PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DG834GIT V4 [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 [19] 20 21 22 23 24 25 26

mattia.pascal
15-12-2009, 12:30
capita anche a voi che con windows 7 il router si impalli spesso?

Il router e windows 7 non hanno niente da spartire. Sono solamente due macchine collegate in rete che scambiano dati.

Fran123
15-12-2009, 13:23
attualmente il mi router si disconnette mentre gioco online e sono costretto a togliere l'alimentazione x riavviarlo.
Quando avevo Xp non avevo queste disconnessioni

cionci
15-12-2009, 13:25
attualmente il mi router si disconnette mentre gioco online e sono costretto a togliere l'alimentazione x riavviarlo.
Quando avevo Xp non avevo queste disconnessioni
Ti diventa rossa la spia di internet ?
Posta i tuoi valori di linea non appena ti succede.

serpone
15-12-2009, 13:39
ho anche io l'accoppiata W7 V4, nulla da segnalare

Jack Layne
15-12-2009, 15:16
Scusate per il router qualunquno sa aiutarmi? Grazie.

cionci
15-12-2009, 15:25
Scusate per il router qualunquno sa aiutarmi? Grazie.
Ma il router si riavvia proprio o perde solo la portante ?
Cioè te vedi apparire la scritta "Cavo di rete scollegato" ?

Jack Layne
15-12-2009, 15:34
Si esatto. Si riavvia proprio. praticamente le luci si spengono poi ricompare quella di accensione, e tutte le altre. Insomma come appena accesso per intenderci.

Fran123
17-12-2009, 11:27
sintomi del mio router:
- rete scollegata sul pc
- luci wireless e l'ultima lucina lampeggianti velocemente

Mizar Ky'Alur
20-12-2009, 00:50
Salve a tutti,
da pochi giorni ho preso questo magnifico router. Veloce, affidabile, direi un ottimo modem. Ma sto avendo alcuni problemi con il mio notebook. In pratica la scheda wifi, una bradcom nn riesce ad agganciare il segnale. Premetto che succede quando attivo la protezione wpa2. A rete sprotetta va tranquillo. Non saranno in conflitto? Inoltre quando nascondo L'ssid nn trova la rete neanche se la inserisco manualmente. Uso Xp sp2.
Poi volevo chiedervi se era possibile cambiare l'utente nell'autenticazione al posto di admin x intenderci e perchè mi crea alla ricerca con un altro note 2 reti. La prima protetta, quella creata da me(nome e pass mie) e una seconda sprotetta con nome netgear il cui segnale e al minimo ma comunque non protetta.
Grazie a tutti coloro che risponderanno.

draco83
20-12-2009, 12:39
Fran hai problemi sulla linea, non è colpa del router, succede quando la linea adsl non è stabile, o quando si verificano dei momentanei sbalzi di tensione sulla linea elettrica.

holsen1982
20-12-2009, 16:49
E' preferibile comunque disattivarlo a garanzia di ulteriore sicurezza, togliendo la spunta a Consenti trasmissione del nome (SSID); in questo caso, su ciascun PC connesso in modalità wireless occorrerà inserirlo a mano la prima volta.
non capisco come si faccia inserirlo a mano..qualcuno,cortesemente,mi può spiegare come devo procedere?

cionci
20-12-2009, 18:44
non capisco come si faccia inserirlo a mano..qualcuno,cortesemente,mi può spiegare come devo procedere?
Lod evi inserire a mano nelle reti wireless preferite nelle proprietà della scheda di rete wireless.

wiso
20-12-2009, 22:58
Ho un server apache che ha sempre funzionato, è raggiungibile ad un indirizzo (nome) statico grazie a dyndsn configurato sul netgear.

Tutto ha sempre funzionato alla perfezione fino a quando ho installato l'ultimo firmware. Da allora se provo dall'interno della rete ad accedere al sito in questione non ci riesco, però se provo dall'esterno sì. Ovviamente posso sempre bypassare il problema collegandomi a 127.0.0.1, ma vorrei capire perché.

holsen1982
21-12-2009, 19:29
Lod evi inserire a mano nelle reti wireless preferite nelle proprietà della scheda di rete wireless.

scusa la mia testardaggine..devo andare sul notebook che ha la scheda wireless, cliccare proprietà sulla scheda e poi inserire cosa?

cionci
22-12-2009, 04:30
scusa la mia testardaggine..devo andare sul notebook che ha la scheda wireless, cliccare proprietà sulla scheda e poi inserire cosa?
http://img97.imageshack.us/img97/2685/fetchphpmediawindowsxp0.jpg

peppecbr
25-12-2009, 15:39
buon nataleeee :D

oggi andando a dare auguri da amici/parenti visto che c'erano mi han affibbiato questo router chiedendomi se potevo vedere cosa avesse!!

il router era tutto bloccato , nel senso che era in tilt , l'ho resettato e vedendo il fw ne ha veramente uno vetusto

volevo scaricare la - 5.01.12 Non rilasciato ufficialmente , dovrebbe correggere alcuni problemi di stabilità (x il download copiare il link e incollarlo in una nuova pagina del browser)

in prima pagina ma il link dice che è inesistente qualcuno ha link alternativi?

la versione più stabile mi sembra venga detto si questa giusto?

potrei provare anche la .14 [no uso voip,skype] oppure oltre a questo ha pure altri problemi?

Paky
25-12-2009, 16:00
il link non è inesistente , basta solo leggere meglio....

peppecbr
25-12-2009, 16:01
il link non è inesistente , basta solo leggere meglio....

:D è uno scherzo avevo provato in tutte le maniere

MrGestore
28-12-2009, 21:25
Ciao a tutti, non mi dilungo in inutili discorsi, semplicemente ho un bel problema con questo router.
In sostanza riscontro gli stessi problemi spiegati in questo thread di un paio di anni fa: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1629488

Preciso che ho spolpato la faq, provando ogni singola soluzione descritta (che alla fine sono 3 o 4), ho pulito la cache, ripristinato il collegamento lan, inserito il ben noto 192.168.0.1... nulla. Non ce l'ho fatta a leggere tutte le 226 pagine però, scusatemi :(
Malauguratamente ho usato il cd, non ricordandomi di evitarlo. Infatti sono un felice possessore di questo modello da un anno e mezzo ormai, e la prima volta che lo installai non riscontrai tutti questi problemi, nonostante avessi anche quella volta usati il cd.

Comunque i problemi sono come descritto nel link di cui sopra:
inserisco 192.168.0.1 e mi rimanda sempre a questa pagina
http://img507.imageshack.us/i/05fu1.jpg/

Allora scelgo la lingua e il paese, vado oltre alla pagina dove mi chiede la password
http://img516.imageshack.us/i/03vg0.jpg/

e comincio il rilevamento dei servizi interner
http://img516.imageshack.us/i/04vp7.jpg/

che si conclude sempre nel nulla
http://img99.imageshack.us/img99/2824/06pp7.jpg

Preciso che ho già controllato e ricontrollato che i cavi siano tutti collegati e sono accesi e di colore verde sia il led "dsl" che la "i" di "internet"

Consigli?

Vash_85
28-12-2009, 22:42
buon nataleeee :D

oggi andando a dare auguri da amici/parenti visto che c'erano mi han affibbiato questo router chiedendomi se potevo vedere cosa avesse!!

il router era tutto bloccato , nel senso che era in tilt , l'ho resettato e vedendo il fw ne ha veramente uno vetusto

volevo scaricare la - 5.01.12 Non rilasciato ufficialmente , dovrebbe correggere alcuni problemi di stabilità (x il download copiare il link e incollarlo in una nuova pagina del browser)

in prima pagina ma il link dice che è inesistente qualcuno ha link alternativi?

la versione più stabile mi sembra venga detto si questa giusto?

potrei provare anche la .14 [no uso voip,skype] oppure oltre a questo ha pure altri problemi?

A me la .14 dava problemi di lag con alcuni giochi online...per forza di cose sono passato alla .12

Comunque prova!

mattia.pascal
28-12-2009, 23:46
Ciao a tutti, non mi dilungo in inutili discorsi, semplicemente ho un bel problema con questo router.
In sostanza riscontro gli stessi problemi spiegati in questo thread di un paio di anni fa: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1629488

Preciso che ho spolpato la faq, provando ogni singola soluzione descritta (che alla fine sono 3 o 4), ho pulito la cache, ripristinato il collegamento lan, inserito il ben noto 192.168.0.1... nulla. Non ce l'ho fatta a leggere tutte le 226 pagine però, scusatemi :(
Malauguratamente ho usato il cd, non ricordandomi di evitarlo. Infatti sono un felice possessore di questo modello da un anno e mezzo ormai, e la prima volta che lo installai non riscontrai tutti questi problemi, nonostante avessi anche quella volta usati il cd.

Comunque i problemi sono come descritto nel link di cui sopra:
inserisco 192.168.0.1 e mi rimanda sempre a questa pagina
http://img507.imageshack.us/i/05fu1.jpg/

Allora scelgo la lingua e il paese, vado oltre alla pagina dove mi chiede la password
http://img516.imageshack.us/i/03vg0.jpg/

e comincio il rilevamento dei servizi interner
http://img516.imageshack.us/i/04vp7.jpg/

che si conclude sempre nel nulla
http://img99.imageshack.us/img99/2824/06pp7.jpg

Preciso che ho già controllato e ricontrollato che i cavi siano tutti collegati e sono accesi e di colore verde sia il led "dsl" che la "i" di "internet"

Consigli?

Non devi fare la configurazione guidata. Resetta il router con il tastino dietro e fai tutto manualmente come spiegato nella prima pagina del thread. Se necessario disinstalla anche il software che hai installato sul PC.

MrGestore
29-12-2009, 02:07
Già resettato più e più volte, non è mai cambiato nulla.
Inoltre non è installato alcun programma riguardante il suddetto router (non si trova nulla a proposito di router/netgear e voci simili né su installazione programmi né effettuando una ricerca).

Come se non bastasse riesco tranquillamente a connettermi con il pessimo e antidiluviano modem pirelli dato in dotazione dalla telecom, mentre con il dg continua ad apparirmi la ben nota pagina di selezione lingua e paese...

cionci
29-12-2009, 09:02
http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/61/kw/disable%20NETGEAR%20Configuration%20Assistant/r_id/100109

jpeg77
29-12-2009, 12:49
Ciao a tutti, molto spesso il mio v4 si disconnette per pochissimi secondi (3 o 4 al massimo) per poi riconnettersi automaticamente. La cosa è sopportabile ma fino ad un certo punto perchè a volte ciò comporta errori nei download o disconnessioni di chiamate (ad esempio mentre parlo su Skype). Ho il firmare 5.01.12, precedentemente con il 5.01.09 avevo lo stesso problema. Come potrei risolvere o comunque cosa potrei fare per capire da cosa dipende il problema? Se dalla mia linea, dal router o dalla scheda di rete del mio notebook... Sono collegato in wifi, con indirizzo ip impostato manualmente e chiave di acesso WPA2 Grazie.

cionci
29-12-2009, 13:00
Devi monitorare il SNR Margin della tua linea. Se le disconnessioni avvengono per la caduta della portante potresti attenuare il problema aumentando il target SNR Margin di aggancio e sacrificando qualcosa come portante.
Per monitorarlo posso consigliarti routerStats: http://www.vwlowen.co.uk/internet/files.htm
C'è anche il video per spiegarti come configurare il tutto.

MrGestore
29-12-2009, 13:24
http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/61/kw/disable%20NETGEAR%20Configuration%20Assistant/r_id/100109

Grazie mille, ora funziona che è una meraviglia;)

Vash_85
31-12-2009, 17:28
Salve a tutti, sto provando ad abbassare l'snr mediante la guida in prim pagina, però quando vado a digitare il comando adslctl start --snr50 mi esce come risposta adslctl too many option..

Sbaglio qualcosa?

Il router è aggiornato alla .12

Paky
31-12-2009, 17:33
dai uno spazio tra snr e numero

Vash_85
31-12-2009, 17:40
dai uno spazio tra snr e numero

:doh: :doh:

Grazie mille.

Buon anno!

Paky
31-12-2009, 17:43
grazie , buon anno anche a te

Ill greco
02-01-2010, 20:26
buon anno ragazzi, tutto bene?
Non mi son fatto più vivo perché miracolosamente tutti i problemi sulla mia linea erano cessati...
adesso però sono mancato 15gg e che mi ritrovo?
Non voglio pensare alla faccenda di prima, ma sembrerebbe di sì...devo controllare meglio e più a lungo...
Ma la cosa più assurda è che il ping da 30 ms è arrivato a 509!
Da cosa può dipendere: antivirus? uso nod32! Server DNS?
Anche l'upload mi si è abbassato da 460 0 330 sullo speedtest...
Quelli di infostrada stanno impazzendo?
scusate l'OT ma non ho risposte dai thread appositi!

Hal2001
03-01-2010, 02:43
Non hai un altro pc dove testare la linea?

Ill greco
03-01-2010, 10:33
Non hai un altro pc dove testare la linea?

no, ho wii e ps3 che hanno il loro browser, ma non credo che facciano testo...

prolonga
07-01-2010, 15:05
Ciao a tutti.
Sono entrato nel mondo Live di Xbox 360 da "solo" 7 giorni e sono 7 giorni che ho problemi!!
La mia configurazione:
Router Wireless Netgear DG834G v4 firmware 5.01.14, adattatore wireless usb (per il pc) Netgear WG111v3 54Mbps Wireless USB 2.0 Adapter, cavo ethernet per la Xbox 360.
Linea ADSL Alice 20Mega con ping sui 30 ms, valori di rumore e attenuazione (controllati con vostre faq) molto buoni, DL 8Mb/s e UL 0.8Mb/s.

Sulla X - inizialmente - ho lasciato tutto configurato come di default, però mi succedeva questo: mi collego al Live e riesco a navigare senza problemi e limti di tempo (anche con i DL dei trailer e demo), però quando entro in multiplayer (succede sia con Halo 3 sia con Gear of War 2) dopo 2....5....10 minuti che gioco mi butta fuori e mi disconnette da Live!!!

Queste sono le impostazioni che ho sul router (e credo siano corrette):
impostazioni base (http://img514.imageshack.us/img514/7935/impbase.jpg)
impostazioni adsl (http://img64.imageshack.us/img64/7134/impadsl.jpg)
impostazioni wireless (http://img209.imageshack.us/img209/2411/impwirleess.jpg)
impostazioni LAN (http://img64.imageshack.us/img64/4104/implan.jpg)
impostazioni WAN (http://img695.imageshack.us/img695/4664/impwan.jpg)
servizi abilitati (http://img218.imageshack.us/img218/8977/servizi.jpg)
regole firewall router (http://img209.imageshack.us/img209/9928/regolefirewall.jpg)
abilitazione upnp (http://img686.imageshack.us/img686/7634/upnpq.jpg)
stato router (http://img39.imageshack.us/img39/491/statorouter.jpg)
siccome avevo quelle disconnessioni, ho provato:
1) a cambiare cavo ethernet e nulla è cambiato
2) a impostare manualmente i dati nella X (con abilitazione porte del router come vedete nelle immagini sopra) e cioè: IP 192.168.0.200, subnet 255.255.255.0, gateway 192.168.0.1, dns primario 192.168.0.1 secondario 8.8.8.8; ho tolto la spunta al server dhcp (http://img64.imageshack.us/img64/4104/implan.jpg) e prenotato l'indirizzo IP manuale della X sempre nella stessa maschera. NULLA E' CAMBIATO!

Ora non so più dove sbattere la testa.......

Per favore, avete qualche idea?

TheBuilder
10-01-2010, 10:09
salve ho un quesito: da sempre questo benedetto router non si connette subito come tutti router del mondo!! cosa può essere, tipo si collega dopo 10-20minuti cioè compare solo la lucetta del wireless dopo se va bene le altre alcune volte la luce internet diventa rossa e lo devo spegnere a riaccendere, come mai non si connette subito??

arabafenice74
10-01-2010, 12:34
Allora posseggo un Netgear DG834 v.4 ethernet collegato via cavo Lan, questo è un problema vecchio che mi stò portando dietro in pratica da quando sono abbonato a libero adsl, ora vi spiego:

Mi capita che su una media di 4/5 ore giornaliere di connessione mi succede diciamo 4/5 volte e non consecutivamente che mentre navigo non mi carica la pagina nel senso che mi esce la pagina vuota (quella classica generica che informa che il sito non è stato caricato perchè potrebbero esserci problemi di server sulla pagina, problemi di connessione ecc.) e a questo punto se faccio subito dopo semplicemente "ricarica o aggiorna pagina" la pagina mi esce senza problemi, mi dà come la sensazione che la pagina fosse caricata talmente velocemente che alla fine non si carica più.
Non sò se anche ad altri si è mai verificato un problema del genere e, in ogni caso, dai buoni valori (attenuazione e margine rumore) che ho escluderei problemi tecnici alla linea.

Come firmware ho provato sia l'ultimo ufficiale 5.01.14 che quello della DGTeam vers. 5.01.12 0849_023o e lo fa con entrambi, secondo voi come potrei risolvere questo fastidioso problema?

Vi ringrazio amici, sicuro di una vostra preziosa collaborazione.

ChioSa
10-01-2010, 13:58
salve ho un quesito: da sempre questo benedetto router non si connette subito come tutti router del mondo!! cosa può essere, tipo si collega dopo 10-20minuti cioè compare solo la lucetta del wireless dopo se va bene le altre alcune volte la luce internet diventa rossa e lo devo spegnere a riaccendere, come mai non si connette subito??

guarda che forse il tuo ha problemi perché il mio per connettersi impiega si e no 1 o 2 minuti (forse meno non ho mai cronometrato) di sicuro 10-20 minuti sono troppi :boh:

holsen1982
10-01-2010, 18:51
http://img97.imageshack.us/img97/2685/fetchphpmediawindowsxp0.jpg
scusami cionci per il tardo reply...il notebook ha win vista..non riesco a trovare la possibilità di aggiungere una rete..attendo..:help:

mario64
11-01-2010, 01:26
ragazzi sonon disperato...non riesco a far andare la ps3 on line.....ve ma si stacca di continuo.....non c'è verso.
Sapete dove trovare un firmaware + aggiornato di quello sul sito netgear...?? che già ho....
il router è 834g V4......:muro:

DodoAlien
11-01-2010, 01:33
io ho il 09 e con la ps3 nessun problema di nessun genere.
wifi, ip fisso sul mac address, wpa2, SSID nascosto, controllo sul mac address

gioco anche abbastanza bene online

Glide
11-01-2010, 12:19
ciao a tutti, il ruoter mi va bene, ho il firmware 5.01.01
secondo voi mi conviene aggiornarlo alla 5.01.14?

ChioSa
11-01-2010, 12:26
ciao a tutti, il ruoter mi va bene, ho il firmware 5.01.01
secondo voi mi conviene aggiornarlo alla 5.01.14?

no per me meglio la 5.01.09 ;)

mario64
11-01-2010, 13:54
io ho il 09 e con la ps3 nessun problema di nessun genere.
wifi, ip fisso sul mac address, wpa2, SSID nascosto, controllo sul mac address

gioco anche abbastanza bene online

io ho il cavo...ma non so cosa vuol dire mac address...
si può tornare indetro con il firmware....??
...io ho oltre la ps3 due pc collegati...con i cavi....uno è questo da cui scrivo e su uno ce il mulo.
Posso mettere anche io questo mac address fisso??

serpone
11-01-2010, 14:51
ciao a tutti, il ruoter mi va bene, ho il firmware 5.01.01
secondo voi mi conviene aggiornarlo alla 5.01.14?

vai in prima pagina e aggiorna al .12 o originale o MOD

Il .14 lascialo stare

Borghysub
12-01-2010, 11:09
io ho il cavo...ma non so cosa vuol dire mac address...
si può tornare indetro con il firmware....??
...io ho oltre la ps3 due pc collegati...con i cavi....uno è questo da cui scrivo e su uno ce il mulo.
Posso mettere anche io questo mac address fisso??

Il MAC address è il numero che identifica la periferica ethernet del tuo pc e quindi anche il pc..

Il MAC address può essere usato per la prenotazione degli IP: lasci il DHCP attivo e fai in modo che al tuo pc (e quindi allo specifico MAC) venga assegnato sempre lo stsso IP.

Il MAC address può essere usato come ulteriore protezione della rete wifi impostando che solo determinati MAC da te aggiunti possano connettersi al router...

Nel tuo caso, che ti colleghi solo via cavo, toglierei il DHCP, imposterei IP fissi e sei a posto..

Ciao

cionci
12-01-2010, 11:15
Io invece utilizzerei il DHCP statico sempre.

Borghysub
12-01-2010, 12:06
Io invece utilizzerei il DHCP statico sempre.

Io lo avevo disabilitato all'inizio quando c'erano problemi con la prenotazione IP e poi, visto che cmq nella mia LAN non ho pc che ci devono accedere oltre quelli già connessi, non utilizzerei altri IP rispetto a quelli già impostati e quindi va benissimo il DHCP disabilitato..
Tipo in altre reti che ho configurato invece l'ho lasciato attivo, x' se uno non sa bene a cosa serve poi non riesce ad acedere...

Inoltre la disabilitazione di DHCP è una sorta di "protezione" in + in quanto se 1 dispositivo tenta di connettersi non riesce ad avere in automatico l'IP e quindi o ce lo metti tu, o non naviga ;)

Approfitto del post x fare 1 domanda stupida...
E' impossibile ceh i problemi di aggancio portante/attenuazione linea dipendano dal router, vero?
X' ho l'ADSL che fa schifo in sti gg e ho già + volte contattato il 187 dicendomi che avrebbero sistemato, ma i problemi permangono.. Mi dicono di controllar il router, ma non ne avevo 1 altro, ora nel fine sett provo, ma non credo che possa il router dare problemi di disconnessione x caduta portante/aumento attenuazione linea..

Ciao e grazie

cionci
12-01-2010, 12:11
Inoltre la disabilitazione di DHCP è una sorta di "protezione" in + in quanto se 1 dispositivo tenta di connettersi non riesce ad avere in automatico l'IP e quindi o ce lo metti tu, o non naviga ;)
Non è che sia un grosso problema se limiti il numero di IP del pool al numero di PC con DHCP statico ;) Sul wifi tanto si filtrano i MAC address.
Inoltre non ci vuole molto a scovare la classe di IP della rete e ad impostare manualmente un IP per uscire ;)

Il vantaggio è, ad esempio, poter cambiare DNS su tutti i PC in un colpo solo, oppure cambiare classe di IP senza mettere mano a niente.

Borghysub
12-01-2010, 12:21
Non è che sia un grosso problema se limiti il numero di IP del pool al numero di PC con DHCP statico ;) Sul wifi tanto si filtrano i MAC address.
Inoltre non ci vuole molto a scovare la classe di IP della rete e ad impostare manualmente un IP per uscire ;)

Sicuramente, infatti il fatto "protezione" era solo 1 cosa buttata lì :)

Il vantaggio è, ad esempio, poter cambiare DNS su tutti i PC in un colpo solo, oppure cambiare classe di IP senza mettere mano a niente.

Quello si, in termini di velocità di modifica parametri il DHCP è un grosso aiuto..
Cmq ti dico, x il mom x le 3 macchine sono ancora in statica che x' 1 è il notebook che passa dalla rete con router di casa, a quella "aziendale" con solo 1 switch e connessione internet USb condivisa in cui devo usare IP statici e quindi mi torna quasi + comodo disabilitare il DHCP.. :)

Ciao

cionci
12-01-2010, 12:42
Cmq ti dico, x il mom x le 3 macchine sono ancora in statica che x' 1 è il notebook che passa dalla rete con router di casa, a quella "aziendale" con solo 1 switch e connessione internet USb condivisa in cui devo usare IP statici e quindi mi torna quasi + comodo disabilitare il DHCP.. :)

Su questo non ci sono dubbi

serpone
12-01-2010, 15:14
Vedia mo se capita anche a voi:
Da ieri che il mio v4 fa uno strano problema.

Premesso che ho la versione mod del firmware .12 e mi son trovato bene con 0 problemi.

Ieri, non riesco + a navigare in rete ne coi pc connessi con cavo, ne in wireless.

Cosa strana è che non mi fa nemmeno accedere alla pagina 192 168 0 1
Da nessun pc, nemmeno x quelli collegati col cavo.

Eppure se vedo le spie del router, sia internet che quella del wifi sono accese e di colore giallo.

Per farlo riprendere, devo riavviare il router.
Il problema si manifesta con irregolarità, nel senso che dopo aver riavviato il router, funziona, ma può capitare che dopo 5 minuti dal riavvio non funge +, oppure anche dopo 2 ore dal riavvio non funge +.


CMQ la cosa strana è che da + di un anno, ho attaccato un wg 602 in wifi come repeater (a cui è attaccato via il satellite (via cavo lan)) e solo il satellite funziona!!!!!

Poichè ho anche uno switch attaccato al wg 602, il pc via cavo che vi è attaccato non va, ma il satellite va.

Quindi è come se solo il repeater funzionasse e tutto il resto no.

Quindi ho iniziato a fare una serie di prove:
- cambiare canale wifi ------> ma nulla, dopo un po il problema si ripresenta.
- Cambiare chiave WEP e contemporaneamente spostare la presa di alimentazione del v4 su 1 altra ciabatta (si uso la wep proprio per via del router). ----------> per ora va, ma lo to testando

Perseverance
13-01-2010, 13:02
Volevo acquistare questo buon ruoter ma sfortunatamente non lo trovo in nessun negozio. Li hanno rimpiazzati con i modelli DGN2000 e DGN2100. Come sono questi nuovi modelli rispetto al DG834G v4 ?

Sullo shop netgear di eplaza ho trovaro la sigla NETGEAR DG834Gv5. Che significa V5? E' una nuova serie che non è presente in questo tread?

pegasolabs
13-01-2010, 13:51
Leggere un pò il forum prima? C'è perfino un thread sul V5, così come c'è un thread specifico sui consigli. Trovi tutto nel primo link che ho in firma ;)

cionci
13-01-2010, 15:24
E' una versione completamente diversa con chipset Conexant. Se cerchi il v4 lo dovresti trovare su ebay.

jimmywarsall
13-01-2010, 15:43
Ciao, il mio Netgear 834Gv4 monta ancora il firmware originale 5.01.01...

premetto che è sempre andato benissimo... :read:

noto dalla prima pagina che l'ultimo firmware (ufficiale) è il 5.01.14 ... per chi l'ha provato, c'è qualche vantaggio "reale" nel suo utilizzo?.. o sono solo bug-fixes "inutili" per l'utende medio?

altra cosa... seguendo il link in prima pagina:

http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/4396


si arriva alla pgina di download, la quale specifica:

Version 5.01.14 for users outside North America and Germany only.


quindi per noi va bene e per i tedeschi no mi pare di capire... :p ... o no?...


cioé:

1) Version 5.01.14 for users outside North America and Germany, only

2) Version 5.01.14 for users outside North America, and Germany only


quale delle due è vera? :asd:

serpone
13-01-2010, 15:55
Ciao, il mio Netgear 834Gv4 monta ancora il firmware originale 5.01.01...

premetto che è sempre andato benissimo... :read:

noto dalla prima pagina che l'ultimo firmware (ufficiale) è il 5.01.14 ... per chi l'ha provato, c'è qualche vantaggio "reale" nel suo utilizzo?.. o sono solo bug-fixes "inutili" per l'utende medio?

altra cosa... seguendo il link in prima pagina:

http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/4396


si arriva alla pgina di download, la quale specifica:

Version 5.01.14 for users outside North America and Germany only.


quindi per noi va bene e per i tedeschi no mi pare di capire... :p ... o no?...


cioé:

1) Version 5.01.14 for users outside North America and Germany, only

2) Version 5.01.14 for users outside North America, and Germany only


quale delle due è vera? :asd:


Se leggevi 10 post + su, notavi una mia citazione in cui dico che il .14 fa pena e ha problemi con il voip (skype e messanger in generale)

Metti o il .12 che trovi in prima pagina o il .12 mod by DG TEAM

Volevo acquistare questo buon ruoter ma sfortunatamente non lo trovo in nessun negozio. Li hanno rimpiazzati con i modelli DGN2000 e DGN2100. Come sono questi nuovi modelli rispetto al DG834G v4 ?

Sullo shop netgear di eplaza ho trovaro la sigla NETGEAR DG834Gv5. Che significa V5? E' una nuova serie che non è presente in questo tread?

Qui da me nei centri commerciali ancora si trova (il kit con pennina)
Proprio ieri ne ho acquistato 1 altro per tenermelo di riserva (venderò solo la pennina)

Non si sa mai, tra qualche anno dovesse servirmi!!!!
Però stanno davvero iniziando a scarseggiare ed essere rimpiazzati dal v5.

Io l'ho preso perchè permette di regolare srn (qui da me solo così aggancio la linea stabilmente)

Perseverance
13-01-2010, 17:19
Spero che i nuovi modelli raggiungano la qualità di questo router!

zephyr83
13-01-2010, 17:57
ragazzi qualcuno può fare un test per vedere la velocità della connessione sotto wi-fi? a me nn supera mai i 2 mbit anche se ho una linea adsl che va a 7 (sarebbe da 8 ma mi accontento :sofico: ). ho provato tutti i canali ma niente da fare, telefono, portatile, netbook nn riesce a superare i 2 mbit :muro: com'è possibile? da cosa potrebbe dipendere? mi dite a voi quando segna?

mattia.pascal
13-01-2010, 18:08
ragazzi qualcuno può fare un test per vedere la velocità della connessione sotto wi-fi? a me nn supera mai i 2 mbit anche se ho una linea adsl che va a 7 (sarebbe da 8 ma mi accontento :sofico: ). ho provato tutti i canali ma niente da fare, telefono, portatile, netbook nn riesce a superare i 2 mbit :muro: com'è possibile? da cosa potrebbe dipendere? mi dite a voi quando segna?

Io non ho problemi. Prova ad avvicinarti al router per vedere se è un problema di potenza del segnale.
Altrimenti bisogna indagare nell'ambito del SO e dei driver della scheda di rete.

zephyr83
13-01-2010, 19:05
Io non ho problemi. Prova ad avvicinarti al router per vedere se è un problema di potenza del segnale.
Altrimenti bisogna indagare nell'ambito del SO e dei driver della scheda di rete.
ho provato anche cn il telefono attaccatto all'antenna!! ho provato sia cn windows che cn linux! ho provato anche cn diversi firmware del router. Cn il cavo ethernet nessun problema, va a 7 mbit, via wi-fi raggiunge massimo 2 mbit! mi fai un test tu per vedere la differenza fra cavo e wi-fi?

serpone
14-01-2010, 09:28
ho provato anche cn il telefono attaccatto all'antenna!! ho provato sia cn windows che cn linux! ho provato anche cn diversi firmware del router. Cn il cavo ethernet nessun problema, va a 7 mbit, via wi-fi raggiunge massimo 2 mbit! mi fai un test tu per vedere la differenza fra cavo e wi-fi?

hai provato a cambiare canale??

jimmywarsall
14-01-2010, 09:35
Se leggevi 10 post + su, notavi una mia citazione in cui dico che il .14 fa pena e ha problemi con il voip (skype e messanger in generale)

Metti o il .12 che trovi in prima pagina o il .12 mod by DG TEAM
...

si grazie.

ma vantaggi effettivi dell'upgrade?... qualcosa di utile (in generale) o solo qualche bug fixato che non userò mai? :confused:

perché... dato che il router va che è una bellezza.. in caso preferisco lasciarlo com'è :asd: :D

serpone
14-01-2010, 09:39
Per tutte le tue domande, c'è la prima pagina del 3d
Leggi e trovarei risposte a questa e altre domande che non hai postato ma che sicuramente vorrai fare.

jimmywarsall
14-01-2010, 09:52
La prima pagina l'ho già letta... eoni fa :rolleyes:


- 5.01.14 »»ATTENZIONE!««
dopo il flash alcuni utenti riscontrano problemi con Skype e VOIP , in tal caso tornare al più stabile 5.01.12

- 5.01.12 Non rilasciato ufficialmente , dovrebbe correggere alcuni problemi di stabilità (x il download copiare il link e incollarlo in una nuova pagina del browser)
- 5.01.09
- 5.01.07 beta - corretto il bug della prenotazione (link non + disponibile)
- 5.01.01 - Il firmware è buggato , la prenotazione IP non funziona


sta parte non è chiarissima...


ripeto: se qualcuno è passato dal 5.01.01 ad una versione successiva.. mi può dire se ha avuto vantaggi reali?... (stabilità... ecc...)

o sono solo stati fixati alcuni bug (tipo "prenotazione IP" che non uso...) ?

serpone
14-01-2010, 09:57
forse sei duro a capire:
Il firmware .01 è buggato , la prenotazione IP non funziona

Perchè mai secondo te son usciti firmware successivi?


Per migliorare quelli vecchi


Metti il .12 e non hai problemi sopratutto nella prenotazione degli IP

Io sto montando ai miei clienti il .12 e a me stesso medesimo ho montato il .12mod per poter variare SNR per rendere stabile la mia adsl
Se poi vai sul sito uffucuale netgear, alla pagina dirmware del v4 trovi tutti i bug corretti

zephyr83
14-01-2010, 11:21
hai provato a cambiare canale??

si come ho scritto li ho provati TUTTI! niente da fare! riusciresti tu a dirmi che differenza c'è (se c'è) fra cavo e wi-fi facendo un test di velocità tipo questo? http://www.my-speedtest.com/it/

emiaud
14-01-2010, 12:35
Ciao a tutti...

un mio amico mi ha dato questo router..
a me serve solo per collegarci a volte il portatile e lo smartphone wifi.

Sapreste consigliarmi come configuarlo come semplice access point?

Ho una linea TISCALI ADSL+VOCE, quindi lo attaccherei via ethernet al pirelli della tiscali.

Grazie a tutti quelli che mi risponderanno :)

mattia.pascal
14-01-2010, 15:41
Ciao a tutti...

un mio amico mi ha dato questo router..
a me serve solo per collegarci a volte il portatile e lo smartphone wifi.

Sapreste consigliarmi come configuarlo come semplice access point?

Ho una linea TISCALI ADSL+VOCE, quindi lo attaccherei via ethernet al pirelli della tiscali.

Grazie a tutti quelli che mi risponderanno :)

Vai in impostazioni lan, disattivi il server dhcp e setti sul router un indirizzo ip coerente con quello del pirelli.

michelinton
14-01-2010, 16:11
possiedo già il DG834GT in versione v1 proprio i primi che uscirono.....ha senso secondo voi, sostituire oggi l'attuale modello con il più recente v4???

Non so, magari se è più corretto valutare soluzione come il DGN3300 oppure il DGN2000 e DGN1000....
Ovvio che non avendo mai avuto problemi di sorta con il mio attuale modello, cerco qualcosa che possa sostituirlo mantenendo la solita affidabilità! :)



secondo voi? sono piuttosto indeciso.

random566
14-01-2010, 16:17
possiedo già il DG834GT in versione v1 proprio i primi che uscirono.....ha senso secondo voi, sostituire oggi l'attuale modello con il più recente v4???


quello che dici mi sembra strano.
mi risulterebbe che esista un'unica versione del dg834gt, mentre del dg834g esistono le v. 1, 2, 3, 4 e 5
la 1, 2 e 3 sono basate su chip texas, la 4 su chip broadcom e la 5 su conexant.
il suffisso "it" dopo il modello indica solo che è destinato al mercato italiano
esiste quindi sia il dg834git che il dg834gtit
l'utilità o meno di sostituire il router dipende da vari fattori, quelli più recenti possono migliorare la stabilità della connessione o aggiungere il supporto al wireless N (i cui vantaggi non sono poi così evidenti).
se quello che hai funziona bene e la connessione è stabile, sinceramente non vedo molte necessità di sostituzione

emiaud
14-01-2010, 16:17
Vai in impostazioni lan, disattivi il server dhcp e setti sul router un indirizzo ip coerente con quello del pirelli.

ok.. infatti pensavo di dargli un IP che non faccia parte del pool di IP del dhcp del pirelli...

posterò se avrò problemi.. grazie mille :)

michelinton
14-01-2010, 16:21
scusa....modello DG834G.


Sono daccordo con te per la sostituzione, alla fine poi non è una vera sostituzione, ma bensì mi sto trasferendo di casa e l'attuale router lo lascio alla mia famiglia....questo è il punto; valutare se acquistare di nuovo un modello G/GT oppure vedere qualcosa per i modelli sopra citati.

mille grazie per la tua risposta ;)

serpone
14-01-2010, 16:33
scusa....modello DG834G.
sorry

Sono daccordo con te per la sostituzione, alla fine poi non è una vera sostituzione, ma bensì mi sto trasferendo di casa e l'attuale router lo lascio alla mia famiglia....questo è il punto; valutare se acquistare di nuovo un modello G/GT oppure vedere qualcosa per i modelli sopra citati.

mille grazie per la tua risposta ;)

sorry??

michelinton
14-01-2010, 16:34
???

mattia.pascal
15-01-2010, 14:08
si come ho scritto li ho provati TUTTI! niente da fare! riusciresti tu a dirmi che differenza c'è (se c'è) fra cavo e wi-fi facendo un test di velocità tipo questo? http://www.my-speedtest.com/it/

Ripeto a me funziona benissimo, saturando tutta la banda disponibile fino ad arrivare a 800 KB/s

alkio85
16-01-2010, 09:27
ho provato anche cn il telefono attaccatto all'antenna!! ho provato sia cn windows che cn linux! ho provato anche cn diversi firmware del router. Cn il cavo ethernet nessun problema, va a 7 mbit, via wi-fi raggiunge massimo 2 mbit! mi fai un test tu per vedere la differenza fra cavo e wi-fi?

Guarda che è normalissimo...
Questo router è un wifi g quindi massimo 54mbit/s teorici.
I Mbit/s reali sono circa la metà... quindi 27Mbit/s, siccome 1 byte = 8 bit...
3.3Mbyte/s massimi.
Poi dipendentemente dal segnale puoi aver peggioramenti.
Questo vale per la totalità delle comunicazioni attraverso il wifi, la velocità del wifi la vedi quando copi file dalla rete di casa.

In internet i tuoi 7mbit/s ti consentono un download massimo teorico di 875kbyte/s , e col protocollo wifi g (54mb/s) ci stai dentro e non saturi.
[per uso internet infatti non hai problemi]

Mentre per trasferimento file in lan, col wifi andrai massimo a 3mbyte/s, mentre collegato tramite cavo andrai a massimo 10mbyte/s (questo perchè lo switch regge 100Mbit/s, che nella realtà considerando le perdite di banda per altre comunicazioni sono 10mbyte/s)

zephyr83
16-01-2010, 09:36
Guarda che è normalissimo...
Questo router è un wifi g quindi massimo 54mbit/s teorici.
I Mbit/s reali sono circa la metà... quindi 27Mbit/s, siccome 1 byte = 8 bit...
3.3Mbyte/s massimi.
Poi dipendentemente dal segnale puoi aver peggioramenti.
Questo vale per la totalità delle comunicazioni attraverso il wifi, la velocità del wifi la vedi quando copi file dalla rete di casa.

In internet i tuoi 7mbit/s ti consentono un download massimo teorico di 875kbyte/s , e col protocollo wifi g (54mb/s) ci stai dentro e non saturi.
[per uso internet infatti non hai problemi]

Mentre per trasferimento file in lan, col wifi andrai massimo a 3mbyte/s, mentre collegato tramite cavo andrai a massimo 10mbyte/s (questo perchè lo switch regge 100Mbit/s, che nella realtà considerando le perdite di banda per altre comunicazioni sono 10mbyte/s)
no, cn il cavo vado a 7 mbit mentre scarico (facendo un test adsl), mentre cn il wi-fi arrivo al massimo a 2 mbit! a me nn sembra tanto normale!! da 27 teorici a 2 c'è una bella differenza! così come c'è da 7 mbit della mia linea a 2!!! Però se qualcuno riuscisse a dirmi se la stessa cosa vale anche per il proprio router mi metterei l'anima in pace :) mattia.pascal però dice che satura tutta la banda quindi è un problema del mio router porca paletta!

jimmywarsall
16-01-2010, 14:26
Negli ultimi 10 minuti il notebook continuava a connettersi e riconnettersi ... boh... è la prima volta che succede.

Ho riavviato il router e messo il firmware 5.01.14.

Stiamo un po' a vedere... per ora non l'ha più fatto.

mattia.pascal
16-01-2010, 15:13
no, cn il cavo vado a 7 mbit mentre scarico (facendo un test adsl), mentre cn il wi-fi arrivo al massimo a 2 mbit! a me nn sembra tanto normale!! da 27 teorici a 2 c'è una bella differenza! così come c'è da 7 mbit della mia linea a 2!!! Però se qualcuno riuscisse a dirmi se la stessa cosa vale anche per il proprio router mi metterei l'anima in pace :) mattia.pascal però dice che satura tutta la banda quindi è un problema del mio router porca paletta!

E più probabile che sia un problema della scheda di rete del PC. Prova a disattivare la crittografia dei dati.

register
16-01-2010, 18:30
Salve,
anch'io ho questo router v4...purtroppo non riesco proprio a farlo funzionare.
Ho seguito la guida, ma non ci sono riuscito.
Ho il contratto con tele2, se sono connesso all'adsl tramite il modem tutto va bene (ora per esempio son collegato col modem) se metto il router invece non va.

Quello che mi succede è che i 3 led mi si accendono ma quando tento di connettermi in wifi si blocca sulla schermata "acquisizione indirizzo di rete", dopo un po' questa finestra si chiude ma il pc non si connette.
Ogni tanto capita anche che i 3 led si spengano.
Ho pensato che potesse essere anche una questione di aggiornamento driver della mia scheda di rete ( una Intel® PRO/Wireless 2200BG Network Connection), e così ho fatto l'aggiornamento dei driver, ma anche così non si riesce a connettere.

Non è problema di router perchè l'ho provato a casa di un amico (con contratto telecom) e funziona.
Ah, una domanda:
ma il router va connesso direttamente alla linea teelfonica oppure ci vogliono i filtri? perchè se lo connetto alla linea facendolo passare per il filtro adsl i led relativi a dsl e internet non si accendono.

Mi potreste aiutare?
Grazie

jimmywarsall
16-01-2010, 19:39
Negli ultimi 10 minuti il notebook continuava a connettersi e riconnettersi ... boh... è la prima volta che succede.

Ho riavviato il router e messo il firmware 5.01.14.

Stiamo un po' a vedere... per ora non l'ha più fatto.

non si è più disconnesso.. ma non riuscivo più a giocare inline a pes2010 :mbe:


ho messo il 5.01.12 in prima pagina...


mah... youtube ad esempio è diventato lentissimo a caricare i filmati.. magari dipende dalla linea... boh... aspettiamo un po' :rolleyes:

TheBuilder
16-01-2010, 20:26
salve ho un problema: da sempre questo benedetto router non si connette subito come tutti router del mondo!! cosa può essere, tipo si collega dopo 10-20minuti cioè compare solo la lucetta del wireless dopo se va bene le altre alcune volte la luce internet diventa rossa e lo devo spegnere a riaccendere, come mai non si connette subito??

zephyr83
16-01-2010, 20:48
E più probabile che sia un problema della scheda di rete del PC. Prova a disattivare la crittografia dei dati.
già provato! cmq succede al telefono, a DUE portatili e al pc di mia sorella collegato cn la chiavetta della netgear!!!! il problema mi sa che è il router!

mattia.pascal
17-01-2010, 09:56
già provato! cmq succede al telefono, a DUE portatili e al pc di mia sorella collegato cn la chiavetta della netgear!!!! il problema mi sa che è il router!

Prova a trasferire un file da un pc all'altro all'interno della rete locale, possibilmente con uno dei due pc collegato via cavo. Puoi anche provare a fare qualche test con jperf.

register
18-01-2010, 11:29
per il mio problema invece, nessuno sa come aiutarmi?

grazie

zephyr83
18-01-2010, 12:46
Prova a trasferire un file da un pc all'altro all'interno della rete locale, possibilmente con uno dei due pc collegato via cavo. Puoi anche provare a fare qualche test con jperf.
ma a me serve per navigare! nn è una cosa normale porca paletta! altri nn hanno sto problema mentre io sn inchiodato a 2 mbit cn qualsiasi dispositivo! :muro:

skak
18-01-2010, 15:18
Salve,
anch'io ho questo router v4...purtroppo non riesco proprio a farlo funzionare.
Ho seguito la guida, ma non ci sono riuscito.
Ho il contratto con tele2, se sono connesso all'adsl tramite il modem tutto va bene (ora per esempio son collegato col modem) se metto il router invece non va.

Quello che mi succede è che i 3 led mi si accendono ma quando tento di connettermi in wifi si blocca sulla schermata "acquisizione indirizzo di rete", dopo un po' questa finestra si chiude ma il pc non si connette.
Ogni tanto capita anche che i 3 led si spengano.
Ho pensato che potesse essere anche una questione di aggiornamento driver della mia scheda di rete ( una Intel® PRO/Wireless 2200BG Network Connection), e così ho fatto l'aggiornamento dei driver, ma anche così non si riesce a connettere.

Non è problema di router perchè l'ho provato a casa di un amico (con contratto telecom) e funziona.
Ah, una domanda:
ma il router va connesso direttamente alla linea teelfonica oppure ci vogliono i filtri? perchè se lo connetto alla linea facendolo passare per il filtro adsl i led relativi a dsl e internet non si accendono.

Mi potreste aiutare?
Grazie
1) tele 2 ti permette di collegarti con un router o modem NON fornito da loro?
2) hai configurato correttamente le pagine della configurazione adsl (PPPoA o PPPoE, multiplazione LLC, VPI 8, VCI 35
3) nome utente e password dell'adsl sono richiesti con tele2? li hai messi?
4) hai provato a collegarti con cavo di rete anzichè wireless?

crips
19-01-2010, 10:32
Salve, spero di postare nel thread giusto.
Da quando ho installato il router non ho più la connessione completa con il mio XBox per giocare in rete: mi appare un messaggio di questo tipo alla prima connessione "il tuo Nat non è di tipo aperto"

Qualcuno sa indicarmi che devo fare? come configurare al meglio il mio router? ho letto la guida ma non sono riuscito a trovare la risposta. Grazie.

random566
19-01-2010, 10:49
Salve, spero di postare nel thread giusto.
Da quando ho installato il router non ho più la connessione completa con il mio XBox per giocare in rete: mi appare un messaggio di questo tipo alla prima connessione "il tuo Nat non è di tipo aperto"

Qualcuno sa indicarmi che devo fare? come configurare al meglio il mio router? ho letto la guida ma non sono riuscito a trovare la risposta. Grazie.

il thread relativo al tuo router è questo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1964611

register
19-01-2010, 11:10
1) tele 2 ti permette di collegarti con un router o modem NON fornito da loro?
2) hai configurato correttamente le pagine della configurazione adsl (PPPoA o PPPoE, multiplazione LLC, VPI 8, VCI 35
3) nome utente e password dell'adsl sono richiesti con tele2? li hai messi?
4) hai provato a collegarti con cavo di rete anzichè wireless?

Ciao Skak,
Grazie per avermi risposto.

Tele2 mi dice che nn permette il collegamento tramite modem con brand differenti, ma io finora mi son sempre collegato con il modem di alice e non mi ha mai dato problemi;
per quanto riguarda il router: sì, mi posso collegare, anche perchè sul loro sito ci sono le impostazioni di configurazione che io ho seguito e impostato sul mio router (richiede PPPoE, con LLC e VPI 8 e VCI 35).
Ho messo anche nome utente e password.
Per quanto riguarda poi la connessione via ethernet, così si collega, però mi succede che all'improvviso si spengono i led e cade la connessione per poi riprendere dopo un po' di tempo.

Cos'altro potrei fare?

Keyfaiv
21-01-2010, 08:19
Per quanto riguarda poi la connessione via ethernet, così si collega, però mi succede che all'improvviso si spengono i led e cade la connessione per poi riprendere dopo un po' di tempo.

Se hai un comportamento così anomalo, il problema, potrebbe essere lato rete, non per forza del tuo router

cionci
21-01-2010, 09:14
Per quanto riguarda poi la connessione via ethernet, così si collega, però mi succede che all'improvviso si spengono i led e cade la connessione per poi riprendere dopo un po' di tempo.
Quali led ti si spengono ?

register
21-01-2010, 10:59
Tutti quanti, quelli di Internet, DSL e Wireless. :(

Però, Keyfaiv, col modem riesco a connettermi normalmente, in più ho chiamato tele2 ed hanno detto che loro non hanno riscontrato problemi.


:cry:

cionci
21-01-2010, 12:05
Tutti quanti, quelli di Internet, DSL e Wireless. :(
Anche il power ? Sembra quasi un reset del router... :confused:

register
22-01-2010, 11:06
Sì, è vero...
però tutto questo a casa di quel mio amico non succedeva, andava alla perfezione.

Cosa potrebbe essere secondo te se anche fosse un reset del router?

Ti ringrazio

Borghysub
22-01-2010, 12:59
Sì, è vero...
però tutto questo a casa di quel mio amico non succedeva, andava alla perfezione.

Cosa potrebbe essere secondo te se anche fosse un reset del router?

Ti ringrazio

Potrebbero essere problemi sull'alimentazione...
Provato a cambiare presa/ciabatta?

Ciao

register
22-01-2010, 14:45
No, non c'ho provato...non c'avevo proprio pensato.

Appena sono a casa ci provo e te lo faccio sapere.
:) grazie

Hitman47
22-01-2010, 18:06
ma se io volessi usarlo solo come switch, per trasformare una lan in wireless, che dovrei fare? è possibile??

djgusmy85
22-01-2010, 19:01
ma se io volessi usarlo solo come switch, per trasformare una lan in wireless, che dovrei fare? è possibile??
Assolutamente sì. Dagli un indirizzo compatibile con il resto della rete e disabilita il DHCP, nient'altro :)

skak
25-01-2010, 10:11
No, non c'ho provato...non c'avevo proprio pensato.

Appena sono a casa ci provo e te lo faccio sapere.
:) grazie

beh può essere anche l'alimentatore, un crash dovuto ad un problema hardware o software (prova a rimettere il firmware, magari il .12 .. lo trovi nella prima pagina di questo topic).

birillobo
25-01-2010, 12:36
E' possibile usare un DG834IT per estendere la portata di una rete wifi? L'Access point è un DGN2000.

slacker
26-01-2010, 09:54
E' possibile usare un DG834IT per estendere la portata di una rete wifi? L'Access point è un DGN2000.

si: http://www.unix.ms/netgear/

MrGestore
26-01-2010, 13:13
Ciao a tutti, avrei 2 problemi che spero possiate risolvere:

1. ho un macbook con installati sia leopard che windows. Utilizzando Leopard non ho alcun problema a collegarmi in wifi, metto la chiave e tutto funziona a dovere. Con Windows invece nonostante metta la chiave esatta mi dice che la connettività è limitata o assente e non riesco a utilizzare internet... Non capisco quale sia il problema però né come fare per risolverlo... inizialmente avevo pensato che il segnale fosse troppo debole, ma anche portandolo a 1m dal modem non cambia nulla e non riesco a connettermi... Avete qualche idea?

2. vorrei impostare le porte per il gioco Left 4 Dead 2. In questo sito http://www.portforward.com/cports.htm non è presente il gioco in lista...
In sostanza, il fatto che ad esempio al gioco Empire Hearts 2 siano assegnate le porte TCP:26000 e UDP:26000 è puramente casuale? Potrei assegnargli qualunque porta?

serpone
26-01-2010, 13:42
Ciao a tutti, avrei 2 problemi che spero possiate risolvere:

1. ho un macbook con installati sia leopard che windows. Utilizzando Leopard non ho alcun problema a collegarmi in wifi, metto la chiave e tutto funziona a dovere. Con Windows invece nonostante metta la chiave esatta mi dice che la connettività è limitata o assente e non riesco a utilizzare internet... Non capisco quale sia il problema però né come fare per risolverlo... inizialmente avevo pensato che il segnale fosse troppo debole, ma anche portandolo a 1m dal modem non cambia nulla e non riesco a connettermi... Avete qualche idea?

2. vorrei impostare le porte per il gioco Left 4 Dead 2. In questo sito http://www.portforward.com/cports.htm non è presente il gioco in lista...
In sostanza, il fatto che ad esempio al gioco Empire Hearts 2 siano assegnate le porte TCP:26000 e UDP:26000 è puramente casuale? Potrei assegnargli qualunque porta?

PER 1) prova a cambiare il tipo di protezione, se hai wpa2 prova a mettere wpa (o viceversa) e vedi.
Prova anche a fare delle prove senza protezione e vedi se sotto windows si connette

birillobo
26-01-2010, 17:42
si: http://www.unix.ms/netgear/

Grazie mille!!!
Per ora mi stampo tutto e poi nel week end parto con i settaggi. ;)

MoonInside
27-01-2010, 13:26
Ciao a tutti,
sto cercando di abilitare il servizio snmp del mio router Netgear DG834G v3. Come detto nelle varie guide trovate accedo alla pagina di gestione nascosta all'indirizzo:

http://192.168.0.1/setup.cgi?next_fi...&todo=cfg_init

Il punto è che quando spunto la casella di Turn SNMP On prima si spunta come da comando poi il router fa qualcosa e la traccia di nuovo come non spuntata! Se provo a rispuntarla mi chiede di nuovo le credenziali di accesso al Router e dopo che le introduco la casella diventa di nuovo bianca. Sapreste dirmi da cosa dipende?

serpone
27-01-2010, 13:36
hai sbagliato sezione, qui si parla del v4 non del v3

MoonInside
27-01-2010, 14:01
Mi sa di essermi sbagliato.... ho ripostato nella discussione relativa al v3...

serpone
27-01-2010, 14:09
Mi sa di essermi sbagliato.... ho ripostato nella discussione relativa al v3...

;)

askanio
27-01-2010, 22:22
il link al firmware beta originale 5.1.12 in prima pagina non è valida l'url!! dove posso reperirlo??? chi me lo manda o modifica il link gentilmente??
saluti

Borghysub
27-01-2010, 23:15
il link al firmware beta originale 5.1.12 in prima pagina non è valida l'url!! dove posso reperirlo??? chi me lo manda o modifica il link gentilmente??
saluti

5.01.12 (http://xoomer.alice.it/dtco/DG834Gv4_V5.01.12.zip) Non rilasciato ufficialmente , dovrebbe correggere alcuni problemi di stabilità (x il download copiare il link e incollarlo in una nuova pagina del browser)

Ma la prima pagine la si legge o no??

Ciao

pitx
28-01-2010, 00:45
qualcuno che riesce a darmi un aiutino?
Allora ho una rete così composta...
http://i151.photobucket.com/albums/s126/pietroeffe/forum/th_Lan_ridotta.jpg (http://i151.photobucket.com/albums/s126/pietroeffe/forum/Lan_ridotta.jpg)

a monte un DG834G v4 (firmware 5.01.01)
al quale è stato aggiunto un access point tp-link wa501g... e c'è qualche problemino durante la navigazione...

Connesso via wireless al DG834G sia con Note A che B c'è una minima perdita di pacchetti (pian piano diminuisce visto che ho fatto i diversi aggiornamenti alla 5.01.09, 5.01.12 e 5.01.14)... ma il problema persiste con l'access point
ovvero... se faccio il ping da Note B all'access point non ho perdita di pacchetti, se invece da Note B pingo il router ho una perdita variabile di pacchetti... a volte attorno al 5%, 20%, 50% e 60%...
Qualche consiglio per risolvere il problema?

askanio
28-01-2010, 14:21
5.01.12 (http://xoomer.alice.it/dtco/DG834Gv4_V5.01.12.zip) Non rilasciato ufficialmente , dovrebbe correggere alcuni problemi di stabilità (x il download copiare il link e incollarlo in una nuova pagina del browser)

Ma la prima pagine la si legge o no??

Ciao

la pagina la leggo è che quando apro il link mi dice:
Attenzione,
la pagina che cerchi non esiste.
Le strutture dei siti ospitati da Xoom.it possono cambiare per esigenze tecniche o necessità redazionali degli utenti Xoom.it

Borghysub
28-01-2010, 14:28
la pagina la leggo è che quando apro il link mi dice:
Attenzione,
la pagina che cerchi non esiste.
Le strutture dei siti ospitati da Xoom.it possono cambiare per esigenze tecniche o necessità redazionali degli utenti Xoom.it

Esattamente in questo istante ho copiato il link, aperto una nuova tab, incollato il link, premuto invio e mi è comparsa la finestrella che mi chiede dove salvare il file, ho fatto salva e ho il file sul mio pc...

Ciao

serpone
28-01-2010, 14:51
la pagina la leggo è che quando apro il link mi dice:
Attenzione,
la pagina che cerchi non esiste.
Le strutture dei siti ospitati da Xoom.it possono cambiare per esigenze tecniche o necessità redazionali degli utenti Xoom.it

in alternativa fai clic col tasto destro del mouse --> salva con nome su 5.01.12

enzo82
28-01-2010, 15:34
si possono mettere dei limiti di up e down ad un singolo o vari ip??

cionci
28-01-2010, 17:12
No

enzo82
28-01-2010, 19:03
No
neanche con il GT??

pitx
28-01-2010, 20:36
qualcuno che riesce a darmi un aiutino?
Allora ho una rete così composta...
http://i151.photobucket.com/albums/s126/pietroeffe/forum/th_Lan_ridotta.jpg (http://i151.photobucket.com/albums/s126/pietroeffe/forum/Lan_ridotta.jpg)

a monte un DG834G v4 (firmware 5.01.01)
al quale è stato aggiunto un access point tp-link wa501g... e c'è qualche problemino durante la navigazione...

Connesso via wireless al DG834G sia con Note A che B c'è una minima perdita di pacchetti (pian piano diminuisce visto che ho fatto i diversi aggiornamenti alla 5.01.09, 5.01.12 e 5.01.14)... ma il problema persiste con l'access point
ovvero... se faccio il ping da Note B all'access point non ho perdita di pacchetti, se invece da Note B pingo il router ho una perdita variabile di pacchetti... a volte attorno al 5%, 20%, 50% e 60%...
Qualche consiglio per risolvere il problema?

RISOLTO!!
Ho preso l'access point di Tp-Link e riposto nella sua scatola... sostituito da un fido D-Link DWL-900AP+... che su oltre 3.000 pacchetti inviati tramite ping ne ha persi solo 1 o 2 ;)

cionci
28-01-2010, 20:48
neanche con il GT??
Che io sappia no.

Helen_baby40
30-01-2010, 18:26
Ho configurato il VPN nel mio Netgear dg 834git v4 ( e non so se l'ho fatto bene) anche se mi sembrava,e uso il condizionale non poteno/avedo testato il tutto,dicevo mi sembrava semplice (in pratica si e no sono stati due passaggi da fare.Ora inziano le domande:
1)Il Netgear 834 sta sul fisso come faccio dal mio portatile a testare se il VPN funziona?
2)Domani dovrei connettermi appunto con il portatile da un altra casa quindi avrò un altro ip e perciò tutte e prove che farò saranno più che affidabili ma...
se volessi fare una prova in serata con il portatile connesso via wifi al mio dg834git come/cosa devo fare,ma sopratutto la prova sarà "attendibile" avendo lo stesso ip?

Il tutto lo devo fare poichè quando sono connessa dall'estero ho la necessità di connettermi con ip italiano dal mio pc fisso che lascio acceso in Italia .
Aggiungo che ho un servizio dyndns attivato (configurato anche nel router) quidni in qualsiasi momento posso sapere anche se in Italia il fisso si dovesse riavviare che ip ho.
Inoltre con un VPN configurato nel Netgear posso utilizzare un proxy locale (quindi con il mio ip)?
Grazie
Helen
:cool:

druida-HW
30-01-2010, 18:46
Ho deciso di acquistare un 834git v4 ed ho letto "diligentemente" le vs indicazioni all'inizio del thread.

Visto che quelle considerazioni risalgono al 2008 è cambiato qualcosa nel frattempo,
cioè cosa devo controllare sulla scatola x avere la certezza di acquistare un V4 adesso, fine gennaio 2010?
versione HW e Firmware sono indicati sulla confezione?

Il kit DGB111G 834Gv4+penna usb ha sempre il chip Broadcom o c'è il rischio come in Dlink
di trovare sugli scaffali la stessa sigla-prodotto ma con chip differenti?:muro:

Grazie e ciao a tutti :D :D :D

Helen_baby40
30-01-2010, 19:42
Ho deciso di acquistare un 834git v4 ed ho letto "diligentemente" le vs indicazioni all'inizio del thread.

Visto che quelle considerazioni risalgono al 2008 è cambiato qualcosa nel frattempo,
cioè cosa devo controllare sulla scatola x avere la certezza di acquistare un V4 adesso, fine gennaio 2010?
versione HW e Firmware sono indicati sulla confezione?

Il kit DGB111G 834Gv4+penna usb ha sempre il chip Broadcom o c'è il rischio come in Dlink
di trovare sugli scaffali la stessa sigla-prodotto ma con chip differenti?:muro:

Grazie e ciao a tutti :D :D :D

Premetto...non ho usato il tasto "cerca" ma...dai un occhiata se trovi DG 834 Gv.5 penso che oramai sia più facile che tu trova il 5 che il 4.
Ciao
Helen
:cool:

cionci
30-01-2010, 19:43
Ma è completamente diverso dal 4 ;)

Besk
30-01-2010, 20:42
Ciao Helen! Ti ricordi di me vero? :asd:
Sta volta però non posso aiutarti :/

serpone
30-01-2010, 21:16
Ho deciso di acquistare un 834git v4 ed ho letto "diligentemente" le vs indicazioni all'inizio del thread.

Visto che quelle considerazioni risalgono al 2008 è cambiato qualcosa nel frattempo,
cioè cosa devo controllare sulla scatola x avere la certezza di acquistare un V4 adesso, fine gennaio 2010?
versione HW e Firmware sono indicati sulla confezione?

Il kit DGB111G 834Gv4+penna usb ha sempre il chip Broadcom o c'è il rischio come in Dlink
di trovare sugli scaffali la stessa sigla-prodotto ma con chip differenti?:muro:

Grazie e ciao a tutti :D :D :D

vai di persona ad un grande centro commerciale.
Da me si trovano sia a mediaworld (oggi eran finiti) che a euronics (che è ben fornito di v4)

XLexX
05-02-2010, 07:33
sono nei guai :doh:

1) ho installato l'ultimo firmware 1.03.22 e ora non riesco piu a entrare nel menu del router se faccio http://192.168.0.1 non mi funziona più

2) ho un notebook con windows 7 e mi dice "impossibile connettersi alla rete" mentre su tutti i pc con Windows Vista mi funziona bene

avete qualche suggerimento?

DodoAlien
05-02-2010, 08:23
sono nei guai :doh:

1) ho installato l'ultimo firmware 1.03.22 e ora non riesco piu a entrare nel menu del router se faccio http://192.168.0.1 non mi funziona più

2) ho un notebook con windows 7 e mi dice "impossibile connettersi alla rete" mentre su tutti i pc con Windows Vista mi funziona bene

avete qualche suggerimento?

mi sa che non stai usando il V4 perchè l'ultimo firm del V4 è il 5.01.14.
con la numerazione 1.03.22 non vedo nessun firmware del DG834G (di qualunque versione)
quindi mi sa che hai sbagliato topic, che apparecchio hai?

XLexX
05-02-2010, 08:26
mi sa che non stai usando il V4 perchè l'ultimo firm del V4 è il 5.01.14.
con la numerazione 1.03.22 non vedo nessun firmware del DG834G (di qualunque versione)
quindi mi sa che hai sbagliato topic, che apparecchio hai?

DG834GT 108MBps comprato circa 3 anni fa

se avessi sbagliato mi potreste indicare il thread giusto grazie

DodoAlien
05-02-2010, 08:45
con una piccola ricerchina
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1489041
nel primo post c'è la sezione firmware e sulla 1.03.22 c'è un problema noto che è quello che hai tu. vai a leggere come risolvere

XLexX
05-02-2010, 09:57
con una piccola ricerchina
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1489041
nel primo post c'è la sezione firmware e sulla 1.03.22 c'è un problema noto che è quello che hai tu. vai a leggere come risolvere

Un gigantesco grazie :) da solo non lo avrei trovato sei stati gentilissimo ;)

DodoAlien
05-02-2010, 10:02
prego, comunque in alto a destra nel forum c'è la funzione cerca.
bastava inserire li il nome del tuo router ed avresti trovato il topic :)

serpone
05-02-2010, 10:03
Un gigantesco grazie :) da solo non lo avrei trovato sei stati gentilissimo ;)

:doh:

Helen_baby40
05-02-2010, 10:21
Rieccomi...sarò breve (o quasi):D Devo configurare una rete VPN con il mio DG834GIT.Ho seguito il wizard automatico e sul notebook ho creato la connessione VPN ma...è inutile dirlo (anche perchè non starei quì a scrivere:p ) non mi connette.Qualcuno che abbia usato la VPN mi sa dire cosa/come devo configurare il router e creare la connessione usando come client xp?Su entrambi i pc ho windows xp sp3 (con firewall disattivato),questo è quello che ho fatto su entrambi i pc ma senza successo:

Ecco le foto della configurazione del mio Netgear:

http://img40.imageshack.us/img40/3581/vpnnetgear1.jpg
http://img199.imageshack.us/img199/332/vpnnetgear2.jpg
http://img249.imageshack.us/img249/5819/vpnnetgear3.jpg
http://img199.imageshack.us/img199/9263/vpnnetgear4.jpg
http://img195.imageshack.us/img195/8050/vpnnetgear5.jpg
http://img40.imageshack.us/img40/476/vpnnetgear6.jpg

(In pratica mi sono lascita guidare dalla configurazione wizard)

Ecco le foto della configurazione lato client (sul notebook con windows xp +sp3):
http://img686.imageshack.us/img686/2940/vpnportatile1.jpg
http://img51.imageshack.us/img51/7194/vpnportatile2.jpg
http://img62.imageshack.us/img62/857/vpnportatile3.jpg
http://img51.imageshack.us/img51/1558/vpnportatile4.jpg

Ciao
Helen
:cool:

mattia.pascal
05-02-2010, 10:33
Rieccomi...sarò breve (o quasi):D Devo configurare una rete VPN con il mio DG834GIT.Ho seguito il wizard automatico e sul notebook ho creato la connessione VPN ma...è inutile dirlo (anche perchè non starei quì a scrivere:p ) non mi connette.Qualcuno che abbia usato la VPN mi sa dire cosa/come devo configurare il router e creare la connessione usando come client xp?Su entrambi i pc ho windows xp sp3 (con firewall disattivato),questo è quello che ho fatto su entrambi i pc ma senza successo:

Ecco le foto della configurazione del mio Netgear:



(In pratica mi sono lascita guidare dalla configurazione wizard)

Ecco le foto della configurazione lato client (sul notebook con windows xp +sp3):


Ciao
Helen
:cool:
Il netgear non supporta il VPN, ma una versione non standard che windows non supporta. Devi comprare il client che vendono loro. L' alternativa e` mettere un firmware modificato a cui e` stato aggiunto openvpn.

cionci
05-02-2010, 10:55
Oppure usi direttamente OpenVPN o Hamachi fra due PC...

Helen_baby40
05-02-2010, 10:59
Il netgear non supporta il VPN, ma una versione non standard che windows non supporta. Devi comprare il client che vendono loro. L' alternativa e` mettere un firmware modificato a cui e` stato aggiunto openvpn.

:incazzed:Assurdo!!!A dir poco mi sconvolge la tua risposta!Ero certa che invece lo supportava e poi volendo si comprava anche il programma,penso tu ti riferisca a Netgear ProSafe VPN Client.Invece pensavo che bstava configurare il VPn nel Netgear e poi lato client usare un qualsiasi software in alternativa a quello proposto da Netgear.OK allora...Mi ritrovo il software (direbbe la pubblicità meglio prevenire che curare:D ) la versione in questione è la 10.1.1 build 10 dove la isntallo?Solo sul Notebook (lato client) oppure anche sul pc fisso dove ho il Netgear attaccato(lato server)?
Ciao
Helen
:cool:

Helen_baby40
05-02-2010, 11:19
Oppure usi direttamente OpenVPN o Hamachi fra due PC...

Si come alternativa proverò hamachi (ne ho provate molte ma sono negata a configurarli) hamachi penso di aver capito che funziona "filtrato" dal loro sito cioè ci si connette e c i si logga con tutti i pc al loro sito e da lì poi si accede al pc da remoto io preferivo/preferisco qualcosa di "diretto" ora "sto provvedendo a reperire" una versione di Netgear ProSafe VPN più recente.Intanto se qualcuno mi sa dare qualche "dritta" sulla configurazione con il client Netgear ProSafe VPN ne sarei contenta.
Ciao
Helen
:cool:

mattia.pascal
05-02-2010, 13:39
:incazzed:Assurdo!!!A dir poco mi sconvolge la tua risposta!Ero certa che invece lo supportava e poi volendo si comprava anche il programma,penso tu ti riferisca a Netgear ProSafe VPN Client.Invece pensavo che bstava configurare il VPn nel Netgear e poi lato client usare un qualsiasi software in alternativa a quello proposto da Netgear.OK allora...Mi ritrovo il software (direbbe la pubblicità meglio prevenire che curare:D ) la versione in questione è la 10.1.1 build 10 dove la isntallo?Solo sul Notebook (lato client) oppure anche sul pc fisso dove ho il Netgear attaccato(lato server)?
Ciao
Helen
:cool:

Penso basti installarlo solo sul notebook.

shevaluk
06-02-2010, 19:15
Salve ragazzi!
Ho questo modem/router da quasi 2 anni e non mi ha mai dato nessun problema.
Da qualche giorno ho dei problemi con emule. Mi spiego meglio: io utilizzo l'upnp per aprire le porte; fino ad oggi emule le apriva ogni volta che lo avviavo. Adesso invece devo andare nella pagina di configurazione del router per disattivare e riattivare l'upnp per fargliele aprire.
In pratica ogni volta che riavvio emule non mi apre le porte in automatico tramite l'upnp..cosa che fino a 2 giorni fa faceva tranquillamente! E non ho apportato nessuna modifica ne' al pc, ne' al router, ne' ad emule.
Da cosa puo' dipendere??

Helen_baby40
06-02-2010, 19:45
Penso basti installarlo solo sul notebook.

L'ho appeana fatto ma a me sembra forseche o lo devo installare anche sul fisso dove ho il router e anche sul notebook oppure solo sul fisso dove ho attaccato il router e forse sul notebook configurare la vpn su windows xp penso questo perchè ci sono due funzioni import/export nel programma VPN Netgear e poi ho trovato una opzione dove si doveva selezionare la scheda rete utilizzata:confused:
Diciamo che attendo che qualcuno che uso la VPN del netgear mi aiuti forse è meglio :D
Ciao
Helen
:cool:

cionci
06-02-2010, 19:48
L'ho appeana fatto ma a me sembra forseche o lo devo installare anche sul fisso dove ho il router e anche sul notebook oppure solo sul fisso dove ho attaccato il router e forse sul notebook configurare la vpn su windows xp penso questo perchè ci sono due funzioni import/export nel programma VPN Netgear e poi ho trovato una opzione dove si doveva selezionare la scheda rete utilizzata:confused:
Diciamo che attendo che qualcuno che uso la VPN del netgear mi aiuti forse è meglio :D
Ciao
Helen
:cool:
Come ti ho già detto ti basta usare OpenVPN o Hamachi su due PC. Avrai sicuramente meno problemi.

Besk
06-02-2010, 20:02
Confermo.
La VPN è un bel dito nel c... :D

Helen_baby40
06-02-2010, 20:38
Come ti ho già detto ti basta usare OpenVPN o Hamachi su due PC. Avrai sicuramente meno problemi.

Ok allora...ho appena usato hamachi (che poi una volta loggati fa installare LOgmein e ora lo disinstallo perchè?
1)Il pc fisso si riavvia inc ontinuzione (perchè va in conflitto la scheda rete hamachi con quella del pc a cui ci va attaccato il router,unico modo per avviare widnows è spegnaendo il router e dopo far partire hamachi.
2)Una volta loggatami in remoto con hamachi (noinostante ci sia un messaggio che mi dice che ricevo anche l'audi del pc remoto non sento nulla ,testato andando sul sito rai e vedendo in streaming rai 4
Per questi due motivi (e non sono da poco levo hamachi/logMeIn.
Ciao
Helen
:cool:

cionci
06-02-2010, 21:14
Bah...strano.
Prova allora OpenVPN, anche se c'è un po' da smanettarci per farlo funzionare.

mattia.pascal
06-02-2010, 21:24
L'ho appeana fatto ma a me sembra forseche o lo devo installare anche sul fisso dove ho il router e anche sul notebook oppure solo sul fisso dove ho attaccato il router e forse sul notebook configurare la vpn su windows xp penso questo perchè ci sono due funzioni import/export nel programma VPN Netgear e poi ho trovato una opzione dove si doveva selezionare la scheda rete utilizzata:confused:
Diciamo che attendo che qualcuno che uso la VPN del netgear mi aiuti forse è meglio :D
Ciao
Helen
:cool:

Il software e' client, il server e' il router. Sul pc collegato al router tramite rete locale non devi installare niente. http://kbserver.netgear.com/images/1534_image002.gif
Prova a chiedere qui se hai problemi.
http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=7040
Ti devi aiutare con il log del router, per identificare il problema. Una volta identificato il problema o chiedi qui o chiedi sul forum della netgear.

mattia.pascal
06-02-2010, 22:04
Se continui ad avere problemi, puoi provare ad usare come end point il pc fisso. In questo caso non utilizzi le funzionalita`VPN del router(usi solo il vpn passthrough, facendo solo il forwarding della porta apposita), ma fai la procedura guidata di windows sul server/pc fisso(che ricevera` le connessioni vpn) e sul client (il tuo notebook).
http://www.zdnetasia.com/insight/network/0,39044847,39050037-39000223c-1,00.htm

Una cosa del genere tanto per intenderci.

shevaluk
06-02-2010, 22:31
Salve ragazzi!
Ho questo modem/router da quasi 2 anni e non mi ha mai dato nessun problema.
Da qualche giorno ho dei problemi con emule. Mi spiego meglio: io utilizzo l'upnp per aprire le porte; fino ad oggi emule le apriva ogni volta che lo avviavo. Adesso invece devo andare nella pagina di configurazione del router per disattivare e riattivare l'upnp per fargliele aprire.
In pratica ogni volta che riavvio emule non mi apre le porte in automatico tramite l'upnp..cosa che fino a 2 giorni fa faceva tranquillamente! E non ho apportato nessuna modifica ne' al pc, ne' al router, ne' ad emule.
Da cosa puo' dipendere??

Up :)

Helen_baby40
07-02-2010, 02:55
Up :)

Io uso Emuleplus,btcomet,dc++ e mirc e ho il l'Upnp disattivato da quando presi il router nessun problema basta aprire le porte e farle coincidere con quelle messe nei vai client.
Ciao
Helen
:cool:

druida-HW
07-02-2010, 10:45
Ho appena acquistato un DG834G v4 (verificato etichetta)
con il kit DGB111G-300ITS
firmware 5.01.09
e dopo prima config navigo tranquillamente via lan al primo colpo dal pc desktop.

Il primo problema è che cliccando nella sezione:
Installazione-->impostazioni wireless
la pagina del browser (ffox) riporta solo i due frame laterali dx-sx con i link e l'help
ma il frame centrale, dove di solito appaiono tutte le opzioni, è completamente bianco...:confused:
Nella consolina frontale il simbolo wless è acceso normalmente.
La sezione più in basso
Avanzate-->Impostazioni wireless
riporta solo una lunga tabella con una checkbox
Modalitài WDS - Attiva bridging e ripetizione wireless

Non ho ancora installato la chiavetta usb sul portatile ma non credo che importi.

Ho già resettato factory più volte ma non cambia nulla.
Che faccio??:help:
Grazie!!

cionci
07-02-2010, 10:48
Molto strano, hai provato con un altro browser ?

druida-HW
07-02-2010, 11:34
OOpps! Mozilla ha colpito ancora!!:muro: :muro: :muro:
Ho riesumato il vecchio IE6 6.0 e vedo tutto..:D :D
Scusate ma non ci avevo proprio pensato :doh:

I valori di connessione sono:

PPPoE
Downstream:
velocità=2336 kbps
Attenuazione=57.0 db
margine rumore=12.1 db

Upstream:
velocità=480 kbps
Attenuazione=31.5 db
margine rumore=17.0 db


Prima usavo un d-link dsl-504T
ed i valori erano
Downstream:
velocità=2176 kbps
Attenuazione=55 db
margine rumore=10 db

Upstream:
velocità=480 kbps
Attenuazione=63 db
margine rumore=17 db

Come vanno?:confused: :confused:

Essendo un contratto recente di Alice 7M
la velocità non mi sembra "smodata":what:
Devo protestare con Telecom?:muro: :banned:

Mi conviene upgradare il fw corrente V5.01.09
a quello più recente 5.01.14 :confused:
"consigliato" sul sito ufficiale
http://kb.netgear.com/app/products/model/a_id/2322

Grazie e ciao a tutti

cionci
07-02-2010, 11:38
Se quei valori rilevati sono veritieri (e non hai problemi nell'impianto di casa) sei lontanissima dalla centrale. Sei già fortunata ad averla l'adsl.

druida-HW
07-02-2010, 11:47
In linea d'aria sono a meno di 2km circa dal palazzo della Telecom ma in un sito che mi avevano segnalato (eutelia&C....se vuoi dopo posso recuperarlo) diceva che ero poco oltre 4 km dalla centrale.
Faccio controllare l'impianto telefonico?

Riguardo all'upgrade fw?
Mi conviene upgradare il fw corrente V5.01.09
a quello più recente 5.01.14
"consigliato" sul sito ufficiale
http://kb.netgear.com/app/products/model/a_id/2322

Ri-grazie, ri-ciao

cionci
07-02-2010, 11:49
diceva che ero poco oltre 4 km dalla centrale.
Faccio controllare l'impianto telefonico?

Riguardo all'upgrade fw?
Mi conviene upgradare il fw corrente V5.01.09
a quello più recente 5.01.14
"consigliato" sul sito ufficiale
http://kb.netgear.com/app/products/model/a_id/2322

Ri-grazie, ri-ciao
Mi sembra più veritiero oltre 4 km.
5.01.12 in prima pagina ;)

DodoAlien
07-02-2010, 12:21
OOpps! Mozilla ha colpito ancora!!:muro: :muro: :muro:
Ho riesumato il vecchio IE6 6.0 e vedo tutto..:D :D
comunque non esultare troppo perchè se con FF non ti apre bene il pannello di admin hai qualche problema su FF visto che a tutto il resto del mondo funziona ;)

imayoda
07-02-2010, 14:49
Se quei valori rilevati sono veritieri (e non hai problemi nell'impianto di casa) sei lontanissima dalla centrale. Sei già fortunata ad averla l'adsl.

ed è già fortunata ad avere un chip broadcom che regge anche su linee disastrate :)

druida-HW
07-02-2010, 22:56
comunque non esultare troppo perchè se con FF non ti apre bene il pannello di admin hai qualche problema su FF visto che a tutto il resto del mondo funziona ;)

Allora, non so come dirvelo..:doh:
Funziona perfettamente anche con FFx:
In realtà la disastrata sono io:lamer:
attivando il link "impostazioni wireless" la pagina era vuota perchè era apparsa la scritta:
"Firefox prevented this page from automatically redrecting to another page"
ed il pulsante "Allow" in alto a dx nello schermo
ed io.. non l'ho visto subito :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

ma perchè mi chiede ciò?:confused: :confused:

Che miglioramenti reali ci sono passando dal fw corrente V5.01.09
a quello più recente 5.01.12 proposto prima, la ver 5.01.14 è bacata?
Ciao e grazie a tutti:vicini:

mattia.pascal
07-02-2010, 23:15
Allora, non so come dirvelo..:doh:
Funziona perfettamente anche con FFx:
In realtà la disastrata sono io:lamer:
attivando il link "impostazioni wireless" la pagina era vuota perchè era apparsa la scritta:
"Firefox prevented this page from automatically redrecting to another page"
ed il pulsante "Allow" in alto a dx nello schermo
ed io.. non l'ho visto subito :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

ma perchè mi chiede ciò?:confused: :confused:

Che miglioramenti reali ci sono passando dal fw corrente V5.01.09
a quello più recente 5.01.12 proposto prima, la ver 5.01.14 è bacata?
Ciao e grazie a tutti:vicini:
http://img222.imageshack.us/img222/1060/84410580.jpg (http://img222.imageshack.us/i/84410580.jpg/)

Il 09 va bene.

DodoAlien
08-02-2010, 07:37
la .14 ha problemi con skype e programi VoIP in generale.
a me tendeva a scattare durante le videochiamate
ho su la 09 e va tutto bene :)
la 12 non è una release ufficiale. è stata rilasciata ad alcune compagnie che avevano problemi su scala grossa, ma non è una release ufficiale.

druida-HW
08-02-2010, 21:41
A prescindere dal mio impianto telefonico che farò controllare,:sperem:
sto sempre cercando di capire che razza di linea mi sta fornendo Telecom invece di Alice 7 come da contratto.

Ho aperto telnet con questa riga di comandi: 192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug
poi ho scritto: adslctl info --stats
ed è uscito questo:

# adslctl info --stats
adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: ShowtimeRetrain Reason: 0
Channel: INTR, Upstream rate = 480 Kbps, Downstream rate = 2336 Kbps
Link Power State: L0
Mode: G.DMT
Channel: Interleave
Trellis: ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 12.1 17.0
Attn(dB): 58.0 31.5
Pwr(dBm): 17.3 11.9
Max(Kbps): 2560 800
Rate (Kbps): 2336 480
G.dmt framing
K: 74(0) 16
R: 12 16
S: 2 8
D: 32 8
ADSL2 framing
MSGc: 1 1
B: 74 16
M: 2 8
T: 1 1
R: 12 16
S: 2.1600 8.9411
L: 600 136
D: 32 8
Counters
SF: 128559 128560
SFErr: 2 0
RS: 4371036 1091757
RSCorr: 530 0
RSUnCorr: 29 0

HEC: 2 0
OCD: 0 0
LCD: 0 0
Total Cells: 12041143 0
Data Cells: 216646 0
Drop Cells: 0
Bit Errors: 0 0

ES: 1 0
SES: 0 0
UAS: 27 0
AS: 2186

INP: 2.56 3.76
PER: 1.89 1.95
delay: 17.28 17.88
OR: 29.62 28.63

Bitswap: 0 0

Total time = 37 min 15 sec
SF = 128559
CRC = 2
LOS = 0
LOF = 0
ES = 1
Latest 1 day time = 37 min 15 sec
SF = 128559
CRC = 2
LOS = 0
LOF = 0
ES = 1
Latest 15 minutes time = 7 min 15 sec
SF = 25547
CRC = 0
LOS = 0
LOF = 0
ES = 0
Previous 15 minutes time = 15 min 0 sec
SF = 52982
CRC = 0
LOS = 0
LOF = 0
ES = 0
Previous 1 day time = 0 sec
SF = 0
CRC = 0
LOS = 0
LOF = 0
ES = 0
15 minutes interval [-30 min to -15 min] time = 15 min 0 sec
SF = 50030
CRC = 2
LOS = 0
LOF = 0
ES = 1
Showtime Drop Reason: 0
Last Retrain Reason: 0
#

mentre le statistiche nel browser del router sono:
Link ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 2336 kbps 480 kbps
Attenuazione linea 58.0 db 31.5 db
Margine di rumore 12.1 db 17.0 db

1) Si riesce a capire qualcosa per poter contestare qualcosa in Telecom?:banned:

2) una volta abilitato telnet con 192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug
si può disabilitare senza dover riavviare il router?

Grazie ciao:D

druida-HW
08-02-2010, 22:03
Aggiungo un altro test che ho trovato in giro:
ping maya.ngi.it

Pinging maya.ngi.it [88.149.128.3] with 32 bytes of data:
Reply from 88.149.128.3: bytes=32 time=321ms TTL=54
Reply from 88.149.128.3: bytes=32 time=297ms TTL=54
Reply from 88.149.128.3: bytes=32 time=307ms TTL=54
Request timed out.
Ping statistics for 88.149.128.3:
Packets: Sent = 4, Received = 3, Lost = 1 (25% loss),
Approximate round trip times in milli-seconds:
Minimum = 297ms, Maximum = 321ms, Average = 308ms

Ho letto in giro che con valori di circa 50ms c'è chi ha aperto un ticket in Telecom, io ne ho >300...:sbavvv:

mattia.pascal
08-02-2010, 22:20
Aggiungo un altro test che ho trovato in giro:
ping maya.ngi.it

Pinging maya.ngi.it [88.149.128.3] with 32 bytes of data:
Reply from 88.149.128.3: bytes=32 time=321ms TTL=54
Reply from 88.149.128.3: bytes=32 time=297ms TTL=54
Reply from 88.149.128.3: bytes=32 time=307ms TTL=54
Request timed out.
Ping statistics for 88.149.128.3:
Packets: Sent = 4, Received = 3, Lost = 1 (25% loss),
Approximate round trip times in milli-seconds:
Minimum = 297ms, Maximum = 321ms, Average = 308ms

Ho letto in giro che con valori di circa 50ms c'è chi ha aperto un ticket in Telecom, io ne ho >300...:sbavvv:

Bisognerebbe capire se tali valori sono giustificati dalla distanza tra casa tua e la centrale. Da Wikipedia:
* 25 Mbit/s at 1,000 feet (~300 m)
* 24 Mbit/s at 2,000 feet (~600 m)
* 23 Mbit/s at 3,000 feet (~900 m)
* 22 Mbit/s at 4,000 feet (~1.2 km)
* 21 Mbit/s at 5,000 feet (~1.5 km or ~.95 miles)
* 19 Mbit/s at 6,000 feet (~1.8 km or ~1.14 miles)
* 16 Mbit/s at 7,000 feet (~2.1 km or ~1.33 miles)
* 1.5 Mbit/s at 15,000 feet (4.5 km or ~2.8 miles)
* 800 kbit/s at 17,000 feet (~5.2 km or ~3.2 miles)

druida-HW
08-02-2010, 22:40
In questi siti, fornendo il proprio n.ro tel si scopre a quale centrale Telecom si è collegati e la distanza:

http://www.wholesale-telecomitalia.it
http://www.kpnqwest.it/interna.asp?ln=3&sez=156

Per il mio impianto risulta distanza=2045 metri
quindi riguardando la tabella di prima:

* 25 Mbit/s at 1,000 feet (~300 m)
* 24 Mbit/s at 2,000 feet (~600 m)
* 23 Mbit/s at 3,000 feet (~900 m)
* 22 Mbit/s at 4,000 feet (~1.2 km)
* 21 Mbit/s at 5,000 feet (~1.5 km or ~.95 miles)
* 19 Mbit/s at 6,000 feet (~1.8 km or ~1.14 miles)
* 16 Mbit/s at 7,000 feet (~2.1 km or ~1.33 miles)
* 1.5 Mbit/s at 15,000 feet (4.5 km or ~2.8 miles)
* 800 kbit/s at 17,000 feet (~5.2 km or ~3.2 miles)

dovrei avere tutti i 7Mb pieni, è corretto? :rolleyes: :confused:

CaLaGoL
08-02-2010, 22:45
ciao mi consigliate questo router per connettermi anche con ps3 e 360?

mattia.pascal
08-02-2010, 22:50
In questi siti, fornendo il proprio n.ro tel si scopre a quale centrale Telecom si è collegati e la distanza:

http://www.wholesale-telecomitalia.it
http://www.kpnqwest.it/interna.asp?ln=3&sez=156

Per il mio impianto risulta distanza=2045 metri
quindi riguardando la tabella di prima:

* 25 Mbit/s at 1,000 feet (~300 m)
* 24 Mbit/s at 2,000 feet (~600 m)
* 23 Mbit/s at 3,000 feet (~900 m)
* 22 Mbit/s at 4,000 feet (~1.2 km)
* 21 Mbit/s at 5,000 feet (~1.5 km or ~.95 miles)
* 19 Mbit/s at 6,000 feet (~1.8 km or ~1.14 miles)
* 16 Mbit/s at 7,000 feet (~2.1 km or ~1.33 miles)
* 1.5 Mbit/s at 15,000 feet (4.5 km or ~2.8 miles)
* 800 kbit/s at 17,000 feet (~5.2 km or ~3.2 miles)

dovrei avere tutti i 7Mb pieni, è corretto? :rolleyes: :confused:

Si. Fai venire il tecnico a casa e fatti controllare l'impianto. Potrebbe essere anche un problema nel ripartitore (l'armadio telecom vicino casa).

cionci
09-02-2010, 09:10
1) Si riesce a capire qualcosa per poter contestare qualcosa in Telecom?:banned:
Non puoi contestare niente se stai lontano dalla centrale. Tu hai a tutti gli effetti una 7 Mega.

atinvidia284
09-02-2010, 12:19
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30778146&postcount=5775
Raga ho una v3 da mandare in garanzia,il problema è che ho perso lo scontrino :doh: ,ma ne ho uno di qualche mesetto più vecchio poichè feci prendere lo stesso modello ad un mio amico (la sua è la versione 4). Oltre a questo c'è il il fatto che "provengono" da due catene commerciali differenti (auch** e iperc***)
Non penso ci possano essere problemi,visto che mi sembra sia necessaria solo la copia dello scontrino e che su quello prestatomi vi è solo la seguente indicazione: router netgar con il relativo prezzo.
Leggevo però http://www.netgear.it/supporto/download/nuova_procedura_RMA-2007-rev-final07.pdf che i costi di spedizione sono a carico dell'utente (solo quelli di andata penso) ,sarebbe inutile rischiare quindi... Che dite? Una volta autorizzato il rientro dovrebbe essere fatta :what:

Continuo qui perchè la versione è la 4,ricordavo male.
Poi sotto lo scatolo (dove è riportata la nazione di produzione) ci sono dei codici a barre,uno di questi non potrebbe essere associato alla catena dov'è stato venduto,di conseguenza potrebbero scoprire che lo scontrino non appartiene a quel prodotto?? :what:

Helen_baby40
09-02-2010, 12:36
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30778146&postcount=5775


Continuo qui perchè la versione è la 4,ricordavo male.
Poi sotto lo scatolo (dove è riportata la nazione di produzione) ci sono dei codici a barre,uno di questi non potrebbe essere associato alla catena dov'è stato venduto,di conseguenza potrebbero scoprire che lo scontrino non appartiene a quel prodotto?? :what:


Dubito...Se era un prodotto Apple loro hanno come riferimento il numero di serie ma...se si è rotto direi che non hai nulal da perderci su prova.In teoria non dovrebbero accettare il router e ti spiego perchè.
Lo scontrino è l'unica prova della data di acquisto poichè ogni negozioinbate potrebbe aver avuto il router in vetrina per 2-3 anni (è un esempio) e poi sei arrivato tu a comprarlo.Se fossero i codici a barra della Netgear allora risulterebbe il giorno dopo del tuo acquisto già vecchio di 3 anni!
Comunque prova.Ti faccio un altro esempio...se ti eri registrato online (come quasi tutte le ditte ora stanno facendo per i loro prodotti) ufficialmente per supporto onlien in realtà (mio sospetto) per ottenere/vendere/utilizzare i tuoi dati (la legge della privacy ha fatto si che ci fosse questo e altri sitemi utilizzabili,vedi le carte punti spese,infatti tempo fa il gante della privacy presentò un interrogazione,ma ora sto divagando troppo),comunque se èpercaso hai fatto una qualche registrazione a suo tempo forse quella potrà esserti utile,io non ne ho mai fatto e...ci ho guadagnato ma per un altro prodotto.
Concludendo...provaci male che vada ti dicono no ma se ti va bene ottieni il risultato sperato.
Ciao
Helen
:cool:

druida-HW
09-02-2010, 18:39
Letto dalla "mitica" 1ma pagina che parla solo di emule :
.....
Q: Dove trovo le porte da impostare per altri software P2P e/o giochi on line ?
A: Su http://www.portforward.com/cports.htm. Il procedimento è del tutto analogo a quello utilizzato per impostare eMule: basta cambiare i numeri delle porte.
.....
Mi interesserebbe configurare utorrent che "opzioni" ha una sola(?) porta
ma nel sito segnalato, vogliono 29.95 euro...:read:
Fatto anche "cerca nella discussione" ma trovato due articoli che parlano di altro.:mc:

Ehm..:help: graz:)

mattia.pascal
09-02-2010, 18:50
Letto dalla "mitica" 1ma pagina che parla solo di emule :
.....
Q: Dove trovo le porte da impostare per altri software P2P e/o giochi on line ?
A: Su http://www.portforward.com/cports.htm. Il procedimento è del tutto analogo a quello utilizzato per impostare eMule: basta cambiare i numeri delle porte.
.....
Mi interesserebbe configurare utorrent che "opzioni" ha una sola(?) porta
ma nel sito segnalato, vogliono 29.95 euro...:read:
Fatto anche "cerca nella discussione" ma trovato due articoli che parlano di altro.:mc:

Ehm..:help: graz:)

basta abilitare l'upnp sul router. Alcune volte si impalla, ma di solito funziona.
In ogni caso il forwarding delle porte si fa sempre nello stesso modo, per emule, torrent o qualsiasi altro software. Che le porte siano 2, 3, 100 o una sola.

Crodino
13-02-2010, 19:31
ragazzi, fino ad ora , qual'è il firmware migliore per il v4 ????

galahad
13-02-2010, 19:33
ragazzi, fino ad ora , qual'è il firmware migliore per il v4 ????

secondo me la 5.01.12 e se hai la DGTeam è il massimo! ;)

serpone
14-02-2010, 10:29
quoto

Kubrick
14-02-2010, 15:59
ho un problema con le porte di emule con questo router.
l'altro giorno le avevo settate e andavano bene.
a questo router sono collegati due pc fissi e utilizzo emule sul pc collegato tramite wireless.
ho creato i servizi tcp e udp sul menu del router, e li ho messi nelle regole del firewall, ma il mulo è sempre bendato e le freccette sono gialle.
secondo me sbaglio nell regole firewall sul menu del router, nella voce Indirizzo IP server LAN, che numero devo mettere?
l'altra volta avevo messo 192.168.0.5 ed andava bene, adesso non più.
è questo il problema?
come faccio a sapere l'indirizzo ip da metterci?
grazie

mattia.pascal
14-02-2010, 16:10
ho un problema con le porte di emule con questo router.
l'altro giorno le avevo settate e andavano bene.
a questo router sono collegati due pc fissi e utilizzo emule sul pc collegato tramite wireless.
ho creato i servizi tcp e udp sul menu del router, e li ho messi nelle regole del firewall, ma il mulo è sempre bendato e le freccette sono gialle.
secondo me sbaglio nell regole firewall sul menu del router, nella voce Indirizzo IP server LAN, che numero devo mettere?
l'altra volta avevo messo 192.168.0.5 ed andava bene, adesso non più.
è questo il problema?
come faccio a sapere l'indirizzo ip da metterci?
grazie

Devi mettere l'indirizzo ip della macchina su cui esegui emule.
Emule ti da la possibilita` di testare le porte. Dicci che ti dice il test.

serpone
14-02-2010, 17:07
ho un problema con le porte di emule con questo router.
l'altro giorno le avevo settate e andavano bene.
a questo router sono collegati due pc fissi e utilizzo emule sul pc collegato tramite wireless.
ho creato i servizi tcp e udp sul menu del router, e li ho messi nelle regole del firewall, ma il mulo è sempre bendato e le freccette sono gialle.
secondo me sbaglio nell regole firewall sul menu del router, nella voce Indirizzo IP server LAN, che numero devo mettere?
l'altra volta avevo messo 192.168.0.5 ed andava bene, adesso non più.
è questo il problema?
come faccio a sapere l'indirizzo ip da metterci?
grazie

che firmware hai sul tuo v4?

Kubrick
14-02-2010, 19:41
Devi mettere l'indirizzo ip della macchina su cui esegui emule.
Emule ti da la possibilita` di testare le porte. Dicci che ti dice il test.

e l'ip del pc dove uso emule ogni volta cambia, perchè dipende da quale pc accendo prima, quindi ogni volta avrò un ip diverso.
non è cosi?

Paky
14-02-2010, 21:05
metterli fissi no? :D

serpone
14-02-2010, 23:37
e l'ip del pc dove uso emule ogni volta cambia, perchè dipende da quale pc accendo prima, quindi ogni volta avrò un ip diverso.
non è cosi?

metti ip statico (magari impostato nel router, dai quindi delle regole)

Ah, se hai firmware .01 aggiornalo a 1 di quelli + recenti perhp il .01 ha il bug della prenotazione degli ip

Borghysub
15-02-2010, 12:16
e l'ip del pc dove uso emule ogni volta cambia, perchè dipende da quale pc accendo prima, quindi ogni volta avrò un ip diverso.
non è cosi?

Se non vuoi usare i fissi, come consigliato, prenota gli IP..

Ciao

Kubrick
15-02-2010, 19:58
per me va bene usare l'ip fisso, ma come si fa?
mi dite dove devo impostarlo?

cionci
15-02-2010, 20:10
Io ti consiglio assolutamente la prenotazione. Meno sbattimento. Poi se vuoi cambiare il DNS lo cambi una volta per tutti i PC.

shevaluk
15-02-2010, 22:49
Salve ragazzi!
Ho questo modem/router da quasi 2 anni e non mi ha mai dato nessun problema.
Da qualche giorno ho dei problemi con emule. Mi spiego meglio: io utilizzo l'upnp per aprire le porte; fino ad oggi emule le apriva ogni volta che lo avviavo. Adesso invece devo andare nella pagina di configurazione del router per disattivare e riattivare l'upnp per fargliele aprire.
In pratica ogni volta che riavvio emule non mi apre le porte in automatico tramite l'upnp..cosa che fino a 2 giorni fa faceva tranquillamente! E non ho apportato nessuna modifica ne' al pc, ne' al router, ne' ad emule.
Da cosa puo' dipendere??

Non c'e' nessuno che puo' aiutarmi?
So che potrei impostare le porte manualmente, ma vorrei capire il perche' l'UPNP non funziona piu' correttamente mentre prima lo faceva benissimo..

Helen_baby40
15-02-2010, 23:43
Non c'e' nessuno che puo' aiutarmi?
So che potrei impostare le porte manualmente, ma vorrei capire il perche' l'UPNP non funziona piu' correttamente mentre prima lo faceva benissimo..

Io uso emule ho disattivato l'UPnp nel router e in windows mentre ho messo manualmente le porte sia in emule che nel router e scarico senza problemi.
Ciao
Helen
:cool:

shevaluk
16-02-2010, 10:36
Si ho capito che posso aprire le porte manualmente..vorrei solo cercare di capire/risolvere come mai il router non riesce a far funzionare piu' la funzione UPNP che prima funzionava perfettamente :)

Borghysub
16-02-2010, 12:26
Si ho capito che posso aprire le porte manualmente..vorrei solo cercare di capire/risolvere come mai il router non riesce a far funzionare piu' la funzione UPNP che prima funzionava perfettamente :)

Hai provato a reinstalalre il firmware? [tentar non nuoce :)]
Inoltre lo fa da tutti i pc? Non vorrei fosse cambiato qlc nel firewall/prg di sicurezza del pc a seguito di qlc aggiornamento..

Ciao

mattia.pascal
16-02-2010, 13:32
Non c'e' nessuno che puo' aiutarmi?
So che potrei impostare le porte manualmente, ma vorrei capire il perche' l'UPNP non funziona piu' correttamente mentre prima lo faceva benissimo..

A me ogni tanto funziona, altre volte no. Da sempre. Visto che questo problema lo ho solo con emule e che altri utenti si lamentano del supporto di emule al upnp penso che non dipenda dal router.

the_noiser
18-02-2010, 20:42
Salve a tutti... :help:
Possiedo anche io un DG834gt v4 e vorrei approfondire per il momento la questione FW, sottolineando che tutto funziona egregiamente sin dal primo momento (apparte che inizialmente dovuto cambiare i DNS per il mio provider):

volevo chiedervi se fosse vivamente consigliato eseguire l'update all'ultimo FW anche se non si sospettano problemi?

Quale è l'ultimo FW disponibile???

P.S.Non vorrei "imballare" inutilmente tutto...pertanto mi affido al vostro supporto...
grazie vivamente...

DodoAlien
18-02-2010, 20:49
Salve a tutti... :help:
Possiedo anche io un DG834gt v4 e vorrei approfondire per il momento la questione FW, sottolineando che tutto funziona egregiamente sin dal primo momento (apparte che inizialmente dovuto cambiare i DNS per il mio provider):

volevo chiedervi se fosse vivamente consigliato eseguire l'update all'ultimo FW anche se non si sospettano problemi?

Quale è l'ultimo FW disponibile???

P.S.Non vorrei "imballare" inutilmente tutto...pertanto mi affido al vostro supporto...
grazie vivamente...

il migliore ufficiale è il 09
l'ultimo ufficiale è il 14 ma ha problemi con skype e voip in generale
c'è poi un 12 non ufficiale rilasciato "sottobanco"

quindi io ti consiglio la 09

the_noiser
18-02-2010, 21:51
il migliore ufficiale è il 09
l'ultimo ufficiale è il 14 ma ha problemi con skype e voip in generale
c'è poi un 12 non ufficiale rilasciato "sottobanco"

quindi io ti consiglio la 09

Intendi la 5.01.09???
é effettivamente necessario???
corregge qualche "bug" in sicurezza???

Attualmente ho la .01 che ho trovato di default...

Kubrick
18-02-2010, 22:49
per me va bene usare l'ip fisso, ma come si fa?
mi dite dove devo impostarlo?

qualcuno mi spiega come assegnare l'ip fisso al pc dove devo usare emule?

Paky
18-02-2010, 23:10
ci sono le guide in sezione e migliaia di siti di p2p che lo spiegano , un po di buona volontà

the_noiser
18-02-2010, 23:12
qualcuno mi spiega come assegnare l'ip fisso al pc dove devo usare emule?

qui (http://www.emule.it/guida_emule/config_porte/ipstatico.asp)trovi un ottima guida....

attendo risposta al mio quesito sul FW (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30939345&postcount=4693)
grazie...

DodoAlien
19-02-2010, 08:34
Intendi la 5.01.09???
é effettivamente necessario???
corregge qualche "bug" in sicurezza???

Attualmente ho la .01 che ho trovato di default...

la 01 va bene finchè non usi la prenotazione degli ip :)

salvi06
19-02-2010, 15:25
Intendi la 5.01.09???
é effettivamente necessario???
corregge qualche "bug" in sicurezza???

Attualmente ho la .01 che ho trovato di default...

Io consiglio e uso comunque l'ultima versione del firmware ( V5.01.14 ), il problema con skype (mi ha fatto perdere un pò di tempo) si risolve facilmente, basta selezionare "Disattiva protezione DoS e ricerca porte" in: Menu -> Avanzate -> Impostazioni WAN.

DodoAlien
19-02-2010, 15:27
Io consiglio e uso comunque l'ultima versione del firmware ( V5.01.14 ), il problema con skype (mi ha fatto perdere un pò di tempo) si risolve facilmente, basta selezionare "Disattiva protezione DoS e ricerca porte" in: Menu -> Avanzate -> Impostazioni WAN.

abbassi la sicurezza per far andare skype con un FW bacato?
non mi sembra una mossa felice... :|

Kubrick
19-02-2010, 17:15
qui (http://www.emule.it/guida_emule/config_porte/ipstatico.asp)trovi un ottima guida....

attendo risposta al mio quesito sul FW (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30939345&postcount=4693)
grazie...

grazie mille!

the_noiser
19-02-2010, 19:25
grazie mille!

Non c'è di che...

abbassi la sicurezza per far andare skype con un FW bacato?
non mi sembra una mossa felice... :|

Concordo appieno...
Allora mi rassereno e continuo a tenere FW di fabbrica .01? (non uso la prenotazione ip)

serpone
20-02-2010, 17:14
Io consiglio e uso comunque l'ultima versione del firmware ( V5.01.14 ), il problema con skype (mi ha fatto perdere un pò di tempo) si risolve facilmente, basta selezionare "Disattiva protezione DoS e ricerca porte" in: Menu -> Avanzate -> Impostazioni WAN.

e la sicurezza dove la mettiamo?

A me la netgear fece disabilitare il server DMZ o roba simile.

the_noiser
21-02-2010, 20:35
........continuo a tenere FW di fabbrica .01? (non uso la prenotazione ip)

Dunque ricapitolando continuo a tenere FW .01 di fabbrica senza nessun dubbio?

Jo77
22-02-2010, 11:11
Dunque ricapitolando continuo a tenere FW .01 di fabbrica senza nessun dubbio?

o la versione 09, che non da nessun problema, quantomeno a me.

mario64
22-02-2010, 14:05
scusate..qualcuno miu da una risposta semplice e definitiva su.....
alice7m
router 834gnetgear...

devo andare online con la ps3m a mi da spesso connessione lenta..

devo mettere:

PPPOA oppure
PPPOE

e poi....

LLC oppure
VC

???

GRAZIE!!

Keyfaiv
22-02-2010, 17:28
o la versione 09, che non da nessun problema, quantomeno a me.

Io sono passato dalle versione di base, la 01 alla versione "non ufficiale" 12 e non riscontro problemi..

Keyfaiv
22-02-2010, 17:32
devo mettere:
PPPOA oppure
PPPOE
e poi....
LLC oppure
VC
???
GRAZIE!!

Scusa la domanda stupida, ma.. tutto dipende da quale sia il tuo fornitore di servizi.. Telecom, Libero, Tiscali, o altro.. se usi un modem collegato via cavo e non usb si usa PPPOE e x il resto.. beh.. sono configurazioni standard che ti vengono date dal tuo gestore..

Jo77
23-02-2010, 09:12
Io sono passato dalle versione di base, la 01 alla versione "non ufficiale" 12 e non riscontro problemi..

mi dava problemi nel game online.

the_noiser
24-02-2010, 11:13
Salve a tutti.
1.Comunque visualizzando i dettagli (http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/271)del FW .09 non appaiono evidenti fix di problemi di sicurezza (correggetemi in caso di errore-grazie :)).

2.Inoltre utilizzo da svariato tempo questo router. Ma un dubbio mi attanaglia costantemente, e pertanto ho deciso di consultarvi.

L'ho configurato correttamente il port fowarding per il p2p (emule/utorrent) che utilizzo sporadicamente e separatamente (o l'uno o l'altro), ma vorrei che qualcuno con il mio stesso router (che ricordo è un v.4) nota particolari "comportamenti" dopo l'utilizzo del p2p.

In sostanza il "registro" firewall del router continua a loggarmi traffico sulla/sulle stesse porta/e utilizzata/e dal p2p anche dopo la chiusura dello stesso,
traffico che continua ad inoltrare ininterrottamente alla macchina dove ho usato il p2p, correlativamente alla generazione di "lampeggi" delle relative spie
(spia internet+spia lan in usonel caso di utilizzo p2p a mezzo lan o
spia internet+spia wi-fi nel caso di utilizzo p2p a mezzo wi-fi)

Ciò ovviamente sino a quando decido di rinnovare l'indirizzo ip pubblico riavviando il router stesso, con il quale svanisce del tutto questo "comportamento"
Sottolineo che è un solo "problema" che ho esclusivamente dopo l'uso del p2p.
Per il wi-fi ho impostato una lunga wpa
(inoltre tenendolo acceso per parecchi giorni senza uso del p2p non noto alcun "ipotetico furto" di wi-fi- indi l'ipotesi di un furto della stessa è da escludersi)

Non credo che sia l'unico a notare ciò, chiedo pertanto a quanti voi utilizzate p2p, con questo spendido router, di aggiornarmi su quanto notato dal sottoscritto.
grazie vivamente...

mattia.pascal
24-02-2010, 18:26
Salve a tutti.
1.Comunque visualizzando i dettagli (http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/271)del FW .09 non appaiono evidenti fix di problemi di sicurezza (correggetemi in caso di errore-grazie :)).

2.Inoltre utilizzo da svariato tempo questo router. Ma un dubbio mi attanaglia costantemente, e pertanto ho deciso di consultarvi.

L'ho configurato correttamente il port fowarding per il p2p (emule/utorrent) che utilizzo sporadicamente e separatamente (o l'uno o l'altro), ma vorrei che qualcuno con il mio stesso router (che ricordo è un v.4) nota particolari "comportamenti" dopo l'utilizzo del p2p.

In sostanza il "registro" firewall del router continua a loggarmi traffico sulla/sulle stesse porta/e utilizzata/e dal p2p anche dopo la chiusura dello stesso,
traffico che continua ad inoltrare ininterrottamente alla macchina dove ho usato il p2p, correlativamente alla generazione di "lampeggi" delle relative spie
(spia internet+spia lan in usonel caso di utilizzo p2p a mezzo lan o
spia internet+spia wi-fi nel caso di utilizzo p2p a mezzo wi-fi)

Ciò ovviamente sino a quando decido di rinnovare l'indirizzo ip pubblico riavviando il router stesso, con il quale svanisce del tutto questo "comportamento"
Sottolineo che è un solo "problema" che ho esclusivamente dopo l'uso del p2p.
Per il wi-fi ho impostato una lunga wpa
(inoltre tenendolo acceso per parecchi giorni senza uso del p2p non noto alcun "ipotetico furto" di wi-fi- indi l'ipotesi di un furto della stessa è da escludersi)

Non credo che sia l'unico a notare ciò, chiedo pertanto a quanti voi utilizzate p2p, con questo spendido router, di aggiornarmi su quanto notato dal sottoscritto.
grazie vivamente...

E' possibile che per qualche minuto dopo la chiusura di un programma p2p arrivino ancora richieste di connessione da parte di altri utenti. Non c'e' niente di strano.

DodoAlien
24-02-2010, 19:22
cut sul p2p
sarebbe utile studiarsi come funziona il P2P ed avresti una risposta al tuo dubbio.

è normale che tu riceva richieste su quelle porte perchè tutti gli altri seed\nodi\utenti che tu hai contattato usando un programma p2p hanno in cache il tuo indirizzo ip che viene ricercato ogni tot per capire se
1) sei vivo
2) hai pacchetti utili da consegnare

il tuo ip rimarrà nella cache dei sudetti nodi per un bel pezzo e quindi è normale che il tuo ip venga richiesto.

cosa succede a lato pratico

io condivido le foto di classe
gli altri miei compagni di classe si connettono a me e da me ottengono anche gli ip degli altri che si sono connessi a me
ogni client parte a fare richieste a tutti gli ip che hanno pachetti utili per scaricare le foto di classe
se il primo che si è connesso a me si disconnette (mettiamo che sia tu) quell'ip verrà comunque chiamato a mandare pacchetti utili.
nel suo router succede che le richieste arrivano nella porta giusta ed il router fa il forward al ip del pc in lan che usava quella porta.
il tuo pc si vedrà arrivare richieste verso una porta che però non ha nessun servizio che ci gira quindi la richiesta muore li ma il traffico di rete continua comunque a viaggiare e quindi le tue lucine fanno on\off

dopo aver chiuso un programma p2p non c'è bisogno che riavvii il router e nemmeno che ti preoccupi delle luci che fanno on\off ma se proprio ti da fastidio che lampeggino entra nel pannello del router, vai su STATO DISPOSITIVO --- STATO CONNESSIONE --- fai disconnetti
aspetta 10 secondi e fai connetti, al 90% otterrai un ip diverso e passa la parua :)

the_noiser
25-02-2010, 12:26
@mattia.pascal

Non confermo ciò, nel mio caso ciò dura svariate ore...
magari fosse solo qualche minuto... :mc:


@DodoAlien

Sei stato molto chiaro...
Quest'ultima opzione di disconnettere l'adsl e riconnetterla tramite il pannello del router mi era già nota e la utilizzo ogni tanto con
successo...

velenia
26-02-2010, 00:18
salve,

premetto che non sono esperta in materia, mi limito a porre le domande per direttissima, entrambe in materia di sicurezza:

1) ho subìto un attacco via IRC (usando il programma mIRC), in pratica mi è caduta la connessione e il router si è inceppato, per rianimarlo ho dovuto staccare e riattaccare la spina. nel log, però, non ho trovato nulla, nessuna segnalazione. c'è modo per difendersi da questi attacchi? un rognoso che volesse davvero farsi i fatti miei, conoscendo il mio ip riesce a vedere che sto dietro un netgear? riesce a vedere che SO uso e altre eventuali info?

2) sul router ho aperto una porta per utorrent, nel quale ho deselezionato le opzioni “Abilita mappatura porte UPnP” e “Abilita mappatura porte NAT-PMP“: quando uso tale programma, la porta tcp che ho scelto risulta visibilmente aperta. quando lo chiudo, la porta risulta invisibile, stando ai vari test online tipo pcflank e shieldsup. immagino che sia normale, ma non ne sono sicura, perciò vi chiedo: c'è un modo per rendere una porta in uso invisibile o è un'eresia? oppure non è un'eresia e qualcosa nelle mie impostazioni non va?

grazie.

Besk
26-02-2010, 13:46
1) Controlla di non avere le password di default del router e di cambiarle. c'è un nuovo virus di nome Chuck Norris che sfrutta questa "vulnerabilità".
Si, conoscendo il tuo ip può scoprire che S.O. hai. Non credo che possa sapere che stai dietro ad un netgear a meno che non gli compaia il nome della marca nella schermata di accesso tipo 192.168.0.1.
Se vuoi difenderti in maniera maggiore ti consiglio di installare un firewall di terze parti come Comodo.

2) Si è normale e le impostazioni sono corrette. Cmq è già invisibile dall'esterno, quindi puoi stare tranquilla. Per aumentare maggiormente la sicurezza ti direi di disattivare la porta dopo che non usi più utorrent. (togliendo la spunta dalle regole e salvando le impostazioni).

velenia
27-02-2010, 13:48
grazie, besk

al momento dell'attacco in irc la pwd del router era piuttosto semplice ma quella di default, e non ho mai riscontrato alcuna anomalia. in ogni caso l'ho cambiata poco fa con una ben più complicata. quindi ipotizzando che il mio netgear fosse pulito senza virus, è possibile che uno di quegli attacchi da lamerozzi (ddos? si chiama così? boh, magari è un altro) metta ko non solo la connessione ad irc ma lo stesso router?

fin da subito il mio netgear è stato affiancato da online armor free, ha superato il comodo leak test col massimo dei voti, quindi penso di poter tenere questo software firewall (provai comodo, tempo fa, ma lo trovai meno semplice da 'capire'). oppure meglio comodo?

the_noiser
27-02-2010, 13:57
il "registro" firewall del router continua a loggarmi traffico sulla/sulle stesse porta/e utilizzata/e dal p2p anche dopo la chiusura dello stesso,
traffico che continua ad inoltrare ininterrottamente alla macchina dove ho usato il p2p, correlativamente alla generazione di "lampeggi" delle relative spie

Volevo farvi notare chiedendone riscontro nella fattibilità che questo "traffico al termine del p2p" viene inoltrato alla macchina anche se quest'ultima è spenta
In particolare:
1.con cavo LAN la relativa spia (es 1) finisce di lampeggiare quando sottraggo completamente l'alimentazione al pc dove ho usato il p2p (oltre alla "i" che continua a lampeggiare insistentemente),
2.mentre se uso il p2p a mezzo wi-fi, la relativa spia del wireless (più la "i") continua ad impazzare a dismisura continuamente...

Ergo pertanto ulteriori vostri riscontri di normalità.
Grazie e grandi saluti...

pegasolabs
27-02-2010, 17:12
Volevo farvi notare chiedendone riscontro nella fattibilità che questo "traffico al termine del p2p" viene inoltrato alla macchina anche se quest'ultima è spenta
In particolare:
1.con cavo LAN la relativa spia (es 1) finisce di lampeggiare quando sottraggo completamente l'alimentazione al pc dove ho usato il p2p (oltre alla "i" che continua a lampeggiare insistentemente),
2.mentre se uso il p2p a mezzo wi-fi, la relativa spia del wireless (più la "i") continua ad impazzare a dismisura continuamente...

Ergo pertanto ulteriori vostri riscontri di normalità.
Grazie e grandi saluti...
:read:
E' possibile che per qualche minuto dopo la chiusura di un programma p2p arrivino ancora richieste di connessione da parte di altri utenti. Non c'e' niente di strano.

the_noiser
27-02-2010, 18:52
:read:
Non sono minuti ma ore...tante ore.... :doh: è normale???

holsen1982
27-02-2010, 19:37
scusami cionci per il tardo reply...il notebook ha win vista..non riesco a trovare la possibilità di aggiungere una rete..attendo..:help:
qualcuno mi può seguire passo passo su questa procedura?:help:

mattia.pascal
27-02-2010, 20:19
Non sono minuti ma ore...tante ore.... :doh: è normale???

Controlla le connessioni tcp/udp aperte.

Besk
28-02-2010, 12:58
grazie, besk

al momento dell'attacco in irc la pwd del router era piuttosto semplice ma quella di default, e non ho mai riscontrato alcuna anomalia. in ogni caso l'ho cambiata poco fa con una ben più complicata. quindi ipotizzando che il mio netgear fosse pulito senza virus, è possibile che uno di quegli attacchi da lamerozzi (ddos? si chiama così? boh, magari è un altro) metta ko non solo la connessione ad irc ma lo stesso router?

fin da subito il mio netgear è stato affiancato da online armor free, ha superato il comodo leak test col massimo dei voti, quindi penso di poter tenere questo software firewall (provai comodo, tempo fa, ma lo trovai meno semplice da 'capire'). oppure meglio comodo?

Va bene quello. Uno vale l'altro.
Cmq ti dico, non preoccuparti, se capita di nuovo facci sapere, ma dovrebbe essere stato u ncaso isolato. Mirc è molto vulnerabile

the_noiser
28-02-2010, 16:01
Controlla le connessioni tcp/udp aperte.
:help:
Sono un pò a corto di nozioni in campo, ma chiedo se potresti essere più chiaro su cosa fare esplicitamente??? :mc:
grazie...

mattia.pascal
28-02-2010, 16:09
:help:
Sono un pò a corto di nozioni in campo, ma chiedo se potresti essere più chiaro su cosa fare esplicitamente??? :mc:
grazie...

http://www.microsoft.com/resources/documentation/windows/xp/all/proddocs/en-us/netstat.mspx?mfr=true

Vash_85
01-03-2010, 00:10
Salve a tutti ho impostato questa regola per un pc della lan

http://img202.imageshack.us/img202/5141/regola.th.jpg (http://img202.imageshack.us/i/regola.jpg/)

In pratica secondo l'orario di programmazione il pc dovrebbe collegarsi ad internet e compagnia dalle 20:00 alle 23:00.... mentre nelle altre ore del giorno dovrebbe restare isolato.

La domanda è: devo aggiungere qualche altra regola o va bene così per quello che devo fare?

W_o_M
01-03-2010, 13:49
Possiedo questo router, collegato via ethernet ad un pc (pc1). Un altro notebook wifi (pc3) si collega al router via wireless ed un secondo pc desktop si collega con scheda pci wifi (pc2). Da pc1 non rieco a "pingare" il pc2 (e pertanto non posso controllarlo da remoto con ultravnc).
I comandi da dos "tracert" e "ping" da pc1 a ip pc2 falliscono, falliscono anche da pc1 a pc3. I comandi da dos "tracert" e "ping" da pc1 verso sé stesso o verso il router funzionano. Tutti i pc comunicano bene (suppongo) con il router, poiché con tutti e tre riesco a navigare. Tutti i pc hanno un ip statico, il router ha la funzione DHCP attiva ma ho prenotato gli IP statici usati dai pc collegati.
Cosa posso fare? Grazie

paulcountry
03-03-2010, 13:53
Ciao a tutti, ho cercato molto nel forum e sul web ma non ho trovato molto, quindi scrivo qui la mia idea, vediamo se qualcuno può aiutarmi.

Ho un Netgear DG834G v4, a casa ho 4 pc ma solo uno necessita del wireless per connettersi alla rete, gli altri 3 sono collegati al router con il cavo Ethernet.

Volendo evitare di tenere sempre acceso il wireless (non farà male, ma neanche tanto bene credo...), lo spengo quando non serve ma così facendo se dimentico di attivarlo prima di spegnere i pc connessi col cavo rischio di doverne accendere uno al solo scopo di accedere al router per attivare il wireless quando voglio connettermi col pc senza cavo...:doh:
Non so se mi sono spiegato bene.

Ho pensato di creare uno script che automaticamente all'arresto del pc acceda al router e attivi il wireless...dopo varie versioni più o meno "zaurde" (tradotto dal siciliano, "grezze") ne ho implementata una discreta che con poche righe di codice fa la caso mio...

In pratica attiva il demone Telnet (modalità debug) via browser, apre una console Telnet, con un comando setta a 1 la variabile nel router che attiva il wireless e poi applica le modifiche via browser.
Mettendo questo script tra quelli di uscita di Windows ho risolto.;)

Se a qualcuno interessa posso spedirlo via mail.


Vorrei però rifinire tale applicazione, scritta in C.:help:
Vi chiedo: come posso fare a inviare il comando "nvram set ..." nella console telnet contestualmente all'apertura di tale console tramite il comando "telnet 192.168.0.1"? Per ora ho "accomodato" facendo copiare (in background) negli appunti il comando e poi incollandolo nella finestra della console, ma è una soluzione un po' poco elegante...

Poi vorrei sapere se qualcuno ha smanettato con il software di questo router, in particolare con il file nvram che contiene tutte le impostazioni correnti, se sapete come fare ad inviare un comando che APPLICHI LE MODIFICHE: mi spiego meglio: io riesco a cambiare il valore della variabile che attiva il wireless ma l'unico effetto è che andando VIA BROWSER nel router nella sezione wireless, nella casella di controllo dello stato del wifi c'è il segno di spunta...ma il wireless fisicamente non è attivo (il led corrispondente, tra l'altro, è spento), mi tocca premere "Applica" per attivarlo veramente...:muro:

Ok mi basta premere invio, ho simulato la pressione di questo tasto, ma devo comunque aprire il browser e vorrei evitarlo, anche per snellire l'operazione di arresto del pc.

Ho scritto un poema lo so, e non è consigliato nei forum, ma ho voluto spiegare bene il tutto in modo da rispondere anticipatamente ad eventuali domande e soprattutto per dare magari un aiutino a qualcuno che trova l'idea interessante e vuole cimentarsi nella stesura di uno script...
Ammesso che ci sia qualche pazzo come me.:mc:

Speriamo che qualcuno mi risponda, sono sicuro che ne capite tutti più di me...:D

Ciao!

DodoAlien
03-03-2010, 14:15
invece di sto casino lascia il wifi acceso che oltre i 20cm nemmeno li senti piu gli effetti dell'antennina scrausa che ha il netgear... e ti risolvi la vita :)

sei circondato da tante di quelle onde che non è certo il netgear a mandarti all'altro mondo...

invece di guardare la luce del wifi del netgear, guarda se sopra la casa ti passa un traliccio dell'enel, quello si che ti crea un bel po di problemi.
o guarda anche di tenere il cellulare lontano dal corpo piu di 30-40 cm che quello si che bombarda il tuo corpo altro che wifi ;)

mattia.pascal
03-03-2010, 15:31
Ciao a tutti, ho cercato molto nel forum e sul web ma non ho trovato molto, quindi scrivo qui la mia idea, vediamo se qualcuno può aiutarmi.

Ho un Netgear DG834G v4, a casa ho 4 pc ma solo uno necessita del wireless per connettersi alla rete, gli altri 3 sono collegati al router con il cavo Ethernet.

Volendo evitare di tenere sempre acceso il wireless (non farà male, ma neanche tanto bene credo...), lo spengo quando non serve ma così facendo se dimentico di attivarlo prima di spegnere i pc connessi col cavo rischio di doverne accendere uno al solo scopo di accedere al router per attivare il wireless quando voglio connettermi col pc senza cavo...:doh:
Non so se mi sono spiegato bene.

Ho pensato di creare uno script che automaticamente all'arresto del pc acceda al router e attivi il wireless...dopo varie versioni più o meno "zaurde" (tradotto dal siciliano, "grezze") ne ho implementata una discreta che con poche righe di codice fa la caso mio...

In pratica attiva il demone Telnet (modalità debug) via browser, apre una console Telnet, con un comando setta a 1 la variabile nel router che attiva il wireless e poi applica le modifiche via browser.
Mettendo questo script tra quelli di uscita di Windows ho risolto.;)

Se a qualcuno interessa posso spedirlo via mail.


Vorrei però rifinire tale applicazione, scritta in C.:help:
Vi chiedo: come posso fare a inviare il comando "nvram set ..." nella console telnet contestualmente all'apertura di tale console tramite il comando "telnet 192.168.0.1"? Per ora ho "accomodato" facendo copiare (in background) negli appunti il comando e poi incollandolo nella finestra della console, ma è una soluzione un po' poco elegante...

Poi vorrei sapere se qualcuno ha smanettato con il software di questo router, in particolare con il file nvram che contiene tutte le impostazioni correnti, se sapete come fare ad inviare un comando che APPLICHI LE MODIFICHE: mi spiego meglio: io riesco a cambiare il valore della variabile che attiva il wireless ma l'unico effetto è che andando VIA BROWSER nel router nella sezione wireless, nella casella di controllo dello stato del wifi c'è il segno di spunta...ma il wireless fisicamente non è attivo (il led corrispondente, tra l'altro, è spento), mi tocca premere "Applica" per attivarlo veramente...:muro:

Ok mi basta premere invio, ho simulato la pressione di questo tasto, ma devo comunque aprire il browser e vorrei evitarlo, anche per snellire l'operazione di arresto del pc.

Ho scritto un poema lo so, e non è consigliato nei forum, ma ho voluto spiegare bene il tutto in modo da rispondere anticipatamente ad eventuali domande e soprattutto per dare magari un aiutino a qualcuno che trova l'idea interessante e vuole cimentarsi nella stesura di uno script...
Ammesso che ci sia qualche pazzo come me.:mc:

Speriamo che qualcuno mi risponda, sono sicuro che ne capite tutti più di me...:D

Ciao!

Ma non ti conveniva sfruttare le funzionalita` che offre windows, in particolare scrivere un Wscript? Riguardo a quale sequenza di comandi usare per attivare le modifiche al router senza usare l'interfaccia web, prova a chiedere nei forum in cui si parla esplicitamente del firmware, anche di quelli non ufficiali. Penso ti sapranno rispondere in pocchissimo tempo. Il modo di fare quello che dici esiste di sicuro.

paulcountry
03-03-2010, 16:12
In realtà non so cosa sia Wscript, posso intuirlo ma comunque ora mi documenterò... Ho fatto tutto in C perchè lo conosco e quindi non avendo molto tempo a disposizione (devo anche studiare!) non ho avuto bisogno di imparare altri linguaggi. Per favore potresti darmi qualche link o comunque il nome di qualche forum che mi dicevi?

Grazie...

mattia.pascal
03-03-2010, 16:35
In realtà non so cosa sia Wscript, posso intuirlo ma comunque ora mi documenterò... Ho fatto tutto in C perchè lo conosco e quindi non avendo molto tempo a disposizione (devo anche studiare!) non ho avuto bisogno di imparare altri linguaggi. Per favore potresti darmi qualche link o comunque il nome di qualche forum che mi dicevi?

Grazie...

Wscript e`la versione avanzata dei file batch di DOS. In pratica ti permette di usare i linguaggi supportati dal .NET framework per scrivere script.
Riguardo ai forum, non so, prova a chiedere qui
http://dgteam.ilbello.com/forum/index.php
http://www.beforum.co.uk/showthread.php?t=9449

Ma non c'e`un comando tipo "nvram commit"?

paulcountry
03-03-2010, 16:42
Ok grazie mille... Un'ultima domanda: qual è il comando (anzi l'url) per entrare nella pagina nascosta di attivazione del debug (o comunque in qualunque altra pagina del router) inviando contestualmente nome utente e password del router?

Mi sembra di averlo letta da qualche parte ma non lo trovo più...

paulcountry
03-03-2010, 16:54
Qualcuno può invitarmi su DGTeam? Non posso iscrivermi altrimenti...

cionci
03-03-2010, 16:58
http://nomeutente:password@url

paulcountry
03-03-2010, 17:17
Grazie cionci, ho seguito il tuo suggerimento e mi spunta comunque la finestra in cui devo mettere nome utente e password...sono già scritte, ma devo premere ok, non c'è un modo per evitare proprio che spunti la finestra?
Cioè per dare l'ok in automatico quando invio nome utente e password con l'url?

paulcountry
03-03-2010, 17:46
Wscript e`la versione avanzata dei file batch di DOS. In pratica ti permette di usare i linguaggi supportati dal .NET framework per scrivere script.
Riguardo ai forum, non so, prova a chiedere qui
http://dgteam.ilbello.com/forum/index.php
http://www.beforum.co.uk/showthread.php?t=9449

Ma non c'e`un comando tipo "nvram commit"?

Ho letto solo ora... Ho provato nvram commit ma sembra far nulla... Eppure ho letto che è appunto questo comando che dovrebbe apportare le modifiche alla flash memory...
Facendo reboot funziona, ma ci vuole più tempo che aprire il browser...

paulcountry
03-03-2010, 23:10
Ho risolto grazie a Paky che mi ha segnalato un comodo comando per attivare/disattivare il wireless via telnet: rc wlan start (stop)

Per DodoAlien: il router sta veramente a 20 cm dalla mia testa quando sono a letto, e poi mi piace cimentarmi a programmare qualcosina che non sia solo per l'Università, così imparo molto di più...

Inoltre questo è il modo più sicuro per non far entrare nessuno nella mia rete, ihihi!

Grazie cmq per i consigli, per fortuna non passano tralicci dell'Enel sopra casa mia!

Ciao!

DodoAlien
04-03-2010, 08:21
Inoltre questo è il modo più sicuro per non far entrare nessuno nella mia rete, ihihi!
un pc sicuro è un pc che non esiste (fisicamente)
di rimando anche la rete... ;)

per la posizione direi che l'hai scelta pessima :D

velenia
05-03-2010, 09:56
ancora problemi di sicurezza...

dunque, ero in irc via web (dal sito di una importante net), ad un certo punto la navigazione in toto va in palla, la spia internet del router diventa rossa e puff, resto isolata dal resto del cybermondo. stacco e riattacco la spina dopo aver aspettato un minuto circa, la spia internet per un bel po' resta spenta poi si riaccende, sempre rossa (quella adsl invece normalmente verde). attendo ancora un po' e poi la spia torna verde, da sola. tento di navigare, tutto sembra lento e poi di nuovo spia internet rossa e daccapo. finché il problema non si è normalizzato da solo.

ora, siccome sono presa di mira da parecchio tempo da un tizio via irc (che riesce a vedere gli ip degli utenti), vi chiedo: è possibile che un attacco (ddos? o chissà qale, non mi intendo) mandi in pappa la linea così tanto? ma soprattutto: è possibile che lui mi veda connessa anche se non sono in irc e rinnovi l'attacco?

giorni prima incollò una stringa che riportava qualcosa tipo: tcp 80 netgeardg834g, non ricordo esattamente. suppongo che facendo una scansione delle porte sia riuscito a vedere l'interfaccia web (si chiama così?) del router. il fatto è che se io faccio scansioni su siti come shields up e pc flank sono completamente stealth, con l'icmp che tace. ma è davvero così, mi cheido? può essere che online armor free (che non ha l'icmp settabile) interferisca in qualche modo coi settaggi del router?

è possibile che lui facendo qualche scansione mi 'trovi' connessa in rete anche se non sono in irc? se sì, cosa può fare a parte farmi cadere la linea che, tutto sommato, è uno dei mali minori? può vedere dove vado? può entrare attraverso qualche porta in ascolto o addirittura tramite quella porta 80 che ha visto essere aperta? è possibile eventualmente cambiare suddetta porta del router?


grazie

mattia.pascal
05-03-2010, 10:55
ancora problemi di sicurezza...

dunque, ero in irc via web (dal sito di una importante net), ad un certo punto la navigazione in toto va in palla, la spia internet del router diventa rossa e puff, resto isolata dal resto del cybermondo. stacco e riattacco la spina dopo aver aspettato un minuto circa, la spia internet per un bel po' resta spenta poi si riaccende, sempre rossa (quella adsl invece normalmente verde). attendo ancora un po' e poi la spia torna verde, da sola. tento di navigare, tutto sembra lento e poi di nuovo spia internet rossa e daccapo. finché il problema non si è normalizzato da solo.

ora, siccome sono presa di mira da parecchio tempo da un tizio via irc (che riesce a vedere gli ip degli utenti), vi chiedo: è possibile che un attacco (ddos? o chissà qale, non mi intendo) mandi in pappa la linea così tanto? ma soprattutto: è possibile che lui mi veda connessa anche se non sono in irc e rinnovi l'attacco?

giorni prima incollò una stringa che riportava qualcosa tipo: tcp 80 netgeardg834g, non ricordo esattamente. suppongo che facendo una scansione delle porte sia riuscito a vedere l'interfaccia web (si chiama così?) del router. il fatto è che se io faccio scansioni su siti come shields up e pc flank sono completamente stealth, con l'icmp che tace. ma è davvero così, mi cheido? può essere che online armor free (che non ha l'icmp settabile) interferisca in qualche modo coi settaggi del router?

è possibile che lui facendo qualche scansione mi 'trovi' connessa in rete anche se non sono in irc? se sì, cosa può fare a parte farmi cadere la linea che, tutto sommato, è uno dei mali minori? può vedere dove vado? può entrare attraverso qualche porta in ascolto o addirittura tramite quella porta 80 che ha visto essere aperta? è possibile eventualmente cambiare suddetta porta del router?


grazie

Dando per scontato che il router sia settato bene, bisognerebbe assicurarsi che non ci sia del software malevolo installato sul tuo PC.
Inoltre penso ti dovresti rivolgere all'assistenza, o al forum del portale a cui ti colleghi per usare IRC.

The_Dave
05-03-2010, 23:46
ciao, ho preso questo router da un giorno, ci sto già navigando tranquillamente...
Il mio problema è il seguente: ho bisogno di collegare un altro router al netgear, in wifi. Il secondo router (sitecom) deve poi essere connesso in ethernet con la xbox, in modo da condividere la connessione adsl.
La situazione quindi alla fine deve essere la seguente:

INTERNET ------ netgear ))))))((((((( sitecom ---------- xbox

Il netgear inoltre deve permettere anche ad altri dispositivi portatili (notebook, cell, ecc...) di potersi connettere con il wifi ad internet.

Come si fa?

Ho cercato tra le impostazioni, l'unica cosa che ho trovato è stata il bridging, ma in questo caso viene disattivato il wifi in ricezione per gli altri dispositivi...

Paky
06-03-2010, 09:31
da esperienza di altri utenti devi vedere se il sitecom ha la modalità client e collegarti al Netgear

DodoAlien
06-03-2010, 09:40
ciao, ho preso questo router da un giorno, ci sto già navigando tranquillamente...
Il mio problema è il seguente: ho bisogno di collegare un altro router al netgear, in wifi. Il secondo router (sitecom) deve poi essere connesso in ethernet con la xbox, in modo da condividere la connessione adsl.
La situazione quindi alla fine deve essere la seguente:

INTERNET ------ netgear ))))))((((((( sitecom ---------- xbox

Il netgear inoltre deve permettere anche ad altri dispositivi portatili (notebook, cell, ecc...) di potersi connettere con il wifi ad internet.

Come si fa?

Ho cercato tra le impostazioni, l'unica cosa che ho trovato è stata il bridging, ma in questo caso viene disattivato il wifi in ricezione per gli altri dispositivi...
il wifi funziona come ogni altro dispositivo wifi
gli dici la rete
gli dai l'eventuale pass
si connette

non so se il tuo secondo router ha la possibilità di connettersi ad una data rete (guarda nel suo pannello di controllo)

Paky
06-03-2010, 09:43
è appunto la modalità client

The_Dave
06-03-2010, 11:25
in realtà il fatto è che questa cosa sono riuscita a farla quando avevo al posto del netgear un belkin, impostando in una maniera particolare entrambi i router sono riuscito a farli comunicare... Qui invece mi risulta difficile.

Paky
06-03-2010, 11:28
ci devi dire cosa permette di fare il sitecom

The_Dave
06-03-2010, 12:36
Questa è la schermata in cui posso impostare il WDS nel sitecom:

http://img297.imageshack.us/img297/1954/87307011.jpg

Per poter abilitarlo pero' devo impostare il router non in AP ma in WDS.

Paky
06-03-2010, 12:43
quella modalità client a destra l'hai guardata?

The_Dave
06-03-2010, 12:48
quel tab non indica la modalità client, visualizza solo una lista di utenti connessi in wireless con il router

This table shows the MAC address, transmission, receiption packet counters and encrypted status for each associated wireless client.

Paky
06-03-2010, 12:57
allora prova a ...

abilitare il WDS sul v4 , modalità repeater ,inserisci il MAC del sitecom

poi nel sitecom fa la stessa cosa , abilita wds e metti il MAC LAN (non mac ADSL) del Netgear

impostali entrambi per lo stesso SSD e numero canale

inizialmente non mettere protezioni di criptazione, lascia tutto aperto

poi se funziona inserirai in un secondo momento la WEP

The_Dave
06-03-2010, 12:59
allora prova a ...

abilitare il WDS sul v4 , modalità repeater ,inserisci il MAC del sitecom

poi nel sitecom fa la stessa cosa , abilita wds e metti il MAC LAN (non mac ADSL) del Netgear

impostali entrambi per lo stesso SSD e numero canale

inizialmente non mettere protezioni di criptazione, lascia tutto aperto

poi se funziona inserirai in un secondo momento la WEP

Beh ma nel mio V5 (non è un v4, pensavo fosse simile cmq...) non c'è il WDS, c'è solo il bridging...
Forse devo aggiornare il firmware?

Paky
06-03-2010, 13:41
beh allora posta nel 3d esatto ,il v5 non è piattaforma broadcom
non ne conosciamo il firmware qui

The_Dave
06-03-2010, 13:52
beh allora posta nel 3d esatto ,il v5 non è piattaforma broadcom
non ne conosciamo il firmware qui

scusami, non sapevo che esistesse un thread per il v5...

edit: Che differenze ci sono tra il V4 e il V5 ?