PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Intel® D945GCLF e D945GCLF2 : Mini-itx Intel Atom


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 [18] 19 20

Garluk
28-09-2009, 18:54
Hai ragione per raid 0 e per raid 1, dove è un banale split su due dischi, o una banale replicazione su due dischi.
Tant'è che quei controller (che difatti non permettono RAID 5) sono soprannominati "controller raid software" ;)

Hai meno ragione per raid 5, dove bisogna calcolarsi il checksum per ogni byte scritto e letto :)

Questo è (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=140341925709) il mio controller, aggiudicato a 4 soldi sulla baia, arrivato in due settimane dall'america (ho pagato 12€ di dogana, ma ben venga)... in negozio, in italia, costa dai 300 ai 500 € :D

Se ne recuperate uno ve lo straconsiglio, non ha i limiti di volume a 2TB, è PCI a 64 bit ma è certamente compatibile con la little falls 2.

Hai ragione. Il problema è trovarlo a quel prezzo e francamente per il costo dei dischi mi risparmio i soldi del controller.
E poi voglio un dispositivo h24 e quindi deve consumare il meno possibile.
Due dischi consumano meno di tre e un controller! Probabilmente andrei a spendere la stessa cifra comprando 2 dischi da 2T che tre dischi da 1T e il controller.
E poi ho il vantaggio non trascurabile che i dati sarebbero leggibili senza ricostruzione e in ogni momento! Roba non da poco

Garluk
28-09-2009, 18:55
si però vorrei collegare 3 hd nel pc (uno di sistema, gli altri 2 in raid) e la mobo ha solo 2 connettori s-ata :stordita:
poi metti che (malauguratamente) dovesse danneggiarsi la mobo o si corrompesse l'installazione sw come recuperi velocemente i dati?
con il controller esterno c'è la possibilità di collegarlo ad un altro pc e recuperare i dati o ricostruire l'array..
(poi il ctrl l'ho trovato qui nel mercatino, a prenderlo nuovo non l'avrei di certo acquistato.. anche xchè non si trovano tanto facilmente o a buon prezzo :eek: :D )

byez!

Se hai problemi di porte s-ata non ti comprare questa scheda...c'è l'asrock o l'asus che consumano meno, hanno più connettori s-ata e vanno meglio. Costano circa 30 euro in più!

La bellezza della soluzione raid software linux è che nel caso avessi raid 1 e ti si rompe un disco o vuoi leggere il disco su un altro pc lo stacchi, lo attacchi sull'altro computer e funziona!
Il raid linux è bello anche per questo!

S1©kßø¥
28-09-2009, 19:42
Hai ragione. Il problema è trovarlo a quel prezzo e francamente per il costo dei dischi mi risparmio i soldi del controller.
E poi voglio un dispositivo h24 e quindi deve consumare il meno possibile.
Due dischi consumano meno di tre e un controller! Probabilmente andrei a spendere la stessa cifra comprando 2 dischi da 2T che tre dischi da 1T e il controller.
E poi ho il vantaggio non trascurabile che i dati sarebbero leggibili senza ricostruzione e in ogni momento! Roba non da poco

Qui la questione è saturare o meno il gigabit, se ci mettiamo a fare questioni di economicità allora ti caccio i dischi da 2.5 e amenità varie :D

Un raid 5 unisce l'affidabilità di poter perdere un disco alle prestazioni di un raid 0, altrimenti nessuno li utilizzerebbe ;)

Il raid 5 nel momento della "perdita" (sgrat sgrat) di un disco continua a funzionare senza nessun problema, solo più lento.
La ricostruzione comincia (in background) quando il disco viene reinserito, ma il tutto rimane utilizzabile. Non devo nemmeno spegnere e riaccendere il sistema in quanto il tutto viene gestito dal controller, posso cambiare i dischi a caldo.

Nei server e nei nas seri si usa quello come minimo infatti :)

Giuss
28-09-2009, 21:09
Ops, non e' bidirezionale? Ero convinto lo fosse...

Ne ho un paio bidirezionali, cioe' che fanno sata-ide o ide-sata, presi in cina... non li ho provati con questa scheda ma con l'altro PC e funzionano ma con qualche problemino ogni tanto

gotam
28-09-2009, 21:13
Ne ho un paio bidirezionali, cioe' che fanno sata-ide o ide-sata, presi in cina... non li ho provati con questa scheda ma con l'altro PC e funzionano ma con qualche problemino ogni tanto

Problemini di che tipo?

Giuss
29-09-2009, 07:02
Problemini di che tipo?


Lo uso sul mio sistema AMD, praticamente mi funziona solo con un HD, ma non con un altro di marca diversa e neanche con il masterizzatore (tutti IDE da trasformare in sata)

Poi e' successo alcune volte (raramente pero') che all'accensione del PC non mi vede proprio l'HD e devo resettare o spegnere e riaccendere

Insomma in questi giorni ho preso un HD sata in modo da eliminare questi adattatori

Spank
29-09-2009, 09:01
Se hai problemi di porte s-ata non ti comprare questa scheda...c'è l'asrock o l'asus che consumano meno, hanno più connettori s-ata e vanno meglio. Costano circa 30 euro in più!

ma a quali altre schede ti riferisci?
la asrock (con atom 330) e la asus (AT3GC-I) hanno entrambe solo 2 porte s-ata..
Cmq la mobo ce l'ho già (anzi 2, una D945GCLF e una D945GCLF2D :eek: :D )
con la dual core vorrei costruirci un serverino per utilizzarlo anche come piccolo nas/storage quindi sto valutando come strutturarlo (devo ancora scegliere gli hd)
byez!

Niko6600
29-09-2009, 10:49
Salve a tutti felici possessori della INTEL D945GCLF
Anche io sono un possessore di questa scheda madre, un po meno felice pero.

Io avrei un problemino, che non mi permette di usare la scheda.
Cioè quando l'accendo il monitor non da segni di vita.
Potete darmi una mano?

Joystick
29-09-2009, 16:01
Io nel mio case (un mini itx modello "cubico", non quelli minuscoli per intenderci) ho installato:

3 hd da 3.5 sata
scheda raid hardware (non quei giocattolini software, una scheda con memoria dedicata e chip che SCALDA)

Il tutto è passivo.
L'unica ventola che uso nel case è una 8x8 in immissione.
Anche l'alimentatore è passivo (montato internamente), un M2-ATX collegato ad un ali per portatile.

Non sarebbe meglio in estrazione? I dischi a che temperatura sono?

Joystick
29-09-2009, 16:05
Dall'idea che mi son fatto spendere soldi per un controller pci se conosci un minimo di linux non serve.
Sto facendo delle prove e il carico del raid 1 software di linux è praticamente inesistente. Anzi in lettura si hanno anche dei miglioramenti.

Beh.. un controller più che altro lo aggiungi per avere ulteriori porte.
Sulla MB hai solo 2 porte, una presumibilmente occupata dal disco di sistema.

Joystick
29-09-2009, 16:14
Hai ragione per raid 0 e per raid 1, dove è un banale split su due dischi, o una banale replicazione su due dischi.
Tant'è che quei controller (che difatti non permettono RAID 5) sono soprannominati "controller raid software" ;)

Hai meno ragione per raid 5, dove bisogna calcolarsi il checksum per ogni byte scritto e letto :)

Questo è (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=140341925709) il mio controller, aggiudicato a 4 soldi sulla baia, arrivato in due settimane dall'america (ho pagato 12€ di dogana, ma ben venga)... in negozio, in italia, costa dai 300 ai 500 € :D

Se ne recuperate uno ve lo straconsiglio, non ha i limiti di volume a 2TB, è PCI a 64 bit ma è certamente compatibile con la little falls 2.

Sono tutti Controller Raid "software" dove la parità viene gestita dai driver e il peso del calcolo se l'accolla la CPU.

Non sono raid software i controller più costosi che hanno una CPU dedicata al calcolo dello XOR. Spesso montano anche una memoria che svolge il ruolo di cache e alcuni ultimamente montano addirittura la batteria tampone per prevenire la perdita di dati.

I 3ware sono godono di ottima nomea, molto benvisti in ambiente unix perchè pienamente supportati. Mi chiedo però che senso abbia, se non quello della soddisfazione/sfizio personale (che comprendo benissimo :P) , adottare un controller del genere per un muletto casalingo.

Joystick
29-09-2009, 16:18
si però vorrei collegare 3 hd nel pc (uno di sistema, gli altri 2 in raid) e la mobo ha solo 2 connettori s-ata :stordita:
poi metti che (malauguratamente) dovesse danneggiarsi la mobo o si corrompesse l'installazione sw come recuperi velocemente i dati?
con il controller esterno c'è la possibilità di collegarlo ad un altro pc e recuperare i dati o ricostruire l'array..
(poi il ctrl l'ho trovato qui nel mercatino, a prenderlo nuovo non l'avrei di certo acquistato.. anche xchè non si trovano tanto facilmente o a buon prezzo :eek: :D )

byez!

Veramente il classico controllerino 2 porte sata +1 pata (che torna sempre utile) si trova a 15/18 €

Un controllerino 4 porte sata si trova intorno ai 30€

Joystick
29-09-2009, 16:22
Se hai problemi di porte s-ata non ti comprare questa scheda...c'è l'asrock o l'asus che consumano meno, hanno più connettori s-ata e vanno meglio. Costano circa 30 euro in più!

La bellezza della soluzione raid software linux è che nel caso avessi raid 1 e ti si rompe un disco o vuoi leggere il disco su un altro pc lo stacchi, lo attacchi sull'altro computer e funziona!
Il raid linux è bello anche per questo!

Le soluzioni Asrock e Asus su Atom330 hanno sempre 2 sole porte SATA (quelle basate su ION 3)

Anche con un controller che faccia mirroring se spacchi un disco, continui a leggere il secondo, anche se lo monti su un altro PC.

Joystick
29-09-2009, 16:25
Qui la questione è saturare o meno il gigabit, se ci mettiamo a fare questioni di economicità allora ti caccio i dischi da 2.5 e amenità varie :D

Un raid 5 unisce l'affidabilità di poter perdere un disco alle prestazioni di un raid 0, altrimenti nessuno li utilizzerebbe ;)

Il raid 5 nel momento della "perdita" (sgrat sgrat) di un disco continua a funzionare senza nessun problema, solo più lento.
La ricostruzione comincia (in background) quando il disco viene reinserito, ma il tutto rimane utilizzabile. Non devo nemmeno spegnere e riaccendere il sistema in quanto il tutto viene gestito dal controller, posso cambiare i dischi a caldo.

Nei server e nei nas seri si usa quello come minimo infatti :)

Il raid-5 rappresenta il miglior compromesso in quanto garantisce ridondanza perdendo una minore quantità di spazio rispetto al mirroring e riuscendo a mantenere performance ottimali, MA MAI PARI A QUELLA DI UNO STRIPE :)

Garluk
29-09-2009, 17:29
Qui la questione è saturare o meno il gigabit, se ci mettiamo a fare questioni di economicità allora ti caccio i dischi da 2.5 e amenità varie :D

Un raid 5 unisce l'affidabilità di poter perdere un disco alle prestazioni di un raid 0, altrimenti nessuno li utilizzerebbe ;)

Il raid 5 nel momento della "perdita" (sgrat sgrat) di un disco continua a funzionare senza nessun problema, solo più lento.
La ricostruzione comincia (in background) quando il disco viene reinserito, ma il tutto rimane utilizzabile. Non devo nemmeno spegnere e riaccendere il sistema in quanto il tutto viene gestito dal controller, posso cambiare i dischi a caldo.

Nei server e nei nas seri si usa quello come minimo infatti :)

Indubbiamente.
Io esprimevo la mia opinione per coniugare prestazioni consumi e economicità.
Il Gbit non lo saturi nemmeno con raid0 o raid5 ma in applicazioni casalinghe non penso si vada verso questi estremi ecco perchè avevo preso quella posizione.

gotam
29-09-2009, 17:33
Lo uso sul mio sistema AMD, praticamente mi funziona solo con un HD, ma non con un altro di marca diversa e neanche con il masterizzatore (tutti IDE da trasformare in sata)

Poi e' successo alcune volte (raramente pero') che all'accensione del PC non mi vede proprio l'HD e devo resettare o spegnere e riaccendere

Insomma in questi giorni ho preso un HD sata in modo da eliminare questi adattatori

A me interessava disco SATA su porta EIDE...che marca di HD ti ha dato problemi x curiosità?

Garluk
29-09-2009, 17:46
ma a quali altre schede ti riferisci?
la asrock (con atom 330) e la asus (AT3GC-I) hanno entrambe solo 2 porte s-ata..
Cmq la mobo ce l'ho già (anzi 2, una D945GCLF e una D945GCLF2D :eek: :D )
con la dual core vorrei costruirci un serverino per utilizzarlo anche come piccolo nas/storage quindi sto valutando come strutturarlo (devo ancora scegliere gli hd)
byez!

Le soluzioni Asrock e Asus su Atom330 hanno sempre 2 sole porte SATA (quelle basate su ION 3)

Anche con un controller che faccia mirroring se spacchi un disco, continui a leggere il secondo, anche se lo monti su un altro PC.

Mi riferivo proprio alle ION.

Giuss
29-09-2009, 20:31
A me interessava disco SATA su porta EIDE...che marca di HD ti ha dato problemi x curiosità?


Con un samsung funziona, con un seagate piu' vecchio no

Tutti ide trasformati in sata

S1©kßø¥
30-09-2009, 00:33
Non sarebbe meglio in estrazione? I dischi a che temperatura sono?

Teoricamente si, praticamente l'aria viene "sparata" sui dissipatori di cpu e chipset.
Delle temperature dei dischi mi frega poco :)

http://labs.google.com/papers/disk_failures.pdf

Tutti intorno ai 43 cmq.

Il raid-5 rappresenta il miglior compromesso in quanto garantisce ridondanza perdendo una minore quantità di spazio rispetto al mirroring e riuscendo a mantenere performance ottimali, MA MAI PARI A QUELLA DI UNO STRIPE :)

Mai pari allo striping, ma le prestazioni salgono cmq rispetto al disco singolo.
I vantaggi ci sono tutti, bisogna solo investire un po' di più in un acquisto duraturo.

Indubbiamente.
Io esprimevo la mia opinione per coniugare prestazioni consumi e economicità.
Il Gbit non lo saturi nemmeno con raid0 o raid5 ma in applicazioni casalinghe non penso si vada verso questi estremi ecco perchè avevo preso quella posizione.

Ovvio ovvio, si diceva per scherzare :D
Anche perchè prima ci sarebbero i limiti del PCI, poi quelli del gigabit, e in questo caso l'interfaccia di rete è PCI e non PCI express, quindi il collo di bottiglia resta sempre 67 MB/s.
Il mio sistemino se ne macina almeno 55 senza problemi credo, e per un NAS "casalingo" posso dire che è un risultato di tutto rispetto.



Sono tutti Controller Raid "software" dove la parità viene gestita dai driver e il peso del calcolo se l'accolla la CPU.

Non sono raid software i controller più costosi che hanno una CPU dedicata al calcolo dello XOR. Spesso montano anche una memoria che svolge il ruolo di cache e alcuni ultimamente montano addirittura la batteria tampone per prevenire la perdita di dati.

I 3ware sono godono di ottima nomea, molto benvisti in ambiente unix perchè pienamente supportati. Mi chiedo però che senso abbia, se non quello della soddisfazione/sfizio personale (che comprendo benissimo :P) , adottare un controller del genere per un muletto casalingo.

Tutto giusto, il mio controller infatti dispone di una batteria opzionale e di ram ECC onboard ;)

Il senso? Cos'è che ha senso? :D
Scherzi a parte, quello scatolotto lì su mi fa in primis da server http, dns, mail, download center.
In secundis è rinato come NAS, e serve anche due o tre computer per volta (streaming, iso montate da hard disk di rete, backup dei documenti), quindi è bene che funzioni in modo più efficiente possibile, e che cmq mi garantisca una certa ridondanza dei dati.

Avevo avuto anche una mezza idea di fargli fare da router :D
Poi ho visto lei, ed è stato amore a prima vista :D

http://landashop.com/catalog/ubiquiti-routerstation-p-916.html

Garluk
30-09-2009, 17:48
Ovvio ovvio, si diceva per scherzare :D
Anche perchè prima ci sarebbero i limiti del PCI, poi quelli del gigabit, e in questo caso l'interfaccia di rete è PCI e non PCI express, quindi il collo di bottiglia resta sempre 67 MB/s.
Il mio sistemino se ne macina almeno 55 senza problemi credo, e per un NAS "casalingo" posso dire che è un risultato di tutto rispetto.

Beh a 55 Mb ci arrivo anche con un solo disco! Cmq ho capito il senso...


Scherzi a parte, quello scatolotto lì su mi fa in primis da server http, dns, mail, download center.
In secundis è rinato come NAS, e serve anche due o tre computer per volta (streaming, iso montate da hard disk di rete, backup dei documenti), quindi è bene che funzioni in modo più efficiente possibile, e che cmq mi garantisca una certa ridondanza dei dati.

Che software hai messo su? Che pacchetti stai usando?
Io avevo in mente funzioni simili...magari se mi dai qualche dritta risparmio del tempo a cercare i pacchetti e a fare il tuning! :D


Avevo avuto anche una mezza idea di fargli fare da router :D
Poi ho visto lei, ed è stato amore a prima vista :D

http://landashop.com/catalog/ubiquiti-routerstation-p-916.html

Il solito esagerato!
Il problema è che tu hai finito gli slot PCI per poter installare un'altra interfaccia di rete! :)
Quella roba può farti anche da download machine e compagnia!

S1©kßø¥
30-09-2009, 20:37
Beh a 55 Mb ci arrivo anche con un solo disco! Cmq ho capito il senso...

Che software hai messo su? Che pacchetti stai usando?
Io avevo in mente funzioni simili...magari se mi dai qualche dritta risparmio del tempo a cercare i pacchetti e a fare il tuning! :D

Il solito esagerato!
Il problema è che tu hai finito gli slot PCI per poter installare un'altra interfaccia di rete! :)
Quella roba può farti anche da download machine e compagnia!

Ci arrivi con disco singolo nello stesso PC forse, mica in rete in raid 5 :D
Per fare un raid 5 da 55/60 mb/s in software ci vuole come minimo un celeron dual core.
O un raid così:

http://www.storagereviews.co.uk/?p=593

Una robetta da 1200€ vuoto :)

Uso la solita roba tipo apache, php, mysql... L'importante in un serverino del genere è installare webmin! Anche servizi come monit e munin sono carini, anche se non essenziale.

Mi fa anche da log server, da dns server (solo di tipo cache, non ci ho installato bind per intenderci), da mirror per siti che "tiro giù" per intero (tipo le guide online di drupal, google maps, in questo caso guardati httracks versione linux che è una meraviglia), uso deluge come bit torrent e amule.

Ho installato anche un proxy php.
Ho trovato anche uno script php per fargli scaricare le cose, ma non è che sia un granchè... Alla fine finisce che scarico tutto via ssh se ce l'ho a portata di mano, altrimenti uso la sezione download di webmin.

Dimenticavo: ho appena configurato la mia rete wireless in WPA2 Enterprise :sofico:

Ovviamente il serverino mi fa da server (open)radius, e mi firma i certificati :D

Servono altre idee?
(aircrack :look: )

P.s. Non c'è bisogno che ti dica che uso linux. Ti consiglio una sana debian + xfce, l'interfaccia grafica me la installo cmq che se sono in rete domestica preferisco l'interfaccia di amule piuttosto che la webui.

P.p.s. Per "quella roba" intendi la ubiquity routerstation pro? Quell'opera d'arte nasce con open wrt preinstallato.

Nel caso ancora non lo conoscessi, questi sono i pacchetti previsti per la versione ubnt di openwrt:

http://downloads.openwrt.org/kamikaze/8.09.2-RC2/atheros/packages/

Figo no?

Garluk
30-09-2009, 23:10
Beh vediamo in raid 1 software quanto riesco a fare (ci vorrà un pò perchè ora sto giocando come mediacenter per capire cosa devo fare).
Ti tengo informato. Se mi dici il software che hai usato per il test dei 55Mb uso lo stesso così abbiamo lo stesso misuratore.

Per linux nessun problema. Lo conosco discretamente. Userò ubuntu server.

Mi guarderò httracks. Amule lo conosco...pensavo ci fosse di meglio.
Sul torrent conosco e uso transmission...vedrò di leggere qualcosa di deluge.

E per la parte streaming che usi?

Cosa ci fai con un proxy php?

aircrack ? :D E che ci faccio? :Prrr: :D Altre idee? :) Non mi dire asterisk! :D


Si per quella roba intendo proprio ubiquity routerstation pro.
Conosco bene openwrt l'ho anche usato.
Come al solito usi un bazzuca per ammazzare una mosca! :)
Figurati che fino ad oggi io ho uno schifosissimo Asus WL500GP con una variante di openwrt che mi fa da router, accesspoint, server vpn e download machine. Ma mi son rotto e ora voglio qualcosa di più grosso e performante!
Per 2 anni ha fatto il suo sporco lavoro!

S1©kßø¥
30-09-2009, 23:39
Beh vediamo in raid 1 software quanto riesco a fare (ci vorrà un pò perchè ora sto giocando come mediacenter per capire cosa devo fare).
Ti tengo informato. Se mi dici il software che hai usato per il test dei 55Mb uso lo stesso così abbiamo lo stesso misuratore.

Per linux nessun problema. Lo conosco discretamente. Userò ubuntu server.

Mi guarderò httracks. Amule lo conosco...pensavo ci fosse di meglio.
Sul torrent conosco e uso transmission...vedrò di leggere qualcosa di deluge.

E per la parte streaming che usi?

Cosa ci fai con un proxy php?

aircrack ? :D E che ci faccio? :Prrr: :D Altre idee? :) Non mi dire asterisk! :D


Si per quella roba intendo proprio ubiquity routerstation pro.
Conosco bene openwrt l'ho anche usato.
Come al solito usi un bazzuca per ammazzare una mosca! :)
Figurati che fino ad oggi io ho uno schifosissimo Asus WL500GP con una variante di openwrt che mi fa da router, accesspoint, server vpn e download machine. Ma mi son rotto e ora voglio qualcosa di più grosso e performante!
Per 2 anni ha fatto il suo sporco lavoro!

Il test è un banale trasferimento da macchina Vista pulita, verso ramdisk. Ho provato con file di piccole dimensioni, e poi con un film HD.
In raid 1 dovresti andare alla velocità dell'hard disk più lento, cpu permettendo.
La cosa figa è che con linux hai tante belle cosette come LUN e iSCSI :D
Proprio perchè sai già che amule (almeno la parte webui) fa schifo, ti consiglio come minimo un XFCE da utilizzare con vino-server.

Il proxy php lo uso dalla facoltà della mia ragazza per facebook e cosette simili, spesso sono bloccati i siti, e sinceramente andare a mettere le mie user e pass in siti anonimi non è che mi vada proprio a genio ;)

Una delle cose che vorrei realizzare in questi giorni è proprio un proxy "vero" con webcache, tipo squid, ma c'è da lavorarci un bel po'.
Già far andare il DNS è stata un'impresa, i file di configurazione di linux andrebbero un tantino "defaultizzati". Troppi file per fare la stessa cosa, modifichi per ore, provi, riprovi, killi, riavvii e poi vedi che le modifiche non le prende.
Per poi scoprire in un readme nascosto nei meandri del blog di uno sviluppatore polacco morto suicida, che quel file che stai modificando tu è l'ultimo come priorità nella lista :mad: :muro:

Aircrack male non fa mai, sai, con i down dell'adsl meglio premunirsi di un paio di vicini che hanno l'erba più buona :D

Per lo streaming veramente intendevo che mi guardavo i film direttamente da lì, lo streaming (tv) l'ho sperimentato per un po' con mythtv server e non è per niente malvagio... VLS + VLC non sono il max per la tv dove devi cambiare canale.

La routerstation mica la voglio solo per la gloria ;)
Ospita tranquillamente una wireless b/g per ospiti, il pc dei miei e quello di mia sorella.

Siccome sono viziato, l'altro slot mini pci viene occupato da una atheros AR5416 draft-n, che non accetta connessioni b/g :D
Odio dover condividere la mia preziosa banda :D
Nell'altro slot mini pci sarebbe bello metterci un bel VPN Accelerator, ma sono come minimo 50€ sprecati :D

Configurarmi queste cose a casa mi aiuta a realizzare servizi custom in fretta e a capire di cosa ha bisogno la gente, non pensare che ho smanie di grandezza nel mio piccolo, mi rendo conto che tendo a sovradimensionare :D
Ho un amico peggio di me che si è comprato un router cisco (modello base) solo per imparare ad usare CiscoOS :D

Joystick
04-10-2009, 00:09
Mi riferivo proprio alle ION.

Parlando di chipset Intel le porte SATA sono sempre 2 a prescindere dal vendor.
Parlando di ION hanno una sola porta in più e costano più del doppio, non 30 euro in più come dicevi tu.

Joystick
04-10-2009, 00:32
Delle temperature dei dischi mi frega poco :)
Tutti intorno ai 43 cmq.

Ti garantisco che i dischi meglio li tratti, meglio è.
Pur non avendo dati vitali sopra un HD, mi romperebbe non poco perderli


Mai pari allo striping, ma le prestazioni salgono cmq rispetto al disco singolo.

Come dicevo, è un compromesso. La cosa antipatica di fronte alla quale mi sono trovato più volte è che una volta fatto, te lo tieni così. Upgradare in dimensioni è praticamente impossibile.


Ovvio ovvio, si diceva per scherzare :D
Anche perchè prima ci sarebbero i limiti del PCI, poi quelli del gigabit, e in questo caso l'interfaccia di rete è PCI e non PCI express, quindi il collo di bottiglia resta sempre 67 MB/s.


In realtà il limite della PCI è più alto ed è complementare al bus di sistema.
Questo ad esempio è il grafico di uno strip su controller PCI.

http://img9.imageshack.us/img9/153/hdtach252.jpg

..e siccome sono un malato ti dico anche che riuscii a superarlo quel limite overclockando la PCI :)

Con un controller PCI Express avresti limiti ben più alti, ma per avere uno slot pci express serve ION che già di suo monta 3 slot SATA che supportano raid, quindi manco ti servirebbe il controller.

S1©kßø¥
04-10-2009, 01:37
Ti garantisco che i dischi meglio li tratti, meglio è.
Pur non avendo dati vitali sopra un HD, mi romperebbe non poco perderli


Come dicevo, è un compromesso. La cosa antipatica di fronte alla quale mi sono trovato più volte è che una volta fatto, te lo tieni così. Upgradare in dimensioni è praticamente impossibile.



In realtà il limite della PCI è più alto ed è complementare al bus di sistema.
Questo ad esempio è il grafico di uno strip su controller PCI.

http://img9.imageshack.us/img9/153/hdtach252.jpg

..e siccome sono un malato ti dico anche che riuscii a superarlo quel limite overclockando la PCI :)

Con un controller PCI Express avresti limiti ben più alti, ma per avere uno slot pci express serve ION che già di suo monta 3 slot SATA che supportano raid, quindi manco ti servirebbe il controller.

Non si tratta di una garanzia, si tratta di report generati da google, e tendo a fidarmi di report scritti da quella gente, visto che di hard disk penso che ne abbiano visti più loro di noi due e tutto hwupgrade messi insieme :D
L'avevo notata anche io comunque questa cosa, l'importante per i dischi è evitare umidità e sbalzi, delle temperature se ne fregano poco. Mai curato, mai avuto rotture nei miei PC.

Il raid 5 non è un compromesso, è il miglior raid per rapporto qualità/prezzo (a parte JBOD :D) , tant'è che è uno dei metodi raid più usati.
Non lo considero un compromesso un raid 5 da 4 dischi da 1tb o 1.5 tb ognuno ;)

Poi si può upgradare un RAID 5 a patto di avere un controller supportato, si aggiungono i dischi e tacitamente il tutto viene ridistribuito.
Ovviamente se hai allocato un volume non puoi aumentare lo spazio dove vuoi tu, ma parliamo sempre di RAID fatti con dischi da 1 tb, qui nessuno piange per lo spazio :D

Quel grafico poi è un HD-Tach, un benchmark interno, nei trasferimenti interni intervengono altri dati come DMA, cache e dai presenti in ram di sistema.

La velocità di cui parlo io è trasferimento di dati verso altri dispositivi in rete. Con dispositivi PCI siamo 100 MB/s teorici interni, in rete è dura vedere dispositivi > 66mb/s.

Lo striping in un NAS nemmeno lo considero (tant'è che nemmeno viene considerato un RAID dato che manca della componente di ridondanza), al massimo posso considerarlo per una workstation, in un NAS condiviso in rete sono ben altri i parametri che mi interessano... Figuriamoci overcloccare il bus PCI :D
Quelle sono cose che facevo con la Epox 8KHA+ :D maledetti chip via senza fix :D

Un NAS per me deve essere affidabile (1 disco su tre di checksum mi sembra un buon risultato, posso spingermi a 1 su 4 e ancora è ottimo, si parla di configurazioni > 14 per far diventare il TBMF del raid 5 maggiore di quello a disco singolo), veloce (e in scrittura non è che lo stressi tanto, in lettura abbastanza soprattutto per letture contemporanee ma si comporta ancora bene) e economico.
Altrimenti che senso ha un RAID? Lo dice anche il nome :)

Come lo avresti configurato tu un NAS da 3 o quattro dischi? Tutti in raid 0? :D

Joystick
04-10-2009, 17:15
Non si tratta di una garanzia, si tratta di report generati da google, e tendo a fidarmi di report scritti da quella gente, visto che di hard disk penso che ne abbiano visti più loro di noi due e tutto hwupgrade messi insieme :D

Anche sui report di cui mi parli, come su tutti gli altri, è menzionata la temperatura e di certo non compare come un dato futile e privo di importanza. Ci sono statistiche che mostrano previsioni di vita in funzione della temperatura e del tempo.

L'avevo notata anche io comunque questa cosa, l'importante per i dischi è evitare umidità e sbalzi, delle temperature se ne fregano poco. Mai curato, mai avuto rotture nei miei PC.

Prima mi parli di google dicendo che hanno testato più dischi loro che io e te messi insieme. Poi mi parli "dei tuoi pc" ?

Per esperienza diretta, su un campione di centinaia di pc con HD da 7200rpm, ti posso dire che se vai a ventilare il case (meglio ancora i dischi se il case lo permette), i tuoi HD ringrazieranno e avranno vita più lunga. Questo è un consiglio, non è un dogma e nemmeno si può parlare di certezze. Comunque dovrei ancora avere da parte dei casettini di plastica per HD. Possiamo provare e metterci dentro uno dei tuoi HD e vedere quanto dura :D


Il raid 5 non è un compromesso, è il miglior raid per rapporto qualità/prezzo (a parte JBOD :D) , tant'è che è uno dei metodi raid più usati.


Raid0 = massime performance, nessuno spreco di spazio, nessuna ridondanza
Raid1 = Discreta performance in lettura, massimo spreco di spazio, ridondanza
Raid5 = è un compromesso delle 2 soluzioni sopra citate. Punto. Questo è oggettivo.

Per te, per l'utilizzo che ne dovrai fare potrà essere la soluzione migliore, quella che meglio si adatta alle tue esigenze del momento.

Che sia il più usato è anche discutibile. Indubbiamente in ambito server si presta molto per le basi dati. In ambito Workstation io preferirei di gran lunga uno stripe invece.


Poi si può upgradare un RAID 5 a patto di avere un controller supportato, si aggiungono i dischi e tacitamente il tutto viene ridistribuito.

Sicuro di quello che dici? Hai mai provato?
Un raid-5 è trasparente all'os, dove lo vedi come un singolo disco logico.
Anche sostituendo i dischi uno per volta, facendo ricostruire l'array pian piano, ti ritroveresti con lo stesso disco logico, delle stesse dimensioni, senza possibilità di utilizzare lo spazio non allocato dato dai dischi più capienti.


ma parliamo sempre di RAID fatti con dischi da 1 tb, qui nessuno piange per lo spazio :D


Concorderai che prima o poi "piangerai". E' solo questione di tempo.
Pensa se oggi ti ritrovavi con 4 HD da 250 (classica situazione nella quale mi sono trovato più di una volta).


Quel grafico poi è un HD-Tach, un benchmark interno, nei trasferimenti interni intervengono altri dati come DMA, cache e dai presenti in ram di sistema.


Cito testualmente:
Originariamente inviato da S1©kßø¥
Ovvio ovvio, si diceva per scherzare
Anche perchè prima ci sarebbero i limiti del PCI, poi quelli del gigabit, e in questo caso l'interfaccia di rete è PCI e non PCI express, quindi il collo di bottiglia resta sempre 67 MB/s.

Io ho parlato infatti dei limiti PCI che sono prossimi a quelli della GigaEthernet.
La ram viene sempre chiamata in causa, ma il collo di botiglia in questo caso sono gli HD. Con uno stripe invece il discorso cambia e si arriva ai limiti di cui sopra.


La velocità di cui parlo io è trasferimento di dati verso altri dispositivi in rete. Con dispositivi PCI siamo 100 MB/s teorici interni, in rete è dura vedere dispositivi > 66mb/s.


66MB/s su una rete cablata in linea di massima è un buon valore. Ma dipende da tanti fattori. Di certo se prendiamo 2 soli PC (quindi assenza di traffico sulla rete) connessi ha uno switch gigabit con cablatura perfetta CAT-6 schermati, si avrebbero risultati migliori, pari al limite in scrittura del disco di destinazione.


Lo striping in un NAS nemmeno lo considero (tant'è che nemmeno viene considerato un RAID dato che manca della componente di ridondanza)


Per un NAS infatti è follia, a meno di esigenze molto particolari. I nas casalinghi sono da 1 solo disco o da 2 dischi da mettere in mirroring. Già da 3/4 dischi non sono più tanto casalinghi. Abbandonando l'ambito casalingo saprai che si possono ridondare le catene. Immagina una azienda che si occupa di grafica, stampe e video con uno storage centralizzato, dove sono condivisi immagini e progetti enormi, al quale accedono tutti i pc della rete. Servono necessariamente performance. E qui troverai almeno 2 se non 4 stripe ridondati tra di loro. Per realtà ancora più grandi si vedono delle cose ben più mostruose (immagina 1400 dischi).


Figuriamoci overcloccare il bus PCI :D
Quelle sono cose che facevo con la Epox 8KHA+ :D maledetti chip via senza fix :D

Mhauuahahuhaha
che ricordi! Faceva proprio cagare il chipset VIA! Mi ha segnato per tutta la vita sta cosa. :P

Adesso direi di fermarci qui che siamo leggermente OT :Prrr:

S1©kßø¥
04-10-2009, 17:59
Mhauuahahuhaha
che ricordi! Faceva proprio cagare il chipset VIA! Mi ha segnato per tutta la vita sta cosa. :P

Adesso direi di fermarci qui che siamo leggermente OT :Prrr:

Direi che è meglio, ho una leggera passione per macchine industriali, server, embedded & affini :)

Garluk
05-10-2009, 08:09
Parlando di chipset Intel le porte SATA sono sempre 2 a prescindere dal vendor.
Parlando di ION hanno una sola porta in più e costano più del doppio, non 30 euro in più come dicevi tu.

Da trovaprezzi.it

La D945GCLF2 è quotata sui 70 euro.
La point of view Atom 330 ION è quotata 105 euro.
Son poco più di 30 euro e non il doppio!!

Se poi vuoi la Zotac li si spende il doppio (sui 140-150 euro) ma hai un buon dissipatore, una costruzione impeccabile, il wi-fi e l'alimentatore che non è poco!

Garluk
05-10-2009, 08:20
Piccolo OT solo per info.

Nel fine settimana ho giocato un pò con la mia MB ion.
Devo dire che ne sono rimasto colpito.
Installato linux, driver nvidia e smplayer. Configurato tutto in modo che usi VDPAU.

Video full HD....uno spettacolo! Immagini fluidissime, nessun impuntamento e carico di CPU minore del 10% con il singolo core al max al 25%.

Mi ha fatto molto riflettere questa esperienza.

Joystick
05-10-2009, 16:47
Da trovaprezzi.it

La D945GCLF2 è quotata sui 70 euro.
La point of view Atom 330 ION è quotata 105 euro.
Son poco più di 30 euro e non il doppio!!

Se poi vuoi la Zotac li si spende il doppio (sui 140-150 euro) ma hai un buon dissipatore, una costruzione impeccabile, il wi-fi e l'alimentatore che non è poco!

In effetti mi riferivo alla zotac. La pov mi è proprio sfuggita.
Comunque.. non per fare il bastian contrario, ma... andandomi a documentare:

Asrock Atom A330GC Eur 62,15
Point Of View - 330 ION Eur 111,70

Disponibilità permettendo, siamo vicini al doppio della spesa.
Ne esistono 2 versioni. Interessante quella con dual ddr, 4 sata e slot PCI.

Giuss
05-10-2009, 18:44
Ciao, e' normale che la mia ram va a 200Mhz (cioe' 400)?

http://img260.imageshack.us/img260/8077/immaginedr.th.jpg (http://img260.imageshack.us/i/immaginedr.jpg/) http://img245.imageshack.us/img245/141/immagine1rl.th.jpg (http://img245.imageshack.us/i/immagine1rl.jpg/)

Mentre da bios ho queste impostazioni di default

http://img383.imageshack.us/img383/3351/img1965r.th.jpg (http://img383.imageshack.us/i/img1965r.jpg/)

Non dovrebbe andare a 266Mhz???

tesladj
06-10-2009, 15:55
Non dovrebbe andare a 266Mhz???

E' quello che cerchiamo di capire dall'inizio. :D

Non so se nel frattempo è uscito un BIOS tale da abilitare i 533MHz, ma a me non lo supporta. :(

Giuss
06-10-2009, 16:30
E' quello che cerchiamo di capire dall'inizio. :D

Non so se nel frattempo è uscito un BIOS tale da abilitare i 533MHz, ma a me non lo supporta. :(

Io ho la scheda da piu' di un anno ma non ci avevo mai fatto caso :)

Comunque sto usando l'ultimo bios disponibile e sembrerebbe impostato a 533 ma va sempre a 400

tesladj
07-10-2009, 20:00
Io ho la scheda da piu' di un anno ma non ci avevo mai fatto caso :)

Comunque sto usando l'ultimo bios disponibile e sembrerebbe impostato a 533 ma va sempre a 400

Io ho il BIOS che ho trovato sulla scheda comprata a gennaio, e sebbene ci sia scritto 533 va a 400. :(

chuckIT
09-10-2009, 17:14
Io ho il BIOS che ho trovato sulla scheda comprata a gennaio, e sebbene ci sia scritto 533 va a 400. :(


non ne posso essere sicuro ma credo siano le ultime versione di cpu-z a rilevare una frequenza scorretta.

questo sulla mia LF2 con ultimo bios:

confronto tra cpu-z 1.47 e 1.52

http://img23.imageshack.us/img23/6909/cpuzk.th.jpg (http://img23.imageshack.us/i/cpuzk.jpg/)

e questo il rilevamento di everest che da ragione al bios e alla vecchia versione di cpu-z

http://img386.imageshack.us/img386/9173/everest.th.jpg (http://img386.imageshack.us/i/everest.jpg/)

milossj4
10-10-2009, 00:37
forse lo avete già scritto, ma non ho letto tutto:read: troppo lungo!!
La ventola che monta la versione dual core fà un casino bestiale e volevo cambiarla con un dissi passivo!
Il problema è che non ne trovo 1 e non sò di preciso neppure cosa cercare!!
Chiedo il vostro aiuto!!
Grazie mille per la pazienza!!

S1©kßø¥
10-10-2009, 00:39
forse lo avete già scritto, ma non ho letto tutto:read: troppo lungo!!
La ventola che monta la versione dual core fà un casino bestiale e volevo cambiarla con un dissi passivo!
Il problema è che non ne trovo 1 e non sò di preciso neppure cosa cercare!!
Chiedo il vostro aiuto!!
Grazie mille per la pazienza!!

Ok che non puoi leggere tutto, ma esiste il search.
Io l'avrò postato 10 volte, e sono tra gli ultimi arrivati.

Sinceramente è scocciante scrivere sempre le stesse cose, tra l'altro avevo anche uppato le foto, ti consiglio di girare meglio!

Ciao!

Giuss
10-10-2009, 07:18
non ne posso essere sicuro ma credo siano le ultime versione di cpu-z a rilevare una frequenza scorretta.

questo sulla mia LF2 con ultimo bios:

confronto tra cpu-z 1.47 e 1.52

http://img23.imageshack.us/img23/6909/cpuzk.th.jpg (http://img23.imageshack.us/i/cpuzk.jpg/)

e questo il rilevamento di everest che da ragione al bios e alla vecchia versione di cpu-z

http://img386.imageshack.us/img386/9173/everest.th.jpg (http://img386.imageshack.us/i/everest.jpg/)


Effettivamente anche a me con everest mi da 266Mhz, probabilmente sbaglia cpu-z

milossj4
10-10-2009, 09:31
Ok che non puoi leggere tutto, ma esiste il search.
Io l'avrò postato 10 volte, e sono tra gli ultimi arrivati.

Sinceramente è scocciante scrivere sempre le stesse cose, tra l'altro avevo anche uppato le foto, ti consiglio di girare meglio!

Ciao!

Bhe se credi che non ci abbia nemmeno provato a cercarlo ti sbagli di grosso!
Comunque grazie ugualmente, me lo cercherò tra le pagine.

S1©kßø¥
10-10-2009, 10:31
Bhe se credi che non ci abbia nemmeno provato a cercarlo ti sbagli di grosso!
Comunque grazie ugualmente, me lo cercherò tra le pagine.

keyword:

ventola rumorosa

Non mi sembra di averti postato nulla di strano!

tesladj
10-10-2009, 15:16
non ne posso essere sicuro ma credo siano le ultime versione di cpu-z a rilevare una frequenza scorretta.

Devo provare a rilevare la frequenza con Everest o la v1.47 di CPU-Z, e vedere se il BIOS ha cambiato qualcosa o è davvero colpa di CPU-Z.

Grazie per la dritta. ;)

Niko6600
11-10-2009, 21:40
Salve a tutti felici possessori della INTEL D945GCLF
Anche io sono un possessore di questa scheda madre, un po meno felice pero.

Io avrei un problemino, che non mi permette di usare la scheda.
Cioè quando l'accendo il monitor non da segni di vita.
Potete darmi una mano?

:help: :help: :help: :help: :help: :help:

radeon_snorky
11-10-2009, 22:39
:help: :help: :help: :help: :help: :help:è come dire "giro la chiave ma la macchina non parte!"
sicuro di infilare la chiave nel posto giusto? c'è benzina? pagato bollo e assicurazione?
racconta un poco come hai assemblato il pc, quali sono gli altri componenti, ecc...
ahh, in definitiva se credi di aver fatto tutto in ordine ma ancora non gira.... beh, torna dove l'hai acquistata!

ciao

art69
12-10-2009, 16:53
Parere "secco" e spassionato.

Ho da allestire per uso ufficio (Office, Internet, Contabilità.... no grafica, no giochi, no video se non qualcuno che perde tempo su Youtube :D ) due postazioni, con s.o. Vista (no Linux perchè c'è un gestionale specifico, no Windows Seven perchè mancano i driver per alcune periferiche particolari).

Equipaggiata con il massimo della Ram (2Gb), può sopportare l'uso Office senza rallentamenti? Ovviamente equipaggiata di HD Sata, e tenendo conto che il grosso dei files che vengono aperti transita tramite la rete

Vista la scarsa reperibilità dalle mie parti dell'Atom 330, mentre quelle con 270 e 230 (penso all'ECS 945gct-D) si trovano meglio, ce la può fare eventualmente il single-core? Eventualmente optando per XP invece di Vista?

Non vado sulla piattaforma ION perchè a quel punto, con gli stessi soldi, opto per una soluzione Amd AM3 + Chipset 785g....

Eventualmente, in ottica di allestire anche un NAS sulla stessa piattaforma, le due porte SATA non sopportano direttamente il RAID, vero?

Grazie delle risposte!

oclla
14-10-2009, 16:36
Ciao a tutti, anche io appena iscritto e possessore della schedina.
Passavo di qui per una domanda, che mi tengo a questo punto...

keyword:

ventola rumorosa

Non mi sembra di averti postato nulla di strano!

La ricerca non funziona. Da 3 risultati. Nessuno utile.
Comunque, io tengo la ventolina a 5v e devo dire non si sente quasi per nulla, anche se 0db son 0db...

thecatman
17-10-2009, 12:12
Sempre più interessante questo 3d!
io ho un dilemma: o comprare un router nuovo o comprare questa mobo atom330 e farmi un router serio con qualche distro linux che mi consiglierete voi ovviamente! avevo già pensato a quella di mikrotik o a quella di vyatta ma questo è un altro problema xche sarebbe il mio primo linux.
mi pareva che S1©kßø¥ la usasse come server.
a proposito: la versione della asus ha qualche opzione in più rispetto a questa intel? visto che costano uguali e visto che monta un unico dissipatore che copre quasi tutta la scheda.
grazie, spero di non essere troppo ot!

S1©kßø¥
17-10-2009, 12:31
Sempre più interessante questo 3d!
io ho un dilemma: o comprare un router nuovo o comprare questa mobo atom330 e farmi un router serio con qualche distro linux che mi consiglierete voi ovviamente! avevo già pensato a quella di mikrotik o a quella di vyatta ma questo è un altro problema xche sarebbe il mio primo linux.
mi pareva che S1©kßø¥ la usasse come server.
a proposito: la versione della asus ha qualche opzione in più rispetto a questa intel? visto che costano uguali e visto che monta un unico dissipatore che copre quasi tutta la scheda.
grazie, spero di non essere troppo ot!

Il problema che usarla come "router" è un po' adattata, ha solo una ethernet e solo una porta PCI, non puoi nemmeno usarla per il wireless...
Ti consiglio di trasformarla in server, come router puoi guardare qui per uno serio:

http://landashop.com/catalog/ubiquiti-routerstation-p-916.html

Joystick
18-10-2009, 19:04
Per il wifi puoi mettere una scheda di rete wifi pci, oppure puoi metterne una USB, oppure puoi ricorrere alla soluzione ION che già ce l'ha.
Quali sono le tue esigenze, dato che ti serve un router "serio"?

S1©kßø¥
18-10-2009, 19:11
Per il wifi puoi mettere una scheda di rete wifi pci, oppure puoi metterne una USB, oppure puoi ricorrere alla soluzione ION che già ce l'ha.
Quali sono le tue esigenze, dato che ti serve un router "serio"?

Hostapd non supporta schede USB in modalità master mode.
Almeno con i driver open, che io sappia (e sicuramente non mi legherei a dei binari).

Garluk
18-10-2009, 20:14
Parere "secco" e spassionato.

Ho da allestire per uso ufficio (Office, Internet, Contabilità.... no grafica, no giochi, no video se non qualcuno che perde tempo su Youtube :D ) due postazioni, con s.o. Vista (no Linux perchè c'è un gestionale specifico, no Windows Seven perchè mancano i driver per alcune periferiche particolari).

Equipaggiata con il massimo della Ram (2Gb), può sopportare l'uso Office senza rallentamenti? Ovviamente equipaggiata di HD Sata, e tenendo conto che il grosso dei files che vengono aperti transita tramite la rete

Vista la scarsa reperibilità dalle mie parti dell'Atom 330, mentre quelle con 270 e 230 (penso all'ECS 945gct-D) si trovano meglio, ce la può fare eventualmente il single-core? Eventualmente optando per XP invece di Vista?

Non vado sulla piattaforma ION perchè a quel punto, con gli stessi soldi, opto per una soluzione Amd AM3 + Chipset 785g....

Eventualmente, in ottica di allestire anche un NAS sulla stessa piattaforma, le due porte SATA non sopportano direttamente il RAID, vero?

Grazie delle risposte!

Direi che questa scheda non è adatta a quello che ci devi fare.
E' una soluzione direi tirata. La macchina ha delle prestazioni simili a un PC del 2000 (se hai un Pentium III o un Athlon da 1GHz puoi renderti conto).

Direi che la soluzione AM3 sia prestazionalmente migliore.

Se poi il tuo problema sono le dimensioni Zotac vende molte schede Mini-ITX con socket AM2 o 775.
Se, invece, il tuo problema non sono le dimensioni ma i soldi facendo 2 conti con meno di 400 euro un PC molto più prestante lo compri!
Perchè scomodare una scheda nata per altro?

Per ciò che riguarda il NAS non hai problemi. Monti una qualunque distribuzione linux e usi il modulo di linux per farci un RAID e sei a posto.
Come NAS questa scheda è l'ideale e non c'è bisogno che usi controller ulteriori se non vuoi la gestione in hw (che in ogni caso non avresti poichè il raid di tutti i chipset intel e nvidia è finto) del RAID.

S1©kßø¥
18-10-2009, 21:07
Direi che questa scheda non è adatta a quello che ci devi fare.
E' una soluzione direi tirata. La macchina ha delle prestazioni simili a un PC del 2000 (se hai un Pentium III o un Athlon da 1GHz puoi renderti conto).

Direi che la soluzione AM3 sia prestazionalmente migliore.

Se poi il tuo problema sono le dimensioni Zotac vende molte schede Mini-ITX con socket AM2 o 775.
Se, invece, il tuo problema non sono le dimensioni ma i soldi facendo 2 conti con meno di 400 euro un PC molto più prestante lo compri!
Perchè scomodare una scheda nata per altro?

Per ciò che riguarda il NAS non hai problemi. Monti una qualunque distribuzione linux e usi il modulo di linux per farci un RAID e sei a posto.
Come NAS questa scheda è l'ideale e non c'è bisogno che usi controller ulteriori se non vuoi la gestione in hw (che in ogni caso non avresti poichè il raid di tutti i chipset intel e nvidia è finto) del RAID.

*

thecatman
18-10-2009, 21:34
Per il wifi puoi mettere una scheda di rete wifi pci, oppure puoi metterne una USB, oppure puoi ricorrere alla soluzione ION che già ce l'ha.
Quali sono le tue esigenze, dato che ti serve un router "serio"?

non vorrei andare troppo ot, però di solito uso emule nel weekend e lui ha un centinaio di down attivi con medie di down molto alte intorno ai 700kb, pero dopo 1 giorno cala e si assesta sui 250. quindi attacco in contemporanea freerapidownloader che scarica da megaupload un file alla volta e riesco a saturare la banda. dopo 3 giorni il router cede e non riesco neanche a entrare nell'interfaccia web e quindi lo riavvio. emule è configurato bene con 500max connection e 400 fonti per file. nel primo periodo, diciamo quando il mio netgear dg834n con firmware dgteam era nuovo andava tutto a meraviglia e riavviavo 1 volta a settimana. durante la settimana uso utorrent con 30 download attivi e ovviamente banda piena solo che dopo 1 giorno si assesta sui 250kb e poi 80kb e poi muore. se non scarico a volte fa fatica a prendere anche le pagine web e devo cliccare piu volte. penso che ormai il mio router stia cedendo. anche qui, nel primo periodo di possesso andava benissimo anche sper svariati giorni e navigavo come se non stessi scaricando. le guide sul torrent che circolano sono quasi inutili: seguendo loro viaggio sugli 80kb mentre come faccio io...ovvio! insomma a me piacciono un casino le serietv e gli anime! prima avevo un draytek e mi ha servito per svariati anni però non è adsl2+ e con la nuova linea alice lho passato a un mio amico che invece è contentissimo. il nuovo draytek mi verrebbe a costare 123€+iva pero con spedizione e contrassegno siamo a 170€.
sto guardando mikrotik ma mi hanno detto che abbisogna del proprio os e quindi devo pagare la licenza, ho visto che sono disponibili varie distro linux come router e pensavo di metterle dentro un adattatore sata che trasforma le memory card in hdd. ho visto di buono anche l'os di vyatta.

ovviamente non sono un esperto e ci capisco gran poco ( ho aperto un'altra discussione in networking su come autocostruirsi il router però le persone preferiscono il modem router bello e pronto e di esperti ce ne sono pochi che consigliano)

a proposito quando consuma un sistema atom330 acceso tutto il giorno? al momento, router + switch gigabit + ups sempre accesi fanno 30w a casa mia
mentre il q9300 da scarico fa 90w pero considerate che ha 6 hdd + dvdrw + 6ventole.
altrimenti potrei prendere asrock ion 330 che ha gia tutto e dicono consumi sui 25w in idle e 42w sotto sforzo.
grazie e scusate l'ot
sono in attesa di consigli e critiche e commenti!

Joystick
18-10-2009, 22:54
Purtroppo il p2p sotto questo punto di vista è "Il male". un pc che fa p2p violentemente, fa più casino di 2 subnet messe insiseme!!

Comunque... ti serve solo un buon router e cercare di non strafare.
Ovvio che se mi metti 100 download sul mulo, 30 sul torrent, ecc.. ti serve un router per backbone :D

Per precisazione: un rotuer NON integra modem adsl. E' per l'appunto un router.

Leggendo che certe volte non riesco ad aprire nemmeno un sito web, i casi sono:
1) hai saturato la banda
2) hai saturato le sessioni e quindi droppa le richieste successive
3) il tuo router, ha uba tabella ampia, un trouthpout considerevole, ma un hw insufficente per gestire il tutto.

QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900) trovi un interessante discussione.

Direi che con un buon router (o router o firewall in cascata a un modem), a meno che non ti ci impegni, ci stai dentro tranquillo.

S1©kßø¥
18-10-2009, 23:38
sono in attesa di consigli e critiche e commenti!



http://landashop.com/catalog/ubiquiti-routerstation-p-916.html

Scusa ma scrivi troppo fitto, impossibile leggere tutto.
Questa è MOLTO potente, ha porte gigabit, e supporta Open WRT.
Il resto sta a te.

Garluk
19-10-2009, 15:52
Quoto joystick.
Dal comportamento che dici sarei più propenso all'ipotesi hardware insufficiente.
In pratica la miriade di download e di fonti creano una tabella immensa che il router non riesce a gestire ovvero gli entry della tabella a un certo punto finiscono e quindi il router droppa tutte le ulteriori connessioni.

Questa ipotesi è supportata dal fatto che man mano che passa il tempo le prestazioni diminuiscono. In pratica man mano che passa il tempo la tabella diventa sempre più grande e probabilmente le entry nella tabella hanno un timeout superiore alla vita propria dell'entry.
Se a questo aggiungi che una ricerca in tabella è tanto più lenta tanto più entry ci sono capisci da solo il perchè di un tale comportamento.

Probabilmente con una schedina atom con 2 schede di rete e un modem esterno e con su una qualunque distribuzione linux non avresti di questi problemi.

S1©kßø¥
19-10-2009, 16:13
Certo che deluge è davvero mortale per sti poveri router :D

Il motivo per cui propendo per la Ubiquity è proprio per stare tranquillo con il P2P, di certo non ho una lan da 100 PC qui a casa!

thecatman
20-10-2009, 18:57
S1©kßø¥, Joystick, Garluk vi ringrazio di cuore!
se potete darmi una ultima mano qua che ho aperto un 3d nuovo per non continuare l'ot qui ne sarei contento!
ovviamente la discussione è aperta a tutti e ci mancherebbe!
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=29356166#post29356166
grazie infinite!

Homer314
20-10-2009, 19:20
Ragazzi scusate:

ma qualcuno è riuscito ad utilizzare l' S-video su un televisore CRT 16:9 in un qualsiasi ambiente, linux, osx o windows in full screen ?

Grazie

Macco26
21-10-2009, 07:47
ma qualcuno è riuscito ad utilizzare l' S-video su un televisore CRT 16:9 in un qualsiasi ambiente, linux, osx o windows in full screen ?

Ti serve proprio l'esperienza su un CRT 16:9? Io l'ho attaccato ad un TV 4:3 LCD da 20" della LG (no HD) e si vedeva anche il BIOS... Su Win "no drivers needed" (eccetto quelli della VGA intel, chiaramente).
Era l'unica presa che avevo attaccato.. (Porta VGA vuota)

Homer314
21-10-2009, 08:21
Ti serve proprio l'esperienza su un CRT 16:9? Io l'ho attaccato ad un TV 4:3 LCD da 20" della LG (no HD) e si vedeva anche il BIOS... Su Win "no drivers needed" (eccetto quelli della VGA intel, chiaramente).
Era l'unica presa che avevo attaccato.. (Porta VGA vuota)

Ho un Hitachi 32" 16:9 che per i contenuti SD è ancora perfetto. Al momento ho fatto funzionare l'uscita su tutte le piattaforme ma non riesco a customizzare la risoluzione in 16:9. Su Win7 ho provato anche a farmi i driver con l'intel IEGD ma senza successo :(

Macco26
21-10-2009, 12:40
Ho un Hitachi 32" 16:9 che per i contenuti SD è ancora perfetto. Al momento ho fatto funzionare l'uscita su tutte le piattaforme ma non riesco a customizzare la risoluzione in 16:9. Su Win7 ho provato anche a farmi i driver con l'intel IEGD ma senza successo :(

Il prob. è che la S-Video ha COMUNQUE una uscita 720x576 PAL, sia in 4:3 che in 16:9. Non puoi cambiare nulla dai driver, quella devi usare.
L'unica differenza è il "flag anamorfico" che si usa per far allargare "automaticamente" i pixel in senso orizzonalte quel tanto per portare l'immagine ad occupare pienamente i 16:9. Sono pixel più "larghi", ma sempre 720, qui non ci piove.
Il flag non so come si possa forzare (via Windows), però sicuro il tuo Hitachi può assumere (via telecomando) la forma anamorfica in modo manuale.

Cosa otterresti? Un Desktop schiacciato 720x576. Utile però quando vedi un filmato con un player tipo Media Player Classic Home Cinema, in cui dovresti "forzare" lo screen-ratio in modo da vederlo bene.

Detto in parole povere: Windows (il Desktop etc.) su 16:9 PAL fa schifo. :stordita: Come Media Center (ci vedi solo i film) ha ancora un senso.

Homer314
21-10-2009, 12:44
Il prob. è che la S-Video ha COMUNQUE una uscita 720x576 PAL, sia in 4:3 che in 16:9. Non puoi cambiare nulla dai driver, quella devi usare.
L'unica differenza è il "flag anamorfico" che si usa per far allargare "automaticamente" i pixel in senso orizzonalte quel tanto per portare l'immagine ad occupare pienamente i 16:9. Sono pixel più "larghi", ma sempre 720, qui non ci piove.
Il flag non so come si possa forzare (via Windows), però sicuro il tuo Hitachi può assumere (via telecomando) la forma anamorfica in modo manuale.

Cosa otterresti? Un Desktop schiacciato 720x576. Utile però quando vedi un filmato con un player tipo Media Player Classic Home Cinema, in cui dovresti "forzare" lo screen-ratio in modo da vederlo bene.

Detto in parole povere: Windows (il Desktop etc.) su 16:9 PAL fa schifo. :stordita: Come Media Center (ci vedi solo i film) ha ancora un senso.

Grazie mille per le delucidazioni. A questo punto mi butto su Windows + Media Center visto che devo utilizzarlo solo per riprodurre filmati o comunque flussi video (quindi niente web). Molto gentile :)

Garluk
21-10-2009, 18:51
Grazie mille per le delucidazioni. A questo punto mi butto su Windows + Media Center visto che devo utilizzarlo solo per riprodurre filmati o comunque flussi video (quindi niente web). Molto gentile :)

Attento che con la intel ci fai solo SD. I contenuti HD te li scordi!

Se vuoi i contenuti HD devi prendere una ion e utilizzare XBMC che usa nativamente l'acceleratore HW e anche un filmato full HD va che è un piacere con il 10%-15% di occupazione di CPU.

Homer314
21-10-2009, 19:13
Attento che con la intel ci fai solo SD. I contenuti HD te li scordi!

Se vuoi i contenuti HD devi prendere una ion e utilizzare XBMC che usa nativamente l'acceleratore HW e anche un filmato full HD va che è un piacere con il 10%-15% di occupazione di CPU.

Grazie per la dritta. Al momento solo SD :)

danger68
22-10-2009, 10:37
Ciao a tutti... ho finalmente spostato il pc vicino la televisione (una sony crt) ma tramite l'uscita svideo noto uno sfarfallio che non riesco ad eliminare. Ho chiaramente provato a cambiare cavo, mentre se uso un adattatore da svideo a rca il collegamento non sfarfalla, ma diventa in bianco e nero.
Consigli???

paolotennisweb
22-10-2009, 17:24
come gira windows seven su questa scheda madre? (quella mono core)

Macco26
22-10-2009, 17:38
Su quella bi-core con 2 Giga di RAM va una meraviglia: ci faccio straming di filmati (SD), desktop remoto con Aero attivo, etc. etc.

Meglio dell'AthlonXP 2600+ che ha sostituito... ;-)

La mono-core non saprei..

paolotennisweb
22-10-2009, 18:19
non devo farci cose esoteriche, al momento ho xp che va anche bene, ma la voglia di nuovo s.o. c'è... ho solo 1 gb di ram però

neo47neo
24-10-2009, 00:48
win 7 su atom 330 va alla grande...
però mi chiedo ancora con cosa posso cambiare i dissipatori..sopratutto quello del chipset ed eventualmente anche della cpu...

SiDo
27-10-2009, 17:10
Ciao a tutti, dovrei usare la mia nuova LF2 come muletto da tenere sempre acceso, avrà 1gb di ram e un hd da 2.5" da 250gb. qualcuno mi può indicare in pvt dove acquistare un pico-psu da 90w + brick ad un buon prezzo? io il minor prezzo che ho trovato è 60€!! grazie!

SiDo
28-10-2009, 07:50
Ciao a tutti, dovrei usare la mia nuova LF2 come muletto da tenere sempre acceso, avrà 1gb di ram e un hd da 2.5" da 250gb. qualcuno mi può indicare in pvt dove acquistare un pico-psu da 90w + brick ad un buon prezzo? io il minor prezzo che ho trovato è 60€!! grazie!

UP!!!

intanto chiedo anche un'altra cosa, per ora sono senza un ali mini, quindi è un problema se uso un alimentatore di tipo atx da 500w che ho a casa? è nuovissimo, mai usato.. grazie

oclla
28-10-2009, 08:21
UP!!!

intanto chiedo anche un'altra cosa, per ora sono senza un ali mini, quindi è un problema se uso un alimentatore di tipo atx da 500w che ho a casa? è nuovissimo, mai usato.. grazie

No, problema no... consuma un po' di più rispetto al pico psu..
Io ne uso uno da 550w per il momento..

S1©kßø¥
28-10-2009, 09:53
non devo farci cose esoteriche, al momento ho xp che va anche bene, ma la voglia di nuovo s.o. c'è... ho solo 1 gb di ram però

Potresti provare Snow Leo :)
Dicono che su questa schedina sia una bazzecola farlo girare.

Niko6600
28-10-2009, 15:39
buonasera, ho bisogno del vostro aiuto,
per favore qualcuno puo elencarmi i passaggi che devo fare con la tastiera per poter attivare la scheda video nel bios?

Siccome il monitor non si accende, ho pensato che magari la scheda potrebbe essere disattivata.

Quindi dovrei arrivare al comando alla cieca.
Vi prego aiutatemi!!!!

Macco26
28-10-2009, 16:34
Forse fai prima a resettare la CMOS.. mi pare che ci sia un jumper. Le istruzioni della MB lo descrivono perfettamente... (ora non ce l'ho sottomano)

Niko6600
28-10-2009, 16:52
gia fatto, ma non va lo stesso! il monitor non si accende
Se la scheda video ha dei problemi, il pc non dovrebbe emettere dei bip? se tolgo la ram li fa.

paolotennisweb
28-10-2009, 17:37
Potresti provare Snow Leo :)
Dicono che su questa schedina sia una bazzecola farlo girare.

ho provato leo, ma non sono stato soddisfattissimo, in termini di stabilità intendo, la girella usciva spessissimo e ogni tanto richiedeva un reboot, come velocità con geekbench faceva 920 con osx, con xp 760, quindi era un cicinnino più veloce ma preferisco windows su questa macchina, ho già un paio di mac :)

SiDo
29-10-2009, 08:18
Gente mi è arrivata la LF2 usata giusto ieri, ho attaccato un WD da 2.5" nuovo, un masterizzatore ed 1 Gb di ram. provo ad installare windows, ma mentre carica i vari files, prima ancora di poter fare qualsiasi scelta mi viene la schermata blu con questo errore:

Stop: 0x0000007E, pci.sys error

cosa può essere? ho già sostituito il banco di ram ma la situazione è sempre la stessa :(

HELP!!!

slime
29-10-2009, 08:41
Gente mi è arrivata la LF2 usata giusto ieri, ho attaccato un WD da 2.5" nuovo, un masterizzatore ed 1 Gb di ram. provo ad installare windows, ma mentre carica i vari files, prima ancora di poter fare qualsiasi scelta mi viene la schermata blu con questo errore:

Stop: 0x0000007E, pci.sys error

cosa può essere? ho già sostituito il banco di ram ma la situazione è sempre la stessa :(

HELP!!!

Installi windows XP da supporto removibile? Prova da cd...
Oppure se è XP, è una versione liscia o SP1? Dalla SP2 in poi quell'errore non dovrebbe verificarsi più.

SiDo
29-10-2009, 08:57
mi sa che hai ragione, facendo qualche ricerca in rete ho scoerto che probabilmente il problema è dovuto alla versione del SP. infatti io sto usando un cd un po datato di XP PRO con il SP1, ora vedo di integrare il SP2 all'interno del mio cd di installazione e vediamo se il problema si risolve :)

PS
WIndows XP PRO lo installo da cd, non da supporto removibile

S1©kßø¥
29-10-2009, 09:16
ho provato leo, ma non sono stato soddisfattissimo, in termini di stabilità intendo, la girella usciva spessissimo e ogni tanto richiedeva un reboot, come velocità con geekbench faceva 920 con osx, con xp 760, quindi era un cicinnino più veloce ma preferisco windows su questa macchina, ho già un paio di mac :)

Strano, hanno un hw davvero semplice e simile ai netbook.
Io sul mio Compaq 700EL ho installato solo Leo, e gira come il mio vecchio Powerbook G4 da 12, qui il dual core dovrebbe aiutare parecchio sul 330, un giorno o l'altro lo provo ;)

Non divaghiamo cmq, anche perchè io qui su ho messo linux il day one e lo resetto solo all'aggiornamento del kernel :D

SiDo
30-10-2009, 07:54
Installi windows XP da supporto removibile? Prova da cd...
Oppure se è XP, è una versione liscia o SP1? Dalla SP2 in poi quell'errore non dovrebbe verificarsi più.

problema risolto, ho integrato il SP3 nel mio windows xp e l'installazione è andata a buon fine :)

ora qualche domanda, ho creato un case su misura, ho installato una ventolina da 12x12 ad un'altezza di circa 15cm sopra il dissi del chipset, possibile che disabilitando la sua da 4x4 e tenedo solo quella da 12 scalda di brutto? non ho usato nessun programma per la temperatura, ma al tatto il dissi è davvero caldo.
poi per fare andare la ventola tramite il secondo spinotto bisogna abilitarla? perchè mi funziona solo l'attacco della ventolina 4x4, infatti per quella da 12 ho dovuto usare un adattatore molex/3 pin.

che porgramma mi consigliate per monitorare le temperature dell'intero sistema? e per stressare il sistema? orthos?

Grazie mille

tesladj
30-10-2009, 08:33
che porgramma mi consigliate per monitorare le temperature dell'intero sistema? e per stressare il sistema? orthos?

Grazie mille

Per stressare il sistema e contemporaneamente monitorare tensioni e temperature, OCCT (http://www.ocbase.com/perestroika_en/index.php?Download) fa la sua tosta figura.

Lo preferisco ai vari Prime95 ed Orthos perchè, se c'è da rilevare qualche errore, te lo riferisce molto prima rispetto agli altri programmi (e puoi fare anche il test Linpack, che stressa in maniera bestiale).

In più, puoi provare anche l'Intel BurnTest (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1840277) (download (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=197835)).

oclla
30-10-2009, 08:34
problema risolto, ho integrato il SP3 nel mio windows xp e l'installazione è andata a buon fine :)

ora qualche domanda, ho creato un case su misura, ho installato una ventolina da 12x12 ad un'altezza di circa 15cm sopra il dissi del chipset, possibile che disabilitando la sua da 4x4 e tenedo solo quella da 12 scalda di brutto? non ho usato nessun programma per la temperatura, ma al tatto il dissi è davvero caldo.
poi per fare andare la ventola tramite il secondo spinotto bisogna abilitarla? perchè mi funziona solo l'attacco della ventolina 4x4, infatti per quella da 12 ho dovuto usare un adattatore molex/3 pin.

che porgramma mi consigliate per monitorare le temperature dell'intero sistema? e per stressare il sistema? orthos?

Grazie mille

In realtà la ventolina non sta sull'atom, ma sul chipset grafico.
Quindi 3dmark, cine bench, o comunque qualcosa che faccia lavorare la scheda video.

ombra666
30-10-2009, 09:05
RAGAZZI poche pippe mentali sulle temp, queste schede reggono benissimo, siamo a livelli di schede "industriali" ;)

SiDo
30-10-2009, 09:13
RAGAZZI poche pippe mentali sulle temp, queste schede reggono benissimo, siamo a livelli di schede "industriali" ;)

ok, ma se sento il dissi del chipset decisamente bollente al tatto la cosa mi preoccupa.. forse devo mettergli la ventola da 12x12 più vicina? perchè voglio eliminare quella rumorosissima 4x4.

per quanto riguarda l'abilitazione del secondo spinotto (3pin) nessuno sa nulla?

ombra666
30-10-2009, 09:17
ok, ma se sento il dissi del chipset decisamente bollente al tatto la cosa mi preoccupa.. forse devo mettergli la ventola da 12x12 più vicina? perchè voglio eliminare quella rumorosissima 4x4.

per quanto riguarda l'abilitazione del secondo spinotto (3pin) nessuno sa nulla?


vai tranquillo, magari avvicinala un po, ma dovrebbe bastare ;)
in teoria funzionano entrambi i 3 pin, ma uno solo dei due ha la possibilità di poter gestire la velocità della ventola, l'altro va solo a 12 volt senza poter variare la velocità :)

SiDo
30-10-2009, 09:28
vai tranquillo, magari avvicinala un po, ma dovrebbe bastare ;)
in teoria funzionano entrambi i 3 pin, ma uno solo dei due ha la possibilità di poter gestire la velocità della ventola, l'altro va solo a 12 volt senza poter variare la velocità :)

eh infatti, la cosa che mi preoccupa che funziona solo quello della ventolina 4x4, quello in piu se gli attacco la ventola da 12x12 non parte.

comunque quali sono le temperature massime per questa mb?

ombra666
30-10-2009, 09:35
eh infatti, la cosa che mi preoccupa che funziona solo quello della ventolina 4x4, quello in piu se gli attacco la ventola da 12x12 non parte.

comunque quali sono le temperature massime per questa mb?

per il procio tipo 125 gradi di tjmax :asd:

pank
30-10-2009, 16:49
ciao a tutti, nn è molto che seguo il 3d siccome interessa anche a me questa schedina per un progettino, volevo sapere atom 230 come prestazioni a che cpux86 equivale (celeron, pentium, athlon, sempron....)

imayoda
30-10-2009, 17:00
ciao a tutti, nn è molto che seguo il 3d siccome interessa anche a me questa schedina per un progettino, volevo sapere atom 230 come prestazioni a che cpux86 equivale (celeron, pentium, athlon, sempron....)

Direi un P4 nothwood basso fascia o un Tualatin P3.. ma poi le istruzioni fanno la differenza e le applicazioni che se ne avantaggiano sono realmente più veloci :)

akiramax2
30-10-2009, 18:27
io direi, avendoli avuti tutti, che il 230 ha prestazioni maggiori di quelli che hai citato tu... ci sarebbe bisogno quantomeno di qualche test comparativo altrimenti è inutile sbilanciarsi...

update: qua c'è qualcosa http://anandtech.com/video/showdoc.aspx?i=3562&p=5 ;)

solid_snake_85
30-10-2009, 19:15
update: qua c'è qualcosa http://anandtech.com/video/showdoc.aspx?i=3562&p=5 ;)


interessante :cool:

imayoda
30-10-2009, 21:07
io direi, avendoli avuti tutti, che il 230 ha prestazioni maggiori di quelli che hai citato tu... ci sarebbe bisogno quantomeno di qualche test comparativo altrimenti è inutile sbilanciarsi...

update: qua c'è qualcosa http://anandtech.com/video/showdoc.aspx?i=3562&p=5 ;)

cosa non ho detto???.. l'FPU fa schifo ma le istruzioni SIMD sono avanzate-- quindi performances buone tutto sommato.. se lo provi con un OS di 10 anni fa e programmi di allora, vedrai il P3 nascosto :D :D

Giuss
02-11-2009, 12:09
A proposito di sistemi operativi, sto provando il nuovo Ubuntu 9.10 sulla mia schedina single core e sono rimasto anche un po' sorpreso perche' gira molto bene e da quello che ho visto funziona tutto senza problemi

Sto valutando di eliminare totalmente windows xp e lasciare solo linux

oclla
02-11-2009, 12:23
A proposito di sistemi operativi, sto provando il nuovo Ubuntu 9.10 sulla mia schedina single core e sono rimasto anche un po' sorpreso perche' gira molto bene e da quello che ho visto funziona tutto senza problemi

Sto valutando di eliminare totalmente windows xp e lasciare solo linux

Felice di sentirlo.. io non ho ancora avuto il tempo per farlo, ma a breve ubuntizzo pure io il muletto :)

S1©kßø¥
02-11-2009, 12:23
A proposito di sistemi operativi, sto provando il nuovo Ubuntu 9.10 sulla mia schedina single core e sono rimasto anche un po' sorpreso perche' gira molto bene e da quello che ho visto funziona tutto senza problemi

Sto valutando di eliminare totalmente windows xp e lasciare solo linux

Potresti provare moblin per vedere qualcosa di veloce ;)

SiDo
02-11-2009, 13:47
raga gentilmente mi passate il link per acquistare dall'uk un picopsu a buon prezzo? perchè non riesco a trovar il noto venditore inglese di cui parlano tutti, sulla baia ho trovato un venditore che con 56€ compresa spedizione da picopsu da 90w + brick da 60w. il problema è che non spedisce in italia :(

Grazie!!

Garluk
02-11-2009, 14:41
A proposito di sistemi operativi, sto provando il nuovo Ubuntu 9.10 sulla mia schedina single core e sono rimasto anche un po' sorpreso perche' gira molto bene e da quello che ho visto funziona tutto senza problemi

Sto valutando di eliminare totalmente windows xp e lasciare solo linux

Se lo devi usare per la visione di filmati ricordati di non usare i driver che trovi e di scaricare e installare i driver che trovi sul sito nvidia.
Poi basta che ti scarichi smplayer e vivi felice!

Giuss
02-11-2009, 16:28
Potresti provare moblin per vedere qualcosa di veloce ;)

Si la provai tempo fa ma non mi e' piaciuta molto come interfaccia, pero' non so se ci sono versioni piu' recenti migliorate


Se lo devi usare per la visione di filmati ricordati di non usare i driver che trovi e di scaricare e installare i driver che trovi sul sito nvidia.
Poi basta che ti scarichi smplayer e vivi felice!


No, non la uso per i filmati e poi ho quella con chipset intel... per i filmati ho il Western Digital TV HD e funziona bene senza tanti sbattimenti :)

Tra l'altro ho voluto provare linux perche' ho letto che questa nuova Ubuntu ha migliorato molto i driver video Intel, effettivamente sembra andare benone

SiDo
02-11-2009, 17:23
raga gentilmente mi passate il link per acquistare dall'uk un picopsu a buon prezzo? perchè non riesco a trovar il noto venditore inglese di cui parlano tutti, sulla baia ho trovato un venditore che con 56€ compresa spedizione da picopsu da 90w + brick da 60w. il problema è che non spedisce in italia :(

Grazie!!

nothing?

tesladj
02-11-2009, 22:31
Potresti provare moblin per vedere qualcosa di veloce ;)

Su un Pentium 4 32bit non si può virtualizzare causa mancanza supporto per processori non-SSSE3, giusto?

S1©kßø¥
02-11-2009, 23:44
Su un Pentium 4 32bit non si può virtualizzare causa mancanza supporto per processori non-SSSE3, giusto?

Non credo, ma non c'è gusto.
Basta farlo girare da pendrive per assaggiare la velocità... Secondo me moblin promette davvero bene, anche perchè dietro ci sono le spalle forti di Intel.

Giuss
04-11-2009, 10:30
Qualche giorno fa ho scritto di aver installato Ubuntu 9.10 sulla mia D945GCLF e di essere contento, ma ora provandola meglio mi sto quasi pendendo per vari problemini che con windows non c'erano come ad esempio :

- amule aperto senza far nulla occupa 20-30% della CPU
- youtube e' inutilizzabile (con windows i filmati standard non HD si vedevano bene)
- aprendo gia' 2-3 schede nel browser vedo la CPU salire come niente al 100%
- aprendo un programma o un sito internet ho spesso brevi freeze del sistema
- ecc ecc....

Insomma questa Ubuntu occupa molta meno ram e hard disk di windows XP, pero' all'atto pratico sembra parecchio piu' pesante per questo sistema.

Magari provo qualche altra distribuzione?

S1©kßø¥
04-11-2009, 10:57
Qualche giorno fa ho scritto di aver installato Ubuntu 9.10 sulla mia D945GCLF e di essere contento, ma ora provandola meglio mi sto quasi pendendo per vari problemini che con windows non c'erano come ad esempio :

- amule aperto senza far nulla occupa 20-30% della CPU
- youtube e' inutilizzabile (con windows i filmati standard non HD si vedevano bene)
- aprendo gia' 2-3 schede nel browser vedo la CPU salire come niente al 100%
- aprendo un programma o un sito internet ho spesso brevi freeze del sistema
- ecc ecc....

Insomma questa Ubuntu occupa molta meno ram e hard disk di windows XP, pero' all'atto pratico sembra parecchio piu' pesante per questo sistema.

Magari provo qualche altra distribuzione?

Magari prova a risolvere i problemi uno ad uno, difficile risolvi tutto con un cambio di distro ;)

-Amule non saprei se puoi risolverlo, amule non è emule, è fatto decisamente peggio.
-Per youtube credo che dipenda dal plugin flash, controlla se hai installato quello di Adobe non-free

Per il resto dovresti chiedere in qualche forum, oppure se non sei soddisfatto semplicemente formattare e rimettere Windows :D
Hai ram a sufficienza? Hai provato ad impostare swappiness? Ce ne sono di prove che puoi fare, basta averne voglia.

Giuss
04-11-2009, 12:07
La voglia c'e', manca solo il tempo... :)

Comunque ho 1G di ram di cui se ne occupa 3-400 Mb e' gia' tanto e lo swap e' sempre a zero di utilizzo

Il resto verifichero', grazie dei suggerimenti

SupeRFayaN
04-11-2009, 14:41
possiedo questa mobo da un paio di mesi.. la mia epia via era andata..

ho delle grosse difficoltà con i dischi s-ata..

spiego:

disco wd caviar blue 500 gb partizionato 90 gb so resto dati..
dopo un po inizio ad avere una marea di errori di scrittura..
spianato per varie volte il problema salta fuori dopo 10-15 gg dalla nuova installazione di xp

ok provo un'altro disco sempre wd un po piu vecchio.. perfettamente funzionante su cassetto esterno..

su una presa s-ata si avvia.. su un'altra niente da fare non vedo neppure il bios..
nella s-ata giusta parte l'installazione ma al momento di far la copia dei dati incappo nella fatidica schermata blu che dice "non riesco a trovare xxx file etc etc"

ora vedo se riesco con unìaltro disco ma la cosa mi puzza dato che i dischi vanno perfettamente nei cassetti esterni ...

cosa può essere?? problemi di bios??
provo ad agg il bios??

grazie a tutti

Garluk
04-11-2009, 15:09
Qualche giorno fa ho scritto di aver installato Ubuntu 9.10 sulla mia D945GCLF e di essere contento, ma ora provandola meglio mi sto quasi pendendo per vari problemini che con windows non c'erano come ad esempio :

- amule aperto senza far nulla occupa 20-30% della CPU
- youtube e' inutilizzabile (con windows i filmati standard non HD si vedevano bene)
- aprendo gia' 2-3 schede nel browser vedo la CPU salire come niente al 100%
- aprendo un programma o un sito internet ho spesso brevi freeze del sistema
- ecc ecc....

Insomma questa Ubuntu occupa molta meno ram e hard disk di windows XP, pero' all'atto pratico sembra parecchio piu' pesante per questo sistema.

Magari provo qualche altra distribuzione?

Per amule dovresti dirmi quanti file hai messo in condivisione, quanti sono in DL, ecc. Amule anche quando non scarica indicizza la cartella e apre connessioni per annunciare i file disponibili. Forse basta fare un pò di tuning sui parametri operativi.
Prova a vedere com'è impostato.

Per il resto mi sa che il problema è Flash....prova a disinstallarlo e installarlo direttamente dal sito adobe. Mi era capitato un problema analogo con reader in una vecchia versione.

La voglia c'e', manca solo il tempo... :)

Comunque ho 1G di ram di cui se ne occupa 3-400 Mb e' gia' tanto e lo swap e' sempre a zero di utilizzo

Il resto verifichero', grazie dei suggerimenti

Lo swap ci deve essere e deve essere almeno di 2G (il doppio della ram che hai). Lo swap anche se non usato serve per esempio quando il sistema, durante le fasi di non utilizzo, ottimizza ram è processi a volte lo usa.
Una volta mi è capitato di fare un intervento su un PC che gestiva un DB di 4Gb su una macchina che aveva 32Mb di RAM e ogni tanto mysql crashava....beh l'intelligentone che aveva installato quella macchina non aveva messo lo swap tanto con tutta quella ram non serviva! Bene è bastato mettere lo swap e la macchina funzionava più veloce di prima e mysql non è mai crashato!
Per cui se non hai swap probabilmente hai questi problemi

Giuss
09-11-2009, 09:37
Mi sono espresso male, lo swap lo ho (circa 1.5Gb), dicevo solo che sembra sempre inutilizzato ma sicuramente serve come dici tu.

Comunque dopo varie prove ho deciso di togliere tutto e provare Xubuntu, devo dire che fa le stesse cose ma la differenza con Ubuntu e' notevole e il PC sembra un altro, diciamo che siamo (piu' o meno) ai livelli di XP.

Anche il flash va meglio e youtube si puo' usare abbastanza bene.

Forse andiamo un po' OT ma mi piacerebbe sapere se altri usano linux e eventualmente che versione, io sono ancora indeciso se lasciare questo o provare altro

SiDo
10-11-2009, 12:38
ragazzi ho un problemino, ho disabilitato la ventolina da 4x4 e ne ho messa una sopra loa mobo a circa 4 cm dai dissi da 12x12, però il procio sale a 55°-60° come è possibile? forse devo cambiare la pasta sul procio? fino a che temperatura può lavorare il procio?

grazie

oclla
10-11-2009, 13:12
ragazzi ho un problemino, ho disabilitato la ventolina da 4x4 e ne ho messa una sopra loa mobo a circa 4 cm dai dissi da 12x12, però il procio sale a 55°-60° come è possibile? forse devo cambiare la pasta sul procio? fino a che temperatura può lavorare il procio?

grazie

La ventolina sta sul chip video, l'atom sta sotto al dissi passivo.
Mi auguro tu l'abbia tolta almeno, lasciandola li ferma blocchi l'aria dell'altra ventola

SiDo
10-11-2009, 13:57
hai ragione la ventola sta proprio sul dissi del chipset, la ventolino l'ho eliminata, ovviamente non è rimasta li, ma mi chiedo come mai le temperature cosi alte del procio.. sto usando everest per vedere le temp. ora si è stabilizzata sui 50° la temp del procio. però la cosa strana è che non mettendo la ventola da 12x12 e disabilitando quella da 4x4 le temp del procio aumentavano. come mai?? non vorrei mai che everest fa confusione tra procio e chipset. anche perchè in questo momento mi da:

processore 47°
processore1/core1 25°
processore2/core2 48°

S1©kßø¥
10-11-2009, 14:05
Questi processori lavorano fino a 95°, inoltre è improponibile che un core sia a 30 e l'altro a 60°, le letture saranno sballate.

Quello che cerchiamo da dire da 100 pagine è: non guardate le temperature, tanto non si brucia nulla.
Mettete un paio di dissipatori anche passivi, una ventola che soffi su tutto e scordatevi della dissipazione.

ombra666
10-11-2009, 16:52
Questi processori lavorano fino a 95°, inoltre è improponibile che un core sia a 30 e l'altro a 60°, le letture saranno sballate.

Quello che cerchiamo da dire da 100 pagine è: non guardate le temperature, tanto non si brucia nulla.
Mettete un paio di dissipatori anche passivi, una ventola che soffi su tutto e scordatevi della dissipazione.

andrebbe ribadito ogni pagina :D

tesladj
11-11-2009, 15:55
Mado', ombra, mi son dovuto mettere a 1 metro e mezzo per leggere il tuo quote senza farmi male agli occhi... :D

nekos2
12-11-2009, 14:41
hai ragione la ventola sta proprio sul dissi del chipset, la ventolino l'ho eliminata, ovviamente non è rimasta li, ma mi chiedo come mai le temperature cosi alte del procio.. sto usando everest per vedere le temp. ora si è stabilizzata sui 50° la temp del procio. però la cosa strana è che non mettendo la ventola da 12x12 e disabilitando quella da 4x4 le temp del procio aumentavano. come mai?? non vorrei mai che everest fa confusione tra procio e chipset. anche perchè in questo momento mi da:

processore 47°
processore1/core1 25°
processore2/core2 48°

ho la d945gclf e mi succede la stessa cosa, staccando tutte le ventole mi alza la cpu fino a 55° :eek:, forse vede il sensore sbagliato, appena gli attacco il monitor verifico da bios

slime
16-11-2009, 15:55
Tanto rumore per nulla....... in pc assemblati con queste mobo mi preoccuperei più per le temp degli HD se sono messi in case piccoli e poco ventilati....
Questa mobo funzia in condizioni "estreme" e quelle temp sono assolutamente normali. ;)

S1©kßø¥
16-11-2009, 16:03
Il giga-quote non ha funzionato, continua ad arrivare gente con presunti problemi di temperatura :(

imayoda
16-11-2009, 17:33
Il giga-quote non ha funzionato, continua ad arrivare gente con presunti problemi di temperatura :(

la mia scheda segna 29,5 gradi.. dite che non durerà altri 100 anni ??? :D :D :D
Ho sentito parlare di migrazione elettronica sopra i 30° :D

Garluk
16-11-2009, 22:19
Che c'entra!
L'elettromigrazione è un'altra cosa e dipende dalla corrente e si verifica a tutti i livelli di temperatura! Almeno in quelli umani... :D

Giu
17-11-2009, 16:33
Ciao a tutti, ho letto un po di post e mi ero convinto nell'acquistare il kit TC-100 coolermaster (ali, converter AC/DC, case) disponibile qualche tempo fa.
Oggi quel kit non c'è + a quel prezzo.
Cosa mi consigliate per un muletto che dovrà essere:
1. power-saving.
1. completamente fanless.
2. acceso h24.
3. utilizzato come piccolo web-server.
4. utilizzato con e-mule e bittorrent.
5. budget sotto i 400€.

Grazie anticipatamente.

ombra666
17-11-2009, 16:42
Ciao a tutti, ho letto un po di post e mi ero convinto nell'acquistare il kit TC-100 coolermaster (ali, converter AC/DC, case) disponibile qualche tempo fa.
Oggi quel kit non c'è + a quel prezzo.
Cosa mi consigliate per un muletto che dovrà essere:
1. power-saving.
1. completamente fanless.
2. acceso h24.
3. utilizzato come piccolo web-server.
4. utilizzato con e-mule e bittorrent.
5. budget sotto i 400€.

Grazie anticipatamente.
prendi la mobo, un pico psu su ebay, chiudi il tutto in un cassetto della scrivania con una sola ventola da 12 appoggiata sopra ai dissi e ti dimentichi persino di averla.

Giu
17-11-2009, 19:10
No, non è per me e devo stare in uno studio... Preferisco fanless con case.

Garluk
17-11-2009, 19:55
Prendi questo materiale
- case itek atomic
- asrock a330gc
- kit 2x1Gb
- HD a 1Tb western digital
- ventolina che alimenti a 7 volt

Meglio sarebbe che tu acquistassi una zotac che ha un dissipatore generoso ma spendi 50 euro in più!

Giu
17-11-2009, 21:38
Che voi sappiate cosa offre il mercato attualmente di completamente fanless già assemblato?
Grazie ancora a chi ha risposto.:muro:

esapode688
18-11-2009, 21:26
completamente fanless col 330 mi sa che è ancora un utopia, forse con l'arrivo del 360 montato con ion avremo delle schede piu piccole e finalmente fanless


in giro comunque ci dovrebbe essere ancora la msi col 270 che è completamente fanless

http://www.mini-box.com/MSI-IM-945GSE-Mini-ITX-Motherboard

la colpa comunque non è dell'atom, ma dei chipset intel riadattati che scaldano troppo, sono sicuro che con chipset ion anche il 330 si riuscirebbe a mettere fanless

esapode688
18-11-2009, 21:41
a proposito, ma anche a voi qualche volta la ventolina accelera al massimo anche se la temperatura è a 37 gradi?

Garluk
18-11-2009, 21:47
La Zotac ion si riesce a mettere fanless. Ho provato e la temperatura non è andata mai oltre 69°. Bisognerebbe vedere d'estate.
In ogni caso una zotac ion in un contenitore con una buona ventola sottoalimentata è inudibile e la temperatura è ampiamente sotto controllo.

Rei & Asuka
20-11-2009, 16:22
Domanda: qualcuno ha mai provato a mettere Windows 2000 su un PC con Atom? :confused: Driver non li ho trovati sul sito, non esistono?

tesladj
20-11-2009, 22:12
Domanda: qualcuno ha mai provato a mettere Windows 2000 su un PC con Atom? :confused: Driver non li ho trovati sul sito, non esistono?

Sarà che ne sconsigliano l'utilizzo.

Comunque, puoi dare un'occhiata a questo thread (http://www.eggxpert.com/forums/thread/582473.aspx), per vedere se ne ricavi qualcosa.

S1©kßø¥
21-11-2009, 09:38
Domanda: qualcuno ha mai provato a mettere Windows 2000 su un PC con Atom? :confused: Driver non li ho trovati sul sito, non esistono?

Perchè proprio win2000? Il 2003 ci gira benissimo.

red5goahead
21-11-2009, 10:29
Sto valutando l'acquisto ma ho qualche dubbio sulla silenziosità della ventola del chipset. che sarebbe anche l'unica di tutto il sistema tra l'altro.
ho letto che si può facilmente fare girare al minimo da bios. è cosi? sto cercando di costruire un pc che consumi poco ma che sia anche silenzioso perché lo devo mettere in camera.

Giuss
21-11-2009, 10:34
Il 2003 sarebbe la versione server? Come si comporta rispetto a XP?

S1©kßø¥
21-11-2009, 10:37
Il 2003 sarebbe la versione server? Come si comporta rispetto a XP?

Il core è quello, è un po' più pulito ed è già predisposto a funzionare come server, effettua il log dei crash e degli shutdown...
Se si ha una mail universitaria è facile ottenere una versione registrata presso:

www.dreamspark.com

manuele.f
21-11-2009, 12:32
ciao,io sto usando una D945GCLF2 con il mio lcd che è un 24'' a 1920x1200..noto però che sopratutto quando apro diversi tab (sia in explorer che firefox) con foto grandi il sistema diventa lentissimo come se facesse fatica...non vorrei che i chipset grafico stesse facendo fatica.che ne pensate?

S1©kßø¥
21-11-2009, 12:38
ciao,io sto usando una D945GCLF2 con il mio lcd che è un 24'' a 1920x1200..noto però che sopratutto quando apro diversi tab (sia in explorer che firefox) con foto grandi il sistema diventa lentissimo come se facesse fatica...non vorrei che i chipset grafico stesse facendo fatica.che ne pensate?

Non è che fa fatica il chipset grafico, farà fatica tutto il sistema poveraccio.
Non è una scheda nata per tali scopi, che poi la si possa usare con qualche sforzo ci siamo, ma è nata principalmente per applicazioni da ufficio (con qualche fatica) e server domestici / file server.

MiKeLezZ
21-11-2009, 13:59
Il 2003 sarebbe la versione server? Come si comporta rispetto a XP?Il 2003 è molto stabile e veloce, pensalo come un XP ben patchato e senza orpelli.
Per un Server su hardware datato (come potrebbe esserlo Atom) è molto buono.
ciao,io sto usando una D945GCLF2 con il mio lcd che è un 24'' a 1920x1200..noto però che sopratutto quando apro diversi tab (sia in explorer che firefox) con foto grandi il sistema diventa lentissimo come se facesse fatica...non vorrei che i chipset grafico stesse facendo fatica.che ne pensate?
Con Atom non ce lo fai il multitasking e il multitab dal browser. La VGA, porella, non ha colpe. Mi spiace.

manuele.f
21-11-2009, 14:03
lo so benissimo il potenziale del sistema in ognicaso si tratta sempre di un dual core a 1.6ghz...ci dev'essere qualche problema,infatti l'utilizzo cpu rimane basso e per questo ho ipotizzato un collo sul chipset grafico.non vorrei che l'HT penalizzasse talvolta per qualche incompatibilità

oclla
21-11-2009, 14:21
lo so benissimo il potenziale del sistema in ognicaso si tratta sempre di un dual core a 1.6ghz...ci dev'essere qualche problema,infatti l'utilizzo cpu rimane basso e per questo ho ipotizzato un collo sul chipset grafico.non vorrei che l'HT penalizzasse talvolta per qualche incompatibilità

Ah.. hai pure il 330..
E io che ho appena comprato la 2 perchè la mia arranca troppo... :muro:

Macco26
21-11-2009, 14:25
Credo sia Adobe flash che fa arrancare le decine di tab. Ahimè tra breve uscirà la Flash 10.1 che sgrava la CPU poggiandosi su ION e altre schede grafiche migliori. Ma per le Littlefalls c'è ben poco da fare, credo.. :mad:
Provato con ADBlock su firefox?

MiKeLezZ
21-11-2009, 14:32
lo so benissimo il potenziale del sistema in ognicaso si tratta sempre di un dual core a 1.6ghz...ci dev'essere qualche problema,infatti l'utilizzo cpu rimane basso e per questo ho ipotizzato un collo sul chipset grafico.non vorrei che l'HT penalizzasse talvolta per qualche incompatibilitàHo capito, ma se tu prendi una apetta 50, ci trucchi il motore con un 75cc, poi la saldi vicino a un'altra uguale... comunque non ti andrà mai a più di 60 km/h e alla prima curva cappottano entrambe

Atom sta handicappato come RAM perchè ha un FSB che è la metà della norma, sta handicappato come MHz perchè li ha la metà della norma, sta handicappato come tecnologia perchè è un in-order al posto di out-of order e sta handicappato anche come chipset con un ICH-7 di qualche generazione fa. Alla fine è come se stessi a giocare con un PIII

Ci aggiungiamo un sistema dischi magari votato al risparmio piuttosto che prestazioni (5400 giri?), un browser che non eccelle in risparmio di risorse e che non sfrutta adeguatamente il multithreading, e magari pure qualche sito appesantito da flash (sopratutto) e javascript di troppo
Basta una operazione più lunga delle altre e tutto il sistema si deve bloccare, aspettando finisca l'agonia

http://www.anandtech.com/bench/default.aspx?p=91&p2=71

L'unico consiglio mi sento di darti è di sopprimerlo, se potesse parlare te lo chiederebbe lui stesso :p

Rei & Asuka
21-11-2009, 17:42
Devo usare per forza il W2000 x una scheda SCSI che non ha driver nemmeno x XP pare... Thx :) se avete altre news, ben vengano!

manuele.f
21-11-2009, 17:53
Ho capito, ma se tu prendi una apetta 50, ci trucchi il motore con un 75cc, poi la saldi vicino a un'altra uguale... comunque non ti andrà mai a più di 60 km/h e alla prima curva cappottano entrambe

Atom sta handicappato come RAM perchè ha un FSB che è la metà della norma, sta handicappato come MHz perchè li ha la metà della norma, sta handicappato come tecnologia perchè è un in-order al posto di out-of order e sta handicappato anche come chipset con un ICH-7 di qualche generazione fa. Alla fine è come se stessi a giocare con un PIII

Ci aggiungiamo un sistema dischi magari votato al risparmio piuttosto che prestazioni (5400 giri?), un browser che non eccelle in risparmio di risorse e che non sfrutta adeguatamente il multithreading, e magari pure qualche sito appesantito da flash (sopratutto) e javascript di troppo
Basta una operazione più lunga delle altre e tutto il sistema si deve bloccare, aspettando finisca l'agonia

http://www.anandtech.com/bench/default.aspx?p=91&p2=71

L'unico consiglio mi sento di darti è di sopprimerlo, se potesse parlare te lo chiederebbe lui stesso :p

suvvia non scherziamo, ha prestazioni più che sufficienti ad aprire firefox e 4 tab con 4 immagini 1600*1400 e non può andare in crisi e scattare sopratutto con la cpu al 10% di utilizzo.
olretutto HT è irrilevante nella maggior parte degli scenari di utilizzo anche con i corei7,ho un disco da 7200rpm e il bus per un processore del genere è anche sovradimensionato.

solid_snake_85
21-11-2009, 19:05
Per l'esperienza che ho io il potenziale è più che suff ...

- Print server
- File server
- Server FTP
- Server COD 4 (a volte)
- Samba
- Torrent client
- Skype
- Pidgin
- VLC per radio o video
- Firefox

... con Boinc su WCG, che spinge 24\24 7\7

quello che lo grippa veramente è quella merdaccia di Flash ...
il resto è usabilissimo, ovvio non reattivo con un core2duo o 2quad ma le capacità le conoscevo al momento dell'acquisto...

Secondo me come home server una D945GCLF2 resta tutt'ora una buona soluzione (possibilmente con un prezzo < di 70€)

se poi uno vuole sostituirlo al PC sono il primo a dire che non è il caso

Inoltre (secondo me) Ubuntu non è l' OS più indicato .. ormai lo stanno farcendo di troppe cose utili e non, che stanno facendo arrancare usabilità e reattività, mi sto orientando verso BSD o Solaris.. qualcuno ha avuto modo di provarli??

S1©kßø¥
21-11-2009, 19:06
Devo usare per forza il W2000 x una scheda SCSI che non ha driver nemmeno x XP pare... Thx :) se avete altre news, ben vengano!

I driver per windows 2000 vanno benissimo anche per xp o server 2003, che problemi ti danno?

Art83
21-11-2009, 21:13
Per l'esperienza che ho io il potenziale è più che suff ...

- Print server
- File server
- Server FTP
- Server COD 4 (a volte)
- Samba
- Torrent client
- Skype
- Pidgin
- VLC per radio o video
- Firefox

... con Boinc su WCG, che spinge 24\24 7\7

quello che lo grippa veramente è quella merdaccia di Flash ...
il resto è usabilissimo, ovvio non reattivo con un core2duo o 2quad ma le capacità le conoscevo al momento dell'acquisto...

Secondo me come home server una D945GCLF2 resta tutt'ora una buona soluzione (possibilmente con un prezzo < di 70€)

se poi uno vuole sostituirlo al PC sono il primo a dire che non è il caso

Inoltre (secondo me) Ubuntu non è l' OS più indicato .. ormai lo stanno farcendo di troppe cose utili e non, che stanno facendo arrancare usabilità e reattività, mi sto orientando verso BSD o Solaris.. qualcuno ha avuto modo di provarli??

quoto tutto...
lo uso anche io come server con windows 2003 server:
- exchange
- file server
- print server
il tutto per 5 pc insieme e non da il minimo segno di cedimento!
ps: anche il mio 24/24 e 7/7 (uso la monocore)

manuele.f
22-11-2009, 10:12
Per l'esperienza che ho io il potenziale è più che suff ...

- Print server
- File server
- Server FTP
- Server COD 4 (a volte)
- Samba
- Torrent client
- Skype
- Pidgin
- VLC per radio o video
- Firefox

... con Boinc su WCG, che spinge 24\24 7\7

quello che lo grippa veramente è quella merdaccia di Flash ...
il resto è usabilissimo, ovvio non reattivo con un core2duo o 2quad ma le capacità le conoscevo al momento dell'acquisto...

Secondo me come home server una D945GCLF2 resta tutt'ora una buona soluzione (possibilmente con un prezzo < di 70€)

se poi uno vuole sostituirlo al PC sono il primo a dire che non è il caso

Inoltre (secondo me) Ubuntu non è l' OS più indicato .. ormai lo stanno farcendo di troppe cose utili e non, che stanno facendo arrancare usabilità e reattività, mi sto orientando verso BSD o Solaris.. qualcuno ha avuto modo di provarli??

ma infatti ne sono sicuro, e non capisco quando si fa del qualunquismo dicendo che non ce la potrà mai fare...nel mio setup ci sarà un problemino visto che con windows 7 non si presentava e con xp si :D

Rei & Asuka
22-11-2009, 13:26
I driver per windows 2000 vanno benissimo anche per xp o server 2003, che problemi ti danno?

L'amico per cui lo sto montando mi disse che su XP non andavano i driver della scheda SCSI o dello scanner scsi collegato... Adesso stò installando il 2000, vediamo se va o mancano driver :stordita:

S1©kßø¥
22-11-2009, 13:30
L'amico per cui lo sto montando mi disse che su XP non andavano i driver della scheda SCSI o dello scanner scsi collegato... Adesso stò installando il 2000, vediamo se va o mancano driver :stordita:

Io avevo uno scanner SCSI epson, e lo facevo funzionare con i driver di windows 2000... L'ho usato per secoli ;)

oclla
22-11-2009, 14:00
Ragazzi, ma a voi a quanto va la memoria?

Dal bios pare bloccata a 533, ma con cpuz mi rileva 200MHz sia usando un banco ddr2 800 che uno 667.
Quest'ultimo, da spd, a 200MHz dovrebbe andare a 3 3 3 9, invece me lo mette a 4 4 4 12.

S1©kßø¥
22-11-2009, 14:06
Ragazzi, ma a voi a quanto va la memoria?

Dal bios pare bloccata a 533, ma con cpuz mi rileva 200MHz sia usando un banco ddr2 800 che uno 667.
Quest'ultimo, da spd, a 200MHz dovrebbe andare a 3 3 3 9, invece me lo mette a 4 4 4 12.

Boh, mai preoccupato di questa cosa, fosse un collo di bottiglia :D

oclla
22-11-2009, 15:01
Boh, mai preoccupato di questa cosa, fosse un collo di bottiglia :D

Nemmeno io, infatti ci ho fatto caso solo oggi.
Però mi fa strano, visto che dovrebbe andare a 533..

vesparny
22-11-2009, 16:02
ragazzi ma a voi funziona il wol?

red5goahead
23-11-2009, 08:58
Secondo voi questa scheda montata in un case miniitx come un lc power di notte di sente la ventolina del chipset? eventualmente mettendola al minimo?

Rei & Asuka
23-11-2009, 09:03
Io avevo uno scanner SCSI epson, e lo facevo funzionare con i driver di windows 2000... L'ho usato per secoli ;)

Installato il 2000... Cappero sembra un fulrmine :asd:
Grazie per i consigli ;)

Rei & Asuka
24-11-2009, 14:43
Problema: sia con Xp che con W2000 non trovano una periferica, una PCI...
Ho installato la scheda SCSI ma dovrebbe andare xkè la vede ed idem i driver, quindi penso sia qualcosa di integrato... A chi ha messo XP o W2000 è succeso?

Macco26
24-11-2009, 15:10
Guarda l'ID hardware dalla tendina dentro le proprietà di Gestione Dispositivi. Di solito poi la incolli su Google e trovi di che si tratta..

Rei & Asuka
24-11-2009, 15:56
Non c'è :confused:

tesladj
24-11-2009, 23:02
Scusate, qualcuno ha collegato le porte USB aggiuntive dai controller integrati? Ho problemi con quest'ultime: se collego un hard disk portatile (sia da 2.5" che da 3.5" - quindi con o senza alimentatore esterno) XP non me lo riesce a vedere; se connetto un pennino, sì.

Da notare che le porte già pronte sulla scheda funzionano perfettamente.

oclla
25-11-2009, 08:25
Scusate, qualcuno ha collegato le porte USB aggiuntive dai controller integrati? Ho problemi con quest'ultime: se collego un hard disk portatile (sia da 2.5" che da 3.5" - quindi con o senza alimentatore esterno) XP non me lo riesce a vedere; se connetto un pennino, sì.

Da notare che le porte già pronte sulla scheda funzionano perfettamente.

Intendi gli header interni?
Io li ho collegati alle porte usb del case e funzionano con hd esterni, o qualsiasi cosa ci abbia attaccato.

Rei & Asuka
25-11-2009, 08:31
Sbagliato topic :stordita:

S1©kßø¥
25-11-2009, 11:35
Intendi gli header interni?
Io li ho collegati alle porte usb del case e funzionano con hd esterni, o qualsiasi cosa ci abbia attaccato.

Effettivamente a me funzionano, ma l'hd SATA me lo alimentano solo le posteriori, per alimentarlo dalle frontali devo collegarlo a due, una sola non è sufficiente.

Credo che l'erogazione di ampere sia inferiore alle posteriori.

tesladj
25-11-2009, 21:34
Grazie a tutti per le risposte.

Praticamente c'è la tensione necessaria per accendere l'hard disk, ma non quello per farlo girare e riconoscere dal SO... Mah, bella cavolata. :(

La cosa strana è che nelle porte posteriori ho provato un hub da 4 porte che, da un momento all'altro, ha iniziato a funzionare (o non-funzionare?) come le porte aggiuntive. :mad: Non so che pensare.

S1©kßø¥
25-11-2009, 21:48
Grazie a tutti per le risposte.

Praticamente c'è la tensione necessaria per accendere l'hard disk, ma non quello per farlo girare e riconoscere dal SO... Mah, bella cavolata. :(

La cosa strana è che nelle porte posteriori ho provato un hub da 4 porte che, da un momento all'altro, ha iniziato a funzionare (o non-funzionare?) come le porte aggiuntive. :mad: Non so che pensare.

C'è da pensare che se l'hub non lo alimenti con un alimentatore 12v da parete è ovvio che si comporti così.

red5goahead
28-11-2009, 17:35
Ho installato ieri un sistema con questa Intel e un case Lc Power mini-itx.
tutto bene. la ventola che è poi l' unica fonte di rumore non è silenziosissima genera un leggerissimo ronzio . il default del bios è 50% circa 4800 rpm. con speedfan mettendo a 90% (è il contrario quindi è 10% il realtà) si porta a 3100 circa e li andiamo già meglio. le temperatura sono sotto

http://img21.imageshack.us/img21/7082/52359760.th.jpg (http://img21.imageshack.us/i/52359760.jpg/)

mi spiegate se sono a posto e soprattutto come faccio a fare si che speedfan se metto 90% lo tenga all'accensione successiva perché torna al 49%
grazie.

Macco26
30-11-2009, 09:12
Prima di tutto cerca "Reverse logic" e attivala tra le impostazioni di Speedfan: così non devi fare le sottrazioni 100-x.. :D

Secondo, hai Speedfan messo in esecuzione automatica all'avvio? Sennò è normale che al riavvio torna tutto normale..

oclla
30-11-2009, 09:24
Io con speedfan non sono mai riuscito a cambiare la velocità di una virgola...

Giuss
30-11-2009, 10:16
Io con speedfan non sono mai riuscito a cambiare la velocità di una virgola...


Prova sull'altra presa che c'e' sulla scheda, una sola delle due permette la regolazione di velocita'

Giuss
30-11-2009, 10:19
Prima di tutto cerca "Reverse logic" e attivala tra le impostazioni di Speedfan: così non devi fare le sottrazioni 100-x.. :D

Secondo, hai Speedfan messo in esecuzione automatica all'avvio? Sennò è normale che al riavvio torna tutto normale..


Io ho speedfan in esecuzione automatica e comunque all'avvio si imposta sul valore di velocita' settato nel bios e quindi va eventualmente variato ogni volta

oclla
30-11-2009, 10:19
Prova sull'altra presa che c'e' sulla scheda, una sola delle due permette la regolazione di velocita'

Si, l'avevo letto e ho pure provato. L'altra presa non funziona proprio.
Tengo la ventolina collegata direttamente ai 5 volt e pace :)

S1©kßø¥
30-11-2009, 10:45
Io sono tra quelli che la ventolina originale l'ha tenuta su solo il primo giorno :asd:

http://img196.imageshack.us/img196/2302/dsc07748custom.th.jpg (http://img196.imageshack.us/i/dsc07748custom.jpg/) http://img195.imageshack.us/img195/2184/dsc07749custom.th.jpg (http://img195.imageshack.us/i/dsc07749custom.jpg/) http://img193.imageshack.us/img193/1/dsc07751custom.th.jpg (http://img193.imageshack.us/i/dsc07751custom.jpg/)

Notare che la foto è stata fatta a pc acceso, ma la ventolina da 8 girava talmente piano che è stata catturata come immobile :asd:

ombra666
30-11-2009, 10:52
Io sono tra quelli che la ventolina originale l'ha tenuta su solo il primo giorno :asd:

c'è intesa tra noi due :asd:

S1©kßø¥
30-11-2009, 11:13
c'è intesa tra noi due :asd:

http://www.divertimento.it/fnts/videomusica/immagini/260x260/copolmo01.jpg

red5goahead
30-11-2009, 12:46
Prima di tutto cerca "Reverse logic" e attivala tra le impostazioni di Speedfan: così non devi fare le sottrazioni 100-x.. :D

Secondo, hai Speedfan messo in esecuzione automatica all'avvio? Sennò è normale che al riavvio torna tutto normale..

ah ok. la questione reverse logic non l'avevo vista.
comunque si è in esecuzione automatica. comunque ho risolto . bisogna attivare la variazione automatica e poi nei vai tipi di sensori lasciare la spunta solo su uno di essi per esempio ambient quindi speed01 attivo li e disattivo sugli altri. poi su ventole->speed01 impostare ad esempio 70-90 per fare cambiare in automatico tra quei due valori . cosi funziona.
per questa scheda in vari valori ambient, remote1 , remote 2 a cosa di riferiscono?

Bastoner
04-12-2009, 16:10
Io sono tra quelli che la ventolina originale l'ha tenuta su solo il primo giorno :asd:

http://img196.imageshack.us/img196/2302/dsc07748custom.th.jpg (http://img196.imageshack.us/i/dsc07748custom.jpg/) http://img195.imageshack.us/img195/2184/dsc07749custom.th.jpg (http://img195.imageshack.us/i/dsc07749custom.jpg/) http://img193.imageshack.us/img193/1/dsc07751custom.th.jpg (http://img193.imageshack.us/i/dsc07751custom.jpg/)

Notare che la foto è stata fatta a pc acceso, ma la ventolina da 8 girava talmente piano che è stata catturata come immobile :asd:

Quello che hai messo su NB è lo ZALMAN NB47J??
Come va? E' buono? Vorrei prenderlo.

red5goahead
05-12-2009, 22:20
Sono contento del consumo di un sistema basato su questa Intel (case mini-itx Lc power con alimentatore esterno da 75W)
Il consumo misurato con un DmmMeter pm-150
http://www.dmmetering.com
mi da 23W in idle e 27-28 W in full. mi pare un ottimo risultato.:)

Joepesce
05-12-2009, 22:31
Sono contento del consumo di un sistema basato su questa Intel (case mini-itx Lc power con alimentatore esterno da 75W)
Il consumo misurato con un DmmMeter pm-150
http://www.dmmetering.com
mi da 23W in idle e 27-28 W in full. mi pare un ottimo risultato.:)

hai dimenticato di dire i dettagli del sistema... hd? mobo? ... :p

red5goahead
05-12-2009, 23:28
hai dimenticato di dire i dettagli del sistema... hd? mobo? ... :p

la mobo è quella in oggetto quindi la Intel D945GCLF con Intel Atom 230 l'hd è un 2.5" Fujitsu da 160 mb. memoria 1GB kingston.

Joepesce
06-12-2009, 14:45
la mobo è quella in oggetto quindi la Intel D945GCLF con Intel Atom 230 l'hd è un 2.5" Fujitsu da 160 mb. memoria 1GB kingston.

in oggetto ce ne son 2... per questo ho chiesto ;)


cmq i consumi son bassi... io ho misurato con un pico psu, 1gb di ram e CF card 25W idle O_O

Bastoner
06-12-2009, 14:47
Quello che hai messo su NB è lo ZALMAN NB47J??
Come va? E' buono? Vorrei prenderlo.

Nessuno?

S1©kßø¥
06-12-2009, 14:59
Quello che hai messo su NB è lo ZALMAN NB47J??
Come va? E' buono? Vorrei prenderlo.

L'ho incollato con la pasta adesiva bicomponente, sempre zalman, dato che non c'era altro modo di metterlo su.

Buono o non buono, è sufficiente e costa poco, basta poco a dissipare questa motherboard, come detto e stradetto.

Sul northbrdge c'è quello, sull'atom c'è un dissi da northbridge prelevato chissà dove, sul southbridge ho messo un dissi... da southbridge :D
Di quelli piatti e larghi, sarà alto nemmeno 1 cm.

Basta e avanza, meglio di prima (niente) è sicuro :)

Giuss
06-12-2009, 15:00
Io ci ho messo un "Coolink mainboard silencer" che e' molto simile allo Zalman e mi trovo bene, sono riuscito anche a fissarlo con la clip del dissipatore originale

L'altro chip scalda un po' ma va bene anche senza niente

Rimetto la foto gia' postata in passato

http://img41.imageshack.us/img41/5294/img1893rid.th.jpg (http://img41.imageshack.us/i/img1893rid.jpg/)

Bastoner
06-12-2009, 15:01
L'ho incollato con la pasta adesiva bicomponente, sempre zalman, dato che non c'era altro modo di metterlo su.

Buono o non buono, è sufficiente e costa poco, basta poco a dissipare questa motherboard, come detto e stradetto.

Sul northbrdge c'è quello, sull'atom c'è un dissi da northbridge prelevato chissà dove, sul southbridge ho messo un dissi... da southbridge :D
Di quelli piatti e larghi, sarà alto nemmeno 1 cm.

Basta e avanza, meglio di prima (niente) è sicuro :)

Grazie mille. Quindi devo prendere anche della èasta adesiva bicomponente?

S1©kßø¥
06-12-2009, 15:34
Grazie mille. Quindi devo prendere anche della èasta adesiva bicomponente?

Quella la consiglio a chiunque, prima o poi torna utile, si fa una volta e dura anche anni se ben conservata.
Io uso la zalman che è "gommosa", esiste anche quella epossidica che diventa cemento, ma poi non riesci più a staccare nulla, mentre con la zalman si può rimediare ad errori di posizionamento.

tesladj
07-12-2009, 08:41
C'è da pensare che se l'hub non lo alimenti con un alimentatore 12v da parete è ovvio che si comporti così.

Ciò che mi dà da pensare è che prima funzionava tutto bene, sulle porte davanti, ora no.

ombra666
07-12-2009, 09:25
Ciò che mi dà da pensare è che prima funzionava tutto bene, sulle porte davanti, ora no.

DAI un'occhiata se la mobo sia messa bene a massa sul case insieme all'ali. una volta dovetti provare una mobo al volo e le usb non funzionavano o funzionavano male poichè la mobo non era attaccata "alla terra" con l'ali :D

terror_noize
07-12-2009, 09:29
I miei 2 litte falls 2 con case moddato per eliminare ventole da 40mm...

http://img29.imageshack.us/img29/1386/catturaeb.jpg (http://www.flickr.com/photos/26845286@N04/sets/72157619249566047/)

Case: Modded Cubid NOAH 3988
PSU: 80w Fanless
Motherboard: Intel Little Falls 2
Cpu: Intel Atom 330 1.6Ghz
Ram: 1 Gb DDR2 800Mhz
Gpu: Integrated
Hard disk: Hitachi 200 Gb Sata 2.5"
OS: Microsoft Windows XP Sp3 Professional
Controlled with ultraVNC

S1©kßø¥
07-12-2009, 10:03
I miei 2 litte falls 2 con case moddato per eliminare ventole da 40mm...

Case: Modded Cubid NOAH 3988
PSU: 80w Fanless
Motherboard: Intel Little Falls 2
Cpu: Intel Atom 330 1.6Ghz
Ram: 1 Gb DDR2 800Mhz
Gpu: Integrated
Hard disk: Hitachi 200 Gb Sata 2.5"
OS: Microsoft Windows XP Sp3 Professional
Controlled with ultraVNC

Ti quoto tutto, OS a parte :asd:

terror_noize
07-12-2009, 10:22
Ti quoto tutto, OS a parte :asd:

Cosa ci dovrei mettere? :asd:

S1©kßø¥
07-12-2009, 10:31
Cosa ci dovrei mettere? :asd:

Che domande, queste sono macchine che incontrano il loro destino con una distribuzione linux headless :)

terror_noize
07-12-2009, 10:48
Che domande, queste sono macchine che incontrano il loro destino con una distribuzione linux headless :)

Per fare da fileserver, webserver, backup pianificati e p2p, il buon vecchio xp non mi ha mai dato nessun problema... :)

S1©kßø¥
07-12-2009, 11:00
Per fare da fileserver, webserver, backup pianificati e p2p, il buon vecchio xp non mi ha mai dato nessun problema... :)

Problemi no, ma se ti accontenti è tutto ok :D

Giuss
07-12-2009, 11:59
Io l'ho usata un po' con linux, ma poi per vari problemini sono tornato a windows, ho provato prima win 7 e poi ho rimesso XP che secondo me e' la versione di windows ideale per questa scheda.

Mi dispiace per linux, probabilmente io sono troppo inesperto su questo sistema, e ci voleva anche piu' tempo libero da dedicargli, ma non avendo entrambe le cose al momento, uso win XP che fa tutto quello che mi serve senza troppi sbattimenti.

S1©kßø¥
07-12-2009, 12:05
Io l'ho usata un po' con linux, ma poi per vari problemini sono tornato a windows, ho provato prima win 7 e poi ho rimesso XP che secondo me e' la versione di windows ideale per questa scheda.

Mi dispiace per linux, probabilmente io sono troppo inesperto su questo sistema, e ci voleva anche piu' tempo libero da dedicargli, ma non avendo entrambe le cose al momento, uso win XP che fa tutto quello che mi serve senza troppi sbattimenti.

Certo, i problemi con linux saltano fuori sempre, ma una volta configurato si ottiene un sistema con i controfiocchi, con possibilità non sempre facilmente ottenibili con un sistema win32.
Specialmente in headless poi c'è da fare tutto da shell, è uno sbattimento molto maggiore per chi non ha dimestichezza.

terror_noize
07-12-2009, 12:09
Preferisco la soluzione 0 sbattimenti.
Cavo di rete, cavo dell'alimentazione e ultravnc+filezilla+webgui varie. :p

Giuss
07-12-2009, 14:03
Certo, i problemi con linux saltano fuori sempre, ma una volta configurato si ottiene un sistema con i controfiocchi, con possibilità non sempre facilmente ottenibili con un sistema win32.
Specialmente in headless poi c'è da fare tutto da shell, è uno sbattimento molto maggiore per chi non ha dimestichezza.


Io il sistemino lo uso anche per navigare e fare altre cosette, quindi l'interfaccia grafica comunque mi serve, e in ogni caso non avrei in questo momento le conoscenze necessarie di linux a gestire tutto da shell

Poi avevo altri problemini probabilmente risolvibili.... ma come ho detto il problema maggiore e' il tempo da dedicarci che scarseggia sempre :(

aziodale
08-12-2009, 08:18
Vi chiedo un consiglio,
mi sono spulciato tutte e 224 pagine ma non sono arrivato
alla certezza che mi serve per l'acquisto, mi spiego:

da quasi 5 anni ho un XP Media center 2005 che funziona su di un Sempron 3000+
con una MB Asus A7N8X-E 1 GB RAM con chipset nforce2 ed una ATI 9600 dalla quale esco in S-Video
su di un Retroproiezione da 52" 16/9;
tenete presente che il sistema lavora con una hauppauge pvr 500 dual tuner che mi permette
tranquillamente, nella peggiore delle ipotesi, di registrare 2 canali e vedere un film in
720p (anche se non godo del dettaglio in quanto esco in pal 720x576) contemporaneamente.
Tutto il sistema, con 2 HD consuma 130W in funzione e 10w in S3.


poichè non ho al momento intenzione di cambiare il 52", e volevo aggiornare il sistema
anche a seguito della sostituzione del dual tuner con una DVBT, calcolando che ho il problema
dell'ingresso che deve essere S-video, osservavo questa D945GCLF2 con l'Atom 330 e l'uscita
video che fa per me;

volendo aggiornare il sistema con la D945GCLF2 e 2GB di RAM (mantenendo nell'unico PCI il dual tuner DVBT)
potrei avere benefici sia in termini di prestazioni che di (quasi ovvio) risparmio energetico?

Grazie a chi mi potrà dare una mano

tesladj
11-12-2009, 00:05
DAI un'occhiata se la mobo sia messa bene a massa sul case insieme all'ali. una volta dovetti provare una mobo al volo e le usb non funzionavano o funzionavano male poichè la mobo non era attaccata "alla terra" con l'ali :D

Insieme all'ali? Come lo controllo?

ombra666
11-12-2009, 08:11
Insieme all'ali? Come lo controllo?

io prendevo la scossa :asd:
no scherzi a parte, se usi un case dovrebbe essere a posto, ma se il case è di plexy-legno o usi i componenti "alla buona" appoggiati da qualche parte ci vuole un collegamento in metallo tra la mobo e l'ali: di solito nei case normali avviene tramite le viti e i distanziali attaccati al case a sua volta a contatto con 'ali :)

SupeRFayaN
11-12-2009, 08:56
possiedo questa mobo da un paio di mesi.. la mia epia via era andata..

ho delle grosse difficoltà con i dischi s-ata..

spiego:

disco wd caviar blue 500 gb partizionato 90 gb so resto dati..
dopo un po inizio ad avere una marea di errori di scrittura..
spianato per varie volte il problema salta fuori dopo 10-15 gg dalla nuova installazione di xp

ok provo un'altro disco sempre wd un po piu vecchio.. perfettamente funzionante su cassetto esterno..

su una presa s-ata si avvia.. su un'altra niente da fare non vedo neppure il bios..
nella s-ata giusta parte l'installazione ma al momento di far la copia dei dati incappo nella fatidica schermata blu che dice "non riesco a trovare xxx file etc etc"

ora vedo se riesco con unìaltro disco ma la cosa mi puzza dato che i dischi vanno perfettamente nei cassetti esterni ...

cosa può essere?? problemi di bios??
provo ad agg il bios??

grazie a tutti


aggiornato il bios.. ma ho ancora problemi..

proverò con un altro disco magari da 2.5

altri hanno gli stessi problemi??

tmx
11-12-2009, 10:00
Vi chiedo un consiglio,
mi sono spulciato tutte e 224 pagine ma non sono arrivato
alla certezza che mi serve per l'acquisto, mi spiego:

da quasi 5 anni ho un XP Media center 2005 che funziona su di un Sempron 3000+
con una MB Asus A7N8X-E 1 GB RAM con chipset nforce2 ed una ATI 9600 dalla quale esco in S-Video
su di un Retroproiezione da 52" 16/9;
tenete presente che il sistema lavora con una hauppauge pvr 500 dual tuner che mi permette
tranquillamente, nella peggiore delle ipotesi, di registrare 2 canali e vedere un film in
720p (anche se non godo del dettaglio in quanto esco in pal 720x576) contemporaneamente.
Tutto il sistema, con 2 HD consuma 130W in funzione e 10w in S3.


poichè non ho al momento intenzione di cambiare il 52", e volevo aggiornare il sistema
anche a seguito della sostituzione del dual tuner con una DVBT, calcolando che ho il problema
dell'ingresso che deve essere S-video, osservavo questa D945GCLF2 con l'Atom 330 e l'uscita
video che fa per me;

volendo aggiornare il sistema con la D945GCLF2 e 2GB di RAM (mantenendo nell'unico PCI il dual tuner DVBT)
potrei avere benefici sia in termini di prestazioni che di (quasi ovvio) risparmio energetico?

Grazie a chi mi potrà dare una mano

Avresti benefici in termini di risparmio energetico, senz'altro.
Per il resto non ti cambia la vita per le prestazioni vs un sempron3000, imo...

io se fossi in te guarderei a un blocchetto "cpu + mobo" nelle fasce bass(issim)e Intel o AMD, tipo celeron e3200 o athlon II x2 base: vanno di più, consuman poco di più, ti ritrovi con una piattaforma più espandibile e con più I/O, te la puoi giocare in OC o DownC, puoi aggiungere una scheda video PCI-X un domani... e sopratutto spendi una cifra simile...

questo con tutto il rispetto per il 330 :stordita:

aziodale
11-12-2009, 10:20
Avresti benefici in termini di risparmio energetico, senz'altro.
Per il resto non ti cambia la vita per le prestazioni vs un sempron3000, imo...

io se fossi in te guarderei a un blocchetto "cpu + mobo" nelle fasce bass(issim)e Intel o AMD, tipo celeron e3200 o athlon II x2 base: vanno di più, consuman poco di più, ti ritrovi con una piattaforma più espandibile e con più I/O, te la puoi giocare in OC o DownC, puoi aggiungere una scheda video PCI-X un domani... e sopratutto spendi una cifra simile...

questo con tutto il rispetto per il 330 :stordita:
grazie per la risposta;
potresti farmi un esempio pratico di mb e proc da guardare allontanandomi il meno possibile dai consumi del 330?

oclla
11-12-2009, 10:35
grazie per la risposta;
potresti farmi un esempio pratico di mb e proc da guardare allontanandomi il meno possibile dai consumi del 330?

Intel un 5200+ scheda con g31 (grafica integrata).
oppure i nuovi sempron AM2+ sono molto parchi nei consumi.. o Athlon2 a basso consumo. Come scheda dipende anche da cosa scegli come grafica, ma comunque se è integrata più di tanto non può consumare

tmx
11-12-2009, 12:53
grazie per la risposta;
potresti farmi un esempio pratico di mb e proc da guardare allontanandomi il meno possibile dai consumi del 330?

[OT:]

Intanto quoto oclla,

e per i consumi generalmente: più entry è la cpu, meno consuma... magari evita solo i single core oramai.

qui c'è un buon articolo su consumi e features dell'attuale panorama entry level (ti linko in particolare la pag con l'analisi dei consumi):
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/value-cpu-roundup_9.html#sect0

un consiglio pratico (ma io sono veramente minimalista :D )
è:
-celeron e3200 (dual core, 1 mb cache) + sk matx G31
-athlon II x2 215 (dual core) + sk matx socket AM2+ o AM3 (vedi nei thread per i migliori chipset entry AMD...)

in definitiva, il 330 consuma meno e occupa meno spazio ma questi sono più vicini alle tue esigenze che mi sembrano da HTPC/encoding.

[Chiudo OT]

EDIT: aziodale, per domande su queste piattaforme ti conviene spostarti su altri thread che qui (giustamente) poi ci ca22iano...

tesladj
13-12-2009, 19:06
io prendevo la scossa :asd:
no scherzi a parte, se usi un case dovrebbe essere a posto, ma se il case è di plexy-legno o usi i componenti "alla buona" appoggiati da qualche parte ci vuole un collegamento in metallo tra la mobo e l'ali: di solito nei case normali avviene tramite le viti e i distanziali attaccati al case a sua volta a contatto con 'ali :)

Mmh... Credi che potrei aver montato i distanziali tali da non fare contatto?

ombra666
13-12-2009, 23:56
Mmh... Credi che potrei aver montato i distanziali tali da non fare contatto?

no, difficile ;)
al limite controlla che il cavo che usi per collegare l'ali alla presa abbia la terra, dove andavo all'uni c'era un impianto elettrico caccoso senza la terra (:doh:) e tutte le porte usb mi davano problemi di alimentazione :rolleyes:

tesladj
14-12-2009, 09:42
no, difficile ;)
al limite controlla che il cavo che usi per collegare l'ali alla presa abbia la terra, dove andavo all'uni c'era un impianto elettrico caccoso senza la terra (:doh:) e tutte le porte usb mi davano problemi di alimentazione :rolleyes:

Il pc è collegato al gruppo di continuità: dovrebbe averla lui, la terra.

ombra666
14-12-2009, 09:45
Il pc è collegato al gruppo di continuità: dovrebbe averla lui, la terra.

a questo punto esaurisco le possibile cause/spiegazioni :asd:
prova un bracket usb diverso, a sto punto... per provarle tutte :)

tesladj
14-12-2009, 10:24
a questo punto esaurisco le possibile cause/spiegazioni :asd:
prova un bracket usb diverso, a sto punto... per provarle tutte :)

Proverei anche a collegare il pc direttamente alla presa di casa.

Vedrò di aggiornare la situazione prima... della fine dell'anno! :D

squich
15-12-2009, 22:44
ho un problema con questa mobo , è un anno cc che la utilizzo come sembra sia meglio , internet , p2p ,archiviazione , ora mi sta dando un po di problemi , quando guardo video in streaming in rete o qualche divx , scatta e l'audio distorce , se decomprimo qualche .rar è lentissimo e a volte a scatti , insomma sembra mi voglia abbandonare , ho avuto un problema di ram tempo fa , ma sostituendo il banco ho risolto , ho da poco reinstallato xp pro sp3 ex novo , driver aggiornati, compreso bios , ma non ho risolto , chiedo a voi che siete esperti , secondo voi si sta spegnendo , sembra che la cpu non riesca piu a reggere , come posso risolvere , spero di essermi spiegato al meglio e di avere un aiuto per capire il da farsi , ringrazio per ora e attendo un vostra risposta, non so piu che pesci prendere :muro:

oclla
15-12-2009, 23:23
ho un problema con questa mobo , è un anno cc che la utilizzo come sembra sia meglio , internet , p2p ,archiviazione , ora mi sta dando un po di problemi , quando guardo video in streaming in rete o qualche divx , scatta e l'audio distorce , se decomprimo qualche .rar è lentissimo e a volte a scatti , insomma sembra mi voglia abbandonare , ho avuto un problema di ram tempo fa , ma sostituendo il banco ho risolto , ho da poco reinstallato xp pro sp3 ex novo , driver aggiornati, compreso bios , ma non ho risolto , chiedo a voi che siete esperti , secondo voi si sta spegnendo , sembra che la cpu non riesca piu a reggere , come posso risolvere , spero di essermi spiegato al meglio e di avere un aiuto per capire il da farsi , ringrazio per ora e attendo un vostra risposta, non so piu che pesci prendere :muro:

Non credo siano problemi hardware..
Ma dici che hai appena reinstallato tutto ex novo.. boh?

squich
16-12-2009, 17:08
ho un problema con questa mobo , è un anno cc che la utilizzo come sembra sia meglio , internet , p2p ,archiviazione , ora mi sta dando un po di problemi , quando guardo video in streaming in rete o qualche divx , scatta e l'audio distorce , se decomprimo qualche .rar è lentissimo e a volte a scatti , insomma sembra mi voglia abbandonare , ho avuto un problema di ram tempo fa , ma sostituendo il banco ho risolto , ho da poco reinstallato xp pro sp3 ex novo , driver aggiornati, compreso bios , ma non ho risolto , chiedo a voi che siete esperti , secondo voi si sta spegnendo , sembra che la cpu non riesca piu a reggere , come posso risolvere , spero di essermi spiegato al meglio e di avere un aiuto per capire il da farsi , ringrazio per ora e attendo un vostra risposta, non so piu che pesci prendere :muro:

adesso ho anche problemi di boot , tutte le volte che l'accendo , devo per forza spostare la sequenza , anche se l'installazione di xp è sempre nello stesso HD , ho due sata installati , un wd 1tb green e un wd 500gb + un masterizzatore pata in master , help :mc:

tesladj
16-12-2009, 17:26
adesso ho anche problemi di boot , tutte le volte che l'accendo , devo per forza spostare la sequenza , anche se l'installazione di xp è sempre nello stesso HD , ho due sata installati , un wd 1tb green e un wd 500gb + un masterizzatore pata in master , help :mc:

...problemi d'alimentazione? RAM difettosa?

oclla
21-12-2009, 09:25
Domandina per chi dice di vedere tranquillamente i 720p.
Ieri ho provato a guardarne uno, con VLC, e non ce la fa. Ho notato che viene usato solo uno dei 4 core logici, credo che già se riuscisse ad usare tutti i core, il film sarebbe guardabile tranquillamente.
Idee o consigli?

kkt77
21-12-2009, 09:52
E' strano, comunque usa media-player classic.
Confermo che vede senza difficoltà i 720p

S1©kßø¥
21-12-2009, 14:32
Il senza difficoltà è molto relativo.
Anche sfruttando media player classic con i codec incorporati, i 720p cominciano ad essere gravosi su un hardware simile.
Esistono 720p più o meno pesanti, e un giocattolo dual core simile ha i suoi problemini.
Ma chi ve l'ha consigliata questa mobo? Esistono configurazioni migliori per guardare i filmati, youtube etc... Diciamo che non è ciò per cui è nata.

squich
21-12-2009, 18:00
...problemi d'alimentazione? RAM difettosa?

finalmente ho risolto , reinstallato xp , per l'ennesima volta e ora "vola" :D , si fa per dire , cmq è tornato il pc di prima , probabilmente ho fatto casino con i driver , forse avevo installato quelli di seven , pur avendo poi installato quelli giusti , probabilmente non avevo cancellato tutto ed era rimasto qualche residuo , cmq ringrazio chi mi ha aiutato e spero di non aver rotto troppo , grazie ancora e Auguri di buone feste

p.s. a parte i problemi recenti , dvd li ho sempre visti bene e senza problemi di sorta , poi è chiaro che l'hardware è quello che è , pero visti i consumi .....

Garluk
21-12-2009, 18:06
Il senza difficoltà è molto relativo.
Anche sfruttando media player classic con i codec incorporati, i 720p cominciano ad essere gravosi su un hardware simile.
Esistono 720p più o meno pesanti, e un giocattolo dual core simile ha i suoi problemini.
Ma chi ve l'ha consigliata questa mobo? Esistono configurazioni migliori per guardare i filmati, youtube etc... Diciamo che non è ciò per cui è nata.

Infatti!
Con la zotac ion guardo i filmati fhd 1080p senza problemi con carico di cpu inferiore al 15% (e il core che lavora è meno del 30%).

tesladj
22-12-2009, 17:58
Infatti!
Con la zotac ion guardo i filmati fhd 1080p senza problemi con carico di cpu inferiore al 15% (e il core che lavora è meno del 30%).

Tempo fa lessi che la scheda non se la cavava male con i filmati in 1080p, con un carico non eccessivo sulla CPU.

Purtroppo non sto trovando la pagina, ma questa (http://www.mini-itx.com/reviews/atoms/default.asp?page=8) credo che ne parli bene comunque (anche se fanno ricadere sulla scelta del codec la riuscita del test).

EDIT: link trovato: è questo (http://www.upgraderguides.com/index.php?type=5&id=233&page=7). 40% di carico di CPU per un filmato a 1080p @ 1276 kb/s non mi pare male, e nemmeno il 35% per un filmato a 720p @ 2017 kb/s...

oclla
22-12-2009, 19:16
Ovvio che non ho preso questa scheda per guardare film ad alta risoluzione, la sua funzione è muletto, web, chat, e divx. E per questo è ottima, consumando una fava.
Ho fatto una prova con il primo film in 720p che mi capita per le mani e ho notato che non ce la fa, quindi chiedevo a tutti quelli che ho letto in passato riuscivano a vedere allegramente i 720p se c'è qualche trucco.

Altrettanto ovvio che ION si pappa allegramente anche i 1080p, ha un chipset grafico che è stato progettato apposta. (la decodifica H264 la fa ION, non l'atom)

S1©kßø¥
22-12-2009, 19:17
I test in HT significano poco, io guardo quelli senza HT dato che è una CPU con due core, dell'hyper threading mi sono sempre fidato poco anche quando facevo molti più test, 40% per CPU fasulle significa 80% per cpu reali.
E 80% della cpu che se ne va solo per il video (elephant dream), significa:

-che un update dell'antivirus in background ti manda in palla il pc
-che una deframmentazione di vista/7 ti imputtana il pc
-che se il codec audio è un tantino più pesante da decodificare droppa frames
-che se il codec video usa dei profili qualitativi superiori ad elephant dream droppa frames (e non sono pochi, queste cose le conosco piuttosto bene perchè ho una ATI nell'htpc e spesso il DXVA si disattiva per tutti i video in h.264 codificati in high profile > L4.1)

In definitiva, è una scheda da muletto, da serverino o da office di tipo leggero.
Poi ci potrà girare quello che volete, vista, 7, xp professional, 2000, ubuntu 9.10 con compiz a palla, resta sempre un giocattolo dual core con le spalle larghe quanto quella di un p3 1000, non molto di più.

Se vi serve un HTPC, andate su ION (o meglio ancora, su un Western Digital TV :asd: )
Io l'htpc serio ce l'ho, e per essere tale deve anche essere bello scattante e potente per permettermi di decodificare comunque in software tutto quello che non può girare accelerato.
E magari anche qualche bel filtro di upscaling... La bellezza di FFDshow e degli HTPC ;)

Ho anche la D945GCLF2, dall'altra parte della stanza rispetto all' htpc...
Connessa in gigabit a fargli da NAS :asd:

ombra666
22-12-2009, 19:20
Ho anche la D945GCLF2, dall'altra parte della stanza rispetto all' htpc...
Connessa in gigabit a fargli da NAS :asd:

noi ci intendiamo sempre di più :asd: se fossi donna ti avrei sposato :asd: :asd:

radeon_snorky
23-12-2009, 12:01
ventole che girano e schermo nero.....
cosa è successo?

son entrato nel bios per caso (non è che avessi bisogno di modificare alcunché)
poi ho pistolato su alcuni parametri e, credendo di averli rimessi a posto quando son uscito ho salvato... mannagga a me!!!!

direi che la modifica "peggiore" che ho fatto è mettere la ram su "aggressive" o roba simile...

un clear cmos risolve? dov'è il maledetto ponticello!?!?!?!
:cry:

edit:
ho sponticellato l'unico che c'è ma non succede nullaaaaa

S1©kßø¥
23-12-2009, 12:16
Emmorta...
Il nuovo cinepanettone natalizio del regista Bruno Liegibastonliegi.

f4kinup
23-12-2009, 12:18
ma secondo voi riesco a infilarla dentro Questo (http://www.travla.com/product_d.php?id=0000000015) Case ??
dal sito:
Dimensions l L:19" (482.6mm) x W:15" (381mm) x H:1.75" (44.45mm)

Applied M/B form factor l Mini-ITX


Ciao e grazie :)

S1©kßø¥
23-12-2009, 12:22
ma secondo voi riesco a infilarla dentro Questo (http://www.travla.com/product_d.php?id=0000000015) Case ??
dal sito:
Dimensions l L:19" (482.6mm) x W:15" (381mm) x H:1.75" (44.45mm)

Applied M/B form factor l Mini-ITX


Ciao e grazie :)

Ammazza.
Si che ci entra.
Ed hai la mia stima per la scelta del "case" :)

radeon_snorky
23-12-2009, 12:28
Emmorta...
Il nuovo cinepanettone natalizio del regista Bruno Liegibastonliegi.

e vita fu.... col piffero! si è ripresaaaaaaaaaaaaaaaaaaa :D

p.s. ma quel case non è un pò grandicello!?!?!?!?!?

S1©kßø¥
23-12-2009, 12:35
e vita fu.... col piffero! si è ripresaaaaaaaaaaaaaaaaaaa :D

p.s. ma quel case non è un pò grandicello!?!?!?!?!?

E' un 1u, è piuttosto largo ma è sottilissimo, se ha un armadio dove metterlo quel coso è una scelta obbligata ;)
Inoltre ci ficchi tante cose lì dentro, tipo... scheda raid PC low profile e qualche bel disco da 3.5 :D
E sono silenziosissimi, spesso fanless, altrimenti puoi montare set di ventoline apposite. Non sono i giocattoli che siamo abituati a vedere su ebay ;)

f4kinup
23-12-2009, 12:36
il mio dubbio è per l'altezza ma pensavo di togliere la ventolina 4x4
tanto deve fare solo da nas/p2p...


tnx è davvero un bel case, poi 4 hd da 3,5
http://img29.imageshack.us/img29/8522/itemimageashx.jpg
e poi mi toglierei il minitower dalle scatole, mettendo tutto nell'armadio a parte l'ups che da rack costa troppo :D

radeon_snorky
23-12-2009, 12:46
si, è proprio un bel oggetto!

(colpa mia... avevo letto male l'altezza... 17.5 invece dei reali 1.75....) :fagiano:

S1©kßø¥
23-12-2009, 12:56
il mio dubbio è per l'altezza ma pensavo di togliere la ventolina 4x4
tanto deve fare solo da nas/p2p...


tnx è davvero un bel case, poi 4 hd da 3,5
http://img29.imageshack.us/img29/8522/itemimageashx.jpg
e poi mi toglierei il minitower dalle scatole, mettendo tutto nell'armadio a parte l'ups che da rack costa troppo :D

La ventolina la togli, passa da qualche negozio di PC e fatti regalare un qualsiasi dissipatore da chipset passivo per schede madri, un po' più grosso rispetto a quello.
Se vuoi un consiglio, fatti regalare qualche vecchia scheda madre, così sostituisci dissipatore senza ventolina (atom), dissipatore con ventolina (northbridge) e magari già che ti trovi ne incolli uno piatto sul southbridge, che al tatto è cmq bollente.

O li tieni su solo con la pasta termica bianca, tanto devi tenere il case in orizzontale, o ti procuri qualche composto bicomponente (io uso lo zalman che è gommoso, rimovibile, ma ce ne sono alcuni che cementificano).
Non badare a ventoline, io tengo tutto passivo da quasi un anno, e tengo tutto acceso da quasi un anno, aggiornamenti del kernel a parte.

Ti consiglio di procurarti una 3ware 9500s-lp (LP sta per Low profile ovviamente ;) ) dalla baia, sono le schede RAID hardware più economiche con supporto a drive > 2TB che esistano, e sono retrocompatibili con lo slot PCI a 32 bit.
Me ne sono fatta arrivare una dall'america in un paio di settimane, avrò pagato neanche 80/90€ dogana inclusa.
Solo baia eh, da negozio costano 350€ :D

Io l'ho infilata in questo case, prelevato da un cubo morto:

http://www.ixbt.com/mainboard/images/barebones-2k3-may/q3000/q3000-face-mirror.jpg

+ backplane da 2x5.25 ----> 3x3.5 ;)

http://bilder.afterbuy.de/images/4524/2007_s.jpg

+ 3x1tb in RAID 5 ;)

f4kinup
23-12-2009, 13:34
trovato :)

AMCC 3Ware 9500S-4LP SATA Raid Controller 128MB 4 Ports

anche se avevo pensato di mettere un controller RAD che ho già
SIIG SATA II-150 PCI RAID Storage controller (RAID)- Serial ATA-150- 150 MBps
è solo due porte ma contavo di utilizzare le altre due della scheda madre...

S1©kßø¥
23-12-2009, 13:38
trovato :)

AMCC 3Ware 9500S-4LP SATA Raid Controller 128MB 4 Ports

anche se avevo pensato di mettere un controller RAD che ho già
SIIG SATA II-150 PCI RAID Storage controller (RAID)- Serial ATA-150- 150 MBps
è solo due porte ma contavo di utilizzare le altre due della scheda madre...

Ma ci vuoi mettere un controller software su una dual atom? :asd:
E' un giocattolo quello.

Vai su 3ware o Adaptec se riesci, almeno hanno lo XOR in hardware e memoria dedicata.

Garluk
23-12-2009, 14:52
Ma ci vuoi mettere un controller software su una dual atom? :asd:
E' un giocattolo quello.

Vai su 3ware o Adaptec se riesci, almeno hanno lo XOR in hardware e memoria dedicata.

Guarda che col raid software di linux in RAID1 io non ho alcun degrado di prestazioni e praticamente nessun impatto di carico di CPU. Altro che giocattolo!
E risparmio (sia in soldi che in consumi).

S1©kßø¥
23-12-2009, 16:31
Guarda che col raid software di linux in RAID1 io non ho alcun degrado di prestazioni e praticamente nessun impatto di carico di CPU. Altro che giocattolo!
E risparmio (sia in soldi che in consumi).

Il raid 1 è ovvio che non soffra di degrado di prestazioni, non ci sono calcoli da fare per la CPU, è un semplice clone sui due (o più) dischi.

Il raid 5, dando cmq ridondanza di un disco per volta, offre delle prestazioni non dico da raid 0 ma cmq molto superiori alla situazione single disk, e lasciandolo fare ad un controller appropriato non si ha il collo di bottiglia della cpu centrale.
Considera che un dual atom per un NAS va solo benino, solo i NAS di fascia medio/bassa adottano CPU Atom (parliamo sempre di RAID only software ovviamente, la CPU conta molto meno se si adotta un RAID di tipo hardware, ma non si trovano NAS di questo genere in fascia medio/bassa). Se pensi poi che la mia little falls2 fa anche da server, download station, proxy cache per tutta la rete oltre che NAS gigabit spesso per due pc contemporaneamente, la scelta è obbligata.

Tutto con un consumo limitato, dato che la CPU del controller raid non è un general purpose da 30w ma se ne consuma 2 sono tanti, la mia scheda 3ware è completamente senza dissipatore.

f4kinup
23-12-2009, 16:37
S1©kßø¥ forse lo hai già detto in qualche discussione ma non ricordo :muro:
Che SO hai montato su'?
so che chiedo troppo... ma secondo te tversity non c'è la fa proprio a girare ?


tnx



p.s. al momento l'atom funge da NAS con freeNAS(solo backup) e non ho nessun problema.
ma in piu' ho un altro pc che fa da homer server audio/video/mulo e tramite tversity guardo e ascolto tutto tramite xbox360 il mio piano malefico era eliminare il pc e far fare tutto all'ATOM(2gB di ram).

S1©kßø¥
23-12-2009, 20:22
S1©kßø¥ forse lo hai già detto in qualche discussione ma non ricordo :muro:
Che SO hai montato su'?
so che chiedo troppo... ma secondo te tversity non c'è la fa proprio a girare ?


tnx



p.s. al momento l'atom funge da NAS con freeNAS(solo backup) e non ho nessun problema.
ma in piu' ho un altro pc che fa da homer server audio/video/mulo e tramite tversity guardo e ascolto tutto tramite xbox360 il mio piano malefico era eliminare il pc e far fare tutto all'ATOM(2gB di ram).

Ho avuto per diverso tempo la debian bleeding edge, ora ultimamente (da quando ho migrato l'os da disco 2.5 a Hitachi Microdrive da 8 :D ) sono passato ad ubuntu 9.10 server x64 edition, nessun problema, anche perchè lo uso in headless.
FreeNAS è ottimo ma in quanto a prestazioni è limitato, molto meglio ubuntu o Windows 2008 Server se si vuole un po' di banda passante.

Per me quella scheda è bene che faccia da router, nas e download machine e stop, al massimo ci metti su qualche server DLNA per linux, credo che ne esistano. La Xbox è potente, quel cosettino no :D

Garluk
23-12-2009, 22:11
E' un discorso già fatto ed è inutile ripeterlo. Chi ha voglia si legge i post precedenti.

Oggi a parità di capacità complessiva 2 dischi in raid1 costano quanto 3 in raid5. In raid1 consumo meno (di elettricità), ho meno rumore e meno roba che potenzialmente si può guastare.
Col controller sei limitato dal PCI per cui quello che satura è il PCI, usando la sata sulla scheda madre anche in raid1 sw ottieni prestazioni identiche se non superiori.
Se le esigenze sono particolari un'atom (con controller o senza) non è un componente adatto.

Appena ho un attimo ti tiro un bench di un trasferimento in raid1 su gigabit su un nas con atom.

Se usi un raid1 oltre al nas puoi fare tutto ciò che ti pare tanto il carico di cpu è tale che non lo saturi.

f4kinup
23-12-2009, 22:34
Ciao :)
partiamo dal fatto che a me il raid non serve :P
per il backup ho un disco esterno FW che accendo solo per fare il backup dei documenti "importanti" + altra copia sul freeNAS (usato solo per backup)

come dicevo sopra io ho un altro pc usato da mulo/dischi di rete/dlna (per l'xbox 100% dei filmati non in HD)

io vorrei eliminare il server attuale e RIutilizzare l'atom in mio possesso inserendolo nel case 1u e far fare tutto a lui, da quello cheho capito e letto in giro per disco di rete e mulo non ci sono problemi l'unico mio dubbio a questo punto sono le performance di tversity(o qualcosa di simile) con l'atom.

tnx per i suggerimenti :)

S1©kßø¥
23-12-2009, 22:48
E' un discorso già fatto ed è inutile ripeterlo. Chi ha voglia si legge i post precedenti.


Mi sapeva di deja vu, non ricordavo fossi tu :D

f4kinup
23-12-2009, 22:53
p.s. per la cronaca mi sto rileggendo tutto il post su i NAS (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1985812)

Garluk
24-12-2009, 15:18
io vorrei eliminare il server attuale e RIutilizzare l'atom in mio possesso inserendolo nel case 1u e far fare tutto a lui, da quello cheho capito e letto in giro per disco di rete e mulo non ci sono problemi l'unico mio dubbio a questo punto sono le performance di tversity(o qualcosa di simile) con l'atom.

tnx per i suggerimenti :)

Ritengo non ci siano problemi a far quello che vuoi fare tu.
Io a quel punto eliminerei anche freenas...serve a nulla visto che hai tutto ciò che ti serve con l'atom.

Ovviamente molto dipende da cosa vuoi fare esattamente e dal sistema operativo che usi.
Mi spiego: windows è un pò più pesante di linux anche se molto più user-friendly e riesci a far le stesse cose.
Su linux ci son vari mediaserver (come mediatomb per esempio) che non hanno particolari richieste di risorse.
Se vai sotto windows probabilmente ci stai a pelo ma le cose le fai visto che i requisiti minimi di tversity sono ampiamente soddisfatti dalla macchinetta atom.

f4kinup
24-12-2009, 15:34
Infatti freeNAS scompare se faccio questo cambiamento, anche perché ora il nas è comandato dall'atom :P
Al momento il server è gestito da win2003 che fa anche da DHCP e Wins(trascurabile con l'aggiornamento del server) di linux non mi ritengo un espero anzi... ma un po' ci smanetto e c'ho smanettato (mai per lavoro però :read: ) e valuterò seriamente la cosa, l'unica cosa che mi ha fatto scegliere win come server è stata tversity(non mi ero informato di altri server compatibili con xbox360).

Ora pero' ripensandoci bene ho un altro problemino :confused:
la scheda intel ha una sola eth e la pci dovrei usarla per mettere su un controller sata a 2 porte (utilizzerei le due presenti sulla MB)
o a 4 (che pero' devo comprare) lasciando le due della mobo, 1 per il boot l'altra libera.
..vorrei separare il traffico Internet da qello Lan con l'utilizzo di una seconda scheda di rete, ma al momento vedo due soluzioni (1 piu' brutta dell'altra :P)
cambiare scheda madre e comprare QUESTA (http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/zotac-ion-itx-synergy-edition-ancora-nvidia-ion_30467.html)

Mettere solo 2HD nel server/nas

in tutti e due i casi....:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

avete idee :help:

f4kinup
24-12-2009, 15:46
Pensavo di prendere QUESTA (http://www.nilox.com/products/detail/10NXAD4407001.aspx) 28€ chiavi in mano ;)


Ricordo non ho necessità di avere un super nas super performante :O
l'uso sarà quello di avere un unico "hd" dove ho tutti i file audio video e foto(molte) che poi non sia sata2 o che non faccio i 12mbit nello spostare i file non mi interessa anche i 6mbit van bene :)
tanto devo vedere un flm non HD dalla rete o ascoltare musica tutto qui.

grazie a tutti per i consigli :cincin:

ombra666
24-12-2009, 15:48
Infatti freeNAS scompare se faccio questo cambiamento, anche perché ora il nas è comandato dall'atom :P
Al momento il server è gestito da win2003 che fa anche da DHCP e Wins(trascurabile con l'aggiornamento del server) di linux non mi ritengo un espero anzi... ma un po' ci smanetto e c'ho smanettato (mai per lavoro però :read: ) e valuterò seriamente la cosa, l'unica cosa che mi ha fatto scegliere win come server è stata tversity(non mi ero informato di altri server compatibili con xbox360).

Ora pero' ripensandoci bene ho un altro problemino :confused:
la scheda intel ha una sola eth e la pci dovrei usarla per mettere su un controller sata a 2 porte (utilizzerei le due presenti sulla MB)
o a 4 (che pero' devo comprare) lasciando le due della mobo, 1 per il boot l'altra libera.
..vorrei separare il traffico Internet da qello Lan con l'utilizzo di una seconda scheda di rete, ma al momento vedo due soluzioni (1 piu' brutta dell'altra :P)
cambiare scheda madre e comprare QUESTA (http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/zotac-ion-itx-synergy-edition-ancora-nvidia-ion_30467.html)

Mettere solo 2HD nel server/nas

in tutti e due i casi....:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

avete idee :help:

adattatore usb->lan? :asd:
io ne ho uno pagato un botto che è decisamente paragonabile ad una vera scheda di rete, ovviamente sei limitato al 10/100, ci sono anche gigabit ma oltre a costare, secondo me sono sprecate....

una riser card da 2 porte si puo montare sulla lf?

f4kinup
24-12-2009, 15:53
no l'usb-lan non mi convince tanto :(
il giga non mi server il catalyst è 10/100 (e non lo cambio ehehe)

per la riser... hmm ottima idea ma non saprei come verificare se funziona,
hai qualche idea su dove mi posso documentare ? (intanto googlo:P)


edit:
Missione compiuta:
Active Dual Riser TPC0103

Price: £15.50 (Excluding VAT at 15%)
Quantity:

This Tranquil Active dual riser enables two PCI card to be fitted horizontally, away from popular Intel mini-itx motherboards, ie Intel D201GLY, D201GLY2, D945GCLF, D945GCLF2, D945GCLF2D, D945GSEJT.

Also this riser supports certain Jetway motherboards ie J7F4 series.

This Dual Active riser, is delivered pre-set for use Intel D945GCLF2 (AP24) main board.
This is an ACTIVE riser, enabling two high speed PCI cards to be fitted to some mini-itx cases including the Tranquil T2e. The PCI sockets on the riser are in line with the PCI socket on the motherboard. The upper PCI socket is 47.8mm above the motherboard, and the lower socket is 27.8mm above the motherboard. Please note, some chassis may require a PCI extenders.

Direi che è quello che fa per me :)

f4kinup
24-12-2009, 16:28
Ultima cosa :P
Flex ATX 180 watts 1U power supply regge tutto ? (4hd3,5/1hd/2,5/mobo)


edit:
RISER trovato e preso sulla baia per 5euri spese comprese.

Garluk
25-12-2009, 17:43
Gli adattori usb->lan funzionano benissimo e costano poco (meno di 20€).
Quanti HD devi mettere nel tuo giocattolo?

Per quanto riguarda il mediaserver qui hai una panoramica
http://www.rbgrn.net/content/4-how-set-up-media-servers-for-your-ps3-or-xbox-360

Poi non è chiaro cosa vuoi esattamente.

f4kinup
25-12-2009, 18:25
Allora ci andranno 4 hd da 3,5+1hd da2,5(x il so)
tutto materiale già in mio possesso.
Per gli adattatori lo ammetto è più una mia idea(sicuramente sbagliata)
ne cercherò uno per fare la prova.

Allora il pc/NAS deve rimanere h24 up per p2p e condivisione dei file audio/video presenti su gli hd e all'occorrenza fare da media server per l'xbox360 (no codifica On the fly da parte del pc)
+ print server ma questo non lo vedo un problema.

X i media server ne ho visti su quel link (grazie).
Io credo che abbandonare win per Linux(ubuntu???) a questo punto sia la scelta migliore visto il ridimensionamento della cpu.

Tnx x i consigli