View Full Version : [Thread Ufficiale] Intel® D945GCLF e D945GCLF2 : Mini-itx Intel Atom
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
[
12]
13
14
15
16
17
18
19
20
i dischi sono un vecchio 30 Gb 4200rpm toshiba ide con adattatore e 2 samsung 250 Gb 5400rpm sata!
win è installato sul disco da 30Gb
emule scarica in uno da 250Gb (80Gb temp - 160Gb incoming)
file server nell'altro da 250Gb
devo dire che il suo lavoro lo fa degnamente!
soprattutto non noto intoppi (pur essendo l'atom 270)
i cavi inoltre sono sistemati male e manca ancora un adattatore che mi servirà per inserire un hub interno per poter utilizzare tutte e 6 le porte usb frontali
inoltre dovrò cambiare le 2 ventole posteriori e quella del chipset (sono verammente fastidiose)
per il resto.... che dire sono veramente soddisfatto!!!:D :D :D
:eek: ma ma...... hai usato il panello di accensione di uno stacker.....
yess!!
ordinato su coolermaster.nl shop!!...... arrivatomi dopo 20gg circa!:muro:
visto che la scheda madre supporta solo 2 usb frontali, ho ordinato dalla cina questo coso:
http://www.ameri-rack.com/assets/AFAP-082USB.jpg
inoltre ho comprato anche un usb hub:
http://www.trovacomputer.it/images/immagine-14591.jpg
così, adattando i pin di 4 cavi usb, li attacco all'hub, ed uno direttamente alla seconda uscita usb della scheda madre!
spero di essermi spiegato.... il discorso è un pò contorto, ma alla fine avrò 5 su 6 usb frontali funzionanti!!!
Missà che la temp giusta per i core è quella di core temp, a me speed fan mi da la temp dei core quasi sempre sui 5°C; per le altre speed fan le azzecca...
magari con un futuro aggiornamento riesce a leggere bene i dati dei sensori
Eccomi ancora qua per il problema delle temperature.
Ho acceso il pc, e ho fatto delle foto in sequenza.
La prima indica la temperatura da Bios, la seconda da Core Temp e la terza da SpeedFan.
Ovviamente qualche grado ci scappa perchè il procio e tutto il resto si scaldava ma è tanto per capire.
Da quello che vedo, non c' è una temperatura che combacia.....
http://img226.imagevenue.com/loc466/th_84441_BIOS_122_466lo.jpg (http://img226.imagevenue.com/img.php?image=84441_BIOS_122_466lo.jpg)http://img197.imagevenue.com/loc197/th_84447_CORE_TEMP_122_197lo.jpg (http://img197.imagevenue.com/img.php?image=84447_CORE_TEMP_122_197lo.jpg)http://img244.imagevenue.com/loc200/th_84457_SPEED_FAN_122_200lo.jpg (http://img244.imagevenue.com/img.php?image=84457_SPEED_FAN_122_200lo.jpg)
Che mi dite ?
Ciauz®;)
morris2003
09-12-2008, 10:57
Vorrei prendermi la MB Intel D945GCLF2...
Mi servirebbero consiglio su case, alimentatore e ram...
cmq vorrei metterci 2 hd...uno da 1tb per archivio...e un'altro da "un pò" meno dedicato al download + partizione x SO"...
Vorrei prendermi la MB Intel D945GCLF2...
Mi servirebbero consiglio su case, alimentatore e ram...
cmq vorrei metterci 2 hd...uno da 1tb per archivio...e un'altro da "un pò" meno dedicato al download + partizione x SO"...
Ciao, per la scelta del case ci sono diversi fattori che dovresti considerare: lo vuoi piccolo e compatto o ti va bene anche un case normale?
Se hai poco spazio e lo voi compatto dovresti prendere un m-atx, altrimenti puoi prenderne uno normale o riutilizzarne uno vecchio se lo possiedi già;
potresti anche autocostruirtelo se hai le abilità/conoscenze necessarie.
Per l'alimentatore dipende molto dal case, ti puoi sbizzarire, puoi prendere un mini, un pico o un atx normale, ogniuno ha i suoi pre e contro (silenziosità ed efficienza)...
per le ram, va benissimo qualsiasi banco di ram ddr2, dai 512 ai 2gb, qui dipende per cosa lo usi, (io ho il mio mulo-serverino con xp e 512 di ram e non ho problemi)
Per gli hdd ti consiglio i wd green power
morris2003
09-12-2008, 18:49
Per le ram avevo intenzione di prendere un banco da 1gb...
Per l'hd sto guardando, ma quello nn è problema...
Quello ke mi preoccupa è ke alimentatore prendere...
Considerando ke vorrei metterci 2 HD...
Cmq hai il controller di rete gigabit quella MB?
Per le ram avevo intenzione di prendere un banco da 1gb...
Per l'hd sto guardando, ma quello nn è problema...
Quello ke mi preoccupa è ke alimentatore prendere...
Considerando ke vorrei metterci 2 HD...
Cmq hai il controller di rete gigabit quella MB?
la dual core si, la single 10/100.
Per l'alimentatore sui 120 fortron matx dovresti essere a posto
morris2003
09-12-2008, 19:35
Quello ke pensavo pure io...di stare sui 120w...
cmq mediamente quando consuma una soluzione atom circa?
.......Cmq hai il controller di rete gigabit quella MB?
La versione Dual Core si, quella single core a 100.
Ciauz®;)
Quello ke pensavo pure io...di stare sui 120w...
cmq mediamente quando consuma una soluzione atom circa?
mha sui 35-40w, molto dipende dall'efficienza dell'alimentatore
Per le ram avevo intenzione di prendere un banco da 1gb...
Per l'hd sto guardando, ma quello nn è problema...
Quello ke mi preoccupa è ke alimentatore prendere...
Considerando ke vorrei metterci 2 HD...
Cmq hai il controller di rete gigabit quella MB?
Alimentatore potresti anche andare sui pico psu.
morris2003
10-12-2008, 08:32
ho visto ke per i pico psu bisogna prendere il convertitore a parte...cmq un alimentatore da 120w dovrebbe bastare per 2hd? mi prenderei i WesternDigital Green...
ho visto ke per i pico psu bisogna prendere il convertitore a parte...cmq un alimentatore da 120w dovrebbe bastare per 2hd? mi prenderei i WesternDigital Green...
Si basta.
Eccomi ancora qua per il problema delle temperature.
Ho acceso il pc, e ho fatto delle foto in sequenza.
La prima indica la temperatura da Bios, la seconda da Core Temp e la terza da SpeedFan.
Ovviamente qualche grado ci scappa perchè il procio e tutto il resto si scaldava ma è tanto per capire.
Da quello che vedo, non c' è una temperatura che combacia.....
http://img226.imagevenue.com/loc466/th_84441_BIOS_122_466lo.jpg (http://img226.imagevenue.com/img.php?image=84441_BIOS_122_466lo.jpg)http://img197.imagevenue.com/loc197/th_84447_CORE_TEMP_122_197lo.jpg (http://img197.imagevenue.com/img.php?image=84447_CORE_TEMP_122_197lo.jpg)http://img244.imagevenue.com/loc200/th_84457_SPEED_FAN_122_200lo.jpg (http://img244.imagevenue.com/img.php?image=84457_SPEED_FAN_122_200lo.jpg)
Che mi dite ?
Ciauz®;)
Uppete
Ciauz®;)
Uppete
Ciauz®;)
Scaricati real temp e vedi che temperature ti da, poi fai anche un test ai sensori ;)
Scaricati real temp e vedi che temperature ti da, poi fai anche un test ai sensori ;)
A me non funziona bene, anche dopo aver fatto il test dei sensori mi da queste temp
http://img68.imageshack.us/img68/5811/tempatomuz3.th.jpg (http://img68.imageshack.us/my.php?image=tempatomuz3.jpg)
(la qualità dell imm è bassa visto che controllo da remoto il pc..)
ombra666
10-12-2008, 19:25
iscritto, scheda presa usata qua sul forum :D
dovrei montarla per fare un NAS-mulettoP2P e quindi autocostruirmi il case per farlo il più piccolo possibile :) ma non so dove recampare le picoPSU :doh:
consigli?
iscritto, scheda presa usata qua sul forum :D
dovrei montarla per fare un NAS-mulettoP2P e quindi autocostruirmi il case per farlo il più piccolo possibile :) ma non so dove recampare le picoPSU :doh:
consigli?
nella baya ne trovi quanti ne vuoi =)
ombra666
10-12-2008, 22:49
nella baya ne trovi quanti ne vuoi =)
ne ero convinto anche io, ma cercando con 100 parole diverse (tra cui picopsu, pico psu, carputer psu, alimentatore carputer, carpc ali etc etc) ne trovo solo 4 in inghilterra :( :(
ne ero convinto anche io, ma cercando con 100 parole diverse (tra cui picopsu, pico psu, carputer psu, alimentatore carputer, carpc ali etc etc) ne trovo solo 4 in inghilterra :( :(
Ti ho mandato un PVT ;)
morris2003
11-12-2008, 00:06
iscritto, scheda presa usata qua sul forum :D
dovrei montarla per fare un NAS-mulettoP2P e quindi autocostruirmi il case per farlo il più piccolo possibile :) ma non so dove recampare le picoPSU :doh:
consigli?
interesserebbe pure a me...:D
ciao
ho questa scheda e sto cercando il bracket per l'out audio S/PDIF sulla scheda c'è il connettore apposito. ne ho aquistato uno sulla baia ma è per schede asus, non mi è ancora arrivato ma mi sembra che il connettore sia diverso.....:muro:
grazie ciao
bruschini
11-12-2008, 07:20
ciao
ho questa scheda e sto cercando il bracket per l'out audio S/PDIF sulla scheda c'è il connettore apposito. ne ho aquistato uno sulla baia ma è per schede asus, non mi è ancora arrivato ma mi sembra che il connettore sia diverso.....:muro:
grazie ciao
Lo sto cercando anche io.
Non si potrebbe autocostruirselo?
Ciao.
Scusate sono indeciso se acquistare un asus box oppure costruirmi un piccolo pc con questa scheda madre.
I consumi montando un alimentatore di quelli che avete citato voi sarebbero analoghi all'asus?
e poi: il rumore?
l'asus è silenziosissimo.
io rimango perplesso soltanto dal case perchè a farselo da soli si costruisce qualcosa di più potente di sicuro.
MiKeLezZ
11-12-2008, 08:24
edit.
Scusate sono indeciso se acquistare un asus box oppure costruirmi un piccolo pc con questa scheda madre.
I consumi montando un alimentatore di quelli che avete citato voi sarebbero analoghi all'asus?
e poi: il rumore?
l'asus è silenziosissimo.
io rimango perplesso soltanto dal case perchè a farselo da soli si costruisce qualcosa di più potente di sicuro.
A farlo da solo hai sicuramente la possibilita' di farlo piu' potente, devi perderci xo' un po di tempo e non e' detto che spendi meno rispetto all'asus box.
Se sostituisci la ventola che viene messa sul NB con una piu' grande e silenziosa, se monti dischi da 2.5'' e usi un pico PSU avrai sicuramente un piccolo pc molto silenzioso (non passivo, ma sicuramente silenzioso).
Io per ora uso un vecchio disco da 3,5'' da 120 giga, una ventola da 8 che raffredda disco e MB, un pico PSU e un case "custom" (http://www.gaskb.net/blog/2008/10/21/lego-pc/) e (per i miei gusti) come mediacenter e' perfetto (silenzioso e reattivo). Poi se ci devi dormire di fianco magari il rumore del disco puo' infastidirti.. ma non e' il mio caso.
Se servono informazioni piu' dettagliate chiedi ;)
-Gas-
A farlo da solo hai sicuramente la possibilita' di farlo piu' potente, devi perderci xo' un po di tempo e non e' detto che spendi meno rispetto all'asus box.
Se sostituisci la ventola che viene messa sul NB con una piu' grande e silenziosa, se monti dischi da 2.5'' e usi un pico PSU avrai sicuramente un piccolo pc molto silenzioso (non passivo, ma sicuramente silenzioso).
Io per ora uso un vecchio disco da 3,5'' da 120 giga, una ventola da 8 che raffredda disco e MB, un pico PSU e un case "custom" (http://www.gaskb.net/blog/2008/10/21/lego-pc/) e (per i miei gusti) come mediacenter e' perfetto (silenzioso e reattivo). Poi se ci devi dormire di fianco magari il rumore del disco puo' infastidirti.. ma non e' il mio caso.
Se servono informazioni piu' dettagliate chiedi ;)
-Gas-
come case? cosa consigliate?
ho visto sulla baia l'alimentatore
PICO PSU PW-120M 200W prezzo 59 euro
questo andrebbe bene con la scheda intel?
........Io per ora uso un vecchio disco da 3,5'' da 120 giga, una ventola da 8 che raffredda disco e MB, un pico PSU e un case "custom" (http://www.gaskb.net/blog/2008/10/21/lego-pc/) e (per i miei gusti) come mediacenter e' perfetto (silenzioso e reattivo).......
MITTTTTTTTTTTTTICO :p
Ciauz®;)
ho visto il case in lego di gas78.
sei un genio!!!
davvero!
ho visto il case in lego di gas78.
sei un genio!!!
davvero!
troppo buono :D
Il mio e' stata una rielaborazione di un idea di altri (se cerchi un po in rete vedrai che ne trovi altri).
Cmq e' stato decisamente divertente costruirlo e ricostruirlo (ho cambiato il progetto almeno 3 volte).. oltretutto penso che il risultato finale "meriti", quindi ho unito l'utile al dilettevole ;)
Certo, io l'ho fatto
E' piuttosto banale
ciao
suppongo tu abbia usato un bracket di un'altra scheda, ma dove hai trovato il connettore e come hai saldato i 3 fili posta qualche foto se puoi
grazie ciao
MiKeLezZ
11-12-2008, 13:56
ciao
suppongo tu abbia usato un bracket di un'altra scheda, ma dove hai trovato il connettore e come hai saldato i 3 fili posta qualche foto se puoi
grazie ciaoIl connettore l'ho trovato in un negozio di elettronica, è un semplice jack RCA innestabile (il colore del SPDIF è arancio, ma è ininfulente).
Fai un buco in un bracket PCI che ti avanza e ce lo innesti (devi solo stringere un dado).
Ha due terminali da saldare, uno per la massa e uno per il segnale.
Come cavo dovresti usare un mini-coassiale, ma puoi anche usarne uno qualsiasi, ad esempio il rimasuglio di qualche vecchio case (uno dei cavi intrecciati power, led, reset, speaker).
Personalmente ho usato un vecchio SPDIF interno (quelli che si collegano dalla scheda madre al lettore CD/DVD), questo ha 2 cavi interni (per il segnale) e una calza metallica (per la massa), ovviamente dei due cavi interni basta che tu ne usi solo uno.
Foto, al massimo posso fartele di cavi e connettore, perchè l'opera è ormai montata su un minipc che preferirei non smontare.
Comunque è più facile a farsi che a dirsi...
Giusto x curiosità:
Per chi ha smontato il dissipatore del NB (non solo la ventola), come è fissato?
Cioè, a parte la clip, cosa mantiene il contatto tra NB e dissipatore in alluminio?
Pasta termoconduttiva? Pad semi-adesiva?
Quanto è comodo rimuovere il dissipatore? Rischi zero? :stordita:
No, perché c'avrei un dissipatore dell'AthlonXP abbastanza bellino: somiglia all'Enzotech visto sul thread, ma è - ahimè - in alluminio.
Ma tanto io - semmai - non lo terrei in passivo, ma con una ventola lenta su..
Come lo avete tenuto su, l'Enzotech? C'è modo di adperare la clip che teneva l'altro? Il case è un miditower, per cui la gravità mi preoccuperebbe un tantinello...
Grazie..
Giusto x curiosità:
Per chi ha smontato il dissipatore del NB (non solo la ventola), come è fissato?
Cioè, a parte la clip, cosa mantiene il contatto tra NB e dissipatore in alluminio?
Pasta termoconduttiva? Pad semi-adesiva?
Quanto è comodo rimuovere il dissipatore? Rischi zero? :stordita:
No, perché c'avrei un dissipatore dell'AthlonXP abbastanza bellino: somiglia all'Enzotech visto sul thread, ma è - ahimè - in alluminio.
Ma tanto io - semmai - non lo terrei in passivo, ma con una ventola lenta su..
Come lo avete tenuto su, l'Enzotech? C'è modo di adperare la clip che teneva l'altro? Il case è un miditower, per cui la gravità mi preoccuperebbe un tantinello...
Grazie..
Normalissima pasta termoconduttiva.
E' facilissimo. Rischi 0
L' enzotech tondo, viene fornito con le clips.
Ciauz®;)
Normalissima pasta termoconduttiva.
E' facilissimo. Rischi 0
L' enzotech tondo, viene fornito con le clips.
Ciauz®;)
scusate...ma ha senso spendere 37 euro (sped esclusa) per i 2 enzotech da mettere su quella mobo?
questa soluzione atom....la si prende unicamente per il costo ridotto
altrimenti a poco di più ci posson esser altre soluzioni con consumi analoghi ma prestazioni maggiori e maggior fruibilità in altri ambiti come riproduzione video
scusate...ma ha senso spendere 37 euro (sped esclusa) per i 2 enzotech da mettere su quella mobo?
Io non lo farei....
scusate...ma ha senso spendere 37 euro (sped esclusa) per i 2 enzotech da mettere su quella mobo?
questa soluzione atom....la si prende unicamente per il costo ridotto
altrimenti a poco di più ci posson esser altre soluzioni con consumi analoghi ma prestazioni maggiori e maggior fruibilità in altri ambiti come riproduzione video
MB Mini ITX + cpu (dual core) + dissipatore ad un prezzo simile ?
Con consumi attorno ai 30 W ?
MB Mini ITX + cpu (dual core) + dissipatore ad un prezzo simile ?
Con consumi attorno ai 30 W ?
per aver 30W con la dual core devi usare disco di portatile e picopsu (altre spese) o sbaglio?
io piuttosto mi oriento su una Intel DG45FC, una qualunque cpu core usata (e2140-e2160-e1200...se ne trovano con prezzi molto abborbabili)
per aver 30W con la dual core devi usare disco di portatile e picopsu (altre spese) o sbaglio?
io piuttosto mi oriento su una Intel DG45FC, una qualunque cpu core usata (e2140-e2160-e1200...se ne trovano con prezzi molto abborbabili)
Parlavo di consumi della sola MB + CPU: le periferiche e i dischi consumano uguale sulla LF2 come su una DFI ;)
MiKeLezZ
12-12-2008, 13:05
MB Mini ITX + cpu (dual core) + dissipatore ad un prezzo simile ?
Con consumi attorno ai 30 W ?DG45FC ma ce ne sono anche per AMD con chipset 780G o 8200
Fra l'altro penso che cambiarvi i dissipatori sia proprio una cazzata (senza offesa per chi l'ha fatto, che deve vederlo più come modding) perchè evidentemente basta una ventolina da 120mm posta sopra la scheda (togliendo quindi la 40mm del chipset) per raffreddare in modo adeguato il tutto.
Il mio chipset da 25W è raffreddato in modo passivo sempre da un dissipatore in alluminio, non c'è poi realmente tutta questa necessità di "frescura".
Basta che non arrivi a 65°c.
Poi tanto si è pagato il tutto una cazzata, se ne può anche abusare.
Parlavo di consumi della sola MB + CPU: le periferiche e i dischi consumano uguale sulla LF2 come su una DFI ;)
appunto....solo mobo e cpu
ti sembrano pochi???
a me no...proprio no.
vedi il muletto in firma?completo con disco da 3.5" pseudo green,ne consuma 35 watt con la scheda wireless attiva ed emule aperto
(e per mobo (nuova) e cpu (nuova) ho speso meno della little fal2+enzotech)
ok...ha la pecca che non è mini-itx ma tante altre qualità
appunto....solo mobo e cpu
ti sembrano pochi???
a me no...proprio no.
vedi il muletto in firma?completo con disco da 3.5" pseudo green,ne consuma 35 watt con la scheda wireless attiva ed emule aperto
(e per mobo (nuova) e cpu (nuova) ho speso meno della little fal2+enzotech)
ok...ha la pecca che non è mini-itx ma tante altre qualità
La tua mi sembra una ottima soluzione, soprattutto perche' in un secondo momento potrai upgradarla per arrivare a qualcosa di piu' potente.
Ma il bello dalla LF2 e' che e' mini-itx... non puoi non considerarlo :)
Al di la del fatto che (in ambito geek) "fa figo" averla, chi ha preso la LF e la LF2 l'ha presa perche' voleva una MB piccola, economica, relativamente potente e che consumasse il giusto (non credo i consumi ridotti siano il motivo per cui uno la compra).
Poi sono della tua stessa idea (sul fatto che probabilmente cambiare i dissi non sia la cosa piu' furba), ma su questo ognuno ha la sua opinione :D
DG45FC ma ce ne sono anche per AMD con chipset 780G o 8200
Fra l'altro penso che cambiarvi i dissipatori sia proprio una cazzata (senza offesa per chi l'ha fatto, che deve vederlo più come modding) perchè evidentemente basta una ventolina da 120mm posta sopra la scheda (togliendo quindi la 40mm del chipset) per raffreddare in modo adeguato il tutto.
Il mio chipset da 25W è raffreddato in modo passivo sempre da un dissipatore in alluminio, non c'è poi realmente tutta questa necessità di "frescura".
Basta che non arrivi a 65°c.
Poi tanto si è pagato il tutto una cazzata, se ne può anche abusare.
Quato te per rispondere a tutti :)
Allora io ho effettuato la modifica, modifica che secondo me è utile se l' obbiettivo è il silenzio.
Sul fatto che basti utilizzare una ventola da 12 concordo parzialmente, nel senso che dipende molto, ovviamente, dalla tipologia di case utilizzato: se il case è molto piccolo e il ricircolo dell' aria è limitato (le fessure di aspirazione sono piccole) la maggiore dimensione della ventola non riesce a "importare" e movimentare la stessa quantità d'aria a 1000giri rispetto alla ventola da 4 a 3000giri. In un case normale ce la farebbe, in case piccoli e con finestrelle di aerazione di pochi centimetri perde molto vantaggio in tal senso.
Quidni bisogna tenerla ad almeno 1200-1300giri. Il sistema è più silenzioso rispetto ad usare la ventola originale, ma altresì è "rumoroso/udibile". Utilizzando gli enzotech si riesce a ridurre la necessità della ventola a 600-700giri, in questo periodo avendo una t ambiente a 16° si può pure tenere in passivo (in estate scordiamocelo però).
Questo si inquadra ovviamente in un contesto di "ottimizzazione" per ridurre il rumore, ma che si paga a livello di costi; lo stesso discorso che si fa per acquistare un alimentatore pico: consumi minori, ma soprattutto incombri minimi e zoro rumore (altrimenti a livello costi è già ampiamente dimostrato come non si risparmi nell' adozione di un pico)
Quato te per rispondere a tutti :)
Allora io ho effettuato la modifica, modifica che secondo me è utile se l' obbiettivo è il silenzio.
Sul fatto che basti utilizzare una ventola da 12 concordo parzialmente, nel senso che dipende molto, ovviamente, dalla tipologia di case utilizzato: se il case è molto piccolo e il ricircolo dell' aria è limitato (le fessure di aspirazione sono piccole) la maggiore dimensione della ventola non riesce a "importare" e movimentare la stessa quantità d'aria a 1000giri rispetto alla ventola da 4 a 3000giri. In un case normale ce la farebbe, in case piccoli e con finestrelle di aerazione di pochi centimetri perde molto vantaggio in tal senso.
Quidni bisogna tenerla ad almeno 1200-1300giri. Il sistema è più silenzioso rispetto ad usare la ventola originale, ma altresì è "rumoroso/udibile". Utilizzando gli enzotech si riesce a ridurre la necessità della ventola a 600-700giri, in questo periodo avendo una t ambiente a 16° si può pure tenere in passivo (in estate scordiamocelo però).
Questo si inquadra ovviamente in un contesto di "ottimizzazione" per ridurre il rumore, ma che si paga a livello di costi; lo stesso discorso che si fa per acquistare un alimentatore pico: consumi minori, ma soprattutto incombri minimi e zoro rumore (altrimenti a livello costi è già ampiamente dimostrato come non si risparmi nell' adozione di un pico)
ok....ottimizzazione....mettici quello che vuoi
però io rimango dell'idea che spendere 120 euro per little fal 2+dissi enzotech siano spesi male
io li avrei spesi per la DG45FC (che a quanto sembra non soffre di problemi di calura) e sforato toh...di qualche decina a esagerare per un core 2 usato.
con prospettive di utilizzo sconosciute per l'atomino....
morris2003
12-12-2008, 15:00
Se nello slot pci vorrei metterti una schedina per aggiungere altre porte sata è possibile?
Il connettore l'ho trovato in un negozio di elettronica, è un semplice jack RCA innestabile (il colore del SPDIF è arancio, ma è ininfulente).
Fai un buco in un bracket PCI che ti avanza e ce lo innesti (devi solo stringere un dado).
Ha due terminali da saldare, uno per la massa e uno per il segnale.
Come cavo dovresti usare un mini-coassiale, ma puoi anche usarne uno qualsiasi, ad esempio il rimasuglio di qualche vecchio case (uno dei cavi intrecciati power, led, reset, speaker).
Personalmente ho usato un vecchio SPDIF interno (quelli che si collegano dalla scheda madre al lettore CD/DVD), questo ha 2 cavi interni (per il segnale) e una calza metallica (per la massa), ovviamente dei due cavi interni basta che tu ne usi solo uno.
Foto, al massimo posso fartele di cavi e connettore, perchè l'opera è ormai montata su un minipc che preferirei non smontare.
Comunque è più facile a farsi che a dirsi...
ciao
da quello che ho capito esci con un jack mini rca dal pannello posteriore line out (verde)
io voglio usare il connettore SPDIF presente sulla scheda madre non sul pannello posteriore. sul manuale c'è una foto dettagliata anche sull' adesivo a corredo della scheda
grazie ciao
MiKeLezZ
12-12-2008, 15:54
da quello che ho capito esci con un jack mini rca dal pannello posteriore line out (verde)hmm... no.
Esco proprio dal connettore SPDIF interno della scheda madre.
Tipo come descritto qua:
http://www.techenclave.com/pc-peripherals/need-spdif-bracket-for-mobo-93770.html
Ciao
ok....ottimizzazione....mettici quello che vuoi
però io rimango dell'idea che spendere 120 euro per little fal 2+dissi enzotech siano spesi male
io li avrei spesi per la DG45FC (che a quanto sembra non soffre di problemi di calura) e sforato toh...di qualche decina a esagerare per un core 2 usato.
con prospettive di utilizzo sconosciute per l'atomino....
Probabilmente per la maggioranza degli usi vale il tuo ragionamento, ma non per tutti: una soluzione come da te proposto costa sui 50-60e in più e consuma almeno un 15-20watt in più (a seconda del processore usato). Se uno a bisogno di realizzare un piccolo nas, un router, gateway, una download station tutte le feature in più presenti su una scheda madre DG45FC oppure la maggior potenza di una cpu stile 5200 non servono.
Dipende dagli usi quindi, per alcuni è meglio avere una soluzione praticamente fanless a basso consumo piuttosto che una soluzione più rumorosa e che consuma 15-20watt in più equivalenti da un punto di vista prestazionale per quei task a cui è destinata.
ps
Ovviamente io per i costi considero il nuovo, fare conti con l' usato non ha senso ne corretto, se si fanno confronti da questo punto di vista, altrimenti per assurdo direi che per meno trovo un portatile usato o che se trovassi una little fal a 20e usata è imbattibile. Se si fanno confronti si fanno prezzi del nuovo vs prezzi del nuovo.
Probabilmente per la maggioranza degli usi vale il tuo ragionamento, ma non per tutti: una soluzione come da te proposto costa sui 50-60e in più e consuma almeno un 15-20watt in più (a seconda del processore usato). Se uno a bisogno di realizzare un piccolo nas, un router, gateway, una download station tutte le feature in più presenti su una scheda madre DG45FC oppure la maggior potenza di una cpu stile 5200 non servono.
Dipende dagli usi quindi, per alcuni è meglio avere una soluzione praticamente fanless a basso consumo piuttosto che una soluzione più rumorosa e che consuma 15-20watt in più equivalenti da un punto di vista prestazionale per quei task a cui è destinata.
ps
Ovviamente io per i costi considero il nuovo, fare conti con l' usato non ha senso ne corretto, se si fanno confronti da questo punto di vista, altrimenti per assurdo direi che per meno trovo un portatile usato o che se trovassi una little fal a 20e usata è imbattibile. Se si fanno confronti si fanno prezzi del nuovo vs prezzi del nuovo.
ok, parlando del nuovo...non ci sono assolutamente 50-60 euri ma circa 40 se prendi un e1200
stessa questione consumi...15-20 in più?a parità di contorno, lo escludo
rumorosa....la mobo è fanless e una cpu come l'e1200 non necessita certo di salti mortali per esser raffreddata.
e cmq i confronti si fanno con quello che realisticamente c'è sul mercato.
little fall 2 usate o enzotech usati praticametne non si trovano
cpu core 2 low cost come dicevo prima...se ne trovano parecchie
poi oh...se tutti facessero i pc uguali non staremmo qui a discutere e confrontarci!
:D
MiKeLezZ
12-12-2008, 17:44
Probabilmente per la maggioranza degli usi vale il tuo ragionamento, ma non per tutti: una soluzione come da te proposto costa sui 50-60e in più e consuma almeno un 15-20watt in più (a seconda del processore usato). Se uno a bisogno di realizzare un piccolo nas, un router, gateway, una download station tutte le feature in più presenti su una scheda madre DG45FC oppure la maggior potenza di una cpu stile 5200 non servono.
Dipende dagli usi quindi, per alcuni è meglio avere una soluzione praticamente fanless a basso consumo piuttosto che una soluzione più rumorosa e che consuma 15-20watt in più equivalenti da un punto di vista prestazionale per quei task a cui è destinata.
ps
Ovviamente io per i costi considero il nuovo, fare conti con l' usato non ha senso ne corretto, se si fanno confronti da questo punto di vista, altrimenti per assurdo direi che per meno trovo un portatile usato o che se trovassi una little fal a 20e usata è imbattibile. Se si fanno confronti si fanno prezzi del nuovo vs prezzi del nuovo.Qui si sono testate le D201GLY2 (Celeron), D945GCLF (Atom single), DG45FC (E7200)
http://www.silentpcreview.com/article869-page5.html
http://www.silentpcreview.com/article865-page5.html
IDLE: 27W / 32W / 35W
LOAD: 40W / 33W / 43W
Quindi parliamo di differenze di soli 2W massimo 10W
Conta inoltre che la D945GCLF2 (Atom Dual) consuma rispetto la precedente circa 5W di più in tutti i casi (dovuto non solo alla CPU, ma anche ad alcune piccole differenze come la connessione Gigabit).
Il che porta la diffenza a tutt'alpiù 5W (e passibili di ulteriori limate, per esempio usando un E5200)... direi trascurabilissimi in virtù dei mostruosi benefici che ne consuegono.
Qualcuno di voi con questa mobo (e un qualsiasi windows) riesce a impostare la risoluzione di 1440x900?
ok, parlando del nuovo...non ci sono assolutamente 50-60 euri ma circa 40 se prendi un e1200
stessa questione consumi...15-20 in più?a parità di contorno, lo escludo
rumorosa....la mobo è fanless e una cpu come l'e1200 non necessita certo di salti mortali per esser raffreddata.
e cmq i confronti si fanno con quello che realisticamente c'è sul mercato.
little fall 2 usate o enzotech usati praticametne non si trovano
cpu core 2 low cost come dicevo prima...se ne trovano parecchie
poi oh...se tutti facessero i pc uguali non staremmo qui a discutere e confrontarci!
:D
Io ero "basso" mettendo un 60e di differenza dando per scontato che il dissipatore della cpu andava sostituito per riuscire a tenere il processore "passivo" (aiutato dalla sola ventola da 12 posta sopra per raffreddare il tutto) e non credo che lo stock senza ventola regga in estate; se ci si sacrifica un pò sul fronte rumore tenendo il dissi stock il divario è si di circa 40-45e.
Sul fronte usato il mio discorso era generico, nel senso che se si considera allora per quella cifra usate si trovano ottime soluzioni via (basso consumo), sempron (discreta potenza e basso consumo), portatili, ecc ecc.
Si, ci mancherebbe; l' importante è conoscere le cose e noi siamo qui ad esporre le nostre esperienze proprio per condividerle con altri; poi ognuno a seconda delle proprie esigenze realizza ciò che meglio gli conface.
Qui si sono testate le D201GLY2 (Celeron), D945GCLF (Atom single), DG45FC (E7200)
IDLE: 27W / 32W / 35W
LOAD: 40W / 33W / 43W
Quindi parliamo di differenze di soli 2W massimo 10W
Conta inoltre che la D945GCLF2 (Atom Dual) consuma rispetto la precedente circa 5W di più in tutti i casi (dovuto non solo alla CPU, ma anche ad alcune piccole differenze come la connessione Gigabit).
Il che porta la diffenza a tutt'alpiù 5W (e passibili di ulteriori limate, per esempio usando un E5200)... direi trascurabilissimi in virtù dei mostruosi benefici che ne consuegono.
credo sia saltato il link, comunque interessante comparativa; di mio posso dire che sono un 4-5 watt in meno in idle rispetto a quei valori, mentre in full siamo li.
MiKeLezZ
12-12-2008, 21:00
credo sia saltato il link, comunque interessante comparativa; di mio posso dire che sono un 4-5 watt in meno in idle rispetto a quei valori, mentre in full siamo li.Una svista, ma ho editato. Per fortuna, con Opera, ritrovare i link è una passeggiata...
[QUOTE=MiKeLezZ;25409984]hmm... no.
Esco proprio dal connettore SPDIF interno della scheda madre.
ciao
capito mi sono sbagliato con il connettore RCA. io ho trovato questo
ma non so se lo spinotto lato scheda madre è compatibile
grazie ciao
Qualcuno di voi con questa mobo (e un qualsiasi windows) riesce a impostare la risoluzione di 1440x900?
Se è la risoluzione standard di un 19" io.
Ciauz®;)
Il discorso ragazzi, è che ci son sempre tantissime cose da valutare.
Poi per dire, è ovvio che due enzotech su questa mobo sono sprecati, ma anche no perchè dipende sempre e solo esclusivamente su che case viene piazzata.
Tanto per capirci, esagero un po' ma serve per farvi capire meglio.
Se monto la dual-atom su un CoolerMaster Cosmos con una ventola da 120 da 500 rpm in entrata ed in uscita si può tenere la mobo completamente in passivi riducendo il rumore praticamente a 0.
Ma se io questa scheda la metto su un EZcool Leggero incomincerete ad avere moltissimi problemi di calore perchè l' aria non c' è !!
Per carità, il suo dissy originale tiene a bada l' atom ma già incomincia a scaldarsi.
Non parliamo della chipset che anche con la ventolina fa fatica, pensate un po' d' estate.
Ecco, l' Enzotech sicuramente aiuta.
L' atom sta al fresco mentre, al chipset, ci vuole sempre la ventolina ma a bassissimi rpm.
Insomma, il discorso di cosa uno mette o non mette, dipende da tantissimi fattori, compresi anche, se uno vuole fare del modding e se è matto :D
Ciauz®;)
Se è la risoluzione standard di un 19" io.
Ciauz®;)
19" wide la risoluzione prima della 1400x1050.
Ricordavo che con vista andava a 1440, ieri sera l'ho installato e anche con gli ultimi driver niente, così ho reinstallato xp (per la sua leggerezza) e mi tocca tenere la risoluzione di 1280x960 e come leggibilità non è il massimo....
19" wide la risoluzione prima della 1400x1050.
Ricordavo che con vista andava a 1440, ieri sera l'ho installato e anche con gli ultimi driver niente, così ho reinstallato xp (per la sua leggerezza) e mi tocca tenere la risoluzione di 1280x960 e come leggibilità non è il massimo....
Ho appena riguardato.
Col 19" wide la max risoluzione è la 1440*900 e la utilizzo correttamente.
Ciauz®;)
Ho appena riguardato.
Col 19" wide la max risoluzione è la 1440*900 e la utilizzo correttamente.
Ciauz®;)
A me con gli ultimi driver video (e aggiornamento del bios) la 1440 non viene visualizzata, solo la 1400x1050 neanche installando i driver del monitor, quando ho tempo provo a ri-formattare(magari ci metto vista che mi ricordo mi accettava la 1440), ma non credo che mi cambi..
Per caso hai una versione alleggerita di xp o altro?
A me con gli ultimi driver video (e aggiornamento del bios) la 1440 non viene visualizzata, solo la 1400x1050 neanche installando i driver del monitor, quando ho tempo provo a ri-formattare(magari ci metto vista che mi ricordo mi accettava la 1440), ma non credo che mi cambi..
Per caso hai una versione alleggerita di xp o altro?
No.
Uso l' ultima versione del bios, i driver video che c' erano nel cd e XP professional OEM
Ciauz®;)
No.
Uso l' ultima versione del bios, i driver video che c' erano nel cd e XP professional OEM
Ciauz®;)
mha... sta cosa mi fa incazzare... uso xp pro scaricato col programma msdnaa della ms, vabbè che è in ing, ha il sp2 integrato..
anche col mio in ita e alleggerito che usavo prima la cosa non cambiava....
Riproverò a reinstallare tutto e poi a fare gli aggiornamenti...
non so che dire...
CoolBits
14-12-2008, 17:55
Qui si sono testate le D201GLY2 (Celeron), D945GCLF (Atom single), DG45FC (E7200)
http://www.silentpcreview.com/article869-page5.html
http://www.silentpcreview.com/article865-page5.html
IDLE: 27W / 32W / 35W
LOAD: 40W / 33W / 43W
Quindi parliamo di differenze di soli 2W massimo 10W
Conta inoltre che la D945GCLF2 (Atom Dual) consuma rispetto la precedente circa 5W di più in tutti i casi (dovuto non solo alla CPU, ma anche ad alcune piccole differenze come la connessione Gigabit).
Il che porta la diffenza a tutt'alpiù 5W (e passibili di ulteriori limate, per esempio usando un E5200)... direi trascurabilissimi in virtù dei mostruosi benefici che ne consuegono.
Dai link vedo altri valori.....
D945GCLF (Atom single) idle 27W full 38W (prime+ATT)
http://www.silentpcreview.com/article865-page5.html
DG45FC (E7200) idle 35W full 65W (prime+ATT) http://www.silentpcreview.com/article889-page5.html
quindi una differenza in idle di 8W e in full 27W
comunque non capisco perchè insistete con questi paragoni sono soluzioni destinate ad ambiti differenti..ATom (meglio se single) muletti 24/24h, per navigare e altre applicazioni dove conta soprattutto il un basso consumo..... DG45FC o simili per HTPC o altre apllicazioni dove conta anche la potenza della CPU\GPU....IMHO
MiKeLezZ
14-12-2008, 18:29
Dai link vedo altri valori.....
D945GCLF (Atom single) idle 27W full 38W (prime+ATT)
http://www.silentpcreview.com/article865-page5.html
DG45FC (E7200) idle 35W full 65W (prime+ATT) http://www.silentpcreview.com/article889-page5.html
quindi una differenza in idle di 8W e in full 27W
comunque non capisco perchè insistete con questi paragoni sono soluzioni destinate ad ambiti differenti..ATom (meglio se single) muletti 24/24h e navigazione e altre applicazioni dove conta soprattutto il un basso consumo..... DG45FC o simili per HTPC o altre apllicazioni dove conta anche la potenza della CPU\GPU....IMHOil test prime95 + ati tray tools mi sembra alquanto fuoriluogo
il test prime95 + ati tray tools mi sembra alquanto fuoriluogo
Bé, mica tanto se serve per vedere i consumi in FULL.
Ciauz®;)
SwatMaster
14-12-2008, 20:34
Salve a tutti, mi iscrivo perchè avevo intenzione di comprarmi la Little Falls 2 con Atom 330 al fine di farmi un muletto per download e riproduzione multimediale.
Premesso che il sistema andrà collegato a uno Sharp Aquos 37" FullHD, vorrei sapere come -e se- posso utilizzare un cavetto HDMI al posto del solito VGA. Ovviamente mi servirà in vista di riproduzione in 1080p.
Come si comporta il chip grafico nella riproduzione di video in FullHD? Al massimo, è possibile installare una scheda grafica discreta per questa funzione?
Grazie mille. Spero d'essermi spiegato bene. :)
Salve a tutti, mi iscrivo perchè avevo intenzione di comprarmi la Little Falls 2 con Atom 330 al fine di farmi un muletto per download e riproduzione multimediale.
Premesso che il sistema andrà collegato a uno Sharp Aquos 37" FullHD, vorrei sapere come -e se- posso utilizzare un cavetto HDMI al posto del solito VGA. Ovviamente mi servirà in vista di riproduzione in 1080p.
Come si comporta il chip grafico nella riproduzione di video in FullHD? Al massimo, è possibile installare una scheda grafica discreta per questa funzione?
Grazie mille. Spero d'essermi spiegato bene. :)
Ciao,
Ti rispondo al volo, altri ti daranno maggiori dettagli:
In risoluzione "hd ready" la LF non ha problemi nella riproduzione di contenuti multimediali, a risoluzioni maggiori alcune recensioni dicono che cominciano a comparire problemi di scatti e di poca fluidita'.
Come uscita video la scheda ha solo l'uscita "VGA", che non sono sicuro possa essere convertita in HDMI. E' possibile aggiungere una scheda discreta, ma deve essere PCI (non PCI - express), che sono piu' difficili da trovare (anche se non impossibili).
Per ogni altro dubbio chiedi pure ;)
-Gas-
Ragazzi, ho PROVATO a smontare la ventolina del NB senza fare troppi smaneggiamenti (non ho con me pasta termoconduttiva, per cui avrei voluto evitare di rimuovere tutto il dissi).
Ebbene, non ci sono riuscito! :mad:
Quel dannato dissi è "poggiato" sul NB e tenuto fermo dalle due clip a molla: appena puntavo il cacciavite sulle viti si spostava tutto!
Chi l'ha fatto ha dovuto dunque PER FORZA rimuovere tutto il dissipatore e agire poi con il cacciavite sul "robo" rimosso?
Se facessi così è meglio avere sotto mano un po' di pasta per "risistemare" poi il tutto??
Grazie. Macco
bruschini
15-12-2008, 08:37
Ragazzi, ho PROVATO a smontare la ventolina del NB senza fare troppi smaneggiamenti (non ho con me pasta termoconduttiva, per cui avrei voluto evitare di rimuovere tutto il dissi).
Ebbene, non ci sono riuscito! :mad:
Quel dannato dissi è "poggiato" sul NB e tenuto fermo dalle due clip a molla: appena puntavo il cacciavite sulle viti si spostava tutto!
Le viti sono un po' dure. Tieni ben fermo il dissi e svita, vedrai che ce la fai.
Ragazzi, ho PROVATO a smontare la ventolina del NB senza fare troppi smaneggiamenti (non ho con me pasta termoconduttiva, per cui avrei voluto evitare di rimuovere tutto il dissi).
Ebbene, non ci sono riuscito! :mad:
Quel dannato dissi è "poggiato" sul NB e tenuto fermo dalle due clip a molla: appena puntavo il cacciavite sulle viti si spostava tutto!
Chi l'ha fatto ha dovuto dunque PER FORZA rimuovere tutto il dissipatore e agire poi con il cacciavite sul "robo" rimosso?
Se facessi così è meglio avere sotto mano un po' di pasta per "risistemare" poi il tutto??
Grazie. Macco
Io non ho avuto problemi di questo tipo: le viti sono venute via abbastanza agilmente.
Se non riesci a fare in modo diverso e sei costretto a togliere i dissipatori ti consiglio di eliminare la pasta termica che hanno utilizzato in fabbrica e di utilizzarne di migliore: in questo modo avrai sicuramente temperature migliori (anche se, viste le potenze in gioco, non ti devi aspettare cambiamenti da urlo ;) )
morris2003
15-12-2008, 09:29
Mi servirebbero consigli sugli case da prendere per l'Atom DualCore...
ho guardato un pò in giro x internet xò costano tutti parecchio...:(
Mi servirebbero consigli sugli case da prendere per l'Atom DualCore...
ho guardato un pò in giro x internet xò costano tutti parecchio...:(
Guarda se ti serve un case compatto potresti andare su l'ezcool leggero, davvere un buonissimo case.
morris2003
15-12-2008, 10:02
Guarda se ti serve un case compatto potresti andare su l'ezcool leggero, davvere un buonissimo case.
Ho visto ke costa sui 120€...troppi...
Io invece cerco un case, anke semplice...e ke costi poco...devo fare un pc x muletto...
Joepesce
15-12-2008, 10:58
raga qualcuno è riuscito ad overcloccare questa mobo?
sull'eee 901 l'atom in OC va una "bellezza" e sul msi wind prende quota 2ghz con il bios stesso della casa...
MiKeLezZ
15-12-2008, 11:40
Bé, mica tanto se serve per vedere i consumi in FULL.
Ciauz®;)Allora riformulo, sapere i consumi in full mi sembra alquanto fuoriluogo.
Esplico:
1- non ci sono applicativi in grado di fornire tale stress; a meno che non hai intenzione di fare girare crysis e nel frattempo far girare in background l'encoding di un blu-ray in xvid
2- anche se fosse, la maggiore potenza elaborativa della soluzione core 2 duo permette di impiegare meno tempo nell'encoding, quindi saremmo di fronte a una soluzione del genere (esemplifico): atom consuma 20W per 3 ore, core 2 duo consuma 40W per 1 ora, con ovvi vantaggi in termini di W/h (che è quello che ci interessa) per la soluzione core 2 duo (60W/h vs 40W/h)
Per chi avesse ancora malfiducia riposta in ciò che dico:
"Efficiency: Core 2 Nukes Atom"
http://www.tomshardware.com/reviews/intel-atom-efficiency,2069.html
Nello specifico,
http://www.tomshardware.com/reviews/intel-atom-efficiency,2069-12.html
Ciao.
Sul mio eee 901 la durata della batteria di 7 ore indica una buona efficienza energetica del atom.. ora è chiaro che a 600Mhz questa cpu è lenta e gestisce al limite della sufficienza il browsing internet, quindi niente power per watt efficiency.
Il target atom è ben diverso da quello core 2 imho e quindi i confronti sono tutti a prescindere sbagliati :)
il caro tom perde i colpi cmq.. il 7200 ha fsb 1066 e non 800 come nelle tabelle proposte.. :)
raga qualcuno è riuscito ad overcloccare questa mobo?
sull'eee 901 l'atom in OC va una "bellezza" e sul msi wind prende quota 2ghz con il bios stesso della casa...
Temo che l'atom in versione desktop abbia problemi imposti per la mancanza dello speedstep.. manca ancora vero?!?!?
:D
maverick84
15-12-2008, 15:21
Ho una domanda da farvi...Attualmente ho un muletto composto da un sempron 2800 skt 754, 1gb ddr 400 e un hdd da 250 Sata ed una geffo 2mx come vga. Stavo pensando di cambiarlo in favore della configurazione atom (330 o 230 ancora nn so). Però ho delle domande a cui spero mi sappiate rispondere...
1 - In termini di consumi andrei a guadagnarci?
2 - Come prestazioni velocistiche il sempron come si comporta rispetto all'atom 230 o 330?
3 - Voi che mi consigliereste di fare...Cambiare?
Grazie 1000
Joepesce
15-12-2008, 15:39
Sul mio eee 901 la durata della batteria di 7 ore indica una buona efficienza energetica del atom.. ora è chiaro che a 600Mhz questa cpu è lenta e gestisce al limite della sufficienza il browsing internet,
ti posso assicurare che la "lentezza" del 901 a 600mhz nel browsing dipende dalla ssd e nn dall'atom ;)
Temo che l'atom in versione desktop abbia problemi imposti per la mancanza dello speedstep.. manca ancora vero?!?!?
:D
non c'entra... con lo speedstep varieresti il molti... e cmq nn puoi andare oltre il valore max di fabbrica... sarebbe da lavorare sul FSB ;)
nessuna esperienza in merito?
ti posso assicurare che la "lentezza" del 901 a 600mhz nel browsing dipende dalla ssd e nn dall'atom ;)
non c'entra... con lo speedstep varieresti il molti... e cmq nn puoi andare oltre il valore max di fabbrica... sarebbe da lavorare sul FSB ;)
nessuna esperienza in merito?
Ahi ahi pesce.. sempre a credere e credere male.. fai un po' di test alla cpu a 600 MHz (anche un superpi magari) e capirai che l'ssd è l'unica che non varia le performances ai diversi regimi di hybrid engine.
Secondo, l'atom in questione ha un contorno diverso da quello usato nei netbook. Alzare la frequenza a un processore che ha anche delle funzioni elementari disabilitate da bios (speedstep appunto) risulta più difficoltoso che lavorare sulla piattaforma sulla quale all'atom hanno sbloccato tutte le sue possibilità.. è chiaro che non è lo speedstep ad aumentare la velocità e ti invito a provare a portare la versione desktop a 600MHz tramite abbassamento del fsb.. capirai così cosa intendevo dire :)
SwatMaster
15-12-2008, 18:43
Salve a tutti, mi iscrivo perchè avevo intenzione di comprarmi la Little Falls 2 con Atom 330 al fine di farmi un muletto per download e riproduzione multimediale.
Premesso che il sistema andrà collegato a uno Sharp Aquos 37" FullHD, vorrei sapere come -e se- posso utilizzare un cavetto HDMI al posto del solito VGA. Ovviamente mi servirà in vista di riproduzione in 1080p.
Come si comporta il chip grafico nella riproduzione di video in FullHD? Al massimo, è possibile installare una scheda grafica discreta per questa funzione?
Grazie mille. Spero d'essermi spiegato bene. :)
Anyone? :stordita:
Ho una domanda da farvi...Attualmente ho un muletto composto da un sempron 2800 skt 754, 1gb ddr 400 e un hdd da 250 Sata ed una geffo 2mx come vga. Stavo pensando di cambiarlo in favore della configurazione atom (330 o 230 ancora nn so). Però ho delle domande a cui spero mi sappiate rispondere...
1 - In termini di consumi andrei a guadagnarci?
2 - Come prestazioni velocistiche il sempron come si comporta rispetto all'atom 230 o 330?
3 - Voi che mi consigliereste di fare...Cambiare?
Grazie 1000
Ho sostituito proprio un sempron 754 2800+ con l'atom :)
1) con tutto ottimizzato: pico psu, hd da 2"5; guadagni dai 10 ai 12 watt in idle (il mio consumava sui 42W in idle) e più di 35w in full
2) il sempron era decisamente migliore. Se hai intenzione di vedere filmati, giochicchiare blandamente o altro tienitelo stretto..se a te serve unicamente per navigare, guardare al massimo video su youtube e al 90% download station (p2p, mule, ecc) puoi sostituirlo, non noti più di tanto la differenza
3) io l' ho cambiato solo e unicamente per questioni di ingombro e rumore, più che per i consumi (ovviamente spendere 200e di pezzi per risparmiare 10-12watt non ha senso come investimento!!!!) se il tuo scopo è solo risparmiare sui consumi non ne rientri dell' investimento ;)
Anyone? :stordita:
se vai un pò indietro trovi la risposta ;)
in ogni caso 1080p scordatelo, non è adeguata questa scheda..se proprio vuoi l'atom aspetta una versione come quella annunciata da asus che ha integrata una ati serie hd3400 (mi pare) e che dovrebbe riuscire a gestire il full hd (oltre che avere l'uscita hdmi). Altrimenti dirigiti verso l'accoppiata:
- amd 780g + 4850 (che consiglio)
- nvidia 9400 + 5200 intel
SwatMaster
15-12-2008, 23:08
se vai un pò indietro trovi la risposta ;)
in ogni caso 1080p scordatelo, non è adeguata questa scheda..se proprio vuoi l'atom aspetta una versione come quella annunciata da asus che ha integrata una ati serie hd3400 (mi pare) e che dovrebbe riuscire a gestire il full hd (oltre che avere l'uscita hdmi). Altrimenti dirigiti verso l'accoppiata:
- amd 780g + 4850 (che consiglio)
- nvidia 9400 + 5200 intel
Ok, grazie mille per la risposta. :)
Mi sa che a 'sto punto aspetterò questa versione Asus di cui mi parli. ;)
Ho sostituito proprio un sempron 754 2800+ con l'atom :)
1) con tutto ottimizzato: pico psu, hd da 2"5; guadagni dai 10 ai 12 watt in idle (il mio consumava sui 42W in idle) e più di 35w in full
[..]
3) io l' ho cambiato solo e unicamente per questioni di ingombro e rumore, più che per i consumi (
Alcune domande:
1) il pico l'avevi anche con il sempron? Perché se non l'avevi con il sempron fai un confronto non al 110% corretto
2) la soluzione atom la trovi più silenziosa? Hai cambiato la ventola del chipset?
Joepesce
15-12-2008, 23:25
Ahi ahi pesce.. sempre a credere e credere male.. fai un po' di test alla cpu a 600 MHz (anche un superpi magari) e capirai che l'ssd è l'unica che non varia le performances ai diversi regimi di hybrid engine.
infatti nn ho detto che la ssd lavora a diversi regimi...
ho detto che a limitare la velocità di browsing è la SSD (a qualsiasi regime tu imposti dell'hybrid)
io la cpu la tengo sempre a 600mhz e sto tranquillamente nel browsing... questo perchè ho escluso le scritture su ssd e ho abilitato nel ramdrive tutto il firefox con annessi e connessi :)
prova pure te... vedrai come schizza il piccoletto :)
Secondo, l'atom in questione ha un contorno diverso da quello usato nei netbook. Alzare la frequenza a un processore che ha anche delle funzioni elementari disabilitate da bios (speedstep appunto) risulta più difficoltoso che lavorare sulla piattaforma sulla quale all'atom hanno sbloccato tutte le sue possibilità.. è chiaro che non è lo speedstep ad aumentare la velocità e ti invito a provare a portare la versione desktop a 600MHz tramite abbassamento del fsb.. capirai così cosa intendevo dire :)
ci sono programmi per fare tale operazione? così provo anche l'operazione inversa e nel caso posto qualche risultato :p
infatti nn ho detto che la ssd lavora a diversi regimi...
ho detto che a limitare la velocità di browsing è la SSD (a qualsiasi regime tu imposti dell'hybrid)
io la cpu la tengo sempre a 600mhz e sto tranquillamente nel browsing... questo perchè ho escluso le scritture su ssd e ho abilitato nel ramdrive tutto il firefox con annessi e connessi :)
prova pure te... vedrai come schizza il piccoletto :)
ci sono programmi per fare tale operazione? così provo anche l'operazione inversa e nel caso posto qualche risultato :p
Io a 600Mhz navigo ma se compare qualche filmato flash :D è la fine della pacchia :(
Si potrebbe usare setfsb ma ho letto che freezza facilmente il pc.. il bios di sta gclf è una zozzeria :D
Salve a tutti, mi sono recentemente regalato per motivi di spazio e rumorosità questo nuovo muletto così composto:
ALIMENTATORE:PicoPSU 90w+60w External in arrivo da UK
MAINBOARD:Intel® D945GCLF2
RAM:Corsair XMS2 2GB 800Mhz
HD:Samsung 250GB 2.5" 8MB Sata
MASTERIZZATORE:Samsung Slim SN-S082+Adattatore Sata
Wi-Fi:Asus WL-138G V2
Il Case è ancora da costruire...devo ancora pensarci...:help:
Vi espongo il mio problema...
Il pc funziona una meraviglia..installato tutto senza problemi e sono più che soddisfatto dell'acquisto..ma volendo aggiornare il bios sia con l'eseguibile che con il cd di boot scaricabile dal sito intel, al riavvio invece di aggiornare mi spunta questo messaggio: firmware detected CMOS checksum error, press ENTER.
Non riesco prorpio a capire che errore trova...è tutto perfettamente funzionante...ho provato a flashare con i jumper in tutte le posizioni ,staccando tutto l'hardware...:muro: :muro: :muro: che ne pensate? grazie a tutti:)
L' aveva fatto anche a me.
Al secondo tentativo, però, è andato tutto lisssssio.
Se provando non ne vuole proprio sapere, prova l' aggiornamento via dos.
Ciauz®;)
L' aveva fatto anche a me.
Al secondo tentativo, però, è andato tutto lisssssio.
Se provando non ne vuole proprio sapere, prova l' aggiornamento via dos.
Ciauz®;)
Ho provato circa 50 volte ma il risultato non cambia...per farlo via dos non ci vuole il floppy?
Ho provato circa 50 volte ma il risultato non cambia...per farlo via dos non ci vuole il floppy?
Va bene anche il cd.
Ciauz®;)
Va bene anche il cd.
Ciauz®;)
Ok ho scaricato il pacchetto dal sito intel adesso faccio un cd di avvio e vi faccio sapere..grazie:)
allora..ho creato il cd di boot con nero ho messo dentro tutto quello scaricato dal sito intel, riavvio parte il cd..ma il cd mi emula un floppy che non fa cambiare directory....insomma un fallimento...in più ho finito i cd...:muro: :muro: qualcuno sa come fare per rendere avviabile un penna usb in modo semplice? così provo con la penna....scusate e grazie:)
Alcune domande:
1) il pico l'avevi anche con il sempron? Perché se non l'avevi con il sempron fai un confronto non al 110% corretto
2) la soluzione atom la trovi più silenziosa? Hai cambiato la ventola del chipset?
1) Allora, sul sempron non ho provato con il pico, anche perchè quello ha max 60watt e lo avrei di sicuro portato fuori limite facendo il boot con il sempron.
Quindi qualche watt probabilmente lo si lima, ma direi non molti dato che comunque sul sempron ho montato un buon alimentatore => seasonic SII da 330watt. Ad occhio direi che potrebbero esserci un 4watt di scarto per via dell' alimentatore.
2) Diciamo che parto dal presupposto che lui abbia un sistema medio, cioè dissipatore non originale, ma comunque non passivo, un alimentatore standard atx e un hd 3". Rispetto a quello riesci ad avere decisamente minore rumore. Ovviamente lo si riesce ad avere anche con soluzioni differenti da un atom.
Per esempio nella mia soluzione sempron 754 avevo sostituito il dissipatore originale con:
- Thermalright SI-97 + papst da 92 => in periodi invernali spenta, quindi passivo, in estate accesa in modalità downvoltata a 6v (circa 600-700giri)
- cooler master hyper tx 2: questo su un sempron 3000+ che avevo, la ventola pwm downvoltata a 900giri max (meno aveva poi problemi a partire)
quindi a rumore ero messo "bene", nel senso che si sentiva solo l'alimentatore in pratica.
Ma questo all' epoca; diciamo che pensando al nuovo con una soluzione atom ho lavorato su due livelli:
- ingombro minimo (itx vs. atx): schede madri itx normali (780g amd oppure intel) costano parecchio di più e scaldano di più; in case piccoli la ventola la devi portare ad almeno 1100giri ed inizi a sentirla..soprattutto senti il rumore dell'aria che passa attraverso le aerazioni che sono localizzate in aree minori, ovviamente, rispetto a case "normali"
- rumore: eliminando la ventola del chipset e sostituendone il dissipatore (basterebbe quello e se uno vuole risparmiare, lasciare quello originale per la cpu sostituendo solo la pasta termica con una migliore) per tutto il sistema si avrà una sola ventola dowvoltata a 600giri (diciamo praticamente inudibile), con amd o intel devi adottare dissipatori molto voluminosi e le ventole a regimi maggiori (leggendo in giro)
Quindi se lui chiede se valga la pena passare ad atom o altre soluzioni la risposta è dipendente dal fatto che lui voglia ottenere maggiore silenzio e ridurre l' ingombro. I consumi minori sono "irrilevanti" dato che l' investimento in tal senso non vale la spesa totale di oltre 200e (case itx, nuovi dissipatori, ecc) rispetto ai consumi che ha il sempron, ma fatta solo per rumore ed ingombro; se si va al risparmio utilizzando case normali, alimentatori normali..bhè allora non ne vale proprio davvero la pena.
Dopo una mattina di smanettamenti vari tra cd penne usb e caxx vari.. alle ore 13 non avevo ancora risolto nulla...preso dalla disperazione dopo tantissime prove....ho riprovato a lanciare l'exe da windows... il pc si riavvia...niente errori e bios aggiornato...:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: Non voglio sapere il perchè..ma è successo!! i misteri dell'informatica..:Prrr:
grazie a tutti:D
Dopo una mattina di smanettamenti vari tra cd penne usb e caxx vari.. alle ore 13 non avevo ancora risolto nulla...preso dalla disperazione dopo tantissime prove....ho riprovato a lanciare l'exe da windows... il pc si riavvia...niente errori e bios aggiornato...:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: Non voglio sapere il perchè..ma è successo!! i misteri dell'informatica..:Prrr:
grazie a tutti:D
Anche se io c' ho provato molte meno volte di te, è capitato pure a me e, dopo un paio di settimane, devo ancora capire il perchè.
Mah :boh: , misteri dell' informatica.........
Ciauz®;)
Anche se io c' ho provato molte meno volte di te, è capitato pure a me e, dopo un paio di settimane, devo ancora capire il perchè.
Mah :boh: , misteri dell' informatica.........
Ciauz®;)
Già, alla fine l'importante è che si risolve tutto speriamo che al prossimo bios non dobbiamo sbatterci in questo modo:D grazie per l'aiuto;)
maverick84
16-12-2008, 22:30
Ho sostituito proprio un sempron 754 2800+ con l'atom :)
1) con tutto ottimizzato: pico psu, hd da 2"5; guadagni dai 10 ai 12 watt in idle (il mio consumava sui 42W in idle) e più di 35w in full
2) il sempron era decisamente migliore. Se hai intenzione di vedere filmati, giochicchiare blandamente o altro tienitelo stretto..se a te serve unicamente per navigare, guardare al massimo video su youtube e al 90% download station (p2p, mule, ecc) puoi sostituirlo, non noti più di tanto la differenza
3) io l' ho cambiato solo e unicamente per questioni di ingombro e rumore, più che per i consumi (ovviamente spendere 200e di pezzi per risparmiare 10-12watt non ha senso come investimento!!!!) se il tuo scopo è solo risparmiare sui consumi non ne rientri dell' investimento ;)
Grazie per la risposta...cmq la mia spesa, se dovessi passare all'atom sarebbe sulle 100€ ossia relativa alla mobo con atom e 2 gb di ram visto che l'hdd, il case e l'ali ce l'ho già (seasonic s12II 330HB).
L'atom lo userei per navigare, office, download e vedermi qualke divx.
Quindi mi consigli di non cambiarlo e aspettare possibili soluzioni future migliori?
Grazie per la risposta...cmq la mia spesa, se dovessi passare all'atom sarebbe sulle 100€ ossia relativa alla mobo con atom e 2 gb di ram visto che l'hdd, il case e l'ali ce l'ho già (seasonic s12II 330HB).
L'atom lo userei per navigare, office, download e vedermi qualke divx.
Quindi mi consigli di non cambiarlo e aspettare possibili soluzioni future migliori?
Più che altro un chipset/gpu migliore del 945.
Dalle informazioni che circolano in giro penso che all' inizio del prossimo anno vedremo qualcosa muoversi.
Ciauz®;)
Grazie per la risposta...cmq la mia spesa, se dovessi passare all'atom sarebbe sulle 100€ ossia relativa alla mobo con atom e 2 gb di ram visto che l'hdd, il case e l'ali ce l'ho già (seasonic s12II 330HB).
L'atom lo userei per navigare, office, download e vedermi qualke divx.
Quindi mi consigli di non cambiarlo e aspettare possibili soluzioni future migliori?
No, se la tua idea è quella non ti consiglio di cambiarlo.
Come dicevo il vantaggio sarebbe nel ridurre gli incombri e rumore rispetto al sempron, altrimenti capisci bene che per recuperare 100e con un divario di 10-12w diventa quasi impossibile e non è molto sensato.
Il ragionamento potrebbe valere se l' atom o la piattaforma sostitutiva avesse perlomeno feature superiori, vuoi per potenza o versatilità della scheda madre (che so 6 porte sata invece che le 2 presenti sulle asrock, ecc ecc), ma dato che non ottieni ne nessun vantaggio prestazionale, anzi, ne nessun vantaggio da un punto di vista grafico o espandibilità...proprio non vale la pena.
maverick84
17-12-2008, 14:01
No, se la tua idea è quella non ti consiglio di cambiarlo.
Come dicevo il vantaggio sarebbe nel ridurre gli incombri e rumore rispetto al sempron, altrimenti capisci bene che per recuperare 100e con un divario di 10-12w diventa quasi impossibile e non è molto sensato.
Il ragionamento potrebbe valere se l' atom o la piattaforma sostitutiva avesse perlomeno feature superiori, vuoi per potenza o versatilità della scheda madre (che so 6 porte sata invece che le 2 presenti sulle asrock, ecc ecc), ma dato che non ottieni ne nessun vantaggio prestazionale, anzi, ne nessun vantaggio da un punto di vista grafico o espandibilità...proprio non vale la pena.
Ok...grazie 1000...Aspetterò soluzioni future ;)
Ciao,
Ti rispondo al volo, altri ti daranno maggiori dettagli:
In risoluzione "hd ready" la LF non ha problemi nella riproduzione di contenuti multimediali, a risoluzioni maggiori alcune recensioni dicono che cominciano a comparire problemi di scatti e di poca fluidita'.
Come uscita video la scheda ha solo l'uscita "VGA", che non sono sicuro possa essere convertita in HDMI. E' possibile aggiungere una scheda discreta, ma deve essere PCI (non PCI - express), che sono piu' difficili da trovare (anche se non impossibili).
Per ogni altro dubbio chiedi pure ;)
-Gas-
A me risulta che la Little Falls 2 abbia l'uscita S-Video.
A me risulta che la Little Falls 2 abbia l'uscita S-Video.
yess.. e' vero.
Visto che di solito non risco ad utilizzarla (in questa scheda a dire il vero non ho mai provato) l'ho bellamente ignorata :fagiano:
Ho appena misurato con speed fun la temperatura del mb e mi indica 54°C!
Devo preoccuparmi?
Qual'è il limite di lavoro?
Ho appena misurato con speed fun la temperatura del mb e mi indica 54°C!
Devo preoccuparmi?
Qual'è il limite di lavoro?
Limite massimo sui 70° per il chipset, quasi 90° per la cpu.
Detto questo è buona cosa non superare mai rispettivamente 55° e 65°.
54° può voler dire troppo o giusto, dipende da:
- case
- se hai downvoltato la ventola
- temperatura ambiente
- sei in idle o completamente sotto sforzo
i punti servono per capire da cosa dipende la temperatura alta tieni presente che se per ipotesi hai una temperatura ambiente di 16° e arrivi a 54° temo che in estate avrai seri problemi...
yess.. e' vero.
Visto che di solito non risco ad utilizzarla (in questa scheda a dire il vero non ho mai provato) l'ho bellamente ignorata :fagiano:
Io invece confermo che ho provato la porta S-Video e si vede: a 720x576 ma si può forzare anche a più (1024x758 ad es., però credo che scali).
Non malaccio. Niente di eccezionale, ma non malaccio.
Ci si può ovviamente anche estendere il Desktop.
Non servono driver: ci si vede pure il BIOS o il DOS.
mi iscrivo al Thread....:)
SwatMaster
18-12-2008, 15:15
Ragazzi, avete visto questa (http://www.tomshw.it/news.php?newsid=16433)? Mi sa che aspetterò davvero, a farmi un sistema Atom.
...E c'è ancora da vedere la configurazione by AMD.
Ragazzi, avete visto questa (http://www.tomshw.it/news.php?newsid=16433)? Mi sa che aspetterò davvero, a farmi un sistema Atom.
...E c'è ancora da vedere la configurazione by AMD.
mi sembra decisamente interessante.. bisogna vedere quanto costera', e poi quella ventolina mi sa di parecchio rumorosa.. ma pico itx e' davvero figo =)
SwatMaster
18-12-2008, 15:26
PicoITX è davvero figo sì. L'unica rottura è doverci affiancare un lettore esterno per la riproduzione di formati ottici.
Ma vabbè, per chi ha a disposizione poco spazio come me è il massimo comunque. ;)
Sperando che la ventolina non sia rumorosa, si potrà -credo e spero- sempre cambiarla con una "slim" da 12cm. :D
Per il prezzo... 400$ sono, al cambio attuale, 274€. Aggiungendoci 55€ d'IVA, si raggiungono i 329€ per l'intero sistema.
Niente male, in fondo. :D
Limite massimo sui 70° per il chipset, quasi 90° per la cpu.
Detto questo è buona cosa non superare mai rispettivamente 55° e 65°.
54° può voler dire troppo o giusto, dipende da:
- case
- se hai downvoltato la ventola
- temperatura ambiente
- sei in idle o completamente sotto sforzo
i punti servono per capire da cosa dipende la temperatura alta tieni presente che se per ipotesi hai una temperatura ambiente di 16° e arrivi a 54° temo che in estate avrai seri problemi...
Ho scollegato la ventola ma la temperatura ambiente è circa 7-8°C!
Per sicurezza ora la ho riinserita ma devo trovare la maniera di utilizzare una ventola da 10cm per fargli fare meno rumore!
Il fatto che uso un case normale e ho una scheda nel bus PCI!
Esistono dissipatori sostitutivi per quel nothbridge?
Ho scollegato la ventola ma la temperatura ambiente è circa 7-8°C!
Per sicurezza ora la ho riinserita ma devo trovare la maniera di utilizzare una ventola da 10cm per fargli fare meno rumore!
Il fatto che uso un case normale e ho una scheda nel bus PCI!
Esistono dissipatori sostitutivi per quel nothbridge?
8° O__o ma lo hai in uno scantinato?
comunque con i dissipatori originali senza ventola è impossibile. Io neppure con gli enzotech (vedi qualche pagina indietro) ce la facevo, o meglio adesso ancora ancora, ma di sicuro in estate senza ventola...ventola da 12 downvoltata a 600giri e passa la paura.
Il fatto che tu usi un case normale per la dissipazione ti aiuta molto, in un case compatto soffrirebbe di più.
http://img266.imageshack.us/img266/7308/foto038ev9.jpg (http://imageshack.us)
io ho fatto un lavoretto cosi,
riutilizzando i gancetti originali dei dissi intel e montando 2 Coolink Coolink Mainboard Silencer alluminio che pero' ho dovuto moddarli a dovere abbasandoli con una fresa e poi lapparli ..quello della cpu ho anche dovuto togliere una fila di alette se no il gancio non ci stava...adesso devo finire di assemblare il case poi vedremo le temp.
Ragazzi questa scheda riesce a far girare tranquillamente Windows Vista?
Ho intenzione di farmi un HTPC, però volevo usare Vista come sistema operativo per avere le ultime versioni del Media Center e sfruttare una serie di opzioni (come poter accedere alla library degli altri PC in rete da WMP 11).
Ci sono particolari controindicazioni?
Ragazzi questa scheda riesce a far girare tranquillamente Windows Vista?
Ho intenzione di farmi un HTPC, però volevo usare Vista come sistema operativo per avere le ultime versioni del Media Center e sfruttare una serie di opzioni (come poter accedere alla library degli altri PC in rete da WMP 11).
Ci sono particolari controindicazioni?
Ciao,ho visto parecchia gente che ci fa girare Vista senza problemi però non ti so dire se è all'altezza di fare quello da te richiesto! ;)
ombra666
21-12-2008, 11:12
http://img266.imageshack.us/img266/7308/foto038ev9.jpg (http://imageshack.us)
io ho fatto un lavoretto cosi,
riutilizzando i gancetti originali dei dissi intel e montando 2 Coolink Coolink Mainboard Silencer alluminio che pero' ho dovuto moddarli a dovere abbasandoli con una fresa e poi lapparli ..quello della cpu ho anche dovuto togliere una fila di alette se no il gancio non ci stava...adesso devo finire di assemblare il case poi vedremo le temp.
ciao, eventualmente puoi fare una foto di lato? volevo vedere quanto erano alti i dissipatori in questione :D
e facci asapere delle temp, thanksss :D :D
ciao, eventualmente puoi fare una foto di lato? volevo vedere quanto erano alti i dissipatori in questione :D
e facci asapere delle temp, thanksss :D :D
http://img401.imageshack.us/img401/5168/foto034rf2.jpg (http://imageshack.us)
ecco di lato (forse ho esagerato con la risoluzione)
appena trovo un po di tempo inizio a tagliare un po di alluminio e creo il telaio del case...quindi un po di pazienza per i test...sono anche molto indeciso sul O.S. ...winXPsp3 - WinVista - Winserver...cosa mi consigliate?
ombra666
21-12-2008, 12:49
cut
appena trovo un po di tempo inizio a tagliare un po di alluminio e creo il telaio del case...quindi un po di pazienza per i test...sono anche molto indeciso sul O.S. ...winXPsp3 - WinVista - Winserver...cosa mi consigliate?
quindi rimangono alti all'incirca come il modulo di ram che si installa nello slot, giusto? (piu o meno...)
per l'SO dipende che utilizzo ne devi fare, io ho preso questa mb per farmi un nas e client p2p e serverino, e utilizzerò winxp pro sp2 stramoddato con winlite, gira già da mesi sul mio vecchio mulo senza problemi ed è decisamente leggero (non è al top, ma siamo sui 70 mb di ram all'avvio) :)
8° O__o ma lo hai in uno scantinato?
comunque con i dissipatori originali senza ventola è impossibile. Io neppure con gli enzotech (vedi qualche pagina indietro) ce la facevo, o meglio adesso ancora ancora, ma di sicuro in estate senza ventola...ventola da 12 downvoltata a 600giri e passa la paura.
Il fatto che tu usi un case normale per la dissipazione ti aiuta molto, in un case compatto soffrirebbe di più.
Ho un middle-tower, collocato nel granaio della casa. Si hai capito bene, ho cablato il granaio della casa. Lì non è riscaldato, è protetto da solo una porta e la temperatura è bassa. Il contro è che durante l'estate la situazione è rovente così si fa la bella stagione vicino al vino in cantina!
Gli voglio bene, soprattutto visto che dentro c'è il mio server di posta!
Io volevo eliminare quella ventola da 5cm che fischia in una maniera allucinante. Devo riuscire a sostituire il dissipatore o al massimo a ruotarlo di 90° così mi allineo alla direzione del case.
Mi devo studiare la statuizione!
quindi rimangono alti all'incirca come il modulo di ram che si installa nello slot, giusto? (piu o meno...)
per l'SO dipende che utilizzo ne devi fare, io ho preso questa mb per farmi un nas e client p2p e serverino, e utilizzerò winxp pro sp2 stramoddato con winlite, gira già da mesi sul mio vecchio mulo senza problemi ed è decisamente leggero (non è al top, ma siamo sui 70 mb di ram all'avvio) :)
bene anche io optavo piu' per il WINxpSP3 e cmq anhei io come serverino emule/utorrent e poco altro
si direi come la ram.......... anche se dalla foto non si vede la ram e' installata:D
non la ho mai vista cosi bassa ma e' una KINGSTON TECHNOLOGY - VALUE RAM 2GB 667MHZ DDR2 NON-ECC CL5 DIM alta la meta' di una ram standard ddr2
ombra666
21-12-2008, 19:31
bene anche io optavo piu' per il WINxpSP3 e cmq anhei io come serverino emule/utorrent e poco altro
si direi come la ram.......... anche se dalla foto non si vede la ram e' installata:D
non la ho mai vista cosi bassa ma e' una KINGSTON TECHNOLOGY - VALUE RAM 2GB 667MHZ DDR2 NON-ECC CL5 DIM alta la meta' di una ram standard ddr2
ahahah vero non l'avevo notata :D me ne ha parlato un amico di ste lowprofile, ma non ne avevo mai viste :D
per le temp hai gia fatto qualche test? :)
Likn'_ùs
21-12-2008, 20:00
ciao...volevo sapere se per caso gigabyte ha fatto/sta per fare una mobo con l'atom 330??
e poi un'altra ocsa, per cambiare il dissipatore della mobo si potrebbe usare lo ZM-NBF47?!?
http://img266.imageshack.us/img266/7308/foto038ev9.jpg (http://imageshack.us)
io ho fatto un lavoretto cosi,
riutilizzando i gancetti originali dei dissi intel e montando 2 Coolink Coolink Mainboard Silencer alluminio che pero' ho dovuto moddarli a dovere abbasandoli con una fresa e poi lapparli ..quello della cpu ho anche dovuto togliere una fila di alette se no il gancio non ci stava...adesso devo finire di assemblare il case poi vedremo le temp.
Se il case che hai è molto piccolo ti faccio i miei più sentiti auguri.
Calcola che quel maledetto 945gc scalda da matti :muro:
Ciauz®;)
Se il case che hai è molto piccolo ti faccio i miei più sentiti auguri.
Calcola che quel maledetto 945gc scalda da matti :muro:
Ciauz®;)
e si lo so .... :cry: ....infatti sto valutando la disloccazione dell' hd e di una eventuale ventola...in settimana spero di partire con i lavori:D
e si lo so .... :cry: ....infatti sto valutando la disloccazione dell' hd e di una eventuale ventola...in settimana spero di partire con i lavori:D
Se hai un' HD frfesco non ti preoccupare, quello non è un problema.
Tu, preoccupati solo di raffreddare per bel il 945.
Ciauz®;)
Se hai un' HD frfesco non ti preoccupare, quello non è un problema.
Tu, preoccupati solo di raffreddare per bel il 945.
Ciauz®;)
http://img401.imageshack.us/img401/9494/immaginech5.jpg (http://imageshack.us)
visto dall' alto pensavo a una cosa cosi'....
Diciamo che non serve un super ventolone.
Quando riesci a piazzare una ventola silenziosa che riesce a buttargli un po' d' aria fresca adosso sei apposto visto che comunque, la ventolina in dotazione di aria ne muove veramente poca.
Ciauz®;)
Diciamo che non serve un super ventolone.
Quando riesci a piazzare una ventola silenziosa che riesce a buttargli un po' d' aria fresca adosso sei apposto visto che comunque, la ventolina in dotazione di aria ne muove veramente poca.
Ciauz®;)
E io che volevo metterci una ventola da 250mm
ombra666
22-12-2008, 16:19
E io che volevo metterci una ventola da 250mm
ahahah è piu grossa la ventola della mobo :sofico: :D
E io che volevo metterci una ventola da 250mm
basta e avanza una ventola da 12cm regolata con un potenziometro...
ahahah è piu grossa la ventola della mobo :sofico: :D
Ho anche un raid 5 con cotroller promise e 256 mb di ram sul controller. Il case è grande perchè altrimenti non mi ci stava il controller.
http://img176.imageshack.us/img176/407/p9220138px0.th.jpg (http://img176.imageshack.us/my.php?image=p9220138px0.jpg)
ombra666
22-12-2008, 17:23
Ho anche un raid 5 con cotroller promise e 256 mb di ram sul controller. Il case è grande perchè altrimenti non mi ci stava il controller.
http://img176.imageshack.us/img176/407/p9220138px0.th.jpg (http://img176.imageshack.us/my.php?image=p9220138px0.jpg)
ah ecco :D
marcy1987
22-12-2008, 17:29
Ho anche un raid 5 con cotroller promise e 256 mb di ram sul controller. Il case è grande perchè altrimenti non mi ci stava il controller.
http://img176.imageshack.us/img176/407/p9220138px0.th.jpg (http://img176.imageshack.us/my.php?image=p9220138px0.jpg)
PICCOLA DOMANDINA: avere dei dischi in raid con questa schedina non è limitativo? mobo e chipset ce la fanno a stare dietro al raid??:fagiano:
chiedo da -quasi :asd:-totale ignorante in materia server&Co. :stordita:
MiKeLezZ
22-12-2008, 17:59
PICCOLA DOMANDINA: avere dei dischi in raid con questa schedina non è limitativo? mobo e chipset ce la fanno a stare dietro al raid??:fagiano:
chiedo da -quasi :asd:-totale ignorante in materia server&Co. :stordita:fanno stare dei raid su processori ben più handicappati
poi, soprattutto nel caso il controller raid abbia un arm per l'offloading dei calcoli xor del raid 5, la necessità di molta potenza computazione si fa ancora meno pressante
piccolo limite potrebbe esser il bus pci a 133MB/s, ma neanche visto che il tutto è un sistema chiuso che dialoga tramite Gigabit (che si aggirerà sui 80MB/s) e nel suo interno ha pure 256MB di memoria tampone
per quello che deve fare penso sia piuttosto equilibrato
poi il padrone ce lo saprà dire meglio
fanno stare dei raid su processori ben più handicappati
poi, soprattutto nel caso il controller raid abbia un arm per l'offloading dei calcoli xor del raid 5, la necessità di molta potenza computazione si fa ancora meno pressante
piccolo limite potrebbe esser il bus pci a 133MB/s, ma neanche visto che il tutto è un sistema chiuso che dialoga tramite Gigabit (che si aggirerà sui 80MB/s) e nel suo interno ha pure 256MB di memoria tampone
per quello che deve fare penso sia piuttosto equilibrato
poi il padrone ce lo saprà dire meglio
http://img50.imageshack.us/img50/2448/hdraidspeedzt6.th.png (http://img50.imageshack.us/my.php?image=hdraidspeedzt6.png)
Il limite è il bus e di brutto! Non riesco ad avere una banda passante superiore a 100MB/s. Questo è dovuto a 2 motivi:
1)ho abilitato il raid 5 in hw che limita moltissimo. Da benchmark trovati in giro sulla mia Primise S150 SX4 dovrei avere una banda passante di circa 120-130MB/s in raid 5. Oppure arrivare a 250MB/s in radi 1+0.
2)e poi il tutto gira su un atom
Il vero vantaggio è avere tutto in gestione hw e nessun peso sulla cpu!
Peccato per i driver linux, visto che ci gira un mail server!
Ciao
Nuovo bios per la D945GCLF2
Link Download (http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&Inst=Yes&ProductID=2926&DwnldID=17236&strOSs=109&OSFullName=Windows*%20XP%20Professional%20x64%20Edition&lang=eng)
Sinceramente dalla release note non mi pare sia essenziale come aggiornamento,poi hanno messo che aggiunge supporto a nuovi processori....ma se è integrato! :stordita:
AUGURI di Buon Natale a tutti voi e alle vostre famiglie.
Ciauz®;)
Necrolord
25-12-2008, 15:30
Ciao a tutti,
stavo pensando di aggiornare il mio muletto ed ho pensato all Intel D945GCLF, infatti deve consumare poco e far andare solo emule, quindi l'Intel D945GCLF2 mi sembra già troppo.
Solo che non trovo + dove acquistare sui 60€ l'Intel® D945GCLF, qualcuno sa dove reperirlo?
Riuscite a vedere bene i filmati hd 720?
Ho provato con VLC ma alcuni vanno, altri (la maggioranza) scattano abbastanza.... c'e' qualche programma migliore?
ciao
Riuscite a vedere bene i filmati hd 720?
Ho provato con VLC ma alcuni vanno, altri (la maggioranza) scattano abbastanza.... c'e' qualche programma migliore?
ciao
prova con the kmplayer....secondo me il top:)
prova con the kmplayer....secondo me il top:)
Ma e' per linux o sbaglio?
salve , mi iscrivo adesso a questa discussione , volevo sapere se avete qualche soluzione per l'aggiornamento del bios , grazie e Buone Feste
Ma e' per linux o sbaglio?
no windows io lo uso da tempo ......... e legge tutto!
salve , mi iscrivo adesso a questa discussione , volevo sapere se avete qualche soluzione per l'aggiornamento del bios , grazie e Buone Feste
sul sito basta che scarichi la versione del bios .exe è un programma che fa tutto da solo...
sul sito basta che scarichi la versione del bios .exe è un programma che fa tutto da solo...
sono d'accordo con te , ma dopo i primi tentativi ero un po avvilito , finalmente al 7° è andato a buon fine , grazie cmq della risposta
ora ho un'altro problema , secondo voi la scheda di rete va impostata in qualche modo , mi sono accorto che rispetto all'altro pc che ho in firma , la connessione a internet va piu lenta di un mega , ho provato a fare una prova di velocita con il debian di fastweb e la differenza c'è , anche quando apre una pagina ci mette un po e il mouse quasi si impalla , secondo voi ,che siete esperti , cosa è che non va nelle mie impostazioni , premetto che ho installato winxpsp3 , grazie
Necrolord
30-12-2008, 13:02
Ho appena preso il D945GCLF2 (metto 2 GB di ram) messo nel mio vecchio case attaccato il vecchio alimentatore (un 230 W, con l'attacco a 10 pin, e non ha il connettore 2x2).
Attacco il monitor...accendo...e nulla.
Le ventole vanno, il led giallo sulla mobo è acceso, ma nel monitor non si vede nulla di nulla.
Qualche idea? :(
marcy1987
30-12-2008, 13:26
...attaccato il vecchio alimentatore (un 230 W, con l'attacco a 10 pin, e non ha il connettore 2x2).
...
:doh: :doh: :doh:
Necrolord
30-12-2008, 13:31
Ehehe si ho letto bene che il problema è proprio quello :)
uff
ho anch'io il problema del checksum sul bios e non riesco ad aggiornarlo.
misteri della tecnologia.
EDIT: in rete consigliano di mettere il BIOS in recovery mode, masterizzare un cd solo con il file .BIO; riavviare il pc ed attendere l'aggiornamento.
riportare il jumper in modalità normale e riavviare.
così si salta ogni problema.
salve ragazzi, sono in procinto di farmi un bel mulozzo :D D945GCLF2 o asus pc eee box.....la mia scelta ricadeva sul primo xkè dual core ma come temperature come siamo messi? io vorrei fare un pc piccolino appunto alla eee pc con quei case piccoli, come siamo messi? c'è la fa la bestiolina a stare in un case piccolo e fare poco rumore? grazie x l'info
morris2003
31-12-2008, 14:33
Mi servirebbero consigli per qualche case...solo case...:D
Mi servirebbero consigli per qualche case...solo case...:D
Per i case dovresti vedere qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1791306
salve ragazzi, sono in procinto di farmi un bel mulozzo :D D945GCLF2 o asus pc eee box.....la mia scelta ricadeva sul primo xkè dual core ma come temperature come siamo messi? io vorrei fare un pc piccolino appunto alla eee pc con quei case piccoli, come siamo messi? c'è la fa la bestiolina a stare in un case piccolo e fare poco rumore? grazie x l'info
se non hai componenti che puoi recuperare prendi l'eeebox consma meno(è anche meno rumoroso), è più piccolo... per il case la scelta è troppo soggettiva, io avevo libero un case di una vecchia xbox ed ho usato quello per mettere il mulo...
Bisteccone
01-01-2009, 13:10
Qualcuno ha link con test della D945GCLF2 con filmati a 1080p?
ora ho un'altro problema , secondo voi la scheda di rete va impostata in qualche modo , mi sono accorto che rispetto all'altro pc che ho in firma , la connessione a internet va piu lenta di un mega , ho provato a fare una prova di velocita con il debian di fastweb e la differenza c'è , anche quando apre una pagina ci mette un po e il mouse quasi si impalla , secondo voi ,che siete esperti , cosa è che non va nelle mie impostazioni , premetto che ho installato winxpsp3 , grazie
:D risolto installando una scheda di rete gigabit intel pro/1000 gt ,diciamo che il problema grosso era adunanza ,quindi se altri riscontrano lo stesso problema e magari trovano driver differenti e piu performanti , sarei lieto di testarli , sono deluso dal fatto che ho acquistato questa scheda anche perche aveva proprio gigabit on board , se avete qualche soluzione è ben accetta , Buon Anno a tutti :sofico:
ciao a tutti
ieri mattina ho scoperto dell'esistenza di queste motherboard mini itx con i processori atom...
ho letto quasi tutto questo topic...
poco fa ho ordinato la versione con atom 330
gia sto pensando a cambiare il dissi del chipset...cosa consigliate?
.....gia sto pensando a cambiare il dissi del chipset...cosa consigliate?
Enzotech !!
Ciauz®;)
Enzotech !!
Ciauz®;)
CNB-S1...ma come faccio a sapere se ci va agganciato con i cosi originali??
Secondo me ce la fa.........
http://img152.imagevenue.com/loc1068/th_62487_DSCF1705_122_1068lo.JPG (http://img152.imagevenue.com/img.php?image=62487_DSCF1705_122_1068lo.JPG)http://img242.imagevenue.com/loc153/th_62509_DSCF1709_122_153lo.JPG (http://img242.imagevenue.com/img.php?image=62509_DSCF1709_122_153lo.JPG)http://img215.imagevenue.com/loc177/th_62515_DSCF1710_122_177lo.JPG (http://img215.imagevenue.com/img.php?image=62515_DSCF1710_122_177lo.JPG)http://img145.imagevenue.com/loc902/th_62521_DSCF1712_122_902lo.JPG (http://img145.imagevenue.com/img.php?image=62521_DSCF1712_122_902lo.JPG)
http://img170.imagevenue.com/loc834/th_62561_DSCF1714_122_834lo.JPG (http://img170.imagevenue.com/img.php?image=62561_DSCF1714_122_834lo.JPG)
Basti pensare che il dissy dell' Atom pesa 21 grammi compresa la clips di ritenzione mentre quello del chipset 945 pesa 40 grammi compresa la clips di ritenzione e la ventolina contro i 120 grammi dell' Enzotech nudo e crudo ( solo dissipatore ).
La qualità del dissy è poi suprema.
Lappato a specchio e planare al massimo.
Per farvi un' idea ho fatto una foto ad un "vecchio" dissy della Enzotech ( che ho usato e riusato e quindi un po' rovinato ):
http://img132.imagevenue.com/loc1025/th_62010_DSCF1716_122_1025lo.JPG (http://img132.imagevenue.com/img.php?image=62010_DSCF1716_122_1025lo.JPG)
Ciauz®;)
http://img209.imagevenue.com/loc205/th_11312_DSCF1726_122_205lo.JPG (http://img209.imagevenue.com/img.php?image=11312_DSCF1726_122_205lo.JPG)http://img40.imagevenue.com/loc703/th_11318_DSCF1727_122_703lo.JPG (http://img40.imagevenue.com/img.php?image=11318_DSCF1727_122_703lo.JPG)http://img45.imagevenue.com/loc1049/th_11330_DSCF1728_122_1049lo.JPG (http://img45.imagevenue.com/img.php?image=11330_DSCF1728_122_1049lo.JPG)http://img242.imagevenue.com/loc441/th_11341_DSCF1729_122_441lo.JPG (http://img242.imagevenue.com/img.php?image=11341_DSCF1729_122_441lo.JPG)
http://img249.imagevenue.com/loc474/th_11347_DSCF1730_122_474lo.JPG (http://img249.imagevenue.com/img.php?image=11347_DSCF1730_122_474lo.JPG)http://img21.imagevenue.com/loc1088/th_11352_DSCF1731_122_1088lo.JPG (http://img21.imagevenue.com/img.php?image=11352_DSCF1731_122_1088lo.JPG)http://img137.imagevenue.com/loc1023/th_11362_DSCF1732_122_1023lo.JPG (http://img137.imagevenue.com/img.php?image=11362_DSCF1732_122_1023lo.JPG) http://img45.imagevenue.com/loc1085/th_12044_DSCF1733_122_1085lo.JPG (http://img45.imagevenue.com/img.php?image=12044_DSCF1733_122_1085lo.JPG) http://img239.imagevenue.com/loc531/th_12055_DSCF1734_122_531lo.JPG (http://img239.imagevenue.com/img.php?image=12055_DSCF1734_122_531lo.JPG)
CNB-S1...ma come faccio a sapere se ci va agganciato con i cosi originali??
Ti basta come risposta ?
Ciauz®;)
Ti basta come risposta ?
Ciauz®;)
:D :D :D :D :D
magnifico
Ti basta come risposta ?
Ciauz®;)
dove lo hai preso quel case?
linka
dove lo hai preso quel case?
linka
Mandami PVT che ti dico tutto.
Ciauz®;)
Ti basta come risposta ?
Ciauz®;)
Ciao,per farmi una idea quanto costano quei dissy che hai applicato?
Grazie ;)
Ciao,per farmi una idea quanto costano quei dissy che hai applicato?
Grazie ;)
dal drago stanno a 20 euro l'uno
sicuramente si trovano anche a meno
ciao
Ciao a tutti !!!
Dovete togliermi un dubbio !!
Ho pure io questa scheda ed anche un Samsung NC10.
Sulla scheda Dual Atom 330 ho messo Vista Ultimate x64 e lo score interno del S.O. mi dà:
Processore: 4.3
Memoria (RAM): 4.4
Scheda Video: 2.2
Memoria Video: 2.8
Disco Rigido: 5.2
Mentre sul Samsung NC10 (un Atom N270), sempre con Vista Ultimate x64 ottengo questi valori:
Processore: 3.0
Memoria (RAM): 4.5
Scheda Video: 4.2
Memoria Video: 2.7
Disco Rigido: 5.7
La differenza del processore mi torna; ram (entrambi con 2GB) e disco rigido (entrambi da 7200 - sull'atom 330 il disco è un pò più vecchio) sono praticamente uguali ... ma perchè la scheda video è così differente ?
Ho messo gli ultimi driver e bios dal sito Intel ... e sono entrambe delle GMA950 :confused: :confused: :confused:
:help:
Enzotech !!Ma non "basta" ad esempio uno Zalman NB32k?
Ma non "basta" ad esempio uno Zalman NB32k?
se si riesce ad agganciare correttamente io penso di si(costa molto meno)
OrcaAssassina
05-01-2009, 10:14
Mi iscrivo, interessa anche a me questa discussione
Devo scegliere.....ma sono in difficoltà
ATOM 330
Con HD da 500 3.5
Masterizzatore DVD
Sapete dirmi quanto consuma in IDE e in FULL
Ciao e grazie
Sapete dirmi quanto consuma in IDE e in FULLCon questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1841865), 28 W a mezzo carico (ma non è che cambi molto, le funzioni di risparmio energetico di processore e scheda madre sono quasi nulle). Aggiungi almeno 8 W per il disco fisso da 3,5".
se si riesce ad agganciare correttamente io penso di si(costa molto meno)
Lo ZM-NB47J dovrebbe essere universale; da una recensione nel drago vedo che va bene per gli nforce4, che scaldano parecchio...
Premetto che non ho ancora finito di leggere questo gigantesco thread ma vorrei sapere se qualcuno sa dirmi come si comporta la D945GCLF nel trasferimento dati con l'hard disk.
Ci vorrei fare un piccolo nas con un paio di hard disk 3.5'' in raid-1 (software). Vado sul sicuro?
marcy1987
09-01-2009, 23:03
Premetto che non ho ancora finito di leggere questo gigantesco thread ma vorrei sapere se qualcuno sa dirmi come si comporta la D945GCLF nel trasferimento dati con l'hard disk.
Ci vorrei fare un piccolo nas con un paio di hard disk 3.5'' in raid-1 (software). Vado sul sicuro?
niente RAID su questa scheda!! a meno che tu non voglia aggiungere un controller RAID su slot PCI
Squalo71
10-01-2009, 02:09
niente RAID su questa scheda!! a meno che tu non voglia aggiungere un controller RAID su slot PCI
Infatti lui ha detto:
[...]
Ci vorrei fare un piccolo nas con un paio di hard disk 3.5'' in raid-1 (software). Vado sul sicuro?
;).
marcy1987
10-01-2009, 11:56
Infatti lui ha detto:
;).
la stanchezza fa brutti scherzi :doh:
Premetto che non ho ancora finito di leggere questo gigantesco thread ma vorrei sapere se qualcuno sa dirmi come si comporta la D945GCLF nel trasferimento dati con l'hard disk.
Ci vorrei fare un piccolo nas con un paio di hard disk 3.5'' in raid-1 (software). Vado sul sicuro?
pardon, prorpio come hai detto tu allora :)
macca4motion
12-01-2009, 21:58
Ragazzi, mi hanno chiesto un pc per navigare, scaricare la posta, guardare qualche film ogni tanto e scrivere documenti con office. Avrei optato per la Little Falls 2, 2 giga di ram Team Group ecc.
Che ne dite va bene per quell'uso? Grazie!
Ragazzi, mi hanno chiesto un pc per navigare, scaricare la posta, guardare qualche film ogni tanto e scrivere documenti con office. Avrei optato per la Little Falls 2, 2 giga di ram Team Group ecc.
Che ne dite va bene per quell'uso? Grazie!
Per vedere film che intendi ?
Per tutto il resto si, va bene.
Ciauz®;)
macca4motion
12-01-2009, 22:14
Ma intendo dvd e divx, e comunque su un 19 Wide 1440x900. Con i video arranca? Abbinerei un HD Sata2 e un masterizzatore Sata
Ma intendo dvd e divx, e comunque su un 19 Wide 1440x900. Con i video arranca? Abbinerei un HD Sata2 e un masterizzatore Sata
DVD e divx non dovresti avere nessun problema. Dovrebbe reggere pure un 720 e qualche ( ma veramente pochissimi ) 1080p
Ciauz®;)
macca4motion
13-01-2009, 00:34
DVD e divx non dovresti avere nessun problema. Dovrebbe reggere pure un 720 e qualche ( ma veramente pochissimi ) 1080p
Ciauz®;)
Molte grazie! ;)
DVD e divx non dovresti avere nessun problema. Dovrebbe reggere pure un 720 e qualche ( ma veramente pochissimi ) 1080p
Ciauz®;)
prendo spunto da questo post per scrivere la mia esperienza sull'alta definizione, basata sui rip x264, non sui filmati scaricabili online (tipo quelli Apple o MS)
Per avere la garanzia che tutti i 1080p H.264 girino fluidi senza alcun aiuto da parte del chip grafico ci vogliono almeno un Athlon 64 X2 a 2.5 Ghz o in alternativa un Intel Core a 2 Ghz
tutto questo utilizzando il decoder CoreAVC, l'unico reperibile facilmente che supporti il multithreading (cioè sfruttare i processori multicore)
quindi mi chiedo come sia possibile chiedere una prestazione del genere da parte di un Atom 230 single core che (sfruttando l'HT) non va oltre le prestazioni di un Athlon 64 single core (o di un Pentium M Dothan) entrambi a 1.2 Ghz :doh:
secondo me probabilmente scattano anche i 720p più gravosi (come per i 1080p infatti non tutti i film sono uguali, alcuni chiedono più risorse)
per questo sopra ho scritto " garanzia che tutti girino..."
un 330 dual core invece non ha nessun problema con i 720, mentre i 1080, dipende, magari quelli più "leggeri" ce la fa anche...
E per concludere quoto le esperienze di un' altro utente.
Ciauz®;)
The_Coder
13-01-2009, 09:59
Lo ZM-NB47J dovrebbe essere universale; da una recensione nel drago vedo che va bene per gli nforce4, che scaldano parecchio...
mmm interessante ... guarda caso ho un ZM-NB47J che avanza e una D945GCLF2 che sta per arrivare. Dato che anche io volevo sostituire il dissi originale che sta sul 945, appena ho modo faccio qualche prova.
ByeZ
morris2003
13-01-2009, 10:41
Dovrei aquistare:
Scheda Madre: Intel D945GCLF2
Ram: 1GB DDR2-667
Hardisk: 500gb - WesterDigital Caviar Green
Alimentatore: Pico-PSU 120W
Ma non saprei proprio dove acquistarli...da un'unico sito...suggerimenti anke in PM...thanks...
The_Coder
13-01-2009, 10:52
Dovrei aquistare:
Scheda Madre: Intel D945GCLF2
Ram: 1GB DDR2-667
Hardisk: 500gb - WesterDigital Caviar Green
Alimentatore: Pico-PSU 120W
Ma non saprei proprio dove acquistarli...da un'unico sito...suggerimenti anke in PM...thanks...
hai PM ;)
edit .... scusa avevo letto male ... l'unico sito che ha tutto quanto ciò che ti serve dovrebbe essere quello tedesco, gli altri hanno solo alcune cose.
ByeZ
Dovrei aquistare:
Scheda Madre: Intel D945GCLF2
Ram: 1GB DDR2-667
Hardisk: 500gb - WesterDigital Caviar Green
Alimentatore: Pico-PSU 120W
Ma non saprei proprio dove acquistarli...da un'unico sito...suggerimenti anke in PM...thanks...
Mi sa che qui in Italia non troverai un negozio unico che venda quello che vuoi tu.
Ciauz®;)
morris2003
13-01-2009, 11:47
Mi sa che qui in Italia non troverai un negozio unico che venda quello che vuoi tu.
Bella rogna allora...:(
Dovrei aquistare:
Scheda Madre: Intel D945GCLF2
Ram: 1GB DDR2-667
Hardisk: 500gb - WesterDigital Caviar Green
Alimentatore: Pico-PSU 120W
Ma non saprei proprio dove acquistarli...da un'unico sito...suggerimenti anke in PM...thanks...
Ma a cosa ti serve un pico da tutti quei watt?
Cmq cerca cartft con google,mi pare sia tedesco ma il sito è tradotto in misto inglese italiano! :oink:
Cmq sono affidabili! ;)
mmm interessante ... guarda caso ho un ZM-NB47J che avanza e una D945GCLF2 che sta per arrivare. Dato che anche io volevo sostituire il dissi originale che sta sul 945, appena ho modo faccio qualche prova.L'ho messo usando semplicemente il gancio (o come si chiama) del dissipatore originario (anche se ho dovuto fare un po' forza, con un cacciavite ci vuole un attimo), e il chipset si mantiene a 35-36 °C anche sotto carico. Quasi non credo ai sensori (ma anche al tatto il dissi è solo tiepido).
Sono soddisfatto, ho risparmiato 15 €. :D
The_Coder
14-01-2009, 11:01
L'ho messo usando semplicemente il gancio (o come si chiama) del dissipatore originario (anche se ho dovuto fare un po' forza, con un cacciavite ci vuole un attimo), e il chipset si mantiene a 35-36 °C anche sotto carico. Quasi non credo ai sensori (ma anche al tatto il dissi è solo tiepido).
Sono soddisfatto, ho risparmiato 15 €. :D
grazie, mi dai una splendida notizia :D ... ora aspetto con ansia il corriere che mi dovrebbe consegnare la mobo tra oggi e domani.
Ciao
ciao vorrei sapere se avete notizie x quanto riguarda un'eventuale prossima uscita sul mercato dell'asus box con la D945GCLF2 che monta l'atom 330...sapete niente? grazie
stavo girando su internet e mi sono imbattuto sul nuovo nettop dell'hp il compaq mini q 2030. sapete niente di questo mini pc? montera' la D942GCLF2?
Peppe@75
14-01-2009, 18:27
stavo girando su internet e mi sono imbattuto sul nuovo nettop dell'hp il compaq mini q 2030. sapete niente di questo mini pc? montera' la D942GCLF2?
sono anch'io in attesa di trovarlo in qualche negozio online, è stato annunciato da fine novembre ma ancora non si trova
le caratteristiche mi paiono buone ed anche il prezzo è interessante, sotto dovrebbe avere la scheda madre D942GCLF2
OrcaAssassina
14-01-2009, 18:30
sono anch'io in attesa di trovarlo in qualche negozio online, è stato annunciato da fine novembre ma ancora non si trova
le caratteristiche mi paiono buone ed anche il prezzo è interessante, sotto dovrebbe avere la scheda madre D942GCLF2
Di informazioni nn ne trovo tante
http://notebookitalia.it/hp-compaq-mini-q-nettop-con-intel-atom-330-dual-core-3990.html
Sono curioso di sapere due cose:
1) Dimensioni
2) Cunsumi
Ciao e grazie
radeon_snorky
14-01-2009, 22:46
salve gente!
ho la mobo (LF2), la ram (2GB), il disco (500gb), il s.o. (vista64bit, non vi preoccupate, non mi sono ammattito...)
mi mancano il case e l'ali... considerando che vorrei evitare i dvd slim cosa i consigliate?
dalle mie parti venderebbero questi:
http://194.185.157.5/area_informativa/img/schede/ZYX_AD_1137_ZY-ZYWALL5PACK_Big.jpg
http://194.185.157.5/area_informativa/img/schede/NEO_CB_73804_01MW302556E01_Big.jpg
li conoscete? non potendoli vedere dal vivo (li posso solo ordinare via internet) non so se fidermi della descrizione sul sito...
help
scoutrosy88
15-01-2009, 14:14
io per il mio gtapc ho la versione single core.
2gb ram,
250gb hdd sata2 16mb cache buffer. 3,5" 7200 rpm
vista 32bit come girerebbe?lento? e la grafica aereo?
per ora io avevo provato solo xp mediacenter e xp sp3.
comprando un monitor samsung t220HD, la scheda video regge una risoluzione alta?
io per il mio gtapc ho la versione single core.
2gb ram,
250gb hdd sata2 16mb cache buffer. 3,5" 7200 rpm
vista 32bit come girerebbe?lento? e la grafica aereo?
per ora io avevo provato solo xp mediacenter e xp sp3.
comprando un monitor samsung t220HD, la scheda video regge una risoluzione alta?
Io posso dirti che i 1680x1050 li regge tranquillamente.
Ciauz®;)
scoutrosy88
15-01-2009, 16:33
Io posso dirti che i 1680x1050 li regge tranquillamente.
Ciauz®;)
grazie mille! vista giusto?
speedfan e' il piu' veritiero per la nostra mobo :D come software per le temp. o c'e' di meglio ?? thanxx
grazie mille! vista giusto?
No, io parlavo di XP o meglio, volevo solo dire che sotto xp video e quant' altro li vedo benissimo...
Ciauz®;)
presa ora la D945GCLF2
sono super soddisfatto
sto attendendo ancora per un hd da 2.5'' 300gb
qualcuno sa spiegarmi perchè la memoria non è configurabile a 667mhz?
ho messo l'ultimo bios disponibile dal sito intel e tutti gli ultimi driver(facendo un bench con everest alla soluzione in bundle con la scheda e dopo aggiornamenti driver e bios si nota un bel miglioramento delle prestazioni...)
ora vedrò di eliminare la noiosa ventola chipset...metterò un dissi passivo
ciao
morris2003
15-01-2009, 20:21
qualcuno sa spiegarmi perchè la memoria non è configurabile a 667mhz?
e a quanto te la configura?
cmq mi confermi la presenza e il funzionamento della scheda di rete Gigabit Ethernet?
e a quanto te la configura?
cmq mi confermi la presenza e il funzionamento della scheda di rete Gigabit Ethernet?
Confermo io ... Gigabit !!
;)
presa ora la D945GCLF2
sono super soddisfatto
sto attendendo ancora per un hd da 2.5'' 300gb
qualcuno sa spiegarmi perchè la memoria non è configurabile a 667mhz?
ho messo l'ultimo bios disponibile dal sito intel e tutti gli ultimi driver(facendo un bench con everest alla soluzione in bundle con la scheda e dopo aggiornamenti driver e bios si nota un bel miglioramento delle prestazioni...)
ora vedrò di eliminare la noiosa ventola chipset...metterò un dissi passivo
ciao
Attento che passivamente diventa bello caldo.....
E a quanto te la fa mettere ?
Io con la OCZ Gold XTC da 800 me la faceva mettere tranquillamente a 667, anzi, lo faceva da solo.
e a quanto te la configura?
cmq mi confermi la presenza e il funzionamento della scheda di rete Gigabit Ethernet?
Confermo pure io, è gigabit.
Ciauz®;)
scoutrosy88
15-01-2009, 22:33
No, io parlavo di XP o meglio, volevo solo dire che sotto xp video e quant' altro li vedo benissimo...
Ciauz®;)
ok, andrò di xp allora....
perchè con vista sul portatile nuova sto impazzendo solo per farlo vedere e vedere viceversa i miei altri pc XP collegati con lo stesso router.
e a quanto te la configura?
cmq mi confermi la presenza e il funzionamento della scheda di rete Gigabit Ethernet?
Attento che passivamente diventa bello caldo.....
E a quanto te la fa mettere ?
Io con la OCZ Gold XTC da 800 me la faceva mettere tranquillamente a 667, anzi, lo faceva da solo.
Confermo pure io, è gigabit.
Ciauz®;)
io ho una ram kingston da 2gb e 667mhz...
la posso mettere solo 400 e 533
la lan è gigabit
questa sera provo i dissi passivi
al max ci butto sopra una 12 a 5v...
ciao
OrcaAssassina
16-01-2009, 07:49
Ci sono 3 atom, giusto?
Atom 230
Atom 270
Atom 330
L'atom 230 ha una architettura da 32 bit mentre gli altri 2 a 64
Per scaricare solo con il MULO, basta una tecnologia a 32 bit, giusto?
Anche perchè gli altri 2 a 64 se non installo su S.O. a 64 bit non li userò mai, giusto?
Ciao e grazie
thecatman
16-01-2009, 11:28
ciao vorrei sapere se avete notizie x quanto riguarda un'eventuale prossima uscita sul mercato dell'asus box con la D945GCLF2 che monta l'atom 330...sapete niente? grazie
mi giunge nuova! ma è vera sta news? sarebbe il pc ideale 24/24
intanto ce ion e ce anche msi a 240$ dicono
http://global.msi.com.tw/index.php?func=newsdesc&news_no=723
erpomata
16-01-2009, 14:04
Temperature...........con questo case è impossibile tenere tutto passivamente per il semplice fatto che è talmente piccolo che l' aria ristagna.
A case chiuso, tra il dissi del 945 e il case ci sono solo pochi millimetri e se voglio lasciare tutto così devo trovare una ventola che faccia meno casino visto che quella dell' Intel è scandalosa........ho qualche idea, mò vedremo l' evolversi.....
Se non fosse per la ventolina il sistema sarebbe veramente silenzioso.
Ciao anche io ho un case come il tuo con una D945GCLF all'interno.
Hai più pensato a rendere passivo il raffreddamento?
Grazie
Ciao anche io ho un case come il tuo con una D945GCLF all'interno.
Hai più pensato a rendere passivo il raffreddamento?
Grazie
C' ho pensato e provato ma imho d' estate diventa troppo caldo.
Ora magari regge ma poi ?....
Ciauz®;)
erpomata
16-01-2009, 14:27
E già, ma non sarebbe possibile montarci un dissipatore migliore e installarci comunque la ventolina che c'è adesso solo abbasandogli il numero di giri?
E già, ma non sarebbe possibile montarci un dissipatore migliore e installarci comunque la ventolina che c'è adesso solo abbasandogli il numero di giri?
E io che ho fatto ? :D
Montato un Enzotech interamente in rame con una ventoilina silenziosa della Fractal.
Ciauz®;)
erpomata
16-01-2009, 14:36
Pensato avessi provato solo il passivo.
A monto non se ne fa nulla :)
Pensato avessi provato solo il passivo.
A monto non se ne fa nulla :)
Ma io l' ho anche provato in passivo ma è troppo caldo per i miei gusti....
Ciauz®;)
erpomata
16-01-2009, 14:51
Ok grazie mille.
Ma io l' ho anche provato in passivo ma è troppo caldo per i miei gusti....Cioè? Io ho la D945GCLF2; sulla CPU ho lasciato il suo dissipatore passivo in alluminio schifido e sul chipset ho messo un banale Zalman ZM-NB47J, e mi restano costantemente a 57-59 e 35-36 °C rispettivamente (a una temperatura ambiente di 20), anche se è abbastanza probabile che le temperature siano invertite (ho letto che succede spesso con Ubuntu).
Eppure non è che ci sia tantissima aria intorno, anche se c'è una ventola da 80 mm (silenziosa) abbastanza vicina che ne butta fuori un po'.
Ma io l' ho anche provato in passivo ma è troppo caldo per i miei gusti....
Ciauz®;)
Ma le temperature a quanto stanno?
radeon_snorky
17-01-2009, 10:00
qualcuno potrebbe darmi una mano?
sono alla ricerca di una case in cui montare la lf2 che abbia un bay interno da 3.5 e uno esterno da 5.25
e basta!
non mi serve altro!
ne conoscete? sperando che non abbiano prezzi assurdi...
nel caso in cui volessi provare ad autocostruirmelo... sapete dove posso trovare un alimentatore abbastanza compatto ed economico?
grazie!
Ma le temperature a quanto stanno?
Calcola che il dito sopra al dissy ce lo tieni al massimo per qualche secondo...
Ciauz®;)
OrcaAssassina
17-01-2009, 19:04
Ci sono 3 atom, giusto?
Atom 230
Atom 270
Atom 330
L'atom 230 ha una architettura da 32 bit mentre gli altri 2 a 64
Per scaricare solo con il MULO, basta una tecnologia a 32 bit, giusto?
Anche perchè gli altri 2 a 64 se non installo su S.O. a 64 bit non li userò mai, giusto?
Ciao e grazie
Nessuno mi sa rispondere
marcy1987
17-01-2009, 19:07
Nessuno mi sa rispondere
tutti hanno l'estensione a 64bit!
OrcaAssassina
17-01-2009, 23:22
tutti hanno l'estensione a 64bit!
http://www.worldprice.it/supporto/Intel_Atom
marcy1987
18-01-2009, 00:42
http://www.worldprice.it/supporto/Intel_Atom
intendevo le versioni desktop (non mobile) ovver 230 e 330 (dual core)
a meno che tu non voglia scaricare con un Panasonic Toughbook tipo questo
http://www.scan.co.uk/Images/Products/913400-a.jpg
che monta un Atom Z540 :asd: (2,4w di TDP.. magari si potesse scaricare con un sistemino dotato di questa CPU!!)
nessuno sa spiegarmi perchè la mia D945DCGLF2 non mi fa configurare la memoria a 667mhz?
ho provato anche montandone una da 800mhz...ma le possibilità son sempre 400-533mhz
io per ora ho messo un dissi un po piu cattivo di quelli di fabbrica sia su chipset che su cpu e ci ho piazzato sopra una 12 a 5volt...se non fosse per l'hard disk il pc nn lo sentirei mai
ciao
nessuno sa spiegarmi perchè la mia D945DCGLF2 non mi fa configurare la memoria a 667mhz?
ho provato anche montandone una da 800mhz...ma le possibilità son sempre 400-533mhz
io per ora ho messo un dissi un po piu cattivo di quelli di fabbrica sia su chipset che su cpu e ci ho piazzato sopra una 12 a 5volt...se non fosse per l'hard disk il pc nn lo sentirei mai
ciao
hai cambiato la posizione del jumper prima di cercare di modificare i valori?
hai cambiato la posizione del jumper prima di cercare di modificare i valori?
no...la posizione jumper nn serve solo per aggiornare il bios?....ora provo
ho provato spostando la posizione del jumper...niente
noto però che accedendo al bios in modalità configure viene fuori un altro menu...con un opzione Intel enhanced debug...cosa cambia abilitando/disabilitando questa voce?
ciao
nirvabart
18-01-2009, 13:21
io la versione dual core (D945GCLF2)...ho notato che non c'è verso di avere le porte sata con Hot Swap...dal bios (aggiornato ultima versione) non è possibile abilitare la modalità AHCI, ma in teoria il controller sata dovrebbe supportarlo...sbaglio?
marcy1987
18-01-2009, 13:31
io la versione dual core (D945GCLF2)...ho notato che non c'è verso di avere le porte sata con Hot Swap...dal bios (aggiornato ultima versione) non è possibile abilitare la modalità AHCI, ma in teoria il controller sata dovrebbe supportarlo...sbaglio?
l'ho notato anche io.. probabilmente perchè le porte SATA sono in emulazione PATA, bisognerebbe vedere le caratteristiche del chipset, ma ho paura che sia proprio così :rolleyes:
nirvabart
18-01-2009, 13:39
il controller è un Intel(R) 82801GB/GR/GH (ICH7 Family) Serial ATA Storage Controller - 27C0 e, come è scritto anche sul sito Intel, fa parte dei controller che supportano l'Hot Swap, purchè sia abilitata da bios la modalità AHCI e sia installata l'utility Intel "matrix storage manager" o come diavolo si chiama...
si può sperare in un aggiornamento bios che abiliti quell'impostazione?
OrcaAssassina
19-01-2009, 12:20
Per installare win visto che non hann lettori ottici come fate?
Utilizzate le penne USB con win dentro?
Fatemi sapere
Ciao e grazie
Per installare win visto che non hann lettori ottici come fate?
Utilizzate le penne USB con win dentro?
Fatemi sapere
Ciao e grazie
Tramite lettore.
Non riesco a capire cosa intendi col dire che non hanno lettori ottici :wtf:
Ciauz®;)
Peppe@75
19-01-2009, 13:07
mi confermate che la scheda D945GCLF2 ha l'uscita SVIDEO/Composito per collegarla ad una TV CRT :mbe: ?
Il dubbio mi sorge in quanto vedo configurazioni preassemblate con sotto questa S/M ma senza uscita SVIDEO :doh: !
Grazie
Per installare win visto che non hann lettori ottici come fate?
Utilizzate le penne USB con win dentro?
Fatemi sapere
Ciao e grazie
Come con tutte le schede madri il lettore ottico si collega... eide o sata...
io ad esempio l'ho collegato volante solo per l'installazione e poi l'ho tolto e faccio tutto da rete
...ma non esiste il modo per fare il boot con una pen drive usb con sistema operativo inserito dentro alla stessa?... già che ci sono ieri stavo cercando l'ali x il mio mini pc ma ho visto che ci sono vari ali tra cui il picopsu 60 WI il picopsu 90 W e il picopsu 120 W, ma quello che non ho capito è perché il primo costa di più degli altri 2 essendo più piccolo e vorrei sapere che significa quella WI..
ho provato spostando la posizione del jumper...niente
noto però che accedendo al bios in modalità configure viene fuori un altro menu...con un opzione Intel enhanced debug...cosa cambia abilitando/disabilitando questa voce?
ciao
nessuno sa spiegarmi perchè la mia D945DCGLF2 non mi fa configurare la memoria a 667mhz?
ho provato anche montandone una da 800mhz...ma le possibilità son sempre 400-533mhz
io per ora ho messo un dissi un po piu cattivo di quelli di fabbrica sia su chipset che su cpu e ci ho piazzato sopra una 12 a 5volt...se non fosse per l'hard disk il pc nn lo sentirei mai
ciao
up please:D
@Peppe75: confermo la presenza della uscita S-Video. Si vede pure abbastanza bene. Supporta nativamente il 720x576 ma "resempla" anche risoluzioni di 800x600 o 1024x768. ;)
@Dami88: il problema ce l'ho avuto pure io. Non so perché. 2 Gb di memoria a 800 mi si vedono a 400 o 533 :stordita: .. Senti, sarò scemo, ma ho approfittato e messo il Mem CLK = all'FSB (che su Atom è 533 fisso) e tirato tutti i parametri: CL, CAS, etc. al massimo. Ultra velocità. Forse meglio che se la mandassi in asincrono.
Fosse un limite per aver usato una 2 Gb?? :confused:
@dome83: x il boot da Pendrive dipende: con Ubuntu ed altri Linux si può. Win non si può fare il boot da pen drive di un SO funzionante. Con Vista però si può procedere all'INSTALLAZIONE (che poi finirà necessariamente su un HDD interno) da USB pen. Cosa che XP non supporta (se non con integrazioni "complicatissime" di driver con nLite)
@Peppe75: confermo la presenza della uscita S-Video. Si vede pure abbastanza bene. Supporta nativamente il 720x576 ma "resempla" anche risoluzioni di 800x600 o 1024x768. ;)
@Dami88: il problema ce l'ho avuto pure io. Non so perché. 2 Gb di memoria a 800 mi si vedono a 400 o 533 :stordita: .. Senti, sarò scemo, ma ho approfittato e messo il Mem CLK = all'FSB (che su Atom è 533 fisso) e tirato tutti i parametri: CL, CAS, etc. al massimo. Ultra velocità. Forse meglio che se la mandassi in asincrono.
Fosse un limite per aver usato una 2 Gb?? :confused:
@dome83: x il boot da Pendrive dipende: con Ubuntu ed altri Linux si può. Win non si può fare il boot da pen drive di un SO funzionante. Con Vista però si può procedere all'INSTALLAZIONE (che poi finirà necessariamente su un HDD interno) da USB pen. Cosa che XP non supporta (se non con integrazioni "complicatissime" di driver con nLite)
anche io ho messo in sincrono e sparato a 3-3-3-9 i timing...
omar-reggio
20-01-2009, 18:59
Ciao a tutti, ho appena acquistato la scheda madre:
Intel BOXD945GCLF2
con atom 330 dual core, come case ho un nexus psile con dentro un alimentatore micro psu da 80watt .... dite che bastano?
vorrei attaccarci un lettore masterizzatore dvd slim (compreso nel case) e 2 hard disk da 2,5 pollici sata ...
sono pochini 80 watt o reggono?
PS: la ram massima c'è scritto che è 2Gb, non è possibile mettere + ram?ho 2 banchi da 2GB che non uso...magari non serve tutta questa ram lo so, ma li ho in casa e mi seccherebbe prendere 2 banchi da 1 e spendere altri soldi...
dite che vanno bene o non li legge proprio?
grazie ancora....
Ciao a tutti, ho appena acquistato la scheda madre:
Intel BOXD945GCLF2
con atom 330 dual core, come case ho un nexus psile con dentro un alimentatore micro psu da 80watt .... dite che bastano?
vorrei attaccarci un lettore masterizzatore dvd slim (compreso nel case) e 2 hard disk da 2,5 pollici sata ...
sono pochini 80 watt o reggono?
PS: la ram massima c'è scritto che è 2Gb, non è possibile mettere + ram?ho 2 banchi da 2GB che non uso...magari non serve tutta questa ram lo so, ma li ho in casa e mi seccherebbe prendere 2 banchi da 1 e spendere altri soldi...
dite che vanno bene o non li legge proprio?
grazie ancora....
la scheda può ospitare solo 1 banco di memoria...
per l'alimentatore credo che vada bene ma non ne sono sicuro...
Ciao a tutti, ho appena acquistato la scheda madre:
Intel BOXD945GCLF2
con atom 330 dual core, come case ho un nexus psile con dentro un alimentatore micro psu da 80watt .... dite che bastano?
vorrei attaccarci un lettore masterizzatore dvd slim (compreso nel case) e 2 hard disk da 2,5 pollici sata ...
sono pochini 80 watt o reggono?
PS: la ram massima c'è scritto che è 2Gb, non è possibile mettere + ram?ho 2 banchi da 2GB che non uso...magari non serve tutta questa ram lo so, ma li ho in casa e mi seccherebbe prendere 2 banchi da 1 e spendere altri soldi...
dite che vanno bene o non li legge proprio?
grazie ancora....
ciao
l'ali basta...
misurato poco fa il consumo della mia gclf2 con ali senza marca da 250w e hd da 3.5 ultravecchio(a breve verrà cambiato)
43w
mi dici dove hai preso il case(anche in pm)e quanto lo hai pagato
puoi farci delle foto fatte per bene per farci vedere com'è dentro?
ciao
omar-reggio
20-01-2009, 19:42
Cavolo è vero, ha solo un banco....la scheda mi arriva domani, il case l'ho preso a 189€ completo sul sito del produttore nexus che gli ha dedicato un sito...è tanto lo so, ma mi piaceva molto come estetica senza contare che ha integrato il masterizzatore dvd dual layer e l'alimentatore completo micro psu da 80W compreso lo scatolotto da 200 a 12 e 80w di potenza...insomma basta metterci la scheda....il case è poi insonorizzato ed è tutto in aluminio....
cmq è caro ma è un buon case...ricorda il mac...
http://www.psile.com/
l'ho pagato 189€ compreso di alimentatore e lettore/mast dvd....potete anche scegliere con sovraprezzo l'alimentatore da + watt....se notate dal sito non dice che è compreso l'alimentatore, o forse il mio inglese non è cosi buono, cmq io ho preso solo il case e mi sono ritrovato anche l'ali PicoPSU da 80 con il trasformatore....non so se sono stato fortunato o lo danno a tutti (penso la seconda).
in ebay cmq si trova a 229€ dove c'è specificato che è presente l'ali...
omar-reggio
20-01-2009, 19:46
dato che mi dici che ti consuma 43 watt, se invece di 2 hard disk da 2.5 ne montassi 2 da 3.5 li reggerebbe secondo te?....contando che ha anche un lettore/mast dvd a carico?
quanto consuma una hard disk sata 3.5''?
e uno da 2.5''?
per la ram....qualcuno ha provato un banco da 4GB?grazie a tutti!
PS: le foto del case dettagliate ci sono sul sito
http://www.psile.com/
@Peppe75: confermo la presenza della uscita S-Video. Si vede pure abbastanza bene. Supporta nativamente il 720x576 ma "resempla" anche risoluzioni di 800x600 o 1024x768. ;)
@Dami88: il problema ce l'ho avuto pure io. Non so perché. 2 Gb di memoria a 800 mi si vedono a 400 o 533 :stordita: .. Senti, sarò scemo, ma ho approfittato e messo il Mem CLK = all'FSB (che su Atom è 533 fisso) e tirato tutti i parametri: CL, CAS, etc. al massimo. Ultra velocità. Forse meglio che se la mandassi in asincrono.
Fosse un limite per aver usato una 2 Gb?? :confused:
@dome83: x il boot da Pendrive dipende: con Ubuntu ed altri Linux si può. Win non si può fare il boot da pen drive di un SO funzionante. Con Vista però si può procedere all'INSTALLAZIONE (che poi finirà necessariamente su un HDD interno) da USB pen. Cosa che XP non supporta (se non con integrazioni "complicatissime" di driver con nLite)
mmmm interessante grazie mille
omar-reggio
20-01-2009, 21:16
Siccome ha uno slot pci, secondo voi è possibile installare una scheda video pci economica con ingresso DVI ?
Siccome ha uno slot pci, secondo voi è possibile installare una scheda video pci economica con ingresso DVI ?
Penso proprio di si....
Ciauz®;)
omar-reggio
21-01-2009, 19:17
rieccomi, scheda arrivata....ma purtroppo non riesco ad installare windows...quando faccio partire l'installazione si riavvia, nn la finisce...è un dramma, ho provato con un hard disk sata 3.5, nulla, ho messo allora un 2.5...idem...nn si installa...non porta a termine l'installazio e si riavvia il pc...
penso sia colpa dell'ali...è da 80 watt...ma si vede che fa schifo e ne butta fuori meno...boh...nn so proprio...ricordo c che ho attaccato un mast dvd IDE per notebook anche all'alimentazione....proverò togliendo quello....leggevo che dovrebbe consumare al massimo 40watt tra cpu mobo e hard disk...
cosa potrebbe essere?cioè che l'ali pico psu possa far schifo...ma almeno 60watt su 80 dichiarati spero li generi...
rieccomi, scheda arrivata....ma purtroppo non riesco ad installare windows...quando faccio partire l'installazione si riavvia, nn la finisce...è un dramma, ho provato con un hard disk sata 3.5, nulla, ho messo allora un 2.5...idem...nn si installa...non porta a termine l'installazio e si riavvia il pc...
penso sia colpa dell'ali...è da 80 watt...ma si vede che fa schifo e ne butta fuori meno...boh...nn so proprio...ricordo c che ho attaccato un mast dvd IDE per notebook anche all'alimentazione....proverò togliendo quello....leggevo che dovrebbe consumare al massimo 40watt tra cpu mobo e hard disk...
cosa potrebbe essere?cioè che l'ali pico psu possa far schifo...ma almeno 60watt su 80 dichiarati spero li generi...
hai attacato il connettore supplementare a 4 pin? senza quello la mobo è instabile, potrebbe essere la causa dei tuoi problemi
rieccomi, scheda arrivata....ma purtroppo non riesco ad installare windows...quando faccio partire l'installazione si riavvia, nn la finisce...è un dramma, ho provato con un hard disk sata 3.5, nulla, ho messo allora un 2.5...idem...nn si installa...non porta a termine l'installazio e si riavvia il pc...
penso sia colpa dell'ali...è da 80 watt...ma si vede che fa schifo e ne butta fuori meno...boh...nn so proprio...ricordo c che ho attaccato un mast dvd IDE per notebook anche all'alimentazione....proverò togliendo quello....leggevo che dovrebbe consumare al massimo 40watt tra cpu mobo e hard disk...
cosa potrebbe essere?cioè che l'ali pico psu possa far schifo...ma almeno 60watt su 80 dichiarati spero li generi...
Calcola che il mio alimentatore è da 60w e va alla grande.
Ciauz®;)
omar-reggio
22-01-2009, 00:44
installato sistema operativo con un lettore esterno....2 har disk 3.5 però non li tiene....se per esempio provo ad aprire un film su l'hard disk 2 mi riavvia....penso di avere un ali scadente....
erpomata
22-01-2009, 12:06
Tornando al discorso del raffreddamento e del rumore ho trovato quest'artocolo:
http://www.silentpcreview.com/article865-page6.html
Sembrerebbe che portando l'alimentazione della ventola a 7v si ottienga un buon compromesso fra rumore e rafreddamento.
Inoltre ho trovato quest'altro sito con un dissipatore alquanto piccolo second me
http://www.cartft.com/catalog/il/952
Che ne pensate di entrambe le idee?
Tornando al discorso del raffreddamento e del rumore ho trovato quest'artocolo:
http://www.silentpcreview.com/article865-page6.html
Sembrerebbe che portando l'alimentazione della ventola a 7v si ottienga un buon compromesso fra rumore e rafreddamento.
Inoltre ho trovato quest'altro sito con un dissipatore alquanto piccolo second me
http://www.cartft.com/catalog/il/952
Che ne pensate di entrambe le idee?
I fattori che entrano in gioco sono tanti. Uno su tutti in che case metti la scheda....
Ciauz®;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.