PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DG834GIT V4 [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 [16] 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26

cionci
08-06-2009, 09:41
Tieni aperta la finestra dove si vedono i valori e riportali nel momento in cui hai difficoltà.

Helen_baby40
08-06-2009, 10:46
ciao, ho un problema con questo router, praticamente fa fatica a caricare le pagine (solo a volte), se clicco su un collegamento o un preferito esce a volte pagina bianca, come velocità è buona, ma non capisco perché fa così, il firmware l'ho pure aggiornato ma niente, conviene resettare? L'MTU è già impostato a 1492.

I valori sono i seguenti:

Link ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 7424 kbps 480 kbps
Attenuazione linea 18.0 db 11.0 db
Margine di rumore 11.9 db 22.0 db

Hai messo manualmente i dns del tuo providere?
Ciao
Helen
:cool:

carletto1969
08-06-2009, 11:00
no, non ho messo i DNS manualmente, ho lasciato tutto automatico, però aveva sempre funzionato bene fino a qualche settimana fa.

adesso sto provando questi DNS:

212.216.112.112
212.216.172.62

preciso che con un altro modem (ethernet) non ho alcun problema.

Restless
08-06-2009, 11:09
C'è modo di cambiare la dicitura "Netgear" del router nella rete wireless?
Ho infatti nelle vicinanze un altro router Netgear con lo stesso identificativo e spesso faccio casino con la connessione. C'è modo di impostargli un altro nome? Non ho trovato come poterlo cambiare.

carletto1969
08-06-2009, 11:14
C'è modo di cambiare la dicitura "Netgear" del router nella rete wireless?
Ho infatti nelle vicinanze un altro router Netgear con lo stesso identificativo e spesso faccio casino con la connessione. C'è modo di impostargli un altro nome? Non ho trovato come poterlo cambiare.

devi andare in "impostazioni wireless" e cambiare il nome "SSID" che di default è NETGEAR, metti quello che vuoi poi fai applica,

carletto1969
08-06-2009, 11:16
no, non ho messo i DNS manualmente, ho lasciato tutto automatico, però aveva sempre funzionato bene fino a qualche settimana fa.

adesso sto provando questi DNS:

212.216.112.112
212.216.172.62

preciso che con un altro modem (ethernet) non ho alcun problema.

niente, anche con questi DNS fa lo stesso scherzo.

Restless
08-06-2009, 11:22
devi andare in "impostazioni wireless" e cambiare il nome "SSID" che di default è NETGEAR, metti quello che vuoi poi fai applica,

Caspita, non l'avevo trovato!
Grazie mille! :D ;)

Restless
08-06-2009, 11:37
No, non c'è modo.
Puoi però lasciare un telefono staccato.

Ok ;)
In pratica ho due telefoni fissi, e uno è secondario all'altro, cioè se stacchi la linea sul primo sconnette del tutto il secondo, anche nella linea adsl. Il router è collegato alla presa del secondario. Se il router è connesso, il telefono primario non suona, mentre suona solo il secondario.

cionci
08-06-2009, 11:39
E' stato montato l'impianto in serie, non fa bene all'adsl...

carletto1969
08-06-2009, 12:33
Per il mio caso, ho fatto un reset, ora sembra andar bene, comunque provo ancora un po e vedo.

Restless
08-06-2009, 20:47
E' stato montato l'impianto in serie, non fa bene all'adsl...

La cosa singolare adesso che ho cambiato identificativo al router (quindi non più "Netgear") ad ogni avvio del pc mi va a cercare insistentemente solo il router Netgear del vicino e non il mio, nonostante lo abbia impostato manualmente, fatto "apply", e nonostante abbia un 92% di segnale, mentre quello del vicino circa il 60%. In pratica lo devo impostare a mano ogni volta, perlomeno nei pochi avvii che ho fatto fin'ora (stranamente prima non lo faceva, ho cambiato l'identificativo solo per distinguerlo meglio).

Paky
08-06-2009, 21:23
elimina la wifi in zeroconfioguration, è rimasta memorizzata in automatico

Helen_baby40
09-06-2009, 07:26
elimina la wifi in zeroconfioguration, è rimasta memorizzata in automatico

Oppure prova a cambiarte canale,quindi usa un canale wifi diverso dal tuo vicino+impostaci una password e setta in modo da collegarsi in automatico (connessione predefinita).Alla prima connessione il pc dovrebbe memorizzarti la password,il sid e il canale.
Ciao
Helen
:cool:

cionci
09-06-2009, 08:47
La cosa singolare adesso che ho cambiato identificativo al router (quindi non più "Netgear") ad ogni avvio del pc mi va a cercare insistentemente solo il router Netgear del vicino e non il mio, nonostante lo abbia impostato manualmente, fatto "apply", e nonostante abbia un 92% di segnale, mentre quello del vicino circa il 60%. In pratica lo devo impostare a mano ogni volta, perlomeno nei pochi avvii che ho fatto fin'ora (stranamente prima non lo faceva, ho cambiato l'identificativo solo per distinguerlo meglio).
Devi andare nelle proprietà della connessioni wifi e togliere Neteger fra le reti preferite.

Restless
09-06-2009, 10:09
Per la gestione della connessione uso il software Netgear Wireless Assistant, non ho mai modificato altri parametri che non siano tramite questa utility. Anche riconfigurando la connessione manualmente, e anche immettendo nuovamente la password, va sempre a cercare l'altro router (che addirittura non ha password), non c'è verso, la connessione per ora devo selezionarla a mano facendo "apply". Quindi adesso ho rimesso di nuovo "Netgear" come nome del router, al limite proverò a disinstallare l'utility e reinstallarla solo dopo aver cambiato il nome.

cionci
09-06-2009, 10:10
Fai come ti ho detto ;)

Restless
09-06-2009, 10:25
Fai come ti ho detto ;)

Non esiste nessuna rete wireless su quella sezione, nell'elenco non c'è nulla.

Menarello
09-06-2009, 10:52
Salve. Ho avuto un netgear dg834gt che ora ho cambiato con un dgn2000. Il setup e le funzioni sono quasi identiche. Mi sorprende però che non sia ancora presente la (diffusissima) funzione per il settaggio porta interna/porta esterna per permettere il nat verso oggetti all'interno della mia rete.
Probabilmente è possibile implementarla e non ho ancora capito io su questi modelli come.... (che ci voleva a implementarla pure qui...)

Ad esempio, ho un disco su case con porta ethernet collegato ad una porta ethernet del router, per funzionalità nas: su altri modelli imposto porta interna 80, esterna 13000 e accedo all'amministrazione dell'oggetto come

http://pippo.dyndns.info:13000.

Ovviamente l'oggetto ha un suo ip fisso e di solito basta creare una regola che dica a quale ip e su quale porta accedere internamente rispetto ad una chiamata esterna (ip pubblico e porta esterna impostata).

In questo esempio, ho due oggetti (come un disco nas e un decoder amministrabile da remoto) che rispondono alla porta 80 per l'amministrazione: non potendo cambiare questo valore (raramente è possibile per la porta di amministrazione), a parità di ip pubblico (che è unico) e cambiando porta esterna, posso nattare e indirizzare la richiesta all'oggetto desiderato:

192.168.0.20 porta interna: 80 <---> porta esterna: 13000 (accedo al nas)
192.168.0.30 porta interna: 80 <---> porta esterna: 13001 (accedo al dec)
....
....

In pratica, la porta esterna funziona come un selettore e quella interna richiama via http l'interfaccia di amministrazione dell'oggetto corrispondente ad un determinato ip.

Come detto, quasi mai si ha la possibilità di impostare una porta diversa dal default dell' http (80, 8080 ecc..) su oggetti collegati al router per l' amministrazione: diventa quindi necessaria questa caratteristica per poter accedere dall'esterno a più oggetti collegati al router e da amministrare.

Con il dg834gt non ho mai capico come fare, malgrado tentativi e ricerche in rete. L'unico sistema è stato quello di creare un servizio personalizzato sulla porta 80 e poi abilitare l'accesso in ingresso all'ip interno dello stesso


Nome servizio Azione Indirizzo IP server LAN
HDDNAS ALLOW 192.168.0.20

Dititando http://pippo.dyndns.info (senza porta, la 80 è di default) accedo dall'esterno all'amministrazione.
Per puntare un altro oggetto devo modificare la regola assegnando la porta 80 all'oggetto che successivamente voglio amministrare :muro:

PS
Abilitando la funzione UPnP questa caratteristica viene implementata automaticamente (ma non "customizzabile") ed è ciò che permette di aprire porte interne/esterne associandone il traffico ad un ip. Es. lancio torrent da un pc connesso e in automatico vengono aperte una serie di porte/sessioni a questo referenti.

Menarello
09-06-2009, 20:28
Continuo a cercare e continuo, da fan netgear, a non capire il motivo dell'assenza di una funzione di fowarding come esiste praticamente su tutti i modelli, anche molto più economici. Tanto per saperlo ....

cionci
09-06-2009, 20:31
In che senso forwarding ?

cionci
09-06-2009, 20:38
Se intendi port forwarding, guarda che si può tranquillamente fare.
Aggiungi il nome e l'indicazione delle porte in servizi, poi aggiungi una regola del firewall in ingresso e la fai puntare verso un indirizzo interno della rete.

alpharose
09-06-2009, 21:10
Ciao ho il modem in oggetto ma lo usavo solo con il cavo di rete. Da una settimana ho comprato un notebook Hp (Pavillon dv5-1203em) e volevo connetterlo al modem netgear via wireless. Non sono ancora riuscito perchè mi da sempre lo stesso messaggio di errore (Associazione wireless non riuscita perché non è stata ricevuta alcuna risposta dal router o dal punto di accesso wireless). Il notebook ha windows vista sp1. Il modem ha il firmware aggiornato. Il modem con il cavo di rete funziona perfettamente ed è connesso ad Alice 7M.
Qualcuno può aiutarmi? Grazie.

Questi sono i dati del pc:

Microsoft Windows [Versione 6.0.6001]
C:\ipconfig /all

Configurazione IP di Windows
Nome host . . . . . . . . . . . . . . : notebook_eyes
Suffisso DNS primario . . . . . . . . :
Tipo nodo . . . . . . . . . . . . . . : Ibrido
Routing IP abilitato. . . . . . . . . : No
Proxy WINS abilitato . . . . . . . . : No
Scheda LAN wireless Connessione rete wireless:
Stato supporto. . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Atheros AR5007 802.11b/g WiFi Adapter
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-24-2B-8A-EE-F2
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : Sì
Configurazione automatica abilitata : Sì
Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN):
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Realtek RTL8168C(P)/8111C(P) Family P
CI-E Gigabit Ethernet NIC (NDIS 6.0)
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-23-8B-81-5B-1A
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : Sì
Configurazione automatica abilitata : Sì
Indirizzo IPv6 locale rispetto al collegamento . : fe80::18a:31f7:3315:607f%10(Preferenziale)
Indirizzo IPv4. . . . . . . . . . . . : 192.168.0.2(Preferenziale)
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Lease ottenuto. . . . . . . . . . . . : martedì 9 giugno 2009 8.02.22
Scadenza lease . . . . . . . . . . . : sabato 13 giugno 2009 0.14.28
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 192.168.0.1
Server DHCP . . . . . . . . . . . . . : 192.168.0.1
Server DNS . . . . . . . . . . . . . : 192.168.0.1
NetBIOS su TCP/IP . . . . . . . . . . : Attivato
Scheda Tunnel Connessione alla rete locale (LAN)*:
Stato supporto. . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : isatap.{EB41DFBF-84B7-423D-BC4B-7FB039AF6F42}
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-00-00-00-00-00-00-E0
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
Configurazione automatica abilitata : Sì
Scheda Tunnel Connessione alla rete locale (LAN)* 2:
Stato supporto. . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : isatap.{8383C10D-25F9-4EF6-9CD1-72129075D422}
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-00-00-00-00-00-00-E0
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
Configurazione automatica abilitata : Sì
Scheda Tunnel Connessione alla rete locale (LAN)* 6:
Stato supporto. . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Teredo Tunneling Pseudo-Interface
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 02-00-54-55-4E-01
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
Configurazione automatica abilitata : Sì

Besk
09-06-2009, 22:27
Le impostazioni wireless sono state inserite correttamente?

Menarello
09-06-2009, 22:50
Aggiungi il nome e l'indicazione delle porte in servizi, poi aggiungi una regola del firewall in ingresso e la fai puntare verso un indirizzo interno della rete.

Se hai letto sopra è vero solo in parte e non è proprio lineare.... Se devo raggiundere dall'esterno due oggetti che rispondono entrambi alla porta 80 (es. che ho fatto di una amministrazione via interfaccia web, e non posso cambiare la porta a questi per l'accesso) come fai? Ho fatto anche un esempio pratico.

Manca una funzione per creare dei virtual server . Puoi impostare in "servizi" un range di porte su cui risponde, ok. Ma è diverso dal dire che puoi utilizzare una porta esterna per indirizzare più oggetti sulla stessa porta interna (nel mio caso la 80), poichè te la da occupata se ne hai impostata già una. Questo si può fare con molti modelli:

settaggio interno (es. pag 42 sitecom wl-322 (http://www.sitecom.com/showdownload.php?id=4303)), che ho provato ed aveva questa semplicissima finestra per la configurazione. Peccato le scarse prestazioni...:

# local ip local port type pubblic port enable
1 192.168.0.10 80 tcp 13000 x
2 192.168.0.20 80 tcp 13001 x
....
....

dall'esterno:
http:/pippo.dyndns.info:13000 -> 192.168.0.10:80 -> amm. web hddnas (1)
http:/pippo.dyndns.info:13001 -> 192.168.0.20:80 -> amm. web decoder (2)
.....

Ovviamente ho già l'opzione nat e il DNS dinamico abilitati, ip pubblico (rilasciato da isp) associato al dominio (servizio gratuito su dyndns)

Ho letto che è possibile risolvere via sw, ma la vedo alquanto macchinosa...
Avevo praticamente cambiato modello dopo il glorioso dg384gt per avere questa funzionalità, oltre che per esigenze di maggior copertura. Poi le prestazioni non erano adeguate e sono tornato sul netgear, scegliendo questo dgn2000 e pensando che su un modello più recente fosse stata implementata (mi sembra che lo è su altri modelli netgear). Invece non lo è nemmeno se upgradi il fw (dgteam)!

cionci
10-06-2009, 07:54
Ah ok, capito. In effetti hai ragione. E' una bella limitazione. Potevano permettere di cambiare la porta esterna che corrisponde al servizio.

Menarello
10-06-2009, 13:58
Ah ok, capito. In effetti hai ragione. E' una bella limitazione. Potevano permettere di cambiare la porta esterna che corrisponde al servizio.

Alla fine la cosa più pratica è

- modificare la porta di accesso all'amm.ne remota (es. 8081)
- aggiungere nelle regole firewall l'http con indirizzo ip server lan quello dell'oggetto da puntare

E' comunque poco pratico doversi connettere in remoto sul router per modificare il puntamento a seconda delle necessità ... Non è che si fa tutti i momenti, ma non ci voleva poi tanto ad implementare questa funzionalità...

Per il resto, anche il dgn2000 (che mi sembra esattamente il dg384 versione n, tanto è vero che può usare il fw sviluppato da dgteam, anche se devo capire se è esattamente quello o una versione ad hoc!) è una bomba!!!

birillobo
10-06-2009, 20:41
Oggi accendendo il DG834 mi sono trovato accesa soltanto la luce del collegamento lan con il computer. Gli altri led non davano segni di vita.
Ho provato a spingere il tasto reset ripetutamente senza esito alcuno.
Qualche giorno fa ho installato il nuovo firmware ma non aveva dato nessun problema e anche un paio d'ore prima del fattaccio ho navigato tranquillamente.
Che faccio? Lo butto?

Besk
10-06-2009, 22:04
Tienilo spendo qualche minuto

ilpioch
11-06-2009, 07:49
Oggi accendendo il DG834 mi sono trovato accesa soltanto la luce del collegamento lan con il computer. Gli altri led non davano segni di vita.
Ho provato a spingere il tasto reset ripetutamente senza esito alcuno.
Qualche giorno fa ho installato il nuovo firmware ma non aveva dato nessun problema e anche un paio d'ore prima del fattaccio ho navigato tranquillamente.
Che faccio? Lo butto?

E' successo anche a me qualche mese fa: DG834Gv4 nuovo di pacca!
Tirato fuori dalla scatola, circa due giorni di lavoro, power-on / off
senza problemi, poi ho avuto la brillante idea di aggiornarlo all'ultima
versione di firmware -> OK.
Una volta spento alla riaccensione solo i led delle lan accesi
(neppure quello del power!) -> router KO
Anche l'utility di Netgear per resuscitare i router post fallimento nella
fase di aggiornamento del bios riusciva a vedere il router (che ripeto
dopo l'aggiornamento ha funzionato, quindi la procedura aveva avuto
esito positivo). Ho dovuto mandarlo in RMA

Ciao

cionci
11-06-2009, 07:52
Anche a me restano i 4 led della LAN accesi, ma me lo fa solo quando lo riavvio tenendolo staccato per molto tempo dalla corrente. Togliendo e rimettendo 10-20 volte l'alimentazione alla fine parte :confused:

ilpioch
11-06-2009, 08:00
Se non ho male interpretato il messaggio che ho quotato, sembra il caso in
cui rimane acceso solo il led della lan collegata, così come succedeva a me,
cioè: cavo lan 1 = led lan 1 acceso, spostando il cavo su lan 2 = led lan 2,
ecc...
Credo sia diverso dal caso tutti i led lan accesi (come mi è sporadicamente
successo) situazione dal quale con la procedura che hai descritto il router
si riprende!
Ciao

Tiziano58
11-06-2009, 10:25
Salve a tutti,

chiedo un aiuto per un problema urgente che mi sta veramente affliggendo oltre a crearmi notevoli inconvenienti........

Possiedo il router in argomento che utilizzo all'interno del mio appartamento con due computer, un PC e un laptop.

Il PC ha avuto recentemente un crash dell'HD che ho dovuto sostituire completamente reinstallando SO (Win XP home) e quant'altro.

Per il collegamento al router del PC utilizzo la scheda USB dedicata WG111T. Purtroppo dopo la reinstallazione del sistema il collegamento con il router è diventato "instabile" (prima funzionava perfettamente), più volte al giorno il collegamento si interrompe. Durante lo scaricamento di pagine web, senza alcun preavviso, lo scambio dati si ferma e dopo poco il collegamento cade, è sufficiente staccare rapidamente la scheda dalla presa USB, reinserirla e il collegamento riprende subito regolarmente (fino alla successiva interruzione). Il problema si verifica in particolare quando si iniziano a scaricare pagine web particolarmente "pesanti".

Credendo che si trattasse di un problema di memoria virtuale ho provato prima ad impostarla come gestita automaticamente dal sistema, con pessimi risultati, poi aumentandola manualmente ma senza alcun miglioramento.

Faccio presente che il collegamento del portatile è invece sempre perfetto e la linea non cade mai.

Come posso procedere per capire dove sta il problema e/o regolare/settare poi il software???

Grazie

Borghysub
11-06-2009, 12:21
Come posso procedere per capire dove sta il problema e/o regolare/settare poi il software???

Prova a mettere Netstrumbler e a fare un'analisi della potenza e stabilità del segnale sui vari canali...

Potrebbe essere non strettamente dovuto al format, ma a qlc variabile d'ambiente che è cambiata in corrispondenza del tuo format...

Inoltre usi il prog della Netgear o lo ZeroConfig di Win?

Ciao

Tiziano58
11-06-2009, 13:02
Ciao Borghysub,
grazie per la risposta.
Ho scaricato Netstumbler e ora provvederò a fargli fare l'analisi.
Come programma uso quello della Netgear........
Qualche ulteriore suggerimento???
Un saluto

fragolino74
11-06-2009, 19:19
ragazzi mi è successo una cosa strana.
ho questo modem con la chiavetta wi-fi
i pc dei miei fratelli uno fisso ed un portatile con xp il wi-fi tramite la chiavetta funziona.
Il mio pc con vista il wi-fi non funziona + ne con la chiavetta ne con la rete wireless interna.
Con la chiavetta il Netear WG111v2 wireless Assistant rileva la rete e si collega e l'icona diventa verde; fin qui tutto ok se non fosse per il fatto che l'ciona di connessione non appare il mondo tra i due schermi e quindi qualsiasi pagina apro mi da errore.
Qualcuno mi può aiutare?
Premetto che non ci capisco na mazza con vista ;)

cionci
11-06-2009, 19:27
Abilitato il dhcp sia nelle proprietà del tcp della connessione wireless sia sul router ?

fragolino74
11-06-2009, 20:08
Abilitato il dhcp sia nelle proprietà del tcp della connessione wireless sia sul router ?

Io penso che il modem sia settato bene se tutti i pc e il cellulare si connette in wifi.
è solo il pc con vista che da problemi.
la cosa strana che ha 5 mesi il pc e sia con la scheda wireless che con la chiavetta si è sempre collegato.
sono due settimane che non si collega +

Menarello
12-06-2009, 11:03
Un' altra stranezza, questa mai vista: dopo uno stand-by, tipicamente quando lo vado a riutilizzare, il pc a volte aggancia il router come una connessione ad-hoc. E ovviamente non naviga. Nella scansione della rete trovo l'SSID del mio router con il simbolo della connessione punto-punto con un pc (ad-hoc appunto, che però NON è impostata nel setup della scheda wi-fi del pc). Ho provato con una ricerca nei registri di xp per capire se fosse un problema di sistema operativo, di cache o delle solite perversioni di windows ... ma niente. Ne esco solo riavviando il router. Pero, a parte win e parità di tutto, pc e sua configurazione compresa, non mi è mai successo col dg834gt, ne con nessun altro router. Credo che le chiavi di criptaggio c'entrino qualcosa (usavo WPA2), dato che pare che se imposto l'accesso libero alla rete e metto il filtro sui mac address il problema per ora non si è più verificato...

Sarei portato a pensare che sia un problema di s.o., ma il pc è lo stesso e col dg834gt non mi è mai successo, nè ho visto mai una cosa simile...
Solo che quando succede, la conseguenza è anche la irragiungibilità anche da fuori (in remoto dall'ufficio) del router in amministrazione. Questo mi fa pensare che c'è qualcosa di anomalo che con quel "treno" dell'834 non era mai capitato (lo tenevo acceso per settimane e settimane senza mai una sconnessione). Le impostazioni sono esattamente le stesse prese dal 834 e messe nel 2000, cambia il range/modello, ma ho visto che il 2000 semmai aggiunge qualcosina (la parte WPS per esempio) ad un setup che per quasi tutto il resto è esattamente lo stesso.

fragolino74
12-06-2009, 11:08
Io penso che il modem sia settato bene se tutti i pc e il cellulare si connette in wifi.
è solo il pc con vista che da problemi.
la cosa strana che ha 5 mesi il pc e sia con la scheda wireless che con la chiavetta si è sempre collegato.
sono due settimane che non si collega +

Io ho risolto il problema riscaricando gli stessi driver della scheda wireless perchè avevo gli ultimi aggiornati.
Ora mi si collega però la chiavetta wi-fi contuna a non funzionare ma non mi interessa ;)

Joe18
14-06-2009, 12:56
ragazzi ho il pc fisso collegato al router tramite cavo e tutto funziona bene, se uso il portatile con il wifi tutto funziona ma se attacco pure il portatile con il cavo, mi esce sul pc portatile connettivita limitata o assente se stacco il fisso e lascio attaccato solo il portatile con il cavo funziona tutto. Come mai non riesco a tenere due pc con il cavo ? Soluzioni ?

Paky
14-06-2009, 13:48
verifica gli ip lan che vengono assegnati

se non hai prenotato fallo o metti fisso

Joe18
14-06-2009, 13:51
grazie per la risp.
E dove verifico gli ip lan ?

Borghysub
14-06-2009, 22:20
Come programma uso quello della Netgear........

Io userei lo zero config che va abb bene ed eviti di mettere e tenere attivi altri prg che non fanno sicuramente bene all prestazioni del pc..

grazie per la risp.
E dove verifico gli ip lan ?

Nellp status della scheda utilizzata [parliamo di win, vero?] e vedi se ti conviene prenotare gli ip [da router] o assegnarli statici [da pc]..

Ciao

FEDELFRANCO2002
15-06-2009, 08:28
Salve a tutti.
Ho un problema con il mio Netgear, che utilizzo senza problemi da un anno e mezzo. Da qualche tempo ho iniziato ad avere dei problemi di connessione, in pratica succedeva che dopo essere stato in uso da molte ore, il router iniziava a perdere la connessione, costringendomi al riavvio. Ho guardato sul sito della netgear ed ho visto che è uscito un fw più recente rispetto al 5.01.09 che avevo, e cioé il 5.01.14. Già in passato avevo upgradato il fw senza problemi, così ho scaricato il file e fatto partire la procedura. Alla fine invece di apparire la scritta che ricordavo, cioé "l'upgrade è andato a buon fine, riavviare il router" o qualcosa del genere, invece è apparsa la finestra che appare quando riavvio il router, con scritto "controllare che i led siano verdi e premere ok".
Ho guardato il frontale del router, ed ho visto che il led dell'alimentazione, in genere verde, era invece lampeggiante e alternava il verde al rosso. L'unico altro led attivo era quello del numero di porta ethernet, di colore verde, anche se ovviamente il pc non vede assolutamente il router.
Ho provato a seguire la guida in prima pagina per gli aggiornamenti fw che vanno male, ma quando accendo il router tenendo premuto il tasto reset, come scritto nella guida, non succede niente di diverso, il led dell'alimentazione continua a lampeggiare verde/rosso, e provando ad avviare l'utility Upgradewizard il router non viene visto.
Devo buttare il mio DG834Git v4?

EDIT: sono riuscito ad avviare l'Upgradewizard, o meglio sbagliavo a scegliere il device di rete. Comunque andando avanti, quando inizia l'upgrade, il programma inizia a cancellare l'eeprom, ma subito dopo appare una bella BSOD ed il pc si riavvia...

samuele1234
15-06-2009, 21:07
Usa un altro pc

FEDELFRANCO2002
15-06-2009, 22:22
Usa un altro pc

Già fatto, ho provato col desktop e col notebook, stessa cosa.
Comunque ho risolto, sono andato a comprare un dgn2000...

capsula
16-06-2009, 21:22
come ti trovi con il dgn2000?

papociquta
17-06-2009, 11:10
Nonostante tutti i miei tentativi non riesco a capire perche una normale WIFI ipcamera non viene collegata al Netgear 834....

Ci sono procedure particolari per far riconoscere la IP camera ?

Psychnology
17-06-2009, 11:16
ciao ragazzi,
posseggo sia un DG834 che un DGN2000.
ho un dubbio circa la voce "attiva gestione remota". Infatti sia che la spunti che non la spunti, ho la possibilità di accedere comunque da remoto, previa attivazione del servizio ip dinamico (dyndns).
A questo punto non colgo molto chiaramente l'utilità di questa voce: qualcuno mi può dare lumi?

FEDELFRANCO2002
17-06-2009, 12:22
come ti trovi con il dgn2000?

Ti dirò, non è che io faccia usi particolari, quindi non saprei darti un giudizio tecnico attendibile. So solo che l'ho collegato, l'ho acceso, ho fatto la configurazione come indicato nel thread dell'834 ed è andato subito in rete senza problemi. Mi sembra di aver notato un leggero miglioramento del ping, e sicuramente il segnale wireless è più potente rispetto all'834g che avevo, il nintendo Dsi di mio figlio ora prende il segnale pieno in qualunque parte della casa, mentre prima se era nelle stanze più lontane dal router spesso lo perdeva.

Besk
17-06-2009, 12:55
ciao ragazzi,
posseggo sia un DG834 che un DGN2000.
ho un dubbio circa la voce "attiva gestione remota". Infatti sia che la spunti che non la spunti, ho la possibilità di accedere comunque da remoto, previa attivazione del servizio ip dinamico (dyndns).
A questo punto non colgo molto chiaramente l'utilità di questa voce: qualcuno mi può dare lumi?

Beh, penso perchè non tutti vogliono/possono usare dyndns

Psychnology
17-06-2009, 14:18
Beh, penso perchè non tutti vogliono/possono usare dyndns

che c'entra scusa? dyndns ti serve in entrambi i casi, altrimenti il router non lo troverai mai.

alerod
17-06-2009, 14:38
Salve raga, sono relativamente nuovo di qui e vorrei parlarvi di una mia personale esperienza sul router in oggetto (dg834g v4).
Ho acquistato il router l'estate scorsa e fin dall'inizio ho avuto problemi di riavvii spontanei random nell'arco della giornata .
Ho controllato con il tester la tensione in uscita dell'alimentatore e mi visualizzava (come immaginavo correttamente ) 12.6 V.
Ho notato successivamente che i reset del router coincidevano quando si attaccava il compressore del condizionatore e/o soprattutto negli orari piu caldi della giornata ,quando la rete nazionale italiana soffre il troppo carino dovuti ai condizionatori .
Preso atto di cio mi sono convinto, in un primo momento ,che il problema non fosse del router e sono andato avanti per tutto l'inverno con vari compromessi.
Arrivati ai giorni nostri(/estate - caldi assurdi) il mio router è peggiorato, i riavvi si susseguivano ogni 5 min e quindi navigazione impossibile.....
Ho chiamato l'assistenza un 'infinità di volte , mi hanno proposto svariate soluzioni che non hanno portato a nulla e quando ho chiesto la riparazione / sostituzione del prodotto mi hanno risposto che non era possibile .(ma come il prodotto era ancora in garanzia:read: ...).
Alla mia richiesta di spiegazioni mi hanno comunicato nuovamente che in questo momento non era possibile, divagando.
Preso dallo sconforto ,ma ostinato a risolvere il problema ,ho fatto una prova con un alimentatore diverso (preso da un altro vekkio router) che, guarda il caso, aveva la stessa alimentazione di uscita 12v ,lo stesso massimo amperaggio 1A e soprattutto aveva lo stesso jek per l'attacco( ovviamente facendo attenzione che avessero anche la stessa polarita').
Ebbene cosi facendo ho risolto tutti i miei problemi ; nessuna disconnessione ,nessun riavvio da almeno 5 g e nessun tipo di problema.

Probabilmente il condensatore nell'alimentatore netgear sara andato ... oppure è un alimentatore di bassa qualita' poco stabilizzato.

Nei prossimi giorni chiedero' una sostituzione dell'alimentatore alla netgear sperando che questa volta non mi ripetano : " No mi spiace in questo momento non è possibile :doh: :sofico: :muro: :mbe: "

dannart
17-06-2009, 15:13
Salve ragazzi, ho finalmente trovato il posto giusto x porre un quesito. Posseggo un NETGEAR DG834G v.4 e Alice 7 Mega. Dalle impostazioni del router risulta che aggancio la portante a 6720 in down e 480 in up.

Se smanetto sul router con l'alimentazione, spegnendo e riaccendendo nelle prime ore del mattino, riesco ad agganciare la portante a 7424 in down, aumentando la velocità di download. Così potrebbe anche andare bene ma, se durante la giornata si verifica uno sbalzo di corrente, il router si allinea a valori intorno a 6.7/6.8 e non c'è modo di riportarlo al valore ottimale nemmeno con lo stesso metodo.

Domanda: come posso fare x impostare nel router il valore ottimale per recuperarlo sempre anche in caso di sbalzi di corrente o altro? Grazie.

Psychnology
17-06-2009, 15:53
Salve ragazzi, ho finalmente trovato il posto giusto x porre un quesito. Posseggo un NETGEAR DG834G v.4 e Alice 7 Mega. Dalle impostazioni del router risulta che aggancio la portante a 6720 in down e 480 in up.

Se smanetto sul router con l'alimentazione, spegnendo e riaccendendo nelle prime ore del mattino, riesco ad agganciare la portante a 7424 in down, aumentando la velocità di download. Così potrebbe anche andare bene ma, se durante la giornata si verifica uno sbalzo di corrente, il router si allinea a valori intorno a 6.7/6.8 e non c'è modo di riportarlo al valore ottimale nemmeno con lo stesso metodo.

Domanda: come posso fare x impostare nel router il valore ottimale per recuperarlo sempre anche in caso di sbalzi di corrente o altro? Grazie.
ma che ti cambia??

Borghysub
17-06-2009, 15:54
Probabilmente il condensatore nell'alimentatore netgear sara andato ... oppure è un alimentatore di bassa qualita' poco stabilizzato.

L'alimentatore poco "performante" in quanto non è stabilizzato è una causa nota di riavvi..
In passato già altri utenti hanno risolto i frequenti riavvi sostituendo l'alimentatore con uno di qualità superiore..

Ciao

dannart
17-06-2009, 16:08
ma che ti cambia??

Che significa "che mi cambia"? Agganciando una portante più alta, mi aumenta anche la velocità di download. In sostanza, c'è un modo per conservare la stessa portante, agendo sul router oppure non è possibile?

alerod
17-06-2009, 16:52
L'alimentatore poco "performante" in quanto non è stabilizzato è una causa nota di riavvi..
In passato già altri utenti hanno risolto i frequenti riavvi sostituendo l'alimentatore con uno di qualità superiore..

Ciao


Ma secondo te se chiedessi a netgear un cambio alimentatore il prodotto che mi arriverebbe potrebbe essere migliore di quello che ho adesso? oppure avrei cmq problemi con alimentatori originali netgear??

Paky
17-06-2009, 16:57
L'alimentatore poco "performante" in quanto non è stabilizzato

non è questo il motivo , lo stabilizzatore è nel router ed è switching :O

Borghysub
17-06-2009, 17:08
non è questo il motivo , lo stabilizzatore è nel router ed è switching :O

Errore mio... Ammetto la mia ignoranza, cmq Paky confermi che l'ali è di bassa qualità [visto che non so la causa specifica] in quanto era la causa dei riavvi dei router di alcuni utenti sistemati col cambio ali?

Ma secondo te se chiedessi a netgear un cambio alimentatore il prodotto che mi arriverebbe potrebbe essere migliore di quello che ho adesso? oppure avrei cmq problemi con alimentatori originali netgear??

Secondo me ti rimanderebbero lo stesso che hai già...
Cm è una mia idea x' non ho dati su cui basarmi..

Ciao

birillobo
17-06-2009, 17:58
Il mio DG834 è tornato (nuovo) dalla procedura RMA.
Ora mi ritrovo con il DGN2000 e appunto l'834.
Il DGN è collagato al computer in camera e in wi-fi al computer in salotto e ,sempre in salotto, alla PS3.
Domanda: mi è venuta l'idea di utilizzare l'834 in salotto come repeater in wds del DGN. Essendo però l'834 limitato a 54mbps perderei qualcosa? Oppure propaga la connessione wi-fi n diffusa dal dgn?
Spero di essere stato chiaro.

Vash_85
17-06-2009, 22:10
Da ieri mi sta succendendo una cosa molto strana con questo router in pratica e come se avesse problemi a funzionare con alcuni siti web, ad esempio la homepage di microsoft non me la apre proprio, cosi come molti altri, il messanger non si vuole collegare in nessuna maniera, ho provato a fare un hard reset ma nulla, invece provando con il modem usb funziona tutto alla perfezione:confused: :confused:

Provato sulla presa centrale di casa staccando le altre cambiato cavo, provato in wireless e con il cavo di rete ma il risultato non cambia, l'unica e provare a casa di un amico.

Voi che ne dite? A me da come l'impressione che si sia "Fuso" con il calore.....:cry: :cry: infatti ieri dopo le prime avvisaglie andai a controllarlo ed era bollente.

Borghysub
17-06-2009, 22:25
Voi che ne dite? A me da come l'impressione che si sia "Fuso" con il calore.....:cry: :cry: infatti ieri dopo le prime avvisaglie andai a controllarlo ed era bollente.

Se il problema è limitato ad alcuni siti direi che potrebbe essere un probl di DNS...
X MSN hai le porte aperte?

Ciao

Vash_85
18-06-2009, 07:38
Se il problema è limitato ad alcuni siti direi che potrebbe essere un probl di DNS...
X MSN hai le porte aperte?

Ciao

Provato sia con opendns sia con quelli deflaut alice ma la cosa non cambia... adesso sono a casa di un amico e sembra funzionare tutto alla perfezione :confused: :confused: ma che cavolo è successo???

Psychnology
18-06-2009, 07:43
Il mio DG834 è tornato (nuovo) dalla procedura RMA.
Ora mi ritrovo con il DGN2000 e appunto l'834.
Il DGN è collagato al computer in camera e in wi-fi al computer in salotto e ,sempre in salotto, alla PS3.
Domanda: mi è venuta l'idea di utilizzare l'834 in salotto come repeater in wds del DGN. Essendo però l'834 limitato a 54mbps perderei qualcosa? Oppure propaga la connessione wi-fi n diffusa dal dgn?
Spero di essere stato chiaro.
ovviamente il dg834 ti fa da collo di bottiglia limitando la connessione ai 54mb teorici.

Psychnology
18-06-2009, 07:44
Che significa "che mi cambia"? Agganciando una portante più alta, mi aumenta anche la velocità di download. In sostanza, c'è un modo per conservare la stessa portante, agendo sul router oppure non è possibile?

hai indicato delle differenze piuttosto modeste, per cui vorrei capire in navigazione che ti cambia... Te lo dico io: nulla.

dannart
18-06-2009, 09:09
hai indicato delle differenze piuttosto modeste, per cui vorrei capire in navigazione che ti cambia... Te lo dico io: nulla.

Sono d'accordo con te che le differenze sono modeste ma con una portante più alta il cambio delle pagine è più veloce e la velocità di download è più alta.

cionci
18-06-2009, 09:40
Sono d'accordo con te che le differenze sono modeste ma con una portante più alta il cambio delle pagine è più veloce e la velocità di download è più alta.
Sono 60 KB/s di differenza, non 200 ;)

Borghysub
18-06-2009, 10:46
Provato sia con opendns sia con quelli deflaut alice ma la cosa non cambia... adesso sono a casa di un amico e sembra funzionare tutto alla perfezione :confused: :confused: ma che cavolo è successo???

Ma hai controllato la linea?
Intendo SNR e portante..
Guarda i valori dal tuo amico e poi vedi a casa.. potrebbe essere un problema di linea, anche se mi sembra starno che si presenti solo su determinati siti... :mc:

Cmq prova ancora a vedere i parametri della linea...

Ciao

Vash_85
18-06-2009, 11:54
I valori della linea sono snr in down a 12 db con 8128 di portante rumore 30 mentre in up snr a 24 con 477 di portante rumore a 23....ma la cosa strana e che se attacco il modem michelangelo usb tutto funziona alla perfezione :confused: :confused: non so che pensare.

Ho provato a fare una prova su speedtest, in download raggiungo 7 mega e qualcosa mentre in up non parte proprio, mentre con il modem usb non da problemi.

Ho provato anche ad attaccare il router da dove arriva il cavo telecom staccando tutto l' impianto a valle, ma il risultato non cambia.
Per questo avevo pensato che fosse morto il router, ma provandlo oggi a casa di un amico va tutto alla perfezione, e li avevo valori peggiori che qui.

candychicco
18-06-2009, 13:25
Ciao a tutti, Ho questo router, Ultimamente da un mese a questa parte regolarmente , d'improvviso cade la rete lan (impostata con ip e dns statici x emule), se quando cade la lan, connetto la wify del pc (con ip dimanici), la wifi funziona, infatti nel router la spia internet è bella verde, ma la lan non vuole saperne nulla. se riavvio il router, funziona la lan anche se ha gli ip statici. a volte funziona anche solo togliendo gli ip statici dalla lan.. ma purtroppo per emule non posso togliere is tatici se no addio id alto.

Se fosse rotto in teoria non andrebbe la wirless no ? ho chiamato l'assistenza e per loro è un problema telecom della alice riguardante i dns. attualmente uso i dns liberi ne ho provati di tutti i colori... da quelli telecom bisness a quelli normali e questi qui free che iniziano per 208.. mi sembra strano che sta cosa cominci da fine maggio... da quando l'ho comprato ha sempre funzionato da dio e ha solo 5 mesi. sapreste aiutarmi ? o dirmi quali prove posso fare ?

Grazie mille per un'eventuale aiuto di speranza

Francesco

Falcon88
18-06-2009, 18:44
Ciao ho lo stesso problema a quanto sembra di vash..
Da quando ho messo il netgear la navigazione web è piu lenta..
Spesso è come se si addormentasse per aprire le pagine..
Ho provato dns,cambiato filtri, ecc ecc ma nulla...
Con il modem usb scrauso va veloce.
Help?!

birillobo
18-06-2009, 18:44
ovviamente il dg834 ti fa da collo di bottiglia limitando la connessione ai 54mb teorici.

Quindi il peggioramento sarebbe maggiore della presunta migliore stabilità della connessione. Giusto?

Vash_85
18-06-2009, 20:17
Ciao ho lo stesso problema a quanto sembra di vash..
Da quando ho messo il netgear la navigazione web è piu lenta..
Spesso è come se si addormentasse per aprire le pagine..
Ho provato dns,cambiato filtri, ecc ecc ma nulla...
Con il modem usb scrauso va veloce.
Help?!
Il mio invece va benissimo :eek: :eek: solo che determinati siti e applicazioni gli sono diventate antipatiche....la cosa strana e che a casa di un amico il router va benissimo mentre qui mi da sti problemi, allora uno pensa a qualche disservizo a monte, ma la cosa incredibile e che attaccando quel modem fetente da 10€ va tutto a meraviglia :confused: :confused: e questo che non riesco a spiegare.. adesso provo un po a cambiare l'incapsulamento da adsl2+ a adsl e vediamo se funziona...

candychicco
18-06-2009, 22:12
Ciao a tutti, Ho questo router, Ultimamente da un mese a questa parte regolarmente , d'improvviso cade la rete lan (impostata con ip e dns statici x emule), se quando cade la lan, connetto la wify del pc (con ip dimanici), la wifi funziona, infatti nel router la spia internet è bella verde, ma la lan non vuole saperne nulla. se riavvio il router, funziona la lan anche se ha gli ip statici. a volte funziona anche solo togliendo gli ip statici dalla lan.. ma purtroppo per emule non posso togliere is tatici se no addio id alto.

Se fosse rotto in teoria non andrebbe la wirless no ? ho chiamato l'assistenza e per loro è un problema telecom della alice riguardante i dns. attualmente uso i dns liberi ne ho provati di tutti i colori... da quelli telecom bisness a quelli normali e questi qui free che iniziano per 208.. mi sembra strano che sta cosa cominci da fine maggio... da quando l'ho comprato ha sempre funzionato da dio e ha solo 5 mesi. sapreste aiutarmi ? o dirmi quali prove posso fare ?

Grazie mille per un'eventuale aiuto di speranza

Francesco

qualcuno sa come risolvere il mio problema ?

Borghysub
19-06-2009, 10:53
Ciao

E' possibile riavviare la connessione [non necessariamente il router] tramite telnet?
Ho digitato l'help ma mi si presenta solo la lista dei comandi senza la descrizione.. :muro:

Qlc mi sa aiutare?
Grazie

Ciao

Link Wolf
19-06-2009, 10:59
Ciao

E' possibile riavviare la connessione [non necessariamente il router] tramite telnet?
Ho digitato l'help ma mi si presenta solo la lista dei comandi senza la descrizione.. :muro:

Qlc mi sa aiutare?
Grazie

Ciao

Prova con "adslctl connection --down" per disconnettere il modem e "adslctl start --up" per riconnetterlo. ;)

Ciao!

EDIT:
puoi anche solo usare il secondo comando, visto che se il modem è già connesso lo disconnette e lo riconnette da se.

Psychnology
19-06-2009, 11:10
qualcuno sa come risolvere il mio problema ?

hai scritto veramente con i piedi.
Comunque:
Da quello che si capisce secondo me hai mosso parametri che non c'entrano molto (che ti frega dei dns per emule???)
Non è necessario disabilitare il dhcp per avere emule con id alto, fai semplicemente così:
Vai in "Impostazioni ip della lan", poi in "prenotazione indirizzi" clicca su "aggiungi" e aggiungi le periferiche che ti interessano:

http://www.xtremeshack.com/immagine/i21928_WBTCODED004.jpg

Riservi gli indirizzi alle periferiche che ti interessano, e stop. Le uniche altre cose che devi toccare sul tuo router sono la chiave per il wireless, se poi vuoi essere ultra sicurissimo anche il controllo degli accessi.

cionci
19-06-2009, 11:42
EDIT:
puoi anche solo usare il secondo comando, visto che se il modem è già connesso lo disconnette e lo riconnette da se.
In alternativa, per riavviare prova:

reboot now

Link Wolf
19-06-2009, 11:53
In alternativa, per riavviare prova:

reboot now

Bene, io conoscevo solo il reboot senza opzioni aggiuntive... :)

Ho notato una cosa però: se do i due comandi che ho postato su non mi cambia l'ip nonostante si spengano i led dsl e internet :mbe: , magari c'è da giocare con ifconfig e l'nterfaccia ppp0... :stordita:

ciauz! ;)

Borghysub
19-06-2009, 11:58
Prova con "adslctl connection --down" per disconnettere il modem e "adslctl start --up" per riconnetterlo. ;)

Ciao!

EDIT:
puoi anche solo usare il secondo comando, visto che se il modem è già connesso lo disconnette e lo riconnette da se.

Perfetto, funzionano entrambi..
Grazie mille

Ora la domanda + difficile...
Come posso automatizzare questa operazione? Posso creare un file batch x aprire l'interfaccia telnet, ma come faccio a fargli inserire i comandi che mi hai dato x la riconnessione?

Grazie
Ciao

edit:
troppo preso dal fatto che funzionava la disconnessione non ho notato gli IP..
hai qlc idea su come cambiare gli ip, visto che è poi solo questo x me lo scopo della disconnessione?

Grazie ancora

Vash_85
19-06-2009, 12:47
Bah, ho provato di tutto ma ho sempre lo stesso problema, l'unica cosa plausibile e che sia un problema della telecom, ho chiamato l'altro ieri e hanno detto che avrebbero risolto in 48 ore.....
Non so perche ma credo che dovro andare di modem usb per parecchio tempo ancora....:( :(

Psychnology
19-06-2009, 12:58
Il mio invece va benissimo :eek: :eek: solo che determinati siti e applicazioni gli sono diventate antipatiche....la cosa strana e che a casa di un amico il router va benissimo mentre qui mi da sti problemi, allora uno pensa a qualche disservizo a monte, ma la cosa incredibile e che attaccando quel modem fetente da 10€ va tutto a meraviglia :confused: :confused: e questo che non riesco a spiegare.. adesso provo un po a cambiare l'incapsulamento da adsl2+ a adsl e vediamo se funziona...ù
hai provato a mettere il tuo pc in dmz?
hai provato a disabilitare il firewall del router?

Link Wolf
19-06-2009, 13:52
Perfetto, funzionano entrambi..
Grazie mille

Ora la domanda + difficile...
Come posso automatizzare questa operazione? Posso creare un file batch x aprire l'interfaccia telnet, ma come faccio a fargli inserire i comandi che mi hai dato x la riconnessione?

Grazie
Ciao

edit:
troppo preso dal fatto che funzionava la disconnessione non ho notato gli IP..
hai qlc idea su come cambiare gli ip, visto che è poi solo questo x me lo scopo della disconnessione?

Grazie ancora

Uhm, non saprei per lo script...
Per quanto riguarda il cambio di IP farò alcune prove in questi giorni... :)

Vash_85
19-06-2009, 14:21
ù
hai provato a mettere il tuo pc in dmz?
hai provato a disabilitare il firewall del router?

sono state tra le prime prove che ho fatto...non cambia nulla

Vash_85
20-06-2009, 14:25
Ma porca..... oggi ha chiamato il tecnico telecom, ha risposto mio padre, ha visto che google partiva ed ha detto:"no no tutto apposto qui funziona tutto" :doh: :doh: , adesso mi tocca richiamare ed aspettare un altra settimana, sperando che sia il primo a rispondere.

superbizz
21-06-2009, 13:01
Salve a tutti,
ho cercato in giro per il forum una risposta, ma non ho trovato niente purtroppo,
quindi lo chiedo a voi...
Ho necessità di collegare il mio pc al piano di sopra al router collegato alla presa telefonica al piano di sotto, ma è troppo lontano per il mio DG834G v4.
Sapendo che poteva fare da ripetitore, ne ho acquistato un altro(visto che era in offerta) per provare a connettere i due, ma con scarsi risultati.
Ho provato in modalità WDS, però appena la attivo non posso utilizzare il WiFi.
é normale o sono io che sbaglio qualcosa?
Non potrei per caso impostare il router non collegato alla presa telefonica in modo tale che funzioni solo da access point? In questo modo espanderebbe solo il segnale wifi? O no?
Grazie a tutti

Link Wolf
21-06-2009, 13:44
Salve a tutti,
ho cercato in giro per il forum una risposta, ma non ho trovato niente purtroppo,
quindi lo chiedo a voi...
Ho necessità di collegare il mio pc al piano di sopra al router collegato alla presa telefonica al piano di sotto, ma è troppo lontano per il mio DG834G v4.
Sapendo che poteva fare da ripetitore, ne ho acquistato un altro(visto che era in offerta) per provare a connettere i due, ma con scarsi risultati.
Ho provato in modalità WDS, però appena la attivo non posso utilizzare il WiFi.
é normale o sono io che sbaglio qualcosa?
Non potrei per caso impostare il router non collegato alla presa telefonica in modo tale che funzioni solo da access point? In questo modo espanderebbe solo il segnale wifi? O no?
Grazie a tutti

Per far funzionare il modem come AP gli disattivi il DHCP e gli dai un ip fisso diverso dal d834g che usi come modem, lo connetti al router tramite ethernet e gli dai un SSID diverso...

Ciao e buona domenica. :cool:

superbizz
21-06-2009, 14:13
Ah, grazie....
E se non potessi collegarli tramite ethernet? Mi attacco?

Link Wolf
21-06-2009, 15:14
Ah, grazie....
E se non potessi collegarli tramite ethernet? Mi attacco?

Beh, no!
Aspetta che ti risponda qualcun'altro che ne sappia di più sulle modalità repeater di questo router.

cionci
21-06-2009, 15:30
Ho provato in modalità WDS, però appena la attivo non posso utilizzare il WiFi.
é normale o sono io che sbaglio qualcosa?
Io ho provato a collegare fra loro un DG834G v3 e un WG602 v4: in qualsiasi modo li collegassi comunque o l'uno o l'altro smetteva di funzionare come access point e quindi la copertura era limitata solamente ad uno dei due.

serpone
21-06-2009, 16:10
sei sicuro?

Hanno tutti e 2 il firmware aggiornato?

Io gli ho impostati:
Sul dg834g ---> ripetitore con associazione client wireless (ho messo il mac del wg602)

sul wg602 invece ---> Repeater with Wireless Client Association (e ho messo il mac del dg834g)

Ovviamente tutti e 2 lo stesso SSID e stesso canale

Prova prima a configurarrli senza protezione di rete

Poi ci metti una WEP

La WPA e WPA2 non vanno

Una volta configurati, io a casa ho spento i 2 apparecchi e accendo prima il wg602 e dopo 30 secondi il dg834g


P.S. io ho provato ad associare il mio wg602 sia con dg834g v3 vhe v5
Tutto ok

Psychnology
21-06-2009, 20:43
Salve a tutti,
ho cercato in giro per il forum una risposta, ma non ho trovato niente purtroppo,
quindi lo chiedo a voi...
Ho necessità di collegare il mio pc al piano di sopra al router collegato alla presa telefonica al piano di sotto, ma è troppo lontano per il mio DG834G v4.
Sapendo che poteva fare da ripetitore, ne ho acquistato un altro(visto che era in offerta) per provare a connettere i due, ma con scarsi risultati.
Ho provato in modalità WDS, però appena la attivo non posso utilizzare il WiFi.
é normale o sono io che sbaglio qualcosa?
Non potrei per caso impostare il router non collegato alla presa telefonica in modo tale che funzioni solo da access point? In questo modo espanderebbe solo il segnale wifi? O no?
Grazie a tutti

io penso che spunti la terza voce e metti il mac address corretto del tuo router (quello principale, non quello che fa da repeater) deve per forza funzionare:

http://www.xtremeshack.com/immagine/i22220_WBTCODED005.jpg

superbizz
22-06-2009, 11:36
Beh, ho provato a selezionare la terza opzione, però sembra disattivarsi il wireless!! faccio la ricerca con il pc, e nn me lo trova....

Psychnology
22-06-2009, 11:51
Beh, ho provato a selezionare la terza opzione, però sembra disattivarsi il wireless!! faccio la ricerca con il pc, e nn me lo trova....

secondo me non è il wireless che si disattiva, ma ha a che vedere con il mac filtering. Sei sicuro di mettere l'indirizzo mac corretto? Hai per caso il mac filtering abilitato su uno dei due routers?
Ripeto, non ha proprio senso che il wireless si disabiliti.
Aggiungo che a mio parere nel ruter principale (quindi quello che NON fa da bridge) va invece spuntata la prima voce e inserito l'indirizzo mac del router che fa da bridge:
Bridging point to point wireless
Indirizzo MAC locale : : : : :
Indirizzo MAC remoto : : : : :

cionci
22-06-2009, 11:58
Io sul DG834G v3 e con il WG602 v4 ho fatto esattamente come hai descritto, ma si disattivava la possibilità di associrarsi ad uno dei due (non mi ricordo a quale dei due sinceramente).

Psychnology
22-06-2009, 12:01
Io sul DG834G v3 e con il WG602 v4 ho fatto esattamente come hai descritto, ma si disattivava la possibilità di associrarsi ad uno dei due (non mi ricordo a quale dei due sinceramente).

E si, è fatto apposta!
Se imposti che il router comunichi solo con il bridge automaticamente escludi che il router bypassi il bridge comunicando direttamente con il client (il picci). Infatti nella schermata hai lo spazio per un solo mac address. Se vuoi comunicare con il router da pc puoi sempre passare attraverso l'esterno attivando il servizio di ip dinamico (dyndns).
Il problema è se non comunica con nessuno dei due !

superbizz
22-06-2009, 19:14
Ho provato a fare come dite, cioè a selezionare la prima opzione WDS nel router collegato alla linea telefonica, e collegarmi all'altro...
Riesco a collegarmi, però non navigo, è come se i due router non comunichino tra loro...
E comunque nel secondo router ho provato a selezionare tutte le opzioni WDS....:confused:

superbizz
22-06-2009, 19:29
Allora.....
In teoria ci sono riuscito, attivando la prima opzione WDS su entrambi i router, ma il problema è che la connessione wifi la prende solo dal secondo router!
Non c'è un modo per collegarli tra di loro potendo continuare a usare il wireless su entrambi i router?
Lo so ragazzi, chiedo troppo...:mc:

cionci
22-06-2009, 20:01
Me lo so chiesto anche io a suo tempo. In non sono riuscito ad arrivare a niente.

Psychnology
22-06-2009, 22:22
Allora.....
In teoria ci sono riuscito, attivando la prima opzione WDS su entrambi i router, ma il problema è che la connessione wifi la prende solo dal secondo router!
Non c'è un modo per collegarli tra di loro potendo continuare a usare il wireless su entrambi i router?
Lo so ragazzi, chiedo troppo...:mc:

Credo di no, altrimenti con questo sistema uno avrebbe la possibiltà di connettersi a due router contemporaneamente e di raddoppiare la banda... altro che mimo! :stordita:

Psychnology
22-06-2009, 22:39
Credo di no, altrimenti con questo sistema uno avrebbe la possibiltà di connettersi a due router contemporaneamente e di raddoppiare la banda... altro che mimo! :stordita:

senti è una cosa che non userò mai ma mi sta facendo inc****re...
Prendo la spiegazione sulla pagina del router, seconda spunta:

Bridge point to multipoint wireless
Selezionare questa modalità solo se il DG834G è il dispositivo principale di un gruppo di bridge wireless. Le altre stazioni wireless in modalità di bridging devono essere impostate sulla modalità Point-to-Point Bridge, usando l'indirizzo MAC del DG834G. La funzione di wireless client association è disattivata. Poiché il dispositivo principale fornisce gli indirizzi DHCP, è necessario disattivare il protocollo DHCP negli altri access point. Per proteggere questa comunicazione è preferibile utilizzare la chiave WEP.

io fossi in te farei ancora sto tentativo:
spunta su Bridging point to multipoint wireless nel router principale inserendo mac address del router-bridge e del pc

spunta su Ripetitore con associazione client wireless nel router-bridge inserendo mac address del router principale e del pc; disattivare inoltre server dhcp

:fagiano:

serpone
23-06-2009, 08:47
ragazzi, fate così:
datemi le vostre mail che vi mando la guida che la NETGEAR mesi fa mi mandò per email e che serve a configurare il wg602 con dg834g per estendere la portata della rete

Tra le tante opzioni, ricordo che point to point e point to multipoint non consentono di navigare in wireless, ma solo sfruttando il cavo lan che esce dal wg602

Ma queste 2 opzioni non son riuscito mai a configurarle

Mentre quella Repeater with Wireless Client Association permette tutte e 2 le cose:
è cioè potenziare la copertura wifi in casa e navigare in wifi e sfruttare la porta lan del wg602 per poter attaccare direttamente 1 pc o attaccare uno switch per estendere la lan cambata

Io a casa vado così:
Nello stanzino ho dg834g (mi serviva un punto oscuro dove mettere il modem per dare wifi a tutta la casa e per non far arrivare il segnale sulla strada)
E poi ci ho attaccato una stampante lan al dg834g.

Poi per esigenze nate da poco, ho riusato il wg602 che prima era usato da mio padre, per confugurarlo in infrastacture mode e portare il wifi in 1 altra stanza e non solo: ma ci ho attaccato 1 switch e ora ci attacco con lan: 1 altro pc e 1 decoder.


Quindi è fattibile

serpone
23-06-2009, 08:50
P.S. ricordo che per configurare wg602, dovete farlo tramite lan e assegnare alla scheda di rete un ip fisso e subnet mask
Io do 192.168.0.100
Nella configurazione, mi dice a che distanza di segnale è il dg834g ecc

Quando lo configuro in infrastracture, disabilito dhcp.

Poi salvo , cambio indirizzo alla scheda di rete, lo rimetto normale e stacco il cavo
Poi mi collego in wifi e navigo

Evillo
23-06-2009, 13:45
Scusate, ho già dato un'occhiata a tutte le F.A.Q., ma non trovo una soluzione a questo problemino.

Ho un DG834G. Come protezione uso solo il Mac Filtering e fino ad oggi non ho avuto problemi con un MacBook collegato in wireless.

Ora ho acquistato anche un portatile HP, che collegato al router via cavo naviga senza problemi, ma ho dei problemi con il collegamento wireless. Ho inserito l'indirizzo MAC nell'elenco delle stazioni attendibili, ma l'HP non ne vuole sapere di connettersi alla rete wireless.

Probabilmente è una stupidata, ma non so come risolverla. Grazie!

cionci
23-06-2009, 14:23
Prova a disattivare temporaneamente il MAC filtering e dopo aggiungilo alla lista direttamente dall'interfaccia del router. A questo punto riattiva il MAC filtering.

slacker
24-06-2009, 07:25
Io ho un DG834N come master e un DG834V4 come repeater in WDS, ho seguito questa guida passo passo: http://www.unix.ms/netgear/
Tutto ok.

cionci
24-06-2009, 07:26
Cioè la portata del wireless è raddoppiata ?

serpone
24-06-2009, 08:34
mi sa che è normale
Io il mio router ce l'ho a nord ovest in casa.
Però a sud est della casa il segnale wifi arrivava appena
Dopo aver messo a sud est un wg602, il segnale arriva ottimamente e per di + mi copre tutta casa

slacker
24-06-2009, 10:30
Cioè la portata del wireless è raddoppiata ?

è raddoppiata nel senso che adesso il segnale arriva dove prima quello del DG834N da solo non arrivava. Invece adesso che in mezzo c'è il DG834v4 arriva.

Restless
24-06-2009, 17:31
Risalve, ho questo router insieme alla chiavetta WG111v2, sapete se per caso i drivers per questa usb-key sono compatibili con la RC di Windows7?

Psychnology
24-06-2009, 20:58
Risalve, ho questo router insieme alla chiavetta WG111v2, sapete se per caso i drivers per questa usb-key sono compatibili con la RC di Windows7?

ovvio

Menarello
26-06-2009, 13:11
ciao ragazzi,
posseggo sia un DG834 che un DGN2000.
ho un dubbio circa la voce "attiva gestione remota". Infatti sia che la spunti che non la spunti, ho la possibilità di accedere comunque da remoto, previa attivazione del servizio ip dinamico (dyndns).
A questo punto non colgo molto chiaramente l'utilità di questa voce: qualcuno mi può dare lumi?

Non c'è altro da fare, se hai già l'iscrizione a dyndns, che inserire username e pwd con le quali ti sei iscritto, oltre al dominio (es. pippo.dyndns.info) ed eventuaslmente usare una porta diversa dallo standard 8080 (es 8081, 8082...).
Poi spunti l'attivazione e fine. Lo uso tranquillamente da almeno 3 anni prima sul dg834gt ed ira sul dgn2000.

FioriDelMale
26-06-2009, 20:57
ragazzi qualcuno mi sa dire l'indirizzo email alla quale spedire lo scontrino per la sostituzione?ho chiamato l'assistenza stamane ma ho perso il bigliettino :doh: :D :D

grazie!

Arkhan74
27-06-2009, 15:58
Ciao a tutti,
Ho acquistato sul mercatino un cordless aladino ethernet da collegare al netgear con operatore messagenet.

Sbloccato e opportunamente configurato ne testo il funzionamento:
Chiamate in entrata, nessun problema.
Chiamate in uscita, loro sentono me ma io non sento loro.

La versione del firmware è la 5.01.01.

Potrebbe essere un qualche problema di settaggio del router? O di firmware?

Jo77
28-06-2009, 10:33
prova ad aggiornare il firmware, li trovi in prima pagina.

alexandro64
28-06-2009, 19:12
scusate mi servirebbe un vostro aiuto.Ho un Netgear 834gitv4 e un dgn2000.Attualmente sto usando l'834git su un piano della casa ma vorrei configurare il dgn2000 come ripetitore del segnale appunto di quest'ultimo per poter usare il pc anche al piano di sotto.Ho letto dei link postati quì di recente ma essendo in inglese a me servono a poco :D
Qualcuno che gentilmente mi dice come fare in maniera semplice essendo io negato?Inizio con il dire che il mio dg834 è configurato con ip 192.162.0.1 cioè questo è l'ip che devo digitare per connettermici via web.
Se qualcuno mi dice come devo configurare l'altro router gliene sarei grato.Devo cambiargli ip mi sembra di aver capito,quindi significherebbe che devo cambiare ip di accesso cioè per fare un esempio a me stesso del tipo 192.162.0.10.Dove si configura questo nuovo ip?Cioè io prima mi loggo con l'ip default poi òo cambio e una volta salvata la nuova impostazione mi disconnetterà e dovrò riloggarmi con il nuovo ip?
Il resto dei settaggi del tipo user e password per l'account di internet devono essre settati anche sul gn2000?
Ecco queste sono alcune domande "banali"magari per chi già ha fatto una cosa del genere ma certamente non per me.
Grazie a chi mi potrà aiutare
Alex
:)

Psychnology
28-06-2009, 22:14
scusate mi servirebbe un vostro aiuto.Ho un Netgear 834gitv4 e un dgn2000.Attualmente sto usando l'834git su un piano della casa ma vorrei configurare il dgn2000 come ripetitore del segnale appunto di quest'ultimo per poter usare il pc anche al piano di sotto.Ho letto dei link postati quì di recente ma essendo in inglese a me servono a poco :D
Qualcuno che gentilmente mi dice come fare in maniera semplice essendo io negato?Inizio con il dire che il mio dg834 è configurato con ip 192.162.0.1 cioè questo è l'ip che devo digitare per connettermici via web.
Se qualcuno mi dice come devo configurare l'altro router gliene sarei grato.Devo cambiargli ip mi sembra di aver capito,quindi significherebbe che devo cambiare ip di accesso cioè per fare un esempio a me stesso del tipo 192.162.0.10.Dove si configura questo nuovo ip?Cioè io prima mi loggo con l'ip default poi òo cambio e una volta salvata la nuova impostazione mi disconnetterà e dovrò riloggarmi con il nuovo ip?
Il resto dei settaggi del tipo user e password per l'account di internet devono essre settati anche sul gn2000?
Ecco queste sono alcune domande "banali"magari per chi già ha fatto una cosa del genere ma certamente non per me.
Grazie a chi mi potrà aiutare
Alex
:)

ti direi di rileggere quanto scritto sopra perché è lo stato dell'arte di quel poco che ci abbiam capito... :boh:

DodoAlien
29-06-2009, 08:21
ti direi di rileggere quanto scritto sopra perché è lo stato dell'arte di quel poco che ci abbiam capito... :boh:

ma va dai si capisce
ha il 834 che è connesso alla rete, vuole espandere il segnale in casa usando il dgn200 quindi deve fare in modo che il 200 prenda il segnale wifi del 834 ed espanderlo dove gli serve.

io non ho mai fatto prove di questo genere quindi non saprei cosa consigliare :\

Psychnology
29-06-2009, 09:01
ma va dai si capisce
ha il 834 che è connesso alla rete, vuole espandere il segnale in casa usando il dgn200 quindi deve fare in modo che il 200 prenda il segnale wifi del 834 ed espanderlo dove gli serve.

io non ho mai fatto prove di questo genere quindi non saprei cosa consigliare :\
ho capito quello che c'è scritto! E' il fatto di usare il netgear come bridge-repeater che è problematico!

alexandro64
29-06-2009, 11:07
ma va dai si capisce
ha il 834 che è connesso alla rete, vuole espandere il segnale in casa usando il dgn200 quindi deve fare in modo che il 200 prenda il segnale wifi del 834 ed espanderlo dove gli serve.

io non ho mai fatto prove di questo genere quindi non saprei cosa consigliare :\

Esatto!In effetti pensavo di essere stato chiaro ma nell'idecisione ho anche fatto degli esempi mi ha lasciato perplesso la risposta di Psychnology.In pratica:
Io sono connesso a internet con il dg834git e via wireless mando il segnale al dgn2000 creando un link,ponte,ripetitore.
Ciao
Alex
:)

Psychnology
29-06-2009, 11:11
Io ho un DG834N come master e un DG834V4 come repeater in WDS, ho seguito questa guida passo passo: http://www.unix.ms/netgear/
Tutto ok.

@alexandro: non avete capito una mazza di quello che volevo dire :(

alexandro64
29-06-2009, 11:18
@alexandro: non avete capito una mazza di quello che volevo dire :(

D'accordissimo con te ecco perchè dopo aver letto:
"ti direi di rileggere quanto scritto sopra perché è lo stato dell'arte di quel poco che ci abbiam capito..." non ho capito nulla.Comuqnue chiudiamola quì e vediamo se qualcuno mi sa aiutare.La versiuone di 834(la v4) supporta questa funziona idem il dgn2000 questo è certo.
Ciao
Alex
:)

Psychnology
29-06-2009, 11:27
D'accordissimo con te ecco perchè dopo aver letto:
"ti direi di rileggere quanto scritto sopra perché è lo stato dell'arte di quel poco che ci abbiam capito..." non ho capito nulla.Comuqnue chiudiamola quì e vediamo se qualcuno mi sa aiutare.La versiuone di 834(la v4) supporta questa funziona idem il dgn2000 questo è certo.
Ciao
Alex
:)

http://www.unix.ms/netgear/

alexandro64
29-06-2009, 12:05
http://www.unix.ms/netgear/

Grazie!Peccato che abbai scritto che non capisco l'inglese e pecacto che abbia fatto degli esempi del tipo...come si mette un altro numero ip Etc etc...
Non penso sia necessario ripetermi (anzi è solo fastidioso per chi mi legge),magari qualcuno che ha letto il mio primo post e mi sa aiutare.
Ciao
Alex
:)

-Mirco-
30-06-2009, 09:33
Salve gente ho un problema con questo router, firmware V1.01.32 - DGTeam Rev. 0743 (la più stabile ) con qualsiasi altro firmware differente si freeza dopo un paio di giorni, mentre con questo quando tutto ok ma quando è sotto stress con p2p attivi , si riavvia da solo ogni tipo 3-4 giorni, soluzioni?

Helen_baby40
30-06-2009, 10:55
Salve gente ho un problema con questo router, firmware V1.01.32 - DGTeam Rev. 0743 (la più stabile ) con qualsiasi altro firmware differente si freeza dopo un paio di giorni, mentre con questo quando tutto ok ma quando è sotto stress con p2p attivi , si riavvia da solo ogni tipo 3-4 giorni, soluzioni?

Hai provato a chiedere sul loro sito?Se non ti hanno dato soluzioni valide ricaricati il firmware che avevi e risolvi.
Ciao
Helen
:cool:

-Mirco-
30-06-2009, 11:23
Hai provato a chiedere sul loro sito?Se non ti hanno dato soluzioni valide ricaricati il firmware che avevi e risolvi.
Ciao
Helen
:cool:
il firmware che avevo è quello che ho ora, non risolvo niente ricaricandolo, a nessun altro è capitato una situazione simile?

Arkhan74
30-06-2009, 14:23
Ciao a tutti,
Ho acquistato sul mercatino un cordless aladino ethernet da collegare al netgear con operatore messagenet.

Sbloccato e opportunamente configurato ne testo il funzionamento:
Chiamate in entrata, nessun problema.
Chiamate in uscita, loro sentono me ma io non sento loro.

La versione del firmware è la 5.01.01.

Potrebbe essere un qualche problema di settaggio del router? O di firmware?

prova ad aggiornare il firmware, li trovi in prima pagina.

Aggiornato alla 5.01.09 ma il risultato non cambia.
Ho provato a mettere l'indirizzo del cordless sotto dmz ma in questo modo non riesco nè a chiamare nè a ricevere...

cionci
01-07-2009, 09:57
Cerco qualcuno che abbia voglia di fare una prova:
- scaricate questo file: http://depositfiles.com/files/d1sy10pcm
- uppatelo nuovamente su deposit files o su rapidshare o su qualsiasi altro sito di hosting che conoscete e ditemi se vi si ferma intorno all'80%

Io ho dovuto cambiare router per poterlo uppare.

-Mirco-
01-07-2009, 11:47
Ho capito dove stava il problema dei riavvii, era dovuto al fatto che avevo impostato la pianificazione del wireless , e ogni volta che si atttivava si riavviava la linea, bene così almeno ho capito dove stava il problema , ora l'ho disattivata la pianificazione :O

Mr Clock
01-07-2009, 12:34
Oggi volevo provare ad usare il telnet per aumentare i valori della portante..ho abilitato il telnet su vista, lo faccio partire do open 192.168.0.1 e il comando adslctl start --snr numero ma non mi varia il valore ne della portante ne dell snr

cionci
01-07-2009, 13:16
adslctl configure --snr 123

cionci
01-07-2009, 13:17
Cerco qualcuno che abbia voglia di fare una prova:
- scaricate questo file: http://depositfiles.com/files/d1sy10pcm
- uppatelo nuovamente su deposit files o su rapidshare o su qualsiasi altro sito di hosting che conoscete e ditemi se vi si ferma intorno all'80%

Io ho dovuto cambiare router per poterlo uppare.
Qualche volenteroso !!!! Su che potrebbe essere un bug del router ed anche grave...

Mr Clock
01-07-2009, 13:42
adslctl configure --snr 123

fatto ma non mi cambia..adesso mi hann detto che mi avevano downgradato la portante..puo dipendere da quello? Il fatto è che adesso ho staccato tutto l impianto di casa e lasciato solo una presa e l snr è raddoppiato quindi dovrei poter aggangiare piu in alto no?

Provo col file..

cionci
01-07-2009, 13:47
Può essere che ti abbiano downagradato. Che portante hai ?

Mr Clock
01-07-2009, 14:01
3495 in down e 253 in up :rolleyes:

EDIT: il file è andato liscio come l olio

cionci
01-07-2009, 14:05
EDIT: il file è andato liscio come l olio
Anche uppandolo su un hosting ? In download lo so che funziona.

Mr Clock
01-07-2009, 14:07
Anche uppandolo su un hosting ? In download lo so che funziona.

Scaricato e riuppato su depositfiles.. per la mia portante cosa pensi? Secondo me non mi varia l snr perchè ho la portante bloccata visto il downgrade..prima avevo un snr di 9 con quella portante..staccato tutto e lasciata solo la prima presa sta a 24..mi sembra molto meglio no?

cionci
01-07-2009, 14:09
Boh, strano, forse perché ho il firmware dgteam ? Ora faccio altre prove.

Fammi vedere gli altri dati, non bastano questi.

Mr Clock
01-07-2009, 14:14
Boh, strano, forse perché ho il firmware dgteam ? Ora faccio altre prove.

Fammi vedere gli altri dati, non bastano questi.

Allora

downstream ho portante 3495 att 39.0 e margine rumore 24.1
upstream ho portante 253 att 19.6 e margine rumore 35.5

da telnet se do info stats mi dice che la massima portante agganciabile è 9000 e qualcosa..

cionci
01-07-2009, 14:21
Qualcuno che ha il firmware DGTeam per questo router può provare a scaricare questo file: http://depositfiles.com/files/170p7jynm
Estrarlo e uppare rawdata su depositfiles ?

Con il firmware DGTeam non riesce a farmi l'upload su qualsiasi sito. Si ferma sempre su una certa sequenza di byte. L'ho isolata partendo da un file di 10 Mega fino ad arrivare ai pochi KB del file linkato.
Il problema c'è anche se nella rete locale cerco di scaricare il file, però passando dal NAT del router.

Ad esempio:

wget -O /dev/null http://ippubblico/rawdata
--2009-07-01 15:07:47-- http://ippubblico/rawdata
Connessione a ippubblico:80... connesso.
HTTP richiesta inviata, in attesa di risposta... 200 OK
Lunghezza: 168704 (165K) [video/x-msvideo]
Salvataggio in: "/dev/null"

18% [==============> ] 31.514 --.-K/s est 25s

Sì blocca fisso lì.
Se non passo dal Nat, ma solo dallo switch funziona tutto.

wget -O /dev/null http://192.168.1.X/rawdata
--2009-07-01 15:17:46-- http://192.168.1.X/rawdata
Connessione a 192.168.1.X:80... connesso.
HTTP richiesta inviata, in attesa di risposta... 200 OK
Lunghezza: 168704 (165K) [video/x-msvideo]
Salvataggio in: "/dev/null"

100%[====================================================================================>] 168.704 --.-K/s in 0s

2009-07-01 15:17:46 (752 MB/s) - "/dev/null" salvato [168704/168704]

cionci
01-07-2009, 14:23
Allora

downstream ho portante 3495 att 39.0 e margine rumore 24.1
upstream ho portante 253 att 19.6 e margine rumore 35.5

da telnet se do info stats mi dice che la massima portante agganciabile è 9000 e qualcosa..
Eh sì, mi sa che ti hanno fissato su una velocità più bassa. C'è molto margine sulla linea, in toria potresti agganciare molto di più. Se stacchi il router dal telefono e lo riattacchi ottieni di nuovo quei valori ?

Mr Clock
01-07-2009, 14:27
Eh sì, mi sa che ti hanno fissato su una velocità più bassa. C'è molto margine sulla linea, in toria potresti agganciare molto di più. Se stacchi il router dal telefono e lo riattacchi ottieni di nuovo quei valori ?

Appena migliori..

cionci
01-07-2009, 17:38
Appena migliori..
Però fai riallineare, copia tutto ed incolla.

Arkhan74
01-07-2009, 17:41
Qualche volenteroso !!!! Su che potrebbe essere un bug del router ed anche grave...

Anche se in ritardo :stordita:
uppato senza problemi con il firmware ufficiale 5.01.09

cionci
01-07-2009, 17:44
Anche se in ritardo :stordita:
uppato senza problemi con il firmware ufficiale 5.01.09
Fai conto che se lo comprimo lo posso uppare, se non lo comprimo non me lo fa uppare :eek: Ma non è un problema di deposit file, da qualsaisi parte invii quel file: disco remote di Alice, rapidshare, megaupload :stordita:

Menarello
04-07-2009, 10:18
Se hai letto sopra è vero solo in parte e non è proprio lineare.... Se devo raggiundere dall'esterno due oggetti che rispondono entrambi alla porta 80 (es. che ho fatto di una amministrazione via interfaccia web, e non posso cambiare la porta a questi per l'accesso) come fai? Ho fatto anche un esempio pratico.

Manca una funzione per creare dei virtual server . Puoi impostare in "servizi" un range di porte su cui risponde, ok. Ma è diverso dal dire che puoi utilizzare una porta esterna per indirizzare più oggetti sulla stessa porta interna (nel mio caso la 80), poichè te la da occupata se ne hai impostata già una. Questo si può fare con molti modelli:

settaggio interno (es. pag 42 sitecom wl-322 (http://www.sitecom.com/showdownload.php?id=4303)), che ho provato ed aveva questa semplicissima finestra per la configurazione. Peccato le scarse prestazioni...:

# local ip local port type pubblic port enable
1 192.168.0.10 80 tcp 13000 x
2 192.168.0.20 80 tcp 13001 x
....
....

dall'esterno:
http:/pippo.dyndns.info:13000 -> 192.168.0.10:80 -> amm. web hddnas (1)
http:/pippo.dyndns.info:13001 -> 192.168.0.20:80 -> amm. web decoder (2)
.....

Ovviamente ho già l'opzione nat e il DNS dinamico abilitati, ip pubblico (rilasciato da isp) associato al dominio (servizio gratuito su dyndns)

Ho letto che è possibile risolvere via sw, ma la vedo alquanto macchinosa...
Avevo praticamente cambiato modello dopo il glorioso dg384gt per avere questa funzionalità, oltre che per esigenze di maggior copertura. Poi le prestazioni non erano adeguate e sono tornato sul netgear, scegliendo questo dgn2000 e pensando che su un modello più recente fosse stata implementata (mi sembra che lo è su altri modelli netgear). Invece non lo è nemmeno se upgradi il fw (dgteam)!

Questa cosa delle porte proprio non interessa a nessuno, o quasi...
Non è un problema bloccante, ma volevo capire se qualcuno ha risolto la mancanza con dei settaggi manuali, qualora fosse possibile. A me interessa lasciare attivo il nas per esportare dati, ma contemporaneamente accedere al decoder per pianificare registrazioni da remoto (per fare un paio di esempi pratici)

Arkhan74
04-07-2009, 12:01
Sapete dirmi perchè se disattivo il firewall dalle opzioni NAT non riesco a navigare da nessun pc?

Besk
06-07-2009, 13:10
Perchè dovresti settarti il tuo ip pubblico, ma non è il massimo della sicurezza :D

Psychnology
06-07-2009, 13:23
Sapete dirmi perchè se disattivo il firewall dalle opzioni NAT non riesco a navigare da nessun pc?

il NAT permette a più pc di una lan (sottorete) di avere accesso a una wan (rete di reti) utilizzando un unico indirizzo ip. Se disattivata, l'entrata e l'uscita di trasmissione dati attraverso un unico punto non è più possibile con il risultato che non avverà alcuna comunicazione. Come controprova, dovresti poter navigare con il nat disabilitato se al router colleghi un solo pc alla volta, indifferentemente wired o wireless.

Arkhan74
06-07-2009, 18:39
Perchè dovresti settarti il tuo ip pubblico, ma non è il massimo della sicurezza :D

Eh lo so :)
sono solo delle prove per cercare di capire perchè l'aladino non va in chiamata...

il NAT permette a più pc di una lan (sottorete) di avere accesso a una wan (rete di reti) utilizzando un unico indirizzo ip. Se disattivata, l'entrata e l'uscita di trasmissione dati attraverso un unico punto non è più possibile con il risultato che non avverà alcuna comunicazione. Come controprova, dovresti poter navigare con il nat disabilitato se al router colleghi un solo pc alla volta, indifferentemente wired o wireless.

Capito, grazie della risposta ;)

giova22
08-07-2009, 16:00
ehi gente, ho questo router. Dall'altra parte però vorrei usare un qualcosa che va da WIFI a ETHERNET cablata, sapete consigliarmi come fare? Devo prendere un altro router come questo?

Borghysub
08-07-2009, 16:59
ehi gente, ho questo router. Dall'altra parte però vorrei usare un qualcosa che va da WIFI a ETHERNET cablata, sapete consigliarmi come fare? Devo prendere un altro router come questo?

Probabilmente è al mia stanchezza, ma da quale altra parte??

Ciao

giova22
08-07-2009, 17:06
Probabilmente è al mia stanchezza, ma da quale altra parte??

Ciao

scusa, mi sono spiegato male.

Da una parte ho un access point dg834git v4. Tutto ok. E' collegato alla presa adsl e spara il wifi, così dal mio pc per esempio posso andare in internet.

Ho bisogno del wifi però anche per un particolare pc che però non supporta il wifi in alcun modo (e non posso collegargli schede senza fili), così pensado di usare un router con funzionalità client per fargli vedere la rete...

Borghysub
08-07-2009, 17:38
Ho bisogno del wifi però anche per un particolare pc che però non supporta il wifi in alcun modo (e non posso collegargli schede senza fili), così pensado di usare un router con funzionalità client per fargli vedere la rete...

E no puoi collegare un cavo direttamente al router?


Ciao

giova22
08-07-2009, 17:44
E no puoi collegare un cavo direttamente al router?


Ciao

magari, non riesco devo passare obbligatoriamente il segnale via wifi...

Helen_baby40
08-07-2009, 18:00
magari, non riesco devo passare obbligatoriamente il segnale via wifi...

Magari con una penna wifi la Netgear 54mbps l'ho vista giorni fa in un negozio mi pare stava sui 30 euro.
Ciao
Helen
:cool:

giova22
08-07-2009, 18:27
Magari con una penna wifi la Netgear 54mbps l'ho vista giorni fa in un negozio mi pare stava sui 30 euro.
Ciao
Helen
:cool:

come detto non devo usare solo windows / linux, ma anche particolari soluzioni embedded che impediscono di usare le wifi.... Devo quindi fare in modo che il segnali da wifi torni in ehtrnet via cavo.... Per questo chiedevo se si può usare questo router anche come client wifi

cionci
08-07-2009, 23:18
Puoi collegare un WG602 ed usarlo come client della rete wifi del DG834G.

serpone
08-07-2009, 23:42
quoto CIONCI

giova22
09-07-2009, 08:38
Puoi collegare un WG602 ed usarlo come client della rete wifi del DG834G.

ok mi informo sul suo prezzo.... Grazie del consiglio

djsantiz
10-07-2009, 14:17
ciao a tutti! mi sapreste consigliare una valida alternativa al dg834g v4?? il v5 vedo che ha problemi...
qualche altro modello sulla stessa fascia di prezzo??

grazie 1000

[EDIT]ps. nn mi interessa l'N.

opinioni sul linksys WAG54G2??

Nrg90
13-07-2009, 19:21
Salve, ho un problema con questo router. In pratica quando il margine di rumore in down mi scende sotto i 12,5dB il router si riavvia frequentemente finchè non torna su valori intorno ai 13. Premesso che preferirei non intervenire sulla linea, non c'è un Firm che riesce a tenerlo allacciato anche con quei valori bassi? Devo cambiare router con un altro?
Conoscete un router che lavora anche con questi valori? Non mi importa il prezzo.

Grazie mille.

trignoleo
13-07-2009, 19:25
ottimo per scaricare.
unica pecca è che non funziona con fastweb.

candychicco
14-07-2009, 15:04
Ciao a tutti, io ho il netgear volume 4, preso 5 mesi fa circa, e fino a maggio ha sempre funzionato divinamente... poi... non so cosa sia successo (io non ho toccato niente di quel che faccio di solito), mi ritrovo che ogni tanto cade la connessione (Triangolo giallo sui televisori... o semplicemente televisorini spenti)...
prima lo tenevo con gli ip statici (utilizzo la 7 mega di alice), ora con i dinamici... vale la stessa cosa x i dns...
con un router di marca d-link sti problemi non me li da... ma solo con il netgear...
La netgear me lo ha anche cambiato.. e il problema è lo stesso. ora ho provato a aggiornare il firmware alla versione 5. 01. 14.
mi sembra l'ultimo... per ora non mi ha dato problemi ma.. non ci metto la mano sul fuoco che il problema possa ripresentarsi.
avete idee o consigli.. su cosa verificare.. perchè se il pc non è.... la scheda di rete neanche.. a sto punto è qualcosa sulle impostazioni... o una sensibilità particolare del router ?


Verifiche che ho già eseguito:

-Test con Hp, su tutte le periferiche lan e wirless del pc... eseguito con successo senza problemi.

- Provato con un router di altra marca, e il test è andato bene sena nessun problema di disconnessione

- Provato a cambiare, invertire cavetti, controllare filtri telefonici ecc..

-Provato a inserire i dns quelli open.

-Formattato pc

-Provato a abbassare il numero di connessioni di emule... ma nemmeno quello è servito.


Grazie in anticipo a tutti per i consigli

Francesco

IlCarletto
14-07-2009, 18:12
1.02.19 su dg834gt fa schifooooooooooooo
wireless perennemente instabile..

Jo77
15-07-2009, 09:15
Ciao a tutti, io ho il netgear volume 4, preso 5 mesi fa circa, e fino a maggio ha sempre funzionato divinamente... poi... non so cosa sia successo (io non ho toccato niente di quel che faccio di solito), mi ritrovo che ogni tanto cade la connessione (Triangolo giallo sui televisori... o semplicemente televisorini spenti)...
prima lo tenevo con gli ip statici (utilizzo la 7 mega di alice), ora con i dinamici... vale la stessa cosa x i dns...
con un router di marca d-link sti problemi non me li da... ma solo con il netgear...
La netgear me lo ha anche cambiato.. e il problema è lo stesso. ora ho provato a aggiornare il firmware alla versione 5. 01. 14.
mi sembra l'ultimo... per ora non mi ha dato problemi ma.. non ci metto la mano sul fuoco che il problema possa ripresentarsi.
avete idee o consigli.. su cosa verificare.. perchè se il pc non è.... la scheda di rete neanche.. a sto punto è qualcosa sulle impostazioni... o una sensibilità particolare del router ?


Verifiche che ho già eseguito:

-Test con Hp, su tutte le periferiche lan e wirless del pc... eseguito con successo senza problemi.

- Provato con un router di altra marca, e il test è andato bene sena nessun problema di disconnessione

- Provato a cambiare, invertire cavetti, controllare filtri telefonici ecc..

-Provato a inserire i dns quelli open.

-Formattato pc

-Provato a abbassare il numero di connessioni di emule... ma nemmeno quello è servito.


Grazie in anticipo a tutti per i consigli

Francesco

Hai provato il firmware 5.01.09?

candychicco
15-07-2009, 09:59
Hai provato il firmware 5.01.09?

c'era già montato questo firmware... e mi dava problemi... ora ho il 5.01.14 e stranamente da quando l'ho messo sembra andar ttto abbastanza ben.. in caso tu avresti qualche consiglio ?

Jo77
15-07-2009, 10:06
non sono un esperto in materia, ho solo avuto problemi con quel firmware e con il 09 funziona a dovere. :D

hai provato a mettere gli ip (e dns) fissi ai due pc? Non sul router.

non vorrei fosse un problema all'alimentatore, ma ti ripeto non sono ferrato in materia.

Helen_baby40
15-07-2009, 10:46
non sono un esperto in materia, ho solo avuto problemi con quel firmware e con il 09 funziona a dovere. :D

hai provato a mettere gli ip (e dns) fissi ai due pc? Non sul router.

non vorrei fosse un problema all'alimentatore, ma ti ripeto non sono ferrato in materia.

metti i dns fissi nel router
Ciao
Helen
:cool:

imayoda
15-07-2009, 12:23
Questo router ha la porta usb sul pcb come il gt? semplice curiosità :D

candychicco
15-07-2009, 12:35
non sono un esperto in materia, ho solo avuto problemi con quel firmware e con il 09 funziona a dovere. :D

hai provato a mettere gli ip (e dns) fissi ai due pc? Non sul router.

non vorrei fosse un problema all'alimentatore, ma ti ripeto non sono ferrato in materia.

provo a vedere se continua sta settimana a funzionare bene con questo firmware poi in caso provo gli ip fissi a tutte le periferiche wifi, che non sia uno scontro di ip

cionci
15-07-2009, 13:51
Questo router ha la porta usb sul pcb come il gt? semplice curiosità :D
Non ne ho idea sinceramente, ma nel kernel non c'è traccia del supporto.

Jo77
15-07-2009, 14:10
metti i dns fissi nel router
Ciao
Helen
:cool:

Non sono io ad avere il problema ma candychicco :)

imayoda
15-07-2009, 14:12
Non ne ho idea sinceramente, ma nel kernel non c'è traccia del supporto.

Grazie cionci :)

Gighen_acer_aspire_3023
18-07-2009, 17:01
Oggi alla fine mi son deciso ho preso questo router come router di scorta ( visto che il muio gt va come ha voglia lui)
Possedevo già un v4( purtroppo si è fulminato) e mi ero trovato bene per quello ho deciso di prenderne un altro ma ahime son rimasto deluso perkè come valori della linea prende valori di att alti 50 db contro 49 del gt e 48 del mio precedente v4 e quindi questo a confronto col gt porta ad avere 500-600kb di differenza in portante.
A sto punto (visto ke lo stesso inconveniente l'avevo col dgn2000) non riesco a capire se il gt è il router del miracolo oppure il gt mi riporat valori sballati a mio favore boh non riesco + a capire

cionci
18-07-2009, 18:35
Al di là dei valori che ti segna, la portante che prende è la stessa ?

Paky
18-07-2009, 18:50
Possedevo già un v4( purtroppo si è fulminato)

non potevi fartelo cambiare in garanzia?

Gighen_acer_aspire_3023
19-07-2009, 15:03
Al di là dei valori che ti segna, la portante che prende è la stessa ?

è proprio quello è il problema col gt a 6db prendo portante 7616 e anche + mentre col dg834g prende max 7008 sempre a 6db
ho prvato pure a linea normale cioè a 12.5 db il gt portante 5920 mentre il dg834 5320

C'è da dire ke invece in upload il gt segna 30 db mentre il dg834 28db

Boh non riesco a capire

Gighen_acer_aspire_3023
19-07-2009, 15:04
non potevi fartelo cambiare in garanzia?

Non credo la garanzia cmbi un router ke si è irrimediabilmente briccato ( e qualcosa era pure partito come hw)per colpa della mancanza improvvisa di corrente (oltretutto disagi non comunicati da parte el gestore elettrico)

cionci
19-07-2009, 15:07
Non credo la garanzia cmbi un router ke si è irrimediabilmente briccato per colpa della mancanza improvvisa di corrente (oltretutto disagi non comunicati da parte el gestore elettrico)
Certo che te lo cambiano in questo caso, a meno che non ti sia entrata una sovratensione...
E' chiaro che il router avrebbe dovuto continuare a funzionare senza problemi in quel caso.

Gighen_acer_aspire_3023
19-07-2009, 15:12
Certo che te lo cambiano in questo caso, a meno che non ti sia entrata una sovratensione...
E' chiaro che il router avrebbe dovuto continuare a funzionare senza problemi in quel caso.

ho provato la recovery ma non funzionava e poi come ti ripeto non andava proprio + era inutilizzabile se no me lo sarei fatto cambiare se un minimo di speranza c'era

Paky
19-07-2009, 15:14
a parte che un router briccato si recurepa al 100%

io avrei almeno fatto tentare da qualcuno

Gighen_acer_aspire_3023
19-07-2009, 15:26
ho provato di tutto e su + pc e la recovery non lo riconosceva mica sono un niubbo :D

Il problema che + mi preme è quello della differenza dei dati

cionci
19-07-2009, 15:39
ho provato la recovery ma non funzionava e poi come ti ripeto non andava proprio + era inutilizzabile se no me lo sarei fatto cambiare se un minimo di speranza c'era
Ancora meglio...mi sembra che cada perfettamente nei casi della garanzia.

Gighen_acer_aspire_3023
19-07-2009, 15:45
ho provato di tutto e su + pc e la recovery non lo riconosceva mica sono un niubbo :D


Questo ormai è successo + di 1 anno fa quindi non mi intesressa +

Il problema che + mi preme è quello della differenza dei dati

cionci
20-07-2009, 15:57
Qualcuno ha provato a creare una connessione VPN sfruttando il servizio di questo router ?
I client come si devono autentificare ? Tramite la connessione guidata di Windows ?

Paky
20-07-2009, 17:07
Questo router ha la porta usb sul pcb come il gt? semplice curiosità :D

no , ma in compenso ha la predisposizione per montare l'RPSMA

http://oldwiki.openwrt.org/attachments/OpenWrtDocs(2f)Hardware(2f)Netgear(2f)DG834G/DG834Gv4.jpg

e da quel che vedo finalmente hanno irrobustito la zona switching con dei bei condensatori da 3300uF 25V

altro che GT:rolleyes:

imayoda
20-07-2009, 17:28
no , ma in compenso ha la predisposizione per montare l'RPSMA

http://oldwiki.openwrt.org/attachments/OpenWrtDocs(2f)Hardware(2f)Netgear(2f)DG834G/DG834Gv4.jpg

e da quel che vedo finalmente hanno irrobustito la zona switching con dei bei condensatori da 3300uF 25V

altro che GT:rolleyes:

concordo.. la fase di alimentazione è migliore.. senza dubbio anche il trasfromatore fornito, il quale è un 12V switching quindi regolato in tensione.. altro che nucleo di ferrite del gt

A che può servire l'RPSMA qui???

Paky
20-07-2009, 17:39
a usare antenne diverse dalla fissa :)

imayoda
20-07-2009, 17:49
a usare antenne diverse dalla fissa :)

cioè? dovrei dissaldare dall'interno quella specie di cavo e montare uno "zoccoletto" smd??
oppure non ho visto bene dove è la piazzola nella foto??

thnx

Paky
20-07-2009, 17:56
si , dissaldare il cavo e saldare l'SMA da stampato (non smd)
dalla foto non vedo bene , ma probabilmente andrà spostato anche il condensatore che va verso il cavo

http://img139.imageshack.us/img139/7876/dg834gv4.jpg

alla fine viene come il v3

http://oldwiki.openwrt.org/attachments/OpenWrtDocs(2f)Hardware(2f)Netgear(2f)DG834G/DG834Gv3.jpg

imayoda
20-07-2009, 18:03
si , dissaldare il cavo e saldare l'SMA da stampato (non smd)
dalla foto non vedo bene , ma probabilmente andrà spostato anche il condensatore che va verso il cavo

http://img139.imageshack.us/img139/7876/dg834gv4.jpg

alla fine viene come il v3

http://oldwiki.openwrt.org/attachments/OpenWrtDocs(2f)Hardware(2f)Netgear(2f)DG834G/DG834Gv3.jpg

wow!
noto adesso che sul pcb c'è addirittura una seconda piazzola prestagnata per una seconda antenna a cavo (j529)!!! eccellente!
Non avevo capito bene dove fosse la base per SMA da stampato.. adesso ho visto la j527...
grande il v4 :D

Paky
20-07-2009, 18:12
ah beh si , la seconda antenna di predisposizione c'è in quasi tutte le wifi
poi è da vedere se i driver la abilitano

molti non lo sanno , ma nel GT è connessa e abilitata un'antenna interna

http://img269.imageshack.us/img269/7149/p1020038r.jpg

imayoda
20-07-2009, 18:25
Sei una fonte inesauribile di informazioni..
quella spranghetta sarebbe un antenna??? sarebbe da provare a sostituirla con qualcosa di più serio e sul v4 collegare la seconda antenna e vedere come lavora.. tanto per vedere se è abilitata crddo che basti un oscilloscopio :)

Paky
20-07-2009, 19:05
Sei una fonte inesauribile di informazioni..

non esageriamo :D
quella spranghetta sarebbe un antenna???

si , + o - come le strip che sono montate sui portatili

sarebbe da provare a sostituirla con qualcosa di più serio

uhm si , potrei creare il primo GT a due antenne :sofico:

ora però è meglio che ci fermiamo , stiamo scivolando nell'OT e rischiamo il richiamo ufficiale :p

imayoda
20-07-2009, 19:13
non esageriamo :D


si , + o - come le strip che sono montate sui portatili



uhm si , potrei creare il primo GT a due antenne :sofico:

ora però è meglio che ci fermiamo , stiamo scivolando nell'OT e rischiamo il richiamo ufficiale :p

Modificherò il v4 visto che è un router secondario di backup.. prima farò delle rilevazioni di campo con componenetistica standard.. poi aggiungerò una bella antenna sul pcb e ripeterò i test.. magari scoppia, magari sarà la rivoluzione.. poi passerò al gt in caso di esito positivo

Stay tuned :D

Jaacob
20-07-2009, 23:42
Scusate ma sono nuovo di questo prezioso Sito e avendo letto buona parte della recensione sulla famiglia di router Netgear DG 834 xxx (io posseggo un DG 834 G v3) nonché le davvero interessanti argomentazioni ed informazioni, vorrei rivolgere alcune domande se qualcuno può ed ha voglia di darmi dei suggerimenti:

partendo dal presupposto che io posseggo come detto un DG 834G v3 , io avrei la necessità di collegare oltre a 3 Pc via cavo utp 6 , anche un HD esterno sempre dotato di interfaccia LAN nonchè poter gestire una stampante sempre dotata di interfaccia Lan. visto che le porte sono solo 4 ed io non posso utilizzare la connessione wireless, come posso raggiungere questo scopo ?

Visto il numero delle porte necessarie dovrò certamente acquistare uno switch, che vorrei fosse sempre della Netgear, ma non saprei quale sia il modello adatto ( 6 / 8 porte almeno), dopodiché se connetto i vari Pc via cavo Utp 6 allo switch, posso connettere il router DG 834 G sempre via cavo allo switch, per permettere ai Pc di avere accesso ad Internet e nel contempo connettere sempre allo switch l'Hard disk esterno e la stampante entrambi dotati di interfaccia Lan ?

Scusate il giro di parole ma io non me ne intendo, come si può capire, un gran ché e non vorrei sbagliare .

Da ultimo le eventuali apparecchiature che mi verranno suggerite potranno all'occorrenza interfacciarsi per gli stessi scopi con un Netgear XXX G v4 / GT o ultimissimo modello di cui non sono ancora a conoscenza ?

Grazie anticipatamente per ogni prezioso suggerimento che vorrete darmi

J

pegasolabs
21-07-2009, 06:54
Scusate ma sono nuovo di questo prezioso Sito e avendo letto buona parte della recensione sulla famiglia di router Netgear DG 834 xxx (io posseggo un DG 834 G v3) nonché le davvero interessanti argomentazioni ed informazioni, vorrei rivolgere alcune domande se qualcuno può ed ha voglia di darmi dei suggerimenti:

partendo dal presupposto che io posseggo come detto un DG 834G v3 , io avrei la necessità di collegare oltre a 3 Pc via cavo utp 6 , anche un HD esterno sempre dotato di interfaccia LAN nonchè poter gestire una stampante sempre dotata di interfaccia Lan. visto che le porte sono solo 4 ed io non posso utilizzare la connessione wireless, come posso raggiungere questo scopo ?

Visto il numero delle porte necessarie dovrò certamente acquistare uno switch, che vorrei fosse sempre della Netgear, ma non saprei quale sia il modello adatto ( 6 / 8 porte almeno), dopodiché se connetto i vari Pc via cavo Utp 6 allo switch, posso connettere il router DG 834 G sempre via cavo allo switch, per permettere ai Pc di avere accesso ad Internet e nel contempo connettere sempre allo switch l'Hard disk esterno e la stampante entrambi dotati di interfaccia Lan ?

Scusate il giro di parole ma io non me ne intendo, come si può capire, un gran ché e non vorrei sbagliare .

Da ultimo le eventuali apparecchiature che mi verranno suggerite potranno all'occorrenza interfacciarsi per gli stessi scopi con un Netgear XXX G v4 / GT o ultimissimo modello di cui non sono ancora a conoscenza ?

Grazie anticipatamente per ogni prezioso suggerimento che vorrete darmi

J
Ciao, qui sei completamente Off Topic. Ti rispondo rapidamente, poi se hai altri dubbi apri un thread in networking in generale.
Come come switch o questo 10/100: http://www.netgear.com/Products/Switches/DesktopSwitches/FS108.aspx
oppure questo 10/100/1000: http://www.netgear.com/Products/Switches/DesktopSwitches/GS108.aspx
Per le altre domande tutto si.

pierluigi86
23-07-2009, 22:26
chiedo un vostro parere visto che non sono niente riguardo il networking


-possiedo una connessione alice 7 mega
-modem proprietario alice
-2 pc fissi (1 vista e 1 seven)


utilizzo: navigazione e p2p o torrent (in contemporanea).

cosa vorrei fare?
-usare internet in contemporanea sui 2 pc
-vorrei continuare ad usare il p2p
-vorrei utilizzare un pc per controllare il secondo (una specie di rete domestica, scambio file e controllo del p2p),
-vorrei usare su un pc il cavo e sull' altro la chiavetta usb con il wifi


con questo modem
DGB111G posso fare tutto questo?

PS Vorrei anche sapere se anche i modem DGB111G sono v4 o v3?

Jo77
24-07-2009, 08:55
chiedo un vostro parere visto che non sono niente riguardo il networking


-possiedo una connessione alice 7 mega
-modem proprietario alice
-2 pc fissi (1 vista e 1 seven)


utilizzo: navigazione e p2p o torrent (in contemporanea).

cosa vorrei fare?
-usare internet in contemporanea sui 2 pc
-vorrei continuare ad usare il p2p
-vorrei utilizzare un pc per controllare il secondo (una specie di rete domestica, scambio file e controllo del p2p),
-vorrei usare su un pc il cavo e sull' altro la chiavetta usb con il wifi


con questo modem
DGB111G posso fare tutto questo?

PS Vorrei anche sapere se anche i modem DGB111G sono v4 o v3?

Si, puoi usare p2p e navigare tenendo conto però della banda che occupi con ogni singolo programma.
Puoi usare su un pc il cavo e sull' altro la chiavetta usb con il wifi senza problemi. ;)

Ah non dimenticare di assegnare ai due pc un ip fisso.

Comunque in prima pagina trovi molte indicazioni. :)

pierluigi86
24-07-2009, 10:02
Si, puoi usare p2p e navigare tenendo conto però della banda che occupi con ogni singolo programma.
Puoi usare su un pc il cavo e sull' altro la chiavetta usb con il wifi senza problemi. ;)

Ah non dimenticare di assegnare ai due pc un ip fisso.

Comunque in prima pagina trovi molte indicazioni. :)

grazie, allora appena passo per il mio rifornitore ne prendo uno a 60 euro, credo sia un ottimo prezzo. Ciao a tutti e complimenti per l' ottima guida

UomoAzione
26-07-2009, 23:01
Scrivo mosso dalla frustrazione, una settimana fa ho montato il firmware .14, un vero schifo, packet loss vicino all 100% nei giochi online (ovviamente INUSABILI) e siti che non si caricavano...
Rimettendo il .12 tutto a posto... possibile che abbiano rilasciato un firmware del genere??

Vash_85
27-07-2009, 09:57
Scrivo mosso dalla frustrazione, una settimana fa ho montato il firmware .14, un vero schifo, packet loss vicino all 100% nei giochi online (ovviamente INUSABILI) e siti che non si caricavano...
Rimettendo il .12 tutto a posto... possibile che abbiano rilasciato un firmware del genere??

Purtroppo SI :rolleyes: :rolleyes:

Jo77
27-07-2009, 12:30
Scrivo mosso dalla frustrazione, una settimana fa ho montato il firmware .14, un vero schifo, packet loss vicino all 100% nei giochi online (ovviamente INUSABILI) e siti che non si caricavano...
Rimettendo il .12 tutto a posto... possibile che abbiano rilasciato un firmware del genere??

Possibile, confermo di aver avuto problemi nei giochi online, tornato alla .09 e va tutto bene.

yamimarik
27-07-2009, 12:34
ah beh si , la seconda antenna di predisposizione c'è in quasi tutte le wifi
poi è da vedere se i driver la abilitano

molti non lo sanno , ma nel GT è connessa e abilitata un'antenna interna

http://img269.imageshack.us/img269/7149/p1020038r.jpg

se create 1 Netgear Two chiamatemi :sofico:

non che il primo sia da buttare.. ormai non ho + problemi da secoli..

rasputin84
02-08-2009, 10:26
Salve a tutti! Avrei una domanda da porre.... Ho aggiornato tempo fa il firmware del mio dg834G v4 alla versione 5.01.14 ma ho riscontrato alcuni problemi nel traffico voip. In particolare le chiamate che faccio con l'ipod touch (che sfrutta la wifi) e con il pc attraverso skype e un account SIP vanno a scatti. Mi spiego bene... L'interlocutore sente la mia voce perfettamente mentre io lo sento a singhiozzo così tanto da non capire niente. Ho fatto un downgrade del firmware alla versione 5.01.09 e il problema è scomparso. A qualcun altro è capitato?

Kubrick
02-08-2009, 10:30
Raga so che forse era un'altra la sezione più adatta, ma dato che qui siamo tutti possessori di questo router confido in voi.
In pratica in una rete wireless col router attaccato al fisso e un portatile hp, quando dal portatile via wireless vado per prendere un file dal fisso la velocità di trasferimento è di 1-2 mb.
Sapete indicarmi cosa potrei fare?
grazie

mattia.pascal
02-08-2009, 11:03
Raga so che forse era un'altra la sezione più adatta, ma dato che qui siamo tutti possessori di questo router confido in voi.
In pratica in una rete wireless col router attaccato al fisso e un portatile hp, quando dal portatile via wireless vado per prendere un file dal fisso la velocità di trasferimento è di 1-2 mb.
Sapete indicarmi cosa potrei fare?
grazie

c'è poco da fare in reatà. E' probabile dipenda dal SO. Prova a fare qualche test con jperf e dicci che valori raggiungi. Io ti posso dire che con un configurazione del tipo

pc1--->wifi--->router--->wifi---->pc2 arrivo a 5mbps.

Paky
02-08-2009, 12:06
quando dal portatile via wireless vado per prendere un file dal fisso la velocità di trasferimento è di 1-2 mb.
Sapete indicarmi cosa potrei fare?
grazie

intanto specifica se parli di mbit o Mbyte


se intendi MB non puoi fare nulla , stai andando quasi al max , si può arrivare a 2.5MB/s

Kubrick
02-08-2009, 12:54
Si scusa, intendo MB.
Ma perchè non si arriva sopra i 2.5?
La connettività non è più elevata?

Paky
02-08-2009, 13:47
54Mbit wifi = circa 20Mbit fullduplex = 2.5MB/s

quindi 54 non sono reali , i soliti specchietti per le allodole, come i GB x gli HD

Kubrick
02-08-2009, 15:32
Capito :(
grazie

mat8eo
04-08-2009, 11:40
Buon giorno,
dopo aver letto tutto la FAQ ed aver risolto problemi secondari,ho grosse difficoltà nel risolvere quello principale.

Premetto che ho 2 modem NETGEAR uno configurato da me (a casa mia) dovrebbe essere il v1 o v2,perfettamente funzionante,ed un v4 all'ufficio di mio padre,configurato da non so chi.

Il problema è che il pc fisso è attaccato al modem e logicamente funziona, mentre i portatili hanno difficoltà o meglio non riescono a connettersi tramiti wifi,perchè nel 90% la rete è invisibile, e nel 10 ogni volta che inserisco la password mi dice che è impossibile connettersi.

La configurazione prima era in wep,pur inserendo tutto mi dice che è inpossibile connettersi,poi lo cambiata in wpa(come sul mio)e o non trovo il segnale o mi dice che è inpossibile connettersi,anche se disattivo ogni forma di protezione la rete rimane invisibile.

Vorrei resettarlo ma non saprei come configurare i parametri di infostrada per chè non li conosco.

Mi auguro che il problema sia una sciocchezza...


grazie

cionci
04-08-2009, 11:43
Per i parametri: non puoi recuperarteli dalla configurazione attuale ?
Se ti manca la password ti dico come recuperarla...

superbobogol
04-08-2009, 14:39
Ciao ragazzi ho davvero bisogno di aiuto!! Possiedo il router 834 v4 con firmware .09. l'ho comprato un anno fa e per l'installazione ho seguito la prucedura riportata all'inizio della discussione. mi è successo questo, fino a ieri accendevo il pc fisso e mi si collegava direttamente tramite cavo di rete. oggi accendo il pc e non mi fa connettere. allora provo in wi-fi con il portatile e riesco tranquillamente ad accedere ad internet. mi collego alla pagina iniziale del router per vedere se le impostazioni sono corrette o se riconosce il pc fisso e me lo vede collegato. ho provato a fare "ripristina" sulla connessione alla rete locale ma mi compare un messagio che mi dice "impossibile completare il ripristino.impossibile completare la seguente azione:
TCP/IP non è attivato per questa connessione. allora provo a cambiare modem per vedere se è un problema di scheda di rete e o non so quale altro tipo di problema perchè non sono un esperto e con il modem di alice mi si collega. allora provo e rieseguire l'installazione del router seguendo la guida di prima pagina. ho resettato il router e adesso non mi da più la possibilità di accedere alla pagina iniziale del router http://192.168.0.1/ in quanto mi dice indirizzo non trovato e ovviamente non mi si connette più in wi-fi! Ragazzi vi prego non so più cosa fare!!! Scusate se sono stato così lungo ma spero di aver indicato più info possibili!! Grazie a tutti in anticipo per l'aiuto!!

FusE
04-08-2009, 15:42
Problemi di quel maledetto di win!!!!!!!!
Dal pannello di controllo disinstallare la scheda di rete ed attendere che lui ne rilevi la presenza e rimetta le cose a posto:pochi secondi.
Aggiungerei che anche il programma di installazione della connessioni di/ad Alice crea non pochi grattacapi e incasina qualcosa....... o almeno questa è la mia esperienza:sofico:

mat8eo
04-08-2009, 15:53
Per i parametri: non puoi recuperarteli dalla configurazione attuale ?
Se ti manca la password ti dico come recuperarla...

Sicuramente questa è la via più veloce,anche se vorrei capire perchè la rete risulta invisibile e come posso fare a renderla identificabile...

cmq nei parametri del gestore ,non so perchè,c'è scritto "aliceadsl" eppure l'abbonamento è con infostrada...la password come la ricavo?:D

superbobogol
04-08-2009, 16:22
Problemi di quel maledetto di win!!!!!!!!
Dal pannello di controllo disinstallare la scheda di rete ed attendere che lui ne rilevi la presenza e rimetta le cose a posto:pochi secondi.
Aggiungerei che anche il programma di installazione della connessioni di/ad Alice crea non pochi grattacapi e incasina qualcosa....... o almeno questa è la mia esperienza:sofico:

il fatto è che adesso non mi trova più la pagina iniziale del router. cmq appena faccio la prova ti faccio sapere. intanto grazie tante per la risposta:)

superbobogol
05-08-2009, 17:47
Problemi di quel maledetto di win!!!!!!!!
Dal pannello di controllo disinstallare la scheda di rete ed attendere che lui ne rilevi la presenza e rimetta le cose a posto:pochi secondi.
Aggiungerei che anche il programma di installazione della connessioni di/ad Alice crea non pochi grattacapi e incasina qualcosa....... o almeno questa è la mia esperienza:sofico:

Ho disinstallato la scheda di rete poi ho selezionato "rileva modifiche hardware" e mi ha reinstallato la scheda di rete. a quel punto mi si è ricollegato da solo senza nemmeno dover configurare il router. grazie per il consiglio ciao ciao ;)

Vash_85
05-08-2009, 18:13
Lo switch di questo router è 100mbit half o full duplex?

cionci
05-08-2009, 18:18
Dubito che esistano switch a 100 Mbit half duplex ormai da molti anni sul mercato.

Vash_85
05-08-2009, 18:29
Ops, volevo dire se la wlan era half o full duplex :stordita: :stordita: sorry:)

Paky
05-08-2009, 18:35
20 full

smoking84
06-08-2009, 11:38
EDIT

pegasolabs
06-08-2009, 11:49
Sei OT, il thread del GT è un altro. Lo trovi nel thread "Sommario" in sticky

smoking84
06-08-2009, 11:50
Sei OT, il thread del GT è un altro. Lo trovi nel thread "Sommario" in sticky

Ops:doh: Ti ringrazio!

FusE
06-08-2009, 17:37
@superbobogol: ;-) felice di esserti stato utile!


@imayoda: Modificherò il v4 visto che è un router secondario di backup.. prima farò delle rilevazioni di campo con componenetistica standard.. poi aggiungerò una bella antenna sul pcb e ripeterò i test.. magari scoppia, magari sarà la rivoluzione.. poi passerò al gt in caso di esito positivo

Stay tuned
:help: novità? :D

imayoda
06-08-2009, 17:40
@superbobogol: ;-) felice di esserti stato utile!


@imayoda:
:help: novità? :D

Ho finito le rilevazioni con il mio palmare e il mio netbook intorno alla periferica.. questa settimana o la prossima saldo la seconda antenna e ripeto il tutto.. sono impegnatissimo :D

FusE
07-08-2009, 14:35
Fai con calma (ma neanche troppa eh...... ;) ) e bene.
Appena puoi dacci notizie che il lavoro e quantomai interessante :D :D :D

superbobogol
08-08-2009, 12:12
Ragazzi ho un piccolo grande problema con il portforwarding del mio portatile. ho seguito alla lettera la procedura descritta nel primo post e perfettamente riuscita sul mio pc fisso. ma appunto sul mio portatile non riesco ad avere id alto sul mulo. ho provato sia collegandolo in wi-fi che in lan assegnando ovviamente 2 ip differenti ma non riesco proprio ad avere l'id alto. e lo stesso problema ce l'ho con il torrente!!:muro: ho impostato in maniera identica le impostazioni del mulo del pc fisso con quello del portatile ma niente!! Io ho come sistema operativo Windows Ice Xp che sarebbe una versione alleggerita dell'Xp quindi non vorrei che sia stato disattivato qualche processo o qualche opzione che disconosco. vi chiedo un immenso :help: !! Grazie sempre a tutti per l'aiuto

superbobogol
08-08-2009, 14:29
Ragazzi ho risolto il problema reinstallando il ServicePack 3. infatti mancava il processo "strumentazione gestione windows (WMI)" che mi impediva di accedere alle impostazioni avanzate della connessione.

Falcon88
08-08-2009, 22:00
Scusate a me va lenta la navigazione mentre i download son veloci...
Pingando i server DNS di alice che ho inserito ho scoperto che tutti e 4 i pacchetti trasmessi vanno persi. può essere la causa?
Quali metto?

Paky
08-08-2009, 22:06
non tutti i dns sono pingabili , viene inibita la risposta lato server

motivo? perchè tutti li usano appunto come bersagli per test :D

Falcon88
08-08-2009, 22:54
non tutti i dns sono pingabili , viene inibita la risposta lato server

motivo? perchè tutti li usano appunto come bersagli per test :D

Ah ho capito, che dici rimetto quelli di alice o quelli di opendns?
Mi sembra che qll di alcie vadano meglio...

tania123
13-08-2009, 21:40
ragazzi sto uscendo pazza non riesco ad inviare tramite email il mio registro molto importante ed utile.le operazioni che ho fatto sono state per hotmail (msn) ho provato quelle yahoo e di libero ma niente mi danno errore ho impostato il sever in uscita e logicamente l'indirizzo email qualcuno lo ha fatto mi può dare istruzioni grazie un bacio:help:

Paky
13-08-2009, 21:44
siamo leggermente fuori tema :D
dovevi postare nella sezione generica

cmq , il server in uscita deve essere quello del tuo provider
è sempre la scelta migliore

es , x alice mail.tin.it oppure out.alice.it

tania123
13-08-2009, 22:26
che rabbia quella di alice funziona invece quello di hotmail,libero,yahoo non funzionano volevo quello di yahoo e di msn perche mi invia direttamente l'email su messenger uffa se qualcuno lo ha fatto avvisatemi grazie Paky

cshopmio
13-08-2009, 23:14
Io avrei un problemino, da un po di tempo circa 4 giorni lascio il mio router a scaricare col muletto, e la connessione c'è, quando poi torno per esempio oggi sono andato via alle 16:00 e sono tornato ora 24:00 trovo la luce "i" di internet o spenta e quindi non naviga oppure rossa e quindi non naviga. Qualcuno di voi ha avuto problemi di questo tipo? Per far ripartire la connessione a volte basta entrare nel router a volte devo spegnerlo e accenderlo.

Helen_baby40
16-08-2009, 16:00
che rabbia quella di alice funziona invece quello di hotmail,libero,yahoo non funzionano volevo quello di yahoo e di msn perche mi invia direttamente l'email su messenger uffa se qualcuno lo ha fatto avvisatemi grazie Paky

Sei fuori topic comunque se hai un account internet alice non puoi scaricare yahoo,libero,etc etc.Esistno programmini che baypassano il tutto e ti permettono di scricare lo stesso tutte le e-mail che vuoi.
Basta poi nel router sbloccare la port di entrata/uscita usati da questi programmi e risolvi il tutto.
Ciao
Helen
:(

mat8eo
19-08-2009, 17:13
Buon giorno,
dopo aver letto tutto la FAQ ed aver risolto problemi secondari,ho grosse difficoltà nel risolvere quello principale.

Premetto che ho 2 modem NETGEAR uno configurato da me (a casa mia) dovrebbe essere il v1 o v2,perfettamente funzionante,ed un v4 all'ufficio di mio padre,configurato da non so chi.

Il problema è che il pc fisso è attaccato al modem e logicamente funziona, mentre i portatili hanno difficoltà o meglio non riescono a connettersi tramiti wifi,perchè nel 90% la rete è invisibile, e nel 10 ogni volta che inserisco la password mi dice che è impossibile connettersi.

La configurazione prima era in wep,pur inserendo tutto mi dice che è inpossibile connettersi,poi lo cambiata in wpa(come sul mio)e o non trovo il segnale o mi dice che è inpossibile connettersi,anche se disattivo ogni forma di protezione la rete rimane invisibile.

Vorrei resettarlo ma non saprei come configurare i parametri di infostrada per chè non li conosco.

Mi auguro che il problema sia una sciocchezza...


grazie

Dopo aver resettatto e riconfigurato(la linea adsl passo passo con un operatore di infostrada) andando nelle impostazioni wireless e con l'opzione di protezione spuntato ancora su "disattiva",la mia rete wi-fi risulta introvabile da gli altri dispositivi...

Può trattarsi di un guasto all'antenna?può essere sostituito se ancora in garanzia?qualche idea?

es_pablo
19-08-2009, 20:03
Io avrei un problemino, da un po di tempo circa 4 giorni lascio il mio router a scaricare col muletto, e la connessione c'è, quando poi torno per esempio oggi sono andato via alle 16:00 e sono tornato ora 24:00 trovo la luce "i" di internet o spenta e quindi non naviga oppure rossa e quindi non naviga. Qualcuno di voi ha avuto problemi di questo tipo? Per far ripartire la connessione a volte basta entrare nel router a volte devo spegnerlo e accenderlo.

prova a leggere EDIT

Paky
19-08-2009, 20:14
ho seri dubbi che in quel 3d abbiate lo stesso problema visto che possedete 2 router diversi :D

pegasolabs
19-08-2009, 21:00
prova a leggere EDITEd in ogni caso è vietato fare questo tipo di post che sono una sorta di crossposting. Editato.

Besk
19-08-2009, 22:30
Certo che è veramente bollente sto router :asd:

cionci
20-08-2009, 08:56
Certo che è veramente bollente sto router :asd:
L'hai messo verticale ?

Besk
20-08-2009, 12:32
No, ma ora si e in effetti è più fresco :asd:

Anche se perde in estetica

Paky
20-08-2009, 12:45
però risparmi in spazio :)

Emopunk
21-08-2009, 18:06
Ciao a tutti. Da qualche giorno mi rendo conto di avere qualche problema col router. Ho effettuato l'aggiornamento alla versione 5.01.14 e seppure abbia risolto un problema che avevo prima con lo streaming dei flussi audio delle radio, ora invece non riesco più a trovare i server come prima in giochi come Counter-Strike Source o Street Fighter IV. Cosa posso fare? Mi aiutate per favore? Grazie.