View Full Version : [Thread Ufficiale] Lista Schede Madri AM2+: consigli e news
In questo thread convergeranno tutte le informazioni riguardanti le schede madri dotate dei nuovi chipset per socket AM2+ dotati di grafica integrata AMD/ATI
serie 780G, 780V e 740G e Nvidia Geforce 8200 e Geforce 9200. Attingo le informazioni (per iniziare) dal thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1606158) di capitan_crasy sul Phenom.
Chipset AMD/ATI
I chipset 780G/780V sono basati sulla GPU derivante dalla serie HD2400, il nome ufficiale di questa soluzione grafica è HD3200.
Le caratteristiche del 780G sono il pieno supporto alle DX 10/SM 4.0, l'ampiezza del bus di memoria è di 32bit, gli Shader utilizzati sono 40 e avrà il pieno supporto alla tecnologia Hybrid Crossfire e PowerXPress.
Il chipset 780G è in grado di gestire una memoria video separata montata direttamente sulla scheda mamma ( la scelta di montare questa memoria dipende dal produttore della scheda mamma ), essa serve più che altro a diminuire il ritardo del bus di sistema sul collegamento alle memorie RAM DDR2, la quale la scheda può utilizzare 128/256Mb.
780G avrà UVD ( Universal Video Decoder ), il suo compito è quello di gestire tutti i flussi video, sia in standard che in High Definition 1080i, sgravando il processore di sistema dall'esecuzione di queste operazioni e cercando di garantire la più elevata qualità d'immagine possibile.
Le uscite video compatibili con questo chipset sono VGA/DVI/HDMI e il Display Port
Il chipset denominato 780V manterrà la compatibilità alle DX 10/SM 4.0, ma avrà frequenze IGP più basse se paragonato al chipset 780 e non sarà in grado di gestire UVD, Hybrid Crossfire e il PowerXPress.
Le uscite video compatibili con questo chipset sono VGA/DVI/HDMI, mentre il Display Port non sarà supportato.
Il chipset denominato 740G è il "die shrink" a 65nm del chipset AMD 690G; dovrebbe mantenere tutte le caratteristiche tecniche di quest'ultimo compresa la IGP compatibile con le DX 9.0c.
Non saranno supportate le tecnologie UVD, Hybrid Crossfire e il PowerXPress, mentre le uscite video compatibili saranno VGA/DHI/HDMI; rimane escluso il Display Port...
Il supporto ai flussi video, sia in standard che in High Definition 720i, saranno garantiti dalla tecnologia Avivo HD, mentre il supporto ai flussi video High Definition 1080i dipenderà dalla potenza della CPU montata.
Il chipset denominato 790G rimane una semplice voce non confermata.
Secondo alcune indiscrezioni questa versione avrà un IGP più potente del chipset 780G con supporto alle DX 10.1 e SM 4.1 e sarà in grado di gestire un classico Crossfire ( 2X8 linee PCI-Espress 2.0 ) su due slot PCI-Express 16X + Hybrid Crossfire contemporaneamente.
Hybrid Crossfire
AMD 780G introduce la tecnologia chiamata Hybrid Crossfire, cioè la possibilità di un Crossfire fra IGP del Chipset e la scheda video discreta montata sullo slot PCI-Express 16X.
Grazie ad questa unione le prestazioni in 3D della IGP verranno unite alla scheda video discreta con una aumento diretto in termini di superiori prestazioni velocistiche. Ovviamente è necessario un adeguato corredo hardware e software affinché tali potenzialità possano venire sfruttate
La GPU compatibile con questa tecnologia sarà la serie HD3400, mentre la serie HD2400/2600/2900/3600/HD3800 non potrà usufruire di questa tecnologia.[/QUOTE]
PowerXPress:
Questa tecnologia permette di disattivare la scheda video "discreta" montata sul PCI-Express, qualora non sussistano esigenze in termini di potenza di calcolo a carico del sottosistema video.
In ambiti tipicamente esigenti per la GPU, come quello videoludico, il sistema farà collaborare sia la GPU del chipset che quella della scheda video discreta per effettuare il rendering delle scene. Per utilizzi ordinari di tipo office la GPU discreta viene letteralmente spenta.
Questa funzionalità sarà supportata direttamente dai sistemi operativi Windows Vista, mentre non se ne prevede un'opzione anche per altri sistemi operativi tra i quali Windows XP in quanto implicherebbe un lavoro troppo elevato in termini di sviluppo driver e software.
Le GPU compatibili con PowerXPress sono HD3400/3600/3800, cioè quelle con processo produttivo a 55nm che introducono ATI PowerPlay.
Questa tecnologia di risparmi energetico è in grado di abbassare frequenze e voltaggi della GPU a secondo il carico di lavoro del chip stesso.
AMD 780G ( RS780 ):
Chipset con grafica Integrata DX10 per Socket AM2+
20 linee PCI-Express 2.0
Hyper Transport 3.0
IGP con UVD ( Universal Video Decoder Clicca qui... (http://www.dailytech.com/article.aspx?newsid=3581) )
Hybrid CrossFire
Uscite Video DVI, HDMI e DisplayPort ( Clicca qui...) (http://www.dailytech.com/article.aspx?newsid=6761)
Configurazioni possibili Crossfire:
Hybrid CrossFire con GPU integrata e GPU su scheda video esterna ( serie R6xx in su )
AMD 780V ( RS780C ):
Chipset con grafica Integrata DX10 per Socket AM2+
20 linee PCI-Express 2.0
Hyper Transport 3.0
No UVD
No CrossFire
Uscite Video DVI, HDMI no DisplayPort
AMD 740G ( RS740 ):
Chipset con grafica integrata DX9.0c per socket AM2+
20 Linee PCI-Express 1.0
Hyper Transport 1.0
No UVD
No CrossFire
Avivo HD?
Uscite Video DVI, HDMI
SB700:
Southbridge per TUTTI i nuovi chipset AMD/ATI
6 porte SATA2 compatibili eSATA
1 porta PATA
Configurazione RAID
RAID 0, RAID1, RAID 10
12 Porte USB 2.0
2 porte USB 1.1 dedicate
Gestione High Definition Audio mediante chip esterno
NAND flash memory Ready (ReadyBoost e ReadyDrive)
Chipset NVIDIA
Caratteristiche tecniche nel dettaglio:
Hybrid SLI:
La tecnologia Hybrid SLI permette di abbinare il sottosistema video integrato nel chipset (NVIDIA) ad una scheda video dedicata (NVIDIA) su connessione PCI Express, operando in modo simile alla già nota tecnologia SLI.
Lo scopo di questa caratteristica è di avere una riserva di potenza fornita dalla GPU integrata nel chipset per aumentare le prestazioni offerte dalla soluzione discreta (la scheda video installata nello slot PCI Express ) ma anche la possibilità di disattivare la scheda video appena menzionata qualora non sussistano esigenze in termini di potenza di calcolo a carico del sottosistema video.
Per ora il supporto a questa tecnologia è garantito dalle GPU serie Nvidia GeForce 8500 GT e GeForce 8400GS.
Opzioni Hybrid SLI:
NVIDIA HybridPower:
Questa tecnologia permette di disattivare la scheda video "discreta" montata sul PCI-Express, qualora non sussistano esigenze in termini di potenza di calcolo a carico del sottosistema video.
In ambiti tipicamente esigenti per la GPU, come quello videoludico, il sistema farà collaborare sia la GPU del chipset che quella della scheda video discreta per effettuare il rendering delle scene. Per utilizzi ordinari di tipo office la GPU discreta viene letteralmente spenta.
In caso di disabilitazione della scheda discreta si avrebbe una perdita di segnale, in quanto la scheda stessa potrebbe venire spenta. A farsi carico a livello fisico dell'operazione di accensione e spegnimento troviamo una connessione di tipo SMBUS, creata nel lontano 1995 da Intel ed integrata per diversi utilizzi. In questo caso i driver si fanno carico di mandare il segnale di spegnimento e accensione. Nel momento in cui le due GPU operano in parallelo, a ciascuna di queste compete il rendering di un frame: attraverso la connessione SMBUS le due GPU coordinano il lavoro di rendering e il frame che dev'essere visualizzato in un determinato istante viene inviato alla GPU integrata, quella alla quale è collegato il display del sistema.
Questa tecnologia sarà attiva con la prossima generazione di GPU NVIDIA, attesa al debutto nel corso del primo trimestre 2008, mentre i chipset compatibili sono Nforce 780A, 750A, Geforce 9200 e 8200
NVIDIA GeForce Boost:
Questa opzione consente un insieme di tecnologie in grado di garantire che la GPU integrata e quella discreta collaborino al meglio; grazie a GeForce Boost la potenza di elaborazione della GPU integrata si va ad affiancare a quella messa a disposizione dalla GPU discreta, ottenendo quindi una combinazione via tecnologia SLI tra la GPU integrata e quella discreta con una ripercussione diretta in termini di superiori prestazioni velocistiche. Ovviamente è necessario un adeguato corredo hardware e software affinché tali potenzialità possano venire sfruttate.
Questa tecnologia è disponibile con le GPU GeForce 8500 GT e GeForce 8400GS, mentre i chipset compatibili sono Nforce 780A, 750A, 730A, Geforce 9200 e 8200.[/QUOTE]
http://img338.imageshack.us/img338/825/hybridpower2a57b8cml6.jpghttp://img84.imageshack.us/img84/5372/poweroptionsscreenshot2xk0.jpg
MCP78[/B]
Chipset single chip con grafica integrata DX10 basata sul G80 con pieno supporto al Pci-Express 2.0, Hypertransprt 3.0; supporterà il Pure Video HD capace di accelerare video compressi H.264 e VC-1 in risoluzione 1080p.
La GPU integrata (IGP) è in grado di gestire la tecnologia Hybrid SLI ( Hybrid Power e Geforce Boost ).
Le porte SATA2 saranno 6 mentre la tecnologia Nvidia SLI Memory, ESA non saranno supportate.
Le porte video saranno il D-Sub, il DVI, la DisplayPort, l'HDMI e la TV-out.
Nforce 8300 ( MCP78U )
Chipset di fascia alta per socket AM2+ con grafica integrata DX 10 serie Geforce 9 ( AMD Phenom FX, AMD Phenom X4/X3, Athlon serie 6, Athlon64, Sempron )
19linee PCI-Express 2.0
Hyper Transport 3.0
Pure Video HD Ready
SLI Ready/Hybrid SLI Ready
Nvidia Hybrid Power Ready
Nvidia Geforce Boost Ready
No Nvidia SLI Memory
No ESA
6 SATA2
Gestione Lan 10/100/1000
Configurazioni possibili SLI:
1 Slot PCI-Express 16X 2.0 + Grafica integrata
Nforce 8200 ( MCP78S )
Chipset di fascia medio/alta per socket AM2+ con grafica integrata DX 10 serie Geforce 8 ( frequenze GPU più basse se paragonate ai modelli MCP78U) ( AMD Phenom FX, AMD Phenom X4/X3, Athlon serie 6, Athlon64, Sempron )
19linee PCI-Express 2.0
Hyper Transport 3.0
Pure Video HD Ready
SLI Ready/Hybrid SLI Ready
Nvidia Hybrid Power Ready
Nvidia Geforce Boost Ready
No Nvidia SLI Memory
No ESA
6 SATA2
Gestione Lan 10/100/1000
Configurazioni possibili SLI:
1 Slot PCI-Express 16X 2.0 + Grafica integrata
Nforce 8100 ( MCP78 )
Chipset di fascia bassa per socket AM2+ con grafica integrata DX 10 serie Geforce 8 ( frequenze GPU più basse se paragonate ai modelli MCP78U/MCP78S ) ( AMD Phenom FX, AMD Phenom X4/X3, Athlon serie 6, Athlon64, Sempron )
19linee PCI-Express 2.0
Hyper Transport 3.0
No Pure Video HD
SLI Ready/Hybrid SLI Ready
Nvidia Hybrid Power Ready
Nvidia Geforce Boost Ready
No Nvidia SLI Memory
No ESA
6 SATA2
Gestione Lan 10/100/1000
Configurazioni possibili SLI:
1 Slot PCI-Express 16X 2.0 + Grafica integrata
BENCHMARK
Onda A78GT(RS780) Benchmark Result Shown on Internet! (http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?p=425875#post425875)
AMD 780G & Call of Duty 4 (http://diy.ccw.com.cn/diyreview/htm2008/20080117_370897.shtml)
ATI UVD in AMD RS780 requires ~ 10% cpu utiliastion to decode VC-1 (http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?t=70528&goto=newpost)
AMD RS780 scores 53fps in DOOM 3 while RS690 scored 30.6fps (http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?t=70516&goto=newpost)
AMD 690G Vs. AMD 780G By Ocworkbench (http://www.ocworkbench.com/2008/jetway/PA78GT3/g1.htm)
RISOLVERE I PROBLEMI CON I FILE MKV
chipset amd 780g e come ho risolto per la visione di MKV ad alta definizione (1080p, file di 7-8 gb) chiedendo un pò in giro
prima cosa i driver, son sicuro che gli 8.4 non hanno problemi (io ho quelli, comprensivi di CCC),
ho letto mentre scaricavo un codec o un lettore che anche gli 8.5 non han problemi mentre i 8.6 potrebbero dar problemi.Per quelli successivi non so
(lo so, siamo già agli 8.9, però per ora io non ho problemi e non li cambio!)
io ho installato:
powerdvd 8 (trial version)
k-lite pack 4.1.7 (standard version-free che comprende anche Media player classic) (probabilmente pack inutile fatta esclusione del lettore MPC)
1)settiamo il codec Cyberlink H264/AVC decoder (PDVD8)
apro un film Mkv e sia avvia MPC
clicco con il pulsante destro sul filmato e scelto Options
Scorro fino ad External filter
clicco su ADD FILTER
E scorro nell'elenco fino a trovare Cyberlink H264/AVC decoder (PDVD8)
Cliccando su UP lo porto alla prima riga e controllo che sia attivato (cioè che sia spuntato Prefer
esco da questo menù, chiudo e riavvio MPC con il filmato. così son sicuro che il codec sia attivo
2)attivare le DxVA
una volta ricominciata la riproduzione, barra degli strumenti-->play-->filters e appare un elenco fra cui ci deve essere il nostro Cyberlink H264/AVC decoder (PDVD8).Clicchiamo su questo e si apre una finestrella, dove proprio al centro ci sarà Miscellaneous e sotto la spunta da applicare per attivare le DxVA
chiudo e riavvio MPC con il filmato. così son sicuro che la modifica sia attiva
3)comando per abilitar il VMR9 (XP)
Pulsante destro sul video in play--->option---->playback---->output
Selezionare VMR9 (renderless)--->applica
(chiudere e riavviare il filmato)
3bis)per chi usa vista, deve selzionare EVR o EVR Custom nello stesso menù qui sopra (non testato da me)
per quanto mi riguarda son passato da avere la cpu (un 3500+) sempre impiccata a 2200 mhz che faticava parecchio (con scatti e riproduzione non accettabile) a una cpu che sta al minimo (1000 mhz) praticamente con carico nullo e riproduzione molto fluida e perfetta.
forse non serve aprire e chiudere MPC ogni volta, però io ho fatto così (perchè ho imparato i 3 passaggi a rate)
Motherboard con Chipset AMD 780G
ASUS M3A-EM-HDMI MATX
http://img260.imageshack.us/img260/7866/000701593er8.jpg
BIOSTAR A780G M2+
http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/20071229105749_ces2bhrnzbqr2nb3.jpg
BIOSTAR TA780G M2+
http://www.biostar.com.tw/upload/Motherboard/b20080122.jpg
CTHIM ARS78 MATX
http://img402.imageshack.us/img402/5172/000701616le0.jpg
ECS 780GM-A
http://www.ecs.com.tw/ECSWebSite/images/Products/large/A780GM-A_v1.0b1.jpg
Foxconn A7GM-S
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/20080119110438_A7GM-S01.jpg
Gigabyte GA-MA78GM-S2H
http://static.pcinpact.com/images/bd/news/52616.jpg
J&W JW-RS780G-UVD+
http://img232.imageshack.us/img232/8360/attachment292493dnx7.jpg
Jetway PA78GT3
http://www.ocworkbench.com/2008/jetway/PA78GT3/IMG_0523%20copy.jpg
Onda A78GT
http://img85.imageshack.us/img85/8743/1209701080115onda780g31qa8.jpg
SOYO 780G+ ATX
http://img402.imageshack.us/img402/5929/000701649eq6.jpg
SUPOX RS780
http://img88.imageshack.us/img88/7836/09vt6xif2357rd9.jpg
TOPSTAR T-A78G ATX
http://img442.imageshack.us/img442/2204/000701644wc3.jpg
UNIKA 780G MATX
http://img406.imageshack.us/img406/976/000701599rx6zk5.jpg
YESTON A78GT
http://img442.imageshack.us/img442/7225/000701654ut6.jpg
Motherboard con Chipset Nvidia GeForce 8200
Biostar la GF8200 M2+
http://img163.imageshack.us/img163/9357/attachment95d905di3.jpg
GIGABYTE GA-M78UM-S2H
http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/1874/board_8200.jpg
GIGABYTE GA-M78SM-S2H
http://img100.imageshack.us/img100/8539/m78sms2h93b96pr7.jpg
Motherboard con Chipset Nvidia Geforce 9200
SUPOX AF78T Ultra
http://diy.yesky.com/imagelist/2007/346/831q722s14e4s.JPG
Red Shadow
19-01-2008, 20:29
Ciao, sapreste dirmi quando esce in commercio la GIGABYTE GA-M78UM-S2H?
Grazie
eccomi :cool: ho fatto fatica a trovarvi
Allora riposto qui la mia domanda
Qualcuno sa se funziona l'Hybrid sli sotto linux?
non potevi aspettare a postare :)
immagino di si siccome nvidia di solito non ha problemi sotto linux ovviamente tutto sarà dettato dallo sviluppo drive
hybrid crossfire e powerxpress con linux
dritte notizie ?
killercode
19-01-2008, 21:57
hybrid crossfire e powerxpress con linux
dritte notizie ?
io ti posso dire che l'Hybrid sli con linux non funziona, e sapendo come vanno le ati con linux, io ci spererei poco
iscritto, ottimo thread!
non c'è dubbio che l'AMD 780G sia il chipset con la scheda video integrata più performante in assoluto.
Attendiamo la geforce 9200 e poi la risposta di AMD (790G) che, tra l'altro, permetterà anche il CF tra schede discrete oltre all'hybrid!
io ti posso dire che l'Hybrid sli con linux non funziona, e sapendo come vanno le ati con linux, io ci spererei poco
si ma le prospettive con la recente apertura all'opensource puo' fa ben sperare ?
killercode
20-01-2008, 08:23
si, ma non subito, magari tra sei mesi, o un'anno, non si sa'
capitan_crasy
20-01-2008, 10:35
eccomi:
Link discussione aggiunto nella prima pagina, 7° post del thread V3.0 AMD Phenom...;)
X maxsona:
Aggiungerei nella tua prima pagina anche le caratteristiche del Hydrid SLI.
Per le caratteristiche dell' Hybrid Crossfire le sto preparando...;)
Chipset NVIDIA Serie Nforce 7
Caratteristiche tecniche nel dettaglio:
Hybrid SLI:
La tecnologia Hybrid SLI permette di abbinare il sottosistema video integrato nel chipset (NVIDIA) ad una scheda video dedicata (NVIDIA) su connessione PCI Express, operando in modo simile alla già nota tecnologia SLI.
Lo scopo di questa caratteristica è di avere una riserva di potenza fornita dalla GPU integrata nel chipset per aumentare le prestazioni offerte dalla soluzione discreta (la scheda video installata nello slot PCI Express ) ma anche la possibilità di disattivare la scheda video appena menzionata qualora non sussistano esigenze in termini di potenza di calcolo a carico del sottosistema video.
Per ora il supporto a questa tecnologia è garantito dalle GPU serie Nvidia GeForce 8500 GT e GeForce 8400GS.
Opzioni Hybrid SLI:
NVIDIA HybridPower:
Questa tecnologia permette di disattivare la scheda video "discreta" montata sul PCI-Express, qualora non sussistano esigenze in termini di potenza di calcolo a carico del sottosistema video.
In ambiti tipicamente esigenti per la GPU, come quello videoludico, il sistema farà collaborare sia la GPU del chipset che quella della scheda video discreta per effettuare il rendering delle scene. Per utilizzi ordinari di tipo office la GPU discreta viene letteralmente spenta.
In caso di disabilitazione della scheda discreta si avrebbe una perdita di segnale, in quanto la scheda stessa potrebbe venire spenta. A farsi carico a livello fisico dell'operazione di accensione e spegnimento troviamo una connessione di tipo SMBUS, creata nel lontano 1995 da Intel ed integrata per diversi utilizzi. In questo caso i driver si fanno carico di mandare il segnale di spegnimento e accensione. Nel momento in cui le due GPU operano in parallelo, a ciascuna di queste compete il rendering di un frame: attraverso la connessione SMBUS le due GPU coordinano il lavoro di rendering e il frame che dev'essere visualizzato in un determinato istante viene inviato alla GPU integrata, quella alla quale è collegato il display del sistema.
Questa tecnologia sarà attiva con la prossima generazione di GPU NVIDIA, attesa al debutto nel corso del primo trimestre 2008, mentre i chipset compatibili sono Nforce 780A, 750A, Geforce 9200 e 8200
NVIDIA GeForce Boost:
Questa opzione consente un insieme di tecnologie in grado di garantire che la GPU integrata e quella discreta collaborino al meglio; grazie a GeForce Boost la potenza di elaborazione della GPU integrata si va ad affiancare a quella messa a disposizione dalla GPU discreta, ottenendo quindi una combinazione via tecnologia SLI tra la GPU integrata e quella discreta con una ripercussione diretta in termini di superiori prestazioni velocistiche. Ovviamente è necessario un adeguato corredo hardware e software affinché tali potenzialità possano venire sfruttate.
Questa tecnologia è disponibile con le GPU GeForce 8500 GT e GeForce 8400GS, mentre i chipset compatibili sono Nforce 780A, 750A, 730A, Geforce 9200 e 8200.
Per le caratteristiche dell' Hybrid Crossfire le sto preparando...;)
Infatti non le ho messe perchè mi mancavano quelle del Crossfire, ma visto che le stai preparando intanto metto quelle della soluzione Nvidia. ;)
Sul sito Russo (http://www.foxconn.ru/cgi-bin/show_product.pl?option=mb_list&platform=AMD&socket_id=13) di Foxconn sono uscite tre nuove schede madri con i nuovi chipset integrati AMD per socket AM2+. Sono i modelli A7GM-S e A7VMX-K basati sul chipset 780G e il modello A7VMX-S basato sul chipset 780V. Vi rimando al sito per maggiori info, nel secondo topic di questo thread è presente un immagine del modello A7VMX-S
capitan_crasy
20-01-2008, 12:53
AMD RS780/RS780C: IGP DX10!
I chipset 780G/780V sono basati sulla GPU derivante dalla serie HD2400, il nome ufficiale di questa soluzione grafica è HD3200.
Le caratteristiche del 780G sono il pieno supporto alle DX 10/SM 4.0, l'ampiezza del bus di memoria è di 32bit, gli Shader utilizzati sono 40 e avrà il pieno supporto alla tecnologia Hybrid Crossfire e PowerXPress.
Il chipset 780G è in grado di gestire una memoria video separata montata direttamente sulla scheda mamma ( la scelta di montare questa memoria dipende dal produttore della scheda mamma ), essa serve più che altro a diminuire il ritardo del bus di sistema sul collegamento alle memorie RAM DDR2, la quale la scheda può utilizzare 128/256Mb.
780G avrà UVD ( Universal Video Decoder ), il suo compito è quello di gestire tutti i flussi video, sia in standard che in High Definition 1080i, sgravando il processore di sistema dall'esecuzione di queste operazioni e cercando di garantire la più elevata qualità d'immagine possibile.
Le uscite video compatibili con questo chipset sono VGA/DVI/HDMI e il Display Port
Il chipset denominato 780V manterrà la compatibilità alle DX 10/SM 4.0, ma avrà frequenze IGP più basse se paragonato al chipset 780 e non sarà in grado di gestire UVD, Hybrid Crossfire e il PowerXPress.
Le uscite video compatibili con questo chipset sono VGA/DVI/HDMI, mentre il Display Port non sarà supportato.
Il chipset denominato 740G è il "die shrink" a 65nm del chipset AMD 690G; dovrebbe mantenere tutte le caratteristiche tecniche di quest'ultimo compresa la IGP compatibile con le DX 9.0c.
Non saranno supportate le tecnologie UVD, Hybrid Crossfire e il PowerXPress, mentre le uscite video compatibili saranno VGA/DHI/HDMI; rimane escluso il Display Port...
Il supporto ai flussi video, sia in standard che in High Definition 720i, saranno garantiti dalla tecnologia Avivo HD, mentre il supporto ai flussi video High Definition 1080i dipenderà dalla potenza della CPU montata.
Il chipset denominato 790G rimane una semplice voce non confermata.
Secondo alcune indiscrezioni questa versione avrà un IGP più potente del chipset 780G con supporto alle DX 10.1 e SM 4.1 e sarà in grado di gestire un classico Crossfire ( 2X8 linee PCI-Espress 2.0 ) su due slot PCI-Express 16X + Hybrid Crossfire contemporaneamente.
Hybrid Crossfire
AMD 780G introduce la tecnologia chiamata Hybrid Crossfire, cioè la possibilità di un Crossfire fra IGP del Chipset e la scheda video discreta montata sullo slot PCI-Express 16X.
Grazie ad questa unione le prestazioni in 3D della IGP verranno unite alla scheda video discreta con una aumento diretto in termini di superiori prestazioni velocistiche. Ovviamente è necessario un adeguato corredo hardware e software affinché tali potenzialità possano venire sfruttate
Le GPU compatibili con questa tecnologia saranno la serie HD 2400/2600/3400/3600, mentre la serie HD3800 non potrà usufruire di questa tecnologia.
PowerXPress:
Questa tecnologia permette di disattivare la scheda video "discreta" montata sul PCI-Express, qualora non sussistano esigenze in termini di potenza di calcolo a carico del sottosistema video.
In ambiti tipicamente esigenti per la GPU, come quello videoludico, il sistema farà collaborare sia la GPU del chipset che quella della scheda video discreta per effettuare il rendering delle scene. Per utilizzi ordinari di tipo office la GPU discreta viene letteralmente spenta.
Questa funzionalità sarà supportata direttamente dai sistemi operativi Windows Vista, mentre non se ne prevede un'opzione anche per altri sistemi operativi tra i quali Windows XP in quanto implicherebbe un lavoro troppo elevato in termini di sviluppo driver e software.
Le GPU compatibili con PowerXPress sono HD3400/3600/3800, cioè quelle con processo produttivo a 55nm che introducono ATI PowerPlay.
Questa tecnologia di risparmi energetico è in grado di abbassare frequenze e voltaggi della GPU a secondo il carico di lavoro del chip stesso.
AMD 790G ( RS7xx ):
Le caratteristiche di questo chipset non sono confermate ufficialmente.
Chipset con grafica Integrata DX10.1 per Socket AM2+
19 linee PCI-Express 2.0
Hyper Transport 3.0
IGP con UVD ( Universal Video Decoder Clicca qui... (http://www.dailytech.com/article.aspx?newsid=3581) )
Hybrid CrossFire Ready
PowerXPress Ready
CrossFire 2.0 Ready
Uscite Video DVI, HDMI e DisplayPort ( Clicca qui...) (http://www.dailytech.com/article.aspx?newsid=6761)
Configurazioni possibili Crossfire:
2 Slot PCI-Express 16x Meccanici ( 8x elettrici per ogni slot PCI-Express 16x )
Hybrid CrossFire con GPU integrata e GPU su scheda video esterna ( serie R6xx in su )
Hybrid CrossFire + CrossFire classico con due schede video esterne + GPU integrata nel chipset
AMD 780G ( RS780 ):
Chipset con grafica Integrata DX10 per Socket AM2+
20 linee PCI-Express 2.0
Hyper Transport 3.0
IGP con UVD ( Universal Video Decoder Clicca qui... (http://www.dailytech.com/article.aspx?newsid=3581) )
Hybrid CrossFire Ready
PowerXPress Ready
Uscite Video DVI, HDMI e DisplayPort ( Clicca qui...) (http://www.dailytech.com/article.aspx?newsid=6761)
Configurazioni possibili Crossfire:
Hybrid CrossFire con GPU integrata e GPU su scheda video esterna ( serie R6xx in su )
AMD 780V ( RS780C ):
Chipset con grafica Integrata DX10 per Socket AM2+
20 linee PCI-Express 2.0
Hyper Transport 3.0
No UVD
No CrossFire/Hybrid Crossfire
No PowerXPress
Uscite Video DVI, HDMI no DisplayPort
AMD 740G ( RS740 ):
Chipset con grafica integrata DX9.0c per socket AM2+
20 Linee PCI-Express 1.0
Hyper Transport 1.0
No UVD
No CrossFire/Hybrid Crossfire
No PowerXPress
Avivo HD
Uscite Video DVI, HDMI
per evitare di aprire una nuova discussione posto qui...
ho visto che in diversi shop si trova disponibile la FOXCONN 560A AM2+ NF560 ATX . qualcuno saprebbe dirmi se è una scheda valida o meno?
il costo si aggira sui 60 euro...cosa ne dite? grazie :)
Ati powerplay come funziona ?
Cioe', e' capace di far variare le le freq e il vcore con il carico di lavoro risparmiando energia, anche da solo ( ovvero la sola scheda video ) o serve per forza l'abbinamento con il 780G ( powerxpress o non powerxpress ) ?
Quale puo' essere l 'aumento di watt tra un 780g e una 3850 in pari condizioni e cioe'
1) IDLE ?
2) 2D ?
( in 3D mi aspetto che che consumi di piu' la 3850)
La funzione ATI PowerPlay riduce attivamente la potenza assorbita dalla GPU in funzione del carico di lavoro, è indipendente dal chipset e si gestisce dal pannello di controllo ATI.
AMD 780G & Call of Duty 4 (http://diy.ccw.com.cn/diyreview/htm2008/20080117_370897.shtml)
Scusate per la lingua :O
EDIT. Traduco delle parti con Google
Although the driver and hardware are not yet mature, but only the use of integrated graphics in 800 * 600, playing "Call of Duty 4" will be able to achieve 37 FPS. Through the interception of the picture, we have to take a look at whether the definition together how.
AMD live demonstration platform from the four core Phenom 9500 2.2GHz processor, Radeon HD 3450 graphics, RS780 motherboard components, despite the driver and hardware are not yet mature, but only in the use of integrated graphics resolution of 1027 × 768 playing "Call of Duty 4" will be able to reach 30 FPS, in a more mixed CrossFire mode can be up to 50 FPS, "UT3" FPS respectively 27 and 45 FPS around.
La funzione ATI PowerPlay riduce attivamente la potenza assorbita dalla GPU in funzione del carico di lavoro, è indipendente dal chipset e si gestisce dal pannello di controllo ATI.
Grazie Maxsona
Steve2077
21-01-2008, 09:43
mi interessa molto la discussione quindi mi iscrivo
capitan_crasy
21-01-2008, 09:59
Notizia di Hwupgrade del 21.01.2008
Abbiamo segnalato nei giorni scorsi, con questa notizia, l'intenzione di AMD di presentare le proprie schede madri basate su chipset AMD 780G nel corso del mese di Gennaio in Cina, posticipandone invece il debutto nei mercati europeo e nord americano tra fine Febbraio e i primi di Marzo. Alla base la volontà di presentare questo prodotto solo quando i driver per tecnologia Hybrid Crossfire saranno completati, beneficiando tuttavia della stagione di vendite nel mercato asiatico in concomitanza con i festeggiamenti per il capodanno cinese.
RS780 è il nome in codice con il quale viene indicato il chipset AMD 780G, soluzione destinata all'utilizzo in sistemi di ridotte dimensioni con processori Athlon 64 X2 oppure Phenom. Il chip video integrato è basato su GPU RV610, la stessa adottata per le schede video ATI Radeon HD 2400: troveremo quindi supporto alle API DirectX 10 e allo Shader Model 4.0.
Di seguito alcune immagini delle prime schede madri AMD 780G che debutteranno sul mercato nel corso di questi ultimi giorni del mese di Gennaio 2008; il formato scelto è molto spesso quello Micro-ATX, così da poter utilizzare queste soluzioni all'interno di chassis desktop di ridotte dimensioni adatti sia per sistemi da ufficio o domestici, che al limite anche per soluzioni HTPC.
ECS A780GM-A ATX - fonte PCPop (http://www.pcpop.com/doc/0/265/265409.shtml)
http://www.hwupgrade.it/immagini/780g_board_1.jpg
La GPU integrata implementa infatti anche la tecnologia UVD, Universal Video Decoder, che si occupa della gestione di tutte le elaborazioni legate alla riproduzione dei flussi video sia in standard che in high definition. La circuiteria UVD implementata nel chipset RS780 permetterà di gestire due flussi video da 40 Mbps contemporaneamente, o in alternativa un flusso video HD, un flusso video SD e un flusso audio HD contemporaneamente.
ASUS M3A-EM-HDMI MATX - fonte PCPop (http://www.pcpop.com/doc/0/265/265409.shtml)
http://www.hwupgrade.it/immagini/780g_board_2.jpg
BIOSTAR A780G M2+ MATX - fonte http://www.pcpop.com/doc/0/265/265409.shtml
http://www.hwupgrade.it/immagini/780g_board_3.jpg
Tra le caratteristiche di questo chipset segnaliamo la possibilità di utlizzare una scheda video esterna su Slot PCI Express, del tipo 2.0 con 8 linee elettriche messe a disposizione. La tecnologia Hybrid CrossfireX permette di sfruttare la presenza del chip video integrato anche quando è presente una scheda video ATI Radeon dedicata su Slot PCI Express: in questo caso i due chip operano in parallelo grazie alla tecnologia Crossfire, contribuendo quindi a incrementare le prestazioni con applicazioni 3D.
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/le-prime-schede-madri-con-chipset-chipset-amd-780g_23942.html)
Aggiornamento:
OCW pubblica altre foto di schede mamme con chipset 780G; la più interessante è la sconosciuta TOPSTAR T-A78G che dovrebbe supportare il Crossfire tradizionale anche sul chipset 780G
http://img442.imageshack.us/img442/2204/000701644wc3.jpg
Clicca qui... (http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?%20threadid=70401)
capitan_crasy
21-01-2008, 14:34
Dopo la TOPSTAR T-A78G ( Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20677661&postcount=20) ) sembrano arrivare nuove conferme che il chipset con IGP DX10 780G riesca a gestire il Classic Crossfire, cioè l'unione di due schede video montate sul slot PCI-Express.
La sconosciuta Qicaigong propone per il mercato cinese il modello C.A780G X3 con chipset 780G, SB700 e come si vede dalla foto due slot PCI-Express 16X meccanici:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/20080121152558_C.A780GX3_01.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/20080121152628_C.A780GX3_02.jpg
Questa scheda utilizza una memoria video dedicata da 64Mb per IGP del 780G; , soluzione già vista sulla scheda mamma Onda A78GT ( Clicca qui (http://www.pconline.com.cn/diy/main/reviews/0801/1209701_3.html) )
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/20080121152954_C.A780GX3_03.jpg
Clicca qui (http://translate.google.com/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.hardspell.com%2Fdoc%2Fhard%2F66460.htm&langpair=zh%7Cen&hl=it&ie=UTF-8) ( sito in lingua Cinese tradotto in Inglese By Google )
Questi chipset sembrano promettere bene..adesso provo ad installare call of duty 4 per vedere se la mia ati 9800 Xt 128mb riesce a battere questa scheda video integrata..secondo voi?
Si accettano scommesse..:D
ps.peccato che i phenom siano ancora acerbi :cry: ...
capitan_crasy
21-01-2008, 16:22
Questi chipset sembrano promettere bene..adesso provo ad installare call of duty 4 per vedere se la mia ati 9800 Xt 128mb riesce a battere questa scheda video integrata..secondo voi?
Si accettano scommesse..:D
ps.peccato che i phenom siano ancora acerbi :cry: ...
La 780G va meno di una HD2400Pro, vedi tu...
eh si ma la 2400pro va piu della mia scheda video?:D
Interessante questa Unika 780G MATX: Come layout, alimentazione e dotazione (Ben 8 SATA!)
http://img406.imageshack.us/img406/976/000701599rx6zk5.jpg
http://img2.pcpop.com/ArticleImages/0x0/0/701/000701598.jpg
http://img2.pcpop.com/ArticleImages/0x0/0/701/000701596.jpg
capitan_crasy
21-01-2008, 18:18
Interessante questa Unika 780G MATX: Come layout, alimentazione e dotazione (Ben 8 SATA!)
Non ha 8 porte SATA ma 6...
Quella che vedi in solitaria è solo un collegamento per la porta eSata, da collegare ad una qualsiasi SATA2 del SB 700...
Non ha 8 porte SATA ma 6...
Quella che vedi in solitaria è solo un collegamento per la porta eSata, da collegare ad una qualsiasi SATA2 del SB 700...
In pratica si fà ponte tra quella in solitario e una di quelle dell'SB700 andando a collegare l'HD su quella azzurra nel pannello dietro?
capitan_crasy
21-01-2008, 18:32
In pratica si fà ponte tra quella in solitario e una di quelle dell'SB700 andando a collegare l'HD su quella azzurra nel pannello dietro?
esatto...
capitan_crasy
22-01-2008, 09:53
Hardspell.com pubblica i primi bench comparativi AMD 780G VS NVIDIA MCP78!
Ecco le configurazioni:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/20080122102250_780vs8200.jpg
Le schede con 780G sono ONDA A78GT ( con memoria video da 64Mb dedicata montata sulla scheda mamma ) e SOYO-AMN78i-GR ( senza memoria video dedicata ); la scheda FOXCONN A7GM-S monta un Nvidia Geforce 8200.
http://www.hardspell.com/pic/article/2008/1/22/small/c9103646-ef5e-4ecd-848b-2d2abb116fe6.jpg
http://www.hardspell.com/pic/article/2008/1/22/small/76790e0b-fe1a-406f-bf0b-ea64e63b25a2.jpg
http://www.hardspell.com/pic/article/2008/1/22/small/362e90b1-802b-4ecf-b52b-e5a75b86377f.jpg
http://www.hardspell.com/pic/article/2008/1/22/small/f5e4e24a-3a44-4dd9-9263-b59f37968109.jpg
http://www.hardspell.com/pic/article/2008/1/22/small/0b63506f-da2e-4da4-8999-c8f7b29fe573.jpg
http://www.hardspell.com/pic/article/2008/1/22/small/6cabc6de-0a4a-43c6-822f-3ad55660736f.jpg
http://www.hardspell.com/pic/article/2008/1/22/small/a1201121-0d4a-4428-9a58-9d93f80654b1.jpg
http://www.hardspell.com/pic/article/2008/1/22/small/92c603d9-1c5e-4ffa-aa31-2b4b1037f955.jpg
http://www.hardspell.com/pic/article/2008/1/22/small/77754f44-8338-435c-a614-843fb6d58ebd.jpg
http://www.hardspell.com/pic/article/2008/1/22/small/8b045e8a-c1ed-4795-b93d-58a285238f64.jpg
http://www.hardspell.com/pic/article/2008/1/22/small/957abe6a-a1a4-447b-a18d-e194cb8ce426.jpg
http://www.hardspell.com/pic/article/2008/1/22/small/81ca8392-de63-40ab-a777-e939b97de16a.jpg
http://www.hardspell.com/pic/article/2008/1/22/small/8649d5a8-fc81-4256-89b3-0f42e2ed575f.jpg
http://www.hardspell.com/pic/article/2008/1/22/small/cd8314ce-b463-4494-8ba7-97ea0ed0488d.jpg
http://www.hardspell.com/pic/article/2008/1/22/small/72e730de-b4eb-4852-b0be-1558889074f4.jpg
http://www.hardspell.com/pic/article/2008/1/22/small/c24a5381-c0f7-4518-a293-5896181e607a.jpg
I risultati parlano di un chiaro vantaggio della soluzione 780G con memoria dedicata sul Geforce 8200, mentre la soluzione AMD senza memoria video dedicata perde qualcosa sulla controparte Nvidia MCP78.
Clicca qui... (http://en.hardspell.com/doc/showcont.asp?news_id=2348&pageid=2313)
capitan_crasy
22-01-2008, 10:27
Jetway presenterà domani la PA78GT3 con chipset AMD 780G e SB700.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/20080122112455_IMG_0523copy.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/20080122112516_IMG_0534copy.jpg
La scheda non dovrebbe montare la memoria dedicata per IGP, inoltre monta le uscite video VGA e DVI, ma non HDMI.
Molto interessante il reparto alimentazioni composta da 5 fasi...
Clicca qui... (http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?%20threadid=70452)
Sinceramente pensavo che il 780G sarebbe stato superiore al Geforce 8200 anche senza la RAM dedicata, invece da questi bench sembrerebbe di no. La soluzione Nvidia si comporta ottimamente anche nella applicazioni in cui non conta la GPU. Aspettiamo i bench con qualche MoBo "di marca".
capitan_crasy
22-01-2008, 17:01
Sinceramente pensavo che il 780G sarebbe stato superiore al Geforce 8200 anche senza la RAM dedicata, invece da questi bench sembrerebbe di no. La soluzione Nvidia si comporta ottimamente anche nella applicazioni in cui non conta la GPU. Aspettiamo i bench con qualche MoBo "di marca".
Ho riletto la recensione ( stramaledizione è un casino tradurre il cinese :muro: ) e ho scoperto alcune cose interessanti:
Onda A78GT
Secondo il sito la memoria RAM video montata sulla scheda mamma non funziona causa problema nel bios; in poche parole la scheda non beneficia del presunto vantaggio della memoria RAM video dedicata...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/20080122175643_OndaA78GT-GPU-Z.jpg
Foxconn A7GM-S
Le cose su questa scheda mamma vanno anche peggio!
Il bios configura IGP con una frequenza di clock a 150Mhz contro i 500Mhz di default, inoltre anche la memoria video è configurabile solamente a 128Mb...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/20080122175901_FoxconnA7GM-S.jpg
SoYo GR-SY-AMN78i
La scheda mamma con il GeForce 8200 non ha mostrato nessun problema...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/20080122180029_GR-SY-AMN78i-GPU-Z.jpg
In conclusione 780G dovrebbe avere un buon vantaggio anche senza l'aiuto della memoria Video dedicata...
Quindi bench del tutto inaffidabili, visto che sulla Onda A78GT la RAM "onboard" non funzionava le sue dovrebbero essere le vere prestazioni del 780G "liscio".
esatto...
Invece la GA-M78UM-S2H non ha bisogno del ponte giusto? il connettore è direttamente fissato dietro (infatti vicino al chipset ne manca uno)
http://www.in4.pl/ima_news/1_long_14996.jpg
http://www.in4.pl/ima_news/2_long_14996.jpg
Bella stà scheda, se non erro tra quelle viste fin'ora è l'unica ad avere il firewire o almeno ad averlo nel pannellino posteriore.
http://www.780g.com :D :D
capitan_crasy
23-01-2008, 10:27
X maxsona:
Urge modifica in prima pagina: ;)
Hybrid Crossfire
AMD 780G introduce la tecnologia chiamata Hybrid Crossfire, cioè la possibilità di un Crossfire fra IGP del Chipset e la scheda video discreta montata sullo slot PCI-Express 16X.
Grazie ad questa unione le prestazioni in 3D della IGP verranno unite alla scheda video discreta con una aumento diretto in termini di superiori prestazioni velocistiche. Ovviamente è necessario un adeguato corredo hardware e software affinché tali potenzialità possano venire sfruttate
La GPU compatibile con questa tecnologia sarà la serie HD3400, mentre la serie HD2400/2600/2900/3600/HD3800 non potrà usufruire di questa tecnologia.
AMD RS780 is 261% faster than AMD 690G in 3Dmark06 Link
Posted on 01/23/2008 @ 10:52 PM
Today, AMD announces the AMD RS780 chipset in China. We have got hold of a unit and doing a review of it. At the mean time, we have discovered amazing benchmark results.
Using an AMD ATHLONX2 5000+, 2GB DDR2-800 Corsair memory. We test run 3Dmark05, 3Dmark06 and FEAR under VISTA Ultimate using the integrated graphics on a 690G board and RS780 board.
Here are the results :
3DMARK05 @690G=1105, @RS780=2495
Vista Experience Index @690G=3.1, @RS780=3.5
FEAR DEMO @690=15FPS, @RS780=29FPS
3DMARK 06 @690G : score=321, SM2:147, HDR/SM3=0, CPU score = 1860
3DMARK 06 @RS780: Score=1162, SM2:380, HDR/SM3=441, CPU score 1869
In terms of 3D graphics performance, AMD RS780 is 2x faster than AMD 690G. In 3Dmark06, the difference is shocking, 1162 vs 321. That is 3.6X difference.
Stay tuned for our review.
http://www.ocworkbench.com/news/news.php
:) :)
El Alquimista
23-01-2008, 18:55
mi iscrivo al TH
... aspettando nforce 9200 :D oppure 8200 :)
MSI K9A3 CF - AMD780G
Link (http://www.trustedreviews.com/motherboards/review/2007/10/18/MSI-K9A3-CF-RD780-motherboard/p1)
capitan_crasy
23-01-2008, 20:56
MSI K9A3 CF - AMD780G
Link (http://www.trustedreviews.com/motherboards/review/2007/10/18/MSI-K9A3-CF-RD780-motherboard/p1)
La MSI K9A3 CF monta il chipset 790X, non 780G...:read:
La MSI K9A3 CF monta il chipset 790X, non 780G...:read:
Ops ...
Come mai attualmente solo le schede GeForce 8500 GT e GeForce 8400 GS supportano la tecnologia NVIDIA HybridPower?
capitan_crasy
23-01-2008, 22:38
Come mai attualmente solo le schede GeForce 8500 GT e GeForce 8400 GS supportano la tecnologia NVIDIA HybridPower?
Hybrid Power non è supportata da nessuna GPU Nvidia attualmente in commercio, bisogna aspettare la prossima serie in uscita a breve.
La GeForce 8500 GT e GeForce 8400 GS sono compatibili con la tecnologia GeForce Boost ( Hybrid SLI )...
Hybrid Power non è supportata da nessuna GPU Nvidia attualmente in commercio, bisogna aspettare la prossima serie in uscita a breve.
La GeForce 8500 GT e GeForce 8400 GS sono compatibili con la tecnologia GeForce Boost ( Hybrid SLI )...
Oggi è la seconda che canno :D
ECS A740GM-M (V1.0) (http://www.ecs.com.tw/ECSWebSite/Products/ProductsDetail.aspx?DetailID=864&CategoryID=1&DetailName=Feature&MenuID=123&LanID=0)
ECS A780GM-A (V1.0) (http://www.ecs.com.tw/ECSWebSite/Products/ProductsDetail.aspx?DetailID=866&CategoryID=1&DetailName=Feature&MenuID=123&LanID=0)
http://www.ecs.com.tw/ECSWebSite/images/Products/large/A780GM-A_v1.0b1.jpg
Biostar TA780G M2+ (http://www.biostar.com.tw/app/en-us/t-series/content.php?S_ID=344)
http://www.biostar.com.tw/upload/Motherboard/b20080122.jpg
quando saranno disponibili negli shop secondo voi ???
capitan_crasy
24-01-2008, 00:03
quando saranno disponibili negli shop secondo voi ???
credo 2/3 settimane...
troppo...sono stanco di aspettare...
secondo te sarebbe sbagliato prendere adesso una mobo 790fx come la gigabyte 790fx-ds5 o la msi k9a platinum ???
capitan_crasy
24-01-2008, 11:02
Nella giornata di Ieri AMD ha presentato 3 nuovi chipset con IGP integrato, due DX10 e uno DX 9.0:
AMD 780G ( RS780 ):
Chipset con grafica Integrata DX10 HD3200 per Socket AM2+
20 linee PCI-Express 2.0
Hyper Transport 3.0
IGP con UVD ( Universal Video Decoder )
Hybrid CrossFire Ready
PowerXPress Ready
Uscite Video DVI, HDMI e DisplayPort
Configurazioni possibili Crossfire:
Hybrid CrossFire con GPU integrata e GPU su scheda video esterna ( serie HD3400 )
AMD 780V ( RS780C ):
Chipset con grafica Integrata HD 3100 DX10 per Socket AM2+
20 linee PCI-Express 2.0
Hyper Transport 3.0
No UVD
No CrossFire/Hybrid Crossfire
No PowerXPress
Uscite Video DVI, HDMI no DisplayPort
AMD 740G ( RS740 ):
Chipset con grafica integrata Radeon 2100 DX9.0c per socket AM2+
20 Linee PCI-Express 1.1a
Hyper Transport 1.0
No UVD
No CrossFire/Hybrid Crossfire
No PowerXPress
Avivo HD
Uscite Video DVI, HDMI
L' AMD 740G è pin to pin compatibile con 780G/780V e la sua fascia di prezzo è compresa tra i $ 40-60.
La fascia di prezzo del 780V sarà compresa tra 1 $ 60-70, mentre la fascia di prezzo del 780G sarà compresa tra i $ 70-90.
Infine AMD presenterà più avanti una variante del chipset 770, chiamato RX780H, mentre nel 2009 saranno presentati i nuovi chipset chiamati RD890, RX880 abbinati al southbridge SB800 per le nuove CPU AMD Bulldozer; attualmente non si conoscono le caratteristiche.
Clicca qui... (http://www.digitimes.com/mobos/a20080124PD200.html)
ATI UVD in AMD RS780 requires ~ 10% cpu utiliastion to decode VC-1 (http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?t=70528&goto=newpost)
AMD RS780 scores 53fps in DOOM 3 while RS690 scored 30.6fps (http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?t=70516&goto=newpost)
Il sito Ocworkbench a questo (http://www.ocworkbench.com/2008/jetway/PA78GT3/g1.htm) indirizzo pubblica un test comparativo tra una Mobo dotata di chipset AMD 690G e una dotata del nuovo chipset AMD 780G.
Piattaforma di test
AMD 690G
* AMD X2 5000+ Black edition
* Jetway M2A692-GDG
* Catalyst 8.45 RC4
* 2 x 1024 MB Corsair DDR2-1066
* Integrated Graphics with Catalyst 8.45 RC4
* Hitachi 7K80 SATAII HDD
* Windows Vista Ultimate
AMD RS780
* AMD X2 5000+ Black edition
* Jetway PA78GT3
* Catalyst 8.45 RC4
* 2 x 1024 MB Corsair DDR2-1066
* Integrated Graphics with Catalyst 8.45 RC4
* Hitachi 7K80 SATAII HDD
* Windows Vista Ultimate
http://www.ocworkbench.com/2008/jetway/PA78GT3/3dmark05.jpg
http://www.ocworkbench.com/2008/jetway/PA78GT3/3dmark06.jpg
http://www.ocworkbench.com/2008/jetway/PA78GT3/doom3.jpg
http://www.ocworkbench.com/2008/jetway/PA78GT3/fear.jpg
http://www.ocworkbench.com/2008/jetway/PA78GT3/lp.jpg
http://www.ocworkbench.com/2008/jetway/PA78GT3/coj.jpg
Riproduzione di contenuti HD (http://www.ocworkbench.com/2008/jetway/PA78GT3/b8.htm)
HQV Test (http://www.ocworkbench.com/2008/jetway/PA78GT3/b8a.htm)
ECS A740GM-M (V1.0) (http://www.ecs.com.tw/ECSWebSite/Products/ProductsDetail.aspx?DetailID=864&CategoryID=1&DetailName=Feature&MenuID=123&LanID=0)
http://www.ecs.com.tw/ECSWebSite/images/Products/large/A740GM-M_V1.0b1.jpg
http://www.ecs.com.tw/ECSWebSite/images/Products/large/A740GM-M_V1.0b2.jpg
Gigabyte GA-MA78M-S2H
http://images2.sina.com/newscenter/cr/2008/0123/283555093.jpg
MSI K9A2GM v2
http://images2.sina.com/newscenter/cr/2008/0123/1158016039.jpg
Link (http://financenews.sina.com/sinacn/304-000-106-109/2008-01-23/2317691353.html)
Asus M3A-H HDMI
http://images1.danawa.com.cn/image_news/P63007/COM/MBD/2008-01-25/1060165_0000704719.jpg
secondo voi le prime schede con sb700 quando saranno in commercio in europa ?
esistono date ufficiali ?
capitan_crasy
26-01-2008, 09:47
secondo voi le prime schede con sb700 quando saranno in commercio in europa ?
esistono date ufficiali ?
marzo 2008
quindi se ne parla ad aprile...capito
capitan_crasy
26-01-2008, 10:48
quindi se ne parla ad aprile...capito
se dico marzo, non significa aprile...:p
se dico marzo, non significa aprile...:p
:D ci andrei cauto... le date ufficiali ormai le prendo sempre non con una pinza ma con 3 o 4 pinze insieme...
Connessioni della ECS A780GM-A (V1.0)
http://img134.imageshack.us/img134/2484/000544236dc7.jpg
Secondo il sito Ocworkbench.com un utente sarebbe riuscito tramite una MoBo J&W RS780UVD-AM2+ ad overcloccare la GPU integrata fino a 1000 Mhz
Link (http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?p=426300#post426300)
Quante fasi ha l'alimentazione della Jetway PA78GT3? :mbe:
Guardandola mi verrebbe da dire 5
http://www.ocworkbench.com/2008/jetway/PA78GT3/IMG_0523%20copy.jpg
Grazie Capitano :D :O
Premessa:
Chiedo scusa in anticipo per eventuali errori di traduzione dal Cinese all' Italiano
Il sito hkepc.com descrive nel dettaglio i nuovi chipset con IGP DX10 di AMD presentati il 23 gennaio 2008 in Cina:
Serie RS700:
I chipset 780G, 780V e 740G sono prodotti a 55nm e il loro consumo massimo è di 11W, mentre a riposo il consumo si abbassa sino a 3W.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/20080128121830_20080124135843231940686731.jpg
Il controller di memoria del IGP 780G/780V ha un ampiezza di 16Bit contro i 64bit della soluzione Nvidia Geforce8200, ma grazie ad alcuni miglioramenti tra qui il "Side-Port Memory" e "HyperTransport 3.0" dove la IGP è collegata alla CPU, le prestazioni aumentano del 10/15% se paragonati in condizioni normali.
780G/780V inoltre possono gestire 256Mb di memoria DDR2 a 1066Mhz e 128Mb di memoria DDR3 a 1333Mhz; questo significa che i chipset sono già pronti per il futuro socket AM3 con supporto alle DDR3!
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/20080128123753_2008012415485737483166812.jpg
La gestione PCI-Express del RS700 è di 24 linee PCI-Express 2.0, dove 4 linee chiamate "Allink Express II" verranno utilizzate per il collegamento al Southbridge.
Questo bus essendo basato sul PCI-Express 2.0 raddoppierebbe la banda disponibile tra Northbridge e Southbridge se paragonato al 690G e SB600 ( 2 GB/s up and down del 780G/SB700 contro i 1 GB/s up and down del 690G/SB600 ).
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/20080128141309_2008012417532505357699256.jpg
Le altre 16X linee verranno utilizzate per il collegamento alla scheda video, ma al contrario dei chipset di vecchia generazione, 780 è in grato di configurare le linee attraverso varie opzioni video disponibili.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/20080128130746_PCI-Express.jpg
I chipset 780G sono in grado di gestire la tecnologia DDI (digital display interface ) presentata da Intel nel lontano 1999 e supportata da Compaq, Dell, Fujitsu, Hewlett-Packard, IBM, Intel, Microsoft, NEC e Silicon Image ( Clicca qui (http://www.eetimes.com/story/OEG19990205S0028). )
In poche parole l'utilizzo del DDI o del Disply Port richiede 4 linee PCi-Express per singolo link; il chipset prevede un abbassamento delle linee PCI-Express per la scheda video da 16X a 8X fino ad un massimo di due collegamenti DDI o Diplay Port dual Link.
La Tecnologia DDI per ora avrebbe un utilizzo puramente per monitor professionali.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/20080128130746_PCI-Express.jpg
RS780D alias 790G alias 790GX
In questi ultimi tempi in rete si vociferava di un nuovo chipset con IGP integrato chiamato 790G in grado di contrastare il chipset Nvidia Nforce 780A e 750A.
Oggi si può concludere che le voci avevano un fondo di verità!
AMD presenterà più avanti un aggiornamento del 780G, chiamato 790GX (RS780D).
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/20080128140128_2008012219490646493546596.jpg
Il chipset sarà in grado di supportare il Crossfire X e l'Hybrid Crossfire in una solo piattaforma.
La configurazione multiGPU avrà un collegamento 2X 8 linee PCi-Express + IGP integrata.
Purtroppo mancano ancora le caratteristiche della GPU integrata nel 790GX, per ora si sa che il nome dovrebbe essere HD3300 e forse sarà basata sulle GPU HD3450.
Secondo il sito il chipset 790GX sarà presentata nel secondo trimestre 2008...
SB700 e fratelli.
AMD doveva presentare il nuovo Southbridge chiamato SB700 già a novembre con l'uscita dei chipset 790FX,790X e 770.
Purtroppo per causa di un difetto del generatore interno di clock e del Super I/O la presentazione è stata rinviata.
Il generatore di clock serve per alimentare correttamente il Southbridge stesso, mentre il Super I/O serve per gestire elementi come la porta parallela, la porta COM e l'unità Floppy.
In realtà questi problemi sono stati considerati secondari dagli stessi produttori di schede mamme in quando si possono sostituire con elementi esterni e montati sulla scheda mamma.
Un esempio di generatore di clock montato esternamente dalla scheda mamma ECS A780GM-A
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/20080128133420_2008012716574666660186822.jpg
In poche parole questi due difetti non vanno a toccare minimamente le prestazioni del SB700, se proprio vogliamo trovare il pelo nell'uovo le soluzioni esterne fanno aumentare il prezzo finale della scheda mamma del 1/2%.
AMD ha comunque pronto il Southbridge SB710 dove risolve il problema del generatore di clock e del Super I/O; la sua presentazione è prevista per aprile 2008.
Inoltre AMD presenterà la versione SB750 identico al SB700 ma con il supporto al RAID 5, mentre le versioni SB700s e SB750s saranno destinate al mercato Server; questo significa che sono in arrivo nuovi chipset AMD per le CPU Opteron...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/20080128135610_2008012418251111111575932.jpg
Degna di nota è la tecnologia chiamata "Hybrid Flash" la quale AMD sfiderà la controparte "Turbo Memory" di Intel.
In pratica attraverso i moduli Flash "OneNAHD" sviluppati da Samsung e collegati ad una porta IDE dedicata, la velocità di trasferimento ( con moduli da 2Gb a 80 MHz di clock e interfaccia 16Bit ) arriva a 108 MB/s quasi il 30% in più della tecnologia "Turbo Memory" di Intel...
Clicca qui (http://www.hkepc.com/?id=734&page=1&fs=idn#view) ( notizia in lingua Cinese )
Ciao a tutti,sto cercando informazioni sulla prossime schede madri Nvidia con supporto Hybrid SLI su piattaforma INTEL.Si sa se monteranno DDR2?Avete qualche link che parli di questo chipset?
Grazie ;)
Il sito ocworkbench.com ha pubblicato una recensione della scheda madre basata sul chipset AMD 780G J&W RS780UVD-AM2+
Da notare l'incremento di prestazioni rispetto al 690G, le capacità di OC della GPU integrata e il bassissimo utilizzo della CPU in caso di filmati in HD.
Link (http://www.ocworkbench.com/2008/J&W/J&W%20RS780UVD-AM2+/g1.htm)
The J&W RS780UVD-AM2+ supports Socket-AM2/AM2+ (940 pin) based AMD Athlon-AM2 2GTs/5.2GTs 16X16 Hyper Transport processors. It support up to 2.0GTs for AM2 and up to 5.2GTs for Phenom processors with HT3 bus. (Current Phenom 9600 supports up to 9x or 3.6GTs only).
The IGP supports integrated ATi Radon HD 3200 level DirectX 10 with Shader Model 4.0 graphic processor. It is Windows Vista approved and support Aero Display. It has a maximum DAC frequency of 400 MHz Resolution up to 2560x1600 (Under condition), refresh rate up to 85MHz. J&W RS780UVD-AM2+ supports the Sideport feature. When enabled, it brings the integrated performance to another level.
The J&W board comes with multiple Display configuration: D-SUB+ DVI-D + HDMI on rear panel , Frame buffer option from 32MB to 256MB. There is also a Debug LED located at the back of the panel. The integrated chipset RS780 supports playback of H.264, VC1, MPEG2 using the UVD architecture. Other features include AVIVO and AMD Hybrid CrossFire Technology. Incorporate ATi’s innovative AVIVO display architecture. It also support AMD hybrid crossfire technology..
Ciao a tutti,sto cercando informazioni sulla prossime schede madri Nvidia con supporto Hybrid SLI su piattaforma INTEL.Si sa se monteranno DDR2?Avete qualche link che parli di questo chipset?
Grazie ;)
Up!Nessuno sa niente? :rolleyes:
Up!Nessuno sa niente? :rolleyes:
I futuri chipset Nvidia con supporto Hybrid SLI per piattaforma Intel sono quelli basati sul MCP7A-U ed MCP7A-S e dovrebbero supportare al massimo le DDR2-800
I futuri chipset Nvidia con supporto Hybrid SLI per piattaforma Intel sono quelli basati sul MCP7A-U ed MCP7A-S e dovrebbero supportare al massimo le DDR2-800
Grazie mille! ;)
Leggermente OT ma mi sembra il thread più indicato,
il chipset 780M per notebook sapete quando esce? E la piattaforma "Puma"? Usciranno insieme? Spero entro breve. Per me sono le novità più importante per AMD e di cui c'è più bisogno.
Grazie
Presentate due schede madri basate sul chipset Nvidia Geforce 8200
J&W lancia la JW-G82UM-PVHD+
http://img146.imageshack.us/img146/4108/attachment945534ju8.jpg
Biostar la GF8200 M2+
http://img163.imageshack.us/img163/9357/attachment95d905di3.jpg
El Alquimista
30-01-2008, 20:17
carine queste J&W :)
Ma anche quelle per Intel saranno schede di fascia bassa?
Reference Board Geforce 8200 dal sito web Nvidia
http://www.nvidia.it/content/includes/images/us/product_detail/gfjan08/product_shot_gf_8200m_1.jpg
http://www.nvidia.it/content/includes/images/us/product_detail/gfjan08/product_shot_gf_8200m_2.jpg
http://www.nvidia.it/content/includes/images/us/product_detail/gfjan08/product_shot_gf_8200m_3.jpg
Ecco la Gigabyte GA-MA78GM-S2H dotata del chipset AMD 780G! :oink: :oink:
http://static.pcinpact.com/images/bd/news/52616.jpg
http://static.pcinpact.com/images/bd/news/52623.jpg
http://static.pcinpact.com/images/bd/news/52620.jpg
http://static.pcinpact.com/images/bd/news/52622.jpg
Gigabyte M78SM-S2H dotata di chipset Geforce 8200, si pone ad uno scalino più basso rispetto alla M78UM-S2H.
http://www.fudzilla.com
http://img100.imageshack.us/img100/8539/m78sms2h93b96pr7.jpg
Piccola stranezza, si trovano foto della Gigabyte GA-MA78GM-S2H con due diversi heatsink
http://static.pcinpact.com/images/bd/news/52616.jpg
http://img186.imageshack.us/img186/6254/000702564lt5.th.jpg (http://img186.imageshack.us/my.php?image=000702564lt5.jpg)
El Alquimista
03-02-2008, 18:05
Piccola stranezza, si trovano foto della Gigabyte GA-MA78GM-S2H con due diversi heatsink
stranezza per stranezza .... finchè non c'è nulla nel sito ufficiale :rolleyes:
bella la gigabyte 780g....davvero bella...speriamo arrivino in fretta..ne ho bisogno..:D
Gunny Highway
03-02-2008, 19:57
bella la gigabyte 780g....davvero bella...speriamo arrivino in fretta..ne ho bisogno..:D
già pure io ma qualcuno ha visto quanto costano nel mercato asiatico per così fare un pronostico sul prezzo?
bella la gigabyte 780g....davvero bella...speriamo arrivino in fretta..ne ho bisogno..:D
Si piace molto anche a me, ha praticamente tutto come interfacce ... l'unica cosa che manca guardandola sembra la RAM dedicata per la GPU. Attendo un confronto con la sorella dotata del Geforce 8200.
roller18
03-02-2008, 23:34
ma quanto dobbiamo aspettare ancora??:cry:
Gunny Highway
04-02-2008, 09:52
Si piace molto anche a me, ha praticamente tutto come interfacce ... l'unica cosa che manca guardandola sembra la RAM dedicata per la GPU. Attendo un confronto con la sorella dotata del Geforce 8200.
brutta cosa ,come si riconosce la ram? dove sarebbe di solito?
brutta cosa ,come si riconosce la ram? dove sarebbe di solito?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20683136&postcount=21
in questo post , la ram dedicata si trova sotto al dissipatore del chipset...quindi nn si può capire dalle foto se c'è o meno...
secondo me ci sarà...:)
Gunny Highway
04-02-2008, 11:07
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20683136&postcount=21
in questo post , la ram dedicata si trova sotto al dissipatore del chipset...quindi nn si può capire dalle foto se c'è o meno...
secondo me ci sarà...:)
ben nascosta :D speriamo anche perchè da quanto avevo visto dai Benchmarck di Crazy senza quella ram è + scarsa del 8200 nvidia
capitan_crasy
04-02-2008, 11:37
ben nascosta :D speriamo anche perchè da quanto avevo visto dai Benchmarck di Crazy senza quella ram è + scarsa del 8200 nvidia
non era un problema di Ram mancante ma era colpa del bios che settava la frequenza della IGP a 150Mhz...
Inoltre la memoria montata sulla scheda non funzionava causa bios immaturo...
( Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20704705&postcount=4062) )
La 780G è in vantaggio sul 8200 con o senza memoria dedicata...
Gunny Highway
04-02-2008, 12:08
non era un problema di Ram mancante ma era colpa del bios che settava la frequenza della IGP a 150Mhz...
Inoltre la memoria montata sulla scheda non funzionava causa bios immaturo...
( Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20704705&postcount=4062) )
La 780G è in vantaggio sul 8200 con o senza memoria dedicata...
gulp avevo capito che mancava
:D come le vedete in vendita o ne comprate una avvisate
Mmm mi sa che non c'è la RAM sulla Gigabyte GA-MA78GM-S2H
http://img138.imageshack.us/img138/1821/20080204926120213141910ee4.jpg
El Alquimista
04-02-2008, 18:04
Mmm mi sa che non c'è la RAM sulla Gigabyte GA-MA78GM-S2H
sembra di no :rolleyes:
Gunny Highway
04-02-2008, 18:55
Mmm mi sa che non c'è la RAM sulla Gigabyte GA-MA78GM-S2H
http://img138.imageshack.us/img138/1821/20080204926120213141910ee4.jpg
:muro: :muro: cosa costava metterla
capitan_crasy
04-02-2008, 19:23
:muro: :muro: cosa costava metterla
la sigla della scheda mamma (GA-MA78GM-S2H) va pensare ad una fascia entry level, è probabile che Gigabyte abbia in cantiere una scheda con sigla S3/S4 o addirittura D3/D4 per il mercato medio...
la sigla della scheda mamma (GA-MA78GM-S2H) va pensare ad una fascia entry level, è probabile che Gigabyte abbia in cantiere una scheda con sigla S3/S4 o addirittura D3/D4 per il mercato medio...
E' difficile secondo me in questa fascia di mercato, tiene presente che questa MoBo ha già praticamente tutto.
E' difficile secondo me in questa fascia di mercato, tiene presente che questa MoBo ha già praticamente tutto.
sbagli...quella che io ho ora...x socket 775 c'è in 2 versioni , full ( la mia ) e s2h... senza un bel po' di roba...
secondo me ci sarà al 100% una scheda micro atx gigabyte/asus/msi con la memoria dedicata...
spero anche che abit tiri fuori qualcosa...:)
Gunny Highway
04-02-2008, 20:14
crazy so che sicuramente te l ho già chiesto perdonami :D
ma che tu sappia Asrock nn si converte ai chipset Ati?
:D
capitan_crasy
05-02-2008, 09:38
hkepc.com pubblica un test comparativo 3D sulla IGP del chipset 780G con e senza memoria dedicata.
Le schede usate sono la ECS A780GM-A (senza memoria dedicata) e la J&W RS780UVD-AM2+ ( con 64Mb di memoria dedicata ):
http://www.pctunerup.com/up/results/_200802/20080205103536_780G_00_nn.jpg
Clicca qui... (http://www.hkepc.com/?id=747&page=1&fs=idn#view)
capitan_crasy
05-02-2008, 10:22
OCW riporta una delle prime prove del Hybrid SLI con chipset Nvidia MCP78S (Geforce 8200) e una scheda video 8400GS:
http://img149.imageshack.us/img149/9974/1221441080202hsli14cy7.jpg
http://img210.imageshack.us/img210/7290/122020220080131mcp78s39fn0.jpg
http://img210.imageshack.us/img210/6227/1221441080202hsli3cs6.jpg
3DMark03 8200
http://img210.imageshack.us/img210/4987/1221441080202hsli20fk4.jpg
3DMark03 8400GS
http://img210.imageshack.us/img210/4299/1221441080202hsli21tl1.jpg
3DMark03 Hybrid SLI (modalità Energy Saver)
http://img210.imageshack.us/img210/7775/1221441080202hsli22xw4.jpg
3DMark03 Hybrid SLI (modalità Performance)
http://img264.imageshack.us/img264/3454/1221441080202hsli2gy7.jpg
I risultato attualmente non portano alcun beneficio con la tecnologia Hybrid SLI per quando riguarda il 3D, ma cè da considerare che attualmente i driver sono ancora in fase di sviluppo come i bios delle schede mamme.
Clicca qui... (http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?p=426578#post426578)
Gunny Highway
05-02-2008, 17:09
Crysis 5 frame :D
La GA-MA78GM-S2H è a catalogo!! :D
http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2758
El Alquimista
06-02-2008, 19:55
... che si dia inizio alle danze :) :D
Is Abit going to pull their head out and compete in the 780G arena? They let gigabyte have the 690G market and that board has some real pisser problems: two fan headers (one four pin for cpu and only one more three pin for system) and the F1/control hit in later bios to access O/C features. It seems to me it wouldn't be hard to implement a 780G board that would compete for business, but you gotta try. If Abit would put out a 780G that has the cmos button, plenty of fans, easy overclocking, esata, easy replaceable northbridge sink; then they could put out the premier HTPC board like they put out the best P35 board. See, that is what is so frustrating, they've shown they can do it. But as it stands today NewEgg only has three Abit AMD boards, and they are all old.
capitan_crasy
06-02-2008, 21:14
La GA-MA78GM-S2H è a catalogo!! :D
http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2758
Ragazzi vi segnalo che la GigaByte GA-MA78GM-S2H con chipset 780G è apparso sui listini in germania al prezzo di €.88.54...
Clicca qui... (http://www.hardwareschotte.de/hardware/preise/proid_9224464/preis_GIGABYTE+GA-MA78GM-S2H)
Ragazzi vi segnalo che la GigaByte GA-MA78GM-S2H con chipset 780G è apparso sui listini in germania al prezzo di €.88.54...
Clicca qui... (http://www.hardwareschotte.de/hardware/preise/proid_9224464/preis_GIGABYTE+GA-MA78GM-S2H)
se ci sarà la versione con memoria dedicata a diciamo un 10-20€ in più potrebbe essere molto interessante :)
Sto cercando pure io la mia nuova scheda madre per assemblare un htpc multimediale. L'uso che ne vorrei fare è quello di riproduzione di tutti i formati dal dvix all'hd passando dal mkv, e poi registrazione di programmi televisivi (ma qui mi sa che devo aggiungerci una ulteriore scheda) e che abbia applicazioni p2p.
So che il mio pc svolge benissimo questo ruolo ma consuma una cifra e io volevo qualcosa che consumasse meno stando attaccato per ore a scaricare.
Insomma un po come fanno i player-multimediali con hd interno, ma più funzionale.
Detto questo vengo al problema:
Con tutte queste sigle però ho anche un po di confusione.
Ho capito che si dividono in 2 famiglie: quelle che montano ATI 780G e quelle che montano la GeForce 8200.
Che qui avete illustrato con varie schede.
Vi chiedo se potete elencarmi i motivi che vi portano a privilegiare una famiglia rispetto ad un'altra.
Ci sono già in commercio quelle con 8200?
Grazie
roller18
07-02-2008, 13:22
sapete dirmi quando dovrebbero uscire queste mobo?
Vi chiedo se potete elencarmi i motivi che vi portano a privilegiare una famiglia rispetto ad un'altra.
Secondo me ti conviene aspettare di vedere qualche altro bench e poi decidere, fin'ora però il 780G sembra sensibilmente più performante del Geforce 8200.
roller18
07-02-2008, 17:55
ma qualcuno mi può rispondere?????:mad:
sapete dirmi quando dovrebbero uscire queste mobo?
In Germania qualche shop le ha già, secondo me in Italia tra un paio di settimane
El Alquimista
07-02-2008, 21:53
Vi chiedo se potete elencarmi i motivi che vi portano a privilegiare una famiglia rispetto ad un'altra.
non ho fretta e aspetto ulteriori recensioni e benchmark ;)
un'attenzione a:
consumi, prestazioni OpenGL, possibilmente raid5 ....
Mintaka84
07-02-2008, 22:46
iscritto.
sono molto interessato alla gigabyte, la sorella maggiore della scheda mamma che ho in firma e che devo dire che per quel prezzo è ottima!!
in effetti una versione con memoria dedicata sarebbe più attizzante!!
edit
ciaoo
Per quel che riguarda i consumi, al momento che lo userò solo per scaricare da internet, queste schede madri con il loro processore e DDR quanto consumano? La scheda video in questo caso si auto-spegne?
Come consumi è meglio 8200 o 780g, o non esistono sostanziali differenze a riguardo ed è meglio concentrarsi in prestazioni?
Quali sono de schede madri che generalmente hanno consumi più ridotti derivanti da un bios/applicativi-intelligenti o dall'hardware vero e proprio?
Grazie ancora per il supporto.:)
El Alquimista
09-02-2008, 17:02
Per quel che riguarda i consumi, al momento che lo userò solo per scaricare da internet, queste schede madri con il loro processore e DDR quanto consumano?
è presto per dirlo
cmq con un pò di "ottimizzazioni" spero si arrivi intorno ai 55 W 'AllInOne' :stordita:
La scheda video in questo caso si auto-spegne?
non credo :fagiano:
Come consumi è meglio 8200 o 780g, o non esistono sostanziali differenze a riguardo ed è meglio concentrarsi in prestazioni?
bisogna aspettare ancora un pò per i confronti :doh:
Quali sono de schede madri che generalmente hanno consumi più ridotti derivanti da un bios/applicativi-intelligenti o dall'hardware vero e proprio?
di più la seconda :p
Non mi resta che attendere.:muro:
El Alquimista
10-02-2008, 10:38
come già detto, ricordo che il chip nvidia mcp78U alias 9200
necessita al momento di dissipazione attiva
riporto una delle immagini di test di confronto tratto da pconline (http://www.pconline.com.cn/diy/main/reviews/0801/1210239_6.html) del 2008-01-22
http://img132.imageshack.us/img132/6084/compareigphv6.jpg
Gunny Highway
10-02-2008, 13:12
odio le ventole cmq bei valori
roller18
12-02-2008, 23:05
ho visto che da poco è uscita in italia l'ASUS M3N78-EMH HDMI.
però a parte sapere che ha il chip 8200 non ho trovato altre informazioni.
qualcuno ne sa di più di questa scheda?
roller18
13-02-2008, 10:21
up
ho visto che da poco è uscita in italia l'ASUS M3N78-EMH HDMI.
però a parte sapere che ha il chip 8200 non ho trovato altre informazioni.
qualcuno ne sa di più di questa scheda?
nn si sa ancora nulla...poche recensioni...
però sembra ben fatta :)
nn si sa ancora nulla...poche recensioni...
però sembra ben fatta :)
Ha la memoria interna dedicata per la video?
Dove strovo le recensioni?
Nel sito asus non c'è nulla...:help:
Ha la memoria interna dedicata per la video?
Dove strovo le recensioni?
Nel sito asus non c'è nulla...:help:
intendevo recensioni del chipset...:)
secondo me tra 1 settimana si dovrebbe vedere qualcosa di concreto :)
Ha la memoria interna dedicata per la video?
Dove strovo le recensioni?
Nel sito asus non c'è nulla...:help:
Il Geforce 8200 non gestisce la RAM dedicata, almeno fino a prova contraria
secondo me, ad una prima occhiata, 85 euro sono troppi per una scheda del genere.
Già con la memoria dedicata sarebbe un altro paio di maniche...
Poi aspettiamo qualche rece, ma ho l'impressione che come al solito asus costi di più solo perché c'è scritto asus sopra...
roller18
13-02-2008, 19:29
scusa te la domanda da niubbo:cry:
ma sta ram dedicata a che serve?
cioè serve solo nel caso si usi il video integrato?
scusa te la domanda da niubbo:cry:
ma sta ram dedicata a che serve?
cioè serve solo nel caso si usi il video integrato?
si , se hai una vga esterna nn te ne fai nulla..:)
roller18
13-02-2008, 21:31
grazie:)
quindi anche nel caso di un Hybrid SLI?
grazie:)
quindi anche nel caso di un Hybrid SLI?
Il Geforce 8200 non ha ram dedicata comunque :)
Quindi che fa la video, si appoggia alla memoria ram ddr?
Quindi che fa la video, si appoggia alla memoria ram ddr?
Esatto. Tieni presente che nemmeno tutte le Mobo 780G avranno la RAM dedicata.
roller18
13-02-2008, 23:10
Il Geforce 8200 non ha ram dedicata comunque :)
si questo l'avevo capito:)
infatti ora vorrei capire se in caso di sli tra video integrato e scheda dedicata, la ram dedicata in aggiunta può dare dei benefici...
Prosdonape
14-02-2008, 03:43
Salve ragazzi, si sa nulla riguardo una DFI con chipset 790FX + SB700?
Siccome la mia attuale mobo am2 è bruciata avevo deciso di farmi una bella lanparty ut, ma sulla 790FX-M2R c'è ancora il vecchio SB600; mi chiedevo se mi conviene aspettare oppure comprarmela ora e togliermi il pensiero in caso non siano previsti modelli col nuovo southbridge.
:D interessato alla Gigabyte GA-MA78GM-S2H spero arrivi presto e non costi molto per un bel HTCP
capitan_crasy
16-02-2008, 10:49
AMD ha imposto il NDA per il chipset 780G e il Southbridge SB700!
GigaByte per evitare problemi ha tolto ( oppure è stata costretta ma questo dipende dai punti di vista :rolleyes: ) il link della GA-MA78GM-S2H con 780G e SB700 ( Clicca qui (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2758) ).
Questa è una delle tante cappellate del marketing ( RUIZ vattene! :muro: ) di AMD...
Gunny Highway
16-02-2008, 11:47
AMD ha imposto il NDA per il chipset 780G e il Southbridge SB700!
GigaByte per evitare problemi ha tolto ( oppure è stata costretta ma questo dipende dai punti di vista :rolleyes: ) il link della GA-MA78GM-S2H con 780G e SB700 ( Clicca qui (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2758) ).
Questa è una delle tante cappellate del marketing ( RUIZ vattene! :muro: ) di AMD...
scusa ma il motivo?:rolleyes: io nn ho capito
Gunny Highway
20-02-2008, 12:42
novità?
char6676
20-02-2008, 13:15
uff io stò aspettando l'uscita di una di queste schede madri col video integrato...
altrimenti il mio htpc nn potrà mai essere montato....manca sl quella...che palle...
cmq si sà nulla sull'eventualità che la asrock produca scheda am2+ con 780g ?
ho contattato albatron per vedere se faranno una mobo mini itx con il 780g...speriamo ..:stordita:
El Alquimista
20-02-2008, 18:23
ho contattato albatron per vedere se faranno una mobo mini itx con il 780g...speriamo ..:stordita:
siamo sotto embargo ..oops :ops2: .... sotto NDA :(
cmq fai sapere :)
http://forum.uabit.com/showthread.php?p=926135&posted=1#post926135
dai supportatemi...per me è già difficile farmi capire in italiano..figuriamoci in inglese..:D
se abit ci fa una bella mobo mini itx con chipset amd 780g saremo tutti ultra-contenti...:D
char6676
21-02-2008, 12:15
qlcno ha info riguardo l'asus M3N78-EMH HDMI AM2+ ??
l'ho trovata in un catalogo online....ovviamente dice ordinabile....
però su questa scheda nn riesco a trovare alcuna info...
qlcno ha info riguardo l'asus M3N78-EMH HDMI AM2+ ??
l'ho trovata in un catalogo online....ovviamente dice ordinabile....
però su questa scheda nn riesco a trovare alcuna info...
nelle pagine precedenti c'è un link con il manuale da scaricare..
ora siamo sotto nda e non ci possono essere news fino a quando nn lo decide amd..:)
capitan_crasy
21-02-2008, 12:31
Al Cebit 2008 AMD dovrebbe presentare il 780G e Hybrid Crossfire...
char6676
21-02-2008, 12:46
Al Cebit 2008 AMD dovrebbe presentare il 780G e Hybrid Crossfire...
e quindi ciò significa che le schede verranno commercializzate entro?
capitan_crasy
21-02-2008, 14:37
attualmente i listini europei comprendono soluzioni Asus, ECS, Biostar e GigaByte; quest'ultima doveva essere disponibile l'altro ieri sul mercato tedesco ma ce stata una marcia indietro legato al NDA di AMD...
Credo che entro la fine di marzo ci saranno schede mamme con 780G in abbondanza...
Ma fin quando dura questo NDA?
Nessuno lo sa? (ho fatto anche la rima :D)
char6676
22-02-2008, 13:03
ho appena notato che anche sul sito della gigabyte hanno messo un link con mobo chipset 780g....sn curioso di vedere quanto costerà....
se sarà meno della asus hdmi...penso che andrò su quella....
dato che in quanto a prestazioni video il 780g và meglio dell'8200 nvidia....
ah una cosa che nn ho capito/letto, ma l'8200 nvidia ha anche lui qlcsa di simile all'UVD del 780g ?
capitan_crasy
22-02-2008, 13:34
ho appena notato che anche sul sito della gigabyte hanno messo un link con mobo chipset 780g....sn curioso di vedere quanto costerà....
se sarà meno della asus hdmi...penso che andrò su quella....
dato che in quanto a prestazioni video il 780g và meglio dell'8200 nvidia....
ah una cosa che nn ho capito/letto, ma l'8200 nvidia ha anche lui qlcsa di simile all'UVD del 780g ?
in realtà hanno tolto il link, prima c'era il modello GA-MA78GM-S2H con 780G ( Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21112014&postcount=129) )
La scheda costa in germania da un minimo di 77 euro a un massimo di 94 euro...
Clicca qui... (http://www.hardwareschotte.de/hardware/preise/proid_9224464/preis_GIGABYTE+GA-MA78GM-S2H)
Le schede 8200 sono dotate di tecnologia Purevideo, mi chiedo se la 780G ha qualcosa del genere.
Poi volevo sapere se la gigabyte indicata sopra avesse della ram dedicata alla video.
Mi sapete dire qualcosa a riguardo?
capitan_crasy
22-02-2008, 14:46
Le schede 8200 sono dotate di tecnologia Purevideo, mi chiedo se la 780G ha qualcosa del genere.
Leggi bene la prima pagina di questo thread...
Poi volevo sapere se la gigabyte indicata sopra avesse della ram dedicata alla video.
Mi sapete dire qualcosa a riguardo?
no, almeno su questo modello...
Hai ragione... mi era scappato.
Posso chidere quale sistema tra UVD e Purevideo risulta più performante?:)
m.benassima
22-02-2008, 15:36
quihttp://www.hardwareschotte.de/preise.php3?searchrange=domain&searchstring=a780gm-a
è già disponibile la scheda di ecs con il 780g, a quando in Italia?
Specialized
22-02-2008, 16:08
Ciao a tutti, anche io sono in attesa.....nel frattempo pensavo....nel momento che monti una scheda video dedicata su queste mb, come funzionerà l'oc delle schede grafiche? Chip integrato default+ oc dedicata, oc per tutti e due con frequenze diverse?
Cosa ne pensate?
Peach1200
22-02-2008, 19:13
quihttp://www.hardwareschotte.de/preise.php3?searchrange=domain&searchstring=a780gm-a
è già disponibile la scheda di ecs con il 780g, a quando in Italia?
Ottima davvero questa ECS!!!
2 pci express x1, 3 porte pci normali... si, mi piace proprio, anche come layout in generale!! :)
Però, prima di comprare, voglio vedere le schede col 790gx... dite che al Cebit se ne vedrà già qualcuna?
...a proposito, ecco il link alla pagina ufficiale della scheda ECS: Link (http://www.ecs.com.tw/ECSWebSite/Products/ProductsDetail.aspx?CategoryID=1&DetailID=866&DetailName=Feature&MenuID=1&LanID=0)
Peach1200
22-02-2008, 19:15
Ciao a tutti, anche io sono in attesa.....nel frattempo pensavo....nel momento che monti una scheda video dedicata su queste mb, come funzionerà l'oc delle schede grafiche? Chip integrato default+ oc dedicata, oc per tutti e due con frequenze diverse?
Cosa ne pensate?
Ho visto da qualche parte una prova di OC sull'igp integrato (mi sembra su xtremesystems.org)... se non mi sbaglio, puoi gestire tranquillamente entrambi in modo indipendente!!
Peach1200
22-02-2008, 19:49
...non so se è già stata postata, ma qui c'è una breve recensione cinese:
Link (http://www.hkepc.com/?id=734&fs=sbar) (traduzione (http://translate.google.com/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.hkepc.com%2F%3Fid%3D734%26fs%3Dsbar&langpair=zh%7Cen&hl=it&ie=UTF-8))
http://www.hkepc.com/database/images/20080122173018181705761766.jpg
Intanto il Bios della Giga GA-MA78GM-S2H è arrivato alla versione F3B permettendo di tirare il clock della GPU fino a 1100 MHz
Link (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=2758)
Le schede GeForce 9600 GT supportano Hybrid SLI?
capitan_crasy
25-02-2008, 17:58
:eek: :eek:
La Asus M3N78-EMH HDMI con chipset Geforce 8200 è disponibile in Germania al prezzo di €.76/79!!!
Clicca qui... (http://www.hardwareschotte.de/hardware/preise/proid_9224880/preis_ASUS+M3N78-EMH+HDMI)
El Alquimista
25-02-2008, 18:56
semplice ma carina :)
.. e poi con il raid 5 :mc: :sofico:
si trova anche in italia a 80 euro circa...Prezzo altino per una mobo tutto integrato micro atx.
Normalmente soluzioni del genere trovano posto sulla fascia dei 60 euro al max...
Aspettiamo ancora un pochino e vediamo!
Al link messo ho visto che oggi (sempre in germania) si trova a meno di 70 euro!
Ah, ma il nvidia 8200 regge l'hd solo a 720 o anche a 1080?
http://www.pctuner.net/news/8068/Prima_immagine_di_Asus_Crosshair_II_Formula/
http://www.pctunerup.com/up/results/_200802/20080225180447_crosshair_ii_formula.jpg
mi sa che la gigabyte quella disponibile la prende uno che conosco bho adesso vediamo, ma per voi quindi adesso il prezzo è alto per quella mobo il prezzo giusto sarebbe sui 60, no?
capitan_crasy
25-02-2008, 20:13
si trova anche in italia a 80 euro circa...Prezzo altino per una mobo tutto integrato micro atx.
Normalmente soluzioni del genere trovano posto sulla fascia dei 60 euro al max...
Aspettiamo ancora un pochino e vediamo!
Al link messo ho visto che oggi (sempre in germania) si trova a meno di 70 euro!
Ah, ma il nvidia 8200 regge l'hd solo a 720 o anche a 1080?
Entro un mesetto si abbasserà, purtroppo adesso si paga la novità...
P.S.
Full HD ( 1080 )
si, vero la novità te la fan pagare di sicuro.
Speriamo bene, io sono alla finestra x prendermene una da abbinare ad un bel be2300 per il mio picci' nuovo!
Life bringer
25-02-2008, 22:06
Sono interessato alla creazione di un pc a basso consumo da usare come muletto senza sacrificare le performance.
Sono indeciso fra:
la GA-MA78GM-S2H e la ASUS M3A-EM-HDMI MATX
Sono più indirizzato verso la asus, però...
Detto questo volevo sapere se il chipset integrato usa la memoria ram come memoria video e in più volevo sapere se si trovano in Italia queste 2 schede perchè guardando con trovaprezzi non trovo nulla.
Grazie!
GA-MA78GM-S2H la vendono gia' a 94€...CARAAAA :(
ovviamente non è disponibile ma almeno sanno che c'è :D
Da usare per muletto P2P e vedere film HD ( o fullhd), per queste schede: che processore consigliereste che non vada in crisi e consumi poco?
Grazie:)
amd serie be o le...
Mi pare che il top tra i 2 sia il BE e precisamente "Athlon X2 BE-2400 (65nm, 2.3GHz, 45W, 1MB total dedicated L2 cache, 2000MHz HyperTransport bus, socket AM2)" : con soli 45W di consumo e spesa intorno ai 90€.
Ma poi ce la fa a far girare in modo fluido i film hd e h264? :mbe:
Sfruttando l' UVD del 780G o 2400-2600-3x00 si tranquillamente.
Trovi alcuni test di riproduzione a 1080 sfruttando l'UVD online
Mi pare che il top tra i 2 sia il BE e precisamente "Athlon X2 BE-2400 (65nm, 2.3GHz, 45W, 1MB total dedicated L2 cache, 2000MHz HyperTransport bus, socket AM2)" : con soli 45W di consumo e spesa intorno ai 90€.
Ma poi ce la fa a far girare in modo fluido i film hd e h264? :mbe:
tranquillamente..
ti segnalo 2-3 forum dove poter vedere htpc con queste cpu
http://www.avmagazine.it/forum/forumdisplay.php?f=28
http://forum.team-mediaportal.com/
http://www.avsforum.com/avs-vb/forumdisplay.php?f=26
http://www.xpmediacentre.com.au/community/build-your-own-media-center-pc/
:)
Life bringer
26-02-2008, 22:07
Nessuno mi sa dire se questi chipset usano la ram per simulare la memoria video o ne sono dotati di loro?
Grazie per le risposte. Il link al primo forum lo conosco e lo frequento da alcune settimane, gli altri in inglese per me sono un po più ostici.
Mi avete tolto un dubbio, cominciavo a guardare il G35 intel e i suoi più costosi processori e schede, ma sono contento di poter ottenere comunque buoni risultati.
In futuro potrò comunque montare su una mb con 780G i futuri processori amd ?
capitan_crasy
27-02-2008, 15:35
Il sito HKEPC ha provato la Gigabyte GA-MA78GM-S2H ( chipset 780G ) in configurazione Hybrid crossfire con una HD 3450
La CPU usata è un Phenom 9500 con 2Gb di memoria DDR2 800Mhz, i driver utilizzati sono i Catalyst Ver. 8.47 RC3 e l' OS è Vista 32bit:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200802/20080227161808_HybridCF345001Feb.2716.15.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200802/20080227161831_HybridCF345002Feb.2716.16.jpg
I driver sono ancora in versione beta, per questo la tecnologia "PowerXPress" non è ancora funzionante, ma viene confermato che il chipset 780G è pienamente funzionante a livello hardware...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200802/20080227162142_20080227170247671133301778.jpg
La tecnologia Hybrid Crossfire e il chipset 780G/SB700 verranno presentati al CeBit 2008 che si terrà i primi giorni di marzo...
Nel secondo/terzo trimestre 2008 AMD presenterà il chipset 790GX (RS780D) con frequenze IGP più alte se paragonate al 780G e compatibile con il classic Crossfire ( configurazione 2X8 linee )
Nello stesso periodo verrà presentato lo sconosciuto chipset RX780H senza IGP ma con una misteriosa opzione denominata "DX10 accelerator" e il Southbridge SB750...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200802/20080227163536_2008022717444484448312910.jpg
Clicca qui (http://translate.google.com/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.hkepc.com%2F%3Fid%3D816%26page%3D1%26fs%3Didn%23view&langpair=zh%7Cen&hl=it&ie=UTF8) ( notizia in lingua cinese tradotta in inglese by Google )
capitan_crasy
28-02-2008, 09:44
Il sito OCW ha eseguito la recensione della Gigabyte GA-MA78GM-S2H con chipset 780G e SB700:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200802/20080228103839_IMG_0629copy.jpg
Le prestazioni in overclock sembrano ottime, il sito è riuscito a portare il "Bus Speed" di un 5000+ BE a 400Mhz con HT a 1604.1Mhz:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200802/20080228104038_gigabyte780Goc6x400copy.jpg
La scheda si trova sul mercato Tedesco ad un prezzo di minimo di €,77,34...
Clicca qui per la recensione completa... (http://www.ocworkbench.com/2008/gigabyte/GA-MA78GM-S2H/g1.htm)
La J&W produce la JW-RS780UVD-AM2+ Qui il link (http://www.jwele.com/news_detail.php?283) che ha in dote 32 o 64 mb di ram dedicata.
Mi pare che non abbia un audio digitale, mi sbaglio?
Esistono test su questa scheda?
E' acquistabile anche da noi?
Il supporto bios e driver è affidabile e aggiornato (come per le asus)?
Comparativamente alla gigabyte o asus, ne vale la pena?
Voi cosa ne pensate di questo modello? :)
capitan_crasy
28-02-2008, 10:25
La J&W produce la JW-RS780UVD-AM2+ Qui il link (http://www.jwele.com/news_detail.php?283) che ha in dote 32 o 64 mb di ram dedicata.
Mi pare che non abbia un audio digitale, mi sbaglio?
La scheda monta un realtek ALC888 HD Audio...
Cosa intendi per audio digitale?
Esistono test su questa scheda?
Cerca nelle pagine precedenti di questo thread...
E' acquistabile anche da noi?
Per ora no, neanche in tedeschia hanno questa marca...
Il supporto bios e driver è affidabile e aggiornato (come per le asus)?
:boh:
Comparativamente alla gigabyte o asus, ne vale la pena?
Con Gigabyte e Asus si va sul sicuro...
Voi cosa ne pensate di questo modello? :)
Personalmente penso che la JW-RS780UVD-AM2+ sia una bella scheda mamma, ma il problema è che in europa non si trova...
La J&W produce la JW-RS780UVD-AM2+ Qui il link (http://www.jwele.com/news_detail.php?283) che ha in dote 32 o 64 mb di ram dedicata.
Mi pare che non abbia un audio digitale, mi sbaglio?
Esistono test su questa scheda?
E' acquistabile anche da noi?
Il supporto bios e driver è affidabile e aggiornato (come per le asus)?
Comparativamente alla gigabyte o asus, ne vale la pena?
Voi cosa ne pensate di questo modello? :)
ci sono troppi messaggi come questo...:)
NB: le schede devono ancor auscire , ci sono poche recensioni tutto perchè è stato imposto l'NDA da AMD..
Dopo il cebit ci sarà tutto il materiale disponibile , recensioni e info...
il cebit inizia il 4 marzo...
pazientate ancora un papaio ( .cit :D ) di giorni :)
La scheda monta un realtek ALC888 HD Audio...
Cosa intendi per audio digitale?
Intendevo che non ha l'uscita ottica ma neppure la coassiale.
Comunque la tenevo in considerazione per fatto che ha la memoria dedicata alla video. Ma se non la vendono il problema è già risolto... peccato.
Mi chiedo quando la gigabyte o la asus usciranno con madri venti ram dedicata.
Grazie per le risposte capitan_crasy e seb87.
Intendevo che non ha l'uscita ottica ma neppure la coassiale.
Comunque la tenevo in considerazione per fatto che ha la memoria dedicata alla video. Ma se non la vendono il problema è già risolto... peccato.
Mi chiedo quando la gigabyte o la asus usciranno con madri venti ram dedicata.
Grazie per le risposte capitan_crasy.
-Probabilmente avrà un supporto pci con i collegamenti spdif...è praticamente sicuro al 100%
-non la vendono ora...la venderanno...aspetta 7-10 gg e si saprà...
-gigabyte e asus avranno sicuramente modelli con ram dedicata...aspetta il cebit e si vedranno...:)
In questo (http://209.85.135.104/translate_c?hl=en&ie=UTF-8&oe=UTF-8&langpair=de%7Cen&u=http://sg.vr-zone.com/articles/Nvidia_Geforce_8200_MCP78_Mainboard_-_DX10_IGP_Revolution/5579-1.html&prev=/language_tools) test non sembra esserci il vantaggio del 780G rispetto al Geforce 8200 che appariva nei primi test.
m.benassima
28-02-2008, 12:08
finalmente stanno arrivando anche in italia un famoso shop on-line ha disponibile il modello ecs 740gm al costo di 49€. Speriamo arrivi presto anche la sorella maggiore.
Dal sito http://www.ocworkbench.com/
Fotografate tre nuove schede madri della nuova generazione.
Jetway HA06 dotata del chipset AMD 780G e di 3 way Hybrid CrossFire, la scheda è infatti dotata di 2 connettori PCIe che permettono di installare due schede video discrete oltre alla GPU integrata.
http://img176.imageshack.us/img176/6421/attachment27a5a8ef7.jpg
Jetway HA05 mATX dotata del chipset Geforce 8200 con 1x PCIe X 16, 4 PCI e 1 PCIe x1 oltre a ben 8 connettori SATA.
Notare la circuiteria di alimentazione delle schede Jetway
http://img246.imageshack.us/img246/5028/attachment2b2a6amy8.jpg
ASUS M3N78-EMH HDMI con GeForce 8200
ASUS M3N78-EMH HDMI
Entertain Your Eyes!
- AMD® AM2+ Quad-Core CPU/AM2 CPU Support
- NVIDIA GeForce 8200 Chipset
- Hybrid SLI Support
- HyperTransport 3.0 and PCIe 2.0 Ready
- HDMI/Full HD Support
- Smooth Blu-ray / HD DVD Playback
- Multi Displays Support
- DX10 Support
http://img232.imageshack.us/img232/7702/attachment2c4744nb3.jpg
roller18
28-02-2008, 18:19
ma la ASUS M3N78-EMH HDMI era in vendita poche settimane fa su eP......
ora non è più disponibile...
non ce la faccio più ad aspettare:muro:
capitan_crasy
28-02-2008, 18:50
Magnifiche le Jetway nel reparto alimentazione, disgustosa la ASUS...:rolleyes:
Peach1200
28-02-2008, 23:30
Magnifiche le Jetway nel reparto alimentazione, disgustosa la ASUS...:rolleyes:
...azz, davvero!
La differenza è abissale!!
m.benassima
29-02-2008, 10:20
disponibile su un sito italiano la GIGABYTE GA-MA78GM-S2H a €89,60(un pochino caruccia) con spedizione dal 7/03/2008 non vedo l'ora....
Life bringer
29-02-2008, 10:37
Decisamente troppo 89€...
Decisamente troppo 89€...
quoto...stiamo sempre parlando di schede economiche...
penso che un prezzo giusto (soprattutto per quelle senza memoria dedicata) sia sui 60-65 euro, non di più...considerando che ci si deve aggiungere pure 100 euro di spese perché x ora si trovano poco...beh...100 euro x una mobo così non le spenderei mai e poi mai, per quanto è un articolo che mi interessa...
Life bringer
29-02-2008, 18:29
Ah ecco... quindi è confermato che per quanto riguarda la memoria video attngerà dalla ram, andiamo bene :muro:
Quelle con memoria video dedicata si sa quanto costeranno e soprattutto quali saranno?
Ah ecco... quindi è confermato che per quanto riguarda la memoria video attngerà dalla ram, andiamo bene :muro:
Quelle con memoria video dedicata si sa quanto costeranno e soprattutto quali saranno?
mi sa che è un po' presto x dirlo e, sinceramente, è l'lutlimo dei problemi.
Oggi la ram te la tirano dietro e chela mia svideo mi ciucci 128 o 256 mi frega poco.
Se ce la mettono in + allo stesso prezzo o giusto qualche euro in + bene, ma se devo pagare 20 euro in + per avere la ram dedicata mi prendo una svideo a parte e amen...
Cmq a quanto ne so non nìsono state annunciate ancora schede con ram dedicata, potrei sbagliarmi però...
Mia personale opinione è che non usciranno proprio (o se usciranno le faranno in pochi).
Life bringer
01-03-2008, 01:08
Beh dipende sempre dalle necessità, io vorrei prendere una scheda come questa per un muletto a basso consumo, con 2 gb di ram e proprio per questo non mi interessa molto la potenza video, ma la ram di sistema, speriamo che abbiano memoria integrata, pure poca, pure lenta, ma che sia integrata, beh vedremo...
Life bringer
02-03-2008, 07:20
Mi sto indirizzando sempre di più verso la GA-MA78GM-S2H, aspettando che dimnuisca di prezzo ovviamente...
Mi chiedo però, se è obbligatorio avere il cavo 4pin atx per i +12v perchè a quanto pare l'alimentatore che prenderò non lo avrà...
char6676
03-03-2008, 10:52
ma la ASUS M3N78-EMH HDMI era in vendita poche settimane fa su eP......
ora non è più disponibile...
non ce la faccio più ad aspettare:muro:
ora hanno messo ordinabile anche la versione con chipset 780g....
sl che sul sito asus ancora nn risulta.....
capitan_crasy
03-03-2008, 10:56
Credo che domani o comunque prima della fine del CeBit 2008 AMD presenterà il chipset 780G e ci sono buone possibilità che Nvidia presenti la nuova serie Nforce 7X0...
CeBIT 2008 ECS introduced black series GF8200A mainboard
Hannover, Germany, 4th March 2008 – ECS, the worldwide leader of motherboard, graphics card, PC system, and notebook manufacturer, has announced the release of the ECS GF8200A Black Series motherboard. This powerful motherboard is the second member in the ECS black series motherboards, and with the support for the latest AMD Phenom™ Quad-Core processors, DirectX®, HDMI and showcases the exclusive GeForce® Boost and HybridPower™ Technology to upgrade vigorous performance and diversified applications.
Powered by GeForce® Boost and HybridPower™ technology, ECS GF8200A will bring the ability to flip between integrated and discrete graphics core according to users need. GeForce® Boost is a technology that turbocharges the performance so providing discrete GPUs more graphics processing prowess. On the other hand, HybridPower™ technology unleashes graphics performance for switching to low-power operation when you need quiet and lower- power operation. The innovative GeForce® Boost and HybridPower™ technology which allow the user to switch between the two GPU whenever they need performance for gaming or lower-power operation for surfing the web, emailing and word processing in the rest of time.
Featuring the latest AMD Phenom™ processors with AM2+ support, integrated dual DDR2 1066 memory controller, HyperTransport™ 3.0 Technology links. Besides, the ECS GF8200A motherboard incorporates a DX10, shader Model 4.0 graphics engine and also capable of driving a PCI Express 2.0 graphics card connection. The ECS GF8200A motherboard incorporates the most advanced technology and offers complete specifications for a wide variety of user demands.
The ECS GF8200A motherboard will showcase during 4th – 9th March, CeBIT 2008. Visit ECS at Hall 21, booth C10 in Hannover, Germany. For more information on the new ECS GF8200A motherboard, contact your local ECS sales agent today.
Link (http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?t=71643&goto=newpost)
http://img90.imageshack.us/img90/4574/attachment50e30gl1.jpg
;)
Life bringer
04-03-2008, 13:57
Su trovaprezzi c'è la GA-MA78GM-S2H ovviamente non disponibile ma a listino, mentre in germania si trova a 75€, mi chiedo, secondo voi a quale prezzo vale la pena acquistarla? Sono previsti cali di prezzo nei prox 1-2 mesi?
http://www.bit-tech.net/hardware/2008/03/04/amd_780g_integrated_graphics_chipset/1
http://www.hexus.net/content/item.php?item=12116
:sofico:
Life bringer
04-03-2008, 15:50
Sigh... la voglio!!! Speriamo solo che il nuovo chipset non abbia problemi con linux...
E' uscita la rece di hwupgrade! La scimmia si è un po' spenta, primo perchè la questione dei moltiplicatori per la ram ddr2 non mi è per nulla chiara, io vorrei prendere un be-2350 e 2gb di memoria ddr2 a 800mhz ma a quanto pare non sfrutterei quella frequenza, giusto?
Seconda cosa, nemmeno sulla rece di hwupgrade viene detto quanta ram di sistema viene usata come ram video...
Test del 780G by Tom's Hardware (http://www.tomshardware.co.uk/AMD-780G-HDTV-Blu-Ray,review-30420.html) :)
Eccovi il 780G by Sapphire, mi chiedo che senso abbia non mettere la porta HDMI :rolleyes:
http://img201.imageshack.us/img201/8295/213image3nl5.th.jpg (http://img201.imageshack.us/my.php?image=213image3nl5.jpg)
ciao,
la nuova Gigabyte con 780g, è disponibile tra un pò di giorni negli store online.
La stavo prendendo in seria considerazione, visto che dovrò fare un HTPC, con VGA integrata....e questa mi sembra un passo avanti rispetto alle altre soluzioni all-in-one.
Ma il reparto audio è sempre il solito Realteck, oppure ci sono stati miglioramenti?
Non ho mai usato l'audio integrato di una mobo, quindi volevo separe se era buono.
Di sicuro la abbinerà ad un AMD BE-2350.
ciao
Video (http://download.amd.com/Desktop%20Launches/chipset1.swf) presentazione del 780G, viene mostrata la capacità di spegnere la GPU discreta.
ciao,
la nuova Gigabyte con 780g, è disponibile tra un pò di giorni negli store online.
La stavo prendendo in seria considerazione, visto che dovrò fare un HTPC, con VGA integrata....e questa mi sembra un passo avanti rispetto alle altre soluzioni all-in-one.
Ma il reparto audio è sempre il solito Realteck, oppure ci sono stati miglioramenti?
Non ho mai usato l'audio integrato di una mobo, quindi volevo separe se era buono.
Di sicuro la abbinerà ad un AMD BE-2350.
ciao
è uscita anche una nuova CPU amd da 45w e 2500mhz X2 :sofico:
Eccovi il 780G by Sapphire, mi chiedo che senso abbia non mettere la porta HDMI :rolleyes:
http://img201.imageshack.us/img201/8295/213image3nl5.th.jpg (http://img201.imageshack.us/my.php?image=213image3nl5.jpg)
Nelle review c'è scritto che DVI e hdmi condividono lo stesso sistema elettrico di uscita, non è quindi possibile usarli contemporaneamente.
Quindi basta una semplice porta DVI che supporti l' HDCP con in + un adattatore da DVI ad HDMI.
Tutto qui :)
Ad ogni modo avrei preferito dei test di riproduzione BD e HD-DVD sotto XP con dei sempron.
Imho per un ambito htpc sotto win XP è + che sufficiente, inoltre è molto probabile che la cpu avrebbe avuto un carico minore di lavoro (avevo letto in web test di playback h.264 con sempron e la percentuale di utilizzo non era cosi' alta come quella riscontrata da Toms)
Ah ecco... quindi è confermato che per quanto riguarda la memoria video attngerà dalla ram, andiamo bene :muro:
Quelle con memoria video dedicata si sa quanto costeranno e soprattutto quali saranno?
(Mie) considerazioni spicciole da acquirente deluso:
1) Dal mio punto di vista spero che ne siano parecchie che abbiano questa stramaledetta memoria integrata, se può dare un plus di prestazioni (anche perché a loro costa pochissimo :muro: ).
2) Anche perchè, aldilà delle questioni di mercato (sovrapposizione con le schede video ATI di pari livello 3450), non riesco a mandar giù questa maledetta castrazione a 32 bit, visto l'impatto che ha, comparandola con la S.V. discreta (e pensare che il 690 andava a 64 bit...)! Viste le castronerie che hanno fatto, alla AMD, almeno questa potevano farla passare...:D
Spero che si possa fare qualcosa via software, come le modifiche via BIOS sulle varie S.V., ma dubito :mc:
3) Non ho ben capito cosa hanno raggiunto con l'Hybrid Crossfire (cioè, so che può escludere l'IGP), ma se Nvidia può far spegnere la scheda video anche in post-BIOS, ebbene, che ci riesca anche ATI, ecchecavolo :mad:
Comunque, per l'HTPC un pensierino alla Gigabyte con un Athlon 5000 B.E. ce lo sto facendo...:)
Life bringer
05-03-2008, 09:41
CUT
In ottica muletto-web server le prestazioni in ambito 3d non sono fondamentali, mi scoccia invece che la ram di sistema venga usata come ram video... Soprattutto vorrei sapere se è possibile scegliere la ram da dedicare a tal scopo oppure no, sarebbe stato bello se la rece di hwupgrade avesse dato questa info e soprattutto che avessero testato una peculiarità di questa gigabyte, ovvero la possibilità di alzare la frequenza della scheda video integrata a 1100mhz. Invece è un'incognita quella della ram, volevo sapere se con un 2350 le ram andranno a 800mhz??? Oppure saranno castrate, tu sai aiutarmi per questo quesito?
char6676
05-03-2008, 10:01
è uscita anche una nuova CPU amd da 45w e 2500mhz X2 :sofico:
si sà già quando saranno amd le renderà disponibili al mercato ??? xkè se entro breve tempo....e a prezzi accessibili...lascio il be 2400 e punto su questo....
inoltre le asrock am2+ che sn state presentate al cebit...usciranno entro breve sec voi ? ^^
nn ce la faccio più ad aspettare :P
capitan_crasy
05-03-2008, 10:07
(Mie) considerazioni spicciole da acquirente deluso:
1) Dal mio punto di vista spero che ne siano parecchie che abbiano questa stramaledetta memoria integrata, se può dare un plus di prestazioni (anche perché a loro costa pochissimo :muro: ).
Secondo lo schema rilasciato da AMD la memoria aggiuntiva viene utilizzato come "Display Cache" e non come memoria video...
http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/1916/schema.jpg
2) Anche perchè, aldilà delle questioni di mercato (sovrapposizione con le schede video ATI di pari livello 3450), non riesco a mandar giù questa maledetta castrazione a 32 bit, visto l'impatto che ha, comparandola con la S.V. discreta (e pensare che il 690 andava a 64 bit...)! Viste le castronerie che hanno fatto, alla AMD, almeno questa potevano farla passare...:D
Spero che si possa fare qualcosa via software, come le modifiche via BIOS sulle varie S.V., ma dubito :mc:
Non vedo il problema del bus a 32bit in quanto 780G va più veloce del 690G con bus a 64bit...
3) Non ho ben capito cosa hanno raggiunto con l'Hybrid Crossfire (cioè, so che può escludere l'IGP), ma se Nvidia può far spegnere la scheda video anche in post-BIOS, ebbene, che ci riesca anche ATI, ecchecavolo :mad:
Comunque, per l'HTPC un pensierino alla Gigabyte con un Athlon 5000 B.E. ce lo sto facendo...:)
la tecnologia per spegnere la GPU discreta a favore dei quella integrata si PowerXPress, ed è presente del chipset 780G.
La funzione è possibile solamente con la serie GPU 3450 e con il sistema operativo VISTA 32/64bit
http://www.pctunerup.com/up/results/_200802/20080227162142_20080227170247671133301778.jpg
http://www.matbe.com/images/biblio/cebit_2008/000000067952.jpg
:cool:
Mercuri0
05-03-2008, 16:34
(Mie) considerazioni spicciole da acquirente deluso:
2) Anche perchè, aldilà delle questioni di mercato (sovrapposizione con le schede video ATI di pari livello 3450), non riesco a mandar giù questa maledetta castrazione a 32 bit, visto l'impatto che ha, comparandola con la S.V. discreta (e pensare che il 690 andava a 64 bit...)! Viste le castronerie che hanno fatto, alla AMD, almeno questa potevano farla passare...:D
Mi sfugge qualcosa (anche se non sono informato su come funziona nel dettaglio l'architettura a cui ti riferisci)
I 64bit a cui ti riferisci nella scheda discreta è un discorso diverso da i 32bit che usa il 780: quest'ultimo dovrebbe essere un collegamento HyperTransport, no?
In ogni caso questi dettagli sono problemi degli ignegneri che progettano i chip, sta a loro trovare il punto critico per bilanciare costi e prestazioni, e di sicuro sono più bravi di noi ;) .
A noi interessano le prestazioni, e da questo punto di vista, in effetti, da alcuni test si vede che usando i Phenom (con HyperTransport 3.0) aumentano le prestazioni dell'igp... penso che usare i 32bit sia stata una mossa per contenere i costi (un bus sulla scheda madre costa di più di un bus su una scheda grafica) e nel contempo spingere all'adozione dell'HT3.0 (=vendere phenom :rolleyes: ). Comunque prendetemi con le pinze, non ho analizzato a dovere i bench che ho visto.
3) Non ho ben capito cosa hanno raggiunto con l'Hybrid Crossfire (cioè, so che può escludere l'IGP), ma se Nvidia può far spegnere la scheda video anche in post-BIOS, ebbene, che ci riesca anche ATI, ecchecavolo :mad:
Dovrebbe poter spegnere la scheda grafica, non l'igp. Comunque non so se nel linguaggio di marketing "spegnere" e "mandare in idle" siano sinomini... :rolleyes:
Sarebbe interessante sapere se durante la riproduzione video la scheda discreta rimane "spenta".
In ottica muletto-web server le prestazioni in ambito 3d non sono fondamentali,
ovvero la possibilità di alzare la frequenza della scheda video integrata a 1100mhz. Invece è un'incognita quella della ram, volevo sapere se con un 2350 le ram andranno a 800mhz???
Appunto perché su un muletto le prestazioni 3d non sono fondamentale, l'overclock non mi sembra granché interessante. Tra l'altro overcloccare così tanto il northbridge di un sistema che deve stare quasi sempre acceso, non mi sembra una gran furbata O_o
mi scoccia invece che la ram di sistema venga usata come ram video...
Perché? La RAM sui pc ormai è economicissma e sovrabbondante... con 1GiB su WindowsXP quando mai usi il file di Swap per le applicazioni comuni (videogiochi a parte)?? Per un muletto poi?
Se non fosse per un problema esclusivamente legato alle prestazioni, usare la RAM di sistema per la GPU sarebbe la soluzione migliore, altroché. (inoltre la RAM è meno costosa)
Ma poi perché ti fai tutti questi problemi sulla velocità della RAM? Mi indichi qualche bench in cui si nota una differenza di prestazioni significativa (sopratutto sulle piattaforme AMD...) Probabilmente me lo sono perso, eh, ho abbandonato questo livello di spippolamento da quando avevo 14 anni :D
Mercuri0
05-03-2008, 16:37
(Mie) considerazioni spicciole da acquirente deluso:
2) Anche perchè, aldilà delle questioni di mercato (sovrapposizione con le schede video ATI di pari livello 3450), non riesco a mandar giù questa maledetta castrazione a 32 bit, visto l'impatto che ha, comparandola con la S.V. discreta (e pensare che il 690 andava a 64 bit...)! Viste le castronerie che hanno fatto, alla AMD, almeno questa potevano farla passare...:D
Mi sfugge qualcosa (anche se non sono informato su come funziona nel dettaglio l'architettura a cui ti riferisci)
I 64bit a cui ti riferisci nella scheda discreta è un discorso diverso da i 32bit che usa il 780: quest'ultimo dovrebbe essere un collegamento HyperTransport, no?
In ogni caso questi dettagli sono problemi degli ingegneri che progettano i chip, sta a loro trovare il punto critico per bilanciare costi e prestazioni, e di sicuro sono più bravi di noi ;) .
A noi interessano le prestazioni, e da questo punto di vista, in effetti, da alcuni test si vede che usando i Phenom (con HyperTransport 3.0) aumentano le prestazioni dell'igp... penso che usare i 32bit sia stata una mossa per contenere i costi (un bus sulla scheda madre costa di più di un bus su una scheda grafica) e nel contempo spingere all'adozione dell'HT3.0 (=vendere phenom :rolleyes: ). Comunque prendetemi con le pinze, non ho analizzato a dovere i bench che ho visto, e magari erano falsati dal processore semplicemente più veloce.
3) Non ho ben capito cosa hanno raggiunto con l'Hybrid Crossfire (cioè, so che può escludere l'IGP), ma se Nvidia può far spegnere la scheda video anche in post-BIOS, ebbene, che ci riesca anche ATI, ecchecavolo :mad:
Dovrebbe poter spegnere la scheda grafica, non l'igp. Comunque non so se nel linguaggio di marketing "spegnere" e "mandare in idle" siano sinomini... :rolleyes:
Sarebbe interessante sapere se durante la riproduzione video la scheda discreta rimane "spenta".
In ottica muletto-web server le prestazioni in ambito 3d non sono fondamentali,
ovvero la possibilità di alzare la frequenza della scheda video integrata a 1100mhz. Invece è un'incognita quella della ram, volevo sapere se con un 2350 le ram andranno a 800mhz???
Appunto perché su un muletto le prestazioni 3d non sono fondamentale, l'overclock non mi sembra granché interessante. Tra l'altro overcloccare così tanto il northbridge di un sistema che deve stare quasi sempre acceso, non mi sembra una gran furbata O_o
mi scoccia invece che la ram di sistema venga usata come ram video...
Perché? La RAM sui pc ormai è economicissma e sovrabbondante... con 1GiB su WindowsXP quando mai usi il file di Swap per le applicazioni comuni (videogiochi a parte)?? Per un muletto poi?
Se non fosse per un problema esclusivamente legato alle prestazioni, usare la RAM di sistema per la GPU sarebbe la soluzione migliore, altroché. (inoltre la RAM è meno costosa). Perché preferisci pagare della ram dedicata invece che della ram di sistema, escludendo le prestazioni? :mbe: (certo il discorso diverso sarebbe se la regalassaro, ma fidati, non te la regalerebbero ;) )
Ma poi perché ti fai tutti questi problemi sulla velocità della RAM? Mi indichi qualche bench in cui si nota una differenza di prestazioni significativa (sopratutto sulle piattaforme AMD...) Probabilmente me lo sono perso, eh, ho abbandonato questo livello di spippolamento da quando avevo 14 anni :D
non so se è stato postato il link,
ma su tom's Hardware, c'è il test della Gigabyte con chipset AMD 780G:
AMD 780G, chipset con scheda grafica HD3000 integrata (http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20080301)
chi dire........interessante!
ciao
Specialized
05-03-2008, 18:59
http://www.matbe.com/images/biblio/cebit_2008/000000067952.jpg
:cool:
Bella!!! :eek: :eek: :eek: :eek: e chè dè? :eek: :eek: :eek: :eek:
Sembra che ha quasi le dimensioni di un mac mini. Esistono case che la conterranno?
Gunny Highway
05-03-2008, 19:30
Secondo lo schema rilasciato da AMD la memoria aggiuntiva viene utilizzato come "Display Cache" e non come memoria video...
Non vedo il problema del bus a 32bit in quanto 780G va più veloce del 690G con bus a 64bit...
la tecnologia per spegnere la GPU discreta a favore dei quella integrata si PowerXPress, ed è presente del chipset 780G.
La funzione è possibile solamente con la serie GPU 3450 e con il sistema operativo VISTA 32/64bit
come e nn con la 3850 3870?
Bella!!! :eek: :eek: :eek: :eek: e chè dè? :eek: :eek: :eek: :eek:
Sembra che ha quasi le dimensioni di un mac mini. Esistono case che la conterranno?
è il formato mini itx...
ci sono una miriade di case di questo formato...
il più bello per me è questo
http://www.psile.com/
:)
Secondo lo schema rilasciato da AMD la memoria aggiuntiva viene utilizzato come "Display Cache" e non come memoria video...
Quindi, se ho ben capito, come tampone per i dati da e verso la RAM di sistema. Ma, anche così, dovrebbe avere un certo impatto sulle prestazioni, giusto? Se così, sarebbe da vedere "quanto" e "quanto conveniente"!
Non vedo il problema del bus a 32bit in quanto 780G va più veloce del 690G con bus a 64bit...
Non lo metto in dubbio: ho letto la recensione di HWU e ho visto la differenza di prestazioni tra 780 e 690. Quello che notavo, confrontando anche la banda di memoria della HD 3450 a 64 bit, era proprio la "limitazione" che hanno dato al 780 che, seppure in ottica "commerciale", per me è un passo indietro o, meglio ancora, uno "sgarbo" a noi poveri aficionados! 64 bit is mejo che 32 :D
Mi sfugge qualcosa (anche se non sono informato su come funziona nel dettaglio l'architettura a cui ti riferisci)
I 64bit a cui ti riferisci nella scheda discreta è un discorso diverso da i 32bit che usa il 780: quest'ultimo dovrebbe essere un collegamento HyperTransport, no?
In ogni caso questi dettagli sono problemi degli ignegneri che progettano i chip, sta a loro trovare il punto critico per bilanciare costi e prestazioni, e di sicuro sono più bravi di noi ;) .
A noi interessano le prestazioni, e da questo punto di vista, in effetti, da alcuni test si vede che usando i Phenom (con HyperTransport 3.0) aumentano le prestazioni dell'igp... penso che usare i 32bit sia stata una mossa per contenere i costi (un bus sulla scheda madre costa di più di un bus su una scheda grafica) e nel contempo spingere all'adozione dell'HT3.0 (=vendere phenom :rolleyes: ).
Dovrebbe poter spegnere la scheda grafica, non l'igp. Comunque non so se nel linguaggio di marketing "spegnere" e "mandare in idle" siano sinomini... :rolleyes:
Sarebbe interessante sapere se durante la riproduzione video la scheda discreta rimane "spenta".
la tecnologia per spegnere la GPU discreta a favore dei quella integrata si PowerXPress, ed è presente del chipset 780G.
La funzione è possibile solamente con la serie GPU 3450 e con il sistema operativo VISTA 32/64bit
Ah, bene! Perchè, leggendo l'articolo, avevo capito che, al momento, si poteva solo spegnere l'IGP, indipendentemente da SO e/o SV "discreta" impiegato/i:
Sulla questione esiste comunque molta confusione anche in casa AMD: abbiamo avuto indicazioni discordanti sul modus operandi della tecnologia Hybrid Crossfire sotto il profilo del risparmio energetico e del boost prestazionale. Se inizialmente tutti concordavano sul fatto che ad essere spento potesse essere solo il chip video integrato (abbiamo slide che provano questo), recentemente sentiamo parlare anche della possibilità di fare l'esatto contrario, come con il sistema Hybrid SLI di NVIDIA. Quest'utlimo approccio era stato promesso dal personale AMD per un futuro non meglio identificato. Restiamo in attesa di saperne di più, per capire se quel momento è già arrivato e capire di conseguenza quale sia la versione ufficiale e definitiva.
Non tutti i chipset AMD e non tutte le schede grafiche ATI Radeon sono compatibili con la tecnologia Hybrid Crossfire: il primo e al momento attuale unico chipset compatibile con Hybrid Crossfire è proprio la soluzione AMD 780G presentata quest'oggi. Per scelta di AMD, allo stato attuale solo le schede di fascia molto bassa come le Radeon HD3450 e HD3470 possono essere configurate in Hybrid Crossfire in combinazione con chipset AMD 780G
In ottica muletto-web server le prestazioni in ambito 3d non sono fondamentali, mi scoccia invece che la ram di sistema venga usata come ram video... Invece è un'incognita quella della ram, volevo sapere se con un 2350 le ram andranno a 800mhz??? Oppure saranno castrate, tu sai aiutarmi per questo quesito?
Oddio,non sono un giocatore incallito e non ho grosse pretese, ma non mi dispiacerebbe poterci giocare qualcosa...nei tempi morti...:D
Se posso rispondere alla tua domanda, per quanto ne so, a default, le RAM dovrebbero essere "castrate" (CPU 2100 MHz, RAM 700 MHz, se non ricordo male); la situazione dovrebbe migliorare leggermente con un BE 2400 (CPU 2300 MHz, RAM 767 MHz). Avresti due soluzioni (per i processori a 45 watt): aumentare la frequenza del processore a 2400 MHz (RAM=800); aspettare il nuovo processore Athlon 64 X2 4850e, citato qui: http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/1916/chipset-amd-780g-directx-10-integrato_2.html : se ha il moltiplicatore sbloccato verso il basso, lo potresti portare da 12,5 a 12 x e quindi farlo andare a 2400 MHz, con le RAM ad 800 MHz
Mercuri0
06-03-2008, 00:21
Non lo metto in dubbio: ho letto la recensione di HWU e ho visto la differenza di prestazioni tra 780 e 690. Quello che notavo, confrontando anche la banda di memoria della HD 3450 a 64 bit, era proprio la "limitazione" che hanno dato al 780 che, seppure in ottica "commerciale", per me è un passo indietro o, meglio ancora, uno "sgarbo" a noi poveri aficionados! 64 bit is mejo che 32 :D
Comunque, l'ampiezza di banda di un bus non è legata solo al numero di linee parallele, ma anche alla loro frequenza di funzionamento. (che dipende da tanti parametri, come la loro lunghezza)
Quando si è passati dalla porta parallela (16bit) alla USB (seriale - quindi a 1bit) non ho visto molta gente lamentarsi :asd:
(o dall'Ata al serial ATA... o dal PCI al PCExpress... etc etc)
Insomma per me 'sti discorsi "64 mejo di 32" lasciano il tempo che trovano. I conti se li saranno fatti i progettisti, eh, li pagano per quello ;)
Life bringer
06-03-2008, 00:47
Appunto perché su un muletto le prestazioni 3d non sono fondamentale, l'overclock non mi sembra granché interessante. Tra l'altro overcloccare così tanto il northbridge di un sistema che deve stare quasi sempre acceso, non mi sembra una gran furbata O_o
Visto che hanno testato le prestazioni in 3d di questa scheda integrata sarebbe stato interessante vedere il boost prestazionale, giusto per curiosità, poi mi pare che più di una persona sia interessata alle prestazioni in 3d, io non sono fra questi se hai letto, però ripeto per diritto di cronaca sarebbe stato interessante :)
Perché? La RAM sui pc ormai è economicissma e sovrabbondante... con 1GiB su WindowsXP quando mai usi il file di Swap per le applicazioni comuni (videogiochi a parte)?? Per un muletto poi?
Chi ha detto che userò windows xp, permetti che a me la ram interessa che sia libera per eventuali servizi aggiuntivi piuttosto che per una scheda video che non userò mai? :) Se è cosi economica sono certo che non avrai problemi a regalarmene un po' tu...
Se non fosse per un problema esclusivamente legato alle prestazioni, usare la RAM di sistema per la GPU sarebbe la soluzione migliore, altroché. (inoltre la RAM è meno costosa). Perché preferisci pagare della ram dedicata invece che della ram di sistema, escludendo le prestazioni? :mbe: (certo il discorso diverso sarebbe se la regalassaro, ma fidati, non te la regalerebbero ;) )
Ma non hai detto più sopra che essendo questa soluzione indicata per un muletto le prestazioni non sono importanti? Un po' di idee confuse oppure un camion d'incoerenza?
Ma poi perché ti fai tutti questi problemi sulla velocità della RAM? Mi indichi qualche bench in cui si nota una differenza di prestazioni significativa (sopratutto sulle piattaforme AMD...) Probabilmente me lo sono perso, eh, ho abbandonato questo livello di spippolamento da quando avevo 14 anni :D
Non sono esperto della piattaforma socket am2, ho ancora il 939 sul pc da gioco, detto questo, permetti? Compro delle ddr800 e vorrei che andassero a 800, poi se come ho detto sopra, visto che sono economicissime e me le regali tu, nessun problema... Mi faccio tutti questi problemi perchè se non sono sfruttate le 800 prendo quelle a frequenza inferiore... Poi se ci sono differenze o no, non lo so ma se ne fanno di diverse velocità ci sarà un motivo, credo, o è tutto un complotto degli americani?
Specialized
06-03-2008, 10:06
è il formato mini itx...
ci sono una miriade di case di questo formato...
il più bello per me è questo
http://www.psile.com/
:)
Ma quella in foto è la versione mini itx delle future piattaforme in questione? E nello specifico di Nvidia, ma monteranno CPU desktop o mobile? Prezzi?
Ma quella in foto è la versione mini itx delle future piattaforme in questione? E nello specifico di Nvidia, ma monteranno CPU desktop o mobile? Prezzi?
devono ancora uscire ergo i prezzi non si possono sapere
montano tutte le cpu desktop con socket am2
questa monta il chipset con video integrato nvidia8200
:)
Mercuri0
06-03-2008, 11:20
Chi ha detto che userò windows xp, permetti che a me la ram interessa che sia libera per eventuali servizi aggiuntivi piuttosto che per una scheda video che non userò mai? :) Se è cosi economica sono certo che non avrai problemi a regalarmene un po' tu...
Quindi usi Vista, davvero hai misurato i suoi requisiti di memoria e sono così alti per queste applicazioni? :mbe:
(io avevo parlato di WindowsXP perché su Linux non uso il file di swap neanche con 512MiB)
Il mio discorso era semplicemente che la RAM della scheda video la pagheresti comunque (nel prezzo della scheda madre), e più cara, mentre quella di sistema ti costa di meno.
Condividere la RAM di sistema è la soluzione più economica per chi costruisce la scheda, e il costo della scheda finisce sempre nel prezzo per l'utente.
La RAM condivisa non è male "di per sé", ma è sensatissima su piattaforme di questo tipo. Certo sarebbe una interessante opzione se l'utente potesse scegliere il quantitativo da dedicare alle scheda video. Sui portatili di solito si può fare.
Quote:
Originariamente inviato da Mercuri0
Se non fosse per un problema esclusivamente legato alle prestazioni, usare la RAM di sistema per la GPU sarebbe la soluzione migliore, altroché. (inoltre la RAM è meno costosa). Perché preferisci pagare della ram dedicata invece che della ram di sistema, escludendo le prestazioni?
Ma non hai detto più sopra che essendo questa soluzione indicata per un muletto le prestazioni non sono importanti? Un po' di idee confuse oppure un camion d'incoerenza?
Più che incoerenza, e che c'ho un italiano da ingegnere elettronico :cry:
... non è la ram dedicata che "esclude le prestazioni" (è proprio il contrario), ma "escludendo le prestazioni" dal metro di scelta, si sceglie la soluzione più economica, e cioé quella con la RAM condivisa :)
Brolente
06-03-2008, 11:30
molto interessante...per un HTPC sono perfette
Life bringer
06-03-2008, 11:48
Quindi usi Vista, davvero hai misurato i suoi requisiti di memoria e sono così alti per queste applicazioni? :mbe:
(io avevo parlato di WindowsXP perché su Linux non uso il file di swap neanche con 512MiB)
Il mio discorso era semplicemente che la RAM della scheda video la pagheresti comunque (nel prezzo della scheda madre), e più cara, mentre quella di sistema ti costa di meno.
Condividere la RAM di sistema è la soluzione più economica per chi costruisce la scheda, e il costo della scheda finisce sempre nel prezzo per l'utente.
La RAM condivisa non è male "di per sé", ma è sensatissima su piattaforme di questo tipo. Certo sarebbe una interessante opzione se l'utente potesse scegliere il quantitativo da dedicare alle scheda video. Sui portatili di solito si può fare.
Più che incoerenza, e che c'ho un italiano da ingegnere elettronico :cry:
... non è la ram dedicata che "esclude le prestazioni" (è proprio il contrario), ma "escludendo le prestazioni" dal metro di scelta, si sceglie la soluzione più economica, e cioé quella con la RAM condivisa :)
Sull'economicità non metto in dubbio, è palese che la memoria ram è più economico, quello che vorrei sapere, è: quanta ram di sistema ciuccia una scheda video che non ueserò per niente?! Per quanto riguarda l'uso di ram da parte di linux, a quanto ho capito "ragiona" come windows vista, ovvero, ne usa molta a mo di cache e la libera alla bisogna. Il pc sarà usato come muletto 24h su 24, con web-server, mail server, mysql... Visto che a quanto ho capito sei esperto, ne approfitto per chiederti: meglio la ram a 800mhz (che andrebbe a 700 a quanto ho capito) o posso prendere la ddr2 667?
La RAM condivisa non è male "di per sé", ma è sensatissima su piattaforme di questo tipo. Certo sarebbe una interessante opzione se l'utente potesse scegliere il quantitativo da dedicare alle scheda video. Sui portatili di solito si può fare.
ciao Mercuri0,
perchè su questa scheda, non si può scegliere il quantitativo di ram da assegnare alla VGA integrata ( hypermemory ) ?
Dal Bios, si può impostare il valore da 128 a 512MB
Chuck Norris
06-03-2008, 13:56
ma se io ci monto una 3870 posso utilizzare l'uscita hdmi della mobo? oppure avendo 2 schede sono vincolato?
(vorrei attaccare l'hdmi al proiettore sia per vedere film che per giocare....)
ciao!
ciao, scusate ma devo fare ordine per una mobo con vga integrata, ho aperto una discussioen ma vedo che qui si parla proprio di questi nuovi chip e quindi ci provo..
siccome 790G c'è qualche giorno ancora da aspettare e a vedere i primi prezzi mi sembrano esagerati, ho pensato alla scheda in oggetto, che ha un 740G e costa un po meno
volevo chiedervi cosa ne pensate rispetto ad es a questa con 690G:
http://www.gigabyte.co.nz/Products/M...ProductID=2554
e poi per l'audio come funziona sta cosa: è indicato 8 canali ma nella foto della scheda ci sono solo 3 jack:
http://www.gigabyte.co.nz/Products/M...ProductID=2775
e non ho visto altre cose dedicate tra gli accessori, ma come funziona?
(scusate l'ignoranza, io mi aspettavo di trovare 6 jack..)
poi, c'è indicato:
" Note: If you install AMD AM2+ CPU on AM2 motherbord, the system bus speed will downgrade from HT3.0(5200MHz) to HT1.0(2000 MT/s) spec; however, the frequency of AM2+ CPU will not be impacted. Please refer "CPU Support List" for more information. "
che significa, che ram è opportuno montare?
ultima cosa: devo metterci Vista, può andar bene sia un 690G che un 740G o dovrò disabilitare features 3d?
grazie mille!
capitan_crasy
06-03-2008, 15:03
ciao, scusate ma devo fare ordine per una mobo con vga integrata, ho aperto una discussioen ma vedo che qui si parla proprio di questi nuovi chip e quindi ci provo..
siccome 790G c'è qualche giorno ancora da aspettare e a vedere i primi prezzi mi sembrano esagerati, ho pensato alla scheda in oggetto, che ha un 740G e costa un po meno
volevo chiedervi cosa ne pensate rispetto ad es a questa con 690G:
http://www.gigabyte.co.nz/Products/M...ProductID=2554
e poi per l'audio come funziona sta cosa: è indicato 8 canali ma nella foto della scheda ci sono solo 3 jack:
http://www.gigabyte.co.nz/Products/M...ProductID=2775
e non ho visto altre cose dedicate tra gli accessori, ma come funziona?
(scusate l'ignoranza, io mi aspettavo di trovare 6 jack..)
poi, c'è indicato:
" Note: If you install AMD AM2+ CPU on AM2 motherbord, the system bus speed will downgrade from HT3.0(5200MHz) to HT1.0(2000 MT/s) spec; however, the frequency of AM2+ CPU will not be impacted. Please refer "CPU Support List" for more information. "
che significa, che ram è opportuno montare?
ultima cosa: devo metterci Vista, può andar bene sia un 690G che un 740G o dovrò disabilitare features 3d?
grazie mille!
Il chipset 740G è uguale tutto per tutto al 690G tranne per il processo produttivo più piccolo; in poche parole niente DX10 e niente UVD ( Universal Video Decoder ).
Hyper Transport 3.0 non c'entra niente con le memorie; esso è il bus di collegamento tra la CPU e il chipset...
capitan_crasy
06-03-2008, 15:05
Non ce pace per AMD sul fronte BUG.
L'attuale nuovo chipset 780G revisione del silicio A12 soffrirebbe di un BUG sul Hyper Transport 3.0 quando viene abbinato alla CPU Phenom 9100e/9150e.
In pratica l'Hyper Transport viene settata in automatico alla velocità di 1.00Ghz senza possibilità di variazioni, mentre HT standard della CPU 9100/9150 è di 1.60Ghz.
Il problema verrà risorto con la revisione sul silicio chiamata A13 del chipset 780G, prevista più avanti.
Ricordo che le prestazioni tra l' HyperTransport 1.0 e HyperTransport 3.0 sono minime e che tutte le altre CPU Phenom non soffrono di questo problema...
Clicca qui... (http://www.tcmagazine.com/comments.php?shownews=18541&catid=2)
El Alquimista
06-03-2008, 16:52
Non ce pace ...
nonostante l'andamento aemmedì
grazie delle continue news che ci porti dal fronte
continua a tenerci informati ;)
Sull'economicità non metto in dubbio, è palese che la memoria ram è più economico, quello che vorrei sapere, è: quanta ram di sistema ciuccia una scheda video che non ueserò per niente?! Per quanto riguarda l'uso di ram da parte di linux, a quanto ho capito "ragiona" come windows vista, ovvero, ne usa molta a mo di cache e la libera alla bisogna. Il pc sarà usato come muletto 24h su 24, con web-server, mail server, mysql... Visto che a quanto ho capito sei esperto, ne approfitto per chiederti: meglio la ram a 800mhz (che andrebbe a 700 a quanto ho capito) o posso prendere la ddr2 667?
Ma scusa! Prendi la RAM a 800:
1) la differenza di prezzo non mi pare esorbitante;
2)la potrai sempre riciclare se dovessi aggiornare il sistema;
3) prendi il BE 2400 invece che il 2350 (la differenza di prezzo è minima anche qui), lo overclocchi quel filino (da 2300 a 2400 MHz) che ti permette di sfruttare la RAM al massimo (800), senza andare tanto fuori specifiche e senza aver bisogno anche di aumentare i voltaggi per avere stabilità, nella stragrande maggioranza dei casi...
Io, da quel poco che ci ho capito, farei così...e credo che non sbaglierei!
Non ce pace per AMD sul fronte BUG.
L'attuale nuovo chipset 780G revisione del silicio A12 soffrirebbe di un BUG sul Hyper Transport 3.0 quando viene abbinato alla CPU Phenom 9100e/9150e.
In pratica l'Hyper Transport viene settata in automatico alla velocità di 1.00Ghz senza possibilità di variazioni, mentre HT standard della CPU 9100/9150 è di 1.60Ghz.
Il problema verrà risorto con la revisione sul silicio chiamata A13 del chipset 780G, prevista più avanti.
Ricordo che le prestazioni tra l' HyperTransport 1.0 e HyperTransport 3.0 sono minime e che tutte le altre CPU Phenom non soffrono di questo problema...
Clicca qui... (http://www.tcmagazine.com/comments.php?shownews=18541&catid=2)
Aho, ma li stanno ad azzeccà tutti...............
i BUGS!!!!! :sofico: :D :D
Vabbè, ritorniamo ad armarci di santa pazienza, per un'altra attesa.....:muro:
Abit A S78H con AMD 780G
http://img337.imageshack.us/img337/5971/abitas78h1080952fq4.th.jpg (http://img337.imageshack.us/my.php?image=abitas78h1080952fq4.jpg)
Life bringer
06-03-2008, 23:27
A quanto pare ho bisogno di una scheda madre con slot pci ex 4x, la giga non lo ha, ci sono schede madri con 780G e slot pci ex4x?
Life bringer
07-03-2008, 12:15
ciao Mercuri0,
perchè su questa scheda, non si può scegliere il quantitativo di ram da assegnare alla VGA integrata ( hypermemory ) ?
Dal Bios, si può impostare il valore da 128 a 512MB
Cioè scusa dal bios della GA-MA78GM-S2H si può scegliere quanto impostare come memoria video? Da 128mb a 512?
Cioè scusa dal bios della GA-MA78GM-S2H si può scegliere quanto impostare come memoria video? Da 128mb a 512?
pare di si...
da Tom's Hardware
http://www.tomshw.it/guides/hardware/motherboard/20080301/images/amd_780g___video_memory_size.png
La selezione della memoria - 128, 256 o 512 MB
Il BIOS della scheda madre permette di "prendere in prestito" 128, 256 o 512 MB di memoria video dalla RAM di sistema (HyperMemory). Per la prima volta, AMD ha equipaggiato il suo chip grafico integrato con un'interfaccia di memoria separata.
Life bringer
07-03-2008, 16:51
pare di si...
da Tom's Hardware
http://www.tomshw.it/guides/hardware/motherboard/20080301/images/amd_780g___video_memory_size.png
La selezione della memoria - 128, 256 o 512 MB
Il BIOS della scheda madre permette di "prendere in prestito" 128, 256 o 512 MB di memoria video dalla RAM di sistema (HyperMemory). Per la prima volta, AMD ha equipaggiato il suo chip grafico integrato con un'interfaccia di memoria separata.
Splendido... Adesso aspettiamo che arrivi pure nel vecchio paese ad un prezzo "decente"
alcuni negozi online, la danno a listino anche se è disponibile dalla settimana prossima,
costa tra 85 e 95 euro.
Parlo della Gigabyte.
ciao
alcuni negozi online, la danno a listino anche se è disponibile dalla settimana prossima,
costa tra 85 e 95 euro.
Parlo della Gigabyte.
ciao
furto IMHO...60 euro...max 65 quello è il prezzo di mercato di mobo simili...
:D
sarà....ma se mi serve, la prendo a quel prezzo.
Guardandomi intorno, non c'è nulla di meglio ora sul mercato.
ciao
Life bringer
07-03-2008, 17:50
In germania la vendono a meno di 75€... Spero che nel frattempo si abbassi un po' di prezzo, su trovaprezzi ahime c'è un solo shop che la ha a listino ad un prezzo da rapina :rolleyes:
Se scende a 80€ la prendo, devo fare il muletto nuovo...
Teniamo presente che la Giga oltre alla media delle altre Mobo 780G viste fino ad ora ha due porte firewire e un chip Audio Realtek ALC889A che dovrebbe essere meglio del solito 883.
60 euro non mi pare un prezzo adeguato, per questo tipo di mobo ( inteso per quello che offre e le novità a bordo )..forse tra un pò di mesi si.
80 euro lo trovo accettabile.
Ma ritornando al discorso della memoria video a bordo,
si puà davvero sperare nell'uscita di una versione con questa caratteristica?
Ci sono voci in giro ?
grazie
Life bringer
07-03-2008, 21:44
Non penso si sappia nulla, in ogni caso mi sono scaricato il manuale della giga:
UMA Frame Buffer Size
Frame buffer size is the total amount of system memory allocated solely for the onboard graphics
controller. MS-DOS, for example, will use only this memory for display. Options are: Auto
(default), 32MB, 64MB, 128MB, 256MB, 512MB.
Se si può limitare la memoria video a 32mb per me è ottimo. Ora l'unica incognita sono le ram... intanto oggi mi è arrivato il processore.
in che senso le ram sono un'incognita?
grazie
Life bringer
07-03-2008, 21:55
Nel senso che con il processore che ho intenzione di montare, le ddr800 non andranno a 800mhz ma a qualcosa meno, essendo la mia prima piattaforma con socket am2 non so come funzioni la storia ho provato a chiedere lumi ma invano.
si infatti,
per le ram, si deve moltiplicare qualcosa..ma non ricordo.......chiediamo agli esperti.
Le cpu che dovrei mettere io sono o il BE-2350 o il 5000+ o il nuovo 4850e,
ma le ram da 800mhz, dovrebbero lavorare a meno...appunto, dipende dalla CPU montata sulla mobo.
Life, anche tu devi fare un HTPC ?
:)
si infatti,
per le ram, si deve moltiplicare qualcosa..ma non ricordo.......chiediamo agli esperti.
Le cpu che dovrei mettere io sono o il BE-2350 o il 5000+ o il nuovo 4850e,
ma le ram da 800mhz, dovrebbero lavorare a meno...appunto, dipende dalla CPU montata sulla mobo.
Life, anche tu devi fare un HTPC ?
:)
Interessa pure a me che voglio montare lo stesso processore be-2350 o be-2400.
Grazie
Life bringer
08-03-2008, 07:01
Io ho comprato un be-2350, no non voglio fare un hptc, intendo farmi un pc con scopo "muletto" con buone performance ma soprattutto bassi consumi :D
Nel senso che con il processore che ho intenzione di montare, le ddr800 non andranno a 800mhz ma a qualcosa meno, essendo la mia prima piattaforma con socket am2 non so come funzioni la storia ho provato a chiedere lumi ma invano.
Forse non sono un esperto al 1000%, ma qualcosa te l'avevo già detto::muro:
Ma scusa! Prendi la RAM a 800:
1) la differenza di prezzo non mi pare esorbitante;
2)la potrai sempre riciclare se dovessi aggiornare il sistema;
3) prendi il BE 2400 invece che il 2350 (la differenza di prezzo è minima anche qui), lo overclocchi quel filino (da 2300 a 2400 MHz) che ti permette di sfruttare la RAM al massimo (800), senza andare tanto fuori specifiche e senza aver bisogno anche di aumentare i voltaggi per avere stabilità, nella stragrande maggioranza dei casi...
Io, da quel poco che ci ho capito, farei così...e credo che non sbaglierei!
;)
Ad integrazione, guardati questo: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20244532&postcount=2 ;)
E' chiaro che gli X2 normali hanno il molti bloccato verso l'alto, mentre il 5000 BE è sbloccato: quindi con i vari BE2350-2400 puoi salire di frequenza solo aumentano il FSB.
Il 2350 l'hai già comprato....e vabbè! Io, HTPC o no, mi sarei preso un 2400 o un 5000 BE.
@MaxLT: bisognerà vedere come saranno questi nuovi 4850e...I 2400 vanno a 2300 MHz con molti 11,5X, i 4850 vanno a 2500 MHz con molti 12,5X: se proprio vorrai avere le RAM al max(800 MHz) dovrai usare il moltiplicatore inferiore 12X (secondo le mie scarne conoscenze attuali :D ).
Ciao :)
Life bringer
08-03-2008, 08:53
Forse non sono un esperto al 1000%, ma qualcosa te l'avevo già detto::muro:
Ad integrazione, guardati questo: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20244532&postcount=2
Il 2350 l'hai già comprato....e vabbè! Io, HTPC o no, mi sarei preso un 2400 o un 5000 BE.
@MaxLT: bisognerà vedere come saranno questi nuovi 4850e...I 2400 vanno a 2300 MHz con molti 11,5X, i 4850 vanno a 2500 MHz con molti 12,5X: se proprio vorrai avere le RAM al max(800 MHz) dovrai usare il moltiplicatore inferiore 12X.
Ciao
Oh grazie, ora si che è tutto chiaro!!! :D
Sta tabellina me la salvo, detto questo, penso farò cosi... Le ram che ho in programma di acquistare sono le corsair 2gb, xm2 epp c4 6400, penso e spero che riusciranno a sopportare la freq a 840, dammi conferma :D
A quanto pare è fattibile, secondo questa recensione (http://www.pcstats.com/articleview.cfm?articleid=1960&page=2)
DFI LanParty DK 790GX-M2R con chipset AMD 790GX + SB700
Il chipset 790GX è un 780G con IGP potenziato e Hybrid Crossfire a tre vie
http://pics.computerbase.de/2/0/7/7/0/7.jpg
DFI LanParty DK 790GX-M2R con chipset AMD 790GX + SB700
Il chipset 790GX è un 780G con IGP potenziato e Hybrid Crossfire a tre vie
Cosa si intende per IGP potenziato? Cosa ha in + rispetto al 780G?
Grazie
credo sia semplicemente frequenze di funzionamento più alte e, quindi, un pelo di prestazioni in +.
Il crossfire a tre via significa che si potranno usare 2 schede + quella integrata??
Mhm...se è così secondo me non ha molto senso...ci si affanna su una tecnologia che non è che possa dare, in ogni caso, più di tanta benzina ad un sottosistema video.
Se uno deve comprare 2 gpu economiche magari ne prende una sola più potente e secondo me con gli stessi soldi prende qualcosa di più performante comunque.
E magari con 100 euro prende una mobo migliore come componentistica e caratteristiche di una all in one...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.