View Full Version : [Thread Ufficiale] Intel® D945GCLF e D945GCLF2 : Mini-itx Intel Atom
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
[
14]
15
16
17
18
19
20
inter1908
06-03-2009, 13:58
ciao a tutti
ho da poco acquistato questa fantastica scheda e ho assemblato un mini pc da montare su un robot:
mobo: intel d945gclf2 col 330 dual core
ali: automotive shaft 90 watt 6-24 volt
HDD: sandisk flash disk sata 2 1gb
ram: kingston 2 gb ddr 2
testato ed è una potenza a consumo irrisorio per un robot. 35 watt a pieno carico. testato con eeebuntu.
ora volevo chiedervi. a ridurre una nbella versione di windows xp
o vista. ce la farei a fare un installazione stando dentro alla flash da 1gb?
Rumorosità? A te la ventolina non fa rumore? ke case hai usato? pagato?
Scusa ma se hai messo il pico 90w che necessità c'è stata di inserire una ventola ausiliaria?
Diciamo che io passavo all'alimentatore passivo per eliminare ogni forma di rumore ( visto che lo devo tenere acceso h24 in cameretta ).
In ogni caso anche io voglio sostituire la 40x40x10 visto che fa un bordello della miseria... tu che modello hai preso?
Alberto
ho dovuto mettere una ventola da 92 mm rivolta verso l'esterno del case perchè mi portasse via aria calda dal case perchè il mio è piccolo di case (aopen s120-a 20*20*8) e non è molto ventilato...e dentro ci ho schiaffato anche una chiavetta wifi e una bluetooth :D :D
comunque quella piccola è una scythe mini-kaze ultra silent da 14db
ecco il link del produttore
http://www.scythe-usa.com/product/acc/016/sy124010l_detail.html
silenziosa perfetta
esapode688
06-03-2009, 18:32
Rumorosità? A te la ventolina non fa rumore? ke case hai usato? pagato?
la ventolina è abbassata al minimo è un poco di casotto lo fa ma non si sente quasi. il pc per ora è aperto sulla scrivania per la ricerca e l'installazione di un sistema operativo idoneo. una volta fatti tutti questi passaggi l'automotive verra attaccato a due belle batterie l piombo da 12 ampere. il tutto verra piazzato sulla macchina(robot) e sarà pronto per muoversi.
comunque ho già estrapolato la prima vista ridotta. ho ridotto la home basic e mi è venuta una iso di 430 mb.
installata però superà il gb.
adesso mi sto documneteando per ridurre xp e vedere se ci va.
ciao
la ventolina è abbassata al minimo è un poco di casotto lo fa ma non si sente quasi. il pc per ora è aperto sulla scrivania per la ricerca e l'installazione di un sistema operativo idoneo. una volta fatti tutti questi passaggi l'automotive verra attaccato a due belle batterie l piombo da 12 ampere. il tutto verra piazzato sulla macchina(robot) e sarà pronto per muoversi.
comunque ho già estrapolato la prima vista ridotta. ho ridotto la home basic e mi è venuta una iso di 430 mb.
installata però superà il gb.
adesso mi sto documneteando per ridurre xp e vedere se ci va.
ciao
Ti consiglio Windows 7 che anche se è ancora in beta è straordinariamente leggero e stabile, provare per credere, rimarrai a bocca aperta!
Devi solo impostare i colori a Windows Basic perchè la trasparenza software è pesantemente (per l'atom) gestita dalla CPU.
Ovviamente se digerisci un pò l'inglese...:)
ombra666
07-03-2009, 11:18
ciao a tutti
ho da poco acquistato questa fantastica scheda e ho assemblato un mini pc da montare su un robot:
mobo: intel d945gclf2 col 330 dual core
ali: automotive shaft 90 watt 6-24 volt
HDD: sandisk flash disk sata 2 1gb
ram: kingston 2 gb ddr 2
testato ed è una potenza a consumo irrisorio per un robot. 35 watt a pieno carico. testato con eeebuntu.
ora volevo chiedervi. a ridurre una nbella versione di windows xp
o vista. ce la farei a fare un installazione stando dentro alla flash da 1gb?
io ho stramoddato un winxp con nlite, installato stava sul mezzo giga con meno di 50 mb di ram occupata all'avvio, ma è veramente ridotto all'osso, con molte funzioni disabilitate o assenti... se riesci a usare linux per il tuo progetto, in tal caso non avresti problemi con DSL o puppy :D
esapode688
07-03-2009, 13:18
Ti consiglio Windows 7 che anche se è ancora in beta è straordinariamente leggero e stabile, provare per credere, rimarrai a bocca aperta!
Devi solo impostare i colori a Windows Basic perchè la trasparenza software è pesantemente (per l'atom) gestita dalla CPU.
Ovviamente se digerisci un pò l'inglese...:)
windows 7 ce l'ho su tocuhsmart ma da ancora troppi problemi con programmi vecchi e non è molto stabile con gli apparati wi fi.
io ho stramoddato un winxp con nlite, installato stava sul mezzo giga con meno di 50 mb di ram occupata all'avvio, ma è veramente ridotto all'osso, con molte funzioni disabilitate o assenti... se riesci a usare linux per il tuo progetto, in tal caso non avresti problemi con DSL o puppy :D ieri ho moddato xp con nlite ed è venuta fuori una iso di 130 mb. ho tolto tutto tranne i servizi di rete e desktop remoto che sono quelli che mi servono maggiormente.
con linux sto sperimentando una versione lite di debian, però non riesco a far andare il wi fi (la scheda è una tp link wirless N) e devo madonnare un po per creare un ponte COM fra wine e kernel per pilotare i motori.
proprio per questo optavo per windows.
per il resto. linux avevo pensato a una damn small oppure a una knoppix per chiavetta ma non sono debian based. volevo appunto usare uan debian based perchè sono le uniche con cui ho molta familiarità. un altro motivo per cui sta fallendo un po con linux, è per i tempi di avvio troppo lunghi. il mio obiettivo nel progetto è avere un o.s che si avvi in pochissimi secondi dall'accensione. il secondo motivo per cui ho usato una flash:D puppy linux com'e?
ciao;)
windows 7 ce l'ho su tocuhsmart ma da ancora troppi problemi con programmi vecchi e non è molto stabile con gli apparati wi fi.
ieri ho moddato xp con nlite ed è venuta fuori una iso di 130 mb. ho tolto tutto tranne i servizi di rete e desktop remoto che sono quelli che mi servono maggiormente.
con linux sto sperimentando una versione lite di debian, però non riesco a far andare il wi fi (la scheda è una tp link wirless N) e devo madonnare un po per creare un ponte COM fra wine e kernel per pilotare i motori.
proprio per questo optavo per windows.
per il resto. linux avevo pensato a una damn small oppure a una knoppix per chiavetta ma non sono debian based. volevo appunto usare uan debian based perchè sono le uniche con cui ho molta familiarità. un altro motivo per cui sta fallendo un po con linux, è per i tempi di avvio troppo lunghi. il mio obiettivo nel progetto è avere un o.s che si avvi in pochissimi secondi dall'accensione. il secondo motivo per cui ho usato una flash:D puppy linux com'e?
ciao;)
Tempi di accensione troppo lunghi?
Sul netbook mio ubuntu, con pochissimi servizi attivi, parte in meno di un minuto.
Prova moblin linux, è realizzata con la collaborazione di intel, e uno degli obiettivi fissi resta l'avvio sotto i 20 secondi!
Conta però che è una distro molto giovane, seppur ottimizzata per atom e piattaforme intel.
Ciao raga vorrei sapere se qualcuno di voi ha collegato questa mobo ad una televisione mediante l'uscita s-video, perché ieri ci ho provato ma sia con la scart che con il cavo rgb mi si vedeva in bianco e nero e non si sentiva l'audio, ho provato anche a modificare un pò di importazioni grafiche (pal ntsc...) ma niente. Mi potete dare qualche suggerimento? Premetto che io ho televisioni un pò vecchie non so se può essere quello il problema. Grazie
esapode688
08-03-2009, 15:33
a me funziona. visto che non ho un monitor vga la mobo ce l'ho collegataa un televisore piatto ma si vede discretamente.
sei sicuro di essere nell ingresso svhs e non nel canale dove si vede in BN?
Io l'ho provato con 3 televisioni diverse nessuna lcd, il canale era il solito av perché solo li riuscivo a vedere la schermata del pc. Ma quello che mi sembra strano è il fatto che neanche l'audio funziona. Esistono altri canali per visualizzare fonti esterne? Come ti ho detto ho provato anche con l'attacco rgb. Domani quando torno provo su un'altra televisione dove ho l'attacco diretto s-video
Io l'ho provato con 3 televisioni diverse nessuna lcd, il canale era il solito av perché solo li riuscivo a vedere la schermata del pc. Ma quello che mi sembra strano è il fatto che neanche l'audio funziona. Esistono altri canali per visualizzare fonti esterne? Come ti ho detto ho provato anche con l'attacco rgb. Domani quando torno provo su un'altra televisione dove ho l'attacco diretto s-video
Attento che l'audio non passa dalla s-video: per fare arrivare l'audio devi portare anche il connettore dalla uscita cuffie ;)
Ciao raga vorrei sapere se qualcuno di voi ha collegato questa mobo ad una televisione mediante l'uscita s-video, perché ieri ci ho provato ma sia con la scart che con il cavo rgb mi si vedeva in bianco e nero e non si sentiva l'audio, ho provato anche a modificare un pò di importazioni grafiche (pal ntsc...) ma niente. Mi potete dare qualche suggerimento? Premetto che io ho televisioni un pò vecchie non so se può essere quello il problema. Grazie
Devi impostare la tua TV da qualche parte specificando che il segnale in input è S-Video o SVHS. Vedi tra le impostazioni della TV.
A parte questo, imposta il segnale in formato PAL B o PAL G.
Per l'audio, come ti è stato già detto, non passa attraverso l'uscita S-Video. Devi collegare l'uscita stereo analogica alla TV. Magari con un adattato SCART.
Attento che l'audio non passa dalla s-video: per fare arrivare l'audio devi portare anche il connettore dalla uscita cuffie ;)
Leggendo il tuo post m'è venuto in mente che io ho collegato l'uscita S-Video ad un monitor per autoradio, con 2 piccoli altoparlanti integrati, e ho sia il video che l'audio. E dato che non ho altri collegamenti tra la mobo e questo monitor, possiamo dire che passa anche l'audio, no?
Ciao a tutti,
volevo chiedervi se sapete se c'e' la possibilita' di gestire le uscite vga e s-video separatamente, avevo un portatile con scheda video ATI che me lo permetteva.
Sul monitor vga smanettavo, contemporaneamente avevo connesso un televisore sull'uscita s-video e guardavo qualche divx..
Il settaggio si faceva dal sw della scheda video, sulla d945gclf2 ho visto che si puo' attivare/disattivare la s-video, ma non renderla "schermo numero 2".
Grazie
Attento che l'audio non passa dalla s-video: per fare arrivare l'audio devi portare anche il connettore dalla uscita cuffie ;)
infatti mi era venuto il dubbio ma non pensavo...adesso provo e vi faccio sapere
grazieeeeeeeee
Leggendo il tuo post m'è venuto in mente che io ho collegato l'uscita S-Video ad un monitor per autoradio, con 2 piccoli altoparlanti integrati, e ho sia il video che l'audio. E dato che non ho altri collegamenti tra la mobo e questo monitor, possiamo dire che passa anche l'audio, no?
Direi di si :D
Anche perchè la S-Video forse è la "presa" più violentata dai produttori!
Altro che solo video... per far passare il video ci vogliono 4 pin, luminanza, crominanza e la terra relativa.
Provate a vedere le schede video che hanno ancora la s-video quanti pin hanno :D
Spesso ci fanno passare audio, video, audio in, video in, microfono, pannello esterno, YpBpR e chi più ne ha più ne metta :D
a chi ha preso il pico psu e brick dalla baia mi manderebbe in pvt il nick del venditore
graize!!!
Direi di si :D
Anche perchè la S-Video forse è la "presa" più violentata dai produttori!
Altro che solo video... per far passare il video ci vogliono 4 pin, luminanza, crominanza e la terra relativa.
Provate a vedere le schede video che hanno ancora la s-video quanti pin hanno :D
Spesso ci fanno passare audio, video, audio in, video in, microfono, pannello esterno, YpBpR e chi più ne ha più ne metta :D
allora ho provato con l'attacco s-video / s-video con un televisiore un po' piu' nuovo con casse incorporate, dopo vari aggiustamenti e tentativi sono riuscito a vedere bene la schermata del pc a colori con sistema pal.
ma l'audio rimane fuori, funziona solo con l'attacco delle casse...
Direi di si :D
Anche perchè la S-Video forse è la "presa" più violentata dai produttori!
Altro che solo video... per far passare il video ci vogliono 4 pin, luminanza, crominanza e la terra relativa.
Provate a vedere le schede video che hanno ancora la s-video quanti pin hanno :D
Spesso ci fanno passare audio, video, audio in, video in, microfono, pannello esterno, YpBpR e chi più ne ha più ne metta :D
E' impossibile. E' irrilevante il numero di pin del connettore S-Video: passa sempre e solo un segnale video, al più sia in input che in output, ma solo quello video.
http://it.wikipedia.org/wiki/S-Video
esapode688
10-03-2009, 21:45
è possibile con alcune schede prodotte da ati es ati sapphire pro 2600HD che hanno un uscita svideo a 9 poli compatibile con la 4 che ha i soliti 4 pin di video in piu ha anche i 4 pin di audio e l'ultimo di terra.
questo però implica utilizzo di periferiche dedicate e specifiche
radeon_snorky
11-03-2009, 10:00
tornando in topic...
mi sono accorto che vista mi segnala un errore driver sulla scheda di rete!
il pannello di controllo dice che la periferica è installata correttamente...
ho messo gli ultimi driver ma non cambia!
cosa può essere?
altra questione, installando vista mi ha trovato tutto l' hw quindi non mi sono preoccupato di installare altro (tranne la rete, come detto)
ci sono dei pacchetti che vanno comunque installati? chipset ad esempio, o altro?
ho un problema di visualizzazione usando blender, qualcuno lo usa?
inter1908
11-03-2009, 14:38
anche io ho il pico da 90w comprato in inghilterra con l'adattatore esterno da 60w e con l'atom 1gb di ram un hard disk da 2.5" 250gb +1 ventola da 92mm scythe kaze jyu slim e una ventola 40mm*40mm*10mm x sostituire quella piccola originale e va che è un amore non scalda tantissimo nonostante il mio case piccolo AOPEN S120-A...
Ciao,
io ho ordinato ( sabato scorso ) su ebay da un rivenditore in inghilterra l'alimentatore Pico PSU da 90w con alimentatore da 80w e da un'altro romano la ventolina della scythe 40*40*10 a 14dbi ( spero sia silenziosa ).
Ho un lettore DVD ( che starà sempre spento ), un GByte di RAM e un HDD da 160Gbyte.
Volevo sapere se posso pensare ad un raffreddamento solo passivo ( sostituire anche la ventolina 40*40*10 con una aletta + grande ) e se mi conviene inserire all'interno del case una ventola 60*60 .
Voi che esperienze avete in merito?
Alberto
inter1908
11-03-2009, 14:42
Ciao,
io ho ordinato ( sabato scorso ) su ebay da un rivenditore in inghilterra l'alimentatore Pico PSU da 90w con alimentatore da 80w e da un'altro romano la ventolina della scythe 40*40*10 a 14dbi ( spero sia silenziosa ).
Ho un lettore DVD ( che starà sempre spento ), un GByte di RAM e un HDD da 160Gbyte.
Volevo sapere se posso pensare ad un raffreddamento solo passivo ( sostituire anche la ventolina 40*40*10 con una aletta + grande ) e se mi conviene inserire all'interno del case una ventola 60*60 .
Voi che esperienze avete in merito?
Alberto
Dimenticavo questo è il mio case.
http://www.jj-computer.com/pccase_nu-528i-b-cr.htm#
Alberto
allora per quanto riguarda la ventolina 40*40*10 se è la mini kaze della scythe stai tranquillo che è ipersilenziosa...per quanto riguarda il discorso raffreddamento passivo io ti dico la mia esperienza: io ho un case molto piccolo 20*20*8 quindi è tutto incastrato li dentro comprese chiavette bluetooth per i l mouse e chiavetta wifi per la rete..ma ho dovuto cambiare apppunto la ventola da 40mm e ho dovuto fare un foro sul case per mettere una ventola da 92 sempre della scythe ultrasilent e ultrafina (12mm a 2000rpm) in modo tale da tenere la temperatura del procio a circa 40°C per il resto le temperatura stanno a livelli ottimali.
comunque con il tuo case molto piu' grande del mio secondo me potresti provare a mettere solo una ventola grande magari 100-120mm ma molto silenziosa che non giri molto tipo sui 2000rpm e penso che cosi tu non abbia problemi di surrscaldamento...
casomai metti uno zalman passivo sul procio tipo nb32k o qualcosa di piu' grande e vai tranquillo
inter1908
11-03-2009, 21:58
casomai metti uno zalman passivo sul procio tipo nb32k o qualcosa di piu' grande e vai tranquillo
In realtà lateralmente il case accetta una ventola 6x6.. a prescindere dici che solo con la 4x4 non ce la faccio considerando che ho un picopsu.?
inter1908
11-03-2009, 22:40
Secondo me ce la fa.........
http://img152.imagevenue.com/loc1068/th_62487_DSCF1705_122_1068lo.JPG (http://img152.imagevenue.com/img.php?image=62487_DSCF1705_122_1068lo.JPG)http://img242.imagevenue.com/loc153/th_62509_DSCF1709_122_153lo.JPG (http://img242.imagevenue.com/img.php?image=62509_DSCF1709_122_153lo.JPG)http://img215.imagevenue.com/loc177/th_62515_DSCF1710_122_177lo.JPG (http://img215.imagevenue.com/img.php?image=62515_DSCF1710_122_177lo.JPG)http://img145.imagevenue.com/loc902/th_62521_DSCF1712_122_902lo.JPG (http://img145.imagevenue.com/img.php?image=62521_DSCF1712_122_902lo.JPG)
http://img170.imagevenue.com/loc834/th_62561_DSCF1714_122_834lo.JPG (http://img170.imagevenue.com/img.php?image=62561_DSCF1714_122_834lo.JPG)
Basti pensare che il dissy dell' Atom pesa 21 grammi compresa la clips di ritenzione mentre quello del chipset 945 pesa 40 grammi compresa la clips di ritenzione e la ventolina contro i 120 grammi dell' Enzotech nudo e crudo ( solo dissipatore ).
La qualità del dissy è poi suprema.
Lappato a specchio e planare al massimo.
Per farvi un' idea ho fatto una foto ad un "vecchio" dissy della Enzotech ( che ho usato e riusato e quindi un po' rovinato ):
http://img132.imagevenue.com/loc1025/th_62010_DSCF1716_122_1025lo.JPG (http://img132.imagevenue.com/img.php?image=62010_DSCF1716_122_1025lo.JPG)
Ciauz®;)
Ciao come va il tuo sistema di raffreddamento?
inter1908
11-03-2009, 23:06
casomai metti uno zalman passivo sul procio tipo nb32k o qualcosa di piu' grande e vai tranquillo
Scusate, potete spiegarmi coem si fa su ubuntu a tenere sotto controllo le temperature ( equivalente di speedfan ) e come si agiorna il bios?
Vorrei fare un alternativa economica all'eeebox basata su D945GCLF2. Che ne pensate? Suggerimenti....?
Aopen minipc itx
http://global.aopen.com/AOEB-GPS/PIC/23672_S120-220.jpg
- Case: Aopen S120: 50€
- Mobo: Intel D945GCLF2 (con Atom 330 dual core integrato): 80€
- RAM: 2GB DDR800: 20€
- Hard Disk: Samsung Spinpoint HM500LI (2,5"): 90€
- ALI: riciclo un picopsu 120WI: 0€ (ma credo ci stia un ECD-22001-N1-GP Cooler Master converter DC/DC :20€)
Totale:
circa 240€ (senza ali)
MiKeLezZ
12-03-2009, 10:58
Totale:
circa 240€ (senza ali)
3 volte più grande
2 volte il consumo
2 volte la fatica
niente os
niente bt e wifi
niente tastiera e mouse asus gratis
inutile
3 volte più grande
2 volte il consumo
2 volte la fatica
niente os
niente bt e wifi
niente tastiera e mouse asus gratis
inutile
+ porte seriali
+ 1 PCI
Esistono anche altre esigenze, sarà l'ennesima volta che intervieni su sto thread ribadendo la stessa cosa.
Vorrei fare un alternativa economica all'eeebox basata su D945GCLF2. Che ne pensate? Suggerimenti....?
Aopen minipc itx
http://global.aopen.com/AOEB-GPS/PIC/23672_S120-220.jpg
- Case: Aopen S120: 50€
- Mobo: Intel D945GCLF2 (con Atom 330 dual core integrato): 80€
- RAM: 2GB DDR800: 20€
- Hard Disk: Samsung Spinpoint HM500LI (2,5"): 90€
- ALI: riciclo un picopsu 120WI: 0€ (ma credo ci stia un ECD-22001-N1-GP Cooler Master converter DC/DC :20€)
Totale:
circa 240€ (senza ali)
ciao
allora questa configurazione è quasi uguale alla mia ti dico subito pro e contro di questo pc cosi' composto:
PRO
-il case offre un spazio nella parte bassa per inserire l'hd senza dover smontare tutto il case
-la mobo rimane circa 1.5cm sollevata quindi migliora il ricircolo d'aria all'interno del case
-il case è veramente piccolo (certo non come l'asus box)
-offre 2 uscite usb anteriori molto comode
-la mobo è fantastica anche come prestazioni no nscherza carica winxp sp3 in 30secondi
-dentro il case ci ho schiaffato anche un doppio attacco usb per far scomparire cosi dalla vista esterna la chiavetta bluetooth del mouse e la chiavetta wifi
-uscita s-video 7 pin per vedere trasformare il pc in un media center
-tengo il pc acceso tutti i giorni e va che è un amore
CONTRO
-il case ha 2 ventole da 60mm ultrafastidiose tolte dopo 30 secondi di utilizzo
-senza queste 2 ventole il procio, la gpu e l'hd vanno su di temperatura, quindi ho cambiato la ventolina da 40 e ne ho messa una piu' silenziosa, ho messo dei dissi passivi sul procio (quelli delle ram delle gpu oppure puoi mettere uno zalman ma solo l'nb32k xchè piu' piccolo) e ho forato il case e ho messo una ventola da 92mm spessa 12mm silenziosa e ora tutto ok
-il pico psu su questo case ci va molto stretto perchè sta dalla parte del pulsante di accensione ed è molto difficile inserirlo perchè toccano insieme
questa insomma è la mia esperienza ora vi mando delle foto
e valutate
ciao ciao
p.s. la mia configurazione è quella in firma
evviva l'atom 330 :D :D :D
inter1908
12-03-2009, 14:52
ciao
allora questa configurazione è quasi uguale alla mia ti dico subito pro e contro di questo pc cosi' composto:
PRO
-il case offre un spazio nella parte bassa per inserire l'hd senza dover smontare tutto il case
-la mobo rimane circa 1.5cm sollevata quindi migliora il ricircolo d'aria all'interno del case
-il case è veramente piccolo (certo non come l'asus box)
-offre 2 uscite usb anteriori molto comode
-la mobo è fantastica anche come prestazioni no nscherza carica winxp sp3 in 30secondi
-dentro il case ci ho schiaffato anche un doppio attacco usb per far scomparire cosi dalla vista esterna la chiavetta bluetooth del mouse e la chiavetta wifi
-uscita s-video 7 pin per vedere trasformare il pc in un media center
-tengo il pc acceso tutti i giorni e va che è un amore
CONTRO
-il case ha 2 ventole da 60mm ultrafastidiose tolte dopo 30 secondi di utilizzo
-senza queste 2 ventole il procio, la gpu e l'hd vanno su di temperatura, quindi ho cambiato la ventolina da 40 e ne ho messa una piu' silenziosa, ho messo dei dissi passivi sul procio (quelli delle ram delle gpu oppure puoi mettere uno zalman ma solo l'nb32k xchè piu' piccolo) e ho forato il case e ho messo una ventola da 92mm spessa 12mm silenziosa e ora tutto ok
-il pico psu su questo case ci va molto stretto perchè sta dalla parte del pulsante di accensione ed è molto difficile inserirlo perchè toccano insieme
questa insomma è la mia esperienza ora vi mando delle foto
e valutate
ciao ciao
p.s. la mia configurazione è quella in firma
evviva l'atom 330 :D :D :D
Complimenti.
Io per ora sono in attesa che mi arrivi l'alimentatore PICO PSU da 90w con alimentatore esterno da 80w e la ventolina 40x40x10 ultrasilent ( 13/14dbi ) da sostituire a quella in dotazione che è rumorosissima...
Dicono che utilizzando UBUNTU 8.04 si utilizzano meno risorse di sistema e si risparmia sia in energia elettrica e di conseguenza anche in calore emesso.
Teoricamente il mio case potrebbe ospitare anche una ventola 60x60 lateralmente ma vorrei evitare sopratutto per la rumorositò.
Volevo sapere se la ventola l'originale è posta sul chip della scheda video o su quella del processore.
Volevo sapere se è proprio necessario dover montrae ventole ausiliarie e se esistono software per gestire la velocità delle ventole con UBUNTU .
Esiste qualcuno che si è limitato a tenere solo la ventolina 40*40*10???
grazie
eccolo il mio mini pc
http://img10.imageshack.us/img10/5489/img0743g.th.jpg (http://img10.imageshack.us/my.php?image=img0743g.jpg)
http://img519.imageshack.us/img519/2968/img0744.th.jpg (http://img519.imageshack.us/my.php?image=img0744.jpg)
http://img26.imageshack.us/img26/8999/img0749c.th.jpg (http://img26.imageshack.us/my.php?image=img0749c.jpg)
http://img17.imageshack.us/img17/192/img0745m.th.jpg (http://img17.imageshack.us/my.php?image=img0745m.jpg)
http://img106.imageshack.us/img106/2950/img0747.th.jpg (http://img106.imageshack.us/my.php?image=img0747.jpg)
c'ho lavorato un po' ma è venuto un bel lavoretto
e ora non lo tocco piu'
la ventolina sta sulla gpu
io con la mobo senza case ho provato solo con la vetolina da 40 e tutto ok ma appena ho messo il tutto dentro il case gia' le temperatura si alzavano addirittura senza chiuderlo nella parte superiore...considera sempre che il mio case è molto piccolo
ciaoooooooooooo
OrcaAssassina
12-03-2009, 15:19
eccolo il mio mini pc
http://img10.imageshack.us/img10/5489/img0743g.th.jpg (http://img10.imageshack.us/my.php?image=img0743g.jpg)
http://img519.imageshack.us/img519/2968/img0744.th.jpg (http://img519.imageshack.us/my.php?image=img0744.jpg)
http://img26.imageshack.us/img26/8999/img0749c.th.jpg (http://img26.imageshack.us/my.php?image=img0749c.jpg)
http://img17.imageshack.us/img17/192/img0745m.th.jpg (http://img17.imageshack.us/my.php?image=img0745m.jpg)
http://img106.imageshack.us/img106/2950/img0747.th.jpg (http://img106.imageshack.us/my.php?image=img0747.jpg)
c'ho lavorato un po' ma è venuto un bel lavoretto
e ora non lo tocco piu'
Bello...Complimenti...che ventole hai usato?
Sono silenziose?
MiKeLezZ
12-03-2009, 15:28
+ porte seriali
+ 1 PCI
Esistono anche altre esigenze, sarà l'ennesima volta che intervieni su sto thread ribadendo la stessa cosa.E' una cosa che va ricordata visto che molti cadono nel tranello
Ricordo inoltre che il maggior prezzo di acquisto (presunto) del eeepc viene AMPIAMENTE ripagato in un paio di anni, UNICAMENTE grazie alla metà del consumo
Le porte seriali sono inoltre facilmente ottenibile da USB, l'unico beneficio rimane solo la PCI, che però nei case mini-ATX non è utilizzata, e comunque non esistono praticamente più periferiche che la usino, percui è proprio inutile
Perchè te la prendi? Mettila in prima pagina, così evitiamo ripetizioni di domande e risposte
Ciao
orca leggi in firma e leggi gli altri post
sono silenziose te lo posso assicurare
E' una cosa che va ricordata visto che molti cadono nel tranello
Ricordo inoltre che il maggior prezzo di acquisto (presunto) del eeepc viene AMPIAMENTE ripagato in un paio di anni, UNICAMENTE grazie alla metà del consumo
Le porte seriali sono inoltre facilmente ottenibile da USB, l'unico beneficio rimane solo la PCI, che però nei case mini-ATX non è utilizzata, e comunque non esistono praticamente più periferiche che la usino, percui è proprio inutile
Perchè te la prendi? Mettila in prima pagina, così evitiamo ripetizioni di domande e risposte
Ciao
ma quanto consuma l'eeepc, no per sapere perchè io con il mini pc consumo 27-30w con winxp e mulo acceso se attivo il wifi siamo sui 33w
MiKeLezZ
12-03-2009, 16:22
ma quanto consuma l'eeepc, no per sapere perchè io con il mini pc consumo 27-30w con winxp e mulo acceso se attivo il wifi siamo sui 33wDa 15W a 19W
http://www.anandtech.com/systems/showdoc.aspx?i=3321&p=5
inter1908
12-03-2009, 21:09
Da 15W a 19W
http://www.anandtech.com/systems/showdoc.aspx?i=3321&p=5
Sono rimasto abbastanza deluso dalla ventolina SY124010L della SCYTHE 3500 RPM 4.11 CFM 14DBA 12V/0.06A .
E' si silenziosa ma è anche vero che non fa vento e di conseguenza non raffredda....
Di seguito le temperature sul bios sono di :
PROCESSOR TEMP : 50
INTERNAL TEMP : 31
REMOTE TEMP : 38
COSA NE PENSATE?
inter1908
12-03-2009, 21:46
Sono rimasto abbastanza deluso dalla ventolina SY124010L della SCYTHE 3500 RPM 4.11 CFM 14DBA 12V/0.06A .
E' si silenziosa ma è anche vero che non fa vento e di conseguenza non raffredda....
Di seguito le temperature sul bios sono di :
PROCESSOR TEMP : 50
INTERNAL TEMP : 31
REMOTE TEMP : 38
COSA NE PENSATE?
saturno@saturno-desktop:/home/saturno>sudo sensors
smsc47m192-i2c-0-2d
Adapter: SMBus I801 adapter at 2000
+2.5V: +2.53 V (min = +0.00 V, max = +3.32 V)
VCore: +1.15 V (min = +0.00 V, max = +2.99 V)
+3.3V: +3.35 V (min = +0.00 V, max = +4.38 V)
+5V: +5.03 V (min = +0.00 V, max = +6.64 V)
+12V: +12.19 V (min = +0.00 V, max = +15.94 V)
VCC: +3.35 V (min = +0.00 V, max = +4.38 V)
+1.5V: +1.56 V (min = +0.00 V, max = +1.99 V)
+1.8V: +1.77 V (min = +0.00 V, max = +2.39 V)
Chip Temp: +31.0°C (low = -127.0°C, high = +127.0°C)
CPU Temp: +51.0°C (low = -127.0°C, high = +127.0°C)
Sys Temp: +39.0°C (low = -127.0°C, high = +127.0°C)
cpu0_vid: +2.050 V
smsc47m1-isa-0680
Adapter: ISA adapter
fan1: 0 RPM (min = 1280 RPM, div = 4)
fan2: 0 RPM (min = 1280 RPM, div = 4)
inter io ti ho detto la mia esperienza...la scythe a me funziona bene certo io comunque dovuto mettere una ventola per evidenti problemi di dimensioni minuscole del case...
prova a scmabiare il connettore della ventola, sull'altro a fianco...
la ventola in che verso l'hai messa butta l'asria verso l'alto o verso la gpu??
io l'ho girata verso l'alto come puoi vedere
comunque 50°C non sono pochi considerando che si avvicina l'estate...
fai le tue prove e le tue considerazioni, e prova magari con questi sul procio con da attaccare con l'adesivo termico
http://www.zalman.co.kr/ENG/product/CategorySecond_Pic.asp
guarda questo sito il personaggio addirittura ha messo uno zalman sulla gpu
http://www.tomshardware.co.uk/forum/page-253965_12_0.html
ciaoooooooo
Sono rimasto abbastanza deluso dalla ventolina SY124010L della SCYTHE 3500 RPM 4.11 CFM 14DBA 12V/0.06A .
E' si silenziosa ma è anche vero che non fa vento e di conseguenza non raffredda....
Di seguito le temperature sul bios sono di :
PROCESSOR TEMP : 50
INTERNAL TEMP : 31
REMOTE TEMP : 38
COSA NE PENSATE?
Purtroppo una ventola piccola O fa rumore O muove aria... poi ovviamente ci sono differenze tra una SCYTE e una cinesata, ma il limite rimane.
Le temperature non sono altissime in assoluto, ma dici di averle prese da BIOS, quindi praticamente con il procio fermo e senza il SB al lavoro (immagono che anche quelle prese da shell siano a cpu scarica e senza elaborazioni attive)... quindi temo che le temperature dutante l'uso possano diventare decisamente piu' alte.
Se invece le temp da shell sono durante l'uso tipico del pc e con il pc acceso da un po.. direi che piu' o meno vanno bene.
Visto che dici che il tuo case puo' ospitarla .. io farei un pensierino a prendere una 6x6 silenziosa (meglio ancora una 8x8 se ci sta'). Secondo me abbessaresti di parecchio le temperature ;)
-Gas-
inter1908
13-03-2009, 08:50
Purtroppo una ventola piccola O fa rumore O muove aria... poi ovviamente ci sono differenze tra una SCYTE e una cinesata, ma il limite rimane.
Le temperature non sono altissime in assoluto, ma dici di averle prese da BIOS, quindi praticamente con il procio fermo e senza il SB al lavoro (immagono che anche quelle prese da shell siano a cpu scarica e senza elaborazioni attive)... quindi temo che le temperature dutante l'uso possano diventare decisamente piu' alte.
Se invece le temp da shell sono durante l'uso tipico del pc e con il pc acceso da un po.. direi che piu' o meno vanno bene.
Visto che dici che il tuo case puo' ospitarla .. io farei un pensierino a prendere una 6x6 silenziosa (meglio ancora una 8x8 se ci sta'). Secondo me abbessaresti di parecchio le temperature ;)
-Gas-
Si ora mi appresto a vendere la 40*40*10 e cerco di trovare una 60*60 silenziosa..., l'originale è il modello 4010H12S fa rumore ma tira veramente aria..., una buona 60*60 potrebbe essere oltre che silenziosa avere anche una portata di aria superiore.
Comunque per ubuntu ho trovato una guida per tenere sotto controllo le temperature del processore..., almeno le vedo real time.
Ieri dopo 2 ore di ventolina nuova ho rimontato la vecchia e con la vecchia e tutto chiuso le temperature non salivano oltre i 43 gradi.
In ogni caso, ho notato che il processore Intel che è senza dissipatore riscalda non poco...
Avete idee per l'acquisto di una ventola 60*60* ultrasilensiosa e che muova un casino d'aria?
Alberto
E' una cosa che va ricordata visto che molti cadono nel tranello
Ricordo inoltre che il maggior prezzo di acquisto (presunto) del eeepc viene AMPIAMENTE ripagato in un paio di anni, UNICAMENTE grazie alla metà del consumo
Le porte seriali sono inoltre facilmente ottenibile da USB, l'unico beneficio rimane solo la PCI, che però nei case mini-ATX non è utilizzata, e comunque non esistono praticamente più periferiche che la usino, percui è proprio inutile
Perchè te la prendi? Mettila in prima pagina, così evitiamo ripetizioni di domande e risposte
Ciao
Ma per favore, è il thread ufficiale della scheda Intel, non c'è proprio bisogno di "ricordare" nessuno :D
Ti rammento anche che questa è una semplice scheda, e come tale può essere utilizzata in tantissimi ambiti.
Ci si può fare un NAS a prestazioni discrete data la gigabit e le porte Sata e IDE.
La si può utilizzare come router ad alte prestazioni, come serverino domestico con diversi hard disk, o per sperimentare applicazioni da utilizzare in ambito industriale... su schede del genere le periferiche "legacy" hanno senso.
La scheda integrata inoltre supporta il WOL, cosa importantissima per alcune persone.
Ottenere tutte le periferiche legacy con le usb è un adattamento, perchè mi dovrei "adattare" ad un eee box? :D
E le periferiche PCI esistono ancora.
Tutto questo è profondamente diverso dall'eee box.
L'eee box non ha il lettore, non ha seriali, pci, non consente di collegarci tera di hard disk... E' un pc piccolo, l'espandibilità è inesistente.
E' buono solo come mini pc da tenere collegato ad un monitor.
O vorresti consigliarlo come media center? Senza lettore? :D
O come serverino domestico? Con quell'hd striminzito da 2.5?
Magari per farci un always-on... con un 2.5... Ma siamo seri suvvia.
Se hai letto gli altri miei post sono stato il primo a consigliare altri dispositivi (come l'economicissimo Shuttle KPC K45) per impieghi differenti.
E sono il primo ad impazzire per i dispositivi miniaturizzati... Ho appena venduto un Aopen MP945-D, e appena comprato un bellissimo HP Mini Note 2133, ma ogni cosa ha il suo ambito, non scordiamolo :)
^[H3ad-Tr1p]^
13-03-2009, 14:06
salvelox
mi serve qualche info riguardo questa scheda...ho visto che adesso c'e' l intel atom dual core e pensavo di acquistare questa scheda che mi e' stata consigliata da un utente
l ho trovata a 80€
me ne servirebbero 2
volevo sapere se aveva l uscita vga per il setup del sistema,poi la uso da remoto
volevo inoltre sapere se ci poteva girare windows server 2003 e windows server 2008 qui sopra
volevo inoltre sapere se un pc di questo tipo e' adatto a rimanere acceso 24 ore al giorno,quanto consuma e cosa mi serve oltre alla mobo con cpu ncorporata....
mi servirebbe della ram ma non so quanta posso mettercene,e se mi potete consigliare il masimo che si puo' mettere che costa poco
come alimentatore? cosa ci devo mettere?
ho un ali che usavo sul mio vecchio desktop,potrebbbe andar bene quello? siccome ho da allestirne 2 volevo sapere se si trovavano degli sdoppiatori atx per l alimentazione per poter utilizzare un alimentatore con 2 o 3 pc....quell ali e' da 750w per cui pc cosi' ne faccio giare 10 se trovo il modo per sdoppiare i connettori per l alimentazione
come HD che ci posso mettere?
ho un samsung da 1Tb sata ...per l altro pensavo di metterne su uno un po' piu' piccolo
per i case? c'e' qualcosa che costi poco niente o lo monto senza case?
grazie mille
MiKeLezZ
13-03-2009, 16:46
Ma per favore, è il thread ufficiale della scheda Intel, non c'è proprio bisogno di "ricordare" nessuno :DAppunto che è il thread della ITX Intel, non tutti sono a conoscenza del EEEBOX e delle sue potenzialità.
Ti rammento anche che questa è una semplice scheda, e come tale può essere utilizzata in tantissimi ambiti.
Ci si può fare un NAS a prestazioni discrete data la gigabit e le porte Sata e IDE.Con 2 SATA ci vai poco lontano, ma hai ragione. Un NAS però ci viene anche con un router, o con un HD esterno evoluto. Dipende dalle necessità.
La si può utilizzare come router ad alte prestazioniAccoppiata però a uno switch, e allora tanto vale...
come serverino domestico con diversi hard disk2 HD...
o per sperimentare applicazioni da utilizzare in ambito industriale...Esistono altre schede per quello, dalle forme ancora più contenute, e che richiedono alimentazione DC in 5V oppure 12V (senza ingombranti ATX come questa).
su schede del genere le periferiche "legacy" hanno senso.Non siamo però nel PLC forum, quindi è naturale dare poco peso a porte che comunque userà l'1% degli acquirenti (e poi ci devo ancora credere, per me è come il floppy, che tutti vogliono averlo, ma nessuno lo usa).
La scheda integrata inoltre supporta il WOL, cosa importantissima per alcune persone.Anche EEEBOX ha il WOL, è una feature integrata in oramai il 90% dei NIC. L'importanza è relativa. Un server sta sempre acceso (nel BIOS ci sono adeguate opzioni per prevenire anche rimanga spengo dopo una interruzione non voluta di corrente).
Ottenere tutte le periferiche legacy con le usb è un adattamento, perchè mi dovrei "adattare" ad un eee box? :DPrima di fasciarsi la testa bisognerebbe vedere il problema, se poi la prendi sul "filosofico", è un altro discorso.
E le periferiche PCI esistono ancora.Esistono come rimasugli, le nuove schede (SAS, SATA, etc) sono PCI-E. E' una osservazione comunque giusta, se non fosse che nessun setup che ho letto finora utilizzi tale PCI (se non un ragazzo con un controller SATA lungo 2 metri).
Tutto questo è profondamente diverso dall'eee box.L'unica differenza con l'EEEBOX è la PCI e 1 SATA/PATA in più, il resto sono svantaggi.
L'eee box non ha il lettoreCe lo si può infilare tramite USB, in ogni caso non mi puoi parlare di server appliance e poi richiedere il lettore (evidentemente per scopi di office o multimedia).
non ha serialiAdattabili tramite USB.
non consente di collegarci tera di hard disk...Si possono collegare in USB.
E' buono solo come mini pc da tenere collegato ad un monitor.Non in mio parere, soprattutto se vediamo gli ultimi modelli dotati di HD3450 (che stanno quindi bene anche a una TV).
O vorresti consigliarlo come media center? Senza lettore? :DOrmai ci si sta spostando verso il digital delivery, anche nelle home appliance. Un NAS "vero" nello studio e un EEEBOX in salotto è un setup del tutto plausibile.
O come serverino domestico?Perchè no?
Con quell'hd striminzito da 2.5?Si può cambiare con uno da 500GB (o ci fai una prolunga e ce ne attacchi via SATA uno da 3,5", tanto gli ingombri comunque non raggiungono quelli della controparte ITX).
Magari per farci un always-on... con un 2.5...Fattibilissimo.
E sono il primo ad impazzire per i dispositivi miniaturizzati... Ho appena venduto un Aopen MP945-DCe l'ho anch'io. Non so quanto abbia fatto bene a venderlo, come PC di famiglia o da front office è eccezionale.
e appena comprato un bellissimo HP Mini Note 2133Io un 13,3" con P8400 da 2,9cm di spessore.
ma ogni cosa ha il suo ambito, non scordiamolo :)Già. :)
----
Dopo questo sproloquio, vado al "succo".
Il problema di queste schede mini-ITX è che non sono né carne né pesce.
Se uno vuole un server, troverà in un mATX con Core 2 Duo o Athlon64 un sistema da 35W (o più a seconda del setup) e espandibilità incredibile (con controller RAID SATA a 6 vie e svariate PCI, PCI-E, USB, e supporto fino a 8GB di RAM, pure ECC).
35W è lo stesso consumo di questa scheda mini-ITX Intel.
Se uno vuole invece un PC piccolo, troverà nel EEEBOX delle dimensioni contenutissime (con possibilità anche di nasconderlo dietro al monitor/tv grazie a una staffetta vesa) e dei consumi fra i più bassi della categoria (equiparabili a un netbook), e anche il prezzo di acquisto, a prima vista superiore, fornirà negli anni seguenti addirittura ritorni economici (intesi come non spese) rispetto al simile setup con questa mini-ITX (che comunque per i 30W richiede configurazioni particolari e costose con doppi alimentatori, vedi PicoPSU).
IMHO. :)
Ciao.
viaimpedita
13-03-2009, 17:09
Ciao a tutti volevo sapere se qualcuno riesce a vedere in maniera fluida senza scatti film hd (720p 1080p) con ubuntu 8.10...e se si...mi dice cortesemente come ha fatto perchè io sto impazzendo:D :D
Appunto che è il thread della ITX Intel, non tutti sono a conoscenza del EEEBOX e delle sue potenzialità.
Con 2 SATA ci vai poco lontano, ma hai ragione. Un NAS però ci viene anche con un router, o con un HD esterno evoluto. Dipende dalle necessità.
Accoppiata però a uno switch, e allora tanto vale...
2 HD...
Esistono altre schede per quello, dalle forme ancora più contenute, e che richiedono alimentazione DC in 5V oppure 12V (senza ingombranti ATX come questa).
Non ho la pazienza nel taglia e quota che hai tu, quindi ribatto solo su due cosine.
1) 2 sata e un bel canale IDE, che a casa mia fanno 2+2 = 4 :)
2) Un NAS ad alte prestazioni (parliamo sempre di fabbisogno domestico ovviamente) con un processorino magari dual core come sto cosino qui... Non mi sembra paragonabile ai classici dischi esterni con USB da collegare all'eee, ognuno poi con il suo classico alimentatorone a blocco.
Considera che il NAS gigabit "decente" più economico che si trovi è il Dlink base da due dischi SATA, 180€ diskless, meno di quello sinceramente non mi sembra più un NAS :D
3) Questa + scheda di rete PCI per la scheda wireless + scheda usb a ethernet per collegarla al modem ethernet = router con i controcazzi, wireless, espandibile ed economico.
Non è l'ideale, ma perchè no? Con zeroshell ci abiliti anche il nas.
Io sinceramente sto prendendo questo (http://www.wisper.se/shop2/images/uploads/Wisper/alix6b2.jpg) per farmi il router nuovo, ma una schedozza come la intel sarebbe cmq appetibile con poche modifiche.
Anche perchè il PICO Psu costa due soldi, e alimenti un bel po' di periferiche con un pico da 90w, il fastidio non è molto superiore ad una alimentazione DC da 5 o 12v.
Forte il piccoletto AOpen vero? Mi è dispiaciuto venderlo ma esigo mobilità (leggasi venduto per comprare HP 6730S), più avanti magari ricompro qualche altro modello della serie nuova :)
Ciao a tutti,
ho seguito con molta attenzione questo forum e ho tolto i miei dubbi o quasi!
Mi serve un consiglio: devo montare questa scheda in auto e per l'alimentazione ho trovato varie soluzioni (6v-24v) solo che le più economiche, 58€ circa, non hanno il connettore a 4pin. Posso utilizzare un adattatore o serve un connettore dedicato?
Questo è quello economico http://www.cartft.com/catalog/il/459
Questo ha invece i 4 pin http://www.cartft.com/catalog/il/903 ma costa quasi il doppio ed ha 250W!
Ciao a tutti,
ho seguito con molta attenzione questo forum e ho tolto i miei dubbi o quasi!
Mi serve un consiglio: devo montare questa scheda in auto e per l'alimentazione ho trovato varie soluzioni (6v-24v) solo che le più economiche, 58€ circa, non hanno il connettore a 4pin. Posso utilizzare un adattatore o serve un connettore dedicato?
Questo è quello economico http://www.cartft.com/catalog/il/459
Questo ha invece i 4 pin http://www.cartft.com/catalog/il/903 ma costa quasi il doppio ed ha 250W!
Puoi anche utilizzare il fai da te, nel connettore a 4 pin aggiuntivo ci passano due 12v nei gialli e due massa nei neri.
Passi in un negozio di PC e chiedi se (il cavo adattatore è difficile che lo trovi in negozio) hanno due alimentatori bruciati.
Tagli i connettori da entrambi e li saldi, ed hai il tuo cavetto a 4 pin.
Effettivamente mancava anche nel mio M2ATX, che pagai qualche anno fa una 60€, ed è uno scandalo che lo vendevano a parte per un sovrapprezzo mi pare di una decina di euro.
mormoros
15-03-2009, 21:07
ciao a tutti è da un po che non scrivo qui sul forum per motivo di tempo...
da qualche giorno ho preso pure io a giocherellare con questa d945gclf.
l'ho presa visto il suo costo per costruirmi un mini server da tenere in funzione 24/24 7/7
devo dire che sono abbastanza sodisfatto.
per mia foruna ho molto hardware in casa ed il tutto e stato assemblato cosi
alimentatore alto rendimento della tecnoware
2 gb di ram
1 hd da 500 ed uno da 1000
mast dvd
per ora sto usando winzoz, ma vorrei installarci qualche distro linux
cosa devo farci???
condividere 1000 gb in rete locale
server web, per ora ho installato XAMPP
server mail
sarà che fino ad ora tutto questo lavoro lo facevo fare ad un modem modificato....questa scheda mi sembra una scheggia!!
potreste darmi dei consigli??? scusate se non ho letto tutte le pagine , ma sono veramente tante:sofico: :sofico:
ciao a tutti è da un po che non scrivo qui sul forum per motivo di tempo...
da qualche giorno ho preso pure io a giocherellare con questa d945gclf.
l'ho presa visto il suo costo per costruirmi un mini server da tenere in funzione 24/24 7/7
devo dire che sono abbastanza sodisfatto.
per mia foruna ho molto hardware in casa ed il tutto e stato assemblato cosi
alimentatore alto rendimento della tecnoware
2 gb di ram
1 hd da 500 ed uno da 1000
mast dvd
per ora sto usando winzoz, ma vorrei installarci qualche distro linux
cosa devo farci???
condividere 1000 gb in rete locale
server web, per ora ho installato XAMPP
server mail
sarà che fino ad ora tutto questo lavoro lo facevo fare ad un modem modificato....questa scheda mi sembra una scheggia!!
potreste darmi dei consigli??? scusate se non ho letto tutte le pagine , ma sono veramente tante:sofico: :sofico:
Pialla tutto.
Ubuntu server versione x64.
Installare SSH, magari VNC se ti gira, e Webmin che male non fa.
Installare Samba.
Installare php5, mysql5, apache2, installare phpmyadmin
Installare postfix per smtp.
mormoros
15-03-2009, 22:46
ubuntu lo provato , ma ho avuto 2 problemi
1) non sono riuscito in nessun modo a far funzionare la stampante hp laserjet 1018 che deve essere condivisa
2) se voglio vedere un filmato in streaming nella rete locale , lo vedo a scatti
cosa che con win non sucede.
probabilmente sono io a non avere le conoscenze per ottimatizare il tutto .
ps... ubuntu 64 puo essere installato sulla d945gclf..... non 2
ubuntu lo provato , ma ho avuto 2 problemi
1) non sono riuscito in nessun modo a far funzionare la stampante hp laserjet 1018 che deve essere condivisa
2) se voglio vedere un filmato in streaming nella rete locale , lo vedo a scatti
cosa che con win non sucede.
probabilmente sono io a non avere le conoscenze per ottimatizare il tutto .
ps... ubuntu 64 puo essere installato sulla d945gclf..... non 2
1) non saprei, dovresti documentarti su qualche forum, magari puoi prelevare il PSD dal driver windows, magari c'è qualche driver leggermente più vecchio che già funziona... Io ho fatto andare la MP460 con i driver della MP160 senza scaricare nulla, scanner incluso
2) che versione di ubuntu stai provando? dovrebbe essere una mancanza del driver di rete
Ubuntu AMD64 funziona perfettamente, la D945GLF2 ha lo stesso processore atom della precedente ma ... raddoppiato :D
E' quello a 64 bit, senza speedstep, non quello dei netbook per capirci.
raga ho un problemino tecnico
da ieri il mio mini pc mi fa vedere tutti i film video (con windows media player o con altri player vari) con una strana luminosita'.
Vi spiego meglio: sembra come se nelle impostazioni video io avessi impostato la luminosità al massimo livello, si vedono quasi bianchi sul monitor, mentre tutto il resto è regolare.
L'ultima modifica che mi ricordo di aver fatto ma che non penso sia rilevante, è l'aggiornamento dei driver audio e lan della D945GCLF2 disponibili sul sito ufficiale della Intel.
quale puo' essere per voi il problema???
grazie mille raga
Ho bisogno di qualche info :D
Voglio farmi un muletto con l'atom330, da tenere acceso 24\7, e ogni tanto usarlo per vedere qualche film...
Per il case voglio qualcosa il più piccolo possibile, ed ho trovato in un sito uk
un certo 'M200' + picopsu da 120w a 77€.
Può andare o c'è anche qualcosa di meglio? link (pm) di shop buoni?
Al tutto aggiungerei un hd da 2,5" e la ram (niente dvd).
Come alimentatore da 12v, ne ho uno da 5A. Può bastare o ci vuole qualcosa di più potente?
e aggiungendo un masterizzatore dvd slim?
esapode688
17-03-2009, 21:01
per alimentare il mio banco di prova composto da:
mini itx
lettore cd
2 hdd sata 3.5
alimentatore automotive 90 watt
scheda wi fi pci
utilizzo un alimentatore da 220 a 12 volt di soli 3 ampere di erogazione e non scalda neppure.
Brolente
17-03-2009, 21:10
Appunto che è il thread della ITX Intel, non tutti sono a conoscenza del EEEBOX e delle sue potenzialità.
Con 2 SATA ci vai poco lontano, ma hai ragione. Un NAS però ci viene anche con un router, o con un HD esterno evoluto. Dipende dalle necessità.
Accoppiata però a uno switch, e allora tanto vale...
2 HD...
Esistono altre schede per quello, dalle forme ancora più contenute, e che richiedono alimentazione DC in 5V oppure 12V (senza ingombranti ATX come questa).
Non siamo però nel PLC forum, quindi è naturale dare poco peso a porte che comunque userà l'1% degli acquirenti (e poi ci devo ancora credere, per me è come il floppy, che tutti vogliono averlo, ma nessuno lo usa).
Anche EEEBOX ha il WOL, è una feature integrata in oramai il 90% dei NIC. L'importanza è relativa. Un server sta sempre acceso (nel BIOS ci sono adeguate opzioni per prevenire anche rimanga spengo dopo una interruzione non voluta di corrente).
Prima di fasciarsi la testa bisognerebbe vedere il problema, se poi la prendi sul "filosofico", è un altro discorso.
Esistono come rimasugli, le nuove schede (SAS, SATA, etc) sono PCI-E. E' una osservazione comunque giusta, se non fosse che nessun setup che ho letto finora utilizzi tale PCI (se non un ragazzo con un controller SATA lungo 2 metri).
L'unica differenza con l'EEEBOX è la PCI e 1 SATA/PATA in più, il resto sono svantaggi.
Ce lo si può infilare tramite USB, in ogni caso non mi puoi parlare di server appliance e poi richiedere il lettore (evidentemente per scopi di office o multimedia).
Adattabili tramite USB.
Si possono collegare in USB.
Non in mio parere, soprattutto se vediamo gli ultimi modelli dotati di HD3450 (che stanno quindi bene anche a una TV).
Ormai ci si sta spostando verso il digital delivery, anche nelle home appliance. Un NAS "vero" nello studio e un EEEBOX in salotto è un setup del tutto plausibile.
Perchè no?
Si può cambiare con uno da 500GB (o ci fai una prolunga e ce ne attacchi via SATA uno da 3,5", tanto gli ingombri comunque non raggiungono quelli della controparte ITX).
Fattibilissimo.
Ce l'ho anch'io. Non so quanto abbia fatto bene a venderlo, come PC di famiglia o da front office è eccezionale.
Io un 13,3" con P8400 da 2,9cm di spessore.
Già. :)
----
Dopo questo sproloquio, vado al "succo".
Il problema di queste schede mini-ITX è che non sono né carne né pesce.
Se uno vuole un server, troverà in un mATX con Core 2 Duo o Athlon64 un sistema da 35W (o più a seconda del setup) e espandibilità incredibile (con controller RAID SATA a 6 vie e svariate PCI, PCI-E, USB, e supporto fino a 8GB di RAM, pure ECC).
35W è lo stesso consumo di questa scheda mini-ITX Intel.
Se uno vuole invece un PC piccolo, troverà nel EEEBOX delle dimensioni contenutissime (con possibilità anche di nasconderlo dietro al monitor/tv grazie a una staffetta vesa) e dei consumi fra i più bassi della categoria (equiparabili a un netbook), e anche il prezzo di acquisto, a prima vista superiore, fornirà negli anni seguenti addirittura ritorni economici (intesi come non spese) rispetto al simile setup con questa mini-ITX (che comunque per i 30W richiede configurazioni particolari e costose con doppi alimentatori, vedi PicoPSU).
IMHO. :)
Ciao.
è uno dei quote più lungo che avessi mai visto :eek:
Ho bisogno di qualche info :D
Voglio farmi un muletto con l'atom330, da tenere acceso 24\7, e ogni tanto usarlo per vedere qualche film...
Per il case voglio qualcosa il più piccolo possibile, ed ho trovato in un sito uk
un certo 'M200' + picopsu da 120w a 77€.
Può andare o c'è anche qualcosa di meglio? link (pm) di shop buoni?
Al tutto aggiungerei un hd da 2,5" e la ram (niente dvd).
Come alimentatore da 12v, ne ho uno da 5A. Può bastare o ci vuole qualcosa di più potente?
e aggiungendo un masterizzatore dvd slim?
leggi la mia configurazione piu' o meno è quello che fa per te l'unica cosa compra 2gb di ram invece di 1 è un po' scarsetto se ci fai qualche operazione in piu'...
ecco le mie spese
case aopen s120-a 20*20*8 55€
mobo D945GCLF2 90€
ram 1gb kingston 667mhz 10€
hd samsung 2.5" 250gb 55€
pico psu 90w+adattatore 60w 45€
ventola scythe mini kaze 40*40*10 al posto di quella originale della GPU che fa casino
ventola scythe kaze jyu slim 92mm sul case al posto delle 2 da 60mm che sembrano un aereo
in piu' all'interno ho inserito un attacco usb con chiavetta wifi per tenerla nascosta
ho modificato il case come nella foto per mettere una bella ventola da 92mm
se no essendo piccolo scalda molto
insomma 250€ e ho chiuso il case
eccolo
http://img26.imageshack.us/img26/8999/img0749c.th.jpg (http://img26.imageshack.us/my.php?image=img0749c.jpg)
http://img17.imageshack.us/img17/192/img0745m.th.jpg (http://img17.imageshack.us/my.php?image=img0745m.jpg)
buon lavoro
leggi la mia configurazione piu' o meno è quello che fa per te l'unica cosa compra 2gb di ram invece di 1 è un po' scarsetto se ci fai qualche operazione in piu'...
ecco le mie spese
[...]
uh bello...
di ram sicuramente ne metto 2gb, tanto per quello che costa...
e per il case a sto punto prenderò quello a 77€ col picopsu incluso, mi conviene dato che l'alim 12v ce l'ho già, e a quanto mi sembra d'aver capito 5A bastano e avanzano :D
X le ventole, quella dal chipset è la prima che penso di cambiare... poi vedrò un po' le temperature e se è il caso ne metterò una anche sopra come hai fatto te :D
raga ho un problemino tecnico
da ieri il mio mini pc mi fa vedere tutti i film video (con windows media player o con altri player vari) con una strana luminosita'.
Vi spiego meglio: sembra come se nelle impostazioni video io avessi impostato la luminosità al massimo livello, si vedono quasi bianchi sul monitor, mentre tutto il resto è regolare.
L'ultima modifica che mi ricordo di aver fatto ma che non penso sia rilevante, è l'aggiornamento dei driver audio e lan della D945GCLF2 disponibili sul sito ufficiale della Intel.
quale puo' essere per voi il problema???
grazie mille raga
per quanto riguarda questo problema oggi ho fatto un pò di prove e ho notato che il conflitto sta sui driver intel...Li ho disinstallati tutti quindi i film si vedevano bene (codec k-lite) ora invece ho reinstallato tutti i driver originali del cd e i film mi si vedono di nuovo con una luminosità eccessiva. Boh adesso provo a togliere i driver intel una alla volta sperando di beccare quello giusto. A voi è capitato niente del genere?
per quanto riguarda questo problema oggi ho fatto un pò di prove e ho notato che il conflitto sta sui driver intel...Li ho disinstallati tutti quindi i film si vedevano bene (codec k-lite) ora invece ho reinstallato tutti i driver originali del cd e i film mi si vedono di nuovo con una luminosità eccessiva. Boh adesso provo a togliere i driver intel una alla volta sperando di beccare quello giusto. A voi è capitato niente del genere?
Non personalmente.
Ricapitolando: senza driver Intel e con codec K-Lite i video si vedono bene?
si
Hai provato a disinstallare completamente i codec K-Lite (che non sono il massimo per compatibilità generale) e ad installare poi i driver Intel?
inter1908
19-03-2009, 19:24
Hai provato a disinstallare completamente i codec K-Lite (che non sono il massimo per compatibilità generale) e ad installare poi i driver Intel?
Salve,
volevo avvisarbi che io sono riuscito a montare il PICO-PSU sulla scheda madre e ora ho decispo di montare una ventola + grande al posto della 40*40*10 sostituendola in qualche modo con una 80*80 ultasilent.
Alberto
Hai provato a disinstallare completamente i codec K-Lite (che non sono il massimo per compatibilità generale) e ad installare poi i driver Intel?
ho provato ma i film non si sentono ma non si vedono, è normale dato che comunque qualche codec serve per vedere i divx. Dovrei provare a vedere se esistono altri codec.
inter1908
19-03-2009, 20:32
ho provato ma i film non si sentono ma non si vedono, è normale dato che comunque qualche codec serve per vedere i divx. Dovrei provare a vedere se esistono altri codec.
Che programmi usi?
macca4motion
19-03-2009, 22:39
Ragazzi posso consigliare la Little Falls 2 a un amico che ci farebbe solo office, internet e qualche film? La navigazione è fluida anche nelle pagine più ricche di flash?
Grazie!
esapode688
19-03-2009, 22:52
consiglia consiglia. io sto avendo ottimi risultati anche nelle applicazioni di elaborazione video con opencv;)
ho provato ma i film non si sentono ma non si vedono, è normale dato che comunque qualche codec serve per vedere i divx. Dovrei provare a vedere se esistono altri codec.
E questo è pure giusto. Puoi provare a riprodurli con VLC, dato che non ha bisogno di codec esterni. Se non vuoi installarlo puoi provarlo in versione portable da qui (http://portableapps.com/apps/music_video/vlc_portable).
ma stai usando una versione allegerita di windows?
E questo è pure giusto. Puoi provare a riprodurli con VLC, dato che non ha bisogno di codec esterni. Se non vuoi installarlo puoi provarlo in versione portable da qui (http://portableapps.com/apps/music_video/vlc_portable).
niente neanche con vlc.
uso windows xp pro sp3
adesso tolgo i dirver a uno a uno e individuo quello che mi da problemi
inter1908
21-03-2009, 10:31
niente neanche con vlc.
uso windows xp pro sp3
adesso tolgo i dirver a uno a uno e individuo quello che mi da problemi
Ieri ho montato l'alimentatore Pico-PSU da 90w nel mio MINI-ITX.
La prima osservazione è che è necessario un adattatore tra l'alimentatore AC-DC al DC-DC. In pratica lo spinotto dell'alimentatore non entrava in quello del PicoPSU. Per fortuna ci ha pensato il rivenditore a mandarmi anche lo spinotto adattatore.
Altro punto ( non meno importante ) è che il cavo di alimentazione ( quello di ingresso dei 12V ) era troppo corto rispetto al mio case e pertanto ho dovuto tagliare il cavo nei pressi dello spinotto femmina e ne ho acquistato un'altro ( a questo punto compatibile con lo spinotto dell'alimentatore eliminando l'adattatore ) e allungato i fili...
Ho inserito un portafusibile da pannello in modo da cautelarmi anche con un fusibile ( ovviamente il fusibile stà si 12V che vanno al PicoPSU ).
Allo stato attuale il fusibile è di 2,5A e non è saltato... questo mi lascia pensare che il mio mini-itx assorba meno di 12V*2,5A = 30W ..., certo non ho ancora attaccato il Lettore DVD e non gli ho fatto fare nulla se non accenderlo..., ma penso che qualora dovesse saltare un fusibile di 3.15A dovrebbe bastare...., 4A mi sembrano eccesivi.
Ora sono in attesa della mia ventolina 8*8 della noctua e cercare di capire come sostiuire la 4*4 che fa un casino insopportabile.
Voi cosa ne pensate?
inter1908
21-03-2009, 15:16
Ieri ho montato l'alimentatore Pico-PSU da 90w nel mio MINI-ITX.
La prima osservazione è che è necessario un adattatore tra l'alimentatore AC-DC al DC-DC. In pratica lo spinotto dell'alimentatore non entrava in quello del PicoPSU. Per fortuna ci ha pensato il rivenditore a mandarmi anche lo spinotto adattatore.
Altro punto ( non meno importante ) è che il cavo di alimentazione ( quello di ingresso dei 12V ) era troppo corto rispetto al mio case e pertanto ho dovuto tagliare il cavo nei pressi dello spinotto femmina e ne ho acquistato un'altro ( a questo punto compatibile con lo spinotto dell'alimentatore eliminando l'adattatore ) e allungato i fili...
Ho inserito un portafusibile da pannello in modo da cautelarmi anche con un fusibile ( ovviamente il fusibile stà si 12V che vanno al PicoPSU ).
Allo stato attuale il fusibile è di 2,5A e non è saltato... questo mi lascia pensare che il mio mini-itx assorba meno di 12V*2,5A = 30W ..., certo non ho ancora attaccato il Lettore DVD e non gli ho fatto fare nulla se non accenderlo..., ma penso che qualora dovesse saltare un fusibile di 3.15A dovrebbe bastare...., 4A mi sembrano eccesivi.
Ora sono in attesa della mia ventolina 8*8 della noctua e cercare di capire come sostiuire la 4*4 che fa un casino insopportabile.
Voi cosa ne pensate?
Il fusibile regge anche con un CD audio in paly e un filmato ( con VLC ) e un hd sulla usb in funzione... A questo punto potrei anche ritenermi soddisfatto del consumo del mio miniitx.. certo devo vedere quanto consuma l'alimenattore messo nella corrente.
Mi è arrivata la ventolina della NOCTUA, bella, silenziosa però non riesco a farci nulla.. non riesco a metterla nel posto che volevo..., ora mi tocca acquistare anche una 60*60 della silenx....
Ke scocciatura.. devo comprare su ebay e apoi aspettare....
Ma sapete le temperature consigliate di esercizio quali sono?
Alberto
Il fusibile regge anche con un CD audio in paly e un filmato ( con VLC ) e un hd sulla usb in funzione... A questo punto potrei anche ritenermi soddisfatto del consumo del mio miniitx.. certo devo vedere quanto consuma l'alimenattore messo nella corrente.
Mi è arrivata la ventolina della NOCTUA, bella, silenziosa però non riesco a farci nulla.. non riesco a metterla nel posto che volevo..., ora mi tocca acquistare anche una 60*60 della silenx....
Ke scocciatura.. devo comprare su ebay e apoi aspettare....
Ma sapete le temperature consigliate di esercizio quali sono?
Alberto
ottima l'idea del fusibile....
come temperature se stai sui 50-60°C non hai problemi
inter1908
21-03-2009, 16:08
ottima l'idea del fusibile....
come temperature se stai sui 50-60°C non hai problemi
cavolo io l'ho visto salire con tutto acceso ( lettore dvd, hdd e altro ) a 55 gradi e mi sono preoccupato ...
Brolente
21-03-2009, 16:32
cavolo io l'ho visto salire con tutto acceso ( lettore dvd, hdd e altro ) a 55 gradi e mi sono preoccupato ...
vedrai quando a luglio raggiungi i 80/90 gradi
ste schedine sono dei fornetti...:read:
inter1908
21-03-2009, 16:34
vedrai quando a luglio raggiungi i 80/90 gradi
ste schedine sono dei fornetti...:read:
Veramente arrivano a 90gradi????????
io con la mia configurazione sto sui 30w col mulo andante.
con la usb wifi attiva sto sui 33w, considerando comunque che ho anche una ventola da 92mm e il mouse bluetooth
temperature sto sui 32-34 hd
chipset 30
gpu 38
procio 40-42
io adesso come temp ho:ambient32, hd 31, remore 1-2 41-45 con pc acceso da 4 ore, spendo dopo 1 mese circa (per manutenzione) di no stop
ho messo una bella ventola da 12 sopra cpu e chipset
esapode688
22-03-2009, 20:03
ma se io non abilito l'EWF su windows xp (ho un flash disk sata da 1 gb di san disk N.B. non è una compact flash) rischio che fra un mese mi muoia la flash?
ma se io non abilito l'EWF su windows xp (ho un flash disk sata da 1 gb di san disk N.B. non è una compact flash) rischio che fra un mese mi muoia la flash?
What's EWF?
What's EWF?
Sono le politiche di scrittura per Windows Embedded, per i dispositivi flash (log, accessi, tmp, cazzatelle varie), servono per evitare che in poco tempo utilizzando una flash come disco normale si "sminchino" anzitempo :) visto che sono progettate per un determinato numero di scritture.
niente neanche con vlc.
uso windows xp pro sp3
adesso tolgo i dirver a uno a uno e individuo quello che mi da problemi
erano i driver video che mi davano problemi
ora ho installato gli ultimi disponibili e tuttto ok
erano i driver video che mi davano problemi
ora ho installato gli ultimi disponibili e tuttto ok
Buono a sapersi. Nello specifico: quale versione avevi montato e quale hai messo adesso?
@S1©kßø¥: figo! :D Allora converrebbe che stiano sempre attive, no? O non fanno bene il loro lavoro?
EDIT: dimenticavo: che voi sappiate, è possibile dissaldare l'Atom della nostra LF2?
ragazzi con una config del genere
atom 330
2gb ddr2 667
picopsu 90w
case itx
hard disk da scegliere
cosa mi permetterebbe di fare?
volevo una postazione per torrent emule e prendendo il dual core spero k nel frattempo permetta l'utilizzo di internet e office
che dite?
con 200euro faccio tutto? che distro linux ci gira bene sopra?
esapode688
23-03-2009, 22:29
Buono a sapersi. Nello specifico: quale versione avevi montato e quale hai messo adesso?
@S1©kßø¥: figo! :D Allora converrebbe che stiano sempre attive, no? O non fanno bene il loro lavoro?
EDIT: dimenticavo: che voi sappiate, è possibile dissaldare l'Atom della nostra LF2?
si è vero l'appartenenza principale è prioprio windows embedded. e proprio quello sto usando sulla mia flash da 1 gb. volevo sapere se era consigliato attivarli perchè avrei risparmiato rotture in quanto ci sono problemi nell'integrazione.
ma ora funziano.
Per chi non lo sapesse , questi driver sono molto usati sui computer embedded che montano compactr flash e hanno due modalità di funzionamento.
La prima è quella di creare un disco virtuale sulla ram all'avvio. in questo modo loro scrivono perennemente sulla ram dall'avvio fino allo spegnimento, anche i documenti che tu salvi. solo alla spegnimento vengono scritti sulla flash disc. in questo modo viene effettuta la lettura 1 sola volta all'avvio e la scrittura una sola volta allo spegnimento. Pecca: se ti si spegne di botto il sistema perdi tutto.
Per chi infatti vuole lavorare al computer e non ha necessità di applicazioni industriali invece esiste un altro modo di funzionamento dell'EWF un poco piu laborioso ma efficace.
In pratica sul sistema deve essere installata una sd o una chiavetta di buona capacità che deve essere sempre inserita.
su questa si deve creare una partizione. Dopodiche bisogna spostare la cartella document and setting, la cartella temp e altre cartelle su cui windows scrive frequentemente.
Fatto questo si disabilità il paging e si imposta l'ewf per riconoscere come sua partizione la nostra chiavetta o sd.
Fatto questo ogni volta che windows teneterà di scrivere un dato nel sistema o nei documenti(esempio se si slava un documento) l'ewf rimbalzerà l'operazione nella sd e non nellla flash principiale. in questo modo non scriverà mai sul disco flash principale.Vantaggi: maggiore protezione ai dischi ssd flash, possibilità di lavorare normalmente.
Pecca: il sistema non si avvia senza la sd.
chi ha un eee pc 4g e ha messo su xp sicuramente l'avrà fatto.
per quanto riguarda il processore. no non si puo dissaldare. per farlo bisogna avere uno speciale forno al quarzo o agli infrarossi che riscalda uniformemente la superficie della basetta a 250 gradi. inq esto modo lo stagno si scioglie e il processore viene via.
ciao
pingalep
23-03-2009, 22:58
sono un felicissimo utente di un atom single core su mobo little falls+2gb di ram e di un wind u100 con 1gb di ram.
noto che i prezzi delle mobo atom si sono alzati, volevo ricordare che secondo me più di 50-60 euro non li vale, anche per i 330.
ma con sto atom se ci metto ubuntu in versione leggera regge a tenere aperto amule, amsn e utilizzare internet? xk sono interessato all'acquisto ma nn so come sta messo
come lo utilizzate voi?
erano i driver video che mi davano problemi
ora ho installato gli ultimi disponibili e tuttto ok
ho detto una ca...ta non è tutto ok continuo ad avere gli stessi problemi con i dirver del 15/02/2008 GFX_2K_XP32_14.32.4.4926_PV_Intel
ufff cerchero' dei driver piu' vecchi se esistono
camocamo
24-03-2009, 10:42
ma con sto atom se ci metto ubuntu in versione leggera regge a tenere aperto amule, amsn e utilizzare internet? xk sono interessato all'acquisto ma nn so come sta messo
come lo utilizzate voi?
tiene tiene, io ho il sigle core e anche un medion akoya che ha lo stesso hw...
Lo uso anche per programmare in php, ci gira anche sql server quindi...
Non è scarso come dicono in realtà, ci fai tutto a parte ovviamente grafica e gioco. Poi certo, se vuoi un sistema super-reattivo cerca altrove, certo che però ho notato anche io che i prezzi si sono alzati, la mia mb sigle atom l'ho pagata 50 euro, adesso se non sbaglio va a 65-70....un pò tanto forse....
radeon_snorky
24-03-2009, 13:19
ma con sto atom se ci metto ubuntu in versione leggera regge a tenere aperto amule, amsn e utilizzare internet? xk sono interessato all'acquisto ma nn so come sta messo
come lo utilizzate voi?io ho una lf2 con 2gb 800 (ma ancora me li vede SOLO a 533... PERCHÉ?????) un disco da 500gb un mast dvd standard e un ali 200w flex atx (scoperchiato e privato della ventola, ora vado a 0db, a parte la 12cm montata sopra la mobo, n.b. mi sono autocostruito il case)
ho montato vista64 (sarebbe dovuto andare sul pc da lavoro, ma...)
lo uso per navigare, cad 2d e modellazione 3d con blender (e visto che con blender sono agli inizi, mi vanno più che bene le prestazioni)
non è una scheggia, l'avvio è un poco lentuccio ma va bene così
io ho una lf2 con 2gb 800 (ma ancora me li vede SOLO a 533... PERCHÉ?????)
il processore ha bus a 533, e le ram a 533 ti rimangono in sincrono, per questo non puoi avere gli 800...
il processore ha bus a 533, e le ram a 533 ti rimangono in sincrono, per questo non puoi avere gli 800...
Non potrebbe andare ad 800 a prescindere perchè dovrebbe supportare fino a 667, ma non capisco il perchè di scrivere "667 MHz" se non le supporta. :mad:
@esapode688: grazie per le spiegazioni. ;)
@dome83: secondo me non è problema di driver, sennò sarebbe capitato a qualcun altro. Hai provato a cambiare codec? Fai una prova con gli FFDShow Tryout (http://ffdshow-tryout.sourceforge.net/download.php).
Non potrebbe andare ad 800 a prescindere perchè dovrebbe supportare fino a 667, ma non capisco il perchè di scrivere "667 MHz" se non le supporta. :mad:
@esapode688: grazie per le spiegazioni. ;)
@dome83: secondo me non è problema di driver, sennò sarebbe capitato a qualcun altro. Hai provato a cambiare codec? Fai una prova con gli FFDShow Tryout (http://ffdshow-tryout.sourceforge.net/download.php).
ok stasera provo intanto grazie
esapode688
25-03-2009, 16:22
tiene tiene, io ho il sigle core e anche un medion akoya che ha lo stesso hw...
Lo uso anche per programmare in php, ci gira anche sql server quindi...
Non è scarso come dicono in realtà, ci fai tutto a parte ovviamente grafica e gioco. Poi certo, se vuoi un sistema super-reattivo cerca altrove, certo che però ho notato anche io che i prezzi si sono alzati, la mia mb sigle atom l'ho pagata 50 euro, adesso se non sbaglio va a 65-70....un pò tanto forse....
ho visto.
prima costavano molto meno.
si vede che stanno andando a ruba.
altro che scarso. questo bel processorino è una bomba in tutto eccetto i giochi. riesce a fare persino l'elaborazione grafica con opencv e opengl.
windows embedded me lo starta in 15 secondi dalla pressione del pulsante di avvio.
cmq la mia lf2 l'ho pagata 102 un po tantino
erpomata
26-03-2009, 06:03
ubuntu lo provato , ma ho avuto 2 problemi
1) non sono riuscito in nessun modo a far funzionare la stampante hp laserjet 1018 che deve essere condivisa
Guardati questo sito:
http://foo2zjs.rkkda.com/
We raga, dove posso trovare la D945GCLF2 col prezzo piu' basso?
Thanks
macca4motion
26-03-2009, 14:40
Ciao a tutti
potreste consigliarmi un sito dove trovare un alimentatore esterno tipo notebook con adattatore per poter creare un sistema con alimentazione non inserita nel case in modo da ridurre al minimo possibile gli ingombri?
Non mi spaventa il fai da te anche se fosse da dover tagliare / saldare ;)
We raga, dove posso trovare la D945GCLF2 col prezzo piu' basso?
Thanks
se la vuoi predere in italia cerca con trovaprezzi o se qualcuna la vende usata nel mercatino o su ebay, altrimenti cerca all'estero ad esempio dalla germania o inghilterra, però valuta bene con le spese di spedizione...
Ciao a tutti
potreste consigliarmi un sito dove trovare un alimentatore esterno tipo notebook con adattatore per poter creare un sistema con alimentazione non inserita nel case in modo da ridurre al minimo possibile gli ingombri?
Non mi spaventa il fai da te anche se fosse da dover tagliare / saldare ;)
ebay uk cerca i pico psu con brick, il loro dimensionamento dipende dalla tua configurazione, ma credo che se non hai troppe pretese potrebbe andarti bene il 90w
We raga, dove posso trovare la D945GCLF2 col prezzo piu' basso?
Se posso consigliare... (http://bow.it/Schede_Madri/77419/Intel_Little_Falls_2_con_Atom_330_Dual_Core.html) :)
radeon_snorky
26-03-2009, 20:24
Non potrebbe andare ad 800 a prescindere perchè dovrebbe supportare fino a 667, ma non capisco il perchè di scrivere "667 MHz" se non le supporta. :mad:si, beh.. ho comprato delle 800 perché c'erano solo quelle! però stì 667 ci sono o no? da quel che dici NON ESISTE che la lf2 supporti i 667, eppure c'è chi dice di avere la ram a 667!!!!!!
piccolo dramma: 10 minuti fa ho voluto sistemare i cablaggi nel mio mini pc e kabooom il disco è stato rapito da un'entità bastarda di nome gravità che lo ha scaraventato sul pavimento provocando la prematura dipartita del povero hitachi 500gb..........................
cosa monto adesso?
Saturn891
26-03-2009, 21:36
Un bel Western Digital.
ombra666
26-03-2009, 22:13
ho fuso la scheda :D (non chiedetemi come....)
dato che mi sono trovato bene ho approfittato di un buono sconto e ho ordinato la stessa ma assemblata dalla gigabyte... accoppiata al solito giga ddr2 e a un nuovo samsung F1 da 1 tera, quello da 5400 giri fresco e silenzioso... vi farò sapere come si comporta :D
ho fuso la scheda :D (non chiedetemi come....)
dato che mi sono trovato bene ho approfittato di un buono sconto e ho ordinato la stessa ma assemblata dalla gigabyte... accoppiata al solito giga ddr2 e a un nuovo samsung F1 da 1 tera, quello da 5400 giri fresco e silenzioso... vi farò sapere come si comporta :D
Dove l'hai comprata?
Quale shop?
ombra666
26-03-2009, 22:54
Dove l'hai comprata?
Quale shop?
prok** ma il buono lo avevo perchè avevo preso dell'altra roba, non è scontata la scheda ;)
prok** ma il buono lo avevo perchè avevo preso dell'altra roba, non è scontata la scheda ;)
Scusa ma non ho capito il nome dello shop....magari se mi mandi un pm......
Cmq, io sto cercando una soluzione 2-core
Questa Gigabyte che hai preso lo e'?
ombra666
27-03-2009, 08:47
Scusa ma non ho capito il nome dello shop....magari se mi mandi un pm......
Cmq, io sto cercando una soluzione 2-core
Questa Gigabyte che hai preso lo e'?
prokoo :D
no cmq è single core, per mulettaggio, nas e serverino per me è fin troppo... infatti spero si possa downvoltare e downcloccare con questa gigabyte! :)
TND-storm
27-03-2009, 12:04
Salve!
Ho letto che questa scheda ha ottimi risultati ai latency test di EMC, quindi pensavo di usarla per comandare una macchina CNC con linux.
Oltre alla scheda madre da quel che ho capito mi serve l'alimentatore, il case, l'hard disk e la ram.
Non mi interessa l'estetica, ma deve essere perfettamente stabile: la dissipazione che c'è di base è sufficiente? Il carico di lavoro in teoria non sarà partocolarmente pesante...
Sapreste consigliarmi un posto dove prendere tutto? (anche in MP eventualmente)
Ciao e grazie
Marco
Saturn891
28-03-2009, 15:51
ho fuso la scheda :D (non chiedetemi come....)
E scommetto che ora stai cercando di sbarazzartene vendendola sulla baia, eh? :rolleyes:
esapode688
28-03-2009, 17:40
si, beh.. ho comprato delle 800 perché c'erano solo quelle! però stì 667 ci sono o no? da quel che dici NON ESISTE che la lf2 supporti i 667, eppure c'è chi dice di avere la ram a 667!!!!!!
piccolo dramma: 10 minuti fa ho voluto sistemare i cablaggi nel mio mini pc e kabooom il disco è stato rapito da un'entità bastarda di nome gravità che lo ha scaraventato sul pavimento provocando la prematura dipartita del povero hitachi 500gb..........................
cosa monto adesso?
guarda io ho su le ddr2 800 e viaggiano a 533. le ram possono essere anche ddr2 1066 che la lf2 le farà girare sempre e solo al massimo di 533anche se sul sito mini itx specificavano che supporta le 800:mad: ,
secondo le specifiche di intel il chipset 945GC supporta solo le 400 e le 533.
quindi (al di fuori dell'overclock) nessuna ram viaggerà mai piu veloce sulla lf2
ciao
mormoros
29-03-2009, 00:55
si fusa pure la mia
morta all'improviso senza motivo.
parte la ventola , niente video nessuna luce nella tastiera.
ho provato anche la procedura di recover bios ma nada
:help: :help: :help:
si fusa pure la mia
morta all'improviso senza motivo.
parte la ventola , niente video nessuna luce nella tastiera.
ho provato anche la procedura di recover bios ma nada
:help: :help: :help:
Cavolo sta cosa mi lascia un po pensare!
Stabilita' e sicurezza ai minimi ivelli allora!
mormoros
29-03-2009, 09:37
una cosa del genere mi era capitata an che nel aspire one che ha l'hardware simile, solo che in quelcaso ho risolto con il recovery...
in questa scheda ho sbaglio qualcosa opure e proprio morta.
in ogni caso non è cosa buona che il bios si corrompa cosi!:banned: :muro: :muro: :muro:
una cosa del genere mi era capitata an che nel aspire one che ha l'hardware simile, solo che in quelcaso ho risolto con il recovery...
in questa scheda ho sbaglio qualcosa opure e proprio morta.
in ogni caso non è cosa buona che il bios si corrompa cosi!:banned: :muro: :muro: :muro:
Per curiosita'.. la tua LF dove e' montata ? e come e' raffreddata ? Hai mai controllato le temperature? nel caso.. erano alte ?
Solo per avere un quadro della situazione.. ed eventualmente preoccuparmi ;)
mormoros
29-03-2009, 10:59
montata in un case mid
alimentatore tecnoware alto rendimento
mast dvd lg sata
hd sata 500 gb
ventola sostituita con coolermaster
temperature intorno ai 40 gradi a pieno carico.
Cavolo mi state convincendo a non comprarla!
Con tutti sti problemi di scheda fusa....non si sta tranquilli!
CoolBits
29-03-2009, 13:03
Cavolo mi state convincendo a non comprarla!
Con tutti sti problemi di scheda fusa....non si sta tranquilli!
Quali problemi??? la mia funziona da mesi 24/24h perfettamente...non esiste nessun problema di affidabilità e qualche scheda guasta e del tutto normale
mormoros
29-03-2009, 13:06
penso pure io che siano rari casi.
la mia è ancora viva e vegeta e ci sono stati periodi dove ho tenuto il pc acceso per + di un mese di fila... ogni tanto lo spengo per manutenzione (pulizia ventole varie e trasferimento dati sul mio pc principale), credo che su tutti gli utenti che l'hanno presa e solo a 2 si è rotta implica una percentuale bassa di rottura... poi ci possono essere diversi fattori (+o- variabili e importanti) nella "morte" di una scheda madre, magari qualche sbalzo di tensione, qualche scarica elettrostatica, ecc...
IMHO
ombra666
29-03-2009, 18:24
ho fuso l'ali non la scheda :asd:
mormoros
29-03-2009, 20:05
ho fuso l'ali non la scheda :asd:
io ho provato anche a sostituire l'alimentatore , ma nada.
Saturn891
30-03-2009, 10:12
ho fuso l'ali non la scheda :asd:
E allora che bisogno c'era di comprare una nuova scheda madre?
la mia è ancora viva e vegeta e ci sono stati periodi dove ho tenuto il pc acceso per + di un mese di fila... ogni tanto lo spengo per manutenzione (pulizia ventole varie e trasferimento dati sul mio pc principale), credo che su tutti gli utenti che l'hanno presa e solo a 2 si è rotta implica una percentuale bassa di rottura... poi ci possono essere diversi fattori (+o- variabili e importanti) nella "morte" di una scheda madre, magari qualche sbalzo di tensione, qualche scarica elettrostatica, ecc...
IMHO
Scusa se mi permetto, ma tenerlo acceso per + di un mese e' nulla!
Io ho bisogno di tenerlo acceso anni!
:D :D :D :D :D :D :D :D
ombra666
30-03-2009, 12:09
io ho provato anche a sostituire l'alimentatore , ma nada.
mah... io usavo un vecchio alimentatore, è partito e zan... la scheda si accende ma dopo un po si riavvia e si sente tipo un rumore elettrico provenire dall'ali. l'ho controllato con un tester per alimentatori di un amico che ripara pc e dava errore :rolleyes:
prima che spacco tutto mi potreste dire quali codec usate per la visione dei vostri film??......io le sto provando tutte ma non capisco qual è il problema...sia con i k-lite che con i ffdshow i fil mmi si vedo no con una luminosita' eccessiva; ho provato anche a reinstallare i driver video e ho pure flashato il bios ma ora non so piu' che fare...
BOH:mc: :mc: :mc:
Saturn891
30-03-2009, 19:21
Quale programma usi per vedere i divx? Hai provato VLC media player?
Quale programma usi per vedere i divx? Hai provato VLC media player?
si ho provato vlc windows media player e powerdvd e neroplayer ma niente. però mi sono accorto che i video dela macchina fotografica si vedono bene...
OrcaAssassina
31-03-2009, 13:33
si ho provato vlc windows media player e powerdvd e neroplayer ma niente. però mi sono accorto che i video dela macchina fotografica si vedono bene...
Strano........
si ho provato vlc windows media player e powerdvd e neroplayer ma niente. però mi sono accorto che i video dela macchina fotografica si vedono bene...
E in che formato/codec sono?
Quelli che ti si vedono male sono tutti dello stesso formato/codec (scusa se te l'ho già chiesto, ma non ricordo :D)?
solid_snake_85
31-03-2009, 17:16
Illuminatemi !!!! :help:
Sono da pochissimo in possesso di una D945GCLF2 ... ho fatto vari test, contento .. tutto ok ... bene la candido per rimpiazzare il mio attuale serverino
Compro un alimentatore microATX con alimentazione 20 poli, prendo anche un adattatore 20>24 poli .. benissimo, ubuntu mi da kernel panic apic_timer_interrupt ...
Credo sia una questione puramente tecnica ... googlando non trovo nello specifico il problema, qualcuno può illuminarmi per piacere :mc:
solid_snake_85
31-03-2009, 18:21
Facendo test ho scoperto che non è colpa dell'ali...
1 volte su 5 che riavvio mi becco un bel kernel panic .. aggiornamento bios??? può servire???
Cacchio ma ch nervoso...io che amo la stabilità poi :doh:
Anche io possiedo da poco questa schedina nella versione dual core e devo dire che ne sono rimasto molto soddisfatto.
Inizialmente mi aspettavo prestazioni molto terra terra, invece va ben oltre le mie aspettative iniziali.
Ci ho sostituito il vecchio muletto composto da un vecchio 1800xp+ e allo stesso tempo lo uso come database, p2p, mediacenter, e pc per navigazione e quant'altro.
Volevo sapere una cosa riguardo i pico psu, ho visto che hanno solo 2 molex che non mi sono sufficienti visto che devo collegare 2 hardisk + 1 lettore dvd e possibilmente avere un altro molex per ventole/display lcd.
La domanda è se si possono sdoppiare quei molex esistenti quindi collegarci piu cose o no.
Al momento utilizzo un vecchio alimentatore Suntek da 300w molto rumoroso ma che probabilmente potrei rendere fanless o cmq montarci una ventola piu silenziosa visto che l'aria che ne esce è praticamente a temperatura ambiente anche dopo ore di stress test.
Ragazzi io pure ho la schedina da ormai 2-3 mesi e la uso quasi ogni giorno per vedere i miei filmetti mkv tranquillamente (con occupazioni vicine al 100%) ma sapendo preventivamente di usarlo per questo motivo (in realtà speravo riuscisse a leggere almeno i 720p, i 1080p sono stati una graditissima sorpresa :D ) ho preferito alloggiorare la scheda in un case micro-Atx (Enermax Laguna) con Ali quasi standard alta efficienza (non ai pari dei PSU OVVIO) con ventola modificata SilentX e ventolozza 92x92 SilentX sopra cpu e Chipset (ventolina spenta), così sto tranquillissimo con temperature in "poiezione" :D di circa 36-38° e silenziosità quasi assoluta.
Una nota sulle prestazioni come Mediacente a chi può servire...
L'unico filmato che mi sono compresso in Mkv a 1080p reali (senza bande nere) che mi ha dato qualche problema di fluidità (max 2-3 scene) con occupazioni al momento fisse al 100% su tutti i cores è stato Madagascar 2 nelle scene con tutti gli animali copiati, di altissima resa sullo schemo... vabbè mi accontenterò :rolleyes: , nessun altro film mi ha dato scatti anche perchè tutti hanno le bande nere sopra e sotto che in realtà ne limitano la risoluzione (eccetto "Il Cavaliere Oscuro" che però non mi da problemi)
Ragazzi io pure ho la schedina da ormai 2-3 mesi e la uso quasi ogni giorno per vedere i miei filmetti mkv tranquillamente (con occupazioni vicine al 100%) ma sapendo preventivamente di usarlo per questo motivo (in realtà speravo riuscisse a leggere almeno i 720p, i 1080p sono stati una graditissima sorpresa :D ) ho preferito alloggiorare la scheda in un case micro-Atx (Enermax Laguna) con Ali quasi standard alta efficienza (non ai pari dei PSU OVVIO) con ventola modificata SilentX e ventolozza 92x92 SilentX sopra cpu e Chipset (ventolina spenta), così sto tranquillissimo con temperature in "poiezione" :D di circa 36-38° e silenziosità quasi assoluta.
Una nota sulle prestazioni come Mediacente a chi può servire...
L'unico filmato che mi sono compresso in Mkv a 1080p reali (senza bande nere) che mi ha dato qualche problema di fluidità (max 2-3 scene) con occupazioni al momento fisse al 100% su tutti i cores è stato Madagascar 2 nelle scene con tutti gli animali copiati, di altissima resa sullo schemo... vabbè mi accontenterò :rolleyes: , nessun altro film mi ha dato scatti anche perchè tutti hanno le bande nere sopra e sotto che in realtà ne limitano la risoluzione (eccetto "Il Cavaliere Oscuro" che però non mi da problemi)
OT...come è il laguna? Posteresti qualche foto dove si vede la scheda montata all'interno?
OT...come è il laguna? Posteresti qualche foto dove si vede la scheda montata all'interno?
Per la nostra piccola è esagerato come case pur abbastanza contenuto, appena sono a casa cerco di fare qualche scatto, però l'aria indubbiamente non manca :D
Per la nostra piccola è esagerato come case pur abbastanza contenuto, appena sono a casa cerco di fare qualche scatto, però l'aria indubbiamente non manca :D
Grazie, in rete non ho trovato nulla e volevo usarlo per una soluzione mini itx non atom. Quali sono gli amperaggi dell'ali?? Aspetto le foto!!
OFF
Guardate questa......
http://cgi.ebay.com.au/Intel-Core-Duo-L2300-1-5G-Mini-ITX-Mainboard-LVDS-HDTV_W0QQitemZ320353436674QQcmdZViewItemQQptZAU_Components?hash=item320353436674&_trksid=p3911.c0.m14&_trkparms=66%3A4|65%3A1|39%3A1|240%3A1318
Che ne dite?
Facendo test ho scoperto che non è colpa dell'ali...
1 volte su 5 che riavvio mi becco un bel kernel panic .. aggiornamento bios??? può servire???
Cacchio ma ch nervoso...io che amo la stabilità poi :doh:
Hai letto questa nota in prima pagina?
Da notare un incompatibilità di Ubuntu Linux 8.04 con la scheda di rete che non permette l'installazione del sistema operativo: per procedere bisogna disabilitare da bios l'interfaccia di rete e riabilitarla una volta installato ubuntu.
Ho preso anch'io questa mobo e attendo altri componenti per assemblare Francis.
Qualcuno di voi ha installato un controller raid sulla pci disponibile? Eventualmente impressioni? La mia intenzione sarebbe di mettere un controller Promise tx4310 per gestire un raid5 a 3 dischi.
Thanx in advance... :)
solid_snake_85
01-04-2009, 12:09
Hai letto questa nota in prima pagina?
Si si grazie, ho letto sia qui e che in altri forum ... infatti installo, aggiorno e iniziano i kernel panic ...
Sto ancora fecendo dei test nei buchi liberi per capire se è un problema hardware o software ...
E in che formato/codec sono?
Quelli che ti si vedono male sono tutti dello stesso formato/codec (scusa se te l'ho già chiesto, ma non ricordo :D)?
xvid e divx
spammone
01-04-2009, 14:18
Illuminatemi !!!! :help:
Compro un alimentatore microATX con alimentazione 20 poli, prendo anche un adattatore 20>24 poli .. benissimo, ubuntu mi da kernel panic apic_timer_interrupt ...
Io ho usato un alimentatore atx con connettore 20 poli + il connettore a 4 poli supplementare senza comprare adattatori.
Riguardo ad ubuntu ho installato ieri sera la 8.10 da cd senza nessun problema.
Devo dire che mi ha stupito in quanto a prestazioni, pensavo peggio.
MiKeLezZ
01-04-2009, 14:42
la scheda funziona anche con un 20 poli, senza necessità di usare 24 poli oppure adattatori 20poli->24 poli
se ritieni l'alimentatore possa esser guasto, puoi controllare con un tester la tensione di alimentazione relativa a giallo+nero (12V), rosso+nero (5V), arancione+nero (3,3V)
altrimenti è plausibile il problema possa risiedere altrove (se non da qualche periferica non riconosciuta adeguatamente, impostazioni del bios incompatibili)
Io ho usato un alimentatore atx con connettore 20 poli + il connettore a 4 poli supplementare senza comprare adattatori.
Idem e la tengo accesa H24 :)
...
Devo dire che mi ha stupito in quanto a prestazioni, pensavo peggio.
quoto
Tutti a buttare merda su 'sto atom.. non capisco che cosa si possa volere di più per questa cifra :D
MiKeLezZ
01-04-2009, 19:41
quoto
Tutti a buttare merda su 'sto atom.. non capisco che cosa si possa volere di più per questa cifra :Dquesto atom va alla fine come un dothan a 0,9GHz, oppure un PIII a 1,3GHz, una comparazione di questo tipo rende forse più facile capire
la versione dual è ovviamente come una vecchia piastra madre a doppio processore (per PIII erano abbastanza diffuse), capace di accelerare determinati ambiti, ma che rimane un chiodo per altri (ce ne puoi metterne anche 30 di processori... ma se l'applicazione è scritta per sfruttarne uno solo, te ne fai nulla)
se contiamo fino a poco fa setup di questo tipo venivano usati anche per server di media grandezza (es. scuole pubbliche), tutto sommato non è poi così malvagio
l'importante è avere chiare le prestazioni per non chiedere più di quanto possa dare
ombra666
01-04-2009, 19:48
questo atom va alla fine come un dothan a 0,9GHz, oppure un PIII a 1,3GHz, una comparazione di questo tipo rende forse più facile capire
la versione dual è ovviamente come una vecchia piastra madre a doppio processore (per PIII erano abbastanza diffuse), capace di accelerare determinati ambiti, ma che rimane un chiodo per altri (ce ne puoi metterne anche 30 di processori... ma se l'applicazione è scritta per sfruttarne uno solo, te ne fai nulla)
se contiamo fino a poco fa setup di questo tipo venivano usati anche per server di media grandezza (es. scuole pubbliche), tutto sommato non è poi così malvagio
l'importante è avere chiare le prestazioni per non chiedere più di quanto possa dare
già.
diciamo che per un htpc basta spendere poco di piu per un sistema microATX con vga integrata decente e piantarci un bel core duo.... ste schede sono nate per fare da muletti, al max da pc ad uso office-internet... e li dovrebbero rimanere :D
questo atom va alla fine come un dothan a 0,9GHz, oppure un PIII a 1,3GHz, una comparazione di questo tipo rende forse più facile capire
la versione dual è ovviamente come una vecchia piastra madre a doppio processore (per PIII erano abbastanza diffuse), capace di accelerare determinati ambiti, ma che rimane un chiodo per altri (ce ne puoi metterne anche 30 di processori... ma se l'applicazione è scritta per sfruttarne uno solo, te ne fai nulla)
se contiamo fino a poco fa setup di questo tipo venivano usati anche per server di media grandezza (es. scuole pubbliche), tutto sommato non è poi così malvagio
l'importante è avere chiare le prestazioni per non chiedere più di quanto possa dare
Si ma con consumi nettamente inferiori ;)
solid_snake_85
02-04-2009, 13:24
Risolto ... si effettivamente anche nel manuale illustrano che 20 o 24 poli per la madre è uguale.
Installaro XP SP3: nessun problema, installato ubuntu 8.04 64bit: nessun problema, installto freeBSD 7.1: nessun problema, testati i componenti hardware: nessun problema.
A questo punto leggendo di utenti che non hanno nesun problema con la 8.10, mi viene da pensare che abbia io problemi sul supporto dove l'ho masterizzata (anche se facendo il check disk non mi ha dato errori)...
Ho letto che come potenzialità questi atom si possono paragonare a dei PIII (ultima serie)... davvero?? eseguirò dei test per non scrivere solo mie impressioni ma personalmente non mi sembra azeccato come paragone. Ripeto solo basandomi sulle mie sensazioni.
grazie mille a tutti per il supporto
:cincin:
Dite che va come un PIII?
Da alcuni test che ho fatto mi sembra che vada meglio.... e poi c'e' l'insieme chipset/memoria/periferiche che non possono essere confrontati con quelli dei tempi dei PIII
Secondo me le prestazioni sono piu' che adeguate per un uso office/internet, chi critica sempre forse non ha mai usato un sistema di questo tipo
MiKeLezZ
02-04-2009, 15:22
Dite che va come un PIII?
Da alcuni test che ho fatto mi sembra che vada meglio.... e poi c'e' l'insieme chipset/memoria/periferiche che non possono essere confrontati con quelli dei tempi dei PIII
Secondo me le prestazioni sono piu' che adeguate per un uso office/internet, chi critica sempre forse non ha mai usato un sistema di questo tipoDa utilizzatore di anche un banale Athlon 600MHz (Office, Outlook, e senza difficoltà) penso che, o sopravvalutate l'Atom, o sottovalutate i vecchi sistemi (sopratutto quelli PIII, che davano la biada ai primi P4, o Dothan, quasi paragonabili agli A64).
Da utilizzatore di anche un banale Athlon 600MHz (Office, Outlook, e senza difficoltà) penso che, o sopravvalutate l'Atom, o sottovalutate i vecchi sistemi (sopratutto quelli PIII, che davano la biada ai primi P4, o Dothan, quasi paragonabili agli A64).
Io inizialmente lo avevo sottovalutato leggendo commenti di vari forum.
L'ho preso lo stesso perchè cmq rappresentava la soluzione piu economica per rimpiazzare il vecchio muletto che mi ha abbandonato.
Diciamo che paragonato ad un athlon quello che gli si accosta di piu è un Amd Xp 1500+ palomino come prestazioni singol core con consumi quasi 10 volte inferiori.
Si ma con consumi nettamente inferiori ;)
Peccato per il chipset fornetto..
il mio p3 1GHz consuma in toto 35W.. l'atom della gclf1 con tutta la mobo 29W
dopo 8 anni si poteva fare di più ma va bene anche così :)
nelle prima pagine ho letto di persone che hanno comprato questo gioiello a €55, com'è possibile che ora non si trovi a meno di €70?!
mormoros
05-04-2009, 22:20
la quotazione è aumentata
probabilmente scambio euro dollaro
io l'ho pagata 65
Joepesce
06-04-2009, 01:02
raga io vorrei aggiungere delle porte SATA in modo da sharare gli HD via LAN
qualcuno ha già montato un controller aggiuntivo? ho cercato un pò in giro e di economici sui 15/20€ ci sono solo quelli a 2 porte SATA
potreste consigliarmi qualcosa?
non mi serve raid o altro... solo x storaggio
We raga
Ho trovato dei negozzi che hanno questo modello BLKD945GCLF2 ed altri invece che hanno questo altro BOXD945GCLF2 .......
Ma che differenza c'e'?
Io non riesco a capirlo, mi sembrano identiche!
:mbe: :mbe: :mbe:
radeon_snorky
06-04-2009, 13:07
We raga
Ho trovato dei negozzi che hanno questo modello BLKD945GCLF2 ed altri invece che hanno questo altro BOXD945GCLF2 .......
Ma che differenza c'e'?
Io non riesco a capirlo, mi sembrano identiche!
:mbe: :mbe: :mbe:
ipotesi:
BOX per BOXED
e
BLK per BULK
anche se non ho mai visto una scheda atom non boxata...
MiKeLezZ
06-04-2009, 13:22
Mi sembra la differenza per la BULK in questo caso sia infima, tipo niente cavo PATA e manualetto
e il risparmio a quanto ammonta?!
Grazie, in rete non ho trovato nulla e volevo usarlo per una soluzione mini itx non atom. Quali sono gli amperaggi dell'ali?? Aspetto le foto!!
Ecco le foto come promesso, il ritardo è dovuto a molti impegni avuti scusami!
http://img24.imageshack.us/img24/4208/img8621.th.jpg (http://img24.imageshack.us/my.php?image=img8621.jpg)
http://img9.imageshack.us/img9/9978/img8622k.th.jpg (http://img9.imageshack.us/my.php?image=img8622k.jpg)
http://img6.imageshack.us/img6/629/img8629r.th.jpg (http://img6.imageshack.us/my.php?image=img8629r.jpg)
http://img8.imageshack.us/img8/9649/img8623h.th.jpg (http://img8.imageshack.us/my.php?image=img8623h.jpg)
http://img9.imageshack.us/img9/6708/img8641m.th.jpg (http://img9.imageshack.us/my.php?image=img8641m.jpg)
http://img24.imageshack.us/img24/4562/img8638x.th.jpg (http://img24.imageshack.us/my.php?image=img8638x.jpg)
http://img6.imageshack.us/img6/9650/img8631.th.jpg (http://img6.imageshack.us/my.php?image=img8631.jpg)
Il consumo purtroppo è in IDLE ma in Full load sotto decodifica video arriva a 60W tondi tondi... vabbè poi col televisore che da solo fa 170W in risparmio è un altro discorso :D
La causa degli elevati consumi è a causa dell'Alimentatore classico, con un Picotx li dimezzei però tutto sommato va bene anche così.
e il risparmio a quanto ammonta?!
Il risparmio e' intorno ai 15euri
Si ma non riesco a capire proprio dove sia la differenza......
:muro:
Ecco le foto come promesso, il ritardo è dovuto a molti impegni avuti scusami!
http://img24.imageshack.us/img24/4208/img8621.th.jpg (http://img24.imageshack.us/my.php?image=img8621.jpg)
http://img9.imageshack.us/img9/9978/img8622k.th.jpg (http://img9.imageshack.us/my.php?image=img8622k.jpg)
http://img6.imageshack.us/img6/629/img8629r.th.jpg (http://img6.imageshack.us/my.php?image=img8629r.jpg)
http://img8.imageshack.us/img8/9649/img8623h.th.jpg (http://img8.imageshack.us/my.php?image=img8623h.jpg)
http://img9.imageshack.us/img9/6708/img8641m.th.jpg (http://img9.imageshack.us/my.php?image=img8641m.jpg)
http://img24.imageshack.us/img24/4562/img8638x.th.jpg (http://img24.imageshack.us/my.php?image=img8638x.jpg)
http://img6.imageshack.us/img6/9650/img8631.th.jpg (http://img6.imageshack.us/my.php?image=img8631.jpg)
Il consumo purtroppo è in IDLE ma in Full load sotto decodifica video arriva a 60W tondi tondi... vabbè poi col televisore che da solo fa 170W in risparmio è un altro discorso :D
La causa degli elevati consumi è a causa dell'Alimentatore classico, con un Picotx li dimezzei però tutto sommato va bene anche così.
Cavolo, non mi aspettavo consumi cosi alti!
CoolBits
07-04-2009, 08:22
Ecco le foto come promesso, il ritardo è dovuto a molti impegni avuti scusami!
Il consumo purtroppo è in IDLE ma in Full load sotto decodifica video arriva a 60W tondi tondi... vabbè poi col televisore che da solo fa 170W in risparmio è un altro discorso :D
La causa degli elevati consumi è a causa dell'Alimentatore classico, con un Picotx li dimezzei però tutto sommato va bene anche così.
Sei altissimo con i consumi...dovresti stare sui 30W o meno in idle sicuramente l'alimentatore non è efficente poi hai collegato molte periferiche
cmq bel sistemino
Sei altissimo con i consumi...dovresti stare sui 30W o meno in idle sicuramente l'alimentatore non è efficente poi hai collegato molte periferiche
cmq bel sistemino
L'alimentatore del Laguna non è efficiente per niente però cambiarlo non ne vale la spesa per quanto lo uso quindi va bene così però sono rimasto male anche io quando l'ho visto :mad:
A sto punto stavo pensando di cambiarlo con una micro-atx visto che ho un E8200 buttato in un cassetto e downcloccare/downvoltare la CPU a tipo 1,6Ghz e 0,8V per fare un sistema più sero con massimo una ventina di W in più
L'alimentatore del Laguna non è efficiente per niente però cambiarlo non ne vale la spesa per quanto lo uso quindi va bene così però sono rimasto male anche io quando l'ho visto :mad:
A sto punto stavo pensando di cambiarlo con una micro-atx visto che ho un E8200 buttato in un cassetto e downcloccare/downvoltare la CPU a tipo 1,6Ghz e 0,8V per fare un sistema più sero con massimo una ventina di W in più
Grazie delle foto...non pensavo che l'ali fosse sta schifezza però :eek:
Grazie delle foto...non pensavo che l'ali fosse sta schifezza però :eek:
Si vedeva subito l'economicità in quanto la ventola originale era rumorosissima non appena aumentava di giri e per questo motivo l'ho cambiata.
Ma esiste in commercio un alimentatore simile da sostituire eventualmente?
Si vedeva subito l'economicità in quanto la ventola originale era rumorosissima non appena aumentava di giri e per questo motivo l'ho cambiata.
Ma esiste in commercio un alimentatore simile da sostituire eventualmente?
Siamo offtopic, ma penso che il formato sia flex atx. Sulla baia ce ne sono.
Si vedeva subito l'economicità in quanto la ventola originale era rumorosissima non appena aumentava di giri e per questo motivo l'ho cambiata.
Ma esiste in commercio un alimentatore simile da sostituire eventualmente?
I più efficienti sono i PicoPSU ma purtroppo costano parecchio e il costo lo ammortizzi in circa 5 anni :(
I più efficienti sono i PicoPSU ma purtroppo costano parecchio e il costo lo ammortizzi in circa 5 anni :(
Pazienza mi terroò il mio ALI classe H :D
Cmq tornando OnT c'è qualcuno che è riuscito a spingere la DDR2 a 667mhz?
Pazienza mi terroò il mio ALI classe H :D
Cmq tornando OnT c'è qualcuno che è riuscito a spingere la DDR2 a 667mhz?
Io ho spinto i timings :D
Dopo circa 3 settimane a spulciare internet riguardo sta scheda....mi sono convinto ad aspettare Nvidea Ion.....
Visto che devo sfruttare sta piattaforma come muletto h24 per webserver, mulo, torrent, e media center in salotto.
Penso che sia migliore della soluzione Intel
:D
Joepesce
07-04-2009, 23:49
Dopo circa 3 settimane a spulciare internet riguardo sta scheda....mi sono convinto ad aspettare Nvidea Ion.....
Visto che devo sfruttare sta piattaforma come muletto h24 per webserver, mulo, torrent, e media center in salotto.
Penso che sia migliore della soluzione Intel
:D
è uscita anche la BOXDG41MJ che sembra non essere malvagia ;)
magari ci si abbina un bel pico psu + e5200
ho visto delle rece che consuma circa 38W in idle con un e8500... non è affatto malaccio...
sarebbe da testare con un procio più parsimonioso e magari sotto undervolt (pin mod) ;)
ma siamo OT per parlarne qui...
a breve credo ci farò un pensierino per il media center
ombra666
08-04-2009, 08:55
è uscita anche la BOXDG41MJ che sembra non essere malvagia ;)
magari ci si abbina un bel pico psu + e5200
ho visto delle rece che consuma circa 38W in idle con un e8500... non è affatto malaccio...
sarebbe da testare con un procio più parsimonioso e magari sotto undervolt (pin mod) ;)
ma siamo OT per parlarne qui...
a breve credo ci farò un pensierino per il media center
non so, io continuo a credere che ladestinazione d'utilizzo delle scehde atom sia diversa, perfino da quelle epia. Insomma piu che come media center, la vedo come serverino-emule-p2p-nas, niente di più. se dovessi farmi un media center prenderei di sicuro un microATX con un bel core duo e una vga integrata degna di essere chiamata tale :D
non so, io continuo a credere che ladestinazione d'utilizzo delle scehde atom sia diversa, perfino da quelle epia. Insomma piu che come media center, la vedo come serverino-emule-p2p-nas, niente di più. se dovessi farmi un media center prenderei di sicuro un microATX con un bel core duo e una vga integrata degna di essere chiamata tale :D
Ma perche' prendere 2 se puoi avere uno solo che fa entrambi i compiti?
Questo almeno e' il mio parere.
O Intel fa uscire una nuova versione di MB con Atom 330 + adeguato chipset con grafica avanzata, o almeno per me, nada...
Io ripiego su Nvidea Ion....
non so, io continuo a credere che ladestinazione d'utilizzo delle scehde atom sia diversa, perfino da quelle epia. Insomma piu che come media center, la vedo come serverino-emule-p2p-nas, niente di più. se dovessi farmi un media center prenderei di sicuro un microATX con un bel core duo e una vga integrata degna di essere chiamata tale :D
Perchè non utilizzare al massimo quello che un'architettura permette?
L'atom dual core non sarà certo un mostro di potenza ma se è in grado anche di leggere BD-RIP perchè non utilizzarlo?
Tra l'altro con Windows 7 32 bit (7022) 2gb di ram ed un hd da 100Gb a 7200 giri lo trovo di tutto rispetto se si perde qualche minuto per ottimizzarlo per bene!
Certo se poi lo scopo è registrare filmati dal satellite in HD o visualizzare Blu Ray veri e propri è un altro discorso...
Avrei intenzione di prendere un HD da 750 green power della WD. Ci sono problemi ad utilizzare tagli così grandi con questa mobo? Thanx in advance. :)
Avrei intenzione di prendere un HD da 750 green power della WD. Ci sono problemi ad utilizzare tagli così grandi con questa mobo? Thanx in advance. :)
Certo che no!
ombra666
08-04-2009, 20:03
Ma perche' prendere 2 se puoi avere uno solo che fa entrambi i compiti?
Questo almeno e' il mio parere.
O Intel fa uscire una nuova versione di MB con Atom 330 + adeguato chipset con grafica avanzata, o almeno per me, nada...
Io ripiego su Nvidea Ion....
non dico di prenderne 2 :D dico che se mi serve un muletto a basso costo prendo un atom (ed è quello che ho fatto), se voglio un muletto che faccia anche da media center allora mi indirizzo su un sistema microATX o ITX ma con una cpu e un sistema video integrato decenti (dove per decenti intendo che non stanno a percentuali vicine al 100% di utilizzo con un fhd).
ve lo dico da possessore eh :D
Perchè non utilizzare al massimo quello che un'architettura permette?
L'atom dual core non sarà certo un mostro di potenza ma se è in grado anche di leggere BD-RIP perchè non utilizzarlo?
Tra l'altro con Windows 7 32 bit (7022) 2gb di ram ed un hd da 100Gb a 7200 giri lo trovo di tutto rispetto se si perde qualche minuto per ottimizzarlo per bene!
Certo se poi lo scopo è registrare filmati dal satellite in HD o visualizzare Blu Ray veri e propri è un altro discorso...
come sopra :) è ovvio che non è vietato usare l'atom come media center, ma se dovessi farmi un htpc sceglierei cpu e gpu più performanti che non vengano "tirate" all'inverosimile per vedermi un full hd :D
una domanda ai possessori: mi sapete dire qual è lo spessore della scheda ( ovviamente considerando il dissipatore più alto?)
esapode688
09-04-2009, 22:12
poco meno di 4 cm con ram montata.:p
Visto che non mi serve cosi infretta....io aspetto qualche novita' dal lato consumi e grafica. :D
radeon_snorky
11-04-2009, 14:27
probabilmente non è il posto giusto per parlarne ma...
guardate questo screen:
http://img240.imageshack.us/img240/1818/screenshotssg.th.png (http://img240.imageshack.us/my.php?image=screenshotssg.png)
avete idea su come risolvere il problema della visualizzazione?
giusto per chiarire, sono sotto wine! e programmi come blender o altri nativi linux non danno problemi
consigli?
probabilmente non è il posto giusto per parlarne ma...
guardate questo screen:
http://img240.imageshack.us/img240/1818/screenshotssg.th.png (http://img240.imageshack.us/my.php?image=screenshotssg.png)
avete idea su come risolvere il problema della visualizzazione?
giusto per chiarire, sono sotto wine! e programmi come blender o altri nativi linux non danno problemi
consigli?
Credo che dovresti disattivare compiz
radeon_snorky
11-04-2009, 17:06
Credo che dovresti disattivare compizavercelo... è il primo pacchetto che ho disinstallato
consigli?
Devi far inizializzare le DirectX a Wine? Possibile?
probabilmente non è il posto giusto per parlarne ma...
guardate questo screen:
http://img240.imageshack.us/img240/1818/screenshotssg.th.png (http://img240.imageshack.us/my.php?image=screenshotssg.png)
avete idea su come risolvere il problema della visualizzazione?
giusto per chiarire, sono sotto wine! e programmi come blender o altri nativi linux non danno problemi
consigli?
Magari è semplicemente non compatibile. Si tratta di google sketchup?
Non fa un gran figurone come compatibilità qui:
http://appdb.winehq.org/objectManager.php?sClass=version&iId=14562&iTestingId=37407
"What does not
The main display panel - which makes it rather hard to test anything else. "
:D
salve, forse avete avuto lo stesso problema, ho avuto la malsana idea di aggiornare i driver della lan con i nuovi di gennaio v5.712 e ora dopo qualche ora la scheda di rete scompare, come se si addormentasse, si sconnette e devo riavviare per resuscitarla...di che si tratta? non ho messo mano ad altro, quindi sarà proprio il driver il problema, ma soprattutto...come ripristino il vecchio che sul sito della intel non c'è più?
salve, forse avete avuto lo stesso problema, ho avuto la malsana idea di aggiornare i driver della lan con i nuovi di gennaio v5.712 e ora dopo qualche ora la scheda di rete scompare, come se si addormentasse, si sconnette e devo riavviare per resuscitarla...di che si tratta? non ho messo mano ad altro, quindi sarà proprio il driver il problema, ma soprattutto...come ripristino il vecchio che sul sito della intel non c'è più?
Scusa, non ce l'hai il CD con i driver?
Comunque, che vuol dire che la scheda si addormenta? Entra in standby? O il sistema operativo proprio non rileva schede di rete?
Scusa, non ce l'hai il CD con i driver?
Comunque, che vuol dire che la scheda si addormenta? Entra in standby? O il sistema operativo proprio non rileva schede di rete?
allora, al momento sto provando dei driver realtek aggiornati x la scheda, ho bypassato la intel che li propone sul sito ancor più vecchi.
quello che succede con precisione è che si spegne il led della connessione sullo switch (quello corrispondente al server), vado a vedere che succede, apparentemente nulla, sulla barra di start c'è l'icona della connessione, l'ip è giusto, ma non c'è linea, come se si spegnesse la scheda (ho provato anche a disattivare l'opzione che permette al pc di spegnere la scheda per risparmiare corrente), provo a fare un "ripristina" e a quel punto non prende + un ip e non fa nulla, provo anche a disinstallare la periferica o a sospenderla e riattivarla, ma nulla...devo necessariamente riavviare...una volta giorni fa mi ero accorto che pochi minuti prima di morire il led (sempre sullo switch) che indica la velocità della connessione passa da 100 a 10Mbit e ciò è constatabile anche dalle impostazioni di connessione...poi dopo poco, come al solito, muore...
che cosa strana:confused:
mo provo con questi nuovi driver, dopo di che vado di cd...che noia però!!!
allora, al momento sto provando dei driver realtek aggiornati x la scheda, ho bypassato la intel che li propone sul sito ancor più vecchi.
quello che succede con precisione è che si spegne il led della connessione sullo switch (quello corrispondente al server), vado a vedere che succede, apparentemente nulla, sulla barra di start c'è l'icona della connessione, l'ip è giusto, ma non c'è linea, come se si spegnesse la scheda (ho provato anche a disattivare l'opzione che permette al pc di spegnere la scheda per risparmiare corrente), provo a fare un "ripristina" e a quel punto non prende + un ip e non fa nulla, provo anche a disinstallare la periferica o a sospenderla e riattivarla, ma nulla...devo necessariamente riavviare...una volta giorni fa mi ero accorto che pochi minuti prima di morire il led (sempre sullo switch) che indica la velocità della connessione passa da 100 a 10Mbit e ciò è constatabile anche dalle impostazioni di connessione...poi dopo poco, come al solito, muore...
che cosa strana:confused:
mo provo con questi nuovi driver, dopo di che vado di cd...che noia però!!!
Avete provato a disabilitare il risparmio energitico dal driver in risorse del computer (sotto xp)?
Avete provato a disabilitare il risparmio energitico dal driver in risorse del computer (sotto xp)?
dove di preciso? io mi so limitato a togliere la spunta dalla casella "permetti di spegnere questa periferica per risparmiare corrente"...cmq per ora pare andare...domani vediamo se è ancora connesso...magari era solo una questione di driver
ciao, mi attaco qui visto che mi sembrate tutti molto preparati.
io vorrei realizzare un carputer ed avevo scelto questo scheda, domanda: posso facilmente avere l'uscita video in RGB? ovvero la il processore video (Intel® Graphics Media Accelerator 950) gestisce le frequenze per RGB in modo che si possa realizzare solo un cavo di conversione senza circuiti di sorta?
grazie
dove di preciso? io mi so limitato a togliere la spunta dalla casella "permetti di spegnere questa periferica per risparmiare corrente"...cmq per ora pare andare...domani vediamo se è ancora connesso...magari era solo una questione di driver
news dopo 2gg, a quanto pare era un problema di driver, non ha perso un colpo fin'ora...speriamo!
per quanto riguarda l'uscita rgb non so che dirti...qualcuno magari sa meglio...interessa anche a me, tempo fa ci avevo fatto un pensierino per sotto il sedile...
esapode688
16-04-2009, 15:31
probabilmente non è il posto giusto per parlarne ma...
guardate questo screen:
http://img240.imageshack.us/img240/1818/screenshotssg.th.png (http://img240.imageshack.us/my.php?image=screenshotssg.png)
avete idea su come risolvere il problema della visualizzazione?
giusto per chiarire, sono sotto wine! e programmi come blender o altri nativi linux non danno problemi
consigli?mi è successo sul fisso. hai la ram difettosa. prova a metterla su un altro pc.
questo scherzo lo fa solo con la ubuntu 8.04 o 7.04
radeon_snorky
18-04-2009, 23:38
mi è successo sul fisso. hai la ram difettosa. prova a metterla su un altro pc.
questo scherzo lo fa solo con la ubuntu 8.04 o 7.04ram difettosa!?!??! ho ubuntu 8.10 e al momento non ho un altro pc con cui provare la ram, sicuro che dipenda dalla ram!?!??!
ram difettosa!?!??! ho ubuntu 8.10 e al momento non ho un altro pc con cui provare la ram, sicuro che dipenda dalla ram!?!??!
Fai una diagnosi con Memtest cosi' 6 sicuro! ;)
esapode688
19-04-2009, 15:09
ram difettosa!?!??! ho ubuntu 8.10 e al momento non ho un altro pc con cui provare la ram, sicuro che dipenda dalla ram!?!??!
quando si presentano di questi problemi al 90% è la ram di solito. ma puo essere anche un problema di compatibilità col chip grafico.
nel mio caso avevo cambiato il terzo banco di ram che avevo e si era messo ad andare.
nel caso non fosse la ram, fra 3 giorni esce la 9.04 di ubuntu. prova a installarci quella.
ciao;)
We raga....
Un consiglio.....
Dove mi trovo questa scheda con Atom 330 e' difficile da trovare ed il prezzo e' alto...
Ho trovato questa pero'
http://www.foxconnchannel.com/product/Motherboards/detail_overview.aspx?ID=en-us0000425
Che ne dite?
La prendo?
We raga....
Un consiglio.....
Dove mi trovo questa scheda con Atom 330 e' difficile da trovare ed il prezzo e' alto...
Fino a che prezzo, per te, non è alto (informazione)?
Freeskis
21-04-2009, 15:35
domanda fondamentale per uno che sta pensando di acquistarla .....
supporta i normali alimentatori ? parlo degli atx 20/24 pin + 4pin
oppure servono adattatori et simila ?
Se parli della mobo in oggetto del thread, si ha un connettore standard atx + l'infamissimo connettore 4pin 12v.
Non tutti gli alimentatori che trovi nei case piccoli hanno il connettore a 4pin 12v, dovrai dunque trovare un adattatore molex -> 4pin12v ma basta che fai un cerca, io stesso ci sono passato ed è stata una piccola esperienza di modding ;)
qualcuno saprebbe spiegarmi come creare una versione di Windows XP Embedded Service Pack 2 per la d945gclf...ho provato in tutti i modi, ma nn ho trovato molto su internet...:mc: :mc:
Fino a che prezzo, per te, non è alto (informazione)?
Io voglio prenderla ad un buon prezzo!
Questa Foxconn che ho messo il link prima mi costa 55,44euri ( LA SCHEDA NON HA IL CONNETTORE A 4 PIN!!!!)
Quindi.....
La prendo?
Io voglio prenderla ad un buon prezzo!
Questa Foxconn che ho messo il link prima mi costa 55,44euri ( LA SCHEDA NON HA IL CONNETTORE A 4 PIN!!!!)
Quindi.....
La prendo?
per me è un ottimo prezzo, se fossi in te la prenderei...
per me è un ottimo prezzo, se fossi in te la prenderei...
Ok, grazie...........
Domani faccio l'ordine
Il mio unico pensiero era quello che non essendoci recensioni in giro, non sapevo con si comportasse, ma pensandoci bene.....ha la stessa componentistica della Intel.......quindi penso sia uguale.
MiKeLezZ
21-04-2009, 23:51
Ok, grazie...........
Domani faccio l'ordine
Il mio unico pensiero era quello che non essendoci recensioni in giro, non sapevo con si comportasse, ma pensandoci bene.....ha la stessa componentistica della Intel.......quindi penso sia uguale.da quello che ho visto non ha la connessione lan gigabit, cosa che invece la intel ha
da quello che ho visto non ha la connessione lan gigabit, cosa che invece la intel ha
No connessione lan gigabit
No connettore 4pin per alimentazione cpu
No connettore Ide
Totalmente fanless!
Che ne dite?
ombra666
22-04-2009, 09:29
qualcuno di voi ha mai sperimentato bassi valori di transfer rate con sta mobo? è il secondo hard disk che attacco che mi va al max a 3Mbit al secondo in trasnfer rate, mentre sul fisso va a più di 90.... :rolleyes:
non vorrei che fosse la mia versione di windows un po' (tanto) incasinata.... se è quello poco male ho deciso di passare a ubuntu :D
We raga....
Un consiglio.....
Dove mi trovo questa scheda con Atom 330 e' difficile da trovare ed il prezzo e' alto...
Ho trovato questa pero'
http://www.foxconnchannel.com/product/Motherboards/detail_overview.aspx?ID=en-us0000425
Che ne dite?
La prendo?
dove le prendi?
dove le prendi?
Io sto in Australia
La Foxconn mi costa 55 euri
Joepesce
22-04-2009, 22:30
No connessione lan gigabit
No connettore 4pin per alimentazione cpu
No connettore Ide
Totalmente fanless!
Che ne dite?
no gigalan no party :D
Io ho tutti i miei PC gigalan collegati al fido router Netgear 10/100 :cry:
no gigalan no party :D
Ma quando la useresti sta giga lan?
Le nostre connessioni di Alice non arrivano manco a 10!
Io ho tutti i miei PC gigalan collegati al fido router Netgear 10/100 :cry:
Ti quoto in pieno
Sei i router sono 10/100 che te ne fai delle connessioni giga lan?
Io ho una connessione a 20mbit e a volte scarico pure a 2mb la 10/100 non ne risente affatto!
MiKeLezZ
22-04-2009, 23:17
Io ho tutti i miei PC gigalan collegati al fido router Netgear 10/100 :cry:compra uno switch gigabit da 30 euro e risolvi
Ma quando la useresti sta giga lan?
Le nostre connessioni di Alice non arrivano manco a 10!la gigalan serve ovviamente per la rete interna, ovvero per le comunicazioni pc-pc e non pc-wan
compra uno switch gigabit da 30 euro e risolvi
la gigalan serve ovviamente per la rete interna, ovvero per le comunicazioni pc-pc e non pc-wan
Be che io sto 2min in + a trasferire un film dal pc al media center........non mi manca la vita.........e' ho risparmiato 20euri
Joepesce
22-04-2009, 23:24
Ma quando la useresti sta giga lan?
Le nostre connessioni di Alice non arrivano manco a 10!
Ti quoto in pieno
Sei i router sono 10/100 che te ne fai delle connessioni giga lan?
Io ho una connessione a 20mbit e a volte scarico pure a 2mb la 10/100 non ne risente affatto!
quindi per come ragioni ci sarebbe da dire anche che serve il wifi 54mbit? che serve il wifi 108 o 300mbit???
quindi gli hd in rete nn servono a niente... lo streaming in rete idem... copie di backup in rete (a velocità umane) e tante altre belle cosine...
tanto esiste solo il dio adsl e il dio p2p :D
Be che io sto 2min in + a trasferire un film dal pc al media center........non mi manca la vita.........e' ho risparmiato 20euri
te che hai l'esigenza di trasferire 1gb una tantum ovvio...
quindi per come ragioni ci sarebbe da dire anche che serve il wifi 54mbit? che serve il wifi 108 o 300mbit???
quindi gli hd in rete nn servono a niente... lo streaming in rete idem... copie di backup in rete (a velocità umane) e tante altre belle cosine...
tanto esiste solo il dio adsl e il dio p2p :D
te che hai l'esigenza di trasferire 1gb una tantum ovvio...
Forse mi hai franteso.............e dal tono che hai pure di brutto!
Io parlo per un caso specifico........IO!
A ME non mi serve la lan a 1gbit............
Tutto qui
Joepesce
23-04-2009, 00:58
Forse mi hai franteso.............e dal tono che hai pure di brutto!
Io parlo per un caso specifico........IO!
A ME non mi serve la lan a 1gbit............
Tutto qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27199171&postcount=3492
qui nn hai parlato del TUO caso specifico
hai chiesto quando userei la gigabit e hai argomentato che la gigabit è inutile in quanto le connessioni ADSL arrivano max a 20mbit... quindi nn mi sembra che sia io a fraintendere ;)
tant'è che nel post
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=27199416#post27199416
ho appoggiato chiaramente che per la tua esigenza che hai esposto è ovvio che non ti serva la gigalan...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27199171&postcount=3492
qui nn hai parlato del TUO caso specifico
hai chiesto quando userei la gigabit e hai argomentato che la gigabit è inutile in quanto le connessioni ADSL arrivano max a 20mbit... quindi nn mi sembra che sia io a fraintendere ;)
tant'è che nel post
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=27199416#post27199416
ho appoggiato chiaramente che per la tua esigenza che hai esposto è ovvio che non ti serva la gigalan...
Caxxo ma per una scifo di lan stai a fare tutto sto bordello...........?
Pace fratello! :read:
compra uno switch gigabit da 30 euro e risolvi
la gigalan serve ovviamente per la rete interna, ovvero per le comunicazioni pc-pc e non pc-wan
Mi sembra che la single core ha la lan 10/100 se non sbaglio... quindi tanti saluti alla gigalan aspettero' un po' di piu' per trasferire un file :)
compra uno switch gigabit da 30 euro e risolvi
la gigalan serve ovviamente per la rete interna, ovvero per le comunicazioni pc-pc e non pc-wan
Mi sembra che la single core ha la lan 10/100 se non sbaglio... quindi a monte la gigalan aspettero' un po' di piu' per trasferire un file :)
Mi sembra che la single core ha la lan 10/100 se non sbaglio... quindi a monte la gigalan aspettero' un po' di piu' per trasferire un file :)
non ho ben capito.. la single core monta la 10/100 o la gigabit? :D :asd:
Saturn891
23-04-2009, 23:29
Ragazzi, qualcuno può fare un benchmark con CPUBench2003? Vorrei vedere qual'è il risultato generale (quello con CPU Marks, Ram score e total time).
non ho ben capito.. la single core monta la 10/100 o la gigabit? :D :asd:
10/100
non ho ben capito.. la single core monta la 10/100 o la gigabit? :D :asd:
La connessione stava dando i numeri :)
La connessione stava dando i numeri :)
immaginavo ;) era per ridere :)
compra uno switch gigabit da 30 euro e risolvi
Si, per vedere la lan connessa in gigabit ma che va al 15% :asd:
http://www.hp.com/rnd/products/switches/HP_ProCurve_Switch_1400_Series/large_image.htm?jumpid=reg_R1002_USEN
Questo è uno switch decente, con supporto a jumbo frames ;)
80€ (anche s.s. incluse da qualche parte) e ti togli il pensiero.
Bello ma costa piu' di tutta la scheda madre :)
bruschini
24-04-2009, 11:08
Ciao, è uscita una nuova versione di SpeedFan che dovrebbe aver migliorato il supporto per la nostra mobo. Qualcuno ha il tempo di provarlo e vedere se ora controlla anche la seconda ventola e quali sono gli offset da impostare per le temperature per avere il valore corretto?
Grazie, ciao.
Bello ma costa piu' di tutta la scheda madre :)
E' una cosa a parte, non è il case per la scheda madre, è uno switch. Che costi più della motherboard stessa mi sembra ovvio ;)
MiKeLezZ
24-04-2009, 15:20
Si, per vedere la lan connessa in gigabit ma che va al 15% :asd:
http://www.hp.com/rnd/products/switches/HP_ProCurve_Switch_1400_Series/large_image.htm?jumpid=reg_R1002_USEN
Questo è uno switch decente, con supporto a jumbo frames ;)
80€ (anche s.s. incluse da qualche parte) e ti togli il pensiero.Non
mi fare ridere.
Il D-LINK DGS-1005D ( http://tinyurl.com/dmz3ut ) l'ho pagato 28 euro e mi fa 60MB/s - e il limite NON è lui - e con un cazzettino su Atom non ci arrivi neppure a superarlo (vorrei proprio vedere il tipo che si abbiana alla schedina Atom uno switch HP - mi auguro non sia tu).
Ovviamente supporta i jumbo frame, fino a 9000.
Ma ti rammento questi si possono attivare solo in reti in cui TUTTI i PC hanno NIC settate con il jumbo frame... solitamente MOLTO raro.
Cosa mi linki poi un 8 porte, già io ho difficoltà a riempire le mie porte potenzialmente libere (3 del router 10/100, 4 dello switch 10/100/1000 e 1 10/100/1000 del server, più il wi-fi), figuriamoci delle persone normali che è già tanto se hanno 2 PC.
Chiusa parentesi sullo switch.
esapode688
24-04-2009, 20:16
qualcuno saprebbe spiegarmi come creare una versione di Windows XP Embedded Service Pack 2 per la d945gclf...ho provato in tutti i modi, ma nn ho trovato molto su internet...:mc: :mc:
visto che l'interesse cresce perchè un o.s. embedded è l'ideale per gli atom, rilascio una guida:D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1971916
ciao
(vorrei proprio vedere il tipo che si abbiana alla schedina Atom uno switch HP - mi auguro non sia tu).
Di certo non punto sulla atom come NAS ad alte prestazioni, ma uno switch come si deve in casa non fa mai male.
Almeno, io la penso così, poi ognuno è libero di spendere quello che vuole.
80€ per uno switch a 8 porte con quelle caratteristiche non è molto, dato che uno switch gigabit in un negozio classico ti viene sui 50. Specialmente i Linksys.
Le porte di più se vuoi ci metti un tappino in gomma, mica sei obbligato ad usarle :D
CiccioTaurus
25-04-2009, 23:54
ragazzi per renderla silenziosa ho cambiato il dissi del chipset con uno un poco più grosso di un chipset di una vecchia scheda madre..ma vedo che comunque le temperature salgono...che ventola mi consigliate che sia inudibile?
grazie!
ragazzi per renderla silenziosa ho cambiato il dissi del chipset con uno un poco più grosso di un chipset di una vecchia scheda madre..ma vedo che comunque le temperature salgono...che ventola mi consigliate che sia inudibile?
grazie!
Non ho ancora la schda tra le mani, ma se puoi, montaci una ventola da 200mm a basso regime che ti raffredda tutta la schda inclusa la cpu
CiccioTaurus
26-04-2009, 11:22
eh ci avevo pensato ma il problema è lo spazio....ce n'è davvero poco...!
eh ci avevo pensato ma il problema è lo spazio....ce n'è davvero poco...!
che case hai? non ti sta nemmeno una ventola da 12?
CiccioTaurus
26-04-2009, 12:26
http://img11.imageshack.us/img11/9902/dsc00775qdb.th.jpg (http://img11.imageshack.us/my.php?image=dsc00775qdb.jpg)
http://img201.imageshack.us/img201/6792/dsc00778t.th.jpg (http://img201.imageshack.us/my.php?image=dsc00778t.jpg)
come vedi lo spazio è molto limitato..specialmente come "spessore" tra i dissi e la parete superiore del case...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.