View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DG834GIT V4 [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!]
nicola5154
25-09-2008, 09:23
Inserire i DNS, in prima pagina trovi come fare ;)
ho messo i dns consigliati nel post sopra...stasera vedo come va
ho messo i dns consigliati nel post sopra...stasera vedo come va
Andrà sicuramente bene ;)
Che impostazioni consigliate per la SICUREZZA?
Ho un IP dinamico, funziona tutto benissimo, emule compreso (lavoro con un solo PC, e poi uso il wireless solo per l'Iphone).
Credo che la prenotazione degli indirizzi a me non serve a niente. Sbaglio?
A questo punto...disattivando il wireless, come sicurezza starei esattamente come se avessi solo un modem usb?
Per il wireless, come vi trovate con la protezione WPA-PSK?
Grazie, spero che qualcuno possa risolvere questi miei brevi dubbi...
ma non posso aggiungere msn su "regole del firewall" come quello fatto per emule?
vediamo se così riesco a superare il mio problema?
Senorita
25-09-2008, 16:49
salve volvevo sapere che tipo di distanze regge questo router.. nn ho una casa molto grande
e vorrei spendere un pò meno prendendo questo anziche il gt da 108mbps.. grazie
samuele1234
25-09-2008, 20:24
ma non posso aggiungere msn su "regole del firewall" come quello fatto per emule?
vediamo se così riesco a superare il mio problema?
Messenger funziona sul dg834g come sugli altri router senza dover aprire nessuna porta.
Serve aprire le porte solo per avere il trasferimento file più veloce, perchè altrimenti se non ricordo male è limitato a una certa velocità.
Comunque controlla di avere Porte Instant Messaging (IM) nella schermata regole firewall impostato su apri.
Se ancora non funzionasse prova a mettere l'ip del tuo pc in dmz (lo trovi in impostazioni wan), in tal modo tutte le porte non forwardate saranno forwardate su quell'ip. Se ancora non riesci a collegarti a messenger allora è un problema del tuo pc (firewall o altro). Se invece riesci a collegarti è un problema del router. In questo ultimo caso ti consiglio di mettere l'ultima versione di firmware, resettarlo e riconfigurarlo da zero.
samuele1234
25-09-2008, 20:37
salve volvevo sapere che tipo di distanze regge questo router.. nn ho una casa molto grande
e vorrei spendere un pò meno prendendo questo anziche il gt da 108mbps.. grazie
Non è possibile dare una risposta alla tua domanda, perchè la copertura dipende da molteplici fattori, primo fra tutti la posizione in cui installi il router, la disposizione delle stanze, la tipologia/dimensione dei muri, la presenza di periferiche che possono disturbare il segnale.
Comunque se installi il router in una posizione centrale riesci a coprire bene un appartamento di dimensioni medie in orizzontale. In verticale in alto e in basso si riesce a fare bene un piano, soprattutto nelle stanze immediatamente in verticale sull'access point.
Se ti occorre estendere la copertura la soluzione migliore è stendere un cavo di rete e collegarci un altro access point. In alternativa c'è la possibilità di mettere un access point in modalità repeater, però l'access point dovrai metterlo in un punto dove riceve decentemente il segnale e la velocità a quel punto verrà dimezzata. Inoltre non tutti gli access point in questa modalità sono compatibili tra loro e in grado di supportare codifiche sicure come il wpa.
Il modello 108mbit (e i dg834g precedenti al v4) rispetto al dg834g v4 hanno la possibilità di sostituire l'antenna, in tal modo si riesce a ottenere un guadagno leggermente migliore.
Senorita
25-09-2008, 22:24
Non è possibile dare una risposta alla tua domanda, perchè la copertura dipende da molteplici fattori, primo fra tutti la posizione in cui installi il router, la disposizione delle stanze, la tipologia/dimensione dei muri, la presenza di periferiche che possono disturbare il segnale.
Comunque se installi il router in una posizione centrale riesci a coprire bene un appartamento di dimensioni medie in orizzontale. In verticale in alto e in basso si riesce a fare bene un piano, soprattutto nelle stanze immediatamente in verticale sull'access point.
Se ti occorre estendere la copertura la soluzione migliore è stendere un cavo di rete e collegarci un altro access point. In alternativa c'è la possibilità di mettere un access point in modalità repeater, però l'access point dovrai metterlo in un punto dove riceve decentemente il segnale e la velocità a quel punto verrà dimezzata. Inoltre non tutti gli access point in questa modalità sono compatibili tra loro e in grado di supportare codifiche sicure come il wpa.
Il modello 108mbit (e i dg834g precedenti al v4) rispetto al dg834g v4 hanno la possibilità di sostituire l'antenna, in tal modo si riesce a ottenere un guadagno leggermente migliore.
Ciao.. il router andrà in camera mia collegato tramite lan al pc.. tra la mia camera e il soggiorno c'è solo un pezzetto di muro che ostacola ma la distanza fra le stanze sarà di 10 metri.. e niente piano inferiori o superiori quindi copertura orizontale.. col wifi dovrei collegare un portatile la wii e un nds..
cmq credo che opterò per il 108mbps nn si sa mai..
inoltre volevo sapere se ha problemi o è un router affidabile.. grazie
Messenger funziona sul dg834g come sugli altri router senza dover aprire nessuna porta.
Serve aprire le porte solo per avere il trasferimento file più veloce, perchè altrimenti se non ricordo male è limitato a una certa velocità.
Comunque controlla di avere Porte Instant Messaging (IM) nella schermata regole firewall impostato su apri.
Se ancora non funzionasse prova a mettere l'ip del tuo pc in dmz (lo trovi in impostazioni wan), in tal modo tutte le porte non forwardate saranno forwardate su quell'ip. Se ancora non riesci a collegarti a messenger allora è un problema del tuo pc (firewall o altro). Se invece riesci a collegarti è un problema del router. In questo ultimo caso ti consiglio di mettere l'ultima versione di firmware, resettarlo e riconfigurarlo da zero.
IM è aperto....
ip del pc inserito, navigo ma non con messenger sempre lo stesso errore 80072ee7
ho già l'ultima veersione del firmware ed ho già provato a resettare ed inserire le impostazioni come quando funzionavano...
però da un altro pc funziona
tutto per niente
Ciao.. il router andrà in camera mia collegato tramite lan al pc.. tra la mia camera e il soggiorno c'è solo un pezzetto di muro che ostacola ma la distanza fra le stanze sarà di 10 metri.. e niente piano inferiori o superiori quindi copertura orizontale.. col wifi dovrei collegare un portatile la wii e un nds..
cmq credo che opterò per il 108mbps nn si sa mai..
inoltre volevo sapere se ha problemi o è un router affidabile.. grazie
Nel mio appartamento di circa 120mq con balconi, dove giro giro il segnale è sempre a livello massimo...
Nessun problema il router, affidabilissimo.
Senorita
26-09-2008, 10:53
Nel mio appartamento di circa 120mq con balconi, dove giro giro il segnale è sempre a livello massimo...
Nessun problema il router, affidabilissimo.
perfetto grazie!
samuele1234
26-09-2008, 11:32
IM è aperto....
ip del pc inserito, navigo ma non con messenger sempre lo stesso errore 80072ee7
ho già l'ultima veersione del firmware ed ho già provato a resettare ed inserire le impostazioni come quando funzionavano...
però da un altro pc funziona
tutto per niente
Se da un altro pc funziona allora non è un problema del router, ma del pc. Ricontrolla le impostazione del firewall e di messenger
Se da un altro pc funziona allora non è un problema del router, ma del pc. Ricontrolla le impostazione del firewall e di messenger
controllati milioni di volte...
su messenger /opzioni/connessione mi dà il punto esclamativo nella linea fra il mondo ed il router; dicendo che la connessione .net messenger service non è attiva
sei connesso tramite una rete cablata
impostazini avanzate:
nessuna per tcp (sul test mi dice impossibilestabilire la connessioneerrore 81000388
SOCK: non c'è inserito niente
HTTP: niente il test mi dà l'errore 80072ee7
sul router ho settato tutto quello che mi avete detto....
zio_miki
26-09-2008, 22:58
Ciao ragazzi,
ho bisogno del vostro aiuto. La settimana scorsa ho regalato il router 834 v4 alla mia ragazza. L'ho configurato correttamente per internet (lan+wifi+adsl) e fin qui tutto apposto. Sono un 4 giorni, però, che ricevo dei feedback non molto rassicuranti.
Mi viene riferito che: appena viene inserita la presa di corrente il router fa un check delle spie ma poi si spengono tutte: power compresa :eek: (rendendolo quindi inutilizzabile..anzi spento)! Solamente dopo un qualche toglie e rimetti corrente il tutto parte veloce, senza problemi, con tutte le spie funzionanti e con connessione ad internet quasi istantanea.
Io sono un felice possessore della versione v3, ma non mi è mai capitato un problema di questo calibro. E' un problema di firmware? Di alimentatore?
Io non so cosa pensare perchè sembra proprio che le prime volte è come se non ci fosse abbastanza corrente per farlo partire.
Vi ringrazio anticipatamente per la risposta e spero che il tutto si possa risolvere al più presto.
Ciao
zio_miki
27-09-2008, 13:25
Ciao ragazzi,
ho bisogno del vostro aiuto. La settimana scorsa ho regalato il router 834 v4 alla mia ragazza. L'ho configurato correttamente per internet (lan+wifi+adsl) e fin qui tutto apposto. Sono un 4 giorni, però, che ricevo dei feedback non molto rassicuranti.
Mi viene riferito che: appena viene inserita la presa di corrente il router fa un check delle spie ma poi si spengono tutte: power compresa :eek: (rendendolo quindi inutilizzabile..anzi spento)! Solamente dopo un qualche toglie e rimetti corrente il tutto parte veloce, senza problemi, con tutte le spie funzionanti e con connessione ad internet quasi istantanea.
Io sono un felice possessore della versione v3, ma non mi è mai capitato un problema di questo calibro. E' un problema di firmware? Di alimentatore?
Io non so cosa pensare perchè sembra proprio che le prime volte è come se non ci fosse abbastanza corrente per farlo partire. :muro:
Vi ringrazio anticipatamente per la risposta e spero che il tutto si possa risolvere al più presto.
Ciao
:help:
Vi prego ragazzi, sapete il perchè o ancora meglio avete una possibile soluzione? Ho ancora pochissime ore per portarlo indietro.. :cry:
Rascalotto
27-09-2008, 14:48
:help:
Vi prego ragazzi, sapete il perchè o ancora meglio avete una possibile soluzione? Ho ancora pochissime ore per portarlo indietro.. :cry:
nel dubbio riportalo e spiega il problema. a me non è mai successo.
Ragazzi, ho letto le faq in prima pagina e faccio i complimenti all'autore ;)
La guida insegna come è possibile riconoscere la versione dell'DG834G dalla scatola o dal router ma ovviamente sempre vedendolo di persona.
Nel caso di acquisto on line come posso fare?
E' possibile che sono ancora in vendita i v3 e magari un prezzo più basso di un altro indica proprio il vecchio hardware?
controllati milioni di volte...
su messenger /opzioni/connessione mi dà il punto esclamativo nella linea fra il mondo ed il router; dicendo che la connessione .net messenger service non è attiva
sei connesso tramite una rete cablata
impostazini avanzate:
nessuna per tcp (sul test mi dice impossibilestabilire la connessioneerrore 81000388
SOCK: non c'è inserito niente
HTTP: niente il test mi dà l'errore 80072ee7
sul router ho settato tutto quello che mi avete detto....
considera che con il portatile mi riesco a connettere...sembra che sia un problema del nat(che è cmq attivato)....che ne dite?
gioscari
27-09-2008, 16:54
n saluto a tutti
Devo settare Cryptload e mi serve entrare all'indirizzo http://192.168.0.1 del mio netgear ma mi chiede la password e l'admin: non ricordo quale sia, ho provato con l'indirizzo email e la password di tiscali ma senza risultato. Possibili info?
grazie
vi informo che sono riuscito a risolvere il problema....
dopo aver tentato tutto e tutti..
ho installato la versione 8.1 di msn:doh:
grazie per l'aiuto:)
Sul notebook connesso a Internet in wireless, nella sezione delle connessioni wireless, risultano due connessioni: una protetta (che è quella che viene usata) e una connessione non protetta definita "rete senza nome". Cos'è? Inoltre ho provato a non far figurare il nome della connessione, ma sul notebook risulta sempre...
Per sicurezza, ho impostato nell'apposita sezione dellle configurazioni del router, l'indirizzo MAC dell'unico computer che voglio che si connetta tramite il mio Netgear. In più, c'è la password, essendo una connessione protetta.
Saranno sufficienti come protezione?
All'inizio mi compariva addirittura una connessione con nome NETGEAR, oltre a quella che avevo impostato io. Ora però non la vedo più, ma c'è sempre questa "rete senza nome".
Ciao.
Ciao a tutti sono un felice possessore di questo modem/router/ap pero' ho un problema che non riesco a risolvere spero nel vostro aiuto,
Dopo averlo configurato per modem /internet e averlo attacato come router via ethernet ho creato una rete wireless(ho provato sia WEP,che WPA-PSK) per attacarci il notebook che ha come scheda incorporata INTEL PRO WIRELESS 2200BG NETW, ora quando io vado in questa scheda e la abilito cerco una rete wireless e ovviamente mi trova senza problemi la rete creata con il segnale a palla e la stellina ma quando provo a connetermi sembra inizializzi la connessione (con delle icone che trasferiscono file,attesa disponibilita' rete in corso) ma non si connette e ritorna alla scheramata di selezione della rete non capisco il perche', HELP PLS:help: :help: :help: :help:
Il router ti fa da server DHCP? Altrimenti devi assegnare manualmente l' ip del portatile....
carletto1969
28-09-2008, 17:58
Ciao ragazzi,
ho bisogno del vostro aiuto. La settimana scorsa ho regalato il router 834 v4 alla mia ragazza. L'ho configurato correttamente per internet (lan+wifi+adsl) e fin qui tutto apposto. Sono un 4 giorni, però, che ricevo dei feedback non molto rassicuranti.
Mi viene riferito che: appena viene inserita la presa di corrente il router fa un check delle spie ma poi si spengono tutte: power compresa :eek: (rendendolo quindi inutilizzabile..anzi spento)! Solamente dopo un qualche toglie e rimetti corrente il tutto parte veloce, senza problemi, con tutte le spie funzionanti e con connessione ad internet quasi istantanea.
Io sono un felice possessore della versione v3, ma non mi è mai capitato un problema di questo calibro. E' un problema di firmware? Di alimentatore?
Io non so cosa pensare perchè sembra proprio che le prime volte è come se non ci fosse abbastanza corrente per farlo partire.
Vi ringrazio anticipatamente per la risposta e spero che il tutto si possa risolvere al più presto.
Ciao
in genere inserire e disinserire la spina non è mai cosa buona, per accenderlo e spegnerlo dota il pc di una multipla con interruttori,
Io la farei ancora più semplice: lascia il trasformatore sempre "attaccato" alla 220V e metti/togli lo spinotto dietro al router per accenderlo o spegnerlo in modo da dargli un attimo per stabilizzarsi prima...
anche se sarebbe comunque meglio lasciarlo SEMPRE ON !!
Ragazzi, ho letto le faq in prima pagina e faccio i complimenti all'autore ;)
La guida insegna come è possibile riconoscere la versione dell'DG834G dalla scatola o dal router ma ovviamente sempre vedendolo di persona.
Nel caso di acquisto on line come posso fare?
E' possibile che sono ancora in vendita i v3 e magari un prezzo più basso di un altro indica proprio il vecchio hardware?
Se acquisti on-line l'unico modo è vedere se è specificato nella descrizione del prodotto, oppure prova a contattare il negozio e chiedi ( sperando che riescano a risponderti con esattezza).
Il prezzo non indica molto... l'altro giorno ho visto il V3 in un negozio a 80€, mentre poche settimane fa io ho comprato il V4 a 55€.
;)
Grazie ;)
L'ho visto on line a 60 euro e posso andarlo a prendere di persona così verifico.
Il router ti fa da server DHCP? Altrimenti devi assegnare manualmente l' ip del portatile....
No non credo e come lo setto l'ip manualmente? sul portatile o sulle impostazioni del router?
zephyr83
29-09-2008, 00:06
ragazzi perché nn riesco a far connettere niente al mio router tramite wi-fi a parte il computer di mia sorella che usa la chiavetta della netgrear? Se tolgo la protezione nessun problema ma se la lascio nn si connette più niente! ma come cavolo la devo inserire sta password? Allora vado nelle impostazioni wireless e guardo qual è la chiave, vi faccio vedere anche un'immagine con un password creata ora per l'occorenza
http://img253.imageshack.us/img253/8471/routeryj5.th.jpg (http://img253.imageshack.us/my.php?image=routeryj5.jpg)http://img253.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Sui portatili (ora sto provando cn l'acer one che mi hanno appena regalato, ma in passato ho provato anche con due hp) ho provato a inserire sia solo la chiave 3 che tutto quanto (prima chiave 1, poi la 2, 3 e 4) ma nn cambia! che sbaglio? Ovviamente scrivo tutto in maiuscolo com'è li! perché nn si connette niente? :stordita: invece se tolgo la protezione nessun problema
Prova ad utilizzare WPA-PSK con chiave
tra 8 e 63 caratteri.
zephyr83
29-09-2008, 10:03
Prova ad utilizzare WPA-PSK con chiave
tra 8 e 63 caratteri.
nelle impostazioni del mio acer one posso usare solo WPE
Ciao, anch'io ho il dg834g V4.
Volevo farvi questa domanda: quando collegate l'alimentatore del router alla rete vi si accende direttamente la luce verde power o si accende rossa e ci mette molto tempo ad avviarsi. Questo problema si può relativamente risolvere staccando e collegando rapidamente l'alimentatore così da poter far accendere normalmente il router. Però credo che non sia una procedura corretta. A voi vi è mai capitato?
Grazie!!
No non credo e come lo setto l'ip manualmente? sul portatile o sulle impostazioni del router?
Some Help? :help: :help: :help:
nelle impostazioni del mio acer one posso usare solo WPE
...con Tipo di autenticazione: "Automatica" ???
(Io utilizzo canale: "O6" e modalità: "Soltanto g")
zephyr83
29-09-2008, 14:27
...con Tipo di autenticazione: "Automatica" ???
(Io utilizzo canale: "O6" e modalità: "Soltanto g")
nel router si, sull'acer one si può scegliere solo tra aperta e condivisa. Anche tu ha il netbook di acer? a te la condivisioe della rete wi-fi funziona?
nel router si, sull'acer one si può scegliere solo tra aperta e condivisa. Anche tu ha il netbook di acer? a te la condivisioe della rete wi-fi funziona?
Al mio computer (5° piano) ho il Netgear DG834G v.4,
Non so esattamente le impostazioni ma
la mia amica del terzo piano (con Acer) naviga con questa
mia configurazione:
ragazzi ho letto un po' praticamente dovrei solo configurare un range di ip e usare il dhcp per far entrare il portatile alla rete che ho creato giusto? , qualche anima pia mi da na mano per il settaggio del dhcp? devo farlo sulla connessione o sulle impostazioni del router ? fatemi sapere
EDIT : ho attivato il dhcp o meglio era gia' attivo... ho messo un range che arriva a 192.168.0.20 pero' il notebook non non acede alla rete lo stesso la vede pero' non ci entra e non riesco a navigare come posso fare? (Ho aggiornato i driver della scheda di rete del notebook pero' non capisco il perche' ) il notebook monta windows home con sp2 mentre il pc fisso monta xp professional sp3 il router l'ho configurato sembra tutto ok, l'unica cosa da fare che mi resta e settare gli ip manualmente e che faccio confusione, e sul router ho visto che per aggiungere ci vuole l'indirizzo mac che non so', help pls
Marcofan76
29-09-2008, 21:17
ragazzi ho letto un po' praticamente dovrei solo configurare un range di ip e usare il dhcp per far entrare il portatile alla rete che ho creato giusto? , qualche anima pia mi da na mano per il settaggio del dhcp? devo farlo sulla connessione o sulle impostazioni del router ? fatemi sapere
EDIT : ho attivato il dhcp o meglio era gia' attivo... ho messo un range che arriva a 192.168.0.20 pero' il notebook non non acede alla rete lo stesso la vede pero' non ci entra e non riesco a navigare come posso fare? (Ho aggiornato i driver della scheda di rete del notebook pero' non capisco il perche' ) il notebook monta windows home con sp2 mentre il pc fisso monta xp professional sp3 il router l'ho configurato sembra tutto ok, l'unica cosa da fare che mi resta e settare gli ip manualmente e che faccio confusione, e sul router ho visto che per aggiungere ci vuole l'indirizzo mac che non so', help pls
hai disabilitato/attivato l'elenco accessi?
puoi anche non usare il dhcp.......
dunque se il router di default usa la rete 192.168.0.1
imposta il tuo portatile cosi:
IP: 192.168.0.4
Subnetmask: 255.255.255.0
Gateway: 192.168.0.1
Rastakhan
29-09-2008, 23:42
Ragazzi salve,e complimenti per il tread, avrei un paio di domande:
Ho un sistema con Ubuntu, vado tranquillo scegliendo questo v4?
Nelle foto del primo post,dove ci sono due apparecchi uno sull'altro, quale dei due è il v4?
Dove lo posso acquistare al miglior prezzo e in tutta tranquillità?
Notte!
hai disabilitato/attivato l'elenco accessi?
puoi anche non usare il dhcp.......
dunque se il router di default usa la rete 192.168.0.1
imposta il tuo portatile cosi:
IP: 192.168.0.4
Subnetmask: 255.255.255.0
Gateway: 192.168.0.1
L'elenco accessi e' abilitato e ho aggiunto il notebook con idirizzo MAC ecc, il portatile ha questa configurazione :
IP: 192.168.0.5
Subnetmask: 255.255.255.0
Gateway: 192.168.0.1
Ora il portatile si connette alla rete da me creata (dopo tanti scleri finalmente) ma non riesco a navigare, non funziona internet, non so' piu' cosa farci ci sto' impazzendo.
Marcofan76
30-09-2008, 07:50
se non navighi è il DNS non impostato oppure errato
hai controllato?
Marcofan76
30-09-2008, 07:52
Ragazzi salve,e complimenti per il tread, avrei un paio di domande:
Ho un sistema con Ubuntu, vado tranquillo scegliendo questo v4?
Nelle foto del primo post,dove ci sono due apparecchi uno sull'altro, quale dei due è il v4?
Dove lo posso acquistare al miglior prezzo e in tutta tranquillità?
Notte!
vai tranquillissimo........... io ho il V4 e Hardy Heron 8.04.....;)
il V4 è quello con le scritte
Volevo farvi questa domanda: quando collegate l'alimentatore del router alla rete vi si accende direttamente la luce verde power o si accende rossa e ci mette molto tempo ad avviarsi. Questo problema si può relativamente risolvere staccando e collegando rapidamente l'alimentatore così da poter far accendere normalmente il router. Però credo che non sia una procedura corretta. A voi vi è mai capitato?
Grazie!!
Rastakhan
30-09-2008, 12:55
vai tranquillissimo........... io ho il V4 e Hardy Heron 8.04.....;)
il V4 è quello con le scritte
Ok, quello con le scritte, al limite ci sono sempre i 7 giorni di tempo per il "soddisfatti o rimborsati" quindi se in targhetta non compare "v4" lo ripasso al box accettazioni ;) .
Comunque quale sarebbe l'analogo senza wifi?
Chiedo questo perchè non mi fido veramente della sicurezza del wifi sia sotto l'aspetto strettamente salutistico che per quanto riguarda possibili intrusioni nel sistema e sfruttamento della rete.
Cosa ne pensate delle mie idee?
Per il filtro ADSL ve bene uno qualunqe?
Ciauz!
Marcofan76
30-09-2008, 13:07
il modello senza wifi è il DG834
se il wifi non ti serve.........vedi un pò tu..........;)
per la sicurezza ci sono svariati modi per salvaguardarla.....disattivare dhcp.....mac-address.......Wpa-psk......
poi quando non è in uso il wifi si può anche disabilitare
Per il filtro ADSL ve bene uno qualunqe?
Ciauz!
IL filtro è già nella confezione ;)
se non navighi è il DNS non impostato oppure errato
hai controllato?
infatti non e' impostato ma come lo recupero? sul fisso non e' impostato pensavo non ci fossero problemi e che fosse assegnato no? ho ngi cqm come provider
Marcofan76
30-09-2008, 14:22
infatti non e' impostato ma come lo recupero? sul fisso non e' impostato pensavo non ci fossero problemi e che fosse assegnato no? ho ngi cqm come provider
qui trovi i dns......
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15530294&postcount=20836
Rastakhan
30-09-2008, 14:30
il modello senza wifi è il DG834
se il wifi non ti serve.........vedi un pò tu..........;)
per la sicurezza ci sono svariati modi per salvaguardarla.....disattivare dhcp.....mac-address.......Wpa-psk......
poi quando non è in uso il wifi si può anche disabilitare
Ho dato un'occhiata ai prezzi, la differenza tra il modello con il wifi e quello senza è esigua, quasi quasi ci faccio un pensierino, d'altronde acquistare una periferica per esendere il DG834 al wifi costerebbe molto di più.
Disabilitare e/o abilitare il wifi su questo apparecchio e in ambiente Linux(Ubuntu) è semplice o macchinoso?
mi passereste, in pvt ovviamente, qualche rivenditore serio e dai prezzi non esorbitanti che vende on-line?
Per quanto riguarda periferiche dal basso costo e di importazione, meglio lasciar perdere?
Scusate per le numerose domande ma non ho nessuno che possa indirizzarmi nella scelta e nella configurazione :help: :mc: :confused: .
Ciauz!
Non ci sono quelli di NGI pero'... ma per ogni dispositivo tutto sto' macello? non dovrebbe essere tutto abb. automatico con l'assegnazione dell'ip e del successivo collegamento al world wide web :P no?
Marcofan76
30-09-2008, 14:41
Ho dato un'occhiata ai prezzi, la differenza tra il modello con il wifi e quello senza è esigua, quasi quasi ci faccio un pensierino, d'altronde acquistare una periferica per esendere il DG834 al wifi costerebbe molto di più.
Disabilitare e/o abilitare il wifi su questo apparecchio e in ambiente Linux(Ubuntu) è semplice o macchinoso?
mi passereste, in pvt ovviamente, qualche rivenditore serio e dai prezzi non esorbitanti che vende on-line?
Per quanto riguarda periferiche dal basso costo e di importazione, meglio lasciar perdere?
Scusate per le numerose domande ma non ho nessuno che possa indirizzarmi nella scelta e nella configurazione :help: :mc: :confused: .
Ciauz!
Infatti ti consiglio anche io di prendere il DG834G con il wifi.........
per disabilitare il wifi basta flaggare una voce nella pagina web del router indipendentemente dal sistema operativo usato.....
è un router non ha bisogno di driver per Vista o Linux.......
per le periferiche a basso costo.....lascia stare..........
per acquistarlo on-line "googla" si trova in moltissimi shop on-line......il prezzo si aggira intorno ai 50-60€
;)
Marcofan76
30-09-2008, 14:48
Non ci sono quelli di NGI pero'... ma per ogni dispositivo tutto sto' macello? non dovrebbe essere tutto abb. automatico con l'assegnazione dell'ip e del successivo collegamento al world wide web :P no?
per ogni dispositivo cosa intendi?
intendi host?
"abbastanza automatico" come dici tu.....sarebbe con il dhcp.....
ma un minimo di configurazione di base si deve fare......poi il bello di questa macchina è appunto quello, molti settaggi da configurare a piacere in base alle esigenze........
non è un modem usb attacca e via..........:D :D :D
No, non host dispositivi che usano la stessa rete client :) , il dhcp non funge io l'ho abilitato ma nulla non si conneteva alla rete, il portatile vede la rete e tutto ma niente, solo quando ho settato l'ip a mano e' partita, ora appena vado a casa setto anchei dns, (il mio attaco e via era solo per dire che se uno viene a trovarmi e vuole navigare non devo star li a configurare ecc...) pensavo bastasse accedere alla rete creata e via , ma col mio portatile non c'e' l'ho fatta, spero che col fisso vada tutto bene li usero' la chiavetta integrata nel boundle della netgear del v4 (occorre per forza installare i driver della chiavetta? perche' quando li installo installano anche una dll chiamata rtlgina2.dll che mi cambia le impostazioni di switch del sistema operativo :D ) altre prove da fare :P
Spero funga con i dns, :mc: :mc: :mc:
Marcofan76
30-09-2008, 17:10
per la chiavetta non posso aiutarti.....non uso windows da 2 anni ormai....:D
si sicuramente avrà dei driver da installare...............la chiavetta.....;)
zephyr83
30-09-2008, 20:30
ragazzi allora nessuno sa aiutarmi? la mia procedura è giusta almeno? basta che metto solo una delle 4 combinazioni per la condivisione wi-fi giusto?
Rastakhan
01-10-2008, 01:03
IL filtro è già nella confezione ;)
Che vuoi dire che è incluso nella scatola o è proprio dentro l'834?
Ciao.
zephyr83
01-10-2008, 01:40
Che vuoi dire che è incluso nella scatola o è proprio dentro l'834?
Ciao.
per quanto riguardao il filtro adsl da attaccare alla linea è incluso nella confezione
Nessuno sa rispondere al mio post fatto nella pag. precedente?
FiorDiLatte
01-10-2008, 08:55
Nessuno sa rispondere al mio post fatto nella pag. precedente?
Mah, io ho un vecchio v.2 e lo lascio sempre connesso, non ho notato questo problema. Non so ora che alimentatori monta un v.4, spero non quelli economici della serie DG834G.
byezzz
perchè mi capita che la mattia accendendo il modem la velocita di connessine in downstream e su 6200 circa e dopo un pa cala e si stabilizza sui 1024 se non di meno.....
1)è un problema di linea?
ho chiamato già 2 volte al 187, i quali mi hanno detto che assicurano in downstream i 1200 minimi, che io non ho, e l'assistenza mi ha resettato per 2 volte la linea sensa alcun risultato.
2) o è un problema mio del modem?
3) l'attacco del filtro adsl deve essere messo davanti o dietro la presa del telefono.
Mi sento rubare i soldi con una licea che va da schifo...
qualcuno mi può aiutare....
Rastakhan
01-10-2008, 11:36
per quanto riguardao il filtro adsl da attaccare alla linea è incluso nella confezione
Ok grazie.
Uno dei 2 pc che devo cablare, si troverebbe a circa 25/30m dalla ipotetica postazione con il router, avrò cali prestazionali nello scambio dati e nella navigazione?
Il "normale" CAT5 va bene o ci vuole qualcosa con specifica particolare?
Qual'è la quotazione media di questo cavo?
Ho l'hobby della radio(sono radioamatore) e ho paura che si inneschi qualche rientro di RF, ecco il perchè della domanda sulla qualità del cavo.
Il DG834G v4 come se la cava con la RF? io non ho sotto mano l'apparecchio ma qualcuno di voi potrebbe forse fare una verifica e avvicinarsi quanto più è possibile al router con un Uccellulare mentre effettuauna chamata? lo ringrazierei tantissimo :sofico: .
Qualche buon venditore di cablaggi su eBay? (privatamente ovvio) ;) .
Sto letteralmente impazzendo per trovare questo v4 :cry: :help: .
Ciao.
Calmati Rastakhan.... non farti troppi problemi :mc:
Un "normalissimo" cavo di rete va più che bene.... e non so dirti quanto possa costare dip preciso perchè ho acquistato solo cavo preconfezionato da 3 metri ( ebbene si la mia super reggia ha dimensioni di quest' ordine...) ma se conosci un bravo elettricista che faccia anche lavori di cablaggio o automazione vedrai che spendi davvero pochi euro.
Il telefonino non gli fa "na pippa" quindi se non hai una stazione radio da 5000W che normalmente ti riscalda anche tutta casa non ci sono particolari problemi, al limite dovrai provare a cambiare il canale di lavoro della rete wi-fi
Buona fortuna
Non so se è questione di alimentatore o di router, infatti chiedevo a voi che avete tutti o quasi tutti un V4.
Rastakhan
01-10-2008, 12:51
Calmati Rastakhan.... non farti troppi problemi :mc:
Un "normalissimo" cavo di rete va più che bene.... e non so dirti quanto possa costare dip preciso perchè ho acquistato solo cavo preconfezionato da 3 metri ( ebbene si la mia super reggia ha dimensioni di quest' ordine...) ma se conosci un bravo elettricista che faccia anche lavori di cablaggio o automazione vedrai che spendi davvero pochi euro.
Il telefonino non gli fa "na pippa" quindi se non hai una stazione radio da 5000W che normalmente ti riscalda anche tutta casa non ci sono particolari problemi, al limite dovrai provare a cambiare il canale di lavoro della rete wi-fi
Buona fortuna
Hei FusE, come fai a sapere che la potenza media con cui vanno i radioamatori italiani e di 5Kw?:sofico:
Scherzo ovviamente, :ciapet: , i miei colleghi sono persone serissime e responsabilissime e tutti vanno in "legal limit":read: ovvero 500W.
Bene bene, allora non mi resta che trovare una pinza a buon mercato per cablare, se non la trovo in prestito;) .
Ciauz!
Il discorso sull' amico elettricista era PROPRIO per la pinza a crimpare: se non la trovi in prestito (lavoro da 20-30 secondi) è meglio che prima passi in banca per avviare le pratiche di un buon mutuo................. Il cavo lo trovi a metro anche in magazzini di forniture elettriche quindi no problem ma se no pinza no party :cry:
Per il resto chissa come mai so :D :read: .....
PS: ricorda che più che la RF darà disturbi la rete elettrica a 220V di casa quindi se possibile tienitene lontano e non fare lunghi tratti appaiato.
samuele1234
01-10-2008, 14:20
Una pinza per crimpare gli rj45 la trovi sui 15€, gli spinotti RJ45 costano circa 0,25€ l'uno, il cavo 0,2-1€ al metro dipende dal tipo (cat5, cat6, cat7, schermato o non schermato). Un tester poi costa sui 10€.
I frutti RJ45 (le prese a muro) costano invece un botto, attorno ai 20€ l'uno, dipende molto da marca, modello, tipo. Per montare i frutti a muro non serve la pinza.
Probabilmente per fare un cavo al metro in un negozio ti chiederanno 1€/metro+2€.
I cavi di rete già pronti solitamente sono da preferire a quelli crimpati perchè maggiormente resistenti (di solito sono pressofusi e non semplicemente crimpati), lo svantaggio è che sono disponibili solo di una certa lunghezza.
Rastakhan
01-10-2008, 14:53
Il discorso sull' amico elettricista era PROPRIO per la pinza a crimpare: se non la trovi in prestito (lavoro da 20-30 secondi) è meglio che prima passi in banca per avviare le pratiche di un buon mutuo................. Il cavo lo trovi a metro anche in magazzini di forniture elettriche quindi no problem ma se no pinza no party :cry:
Per il resto chissa come mai so :D :read: .....
PS: ricorda che più che la RF darà disturbi la rete elettrica a 220V di casa quindi se possibile tienitene lontano e non fare lunghi tratti appaiato.
Allora le pinze che si trovano su eBay a 10€ sono come coccodrilli?:D :cry:
Se faccio passare il cavo nel corrugato dell'impianto elettrico dici che posso avere noie, al limite se fosse qualche stratagemma per filtrare, ma non voglio fasciarmi la zucca prima di rompermela.
Dai in pvt dammi il tuo nominativo.
Una pinza per crimpare gli rj45 la trovi sui 15€, gli spinotti RJ45 costano circa 0,25€ l'uno, il cavo 0,2-1€ al metro dipende dal tipo (cat5, cat6, cat7, schermato o non schermato). Un tester poi costa sui 10€.
I frutti RJ45 (le prese a muro) costano invece un botto, attorno ai 20€ l'uno, dipende molto da marca, modello, tipo. Per montare i frutti a muro non serve la pinza.
Probabilmente per fare un cavo al metro in un negozio ti chiederanno 1€/metro+2€.
I cavi di rete già pronti solitamente sono da preferire a quelli crimpati perchè maggiormente resistenti (di solito sono pressofusi e non semplicemente crimpati), lo svantaggio è che sono disponibili solo di una certa lunghezza.
Samuele, mi rincuori, 15€ per la pinza non sono poi tanti.
Dei frutti posso farne a meno, esco di maschio e via.
Mi hanno consigliato il CAT6 cosa lo differisce dal CAT5?
Sicuramente schermato!
l cavo me lo devo fare io altrimenti non posso sfruttare il corrugato se già intestato.
Ciao.
samuele1234
01-10-2008, 18:07
Ho fatto prendere a vari amici le pinze da circa 15€ nei mercatini dell'elettronica (che sono quelle che vendono su ebay) e vanno benissimo.
Riguardo al cavo di rete anche se lo fai passare nelle canaline dove c'è la corrente elettrica non dovresti avere problemi se sui cavi elettrici non circolano correnti molto alte, se hai delle canaline dedicate o riesci a sfruttare quelle dove passano i cavi telefonici è meglio.
Riguardo al cavo io ho cablato con cat6 in previsione di un utilizzo futuro a 1000mbit, comunque anche i cat5 dovrebbero reggere i 1000mbit.
Il cat6 differisce dal cat5 per il fatto che le coppie di conduttori sono tenute separate da una croce di plastica. Mi spiego meglio nel cat6 c'è una plastica che divide il cavo in 4 parti e in ognuna di queste passa una coppia. In tal modo le coppie di fili stanno separate tra loro.
Riguardo alla schermatura esistono cavi con la garza metallica (cat5 e cat6) e altri con la garza metallica e schermatura delle coppie (cat7).
Se hai intenzione di fare passare i cavi in canaline dove ci sono cavi elettrici forse è meglio che prendi dei cavi schermati, ma ricordati di metterli a terra.
Rastakhan
01-10-2008, 18:14
Ho fatto prendere a vari amici le pinze da circa 15€ nei mercatini dell'elettronica (che sono quelle che vendono su ebay) e vanno benissimo.
Riguardo al cavo di rete anche se lo fai passare nelle canaline dove c'è la corrente elettrica non dovresti avere problemi se sui cavi elettrici non circolano correnti molto alte, se hai delle canaline dedicate o riesci a sfruttare quelle dove passano i cavi telefonici è meglio.
Riguardo al cavo io ho cablato con cat6 in previsione di un utilizzo futuro a 1000mbit, comunque anche i cat5 dovrebbero reggere i 1000mbit.
Il cat6 differisce dal cat5 per il fatto che le coppie di conduttori sono tenute separate da una croce di plastica. Mi spiego meglio nel cat6 c'è una plastica che divide il cavo in 4 parti e in ognuna di queste passa una coppia. In tal modo le coppie di fili stanno separate tra loro.
Riguardo alla schermatura esistono cavi con la garza metallica (cat5 e cat6) e altri con la garza metallica e schermatura delle coppie (cat7).
Se hai intenzione di fare passare i cavi in canaline dove ci sono cavi elettrici forse è meglio che prendi dei cavi schermati, ma ricordati di metterli a terra.
Nel senso che devo prendere i connettori appositi per cat6 quelli con l'involucro metallico?
Per la messa a terra basta che la schermatura vada a contatto con gli chassis delle macchine?
Ovviamente con un impianto elettrico dotato di messa aterra.
Ciao.
pegasolabs
01-10-2008, 18:41
Siete :ot:
C'è un thread dedicato ai cablaggi in questa sottosezione.
FiorDiLatte
01-10-2008, 23:22
Riguardo alla schermatura esistono cavi con la garza metallica (cat5 e cat6) e altri con la garza metallica e schermatura delle coppie (cat7).
Se hai intenzione di fare passare i cavi in canaline dove ci sono cavi elettrici forse è meglio che prendi dei cavi schermati, ma ricordati di metterli a terra.
E' delicata la questione dei cavi schermati, oltre che il cavo ci vuole pure la canalina schermata apposta, altrimenti un cavo lungo schermato ti diventa una mega antenna radio che ti prende tutte le interferenze del circondario. Le schermature servono solo per ambienti specifici, dove ci sono forti emissioni elettromagnetiche che possono creare disturbi. Altrimenti farsi l'impianto schermato costa solo denaro e basta.
byezzz
Rastakhan
02-10-2008, 00:53
Siete :ot:
C'è un thread dedicato ai cablaggi in questa sottosezione.
Ok!
Sorry.
E' delicata la questione dei cavi schermati, oltre che il cavo ci vuole pure la canalina schermata apposta, altrimenti un cavo lungo schermato ti diventa una mega antenna radio che ti prende tutte le interferenze del circondario. Le schermature servono solo per ambienti specifici, dove ci sono forti emissioni elettromagnetiche che possono creare disturbi. Altrimenti farsi l'impianto schermato costa solo denaro e basta.
byezzz
Copiato il msg!
Ciao.
novità su un nuovo aggiornamente firmware ??
perchè mi capita che la mattia accendendo il modem la velocita di connessine in downstream e su 6200 circa e dopo un po di minuti scende e si stabilizza sui 1024 se non di meno.....
1)è un problema di linea?
ho chiamato già 2 volte al 187, i quali mi hanno detto che assicurano in downstream i 1200 minimi, che io non ho, e l'assistenza mi ha resettato per 2 volte la linea sensa alcun risultato.
2) o è un problema mio del modem?
3) l'attacco del filtro adsl deve essere messo davanti o dietro la presa del telefono.
Mi sento rubare i soldi con una licea che va da schifo...
qualcuno mi può aiutare....
FiorDiLatte
02-10-2008, 14:30
perchè mi capita che la mattia accendendo il modem la velocita di connessine in downstream e su 6200 circa e dopo un po di minuti scende e si stabilizza sui 1024 se non di meno.....
1)è un problema di linea?
ho chiamato già 2 volte al 187, i quali mi hanno detto che assicurano in downstream i 1200 minimi, che io non ho, e l'assistenza mi ha resettato per 2 volte la linea sensa alcun risultato.
2) o è un problema mio del modem?
3) l'attacco del filtro adsl deve essere messo davanti o dietro la presa del telefono.
Mi sento rubare i soldi con una licea che va da schifo...
qualcuno mi può aiutare....
Che margine hai di rumore e l'attenuazione com'è in downstream?
byezzz
in downstream:
attenuazione 34.0 db
margine rumore 13.8 db
Salve ho appena installato questo modem su un pc con vista su cui è presente comodo firewall. Tra i due firewall preferisco comodo perchè mi permette di creare delle regole relative ad ogni singolo software mentre il firewall del modem no. A questo punto vi chiedo: disabilitando il firewall del netgear (seguendo la procedura contenuta nelle faq indicata come bypassare il firewall) ottengo dei vantaggi (per esempio minor tempo nell'aprire le pagine, minor impiego della cpu) ?
Grazie in anticipo per l'aiuto.
zephyr83
02-10-2008, 17:59
rirguardo al mio problema di portezione wi-fi, se imposto wpa-psk nessun problema (nn so perché ma da quando ho ripristinato linpus sull'acer one posso selezionare anche possibilità, prima no....mha).
A sto punto mi sa che sbagliavo io a inserire la chiave WEP. Quanti caratteri devo inserire per la chiave WPE? 10 (cioè 5 coppie da 2) o tutti e 40 quelli che mi genera?
X SELU
Salve a tutti. :fagiano: Sono nuove e spero di non sbagliare. Ho letto in alcuni forum per il p2p che alcuni operatori telefonici ti abbassano il downstream se fai dei download pesanti per lungo tempo. Non vorrei sbagliare ma mi sembra di ricordare che nei forum parlassero prorpio di telecom.
Poi la gente si lamentava con l'operatore e "miracolosamente" si rialzava la velocità!:mbe:
Risalve a tutti :fagiano:
Dato che abbiamo tutti lo stesso modello di router vorrei sapere se anche a voi si comporta come il mio...
Quando l'ho acceso la prima volta (collegamento dell'alimentatore) è partito subito ed ha funzionato tutto alla grande da subito. Poi col tempo, se spengo la ciabatta a cui è elettricamente collegato, e resta spento 24 ore, fatica a fare il boot quando lo rialimento. In particolare accende tutte le spie tranne quella del power e del wi-fi e resta così. Anche lasciandolo in quello stato per uno'oretta non cambia nulla, neanche se lo attacco e stacco dalla rete elettrica. Poi magari mi rassegno, lo stacco e dopo 6 ore riprovo ad accenderlo attaccando l'alimentatore e :muro: parte, illumina i led delle porte di rete per un secondo, le spegne e accende il led del power e finalmente riprende a funzionare alla grande.
Faccio presente che ho il firmware 5.01.09 ma faceva così anche con la versione originariamente installata, e che il 15/10/2008 compirà 6 mesi e quindi è in stragaranzia.
E' così fastidioso anche a voi o devo chiamare i tizi di milano? :help:
Grazie!
Ciao, anch'io ho il dg834g V4.
Volevo farvi questa domanda: quando collegate l'alimentatore del router alla rete vi si accende direttamente la luce verde power o si accende rossa e ci mette molto tempo ad avviarsi. Questo problema si può relativamente risolvere staccando e collegando rapidamente l'alimentatore così da poter far accendere normalmente il router. Però credo che non sia una procedura corretta. A voi vi è mai capitato?
Cipe credo di avere un problema simile al tuo. Infatti chiedevo anche io se era una cosa normale. Certe volte mi capita anche che si accendono tutte le spie (verdi e anche alcune rosse) e rimane fisso cosi o si inizializza dopo qualche minuto. Se invece stacco e ricollego velocemente, si accende il power e parte normalmente.
Rastakhan
03-10-2008, 08:39
Buon giorno, ero deciso per un v4, da scovare nei meandri della rete e nelle conoscenze dei venditori :rolleyes: , ma poi facendomi un giretto su eBay ho visto che ci sono dei gt a 65/70€ più s.s. , che ne pensate sono buoni come prezzi?
Sapete io abito lontano da possibili centri commerciali, quindi non posso raffrontare senza spostarmi di una 30ina di Km, e i negozi prossimi al mio paesino vendono a prezzi che acquistando in rete e aggiungendo s.s. ci guadagno ancora :mad: :cry: .
Altra cosa, come funziona l'RMA di Netgear? se qualcosa non andasse nell'apparecchio collaborano diretti o ti girano presso un qualche laboratorio?
In fine a vostro giudizio meglio solo router/modem o conviene uno dei kit (DGB111G-300 , DGB111GT) con adattatore wireless?
Grazie.
P.S.: se sono fuori tema, prego l'amministratore di spostare questa discussione e avvertirmi :) .
In fine a vostro giudizio meglio solo router/modem o conviene uno dei kit (DGB111G-300 , DGB111GT) con adattatore wireless?
Il kit dbg111g-300 è il il router dg834g + la chiavetta.
Quindi è come comprare il router e la chiavetta, ma si risparmia perchè a comprarla questa chiavetta da sola costa più di 20 euro.
Io l'ho visto ieri a 70 euro il dbg111g-300.
A proposito di chiavetta io ho una domanda: vorrei comprare questo kit, ma in un vecchio pc dove le porta usb sono 1.0 il sistema wireless router/chiavetta, funziona lo stesso, funziona a velocità limitata o non funziona per niente?
Rastakhan
03-10-2008, 10:34
Il kit dbg111g-300 è il il router dg834g + la chiavetta.
Quindi è come comprare il router e la chiavetta, ma si risparmia perchè a comprarla questa chiavetta da sola costa più di 20 euro.
Io l'ho visto ieri a 70 euro il dbg111g-300.
A proposito di chiavetta io ho una domanda: vorrei comprare questo kit, ma in un vecchio pc dove le porta usb sono 1.0 il sistema wireless router/chiavetta, funziona lo stesso, funziona a velocità limitata o non funziona per niente?
Ciao Kubrick, si lo so che il kit dgb111-300 è il dg834g+ chiavetta, e a 70€ mi sembra troppo, in rete si trova a meno.
Io volevo sapere se e come funziona l'RMA di Netgear, nel senso che se uno ha problemi non fanno storie e ti cambiano l'apparato senza farti aspettare mesi.
Infine dicevo se conviene in termini di prestazioni per un'utente home che come me avrebbe(me la devono ancora attivare) "solo" la 7mega e spera in una 20mega, acquistare un G o kit equivalente o il GT o sempre il kit eqiuvalente.
Ciao.
Ciao Kubrick, si lo so che il kit dgb111-300 è il dg834g+ chiavetta, e a 70€ mi sembra troppo, in rete si trova a meno.
Aggiungendo le s.s. su per giù siamo lì, e poi se acquisto questo router voglio farlo di persona perchè voglio essere sicuro di prendere il v4 e non il v3.
Io volevo sapere se e come funziona l'RMA di Netgear, nel senso che se uno ha problemi non fanno storie e ti cambiano l'apparato senza farti aspettare mesi.
Su questo non so dirti.
Infine dicevo se conviene in termini di prestazioni per un'utente home che come me avrebbe(me la devono ancora attivare) "solo" la 7mega e spera in una 20mega, acquistare un G o kit equivalente o il GT o sempre il kit eqiuvalente.
Nella prima pagina di questo forum puoi vedere che la versione dg834g v4 monta lo stesso processore del gt che a detta degli utenti del forum è di molto migliore del processore che aveva il v3.
Poi non so cosa possa valere una spesa di almeno 30 euro in più, se non una velocità di 108 mb.
Forse su una 20 mega ci sarà qualche miglioramento.
Rastakhan
03-10-2008, 11:07
Ok grazie della risposta Kubrick.
Altri non si esprimono?
Ciao.
Salve, qualcuno sa se con l' ultimo aggiornamento del firmware (v5.01.09 ) per il router versione v4 si riesce ad avere la funzione wake on lan? Attualmente il mio firmware è aggiornato alla versione v5.01.01.
Cipe credo di avere un problema simile al tuo. Infatti chiedevo anche io se era una cosa normale. Certe volte mi capita anche che si accendono tutte le spie (verdi e anche alcune rosse) e rimane fisso cosi o si inizializza dopo qualche minuto. Se invece stacco e ricollego velocemente, si accende il power e parte normalmente.
Quindi è per questo che non ha pulsante di accensione, perchè una volta avuta la grazia dell'avvio non va ssolutamente spento. Mi sembra un po' una presa per il :ciapet: . E siamo in due ad avere questo tipo di comportamento.
Raga, voi che tipo di risposta avete?!? Quando collegate il router all'alimentatore si accende in tempi ragionevoli o vuole essere titillato all'alimentatore per ore? Vorrei avere qualche conferma sulla normalità di un simile comportamento.
Ciao
samuele1234
03-10-2008, 21:25
Cipe credo di avere un problema simile al tuo. Infatti chiedevo anche io se era una cosa normale. Certe volte mi capita anche che si accendono tutte le spie (verdi e anche alcune rosse) e rimane fisso cosi o si inizializza dopo qualche minuto. Se invece stacco e ricollego velocemente, si accende il power e parte normalmente.
Può essere l'alimentatore. Sul mio DG834G una volta sostituito l'alimentatore non mi ha più fatto quel problema.
x cipe: Adesso il mio DG834G si accende a scheggia, io comunque lo lascio sempre acceso come facevo sul vecchio router, ora mi si spegne solo quando salta la luce.
p.s. Il mio primo DG834G v4 spesso sembrava un albero di natale, ogni tanto per accendersi ci volevano anche 10-15min di reset continui da parte sua o mia, fortunatamente si è rotto definitivamente (inserita la spina si accendevano le luci a caso, a volta la luce power non si accendeva neppure, ma le altre si :confused: )subito dopo qualche giorno che l'avevo acquistato così me lo sono fatto sostituire.
Adreno Cromo
03-10-2008, 22:10
novità su un nuovo aggiornamente firmware ??
In effetti siamo rimasti un pò indietro.....:(
Può essere l'alimentatore. Sul mio DG834G una volta sostituito l'alimentatore non mi ha più fatto quel problema.
Sono capitati molti problemi di alimentazione con questi modelli?
Anche il v4?
Rastakhan
04-10-2008, 00:53
Ciao, mi sono convinto prenderò il kit "dgb111g-300", mica sapete se in questi kit i router sono tutti v4?
Notte!
FiorDiLatte
04-10-2008, 08:57
Il kit dbg111g-300 è il il router dg834g + la chiavetta.
Quindi è come comprare il router e la chiavetta, ma si risparmia perchè a comprarla questa chiavetta da sola costa più di 20 euro.
Io l'ho visto ieri a 70 euro il dbg111g-300.
A proposito di chiavetta io ho una domanda: vorrei comprare questo kit, ma in un vecchio pc dove le porta usb sono 1.0 il sistema wireless router/chiavetta, funziona lo stesso, funziona a velocità limitata o non funziona per niente?
Ciao,
in una nota catena dell'informatica l'E**e*i il dbg111g-300 è stato abbassato drasticamente di prezzo (proprio questa settimana), con e senza pennina, non mi è stato detto il motivo di tale mossa commerciale, dateci un'occhiata.
byezzz
ps= io consiglio cmq il DG834GT è molto più potente del DG834G sia come hardware interno che come potenza wireless, in grado di reggere massicciamente p2p, e non dovrebbe "godere" di certi difetti del DG834G che con alcuni provider quest'ultimo in mancanza di "segnale" qualitativamente sufficiente, si frizza e nemmeno riavviando il router il problema si "fixa" :confused: :rolleyes: .
in una nota catena dell'informatica l'E**e*i il dbg111g-300 è stato abbassato drasticamente di prezzo (proprio questa settimana), con e senza pennina, non mi è stato detto il motivo di tale mossa commerciale, dateci un'occhiata.
Ordinato da appena 10 minuti il modello senza pennino proprio nella catena che hai detto te ;)
46 euro e ritiro nello shop della mia zona...
il prezzo così ribassato mi ha sorpreso notevolmente, spero non ci sia niente sotto (non sono riuscito a capire anche dopo aver chiamato lo shop se è la versione v4 :rolleyes: )
io consiglio cmq il DG834GT è molto più potente del DG834G sia come hardware interno che come potenza wireless, in grado di reggere massicciamente p2p, e non dovrebbe "godere" di certi difetti del DG834G che con alcuni provider quest'ultimo in mancanza di "segnale" qualitativamente sufficiente, si frizza e nemmeno riavviando il router il problema si "fixa" :confused: :rolleyes: .
La mia linea non è un granché
SNR MARGIN DOWNSTREAM 12 UPSTREAM 18
LINE ATTENUATION DOWNSTREAM 20 UPSTREAM 8
e sto sostituendo il mio attuale modem usb per perdite di linea alle volte insopportabili.
Credi che potrei avere gli stessi problemi col router in questione?
FiorDiLatte
04-10-2008, 09:25
Sono capitati molti problemi di alimentazione con questi modelli?
Anche il v4?
Spero di sì, a me stanno dando un sacco di problemi i DG834G v.4, con delle adsl alice business naked (ossia contratti basati su infrastruttura Telecom, ma con la possibilità di installarsi il proprio router, non quelle ciofeche di device Pirelli). Li installo e dopo qualche ora, il router si pianta, e non vuole più accettare nessun comando da web, devo resettarlo e staccare il plug del telefono per fargli riprendere "respiro" ;) .
Il router va in blocco proprio e nemmeno lo spegnimento o il riavvio software, sortisce niente, se fossero davvero gli alimentatori switching i principali colpevoli di questa serie di router wireless, beh, la Netgear dovrebbe risponderne. :(
byezzz
FiorDiLatte
04-10-2008, 09:40
La mia linea non è un granché
SNR MARGIN DOWNSTREAM 12 UPSTREAM 18
LINE ATTENUATION DOWNSTREAM 20 UPSTREAM 8
e sto sostituendo il mio attuale modem usb per perdite di linea alle volte insopportabili.
Credi che potrei avere gli stessi problemi col router in questione?
Ma tu hai un'adsl o un'adsl2, perchè sai le adsl2 si connettono anche con valori di snr molto bassi, se hai problemi, prova a farti prestare un alimentatore non switching (quelli pesanti con gli avvolgimenti) e spera.
Io ho un Netgear DG834 v.4 (appena sostituito, prima avevo un v.2, logicamente mi son guardato bene, da installare il nuovo alimentatore leggerissimo, ed ho lasciato quello vecchio grosso e pesante) ed una linea Alice 20 Mega con questi parametri:
Link ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 15389 kbps 1012 kbps
Attenuazione linea 20.0 db 7.8 db
Margine di rumore 12.5 db 13.3 db
non sono proprio attaccato alla centrale, direi, però non mi lamento, visto che scarico talvolta a 1.5/1.6 megabyte al secondo. ;)
byezzz
La mia è una normale adsl 7 mega con telecom.
Il router l'ho ordinato stamattina, appena lo ritiro lo provo senza sosta per un pò di giorni, in caso negativo diritto di recesso.
Ho provato per un pò di tempo sulla mia linea un router d-link e ho avuto una sola disconnessione in una settimana.
Però credo sia off topic adesso :stordita:
Comunque è assurdo: il v4 monta un processore migliore rispetto al v3 quindi da questo punto di vista c'è stato un miglioramento, invece nell'alimentazione passi indietro? :confused:
Rastakhan
04-10-2008, 09:55
:eek: dai adesso che mi ero deciso per un dg834g in kit!
Se il problema è nell'alimentatore switcing, un'alimentatore di quelli tradizionali con trasformatore 12V 1A lo si prende con poco, e a volte lo si riesce anche a recuperare da qualche altra apparecchiatura.
Confermo quanto detto da Kubrick, se mandi una mail per avere info sulla revisione del DG834g, ti rispondono in tutti i modi possibili, alcuni dei quali fanno pensare di avere a che fare con un'addetto ad altro settore commerciali, tranne su quello che vuoi sapere.
Con aggiornamenti firmware, non si riesce a risolvere il problema dello stallo?
Mi ripropongo i kit dgb111g-300 ha il router v4?
Io ho trovato in rete in noti negozi on-line il kit DGB111GT a 85/90€ + s.s. , è un buon prezzo? vale la pena spendere più del kit con il "G"?
Ciao.
FiorDiLatte
04-10-2008, 10:07
Tanti link interessanti:
http://en.wikipedia.org/wiki/DG834G
spippolate gente, spippolate. ;)
byezzz
Mi ripropongo i kit dgb111g-300 ha il router v4?
Io ho trovato in rete in noti negozi on-line il kit DGB111GT a 85/90€ + s.s. , è un buon prezzo? vale la pena spendere più del kit con il "G"?
Io ho visto il kit in negozio 70 euro ed era il v4.
85 euro + ss è una cifra esagerata!
Sullo shop che diceva fiordilatte lo trovi a 56 euro + ss o se c'è un punto vendita nella tua città lo vai a prendere e paghi in contanti solo il prodotto.
Rastakhan
04-10-2008, 10:22
Tanti link interessanti:
http://en.wikipedia.org/wiki/DG834G
spippolate gente, spippolate. ;)
byezzz
Caz...pita! "v5"?
Ma che è una corsa contro il tempo?
Già v5? ne sai niente per il nostro mercato?
Migliorano migliorano, setup per Wifi protetto e interruttore on/off per wifi, forse nella v6 o v7 metteranno anche alimentatore ridondante e interruttore generale on/off :sofico: :Prrr: :ciapet: .
Io ho visto il kit in negozio 70 euro ed era il v4.
85 euro + ss è una cifra esagerata!
Sullo shop che diceva fiordilatte lo trovi a 56 euro + ss o se c'è un punto vendita nella tua città lo vai a prendere e paghi in contanti solo il prodotto.
85€ + ss mi riferivo alla versione con router GT appunto DGB111GT.
Non credo ce ne siano di quei punti vendita nelle mie vicinanze :( .
Infatti!:cry:
85€ + ss mi riferivo alla versione con router GT appunto DGB111GT.
Non credo ce ne siano di quei punti vendita nelle mie vicinanze :( .
Infatti!:cry:
Chiedo scusa, non avevo letto bene.
Allora per il gt è un buon prezzo.
samuele1234
04-10-2008, 14:11
Li installo e dopo qualche ora, il router si pianta, e non vuole più accettare nessun comando da web, devo resettarlo e staccare il plug del telefono per fargli riprendere "respiro" ;) .
Il router va in blocco proprio e nemmeno lo spegnimento o il riavvio software, sortisce niente, se fossero davvero gli alimentatori switching i principali colpevoli di questa serie di router wireless, beh, la Netgear dovrebbe risponderne. :(
byezzz
Stessi sintomi che aveva il mio. Risolto cambiando alimentatore. Leggendo su Internet avevo trovato tempo fa che anche i modelli precedenti avevano problemi di alimentatore, per questo motivo sul v4 è stato cambiata con uno con amperaggio maggiore (e anche voltaggio nonostante sull'etichetta sia ancora riportato 12v).
Comunque sostituito l'alimentatore del mio v4 con uno migliore il router va che è una meraviglia nonostante i frequenti sbalzi di tensione nella mia zona e i parametri di linea pessimi.
x Rastakhan: L'alimentatore del V4 è 13,5v nonostante sulla sua targa sia indicato 12v, tanto poi dentro al router ci sarà un regolatore di tensione che abbassa il voltaggio a quello necessario veramente al router. Io per non sbagliare ho preso un alimentatore switching regolato a 13,5v e ho risolto tutti i miei problemi, probabilmente con un buon alimentatore switching a 12v (che costa molto meno di quelli regolabili a 13,5 e se ne trovano di buoni a circa 10€) si dovrebbe risolvere comunque.
Stessi sintomi che aveva il mio. Risolto cambiando alimentatore. Leggendo su Internet avevo trovato tempo fa che anche i modelli precedenti avevano problemi di alimentatore, per questo motivo sul v4 è stato cambiata con uno con amperaggio maggiore (e anche voltaggio nonostante sull'etichetta sia ancora riportato 12v).
Comunque sostituito l'alimentatore del mio v4 con uno migliore il router va che è una meraviglia nonostante i frequenti sbalzi di tensione nella mia zona e i parametri di linea pessimi.
x Rastakhan: L'alimentatore del V4 è 13,5v nonostante sulla sua targa sia indicato 12v, tanto poi dentro al router ci sarà un regolatore di tensione che abbassa il voltaggio a quello necessario veramente al router. Io per non sbagliare ho preso un alimentatore switching regolato a 13,5v e ho risolto tutti i miei problemi, probabilmente con un buon alimentatore switching a 12v (che costa molto meno di quelli regolabili a 13,5 e se ne trovano di buoni a circa 10€) si dovrebbe risolvere comunque.
Ma non è un problema di tutti i v4... Il mio funziona perfettamente con l'alimentatore di serie...
Rastakhan
04-10-2008, 14:47
Ciao a tutti, vi comunico che ho acquistato, DGB111GT :sofico: .
Appena mi arriva vi metto al corrente.
Ciao.
samuele1234
04-10-2008, 17:51
Ma non è un problema di tutti i v4... Il mio funziona perfettamente con l'alimentatore di serie...
Infatti come ho scritto in post precedenti è un problema che si presenta a chi ha problemi di linea elettrica.
Di solito questi problemi li ha chi vive in aree rurali, vicino ad aree industriali, vicino a cantieri, in zone in cui ci sono troppe utenze ...
Io mi sono accorto che era un problema dell'alimentatore perchè quando mi si abbassavano le luci ad esempio per lo spunto di un condizionatore, di una pompa a immersione, o a caso quando presumibilmente c'era uno sbalzo di tensione anche non dovuto al mio impianto, ma dovuto alla rete elettrica esterna ... il router si inchiodava, resettava o si illuminava come un albero di natale.
Nessuno ha provato il wake on lan con il netgear?
netbandit
04-10-2008, 20:30
Non ce la facevo + delle continue disconnessioni di questo modem, sono andato al centro commerciale e il primo modem che ho trovato l'ho preso: Linksys ciscosistem wag200g, non ci crederete ragazzi che botta di :ciapet: che ho avuto:
non solo non mi si disconnette +, ma pingo 4 5 ms di meno rispetto al netgear......se non lo vendo gli dò fuoco:D
Non ce la facevo + delle continue disconnessioni di questo modem...
E' nuova questa delle disconnessioni???
Rastakhan
05-10-2008, 10:11
FusE hai pvt!:read:
Per i possessori di questo router: qual'è il firmware che usate adesso?
Quello che non da problemi?
Per i possessori di questo router: qual'è il firmware che usate adesso?
Quello che non da problemi?
Io uso l'ultima versione disponibile e non ho nessun problema... Dai un'occhiata in prima pagina...
gioscari
05-10-2008, 16:26
n saluto a tutti
Devo settare Cryptload e mi serve entrare all'indirizzo http://192.168.0.1 del mio netgear ma mi chiede la password e l'admin: non ricordo quale sia, ho provato con l'indirizzo email e la password di tiscali ma senza risultato. Possibili info?
grazie
Nessuno ha possibilità di darmi una mano'
Stilly82
05-10-2008, 16:42
Nessuno ha possibilità di darmi una mano'
Nome Utente: admin
Password: password
Tutto minuscolo, prova così, ciaooo!!!!! :D :D
Sono capitati molti problemi di alimentazione con questi modelli?
Anche il v4?
Il mio V4 è partito dopo un mese dall'acquisto. Nel senso che da un giorno all'altro non si accendeva più. E non era un problema dell'alimentatore. Sostituzione velocissima e adesso tutto ok da 6 mesi. ;)
//dmb007\\
05-10-2008, 16:52
Domanda del cacchio lo so, ma se tra un *ma guarda questo* e l'altro vi scappa di darmi una risposta... :D
Meglio il router/swict/wifi in TOPIC oppure un modem adsl da collegare ad un AP asus wl-320ge (che già possiedo e uso con il wisp di zona) ?
Una curiosità poi: posso tranquillamente mettere l'antennza del wl-320ge nel netgear eventualmente vero ? (è una 5dBi)
Grazie e scusate
Il V4 non ha l'antenna smontabile xciò non lo puoi fare.
netbandit
05-10-2008, 19:46
E' nuova questa delle disconnessioni???stà di fatto che prima col netgear perdevo la linea spesso e volentieri....con questo linksys che dio lo benedica sono 3 giorni che ho lo stesso IP:D
//dmb007\\
05-10-2008, 20:48
Il V4 non ha l'antenna smontabile xciò non lo puoi fare.
Male .
E' da 2dBi oppure più potente ?
gioscari
05-10-2008, 22:28
Nome Utente: admin
Password: password
Tutto minuscolo, prova così, ciaooo!!!!! :D :D
Grazie della risposta ma ho già provato senza risultati
Qualche altra info?
FiorDiLatte
06-10-2008, 08:18
E' nuova questa delle disconnessioni???
Ciao,
non so come si comporti con connessioni pppoA o pppoE, ma in IPoATM (quindi con IP wan statici) quando si pianta, entrando nella configurazione nello status, gli ip impostati fissi spariscono, come se non riuscisse a recuperarli. Ora non so se questo difetto che dicono corretto con l'ultima versione di firmware 5.01.09 faccia al caso mio:
New Features
1. A feature was added to allow Remote Management from a list of up to ten discrete IP addresses (but just one at a time). Go to the Remote Management page under Advanced and click on IP Address List.
2. ADSL2 has been added to the ADSL Settings page DSL mode drop down list.
Bug Fixes
1. Fixed problems with DSL autodetection in Singapore.and Spain.
2. Fixed a problem where attached devices didn't show up in the Attached Devices list.
3. Fixed a problem where checking the "Disable SIP ALG" checkbox would not "stick" after being applied.
4. Fixed a problem with Address Reservation on the LAN IP Setup page.
5. Updated and corrected Wireless Distribution System (WDS) Help on Advanced Wireless Settings page.
6. Fixed a problem where Wireless Distribution System (WDS) did not work between a DG834Gv3 acting as the access point and a DG834Gv4 as the wireless extender.
7. Fixed a problem where PPTP Client encapsulation on the Basic Settings page did not work.
8. Fixed a problem where if WEP wireless security was used other settings on the Wireless Settings page couldn't be modified when using the French or German router management interface.
9. Fixed an issue where firewall rules could not be disabled/enabled in the router management interface when using English.
10. Fixed an issue with wireless channel range when using the router management interface when using German.
11. Fixed an issue where in some cases VPN connections could not be properly established.
12. Fixed an issue where the router could hang under severe stress testing.
13. Fixed an issue where browsing shares across a VPN (for example:\\192.168.1.2\sharename) would fail.
Io cmq continuo ad avere problemi, cioè, io, i miei clienti che hanno il DG834G v.4 aggiornato a quest'ultimo firmware. :( :rolleyes: :mad:
byezzz
FiorDiLatte
06-10-2008, 08:30
Tanti link interessanti:
http://en.wikipedia.org/wiki/DG834G
spippolate gente, spippolate. ;)
byezzz
Occhio, ragazzi!! ;) :doh:
Se per caso avete abilitato la modalità DEBUG del vostro Netgear, qualsiasi bastardo con Linux et similia, via Telnet vi potrà spippolare dall'esterno. Questa modalità non fa altro che creare un "regola" nella sezione "Regole del firewall" quindi "Servizi in uscita" per il "Telnet" eliminate la voce se presente e siete apposto.
byezzz ;)
ps= cambiate pure la "password" del Vostro router se non dell' "admin".
FiorDiLatte
06-10-2008, 08:36
Grazie della risposta ma ho già provato senza risultati
Qualche altra info?
Prova a cancellare la cache di IE o del Firefox e sega tutti i temporanei e riprova con "admin" e "password" o altrimenti devi resettare il router adsl dal buchetto dietro e poi riconfigurarlo da zero.
byezzz
ps= ma sei connesso al router in wired o wireless? Prova a mettere gli ip fissi alla tua scheda di rete IP 192.168.0.2 subnet mask 255.255.255.0 Gateway 192.168.0.1 e dns quelli del tuo provider.
//dmb007\\
06-10-2008, 11:22
sapete se quello che vendono da monc..k è un v4 ?
trim_de_brim
06-10-2008, 12:02
per non riesco ad andare in irc con questo modem?
il log firewall del modem è
Mon, 2008-10-06 10:37:35 - TCP Packet - Source:69.39.226.133,40469 Destination:151.60.104.46,6667 - [IRC rule match]
Mon, 2008-10-06 10:37:35 - TCP Packet - Source:69.39.226.133 Destination:151.60.104.46 - [PORT SCAN]
Mon, 2008-10-06 10:37:35 - TCP Packet - Source:192.168.0.2,3307 Destination:69.39.226.133,6667 - [IRC rule match]
Mon, 2008-10-06 10:37:38 - TCP Packet - Source:69.39.226.133,36066 Destination:151.60.104.46,80 - [DOS]
Mon, 2008-10-06 10:37:38 - TCP Packet - Source:69.39.226.133,33660 Destination:151.60.104.46,63000 - [DOS]
Mon, 2008-10-06 10:37:38 - TCP Packet - Source:69.39.226.133,48657 Destination:151.60.104.46,8000 - [DOS]
Mon, 2008-10-06 10:37:38 - TCP Packet - Source:69.39.226.133,53142 Destination:151.60.104.46,80 - [DOS]
Mon, 2008-10-06 10:37:38 - TCP Packet - Source:69.39.226.133,39881 Destination:151.60.104.46,6588 - [DOS]
Mon, 2008-10-06 10:37:38 - TCP Packet - Source:69.39.226.133 Destination:151.60.104.46 - [PORT SCAN]
Mon, 2008-10-06 10:37:38 - TCP Packet - Source:69.39.226.133 Destination:192.168.0.2 - [PORT SCAN]
Mon, 2008-10-06 10:37:38 - TCP Packet - Source:69.39.226.133 Destination:151.60.104.46 - [PORT SCAN]
Mon, 2008-10-06 10:37:38 - TCP Packet - Source:69.39.226.133,48016 Destination:151.60.104.46,3128 - [DOS]
Mon, 2008-10-06 10:37:38 - TCP Packet - Source:69.39.226.133,52064 Destination:151.60.104.46,1080 - [DOS]
Mon, 2008-10-06 10:37:38 - TCP Packet - Source:69.39.226.133,44721 Destination:151.60.104.46,1182 - [DOS]
Mon, 2008-10-06 10:37:38 - TCP Packet - Source:69.39.226.133,60383 Destination:151.60.104.46,3128 - [DOS]
Mon, 2008-10-06 10:37:38 - TCP Packet - Source:69.39.226.133,38149 Destination:151.60.104.46,1080 - [DOS]
Mon, 2008-10-06 10:37:38 - TCP Packet - Source:69.39.226.133 Destination:151.60.104.46 - [PORT SCAN]
Mon, 2008-10-06 10:37:38 - TCP Packet - Source:69.39.226.133 Destination:192.168.0.2 - [PORT SCAN]
Mon, 2008-10-06 10:37:38 - TCP Packet - Source:69.39.226.133 Destination:151.60.104.46 - [PORT SCAN]
Mon, 2008-10-06 10:37:44 - TCP Packet - Source:69.39.226.133,52815 Destination:151.60.104.46,63000 - [DOS]
Mon, 2008-10-06 10:37:44 - TCP Packet - Source:69.39.226.133,54550 Destination:151.60.104.46,80 - [DOS]
Mon, 2008-10-06 10:37:44 - TCP Packet - Source:69.39.226.133,59912 Destination:151.60.104.46,6588 - [DOS]
Mon, 2008-10-06 10:37:44 - TCP Packet - Source:69.39.226.133,51838 Destination:151.60.104.46,80 - [DOS]
Mon, 2008-10-06 10:37:44 - TCP Packet - Source:69.39.226.133,33445 Destination:151.60.104.46,8000 - [DOS]
Mon, 2008-10-06 10:37:44 - TCP Packet - Source:69.39.226.133 Destination:151.60.104.46 - [PORT SCAN]
regole del firewall
porta 6667 aperta sia in entra che in uscita
porta 113 aperta sia in entrata che in uscita
firewall di xp disabilitato
grazie
Ciao,
in una nota catena dell'informatica l'E**e*i il dbg111g-300 è stato abbassato drasticamente di prezzo (proprio questa settimana), con e senza pennina, non mi è stato detto il motivo di tale mossa commerciale, dateci un'occhiata.
Veramente il prezzo è stato alzato, io ho preso 20 giorni fa a 49,99 euro la versione con chiavetta USB ;) da eP*I*E, ed è la versione v.4.
aleclimb
06-10-2008, 12:16
Ciao a tutti.
Ho un problema con questo router.
Da una settimana ho messo alice 7mega a casa e ho acquistato questo router.
All'inizio nessun problema, impostato i parametri e navigavo perfettamente con un pc fisso con win xp.
Ora il pc non vede più il router, nemmeno linkando a 192.168.0.1
invece con il mio portatile con vista funziona perferttamente sia via cavo sia in wifi
la scheda di rete sembra funzionare, quando inserisco il cavo si accende sul router la spia 1, ho anche provato a disabilitare il kaspersky internet security ma niente.
cosa posso fare???
grazie a tutti
Veramente il prezzo è stato alzato, io ho preso 20 giorni fa a 49,99 euro la versione con chiavetta USB ;) da eP*I*E, ed è la versione v.4.
E' stato abbassato rispetto al prezzo che aveva sempre all'es***i due settimane fa.
Nello shop che hai citato te ha ancora quel prezzo e più o meno siamo li.
Io l'ho preso nel primo perchè ho la possibilità di farmelo recapitare nel negozio della mia città quindi risparmio le ss.
mcgyver2005
06-10-2008, 14:52
ragazzi perdonate se c'è già ma non l'ho trovato da nessuna parte.
allora possesso il V4 in questione e questi sono i dati che ho sulla linea:
Link ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 7168 kbps 480 kbps
Attenuazione linea 28.0 db 15.0 db
Margine di rumore 12.2 db 25.0 db
ora se non ho interpretato male i valori del primo post, i miei dovrebbero essere tutto sommato buoni. Il router è collegato ad uno splitter installato da telecom millemila anni fa che ha sempre fatto il suo dovere perciò non ho filtri di alcun genere
ma ho un problema che non ho ancora risolto. Uso come Browser Firefox ma spessisimo mi capita, quando digito l'indirizzo di una pagina, che mi da errore:
Errore caricamento pagina: Firefox non riesce a contattare il server www.google.it
per superare tale problema devo ricaricare la pagina anche 7/8 volte finchè non la rileva e tutto torna nella normalità
Prima avevo un Modem USB normalissimo e non mi succedeva mai.
è un problema della linea o del router??? premetto che me lo dà sia con il cavo lan che tramite la wireless!
potete aiutarmi?
grazie
abecedario
06-10-2008, 15:27
ma ho un problema che non ho ancora risolto. Uso come Browser Firefox ma spessisimo mi capita, quando digito l'indirizzo di una pagina, che mi da errore:
Errore caricamento pagina: Firefox non riesce a contattare il server www.google.it
per superare tale problema devo ricaricare la pagina anche 7/8 volte finchè non la rileva e tutto torna nella normalità
in prima pagina c'è questa FAQ:
Q: Riscontro dei problemi nell'aprire le pagine web e molto spesso occorre ricaricarle più volte per poterle visualizzare e a seconda dei siti web/dominii alcune non sono rintracciabili affatto: come posso rimediare ?
A: La causa principale potrebbe risiedere in un cattivo funzionamento dei server DNS predefiniti del provider in uso, ad esempio dovuto a sovraccarico degli stessi o loro mancato aggiornamento. Si suggerisce pertanto in questi casi di cambiarli con altri più efficienti e performanti: un elenco lo si puo' trovare qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15530294&postcount=20836
Per effettuare l'operazione, andare in Impostazioni di base e sotto Indirizzo Domain Name Server (DNS) spuntare utilizza questi server DNS: qui inserire quelli prescelti. Confermare le modifiche con Applica.
Alternativamente, il problema potrebbe essere causato da una errata impostazione del valore di MTU (si veda la faq precedente).
A proposito dei DNS, vanno impostati sia nel router che in XP (per intenderci nelle proprietà del TCP/IP), oppure è sufficiente uno dei 2?
mcgyver2005
06-10-2008, 18:29
in prima pagina c'è questa FAQ:
Q: Riscontro dei problemi nell'aprire le pagine web e molto spesso occorre ricaricarle più volte per poterle visualizzare e a seconda dei siti web/dominii alcune non sono rintracciabili affatto: come posso rimediare ?
A: La causa principale potrebbe risiedere in un cattivo funzionamento dei server DNS predefiniti del provider in uso, ad esempio dovuto a sovraccarico degli stessi o loro mancato aggiornamento. Si suggerisce pertanto in questi casi di cambiarli con altri più efficienti e performanti: un elenco lo si puo' trovare qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15530294&postcount=20836
Per effettuare l'operazione, andare in Impostazioni di base e sotto Indirizzo Domain Name Server (DNS) spuntare utilizza questi server DNS: qui inserire quelli prescelti. Confermare le modifiche con Applica.
Alternativamente, il problema potrebbe essere causato da una errata impostazione del valore di MTU (si veda la faq precedente).
chiedo scusa e sì che ho letto le FAQ (non fino alla fine però evidentemente :D )
ho provato dei vecchi alice che iniziano per 85. ecc ecc. e funziona tutto per ora!
mi scusa ancora
ciao
FiorDiLatte
06-10-2008, 19:40
A proposito dei DNS, vanno impostati sia nel router che in XP (per intenderci nelle proprietà del TCP/IP), oppure è sufficiente uno dei 2?
In entrambi è meglio.
Io uso i dns di Telecom Business:
151.99.125.1
151.99.0.100
byezzz
Salve vorrei alcuni chiarimenti sul firewall di questo modem:
1.per far funzionare bene emule e utorrent ho creato i servizi e le regole come descritto nelle faq. La mia domanda è: diciamo che la porta tcp di emule è xyz ora questa porta è aperta in assoluto cioè qualunque programma dall'esterno vi può acedere?
2.ho l'ultimo firmware. nella parte firewall presenta due regole per l'IM. se scelgo disabilita windows live messenger non si collega proprio. se scelgo abilita va alla perfezione: qualcuno sa cosa c'è dietro quest'opzione?
3.sopcast è un programma per vedere la tv in streaming e si basa sulla tecnologia p2p. il programma funziona benissimo senza che io abbia aperto alcuna porta nel firewall: come mai? non dovrebbe servire la procedura come utorrent?
grazie in anticipo per l'aiuto.
trim_de_brim
07-10-2008, 21:04
scusate se riposto
ma spero in un'anima pia e compassionevole
sto provando ad andare su irc
con questo modem ma non riesco ad andare oltre la connessione
ho aperto porte demilitarizzato ho rinunciato a tutte le protezioni
ma non si chatta
mi sono fatto prestare un altro modem
con questo funziona tutto
si chatta che è una meraviglia
quindi il problema è nel modem
che consigli mi date
lo butto nel secchio?
saluti
http://portforward.com/english/routers/port_forwarding/Netgear/DG834G/mIRC_DCC_-_IRC_DCC.htm
Devi aprire le porte giuste ;)
qualcuno l'ha preso online ed è cosi gentile da passarmi il negozio?
vorrei fare l'acquisto, ovviamente al miglior prezzo, ma essere sicuro che sia il V4. grazie
//dmb007\\
08-10-2008, 15:05
ho scritto 3 e-mail a mo.c..k per sapere che versione hanno disponibile (49euro ma si trova anche altrove a qualche ero in meno).
Un utente del forum prese questo router da quel negozio un anno fa e ricevette il V3, ora **dovrebbero** avere solo v4, ma usare il condizionale è d'obbligo.
Assistenza pre vendita nulla cmq, se non si becca il negozio a conduzione *quasi* famigliare, queste grosse catene ignorano completamente il potenziale cliente ( o nel mio caso "cliente"....)
ho scritto 3 e-mail a mo.c..k per sapere che versione hanno disponibile (49euro ma si trova anche altrove a qualche ero in meno).
Un utente del forum prese questo router da quel negozio un anno fa e ricevette il V3, ora **dovrebbero** avere solo v4, ma usare il condizionale è d'obbligo.
Assistenza pre vendita nulla cmq, se non si becca il negozio a conduzione *quasi* famigliare, queste grosse catene ignorano completamente il potenziale cliente ( o nel mio caso "cliente"....)
appena comprato da un negozio su ebay a 38 euro (più di 10 di spedizione).
prezzo buono?
appena comprato da un negozio su ebay a 38 euro (più di 10 di spedizione).
prezzo buono?
Ottimo.
//dmb007\\
08-10-2008, 18:38
appena comprato da un negozio su ebay a 38 euro (più di 10 di spedizione).
prezzo buono?
Se nuovo è ottimo.
Salve a tutti all'inizio dell'estate ho acquistato un router nuovo...prima avevo il modem alice...l'oggetto in questione è il NETGEAR DG834G v4 54 Mbps wireless adsl2+....è stato un buon acquisto nel senso che adesso scarico a 300 e rotti kbps quando prima con il modem arrivavo al massimo a 240 con adsl 7 Mega ( si lo so in realtà nn è molto ma la linea del telefono è vecchiotta e sicuramente telecom non me la cambia di certo)....il problema sta invece nel fatto che molte volte (soprattutto nell'ultimo mese) quando vado in internet mi da spesso pagina nn trovata...questo per 3-4 volte poi la trova...francamente questo è scomodo quando si fanno delle operazioni via internet in quanto se mi da pagina nn trovata non so, ad esempio, se l'invio di un ordine è avvenuto correttamente o no...non so se mi sono spiegato..
prima di scrivervi ho letto un pò in internet e consigliano di aggiornare il firmware( ma non ho capito se questo risolve il problema)
cmq la mia versione attuale è questa "V5.01.01" e ho cercato quella più recente solo che dopo l'aggiornamento consigliano di resettare ma non ho capito cosa intendano
se per caso c'è qlc che sa come si opera l'aggiornamento del firmware di questo router e mi aiutasse è ben accetto perché ormai non so più cosa fare!!!!!!ho leltto la procedura iniziale
ma non so cos'è il file RmDrv.exe e se devo utilizzarlo anche se l'aggiornamento è andato a buon fine...ma dove si trova?
trim_de_brim
08-10-2008, 20:04
http://portforward.com/english/routers/port_forwarding/Netgear/DG834G/mIRC_DCC_-_IRC_DCC.htm
Devi aprire le porte giuste ;)
fatto !!!
ma niente irc
la connessione è su connesso il server mi saluta :)
ma tutto si blocca
saluti
Se nuovo è ottimo.
nuovo e imballato.
funziona bene, anche se ora devo vedere se i problemi di disconnessione che mi dava il v3 sono effettivamente risolti.
domanda ingenua: conviene aggiornare il firmware all'ultima versione?
Dt Jackal
08-10-2008, 21:11
ho problemi a configurare e a far connettere la psp al router per poter navigare via wifi..cosa devo fare?
qualcuno ha notato e risolto problemi di non riconoscimento di questo router da parte della chiavetta Asus WL-167G ?
fulvioromano
09-10-2008, 18:54
Ho da poco acquistato un DG834Gv4, ma di farlo funzionare niente.
il wizard è assodato non funziona. Ho provato con l'impostazione manuale, sono andato su internet per trenta secondi, poi la connessione col router è caduta e non c'è stato più verso di comunicare.
Il segnale ADSL è corretto, la spia "internet" si accende, ma è come se ci fosse qualche problema col dhcp perché non riesco a farmi assegnare un ip. Ho provato a ripristinare la rete, ho provato con "ipconfig /release - /renew", ma niente, non riesco a parlare col router.
Naturalmente non accedo più nemmeno alle impostazioni...
Consigli?
fulvioromano
09-10-2008, 20:05
dunque...
ho beccato l'attimo in cui il router mi ha dato l'ip. Non so se c'entra qualcosa, ma ho staccato l'adsl, staccato l'alimentazione, dopo un po' ho ricollegato l'alimentazione lasciando solo la lan collegata.
Sono riuscito dunque a parlare col router. Come primissima cosa ho aggiornato il firmware, poi ho abbassato l'MTU a 1492 (di default è 1500).
Fatto ciò ho ricollegato l'adsl ed ho tenuto incrociate le dita (non so se questo ha influenzato l'esito della prova però)...
ora funziona tutto ok...se non posto altri messaggi vuol dire che ha funzionato!
l'aggiornamento del firmware da quello preistallato all'ultimo uscito serve solo a correggere il problema del rilevamento automatico della linea oppure da qualche altro vantaggio?
grazie...e scusate se in questi giorni vi sto riempendo di domande (spesso inutili)...
//dmb007\\
09-10-2008, 23:21
qualcuno ha notato e risolto problemi di non riconoscimento di questo router da parte della chiavetta Asus WL-167G ?
mmmhhh....
con la chiavetta rilevi il segnale e poi hai problemi oppure non lo rilevi proprio ?
Usi l'utility asus o quella del OS ?
no no ora è tutto ok... prima non avevo settato bene alcuni parametri della chiavetta credo.. adesso va perfettamente.. questo router sembra un mostro! (almeno dopo le prime 15 ore!)
//dmb007\\
10-10-2008, 11:03
meglio così !
mi confermate che, se nello scatolo subito dopo il led power ci sono i 4 led ethernet, è un v4?
mi confermate che, se nello scatolo subito dopo il led power ci sono i 4 led ethernet, è un v4?
Dai un occhiata qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20215846&postcount=2755
Ci sono le differenze negli scatoli e se non erro nel v4 sotto i numerini frontali ci sono pure le scritte "power, ethernet ecc..."
carletto1969
10-10-2008, 12:55
ciao, qualcuno di voi ha provato a cambiare l'antenna?, perché al negozio qua vicino mi hanno dato un affare da collegare al router internamente per collegarci un antenna a mio piacere, mi ha detto che dovrei fare un buco nel router, comunque perderei la garanzia penso.
BlackMoon.
10-10-2008, 13:04
Non è semplicemente un connettore standard per antenna che termina con due fili volanti che dovrai saldare sulla scheda del router?
:confused:
Adreno Cromo
10-10-2008, 14:22
Si interessa anche a me sto discorso dell'antenna dato che ieri girandola mi si è spezzata tra le dita:grrr: :ncomment: :incazzed:
Che dite me lo cambiano in garanzia?
:cry:
l'aggiornamento del firmware da quello preistallato all'ultimo uscito serve solo a correggere il problema del rilevamento automatico della linea oppure da qualche altro vantaggio?
Mi accodo anch'io al quesito di rob87.
E aggiungo: nella guida in prima pagina nella sezione relativa a come impostare le porte leggo Creati questi due servizi andate su Regole del firewall --> Servizi in ingresso" --> Aggiungi (screenshot):
Servizio: eMule TCP
Azione: Consenti sempre
Invia a server della LAN: IP del PC dove userete eMule (qui è importante aver attivato la prenotazione degli IP).
Come faccio a sapere l'indirizzo ip da mettere dove dice "Invia a server della LAN"?
Posso mettere 192.168.0.2 presupponendo che il router è 192.168.0.1?
Un altra cosa: nella sezione del router dove si impostano le proprietà di base dell'adsl, nella voce "Tempo di inattività (in minuti)" di default è zero, devo mettere un valore diverso o lasciarlo così?
E mi spieghereste cosa significa?
vai nelle impostazioni della tua connessione facendo doppio click nell'icona in basso a destra nella barra; proprietà; protocollo internet tcp\ip; proprietà; utilizza il seguente indirizzo ip;
indirizzo ip: 192.168.0.x (quello che vuoi da 0 a 255 tranne 1)
subnet mask: 255.255.255.0
gateway pred: 192.168.0.1
dns:quelli del tuo provider
in questo modo imposti un ip statico. quel 192.168.0.x che hai scelto è quello che ti interessa su cui sbloccare le porte
Grazie ;)
Comunque in questo momento sto facendo la mia prima connessione e non ho impostato nulla di tutto ciò, quindi gli ip se li prende automaticamente.
Ho controllato nei dettagli della connessione e il pc ha come ip 192.168.0.2.
Era come supponevo quindi.
Ma i dns a cosa servono?
Sono cosi importanti?
Adesso non li ho messi.
Niko Bellic
10-10-2008, 20:57
Ciao, anche io oggi ho comprato questo router (precisamente il DGB111G, quello con la penna wireless). Volevo chiedere se è necessario un installazione particolare per quello che dovrei fare io e cioè, collegare il pc in wireless(con la penneta nuova naturalmente) e l'xbox 360 con il cavo ethernet
Grazie ;)
Ma i dns a cosa servono?
Sono cosi importanti?
Adesso non li ho messi.
bo! francamente non l'ho mai capito... col vecchio router tenevo come dns l'ip del router stesso perchè in una quida avevo letto così... adesso ho messo quelli di alice
Ciao, anche io oggi ho comprato questo router (precisamente il DGB111G, quello con la penna wireless). Volevo chiedere se è necessario un installazione particolare per quello che dovrei fare io e cioè, collegare il pc in wireless(con la penneta nuova naturalmente) e l'xbox 360 con il cavo ethernet
Il router si installa automaticamente senza bisogno di driver o di usare il cd abbinato, basta seguire la guida in prima pagina nel caso hai bisogno di aiuto.
Per la penna wireless devi installare il driver e il programma del cd probabilmente, ma potrò essere più preciso quando la userò.
Per l'xbox non so dirti.
Comunque per dovere di precisione confermo che il DGB111G comprato all' Es***i shop a 56 euro è il v4.
Niko Bellic
10-10-2008, 22:46
Comunque per dovere di precisione confermo che il DGB111G comprato all' Es***i shop a 56 euro è il v4.
e cosa vuol dire? che è un buon affare o il contrario?
e cosa vuol dire? che è un buon affare o il contrario?
Si è un buon prezzo :stordita:
carletto1969
11-10-2008, 12:11
Si interessa anche a me sto discorso dell'antenna dato che ieri girandola mi si è spezzata tra le dita:grrr: :ncomment: :incazzed:
:cry:
non c'è nulla da saldare, così mi ha detto il negoziante, (per l'antenna), devi solo procurarti un affare e applicarlo internamente con la presa che esce facendo un buchino nel router,
l'affare che mi ha dato è questo:
[img=http://img523.imageshack.us/img523/2461/sany0113sq2.th.jpg] (http://img523.imageshack.us/my.php?image=sany0113sq2.jpg)[img=http://img523.imageshack.us/images/thpix.gif] (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Adreno Cromo
11-10-2008, 13:37
non c'è nulla da saldare, così mi ha detto il negoziante, (per l'antenna), devi solo procurarti un affare e applicarlo internamente con la presa che esce facendo un buchino nel router,
l'affare che mi ha dato è questo:
[img=http://img523.imageshack.us/img523/2461/sany0113sq2.th.jpg] (http://img523.imageshack.us/my.php?image=sany0113sq2.jpg)[img=http://img523.imageshack.us/images/thpix.gif] (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Quella in foto sarebbe l'affare?
E l'antenna come la applichi?
Fidati di chi il router lo ha aperto....... devi usare il saldatore per dissaldare l' antenna originale ad "attaccare" quel coso della foto che altro non è che un connettore con il suo bel cavetto coassiale!
Tra le prime pagine del 3D ho postato le foto del pcb, cerca e verifica
Il DG834G v4 NON e ripeto NON ha l' antenna staccabile come i precedenti fratelli e il GT.
Aprendolo e facendovi delle modifiche la garanzia ovviamente decade.
Inoltre se vuoi togliere il vecchio antennino devi riuscire a sfilarlo dalla sua sede senza rompere ne lui nè la mascherina forata posteriore.
In conclusione il tuo negoziante NON SA DI COSA PARLA :ciapet:
Ciao, da qualche settimana la mia connessione non è veloce come prima, eppure nel pc non è cambiato sostanzialmente niente. Seguendo le indicazioni del primo post, ho visto che il mio margine di rumore è a livelli mediocri (ca 12 db per una linea 8 mega); ho controllato tutte le prese telefoniche, ma non cambia niente. Secondo voi può essere davvero il margine di rumore a rallentare? Come potrei cercare di renderlo migliore?
Razziatore
11-10-2008, 17:26
Ciao a tutti!
Ho acquistato stamattina il DG834Gv4 e non sono ancora riuscito a farlo funziare a dovere.
Ho una connessione Alice Flat su cui ha sempre funzionato senza problemi un router zyxel (non wireless) che ho dovuto abbandonare per la necessità di disporre di un accesso senza fili.
Ho seguito la guida... provato sia configurazione automatica che manuale, aggiornato il firmware...
quello che succede è che accedo senza problemi al pannello di controllo sia via cavo che wireless. La linea ADSL si allinea. Il modem si connette e ottengo un IP. Nonostante questo risulta impossibile navigare, scaricare la posta etc..
Grazie in anticipo per l'aiuto!!!
Adreno Cromo
11-10-2008, 20:54
Fidati di chi il router lo ha aperto....... devi usare il saldatore per dissaldare l' antenna originale ad "attaccare" quel coso della foto che altro non è che un connettore con il suo bel cavetto coassiale!
Tra le prime pagine del 3D ho postato le foto del pcb, cerca e verifica
Il DG834G v4 NON e ripeto NON ha l' antenna staccabile come i precedenti fratelli e il GT.
Aprendolo e facendovi delle modifiche la garanzia ovviamente decade.
Inoltre se vuoi togliere il vecchio antennino devi riuscire a sfilarlo dalla sua sede senza rompere ne lui nè la mascherina forata posteriore.
In conclusione il tuo negoziante NON SA DI COSA PARLA :ciapet:
Si OK ma al mio che l'antenna si è troncata che faccio se non posso sostituirla???
ATTAK???:muro:
Niko Bellic
12-10-2008, 10:38
Oggi mi appresterò, fra qualche minuto, a montare questo apparecchio.Premetto che il cavo ethernet lo userò solo ed esclusivamente per collegarci la mia Xbox360 (a proposito qualcuno sa se si deve configurare qualcosa nell'xbox o tutto viene fatto in maniera automatica) Volevo informazioni per installare il router in wireless con il mio pc. Devo prima installare i driver della pennetta wireless o conviene prima configurare il router?
Niko Bellic
12-10-2008, 15:11
Oggi mi appresterò, fra qualche minuto, a montare questo apparecchio.Premetto che il cavo ethernet lo userò solo ed esclusivamente per collegarci la mia Xbox360 (a proposito qualcuno sa se si deve configurare qualcosa nell'xbox o tutto viene fatto in maniera automatica) Volevo informazioni per installare il router in wireless con il mio pc. Devo prima installare i driver della pennetta wireless o conviene prima configurare il router?
scusate, qualcuno sa se di deve installare prima la pennetta o prima il router????
e poi, ma il http://192.168.0.1 si deve scrivere in offline o online?
adesso ho infostrada ma a giorni mi monteranno alice 7 mega, cosa conviene aspettare e poi collegare direttamente con alice o intanto configuro il router e poi modifico le impostazioni?
scusate, qualcuno sa se di deve installare prima la pennetta o prima il router????
Se devi utilizzare il router solo con la penna wireless allora devi installare prima il relativo cd con driver e software, ma se vuoi utilizzare almeno per la prima volta il router collegandolo al pc col cavo di rete puoi installare anche successivamente il pennino.
In qualunque caso fa tutto in automatico, impostazione degli ip e il resto...
e poi, ma il http://192.168.0.1 si deve scrivere in offline o online?
Vai sul tuo browser preferito e scrivi 192.168.0.1 semplicemente.
Nome utente: admin password: password
adesso ho infostrada ma a giorni mi monteranno alice 7 mega, cosa conviene aspettare e poi collegare direttamente con alice o intanto configuro il router e poi modifico le impostazioni?
Puoi già utilizzarlo da adesso, tanto quando passerai ad alice le uniche cose che cambierai saranno il nome utente e la password dell'account alice (aliceadsl aliceadsl per intenderci)
@Adreno Cromo: Lo devi buttare e ne devi comprare un altro:ciapet: !!!!
Ovviamente scherzo.:read:
Se il problema è la rottura fisica dell' antenna allora è chiaro che lo devi aprire e procedere a saldare il famoso "coso" di cui hai postato la foto. Se non sei proprio pratico ed attrezzato è meglio che il lavoro lo fai fare perchè gli spazi di manovra e le piazzoline sono davvero minuti.
Inoltre ti consiglio di verificare che il connettore, una volta piazzato nel suo foro, non vada a contatto con alcuna parte della circuiteria interna del NETGEAR.
Ad ogni modo se ti si è spezzata la plastica dell' antenna non dovresti avere alcun problema a tenerla così perchè dovrebbe avere un' "anima" interna metallica a svolgere la funzione vera e propria di antenna.
Niko Bellic
12-10-2008, 18:20
Se devi utilizzare il router solo con la penna wireless allora devi installare prima il relativo cd con driver e software, ma se vuoi utilizzare almeno per la prima volta il router collegandolo al pc col cavo di rete puoi installare anche successivamente il pennino.
In qualunque caso fa tutto in automatico, impostazione degli ip e il resto...
Vai sul tuo browser preferito e scrivi 192.168.0.1 semplicemente.
Nome utente: admin password: password
1-il router lo userò solo via wireless con il pc, dopo collegherò la 360 con il cavo ethernet
2-quindi la procedura da fare è:
scollego il veccho modem
installo la pennetta wireless
monto il netgear
digito 192.168.0.1 sul browser (e qui che casca l'asino....devo scriverlo mentre sono già connesso o quando sono "non in linea"?)
digito 192.168.0.1 sul browser (e qui che casca l'asino....devo scriverlo mentre sono già connesso o quando sono "non in linea"?)
Forse non mi sono spiegato bene...
Come fai ad essere in linea se ancora devi impostare sul router i parametri della tua connessione??? :mbe:
Dopo aver collegato il router apri il browser e scrivi 192.168.0.1, è così difficile da capire e da provare???
Niko Bellic
13-10-2008, 09:42
Forse non mi sono spiegato bene...
Come fai ad essere in linea se ancora devi impostare sul router i parametri della tua connessione??? :mbe:
Dopo aver collegato il router apri il browser e scrivi 192.168.0.1, è così difficile da capire e da provare???
no no, ti sei spiegato bene sono io che sono un pò confuso...comunque sono riuscito ad installare tutto nonostante qualche difficoltà. Ne approfitto per chiedere che quando passerò ad alice non avrò lo stesso numero di telefono ma uno nuovo, questo cosa comporta? bisogna riconfigurare qualcosa o fa tutto in automatico? basta collegare il filo sul retro del router?
Gente mi è capitata una cosa molto strana.
Poco fa ho trovato il pc acceso (era rimasto acceso da stamane) con l'icona della rete sulla barra delle applicazioni che aveva un punto esclamativo e diceva "connettività limitata".
Aprendo il browser non potevo più ne collegarmi ne accedere al menu del router.
Ho dovuto disconnettere il cavo di rete e reinserirlo.
La connessione non è caduta perchè il conteggio delle ore era arrivato a più di dieci.
Cosa potrebbe essere successo??
enry2772
13-10-2008, 19:21
aiuto amici non riesco ad entrare nel mio router
hi provato ad usare l'utiliti di aggiornamento firmware esterna della netgera ma mi da errore non me lo fa fare
ho provato anche a fare il reset dal pulsantino dietro...
Mr.Filter
13-10-2008, 19:46
Ciao ragazzi, vorrei utilizzare questo Modem (Netgear DG834G V4) come ripetitore, cioè ho una rete wireless che con la scheda wireless del mio portatile, il segnale prende molto basso, quindi vorrei usare il mio router in modo da prendere la wireless ed amplificarla per il mio portatile. E' possibile tutto ciò?
L'altro router non è un Netgear,si tratta di un Abocom.
Potreste spiegarmi passo passo come dovrei impostare i due Router?
In alternativa, potrei utilizzare una scheda wireless più performante, cioè con una antenna migliore? O dipende solo dal Router che dovrebbe trasmettere più potente?
Grazie, ciao ragà
ragazzi un'informazione abbastanza urgente:
qualcuno ha comprato su eb*y questo router?
ho chiesto info al venditore per sapere se fosse il v4, l'ho fatto confrontare con la scatola presente in questo 3d e mi sn fatto dire l'ordine dei led nell0immagine nella scatola (il router è nuovo quindi non può sconfezionarlo per controllare l'etichetta). dunque vorrei sapere se qualcuno lo ha comprato e può confermarmi che è un v4... oppure se bastano le info che mi ha dato a confermarlo! grazie!
Se i led sono uguali e ci sono le scritte sotto i led è un v4.
Poi non può dirti il venditore se la scatola è uguale?
Comunque togli il link a ebay, non è consentito.
pegasolabs
13-10-2008, 20:30
Comunque togli il link a ebay, non è consentito.Editato
rob87 fai attenzione al regolamento ;)
Adreno Cromo
13-10-2008, 21:27
@Adreno Cromo: Lo devi buttare e ne devi comprare un altro:ciapet: !!!!
Ovviamente scherzo.:read:
Se il problema è la rottura fisica dell' antenna allora è chiaro che lo devi aprire e procedere a saldare il famoso "coso" di cui hai postato la foto. Se non sei proprio pratico ed attrezzato è meglio che il lavoro lo fai fare perchè gli spazi di manovra e le piazzoline sono davvero minuti.
Inoltre ti consiglio di verificare che il connettore, una volta piazzato nel suo foro, non vada a contatto con alcuna parte della circuiteria interna del NETGEAR.
Ad ogni modo se ti si è spezzata la plastica dell' antenna non dovresti avere alcun problema a tenerla così perchè dovrebbe avere un' "anima" interna metallica a svolgere la funzione vera e propria di antenna.
Si è spezzata ma è rimasta attaccata con il filo che esce dal router, pensavo di incollarla :mc:
Ripropongo una domanda su cui non ho ricevuto risposta.
Ciao, da qualche settimana la mia connessione non è veloce come prima, eppure nel pc non è cambiato sostanzialmente niente. Seguendo le indicazioni del primo post, ho visto che il mio margine di rumore è a livelli mediocri (ca 12 db per una linea 8 mega); ho controllato tutte le prese telefoniche, ma non cambia niente. Secondo voi può essere davvero il margine di rumore a rallentare? Come potrei cercare di renderlo migliore?
Editato
rob87 fai attenzione al regolamento ;)
ok scusate.. cmq mi ha detto che la scatola è uguale a quella postata come scatola del v4 e i led e le scritte sono nell'ordine da me richiesto...
ciao a tutti raga mi è arrivato il netgear...dovrebbe essere un v3 cmq visto che la guida è in questo 3d posto qui
allora ho seguito la guida e l'ho installato correttamente...ho configurato emule correttamente....però non riesco a capire come fare con utorrent? dove lo vedo che porte usa utorrent? non usa tcp e udp come fa emule? nelle impostazione connessione di utorrent trovo una sola porta usata per le connessioni in entrata e basta....
nelle impostazione connessione di utorrent trovo una sola porta usata per le connessioni in entrata e basta....
Io ho aperto sul router la porta usata da torrent come tcp/udp e funziona.
salve a tutti.
ho notato che il mio router perde ogni tanto la portante. può essere una possibile cause il basso valore di snr? riporto i miei dati:
Attenuazione linea 33.0 db 16.5 db
Margine di rumore 7.8 db 10.0 db
il margine di rumore a volte si abbassa anche a 6
nel caso fosse quello il problema, posso fare qualcosa per alzare il valore (da persona ignorante in ambito informatico)?
vi ringrazio
Alexdibi
14-10-2008, 21:01
ragazzi ho un dubbio, vorrei installare un telefono voip su questo router, mi pare d'aver letto tempo fa che il firmware era ottimizzato per dare la priorità ai pacchetti voip, è vera stà cosa, funziona effettivamente o quando si scarica da torrent ad esempio il voip va a scatti ???
Alexdibi
14-10-2008, 21:03
Io ho aperto sul router la porta usata da torrent come tcp/udp e funziona.
volendo da utorrent puoi usare la funzione uPnP attivala anche sul router e le porte necessarie utorrent se le apre da solo, attenzione però perchè dicono che l'uPnP abbassi notevolmente il livello di sicurezza per eventuali intrusioni
volendo da utorrent puoi usare la funzione uPnP attivala anche sul router e le porte necessarie utorrent se le apre da solo, attenzione però perchè dicono che l'uPnP abbassi notevolmente il livello di sicurezza per eventuali intrusioni
dov'è e come si attiva? (sia su utorrent che sul router) puoi essere + preciso, per favor?
Alexdibi
14-10-2008, 22:16
ecco qua clicca sulle immagini per vedere:
Inanzi tutto sul router imposta attiva uPnP come puoi vedere nello screen le porte che sono in lista se l'è aperte utorrent, ma prima lo devi impostare
http://img367.imageshack.us/img367/4433/upnpxd9.th.jpg (http://img367.imageshack.us/my.php?image=upnpxd9.jpg)http://img367.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
su utorrent impostalo così la porta puoi sceglierla tu o generarla casualmente, io ho messo quella che di solito usano altre applicazioni torrent:
http://img143.imageshack.us/img143/4349/utorrentbp1.th.jpg (http://img143.imageshack.us/my.php?image=utorrentbp1.jpg)http://img143.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Niko Bellic
15-10-2008, 12:01
ho un problemino. Allo spegnimento del pc compare sempre che il programma della pennetta wireless rimane attivo, cioè appena faccio avvio, "spegni computer" compare la finestra con "termina adesso". Come posso risolvere il problema?
SSLazio83
16-10-2008, 18:24
salve,mi confermate che questo router è il top attualmente in commercio?
magioppi
16-10-2008, 18:36
Salve a tutti,
Qualche giorno fa, dopo numerose richieste, la Telecom mi ha attivato Alice 7 mega e effettivamente i la velocita di connessione in downstream sul router è cambiata da 800kbps a 5020 kbps ma nonostante questo la velocita di download effettiva è rimasta invariata. Ho fatto numerosi test su www.speedtest.net e altri siti che mi registrano ancora 800kbps. Ho richiamato la telecom e mi ha assicurato che dai loro compiuter il test risultava a 7 mega e il problema era sicuramente sul mio computer.
Il router credo di averlo configurato correttamente anke se non sono completamete sicuro...
qualcuno ha idea del problema che potrei avere?:mc:
i valori downstream sono:
Velocità connessione 5028 kbps
Attenuazione linea 31.0 db
Margine di rumore 11.0 db
upstream:
Velocità connessione 480 kbps
Attenuazione linea 16.0 db
Margine di rumore 22.0 db
P.S. Ho provato anche con tcpoptimizer ma non è cambiato niente
grazie in anticipo
carletto1969
16-10-2008, 18:51
Quella in foto sarebbe l'affare?
E l'antenna come la applichi?
si quello in foto è l'affare, ad una estremità si connette sulla schedina del router senza saldare, all'altra estremità puoi avvitarci qualsiasi antenna in commercio.
SSLazio83
16-10-2008, 22:42
è possibile disattivare il wi-fi e usare il cavo rete?
è possibile disattivare il wi-fi e usare il cavo rete?
Certo, da pannello di controllo.
//dmb007\\
17-10-2008, 11:05
Ragazzi scusate se faccio cross posting, ma ho un amico che mi ha chiesto consiglio su un router da utilizzare specificatamente per il p2p e con alice 7mega.
Sul fronte wireless credo che il netgear dg834git v.4 sia il meglio che c'è,- per i non wifi gli ho consigliato un al webshare 241 - me lo confermate almeno gli mando un SMS e la smette di rompere ?
:)
Lorenzo.Oz
17-10-2008, 14:13
SI PREGA INOLTRE DI NON POSTARE IN QUESTO THREAD RICHIESTE DI INFORMAZIONI RELATIVE AI FIRMWARE NON UFFICIALI POICHE' ESISTE GIA' UN THREAD DEDICATO (vedi sopra).
Sopra dove???
Niko Bellic
17-10-2008, 16:47
scusate ma non capisco perchè ogni volta che accendo il pc e faccio "connessione rete senza fili" spunta fuori "connessione non riuscita". Per far funzionare la pennetta devo scollegarla alla porta usb (che sono tutte funzionanti), ricollegarla e fare vari tentativi fin quando il pc non riconosce la pennetta. Come potrei risolvere il problema? grazie
pegasolabs
17-10-2008, 20:32
Sopra dove???
C'è il sommario in tutte le sottosezioni di networking. Lì troverai elencato il thread ;)
Ciao a tutti,
per la prima volta ieri sera ho avuto problemi con il nostro router modem. In pratica dopo due/tre minuti dall'accensione si spegnevano le luci del wifi e dell'adsl. Ovviamente staccavo/riattaccavo la spina e dopo qualche minuto lo stesso problema. Ho letto che potrebbe essere un problema di alimentazione. Potrei utilizzare quello del modello EB1070 di Alice (sull'alimentatore fornito con Alice c'è scritto "Output 12V - 800mA")?
Grazie anticipatamente per la risposta.
Oggi ho sostituito il router, sono andato al centro commerciale e senza dire nulla me lo hanno cambiato con lo stesso modello. :)
Ora lo provo per bene!
prospero123
18-10-2008, 16:45
Dopo un problema sulla linea telecom riparato dal tecnico, ho dovuto resettare
il router, con il cd non si installava, sono andato in http://192.168.0.1 e anche li con il wizard, l'installazione rimaneva in sospeso, comunque ho riavviato il pc e il router ha iniziato a funzionare, anzi quasi funzionare.
Adesso le tre luci sono accese fisse, quando cerco di connettermi mi da' NON CONNESSO (vedi immagine) ma stranamente riesco a navigare, per una decina di minuti e poi basta , attenzione non e' che perde il segnale, la luce adsl sul router e' sempre accesa, indi spengo il router, oppure clicco CONNETTI e comincio di nuovo a navigare per altri 10 minuti circa.
Ho notato che durante un download , si e' interrotto a meta ed e' venuto furi questa scritta: LA CONNESSIONE AL SERVER E' STATA REIMPOSTATA; e non riuscivo a navigare.
Che ne pensate?
grazie
prosp
Helen_baby40
18-10-2008, 17:33
Dopo un problema sulla linea telecom riparato dal tecnico, ho dovuto resettare
il router, con il cd non si installava, sono andato in http://192.168.0.1 e anche li con il wizard, l'installazione rimaneva in sospeso, comunque ho riavviato il pc e il router ha iniziato a funzionare, anzi quasi funzionare.
Adesso le tre luci sono accese fisse, quando cerco di connettermi mi da' NON CONNESSO (vedi immagine) ma stranamente riesco a navigare, per una decina di minuti e poi basta , attenzione non e' che perde il segnale, la luce adsl sul router e' sempre accesa, indi spengo il router, oppure clicco CONNETTI e comincio di nuovo a navigare per altri 10 minuti circa.
Ho notato che durante un download , si e' interrotto a meta ed e' venuto furi questa scritta: LA CONNESSIONE AL SERVER E' STATA REIMPOSTATA; e non riuscivo a navigare.
Che ne pensate?
grazie
prosp
Che se leggevi solo i primi post non avresti usato ne wizard ne cd:D
Ciao
Helen
:cool:
prospero123
18-10-2008, 18:12
Che se leggevi solo i primi post non avresti usato ne wizard ne cd:D
Ciao
Helen
:cool:
ho provato in tuti i modi solo perche' non mi si installava
prospero123
18-10-2008, 23:34
Ragazzi, mi succede una cosa stranissima !! Fino ad oggi avevo una linea alice adsl a tempo e con questa il mio netgear andava alla grande. Ora ho messo la flat a 7 mega e mi succede che il segnale adsl mi compare solo al momento che alzo la cornetta e faccio una chiamata col telefono di casa !!!!! Appena butto giù si disconnette e non c'è verso di roconnetersi perchè il segnale adsl sembra assente !!!! Lo so che di solito succede l'inverso ma vi giuro che posso navigare solo stando al telefono con qualcuno !!! :D :D :eek: :eek:
Ho chimato il 187, è venuto il tencnico della telecom e mi ha detto che è un problema di configurazione del mio router perchè con il suo funziona tutto bene :muro: :muro:. Ho di nuovo chiamato il 187 e mi sono fatto dare i parametri da inserire manualmente per la flat 7 mega (PPPoA, indirizzo IP, DNS ecc ecc) e anche in questo modo stessa storia !!!!!!!
Ho bisogno del vostro aiuto !!!! :help: :help: :help:
Ho un solo telefono ed un solo filtro che ho appena cambiato .... La cosa strana è che la stessa identica cosa mi succede anche con il vecchio modem di alice che avevo prima del netgear. Invece il tecnico ha attaccato un nuovo router sempre alice (mi sembrava quello wireless) e con quello navigava tranquillamente anche con il telefono chiuso.
Marco ho avuto lo stesso identico problema, anche da me il tecnico ha provato con il suo modem e funzionava, con il netgear no!
SSLazio83
19-10-2008, 10:38
se compro il modem in UK ...funziona anche in italia?
prospero123
19-10-2008, 11:08
stamattina ho resettato tutto e funziona bene solo con il cavo ethernet
con il wireless mi da "non connesso" ma mi fa navigare per un paio di minuti
ho installato il router , senza cd, senza wizard, manualmente inderendo idns
che mi ha fornito il 187
primario 212.216.112.112
secondario 212.216.172.62
ho inserito solo questi , visto che non funziona bene il wireless non e' possibile che il router abbia bisogno di altri dati?
grazie
p.s. ho notato anche che quando alzo il ricevitore del telefono un paio di secondi dopo averlo abbassato perde il segnale adsl.
samuele1234
19-10-2008, 14:32
Vi informo che ho preparato un firmware modificato per il nostro DG834G V4 (si avete letto bene V4) con aggiunta del Wake On Lan.
Ho già aperto la discussione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=24633935#post24633935
dove troverete il firmware.
Il firmware è ancora in fase di test, sul mio router funziona perfettamente.
SSLazio83
19-10-2008, 14:55
il GT esiste in versione unica o sempre v1/2/3/4?
@ TUTTI COLORO CHE HANNO PROBLEMI CON IL TRASFORMATORE.
Finora utilizzavo (e continuerò a farlo finchè morte non ci separi...) l' alimentatore del mio primo router che è di quelli "pesanti" e cioè con il suo bel trasformatore a bobina. Ma poco fa ho tolto per la prima volta dal cellopane l' alimentatorino incluso nella confezione del DG834Gv4 per verificare i problemi descritti da molti utenti: ebbene anche il mio impalla il router con tutte le spie accese!
Ma ho potuto notare che se NON INSERISCO FINO IN FONDO IL JACK di alimentazione il funzionamento è assolutamente normale. Test ripetuto più e più volte con il medesimo risultato.
Mi permetto quindi di azzardare una spiegazione al fenomeno: la NETGEAR ha usato uno spinotto di qualità talmente infima da andare in corto se inserito fino in fondo a causa di una anormale lunghezza del pin + o proprio per il sistema costruttivo.
Quindi oltre che a dare dei :oink: :oink: ai signori Netgear e fargli :ciapet: penso che si possa ovviare ai problemi di impallamento e tutti i led accesi con il metodo della "cauta inserzione" o se me lo passate dell' " infila lentamente e fermati appena dà segni di vita" :stordita:
Mi farebbe molto piacere che altri utenti facessero questa semplicissima prova e postassero il risultato... magari si potrebbero risparmiare dei soldini o rma....
FusE
samuele1234
19-10-2008, 17:46
il GT esiste in versione unica o sempre v1/2/3/4?
Il GT esiste in versione unica
@ TUTTI COLORO CHE HANNO PROBLEMI CON IL TRASFORMATORE.
Per impallamento causato dall'alimentatore cosa si intende?
A me è capitato una volta che ho trovato il router impallato: c'era sulla barra delle applicazioni l'icona della rete senza la pallina della connessione internet e non potevo ne connettermi ne entrare nel menu del router.
Le spie sul router erano normali.
L'unico modo per risolvere la situazione è stata togliere il cavo di rete e reinserirlo, ed è ripreso tutto.
Questo è quello che intendete per impallamenti da trasformatore?
Il mio router è un v4 e l'alimentatore e abbastanza piccolo, di forma rettangolare.
@ TUTTI COLORO CHE HANNO PROBLEMI CON IL TRASFORMATORE.
Finora utilizzavo (e continuerò a farlo finchè morte non ci separi...) l' alimentatore del mio primo router che è di quelli "pesanti" e cioè con il suo bel trasformatore a bobina. Ma poco fa ho tolto per la prima volta dal cellopane l' alimentatorino incluso nella confezione del DG834Gv4 per verificare i problemi descritti da molti utenti: ebbene anche il mio impalla il router con tutte le spie accese!
Ma ho potuto notare che se NON INSERISCO FINO IN FONDO IL JACK di alimentazione il funzionamento è assolutamente normale. Test ripetuto più e più volte con il medesimo risultato.
Mi permetto quindi di azzardare una spiegazione al fenomeno: la NETGEAR ha usato uno spinotto di qualità talmente infima da andare in corto se inserito fino in fondo a causa di una anormale lunghezza del pin + o proprio per il sistema costruttivo.
Quindi oltre che a dare dei :oink: :oink: ai signori Netgear e fargli :ciapet: penso che si possa ovviare ai problemi di impallamento e tutti i led accesi con il metodo della "cauta inserzione" o se me lo passate dell' " infila lentamente e fermati appena dà segni di vita" :stordita:
Mi farebbe molto piacere che altri utenti facessero questa semplicissima prova e postassero il risultato... magari si potrebbero risparmiare dei soldini o rma....
FusE
a ecco ed io che credevo fosse un MIO problema
appena posso provo la tua soluzione e ti faccio sapere ;)
Vash1986
20-10-2008, 09:59
Ragazzi vorrei segnalare un errore nelle FAQ:
adslctl start --snr <numero> dove con il parametro <numero> si indica la percentuale dell'attuale margine di rumore
Non è così... la formula è:
SNR level = Default_SNR + 6.0 * (<numero> - 100) / 100
Ecco una tabella con alcuni valori:
25 = default -4.5 dB
50 = default -3.0 dB
100 = default +0.0
125 = default +1.5 dB
150 = default +3.0 dB
200 = default +6.0 dB
Ciò significa che con --snr 200 aumento di 6db l'snr. Con --snr 50, quello che personalmente consiglio a tutti coloro che hanno un snr stabile e superiore a 10, si diminuisce di 3db.
Qualcuno sa se è possibile settare il router in modo che si ricorda questo fatto dopo che si riavvia?
andreamarz
20-10-2008, 10:14
Ragazzi sono giorni e giochi che ci provo ma non riesco assolutamente ad installare il router in oggetto.
Mi spiego meglio io seguo la wizard e ok lui fa tutto ma quando mi esce la pagina www.routerlogin.com/ca/setup.cgi?...... e cerca la rete non la trova.
Ok mi sono detto non scoraggiamoci passiamo alla configurazione manuale, ecco che a questo punto vedo con mia grande sorpresa che il modem è installato perfettamente ed è pure collegato alla rete.
Ho deciso di fare pure qualche prova con ping e tutto funziona alal grande per cui confortato da ciò prendo apro firefox (con IE è uguale) e con mia massima sorpresa che mi esce? ancora la stessa pagina del wizard.
Dopo mille prove on riesco proprio a levarla mi esce sempre quella e pur avendo il router collegato perfettamente alla rete bè questo non mi fa accedere a nessuna pagina.
Ho provato pure a togliere la configurazione automatica ma sinceramente sembra che al mio bel routerino non freghi una beata mazza di quello che vorrie fare io.
Avete qualche idea? io ormai sono distrutto ho passato 3 gironi d'inferno e tra un po se non trovo la soluzione sto router farà un bel voletto dalla finestra.
Vi ringrazio anticipatamente
Andrea
andreamarz
20-10-2008, 11:14
Ragazzi grazie comunque ma ho sistemato o per lo meno funziona.
Ho resettato per l'ennesima volta alle impostazioni di fabbrica e poi senza instalalre il cd ho riprovato a mettere dentro i giusti parametri e finalemnte dopo 3 giorni di fastidio funziona!!!!!!!!
Scusatemi per il messaggio di prima ma avevo veramente bisogno.
Ciao e grazie
Andrea
scusate, ma come si riesce a capire che versione è? ad es. V1,2,3,4 ? Sullo scatolo c'è scritto? (non potendolo aprire...). Oppure per versioni si intende la versione del firmware??
Grazie.
scusate, ma come si riesce a capire che versione è? ad es. V1,2,3,4 ? Sullo scatolo c'è scritto? (non potendolo aprire...). Oppure per versioni si intende la versione del firmware??
Grazie.
Prima pagina.
scusate, ma come si riesce a capire che versione è? ad es. V1,2,3,4 ? Sullo scatolo c'è scritto? (non potendolo aprire...). Oppure per versioni si intende la versione del firmware??
Grazie.
Prima pagina e qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20215846&postcount=2755
Helen_baby40
20-10-2008, 14:17
scusate, ma come si riesce a capire che versione è? ad es. V1,2,3,4 ? Sullo scatolo c'è scritto? (non potendolo aprire...). Oppure per versioni si intende la versione del firmware??
Grazie.
Se hai il router giralo e sull'etichetta sotto lo leggi.Se non lo hai vedi la figura in scatola.Fai riferimento alle prime pagine del post.
Ciao
Helen
:cool:
Stilly82
20-10-2008, 14:46
Non ho guardato se è uscito, a noi dello studio è stato fornito direttamente dalla netgear perchè ci siamo lamentati che c'erano delle instabilità e ci han mandato per email il .12 con relative istruzioni, l'ho montato e pare funzionare bene, non ci sono più problemi con la rete che c'erano prima, c'erano problemi anche con la wireless ma non ho visto se si son risolti.
Se volete darci un occhio per curiosità per vedere cosa è cambiato lo ho uppato provvisoriamente su http://www.warmvision.com/DG834Gv4_V5.01.12.zip, è l'immagine del firmware gia compilata quindi so che non ci si puo fare niente, comunque chiedendo alla netgear forse lo danno il codice sorgente per poterci montare sopra il wol, oppure si potrebbe dire loro di implementare il wol direttamente su questo e quelli successivi, così ci leviamo il dente di menarcelo ogni volta a ricompilare :D
Questo post era nel thread del firmware modificato per V4 con wake on lan, un utente ha postato poc'anzi questo firmware che penso sia una nuova beta che gli era stata dato direttamente dalla netgear a causa di problemi riscontrati...
Io l'ho appena fleshato il mio routerino... vediamo se và un pò meglio!!!
Spero di aver fatto cosa gradita... :D :D
shevaluk
20-10-2008, 15:32
Questo post era nel thread del firmware modificato per V4 con wake on lan, un utente ha postato poc'anzi questo firmware che penso sia una nuova beta che gli era stata dato direttamente dalla netgear a causa di problemi riscontrati...
Io l'ho appena fleshato il mio routerino... vediamo se và un pò meglio!!!
Spero di aver fatto cosa gradita... :D :D
Facci sapere :)
ciao a tutti,
avrei un problema con il router in oggetto; non riesco a 'vederlo' in remoto se il pc al quale è collegato fisicamente via cavo non è acceso.
Ho seguito la guida base del primo post per configurarlo sul PC fisso (WinXP SP3) e subito sono riuscito ad 'agganciare' la mia ADSL Tiscali senza problemi.
Ho inserito la crittatura WEP e provato ad 'agganciare' la nuova rete tramite il mio portatile WinXP SP3; anche quì tutto ok.
Se però provo a tenere acceso soli il router, dal portatile mi sparisce la nuova rete wireless e quindi non riesco a connettermi.
Dal momento che sono un principiante (è il mio primo router), sicuramente è un mio errore di configurazione ... ma non so di cosa.:muro:
Potreste gentilmente darmi una mano?
Verifiche da effettuare?
Vi ringrazio in anticipo.
non sapevo fosse uscita la versione 5
DG834Gv5
le differenze con la nostra versione v4?
Shadowman85
20-10-2008, 19:08
Salve ragassuoli, premetto che ho letto le faq all'inizio e ho cercato un po' qualcosa tra le varie pagine, eppure qualcosa di preciso come il mio problema non mi è sembrato di averlo trovato, anche perché insomma...a me solo i patatrac più grossi succedono...vi spiego al volo...
ho comprato da poco casa, attivato alice adsl 7 mega senza richiedere però il router, avendo comprato proprio il netgear dg834g v4...ebbene, una volta attivata la linea incomincio a smanettare col router, apro le porte di emule e compagnia bella, eppure noto che emule e messenger vanno a dir poco perfettamente, mentre sia firefox che internet explorer è come se cadessero in continuazione, a volte anche per tempi molto lunghi, riprendendosi soltanto dopo migliaia di tentativi di ricaricamento delle pagine...dopo pochi giorni di questo strazio il router, probabilmente difettoso di suo, mi saluta, dandomi fisso un led di internet rosso...credevo fosse un problema di telecom, e quei simpaticoni così m'avevan detto, tanto che mi hanno tenuto 1 settimana in attesa per dirmi poi che era un problema mio...
e in effetti, facendomi passare uno zyxel da un mio amico è bastato collegarlo per notare che tutto andava perfettamente...
Così, torno tomo tomo cacchio cacchio da unieuro a farmi cambiare il router, me ne consegnano un altro, rifaccio tutto a dovere, va tutto perfettamente ma solo per pochissimi minuti...dopo poco le pagine di firefox ed explorer di nuovo cominciano a darmi "errore caricamento pagina", anche se piuttosto meno spesso di prima...non mi preoccupo più di tanto, la sera stessa esco, torno a casa e.......
qualunque pagina provo ad aprire rimane lì a caricare in modo perpetuo...finchè ad un certo punto la schermata non rimane bianca...
cerco di smanettare ma ad un certo punto non riesco nemmeno più ad entrare nel router...resetto tutto, riconfiguro a mio piacimento ma niente...emule va a velocità a dir poco ottime, live messenger va perfettamente, ma internet niente da fare...
dopo poco faccio qualche altra prova, e oltre ad emule e live messenger riesco a far andare soltanto: igoogle (nn si caricano però tutte le schede personalizzate) con le ricerche, però poi nn mi apre i siti che riesce a trovare, stranamente ebay che fa anche ricerche senza però poi aprire quello che trova e senza caricare le immagini, dopo qualche altra prova va anche youtube, apre anche le pagine dei video ma ovviamente i video non riesce a caricarli...e altra cosa importante, thunderbird va bene, sia con gmail che con tiscali, ma non riesce a caricare le immagini delle e-mail e cose così...
le provo tutte, cerco di smanettare col firewall e applico le regole che avevo letto su varie guide scaricate da emule, applicando la regola any(all) in uscita (consenti sempre) e in ingresso (ho provato sia consenti sempre che blocca sempre) ma niente, non è cambiato un bel niente...anzi, cosa a dir poco assurda, ad un certo punto messenger non funziona più in nessun modo, e usando il suo programma di diagnostica mi dice che c'è un problema alle porte...cosa che m'ha fatto ridere in modo compulsivo per un'ora, dato che c'è ovviamente spuntato il pulsantino apposito per tenere aperte le porte per IM nella pagina di configurazione del router...
chiamo un amico (quello che mi aveva prestato il router), ci mettiamo in due a cercare di capire qual è il problema, giriamo la frittata in mille modi ma non si riesce a trovare la soluzione...così lascio perdere e riporto la configurazione a come era prima, cioè con any(all) e le porte TCP e UDP di emule aperte sul firewall; spengo tutto, riaccendo stamattina e ovviamente la situazione è sempre la stessa, con però una grandissima sorpresa: emule mi dà low-id, anche se le porte sono aperte...dice che la porta TCP che uso non è raggiungibile, e il kad mi indica come "firewalled"...
incavolato vado in facoltà e lo lascio così, oggi pomeriggio torno, e così per scrupolo provo ad aprire una pagina web e...va bene, tutto ok, sto riuscendo a caricare tutto senza alcun problema...però emule continua a darmi low-id (nn dice che la porta nn è raggiungibile, dice solo che ho un low-id) e messenger non va per niente, dandomi come problema sempre e soltanto le porte di IM...
Qualcuno può aiutarmi ad esorcizzare sto maledetto router o devo tenermelo così....?!
Hai provato a settare manualmente i dns?
Puoi trovare una lista qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15530294&postcount=20836)
Helen_baby40
20-10-2008, 19:22
Salve ragassuoli, premetto che ho letto le faq all'inizio e ho cercato un po' qualcosa tra le varie pagine, eppure qualcosa di preciso come il mio problema non mi è sembrato di averlo trovato, anche perché insomma...a me solo i patatrac più grossi succedono...vi spiego al volo...
ho comprato da poco casa, attivato alice adsl 7 mega senza richiedere però il router, avendo comprato proprio il netgear dg834g v4...ebbene, una volta attivata la linea incomincio a smanettare col router, apro le porte di emule e compagnia bella, eppure noto che emule e messenger vanno a dir poco perfettamente, mentre sia firefox che internet explorer è come se cadessero in continuazione, a volte anche per tempi molto lunghi, riprendendosi soltanto dopo migliaia di tentativi di ricaricamento delle pagine...dopo pochi giorni di questo strazio il router, probabilmente difettoso di suo, mi saluta, dandomi fisso un led di internet rosso...credevo fosse un problema di telecom, e quei simpaticoni così m'avevan detto, tanto che mi hanno tenuto 1 settimana in attesa per dirmi poi che era un problema mio...
e in effetti, facendomi passare uno zyxel da un mio amico è bastato collegarlo per notare che tutto andava perfettamente...
Così, torno tomo tomo cacchio cacchio da unieuro a farmi cambiare il router, me ne consegnano un altro, rifaccio tutto a dovere, va tutto perfettamente ma solo per pochissimi minuti...dopo poco le pagine di firefox ed explorer di nuovo cominciano a darmi "errore caricamento pagina", anche se piuttosto meno spesso di prima...non mi preoccupo più di tanto, la sera stessa esco, torno a casa e.......
qualunque pagina provo ad aprire rimane lì a caricare in modo perpetuo...finchè ad un certo punto la schermata non rimane bianca...
cerco di smanettare ma ad un certo punto non riesco nemmeno più ad entrare nel router...resetto tutto, riconfiguro a mio piacimento ma niente...emule va a velocità a dir poco ottime, live messenger va perfettamente, ma internet niente da fare...
dopo poco faccio qualche altra prova, e oltre ad emule e live messenger riesco a far andare soltanto: igoogle (nn si caricano però tutte le schede personalizzate) con le ricerche, però poi nn mi apre i siti che riesce a trovare, stranamente ebay che fa anche ricerche senza però poi aprire quello che trova e senza caricare le immagini, dopo qualche altra prova va anche youtube, apre anche le pagine dei video ma ovviamente i video non riesce a caricarli...e altra cosa importante, thunderbird va bene, sia con gmail che con tiscali, ma non riesce a caricare le immagini delle e-mail e cose così...
le provo tutte, cerco di smanettare col firewall e applico le regole che avevo letto su varie guide scaricate da emule, applicando la regola any(all) in uscita (consenti sempre) e in ingresso (ho provato sia consenti sempre che blocca sempre) ma niente, non è cambiato un bel niente...anzi, cosa a dir poco assurda, ad un certo punto messenger non funziona più in nessun modo, e usando il suo programma di diagnostica mi dice che c'è un problema alle porte...cosa che m'ha fatto ridere in modo compulsivo per un'ora, dato che c'è ovviamente spuntato il pulsantino apposito per tenere aperte le porte per IM nella pagina di configurazione del router...
chiamo un amico (quello che mi aveva prestato il router), ci mettiamo in due a cercare di capire qual è il problema, giriamo la frittata in mille modi ma non si riesce a trovare la soluzione...così lascio perdere e riporto la configurazione a come era prima, cioè con any(all) e le porte TCP e UDP di emule aperte sul firewall; spengo tutto, riaccendo stamattina e ovviamente la situazione è sempre la stessa, con però una grandissima sorpresa: emule mi dà low-id, anche se le porte sono aperte...dice che la porta TCP che uso non è raggiungibile, e il kad mi indica come "firewalled"...
incavolato vado in facoltà e lo lascio così, oggi pomeriggio torno, e così per scrupolo provo ad aprire una pagina web e...va bene, tutto ok, sto riuscendo a caricare tutto senza alcun problema...però emule continua a darmi low-id (nn dice che la porta nn è raggiungibile, dice solo che ho un low-id) e messenger non va per niente, dandomi come problema sempre e soltanto le porte di IM...
Qualcuno può aiutarmi ad esorcizzare sto maledetto router o devo tenermelo così....?!
Net router hai provato a mettere i dns e non lasciare l'opzione di dns automatico.Spesso una cattiva navigazione con il router è dovuto proprio alla mancata utilizzazione dei dns.Io qiandpo lo comprai all'inzio avevo di questi problemi,mesis i dns devo dire solo 2-3 volte qualche "mancamento" ma alice non è infallibile:D per il resto sto 24 su 24 connessa senza alcun problema sia si irc,emule torrent dc++.
Ciao
Helen
:cool:
Net router hai provato a mettere i dns e non lasciare l'opzione di dns automatico.Spesso una cattiva navigazione con il router è dovuto proprio alla mancata utilizzazione dei dns.Io qiandpo lo comprai all'inzio avevo di questi problemi,mesis i dns devo dire solo 2-3 volte qualche "mancamento" ma alice non è infallibile:D per il resto sto 24 su 24 connessa senza alcun problema sia si irc,emule torrent dc++.
Ciao
Helen
:cool:
quoto...anche il mio va perfetto da quando ho messo i dns.
ti consiglio gli opendns
@ TUTTI COLORO CHE HANNO PROBLEMI CON IL TRASFORMATORE.
Finora utilizzavo (e continuerò a farlo finchè morte non ci separi...) l' alimentatore del mio primo router che è di quelli "pesanti" e cioè con il suo bel trasformatore a bobina. Ma poco fa ho tolto per la prima volta dal cellopane l' alimentatorino incluso nella confezione del DG834Gv4 per verificare i problemi descritti da molti utenti: ebbene anche il mio impalla il router con tutte le spie accese!
Ma ho potuto notare che se NON INSERISCO FINO IN FONDO IL JACK di alimentazione il funzionamento è assolutamente normale. Test ripetuto più e più volte con il medesimo risultato.
Mi permetto quindi di azzardare una spiegazione al fenomeno: la NETGEAR ha usato uno spinotto di qualità talmente infima da andare in corto se inserito fino in fondo a causa di una anormale lunghezza del pin + o proprio per il sistema costruttivo.
Quindi oltre che a dare dei :oink: :oink: ai signori Netgear e fargli :ciapet: penso che si possa ovviare ai problemi di impallamento e tutti i led accesi con il metodo della "cauta inserzione" o se me lo passate dell' " infila lentamente e fermati appena dà segni di vita" :stordita:
Mi farebbe molto piacere che altri utenti facessero questa semplicissima prova e postassero il risultato... magari si potrebbero risparmiare dei soldini o rma....
FusE
come promesso ho provato ma niente il problema si è ripresentato
Il pc in quel momento era acceso ed usato x la sola navigazione senza nient'altro aperto
che non abbiano risolto con il nuovo firmware beta postato qualche messaggio indietro
Shadowman85
21-10-2008, 00:48
cioè di quelli dedicati ad alice, ora come ora quali mi consigliate??
Chi di voi ha questo router, potrebbe darmi un consiglio sulla sua configurazione utilizzata nel caso sia abbonato ad alice 20 mega? Io non riesco a capire dove sbaglio. Il router mi segna la rete attiva ma non riesco a navigare.
La mia configurazione é PPPoE, LLC, DHCP disabilitato. Automode sul riconoscimento della linea adsl. Ho assegnato i dns classici di alice 212.216.112.112 e 212.216.172.62
Da notare che con questa configurazione riesco a navigare in una casa con alice 7mega.
Helen_baby40
21-10-2008, 09:40
Chi di voi ha questo router, potrebbe darmi un consiglio sulla sua configurazione utilizzata nel caso sia abbonato ad alice 20 mega? Io non riesco a capire dove sbaglio. Il router mi segna la rete attiva ma non riesco a navigare.
La mia configurazione é PPPoE, LLC, DHCP disabilitato. Automode sul riconoscimento della linea adsl. Ho assegnato i dns classici di alice 212.216.112.112 e 212.216.172.62
Da notare che con questa configurazione riesco a navigare in una casa con alice 7mega.
Ok allora...Hai la stessa mia connessione.Segui questo help.Lo trovi su:
http://www.badongo.com/file/11779299 la password è :
http://www.hwupgrade.it.
Poi metti i due dns manualmente:
DNS Primario 212.131.30.42
DNS secondario 212.216.112.112
Già con questi acorgimenti dovresti andare al 100%.Poi ci sono altre impostazioni tipo aperture supplementari di porte (dipende tu cosa usi con il tuo pc).
Ciao
Helen
:cool:
Ok allora...Hai la stessa mia connessione.Segui questo help.Lo trovi su:
http://www.badongo.com/file/11779299 la password è :
http://www.hwupgrade.it.
cut
immagino che questa guida vada bene anche per alice 7 mega??
Non capisco l'utilità di questo "help" quando in prima pagina c'è una guida che più completa non si puo...:rolleyes:
Borghysub
21-10-2008, 12:31
Salve a tutti.
Premetto di aver letto attentamente la prima pag, ma di non aver fatto lo stesso x le altre 124... :stordita:
Ho un problema strano che vi voglio narrare nei dettagli sperando che mi aiutate a trovare una soluzione.
Ho acquistato 2 kit con il DG834G v4 + WG111, uno x me e uno x una mia amica. Il mio funziona perfettamente sia in WAN che in LAN [quest'ultima + usata] e x la config ci ho messo 10 min... Ora viene il bello con quello della mia amica:
Collego il router tramite LAN, imposto la connessione ADSl -> funziona; imposto la WAN con protezione WPA2-PSK, filtro MAC e rete nascosta [stesse cose che avevo fatto col mio], inserisco l'indirizzo MAC del WG111 e della scheda integrata nel Toshiba della mia amica, salvo, riavvio il router.
Il portatile non vede la rete nascosta, nel senso inserisco nome e psw ma non la trova; provo a metterla visibile: la vede ma non si connette; tolgo il filtro MAC: non si connette; la metto aperta: non si connette. Riavvio il portatile, riavvio e poi resetto il router: lascio tutto di default e si connette. Riavvio il portatile e non si connette +... Rimetto tutte le impostazioni partendo dal solo nome rete con rete aperta, poi rete nascosta, WPA, WEP, WPA2, filtro MAC... niente, non ne vuole sapere....
Se metto la rete visibile e faccio connetti fa "connessione in corso" e poi "disconnesso, premere connetti". Così sia con la scheda wifi integrata nel portatile sia con il WG111.
Il problema non può essere la distanza x' nelle prove erano al max a 30cm...
Il router, la scheda wifi integrata e quella USB funzionano x' le ho provate singolarmente e personalmente...
I pc sono Win XP SP2, e questa è l'unica differenza dal mio che è SP3... Può essere questa la causa?
Con le schede wifi rilevo altre reti, dovrei provare a cambiare canale?
Può dipendere dalla presenza nelle immediate vicinanze della casa di un traliccio dell'alta tensione?
Grazie x le risposte, mi sento proprio stupido/disarmato x' non ho la più pallida idea da cosa dipenda... :muro:
Ciao
jimmywarsall
21-10-2008, 15:30
Voglio solo ringraziare Paky per questa guida fantastica ed esaurientissima sul Netgear DG834G v4 che ho appena acquistato.
Mi sono letto il 1° post è ho settato tutto ok ;)
Thankz :D
Shadowman85
21-10-2008, 18:32
ok, ok, ieri sera settati i dns, per un attimo è andato peggio di prima, ora è molto stabile, vado a giro che è un piacere su internet, però........ho ancora low-id su emule (arriva anche a scaricare a buone velocità, ma è normale, sono da solo in casa, ci mancherebbe...) e soprattutto, cosa più importante, messenger non va in nessun modo...ma la cosa pazzesca che ho notato, anche andando sui siti di msn e sul mio space di msn non carica la pagina manco a pagarlo...fa come prima, caricamento perpetuo e poi nn mi dà niente...
devo per caso mettere su l'ip statico? e copiare i dns che ho messo nella configurazione del router anche nei dati della connessione lan?? in teoria nn dovrebbe essercene bisogno no??
Helen_baby40
21-10-2008, 19:03
Non capisco l'utilità di questo "help" quando in prima pagina c'è una guida che più completa non si puo...:rolleyes:
Io non capisco la tua osservazione...se qualcuno l'ìha letta e non gli è bastato lo si aiuta.
Ciao
Helen
:cool:
prospero123
21-10-2008, 19:44
ok, ok, ieri sera settati i dns, per un attimo è andato peggio di prima, ora è molto stabile, vado a giro che è un piacere su internet, però........ho ancora low-id su emule (arriva anche a scaricare a buone velocità, ma è normale, sono da solo in casa, ci mancherebbe...) e soprattutto, cosa più importante, messenger non va in nessun modo...ma la cosa pazzesca che ho notato, anche andando sui siti di msn e sul mio space di msn non carica la pagina manco a pagarlo...fa come prima, caricamento perpetuo e poi nn mi dà niente...
devo per caso mettere su l'ip statico? e copiare i dns che ho messo nella configurazione del router anche nei dati della connessione lan?? in teoria nn dovrebbe essercene bisogno no??
no ip statico, per emule devi aprire le porte
per favore qualcuno mi aiuti , ho postato una richiesta a pag 123, e nelle pagine seguenti, per il momento riesco a navigare solo con il cavo ethernet
niente wireless.
grazie
Shadowman85
21-10-2008, 20:00
no ip statico, per emule devi aprire le porte
per favore qualcuno mi aiuti , ho postato una richiesta a pag 123, e nelle pagine seguenti, per il momento riesco a navigare solo con il cavo ethernet
niente wireless.
grazie
eh come già detto su, le porte di emule e dell'IM sono aperte, eppure i risultati sono questi......
ok, ok, ieri sera settati i dns, per un attimo è andato peggio di prima, ora è molto stabile, vado a giro che è un piacere su internet, però........ho ancora low-id su emule (arriva anche a scaricare a buone velocità, ma è normale, sono da solo in casa, ci mancherebbe...) e soprattutto, cosa più importante, messenger non va in nessun modo...ma la cosa pazzesca che ho notato, anche andando sui siti di msn e sul mio space di msn non carica la pagina manco a pagarlo...fa come prima, caricamento perpetuo e poi nn mi dà niente...
devo per caso mettere su l'ip statico? e copiare i dns che ho messo nella configurazione del router anche nei dati della connessione lan?? in teoria nn dovrebbe essercene bisogno no??
che dns hai settato?
ma la guida in prima pagina o quella di helen l'hai seguita, vero?
prospero123
21-10-2008, 22:16
eh come già detto su, le porte di emule e dell'IM sono aperte, eppure i risultati sono questi......
nella configurazione del router hai fatto i passaggi
IMPOSTAZIONE IP LAN
E
DISPOSITIVI COLLEGATI
?
Shadowman85
21-10-2008, 22:44
che dns hai settato?
ma la guida in prima pagina o quella di helen l'hai seguita, vero?
si, già detto...i dns messi sono 212.216.112.112 e 212.216.172.62...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.