtroppo...e quindi ho messo questo per il momento...ma quindi ti consuma 45w? non è troppo? il processore ha un tdp da 4w lolma tu lo usi di continuo? oppure lo lasci li abbandonato a fare il suo lavoro da buon muletto?( a parte quando passi i file tra gli hdd ovviamente)

In realtà dovrebbe consumare sui 30 watt, me come ti ho detto ho anche un gruppo do continuità e due alimentatori (hard disk e subwoofer) che anche se spenti consumano lo stesso qualche watt.
Per una misurazione precisa dovrei mettere lo strumento sulla spina del alimentatore, ma ho tutti i fili imboscati, lo farò per le pulizie di primavera :)
Lo uso raramente per i torrent e tutti i giorni per internet e office, ho 2 gb di ram e windows 7 e devo dire che mi stupisce sempre per quanto un pc così poco potente possa essere così veloce ed usabile.

iorfader
09-01-2011, 17:40
no io lo uso proprio al minimo invece con windows xp solo come mulo 1gb di ram e via

iorfader
09-01-2011, 17:54
ma quindi secondo te quanto consumerei io?

Mike Golf
09-01-2011, 18:07
ma quindi secondo te quanto consumerei io?

Sui 30-35 watt. Prova a cercare su google, i consumi sono quelli.

iorfader
09-01-2011, 18:09
Sui 30-35 watt. Prova a cercare su google, i consumi sono quelli.

be strano pensavo meno :( e cmq 30w 24h/24/365 come si ripercuote sulla bolletta?

Mike Golf
09-01-2011, 19:15
be strano pensavo meno :( e cmq 30w 24h/24/365 come si ripercuote sulla bolletta?

miniITX H24 a 30 W * 24 ore * 365gg / 1000 = 263 KWh

Guarda nell'ultima bolletta il costo a KWh e sai quanto spendi.

(calcolando un costo di 0,15 euro a kWh spendi 39,45 € all'anno)

iorfader
09-01-2011, 19:47
miniITX H24 a 30 W * 24 ore * 365gg / 1000 = 263 KWh

Guarda nell'ultima bolletta il costo a KWh e sai quanto spendi.

(calcolando un costo di 0,15 euro a kWh spendi 39,45 € all'anno)

be tutto sommato accettabile...anche se ti giuro che credevo consumasse molto meno e che arrivasse a 30w solo al 100% (come ho letto in qualche recensione) e che arrivasse sui 45 con la gpu al 100%... bo!

Mike Golf
09-01-2011, 20:04
be tutto sommato accettabile...anche se ti giuro che credevo consumasse molto meno e che arrivasse a 30w solo al 100% (come ho letto in qualche recensione) e che arrivasse sui 45 con la gpu al 100%... bo!

Con un tdp da 4w converrai con me che c'è poca differenza da riposo a pieno carico. I consumi vanno cercati altrove, spesso è colpa dell'alimentatore che rende poco, ce ne sono di scarsi che sprecano anche il 40% dell'energia che consumano.
Con un alimentatore efficiente forse arrivi a 25 watt.
Procurati un misuratore di corrente (economico quello della lidl http://www.senamion.it/2006/11/19/misuratore-di-consumi-elettrici-a-meno-di-10-euro-dalla-lidl/ ), così ti fa un'idea dei consumi.

Giuss
09-01-2011, 20:30
Il mio sta sui 26-28W con il picopsu, credo che usando un alimentatore standard da 450w il consumo sia un po' maggiore sui 30-35W

iorfader
09-01-2011, 20:45
Con un tdp da 4w converrai con me che c'è poca differenza da riposo a pieno carico. I consumi vanno cercati altrove, spesso è colpa dell'alimentatore che rende poco, ce ne sono di scarsi che sprecano anche il 40% dell'energia che consumano.
Con un alimentatore efficiente forse arrivi a 25 watt.
Procurati un misuratore di corrente (economico quello della lidl http://www.senamion.it/2006/11/19/misuratore-di-consumi-elettrici-a-meno-di-10-euro-dalla-lidl/ ), così ti fa un'idea dei consumi.

purtroppo non riesco a trovarlo alla lidl:muro: c'è qualche negozio online dove comprare sia questo che un alimentatore efficiente pico?

Mike Golf
09-01-2011, 20:52
purtroppo non riesco a trovarlo alla lidl:muro: c'è qualche negozio online dove comprare sia questo che un alimentatore efficiente pico?

su ebay scrivi "misuratore consumo" e "picopsu" ;)

killer978
16-02-2011, 15:55
Ragazzi la mia schedina è da un paio di giorni che non boota + (io ho la CLF2) è andata sempre benone l'altra sera mia moglie l'ha spenta tenendo pigiato il bottone di avvio del case e da allora non va + .

Ho fatto un paio di clear cmos , ad un tratto è ripartita ma poi appena entrato in win schermo nero!... non emette nessun segnale , non fa nemmeno il post , non posso entrare nel bios.

qualche idea/consiglio?

Mike Golf
16-02-2011, 16:02
E successo anche a me, ho risolto togliendo la ram e reinserendola dopo aver spruzzato i contatti con un detergente per elettronica.
Questo:
http://www.anteipaolucci.it/prodimg/CR-ECLEANER.jpg

Nicola[3vil5]
08-03-2011, 22:41
ciao a tutii raga, io la alimento con un ali da 150W piccolino ma la sua ventolina interna stà tirando le cuoia... mi sapete consigliare un alimentatore, anche di quelli esterni tipo portatile, che vada bene per la LF2?


Grazie

ps: dentro c'è solo un had disk sata, non deve alimentare altro (mouse, tatsiera, usb..)

lamerone
23-04-2011, 22:52
ciao raga, scrivo con poche speranze.... ho appena aggiornato il bios perchè mi capita che randomicamente prima(ora sempre più spesso) la scheda va in blocco. freeze completo, a volte capita anche navigando della schermata del bios... qualche suggerimento???(a parte smontare e cestinare??)
buona pasuqa a tutti:)

Mike Golf
23-04-2011, 23:09
ciao raga, scrivo con poche speranze.... ho appena aggiornato il bios perchè mi capita che randomicamente prima(ora sempre più spesso) la scheda va in blocco. freeze completo, a volte capita anche navigando della schermata del bios... qualche suggerimento???(a parte smontare e cestinare??)
buona pasuqa a tutti:)

L'unico problema che mi da dato questa scheda è stata la ram, o meglio l'inserimento della stessa nel suo alloggiamento. Praticamente un giorno lo accendo e non parte più, controllo le varie connessioni, tolgo la ram e la rimetto, accendo e il pc si avvia. Per sicurezza poi l'ho smontata e spruzzato nei contatti un apposito detergente per elettronica.
Prova a controllare, magari risolvi :)

tmx
05-05-2011, 21:30
d945gclf presa anni luce or sono, poco dopo l'uscita
da un paio di settimane "vibra" l'immagine a schermo :(
pensavo fosse qualche problema di drivers ma lo fa già da bios - provati 2 monitor differenti.
peccato, sembra essersi fot**to qualcosa della vga :cry:

MiKeLezZ
05-05-2011, 23:37
d945gclf presa anni luce or sono, poco dopo l'uscita
da un paio di settimane "vibra" l'immagine a schermo :(
pensavo fosse qualche problema di drivers ma lo fa già da bios - provati 2 monitor differenti.
peccato, sembra essersi fot**to qualcosa della vga :cry:Con il fatto la VRAM della VGA è condivisa con la RAM di sistema, prima di lanciare il tutto dalla finestra farei un memtest

iorfader
06-05-2011, 06:35
alla fine ho preso un alimentatore di quelli pico itx, dove c'è solo lo spinotto e basta, :stordita: 80w e via. p.s. io lo uso con un hdd da 1tb da 3.5pesa + l'hdd che tutto il pc:sofico:

Giuss
06-05-2011, 08:56
d945gclf presa anni luce or sono, poco dopo l'uscita
da un paio di settimane "vibra" l'immagine a schermo :(
pensavo fosse qualche problema di drivers ma lo fa già da bios - provati 2 monitor differenti.
peccato, sembra essersi fot**to qualcosa della vga :cry:


Potresti fare anche una prova anche con un altro alimentatore, magari sta dando disturbi

tmx
08-05-2011, 15:20
grazie 1000 giuss e mikelezz,
faccio un tentativo... ma in effetti sembra proprio uno sfarfallio da interferenza, e a un memtest proprio nn avevo pensato

SiDo
09-05-2011, 09:50
Con un tdp da 4w converrai con me che c'è poca differenza da riposo a pieno carico. I consumi vanno cercati altrove, spesso è colpa dell'alimentatore che rende poco, ce ne sono di scarsi che sprecano anche il 40% dell'energia che consumano.
Con un alimentatore efficiente forse arrivi a 25 watt.
Procurati un misuratore di corrente (economico quello della lidl http://www.senamion.it/2006/11/19/misuratore-di-consumi-elettrici-a-meno-di-10-euro-dalla-lidl/ ), così ti fa un'idea dei consumi.

io ho provato con il misuratore di corrente, ho 1gb di ram, xp e lo uso come muletto 24h su 24h, però ho un ali da 300w, quindi non è il top. come consumo mi da 32w

tmx
12-05-2011, 13:19
grazie 1000 giuss e mikelezz,
faccio un tentativo... ma in effetti sembra proprio uno sfarfallio da interferenza, e a un memtest proprio nn avevo pensato

ed era proprio l'alimentatore :eek: ma dovevate vedere come sfarfallava...
grazie se non era per voi l'avrei cestinata ;)

Giuss
12-05-2011, 14:06
ed era proprio l'alimentatore :eek: ma dovevate vedere come sfarfallava...
grazie se non era per voi l'avrei cestinata ;)


:cincin: Buona notizia!!! Mi ricordo che appena comprata la mia, prima di prendere il picopsu, la provai con un ali scarsissimo e notavo delle onde e dei tremolii sull'immagine :)

PS: vedo che tu hai l'S205... mi era venuta la tentazione di cambiare questa schedina con una itx con l'e350, pero' tutto sommato un po' mi dispiace perche' il suo lavoro lo fa ancora bene e mi ci sono anche un po' affezionato :)
Ci ripensero' forse con i nuovi atom che dovrebbero uscire entro fine anno.

mcbyte
06-07-2011, 14:24
Stasera vado a ritirare da un utente del forum questa scheda (D945GCLF2), per fare un sistema desktop per uso come fisso (esiste il netdesk?): internet, email, skype, e forse word.... niente di più....

l'utente mi vende questa scheda con un modulo di memoria 2gb, sarà molto per un windows xp, ma ho anche una licenza di vista libera, la provo.

domanda al volo: in confronto con un amd Athlon 2600+ (single core, ovviamente), è meglio o peggio?

Giuss
06-07-2011, 16:02
Io ho la single core con 1Gb di ram e posso dire che windows xp è il suo sistema operativo ideale, ho provato anche il 7 e gira abbastanza bene ma è meno reattivo, sulla tua con 2Gb dovrebbe andare molto meglio. Per Vista non lo so ma lascerei stare....

Io avevo un athlon 2400+ e globalmente questa schedina va un po' meglio, la tua dual core dovrebbe essere sicuramente migliore dell'athlon

mcbyte
07-07-2011, 08:45
Io ho la single core con 1Gb di ram e posso dire che windows xp è il suo sistema operativo ideale, ho provato anche il 7 e gira abbastanza bene ma è meno reattivo, sulla tua con 2Gb dovrebbe andare molto meglio. Per Vista non lo so ma lascerei stare....

Io avevo un athlon 2400+ e globalmente questa schedina va un po' meglio, la tua dual core dovrebbe essere sicuramente migliore dell'athlon

Come dicevo, l'ho presa ieri, installata in una case da desktop, con un alimentatore da desktop di 400w normale, un po vecchio, messo windows 7, e va molto bene direi.

anche la temperatura va bene, con lavoro leggero la cpu sta intorno ai 42 gradi, con i benchmark la temp arriva sui 50-55. questo perché ho messo una ventola 80x80 molto vicina al dissipatore cpu e chipset.

i consumi con il power meter sono:
a riposo: 45w
carico 100%: 55w

L'unico problema (non problema vero, per fortuna) è che adesso sto sistemando tutto con un monitor 2048x1152, e il driver video microsoft girava bene, appena ho messo quello intel, la risoluzione viene rilevata solo come 1920x1080 oppure un paio di opzioni piu alti (non ricordo bene il numero, ma del tipo 2500x1500), quella che ho io non c'è nella lista.
Dico che non è un problema perché chi lo userà avra un monitor 1920x1080.

comunque, per adesso mi piace tanto :D

oclla
07-07-2011, 09:17
Mi fa piacere ;)

Giolitti
07-07-2011, 09:45
Come dicevo, l'ho presa ieri, installata in una case da desktop, con un alimentatore da desktop di 400w normale, un po vecchio, messo windows 7, e va molto bene direi.

anche la temperatura va bene, con lavoro leggero la cpu sta intorno ai 42 gradi, con i benchmark la temp arriva sui 50-55. questo perché ho messo una ventola 80x80 molto vicina al dissipatore cpu e chipset.

i consumi con il power meter sono:
a riposo: 45w
carico 100%: 55w

L'unico problema (non problema vero, per fortuna) è che adesso sto sistemando tutto con un monitor 2048x1152, e il driver video microsoft girava bene, appena ho messo quello intel, la risoluzione viene rilevata solo come 1920x1080 oppure un paio di opzioni piu alti (non ricordo bene il numero, ma del tipo 2500x1500), quella che ho io non c'è nella lista.
Dico che non è un problema perché chi lo userà avra un monitor 1920x1080.

comunque, per adesso mi piace tanto :D

bella bella :)

SalgerKlesk
08-07-2011, 17:48
Se a qualcuno interessa ho un sistema da vedere di mobo dual core D945GCLF2 con 2gb di ram e volendo anche hard disk e pico psu per alimentarlo. sistema totalmente silent che non consma niente.

Lo dico, eventualmente contattatemi in PM. :)

baila
27-08-2011, 22:27
Come se la cava la D945GCLF2 nella riproduzione di filmati in HD?
Grazie :)

Mike Golf
27-08-2011, 22:39
Fino a 720p nessun problema, poi è un'incognita. Alcuni vanno bene altri male, anche con installato corecodec.

gotam
27-08-2011, 22:44
Come se la cava la D945GCLF2 nella riproduzione di filmati in HD?
Grazie :)

Qualche mkv andava, ma da play a inizio riproduzione passa un bel po di tempo.

baila
27-08-2011, 22:49
Ok grazie,e Youtube in 1080?

Leo81
06-10-2011, 09:33
se a qualcuno interessa vendo questo ottimo blocco

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36075155#post36075155

Dami88
16-10-2011, 09:45
Ciao a tutti
possiedo la mobo versione con atom330 e voglio costruirci un nas.
Ho provato freenas ma ho problemi di riconoscimento rete al boot...cioè ogni volta che avvio il server nas devo fare manualmente la config rete e oltretutto ogni volta mi riparte tutto senza config...come se fosse la prima installazione
qualcuno sa darmi una mano?

viscido
24-11-2011, 09:12
Ciao, avrei una domanda.
Possiedo questa scheda da un po di tempo, con 1Gb di RAM, ma è troppo lenta per i miei gusti. E' possibile cambiare processore?

kkt77
24-11-2011, 09:30
:cincin: Buona notizia!!! Mi ricordo che appena comprata la mia, prima di prendere il picopsu, la provai con un ali scarsissimo e notavo delle onde e dei tremolii sull'immagine :)
[....].

Dopo aver usato questa scheda per un po' di tempo come "nas-storage", da poco la sto usando come pc per uso office e come già avevo avuto il sentore nell'uso "nas", anche io noto lo sfarfallio, non sempre, ma sappiamo che anche lo sfarfallio che non sempre è palese, affatica comunque l'occhio.
L'alimentatore attuale è quello incluso nel mio case, un Morex 6610.
Secondo la vostra opinione, per evitare i fenomeni di interferenza, devo "per forza" prendere un pico-psu oppure basta un alimentatore più di marca dell'attuale, come ad esempio un Lc-Power?
La scheda di cui sto parlando è una Asus AT5NM10-I.
Di pico-psu me ne intendo poco, ma credo, per le interferenze, che potrebbe anche andar bene un case con alimentatore esterno, giusto no?
Vorrei comunque spendere poco, per cui forse se andasse bene l'Lc-Power, preferirei quello.

Ringrazio anticipatamente per ogni risposta

Giuss
24-11-2011, 12:04
Non ti so dire, l'ho sempre usata con il picopsu (e la uso tuttora) ma penso che con un alimentatore che non sia proprio di tipo schifoso, non dovrebbero esserci problemi

Giuss
24-11-2011, 12:04
Ciao, avrei una domanda.
Possiedo questa scheda da un po di tempo, con 1Gb di RAM, ma è troppo lenta per i miei gusti. E' possibile cambiare processore?


NO :)

kkt77
24-11-2011, 13:36
Ciao, avrei una domanda.
Possiedo questa scheda da un po di tempo, con 1Gb di RAM, ma è troppo lenta per i miei gusti. E' possibile cambiare processore?

Ti suggerisco di ottimizzare il software che stai usando, ci potrebbero essere margini di miglioramento.
Non ti so dire, l'ho sempre usata con il picopsu (e la uso tuttora) ma penso che con un alimentatore che non sia proprio di tipo schifoso, non dovrebbero esserci problemi
Grazie.
Per 30 euro ho trovato un Antec, per 60 un case mini-itc con ali esterno, come quello dei notebook.
Con un simile alimentatore esterno, sono al riparo da ogni interferenza, mi si conferma?

red5goahead
03-01-2012, 11:13
ho appena fatto un incauto acquisto . uno Zalman NBF47

http://www.zalman.com/DataFile/product/ZM-NBF47_m.jpg

che ci starebbe pure nel case ma la mobo Intel D945GCLF ha solo due ganci e quelli purtroppo dalla parte sbagliata. non c'è modo di installarlo.
anche se qui dice qualcuno che ce l'ha fatta.
http://www.klopfenstein.net/lorenz.aspx/fanless-intel-atom-d945gclf2

interessante che ho usato poi la pasta Zalman per rimettere il dissipatore standard ed ora ho comunque 6-7 gradi in meno .

qualcuno mi dice se ha messo lo Zalman NB47J cioè questo?

http://www.verkkokauppa.com/productimages/orig/8430_01.jpg

Mike Golf
03-01-2012, 12:23
Lo Zalman NB47J c'era su una Intel D945GCLF2 (Atom 330 dualcore) che ho preso tempo fa quì sul mercatino.
A detta di chi me l'aveva venduta dissipava bene il calore senza ventole, ma quando ho misurato 80 gradi l'ho tolto subito (era incollato con la pasta zalmann) e rimesso quello originale. Ho piazzato una bella ventolona (bassi giri silenziosissima) sopra alla scheda madre così raffreddo tutti i dissipatori e anche la ram. Ora la temperatura è anche troppo bassa :asd:

Giuss
03-01-2012, 14:22
Io ci ho messo un "Coolink mainboard silencer" che e' molto simile allo Zalman, sono riuscito a fissarlo con la clip del dissipatore originale

Rimetto la foto gia' postata in passato

http://img41.imageshack.us/img41/5294/img1893rid.th.jpg (http://img41.imageshack.us/i/img1893rid.jpg/)

red5goahead
03-01-2012, 17:04
Io ci ho messo un "Coolink mainboard silencer" che e' molto simile allo Zalman, sono riuscito a fissarlo con la clip del dissipatore originale

ah bene allora prendo questa. :D :)

ngherappa
04-01-2012, 19:29
Ma secondo voi come girano i film a 720, i video in flash ed i relativi giochi??
La vorrei montare su un TV LCD da 32" potrei aver problemi??

red5goahead
28-01-2012, 11:15
Io ci ho messo un "Coolink mainboard silencer" che e' molto simile allo Zalman, sono riuscito a fissarlo con la clip del dissipatore originale

Rimetto la foto gia' postata in passato

http://img41.imageshack.us/img41/5294/img1893rid.th.jpg (http://img41.imageshack.us/i/img1893rid.jpg/)

Ok. mi è arrivato e l'ho messo anch'io . la clip originale va un po' violentata
perché l'angolo dei due ganci è eccessivo ma alla fine ce l'ho fatta.
la temperatura non cambia molto rispetto al dissipatore originale. e non posso
mettere ovviamente nessuna ventola perché ho un case mini-atx e gli
attacchi per le ventole sono per quelle piccole.

http://s17.postimage.org/4lf7mslpn/image.jpg (http://postimage.org/image/4lf7mslpn/)

comunque gira tutto bene senza blocchi ...
importante è che non faccia alcun rumore.

ngherappa
08-02-2012, 14:20
Ma secondo voi come girano i film a 720, i video in flash ed i relativi giochi??
La vorrei montare su un TV LCD da 32" potrei aver problemi??


Scusate se rinnovo la domanda, c'è qualcuno?

red5goahead
08-02-2012, 14:37
Scusate se rinnovo la domanda, c'è qualcuno?

Non credo.
e la modalità dxva 1 o dxva 2 è supportata solo per Mpeg2 quindi niente acc. hw.

ngherappa
13-02-2012, 11:55
Non credo.
e la modalità dxva 1 o dxva 2 è supportata solo per Mpeg2 quindi niente acc. hw.

grazie, quindi mi devo orientare su un e350!

giacomo_uncino
22-07-2012, 16:16
Ho una D945GCLF e non riesco ad attivare Aero in seven, praticamente in gestione periferiche sulla scheda video c'è un bel punto esclamativo con scritto che la periferica è disattivata :muro:

naturalmente ho scaricato i drivers intel, ma quelli della vga sono del 2009....

Qualcuno è riuscito ad avere Seven con Aero? O mi devo mettere l'anima in pace e tornare a Xp. Strano in quanto è una directix 9 e dovrebbe essere compatibile

:help:

la vga integrata è la "Intel 945GC Express Chipset featuring Intel Graphics Media Accelerator 950" se qualcuno conosce un driver funzionante per seven avrà la mia sempiterna gratitudine :O

Mike Golf
22-07-2012, 18:30
Ho entrambe le versioni di questa scheda madre (mono e dualcore), Aero e Windows 7 funzionano perfettamente. Per la grafica ho usato questo driver "GFX_Win7_15.12.75.4.1930_PV_Intel", non ricordo da dove l'ho scaricato (forse dal sito della Intel), ma se non lo trovi te lo passo volentieri.

giacomo_uncino
22-07-2012, 20:25
Ho entrambe le versioni di questa scheda madre (mono e dualcore), Aero e Windows 7 funzionano perfettamente. Per la grafica ho usato questo driver "GFX_Win7_15.12.75.4.1930_PV_Intel", non ricordo da dove l'ho scaricato (forse dal sito della Intel), ma se non lo trovi te lo passo volentieri.

grazie ;)

azz sono gli stessi che ho installato e mi danno quel punto esclamativo :cry: per caso avevi aggiornato all'ultimo bios?

Mike Golf
22-07-2012, 20:54
Bios aggiornato all'ultima versione disponibile su tutti i miei computer.
Comunque è strano perchè con il chipset GMA 950 e Windows 7 non ho mai avuto alcun tipo di problema, ti parlo anche di EeePC 1000H ed EeeBox B202.