View Full Version : [Thread Ufficiale] Lista Schede Madri AM2+: consigli e news
invece, son l-unico sfigato a cui un amd 4850e da temperature polari sotto win????
Il mio 4850e segna temperatura sotto lo zero con HWMonitor 1.12...
E' un baco noto del sensore di temperatura interno presente negli X2 con core Brisbane, riconosciuto anche da AMD stessa :muro:
jv_guano
20-01-2009, 22:05
mi dispiace, fai qualche altro tentativo a me ha sempre funzionato cosi.
beh forse un pò sfigatello sei!?:D
per la ventola non ho mai provato a regolarla, è pwm quindi fa tutto da sola non mi da problemi
probabile! :D
comunque ho pensato la colpa potrebbe essere dell-xp lite che ho installato..forse non installa ad ogni modo i driver AHCI..
la ventola diciamo che non la sento mai variare, perö con il prog della gigabyte son riuscito addirittura a spegnerla, speriamo bene di trovare qualcosa di meglio per il futuro..
a te le temp della cpu come le segna? attendibili oppure no?
mi sa che devo fare riferimento ai valori TMPIN comunque, che son 3 *core1, core2 e nb?)
EDIT: grazie mieto!
che dici, possono essere i valori TMPIN ascrivibili alla cpu, oppure non c'ê modo di saperlo proprio???
andrea69
20-01-2009, 23:22
stesso procio con dissi cooler master geminii s, everest ultimate, temperature cpu 36° scheda madre 30°.
quanto pare i sfigati sono due:D
per mieto, qualche post più su
Quote:
Originariamente inviato da mieto
Quando riproduco dei video (esivX) la cpu passa dai 1000 MHZ ai 2500 MHZ, e questo è ok.... Quando chiudo il video però rimane in full!
Basta però che riapplico le impostazioni del Risparmio Energetico (a volte basta solo entrare, senza fare ok o applica) e la cpu ritorna in idle... Boh!
se non hai ancora risolto, disabilita Ati Smart e Ati Hotkey dai servizi di windows e risolvi.
ciao
ciao
a quanto pare peró non ê andato tutto per il verso giusto, visto che non parte facendo cosi...poco male...
invece, son l-unico sfigato a cui un amd 4850e da temperature polari sotto win????
in idle siamo sui 2-3 gradi..... :(
provato con SIW, RMClock, Speedfan.... ma niente...
inoltre,è regolabile la velocit' della ventola (stock) della cpu???
Il mio 4850e segna temperatura sotto lo zero con HWMonitor 1.12...
E' un baco noto del sensore di temperatura interno presente negli X2 con core Brisbane, riconosciuto anche da AMD stessa :muro:
esatto è un bug brisbane ;)
a quanto pare peró non ê andato tutto per il verso giusto, visto che non parte facendo cosi...poco male...
invece, son l-unico sfigato a cui un amd 4850e da temperature polari sotto win????
in idle siamo sui 2-3 gradi..... :(
provato con SIW, RMClock, Speedfan.... ma niente...
inoltre,è regolabile la velocit' della ventola (stock) della cpu???
E' un bug dei Brisbane.
C'è un thread apposito, leggi
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1656943
Cmq mediamente devi aggiungere dai 20 ai 25°
E' un bug dei Brisbane.
non lo sapevo
cmq io ho un brisbane G2 (be-2400) montato sulla asrock 780g ma la temp viene rilevata correttamente da speedfan
a quanto pare peró non ê andato tutto per il verso giusto, visto che non parte facendo cosi...poco male...
Io ho integrato i drivers con Nlite, nessun problema. Visto che lo usi anche tu, butta mezz'ora e rifai il cd, meglio un lavoro pulito :)
inoltre,è regolabile la velocit' della ventola (stock) della cpu???
Sì, la ventola dello stock è pwm. Direttamente da bios se hai l'opzione, altrimenti prova speedfan. Consiglio? Investi 20€ in un Coolermaster Vortex 752, low profile se hai problemi di spazio, va meglio dello stock ed è inudibile. Se vuoi clocckare non è il dissi giusto però :D
stesso procio con dissi cooler master geminii s, everest ultimate, temperature cpu 36° scheda madre 30°.
quanto pare i sfigati sono due:D
per mieto, qualche post più su
ciao
Sfigato per cosa scusa? E' un bug del Brisbane :rolleyes: che non compromette nessun funzionamento del pc...e credo proprio che con il Noctua NH-U9B il mio AMD non abbia alcun problema di riscaldamento eccessivo :D
Per il CnQ e la riproduzione video:
è un pezzo che ho risolto. E' uscito un nuovo bios, ho aggiornato i Catalyst e si è sistemato tutto :cool:
peppecbr
21-01-2009, 20:09
sto per prendere un phenom 940 :stordita: però avevo pensato di abbinarci la dfi LANPARTY JR 790GX-M2RS ma non ne sento parlare da nessuna parte... manco un th ufficiale qua dentro qualcuno la tiene? vale la pena spendere 130€? per avere il 790gx ed il sb 750?
jv_guano
21-01-2009, 20:59
sto per prendere un phenom 940 :stordita: però avevo pensato di abbinarci la dfi LANPARTY JR 790GX-M2RS ma non ne sento parlare da nessuna parte... manco un th ufficiale qua dentro qualcuno la tiene? vale la pena spendere 130€? per avere il 790gx ed il sb 750?
bh[, io ci ho @sbavato@ dietro un sacco di tempo, e poi ho capito non faceva per me..
intanto si trova a 122 ormai, dopo un lungo periodo di prezzi alti sui 130/140 euri
inoltre ha si il 790gx al posto del 780, pero':
-pare che il raid5 non sia supportato (per quello che puo' servire)
-non ha eSata
-e' di sicuro molto difficile da settare
anche se e' bella da morire!!! :sofico:
Consiglio? Investi 20€ in un Coolermaster Vortex 752, low profile se hai problemi di spazio, va meglio dello stock ed è inudibile. Se vuoi clocckare non è il dissi giusto però
piuttoto ne investo 6 e mi compro un Arctic Alpine oppure ne ivnesto 20 per un mini Ninja!
comunque, nLite non lo so esattamente usare, ci ho sbattuto la testa sopra per giorni quando ero "libero", senza cavarne un ragno dal buco...
adesso lavoro e non ci ho tempo di starci dietro, tanto piu' che questa install e' provvisoria, sia per capire cosa mi serve come programmi *monitoring, visualizzazione HD, ectect* sia perche' vorrei mettere il 7 (oltre a vista)
comunque mi dedico all-underlcock, non all'over!! :D
e devo dire che RMClock mi sta dando problemi, altro bug dei Brisbane?? :(
mi son sempre trovato cos= bene con RMClock...
simmetria
21-01-2009, 21:44
domanda: come si comporta una mobo 780G o 790G (grafica integrata) con photoshop in media? Cioè quanto influisce ai fini prestazionali?
jv_guano
21-01-2009, 21:51
domanda: come si comporta una mobo 780G o 790G (grafica integrata) con photoshop in media? Cioè quanto influisce ai fini prestazionali?
per editing immagini?
irrilevante quasi direi il chispet grafico (credo eh)
Codec...
forse devi settar bene i codec
(in prima pagina c'è una pseudo guida)
io riproducevo anche filmati 1080p con un single core a 1000 mhz
:what: :what: No, spiega come ca__o hai fatto!!!
Io ho un Athlon Xp-m a 2400-2436 MHz, 2 Gb di RAM.
Tiro giù le anteprime di "Pirati dei Caraibi" a 720 e 1080p e me li vedo con MPC- cinema.
a 720p mi impegna il processore per il 60%; a 1080p al 100%, con un ritardo audio/video di 1-2".
Mi scarico sia la demo di PowerDVD 8 per il codec H264; tanto per non sbagliare mi scarico anche quelli di core AVC264.
Ebbene, pur seguendo passo passo il procedimento di Maxsona, il filmato a 720 non si vede (parte solo il cursore), di quello a 1080 si sente solo l'audio. :muro: :muro: :muro:
Tolgo i codec, tutto a posto.
Vero che sono files mp4 e che Maxsona parla di .mkv... Che il processore è vecchio, e va bene... però un miglioramento lo dovevo pure avere ed invece ... :mad: :mad: Ecchecavolo!!!
Ah, scheda Video Radeon 1650 pro: non vi dico il casino se abilitavo l'AVIVO!
Si accettano consigli - anche in PVT (mi sembra leggermente OT, anche se queste Mobo sono rivolte all'HTPC)
Codec...
:what: :what: No, spiega come ca__o hai fatto!!!
io ho postato il mio metodo empirico in prima pagina.
letto?abilitato tutto come descritto?
e cmq ho il chipset 780g che è un pelo più aggiornato della tua vga sotto il profilo encoding
e ti confermo cmq che filmatoni full hd mkv da 8-9gb venivano riprodotti con la cpu single core in idle (cioè tramite il cool and quiet rimaneva costantemente al minimo: 1000 mhz)
capo82pjk
22-01-2009, 08:31
iscritto.
Ho installato ieri una nuova M3N HD/HDMI con chipeset 750a SLI, è il thread giusto? non l'ho beccata in prima pagina.
Sono ancora in fase di prima installazione, configurazione bios, stasera inizierò con il SO.
iscritto.
Ho installato ieri una nuova M3N HD/HDMI con chipeset 750a SLI, è il thread giusto? non l'ho beccata in prima pagina.
No ;)
capo82pjk
22-01-2009, 08:53
No ;)
asd
:doh:
vabbè dai..sono abbastanza simili come caratteristiche..qualcosa mi tornerà utile :)
piuttoto ne investo 6 e mi compro un Arctic Alpine oppure ne ivnesto 20 per un mini Ninja!
Beh, l'Alpine è schifosetto e ne costa 10, il mini ninja è ben più ingombrante del vortex, e costa 35 senza ventola... alla fine viene il doppio. Però un paio di rece me le vado a vedere :D
phicrand_6358
22-01-2009, 14:13
http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/schede-madri-socket-am3-con-doppie-memorie_27788.html
jv_guano
22-01-2009, 18:27
Beh, l'Alpine è schifosetto e ne costa 10, il mini ninja è ben più ingombrante del vortex, e costa 35 senza ventola... alla fine viene il doppio. Però un paio di rece me le vado a vedere :D
l-alpine non e' male, e' ottimo per chi non fa overclock (io)
costo: 5-6 euro
il mini ninja e' troppissimo per le mie esigenze, ma comunque costa poco piu' di 20!
considerazioni personalissime sul 780g
come riproduttore HD: sembra buono davvero ma sto smadonnando un poco con i codec..mi scarico un'anteprima di taxi dal sito della microsoft e non sento l'audio, con un film di un amico, non sento l'audio perche' e' codificato in eac3, e anche scaricando il sonic hddvd cineplayer nada de nada...
pero' la visione e' ottima wueh!! :D :D
gaming: onestamente son un po' deluso....per usare una frase inflazionatissima " non speravo di giocare a crysis al massimo dei dettagli con 40 fps" pero' vedere che un po' arranca con aoe3, titolo vecchio di 2-3 anni ormai..mi ha deluso un po'...
spavaldo appena installato ho messo tutti i settings al massimo, pero' andava troppo lento...
alla fine e' equivalente piu' o meno alla geforce 6600 agp che avevo prima su un altro sistema (molto spannometricamente, anche perche' il confronto e' su di un gioco solo per ora)
io ho postato il mio metodo empirico in prima pagina.
letto?abilitato tutto come descritto?...
Letto e seguito passo passo, come ti ho già detto, compreso i riavvii di MPC, anche cambiando i codec...:cry: :cry:
Chiedevo perciò se non fosse legato al tipo di file (mp4 invece che mkv, ma non credo, visto che si parla di codec) :mc:
PS: ma non era di Maxsona (quello in I post)?!? O c'è un altro metodo?
PS: ma non era di Maxsona (quello in I post)?!? O c'è un altro metodo?
ha copiato un mio post scritto sul tread...e quindi "sarebbe" mio il metodo... :D
(per quello che conta)
sinceramente non so che accelerazioni hardware abbia la tua vga
gaming: onestamente son un po' deluso....per usare una frase inflazionatissima " non speravo di giocare a crysis al massimo dei dettagli con 40 fps" pero' vedere che un po' arranca con aoe3, titolo vecchio di 2-3 anni ormai..mi ha deluso un po'...
Pensa quindi come stanno quelli con gli Intel Gxx o anche Nvidia8200, che vanno anche meno del 780G....
jv_guano
22-01-2009, 20:19
Pensa quindi come stanno quelli con gli Intel Gxx o anche Nvidia8200, che vanno anche meno del 780G....
:asd:
e pensa quelli che hanno ancora il 486 ! :P
gaming: onestamente son un po' deluso....per usare una frase inflazionatissima " non speravo di giocare a crysis al massimo dei dettagli con 40 fps" pero' vedere che un po' arranca con aoe3, titolo vecchio di 2-3 anni ormai..mi ha deluso un po'...
spavaldo appena installato ho messo tutti i settings al massimo, pero' andava troppo lento...
alla fine e' equivalente piu' o meno alla geforce 6600 agp che avevo prima su un altro sistema (molto spannometricamente, anche perche' il confronto e' su di un gioco solo per ora)
Anche io l'ho provato con aoe3, ma invece ne sono rimasto soddisfatto (sarà anche che prima quel pc montava una modestissima x550) forse hai preteso una risoluzione troppo elevata, perchè io a 1024x768 gioco tranquillamente con dettagli medio-alti
Burlindo
23-01-2009, 08:38
Ciao a tutti... Scusate la mia domanda ma mi sono appena affacciato al mondo del crossfire.
Qualcuno di voi sa indicarmi come utilizzare il crossfire su una scheda msi ka79gx, dotata di un solo slot pcie x16 (in realtà dovevano procurarmi il modello platinum con 2 slot).
Sto leggendo un po' di post (ovviamente con oltre 200 ce n'è da guardare....), qualcuno di voi sa indicarmi una guida?
grazie ciao
l-alpine non e' male, e' ottimo per chi non fa overclock (io)
costo: 5-6 euro
il mini ninja e' troppissimo per le mie esigenze, ma comunque costa poco piu' di 20!
Adesso che mi sono guardato il mini ninja (grazie per la segnalazione :D ) mi sa che prendo quello e lo uso fanless. Voglio mettere solo due Nanoxia 12x12 sul frontale del case e una Nanoxia 9x9 in estrazione (cpu fanless e ali senza ventola, hd ammortizzato, pannelli insonorizzati) così il ninja riesce di sicuro a tenere a bada il mio BE2350.
Mi mandi in pm il link al negozio che ha quei prezzi così bassi? Io il ninja non lo trovo a meno di 35 :D
Ragazzi scusate la domanda forse stupida ma non riesco a trovare una risposta nel qualcosa al riguardo.
Ho da poco acquistato questa mobo K10N78FullHD-hSLI R3.0 con chipset Geforce 8200 se vado sul sito nvidia per scaricare gli utlimi driver mi dici che sono disponibili i 181.22 questi sono per la maggior parte delle gpu tra cui anche quella integrata. La mia domanda è questi driver sono anche per gestione del chipset ? Perchè altrimenti non sò come cercarli sul sito nvidia, ve lo chiedo perchè il chipset Geforce 8200 gestisce i canali sata e anche la porta lan.
Grazie mille
EDIT : Ragazzi scusate li ho trovati... prima non li ho visti perchè sono sotto la voce nforce7 quindi non avendo una mobo con chipset nforce7 non ho controllato...ma comunque sono li ;)
jv_guano
23-01-2009, 17:50
Anche io l'ho provato con aoe3, ma invece ne sono rimasto soddisfatto (sarà anche che prima quel pc montava una modestissima x550) forse hai preteso una risoluzione troppo elevata, perchè io a 1024x768 gioco tranquillamente con dettagli medio-alti
ben inteso, non e' deludente come grafica in se' eh!!
e' bellissimo!
dico solo che con una vecchia geforce 6600 agp (su un PIV 1 gb ram) utilizzavo gli stessi dettagli e forse anche qualcosina in piu'...
da qui la delusione....
Adesso che mi sono guardato il mini ninja (grazie per la segnalazione :D ) mi sa che prendo quello e lo uso fanless. Voglio mettere solo due Nanoxia 12x12 sul frontale del case e una Nanoxia 9x9 in estrazione (cpu fanless e ali senza ventola, hd ammortizzato, pannelli insonorizzati) così il ninja riesce di sicuro a tenere a bada il mio BE2350.
Mi mandi in pm il link al negozio che ha quei prezzi così bassi? Io il ninja non lo trovo a meno di 35 :D
io guardavo in germania, guardo spesso l' per cose di pc...ti mando i link in pm comunque
:asd:
e pensa quelli che hanno ancora il 486 ! :P
Intendevo che, come si dice da noi (Trentino), è difficile "avere l'orto e anche le verze"...
Da un'IGP non si possono pretendere consumi bassi e prestazioni da VGA discreta!
Tra gli IGP disponibili sul mercato in questo momento il 780G (escludendo l'evoluzione 790) è quello con le prestazioni globalmente migliori: le alternative sono tutte più scarse!
Il senso della mia frase è che, viste le tue richieste, il 780G è la scelta "più giusta" che potevi fare!
Letto e seguito passo passo, come ti ho già detto, compreso i riavvii di MPC, anche cambiando i codec...:cry: :cry:
Chiedevo perciò se non fosse legato al tipo di file (mp4 invece che mkv, ma non credo, visto che si parla di codec) :mc:
PS: ma non era di Maxsona (quello in I post)?!? O c'è un altro metodo?
ma io nn mi fido molto dei pacchi di codec....provato ad installare coreavc?
Snake156
24-01-2009, 10:24
ragazzi ho nuovamente bisogno del vostro aiuto.
oltre l'htpc sto assemblando un pc per mio cugino così composto:
2gb ddrII
phenom II 940
hd4870 1gb
scheda audio pci
siccome la 4870 è dual slot, sto cercando una mobo che vada alla grande con il pII e consenta di overclockarlo, e che abbia almeno 3 pci-e e un pci "vecchio".
cè qualcosa del genere?
PS
non sparatemi mobo da 200€ che mio cugino mi spara :D
Io ho provato ArcSoft TotalMedia Theatre e devo dire che per quanto riguarda la gestione dei flussi HD è il migliore tra i player provati
jv_guano
24-01-2009, 10:50
Intendevo che, come si dice da noi (Trentino), è difficile "avere l'orto e anche le verze"...
Da un'IGP non si possono pretendere consumi bassi e prestazioni da VGA discreta!
Tra gli IGP disponibili sul mercato in questo momento il 780G (escludendo l'evoluzione 790) è quello con le prestazioni globalmente migliori: le alternative sono tutte più scarse!
Il senso della mia frase è che, viste le tue richieste, il 780G è la scelta "più giusta" che potevi fare!
si', certamente!
solo che essendomi informato un po' prima, mi avevan detto che il 780g era comunque superiore ad una vga di 2-3 anni fa, e invece, comunque valutazione riconducibile ad un solo videogames, trovo che sia equivalente...
ma tanto di cappello comunque eh! non sono scontento nero! tanto non sono un videogiocatore incallito, anzi!
ragazzi ho nuovamente bisogno del vostro aiuto.
oltre l'htpc sto assemblando un pc per mio cugino così composto:
2gb ddrII
phenom II 940
hd4870 1gb
scheda audio pci
siccome la 4870 è dual slot, sto cercando una mobo che vada alla grande con il pII e consenta di overclockarlo, e che abbia almeno 3 pci-e e un pci "vecchio".
cè qualcosa del genere?
PS
non sparatemi mobo da 200€ che mio cugino mi spara :D
Io ho ordinato una Asus m3a78-t che avendo il 790gx + sb750 dovrebbe essere ottima con i phenom II. L'ho trovata a 117,00 euro.
Altrimenti stesso chipset c'è la Asrock aod790 (si trova sotto i 90 euro), oppure le varie Gigabyte con 780g di cui ho letto bene e che si trovano a meno di 100 euro.
L'ultima versione di Core Temp secondo il produttore:
"Add: AMD AM2+ 65nm processors get a 21c offset to fix incorrect temperature reporting (info from AMD)."
Quindi adesso le temp del 4850 dovrebbero venire lette giuste, a ma sembra di si, provate pure voi!
http://www.alcpu.com/CoreTemp/
sammy5579
24-01-2009, 17:19
si funziona anche su un be2350
Snake156
24-01-2009, 17:20
Io ho ordinato una Asus m3a78-t che avendo il 790gx + sb750 dovrebbe essere ottima con i phenom II. L'ho trovata a 117,00 euro.
Altrimenti stesso chipset c'è la Asrock aod790 (si trova sotto i 90 euro), oppure le varie Gigabyte con 780g di cui ho letto bene e che si trovano a meno di 100 euro.
thanks
bandit72
24-01-2009, 17:54
Salve a luglio ho comprato la scheda madre della gigabyte GA-MA780GM-S2H ed ho verificato che da allora hanno portato la mia versione del bios dalla F3 alla F7 con relativo aggiornamento da parte di amd dei driver del chipset. Volevo sapere se qualcuno qui ha la suddetta scheda e se ha agioornato il bios senza avere spiacevoli ripercusioni a livello di stabilità o crash improvvisi di giochi con win xp!!!!!
Grazie per qualunque info che mi vogliate dare in merito
Bandit72
PS un aiuto per sapere se non sopraggiungono problemi dopo aver aggiornato il bios alla ver F7.........qualcuno c'è la avrà questa scheda
ragazzi ho nuovamente bisogno del vostro aiuto.
oltre l'htpc sto assemblando un pc per mio cugino così composto:
2gb ddrII
phenom II 940
hd4870 1gb
scheda audio pci
siccome la 4870 è dual slot, sto cercando una mobo che vada alla grande con il pII e consenta di overclockarlo, e che abbia almeno 3 pci-e e un pci "vecchio".
cè qualcosa del genere?
PS
non sparatemi mobo da 200€ che mio cugino mi spara :D
senza dubbio ti consiglio un 790gx (la Asrock Aod790gx/128m viene poco meno di 90 euro e qualità prezzo è molto buona) e di prendere un kit ram 2x2gb a 1066mhz
THE^JACKAL
25-01-2009, 11:47
Ciao raga, ho una GA-790GP-DS4H e volevo chiedervi come posso velocizzare il POST iniziale quando si avvia il bios, visto che dopo la scritta per entrare nelle impostazioni del RAID compaiono le diverse righe con gli irq delle periferiche.
Non si puo togliere quel passaggio? una volta smanettando con il bios c ero riuscito ora pero non riesco a farlo di nuovo..
Ciao a tutti, ho una Gigabyte MA78GM-SH2 sotto vista 64. Ho provato ad installare i drivers del northbridge (gli ultimi scaricati dal sito gigabyte), ma non me li fa installare, nel senso che avvio la procedura, la completo, ma dopo il riavvio non risultano installati, tant'è che riavviando il setup, me li segna ancora come mancanti. Qualcuno di voi ha avuto lo stesso tipo di problema? :confused:
Io i driver li scarico direttamente dal sito AMD, nella fattispecie quelli per te li trovi qui.
http://game.amd.com/us-en/drivers_catalyst.aspx?p=vista64/integrated-vista64
Obbligatoriamente devi installare i "Display Driver" e i "South Bridge Driver" e poi i driver per l'HDMI da qui
http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=14&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false
Già, ma trovo solo i driver per il sb. Il nb, non ha bisogno di drivers? Nota che non uso la vga integrata...
Già, ma trovo solo i driver per il sb. Il nb, non ha bisogno di drivers? Nota che non uso la vga integrata...
I driver per il chipset 780G (quello della tua mobo) non sono nient'altro che i catalyst, devi installare quelli (anche se non usi il video integrato) e i driver per il southbridge. Io fossi in te disintallerei tutti i driver, darei una bella pulita con driver cleaner e ricomincerei tutto da 0 usando quelli che ti ho linkato. Se hai una scheda video ATI in una sola volta installi anche i driver per quella.
ok, allora sono a posto.
I catalyst li ho installati da poco su una installazione nuova, e ieri ho messo quelli per il sb scaricati da al sito ATI. Sono aggiornatissimo!:D
Grazie per le info.
ciao a tutti
mi sto facendo un nuovo pc ed ero orientato a questi componenti:
CPU AMD 7750 X2
enermaz pro82+ 525w
KIT 2 GB RAM 800MHZ CL4
ATI 4670 gddr3
ora inizialmente ero orientato verso la asrock a770 crossfire (sulla cinquantina di euro) ma potrei prendere una M3A78-T a 103€
so che la differenza di prezzo è notevole però lo è anche a livello prestazionale?
voi cosa mi consigliate? ci sono altre valide alternative?
unnilennium
30-01-2009, 12:23
Se nn ti serve il video integrato,e nn devi fare oc spinti,la prima va bene.
Se nn ti serve il video integrato,e nn devi fare oc spinti,la prima va bene.
il video integrato non mi serve perché prenderò sk video a parte
sull'oc, non mi sono mai imbattuto più di tanto
il fatto è che sento parlare benissimo del 790 e per questo non so se il gioco vale la candela
Quale chipset e' il migliore?
Salve ragazzi ,vorrei acquistare una mainboard micro-atx per montarci un quadcore amd 45nm e che abbia il firewire.
Le mainboard papabili sono:
MSI K9N2GM-FIH chipset geforce 8200
ASUS M3N78-EM chipset geforce 8300
ASUS M3A78-EM chipset 780G/SB700
Non mi interessano le performance grafice della vga connessa.
La mia scelta e' in ottica longevita' maggiore possibile, e in base a quale delle 3 mainboard/chipset mi garantirebbe il miglior margine di overclock. I consumi del chipset sono anche importanti (tenendo conto cmq che la vga la terrei disattivata)
quando scelsi la mobo, scartai le Asus di fascia media perchè non avevano il supporto ai 140W; controlla anche se sono compatibli AM3, già che fai l'upgrade...
quando scelsi la mobo, scartai le Asus di fascia media perchè non avevano il supporto ai 140W; controlla anche se sono compatibli AM3, già che fai l'upgrade...
Per le asus, come anche per le altre marche, basta guardare sul rispettivo sito i processori compatibili. Mi sembra che tutta la serie m3x supporta sia am3 che cpu fino a 140W.
Riguardo al chipset, ti posso dire la mia scelta, ho preso la asus m3a78-em, che oltre per la superiorità del chipset ofrre praticamente tutte le connessioni possibili e immaginabili.
Comunque per confrontare le varie alternative guarda qui:
http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20080718&page=hybrid-graphics-19
felixmarra
03-02-2009, 19:24
Ciao a tutti, ho comprato e sto aspettando una asrock K10N78FullHD-hSLI R3.0 ma non mi ero mai posto il problema dell'accellerazione video per gli mkv (720p e 1080p).
Sto aspettando il tutto (preso anche un 5050E che è in arrivo allo shop), se ho ben capito la scheda video integrata ha il supporto per l'accellerazione video di questi filmati, corretto?
Grazie :)
Ciao a tutti, ho comprato e sto aspettando una asrock K10N78FullHD-hSLI R3.0 ma non mi ero mai posto il problema dell'accellerazione video per gli mkv (720p e 1080p).
Sto aspettando il tutto (preso anche un 5050E che è in arrivo allo shop), se ho ben capito la scheda video integrata ha il supporto per l'accellerazione video di questi filmati, corretto?
Grazie :)
si :)
felixmarra
03-02-2009, 19:37
si :)
Buono :p
Mi procuro il powerdvd 8 ultra per il decoder appropriato in mpc... Serve altro?
Buono :p
Mi procuro il powerdvd 8 ultra per il decoder appropriato in mpc... Serve altro?
puoi usare anche kmplayer;
comunque io ne ho provati tanti, ma per me il player migliore per gli HD resta quello di arcosoft
felixmarra
03-02-2009, 19:49
ma per me il player migliore per gli HD resta quello di arcosoft
Se mi dici come si chiama ci do un'occhiata e vediamo... MPC lo trovo veramente essenziale e senza fronzoli, per questo lo uso molto volentieri.
TotalMedia Theatre
con mpc, kmplayer e altri con alcuni HD il video sembra "rallentato"
felixmarra
03-02-2009, 20:54
TotalMedia Theatre
con mpc, kmplayer e altri con alcuni HD il video sembra "rallentato"
lo proverò, ma supporta il codec esterno cyberlink oppure ha il suo (che quindi ha la stessa qualità/velocità immagino)?
puoi usare anche kmplayer;
comunque io ne ho provati tanti, ma per me il player migliore per gli HD resta quello di arcosoft
usavo vlc ora uso kmplayer e mi trovo molto bene anche con i 1080p
arcsoft qual'è?
felixmarra
04-02-2009, 07:59
arcsoft qual'è?
L'ha scritto prima :p "TotalMedia Theatre"
Cmq l'ho provato e mi da un errore durante l'installazione che non riesco a correggere neanche come suggerito dalla arcsoft. Proseguo nonostante tutto e all'avvio un altro errore che mi manda in crash il notebook hardware control.
Lo riavvii e questa volta, non essendoci il notebook hardware control in memoria, parte senza errori.
Per i settaggi audio/video ha 4 cose in croce, io che ho il decoder ac3 esterno non posso decidere di pilotare solo il flusso ac3 tale e quale mentre dts/aac ecc di inviarli come 5.1 via spdif.
Rimosso praticamente subito, non fa per me per tutti i motivi di cui sopra.
foxmolder5
04-02-2009, 10:48
L'ha scritto prima :p "TotalMedia Theatre"
Cmq l'ho provato e mi da un errore durante l'installazione che non riesco a correggere neanche come suggerito dalla arcsoft. Proseguo nonostante tutto e all'avvio un altro errore che mi manda in crash il notebook hardware control.
Lo riavvii e questa volta, non essendoci il notebook hardware control in memoria, parte senza errori.
Per i settaggi audio/video ha 4 cose in croce, io che ho il decoder ac3 esterno non posso decidere di pilotare solo il flusso ac3 tale e quale mentre dts/aac ecc di inviarli come 5.1 via spdif.
Rimosso praticamente subito, non fa per me per tutti i motivi di cui sopra.
installi qualche codec o plugin addizionale per vedere i file in hd?
felixmarra
04-02-2009, 11:05
installi qualche codec o plugin addizionale per vedere i file in hd?
Il cccp codec (per la parte audio e per tutti gli altri video), ma stamattina ho messo il cyberlink per gli mkv e l'ho settato come scritto in prima pagina. Mi ha lasciato di stucco!!!
Ancora non ho la asrock 8200 con il 5050E che ho ordinato, sono ancora con la "vecchia" asrock uli sli + opteron 146 e una x800 aiw.
Prima con gli ffdshow del cccp codec facevo fatica a vedere anche i mkv 720p, per star tranquillo dovevo portare il sistema a 250 di bus (2500MHz la cpu contro i 2000MHz di default) e i 1080p non ce la facevo ancora, erano fuori sincrono.
Ora col cyberlink anche a default vedo praticamente tutti i 1080p :oink: Ok, scatticchiano ancora quelli più pesanti (tipo i cartoni), sono senza accellerazione video (la x800 non mi pare la abbia) e con una cpu a 2GHz, non oso immaginare dopo con accellerazione video e cpu più potente!
Il cccp codec (per la parte audio e per tutti gli altri video), ma stamattina ho messo il cyberlink per gli mkv e l'ho settato come scritto in prima pagina. Mi ha lasciato di stucco!!!
eh ehhe
puoi dirlo forte
ci ho messo un pò io da profano a far andar tutto come si deve e a scrivere quella traccia di impostazioni presente in prima pagina (molto terra terra eh)
però i risultati son stupefacenti
io appunto mi guardavo film fullhd (mkv da 8-10GB) sulla tv con la cpu (un single core) che se ne stava in idle a 1000 mhz...
felixmarra
04-02-2009, 13:16
io appunto mi guardavo film fullhd (mkv da 8-10GB) sulla tv con la cpu (un single core) che se ne stava in idle a 1000 mhz...
ecco, questo non ce la fa proprio e non so come riesci. Va alla massima velocità con occupazione media 70% per i 720p e ha pezzi al 100% (e quindi scatta) con i 1080p pesanti.
Avevi una scheda video che accellerava, no? Credo che la mia X800 non abbia nulla in questo senso, giusto?
ecco, questo non ce la fa proprio e non so come riesci. Va alla massima velocità con occupazione media 70% per i 720p e ha pezzi al 100% (e quindi scatta) con i 1080p pesanti.
Avevi una scheda video che accellerava, no? Credo che la mia X800 non abbia nulla in questo senso, giusto?
si si....avevo la asrock con 780g
Ciao ragazzi, devo sostituire mobo, ram, cpu e vga e sono indeciso su mobo e cpu.
Io uso il pc prevalentemente per navigare, guardare film e disegnare con photoshop e la tavoletta wacom, ma vorrei dedicare un paio d'ore al gioco, con titoli come company of heroes, diablo III, cod4 e gta 4.
Come ben capite, però, per la maggior parte del tempo il pc rimarrebbe quasi in idle.
Mi sapete consigliare quale delle seguenti soluzioni hardware mi garantisce minori consumi quando non gioco?
1.
mobo con chipset amd 780g
cpu athlon 64 x2 5600+
vga ati hd 4670
ram 4gb ddr2 800mhz
2.
mobo chipset geforce8300
cpu athlon 64 x2 5600+
vga nvidia 9800gt
ram 4gb ddr2 800mhz
3.
mobo chipset intel (tipo g31 o g33 o g35)
cpu intel e7200
vga nvidia hd 4670
ram 4gb ddr2 800mhz
Ho letto della tecnologia hybridpower, ma sembra una mezza bufala e pare che windows 7 non la supporterà. In questo forum ho letto di un grave bug:
http://forums.slizone.com/index.php?showtopic=31154&st=20&start=20
Qualcuno di voi ha avuto lo stesso problema?
Mi sapete consigliare?
visto che andrai con la vga discreta, se lo dovessi scegliere per me il pc, lo farei con l'ultima configurazione (non so i prezzi ora..ma valuterei pure la cpu e5200/e5300 al posto dell'e7200)
se avessi dovuto lavorare con la vga integrata, allora il discorso sarebbe cambiato.
visto che andrai con la vga discreta, se lo dovessi scegliere per me il pc, lo farei con l'ultima configurazione (non so i prezzi ora..ma valuterei pure la cpu e5200/e5300 al posto dell'e7200)
Le prime due configurazioni, quindi, consumano di più in idle?
Se ho ben capito, allora, prendere una mobo col chipset amd 780g e metterci su una vga dedicata come la hd 4670 o anche più potente non presenta nessun vantaggio rispetto ad una configurazione con chipset intel g31 e la stessa scheda video dedicata. Ai fini prestazionali una vale l'altra, con la differenza che il chipset integrato intel mi farebbe consumare di meno perché meno potente rispetto a quello amd. E' corretto quello che dico? Oppure le differenze di consumi sono così minime che potrei prendere anche la soluzione amd?
Cavolo, è un casino. Non riesco a decidermi.
unnilennium
04-02-2009, 19:03
Le prime due configurazioni, quindi, consumano di più in idle?
Se ho ben capito, allora, prendere una mobo col chipset amd 780g e metterci su una vga dedicata come la hd 4670 o anche più potente non presenta nessun vantaggio rispetto ad una configurazione con chipset intel g31 e la stessa scheda video dedicata. Ai fini prestazionali una vale l'altra, con la differenza che il chipset integrato intel mi farebbe consumare di meno perché meno potente rispetto a quello amd. E' corretto quello che dico? Oppure le differenze di consumi sono così minime che potrei prendere anche la soluzione amd?
Cavolo, è un casino. Non riesco a decidermi.
se nn userai il video integrato,nn ha senso prendere una scheda video col 780g o il g31...prendi una scheda madre senza video,tipo con chipset amd 770 o p43 intel,più la 4670come vga discreta.e scusate l'ot..ho assemblato un pc con amd 4050 più 780g,ho una curiosità,quali son i driver minimi da mettere?ho scaricato i driver 9.1 x il chipset,i driver audio realtek, quelli x la lan, amd cool'n quiet,e i sata,mi serve altro?
L'ha scritto prima :p "TotalMedia Theatre"
pardon :p
Ciao, volevo un'attimo riflettere sulla grafica integrata del 790GX.
Ho letto qui ed altrove che è uguale al precedente 780 ma con una frequenza aumentata da 500 a 700mgh.
Ora ho una ATI 700PRO, raffrontata sarebbe uguale/peggio o meglio ?
Mi sa che qualcuno si è lamentato confrontandolo alla sua nv 6600 (non ricordo che modello) che dovrebbe essere sotto la mia, quindi ...
Altra domanda ho letto che si può overcloccare:
si occa solo la GPU o contemporaneamente la CPU ??
Avente link a riguardo delle prestazioni oc ??
Ciao, volevo un'attimo riflettere sulla grafica integrata del 790GX.
Ho letto qui ed altrove che è uguale al precedente 780 ma con una frequenza aumentata da 500 a 700mgh.
Ora ho una ATI 700PRO, raffrontata sarebbe uguale/peggio o meglio ?
Mi sa che qualcuno si è lamentato confrontandolo alla sua nv 6600 (non ricordo che modello) che dovrebbe essere sotto la mia, quindi ...
Altra domanda ho letto che si può overcloccare:
si occa solo la GPU o contemporaneamente la CPU ??
Avente link a riguardo delle prestazioni oc ??
ciao, non so che prestazioni ha una x700, io sono passato da una x550 al 780G e ho visto un certo miglioramento. Comunque secondo me il vantaggio principali sono le buone prestazioni e il basso consumo energetico. Per quanto riguarda l'oc, qui (http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20080301&page=amd_780g-07) dicono di averlo portato fino a 950MHz...
ciao, non so che prestazioni ha una x700, io sono passato da una x550 al 780G e ho visto un certo miglioramento. Comunque secondo me il vantaggio principali sono le buone prestazioni e il basso consumo energetico. Per quanto riguarda l'oc, qui (http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20080301&page=amd_780g-07) dicono di averlo portato fino a 950MHz...
Io sono un gamer occasionale, però quelle poche volte che gioco vorrei giocarci ad un livello decente di dettagli. Ora ho un 17" e gioco a 1280*1028, dovrei passare ad un 19w e quindi a 1440*990: ci sono problemi x queste risoluzioni con giochi non troppo esigenti ???
Ci perdo con la 700pro ??
Salve ragazzi da poco ho acquistato un asrock K10N78FullHD-hSLI R3.0 abbinata ad un Amd LE-1640, siccome è un muletto ho cercato di ottimizzare i voltaggi e sono arrivato a questo risultato ...
Cosa ne pensate ?
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090205190046_Prova1.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090205190046_Prova1.JPG)http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090205190103_Prova2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090205190103_Prova2.JPG)
phicrand_6358
05-02-2009, 21:43
Salve ragazzi da poco ho acquistato un asrock K10N78FullHD-hSLI R3.0 abbinata ad un Amd LE-1640, siccome è un muletto ho cercato di ottimizzare i voltaggi e sono arrivato a questo risultato ...
Cosa ne pensate ?
beh 1,075 volt sembrano buoni. sarebbe bello sapere quanto consuma tutto il sistema con un wattometro, sicuramente poco...
beh 1,075 volt sembrano buoni. sarebbe bello sapere quanto consuma tutto il sistema con un wattometro, sicuramente poco...
Purtroppo non ho quest' attrezzatura ma credo pochissimo...ora manca solo il fonoassorbente per il case ed è fatta, anche se già ora è inudibile...
SfiAndrInA
06-02-2009, 09:39
Ragazzi magari la domanda è stata già fatta migliaia di volte , ma con la funzione cerca non ho trovato nulla ...
Quali VGA sono attualmente compatibili con l'HybridCroosFire ?
Le piccole della serie 4xxx lo sono ? Tipo la 4350 .....
Ciao, volevo un'attimo riflettere sulla grafica integrata del 790GX.
Ho letto qui ed altrove che è uguale al precedente 780 ma con una frequenza aumentata da 500 a 700mgh.
Ora ho una ATI 700PRO, raffrontata sarebbe uguale/peggio o meglio ?
Mi sa che qualcuno si è lamentato confrontandolo alla sua nv 6600 (non ricordo che modello) che dovrebbe essere sotto la mia, quindi ...
Altra domanda ho letto che si può overcloccare:
si occa solo la GPU o contemporaneamente la CPU ??
Avente link a riguardo delle prestazioni oc ??
Allora, nessuna sà darmi notizie precise, link delle prestazioni della HD3300 sotto overclock ???
Allora, nessuna sà darmi notizie precise, link delle prestazioni della HD3300 sotto overclock ???
allora...le prestazioni nei giochi della integrata 780g son grossomodo quelle di una hd2400...o leggermente meno
e quelle di una hd2400, stando alla classifica di toms son superiori a quelle della x700...però poi non dice con che sistema son state fatte le prove.
riguardo all'oc, 950 mi sembra molto...troppo come valore da tenere
però io credo che un 700 sia plausibile se c'è almeno un pò di raffreddamento.
Però se hai in mente di giocar occasionalmente, prendi in considerazione una vga discreta come la hd4670, costa il giusto, consuma pochissimo (5W!) se non viene utilizzata e ha prestazioni considerevolmente maggiori dell'integrata.
allora...le prestazioni nei giochi della integrata 780g son grossomodo quelle di una hd2400...o leggermente meno
e quelle di una hd2400, stando alla classifica di toms son superiori a quelle della x700...però poi non dice con che sistema son state fatte le prove.
riguardo all'oc, 950 mi sembra molto...troppo come valore da tenere
però io credo che un 700 sia plausibile se c'è almeno un pò di raffreddamento.
Però se hai in mente di giocar occasionalmente, prendi in considerazione una vga discreta come la hd4670, costa il giusto, consuma pochissimo (5W!) se non viene utilizzata e ha prestazioni considerevolmente maggiori dell'integrata.
In realtà io mi riferivo alla 3300 e non alla 3200. Il clock è già di suo a 700mh, ma ho letto che si può spingere abbastanza. La 4670 è esattamente la sk che avevo in mente. L'unico mio dubbio era questo : posso con l'oc della 3300 fare a meno della 4670 ?? Quelle poche volte che gioco potrebbe bastarmi se mi dà prestazioni almeno superiori alla mia 700PRO. Dal sito Tom's mi sembra che la 2400 xt/pro sia +/- quanto la mia. Occando sarà superiore ??
allora...le prestazioni nei giochi della integrata 780g son grossomodo quelle di una hd2400...o leggermente meno
e quelle di una hd2400, stando alla classifica di toms son superiori a quelle della x700...però poi non dice con che sistema son state fatte le prove.
riguardo all'oc, 950 mi sembra molto...troppo come valore da tenere
però io credo che un 700 sia plausibile se c'è almeno un pò di raffreddamento.
Però se hai in mente di giocar occasionalmente, prendi in considerazione una vga discreta come la hd4670, costa il giusto, consuma pochissimo (5W!) se non viene utilizzata e ha prestazioni considerevolmente maggiori dell'integrata.
non credo che il 790 sia poi molto diverso dal 780, frequenza a parte, forse se hai la memoria side-port potresti anche farne a meno, ma onestamente non credo che la differenza sia poi così evidente
Uscita sul sito MSI la Media Live DIVA ;)
http://global.msi.com.tw/index.php?func=proddesc&maincat_no=1&cat2_no=171&prod_no=1722
Conoscete qualche negozio (on-line o meno) dove si possa trovare questo gioiellino?
phicrand_6358
06-02-2009, 16:21
MSI in alcune schede col 790gx indica la grafica integrata overcloccabile fino a 1000Mhz
http://global.msi.com.tw/index.php?func=proddesc&maincat_no=1&cat2_no=171&prod_no=1612
unnilennium
06-02-2009, 16:33
In realtà io mi riferivo alla 3300 e non alla 3200. Il clock è già di suo a 700mh, ma ho letto che si può spingere abbastanza. La 4670 è esattamente la sk che avevo in mente. L'unico mio dubbio era questo : posso con l'oc della 3300 fare a meno della 4670 ?? Quelle poche volte che gioco potrebbe bastarmi se mi dà prestazioni almeno superiori alla mia 700PRO. Dal sito Tom's mi sembra che la 2400 xt/pro sia +/- quanto la mia. Occando sarà superiore ??
anche se fate oc,son sempre schede integrate,nn si posson paragonare con le 4670..se volete giocare,una vga discreta é sempre consigliabile.. La memoria sideport serve solo a conservare la ram di sistema,come prestazioni,a parte i bench nn si vede differenza.
jv_guano
06-02-2009, 18:51
condivido quanto detto qui sopra
non "conosco" di persona la HD 3200 discreta, però questo 780g non è tutto sto granchè coi giochi..
prestazioni più o meno simili ad una geforce 6600 AGP...
ora dubito che l'HD 3200 discreta (ma esiste davvero) sia come questa geforce che sarà del 2006 almeno...
l'HD 3200 è uscita ai primi mesi del 2008...
Però se hai in mente di giocar occasionalmente, prendi in considerazione una vga discreta come la hd4670, costa il giusto, consuma pochissimo (5W!) se non viene utilizzata e ha prestazioni considerevolmente maggiori dell'integrata.
secondo questo (http://ht4u.net/reviews/2009/leistungsaufnahme_graka/index31.php) articolo sono 8.8 W..
ed ha l'aria molto attendibile come articolo...
unnilennium
06-02-2009, 18:59
condivido quanto detto qui sopra
non "conosco" di persona la HD 3200 discreta, però questo 780g non è tutto sto granchè coi giochi..
prestazioni più o meno simili ad una geforce 6600 AGP...
ora dubito che l'HD 3200 discreta (ma esiste davvero) sia come questa geforce che sarà del 2006 almeno...
l'HD 3200 è uscita ai primi mesi del 2008...
secondo questo (http://ht4u.net/reviews/2009/leistungsaufnahme_graka/index31.php) articolo sono 8.8 W..
ed ha l'aria molto attendibile come articolo...
il chip 780g dovrebbe essere più o meno uguale ad una 2400,o 3450,niente di che,e la 6600agp col bus a128bit ha qualcosa in più..in ogni caso,una vga discreta,con memoria dedicata e bus almeno a128bit é un'altra cosa rispetto ad un'integrata,x quanto ottima sia..x cui anche una 3300,con sideport memory ddr3,che alcuni produttori fanno,andrà meno di una vga come la 4670,che in ogni caso consuma davvero poco..
jv_guano
06-02-2009, 19:04
infatti...
cassarola, la HD3200 ha un bus di 32 bit rispetto la 6600 AGP che ha davvero 128 bit..
e la x1550 che avevo prima pure ha 128 bit...
in effetti, guardando le specifiche, non è neanche malvagio sto IGP..
Radeon HD 3200 Graphics (780G IGP): GFLOPS 40
Radeon HD 2400 Pro : GFLOPS 32
Radeon HD 2400 XT: GFLOPS 56
la già citata Radeon HD 4670: GFLOPS 480
la più scrausa Radeon HD 4350 (TDP 25W): GFLOPS 92
quello che dici purtroppo è vero, sinceramente avevo capito fossero più performanti questi IGP..
alla luce di questo, oggi, forse rivedrei il mio acquisto...
FLOPS: In informatica FLOPS è un'abbreviazione di Floating Point Operations Per Second e indica il numero di operazioni in virgola mobile eseguite in un secondo dalla CPU.
fonte (http://it.wikipedia.org/wiki/Flops)
devo assemblare un pc per un amico,poca spesa per 0 pretese ludiche e circa 0 pretese film HD...son un pò indeciso fra una MSI 780v a 46 euro o una asrock con nividia 8200 a 56...
bah...non è che mi ispiri tanta fiducia la MSI come marca, voi che dite?
ci metterei un dual core am2 4200-4400 che ora costano una cavolata
jv_guano
06-02-2009, 22:09
ma anche a voi, abilitando l'AHCI sulla giga 780g, fa perdere le funzionalità S.M.A.R.T. ?
gionnibay
06-02-2009, 23:19
devo assemblare un pc per un amico,poca spesa per 0 pretese ludiche e circa 0 pretese film HD...son un pò indeciso fra una MSI 780v a 46 euro o una asrock con nividia 8200 a 56...
bah...non è che mi ispiri tanta fiducia la MSI come marca, voi che dite?
ci metterei un dual core am2 4200-4400 che ora costano una cavolata
Vai tranquillo, MSI è una grande marca..
condivido quanto detto qui sopra
non "conosco" di persona la HD 3200 discreta, però questo 780g non è tutto sto granchè coi giochi..
prestazioni più o meno simili ad una geforce 6600 AGP...
ora dubito che l'HD 3200 discreta (ma esiste davvero) sia come questa geforce che sarà del 2006 almeno...
l'HD 3200 è uscita ai primi mesi del 2008...
secondo questo (http://ht4u.net/reviews/2009/leistungsaufnahme_graka/index31.php) articolo sono 8.8 W..
ed ha l'aria molto attendibile come articolo...
il consumo della 4670 in idle varia da 4 a 8 watt, dipende dalla recensione e dal modello a cui si riferisce, ci sono modelli che a riposo downcloccano automaticamente le frequenze a 150mhz...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1822222
jv_guano
07-02-2009, 09:37
il consumo della 4670 in idle varia da 4 a 8 watt, dipende dalla recensione e dal modello a cui si riferisce, ci sono modelli che a riposo downcloccano automaticamente le frequenze a 150mhz...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1822222
sagace!
c'è mica una tabellina riasuntiva in quel 3ad di 100 e passa pagine che parli dei consumi delle varie 4670??
SfiAndrInA
07-02-2009, 11:37
Ragazzi magari la domanda è stata già fatta migliaia di volte , ma con la funzione cerca non ho trovato nulla ...
Quali VGA sono attualmente compatibili con l'HybridCroosFire ?
Le piccole della serie 4xxx lo sono ? Tipo la 4350 .....
Mi quoto .....
Mi quoto .....
Solo quelle della serie 34XX. L'Hybrid Crossfire da ATI è stato ben poco sfruttato.
Solo quelle della serie 34XX. L'Hybrid Crossfire da ATI è stato ben poco sfruttato.
Infatti, al max una 3470.
anche se fate oc,son sempre schede integrate,nn si posson paragonare con le 4670..se volete giocare,una vga discreta é sempre consigliabile.. La memoria sideport serve solo a conservare la ram di sistema,come prestazioni,a parte i bench nn si vede differenza.
Ok lo sò che non è paragonabile ad una 4670 (che x me forse sarebe fin troppo!!!), ci mancherebbe altro !! Se così fosse AMD venderebbe solo sk grafiche di alto livello (e costo) !!!:D
Chiedevo solo se occando un pò la 3300 non mi facesse rimpiangere la mia discreta X700Pro. Tutto quà:)
unnilennium
07-02-2009, 21:44
Ok lo sò che non è paragonabile ad una 4670 (che x me forse sarebe fin troppo!!!), ci mancherebbe altro !! Se così fosse AMD venderebbe solo sk grafiche di alto livello (e costo) !!!:D
Chiedevo solo se occando un pò la 3300 non mi facesse rimpiangere la mia discreta X700Pro. Tutto quà:)
credo che la x700pro sia ancora un pò più avanti del 780g,se la 4670 ti sembra troppo,potresti pensare alla 4650,stessa architettura,un pò più lenta,ma cmq un'ottima scheda video e costa poco,tenendo conto anche che cmq i 790g costano un pò...
sagace!
c'è mica una tabellina riasuntiva in quel 3ad di 100 e passa pagine che parli dei consumi delle varie 4670??
chiedi nel post ufficiale della 4670 ;)
astroimager
08-02-2009, 08:32
Ciao ragazzi,
sapreste dirmi quali giochi, ovviamente non recenti, sarebbe in grado di far girare decentemente il video integrato nei 790gx (ovviamente ragionevolmente overclockato)?
A quali schede discrete di vecchia generazione (6000/7000 nVidia, per es.) corrisponde grossomodo?
Grazie!
credo che la x700pro sia ancora un pò più avanti del 780g,se la 4670 ti sembra troppo,potresti pensare alla 4650,stessa architettura,un pò più lenta,ma cmq un'ottima scheda video e costa poco,tenendo conto anche che cmq i 790g costano un pò...
Ho capito, non si hanno dati più precisi.....
Forse parto con la HD3300 integrata e se poi non mi trovo bene posso sempre comprarla dopo la 4650/4670 :D
Penso che farò così... o forse no ? :D
Vedremo ora che decido il resto della config ...
Tank's :)
Ciao ragazzi,
sapreste dirmi quali giochi, ovviamente non recenti, sarebbe in grado di far girare decentemente il video integrato nei 790gx (ovviamente ragionevolmente overclockato)?
A quali schede discrete di vecchia generazione (6000/7000 nVidia, per es.) corrisponde grossomodo?
Grazie!
Se ti può essere utile gioco tranquillamente a AoE III WarChief con dettagli medio-alti, anti alising disattivato e risoltuzione 1024x768 (è la massima dello schermo)
Se mi dici un test per confrontare le prestazioni delle vga posso fare qualche prova
jv_guano
08-02-2009, 11:05
Ho capito, non si hanno dati più precisi.....
Forse parto con la HD3300 integrata e se poi non mi trovo bene posso sempre comprarla dopo la 4650/4670 :D
Penso che farò così... o forse no ? :D
Vedremo ora che decido il resto della config ...
Tank's :)
ti dico , con un ATI x1550 su AMD Venice 3500+ o qualcosa del genere, o con GeForce 6600 AGP su PIV 2.66, o con la config in firma, non ho visto differenze apprezzabili...giocando ad AoE III!
astroimager
08-02-2009, 11:10
Se ti può essere utile gioco tranquillamente a AoE III WarChief con dettagli medio-alti, anti alising disattivato e risoltuzione 1024x768 (è la massima dello schermo)
Se mi dici un test per confrontare le prestazioni delle vga posso fare qualche prova
Ah, ecco... mi sono dimenticato la risoluzione... sui 1280x1024 comincia a faticare anche con titoli vecchiotti o poco esigenti?
jv_guano
08-02-2009, 12:20
Ah, ecco... mi sono dimenticato la risoluzione... sui 1280x1024 comincia a faticare anche con titoli vecchiotti o poco esigenti?
io, quello che ho detto nel post sopra, giocavo anche io con dettaglio medio/alti, massima risoluzione del monitor (1280*1024 oppure 1440*900 se è supportato il WS..non ricordo adesso onestamente ma mi par di sì..)
col 780g si riesce anche a giocare discretamente nelle battaglie in Medieval II Total War, con dettagli medi però..
Notizia di Hwupgrade del 21.01.2008
[I]Abbiamo segnalato nei giorni scorsi, con questa notizia, l'intenzione di AMD di presentare le proprie schede madri basate su chipset AMD 780G nel corso del mese di Gennaio in Cina, posticipandone invece il debutto nei mercati europeo e nord americano tra fine Febbraio e i primi di Marzo. Alla base la volontà di presentare questo prodotto solo quando i driver per tecnologia Hybrid Crossfire saranno completati, beneficiando tuttavia della stagione di vendite nel mercato asiatico in concomitanza con i festeggiamenti per il capodanno cinese.
RS780 è il nome in codice con il quale viene indicato il chipset AMD 780G, soluzione destinata all'utilizzo in sistemi di ridotte dimensioni con processori Athlon 64 X2 oppure Phenom. Il chip video integrato è basato su GPU RV610, la stessa adottata per le schede video ATI Radeon HD 2400: troveremo quindi supporto alle API DirectX 10 e allo Shader Model 4.0.
Di seguito alcune immagini delle prime schede madri AMD 780G che debutteranno sul mercato nel corso di questi ultimi giorni del mese di Gennaio 2008; il formato scelto è molto spesso quello Micro-ATX, così da poter utilizzare queste soluzioni all'interno di chassis desktop di ridotte dimensioni adatti sia per sistemi da ufficio o domestici, che al limite anche per soluzioni HTPC.
ECS A780GM-A ATX - fonte PCPop (http://www.pcpop.com/doc/0/265/265409.shtml)
http://www.hwupgrade.it/immagini/780g_board_1.jpg
La GPU integrata implementa infatti anche la tecnologia UVD, Universal Video Decoder, che si occupa della gestione di tutte le elaborazioni legate alla riproduzione dei flussi video sia in standard che in high definition. La circuiteria UVD implementata nel chipset RS780 permetterà di gestire due flussi video da 40 Mbps contemporaneamente, o in alternativa un flusso video HD, un flusso video SD e un flusso audio HD contemporaneamente.
....
Tra le caratteristiche di questo chipset segnaliamo la possibilità di utlizzare una scheda video esterna su Slot PCI Express, del tipo 2.0 con 8 linee elettriche messe a disposizione. La tecnologia Hybrid CrossfireX permette di sfruttare la presenza del chip video integrato anche quando è presente una scheda video ATI Radeon dedicata su Slot PCI Express: in questo caso i due chip operano in parallelo grazie alla tecnologia Crossfire, contribuendo quindi a incrementare le prestazioni con applicazioni 3D.
....
Che dissipatore alto massimo 10cm mi consigliate per un HTPC con questa mobo e una cpu con TDP di 65W?
edit: non mi ero accorto che fosse così lungo ^^'''
gionnibay
08-02-2009, 20:32
Complimenti per il quoting..
Complimenti per il quoting..
:D :D :D :cry: :cry: :cry:
unnilennium
08-02-2009, 22:40
Che dissipatore alto massimo 10cm mi consigliate per un HTPC con questa mobo e una cpu con TDP di 65W?
arctic cooling freezer64 low profile... Cmq io avrei preso un 45w tipo 5050...
ti ringrazio anche per il 5050 :)
Ciao a tutti ragazzi... :D
Ho un problema nel vedere files mkv in 1080p (e a volte anche in 720p) su un pc così configurato:
Scheda madre K10N78FullHD-hSLI (Nvidia 8200);
AMD Athlon 64 LE-1600 (2.2GHz) 45W AM2
2x1GB DDR2 800 VData + HDD 160gb Maxtor
Sistema operativo: Windows Vista 32 Home Premium
Ho messo gli ultimi drivers nvidia disponibili sul sito ma la visione di files MKV è diciamo pessima: continui blocchi con VLC e audio sfasato e qualità "bassa" con MKPlayer... :(
Sul primo post di questo thread ho visto una guida per passare parte del carico della visione del filmato alla scheda video allegerendo il processore su sistemi 780g... c'è un qualcosa di simile anche per NVIDIA?
Aiutatemi!!! Grazie.... :D
P.S.
Chiaramenti i files MKV che ho provato sul mio pc in firma vanno da Dio, per cui non sono loro la causa... ;)
felixmarra
10-02-2009, 08:56
Ho messo gli ultimi drivers nvidia disponibili sul sito ma la visione di files MKV è diciamo pessima: continui blocchi con VLC e audio sfasato e qualità "bassa" con MKPlayer... :(
Sul primo post di questo thread ho visto una guida per passare parte del carico della visione del filmato alla scheda video allegerendo il processore su sistemi 780g... c'è un qualcosa di simile anche per NVIDIA?
VLC mettilo tranquillamente nel cestino.
La guida è per attivare l'accellerazione video sui sistemi che la supportano come il tuo, quindi seguila e vedrai che risolvi.
VLC mettilo tranquillamente nel cestino.
La guida è per attivare l'accellerazione video sui sistemi che la supportano come il tuo, quindi seguila e vedrai che risolvi.
Ok proverò allora.... ;)
Ciao, vorrei un parere sull'acquisto di una mobo microATX per HTPC.
Sono indeciso fra:
1) Asus M3A78-em
pro: porta displayport
2) Asus M3N78-em
pro: "dicono" che consumi meno (quindi immagino scaldi meno), che abbia buoni driver per linux, e che in genere le nvidia abbiano migliori driver (si citava una presupposta "pesantezza" del Catalyst Control Center di ATI)
Per il resto sono molto simili, anche nel prezzo.
Premesso che le "superiori prestazioni nei giochi e nel 3D"non mi interessano, mi date le vs opinioni sul perchè scegliere una rispetto all'altra?
GRAZIE!
2) Asus M3N78-em
pro: "dicono" che consumi meno (quindi immagino scaldi meno), che abbia buoni driver per linux, e che in genere le nvidia abbiano migliori driver (si citava una presupposta "pesantezza" del Catalyst Control Center di ATI)
io comprerò questa, non appena esce il phenom II 810 :) (che si sta facendo aspettare, ancora nessuno ce l'ha in casa)
6 sata, firewire, hdmi, esata, 8 canali audio
i driver ati non sono pesanti, sono pesantissimi! ho avuto una ati 2400 e viene installata un sacco di roba, ti assicuro. coi driver nvidia (ora ho una 8500) una icona nella taskbar, rimuovibile, e via
le prestazioni ho letto che sono praticamente identiche tra le due schede
unnilennium
10-02-2009, 17:28
Ciao, vorrei un parere sull'acquisto di una mobo microATX per HTPC.
Sono indeciso fra:
1) Asus M3A78-em
pro: porta displayport
2) Asus M3N78-em
pro: "dicono" che consumi meno (quindi immagino scaldi meno), che abbia buoni driver per linux, e che in genere le nvidia abbiano migliori driver (si citava una presupposta "pesantezza" del Catalyst Control Center di ATI)
Per il resto sono molto simili, anche nel prezzo.
Premesso che le "superiori prestazioni nei giochi e nel 3D"non mi interessano, mi date le vs opinioni sul perchè scegliere una rispetto all'altra?
GRAZIE!
premesso che della porta displaypost potresti fare a meno,x ora..a meno di nn comprare lcd strani,il consumo é minore x la soluzione nvidia,ma nn di molto,son sempre pochi w x entrambe le soluzioni..la pesantezza del pannello ati é soggettiva,visto che ora anche quello nvidia nn scherza mica. :)
x i driver video linux,son migliori nvidia,senza dubbio,più facili da installare,meno problemi a guardare i video con gli effetti 3d attivi,almeno su gnome,etc etc,xò ati migliora ad ogni release,e cmq nessuno dei due ha raggiunto la stessa qualità che c'é su windows,x ora almeno :)
phicrand_6358
10-02-2009, 19:02
per i drivers video: non è obbligatorio installare il Catalyst Control Center, se non lo installi non c'è nessuna pesantezza...
per i drivers chipset: i drivers nvidia mi pare che non siano granchè (chiedete in altri topic);)
per linux: diciamo che ormai sono quasi allo stesso livello, con nvidia un po avanti e amd che migliora ad ogni versione...
jv_guano
10-02-2009, 20:54
che palle
col pc vecchio, un IBM che io definivo scrausissimo per la povertà di customizzazione della mobo, non ho mai avuto un BSOD in più di un anno..
ho speso fior di quattrini per comprarmi il pc nuovo e sto ottenendo BSOD frequentemente da un paio di giorni a sta parte...
oggi ho notato che aveva a che fare con "ati2dvag" il problema..
googlando pare pure che le soluzione (e le cause) di questo problema sian varie e indefinite... :(
che delusione... :cry:
Balthasar85
10-02-2009, 21:07
Premetto che di AMD non ho mai avuto nulla e non ci capisco niente.. :D
Scusate la domanda, mi potete consigliare una MoBo abbastanza economica (sui 70€) che abbia la compatibilità con i Phenom II ed una buona occabilità?
Fino ad ora quelle che hanno attirato la mia curiosità sono 3:
GIGABYTE AM2+ GA-MA78G (chipset 780G)
ASUS AM2+ M3A78 PRO (chipset 780G)
ASUS AM2+ M3N78 PRO (chipset 8300)
Mi sapete dire come vanno e se sono valide?
P.S.
Avevo aperto una discussione qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1924981), ma forse è meglio se continuo qui dentro visto che è il tpk ufficiale.
P.P.S.
Ci credete se vi dico che non ne ho trovata una senza grafica integrata? Ma è un problema mio o non le fanno senza?
CIAWA
io ho appena ordinato una asrock aod790gx12/m
appena arriva (se si decidono a sperire) vi faccio sapere
c'è qlc che ce l'ha gia' ...
ciao
Premetto che di AMD non ho mai avuto nulla e non ci capisco niente.. :D
Scusate la domanda, mi potete consigliare una MoBo abbastanza economica (sui 70€) che abbia la compatibilità con i Phenom II ed una buona occabilità?
Fino ad ora quelle che hanno attirato la mia curiosità sono 3:
GIGABYTE AM2+ GA-MA78G (chipset 780G)
ASUS AM2+ M3A78 PRO (chipset 780G)
ASUS AM2+ M3N78 PRO (chipset 8300)
Mi sapete dire come vanno e se sono valide?
P.S.
Avevo aperto una discussione qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1924981), ma forse è meglio se continuo qui dentro visto che è il tpk ufficiale.
P.P.S.
Ci credete se vi dico che non ne ho trovata una senza grafica integrata? Ma è un problema mio o non le fanno senza?
CIAWA
il video integrato ormai ce l'hanno quasi tutte (ho trovato la M3A78 che non ce l'ha, ma non credo che averla sia uno svantaggio, anzi). Per il prezzo potresti anche guardare qualche asrock che mantiene una buona qualità pur costando un po' meno. Se la grafica integrata non ti interessa per niente puoi inoltre spostarti su "chipset minori" come il 780V o l' 8200 e risparmiare qualche cosa
Balthasar85
11-02-2009, 08:14
il video integrato ormai ce l'hanno quasi tutte (ho trovato la M3A78 che non ce l'ha, ma non credo che averla sia uno svantaggio, anzi). Per il prezzo potresti anche guardare qualche asrock che mantiene una buona qualità pur costando un po' meno. Se la grafica integrata non ti interessa per niente puoi inoltre spostarti su "chipset minori" come il 780V o l' 8200 e risparmiare qualche cosa
L'integrata non mi serve perchè ho già la scheda video da montare e se non ci fosse forse potrei risparmiare qualcosa.. il mio interesse invece è tutto rivolto verso l'OC.
Insomma, è possibile occare aumentando le frequenze, variare i moltiplicatori (cpu permettendo) e modificando i vcore? E, sopratutto, sono stabili come chipset anche aumentando le frequenze?
CIAWA
cambiare frequenze/molti penso lo possano fare tutte, ma come dicevi tu per l'aspetto della stabilità non ho mai sperimentato oc "pesanti" come mi sembra tu invece voglia fare
unnilennium
11-02-2009, 14:37
L'integrata non mi serve perchè ho già la scheda video da montare e se non ci fosse forse potrei risparmiare qualcosa.. il mio interesse invece è tutto rivolto verso l'OC.
Insomma, è possibile occare aumentando le frequenze, variare i moltiplicatori (cpu permettendo) e modificando i vcore? E, sopratutto, sono stabili come chipset anche aumentando le frequenze?
CIAWA
devi prendere una scheda madre con 790gx e sb750,che dovrebbe essere la soluzione migliore x fare oc,anche spinti,con questa piattaforma.x le marche e i modelli,a te la scelta...io ho visto che msi ha dei bei modelli.magari supporto anche alle mem ddr3..
Balthasar85
11-02-2009, 17:15
devi prendere una scheda madre con 790gx e sb750,che dovrebbe essere la soluzione migliore x fare oc,anche spinti
No no, niente oc spinti (che richiedono ventoloni da 60€ o mobo da 120€ :D ), sempre qualcosa di economico che permetta però di ottenere qualche bella soddisfazione, la mobo alla fine si deve sempre aggirare sui 70€.
Kmq ho visto che ASUS mette anche per le AMD su un bel pacchetto di OC:
Intelligent overclocking tools
- AI Overclocking (intelligent CPU frequency tuner)
- ASUS AI Booster Utility
Precision Tweaker
- vDIMM: 8 -step DRAM voltage control
- vCore: Adjustable CPU voltage at 0.0125V increment
- vChipset 4-step Chipset voltage control
SFS (Stepless Frequency Selection)
- FSB tuning from 200MHz to 600MHz at 1MHz increment
- Memory tuning from 533MHz up to 1066MHz
- PCI Express frequency tuning from 100MHz up to 1066MHz at 1MHz increment
Overclocking Protection
- ASUS C.P.R.(CPU Parameter Recall)
Beh, grazie delle info, qualche dubbio mi rimane ma adesso mi son fatto una idea di come siano questi chipset.
Se poi qualcuno ha fatto qualche prova di OC con il 780G/SB700 o l'8300 mi faccia sapere. :p
P.S.
Sarebbe pure utile scriverlo nel primo post e magari segnalare anche i wall (o limiti fisici) dei vari chipset.
CIAWA
No no, niente oc spinti (che richiedono ventoloni da 60€ o mobo da 120€ :D ), sempre qualcosa di economico che permetta però di ottenere qualche bella soddisfazione, la mobo alla fine si deve sempre aggirare sui 70€.
Kmq ho visto che ASUS mette anche per le AMD su un bel pacchetto di OC:
Beh, grazie delle info, qualche dubbio mi rimane ma adesso mi son fatto una idea di come siano questi chipset.
Se poi qualcuno ha fatto qualche prova di OC con il 780G/SB700 o l'8300 mi faccia sapere. :p
P.S.
Sarebbe pure utile scriverlo nel primo post e magari segnalare anche i wall (o limiti fisici) dei vari chipset.
CIAWA
io hio appena preso ad 85 € la asrock aod790gx/128m
(non mi è ancora arrivat)
dacci un occhio secondo me merita
ciao
per i drivers video: non è obbligatorio installare il Catalyst Control Center, se non lo installi non c'è nessuna pesantezza...
OK, allora per quello siamo pari...
per linux: diciamo che ormai sono quasi allo stesso livello, con nvidia un po avanti e amd che migliora ad ogni versione...
Quindi potremmo dire un altro sostanziale "pareggio"
per i drivers chipset: i drivers nvidia mi pare che non siano granchè (chiedete in altri topic);)
Cosa intendi? Funzionano male, sono pesanti, hanno problemi...?
Questa potrebbe essere una motivazione seria per preferire ATI,no? Però la devi argomentare,no (a chi, dove devo chiedere?)
Ma una mobo per AM2+ , con il controller RAID integrato che supporti la modalità 5 esiste?
Oppure solo tramite scheda esterna? :confused:
phicrand_6358
12-02-2009, 10:57
Cosa intendi? Funzionano male, sono pesanti, hanno problemi...?
Questa potrebbe essere una motivazione seria per preferire ATI,no? Però la devi argomentare,no (a chi, dove devo chiedere?)
in generale non ne ho sentito parlare bene dei drivers dei chipset nvidia, ma non ne ho esperienza diretta...
prova ad aprire un nuovo topic sulla cosa chiedendo che indichino esperienze dirette e non "per sentito dire" come la mia...;)
phicrand_6358
12-02-2009, 11:02
Ma una mobo per AM2+ , con il controller RAID integrato che supporti la modalità 5 esiste?
Oppure solo tramite scheda esterna? :confused:
supportano la modalità Raid 5 le mobo am2+ che hanno il southbridge amd SB750 e molte con chipset nvidia... cmq se leggi nelle caratteristiche della mobo dovresti vedere che raid supporta...
P.S. io per i Raid ti consiglio una scheda esterna lo stesso, nel caso cambi scheda madre o ti si rompesse la tua avresti sicuramente meno problemi di portabilità...
(e se vuoi la sicurezza consiglio pure di prendere 2 schede esterne uguali, non si sa mai se ne dovesse rompere una,ma io sono paranoico...)
gionnibay
12-02-2009, 11:45
io hio appena preso ad 85 € la asrock aod790gx/128m
(non mi è ancora arrivat)
dacci un occhio secondo me merita
ciao
DOVE..?!?!?!?!
edit: trovata, peccato non abbia l'uscita HDMI...
La MSI KA790GX invece ha tutto...
gionnibay
12-02-2009, 12:21
Domanda per voi esperti..
Esiste una Mobo con 780g o con 790gx che abbia connettività wireless...??
unnilennium
12-02-2009, 12:28
in generale non ne ho sentito parlare bene dei drivers dei chipset nvidia, ma non ne ho esperienza diretta...
prova ad aprire un nuovo topic sulla cosa chiedendo che indichino esperienze dirette e non "per sentito dire" come la mia...;)
io so x esperienza che i driver nvidia son un pò rognosetti,ma se impari a conviverci sei a posto.scordati di aggiornare i driver sata senza formattare,nn c'é niente da fare,anche se nn hai il raid.cmq i sb amd,dal 600 al 750,sono molto migliorati,ma i driver hanno ancora qualche problema anche loro..so che x mettere su un sistema raid occorre davvero impegnarsi...alla fine i meglio che ho visto son solo intel,ma x questa piattaforma nn ci sono,bisogna accontentarsi :)
DOVE..?!?!?!?!
edit: trovata, peccato non abbia l'uscita HDMI...
La MSI KA790GX invece ha tutto...
si hai ragione cmq c'è l'adattatore, cmq non la usero come media center .x cui poco male ... x quelo forse mi prendo un eeebox b206 ...
acquistata una msi con il 780v, 46 euri...spero spesi bene...e che non dia problemi
jv_guano
12-02-2009, 18:29
Domanda per voi esperti..
Esiste una Mobo con 780g o con 790gx che abbia connettività wireless...??
io purtroppo non ne ho mai viste..peccato.. :(
VLC mettilo tranquillamente nel cestino.
La guida è per attivare l'accellerazione video sui sistemi che la supportano come il tuo, quindi seguila e vedrai che risolvi.
Nei filmati 1080p la cpu viene usata cmq al 100%... :( Possibile?
felixmarra
12-02-2009, 23:40
Nei filmati 1080p la cpu viene usata cmq al 100%... :( Possibile?
In teoria no... domani nel pomeriggio dovrei avere il tempo di montare la mia (spero, è una settimana che ho la roba imballata!) e vediamo.
Ti so dire... nel frattempo se qualcun altro risponde...
In teoria no... domani nel pomeriggio dovrei avere il tempo di montare la mia (spero, è una settimana che ho la roba imballata!) e vediamo.
Ti so dire... nel frattempo se qualcun altro risponde...
eppure ho seguito la guida... :(
(spero, è una settimana che ho la roba imballata!)
Tu che hai comprato?
felixmarra
13-02-2009, 00:10
Tu che hai comprato?
k10n78hSLI fullhd e un 5050E... con 4GB di ram.
Prova ad indagare sul dxva (dovresti vederlo attivo nel codec) e se hai la versione giusta del powerdvd (la 8 ultra)
http://it.cyberlink.com/prog/product/main.do?ProductId=1&Cat_Id=12
Nei filmati 1080p la cpu viene usata cmq al 100%... :( Possibile?
prova kmplayer che è gratuito, oppure questo:
http://www.arcsoft.com/public/software_title.asp?ProductID=15&dyContent=LANG_DOWNLOAD
felixmarra
13-02-2009, 22:30
Ma una mobo per AM2+ , con il controller RAID integrato che supporti la modalità 5 esiste?
la k10n78 che ho montato oggi lo ha.
Nei filmati 1080p la cpu viene usata cmq al 100%... :( Possibile?
Ti confermo che anche a me sbatte la cpu al 100%...
Sto indagando, per ora ho due indizi:
1) aprendo il file mkv in powerdvd (devi rinominarlo in avi) anche se spunti "accellerazione purevideo" e dai ok non la prende
2) http://mpc-hc.sourceforge.net/DXVASupport.html qui c'è scritto che non deve esserci il directvobsub e manco ffdshow (ma non si dice se imponendo il cyberlink possa andare bene).
Ci sarà da sclerare :muro:
P.S. qualcuno sa che è il VC-1 che manca al purevideo?
felixmarra
13-02-2009, 22:52
duuuuuuuuuuuuuuunque, sto col portatile e non c'ho voglia di alzarmi dal letto a fare prove (giornata pesantissima oggi, rimando tutto a domani).
Per chi volesse fare delle prove: http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?p=1517505 al quarto post c'è una guida pazzesca per l'accellerazione con mediaplayer classic :eek: roba che io manco mi sognavo per puro sbaglio...
Se qualcuno prova ci faccia sapere :cool:
EDIT: qui http://blogo.biz/?p=20 fanno ricorso nuovamente al cyberlink... ma c'è il caricamento dei sottotitoli senza il directvobsub... mmmmmhhhhhhhhh
EDIT2: http://nunnally.ahmygoddess.net/watching-h264-videos-using-dxva/ altra guida specifica per nvidia
felixmarra
14-02-2009, 11:56
Risolto!!!
Accellerazione hardware attivata :cool: "The Prestige" mkv a 1080p mi occupa la cpu, al massimo, al 21%, ma per quasi tutto il tempo sta intorno al 10/12%@1GHz :cool: :cool: :D
E' il maledetto directvobsub :muro: bisogna fare in modo che NON venga attivato, ma lasciare la gestione dei sottotitoli al media player classic (che tra l'altro lo fa anche meglio).
http://img33.picoodle.com/img/img33/4/7/17/f_slide1m_0a53e8b.jpg
Cyberlink lo si può mandare in pensione che è INUTILE, il decoder HD integrato in MPC è migliore. Per fare questo, dopo aver disinstallato il cyberlink, sulla scheda Filtri Interni di MPC si spunta nella casella "Filtri di trasformazione" solo le voci "H264/AVC (DXVA)" (entrambe le voci) e "VC1 (DXVA)" (entrambe le voci anche se questo è supportato solo da ATI) "PS2 Audio" e "Theora". Nella casella Filtri sorgente togliere la spunta a "Matroska".
Il resto come da guida in prima pagina tranne ovviamente il caricare il decoder cyberlink.
Note a margine:
1) ati accellera solamente i video compressi L4.1, nvidia anche i L5.1
2) ffdshow o coreAVC possono essere usati "a valle" dell'accellerazione hardware della scheda video per eventuali upscale e/o filtri, nei link che ho inserito nel post precedente potete approfondire la cosa se vi interessa. Ma bisogna fare attenzione che non vengano usati dall'MPC al posto del decoder interno altrimenti viene disattivata l'accellerazione della GPU.
Spero di esservi stato utile :)
legionXX
16-02-2009, 21:57
ciao raga...sentite ma non ce' qualke TREAD che parla della ECS A790GXM-A????? vorrei saperne di piu'!!!
arrivata la MSI K9A2VM-F V2 (chipset amd 780V) per il pc di un amico
http://img27.imageshack.us/img27/4716/p1020186oy3.th.jpg (http://img27.imageshack.us/my.php?image=p1020186oy3.jpg)http://img23.imageshack.us/img23/5162/p1020185gx4.th.jpg (http://img23.imageshack.us/my.php?image=p1020185gx4.jpg)
una delle più economiche (pagata 48 euro), manca dvi,hdmi, solo 2 slot ram...ecc...però ben curata...ha pure una bella piastra posteriore di ritenzione socket che sulla asrock non c'era
vediam domani come va
arrivata la MSI K9A2VM-F V2 (chipset amd 780V) per il pc di un amico
http://img27.imageshack.us/img27/4716/p1020186oy3.th.jpg (http://img27.imageshack.us/my.php?image=p1020186oy3.jpg)http://img23.imageshack.us/img23/5162/p1020185gx4.th.jpg (http://img23.imageshack.us/my.php?image=p1020185gx4.jpg)
una delle più economiche (pagata 48 euro), manca dvi,hdmi, solo 2 slot ram...ecc...però ben curata...ha pure una bella piastra posteriore di ritenzione socket che sulla asrock non c'era
vediam domani come va
se lo scopo è mulo a basso consumo va bene lo stesso ;)
se lo scopo è mulo a basso consumo va bene lo stesso ;)
mulo no...però andrà ad una persona che ora ha un pentium III e che usa il pc per internet, un pò di office, fare qualche cd o dvd di foto...stop
Secondo voi cosa è meglio tra:
GIGABYTE AM2+ GA-MA790X-DS4
ASROCK AM2+ K10N78hSLI-GLAN
Alternative e medio-basso budget?
Grazie
mulo no...però andrà ad una persona che ora ha un pentium III e che usa il pc per internet, un pò di office, fare qualche cd o dvd di foto...stop
va benissimo lo stesso ;)
unnilennium
20-02-2009, 06:56
Secondo voi cosa è meglio tra:
GIGABYTE AM2+ GA-MA790X-DS4
ASROCK AM2+ K10N78hSLI-GLAN
Alternative e medio-basso budget?
Grazie
la giga é meglio,ma se nn fai oc forse é un pò sprecata :)
la giga é meglio,ma se nn fai oc forse é un pò sprecata :)
Non ho intenzione di fare oc spinto magari qualcosina si...ma sono molto differenti i due chipset? hanno problemi di compatibilità noti con cpu/ram?
grusso123
20-02-2009, 10:37
salve ragazzi, un piccolo problema dato che voglio aggiornare il mio bel Pentium IV a 2.8 Ghz. Per esigenze lavorative tengo acceso il computer quasi 15 h al giorno con 2 monitor, quindi per me, è importante il consumo energetico soltanto che non disdegno i giochi tipo call of duty da fare di tanto in tanto e alla max risoluzione 1680x1050. Ora pensavo di adottare il nuovo AMD PhenomX3 720BE con una mobo (la Gygabyte) avente scheda integrata e la possibilità di una seconda scheda grafica magari non Hybrid Crossifire, altrimenti dovrei aggiungere a quello che ho capito una scheda di bassa velocità. Vengo al dilemma è possibile alternare la scheda grafica integrata a quella discreta a secondo dell'uso che devo fare, integrata per lavoro, office, word, musica, discreta per giochi? E dato che normalmente uso 2 monitor, a secondo dell'uso dove devo collegarli? Il mio sistema operativo è XP a volte Linux, non voglio usare Vista.
Vi ringrazio dell'eventuale soluzione.
felixmarra
20-02-2009, 10:51
Il mio sistema operativo è XP a volte Linux, non voglio usare Vista.
I driver per questo tipo di configurazione sono, sia per ati che per nvidia, solamente per vista.
Non esistono nè per xp, nè per linux.
Ergo o ti converti a vista oppure trovi un'altra soluzione.
grusso123
20-02-2009, 10:58
I driver per questo tipo di configurazione sono, sia per ati che per nvidia, solamente per vista.
Non esistono nè per xp, nè per linux.
Ergo o ti converti a vista oppure trovi un'altra soluzione.
ti ringrazio, a questo punto ho la possibilità di alternare le 2 schede grafiche a secondo dell'uso che faccio? Ed eventualmente, sempre a secondo l'uso dove collegare i 2 monitor?
grusso123
20-02-2009, 10:59
ti ringrazio, a questo punto ho la possibilità di alternare le 2 schede grafiche a secondo dell'uso che faccio? Ed eventualmente, sempre a secondo l'uso dove collegare i 2 monitor?
naturalmente accettando Vista.
felixmarra
20-02-2009, 11:23
naturalmente accettando Vista.
Accettando vista ti posso dire per l'hybrid power di nvidia (ati dovrebbe funzionare più o meno uguale, ma non so i componenti per farlo):
lasci attaccati i monitor all'integrata (c'è di solito una vga e una dvi) e nella pci express metti la discreta (9800gt o gtx in cui sia esplicitato il supporto all'hybrid power, gtx+ e gx2 tutte).
Quando giochi accendi la discreta, quando non giochi la spegni. Il video passerà sempre dall'integrata in qualsiasi caso. Si perde qualcosina in potenza (mi pare un 6%) nella configurazione gioco (se ti serve anche quel 6% entri nel bios, disattivi l'integrata e attacchi il monitor alla discreta) e circa 2-3W in più rispetto alla configurazione senza discreta quando è spenta.
nemodark
20-02-2009, 11:38
Avrei un piccolo problema, ho una Gigabyte GA-MA78GM-S2H Rev 1.0 con un Phenom 9750, a cui ho di recente abbinato un Kit Ram OCZ 1066 però queste a default si impostano a 667 e impostandole manualmente le posso portare al massimi 800mhz, mentre se le imposto a 1066 dal bios, il pc non fa il boot.
Ho messo l'ultima versione di bios disponibile il F7, ma nulla qualcuno sa per caso da cosa potrebbe dipendere? se sbaglio qualcosa nelle impostazioni... grazie per un eventuale risposta.
EDIT: Risolto, mi ero dimenticato di aumentare il voltaggio a 2.1 :stordita: ora tutto apposto. :p
unnilennium
20-02-2009, 17:33
Non ho intenzione di fare oc spinto magari qualcosina si...ma sono molto differenti i due chipset? hanno problemi di compatibilità noti con cpu/ram?
i chipset sono simili,x la ram nn dovresti avere problemi,x i processori,forse coi phenom2 ci vuole il bios più aggiornato.
Life bringer
21-02-2009, 08:06
Scusate c'è qualcuno con la scheda madre AsRock AOD790GX/128M e con almeno 4gb di ram? Avrei da fare una domanda :)
Salve a tutti,
devo ricomprare una piastra skt AM2 perchè la mia è partita ma dato che non mi va di spendere più di 90/100€ ho limitato le scelte a:
1) ECS A790GXM-A Black Series - Questa scheda integra chipset quasi al top di gamma (790GX/sb750) ma non avendo mai provato questa marca non so se è affidabile!
2) Asus M3A78 Pro - Monta chipset di fascia media (780G/sb700) ma mi dovrebbe garantire affidabilità (anche se quella che si è appena rotta era ASUS!) e costa qualcosina in meno!
3) ASRock AOD790GX/128M - Praticamente identica alla ECS quasi in tutto, ma Asrock...
Cosa mi consigliate? Avete mai provato la ECS?
Se c'è qualche altra soluzione anche di marca diversa (e senza vga integrata dato che non mi interessa) ma di buon livello dite pure... sono aperto a nuove proposte! :D
La sk in titolo sembra una buona sk, ma vrei un paio di domande da fare ai possessori...
1) L'istant Boot funziona bene ??? Sembra simile all 'Express Gate di Asus e visto che mi interessa molto volevo chiedere se come Asus installa qualcosa su hd,usb o cd per gestire la partenza..
2) come sembra come prestazioni in generale ed OC in particolare ??
3) Ho visto che ha solo un connettore x le ventlole del case (se non sbaglio) : no è troppo poco ??
4) l'alimentazione a quante fasi è ? (asus 4+1 x la M3a78-T che è la mia antagonista..
5) tra lei e la Asus ci sono circa 30€ di differenza .....
Tank's
ghiltanas
21-02-2009, 11:46
anche a me interesserebbe la asrock 790gx, però vorrei sapere alcune cosuccie:
la gpu integrata come si comporta con la riproduzione dei blu-ray?
aggiungendone una discreta, posso disattivare completamente la scheda integrata?
permette un buon oc? (pensavo di abbinarci un phenom 2 x3 720be)
Ho una Asus M3N78-EM. Vi sembra buona una temperatura del chipset grafico fissa sui 51-52° mentre navigo su internet?
A me sembra altina, soprattutto considerando che la CPU sta sui 43° (AMD 5600+)...
Inoltre ho l'impressione che questa temperatura vari "a seconda del boot": a volte mi parte in idle sui 38-39 a volte decisamente più alta... a me sta cosa pare non avere senso ma sto valutando l'ipotesi di problemi sulla scheda madre (ma legati a tutt'altri problemi).
Vorrei soltanto sapere che temperatura avete sul chipset nforce 8300 con un sistema in uso leggero (internet e forum, niente youtube e amenità varie).
Grazie!
Salve a tutti,
devo ricomprare una piastra skt AM2 perchè la mia è partita ma dato che non mi va di spendere più di 90/100€ ho limitato le scelte a:
1) ECS A790GXM-A Black Series - Questa scheda integra chipset quasi al top di gamma (790GX/sb750) ma non avendo mai provato questa marca non so se è affidabile!
2) Asus M3A78 Pro - Monta chipset di fascia media (780G/sb700) ma mi dovrebbe garantire affidabilità (anche se quella che si è appena rotta era ASUS!) e costa qualcosina in meno!
3) ASRock AOD790GX/128M - Praticamente identica alla ECS quasi in tutto, ma Asrock...
Cosa mi consigliate? Avete mai provato la ECS?
Se c'è qualche altra soluzione anche di marca diversa (e senza vga integrata dato che non mi interessa) ma di buon livello dite pure... sono aperto a nuove proposte! :D
Dalle ricerche che avevo fatto prima di comprare la m3a78 t la ECS risultava una buona scheda @def ma avevo letto che era pessima in OC.
Sulla Asrock invece avevo visto una recensione con un Record dei Phenom con bus a 270Mhz (quindi dovrebbe essere valida da questo punto di vista).
Avevo visto anche una Asrock con chipset 770 che non sembrava male e costava meno della AOD790GX, però non ricordo più il modello.
Phantom II
21-02-2009, 13:08
In questa (http://my.ocworkbench.com/2008/asrock/AOD790GX-128M/g1.htm) recensione la ASRock AOD790GX/128M risulta una scheda più che degna.
Ho una Asus M3N78-EM. Vi sembra buona una temperatura del chipset grafico fissa sui 51-52° mentre navigo su internet?
A me sembra altina, soprattutto considerando che la CPU sta sui 43° (AMD 5600+)...
Inoltre ho l'impressione che questa temperatura vari "a seconda del boot": a volte mi parte in idle sui 38-39 a volte decisamente più alta... a me sta cosa pare non avere senso ma sto valutando l'ipotesi di problemi sulla scheda madre (ma legati a tutt'altri problemi).
Vorrei soltanto sapere che temperatura avete sul chipset nforce 8300 con un sistema in uso leggero (internet e forum, niente youtube e amenità varie).
Grazie!
secondo me hai problemi di aerazione, io ho il tuo stesso processore, ma la temperatura con carico medio non supera i 30° di media fra i due core
La sk in titolo sembra una buona sk, ma vrei un paio di domande da fare ai possessori...
1) L'istant Boot funziona bene ??? Sembra simile all 'Express Gate di Asus e visto che mi interessa molto volevo chiedere se come Asus installa qualcosa su hd,usb o cd per gestire la partenza..
2) come sembra come prestazioni in generale ed OC in particolare ??
3) Ho visto che ha solo un connettore x le ventlole del case (se non sbaglio) : no è troppo poco ??
4) l'alimentazione a quante fasi è ? (asus 4+1 x la M3a78-T che è la mia antagonista..
5) tra lei e la Asus ci sono circa 30€ di differenza .....
Tank's
buona scheda
anche a me interesserebbe la asrock 790gx, però vorrei sapere alcune cosuccie:
la gpu integrata come si comporta con la riproduzione dei blu-ray?
aggiungendone una discreta, posso disattivare completamente la scheda integrata?
permette un buon oc? (pensavo di abbinarci un phenom 2 x3 720be)
sicuramente bene
da bios
senza dubbio, perfino su mobo economiche il 720be sale perchè ha il moltiplicatore sbloccato
In questa (http://my.ocworkbench.com/2008/asrock/AOD790GX-128M/g1.htm) recensione la ASRock AOD790GX/128M risulta una scheda più che degna.
la ricordavo, quel sito analizza moltissime mobo
Dalle ricerche che avevo fatto prima di comprare la m3a78 t la ECS risultava una buona scheda @def ma avevo letto che era pessima in OC.
Sulla Asrock invece avevo visto una recensione con un Record dei Phenom con bus a 270Mhz (quindi dovrebbe essere valida da questo punto di vista).
Avevo visto anche una Asrock con chipset 770 che non sembrava male e costava meno della AOD790GX, però non ricordo più il modello.
Beh non dico che faccio overclock estremo, ma se tenevo il mio 7750 BE a 3.2Ghz sulla m3a, vorrei mantenerli anke su un'altra scheda senza problemi (anzi magari abbassando un pò il vcore che me lo settava troppo alto in auto!) :rolleyes:
Proprio ieri ho visto una buona offerta su uno shop che vende la Asrock AOD790GX/128 a 78€, mentre il prezzo medio si aggira sui 95€! E' un'offerta da prendere al volo?
PS-Un'ultima domanda: ma come vga integrata (anche per giocare) è meglio una gf8200 o un'ATI hd3200 del cipset 780g?
unnilennium
22-02-2009, 09:39
Beh non dico che faccio overclock estremo, ma se tenevo il mio 7750 BE a 3.2Ghz sulla m3a, vorrei mantenerli anke su un'altra scheda senza problemi (anzi magari abbassando un pò il vcore che me lo settava troppo alto in auto!) :rolleyes:
Proprio ieri ho visto una buona offerta su uno shop che vende la Asrock AOD790GX/128 a 78€, mentre il prezzo medio si aggira sui 95€! E' un'offerta da prendere al volo?
PS-Un'ultima domanda: ma come vga integrata (anche per giocare) è meglio una gf8200 o un'ATI hd3200 del cipset 780g?
x il vcore prova ad importarlo tu a mano,andando a tentativi dovresti trovare quello giusto x quella frequenza..auto nn conviene xché lo mette sempre esagerato,x sicurezza.la scheda asrock é ottima,x quel prezzo ancora di più..x giocare il video integrato fa pena,ma tra ati780g e nvidia8200 la prima é leggermente più veloce,anche tenendo conto che il 790gx é più veloce del 780g.
x il vcore prova ad importarlo tu a mano,andando a tentativi dovresti trovare quello giusto x quella frequenza..auto nn conviene xché lo mette sempre esagerato,x sicurezza.la scheda asrock é ottima,x quel prezzo ancora di più..x giocare il video integrato fa pena,ma tra ati780g e nvidia8200 la prima é leggermente più veloce,anche tenendo conto che il 790gx é più veloce del 780g.
E il fatto è che non me lo faceva impostare il vcore la mia vecchia scheda! Ho utilizzato per molti anni una DFI quindi ero abituato a settare tutto io, ora non voglio spendere 150/160€ ma vorrei una mobo che almeno non mi limiti come la M3A! Se dite che l'Asrock va bene prendo questa... :D
Per la vga io ho una HD4870, ma dato che alla mia ragazza inizia a dare problemi sia la mobo che la vga (una vecchia 6600gt) avevo pensato di prendere una piastra all-in-one anche per lei! Tanto al max gioca a The Sims 2, quindi andrebbe più che bene! :sofico:
Dove c'è la AOD790GX/128 trovo anche l'ASROCK K10N78 FullHD-hSLI R3.0 oppure un ASUS M3N78-VM sui 60€, ma entrambe montano la GF8200! Per prendere l'Asus M3A78-EM (che monta il 780G) dovrei arrivare a 75€ e non credo ne valga la pena...
Phantom II
22-02-2009, 10:35
buona scheda
sicuramente bene
da bios
senza dubbio, perfino su mobo economiche il 720be sale perchè ha il moltiplicatore sbloccato
la ricordavo, quel sito analizza moltissime mobo
Per quello che costa la ASRock mi sembra un ottimo prodotto, forse il migliore della sua categoria.
unnilennium
22-02-2009, 10:40
E il fatto è che non me lo faceva impostare il vcore la mia vecchia scheda! Ho utilizzato per molti anni una DFI quindi ero abituato a settare tutto io, ora non voglio spendere 150/160€ ma vorrei una mobo che almeno non mi limiti come la M3A! Se dite che l'Asrock va bene prendo questa... :D
Per la vga io ho una HD4870, ma dato che alla mia ragazza inizia a dare problemi sia la mobo che la vga (una vecchia 6600gt) avevo pensato di prendere una piastra all-in-one anche per lei! Tanto al max gioca a The Sims 2, quindi andrebbe più che bene! :sofico:
Dove c'è la AOD790GX/128 trovo anche l'ASROCK K10N78 FullHD-hSLI R3.0 oppure un ASUS M3N78-VM sui 60€, ma entrambe montano la GF8200! Per prendere l'Asus M3A78-EM (che monta il 780G) dovrei arrivare a 75€ e non credo ne valga la pena...
strana la storia del vcore,magari si risolve con un aggiornamento,oppure ci sono delle importazioni da cambiare per abilitare la modifica..in ogni caso,la asrock é davvero ottima,a quel prezzo poi diventa inperdibile...x i sims qualsiasi scheda integrata ce la fa senza problemi.
ghiltanas
22-02-2009, 18:04
sicuramente bene
da bios
senza dubbio, perfino su mobo economiche il 720be sale perchè ha il moltiplicatore sbloccato
grazie delle risposte ;) , ora valuto un pò se prendere la asus M3A78-T o la Gigabyte GA-MA790X-UD4
X informazioni sulla asus M3A78-T puoi guardare qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1799991
ghiltanas
22-02-2009, 21:47
X informazioni sulla asus M3A78-T puoi guardare qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1799991
ti ringrazio :)
sono in procinto di rinnovare il pc ma avrei bisogno di qualche consiglio
tra la asus m3a78 pro e la m3ah maeglio la 78pro che supporta le cpu a 145watt.oppure della linea asus atx (le micro non le vorrei) con il 780g ne consigliate altre?
sono molto incuriosito e tentato dalle schede madri della biostar soprattutto quelle che montano il 790gx dalle review non sembrano male leggevo pagine addietro che qualcun'altro le aveva valutate.
sapete consigliarmi? grazie
ps per ora dovrei montarmi l'x2 7750 o l'x3 710 però ho scelto piattaforma amd cosi che dovrei avere piu possibilita di aggiornamenti in futuro
secondo me hai problemi di aerazione, io ho il tuo stesso processore, ma la temperatura con carico medio non supera i 30° di media fra i due core
Sulla mia Asus M3N78-em la temperatura della CPU è:
- 43° con ventola regolata al minimo (1000 rpm) via speedfan
- 28-30° con ventola al massimo
La temperatura del chipset grafico:
Avvio: 37-39°
Carico medio-basso:
- 43° con ventola al massimo
- 52° quando uso speeefan (mi sa che la ventola della CPU butta aria anche sul chipset...)
Visto che magari tanti qui hanno mobo con nforce 8300... mi chiedevo se queste temperature vi sembrano buone...
Grazie!
unnilennium
23-02-2009, 13:37
Sulla mia Asus M3N78-em la temperatura della CPU è:
- 43° con ventola regolata al minimo (1000 rpm) via speedfan
- 28-30° con ventola al massimo
La temperatura del chipset grafico:
Avvio: 37-39°
Carico medio-basso:
- 43° con ventola al massimo
- 52° quando uso speeefan (mi sa che la ventola della CPU butta aria anche sul chipset...)
Visto che magari tanti qui hanno mobo con nforce 8300... mi chiedevo se queste temperature vi sembrano buone...
Grazie!
sono nella media x questi chipset,nulla di cui preoccuparsi
sono nella media x questi chipset,nulla di cui preoccuparsi
Ieri mentre guardavo il sito rai (rai.tv) la temperatura del chipset è arrivata a 69° e lì si è stabilizzata... normale pure questo o fra poco mi friggo il chipset?!?
Inoltre, pure se può essere vero che la ventola della CPU butti aria sul chipset devo rettificare quanto scritto sopra: non è vero che con la ventola al massimo la temperatura scenda, anzi sempre ieri ho provato e devo dire che non c'è un rapporto diretto fra temperatura chipset e ventola cpu.
69°C sarà di sicuro la vga integrata
qualcuno ha idea di quando usciranno le prime amd am2+/am3 con 9x00?
unnilennium
24-02-2009, 12:33
qualcuno ha idea di quando usciranno le prime amd am2+/am3 con 9x00?
non ne ho idea,ma cmq nn é che si tatti di chissà quale progresso da 8xxx a 9xxx,sono lì come prestazioni.
mikeshare78
24-02-2009, 14:53
Tra chipset 780G e 8200 quale è da preferire? Ci sono problemi noti che affliggono qualcuno dei due chipset?
Danielg45
24-02-2009, 15:01
qualcuno sa dirmi un opinione a riguardo di tale scheda: ECS A780 GM-A?
Il chipset gf8300 è paragonabile al amd 780g?
Grazie
unnilennium
24-02-2009, 15:07
Tra chipset 780G e 8200 quale è da preferire? Ci sono problemi noti che affliggono qualcuno dei due chipset?
nn ci sono problemi.il chip nvidia é un pò più parco nei consumi,mentre amd é più veloce nel 3d.
ghiltanas
24-02-2009, 15:52
c'è qualche possessore della gigbyte GA-MA790GP-DS4H (rev. 1.0) che mi può dire se è una valida scheda e merita l'acquisto? lo ringrazio in anticipo :)
unnilennium
24-02-2009, 16:29
c'è qualche possessore della gigbyte GA-MA790GP-DS4H (rev. 1.0) che mi può dire se è una valida scheda e merita l'acquisto? lo ringrazio in anticipo :)
possessore no,ma é un'ottima scheda,assemblata x un amico..veramente bella e completa...
ghiltanas
24-02-2009, 16:41
possessore no,ma é un'ottima scheda,assemblata x un amico..veramente bella e completa...
stavo guardando un pò confrontandolo con la asus m3a78-t e forse preferisco quest'ultima..la gigabyte permette una linea a 16x e l'altra a 1x soltanto se nn sbaglio, inoltre viene 10 euro di +...la asus permette la configurazione 16x/4x che mi interessa nel caso in futuro volessi aggiungere una schedina per la fisica..
Dopo l'ultima bolletta elettrica ho deciso di riprendere in mano un progetto che avevo messo nel cassetto un anno fa: il mio HTPC.
12 mesi fa infatti avevo studiato parecchio questo settore e mi ero fatto un'idea di cosa mi servisse ma poi, con la nascita di mio figlio, lo avevo archiviato. Ora sono pronto a riprenderlo in mano.
L'obbiettivo era un HTPC da salotto, piccolo, molto risparmioso di energia elettrica. Deve servire per vedere film in HD e mkv, ma pure per navigare in internet, mentre escludo completamente il reparto giochi ed elaborazioni video.
La sceda che cerco deve quindi assolvere ai compiti di scheda video integrata, sarà suppostata dalla cpu AMD 5050e (che consuma poco, ce ne sono che consumano meno?) e dalla ram necessaria.
Ero orientato su un formato MICRO ATX da inserire in un case gradevole.
Ho necessità che la scheda possegga una porta seriale.
Non sono un appassionato di OC, quindi se non necessario non lo eseguirò.
Non voglio spendere una cifra immensa.
Quello che ancora non sono riuscito a decidere è la famiglia della Mb: 790GX o 8300.
Qui ho bisogno di aiuto!!!
Sapete dopo queste caratteristiche farmi un elenco di schede da valutare e magari indirizzarmi sui pregi e difetti?
Grazie a tutti.
ghiltanas
25-02-2009, 10:12
un piccolo appunto sul discorso audio: hai esigenze particolari, tipo hai bisogno di audio hd oppure nn ti interessa?
un piccolo appunto sul discorso audio: hai esigenze particolari, tipo hai bisogno di audio hd oppure nn ti interessa?
a me interesserebbe, ma nn ci capisco un H, tra le varie mobo am2+ qual è quella con audio migliore?
ghiltanas
25-02-2009, 10:25
a me interesserebbe, ma nn ci capisco un H, tra le varie mobo am2+ qual è quella con audio migliore?
no il punto è che se vuoi l'audio hd su pc si è molto limitati..la scelta migliore è la serie 4000 della ati, e infatti punterò su una di queste, che veicola audio e video hd attraverso un unico cavo hdmi.
Con queste gpu integrate nn è possibile invece, perchè se nn sbaglio l'integrata migliore è la 3300, che ha si l'uscita hdmi, ma rev 1.2, quindi niente audio hd multicanale, e avendo un impianto di un certo tipo a me interessa...ad altri può bastare il dd o il dts multicanale
vabbe io limitatamente alla mia scelta intendevo nn certo in assoluto.
no il punto è che se vuoi l'audio hd su pc si è molto limitati..la scelta migliore è la serie 4000 della ati, e infatti punterò su una di queste, che veicola audio e video hd attraverso un unico cavo hdmi.
Con queste gpu integrate nn è possibile invece, perchè se nn sbaglio l'integrata migliore è la 3300, che ha si l'uscita hdmi, ma rev 1.2, quindi niente audio hd multicanale, e avendo un impianto di un certo tipo a me interessa...ad altri può bastare il dd o il dts multicanale
ciao
dove hai trovato queste notizie sulla 3300?
mi posti il link?
grazie
ghiltanas
25-02-2009, 12:12
ciao
dove hai trovato queste notizie sulla 3300?
mi posti il link?
grazie
nn riesco a trovare il documento della sapphire che ho scaricato, cosi te lo facevo vedere, cmq è cosi: la serie 3000 nn dispone di uscita hdmi 1.3 ma solo 1.2, quindi nn può veicolare audio hd...
c'era un articolo anche su tomshw a riguardo, se lo ritrovo te lo posto
K Reloaded
25-02-2009, 12:30
@ roby972: hai la firma irregolare, provvedi a sistemarla immediatamente. grazie
so uscendo de capoccia:
sono al post 3009...per risparmiarmi i successivi 2000 qualcuno potrebbe dirmi se poi il 790gx supporta o meno il powerxpress...ovvero la possibilita di spegnere la vga discreta?
grzie.
nn riesco a trovare il documento della sapphire che ho scaricato, cosi te lo facevo vedere, cmq è cosi: la serie 3000 nn dispone di uscita hdmi 1.3 ma solo 1.2, quindi nn può veicolare audio hd...
c'era un articolo anche su tomshw a riguardo, se lo ritrovo te lo posto
qui che dici?
http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=1093445
ghiltanas
25-02-2009, 16:08
qui che dici?
http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=1093445
ottimo avsforum, sono anche iscritto, perchè nn ho pensato subito a guardare li? :muro:
c'è anche il thread audio over hdmi con ati 4000, dovrei averlo tra i preferiti del fisso, quando lo accendo posto il link.
Se guardi la tabella puoi vedere che conferma quello che ti dicevo. Ovviamente anche con le 4000 nn hai audio in Bitstreaming, ma il pcm multicanale, esattamente come per la play3 per intendersi. Il segnale è downscalato perchè nn è supportato il pap, e quindi niente 96/24bit, ma niente di trascendentale, a 48/16bit si ha già un ottimo suono, multicanale e loseless.
ottimo avsforum, sono anche iscritto, perchè nn ho pensato subito a guardare li? :muro:
c'è anche il thread audio over hdmi con ati 4000, dovrei averlo tra i preferiti del fisso, quando lo accendo posto il link.
Se guardi la tabella puoi vedere che conferma quello che ti dicevo. Ovviamente anche con le 4000 nn hai audio in Bitstreaming, ma il pcm multicanale, esattamente come per la play3 per intendersi. Il segnale è downscalato perchè nn è supportato il pap, e quindi niente 96/24bit, ma niente di trascendentale, a 48/16bit si ha già un ottimo suono, multicanale e loseless.
mi sa che devo studiare un po ...
cmq la aod790gx che ho preso non ha l'uscita hdmi
ma ha cmq un hdmi spdif header cui attacare la sk video discreta ...
ma ripeto non ho ancora la sk mamma e poi devo studiare x bene l'audio
cmq grazie ... bye
ghiltanas
25-02-2009, 17:10
mi sa che devo studiare un po ...
cmq la aod790gx che ho preso non ha l'uscita hdmi
ma ha cmq un hdmi spdif header cui attacare la sk video discreta ...
ma ripeto non ho ancora la sk mamma e poi devo studiare x bene l'audio
cmq grazie ... bye
di nulla :)
Salve avrei bisogno di un consiglio sull'acquisto di una nuova mb da abbinare
ad un 6000+ sono molto confuso sulla scelta del cip
780
790
3200
3300
le mie necessita sono:
1° Video edting (amatoriale no HD)
2° internet
3° fotoshop
4° office
non mi interessa HDMI non faccio OC ne giochi recenti
vorrei soltanto che per elaborare un filmato da mettere in un normale DVD non ci impieghi un'eternita'.
Pensate che che sia necessaria una vga discreta?
P.S. non vorrei spendere tanto.
unnilennium
25-02-2009, 21:27
Salve avrei bisogno di un consiglio sull'acquisto di una nuova mb da abbinare
ad un 6000+ sono molto confuso sulla scelta del cip
780
790
3200
3300
le mie necessita sono:
1° Video edting (amatoriale no HD)
2° internet
3° fotoshop
4° office
non mi interessa HDMI non faccio OC ne giochi recenti
vorrei soltanto che per elaborare un filmato da mettere in un normale DVD non ci impieghi un'eternita'.
Pensate che che sia necessaria una vga discreta?
P.S. non vorrei spendere tanto.
per la compressione mpeg2,necessaria x il dvd video,nn so di programmi che sfruttino la vga,integrata o discreta che sia,il lavoro lo fa la cpu,e se vuoi miglioramenti pensa ad un quad.discorso diverso se i filmati son in mp4,allora nvidia,tramite il software badaboom(a pagamento)permette una codifica molto veloce sfruttando gli shaders della vga,e ati ha una implementazione simile che si chiama avivo,é gratuito,ma funge solo con vista.io ho fatto la prova con un film,e con una 9800ci ha messo 1quarto d'ora x comprimere tutto,incredibile...cmq siamo ot.prendi la scheda che ti ispira di più,col rapporto prezzo-qualità migliore x le tue tasche.se nn hai già acquistato la cpu,io cambierei,pensa almeno ad un 7750,o ai nuovi x3,che son davvero ottimi.
Ieri mentre guardavo il sito rai (rai.tv) la temperatura del chipset è arrivata a 69° e lì si è stabilizzata... normale pure questo o fra poco mi friggo il chipset?!?
Inoltre, pure se può essere vero che la ventola della CPU butti aria sul chipset devo rettificare quanto scritto sopra: non è vero che con la ventola al massimo la temperatura scenda, anzi sempre ieri ho provato e devo dire che non c'è un rapporto diretto fra temperatura chipset e ventola cpu.
Oggi, dopo una giornata di lavoro con photoshop.. stiamo a 71°
mmmm... che faccio?!?
per la compressione mpeg2,necessaria x il dvd video,nn so di programmi che sfruttino la vga,integrata o discreta che sia,il lavoro lo fa la cpu,e se vuoi miglioramenti pensa ad un quad.discorso diverso se i filmati son in mp4,allora nvidia,tramite il software badaboom(a pagamento)permette una codifica molto veloce sfruttando gli shaders della vga,e ati ha una implementazione simile che si chiama avivo,é gratuito,ma funge solo con vista.io ho fatto la prova con un film,e con una 9800ci ha messo 1quarto d'ora x comprimere tutto,incredibile...cmq siamo ot.prendi la scheda che ti ispira di più,col rapporto prezzo-qualità migliore x le tue tasche.se nn hai già acquistato la cpu,io cambierei,pensa almeno ad un 7750,o ai nuovi x3,che son davvero ottimi.
Quindi pensi che mi possa andare bene anche una aod790gx visto che appunto la mia videocamera CANON FS100 registra in mpeg2 . Come programma uso Pinnacle Studio 11.
E che leggendo qua e la ce chi dice che per l'editing video è molto importante una buona vga ?????
Per la cpu accetto il tuo consiglio 7750 e ram 4gb.
Grazie ancora.
ghiltanas
26-02-2009, 08:57
Quindi pensi che mi possa andare bene anche una aod790gx visto che appunto la mia videocamera CANON FS100 registra in mpeg2 . Come programma uso Pinnacle Studio 11.
E che leggendo qua e la ce chi dice che per l'editing video è molto importante una buona vga ?????
Per la cpu accetto il tuo consiglio 7750 e ram 4gb.
Grazie ancora.
con programmi di editing video il grosso lo fa la cpu, la gpu (nn quelle commerciali in genere, ma schede tipo firegl) in ambito professionale è utilizzata di + per il rendering 3d, cmq sia qui se ti interessa c'è una comparativa fra processori con pinnacle studio 12:
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20090107&page=amd-phenom-ii-x4-deneb-45nm-16
domani mi dovrebbe arrivare il pc in firma....
se volessi installare come da titolo... che devo fare?
sul manuale non è prevista questa installazione e
soprattutto sul sito asrock non vedo driver AMD per linux/ubuntu...
grazie
ciao
unnilennium
26-02-2009, 14:42
domani mi dovrebbe arrivare il pc in firma....
se volessi installare come da titolo... che devo fare?
sul manuale non è prevista questa installazione e
soprattutto sul sito asrock non vedo driver AMD per linux/ubuntu...
grazie
ciao
mai usato ubuntu?prova a cercare nel wiki del sito ufficiale,troverai sicuramente ciò che cerchi..cmq ti serve la iso alternate x installare sul raid.
mai usato ubuntu?prova a cercare nel wiki del sito ufficiale,troverai sicuramente ciò che cerchi..cmq ti serve la iso alternate x installare sul raid.
io ho scaricato quella 64 desktop non va bene?
Ciao ragazzi, avrei un grosso problema con le memorie Transcend aXeRam 4GB kit (DDR2-1066+). vanno massimo a 800 e non riesco a impostarle a 1066!
Uso una scheda madre Sapphire pure crossfirex 790GX, anch'essa predisposta per memorie a 1066.
Il problema è che sia nel bios, sia nell'amd overdrive mi fa settare la massima frequenza possibile a 800mhz, (nel caso di AMD overdrive 400x2).
Non riesco neanche a trovare il divisore delle ram!
Qualcuno mi aiuti e mi dica come fare con sto bios! grazie!
Ciao ragazzi, avrei un grosso problema con le memorie Transcend aXeRam 4GB kit (DDR2-1066+). vanno massimo a 800 e non riesco a impostarle a 1066!
Uso una scheda madre Sapphire pure crossfirex 790GX, anch'essa predisposta per memorie a 1066.
Il problema è che sia nel bios, sia nell'amd overdrive mi fa settare la massima frequenza possibile a 800mhz, (nel caso di AMD overdrive 400x2).
Non riesco neanche a trovare il divisore delle ram!
Qualcuno mi aiuti e mi dica come fare con sto bios! grazie!
che cpu monti?
che cpu monti?
già!
se non ricordo male la ram a 1066 ci va solo con phenom
già!
se non ricordo male la ram a 1066 ci va solo con phenom
Esatto !
Ah ok allora perfetto!!!
Ho provvisoriamente un Sempron le-1150 in attesa di prendere un phenom top di gamma a natale.... allora tutto regolare?
Ah ok allora perfetto!!!
Ho provvisoriamente un Sempron le-1150 in attesa di prendere un phenom top di gamma a natale.... allora tutto regolare?
beh allora hai fatto come ... io mi son preso un x2 5050e intanto
che tirp avanti un po .... e poi tra un annetto un bel phenom 940 ...
non me lo leva nessuno ...
Oggi, dopo una giornata di lavoro con photoshop.. stiamo a 71°
mmmm... che faccio?!?
secondo me c'è qualcosa che non va, io ho il 780G, quindi in quanto a W siamo lì e la temperatura in idle è di 30°
unnilennium
26-02-2009, 19:34
io ho scaricato quella 64 desktop non va bene?
x installare no,ti servono delle opzioni che ha solo la alternate,che però nn é live,ed ha l'installer testuale, x cui conviene che ti cerchi qualche guida prima di procedere.
beh allora hai fatto come ... io mi son preso un x2 5050e intanto
che tirp avanti un po .... e poi tra un annetto un bel phenom 940 ...
non me lo leva nessuno ...
Bhe spero che fino a Natale esca qualcosa in più del 940! :)
Tra un annetto non lo trovi più il 940 ;)
unnilennium
26-02-2009, 22:17
Tra un annetto non lo trovi più il 940 ;)
magari si trova usato... E poi chissà che ci sarà in giro x allora :)
magari si trova usato... E poi chissà che ci sarà in giro x allora :)
Ecco era quello che volevo dire... chissà che ci sarà in giro.... con le nostre schede AM2+ e con AM3 Ready possiamo mettere tutto quello che vogliamo da mo a 2anni!
Ciao ragazzi, avrei un grosso problema con le memorie Transcend aXeRam 4GB kit (DDR2-1066+). vanno massimo a 800 e non riesco a impostarle a 1066!
Uso una scheda madre Sapphire pure crossfirex 790GX, anch'essa predisposta per memorie a 1066.
Il problema è che sia nel bios, sia nell'amd overdrive mi fa settare la massima frequenza possibile a 800mhz, (nel caso di AMD overdrive 400x2).
Non riesco neanche a trovare il divisore delle ram!
Qualcuno mi aiuti e mi dica come fare con sto bios! grazie!
già!
se non ricordo male la ram a 1066 ci va solo con phenom
Esatto !
se ben ricordo solo con phenom e solo su 2 slot sui 4 disponibili
Tra un annetto non lo trovi più il 940 ;)
oggi (qualità/prezzo) credo che convenga prendere il 720be
il 940 a cifra abbordabile (già oggi non costa carissimo) nuovo o usato lo si potrebbe/dovrebbe prendere a fine estate ;)
se ben ricordo solo con phenom e solo su 2 slot sui 4 disponibili
Ah questa cosa mi potrebbe interessare anche per il futuro. Al momento ho 2 banchetti da 2X2GB montati su 2 slot dual channel ovviamente.... se un giorno volessi montare altri 2 moduli per ottenere 8GB sul phenom II non me li leggerebbe a 1066?
PS. Cmq ho appena completato l'overclock del Sempron provvisorio che ho e devo dire che il SB750 con l'ACC fa davvero la differenza. Il Mio modesto Sempron LE-1250 lo tengo stabile in daily a 3100Mhz contro i 2200Mhz di base e arriva massimo a 50° con dissipatore stock... che per un processore di vecchia generazione a 65nm è decisamente tanto! E salendo l'FSB, anche le ram riconosciute a 800Mhz (400x2) ora le fa girare a 1034Mhz (517x2) CL 5-5-5-15 quindi ho ottenuto ugualmente la frequenza desiderata! :D (lieve overvolt del procio da 1.25V a 1.3V)
jv_guano
01-03-2009, 09:51
so uscendo de capoccia:
sono al post 3009...per risparmiarmi i successivi 2000 qualcuno potrebbe dirmi se poi il 790gx supporta o meno il powerxpress...ovvero la possibilita di spegnere la vga discreta?
grzie.
no, ati non supporta niente riguardo a spegnimento della discreta...
SwatMaster
01-03-2009, 13:38
Eccomi, ragazzi: iscritto! :D
Aspetto con impazienza una Biostar A780G M2+ SE ed un Athlon x2 4850E. :D
no, ati non supporta niente riguardo a spegnimento della discreta...
e l'ATI Hybrid CrossFireX ?
La limitazione è che funziona solo sotto Vista.
e l'ATI Hybrid CrossFireX ?
La limitazione è che funziona solo sotto Vista.
se non ricordo male l'hybrid crossfirex preve lo spegnimento della vga integrata, al contrario dell'hybrid sli che invece spegne quella discreta. In entrambi i casi è comunque necessario vista
jv_guano
01-03-2009, 21:15
io ho sempre saputo che (nei sistemi desktop) è stato annunciato ma mai implementato; inoltre, solleva in me alcune perplessità la possibilità di spegnere l'integrata...
quale il vantaggio di tenere igp+agp accese, se è vero che (vedi nvidia 8200/8300) le migliori performance si ottengono con solo discreta, escludendo l'integrata?
per carità, per ati non potrebbe accadere questo...ma rimane comunque una boiata..
a parole povere, in una scala da 1 a 100, puoi scegliere se andare a 95 o a 100..uao...
con nvidia, vai a 5 o a 100..questo è più sensato! :D
infatti anche a me è sempre sembrato strano, ma da vari link, come tra l'altro la prima pagina di questo thread pare essere proprio così:boh:
gente, senza che mi passi in rassegna tutti i post, sapete dirmi come vanno in oc le board con 790 e magari linkarmi qualche screen?
grazie in anticipo ;)
Si infatti, l'hybrid crossfirex di ATI è una boiata.... inceve di spegnerti la gpu discreta, ti spegne quella integrata, inoltre funziona solo se all'integrata ci associ 2 modelli di bassissimo livello di cui non ricordo il nome (HD44XX se non erro), quindi non funziona neanche con le 4850 o 4870....
Al momento del lancio della tecnologia (quasi un anno fa) AMD annunciò che in futuro si sarebbe potuta spegnere anche la gpu discreta, ma per ora nessuna novità in merito... :muro:
Si infatti, l'hybrid crossfirex di ATI è una boiata.... inceve di spegnerti la gpu discreta, ti spegne quella integrata, inoltre funziona solo se all'integrata ci associ 2 modelli di bassissimo livello di cui non ricordo il nome (HD44XX se non erro), quindi non funziona neanche con le 4850 o 4870....
Concordo sul fatto che sia una boiata.
I modelli sono 3450 e 3470...
Dalla scheda mi è uscito un pezzetto con aggancio pci-e chiamato "switch card", da quelle 2 righe che spiega sul manuale della scheda dovrebbe avere qualche legame con il crossfire... ma è molto vago.
Sapreste dirmi a cosa serve e quando usarlo?
Dalla scheda mi è uscito un pezzetto con aggancio pci-e chiamato "switch card", da quelle 2 righe che spiega sul manuale della scheda dovrebbe avere qualche legame con il crossfire... ma è molto vago.
Sapreste dirmi a cosa serve e quando usarlo?
Mi rispondo da solo.. ho appena visto in giro...
Non pensavo che nel 2009 per garantire un pci express 16X si dovesse ricorrere ancora a questi mezzi meccanici :eek:
Ma poi essendo niubbo in materia di crossfirex.... a questo punto se metto uan sola hd 4870 su PCI-E 16X o ne metto 2 sui 2 PCI-E 8X, ottengo la stessa potenza a sto punto? sono confuso...
Cercavo una scheda con il 790gx in formato microATX e htovato queste 2:
- Biostar TA790GX XE 5.x
- J&W MA3-79GDG COMBO
Purtroppo da noi ancora non sono vendute, la prima si trova a 90€ più spedizione, la seconda non si trova da nessuna parte.
Conoscete altre schede mATX con il 790GX?
Se uscissero da noi , quali di queste 2 schede è più affidabile e consuma meno?
Grazie
asrock A790GMH/128M
microatx,790gx con 128m di memoria integrata
BlackRider
03-03-2009, 21:52
asrock A790GMH/128M
microatx,790gx con 128m di memoria integrata
bella, ma quando si troverà in Italia?
KenMasters
04-03-2009, 10:36
sto avendo dei seri problemi con l'usb di una gigabyte ga-ma78g-ds3h v2 con chipset 780g. Il mouse non ne vuole sapere di funzionare e le pendrive nemmeno. Anche per installare xp ho dovuto mettere il mouse sulla porta ps2 altrimenti si bloccava tutto. E' il chipset che fa pena? :rolleyes:
sto avendo dei seri problemi con l'usb di una gigabyte ga-ma78g-ds3h v2 con chipset 780g. Il mouse non ne vuole sapere di funzionare e le pendrive nemmeno. Anche per installare xp ho dovuto mettere il mouse sulla porta ps2 altrimenti si bloccava tutto. E' il chipset che fa pena? :rolleyes:
no...io non ho avuto nessun problema di sorta con le 4 mobo 780g che ho avuto per le mani....in cui ho installato in tutte Xp con mouse usb
prova a controllare l'impostazione USB legacy del bios
KenMasters
04-03-2009, 11:23
nel bios c'e solo questa opzione: legacy usb storage detect.. e' abilitata ma credo che non c'entri nulla col mio problema
ciao ragazzi ho un problema con asus m3n78pro
ho messo le ddr kinkeston 8500 2x1giga
ma se lascio auto le riconosce a 800.
se le inposto manual a 1066 le riconosce
A 800....408-1:2- 5-5-5.18.24.2T
INVECE A 1066 LATENZE STRANE
550.3:8-5-7-7-30-31.2t:cry:
ma non cio modo sul bios di abbassarle
:help: :help: :help:
bios aggiornato !
ciao ragazzi ho un problema con asus m3n78pro
ho messo le ddr kinkeston 8500 2x1giga
ma se lascio auto le riconosce a 800.
se le inposto manual a 1066 le riconosce
A 800....408-1:2- 5-5-5.18.24.2T
INVECE A 1066 LATENZE STRANE
550.3:8-5-7-7-30-31.2t:cry:
ma non cio modo sul bios di abbassarle
:help: :help: :help:
bios aggiornato !
che cpu usi?
due to AMD CPU limitation, DDR2 1066 memory module is supported by AM2+ CPU for one DIMM per channel only.
hai am2+ ?! :P
amd 7750be!
me sa che non supporta il dual schanner 1066
KenMasters
05-03-2009, 16:41
Molto bene (anzi benissimo). Ho letto un po in giro su vari forum e il problema sembra essere legato a qualche non precisato problema di alimentazione alle porte usb
sto avendo dei seri problemi con l'usb di una gigabyte ga-ma78g-ds3h v2 con chipset 780g. Il mouse non ne vuole sapere di funzionare e le pendrive nemmeno. Anche per installare xp ho dovuto mettere il mouse sulla porta ps2 altrimenti si bloccava tutto. E' il chipset che fa pena? :rolleyes:
anche io ho problemi simili con la main in sign..
certe pendrive vanno, altre invece le rende illeggibili non appena le inserisci..
credo sia un discorso di chipset o di driver..ma io sono con Windows 7 quindi sono legato ai driver Microsoft, per ora..
bYeZ!
KenMasters
05-03-2009, 17:01
Ma il mouse usb riesci ad utilizzarlo? A me non funziona proprio e per riuscire a fare qualcosa devo collegarlo alla porta ps2
sto aspettando che mi arrivi la gigabyte e questi problemimi preoccupano soprattutto alla luce di questo forum http://62.109.81.232/cgi-bin/sbb/sbb.cgi?&forum=2&show=3545&a=show&start=225
dove pare essere ricondotto al fatto che sia un problema della schedamadre o degli alimentatori
e pensare che ho scelto gigabyte perchè la mia attuale k8nultra9 (sck939) mi aveva soddisfatto in pieno :( :(
oops scusa non avevo visto che avevi gia letto
KenMasters
05-03-2009, 18:10
a questo punto devi solo sperare che l'accoppiata tra la scheda e il tuo alimentatore sia felice :rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.