Entra

View Full Version : [Thread Ufficiale] Lista Schede Madri AM2+: consigli e news


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 [15] 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26

Pugaciov
08-09-2008, 15:59
Prova a chiedere quì

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1043079

Avevo già provato a chiedere ieri sera, finora nessun aiuto.
Comunque la cosa strana è che lo fa veramente a random.

Torpedo
08-09-2008, 16:02
Avevo già provato a chiedere ieri sera, finora nessun aiuto.
Comunque la cosa strana è che lo fa veramente a random.

Succedeva anche a me sulla Gigabyte GA-MA790X DS4, con ALC889.

Alla fine presi una SB Audigy 2 ZS, anche perchè salturiamente uso quel pc per elaborazione musicale.

blackshard
08-09-2008, 16:16
Avevo già provato a chiedere ieri sera, finora nessun aiuto.
Comunque la cosa strana è che lo fa veramente a random.

Comunque guarda io ho un problema simile con una asrock alivexfire-esata2. Praticamente appena acceso il pc, se lancio un player multimediale autoprodotto ( :D ) sento dei "click&pops" (scoppiettii, in sostanza).
Nelle stesse condizioni, se lancio wmp non sento più gli scoppiettii. Se lancio il mio player dopo wmp, magia, non ci sono più gli scoppiettii nemmeno lì.
Ho cambiato diversi driver, ma non ho risolto il problema. Alla fine me ne infischio perchè tanto quel pc lo uso solo per giocare, e nei giochi non mi da problemi.

sgviti
08-09-2008, 18:46
Tra Asus M3A78-T e Gigabyte GA-MA790GP-DS4H quale prendere?
Costano entrambe 120€

grazie

CaccamoJ
09-09-2008, 07:29
imho la Gigabyte!

manga81
09-09-2008, 07:46
dovrei assemblare un pc... la configurazione che ho in firma è buona secondo voi per un utilizzo classico del pc ovvvero word, musica, video e qualche gioco... oppure devo andare su intel?

120 euro e 100 euro per la "vecchia" G35
non è particolarmente strano, tipici prezzi da componentistica intel

non mi sembra un affarone...

imho la Gigabyte!

pure io prediliggo le gigabyte

sr371
09-09-2008, 09:24
Una piattaforma del genere 780g/790gx + un qualsiasi AMD x2 sopra i 2,5Ghz va alla grande per qualsiasi funzione un HTPC possa avere, nel visionare materiale HD ed elaborare materiale SD

Se può tornare utile, ieri ho fatto prove con la gigabyte con chipset 780g, Sempreon 1150e, 2giga di ram tramite power dvd8 (su vista) con in filmato h.264avc a 1920x1080i registrato da tv satellitare.
Ebbene con questi filmati l'utilizzo della cpu era tra sempre sul 7%-22% e nei passaggi piu' difficili anche a 35%-42%, senza scatti!

Premetto che su vista (a differenza di xp) la hd3200 con ht2.0 non attiva il post processing avanzato potendo scegliere solo il la modalità bob, però non si vedono molti artefatti e nemmeno le linee di interlacciamento, è solo lievemente meno definita di quella ottenibile con la hd2400 che però con file a quelle risoluzioni era in guardabile per via degli scatti, saltelli e altre cosette molto simpatiche...
Con blue ray ancora non lo so, però con la hd2400 a queste risoluzioni non c'è verso di farla andare bene, mentre la hd 3200 con post processing o meno già con un Sempron decodifica perfettamente senza una sbavatura, scatti o intoppi.
A chi interessa.

Torpedo
09-09-2008, 11:13
non mi sembra un affarone...



pure io prediliggo le gigabyte

:asd:


Se può tornare utile, ieri ho fatto prove con la gigabyte con chipset 780g, Sempreon 1150e, 2giga di ram tramite power dvd8 (su vista) con in filmato h.264avc a 1920x1080i registrato da tv satellitare.
Ebbene con questi filmati l'utilizzo della cpu era tra sempre sul 7%-22% e nei passaggi piu' difficili anche a 35%-42%, senza scatti!

Premetto che su vista (a differenza di xp) la hd3200 con ht2.0 non attiva il post processing avanzato potendo scegliere solo il la modalità bob, però non si vedono molti artefatti e nemmeno le linee di interlacciamento, è solo lievemente meno definita di quella ottenibile con la hd2400 che però con file a quelle risoluzioni era in guardabile per via degli scatti, saltelli e altre cosette molto simpatiche...
Con blue ray ancora non lo so, però con la hd2400 a queste risoluzioni non c'è verso di farla andare bene, mentre la hd 3200 con post processing o meno già con un Sempron decodifica perfettamente senza una sbavatura, scatti o intoppi.
A chi interessa.

Interessa molto, perchè devo fare un mulo/HTPC alla mia ragazza che consumi pochissimo in termini di watt.

Mi interesserebbe il comportamento con i BR, + avanti vorrei regalarle un lettore interno.

mazrick
09-09-2008, 11:15
scusate se vi vado un pò off topic..,

da quello che capisco in queste pagine mi pare sia il comparto video che svolge il vero processo di codifica per fhd..? per cui io aggiornando il mio muletto 939 con una cpu dual core e aggiungendoci una scheda da 3600 in su dovrei farcela a fare tutto e bene o no?
magari con un 2 giga di ram..?
grazie..

peppecbr
09-09-2008, 12:32
ma la dfi JUNIOR AMD 790GX micro atx nessuno la prende?

sr371
09-09-2008, 12:49
:asd:




Interessa molto, perchè devo fare un mulo/HTPC alla mia ragazza che consumi pochissimo in termini di watt.

Mi interesserebbe il comportamento con i BR, + avanti vorrei regalarle un lettore interno.

Sarebbe da capire quanto le codifiche delle protezioni dei br incidano sulla cpu, perchè se non erro pwdvd riesce a sfruttare più core avvantaggiando questi utlimi rispetto al mono core.
Se il sempron è chiamato ad elaborare poco, è un conto e il discorso può ancora funzionare diversamente salendo troppo in termini di richiesta delle risorse, tutto il vantaggio nel consumo e enl costo se ne va con la cpu tirata sempre per il collo...
Ad esempio su vista e con mediaportal non sono ancora riuscito ad attivare in modo corretto il codec di powerdvd e vedere lo stesso filmato in modo fluido come su powerdvd8 lisco.
Devo verificare se mediaportal permette l'attivazione della accellerazione hw dell'uvd dei filmati h.264 senza diventare scemi, anche se tecnicamente dovrebbe farlo senza problemi.
Infatti con l'altro pc dotato della 2400 , seppure con i problemi noti di questa scheda, ci sono riuscito con una richiesta di risorse intorno al 45%-60% (un be2300) che sono rispettivamente 30% per mediaportal e il resto destinati in codifica hardware per un file h.264 da hdtv satellitare), ma in pratica è poco affidabile, non sempre si riesce ad attivarlo.
Diverso il discorso con powerdvd nelle ultime versioni, con la 3200 va senza problemi, con l'unica riserva del discorso br e protezioni attuali e future...


Per quanto riguarda l'upgrade dal 939 non vedo perchè no, certo no so bene che processore puoi metterci visto che il socket è un po datato, in ogni modo puoi farlo a patto di usare una scheda video al livello della 3470, meglio se 3650 dotata di una banda di memoria più spinta rispetto a quelle entry level.
Ma a quel punto non ti conviene prendere una scheda madre am2 economica, senza scheda video integrata come base?

Poi che posso dirvi, se il post processing interessa, perchè non aspettare le nuove serie?
Visto che le 4480 hanno un post processing ancora più evoluto, magari quando escono le versioni più tranquille si potrebbe fare l'upgrade (quello vero)...:D

mazrick
09-09-2008, 13:02
infatti.., il mio intento era di di evitare di cambiare sk madre anche perché ho visto che se riuscite a giocare in 1920 con un amd 4850 da 2,5 gh con cache l2 di 512 (o sbaglio?) nn vedo perché con un 4400x2 939 a 2.2gh con 1 m di l2..
visto che alla fine come architettura nn cambia quasi niente e cambia solo il processo produttivo.. poi a parte le memorie dd3 nn vedo grossissimi step migliorativi nel passare ora a am2+, magari con un c2c il discorso cambia..
ma per adesso...

sr371
09-09-2008, 13:15
Io parlavo di una scheda madre nuova nell'ottica dell'upgarde della cpu.
Del resto se ne trovano su am2 a poche lire, non consumano uno sproposito e puoi scegliere formati più piccoli, per farne un htpc (se vuoi, ovvio).
Dovendo invece riciclare componenti ancor aabbastanza recenti o fare un upgrade mirato puoi fare una prova lasciando il processore attuale, in ogni caso la scheda video rimane disponibile anche per altre configurazioni, come ho detto magari spendi un filo di più e prendi almeno una 3470 per non avere colli di bottiglia.
:)

lamalta
09-09-2008, 13:32
Con Mediaportal nemmeno io riesco a vedere i filmati in HD, mentre con kmplayer si, pur usando lo stesso codec

sr371
09-09-2008, 13:43
Con Mediaportal nemmeno io riesco a vedere i filmati in HD, mentre con kmplayer si, pur usando lo stesso codec
Mediaportal con materiale standard ormai va benone, con l'hd è ancora un pò schizofrenico, la rc2 è buona ma non è esente da difetti.
Le ultime cvs hanno risolto molti problemi, tra l'altro i file mkv ora riesco ad aprirli senza rogne, ma l'accellerazione di file h.264 è tutta da vedere, in ogni modo non dispero...;)

Pugaciov
09-09-2008, 13:54
Comunque guarda io ho un problema simile con una asrock alivexfire-esata2. Praticamente appena acceso il pc, se lancio un player multimediale autoprodotto ( :D ) sento dei "click&pops" (scoppiettii, in sostanza).
Nelle stesse condizioni, se lancio wmp non sento più gli scoppiettii. Se lancio il mio player dopo wmp, magia, non ci sono più gli scoppiettii nemmeno lì.
Ho cambiato diversi driver, ma non ho risolto il problema. Alla fine me ne infischio perchè tanto quel pc lo uso solo per giocare, e nei giochi non mi da problemi.

Io per il momento credo di aver risolto semplicemente installando i driver ATi HDMI (:doh: ), spero bene.

icoborg
09-09-2008, 14:04
Mediaportal con materiale standard ormai va benone, con l'hd è ancora un pò schizofrenico, la rc2 è buona ma non è esente da difetti.
Le ultime cvs hanno risolto molti problemi, tra l'altro i file mkv ora riesco ad aprirli senza rogne, ma l'accellerazione di file h.264 è tutta da vedere, in ogni modo non dispero...;)

installati i coreavc?

lamalta
09-09-2008, 14:15
Coreavc è a pagamento? Se sì, mi sa che ho installato un'altro codec free, non ricordo quale, che con kmplayer funziona benissimo

sr371
09-09-2008, 14:40
installati i coreavc?
No anche perchè mi interessava l'accellerazione hardware dell'uvd.
Sull'htpc che uso abitualmente per queste cose (basato su xp sp2) l'abbinata hd3200, un 4450e e il codec power dvd8 sembrano funzionare bene anche con mediaportal che di suo ruba risorse non indifferenti solo per tenerlo in azione...
Visto con file campione registrati dal satellite non ci sono rallentamenti di sorta, però devo solo verificare quante risorse si porta via con questa configurazione visto che normalmente con il solo power dvd ho al massimo il 30% di occupazione (in media oscilla tra il 7 e il 19%) e circa 650mb di memoria impegnata.
I problemi se posso definirli tali, ci sono con il sempron e vista che in mp con i file h.264 va un po come gli pare...Perchè come ho detto in precedenza con il solo powerdvd come player in abbinata con il Semprone è buona.
E' arzillo e freddo, tuttavia con mediaportal è evidente che deve elaborare un po troppe cose, oppure vista con mediaportal non è che funzioni poi tanto bene...:D
Prima però di alzare bandiera bianca nell'hd con l'abbinata frontend + processore economico, volevo solo fare ulteriori verifiche con il più collaudato xp, magari in versione lite.
Ma non ho molto tempo da dedicare a queste cose (perlomeno in questi giorni...).
Però nonostante abbia già messo su un paio di recenti htpc che mi soddisfano più uno con ormai qualche anno sulle spalle, ora mi intriga troppo sapere come si comporta uan cpu da due soldi per fare solo queste cose.
Del resto è molto più gratificante mettere su una configurazione minimale ma dotata di tutto il necessario nel video e audio, silenzioso, e poco esoso in termini di richieste energetiche che non spingersi troppo oltre.
Troppo facile metterci processori e memorie stile abarth...::p
Scherzo, eh?:D

pupgna
09-09-2008, 14:49
ho constatato la incompatibilità fra la asrock 780g e la chiavetta d-link g132 (del pacchetto alice)

oppure è la chiavetta in se che ha problemi, non so e non ho tempo di verificare...appena riuscirò ad uscire di casa mi faccio prestare un'altra chiavetta wireless e la provo

cmq è lei l'indiziata per la causa dei freeze che mi attanagliano.

ho sistemato il muletto con un dual boot xp prof e vista ultimate, provata anche una release "lite e modificata" di xp senza successo.

in vista praticamente non c'era nulla installato, giusto antivirus, lettori multimediali e office.
installo la chiavetta e iniziano i freeze che già da 2 mesi avevo su xp

lamalta
09-09-2008, 15:55
No anche perchè mi interessava l'accellerazione hardware dell'uvd.


Ma coreav non la sfrutta? A proposito, uvd=video integrato? :help:

maxsona
09-09-2008, 16:28
UVD è la tecnologia delle schede ATI che compie l'accelerazione hardware dei flussi HD

pupgna
09-09-2008, 16:41
proposito, uvd=video integrato? :help:

no
http://en.wikipedia.org/wiki/Unified_Video_Decoder

jv_guano
09-09-2008, 18:02
ma la dfi JUNIOR AMD 790GX micro atx nessuno la prende?

io sono molto interessato...credo proprio sarà la mia scelta definitiva, ma

1. soldi permettendo
2. se qualche ocw, toms, anandtech fa una qualche review, preferirei, piuttosto che comprarla ad occhiu chiusi..

in USA, CA, DE è già fuori, spero presto in un qualche test..

chrisslazio
09-09-2008, 19:06
Ciao, volevo chiedervi un consiglio sulla Sapphire 780g, mi sapete dire se è compatibile con la CPU AMD Athlon 64 X2 5000+ Dual Core AM2 oppure con la CPU AMD Atholn 64 X2 4450E Dual Core AM2? Oppure non sono CPU compatibili con questa scheda madre? grazie

matteo1
09-09-2008, 19:12
Ciao, volevo chiedervi un consiglio sulla Sapphire 780g, mi sapete dire se è compatibile con la CPU AMD Athlon 64 X2 5000+ Dual Core AM2 oppure con la CPU AMD Atholn 64 X2 4450E Dual Core AM2? Oppure non sono CPU compatibili con questa scheda madre? grazie

la mobo è dichiarata qui:
http://www.bioslevel.com/articles/Sapphire-780G-Motherboard-and-Hybrid-CrossFire
125w per cui non dovresti avere problemi
http://www.sapphiretech.com/en/productfiles/213brochure.pdf

chrisslazio
09-09-2008, 20:33
la mobo è dichiarata qui:
http://www.bioslevel.com/articles/Sapphire-780G-Motherboard-and-Hybrid-CrossFire
125w per cui non dovresti avere problemi
http://www.sapphiretech.com/en/productfiles/213brochure.pdf

Ti ringrazio moltissimo!

El Alquimista
09-09-2008, 22:45
ocworkbench (http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?p=436775#post436775) news:
MSI to announce GeForce 9300 mainboard (NF730i) for Intel platform

http://www.tcmagazine.com/images/news/Hardware/MSI_P7NGM_motherboard_01.jpg

fonte: tcmagazine (http://www.tcmagazine.com/comments.php?id=21629&catid=2)

:sperem: :) :D :asd:

godai_69
10-09-2008, 00:20
ocworkbench (http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?p=436775#post436775) news:
MSI to announce GeForce 9300 mainboard (NF730i) for Intel platform

http://www.tcmagazine.com/images/news/Hardware/MSI_P7NGM_motherboard_01.jpg

fonte: tcmagazine (http://www.tcmagazine.com/comments.php?id=21629&catid=2)

:sperem: :) :D :asd:

Quanto costa più o meno?

Nicky Grist
10-09-2008, 07:44
Considerando il target e la destinazione d'uso di questo tipo di motherboard dove personalmente non metterei mai cpu di elevate prestazioni e consumi, piuttosto mi soffermerei su alcuni particolari inizialmente poco noti e non trascurabili nell'ambito dell'impiego di tale scheda nel solo video (tipicamente mediacenter e htpc).
Come ho già detto in precedenza, c'è da considerare il fatto che a differenza delle ati hd2400 e hd3450, la hd3200 integrata nel 780g pur appartenendo alla stessa architettura ha funzionalità ben più limitate di queste.
In quanto dipendente dalla presenza (o meno) di cpu adeguate, costose e ben al di sopra dei normali sempron e athlon x2 che ormai anche in configurazione a basso consumo, si trovano a prezzi abbordabili.
Purtroppo, a mie spese (come ho detto in precedenza) mi sono accorto che la Gigabyte con chipset 780g già con un athlon 4450 non abilita più il pulldown detection, presenta un paio di modalità di processamento dell'immagine in meno rispetto alla 2400 e non ha la possibilità di modificare i parametri di alcuni filtri aggiunti nel frattempo nell'ultima release del driver catalyst.
Con un sempron 1150e, la situazione peggiora ulteriormente, addirittura rimangono disponibili solo le modalità bob e wave.
Per carità, con materiale di origine progressiva tale mancanza è sicuramente meno sentita, però con uan scheda tv analogica, con materiale pal televisivo o da dvd non progressivo la cosa potrebbe essere molto più evidente, sebbene la modalità bob non sia affatto male.
Insomma, sembrerebbe che solo con un phenom (e quindi con ht3.0 abilitato) si possa avere prestazioni e funzionalità paragonabili alle schede separate, per via del fatto che tale cpu processa parte di quelle funzionalità disponibili in hardware tramite schede dedicate, seppure di fascia entry level.

Per cui l'hd3200 pur avendo una qualità video molto buona e in grado decodificare materiale 1080p senza problemi anche con cpu poco performanti, nel caso del processamento dell'immagine il discorso si fa più spinoso, specie se consideriamo la decodifica del materiale 1080i, (quindi non progressivo).
Se uno dispone di un semplice Sempron pensando di utilizzarlo per un uso mediacenter, o con tutte le funzionalità di processamento video delle schede ati in modalità avanzata completamente attivate, beh, a quanto pare deve per forza aggiungere una scheda video ati esterna...:rolleyes:
Questo per molti non sarà un problema, per me che volevo una integrata con spiccate qualità in campo video, a basso consumo, per impiegarla con cpu non troppo esuberanti e poco costose, è un po una delusione...
Questo disappunto è riferito ovviamente allo stato attuale delle cose, anche perchè è una scheda ottimizzata per l'am2+ ed è ovvio che non appena si renderanno disponibili cpu phenom o simili a prezzi e consumi paragonabili agli attuali athlon serie be - e , tutto dovrebbe ritornare nella normalità, però ecco, non stiamo parlando di una soluzione video identica alle 2400 e 3450.:rolleyes:

Sul mio htpc ho un 5000+ black edition, secondo voi riuscirà a far girare una mb con 780g con tutte le sue qualità attive?

Mi consigliate di preferireuna Gigabyte GA-MA78GM-S2H oppure una ASROCK A780FULLDISPLAYPORT AM2+ AMD 780G ????

trunks986
10-09-2008, 08:32
Quanto costa più o meno?

se la scheda madre è al pari della mia p5kr e supporta l'hybrid power....sarà mia insieme a una bella 9800gt 55nm..speriamo bene

Alla Redazione : Quando usciranno queste schede , fateci una belle recensione delle prestazioni confrontandole con i vari chipset intel e anche una prova di sto benedetto Hybrid Power (così almeno capiamo se funziona e se ne vale la pena)

manga81
10-09-2008, 09:09
Se può tornare utile, ieri ho fatto prove con la gigabyte con chipset 780g, Sempreon 1150e, 2giga di ram tramite power dvd8 (su vista) con in filmato h.264avc a 1920x1080i registrato da tv satellitare.
Ebbene con questi filmati l'utilizzo della cpu era tra sempre sul 7%-22% e nei passaggi piu' difficili anche a 35%-42%, senza scatti!

Premetto che su vista (a differenza di xp) la hd3200 con ht2.0 non attiva il post processing avanzato potendo scegliere solo il la modalità bob, però non si vedono molti artefatti e nemmeno le linee di interlacciamento, è solo lievemente meno definita di quella ottenibile con la hd2400 che però con file a quelle risoluzioni era in guardabile per via degli scatti, saltelli e altre cosette molto simpatiche...
Con blue ray ancora non lo so, però con la hd2400 a queste risoluzioni non c'è verso di farla andare bene, mentre la hd 3200 con post processing o meno già con un Sempron decodifica perfettamente senza una sbavatura, scatti o intoppi.
A chi interessa.

:asd:




Interessa molto, perchè devo fare un mulo/HTPC alla mia ragazza che consumi pochissimo in termini di watt.

Mi interesserebbe il comportamento con i BR, + avanti vorrei regalarle un lettore interno.


ps.
hai visto che come sempre ho ragione :ciapet:


ma la dfi JUNIOR AMD 790GX micro atx nessuno la prende?

ocworkbench (http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?p=436775#post436775) news:
MSI to announce GeForce 9300 mainboard (NF730i) for Intel platform

http://www.tcmagazine.com/images/news/Hardware/MSI_P7NGM_motherboard_01.jpg

fonte: tcmagazine (http://www.tcmagazine.com/comments.php?id=21629&catid=2)

:sperem: :) :D :asd:


comprala e fammi sapere come va e quanto costa :D


Quanto costa più o meno?


Sul mio htpc ho un 5000+ black edition, secondo voi riuscirà a far girare una mb con 780g con tutte le sue qualità attive?

Mi consigliate di preferireuna Gigabyte GA-MA78GM-S2H oppure una ASROCK A780FULLDISPLAYPORT AM2+ AMD 780G ????

il 5000black è ottimo!
prendi la gigabyte...

Nicky Grist
10-09-2008, 09:16
il 5000black è ottimo!
prendi la gigabyte...

Fatto!:D Grazie;)

sr371
10-09-2008, 12:38
Sul mio htpc ho un 5000+ black edition, secondo voi riuscirà a far girare una mb con 780g con tutte le sue qualità attive?

Mi consigliate di preferireuna Gigabyte GA-MA78GM-S2H oppure una ASROCK A780FULLDISPLAYPORT AM2+ AMD 780G ????

NOn ho capito se intendi le funzioni del post processing, se è così, la questione non è tanto legata alla potenza della cpu, ma al tipo.
Per ora attivare le funzioni accessorie della hd3200 si parla solo dei Phenom con ht3.0 o qualcosa di similare che verrà in futuro nell'ambito della fascia occupato da sempron e Athlon x2.

Per ora sembra che su xp con qualunque cpu (sempron e Athon) siano attivi tre opzioni del post processing.
Wave, bob, vector.
Su Vista solo nella versione basic si può avere questa terna, mentre dalla home in poi si attivano solo weave e bob...
Con il Phenom con ht3.0 si dovrebbero (dico dovrebbero) attivare gli altri filtri molto più interessanti come il vector adaptive e motion adapitve e il pulldown detection al pari delle schede esterne.

Piccolo extra.
Ieri ho tentato di abbinare la 2400pro con il 780g.
Per attivare il crossfire, bisogna collegare l'uscita video verso il monitor alla hd3200 integrat.
Solo così si attiva sul driver questa modalità, anche oerchp non sono riuscitio a fare il contrario.
Questo nell'ottica del raggiungimento della massima qualità possibile attualmente con questa configurazione è un problema, perchè in questo caso non ho la possibilità di sfruttare il post processing della 2400.
Non posso farlo, perchp cercando di attivare il crossfire dalla 2400 come primaria, la modalità non è disponibile.
Tuttavia devo provare ad attivarla come secondaria e poi vedere se riesco rendere disponibile questa modalità crossfire da questa.
Altrimenti aggiungendo una scheda extra sul 780g si finisce per avere la h3200 potenziata sul 3d ma non aggiunge nulla delle potenzialità in ambito video di quella aggiuntiva...In pratica non si avrebbe più accesso alle funzioni di post processing tipico delle 2400-3450 (per rimanere in quelle che abilitano il crossfire).
Diversamente per avere solo i vantaggi delle opzioni video aggiuntive bisogna utilizzare solo la scheda esterna e quindi addio al crossfire.:rolleyes:

Torpedo
10-09-2008, 12:58
Piccolo extra.
Ieri ho tentato di abbinare la 2400pro con il 780g.
Per attivare il crossfire, bisogna collegare l'uscita video verso il monitor alla hd3200 integrat.
Solo così si attiva sul driver questa modalità, anche oerchp non sono riuscitio a fare il contrario.


Non ho capito, che intendi? :confused:



Questo nell'ottica del raggiungimento della massima qualità possibile attualmente con questa configurazione è un problema, perchè in questo caso non ho la possibilità di sfruttare il post processing della 2400.
Non posso farlo, perchp cercando di attivare il crossfire dalla 2400 come primaria, la modalità non è disponibile.
Tuttavia devo provare ad attivarla come secondaria e poi vedere se riesco rendere disponibile questa modalità crossfire da questa.
Altrimenti aggiungendo una scheda extra sul 780g si finisce per avere la h3200 potenziata sul 3d ma non aggiunge nulla delle potenzialità in ambito video di quella aggiuntiva...In pratica non si avrebbe più accesso alle funzioni di post processing tipico delle 2400-3450 (per rimanere in quelle che abilitano il crossfire).
Diversamente per avere solo i vantaggi delle opzioni video aggiuntive bisogna utilizzare solo la scheda esterna e quindi addio al crossfire.:rolleyes:

Fammi sapere come và a finire, mi interessa parecchio ;)

Pugaciov
10-09-2008, 12:59
Ragazzi scusate, non c'è nessun'altro con GA-MA78GM-S2H oltre me e Torpedo che ha avuto problemi di stuttering (non nei giochi ma nella semplice riproduzione audio)?

chrisslazio
10-09-2008, 13:06
Ragazzi con una CPU AMD Athlon 64 X2 4850e Dual Core 2.5GHz, come RAM una Kingston 2GB 800MHz DDR2 CL5, secondo voi è meglio la ASROCK AM2+ A780FULLDISPLAYPORT oppure la ASROCK AM2+ K10N78FullHD-hSLI R3.0 ?
E' per un PC da tenere acceso molte ore, internet, P2P, musica (per lavoro) e qualche game se capita, ma non giochi galattici con grosse pretese, volevo una scheda madre che avesse un chip video integrato decente così da non dover mettere una scheda video, per questo pensavo alla K10N78FullHD che ha il chip della Nvidia 8200, e come RAM, una delle due eventualmente, supporta le Kingston HyperX CL5 sempre 800MHz DDR2 2GB?

sr371
10-09-2008, 15:20
Non ho capito, che intendi? :confused:




Fammi sapere come và a finire, mi interessa parecchio ;)

Scusami è che stavo scappando via per lavoro e non ho potuto scrivere in modo più chiaro.
Quello che intendevo è che ieri mentre installavo per prova la 2400 pro, lasciando il cavo vga sulla hd3200 integrata, volevo vedere se quest'ultima in modalità crossfire traeva benefici anche sul piano delle funzioni del post processing, ma le cose non sono andate come speravo.
Appena il sistema operativo ha individuato il driver della 2400 subito sul menu si è attivata la scelta del crossfire da spuntare, fin qui tutto bene.
Una volta fatto questo, la 3200 ha potuto accedere alle risorse della schede video aggiuntiva, ma senza cambiare nulla sulle opzioni che sono rimaste le stesse perlomeno nel campo del post processing, che da quel che ho capito su questa configurazione dalle prestazioni ludiche scarsine è la cosa che ad alcuni di noi piu interessa...:D
Praticamente il crossfire si abilita utilizzando le sole uscite video della 3200 non il contrario, magari cambiando la priorità nel bios dell'accesso alle schede video, mettendo l'aggiuntiva come primaria, il crossfire non è disponibile e quindi non si può avere la versatilità della esterna e la potenza aggiuntiva di quella integrata .
Se uno volesse avere la potenza di tutte e due le schede insieme e poter sfruttare i filtri avanzati della scheda ospite (perlomeno nel mio caso) non è stato possibile, se non lasciando l'integrata come primaria e stiamo al punto di partenza.

Se mai ne metterò una esterna, anziché acquistare un phenom o un processore futuro in grado di abilitare le funzioni avanzate del sistema grafico integrato, credo che questa la utilizzerò come scheda singola tralasciando quella integrata.
Non ha senso (almeno per il video) avere il crossfire abilitato, perchè preclude la possibilità di accedere alle funzioni avanzate della scheda ospite che avrà un ruolo di potenziamento solo sul piano del versante della manipolazione tridimensionale e non sul piano dell'elaborazione video.

Ovvio che se invece l'interesse è rivolto al solo aspetto dell'elaborazione 3d il discorso non ha motivo di esistere, probabilmente le due insieme vanno piu' veloci di una sola...
Spero di essermi spiegato.:mc:

jv_guano
10-09-2008, 17:41
YUHUUUUUUUU!!!!!


a tutti, peppecbr...

è arrivata!!!!

dabliudabliudabliu.tecnocomputer.it/prodotti/dettaglio.asp?id_prodotto=5012&id_categoria=8&id_sottocategoria=50

edit: la sola scheda costa di più della scheda + ss da un negozio tedesco... NO COMMENT...

datemi un test!! chi lo vede in giro, linkate per favore..qualche benchmark, qualcosa!! grazie!!!!

Saeba Ryo
10-09-2008, 17:56
Di che scheda parli? L'MSI?

jv_guano
10-09-2008, 18:00
Di che scheda parli? L'MSI?
nono!!

(scusate se son stato precipitoso e non l'ho scritto...

la mitica DFI LANparty JR 790GX-M2RS

mieto
10-09-2008, 18:16
nono!!

(scusate se son stato precipitoso e non l'ho scritto...

la mitica DFI LANparty JR 790GX-M2RS

Piuttosto cara la schedozza eh...:eek:
Ok che andrà di più ma ti ci compri due normali schede 780g a quel prezzo oppure l'intera accoppiata mobo+cpu a risp. energetico... :muro:

jv_guano
10-09-2008, 18:25
Piuttosto cara la schedozza eh...:eek:
Ok che andrà di più ma ti ci compri due normali schede 780g a quel prezzo oppure l'intera accoppiata mobo+cpu a risp. energetico... :muro:

in crucchia costa 120..

se non ricordo male la prima giga 780g all'uscita costava sui 90, per cui non è tanto tanto di più...

Torpedo
10-09-2008, 19:35
Sì, adesso è tutto chiaro sr371.

Molto interessante, grazie ;)

El Alquimista
10-09-2008, 20:39
la mitica DFI LANparty JR 790GX-M2RS

... è che non me ne faccio nulla di "2 PCI Express" :fagiano:

per tutto il resto è stupenda :nonio:

jv_guano
10-09-2008, 21:07
... è che non me ne faccio nulla di "2 PCI Express" :fagiano:

per tutto il resto è stupenda :nonio:

a me pure basterà (in futuro) una sola pci express..

però come dici tu per tutto il resto è stupenda...se solo uscisse qualche prova per avere un dato "certo" di ciò... :(

(anche se dfi solitamente non delude)

El Alquimista
10-09-2008, 22:11
comprala e fammi sapere come va :D

nvidia con il GeForce 9300 (NF730i) fa bene ad entrare nel mercato IGP per le cpu intel
.. e sono pure curioso di sapere come gira l'accoppiata :Perfido:

G45 , 790GX , GeForce 9300 (NF730i) for Intel
con questa sfornata si assesta un nuovo step IGP :)

manga81
11-09-2008, 07:41
Fatto!:D Grazie;)

prego ;)


YUHUUUUUUUU!!!!!


a tutti, peppecbr...

è arrivata!!!!

dabliudabliudabliu.tecnocomputer.it/prodotti/dettaglio.asp?id_prodotto=5012&id_categoria=8&id_sottocategoria=50

edit: la sola scheda costa di più della scheda + ss da un negozio tedesco... NO COMMENT...

datemi un test!! chi lo vede in giro, linkate per favore..qualche benchmark, qualcosa!! grazie!!!!

nono!!

(scusate se son stato precipitoso e non l'ho scritto...

la mitica DFI LANparty JR 790GX-M2RS


DFI LANPARTY LP JR 790GX-M2RS JUNIOR AMD 790GX Soket AM2+ DDR2 Video-Lan-Audio-Raid- RETAIL



Prezzo:
€ 145,15 - IVA Inclusa
Disponibilità:
buona
Garanzia:
24 mesi
12 mesi se acquisto con P.IVA,(uso professionale )
[dettagli >>]
Produttore:
DFI
[sito >>]
DFI LANPARTY LP JR 790GX-M2RS JUNIOR AMD 790GX , microATX AMD2+/AM2 platform, AMD Phenom processor
HyperTransport 3.0, Hybrid CrossFireX, PCI Express x16 (Gen 2), Dual-Channel DDR2 1066MHz, CMOS Reloaded
Integrated ATI Radeon HD 3300 graphics, HDMI/DVI-I

Specification
CPU
AMD® AM2+ processors: Phenom FX / Phenom / Athlon / Sempron
AMD® AM2 processors: Athlon series / Sempron
HyperTransport 3.0 (5200MT/s for AM2+)
HyperTransport 1.0 (2000/1600MT/s for AM2)
AMD OverDrive provides tuning options using the new “Advanced Clock Calibration” overclocking feature.
Socket 940 AM2+ 65nm

Chipset
AMD chipset
- Northbridge: AMD 790GX
- Southbridge: AMD SB750

System Memory
Four 240-pin DDR2 DIMM sockets
Supports DDR2 667/800/1066 MHz DIMMs
Supports dual channel (128-bit wide) memory interface
Supports up to 8GB system memory
Supports unbuffered non-ECC x8 and x16 DIMMs

Expansion Slots
2 PCI Express (Gen 2) x16 slots
- Hybrid CrossFireX - combination of the integrated graphics and a discrete graphics card in a PCIE slot (8-lane port).
- Two graphics cards support CrossFireX; each operating at x8 (8-lane ports) bandwidth
1 PCI Express x1 slot
1 PCI slot

BIOS
Award BIOS
CMOS Reloaded
CPU/DRAM overclocking
CPU/DRAM/Chipset overvoltage
8Mbit SPI flash memory

Graphics
Integrated ATI Radeon HD 3300 graphics core
Onboard graphics interface
- HDMI port for both digital audio and video HD display
- DVI-I port for digital LCD display
Microsoft® DirectX 10
Hybrid CrossFireX technology combines the onboard GPU and a discrete PCIE graphics card
Onboard Performance cache for added performance

- Audio
Realtek ALC885 8-channel HD Audio Codec
High-performance DACs with 106dB dynamic range (A-Weight), ADCs with 101dB dynamic range (A-Weight)

LAN
Marvell 88E8056 PCIE Gigabit LAN controllers
Fully compliant to IEEE 802.3 (10BASE-T), 802.3u (100BASE-TX) and 802.3ab (1000BASE-T) standards

Serial ATA with RAID
Supports up to 6 SATA devices
SATA speed up to 3Gb/s
RAID 0, RAID 1 and RAID 0+1

IDE
One IDE connector allows connecting up to two UltraDMA 133Mbps hard drives

Rear Panel I/O
1 mini-DIN-6 PS/2 mouse port
1 mini-DIN-6 PS/2 keyboard port
1 HDMI-out port
1 coaxial RCA S/PDIF-out port
1 optical S/PDIF-out port
1 DVI-I port
4 USB 2.0/1.1 ports
1 RJ45 LAN port
Center/subwoofer, rear R/L and side R/L jacks
Line-in, line-out (front R/L) and mic-in jacks

Internal I/O
4 connectors for 8 additional external USB 2.0 ports
1 connector for an external COM port
1 front audio connector
1 CD-in connector
1 IrDA connector
1 CIR connector
6 Serial ATA connectors
1 40-pin IDE connector
1 floppy connector
1 24-pin ATX power connector
1 8-pin 12V power connector
1 4-pin 5V/12V power connector (FDD type)
1 front panel connector
6 fan connectors
EZ touch switches (power switch and reset switch)

Power Management
ACPI and OS Directed Power Management
ACPI STR (Suspend to RAM) function
Wake-On-PS/2 Keyboard/Mouse
Wake-On-USB Keyboard/Mouse
Wake-On-Ring
Wake-On-LAN
RTC timer to power-on the system
AC power failure recovery

Hardware Monitor
Monitors CPU/system/chipset temperature
Monitors 12V/5V/3.3V/Vcore/Vbat/5Vsb/Vdimm/Vchip voltages
Monitors the speed of the cooling fans
CPU Overheat Protection function monitors CPU temperature during system boot-up

PCB
microATX form factor
24.5cm (9.64") x 24.5cm (9.64")

All specifications above are subject to change without prior notice.

nvidia con il GeForce 9300 (NF730i) fa bene ad entrare nel mercato IGP per le cpu intel
.. e sono pure curioso di sapere come gira l'accoppiata :Perfido:

G45 , 790GX , GeForce 9300 (NF730i) for Intel
con questa sfornata si assesta un nuovo step IGP :)

nvidia venderà vagonate di 9300 per intel...

CaccamoJ
11-09-2008, 08:05
mmm interessante sta 9300.

Vediamo come si comporta.
Potrebbe portarmi a virare la scelta verso di lei invece del 790gx

Andy_u2
11-09-2008, 09:32
The new released ASRock AOD790GX/128M, based on AMD 790GX + SB750, shocked the performance gamers and multimedia enthusiasts with great gaming compatibility. ASRock AOD790GX/128M supports 140W CPU, AMD OverDrive™ with ACC feature (Advanced Clock Calibration), DDR2 1066 with 4 DIMM slots, max. capacity up to 8GB. For IGP support, this MB even comes with side port memory of 128M which can boost performance up to 17% which is rarely seen on other 790GX boards. Other than that, users can also enjoy the performance boost of ATI CrossFire by installing two graphics cards or enjoy the Hybrid CrossFireX with embedded AMD Radeon HD3300 graphics. In addition, this motherboard supports Full HD 1080p Blu-ray (BD) / HD-DVD playback, three VGA output (D-Sub, DVI-D and HDMI with DVI-to-HDMI converter), IEEE1394, PCIE Gigabit LAN, Smart BIOS, ASRock OC Tuner, Intelligent Energy Saver and many other great applications and features. For longer life span and ESD protection, this motherboard is designed with ASRock Extra ESD protection and DuraCap (ultra durable capacitors).

http://img149.imageshack.us/img149/5017/img0483copyoe5.th.jpg (http://img149.imageshack.us/my.php?image=img0483copyoe5.jpg)

Ancora non si vede a giro...i 128 di Port Side Memory [Ram dedicata alla Vga on board] dovrebbero essereElixir N2TU1G16DG-AC DDR2 SDRAM rated at DDR2-800 1.8V Specifiche Completo: 1. Support for Socket AM2+ / AM2 processors: AMD Phenom™ FX / Phenom / Athlon 64 FX / Athlon 64 X2 Dual-Core / Athlon X2 Dual-Core / Athlon 64 / Sempron processor
2. Supports CPU up to 140W
3. ASRock DuraCap (2.5 x longer life time), 100% Japan-made high-quality Conductive Polymer Capacitors
4. AMD 790GX + SB750 Chipsets

* FSB 2600 MHz (5.2 GT/s)
* Supports AMD OverDrive™ with ACC feature (Advanced Clock Calibration)
* Supports Hyper-Transport 3.0 (HT 3.0) Technology
* Supports Dual Channel DDR2 1066 with AM2+ CPU , and DDR2 800/667/533 with AM2 CPU, with 4 DIMM slots, maximum capacity up to 8GB
* Integrated AMD Radeon HD 3300 graphics, DX10 class iGPU, Pixel Shader 4.0, Max. shared memory 512MB
* Integrated 128MB side port memory for iGPU
* Supports ATI™ CrossFire™ and Hybrid CrossFireX™
* 2 x PCI Express 2.0 x16 slots (green @ x16 mode, blue @ x8 mode)
* 6 x SATAII 3.0 Gb/s connectors, support RAID (RAID 0, RAID 1, RAID 5, RAID 10 and JBOD), NCQ, AHCI and Hot Plug functions
* 1 x eSATAII 3.0 Gb/s connector
* 2 x IEEE1394 ports (one port on back panel, one header on board)
* PCIE Gigabit LAN 10/100/1000 Mb/s
* Three VGA Output options: D-Sub, DVI-D and HDMI with DVI-to-HDMI Converter
* Supports HDCP function
* Supports Full HD 1080p Blu-ray (BD) / HD-DVD playback
* 1 x USB/WiFi header
* Supports Smart BIOS, ASRock OC Tuner, Intelligent Energy Saver, Extra ESD Protection
* Free Bundle: 1 x ASRock XFire Switch Card, 1 x DVI-to-HDMI Converter
* 7.1 CH Windows® Vista™ Premium Level HD Audio, DAC with 110dB dynamic range (ALC890 Audio Codec)
* Windows® Vista™ Premium 2008 Logo Ready
* I/O Panel: 1 x VGA/D-Sub Port, 1 x VGA/DVI-D Port, 1 x eSATAII Port, 1 x IEEE 1394 Port, 1 x RJ-45 LAN Port with LED, 6 x USB 2.0 Ports

chrisslazio
11-09-2008, 10:39
Ragazzi con una CPU AMD Athlon 64 X2 4850e Dual Core 2.5GHz, come RAM una Kingston 2GB 800MHz DDR2 CL5, secondo voi è meglio la ASROCK AM2+ A780FULLDISPLAYPORT oppure la ASROCK AM2+ K10N78FullHD-hSLI R3.0 ?
E' per un PC da tenere acceso molte ore, internet, P2P, musica (per lavoro) e qualche game se capita, ma non giochi galattici con grosse pretese, volevo una scheda madre che avesse un chip video integrato decente così da non dover mettere una scheda video, per questo pensavo alla K10N78FullHD che ha il chip della Nvidia 8200, e come RAM, una delle due eventualmente, supporta le Kingston HyperX CL5 sempre 800MHz DDR2 2GB?

matteo1
11-09-2008, 12:29
The new released [B]ASRock AOD790GX/128M[/

[http://img149.imageshack.us/my.php?image=img0483copyoe5.jpg
http://img149.imageshack.us/img149/5017/img0483copyoe5.th.jpg



Mobo interessante;soprattutto se sono vere le specifiche del comparto audio, visto che le ultime mobo asrock avevano una pesssima sezione audio

mazrick
11-09-2008, 17:45
bel thread,
ma la mia curiosità sarebbe se, alla fine, secondo voi é possibile giocare a grid a 1280x1024 con una gigabyte 780g (magari in ok) e un 4850e? ed eventualmente passare a 1920x1080 con una hd 4850?

thx

787b
11-09-2008, 18:09
Secondo voi la ECS con 780g è buona o mi consigliate altro (per uso office e pochi video game) ovviamente senza spendere di più

maxsona
11-09-2008, 18:21
Cmq la scheda audio discreta è tutta un'altra cosa, anche rispetto al 889A, io pensavo di prendere una Asus DX :)

blackshard
11-09-2008, 19:04
Ragazzi con una CPU AMD Athlon 64 X2 4850e Dual Core 2.5GHz, come RAM una Kingston 2GB 800MHz DDR2 CL5, secondo voi è meglio la ASROCK AM2+ A780FULLDISPLAYPORT oppure la ASROCK AM2+ K10N78FullHD-hSLI R3.0 ?
E' per un PC da tenere acceso molte ore, internet, P2P, musica (per lavoro) e qualche game se capita, ma non giochi galattici con grosse pretese, volevo una scheda madre che avesse un chip video integrato decente così da non dover mettere una scheda video, per questo pensavo alla K10N78FullHD che ha il chip della Nvidia 8200, e come RAM, una delle due eventualmente, supporta le Kingston HyperX CL5 sempre 800MHz DDR2 2GB?

Entrambe andranno benissimo.
Il 780g è leggermente migliore nel 3D ed ha un'accelerazione migliore dei contenuti HD, mentre l'8200 consuma un pelo di meno (2-5 watt).
Se ti serve, controlla che abbiano entrambe la firewire.

edit: dimenticavo, valuta anche la gigabyte con 780g, però il modello con i condensatori allo stato solido (cioè non la s2h, ma la ds3)

blackshard
11-09-2008, 19:07
Secondo voi la ECS con 780g è buona o mi consigliate altro (per uso office e pochi video game) ovviamente senza spendere di più

Io le ECS non le consiglierei a nessuno. In passato ne ho dovute sostituire alcuni modelli diversi tutti per lo stesso motivo: problemi con il bus delle memorie dopo alcuni anni di servizio.

787b
11-09-2008, 19:16
Io le ECS non le consiglierei a nessuno. In passato ne ho dovute sostituire alcuni modelli diversi tutti per lo stesso motivo: problemi con il bus delle memorie dopo alcuni anni di servizio.

tu cosa mi consigleresti su fascia bassa con 780g?

ma la ecs è ATX o mATX perchè a me serve mATX

matteo1
11-09-2008, 19:30
bel thread,
ma la mia curiosità sarebbe se, alla fine, secondo voi é possibile giocare a grid a 1280x1024 con una gigabyte 780g (magari in ok) e un 4850e? ed eventualmente passare a 1920x1080 con una hd 4850?

thx

assolutamente NO,ma nemmeno a 1024x768,faccio fatica io con la 1900gt :D

787b
11-09-2008, 19:32
MSI K9A2GM-FIH, Sockel AM2+, mATX, PCIe

questa me la consigliate o no? con 780g

mazrick
11-09-2008, 20:15
grazie mille matteo allora mi inirizzerò purtroppo su una rumorosa vga discreta.., pensavo alla 4670 che con 75 euro ti da tutti i tipi di codifica che vuoi e la possibilità di giocare a qualche discreto gioco..thx

matteo1
11-09-2008, 20:20
si la 4670 è un'ottima scheda per la fascia di prezzo;io ci farò un pernsierino verso natale

mazrick
11-09-2008, 20:41
anch'io pensavo di farmi un cadeau per natale, ma dell'intero sistema.., alla fine avrei voluto cambiare la scheda madre, ma se proprio mi troverei costretto ad aver bisogno di un minimo fps sui giochi e a comprare una discreta... per giocare a grid (decentemente) su un 1280x1024 mi andrà
bene.. anche con il mio vecchiotto 939...

MiKeLezZ
11-09-2008, 20:58
Io le ECS non le consiglierei a nessuno. In passato ne ho dovute sostituire alcuni modelli diversi tutti per lo stesso motivo: problemi con il bus delle memorie dopo alcuni anni di servizio.ECS è sempre stata in fondo alla catena alimentare, modelli low-cost che più low-cost non si può.

787b
12-09-2008, 06:17
ECS è sempre stata in fondo alla catena alimentare, modelli low-cost che più low-cost non si può.

MSI quindi me la consigliate?

manga81
12-09-2008, 06:33
The new released ASRock AOD790GX/128M, based on AMD 790GX + SB750, shocked the performance gamers and multimedia enthusiasts with great gaming compatibility. ASRock AOD790GX/128M supports 140W CPU, AMD OverDrive™ with ACC feature (Advanced Clock Calibration), DDR2 1066 with 4 DIMM slots, max. capacity up to 8GB. For IGP support, this MB even comes with side port memory of 128M which can boost performance up to 17% which is rarely seen on other 790GX boards. Other than that, users can also enjoy the performance boost of ATI CrossFire by installing two graphics cards or enjoy the Hybrid CrossFireX with embedded AMD Radeon HD3300 graphics. In addition, this motherboard supports Full HD 1080p Blu-ray (BD) / HD-DVD playback, three VGA output (D-Sub, DVI-D and HDMI with DVI-to-HDMI converter), IEEE1394, PCIE Gigabit LAN, Smart BIOS, ASRock OC Tuner, Intelligent Energy Saver and many other great applications and features. For longer life span and ESD protection, this motherboard is designed with ASRock Extra ESD protection and DuraCap (ultra durable capacitors).

http://img149.imageshack.us/img149/5017/img0483copyoe5.th.jpg (http://img149.imageshack.us/my.php?image=img0483copyoe5.jpg)

Ancora non si vede a giro...i 128 di Port Side Memory [Ram dedicata alla Vga on board] dovrebbero essere Specifiche Completo:

prezzo?

raymac
12-09-2008, 06:44
Salve a tutti, ho assemblato ieri sera l'HTPC conWindows Vista, scheda madre Gigabye ga-ma78g-ds3h, case Silverstone LC16-MR, dissipatore CPU Zerotherm BTF80, ....

Risultato, tutto abbastanza benone a parte questi intoppi che spero voi mi aiutate a rimediare:

- Ventola della CPU che va sempre al max, solo quando entro nel BIOS per monitorare le ventole ci calma. Quando vado in Vista invece sempre al max. Solo installando il sw in dotazione per il monitoraggio delle ventole (i-Cool..... uno schifo) si calma e va al 25%, ma se poi chiudo i-Cool la ventola riparte al max. Come mai? Dal BIOS sembra tutto ok!!

- la prima installazione l'ho fatta collegando l'HTPC alla TV via cavo VGA, tutto bene. Poi però volevo ovviamente passare all'HDMI ma noto che non funziona.... come mai? Devo attivare / installare qualcosa in Vista?

- Ho preso 2 ventole Noctua per il case, 1 da 80mm e una da 92mm. Entrambe avevano nella confezione 2 resistenze per i bassi giri. Quella da 92mm tutto ok, mentre quella da 80mm non funziona con nessuna delle 2 resistenze in dotazione. O meglio con la più picco delle 2 funziona ma non viene rivelata dal BIOS. Ho dovuto togliere la resistenza e poi tutto ok. Come mai?

Grazie mille ciao

raymac

peppecbr
12-09-2008, 07:23
ocworkbench (http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?p=436775#post436775) news:
MSI to announce GeForce 9300 mainboard (NF730i) for Intel platform

http://www.tcmagazine.com/images/news/Hardware/MSI_P7NGM_motherboard_01.jpg

fonte: tcmagazine (http://www.tcmagazine.com/comments.php?id=21629&catid=2)

:sperem: :) :D :asd:

io vi avviso se iniziano ad uscire queste schede , e come sempre nvidia mantiene consumi bassi sul suo chipset , invece di fare come intel con i suoi G35 ecc ecc succhia watt , vedo unm'altro momento buoi per amd che si stava conquistando una bella parte sugli htpc...

perchè parliamoci chiaro fino ad ora , la forza di amd sono stati i chipset che permettevano un basso consumo e con le cpu da 45watt erano i ltop , stesso io in sing ho l'8200+il4450 che mi permettono di stare in idle a 28w :read:

deduco che il 9300 avrà le stesse opzioni dell'8200 quindi il poter abbassare praticamente tutti i voltagi di v.core , chipset , ram , siavranno consumi irrisori anche su intel , ma con potenza in più :cool: tipo un e5200 che non consuma un ca@@o ma si mangia un E4850 a colazione :stordita:

a questo punto trovatemi ancora un motivo perchè uno dovrebbe scegliere un sistema htcp amd..:muro:

Robby Naish
12-09-2008, 08:29
a questo punto trovatemi ancora un motivo perchè uno dovrebbe scegliere un sistema htcp amd..:muro:

Magari costa ancora meno.... almeno la cpu :)

Torpedo
12-09-2008, 12:37
tu cosa mi consigleresti su fascia bassa con 780g?

ma la ecs è ATX o mATX perchè a me serve mATX

Una delle + economiche credo sia la Abit, cerca un pò in giro.

sr371
12-09-2008, 15:18
a questo punto trovatemi ancora un motivo perchè uno dovrebbe scegliere un sistema htcp amd..:muro:

Forse perchè in ambito htpc, pur con tutte le sue attuali limitazioni, in termini di qualità nel video le prestazioni della hd3200 non trovano ancora riscontro nelle soluzioni nvidia...

A proposito, come prevedibile l'hd3200 è sensibile al tipo di memoria di sistema installata, da 667 a 800 già cambia in termini di prestazioni.e su vista quella tabellaccia indica 3,1 con le prime e 3,5 con le seconde, ovvio, per quel che vale...:D

Kevin[clod]
12-09-2008, 17:10
Raga scusate che scheda madre consigliate tra queste con chip AMD 780G/SB700 e video integrata:
ASUS AM2+ M3A78-EMH HDMI
ASROCK AM2+ A780FullHD
ASROCK AM2+ A780FULLDISPLAYPORT

P.S. sapreste anche dirmi cosa è questo fulldisplayport dell'ultima asrock??in cosa differisce dalla fullhd??
Ho visto tra l'altro che la fullhd ha il supporto ai proc con 140W di TDP.

blackshard
12-09-2008, 17:34
;24082010']Raga scusate che scheda madre consigliate tra queste con chip AMD 780G/SB700 e video integrata:
ASUS AM2+ M3A78-EMH HDMI
ASROCK AM2+ A780FullHD
ASROCK AM2+ A780FULLDISPLAYPORT

P.S. sapreste anche dirmi cosa è questo fulldisplayport dell'ultima asrock??in cosa differisce dalla fullhd??
Ho visto tra l'altro che la fullhd ha il supporto ai proc con 140W di TDP.

Di sicuro non la asus che monta un sistema di alimentazione abbastanza ridicolo.
DisplayPort è una nuova (sic!) porta per collegare monitor. Per ora non serve ad una ceppa.
E' curioso notare come in 30 anni la VGA sia sempre rimasta lì a fare il suo egregio lavoro. Poi è venuta la DVI per le connessioni digitali. Prima ancora che si affermasse DVI spuntano HDMI e DisplayPort... si vede proprio che il mercato è diventato di massa :rolleyes:

Kevin[clod]
12-09-2008, 17:46
Di sicuro non la asus che monta un sistema di alimentazione abbastanza ridicolo.
DisplayPort è una nuova (sic!) porta per collegare monitor. Per ora non serve ad una ceppa.
E' curioso notare come in 30 anni la VGA sia sempre rimasta lì a fare il suo egregio lavoro. Poi è venuta la DVI per le connessioni digitali. Prima ancora che si affermasse DVI spuntano HDMI e DisplayPort... si vede proprio che il mercato è diventato di massa :rolleyes:
azz una nuova porta....pensavo oramai che l'hdmi fosse lo standard definitivo per i bluray e per l'alta definizione....visto che oramai si trova dappertutto sui lettori,sulle console,sugli lcd....bha

Cmq a quanto pare la ASROCK AM2+ A780FULLDISPLAYPORT non supporta i 140W....quindi forse meglio la ASROCK AM2+ A780FullHD ??
ci sono alternative migliori di altre marche in questa fascia??

pupgna
12-09-2008, 17:47
;24082010']Raga scusate che scheda madre consigliate tra queste con chip AMD 780G/SB700 e video integrata:
ASUS AM2+ M3A78-EMH HDMI
ASROCK AM2+ A780FullHD
ASROCK AM2+ A780FULLDISPLAYPORT

P.S. sapreste anche dirmi cosa è questo fulldisplayport dell'ultima asrock??in cosa differisce dalla fullhd??
Ho visto tra l'altro che la fullhd ha il supporto ai proc con 140W di TDP.

differente comprato di alimentazione (migliore quello della fullhd)
differenti uscite video (la fullhd ha solo dvi e vga, l'altra ha ANCHE HDMI e fulldisplay port)
la display port ha anche il firewire, l'altra no



per il resto non mi sembra altro

787b
12-09-2008, 17:58
Io l'ho avuta l'abit e mi sono trovato bene però A-S78H che costa 60€ (il prezzo più basso trovato) come prese posteriori mi sembra molto scarna, anche se non mi serve chi sa che cosa, con 60€ mi aspettavo un po' di più.

Però forse mi fermo alle apparenza forse ha qualcosa di nascosto che fa valere tutti i 60€ :)

El Alquimista
12-09-2008, 18:26
deduco che il 9300 avrà le stesse opzioni dell'8200 quindi il poter abbassare praticamente tutti i voltagi di v.core , chipset , ram , siavranno consumi irrisori anche su intel ,
Oooh già :p ... può venir sù un bel sistemino a basso consumo ;)


a questo punto trovatemi ancora un motivo perchè uno dovrebbe scegliere un sistema htcp amd..:muro:
Forse perchè in ambito htpc, pur con tutte le sue attuali limitazioni, in termini di qualità nel video le prestazioni della hd3200 non trovano ancora riscontro nelle soluzioni nvidia...

i due chipset sono simili ma diversi e non vanno confrontati pari pari :) :asd:

matteo1
12-09-2008, 18:37
Secondo dichiarazioni ati/amd le prossime release dei catalyst miglioreranno l'accelerazione HD dei flussi video sia con UVD1 che UVD2 :eek: , inoltre ci sarà un suporto HD anche per Linux :)

blackshard
12-09-2008, 20:08
Io l'ho avuta l'abit e mi sono trovato bene però A-S78H che costa 60€ (il prezzo più basso trovato) come prese posteriori mi sembra molto scarna, anche se non mi serve chi sa che cosa, con 60€ mi aspettavo un po' di più.

Però forse mi fermo alle apparenza forse ha qualcosa di nascosto che fa valere tutti i 60€ :)

Beh prese posteriori scarne. Io vedo che manca solo l'audio 7.1 e la porta ps2 per il mouse. Ha anche vga, dvi e hdmi!
Ha 6 sata, condensatori allo stato solido per il VRM. A me sembra un'ottima scelta, soprattutto al prezzo di 60 euro, considerando anche il marchio abbastanza solido. Le manca solo una firewire.

jv_guano
12-09-2008, 20:20
finalmente la dfi LANparty JR 790GX M2RS ha fatto la sua comparsa sul sito della casa madre!!

link (http://us.dfi.com.tw/Product/xx_product_spec_details_r_us.jsp?PRODUCT_ID=6199&CATEGORY_TYPE=LP%20JR&SITE=US)

manca però il manuale....

Kevin[clod]
13-09-2008, 06:33
Beh prese posteriori scarne. Io vedo che manca solo l'audio 7.1 e la porta ps2 per il mouse. Ha anche vga, dvi e hdmi!
Ha 6 sata, condensatori allo stato solido per il VRM. A me sembra un'ottima scelta, soprattutto al prezzo di 60 euro, considerando anche il marchio abbastanza solido. Le manca solo una firewire.

E tra l'Abit A-S78H da te descritta e la suddetta ASROCK A780FullHD ???
la fullhd forse ha in + solo il supporto alle cpu 140W???

e sulla stessa fascia di prezzo, diciamo 60 € c'è qualcosa di meglio???
poi sui 70 € ci sarebbe la ASUS M3A-H / HDMI che però non si trova molto in giro.....su prok** non c'è...

787b
13-09-2008, 07:39
Beh prese posteriori scarne. Io vedo che manca solo l'audio 7.1 e la porta ps2 per il mouse. Ha anche vga, dvi e hdmi!
Ha 6 sata, condensatori allo stato solido per il VRM. A me sembra un'ottima scelta, soprattutto al prezzo di 60 euro, considerando anche il marchio abbastanza solido. Le manca solo una firewire.

si è vero soppratutto perchè tanto non serve il 50% di quella roba, solo che per 60€ :stordita:

cmq, se mi dite che è la miglio con 780g con il prezzo più basso la prendo;)

Shang Tsung
13-09-2008, 08:23
Davo un'occhiata al sito dfi...
è spuntato un modello nuovo???

cos'è questa????? LANPARTY DK 790FXB-M2RSH
http://us.dfi.com.tw/Product/xx_product_spec_details_r_us.jsp?PRODUCT_ID=6295&CATEGORY_TYPE=LP DK&SITE=US

e che differenza c'è che la LANPARTY DK 790FXB-M2RS ????
http://us.dfi.com.tw/Product/xx_product_spec_details_r_us.jsp?PRODUCT_ID=6176&CATEGORY_TYPE=LP DK&SITE=US

Guardando nelle caratteristiche non ho notato nessuna diferenza :confused:

EDIT: mi sa che sta nel dissipatore.

EDIT 2: se non vanno i link andate nel sito dfi, selezionate i prodotti per socket am2+: sono le prime due motherboard.

jv_guano
13-09-2008, 08:40
Davo un'occhiata al sito dfi...
è spuntato un modello nuovo???

cos'è questa????? LANPARTY DK 790FXB-M2RSH
http://us.dfi.com.tw/Product/xx_product_spec_details_r_us.jsp?PRODUCT_ID=6295&CATEGORY_TYPE=LP DK&SITE=US

e che differenza c'è che la LANPARTY DK 790FXB-M2RS ????
http://us.dfi.com.tw/Product/xx_product_spec_details_r_us.jsp?PRODUCT_ID=6176&CATEGORY_TYPE=LP DK&SITE=US

Guardando nelle caratteristiche non ho notato nessuna diferenza :confused:

EDIT: mi sa che sta nel dissipatore.

le caratteristiche non ho voglia di leggerle..
a vedere le foto le uniche differenze sono nei dissi, però ci sarà di sicuro altro dietro...

quando arrivano i test di ste schede??? :muro: :cry: :cry:

787b
13-09-2008, 08:41
Davo un'occhiata al sito dfi...
è spuntato un modello nuovo???

cos'è questa????? LANPARTY DK 790FXB-M2RSH
http://us.dfi.com.tw/Product/xx_product_spec_details_r_us.jsp?PRODUCT_ID=6295&CATEGORY_TYPE=LP DK&SITE=US

e che differenza c'è che la LANPARTY DK 790FXB-M2RS ????
http://us.dfi.com.tw/Product/xx_product_spec_details_r_us.jsp?PRODUCT_ID=6176&CATEGORY_TYPE=LP DK&SITE=US

Guardando nelle caratteristiche non ho notato nessuna diferenza :confused:

EDIT: mi sa che sta nel dissipatore.

JSP ERROR :confused:

jv_guano
13-09-2008, 08:58
JSP ERROR :confused:

in quegli stupidi link devi mettere uno spazio e copiare la scritta DK&SITE=US che c'è dopo il link stesso..

787b
13-09-2008, 09:03
in quegli stupidi link devi mettere uno spazio e copiare la scritta DK&SITE=US che c'è dopo il link stesso..

questa non la sapevo :muro:
ok grazie adesso funziona :D

manga81
13-09-2008, 10:12
io vi avviso se iniziano ad uscire queste schede , e come sempre nvidia mantiene consumi bassi sul suo chipset , invece di fare come intel con i suoi G35 ecc ecc succhia watt , vedo unm'altro momento buoi per amd che si stava conquistando una bella parte sugli htpc...

perchè parliamoci chiaro fino ad ora , la forza di amd sono stati i chipset che permettevano un basso consumo e con le cpu da 45watt erano i ltop , stesso io in sing ho l'8200+il4450 che mi permettono di stare in idle a 28w :read:

deduco che il 9300 avrà le stesse opzioni dell'8200 quindi il poter abbassare praticamente tutti i voltagi di v.core , chipset , ram , siavranno consumi irrisori anche su intel , ma con potenza in più :cool: tipo un e5200 che non consuma un ca@@o ma si mangia un E4850 a colazione :stordita:

a questo punto trovatemi ancora un motivo perchè uno dovrebbe scegliere un sistema htcp amd..:muro:


4850e si trova a 55euro
e5200 si trova a 68euro

in idle sono simili
il 2° mediamente in OC lo supera di 500/600mhz...

Una delle + economiche credo sia la Abit, cerca un pò in giro.

si meno di 60euro


Io l'ho avuta l'abit e mi sono trovato bene però A-S78H che costa 60€ (il prezzo più basso trovato) come prese posteriori mi sembra molto scarna, anche se non mi serve chi sa che cosa, con 60€ mi aspettavo un po' di più.

Però forse mi fermo alle apparenza forse ha qualcosa di nascosto che fa valere tutti i 60€ :)


si trova anche a 56euro...ovviamente meno paghi meno ti danno...



Beh prese posteriori scarne. Io vedo che manca solo l'audio 7.1 e la porta ps2 per il mouse. Ha anche vga, dvi e hdmi!
Ha 6 sata, condensatori allo stato solido per il VRM. A me sembra un'ottima scelta, soprattutto al prezzo di 60 euro, considerando anche il marchio abbastanza solido. Le manca solo una firewire.

il marchio abit non è solido...la abit ha smesso di produrre schede madri...l'ultima è proprio quella 780g...la abit ha deciso di puntare su altri settori....

peppecbr
13-09-2008, 10:24
4850e si trova a 55euro
e5200 si trova a 68euro

:stordita: per 10€ uno prende l'e5200 che a livello di prestazioni è nettamente superiore al E4850 ovviamente la scelta cade solo con l'accoppiata 9300 [se mantiene consumi bassi] altrimenti le soluzioni amd resterebbero le migliori..a basso consumo..

El Alquimista
13-09-2008, 10:58
4850e si trova a 55euro
e5200 si trova a 68euro

in idle sono simili
il 2° mediamente in OC lo supera di 500/600mhz...

l'e5200 che a livello di prestazioni è nettamente superiore al E4850 ovviamente la scelta cade solo con l'accoppiata 9300 [se mantiene consumi bassi] altrimenti le soluzioni amd resterebbero le migliori..a basso consumo..

e5200 credo abbia un IPC più alto

Torpedo
13-09-2008, 11:07
e5200 credo abbia un IPC più alto

Esatto, oltre a salire molto di + in OC.

chrisslazio
13-09-2008, 12:54
Entrambe andranno benissimo.
Il 780g è leggermente migliore nel 3D ed ha un'accelerazione migliore dei contenuti HD, mentre l'8200 consuma un pelo di meno (2-5 watt).
Se ti serve, controlla che abbiano entrambe la firewire.

edit: dimenticavo, valuta anche la gigabyte con 780g, però il modello con i condensatori allo stato solido (cioè non la s2h, ma la ds3)

Ti ringrazio, sei gentilissimo, volevo chiederti, mi hanno detto che la 780g fulldisplayport nn c'è più, ma che in sostituzione ci sarebbe la 780g fullhd, che differenza c'è?

pfist
13-09-2008, 13:02
4850e si trova a 55euro
e5200 si trova a 68euro

in idle sono simili
il 2° mediamente in OC lo supera di 500/600mhz...

Invece tra un Intel e5200 e un AMD 5600+ che costano quasi uguale quale conviene di più considerando anche l'overclock?

Brolente
13-09-2008, 13:07
ciao ragazzi :cool:

Ma il corrispettivo per processori Intel di queste schede con VGA integrata cos'è?

chrisslazio
13-09-2008, 13:17
Ciao, qualcuno mi può aiutare, vorrei sapere la differenza fra la ASROCK 780G FULLDISPLAYPORT e la ASROCK 780G FULLHD
Avevo acquistato la prima da Prokoo, ma l'hanno finita e mi hanno chiuesto se va bane la seconda, cioè la FULLHD, io gli ho detto che va bene, anche se nn so che differenza ci sia...:stordita: c'è qualche anima buona che mi possa illuminare per favore?:confused:
Volevo anche sapere siccome mi è stata consigliata in alternativa a una delle due, questa:GIGABYTE AM2+ GA-MA78G-DS3, volevo sapere, siccome ho trovato questa:GIGABYTE AM2+ GA-MA78G-DS3H, se è la stessa cosa, o quell'H alla fne significa qualche sostanziale differenza, vi prego aiutatemi.

pupgna
13-09-2008, 13:31
Ti ringrazio, sei gentilissimo, volevo chiederti, mi hanno detto che la 780g fulldisplayport nn c'è più, ma che in sostituzione ci sarebbe la 780g fullhd, che differenza c'è?

l'ho scritto nella pagina dietro

ciao ragazzi :cool:

Ma il corrispettivo per processori Intel di queste schede con VGA integrata cos'è?

a breve dovrebbero uscire le mobo con chipset nvidia 9300 per intel

pupgna
13-09-2008, 13:33
Volevo anche sapere siccome mi è stata consigliata in alternativa a una delle due, questa:GIGABYTE AM2+ GA-MA78G-DS3, volevo sapere, siccome ho trovato questa:GIGABYTE AM2+ GA-MA78G-DS3H, se è la stessa cosa, o quell'H alla fne significa qualche sostanziale differenza, vi prego aiutatemi.

la giga fa tante versioni
la cosa semplice e immediata...senza aspettare che lo faccia un'altro per te è che vai sul sito ufficiale gigabyte e controlli le differenze

MiKeLezZ
13-09-2008, 13:34
ciao ragazzi :cool:

Ma il corrispettivo per processori Intel di queste schede con VGA integrata cos'è?
ASUS P5Q-EM con G45

chrisslazio
13-09-2008, 13:39
l'ho scritto nella pagina dietro

Ciao, sì mi hai scritto la differenza fra la FULLDISPLAYPORT A780G e la ASROCK AM2+ K10N78FullHD-hSLI R3.0 , ora ho chiesto la differenza fra la FULLDISPLAYPORT A780G e la FULLHD A780G sempre ASROCK, cioè fra queste ultime due con chipset AMD 780G, mentre la K10N78FullHD ha chipset Geforce 8200. Chiedo perchè mi hanno proposto la FULLHD A780 in quanto la FULLDISPLAYPORT A780G è terminata.

chrisslazio
13-09-2008, 13:42
la giga fa tante versioni
la cosa semplice e immediata...senza aspettare che lo faccia un'altro per te è che vai sul sito ufficiale gigabyte e controlli le differenze

Il problema è che se vado io e controllo (cosa che ho già fatto) non risolvo i miei dubbi in quanto me ne intendo meno di 0...lo chiedo qui, non perchè voglio la pappa pronta o perchè nn ho voglia di andare a cercare, ma semplicemente perchè sono ignorante in materia e cercando io direttamente, come ho già fatto, ho visto che sono al punto di partenza, perchè non ho capito niente.

pupgna
13-09-2008, 14:19
sì mi hai scritto la differenza fra la FULLDISPLAYPORT A780G e la ASROCK AM2+ K10N78FullHD-hSLI R3.0.

sbagliato

Torpedo
13-09-2008, 14:21
Invece tra un Intel e5200 e un AMD 5600+ che costano quasi uguale quale conviene di più considerando anche l'overclock?

Io dico sempre E5200, anche se il 5600+ ha + cache L2 utile nei giochi.

Ma l'IPC dell'E5200 è superiore...


Ciao, qualcuno mi può aiutare, vorrei sapere la differenza fra la ASROCK 780G FULLDISPLAYPORT e la ASROCK 780G FULLHD
Avevo acquistato la prima da Prokoo, ma l'hanno finita e mi hanno chiuesto se va bane la seconda, cioè la FULLHD, io gli ho detto che va bene, anche se nn so che differenza ci sia...:stordita: c'è qualche anima buona che mi possa illuminare per favore?:confused:
Volevo anche sapere siccome mi è stata consigliata in alternativa a una delle due, questa:GIGABYTE AM2+ GA-MA78G-DS3, volevo sapere, siccome ho trovato questa:GIGABYTE AM2+ GA-MA78G-DS3H, se è la stessa cosa, o quell'H alla fne significa qualche sostanziale differenza, vi prego aiutatemi.

La differenza sostanziale è che la FULLHD supporta le CPU a 140W di TDP come il Phenom 9950.

pupgna
13-09-2008, 14:25
La differenza sostanziale è che la FULLHD supporta le CPU a 140W di TDP come il Phenom 9950.

ma.....è la differenza meno importante per la destinazione d'uso di questa motherboard : muletto mediacenter

o no?

più importante il fatto che la fullhd non ha le uscite hdmi e firewire (e displayport...ma va bè questa nn è che sia fondamentale)

chrisslazio
13-09-2008, 14:32
ma.....è la differenza meno importante per la destinazione d'uso di questa motherboard : muletto mediacenter

o no?

più importante il fatto che la fullhd non ha le uscite hdmi e firewire (e displayport...ma va bè questa nn è che sia fondamentale)

Ciao esattissimo è per uso sostanzialmente da PC a basso consumo acceso 24H, utilizzato più che altro per connessione (p2p ecc..) e musica (x lavoro) ed eventualmente giochicchiarci a livello tranquillo, con giochi di poche pretese. Per il discorso uscite hdmi e fireware scusa ma sono davvero ignorante e nn so cosa siano....:stordita: ma la differenza che mi dicevi tu fra le due, cioè la FULLHD A780 ha il chip geforce 8200 anche se non è la K10N78 ma la A780 FULLHD? Come ti dicevo...nn sono competente...

Torpedo
13-09-2008, 14:34
ma.....è la differenza meno importante per la destinazione d'uso di questa motherboard : muletto mediacenter

o no?

più importante il fatto che la fullhd non ha le uscite hdmi e firewire (e displayport...ma va bè questa nn è che sia fondamentale)

Beh sì, forse la FullHD è meglio indicata per pratiche di overclock vista anche la presenza di capacitori allo stato solido.

Per la mancanza dell'uscita HDMI si può ovviare come sai, io propenderei sempre per una FullHD che mi sembra molto simile alla corrispettiva Gigabyte...sulle differenze di prezzo non saprei...

chrisslazio
13-09-2008, 14:34
La differenza sostanziale è che la FULLHD supporta le CPU a 140W di TDP come il Phenom 9950.

Cioè? Scusa ma nn me ne intendo, cioè con la FULLHD posso in futuro metterci i processori Phenom 3 o 4 mentre con la FULLDISPLAYPORT non posso?

chrisslazio
13-09-2008, 14:38
Beh sì, forse la FullHD è meglio indicata per pratiche di overclock vista anche la presenza di capacitori allo stato solido.

Per la mancanza dell'uscita HDMI si può ovviare come sai, io propenderei sempre per una FullHD che mi sembra molto simile alla corrispettiva Gigabyte...sulle differenze di prezzo non saprei...

Allora forse mi è andata meglio così, la A780G FULLDISPLAYPORT era finita e mi hanno proposto la A780G FULLHD, come prezzo la DISPLAYPORT costa 60 euro, la FULLHD 54 euro, la Gigabyte 69 euro, la FULLHD praticamente è quella che mi costa meno rispetto alle altre e da quello che ho capito è la meglio per il mio utilizzo. Per il discorso overclocking, ho letto moltissimo sul forum di questa pratica, ho cercato di capire ma ahimè non ho capito niente, di cosa si tratta ne di come si fa...se mi potete spiegare in parole semplici di cosa si tratta, almeno so quando leggo di cosa si parla.

maxsona
13-09-2008, 14:39
Non ho ben capito se il Geforce 9300 supporterà Hybrid Power :confused:

blackshard
13-09-2008, 14:49
il marchio abit non è solido...la abit ha smesso di produrre schede madri...l'ultima è proprio quella 780g...la abit ha deciso di puntare su altri settori....

Veramente non sapevo che abit avesse smesse. Che la società che la possiede voleva indirizzarla altrove era ben noto, ma c'era anche stata una smentita mi pare.
E comunque con solido non mi riferivo all'assetto societario ma alla stabilità e affidabilità delle mobo.

maxsona
13-09-2008, 14:55
Veramente non sapevo che abit avesse smesse. Che la società che la possiede voleva indirizzarla altrove era ben noto, ma c'era anche stata una smentita mi pare.
E comunque con solido non mi riferivo all'assetto societario ma alla stabilità e affidabilità delle mobo.
Abit ha ufficializzato, basta mobo :mad:

blackshard
13-09-2008, 14:56
Cioè? Scusa ma nn me ne intendo, cioè con la FULLHD posso in futuro metterci i processori Phenom 3 o 4 mentre con la FULLDISPLAYPORT non posso?

Anche con la fulldisplayport puoi, ma i phenom X4 con clock più alto richiedono una sezione di alimentazione sulla scheda madre migliore perchè richiedono più corrente. La fullhd possiede la certificazione per gli X4 con clock superiore, mentre la fulldisplayport no.

maxsona
13-09-2008, 15:04
Secondo me adesso non ha senso prendere una CPU a 140W di TDP per queste mobo ;)

chrisslazio
13-09-2008, 15:04
Anche con la fulldisplayport puoi, ma i phenom X4 con clock più alto richiedono una sezione di alimentazione sulla scheda madre migliore perchè richiedono più corrente. La fullhd possiede la certificazione per gli X4 con clock superiore, mentre la fulldisplayport no.

Scusa l'ignoranza, siccome io non so cosa sia questo famoso overclok e non saprei da che parte iniziare, non credo che farò modifiche di nessun genere,detto questo, fra la
ASROCK AM2+ A780G FULLDISPLAYPORT 60euro (esaurita al momento)
ASROCK AM2+ A780G FULLHD 54euro (Disponibile)
GIGABYTE AM2+ GA-MA78G-DS3 69euro (Disponibile)
per l'uso che ne farei io, qual'è la migliore? o sono circa uguali?

pupgna
13-09-2008, 15:21
Ciao esattissimo è per uso sostanzialmente da PC a basso consumo acceso 24H, utilizzato più che altro per connessione (p2p ecc..) e musica (x lavoro) ed eventualmente giochicchiarci a livello tranquillo, con giochi di poche pretese. Per il discorso uscite hdmi e fireware scusa ma sono davvero ignorante e nn so cosa siano....:stordita: ma la differenza che mi dicevi tu fra le due, cioè la FULLHD A780 ha il chip geforce 8200 anche se non è la K10N78 ma la A780 FULLHD? Come ti dicevo...nn sono competente...
ok non esser compentente...ma almeno distinguere i nomi dei modelli!
se guardi, nel listino asrock ci saran 6-7 modelli che hanno all'interno del nome la parola FullHD!
la K10N78 ha chipsent Nvidia.
le altre due qui trattate...il chipset amd 780
Beh sì, forse la FullHD è meglio indicata per pratiche di overclock vista anche la presenza di capacitori allo stato solido.

Per la mancanza dell'uscita HDMI si può ovviare come sai, io propenderei sempre per una FullHD che mi sembra molto simile alla corrispettiva Gigabyte...sulle differenze di prezzo non saprei...
ovviare fino ad un certo punto, perchè sulla mia (displayport) passa anche l'audio via DVI-D--->hdmi (tramite adattatore)
nell'altro caso (a780fullhd) non ho la certezza che passi anche l'audio e cmq dovrei cercare/comprare l'adattatore
e poi in oc fai poco se mantieni la integrata.
ma il problema della scelta non si pone se a quanto sembra, la displayport non si trova +
Cioè? Scusa ma nn me ne intendo, cioè con la FULLHD posso in futuro metterci i processori Phenom 3 o 4 mentre con la FULLDISPLAYPORT non posso?
di tutte le cpu Amd...praticamente rimangono fuori solo 9950 e 9850 (perchè il 9750 lo fanno anche in configurazione da 95W)

Secondo me adesso non ha senso prendere una CPU a 140W di TDP per queste mobo ;)
quoto

Torpedo
13-09-2008, 15:49
ovviare fino ad un certo punto, perchè sulla mia (displayport) passa anche l'audio via DVI-D--->hdmi (tramite adattatore)
nell'altro caso (a780fullhd) non ho la certezza che passi anche l'audio e cmq dovrei cercare/comprare l'adattatore

Sì, passa anche l'audio in HDMI però se non hai un sintoamplificatore che supporti le nuove codifiche ed abbia un ingresso audio HDMI (Dolby True HD, DD +, ...) te ne fai poco di quell'uscita audio...a quel punto molto meglio usare l'uscita ottica/coassiale...

pupgna
13-09-2008, 15:51
Sì, passa anche l'audio in HDMI però se non hai un sintoamplificatore che supporti le nuove codifiche ed abbia un ingresso audio HDMI (Dolby True HD, DD +, ...) te ne fai poco di quell'uscita audio...a quel punto molto meglio usare l'uscita ottica/coassiale...

eh?!troppo complicato sei :D

io ho schiaffato l'hdmi nella tv lcd del salotto e via...

Torpedo
13-09-2008, 15:52
eh?!troppo complicato sei :D

io ho schiaffato l'hdmi nella tv lcd del salotto e via...

Ed hai un semplice segnale stereo credo, non multicanale ;)

maxsona
13-09-2008, 15:56
Ha un segnale 5.1

pupgna
13-09-2008, 16:07
Ha un segnale 5.1

parlando della asrock, l'uscita è dvi-D dual link

poi con adattatore diventa HDMI

però in partenza è DVI-D e non credo che un audio 5.1 possa passare da un dvi-d

Torpedo
13-09-2008, 16:08
Ha un segnale 5.1

Sì, ma il televisore è stereo...quindi al limite fà un downmix...

Torpedo
13-09-2008, 16:10
parlando della asrock, l'uscita è dvi-D dual link

poi con adattatore diventa HDMI

però in partenza è DVI-D e non credo che un audio 5.1 possa passare da un dvi-d

Infatti...

Kevin[clod]
13-09-2008, 16:24
ovviare fino ad un certo punto, perchè sulla mia (displayport) passa anche l'audio via DVI-D--->hdmi (tramite adattatore)

pupgna tu quindi hai optato per la A780FULLDISPLAYPORT????Come mai???e soprattutto come ti trovi con la mobo??

pupgna
13-09-2008, 16:35
;24095577']pupgna tu quindi hai optato per la A780FULLDISPLAYPORT????Come mai???e soprattutto come ti trovi con la mobo??

io l'ho comperata mesi fa...appena uscita ed era una delle prime 780g (quindi l'a780fullhd non c'era)
anzi mi sa che c'eran solo questa, asus e gigabyte.e l'asorck era l'unica che compravo a prezzo buono nella mia città

mi trovo bene,è in un muletto, mediacenter il salotto, collegata con la tv lcd via hdmi con dentro un 3500+ ("mezzo fanless") e 2gb di ram,500gb WD...tutto a default
ho avuto un pò di grane con i driver ati ma è normale per tutti credo... :D

http://img180.imageshack.us/img180/3844/p1010901iu6.th.jpg (http://img180.imageshack.us/my.php?image=p1010901iu6.jpg)

Kevin[clod]
13-09-2008, 17:11
capito...molto cool....cmq secondo te tra l'Abit A-S78H da te descritta e la suddetta ASROCK A780FullHD ???
la fullhd forse ha in + solo il supporto alle cpu 140W???

e sulla stessa fascia di prezzo, diciamo 60 € c'è qualcosa di meglio???
poi sui 70 € ci sarebbe la ASUS M3A-H / HDMI che però non si trova molto in giro.....su prok** non c'è...

blackshard
13-09-2008, 17:51
Scusa l'ignoranza, siccome io non so cosa sia questo famoso overclok e non saprei da che parte iniziare, non credo che farò modifiche di nessun genere,detto questo, fra la
ASROCK AM2+ A780G FULLDISPLAYPORT 60euro (esaurita al momento)
ASROCK AM2+ A780G FULLHD 54euro (Disponibile)
GIGABYTE AM2+ GA-MA78G-DS3 69euro (Disponibile)
per l'uso che ne farei io, qual'è la migliore? o sono circa uguali?

Boh non saprei. Con le asrock mi sono sempre trovato molto bene, escluso il discorso overclock.
La gigabyte però sembra meglio costruita come layout e in generale gode di una fama un po' migliore, ma questo è un fattore che non terrei in considerazione. L'audio analogico della gigabyte credo sia anche un pochino migliore, mi pare che monti l'alc889A, mentre la fullhd ha audio 5.1 di classe inferiore (alc662) e magari la gigabyte permette anche qualcosa in più in overclock rispetto alle asrock. Poi la gigabyte è tutta con condensatori allo stato solido, la asrock ha solo il VRM fatto così, e in più la gigabyte ha la firewire che la asrock non ha.
In generale sono 15 euro in più di dettagli, le funzionalità base sono le stesse, ma sono 15 euro in più giustificati.

chaoz2000
14-09-2008, 01:31
dato che mi sto costruendo un htpc con amd e4850 e MSI K9A2GM-FIH con 780G volevo dire che girovagando ho trovato sul forum di mediaportal a questo indirizzo

http://exdeus.home.comcast.net/~exdeus/ati-hd2x00/

c'e' un tweak dei registri per le HD3000 e altre che abilita alcune funzioni tra le quali il vector adaptive, che mi sembra senza phenom in teoria non dovrebbe andare, al momento non riesco a provarlo poiche' devo ancora montare il tutto ma credo ne valga la pena :D

presix
14-09-2008, 23:41
Raga, vista la MB gigabyte 780G che avrei intenzione di comprare, cosa vedete meglio accoppiato? Un X2 4850e o con 25€ in più un Phenom X3 8450?

Nicky Grist
15-09-2008, 08:04
Buon giorno a tutti! Grazie ai vostri interventi in questo 3d ho optato per la gigabyte GA-MA78GM-S2H. Ieri l'ho sostituita alla mia precendete MSI con ati 690. Ho subito testato il tutto con un blue ray e sono molto soddisfatto.
Ho però riscontato un problema. Per l'audio mi affido (come prima) a due soluzioni. La prima è l'HD audio hdmi per il normale utilizzo e l'uscita coax della M-Audio 7.1 revolution per audio dei film. Nessun problema per la seconda ma invece l'audio hdmi funziona all'avvio del pc ma dopo un pochino risulta muto. Nelle proprietà dei dispositivi di riproduzione la periferica output digitale (hdmi) è impostata come predefinita e funzionante. Secondo voi quale potrebbe essere il problema?
Ps non si trovano dei driver aggiornati per l'audio hdmi ati su vista oltre a quelli integrati nle sistema operativo?

Nicky Grist
15-09-2008, 10:16
Ho risolto il problema audio:)
Ho scaricato il software aggiornato dal sito realtek e ora l'audio funziona sempre!

Ho notato però una cosa strana. Impostando la risoluzione 1360by768 dalle proprietà schermo il testo non è chiaro...in pratica sopra le lettere c'è un bordino come se sotto ci fosse una lettera più grande....spero di aver reso l'idea. Impostando invece 1280by768 tutto ok. Ho un samsung hd ready 32 pollici e la sua risoluzione giusta dovrebbe essere proprio 1360by768.

pupgna
15-09-2008, 10:22
Ho risolto il problema audio:)
Ho scaricato il software aggiornato dal sito realtek e ora l'audio funziona sempre!

Ho notato però una cosa strana. Impostando la risoluzione 1360by768 dalle proprietà schermo il testo non è chiaro...in pratica sopra le lettere c'è un bordino come se sotto ci fosse una lettera più grande....spero di aver reso l'idea. Impostando invece 1280by768 tutto ok. Ho un samsung hd ready 32 pollici e la sua risoluzione giusta dovrebbe essere proprio 1360by768.

idem
anche a me nel mio tv hd ready, con asrock e connessione hdmi, mi tocca tenere 1280

Torpedo
15-09-2008, 12:37
idem
anche a me nel mio tv hd ready, con asrock e connessione hdmi, mi tocca tenere 1280

Vabbè dai, un upscaling minimo ;)

presix
15-09-2008, 12:48
Raga, vista la MB gigabyte 780G che avrei intenzione di comprare, cosa vedete meglio accoppiato? Un X2 4850e o con 25€ in più un Phenom X3 8450?

UP

Torpedo
15-09-2008, 12:52
UP

Dipende da quello che devi fare, e da quanto vuoi spendere di bolletta.

presix
15-09-2008, 13:00
Dipende da quello che devi fare, e da quanto vuoi spendere di bolletta.

Grazie della risposta innanzitutto...
La mia idea era di mettere su un PC economico che al momento deve fare il muletto o poco più, ma che in futuro dovrebbe prendersi una bella VGA 4850!
Quindi la mia domanda era: conviene spendere 25€ in più? il 780G va meglio con l'HT3? Oppure vanno meglio gli X2?

Torpedo
15-09-2008, 13:09
Grazie della risposta innanzitutto...
La mia idea era di mettere su un PC economico che al momento deve fare il muletto o poco più, ma che in futuro dovrebbe prendersi una bella VGA 4850!
Quindi la mia domanda era: conviene spendere 25€ in più? il 780G va meglio con l'HT3? Oppure vanno meglio gli X2?

Figurati ;)

Se devi fare il muletto, con magari un occhio ai consumi, prendi il 4850E o se magari lo trovi a qualcosa di meno il 4050E, come ho fatto io.

Ho avuto in passato l'X3 8450 nel pc principale, ed il suo lo faceva (fra l'altro avevo fatto il WR in OC, ora superato :(), ma appunto era sotto stress: compressione video a go go, gaming, elaborazione musicale, ecc...

Dipende dal tuo uso insomma, ricordando che il sistema (il primo) in firma mi consuma 65-70W in idle, col Phenom X3 occato consumavo circa il doppio.

presix
15-09-2008, 13:18
Figurati ;)

Se devi fare il muletto, con magari un occhio ai consumi, prendi il 4850E o se magari lo trovi a qualcosa di meno il 4050E, come ho fatto io.

Ho avuto in passato l'X3 8450 nel pc principale, ed il suo lo faceva (fra l'altro avevo fatto il WR in OC, ora superato :(), ma appunto era sotto stress: compressione video a go go, gaming, elaborazione musicale, ecc...

Dipende dal tuo uso insomma, ricordando che il sistema (il primo) in firma mi consuma 65-70W in idle, col Phenom X3 occato consumavo circa il doppio.

Quindi tu la metteresti solo sotto il punto di vista dei consumi?
25€ in più per avere un 3core non sono una cifra da investire secondo te?
Le performance dell' X3 sono di così poco superiori all'X2?

Ciao

Torpedo
15-09-2008, 13:20
Quindi tu la metteresti solo sotto il punto di vista dei consumi?
25€ in più per avere un 3core non sono una cifra da investire secondo te?
Le performance dell' X3 sono di così poco superiori all'X2?

Ciao

Se non hai problemi relativi ai consumi, un core in + può fare sempre comodo.

Poi considera che, come ti dicevo prima, su un X3 8450 i 2700-2800Mhz non sono un'utopia.

Ricordo che comprimevo usando 2 core con Tmpg Xpress, e con l'altro core giocavo a Trackmania United...giusto per farti vedere uno scenario possibile...!

A parità di clock và sicuramente meglio l'X3...

presix
15-09-2008, 13:27
Resto indeciso... non so se risparmiarmi quei 60W... sono una lampadina in fondo!
Boh...
Grazie comunque

Nicky Grist
15-09-2008, 13:29
Vabbè dai, un upscaling minimo ;)

Hai ragione ma non capisco quale sia il problema. Se è il chip grafico oppure la tv che ha dei problemi a gestire il segnale. Se ben ricordo con il 690g utilizzavo la risoluzione 1360.
:confused:

lamalta
15-09-2008, 13:29
Ma qualcuno è riuscito ad attivare perfettamente l'accelerazione HW nella visione dei dvd e filmati HD con il 780G?
Ho vista con i catalist 8.8 ma ho qualche problema..

jv_guano
15-09-2008, 18:13
è anche sulla bai la dfi! :D

vogliamo un test!! :sofico: :oink:

Robby Naish
15-09-2008, 18:54
[QUOTE=Nicky Grist;24113242]Buon giorno a tutti! Grazie ai vostri interventi in questo 3d ho optato per la gigabyte GA-MA78GM-S2H. QUOTE]

Che versione hai preso? La vecchia 1.0 o la nuova 1.1?

Torpedo
15-09-2008, 19:39
Che versione hai preso? La vecchia 1.0 o la nuova 1.1?

In giro sinceramente la 1.1 non l'ho vista.

manga81
15-09-2008, 20:17
:stordita: per 10€ uno prende l'e5200 che a livello di prestazioni è nettamente superiore al E4850 ovviamente la scelta cade solo con l'accoppiata 9300 [se mantiene consumi bassi] altrimenti le soluzioni amd resterebbero le migliori..a basso consumo..

ASUS P5Q-EM con G45

Non ho ben capito se il Geforce 9300 supporterà Hybrid Power :confused:

soluzione amd:
4850e 250x12.5 vdef 3.1ghz --> 55euro
780g abit --> 55euro
= 110euro


soluzione intel:
e5200 vdef 266x12.5 = 3.3ghz -->68euro
ASUS P5Q-EM -->115euro
=183euro

consumi energetici molto allineati...
c'è bisogno d'aggiungere altro su cosa conviene comprare come mulo htpc :rolleyes:

Torpedo
15-09-2008, 20:31
soluzione amd:
4850e 250x12.5 vdef 3.1ghz --> 55euro
780g abit --> 55euro
= 110euro


soluzione intel:
e5200 vdef 266x12.5 = 3.3ghz -->68euro
ASUS P5Q-EM -->115euro
=183euro

consumi energetici molto allineati...
c'è bisogno d'aggiungere altro su cosa conviene comprare come mulo htpc :rolleyes:

Il ragionamento non fà una piega...

manga81
15-09-2008, 20:36
Il ragionamento non fà una piega...

grazie :D

Torpedo
15-09-2008, 20:36
grazie :D

:ciapet:

MiKeLezZ
15-09-2008, 20:48
soluzione amd:
4850e 250x12.5 vdef 3.1ghz --> 55euro
780g abit --> 55euro
= 110euro


soluzione intel:
e5200 vdef 266x12.5 = 3.3ghz -->68euro
ASUS P5Q-EM -->115euro
=183euro

consumi energetici molto allineati...
c'è bisogno d'aggiungere altro su cosa conviene comprare come mulo htpc :rolleyes:Io ho preso la seconda, con il E8400... certo, che poi chiamarlo semplicemente "HTPC"... un po' riduttivo! :ciapet:

Con l'AMD, bhe, giusto quello ci puoi fare... e appena vai in load, ti succhia 30W in più rispetto il corrispettivo Intel!

C'è da contare anche questo.

pupgna
15-09-2008, 20:55
soluzione amd:
4850e 250x12.5 vdef 3.1ghz --> 55euro
780g abit --> 55euro
= 110euro


soluzione intel:
e5200 vdef 266x12.5 = 3.3ghz -->68euro
ASUS P5Q-EM -->115euro
=183euro

consumi energetici molto allineati...
c'è bisogno d'aggiungere altro su cosa conviene comprare come mulo htpc :rolleyes:

Il ragionamento non fà una piega...

grazie :D

più o meno
se non fosse che la p5q ha il g45.
e peppe si riveriva appunto al nvidia 9300 (di prossima uscita)
che dovrebbe costare meno e consumare meno del g45.

maxLT
15-09-2008, 20:56
ciao,
io volevo far notare, che con la configurazione che ho in firma ( AMD 780G ),
ho questi consumi:

75 Watt in idle
115 Watt in full ( con orthos )

Robby Naish
15-09-2008, 21:00
In giro sinceramente la 1.1 non l'ho vista.

in america è da un bel po che gira, in germania si trova.... qui nemmeno l'ombra....
Essendo la 1.0 fuori produzione, spero che finiscano presto le scorte...

pupgna
15-09-2008, 21:02
ciao,
io volevo far notare, che con la configurazione che ho in firma ( AMD 780G ),
ho questi consumi:

75 Watt in idle
115 Watt in full ( con orthos )

cazz...non poco eh.
ma a che voltaggio e frequenza stai in idle?
che alimentatore hai?

pupgna
15-09-2008, 21:11
ciao,
io volevo far notare, che con la configurazione che ho in firma ( AMD 780G ),
ho questi consumi:

75 Watt in idle
115 Watt in full ( con orthos )

giusto per confronto, indicativo fino ad un certo punto
mia configurazione

cpu amd am2 3500+ (normalissima 90nm)
scheda madre asrock fulldispaly port (780G)
2 banco da 1 gb di ram 800
HD 500 gb WD caviar SE 8mb sata
masterizzatore dvd sata nec
alimentatore antec Earth watt 380
1 ventola da 120 per tutto il pc (2 con quella dell'alimentatore)
mouse usb ottico, tastiera ps2
windows xp prof sp3 standard
Hdmi audio attivato
uscita monitor Vga

cpu regolata a 200x5@1V e 200x11@1.25V (ci sto lavorando con rmclock)

consumi a pc spento: oscillante fra 1-2watt
idle: oscillante fra 36-37W
full cpu: 57-58W
full cpu+gpu: 69-70W
cpu idle e bench HD in corso: 40-42-43W (abbastanza variabile cmq max 43)

presix
15-09-2008, 21:19
raga, che programma usate per misurare il consumo del sistema?

MiKeLezZ
15-09-2008, 21:21
ciao,
io volevo far notare, che con la configurazione che ho in firma ( AMD 780G ),
ho questi consumi:

75 Watt in idle
115 Watt in full ( con orthos )
E' perfettamente nella norma, mi dispiace tu sia caduto nella trappola "il sistema AMD non consuma un cazzo" che tanti aficionados, più per emulazione, che per cattiveria, hanno tessuto.

pupgna
15-09-2008, 21:25
raga, che programma usate per misurare il consumo del sistema?

un accessorio esterno che applico alla presa della corrente e misura l'assorbimento simile a questo
http://www.rce.it/strelettr/immagini/peaktech9024.jpg

pupgna
15-09-2008, 21:25
E' perfettamente nella norma

secondo me è un pò alto

MiKeLezZ
15-09-2008, 21:26
secondo me è un pò altoConta che probabilmente non avrà un alimentatore 80+ da 300W/400W

maxLT
15-09-2008, 21:59
cazz...non poco eh.
ma a che voltaggio e frequenza stai in idle?
che alimentatore hai?

la psu è quella integrata nell'Antec, un EW380 80Plus, da 380 watt

La configurazione la vedete in firma

Poi controllo i voltaggi :D

Per misurare uso questo:

Brennenstuhl PM 230

http://www.econologie.com/shop/images/electricite/pm230_3quarts.jpg

MiKeLezZ
15-09-2008, 22:02
la psu è quella integrata nell'Antec, un EW380 80Plus, da 380 wattazz come non detto, l'earthwatt 380 80+ è uno dei migliori.

Mingo
15-09-2008, 22:05
Esiste o esisterà qualcosa di simile a queste due piattaforme ma per cpu intel???

El Alquimista
15-09-2008, 22:20
La configurazione la vedete in firma

ed io che mi lamento con:

amd939 3800+
main Abit / nforce-4
nvidia 6600GT
4 ventole a 5volt
HD hitachi
Ali Tagan 600 watt

80 Watt in idle / 120 Watt full cpu (no gpu) con lidlometro [tutti settaggi a default]

anche secondo me c'è qualcosa di strano nei tuoi risultati :rolleyes:

Nicky Grist
15-09-2008, 22:22
Che versione hai preso? La vecchia 1.0 o la nuova 1.1?

Revisione 1.1. Ma allora son stato fortunato!

maxLT
15-09-2008, 22:34
cpu regolata a 200x5@1V e 200x11@1.25V (ci sto lavorando con rmclock)

consumi a pc spento: oscillante fra 1-2watt
idle: oscillante fra 36-37W
full cpu: 57-58W
full cpu+gpu: 69-70W
cpu idle e bench HD in corso: 40-42-43W (abbastanza variabile cmq max 43)

allora,
ho smanettato un pò...
200x12@1,120v ( 2400MHz )

scollegando le usb e firewire ( il tuner TV ):

Idle
60watt

Full
90watt

Nel case, oltre la ventola del EW, ho tutte e 2 le tricool in LOW,
il display imon VFD su usb e alimentato dalla psu, un lettore di SD su usb

El Alquimista
15-09-2008, 22:47
Esiste o esisterà qualcosa di simile a queste due piattaforme ma per cpu intel???

premessa:
diversi siti hanno rimosso la news rispetto alle novità nvidia per intel

facendo backsurfing mi ero perso delle chicche :mc:

ASUS P5N7A-VM (large) (http://img.hexus.net/v2/events/MCP7A/ASUS1-big.jpg)
http://img246.imageshack.us/img246/1781/asusp5n7avmvp4.jpg


http://img.hexus.net/v2/events/MCP7A/ASUS2.jpg

Gigabyte GA-E7AUM-DS2H (large) (http://img.hexus.net/v2/events/MCP7A/Gig1-big.jpg)
http://img519.imageshack.us/img519/7753/gae7aumds2hdz9.jpg


http://img.hexus.net/v2/events/MCP7A/Gig2.jpg


:angel:

El Alquimista
15-09-2008, 23:03
Esiste o esisterà qualcosa di simile a queste due piattaforme ma per cpu intel???

c'è anche il buon chipset intel G45
ad esempio con l'Asus P5Q-EM :)

El Alquimista
15-09-2008, 23:12
cosa è SAS Support ?


P5N7A-D/SAS(MCP7A GeForce 9400)
http://journal.mycom.co.jp/articles/2008/06/05/computex05/images/005l.jpg

capitan_crasy
15-09-2008, 23:27
significa che le porte SATA2 di quella scheda possono gestire i dischi con tecnologia SAS da 10.000 e 15.000Giri usati in campo server/workstation...

presix
16-09-2008, 00:30
LINK (http://my.ocworkbench.com/2008/asrock/A780FullDisplayPort/g1.htm) : raga, la asRock non scherza affatto!!! 5 phase di circuiteria... manca solo un overvolt del NB!

Derfel Cadarn
16-09-2008, 08:15
Ma quando saranno in commercio le schede madri con chipset 9300/9400?

manga81
16-09-2008, 08:41
E' uscita uffcialmente la 790GX di ASRock, non so se qualcuno l'ha già postato:
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=AOD790GX/128M&s=AM2%2b

Altra scheda nuova, con 780G, è la A780GXE/128M (la 790GX dei poveri):
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=A780GXE/128M&s=AM2%2b


l'ho vista a 65euro ordinabile...ora ci faccio un pensiero :D


Io ho preso la seconda, con il E8400... certo, che poi chiamarlo semplicemente "HTPC"... un po' riduttivo! :ciapet:

Con l'AMD, bhe, giusto quello ci puoi fare... e appena vai in load, ti succhia 30W in più rispetto il corrispettivo Intel!

C'è da contare anche questo.


dimostralo...



più o meno
se non fosse che la p5q ha il g45.
e peppe si riveriva appunto al nvidia 9300 (di prossima uscita)
che dovrebbe costare meno e consumare meno del g45.



il 9300 dovrebbe essere secondo i siti internet una 8300 rimarchiata...



ciao,
io volevo far notare, che con la configurazione che ho in firma ( AMD 780G ),
ho questi consumi:

75 Watt in idle
115 Watt in full ( con orthos )


devi mettere tutta la configurazione


torpedo fa 70watti in in idle e meno del doppio in full (full sia di cpu che gpu ):
4050 OC a 2.75ghz
gpu 3870



E' perfettamente nella norma, mi dispiace tu sia caduto nella trappola "il sistema AMD non consuma un cazzo" che tanti aficionados, più per emulazione, che per cattiveria, hanno tessuto.

assolutamente falso per chi ha testato i sistemi amd della serie 4x50e

peppecbr
16-09-2008, 09:19
E' perfettamente nella norma, mi dispiace tu sia caduto nella trappola "il sistema AMD non consuma un cazzo" che tanti aficionados, più per emulazione, che per cattiveria, hanno tessuto.

adesso stai esagerando , sei fanboy intel e lo abbiamo capito , io ti segnalo prima che la situazione degeneri , a questo punto i tuoi interventi sono più provocatori che costruttivi.. :rolleyes: non posso leggere ogni 3 interventi una tua provocazione , ma lo hai mai provato un sistema amd in vita tua?

manga81
16-09-2008, 09:29
premessa:
diversi siti hanno rimosso la news rispetto alle novità nvidia per intel

facendo backsurfing mi ero perso delle chicche :mc:

ASUS P5N7A-VM (large) (http://img.hexus.net/v2/events/MCP7A/ASUS1-big.jpg)
http://img246.imageshack.us/img246/1781/asusp5n7avmvp4.jpg


http://img.hexus.net/v2/events/MCP7A/ASUS2.jpg

Gigabyte GA-E7AUM-DS2H (large) (http://img.hexus.net/v2/events/MCP7A/Gig1-big.jpg)
http://img519.imageshack.us/img519/7753/gae7aumds2hdz9.jpg


http://img.hexus.net/v2/events/MCP7A/Gig2.jpg


:angel:

LINK (http://my.ocworkbench.com/2008/asrock/A780FullDisplayPort/g1.htm) : raga, la asRock non scherza affatto!!! 5 phase di circuiteria... manca solo un overvolt del NB!

Ma quando saranno in commercio le schede madri con chipset 9300/9400?

prezzi e data d'immissione in commercio?

pupgna
16-09-2008, 09:35
il 9300 dovrebbe essere secondo i siti internet una 8300 rimarchiata...

che importanza ha?
si può chiamare anche pinco pallo.

l'importante è che arrivino nuove alternative al G35-G45 che non brillano per costi e consumi, (qualcosa di prestaziona al livello appunto del 780g-790gx-8300) visto che cmq è innegabile che i processori intel, a parità di prestazioni, consumano meno

inoltre a me sinceramente non farebbe schifo di sicuro aver un buon chipset con grafica integrata che mi permetta di sfruttare un penryn e l'hybrid sli sul pc principale...

pupgna
16-09-2008, 09:36
prezzi e data d'immissione in commercio?

hai quotato anche la asrock del link!?
ma quella è la displayport che ho io, che è uscita mesi fa...e anzi ora han smesso di farla

per il resto, avevo letto che le 9300 9400 dovevan arrivare sul mercato in questo periodo, metà/fine settembre...però non so se han fatto marcia indietro o che

MiKeLezZ
16-09-2008, 10:21
adesso stai esagerando , sei fanboy intel e lo abbiamo capito , io ti segnalo prima che la situazione degeneri , a questo punto i tuoi interventi sono più provocatori che costruttivi.. :rolleyes: non posso leggere ogni 3 interventi una tua provocazione , ma lo hai mai provato un sistema amd in vita tua?
Io ora HO un sistema AMD. Anzi, DUE. :-)

Un HTPC su 4850 e 780G consuma di più ed è meno prestante del corrispettivo su G45 e E5200, è da un po' che lo dico, mi pare.
L'unica eccezione è data da coloro che si comprano un 4850 per tenerlo a 0,8V e 1000MHz, disattivano tutti i controller (Firewire, PATA, Floppy), e usano accrocchi di alimentazione. Ah bhe! :_)

Non capisco perchè questa realtà dei fatti ti faccia arrabbiare.

presix
16-09-2008, 10:47
Ce la farà il mio 480W LC-Power a reggere una Gigabyte 780G con un Phenom X3 ovecloccato?
Non voglio cambiare l'ALI... l'ho pagato un occhio (è di quelli con i cavi modulari)!
Al limite ripiego su un 4850e ma per soli 25€ di differenza andrei sui 3 core...

Che dite avrei problemi ad overcloccare l'X3? A default è un pò lentuccio (2.1Ghz)!!!

Torpedo
16-09-2008, 10:51
Ce la farà il mio 480W LC-Power a reggere una Gigabyte 780G con un Phenom X3 ovecloccato?
Non voglio cambiare l'ALI... l'ho pagato un occhio (è di quelli con i cavi modulari)!
Al limite ripiego su un 4850e ma per soli 25€ di differenza andrei sui 3 core...

Che dite avrei problemi ad overcloccare l'X3? A default è un pò lentuccio (2.1Ghz)!!!

Quanto hai sui +12V?

Tieni conto che è una cpu che sale, io l'avevo portata a 3Ghz e 2.7-2.8 rock solid anche se per via delle ram per un daily lo tenevo a 2600Mhz.

Come consumi siamo sui 140W in idle (sistema completo), e non oltre i 200-250W in full...quindi dovresti rientrare...

peppecbr
16-09-2008, 10:52
Io ora HO un sistema AMD. Anzi, DUE. :-)

Un HTPC su 4850 e 780G consuma di più ed è meno prestante del corrispettivo su G45 e E5200, è da un po' che lo dico, mi pare.
L'unica eccezione è data da coloro che si comprano un 4850 per tenerlo a 0,8V e 1000MHz, disattivano tutti i controller (Firewire, PATA, Floppy), e usano accrocchi di alimentazione. Ah bhe! :_)

Non capisco perchè questa realtà dei fatti ti faccia arrabbiare.

:eek: ma come perchè? io ho 4 sistemi 2 amd 2 intel , ho cercato di assemblare 2 pc a basso consumo uno amd ed uno intel...

risultato? quello intel non è stato mai possibile scendere al di sotto dei 40w

quello amd sono arrivato a 28w :O è un caso?

da premettere che ho usato lo stesso ali , stesso hd , è cambiato solo la scheda madre e la cpu , undervolt al massimo per ambedue i sistemi..

il g45 accoppiato alla scheda madre intel [fa cag@re] come tu stesso ammettevi nell'altro TH con la seguente espressione[ aspettiamo la controparte gigabyte o altro..] il motivo lo abbiamo letto tutti no undervolt e quindi consumi alti per non parlare del riscaldamento del chipset...

non mi va di leggerti sempre e ovunque a spalare merd@ su amd , anche nella sezione muletto a basso consumo vai a spadroneggiare con intel che la dentro la parola intel non può proprio entrarci se non presentano un chipset degno di nota e consumo...

io ti chiedo di essere obbiettivo , da quando ti leggo non lo sei mai stato..

devi capire che cè gente che oltre al portafogli guarda altre cose... non solo la potenza pura , oppure si accontenta di una piattaforma qualitativamente migliore e cioè l'amd , prima del g45 per trovare un uscita hdmi dietro una mobo intel g35/31 con grafica incorporata si doveva andare in germania e pagarla almeno 120€...

non farmi dilungare.. hai 16000 messaggi saprai cose più di me , ma almeno non alimentare polemiche , se prendo tutti i tuoi intervendi in queste sezioni citate posti solo per ditre che il g45 e migliore che i proci intel sono i migliori ecc ecc

ABBIMO CAPITO:stordita: :ciapet:

adesso però , scrivi altro , e se non hai argomenti leggi soltando come fanno in tanti , che qua sei pure off topic :stordita:

chiudo l'ot male che vada ti metto su ignore e non lengo gli interventi , ma non sono il solo a pensarla così , gli altri son più pasienti.. e sorvolano..

presix
16-09-2008, 11:04
Quanto hai sui +12V?

Tieni conto che è una cpu che sale, io l'avevo portata a 3Ghz e 2.7-2.8 rock solid anche se per via delle ram per un daily lo tenevo a 2600Mhz.

Come consumi siamo sui 140W in idle (sistema completo), e non oltre i 200-250W in full...quindi dovresti rientrare...

Ho letto sull'ALI che dovrebbe avere due canali 12V: 12V1=18A, 12V2=18A.

La gigabyte regge l'X3 Occato? la casa madre dice che non supporta CPU 140W!

MiKeLezZ
16-09-2008, 11:10
il g45 accoppiato alla scheda madre intel [fa cag@re] come tu stesso ammettevi nell'altro TH con la seguente espressione[ aspettiamo la controparte gigabyte o altro..] il motivo lo abbiamo letto tutti no undervolt e quindi consumi alti per non parlare del riscaldamento del chipset...Mica esiste solo la M/B Intel. Comunque capisco bene che in un thread specifico per chipset integrati AMD (lasciando fuori proprio, e soltanto, Intel) certe cose siano più fastidiose del OT, quindi la smetto.
:-)

capitan_crasy
16-09-2008, 11:12
il 9300 dovrebbe essere secondo i siti internet una 8300 rimarchiata...



Secondo le mie informazioni MCP7A per piattaforme Intel è più veloce del 790GX!
http://www.pctunerup.com/up//results/_200809/20080916121144_2859938682_224615bfca_o.png

Torpedo
16-09-2008, 11:12
Ho letto sull'ALI che dovrebbe avere due canali 12V: 12V1=18A, 12V2=18A.

La gigabyte regge l'X3 Occato? la casa madre dice che non supporta CPU 140W!

Dovresti essere a cavallo, che altre periferiche hai?

La Gigabyte lo regge eccome, l'8450 ha un TDP di 95W.

peppecbr
16-09-2008, 11:31
Secondo le mie informazioni MCP7A per piattaforme Intel è più veloce del 790GX!
http://www.pctunerup.com/up//results/_200809/20080916121144_2859938682_224615bfca_o.png

:eek: bene bene , aspettiamo il lancio , io ne prendo una di sicuro :sofico:

presix
16-09-2008, 11:40
Dovresti essere a cavallo, che altre periferiche hai?

La Gigabyte lo regge eccome, l'8450 ha un TDP di 95W.

... 95W a default... overcloccandolo è indubbio che il consumo salga!

Come periferiche non ho molta roba, solo una scheda TV della Terratec ed un HDD esterno USB (oltre all'HDD interno, masterizzatore DVD e lettore DVD).

Torpedo
16-09-2008, 11:46
... 95W a default... overcloccandolo è indubbio che il consumo salga!

Come periferiche non ho molta roba, solo una scheda TV della Terratec ed un HDD esterno USB (oltre all'HDD interno, masterizzatore DVD e lettore DVD).

Se mi dici tutto il sistema completo ti faccio il calcolo con eXtreme Power Supply Calculator PRO.

presix
16-09-2008, 12:02
Se mi dici tutto il sistema completo ti faccio il calcolo con eXtreme Power Supply Calculator PRO.

Grazie della segnalazione e della disponibilità.
Ho usato quella online e mi dice meno di 400W... col 4850e cloccato a 3Ghz!
Mi sa che abbandono il Phenom X3!!! :muro:

matteo1
16-09-2008, 12:50
Grazie della segnalazione e della disponibilità.
Ho usato quella online e mi dice meno di 400W... col 4850e cloccato a 3Ghz!
Mi sa che abbandono il Phenom X3!!! :muro:

beh un 4850e non è confrontabile con un X3;fossi in te attenderei i nuovi phenom, è probabile un prossimo step a 65watt

presix
16-09-2008, 12:58
beh un 4850e non è confrontabile con un X3;fossi in te attenderei i nuovi phenom, è probabile un prossimo step a 65watt

si... ho già letto di X3 8450e da 65W!
Speriamo non costino uno sproposito in più!
Comunque fretta non ne ho, quindi penso di aspettare...

Torpedo
16-09-2008, 13:11
Grazie della segnalazione e della disponibilità.
Ho usato quella online e mi dice meno di 400W... col 4850e cloccato a 3Ghz!
Mi sa che abbandono il Phenom X3!!! :muro:

Io col 4050E@2750Mhz, HD 3870, 2 hD, ecc...in full load (CPU + GPU) consumo meno di 200W!

pierin79
16-09-2008, 13:40
Sapresti dirmi quanto consumi in idle con quella config?
Grazie, ciao.

pupgna
16-09-2008, 13:48
Io col 4050E@2750Mhz, HD 3870, 2 hD, ecc...in full load (CPU + GPU) consumo meno di 200W!

simili a quelli della mia configurazione in firma, però credo di aver qualcosa come prestazioni, in +

(e6420@3.3ghz 1.35, 8800gts512, 1 hd) 105 w in idle e 210 in full (sotto bench crysis)

in idle potrei guadagnare sicuramente qualcosa utilizzando rmclock (ora in idle sta a 2400 mhz ma sembre a 1.35 volt)

pupgna
16-09-2008, 13:50
Sapresti dirmi quanto consumi in idle con quella config?
Grazie, ciao.

facciamo il totowatt....io dico sui 75
non mi ricordo come vanno le 3870 in idle...

pierin79
16-09-2008, 13:58
Io dico intorno i 55 W...

Torpedo
16-09-2008, 13:58
Sapresti dirmi quanto consumi in idle con quella config?
Grazie, ciao.

65-70W ;)

Torpedo
16-09-2008, 14:02
facciamo il totowatt....io dico sui 75
non mi ricordo come vanno le 3870 in idle...

:asd:

pupgna
16-09-2008, 14:06
:asd:

OT:
cmq anche le ventole voglion dir la loro....con il nirvana (ventola da 120 che a 12V ha 2500 giri) regolandola dal minimo (@5V) al massimo (@11V) c'è uno scarto di 3-4 Watt

T3RM1N4L D0GM4
16-09-2008, 14:10
A titolo puramente informativo la mia config
Pentium dual core E2180 @default
Abit IP35
Radeon HD3850 512MB @ default
2BD Ram DDR2-800
1 HD ata-133
masterizzatore

in idle succhia 77W misurati sul cavo di alimentazione di un ali da 600W no brand da 20€

A giorni misurero in load quanto sukkia il mio macinino :asd:

pierin79
16-09-2008, 14:10
Per curiosità con che wattmetro hai effettuato le misure?
Perchè con il lidlmetro si ottengono misure più basse del reale consumo di circa 9 watt, io le mie le ho fatte con il lidlmetro ed ho ottenuto 42 watt solo con il cool'n quite attivo però con altri misuratori più professionali, di cui un'apparecchiatura che costa diverse centinaia di euro e che viene tararta ogni anno dalla casa ho ottenuto misure in media 9 watt superiori circa...

Torpedo
16-09-2008, 14:18
OT:
cmq anche le ventole voglion dir la loro....con il nirvana (ventola da 120 che a 12V ha 2500 giri) regolandola dal minimo (@5V) al massimo (@11V) c'è uno scarto di 3-4 Watt

Io ho solo la ventola dell'alimentatore, e quella sopra il dissipatore :asd:


Per curiosità con che wattmetro hai effettuato le misure?
Perchè con il lidlmetro si ottengono misure più basse del reale consumo di circa 9 watt, io le mie le ho fatte con il lidlmetro ed ho ottenuto 42 watt solo con il cool'n quite attivo però con altri misuratori più professionali, di cui un'apparecchiatura che costa diverse centinaia di euro e che viene tararta ogni anno dalla casa ho ottenuto misure in media 9 watt superiori circa...

L'avevo postato 2-3 pagine fa, è un misuratore di Watt della Inline (lo trovi facilmente con google).

T3RM1N4L D0GM4
16-09-2008, 14:35
Per curiosità con che wattmetro hai effettuato le misure?
Perchè con il lidlmetro si ottengono misure più basse del reale consumo di circa 9 watt, io le mie le ho fatte con il lidlmetro ed ho ottenuto 42 watt solo con il cool'n quite attivo però con altri misuratori più professionali, di cui un'apparecchiatura che costa diverse centinaia di euro e che viene tararta ogni anno dalla casa ho ottenuto misure in media 9 watt superiori circa...

multimetro digitale sul cavo di alimentazione modificato x avere 2 contatti da appiccicare al multimetro :D

pupgna
16-09-2008, 14:43
Io ho solo la ventola dell'alimentatore, e quella sopra il dissipatore :asd:


io ne ho 4 da 120 e 1 da 92 in tutto il pc. :asd:

Torpedo
16-09-2008, 15:05
io ne ho 4 da 120 e 1 da 92 in tutto il pc. :asd:

Sì, ma io ho un minicase quindi anche volendo :D

jv_guano
16-09-2008, 20:47
UHUUUUUUU!!!

E' ARRIVATA NEI LABORATORI DI CPU3D!!!!

link (http://www.cpu3d.com/news/5913-1/cpu3d-preview-dfi-lanparty-jr-790gx-m2rs/story.html)

(ancora da testare.. :( )

quanto ci metterano a fare i test?
24 ore? due giorni...... :oink: ...una settimana?? :mc:

Brolente
16-09-2008, 21:06
cosa mi consigliate?

Voglio fare un bel HTPC in un case stile amplificatore

Avrei pensato a questa configurazione (mi interessa molto il reparto audio e video)

MOBO: Gigabyte GA-MA78GM-S2H

PROCIO: AMD Athlon 64 X2 5200+ o AMD Athlon 64 X2 4450E

Cosa mi consigliate? avete da consigliarmi una mobo alternativa migliore o simile...pome prestazioni/prezzo?

Grazie a tutti!

elevation1
17-09-2008, 10:09
con la configurazione che ho in firma riproduco TUTTI i formati video senza problemi... magari puoi vedere se come mobo c'è qualcosa di + performante anche se io rimarrei su gigabyte mi sono trovato benissimo ;)

presix
17-09-2008, 10:22
con la configurazione che ho in firma riproduco TUTTI i formati video senza problemi... magari puoi vedere se come mobo c'è qualcosa di + performante anche se io rimarrei su gigabyte mi sono trovato benissimo ;)

Tipo?!?!
Io ero rimasto che la Gigabyte fosse la più performante... hai altre marche da consigliare?
La Asrock ha un circuito a 5 fasi, ma non alcune features nel bios (vedi overvolt NB)!

Ultraplex
17-09-2008, 11:08
domanda:

ho recentemente upgradato il mio mediacenter con i seguenti componenti:

asus m3n78 pro
amd athlon x2 4850e
2x1gb ddr2 800 teamgroup
maxtor sata2 250gb
hauppauge 1100 pci

funziona tutto alla grande però ho scaricato dei demo in alta risoluzione tipo quelli che fanno vedere nelle grandi catene, quelli con il logo samsung e scattano da morire... c'è qualche codec in + che devo installare?

Torpedo
17-09-2008, 11:12
funziona tutto alla grande però ho scaricato dei demo in alta risoluzione tipo quelli che fanno vedere nelle grandi catene, quelli con il logo samsung e scattano da morire... c'è qualche codec in + che devo installare?

Con quale prg li apri?

Brolente
17-09-2008, 11:16
con la configurazione che ho in firma riproduco TUTTI i formati video senza problemi... magari puoi vedere se come mobo c'è qualcosa di + performante anche se io rimarrei su gigabyte mi sono trovato benissimo ;)

Grazie della risposta! Hai un sistema davvero moolto simile a quello che voglio assemblare, come ti trovi con quel bel case della Antec?

Torpedo
17-09-2008, 11:21
Grazie della risposta! Hai un sistema davvero moolto simile a quello che voglio assemblare, come ti trovi con quel bel case della Antec?

Ce l'ho anch'io quel case.

Ha un ottimo alimentatore integrato, 80 plus.

E' un pò angusto come spazi, ma piccolo però...lo puoi mettere dove vuoi...le temperature in genere sono accettabili, sono quelle degli hD sono un pò alte...

Ultraplex
17-09-2008, 11:31
Con quale prg li apri?

mediacenter di vista home premium 32bit

MiKeLezZ
17-09-2008, 11:31
Nessuno invece con il NSK1380 ?

Ultraplex
17-09-2008, 11:45
Ce l'ho anch'io quel case.

Ha un ottimo alimentatore integrato, 80 plus.

E' un pò angusto come spazi, ma piccolo però...lo puoi mettere dove vuoi...le temperature in genere sono accettabili, sono quelle degli hD sono un pò alte...

io invece vado con il cooler master cavalier nero...

maxLT
17-09-2008, 12:28
Grazie della risposta! Hai un sistema davvero moolto simile a quello che voglio assemblare, come ti trovi con quel bel case della Antec?
ciao Brolente,
se ti interessa , guarda questo mio topic (http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=105812), è una configurazione quasi uguale a quella di elevation1,
così ti fai un'idea del tutto.

ciao

Sharkyz
17-09-2008, 13:20
Qualche possessore di Asus M3N78-EMH HDMI potrebbe farmi un enorme favore?
Mi si è sputtanato il bios (mentre flashavo è andata via la luce, un classico della sfiga) :muro: e mi ritrovo con una MB morta.
Dalle indagini che ho fatto, il bios dovrebbe essere in un chippettino come questo (la mb è diversa, ma tanto per capirsi):
http://resources.vr-zone.com/floppyimage/biostarp35/IMG_9543.JPG

Si tratterebbe di fare un flash a caldo (si accende la mb, si cambia il chip buono con quello danneggiato, e si flasha). Non è per niente difficile e non si danneggia nulla.
Ho provato con mobo diverse, ma non mi fa flashare per differenza di dimensioni. :cry:
Se qualcuno volesse aiutarmi (gli spedirei solo il chip), eviterei di buttare la scheda. Vi pregoooooo :cry: :cry:
Se qualcuno fosse disposto, mi contatti in privato.
Grazie!

Torpedo
17-09-2008, 13:31
mediacenter di vista home premium 32bit

Scaricati KMPlayer ed aprili con quello.

E mi fai sapere.

P.S.: Hai la signature irregolare, sistemala ;)


Nessuno invece con il NSK1380 ?

Come dicevo prima, ce l'ho io ;)

Mtty
17-09-2008, 13:33
@Sharkyz:

La tua scheda madre ha questa funzione:

ASUS CrashFree BIOS3
The ASUS CrashFree BIOS 3 allows users to restore corrupted BIOS data from a USB flash disk containing the BIOS file. This utility saves users the cost and hassle of buying a replacement BIOS chip.

l'hai già provata?

Ultraplex
17-09-2008, 13:34
Scaricati KMPlayer ed aprili con quello.

E mi fai sapere.

P.S.: Hai la signature irregolare, sistemala ;)




Come dicevo prima, ce l'ho io ;)

Ma Kmplayer posso aprirlo anche da dentro mediacenter?

così va bene la firma?

@Sharkyz: un bel gruppo di continuità no eh?:p cmq quella scheda ha una funzione apposta per questo tipo di incidente, leggi il manuale come devi fare e vedrai che riparti...;)

Sharkyz
17-09-2008, 13:39
Grazie a tutti, ma purtroppo la funzione di recovery non va.:muro:
Ho provato sia da CD che da USB, col file del bios rinominato giusto, ma nulla.
Veramente, le ho provate tutte. Ho davvero bisogno di un pio possessore di una MB uguale alla mia (altre Asus non vanno).

PS: quanto al gruppo di continuità, mi sono trasferito da poco e l'ho lasciato nell'altra casa, mannaggia a me. :doh:

Ultraplex
17-09-2008, 13:43
Grazie a tutti, ma purtroppo la funzione di recovery non va.:muro:
Ho provato sia da CD che da USB, col file del bios rinominato giusto, ma nulla.
Veramente, le ho provate tutte. Ho davvero bisogno di un pio possessore di una MB uguale alla mia (altre Asus non vanno).

PS: quanto al gruppo di continuità, mi sono trasferito da poco e l'ho lasciato nell'altra casa, mannaggia a me. :doh:

allora potevi aspettare a flashare il bios...:doh:

cmq mi dispiace per te ma io ho la m3n78 pro...:(

Mtty
17-09-2008, 13:43
Grazie a tutti, ma purtroppo la funzione di recovery non va.:muro:
Ho provato sia da CD che da USB, col file del bios rinominato giusto, ma nulla.
Veramente, le ho provate tutte. Ho davvero bisogno di un pio possessore di una MB uguale alla mia (altre Asus non vanno).

PS: quanto al gruppo di continuità, mi sono trasferito da poco e l'ho lasciato nell'altra casa, mannaggia a me. :doh:

Prova a chiedere qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1707461).

Torpedo
17-09-2008, 13:48
Ma Kmplayer posso aprirlo anche da dentro mediacenter?

così va bene la firma?


Perchè, gli altri programmi non li apri?

Per sistemare la firma, mettiti a 1024*768 e falla entrare in 3 righe...

Sharkyz
17-09-2008, 13:51
Prova a chiedere qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1707461).
Grazie.
In effetti non sapevo dell'esistenza di quel thread.
Speriamo...

Ultraplex
17-09-2008, 13:51
Perchè, gli altri programmi non li apri?

Per sistemare la firma, mettiti a 1024*768 e falla entrare in 3 righe...

si si ma facevo per fare tutto con il telecomando...:D


x la firma provvedo subito...

jv_guano
17-09-2008, 18:06
KAWABUNGA!!!!! (http://www.cpu3d.com/review/5922-1/dfi-lanparty-jr-790gx-m2rs-motherboard/introduction.html)

ehm, prima rece della dif lanparty jr 790gx m2rs

ha la sideport memory!!! non lo sapevo!!!! è perfettia allora!!!!!!!!!!!!!!! :D

peccato solo che non ha l'eSata, sennò sarebbe stata da 150 e lode, altro che 110...

rece deludente...zero parole sui consumi (zero parola in generale), tanti screen sui benchmark e basta... :( confermano che è valida sulla carta, ma era immaginabile...

El Alquimista
17-09-2008, 18:20
quanto ci metterano a fare i test?
24 ore? due giorni...... :oink: ...una settimana?? :mc:

stress da "non ce la fai più?" :D

non ha la fireware
non ha l' eSata

:fagiano:

jv_guano
17-09-2008, 18:24
stress da "non ce la fai più?" :D

non ha la fireware
non ha l' eSata

:fagiano:

un po'! :D:oink:

del firewire mi frega poco, dell'eSata..sarebbe stata la ciliegina sulla torta quella.... :muro:

elevation1
17-09-2008, 18:31
esistono gigabyte con 790gx? le prestazioni sono nettamente superiori rispetto al 780g che ho in firma?

TheSlug
17-09-2008, 19:08
ASSOLUTAMENTE NO!
caro elevation, non c'e' una 790gx gigabyte, c'e' la SIGNORA delle 790gx :)

http://my.ocworkbench.com/2008/gigabyte/GA-MA790GP-DS4H/g1.htm
http://www.hexus.net/content/item.php?item=15287
http://www.bit-tech.net/hardware/2008/08/26/gigabyte-ga-ma790gp-ds4h/1
http://www.tomshardware.com/reviews/amd-integrated-790gx,1988-5.html

voti altissimi in ogni rece.
io personalmente ora la tengo in OC con il bus a 270, con il be2350, con il cool&quiet abilitato.

Mingo
17-09-2008, 19:23
premessa:
diversi siti hanno rimosso la news rispetto alle novità nvidia per intel


Sai anche perchè? A puro titolo di gossip :D

Qui forse siamo in OT. C'è una discussione dedicata all'ibrido per piattaforme intel?

El Alquimista
17-09-2008, 20:48
Sai anche perchè? A puro titolo di gossip :D

no :nono:

l'unico che ci può aiutare in queste indiscrezioni (se ne ha) è capitan_crasy

:ops2:

El Alquimista
17-09-2008, 20:52
Secondo le mie informazioni MCP7A per piattaforme Intel è più veloce del 790GX!

http://www.pctunerup.com/up//results/_200809/20080916121144_2859938682_224615bfca_o.png

hai qualche informazione (recente) in più? :mc:

MiKeLezZ
17-09-2008, 21:14
hai qualche informazione (recente) in più? :mc:40FPS a Crysis? Ma dove l'ha preso quello screen? E che merda il G45 :D
Mha!

BVD
18-09-2008, 08:46
hai qualche informazione (recente) in più? :mc:


anche io sarei interessato, non si potrebbe avere il link da dove è stato preso il grafico.
grazie

mafferri
18-09-2008, 13:09
io ho preso la msi dka790gx platinum , sperando che riesca ad overcloccare il 5400 black a dovere almeno attendendo il deneb

Ot.
Ma teoricamente gli x2 a 65nm a quanto possono arrivare?

pupgna
18-09-2008, 14:08
come segnalato da MiKeLezZ in un altro topik son usciti alcuni test sul G45 (su mobo mini itx intel)
http://www.silentpcreview.com/article869-page1.html

io li ho confrontati un pò con i test (sempre fatti da loro) qui con 740g e 780g :
http://www.silentpcreview.com/article859-page5.html

Robby Naish
18-09-2008, 15:10
Il grafico precedente è stato preso da http://www.pctunerup.com

basta aprire le proprietà dell'immagine

MiKeLezZ
18-09-2008, 15:33
Il grafico precedente è stato preso da http://www.pctunerup.com

basta aprire le proprietà dell'immagine
http://www.pctunerup.com

Il servizio di upload delle immagini è offerto gratuitamente da PcTuner.net. È possibile caricare qualunque immagine con le seguenti caratteristiche e limitazioni.

Azz un sito di news coi baffi

Grazie del hint, Robby, chissà come mai non ci abbiamo pensato !!!

El Alquimista
18-09-2008, 17:36
Ma dove l'ha preso quello screen? E che merda il G45 :D

secondo me quello screen è un pò datato :doh:
e sinceramente la vedo dura che il chipset MCP7A, per i giochi, sia superiore al 790GX :)

ripeto: il G45 è un ottimo chipset!
come nvidia ed Ati :p
....... evviva la scelta!! :D

manga81
18-09-2008, 21:32
che importanza ha?
si può chiamare anche pinco pallo.

l'importante è che arrivino nuove alternative al G35-G45 che non brillano per costi e consumi, (qualcosa di prestaziona al livello appunto del 780g-790gx-8300) visto che cmq è innegabile che i processori intel, a parità di prestazioni, consumano meno

inoltre a me sinceramente non farebbe schifo di sicuro aver un buon chipset con grafica integrata che mi permetta di sfruttare un penryn e l'hybrid sli sul pc principale...




bisogna vedere il prezzo...





hai quotato anche la asrock del link!?
ma quella è la displayport che ho io, che è uscita mesi fa...e anzi ora han smesso di farla

per il resto, avevo letto che le 9300 9400 dovevan arrivare sul mercato in questo periodo, metà/fine settembre...però non so se han fatto marcia indietro o che


ASROCK A780GXE/128M è un'altra




Io ora HO un sistema AMD. Anzi, DUE. :-)

Un HTPC su 4850 e 780G consuma di più ed è meno prestante del corrispettivo su G45 e E5200, è da un po' che lo dico, mi pare.
L'unica eccezione è data da coloro che si comprano un 4850 per tenerlo a 0,8V e 1000MHz, disattivano tutti i controller (Firewire, PATA, Floppy), e usano accrocchi di alimentazione. Ah bhe! :_)

Non capisco perchè questa realtà dei fatti ti faccia arrabbiare.


il sistema amd ti costa il 40% in meno...



Ce la farà il mio 480W LC-Power a reggere una Gigabyte 780G con un Phenom X3 ovecloccato?
Non voglio cambiare l'ALI... l'ho pagato un occhio (è di quelli con i cavi modulari)!
Al limite ripiego su un 4850e ma per soli 25€ di differenza andrei sui 3 core...

Che dite avrei problemi ad overcloccare l'X3? A default è un pò lentuccio (2.1Ghz)!!!


ce la fa

Quanto hai sui +12V?

Tieni conto che è una cpu che sale, io l'avevo portata a 3Ghz e 2.7-2.8 rock solid anche se per via delle ram per un daily lo tenevo a 2600Mhz.

Come consumi siamo sui 140W in idle (sistema completo), e non oltre i 200-250W in full...quindi dovresti rientrare...


220in full


:eek: ma come perchè? io ho 4 sistemi 2 amd 2 intel , ho cercato di assemblare 2 pc a basso consumo uno amd ed uno intel...

risultato? quello intel non è stato mai possibile scendere al di sotto dei 40w

quello amd sono arrivato a 28w :O è un caso?

da premettere che ho usato lo stesso ali , stesso hd , è cambiato solo la scheda madre e la cpu , undervolt al massimo per ambedue i sistemi..

il g45 accoppiato alla scheda madre intel [fa cag@re] come tu stesso ammettevi nell'altro TH con la seguente espressione[ aspettiamo la controparte gigabyte o altro..] il motivo lo abbiamo letto tutti no undervolt e quindi consumi alti per non parlare del riscaldamento del chipset...

non mi va di leggerti sempre e ovunque a spalare merd@ su amd , anche nella sezione muletto a basso consumo vai a spadroneggiare con intel che la dentro la parola intel non può proprio entrarci se non presentano un chipset degno di nota e consumo...

io ti chiedo di essere obbiettivo , da quando ti leggo non lo sei mai stato..

devi capire che cè gente che oltre al portafogli guarda altre cose... non solo la potenza pura , oppure si accontenta di una piattaforma qualitativamente migliore e cioè l'amd , prima del g45 per trovare un uscita hdmi dietro una mobo intel g35/31 con grafica incorporata si doveva andare in germania e pagarla almeno 120€...

non farmi dilungare.. hai 16000 messaggi saprai cose più di me , ma almeno non alimentare polemiche , se prendo tutti i tuoi intervendi in queste sezioni citate posti solo per ditre che il g45 e migliore che i proci intel sono i migliori ecc ecc

ABBIMO CAPITO:stordita: :ciapet:

adesso però , scrivi altro , e se non hai argomenti leggi soltando come fanno in tanti , che qua sei pure off topic :stordita:

chiudo l'ot male che vada ti metto su ignore e non lengo gli interventi , ma non sono il solo a pensarla così , gli altri son più pasienti.. e sorvolano..




:D



Secondo le mie informazioni MCP7A per piattaforme Intel è più veloce del 790GX!
http://www.pctunerup.com/up//results/_200809/20080916121144_2859938682_224615bfca_o.png


voglio i test fatti con i controca@@i :D


... 95W a default... overcloccandolo è indubbio che il consumo salga!

Come periferiche non ho molta roba, solo una scheda TV della Terratec ed un HDD esterno USB (oltre all'HDD interno, masterizzatore DVD e lettore DVD).


vai tranquillo :)


io ne ho 4 da 120 e 1 da 92 in tutto il pc. :asd:



azzo :D


Sì, ma io ho un minicase quindi anche volendo :D


un buco di case :D


hai qualche informazione (recente) in più? :mc:

cosa mi consigliate?

Voglio fare un bel HTPC in un case stile amplificatore

Avrei pensato a questa configurazione (mi interessa molto il reparto audio e video)

MOBO: Gigabyte GA-MA78GM-S2H

PROCIO: AMD Athlon 64 X2 5200+ o AMD Athlon 64 X2 4450E

Cosa mi consigliate? avete da consigliarmi una mobo alternativa migliore o simile...pome prestazioni/prezzo?

Grazie a tutti!

4850e

Wolf_adsl
18-09-2008, 22:08
Ciao, abbinando una XFX 8200 a un 4850E e a 4GB di DDR2 normale ottengo un PC decente per navigare e per lavorarci con office?

Ciao e grazie. Wolf_ADSL

valerio993
18-09-2008, 22:20
Ciao, abbinando una XFX 8200 a un 4850E e a 4GB di DDR2 normale ottengo un PC decente per navigare e per lavorarci con office?

Ciao e grazie. Wolf_ADSL

per navigare e office andrebbe bene pure un sempron con nforce 6100 o amd 690g.....

Lordone
18-09-2008, 23:39
Salve ragazzi, vorrei prendere la MSI DKA790GX Platinum e associarla ad un
Phenom X4 9950 BE
http://global.msi.com.tw/index.php?func=proddesc&maincat_no=1&cat2_no=171&prod_no=1552

Ma in Italia è già in vendita??:confused:
E se si qualcuno sa dirmi dove trovarla e come va?:D

mafferri
19-09-2008, 00:51
Salve ragazzi, vorrei prendere la MSI DKA790GX Platinum e associarla ad un
Phenom X4 9950 BE
http://global.msi.com.tw/index.php?func=proddesc&maincat_no=1&cat2_no=171&prod_no=1552

Ma in Italia è già in vendita??:confused:
E se si qualcuno sa dirmi dove trovarla e come va?:D

no purtroppo non'è in vendita in italia mi sà neanche in europa , a me arriva giorno 23 però io lo abbinata al 5400 be aspettando il deneb

Ultraplex
19-09-2008, 07:32
Scaricati KMPlayer ed aprili con quello.

E mi fai sapere.

P.S.: Hai la signature irregolare, sistemala ;)




Come dicevo prima, ce l'ho io ;)

ho risolto diversamente, ho scaricato un codec h264 e ora i filmati li vedo senza che windows vada in crash, fa qualche scattino ogni tanto però è già un passo avanti.... sicuramente ci sarà da settare qualche parametro nei codec...

manga81
19-09-2008, 07:57
secondo me quello screen è un pò datato :doh:
e sinceramente la vedo dura che il chipset MCP7A, per i giochi, sia superiore al 790GX :)

ripeto: il G45 è un ottimo chipset!
come nvidia ed Ati :p
....... evviva la scelta!! :D

Ciao, abbinando una XFX 8200 a un 4850E e a 4GB di DDR2 normale ottengo un PC decente per navigare e per lavorarci con office?

Ciao e grazie. Wolf_ADSL


:asd:

per questi usi bastano anche vecchi pc...
ti bastano 2gb...anzi ti stanno belli larghi :D

per navigare e office andrebbe bene pure un sempron con nforce 6100 o amd 690g.....

Shang Tsung
19-09-2008, 08:36
ASUS M3A78-T
ASROCK AOD790GX/128M
DFI LANparty DK 790GX-M2RS

Qual'è secondo voi la migliore per overcloccare tra queste 3?

Sharkyz
19-09-2008, 09:35
Quanto al nuovo Nforce per Intel (730i, Geforce 9x00), il grafico è stato preso da qui (http://it.babelfish.yahoo.com/translate_url?doit=done&tt=url&intl=1&fr=bf-home&trurl=http%3A%2F%2Fdiy.pconline.com.cn%2Fmain%2Freviews%2F0808%2F1404102.html&lp=zh_en&btnTrUrl=Traduci).
La review è di una ES ancora buggato (non vanno il doppio canale della memoria e l'HybridSLI).
Altre informazioni qui (http://it.babelfish.yahoo.com/translate_url?doit=done&tt=url&intl=1&fr=bf-home&trurl=http%3A%2F%2Fwww.hkepc.com%2F%3Fid%3D1430&lp=zh_en&btnTrUrl=Traduci).

Il problema comunque è che, a quanto pare, la funzione HybridPower (per me vero plus della piattaforma Nvidia) non funzioni a dovere. Per questo è stato disabilitato. :muro: :muro: :muro:
Ma perchè???? Già mi pregustavo in Core2Duo :cry:

pfist
19-09-2008, 10:48
ASUS M3A78-T
ASROCK AOD790GX/128M
DFI LANparty DK 790GX-M2RS

Qual'è secondo voi la migliore per overcloccare tra queste 3?
Asus e DFI penso che siano adatte però c'è la Gigabyte MA790GP-DS4H che forse è la migliore in quanto ha pure 128 Mb di ram video integrata DDR3.