PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Lista Schede Madri AM2+: consigli e news


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26

akiramax2
12-05-2008, 09:11
@ akiramax

Per il dual channel puoi solo mettere le 2 da 512 mb.
Se usi anche quella da 1 giga, come le metti le metti, non avrai più il dual channel.
Prima che lo chiedi, le 2 da 512mb in dual-channel andranno più veloci che quella da 1 giga in single channel.



l'ho chiesto perchè sapevo che il dual channel oltre che andare con memorie uguali andava anche con coppie di memorie che sommandole facevano la memoria più grande...non so se è chiaro :D

maxLT
12-05-2008, 09:20
scusate l'ignoranza in materia formati audio ( e non solo ),
ma quindi, anche se ho un hardware che non fa uscire audio HD multicanale, poi, se uso un sintoamplificatore idoneo, riesce lui a riconvertire e a darmi audio multicanale HD?

Mi "suona strano", se io già dalla sorgente non esporto in un certo modo, poi, come faccio ad ottenere tale formato audio ?

:D

p.s.: io prenderei un sintoamplificatore Harman Kardon AVR255 ( che deve ancora uscire )

Criobit
12-05-2008, 11:02
@ akiramax
E' la prima volta che lo sento. Comunque, forse c'è un fraintendimento.
A prescindere, nel caso da indicato, il dual channel lo ottieni solo con i 2 banchi da 512 ciascuno, ognuno nello slot indicato dal costruttore della mobo come impiegabile per il dual channel.
Il terzo da 1 giga non lo puoi impiegare, pena la perdita del dual channel.
Chiaro che se la utilizzi comunque, la somma della Ram sarebbe 2 giga ma tutto in single channel.

@maxLt
No, il sistema deve essere in grado di riconoscere il formato e saperlo gestire.
Se il flusso audio hd non viene riconosciuto, ti verrà fornito lo stereo (il minimo dettato dallo standard) sia che lo fai sulla mobo sia che lo mandi in digital-streaming.

Saluti

maxLT
12-05-2008, 11:12
giò,
ho capito...mi sa che per fare quello che vorrei fare, devo aspettare le G45 :)

niubbo69
12-05-2008, 11:21
Salve a tutti
Ho la necessità di assemblare un HTPC su case Antec Fusion e volevo acquistare la scheda Gigabyte su base 780G ma ho letto che avrebbe grossi problemi di temperatura sul Northbridge.
Vale lo stesso per le altre schede con 780G (es. Asrock A780FullDisplayPort) o devo andare su schede con IGP Nvidia 8200?
Grazie

EnBos
12-05-2008, 11:23
@ akiramax

@MaxLT
Anche le 8400gs e 8500gt vengono spente.


No, le 8400 e 8500 non vengono spente, ma aumentano le prestazione associandosi al chipset della mobo(Hybrid Boost).

maxsona
12-05-2008, 11:56
Anche le 8400gs e 8500gt vengono spente.
Non non vengono spente ... vengono solo messe in SLI con la GPU integrata ... invece la 9800 GTX e la 9800 GX2 vengono spente ma non messe in SLI ...

obogsic
12-05-2008, 12:13
Salve a tutti
Ho la necessità di assemblare un HTPC su case Antec Fusion e volevo acquistare la scheda Gigabyte su base 780G ma ho letto che avrebbe grossi problemi di temperatura sul Northbridge.
Vale lo stesso per le altre schede con 780G (es. Asrock A780FullDisplayPort) o devo andare su schede con IGP Nvidia 8200?
Grazie

la mia asrock display post non ha temperature elevate...resta a temp ambiente.

pretorianus
12-05-2008, 12:42
la mia asrock display post non ha temperature elevate...resta a temp ambiente.

Vuoi dire che non danno temperature alte nel chipset come le gigabyte ? e dimmi con le periferiche usb come se la cava si blocca come nelle Asus ?
Grazie

diavolotto
12-05-2008, 13:31
Tanto per nota la mia ASUS non si è mai bloccata ne' con HD USB ne' con chiavette e neppure collegando la fotocamera, tantomeno con tastiera e mouse wireless .

niubbo69
12-05-2008, 13:46
Tanto per nota la mia ASUS non si è mai bloccata ne' con HD USB ne' con chiavette e neppure collegando la fotocamera, tantomeno con tastiera e mouse wireless .

Che scheda hai? Finora delle ASUS economiche ne hanno parlato molto male... :( :(

Criobit
12-05-2008, 14:18
@MaxSona e EnBos
Grazie della precisazione, sicuramente ho interpretato male qualche info dall'inglese.
In ogni caso sconsiglierei di comprare una 8400 o 8500.
Al limite la nuova 9400, che comunque è una 8400 ma con processo produttivo a 65nm e nuovo VideoProcessor engine 3 (sarebbe la prima in assoluto ad averla).
Saluti.

maxLT
12-05-2008, 14:38
la 9400gs non è una 8500gt rinominata?
la 8400gs dovrebbe essere la nuova 9300gs

miiii che casino con questi "rinomina" !!!!!

Life bringer
12-05-2008, 15:53
Ma solo io mi chiedo se quelli della giga vogliano fare gli sboroni e basta? Premesso che come ho affermato da quando ho questa mb il dissi sul ponte nord è bollente, a che serve dare la possibilità di impostare la freq della igp a 2ghz?! Utilità pratica? Spiegatemelo perchè non capisco :rolleyes:

akiramax2
12-05-2008, 16:57
aggiornamento:

aggiornata la gigabyte al bios F4 ... per adesso tutto apposto ... all'avvio di windows mi ha aggiornato due periferiche una relativa all'orologio e l'altra non ricordo

nel frattempo ho impostato il chipset grafico a 700mhz :D

ho fatto il test del punteggio di vista ed è uscito fuori un 3.5 castrato naturalmente dalla sk. video :mad:

Corona-Extra
12-05-2008, 17:20
è possibile accendere un pc tramite telecomado?
il mio portatile lo permette, ma immagino che il ricevitore ir sia connesso alla mobo.

è possibile fare una cosa simile con i telecomandi venduti separatamente?
la mobo deve avere qlc caratteristica speciale?

se possibile vorrei prendere una mobo con nvidia 8200

maxLT
12-05-2008, 17:28
devi avere un modulo IR che riceve il segnale.
Ci sono pannelli che si collegano alla PSU e usb, quindi essendo sempre alimentati permettono di accendere il pc,
oppure ricevitori solo USB, che impostando dal bios l'alimentazione delle usb a pc spento, permettono anche questi di accendere il pc.

ciao

^v3rsus
12-05-2008, 17:47
è possibile accendere un pc tramite telecomado?
il mio portatile lo permette, ma immagino che il ricevitore ir sia connesso alla mobo.

è possibile fare una cosa simile con i telecomandi venduti separatamente?
la mobo deve avere qlc caratteristica speciale?

se possibile vorrei prendere una mobo con nvidia 8200

Alcuni case (silverstone, thermatake etc etc) permettono di farlo, oppure anche i kit "display VFD o LCD" + telecomando della thermaltake etc etc(si installano in uno slot per i lettori cd-dvd)...Il ricevitore IR si interpone tra lo switch di alimentazione e permette di accendere anche il pc (mentre con quelli usb non è possibile farlo...generalmente, ma lo si può spegnere).

maxLT
12-05-2008, 17:56
(mentre con quelli usb non è possibile farlo...generalmente, ma lo si può spegnere).

ma se le USB vengono alimentate, mi sa che è possibile farlo, visto che il ricevitore resta acceso...o no ?

akiramax2
12-05-2008, 17:58
ma se le USB vengono alimentate, mi sa che è possibile farlo, visto che il ricevitore resta acceso...o no ?

e certo l'hanno fatte apposta :D

Corona-Extra
12-05-2008, 18:11
quindi ricapitolando non dipende dal telecomando o dal ricevitore.
è la mobo che deve permettere il wake up tramite usb.

nessuno sa se la mobo asus con 8200 permette tale funzione?

grazie

akiramax2
12-05-2008, 18:13
quindi ricapitolando non dipende dal telecomando o dal ricevitore.
è la mobo che deve permettere il wake up tramite usb.

nessuno sa se la mobo asus con 8200 permette tale funzione?

grazie

ma io credo proprio che sia supportato da tutte

maxsona
12-05-2008, 19:21
Bon, ordinata pure io la GA-MA78GM-S2H ... pagata 77,3€ :vicini: ... mi sarebbe piaciuto aver visto all'opera la Giga con Geforce 8200 ... ma se aspettavo ancora la roba che avevo già preso mi diventava obsoleta :mc: :mc: ...

akiramax2
12-05-2008, 19:50
@ akiramax

Per il dual channel puoi solo mettere le 2 da 512 mb.
Se usi anche quella da 1 giga, come le metti le metti, non avrai più il dual channel.
Prima che lo chiedi, le 2 da 512mb in dual-channel andranno più veloci che quella da 1 giga in single channel.



ecco risolto l'arcano... ricordavo bene :O

Dual Channel (Interleaved) Mode Configuration with Two DIMMs
http://www.intel.com/support/motherboards/desktop/sb/img/dual2.jpg
Dual Channel (Interleaved) Mode Configuration with Three DIMMs
http://www.intel.com/support/motherboards/desktop/sb/img/dual3.jpg
Dual Channel (Interleaved) Mode Configuration with Four DIMMs
http://www.intel.com/support/motherboards/desktop/sb/img/dual4.jpg

;)

Criobit
12-05-2008, 20:09
Bè, non so se le hai prese dalle istruzioni della tua mobo.
Se è così, sono contento per te.
Se non è così, non ti resta che provarci, ma non tutte lo fanno.
Nella mia M3N78-emh non è prevista.
Vuole o 2 o tutti e 4 i banchi di memoria di stessa capacità e con lo stesso cas latency.
Se ne metti 2 di una data capacità (metttiamo 2x512mb) e 2 di diversa capacità (2x 1gb), cito testualmente:" nel canale A e nel canale b è possibile installare memoria di dimensioni variabili. Per la configurazione a doppio canale, il sistema esegue una mappatura delle dimensioni complessive del canale di dimensioni inferiori. La memoria in eccesso presente nel canale di maggiori dimensioni è quindi mappata per operazioni su un solo canale."
Quindi, ogni costruttore se la canta e se la suona come crede.
Saluti.

pegarus
13-05-2008, 00:53
Bon, ordinata pure io la GA-MA78GM-S2H ... pagata 77,3€ ...

posso chiederti se è la scheda con rev 1.1? e dove l'hai acquistata?
io ho contattato epr..e x conferma, non vorrei ricevere la rev 1.0.
sto ancora aspettando la loro risposta.

akiramax2
13-05-2008, 06:32
Bè, non so se le hai prese dalle istruzioni della tua mobo.
Se è così, sono contento per te.
Se non è così, non ti resta che provarci, ma non tutte lo fanno.
Nella mia M3N78-emh non è prevista.
Vuole o 2 o tutti e 4 i banchi di memoria di stessa capacità e con lo stesso cas latency.
Se ne metti 2 di una data capacità (metttiamo 2x512mb) e 2 di diversa capacità (2x 1gb), cito testualmente:" nel canale A e nel canale b è possibile installare memoria di dimensioni variabili. Per la configurazione a doppio canale, il sistema esegue una mappatura delle dimensioni complessive del canale di dimensioni inferiori. La memoria in eccesso presente nel canale di maggiori dimensioni è quindi mappata per operazioni su un solo canale."
Quindi, ogni costruttore se la canta e se la suona come crede.
Saluti.

si si sicuramente non lo prevede era sono a titolo generico ;)

akiramax2
13-05-2008, 07:48
ecco la risposta ufficiale di Gigabyte alla mia richiesta relativamente alle alte temperature del chipset:

"Dear Sir,

Thank you for your kindly mail and inquiry. About the issue you mentioned in your earlier mail, is there any unstable situation or other problems you have encounter with high temperature of North Bridge?

Actually, if the system loading become heavy, sometimes the heat sink device of north bridge chip would get hot temperature. However, our motherboard has been fully tested before we release the product, so you do not have to worry about it. But if you still concern about the temperature problem, we suggest you to add more cooling fan on the North Bridge or system fan in your computer to help reducing the heat on your system.

At last, if you still have any further question or suggestion about our products/service, please do not hesitate to contact with us directly. We will try our best to help you resolve the problem ASAP.

******** Thank you for supporting Gigabyte products ***********"

diciamo abbastanza scontata.... a voi le deduzioni del caso :stordita:

elevation1
13-05-2008, 09:17
domanda banale per voi... ho la gigabyte e 1 gb di ram se prendo un altro banco da 1gb identico per ottenere il dual channel devo metterlo nello stesso colore? dunque nella giga vanno messi tutti e 2 i banchi nel socket giallo una vicino all'altra... giusto? inoltre devo settare qualcosa da bios o viene riconosciuto automaticamente il dual channel? grazie

nemodark
13-05-2008, 13:54
ecco la risposta ufficiale di Gigabyte alla mia richiesta relativamente alle alte temperature del chipset:

"Dear Sir,

Thank you for your kindly mail and inquiry. About the issue you mentioned in your earlier mail, is there any unstable situation or other problems you have encounter with high temperature of North Bridge?

Actually, if the system loading become heavy, sometimes the heat sink device of north bridge chip would get hot temperature. However, our motherboard has been fully tested before we release the product, so you do not have to worry about it. But if you still concern about the temperature problem, we suggest you to add more cooling fan on the North Bridge or system fan in your computer to help reducing the heat on your system.

At last, if you still have any further question or suggestion about our products/service, please do not hesitate to contact with us directly. We will try our best to help you resolve the problem ASAP.

******** Thank you for supporting Gigabyte products ***********"

diciamo abbastanza scontata.... a voi le deduzioni del caso :stordita:


Che risposta del cavolo... in pratica ci hanno detto che sono problemi nostri. :muro:
Tra altro non mi hanno risposto a me... ora li ricontatto. :cry:

maxsona
13-05-2008, 17:39
posso chiederti se è la scheda con rev 1.1? e dove l'hai acquistata?
io ho contattato epr..e x conferma, non vorrei ricevere la rev 1.0.
sto ancora aspettando la loro risposta.
Guarda, l'ho ordinata senza prima chiederlo altrimento non finivo più ... tanto secondo me con il dissipatore nuovo non cambia una mazza, non è molto più grande ... l'ho presa su HRW :) ... al limite se scotta ne metto io uno serio

akiramax2
13-05-2008, 17:49
Guarda, l'ho ordinata senza prima chiederlo altrimento non finivo più ... tanto secondo me con il dissipatore nuovo non cambia una mazza, non è molto più grande ... l'ho presa su HRW :) ... al limite se scotta ne metto io uno serio

quoto... il dissi è lo stesso tagliato diversamente ..

jv_guano
13-05-2008, 20:38
[...]

diciamo abbastanza scontata.... a voi le deduzioni del caso :stordita:

che il tipo che risponde non è madrelingua inglese! :P

akiramax2
13-05-2008, 20:41
che il tipo che risponde non è madrelingua inglese! :P

arguto :eek: sarà il solito indiano rampante :D

maxsona
13-05-2008, 23:48
Stò iniziando a raccattare tutti i driver per la GA-MA78GM-S2H (i più aggiornati) sul sito Realtek trovo:

"ATI HDMI Audio Device"

Sul sito Gigabyte:

"Microsoft UAA"

Devo installarli entrambi? i driver Microsoft sono inclusi nel pacchetto driver Audio messi a disposizione da Gigabyte quindi sicuramente vanno installati, ho il dubbio sui primi che ho citato, ma penso proprio di si.

akiramax2
14-05-2008, 06:30
Stò iniziando a raccattare tutti i driver per la GA-MA78GM-S2H (i più aggiornati) sul sito Realtek trovo:

"ATI HDMI Audio Device"

Sul sito Gigabyte:

"Microsoft UAA"

Devo installarli entrambi? i driver Microsoft sono inclusi nel pacchetto driver Audio messi a disposizione da Gigabyte quindi sicuramente vanno installati, ho il dubbio sui primi che ho citato, ma penso proprio di si.

http://www.station-drivers.com/page/realtek.htm

in fondo alla pagina installa la ver. 1.92 sia High Definition Audio che HDMI e vai bene ;)

capitan_crasy
14-05-2008, 10:51
Mi è arrivata la K10N78FullHD-hSLI R3.0 per il mio muletto; vediamo come si comporta la nuova IGP di Nvidia...

jv_guano
14-05-2008, 11:53
Mi è arrivata la K10N78FullHD-hSLI R3.0 per il mio muletto; vediamo come si comporta la nuova IGP di Nvidia...

è il GeF 8200 vero, non l'8300... :(

jacopo147
14-05-2008, 13:01
una informazione per chi ha la sapphire 780g.
Non aggiornate il bios alla versione del 12 maggio, quella dove viene aggiunta la compatibilità con AOD, e se proprio lo fate non usate per nessun motivo AOD, perchè al riavvio/avvio del pc brucia i banchi delle ram come fossero caramelle. prima uno, e all'avvio successivo anche l'altro.
credo sia dovuto ad un errore del bios che va in conflitto con i parametri impostati da AOD, per essersi bruciate così è probabile che il bios al riavvio abbia overvoltato le ram in una maniera mostruosa (da aod avevo impostato 2.20V, le mie erano garantite fino a 2,31V) quindi state attenti o rischiate come me di avere 2 stecche da 60€ nuove da dover buttare... :mad:

non posso dirvi se è un fatto che capita solo con il mio modello di ram o in generale con tutte, ne se dipende da una concomitanza di parametri o dalla semplice modifica del voltaggio delle ram da AOD.

ATTENTI!

LoneRunner
14-05-2008, 13:36
Brutta questa cosa... :(

Ho appena ritirato la Sapphire e questo sabato avrei assemblato e upgradato il Bios...

Jacopo147, mi hai letteralmente salvato le RAM! Se passi da Torino fai un fischio, che ti sei guadagnato una cena!

Hai già segnalato a Sapphire il problema??

jacopo147
14-05-2008, 13:43
Brutta questa cosa... :(

Ho appena ritirato la Sapphire e questo sabato avrei assemblato e upgradato il Bios...

Jacopo147, mi hai letteralmente salvato le RAM! Se passi da Torino fai un fischio, che ti sei guadagnato una cena!

Hai già segnalato a Sapphire il problema??

sto aspettando che mi passi la rabbia... primo perchè se la scrivo adesso rischio una denuncia :mad: secondo perchè non so l'inglese, quindi devo mettermi a tradurre tutto, e se sono incavolato faccio una traduzione del piffero :rolleyes:

stasera o domani li informo :)

prego ;

:asd: è la filosofia della rete, io me lo prendo nel popò, diffondo la notizia e qualcun'altro evita di prenderselo nel popò ;)

obogsic
14-05-2008, 14:12
:asd: è la filosofia della rete, io me lo prendo nel popò, diffondo la notizia e qualcun'altro evita di prenderselo nel popò ;)

quoto

cmq fa il tentativo di mandarle dietro in garanzia...

LoneRunner
14-05-2008, 14:32
quoto

cmq fa il tentativo di mandarle dietro in garanzia...

Confermo... prova a mandargliele indietro dicendo che non hanno mai funzionato... :fiufiu:

jacopo147
14-05-2008, 16:05
quoto

cmq fa il tentativo di mandarle dietro in garanzia...

Confermo... prova a mandargliele indietro dicendo che non hanno mai funzionato... :fiufiu:

farò la prova, ma non credo me le accettino, anche perchè sono garantite fino a 2,37, ma io le ho portate anche a 2,42 durante qualche test di OC mesi fa, quindi credo che possano "leggere" dal banco che è stata superato il limite massimo garantito e darmi il benservito :) le ho tenute così si e no per mezz'ora, però mezz'ora o 3 secondi non credo cambi :)

EDIT:
mi sa che non provo neanche.. son 20€ per spedirglielo in olanda come vogliono loro (4cmdi materiale morbido ad ogni lato del banco) in pratica un pacco di 25cmx10cm, in olanda:( se provo provo con la posta assicurata a 11€, sperando che non me lo perdano però :)

obogsic
14-05-2008, 17:55
una raccomandata assicurata credo costi meno, zona 1 (l'europa in pratica) ce la fai con 8.50 fino a 350 grammi.

maxLT
14-05-2008, 18:00
il fatto è che la raccomandata, fuori dall'italia, non si puo tracciare...

jacopo147
14-05-2008, 18:07
una raccomandata assicurata credo costi meno, zona 1 (l'europa in pratica) ce la fai con 8.50 fino a 350 grammi.

eh ma se ci devo mettere tutto quell'imballaggio li supero i 350 mi sa :(

il fatto è che la raccomandata, fuori dall'italia, non si puo tracciare...

anche questo è vero... beh dai, 11€ non son tantissimi, vedrò di organizzarmi e contattare la ocz per farmi dare il numero di RMA che devo allegare alle ram e scrivere sul pacco :) magari ho cul@ non controllano neanche il voltaggio, le buttano su vedono che non partono e che fuori sono intonse e me le cambiano :D

akiramax2
14-05-2008, 19:29
un altro utente che conferma l'errata rilevazione della temperatura del northbridge....

"I run the HD 3450 in hybrid crossfire, the Sapphire card with passive cooling. Everything ran fine but the northbridge was a little warm and the video card. I bought a Zalman BR123 case bracket for about £2 and a Zalman 80mm fan. They are pointed over northbridge and video card. The fan is plugged into the motherboard under its control, at idle runs at 1300rpm which is very quiet. The video card idle temp according to Hardware Monitor (http://www.cpuid.com/hwmonitor.php) dropped from 52c to 40c. The northbridge didn't drop, maybe 1c but its not burning hot to the touch anymore. 80c is still reported but it is much much cooler to touch. Version 1.0 motherboard.

Swapping the CPU from a AMD 4000+ brisbane core to 4450e dropped 5 watts at idle and runs a bit quicker overall :-)"

maxsona
14-05-2008, 20:07
Bon arrivata la Mobo (GA-MA78GM-S2H) ed installato il tutto al banco per prova veloce :D

Alimentatore Corsair HX 520W
Atholon 4850e + dissipatore Scythe Shuriken con ventola PWM
Geil Black Dragon 2x1GB
HD Seagate da 250GB

La prima cosa che ho notato è la silenziosità del tutto ... :eek:

Poi confermo che il 780G è veramente molto caldo, a fatica ci si tiene sopra un dito anche stando nel BIOS ...

maxsona
14-05-2008, 22:23
Ecco una cosa che mi stà sulle pelotas della Mobo Giga è il fatto che nella scatola non abbiano messo le staffe aggiuntive per le porte firewire e USB :mad:

capitan_crasy
15-05-2008, 00:30
Aggiornamento sulla mia K10N78FullHD-hSLI R3.0:
Ho eseguito qualche test sulle SATA2 e le prestazioni in modalità AHCI sono davvero ottime...

manga81
15-05-2008, 07:01
Mi è arrivata la K10N78FullHD-hSLI R3.0 per il mio muletto; vediamo come si comporta la nuova IGP di Nvidia...

aspetto con ansia tua notizie :-D

è il GeF 8200 vero, non l'8300... :(

si 8200

Aggiornamento sulla mia K10N78FullHD-hSLI R3.0:
Ho eseguito qualche test sulle SATA2 e le prestazioni in modalità AHCI sono davvero ottime...

sei riuscito a downvoltare la cpu "x bene" su questa mobo?

zacx
15-05-2008, 08:24
Guarda, l'ho ordinata senza prima chiederlo altrimento non finivo più ... tanto secondo me con il dissipatore nuovo non cambia una mazza, non è molto più grande ... l'ho presa su HRW :) ... al limite se scotta ne metto io uno serio
Io rimango dell'idea che con la rev 1.1 abbiano risolto il problema, il dissi diverso lascia presupporre che giga sia intervenuta sulle temperature della mobo. Alcuni utenti pur piazzando delle ventole sul chipset (rev 1.0), non hanno riscontrato un significativo calo delle temperature, ergo un dissi più performante, a mio avviso, inficerebbe solo la garanzia.:doh:

LoneRunner
15-05-2008, 10:12
Ecco una cosa che mi stà sulle pelotas della Mobo Giga è il fatto che nella scatola non abbiano messo le staffe aggiuntive per le porte firewire e USB :mad:

Neanche sulla Sapphire... credo che per queste Mb economiche non se ne preoccupino neanche... :rolleyes:

maxsona
15-05-2008, 11:59
Io rimango dell'idea che con la rev 1.1 abbiano risolto il problema, il dissi diverso lascia presupporre che giga sia intervenuta sulle temperature della mobo. Alcuni utenti pur piazzando delle ventole sul chipset (rev 1.0), non hanno riscontrato un significativo calo delle temperature, ergo un dissi più performante, a mio avviso, inficerebbe solo la garanzia.:doh:
Si può sempre rimettere il vecchio dissi prima di mandarla in RMA ;)

akiramax2
15-05-2008, 12:31
Io rimango dell'idea che con la rev 1.1 abbiano risolto il problema, il dissi diverso lascia presupporre che giga sia intervenuta sulle temperature della mobo. Alcuni utenti pur piazzando delle ventole sul chipset (rev 1.0), non hanno riscontrato un significativo calo delle temperature, ergo un dissi più performante, a mio avviso, inficerebbe solo la garanzia.:doh:

a mio avviso le temperature non calano xchè il sensore non rileva la giusta temperatura... infatti il sistema di monitoraggio utilizzato da gigabyte non la monitorizza...
senza ventola rilevavo 81/82° mentre con la ventola 79/80 quando invece generalmente sul chipset avrebbe dovuto perdere una ventina di gradi

LoneRunner
15-05-2008, 13:32
sto aspettando che mi passi la rabbia... primo perchè se la scrivo adesso rischio una denuncia :mad: secondo perchè non so l'inglese, quindi devo mettermi a tradurre tutto, e se sono incavolato faccio una traduzione del piffero :rolleyes:

stasera o domani li informo :)



Jacopo, hai avvertito Sapphire? ;)

zacx
15-05-2008, 14:57
a mio avviso le temperature non calano xchè il sensore non rileva la giusta temperatura... infatti il sistema di monitoraggio utilizzato da gigabyte non la monitorizza...
senza ventola rilevavo 81/82° mentre con la ventola 79/80 quando invece generalmente sul chipset avrebbe dovuto perdere una ventina di gradi
Le temperature intorno ai 70° sono state rilevate sul dissi con altri rilevatori, durante un lavoro di decodifica.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1656873&page=60 Conclusione, le temperature elevate sono quelle, e il dissi è a contatto con il chipset, altrimenti non avrebbe raggiunto quelle temperature :mbe:

akiramax2
15-05-2008, 15:04
Le temperature intorno ai 70° sono state rilevate sul dissi con altri rilevatori, durante un lavoro di decodifica.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1656873&page=60 Conclusione, le temperature elevate sono quelle, e il dissi è a contatto con il chipset, altrimenti non avrebbe raggiunto quelle temperature :mbe:

allora non hai seguito il mio discorso ...non sto teorizzando è un dato di fatto xchè l'ho provato ...

-senza ventola diciamo che poggiandoci il dito e scotta ....approssimando direi che stiamo come hai detto tu sui 70°C circa (rilevata dal sensore 82°C)
- con ventola poggiandoci il dito si mantiene solo caldo ... diciamo circa 50°C (rilevata 79°C)

allora vedi che qualcosa non torna... poi cmq non vorrei peccare di modestia ma dammi retta chipset dissipato con dissipatori di questo tipo con una ventola che gli soffia sopra abbassano la propria temperatura di decine di gradi non 1/2°C...

cmq domani mi portano un rilevatore di temperatura ad infrarossi e vediamo che dice :D

jacopo147
15-05-2008, 15:17
Jacopo, hai avvertito Sapphire? ;)

ho qualche problema a tradurre il tutto.. lo sto facendo comunque, oltretutto l'unico modo che ho di arrivare all'assistenza è il forum della sapphire, che ovviamente è in inglese... sto pensando di far tradurre il tutto alla mia compagna che è madrelingua spagnola, e poi aprire un thread nella sezione spagnola del forum... :)

jacopo147
15-05-2008, 15:35
questa è la bozza in italiano, sto cercando di semplificare ma è difficile spiegare una cosa complessa più facilmente di così apparendo serio...

"salve, volevo segnalare un problema abbastanza grave che ho riscontrato con la scheda madre PC-AM2RS780G dopo aver aggiornato

il bios alla versione del 12 maggio che oltretutto riportava tra le note di rilascio "AOD compatibility".

Utilizzando AmdOverDrive per variare i valori di voltaggio delle ram da Windows XP Pro (S.P. 2) al riavvio del pc i banchi

ram sono stati bruciati, uno per volta in 2 riavvi distaccati nel tempo di un giorno. Tengo a precisare che entrambi banchi

erano NUOVI e di un certo valore (90-100$), marca OCZ modello gold xtc rev2 800mhz 4.5.5 (ocz2g800r22gk), preciso anche che i

valori di voltaggio impostati da AOD erano sotto il limite massimo garantito per quel modello di ram di ben 0,17V e sotto il limite massimo consentito dalla scheda madre di ben 0,5
V...

Vi informo delle cosa sperando che ritiriate immediatamente quella versione del bios per evitare che altre persone si vedano

bruciare senza motivo centinaia di dollari di Hardware, sperando anche che risolviate, in tempi brevi, i problemi di

instabilità e valori fasulli che ho riscontrato sia nella versione precedente del bios sia in quella attuale, segue un breve

elenco dei problemi riscontrati nelle 2 versioni del bios:

ver. 2
errato riconoscimento degli HD p-ata (impossibile il Boot da ben 2 HD su 3 in mio possesso, ok con samsung da 4,3Gb, niente

boot da WD 250Gb e Maxtor da 80G)
valori di V-core errati, se impostato per esempio 1,375 viene rilevato, sia da bios che da Windows 1,400.
V-drop sul V-core elevatissimo, con punte di 0,080V
impossibilità di modificare i parametri avanzati delle latenze delle RAM

ver. 12 maggio
errato riconoscimento degli HD p-ata (impossibile il Boot da ben 2 HD su 3 in mio possesso, ok con samsung da 4,3Gb, niente

boot da WD 250Gb e Maxtor da 80G)
valori di V-core errati, se imostato per esempio 1,375 viene rilevato, sia da bios che da Windows 1,400.
V-drop sul V-core elevatissimo, con punte di 0,080V
impossibilità di modificare i parametri avanzati delle latenze delle RAM.
ram bruciate al riavvio dopo modifica valore di V-dimm tramite Amd Over Drive."

valerio993
15-05-2008, 15:36
su un noto shop italiano (con un nome di 3 lettere) è stata appena aggiunta a listino la Ecs A780gm-A, basata su amd 780g/sb700 full-atx. Prezzo 69 euro.

Il dissipatore del northbridge mi sembra bello grande rispetto a quello gigabyte:

http://gif.chl.it/g/104152g.gif

jacopo147
15-05-2008, 16:57
Ragazzi/e (in caso ci siano dolci fanciulle :asd:) non è che qualcuno ha sottomano un indirizzo e-mail per l'assistenza tecnica della sapphire? perchè io no ho trovato niente a parte il forum....

nel sito sapphire alla voce "contatti" c'è solo questa frase che sembra un pò una presa per il cul@:

" Teniamoci in contatto!

Volete porre una domanda? Volete saperne di più sulla nostra azienda? Volete essere in costante contatto con una della aziende tecnologiche a più rapida evoluzione? Visitate la vostra filiale SAPPHIRE e riceverete una risposta tempestiva su tutte le vostre questioni urgenti."

e come mi tengo in contatto se in tutto il sito non c'è uno straccio di indirizzo....

jacopo147
15-05-2008, 16:59
su un noto shop italiano (con un nome di 3 lettere) è stata appena aggiunta a listino la Ecs A780gm-A, basata su amd 780g/sb700 full-atx. Prezzo 69 euro.

Il dissipatore del northbridge mi sembra bello grande rispetto a quello gigabyte:

http://gif.chl.it/g/104152g.gif

attenti coi phenom e le ecs come quella, purtroppo come potete vedere hanno un reparto di alimentazione un pò scarso, non sono pochi i casi in cui durante sedute di gioco con phenom 125W la mobo si sia arresa bruciandosi.. se poi occate anche solo di poco un phenom come il 9750 entro breve si arrende senza dubbio.. :)

zacx
15-05-2008, 17:16
allora non hai seguito il mio discorso ...non sto teorizzando è un dato di fatto xchè l'ho provato ...

-senza ventola diciamo che poggiandoci il dito e scotta ....approssimando direi che stiamo come hai detto tu sui 70°C circa (rilevata dal sensore 82°C)
- con ventola poggiandoci il dito si mantiene solo caldo ... diciamo circa 50°C (rilevata 79°C)

allora vedi che qualcosa non torna... poi cmq non vorrei peccare di modestia ma dammi retta chipset dissipato con dissipatori di questo tipo con una ventola che gli soffia sopra abbassano la propria temperatura di decine di gradi non 1/2°C...

cmq domani mi portano un rilevatore di temperatura ad infrarossi e vediamo che dice :D
Non sto dicendo assolutamente che hai torto, sò benissimo il comportamento dei dissi (es. vedi quelli che ho in firma), ma bisogna vedere dove viene rilevata la temperatura del chipset. E' logico a mio avviso che con una ventola (anche se per un htpc è uno sfreggio) la temperatura del dissi si abbassi, ma non sarebbe tanto anomalo poi che il dissi non raffreddi il chipset in tutti i punti. Comunque le mie sono ipotesi, per ora sono in attesa di una asus, visto che ho rinunciato con rammarico alla giga :cry:

LoneRunner
15-05-2008, 17:49
e come mi tengo in contatto se in tutto il sito non c'è uno straccio di indirizzo....

Ho trovato sul sito americato la seguente mail:
tech@althonmicro.com

corrispondente a "USA technical service".

Se vuoi proviamo a darti una mano con l'inglese: se hai gmail shariamo un docs e ci lavoriamo sopra.

Scusa: "V-drop sul V-core" cos'è?

akiramax2
15-05-2008, 17:50
Non sto dicendo assolutamente che hai torto, sò benissimo il comportamento dei dissi (es. vedi quelli che ho in firma), ma bisogna vedere dove viene rilevata la temperatura del chipset. E' logico a mio avviso che con una ventola (anche se per un htpc è uno sfreggio) la temperatura del dissi si abbassi, ma non sarebbe tanto anomalo poi che il dissi non raffreddi il chipset in tutti i punti. Comunque le mie sono ipotesi, per ora sono in attesa di una asus, visto che ho rinunciato con rammarico alla giga :cry:

domani spero di fare un po di prove col termometro ad infrarossi :D

riguardo al negozio che ha messo i sensori alla sk madre del ragazzo del forum direi che non vanno bene perche sono stati appoggiati sul dissipatore mentre dovrebbero essere frapposti tra il chipset ed il dissi per una rilevazione veritiera

jacopo147
15-05-2008, 18:12
Ho trovato sul sito americato la seguente mail:
tech@althonmicro.com

corrispondente a "USA technical service".

Se vuoi proviamo a darti una mano con l'inglese: se hai gmail shariamo un docs e ci lavoriamo sopra.

Scusa: "V-drop sul V-core" cos'è?

il v-drop è la differenza tra il voltaggio impostato e il voltaggio realmente erogato/rilevato.. in genere tutte le mobo rilevando, sia da bios che da winzoz, il voltaggio della cpu hanno un v-drop di 0,015-0,025V.. così poco è normale :) in genere aumenta
se, l'ali è uno schifo e quindi cala di voltaggio sulla linea dei 12V,
se, si è in overclock spinto con processori molto avidi di W,
se, la scheda madre non è in grado di fornire una alimentazione adeguata al wattaggio del procio,
e in ultimo caso se, il bios gestisce male l'alimentazione, che è il caso della sapphire ;) il v-drop esiste per qualsiasi voltaggio, in genere però è nella cpu che si fa sentire di più :)

stasera provo a fare una traduzione approssimativa, una volta fatta al massimo domattina la posto, così mi date una mano a sistemarla se avete voglia ;)

LoneRunner
15-05-2008, 21:23
D'accordo, grazie!

Vedrò di dare il meglio in Inglese... :D

jacopo147
15-05-2008, 21:50
D'accordo, grazie!

Vedrò di dare il meglio in Inglese... :D

grazie a te per l'aiuto :D

niubbo69
16-05-2008, 12:37
Visto che sono una testa dura mi piacerebbe comunque acquistare la Gigabyte con 780G ma mi spaventano le temperature del Northbridge...:cry:
Se utilizzassi qualche dissipatore radiale molto largo tipo BlueOrb II o qualche Zalman dello stesso tipo riuscirei con la ventola a raffreddare anche il northbridge? :mc:
OT: a proposito, la ventola del BluOrb (e degli altri dissi similari) manda l'aria verso l'alto, giusto?
Scusate ma come si desume dal nick sono un poco niubbo...:D :D

jv_guano
16-05-2008, 14:33
ma quel picchio di chipset nVidia GeForce 8300 quando è che esce??

se è già stato ripetuto 1000 volte mi scuso...

ovvero, mi pare sia già uscita per qualche ATX, però di test 8200 vs 8300, oppure 780g vs. 8300 non è che ne abbia visti molti..(a parte un test jappo 8200 v 8300 )

char6676
16-05-2008, 15:30
buonasera a tutti,
ho un piccolo problema (ora la mia modo ,asus m3a78 sembra essersi "stabilizzata" e stà fornendo ottime prestazioni), praticamente con un telecomando compatibile mce mando l'htpc in ibernazione....quando però vado per "riaccenderlo", carica tutto per bene tranne l'audio...che nn si sente...
utilizzo una connessione hdmi con la mia tele....e nn riesco a capire il perchè nn và....ho aggiornato tutti i driver di questo mondo...ma....
qlcno ha idee\suggerimenti ? tnx

Stev-O
16-05-2008, 16:13
c'e' nessuno che ha questa mobo ?

http://global.msi.com.tw/index.php?func=proddesc&maincat_no=1&prod_no=1436

msi K9A2GM-FIH

con chipset 780g ? :mbe:

jv_guano
17-05-2008, 15:15
in prima pagina c'erano tre mobo elencate con il chipset GeForce 8200

Biostar la GF8200 M2+

GIGABYTE GA-M78UM-S2H

GIGABYTE GA-M78SM-S2H

a parte la prima che non mi ispira molto, la terza che si trova solo sul sito inglese di Gigabyte e in giro non tanto, e la seconda che neanche la Gigabyte stessa conosce...

c'è altro sul mercato??

obogsic
17-05-2008, 15:23
Oggi mi sono messo a vedere la temperatura della mia asrock 780g sul north e south bridge.
Con pc in navigazione, p2p e cavolatine varie (insomma non molto sforzato) entrambi i dissi (non grandissimi a dire il vero) sono caldi se ci si mette il dito.
La temp segnalatami da speed fan è sui 30 gradi.
La cosa è che la cpu sta a 35 ma il suo dissi è più freddo (vero pure che è un arctic freezer 64 pro, quindi molto grande e magari disperde prima il calore).
In ogni caso max stabilità operativa.
Oggi cmq è una giornata anche calda ed il pc è acceso da parecchie ore e lo è sempre per parecchie ore al giorno.

El Alquimista
17-05-2008, 20:35
c'è altro sul mercato??

AsRock ? :)

maxLT
17-05-2008, 22:04
ciao,
ma è stata citata la Gigabyte con nVidia 8200 ?

GA-M78SM-S2H (rev. 1.0)

Link (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2817)

http://www.gigabyte.com.tw/FileList/Image/motherboard_productimage_ga-m78sm-s2h_big.jpg

http://www.gigabyte.com.tw/FileList/Image/motherboard_productimageback_ga-m78sm-s2h_big.jpg

maxsona
17-05-2008, 22:06
ciao,
ma è stata citata la Gigabyte con nVidia 8200 ?

GA-M78SM-S2H (rev. 1.0)

Link (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2817)

http://www.gigabyte.com.tw/FileList/Image/motherboard_productimage_ga-m78sm-s2h_big.jpg

http://www.gigabyte.com.tw/FileList/Image/motherboard_productimageback_ga-m78sm-s2h_big.jpg
Questo è il modello scrauso :D :D

Uscirà anche la GA-M78UM-S2H

http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/1874/board_8200.jpg

maxLT
17-05-2008, 22:10
sbav...
vedo che manca la parallela....un PCI...

EDIT: 2 soli slot RAM....si si è quella scrausa!

io mi sa che aspetto queste 8200, invece di prendere ora una 780g.
Oppure la 8300 :D

.
.
.
.
.
EDIT:

ma quindi queste 8200, spengono la VGA discreta?
Se è così, con una 9600gt, mi pare di aver letto , che questa non puù essere disattivata,
dove trovo info più dettagliare in merito?
Grazie

capitan_crasy
17-05-2008, 22:28
ma quindi queste 8200, spengono la VGA discreta?
Se è così, con una 9600gt, mi pare di aver letto , che questa non puù essere disattivata,
dove trovo info più dettagliare in merito?
Grazie

No, la 9600GT non è compatibile con il HybridPower...
La scheda in grado di funzionare con questa tecnologia è la serie 9800GTX/GT2...

maxLT
18-05-2008, 09:05
ok,
domanda niubba :) ,
se prendo una 9800GTX e la metto su una mobo nVidia 8200,
il quale uscita video connetto, quella onboard sulla mobo, o quella sulla VGA dedicata ? :what:

valerio993
18-05-2008, 09:09
Questo è il modello scrauso :D :D

Uscirà anche la GA-M78UM-S2H

http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/1874/board_8200.jpg

noto con piacere che anche le versioni con nvidia 8200 hanno l'alimentazione della cpu a 4 fasi, quindi non supporteranno le cpu da 125w.... ma dico io, rispettare le specifiche del socket è tanto difficile? :muro:

jv_guano
18-05-2008, 10:40
AsRock ? :)

non ho visto nulla, ora guardo grazie! ;)

EDIT: ah già, avevo guardato!

K10N78hSLI-WiFi
K10N78hSLI-1394
K10N78hSLI-GLAN
K10N78FullHD-hSLI R3.0
K10N78FullHD-hSLI R2.0

ci son queste, ma faccio fatica a trovarle.. :(

ciao,
ma è stata citata la Gigabyte con nVidia 8200 ?

GA-M78SM-S2H (rev. 1.0)

sì, già stata citata!!

Questo è il modello scrauso :D :D

Uscirà anche la GA-M78UM-S2H

ah, allora deve ancora uscire! per quello non si trova ancora!!!

No, la 9600GT non è compatibile con il HybridPower...
La scheda in grado di funzionare con questa tecnologia è la serie 9800GTX/GT2...
quindi con euste due schede, con l'hybrid power si spegne la discreta, giusto?

jacopo147
18-05-2008, 10:47
noto con piacere che anche le versioni con nvidia 8200 hanno l'alimentazione della cpu a 4 fasi, quindi non supporteranno le cpu da 125w.... ma dico io, rispettare le specifiche del socket è tanto difficile? :muro:

una 4 fasi è abbastanza per le 125W, ce ne sono a 3+1 che le reggono, il punto è che, deve comunque essere un'alimentazione d buona qualità, e ovviamente non ci puoi fare OC, perchè altrimenti dopo 2 ore di gioco in oc si brucia la mobo...

però tanto per farti un esempio, la ds3 della gigabyte ha una alimentazione che è 4+1 di qualità simile se non identica a quella mobo, c'è un utente di questo forum che ci ha overcloccato sopra un 9850 fino a 3000mhz con un vervolt di 0,1.. quindi tdp di 200W :) perfettamente stabile e lasciato sotto lavoro continuo per 2 o 3 giorni...

valerio993
18-05-2008, 11:11
una 4 fasi è abbastanza per le 125W, ce ne sono a 3+1 che le reggono, il punto è che, deve comunque essere un'alimentazione d buona qualità, e ovviamente non ci puoi fare OC, perchè altrimenti dopo 2 ore di gioco in oc si brucia la mobo...

però tanto per farti un esempio, la ds3 della gigabyte ha una alimentazione che è 4+1 di qualità simile se non identica a quella mobo, c'è un utente di questo forum che ci ha overcloccato sopra un 9850 fino a 3000mhz con un vervolt di 0,1.. quindi tdp di 200W :) perfettamente stabile e lasciato sotto lavoro continuo per 2 o 3 giorni...

leggendo in giro mi è parso di capire che am2+ ha come specifiche una alimentazione 4+1 fasi e cmq la versione gigabyte con il 780g non supporta processori con tdp da 125w e la circuteria di quella con 8200 mi pare identica.

jacopo147
18-05-2008, 12:50
leggendo in giro mi è parso di capire che am2+ ha come specifiche una alimentazione 4+1 fasi e cmq la versione gigabyte con il 780g non supporta processori con tdp da 125w e la circuteria di quella con 8200 mi pare identica.

sarebbe molto bello se i produttori che scrivono in giro mobo am2+ rispettassero davverro le specifiche am2+, si si, mooolto bello :rolleyes:

dipende molto anche dalla qualità della circuiteria, ovvio che se il produttore non mette tra le cpu suportate quelle da 125W e la bruci mettendocene sopra una non ti da come valida la garanzia, però ci sono mobo che reggono i 95W in oc, e ce quindi riescono a reggere anche i 125W anche se non ufficialmente, poi ognuno valuta il rischio... io personalmente non metterei mai un 125W su una mobo che non lo supporta ufficialmente, anche se in teoria se uno no ne fa un uso estremo e la mobo è "decente" ce la fa a sostenerlo... :)

quindi non è che solo 4 fasi non bastino, è che con 4 fasi c'è il rischio che la mobo si bruci se sforzata moltissimo, e quindi i produttori da un qualche tempo si stanno dando una regolata... solo qualche mese fa riguardo molte mobo c'era solo una laconica scritta "phenom cpu support", adesso sono comparse pagine su pagine "cpu support list" ben dettagliate, per evitarsi rma a valanga...

akiramax2
18-05-2008, 12:54
io in controtendenza sto iniziando la fase di undervolt per il mio mediacenter :D

jacopo147
18-05-2008, 13:04
io in controtendenza sto iniziando la fase di undervolt per il mio mediacenter :D

ecco, questo è un espediente valido se uno vuol correre il rischio di mettere un 125W su una mobo da 95W, per esempio il 9850 nella maggior parte dei casi regge a frequenza di default con un undervolt di 0,1 :D che toglie un bel pò di W :)

^v3rsus
18-05-2008, 21:17
Mi è arrivata la gigabyte 780g (revision 1.0 ma non credo sia un problema...)
Il resto del sistema(senza grosse pretese, e volto all'HTPC) sarà composto da un HD 250GB, 2gb di ram, la radeon 3450 in crossifire etc etc...
E quì sorgono le prime domande:

1) Installerò il sistema da zero, per l'Hybrid crossifire servono particolari attenzioni?Ovvero, è consigliabile installare il S.O. (WIN VISTA) solo con la GPU integrata, installare i catalist e solo dopo installare la 3450...oppure si posson montar tranquillamente fin dall'inizio entrambe e mi garantite che non ci saranno casini???


2) La scelta del processore....E' l'unico tassello mancante del sistema. Ovviamente opterò per i modelli con TDP da 45w...Parlare di processori da 125W su schede come queste è, IMHO, un pò come star a discutere del sesso degli angeli...Chi vuole prestazioni estreme o stabilità in O.C. è ovvio che si deve rivolgere a tutt'altra tipologia di mainboard ;)

Mi consigliate un 2350 (o 4050) da 2.1GHz magari da "tirare" un pò in Overclock oppure di prender direttamente un 4850e da 2.5GHz???

Ai posteri l'ardua sentenza :D

diavolotto
18-05-2008, 22:08
Mi consigliate un 2350 (o 4050) da 2.1GHz magari da "tirare" un pò in Overclock oppure di prender direttamente un 4850e da 2.5GHz???

Ai posteri l'ardua sentenza :D

Io personalmente Ti consiglio un 2300Be l'ho montato sulla mia ASUS M3A78 ed è salito stabile a 285 x 9,5, devo ancora finire di fare test in OC, ero arrivato a 290 x 9,5 ma non ho completato lo stress test da 1 ora, naturalmente tutto con vcore a default è probabile che con un leggero Overvolt si arrivi a 300 x 9,5 che che è il massimo consentito dalla mobo .

^v3rsus
18-05-2008, 22:14
Io personalmente Ti consiglio un 2300Be l'ho montato sulla mia ASUS M3A78 ed è salito stabile a 285 x 9,5, devo ancora finire di fare test in OC, ero arrivato a 290 x 9,5 ma non ho completato lo stress test da 1 ora, naturalmente tutto con vcore a default è probabile che con un leggero Overvolt si arrivi a 300 x 9,5 che che è il massimo consentito dalla mobo .


Ti ringrazio della celere risposta ;), onestamente non credo che parlare di O.C. su queste schede sia off-topic, indi rincaro la dose di domande (è da un paio d'anni che son fuori dal mondo dei pc desktop).
Domanda da niubbo: su queste schede sono presenti quelli che anni fa si chiamavano "fix"?Ovvero se salgo di bus non rischio di "sballare" le freq di pci /pci-e ???
Considera che ho preso delle normalissime ddr2 kingston "value" 800Mhz...Le 1066(indipendentemente dal modello) mi avrebbero dato vantaggi???Che ram usi?
Prendendo un 2350 (il 2300 non riesco a reperirlo con facilità) dici che riesco a prendere i 2500 in tutta stabilità-sicurezza?

diavolotto
18-05-2008, 22:27
Domanda da niubbo: su queste schede sono presenti quelli che anni fa si chiamavano "fix"?Ovvero se salgo di bus non rischio di "sballare" le freq di pci /pci-e ???


Me l'ero chiesto anche io in effetti ritengono siano ormai implementati su tutte lo mobo la ASUS li ha
L'unica cosa buffa è che dopo aver portato il procio a 285 di bus con l'HT intorno a 1500 MHz mi sono ricordato di aver letto che per un overclock piu sicuro era consigliato abbassare la frequenza dell'HT o portando il divisore da 5 a 4 o su alcune mobo da 1000 a 800, ecco alla mia mobo la cosa non è piaciuta e si è riavviata poco dopo l'avvio di Vista l'HT lo vuole overcloccato come il bus, be contenta lei io lo sono di piu .
Per quanto riguarda le certezze in overclock è chiedere troppo, occorre tenere conto dell'alimentatore, della mobo, della CPU, del dissipatore, ma soprattutto del culo .
Io il 2300BE l'ho preso sulla baia boxato a 39 € e l'alimntatore un Enermax 365v PE qui sul forum .

manga81
19-05-2008, 07:06
Mi è arrivata la gigabyte 780g (revision 1.0 ma non credo sia un problema...)
Il resto del sistema(senza grosse pretese, e volto all'HTPC) sarà composto da un HD 250GB, 2gb di ram, la radeon 3450 in crossifire etc etc...
E quì sorgono le prime domande:

1) Installerò il sistema da zero, per l'Hybrid crossifire servono particolari attenzioni?Ovvero, è consigliabile installare il S.O. (WIN VISTA) solo con la GPU integrata, installare i catalist e solo dopo installare la 3450...oppure si posson montar tranquillamente fin dall'inizio entrambe e mi garantite che non ci saranno casini???


2) La scelta del processore....E' l'unico tassello mancante del sistema. Ovviamente opterò per i modelli con TDP da 45w...Parlare di processori da 125W su schede come queste è, IMHO, un pò come star a discutere del sesso degli angeli...Chi vuole prestazioni estreme o stabilità in O.C. è ovvio che si deve rivolgere a tutt'altra tipologia di mainboard ;)

Mi consigliate un 2350 (o 4050) da 2.1GHz magari da "tirare" un pò in Overclock oppure di prender direttamente un 4850e da 2.5GHz???

Ai posteri l'ardua sentenza :D

Io personalmente Ti consiglio un 2300Be l'ho montato sulla mia ASUS M3A78 ed è salito stabile a 285 x 9,5, devo ancora finire di fare test in OC, ero arrivato a 290 x 9,5 ma non ho completato lo stress test da 1 ora, naturalmente tutto con vcore a default è probabile che con un leggero Overvolt si arrivi a 300 x 9,5 che che è il massimo consentito dalla mobo .

Ti ringrazio della celere risposta ;), onestamente non credo che parlare di O.C. su queste schede sia off-topic, indi rincaro la dose di domande (è da un paio d'anni che son fuori dal mondo dei pc desktop).
Domanda da niubbo: su queste schede sono presenti quelli che anni fa si chiamavano "fix"?Ovvero se salgo di bus non rischio di "sballare" le freq di pci /pci-e ???
Considera che ho preso delle normalissime ddr2 kingston "value" 800Mhz...Le 1066(indipendentemente dal modello) mi avrebbero dato vantaggi???Che ram usi?
Prendendo un 2350 (il 2300 non riesco a reperirlo con facilità) dici che riesco a prendere i 2500 in tutta stabilità-sicurezza?

Me l'ero chiesto anche io in effetti ritengono siano ormai implementati su tutte lo mobo la ASUS li ha
L'unica cosa buffa è che dopo aver portato il procio a 285 di bus con l'HT intorno a 1500 MHz mi sono ricordato di aver letto che per un overclock piu sicuro era consigliato abbassare la frequenza dell'HT o portando il divisore da 5 a 4 o su alcune mobo da 1000 a 800, ecco alla mia mobo la cosa non è piaciuta e si è riavviata poco dopo l'avvio di Vista l'HT lo vuole overcloccato come il bus, be contenta lei io lo sono di piu .
Per quanto riguarda le certezze in overclock è chiedere troppo, occorre tenere conto dell'alimentatore, della mobo, della CPU, del dissipatore, ma soprattutto del culo .
Io il 2300BE l'ho preso sulla baia boxato a 39 € e l'alimntatore un Enermax 365v PE qui sul forum .

i nuovi 4050e-4450e-4850e sono l'evoluzione dei 2300be-2350be-2400be

quindi se devi spendere soldini al "nuovo" prendi un 4050 o un 4450 se trovi l'usato prendi un 2300be o 2350be

Stev-O
19-05-2008, 14:15
oppala:


c'e' nessuno che ha questa mobo ?

http://global.msi.com.tw/index.php?f...1&prod_no=1436

msi K9A2GM-FIH

con chipset 780g ?


ho provato a cercare in giro non si sa molto
potrebbe essere una alternativa alla calorosa gigabyte miniatx ? :sofico:

valerio993
19-05-2008, 14:19
oppala:


c'e' nessuno che ha questa mobo ?

http://global.msi.com.tw/index.php?f...1&prod_no=1436

msi K9A2GM-FIH

con chipset 780g ?


ho provato a cercare in giro non si sa molto
potrebbe essere una alternativa alla calorosa gigabyte miniatx ? :sofico:

se la scheda è questa (http://global.msi.com.tw/index.php?func=proddesc&prod_no=1436&maincat_no=1&cat2_no=171#) (il link tuo non funziona) mi sembra che il dissipatore del northbridge sia ancora più piccolo di quello gigabyte, anzi mi sembra proprio un giocattolino.

Stev-O
19-05-2008, 14:33
non è il dissipatore il motivo della temp

il link è morto dopo 2 gg: bene

maxsona
19-05-2008, 18:05
Il chipset sarà anche caldo ma per ora la MoBo va benissimo :sofico: :sofico: ...

^v3rsus
19-05-2008, 18:15
i nuovi 4050e-4450e-4850e sono l'evoluzione dei 2300be-2350be-2400be

quindi se devi spendere soldini al "nuovo" prendi un 4050 o un 4450 se trovi l'usato prendi un 2300be o 2350be

Alla fine ho preso il 4850e...Avrei optato per il 4050(a 50€) ma nessun negozio me lo reperiva in breve termine...Il 4450 mi costava quanto il 4850e(70 contro 75€) e visto che era immediatamente disponibile ho preso questo, per ora sarà a freq default, più avanti...chissà :D
Tra qualche ora finisco di assemblare il tutto

maxsona
19-05-2008, 19:43
Non ne ho provate molte (giusto quelle che non si installano) ma avete trovato una utility che riesca a leggere le temperature della CPU per la Gigabyte GA-MA78GM-S2H? l'unica che mi da un valore plausibile è AMD Overdrive, ma non nelle voci relative alla CPU ma in uno degli altri sensori. Penso sia la CPU perchè la temperatura cambia tra idle (circa 30°) e full (circa 42/43 °C), mentre gli altri valori restano fissi ...

spirit101
19-05-2008, 21:30
Saluti a tutto il forum da Spirit101 :)

Non ne ho provate molte (giusto quelle che non si installano) ma avete trovato una utility che riesca a leggere le temperature della CPU per la Gigabyte GA-MA78GM-S2H? .....

Ciao maxsona hai provato Everest ultimate edition 4.50.1330 ?
Te le fa vedere nella barra delle applicazioni separatamente core1 da core 2

Saluti :) Spirit101

ATi7500
19-05-2008, 22:34
segnalo una versione di Media Plaer Classic che supporta l'UVD e l'accelerazione DXVA per diversi formati :)

Ecco le impostazioni che garantiscono l'accelerazione video su Windows XP:

http://img30.picoodle.com/img/img30/4/5/19/f_MPCm_f527a18.jpg (http://www.picoodle.com/view.php?img=/4/5/19/f_MPCm_f527a18.jpg&srv=img30)

Discussione: http://forum.doom9.org/showthread.php?t=123537

Ultima build: http://www.etud.insa-toulouse.fr/~mvelten/bordel/mpc-hc/mplayerc_r517.rar

bYeZ!

Abadir_82
19-05-2008, 22:54
Qualcuno ha la Gygabyte GA-MA78G-DS3H (link (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2800)) ed ha provato ad overclockare la cpu? Io pensavo di abbinarci un 4850e e tirarlo fino a 2800.

jacopo147
20-05-2008, 00:38
Qualcuno ha la Gygabyte GA-MA78G-DS3H (link (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2800)) ed ha provato ad overclockare la cpu? Io pensavo di abbinarci un 4850e e tirarlo fino a 2800.

bellissima mobo, a 3+1 fasi ma 125W compatibile, la dimostrazione che se l'alimentazione è di buona qualità bastano 3+1 o 4 fasi anche per reggere il 9850 :)

zacx
20-05-2008, 09:05
Ecco la mia nuova firma:
ACER lcd al 2423 Wd full hd - THERMALTAKE Mozart sx Slim VC7000SNS - ASUS m3a-h/hdmi 780G -AMD 4850e - SCYTHE shuriken - CORSAIR "Xms2" 6400 2x2GB - 0x2 SAMSUNG HD250HJ - Asus DRW-2014L1T B/S Sata :D
ASUS My Cinema-P7131 Hybrid (TV Dig.Terr.+analog.) :D
Technisat SkyStar HD 2 (TV satell. alta definizione) :D
Prime impressioni montaggio:

Il case THERMALTAKE Mozart sx Slim VC7000SNS ha il posizionamento delle pcie e pci orizzontali con riser card che non coincide con la mobo (primo intervento sul case per le due pci tv), ora le schede sono in verticale. :mad:

Eliminata ventola ali 450w, spostata ventola frontale case tra ali e cpu, invertito cavi alimentazione ventole case (due) x bassa rotazione 5V:)

Il dissipatore SCYTHE shuriken può montare volendo una ventola da 92 mm standard ancora più performante di quella in dotazione 100 mm ma dal profilo basso, ottimo comunque :)

Il case THERMALTAKE Mozart sx Slim VC7000SNS non permette la sostituzione della 92 mm sul dissi :mad:

Asus m3a-h/dmi da manuale il dual channel si attiva con ram su primo banco giallo A1 e primo banco nero B1 zcpu rivela le ram in single, messe entrambe le ram su banchi gialli A1/A2 zcup rivela le ram in dual :)

Asus m3a-h/dmi aggiornato bios a ultima versione 0601 nessun problema (attenzione!!!! attiva in automatico gate lite) :)



Driver in dotazione installati senza problemi su xp 64 (escluse pci che provvederò in seguito) :)

Temperature in normale esercizio 38° chipset, 28° cpu, 30° hd 250 hd no raid :)

Non trovo un utility per monitorare la temperatura degli hd in raid 0 :mad:

Cool'n'Quiet ok in clock auto, proverò in serata con il clock per sfruttare le ram 800 :)

Qfan ko, la ventola del dissi si spegne, proverò in serata con aggiornamento bios e/o con dissi box 4850e

Atre prove e test al più presto

akiramax2
20-05-2008, 09:21
Ecco la mia nuova firma:
ACER lcd al 2423 Wd full hd - THERMALTAKE Mozart sx Slim VC7000SNS - ASUS m3a-h/hdmi 780G -AMD 4850e - SCYTHE shuriken - CORSAIR "Xms2" 6400 2x2GB - 0x2 SAMSUNG HD250HJ - Asus DRW-2014L1T B/S Sata :D
ASUS My Cinema-P7131 Hybrid (TV Dig.Terr.+analog.) :D
Technisat SkyStar HD 2 (TV satell. alta definizione) :D
Prime impressioni montaggio:

Il case THERMALTAKE Mozart sx Slim VC7000SNS ha il posizionamento delle pcie e pci orizzontali con riser card che non coincide con la mobo (primo intervento sul case per le due pci tv), ora le schede sono in verticale. :mad:

Eliminata ventola ali 450w, spostata ventola frontale case tra ali e cpu, invertito cavi alimentazione ventole case (due) x bassa rotazione 5V:)

Il dissipatore SCYTHE shuriken può montare volendo una ventola da 92 mm standard ancora più performante di quella in dotazione 100 mm ma dal profilo basso, ottimo comunque :)

Il case THERMALTAKE Mozart sx Slim VC7000SNS non permette la sostituzione della 92 mm sul dissi :mad:

Asus m3a-h/dmi da manuale il dual channel si attiva con ram su primo banco giallo A1 e primo banco nero B1 zcpu rivela le ram in single, messe entrambe le ram su banchi gialli A1/A2 zcup rivela le ram in dual :)

Asus m3a-h/dmi aggiornato bios a ultima versione 0601 nessun problema (attenzione!!!! attiva in automatico gate lite) :)



Driver in dotazione installati senza problemi su xp 64 (escluse pci che provvederò in seguito) :)

Temperature in normale esercizio 38° chipset, 28° cpu, 30° hd 250 hd no raid :)

Non trovo un utility per monitorare la temperatura degli hd in raid 0 :mad:

Cool'n'Quiet ok in clock auto, proverò in serata con il clock per sfruttare le ram 800 :)

Qfan ko, la ventola del dissi si spegne, proverò in serata con aggiornamento bios e/o con dissi box 4850e

Atre prove e test al più presto

riguardo al case mi servirebbe qualche info visto che forse sarà il predestinato per mio mediacenter:
1) ci sono problemi col dissi originale??
2) il display bisogna comprarlo a parte?
3) ha già un sensore IR di serie per il telecomando o è sempre optional?

grazie

Abadir_82
20-05-2008, 09:48
bellissima mobo, a 3+1 fasi ma 125W compatibile, la dimostrazione che se l'alimentazione è di buona qualità bastano 3+1 o 4 fasi anche per reggere il 9850 :)

Quindi anche come oc dovrebbe andare bene, giusto?

jacopo147
20-05-2008, 09:57
Quindi anche come oc dovrebbe andare bene, giusto?

riduardo l'alimentazione per l'OC di un 95W massimo basta sicuramente, il chipset in se sembra essere buono per l'OC, io con la mia ho avuto una sfiga tremenda ma per colpa del bios che è stato compilato da un babbuino... mi ha bruciato 2 banchi di ram da 60€ e distrutto un HD ide... ma la gigabyte dovrebbe essere messa molto meglio nel campo bios :)
p.s.
l'HD ovviamente me l'ha bruciato mentre facevo l'installazione, non mentre facevo OC :)

zacx
20-05-2008, 10:28
riguardo al case mi servirebbe qualche info visto che forse sarà il predestinato per mio mediacenter:
1) ci sono problemi col dissi originale??
2) il display bisogna comprarlo a parte?
3) ha già un sensore IR di serie per il telecomando o è sempre optional?

grazie

case sui 100,00 euro (massimo silenzio in piccolo spazio)

Per il case prima scegli la scheda madre:
se la scheda è micro ti consiglio
1)il lian li pc v350 Ottimo (forma Cube) no ali
2)antec nsk 2480 Ottimo (forma htpc) con ali

se la scheda è atx (in futuro quasi tutte le atx avranno uscita grafica)
1) THERMALTAKE Mozart sx Slim VC7000SNS (forma htpc) no ali

Sia l'antec che il thermaltake hanno le versioni htpc con telecomando e pannello frontale, porta IR e software media center. Ha mio avviso pero il maggior prezzo non vale la candela visto che ad esempio le mie schede pci hanno entrabe il telecomando e il ricevitori IR. Per i pannelli frontali preferisco sempre delle soluzioni specifiche per monitorare temperature e clock, senza inutili scritte pubblicitarie. Per i software poi ce sempre il problema con la compatibilità con le pci, a quel punto è consigliabile quelli in dotazione nelle schede.

THERMALTAKE Mozart sx Slim VC7000SNS
Svantaggi:
1) le due ventole da 80 non sono il massimo in silenziosità, bisogna downvoltarle o sostituire con altre migliori
2) la scheda madre deve avere la pcie nella giusta posizione altrimenti non coincide niente con la riser card (ergo impossibile installare schede grafiche e pci)
3) nessuna soluzione di insonorizzazione per hd e dvd
4) non c'è ali e dovresti trovarlo uno con la ventola da 80 laterali, dato che quelli con le ventole da 12 non avrebbero la possibilità di aspirare aria.
5) il case non è solido come altri.
6) il meccanismo di estrazione dvd fa rumore bisogna intervenire con della gomma piuma

Vantaggi:
1) é bello
2) è basso
3) volendo si può mettere il terzo hd al posto del floppy
4) non pesa eccessivamente
5) ha un'ottima dissipazione del calore (fori tanti)
6) non si trovano valide alternative.

Per il box originale del 4850e non ho avuto problemi, ricorda però che più è alto il dissi e più fa rumore in quanto la ventola si trova a contatto con il case.

nemodark
20-05-2008, 11:31
Oggi finalmente quelli di Gigabyte mi hanno risposto... come assistenza fan cagare sono passati 13 giorni prima di ottenere una risposta. :doh:

Comunque ecco la loro risposta:

Dear Sir,

Thank you for your kindly mail and inquiry. About the issue you mentioned in your earlier mail, is there any unstable situation or other problems you have encounter with high temperature of North Bridge?

In addition, please provide us more information and picture about the problem for further help. Like how did you measure the temperature of chipset (provide the picture of temperature report)? What is the abnormal situation you encountered? You could describe more about your condition in details. So that we could give you suggestions to help you solve the problem.

At last, if you still have any further question or suggestion about our products/service, please do not hesitate to contact with us directly. We will try our best to help you resolve the problem ASAP.

******** Thank you for supporting Gigabyte products***********

Abadir_82
20-05-2008, 11:43
riduardo l'alimentazione per l'OC di un 95W massimo basta sicuramente, il chipset in se sembra essere buono per l'OC, io con la mia ho avuto una sfiga tremenda ma per colpa del bios che è stato compilato da un babbuino... mi ha bruciato 2 banchi di ram da 60€ e distrutto un HD ide... ma la gigabyte dovrebbe essere messa molto meglio nel campo bios :)
p.s.
l'HD ovviamente me l'ha bruciato mentre facevo l'installazione, non mentre facevo OC :)

Ottimo, mille grazie.

akiramax2
20-05-2008, 12:19
Oggi finalmente quelli di Gigabyte mi hanno risposto... come assistenza fan cagare sono passati 13 giorni prima di ottenere una risposta. :doh:

Comunque ecco la loro risposta:

è più o meno la stessa risposta che hanno dato a me e se ci pensi non è che sia così scorretta visto che non gli abbiamo specificato quale problema ci sia dovuto alle alte temperature del northbridge

nemodark
20-05-2008, 13:50
è più o meno la stessa risposta che hanno dato a me e se ci pensi non è che sia così scorretta visto che non gli abbiamo specificato quale problema ci sia dovuto alle alte temperature del northbridge

Si però sono sempre preoccupato, non vorrei che la scheda madre invece di durare 1-2 anni tra qualche mese mi abbandona.

Ok, per ora non mi crea nessun problema... però queste temperature non sono normali. :muro:

akiramax2
20-05-2008, 13:53
Si però sono sempre preoccupato, non vorrei che la scheda madre invece di durare 1-2 anni tra qualche mese mi abbandona.

Ok, per ora non mi crea nessun problema... però queste temperature non sono normali. :muro:

se aspettate qualche giorno che mi arriva il termometro ad infrarossi vi faccio una bella recensione ;)

nemodark
20-05-2008, 14:39
se aspettate qualche giorno che mi arriva il termometro ad infrarossi vi faccio una bella recensione ;)

A proposito ho fatto delle prove, ho smontato il dissipatore ed ho rimesso la pasta termica Silver5, nel fare questa operazione ho anche acceso il pc senza il dissipatore del north bridge e toccando il mi sono scottato quindi le temperature indicate da HwMonitor o AMD OverDrive sono reali. :cry:

Inoltre visto che ormai c'ero ho provato un dissipatore per north brdge il Cooler Master Blue Ice (http://www.coolermaster.com/products/product.php?language=en&act=detail&tbcate=1&id=3875) non gli fa nulla, anzi sono leggermente aumentate le temperature, ma forse questo è dipeso dal fatto che questo dissipatore fosse adesivo e non aderiva bene al chipset. :muro:

zesto
20-05-2008, 15:55
Ciao a tutti!

Sto cambiando il pc e pensavo di prendere una mobo con chipset 8200.
Ho letto tutta la discussione, ma molte delle schede da voi segnalate non sono disponibili al momento in Italia. Non potendo aspettare Giugno (momento in cui, a quanto pare, molti prodotti verranno ufficialmente presentati e lanciati sul mercato) ho deciso di prendere una ASROCK AM2+ K10N78FullHD-hSLI R3.0.
Ho visto che qualcuno di voi l'ha comprata: impressioni? La asrock non è famosa per la sua qualità ;) ma ho visto un modello della asus che aveva l'alimentazione in una posizione secondo me poco felice, senza contare i problemi sottolineati da voi con gli ingressi usb.
Nel sito della asrock inoltre non c'è la lista di compatibilità dei moduli ram. Pensavo di prendere o queste TEAM ELITE DDR2 800Mhz 4GB KIT CL5 (2x2GB)
oppure delle GeiL ULTRA DC o comunque dei banchi delle marche più note: qualcuno ha avuto dei problemi?
Ultima domanda (forse un pò niubba :D ): il case è un enermax chakra. Sul frontale ha una porta esata. Per collegarla serve un controller specifico sulla mobo (che la asrock sembra non avere) o basta connetterla ad uno sata?

Grazie, ciao.

Bembotto
20-05-2008, 16:06
Io mi trovo molot bene con la asrock, te la consiglio tranquillamente:)
Per le ram non saprei, le mie adata vanno benissimo.
Ciao

zesto
20-05-2008, 16:11
Grazie per il parere quasi in tempo reale...anche se è una scheda economica (molto economica, proprio come la cercavo:ciapet: ) mi seccherebbe doverla sostituire in tempi brevi...

capitan_crasy
20-05-2008, 16:17
Ciao a tutti!

Sto cambiando il pc e pensavo di prendere una mobo con chipset 8200.
Ho letto tutta la discussione, ma molte delle schede da voi segnalate non sono disponibili al momento in Italia. Non potendo aspettare Giugno (momento in cui, a quanto pare, molti prodotti verranno ufficialmente presentati e lanciati sul mercato) ho deciso di prendere una ASROCK AM2+ K10N78FullHD-hSLI R3.0.
Ho visto che qualcuno di voi l'ha comprata: impressioni? La asrock non è famosa per la sua qualità ;) ma ho visto un modello della asus che aveva l'alimentazione in una posizione secondo me poco felice, senza contare i problemi sottolineati da voi con gli ingressi usb.
Nel sito della asrock inoltre non c'è la lista di compatibilità dei moduli ram. Pensavo di prendere o queste TEAM ELITE DDR2 800Mhz 4GB KIT CL5 (2x2GB)
oppure delle GeiL ULTRA DC o comunque dei banchi delle marche più note: qualcuno ha avuto dei problemi?
Ultima domanda (forse un pò niubba :D ): il case è un enermax chakra. Sul frontale ha una porta esata. Per collegarla serve un controller specifico sulla mobo (che la asrock sembra non avere) o basta connetterla ad uno sata?

Grazie, ciao.

Ho appena acquistato una K10N78FullHD-hSLI R3.0 per il mio muletto che uso quasi esclusivamente per editing video:
Brevemente:
Pregi
- Ottimo rapporto qualità prezzo
- Compatibile con i Phenom a 125W grazie all' alimentazioni 5 fasi
- Buone le prestazioni in 3D del 8200 anche se leggermente inferiori al 780G.
- Ottime prestazioni delle SATA2, dove batte senza appello SB700...
- Ottime opzioni BIOS per il settaggio delle RAM
- Ottimo il supporto hai filmati in alta definizione grazie al PureVideo HD
- Qualità di riproduzione eccezionale sui filmati Mpeg2
- Overclock, controllo Vcore CPU, chipset, HT e controllo della ventola CPU settabile in diretta grazie al programma OC Tuner!

Difetti:
- Nessuna porta eSata
- Valore Max Vcore CPU 1.350V ( :( )
- Nessuna porta HDMI
- Audio HD 5.1 entry level ( ALC662 )
- Nessuna porta Firewire

Per eSATA provi in commercio controller SATA2 PCI-Express 1x sotto i 20€.
Da sfatare il mito delle ASRock come schede mamme non di qualità.
Essa è l'unica ad offrire schede mamme al di sotto dei 50€ compatibili con CPU K8/K10 con TDP a 125W...

Bembotto
20-05-2008, 16:21
Da sfatare il mito delle ASRock come schede mamme non di qualità.
Essa è l'unica ad offrire schede mamme al di sotto dei 50€ compatibili con CPU K8/K10 con TDP a 125W...[/QUOTE]

Infatti!
:)

zesto
20-05-2008, 16:48
Non sono un super esperto, ma un pò il mercato lo seguo, e puntavo sulla asrock
piuttosto che sulla asus per le caratteristiche così ben riassunte da capitan_crasy (p.s.: grazie per la risposta). Vedevo inoltre sul sito che monta condensatori di buona qualità, forse non a livello delle gigabyte, però non mi pare ci si possa lamentare.
Per l'esata vedevo anche questo modello:

ASRock K10N78hSLI-GLAN

ma mi pare comunque più completa il modello precedente. Pazienza, prenderò un controller a parte...

maxLT
20-05-2008, 16:54
ciao,
ma anche la Asus con nVidia 8200 è così scarsa, come l'altra Asus con AMD 780g ?

Bembotto
20-05-2008, 16:55
Per l'esata vedevo anche questo modello:

ASRock K10N78hSLI-GLAN

ma mi pare comunque più completa il modello precedente. Pazienza, prenderò un controller a parte...


Ocio che non ha la vga integrata...:D

zesto
20-05-2008, 17:09
Sicuro? Eppure sul sito asrock c'è scritto che monta il chipset 8200 e che è compatibile con l'hybrid sli (con cosa si alternerebbe altrimenti l'eventuale scheda video discreta?)...

zesto
20-05-2008, 17:11
Scusate, penso di aver "segnalato" per errore l'ultimo messaggio di Bembotto. :doh:
Chiedo umilmente perdono...

Bembotto
20-05-2008, 17:14
Sicuro? Eppure sul sito asrock c'è scritto che monta il chipset 8200 e che è compatibile con l'hybrid sli (con cosa si alternerebbe altrimenti l'eventuale scheda video discreta?)...


Non ne sono sicuro, ma credo serva solo come ulteriore "boost up" per la scheda discreta. Sono sicuro che la vga integrata nel chipset 8200 vada per forza accompagnato dalla vga discreta per il fatto che non ha nessuna uscita video, nè vga nè tantomeno dvi...Quindi...:)

Scusate, penso di aver "segnalato" per errore l'ultimo messaggio di Bembotto. :doh:
Chiedo umilmente perdono...


Come sarebbe? Verrò sospeso per uno sbaglio? addio forum crudele...ehehhe :)

capitan_crasy
20-05-2008, 18:17
Sicuro? Eppure sul sito asrock c'è scritto che monta il chipset 8200 e che è compatibile con l'hybrid sli (con cosa si alternerebbe altrimenti l'eventuale scheda video discreta?)...

infatti monta un 8200/Nforce 720; peccato che ASRock non abbia messo le uscite video; in poche parole non puoi utilizzare IGP del chipset ma puoi fare Hybrid SLi utilizzando le uscite della scheda video discreta...

zesto
20-05-2008, 22:53
Quindi funzionerebbe solo il boost (cosa che mi pare sia indicata da una sigla) mentre la discreta resterebbe sempre attiva...

Ma per sapere le ram supportate dalla K10N78FullHD-hSLI? Purtoppo sul sito ufficiale asrock non c'è nulla se non 3 modelli supportati dalle cpu phenom...non vorrei spendere 60€ per delle ram buone ma inutilizzabili... :mbe:

Ciao.

Ma non ci sono speranze che la 9600gt possa supportare l'hybrid sli in futuro? Cioè: è una questione hardware o di driver?

aletaba
21-05-2008, 02:03
visto che a breve dovrò comprare per un amico questa k10n78fullhd, qualcuno mi può consigliare un masterizzatore sata che non dia nessun problema con questa mobo?
Il bios è acerbo o non ha nessun problema di stabilità/compatibilità?

nemodark
21-05-2008, 04:44
Ecco l'altra risposta che ho ottenuto da Gigabyte, è molto simile a quella che ha avuto akiramax2, per ora lascio perdere non spendo ulteriori parole e soldi per dissipatori o altre ventole...

Però onestamente sotto questo aspetto sono un po' deluso dalla Gigabyte e se prima avrei consigliato ad altri utenti tranquillamente questa buona scheda madre, adesso non lo farò assolutamente, mi sento di avere Spada di Damocle sulla testa ed ho la paura di rimanere senza Pc da un giorno all'altro. :(

Peccato se non era per questo problema di temperature era veramente un ottima scheda madre . :cry:


Thank you for your kindly mail again. About the issue you mentioned, basically, the temperature of northbridge is ok. However, if the system cannot work stably, please kindly add system fan to help ventilation inside chassis. To see if the problem also happen. We are really sorry for the inconvenience you have with our product.

In addition, we do not guarantee all 3rd party H/W monitor utilities will work properly with our MBs because most of the S/W does not know our H/W design and impossible optimize their S/W for our MBs. We recommend you trying to use Easytune 5 program that we have provided in the driver CD for H/W monitoring later.

At last, if you still have any further question or suggestion about our products/service, please do not hesitate to contact with us directly.
We will try our best to help you resolve the problem ASAP.

manga81
21-05-2008, 07:13
Ho appena acquistato una K10N78FullHD-hSLI R3.0 per il mio muletto che uso quasi esclusivamente per editing video:
Brevemente:
Pregi
- Ottimo rapporto qualità prezzo
- Compatibile con i Phenom a 125W grazie all' alimentazioni 5 fasi
- Buone le prestazioni in 3D del 8200 anche se leggermente inferiori al 780G.
- Ottime prestazioni delle SATA2, dove batte senza appello SB700...
- Ottime opzioni BIOS per il settaggio delle RAM
- Ottimo il supporto hai filmati in alta definizione grazie al PureVideo HD
- Qualità di riproduzione eccezionale sui filmati Mpeg2
- Overclock, controllo Vcore CPU, chipset, HT e controllo della ventola CPU settabile in diretta grazie al programma OC Tuner!

Difetti:
- Nessuna porta eSata
- Valore Max Vcore CPU 1.350V ( :( )
- Nessuna porta HDMI
- Audio HD 5.1 entry level ( ALC662 )
- Nessuna porta Firewire

Per eSATA provi in commercio controller SATA2 PCI-Express 1x sotto i 20€.
Da sfatare il mito delle ASRock come schede mamme non di qualità.
Essa è l'unica ad offrire schede mamme al di sotto dei 50€ compatibili con CPU K8/K10 con TDP a 125W...

come mulo in downvolt scende a 0.8v o sbaglio :stordita:

come mulo htpc con un 4050e dovrebbe andare bene questa mobo :D


Da sfatare il mito delle ASRock come schede mamme non di qualità.
Essa è l'unica ad offrire schede mamme al di sotto dei 50€ compatibili con CPU K8/K10 con TDP a 125W...

Infatti!
:)[/QUOTE]

:sofico:

elevation1
21-05-2008, 10:36
per quanto riguarda la gigabyte 780g a me va benissimo e non ho problemi ma la temperatura fissa di 80gradi è una cosa che mi scoccia molto... per l'utilizzo che ne faccio (htpc) difficilmente è acceso per più di 3-4 ore speriamo vada sempre tutto ok... anche perchè le altre mobo presenti per me non sono niente di che per questo ho scelto la giga ;)

pegarus
21-05-2008, 11:17
nessuno di voi ha provato a utilizzare linux con queste schede madri con il 780g?

non sono riuscito a trovare drivers dedicati, nel caso di gigabyte, mi rimanda al sito del produttore ati/amd e li non ho trovato nulla.

questo dubbio mi blocca sull'acquisto di una di queste schede.

Life bringer
21-05-2008, 15:47
Io uso linux con la giga, di che driver parli? Se intendi quelli video devi scaricare i catalyst, audio e rete sono automaticamente riconosciute, ti riferisci a qualche altro driver? :confused:

niubbo69
21-05-2008, 16:18
Io uso linux con la giga, di che driver parli? Se intendi quelli video devi scaricare i catalyst, audio e rete sono automaticamente riconosciute, ti riferisci a qualche altro driver? :confused:

Visto che usi Linux, esiste qualche scheda TV ibrida che sia compatibile con Linux? Mi piacerebbe provare a staccarmi una volta da M$ ma per ora non ho trovato alternative...:mc: :mc:

qasert
21-05-2008, 16:53
mi sono lettto la maggior parte delle pag di questa discussione.allora la gig col 780g ha grossi problemi di temp col NB ;secondo voi la nuova rev 1.1 li risolverà?ma smontare il dissi x metterne 1 + grande con ventola toglie la garanzia?qualcuno l'ha fatto?risultato?sul sito gig c è la 3h sempre 780 g(su trovaprezzi non c è ,qualcuno sa dove prenderela qui a roma o in rete?) ma supporto x tutti i phenom ,anche questa ha problemi di temp NB?discorso asus diverso, non hanno ne firew ne esata ,ha ancora i riavvi dovuti all usb(Chai6676)?di queste asus 780g solo 1 ha express gate ma nessuna ha il firew ho esata.le temp del nb sono normali ??insomma pare che ci sia ancora da aspettare x una mobo igp dx10 sicura,magari con firew esata e temp nb normali è chiedere troppo?

akiramax2
21-05-2008, 16:55
mi sono lettto la maggior parte delle pag di questa discussione.allora la gig col 780g ha grossi problemi di temp col NB ;secondo voi la nuova rev 1.1 li risolverà?ma smontare il dissi x metterne 1 + grande con ventola toglie la garanzia?qualcuno l'ha fatto?risultato?sul sito gig c è la 3h sempre 780 g(su trovaprezzi non c è ,qualcuno sa dove prenderela qui a roma o in rete?) ma supporto x tutti i phenom ,anche questa ha problemi di temp NB?discorso asus diverso, non hanno ne firew ne esata ,ha ancora i riavvi dovuti all usb(Chai6676)?di queste asus 780g solo 1 ha express gate ma nessuna ha il firew ho esata.le temp del nb sono normali ??insomma pare che ci sia ancora da aspettare x una mobo igp dx10 sicura,magari con firew esata e temp nb normali è chiedere troppo?

ragazzi ma non allarmatevi inutilmente... il northbridge non ha quelle temperature... sicuramente saranno alte io stimo intorno ai 60 ma sicuramente non 80°... cmq mi sta arrivando il termometro ad infrarossi così vi tranquillizzate tutti :D

maxLT
21-05-2008, 17:00
... cmq mi sta arrivando il termometro ad infrarossi così vi tranquillizzate tutti :D

ma ancora non è arrivato?!?!!? :D

Life bringer
21-05-2008, 17:09
Visto che usi Linux, esiste qualche scheda TV ibrida che sia compatibile con Linux? Mi piacerebbe provare a staccarmi una volta da M$ ma per ora non ho trovato alternative...:mc: :mc:

Non so aiutarti mi spiace, non uso quel pc come htpc...

Per quanto riguarda il problema di temp sul ponte nord, il primo a notare la sua temperatura non indifferente sono stato io (autografi dopo :D), però condivido quel che dice akiramax2, il dissy SCOTTA, però non è detto che il nb stia ad 80 gradi, invece non mi spiego perchè quelli della giga permettano di impostare fino a 2ghz il clock quando è palese che, o si frigge il ponte nord o non parte...

Saeba Ryo
21-05-2008, 17:13
ma quel picchio di chipset nVidia GeForce 8300 quando è che esce??

se è già stato ripetuto 1000 volte mi scuso...

ovvero, mi pare sia già uscita per qualche ATX, però di test 8200 vs 8300, oppure 780g vs. 8300 non è che ne abbia visti molti..(a parte un test jappo 8200 v 8300 )

Me lo sto chiedendo anche io! Ma che differenze ci sono con l'8200?

akiramax2
21-05-2008, 17:21
ma ancora non è arrivato?!?!!? :D

l'ho ordinato su ebay perchè chi me lo doveva dare non se lo trova più :rolleyes:

comunque vi do una bella chicca che avvalora la mia ipotesi (adesso certezza)
vi allego due tabelle di un test molto professionale che ha effettuato un utente tedesco sul forum semi-ufficiale della gigabyte

test effettuato con Prime + dissi standard passivo
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/20080521181511_primepassivo.jpg

test effettuato con Prime + dissi HR-05 IFX passivo
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080521181613_primepassivohr-05.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080521181613_primepassivohr-05.jpg)

-le temperature con sfondo grigio sono quelle rilevate dal sensore (effettive)
-le temperature contraddistinte da T3 sono quelle rilevate dai software (amd overdrive, speedfan, everest ecc.)

se capite qualcosa di tedesco e volete dare un occhiata al test scaricate questo: http://home.arcor.de/live42/documents/Test.pdf

spero che adesso sia chiaro

sIlveralIen
21-05-2008, 17:38
ragazzi qualcuno di voi è riuscito ad installare il sistema operativo mettendo il sata in modalità AHCI con una mobo col chipset nvidia 8200

sia xp e vista :(

capitan_crasy
21-05-2008, 17:43
ragazzi qualcuno di voi è riuscito ad installare il sistema operativo mettendo il sata in modalità AHCI con una mobo col chipset nvidia 8200

sia xp e vista :(

io...
hai qualche problema?

sIlveralIen
21-05-2008, 17:49
io...
hai qualche problema?


che mobo hai?

che drivers usi da mettere nel floppy?

capitan_crasy
21-05-2008, 18:02
che mobo hai?

che drivers usi da mettere nel floppy?

ho una ASRock K10N750SLI-WiFi con Nforce 750A SLI ( le porte SATA2 sono identiche al chipset Geforce 8200 ) e una ASRock K10N78FullHD-hSLI R3.0 con 8200...
Sulla prima ho installato 6 HD in RAID e sulla seconda tre HD da 80, 160 e 250GB in modalità AHCI; tutti e due hanno XP e vista
Per i driver ho estratto quelli presenti nel file originale Nvidia 18.11 che trovi a questo indirizzo (http://www.nvidia.com/object/nforce_730a_710a_winxp_18.11.html) con il programma 7-ZIP....

^v3rsus
21-05-2008, 18:03
Allora...Ho assemblato ieri sera il "sistemino", per ora in un case "di fortuna", fine settimana mi arriva il Thermaltake DH 701 con telecomando etc etc...

A parte le bestemmie per attivare l'hybrid crossfire(non ci sono ancora riuscito ma sto spippolando in questo momento), ma non c'è una guida o un indicazione su come far riconoscere la 3450 e la IGP contemporaneamente???

Appena risolvo stabilmente mi sa che dovrò farla io questa guida :(

Le temperature...a case aperto, scheda radeon 3450 passiva, dopo un paio di test Aquamark non si può toccare(il pannello dei catalist mi da 74°), il NB è caldo ma non quanto la sk video(si può toccare) indi penso almeno una decina di gradi in meno. In ogni caso con il processore in mio possesso(4850e, 45W di TDP) la ventola termoregolata (dissi stock AMD per ora) è silenziosissima, nel case definitivo ci saranno 2 noctua da 12cm, una nell'alimentatore e una nel case...

P.s. con S.O. vista, solo con IGP 1Gb libero di memoria...la maledetta 3450 appena installata me ne "ruba" un'altro giga (quasi) rendendo inutilizzabile il pc...mi tocca prender un altro banco da 1GB almeno :(

sIlveralIen
21-05-2008, 18:05
ho una ASRock K10N750SLI-WiFi con Nforce 750A SLI ( le porte SATA2 sono identiche al chipset Geforce 8200 ) e una ASRock K10N78FullHD-hSLI R3.0 con 8200...
Sulla prima ho installato 6 HD in RAID e sulla seconda tre HD da 80, 160 e 250GB in modalità AHCI; tutti e due hanno XP e vista
Per i driver ho estratto quelli presenti nel file originale Nvidia 18.11 che trovi a questo indirizzo (http://www.nvidia.com/object/nforce_730a_710a_winxp_18.11.html) con il programma 7-ZIP....

ok

grazie domani ci riproverò

per ora rimango in stand by :D

elevation1
21-05-2008, 18:19
@akiramax2 mi hai tranquillizzato un po'... nessuno di voi ha provato i blu-ray con questa mobo? è l'unico test che mi manca dopo i divx, dvd, mkx a 720p e mkv a 1080p...

akiramax2
21-05-2008, 18:26
@akiramax2 mi hai tranquillizzato un po'... nessuno di voi ha provato i blu-ray con questa mobo? è l'unico test che mi manca dopo i divx, dvd, mkx a 720p e mkv a 1080p...

tranquillizzati anche per quello... :D

http://www.bit-tech.net/hardware/2008/03/04/amd_780g_integrated_graphics_chipset/8

maxLT
21-05-2008, 18:34
ammazza che distacco dal G35 !!!

Davvero dei bei numeri con il blu-ray

:)

seb87
21-05-2008, 20:53
http://www.jetwaycomputer.com/AMD3.html

http://www.jetwaycomputer.com/images/j6c2_large.jpg

- Socket AM2 HTT 3000 MHz AMD® Opteron™ with HyperTransport Technology
- AMD Phenom, Athlon 64 FX, Athlon 64 X2, Athlon 64
- NVIDIA GeForce 8200 mGPU (MCP78S) single chipset supports DirectX 10 / PureVideo HD
- 1 * 240-pin DIMM Sockets for unbuffered Dual DDR2 800 SDRAM up to 2 GB
- Support 4 * SATA-2 Devices with RAID 0, 1, 0+1, 5 Functions
- Realtek ALC883 8-Channel Azalia HD Audio CODEC
- Advanced 3-Phase PWM Design W / OC-CON Capacitors
- Support 1080i / 1080p / HDCP/ Blu-Ray HD DVD playback
- Dual Gigabit LAN / Dual Display / Dual Core Supported
- 1 * 32-bit PCI Slots
- 2 * Ultra DMA 133 / 100 / 66 IDE Devices Supported
- 1 * VGA / 1 * DVI / HDMI 1.3 Ready



peccato solo che manca il connettore HDMi ( che cmq si può adattare dal connettore DVI ) ...pe ril resto sembra perfetta...


http://www.bit-tech.net/hardware/2008/05/20/jetway-jnc62k-geforce-8200-mini-itx/1

jv_guano
21-05-2008, 21:23
peccato solo che manca il connettore HDMi ( che cmq si può adattare dal connettore DVI ) ...pe ril resto sembra perfetta...


http://www.bit-tech.net/hardware/2008/05/20/jetway-jnc62k-geforce-8200-mini-itx/1

peccato solo che manca la pciex aggiungerei, ma bella chicca proprio!
quando esce??

elevation1
21-05-2008, 21:44
tranquillizzati anche per quello... :D

http://www.bit-tech.net/hardware/2008/03/04/amd_780g_integrated_graphics_chipset/8

ok perfetto... appena scendono un po' i prezzi divento anche io blu ;)

elevation1
22-05-2008, 09:17
ho visto che sono usciti i driver catalyst 8.5... devo installarli sulla giga 780g? o lascio così com'è... grazie

sIlveralIen
22-05-2008, 10:17
ho una ASRock K10N750SLI-WiFi con Nforce 750A SLI ( le porte SATA2 sono identiche al chipset Geforce 8200 ) e una ASRock K10N78FullHD-hSLI R3.0 con 8200...
Sulla prima ho installato 6 HD in RAID e sulla seconda tre HD da 80, 160 e 250GB in modalità AHCI; tutti e due hanno XP e vista
Per i driver ho estratto quelli presenti nel file originale Nvidia 18.11 che trovi a questo indirizzo (http://www.nvidia.com/object/nforce_730a_710a_winxp_18.11.html) con il programma 7-ZIP....

quale devo mettere?sataide o sataraid?provato già ide mi vede tutto ma dopo aver copiato tutti i files e dopo il riavvio non mi fa il boot da disco :muro:

sinergine
22-05-2008, 10:49
peccato solo che manca la pciex aggiungerei, ma bella chicca proprio!
quando esce??

si trova sulla baia a oltre 120 euro... direi troppi per ora

qasert
22-05-2008, 12:40
:confused: hai possessori della ga-ma78gm-2h avete cambiato dissi al nb,montato ventola agg cosa ??L'avevo chiesto anche ieri montare dissi diverso sul nb invalida la garanzia:confused: :confused: in effetti la vostra mobo è la unica ad avere iee1394+esata ad un prezzo molto appetibile...pero i problemi col nb , memorie, e sata2 spaventano.la rev 1.1 della vostra mobo risolve questi problemi ?:confused: la ga-ma78gm-3h e sempre m atx ? la asus m3n ws ,8200+ieee 1394+esata = alla ga-ma78gm-2h chissa quando arriverà?:muro: ?

zesto
22-05-2008, 14:11
Domanda per i possessori di ASRock K10N78FullHD-hSLI R3.0:

non essendoci (ahimè) una lista delle ram supportate dalla mobo, non è che qualcuno di voi ha, o ha provato, le Team Elite 2x2gb (ddr2 800Mhz cl5)? Oppure mi tocca fare un salto nel buio? :help:

Grazie, ciao,

Stev-O
22-05-2008, 15:00
scommetto che vanno :D :D

zesto
22-05-2008, 15:45
Salto nel buio fatto: ordinate.

Appena arrivano posto qua, nel caso possa servire a qualcuno in futuro...in attesa della lista sul sito asrock...:mbe:

zesto
22-05-2008, 15:49
scommetto che vanno :D :D

Se vanno ti offro una birra per il buon augurio :D
Anche se la marca è diffusa non si sa mai...

Stev-O
22-05-2008, 16:30
se non vanno te le compero

se devo mettere su.... una asrock 780fulldisplay :sofico:

niubbo69
22-05-2008, 16:47
Mi è arrivata la Gigabyte GA-MA78GM-S2H ma è in revisione 1.0...:mad: :mad:
Stasera forse riuscirò ad avviare il tutto e speriamo che regga, al limite cambierò il dissipatore sul Northbridge appena finita la garanzia (se regge fino a quel momento...:D :D ).
Ciao e grazie a tutti per i consigli.

jv_guano
22-05-2008, 17:49
si trova sulla baia a oltre 120 euro... direi troppi per ora

decisamente sì!

comunque son un po' deluso, perchè sto ancora aspettando interessanti uscite del 8200 (a quanto pare poche case se ne sono davvero interessate, o comunque han fornito poche soluzioni)

mentre in realtà alla fine dei conti, dipendentemente da come va, sarei interessato al 8300....solo che mi sa che i tempi di attesa si dilatano di un anno, vedendo come sta andando per questo 8200....

^v3rsus
22-05-2008, 18:47
Mi è arrivata la Gigabyte GA-MA78GM-S2H ma è in revisione 1.0...:mad: :mad:
Stasera forse riuscirò ad avviare il tutto e speriamo che regga, al limite cambierò il dissipatore sul Northbridge appena finita la garanzia (se regge fino a quel momento...:D :D ).
Ciao e grazie a tutti per i consigli.

Ieri sera ho finito di installare tutto (hybrid crossfire compreso :D, dopo un pò di peripezie) ed è acceso da allora come muletto...In un case provvisorio con una sola ventola da 12cm a far circolare un pò d'aria, core integrato cloccato a 900mhz e HD3450 passiva effettivamente il NB è calduccio...Ma nulla di preoccupante, il dissi del processore(4850e) è freddo :D, mitico processore da 45w ;)

maxsona
22-05-2008, 18:54
Quoto, il 4850 non scalda veramente niente :D ... la ventola del mio Scythe Shuriken gira sotto i 1000 giri :O

Korn
22-05-2008, 18:56
shuriken? spero che quando in funzione non ti ci finisca per caso un dito sopra come spesso capita a me :D

Stev-O
22-05-2008, 19:17
avevo quasi pensato di staccarla la ventola cpu....

sfruttando il flusso d'aria dentro/fuori: tanto gli amd 65nm non diventano mai critici

maxLT
22-05-2008, 19:40
Quoto, il 4850 non scalda veramente niente

ottimo, quindi con un case ben areato, un bel Ninja Mini fanless sopra...e passa la paura! :D

^v3rsus
22-05-2008, 19:50
Quoto, il 4850 non scalda veramente niente :D ... la ventola del mio Scythe Shuriken gira sotto i 1000 giri :O

Confermo, per ora ho il tutto montato in un case preistorico, ma entro settimana prossima arriva il case HTPC serio e avrà inizio il progetto "supersilenzioso" :D

Per ora devo dire che anche il dissi "stock" amd mi ha meravigliato non poco, le nuove ventoline termoregolate(4pin) in abbinamento alla riduzione automatica di frequenza funzionano da dio :D

Avevo pensato anch'io ad un dissi senza ventola, ma dovrò poi ben valutare temperature e flussi...In ogni caso le ventole saranno delle noctua da 120mm a 800rpm.

Appena ho due secondi scrivo due dritte per far riconoscere correttamente due schede video in "parallelo", ho dovuto tribolare non poco...
Tra le altre cose son alle prime armi con vista, ed ho dovuto installare oggi il terzo banco di ram da 1giga(che rende "utilizzabile" il pc ma fa perdere il dual channel e qualche punticino nelle prestazioni grafiche :( ).

Stev-O
22-05-2008, 19:54
quelli che hanno comprato la asus m3n h/hdmi (780g perchè c'e' anch la 8200) la ricomprerebbero ?

quelli che hanno comprato la asrock 780fulldisplay la ricomprerebbero ?


quelli della gigabyte non glielo chiedo :sofico:

elevation1
22-05-2008, 19:57
con l'antec nsk 2480 con due ventole da 12cm e il processore 4850e boxato vado alla grande... davvero pochissimo rumore... impercettibile... non capisco perchè mettere un altro dissi... è davvero silenzioso

maxsona
22-05-2008, 19:59
quelli della gigabyte non glielo chiedo :sofico:
Io si, la Mobo va benissimo ;)

^v3rsus
22-05-2008, 20:02
con l'antec nsk 2480 con due ventole da 12cm e il processore 4850e boxato vado alla grande... davvero pochissimo rumore... impercettibile... non capisco perchè mettere un altro dissi... è davvero silenzioso

Ma infatti, è quello che sostenevo ;), in ogni caso prenderò la decisione "finale" solo dopo aver fatto 2 prove :D

^v3rsus
22-05-2008, 20:05
quelli che hanno comprato la asus m3n h/hdmi (780g perchè c'e' anch la 8200) la ricomprerebbero ?

quelli che hanno comprato la asrock 780fulldisplay la ricomprerebbero ?


quelli della gigabyte non glielo chiedo :sofico:

Per quanto riguarda la gigabyte, lo dico non da fanboy ma come uno che l'ha acquistata consapevolmente, io la consiglierei cmq. Ovvio che chi acquista una scheda del genere non deve prenderla per farci OC estremo o montarci processori assurdi ;).
Nella sua categoria, ad un prezzo concorreziale(80euro) offre una serie completissima di uscite, un audio di tutto rispetto (ultimo codec Realtek), un supporto bios e memorie niente male e una buona dotazione in cablaggi...In abbinamento ad un processore da 45w (anche un be-2350 o un 4050, entrambi da 50euro) svolge egregiamente la sua funzione ;)

Stev-O
22-05-2008, 20:08
ragazzi...

io sto valutando che mobo prendere: mi sta bene che cercate di convincermi ma mettere insieme il pc silenzioso e trovarmi una stufa quando si puo' evitare...

è indubbio che il nb scalda, questo è certo :sofico:

^v3rsus
22-05-2008, 21:03
ragazzi...

io sto valutando che mobo prendere: mi sta bene che cercate di convincermi ma mettere insieme il pc silenzioso e trovarmi una stufa quando si puo' evitare...

è indubbio che il nb scalda, questo è certo :sofico:

L'ultimo pc desktop che ho avuto aveva una abit nforce2 che, overcloccata a circa 220 di bus scaldava più di questa :D, ha funzionato egregiamente per un paio d'anni e poi è stata venduta (perfettamente funzionante).

Un'adeguata ventilazione del case è alla base del buon funzionamento di qualunque pc, se un chip ha la tendenza a scaldare un pò troppo poco male, lo si raffredda come meglio si può...Se cmq le temp in questione non han mai causato malfunzionamenti di sorta io non mi preoccuperei più di tanto, alla fine mica mi ci devo sedere sul NB :D

maxLT
22-05-2008, 21:04
con l'antec nsk 2480 con due ventole da 12cm e il processore 4850e boxato vado alla grande... davvero pochissimo rumore... impercettibile... non capisco perchè mettere un altro dissi... è davvero silenzioso
perchè magari poi qualcuno potrebbe abbiungere una VGA con ventola...e allora, dove si può togliere...si toglie,
quindi un dissipatore CPU fanless è l'ideale.

Non metto in dubbio la bontà del dissi stock AMD

nemodark
22-05-2008, 21:16
Io a breve sulla mia Gigabyte ci piazzo un bel Phenom 9750 125w, ed a parte i "problemi" della temperatura del NB, io la trovo ottima sotto tutti i punti di vista. ;)

jacopo147
22-05-2008, 21:29
Io a breve sulla mia Gigabyte ci piazzo un bel Phenom 9750 125w, ed a parte i "problemi" della temperatura del NB, io la trovo ottima sotto tutti i punti di vista. ;)

ma la gigabyte non è una di quelle 780G che non reggono i 125W? :confused: o mi ricordo male io?

nemodark
22-05-2008, 21:43
ma la gigabyte non è una di quelle 780G che non reggono i 125W? :confused: o mi ricordo male io?

Non supporta il System Bus(MHz) 4000 del 9850... mentre con l'aggiornamento del bios al F3, dovrebbe supportare anche il 9750 da 125w, questo da quanto riporta il sito ufficiale. :)

Cpu supportate (http://www.giga-byte.it/products/mb/cpulist/ga-ma78gm-s2h_10.html)

dimitris
22-05-2008, 22:18
Ho letto la maggior parte della discussione e mi dirigo anch'io verso la gigabyte con un 4850e. Vorrei un htpc solo per films (avi,dvd,mkv, BR..) e musica quindi penso che vada bene

1) Per tale uso quale sistema operativo mi consigliate? XP o Vista? Se si scegle Vista 2Giga di Ram bastano (sempre per uso htpc)?
2) consiglio su qualche alimentatore silenzioso?

Le domandine sono un po' off topic :D

jacopo147
22-05-2008, 22:18
Non supporta il System Bus(MHz) 4000 del 9850... mentre con l'aggiornamento del bios al F3, dovrebbe supportare anche il 9750 da 125w, questo da quanto riporta il sito ufficiale. :)

Cpu supportate (http://www.giga-byte.it/products/mb/cpulist/ga-ma78gm-s2h_10.html)


perfetto, buono a sapersi ;)

Willy_Pinguino
22-05-2008, 22:27
Non supporta il System Bus(MHz) 4000 del 9850... mentre con l'aggiornamento del bios al F3, dovrebbe supportare anche il 9750 da 125w, questo da quanto riporta il sito ufficiale. :)

Cpu supportate (http://www.giga-byte.it/products/mb/cpulist/ga-ma78gm-s2h_10.html)

il sito dice che le supporta come bios, ma AMD dice che non le supporta come alimentazione... dio... lo dice tra le righe, non parla di gigabyte espressamente, ma dice che 4 fasi +1 sono necessarie per i TDP sopra i 95W, e sono più di 1 gli utenti che si lamentano di sk mamme bruciate con i proci a TDP da 125W

di certo però, puoi da subito downvoltare, ma perchè downvoltare invece che prendere il 9750 con TDP da 95W? (secondo AMD dovrebbero avere un prezzo simile se non uguale, no?)

Secondo me questa sk mamma è un prodotto completo, ma spero ardentemente che appena disponibile il SB 750 ne facciano una ad almeno 5 fasi e SB 750 (o anche un SB 700 senza i bug del AHCI) e magari con meno problemi di calore sul NB... :read:

se poi AMD producesse una versione del 780 con grafica integrata ma almeno 36 linee PCI-Express così da fare un crossfire reale da 2 x 16 linee (invece che il 2x8 linee attualmente disponibile), sarebbe davvero il massimo!!! :read: :read:

(e che ci devo fare... mi piace sognare :stordita: :stordita: :stordita: )

nemodark
22-05-2008, 22:47
Ho letto l'articolo apparso su Hwupgrade, ma visto che Gigabyte mi garantisce che lo supporta pienamente ho deciso di prendere ugualmente quello da 125w...

Tra altro il 9750 da 95w è introvabile stesso dicasi per il modello 9650 che mi andava anche bene :cry:, ormai l'ho acquistato spero fili tutto liscio. :stordita:

jacopo147
22-05-2008, 22:51
Ho letto l'articolo apparso su Hwupgrade, ma visto che Gigabyte mi garantisce che lo supporta pienamente ho deciso di prendere ugualmente quello da 125w...

Tra altro il 9750 da 95w è introvabile stesso dicasi per il modello 9650 che mi andava anche bene :cry:, ormai l'ho acquistato spero fili tutto liscio. :stordita:

al massimo lo downvolti un pò, i phenom nella maggior parte dei casi reggono con 0,080 meno del v-core def. :) se riesci a scendere almeno di quello gli levi già 15-20W, che non sono mica pochi ;)

akiramax2
23-05-2008, 06:38
Ho letto la maggior parte della discussione e mi dirigo anch'io verso la gigabyte con un 4850e. Vorrei un htpc solo per films (avi,dvd,mkv, BR..) e musica quindi penso che vada bene

1) Per tale uso quale sistema operativo mi consigliate? XP o Vista? Se si scegle Vista 2Giga di Ram bastano (sempre per uso htpc)?
2) consiglio su qualche alimentatore silenzioso?

Le domandine sono un po' off topic :D

1) vista 2000 volte, si bastano 2 gb
2) io non spenderei tanto per un alimentatore per htpc, se vuoi spendere prendi un fanless altrimenti puoi cambiargli la ventola con una silenziosa da 800giri

Stev-O
23-05-2008, 08:55
la asrock 780fulldisplay ha la porta hdmi ?

non si capisce e la foto dietro non l'ho trovata...:sofico:

elevation1
23-05-2008, 09:07
@dimitris
il mio htpc è in firma e ti assicuro che se prendi lo stesso case c'è un bell'alimentatore da 380watt molto silenzioso... per quanto riguarda il s.o. utilizzo xp con MediaPortal che è uno spettacolo... è opensource e dopo averci smanettato un po' ottieni risultati che difficilmente ottieni col mediacenter di vista o xp...

zacx
23-05-2008, 09:11
Quoto, il 4850 non scalda veramente niente :D ... la ventola del mio Scythe Shuriken gira sotto i 1000 giri :O
a me la ventola dello shuriken in modalità qfan sulla mia asus non funziona quella in box 4850e si. Ho messo a 7v la ventola del box sul chipset in direzione dissi e ho tolto la ventola dello shuriken. Risultati ho tenuto la scheda satellitare accesa tutta la notte e non ho superato i 45° ne sul chipset, ne sul 4850e. Il 4850e pur lavorando in clock a 224 egregiamente è stato riportato a 200 (standard per abbassare le temp).

mi sono lettto la maggior parte delle pag di questa discussione.allora la gig col 780g ha grossi problemi di temp col NB ;secondo voi la nuova rev 1.1 li risolverà?ma smontare il dissi x metterne 1 + grande con ventola toglie la garanzia?qualcuno l'ha fatto?risultato?sul sito gig c è la 3h sempre 780 g(su trovaprezzi non c è ,qualcuno sa dove prenderela qui a roma o in rete?) ma supporto x tutti i phenom ,anche questa ha problemi di temp NB?discorso asus diverso, non hanno ne firew ne esata ,ha ancora i riavvi dovuti all usb(Chai6676)?di queste asus 780g solo 1 ha express gate ma nessuna ha il firew ho esata.le temp del nb sono normali ??insomma pare che ci sia ancora da aspettare x una mobo igp dx10 sicura,magari con firew esata e temp nb normali è chiedere troppo?
Se cerchi la giga o la asus o la asrok e puoi ritirare a roma prova a inserire questa ricerca su google
GA-MA78GM-S2H Via E.Stevenson,9-00162 Roma
io e un po' che mi rifornisco li! per la giga le temp a mio avviso sono quelle, ormai di forum che ne parlano ne trovi parecchi.
per la asus mi trovo benissimissimo. nessun riavvio con usb

Visto che usi Linux, esiste qualche scheda TV ibrida che sia compatibile con Linux? Mi piacerebbe provare a staccarmi una volta da M$ ma per ora non ho trovato alternative...:mc: :mc:
http://www.hauppauge.com/site/support/support_faq_linux.html

dimitris
23-05-2008, 09:25
la asrock 780fulldisplay ha la porta hdmi ?

non si capisce e la foto dietro non l'ho trovata...:sofico:

Da qeullo che vedo qui (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=K10N78FullHD-hSLI%20R3.0) mi sembra di no.

@dimitris
il mio htpc è in firma e ti assicuro che se prendi lo stesso case c'è un bell'alimentatore da 380watt molto silenzioso... per quanto riguarda il s.o. utilizzo xp con MediaPortal che è uno spettacolo... è opensource e dopo averci smanettato un po' ottieni risultati che difficilmente ottieni col mediacenter di vista o xp...

grazie elevation1.

Phantom II
23-05-2008, 10:40
Un paio di domande per chi ha una scheda con AMD780G:
-) c'è qualche modello valido a livello d'overclock della cpu?
-) generalmente quale ritenete sia il difetto più evidente di questo chipset?

Ringrazio in anticipo per eventuali risposte :)

zacx
23-05-2008, 11:41
Un paio di domande per chi ha una scheda con AMD780G:
-) c'è qualche modello valido a livello d'overclock della cpu?
-) generalmente quale ritenete sia il difetto più evidente di questo chipset?

Ringrazio in anticipo per eventuali risposte :)
-) Entrato nel bios """asus""" di funzioni di clock ce ne sono e tante (per una scheda destinata a htpc), io però non ne vedo l'utilità se non per sfruttarne le ram.
I possibili acquirenti del 780g (opinione personale) cercano silenziosità e risparmio energetico non certo prestazioni.
Per le altre schede non saprei.
-) Penso che sia il calore (asus infatti non ha lesinato sul dissi) e altre schede hanno temperature assurde.

TheSlug
23-05-2008, 11:59
Ragazzi, ma delle piastre 790GX si sa' nulla oltre alle foto della prerelease della DFI ?

doverbbero essere vicine all'uscita, ma non si sa' nulla, giusto?

TheSlug
23-05-2008, 12:04
Un paio di domande per chi ha una scheda con AMD780G:
-) c'è qualche modello valido a livello d'overclock della cpu?
-) generalmente quale ritenete sia il difetto più evidente di questo chipset?

Ringrazio in anticipo per eventuali risposte :)

sulla biostar 690G ti posso dire che sono arrivato con l'HT a 1500mhz e bus a 300 stabile col BE, anche non essendo una pistra enthusiast, credo che sul 780g il discorso sia similare, anzi meglio con le cpu X2 visto che e' supportato comunque l'HT dei phenom. anche il NB del 690g e' caldo, ma in 2 anni non m'ha mai dato problemi nonostrante gli abbia dato fastidio il piu' possibile.

theSLug

Phantom II
23-05-2008, 12:05
-) Entrato nel bios asus di funzioni di clock ce ne sono e tante (per una scheda destinata a htpc), io però non ne vedo l'utilità se non per sfruttarne le ram.
I possibili acquirenti del 780g (opinione personale) cercano silenziosità e risparmio energetico non certo prestazioni.
Per le altre schede non saprei.
Non sono d'accordo. Ci possono essere acquirenti interessati alla sola potenza elaborativa di cpu e sottosistema memoria, per i quali una scheda con Amd780G potrebbe venire benissimo.

-) Penso che sia il calore (asus infatti non ha lesinato sul dissi) e altre schede hanno temperature assurde.
Bene, ora aspetto i pareri di altri utenti.

astroimager
23-05-2008, 12:33
Non sono d'accordo. Ci possono essere acquirenti interessati alla sola potenza elaborativa di cpu e sottosistema memoria, per i quali una scheda con Amd780G potrebbe venire benissimo.

Bene, ora aspetto i pareri di altri utenti.

Un esempio io: non gioco, non vorrei spendere per una GPU discreta, e non me ne faccio nulla di 2xPCIe, se non 4 come tendono a fare sulle top gamma... però voglio fare OC, che significa buona progettazione e realizzazione dei circuiti, e BIOS decenti. Sarei disposto a spendere anche 100 euro... ma su AM2+ non mi pare ci sia niente, per ora.

In pratica mi devo rivolgere a Intel.

Capitan, non ho seguito molto gli ultimi post, come vanno le due ASRock nVidia che hai acquistato, in OC?
La K10N78FullHD-hSLI R3.0 pensi possa essere la degna erede dell'AliveNF7G-HDReady, che pure hai avuto fra le mani?

Con quest'ultima, e il Sempron LE ho raggiunto senza problemi 301 MHz di HTT.
Mi aveva permesso di portare un pelo sopra i 3 GHz il BE-2400, vdef.

zacx
23-05-2008, 15:30
Non sono d'accordo. Ci possono essere acquirenti interessati alla sola potenza elaborativa di cpu e sottosistema memoria, per i quali una scheda con Amd780G potrebbe venire benissimo.


Bene, ora aspetto i pareri di altri utenti.

D'accordissimo tanta gente monta motori da 200 cavalli sul maggiolino e ci fa casa bar!!!!!! :sofico:
Non penso, visto dotazioni nella scatola e campagna pubblicitaria, che le schede madri con 780g siano indirizzate agli smanettoni, ma il mondo è bello perchè vario.
Riporto le dichiarazioni di un pinco pallino qualsiasi
Jake Whitman, portavoce di AMD: "Le persone hanno sbagliato accoppiando una scheda madre 780G a un Phenom a frequenza elevata, un processore con un TDP di 125 watt. Queste persone hanno acquistato un quad-core di fascia alta e lo hanno accoppiato a una scheda madre di fascia media. Non tutti i produttori hanno lavorato sulle loro proposte in modo da supportare un TDP da 125 watt"
Sottosistema memoria????????????????????????????????
Ma il 780g non sottrae memoria per il video!!!!!!!!!!!!!!!!
Io non ci capisco più niente, se uno afferma che il frutto è buono quando è maturo, trovi 5000000000000000000000000000000 di persone che ti dicono che loro lo preferiscono acerbo :D :D :D :D :D :D :D :D
Scherzooooooooooooooooooo mica tanto

Stev-O
23-05-2008, 15:36
beh si'...
in effetti una mobo con vga integrata in teoria non ha senso metterne n'altra per l'hybrid

se uno vuole una vga discreta prende la mobo con vga discreta

e per la cpu idem.... queste mbo sono adatte alle cpu brisbane o cmq serie 65nm a basso consumo

sono mobo appunto da htpc

nemodark
23-05-2008, 15:53
Sarò strano io, ma con il PC non gioco, non ho intenzione di fare OC, ma ho bisogno di un quad core in quanto faccio video/audio editing... perché dovrei prendere un 9550 quando con €10/€20 in più potrei avere il top della gamma ??

Ora non ho preso il 9850 appunto perché la mobo non lo supportava altrimenti avrei preso quello, non capisco perché per avere un quad core dovrei per forza spendere €200 per una mobo che poi non frutterei minimamente.

Un altra cosa il discorso motore di una ferrari su un maggiolone, mi sembra un esempio fuori luogo, semmai un paragone appropriato sarebbe un motore 3000 turbo su una Golf :Prrr:, questo è un esempio più calzante e mi pare che di queste macchine se ne vedono in giro. ;)

Stev-O
23-05-2008, 16:02
mobo buone per quad ci sono anche a 70-80 euro...

tipo abit ip35

pegarus
23-05-2008, 16:16
Io uso linux con la giga, di che driver parli? Se intendi quelli video devi scaricare i catalyst, audio e rete sono automaticamente riconosciute, ti riferisci a qualche altro driver? :confused:

mi scuso di non avere risposto prima alla tua domanda, ho avuto problemi con il computer rimasto bloccato fino a poco fa.

sto usando ubuntu e volevo sapere se era pienamente compatibile.
ero rimasto perplesso su la trascrizione:
"Due to different Linux support condition provided by chipset vendors, please download Linux driver from chipset vendors' website or 3rd party website. "
riportata da gigabyte sotto la scheda 780g.
ho trovato driver specifici linux per diverse matherboards sul sito amd/ati e su altri siti ma nulla per questa scheda e quindi il dubbio che avesse dei problemi con ubuntu.

astroimager
23-05-2008, 16:26
D'accordissimo tanta gente monta motori da 200 cavalli sul maggiolino e ci fa casa bar!!!!!! :sofico:
Non penso, visto dotazioni nella scatola e campagna pubblicitaria, che le schede madri con 780g siano indirizzate agli smanettoni, ma il mondo è bello perchè vario.
...


Pessimo esempio. Purtroppo non è semplice capirsi.

Se uno necessita di:
- elevata potenza di calcolo (con possibilità di modulare i parametri di OC)
- sezione dischi prestante (6 Sata2 con raid 0 e 1, almeno)
- compattezza maggiore del classico ATX

E invece se ne frega allegramente di avere:
- scheda video discreta
- 2 o più slot PCIe
- altri slot che rimarranno sempre vuoti

Perché deve spendere 100 euro almeno (+ vga discreta) per una scheda magari utilizzerà al 70% massimo?

Su OCW, con il chipset G35 hanno raggiunto 520 MHz in FSB.
Vedi un po' se questa scheda è un maggiolino:
http://www.silentpcreview.com/article785-page1.html

Abadir_82
23-05-2008, 16:42
Io forse ho compreso male l'idea di queste schede però l'avere la possibilità di oc la cpu e gpu integrata ed il poter accoppiare anche una scheda video esterna permette di avere potenza quando serve, vedi per i giochi, ma anche risparmio energetico per mulo e compagnia varia.

Alla fine un 4850e a 2800 MHz si tira, se alla gygabyte gli si abbina una HD3870 si ottiene un pc che va bene per giocare alla maggior parte dei giochi ma anche come http server o come muletto. In fondo ci sono un sacco di programmi che, sia sotto vista che xp, permettono di ridurre la velocità della cpu se il carico di lavoro è inferiore ad un certo valore, perchè non sfruttarli?
[assunzione di base è che, come nelle altre mb, il c&q vada disattivato per fare oc].

maxsona
23-05-2008, 16:59
Cmq il mio PC lo sento solo la notte, di giorno anche solo gli uccelli che cantano ne coprono il rumore :sofico: :sofico:

bridge
23-05-2008, 17:01
[QUOTE=Phantom II;22580236]Non sono d'accordo. Ci possono essere acquirenti interessati alla sola potenza elaborativa di cpu e sottosistema memoria, per i quali una scheda con Amd780G potrebbe venire benissimo.

Appunto, perfettamente in sintonia con il ragionamento.
Io sarei proprio uno di quelli, interessato alla silenziosità, al risparmio energetico, alla potenza elaborativa e, non da ultimo, a una spesa contenuta.

Visto che non lo utilizzerei principalmente come HTPC mi piacerebbe un giudizio sull'accoppiata Gigabyte - 5200+ in fatto di potenza elaborativa

Inoltre mi frena molto il discorso temperatura perchè un conto è l'utilizzo come HTPC per, diciamo, 2 o 3 ore, un altro è il pc acceso tutto il giorno.

Ho letto ieri il test postato da "akiramax2" e già ho tirato un piccolo sospiro di sollievo.

Aspetto giudizi e prove definitive sulla temperatura.

Ciao a tutti

zacx
23-05-2008, 17:11
Pessimo esempio. Purtroppo non è semplice capirsi.

Se uno necessita di:
- elevata potenza di calcolo (con possibilità di modulare i parametri di OC)
- sezione dischi prestante (6 Sata2 con raid 0 e 1, almeno)
- compattezza maggiore del classico ATX

E invece se ne frega allegramente di avere:
- scheda video discreta
- 2 o più slot PCIe
- altri slot che rimarranno sempre vuoti

Perché deve spendere 100 euro almeno (+ vga discreta) per una scheda magari utilizzerà al 70% massimo?

Su OCW, con il chipset G35 hanno raggiunto 520 MHz in FSB.
Vedi un po' se questa scheda è un maggiolino:
http://www.silentpcreview.com/article785-page1.html

Forse mi sono spigato male:

1) ho bisogno di una micro? benissimo cerchiamo tra le micro gli ultimi chipset

2) devo avere 6 sata o più? oggi penso che ne montino tutte

3) devo fare OC? benissimo intel (diciamo però che scegliamo amd per architettura superiore) (no però il 9850

4-5) me ne frego di sli, cross, 10 pci , 20 pcie? sarebbe stato un problema cercarle su una micro

6) me ne frego della scheda discreta:confused: :confused: e che ci faccio con una hd3200 sulla piastra (non la voglio mi cagiona solo le prestazioni che cerco)

Io personalmente guarderei altrove non certo il 780g, però potresti esere un pioniere e farci scoprire che il nostro bel chipset a anche virtù nascoste!!!!!

Raga decidiamoci poi io OC non intendo il 4850e a 2800, 3000 ecc... Quando parlo di OC parlo di massime prestazioni sotto liquido. Il 4850 in un case ben venilato a 2800 ci sta con un dissi passivo.

zacx
23-05-2008, 17:38
Io forse ho compreso male l'idea di queste schede però l'avere la possibilità di oc la cpu e gpu integrata ed il poter accoppiare anche una scheda video esterna permette di avere potenza quando serve, vedi per i giochi, ma anche risparmio energetico per mulo e compagnia varia.

Alla fine un 4850e a 2800 MHz si tira, se alla gygabyte gli si abbina una HD3870 si ottiene un pc che va bene per giocare alla maggior parte dei giochi ma anche come http server o come muletto. In fondo ci sono un sacco di programmi che, sia sotto vista che xp, permettono di ridurre la velocità della cpu se il carico di lavoro è inferiore ad un certo valore, perchè non sfruttarli?
[assunzione di base è che, come nelle altre mb, il c&q vada disattivato per fare oc].

Se cerco un pc per giocare (a tutti i giochi) che faccia anche da muletto e risparmi energia cerco una scheda 8200 o 8300 che permette di staccare la scheda video. Se attacco una 3870 su una qualsiasi scheda ottengo le stesse prestazioni di consumo e giocabilità di un 780g. Guarda che l'assunzione di base è sbagliata con c&q attivo e 4850e OC a 2800 ai le ram che ti lavorono in x12,5 a 400 ovvio che poi dopo con divisore a 6/5/4 ti puoi ritrovare con 448 (ma bastano ram decenti per supportare il tutto):D :D :D :D :D

Abadir_82
23-05-2008, 20:00
Se cerco un pc per giocare (a tutti i giochi) che faccia anche da muletto e risparmi energia cerco una scheda 8200 o 8300 che permette di staccare la scheda video. Se attacco una 3870 su una qualsiasi scheda ottengo le stesse prestazioni di consumo e giocabilità di un 780g. Guarda che l'assunzione di base è sbagliata con c&q attivo e 4850e OC a 2800 ai le ram che ti lavorono in x12,5 a 400 ovvio che poi dopo con divisore a 6/5/4 ti puoi ritrovare con 448 (ma bastano ram decenti per supportare il tutto):D :D :D :D :D


E il 780G non permette di staccare la scheda video forse?

Per le ram non mi importa, dato che le imposterò al massimo delle prestazioni solo durante i giochi, mentre per il resto anche se sono downclockate non è un problema.

Stev-O
23-05-2008, 20:40
pero' imho se uno deve prendere la mobo 780g e il 4350 per fare poi oc di 300mhz mi fa ridere...

è tutto strutturato e progettato per risparmiare... sono cpu che dovrebbero andare in downvolt non essere gli eredi dei buoni barton che furono

dinigio63
23-05-2008, 21:05
Io non riesco a capire perchè se uno vuole overcloccare o installare un procio top di gamma, deve prendere una scheda con 3 o 4 pci-express, e magari un solo slot pci, io ho una(1) scheda video, il massimo che posso chiederle è la visione di un film, io uso simulatori, che rimangono in funzione anche oltre una settimana, non voglio una video integrata, poi non ci fosse nemmeno l'audio integrato, tanto non lo uso, fanno tutti pietà, non tanto per le prestazioni, quanto per il rumore di fondo e la raccolta dei rumorini vari dalla scheda madre, una audigy 1 funziona meglio di qualunque integrata per riprodurre audio e basta, mi guardo in giro e che trovo?
Asus M3A78-EH, che bello, 780G + SB700, singolo slot PCI Express, niente video integrato, HT3, ecc... però non supporta i phenom da 125 watt di TDP
Azz... ecchecavolo, vengo da una A8V deluxe che con un povero 3 fasi sopporta senza problemi quelle saldatrici degli FX-60 anche overcloccati a liquido, con il radiatore che ti ci asciughi i capelli, ma daiiii facciamo pure economia, per 20 centesimi di mosfet risparmiati, questa nuova, non supporta un incremento del 18% di corrente che si spegne, mah...

Cerca e cerca in Asus e non trovo niente altro, allora cerco dalla Cpu (PH 9850) e che trovo ? M3A-H/HDMI, che a cercarla direttamente, non la trovi nemmeno se piangi, ha l'alimentatore a 4+1 fasi, e una vga integrata escludibile.

A questo punto mi chiedo il perchè, dal sito non sia visibile partendo dal sistema AM2+ come tutte le altre schede, devono terminare le rimanenze di magazzino?
Poi le ho trovate disponibili in alcuni shop ad un prezzo non molto elevato, ma prezzo a parte, a me, ed a molti altri, non serve un pc per giocare, ce ne fossero addirittura con attacco Agp per permettermi di sfruttare l'impareggiabile uscita analogica della Parhelia, alla quale è collegato il mio Sony crt da 24"...

zacx
23-05-2008, 21:34
E il 780G non permette di staccare la scheda video forse?

Per le ram non mi importa, dato che le imposterò al massimo delle prestazioni solo durante i giochi, mentre per il resto anche se sono downclockate non è un problema.

No non ho capito; io lo uso come muletto 24 h poi con tel e interruttore vedo tv senza mai dover spegnere il muletto perche interrompendolo perderei priorità nel download, ora mi dite che posso anche giocarci senza spegnere riaccendere e entrare nel bios per disattivare e riattivare una 3870 :doh:

Scusa sono cocciuto :muro: mi spieghi con i giochi che vantaggio hai col 780g
e se devi riavviare ogni volta il pc per la scheda video che muletto fai.

A mio avviso la 8300 con una 9800 fanno al caso tuo, tra un po' con gt200 i prezzi calano

maxLT
23-05-2008, 21:36
ma la 8200, che è certificata HDMI 1.3a,
gestisce i formati audio dei blu-ray, mantenendoli in digitale?

Leggo in rete che non supporta il TrueHD...nemmeno il DTS-HD

Abadir_82
23-05-2008, 21:55
No non ho capito; io lo uso come muletto 24 h poi con tel e interruttore vedo tv senza mai dover spegnere il muletto perche interrompendolo perderei priorità nel download, ora mi dite che posso anche giocarci senza spegnere riaccendere e entrare nel bios per disattivare e riattivare una 3870 :doh:

Scusa sono cocciuto :muro: mi spieghi con i giochi che vantaggio hai col 780g
e se devi riavviare ogni volta il pc per la scheda video che muletto fai.

A mio avviso la 8300 con una 9800 fanno al caso tuo, tra un po' con gt200 i prezzi calano

Perdonami l'osservazione, ma il 780G supporta il PowerXPress? Sì, ed allora non vedo il problema :D
Dato che mi sa che le prime pagine dei thread spesso sono ignorate ne cito un pezzo :D

------
PowerXPress:
Questa tecnologia permette di disattivare la scheda video "discreta" montata sul PCI-Express, qualora non sussistano esigenze in termini di potenza di calcolo a carico del sottosistema video.
In ambiti tipicamente esigenti per la GPU, come quello videoludico, il sistema farà collaborare sia la GPU del chipset che quella della scheda video discreta per effettuare il rendering delle scene. Per utilizzi ordinari di tipo office la GPU discreta viene letteralmente spenta.
Questa funzionalità sarà supportata direttamente dai sistemi operativi Windows Vista, mentre non se ne prevede un'opzione anche per altri sistemi operativi tra i quali Windows XP in quanto implicherebbe un lavoro troppo elevato in termini di sviluppo driver e software.
Le GPU compatibili con PowerXPress sono HD3400/3600/3800, cioè quelle con processo produttivo a 55nm che introducono ATI PowerPlay.
Questa tecnologia di risparmi energetico è in grado di abbassare frequenze e voltaggi della GPU a secondo il carico di lavoro del chip stesso.
------

Abadir_82
23-05-2008, 21:59
pero' imho se uno deve prendere la mobo 780g e il 4350 per fare poi oc di 300mhz mi fa ridere...

è tutto strutturato e progettato per risparmiare... sono cpu che dovrebbero andare in downvolt non essere gli eredi dei buoni barton che furono

Ho scritto 2800 perchè, almeno da quel che ricordo, quello è il valore medio di oc di queste cpu. Se poi vanno più su meglio no?
Ad ogni modo proprio perchè tutto è progettato al risparmio non vuol dire che non possa essere usata, qualora la situazione lo richieda per giocare. Mi spiego meglio:

- Giochi: cpu oc e gpu esterna oc.
- Uso normale/muletto: cpu downclockata, gpu esterna disattivata, uso della sola gpu interna.

capitan_crasy
23-05-2008, 22:09
Perdonami l'osservazione, ma il 780G supporta il PowerXPress? Sì, ed allora non vedo il problema :D
Dato che mi sa che le prime pagine dei thread spesso sono ignorate ne cito un pezzo :D

------
PowerXPress:
Questa tecnologia permette di disattivare la scheda video "discreta" montata sul PCI-Express, qualora non sussistano esigenze in termini di potenza di calcolo a carico del sottosistema video.
In ambiti tipicamente esigenti per la GPU, come quello videoludico, il sistema farà collaborare sia la GPU del chipset che quella della scheda video discreta per effettuare il rendering delle scene. Per utilizzi ordinari di tipo office la GPU discreta viene letteralmente spenta.
Questa funzionalità sarà supportata direttamente dai sistemi operativi Windows Vista, mentre non se ne prevede un'opzione anche per altri sistemi operativi tra i quali Windows XP in quanto implicherebbe un lavoro troppo elevato in termini di sviluppo driver e software.
Le GPU compatibili con PowerXPress sono HD3400/3600/3800, cioè quelle con processo produttivo a 55nm che introducono ATI PowerPlay.
Questa tecnologia di risparmi energetico è in grado di abbassare frequenze e voltaggi della GPU a secondo il carico di lavoro del chip stesso.
------

Una precisazione...
Per ora il PowerXPress non funziona ha causa della mancanza dei driver ATI...

maxsona
23-05-2008, 22:13
Una precisazione...
Per ora il PowerXPress non funziona ha causa della mancanza dei driver ATI...
E dal resoconto fatto da un utente nella sezione CPU sembra che non funzionerà mai :muro: :muro:

^v3rsus
23-05-2008, 22:31
Ho letto la maggior parte della discussione e mi dirigo anch'io verso la gigabyte con un 4850e. Vorrei un htpc solo per films (avi,dvd,mkv, BR..) e musica quindi penso che vada bene

1) Per tale uso quale sistema operativo mi consigliate? XP o Vista? Se si scegle Vista 2Giga di Ram bastano (sempre per uso htpc)?
2) consiglio su qualche alimentatore silenzioso?

Le domandine sono un po' off topic :D

Non penso siano off-topic ;)

Per uso HTPC, ahimè...vista è necessario :(, ci son dei codec video che giran solo su vista, i driver hybridcrossfire idem...Io l'ho provato per la prima volta qualche giorno fa sulla giga...alla fine con il SP1 non è malaccio, ma dimentica di farlo funzionare con "soli" 2Gb di ram...3 son stati necessari (nel mio caso), 4 andrebbero ancor meglio :(

^v3rsus
23-05-2008, 22:52
E dal resoconto fatto da un utente nella sezione CPU sembra che non funzionerà mai :muro: :muro:

Questo non lo si sa ancora...Però posso postare la mia "esperienza" con l'hybrid crossfire (ovviamente su Vista).

La procedura "funzionante" è(testata dal sottoscritto con i driver 8.4):

-Installare il S.O. con la sola scheda grafica integrata(vga-dvi-hdmi collegati alla mainboard), installare i driver Ati catalyst PER VERSIONI IGP (che contengon anche i driver del chipset etc etc).

-Riavviare

-Installare la scheda grafica discreta (in questo caso una radeon HD3450 256Mb)
A questo punto vista la riconoscerà automaticamente e installerà in automatico i driver.

-NON cercare di abilitare il crossfire a questo punto (da ccc) perchè una volta messe in parellelo le due schede, non verranno rilevati altri monitor fuorchè quello collegato all'uscita con la quale è stata fatta la prima installazione.

Se si cerca di utilizzare gli altri connettori sulla scheda discreta(senza prima aver disattivato il crossifire) si hanno errori...
Qualunque modifica, selezione di schermi o utilizzo di schermi multipli va fatta con il crossfire DISABILITATO.

Ovviamente lo si può abilitare(e funziona perfettamente) DOPO aver fatto riconoscere gli schermi-uscite tv etc etc.

Spero di esser stato utile ;)

manga81
23-05-2008, 22:59
quelli che hanno comprato la asus m3n h/hdmi (780g perchè c'e' anch la 8200) la ricomprerebbero ?

quelli che hanno comprato la asrock 780fulldisplay la ricomprerebbero ?


quelli della gigabyte non glielo chiedo :sofico:


al momento per 63euro l'asrock 780fulldisplay per me è la migliore :D



con l'antec nsk 2480 con due ventole da 12cm e il processore 4850e boxato vado alla grande... davvero pochissimo rumore... impercettibile... non capisco perchè mettere un altro dissi... è davvero silenzioso

mi esalta assemblare questo htpc
antec nsk 2480 circa 80euro
asrock 780fulldisplay circa 63euro
4450e circa 60euro
2x1gb ram circa 40euro
hd 320gb circa 50euro

:sofico:



ma la gigabyte non è una di quelle 780G che non reggono i 125W? :confused: o mi ricordo male io?

nuovo bios in arrivo...

Non supporta il System Bus(MHz) 4000 del 9850... mentre con l'aggiornamento del bios al F3, dovrebbe supportare anche il 9750 da 125w, questo da quanto riporta il sito ufficiale. :)

Cpu supportate (http://www.giga-byte.it/products/mb/cpulist/ga-ma78gm-s2h_10.html)

al massimo lo downvolti un pò, i phenom nella maggior parte dei casi reggono con 0,080 meno del v-core def. :) se riesci a scendere almeno di quello gli levi già 15-20W, che non sono mica pochi ;)

effettivamente un bel downvolt e vai sicuro :cool:


la asrock 780fulldisplay ha la porta hdmi ?

non si capisce e la foto dietro non l'ho trovata...:sofico:

hai sbagliato link

http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=A780FullDisplayPort&s=

come vedi ti danno il convertitore dvi-hdmi


@dimitris
il mio htpc è in firma e ti assicuro che se prendi lo stesso case c'è un bell'alimentatore da 380watt molto silenzioso... per quanto riguarda il s.o. utilizzo xp con MediaPortal che è uno spettacolo... è opensource e dopo averci smanettato un po' ottieni risultati che difficilmente ottieni col mediacenter di vista o xp...

Da qeullo che vedo qui (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=K10N78FullHD-hSLI%20R3.0) mi sembra di no.

grazie elevation1.

http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=A780FullDisplayPort&s=


Un paio di domande per chi ha una scheda con AMD780G:
-) c'è qualche modello valido a livello d'overclock della cpu?
-) generalmente quale ritenete sia il difetto più evidente di questo chipset?

Ringrazio in anticipo per eventuali risposte :)

se si vuol fare molto OC forse è meglio prendere un intel(per il rapporto qualità-prezzo d'acquisto-consumo in full della cpu-OC-diminuzione del vcore)...con un p35 la p5k ormai viene 80euro fa fare lo sli con 2 nvidia e sale in OC bene



-) Entrato nel bios """asus""" di funzioni di clock ce ne sono e tante (per una scheda destinata a htpc), io però non ne vedo l'utilità se non per sfruttarne le ram.
I possibili acquirenti del 780g (opinione personale) cercano silenziosità e risparmio energetico non certo prestazioni.
Per le altre schede non saprei.
-) Penso che sia il calore (asus infatti non ha lesinato sul dissi) e altre schede hanno temperature assurde.


pure secondo me per questo dico che asrock 780fulldisplay a circa 63euro è ottima(scende a 0.8 il vcore della cpu) :asd:


Pessimo esempio. Purtroppo non è semplice capirsi.

Se uno necessita di:
- elevata potenza di calcolo (con possibilità di modulare i parametri di OC)
- sezione dischi prestante (6 Sata2 con raid 0 e 1, almeno)
- compattezza maggiore del classico ATX

E invece se ne frega allegramente di avere:
- scheda video discreta
- 2 o più slot PCIe
- altri slot che rimarranno sempre vuoti

Perché deve spendere 100 euro almeno (+ vga discreta) per una scheda magari utilizzerà al 70% massimo?

Su OCW, con il chipset G35 hanno raggiunto 520 MHz in FSB.
Vedi un po' se questa scheda è un maggiolino:
http://www.silentpcreview.com/article785-page1.html

preferisco prendere in quel caso il p35 e gpu a parte...

il 780g è il top htpc(perchè qualche giochino anche abbastanza recente te lo fanno partire a bassa risoluzione...) il g35 secondo me ha altra fascia d'utenza ;)

temo però che a giugno appena usciranno i nuovi e3140 a 60-65euro amd prenderà una grande battuta d'arresto...sapete quando usciranno i nuovi g45?

Stev-O
23-05-2008, 23:08
lo so che c'e' l'adattatore ma mi serviva hdmi per evitare di far transitare l'audio su un altro cavo

la config che hai fatto me l'hai praticamente copiata solo che io inserivo un samsung da 500 e il dissi scynthe da far andare fanless :Prrr: :Prrr:

manga81
24-05-2008, 06:52
lo so che c'e' l'adattatore ma mi serviva hdmi per evitare di far transitare l'audio su un altro cavo

la config che hai fatto me l'hai praticamente copiata solo che io inserivo un samsung da 500 e il dissi scynthe da far andare fanless :Prrr: :Prrr:

non saprei :stordita:



informati sulla:
ASUS M3A78-EMH HDMI AMD 780G/SB700 AM2+ 66euro con trovaprezzi

astroimager
24-05-2008, 07:55
Forse mi sono spigato male:
...
3) devo fare OC? benissimo intel (diciamo però che scegliamo amd per architettura superiore) (no però il 9850

Ma che :confused:

Qui se non sbaglio si parla soprattutto di AMD, non vedo molti chipset 8200 per Intel. Non capisco poi che vuoi dire con "amd per architettura superiore".

4-5) me ne frego di sli, cross, 10 pci , 20 pcie? sarebbe stato un problema cercarle su una micro

Non hai capito. Per avere una mobo ben progettata e alimentata, spesso devi acquistare una classica ATX che ha 2-3-4 PCIe... io obiettavo che ci sono utenti che non necessitano di tutti questi slot di espansione.
A me personalmente basta uno slot di espansione, quindi potrebbero anche ridurre le dimensioni sotto una m-atx :read:
A tutto vantaggio dello spazio per altri componenti.

6) me ne frego della scheda discreta:confused: :confused: e che ci faccio con una hd3200 sulla piastra (non la voglio mi cagiona solo le prestazioni che cerco)

Se ti posso dire, a me basta una scheda integrata che abbia buona qualità di visualizzazione 2D, che dìa un minimo di aiuto nel multimedia, ma per il resto... delle prestazioni 3D me ne frego... ancora meno mi serve una scheda discreta, Hybrid Cross, o altre menate...

Io personalmente guarderei altrove non certo il 780g, però potresti esere un pioniere e farci scoprire che il nostro bel chipset a anche virtù nascoste!!!!!

Io lamentavo solo che è già passato qualche mese dall'uscita delle AM2+ e... ancora non vedo una scheda con grafica integrata, progettata come dio comanda!
Guarda, lasciamo perdere il G35 Intel, sebbene non è che costi più uno sproposito, però penso al G33, che comunque spinge abbastanza con i proci Intel.
Bah... vediamo fra un po', quando esce il 790GX...

Raga decidiamoci poi io OC non intendo il 4850e a 2800, 3000 ecc... Quando parlo di OC parlo di massime prestazioni sotto liquido. Il 4850 in un case ben venilato a 2800 ci sta con un dissi passivo.

Ognuno ha le proprie idee... io considero OC intelligente anche chi tiene uno Xeon E3110 a 3.6 GHz con 1.15V, con tutti gli altri voltaggi della mobo al minimo... altro che 4850e!

I 4x50e sono G2, e come tutta la baraonda dei Brisbane G2, arriva tranquillamente a 3.1 GHz (a volte 3.2), poi richiede parecchio overvolt... c'è da chiedersi se vale la candela. Meglio un vecchio 90nm di quelli raffinati, gli F3, che vstock ti arriva a 3.2-3.3 GHz, con il vantaggio di 2MB di cache L2.

Personalmente, ho provato il BE-2400 (ora 4450e), e con 1.25V è Rock Solid a 2950 MHz. 650 MHz di OC, comunque, non è male, vi assicuro che a quella frequenza, con ram a 1 GHz e OS a 64 bit, è una scheggia nel 90% degli usi!

Ma - specie con l'arrivo dell'estate - la vedo dura tenere un 4850e passivo e ockato, anche se questi proci sono selezionati per lavorare con un voltaggio ridicolo sotto i 3 GHz.
Il BE-2400 di cui parlavo, nelle prove di stabilità con Orthos (che comunque non stressa le temp proprio al max) stava a 65-67°C con ventola a 3000 rpm, quindi molto vicino al limite di sicurezza (68°C).

Ciao!

astroimager
24-05-2008, 08:07
...
preferisco prendere in quel caso il p35 e gpu a parte...

il 780g è il top htpc(perchè qualche giochino anche abbastanza recente te lo fanno partire a bassa risoluzione...) il g35 secondo me ha altra fascia d'utenza ;)

temo però che a giugno appena usciranno i nuovi e3140 a 60-65euro amd prenderà una grande battuta d'arresto...sapete quando usciranno i nuovi g45?

Penso che i G45 li vedremo in autunno inoltrato.

Una buona P35 con raid, è più facile che spendi 100 euro piuttosto che 80. Per questo mi solleticava non poco la G35... che come prezzo siamo li.

maxLT
24-05-2008, 08:30
ma gli nVidia 8300 quando saranno disponibili?

Stev-O
24-05-2008, 11:25
non saprei :stordita:



informati sulla:
ASUS M3A78-EMH HDMI AMD 780G/SB700 AM2+ 66euro con trovaprezzi

è l'alternativa


ma avevo visto anche una microstar k9 con chipset 780g

avevo chiesto lumi ma pare non l'abbia vista nessuno girare

capitan_crasy
24-05-2008, 12:07
E dal resoconto fatto da un utente nella sezione CPU sembra che non funzionerà mai :muro: :muro:

Non mi fiderei troppo dalle dichiarazioni fatte dai rappresentati del AMD Solution tour.:rolleyes:
Per farti un esempio l'anno scorso un rappresentante AMD ha dichiarato che Il triple core nasce come progetto x4 e deriva dalla disabilitazione di un core pre-testing. Il testing dei cores ha un costo non irrisorio e superiore al silicio stesso, quindi la disabilitazione di un core riduce del 25% il costo del testing e per tanto non deriva quindi da cores bruciati.

NIENTE DI PIU' FALSO:fagiano:

Nella realtà la decisione di disabilitare un core, avviene durante le prime fasi delle operazioni di testing (prima dello stress test), cioè quando si verifica il comportamento dei chip dal punto di vista elettrico. Tutte queste fasi producono una serie di "scarti" con caratteristiche differenti, dai chip che non funzionano affatto, fino a quelli perfettamente funzionanti ma che non reggono stabilmente determinate frequenze di lavoro.
Il PowerXPress è una tecnologia studiata per il chipset 780M elemento della nuova piattaforma Mobile chiamata "Lion" prevista il mese prossimo.
Ma dato che 780G e 780M hanno le medesime caratteristiche la tecnologia PowerXPress rimane inattiva in quanto mancano i driver...
Aspettiamo l'uscita di "Lion" e speriamo...

nemodark
24-05-2008, 12:10
al massimo lo downvolti un pò, i phenom nella maggior parte dei casi reggono con 0,080 meno del v-core def. :) se riesci a scendere almeno di quello gli levi già 15-20W, che non sono mica pochi ;)


effettivamente un bel downvolt e vai sicuro :cool:


Scusate la domanda da noob ma come si downvolta la Gigabyte ??? :stordita:

Criobit
24-05-2008, 12:48
Attenzione leggete prima la nota post-scriptum!!!!!!!
Sò che ormai questo è diventato un covo di 780g'isti, comunque, per chi interessa, è disponibile un bios uffciale per la mobo di cui sopra, il 0409 (ufficiale). Nella spiegazione dicono che supporta le nuove CPU (infatti è apparsa una triple core nella lista, e comunque 'sta mobo è buona per cpu fino a 95 w), invece dopo averlo montato ho trovato anche un "cpu overvolt - fino a 0,150mv" e un pacco di parametri che prima non c'erano, ma non sono per l'overclock ('mo mi tocca pure trovarli e studiarli....).
Comunque, al momento, stabile come prima.
Poi la rioverclokko a 3giga come era prima.
Saluti
PS: aggiornamento di qualche ora dopo.....
NON LO CARICATE!!!!! Disabilita a piè pari l'ultimo slot pci...defunto...morto...dead, qualunque cosa ci fosse prima o ci mettete dopo. Ho caricato il bios 0404 beta ed è risorto lo slot. Ora provo anche questo.
Ma che B@lle!

zacx
24-05-2008, 15:02
Perdonami l'osservazione, ma il 780G supporta il PowerXPress? Sì, ed allora non vedo il problema :D
Dato che mi sa che le prime pagine dei thread spesso sono ignorate ne cito un pezzo :D

------
PowerXPress:
Questa tecnologia permette di disattivare la scheda video "discreta" montata sul PCI-Express, qualora non sussistano esigenze in termini di potenza di calcolo a carico del sottosistema video.
In ambiti tipicamente esigenti per la GPU, come quello videoludico, il sistema farà collaborare sia la GPU del chipset che quella della scheda video discreta per effettuare il rendering delle scene. Per utilizzi ordinari di tipo office la GPU discreta viene letteralmente spenta.
Questa funzionalità sarà supportata direttamente dai sistemi operativi Windows Vista, mentre non se ne prevede un'opzione anche per altri sistemi operativi tra i quali Windows XP in quanto implicherebbe un lavoro troppo elevato in termini di sviluppo driver e software.
Le GPU compatibili con PowerXPress sono HD3400/3600/3800, cioè quelle con processo produttivo a 55nm che introducono ATI PowerPlay.
Questa tecnologia di risparmi energetico è in grado di abbassare frequenze e voltaggi della GPU a secondo il carico di lavoro del chip stesso.
------
Le osservazioni le devi fare, ci mancherebbe. 780 con tecnologia PowerXPress:confused: :confused: :confused: . Ma dove sui futuri portatili!!! Sulla scatola Asus e nel manuale c'è una scritta gigante solo di Hybrid Graphics e non si accenna minimamente a PowerXPress. Sul 780g potrebbe essere che con nuovi driver funzioni il teorico PowerXPress, potrebbe anche essere che le 4800 siano fornite di un bottone su alimentazione o che implementino un PowerPlay sbalorditivo, e potrebbe anche essere che qualcuno riusca a far funzionare HybridPower su chipset ati.Io oggi so solo che se attacco alla mia asus una 3870 addio risparmio energetico

capitan_crasy
24-05-2008, 17:40
Le osservazioni le devi fare, ci mancherebbe. 780 con tecnologia PowerXPress:confused: :confused: :confused: . Ma dove sui futuri portatili!!! Sulla scatola Asus e nel manuale c'è una scritta gigante solo di Hybrid Graphics e non si accenna minimamente a PowerXPress. Sul 780g potrebbe essere che con nuovi driver funzioni il teorico PowerXPress, potrebbe anche essere che le 4800 siano fornite di un bottone su alimentazione o che implementino un PowerPlay sbalorditivo, e potrebbe anche essere che qualcuno riusca a far funzionare HybridPower su chipset ati.Io oggi so solo che se attacco alla mia asus una 3870 addio risparmio energetico

Signori ricordo che AMD ha dato come disponibile la tecnologia PowerXPress sul 780G:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/20080524183845_PowerXPress.jpg

E' inutile discutere quando non ci sono i driver in grado di far funzionare questa tecnologia, è solo una questione di tempo...

navarre63
24-05-2008, 18:52
una domanda da niubbone,se prendo una main con 780g,posso montarci un qualsiasi athlon x2?? cosa perdo non mettendo un phenom??

capitan_crasy
24-05-2008, 19:14
una domanda da niubbone,se prendo una main con 780g,posso montarci un qualsiasi athlon x2??

Vale la stessa regola dei Phenom...
Bisogna verificare che la scheda mamma scelta supporti la CPU...

cosa perdo non mettendo un phenom??

in che senso?

LoneRunner
24-05-2008, 19:24
Ho finalmente montato la Sapphire... =)

Effettivamente scalda un poco il northbridge, magari ci metto una ventolina.

Ho messo 2 dischi da 500Gb in RAID 0, ma è tutto il pomeriggio che rusca: quanto tempo ci vuole??

navarre63
24-05-2008, 19:57
Vale la stessa regola dei Phenom...
Bisogna verificare che la scheda mamma scelta supporti la CPU...


in che senso?

HT 3.0 o inferiore?

questa http://www.asus.it/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=639&l4=0&model=2130&modelmenu=2

Stev-O
24-05-2008, 20:12
Ho finalmente montato la Sapphire... =)

Effettivamente scalda un poco il northbridge, magari ci metto una ventolina.

Ho messo 2 dischi da 500Gb in RAID 0, ma è tutto il pomeriggio che rusca: quanto tempo ci vuole??

e basta ? :sofico: :sofico:


ma non bastava un raid di 160 + un disco di storage?

capitan_crasy
24-05-2008, 20:15
HT 3.0 o inferiore?

questa http://www.asus.it/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=639&l4=0&model=2130&modelmenu=2

Hyper Transport 3.0 serve più che altro per le configurazioni multi GPU su PCI-Express 2.0...

Ho finalmente montato la Sapphire... =)

Effettivamente scalda un poco il northbridge, magari ci metto una ventolina.

Ho messo 2 dischi da 500Gb in RAID 0, ma è tutto il pomeriggio che rusca: quanto tempo ci vuole??

hai vista o XP?

LoneRunner
24-05-2008, 20:17
Non c'è ancora il sistema operativo!!

Sto ancora aspettando che il bios del raid finisca di montare il raid 0.
Non capisco se si è bloccato o meno...

Stev-O
24-05-2008, 20:19
ma chi ti ha suggerito il raid 0 con 2 500gb ?

fa un tera di spazio per il sistema operativo ed è un array a rischio come tutti i raid 0

se scazza qualcosa perdi facilmente tutti i dati ;)

capitan_crasy
24-05-2008, 20:30
Non c'è ancora il sistema operativo!!

Sto ancora aspettando che il bios del raid finisca di montare il raid 0.
Non capisco se si è bloccato o meno...

è strano...
Quando avevo SB700 il raid 0 su due 160GB era stato istantaneo...

Stev-O
24-05-2008, 20:32
ma erano anche 160 gb non 500...

tre volte tanto :sofico:

Clauser
24-05-2008, 20:32
Ragazzi mi serve un consiglio.
Ho necessità di sostituire il mio muletto amd k6-2 300 mhz (ci faccio girare p2p apache nfs e altre cosine). il videoregistratore e il lettore divx/xvid.

Ho pensato quindi di farmi un htpc da piazzare sotto la televisione (fullhd 1080p) che possa sostituire l'apparecchiatura sopra descritta.
Mi servirebbe quindi: "potenza" a sufficienza per vedere i filmati a 1080 p, silenziosità e soprattutto consumi bassi! Il pc starà acceso 24h al giorno.

Come sistema operativo ci metterò gnu/linux (non so se debian, archlinux o gentoo) + mythtv.

Ah come scheda sarebbe gradita una mini-itx o una microatx :)

Grazie a tutti quelli che mi risponderanno :)

Stev-O
24-05-2008, 20:34
beh se hai letto mica mica la prima pagina e le ultime 3 è immediata la soluizone :sofico:

capitan_crasy
24-05-2008, 21:00
Su questa cosa non ne sono sicuro ma mi pare che su LINUX il supporto FULL HD non è supportato, almeno su ATI...
Cè qualcuno che ha qualche informazioni in più?

LoneRunner
24-05-2008, 22:16
ma chi ti ha suggerito il raid 0 con 2 500gb ?

fa un tera di spazio per il sistema operativo ed è un array a rischio come tutti i raid 0

se scazza qualcosa perdi facilmente tutti i dati ;)

Non ha importanza, ho altro per backuppare... :D (sto testando la virtualizzazione a 360°)

Però è da oggi alle 2 che macina: immagino a questo punto che si sia piantato il bios... però per quale motivo succede??

El Alquimista
24-05-2008, 23:27
Sò che ormai questo è diventato un covo di 780g'isti,

:nonsifa: :nonsifa:
io sono un pochetto più verso nvidia :D

Stev-O
24-05-2008, 23:38
Non ha importanza, ho altro per backuppare... :D (sto testando la virtualizzazione a 360°)

Però è da oggi alle 2 che macina: immagino a questo punto che si sia piantato il bios... però per quale motivo succede??

forse il controller raid integrato comincia a tribolare su un array di quelle dimensioni, magari un aggiornamento bios risolve, magari cambiando la porte sata anche

manga81
25-05-2008, 09:26
Penso che i G45 li vedremo in autunno inoltrato.

Una buona P35 con raid, è più facile che spendi 100 euro piuttosto che 80. Per questo mi solleticava non poco la G35... che come prezzo siamo li.


Asus P5E-VM HDMI stiamo a 100euro ma è una bomba sale ad oltre 500 di fsb :D

Full HD 1080p, il Massimo per Sistemi Multimedia Home-Theater Entertainment
Supporto Processori LGA775 Intel® Quad Core e Intel® Core2
LGA775. Eccellente per le operazioni multi-tasking, per il multi-media e per gli appassionati di video giochi grazie all'FSB da 1333/1066/800 MHz. Intel® Quad-core è una delle più potenti CPU al mondo.
Questa Scheda Madre supporta l'ultima CPU Intel® Core2 per socket LGA775. Grazie alla nuova microarchitettura Intel® Core ed all'FSB da 1066 / 800 MHz, il processore Intel® Core2 rappresenta la CPU più potente ed efficiente al mondo

Chipset Intel® G35
Il chipset Intel® G35 Express accelera ogni tipo di esperienza videoludica e multimediale grazie all'ntegrazione del motore grafico Intel® Graphics Media Accelerator X3500. Supporta processori e piattaforme 1333MHz FSB multi-core ed è in grado di offrire incredibili prestazione 2D/3D. Grazie alle tecnologie Intel® Clear Video Technology, Enhanced Post-processing e al supporto di Windows Vista, questo chipset è in grado di soddisfare le più esigenti richieste per ogni tipo di utenza e scopo: Video HD, giochi 3D, etc.

DDR2 800
La tecnologia Dual-channel DDR2 raddoppia la banda della memoria di sistema spingendo al massimo le prestazioni di ogni tipo di memoria presente sul mercato. I colli di bottiglia del sistema sono così eliminati definitivamente grazie a quest´architettura di memoria.

Interfaccia HDMI/DVI
HDMI (High-Definition Multimedia Interface) è la prima ed unica interfaccia supportata a livello industriale, per il trasferimento senza compressione di audio e video completamente digitale su singolo cavo. Compatibile HDCP, permette la riproduzione di HD DVD, Dischi Blu-ray e di altri contenuti protetti.

Grazie al convertitore da HDMI a DVI in dotazione, questa scheda madre supporta anche l'uscita DVI. DVI (Digital Visual Interface) crea supporto per l'alta qualità alle immagini su periferiche quali display digitali/monitor LCD. L'interfaccia di questa scheda madre integra una doppia uscita VGA, sia DVI-D che RGB, ed è compatibile HDCP per permetter la riproduzione di dischi HD DVD e dischi Blu-ray.

*I driver Intel VGA per Windows XP non supportano la modalità screen scraper defense, perciò HD-DVD e Blu-Ray possono funzionare correttamente solo con S.O. Windows Vista
ASUS Splendid
La tecnologia ASUS Splendid Video Intelligence valuta attentamente ogni singolo pixel per ogni singolo frame regolandoli dinamicamente in base alle condizioni migliori per l'occhio umano. Grazie all'ottimizzazione intelligente del contrasto di colore, definizione e luminosità dell'immagine, la scheda vi offre colori vividi e immagini dettagliate, paragonabili a quelle dei migliori apparecchi TV.

*Splendid: solo supporto uscita D-sub VGA con risoluzione fino a 1600x1200

Dual Display
Permette di utilizzare 2 monitor per aumentare l'efficienza di lavoro multi-tasking. Sarà possibile gestire comodamente due diverse applicazioni in modalità full screen raddoppiando istantaneamente lo spazio di lavoro.


Impiega Condensatori Polimerici di Alta Qualità al 100%!
Questa scheda madre impiega condensatori polimerici ad alta conduttività di prima qualità in grado di allungare la vita di tutti i componenti critici del sistema dissipando in modo effettivo il calore generato.


Precision Tweaker 2
Permette la regolazione del Voltaggio, dell'FSB, della CPU e delle DRAM con intervalli di appena 0.02v per volta, per configurare al meglio ogni singolo parametro dell'architettura di sistema in fase di overclocking.
Dual Gigabit LAN
L´architettura dual Gigabit LAN consente al PC di funzionare come gateway di rete per gestire due network indipendenti. Questa capacità garantisce velocità nel trasferimento dei dati dalla WAN alla LAN senza ritardi nel trasferimento dei pacchetti. Mai più colli di bottiglia nel tarsferire grandi quantità di dati come files video, audio e vocali.

Audio ad Alta Definizione
Il CODEC integrato ad 8 canali audio HD offre uscita audio ad alta definizione con qualità 192KHz/24-bit. Questo CODEC rileva ed identifica automaticamente le periferiche inserite nei jack audio I/O notificando l'inserimento e l'appropriata modalità di connessione all'utente. Mai più confusione nell'inserimento degli spinotti Line-in, Line-out e Microfono.

Interfaccia S/PDIF out sul retro I/O
Questa scheda madre vi offre una speciale connettività audio per gli impianti audio home theater grazie alla sua uscita jack ottica e/o coassiale S/PDIF (SONY-PHILIPS Digital Interface). Questa permette il trasferimento del segnale audio digitale senza conversione al formato analogico mantenendo altissima la qualità del segnale.

Interfaccia IEEE 1394a
L´interfaccia IEEE 1394 fornisce un'alta velocità di trasferimento per applicazioni audio / video come: televisione digitale, videocamere digitali, periferiche di memorizzazione dati e altri dispositivi portatili per PC.

C.P.R.(CPU Parameter Recall)
Quando il sistema si blocca a causa di un problema nell'overclocking, l'unica soluzione è aprire il coperchio e pulire i dati presenti nella CMOS. Con C.P.R. riavvierete semplicemente il sistema e il BIOS imposterà automaticamente i valori di default di ogni parametro relativo alla CPU.

Serial ATA 3Gb/s RAID
Questa scheda madre supporta la futura generazione delle di hard disk basati su standard Serial ATA (SATA) con specifica 3Gb/s, con avanzata modalità scalare e con raddoppio di banda per il bus nel trasferimento dati. Il chipset integrato Intel ICH9R permette configurazioni RAID 0, RAID 1, RAID 0+1, RAID 5 su 6 connettori SATA.
AI Direct Link
AI Direct Link assicura una fuminea velocità di trasferimento dei dati fra il Vostro PC e il Vostro Laptop tramite cavo di rete - risparmiando fino al 70% del tempo necessario al trasferimento. Grazie a AI Direct Link, gestire il backup o la condivisione di grandi quantità di dati di ogni tipo, diventa uno scherzo.
AI Gear2
Al fine di bilanciare prestazioni di sistema e silenziosità , AI Gear2 vi permette di scegliere differenti profili che consentono di regolare frequanza della CPU e voltaggio del vCore, riducendo così il rumore prodotto dal sistema ed il relativo consumo energetico.

AI Nap
Grazie ad AI Nap, potete istantaneamente chiudere il sistema senza terminare le operazioni. Il Sistema continuerà a lavorare ma a regimi minimi mentre non siete presenti Continuerà a scaricare file o a far girare le applicazioni nella massima silenziosità anche mentre dormite! Basterà un semplice click di maouse o tastiera per rianimare il sistema e controllare i lavori in pochi secondi.

ASUS Q-Connector
ASUS Q-Connector vi permette di connettere o scollegare i cavi del pannello anteriore dello chassis contemporaneamente e con un singolo comodo modulo. Questo adattatore unico nel suo genere elimina il problema di dovere ogni volta collegare e scollegare i singoli cavi del pannello rendendo le connessioni precise ed evitando gli errori.

Q-Fan 2
La tecnologia ASUS Q-Fan2 regola in maniera intelligente le velocità delle ventole di raffreddamento della CPU e dello chassis in base al carico di sistema per assicurare un buon raffreddamento e un ambiente di lavoro silenzioso ed efficiente.
CrashFree BIOS 3
ASUS CrashFree BIOS 3 permette il ripristino di un BIOS corrotto tramite USB flash disk contenente il file del BIOS corretto. Questa utility evita all'utente problemi e costi inerenti alla sostituzione del chip BIOS.

EZ-Flash 2
Aggiorna il BIOS prima di entrare nel sistema operativo. Non sono più necessari utility flash DOS e dischetti d'avvio.

ASUS MyLogo 3
E' possibile convertire le immagini preferite in un logo d'avvio a colori per una maschera di boot più colorata e vivace.

GreenASUS
Questa scheda madre e il contenuto della sua confezione sono compatibili con le direttive dell'Unione Europea sulle Restrizioni per Sostanze Pericolose (RoHS). Con questa linea ASUS ha creato prodotti privi di impatto ambientale e reciclabili per salvaguardare l´ambiente.

http://www.asus.it/999/images/products/1912/p5e_vm_hdmi_back.jpg




Scusate la domanda da noob ma come si downvolta la Gigabyte ??? :stordita:

da bios


Signori ricordo che AMD ha dato come disponibile la tecnologia PowerXPress sul 780G:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/20080524183845_PowerXPress.jpg

E' inutile discutere quando non ci sono i driver in grado di far funzionare questa tecnologia, è solo una questione di tempo...

ciò significa che se ho una 3870 ed in un semplice 2d non viene sfruttata viene automaticamente disattivata ed entra in automatico in funzione la gpu integrata facendomi risparmiare circa 18-20w?

astroimager
25-05-2008, 09:40
Asus P5E-VM HDMI stiamo a 100euro ma è una bomba sale ad oltre 500 di fsb :D


Ok, ma qui si parla di chipset AMD/nVidia, esclusivamente per CPU AMD.

Quindi, tenuto conto di questa "Ferrarina" dell'Asus, quale m-ATX su AM2+ si avvicina come caratteristiche? Quale potrebbe essere la diretta contendente?

La Gigabyte con 780g? Secondo OCW, arriva a 400 MHz di HTT (400x6)... però di test nella pratica, se ne vedono sempre pochi... sarebbe interessante vedere quanto riesce a spingere un 6400, un vecchio 5600 o, ancor peggio, un supersucchia corrente come il 9850 :asd:

Per intenderci, anche la mia mobo dovrebbe spingere a 350 e più MHz, secondo i test, ma io fin'ora mi sono fermato stabilmente a 246, con un BE-2400... anche se ho fatto un POST a 257, e con settaggi opportuni, a 319... limiti comunque inutilizzabili nella pratica.

^v3rsus
25-05-2008, 10:42
Arrivato e montato il case ThermalTake DH-101 (versione con LCD e telecomando), configurato il software iMON (anche se appena ho due minuti proverò Mediaportal ;)).

Ottima impressione, sia per quanto riguarda la robustezza che per la disposizione interna-gestione dei flussi d'aria.
Le ventole "integrate" non sono silenziosissime, ma a breve la 12cm verrà sostituita da una Noctua 800rpm mentre le due da 6cm son già state eliminate...

E' il mio primo HTPC e ne son estremamente soddisfatto, il resto del sistema (o parte di esso) lo vedete in firma, per dubbi, consigli o configurazioni chiedete pure ;)