View Full Version : [Thread Ufficiale] Lista Schede Madri AM2+: consigli e news
Life bringer
19-06-2008, 10:06
look: http://www.anandtech.com/weblog/showpost.aspx?i=462
:old:
:old:
Date: June 18th, 2008
niubbo69
19-06-2008, 14:13
Per The Slug: l'articolo di Anandtech era già stato trattato nella pagina in cui hai scritto...
Vi segnalo se non l'avete già visto che Anandtech ha rettificato il discusso articolo sui consumi dei nuovi chipset con IGP da dove l'8200 era risultato sostanzialmente il migliore
qui (http://www.anandtech.com/weblog/showpost.aspx?i=462):read:
Specialized
19-06-2008, 18:21
Ciao a tutti, è un pò che seguo questa discussione........E' arrivato il momento anche per me di assemblarmi un HTPC.........dato che dovrò collegarlo unicamente via hdmi(non ho la VGA) su un HDready philips da 37, quale secondo voi e il miglior chipset/mainboard che lavora via hdmi? Confermate che il 780G collegato via hdmi non ha l'uscita audio? La giga SH2 sembra la migliore su 780g, si sa niente quando uscira la SH2 con l'8200? dato che lò terrò a fraquenze default quale il gap prestazionale tra ram a 800 e quelle a 1066? Cosa mi consigliate?
Thankssss:) :) :) :) :) :) :) :) :)
ciao,
io ho un problema con la Giga 780G
Ho montato il nuovo pc,
ma quando collego il monitor e accendo il pc,
non succede nulla.
Non appare nemmeno il processo di post del bios.
Ho collegato il monitor via VGA,
ma percaso ci sono dei jumper da settare per questa connessione?
Grazie
Non senti nemmeno il bip? ... se è proprio morta inizia a staccare l'hardware uno alla volta per andare per esclusione, inizia dalle ram ...
si, manco il bip,
per ora ho provato con HD e lettore staccati,
ma non carica nemmeno il bios..ora provo con le ram
anche toglendo le ram, non succede nulla :cry:
niubbo69
19-06-2008, 18:36
ciao,
io ho un problema con la Giga 780G
Ho montato il nuovo pc,
ma quando collego il monitor e accendo il pc,
non succede nulla.
Non appare nemmeno il processo di post del bios.
Ho collegato il monitor via VGA,
ma percaso ci sono dei jumper da settare per questa connessione?
Grazie
Ciao
A me è successo quando ho collegato il cavetto (non ricordo il colore) del display alle porte USB interne alla scheda. :(
Ho scollegato, cambiato header ed ha funzionato tutto... :D
ho provato anche a staccare le usb, e le connessioni del pannello frontale,
anche il dispay è scollegato.
Ma io non ho l'altoparlante nel case, quindi non posso sentire il bip ?
Il monitor non è perchè collegandolo al portatile, funziona...
Ma sia il dissipatore della cpu, che il dissipatore del Northbridge, sono freddi....che vuol dire?
forse non hai attaccato il 4 pin dell'ali,ma solo il 20
niubbo69
19-06-2008, 18:46
ho provato anche a staccare le usb, e le connessioni del pannello frontale,
anche il dispay è scollegato.
Ma io non ho l'altoparlante nel case, quindi non posso sentire il bip ?
Il monitor non è perchè collegandolo al portatile, funziona...
Ma sia il dissipatore della cpu, che il dissipatore del Northbridge, sono freddi....che vuol dire?
Domanda idiota, hai collegato anche il connettore a 4 pin che viene dall'alimentatore oltre all'ATX a 20 pin?
Clockwork
19-06-2008, 18:50
Occhio che io, ad esempio, collegavo il 4 pin sbagliato :D
Era quello dell'adattatore 24pin invece che la linea 12V.
Infatti tutto muto come descrivi tu con parecchi momenti di delusione e terrore :mc: :doh: :Prrr:
che idiota...
tra il groviglio di cavi che ho creato....non avevo considerato il 4pin ATX 12v :muro: :muro: :muro:
ora il bios parte :D
niubbo69
19-06-2008, 18:55
che idiota...
tra il groviglio di cavi che ho creato....non avevo considerato il 4pin ATX 12v :muro: :muro: :muro:
ora il bios parte :D
Meno male, tutto è bene ciò che finisce bene...:Prrr:
che idiota...
tra il groviglio di cavi che ho creato....non avevo considerato il 4pin ATX 12v :muro: :muro: :muro:
ora il bios parte :D
:D
no è che la paura c'è stata,
visto che ho dovuto fare parecchia pressione per montare lo ScyThe Ninja Mini sul 4850e,
mi sono detto: "ecco, ho sfondato tutto"
PAUUUUUUUUUUURa:D
Cmq, la Gigabyte è una gran bella bestiolina,
ora sto installando Vista OEM
niubbo69
19-06-2008, 19:04
no è che la paura c'è stata,
visto che ho dovuto fare parecchia pressione per montare lo ScyThe Ninja Mini sul 4850e, mi sono detto: "ecco, ho sfondato tutto"
Anche tu hai dovuto spostare la levetta di ritenzione del Ninja sulla seconda tacca (quella di mezzo) o sei riuscito a tenerla in quella bassa?
no le levette non le ho toccate,
infatti ho fatto parecchia forza, ma oramai c'ero...e sono andato avanti :stordita:
Ciao a tutti, è un pò che seguo questa discussione........E' arrivato il momento anche per me di assemblarmi un HTPC.........dato che dovrò collegarlo unicamente via hdmi(non ho la VGA) su un HDready philips da 37, quale secondo voi e il miglior chipset/mainboard che lavora via hdmi? Confermate che il 780G collegato via hdmi non ha l'uscita audio? La giga SH2 sembra la migliore su 780g, si sa niente quando uscira la SH2 con l'8200? dato che lò terrò a fraquenze default quale il gap prestazionale tra ram a 800 e quelle a 1066? Cosa mi consigliate?
Thankssss:) :) :) :) :) :) :) :) :)
Chi l'ha detto che non c'è l'audio tramite hdmi???Manca solo sulla as-rock, la più economica del "lotto"...
Sulle altre mobo 780g c'è, anche se non rispetta le specifiche hdmi 1.3 (ovvero 7.1 canali tramite hdmi etc etc etc)...
l'hdmi c'e' l'ho preso apposta per avere tutto su un solo cavo
Specialized
19-06-2008, 21:17
Ottimo :) :) :) :) :) dunque il classico segnale stereo ci sarà......allora vado di Giga!!!! :D :D :D :D :D :D
Chi l'ha detto che non c'è l'audio tramite hdmi???Manca solo sulla as-rock, la più economica del "lotto"...
Sulle altre mobo 780g c'è, anche se non rispetta le specifiche hdmi 1.3 (ovvero 7.1 canali tramite hdmi etc etc etc)...
c'è anche sulla asrock... almeno da bios c'è l'opzione per attivarla!
Clockwork
19-06-2008, 22:04
Ottimo :) :) :) :) :) dunque il classico segnale stereo ci sarà......allora vado di Giga!!!! :D :D :D :D :D :D
Beh.... immagino ci sia molto di + del solo stereo. Se non è specifica 1.3 vuol dire che porta l'audio multicanale digitale delle decodifiche 'dvd' ossia dil Dolby Digital 5.1 e il DTS.
Non supporterà i nuovi formati audio HD dei BD e HDDVD, immagino (PCM, TRUE DTS....ecc)
Correggetemi se erro.
La AsROck immagino veicoli l'audio sulla DisplayPort (spero), attendiamo un adattatore displayport/HDMI :D
Beh.... immagino ci sia molto di + del solo stereo. Se non è specifica 1.3 vuol dire che porta l'audio multicanale digitale delle decodifiche 'dvd' ossia dil Dolby Digital 5.1 e il DTS.
Non supporterà i nuovi formati audio HD dei BD e HDDVD, immagino (PCM, TRUE DTS....ecc)
Correggetemi se erro.
La AsROck immagino veicoli l'audio sulla DisplayPort (spero), attendiamo un adattatore displayport/HDMI :D
ESATTO:
The same audio controller as before is onboard so you get support for 5.1 channel DVD quality Dolby Digital or DTS and you can use the 780G's HDMI connection for passing this audio signal out to a TV without the need for any additional wires. Unfortunately, this setup can't cope with the 7.1 channel DTS MasterHD or Dolby TrueHD that you can find on Blu-ray or HD DVD discs so you won't be able to get the absolute best sound quality possible. It's not going to be half bad though.
ovvero:
da una uscita digitale ottica / coassiale, puo' uscire solamente bitstream 5.1 (DTS, AC3) o PCM 2.0.
dall'HDMI della 780G puo' uscire solamente bitstream 5.1 (DTS , AC3) o PCM 2.0.
NON puo' uscire LPCM 5.1 / 7.1, semplicemente perche' la banda passante non e' sufficiente, ne' tantomeno bitstream 7.1 (DD +, DTS-HD, True HD), non e' infatti HDMI 1.3
Delle MB attuali solamente la Asus con G35 puo' fare uscire LPCM 7.1
Delle MB attuali solo i modelli (che a tutti gli effetti non sono ancora sul mercato) con chipset nVIDIA 8200/8300 sono pienamente compatibili HDMI 1.3 (bitstream DD +, DTS-HD, True HD)
avrei precisato appena possibile ;)
Per quanto riguarda la AsRock, un utente si era lamentato(e mi pare di averlo controllato sul manuale .pdf) che la funzionalità audio tramite hdmi integrata NON c'è, è abilitabile solo su schede esterne o qualcosa del genere...QUalche pagina fa dovrebbe essere già stato svelato l'arcano...
Ciao a tutti,
sono uno dei tanti.. credo di avere una malattia poiché non riesco più a comprare (tipo: sono uscito ora dal negozio e l'hardware che ho comprato già è vecchio, avete presente?).. questa storia va avanti da anni ormai.. magari mi fa bene qualche vs consiglio.
Son partito dall'idea di creare una configurazione ultra-efficiente dato che il mio pc, a casa, si è trasformato in una chat.. molta chat.. troppa chat.. facciamo che è un server (ergo sta acceso 24x7); quindi grafica integrata, modesta ram e processore discreto (magari dual-core, visti i costi sarebbe un furto nei miei confronti comprare un single-core).
Da parte Nehalem, non voglio aspettare ottobre, ho a disposizione nel settore "bassi consumi a prezzi ragionevoli": Pentium E21xx a 65w e Athlon64 BE-2xxxx/4xxxe a 45w. Beh se ci aggiungo anche il memory controller di intel va da se che la scelta migliore è AMD. Per quanto riguarda il chipset della mobo, ho letto che 780G è una rivoluzione tra consumi e prestazioni.. è migliorato anche il southbridge e rimane una scelta ottima; quello che non so è come se la sta cavando nVidia.
Ora arriva il difficile, da poco uso linux e ho letto che qui la compatibilità con i driver se la cava alla grande nVidia rispetto a AMD; quindi uno dei quesiti è: chi se la cava meglio in ambiene linux? Non sono molto legato alla distribuzione dato che le ho provate tutte, ma credo di optare per debian. Forse qualcuno di voi, più smanettone, può dirmi poi se i driver sotto linux sono abbastanza maturi da poter usare decentemente HDMi (in questo modo il mio serverino diventa anche media-center con un pò di ram in più).
Ricapitolando: media-center/server acceso 24x7 con linux e che sia molto efficiente.. le mie conclusioni per ora sono di comprare da AMD anche a costo di poche prestazioni in meno rispetto a Intel (contro un guadagno in bolletta). Scelta tra 780G (o magari 790GX che esce a breve.. spero..) oppure nVidia (modello?).
Per il modello di processore credo di scegliere l'Athlon64 4050e.. l'ho trovato a un buon prezzo. La scheda madre.. mi ispira Gigabyte con 'sta tecnologia ultra-durable.
Consigli ?
Tnx
Ciao a tutti,
sono uno dei tanti.. credo di avere una malattia poiché non riesco più a comprare (tipo: sono uscito ora dal negozio e l'hardware che ho comprato già è vecchio, avete presente?).. questa storia va avanti da anni ormai.. magari mi fa bene qualche vs consiglio.
Son partito dall'idea di creare una configurazione ultra-efficiente dato che il mio pc, a casa, si è trasformato in una chat.. molta chat.. troppa chat.. facciamo che è un server (ergo sta acceso 24x7); quindi grafica integrata, modesta ram e processore discreto (magari dual-core, visti i costi sarebbe un furto nei miei confronti comprare un single-core).
Da parte Nehalem, non voglio aspettare ottobre, ho a disposizione nel settore "bassi consumi a prezzi ragionevoli": Pentium E21xx a 65w e Athlon64 BE-2xxxx/4xxxe a 45w. Beh se ci aggiungo anche il memory controller di intel va da se che la scelta migliore è AMD. Per quanto riguarda il chipset della mobo, ho letto che 780G è una rivoluzione tra consumi e prestazioni.. è migliorato anche il southbridge e rimane una scelta ottima; quello che non so è come se la sta cavando nVidia.
Ora arriva il difficile, da poco uso linux e ho letto che qui la compatibilità con i driver se la cava alla grande nVidia rispetto a AMD; quindi uno dei quesiti è: chi se la cava meglio in ambiene linux? Non sono molto legato alla distribuzione dato che le ho provate tutte, ma credo di optare per debian. Forse qualcuno di voi, più smanettone, può dirmi poi se i driver sotto linux sono abbastanza maturi da poter usare decentemente HDMi (in questo modo il mio serverino diventa anche media-center con un pò di ram in più).
Ricapitolando: media-center/server acceso 24x7 con linux e che sia molto efficiente.. le mie conclusioni per ora sono di comprare da AMD anche a costo di poche prestazioni in meno rispetto a Intel (contro un guadagno in bolletta). Scelta tra 780G (o magari 790GX che esce a breve.. spero..) oppure nVidia (modello?).
Per il modello di processore credo di scegliere l'Athlon64 4050e.. l'ho trovato a un buon prezzo. La scheda madre.. mi ispira Gigabyte con 'sta tecnologia ultra-durable.
Consigli ?
Tnx
Di linux e dintorni ne so praticamente zero(ho smanettato un pò da ragazzino ma poi ho lasciato perdere)...Per farti un HTPC con linux diciamo che ci voglion le balle quadrate ;)
Gia configurare(sotto vista) codec e front-end c'è da diventare scemi(e non sono propio un "novizio" con queste cose).
Fino ad ora ho letto di un solo utente del forum di avmagazine che è riuscito a fare quel che tu vuoi (anche se non ricordo la piattaforma, se amd o nvidia etc etc), sotto linux, e da come scrive ne sa veramente a pacchi ;)
Prova a dare uno sguardo da quelle parti.
Di più nin' zo' :D, come Hw dopo molto "meditare" ho scelto quello che ho in firma...
Di linux e dintorni ne so praticamente zero(ho smanettato un pò da ragazzino ma poi ho lasciato perdere)...Per farti un HTPC con linux diciamo che ci voglion le balle quadrate ;)
Gia configurare(sotto vista) codec e front-end c'è da diventare scemi(e non sono propio un "novizio" con queste cose).
Fino ad ora ho letto di un solo utente del forum di avmagazine che è riuscito a fare quel che tu vuoi (anche se non ricordo la piattaforma, se amd o nvidia etc etc), sotto linux, e da come scrive ne sa veramente a pacchi ;)
Prova a dare uno sguardo da quelle parti.
Di più nin' zo' :D, come Hw dopo molto "meditare" ho scelto quello che ho in firma...
Ok, vado a dare uno sguardo su avm :mano: .. per chi fosse interessato ho visto che i consumi tra ATi 780G e nVidia 8200/8300 sono allineati. Rimane "solo" capire chi gestisce meglio hdmi sotto linux per creare un buon media-center (o meglio, chi offre un supporto driver migliore).
Sul portatile ho combatutto molto con i driver ATi (e la scheda video era una vecchia x300), l'unica distro che mi ha fatto penare di meno è stata ubuntu, ma comunque il risultato era un pò scarso (kernel panic con un semplice restart di X).
Mi rimane poi da capire se per chattare e vedere divx/mkv (quindi anche h264) è sufficiente un BE-2xxx oppure meglio spendere qualche euro in più per un 4xxxe (sinceramente ho indagato poco, ma credo che cambino solo le frequenze di 100-200mhz più alte). La scelta del processore è direttamente proporzionale al "fattore rumore".. qualcuno qui è riuscito a creare un htpc fanless con uno di questi due modelli?
Tnx.
Derfel Cadarn
20-06-2008, 09:34
Ciao a tutti,
secondo voi possedenti della scheda madre Gigabyte riesco a montare questo dissipatore?
Link Dissipatore (http://www.silenx.com/productcart/pc/configurePrdz.asp?idcategory=4&idproduct=108)
Perchè devo ordinare e non so cosa prendere...
non si possono linkare gli shop
cmq dipende dove lo devi mettere
Life bringer
20-06-2008, 09:46
Sul portatile ho combatutto molto con i driver ATi (e la scheda video era una vecchia x300), l'unica distro che mi ha fatto penare di meno è stata ubuntu, ma comunque il risultato era un pò scarso (kernel panic con un semplice restart di X).
Non so quanto possa valere, ma io ho installato i driver video closed su linux in 5 minuti di orologio (ovviamente seguendo una guida visto che non mi fido delle mie modeste conoscenze di linux).
allora si vede che non hai ubuntu 8.04 su forceware :Prrr:
Derfel Cadarn
20-06-2008, 10:07
non si possono linkare gli shop
cmq dipende dove lo devi mettere
Editato.
nel case ci sta, volevo sapere se c'è problema ad installarlo sulla scheda madre in quanto a dimensioni, se tocca in qualche punto... è 14cm di diametro...
ci sta lo scynthe ninja guardati il layout ma secondo me ci sta
ma perchè non prendi uno scynthe ninja ?
Life bringer
20-06-2008, 10:19
allora si vede che non hai ubuntu 8.04 su forceware :Prrr:
Ce l'hai con me? :mbe:
Vai a sviluppare qualcosa per il router, oppure prendimi nel gruppo 1! :D
Specialized
20-06-2008, 10:26
Ma si sà niente riguardo la compatibilità delle nuove ati 4850 con hibrid-crossfire e acensione/spegnimento su 780g?
Stò cercando in rete ma mi sembra che l'argomento non viene trattato.....
Derfel Cadarn
20-06-2008, 10:27
ci sta lo scynthe ninja guardati il layout ma secondo me ci sta
ma perchè non prendi uno scynthe ninja ?
Perchè quello mi sembrava più performante e soprattutto posso tenerlo anche senza la ventola... Anche il costo è identico...
L'indecisione era appunto tra il Ninja e quest'altro...
Ce l'hai con me? :mbe:
Vai a sviluppare qualcosa per il router, oppure prendimi nel gruppo 1! :Dbene
allungati i tempi di uscita di una settimana
te non ti metto neanche nel gruppo 6 :fagiano:
Ma si sà niente riguardo la compatibilità delle nuove ati 4850 con hibrid-crossfire e acensione/spegnimento su 780g?
Stò cercando in rete ma mi sembra che l'argomento non viene trattato.....direi che puoi attendere i catalyst 9.x :fagiano:
Perchè quello mi sembrava più performante e soprattutto posso tenerlo anche senza la ventola... Anche il costo è identico...
L'indecisione era appunto tra il Ninja e quest'altro...
anche il ninja puoi tenerlo senza la ventola
Derfel Cadarn
20-06-2008, 10:38
bene
allungati i tempi di uscita di una settimana
te non ti metto neanche nel gruppo 6 :fagiano:
direi che puoi attendere i catalyst 9.x :fagiano:
anche il ninja puoi tenerlo senza la ventola
Bene, come temperature riesce a reggere bene il 4850e?
Grazie per le info...
Non so quanto possa valere, ma io ho installato i driver video closed su linux in 5 minuti di orologio (ovviamente seguendo una guida visto che non mi fido delle mie modeste conoscenze di linux).
Si, anche io, ma non funzionavano molto bene (probabilmente anche per un problema legato ad un hardware un pò fuori specifica).
allora si vede che non hai ubuntu 8.04 su forceware :Prrr:
Questa informazione è interessante.. ci son problemi legati a nVidia con ubuntu (e quindi debian) ? Leggevo comunque che il supporto hdmi sotto linux "esiste" ma è parziale (sembra che i driver ALSA non riconoscano l'audio hdmi e quindi dovrei accontentarmi su SPDIF o semplice jack).. già è un passo avanti.
Non credo proprio che possano essere sfruttate contemporaneamente con schede della serie 3400, il loro consumo è talmente irrisorio(15-20W) che avrebbe poco senso...Inoltre l'hybridXfire complica le cose non poco (decisamente diversa la situazione con serie 3600 e 3800, dove le due schede, gpu e "discreta", lavorerebbero DISTINTAMENTE).
P.s., appena arrivato il controller xbox360 wireless for windows(il gamepad della x360), configurato e viaa con GRID a 800x600(il massimo supportato dal mio CRT) senza scatti o malfunzionamenti di sorta :D
ho letto quest'articolo è molto interessante :
http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20080301&page=amd_780g-07
Overcloccare il core del 90%
Se decidete di acquistare una scheda madre con chipset 780G e GPU integrata HD3200, e non avete un budget per una scheda video discreta, sappiate che è molto facile ottenere maggiori prestazioni 3D dal sistema grafico integrato. A frequenza standard, il core integrato lavora a 500 MHz.
http://www.tomshw.it/guides/hardware/motherboard/20080301/images/amd_780g____gpu_z_stock.png
http://www.tomshw.it/guides/hardware/motherboard/20080301/images/amd_780g___gpu_z_oc.png
Un altro sguardo alla scheda con il core grafico overcloccato a 950 MHz.
Premendo la combinazione CTRL+F1 nel BIOS della Gigabyte GA-MA78GM-S2H, si è aperto un menù nascosto che permette la modifica della frequenza della GPU. Siamo riusciti a portare il core grafico integrato da 500 a 950 MHz! Inoltre non abbiamo avuto problemi di crash, e le prestazioni con i giochi sono risultate nettamente migliori.
http://www.tomshw.it/guides/hardware/motherboard/20080301/images/amd_780g___bios_gpu_overclock.png
Impostare la GPU a 950 MHz
http://www.tomshw.it/guides/hardware/motherboard/20080301/images/amd_780g___gpu_500.png
GPU a 500 MHz
http://www.tomshw.it/guides/hardware/motherboard/20080301/images/amd_780g___gpu_950.png
GPU overcloccata a 950 MHz
http://www.tomshw.it/guides/hardware/motherboard/20080301/images/amd_780g___gpu_driver.png
http://www.tomshw.it/guides/hardware/motherboard/20080301/images/amd_780g___hd3450_gpu_z.png
HD3450 con GPU-Z
Onboard 780G-GPU @950 MHz
Benchmark Incremento prestazioni
Warhammer: 21.7%
Supreme Commander: 42.8%
UT 2004: 18.4%
Serious Sam 2: 47.1%
Quake 4: 22.3%
Prey: 21.8%
Media generale: 29.0%
Siamo stati in grado di raggiungere un incremento prestazionale del 29% overcloccando la GPU fino a 950 MHz. Il processo a 55 nm paga davvero!
molto interessante questa recensione su THG
Bene, come temperature riesce a reggere bene il 4850e?
Grazie per le info...di sicuro no
sono cpu a 65nm 45w si potrebbero usare in passivo
Questa informazione è interessante.. ci son problemi legati a nVidia con ubuntu (e quindi debian) ? Leggevo comunque che il supporto hdmi sotto linux "esiste" ma è parziale (sembra che i driver ALSA non riconoscano l'audio hdmi e quindi dovrei accontentarmi su SPDIF o semplice jack).. già è un passo avanti.
ubuntu l'ultima ci sonostati parecchi problemi tipo pezzi mancanti nel kernel e cose varie tipo blocco risoluzione
pero' è da tener presente che sono sotto vmware e che ieri l'altro c'e' stata una kernel patch che puo' aver risistemato le cose
al momento cmq visto che la vga non mi serve oltre, vado con solo i wmware tools perchè dopo un tot mi sono rotto
HD3450 con GPU-Z
Onboard 780G-GPU @950 MHz
Benchmark Incremento prestazioni
Warhammer: 21.7%
Supreme Commander: 42.8%
UT 2004: 18.4%
Serious Sam 2: 47.1%
Quake 4: 22.3%
Prey: 21.8%
Media generale: 29.0%
Siamo stati in grado di raggiungere un incremento prestazionale del 29% overcloccando la GPU fino a 950 MHz. Il processo a 55 nm paga davvero!
molto interessante questa recensione su THG
L'ho letta mesi fa e...Ho deciso di assemblarmi il mio primo HTPC :sofico: :sofico: :sofico:
si' è vecchia quella rece
si tratterebbe di capire se il vantaggio lo si ottiene anche sui matroska
L'ho letta mesi fa e...Ho deciso di assemblarmi il mio primo HTPC :sofico: :sofico: :sofico:
in quella recensione era stata usata una gigabyte, sapete se si può fare OC con l'integrata della Asrock A780fulldisplayport
si' è vecchia quella rece
si tratterebbe di capire se il vantaggio lo si ottiene anche sui matroska
da quello che ho letto io anche il sempron 1150 da 2ghz li fa girare senza problemi a 1080p con gpu a default...
Specialized
22-06-2008, 10:15
Allora, ho assemblato i seguenti componenti: Giga s2h, X5000+brisbrane 65w, 2X2GB DDR2 1066 Xtreem dark, Seagate 320GB sata2, su case antec nsk 1380
display hd ready via HDMI.
Ho qualche problemuccio.....premetto che vengo da piattaforma intel e non ho molta dimistichezza con AMD..........perdonate le mie domande.
Il primo problema ma di minore importanza....le ddr2 le vede a 800 e non a 1066 e nel bios non è contemplata la voce 1066.....vabè. Non mi riconosce tastiera e mouse wireless su usb, anche abilitando le voci nel bios.....per fortuna che ho ancora una vecchia tastiera con filo.........
Poi ho settato come da manuale l'hard disk sata in eide mode sulla porta 0.
Ma il problema più grave è che durante l'installazione di XP, quando dice che mancano 39 min a fine istallazione, hd e masterizzatore smettono di macinare e dopo qualche secondo il pc si spegne da solo :eek: :eek: :eek:
Non mi è mai capitata una cosa così......da cosa potrebbe dipendere? E' capitato anche a voi? Potrebbe essere un problema della configurazione del controller sata?
:( :( :( :( :( :( :( :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Ragazzi che mi dice della "ECS A780 GM-A" con 780G/SB700?
Vorrei comprarla per sostituire la mobo in sign.... Fatemi sapere!! :D
Grazieeeee
Il primo problema ma di minore importanza....le ddr2 le vede a 800 e non a 1066 e nel bios non è contemplata la voce 1066.....vabè.
solo i phenom vanno a 1066, gli x2 solo a 800
Non mi riconosce tastiera e mouse wireless su usb, anche abilitando le voci nel bios.....per fortuna che ho ancora una vecchia tastiera con filo.........
usb legacy l'hai attivata?
se si prova ad usare altre porte usb
Poi ho settato come da manuale l'hard disk sata in eide mode sulla porta 0.
Ma il problema più grave è che durante l'installazione di XP, quando dice che mancano 39 min a fine istallazione, hd e masterizzatore smettono di macinare e dopo qualche secondo il pc si spegne da solo :eek: :eek: :eek:
driver sata installati da floppy?
Se puoi prova Vista per vedere se cambia qualcosa
Allora, ho assemblato i seguenti componenti: Giga s2h, X5000+brisbrane 65w, 2X2GB DDR2 1066 Xtreem dark, Seagate 320GB sata2, su case antec nsk 1380
display hd ready via HDMI.
Ho qualche problemuccio.....premetto che vengo da piattaforma intel e non ho molta dimistichezza con AMD..........perdonate le mie domande.
Il primo problema ma di minore importanza....le ddr2 le vede a 800 e non a 1066 e nel bios non è contemplata la voce 1066.....vabè. Non mi riconosce tastiera e mouse wireless su usb, anche abilitando le voci nel bios.....per fortuna che ho ancora una vecchia tastiera con filo.........
Poi ho settato come da manuale l'hard disk sata in eide mode sulla porta 0.
Ma il problema più grave è che durante l'installazione di XP, quando dice che mancano 39 min a fine istallazione, hd e masterizzatore smettono di macinare e dopo qualche secondo il pc si spegne da solo :eek: :eek: :eek:
Non mi è mai capitata una cosa così......da cosa potrebbe dipendere? E' capitato anche a voi? Potrebbe essere un problema della configurazione del controller sata?
:( :( :( :( :( :( :( :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Non conosco il tuo modello specifico di cpu, ma i processori amd, avendo il controller memoria "integrato", limitano le frequenze delle ram al solo valore impostato "di fabbrica", il mio 4850e (e tutti quelli della serie x2) impostano le ram a 800Mhz e, a meno di overclock e relativo funzionamento fuori specifica, non è possibile cambiare i "divisori"(pagine addietro è stata postata un utilissima tabella)...In ogni caso è impossibile arrivare a 1066 ;)
Con i nuovi phenom si sale a 1066, ma non preoccuparti, la differenza in un HTPC è praticamente nulla.
Per tastiera e mouse wireless secondo me hai cannato qualcosa a livello di driver, installati i driver chipset correttamente(catalyst)? hai installato i driver tastiera-mouse correttamente dopo aver installato il s.o.? Magari la versione di xp è un pò vecchiotta, vista è cmq consigliabile su sistemi HTPC.
Nel dubbio cmq, aggiorna pure il bios della mobo(magari c'è qualche parametro sballato o altro).
Ragazzi che mi dice della "ECS A780 GM-A" con 780G/SB700?
Vorrei comprarla per sostituire la mobo in sign.... Fatemi sapere!! :D
Grazieeeee
Alla fine tutte le mobo 780g tutto sommato si equivalgono, le relative differenze di prezzo sono imputabili alle "dotazioni" accessorie, tipo porte e-sata, hdmi-usb, audio ottica etc etc.
I due "estremi" sono rappresentati da As-rock(in basso) e da gigabyte (in alto)...
Cmq caschi, caschi bene.
Per tastiera e mouse wireless secondo me hai cannato qualcosa a livello di driver, installati i driver chipset correttamente(catalyst)? hai installato i driver tastiera-mouse correttamente dopo aver installato il s.o.?
mi pare che non abbia ancora installato l'OS per cui è da escludere un problema driver
Specialized
22-06-2008, 10:54
solo i phenom vanno a 1066, gli x2 solo a 800
Infatti lò pensavo.....
usb legacy l'hai attivata?
se si prova ad usare altre porte usb
Si è attivo, mò provo con altre porte
driver sata installati da floppy?
Se puoi prova Vista per vedere se cambia qualcosa
No, dove li trovo i driver sata, altro problema non ho il floppy, posso creare un boot cd con i driver? ma quando li devo installare prima che parte l'istallazione di xp?
Cosa mi consigli vista 32 o 64?
Adesso ho fatto partire un'installazione di ubuntu per provare l'hd, da live cd funziona e rivela tutto..........aspettiamo fine install. :) :) :) :) :)
mi pare che non abbia ancora installato l'OS per cui è da escludere un problema driver
Si, effettivamente mi ero perso il "particolare", secondo me cmq c'è qualche problemino "driver" all'interno del s.o.(s-ata integrati o meno, usb), o, ancor meglio, qualcosina nel bios (e un aggiornatina non farebbe male).
Io proverei prima con un altro s.o(magari anche ubuntu da cd-rom) o qualche "live-cd" demo di vista.
No, dove li trovo i driver sata, altro problema non ho il floppy, posso creare un boot cd con i driver? ma quando li devo installare prima che parte l'istallazione di xp?
Cosa mi consigli vista 32 o 64?
Adesso ho fatto partire un'installazione di ubuntu per provare l'hd, da live cd funziona e rivela tutto..........aspettiamo fine install. :) :) :) :) :)
ecco :D, mi hai anticipato di qualche secondo ;)
Vista 64 secondo me è sconsigliato, anche perchè fargli "digerire" tutti i codec video e i vari front-end è parecchio complicato...
Consigliatissimo vista 32, tanto di ram ne hai in abbondanza ;)
Io adoro xp e usando nlite puoi integrare tutti i driver che vuoi(oltre ad alleggerirlo e modificarlo a tuo piacimento), ma in ogni caso per un HTPC continuo a consigliare il pesantissimo Vista per tutta una serie di ragioni che non sto quì a riscrivere ;).
capitan_crasy
22-06-2008, 11:01
ecco :D, mi hai anticipato di qualche secondo ;)
Vista 64 secondo me è sconsigliato, anche perchè fargli "digerire" tutti i codec video e i vari front-end è parecchio complicato...
Consigliatissimo vista 32, tanto di ram ne hai in abbondanza ;)
Io adoro xp e usando nlite puoi integrare tutti i driver che vuoi(oltre ad alleggerirlo e modificarlo a tuo piacimento), ma in ogni caso per un HTPC continuo a consigliare il pesantissimo Vista per tutta una serie di ragioni che non sto quì a riscrivere ;).
Punti di vista 64:
Personalmente non mi posso lamentare; velocissimo e nessun problema con i codec...;)
No, dove li trovo i driver sata, altro problema non ho il floppy, posso creare un boot cd con i driver? ma quando li devo installare prima che parte l'istallazione di xp?
Cosa mi consigli vista 32 o 64?
Adesso ho fatto partire un'installazione di ubuntu per provare l'hd, da live cd funziona e rivela tutto..........aspettiamo fine install. :) :) :) :) :)
purtroppo devi avere un floppy per installare i driver F6 ad inizio installazione di XP;
se non hai il floppy devi crearti un disco di XP con driver sata integrati
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1764165
Alla fine tutte le mobo 780g tutto sommato si equivalgono, le relative differenze di prezzo sono imputabili alle "dotazioni" accessorie, tipo porte e-sata, hdmi-usb, audio ottica etc etc.
I due "estremi" sono rappresentati da As-rock(in basso) e da gigabyte (in alto)...
Cmq caschi, caschi bene.
Quindi quella ECS a 50 euro circa è un buon acquisto? :D
C'è anche quella Asus, però costa circa 30 euro in più e non ha dotazioni superiori. Vale la pena spendere in più per quella?
Specialized
22-06-2008, 11:10
ok usb wireless risolto, e ubuntu installato senza problemi..........allora è un problema di XP.........ma i driver sata dove li trovo? non sono necessari per la modalità ahci? il bios è alla F3......per vista avevo già contemplato di istallarlo ma come 2° os...........
capitan_crasy
22-06-2008, 11:16
ok usb wireless risolto, e ubuntu installato senza problemi..........allora è un problema di XP.........ma i driver sata dove li trovo? non sono necessari per la modalità ahci? il bios è alla F3......per vista avevo già contemplato di istallarlo ma come 2° os...........
Per la modalità AHCI ci vogliono per forza i driver che trovi sul sito della tua scheda mamma; ma se vuoi un consiglio non usare questa configurazione...
ok usb wireless risolto, e ubuntu installato senza problemi..........allora è un problema di XP.........ma i driver sata dove li trovo? non sono necessari per la modalità ahci? il bios è alla F3......per vista avevo già contemplato di istallarlo ma come 2° os...........
i driver sata dovresti trovarli anche sul cd della tua mobo, l' integri come da link che ho messo prima e quando instali XP dopo qualche secondo ti dice di premere F6 per installare i driver e dovresti esssere a posto
Specialized
22-06-2008, 11:25
purtroppo devi avere un floppy per installare i driver F6 ad inizio installazione di XP;
se non hai il floppy devi crearti un disco di XP con driver sata integrati
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1764165
thanks, adesso mi dò una letta alla guida.....ma i driver sono quelli all in one sul sito? e ovviamente dovrei averli anche sul cd......ma se creo un boot cd con i driver sopra non dovrebbe fungere lò stesso? La cosa strana però e che xp me lò vede hd in fase d'istallazione, mi permette di partizionarlo, l'installazione parte ma a metà circa si ferma e si spegne da solo......mai vista nà cosa così:( :( :( :( :( :( mò stò riprovando ad installare xp..........vediamo un pò........
thanks, adesso mi dò una letta alla guida.....ma i driver sono quelli all in one sul sito? e ovviamente dovrei averli anche sul cd......ma se creo un boot cd con i driver sopra non dovrebbe fungere lò stesso?
guarda finora ho usato solo ata però visto che sto per farmi un pc nuovo e devo passare a sata mi sono informato e purtroppo ho letto che i driver vanno solo da floppy e non da cd;
nei manuali della mobo è spiegato come fare;
io fossi in te comprerei per 5 euro un floppy drive
poi quando hai installato lo puoi levare se non lo usi. :)
Punti di vista 64:
Personalmente non mi posso lamentare; velocissimo e nessun problema con i codec...;)
Beh, se sei un utente "smanettone" e avanzato è una cosa, se invece sei un newbie che cerca consigli è un'altra...
E cmq, più che codec parlavo di postproduzione(ffdshow e ed altro, vero "vantaggio" di un HTPC), ed è davvero una bestia nera con vista 64 ;)
Quindi quella ECS a 50 euro circa è un buon acquisto? :D
C'è anche quella Asus, però costa circa 30 euro in più e non ha dotazioni superiori. Vale la pena spendere in più per quella?
Io, direi di si(e non a caso ho scelto gigabyte), ricordati che "come spendi mangi" :D e, non credo che non abbia "qualcosina" in meno ;)
Specialized
22-06-2008, 12:00
ok, stò scaricando gli ultimi driver dal sito giga e procederò con l'inserimento tramite nlite.......il mio xp ha il sp2, mi ci trovo gli inserisco anche il sp3 ho mi dà problemi? cosa mi consigliate?
Io, direi di si(e non a caso ho scelto gigabyte), ricordati che "come spendi mangi" :D e, non credo che non abbia "qualcosina" in meno ;)
E però la Gigabyte è MicroATX... Io ne voglio una FullATX
ok, stò scaricando gli ultimi driver dal sito giga e procederò con l'inserimento tramite nlite.......il mio xp ha il sp2, mi ci trovo gli inserisco anche il sp3 ho mi dà problemi? cosa mi consigliate?
Secondo me è parecchio OT, ti conviene chiedere direttamente nella discussione che ti è stata linkata...
P.s. mi pare ovvio che convenga integrare anche l'sp3...
Specialized
22-06-2008, 12:28
Ok, risolto mentre scaricavo i driver, ho pensato se è una questione driver non ti si dovrebbe spegnere brutalmente il pc........ho invertito i cavi di alimentezione di dvd e hd e adesso và l'installazione!!!!!!:) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) per ora...........
in quella recensione era stata usata una gigabyte, sapete se si può fare OC con l'integrata della Asrock A780fulldisplayport
da quello che ho letto io anche il sempron 1150 da 2ghz li fa girare senza problemi a 1080p con gpu a default...si ma solo i bluray e senza crittografia :sofico:
se fai girare il deccs (bluray originale) o riproduci un contenitore h264 con quella cpu sei imballato e cpulimited con scatti nella riproduzione sicuri
Ragazzi che mi dice della "ECS A780 GM-A" con 780G/SB700?
Vorrei comprarla per sostituire la mobo in sign.... Fatemi sapere!! :D
Grazieeeeequanto costa ?
No, dove li trovo i driver sata, altro problema non ho il floppy, posso creare un boot cd con i driver? ma quando li devo installare prima che parte l'istallazione di xp?
Cosa mi consigli vista 32 o 64?
Adesso ho fatto partire un'installazione di ubuntu per provare l'hd, da live cd funziona e rivela tutto..........aspettiamo fine install. :) :) :) :) :)
Per la modalità AHCI ci vogliono per forza i driver che trovi sul sito della tua scheda mamma; ma se vuoi un consiglio non usare questa configurazione...ma se il sb è ich intel basta andare sul sito intel e prelevare gli intel matrix storage manager e estrarli in una cartella poi o integrarli o fare il floppy ecc
cmq utilizzando la mod ide il passaggio a ahci lo puoi fare anche dopo
capitan_crasy
22-06-2008, 15:10
ma se il sb è ich intel basta andare sul sito intel e prelevare gli intel matrix storage manager e estrarli in una cartella poi o integrarli o fare il floppy ecc
cmq utilizzando la mod ide il passaggio a ahci lo puoi fare anche dopo
Il mio post era riverito al Southbridge ATI/AMD SB700...
Comunque che non si ha un Intel ICHXR non si può fare la modalità AHCI...
quanto costa ?
L'ho trovata a 52,90 euro iva inclusa...
Per quel prezzo mi pare un ottimo acquisto!!!
Il mio post era riverito al Southbridge ATI/AMD SB700...
Comunque che non si ha un Intel ICHXR non si può fare la modalità AHCI...beh sottinteso chiaramente r
cmq dimenticavo che il sb è diverso, allora c'e' da andare a pescarli altrove cmq la procedura è la stessa se funziona: se lo fai dopo prelevi il file sys lo copi a mano e poi fixi il registro
non garantisco pero' è una cosa che si è fatta solo su ichr intel
L'ho trovata a 52,90 euro iva inclusa...
Per quel prezzo mi pare un ottimo acquisto!!!
bisogna vedere le connessioni i dissipatori i condensatori e tutta la baracca
cmq se regge sicuramente non da oc (ecs è famosa da tempo) e con bios poco manovrabili maper l'uso che se ne fa se non da probelmi va bene
finalmente una mobo microatx con nvidia 8200 ed uscita ottica!!
Asus M3N78-VM (http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=643&l4=0&model=2268&modelmenu=1)
ASUS Express Gate
Surf the Internet in 5-second-boot time without entering Windows
With a fast bootup speed of only 5 seconds, the ASUS Express Gate offers an optional Linux OS bootup that allows you to enjoy instant access to commonly used functions like accessing the Internet, VoIP, and Web emailing without entering the OS.
Sapete nulla di questa funzionalità?
Sto tenendo d'occhio anch'io la disponibilità di questa mobo negli shop italiani (per ora nulla :muro: )
Devo scegliere una mobo mATX da abbinare a un 4850e e 2/4gb di ram per sostituire il muletto di casa, "donandogli" anche una vocazione HTPC.
L'alternativa è tra Asus M3N78-VM (Geforce8200) e M3A78-EM (790G), anch'essa ancora scarsamente reperibile.
http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=639&l4=0&model=2252&modelmenu=1
Entrambe supportano le cpu da 140w ma non è certo questo il motivo per cui le ho scelte: quello che temo è uno stop allo sviluppo di bios per le sorelle con chipset equivalente ma non "aggiornate" nella sezione alimentazione...(e.g.: M3A78-EMH) :(
Ho letto il thread ma la decisione non è semplice: i due chipset (8200 e 780G) mi sembrano davvero alla pari per prestazioni, funzionalità e consumi....
Qualcuno mi fornisce motivi per scegliere l'una o l'altra? :D
in alcune rece(anandtech.com) la 780 consuma una manciata in meno
Come stà messo il vostro 4850 a temperature? il mio con 27°C in camera, in idle stà a 32°C mentre in full a 47°C ...
cmq se regge sicuramente non da oc (ecs è famosa da tempo) e con bios poco manovrabili maper l'uso che se ne fa se non da probelmi va bene
Ho trovato una recensione e ne parlano abbastanza bene: LINK
(http://my.ocworkbench.com/2008/ecs/A780GM-A/g1.htm)
Per quanto riguarda il bios, le features di overclock mi interessano relativamente:
basta che sia stabile e veloce, specie per quanto riguarda sata2 e usb2.0.
In ogni caso dalla recensione postata sembra andare moolto bene paragonata a AsRock e Gigabyte con gli stessi chipset.
Ora mi informo su condensatori e alimentazione.... ;)
elevation1
23-06-2008, 10:13
tornando al discorso dell'hard disk il mio è sata solo che da quando ho assemblato il pc l'ho lasciato in modalità IDE in quanto non ho installato il floppy altrimenti mi chiedeva i driver per xp... ora ci sono grosse differenze tra le varie modalità? IDE, AHCI e quant'altro... grazie
si può installare un disco sata anche senza driver impostando la modalità IDE da Bios? :confused:
si
lo installi in modalità emulazione ide
in sata si puo' passare dopo cambiando voci di registro e copiando il driver sys a mano nella cartella c:\windows\system32\drivers
si
lo installi in modalità emulazione ide
in sata si puo' passare dopo cambiando voci di registro e copiando il driver sys a mano nella cartella c:\windows\system32\drivers
quindi se ho un disco ide con true image posso copiarlo in uno sata?
Cosa cambia da modalità IDE a SATA?Prestazioni o nulla?
Grazie. :)
elevation1
23-06-2008, 11:11
con l'htpc in firma appena montato il tutto mi è stato chiesto hard disk in ide mode e ho confermato... ho installato xp senza problemi e senza floppy... ora c'è qualche differenza nell'avere l'hard disk in ide mode rispetto a sata o altro? per far si che ritorni in sata mode quali file devo mettere manualmente? grazie
cambia nel senso che puoi disattivare il canale ide totalmente dopo se no lo usi
come prestazioni se ne leggono e dicono tante
se cerchi in sezione c'e' il blocco di registro da cambiare
per i driver devi procurarti quelli del sb700 e metterli a mano
patchare il registro riavviare entrare nel bios passare a ahci e se si avvia tutto è aposto altrimenti si riavvierà all'infinito se qualcosa è andato storto e bisognerà rimettere ide
salve
ho installato la mobo asrock fulldisplayport (780G), hdmi con audio funzionante
solo che ho un problema, mettendo risoluzioni con 1280 come base ho delle piccole bande nere che si presentano orizzontalmente ogni tanto quando mi muovo con il mouse o a random
installati sia gli ultimi driver ATI sia i driver del disco asrock, stesso problema.
fra l'altro si presenta pure dopo la pulizia di tutti i driver con drivercleaner e quindi senza nessun driver installato (quindi direi che è difficile un problema di driver)
utilizzando sia la porta VGA verso un monitor che l'HDMI verso una tv LCD il problema rimane
a risoluzioni diverse non fa nulla....ad esempio via hdmi ho provato ad impostare 1600*1050 e tutto perfetto.
Hz entro i limiti dei supporti.
a voi da lo stesso problema?che sia da fare un rma???
Inoltre la ram l'ho impostata a 800 da bios, ma mi funziona a 366 (cioè 732) anche se la cpu è un classico 3500 am2 con moltiplicatori standard (x11)
salve ragazzi
devo assemblare un nuovo pc economico, silenzioso e che consumi poca energia. Mi consigliate una scheda madre col chip ati 780G?
va bene la Gigabyte GA-MA78G-DS3H ad 80 euro?
ho trovato in rete da un noto shop online i seguenti pezzi:
Point of View Incognito
39,50EUR
2 X Rasurbo Basic 120mm
10,80EUR
AMD Athlon64 X2 4850E Brisbane 45w
68,80EUR
CORSAIR 450W CMPSU-450VXEU
55,70EUR
Gigabyte GA-MA78G-DS3H
80,70EUR
ASUS Triton 77
29,60EUR
CORSAIR DDR2 TWIN2X4096-6400C4DHX 4GB (2GB x 2) CAS 4
82,90EUR
Sub-Totale: 368,00EUR
Il dissipatore è neccessario acquistarlo a parte o quello incluso in bundle con il processore va bene? è rumoroso?
l'Hd è già in mio possesso (Samsung 500GB 7200)
4GB di memoria sono molti? potrei prenderne solo 2GB? non ho necessità di windows vista al momento
a proposito, qui vedo che tutti prendono queste schede per i mediacenter, ma per un pc tradizionale va bene lo stesso?
elevation1
23-06-2008, 19:25
con l'htpc che ho in firma vado benissimo... 4gb mi sembra che xp non li riconosca nemmeno... puoi optare per 2 gb secondo me vanno bene per tutto... dissipatore non ne ho e non ne sento minimamente l'esigenza in quanto la vetolina sul 4850 è molto silenziosa...
Uscito il BIOS F5 per la GA-MA78GM-S2H
Update AGESA code to Ver.3.1.9.0
Cosa significa? :D
Life bringer
23-06-2008, 20:57
Boh!!!
Informati MAX!!! :mbe:
Ci penso io va...
AGESA code(from what i understand that code changes the CPU processor state, frequency, etc.)
Il dissipatore è neccessario acquistarlo a parte o quello incluso in bundle con il processore va bene? è rumoroso?
l'Hd è già in mio possesso (Samsung 500GB 7200)
4GB di memoria sono molti? potrei prenderne solo 2GB? non ho necessità di windows vista al momento
a proposito, qui vedo che tutti prendono queste schede per i mediacenter, ma per un pc tradizionale va bene lo stesso?
Il dissipatore boxed è silenziosissimo(il mio pc nemmeno si sente, però ci sono le Noctua dentro :D), e si interfaccia perfettamente con il controllo ventola integrato nella gigabyte...L'unica cosa che si sente è l'hd(maledetto :D)...
Per vista 4GB sono consigliati, 3 NECESSARI...se usi Xp(e magari lo "snellisci" con nLite 2GB sono anche troppi ;) )...In ogni caso prendili su un solo banco (2gb) per un eventuale upgrade futuro.
grazie ragazzi
un'ultima cosa: vengo da un pc con Athlon xp 2600+ barton, 1gbram, abit nf7-s2g e una vecchia matrox millenium G400. La scheda madre mi ha lasciato, il pc non parte più. Quindi devo decidere se sostituirla con una scheda analoga su ebay (45€ circa) con chip nforce2 o rinnovare l'intero sistema.
con il nuovo pc mi accorgerò del miglioramento, è un buon passo avanti l'athlon64 x2 4850e? e in quanto a consumi miglioro?
altrimenti un pc più performante con intel E8400 asus p5q 4gb 1066mhz ram e scheda grafica ati hd3870 i consumi sarebbero molto più alti? quanti watt consumerebbero in media i due sistemi?
quanti watt consumerebbero in media i due sistemi?
Puoi andare su un sito tipo questo:
http://extreme.outervision.com/psucalculatorlite.jsp
e fare tutte le prove che vuoi
Uscito il BIOS F5 per la GA-MA78GM-S2H
Update AGESA code to Ver.3.1.9.0
Cosa significa? :D
aggiornamento compatibilità cpu
grazie ragazzi
un'ultima cosa: vengo da un pc con Athlon xp 2600+ barton, 1gbram, abit nf7-s2g e una vecchia matrox millenium G400. La scheda madre mi ha lasciato, il pc non parte più. Quindi devo decidere se sostituirla con una scheda analoga su ebay (45€ circa) con chip nforce2 o rinnovare l'intero sistema.
con il nuovo pc mi accorgerò del miglioramento, è un buon passo avanti l'athlon64 x2 4850e? e in quanto a consumi miglioro?
altrimenti un pc più performante con intel E8400 asus p5q 4gb 1066mhz ram e scheda grafica ati hd3870 i consumi sarebbero molto più alti? quanti watt consumerebbero in media i due sistemi?
ti sconsiglio vivamente di comprare roba così vecchia, per il resto aspetta quelli + esperti
WhiteHand
24-06-2008, 10:08
ti sconsiglio vivamente di comprare roba così vecchia, per il resto aspetta quelli + esperti
Quoto! ;)
mah mi sembra che voglia comprare l'e8400 e 3870 salvo una mobo per il barton
più che guardare sul mercato non saprei dove indicare
roller18
24-06-2008, 14:52
ragazzi avrei bisogno di 2 consigli...per gli acquisti.
dato che mi devo cambiare il pc che ormai è alla frutta, stavo comunque pensando a qualcosa di economico, che consumi e scaldi poco, visto che la maggior parte dell'utilizzo è nel navigare.
quindi come processore rimanevo in un singlecore tipo sempron 45w, che con pochi € me lo porto a casa, poi se avessi intenzione di prendere qualcosa di più potente potrei rivenderlo rimettendoci pochissimo.
i dubbi li ho a riguardo della scheda madre da prendere, pensavo un asus, cmq sui 60€ circa di spesa, cmq con queste tecnologie di crossfire o sli tra la scheda madre e dedicate, e la possibilità di spegnere quest'ultima quando non è utilizzata.
dato che non richiedo grandi potenze nei giochi, simulatori di guida tipo gp4, rfactor...cmq giochi che non devono riprodurre grandi scenari (basta che mi si vedano bene le auto e il tracciato, e che sia fluido, poi di vedere gli alberi in lontanza non me ne frega niente) qual'è la migliore scheda video da abbinarci?
spendendo sui 50€ su per giù.
ho letto che la migliore dovrebbe essere la ati 3470?però fatico a trovarla
Salve a tutti,
ho appena finito di assemblare un HTPC con la seguente configurazione:
MB ASUS M3N78-EMH
AMD 4850 BOX
RAM 4GB DDR2 800Mhz
HD SAMSUNH 320GB
LETTORE BLURAY LG
Volevo sapere se conviene overcloccare il processore e come fare soprattutto a cambiare il moltiplicatore (ho letto che se lo porto a 12x le memorie dovrebbero funzionare meglio) visto che da bios non trovo questa opzione (solo il clock).
Tenete conto che l'uso è soprattutto da HTPC casalingo.
Grazie
Life bringer
24-06-2008, 15:57
Che senso ha overcloccare un htpc? E in ogni caso il molti non lo puoi alzare ;)
Salve a tutti,
ho appena finito di assemblare un HTPC con la seguente configurazione:
MB ASUS M3N78-EMH
AMD 4850 BOX
RAM 4GB DDR2 800Mhz
HD SAMSUNH 320GB
LETTORE BLURAY LG
Volevo sapere se conviene overcloccare il processore e come fare soprattutto a cambiare il moltiplicatore (ho letto che se lo porto a 12x le memorie dovrebbero funzionare meglio) visto che da bios non trovo questa opzione (solo il clock).
Tenete conto che l'uso è soprattutto da HTPC casalingo.
Grazie
Più che overcloccare il lo downcloccherei :D (ho trovato i 1800MHz in idle un ottimo compromesso, con vista puoi farlo da pannello di controllo)...
roller18
24-06-2008, 18:22
posso avere anch'io un consiglio?:)
è che dopo anni mi sono finalmente deciso a cambiare pc:D
GA-MA78GPM-DS2H (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2859)
:ave:
Spettacolo! ha anche la ram onboard per la GPU :oink:
GA-MA78GPM-DS2H (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2859)
:ave:
Spettacolo! ha anche la RAM (:D) onboard per la GPU :oink:
Non male questa "super 780g" della giga ;)...
dimitris
24-06-2008, 22:35
ragazzi qualcuno di voi ha provato un phenom sulla gigabyte 780?Magari un 9500 o 9550?
Ma di quel phenom a 65W (9100 o 9150) ne sapete qualcosa? Esiste sul mercato?
alex1987
24-06-2008, 22:56
salve, anche io ho un sistema simile al vostro con un 4850 , 1 gb di ram e una asus m3a78 , ho provato a riprodurre qualche video in hd linkato qualche post fa , provando solo con vlc , un disastro , con media player classic e core avc tutto perfetto ma la cpu veniva utilizzata al 40 - 50 % poi ho provato ad installare la versione di prova di power dvd ma pure con quello idem , dopo di che ho iniziato a smanettare con media player classic ....... ho riprovato lo stesso video e come per magia cpu totale utilizzata = 3 % e video fluidissimo :sofico: mentre il processo di mpclassic visto dal task manager faceva o 0 o 1 :fagiano: , il 4850 alla fine nn serve a un bel nulla per gli mkv ..... magari aiuta con i br e i poco ottimizzati wmv hd
capitan_crasy
24-06-2008, 23:14
ragazzi qualcuno di voi ha provato un phenom sulla gigabyte 780?Magari un 9500 o 9550?
Tutti i Phenom a 95W vanno benissimo...
Ma di quel phenom a 65W (9100 o 9150) ne sapete qualcosa? Esiste sul mercato?
E' in commercio il Phenom 9100 65W.
Più avanti ci sarà anche il Phenom 9150 e 9350 sempre a 65W...
alex1987
24-06-2008, 23:32
Che settaggi hai usato?
dunque , non e' molto semplice , questo menu' si abilita solo quando stai riproducendo il filmato , e devi avere per forza power dvd installato.
Apri un filmato mkv , come ad esempio l'eternal sunshine linkato nei vecchi post.
mettilo in pausa , vai sul menu' play poi su filters troverai Cyberlink h264/ avc video decoder , cliccaci sopra poi vai sulla scheda settings e spunta l'opzione use DxVA :D
fammi sapere come ti va
roller18
25-06-2008, 04:33
GA-MA78GPM-DS2H (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2859)
:ave:
Spettacolo! ha anche la ram onboard per la GPU :oink:
per caso è la risposta alla mia richiesta?:fagiano:
ma come chipset, l'ati sb 600 non è vecchio?:fagiano:
per caso è la risposta alla mia richiesta?:fagiano:
ma come chipset, l'ati sb 600 non è vecchio?:fagiano:
Questa ha SB700
Specialized
25-06-2008, 18:54
Allora ho installato XP e Vista sulla mia Giga 780g, gran bella scheda...... sembrava tutto a posto, nessun problema di installazione driver, apparte una non perfetta visione del display sotto Xp (saranno i driver video) via HDMI, oggi o fatto qualche test amd overdrive, super pi, ecc.....
mettendo sotto stress solo la cpu con super pi tutto ok, ma quando lacio il test di stabilità del sistema di AMD overdrive anche a default dopo neanche un minuto il pc si spegne :muro: :muro: :muro: :muro: sia sotto XP che sotto Vista
Allora provo a far partire il test memorie di vista dal boot....e anche lì dopo un pò senza rivelare errori si spegne :muro: :muro: :muro: :muro:
Forse è che ho montato delle ddr2 1066 sotto un X2 5000, e che il sistema me le vede come ddr2 800 e di conseguenza le alimenta come tale.... 1,75 v, mentre le 1066 anno bisogno di 2,2/2,3 v....e non sono pienamente compatibili
Poi se non stresso il sistema tutto và perfettamente.....
Che consiglio mi date?
Sara la ram? ho devo guardare da un'altra parte?
Thanksssss
il dissi del 4850 mi pare un pò leggerino
assomiglia al cooler master cp5 che avevo trovato con l'athlon xp 2800+ :confused:
GA-MA78GPM-DS2H (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2859)
:ave:
Spettacolo! ha anche la ram onboard per la GPU :oink:
Spettacolo si! 'Sta memoria è già un passo avanti...Ma di uscite TV S-VHS proprio niente, eh?:muro: :muro: :muro: Eppure la dovrebbero avere prevista:
http://www.avsforum.com/avs-vb/showpost.php?p=14127498&postcount=2746
http://jonathanarias.com/gigabyte/IMG_3700.JPG
Non so se si vede e, soprattutto, cosa significhi quel "TV" piazzato sulla MB!!!
Qualcuno che ne è in possesso, sa dire qualcosa in più (cioè se la serigrafia si riferisce ad un' abortita intenzione di avere un'uscita TV?)
Life bringer
25-06-2008, 20:03
Sembra uguale al modello senza memoria integrata, però non vedo il TV piazzato sulla mb se mi dici dove è localizzato guardo sulla mia, se vuoi...
Nella foto puoi vedere la scritta TV accanto a dei punti di saldatura, immediatamente sopra il codice a barre.
La mia è solo un ipotesi: magari l'avevano prevista e poi scartata perché ormai tutto si dirige verso l'HD.
Ho visto altre immagini della MB: mi sa che, in quel punto, hanno messo una specie di etichetta...
Life bringer
25-06-2008, 20:55
Il codice a barre dietro alle prese della scheda audio integrata?
Nella foto puoi vedere la scritta TV accanto a dei punti di saldatura, immediatamente sopra il codice a barre.
La mia è solo un ipotesi: magari l'avevano prevista e poi scartata perché ormai tutto si dirige verso l'HD.
Ho visto altre immagini della MB: mi sa che, in quel punto, hanno messo una specie di etichetta...
Probabilmente è in grado di gestire correttamente una s-video, ma per ovvie ragione di riduzione costi-marketing probabilmente sarà stata tolta...Così, se vuoi la s-video DEVI comprare una 3450(almeno) e così "sperimenterai" l'ottimo xfire e potrai gestire (se servirà) fino a 4 display e il tutto con massima silenziosità e minimi consumi, spendendo intorno ai 35 euro...
Probabilmente è in grado di gestire correttamente una s-video, ma per ovvie ragione di riduzione costi-marketing probabilmente sarà stata tolta...Così, se vuoi la s-video DEVI comprare una 3450(almeno) e così "sperimenterai" l'ottimo xfire e potrai gestire (se servirà) fino a 4 display e il tutto con massima silenziosità e minimi consumi, spendendo intorno ai 35 euro...
"DEVI"...appunto!:muro: :muro: :muro:
E' vero che ormai la 3450 512 Mb te la danno per 40 Euri (se non sbaglio tu stesso hai consigliato di prendere la versione con 512 Mb altrimenti la 256 Mb ti "succhia" la RAM del sistema...A proposito, la 3470 con 512 Mb non la trovo in nessun negozio virtuale"), ma confrontando con la 690G, e soprattutto mirando a costruirmi un HTPC con quante meno schede aggiunte possibili...la cosa mi dà molto sui nervi...non è una questione di prezzi, ma di pezzi!
Life bringer:
è il codice a barre con lo spicchio giallo, sulla sinistra dei connettori audio: la scritta compare tra il condensatore ed il connettore d'alimentazione a 4 pin.
"DEVI"...appunto!:muro: :muro: :muro:
E' vero che ormai la 3450 512 Mb te la danno per 40 Euri (se non sbaglio tu stesso hai consigliato di prendere la versione con 512 Mb altrimenti la 256 Mb ti "succhia" la RAM del sistema...A proposito, la 3470 con 512 Mb non la trovo in nessun negozio virtuale")...
Si, eri tu! :) :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22882415&postcount=1909
Che tu sappia, la 3470 con 256 Mb dà lo stesso problema di "Hypermemory" della 3450 con 256 Mb?
Ad ogni modo, come prestazioni, dovrebbero equivalersi...
"DEVI"...appunto!:muro: :muro: :muro:
E' vero che ormai la 3450 512 Mb te la danno per 40 Euri (se non sbaglio tu stesso hai consigliato di prendere la versione con 512 Mb altrimenti la 256 Mb ti "succhia" la RAM del sistema...A proposito, la 3470 con 512 Mb non la trovo in nessun negozio virtuale"), ma confrontando con la 690G, e soprattutto mirando a costruirmi un HTPC con quante meno schede aggiunte possibili...la cosa mi dà molto sui nervi...non è una questione di prezzi, ma di pezzi!
Si, infatti...per 5 euro di differenza consiglio la 512(o, se si hanno 4gb di ram è indifferente ;) ).
Alla fine penso che, stesso discorso che han fatto gli "analisti" amd-ati, chi avrà necessità del s-video sarà una ridotta fascia di utenti...Mooolto meglio integrare direttamente una hdmi, tanto il futuro è lì, anche per me è stata una soluzione "provvisoria" in attesa che il 40pollici samsung che punto da un pò scenda nel budget da me previsto...
Al massimo rivenderò la 3450 ad una 20ina di euro con 4-5mesi di vita scarsi...
per non andare troppo OT e non so se è già stato chiesto,
ma voi che pannello LCD max 37 pollici consigliate con l'uscita HDMI della Gigabyte 780g, magari restando su panasonic viera?
Per uso anche PC, quindi se non erro, con mappattura 1:1...
grazie
per non andare troppo OT e non so se è già stato chiesto,
ma voi che pannello LCD max 37 pollici consigliate con l'uscita HDMI della Gigabyte 780g, magari restando su panasonic viera?
Per uso anche PC, quindi se non erro, con mappattura 1:1...
grazie
Purtroppo per avere notizie sulla (ormai non tanto rara) mappatura 1:1 via HDMI devi spulciare in forum Av specifici...
Io personalmente (non ritenendo l'argomento tanto OT in una sezione prettamente HTPC) dopo un pò di letture, recensioni e prove varie, sto puntando la nuova serie A5 di samsung (37 o 40"), mappabile 1:1 (così come i suoi costosi fratelli serie A6, con pannello glare che poco mi garba), nuovi come concezione e con predisposizione smartcam(x il digitale terrestre a pagamento) e porta usb per i vari aggiornamenti firmware...ufficiali e non....
capitan_crasy
25-06-2008, 22:04
Si, eri tu! :) :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22882415&postcount=1909
Che tu sappia, la 3470 con 256 Mb dà lo stesso problema di "Hypermemory" della 3450 con 256 Mb?
Ad ogni modo, come prestazioni, dovrebbero equivalersi...
ci sono anche 3450 256Mb senza Hypermemory...;)
Life bringer
25-06-2008, 22:05
"Life bringer:
è il codice a barre con lo spicchio giallo, sulla sinistra dei connettori audio: la scritta compare tra il condensatore ed il connettore d'alimentazione a 4 pin.
Trovato!
Sono andato a vedere, perdona il linguaggio decisamente non tecnico... è identico a quello della foto, ha dei "buchini" 5 sulla prima "riga" e 4 sulla seconda...
Si, eri tu! :) :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22882415&postcount=1909
Che tu sappia, la 3470 con 256 Mb dà lo stesso problema di "Hypermemory" della 3450 con 256 Mb?
Ad ogni modo, come prestazioni, dovrebbero equivalersi...
Mah, guarda...non sono informatissimo su queste schede di fascia bassa, alla fine ho preso quella che costava di meno e che era immediatamente disponibile nella mia città(34euro), tanto sarà cmq una soluzione provvisoria...Sto già aspettando con ansia le 4850 passive ;)
In casa sapphire(controlla cmq sul sito), mi sa che l'unica Hypermemory è la 3450 da 256, ovvio che se trovi la 512 a 50 euro è OVVIO che ti conviene puntare sulla 256...
grazie v3rsus,
io volevo restare sui Viera,
e appunto trovare un prodotto per usare l'uscita HDMI della mobo in modo ottimale, anche come classico PC.
Forse mi limiterò ad un 32 pollici, massimo 37...a non sforando i 1000 euro.
grazie v3rsus,
io volevo restare sui Viera,
e appunto trovare un prodotto per usare l'uscita HDMI della mobo in modo ottimale, anche come classico PC.
Forse mi limiterò ad un 32 pollici, massimo 37...a non sforando i 1000 euro.
Eh infatti, anche per me la soglia "psicologica" dei 1000 euro è il budget, per ora ci sto con un A5 37", ma non ha senso prenderlo ora(rialzi x europei e novità varie) quando per un mese rimarrà inutilizzato(vacanze) e magari a settembre con lo stesso prezzo ci prendo il 40 ;)
Per adesso mi godo quel catafalco di crt che ho da anni quì a Torino, giochicchio a grid con il controller xbox360 wireless che ho appena preso mentre tiro giù qualche mkv a 1080p...e imparo a configurare mediaportal e codec vari, in attesa del megadisplay ;)
GA-MA78GPM-DS2H (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2859)
:ave:
Spettacolo! ha anche la ram onboard per la GPU :oink:
Non male questa "super 780g" della giga ;)...
ma dove cavolo la posso comprare?
quanto costa?
la differenza è data solo dai 128mb di memoria video integrata?
Sembra uguale al modello senza memoria integrata, però non vedo il TV piazzato sulla mb se mi dici dove è localizzato guardo sulla mia, se vuoi...
la differenza è data solo dai 128mb di memoria video integrata?
Probabilmente è in grado di gestire correttamente una s-video, ma per ovvie ragione di riduzione costi-marketing probabilmente sarà stata tolta...Così, se vuoi la s-video DEVI comprare una 3450(almeno) e così "sperimenterai" l'ottimo xfire e potrai gestire (se servirà) fino a 4 display e il tutto con massima silenziosità e minimi consumi, spendendo intorno ai 35 euro...
mi sa che il primo xfire decente sarà con una 3650 a partire dal 790g
ma dove cavolo la posso comprare?
quanto costa?
la differenza è data solo dai 128mb di memoria video integrata?
la differenza è data solo dai 128mb di memoria video integrata?
Le differenze sono altre, la GA-MA78GPM-DS2H ha tutti i condensatori allo stato solido e l'alimentazione sembra migliore, questa supporta le codifiche Dolby mentre la precedente versione quelle DTS ...
Tra l'altro la GA-MA78GPM-DS2 e la GA-MA78GM-S2H hanno lo stesso chip audio, come fanno ad abilitare le codifiche Dolby o DTS? tramite il BIOS?
Life bringer
25-06-2008, 22:55
Quasi quasi la cambio... prezzo del modello con memoria video integrata?
...sto puntando la nuova serie A5 di samsung (37 o 40"), mappabile 1:1 (così come i suoi costosi fratelli serie A6, con pannello glare che poco mi garba), nuovi come concezione e con predisposizione smartcam(x il digitale terrestre a pagamento) e porta usb per i vari aggiornamenti firmware...ufficiali e non....
Interessante! Rimarrò "sintonizzato"; condivido sull'attesa per il 40'.
Per capitan_crasy: grazie del supplemento di informazioni. Ho controllato ora per le varie schede video.
Per Life bringer: grazie, quanto meno mi hai tolto una curiosità! Quasi quasi comprerei una scheda e ci monterei l'uscita TV a costo di bruciarla!:sofico:
Per MaxLT: secondo me 32' sono pochi! A conti fatti i 16/9 sono equivalenti ai 26/28' 4/3 (non che voglia contraddirti, visto che mi sembri più addentro di me: è solo che puntare minimo ad un 37' sta diventando un mio pallino! :D).
Probabilmente è in grado di gestire correttamente una s-video, ma per ovvie ragione di riduzione costi-marketing probabilmente sarà stata tolta...Così, se vuoi la s-video DEVI comprare una 3450(almeno) e così "sperimenterai" l'ottimo xfire e potrai gestire (se servirà) fino a 4 display e il tutto con massima silenziosità e minimi consumi, spendendo intorno ai 35 euro...ma ormai chi la usa più la svideo :sofico:
per non andare troppo OT e non so se è già stato chiesto,
ma voi che pannello LCD max 37 pollici consigliate con l'uscita HDMI della Gigabyte 780g, magari restando su panasonic viera?
Per uso anche PC, quindi se non erro, con mappattura 1:1...
graziena...
ci sono gli sharp aquos, i sony bravia...
Purtroppo per avere notizie sulla (ormai non tanto rara) mappatura 1:1 via HDMI devi spulciare in forum Av specifici...
Io personalmente (non ritenendo l'argomento tanto OT in una sezione prettamente HTPC) dopo un pò di letture, recensioni e prove varie, sto puntando la nuova serie A5 di samsung (37 o 40"), mappabile 1:1 (così come i suoi costosi fratelli serie A6, con pannello glare che poco mi garba), nuovi come concezione e con predisposizione smartcam(x il digitale terrestre a pagamento) e porta usb per i vari aggiornamenti firmware...ufficiali e non....la porta usb è nuova, cmq starei sulle marche di cui sopra
Interessante! Rimarrò "sintonizzato"; condivido sull'attesa per il 40'.
Per capitan_crasy: grazie del supplemento di informazioni. Ho controllato ora per le varie schede video.
Per Life bringer: grazie, quanto meno mi hai tolto una curiosità! Quasi quasi comprerei una scheda e ci monterei l'uscita TV a costo di bruciarla!:sofico:
Per MaxLT: secondo me 32' sono pochi! A conti fatti i 16/9 sono equivalenti ai 26/28' 4/3 (non che voglia contraddirti, visto che mi sembri più addentro di me: è solo che puntare minimo ad un 37' sta diventando un mio pallino! :D).
si' esatto
un 32" è appena più di un 21" crt tradizionale mentre un 26" sarebbe inferiore
cmq mi è arrivato il tutto: ancora dentro le scatole, stasera forse le apro poi sapro' dire con il sony bravia 32"
Quasi quasi la cambio... prezzo del modello con memoria video integrata?
bisogna prima trovarla....nessun sito la vende per il momento :confused:
Le differenze sono altre, la GA-MA78GPM-DS2H ha tutti i condensatori allo stato solido e l'alimentazione sembra migliore, questa supporta le codifiche Dolby mentre la precedente versione quelle DTS ...
Tra l'altro la GA-MA78GPM-DS2 e la GA-MA78GM-S2H hanno lo stesso chip audio, come fanno ad abilitare le codifiche Dolby o DTS? tramite il BIOS?
Quasi quasi la cambio... prezzo del modello con memoria video integrata?
bisogna prima trovarla....nessun sito la vende per il momento :confused:
guardate che ho trovato:
http://www.gigabyte.com.pr/FileList/WebPage/mb_080617_ma78gpm/us_tech_080617_ma78gpm.htm
Life bringer
26-06-2008, 09:31
Premesso che le prestazioni video sono più o meno importanti a seconda del campo di utilizzo, mi fa sbavare sempre di più!
Però cerchiamo di non far crescere la scimmia, magari uscirà presto una versione con il ponte sud sb750!
elevation1
26-06-2008, 09:39
@maxLT forse ci conosciamo su qualche altro forum... cmq sia per il discorso tv penso siano più adatti gli lcd per essere collegati ad un htpc... in questo momento consiglio il 40w4000 della sony full hd penso qualità/prezzo imbattibile (1200-1300euro su internet) solo che bisgna vedere per la mappatura 1:1 Anche io preferisco i plasma ma penso che bisogna andare dai 42" in su per apprezzare i 1080p... ripeto forse sono più indicati gli LCD per il "nostro" scopo
Derfel Cadarn
26-06-2008, 10:08
Qualcuno conosce shop italiani con la nuova Gigabyte? :)
Che la acquisterei così faccio le prove :D
Avete idea di quando si potranno acquistare le schede madri con il nuovo chipset AMD 790GX? magari proprio una Gigabyte.... :)
dimitris
26-06-2008, 12:46
E' in commercio il Phenom 9100 65W.
Più avanti ci sarà anche il Phenom 9150 e 9350 sempre a 65W...
Non lo trovo da nessuna parte. Qualcuno sa dove e' disponibile??
Specialized
26-06-2008, 14:57
Allora ho installato XP e Vista sulla mia Giga 780g, gran bella scheda...... sembrava tutto a posto, nessun problema di installazione driver, apparte una non perfetta visione del display sotto Xp (saranno i driver video) via HDMI, oggi o fatto qualche test amd overdrive, super pi, ecc.....
mettendo sotto stress solo la cpu con super pi tutto ok, ma quando lacio il test di stabilità del sistema di AMD overdrive anche a default dopo neanche un minuto il pc si spegne :muro: :muro: :muro: :muro: sia sotto XP che sotto Vista
Allora provo a far partire il test memorie di vista dal boot....e anche lì dopo un pò senza rivelare errori si spegne :muro: :muro: :muro: :muro:
Forse è che ho montato delle ddr2 1066 sotto un X2 5000, e che il sistema me le vede come ddr2 800 e di conseguenza le alimenta come tale.... 1,75 v, mentre le 1066 anno bisogno di 2,2/2,3 v....e non sono pienamente compatibili
Poi se non stresso il sistema tutto và perfettamente.....
Che consiglio mi date?
Sara la ram? ho devo guardare da un'altra parte?
Thanksssss
Mi rispondo da solo, problema risolto......:D :D :D :D :D :D
Mi illuminate su questa mappatura 1:1......
alex1987
26-06-2008, 17:01
salve, anche io ho un sistema simile al vostro con un 4850 , 1 gb di ram e una asus m3a78 , ho provato a riprodurre qualche video in hd linkato qualche post fa , provando solo con vlc , un disastro , con media player classic e core avc tutto perfetto ma la cpu veniva utilizzata al 40 - 50 % poi ho provato ad installare la versione di prova di power dvd ma pure con quello idem , dopo di che ho iniziato a smanettare con media player classic ....... ho riprovato lo stesso video e come per magia cpu totale utilizzata = 3 % e video fluidissimo :sofico: mentre il processo di mpclassic visto dal task manager faceva o 0 o 1 :fagiano: , il 4850 alla fine nn serve a un bel nulla per gli mkv ..... magari aiuta con i br e i poco ottimizzati wmv hd
Da poco ho provato un blu ray , ma ho un problema , quando abilito l'accelerazione hw da power dvd la cpu viene utilizzata pochissimo tra 0 e 1 me il video scatta terribilmente , ma disattivandola la cpu va tra 70 e 80 e il video perfetto da che cosa puo' dipendere ?
ma power dvd è indispensabile ?
e se uno usa intervideo non va bene ?
alex1987
26-06-2008, 21:08
Da poco ho provato un blu ray , ma ho un problema , quando abilito l'accelerazione hw da power dvd la cpu viene utilizzata pochissimo tra 0 e 1 me il video scatta terribilmente , ma disattivandola la cpu va tra 70 e 80 e il video perfetto da che cosa puo' dipendere ?
ora ho riprovato ma questa volta con il player dello zio bill (wmp 11) tutto perfetto la cpu fa 20 - 30 . Durante la riproduzione il northbridge scalda parecchio e qualche volta noto artefatti nel video (solo sul bd) , avete provato a toccarlo quando e' in load ?
Ragazzi, per favore ultimo consiglio veloce!
Tra queste due schede, quale preferire?
ECS A780GM-A (V1.0) (http://www.ecs.com.tw/ECSWebSite/Products/ProductsDetail.aspx?DetailID=866&CategoryID=1&DetailName=Feature&MenuID=123&LanID=24)
ASUS M3A78-EH (http://www.asus.it/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=639&l4=0&model=2130&modelmenu=1)
La ECS costa meno e, dalle foto, mi pare il reparto di alimentazione sia migliore
ma non ho trovato alcuna info a riguardo..... :(
In compenso mi piace un po' di più la asus per quanto riguarda la posizione del pci express.
Però la ECS ha 6 porte USB nel retro, mentre la ASUS solo 4...
Insomma, pregi e difetti per entrambe "si compensano".
Quindi opterei per decidere in base alla qualità di alimentazione.
Grazie in anticipo... ;)
Il sito hardspell.com ha preso una Mobo con chipset AMD 790GX (Gigabyte GA-MA790GP-DS4H) e lo ha messo in Hybrid CrossFire con una 3450 ... purtroppo per ora ha provato solo il 3D Mark 2006
Link (http://en.hardspell.com/doc/showcont.asp?news_id=3641)
Dai ragazzi, devo ordinare: datemi un consigliooooooo!!!! :D
Io prenderei la ECS, secondo me le Asus economiche fanno schifo
boh
imhoè un po' un salto nel buio
dimitris
27-06-2008, 23:24
L'unica differenza tra la GA-MA78G-DS3H (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2800&ProductName=GA-MA78G-DS3H) e la GA-MA78GM-S2H (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2758) e che nella prima si usano condensatori di migliore qualita??
Non capisco molto bene cosa vuol dire nel second paragrafo della descrizione.Cioe qual' e' la diffenreza tra "Solid Capacitor for CPU VRM" (per la MA78GM-S2H) e "The Industry's Leading All-Solid Capacitor motherboard Design" (per la MA78G-S3H)
Quale mi consigliate tra le due?
Beh, una è mATX, l'altra ATX ... mi sembra una bella differenza :D
dimitris
27-06-2008, 23:49
Si infatti pero' vedo che la DS3H non supporta audio dts mentre la S2H lo supporta. Ametto che non so per quando questo sia uno svantaggio :stordita:
Cmunque la differenza sul prezzo non e' grande
Io prenderei la ECS, secondo me le Asus economiche fanno schifo
già,
prendi ECS :)
Ok ragazzi, ordino la ECS.... :D
Poi vi faccio sapere come va!! ;)
River Phoenix
28-06-2008, 07:18
Avrei bisogno di un consiglio: vorrei prendere la migliore mobo per htpc che c'è sul mercato,sarei orientato verso la GA-MA78GM-S2H (rev.1.1) ,faccio bene o c'è di meglio?
Conviene aspettare quelle con 790?
Thx
jv_guano
28-06-2008, 09:09
scusate le domande probabilmente un po' niubbe...
sulla nuova scheda gigabyte GA-MA78GPM-DS2H
http://www.in4.pl/ima_news/4_long_16363.jpg
la presa a destra dell'hdmi è l'audio ottico immagino.
invece quella gialla sotto il firewire è l'e-sata???
mi pareva avesse una forma diversa.... :confused:
avendo un sistema home tether, è meglio collegare l'audio con la presa spdif presumo; uno usa il cavo hdmi per veicolare il suono nel caso possegga il solo televisore senza impianti esterni, giusto?
in questi giorni di totale callara vorrei sapere dai possessori delle giga 2h come vanno le temp. ?finora la gig 2h pare essere la migliore (unica con esata e firew)anche se facendo una ricerca con trovaprezzi mobo come m3a78-em(esata firew 140watt comp)debbano arrivare x il 17-7..:muro: :muro: avevo letto qui precedentemente di problemi di temp mi sembra sul nb,forse anche il software della gig non era molto preciso:::Nessuno di voi ha montato gpu medio alte su queste igp mobo?Dal Bios (dimenticate x 1 momento hyb cf&hyb sli),ripeto dal Bios è possibile disabilitare spegnere completamente la gpu sul pcie 16x(ed andare solo con l'igp)?:confused: :confused:
Avrei bisogno di un consiglio: vorrei prendere la migliore mobo per htpc che c'è sul mercato,sarei orientato verso la GA-MA78GM-S2H (rev.1.1) ,faccio bene o c'è di meglio?
Conviene aspettare quelle con 790?
Thx
la stavo per ordinare ma vorrei prendere ormai la GA-MA78GpM-dS2H (deve arrivare ancora ai fornitori ma si trova sul sito della gigabyte) che esce overcloccata di serie(mi riferisco alla gpu) con 128mb ram ddr3 per la gpu
sulla 790g per ora non si sa nulla...
se uscisse una sorta di GA-MA79GpM-dS2H a breve e desse l'opportunità di un hybrid con la 3650 sarebbe bellissimo e la prenderei al volo...
scusate le domande probabilmente un po' niubbe...
sulla nuova scheda gigabyte GA-MA78GPM-DS2H
http://www.in4.pl/ima_news/4_long_16363.jpg
la presa a destra dell'hdmi è l'audio ottico immagino.
invece quella gialla sotto il firewire è l'e-sata???
mi pareva avesse una forma diversa.... :confused:
avendo un sistema home tether, è meglio collegare l'audio con la presa spdif presumo; uno usa il cavo hdmi per veicolare il suono nel caso possegga il solo televisore senza impianti esterni, giusto?
credo che al momento questa gigabyte sia la migliore per uso htpc :D
River Phoenix
28-06-2008, 19:39
Grazie manga81...fammi sapere quando la trovi e a che prezzo ;)
:sofico: :sofico:
http://img379.imageshack.us/img379/6109/3ghzeb4.jpg
Life bringer
28-06-2008, 19:58
Eh? Uh? Dicci di più :sofico:
Secondo me è un fake! :Perfido:
:sofico: :sofico:
http://img379.imageshack.us/img379/6109/3ghzeb4.jpg
Dimmi_che_non_è_un_falso_!Dimmi_che_non_è_un_falso_!
Un OC del 20% a voltaggio di default, se non erro! E' un testa a testa con il 5000 B.E. Altri dati? (temp, prestazioni...)
Qualcuno sa se i 780G che stanno uscendo adesso sono la rev. A13, annunciati per maggio?
Chi ha una Asus M3A-H HDMI potrebbe dare unìocchio a questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23091296&postcount=88087
:confused:
la stavo per ordinare ma vorrei prendere ormai la GA-MA78GpM-dS2H (deve arrivare ancora ai fornitori ma si trova sul sito della gigabyte) che esce overcloccata di serie(mi riferisco alla gpu) con 128mb ram ddr3 per la gpu
sulla 790g per ora non si sa nulla...
se uscisse una sorta di GA-MA79GpM-dS2H a breve e desse l'opportunità di un hybrid con la 3650 sarebbe bellissimo e la prenderei al volo...
credo che al momento questa gigabyte sia la migliore per uso htpc :D
Grazie manga81...fammi sapere quando la trovi e a che prezzo ;)
per il momento non la vedo da nessuna parte( GA-MA78GpM-dS2H ) (http://www.giga-byte.it/products/mb/specs/ga-ma78gpm-ds2h_10.html)...
GA-MA79GM-S2H <---- si trova invece a partire da 72 euro, mediamente sui 75-78 euro.
è probabile che il nuovo modello costerà 80-85euro mentre il vecchio possa scendere sui 65-70 euro
Dimmi_che_non_è_un_falso_!Dimmi_che_non_è_un_falso_!
Un OC del 20% a voltaggio di default, se non erro! E' un testa a testa con il 5000 B.E. Altri dati? (temp, prestazioni...)
Qualcuno sa se i 780G che stanno uscendo adesso sono la rev. A13, annunciati per maggio?
sono così scarsi i nuovi 4050-4450-4850?
ho appena ordinato il 4050e (2.1ghz) pensate che a vcore default non possa salire almeno a 2.5ghz? :confused: sarebbe un aumento del 19%...
in teoria di solito sono le cpu che partono sa meno mhz quelle che salgono di +...a me basterebbe arrivare a 2.5ghz :muro:
River Phoenix
29-06-2008, 08:35
Ma i 5000 be non sono a 45 watt se non erro...:confused:
Ai fini dei consumi mi sembrava di aver letto che il migliore di tutti fossi il 2300 be...
Ma i 5000 be non sono a 45 watt se non erro...:confused:
65w
Ai fini dei consumi mi sembrava di aver letto che il migliore di tutti fossi il 2300 be...
i 2X00BE sono stati sostituiti dal 4050e, 4450e, 4850e tutti a 45w
ASRock presenta la ODE790GX-WiFi dotata del chipset AMD 790GX+SB750
Link (http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?t=74978&goto=newpost)
Life bringer
29-06-2008, 11:08
Ma la gx sono previste anche in formato matx?
Ma la gx sono previste anche in formato matx?
Qualche produttore le farà di sicuro, DFI ne ha in programma una per esempio
capitan_crasy
29-06-2008, 11:17
ASRock presenta la ODE790GX-WiFi dotata del chipset AMD 790GX+SB750
Link (http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?t=74978&goto=newpost)
ASROCK non ha ancora presentato la ODE790GX-WiFi, quella è solo un anteprima di OCW... ;)
CrazySelf00
29-06-2008, 17:49
Ho deciso di comprare una mobo con chipset 780G, quale modello mi consigliate?
Ho deciso di comprare una mobo con chipset 780G, quale modello mi consigliate?
dipende cosa cerchi;
se ti accontenti una asrock A780fullport che viene sui 65€ ma ha un comparto audio scarsino; io ci ho buttato 10€ in più e ho preso una asus full ATX con codec audio HD;
sui 75€ trovi anche abit e gigabyte.
Ho deciso di comprare una mobo con chipset 780G, quale modello mi consigliate?
Consiglio di leggere qualche pagina a ritroso...O magari il primo post di questa ormai "titanica" discussione...
Life bringer
29-06-2008, 18:36
dipende cosa cerchi;
se ti accontenti una asrock A780fullport che viene sui 65€ ma ha un comparto audio scarsino; io ci ho buttato 10€ in più e ho preso una asus full ATX con codec audio HD;
sui 75€ trovi anche abit e gigabyte.
Non che mi interessi particolarmente, però, vorrei sapere just to know, anche la giga ha l'audio hd vero?
Il top in formato mATX è la Gigabyte GA-MA78GPM-DS2H, è appena uscita e ancora non si trova, poi metterei in seconda posizione la Asus M3A78-EM (qualche shop online la da in arrivo) e in terza posizione la GA-MA78GM-S2H ampiamente disponibile.
Non che mi interessi particolarmente, però, vorrei sapere just to know, anche la giga ha l'audio hd vero?
http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_List.aspx?VenderType=AMD&CPUType=socket+am2%2b
si,ma sono tutte mATX
Saeba Ryo
29-06-2008, 19:26
Pensavo di prendere l'asus M3N-H/HDMI che monta un Realtek ALC1200
ma non trovo da nessuna parte informazioni sul chip audio (e soprattutto se ci sono driver aggiornati). Sapete se vanno bene quelli generici HD audio presenti sul sito realtek?
Saeba Ryo
29-06-2008, 19:27
scusate doppio post!
Realtek ALC1200 è un chip fatto da Realtek apposta per Asus, diciamo che sarà uno di quelli standard rimarchiato :D , oppure con qualche miglioria come succede per ALC889 ... i driver sono quelli che trovi sul sito Realtek ... ormai tutti i chip audio sulle schede madri sono HD ...
... ormai tutti i chip audio sulle schede madri sono HD ...
"Ni"...Dipende da cosa si intende per "HD", ma quì potremmo stare a discutere per ore....
Più corretto sarebbe dire "NESSUN" chip integrato sulle mainboard è HD...
In ogni caso l'889(accessoriato da spdf...) è un buon compromesso per utilizzi videoludici-film in generale, chi vuole il vero HD e il supporto alle recenti specifiche HD opterà per bel altri tipi di prodotti, non di certo "integrati"...
Occhio solo che sulle mainboard "economiche" (780g incluse) potrebbe non esserci nemmeno il sopracitato chip ma un più semplice ac97'
Pensavo di prendere l'asus M3N-H/HDMI che monta un Realtek ALC1200
ma non trovo da nessuna parte informazioni sul chip audio (e soprattutto se ci sono driver aggiornati). Sapete se vanno bene quelli generici HD audio presenti sul sito realtek?
io ho messo quelli del dvd asus
65w
i 2X00BE sono stati sostituiti dal 4050e, 4450e, 4850e tutti a 45w
Il top in formato mATX è la Gigabyte GA-MA78GPM-DS2H, è appena uscita e ancora non si trova, poi metterei in seconda posizione la Asus M3A78-EM (qualche shop online la da in arrivo) e in terza posizione la GA-MA78GM-S2H ampiamente disponibile.
cambia lo step da g1 a g2, ma ciò che non capisco è il vcore della cpu aumentato di 0.1 da 1.15 (vecchi 2x00be)a 1.25 (4x50e)
infatti consumano un pelo di + le nuove cpu senza modalità a risparmio enegetico (entrambe col risparmio energetico consumano uguale o meno le nuove visto che scendono in automatico a vcore 1)
voglio la GA-MA78GPM-DS2H :muro: :sofico:
voglio la GA-MA78GPM-DS2H :muro: :sofico:
ce l'ho
appena montata sfruculiando nel bios con ctrl+f1 ho notato che lo spread spectrum è disattivo: come mai ?
ah ricordarsi di abilitare le usb anche per 1.1 altrimenti le periferiche vecchie che attaccate poi non vanno
e se usate porte parallele mettete ecp+epp
Chi ha una Asus M3A-H HDMI potrebbe dare unìocchio a questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23091296&postcount=88087
:confused:
Per gli hard nessun problema tranne che per i driver vista 64, per le ram il manuale riporta dual in n1 e n3 slot, mentre funziona in n1 e n2 per le latenze nessun problema. Praticamente ho il pc acceso da 1 mese 24h su 24h dual boot xp64 e vista 32, nessun problema riscontrato
Life bringer
30-06-2008, 09:17
Di norma non deve essere disattivo?
Salvo attivarlo in caso di problemi... ricordo male?
sulla msi a default era attivo (poi l'ho disattivato)
cmq lascio cosi'
ho notato che nativamente da bios accetta la doppia uscita hdmi e vga (quindi si puo' accedere al bios anche da tv)
e ho alzato la shadow vga a 512mb
ho anche disattivato il canale ide e passato tutte le porte su sata con ahci: il boot ci mette 2 sec in più pero' è tutto sata nativo
Life bringer
30-06-2008, 09:29
Io su tutte le mb l'ho sempre trovato disattivato, anche perchè avevo letto che diminuisse (di una quisquilia) le prestazioni, piuttosto dove l'hai trovata la mb? E quanto l'hai pagata? Se hai aumentato la quantità di memoria video vuol dire che ne avrai 128+512?
Infine puoi controllare se la rev del nb è la a013? Dovrebbe bastare cpuz per farlo...
Per gli hard nessun problema tranne che per i driver vista 64, per le ram il manuale riporta dual in n1 e n3 slot, mentre funziona in n1 e n2 per le latenze nessun problema. Praticamente ho il pc acceso da 1 mese 24h su 24h dual boot xp64 e vista 32, nessun problema riscontrato
si,infatti ho messo le ram in 1 e 2;purtroppo i software di rilevamento della temp non funzionano(segnano molto meno del normale),per fortuna funziona asus pc probe;che temp hai a livello di mobo?A me segna tra 46 e 48°,con una ventola laterale di 8cm,non capisco come alcuni abbiano 40,tra l'altro sul forum asus molti hanno gli stessi miei valori,ma tecnici asus assicurano che la mobo regge fino a 60° :mbe:
io ho provato a mettere le ram a CL4 ma il pc freeza quando accedo al desktop :muro: Non è che dovei dare un pò di voltaggio in più? :confused:
Io su tutte le mb l'ho sempre trovato disattivato, anche perchè avevo letto che diminuisse (di una quisquilia) le prestazioni, piuttosto dove l'hai trovata la mb? E quanto l'hai pagata? Se hai aumentato la quantità di memoria video vuol dire che ne avrai 128+512?
Infine puoi controllare se la rev del nb è la a013? Dovrebbe bastare cpuz per farlo...
alt la mia è la GA-MA78-DS2H la solita
lo shadow al momento l'ho alzato per per testare la riproduzione hdd et similia
devo ancora installare tutto il resto dei prog ho ancora praticamente solo i driver
alt la mia è la GA-MA78-DS2H
ma tu non avevi la GA-MA78GM-S2H ?
Life bringer
30-06-2008, 09:50
Che casino di sigle :p
Più sopra avevi quotato un messaggio dove si parlava della mb con memoria video integrata, per quello mi sono allarmato, se mi inganni cosi non vale... :D
ma tu non avevi la GA-MA78GM-S2H ?
si' infatti :sofico:
era la sigla breve :fagiano:
si,infatti ho messo le ram in 1 e 2;purtroppo i software di rilevamento della temp non funzionano(segnano molto meno del normale),per fortuna funziona asus pc probe;che temp hai a livello di mobo?A me segna tra 46 e 48°,con una ventola laterale di 8cm,non capisco come alcuni abbiano 40,tra l'altro sul forum asus molti hanno gli stessi miei valori,ma tecnici asus assicurano che la mobo regge fino a 60° :mbe:
io ho provato a mettere le ram a CL4 ma il pc freeza quando accedo al desktop :muro: Non è che dovei dare un pò di voltaggio in più? :confused:
per CL4 non so' dirti le mie sono CL5 quindi nessuna prova al riguardo, forse potresti provare con un aggiornamento bios. Le temp sono quelle che tu dici, che poi a case aperto diventano inferiori a 40 e un'altro discorso. I 60° li ho impostati su pc probe 2 come stato di allerta (è uno standard sui chipset).
a proposito i voltaggi sulle ram nella gigabyte si possono cambiare ?
non ho visto, ho visto i timings in modalità ctrl+f1 ma non i voltaggi ram a meno che non mi siano sfuggiti da altra parte dove c'e' il voltaggio nb sb ecc
Life bringer
30-06-2008, 10:45
Si è possibile, io li ho modificati...
sarà sempre li dove ci sono le altre tensioni:
a quanto li mette di default le 800 ?
Life bringer
30-06-2008, 11:11
Guarda per esserci ci sono di sicuro, visto che le corsair che monto per tenere timings aggressivi richiedevano voltaggi più alti (li ho alzati manualmente) penso che il voltaggio sia memorizzato negli spd...
allora non l'ho visto
fermo restando che le adata non le toccherei in ogni caso :D
Derfel Cadarn
30-06-2008, 11:17
Nessuna novità sulla GA-MA78GPM-DS2H?
Per ora non la trovo in nessuno shop, qualcuno ha idea della data di uscita?
Guarda per esserci ci sono di sicuro, visto che le corsair che monto per tenere timings aggressivi richiedevano voltaggi più alti (li ho alzati manualmente) penso che il voltaggio sia memorizzato negli spd...
anche io ho le corsair xms tx,quindi mi dai conferma che per tenere CL4 dovrei dare un pò di voltaggio manuale invece di tenrelo auto;tu che voltaggio hai dato?
Life bringer
30-06-2008, 16:13
anche io ho le corsair xms tx,quindi mi dai conferma che per tenere CL4 dovrei dare un pò di voltaggio manuale invece di tenrelo auto;tu che voltaggio hai dato?
Dovremmo avere lo stesso modello, qui c'è il datasheet corsair dove c'è scritto tutto:
http://www.corsair.com/_datasheets/TWIN2X2048-6400C4.pdf
jv_guano
30-06-2008, 18:25
ma quindi con la GA-MA78GPM-DS2H, con quei 128 mb di ram, è proprio come avere una vga ati hd3200 con 128 ram "fusa" nella mb?
dev'essere una bomba! presumo che quei 128 mb dedicati facciano uan bella differenza rispetto a condividere la stessa ram di sistema..
Dovremmo avere lo stesso modello, qui c'è il datasheet corsair dove c'è scritto tutto:
http://www.corsair.com/_datasheets/TWIN2X2048-6400C4.pdf
SPD programmed at:
JEDEC standard 5-5-5-18 values at 800MHz
EPP standard 4-4-4-12 values at 800MHz
a me vanno 5-5-5-18,come fare per 4-4-4-12 ? :confused:
Life bringer
30-06-2008, 18:55
Impostando i timings manualmente e dando il voltaggio più alto ;)
Qualcuno ha provato una 780 su linux?
se si, come si comporta? da problemi con i driver ufficiali? e con gli open?
grazie per la risposta :)
Impostando i timings manualmente e dando il voltaggio più alto ;)
aveve messo cl4 ma a volt auto,poi però il pc andava in freeze.
Metterò 2.1 e vedrò se vanno.
Life bringer
30-06-2008, 20:22
Succedeva pure a me... una volta corretto il voltaggio tutto ok, basta leggere il datasheet :)
Tested at latency settings of 4-4-4-12 at 2.1V
no? ;)
Succedeva pure a me... una volta corretto il voltaggio tutto ok, basta leggere il datasheet :)
certo,ma anche la mobo potrebbe farlo in auto :D
Life bringer
30-06-2008, 20:29
???
Scusa eh ma sempre nel datasheet c'è scritto che nell'spd ci sono i settaggi certificati jedec... nelle mobo con epp vengono letti voltaggi e timing più spinti ma nè tu nè io abbiamo una mobo epp...
Basta leggere il datasheet, l'avevo già detto? :D
Mi è venuto un dubbio circa la temp del SB elevata;nel mio caso la 1900gt butta l'aria calda sopra il SB che inoltre non è ventilato dalla ventola da 8cm del lato del case. :(
Qualcun altro può confermare se si trova nel caso simile al mio?
roller18
01-07-2008, 00:46
ragazzi venerdì ho assemblato il nuovo pc:sofico:
ho montato l'asus m3n78-emh hdmi su amd 4050e.
devo dire che ho avuto molti problemi, tra schermate blu durante il riavvio dopo aver fatto degli aggiornamenti a windows e anche ad avira, temperature secondo me alte del processore (40°) e della scheda madre (48°, in allarme).
questo con il cool%quiet attivato.
poi succede che i programmi presenti nel dvd della scheda madre non mi funzionino più, come ora il probe.
ho anche provato ad installare la soundblaster live! (interna) ma non ne vuole sapere di funzionare, nonostante sia installata correttamente e dopo aver disattivato da gestione periferiche i controller audio integrati.
anzi, disattivandoli, ad ogni riavvio mi chiede di installarli (io da bios non ho trovato niente che permettesse di disattivare l'audio integrato).
poco fa ho fatto un giro sul sito dell'asus per controllare il bios, e ho scoperto che il mio, oltre ad essere una versione beta, non supporta il mio processore, ma dalla release successiva.
un'ultima cosa, ma dov'è che posso impostare manualmente i timing della ram?
il nuovo bios dovrebbe sistemare un pò di cose no?
cambia lo step da g1 a g2, ma ciò che non capisco è il vcore della cpu aumentato di 0.1 da 1.15 (vecchi 2x00be)a 1.25 (4x50e)
infatti consumano un pelo di + le nuove cpu senza modalità a risparmio enegetico (entrambe col risparmio energetico consumano uguale o meno le nuove visto che scendono in automatico a vcore 1)
voglio la GA-MA78GPM-DS2H :muro: :sofico:
ce l'ho
appena montata sfruculiando nel bios con ctrl+f1 ho notato che lo spread spectrum è disattivo: come mai ?
ah ricordarsi di abilitare le usb anche per 1.1 altrimenti le periferiche vecchie che attaccate poi non vanno
e se usate porte parallele mettete ecp+epp
alt la mia è la GA-MA78-DS2H la solita
lo shadow al momento l'ho alzato per per testare la riproduzione hdd et similia
devo ancora installare tutto il resto dei prog ho ancora praticamente solo i driver
ma tu non avevi la GA-MA78GM-S2H ?
si' infatti :sofico:
era la sigla breve :fagiano:
Nessuna novità sulla GA-MA78GPM-DS2H?
Per ora non la trovo in nessuno shop, qualcuno ha idea della data di uscita?
ma quindi con la GA-MA78GPM-DS2H, con quei 128 mb di ram, è proprio come avere una vga ati hd3200 con 128 ram "fusa" nella mb?
dev'essere una bomba! presumo che quei 128 mb dedicati facciano uan bella differenza rispetto a condividere la stessa ram di sistema..
queste sigle mi fanno rimbambire.........
GA-MA78GPM-DS2H (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2859)
GA-MA78GM-S2H (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2758)
io vorrei la prima ma si sa almeno quando uscirà sul mercato???
roller18
01-07-2008, 11:04
ragazzi venerdì ho assemblato il nuovo pc:sofico:
ho montato l'asus m3n78-emh hdmi su amd 4050e.
devo dire che ho avuto molti problemi, tra schermate blu durante il riavvio dopo aver fatto degli aggiornamenti a windows e anche ad avira, temperature secondo me alte del processore (40°) e della scheda madre (48°, in allarme).
questo con il cool%quiet attivato.
poi succede che i programmi presenti nel dvd della scheda madre non mi funzionino più, come ora il probe.
ho anche provato ad installare la soundblaster live! (interna) ma non ne vuole sapere di funzionare, nonostante sia installata correttamente e dopo aver disattivato da gestione periferiche i controller audio integrati.
anzi, disattivandoli, ad ogni riavvio mi chiede di installarli (io da bios non ho trovato niente che permettesse di disattivare l'audio integrato).
poco fa ho fatto un giro sul sito dell'asus per controllare il bios, e ho scoperto che il mio, oltre ad essere una versione beta, non supporta il mio processore, ma dalla release successiva.
un'ultima cosa, ma dov'è che posso impostare manualmente i timing della ram?
il nuovo bios dovrebbe sistemare un pò di cose no?
ragazzi stamattina ho provato ad aggiornare il bios con l'ultima versione direttamente da windows, col programma dell'asus, ma arrivato a circa il 50% il pc si è spento!!!
ho provato a riaccenderlo ma dopo qualche secondo si spegne, ho provato anche facendo il cmos (va bè quella roba li) ma niente:cry:
ora provo a sistemare come c'è scritto nel manuale della scheda, ma nel caso dite che posso farmela cambiare per i vari problemi che ha avuto fino ad ora?
ragazzi stamattina ho provato ad aggiornare il bios con l'ultima versione direttamente da windows, col programma dell'asus, ma arrivato a circa il 50% il pc si è spento!!!
ho provato a riaccenderlo ma dopo qualche secondo si spegne, ho provato anche facendo il cmos (va bè quella roba li) ma niente:cry:
ora provo a sistemare come c'è scritto nel manuale della scheda, ma nel caso dite che posso farmela cambiare per i vari problemi che ha avuto fino ad ora?
visti i problemi che hai avuto era meglio evitare di aggiornare il bios da windows :doh:
oltretutto ezflash da bios è molto comodo ed evita che a causa di casini software ti si impalli l'aggiornamento bios a metà come nel tuo caso.
Da quanto so io non ti prendono la mobo in rma se hai sbagliato a flashare :(
CrazySelf00
01-07-2008, 17:51
Scusate per il doppio post, ma vorrei davvero un consiglio.
Io ho deciso di comprare una mobo con amd 780G e SB700 possibilmente in full ATX, ma non so quale modello prendere.
Girando su internet ho trovato ottime recensioni sulla GigaByte GA-MA78GM-S2H, ma questa scheda è micro Atx e la GigaByte ha fatto uscire nuovi modelli che in teoria dovrebbero essere migliori, su cui non ho trovato recensioni.
Inoltre anche se molti parlano bene in generale delle Asus, ho trovato un paio di recensioni negative della sua mobo con 780G.
Perciò sarei orientato verso GigaByte, ma il mio dubbio è se il suo modello full ATX è altrettanto buono quanto la GA-MA78GM-S2H? O se devo prendere quest'ultima con il problema di montarla in un vecchio case middle Tower e rinunciare a qualche porta quando non ho necessità di prendere una scheda micro ATX.
Spero nel vostro aiuto.
jv_guano
01-07-2008, 18:11
Mi è venuto un dubbio circa la temp del SB elevata;nel mio caso la 1900gt butta l'aria calda sopra il SB che inoltre non è ventilato dalla ventola da 8cm del lato del case. :(
Qualcun altro può confermare se si trova nel caso simile al mio?
di sicuro bene non fa e contribuisce ad innalzare le temperature!
queste sigle mi fanno rimbambire.........
GA-MA78GPM-DS2H (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2859)
GA-MA78GM-S2H (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2758)
io vorrei la prima ma si sa almeno quando uscirà sul mercato???
vero??? :D
la prima è sì ghiottosissima ma non si sa quando esce..
la seconda è la "classica" mATX 780 della giga che tutti stanno prendendo...
oggi pomeriggio ho toccato sia il SB che il NB e nessuno dei due mi pare che sia caldo come i 47°C lascerebbero supporre;
per me è un problema di rilevamento. :confused:
jv_guano
01-07-2008, 19:03
oggi pomeriggio ho toccato sia il SB che il NB e nessuno dei due mi pare che sia caldo come i 47°C lascerebbero supporre;
per me è un problema di rilevamento. :confused:
purtroppo il tatto è poco indicativo...
pensa te che uno spinotto del portatile, dopo che sta tanto acceso in estate, con le mani lo posso toccare tranquillamente, ma con le gambe non lo reggo per un secondo di fila...
se proprio vuoi andare a tatto dovresti fare dei confronti con qualcosa di cui conosci la temp al 100%
purtroppo il tatto è poco indicativo...
pensa te che uno spinotto del portatile, dopo che sta tanto acceso in estate, con le mani lo posso toccare tranquillamente, ma con le gambe non lo reggo per un secondo di fila...
se proprio vuoi andare a tatto dovresti fare dei confronti con qualcosa di cui conosci la temp al 100%
l'ho confrontato con il dissi della cpu(la cpu da asus probe segnava 32°C in idle) e sono simili;ho anche provato a vedere se il dissi del NB faceva "gioco" tipo montato male ma sembra ben fissato.
oggi pomeriggio ho toccato sia il SB che il NB e nessuno dei due mi pare che sia caldo come i 47°C lascerebbero supporre;
per me è un problema di rilevamento. :confused:
Maròòò...ancora con sto dramma delle temperature :D (scherzo ehhh)...Fino a non molto tempo fa avevamo stufe al posto dei processori e nessuno si è mai lamentato, ora tutti con sto patema d'animo su componenti recentissimi.
è 48 ore che è acceso l'htpc(fa da mulo), procio a 1800mhz, case silenziosissimo(noctua), dissi cpu di serie, vga integrata a 900Mhz da quando l'ho installato...NB caldo ma tutto nella norma...macchissene, va benissimo ;)
il fatto è che dei processori è tabulata la temp massima sopportata della mobo no;oltretutto asus pc probe ha una temp "limite" fissata a 45°C e quando lo avvio subito inizia a bippare,poi sul forum asus i tecnici hanno detto che la mobo può arrivare fino a 60°C,ma allora perchè mettere l'allarme a 45°C? :confused:
roller18
01-07-2008, 20:40
visti i problemi che hai avuto era meglio evitare di aggiornare il bios da windows :doh:
oltretutto ezflash da bios è molto comodo ed evita che a causa di casini software ti si impalli l'aggiornamento bios a metà come nel tuo caso.
Da quanto so io non ti prendono la mobo in rma se hai sbagliato a flashare :(
io non ho sbagliato proprio niente, se c'è la possibilità di aggiornare il bios su windows perchè non farlo?(ed è l'unico modo che avevo fatto con la vecchia scheda madre)
mica tutti sono "esperti" da decidere quale soluzione scegliere... credo che le case questo lo sappiano:fagiano:
comunque ripeto, mentre stava flashando il bios, arrivato a circa il 50% si è spento di colpo da solo, che colpe ne ho io?
e per le varie schermate blu, durante il riavvio dopo aver installato degli aggiornamenti di windows che mi dite?
ma sono l'unico ad avere questi problemi?:cry:
che a dirla tutta, l'hd da 500 gb il pc ne vedeva solo 460:mbe:
Life bringer
01-07-2008, 22:37
Mi fai prendere paura, pure io con la giga sono costretto ad aggiornare via bios visto che non monto floppy e quindi non mi fa flashare con l'ezflash del bios...
Ah ma io ho una Gigabyte non una aZuZ! ;)
:D
io non ho sbagliato proprio niente, se c'è la possibilità di aggiornare il bios su windows perchè non farlo?(ed è l'unico modo che avevo fatto con la vecchia scheda madre)
mica tutti sono "esperti" da decidere quale soluzione scegliere... credo che le case questo lo sappiano:fagiano:
comunque ripeto, mentre stava flashando il bios, arrivato a circa il 50% si è spento di colpo da solo, che colpe ne ho io?
e per le varie schermate blu, durante il riavvio dopo aver installato degli aggiornamenti di windows che mi dite?
ma sono l'unico ad avere questi problemi?:cry:
che a dirla tutta, l'hd da 500 gb il pc ne vedeva solo 460:mbe:
Non è questione di essere esperti o meno...ma se stai "lavorando" su un pc altamente instabile e soggetto a blocchi già di suo come fa a venirti in mente di compiere un'operazione semplice quanto "delicata" come l'aggiornamento del bios (in generale e soprattutto da windows)???
Ogni tanto basterebbe non andarsele a cercare...
Mi fai prendere paura, pure io con la giga sono costretto ad aggiornare via bios visto che non monto floppy e quindi non mi fa flashare con l'ezflash del bios...
Ah ma io ho una Gigabyte non una aZuZ! ;)
:D
Sotto questo punto di vista l'aggiornamento da windows(tranne rari casi di instabilità del sistema, ma lì vuol dire cercarsi rogne) è decisamente più semplice e immediato che quello da "floppy" ...Indi vai tranquillo ;)
Life bringer
01-07-2008, 23:22
Dai l'aggiornamento del bios da bios (:D) è una sciocchezza...
Se avessero permesso l'aggiornamento da chiavetta usb :muro:
roller18
01-07-2008, 23:40
Non è questione di essere esperti o meno...ma se stai "lavorando" su un pc altamente instabile e soggetto a blocchi già di suo come fa a venirti in mente di compiere un'operazione semplice quanto "delicata" come l'aggiornamento del bios???
Ogni tanto basterebbe non andarsele a cercare...ma cercare de chè?:doh:
le schermate blu mi venivano solo durante i riavvi post aggiornamenti ( e non sempre), mica ogni volta che accendevo il pc.
li per li non immaginavo che si potesse bloccare....sono stato solo attento di non avere niente accesso che potesse far scattare la corrente.
poi guarda, certe "ingenuità" per chi non ne capisce capitano, come sul lavoro no?
comunque.....
accendendo il pc, le ventole girano ma il monitor rimane in stand by, il pc "sembra" rimanere acceso ( ma non si vede niente nè cosa stia facendo) qualche secondo e si spegne, quindi non riesco nemmeno a far partire il floppy.
comunque sul mio manuale della MB si parla di usb flash disk...
Saeba Ryo
02-07-2008, 06:50
Che io sappia le Asus permettono l'aggiornamento da chiavetta usb. Il tuo problema credo sia da imputare alla protezione termica, verifica che il dissipatore del processore sia montata perfettamente!
River Phoenix
02-07-2008, 08:02
Ho un dubbio atroce, sto per prendere questo case:
http://www.thermaltake.com/product/Chassis/desktop/mozart_SX/mozartsx_vc7001.asp
Nella scheda si legge: "If you are using a Micro ATX motherboard, an optional upgrade kit A2423 is offered to easily install to your system. A2423 upgrade kit(optional): the kit contains PCI-E riser card and PCI riser card."
La scheda madre da abbinare sarebbe una GA-MA78-DS2H
Non mi è chiaro se dovrei acquistare (non so dove) questo kit oppure riesco a montarla senza problemi :confused: :confused:
Inoltre va bene il dissi originale del 4850E o mi toccherebbe con il tetto del case?
Qualcuno mi sa aiutare o ha un case simile a questo? thx
Ho un dubbio atroce, sto per prendere questo case:
http://www.thermaltake.com/product/Chassis/desktop/mozart_SX/mozartsx_vc7001.asp
Nella scheda si legge: "If you are using a Micro ATX motherboard, an optional upgrade kit A2423 is offered to easily install to your system. A2423 upgrade kit(optional): the kit contains PCI-E riser card and PCI riser card."
La scheda madre da abbinare sarebbe una GA-MA78-DS2H
Non mi è chiaro se dovrei acquistare (non so dove) questo kit oppure riesco a montarla senza problemi :confused: :confused:
Inoltre va bene il dissi originale del 4850E o mi toccherebbe con il tetto del case?
Qualcuno mi sa aiutare o ha un case simile a questo? thx
Io ho la versione senza telecomando e porta ir e ti riporto i problemi che ho rilevato.
1) Essendo senza alimentatore, dovresti trovarne uno con la ventola da 80 su un lato visto che quelli che montano le 120 avrebbero la ventola sulla parte inferiore del case.
2) Le ventole in dotazione sono rumorose, io le ho dovute mettere a 5V.
3) Essendo il case alto solo 9 cm la dissipazione del chipset è problematica, il case non ha un buon ricircoao d'aria e i dissi aftmarket non entrano in altezza.
4) Il dissi del 4850 entra perfettamente ma aspira polvere dai fori ed essendo molto vicino a questi ne aumenta la rumorosità. (io ho messo uno shuriken).
5) Con la mia asus la riser card (in dotazione) che va posta nella 16x va fuori slot, sono stato costretto a tagliare gli alloggiamenti del case per mettere in verticale due pci a basso profilo e rinunciare sia al 16x che all'utilizzo della pci card.
6) Quelle riser opzionali sono da collocarsi nell'eventualità che la 16x sia posta prima dell'alloggiamento del case e quindi fungano da prolunga, per non sbagliare dovresti sapere a quanti centrimetri la 16x della gia sta a quel punto potrei dirti se va nel case.
7) Il case è privo di supporti antivibrazione per gli hd e dvd ho dovuto modificare anche quelli.
Conclusioni: io ho dovuto fare un sacco di modifiche al case, di htpc ne ho montati un bel pò e ti posso dire di lasciar stare questo.
Consiglio: lascia stare anche quelli con telecomando e pannello a mio modo di vedere non valgono la spesa
I migliori:
http://www.antec.com/ec/it/productDetails.php?ProdID=00280
http://www.lian-li.com/v2/en/product/product06.php?pr_index=157&cl_index=1&sc_index=25&ss_index=63
(poi ci compri un pannello lcd multifunzione e un bel telecomando trust mce)
dell'antec ci sono i modelli htpc e quelli con ventola da 80 ma per ora non li ho mai montati
Scusate per il doppio post, ma vorrei davvero un consiglio.
Io ho deciso di comprare una mobo con amd 780G e SB700 possibilmente in full ATX, ma non so quale modello prendere.
Girando su internet ho trovato ottime recensioni sulla GigaByte GA-MA78GM-S2H, ma questa scheda è micro Atx e la GigaByte ha fatto uscire nuovi modelli che in teoria dovrebbero essere migliori, su cui non ho trovato recensioni.
Inoltre anche se molti parlano bene in generale delle Asus, ho trovato un paio di recensioni negative della sua mobo con 780G.
Perciò sarei orientato verso GigaByte, ma il mio dubbio è se il suo modello full ATX è altrettanto buono quanto la GA-MA78GM-S2H? O se devo prendere quest'ultima con il problema di montarla in un vecchio case middle Tower e rinunciare a qualche porta quando non ho necessità di prendere una scheda micro ATX.
Spero nel vostro aiuto.
Io con la mia asus vado alla grande, sarò stato fortunato!!!!! :D
Non è questione di essere esperti o meno...ma se stai "lavorando" su un pc altamente instabile e soggetto a blocchi già di suo come fa a venirti in mente di compiere un'operazione semplice quanto "delicata" come l'aggiornamento del bios (in generale e soprattutto da windows)???
Ogni tanto basterebbe non andarsele a cercare...
hai capito quello che intendevo :)
Dai l'aggiornamento del bios da bios (:D) è una sciocchezza...
Se avessero permesso l'aggiornamento da chiavetta usb :muro:
ez flash di asus lo permette;è a metà strada tra dos e windows :)
Ecco il risultato finale:
http://thumb19.webshots.net/t/60/660/8/95/72/2319895720103706879hukygR_th.jpg (http://good-times.webshots.com/photo/2319895720103706879hukygR) http://thumb19.webshots.net/t/68/168/9/40/53/2420940530103706879NxITHo_th.jpg (http://good-times.webshots.com/photo/2420940530103706879NxITHo) http://thumb19.webshots.net/t/60/660/5/54/88/2936554880103706879QSQdhP_th.jpg (http://good-times.webshots.com/photo/2936554880103706879QSQdhP) http://thumb19.webshots.net/t/60/660/2/66/15/2677266150103706879fREwao_th.jpg (http://good-times.webshots.com/photo/2677266150103706879fREwao)
http://thumb19.webshots.net/t/24/665/5/98/60/2643598600103706879UAzlwb_th.jpg (http://good-times.webshots.com/photo/2643598600103706879UAzlwb) http://thumb19.webshots.net/t/69/169/2/44/47/2927244470103706879UNrAIQ_th.jpg (http://good-times.webshots.com/photo/2927244470103706879UNrAIQ) http://thumb19.webshots.net/t/60/660/1/76/94/2256176940103706879qXGDhj_th.jpg (http://good-times.webshots.com/photo/2256176940103706879qXGDhj) http://thumb19.webshots.net/t/60/660/1/21/28/2304121280103706879nLfSNn_th.jpg (http://good-times.webshots.com/photo/2304121280103706879nLfSNn)
http://thumb19.webshots.net/t/24/665/3/45/5/2305345050103706879KkxRYA_th.jpg (http://good-times.webshots.com/photo/2305345050103706879KkxRYA) http://thumb19.webshots.net/t/69/169/2/22/36/2897222360103706879YTSzkR_th.jpg (http://good-times.webshots.com/photo/2897222360103706879YTSzkR) http://thumb19.webshots.net/t/50/650/8/60/27/2379860270103706879HmKEzd_th.jpg (http://good-times.webshots.com/photo/2379860270103706879HmKEzd)
Ed ecco la configurazione:
http://img162.imageshack.us/img162/6176/senzanomesl6.jpg
roller18
02-07-2008, 09:48
quindi? non posso più farci niente?
scarica il firmware 0602 dal sito asus,lo scompatti e lo copi in un pennino usb;
prova a bootare e subito premi ALT+F2 sperando di riuscire ad avviare ez flash; se non riesci nemmeno a fare il boot direi che puoi buttare la mobo, o al limite rischiare un RMA ma se si accorgono che hai sbagliato tu a flashare paghi la spedizione e l'intervento.
A te la scelta.
River Phoenix
02-07-2008, 11:35
Io ho la versione senza telecomando e porta ir e ti riporto i problemi che ho rilevato.
1) Essendo senza alimentatore, dovresti trovarne uno con la ventola da 80 su un lato visto che quelli che montano le 120 avrebbero la ventola sulla parte inferiore del case.
2) Le ventole in dotazione sono rumorose, io le ho dovute mettere a 5V.
3) Essendo il case alto solo 9 cm la dissipazione del chipset è problematica, il case non ha un buon ricircoao d'aria e i dissi aftmarket non entrano in altezza.
4) Il dissi del 4850 entra perfettamente ma aspira polvere dai fori ed essendo molto vicino a questi ne aumenta la rumorosità. (io ho messo uno shuriken).
5) Con la mia asus la riser card (in dotazione) che va posta nella 16x va fuori slot, sono stato costretto a tagliare gli alloggiamenti del case per mettere in verticale due pci a basso profilo e rinunciare sia al 16x che all'utilizzo della pci card.
6) Quelle riser opzionali sono da collocarsi nell'eventualità che la 16x sia posta prima dell'alloggiamento del case e quindi fungano da prolunga, per non sbagliare dovresti sapere a quanti centrimetri la 16x della gia sta a quel punto potrei dirti se va nel case.
7) Il case è privo di supporti antivibrazione per gli hd e dvd ho dovuto modificare anche quelli.
Conclusioni: io ho dovuto fare un sacco di modifiche al case, di htpc ne ho montati un bel pò e ti posso dire di lasciar stare questo.
Consiglio: lascia stare anche quelli con telecomando e pannello a mio modo di vedere non valgono la spesa
I migliori:
http://www.antec.com/ec/it/productDetails.php?ProdID=00280
http://www.lian-li.com/v2/en/product/product06.php?pr_index=157&cl_index=1&sc_index=25&ss_index=63
(poi ci compri un pannello lcd multifunzione e un bel telecomando trust mce)
dell'antec ci sono i modelli htpc e quelli con ventola da 80 ma per ora non li ho mai montati
Grazie...sei stato esaustivo al massimo!!
1-Ali: va bene questo? Seasonic 330W S12II-330 80+ 12cm Attivo PFC
2-Mettendo le ventole a 5v la portata d'aria ne risente di molto? Gli hd rimangono freschi ?
3-Pensi che il dissi della gigabye in questo case dia problemi?
4-Downcloccando la cpu non dovrebbe scaldare molto,non si riesce a tenere la ventola a bassa velocità?
5-volevo montare la pinnacle pc sat....
6-Se qualcuno che ha la GA-MA78-DS2H mi potesse dire la distanza della porta pci-e 16x dopo te lo direi
7-Cosa hai usato per insonorizzarli? Si sentono molto gli hd in un uso htpc?
L'unica cosa che mi frega è il design...il tuo è veramente bello!
Non volevo un case grande come un desktop...non ce ne sono di simili al tuo da consigliarmi?
-Il risultato finale che hai ottenuto dopo le tue modifiche è positivo?
-Il display anteriore funziona anche nella versione senza telecomando?
thx :D :D
roller18
02-07-2008, 12:08
scarica il firmware 0602 dal sito asus,lo scompatti e lo copi in un pennino usb;
prova a bootare e subito premi ALT+F2 sperando di riuscire ad avviare ez flash; se non riesci nemmeno a fare il boot direi che puoi buttare la mobo, o al limite rischiare un RMA ma se si accorgono che hai sbagliato tu a flashare paghi la spedizione e l'intervento.
A te la scelta.
cos'è il firmware 0602?l'ultimo bios non è il 0409?
però non capisco perchè continuate a dire che ho sbagliato io a flashare....
ho fatto una di quelle operazioni scritte nel manuale della mb...
di sicuro bene non fa e contribuisce ad innalzare le temperature!
vero??? :D
la prima è sì ghiottosissima ma non si sa quando esce..
la seconda è la "classica" mATX 780 della giga che tutti stanno prendendo...
si trova a circa 75euro ed insieme alla asrock da 70euro stanno vendendo molto...
Grazie...sei stato esaustivo al massimo!!
1-Ali: va bene questo? Seasonic 330W S12II-330 80+ 12cm Attivo PFC
2-Mettendo le ventole a 5v la portata d'aria ne risente di molto? Gli hd rimangono freschi ?
3-Pensi che il dissi della gigabye in questo case dia problemi?
4-Downcloccando la cpu non dovrebbe scaldare molto,non si riesce a tenere la ventola a bassa velocità?
5-volevo montare la pinnacle pc sat....
6-Se qualcuno che ha la GA-MA78-DS2H mi potesse dire la distanza della porta pci-e 16x dopo te lo direi
7-Cosa hai usato per insonorizzarli? Si sentono molto gli hd in un uso htpc?
L'unica cosa che mi frega è il design...il tuo è veramente bello!
Non volevo un case grande come un desktop...non ce ne sono di simili al tuo da consigliarmi?
-Il risultato finale che hai ottenuto dopo le tue modifiche è positivo?
-Il display anteriore funziona anche nella versione senza telecomando?
thx :D :D
1) il Seasonic 330W S12II-330 se non erro ha la ventola da 120 in estrazione che verrebbe ostruita dalla base del case. Consiglio personale: vai in un negozio pc e compri un ali da 15 euro da 300W in su e una ventola da 120 silent, poi togli le quattro viti sopra aprendo l'ali, togli tutte le ventole e posizioni con un elastico nell'allogiamento delle 4 viti la ventola in estrazione da 120 ( in questo modo ottieni il duplice vantaggio di estrarre il calore oltre che dall'ali anche dal case e di spendere non più di 30 euro).
2) Quella dietro al pannello levala pure perchè a 5v è inutile, quella sugli hd funziona ma non ho un sistema di rilevamento temp per il raid quindi vado a tatto.
3) Qualsiasi chipset di ultima generazione in questo case risente delle temperature devi mettere una ventola incastrata tipo quella della papst da 70x70x15.
4) La cpu non ha problemi di calore il 4850e è un ottimo processore non c'è bisogno di Downcloccarlo.
5) le pinnacle sono ottime schede ma hanno il loro prezzo e i loro limiti, se vai sui siti tipo scaistar.com capisci il perchè compra una tecnotrend 3....
7) La predisposizione degli hd è ad incastro e a fissaggio con viti, non ho fatto altro che prendere della gomma piuma (tipo quella che trovi nelle scatole delle schede madri) e possizionarla in tutti i punti di fissaggio ed incastro.
Per il case l'ho messo vicino all'antec e non è poi cosi più piccolo. Per l'estetica non c'è che dire, ma io più che altro lo ho scelto perchè atx e no matx, in futuro le atx monteranno vga integrata e quindi non voglio privarmi di un up con atx.
Ad oggi se vuoi il piccolo e bello devi fare dei sacrifici. Se vuoi un'altezza minore dei 12 cm devi prendere quelli con riser card orizzontale e poi nascono tutti i problemi legati al layout della scheda madre. Il più piccolo che conosco che monta slot in verticale ed è strutturato veramente bene è questo:
http://www.antec.com/ec/it/productDetails.php?ProdID=00142
che poi è il fratello minore di quello che consiglio sempre, ovviamente avrai delle temperature maggiori.
Il risultato finale raggiunto è ottimo, però ho dovuto invalidare la garanzia del case e dell'ali e inoltre se vorrò mettere una scheda 16x dovrò strudiare ulteriori modifiche.
Nella versione senza telecomando il display non esiste, per esperienza il 90% dei display su case non sono ben leggibili, difficili da programmare, e al quanto inutili. I software in dotazione sono tranquillamente sostituibili con software free e se compri una scheda acquisizione gia li hai lì con telecomando e ir. Ovviamente ricorda che i case htpc (e non tutti) hanno il vantaggio dell'accenzione con telecomando cosa che invece a me manca ma di cui non ne sento il bisogno visto che il mio pc è acceso 24h su 24h
River Phoenix
02-07-2008, 16:02
Mmmmm...mi rimane ancora una cosa oscura: l'ali è questo
http://www.pcsilent.de/jsp/images/product_pix/sss12330_2.jpg
Dove dovrebbe essere la ventola per andare bene a questo case?
Ah mi potresti (se hai tempo) fare un pò di foto dettagliate del tuo sistema? Capirei più di mille parole come sei dovuto intervenire nelle modifiche
Ps: scusate il mio ot,spero possa essere utile a qualcun altro
Mmmmm...mi rimane ancora una cosa oscura: l'ali è questo
http://www.pcsilent.de/jsp/images/product_pix/sss12330_2.jpg
Dove dovrebbe essere la ventola per andare bene a questo case?
Ps: scusate il mio ot,spero possa essere utile a qualcun altro
Pensa a un case qualsiasi, montando quell'ali avresti la ventola da dodici che rivolta verso il basso aspirerebbe l'aria calda della cpu e la espellerebbe verso l'esterno. In un case come il 7000 la ventola non estrarrebbe l'aria perchè appoggiata alla base del case, per intenderci a te servirebbe un ali che venga montato nella posizione della foto che hai lincato (cioè sottosopra) ma con la ventola a rotazione inversa o capovolta (che io sappia non esiste). :mbe:
Conclusione: ho prendi un ali con ventola da 80 sul lato esterno in estrazione, ho fai le modifiche che ti ho detto precedentemente.:D
akiramax2
02-07-2008, 18:06
qualcuno per caso ha provato il nuovo bios della gigabyte?
Life bringer
02-07-2008, 18:22
???
Nuovo? Parli del bios f5?
cos'è il firmware 0602?l'ultimo bios non è il 0409?
l'ultimo è 0604 ma è beta,il bios stabile è 0602
http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=M3A-H/HDMI
però non capisco perchè continuate a dire che ho sbagliato io a flashare....
ho fatto una di quelle operazioni scritte nel manuale della mb...
flashare da win è sempre problematico perchè anche in condizioni normali programmi in background possono creare conflitti,nel tuo caso avendo un sistema instabile ancora peggio.
qualcuno per caso ha provato il nuovo bios della gigabyte?
???
Nuovo? Parli del bios f5?
appena riesco ad accendere il pc lo metto
Life bringer
02-07-2008, 20:40
l'ultimo è 0604 ma è beta,il bios stabile è 0602
http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=M3A-H/HDMI
flashare da win è sempre problematico perchè anche in condizioni normali programmi in background possono creare conflitti,nel tuo caso avendo un sistema instabile ancora peggio.
Tra l'altro... la versione che dice lui non compare fra la lista dei bios sul sito asus, certo se ha aggiornato il bios di un altro modello l'ha combinata bella :eek:
appena riesco ad accendere il pc lo metto
Io per ora tengo l'f4, questo aggiorna solo la compatibilità con i processori, o sbaglio?
l'asus fa sempre i suoi soliti casini di una volta con i bios beta e mica beta e i mirror vari ? :fagiano:
è da un po' che non provo l'ebbrezza di aggiornare qualcosa di asus:stordita:
Tra l'altro... la versione che dice lui non compare fra la lista dei bios sul sito asus, certo se ha aggiornato il bios di un altro modello l'ha combinata bella :eek:
in teoria non dovrebbe esserci un check che impedisca di flashare con bios sbagliato?
l'asus fa sempre i suoi soliti casini di una volta con i bios beta e mica beta e i mirror vari ? :fagiano:
è da un po' che non provo l'ebbrezza di aggiornare qualcosa di asus:stordita:
il sito talvolta è lentino,ma i bios beta sono segnalati con scritta beta per cui l'informazione c'è.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.