Entra

View Full Version : [Thread Ufficiale] Intel® D945GCLF e D945GCLF2 : Mini-itx Intel Atom


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

Joepesce
23-07-2008, 19:27
:sbonk: :sbonk: :sbonk:

poverino forse è il caso di dirglielo che NON E' POSSIBLE avere 6° sulla CPU :asd:


più che altro non è possibile avere una temperatura INFERIORE a quella ambiente

IDEALMENTE si avrebbe un DELTA T tra T amb e T cpu nel migliore dei casi = 0 (è utopico cmq in questi casi col dissy passivo :stordita: )...figuriamoci avere un DELTA T < 0 :sofico:


...se stai con 0°C nella stanza, potresti effettivamente avere 6°C di cpu :p

FedeSanga
23-07-2008, 20:21
ciao ragazzi, avrei bisogno di una mano!
Ho fatto comprare questa mobo a un mio amico, e ho un piccolo problemino!
Per il montaggio e il funzionamento della mia mobo tutto ok, in questa sembra non voler andare la scheda video!
Finito di montare la mobo nel case, collegato tutto perfettamente, ho voluto provare a fare un avvio veloce con un hd da formattare (sul quale è installata una vecchia partizione con xp di un altro computer).

Il problema può essere perchè "cerca" la scheda video vecchia o perchè è guasta la scheda video?

pupgna
23-07-2008, 20:43
più che altro non è possibile avere una temperatura INFERIORE a quella ambiente


a meno di utilizzare appunto una macchina frigorifera :D

dr.ake
23-07-2008, 20:57
Il problema può essere perchè "cerca" la scheda video vecchia o perchè è guasta la scheda video?

Uhm stai parlando di windows vero? :D sarà molto dura che ti giri un sistema funzionante installato da un'altra macchina senza nessuna modifica..

Il bios lo vedi o no? la schermatina con la scritta intel..

FedeSanga
24-07-2008, 00:14
Uhm stai parlando di windows vero? :D sarà molto dura che ti giri un sistema funzionante installato da un'altra macchina senza nessuna modifica..

Il bios lo vedi o no? la schermatina con la scritta intel..

quello è ovvio, però il dubbio è nato quando non sono riuscito a visualizzare neanche la schermata iniziale del bios..........domani provo quel computer con il mio monitor, poi vi dirò!

Brolente
24-07-2008, 01:29
io raga sto mettendo il mio cubetto itx collegato a schermo touch da 8'' in macchina :p

Sto usando un Inverter della Belkin da 300 watt...ha il dissipatore attivo (ventolina) che lo raffredda, interrutore on off, indicatore carica della batteria.. e funziona tutto :eek:

Devo solo mettere ordine e sicurezza nel progetto :D

User111
24-07-2008, 07:41
hai visto la versione di coretemp? ;)

l'ho visto dopo che ho postato :D

lucasante
24-07-2008, 08:30
ho montato tutto ieri sera e funziona
pero' non capisco perche' mi esce un msg che mi avvisa che c'e' una periferica usb che supera la potenza massima o una roba del genere..

ma non ci sono periferiche usb connesse!! :D

come si fa poi a vedere se la versione del bios va aggiornata o no??

danibaan
24-07-2008, 09:18
Ragazzi: se po' fà qualcosa per questa storia dell'uscita tv?!?!?:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

lucasante
24-07-2008, 09:23
devi mettere una scheda video pci con uscita tv..

bongo74
24-07-2008, 09:32
@Moderatore/i si puo' creare un 3ad ufficiale "CASE X ITX " ?

lucasante
24-07-2008, 09:34
meglio che sentiate un mod di sezione :D

3spass
24-07-2008, 09:55
Scusate se vado parazialmente OT.

Ho letto che parlavate del PicoPSU da utilizzare in abbinamento al "bricchetto", ovvero un trasformatore 220-12v.

Io stavo pensando di prendere il Picopsu da 120W per mettere su una configurazione microatx con core2.
L'alimentatore ho visto che si reperisce abbastanza facilmente a prezzi anche umani (all'estero).

Non ho le idee molto chiare invece per quanto riguarda il trasformatore.
Vedo che se ne vendono di tutti i tipi e dei prezzi più svariati.

A cosa devo fare attenzione?
Chiaramente deve essere da 120W, ma poi?
Uno da notebook va bene? Lo spinotto come deve essere? E gli ampere?
Sto cercando AC DC adapter 120W su ebay. Ve ne sono molti anche economici in gran Bretagna, ma immagino abbiano la spina differente. Esistono adattatori?
Mi aiutate ad orientarmi?

camocamo
24-07-2008, 10:44
ho dei grossi problemi con questa scheda madre, degli enormi sfarfallii che rendono praticamente inguardabile il desktop....ho letto qualche post fa che è un problema di alimentatore, qualcuno sa dirmi qualcosa in più??

tmx
24-07-2008, 11:19
@Fedesanga:

a me la schermata del bios dura 1-2 sec, poi passa subito "le redini" alla periferica di boot... che a te molto probabilmente fa casino se c'è sopra un windows installato su altro HW, ma qualcosina dovresti vedere... se non vedi nulla nulla puoi provare a mitragliare con F2 appena dài corrente, e dargli come 1° output video la sk integrata, o resettare la CMOS se ancora non vedi nulla...

(btw avete notato che strana la procedura? dai pin 1-2 devi spostare il jumper su 2-3, accendi e fai le tue cose, salvi, e poi la sk ti dice di spegner tutto e rimettere il jumper su 1-2...)

peppecbr
24-07-2008, 12:02
voi attualmente cosa prendereste?

Case Mini-ITX Venus 668 Nero 220W

http://www.2pt-inf.com/images/Venus%206688.jpg

oppure il Case Mini-ITX SilverStone SST-LC12S 60W

http://www.2pt-inf.com/images/SST-LC12S.jpg

ovviamente deve essere leggermente espandibile perchè ho 2 hd ed un lettore da integrargli...

forse per questo anche se è più grande è meglio il primo... uno shuttle rimarchiato :ciapet:

Diabloff
24-07-2008, 12:32
:sbonk: :sbonk: :sbonk:

poverino forse è il caso di dirglielo che NON E' POSSIBLE avere 6° sulla CPU :asd:

Diabloff la lettura dei sensori è sballata, non usare coretemp anche perchè la cpu è single core!! usa Speedfan o Everest (versioni aggiorante sennò sei punto a capo)

Giusto quella la uso per il Q6600;) .
Quello è solo un core.;)

Diabloff
24-07-2008, 13:07
Infatti....


http://img186.imageshack.us/img186/8605/immagineay0.png

Domana!!!, ma perche a voi su cpuz compare il simbolo dell'intel atom ,invece a me c'è solo la scritta intel??

Brolente
24-07-2008, 13:11
voi attualmente cosa prendereste?

Case Mini-ITX Venus 668 Nero 220W

http://www.2pt-inf.com/images/Venus%206688.jpg

oppure il Case Mini-ITX SilverStone SST-LC12S 60W

http://www.2pt-inf.com/images/SST-LC12S.jpg

ovviamente deve essere leggermente espandibile perchè ho 2 hd ed un lettore da integrargli...

forse per questo anche se è più grande è meglio il primo... uno shuttle rimarchiato :ciapet:

si ma considera anche che sia il doppio o quasi

Alessio.16390
24-07-2008, 13:11
Infatti....


Domana!!!, ma perche a voi su cpuz compare il simbolo dell'intel atom ,invece a me c'è solo la scritta intel??

Perchè il supporto al logo Atom è stato introdotto solo dalla versione

1.45
05/10/2008
Intel Atom Z500/Z510/Z520/Z530/Z540 processors

Aggiorna CPU-Z http://www.cpuid.com/download/cpuz_146.zip

peppecbr
24-07-2008, 13:14
si ma considera anche che sia il doppio o quasi

si lo so , ma almeno ho più spazio per inserire 2 hd ed un masterizzatore normale , nel secondo posso mettere un masterizzatore slim ed un hd...

Diabloff
24-07-2008, 13:19
Perchè il supporto al logo Atom è stato introdotto solo dalla versione

1.45
05/10/2008
Intel Atom Z500/Z510/Z520/Z530/Z540 processors

Aggiorna CPU-Z http://www.cpuid.com/download/cpuz_146.zip

Grazie.:)
Ma le temperature come sono???

marcy1987
24-07-2008, 13:29
si lo so , ma almeno ho più spazio per inserire 2 hd ed un masterizzatore normale , nel secondo posso mettere un masterizzatore slim ed un hd...

quello che serve a te è sicuramente il primo per via dell'espandibilità, ma IHMO il Silverstone è molto + bello e compatto!!

User111
24-07-2008, 13:36
Giusto quella la uso per il Q6600;) .
Quello è solo un core.;)
fisico ma 2 logici

Joepesce
24-07-2008, 13:38
Domana!!!, ma perche a voi su cpuz compare il simbolo dell'intel atom ,invece a me c'è solo la scritta intel??

ma perchè non aggiorni i sw?

Diabloff
24-07-2008, 13:45
ma perchè non aggiorni i sw?

cmq ho risolto.;)
Scaricando la nuova versione di cpuz.
Cmq le temperature come sono???

imayoda
24-07-2008, 16:37
ho montato tutto ieri sera e funziona
pero' non capisco perche' mi esce un msg che mi avvisa che c'e' una periferica usb che supera la potenza massima o una roba del genere..

ma non ci sono periferiche usb connesse!! :D

come si fa poi a vedere se la versione del bios va aggiornata o no??

Luca guarda che nell'assemblaggio non siano finite in corto le USB sul pannello posteriore o sul header interno.. di solito è questo il motivo di tali blocchi
:)

Joselito
24-07-2008, 17:54
ciao a tutti :)

mi serve aiuto... devo aqcuistare questa scheda, ma vorrei trovare uno shop che vende, oltre che la scheda, anche il picopsu da 90W.

Qualcuno sa aiutarmi? :confused: :confused: :confused:

sono ben accetti dei link in pvt

ciao!:D

:D

danibaan
24-07-2008, 20:29
devi mettere una scheda video pci con uscita tv..Ho cercato... Neanche sapevo esistessero. Ma quello slot pci mi serve (per un controller ide). Come faccio?!?
Ed inoltre: ne avresti una da consigliarmi che sia ESTREMAMENTE parsimoniosa in watt assorbiti?!?:D

bongo74
25-07-2008, 12:32
we raga. mi sa che aspetto il 22settembre per pigliarmi direttamente il dual,core di atom...

mi stanno spaventando alcuni forum che dicono che il 230 non tira per nulla, che sembra di stare con un p3@1000

marcy1987
25-07-2008, 13:03
we raga. mi sa che aspetto il 22settembre per pigliarmi direttamente il dual,core di atom...

mi stanno spaventando alcuni forum che dicono che il 230 non tira per nulla, che sembra di stare con un p3@1000

gente a dir poco BACATA... a me winXP sp2 con 1gb di ram gira fluidissimo (io tengo disattivati tutti i fronzoli tipo ombreggiature, animazioni menu, ecc) e gira FLUIDISSIMO...
IHMO va come un P4 2ghz dai... se la cava abbastanza bene.. poi l'HT fà il suo sporco lavoro

marcy1987
25-07-2008, 13:46
Piuttosto, non so perchè ma sempre in Task Manager nello storico vedo le finestrelle come se ci fossero Due Core, mentre con CPUZ comunque tutto è visto correttamente. Idee?

http://it.wikipedia.org/wiki/Hyper-Threading

tecnologia HT (Hyper Threading):


un solo core fisico, ma il sistema operativo ne vede 2 (2 core logici) aumenta le prestazioni in sistemi con pipelines dati molto lunghe, vedi architettura Netburst

camocamo
25-07-2008, 14:04
aggiornamento per chiunque sia interessato agli sfarfallii:

la mia scheda soffre di sfarfallii enormi ad ogni risoluzione e ad ogni refresh, pensavo fosse difettosa.
oggi ho provato un altro alimentatore e il tutto si è risolto.
Quindi chiunque abbia lo stesso problema perovi un altro alimentatore prima di dare per difettosa la scheda!

thecatman
27-07-2008, 09:21
aggiornamento per chiunque sia interessato agli sfarfallii:

la mia scheda soffre di sfarfallii enormi ad ogni risoluzione e ad ogni refresh, pensavo fosse difettosa.
oggi ho provato un altro alimentatore e il tutto si è risolto.
Quindi chiunque abbia lo stesso problema perovi un altro alimentatore prima di dare per difettosa la scheda!
consigli sull'ali? grazie!

camocamo
27-07-2008, 09:38
bella domanda.
Io penso che andrò su un pico psu, visto che ho sentito di molti che hanno fatto l'accoppiata e non ho mai sentito problemi, speriamo.
Il fatto è che non so in base a cosa ci siano questi sfarfallii....Con il mio alimentatore piccolo che usavo con l'epia 800 (quindi apposta per mini-itx, si montava dentro il cubo per intenderci) la situazione è insostenibile, non si riesce proprio ad usare il pc.
Ho provato con un altro atx normalissimo e si vede perfettamente....boh.

kkt77
27-07-2008, 09:48
Riguardo alle prestazioni di questa macchina, io ci ho montato "roba pesante" (perchè è di questo che ho la licenza):
1) Office 2007 - OutLook incluso
2) KIS 2009
+ altro, sempre in background

In più, ho altri programmi in esecuzione.
Ormai il sistema è in uso da un po'... l'uso è soddisfacente.
Volessi velocizzarlo, avrei margini di guadagno usando altro software.
Come già detto da altri, dipende da cosa ci vogliamo fare.

thecatman
27-07-2008, 10:24
quindi, in teoria, la nuova col dual core andrà ancora meglio no?
ma avrà solo il dualcore o anche l'hyper cosi da vedere 4 core?
scusatre se rompo le balle ma sto cercando di farmi un pc da scarico (poi ho gia un pc da lavoro e uno da gioco) e un pc da mediacenter cosi seguo questo 3d e anche quello della dg45fc!

calpy
27-07-2008, 11:48
bella domanda.
Io penso che andrò su un pico psu, visto che ho sentito di molti che hanno fatto l'accoppiata e non ho mai sentito problemi, speriamo.
Il fatto è che non so in base a cosa ci siano questi sfarfallii....Con il mio alimentatore piccolo che usavo con l'epia 800 (quindi apposta per mini-itx, si montava dentro il cubo per intenderci) la situazione è insostenibile, non si riesce proprio ad usare il pc.
Ho provato con un altro atx normalissimo e si vede perfettamente....boh.
prova pure a cambiare il cavo vga, io con questa scheda e pico avevo sfarfallii sul mio 27" risolti usando un cavo con anelli di ferrite (insomma, quelli un po' meglio dei cavi da 3 euro)

camocamo
27-07-2008, 15:25
prova pure a cambiare il cavo vga, io con questa scheda e pico avevo sfarfallii sul mio 27" risolti usando un cavo con anelli di ferrite (insomma, quelli un po' meglio dei cavi da 3 euro)

effettivamente non ho provato, grazie mille della dritta, appena riesco provo!

bongo74
27-07-2008, 19:32
potrebbe andare bene con conversioni divx, cioe' anche se ci mette una notte, una notte a 25w ...

Diabloff
27-07-2008, 21:02
Ma perchè la mia cpu sta a 42°???
Il dissy è uguale x tutte le mobo.:)
Come faccio a migliorare la temperature???

Brolente
28-07-2008, 04:33
Ma perchè la mia cpu sta a 42°???
Il dissy è uguale x tutte le mobo.:)
Come faccio a migliorare la temperature???

bè se la temp esterna è 30° 43 sono anche pochi :cool:

Diabloff
28-07-2008, 07:49
bè se la temp esterna è 30° 43 sono anche pochi :cool:

Ok.:)
Ma quando lavora sale solo di 1-2° giusto??

tmx
28-07-2008, 09:31
x gli ali:

quello del famoso case da 11€ da 150W flex non dà problemi. anche 2 ali atx della Qtec serie gold che ho provato (400w dual fan, 500w 120mm fan) van bene, e non provocano sfarfallii.

x le prestazioni:

mi sembra eccessivo chi dice che sembra di esser tornati ai PIII... io con questa mobo tengo su stampante, scanner, stereo, skype, emule 24h e film divx, gira tutto alla grande e l'utilizzo della cpu mi sta più basso che con l'XP 1800+ 1GB ram che usavo prima (a 1/4 dei consumi però!).

come temperature anch'io sono sui 45 °C cpu/nb - tutto stock - e trovo siano ottimi valori

Brolente
28-07-2008, 17:35
ho aperto una discussione sui case ITX ;)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1791306

thecatman
28-07-2008, 17:58
Intel Duo-Core Atom Processors Will Delay to Q4 with Price Tag of $43
http://www.mydigitallife.info/2008/07/28/intel-duo-core-atom-processors-will-delay-to-q4-with-price-tag-of-43/

e io che volevo vedere la versione di questa scheda con il nuovo atom dovrò aspettare ancora! beh dai x natale allora!

ma secondo voi, un atom ce la fa a tirare un emule con qualche centinaio di download attivi? vedo che sul core2 e6600 ho una occupazione di 2 giga di ram e le cpu al 10-15% a regime

Brolente
28-07-2008, 18:02
Intel Duo-Core Atom Processors Will Delay to Q4 with Price Tag of $43
http://www.mydigitallife.info/2008/07/28/intel-duo-core-atom-processors-will-delay-to-q4-with-price-tag-of-43/

e io che volevo vedere la versione di questa scheda con il nuovo atom dovrò aspettare ancora! beh dai x natale allora!

si ma credo che a livello di prestazioni non siano niente di speciale...

thecatman
28-07-2008, 19:15
scusate ho modificato nel mentre! perciò il pezzo nuovo sarebbe:
ma secondo voi, un atom ce la fa a tirare un emule con qualche centinaio di download attivi? vedo che sul core2 e6600 ho una occupazione di 2 giga di ram e le cpu al 10-15% a regime

bongo74
28-07-2008, 19:35
scusate ho modificato nel mentre! perciò il pezzo nuovo sarebbe:
ma secondo voi, un atom ce la fa a tirare un emule con qualche centinaio di download attivi? vedo che sul core2 e6600 ho una occupazione di 2 giga di ram e le cpu al 10-15% a regime

ho fatto una botta di conti, anche elettrici.
su 5840 ore di funzionamento un sempron le 2GHz è quasi meglio
/ con atom risparmieresti 33euro / (calcolo su 2anni*8ore al giorno)

Diabloff
28-07-2008, 20:00
ho fatto una botta di conti, anche elettrici.
su 5840 ore di funzionamento un sempron le 2GHz è quasi meglio
/ con atom risparmieresti 33euro / (calcolo su 2anni*8ore al giorno)

Bel calcolo.;)

thecatman
28-07-2008, 20:03
dai? sulla mia config? beh fa conto che gira 24/24. x quello che volevo passare a un atom pero non so se tira abbastanza o se va meglio la vecchia soluzione col celeron saldato.

Diabloff
28-07-2008, 20:21
Il celeron è più veloce in risposta,ma x i consumi ti conviene un atom.
Cmq fidati che tira,tanto se ti serve come mulo va più che bene.

thecatman
28-07-2008, 20:40
grassie! ma del dual atom non mi dite niente? rumors?

cooling
28-07-2008, 21:38
gg mi è arrivata finalmente la Intel® D945GCLF, ecco la mia configurazione:
Intel® D945GCLF
1x1GB DDR2 Team Group PC6400 (3-3-3-8), peccato che funzionino solo a 533 Mhz
Alimentatore LC Power da 400W
HD 2.5'' 5400rpm da 20gb

Ho deciso di provare ad utilizzare Mac OS X x86 (o chiamatelo Hackintosh) tramite procedimento FLATIMAGE...
Mac OS X mi ha riconosciuto tutto tranne la sk di rete...così ho deciso di montare una sk di rete PCI e fortunatamente me l'ha riconosciuta...
Mac OS X gira fluidamente adesso aspetto di provare Photoshop CS3 Extended per vedere cosa è in grado di fare questo "gioiellino" di sk madre...cmq cn pochissimi euro sono riuscito a fare una bella postazione da muletto per lo scaricamento e per la navigazione in rete...a intel un bel voto 10

imayoda
28-07-2008, 22:26
gg mi è arrivata finalmente la Intel® D945GCLF, ecco la mia configurazione:
Intel® D945GCLF
1x1GB DDR2 Team Group PC6400 (3-3-3-8), peccato che funzionino solo a 533 Mhz
Alimentatore LC Power da 400W
HD 2.5'' 5400rpm da 20gb

Ho deciso di provare ad utilizzare Mac OS X x86 (o chiamatelo Hackintosh) tramite procedimento FLATIMAGE...
Mac OS X mi ha riconosciuto tutto tranne la sk di rete...così ho deciso di montare una sk di rete PCI e fortunatamente me l'ha riconosciuta...
Mac OS X gira fluidamente adesso aspetto di provare Photoshop CS3 Extended per vedere cosa è in grado di fare questo "gioiellino" di sk madre...cmq cn pochissimi euro sono riuscito a fare una bella postazione da muletto per lo scaricamento e per la navigazione in rete...a intel un bel voto 10

Usa la Kalyway 10.5.2 :)

Ibanez86
29-07-2008, 00:21
ragazzi.. non ho cazzi di leggere tutto il 3D, troppo lungo.. ma ho un problemone..

ho comprato pezzi da questo sito (http://www.spaziominimo.it/Abaco/Developer-Kit.html) per far prima.. mi arriva tutto egregiamente..

la scheda che mi è arrivata è questa (http://img204.imageshack.us/img204/2839/28052008797800x600mv8.jpg) e fin qua non ci piove, tranne per il fatto che è impossibile mettere dissipatore sulla cpu, visto che i piedini di collegamento non ci sono :muro:

subito accesa e la temperatura nel giro di 10 min passa a 55 gradi con ventolina merdosa che viaggia a 5000 giri.. :mbe:

quindi ho tolto il vecchio dissipatore del chipset con ventolina rompi bolle e ho alloggiato un dissi più carino della realteck in alluminio (in rame non ce li avevano :cry: ), poi ho spostato la ventola 8x8 sopra al dissi del chipset tenendola in bilico con 4 fascette da elettricista

ora, le mie temperature son queste.. sarà dettato anche dal caldo.. ma... non capisco.. il bios mi segna temperatura CPU a 55 gradi ma, il bios si riferisce realmente alla temperatura cpu o è quella del chipset?

http://img179.imageshack.us/img179/4483/18130779hx1.th.gif (http://img179.imageshack.us/my.php?image=18130779hx1.gif)

non ci capisco più una mazza.. ero convinto che i 55 gradi segnati dallo speedfan fossero quelli del chipset, ma ora mi viene un dubbio abbissale :mbe:

e comunque, non ho dissipatore passivo sulla CPU, quindi potrebbe andare su a 50 gradi tranquillamente.. ma come ripeto.. non posso nemmeno montarlo un dissipatore visto che non ci sono gli anelli :doh:

qualcuno che c'ha capito mi spieghi a che si riferiscono sti valori di temperature!!!

:help:

ORONZO CANA'
29-07-2008, 00:52
x gli ali:

quello del famoso case da 11€ da 150W flex non dà problemi. anche 2 ali atx della Qtec serie gold che ho provato (400w dual fan, 500w 120mm fan) van bene, e non provocano sfarfallii.

x le prestazioni:

mi sembra eccessivo chi dice che sembra di esser tornati ai PIII... io con questa mobo tengo su stampante, scanner, stereo, skype, emule 24h e film divx, gira tutto alla grande e l'utilizzo della cpu mi sta più basso che con l'XP 1800+ 1GB ram che usavo prima (a 1/4 dei consumi però!).

come temperature anch'io sono sui 45 °C cpu/nb - tutto stock - e trovo siano ottimi valori
qual'è il case da 11 euro??è un ali da 11 euri?devo prendere un case ma non so cosa cavolo comprare...economico al massimo altrimenti lo faccio io:D

Brolente
29-07-2008, 02:10
qual'è il case da 11 euro??è un ali da 11 euri?devo prendere un case ma non so cosa cavolo comprare...economico al massimo altrimenti lo faccio io:D

quel case che costa 10/15€ ha l'ali incluso

Diabloff
29-07-2008, 07:23
gg mi è arrivata finalmente la Intel® D945GCLF, ecco la mia configurazione:
Intel® D945GCLF
1x1GB DDR2 Team Group PC6400 (3-3-3-8), peccato che funzionino solo a 533 Mhz
Alimentatore LC Power da 400W
HD 2.5'' 5400rpm da 20gb

Ho deciso di provare ad utilizzare Mac OS X x86 (o chiamatelo Hackintosh) tramite procedimento FLATIMAGE...
Mac OS X mi ha riconosciuto tutto tranne la sk di rete...così ho deciso di montare una sk di rete PCI e fortunatamente me l'ha riconosciuta...
Mac OS X gira fluidamente adesso aspetto di provare Photoshop CS3 Extended per vedere cosa è in grado di fare questo "gioiellino" di sk madre...cmq cn pochissimi euro sono riuscito a fare una bella postazione da muletto per lo scaricamento e per la navigazione in rete...a intel un bel voto 10

io ho la 667.Mi sembra che me la riconosce.
Cmq perche metti un hd così piccolo.

Diabloff
29-07-2008, 07:25
grassie! ma del dual atom non mi dite niente? rumors?

Esce a settembre so solo questo.Vedi che hanno creato una discussione x Atom dual core.

Diabloff
29-07-2008, 07:39
ragazzi.. non ho cazzi di leggere tutto il 3D, troppo lungo.. ma ho un problemone..

ho comprato pezzi da questo sito (http://www.spaziominimo.it/Abaco/Developer-Kit.html) per far prima.. mi arriva tutto egregiamente..

la scheda che mi è arrivata è questa (http://img204.imageshack.us/img204/2839/28052008797800x600mv8.jpg) e fin qua non ci piove, tranne per il fatto che è impossibile mettere dissipatore sulla cpu, visto che i piedini di collegamento non ci sono :muro:

subito accesa e la temperatura nel giro di 10 min passa a 55 gradi con ventolina merdosa che viaggia a 5000 giri.. :mbe:

quindi ho tolto il vecchio dissipatore del chipset con ventolina rompi bolle e ho alloggiato un dissi più carino della realteck in alluminio (in rame non ce li avevano :cry: ), poi ho spostato la ventola 8x8 sopra al dissi del chipset tenendola in bilico con 4 fascette da elettricista

ora, le mie temperature son queste.. sarà dettato anche dal caldo.. ma... non capisco.. il bios mi segna temperatura CPU a 55 gradi ma, il bios si riferisce realmente alla temperatura cpu o è quella del chipset?

http://img179.imageshack.us/img179/4483/18130779hx1.th.gif (http://img179.imageshack.us/my.php?image=18130779hx1.gif)

non ci capisco più una mazza.. ero convinto che i 55 gradi segnati dallo speedfan fossero quelli del chipset, ma ora mi viene un dubbio abbissale :mbe:

e comunque, non ho dissipatore passivo sulla CPU, quindi potrebbe andare su a 50 gradi tranquillamente.. ma come ripeto.. non posso nemmeno montarlo un dissipatore visto che non ci sono gli anelli :doh:

qualcuno che c'ha capito mi spieghi a che si riferiscono sti valori di temperature!!!

:help:

L'unica cosa che ti posso dire e che i sensori del bios sono diversi.
Anche io avevo intenzione di cambiare il dissy, ma tutto sommato mi hanno detto che i miei 42° sono in norma.
Cmq per controllare la temp usa everest, alcuni sballano adesempio coretemp mi indicava 9°:mbe: :confused: .
Cmq prova a vedere la temp con everest.
Fammi sapere.

cooling
29-07-2008, 08:50
io ho la 667.Mi sembra che me la riconosce.
Cmq perche metti un hd così piccolo.
beh diciamo che era l'unico hd decente che avevo in giro per casa inutilizzato (peraltro era l'hd di un xbox360, quello che contiene i savegames), avrei anche un Seagate 7200.11 500gb per lo storage e anche un WD Raptor 10K rpm da 150gb ma li utilizzo per il mio PC da gioco

pingalep
29-07-2008, 10:44
ooohhhh! dopo un mese e mezzo arriva il tutto e inizio a installare xp by nlite.
ed ecco un problema che non avevo mai visto!

c'è un solo connettore ide. in slave metto il dvd e in master l'hdd da 2,5" via adattatore(credo nel verso giusto perchè riconosce l'hdd e ci scrive sopra)

la procedura di installazione così parte senza problemi, ma quando riavvio non vede l'hdd!....pensa ce ti ripensa...stacco il dvd dalla catena ide, riparte l'installazione di win ma mi chiede un file che non ha ancora messo su disco!....penso e attacco un dvd via usb, ma non lo riconosce!

domanda: nn è che l'adattarore da 2,5" a 3,5" è montato male? io direi di no perchè il disco viene visto e ci scrive sopra...boh
2a domanda: io ho messo il dvd in slave e il disco in master....devo metterli in cable select per caso?

Diabloff
29-07-2008, 11:31
beh diciamo che era l'unico hd decente che avevo in giro per casa inutilizzato (peraltro era l'hd di un xbox360, quello che contiene i savegames), avrei anche un Seagate 7200.11 500gb per lo storage e anche un WD Raptor 10K rpm da 150gb ma li utilizzo per il mio PC da gioco

No, perchè pensavo che con hd 250 gb Maxtor che ho, il procio girava di meno.
Cmq è lo stesso è una scheggia.;)

kkt77
29-07-2008, 12:10
Informo solo l'utenza che la OpenSuse 11.0 riconosce la scheda senza problemi: installata, tutto okay.
Lo dico perché con la Ubuntu c'erano problemi nel riconoscimento della scheda di rete.

bongo74
29-07-2008, 12:21
Informo solo l'utenza che la OpenSuse 11.0 riconosce la scheda senza problemi: installata, tutto okay.


hai messo kde 3.5x o 4?
le prestazioni come sono?

kkt77
29-07-2008, 14:14
Ho messo la KDE 3.5, non credo sia questa la scheda per sfruttare i "favolosi effetti grafici".
Ciò che è importante è che il riconoscimento hardware sia andato bene.
Le prestazioni sono buone, nessun rallentamento; la consiglio.

Ibanez86
29-07-2008, 17:07
L'unica cosa che ti posso dire e che i sensori del bios sono diversi.
Anche io avevo intenzione di cambiare il dissy, ma tutto sommato mi hanno detto che i miei 42° sono in norma.
Cmq per controllare la temp usa everest, alcuni sballano adesempio coretemp mi indicava 9°:mbe: :confused: .
Cmq prova a vedere la temp con everest.
Fammi sapere.

provato.. e il risultato è questo

http://img99.imageshack.us/img99/2457/61435232ip4.th.gif (http://img99.imageshack.us/my.php?image=61435232ip4.gif)

questo è il dissipatore con la ventola appoggiata sopra..

http://img148.imageshack.us/img148/323/29072008005fv5.th.jpg (http://img148.imageshack.us/my.php?image=29072008005fv5.jpg)

questa è la ventola sospesa nell'aria

http://img148.imageshack.us/img148/6446/29072008006ec4.th.jpg (http://img148.imageshack.us/my.php?image=29072008006ec4.jpg)

e questo è il processore che come si vede è senza dissipatore passivo..

c'è uno qua che ha postato foto con al sua scheda con un dissi sopra il processore.. ma da quanto ho capito in pm non risponde a nulla :mbe:

http://img120.imageshack.us/img120/1874/29072008008lb8.th.jpg (http://img120.imageshack.us/my.php?image=29072008008lb8.jpg)

qualcun'altro è riuscito a collocare un dissi sopra il procio? :stordita:

:muro: :muro: :muro:

X3llo5
29-07-2008, 18:14
e comunque, non ho dissipatore passivo sulla CPU, quindi potrebbe andare su a 50 gradi tranquillamente.. ma come ripeto.. non posso nemmeno montarlo un dissipatore visto che non ci sono gli anelli :doh:

qualcuno che c'ha capito mi spieghi a che si riferiscono sti valori di temperature!!!

:help:

Non capisco, ma la cpu ha il dissipatore
http://img370.imageshack.us/img370/6246/28052008797800x600mv8nv4.th.jpg (http://img370.imageshack.us/my.php?image=28052008797800x600mv8nv4.jpg)

3spass
29-07-2008, 18:45
e questo è il processore che come si vede è senza dissipatore passivo..

c'è uno qua che ha postato foto con al sua scheda con un dissi sopra il processore.. ma da quanto ho capito in pm non risponde a nulla :mbe:

http://img120.imageshack.us/img120/1874/29072008008lb8.th.jpg (http://img120.imageshack.us/my.php?image=29072008008lb8.jpg)

qualcun'altro è riuscito a collocare un dissi sopra il procio? :stordita:

:muro: :muro: :muro:

Non so.
A me quello non sembra la CPU quanto piuttosto il southbridge...

bongo74
29-07-2008, 18:56
la ventola è sul chipset da 25w di consumo

Ibanez86
29-07-2008, 19:11
Non so.
A me quello non sembra la CPU quanto piuttosto il southbridge...

guarda sta foto

http://www.electomania.it/File.asp?Larghezza=391&Altezza=600&Id=28460

ti sembra la CPU?

quella senza dissipatore è la cpu.. l'altro è il southbridge.. e difatti la cpu è intoccabile perchè mi fa 60° e sul southbridge ci posso chiacciare l'acqua :D

il punto è che non ci sono i pin per il collegamento del dissi.. se ne mettessi uno sul procio andrebbero giù le temperature+

edit: adesso che cerco su internet.. ma sai che forse hai ragione te??
le cpu che ho sempre montato erano grandi come il cosetto li con scritto intel.. ma su google mostrano l'atom come un aggeggino piccolissimo... beh.. meglio così!!!

metto su un dissi più grosso sulla cpu e sono apposto!

adesso devo capire perchè il presunto southbridge (quello senza dissi) è intoccabile al tatto, è troppo "caldo".. mentre il dissi della presunta cpu.. è freddissimo.. e quindi.. o la cpu è collegata male al dissi.. e quindi lei si scalda e va su a 60° e il dissi sta li a guardare i cavi mentre si e no arriva a 20°..

Ibanez86
29-07-2008, 19:44
dai...avete ragione voi.. ho appena messo su la ventolina schifosa sul dissipatore della presunta cpu.. e la temperatura si è abbassata magicamente..

insomma.. quello sotto con scritto intel è il southbridge.. quello al centro è il nothbridge e quello con il dissi piccolo è la cpu..

ottimo.. quindi mi basta cambiare il dissy e metterne uno di più corposo.. poi ventolone da 12x12 sopra che copra nothbridge e cpu e sono apposto :rolleyes:

Ibanez86
29-07-2008, 21:17
adesso si ragiona.. ho trovato una soluzione ed.. è perfetto così :D

http://img385.imageshack.us/img385/3082/89732572fz4.th.gif (http://img385.imageshack.us/my.php?image=89732572fz4.gif)

1400 giri.. il fan ne fa 1700 ma.. a 1400 non si sente più il flusso d'aria..

ora.. si sente solo ed esclusivamente sto maledetto hard disk da 200giga della samsung :mc:

comunque.. come ho risolto il problema? semplice.. tolto il dissipatore merdoso che c'è di base sulla cpu.. pulito da quella strana cosa che dovrebbe essere pasta diatermica ma a me sembrava più gomma da cancellare :mbe:

messo su questa (http://www.spider146.com/images/prodotti/21772.jpg) e ora.. risultati alla mano!

10 gradi in meno!

ah si.. ho spostato la ventola da 8x8 e l'ho girata in modo che getti aria sui dissi invece di aspirarla.. stessi pezzi con 2 modifiche e una bottiglietta grande come il mio cervello (piccolissima) (quindi inversamente proporzionale alla lunghezza del mio pisello = mio ego :D )

va la...soddisfazioni.. adesso.. l'unico difetto è che la ventola è "appoggiata" sopra ai dissi e al gancetto.. tecnicamente non dovrebbe fondersi.. per 30 gradi di dissipatore si e no..

:Prrr: :Prrr:

carta alla mano :read: ora potete adorarmi :Prrr:

Diabloff
29-07-2008, 21:24
dai...avete ragione voi.. ho appena messo su la ventolina schifosa sul dissipatore della presunta cpu.. e la temperatura si è abbassata magicamente..

insomma.. quello sotto con scritto intel è il southbridge.. quello al centro è il nothbridge e quello con il dissi piccolo è la cpu..

ottimo.. quindi mi basta cambiare il dissy e metterne uno di più corposo.. poi ventolone da 12x12 sopra che copra nothbridge e cpu e sono apposto :rolleyes:

scusa ma la cpu è quella con il dissy???
Il southbridge è quello con la ventola passiva??
E il nothbridge dove è posizionato???

X3llo5
29-07-2008, 21:48
Non capisco, ma la cpu ha il dissipatore
http://img370.imageshack.us/img370/6246/28052008797800x600mv8nv4.th.jpg (http://img370.imageshack.us/my.php?image=28052008797800x600mv8nv4.jpg)

Ma la guardate l'immagine che ho postato?
E' tutto scritto li cosa sono i vari componenti

scusa ma la cpu è quella con il dissy???
Il southbridge è quello con la ventola passiva??
E il nothbridge dove è posizionato???

Joepesce
29-07-2008, 22:17
oddio mi cadono le braccia a leggere certe cose.... :rolleyes:

marcy1987
29-07-2008, 22:22
oddio mi cadono le braccia a leggere certe cose.... :rolleyes:

ma si, buttala sul ridere.. io poco fà ho letto nella sezione OC "cos'è una motherboard?" :asd:

imayoda
30-07-2008, 00:48
oddio mi cadono le braccia a leggere certe cose.... :rolleyes:

ma si, buttala sul ridere.. io poco fà ho letto nella sezione OC "cos'è una motherboard?" :asd:

Dai raga :D c'è anche gente che è alle prime armi.. non sfottiamoli :)

Diabloff
30-07-2008, 07:23
Scusate ma perche nn hanno messo un cavolo di dissy sullla cpu????

Ibanez86
30-07-2008, 09:32
oddio mi cadono le braccia a leggere certe cose.... :rolleyes:

fin dall'antichità di troia il processore era così (http://www.tomshw.it/guides/hardware/cpu/20070425/images/c2d-6300-pers.jpg)

adesso facendolo così (http://notebookitalia.it/images/stories/intel_atom_die_finger.png), han fatto una gran cazzata, perchè:

1) le grandezze andrebbero bene per i cell, ma senza dissipatore la cpu esplode.
2) andresti in giro con un iphone con mezzo dissipatore che esce dalla scatola? :D
3) sulle mobo c'è lo spazio per dissipatori, e vanno a fare delle merdaggini grandi mezzo centimetro quadro :mbe: , con una superficie più grande aumenta l'interazione di calore e quindi basterebbe un dissi passivo in rame per eliminare ogni problema, e la cpu lavorerebbe allo 0 assoluto :stordita:
4) le cpu son sempre state grandi, e visto che l'atom assorbe 2W di potenza, pensavo non avesse bisogno di dissipazione.. ecco perchè sostenevo che il southbridge fosse il vero processore :Prrr:

poi quando ho tolto il dissy sulla vera cpu mi son reso conto del perchè tutti gli hardware intel scaldano come fornelletti.. test fatti su un overclock di un Q6600

ah.. guardatevi questo che è interessante (http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20070425), magari capite perchè ha quella strana forma li la cpu, e non questa (http://notebookitalia.it/images/stories/intel_atom_die_finger.png)

neanche gli ARM son così piccoli :D



Scusate ma perche nn hanno messo un cavolo di dissy sullla cpu????

c'è il dissy sulla cpu.. è quello alto 1 cm.. solo che è appiccicato alla cpu con una pasta che è più gomma da masticare che componente termoconduttore, quindi se compri sta scheda o se ce l'hai già, stacca entrambi i dissipatori, pulisci tutto dalla vecchia pasta, e metti su qualcosa di semiliquido e di più diatermico..

con un po' di pasta e una ventola di 8x8 che SOFFIA e non aspira sopra il dissy dell noth e della cpu, ventola con velocità nominale di 1700, la faccio girare a 1300, togli minimo 10 gradi di temperatura dalla cpu.. e 5 dal noth..

il south.. non capisco come si scaldi visto che ho solo un hd attaccato, niente audio, una usb e la lan.. :mbe:

:ciapet: :ciapet: :ciapet:

Joepesce
30-07-2008, 10:50
fin dall'antichità di troia il processore era così (http://www.tomshw.it/guides/hardware/cpu/20070425/images/c2d-6300-pers.jpg)
appunto! se vedi l'IHS (ossia la copertura della cpu per i nabbi...) è in metallo, nettamente differente dal materiale del south brigde di cui sono dotati da sempre. Tra l'altro questa è solo una copertura, se la togli ti ritrovi una situazione simile all'atom.
Aggiungo che gli intel conroe come dimensioni non è che siano così drasticamente ridotti visto che in 3.5cm circa (ad occhio) per lato ci vanno BEN 4 CORE!
guardati questa immagine così ti chiarisci le idee http://img261.imageshack.us/img261/4691/corenumberingtp3.jpg

adesso facendolo così (http://notebookitalia.it/images/stories/intel_atom_die_finger.png), han fatto una gran cazzata, perchè:

1) le grandezze andrebbero bene per i cell, ma senza dissipatore la cpu esplode.
Infatti la CPU non è priva di dissy... ancora con sta storia? la CPU ha il suo dissy ed è più che sufficiente per raffreddarlo

2) andresti in giro con un iphone con mezzo dissipatore che esce dalla scatola? :D il nesso logico con questa mobo? :confused:

3) sulle mobo c'è lo spazio per dissipatori, e vanno a fare delle merdaggini grandi mezzo centimetro quadro :mbe: , con una superficie più grande aumenta l'interazione di calore e quindi basterebbe un dissi passivo in rame per eliminare ogni problema, e la cpu lavorerebbe allo 0 assoluto :stordita: non diciamo cretinaggini per favore... si chiama processo produttivo e più il processore è piccolo e meglio è, in quanto la tecnologia si affina rendendo più bassi i consumi e se i consumi sono più bassi la superficie dissipante può tranquillamente essere resa più piccola.


poi quando ho tolto il dissy sulla vera cpu mi son reso conto del perchè tutti gli hardware intel scaldano come fornelletti.. test fatti su un overclock di un Q6600

i Q6600 è logico che scaldino tanto visto che hanno 4 core nella stessa superficie di un single core e di un dual core
dei quad core inoltre hanno fatto 2 step:
B2 -> che scalda come un fornelletto e ha scarse capacità di overclock
G0 -> che non scalda niente e si overclocka che è una bellezza

poi non diciamo eresie che gli intel scaldano perchè ho un e2160 overclockato quasi del 100% di frequenza con dissy quasi passivo che in inverno mi sta a 22° C a core a case chiuso

che scaldino i B2 ok... ma che siano fornelletti sono assurdità uniche... mi sa che sei rimasto ai prescott... :rolleyes:

Joepesce
30-07-2008, 10:52
Scusate ma perche nn hanno messo un cavolo di dissy sullla cpu????

oddio ma li leggete i post? :doh: :doh: :doh: :doh:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23518891&postcount=1332

X3llo5
30-07-2008, 11:03
fin dall'antichità di troia il processore era così (http://www.tomshw.it/guides/hardware/cpu/20070425/images/c2d-6300-pers.jpg)

adesso facendolo così (http://notebookitalia.it/images/stories/intel_atom_die_finger.png), han fatto una gran cazzata, perchè:

1) le grandezze andrebbero bene per i cell, ma senza dissipatore la cpu esplode.
2) andresti in giro con un iphone con mezzo dissipatore che esce dalla scatola? :D
3) sulle mobo c'è lo spazio per dissipatori, e vanno a fare delle merdaggini grandi mezzo centimetro quadro :mbe: , con una superficie più grande aumenta l'interazione di calore e quindi basterebbe un dissi passivo in rame per eliminare ogni problema, e la cpu lavorerebbe allo 0 assoluto :stordita:
4) le cpu son sempre state grandi, e visto che l'atom assorbe 2W di potenza, pensavo non avesse bisogno di dissipazione.. ecco perchè sostenevo che il southbridge fosse il vero processore :Prrr:


Per favore non confondere il die con il package; se guardi bene alche il tuo core duo 2 è rettangolare.

http://img75.imageshack.us/img75/2724/core2duoilluspl9.th.jpg (http://img75.imageshack.us/my.php?image=core2duoilluspl9.jpg)

Comunque c'è poco da confrontare, uno a più core e MB di cache, il secondo e single core con centinaia di KB di cache, e ovvio che sia più piccolo, ed è altrettanto ovvio che consumando poco quelli della intel abbiano optato per un package piccolo, che costa poco.

X3llo5
30-07-2008, 11:09
non diciamo cretinaggini per favore... si chiama processo produttivo e più il processore è piccolo e meglio è, in quanto la tecnologia si affina rendendo più bassi i consumi e se i consumi sono più bassi la superficie dissipante può tranquillamente essere resa più piccola.



Mi permetto di dissentire, ma la densità di potenza dissipata con lo scaling tecnologico ha il grosso difetto di crescere, l'unico caso in cui rimane costante è nello scaling tecnologico a campo costante, che però porta ad avere maggiori correnti di perdita

:) piccola precisazione :)

Alessio.16390
30-07-2008, 11:44
http://img.hexus.net/v2/internationalevents/idf2008shanghai/Atom-big.jpg

La CPU è quella con il dissi PASSIVO, il primo in alto.

http://www.hardware.info/images/news/Intel-Atom-met-2-euro.JPG

On the right the Atom CPU and it's chipset in the middle


http://notebookitalia.it/images/stories/intel_atom_test/atom_cpu.jpg

tmx
30-07-2008, 12:49
x emule:

non so se regga CENTINAIA di download, ma con una dozzina di download l'atom sta al 3-4%, e arriva a 8-10% se lo tieni in primo piano per goderti le barrette del download... nessun problema direi per un uso normale :cool:

x le temperature:

inizialmente volevo metterci su anch'io una buona pasta ed una ventola da 80x80, ma dopo aver notato che con un case discretamente" areato (ho un flexatx) si hanno temperature intorno ai 45 °C per cpu e nb, sono tentato di lasciare tutto stock... almeno per ora.

x la config:

una piccola nota, se può esservi utile: anche se sono supportate RAM fino a 667, il bus della cpu sta a 533. Personalmente io ho preso delle 800 e le ho messe a 533 con timings 3-3-3-9 da bios, disabilitato il paging, e il sistema va molto molto bene... non ho fatto misurazioni, ma dalle prove che ho fatto "mi è sembrato" meglio avere timings bassi e frequenza delle ram=frequenza fsb...

x l'atom DUAL CORE:

una mia curiosità... questo atom dualcore in arrivo diciamo "tra settembre e natale" consumerà 4watt in più del "nostro" 230 (e fin qui, la differenza è risibile, pur essendo il doppio)
però mi chiedo:

1) a 'sto giro non so se basterà un dissy passivo, avendo 2 atom a sandwich, quindi *magari* ci si ritroverà con una bella ventolina anche sulla cpu?

2) un processore come il 230, che tra l'altro ha già l'hyper threading e un buon set di tecnologie in soli 4 watt, che senso può avere farlo DUAL CORE? per renderizzare, per giocare, per l'encoding? anche dualcore non sarebbe comunque concepito per chi deve gestire cose pesanti, ma sempre come muletto/home server/navigazione... (tutte tasks "single threaded" tra l'altro!)
...e quindi, per riassumere, se mi tirano fuori un dualcore solo per dare un pò di sprint al 230 o per ragioni di marketing, scusate ma io glielo lascio sullo scaffale! (scusate lo sfogo :stordita: )

Diabloff
30-07-2008, 12:59
http://img.hexus.net/v2/internationalevents/idf2008shanghai/Atom-big.jpg

La CPU è quella con il dissi PASSIVO, il primo in alto.

http://www.hardware.info/images/news/Intel-Atom-met-2-euro.JPG

On the right the Atom CPU and it's chipset in the middle


http://notebookitalia.it/images/stories/intel_atom_test/atom_cpu.jpg

Ma che gli costava mettere un dissy sulla Cpu, si tirchi dell'INTEL.:D :D

kkt77
30-07-2008, 13:20
adesso si ragiona.. ho trovato una soluzione ed.. è perfetto così :D



1400 giri.. il fan ne fa 1700 ma.. a 1400 non si sente più il flusso d'aria..

ora.. si sente solo ed esclusivamente sto maledetto hard disk da 200giga della samsung :mc:

comunque.. come ho risolto il problema? semplice.. tolto il dissipatore merdoso che c'è di base sulla cpu.. pulito da quella strana cosa che dovrebbe essere pasta diatermica ma a me sembrava più gomma da cancellare :mbe:


10 gradi in meno!

ah si.. ho spostato la ventola da 8x8 e l'ho girata in modo che getti aria sui dissi invece di aspirarla.. stessi pezzi con 2 modifiche e una bottiglietta grande come il mio cervello (piccolissima) (quindi inversamente proporzionale alla lunghezza del mio pisello = mio ego :D )

va la...soddisfazioni.. adesso.. l'unico difetto è che la ventola è "appoggiata" sopra ai dissi e al gancetto.. tecnicamente non dovrebbe fondersi.. per 30 gradi di dissipatore si e no..

:Prrr: :Prrr:

carta alla mano :read: ora potete adorarmi :Prrr:

Non ho seguito la pagina precedente, perché non mi interessava capire quali erano i problemi riscontrati....però permettetemi di dire che, senza sbattermi, limitandomi a sostituire la ventola 4x4 che sta sopra il chipset con un'altra 4x4 da 5 euro più silenziosa, ho le seguenti temperature:
Mobo: 37C
CPU: 47C
Chipset: 41C
In ingresso al case c'è una ventola 9x9, al minimo dei giri, silenziosa.
Ora...adesso in stanza ho 28,8 gradi..... credo che chi costruisca le schede sappia cosa fare, e non mi sembra che le mie temperature mi diano torto....
Ho la mobo 2 gradi più alta della tua... non mi sembra granchè.

pantapei
30-07-2008, 13:34
Dove posso prendere un dissi passivo per il chipset...????

grazie

Joepesce
30-07-2008, 14:30
Ma che gli costava mettere un dissy sulla Cpu, si tirchi dell'INTEL.:D :D

tu si che hai capito tutto... :rolleyes: :muro: :muro: :doh:

Alessio.16390
30-07-2008, 14:53
Ma che gli costava mettere un dissy sulla Cpu, si tirchi dell'INTEL.:D :D

Hanno avuto un buon motivo. La CPU non scalda niente, non ne ha bisogno di funzionare ad Aria.

Dove posso prendere un dissi passivo per il chipset...????

grazie
La mobo non ha i "buchini" dovrai adottare una soluzione con il biadesivo o colla termica.

tu si che hai capito tutto... :rolleyes: :muro: :muro: :doh:

Potresti anche rispondere con un altro tono no?

Joepesce
30-07-2008, 16:43
Potresti anche rispondere con un altro tono no?
sono 2 pagine di thread che glielo stanno scrivendo che quello è il southbridge e non la cpu...2 volte gli è stata postata la foto esplicativa, di cui una gliel'hai postata stesso tu...
come glielo dobbiamo dire? in aramaico antico?
:doh:

pingalep
30-07-2008, 16:48
io ho cambiato il dissi del NB con questo della zalmanhttp://informatica.factotus.it/locandine/media/zm-nbf47-1283861.jpg

bisogna piegare con una pinza gli attacchi sulla mobo per il dissi stock, e il dissi rimane cmq angolato rispetto al NB, garantendo cmq pieno contatto con la superficie del chipset.

io i miei problemi li ho risolti, ma le risate che mi son fatto sui crucci di qualche utente alle prese con la "geografia" di sta mobo...non ha prezzo!!

cmq ribadisco, questa mobo di buono ha il prezzo, ma è stato ottentuto risparmiando su tutto. e nn mi sorprende che apple stia vagliando di adottare architeture ibride con cpu intel e chipset nvidia-amd o altro. per quello che scalda sto chipset fa veramente pochissimo. io ho preso sta mobo per sostituire il mio noebook con banias e ati 9200m...beh non c'è storia, il portatile scalda mooolto meno! e mi sorprende che in 5 anni non abbiano trovato un chipset decente da accoppiare alle già valide banias per sfornare una soluzione...più decente come consumi.

anche io ho 2gb di ddr2 800, adesso provo anche io ad abbassare i timings. grazi per la dritta!

EDIT scusate ma sul cd dei drivers non trovo ancora il driver per il "bus di gestione sistema" e per "periferica audio per High definiton audio"...voi come avete risolto? cosa strana che non li trovi in tutto il cd.
RIEDIT risolto facendo la procedura di installaziaone driver da cd e non la ricerca da gestione periferiche

kkt77
30-07-2008, 18:40
cmq ribadisco, questa mobo di buono ha il prezzo, ma è stato ottentuto risparmiando su tutto.

I "famosi" subnotebook, tipo MSI Wind, che componentistica usano?
A me risulta che usano lo stesso chipset, con prestazioni ridotte per ottenere consumi ridotti.
Eppure, non ho letto di nessuno che abbia detto al riguardo che questi subnotebook, venduti anche a 400 euro, sono fatti con fondi di magazzino,risparmiando su tutto (batteria a 3 celle inclusa) nè credo che il prezzo sia tutto nello schermo e nella restante componentistica.
Ciò che intendo dire è che questa scheda, più o meno, è il cuore di subnotebook molto apprezzati che stanno avendo molto successo, non certo perché il loro prezzo d'acquisto sia basso.
Quindi, se si "sputa" su questa scheda, le stesse considerazioni dovrebbero essere fatte anche sui computer che la montano.
Ovviamente non so il tuo parere su questi subnotebook, nè voglio saperlo, ma so che questi subnotebook stanno avendo molto successo, il che significa che la loro componentistica, incluso il chipset che usano, sono ancora da apprezzare.
Mi domando perché c'è la fila per spendere 400 euro per questi subnotebook, e si "sputa" su una scheda madre che costa 55 euro e che condivide gran parte della componentistica della piastra madre che è montata sui predetti subnotebook....

3spass
30-07-2008, 18:43
I "famosi" subnotebook, tipo MSI Wind, che componentistica usano?
A me risulta che usano lo stesso chipset, con prestazioni ridotte per ottenere consumi ridotti.
Eppure, non ho letto di nessuno che abbia detto al riguardo che questi subnotebook, venduti anche a 400 euro, sono fatti con fondi di magazzino,risparmiando su tutto (batteria a 3 celle inclusa) nè credo che il prezzo sia tutto nello schermo e nella restante componentistica.
Ciò che intendo dire è che questa scheda, più o meno, è il cuore di subnotebook molto apprezzati che stanno avendo molto successo, non certo perché il loro prezzo d'acquisto sia basso.
Quindi, se si "sputa" su questa scheda, le stesse considerazioni dovrebbero essere fatte anche sui computer che la montano.
Ovviamente non so il tuo parere su questi subnotebook, nè voglio saperlo, ma so che questi subnotebook stanno avendo molto successo, il che significa che la loro componentistica, incluso il chipset che usano, sono ancora da apprezzare.

Se non sbaglio i subnotebook di cui parli usano si questo chipset, ma nella versione mobile che scalda e consuma sensibilmente meno.

kkt77
30-07-2008, 19:58
Se non sbaglio i subnotebook di cui parli usano si questo chipset, ma nella versione mobile che scalda e consuma sensibilmente meno.

Un utente di questo forum ha detto che il chipset è lo stesso, ma è meno "spinto", dunque è meno prestazionale, ecco perché consuma meno e scalda meno.
Il consumo minore è frutto solo di questo...la tecnologia sempre la stessa è.
Una Fiat Uno 1.2 limitata a 3000 rpm, è sempre una Fiat Uno, della stessa "pasta" di una Fiat Uno 1.2 che tira fino ai 4500 giri.

Volete un chipset migliore?
Compratevi la mini-itx Intel che sta arrivando;
Intel® DG45FC: Mini-ITX (DVI-HDMI-eSATA-Spdif-X4500HD-Core 2 775)
costerà 110 euro circa, senza processore.
Dopo che l'avrete comprata, mi raccomando, venuti qui a confrontarla con questa ed a ribadire quanto questa scheda sia "scarsa"....

3spass
30-07-2008, 22:11
Un utente di questo forum ha detto che il chipset è lo stesso, ma è meno "spinto", dunque è meno prestazionale, ecco perché consuma meno e scalda meno.
Il consumo minore è frutto solo di questo...la tecnologia sempre la stessa è.
Una Fiat Uno 1.2 limitata a 3000 rpm, è sempre una Fiat Uno, della stessa "pasta" di una Fiat Uno 1.2 che tira fino ai 4500 giri.

Volete un chipset migliore?
Compratevi la mini-itx Intel che sta arrivando;
Intel® DG45FC: Mini-ITX (DVI-HDMI-eSATA-Spdif-X4500HD-Core 2 775)
costerà 110 euro circa, senza processore.
Dopo che l'avrete comprata, mi raccomando, venuti qui a confrontarla con questa ed a ribadire quanto questa scheda sia "scarsa"....

Il vantaggio di questa scheda è il prezzo competitivo e questo nessuno lo mette in dubbio.

Vorrai però graziosamente concederci un po di rammarico per il fatto che questo non si accompagni a consumi più contenuti?
L'obiettivo di questa scheda dovrebbe essere quello di mettere su un PC dalle basse prestazioni, ma anche dai bassissimi consumi e silenzioso, magari fanless.

Un chipset che consuma dieci volte più del procio che supporta sembra un po una barzelletta.
Eppure, se è come dici tu che il chipset mobile è lo stesso, bastava solo qualche volt in meno sul northbridge, il che rende il tutto ancora più un peccato...

Però io sono fiducioso. Prima o poi usciranno chipset adatti a questo Atom.

calpy
30-07-2008, 23:04
Da ignorante mi permetto di mostrare il mio pensier su quest'equivoco che dura da parecchio:


L'obiettivo di questa scheda dovrebbe essere quello di mettere su un PC dalle basse prestazioni, ma anche dai bassissimi consumi e silenzioso, magari fanless.

Un chipset che consuma dieci volte più del procio che supporta sembra un po una barzelletta.
Eppure, se è come dici tu che il chipset mobile è lo stesso, bastava solo qualche volt in meno sul northbridge, il che rende il tutto ancora più un peccato...

Però io sono fiducioso. Prima o poi usciranno chipset adatti a questo Atom.

In realtà la dicitura ESSENTIALS non è diretta ai consumi ridotti. E' la cpu che ha questo scopo, non la scheda. L'obiettivo è realizzare una scheda itx che costi poco. E imho un'ignegnerizzazione che presupponesse chipset più nuovi, costosi e via dicendo avrebbe potuto far alzare il prezzo del tutto. Almeno è quello che penso. Tieni conto che questa scheda è fatta per computer come thin client, nas homemade, piccoli server (ftp, email a basso carico) o computer low end.
E' chiaro che a noi sarebbe piaciuto di più se allo stesso prezzo potesse consumare 20W ma a chi non piace la botte piena e la moglie ubriaca (o meglio la velina bona ubriaca)?
Dicevano i latini: Accontentantis Accontentantur (mi pare....:fagiano: )

kkt77
30-07-2008, 23:12
Quoto sopra.
Aggiungo che, se si vuole oggi una soluzione fanless, dall'esiguo consumo energetico, ci si può rivolgere a VIA.
Costano di più?
Sono meno potenti?
Beh... ma allora, questa scheda non ha di buono solo il prezzo (caratteristica non proprio trascurabile, mi permetto di aggiungere io).
Che questa non fosse una soluzione fanless, lo si capisce subito perché la ventola era messa in bella evidenza nelle foto.

Riguardo al "se è come dici tu che il chipset mobile è lo stesso" , a dirlo non sono stato io, ma MiKeLezZ (che non mi sembra il primo tonto sceso nel fourm) nell'intervento #1023:
"identico al 945 della mini-itx, solo consuma 3W in meno".

La nuova mini-itx avrà un chipset più recente e prestazioni superiori, di gran lunga.
Costerà 110 euro, ma d'altronde....

calpy
30-07-2008, 23:21
ma che fai mi copi?:banned:




:ciapet:

kkt77
30-07-2008, 23:35
No, non avevo letto il tuo messaggio.
Ho ripetuto comunque cose che avevo già scritto nelle pagine passate, verso la 30.

calpy
31-07-2008, 00:14
No, non avevo letto il tuo messaggio.
Ho ripetuto comunque cose che avevo già scritto nelle pagine passate, verso la 30.

non dubito, però pure il proverbio uguale ci siamo trovati asd

Diabloff
31-07-2008, 00:30
No, non avevo letto il tuo messaggio.
Ho ripetuto comunque cose che avevo già scritto nelle pagine passate, verso la 30.

Si.giusto.:)

tmx
31-07-2008, 10:30
non so se sia roba che avete già visto :stordita: , comunque qui c'è un'ottima recensione *con molti test* della nostra D945GCLF VS la reference board della via con processore nano, che dovrebbe uscire da fine agosto.

http://www.pcper.com/article.php?aid=597&type=expert&pid=1

il prezzo della via nano pare sarà abbordabile (dicono 100$ - forse meno! :eek: )

PS> dato che nella rece qui sopra l'atom "le prende", volevo precisare che non l'ho postata per insistere col discorso prestazioni... E' da un pò che uso questa scheda con l'atom, e trovo che funzioni bene: per 50 € sono soddisfatto di quello che (sapevo di acquistare) ho acquistato, e non mi interessa se le performance potevano essere migliori. :O

tmx
31-07-2008, 10:30
doppio!

Ibanez86
31-07-2008, 10:50
@ joepesce & X3llo5

a voi forse è sfuggita una cosa.. guarda lo screen di everest

http://img99.imageshack.us/my.php?image=61435232ip4.gif

a me la cpu non andava a 47 gradi ma a minimo 55.. e al tatto il dissi della cpu era freddo mentre il southbridge era caldissimo.. ovvio che mi venga da pensare nel scambiare i due pezzi..

che vuoi che ne sappia io.. per una scheda fatta in cina avrebbero potuto tranquillamente privare la cpu di un dissipatore e ricoprirla di plastica per dare un look estetico..

rimane il fatto che, sarà per la pasta che m'han messo su, ma guarda le mie temperature. Da quando ho montato il tutto la temperatura non è mai scesa al di sotto di 55°.. e la ventolina da 3x3 schifosa girava a 5500 giri costanti perchè aveva sta sovra temperatura della cpu.

ripeto, in principio mi son fregato pensando che i 55° fossero riferiti al nothbridge, dando per scontato che una cpu da 2W non avesse bisogno di dissi. Poi quando ho capito che in realtà i 55° son veramente della cpu, ho messo il dito sui vari componenti e ho detto: "questa più calda, questa è cpu"

altra cosa.. la grandezza del soket della cpu è dettata quasi solo per la dissipazione termica, se avessero fatto una cover in alluminio sopra l'atom con un dissipatore in SASSO e PLASTICA riuscivi a togliere quei 3 gradi in eccesso, invece così deve dissipare 10° su una superficie di mezzo cm quadro..

i proci intel scaldano perchè hanno cache grandi.. scaldano eh i flip flop :D

flip flop a forma di cip ciop.. maledetto itis xD

ultima cosa.. LA CPU È QUELLA CHE HA IL DISSIPATORE PICCOLO SENZA VENTOLA, IL NOTHBRIDGE È QUELLO CON LA VENTOLA 2X2 E IL SOUTHBRIDGE È QUELLO NERO CON IL RIVESTIMENTO IN PLASTICA CON LA SCRITTA INTEL SOPRA..

ripeto.. mie temperature, 55°.. e son veneto, non vivo in terronia, qui non fa 50° come al sud.. :ciapet:

Alessio.16390
31-07-2008, 10:56
Sono l'unico ad avere il procio in full load a 33°c ? :ciapet:
Eh no, il sensore non sballa. Provato anche con una sonda mia.
Temp ambiente 30°c
Case ben areato.
Con l'Atom ancora ( per poco :Perfido: ) "originale" .

Si scalda molto di più il NB per quanto mi riguarda :S



ripeto.. mie temperature, 55°.. e son veneto, non vivo in terronia, qui non fa 50° come al sud.. :ciapet:

:tapiro:

http://www.pcper.com/article.php?aid=597&type=expert&pid=1

il prezzo della via nano pare sarà abbordabile (dicono 100$ - forse meno! :eek: )

Altra bella piattaforma, ma come sappiamo 100$ = 100€ :sbonk:

tmx
31-07-2008, 11:40
Altra bella piattaforma, ma come sappiamo 100$ = 100€ :sbonk:

magari no. la d945gclf la indicano a 75 $ nella stessa rece, e da noi costa 50-60 €. se la via la si trovasse qui ad 80 € già sarebbe un ottimo prezzo!

Brolente
31-07-2008, 11:54
impossibile 30° fuori e 33° il processore

X3llo5
31-07-2008, 12:06
ragazzi.. non ho cazzi di leggere tutto il 3D, troppo lungo.. ma ho un problemone..


Se tu non hai "cazzi" di leggerti tutto il 3D, allora abbi la cortesia di non discutere con chi ha avuto i "cazzi" di leggerlo tutto e ti dice che quella non è la cpu.

@ joepesce & X3llo5

a voi forse è sfuggita una cosa.. guarda lo screen di everest

http://img99.imageshack.us/my.php?image=61435232ip4.gif

a me la cpu non andava a 47 gradi ma a minimo 55.. e al tatto il dissi della cpu era freddo mentre il southbridge era caldissimo.. ovvio che mi venga da pensare nel scambiare i due pezzi..

che vuoi che ne sappia io.. per una scheda fatta in cina avrebbero potuto tranquillamente privare la cpu di un dissipatore e ricoprirla di plastica per dare un look estetico..


Difatti sei stato corretto, anche se non eri molto convinto

guarda sta foto

http://www.electomania.it/File.asp?Larghezza=391&Altezza=600&Id=28460

ti sembra la CPU?

...

edit: adesso che cerco su internet.. ma sai che forse hai ragione te??
le cpu che ho sempre montato erano grandi come il cosetto li con scritto intel.. ma su google mostrano l'atom come un aggeggino piccolissimo... beh.. meglio così!!!




altra cosa.. la grandezza del soket della cpu è dettata quasi solo per la dissipazione termica,


Non è vero


i proci intel scaldano perchè hanno cache grandi.. scaldano eh i flip flop :D

flip flop a forma di cip ciop.. maledetto itis xD



flip-flop....... tu si che sai cosa dici; guarda non ho voglia di spiegarti come sono fatte le cache, ma ti dico che il consumo di una cache, o di una memoria in generale, è dato da 3 contributi:

la matrice di celle
i decodificatori (di righe, di colonna e di blocco)
circuiteria periferica.

ciao

Ibanez86
31-07-2008, 13:43
il 3D ho provato a leggerlo a pezzi e ho trovato poco niente riguardo a tale.

la configurazione mentale dei vari chip me l'avete giustamente corretta.. da bravo salame ero convinto in una posizione che si è rivelata totalmente errata. Ripeto, errore mio che mi son fatto trarre in inganno dalla temperatura al tatto.

e per la storia della cache, sono un elettrico e non un elettronico, le uniche cose che mi ricordo della base dei circuiti sono i flip flop; and nor xor xnor ecc ecc.. Una cosa è certa, le memorie flash o qualsiasi tipo di memoria digitale non è composta da miliardi di CONDENSATORI. e l'unico modo per immagazzinare dati sta proprio nell'utilizzare l'applicazione elettronica col drogaggio di vari componenti.

ultima cosa.. il calore è dettato dalla quantità di corrente che circola in un circuito.. la corrente è equivalente ad 1 Coulomb su 1 Secondo..

1 Coulomb è all'incirca 6,24×1018 volte la carica di un elettrone.

grazie alle micro resistenze dei vari componenti elettronici c'è un consumo di energia con produzione di calore.
quando entreranno in gioco i superconduttori i circuiti elettrici non consumeranno più un W di potenza e tutta l'energia sarà usufruita per un eventuale movimento meccanico; o produzione di luce..

comunque.. grazie ancora per l'aiuto dato, con poco ho risolto tutto.

saluti

rino22
31-07-2008, 17:24
Informo solo l'utenza che la OpenSuse 11.0 riconosce la scheda senza problemi: installata, tutto okay.
Lo dico perché con la Ubuntu c'erano problemi nel riconoscimento della scheda di rete.

Informo che con ubuntu versione 8.04.1 desktop, rilasciato a inizi luglio, la scheda di rete mi è stata regolarmente riconosciuta.

kkt77
31-07-2008, 17:31
Ricordo anche che a pagina 26 c'è un utente che afferma che Arch, a suo dire una ottima distribuzione, non dà problemi con questa scheda.
p.s. i problemi con Ubuntu erano relativi alla 8.04, leggete se interessati pagina 26 per ulteriori informazioni (i problemi sono con la LAN).

Diabloff
31-07-2008, 20:28
Ragazz,i ma tutti quelli che hanno l'ATOM,lo hanno in case piccoli.

trugoy
31-07-2008, 20:37
Ragazz,i ma tutti quelli che hanno l'ATOM,lo hanno in case piccoli.

E quindi?
Scusami, non ho capito se stai facendo una domanda, o se la tua è un'affermazione.

Se fosse un'affermazione, non mi è chiaro cosa vorresti dire.

Diabloff
31-07-2008, 21:15
E quindi?
Scusami, non ho capito se stai facendo una domanda, o se la tua è un'affermazione.

Se fosse un'affermazione, non mi è chiaro cosa vorresti dire.

Era una domanda ho mancato il "?".

Che ve ne pare del mio mini case:sofico: .

http://img369.imageshack.us/img369/403/p1000942iw5.jpg

http://img399.imageshack.us/img399/4998/p1000941lm3.jpg

http://img402.imageshack.us/img402/9352/p1000940su0.jpg

http://img398.imageshack.us/my.php?image=p1000939ow7.jpg

MaNCA IL VETRO LATERALE PERCHE STO FACEND0ODELLE MODIFICHE.;)

tmx
01-08-2008, 09:07
Che ve ne pare del mio mini case:sofico: .



beh... direi che c'è possibilità di espansione ...nel senso che puoi aggiungere un paio di schede madri sempre nello stesso case!! :sofico:

Diabloff
01-08-2008, 09:27
beh... direi che c'è possibilità di espansione ...nel senso che puoi aggiungere un paio di schede madri sempre nello stesso case!! :sofico:

:asd:

camocamo
01-08-2008, 09:33
non so se sia roba che avete già visto :stordita: , comunque qui c'è un'ottima recensione *con molti test* della nostra D945GCLF VS la reference board della via con processore nano, che dovrebbe uscire da fine agosto.

http://www.pcper.com/article.php?aid=597&type=expert&pid=1

il prezzo della via nano pare sarà abbordabile (dicono 100$ - forse meno! :eek: )

PS> dato che nella rece qui sopra l'atom "le prende", volevo precisare che non l'ho postata per insistere col discorso prestazioni... E' da un pò che uso questa scheda con l'atom, e trovo che funzioni bene: per 50 € sono soddisfatto di quello che (sapevo di acquistare) ho acquistato, e non mi interessa se le performance potevano essere migliori. :O

io farei notare come in base ai test il via nano sia leggermente più potente, leggermente più costoso e consumi leggermente di più.
Questo per rispondere a tutti quelli che criticano l'atom perchè secondo loro consuma troppo rispetto alle soluzioni via...
Io prima di questo atom avevo una via epia 800, la più risparmiosa delle via.
Consumo pressochè nullo, è vero, ma prestazioni (al 2008) assolutamente pietose...si poteva usare come mulo in vnc e server vari (ftp, samba ecc).
Assolutamente non come desktop.
Considerando poi che l'atom monta un chipset che, per quanto criticato, offre almeno un abbozzo di prestazioni in 3d con un ottimo riconoscimento per ogni sistema operativo esistente, io sono pienamente soddisfatto del mio acquito a 50 euro o poco più..
unico difetto della scheda intel è l'incompatibilità con gli alimentatori: solo oggi e dopo aver cambiato 4 alimentatori ho risolto i problemi di interferenza tra segnale video e alimentatore...

kkt77
01-08-2008, 10:25
Riguardo all'incompatibilità con gli alimentatori:
1) come si manifesta?
Vedete non benissimo o vedete delgli sfarfalii evidenti?
La visione del mio desktop con questa Intel non è ottima, se confrontata con l'altro pc collegato allo stesso desktop via DVI, quest'ultimo si vede meglio, più nitido.
Tuttavia, non se so:
1) la qualità peggiore è dovuta al collegamento VGA del monitor, perché io sfarfallii evidenti non li vedo, la mia è una impressione.

Riguardo al case, se non ci sono problemi di spazio, non vedo nessun problema ad avere case grandi, specie ora che fa caldo e specie se stanno accesi a lungo.
Nel miuo caso, il case è quello di un HP Server tc2110, con alimentatore incluso.
E' questo:
http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/DriverDownload.jsp?prodNameId=74356&lang=it&cc=it&prodTypeId=15351&prodSeriesId=74354&taskId=135

gianni1879
01-08-2008, 11:05
io farei notare come in base ai test il via nano sia leggermente più potente, leggermente più costoso e consumi leggermente di più.
Questo per rispondere a tutti quelli che criticano l'atom perchè secondo loro consuma troppo rispetto alle soluzioni via...
Io prima di questo atom avevo una via epia 800, la più risparmiosa delle via.
Consumo pressochè nullo, è vero, ma prestazioni (al 2008) assolutamente pietose...si poteva usare come mulo in vnc e server vari (ftp, samba ecc).
Assolutamente non come desktop.
Considerando poi che l'atom monta un chipset che, per quanto criticato, offre almeno un abbozzo di prestazioni in 3d con un ottimo riconoscimento per ogni sistema operativo esistente, io sono pienamente soddisfatto del mio acquito a 50 euro o poco più..
unico difetto della scheda intel è l'incompatibilità con gli alimentatori: solo oggi e dopo aver cambiato 4 alimentatori ho risolto i problemi di interferenza tra segnale video e alimentatore...

il problema di questa piattaforma sono i consumi del chipset veramente alti, se sistemassero questo sarebbe una gran cosa, ma hanno molti chipset vecchi da smaltire quindi... cmq per le prestazioni ci sarà anche la versione dual core che dovrebbe dare un certo boost prestazionale in certe applicazioni :)

Cmq il test dei consumi non sono tanto veritieri nel senso che quell'alimentatore (efficienza 80%?) è esagerato per queste configurazioni come anche il raptor, in realtà i consumi sono minori

camocamo
01-08-2008, 11:06
Riguardo all'incompatibilità con gli alimentatori:
1) come si manifesta?
Vedete non benissimo o vedete delgli sfarfalii evidenti?
La visione del mio desktop con questa Intel non è ottima, se confrontata con l'altro pc collegato allo stesso desktop via DVI, quest'ultimo si vede meglio, più nitido.
Tuttavia, non se so:
1) la qualità peggiore è dovuta al collegamento VGA del monitor, perché io sfarfallii evidenti non li vedo, la mia è una impressione.

Riguardo al case, se non ci sono problemi di spazio, non vedo nessun problema ad avere case grandi, specie ora che fa caldo e specie se stanno accesi a lungo.
Nel miuo caso, il case è quello di un HP Server tc2110, con alimentatore incluso.
E' questo:
http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/DriverDownload.jsp?prodNameId=74356&lang=it&cc=it&prodTypeId=15351&prodSeriesId=74354&taskId=135

Dunque, la mia conclusione è quella di essere il caso più sfigato dell'intero forum, la mia situazione è questa:

-primo tentativo con alimentatore piccolo che era nel case a cubo dove avevo la epia800 (che ovviamente non aveva problemi):
Il pc era inutilizzabile, sfarfallii enormi che ti distruggevano gli occhi dopo 2 minuti, a qualsiasi risoluzione tranne che a 800*600 a 56hz.

-secondo tentativo con ali atx da 400, marca scamuffa:
situazione migliore, comunque l'immagine non era nitida al salire della risoluyzione, il tutto si poteva tutto sommato usare ma non era piacevole

-terzo tentativo, ali simile al precedente:
stessi risultati

-quarto tentativo: alimentatore fortron da sever xeon di qualche anno fa, 350w, insomma alimentatore con controcazzi:
finalmente tutto ok. ho il case a cubo con sopra l'ali appoggiato ma poco male....

Penso che comunque in futuro mi comprerò un pico psu che sembra non abbia incompatibilità di sorta...

cooling
01-08-2008, 17:37
io farei notare come in base ai test il via nano sia leggermente più potente, leggermente più costoso e consumi leggermente di più.
Questo per rispondere a tutti quelli che criticano l'atom perchè secondo loro consuma troppo rispetto alle soluzioni via...
Io prima di questo atom avevo una via epia 800, la più risparmiosa delle via.
Consumo pressochè nullo, è vero, ma prestazioni (al 2008) assolutamente pietose...si poteva usare come mulo in vnc e server vari (ftp, samba ecc).
Assolutamente non come desktop.
Considerando poi che l'atom monta un chipset che, per quanto criticato, offre almeno un abbozzo di prestazioni in 3d con un ottimo riconoscimento per ogni sistema operativo esistente, io sono pienamente soddisfatto del mio acquito a 50 euro o poco più..
unico difetto della scheda intel è l'incompatibilità con gli alimentatori: solo oggi e dopo aver cambiato 4 alimentatori ho risolto i problemi di interferenza tra segnale video e alimentatore...
è normalissimo che la sk madre intel le prende dalla soluzione Via in quanto la sk madre Via ha dalla sua la potenza bruta della CPU ovvero 1.8 Ghz rispetto ai 1.6 Ghz della concorrente...anche io sono pieneamente soddisfatto del mio acquisto...dp che mi aveva abbandonato il mio fidato Pentium 3@910 Mhz con 512 di Ram che usavo come mulo, sono davvero rinato cn questa sk madre...beh per il discorso desktop dico soltanto che ci lavoro anche cn Adobe Photoshp CS3 Extended e devo dire che nn va affatto male (naturalmente ho ottimizzato l'OS installando una versione moddata di Win Xp da 200 mb chiamata Windows Xp Performance Edition, in cui sono tolte tt le schifezze inutili Microsoft...)...problemi di alimentatori nn ce li ho avuti...ho acuqistato un alim LC Power da 400w atx...

cooling
02-08-2008, 12:02
piccola limatina (quasi un secondo :D) al SuperPI mod 1.5 XS da 1M rispetto allo screenshot della pagina iniziale del thread:
http://img411.imageshack.us/img411/7074/intelatomsuperpifj7.th.jpg (http://img411.imageshack.us/my.php?image=intelatomsuperpifj7.jpg)

Giacomo79
03-08-2008, 14:46
Stavo pensando di crearmi un piccolo computer con funzioni di server, firewall e data storage, e stavo pensando a questa scheda. Ho trovato negozi che la fanno a 60 + spedizioni.

Conosciete negozi online con prezzi più bassi?

Inoltre che tipo di pico PSU mi consigliate di aggiungerci? Da quanti watt?

Grazie

Giacomo79
04-08-2008, 09:45
Una domanda: è compatibile con la scheda in questione questa RAM?

1Gb DDR2-667 (PC2-5400) A-Data module CL5

Grazie

Giacomo79
04-08-2008, 12:12
Ho preso sia la mobo che la RAM.

Per un server che funziona da firewall e muletto, che alimentatore pico PSU mi consigliate?

Va bene da 90watt?

kkt77
04-08-2008, 12:52
Sì, anche meno, credo.

trugoy
04-08-2008, 12:55
Ciao a tutti.
Sapete mica dove si possa comprare questo?

http://www.elitezoom.com/ripple-mini-chocolate-pc.html

Monta al suo interno la D945GCLF, con 1 GB di ram.
Praticamente occorre solo aggiungere un Hard disk e l'unità ottica
(che però dovrebbe essere slot-in).

Se costasse un centinaio di euro o 130 al massimo, sarebbe da comprare
di corsa...

godai_69
04-08-2008, 13:17
Ciao a tutti.
Sapete mica dove si possa comprare questo?

http://www.elitezoom.com/ripple-mini-chocolate-pc.html

Monta al suo interno la D945GCLF, con 1 GB di ram.
Praticamente occorre solo aggiungere un Hard disk e l'unità ottica
(che però dovrebbe essere slot-in).

Se costasse un centinaio di euro o 130 al massimo, sarebbe da comprare
di corsa...

Qualcosa di simile lo produce anche una ditta italiana, in due versioni. Una completa di tutto, e l'altra senza HD e Ram.
Era stato postato il link qualche pagina indietro....

trugoy
04-08-2008, 14:29
Qualcosa di simile lo produce anche una ditta italiana, in due versioni. Una completa di tutto, e l'altra senza HD e Ram.
Era stato postato il link qualche pagina indietro....

Avevo visto, grazie.
Ma questo è decisamente più "figo".. è più piccolo, e, spero, meno costoso.
Il prezzo della ditta italiana (di Milano) non è caro in assoluto, ma purtroppo usano un case ed un alimentatore che costano abbastanza.

Questo modello invece, in Corea, costa 140 euro, ram inclusa.
Quindi, con circa 110 euro in più, si può avere un sistema completo, con masterizzatore slot-in e disco rigido silenzioso...

Alla fine sono circa 50 euro in meno, avendo un pc più piccolino e più "stiloso"...

Ho provato a scrivere ad un loro indirizzo email, in corea.. vediamo se mi rispondono.. :)

kkt77
04-08-2008, 16:08
Questo modello invece, in Corea, costa 140 euro, ram inclusa.


Non farei molto affidamento su valutazioni di prezzo basate meramente sulla conversione della moneta.
Il piccolo Asus, insegna in maniera illuminante.
Lanciato in U.S.A. a 299 dollari, in Europa costò.... 299 euro, alla faccia del cambio dollaro --> euro, a tutto vantaggio di quest'ultimo.

gianni1879
04-08-2008, 19:03
davvero molto bello questo Ripple Mini Chocolate :)

Joepesce
04-08-2008, 20:35
Lanciato in U.S.A. a 299 dollari, in Europa costò.... 299 euro, alla faccia del cambio dollaro --> euro, a tutto vantaggio di quest'ultimo.

perchè in USA non c'è IVA ;)

il prezzo italiano è 249€ + IVA che sarebbe appunto = 299€

in pratica iva a parte ci è costato una 40ina di € in più... non una tragedia

kkt77
05-08-2008, 09:10
Attuale cambio euro--> dollaro; 1 euro = 1,5 dollari
Prezzo al cambio della moneta in euro, IVa esclusa:
199 euro, dai 299 dollari.
Prezzo Iva inclusa: 199*1,2= 239 euro.
Prezzo finale d'acquisto per l'utente in Italia, IVa inclusa: 299 euro.
C'è un rialzo di 60 euro.
E' abbastanza per non affidarci al cambio della moneta nell'ipotizzare il prezzo di vendita in Italia, a partire dal prezzo di vendita in un paese straniero.

ORONZO CANA'
05-08-2008, 09:21
a questo punto prendo un pico da 90w e il case lo faccio io....possibile che in italia non si trovano case mini atx a prezzi decenti?una scatoletta di alluminio senza molte pretese...mah...

Joepesce
05-08-2008, 12:13
Attuale cambio euro--> dollaro; 1 euro = 1,5 dollari
Prezzo al cambio della moneta in euro, IVa esclusa:
199 euro, dai 299 dollari.
Prezzo Iva inclusa: 199*1,2= 239 euro.
Prezzo finale d'acquisto per l'utente in Italia, IVa inclusa: 299 euro.
C'è un rialzo di 60 euro.
E' abbastanza per non affidarci al cambio della moneta nell'ipotizzare il prezzo di vendita in Italia, a partire dal prezzo di vendita in un paese straniero.

la cosa più tragica secondo me è che all'inizio della distribuzione degli eee trovarne uno a 299€ significava avere una fortuna sfacciata

ho chiamato tutti e sottolineo tutti i grandi centri commerciali della campania ogni giorno per chiedere della fornitura e non sono mai riuscito a trovarlo...

sulla baya si vendeva a non meno di 350€ fai te.... :rolleyes:

purtroppo chi più chi meno ci marciano tutti sopra :muro:

kkt77
05-08-2008, 12:40
Assolutamente.
Chi decide i prezzi non è affatto tonto....
Per chiudere il cerchio e rientrare in tema, lo stesso discorso vale per i case mini-itx che al momento sono ancora prodotti poco conosciuti, di nicchia, trovarli non è facile e comunque, come detto, se li trovi significa che "ti sei un po' sbattuto per trovarlo e per sapere della sua esistenza", dunque... è probabile che sei disposto a spendere un po' di più... ed ecco perché sono tutti cari, a parità dei loro omologhi mini-atx.
Ho visto l'Apex MI-100 in uno shop on line americano venduto a 56 dollari; in un negozio della mia città, costa 80 euro (ed è pure stato difficile trovarlo).

p.s. che poi..in U.S.A. non regalano le cose ed infatti nella recensione di quello shop c'erano utenti che dicevano che "valeva quanto costava" (e loro l'avevano pagato 56 dollari...)

chicco83
06-08-2008, 14:16
non so se postare qui o nella sezione windows xp, visto che il problema ce l'ho con questa scheda...
e' da qualche giorno che ho fatto caso ad una cosa un po' fastidiosa.
praticamente, il servizio "System.exe" di windows lavora praticamente sempre al 40% (con oscillazioni di+/- 10%) (eppure occupa sempre e solo 284KB), con conseguente aumento della temperatura (che normalmente si assestava attorno ai 50°C, mentre ora sta fisso a 55).
l'installazione e' piuttosto standard: windows xp con sp3, avg, messenger, itunes, firefox, thunderbird, qualche codec per i divx e poco altro.
il pc viene connesso ad internet ogni giorno per merzz'ora o poco piu', passando da un router con firewall integrato. sono abbastanza attento riguardo ai virus, quindi escluderei di averne presi, anche se in effetti non ci metterei la mano sul fuoco...
negli ultimi giorni, in cui ho notato il problema, non ricordo di avere fatto nulla di particolare (a parte installare activesync... ah, ho anche cambiato la sequenza di boot nel bios, e ho disabilitato la scheda di rete perche' dava problemi con alcuni kernel... potrebbe essere questa la causa? vabbe', ora vedo di sistemare tutto com'era prima)
agli altri possessori della scheda, a quanto sta il processo sopra citato?
qualcuno ha qualche problema simile?

pitx
06-08-2008, 15:36
quindi?
Novità?:eek:

cooling
06-08-2008, 16:34
non so se postare qui o nella sezione windows xp, visto che il problema ce l'ho con questa scheda...
e' da qualche giorno che ho fatto caso ad una cosa un po' fastidiosa.
praticamente, il servizio "System.exe" di windows lavora praticamente sempre al 40% (con oscillazioni di+/- 10%) (eppure occupa sempre e solo 284KB), con conseguente aumento della temperatura (che normalmente si assestava attorno ai 50°C, mentre ora sta fisso a 55).
l'installazione e' piuttosto standard: windows xp con sp3, avg, messenger, itunes, firefox, thunderbird, qualche codec per i divx e poco altro.
il pc viene connesso ad internet ogni giorno per merzz'ora o poco piu', passando da un router con firewall integrato. sono abbastanza attento riguardo ai virus, quindi escluderei di averne presi, anche se in effetti non ci metterei la mano sul fuoco...
negli ultimi giorni, in cui ho notato il problema, non ricordo di avere fatto nulla di particolare (a parte installare activesync... ah, ho anche cambiato la sequenza di boot nel bios, e ho disabilitato la scheda di rete perche' dava problemi con alcuni kernel... potrebbe essere questa la causa? vabbe', ora vedo di sistemare tutto com'era prima)
agli altri possessori della scheda, a quanto sta il processo sopra citato?
qualcuno ha qualche problema simile?
a me il processo System sta sempre allo 0% di utilizzo CPU e di memoria usata sta a 240 K, tra l'altro uso 2 Login di MSN, scarico da Utorrent, uso VNC ed uso Firefox 3

Giuss
06-08-2008, 18:05
Mi e' arrivato l'hard disk 2.5" sata e l'ho sostituito al precedente 3.5" e ho fatto qualche misura di consumo sempre sulla linea 12V di ingresso

IDLE con win xp = 1.68 amper = circa 20 watt

Orthos = 1.88 amper = circa 22.5 watt

Quindi dal vecchio al nuovo hard disk ho recuperato 2.5watt (mi aspettavo un po' di piu')

Se ipotizziamo che il brick avra' un rendimento intorno all'80% dovrei stare tranquillamente sotto i 30 watt totali

ciao


Mi e' arrivato il "brick" cinese da 12V 6 Amper, e in idle ho misurato un consumo di circa 24-25 watt, quindi il brick si pappa circa 4-5 watt, infatti scalda un po' ma credo sia normale

ciao

pitx
06-08-2008, 19:00
Ciao a tutti.
Sapete mica dove si possa comprare questo?

http://www.elitezoom.com/ripple-mini-chocolate-pc.html

Monta al suo interno la D945GCLF, con 1 GB di ram.
Praticamente occorre solo aggiungere un Hard disk e l'unità ottica
(che però dovrebbe essere slot-in).

Se costasse un centinaio di euro o 130 al massimo, sarebbe da comprare
di corsa...

Al massimo si fa col fai da te ;)

pitx
06-08-2008, 19:43
Ops prenderei spunto da qui...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=664760
o qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=977647

chicco83
07-08-2008, 08:53
non so se postare qui o nella sezione windows xp, visto che il problema ce l'ho con questa scheda...
e' da qualche giorno che ho fatto caso ad una cosa un po' fastidiosa.
praticamente, il servizio "System.exe" di windows lavora praticamente sempre al 40% (con oscillazioni di+/- 10%) (eppure occupa sempre e solo 284KB), con conseguente aumento della temperatura (che normalmente si assestava attorno ai 50°C, mentre ora sta fisso a 55).
l'installazione e' piuttosto standard: windows xp con sp3, avg, messenger, itunes, firefox, thunderbird, qualche codec per i divx e poco altro.
il pc viene connesso ad internet ogni giorno per merzz'ora o poco piu', passando da un router con firewall integrato. sono abbastanza attento riguardo ai virus, quindi escluderei di averne presi, anche se in effetti non ci metterei la mano sul fuoco...
negli ultimi giorni, in cui ho notato il problema, non ricordo di avere fatto nulla di particolare (a parte installare activesync... ah, ho anche cambiato la sequenza di boot nel bios, e ho disabilitato la scheda di rete perche' dava problemi con alcuni kernel... potrebbe essere questa la causa? vabbe', ora vedo di sistemare tutto com'era prima)
agli altri possessori della scheda, a quanto sta il processo sopra citato?
qualcuno ha qualche problema simile?
bo... alla fine riabilitando la scheda di rete dal bios, e cancellando activesync, tutto sembra essere tornato alla normalita'...

pitx
07-08-2008, 09:30
ARRIVATA :)

mobina +
case yy-9301 +
2gb ram +
adatt 4 poli =
---------------
118 €


Ma davvero quel case costa 19 euro comprensivo di alimentatore?
Pensavo di farne uno a manina... oppure recuperare il telaio di un lettore dvd da tavolo :D

CoolBits
07-08-2008, 10:50
Ma davvero quel case costa 19 euro comprensivo di alimentatore?
Pensavo di farne uno a manina... oppure recuperare il telaio di un lettore dvd da tavolo :D

si quel case è compreso di alimentatore da 150W....cmq immagina tu la qualità :D

pitx
07-08-2008, 10:59
si quel case è compreso di alimentatore da 150W....cmq immagina tu la qualità :D

:D
Ma fa così schifo l'ali?
Perchè con quel prezzo case+ali... non è male...
poi le plastiche si possono sempre buttare...
e moddare il lamierino del case ;)
Sto aspettando da un'amico novità sul suo mac mini g4... visto che è saltata la scheda logica (mobo), lettore, hd...
Se gli sparano troppo alto... mi regala il case :D
(speriamo bene)

thecatman
07-08-2008, 19:48
si quel case è compreso di alimentatore da 150W....cmq immagina tu la qualità :D
ma non è detto! di solito la yy ossia yeong yang fa degli ottimi case da server (google). pero appena arriva postate delle foto magari fatte col cell ma postate che voglio vedere come è fatto dentro! grazie

CoolBits
07-08-2008, 19:56
ma non è detto! di solito la yy ossia yeong yang fa degli ottimi case da server (google). pero appena arriva postate delle foto magari fatte col cell ma postate che voglio vedere come è fatto dentro! grazie

è vero che yy fa ottimi case da server ma quel case non è fatto da yy ma solo rimarchiato e la qualità lascia molto a desiderare...il case in se è decente..bruttissimo :D ...ma tutto sommato togliendo il plasticone frontale e con un pò di modding può venir fuori qualcosa di buono...l'alimentatore :rolleyes: è pessimo penso siano vecchi prodotti (non ha nemmeno il connettore p4 che dovete procurarvi a parte) riciclati non parliamo di efficenza, silenzio o cose simili quel "coso" li serve solo a tenere acceso il Pc :D

SaMaBa
08-08-2008, 16:35
Bene, anche io ho preso la main in oggetto.
Per ora ho montato tutto in fretta e ho installato un Xp passato con Nlite.
Il sistema è così composto:
Main D945GCLF :D
Ram: 2 Gb (Crucial DDR2 800 impostate a 533 3-3-3-8) cannibalizzati da un'altro pc.
Hd: WD3200AAKS
Case: Aplus CS-Blockbuster BA
Alimentatore: un recupero della Trust da 350W.
Non trovo la macchina particolarmente lenta.
Ovvio non ho ancora fatto dei test, ma posso confermare le impressioni positive degli altri.
Le temp. non sono bassissime, ma mi sto attrezzando per ridurle.

Ho però una di domanda:
Come si può settare da Bios la velocità delle ventole (io non trovo la voce) ???
Se monto speedfan e smanetto sulle percentuali la ventola aumenta in n° di giri oppure si ferma del tutto (e fin qui ok), ma ho letto nelle pagine addietro che qualcuno l'aveva impostata al 50% da Bios :confused:

Appena sistemo il tutto posto qualche foto e qualche screen.
Grazie x le risposte.

cili0
09-08-2008, 12:40
ciao a tutti,

sto valutando che picoPSU acquistare per questa scheda, una da 60W è sufficiente ? (contando hd sata slim, lettore dvd più eventuali periferiche USB).Mi scuso se avete già trattato precedentemente l'argomento ma putroppo ho scoperto il thread tardi e sono ormai diventate già 71 pagine!

grazie in anticipo!

Killer87
11-08-2008, 06:44
Ho ordinato anche io la schedina ^^
Piastra+
Kingstom DDR2 533+
Terratec Aureon 5.1 PCI Bulk+
spese=
102€

La skeda audio la monto per l'ingresso ottico visto che ho bestemmiato in vari forum per trovare un modo di attaccare le casse 5.1 con i 3 jack alla 360, cosi uso il muletto come adattatore ^^ tanto il poveretto deve stare sempre acceso.

Il problema ora è il case provvisoriamente uso quel del vecchio muletto poi non so se mettermi li con le lego e fare un case completamente in lego (sto cercando su ebay pacchi di lego al KG)

Killer87
11-08-2008, 07:28
Bene, anche io ho preso la main in oggetto.
Per ora ho montato tutto in fretta e ho installato un Xp passato con Nlite.
Il sistema è così composto:
Main D945GCLF :D
Ram: 2 Gb (Crucial DDR2 800 impostate a 533 3-3-3-8) cannibalizzati da un'altro pc.
Hd: WD3200AAKS
Case: Aplus CS-Blockbuster BA
Alimentatore: un recupero della Trust da 350W.
Non trovo la macchina particolarmente lenta.
Ovvio non ho ancora fatto dei test, ma posso confermare le impressioni positive degli altri.
Le temp. non sono bassissime, ma mi sto attrezzando per ridurle.

Ho però una di domanda:
Come si può settare da Bios la velocità delle ventole (io non trovo la voce) ???
Se monto speedfan e smanetto sulle percentuali la ventola aumenta in n° di giri oppure si ferma del tutto (e fin qui ok), ma ho letto nelle pagine addietro che qualcuno l'aveva impostata al 50% da Bios :confused:

Appena sistemo il tutto posto qualche foto e qualche screen.
Grazie x le risposte.

Da quanto ho capito devi cambiare spinotto della ventola, ci dovrebbe essere un'altro attaco libero, lo scambi e dovresti poterla regolare.

cili0
11-08-2008, 08:41
nessuno può darmi una mano sul miglior picoPSU da utilizzare ? 60W possono essere sufficienti ?

grazie!

camocamo
11-08-2008, 11:26
nessuno può darmi una mano sul miglior picoPSU da utilizzare ? 60W possono essere sufficienti ?

grazie!

60 dovrebbero essere sufficienti, anzi togli pure il condizionale.
Io penso di prendere il 90, tanto costa poco di più e se un domani ci voglio attaccare un qualcosa (nonso, scheda video pci o altro) sono più che tutelato.
SALUTI

Giacomo79
11-08-2008, 11:47
60 dovrebbero essere sufficienti, anzi togli pure il condizionale.
Io penso di prendere il 90, tanto costa poco di più e se un domani ci voglio attaccare un qualcosa (nonso, scheda video pci o altro) sono più che tutelato.
SALUTI
Sai già dove comprarlo?

Brolente
11-08-2008, 13:19
Ho ordinato anche io la schedina ^^
Piastra+
Kingstom DDR2 533+
Terratec Aureon 5.1 PCI Bulk+
spese=
102€

La skeda audio la monto per l'ingresso ottico visto che ho bestemmiato in vari forum per trovare un modo di attaccare le casse 5.1 con i 3 jack alla 360, cosi uso il muletto come adattatore ^^ tanto il poveretto deve stare sempre acceso.

Il problema ora è il case provvisoriamente uso quel del vecchio muletto poi non so se mettermi li con le lego e fare un case completamente in lego (sto cercando su ebay pacchi di lego al KG)


con la terratec se colleghi in ottico un sistema di casse puoi usarlo solo stereo e non 5.1....quindi se ci colleghi un impianto dolby surround senti solo da 2 casse o al massimo in quadrifonia :O

camocamo
11-08-2008, 14:21
Sai già dove comprarlo?

ho aperto un topic nella sezione case ecc al riguardo...è un bel problema reperirlo.
Riassumendo, pco psu da 90 + ali da 80 dall'inghilterra 68 euro, dagli usa 50 euro, tutti e due sulla baia.
volendo evitare ebay si sale di molto con i prezzi...

Giuss
11-08-2008, 19:03
Ecco il mio case fatto in casa a costo quasi zero, non e' un granche' esteticamente pero' funziona!! :)

Esterno

http://img207.imageshack.us/img207/2729/pc3zd6.th.jpg (http://img207.imageshack.us/my.php?image=pc3zd6.jpg)

http://img292.imageshack.us/img292/6348/pc4er4.th.jpg (http://img292.imageshack.us/my.php?image=pc4er4.jpg)

Interno (non badate ai fili, li ho sistemati :) )

http://img107.imageshack.us/img107/7191/pc1lh7.th.jpg (http://img107.imageshack.us/my.php?image=pc1lh7.jpg)

http://img107.imageshack.us/img107/6788/pc2hr2.th.jpg (http://img107.imageshack.us/my.php?image=pc2hr2.jpg)

Esempi di schermata del display

http://img398.imageshack.us/img398/7627/pc5tm8.th.jpg (http://img398.imageshack.us/my.php?image=pc5tm8.jpg)

http://img168.imageshack.us/img168/8697/pc6vy7.th.jpg (http://img168.imageshack.us/my.php?image=pc6vy7.jpg)

kkt77
12-08-2008, 08:40
Molto carino, complimenti.

pitx
12-08-2008, 09:19
Bello il modding!
Vorrei avere tra le mani un mini mac... da moddare :D

Brolente
12-08-2008, 11:37
molto bello :)

protogenesi255
12-08-2008, 16:22
Salve a Tutti,ho ammirato tutte le vostre replay

e mi son deciso all' acquisto pure io

x 1 Dimm 2GB DDR2 PC2-5300 C5 Corsair Value 37,00 euri
x 1 Motherboard Mini-ITX Little Falls con processore Atom integrato 55,00 euri

mi manca il cavettino per p4 (quello con adattatore)

prenderò masterizzatore dvd per portatile

e riutilizzerò un case dire opsoleto è non poco....

vedi link http://www.accurateit.com/details.asp?iid=1255

ma era gratiz:D

direi uno dei primi mini pc....:Prrr:

Giuss
12-08-2008, 16:24
Grazie!!

Ho problemi solo con la ventola montata sul coperchio che fa bene il suo lavoro ma essendo da 60mm fa un po' troppo rumore anche al 50% e ho paura che il contenitore in legno faccia un po' da "cassa acustica" amplificando un po' il rumore

Per il resto va benissimo

pitx
12-08-2008, 17:07
Salve a Tutti,ho ammirato tutte le vostre replay

e mi son deciso all' acquisto pure io

x 1 Dimm 2GB DDR2 PC2-5300 C5 Corsair Value 37,00 euri
x 1 Motherboard Mini-ITX Little Falls con processore Atom integrato 55,00 euri

mi manca il cavettino per p4 (quello con adattatore)

prenderò masterizzatore dvd per portatile

e riutilizzerò un case dire opsoleto è non poco....

vedi link http://www.accurateit.com/details.asp?iid=1255

ma era gratiz:D

direi uno dei primi mini pc....:Prrr:

Ottima idea ;)
A trovare il fratellino in versione a cubetto... solo non ricordo il nome! epaq?

Killer87
12-08-2008, 20:32
con la terratec se colleghi in ottico un sistema di casse puoi usarlo solo stereo e non 5.1....quindi se ci colleghi un impianto dolby surround senti solo da 2 casse o al massimo in quadrifonia :O

no io attaccherei la 360 in ingresso alla sk audio e le casse le attacco con i 3 jack

sc82
13-08-2008, 18:32
Ho visto che le motherboard di dimensioni normali con il 945G montano praticamente tutte un dissi passivo sul chipset... quindi rendere passivo anche quello di questa non dovrebbe creare problemi no?

Probabilmente ci hanno messo la ventola prevedendo un utilizzo in case microscopici e senza nessuna areazione, ma in un case areato di suo anche passivo dovrebbe andare bene :confused:

dune2000
15-08-2008, 16:27
bene bene
molti hanno il loro progetto in testa con la loro ITX.
Io il mio.
Qualcuno potrebbe indicarmi via MP un sito dove trovare HD a buon mercato ?
meglio se 2,5"

Grazie

Brolente
15-08-2008, 18:50
bene bene
molti hanno il loro progetto in testa con la loro ITX.
Io il mio.
Qualcuno potrebbe indicarmi via MP un sito dove trovare HD a buon mercato ?
meglio se 2,5"

Grazie

usa il trovaprezzi

spz
16-08-2008, 16:22
Ciao avrei una domanda: quanto è alta questa scheda? Cioè quel è l'ingombro massimo in altezza?
Perchè stavo pensando di usarla dentro un case simile a questi (moddandoli adeguatamente):

http://www.autocostruire.com/catalog/product_info.php?cPath=43&products_id=320

eventualmente facendo una soluzione a due telai. :D

dr.ake
16-08-2008, 16:27
Ciao avrei una domanda: quanto è alta questa scheda? Cioè quel è l'ingombro massimo in altezza?
Perchè stavo pensando di usarla dentro un case simile a questi (moddandoli adeguatamente):

http://www.autocostruire.com/catalog/product_info.php?cPath=43&products_id=320

eventualmente facendo una soluzione a due telai. :D

Se il link che mi hai passato è relativo al prodotto che intendi usare tu, con 8 cm ci stai benissimo.. io ho un case da 6,5 (dim esterna) e ci sta..

Il dissipatore del chipset della scheda da solo è sui 4,1 cm

pitx
16-08-2008, 17:16
Ciao avrei una domanda: quanto è alta questa scheda? Cioè quel è l'ingombro massimo in altezza?
Perchè stavo pensando di usarla dentro un case simile a questi (moddandoli adeguatamente):

http://www.autocostruire.com/catalog/product_info.php?cPath=43&products_id=320

eventualmente facendo una soluzione a due telai. :D

Ottima idea!
E costa relativamente poco :D

spz
16-08-2008, 18:40
Se il link che mi hai passato è relativo al prodotto che intendi usare tu, con 8 cm ci stai benissimo.. io ho un case da 6,5 (dim esterna) e ci sta..

Il dissipatore del chipset della scheda da solo è sui 4,1 cm

Volevo usare quello da 80mm per due motivi:
1) vorrei mettere una ventola da 120mm sopra in modo tale da eliminare quella del chipset, e a quel punto potrei cambiargli pur eil dissi con uno più baso, e raffreddare tutto per bene.
2) nel telaio in alto vorrei integrare un disco e un masterizzatore slim, ma devo ancora decidere come disporre il tutto

Ottima idea!
E costa relativamente poco :D

infatti, anche se bisogna progettarlo abbastanza bene. Spero di poter iniziare quanto prima :D

Phlmos
18-08-2008, 14:50
Ciao ragazzi volevo fare un Micro Pc solo Internet/Film non HD.

Ho alcune domande :

* Componenti : Vanno bene o c'è qualche problema?

Intel BLKD945GCLF I945GC Atom 230 ddr2 533/667 Lan VGA MiniITX
YY-A211 Mini Tower Media-Pc Silver No-Psu MATX
Seagate Hd sataII 250Gb barracuda 7200.10 16Mb 7200rpm DDR2-667-1GB Vdata 1GB DDR2-667 PC5300 CAS5 ND

* Alimentatore : Quale prendo che entro in questo case?
* Lettore DVD : Va bene quello dei Pc Normali?

Come sistema operativo Va bene Vista Basic ? Grazie 1000!.

ORONZO CANA'
18-08-2008, 15:28
Ciao ragazzi volevo fare un Micro Pc solo Internet/Film non HD.

Ho alcune domande :

* Componenti : Vanno bene o c'è qualche problema?

Intel BLKD945GCLF I945GC Atom 230 ddr2 533/667 Lan VGA MiniITX
YY-A211 Mini Tower Media-Pc Silver No-Psu MATX
Seagate Hd sataII 250Gb barracuda 7200.10 16Mb 7200rpm DDR2-667-1GB Vdata 1GB DDR2-667 PC5300 CAS5 ND

* Alimentatore : Quale prendo che entro in questo case?
* Lettore DVD : Va bene quello dei Pc Normali?

Come sistema operativo Va bene Vista Basic ? Grazie 1000!.

i componenti vanno bene, il case non è troppo grosso?ho cercato un attimo e mi dice micro atx di conseguenza la scheda mamma sarebbe sprecata, x quel case va benissimo un ali normale idem con il lettore, come sistema operativo è meglio se stai su xp...;)

Phlmos
18-08-2008, 15:29
Questa config invece?

http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080818162851_CONFIG.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080818162851_CONFIG.jpg)

pupgna
18-08-2008, 18:10
a giorni arriva anche la versione con l'atom 330...a 9-10 euro in più...
magari chi può aspetti...

Joepesce
18-08-2008, 18:10
Questa config invece?

http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080818162851_CONFIG.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080818162851_CONFIG.jpg)

ma cosa c'entra in questo thread?:confused:

Phlmos
18-08-2008, 19:29
beh nulla ma tant'è :p.

trugoy
18-08-2008, 19:54
a giorni arriva anche la versione con l'atom 330...a 9-10 euro in più...
magari chi può aspetti...


Dove pensi che lo possa trovare? Mi interessa alquanto....

Phlmos
18-08-2008, 20:08
Idem magari regge Vista cosi :p

Esce tra troppo tempo?

pupgna
18-08-2008, 21:46
Dove pensi che lo possa trovare? Mi interessa alquanto....

Idem magari regge Vista cosi :p

Esce tra troppo tempo?

alcuni shop tedeschi l'han messa in listino...a 63-64 euro (contro i 50 circa della sorella minore) ma non è disponibile in nessuno shop mi sembra.
alcuni la mettono in arrivo fra 14 giorni, altri fra 1-3 settimane...

Brolente
20-08-2008, 12:25
per chi fosse interessato svendo il mio sistema cubico itx per ragioni economiche, lo trovate nella mia firma ;)

cili0
20-08-2008, 22:54
ragazzi qualcuno sa dirmi quanti volt sputa fuori il connettore per la ventola aggiuntiva (+12V,+5V) ?

Il problema è che ho acquistato un DVD slim per il mio sistema mini e l'adattatore dvd slim / IDE viene alimentato con un +5V provenienti dal connettore del floppy.Dato che molte picoPSU non posseggono tale connettore l'idea era quella di prendere i +5V necessari dall'alimentatore della seconda ventola!

Grazie in anticipo.

pitx
20-08-2008, 22:56
ragazzi qualcuno sa dirmi quanti volt sputa fuori il connettore per la ventola aggiuntiva (+12V,+5V) ?

Il problema è che ho acquistato un DVD slim per il mio sistema mini e l'adattatore dvd slim / IDE viene alimentato con un +5V provenienti dal connettore del floppy.Dato che molte picoPSU non posseggono tale connettore l'idea era quella di prendere i +5V necessari dall'alimentatore della seconda ventola!

Grazie in anticipo.
Potresti farti anche l'adattore molex a alimentatore floppy ;)

cili0
20-08-2008, 23:05
Potresti farti anche l'adattore molex a alimentatore floppy ;)

non sono un gran chè con il saldatore :D e prima di comprare inutilmente picoPSU + adattatore slim/IDE volevo avere una conferma della fattibilità della cosa.

Qualcuno sa quanti volt sono ?

grazie ancora!

pitx
20-08-2008, 23:14
non sono un gran chè con il saldatore :D e prima di comprare inutilmente picoPSU + adattatore slim/IDE volevo avere una conferma della fattibilità della cosa.

Qualcuno sa quanti volt sono ?

grazie ancora!

Molex femmina e lo adatti a floppy...
in caso di bisogno lo stacchi ;)
http://www.llamatronics.com/comp/cables/powery-35.jpg

cili0
20-08-2008, 23:44
Molex femmina e lo adatti a floppy...
in caso di bisogno lo stacchi ;)
http://www.llamatronics.com/comp/cables/powery-35.jpg

quello in figura sarebbe perfetto! posso fare picoPSU --> connettore maschio+femmina che poi alimenta come connettore floppy l'adattatore! dove posso acquistarlo ?

grazie in anticipo.

pitx
21-08-2008, 06:43
basta il femmina -> floppy
In qualsiasi negozio di elettronica ;)

f_tallillo
21-08-2008, 22:40
Cosa ve ne pare di questo case?
http://www.svethardware.cz/art_doc-CB3369D07653F3DCC12572CF004EFB6E.html
http://img204.imageshack.us/img204/2596/71683520od3.jpg
http://img204.imageshack.us/img204/7317/28834042ja8.jpg
http://img204.imageshack.us/img204/5347/29rs8.jpg
Non è tra i + piccoli, ma è in promo in un negozio col 50% di sconto a 37,50€.
A quel prezzo non è male a mio avviso.
Dalle caratt. supporta 3 ventole da 80, 1 da 60 e 1 da 120 e ha il frontale in alluminio e il resto in metallo.

MiKeLezZ
22-08-2008, 00:15
E' gigantesco, quande quanto un mini tower, solo alto la metà... Lo shop è italiano? Non l'ho trovato...

Brolente
22-08-2008, 01:59
il mio cubettino itx è davvero una meraviglia...e voglio anche fare una lode a questa nostra scheda che va davvero bene! :p

sesna
22-08-2008, 08:26
Qualcuno di voi ha abbinato un UPS al serverino?
più che altro per l'alimentatore esterno...

cyberalex88
22-08-2008, 13:32
Ciao ragazzi, ho preso pure io questa scheda, l'ho ordinata lo stesso giorno nel quale intel ha annunciato la versione dualcore per settembre :incazzed: pazienza, l'avevo già messo in conto, tanto sono minimo 4W in più e non è la potenza che mi interessa.
In attesa del case ho installato ubuntu 8.04 (versione a 64bit) tanto per provare e non ho avuto problemi di alcun tipo, tutto è filato liscio :D
Ci sentiamo
Alex

rosiko
22-08-2008, 19:07
per chi fosse interessato svendo il mio sistema cubico itx per ragioni economiche, lo trovate nella mia firma ;)

io sono interessato al tuo cuboitx a quanto lo vendi? ti ho mandato anche un pm per saperne di +

Brolente
22-08-2008, 19:35
io sono interessato al tuo cuboitx a quanto lo vendi? ti ho mandato anche un pm per saperne di +

non vendo più niente

Brolente
25-08-2008, 17:32
ho fatto un video del mio sistemino ITX basato su questa scheda durante la riproduzione di video HD 720p...per la precisione spiderman 2 da 4.30GB

http://it.youtube.com/watch?v=Hnz8-2vaEfQ

trugoy
25-08-2008, 19:23
Ma avete visto in Germania cosa vendono per 199 euro??

http://www.pc-shop-server.de/ashampoo/product_info.php?products_id=2782

Ok, il case non è piccolino.. ma ti danno nei 199 euro sia la memoria, che il disco rigido, che il masterizzatore.
E poi windows xp home ed una suite di programmi della ashampoo...

Uhmm se non fosse che windows è in tedesco ci farei un pensierino..

Che ne dite?

Brolente
25-08-2008, 19:25
Ma avete visto in Germania cosa vendono per 199 euro??

http://www.pc-shop-server.de/ashampoo/product_info.php?products_id=2782

Ok, il case non è piccolino.. ma ti danno nei 199 euro sia la memoria, che il disco rigido, che il masterizzatore.
E poi windows xp home ed una suite di programmi della ashampoo...

Uhmm se non fosse che windows è in tedesco ci farei un pensierino..

Che ne dite?

l'unica cosa che mi stupisce di quell'offerta è l'aver messo questa schedina in quel case :read:

Joselito
25-08-2008, 21:29
buona sera a tutti;

ho acquistato questa scheda, ho installato una versione di xp pro passata con nlite dove ho integrato l'sp3, vlc, firefox, foxit reader, nero lite, winrar, the gimp, ...

ecco il problema:

il cd dei drivers è come se non ce l'avessi in quanto mi dice: "this program does not support your operating system"; se gli do OK e vado su install drivers non mi salta fuori niente. in compenso riesco a buttare su tutti i driver a manina TRANNE il driver audio :incazzed: .

sono + o - 4 giorni che ci sbatto la testa.

in giro ho letto che si deve installare il kb888111 che però non c'è per l'sp3. :incazzed:

qualocuno sa aiutarmi??

grazie

cyberalex88
26-08-2008, 13:23
Ma avete visto in Germania cosa vendono per 199 euro??

http://www.pc-shop-server.de/ashampoo/product_info.php?products_id=2782

Ok, il case non è piccolino.. ma ti danno nei 199 euro sia la memoria, che il disco rigido, che il masterizzatore.
E poi windows xp home ed una suite di programmi della ashampoo...

Uhmm se non fosse che windows è in tedesco ci farei un pensierino..

Che ne dite?
Ho fatto la lista dei componenti da un sito italiano:
intel d945gclf 50€
1gb ram 17€
hd 160gb 7200rpm 35€
case + ali 40€
masterizzatore dvd 17€
s.s. 12€
e siamo sui 170€ .. Quindi alla fine stiamo lì (contando la licenza xp oem e le ss maggiori) ..

Per la cronaca dopo aver aggiornato il kernel di ubuntu 8.04 ho avuto problemi con il driver r8169, io ho risolto rimuovendolo :fagiano:

aenima80
26-08-2008, 14:01
Cosa ve ne pare di questo case?
http://www.svethardware.cz/art_doc-CB3369D07653F3DCC12572CF004EFB6E.html
http://img204.imageshack.us/img204/2596/71683520od3.jpg
http://img204.imageshack.us/img204/7317/28834042ja8.jpg
http://img204.imageshack.us/img204/5347/29rs8.jpg
Non è tra i + piccoli, ma è in promo in un negozio col 50% di sconto a 37,50€.
A quel prezzo non è male a mio avviso.
Dalle caratt. supporta 3 ventole da 80, 1 da 60 e 1 da 120 e ha il frontale in alluminio e il resto in metallo.

in che shop (a quel prezzo)?

Brolente
26-08-2008, 14:18
Cosa ve ne pare di questo case?
http://www.svethardware.cz/art_doc-CB3369D07653F3DCC12572CF004EFB6E.html
http://img204.imageshack.us/img204/2596/71683520od3.jpg
http://img204.imageshack.us/img204/7317/28834042ja8.jpg
http://img204.imageshack.us/img204/5347/29rs8.jpg
Non è tra i + piccoli, ma è in promo in un negozio col 50% di sconto a 37,50€.
A quel prezzo non è male a mio avviso.
Dalle caratt. supporta 3 ventole da 80, 1 da 60 e 1 da 120 e ha il frontale in alluminio e il resto in metallo.

mah è un case micro atx...ci puoi montare cose ben più succulente che una itx secondo me...

f_tallillo
26-08-2008, 20:42
Infomaniak, il negozio peggiore col quale ho avuto modo di trattare.
Mi mandano una mail dicendo che c'è il 50% si molte cose, vado a vedere e faccio un ordine da 430€, dei quali 300€ di prodotti scontati.

Erano compresi anche 2 di quei case a 37.50€

Ordine fatto alle 23.40, alle 00.20 viene confermato l'ordine eliminando il 70% dei prodotti ovviamente quasi tutti quelli scontati perchè non + disponibili a detta loro ma presenti ancora come disponibili sul loro listino ma non + in promo ma a prezzo pieno.
Avevo intenzione di andare a ritirare a mano visto che la spedizione calcolata da loro sarebbe stata di 53€:eek:
Chiamarlo ovviamente è da escludere visto che il n° è un 899 a 0.80 cent + iva al minuto...........

No comment, non m'è restato che annullare l'ordine.
Davvero uno scandalo.
Che nervoso :muro:

Mai +, comunque contatterò riviste del settore per informarmi se è un comportamento corretto in modo che pubblichino la mia vicenda e facciano un pò di cattiva pubblicità....

glfp
27-08-2008, 14:04
Evviva !!

Dopo aver letto le 74 pagine di tutto 3d, vedo che nessuno ha discusso (o meglio, approfondito) il tema di cui vorrei parlare io.

In pratica vorrei usare la piattaforma fin qui discussa come base per un NAS.

Piccola premessa: attualmente possiedo un Western Digital Mybook World Edition II da 1Tb, che uso come disco di rete (casalingo) per "streammare", via DNLA, film, foto, musica alla PS3 che ho in salotto. Il gingillo è stato modificato (via software) per permetterne l'accesso all'OS (un linux) e personalizzarlo in vari modi, di base con l'installazione di Twonkyvision per lo streaming DNLA.
Il tutto funziona bene, lo scatolotto consuma 11W e sarei molto contento di tutto ma .... il suo processore (un ARM a 400mhz del tipo degli smartphone Windows Mobile) non riesce a reggere un troughtput su rete oltre i 10-15 Mb al secondo (dichiarazione degli stessi tecnici Western Digital) !! In certi casi mi interessa vedere (anche se non con la PS3, con il PC che ho sempre in salotto vicino alla PS3) degli AVI in formato originale DV (estratti dalla videocamera) che per loro natura sono a 25Mb/s .... ovvero il NAS non riesce a stare dietro al tutto !! Figuriamoci a futuri file in HD (telecamera o filmati).

La rete funziona bene perchè lo stesso file, messo su un'altro PC, viene streammato perfettamente !

Insomma .... il Mybook 'gna fa con file troppo "grossi" e anche il semplice upload/download è di conseguenza (tempi biblici di trasferimento).

La soluzione Atom si configura quindi come un ottimo compromesso, soprattutto nel senso dei consumi.

La mia domanda è (in un'ottica anche di risparmio economico nella componentistica):

- secondo voi, assemblando il tutto, è più conveniente un case minimale (tipo quello di Giuss) con HD esterno via USB oppure è sempre preferibile un HD interno ? I consumi sono tanto maggiori con un HD esterno ?

Ho visto enclosure esterne per gli HD ma costano un botto ... costa molto meno comprare ogni singolo HD col suo box e attaccarlo alla USB !! Ormai te li tirano dietro e c'è spazio per 4 dischi !
Di sicuro me ne servirà un'altro (sempre da 1Tb) che voglio usare come backup ...

In quest'ottica, la soluzione Atom può essere di aiuto oppure è meglio altro ?

Tra l'altro, io in casa ho una rete Gigabit, per cui anche il fatto che l'attuale scheda è solo 10/100 è un limite ... dovrei aspettare la versione 2 ...

Grazie in anticipo per i vostri commenti !

glfp

Davidebelt
27-08-2008, 14:07
ciao ragazzi,non c'è un modo per overcloccare l'atom?

Ibanez86
27-08-2008, 14:44
ciao ragazzi,non c'è un modo per overcloccare l'atom?

embè.. già ha la capacità di dissipazione di una merda.. più lo vuoi overcloccare?

ho trovato la prima vera pecca dell'atom.. e forse l'avevo già detta..
se invece di farlo piccolissimo lo avessero fatto delle dimensioni di un processore normale, o almeno, se avesse costruito il tutto in modo tale che ci fosse più superficie per interazione di calore.. gente come me non tribolerebbe per trovare un dissipatore passivo da applicarci..

più grosso è il dissipatore e peggio è..

quello piccolo di base è l'unico che si scalda leggermente.. se si mette qualcosa di più grosso nemmeno si scalda.. e il processore va su a 60°!

nessuno ha trovato una soluzione veloce fanless?

p.s. consiglio..

non comprate sto processore per 2 motivi..
1) fra un po' faranno il dual core
2) sei obbligato a mettere una ventola in qualsiasi caso, perchè tanto il dissipatore lavora al 10% delle reali capacità, e devi forzare un flusso d'aria ADDOSSO all'atom e non PRELEVARE calore dal dissipatore (come dovrebbe essere giusto) perchè in se il dissipatore NON SI SCALDA!

Brolente
27-08-2008, 14:53
embè.. già ha la capacità di dissipazione di una merda.. più lo vuoi overcloccare?

ho trovato la prima vera pecca dell'atom.. e forse l'avevo già detta..
se invece di farlo piccolissimo lo avessero fatto delle dimensioni di un processore normale, o almeno, se avesse costruito il tutto in modo tale che ci fosse più superficie per interazione di calore.. gente come me non tribolerebbe per trovare un dissipatore passivo da applicarci..

più grosso è il dissipatore e peggio è..

quello piccolo di base è l'unico che si scalda leggermente.. se si mette qualcosa di più grosso nemmeno si scalda.. e il processore va su a 60°!

nessuno ha trovato una soluzione veloce fanless?

p.s. consiglio..

non comprate sto processore per 2 motivi..
1) fra un po' faranno il dual core
2) sei obbligato a mettere una ventola in qualsiasi caso, perchè tanto il dissipatore lavora al 10% delle reali capacità, e devi forzare un flusso d'aria ADDOSSO all'atom e non PRELEVARE calore dal dissipatore (come dovrebbe essere giusto) perchè in se il dissipatore NON SI SCALDA!

è vero...infatti con sto caldo ste schedine sceldano tantissimo :read:

Per contro mi trovo comunque benissimo...ora uso il mio cubetto collegato a 1 17'' lcd...mi ci trovo egregiamente...faccio tutto..anche vedere film HD...cosa chiedere di più?

Gli ho montato la scheda wifi con antenna amplificata, bluetooth usb, card reader usb, scheda audio Edirol UA25 usb collegata alle empire R1000, HD esterno usb da 320 GB

Un sistemino onestissimo

:cool: :cool: :cool:

Davidebelt
27-08-2008, 15:29
chiedevo solo se c'è un modo per fare overclock....bios modificati...non so...al raffreddamento no problem..

Ibanez86
27-08-2008, 15:30
è vero...infatti con sto caldo ste schedine sceldano tantissimo :read:

Per contro mi trovo comunque benissimo...ora uso il mio cubetto collegato a 1 17'' lcd...mi ci trovo egregiamente...faccio tutto..anche vedere film HD...cosa chiedere di più?

Gli ho montato la scheda wifi con antenna amplificata, bluetooth usb, card reader usb, scheda audio Edirol UA25 usb collegata alle empire R1000, HD esterno usb da 320 GB

Un sistemino onestissimo

:cool: :cool: :cool:

prestazioni è ottimo.. ma.. è stupidissimo il concetto in se..

te che hai fatto? sei riuscito a togliere le maledette ventole?
o più che altro.. hai trovato un dissipatore che riesca realmente a prelevare calore dall'atom? :D

fra un po' metto ci metto su un blocco di rame da 1 metro cubo.. invece di assorbire il calore dall'atom cede "freddo" :D

Ibanez86
27-08-2008, 15:32
chiedevo solo se c'è un modo per fare overclock....bios modificati...non so...al raffreddamento no problem..

nel bios mi pare non ci fosse la possibilità di variare la frequenza.. mi pare eh.. non ne son sicuro al 100%..

comunque con un processore così piccolo e tirato non riuscirai mai a guadagnare chissà che prestazioni..

piuttosto.. te che non hai problemi di raffreddamento.. che c'hai messo sopra?

marcy1987
27-08-2008, 15:35
embè.. già ha la capacità di dissipazione di una merda.. più lo vuoi overcloccare?

ho trovato la prima vera pecca dell'atom.. e forse l'avevo già detta..
se invece di farlo piccolissimo lo avessero fatto delle dimensioni di un processore normale, o almeno, se avesse costruito il tutto in modo tale che ci fosse più superficie per interazione di calore.. gente come me non tribolerebbe per trovare un dissipatore passivo da applicarci..

più grosso è il dissipatore e peggio è..

quello piccolo di base è l'unico che si scalda leggermente.. se si mette qualcosa di più grosso nemmeno si scalda.. e il processore va su a 60°!

nessuno ha trovato una soluzione veloce fanless?

p.s. consiglio..

non comprate sto processore per 2 motivi..
1) fra un po' faranno il dual core
2) sei obbligato a mettere una ventola in qualsiasi caso, perchè tanto il dissipatore lavora al 10% delle reali capacità, e devi forzare un flusso d'aria ADDOSSO all'atom e non PRELEVARE calore dal dissipatore (come dovrebbe essere giusto) perchè in se il dissipatore NON SI SCALDA!


guarda, dalla tua descrizione sembra che l'Atom faccia schifo.. e tutto perchè vi ostinate con questo FANLESS.. :rolleyes:

Ora, posso capire se il discorso viene fatto da chi ha REALMENTE spazi contenuti, ma senza ombra di dubbio è decisamente meglio una ventola downvoltata! E poi con questa scheda è stata anche trovata la sistemazione "ideale" (smontare venotlina 40x40mm e rimpiazzare con 80x80mm o 120x120mm a 5/7v in modo che soffi su tutta la scheda)

In questo momento (28° in camera) le temperature sono le seguenti:
CPU: 48°
NB: 43°
MoBo: 37°

il tutto con UNA ventola 80x80mm Coolermaster inudibile messa nella posizione descritta sopra.
Se non fosse per la ventola dell'alimentatore (che conto di sostituire con un PicoPSU il prima possibile) e per l'HD avvitato al case e non disaccoppiato.. beh le differenze con un sistema fanless sono minime... e così non rischio alcun surriscaldamento

Brolente
27-08-2008, 15:51
guarda, dalla tua descrizione sembra che l'Atom faccia schifo.. e tutto perchè vi ostinate con questo FANLESS.. :rolleyes:

Ora, posso capire se il discorso viene fatto da chi ha REALMENTE spazi contenuti, ma senza ombra di dubbio è decisamente meglio una ventola downvoltata! E poi con questa scheda è stata anche trovata la sistemazione "ideale" (smontare venotlina 40x40mm e rimpiazzare con 80x80mm o 120x120mm a 5/7v in modo che soffi su tutta la scheda)

In questo momento (28° in camera) le temperature sono le seguenti:
CPU: 48°
NB: 43°
MoBo: 37°

il tutto con UNA ventola 80x80mm Coolermaster inudibile messa nella posizione descritta sopra.
Se non fosse per la ventola dell'alimentatore (che conto di sostituire con un PicoPSU il prima possibile) e per l'HD avvitato al case e non disaccoppiato.. beh le differenze con un sistema fanless sono minime... e così non rischio alcun surriscaldamento


1 è chiso il case? cosa chè dentro e che tipo di case è? che alimentatore usi...mi sembra strano...adesso qui ci sono 30 gradi e non ho nemmeno l'alimentatore dentro il cubo..ma lo alimenta stando fuori e cubo chiuso

CPU: 56
HD: 45
MoBo: 45

Alan W.
27-08-2008, 15:59
Ciao a tutti, volevo chiedervi un aiuto riguardo a questa mobo che ormai possiedo da una settimana.
Non riesco in nessun modo a far partire l-audio dalla scheda integrata :muro: , ora come os sto usando win xp sp3 ed ho notato che sul cd dei driver non [ presente una versione compatibile con il sp3 ma solo con 1 e 2...
puo' essere questo il motivo per cui non funziona la scheda audio? ho visitato il sito del produttore e non ho trovato nulla che mi servisse..
Dal device manager la periferica viene riconosciuta con un punto di domanda giallo... cioe' non viene riconosciuta..
Basta tornare al sp2 per risolvere?

Ibanez86
27-08-2008, 16:11
Ciao a tutti, volevo chiedervi un aiuto riguardo a questa mobo che ormai possiedo da una settimana.
Non riesco in nessun modo a far partire l-audio dalla scheda integrata :muro: , ora come os sto usando win xp sp3 ed ho notato che sul cd dei driver non [ presente una versione compatibile con il sp3 ma solo con 1 e 2...
puo' essere questo il motivo per cui non funziona la scheda audio? ho visitato il sito del produttore e non ho trovato nulla che mi servisse..
Dal device manager la periferica viene riconosciuta con un punto di domanda giallo... cioe' non viene riconosciuta..
Basta tornare al sp2 per risolvere?

hai attivato l'audio dal bios?


guarda, dalla tua descrizione sembra che l'Atom faccia schifo.. e tutto perchè vi ostinate con questo FANLESS.. :rolleyes:

Ora, posso capire se il discorso viene fatto da chi ha REALMENTE spazi contenuti, ma senza ombra di dubbio è decisamente meglio una ventola downvoltata! E poi con questa scheda è stata anche trovata la sistemazione "ideale" (smontare venotlina 40x40mm e rimpiazzare con 80x80mm o 120x120mm a 5/7v in modo che soffi su tutta la scheda)

In questo momento (28° in camera) le temperature sono le seguenti:
CPU: 48°
NB: 43°
MoBo: 37°

il tutto con UNA ventola 80x80mm Coolermaster inudibile messa nella posizione descritta sopra.
Se non fosse per la ventola dell'alimentatore (che conto di sostituire con un PicoPSU il prima possibile) e per l'HD avvitato al case e non disaccoppiato.. beh le differenze con un sistema fanless sono minime... e così non rischio alcun surriscaldamento

ma non è che l'atom fa schifo come prodotto.. ma semplicemente è stato studiato male.. perchè..
1).. se lo usassero sui micro pc ci sarebbe l'obbligo di ventola.. e quindi.. come farsi una pippa con la mano piena di vetri :D
2).. dimensioni così contenute andrebbero bene nei cellulari.. peccato non si riesca ad inserire una ventola..
3).. a sto punto era più conveniente spendere 10cent in più e aumentare la superficie di interazione di calore.. in sto modo si poteva fare tranquillamente un fanless..

il mio con case aperto e con hard disk sopra fa 46° cpu 40° chipset e 37° mobo.. con ventola da 80x80x20 appoggiata sopra ai 2 dissipatori.. chipset e cpu..

la ventola è una palla.. :muro:

cioè.. prova a togliere la ventola e aspetta che la cpu vada a 59°.. prova a tastare il dissipatore.. è FREDDO!
il che significa che l'interazione di calore è bassissima, appunto perchè la superficie di contatto è troppo piccola..
bisognerebbe mettere sopra del ghiaccio..

marcy1987
27-08-2008, 16:24
ma non è che l'atom fa schifo come prodotto.. ma semplicemente è stato studiato male.. perchè..
1).. se lo usassero sui micro pc ci sarebbe l'obbligo di ventola.. e quindi.. come farsi una pippa con la mano piena di vetri :D
2).. dimensioni così contenute andrebbero bene nei cellulari.. peccato non si riesca ad inserire una ventola..
3).. a sto punto era più conveniente spendere 10cent in più e aumentare la superficie di interazione di calore.. in sto modo si poteva fare tranquillamente un fanless..

il mio con case aperto e con hard disk sopra fa 46° cpu 40° chipset e 37° mobo.. con ventola da 80x80x20 appoggiata sopra ai 2 dissipatori.. chipset e cpu..

la ventola è una palla.. :muro:



1) figura retorica LOLLOSA :sbonk: ma cmq non del tutto vera.. IHMO un dissipatore con heatpipe fà egregiamente il suo lavoro
2) non sono d'accordo! se l'Atom fosse + grande la scheda madre costerebbe di più perchè i componenti verrebbero leggermente più appiccicati fra loro.. la miniaturizzazione su schede madri si paga (vedi il socket 775 in standard ITX)
3)mah.. secondo mè è ok così.. è l'equivalente di un Core scoperchiato alla fine ;)

cmq il discorso da fare è un altro.. le temperature che noi leggiamo sono DIGITALI ed è "normale" che siano così alte! vedi le temp digitali dei Core2Duo, sono molto più alte di quelle dei sensori su scheda madre analogici! perchè? perchè si trovano ALL'INTERNO DELLA CPU :)


Guarda, ogni volta che cambio completamente CPU imparo ad "adattarmi", mi spiego..
-un vecchio Pentium 3 1ghz se lo vedevo a 35° ero felice, a 40° storcevo il naso a 50° cominciavo a preoccuparmi..
-un Core2Duo @3,15ghz (vedi la firma :D) se lo vedo a 43° sono felice, a 50° non molto a 60 inizio a preoccuparmi!

non so se mi sono spiegato, ogni CPU ha il suo range di temeprature, si vede che l'Atom lavora su temp più alte, considera sempre che se il dissipatore è bene a contatto e questi è tiepido.. beh mettiti il cuore in pace perchè non si può fare di meglio (a meno di usare watercooling, heatpipes, o semplicemente dissi attivi con ventola)

Ibanez86
27-08-2008, 16:34
Guarda, ogni volta che cambio completamente CPU imparo ad "adattarmi", mi spiego..
-un vecchio Pentium 3 1ghz se lo vedevo a 35° ero felice, a 40° storcevo il naso a 50° cominciavo a preoccuparmi..
-un Core2Duo @3,15ghz (vedi la firma :D) se lo vedo a 43° sono felice, a 50° non molto a 60 inizio a preoccuparmi!

non so se mi sono spiegato, ogni CPU ha il suo range di temeprature, si vede che l'Atom lavora su temp più alte, considera sempre che se il dissipatore è bene a contatto e questi è tiepido.. beh mettiti il cuore in pace perchè non si può fare di meglio (a meno di usare watercooling, heatpipes, o semplicemente dissi attivi con ventola)

ah beh.. questo è ovvio.. come main pc ho un athlon 3200+ e di norma lavoro sui 32.. quando va a 40 è già su di temperatura.. 50 è irraggiungibile..

adesso con l'atom la temeratura di esercizio per me è 50°.. a 60 cede.. provato una volta togliendo la ventola.. se sta troppo tempo a 59° in su si spegne dasolo.. poi dopo 5 minuti lo puoi riaccendere e ti esce scritto che c'è stato un problema di temperature.

sistema ad heat pipe.. guarda.. ho dei dubbi funzioni.. perchè se la base non riesce a prelevare calore, come fa il liquido interno diventare vapore? alla fin fine il problema in se dell'atom sta proprio nel fatto che non esiste realmente un vero dissipatore in grado di prelevare abbastanza calore..
la miglior cosa è avere la ventola, che difatti non aspira calore ma raffredda il dissipatore.. in sto modo è il dissipatore che raffredda la cpu e non lo stesso che assorbe il calore dalla cpu..

non so se mi son spiegato.. il concetto sembra lo stesso ma in realtà è diverso.. lo dimostra una semplice operazione..
gira la ventola in modo che assorba calore dal dissipatore..

se il dissipatore è sempre freddo è inutile il riciclo d'aria passivo.. ma se lo facciamo attivamente, forziamo lo stesso ad abbassarsi di temperatura e quindi a cedere "freddo" alla cpu..

insomma.. discorso contorto per solo 1.6gh :Prrr:

Giuss
27-08-2008, 18:40
Nel mio case che ho mostrato qualche giorno fa con ventolina da 60mm ho :

Scheda madre 37°
CPU 45°
Aux (chipset?) 42°
Hard disk 34°

Anche se i realta' al tatto il dissipatore della CPU sembra molto piu' freddo...

Ciao

f_tallillo
27-08-2008, 19:04
Che cosa bizzarra gli ultimi 2 valori.

http://img299.imageshack.us/img299/2772/senzanometruecolor01ja2.th.jpg (http://img299.imageshack.us/my.php?image=senzanometruecolor01ja2.jpg)

camocamo
27-08-2008, 19:21
sarà che non ho ancora chiuso il mio cubo causa vari problemi e che abito in alta valtellina, ma la mia cpu atom non è mai andata oltre i 39 gradi da un mese a sta parte, a parte un paio di volte mentre faceva cose parecchio pesanti (massima temperatura 42, comunque).
Sinceramente da questo punto di vista mi pare ottima la scheda madre, quello che non mi convince è che ho parecchi disturbi video causati dall'alimentatore che non sono ancora riuscito a risolvere del tutto.

Secondo me ci sono troppe pretese intorno a questa scheda, la si vuole veloce, fredda, economica ed ecologica...la bisogna solo confrontare con le concorrenti invece, rispetto alle quali costa 1/3, va di più, ha grafica nettamente migliore e scalda uguale. Tutto qui.

calpy
27-08-2008, 19:31
quello che non mi convince è che ho parecchi disturbi video causati dall'alimentatore che non sono ancora riuscito a risolvere del tutto.
qualche pagina indietro ho scritto di aver risolto usando un cavo vga bello schermato e con gli anelli di ferrite....prova a cambiare cavo.

Ibanez86
27-08-2008, 19:43
sarà che non ho ancora chiuso il mio cubo causa vari problemi e che abito in alta valtellina, ma la mia cpu atom non è mai andata oltre i 39 gradi da un mese a sta parte, a parte un paio di volte mentre faceva cose parecchio pesanti (massima temperatura 42, comunque).
Sinceramente da questo punto di vista mi pare ottima la scheda madre, quello che non mi convince è che ho parecchi disturbi video causati dall'alimentatore che non sono ancora riuscito a risolvere del tutto.

Secondo me ci sono troppe pretese intorno a questa scheda, la si vuole veloce, fredda, economica ed ecologica...la bisogna solo confrontare con le concorrenti invece, rispetto alle quali costa 1/3, va di più, ha grafica nettamente migliore e scalda uguale. Tutto qui.

39? :mbe:
con cubo aperto e ventola da 80x80 che spara a 100% arrivo a 45.. :mbe:
te non me la racconti giusta.. :mbe:

adesso che è chiuso come prova ho messo una ventola da 80x80x20 per arieggiare e 1 da 80x80x25 su cpu e chipset.. risultato..

cpu 51°
chipset 43°
mobo 39 °
hd 36°

mah :mbe:

Giuss
27-08-2008, 20:19
Che cosa bizzarra gli ultimi 2 valori.

http://img299.imageshack.us/img299/2772/senzanometruecolor01ja2.th.jpg (http://img299.imageshack.us/my.php?image=senzanometruecolor01ja2.jpg)


Anche a me speedfan da valori errati sulla cpu, mi segna 18° quando in casa ce ne saranno quasi 30° :)

I valori li ho presi con everest

Uragano
28-08-2008, 08:13
Per contro mi trovo comunque benissimo...ora uso il mio cubetto collegato a 1 17'' lcd...mi ci trovo egregiamente...faccio tutto..anche vedere film HD...cosa chiedere di più?

Un sistemino onestissimo

:cool: :cool: :cool:


Scusa ma riesci a vedere i film in HD? Anche io volevo prenderlo per piazzarlo in salotto come lettore multimediale ma mi hanno fermato alcune affermazioni che dicono che i file MKV in HD anche solo 720p non vengono riprodotti in modo fluido.

Aspetto l'atom 330?

camocamo
28-08-2008, 10:44
x calpy
Grazie per il consiglio, io ho cambiato 4 alimentatori e la situazione è migliorata, adesso uso un fortron appoggiato sopra il cubo (una meraviglia....:cry: ) e il pc è usabile, ci sono ancora dei disturbi (per esempio con schermata di colore uniforme e scritte bianche, in alcune zone del monitor le scritte sono più sfocate), niente di fastidiosissimo ma mi gira averli li davanti agli occhi...adesso sto vedendo cosa fare.
Sono indeciso se provare con un pico psu o con un case MI-100, soluzioni che so di per certo non danno problemi, così al max mi faccio cambiare la scheda in garanzia se anche in questi casi ci sono disturbi.



x Ibanez86
Non posso che confermare la temperatura di 39-42 gradi della cpu. Ho staccato la ventola originale e ho attaccato una gigabyte che arriva da un dissi per k7 da pochi euro...quella ventola è fenomenale, non fa il minimo rumore.
Cmq può davvero essere causato dal fatto che a casa mia quest'anno l'estate non è mai arrivata, i 30 gradi sono un sogno a Grosio...(e mi sono anche preso la piscina gonfiabile per fare il bagno azz....:muro: )

Giacomo79
28-08-2008, 12:14
E poi con questa scheda è stata anche trovata la sistemazione "ideale" (smontare venotlina 40x40mm e rimpiazzare con 80x80mm o 120x120mm a 5/7v in modo che soffi su tutta la scheda)
Come la monti una ventola più grande? Ci sono gli attacchi?

Ibanez86
28-08-2008, 16:08
x Ibanez86
Non posso che confermare la temperatura di 39-42 gradi della cpu. Ho staccato la ventola originale e ho attaccato una gigabyte che arriva da un dissi per k7 da pochi euro...quella ventola è fenomenale, non fa il minimo rumore.
Cmq può davvero essere causato dal fatto che a casa mia quest'anno l'estate non è mai arrivata, i 30 gradi sono un sogno a Grosio...(e mi sono anche preso la piscina gonfiabile per fare il bagno azz....:muro: )

vivi al polo sud? :D

comunque sto facendo dei mega test.. sono a 65gradi di cpu con dissipatore fatto da me e senza ventoline che sparano aria direttamente.. 65 gradi a temperatura ambiente.. beh.. il dissipatore si scalda veramente tanto.. e per ora nessuna sicurezza del pc..

al massimo mi si brucierà il processore :stordita:

a quanto arriva il silicio? 80° :stordita:


più che altro mi chiedo una cosa..

le vostre ventole quando girano fanno anche un rumore metallico dovuto a vibrazioni o sentite solo il rumore del flusso d'aria?
perchè a me sembra veramente strano ma tutte le mie fan sto rumore metallico del cacchio.. ed è fastidioso.. cioè.. se chiudo il case sembra che in camera mia ci siano zanzare che ronzano di qua e di la.. è fastidiosissimo

kkt77
28-08-2008, 17:43
le vostre ventole quando girano fanno anche un rumore metallico dovuto a vibrazioni o sentite solo il rumore del flusso d'aria?
perchè a me sembra veramente strano ma tutte le mie fan sto rumore metallico del cacchio.. ed è fastidioso.. cioè.. se chiudo il case sembra che in camera mia ci siano zanzare che ronzano di qua e di la.. è fastidiosissimo

Ho montato delle CoolerMaster 40x40, pagate 4 euro,
http://www.coolermaster.com/products/product.php?language=it&act=detail&tbcate=308&id=3878
ed a volte, forse spesso, succede anche a me.
Ultimamente è un po' che uso poco il pc, con le finestre della camera aperte il rumore si sente meno, ma mi ricordo che ci sono dei momenti in cui il rumore si sente di più ed è appunto quel rumore che dici.
Dovrei controllare se ciò coincide con un aumento della velocità della ventola.
Credo che il problema sia dovuto al diametro della ventola.

Alan W.
28-08-2008, 17:45
@ibanez86
la scheda audio e' attiva da bios quindi ho deciso di fare una prova con xubuntu live e incredibile funziona tutto alla grande...
a sto punto se l'audio non funzia e' colpa di win...
ma solo a me e' capitata sta cosa? :doh:

Ibanez86
28-08-2008, 19:07
@ibanez86
la scheda audio e' attiva da bios quindi ho deciso di fare una prova con xubuntu live e incredibile funziona tutto alla grande...
a sto punto se l'audio non funzia e' colpa di win...
ma solo a me e' capitata sta cosa? :doh:

hai acceso le casse? :D

:ciapet:


comunuque.. forse ho trovato una soluzione ingombrante ma molto salutare..

questo era pomeriggio..

http://img116.imageshack.us/img116/9585/fsagfg1.th.png (http://img116.imageshack.us/my.php?image=fsagfg1.png)

ora ho montato questo dissipatore

http://img53.imageshack.us/img53/2740/28082008055hd1.th.jpg (http://img53.imageshack.us/my.php?image=28082008055hd1.jpg)http://img116.imageshack.us/img116/7926/28082008056za5.th.jpg (http://img116.imageshack.us/my.php?image=28082008056za5.jpg)

e vi giuro che il suo sporco lavoro lo fa già da 40 gradi..
ha una base in RAME.. no alluminio.. e.. si vede che assorbe abbastanza calore dalla cpu..
dopo 14 minuti da acceso la temperatura della cpu è di 53-54° con un utilizzo normale.. adesso vedo a quando si stabilizza..
comunque.. la temperatura esterna sarà di 25 gradi.. ora è sera e si sta al fresco..
le lamelle del dissipatore iniziano già a surriscaldarsi, e se si avvicina l'orecchio al tutto si sente chiaramente il fruscio del liquido nei tubi (bellissimo l'heart pipe :D)..
vabbè che ho preso un dissipatore da 20 euro.. in base in rame.. e.. bene.. sto facendo dei test per vedere come risponde il tutto.. vi farò sapere in futuro..

magari do un aiuto a qualcuno che sta cercando di avere un pc che scarichi 24/7 e che non rompa i coglioni!!!

e per ora.. se mettessi un hard disk in SSD mi libererei pure di quel problema.. pc funzionante con 0db di rumore :D

Ibanez86
28-08-2008, 20:03
primo risultato visibile?

http://img386.imageshack.us/img386/9771/fsagxi5.th.png (http://img386.imageshack.us/my.php?image=fsagxi5.png)

:D

veramente un peccato per il chipset.. il dissipatore è caldissimo e fa veramente il suo sporco lavoro..
la cpu rimane nella temperatura nativa.. quando ho montato per la prima volta la scheda senza toccarne una virgola il sensore mi segnava 55 gradi.. ora son 54 costanti da mezz'ora.. ho riavviato il pc per problemi al mouse usb.. mi si era spento :mbe:

:stordita:

tutto sommato.. dovrei cambiare il dissipatore del chipset..
temperatura in camera mia.. 26° e 55% di umidità.. che dire.. se questa configurazione passa tutto domani pomeriggio, do un paio di consigli a tutti quanti su come trasformare sta scheda in un gingillo che fa rumore pari a 0dB!! in realtà son 7.. quelli dell'hard disk :D

è tutto alquanto anti-estetico ma chi se ne frega.. se c'è bisogno basta un colpetto di aspirapolvere..

ah.. se volete un sistema con raffreddamento completamente passivo come il mio, allontanate l'hard disk dai dissipatori :rolleyes:

che soddisfazioni :D
alla faccia vostra che avete i ventoloni che fanno girare i marrroni di notte :D

f_tallillo
29-08-2008, 00:35
Avevo fatto una cosa simile pure io tempo fa: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23064017&postcount=807

Ti conviene invertirli quei dissi e mettere l'IFX sul chipset e quello blu sulla CPU.
La CPU scalda poco e l'hai notato pure te che non è cambiato nulla, laltro invece è abb un fornelletto.

Io comunque in questo modo ho ottenuto i risultati migliori senza rumore tenendo la ventola a 5v.
http://img517.imageshack.us/img517/441/foto381qu6.th.jpg (http://img517.imageshack.us/my.php?image=foto381qu6.jpg)

E ora sto a:
MOBO: 35
CPU: 47
CHIPSET:40
HD: 30

Ibanez86
29-08-2008, 01:03
Avevo fatto una cosa simile pure io tempo fa: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23064017&postcount=807

Ti conviene invertirli quei dissi e mettere l'IFX sul chipset e quello blu sulla CPU.
La CPU scalda poco e l'hai notato pure te che non è cambiato nulla, laltro invece è abb un fornelletto.

Io comunque in questo modo ho ottenuto i risultati migliori senza rumore tenendo la ventola a 5v.
http://img517.imageshack.us/img517/441/foto381qu6.th.jpg (http://img517.imageshack.us/my.php?image=foto381qu6.jpg)

E ora sto a:
MOBO: 35
CPU: 47
CHIPSET:40
HD: 30

veramente la configurazione di prima aveva 2 dissipatori blu e senza ventola andava su a 68°.. mi serviva qualcosa che assorbisse veramente calore..

male che vada comprerò un altro dissipatore da 50 euro con 4 o 6 heart pipes in modo tale che riesca ad assorbire ancora più energia per secondo, e sposto il dissi dalla cpu al chipset..

temperature.. bene o male sto sempre a 55° senza avere una ventilazione forzata.. sono in un buon punto..
5 ore e mezza on sempre con temperature di 55 max 56° sia per cpu che chipset..
e il dissi cpu è freddo.. appena la cpu aumenta di temperatura il dissipatore inizia a lavorare seriamente e sprigiona tutta la sua potenza..

prima che arrivi a 65° ne deve espellere di Watt sto processore :D

alla fin fine è come per il radiatore della macchina.. appena entra in temperatura l'acqua calda passa per il radiatore e viene raffreddata.. se la ventola del radiatore si ferma l'acqua che circola in esso dopo un po' diventa della stessa temperatura di quella nel motore con conseguente fusione.. il punto è.. il mega dissipatore che ho messo riuscirà a dissipare 2W massimo in modalità passivo?
Secondo me si :rolleyes:

chipset.. il dissi chipset è caldissimo.. impossibile toccarlo.. vuol dire che è praticamente alla stessa temperatura del chipset..
e come si sa.. più dislivello di temperatura c'è tra temp esterna e temp chipset e più energia viene interscambiata tra di esso..

morale della favola.. il dissipatore in passivo lavora con un rendimento maggiore quando è bollente.. indi per cui.. quando il dissi della mia cpu sarà caldo caldo, inizierò ad usarlo al 60% delle sue reali capacità :D

Brolente
29-08-2008, 01:08
mah...secondo me non ha senso mettere dissipatori così sul chipset...alla fine l'unica cosa che scalda un po' è l'atom..

Io alla fine sono arrivato a questa soluzione

http://img181.imageshack.us/img181/5659/280820081226640x480zk3.jpg (http://www.imagehosting.com/)

Hd WD caviar 500GB 16mb

2Gb kingston 667 (quelle che avevo preso con la mobo da cartft mi davano dei problemi e me le sostituiscono)

mast DVD 20x

Alimentatore Fortron 180 watt

Ventole: 40mm del chipset, e 2 fan controllate con un regolatore Sharkoon una da 60mm che spara sulla scheda e una da 80mm che dal fronte del case spara verso il culo :D

PS. la ventola da 60mm che spara aria sulla scheda è attaccata al supporto dell'HD cosi volendo tolgo la vitina del supporto e sfilo HD e ventola ;)

e a parte il caldo che fa in casa mia...che per un particolare posizionamento anche adesso di notte ci sono 28° :doh: mi trovo molto bene :p

ORONZO CANA'
29-08-2008, 01:25
ho cominciato a moddare un po'....sono stanco di aspettare un case...

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1807774

Ibanez86
29-08-2008, 08:37
beh.. tutti avete sistemi ventolari..
quelli non li posso usare perchè ho già provato.. e il pc è in camera dove dormo.. e fino ad ora ho sempre bestemmiato ogni notte.. quindi..:rolleyes:
il giochino che ho costruito non è male.. mi tocca tenere il case aperto e l'hard disk fuori; anche perchè il dissipozzo non mi permette più di chiuderlo.. è antiestetico ma qua i valori

http://img301.imageshack.us/img301/7671/fsagtf3.th.png (http://img301.imageshack.us/my.php?image=fsagtf3.png)

calcolando che l'unico rumore udibile era quello dell'hard disk..
tolto l'hard disk e messo qualcosa di elettronico (tipo SSD) il rumore diventa ZERO!

bongo74
29-08-2008, 09:28
scusate ho letto molto ma...
1) la ventola di default è casinara? cioe' fa rumore o chiusa nel case non si sente?
2) è 100% compatibile con Linux Mandriva o DEbian?

Ibanez86
29-08-2008, 10:51
scusate ho letto molto ma...
1) la ventola di default è casinara? cioe' fa rumore o chiusa nel case non si sente?
2) è 100% compatibile con Linux Mandriva o DEbian?

la ventolina 4x4 in dotazione fa un rumore bruttissimo.. e farà più di 30 dB.. :D
dentro al case la senti eccome.. anzi.. se hai un case grande rimbomba pure!

linux gira tranquillamente visto che il processore è uno stanrdard x86
quindi qualsiasi distro può girare... mandrake, debian, suse, ubuntu ecc ecc ecc


una domanda x i mod esperti..

quanto allunga la vita di un chip una temperatura più bassa?

perchè teoricamente a 30° il chip riesce a fare più ore di utilizzo rispetto ai 55°.. teoricamente..

qualcuno ha qualche esperienza diretta in temperature? nel senso.. "io ho avuto una cpu per 2 anni poi si è bruciata.. andavo sempre a 60°" ecc ecc

marcy1987
29-08-2008, 11:02
la ventolina 4x4 in dotazione fa un rumore bruttissimo.. e farà più di 30 dB.. :D
dentro al case la senti eccome.. anzi.. se hai un case grande rimbomba pure!

linux gira tranquillamente visto che il processore è uno stanrdard x86
quindi qualsiasi distro può girare... mandrake, debian, suse, ubuntu ecc ecc ecc


una domanda x i mod esperti..

quanto allunga la vita di un chip una temperatura più bassa?

perchè teoricamente a 30° il chip riesce a fare più ore di utilizzo rispetto ai 55°.. teoricamente..

qualcuno ha qualche esperienza diretta in temperature? nel senso.. "io ho avuto una cpu per 2 anni poi si è bruciata.. andavo sempre a 60°" ecc ecc


una temp minore non soloallunga la vita di un componente, ma rende anche il suo funzionamento più stabile..

Mi spiego con un esempio "estremizzato": CPU overcloccata in INVERNO e ESTATE: il70% delle cpu overcloccate in estate devono abbassare la frequenza o alzare il voltaggio perchè con l'aumentare la temperatura il sistema diventa instabile; questo è applicabile anche a CPU con freq standard, e non solo CPU ma ogni chip (vedi chipset, VGA, ecc)

Quanta gente ha ottenuto stabilità aggiungendo una ventolina sul dissi del chipset, ad esempio? o sulla VGA? (io sì :D )

Giuss
29-08-2008, 11:58
una domanda x i mod esperti..

quanto allunga la vita di un chip una temperatura più bassa?

perchè teoricamente a 30° il chip riesce a fare più ore di utilizzo rispetto ai 55°.. teoricamente..

qualcuno ha qualche esperienza diretta in temperature? nel senso.. "io ho avuto una cpu per 2 anni poi si è bruciata.. andavo sempre a 60°" ecc ecc


Ti dico quello che penso io :

- per vedere la temperatura di lavoro accettata da un componente si deve vedere il datasheet

- fino a 50-60° un componente elettronico non soffre particolari problemi, oltre puo' esserci qualche controindicazione (non parliamo di overclock spinto)

- non penso che la Intel abbia appiccicato su sta scheda i primi dissipatori che si trovava cosi' a casaccio, saranno calcolati per le giuste condizioni di esercizio

ciao

Ibanez86
29-08-2008, 17:07
una temp minore non soloallunga la vita di un componente, ma rende anche il suo funzionamento più stabile..

Mi spiego con un esempio "estremizzato": CPU overcloccata in INVERNO e ESTATE: il70% delle cpu overcloccate in estate devono abbassare la frequenza o alzare il voltaggio perchè con l'aumentare la temperatura il sistema diventa instabile; questo è applicabile anche a CPU con freq standard, e non solo CPU ma ogni chip (vedi chipset, VGA, ecc)

Quanta gente ha ottenuto stabilità aggiungendo una ventolina sul dissi del chipset, ad esempio? o sulla VGA? (io sì :D )

problemi di stabilità mai avuti.. overclock fatti veramente pochi :D
la domanda era se effettivamente il componente nel 2008 dura meno a gradi 50..

Ti dico quello che penso io :

- per vedere la temperatura di lavoro accettata da un componente si deve vedere il datasheet

- fino a 50-60° un componente elettronico non soffre particolari problemi, oltre puo' esserci qualche controindicazione (non parliamo di overclock spinto)

- non penso che la Intel abbia appiccicato su sta scheda i primi dissipatori che si trovava cosi' a casaccio, saranno calcolati per le giuste condizioni di esercizio

ciao

la scheda collegata come asus l'ha fatta dava 55° di attività nel processore e 45 sul chipset.. ora ho lo stesso valore di temperatura cpu e 55 sul chipset.. quindi.. la cpu secondo lavora in condizioni nominali a 55° o tale temperatura ne potrebbe accorciare la vita massima?

i datasheet.. trovarli :rolleyes:

cyberalex88
29-08-2008, 18:15
problemi di stabilità mai avuti.. overclock fatti veramente pochi :D
la domanda era se effettivamente il componente nel 2008 dura meno a gradi 50..



la scheda collegata come asus l'ha fatta dava 55° di attività nel processore e 45 sul chipset.. ora ho lo stesso valore di temperatura cpu e 55 sul chipset.. quindi.. la cpu secondo lavora in condizioni nominali a 55° o tale temperatura ne potrebbe accorciare la vita massima?

i datasheet.. trovarli :rolleyes:

Io penso che 55° sull'atom (a me non è mai andato oltre..) sia più che normale, come per tutti i processori fanless di queste prestazioni. Io sul portatile (latitude x1) ho un pentium-m ulv a dissipazione passiva e d'estate stà tranquillamente sui 60°..

Brolente
29-08-2008, 18:26
io non so come fate ad avere queste temperature sull'atom...o perchè usate case scarenati....o perchè usate il pico psu..o altro ma a me in questo periodo dopo 7/8 ore che il pc è acceso l'atom non mi va MAI sotto i 50°

camocamo
29-08-2008, 18:34
oh ragazzi, io non so che dirvi, adesso per curiosità ho riaperto speedfan e le temperature sono le seguenti:

ambiente 30
remote1 37
remote2 32
hd 34

core 0 0
core 1 0

a parte il fatto che non capisco come assegni i nomi, suppongo pero che remote1 e 2 siano rispettivamente cpu e chipset. Ho comunque controllato anche da bios e le temperature sono sempre sotto i 40... i dissipatori al tatto sono freddi e a meno che, per esempio, non giochi a sacred, le temperature sono costanti. in idle (e il pc è acceso da stamattina) la mia scheda è freschissima..boh, avrò preso l'esemplare fortunato...

Brolente
29-08-2008, 18:45
oh ragazzi, io non so che dirvi, adesso per curiosità ho riaperto speedfan e le temperature sono le seguenti:

ambiente 30
remote1 37
remote2 32
hd 34

core 0 0
core 1 0

a parte il fatto che non capisco come assegni i nomi, suppongo pero che remote1 e 2 siano rispettivamente cpu e chipset. Ho comunque controllato anche da bios e le temperature sono sempre sotto i 40... i dissipatori al tatto sono freddi e a meno che, per esempio, non giochi a sacred, le temperature sono costanti. in idle (e il pc è acceso da stamattina) la mia scheda è freschissima..boh, avrò preso l'esemplare fortunato...

io uso everest...

usi pico psu?

quanti gradi hai in casa?

dubito che una scheda e un processore con una temperatura ambientale di 30° stiano a solo 5° di più :mbe:

bongo74
29-08-2008, 19:29
a lume di naso, sotto i 60 non ci sono problemi.
almeno su diverse tabelle che davano le T critiche erano tutte sui 75-80 °C

MiKeLezZ
29-08-2008, 19:40
la ventolina 4x4 in dotazione fa un rumore bruttissimo.. e farà più di 30 dB.. :D
dentro al case la senti eccome.. anzi.. se hai un case grande rimbomba pure!

linux gira tranquillamente visto che il processore è uno stanrdard x86
quindi qualsiasi distro può girare... mandrake, debian, suse, ubuntu ecc ecc ecc


una domanda x i mod esperti..

quanto allunga la vita di un chip una temperatura più bassa?

perchè teoricamente a 30° il chip riesce a fare più ore di utilizzo rispetto ai 55°.. teoricamente..

qualcuno ha qualche esperienza diretta in temperature? nel senso.. "io ho avuto una cpu per 2 anni poi si è bruciata.. andavo sempre a 60°" ecc eccAmmesso la vita utile di una CPU sia 30 anni, utilizzando di qualche grado oltre la sua temperatura ideale (che poi è quella calcolata con il dissipatore standard con una temperatura ambiente di 30°c) si perderanno forse qualche altro anno, ma se invece che 30 sono 20, non è che cambia molto, giungerà sempre prima l'obsolescenza.
Quello che invece fa più danni è la tensione di alimentazione, ma non è un nostro problema.
In ogni caso il processore non si brucia perchè al sopraggiungere della temperatura critica (solitamente 100°c), vengono attuate automaticamente contromisure di thermal throttling per diminuire la potenza impiegata e quindi aumentare l'efficicia di dissipazione, ovvero si aumentano in modo fittizio i cicli di idle della CPU e/o vi si diminuisce la frequenza operativa.
Per le temperature ritenute eccessivamente alte, è possibile ridurle in modo semplice e veloce con una lappatura neanche troppo di fino del dissipatore (1 euro per il foglio di carta vetrata a grana extra fine), una pulizia della vecchia pasta termica, e l'utilizzo di una nuova pasta termica di media qualità, a me per esempio piace la ceramique (5 euro).

Brolente
29-08-2008, 19:46
mi sa che questa cpu a 70° si spegne per temperatura troppo alta

ma a voi qual'è la percentuale di utilizzo del pc quando non fate nulla? a me il 60%