View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DG834GIT V4 [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!]
mapoetti
01-10-2010, 23:02
sembra essere tutto ok....ora gioco a tutto....
vi tengo aggiornati ;) grazie mille
raga, cmq ora ho fatto 1 giro sul DGTEAM per il firmware modded e ho visto che hanno messo da giugno, il firmware .16 modificato.
Che ha in + rispetto al mio .12 modded by DG team?
mapoetti
02-10-2010, 08:39
confermo,per ora sembra tutto ok...son contento :)
ho chiamato anche il provider.....e sono daccordo che tengo il modem acceso per 48 cosi poi la mia richiesta per l'aumento della linea,verrà acettata......spero....XD
quindi,a lunedi ragazzi....buona fine settimana ;)
Help!!! Stavo installando il firmware dgteam e mi si è bloccato il router con il led di stato lampeggiante di rosso ho provato a fare un reset, ma adesso il led di stato è verde ma non si connette in rete e non riesco neppure ad entrare nell'interfaccia web! C'è un modo per ripristinare lo stato
precedente del router o devo buttare via tutto? :doh: :doh: :doh:
si lo recuperi. è tutto scritto in prima pagina
si lo recuperi. è tutto scritto in prima pagina
l'ho recuperato! grazie, ero andato totalmente in panico!!! :muro:
Lucaotto
03-10-2010, 13:19
Stamattina ho provato ad aggiornare il firmware al 5.01.16 visto che ero fermo ancora al 5.01.09.
L'operazione di aggiornamento è andata a buon fine ma il router è morto. Rimane acceso il led verde di accensione ma dopo un pò inizia a lampeggiare tra rosso e verde.
Come da prima pagina ho tentato il ripristino con il Recovery Utility della Netgear. Ho seguito passo passo le indicazioni ma appena inizia a "fleshare" il pc mi va in crash e mi compare la pagina blu. Ho win 7 ultimate.
Qualcuno sa indicarmi il perchè? Una soluzione?
Butto via il router?
è successo qualcosa nell'update???
hai messo quello della 1° pagina, oppure quello del dgteam???
cmq io l'ho messo e non ho avuto il minimo problema
Lucaotto
03-10-2010, 14:00
Ho seguito la guida della prima pagina mettendo il firmware originale netgear.
L'update al 5.01.16 è terminato regolarmente. Mi ha detto di controllare i led bla bla bla... ma il router non è più ripartito.
Ho poi provato il recovery ma il pc crasha.
Domani proverò anche con un sitema operativo diverso da win 7.
Ora non riesco perchè ho 2 pc con win 7
Lucaotto
04-10-2010, 07:45
Ripristinato ora con un pc win 2000. Procedura completata senza intoppi.
Si vede che win 7 ha qualche problema con queste operazioni!
gpetricca
06-10-2010, 09:39
Ciao a tutti, ieri pomeriggio c'è stato un violento temporale con fulmini a volontà. Quando sono tornato a casa il mio DG834Gv4 aveva i led della LAN funzionanti, mentre quelli ADSL e Internet spenti. Ho provato a collegare alla linea un vecchio modem Alice Gate e funziona, quindi escludo problemi sulla linea ADSL. Ho poi notato, nel silenzio assoluto, che all'interno del modem si sente uno strano ronzio: che per caso mi si è cotto? Consigli per accertare questa disgrazia? Grazie.
Ronzio?
Sarà una mosca che si sarà ciullata i pin della adsl :D
Scherzo!!!!
Prova a fare 1 reset col pulsantino apposito rimetti poi tutti i parametri e vedi che succede
gpetricca
06-10-2010, 15:40
Prova a fare 1 reset col pulsantino apposito rimetti poi tutti i parametri e vedi che succede
Già fatto reset, con successiva reinstallazione del firmware originale (avevo messo quello di Cenci per problemi con il SNR Margin). Purtroppo non è servito.
Cionci :mad: :D
Comunque è sicuramente partito :( Aprilo e guarda cosa si è bruciato. Solitamente ci sono due fusibili SMD vicino alla linea telefonica. Se hai qualche negozio specializzato che aggiusta componenti elettronici lo puoi ripristinare con pochi €. Però devono avere l'attrezzatura adatta per i componenti SMD e non molto diffusa.
gpetricca
06-10-2010, 21:38
Cionci :mad: :D
Comunque è sicuramente partito :( Aprilo e guarda cosa si è bruciato. Solitamente ci sono due fusibili SMD vicino alla linea telefonica. Se hai qualche negozio specializzato che aggiusta componenti elettronici lo puoi ripristinare con pochi €. Però devono avere l'attrezzatura adatta per i componenti SMD e non molto diffusa.
Ciao Cionci, chiedo umilmente venia...
Proverò a smontarlo e poi vi farò sapere.
L'ho smontato: ma avrei dovuto vedere a vista segni di bruciatura? Oppure va misurato qualcosa col tester? Così a occhio non ci sono segni evidenti, quello che ho notato è che il ronzio proviene dal lato della scheda dove si trova la presa adsl e quello stesso lato ha una temperatura da ustione.
Ripararlo la vedo dura, e poichè stavo comunque già da prima valutando un upgrade della rete, pensavo di prendere un modem adsl e un router wifi separati. Per il router sarei orientato per il D-Link DIR-655, ma non ho ancora idea di che modem prendere. Devo comunque cercarne uno che mi permetta di impostare il SNR Margin. Avete consigli da darmi? Ma forse sto uscendo fuori tema?
ho installato il firmware DGTeam versione 5.01.16_DGTeam_1018_all_adsldrv023b , tutto subito la connessione funziona, ma dopo qualche minuto non riesco più a navigare pur avendo assegnato un idirizzo ip dal mio provider e non avendo toccato nessuna impostazione della precedente versione installata (5.01.16 ufficiale), capita anche a voi?
arabafenice74
10-10-2010, 12:49
Raga attulamente ho la versione firmware 5.01.09 con router Dg834 Lan, aggiornandolo alla 5.01.16 ha provocato il blocco del router che ho ripristinato di nuovo alla 5.01.09;
ora vorrei provare con la 5.01.14 che ho letto che da problemi solo con skype e col voip cose che a me però non interessano e vorrei sapere da qualcuno che l'ha usata se ha notato miglioramenti rispetto alla 09 sopratutto in termini di velocità e margine di rumore.
Inoltre qualcuno mi potrebbe dire come potrei aggiornare alla versione 5.01.16 visto che al primo tentativo è andato in blocco con luce rosso/verde intermittente?
Grazie
se vuoi fare un buon upgrade del firmware, devi prima resettare 1 paio di volte il router e poi mettere dentro il firmware.
P.S. hai usato vista o seven per fare l'aggiuornamento del firmware?
P.S.2 perchè non metti un firmware della dg team?
Il .12 moddato è ottimo anche a livello di aggancio adsl
arabafenice74
10-10-2010, 17:43
se vuoi fare un buon upgrade del firmware, devi prima resettare 1 paio di volte il router e poi mettere dentro il firmware.
P.S. hai usato vista o seven per fare l'aggiuornamento del firmware?
P.S.2 perchè non metti un firmware della dg team?
Il .12 moddato è ottimo anche a livello di aggancio adsl
Uso winxp.
Per non incorrere in altri grattacapi e quindi escludendo l'ultimo firmware 5.01.16 che mi ha fatto bloccare il router, e tralasciando il 5.01.14 che ho letto che ha molti bug non mi rimane che tornare alla 5.01.09 che non mi ha mai dato problemi oppure alla .12 che dici tu, tra le due quindi quale ti senti di consigliarmi senza ombra di dubbio e perchè?
Il.12 moddato che dici tu è quello postato in prima pagina?
Grazie mille.
veramente io ho fatto l'enorme salto aggiornando da 5.01.01 @ 5.01.16 e non ho avuto nessun problema!
il modem che uso ora (v4) si è freezato la prima volta cambiando il firmware e mettendo o il .09 o il .14
POi ho ripristinato in recovery mode e si è ripreso.
Tutto ok
Se hai problemi di linea , metti sicuramente quello moddado .12 della dg team (trovi i link alla versione mod del firmware in prima pagina)
Se non hai nessun problema, allora metti il .12 NON moddato (quindi quello ufficiale che sta in prima pagina)
Lascia stare il .14
veramente io ho fatto l'enorme salto aggiornando da 5.01.01 @ 5.01.16 e non ho avuto nessun problema!
anche io su 1 altro modem ho messo la .16 e non ho avuto problemi.
Era nuovo di pacca ma montava il firmware iniziale .01
anche io su 1 altro modem ho messo la .16 e non ho avuto problemi.
Era nuovo di pacca ma montava il firmware iniziale .01
pure il mio :D
ma questi update vanno a fortuna?
arabafenice74
10-10-2010, 18:25
Se hai problemi di linea , metti sicuramente quello moddado .12 della dg team (trovi i link alla versione mod del firmware in prima pagina)
Se non hai nessun problema, allora metti il .12 NON moddato (quindi quello ufficiale che sta in prima pagina)
Lascia stare il .14[/QUOTE]
Senti differenze pratiche tra il .12 non moddato e l'ultimo .16 ne hai notate?
nessuna.
Metti pure il .16 tanto non ti si blocca + il modem
Capita 1 volta su 10 flash che il flash ti va male, quindi.....
arabafenice74
10-10-2010, 19:54
Quando si bloccò ( ti ricordo che il led power rimaneva intermittente rosso/verde e il router era morto) eseguii il tool senza però eseguire queste operazioni preliminari :"Mantenere premuto il pulsantino di reset sul retro del router senza lasciarlo mentre ridate l'alimentazione: i led dovrebbero lampeggiare alternativamente dopo qualche secondo: questo significa che il router ora si trova in stato di IDLE.
Eseguite prima il il file RmDrv.exe che eseguirà delle operazioni preliminari sul driver dell'interfaccia di rete"
ma eseguiendo direttamente il file UpgradeWizard.exe e dopo aver selezionato la scheda di rete, nella finestra successiva device list dove dovrebbe apparire quella stringa non apparve niente e quindi non potendo più fare nulla lo portai all'assistenza che dopo 20 giorni me l'hanno sbloccato.
Ora ti chiedo: il fatto che non mi sia uscita quella stringa in device list è dovuto al discorso che non ho eseguito quelle operazioni che ti ho virgolettato sopra o è collegato alla configurazione del computer?
Lo stato di idle in che consiste praticamente e nel mio caso, visto che il led power rimane come imballato, avrebbe effetto questo stato?
C'è un modo, prima di fare l'upgrade, per vedere se il tool funzioni effetivamente sul mio computer, in modo da non perderci la testa dopo come già successo?
Ultimissima cosa: come mai la .12 non moddata, visto che va bene, non è una release ufficiale?
Grazie dell'aiuto serpone
Quale firmware tra i tre presenti nell'archivio v5.01.16_1018 va installato?
all_adsldrv023b.img
all_adsldrv023o.img
all_adsldrv026.img
Cosa cambia tra i tre? La mia versione firmware ADSL è A2pB023o.d20e, devo installare il 023o?
Grazie in anticipo.
Salve io ho problema con questo router. Praticamente il router si connette a internet (guardando il pop-up di stato router), il wirelss funziona perfettamente perché riesco ad accedere tramite all'interfaccia di configurazione dal mio browser via wifi ma dal mio computer non riesco ad accedere ad internet. Tutte le pagine non vengono aperte, il ping falisce. Ho disabilitato tutte le regole del firewall ma nonnostante questo non riesco comunque ad a collegarmi. La versione e la .16.
Qualcuno ha avuto di questi problemi?
Grazie
non è che il tuo pc ha problemi con la scheda di rete?
Hai impostato tutto in automatico nelle proprietà del TCP/IP della scheda di rete ?
No, niente di tutto questo perché quando uso un rete wireless publica funziona tutto bene. Sono riuscito a farlo funzionare, parzialmente. Nella prima schermata dove vengono settate le impostazioni di base, la voce NAT (Network Address Translation) era settata su disabilita firewall. Quando l'ho impostata su Attiva ha cominciato a funzionare. Ora ho un altro problema. Non ho accesso a certi siti (non ho ben capito la regola) tipo facebook, ebay ma non ho problemi su google, flickr. Non credo sia un problema di dns perché quando faccio diagnostica la risoluzioni dei nomi avviene a buon fine cosi come il ping verso quei indirizzi. Non riesco a capire, il firewall ha le regole su allow all.
Grazie
Quale firmware tra i tre presenti nell'archivio v5.01.16_1018 va installato?
all_adsldrv023b.img
all_adsldrv023o.img
all_adsldrv026.img
Cosa cambia tra i tre? La mia versione firmware ADSL è A2pB023o.d20e, devo installare il 023o?
Grazie in anticipo.
a me non funziona nessuno dei tre :eek:
Restless
16-10-2010, 16:39
Una domanda, premetto che ho l'adsl 7mb da circa 3 anni e non ho mai avuto problemi, è sempre andata perfettamente.
Da circa un mese però mi si presenta un problema.
Notavo che la connessione spesso non restava attiva, c'erano continue disconnessioni e addirittura spesso era impossibie connettersi, altre volte si connetteva a velocità nettamente inferiori. Dopo qualche giorno mi sono reso conto, ascoltando semplicemente la cornetta del telefono, che la linea telefonica produceva una specie di disturbo abbastanza forte, tipo crrrccccssscccsscscc, questo non l'aveva mai fatto prima.
Fin qui sembrerebbe tutto chiaro, cioè che la linea è disturbata, il fatto strano invece è che questo lo fa solo la prima volta, mentre attaccando la cornetta e ristaccandola anche solo una o due volte, il segnale torna perfettamente pulito, e di conseguenza anche la linea adsl torna ad essere ottima.
Questo però dovrei farlo ogni volta che voglio connettermi al web, e la trovo una cosa assurda, ma da cosa può dipendere? Come si può risolvere?
prova a cambiare i filtri adsl
a me non funziona nessuno dei tre :eek:
Ma c'è un modo per contattare i programmatori dei firmware e chiedere loro le differenze? Io comunque ho la V5.01.12 - DGTeam Rev. 0849 e non sto avendo nessun problema, voglio aggiornare solo perché sono abituato a portare tutto all'ultima versione. :D
arabafenice74
17-10-2010, 09:34
Ma c'è un modo per contattare i programmatori dei firmware e chiedere loro le differenze? Io comunque ho la V5.01.12 - DGTeam Rev. 0849 e non sto avendo nessun problema, voglio aggiornare solo perché sono abituato a portare tutto all'ultima versione. :D
Senti nihil39 siccome mi servirebbe la versione che hai tu la .12 dgteam e non sono riuscito a trovarla da nessuna parte ti dispiacerebbe inviarmela magari per email ? Se sei daccordo ti mando un pm dove specifico la mia email.
Se hai tutto il file zippato è meglio.
Te ne sarei grato. ;)
ragazzi una mano
l'utente Melkize ha un problema
ha resettao il router e ora ila led power lampeggia verde e rosso
confermate si tratti della modalità idle?
ragazzi una mano
l'utente Melkize ha un problema
ha resettao il router e ora ila led power lampeggia verde e rosso
confermate si tratti della modalità idle?
Sì, ha tenuto il reset troppo tempo premuto ;)
perfetto , allora le conviene riflashare il firmware via recovery
perchè prima del reset il router riavviava di continuo
grazie cionci
le conviene riflashare il firmware via recovery
Non so come fare:confused:
Comunque Paky riscrivo il mio problema con il router per intero vediamo se qualcuno ha mai avuto un problema simile al mio e sa già come muovermi.
Vorrei precisare che resettandolo ci sono stata al massimo 6sec
Qual'è il mio problema?
Il mio router non funziona più correttamente da quando ho scollegato l'alimentazione e dopo qualche ora riacceso, il led "power" si accende.. poi si accende il led "internet" ma dopo si spegne rifacendo la stessa procedura a loop infinito. Ho provato a resettarlo ma nienteeeee il led va a intermittenza tra rosso e verde
Potrebbe essere un problema dell'alimentatore?
io escludo l'alimentatore
la procedura di recovery la trovi in prima pagina con tanto di link
Ti ringrazio tantissimo paki
ci provo
Scusate se interrompo di nuovo la conversazione ma io continuo a non capire come mai ho problemi di certi siti bloccati. Oggi ho aggiornato il firmware, ho messo quello di dgteam, precisamente la DG834GV4_V5.01.16_DGTeam_1018_all_adsldrv023o. L'aggiornamento è andato a buon fine e la pagina di amministrazione presenta le nuove impostazioni avanzate. Però la connessione su certi siti, facebook, prima di tutto rimane bloccata. La barra di avanzamento di firefox rimane: in attessa di facebook. Non riesco a capire come mai le connessioni vengono bloccate e non solo sul mio computer ma su tutti i computer della rete.
Grazie
io escludo l'alimentatore
la procedura di recovery la trovi in prima pagina con tanto di link
non riesco a procedere con la recovery
praticamente dopo aver eseguito il reset e quindi il led power lampeggia rosso e e verde faccio partire il file RmDrv.exe che appena ci clicco sopra immediatamente mi esce la schermata in dos con scritto
removing first service control entries
removing second service control entries
programm execute finisch, press any key to exit
clicco su un qualsiasi tasto e si chiude
dopo di che faccio partire il file UpgradeWizard.exe procedo con next e dopo di ciò ho la lista dove viene indicata la chiavetta usb wireless RT73 USB Wireless LAN Card che uso per collegarmi al router e la VIA Rhine II Fast Ethernet Adapter quando schelgo l'adattatore usb e cerco di andare avanti
mi si apre questa finestra di messaggio
Could not get system information correctly. please exit Upgrade Utility and exetute RmDrv.exe which localed in the same directory with Upgrade Utility then run Upgrade Utility again.
TRADOTTO
Impossibile ottenere le informazioni di sistema in modo corretto. si prega di uscire Utilità di aggiornamento e di eseguire RmDrv.exe che si trova nella stessa directory con Utilità di aggiornamento quindi eseguire l'aggiornamento Utility di nuovo.
In cosa ho sbagliato?? visto che questo procedimento l'ho fatto più volte cn lo stesso risultato.. :muro: :muro: :muro: :muro:
non devi farlo via chiavetta
ma devi scegliere l'adattatore VIA Rine e collegare il router ad esso col cavo LAN
L'ho fatto ed è andato avanti e mentre procedeva il led power lampeggiava forte tanto da sembrare arancione.. ora che è appena finita questa operazione il router non l'ho ancora scollegato ma continua ad accendersi e spegnere come prima è normale se prima non l'ho spento e riacceso?
Insomma non è cambiato nulla.. l'ho scollegato dalla rete e il problema permane, mi sta facendo impazzire sto router :muro: :muro: :muro:
che altro posso fare?
l'utility di recovery ha fatto tutte e 2 le passate?
prima avanza una barra e arriva al 100%, questo è il flash vero
poi fa la verifica
il tutto dura 3 minuti circa
una volta completato il router si dovrebbe riavviare e funzionare regolarmente
Insomma non è cambiato nulla.. l'ho scollegato dalla rete e il problema permane, mi sta facendo impazzire sto router :muro: :muro: :muro:
che altro posso fare?
Se hai riflashato (e o hai fatto, lo dimostra il fatto che il router lampeggiasse talmente forte da far sembrare la luce arancione), allora mi sa che è partito.
Io proverei al limite con un alimentatore universale con caratteristiche superiori.
Si ha fatto tutti questi passaggi ma poi è ritornato a funzionare come prima poi l'ho scollegato dalla rete sperando che dopo che si sarebbe riaccceso tornasse alla normalità invece è rimasto sempre con questa problematica:mbe:
non rimane che provare come dice cionci
poi se c'è , usufruisci della garanzia
Cionci a questo punto farò come dici tu.. proverò con un adattatore universale, vedrò di reperirlo da qualche parte, è l'unica prova che mi resta. :cry:
Vi ringrazio tantissimo per il vostro supporto siete stai grandi :sofico:
Putroppo la garanzia è scaduta in marzo :read:
al massimo lo butto anche se mi spiace un casino. :cry:
se devi buttarlo gli potrei dare un'occhiata , ma dovresti spedirlo
arabafenice74
17-10-2010, 17:25
C'è qualcuno gentile da potermi postare il firmware V5.01.12 - DGTeam Rev. 0849, visto che non riesco a trovarlo da nessuna parte?
Grazie per la collaborazione
Putroppo la garanzia è scaduta in marzo :read:
al massimo lo butto anche se mi spiace un casino. :cry:
Prova con un altro alimentatore. Ci sta che non ce la faccia quando il router raggiunge il massimo sforzo durante il boot e quindi si resetta.
quindi nessuno sembra aver avuto problemi con certi siti che non si aprono e certi no...
dai è un problema DNS , cambiali
non credo sia un problema di dns che fra l'altro sono quelli di opendns:
208.67.222.222
208.67.220.220
perché quando faccio Esegui ricerca DNS in diagnostica mi trova l'ip corretto della pagina che blocca. Fra l'altro ho anche disattivato il servizio blocca siti nonostante non ci fossero delle voci nell'elenco.
maaah ho provato anche a fare reset manuale e non funziona si collega uguale.
Restless
17-10-2010, 20:32
Scusate, sempre per il solito problema, cioè questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33380479&postcount=5293
non dipende dal filtro adsl perché a router spento ed escludendo anche il fatto dell'adsl, è lo stesso segnale telefonico ad essere disturbato.
Se prendo la cornetta del telefono e provo ad agire sul tasto di aggancio, se provo 3 o 4 volte a premerlo lentamente, il segnale ritorna pulito, ma solo facendo così altrimenti resta sempre disturbato. Dopo un po' di tempo, 10 minuti, mezz'ora, 1 ora, 2 ore a seconda dei casi, il segnale torna ad essere disturbato proprio ascoltando sulla cornetta, con una specie di "gracchio" abbastanza forte, avete presente come quando passa un motorino vicino ad una radio? Qualcosa di molto simile, il tutto avviene normalmente anche a router sempre spento e anche senza filtro adsl, cioè con collegato solo il telefono.
Secondo voi dipende dalla centrale o dalla linea telefonica? Fino a 2 settimane fa è sempre stata perfetta, mai un problema.
leva filtro e telefoni e prova solo il router
provale tutte anche da parte dei telefoni.
A me si era fusato una tripolare (non filtro) che faceva funzionare male (quando attaccato) il telefono e non dava segnale.
Dopo vari mesi, è bastato che mi sono interessato 1 giorno al problema, ho sostituito le tripolari e per precauzione anche i 2 filtri adsl presenti in casa, et voilà tutto ha ripreso a funzionare
Restless
18-10-2010, 10:44
Ok grazie, proverò come dite voi. ;)
Restless
18-10-2010, 11:29
Innanzitutto scusate il quasi OT.
Ho provato a scollegare prima un telefono, ma il problema rimaneva. Poi ho scollegato l'altro e la linea adsl sembra essere tornata perfetta. Non so magari conviene aspettare a dirlo, ma sono ottimista perché appena prima di togliere la presa del secondo telefono non c'era proprio verso di connettersi, mentre appena l'ho staccato dalla presa (il telefono della linea pricincipale, cioè quello in cui NON è collegato il router), l'adsl ha funzionato da subito. Quindi conviene cambiare i telefoni?
Innanzitutto scusate il quasi OT.
Ho provato a scollegare prima un telefono, ma il problema rimaneva. Poi ho scollegato l'altro e la linea adsl sembra essere tornata perfetta. Non so magari conviene aspettare a dirlo, ma sono ottimista perché appena prima di togliere la presa del secondo telefono non c'era proprio verso di connettersi, mentre appena l'ho staccato dalla presa (il telefono della linea pricincipale, cioè quello in cui NON è collegato il router), l'adsl ha funzionato da subito. Quindi conviene cambiare i telefoni?
Prova ad usare su quel telefono l'altro filtro che sembra funzionare.
Restless
18-10-2010, 16:46
Prova ad usare su quel telefono l'altro filtro che sembra funzionare.
Allora come non detto, il problema non è risolto.
Ho fatto delle prove. Ho tolto tutto dalle prese telefoniche, filtri, telefoni, router. Poi ho preso un altro telefono che certamente funziona, e l'ho collegato (solo questo telefono) prima su una presa poi sull'altra: il risultato è esattamente lo stesso su tutte le prese, il disturbo rimane (sottolineo, non è il tipico rumore di fondo di un modem, ma somiglia tipo una piccola radio non sintonizzata bene).
Quello che non capisco è perché se premo più volte il tasto del telefono aggancia/sgancia il segnale torna pulito (e in questo caso l'adsl funziona). Ma dopo un po' il disturbo torna. Molto spesso torna subito, altre volte dopo mezz'ora o un'ora.
Per disturbi sulla fonia puoi tranquillamente chiamare il tuo fornitore di servizio. Solitamente per questi casi intervengono.
Restless
19-10-2010, 11:29
Continuo a non capirci niente, ma cmq forse non vi stresso più perché credo di aver risolto il problema.
Stamattina alzo la cornetta e sempre il solito rumore, attacco e stacco e dopo 3 o 4 tentativi smette, continuo a farlo e ricomincia.
Così per fare un ultimo tentativo prima di chiamare l'assistenza, ho staccato entrambi i telefoni dalla presa a muro, lasciando solo router e filtro collegati.
Ora l'adsl va da subito al massimo dopo 2 ore di connessione continua e sempre perfetta, non c'è mai stata una disconnessione, questi i valori del DG834G:
Attenuazione linea: 14.5 - 5.2
Margine di rumore: 18.2 - 29.5
Quindi è per forza una delle 2 prese tripolari a muro come dicevate (più probabile), non può essere davvero altro.
Se hai riflashato (e o hai fatto, lo dimostra il fatto che il router lampeggiasse talmente forte da far sembrare la luce arancione), allora mi sa che è partito.
Io proverei al limite con un alimentatore universale con caratteristiche superiori.
Ragazzi volevo farvi sapere che ho provato con un alimentatore universale e devo dire che funziona perfettamente :D
Ora però volevo acquistare l'alimentatore originale, sapete dove? ho messo un annuncio sul mercatino ma nessuno a quanto pare lo ha quindi volevo sapere se conoscente qualche negozio online?
Ragazzi volevo farvi sapere che ho provato con un alimentatore universale e devo dire che funziona perfettamente :D
Ora però volevo acquistare l'alimentatore originale, sapete dove? ho messo un annuncio sul mercatino ma nessuno a quanto pare lo ha quindi volevo sapere se conoscente qualche negozio online?
Mantieni quello universale. Perché lo vuoi trovare originale ?
Mantieni quello universale. Perché lo vuoi trovare originale ?
quoto , visto come è finito non lo vorrei + per principio :D
Pensavo che quello originale sia meglio anche perchè meno ingombrante di quello universale
abecedario
20-10-2010, 13:07
ho il router in oggetto da 2 anni.
a qualcuno è mai capitato che il wifi smettesse di funzionare di punto in bianco e senza nessun (apparente) motivo?
la spia davanti del wifi è accesa, se provo a cercarlo tramite pc 1 volta su 4 me lo trova ma mi da una potenza segnale max al 30% (negli ultimi due anni è sempre stato sul 95%, in appartamento, con protezione wpa2), la maggioranza delle volte non lo trova affatto; non è un problema del pc in quanto anche altri apparecchi (es. telefonini) non lo trovano più.
ho già tentato la strada del reset del router con un ripristino della configurazione backupato svariati mesi fa (ovvero quando funzionava perfettamente).
via cavo funziona perfettamente.
ho provato a cercare casi analoghi nel thread ma non esce fuori nulla...
ho appena scaricato il fw .12 (il .16 non risulta disponibile sul sito della netgear), stasera tento anche questo passo (non ricordo che versione ho ma è quella nativa di 2 anni fa, funzionava alla grande fino a l'altro ieri...perchè sostituirla?).
pareri?
EDIT:
avevo il fw 01, si, proprio il primo in assoluto...ma andava bene fino ad un paio di giorni fa...
ora ho messo su il fw 12 (il 16 sul sito della netgear è fuori uso, qualcuno può postarlo qui gentilmente?), ho lasciato tutti i parametri come erano fino a quando tutto funzionava...e la rete wifi è tornata a funzionare!
non mi spiego come sia possibile che sia "morta" senza che io facessi nulla ed ora sia tornata dalle tenebre come se nulla fosse...(ho una potenza di segnale variabile fra l'85% ed il 95%, random).
EDIT BIS:
ho messo anche il fw 16, ma la situazione è sempre random: in alcuni momenti il segnale è forte, fino al 99%...poi improvvisamente crolla al 10-20% e non risulta più raggiungibile da nessun dispositivo, il tutto senza che ci siano fattori esterni che potrebbero comprometterne il funzionamento.
credo si sia danneggiata la trasmissione wireless...dopo 2 anni mi sa che è ora di buttarlo e di prendere qualcosa di nuovo (e funzionante).
mi potete consigliare una scheda di rete wifi da utilizzare con un win98 e che si "agganci" senza problemi al nostro roter dg834g? Grazie :)
Qualcuno ha esperienze di debrick via Jtag su questo modello?
Qualcuno ha esperienze di debrick via Jtag su questo modello?
Il JTAG è a 14 contatti. Per la seriale c'è bisogno di saldare due resistenze: http://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/forum/index.php?topic=10877.0
grazie cionci
quel 3d mi era già capitato sotto mano
le resistenze e ho saldate , ma il router è briccato e la flash vuota quindi da seriale non si vede nulla
perchè a 14 pin?
io conto i canonici 12
ho provato a collegarmi , la cpu viene riconosciuta , la flash no
con Tjtag 3 forzo il riconoscimento corretto della S29GL032M
la cancella , ma quando è il momento di scrivere il CFE il programma si blocca al primo indirizzo
12, sorry.
Anche a me succedeva un fatto simile con il DGN2200, ma non ho dovuto fare altre perché il CFE non era andato e mi è bastato cancellare per entrare in recovery mode. Prova un po' a giocare con i settaggi del dma del programma che usi per fare il flash.
purtroppo questo il cfe non ce l'ha + , quindi in recovery non può andarci :(
provato con e senza dma , nulla da fare
o ha la flash andata o non gli piace il cavo jtag unbuffered
l'unico che supporta la flash montata sul v4
Tjtag3 tornado MOD
ciao, a volte all'accensione, la luce di alimentazione resta rossa e le altre si illuminano normalmente, devo riavviarlo 2-3 volte prima che sia verde, a qualcuno è già successo?
Leggendo in giro ho visto che la causa della luce dell'alimentazione rossa possono essere i condensatori, ma c'è una soluzione oltre alla sostituzione? (non sono molto ferrato in elettronica)
inoltre questo degrado a cosa è dovuto? ce l'ho solo da 4 mesi, in precedenza avevo un D-Link che ha dato gli stessi problemi...
ciao, a volte all'accensione, la luce di alimentazione resta rossa e le altre si illuminano normalmente, devo riavviarlo 2-3 volte prima che sia verde, a qualcuno è già successo?
Dubito che sia un degrado. A me l'ha fatto per 1 anno e mezzo, ora non lo fa più. Credo che sia semplicemente uno stato in cui entra all'accensione per un qualche errore di progetto.
Magari è proprio il degrado a farlo rientrare in specifica ;)
Dubito che sia un degrado. A me l'ha fatto per 1 anno e mezzo, ora non lo fa più. Credo che sia semplicemente uno stato in cui entra all'accensione per un qualche errore di progetto.
Magari è proprio il degrado a farlo rientrare in specifica ;)
ok, proverò a vedere se col tempo il problema si presenterà meno frequentemente :)
Salve, possiedo il router in questione provvisto del collegamento in wireless tramite usb, vorrei sapere se è possibile creare una regola che permetta il collegamento solo dell'Ip del terminale in wireless, escludendo qualsiasi altro ip.
uso la WPA2.
Grazie, ciao.
(ho letto in prima pagina ma non ho trovato nulla)
Restless
02-11-2010, 10:43
Ricordate il problema che avevo? (il disturbo nella linea che causa continue disconnessioni dell'adsl). Ancora non ho chiamato l'assistenza, quindi è tutto come prima.
Quello che però vorrei chiedere a voi che siete esperti dell'argomento è perché quando premo più volte il tasto di aggancio (di qualsiasi telefono, su qualsiasi presa) il segnale torna pulito per un po', qualche rara volta resta pulito anche per ore.
Cioè qual'è il meccanismo per cui agganciando e sganciando la cornetta fa tornare il segnale pulito? Non riesco proprio a capire... :confused:
Borghysub
02-11-2010, 12:17
Salve, possiedo il router in questione provvisto del collegamento in wireless tramite usb, vorrei sapere se è possibile creare una regola che permetta il collegamento solo dell'Ip del terminale in wireless, escludendo qualsiasi altro ip.
Puoi mettere un filtro sui mac address se vuoi che sono 1 periferica si connetta.
Se vuoi, invece avere sempre lo stesso IP legato alla stessa periferica puoi utilizzare la prenotazione IP.
Ciao
Puoi mettere un filtro sui mac address se vuoi che sono 1 periferica si connetta.
Se vuoi, invece avere sempre lo stesso IP legato alla stessa periferica puoi utilizzare la prenotazione IP.
Ciao
Ok, la seconda credo possa andare bene, grazie mille.
EDIT: ho optato alla fine per la prima.
Ciao a tutti,
vi espongo il "mio" problema con questo router. Dopo un salto di corrente questo non funziona più, ovvero si accende, ma non riesce a prendere la rete, e non viene visto da alcun pc.
Se pingo 192.168 non ottengo niente, ed il pc ha un indirizzo del tipo 169.254.xx.xx che ho visto essere dovuto al fatto che non vede il dhcp.
Il router è di un mio parente, ho provato a collegarlo via cavo sia ad un pc con xp, che ad uno con ubuntu, ma non lo vede.
Penso che il salto di corrente abbia o bloccato il router, o danneggiato qualche circuito.
Prima di chiamare l'assistenza, avete qualche consiglio su procedure da poter fare? Ho fatto più volte il reset ma non ho ottenuto risultati.
grazie, ciao
Penso che il salto di corrente abbia o bloccato il router, o danneggiato qualche circuito.
Prima di chiamare l'assistenza, avete qualche consiglio su procedure da poter fare? Ho fatto più volte il reset ma non ho ottenuto risultati.
Il fatto è che tu non riesci in alcun modo a raggiungerlo.. perché in tal caso ti direi di provare un aggiornamento del firmware.. ma così sembra sia davvero isolato.
E cosa ancor più strana è che non riesci a raggiungerlo nemmeno via cavo, il che implica che sia davvero un blocco hw della macchina.. probabilmente si è bruciato ed è necessario sostituirlo :rolleyes:
Ciao a tutti,
vi espongo il "mio" problema con questo router. Dopo un salto di corrente questo non funziona più, ovvero si accende, ma non riesce a prendere la rete, e non viene visto da alcun pc.
Se pingo 192.168 non ottengo niente, ed il pc ha un indirizzo del tipo 169.254.xx.xx che ho visto essere dovuto al fatto che non vede il dhcp.
Il router è di un mio parente, ho provato a collegarlo via cavo sia ad un pc con xp, che ad uno con ubuntu, ma non lo vede.
Penso che il salto di corrente abbia o bloccato il router, o danneggiato qualche circuito.
Prima di chiamare l'assistenza, avete qualche consiglio su procedure da poter fare? Ho fatto più volte il reset ma non ho ottenuto risultati.
grazie, ciao
hai provato a resettarlo? quando è acceso tieni premuto il pulsante reset per oltre 10 secondi. torna alla impostazioni di fabbrica con IP 192.168.0.1 e DHCP attivo.
Collegalo via cavo ad un pc con scheda con DHCP attivo o impostata manualmente su un IP 192.168.0.x con x > 1 oppure anche in wireless (la rete default dopo il reset si chiama NETGEAR e non ha protezione!).
In alternativa puoi provare il recovery tool della netgear, che dev'essere disponibile sul sito, e ti permette di cerca in rete via cavo un router che non funziona correttamente e di inviargli forzatamente un firmware nuovo.
Ho da diverso tempo questo router e non ho mai avuto problemi, da ieri sera pero' l'ultima sopia internet e' rossa e non riesco a navigare, tutte le altre spie (accensione, 1, wirless, dsl) sono in verde, il router e' collegato ad un unico pc fisso tramite il cavo di rete e il sistema operativo e' windows 7 connessione alice 20 mega. Quale puo' essere il problema?
Ciao e grazie
... e' tornato a funzionare tutto, probabilmente era un problema della centrale.
Alberto_y
11-11-2010, 18:07
Ciao a tutti!:D
Ho da un po' questo router e devo dire che mi ci trovo bene, ne ho fatti anche comprare altri a diversi amici.
Oggi mentre stavo sistemando il pc di un amico (Asrock ION330HT) ho scoperto, penso, un bug del firmware.
In pratica non posso aggiungere al mio filtro MAC per la rete wireless l'indirizzo fisico dell'ION!!!:mad:
Mi dice che "Indirizzo MAC non valido"!!!:mad:
Ho provato anche a farglielo aggiungere dopo aver rimosso il filtro MAC in modo che riconoscesse la periferica collegata...ma niente, non va lo stesso, non lo memorizza.
Se disattivo il controllo accessi chiaramente funziona tutto bene.
Gli altri MAC iniziano per "00", tranne uno "A8", mentre questo inizia per "1C".
Il firmware è V5.01.16 e non lo cambio apposta per questa cosa...ma comunque è strano!
E' capitato anche a qualcuno di voi?:confused:
Salve Ragazzi. Sto riscontrando dei problemi piuttosto strani sul mio v4 e volevo sapere se sono capitati casi simili.
Sono un felice possessore di questo modello da circa 2-3 anni (prima ho avuto il v2 per una vita) e ho sempre usato firmware moddati per la comodità del WoL integrato.
In particolare sto usando da 2 anni il V5.01.09 release mod.05 by Bagnile Group di cui anche qui ho sentito parlare. Ha funzionato benissimo e tutto andava liscio fin quando non ho fatto il cambio di OS da XP a win7 + ubuntu al serverino che sta sempre attaccato 24/24h a scaricare e fare da FTP/Samba.
Il problema è che da solo, dopo un po' che è attivo Win7 il router sembra piantarsi e qualunque PC sia connesso ad esso via Eth o Wifi presenta la connettività limitata o assente. Non si riesce a pingare nessun indirizzo della WAN e della LAN. Anche cambiando OS dello stesso PC ottengo lo stesso problema con 7, Xp, Ubuntu, così come gli altri PC che ho in casa.
L'unica cosa che posso fare per risolvere la situazione è il riavvio del DG con stacco della spina. Poi tutto riparte per piantarsi dopo qualche ora.
Non so a che attribuire la colpa. La cosa che mi sembra bizzarra è che queste rogne siano cominciate da che ho messo il 7.
Il firmware è rimasto impostato esattamente come era prima della formattazione.
Ho un po' di esperienza in quanto a reti e mi sembra abbastanza fuori dal mondo il fatto che un OS possa interferire con un Router ma magari mi sbaglio. Frall'altro questo router non dispone neanche della programmazione via Setup Wizard del v5 a cui spesso ho visto fare dei gran casini (perchè settava il router bypassando la buona interfaccia admin via browser).
E' capitato a nessun altro o qualcuno può sapere quale sia la causa?
Vi ringrazio per ora.
Il Polva.
volevo porre la seguente domanda:
esite una guida su come settare al meglio il firewall del dg834 ?
io fino ad oggi avevo istallato anche comodo firewall; oggi mi trovo in procinto di formattare tutto il pc ed ho letto che, essendoci già il firewall fisico, è inutile avere anche un firewall software.
visto che devo formattare volevo anche chiedere se posso salvare le impostazioni attuali e, quando lo reistallo le posso caricare, così da evitare di re-impostare il tutto ?
grz
yaris
volevo porre la seguente domanda:
esite una guida su come settare al meglio il firewall del dg834 ?
io fino ad oggi avevo istallato anche comodo firewall; oggi mi trovo in procinto di formattare tutto il pc ed ho letto che, essendoci già il firewall fisico, è inutile avere anche un firewall software.
visto che devo formattare volevo anche chiedere se posso salvare le impostazioni attuali e, quando lo reistallo le posso caricare, così da evitare di re-impostare il tutto ?
grz
yaris
Ciao.
Si, se hai attivato il Firewall del Netgear non hai bisogno di un ulteriore FW software. Per settarlo è semplicissimo, devi solo dire quale porta aprire su quale indirizzo IP. Il DG dispone anche di una guida contestuale alla dx della schermata di gestione che è molto chiaro. Comunque devi prima creare un servizio specifico (nel menù Servizi) per il programma (es. FTP) e dirgli quale porta userai (es. 21; lui ti chiede un intervallo, se è una sola è sufficiente ripeterla) dopodichè in Regole Firewall assegni l'ip della macchina interessata al servizio. Questo è sufficiente.
Inoltre il Router ha un software (firmware) a sè stante collocato nel router stesso. E' indipendente dalle formattazioni dei singoli PC poichè risiede da un'altra parte. Se comunque vuoi salvare le impostazioni del DG lo puoi fare comodamente dal menù in "Esegui Backup delle impostazioni" che esporterà o importerà i file con le informazioni. Più semplice di così.
Spero di essere stato chiaro e utile.
Il Polva.
Ps. nessuno ha idea di cosa possa causare il mio problema? Ho provato a disabilitare il UPnP e ora sembra non cada più. Ma nel caso in cui mi servisse come faccio se è lui la causa?
Ciao.
Si, se hai attivato il Firewall del Netgear non hai bisogno di un ulteriore FW software. Per settarlo è semplicissimo, devi solo dire quale porta aprire su quale indirizzo IP. Il DG dispone anche di una guida contestuale alla dx della schermata di gestione che è molto chiaro. Comunque devi prima creare un servizio specifico (nel menù Servizi) per il programma (es. FTP) e dirgli quale porta userai (es. 21; lui ti chiede un intervallo, se è una sola è sufficiente ripeterla) dopodichè in Regole Firewall assegni l'ip della macchina interessata al servizio. Questo è sufficiente.
Inoltre il Router ha un software (firmware) a sè stante collocato nel router stesso. E' indipendente dalle formattazioni dei singoli PC poichè risiede da un'altra parte. Se comunque vuoi salvare le impostazioni del DG lo puoi fare comodamente dal menù in "Esegui Backup delle impostazioni" che esporterà o importerà i file con le informazioni. Più semplice di così.
Spero di essere stato chiaro e utile.
Il Polva.
Ps. nessuno ha idea di cosa possa causare il mio problema? Ho provato a disabilitare il UPnP e ora sembra non cada più. Ma nel caso in cui mi servisse come faccio se è lui la causa?
ti ringrazio.
ma devo settare ogni programma che esce, tipo internet,mulo(era già settato),torrent,etc. ?
l'indirizzo ip, se non sbaglio è unico e statico ?
grz
yaris
Come vedi dalle impostazioni in Firewall il DG apre a tutte le connessioni in uscita su internet e BLOCCA TUTTE quelle in ENTRATA.
Sta a te inserire le eccezioni a queste (solo in entrata, quindi) per ciascun programma che richieda un accesso diretto al tuo pc.
Per l'Ip se intendi quello del tuo PC in LAN col Router dipende da come l'hai settato: se da OS l'hai settato come di default lui userà il DHCP per farsi assegnare dal DG un IP a "caso", quindi sarà dinamico e cambierà di volta in volta. Altrimenti lo puoi specificare dalle proprietà di rete del tuo OS.
Quello ch ti consiglio io è di fare la prenotazione di indirizzo IP, così che il router saprà associare col DHCP uno stesso indirizzo IP al tuo indirizzo fisico MAC di rete.
Non richiede casini di configurazioni da OS, rimane anche dopo le formattazioni ed è più pulito in quanto lascia gestire tutto all'apparecchio adibito (il router). Inoltre dato che l'IP deve essere unico per evitare conflitti così sei sicuro che macchine con diverse impostazioni non si sbattano addosso. Usa quest'opzione in combinazione col DHCP lasciando da OS tutte i settaggi IP in auto (o vuoti).
Per farlo vai in Avanzate > Impostazioni IP LAN.
Così sei sicuro che ogni volta che accendi PC o router ti assegnerà quell'IP e questo è molto comodo per il funzionamento dei servizi sul firewall come vedi.
Come vedi dalle impostazioni in Firewall il DG apre a tutte le connessioni in uscita su internet e BLOCCA TUTTE quelle in ENTRATA.
Sta a te inserire le eccezioni a queste (solo in entrata, quindi) per ciascun programma che richieda un accesso diretto al tuo pc.
Per l'Ip se intendi quello del tuo PC in LAN col Router dipende da come l'hai settato: se da OS l'hai settato come di default lui userà il DHCP per farsi assegnare dal DG un IP a "caso", quindi sarà dinamico e cambierà di volta in volta. Altrimenti lo puoi specificare dalle proprietà di rete del tuo OS.
Quello ch ti consiglio io è di fare la prenotazione di indirizzo IP, così che il router saprà associare col DHCP uno stesso indirizzo IP al tuo indirizzo fisico MAC di rete.
Non richiede casini di configurazioni da OS, rimane anche dopo le formattazioni ed è più pulito in quanto lascia gestire tutto all'apparecchio adibito (il router). Inoltre dato che l'IP deve essere unico per evitare conflitti così sei sicuro che macchine con diverse impostazioni non si sbattano addosso. Usa quest'opzione in combinazione col DHCP lasciando da OS tutte i settaggi IP in auto (o vuoti).
Per farlo vai in Avanzate > Impostazioni IP LAN.
Così sei sicuro che ogni volta che accendi PC o router ti assegnerà quell'IP e questo è molto comodo per il funzionamento dei servizi sul firewall come vedi.
grz
per le risposte.
ieri ho formattato il pc, ora mi trovo xp vergine, ma non so + come fare per connettermi ad internet.
devo creare una "nuova connessione" ?
perchè così xp non mi vede il netgear.....
:muro:
yaris
grz
per le risposte.
ieri ho formattato il pc, ora mi trovo xp vergine, ma non so + come fare per connettermi ad internet.
devo creare una "nuova connessione" ?
perchè così xp non mi vede il netgear.....
:muro:
yaris
XP non ha bisogno di vedere il router.
Prende la connessione direttamente dal cavo ethernet. Assicurati di aver installato i driver di rete per bene.
Poi vai sul terminale di CMD e scrivi ping 192.168.0.1 e guarda se risponde.
Controlla anche che facendo ipconfig l'indirizzo di gateway sia appunto 192.168.0.1, che la subnetmask sia 255.255.255.0 e il tuo ip sia 192.168.0.x.
Fatto questo controlla che ping risponda su un sito esterno come www.google.it.
Nel caso questo non funzioni probabilmente sono saltati i DNS (sempre da ipconfig ti dice quali usa) che ti consiglio di inserire direttamente nel Router sotto impostazioni di base, per evitare di perderli nelle formattazioni.
Buoni sono quelli di Google:
primario:8.8.8.8
secondario:8.8.4.4
Per accertarti che il problema siano i DNS vai sul browser e nella barra degli indirizzi scrivi 72.14.255.104 e invio. Se ti si apre Google il problema sono i DNS da aggiornare.
Altre cose non ci dovrebbero essere. In una vita di Netgear e formattazioni, una volta caricati i driver della scheda di rete, se avevo configurato bene il router, ero su internet al primo riavvio!
Il Polva.
XP non ha bisogno di vedere il router.
Prende la connessione direttamente dal cavo ethernet. Assicurati di aver installato i driver di rete per bene.
Poi vai sul terminale di CMD e scrivi ping 192.168.0.1 e guarda se risponde.
Controlla anche che facendo ipconfig l'indirizzo di gateway sia appunto 192.168.0.1, che la subnetmask sia 255.255.255.0 e il tuo ip sia 192.168.0.x.
Fatto questo controlla che ping risponda su un sito esterno come www.google.it.
Nel caso questo non funzioni probabilmente sono saltati i DNS (sempre da ipconfig ti dice quali usa) che ti consiglio di inserire direttamente nel Router sotto impostazioni di base, per evitare di perderli nelle formattazioni.
Buoni sono quelli di Google:
primario:8.8.8.8
secondario:8.8.4.4
Per accertarti che il problema siano i DNS vai sul browser e nella barra degli indirizzi scrivi 72.14.255.104 e invio. Se ti si apre Google il problema sono i DNS da aggiornare.
Altre cose non ci dovrebbero essere. In una vita di Netgear e formattazioni, una volta caricati i driver della scheda di rete, se avevo configurato bene il router, ero su internet al primo riavvio!
Il Polva.
dovrei aver risolto (dico dovrei perchè oggi al primo avvio ancora nada, poi ho riavviato ed ok)
in pratica ho dovuto installare i driver della mabo per la scheda di rete.
poi non ho dovuto fare altro perchè il netgear era già ok.
ora devo capire se e come devo settare il firewall.
grz 1000 x tutto
yaris
:)
DodoAlien
22-11-2010, 19:35
ho fatto il danno :asd:
ho modificato la pass di login e mo non ricordo piu qual'è... :D
idee sul come recuperarla senza andare di reset?
c'è modo?
mannaggia a me che non mi scrivo le cose uauahuah è mezz'ora che combatto contro me stesso per cercare di ricordare la pass, ma soprattutto perchè e quando l'ho cambiata che sarebbe utile come inidizio per me :D
AndreaCT
22-11-2010, 19:39
ho fatto il danno :asd:
ho modificato la pass di login e mo non ricordo piu qual'è... :D
idee sul come recuperarla senza andare di reset?
c'è modo?
mannaggia a me che non mi scrivo le cose uauahuah è mezz'ora che combatto contro me stesso per cercare di ricordare la pass, ma soprattutto perchè e quando l'ho cambiata che sarebbe utile come inidizio per me :D
...E scommetto che non hai fatto un backup delle impostazioni vero (utilissimo...qualsiasi problema resetti e poi importi il backup...)???
DodoAlien
22-11-2010, 19:43
esatto niente backup, mi sa che la pass l'ho cambiata appunto dopo aver fatto un backup delle impostazioni, tra l'altro ma proprio non ricordo il perchè!! :D ahaha dai che pacco mi tocca resettare e rifare le impostazioni da zero?? uff
ho almeno 8 dispositivi da risettare il controllo sul mac_addres e l'indirizzamento ip... ufffff
mea culpa mea culpa... niente idee proprio sul come fare? non è che riesco a crackarmi da solo il router? :D
AndreaCT
22-11-2010, 21:23
esatto niente backup, mi sa che la pass l'ho cambiata appunto dopo aver fatto un backup
...E allora resetta e richiama il backup...ti torna esattamente al momento prima di mettere la pass dimenticata no?
Ritornando al nocciolo del problema, non saprei come fare, oltre al reset...:(
DodoAlien
23-11-2010, 17:02
il problema è che il backup l'avevo fatto ma poi eliminato, era solo di prova per vedere se scrive in chiaro la password nel file di backup e la scrive in chiaro, non è molto buona come cosa per la sicurezza, di fatto se uno ti ruba il file di backup ha la tua pass in bella vista... mah :)
comunque alla fine ho resettato e ciao ciao :D
AndreaCT
24-11-2010, 06:24
il problema è che il backup l'avevo fatto ma poi eliminato, era solo di prova per vedere se scrive in chiaro la password nel file di backup e la scrive in chiaro, non è molto buona come cosa per la sicurezza, di fatto se uno ti ruba il file di backup ha la tua pass in bella vista... mah :)
comunque alla fine ho resettato e ciao ciao :D
beh, se vogliono la possono criptare lo stesso...e poi per rubartela dovrebbero entrare nel tuo pc no? Alla fine, basta salvare un backup con la pass diversa, e poi quando serve ripristinare il tutto lo si fà, e prima di salvare nuovamente rimetti la pass giusta:sofico:
DodoAlien
24-11-2010, 07:23
beh, se vogliono la possono criptare lo stesso...e poi per rubartela dovrebbero entrare nel tuo pc no? Alla fine, basta salvare un backup con la pass diversa, e poi quando serve ripristinare il tutto lo si fà, e prima di salvare nuovamente rimetti la pass giusta:sofico:
troooooppo sbatti ahaha :D
AndreaCT
24-11-2010, 16:44
troooooppo sbatti ahaha :D
:sofico:
Salve a tutti ragazzi,
Sono nuovo e chiedo aiuto ai veterani per il mio problema,
Posseggo un NETGEAR DG834G V4, il mio problema sta nel fatto che non ho mai avuto problemi particolari con il router, ma da una settimana continua a riavviarsi di continuo (come nel video).
VIDEO 1 (http://www.youtube.com/watch?v=PB0Re7mPKhQ)
Se provo a collegarlo tramite cavo ethernet continua a comparire il fumetto "Cavo rete connesso" "Cavo di rete disconnesso".
Ho provato a fare il reset tramite il pulsantino dietro ma questo è il risultato
VIDEO 2 (http://www.youtube.com/watch?v=UbjYBMncXXw)
Restando in questo stato fino alla disconnessione dell'alimentazione.
Volevo provare la procedura di recovery scaricabile dal sito NETGEAR ma niente il PC non riesce a rilevare il router... :doh: CHE Cosa faccio??? :help:
Grazie anticipatamente per la risposta!
Mi sembra più n problema di alimentazione. Non rischierei assolutamente di fare un flash in quello stato.
Il secondo video è la modalità di recovery. Non fa che confermare un problema di alimentazione in quanto la modalità di recovery si attiva solo inserendo l'alimentazione con il reset premuto. Quindi è come se andasse via e tornasse l'alimentazione.
Compra un alimentatore equivalente, magari con un amperaggio più elevato (+12V, 1A in continua sono i dati dell'alimentatore).
salve ragazzi ho sbirciato nel forum ed ho lo stesso problema di marshall, stesso modello sessa versione.
come ha suggerito cionci sembrerebbe un problmea di alimentaizone.
ho di fatti trovato un ali 12 volt 0,5 A invece che 1 ampere, il router è partito e sta funzionando tutt'ora.
posso continuare con l'alimentatore 0.5 A?
a che rischi vado incontro??
e come mai funziona se cionci aveva suggerito un amperaggio addirittura più alto grazie!!!
il router assorbe 300-400mA
usando un ali da 500 lo metti sotto torchio, se noti che scalda troppo aumenta l'amperaggio
il router assorbe 300-400mA
usando un ali da 500 lo metti sotto torchio, se noti che scalda troppo aumenta l'amperaggio
ciao grazie per la risposta
sono ignorante e volevo chiederti,
un amperaggio più basso fa scaldare di più il router??
in effetti quello che mi è successo è che dopo una decina di minuti tranquillo
ha cominciato a riavviarsi dopo circa un minuto,
al che ho disattivato la funzione wireless ed ora sembra stabile.
credo che comprerò l'alimentatore stesso domani
e come mai funziona se cionci aveva suggerito un amperaggio addirittura più alto grazie!!!
Come ti ha detto Paky il router ci rientra, ma non vorrei che venisse messo troppo sotto sforzo l'alimentatore, soprattutto nel caso di uso contemporaneo di 4 porte lan e wifi.
Ho suggerito un alimentatore più potente per evitare appunto che le componenti interne dell'ali si degradino con il tempo (come è appunto successo con l'alimentatore ufficiale).
quoto ,forse non ho reso bene il concetto , intendevo l'alimentatore
Come ti ha detto Paky il router ci rientra, ma non vorrei che venisse messo troppo sotto sforzo l'alimentatore, soprattutto nel caso di uso contemporaneo di 4 porte lan e wifi.
Ho suggerito un alimentatore più potente per evitare appunto che le componenti interne dell'ali si degradino con il tempo (come è appunto successo con l'alimentatore ufficiale).
ho un alimentatore per unità esterne hard disk che mi dà 12 volt a 2.5 ampere posso usare quello??..... da quanto ho capito poi il router assorbe gli ampere di cui ha bisogno e l'alimentatore non si affatica perchè al massimo deve garantire 400 ma
quoto ,forse non ho reso bene il concetto , intendevo l'alimentatore
si infatti avevoo capito che con amperaggio èiù basso si riscaldava il router
invece è l'alimentatore che vien messo sotto sforzo :fagiano:
ho un alimentatore per unità esterne hard disk che mi dà 12 volt a 2.5 ampere posso usare quello??..... da quanto ho capito poi il router assorbe gli ampere di cui ha bisogno e l'alimentatore non si affatica perchè al massimo deve garantire 400 ma
Esatto ;)
Salve a tutti, sto disperatamente cercando di collegare una stampante wireless tramite il router della discussione, dopo vari tentativi e diversi driver ho scoperto che;
facendo un ping dell' indirizzo della stampante attraverso il router mi da risposta,
mentre se faccio un ping dello stesso indirizzo da un pc collegato al router non mi da risposta("no host name").
Potrebbe essere un problema di settaggi del router?
La stampante via usb funziona correttamente.
Salve Ragazzi. Sto riscontrando dei problemi piuttosto strani sul mio v4 e volevo sapere se sono capitati casi simili.
Sono un felice possessore di questo modello da circa 2-3 anni (prima ho avuto il v2 per una vita) e ho sempre usato firmware moddati per la comodità del WoL integrato.
In particolare sto usando da 2 anni il V5.01.09 release mod.05 by Bagnile Group di cui anche qui ho sentito parlare. Ha funzionato benissimo e tutto andava liscio fin quando non ho fatto il cambio di OS da XP a win7 + ubuntu al serverino che sta sempre attaccato 24/24h a scaricare e fare da FTP/Samba.
Il problema è che da solo, dopo un po' che è attivo Win7 il router sembra piantarsi e qualunque PC sia connesso ad esso via Eth o Wifi presenta la connettività limitata o assente. Non si riesce a pingare nessun indirizzo della WAN e della LAN. Anche cambiando OS dello stesso PC ottengo lo stesso problema con 7, Xp, Ubuntu, così come gli altri PC che ho in casa.
L'unica cosa che posso fare per risolvere la situazione è il riavvio del DG con stacco della spina. Poi tutto riparte per piantarsi dopo qualche ora.
Non so a che attribuire la colpa. La cosa che mi sembra bizzarra è che queste rogne siano cominciate da che ho messo il 7.
Il firmware è rimasto impostato esattamente come era prima della formattazione.
Ho un po' di esperienza in quanto a reti e mi sembra abbastanza fuori dal mondo il fatto che un OS possa interferire con un Router ma magari mi sbaglio. Frall'altro questo router non dispone neanche della programmazione via Setup Wizard del v5 a cui spesso ho visto fare dei gran casini (perchè settava il router bypassando la buona interfaccia admin via browser).
E' capitato a nessun altro o qualcuno può sapere quale sia la causa?
Vi ringrazio per ora.
Il Polva.
Ho provato a disattivare l'UPNP e adesso non ho più questo problema. Lo scrivo per chi dovesse riscontrare lo stesso.
Siccome prima con XP era attivo (la rogna è cominciata col 7) sospetto che sia un problema tra questo OS e il modulo UPNP del v4.
Nessuno sa come risolverlo? Io sono abituato a settare a manina le porte ma in alcuni casi l'UPNP può tornare comodo.
mcgyver2005
29-11-2010, 00:15
Ragazzi aiuto mi è morto il router...
Dopo un salto di corrente succede quanto segue:
Se lo accendo e lo attacco alla mia lan non mi trova nulla nè la linea adsl nè tantomento riesco a collegarlo al pc via cavo seppure la luce numero 1 rimanga accesa verde. Quando provo a fare 192.168.0.1 non dà segni di vita e dice pagina non trovata.
Ho provato col reset ma anziché avere la luce rossa fissa ho la luce rossa che lampeggia alternativamente con la verde...
non so più che fare, ho provato anche con un secondo pc sempre via cavo ma stessi problemi...
Cosa posso fare?
_________________________________________________________
EDIT: leggendo un post simile di altro utente mi è venuto il pallino della possibilità che fosse l'alimentatore. L'ho staccato e riattaccato ad un altra presa smuovendo un po' il filo della corrente e ora sembra essere ripartito tutto.
Per evitare guai posso comprare un alimentatore compatibile?
caratteristiche (non me ne intendo molto di voltaggi e quant'altro e non vorrei sbagliare...)
Salve a tutti, sto disperatamente cercando di collegare una stampante wireless tramite il router della discussione, dopo vari tentativi e diversi driver ho scoperto che;
facendo un ping dell' indirizzo della stampante attraverso il router mi da risposta,
mentre se faccio un ping dello stesso indirizzo da un pc collegato al router non mi da risposta("no host name").
Potrebbe essere un problema di settaggi del router?
La stampante via usb funziona correttamente.
Ciao, fai come ti dico:
1) Prenoti nel Netgear un indirizzo per la stampante tipo 192.168.0.50
2) da un pc collegato alla lan pinga quell'indirizzo, o se la stampante te lo permette accedi all'interfaccia web della stampante.
3) dai pc da collegare alla rete segui la procedura guidata per installare una nuova stampante, scegli "stampante di rete o collegata ad altro pc", poi di trovare la stampante in automatico, selezioni la stampante, la imposti come predefinita.
4) Infine una volta che ti sarà comparsa la stampante nella cartella stampanti e fax assicurati che:
A) nella cartella "generale" da proprietà l' ubicazione sia qualcosa del tipo:
IP=192.168.0.50 (Indirizzo Ip della stampante), Host= Nome stampante
B) nella scheda "porte" ci sia una porta del tipo "Standard TCP/IP port" sulla quale è assegnata la stampante
In caso di problemi contattami ;)
DodoAlien
29-11-2010, 17:26
Ragazzi aiuto mi è morto il router...
Dopo un salto di corrente succede quanto segue:
Se lo accendo e lo attacco alla mia lan non mi trova nulla nè la linea adsl nè tantomento riesco a collegarlo al pc via cavo seppure la luce numero 1 rimanga accesa verde. Quando provo a fare 192.168.0.1 non dà segni di vita e dice pagina non trovata.
Ho provato col reset ma anziché avere la luce rossa fissa ho la luce rossa che lampeggia alternativamente con la verde...
non so più che fare, ho provato anche con un secondo pc sempre via cavo ma stessi problemi...
Cosa posso fare?
_________________________________________________________
EDIT: leggendo un post simile di altro utente mi è venuto il pallino della possibilità che fosse l'alimentatore. L'ho staccato e riattaccato ad un altra presa smuovendo un po' il filo della corrente e ora sembra essere ripartito tutto.
Per evitare guai posso comprare un alimentatore compatibile?
caratteristiche (non me ne intendo molto di voltaggi e quant'altro e non vorrei sbagliare...)
piu che il voltaggio, che comunque dovrebbe essere scritto sul tuo attuale alimentatore, è da vedere se trovi un attacco giusto
Ciao, fai come ti dico:
1) Prenoti nel Netgear un indirizzo per la stampante tipo 192.168.0.50
2) da un pc collegato alla lan pinga quell'indirizzo, o se la stampante te lo permette accedi all'interfaccia web della stampante.
3) dai pc da collegare alla rete segui la procedura guidata per installare una nuova stampante, scegli "stampante di rete o collegata ad altro pc", poi di trovare la stampante in automatico, selezioni la stampante, la imposti come predefinita.
4) Infine una volta che ti sarà comparsa la stampante nella cartella stampanti e fax assicurati che:
A) nella cartella "generale" da proprietà l' ubicazione sia qualcosa del tipo:
IP=192.168.0.50 (Indirizzo Ip della stampante), Host= Nome stampante
B) nella scheda "porte" ci sia una porta del tipo "Standard TCP/IP port" sulla quale è assegnata la stampante
In caso di problemi contattami ;)
Purtroppo qualsiasi indirizzo assegno alla stampante quando pingo non mi da alcuna risposta e di conseguenza quando faccio l' installazione di una nuova stampante non trova niente, eppure nell' interfaccia del router è tutto ok, la periferica c'è e il netgear la vede, ma non viene vista da nessun pc che ho in casa(2 pc win + un mac)
mcgyver2005
29-11-2010, 23:29
piu che il voltaggio, che comunque dovrebbe essere scritto sul tuo attuale alimentatore, è da vedere se trovi un attacco giusto
stasera il problema si è ripresentato e per ora è tutto k.o. (sono connesso con un vecchio modem adsl/usb)...
Ho provato con l'alimentatore universale mettendolo a 12V ma non trovo un attacco idoneo...
Domani provo con l'alimentatore del router di mio fratello che è identico al mio se non dovesse andare il problema sta lì.
Nel caso sapreste consigliarmi un alimentatore universale idoneo a questo tipo di lavoro?
grazie
DodoAlien
30-11-2010, 10:06
eh come ti ho detto il problema è la spina d'attacco al router, non essendo una roba standard è difficile che lo trovi in un supermercato :/
secondo me fai prima a comprare un router nuovo, 30-40€ e passa la paura
mcgyver2005
30-11-2010, 10:16
eh come ti ho detto il problema è la spina d'attacco al router, non essendo una roba standard è difficile che lo trovi in un supermercato :/
secondo me fai prima a comprare un router nuovo, 30-40€ e passa la paura
Forse dovrei risolvere con un vecchio alimentatore di un router telecom che pare abbia lo stesso attacco. Ho provato con l'alimentatore di mio fratello che ha lo stesso router e funziona perciò è quello ora sono in attesa del nuovo alimentatore...
Spero vada bene perché comprare un nuovo router solo per l'alimentatore non mi piace come idea (posto che a sto punto lo mando in assistenza in garanzia anche se me lo tengono 10 anni...)
DodoAlien
30-11-2010, 10:27
be si se è in garanzia fai così allora :) non penso ci mettano tantissimo quelli di netgear vista la penetrazione nel territorio
mcgyver2005
30-11-2010, 10:34
be si se è in garanzia fai così allora :) non penso ci mettano tantissimo quelli di netgear vista la penetrazione nel territorio
Si infatti farò così. Se va bene l'altro alimentatore pace e amen e vado avanti così sennò lo porto alla netgear (dovrò trovare un'assistenza in zona mi-pv) e spero mi sostituiscano l'alimentatore
grazie mille
Purtroppo qualsiasi indirizzo assegno alla stampante quando pingo non mi da alcuna risposta e di conseguenza quando faccio l' installazione di una nuova stampante non trova niente, eppure nell' interfaccia del router è tutto ok, la periferica c'è e il netgear la vede, ma non viene vista da nessun pc che ho in casa(2 pc win + un mac)
c'è qualcosa che non quadra :confused: mi serve sapere qualcosa in più :D
a)La stampante in questione, che modello è ?
b)i driver che hai installato li hai presi dal produttore?
c)Hai modificato le impostazioni del router o hai sempre lasciato le impostazioni di default?
d)gli indirizzi ip e subnet mask degli altri pc quali sono? sono assegnati staticamente?
e)l'indirizzo del router è 192.168.0.1 con SubnetMask 255.255.255.0 o l'hai modificato?
c'è qualcosa che non quadra :confused: mi serve sapere qualcosa in più :D
a)La stampante in questione, che modello è ?
b)i driver che hai installato li hai presi dal produttore?
c)Hai modificato le impostazioni del router o hai sempre lasciato le impostazioni di default?
d)gli indirizzi ip e subnet mask degli altri pc quali sono? sono assegnati staticamente?
e)l'indirizzo del router è 192.168.0.1 con SubnetMask 255.255.255.0 o l'hai modificato?
Grazie draco83 x l' aiuto prima di tutto, sono riuscito a risolvere il problema.
Nella pagina IMPOSTAZIONI WIRELESS del router c'era la flag su "isolamento wireless", che di default é disattivato e per qualche strano motivo era attivo.
salve ragazzi ho sbirciato nel forum ed ho lo stesso problema di marshall, stesso modello sessa versione.
come ha suggerito cionci sembrerebbe un problmea di alimentaizone.
ho di fatti trovato un ali 12 volt 0,5 A invece che 1 ampere, il router è partito e sta funzionando tutt'ora.
posso continuare con l'alimentatore 0.5 A?
a che rischi vado incontro??
e come mai funziona se cionci aveva suggerito un amperaggio addirittura più alto grazie!!!
Cavolo, anche io un paio di giorni fa stesso identico problema, uguale ai due video.
Anche io ho risolto con un alimentatore trovato in casa (del primissimo modem ADSL, un vecchissimo Ericsson).
Accidenti, di buona qualità gli alimentatori Netgear, eh?
ciao ragazzi devo comprare un nuovo router visto che ho cambaito casa e il mio glorioso dlink 2640 b l'ho lasciato ai miei...mi serve un kit più pen drive wifi e sono in ballottaggio fra il kit del mio vecchio modem a 39 euro oppure a questo della netgear che pagerei 10 euro di + ma esteticamente mi piace di +..dal punto di vista tecnico è valido??lo userei prevalentemente per un massiccio uso P2P, torrent e mulo...me lo consigliato o vado sul sicuro con il dlink?
DodoAlien
03-12-2010, 13:59
tutta roba legale vero??? :sofico:
tutta roba legale vero??? :sofico:
rigorosamente:O
Maxfox88
07-12-2010, 19:09
Buona serata a tutti..tralasciando i complimenti che questo forum merita per la competenza delle persone che ne fanno parte e per la sua efficienza, andrei subito al sodo ad esporre il mio problema: nella pagina impostazioni avanzate -> impostazioni wan, vorrei mettere lo spunta su "abilita inoltro pppoe" , cosa che nn mi riesce perchè dopo aver cliccato su applica mi riapre d nuovo la stessa pagina senza questa opzione scelta.. è ovvio che i parametri della mia connessione sono pppoe con incapsulamento LLC.. avete consigli su come agire??
Grazie in anticipo!
DartBizu
18-12-2010, 13:31
Salve a tutti !
Ho una xbox360 e volevo collegarla in rete tramite il router ma non riesco proprio ... esiste per caso una guida su come fare?:fagiano:
DodoAlien
19-12-2010, 08:44
non c'è molto da guidare...
prendi un cavo ethernet e la colleghi al routher...imposti la X su dhcp (se il router fa da server dhcp) e fine :)
se non usi dhcp assegna un ip manualmente alla X, occhio a non dargli un ip che usa un altro dispositivo
gionnico
27-12-2010, 20:05
Dopo un'assenza di qualche giorno, trovo il mio netgear DG834Gv4 in questo stato:
Lampeggiano alternatamente "power" e "internet" LED di verde.
Non riesco a collegarmi al dispositivo via rete, neppure provando l'utility di recovery eseguibile (http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/263/~/dg834,-dg834g-router-recovery-utility).
Qualcuno conosce il significato dei lampeggi?
Può essere stato un fulmine? Le porte eth non sembrano bruciate però e il lampeggio parte dopo 3 secondi dopo che lo alimento.
Sembra quindi che neppure il compartimento DSP sia coinvolto.
Aprendo la board non ci sono segni di bruciatura anche se non ho testato col multimetro le tensioni.
Qualcuno ha mai collegato con UART / seriale al computer?
gionnico
27-12-2010, 20:15
il reset HW non risolve?
Ho provato in vari modi a "usare" il tasto reset.
1) Click mentre acceso. Non fa nulla. Penso che sia semplice riavvio.
2) Click per > 5 secondi da acceso: power va verde/rosso alternativamente. Rimane in quello stato per minuti, non cambia nulla.
3) Click mentre spento, quindi attacco potenza: come 2)
la modlaità verde/rosso se non ricordo male, nel v4 è l'idle mode
quando è in quello stato prova a vedere se l'utility di recovery lo rileva
gionnico
27-12-2010, 20:21
la modlaità verde/rosso se non ricordo male, nel v4 è l'idle mode
quando è in quello stato prova a vedere se l'utility di recovery lo rileva
Ho provato anche in quello stato ma nulla. A parte che uso l'utility su windows 7 e non sono sicuro che funzionerebbe nemmeno in uno stato "normale".
Ad ogni modo l'icona di rete segnala un triangolo giallo di attenzione con punto esclamativo.
Ho provato a fare la diagnostica ma non riesce a rilevare il problema e mi consiglia di segnalarlo a microsoft (si bonanotte).
no vabbè , quando è in idle mode è normale che non ci sia connettività e windows 7 rompa
come hai intuito l'utility di recovery funziona solo sotto win XP
tu smanetti con linux , prova da li
gionnico
27-12-2010, 20:47
tu smanetti con linux , prova da li
WINE non è meglio di Win7.
Appena clicco "next" dice "impossibile trovare la scheda di rete".
C'era da aspettarselo, per software che lavorano a così basso livello.
Però scommetto che la porta seriale/UART funziona ...
Aspettiamo qualcuno che lo abbia aperto, magari qualcuno del DGTeam ...
Perché dalla foto che ho postato su si vedono 2 seriali: uno a dx del chip broadcom al centro, uno in alto a sx dello stesso.
Segnalo questo post interessante per mia memoria (https://forum.openwrt.org/viewtopic.php?id=22078).
dimenticavo , la prova col multimetro sullo spinotto di alimentazione mentre il router è acceso la farei
talvolta questi alimentatori fanno brutti scherzi
non parlavo di wine , c'è proprio un tool sviluppato per linux http://dgteam.ilbello.com/index.php?pid=16
la jtag e la seriale sul v4 sono quelle a destra
per la seriale ci sono da saldare un paio di resistenze smd mancanti
gionnico
27-12-2010, 21:00
la prova col multimetro sullo spinotto di alimentazione mentre il router è acceso la farei
Appena possibile. Anche a trovare un alimentatore 12V 1A ...
non parlavo di wine , c'è proprio un tool sviluppato per linux
Non saprei dove iniziare a cercare..
la jtag e la seriale sul v4 sono quelle a destra
per la seriale ci sono da saldare un paio di resistenze smd mancanti
Mentre la JTAG si adatta collegando qualcosa alla parallela, vero?
http://ar7.wikispaces.com/file/view/JTAGunbuffered.png/30111923/JTAGunbuffered.png (http://ar7.wikispaces.com/JTAG)
Ora ho un po' di confusione tra TTY,JTAG e UART ... :rolleyes:
si ,la jtag alla parallela per caricare firmware e CFE, anche se per capire cosa c'è di sano nel router sarebbe + utile la seriale
cmq ho postato il link per la procedura linux nel post precedente
gionnico
27-12-2010, 21:18
si ,la jtag alla parallela per caricare firmware e CFE, anche se per capire cosa c'è di sano nel router sarebbe + utile la seriale
Il CFE a cosa serve? Potrebbe essersi danneggiato e quindi essere necessario ricaricare anche quello?
cmq ho postato il link per la procedura linux nel post precedente
Si fa una confusione con gli edit! :sofico:
Comunque fortissimo, sono riuscito ad aggiornare il firmware!
... peccato che il router continua a lampeggiare in quel modo apatico ...
Che sia una modalità di auto-depress .. ehm auto-protezione?
L'ipotesi dell'alimentatore andato prende campo ..
Il CFE a cosa serve? Potrebbe essersi danneggiato e quindi essere necessario ricaricare anche quello?
no , nel tuo caso lo escluderei
il CFE nei router serie DG è il bootloader
se il CFE si corrompe il router non è rilevabile da recovery utility e non può andare in modalità idle
in sostanza si riduce ad un pezzo di ferro :D
Comunque fortissimo, sono riuscito ad aggiornare il firmware!
... peccato che il router continua a lampeggiare in quel modo apatico ...
Che sia una modalità di auto-depress .. ehm auto-protezione?
L'ipotesi dell'alimentatore andato prende campo ..
beh si a questo punto una misurata sullo spinotto del PCB gliela darei , tanto per vedere se va sotto i 12V quando c'è carico
gionnico
27-12-2010, 22:08
no , nel tuo caso lo escluderei
il CFE nei router serie DG è il bootloader
Escludiamolo dai!
Quindi dalla JTAG / NFTP si dialoga col bootloader mentre la seriale è attiva a livello di OS linux?
Dove trovo gli schemi delle resistenze da utilizzare e magari una guida per chi non è pratico?
Se trovassi un "programmatore seriale" come qui (http://www.piemontewireless.net/AVR_Programmatori#Programmatore_semplice) questo include le resistenze che dicevi?
Non mi resta che attaccare i 4 pin?
AndreaCT
28-12-2010, 00:30
Salve gente e visto il periodo, auguri di buone feste!
Sono appena passato da alice 7m a tiscali 20m...
Ho solo cambiato dentro il router netgear da adsl ad adsl2+...e mi ritrovo ad avere una portante di 13,800 kb in download e 800 kb in upload (e naviga a 12mb pieni in down e 0,7mb in up)....tiscali ha controllato e mi garantisce che dalla centrale la portante è di 20000kb in down e di 1000kb in up...
Sono loro o è il mio router che non mi da la portante giusta (che so...qualche altra impostazione...) con conseguente riduzione della mia adsl?
Grazie
gionnico
28-12-2010, 00:47
Raggiungere una portante di 20mbps pieni è molto difficile e dipende dalla qualità della linea.
Ho solo cambiato dentro il router netgear da adsl ad adsl2+...e mi ritrovo ad avere una portante di 13,800 kb in download e 800 kb in upload (e naviga a 12mb pieni in down e 0,7mb in up)....
Con netgear v4 dovresti essere in grado di aumentare la portante da telnet (vedi la pagina iniziale) abbassando il margine di rumore.
Intanto posteresti i dati di attenuazione e SNRm?
tiscali ha controllato e mi garantisce che dalla centrale la portante è di 20000kb in down e di 1000kb in up...
Non è vero. Quello che vogliono dire in modo "subdolerrimo" è che il profilo è impostato correttamente. L'aggancio che ti indica il netgear è senz'altro corretto (e realistico)...
@AndreaCT
Il lavoro di saldatura delle resistenze (si possono anche ponticellare) iN SMD e dei pin della JTAG (richiedono connettori strip a L e poi bisogna stenddere un velodi colla a caldo per rinsaldare le conenssioni altrimenti fai saltare le piste appena inserisci il pin), richiede una certa atrezzatura (saldatura adatta) e perizia nelle saldature.
Se non sei estremamente pratico nelel microsaldature lascia stare e cerca un amico con tali requisiti.
AndreaCT
28-12-2010, 06:24
Raggiungere una portante di 20mbps pieni è molto difficile e dipende dalla qualità della linea.
Con netgear v4 dovresti essere in grado di aumentare la portante da telnet (vedi la pagina iniziale) abbassando il margine di rumore.
Intanto posteresti i dati di attenuazione e SNRm?
Non è vero. Quello che vogliono dire in modo "subdolerrimo" è che il profilo è impostato correttamente. L'aggancio che ti indica il netgear è senz'altro corretto (e realistico)...
Gentilissimo per le dritte....
ecco uno screen della mia situazione:
http://img401.imageshack.us/img401/8499/testadsla.jpg
Dimenticavo...dovrei avere la V4...come versione (almeno sotto il router vi è V4)!
;)
Escludiamolo dai!
Quindi dalla JTAG / NFTP si dialoga col bootloader mentre la seriale è attiva a livello di OS linux?
con la Jtag sei connesso direttamente al Broadcom , quindi ad un bassissimo livello
da li puoi gestire la riprogrammazione dei vari blocchi della flash (chip che sta tra il broadcom e il grosso condensatore elettrolitico da 3300uF)
con la seriale invece puoi seguire la fase di boot del sistema fino ad arrivare a gestire la consolle (quello che fai via telnet)
oppure impostare alcuni parametri nel bootloader (bloccando il boot iniziale per gestire i comandi del cfe)
Dove trovo gli schemi delle resistenze da utilizzare e magari una guida per chi non è pratico?
ecco , come dice bovirus qui mi fermerei , anche perché non hai scoperto ancora la causa del problema
se invece sei un tipo che ama sperimentare ....:D
lo schema della Jtag che hai riportato è ok , sul v4 funziona
per la seriale le cose si complicano
serve un chip della maxim che si incarica di gestire i diversi livelli logici della RS232 tra pc e router (5 o 3.3V )
e solo questo costa 8€ se non ricordo male
aggiungi il cavo , lo spinotto , qualche condensatore ...
http://sodoityourself.com/max232-serial-level-converter/
@AndreaCT i parametri di linea sono buoni , hai un profilo 12dB di SNR impostato da centrale
quindi giocando con il comando telnet puoi permetterti di perdere qualche punto per strada , ma difficilmente arriverai ad agganciare + di 16Mbit
poi ovviamente la stabilità del collegamento sarà tutta da verificare
devi provare , non ci sono regole scritte e certe
Ho provato in vari modi a "usare" il tasto reset.
1) Click mentre acceso. Non fa nulla. Penso che sia semplice riavvio.
2) Click per > 5 secondi da acceso: power va verde/rosso alternativamente. Rimane in quello stato per minuti, non cambia nulla.
3) Click mentre spento, quindi attacco potenza: come 2)
Lo stato 2 è l'idle mode. Dovresti ripristinarlo a partire da quello stato, con la utility netgear.
In questo stato DEVI riuscire a farlo ripartire senza JTAG. Però ti devi procurare un PC con Windows XP e una scheda di rete compatibile.
In alternativa prova la procedura di recupero con NFTP e puppy linux: http://dgteam.ilbello.com/index.php?pid=16
PS: il sito del dgteam è di nuovo online
ci è già riuscito via NFTP , il flash è andato a buon fine ma continua ad avere il problema
ecco perché pensavamo all'alimentatore
ci è già riuscito via NFTP , il flash è andato a buon fine ma continua ad avere il problema
ecco perché pensavamo all'alimentatore
Molto probabile.
gionnico
28-12-2010, 16:18
Molto probabile.
Se avessi un trasformatore 12V 1.5A in casa ?
Attaccandolo al netgear (12V 1A) brucia il router o funziona a perfezione anzi meglio perché scalda meno?
Se avessi un trasformatore 12V 1.5A in casa ?
Attaccandolo al netgear (12V 1A) brucia il router o funziona a perfezione anzi meglio perché scalda meno?
Va anche meglio perché scalda meno l'alimentatore.
gionnico
28-12-2010, 16:49
Perfetto era l'alimentatore...
Un alimentatore switching che si guasta .. ma non erano i migliori? :rolleyes:
Comunque .. scampato il pericolo di bruciare davvero il netgear ... con mie maldestre saldature! :sofico:
Ora mi compro un alimentatore per 10€ ... lo spinotto ha un nome?
Perché quello che ho provato ha un cilindro interno più grosso e non è stabile.
PS: quindi per informazione quel sintomo di luci led è una protezione a basso livello contro tensioni sballate ...
Credo che sia semplicemente il router che si riavvia quando non ce la fa ad andare avanti.
Perfetto era l'alimentatore...
Un alimentatore switching che si guasta .. ma non erano i migliori? :rolleyes:
Se netgear monta condensatori Teapo , figurati se non compera alimentatori switching cinesi da 4 soldi :D
Guardate che lo stesso problema dei condensatori ce l'hanno anche Dlink/LinkSys e altri.
Tutti vanno al risparmio. Anche con gli alimentatori.
Gli alimentatori originali (si riconoscono anche dal peso) il più delle volte non sono switching.
Consigliato per andar sicuro un 12V 1.5A switching (maggior corrente 1.5A risprtto all'originale non crea problemi ma fa lavorare il modem sempre con una corrente sufficiente).
Lo spinotto ha un diametro esterno 2.1 mm (se è largo vuol dire che hai usato un 2.5 mm).
Esistono alimentatori con spinotto 2.1 mm più o meno lungo. Vanno bene entrambi.
Guardate che lo stesso problema dei condensatori ce l'hanno anche Dlink/LinkSys e altri.
Tutti vanno al risparmio. Anche con gli alimentatori.
Non che sia una grande consolazione :(
è tutto in regola col mercato , ormai si produce un modello nuovo all'anno e dopo 2 di vita lo si butta in EOL
http://netgear.com/eol
Consigliato per andar sicuro un 12V 1.5A switching (maggior corrente 1.5A risprtto all'originale non crea problemi ma fa lavorare il modem sempre con una corrente sufficiente).
io sono del parere che conta come è fatto
se l'alimentatore non scalda vuol dire che lavora tranquillo, quindi + A non servono
questi giocattoli più che altro hanno carenze progettuali , non adottano le dovute protezioni e montano componentistica di scarsa qualità
il guasto di gionnico per me o è dovuto ad un condensatore dello stadio LC che non filtra + bene
o nel caso + sfortunato ha beccato un bello sbalzo che l'ha messo KO
p.s.
una appunto che esula leggermente dal 3d
Ho notato che gli alimentatori switching in bundle con V4 e V5 erogano una tensione di uscita scarsina
11.8V 12V al max
sicuramente sufficienti per alimentare questi router, ma totalmente inadeguati per un GT
TwinFin_7.4
29-12-2010, 19:50
Ciao a tutti,
premetto che non mi sono letto tutte e 273 le pagine del 3d, ma che ne ho lette abbastanza e ho fatto un po' di ricerca, ma non ho trovato soluzione al mio quesito.
La mia rete è così configurata:
Telecom <-> Alice Gate 2 Plus Wi-Fi<-> (via eth e wi-fi)pc fisso, portatile, wii, cellulari....
la casa è cablata e in una stanza in cui il Wi-Fi fa un po' cilecca (guarda a caso quella dove vorrei fare lo studio) ho una presa di rete rj 45.
Io vorrei attaccare a questa presa di rete il nostro Netgear (ereditato dal mio ex ufficio) e farlo andare come hub/switch e AP wireless.
La configurazione di rete diverrebbe cosi:
Telecom <-> Alice Gate 2 Plus Wi-Fi<-> (via eth) Netgear DG834 v4<->(via eth e wi-fi)pc fisso, portatile, cellulare.
Ho provato a seguire alcune istruzioni trovate in rete le quali dicono di:
- disabilitare il dhcp al netgear (fatto);
- assegnare al netgear un ip statico al di fuori del range DHCP dell'Alice gate: cosa impossibile in quanto il range dell'alice gate va da 1.2 a 1.254 e non è modificabile (ho assegnato 1.217, che mi pare mai essere stato assegnato dal router alice);
qualcuno è riuscito nella stessa impresa o ha qualche dritta da darmi?
Grazie in anticipo per le cortesi risposte.
PS. attualmente sto usando un portatile con win 7 e il firmware del netgear v4 è il 5.01.01.
PP.SS. non posso eliminare l'Alice Gate 2 plus come mome router principale.
il discorso è leggermente Ot dato che è molto generale
cmq la cosa la risolvi facilmente , al netgear assegni 192.160.1.2 (non da fastidio , l'alice vede occupato quell'ip e parte da 3 per gli altri)
TwinFin_7.4
29-12-2010, 20:27
scusami non credevo di essere off-topic visto che riguarda proprio il modello del 3d. :confused:
Ho fatto come da te indicato e non funziona:non mi viene assegnato un ip valido.
Se assegno al portatile l'ip statico (quelo che usualmente mi assegna Alice Gate) accedo in wifi solo al netgear e non al resto della rete (non vedo alice gate) tantomeno ad internet.
La mia perplessità rimangono comunque sulla fattibilità della cosa: non avendo una porta up-link in quale devo pluggare il cavo di rete? una vale l'altra?
Occorre configurare nel netgear un gateway o un dns che faccia riferimento ad Alice Gate?
Scusa le domande ma vorrei evitare di comprare un AP quando ho in casa il netgear.. :fagiano:
si una vale l'altra
riavvia i router, deve funzionare
TwinFin_7.4
29-12-2010, 20:45
:D
Grazie!!! mi aspettavo di dover mettere su custom firmaware o altri grossi sbattimenti invece è bastato un semplice riavvio... :fagiano:
Grazie mille ancora spero che i miei due post in questa discussione siano utili a qualcun altro.
guitarnick
30-12-2010, 11:56
Ciao ragazzi ho da un anno questo router e non mi ha mai dato grossi problemi fino a ieri: nonstante tutte le connessioni siano apposto ed abbia anche aggiornato il firmware non riesco più a connettermi sia ethernet che via wireless a qualsiasi sito che non sia google o youtube.
Su cosa devo focalizzare la mia attenzione? Windows mi dice che la connessione è ok!
AndreaCT
30-12-2010, 12:44
Salve gente e visto il periodo, auguri di buone feste!
Sono appena passato da alice 7m a tiscali 20m...
Ho solo cambiato dentro il router netgear da adsl ad adsl2+...e mi ritrovo ad avere una portante di 13,800 kb in download e 800 kb in upload (e naviga a 12mb pieni in down e 0,7mb in up)....tiscali ha controllato e mi garantisce che dalla centrale la portante è di 20000kb in down e di 1000kb in up...
Sono loro o è il mio router che non mi da la portante giusta (che so...qualche altra impostazione...) con conseguente riduzione della mia adsl?
Grazie
Avendo la versione firmware 5.01.09 è possibile che aggiornando all'ultima disponibile (5.01.16, che tra parentesi ho letto che migliora "L'intesa" con la PS3 online che ho...) possa risolvere la giusta portante?
Attualmente con firmare 5.01.09:
http://img403.imageshack.us/img403/1715/testtiscali20m.jpg
http://img408.imageshack.us/img408/6558/testadsl.jpg
http://img220.imageshack.us/img220/7898/pingv.jpg
ragazzi non riesco installare il firmware dgteam sul v4.. ho provato per 2 volte il 1018 all adlsdrv026.. ma il router si blocca durante il flashing il led di power on si lampeggia rosso, ma non smette mai..
la prima volta è successo ma mi sembrava si fosse sganciato il cavo lan e ho debrikkato il router con il l'utility.
Provando la seconda volta stesso firmaware stesso problema..
A me è successo qualche volta che la luce rimanesse a lampaggere, ma il flashing era comunque andato a buon fine.
A me è successo qualche volta che la luce rimanesse a lampaggere, ma il flashing era comunque andato a buon fine.
si alla seconda volta.. anche se il led non ha smesso di lampeggiare dopo 10 minuti ho staccato l'alimentazione.. e ho riavviato il router.
Il led rimane verde normalmente..ma non riesco a raggiungerlo all'indirizzo 192.168.0.1
gionnico
31-12-2010, 19:30
Consigliato per andar sicuro un 12V 1.5A switching (maggior corrente 1.5A risprtto all'originale non crea problemi ma fa lavorare il modem sempre con una corrente sufficiente).
Io concordo con Paky: sulla corrente esiste una corrente di uscita "nominale" che sarebbe quella massima. I trasformatori in genere hanno un rendimento molto elevato nella prossimità del ~80-90% di questo valore.
Quindi mettere un alimentatore esageratamente grande non aiuta!
Lo spinotto ha un diametro esterno 2.1 mm (se è largo vuol dire che hai usato un 2.5 mm).
No è che avevo un trasformatore con diametro interno molto grande mentre il netgear ce l'ha più piccolo (in particolare vedo un sistema di mollette) ...
Comunque ho risolto con un trasformatore 1A MAX (trovato tra i residuati elettrici - non switching). Se il consumo fosse 0.8-0.9A dovrebbe essere nella sua fascia di rendimento massimo ...
puoi andare tranquillo , difficilmente il router arriverà a 500mA
@Paky/Gionnico
Teoricamente avreste ragione voi. Il router "non dovrebbe" richiedere più di 500mA.
Nella pratica (e vi garantisco di router ne ho visti veramente tanti), non è così.
Tutti i router che ho avuto per le mani e che avevano problemi legati all'alimentazione usando un alimentatore che poteva erogarea una corrente maggiore (che non comporta nessun danno) non hanno più palesato problemi successivi.
In fase inziale avevo usato degli alimentatori 12V 1.2A (di recupero da scanner) e già con quelli i router che mi avevano mandato non hanno avuto più problemi.
Gli alimenattori originali NetGear (non switching) erogavano una corrennte di 08/0.9A e "probabilmente" il problema si cverificava in particolari condizioni (spunto corrente all'accensione o al reboot).
Il risultato tangibile e che da svariati mesi (aqualche modem anni) i problemi non si sono presentati e i modem (con gli alimenattori switching da 1.5A) sono ancora in attività.
QUindi ritengo il mio consiglio di usare l'alimentatore da 12V 1.5A (che se switching è praticamente poco più grande di quelli con meno ampere) in base alla mia esperienza sempre valido.
arabafenice74
01-01-2011, 10:23
Allora in casa ho 2 prese telefoniche, una a cui è collegato solo il router e quindi senza telefono e filtro collegato, e l'altra posizionata in un'altra stanza a cui è collegata solo il telefono col filtro (filtro senza alcuna marca pagato sui 5 euro).
Mi sono accorto che, a telefono connesso alla presa, se metto solo la cornetta fuori posto fin quando si sente che c'è linea e quindi si sente il classico "tuu tuu" il margine di rumore del mio netgearV4 mi scende di 2 db circa, dopo che la linea muore nel senso che non sento più nulla dalla cornetta il margine risale come era a principio e quindi recupera quei 2 db persi prima, da cosa potrebbe dipendere questa situazione secondo voi?
Forse potrebbe esere il filtro anche se non sento fruscii nel telefono? In tal caso potreste consigliarmi una buona marca visto che il mio non ha marca?
Ditemi voi.
Grazie per l'aiuto.;)
Salve a tutti,
un paio di giorni fa sono tornato dalle ferie e, con mio profondo rammarico, si sono nuovamente verificati problemi con l'adsl e il fido v4; gioco molto online e continuo ad avere brevi disconnessioni, spesso anche ripetute in brevi lassi di tempo, come se il modem/router di disconnettesse e si riconnettesse. Ho chiamato Infostrada (ho un contratto Absolute ADSL 7Mega) e mi hanno detto che a loro non risultano disconnessioni di alcun tipo e rimbalzano il problema a me, al v4, al cavo di rete (!), ecc.
Cosa posso fare? Posso avere speranze o devo sostituire il modem/router come suggeritomi da Infostrada?
Premetto che ho il Netgear collegato direttamente alla presa tripolare principale del mio appartamento (ce ne sono due ma la seconda va molto peggio), a casa ho un pc fisso rigorosamente collegato via ethernet e portatile/telefono/ipod touch via wireless; le statistiche invece sono
http://img840.imageshack.us/img840/1331/netgearstats.png
Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto
EDIT: ovviamente ho riavviato/resettato tutto, aggiornato il firmware con l'ultimissima versione dal sito ufficiale (la 5.01.16, prima avevo la 5.01.09), riresettato due volte il tutto e reimpostato manualmente tutti i parametri, cambiato porte di rete, cambiato cavo, disabilitato il wireless, tolto telefoni, cambiato filtro. Nessuna soluzione.
DodoAlien
04-01-2011, 07:08
Hai una attenuazione che non è molto confortante ed il SNR così basso indica il perché cadi ogni tre per due.. Ti ricordi per caso a quanto stavano prima?
DartBizu
04-01-2011, 10:17
Qualcuno usa gli open DNS con questo router?? Io ho provato ad inserirli ma non mi si collega più alla rete poi :stordita:
Si può bypassare le porte DNS del router e usare quelle dei PC direttamente??
Qualcuno usa gli open DNS con questo router?? Io ho provato ad inserirli ma non mi si collega più alla rete poi :stordita:
Si può bypassare le porte DNS del router e usare quelle dei PC direttamente??
Io uso tranquillamente gli open dns e tutto funziona correttamente..
puoi anche non inserirli sul router..in questa maniera il pacchetto inviato durante il DHCP polling non conterrà i DNS.. e dovrai quindi inserirli manualmente su ogni macchina.
DodoAlien
04-01-2011, 11:39
Qualcuno usa gli open DNS con questo router?? Io ho provato ad inserirli ma non mi si collega più alla rete poi :stordita:
Si può bypassare le porte DNS del router e usare quelle dei PC direttamente??
mi sembra strano che non vada, io uso quelli di google ma in passato ho usato anche gli open, mai avuto problemi
DartBizu
04-01-2011, 11:50
Basta barrare la casella sopra a dove si inseriscono i DNS per bypassare il reuter??
Negli ultimi giorni ho parecchie disconnessioni .... può dipendere dai DNS ??
AndreaCT
04-01-2011, 12:24
Avendo la versione firmware 5.01.09 è possibile che aggiornando all'ultima disponibile (5.01.16, che tra parentesi ho letto che migliora "L'intesa" con la PS3 online che ho...) possa risolvere la giusta portante?
Attualmente con firmare 5.01.09:
http://img403.imageshack.us/img403/1715/testtiscali20m.jpg
http://img408.imageshack.us/img408/6558/testadsl.jpg
http://img220.imageshack.us/img220/7898/pingv.jpg
?:mc:
?:mc:
Andrea il problema della portante dipende da molti valori.. (uno fra tutti la distanza dalla centrale e lo stato della tua linea) tu hai 12db di margine di rumore.. puoi chiedere a tiscali di impostarti il profilo a 6dB.. in questa maniera la portante si alzerà.. ma anche l'attenuazione di linea ovviamente.
puoi anche montare firmware moddati che ti permettono di abbassare l'SNR in modo da alzare la portante, anche se si rischia instabilità della linea..
Prova a scrivere sul thread dei firmware moddati e quello dedicato al tuo provider.
gattomacchiato
04-01-2011, 13:16
Ragazzi, mi succede una cosa stranissima !! Fino ad oggi avevo una linea alice adsl a tempo e con questa il mio netgear andava alla grande. Ora ho messo la flat a 7 mega e mi succede che il segnale adsl mi compare solo al momento che alzo la cornetta e faccio una chiamata col telefono di casa !!!!! Appena butto giù si disconnette e non c'è verso di roconnetersi perchè il segnale adsl sembra assente !!!! Lo so che di solito succede l'inverso ma vi giuro che posso navigare solo stando al telefono con qualcuno !!! :D :D :eek: :eek:
Ho chimato il 187, è venuto il tencnico della telecom e mi ha detto che è un problema di configurazione del mio router perchè con il suo funziona tutto bene :muro: :muro:. Ho di nuovo chiamato il 187 e mi sono fatto dare i parametri da inserire manualmente per la flat 7 mega (PPPoA, indirizzo IP, DNS ecc ecc) e anche in questo modo stessa storia !!!!!!!
Ho bisogno del vostro aiuto !!!! :help: :help: :help:
Salve a tutti!!
mi ritrovo con lo stesso problema che questo utente ha avuto 2 anni fa..qualcuno può aiutarmi?o indirizzarmi alle pagine della soluzione?non riesco a leggere tutte le 200 e passa pagine...Grazie :)
AndreaCT
04-01-2011, 16:50
Andrea il problema della portante dipende da molti valori.. (uno fra tutti la distanza dalla centrale e lo stato della tua linea) tu hai 12db di margine di rumore.. puoi chiedere a tiscali di impostarti il profilo a 6dB.. in questa maniera la portante si alzerà.. ma anche l'attenuazione di linea ovviamente.
puoi anche montare firmware moddati che ti permettono di abbassare l'SNR in modo da alzare la portante, anche se si rischia instabilità della linea..
Prova a scrivere sul thread dei firmware moddati e quello dedicato al tuo provider.
Guarda, attualmente sono contentissimo della linea rispetto prima...se devo rischiare qualcosa per avere poco più...allora lascio stare tutto com'è...considerando che abito mooolto in periferia di ct...;)
gionnico
08-01-2011, 14:46
Qualcuno è riuscito a far funzionare il DMT tool su questo router?
In particolare, funziona sotto linux?
Io ho provato ( dmt tool v8 ) con wine, ma non riesco a connettermi nè alla 80 con special login né su telnet (a che serve username in quel caso? come devo impostarlo?)
Dalla finestra di debug risulta che telnet viene aperto, poi da errore ...
Ho provato anche dmt-ux ma resta su "connessione in corso su 192.168.0.1 porta 23" all'infinito (l'ho aperta da /setup.cgi?todo=debug ) ...
Palestro2000
10-01-2011, 13:13
Avendo la versione firmware 5.01.09 è possibile che aggiornando all'ultima disponibile (5.01.16, che tra parentesi ho letto che migliora "L'intesa" con la PS3 online che ho...) possa risolvere la giusta portante?
Attualmente con firmare 5.01.09:
http://img403.imageshack.us/img403/1715/testtiscali20m.jpg
http://img408.imageshack.us/img408/6558/testadsl.jpg
http://img220.imageshack.us/img220/7898/pingv.jpg
Ciao a che centrale sei attaccato?
A me domani avviene il passaggio da alice 7 mega a tiscali tutti incluso 20 mega, ovviamente a Catania.
DartBizu
13-01-2011, 11:01
Ma per caso cè qualche opzione che disconnette il router se non si usa internet ??
Ultimamente perde sempre la linea e non so se dipenda da Alice o dal router :muro:
DodoAlien
13-01-2011, 11:12
si c'è, non ricordo in qualche schermata al momento, mi pare in quella dove imposti il VC o in quella dove imposti i DNS, controlla un po :)
io ho impostato a 3 minuti solitamente, però basta anche un mezzo bit di traffico che quello non si disconnette, per intenderci, basta che hai sotto un sito che refresha in auto una minima cosa che la linea la tiene
xxxmantraxxx
13-01-2011, 20:19
Vai al Forum
Profilo utenteMessaggi PrivatiSottoscrizioniChi c'è onlineCerca nei ForumHome Comunicazioni dallo Staff Comunicazioni dallo staff Hardware Upgrade News Articoli Blog TVtech.it Componenti Hardware Processori Motherboard, Chipset & RAM Overclocking Benchmark Guide e supporto per principianti Overclocking estremo Schede Video Supporto tecnico/Driver Tweaking/Modding/Overclocking Schede Video - Consigli per gli acquisti Schede Video - Discussioni generali Periferiche di memorizzazione e controller FAQ, Info e Guide Sistemi NAS e HDD Multimediali Periferiche di Memorizzazione - Consigli per gli acquisti Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali Schede audio, altoparlanti, software e codec audio Periferiche e accessori Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento Silent PC e ventole Modding Project logs Monitor Stampanti, scanner e altre periferiche di I/O Mondo Mobile Portatili Thread Ufficiali Portatili - Consigli per gli acquisti Portatili - Discussioni generali Palmari e navigatori satellitari Palmari e navigatori satellitari - Consigli per gli acquisti Palmari e navigatori satellitari - Discussioni generali Telefonia mobile, fissa e VOIP Recensioni degli utenti Gestori telefonici Cellulari e smartphone Telefonia VOIP Lettori mp3 e portable media center Mondo Apple Apple - Software e Mac OS X Apple - Hardware Apple iPod e iPhone Fotografia digitale Photocontest Corsi e Guide Info Utili Galleria virtuale Mondo Reflex Reflex digitali - Consigli per gli acquisti Mondo Compatte e Bridge Compatte digitali - Consigli per gli acquisti Piazzetta Fotografica Altre Discussioni Altre discussioni sull'informatica Calcolo distribuito - BOINC Configurazioni complete PC desktop Amministrazione e Configurazione Server Networking e sicurezza Antivirus e Sicurezza Aiuto sono infetto! Cosa faccio? News - AV e sicurezza Tutorial / How-To / F.A.Q. Guida all'uso dei Programmi AV e sicurezza in generale Networking Guide e thread ufficiali Wireless Networking in generale Internet e provider Offerte Internet dei Provider Servizi di hosting e componenti per siti web Software Computer graphics Microsoft Windows DirectX, componenti, servizi e programmi integrati di Windows Microsoft Windows 95,98,ME,NT,2000,XP,2003 Tutorial, consigli e trucchi Guida alla risoluzione dei problemi Contest e Modding di Windows Microsoft Windows 7 e Vista Tutorial, consigli e trucchi Guida alla risoluzione dei problemi Contest e Modding di Windows Linux, Unix, OS alternativi Discussioni Ufficiali e Documentazione Linux news Linux per newbies Editing e Codec video Programmi e Utility Programmazione Corsi, Tutorial e FAQ Progetto Diamonds Archivio GFXTeam Giochi Console & Giochi per Console Giochi per PC Soluzioni, cheats e spoilers Thread ufficiali Le vostre recensioni Emulazione Mercatino [Vendita] Mercatino informatico : Portatili, PC Desktop completi e software [Vendita] Mercatino informatico : Componenti Consigli vari, Mercatini informatica, Spedizioni [Vendita] Mercatino informatico : Periferiche [Vendita] Mercatino informatico : Console ed accessori [Vendita] Mercatino informatico : GPS, Lettori MP3, Fotocamere, Videocamere ed accessori [Acquisto] Mercatino informatico [Acquisto] Mercatino Telefonia Regolamento, consigli e comunicazioni [Vendita] Mercatino Telefonia Regolamento, consigli e comunicazioni Off Topic Discussioni Off Topic Musica Cinema, letteratura, arte e spettacolo Geografia e Viaggi Scienza e tecnica Sport e motori (forum chiuso) Mercati e Finanza (forum chiuso) Storia, politica e attualità (forum chiuso) Scuola, lavoro e diritto (forum chiuso) La Piazzetta (forum chiuso)
Discussione Chiusa
Visualizza il primo messaggio non letto Visualizza il primo messaggio non letto
Strumenti Cerca nella discussione
Old Oggi, 15:24 #1
xxxmantraxxx
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 2
netgear dg834g V4 firmware 5.01.16
il firmware è aggiornato e le impostazioni sono allineate con infostrada 20 mega flat:
pppoe
mtu a 1492
canale wireless 11
llc
adsl mode: auto multi mode.
ieri il led adsl era verde mentre il led internet dopo essere stato spento per un pò si è acceso in rosso, ora sembra funzioni tutto, ma non riesco a capire se i cali di linea e di download dipendano dal modem chiedo aiuto a chi ne sa!
statistiche del router:
velocità downstream 19999 Kbps/ upstream 997 Kbps
attenuazione linea downstream 13.0 db upstream 5.8 db
margine di rumore downstream 8.6 db upstream 14.1 db
A tal proposito le domande sono le seguenti:
1 il mio netgear è partito? c'è un modo per capirlo?
2 qualcuno sa spiegarmi come leggere e interpretare le statistiche del router?
3 il canale wireless va bene su 11? la conf. del router è giusta? (vedi prime righe)
4 se devo cambiare modem/router che marche prendere quali evitare, e da neofita per una adsl 2+ sulla scatola quali sono le caratteristiche che devo guardare?
5 spero di non aver dimenticato nulla. il mio o/s è win7
Vi ringrazio anticipatamente
Ciao Riccardo
__________________
estinti saluti
Vai al Forum
Profilo utenteMessaggi PrivatiSottoscrizioniChi c'è onlineCerca nei ForumHome Comunicazioni dallo Staff Comunicazioni dallo staff Hardware Upgrade News Articoli Blog TVtech.it Componenti Hardware Processori Motherboard, Chipset & RAM Overclocking Benchmark Guide e supporto per principianti Overclocking estremo Schede Video Supporto tecnico/Driver Tweaking/Modding/Overclocking Schede Video - Consigli per gli acquisti Schede Video - Discussioni generali Periferiche di memorizzazione e controller FAQ, Info e Guide Sistemi NAS e HDD Multimediali Periferiche di Memorizzazione - Consigli per gli acquisti Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali Schede audio, altoparlanti, software e codec audio Periferiche e accessori Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento Silent PC e ventole Modding Project logs Monitor Stampanti, scanner e altre periferiche di I/O Mondo Mobile Portatili Thread Ufficiali Portatili - Consigli per gli acquisti Portatili - Discussioni generali Palmari e navigatori satellitari Palmari e navigatori satellitari - Consigli per gli acquisti Palmari e navigatori satellitari - Discussioni generali Telefonia mobile, fissa e VOIP Recensioni degli utenti Gestori telefonici Cellulari e smartphone Telefonia VOIP Lettori mp3 e portable media center Mondo Apple Apple - Software e Mac OS X Apple - Hardware Apple iPod e iPhone Fotografia digitale Photocontest Corsi e Guide Info Utili Galleria virtuale Mondo Reflex Reflex digitali - Consigli per gli acquisti Mondo Compatte e Bridge Compatte digitali - Consigli per gli acquisti Piazzetta Fotografica Altre Discussioni Altre discussioni sull'informatica Calcolo distribuito - BOINC Configurazioni complete PC desktop Amministrazione e Configurazione Server Networking e sicurezza Antivirus e Sicurezza Aiuto sono infetto! Cosa faccio? News - AV e sicurezza Tutorial / How-To / F.A.Q. Guida all'uso dei Programmi AV e sicurezza in generale Networking Guide e thread ufficiali Wireless Networking in generale Internet e provider Offerte Internet dei Provider Servizi di hosting e componenti per siti web Software Computer graphics Microsoft Windows DirectX, componenti, servizi e programmi integrati di Windows Microsoft Windows 95,98,ME,NT,2000,XP,2003 Tutorial, consigli e trucchi Guida alla risoluzione dei problemi Contest e Modding di Windows Microsoft Windows 7 e Vista Tutorial, consigli e trucchi Guida alla risoluzione dei problemi Contest e Modding di Windows Linux, Unix, OS alternativi Discussioni Ufficiali e Documentazione Linux news Linux per newbies Editing e Codec video Programmi e Utility Programmazione Corsi, Tutorial e FAQ Progetto Diamonds Archivio GFXTeam Giochi Console & Giochi per Console Giochi per PC Soluzioni, cheats e spoilers Thread ufficiali Le vostre recensioni Emulazione Mercatino [Vendita] Mercatino informatico : Portatili, PC Desktop completi e software [Vendita] Mercatino informatico : Componenti Consigli vari, Mercatini informatica, Spedizioni [Vendita] Mercatino informatico : Periferiche [Vendita] Mercatino informatico : Console ed accessori [Vendita] Mercatino informatico : GPS, Lettori MP3, Fotocamere, Videocamere ed accessori [Acquisto] Mercatino informatico [Acquisto] Mercatino Telefonia Regolamento, consigli e comunicazioni [Vendita] Mercatino Telefonia Regolamento, consigli e comunicazioni Off Topic Discussioni Off Topic Musica Cinema, letteratura, arte e spettacolo Geografia e Viaggi Scienza e tecnica Sport e motori (forum chiuso) Mercati e Finanza (forum chiuso) Storia, politica e attualità (forum chiuso) Scuola, lavoro e diritto (forum chiuso) La Piazzetta (forum chiuso)
Discussione Chiusa
Visualizza il primo messaggio non letto Visualizza il primo messaggio non letto
Strumenti Cerca nella discussione
Old Oggi, 15:24 #1
xxxmantraxxx
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 2
netgear dg834g V4 firmware 5.01.16
il firmware è aggiornato e le impostazioni sono allineate con infostrada 20 mega flat:
pppoe
mtu a 1492
canale wireless 11
llc
adsl mode: auto multi mode.
ieri il led adsl era verde mentre il led internet dopo essere stato spento per un pò si è acceso in rosso, ora sembra funzioni tutto, ma non riesco a capire se i cali di linea e di download dipendano dal modem chiedo aiuto a chi ne sa!
statistiche del router:
velocità downstream 19999 Kbps/ upstream 997 Kbps
attenuazione linea downstream 13.0 db upstream 5.8 db
margine di rumore downstream 8.6 db upstream 14.1 db
A tal proposito le domande sono le seguenti:
1 il mio netgear è partito? c'è un modo per capirlo?
2 qualcuno sa spiegarmi come leggere e interpretare le statistiche del router?
3 il canale wireless va bene su 11? la conf. del router è giusta? (vedi prime righe)
4 se devo cambiare modem/router che marche prendere quali evitare, e da neofita per una adsl 2+ sulla scatola quali sono le caratteristiche che devo guardare?
5 spero di non aver dimenticato nulla. il mio o/s è win7
Vi ringrazio anticipatamente
Ciao Riccardo
__________________
estinti saluti
:doh:
deidara80
13-01-2011, 21:49
salve a tutti. ho un problema. all'accensione mi lampeggiano sia il led di accensione che quella di internet, entrambi verdi, dopo un po' si spengnono e si riaccendono. ho resettato e provato ad aggiornare il firmware ma niente.
xxxmantraxxx
14-01-2011, 00:17
:doh:
grazie
deidara80
14-01-2011, 00:21
salve a tutti. ho un problema. all'accensione mi lampeggiano sia il led di accensione che quella di internet, entrambi verdi, dopo un po' si spengnono e si riaccendono. ho resettato e provato ad aggiornare il firmware ma niente.
ho risolto. era l'alimentatore.. ne ho messo un altro. che però era del hub usb. se contatto netgear dite che me ne mandano un altro?
qualcuno di voi possessori di questo modem/router ha anche il wdtv live ?
sapete se occorre impostare qualcosa nei permessi del router per farlo andare in rete ?
perchè il wdtv live mi dice che non c'è collegamento ad internet.
e di conseguenza youtube non mi funge.
grz
mapoetti
17-01-2011, 17:00
ragazzi un consiglio:
voglio cambiare gestore della mia linea....
ho il netgear v4
che gestore mi consigliate? uso il pc solo per gaming ....
:help: :help: :help:
ora ho wininfostrada 8mega ma mi danno da mesi ormai 412 kb :(
mapoetti
24-01-2011, 19:06
ragazzi un consiglio:
voglio cambiare gestore della mia linea....
ho il netgear v4
che gestore mi consigliate? uso il pc solo per gaming ....
:help: :help: :help:
ora ho wininfostrada 8mega ma mi danno da mesi ormai 412 kb :(
seguito questo thread :stordita:
Ragazzi ho comprato questo modem e ho Alice 7mb ma mi da problemi con l allineamento spesso la luce di internet (nn l ADSL) lampeggia e diventa pure rossa e internt nn va più volevo sapere se è il modem a dare problemi o se devo fare la voce grossa con Telecom
Con i pochi datia disposizione è difficile fornire una risposta.
Controlal il log del router per vedere cosa succede quando si scollega.
Potrebbe anche essere (se il modem non è più giovanissimo) un problema di alimentatore o di condensatori all'interno del modem.
E' fondamentale postare i dettagli (tu non ne hai postato nemmeno uno) su versione firmware, sistema operativo, etc. utili per identifiacre il problema.
Allora hai ragione!il modem ha un mese di vita..il fw è aggiornato all ultima versione(almeno così mi dice il sw quando vado su aggiorna fw) i valori di rumore ed attenuazione sono 21,5 e 31,5 quindi buoni per una 7mega aggancio gli 8134 di portante in download.uso seven 32bit sul fisso mentre ho il macbook come portatile tutti e due via collegati via wireless i log come si controllano?
scusate mi sono sbagliato..io nn ho il v4 ma il v5 riscrivo la domanda sull'altro 3d
Borghysub
25-01-2011, 20:38
Oggi, dopo anni di perfetto utilizzo le porte LAN mi hanno fatto 1 brutto scherzo..
Funzionano x pochi minuti e poi smettono di funzionare e il pc mi dice "cavo di rete scollegato".
Se faccio un reset hw si presenta la stessa cosa, funzionano x pochi min e poi basta...
Sono passato ad un DGN2200, ma non vorrei buttare via il vecchio V4, idee su come recuperalo?
Grazie e ciao
Problema strana conosciuto.
Vanno sostituiti i condensatori LOW ESR 105C.
Apri il modem e verifica se sono gonfi.
AndreaCT
27-01-2011, 13:42
ragazzi un consiglio:
voglio cambiare gestore della mia linea....
ho il netgear v4
che gestore mi consigliate? uso il pc solo per gaming ....
:help: :help: :help:
ora ho wininfostrada 8mega ma mi danno da mesi ormai 412 kb :(
Io dopo anni e anni di alice quasi 7m la notte...ma il giorno anche 0,20m (giuro...1/5 di mega...allucinante), ho mandato a quel paese la telecom e messo su tiscali 20M da 2 mesi: essendo in periferia mi arriva la portante a 14000k max...infatti va a 12M sempre...ma l'upload l'ho a 0,69 (dovrebbe essere 1M ma come portante arriva a 0,8...) contro i 0,40 di prima, con ping su roma a 45/46...importantissimo per giocare...se poi metti che in promozione per 2 anni pago meno dell'alice 7M...è un affare!
Detto questo, qualcuno mi sa dire se l'ultimo firmware funziona bene? avendo la PS3, il firmware montato su si dice che ha problemi con i server della PS3...ed in realtà ogni tanto perdo per un secondo la connessione...mentre sui pc sempre tutto ok...
Riporta esattamente cosa intendi per "si dice" e quali "ipotetici problemi con la PS3" ci sono o ti risultano.
AndreaCT
27-01-2011, 15:25
Riporta esattamente cosa intendi per "si dice" e quali "ipotetici problemi con la PS3" ci sono o ti risultano.
Non so di preciso...nell'ultimo firmware viene specificato tra le "novità" la risoluzione dei problemi di connessiine ai server ella ps3...
Borghysub
27-01-2011, 19:09
Problema strana conosciuto.
Vanno sostituiti i condensatori LOW ESR 105C.
Apri il modem e verifica se sono gonfi.
Perdonate, non sapevo fosse un problema conosciuto.. :fagiano:
Apro e guardo.
Grazie e ciao
-edit-
Ma intendi i due condensatori da 1000uF? Perchè non sembrano affatto gonfi..
Grazie e ciao di nuovo
Ciao a tutti, sto cercando di utilizzare il programma RouterStats con il DG834Gv4 ma utilizzando la lingua italiana nella pagina di configurazione del router (l'interfaccia Web Netgear) il RouterStats non riesce a ricavare i valori di SNR e la velocità di Downstream mentre se imposto l'inglese come lingua non ci sono problemi.
Qualcuno sa se c'è un modo per far funzionare Routerstats anche con la pagina italiana (senza dover cambiare in lingua inglese) o visto che è possibile specificare il link diretto delle statistiche se è possibile visualizzare solo la pagina delle statistiche in inglese (ad esempio aggiungendo una variabile al link come funziona con qualche sito)?
Grazie.
Ciao a tutti, dopo quasi oltre 3 anni di onorato servizio, in questi ultimi mesi ho problemi, e non capisco se è dovuto alla linea, al router o non so cosa.
In pratica mi succede che la connessione salta innumerevoli volte durante la giornata. Sono tranquillo che navigo e d'un tratto vedo le pagine internet che non caricano, noto che le 2 lucine (portante e connessione) del router non lampeggiano più, dopodichè si spengono (e quindi salta completamente la connessione). Attendo che si riaccendano, ricomincio a navigare e dopo 30 secondi o 10 minuti siamo daccapo. Poi magari riesco a navigare per 2 ore senza problemi.....ma stanno diventando sempre più rare. :(
Se mi spiegate cosa e come postare per cercare di capire il problema lo faccio subito. Vi dico subito che il firmware è ancora il vecchio 5.01.01, che ho provato a usare TCP optimizer come indicato nel primo post, e che nei 2 pc collegati uso Windows Xp con i DNS di Google.
:help:
anzitutto non cominciare con i cambi firmware e cose strane tipo variare settaggi
l'unica cosa da fare e provare un altro router
con buona probabilità è colpa del provider
anzitutto non cominciare con i cambi firmware e cose strane tipo variare settaggi
l'unica cosa da fare e provare un altro router
con buona probabilità è colpa del provider
Infatti prima di metterci le mani chiedo sempre consigli su cosa eventualmente fare. :)
Un altro router non ce l'ho. Intanto sto provando con un altro alimentatore, mi è venuto in mente che ne avevo un altro della netgear. Vedo un pò come va.
Borghysub
01-02-2011, 18:51
Ma intendi i due condensatori da 1000uF? Perchè non sembrano affatto gonfi..
Grazie e ciao di nuovo
Scusate se mi quoto, ma mi chiedevo quali erano i condensatori da cambiare..
Così in questi gg mi dedicavo alla sostituzione..
Ciao e grazie ancora
Niente, continuano le disconnessioni, non è l'alimentatore il problema. :(
A sto punto provo a cercare un router prima di chiamare la Telecom.
Mi è venuto un pensiero...come a faccio a capire se magari è un problema dei filtri sulla presa telefonica? Li tolgo e provo a navigare senza? :confused:
C'è qualche speranza di avere il supporto al IPV6 su questo router? :boh:
C'è qualche speranza di avere il supporto al IPV6 su questo router? :boh:
A cosa ti serve IPv6 ? Passeranno anni prima che sia necessario avere un router casalingo IPv6.
Mi è venuto un pensiero...come a faccio a capire se magari è un problema dei filtri sulla presa telefonica? Li tolgo e provo a navigare senza? :confused:
Sì, senza filtri e senza telefoni.
A cosa ti serve IPv6 ? Passeranno anni prima che sia necessario avere un router casalingo IPv6.
avevo capito che gli indirizzi IPV4 stanno finendo :boh:
allora noi utenti privati non avremo problemi per un bel po?
avevo capito che gli indirizzi IPV4 stanno finendo :boh:
allora noi utenti privati non avremo problemi per un bel po?
Sì, stanno finendo, ma prima convertiranno le grandi dorsali, poi piano paiano le infrastrutture nazionali ed infine toccherà a noi utenti, ma non si sa assolutamente quando, ma ci vorrà comunque molto tempo.
DodoAlien
02-02-2011, 13:19
Sì, stanno finendo, ma prima convertiranno le grandi dorsali, poi piano paiano le infrastrutture nazionali ed infine toccherà a noi utenti, ma non si sa assolutamente quando, ma ci vorrà comunque molto tempo.
contando che secondo gli analisti siamo agli sgoccioli e conoscendo le infrastrutture italiane, prevedo uccelli per diabetici :D
Non preoccupiamoci dove non serve.
Per gli utenti finali non ci sarà nessun cambiamento.
Le dorsali principali e gli apparati principali useranno IP V6.
Gli utenti continueranno ad usare IP V4.
Sì, senza filtri e senza telefoni.
Novità!!! Senza filtri (ma coi telefoni attaccati) la connessione tiene.....almeno fino adesso non si è mai bloccata nè disconessa!! :eek:
Che vuol dire, che il problema sono i filtri e non la linea nè il router? :confused:
ciao a tutti
dg di un'amica
funziona bene , ma se stacca e ricollega l'alim, a volte, il led della connessione diventa rosso e i led delle prese lan 1234 rimangono verdi pur non avendo nessun cavo collegato
giocando con attacca-stacca l'alimentazione per qualche volta poi si stabilizza, fa un boot normale e funziona tranquillamente (a quel punto anche giocando ancora con l'alim parte sempre correttamente)
che puo' essere?
Bovirus mi ha indicato il possibile problema ai condensatori, ed in effetti visto il prob ci sta
in tal caso esiste una "mappa" dei condensatori incriminabili?
grazie
Novità!!! Senza filtri (ma coi telefoni attaccati) la connessione tiene.....almeno fino adesso non si è mai bloccata nè disconessa!! :eek:
Che vuol dire, che il problema sono i filtri e non la linea nè il router? :confused:
io proverei a collegare il primo filtro vicino al router e provare, poi il telefono collegato al filtro e cosi' via
con pochi tentativi dovresti trovare cosa da problemi e/o avvicinarti alla soluzione
Borghysub
03-02-2011, 20:47
Bovirus mi ha indicato il possibile problema ai condensatori, ed in effetti visto il prob ci sta
in tal caso esiste una "mappa" dei condensatori incriminabili?
grazie
Interessa anche a me..
Ciao
non so cosa ci sia dentro (non l'ho qua e mi sto informando su da farsi nel caso peggiori), ma ho trovato una foto:
http://www.flickr.com/photos/41604800@N03/4166326317/
confermatemi se e' correta per il v4
i condensatori da sostituire sono solo i 4 elettrolitici in vista? ed in tal caso nessun problema
o c'e' anche roba smd?
grazie
Ciao a tutti, ho trovato questa discussione per puro caso... e ho visto che alcuni hanno lo stesso problema che presentava il mio netgear!!!
Andava, poi perdeva la connessione e lampeggiava la spia di alimentazione. Se spento e riacceso rimaneva la spia rossa oppure rimaneva verde lampeggante, senza mai connettersi alla rete.
Ho provato a cambiare alimentatore pensando fosse quello, ne ho trovato uno in casa, pure sottodimensionato, e per un po' ha funzionano ma dopo poco è ricominciato il problema.
Ora leggo che forse basta sostituire un paio di condensatori???
Se è così e avete qualche info in più ci provo :)
Tnx ;)
Ciau!
Borghysub
03-02-2011, 23:14
non so cosa ci sia dentro (non l'ho qua e mi sto informando su da farsi nel caso peggiori), ma ho trovato una foto:
http://www.flickr.com/photos/41604800@N03/4166326317/
confermatemi se e' correta per il v4
Ti confermo che la foto è del V4
i condensatori da sostituire sono solo i 4 elettrolitici in vista? ed in tal caso nessun problema
o c'e' anche roba smd?
grazie
Io pensavo ai 2 condensatori da 1000uF, sono quelli da cambiare?
Ciao
Per sicurezza andrebbero sostituiti tutti gli elettrolitici.
netbandit
04-02-2011, 23:20
raga ho bisogno di aiuto:cry: ho flashato il mio dg834gv4 ma non è andato a buon fine. Ho letto e seguito tutta la parte riguardante il rispristino del fw in prima pagina ma niente, il programmino della netgear continua a reportarmi questo errore http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110205001158_cry.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110205001158_cry.jpg) ho win7 e la scheda di rete è quella nello screen. quando premo il tastino del reset per + di qualche secondo come dice la guida, la lucetta "power" lampeggia alternando rosso e verde :help:
Devi usare un PC con XP e nemmeno tutte le schede di rete sono compatibili. In particolare quelle Intel funzionano alla grande.
Ciao ragazzi, sono Elisa, spero di aver azzeccato il thread giusto stavolta...
ho un DG834GT che leggo essere V1.02.04.
Sto impazzendo da giorni...
da due giorni il mio pc fisso(XP sp3) mi dà il triangolo giallo CONNESSIONE LIMITATA O ASSENTE nell'icona della connessione...inizialmente si connetteva un po', ora per niente..cioè, risulta connesso ma non naviga...mentre il notebook (windows7 home)connesso wifi naviga bene.
Spiego tutto:
ho un router Netgear DG834GT v2 a cui è collegato via cavo un pc fisso e via wifi un portatile e uno smartphone, che uso saltuariamente.
Tutto ha sempre funzionato perfettamente.
Dopo aver visto negli eventi di sistema che c'erano varie segnalazioni di errore sul DHCP che non riusciva a assegnare automaticamente un indirizzo IP, mi sono connessa alla pagina del router e ho levato il DHCP, impostando io gli IP per i due pc e per il cellulare. Credo di aver fatto tutto giusto vedendo ipconfig/all, infatti funziona sia il notebook che il cell, si connettono e navigano.
Ho configurato anche la rete sul fisso, entrando in Protocollo Internet TCP/IP e impostando 192.168.0.2 (IP)-255.255.255.0 (subnet mask)-192.168.0.1 (gateway predefinito) e variando varie combinazioni di DNS.
Ho abilitato anche Netbios su TCP/IP, avviandola dai servizi (era disabilitata), poi sono tornata a i impostazione Netbios predefinita..
Ho provato anche a riattivare il DHCP lasciando però la prenotazione dell'IP settata sia per il fisso che per il notebook, ma il risultato non cambia..
Ho seguito molti post e provato vari accorgimenti, dal variare i DNS (quelli di alice, che uso, o di open dns, o semplicemente come primario il gateway e secondario lasciando vuoto) a inserirli io anche nel router (invece di farglieli trovare automaticamente).
Il cavo di rete ha luce arancione, il router ha tutti i led funzionanti, li ho invertiti, ho resettato il router, ho ripristinato un backup precedente, ho addirittura provato un identico modello di router prestatomi da un collega, ho inserito il cavo di rete del fisso nel portatile, ho cambiato il cavetto del telefono (ma la adsl c'è!Mi connetto in wifi)...i risultati sono stati che la situazione è la stessa in ogni caso, navigo via wifi ma non col cavo di rete (risulta connesso, ma non naviga), nemmeno sul portatile.
Pure se sono una mezza profana, deduco che non è colpa della adls, che non è colpa del pc fisso (se no col portatile e il cavo di rete doveva funzionare, o no?)...e neanche del router...allora è il cavo ethernet??
Possibile?Ma i led funzionano...
Sono abbastanza spossata da un miliardo di prove che ho fatto inutilmente...mi aiutereste a non diventare matta e a venire a capo del problema?
Allego qualche foto per farvi vedere meglio di quanto sappia spiegare, spero di cuore che sappiate darmi un aiuto...ho cercato anche inutilmente l'ultimo aggiornamento mi pare alla v4 del router, ma non l'ho trovato....
http://wikisend.com/download/901180/photo001.jpg
http://wikisend.com/download/467152/photo002.jpg
http://wikisend.com/download/473676/photo003.jpg
http://wikisend.com/download/203664/photo004.jpg
http://wikisend.com/download/460302/photo005.jpg
http://wikisend.com/download/549624...su ip fissi.jpg
Ho provato a fare il ping sia dell'IP assegnato al pc fisso 192.168.0.100 sia del gateway 192.168.0.1, questi i risultati:
http://wikisend.com/download/410698/ping.jpg
Da ignorante, deduco che il router non risulta collegato alla scheda di rete del pc fisso, è così??
Ho comprato un altro cavo ethernet ma è tutto uguale. Ho tel alla >Telecom che dice linea ok....:muro: aiutatemi vi supplico!!!!
Se hai un DG834GT sei nel thread sbagliato (questo è il thread del DG834G v4). Verifica esattamente che modem hai (DG834GT o DG834Gv4)
Comuqnie il problema "sembrerebbe" dovuto a probelmi delle porte ethernet del modem (luce arancione del modem = porte a 10Mbit).
Nel 90% dei casi il problema dovrebbe essere dei condensatori interni del modem che sono esauriti e andrebbero sostituiti.
Non continaure a usare il modem in queste condizioni.
Potresti danneggiarlo in modo irreparabile o danneggiare la scheda di rete del pc.
netbandit
05-02-2011, 15:51
Devi usare un PC con XP e nemmeno tutte le schede di rete sono compatibili. In particolare quelle Intel funzionano alla grande.ty:)
Se hai un DG834GT sei nel thread sbagliato (questo è il thread del DG834G v4). Verifica esattamente che modem hai (DG834GT o DG834Gv4)
Comuqnie il problema "sembrerebbe" dovuto a probelmi delle porte ethernet del modem (luce arancione del modem = porte a 10Mbit).
Nel 90% dei casi il problema dovrebbe essere dei condensatori interni del modem che sono esauriti e andrebbero sostituiti.
Non continaure a usare il modem in queste condizioni.
Potresti danneggiarlo in modo irreparabile o danneggiare la scheda di rete del pc.
Ciao mi indicheresti il link del thread giusto? Giuro che non lo trovo nella lista!!
La cosa strana però è che un collega mi ha prestato un suo router identico al mio che ha smesso di usare subito perchè gli hanno dato quello della vodafone, e il problema resta identico. Come potrebbe essere lo stesso problema di condensatori??
Ma c'è qualche tool per fare diagnostica alle porte etherneth e alla scheda di rete? Sul fisso che non và ho XP sp3.
Borghysub
05-02-2011, 17:16
Per sicurezza andrebbero sostituiti tutti gli elettrolitici.
Tutti.. Uff...:mc: :mc:
Vedo intanto quali ho a casa e inizio da quelli e poi vi farò sapere..
Ciao e ancora grazie..
Tutti.. Uff...:mc: :mc:
Vedo intanto quali ho a casa e inizio da quelli e poi vi farò sapere..
Ciao e ancora grazie..
Attenzione che non vanno bene elettrolitici qualsiasi ma devono essere OBBLIGATORIAMENTE Low ESR 105C (non devono essere NON Low ESR e 85C come quelli normali)
Borghysub
06-02-2011, 10:00
Attenzione che non vanno bene elettrolitici qualsiasi ma devono essere OBBLIGATORIAMENTE Low ESR 105C (non devono essere NON Low ESR e 85C come quelli normali)
Grazie della precisazione.
Ravanerò nella scatola dei condensatori e vedrò..
Grazie ancora e ciao
io proverei a collegare il primo filtro vicino al router e provare, poi il telefono collegato al filtro e cosi' via
con pochi tentativi dovresti trovare cosa da problemi e/o avvicinarti alla soluzione
Ho fatto così e credo fortunatamente di aver risolto senza dover chiamare la Telecom.
Sostituendo i filtri la connessione non dà più problemi, sono 2 giorni che non si è mai disocnnessa.
Era proprio il filtro che faceva cadere la connessione!
Grazie mille per i consigli e il supporto! :)
allemazza
08-02-2011, 17:57
Ciao a tutti, intanto premetto una cosa: ho avuto problemi in questi giorni con Alice 7 Mega, in quanto praticamente andava solo google e gli altri siti no..Dopo numerose prove e cambio di router ho RISOLTO cambiando da PPPoA ad PPPoE , il primo valore era assegnato in automatico dal router.
Nel tentativo di risolvere questo problema ho tentato un aggiornamento del firmware, ovviamente mal riuscito..Avevo già usato l'utility in passato per risolvere questo problema, ma ora non mi vede il router nella device list e non so che fare..Il router lampeggia come nello stato di Idle..Che posso fare?
Grazie Alessandro
è strano , se va in idle e hai già usato l'utility dovrebbe vederlo
prova su un altro pc (con xp)
allemazza
08-02-2011, 18:27
Già provato :( Mi compare la schermata "device list" dove non compare nessun indirizzo mac, anche provando a selezionare non fa niente..Cliccando successivamente su UPGRADE non succede nulla..Grazie dell'aiuto :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.